Walking Bass_ I Parte

January 3, 2018 | Author: Fiorenza E Carlo | Category: Mode (Music), Musical Scales, Musical Compositions, Pitch (Music), Musicology
Share Embed Donate


Short Description

Walking Bass_ I Parte...

Description

INTR(DDUZIONE Le Iinee di "walking bass" sono i blocchi di costruzione o le fondamenta sulle quali si crea una canzone. Il termine descrive la sensazione o il movimento della linea di basso. Molto simile alla camminata fisica (cioè un passo dopo l'altro), il flusso continuo di semiminime crea una sensazione di movimento in avanti:

Le linee di walking bass sono legate all'esecuzione del lazzlradizionale, ma vengono anche utilizzate in molte altre forme di muslca, come il blues, il rock, I'R&B, il gospel, il country, la classica, eccetera. Sviluppare l'abilità di costruire una buona linea di walking bass può perciò migliorare la scelta di note per creare qualsiasi tipo di linee di basso. ln tutti gli stili musicali, la procedura usata per costruire queste linee di basso è essenzialmente la stessa: stabilita un'armonia o una progressione di accordi, il bassista deve scegliere quali note suonare e in quale ordine. L'obbiettivo specifico di questo libro è di aiutarvi a capire le varie tecniche usate per costruire una buona linea di walking bass; con queste tecniche sarete quindi in grado di costruire delle ottime linee di basso da soli, ed anche analizzarle e determinare cosa le rende forti o deboli. Ed ecco come funziona

il libro.,.

La Forma Durante i miei anni di insegnamento, ho notato che la forma di una canzone è spesso un'area troppo trascurata dagli studenti; tuttavia è una parte essenziale in tutti gli stili di musica - così come qualsiasi casa ha un disegno, qualsiasi canzone ha una forma. ln questo libro impareremo a suonare e scrivere delle linee di walking bass in contesti diversi, in forme di canzoni comunemente usate. ln maniera specifica, daremo un'occhiata a ciascuna delle seguenti forme e progressioni, cercando di analizzarle:

. blues in tonalità maggiori . blues in tonalità minori

r

progressioni Il-V-l

. variazioni ritmiche . altre progressioni armoniche comunemente usate

I Tf€ Elementi Tonali Mano a mano che si imparano queste forme e progressioni, esamineremo anche dal punto di vista tecnico la costruzione di una linea di walking bass. Vedremo che qualsiasi linea di basso può essere spezzala in tre elementi musicali basilari:

. note dell'accordo (arpeggi) . note diatoniche (note della scala) . note cromatiche (semitoni) Esamineremo ciascuno di questi elementi individualmente, isolando gli esercizi e gli esempi per vedere come funzionano. Attraverso questo approccio, costruiremo gràdualmente un vocabolario musicale, assimilando ciascun elemento individuale prima di muoverci al successivo, e infine combineremo tutti gli elementi e i loro diversi aspetti in un unico approccio per creare delle linee melodiche di walking bass.

Come Cominciare ad Esercitarsi ll nucleo di questo libro sono gli esercizi di linee di walking bass, ciascuna delle quali ha la propria traccia audio sul cd allegato. Per ciascun esercizio dovreste analizzare dapprima la linea di basso, comprendere come funziona, esercitarvi da soli, e infine suonare insieme al cd; in questo modo familiarizzerete meglio con gli esercizi. Vi chiederò poi di scrivere le vostre linee di basso per la stessa progressione. All'inizio, quando vi esercitate per scrivere le linee di basso, raccomando vivamente che vi sediate con il basso e con dei fogli di carta pentagrammata. Poi, usando il vostro orecchio, cercherete di costruire una, dLte, tre o quattro misure sul basso usando il metodo di "prova ed errore". Quando avrete ottenuto un segmento che vi piace, scrivetelo. Poi suonate la parte che avete scritto e continuate in questo modo fino a quando le linee di walking bass saranno completate. ln questo modo I'orecchio diventa una parte attiva del processo, elemento cruciale per eseguire musica improvvisata. Quando avrete completato la linea di basso, analizzale armonicamente le cose che avete suonato. Con questo metodo, sarete in grado di stabilire un vocabolario nel linguaggio del walking bass. Costruirete gradualmente un gruppo di frasi, di licks o idee che suonano bene in diverse situazioni armoniche ricorrenti. Mentre il vocabolario musicale cresce, il vostro orecchio allenato prenderà il soprawento e vi guiderà attraverso sorprendenti e divertenti escursioni. Ogni improvvisatore ha del materiale tematico o dei licks per creare un assolo. Allo stesso modo potete sviluppare delle frasi o idee per le linee di basso che si adattano a diverse situazioni armoniche. Con l'aiuto delle tracce registrate sul cd allegato, avrete l'opportunità di applicare quest'idea ad una situazione musicale. Sarete inoltre in grado di sentire e percepire come funziona la vostra linea personale di walking bass. Per ciascuna traccia audio sul cd, il basso si trova sul canale sinistro e la sezione ritmica sulla destra; per improwisare la vostra parte di basso, semplicemente ruotate il balance a destra e suonate insieme alla sezione ritmica. Buona fortuna e buon divertimento!

Bob Magnusson

A Proposito del CD Quando ho registrato il cd per questo libro, il mio obbiettivo è stato quello di creare un ambiente il più vicino possibile ad una situazione dal vivo. ltempi sono stati eseguiti a velocità medio-lenta per dare allo studente il tempo sufficiente per sentire ed eseguire le linee scritte. Ad eccezione degli esempi 1e 2, tutti gli altri sono ripetuti. Lesempio 23 ha una versione lenta e una media, mentre la Sezione 6 include tempi medi per coincidere con il progresso dello studente nel costruire le linee di basso. Ciascun esempio è scritto semplicemente in semiminime per focalizzarsi direttamente sulla tecnica necessaria alla costruzione delle linee di walking bass. Sebbene sulla registrazione io legga gli esempi scritti, l'ascoltatore attento noterà come utilizzo I'anticipazione ritmica ed altri trucchi per aggiungere vitalità alla musica e facilitare l'interazione con la sezione ritmica. Ciascuna traccia inizia con Peter Erskine che conta il tempo. Mike Wofford in genere compare in modo sparso nel primo chorus e negli assoli sul secondo. Sarà divertente suonare con questi due grandi musicisti di fama mondiale. Per coloro i quali hanno poca o nessuna esperienza in teoria musicale, la seguente sezione introduttiva intitolata "le fondamenta", fornisce un corso accelerato sugli intervalli, le scale, gli accordi ed anche una discussione sulla linea di basso e connessione degli accordi. Qualsiasi sia il vostro livello, principiante o professionista, consiglio comunque di dare un'occhiata a questa sezione prima di cominciare...

[g=

LE BASI (concetti fondamentali) Comprendere gli interualli lntervallo. La distanza tra due note. Ciascun intervallo si crea con la combinazione di due elementi: Lo l) euantità- è il numero totale di note, o gradi della scala, che un intervallo contiene' la linea o lo

determiniamo contando le note, o le linee e gli spazi, tra due note, includendo Per esempio: spazio da cui si parte, euesto ci dà un'idea generale di come fare la misurazione' Da D0

Sono cinque note, quindi I'intervallo è di una quinta'

a SOL

Adesso contate le linee e gli spazi:cioè tre spazi, due linee con un totale di 5 = intervallo di quinta

Da D0

Sono tre note, quindi l'intervallo è una Lerza.

aMl

Ora contate le linee e

gli spazi: due spazi + una linea = 3

= l'intervallo di terza.

totale di semitoni contenuti in un intervallo. La qualità ci dà una principali: misurazione esatta. Le qualità di intervallo si dividono in due gruppi

2) euatità- il numero

Perfetta (o giusta) I (unisono), 4, 5, 8 a o a o

Maggiore e minore

2,3,6,7

minore. euando si decresce di un semitono un intervallo maggiore, esso diventa Quando l'intervallo minore si aumenta di un semitono diventa maggiore' Gli intervalli giusti non diventano mai maggiori o minori' Tutti gli intervalli (usando gli accidenti), possono diventare aumentati o diminuiti.

a) euando un intervallo minore o giusto diminuisce di un semitono diventa un intervallo diminuito. b) euando un intervallo maggiore o giusto aumenta di un semitono diventa aumentato.

per aiutarvi a determinare la qualità di un intervallo, considerate ciò che se§ue:

. o

in Se la nota più alta dell'intervallo appartiene alla scala maggiore della nota che sta basso, I'intervallo sarà giusto o maggiore. più Se la nota più alta nell'intervallo non appartiene alla scala maggiore della nota bassa, comparate la nota più alta alla nota della scala con lo stesso nome.

Per esempio: DO verso SOL#:

4

la quantità di questo intervallo è 5.

La nota più acuta (Sol#) appartiene alla scala maggiore della nota più grave (Do)?

No

Se la risposta è no, è più alta o più bassa della nota dello stesso nome? Più alta Di quanto? Di un semitono Qual è

il

nome del intervallo?

5 aumentata

Doppi diesis e doppi bemolle A volte, quando si costruisce un intervallo, è necessario usare un doppio diesis o un doppio bemolle per mantenere la quantità giusta. Questi simboli sono scritti come sosue:

doppio doppio diesis bemolle

Armonizzare la Scala Maggiore Armonizzare la scala maggiore è un processo molto semplice. Per prima cosa, cominciate costruendo una scala maggiore. Useremo la tonalità di Do maggiore perché non ha diesis o bemolle. Scala maggiore di Do (C)

Ora, usando solo le note della scala, costruite delle triadi su ciascun grado. Questo si esegue posizionando il terzo e il quinto grado sopra ciascuna nota della scala. Per esempio, sotto la prima nota, do, scriviamo il terzo e il quinto grado della scala: Questo forma una triade di do maggiore. Proseguendo lungo la scala in ascendere verso la seconda nota, re, scriviamo il quarto e sesto grado della scala:

Questi intervalli formano una triade di re minore Conti nu iamo questo processo per ciascun grado della scala:

567 345 123

89 67 4 5

Ed ecco come appare infine la scala maggiore di do armonizzata in triadi:

C I

Dmi

Emi

IImi

IIImi

Ami

IV

VImi

V

VII"

Notate che la posizione sulla scala di ciascuna triade può essere indicata da un numero romano maiuscolo, e che le qualità delle triadi sono indicate con isuffissi "maj", "min", 0 "o". La qualità delle triadi in una scala maggiore armonizzala segue sempre la stessa formula, non importa in quale tonalità ci si trovi.

I

llmi

lllmi

lV

V

Vlmi

Vll"

ecc.

Armoni--ane la Scala Maggiore con Accordi di Settima Accordo di settima: è un accordo di quattro note che contiene le tre note della triade più una quarta nota, cioè I'intervallo di una settima a partire dalla tonica. Questo è lo stesso processo che abbiamo utilizzato per armonizzarela scala maggiore in triadi, solo che adesso aggiungeremo una settima a ciascun grado della scala. lnizieremo costruendo una scala di Do maggiore. Scala di Do maggiore

Qra, usando solo le note della scala, costruiremo degli accordi di settima diatonica. CmaT

DmiT

EmlT

ImaJ

IImiT

iIImiT

Fma7

C7

IVmaT

AmiT

Bmi71b5.1

VImiT

VIImT(s)

Ciascun accordo di settima ha la sua formula: Tipo di accordo

Formula d'intervallo

ma7 mi7

tonica, tonica, tonica, tonica,

7

mi7(h5)

Triade + intervallo di

triade triade triade triade

ma3, P5, ma7 mi3, P5, mi7 ma3, P5, mi7 mi3, dim5, mi7

7'

maggiore + ma7 maggiore + mi7 maggiore + mi7 diminuita + mi7

Notare che vi sono due differenze importanti tra l'armonia delle triadi e l'armonia degli accordi di settima:

. .

Nell'armonia delle triadi, gli accordi l, lV e V sono tutti della stessa qualità, ma negli accordi di settima, gli accordi le lVsono accordi di settima maggiore, mentre I'accordo V cambia, diventando un accordo di 7" dominante, L'accordo Vll cambia, diventando da triade diminuita a

7'min

b5.

Queste armonie di accordi di settima formano la base della nostra musica tonale occidentale.

I simboli degli accordi lsimboli degli accordi vengono ulilizzati come abbreviazione. Vi sono diversi simboli che rappresentano lo stesso accordo. Comunque, le regole generali di base sono quelle che seguono:

.

Si suppone una triade maggiore quando non vi è nessun simbolo che segue il nome dell'accordo, Per esempio, la lettera C di per se stessa indica una triade di do maggiore.

.

ll simboloT da solo, posto dopo il nome di una nota, indica un accordo di settima dominante. Per esempio, C7 indica che abbiamo una triade maggiore più un intervallo di settima minore dalla tonica, cioè un accordo di C7 dom.

.

lsimboli

ma17, maj9, o maj13 indicano che nell'accordo

è inclusa unaTu maggiore.

ll simbolo "+" si riferisce alla 5aum, non la 9u o 11'. per esempio, c+9 significa c9 una 5' aum, non un accordo di Do con una nona aumentata.

con

Tutte Ie alterazioni dovrebbero essere scritte tra parentesi; per esempio, c7(b5) o c7(bg). lsimboli degli accordi con diverse alterazionisono scritti con la funzione armonica più alta in alto tra parentesi.

Nome Do maggiore sesta

Gome

si scrive

:

Simboli C6

Nome

Gome

si scrive

BH'JIE'+ nona)

Do maggiore

settima

Do maggiore nona

+

Cma7, C7, C7-

=

Do minore sesta

Cma9, C9

+ 3ffsl','#j + ;'ronl'JL1,u

Do minore

Cm17, C-7

settima

Do minore nona

Cmi9, C-9

c7(+9)

C+7, Ca.ug7,

c7(+5)

+

C+9, Caug9, C9(+s.)

!,',TtJii:'+ Do settima ouarta sosntrs2

c71bey,

c7(-e)

ct1#e1,

,??#l'Iili,,

Cmi6, C-6

Simboli

C7,Cdim7

C7sus, Cl, C7sus4

:

Do minore

settima

Cmi71b51, C-21b51,

(bemolle qu i nta)

c@7

Do

nona q.-+-

quarta sosnesa

Do minore n0na

Cmig(t5), C-e1b5,.

(bemolle qui nta)

ca9

Do settima dominante

C7

Do

nona

dominante

é€

r-o r-e L/'L7

?;#'Aiffi,

:

+

-

-,

iliiiT:+ #-

3*1,fl:"13. _T' BPalbasso

C7sus.

Cl1.

c9(q1l)

Cmi11, C-11

C71i111

CmiTlBb, c-7tBb

collegamenti Armoniosi nefle tansizioni Transizione

si riferisce ar movimento che corega un accordo a un artro (es.; Do verso Fa), in una linea di walking bass. Questo awiene la maggùr parte delle volte tra I,ultimo movimento dell,accordo che state suonando e il primo movimento del nuovo accordo. Entreremo nei dettagli più avanti nel libro' Di solito, i movimenti più efficaci per avvicinaÀ-ta prima nota di un nuovo accordo sono:

Discendere una 5o giusta

Ascendere una 4" giusta

C

Dmi

Ascendere un tono... C

Discendere un semitono

Ascendere un semitono... C

etc.

Profilo e Direzione della Linea di Basso di una linea diventa molto importante, mentre aumenta la conoscenza di come costruire una linea di basso. Faremo riferimento a questo aspetto quando si presenteranno le situazioni musicali La forma

diversif icate.

Vi sono poi altri aspetti da considerare quando discutiamo le forme. La prima è che la forma di una linea può dettare la nostra scelta nel collegare le note. Per esempio:

etc.

Notate la forma di questa linea; la misura 1 si alza verso I'arpeggio di DminT e poi, a partire dal movimento 4, discende diatonicamente attraverso la misura 2 verso il movimento 1 della misura 3. euesta forma discendente ci dice che la nostra prima nota nella misura 3 sarà lalerza del nuovo accordo, Mi, invece della tonica Do. Questo è un buon esempio della forma della linea che detta le regole della scelta sull'utilizzo di una nota dell'accordo come collegamento, piuttosto che la tonica. Notate lo schema immediato del suono dell'accordo di Do nella misura 3. Ascoltate la stessa linea se saltiamo dal Fa (movimento 4 della misura 2), verso la tonica dell'accordo di Do (mov. 1 misura 3).

DmiT

G7

C

Sentite come tutta la linea di basso viene interrotta dal salto da Fa a Do? Un secondo aspetto da considerare con le forme è creare un motivo, cioè una forma di base ricorrente che può muoversi in tutte le situazioni armoniche che cambiano. Questo motivo ricorrente non deve per forza essere una duplicazione identica dell'originale, ma una forma base che abbia qualche somiglianza. Questo crea una linea di basso molto musicale, come una melodia ricorrente, che l'orecchio può afferrare molto facilmente. Ecco un breve esempio: etc.

Guardando semplicemente la linea potete vedere la forma del motivo: dal mov. 1 al movimento 2 un grande salto in avanti; poi, nei movimenti 2,3 e 4 caduta in movimento discendente' Sebbene l,armonia cambi da una misura alla successiva, la forma basilare della linea rimane la stessa. Ascoltate la continuità che il motivo crea nella linea.

.ts.-.i.g:!.s. aaaaaaaa

ll ti7

!t.Pr.::= 'I r?iadi aaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaaa.

ll blues è una delle forme più comunemente usate nella musica contemporanea.

Per

la maggior

parte di noi, è la forma con cui abbiamo suonato sin dall'inizio, quando ci si trova a provare nei garage. È lungo 12 misure ed utilizza accordi costruiti sul 1o, 4o,2o e 5'della scala maggiore in tonalità di Do maggiore avremo perciò Do, Fa, Re min, e Sol,

Blues in Do maggiore

ln questo primo esercizio, useremo solo la triade (tonica,3u e 5u), di ciascun accordo, senza usare altre note.

Qe'.

r

Mentre la linea di basso dell'es. 1 è certamente funzionale (cioè mette in evidenza l'armonia del blues in Do), è poco musicale (non awincente per I'orecchio). È ripetitiva, in modo sovrabbondante: i primi 3 movimenti di tutte le 12 misure ascendono verso la tonica,3o e 5o di ciascun accordo. Usate l'orecchio, e fate caso a quanto questa linea sia monotona.

Les. 2 è leggermente più musicale. Guardate la forma della linea. Anche a occhio, è i

piÙ

nteressante.

Es,2 C

Abbiamo ora linee ascendenti e discendenti, che creano contrasto e colore. Ma Ia linea potrebbe e 72. il segreto diventare più forte se facessimo dei collegamenti tra le misure 2 e 3, 6 e 7, e per fare ciò è usare i rivolti delle triadi.

It

Rivolti lrivolti si creano semplicemente invertendo l'ordine delle note in una triade:

1,3, Triade di Do posizione di tonica

5 1' rivolto

3, 5,

I €

5,

1,3 €

2'rivolto

-c

-a

Fa

posizione di tonica

10

5

posizione di tonica

--

Triade di

1,3,

2'rivolto

posizione di tonica

Triade di Re minore posizione di tonica

1' rivolto

2" rivolto

posizione di tonica

1" rivolto

2" rivolto

posizione di tonica

Triade di Sol posizione di tonica

I rivolti illustrati qui sopra sono in posizione chiusa. Un altro modo per costruire una voce o triade èla posizione aperta. lnvece di avere le note della triade il più vicino possibile, Ie allontaniamo lungo una vasta area, lasciando spazio dove avremmo potuto posizionare altre note.

Triade di Re min

Triade di Sol

0ra, con questa nuova conoscenza in possesso, creiamo alcune linee blues molto musicali, sempre usando le note della triade.

Q

e'.s

Q

e'.+

CFC

C

12

Sequenze Creare una sequenza dalle tre note della triade è un buon modo per suscitare un interesse melodico, specialmente quando un accordo è statico (è fermo, non permette di creare transizioni verso un altro accordo). Notate nella forma blues come le misure 3 e 4 rimangono statiche sull'accordo I (Do), le misure 5 e 6 rimangono statiche sull'accordo lV (Fa), e le misure 7 e8 rimangono statiche ancora sull'accordo I (Do). Queste sono ottime posizioni dove usare le sequenze.

lnfatti, diamo un'occhiata ad alcune sequenze che ho già usato negli esercizi 3 e 4.la prima e capitata nell'es.3, movimento 3 della misura 3: Ua? sequenza di due movimenti che è continuata per sei.

Quest'altra l'abbiamo vista nello stesso esercizio, misure

7 e8;

una sequenza di

4 movimenti.

C

Quest'ultima nell'es.4, misure 3 e 4. sequenza di 4 movimenti.

Sequenze di Base Quelle che seguono sono sequenze cicliche in vari tempi. Alcune sono schemi di due movimenti, altre di 4, allre ancora di 8. Quando trovate quella che vi piace, analizzatela sulle note dell'accordo (tonica,3o e 5o), e trasportatela in altre tonalità e qualità d'accordo (maggiore, aumentata, diminuita). 13

E Sequenza di 4 movimenti

E Sequenza di 4 movimenti

E Sequenza di 2 movimenti

* Per bassi con 20 tasti, suonate un ottava più sotto.

E

Sequenza di 4 movimenti

E

Sequenza di 4 movimenti

E Sequenza di 4 movimenti

E Sequenza di 8 movimenti

E Sequenza di 4 movimenti

E

Sequenza di 4 movimenti

E

Sequenza di 2 movimenti

K

Sequenza di 4 movimenti

-aa

-J

G?_c

Sequenze

di

Base al Contrario

Ecco le stesse sequenze, ma al contrario.

loco

{-

-c

+

+ Per

i bassi con 20 tasti, suonate un'ottava più sotto

15

16

Ancora un

po'di allenamento

Quando avete imparato bene le linee di basso degli es.3 e 4, e li potete eseguire con la sezione ritmica sul CD allegato, cercate anche di scrivere la vostra linea di basso sulla stessa progressione blues, usando solo le triadi degli accordi. Consultate a pag.3la sezione "Come iniziare ad esercitarsi", se avete bisogno di aiuto.

ECFC

La Progressione ll-V-l La progressione ll-V-l è probabilmente il movimento armonico più utilizzato nel repertorio standard. Come sottintendono i numeri romani, è una progressione che include I'accordo ll (costruito sul 2'grado della scala maggiore), che si muove verso l'accordo V (costruito sul 5'grado della scala maggiore), e si risolve sull'accordo I (costruito sul 1" grado della scala maggiore).

Nei prossimi 2 esercizi si applicherà la progressione ll-V-l movendosi in sei tonalità, sempre e solo in triadi.

Q e'.s

17

§ 1

18

e'.0 Gmi

Ancora un

po'di allenamento

Quando avete imparato bene le linee di basso sulla progressione ll-V-1, provate a scriverne di vostre usando le note appartenenti unicamente alla triade. Consultate pag. 3 se avete bisogno di aiuto.

19

Mantenere un "Buon TemPo" vale per tutti gli stili Laspetto più importante del suonare il basso è stare bene a tempo. Ciò possedete un groove 0 non musicali. Non importa quanta conoscenza musicale abbiate, se non Ellington, "non significa riuscite a crearlo, tutto il resto non serve. Come disse il grande Duke got the swing)' niente se non hai lo swing" (tt don't mean a thing, if it ain't

inoltre cominciare a sviluppare Suonare insieme al cD allegato dovrebbe esservi di aiuto. Potete nel vostro questa capacità anche usando un metronomo, e ciò svilupperà il senso di continuità suonare bene a tempo senso del tempo. Non scoraggiatevi se all'inizio non riuscirete. Ricordate: e "sentire" la implica una buona conoscenza della tastiera, padronanza tecnica dello strumento, frase che volete suonare.

la musica dei più grandt Oltre all,utilizzo del metronomo e al suonare insieme al cd, ascoltate con batteristi diversi bassisti. Studiate e assorbite il loro senso dello swing. Cercate di suonare questi aspetti vi aiuteranno (bravi), cercando di incastrare bene il vostro groove con il loro. Tutti giusta per suonare un gran tempo' a sviluppare il vostro orologio interiore e mettervi sulla strada

20

§.9=i.9r..9g1.lT::.:.IoteDiatonichediPassaggio ...ooo.Y...........o.....o....ooo...ooo...o.o...tooo..o.oo..o.

Le note diatoniche di passaggio sono note derivate dalla scala corrispondente all'accordo che state suonando - a parte le note dell'accordo in se stesso. Ecco Ie scale che corrispondono ai quattro accordi che abbiamo usato per sottolineare la progressione blues di Do. Le note diatoniche di passaggio sono quelle cerchiate:

I

Queste non sono scale "maggiori" o

"minori", ma

scale modali costruite sulla scala di Do maggiore.

Notate che tutte le note,della scala per questa progressione blues derivano dalla scala maggiore di Do, per cui se conoscete una scala, le conoscete tutte. Tuttavia, per le scale di Do e di potete anche usare una settima minore - Sib nella scala di Do, Mib nella scala di Fa. euesto è un suono caratteristico della progressione blues. (ln realtà, è la 7^b dell'accord o di 7u dominante, di cui parleremo in maniera dettagliata più avanti). Usate I'orecchio per sentire e percepire i suoni che vi piacciono di più.

ii,

ln questo capitolo, aggiungeremo anche altri due accordi alla nostra progressione blues di Mi minore e La. Questo aggiungerà movimento armonico alla progressione di base:

base:

21

7t-12 si muovano l-vl-llmin-v. Notare come la misura 7-8 ora si muova l-lV-lllmin-vl, e le misure per creare più colore' Questi sono movimenti armonici molto comuni usati nel blues Es.7 C

movimento 2della Notare il movimento di tono in tono nella misura2,le quattro note dal 3 della misura 6 verso il movimento 1 della misura 7 , e le cinque note dal movimento misura 7, al movimento 3 della misura B. (Comincia anche la Notare la sequenza ripetuta di quattro note usata nelle misure 9-10. linea nella misura 1). L'esercizio Es. 8

22

8 usa le sequenze in modo esteso'

o

.

Notare la sequenza di due movimenti di terze ascendenti maggiori e minori nella misura 3 e nei movimenti 1 e 2 della misura 4. Poi, cominciando sul terzo movimento della misura 5, abbiamo una sequenza di quattro movimenti che si ripete tre volte, finendo sul secondo movimento della misura 8; in sovrapposizione, abbiamo una sequenza di due movimenti di terze maggiori e minori che si ripetono cinque volte, finendo sul secondo movimento della misura 10. Comparate le due sequenze di terze. Notare la prima sequenza nelle misure 3 e 4, dove I'intervallo di terza ascende come fa la sequenza stessa. Ma nella seconda sequenza, cioè nelle misure 8, 9 e 10, l'intervallo di terza discende, mentre la sequenza di due movimenti ascende.

L'esercizio 9 combina ampi intervalli con movimenti di un tono per creare una linea di basso interessante. Questo movimento accade nella misura 4fino alla misura 5, dalla misura 5 alla 6 e dalla misura 9 alla misura 10. Es. 9

CFC

o Notare la forma della misura 8. Anche se

i movimenti 2, 3 e 4 non sono di tono in tono, creano la stessa sensazione che suscita la misura 4. 23

o Notare quante volte ho usato intervalli di quinta e di sesta, per creare questa sensazione aperta che questa linea contiene.

Bypassare i Cambi Siccome abbiamo aggiunto più movimenti armonici alla nostra progressione blues rispetto a prima, vorrei condividere con voi un concetto che è stato molto importante per me in questi anni. Mi piace usare I'immagine di due treni.

ll primo treno è "omnibus", perché si ferma in ogni paesino. ll secondo treno è "espresso", perché salta tutti i paesini e si ferma solo nelle città più importanti. Lidea di costruire una linea di basso può essere esattamente come questi due treni: gli accordi della progressione rappresentano le città e i paesi. Quando costruiamo una linea di basso e prendiamo l'omnibus, Ia Iinea di basso mette in evidenza ciascun singolo accordo. Quando invece prendiamo I'espresso, la linea di basso può evitare gli accordi che sono lì per aggiungere colore, e può creare più movimento andando direttamente agli accordi più importanti. Per applicare questo concetto, diamo ancora un'occhiata agli esercizi

misure 7

e8

8 e 9. Nell'esercizio 8, nelle ho preso l'espresso, cioè non sto sottolineando chiaramente ogni cambio di accordo.

Questo è successo a causa di una sequenza che sto usando, cominciata sul movimento 3 della misura 5. ln questo caso, laforza della forma della linea mi ha permesso di saltare gli accordi di Fa e di Mi minore.

Qui nelle misure 7-8 dell'esercizio 9, ho preso l'omnibus. Notare che ciascun cambio di accordo viene sottol ineato chiaramente.

Ora notate le misure 11 e 12 di questi due esercizi. Nelle misure preso l'espresso.

C lonico

7l

e

12

dell'esercizio 8 ho

G Misolidio

Piuttosto che sottolineare gli accordi di La e Re minore, ho sentito questa linea che si muoveva dall'accordo di Do in modo diatonico discendente, fino all'accordo di Sol, arrivando alla nota target nella misura 13. Notare la forma forte della linea verso il basso. 24

t

Nelle misure 11 e 12 dell'esercizio ho preso l'omnibus. Notare come la linea di basso sottolinei chiaramente ciascun cambio di accordo.

Ancora un po' di allenamento Esercitatevi sulle linee di basso blues negli eserciziT, S e 9, fino a quando riuscite a suonarli agevolmente insieme al cd allegato. Poi, provate a scrivere le vostre linee di basso. Ricordate: abbiamo aggiunto dei cambi di accordo alle misure 7-B e 1L-L2, creando una progressione blues leggermente più sofisticata. Sentitevi liberi di prendere l'omnibus o I'espresso; usate le note delle triadi più le note di passaggio diatoniche, e osservate le forme delle linee.

trcFC

C

Emi

A

I llllodi Diatonici ln modi diatonici sono essenziali per imparare a costruire un vocabolario di scale. Questi modi vengono costruiti su ciascuno dei sette gradi della scala maggiore usando solo note della tonalità che avete scelto. Costruiremo il tutto in tonalità di do maggiore, perché non ha diesis o bemolle e quindi sarà facile da visualizzare.

25

lonico (Maggiore)

ll: D Dorico

lll:E

Frigio

lV: F Lidio

V: G Misolidio

Vl: A Eolico (Minore Naturale)

B Locrio

b2\ab5b6b78

Esercitatevi su questi modi in tutte e 12 le tonalità, per familiarizzare con

il

loro suono.

Nota: ciascun modo corrisponde all'accordo costruito sul/o sfesso grado della scala.

La Progressione ll-V-l Esercitiamoci ora su questi cambi aggiungendo al nostro vocabolario delle note di passaggio diatoniche. Ciascun esercizio si muove attraverso sei tonalità. Es. 10

DmiGC

@ e'. rr

Ancora un

po'di allenamento

Quando potete suonare gli esercizi 10 e 11 in modo agevole insieme alla sezione ritmica del cd allegato, è il momento di provare a scrivere le vostre linee di basso su queste progressioni. Ricordate: usate solo le note di ciascuna triade più le note di passaggio diatoniche. Pensate sempre alla forma della vostra linea.

trDmiGC

28

29

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF