UNI en ISO 5261_2001 Disegni Tecnici. Rappresentazione Semplificata Delle Sezioni Delle Barre e Dei Profilati

December 12, 2018 | Author: Leon Carr | Category: Structural Steel, Engineering, Civil Engineering, Technology, Industries
Share Embed Donate


Short Description

UNI en ISO 5261_2001...

Description

Disegni tecnici NORMA ITALIANA

Rappresentazione semplificata delle sezioni delle barre e dei profilati

UNI EN ISO 5261

MAGGIO 2001 Technical drawings

Simplified representation of bars and profile sections

CLASSIFICAZIONE ICS

01.100.30

SOMMARIO

La norma specifica delle regole complementari alle ISO 128 e ISO 129, per rappresentare in modo semplificato le barre e le sezioni nei disegni quotati e di dettaglio relativi a strutture metalliche, apparecchi di sollevamento e di trasporto, serbatoi e recipienti sottoposti a pressione, ascensori, scale mobili e nastri trasportatori.

La presente norma sostituisce con la UNI EN ISO 5845-1 la UNI 7619:1976.

RELAZIONI NAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI

= EN ISO 5261:1999 (= ISO 5261:1995) La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN ISO 5261 (edizione luglio 1999).

ORGANO COMPETENTE

Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto"

RATIFICA

Presidente dell’UNI, delibera del 6 marzo 2001

UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia Gr. 3

    A     E     P     O     R     U     E     A     M     R     O     N

 © UNI - Milano Riproduzione vietata. Tutti Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI.

UNI EN ISO 5261:2001

Pagina I

PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN ISO 5261 (edizione luglio 1999), che assume così lo status di norma nazionale italiana. La traduzione è stata curata dall’UNI. La Commissione "Disegni tecnici e documentazione tecnica di prodotto" dell’UNI segue i lavori europei sull’argomento per delega della Commissione Centrale Tecnica.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. È importante pertanto che gli utilizzatori delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Si invitano inoltre gli utilizzatori a verificare l’esistenza di norme UNI corrispondenti alle norme EN o ISO ove citate nei riferimenti normativi.

Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.

UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina II

INDICE INTRODUZIONE

 1

1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

 1

2

RIFERIMENTI NORMATIVI

 1

3

TERMINI E DEFINIZIONI

 1

4

REGOLE COMPLEMENTARI PER LA RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA DELLE SEZIONI DI BARRE E PROFILATI prospetto

1

............................................................................................................................................................................

prospetto

2

............................................................................................................................................................................

5

RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DELLE CARPENTERIE METALLICHE figura

1

............................................................................................................................................................................

figura

2

............................................................................................................................................................................

figura

3

............................................................................................................................................................................

figura

4

............................................................................................................................................................................

A

BIBLIOGRAFIA

APPENDICE

 1 2 3  4 4 4 5 5 6

(informativa)

UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina III

UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina IV

Disegni tecnici NORMA EUROPEA

EN ISO 5261

Rappresentazione semplificata delle sezioni delle barre e dei profilati

LUGLIO 1999 Technical drawings EUROPEAN S TANDARD

Simplified representation of bars and profile sections (ISO 5261:1995)

NORME EUROPÉENNE

Dessins techniques Représentation simplifiée des barres et des profilés (ISO 5261:1995)

EUROPÄISCHE NORM

Technische Zeichnungen Vereinfachte Angabe von Stäben und Profilen (ISO 5261:1995)

DESCRITTORI

Disegno, disegno tecnico, barra metallica, profilato metallico, rappresentazione grafica, simbolo grafico, segno grafico, quotatura

ICS

01.100.30

La presente norma europea è stata approvata dal CEN il 27 maggio 1999. I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN. La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese e tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria responsabilità da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il medesimo status delle versioni ufficiali. I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.

CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisation Europäisches Komitee für Normung Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles 

 © 1999 CEN Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono riservati ai Membri nazionali del CEN. UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina V

PREMESSA Il testo della norma internazionale, elaborato dall’ISO/TC 10 "Disegni tecnici, definizione dei prodotti e documentazione relativa" è stato adottato come norma europea dal CEN/CS. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro gennaio 2000, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro gennaio 2000. In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera. NOTIFICA DI ADOZIONE Il testo della norma internazionale ISO 5261:1995 è stato approvato dal CEN come norma europea senza alcuna modifica.

UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina VI

INTRODUZIONE Le figure riportate nella presente norma internazionale sono mostrate per uniformità secondo il metodo di proiezione ortografica del primo diedro e tutte le dimensioni lineari sono espresse in millimetri. Resta inteso che ogni altro metodo di proiezione ortografica e ogni altra unità di misura avrebbero potuto essere usati senza pregiudicare i principi stabiliti. Le figure, che hanno il solo fine di illustrare il testo, possono essere incomplete.

1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma internazionale specifica regole complementari alle ISO 128 1) e ISO 129, per rappresentare in modo semplificato le sezioni di barre e profilati nei disegni di insieme e di dettaglio relativi, fra gli altri: - strutture metalliche costituite da lamiere, profilati ed elementi compositi (inclusi ponti, carpenterie, telai, montanti, ecc.); - apparecchi di sollevamento e di trasporto; - serbatoi e recipienti sottoposti a pressione; - ascensori, scale mobili, nastri trasportatori.

2

RIFERIMENTI NORMATIVI Le norme sottoindicate contengono disposizioni valide anche per la presente norma internazionale in quanto in essa espressamente richiamate. Al momento della pubblicazione della presente norma era in vigore l’edizione sottoindicata. Tutte le norme sono soggette a revisione, pertanto gli interessati che stabiliscono accordi sulla base della presente norma internazionale sono invitati a verificare la possibilità di applicare l’edizione più recente delle norme richiamate. I membri dell’ISO e dell’IEC posseggono gli elenchi delle norme internazionali in vigore. ISO 128:1982 Technical drawings - General principles of presentation ISO 10209-1:1992 Technical product documentation - Vocabulary - Terms relating to technical drawings: general and types of drawings

3

TERMINI E DEFINIZIONI Ai fini della presente norma internazionale, si applicano le definizioni riportate nella ISO 10209-1.

4

REGOLE COMPLEMENTARI PER LA RAPPRESENTAZIONE SEMPLIFICATA DELLE SEZIONI DI BARRE E PROFILATI La rappresentazione semplificata delle sezioni di barre e profilati comporta la loro designazione ISO, seguita, se necessario, dalla lunghezza di taglio, separata da un trattino. Questa designazione può anche essere utilizzata nelle distinte componenti (vedere ISO 7573).

Esempio: La rappresentazione semplificata di un profilo angolare simmetrico (ad ali uguali) conforme alla ISO 657-1, di dimensioni 50 mm × 50 mm × 4 mm, con la lunghezza di taglio di 1 000 mm, è individuata dalla seguente designazione ISO: Profilo angolare ISO 657-1 - 50 × 50 × 4 - 1 000

Se non esiste una designazione specifica nelle norme ISO o in altre norme, essa deve essere costituita dal simbolo grafico seguito dalle dimensioni necessarie, in conformità ai prospetti 1 e 2. 1)

Questa norma internazionale è attualmente in revisione. UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina 1

prospetto

1

Nome del profilato, tubo o barra

Dimensioni

Designazione Simbolo grafico

Dimensioni per la definizione completa

Sezione circolare piena (barra tonda)

d  

Tubo

d  × t 

Sezione quadrata piena (barra quadrata)



Tubo a sezione quadrata

b × t 

Sezione rettangolare piena (barra piatta)

b × h 

Tubo a sezione rettangolare

b × h × t 

Sezione esagonale piena (barra esagonale)



Tubo a sezione esagonale

s × t 

Sezione triangolare piena (barra triangolare)



Sezione semicircolare piena

b × h 

UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina 2

prospetto

2

Nome del profilato

Designazione Simbolo grafico

Simbolo alfabetico alternativo

Angolare

L

Profilato a T

T

Profilato a doppio T ad ali corte (a I)

I

Profilato a doppio T ad ali larghe (a H)

H

Profilato a C (a U)

U

Profilato a Z

Z

Dimensioni

Dimensioni caratteristiche

Rotaia

Angolare con ripieno (con bulbo)

Sezione piatta con ripieno (con bulbo)

Il prospetto 1 si riferisce essenzialmente alla designazione delle barre. Esempio: La rappresentazione semplificata di una barra piena rettangolare, di sezione 50 mm × 10 mm, avente una lunghezza di taglio di 100 mm, comporta la designazione seguente: 50 × 10 - 100 Il prospetto 2 si riferisce essenzialmente alla designazione dei profilati e indica la corrispondenza fra simboli e lettere maiuscole. Esempio: La rappresentazione semplificata di un'angolare con dimensioni 89 mm × 60 mm × 7 mm, avente lunghezza di taglio di 500 mm, comporta in una delle due designazioni seguenti: 89 × 60 × 7 - 500 oppure L 89 × 60 × 7 - 500 La designazione deve essere scritta vicino all'elemento al quale si riferisce (vedere figure 1, 2 e 3). La figura 3 rappresenta degli angolari per i quali il simbolo grafico indica anche la loro disposizione nell'assemblaggio.

UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina 3

5

RAPPRESENTAZIONE SCHEMATICA DELLE CARPENTERIE METALLICHE Telai, strutture e carpenterie metalliche possono essere rappresentate in modo schematico con linee continue grosse (tipo A, ISO 128), che indicano gli assi baricentrici delle sezioni degli elementi componenti. In questo caso, le distanze fra i punti di riferimento delle linee d'asse devono essere indicate direttamente sugli elementi rappresentati (vedere figura 4). Sono ammesse catene chiuse di quote. Tuttavia, in caso di tolleranze cumulate, deve essere indicata la compensazione su una delle quote. figura

1

Dimensioni in mm

figura

2

Dimensioni in mm

UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina 4

figura

3

Dimensioni in mm

figura

4

Dimensioni in mm

UNI EN ISO 5261:2001

 © UNI

Pagina 5

APPENDICE

(informativa)

A BIBLIOGRAFIA

[1]

ISO 129:1985

[2] [3]

ISO 7573:1983 ISO 657-1:1989

UNI EN ISO 5261:2001

Technical drawings - Dimensioning - General principles, definitions, methods of execution and special indications Technical drawings - Item lists Hot-rolled steel sections - Part 1: Equal-leg-angles - Dimensions

 © UNI

Pagina 6

UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia

La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dell’Industria e dei Ministeri. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF