February 24, 2017 | Author: nicolotti | Category: N/A
Atmosfere esplosive NORMA ITALIANA
Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione
UNI EN 1127-1
Concetti fondamentali e metodologia FEBBRAIO 2001 Explosive atmospheres
Explosion prevention and protection
DESCRITTORI
Sicurezza della macchina, prevenzione degli infortuni, protezione contro l’esplosione, protezione contro l’incendio, pericolo, zona pericolosa, posto di lavoro, atmosfera esplosiva, misura di sicurezza, utilizzazione, informazione
CLASSIFICAZIONE ICS
13.110; 13.230
SOMMARIO
La norma specifica i metodi per l’identificazione e la valutazione delle situazioni pericolose che conducono all’esplosione, nonchè le misure di progettazione e costruzione appropriate per la sicurezza richiesta.
RELAZIONI NAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI
= EN 1127-1:1997 La presente norma è la versione ufficiale in lingua italiana della norma europea EN 1127-1 (edizione agosto 1997).
ORGANO COMPETENTE
Commissione "Sicurezza"
RATIFICA
Presidente dell’UNI, delibera del 30 gennaio 2001
NORMA EUROPEA
Basic concepts and methodology
RICONFERMA
UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia Gr. 13
© UNI - Milano 2001 Riproduzione vietata. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI.
Nº di riferimento UNI EN 1127-1:2001
Pagina I di IV
PREMESSA NAZIONALE La presente norma costituisce il recepimento, in lingua italiana, della norma europea EN 1127-1 (edizione agosto 1997), che assume così lo status di norma nazionale italiana. La traduzione è stata curata dall’UNI. La Commissione "Sicurezza" dell’UNI, che segue i lavori europei sull’argomento, per delega della Commissione Centrale Tecnica, ha approvato il progetto europeo il 21 febbraio 1997 e la versione in lingua italiana della norma il 10 ottobre 2000. Per agevolare gli utenti, viene di seguito indicata la corrispondenza tra le norme citate al punto "Riferimenti normativi" e le norme italiane vigenti: EN 292-1:1991 = UNI EN 292-1:1992 EN 292-2:1991 = UNI EN 292-2:1992 EN 954-1:1996 = UNI EN 954-1:1998 EN 1050:1996 = UNI EN 1050:1998
Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione di nuove edizioni o di aggiornamenti. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione e degli eventuali aggiornamenti. Le norme UNI sono elaborate cercando di tenere conto dei punti di vista di tutte le parti interessate e di conciliare ogni aspetto conflittuale, per rappresentare il reale stato dell’arte della materia ed il necessario grado di consenso. Chiunque ritenesse, a seguito dell’applicazione di questa norma, di poter fornire suggerimenti per un suo miglioramento o per un suo adeguamento ad uno stato dell’arte in evoluzione è pregato di inviare i propri contributi all’UNI, Ente Nazionale Italiano di Unificazione, che li terrà in considerazione, per l’eventuale revisione della norma stessa.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina II di IV
INDICE PREMESSA
2
0
INTRODUZIONE
3
1
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE
3
2
RIFERIMENTI NORMATIVI
5
3
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI
7
4 4.1 4.2 4.3 4.4
IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI 10 Generalità................................................................................................................................................... 10 Caratteristiche di combustione ....................................................................................................... 10 Requisiti di accensione ....................................................................................................................... 11 Comportamento di esplosione ........................................................................................................ 11
5 5.1 5.2
ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO 11 Generalità................................................................................................................................................... 11 Determinazione della quantità di atmosfera esplosiva e della probabilità di formazione di un'atmosfera esplosiva ................................................................................... 11 Grado di dispersione delle sostanze infiammabili .......................................................................... 12 Concentrazione di sostanze infiammabili .......................................................................................... 12 Quantità di atmosfera esplosiva ........................................................................................................... 12 Determinazione della presenza di sorgenti di accensione efficaci ............................. 12 Generalità ..................................................................................................................................................... 12 Superfici calde ............................................................................................................................................ 13 Fiamme e gas caldi (incluse le particelle calde) ............................................................................. 14 Scintille di origine meccanica ................................................................................................................ 14 Materiale elettrico ...................................................................................................................................... 14 Correnti elettriche vaganti, protezione contro la corrosione catodica ...................................... 15 Elettricità statica ......................................................................................................................................... 15 Fulmine.......................................................................................................................................................... 15 Onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF) da 104 Hz a 3 × 1012 Hz ............................ 15 Onde elettromagnetiche da 3 × 1011 Hz a 3 × 1015 Hz ............................................................... 16 Radiazioni ionizzanti ................................................................................................................................. 16 Ultrasuoni ..................................................................................................................................................... 16 Compressione adiabatica e onde d'urto ............................................................................................ 17 Reazioni esotermiche, inclusa l'autoaccensione delle polveri.................................................... 17 Valutazione dei possibili effetti di un'esplosione ................................................................... 17
5.2.1 5.2.2 5.2.3
5.3 5.3.1 5.3.2 5.3.3 5.3.4 5.3.5 5.3.6 5.3.7 5.3.8 5.3.9 5.3.10 5.3.11 5.3.12 5.3.13 5.3.14
5.4 6 6.1 6.2 6.2.1 6.2.2 6.2.3
6.3 6.3.1 6.3.2 6.3.3
ELIMINAZIONE O MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO 18 Principi fondamentali............................................................................................................................ 18 Evitare la formazione di un’atmosfera esplosiva o ridurre la quantità di atmosfera esplosiva ........................................................................................................................ 18 Generalità ..................................................................................................................................................... 18 Parametri di processo .............................................................................................................................. 19 Progettazione e costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti ................ 20 Classificazione dei luoghi pericolosi ............................................................................................ 21 Generalità ..................................................................................................................................................... 21 Zone per i gas/vapori ................................................................................................................................ 22 Zone per le polveri..................................................................................................................................... 22
UNI EN 1127-1:2001
Pagina III di IV
6.4
6.4.1 6.4.2 6.4.3 6.4.4 6.4.5 6.4.6 6.4.7 6.4.8 6.4.9 6.4.10 6.4.11 6.4.12 6.4.13 6.4.14
6.5 6.5.1 6.5.2 figura
1
6.5.3 6.5.4 6.5.5
6.6 6.7
7 7.1 7.2 7.3 7.4
Requisiti per la progettazione e la costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti che permettono di evitare le sorgenti di accensione efficaci ............................................................................................................................... 23 Generalità .................................................................................................................................................... 23 Superfici calde ............................................................................................................................................ 25 Fiamme e gas caldi .................................................................................................................................. 26 Scintille di origine meccanica ................................................................................................................ 26 Materiale elettrico ...................................................................................................................................... 27 Correnti elettriche vaganti e protezione contro la corrosione catodica ................................... 27 Elettricità statica......................................................................................................................................... 28 Fulmini........................................................................................................................................................... 28 Onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF) da 104 Hz a 3 × 1012 Hz ............................ 28 Onde elettromagnetiche da 3 × 1011 Hz a 3 × 1015 Hz............................................................... 29 Radiazioni ionizzanti................................................................................................................................. 29 Ultrasuoni ..................................................................................................................................................... 30 Compressione adiabatica e onde d'urto ............................................................................................ 30 Reazioni esotermiche, inclusa l'autoaccensione delle polveri ................................................... 30 Requisiti per la progettazione e la costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti per ridurre gli effetti dell'esplosione................................. 31 Generalità .................................................................................................................................................... 31 Progettazione resistente all'esplosione ............................................................................................. 31 Schema per la progettazione resistente all’esplosione ................................................................ 32 Scarico dell'esplosione ............................................................................................................................ 32 Soppressione dell'esplosione ................................................................................................................ 33 Prevenzione della propagazione dell'esplosione (isolamento dell'esplosione) .................... 33 Disposizioni per le misure di emergenza .................................................................................. 35 Principi dei sistemi di misurazione e di comando per la prevenzione dell'esplosione e la protezione contro l'esplosione ............................................................. 35 INFORMAZIONI PER L’USO Generalità .................................................................................................................................................. Informazioni su apparecchi, sistemi di protezione e componenti................................ Informazioni per la messa in servizio, la manutenzione e la riparazione al fine di prevenire l'esplosione ...................................................................................................... Qualifiche e addestramento .............................................................................................................
36 36 36 37 37
APPENDICE (normativa)
A
UTENSILI PER L'USO IN ATMOSFERE ESPLOSIVE
38
APPENDICE (informativa)
B
RELAZIONE TRA CATEGORIE E ZONE
39
prospetto B.1
Relazione tra categorie e zone ............................................................................................................. 39
prospetto B.2
Apparecchi utilizzabili nelle diverse zone.......................................................................................... 39
APPENDICE (informativa)
C
prospetto C.1
APPENDICE (informativa)
D
APPENDICE (informativa)
ZA
PRINCIPI PER L’USO DI SISTEMI DI MISURAZIONE E DI COMANDO PER EVITARE SORGENTI DI ACCENSIONE EFFICACI
40
Sistemi di misurazione e di comando supplementari necessari per evitare sorgenti di accensione efficaci ............................................................................................................................... 40
INDICE
PUNTI DELLA PRESENTE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI I REQUISITI ESSENZIALI O ALTRE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE UE
prospetto
1
Relazione tra la Direttiva 89/392/CEE e i punti della presente norma ....................................
prospetto
2
Relazione tra la Direttiva 94/9/CEE e i punti della presente norma .........................................
UNI EN 1127-1:2001
41
45 45 45
Pagina IV di IV
Atmosfere esplosive NORMA EUROPEA
Prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione
EN 1127-1
Concetti fondamentali e metodologia AGOSTO 1997 Explosive atmospheres EUROPEAN STANDARD
Explosion prevention and protection Basic concepts and methodology Atmosphères explosives
NORME EUROPÉENNE
Prévention de l’explosion et protection contre l’explosion Notions fondamentales et méthodologie Explosionsfähige Atmosphären
EUROPÄISCHE NORM
Explosionsschutz Grundlagen und Methodik
DESCRITTORI
Sicurezza della macchina, prevenzione degli infortuni, protezione contro l’esplosione, protezione contro l’incendio, pericolo, zona pericolosa, posto di lavoro, atmosfera esplosiva, misura di sicurezza, utilizzazione, informazione
ICS
13.110; 13.230
La presente norma europea è stata approvata dal CEN il 26 marzo 1997. I membri del CEN devono attenersi alle Regole Comuni del CEN/CENELEC che definiscono le modalità secondo le quali deve essere attribuito lo status di norma nazionale alla norma europea, senza apportarvi modifiche. Gli elenchi aggiornati ed i riferimenti bibliografici relativi alle norme nazionali corrispondenti possono essere ottenuti tramite richiesta alla Segreteria Centrale oppure ai membri del CEN. La presente norma europea esiste in tre versioni ufficiali (inglese, francese e tedesca). Una traduzione nella lingua nazionale, fatta sotto la propria responsabilità da un membro del CEN e notificata alla Segreteria Centrale, ha il medesimo status delle versioni ufficiali. I membri del CEN sono gli Organismi nazionali di normazione di Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
CEN COMITATO EUROPEO DI NORMAZIONE European Committee for Standardization Comité Européen de Normalisation Europäisches Komitee für Normung Segreteria Centrale: rue de Stassart, 36 - B-1050 Bruxelles
© 1997 CEN Tutti i diritti di riproduzione, in ogni forma, con ogni mezzo e in tutti i Paesi, sono riservati ai Membri nazionali del CEN. UNI EN 1127-1:2001
Pagina 1 di 46
PREMESSA La presente norma europea è stata elaborata dal Comitato Tecnico CEN/TC 114 "Sicurezza del macchinario" la cui segreteria è affidata al DIN. Alla presente norma europea deve essere attribuito lo status di norma nazionale, o mediante la pubblicazione di un testo identico o mediante notifica di adozione, entro febbraio 1998, e le norme nazionali in contrasto devono essere ritirate entro febbraio 1998. La presente norma è una guida generale per la prevenzione dell’esplosione e la protezione contro l’esplosione attraverso la progettazione e la costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti. Informazioni dettagliate su apparecchi, sistemi di protezione e componenti specifici sono riportate in norme separate appropriate. La progettazione e la costruzione di misure di prevenzione e protezione necessita di dati appropriati di sicurezza delle sostanze infiammabili e delle atmosfere esplosive. Informazioni dettagliate sono reperibili nelle norme appropriate. La presente norma europea è stata elaborata nell’ambito di un mandato conferito al CEN dalla Commissione Europea e dall’Associazione Europea del Libero Scambio ed è di supporto ai requisiti essenziali della(delle) Direttiva(Direttive) UE. Per la corrispondenza con la(le) Direttiva(e) UE, vedere l’appendice informativa ZA, che è parte integrante della presente norma. In conformità alle Regole Comuni CEN/CENELEC, gli enti nazionali di normazione dei seguenti Paesi sono tenuti a recepire la presente norma europea: Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Islanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Portogallo, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia e Svizzera.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 2 di 46
0
INTRODUZIONE Il CEN e il CENELEC stanno elaborando una serie di norme per aiutare i progettisti, i costruttori e le altre parti interessate ad interpretare i requisiti essenziali di sicurezza al fine di ottenere la conformità con la Regolamentazione Europea. All’interno di queste serie di norme, il CEN ha avviato l’elaborazione di una norma che contiene le linee guida nel campo della prevenzione dell’esplosione e della protezione contro l’esplosione, dato che i pericoli derivanti dalle esplosioni vanno considerati in conformità al punto 4.8 della EN 292-1:1991. La presente norma è stata elaborata su richiesta e per mandato della CEE e dell’EFTA per soddisfare: - la Direttiva del Consiglio concernente il ravvicinamento delle legislazioni degli Stati membri relative alle macchine (89/392/CEE) che, nel suo allegato I, sezione 1.5.7 prevede che le macchine siano progettate e costruite in modo da evitare qualsiasi rischio di esplosione, nonché - la Direttiva del Consiglio (94/9/CE) sugli apparecchi e i sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfera potenzialmente esplosiva (denominata Direttiva ATEX 100a). In conformità alla EN 292-1, si tratta di una norma di tipo A. La presente norma è stata elaborata per essere una norma armonizzata ai sensi delle Direttive UE appropriate e dei corrispondenti regolamenti EFTA. La presente norma descrive i concetti fondamentali e la metodologia della prevenzione dell’esplosione e della protezione contro l’esplosione. Il CEN/TC 305 ha ricevuto un mandato per produrre, in questo ambito, norme di tipo B e C che consentiranno la verifica della conformità ai requisiti essenziali di sicurezza. Le esplosioni possono avere origine da: - materiali lavorati o utilizzati da apparecchi, sistemi di protezione e componenti, - materiali rilasciati da apparecchi, sistemi di protezione e componenti, - materiali in prossimità di apparecchi, sistemi di protezione e componenti, - materiali di costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti. Poiché la sicurezza non dipende soltanto da apparecchi, sistemi di protezione e componenti, ma anche dal materiale manipolato e dalla sua utilizzazione, la presente norma comprende aspetti relativi all’uso previsto, per esempio il costruttore dovrebbe valutare in che modo e per che scopo saranno utilizzati gli apparecchi, i sistemi di protezione e i componenti e tenerne conto durante la progettazione e la costruzione. Solo in questo modo è possibile ridurre i pericoli intrinseci degli apparecchi, sistemi di protezione e componenti.
1
Nota 1
La presente norma può servire anche da guida agli utilizzatori di apparecchi, sistemi di protezione e componenti ai fini della valutazione del rischio di esplosione sul posto di lavoro e per la scelta di apparecchi, sistemi di protezione e componenti appropriati.
Nota 2
Durante la preparazione della presente norma, la Commissione della Comunità Europea, Direzione Generale V, ha avviato la preparazione di una direttiva, basata sull’art. 118a del trattato, volta a migliorare la protezione in materia di sicurezza e salute dei lavoratori potenzialmente a rischio per atmosfere esplosive. È previsto che detta Direttiva contenga le definizioni delle zone per la classificazione dei luoghi pericolosi. Le definizioni delle zone utilizzate nella presente norma saranno, se necessario, allineate a detta direttiva.
SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma europea specifica i metodi per l’identificazione e la valutazione delle situazioni pericolose che conducono all’esplosione, nonché le misure di progettazione e costruzione appropriate per la sicurezza richiesta. Ciò si ottiene mediante: - l’identificazione del pericolo; - la valutazione del rischio; - l’eliminazione o la minimizzazione del rischio; - le informazioni per l’uso.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 3 di 46
La sicurezza di apparecchi, sistemi di protezione e componenti può essere ottenuta, come descritto in 5.7 della EN 414:1992, eliminando i pericoli e/o limitando il rischio: a) per mezzo di una progettazione che non richieda dispositivi di protezione; b) per mezzo di dispositivi di protezione; c) per mezzo della comunicazione, se necessaria al fine di fornire informazioni all’utilizzatore; d) per mezzo di qualsiasi altra precauzione. Nota
La "progettazione" in conformità a 5.7 della EN 414:1992 non deve essere confusa con la "progettazione" in conformità a 6.5 della presente norma. Le misure contro le esplosioni di cui alla lettera a) (prevenzione) e b) (protezione) sono trattate al punto 6 della presente norma, le misure contro le esplosioni di cui alla lettera c) sono trattate in 7 della presente norma. Le misure conformi a d) non sono descritte nella presente norma. Esse sono trattate al punto 6 della EN 292-2:1991. Le misure di prevenzione e di protezione descritte nella presente norma non determineranno il livello di sicurezza richiesto se apparecchi, sistemi di protezione e componenti non saranno utilizzati conformemente al loro uso previsto, nonché installati e sottoposti a manutenzione in conformità alle norme d’uso o ai requisiti appropriati. La presente norma specifica i metodi generali di progettazione e costruzione per aiutare i progettisti e i costruttori ad ottenere la sicurezza contro l’esplosione nella progettazione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti. La presente norma si applica a tutti i tipi di apparecchi, sistemi di protezione e componenti destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive. Dette atmosfere possono derivare da materiali infiammabili lavorati, utilizzati o rilasciati da apparecchi, sistemi di protezione e componenti o da materiali in prossimità degli apparecchi, sistemi di protezione e componenti e/o dai materiali di costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti. La presente norma si applica a apparecchi, sistemi di protezione e componenti in tutte le fasi della loro utilizzazione. La presente norma si applica soltanto agli apparecchi di gruppo II destinati ad essere utilizzati in luoghi diversi dalle aree sotterranee delle miniere e dalle aree delle installazioni di superficie di miniere soggette a rischi derivanti da grisù e/o polveri infiammabili. La presente norma non si applica a: - dispositivi medici destinati ad essere utilizzati in ambiente medico; - apparecchi, sistemi di protezione e componenti in cui il pericolo di esplosione derivi esclusivamente dalla presenza di sostanze esplosive o sostanze chimiche instabili; - apparecchi, sistemi di protezione e componenti in cui l’esplosione può verificarsi per reazioni di sostanze con altri ossidanti diversi dall’ossigeno atmosferico o per altre reazioni pericolose o per condizioni diverse da quelle atmosferiche; - apparecchi destinati ad essere utilizzati in ambienti domestici e non commerciali nei quali solo raramente possono crearsi atmosfere potenzialmente esplosive, unicamente come risultato di una fuga accidentale di gas combustibile; - dispositivi di protezione individuale oggetto della Direttiva 89/686/CEE; - imbarcazioni d’alto mare e unità mobili off-shore, unitamente all’apparecchiatura a bordo di dette imbarcazioni o unità; - mezzi di trasporto cioé veicoli e loro rimorchi destinati unicamente al trasporto di passeggeri per via aerea o su strada, ferrovia o acqua, nonché i mezzi di trasporto, nella misura in cui siano stati progettati per il trasporto di merci per via aerea, su strade pubbliche, ferrovia o acqua. Non devono essere esclusi i veicoli destinati ad essere utilizzati in un’atmosfera potenzialmente esplosiva; - la progettazione e la costruzione di sistemi contenenti processi di combustione previsti e controllati, salvo nei casi in cui possano agire come sorgenti di accensione in atmosfere potenzialmente esplosive.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 4 di 46
2
RIFERIMENTI NORMATIVI La presente norma europea rimanda, mediante riferimenti datati e non, a disposizioni contenute in altre pubblicazioni. Tali riferimenti normativi sono citati nei punti appropriati del testo e vengono di seguito elencati. Per quanto riguarda i riferimenti datati, successive modifiche o revisioni apportate a dette pubblicazioni valgono unicamente se introdotte nella presente norma europea come aggiornamento o revisione. Per i riferimenti non datati vale l’ultima edizione della pubblicazione alla quale si fa riferimento. EN 292-1:1991 Safety of machinery - Basic concepts, general principles for design - Basic terminology, methodology [Sicurezza del macchinario Concetti fondamentali, principi generali di progettazione - Terminologia, metodologia di base] EN 292-2:1991 Safety of machinery - Basic concepts, general principles for design - Technical principles and specifications [Sicurezza del macchinario - Concetti fondamentali, principi generali di progettazione Specifiche e principi tecnici] EN 414:1992 Safety of machinery - Rules for the drafting and presentation of safety standards [Sicurezza del macchinario - Regole per la stesura e la redazione di norme di sicurezza] EN 954-1:1996 Safety of machinery - Safety related parts of control systems - General principles for design [Sicurezza del macchinario - Parti dei sistemi di comando legate alla sicurezza - Principi generali per la progettazione] EN 1050:1996 EN 50014
EN 50015
EN 50016
EN 50017
EN 50018
EN 50019
EN 50020
prEN 50021 EN 50028
EN 50039
UNI EN 1127-1:2001
Safety of machinery - Risk assessment [Sicurezza del macchinario - Principi per la valutazione del rischio] Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres - General requirements [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Regole generali] Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres - Oil immersion "o" [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Costruzioni immerse in olio "o"] Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres Pressurized apparatus "p" [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Modo di protezione a sovrappressione interna "p"] Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres Powder filling "q" [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Costruzioni a riempimento pulverulento "q"] Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres Flameproof enclosure "d" [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Custodie a prova di esplosione "d"] Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres - Increased safety "e" [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Modo di protezione a sicurezza aumentata "e"] Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres - Intrinsic safety "i" [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Sicurezza intrinseca "i"] Specification for electrical apparatus with type of protection "n" [Specifiche per costruzioni elettriche con protezione di tipo "n"] Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres Encapsulation "m" [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Incapsulamento "m"] Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres - Intrinsically safe electrical systems "i" [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Sistemi elettrici a sicurezza intrinseca "i"]
Pagina 5 di 46
EN 50050
EN 50053-1
EN 50053-2
EN 50053-3
EN 50054
EN 50055
EN 50056
EN 50057
EN 50058
EN 50059
UNI EN 1127-1:2001
Electrical apparatus for potentially explosive atmospheres Electrostatic hand-held spraying equipment [Costruzioni elettriche per atmosfere potenzialmente esplosive - Apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica] Requirements for the selection, installation and use of electrostatic spraying equipment for flammable materials - Hand-held electrostatic paint spray guns with an energy limit of 0,24 mJ and their associated apparatus [Prescrizioni per la scelta, l’installazione e l’uso di apparecchiature di spruzzatura elettrostatica per prodotti infiammabili Pistole manuali per la spruzzatura elettrostatica di vernici con un limite di energia di 0,24 mJ e loro apparati associati] Requirements for the selection, installation and use of electrostatic spraying equipment for flammable materials - Hand-held electrostatic powder spray guns with an energy limit of 5 mJ and their associated apparatus [Prescrizioni per la scelta, l’installazione e l’uso di apparecchiature di spruzzatura elettrostatica per prodotti infiammabili Pistole manuali per la spruzzatura elettrostatica di polvere con un limite di energia di 5 mJ e loro apparati associati] Requirements for the selection, installation and use of electrostatic spraying equipment for flammable materials - Hand-held electrostatic flock spray guns with an energy limit of 0,24 mJ or 5 mJ and their associated apparatus [Prescrizioni per la scelta, l’installazione e l’uso di apparecchiature di spruzzatura elettrostatica per prodotti infiammabili - Pistole manuali per la spruzzatura elettrostatica di fiocco con un limite di energia di 0,24 mJ o 5 mJ e loro apparati associati] Electrical apparatus for the detection and measurement of combustible gases - General requirements and test methods [Apparecchiature elettriche per la rilevazione e la misura di gas combustibili - Prescrizioni generali e metodi di prova] Electrical apparatus for the detection and measurement of combustible gases - Performance requirements for Group I apparatus indicating up to 5% (V/V) methane in air [Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili - Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di Gruppo I che indicano fino al 5% (V/V) di metano nell’aria] Electrical apparatus for the detection and measurement of combustible gases - Performance requirements for Group I apparatus indicating up to 100% (V/V) methane [Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili - Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di Gruppo I che indicano fino al 100% (V/V) di metano] Electrical apparatus for the detection and measurement of combustible gases - Performace requirements for Group II apparatus indicating up to 100% lower explosive limit [Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili - Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di Gruppo II che indicano fino al 100% del limite di infiammabilità inferiore] Electrical apparatus for the detection and measurement of combustible gases - Performance requirements for Group II apparatus indicating up to 100% (V/V) gas [Apparecchiature elettriche per la rilevazione e misura di gas combustibili - Prescrizioni relative alle prestazioni di apparecchiature di Gruppo II che indicano fino al 100% (V/V) di gas] Specification for electrostatic hand-held spraying equipment for non-flammable material for painting and finishing [Prescrizioni per le apparecchiature portatili di spruzzatura elettrostatica di prodotti non-infiammabili, per verniciatura e finissaggio]
Pagina 6 di 46
prEN 50154
EN 60079-10
ISO 8421-1
IEC 50(426)
IEC 79-4
IEC 79-15
3
Electrical installations in potentially explosive gas atmospheres (other than mines) [Installazioni elettriche in atmosfere potenzialmente esplosive per la presenza di gas (diverse dalle miniere)] Electrical apparatus for explosive gas atmospheres - Classification of hazardous areas [Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Classificazione dei luoghi pericolosi] Fire protection - Vocabulary - General terms and phenomena of fire [Protezione antincendio - Vocabolario - Termini generali e fenomeni di incendio] International Electrotechnical Vocabulary; chapter 426: Electrical apparatus for explosive atmospheres [Vocabolario Elettrotecnico Internazionale; capitolo 426: Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive] Electrical apparatus for explosive gas atmospheres - Method of test for ignition temperature [Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Metodi di prova per la determinazione della temperatura di accensione] Electrical apparatus for explosive gas atmospheres - Electrical apparatus with type of protection "n" [Costruzioni elettriche per atmosfere esplosive per la presenza di gas - Costruzioni elettriche con modo di protezione "n"]
DEFINIZIONI E ABBREVIAZIONI Ai fini della presente norma europea si applicano le definizioni seguenti.
3.1
sostanza infiammabile: Sostanza sotto forma di gas, vapore, liquido, solido o di una loro miscela, capace di produrre una reazione esotermica con l’aria a seguito di accensione.
3.2
componente: "Componente" significa qualsiasi pezzo essenziale per il funzionamento sicuro degli apparecchi e dei sistemi di protezione ma privo di funzione autonoma [Direttiva 94/9/CE, Capitolo I, Articolo 1].
3.3
deflagrazione: Esplosione che si propaga a velocità subsonica [ISO 8421-1, 1987-03-01, 1.11].
3.4
detonazione: Esplosione che si propaga a velocità supersonica e caratterizzata da un’onda d’urto [ISO 8421-1, 1987-03-01, 1.12].
3.5
apparecchi: "Apparecchi" significa le macchine, i materiali, i dispositivi fissi o mobili, gli organi di comando, la strumentazione e i sistemi di rilevazione e di prevenzione che, da soli o combinati, sono destinati alla produzione, al trasporto, al deposito, alla misurazione, alla regolazione e alla conversione di energia ed alla trasformazione di materiale e che, per via delle potenziali sorgenti di innesco che sono loro proprie, rischiano di provocare un’esplosione [Direttiva 94/9/CE, Capitolo I, Articolo 1].
3.6
esplosione: Reazione rapida di ossidazione o decomposizione che produce un aumento della temperatura, della pressione o di entrambe simultaneamente [ISO 8421-1, 1987-03-01, 1.13].
3.7
limiti di esplosione: Limiti del campo di esplosione.
3.8
limite inferiore di esplosione (LEL)*): Limite inferiore del campo di esplosione.
3.9
limite superiore di esplosione (UEL)**): Limite superiore del campo di esplosione.
3.10
punti di esplosione: Punto inferiore e punto superiore di esplosione. *) **)
Nota nazionale - LEL corrisponde all’inglese "Lower Explosion Limit". Nota nazionale - UEL corrisponde all’inglese "Upper Explosion Limit".
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 7 di 46
3.11
punto inferiore di esplosione: Temperatura di un liquido combustibile alla quale la concentrazione di vapore saturo nell’aria è uguale al limite inferiore di esplosione.
3.12
punto superiore di esplosione: Temperatura di un liquido combustibile alla quale la concentrazione di vapore saturo nell’aria è uguale al limite superiore di esplosione.
3.13
campo di esplosione: Campo della concentrazione di una sostanza infiammabile nell’aria, all’interno del quale può verificarsi un’esplosione.
3.14
resistente all'esplosione: Proprietà dei recipienti e degli apparecchi progettati per resistere alla pressione di esplosione o all’urto di pressione dell’esplosione.
3.15
resistente alla pressione di esplosione: Proprietà dei recipienti e degli apparecchi progettati per resistere alla pressione di esplosione prevista senza subire deformazioni permanenti.
3.16
resistente all'urto di pressione dell'esplosione: Proprietà dei recipienti e degli apparecchi progettati per resistere alla pressione di esplosione prevista senza rompersi, pur subendo una deformazione permanente.
3.17
atmosfera esplosiva: Miscela con l’aria, in condizioni atmosferiche, di sostanze infiammabili allo stato di gas, vapori, nebbie o polveri, in cui, a seguito dell’accensione, la combustione si propaga all’intera miscela incombusta (vedere anche Direttiva 94/9/CE, Capitolo I, Articolo 1).
3.18
punto di infiammabilità: Temperatura minima alla quale, in condizioni di prova specificate, un liquido rilascia una quantità sufficiente di gas o vapore combustibile in grado di accendersi momentaneamente all’applicazione di una sorgente di accensione efficace.
3.19
atmosfera esplosiva pericolosa: Atmosfera esplosiva che, se esplode, causa un danno.
3.20
miscela ibrida: Miscela con l’aria di sostanze infiammabili in stati fisici diversi. Nota
Esempi di miscele ibride sono le miscele di metano, polverino di carbone e aria o le miscele di vapore di benzina e goccioline di benzina e aria.
3.21
inertizzazione: Aggiunta di sostanze inerti per impedire le atmosfere esplosive.
3.22
uso previsto: Uso di apparecchi, sistemi di protezione e dispositivi in conformità al gruppo e alla categoria degli apparecchi secondo quanto indicato nella Direttiva 94/9/CE, Allegato I, e tenendo conto di tutte le informazioni fornite dal costruttore necessarie al funzionamento sicuro di apparecchi, sistemi di protezione e dispositivi (vedere anche Direttiva 94/ 9/CEE, Capitolo I, Articolo 1).
concentrazione limite di ossigeno (LOC)*): Massima concentrazione di ossigeno in una
3.23
miscela di sostanza infiammabile e aria e un gas inerte, nella quale non si verifica un’esplosione, determinata in condizioni di prova specificate.
3.24
macchinario: Insieme di parti o di componenti, di cui almeno uno mobile, collegati tra di loro, con appropriati azionatori, circuiti di comando e di potenza, ecc. della macchina connessi solidalmente per un’applicazione ben determinata, in particolare per la trasformazione, il trattamento, la movimentazione o il confezionamento di un materiale (materiale è equivalente a sostanza o prodotto). Il termine "macchinario" comprende inoltre un insieme di macchine che, per raggiungere uno stesso risultato, sono disposte e comandate in modo da avere un funzionamento solidale (89/392/CEE, articolo 1.2).
*)
Nota nazionale - LOC corrisponde all’inglese "Limiting oxygen concentration".
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 8 di 46
3.25
disfunzione: Apparecchi, sistemi di protezione e componenti non svolgono la funzione prevista (vedere anche 5.2.2.b della EN 292-1:1991). Nota
Ai fini della presente norma, ciò può accadere per diverse ragioni, tra cui: -
la variazione di una caratteristica o di una dimensione del materiale o del pezzo lavorato; il guasto di uno (o più) elementi costitutivi di apparecchi, sistemi di protezione e componenti; disturbi di origine esterna (per esempio urti, vibrazioni, campi elettromagnetici); un errore o un’imperfezione nella progettazione (per esempio errori nel software); un disturbo dell’alimentazione di energia o altri servizi; la perdita di controllo da parte dell’operatore (specialmente per le macchine a funzionamento manuale).
interstizio sperimentale massimo di sicurezza (MESG)*): La distanza massima della
3.26
giunzione tra le due parti della camera interna di un apparecchio di prova che, quando la miscela interna di gas viene accesa, in condizioni specificate, impedisce l’accensione della miscela di gas esterna attraverso un giunto con lunghezza di 25 mm, per tutte le concentrazioni nell’aria di gas o di vapore sottoposte a prova. Il MESG è una proprietà di una data miscela di gas (vedere anche IEC 50(426), 1990-10, 426-02-11).
pressione massima di esplosione (pmax): Pressione massima ottenuta in un recipiente chiuso
3.27
durante l’esplosione di un’atmosfera esplosiva determinata in condizioni di prova specificate.
velocità massima di aumento della pressione di esplosione [(dp/dt )max]: Valore mas-
3.28
simo dell’aumento di pressione per unità di tempo durante le esplosioni di tutte le atmosfere esplosive nel campo di esplosione di una sostanza combustibile in un recipiente chiuso in condizioni di prova specificate.
energia minima di accensione (MIE)**): La più bassa energia elettrica immagazzinata in
3.29
un condensatore che, al momento della scarica, è sufficiente per provocare l’accensione dell’atmosfera più infiammabile in condizioni di prova specificate.
3.30
temperatura minima di accensione di un'atmosfera esplosiva: Temperatura di accensione di un gas o di un vapore combustibile o di un combustibile liquido o la temperatura di accensione minima di una nube di polveri in condizioni di prova specificate.
3.31
temperatura di accensione (di un gas combustibile o di un liquido combustibile): La temperatura più bassa di una parete riscaldata, determinata in condizioni di prova specificate, alla quale ha luogo l’accensione di una sostanza combustibile sotto forma di una miscela di gas o vapore con l’aria.
3.32
temperatura minima di accensione di una nube di polveri: La temperatura più bassa di una superficie calda su cui la miscela più infiammabile delle polveri con l’aria si accende in condizioni di prova specificate.
3.33
temperatura minima di accensione di uno strato di polveri: La temperatura più bassa di una superficie calda alla quale si verifica l’accensione in uno strato di polveri in condizioni di prova specificate.
3.34
funzionamento normale: Situazione che esiste quando apparecchi, sistemi di protezione e componenti svolgono la loro funzione prevista all’interno dei rispettivi parametri di progettazione (vedere anche 5.2.2.a della EN 292-1:1991). Emissioni minime di materiale infiammabile possono far parte del funzionamento normale. Si considerano emissioni minime, per esempio, il rilascio di sostanze da organi di tenuta basati sull’azione umettante del fluido contenuto. Guasti (quali la rottura dei giunti della pompa, delle guarnizioni a flangia o perdite di sostanze causate da incidenti) che richiedono la riparazione o l’arresto non sono considerati parte del funzionamento normale. *) **)
Nota nazionale - MESG corrisponde all’inglese "Maximum experimental safe gap". Nota nazionale - MIE corrisponde all’inglese "Minimum ignition energy".
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 9 di 46
3.35
atmosfera potenzialmente esplosiva: Atmosfera suscettibile di trasformarsi in atmosfera esplosiva a causa delle condizioni locali e operative [Direttiva 94/9/CE, Capitolo I, Articolo 1].
3.36
sistema di protezione: Dispositivi la cui funzione è di arrestare immediatamente esplosioni incipienti e/o limitare il campo interessato dalle fiamme e dalle pressioni di esplosione. I sistemi di protezione possono essere integrati negli apparecchi o messi separatamente sul mercato per essere utilizzati come sistemi con funzioni autonome [Direttiva 94/9/CE, Capitolo I, Articolo 1].
3.37
pressione di esplosione ridotta: Pressione generata da un’esplosione di un’atmosfera esplosiva in un recipiente, protetto dallo scarico dell’esplosione o dalla soppressione dell’esplosione.
3.38
autoaccensione delle polveri sfuse: Accensione delle polveri causata dalla velocità di generazione del calore prodotto da reazioni di ossidazione e/o decomposizione delle polveri maggiori della velocità di dispersione del calore verso l’esterno.
4
IDENTIFICAZIONE DEI PERICOLI
4.1
Generalità Il pericolo di esplosione è correlato ai materiali e alle sostanze lavorate, utilizzate o rilasciate da apparecchi, sistemi di protezione e componenti e ai materiali utilizzati per costruire apparecchi, sistemi di protezione e componenti. Alcuni di questi materiali e sostanze possono subire processi di combustione nell’aria. Questi processi sono spesso accompagnati dal rilascio di quantità considerevoli di calore e possono essere accompagnati da aumenti di pressione e al rilascio di materiali pericolosi. A differenza della combustione in un incendio, un’esplosione è essenzialmente una propagazione autoalimentata della zona di reazione (fiamma) nell’atmosfera esplosiva. Si devono considerare sostanze infiammabili e/o combustibili i materiali in grado di formare un’atmosfera esplosiva a meno che un’analisi delle loro proprietà non abbia dimostrato che, in miscela con l’aria, non siano in grado di produrre una propagazione autoalimentata di un’esplosione. Questo pericolo potenziale associato all’atmosfera esplosiva si concretizza quando una sorgente di accensione attiva produce l’accensione. I dati di sicurezza indicati in 4.2, 4.3 e 4.4 descrivono le proprietà significative di sicurezza delle sostanze. Essi possono essere ottenuti da esperimenti di laboratorio e in alcuni casi anche con metodi di calcolo1). I dati di sicurezza ottenuti sono utilizzati per l’identificazione del pericolo. Occorre tenere presente che questi dati di sicurezza non sono costanti fisiche ma dipendono, per esempio, dalle tecniche utilizzate per la loro misurazione. Quindi, per le polveri, i dati di sicurezza riportati nei prospetti sono utilizzabili solo come linee guida in quanto i valori dipendono dalla dimensione e dalla forma delle particelle, dal contenuto di umidità e dalla presenza di additivi, anche se presenti solo in tracce. Per un’applicazione specifica, dovrebbero essere sottoposti a prova campioni della polvere presente negli apparecchi e i dati ottenuti dovrebbero essere utilizzati per l’identificazione del pericolo.
4.2
Caratteristiche di combustione Poiché in questo contesto non è il materiale in sè che rappresenta il pericolo potenziale ma il suo contatto o la sua miscelazione con l’aria, si devono determinare le caratteristiche della miscela della sostanza infiammabile con l’aria. Queste caratteristiche forniscono informazioni sul comportamento di combustione di una sostanza e consentono di sapere se potrebbe dare origine a incendi o esplosioni. I dati rilevanti sono, per esempio: - punto di infiammabilità; - limiti di esplosione (LEL, UEL); - concentrazione limite di ossigeno (LOC). 1)
Norme specifiche sono state elaborate o sono in fase di elaborazione da parte del CEN e CENELEC.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 10 di 46
4.3
Requisiti di accensione Si devono determinare le caratteristiche di accensione dell’atmosfera esplosiva. I dati rilevanti sono, per esempio: - energia minima di accensione; - temperatura minima di accensione di un’atmosfera esplosiva; - temperatura minima di accensione di uno strato di polveri.
4.4
Comportamento di esplosione Il comportamento dell’atmosfera esplosiva dopo l’accensione deve essere caratterizzato da dati quali: - pressione massima di esplosione (pmax); - velocità massima di aumento della pressione di esplosione [(dp/dt)max]; - interstizio sperimentale massimo di sicurezza (MESG).
5
ELEMENTI DI VALUTAZIONE DEL RISCHIO
5.1
Generalità La valutazione del rischio deve essere sempre effettuata per ogni singola situazione in conformità alla EN 1050. La valutazione del rischio comprende i seguenti elementi per i quali la norma fornisce una guida: a) identificazione del pericolo. I dati di sicurezza in conformità al punto 4 sono utili ai fini dell’identificazione dei pericoli in quanto dimostrano se le sostanze sono infiammabili e quale è la loro facilità di accensione; b) determinare la probabilità che si determini un’atmosfera esplosiva e la quantità implicata (in conformità a 5.2); c) determinare la presenza e la probabilità di sorgenti di accensione in grado di accendere l’atmosfera esplosiva (in conformità a 5.3); d) determinare i possibili effetti di un’esplosione (in conformità a 5.4); e) valutare il rischio; f) considerare le misure di minimizzazione dei rischi (in conformità al punto 6). Si deve adottare un approccio esauriente, in particolare per apparecchi, sistemi di protezione e componenti complessi, per gli impianti che comprendono unità particolari e, soprattutto, per gli impianti estesi. Questa valutazione del rischio deve tenere conto del pericolo di accensione ed esplosione derivante da: - apparecchi, sistemi di protezione e componenti stessi; - interazione tra apparecchi, sistemi di protezione e componenti e le sostanze trattate; - il processo industriale specifico realizzato in apparecchi, sistemi di protezione e componenti; - le interazioni dei singoli processi in diverse parti di apparecchi, sistemi di protezione e componenti; - l’ambiente circostante apparecchi, sistemi di protezione e componenti e la possibile interazione con i processi vicini.
5.2
Determinazione della quantità di atmosfera esplosiva e della probabilità di formazione di un'atmosfera esplosiva La formazione di un’atmosfera esplosiva pericolosa dipende dai fattori seguenti: - la presenza di una sostanza infiammabile; - il grado di dispersione della sostanza infiammabile (per esempio gas, vapori, nebbie, polveri); - la concentrazione della sostanza infiammabile nell’aria all’interno del campo di esplosione; - la quantità di atmosfera esplosiva sufficiente per produrre lesioni o danni per accensione. UNI EN 1127-1:2001
Pagina 11 di 46
Per la valutazione della probabilità di formazione di un’atmosfera esplosiva pericolosa, si deve tenere conto della possibile comparsa dell’atmosfera esplosiva per reazioni chimiche, pirolisi e processi biologici derivanti dai materiali presenti. Se è impossibile stimare la probabilità di formazione di un’atmosfera esplosiva pericolosa, si deve supporre che detta atmosfera sia sempre presente, salvo quando è installato un dispositivo affidabile di monitoraggio della concentrazione della sostanza infiammabile nell’atmosfera. Nota
5.2.1
Ai fini pratici, è utile classificare in zone l’interno di apparecchi, sistemi di protezione e componenti e l’ambiente circostante sulla base della probabilità di formazione di un’atmosfera esplosiva (vedere 6.3).
Grado di dispersione delle sostanze infiammabili Per loro natura, i gas e i vapori possiedono un grado di dispersione sufficientemente elevato per produrre un’atmosfera esplosiva. Per le nebbie e le polveri, un grado di dispersione sufficiente per produrre un’atmosfera esplosiva può essere raggiunto se la dimensione delle goccioline o delle particelle è minore di 1 mm. Nota
5.2.2
Numerose nebbie, aerosol e tipi di polveri utilizzate nella pratica hanno una dimensione delle particelle compresa tra 0,001 mm e 0,1 mm.
Concentrazione di sostanze infiammabili Un’esplosione è possibile quando la concentrazione della sostanza infiammabile dispersa nell’aria raggiunge un valore minimo (limite inferiore di esplosione). Non si verifica un’esplosione quando la concentrazione supera un valore massimo (limite superiore di esplosione). Nota
Alcune sostanze chimicamente instabili, quali l’acetilene e l’ossido di etilene, possono subire reazioni esotermiche anche in assenza di ossigeno e hanno un limite superiore di esplosione del 100%. I limiti di esplosione variano con la pressione e la temperatura. In linea generale, il campo di concentrazione tra i limiti di esplosione aumenta all’aumentare della pressione e della temperatura. Nel caso delle miscele con ossigeno, i limiti superiori di esplosione sono molto più alti di quelli delle miscele con l’aria. Se la temperatura sulla superficie di un liquido combustibile supera il punto inferiore di esplosione, può formarsi un’atmosfera esplosiva (vedere 6.2.2.2). Aerosol e nebbie di liquidi combustibili possono formare un’atmosfera esplosiva a temperature minori del punto inferiore di esplosione. I limiti di esplosione per le polveri non hanno lo stesso significato di quelli per i gas e i vapori. Le nubi di polveri sono solitamente non omogenee. La concentrazione di polveri può variare sensibilmente per effetto della formazione di depositi di polveri e della loro dispersione nell’atmosfera. Si deve sempre considerare la possibile formazione di atmosfere esplosive in presenza di depositi di polvere combustibile.
5.2.3
Quantità di atmosfera esplosiva La valutazione della presenza di un’atmosfera esplosiva in quantità pericolosa dipende dai possibili effetti dell’esplosione (vedere 5.4).
5.3
Determinazione della presenza di sorgenti di accensione efficaci
5.3.1
Generalità L’idoneità di accensione della sorgente di accensione deve essere confrontata con le caratteristiche di accensione della sostanza infiammabile (vedere 4.3). Deve essere valutata la probabilità di esistenza di sorgenti di accensione efficaci, tenendo conto di quelle che possono essere introdotte, per esempio per le operazioni di manutenzione e pulizia. Nota
Si possono utilizzare misure di protezione per rendere la sorgente di accensione non attiva o inefficace (vedere 6.4). Qualora non possa essere valutata la probabilità di esistenza di una sorgente di accensione efficace, si deve supporre che la sorgente di accensione sia sempre presente.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 12 di 46
Le sorgenti di accensione dovrebbero essere classificate secondo la loro probabilità di esistenza, nel modo seguente: a) sorgenti di accensione che possono manifestarsi continuamente o frequentemente; b) sorgenti di accensione che possono manifestarsi in circostanze rare; c) sorgenti di accensione che possono manifestarsi in circostanze molto rare. In termini di apparecchi, sistemi di protezione e componenti utilizzati, questa classificazione deve essere ritenuta equivalente a: a) sorgenti di accensione che possono manifestarsi durante il normale funzionamento; b) sorgenti di accensione che possono manifestarsi unicamente a seguito di disfunzioni; c) sorgenti di accensione che possono manifestarsi unicamente a seguito di rare disfunzioni. Le diverse sorgenti di accensione sono considerate nei punti da 5.3.2 a 5.3.14.
5.3.2
Superfici calde Se un’atmosfera esplosiva viene a contatto con una superficie riscaldata può manifestarsi l’accensione. Non solo una superficie calda può agire di per sè come sorgente di accensione, ma anche uno strato di polveri o un solido combustibile in contatto con una superficie calda e acceso dalla superficie calda può agire da sorgente di accensione per un’atmosfera esplosiva. L’idoneità di una superficie calda di provocare l’accensione dipende dal tipo e dalla concentrazione della specifica sostanza in miscela con l’aria. Questa idoneità aumenta all’aumentare della temperatura e della superficie. Inoltre, la temperatura che determina l’accensione dipende dalla dimensione e dalla forma del corpo riscaldato, dal gradiente di concentrazione della miscela esplosiva in prossimità della superficie e, in una certa misura, anche dal materiale della superficie. Pertanto, un’atmosfera esplosiva di gas o vapore all’interno di spazi riscaldati piuttosto ampi (circa 1 l o più) può, per esempio, essere accesa da temperature superficiali minori di quelle misurate in conformità alla IEC 79-4 o per mezzo di altri metodi equivalenti. D’altra parte, in caso di corpi riscaldati con superfici convesse piuttosto che concave, è necessaria una temperatura superficiale maggiore per l’accensione; per le sfere e i tubi, la temperatura minima di accensione aumenta, per esempio, al diminuire del diametro. Quando un’atmosfera esplosiva lambisce superfici riscaldate, potrebbe essere necessaria una temperatura superficiale maggiore per l’accensione a causa del breve tempo di contatto. Se l’atmosfera esplosiva rimane a contatto con la superficie calda per un periodo relativamente lungo, possono verificarsi reazioni preliminari, per esempio fiamme fredde, che determinano la formazione di prodotti di decomposizione più facilmente infiammabili, che favoriscono l’accensione delle atmosfere. Oltre alle superfici calde facilmente riconoscibili quali radiatori, essiccatoi, tubi radianti e altri apparecchi, anche i processi meccanici e di lavorazione possono produrre temperature pericolose. Detti processi comprendono anche apparecchi, sistemi di protezione e componenti che convertono l’energia meccanica in calore, per esempio tutti i tipi di innesti a frizione e i freni a funzionamento meccanico (per esempio su veicoli e centrifughe). Inoltre, tutte le parti mobili con cuscinetti, passaggi d’albero, premistoppa, ecc. possono diventare sorgenti di accensione se non sono sufficientemente lubrificati. Negli alloggiamenti a tenuta di parti mobili, anche l’ingresso di corpi estranei o lo spostamento dell’asse può produrre attrito che, a sua volta, può produrre temperature di superficie elevate, in alcuni casi molto rapidamente. Si deve inoltre considerare anche gli aumenti di temperatura dovuti a reazioni chimiche (per esempio con lubrificanti e solventi di pulizia). Per i pericoli di accensione nelle operazioni di saldatura e taglio vedere 5.3.3. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione derivanti da superfici calde vedere 6.4.2.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 13 di 46
5.3.3
Fiamme e gas caldi (incluse le particelle calde) Le fiamme sono associate a reazioni di combustione a temperature maggiori di 1 000 °C. I gas caldi si formano come prodotti di reazione e, nel caso di fiamme contenenti polveri e/o fuliggine, si producono anche particelle solide incandescenti. Le fiamme, i loro prodotti di reazione caldi o i gas molto caldi di altra origine possono accendere un’atmosfera esplosiva. Le fiamme, anche se molto piccole, sono tra le sorgenti di accensione più attive. Se un’atmosfera esplosiva è presente sia all’interno, sia all’esterno di un apparecchio, sistema di protezione o componente o in parti adiacenti dell’impianto e se in uno di questi punti si verifica un’accensione, la fiamma può diffondersi agli altri punti attraverso le aperture quali i condotti di ventilazione. La prevenzione della propagazione della fiamma richiede misure di protezione appositamente progettate (vedere 6.5.5). Le scintille di saldatura che si producono durante la saldatura o il taglio sono di superficie molto ampia e pertanto sono tra le più efficaci sorgenti di accensione. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione derivanti dalle fiamme e dai gas caldi vedere 6.4.3.
5.3.4
Scintille di origine meccanica In seguito a processi di attrito, urto o abrasione quali la molatura, dai materiali solidi possono separarsi particelle che si riscaldano per effetto dell’energia utilizzata nel processo di separazione. Se queste particelle sono costituite da sostanze ossidabili, per esempio, ferro o acciaio, possono subire un processo di ossidazione, e pertanto raggiungere temperature ancora più elevate. Queste particelle (scintille) possono accendere gas e vapori combustibili e alcune miscele di polveri/aria (specialmente le miscele di polveri metalliche e aria). Nelle polveri depositate, le scintille possono causare fuoco senza fiamma che può rappresentare una sorgente di accensione per un’atmosfera esplosiva. Deve essere considerato l’ingresso di materiali estranei negli apparecchi, sistemi di protezione e componenti, per esempio pietre o pezzi di metallo, quale causa di scintillamento. L’attrito per sfregamento, anche tra materiali ferrosi simili e tra alcuni materiali ceramici, può generare punti caldi e scintille simili alle scintille di molatura. Ciò può causare l’accensione di atmosfere esplosive. Gli urti che coinvolgono ruggine e metalli leggeri (per esempio alluminio e magnesio) e le loro leghe possono indurre una reazione alluminotermica che può causare l’accensione delle atmosfere esplosive. Anche i metalli leggeri titanio e zirconio possono formare scintille di accensione se sottoposti ad urto o attrito contro qualsiasi materiale sufficientemente duro, anche in assenza di ruggine. Per i pericoli di accensione nelle operazioni di saldatura e taglio vedere 5.3.3. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti a scintille di origine meccanica, vedere 6.4.4.
5.3.5
Materiale elettrico Nel caso del materiale elettrico, si possono produrre scintille elettriche e superfici calde (vedere 5.3.2) che agiscono quali sorgenti di accensione. Possono essere generate scintille elettriche, per esempio: - quando si aprono e si chiudono circuiti elettrici; - per connessioni allentate; - a seguito di correnti vaganti (vedere 5.3.6). Si sottolinea esplicitamente che una tensione estremamente bassa (per esempio minore di 50 V) è progettata per la protezione personale contro la scossa elettrica e non è una misura destinata alla protezione contro l’esplosione. Comunque le tensioni minori di 50 V possono ancora produrre energia sufficiente per accendere un’atmosfera esplosiva. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti al materiale elettrico vedere 6.4.5.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 14 di 46
5.3.6
Correnti elettriche vaganti, protezione contro la corrosione catodica Le correnti vaganti possono attraversare i sistemi elettricamente conduttori o parti di detti sistemi, - sotto forma di correnti di ritorno nei generatori di potenza, specialmente in prossimità delle ferrovie elettriche e dei grandi impianti di saldatura quando, per esempio, i componenti conduttori interrati del sistema elettrico quali le rotaie e le guaine dei cavi riducono la resistenza di detto circuito di ritorno; - per effetto di un cortocircuito o di una dispersione a terra in seguito a guasti agli impianti elettrici; - per induzione magnetica (per esempio vicino ad impianti elettrici con correnti o radiofrequenze elevate, vedere anche 5.3.9); e - in seguito a fulmini (vedere 5.3.8). Se parti di un sistema in grado di condurre le correnti vaganti sono scollegate, collegate o ponticellate, anche in caso di lievi differenze di potenziale, può accendersi un’atmosfera esplosiva in seguito alla formazione di scintille elettriche e/o archi. Inoltre può verificarsi un’accensione anche in seguito al riscaldamento di detti circuiti di corrente (vedere 5.3.2). I suddetti rischi di accensione sono possibili anche quando si utilizza la protezione contro la corrosione catodica con corrente applicata. Tuttavia, se si utilizzano anodi sacrificali è improbabile che si presentino rischi di accensione dovuti a scintille elettriche, tranne in caso di anodi in alluminio o magnesio. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti a correnti elettriche vaganti e alla protezione contro la corrosione catodica, vedere 6.4.6.
5.3.7
Elettricità statica In certe condizioni possono verificarsi scariche di elettricità statica in grado di produrre l’accensione. La scarica di parti conduttrici isolate e cariche può facilmente produrre scintille di accensione. Con parti cariche di materiali non conduttori, che comprendono la maggior parte delle materie plastiche e altri materiali, sono possibili scintillii e, in casi particolari, durante processi di separazione rapida (per esempio pellicole che si muovono su rulli, cinghie di trasmissione o per l’associazione di materiali conduttori e non conduttori) sono possibili anche scariche in grado di propagarsi. Si possono verificare anche scariche a cono da materiale sfuso e scariche da nube. Gli scintillii sono in grado di accendere quasi tutte le atmosfere esplosive di gas e vapore. Tenuto conto delle attuali conoscenze, non si può escludere l’accensione di atmosfere esplosive polveri/aria con energia minima di accensione estremamente bassa per effetto di scintillii. Le scintille, di ogni tipo di origine elettrostatica sono in grado di accendere tutti i tipi di atmosfere esplosive, in relazione all’energia della loro scarica. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti all’elettricità statica, vedere 6.4.7.
5.3.8
Fulmine Se un fulmine colpisce un’atmosfera esplosiva, si verifica sempre un’accensione. Inoltre esiste anche la possibilità di accensione dovuta alla temperatura elevata raggiunta dai parafulmini. Dal punto in cui ha colpito il fulmine partono correnti importanti che possono produrre scintille in prossimità del punto di impatto. Persino in assenza di fulmini, i temporali possono indurre alte tensioni in apparecchi, sistemi di protezione e componenti. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti al fulmine, vedere 6.4.8.
5.3.9
Onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF) da 104 Hz a 3 × 1012 Hz Tutti i sistemi che generano e utilizzano energia elettrica a radiofrequenza (sistemi a radiofrequenza), per esempio radiotrasmettitori o generatori RF per uso medicale o industriale per riscaldamento, essiccazione, tempra, saldatura, taglio, ecc. emettono onde elettromagnetiche.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 15 di 46
Tutte le parti conduttrici situate nel campo di radiazione si comportano come antenne riceventi. Se il campo è sufficientemente potente e se l’antenna ricevente è sufficientemente grande, queste parti conduttrici possono causare l’accensione nelle atmosfere esplosive. La potenza ricevuta in radiofrequenza può, per esempio, rendere incandescenti i fili sottili o generare scintille durante il contatto o l’interruzione di parti conduttrici. L’energia assorbita dall’antenna ricevente, che può produrre l’accensione, dipende principalmente dalla distanza tra il trasmettitore e l’antenna ricevente nonché dalle dimensioni dell’antenna ricevente per ogni specifica lunghezza d’onda e potenza RF. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti alle onde elettromagnetiche nello spettro RF, vedere 6.4.9.
Onde elettromagnetiche da 3 × 1011 Hz a 3 × 1015 Hz
5.3.10
La radiazione in questo campo spettrale può, specialmente se concentrata, diventare una sorgente di accensione per effetto dell’assorbimento da parte di atmosfere esplosive o superfici solide. I raggi solari, per esempio, possono innescare un’accensione per effetto di oggetti che causano la convergenza dei raggi (per esempio bottiglie che agiscono da lenti, superfici riflettenti che concentrano i raggi). In determinate condizioni, la radiazione di sorgenti luminose intense (continue o intermittenti) è assorbita così intensamente dalle particelle di polvere che dette particelle diventano sorgenti di accensione per atmosfere esplosive o depositi di polveri. Con le radiazioni laser (per esempio nelle comunicazioni, nei dispositivi di misura di distanza, nei sistemi di sorveglianza, negli apparecchi di misura del campo visivo), anche a grandi distanze, l’energia o la densità di potenza di un fascio anche non concentrato può essere talmente grande da rendere possibile l’accensione. Anche in questo caso, il processo di riscaldamento ha luogo principalmente quando il fascio laser colpisce una superficie di un corpo solido o quando è assorbito da particelle di polvere nell’atmosfera o da parti trasparenti sporche. Si noti che qualsiasi apparecchio, sistema di protezione e componente in grado di generare radiazioni (per esempio lampade, archi elettrici, laser, ecc.) può di per sè essere una sorgente di accensione come definita in 5.3.2 e 5.3.5. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti alle onde elettromagnetiche in questo campo spettrale, vedere 6.4.10.
5.3.11
Radiazioni ionizzanti Le radiazioni ionizzanti generate, per esempio, da tubi per raggi x e sostanze radioattive, possono accendere atmosfere esplosive (specialmente atmosfere esplosive con particelle di polvere) per effetto dell’assorbimento di energia. Inoltre, la sorgente radioattiva stessa può riscaldarsi per effetto dell’assorbimento interno di energia radiante al punto che la temperatura minima di accensione dell’atmosfera esplosiva circostante è superata. Le radiazioni ionizzanti possono causare la decomposizione chimica o altre reazioni che possono portare alla generazione di radicali altamente reattivi o composti chimici instabili. Ciò può causare l’accensione. Nota
Questo tipo di radiazione può creare anche un’atmosfera esplosiva per decomposizione (per esempio una miscela di ossigeno e idrogeno per radiolisi dell’acqua). Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti alle radiazioni ionizzanti, vedere 6.4.11.
5.3.12
Ultrasuoni Quando si utilizzano onde ultrasoniche, una grande quantità dell’energia emessa dal trasduttore elettroacustico è assorbita da sostanze solide o liquide. Di conseguenza, la sostanza esposta agli ultrasuoni si riscalda al punto da poter indurre l’accensione in casi estremi. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti agli ultrasuoni, vedere 6.4.12.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 16 di 46
5.3.13
Compressione adiabatica e onde d'urto Nella compressione adiabatica o quasi adiabatica e nelle onde d’urto possono registrarsi temperature talmente elevate da poter accendere atmosfere esplosive (e depositi di polveri). L’aumento di temperatura dipende principalmente dal rapporto tra le pressioni, non dalla differenza di pressione. Nota
Nelle linee in pressione dei compressori ad aria e nei recipienti collegati a dette linee, possono verificarsi esplosioni in seguito all’accensione per compressione delle nebbie di olio lubrificante. Le onde d’urto si generano, per esempio, durante la fuoriuscita improvvisa di gas ad alta pressione nei condotti. In questo processo, le onde d’urto si propagano nelle zone a pressione minore di una velocità maggiore della velocità del suono. Quando sono rifratte o riflesse dalle curve dei tubi, da restringimenti, flange di raccordo, valvole chiuse ecc., possono registrarsi temperature molto elevate.
Nota
Gli apparecchi, sistemi di protezione e componenti che contengono gas altamente ossidanti, per esempio l’ossigeno puro o atmosfere di gas con una concentrazione di ossigeno elevata, possono diventare una sorgente di accensione attiva sotto l’azione della compressione adiabatica, di onde d’urto o persino dello scorrimento puro, perché i lubrificanti, le guarnizioni e persino i materiali di costruzione possono incendiarsi. Se questo determina la distruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti, parti di essi accendono un’atmosfera esplosiva circostante. Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti alla compressione adiabatica e alle onde d’urto, vedere 6.4.13.
5.3.14
Reazioni esotermiche, inclusa l'autoaccensione delle polveri Le reazioni esotermiche possono agire come una sorgente di accensione quando la velocità di generazione del calore supera la velocità della perdita di calore verso l’esterno. Molte reazioni chimiche sono esotermiche. Il fatto che una reazione possa raggiungere una temperatura elevata dipende, tra gli altri parametri, dal rapporto tra volume e superficie del sistema reattivo, dalla temperatura ambiente e dal tempo di permanenza. Queste temperature elevate possono indurre l’accensione di atmosfere esplosive nonché l’accensione di fuoco senza fiamme e/o di una combustione. Queste reazioni comprendono quelle delle sostanze piroforiche con l’aria, dei metalli alcalini con l’acqua, l’autoaccensione delle polveri combustibili2), l’autoriscaldamento dei mangimi indotto da processi biologici, la decomposizione dei perossidi organici o le reazioni di polimerizzazione. I catalizzatori possono indurre anche reazioni che producono energia (per esempio atmosfere idrogeno/aria e platino). Nota 1
Anche alcune reazioni chimiche (per esempio la pirolisi e i processi biologici) possono produrre la formazione di sostanze infiammabili che, a loro volta, possono formare un’atmosfera esplosiva con l’aria circostante. Reazioni violente che causano l’accensione possono verificarsi in alcune associazioni di materiali di costruzione e prodotti chimici (per esempio rame con acetilene, metalli pesanti con perossido di idrogeno). Alcune associazioni di sostanze, specialmente se disperse finemente (per esempio alluminio/ruggine o zucchero/clorato) reagiscono violentemente se esposte ad urto o attrito (vedere 5.3.4). Per le misure di protezione contro i pericoli di accensione dovuti alle reazioni chimiche, vedere 6.4.14.
Nota 2
5.4
Pericoli possono derivare anche da reazioni chimiche dovute all’instabilità termica, un calore di reazione elevato e/o un’emissione rapida di gas. Questi pericoli non sono presi in considerazione nella presente norma.
Valutazione dei possibili effetti di un'esplosione In caso di esplosione, si devono considerare i possibili effetti dei seguenti fattori: - fiamme; - radiazione termica; - onde di pressione; - detriti vaganti; - emissioni pericolose di materiali. 2)
È in preparazione una norma sulla determinazione del comportamento di accensione spontaneo degli accumuli di polveri.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 17 di 46
Le conseguenze di quanto sopra indicato sono correlate a: - proprietà chimiche e fisiche delle sostanze infiammabili; - quantità e confinamento dell’atmosfera esplosiva; - geometria dell’ambiente circostante; - resistenza dell’involucro e delle strutture di supporto; - dispositivo di protezione indossato dal personale esposto al pericolo; - proprietà fisiche degli oggetti esposti al pericolo. La lesione prevedibile a persone o i danni agli oggetti e l’estensione della zona danneggiata possono pertanto essere valutati soltanto caso per caso.
6
ELIMINAZIONE O MINIMIZZAZIONE DEL RISCHIO
6.1
Principi fondamentali La necessità della presenza concomitante di un’atmosfera esplosiva e della sorgente di accensione efficace, e gli effetti previsti di un’esplosione, come descritto in 5, comportano immediatamente tre principi di base della prevenzione dell’esplosione e della protezione contro l’esplosione: a) prevenzione - evitare atmosfere esplosive. Questo obiettivo può essere raggiunto principalmente portando la concentrazione della sostanza infiammabile ad un valore non compreso nel campo di esplosione oppure la concentrazione di ossigeno ad un valore al di sotto della concentrazione limite di ossigeno (LOC); - evitare qualsiasi sorgente di accensione attiva possibile; b) protezione - limitare gli effetti delle esplosioni ad un livello accettabile mediante misure di protezione costruttive. Contrariamente alle due misure precedentemente descritte, in questo caso è accettata l’eventualità di un’esplosione. L’eliminazione o la minimizzazione del rischio possono essere ottenute applicando soltanto uno dei suddetti principi di prevenzione o protezione. Può essere anche applicata un’associazione di questi principi. La scelta prioritaria dovrebbe essere sempre quella di evitare l’atmosfera esplosiva. Quanto maggiore è la probabilità che si verifichi un’atmosfera esplosiva, tanto maggiore deve essere il livello delle misure contro le sorgenti di accensione efficaci e viceversa. Al fine di permettere la scelta delle misure appropriate, deve essere elaborata una strategia di sicurezza contro l’esplosione caso per caso. Nella progettazione delle misure di prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione, deve essere considerato il funzionamento normale, che comprende l’avviamento e l’arresto. Inoltre, si deve tenere conto delle possibili disfunzioni tecniche, nonché di un eventuale uso improprio prevedibile (vedere EN 292-1). L’applicazione delle misure di prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione richiedono una conoscenza approfondita dei processi e una sufficiente esperienza. Pertanto, si raccomanda vivamente di ricercare i consigli di un esperto in materia.
6.2
Evitare la formazione di un’atmosfera esplosiva o ridurre la quantità di atmosfera esplosiva
6.2.1
Generalità Una misura di base della prevenzione dell’esplosione consiste nel sostituire le sostanze infiammabili con materiali inerti o nel limitare le concentrazioni delle sostanze infiammabili (evitare il campo di esplosione).
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 18 di 46
6.2.2
Parametri di processo
6.2.2.1
Sostituzione o riduzione della quantità di sostanze in grado di formare atmosfere esplosive Quando possibile, le sostanze infiammabili devono essere sostituite da sostanze non infiammabili o da sostanze non in grado di formare atmosfere esplosive, per esempio un materiale polveroso fine con un materiale granulare meno polveroso. La quantità di materiale combustibile deve essere ridotta al minimo, per esempio utilizzando processi continui piuttosto che discontinui.
6.2.2.2
Limitazione della concentrazione Se non è possibile evitare la manipolazione di sostanze in grado di formare atmosfere esplosive, la formazione di una quantità pericolosa di atmosfera esplosiva all’interno di apparecchi, sistemi di protezione e componenti può essere prevenuta o limitata per mezzo di misure per controllare la quantità e/o la concentrazione. Queste misure devono essere tenute sotto sorveglianza se le concentrazioni intrinseche del processo non sono sufficientemente lontane dal campo di esplosione. Questa sorveglianza, per esempio per mezzo di rivelatori di gas o di portata, deve essere abbinata ad allarmi, altri sistemi di protezione o funzioni automatiche di emergenza. Quando si attuano queste misure di controllo, la concentrazione delle sostanze infiammabili deve essere sufficientemente al di sotto del limite inferiore di esplosione o sufficientemente al di sopra del limite superiore di esplosione. Si deve considerare il fatto che le concentrazioni possono rientrare nel campo di esplosione durante la fase di avviamento o arresto del processo. Se la concentrazione in apparecchi, sistemi di protezione e componenti è maggiore del limite superiore di esplosione, non vi è alcun rischio di esplosione all’interno di essi; tuttavia, possibili emissioni possono determinare un rischio di esplosione all’esterno di apparecchi, sistemi di protezione e componenti dovuto alla dispersione nell’aria. Può esistere anche un pericolo di esplosione all’interno di apparecchi, sistemi di protezione e componenti dovuto all’ingresso di aria. Nel caso di liquidi combustibili, dove può essere esclusa una atmosfera esplosiva dovuta a nebbie, l’obiettivo di mantenere la concentrazione al di sotto del limite inferiore di esplosione si raggiunge quando la temperatura sulla superficie del liquido è sempre sufficientemente al di sotto del punto di infiammabilità. Nota 1
Il margine necessario al di sotto del punto di infiammabilità dipende dalla natura e dalla composizione chimica del liquido combustibile. Per soluzioni di gas combustibili in liquidi combustibili, l’uso del punto di infiammabilità può essere fuorviante. Il punto di infiammabilità può essere fuorviante anche quando i liquidi sono conservati a temperature alle quali potrebbe verificarsi la degradazione o l’ossidazione lenta (per esempio il bitume, l’olio pesante da riscaldamento).
Nota 2
Spesso la scelta appropriata delle condizioni operative permette di mantenere una concentrazione di vapore sufficientemente elevata nell’intero apparecchio, sistema di protezione e componente, mantenendo così la concentrazione al di sopra del limite superiore di esplosione. Tuttavia, in alcuni casi, per esempio durante lo stoccaggio in serbatoi e quando può prodursi condensa, la concentrazione diminuisce nella sezione superiore al punto da poter rendere l’atmosfera esplosiva. Solo dopo periodi di stoccaggio estremamente lunghi in recipienti per lo stoccaggio praticamente senza fori di respirazione e quando la temperatura di superficie è ben al di sopra del punto superiore di esplosione, l’atmosfera ha una concentrazione maggiore del limite superiore di esplosione in tutto il recipiente di stoccaggio.
Nota 3
Alcuni idrocarburi liquidi alogenati possono formare atmosfere esplosive benché non sia possibile determinare un punto di infiammabilità per il liquido. Nel caso delle polveri, è difficile raggiungere l’obiettivo di evitare le atmosfere esplosive limitando la concentrazione in quanto le miscele polveri/aria solitamente non sono omogenee. Il calcolo della concentrazione in polveri dividendo la quantità totale di polveri per il volume totale di apparecchi, sistemi di protezione e componenti conduce solitamente a risultati errati. Possono esistere concentrazioni locali in polveri che differiscono sensibilmente da quelle calcolate globalmente.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 19 di 46
6.2.2.3
Inertizzazione L’aggiunta di gas inerti (per esempio azoto, biossido di carbonio, gas nobili), vapore acqueo o sostanze polverose inerti (per esempio carbonato di calcio) compatibili con i prodotti lavorati può impedire la formazione di atmosfere esplosive (inertizzazione). Quando si utilizza il vapore acqueo per l’inertizzazione, deve essere considerato l’effetto della condensazione. L’inertizzazione per mezzo di gas inerti si basa sulla diminuzione della concentrazione di ossigeno nell’atmosfera in modo che l’atmosfera non sia più esplosiva. La massima concentrazione di ossigeno ammessa si ricava applicando un fattore di sicurezza alla concentrazione limite di ossigeno. Per le miscele di diverse sostanze infiammabili, incluse le miscele ibride, il componente con la più bassa concentrazione limite di ossigeno deve essere utilizzato per la determinazione della massima concentrazione di ossigeno ammessa, salvo nei casi in cui le misurazioni abbiano prodotto un risultato diverso. Le miscele esplosive aria/polveri possono essere rese inerti anche aggiungendo una polvere inerte compatibile. Nota
In linea generale, ciò si ottiene quando è presente più del 50% del contenuto in massa di polvere inerte, ma in alcuni casi può essere necessario più dell’80%.
6.2.3
Progettazione e costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti
6.2.3.1
Generalità Nella fase di progettazione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti destinati a contenere sostanze infiammabili, si deve fare il possibile affinché le sostanze siano sempre contenute in sistemi chiusi. Laddove possibile, dovrebbero essere utilizzati materiali di costruzione non combustibili. In linea generale, sono preferibili tecniche di lavorazione continua a processi discontinui. I processi di lavorazione negli impianti adiacenti devono essere effettuati in modo che non possa determinarsi un’influenza pericolosa. Ciò si può ottenere, per esempio, per mezzo della separazione spaziale oppure per mezzo di sistemi che isolino gli impianti tra di loro. Dividere costantemente le sostanze infiammabili in quantità più piccole e, allo stesso tempo, conservare solo piccole quantità di sostanza in un determinato punto, anche nel caso di grosse portate volumiche, può essere vantaggioso in termini di sicurezza. Gli impianti esterni sono generalmente preferibili agli impianti all’interno di edifici, specialmente in considerazione del movimento naturale dell’aria.
6.2.3.2
Minimizzazione delle emissioni di sostanze infiammabili Al fine di ridurre al minimo il rischio di esplosione all’esterno di apparecchi, sistemi di protezione e componenti dovuto alla perdita di sostanze infiammabili, questi apparecchi, sistemi di protezione e componenti devono essere progettati, costruiti e utilizzati in modo che siano e rimangano a tenuta. Tuttavia, l’esperienza dimostra che è probabile che si verifichino piccole perdite in alcuni casi, per esempio in prossimità di alcuni premistoppa delle pompe e delle prese campione. Di ciò si deve tenere conto nella progettazione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti. Si devono prevedere configurazioni che limitino le perdite ed impediscano la dispersione delle sostanze infiammabili. Dove necessario, si dovrebbe installare un rivelatore di perdite. Un’attenzione particolare deve essere rivolta: - alla selezione di materiali di costruzione, inclusi quelli per guarnizioni, giunzioni, premitreccia e isolanti termici in relazione alla possibile corrosione, usura ed interazioni pericolose con le sostanze manipolate; - ai raccordi, in relazione al loro funzionamento sicuro. Il numero e le dimensioni dei raccordi smontabili deve essere mantenuto al minimo indispensabile; - ai tubi, in relazione alla loro integrità. Ciò può essere ottenuto, per esempio, per mezzo di una protezione adatta contro l’urto o per mezzo di un’ubicazione adeguata. I tubi flessibili devono essere utilizzati al minimo;
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 20 di 46
-
6.2.3.3
ai sistemi di scarico ed areazione locale al fine di controllare le perdite minori; ai raccordi smontabili che dovrebbero essere provvisti di dispositivi di accoppiamento a tenuta; alle operazioni di riempimento e svuotamento. Si deve considerare l’uso del sistema a compensazione di vapore e il numero e le dimensioni delle aperture devono essere mantenuti al minimo.
Diluizione per ventilazione La ventilazione è di importanza primaria ai fini del controllo degli effetti delle emissioni di gas e vapori combustibili. Essa può essere utilizzata all’interno e all’esterno di apparecchi, sistemi di protezione e componenti. Informazioni sul controllo e la classificazione dei luoghi pericolosi per i gas e i vapori con l’uso della ventilazione sono riportate nella EN 60079-10. Per le polveri, la ventilazione fornisce, di regola, una protezione sufficiente solo quando la polvere è estratta dal luogo di origine (aspirazione localizzata) e se sono evitati in modo affidabile depositi pericolosi di polveri combustibili. Ci si deve attendere un’emissione di polveri da apparecchi, sistemi di protezione e componenti che possono essere aperti durante il normale funzionamento (per esempio nei punti di trasferimento o nelle aperture di ispezione e pulizia) oppure in caso di disfunzioni. La protezione si ottiene creando nell’apparecchio, sistema di protezione e componente che contiene le polveri, una pressione leggermente inferiore alla pressione ambiente (aspirazione) oppure raccogliendo accuratamente le polveri alla sorgente o al punto di emissione (aspirazione localizzata).
6.2.3.4
Evitare gli accumuli di polveri Al fine di impedire la formazione di un’atmosfera esplosiva per effetto della dispersione di depositi di polvere nell’aria, apparecchi, sistemi di protezione e componenti devono essere costruiti in modo da evitare, per quanto possibile, i depositi di polveri combustibili. Oltre alle misure già menzionate da 6.2.3.1 a 6.2.3.4, un’attenzione particolare dovrebbe essere rivolta ai seguenti punti: - la progettazione dei sistemi di trasporto e di estrazione delle polveri devono basarsi sui principi della fluidodinamica, con particolare attenzione al percorso dei tubi, alla velocità di scorrimento, alla rugosità di superficie; - le superfici quali elementi strutturali, travi a T, canaline, davanzali e i cosiddetti spazi morti in apparecchi, sistemi di protezione e componenti che trasportano delle polveri, devono essere il minimo indispensabile. Ciò si può ottenere in parte, per esempio selezionando elementi strutturali che presentino superfici di deposito ridotte ottenute rivestendo o inclinando le superfici di deposito inevitabili. Creando superfici lisce (per esempio piastrelle, rivestimento con smalto, ecc.), è possibile impedire, quanto meno parzialmente, l’adesione delle polveri e facilitare la pulizia. L’uso di colori contrastanti rende i depositi di polveri più visibili; - si devono prevedere disposizioni appropriate per la pulizia (per esempio superfici lisce, buona accessibilità per la pulizia, installazione di sistemi di aspirazione centralizzati a depressione, alimentazione per aspiratori mobili). Un’attenzione particolare deve essere rivolta alla rimozione delle polveri dalle superfici riscaldate, per esempio tubi, radiatori, materiali elettrici; - la scelta di dispositivi di svuotamento appropriati per essiccatoi, granulatrici, silos e impianti di raccolta delle polveri.
6.3
Classificazione dei luoghi pericolosi
6.3.1
Generalità Al fine di determinare le misure necessarie per evitare le sorgenti di accensione attive, i luoghi pericolosi sono classificati in zone sulla base della frequenza e della durata di un’atmosfera esplosiva pericolosa. Nota
Nel testo seguente, il termine "gas" o "gas/vapore" si riferisce implicitamente anche alle atmosfere contenenti nebbie. UNI EN 1127-1:2001
Pagina 21 di 46
Un luogo in cui non è prevista la presenza di un’atmosfera esplosiva in quantità tali da richiedere precauzioni particolari deve essere considerato non pericoloso ai fini della presente norma. Tenendo conto della sedimentazione delle polveri e della possibile formazione di un’atmosfera esplosiva per la dispersione di strati di polvere, sono stati definiti diversi tipi di zone per i gas/vapori e per le polveri. Per questo, sono necessarie misure diverse per evitare le sorgenti di accensione efficaci per le polveri combustibili e per i gas/vapori combustibili. Informazioni sul controllo e la classificazione dei luoghi pericolosi per i gas e i vapori con l’uso della ventilazione sono riportate nella EN 60079-10.
6.3.2
Zone per i gas/vapori Zona 0 Luogo in cui un’atmosfera esplosiva costituita da una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia è presente continuamente, o per lunghi periodi, o frequentemente. Nota
In generale, dette condizioni, quando si presentano, interessano l’interno di serbatoi, tubi e recipienti, ecc.
Zona 1 Luogo in cui è probabile che un’atmosfera esplosiva, costituita da una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia, si presenti occasionalmente durante il funzionamento normale. Nota
Detta zona può comprendere, tra l’altro: -
luoghi nelle immediate vicinanze della zona 0; luoghi nelle immediate vicinanze delle aperture di alimentazione; luoghi nelle immediate vicinanze delle aperture di riempimento e svuotamento; luoghi nelle immediate vicinanze di apparecchi, sistemi di protezione e componenti fragili di vetro, ceramica e materiali analoghi; luoghi nelle immediate vicinanze di premistoppa non sufficientemente a tenuta, per esempio su pompe e valvole con premistoppa.
Zona 2 Luogo in cui è improbabile che un’atmosfera esplosiva, costituita da una miscela di aria e sostanze infiammabili sotto forma di gas, vapore o nebbia, si presenti durante il normale funzionamento, ma che, se si presenta, persiste solo per un breve periodo. Nota
6.3.3
Detta zona può comprendere, tra gli altri, luoghi circostanti le zone 0 o 1.
Zone per le polveri Strati, depositi e accumuli di polveri combustibili devono essere considerati come qualsiasi altra sorgente in grado di formare un’atmosfera esplosiva.
Zona 20 Luogo in cui un’atmosfera esplosiva sotto forma di una nube di polveri combustibili nell’aria è presente continuamente, o per lunghi periodi, o frequentemente. Nota
In generale, dette condizioni, quando si presentano, interessano l’interno di serbatoi, tubi e recipienti, ecc.
Zona 21 Luogo in cui è probabile che un’atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di polveri combustibili nell’aria, si presenti occasionalmente durante il normale funzionamento. Nota
Detta zona può comprendere, per esempio, tra gli altri, luoghi nelle immediate vicinanze di punti di caricamento e svuotamento di polveri e luoghi in cui si formano strati di polvere o che, durante il normale funzionamento, potrebbero produrre una concentrazione esplosiva di polveri combustibili in miscela con l’aria.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 22 di 46
Zona 22 Luogo in cui è improbabile che un’atmosfera esplosiva, sotto forma di una nube di polvere combustibile nell’aria, si presenti durante il normale funzionamento, ma che, se si presenta, persiste solo per un breve periodo. Nota
Questa zona può comprendere, tra gli altri, luoghi in prossimità di apparecchi, sistemi di protezione e componenti contenenti polveri, dai quali le polveri possono fuoriuscire a causa di perdite e formare depositi di polveri (per esempio sale di macinazione, in cui la polvere fuoriesce dai mulini e si deposita).
6.4
Requisiti per la progettazione e la costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti che permettono di evitare le sorgenti di accensione efficaci
6.4.1
Generalità Quando apparecchi, sistemi di protezione e componenti sono utilizzati in luoghi pericolosi, si devono effettuare controlli per verificare se possono presentarsi pericoli di accensione, tenendo conto dei sistemi di accensione trattati in 5.3. Se sono possibili pericoli di accensione, si deve tentare di eliminare le sorgenti di accensione dal luogo pericoloso. Se ciò non è possibile, devono essere adottate le misure di protezione descritte da 6.4.1 a 6.4.14, facendo attenzione alle informazioni seguenti. Le misure devono rendere le sorgenti di accensione innocue o devono ridurre la probabilità di comparsa di sorgenti di accensione efficaci. Ciò può essere ottenuto per mezzo di una progettazione e una costruzione appropriate di apparecchi, sistemi di protezione e componenti, per mezzo di procedure operative e anche per mezzo di sistemi di misura e di comando appropriati (vedere 6.7). Il tipo delle misure di protezione da adottare dipende dalla probabilità di comparsa di un’atmosfera esplosiva e dalle conseguenze di una possibile esplosione. Ciò si valuta facendo una distinzione tra le diverse categorie di apparecchi, come specificato nella Direttiva 94/9/CE. Dette categorie riflettono i requisiti delle diverse zone. I criteri che determinano la classificazione in categorie sono i seguenti: La categoria 1 comprende apparecchi progettati per poter funzionare in conformità ai parametri operativi stabiliti dal fabbricante e in grado di assicurare un livello di protezione molto alto. Gli apparecchi di questa categoria sono destinati ad essere utilizzati in luoghi in cui sono presenti continuamente, per lunghi periodi o frequentemente atmosfere esplosive causate da miscele di aria e gas, vapori o nebbie o da miscele aria/polveri. Gli apparecchi di questa categoria devono assicurare il livello di protezione richiesto anche in caso di rari incidenti all’apparecchio, e sono caratterizzati da mezzi di protezione tali per cui: - in caso di disfunzione di una misura di protezione, almeno una seconda misura indipendente assicuri il livello di protezione richiesto; - oppure il livello di protezione richiesto sia assicurato in caso di due disfunzioni indipendenti l’uno dall’altro. La categoria 2 comprende apparecchi progettati per poter funzionare in conformità ai parametri operativi stabiliti dal fabbricante e in grado di assicurare un alto livello di protezione. Gli apparecchi di questa categoria sono destinati ad essere utilizzati in luoghi in cui è probabile che si presentino atmosfere esplosive causate da miscele di aria e gas, vapori o nebbie o da miscele aria/polveri. Le misure di protezione riguardanti gli apparecchi di questa categoria assicurano il livello di protezione richiesto, anche in caso di disturbi frequenti o di disfunzioni dell’apparecchio di cui generalmente si deve tenere conto. La categoria 3 comprende apparecchi progettati per poter funzionare in conformità ai parametri operativi stabiliti dal fabbricante e in grado di assicurare un livello di protezione normale.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 23 di 46
Gli apparecchi di questa categoria sono destinati ad essere utilizzati in luoghi in cui è improbabile che si presentino atmosfere esplosive, causate da gas, vapori o nebbie o da miscele aria/polveri, oppure, se si presentano, ciò si verifica soltanto raramente e per un breve periodo. Gli apparecchi di questa categoria assicurano il livello di protezione richiesto durante il normale funzionamento. La relazione tra categorie e zone è illustrata nell’appendice B. In funzione del tipo di atmosfera esplosiva (gas/vapore/nebbia o polveri come sostanza infiammabile) e della categoria, devono essere rispettati i seguenti requisiti generali per apparecchi, sistemi di protezione e componenti:
Apparecchi, sistemi di protezione e componenti per l’utilizzazione in atmosfere esplosive gas/aria, vapore/aria e nebbia/aria: Categoria 3: Si devono evitare sorgenti di accensione che possono presentarsi continuamente o frequentemente (per esempio durante il normale funzionamento di apparecchi, sistemi di protezione e componenti). Categoria 2: Oltre ad evitare le sorgenti di accensione specificate per la categoria 3, si devono evitare anche le sorgenti di accensione che possono presentarsi in situazioni rare (per esempio a causa di disfunzioni di apparecchi, sistemi di protezione e componenti). Categoria 1: Oltre ad evitare le sorgenti di accensione specificate per la categoria 2, si devono evitare anche le sorgenti di accensione che possono presentarsi soltanto in situazioni molto rare (per esempio a causa di rare disfunzioni di apparecchi, sistemi di protezione e componenti). Apparecchi, sistemi di protezione e componenti per l’utilizzazione in atmosfere esplosive polveri/aria: Categoria 3: Si devono evitare le sorgenti di accensione che possono presentarsi continuamente o frequentemente (per esempio durante il normale funzionamento di apparecchi, sistemi di protezione e componenti). Ciò vale per l’accensione sia di uno strato di polveri sia di una nube di polveri e comprende anche la limitazione delle temperature di superficie per impedire l’accensione della polvere depositatasi durante l’esposizione al calore per lunghi periodi. Categoria 2: Oltre ad evitare le sorgenti di accensione specificate per la categoria 3, si devono evitare anche le sorgenti di accensione che possono presentarsi in situazioni rare (per esempio a causa di disfunzioni di apparecchi, sistemi di protezione e componenti). Ciò vale per l’accensione sia di uno strato di polveri che di una nube di polveri. Categoria 1: Oltre ad evitare le sorgenti di accensione specificate per la categoria 2, si devono evitare anche le sorgenti di accensione che possono presentarsi soltanto in situazioni molto rare (per esempio a causa di rare disfunzioni di apparecchi, sistemi di protezione e componenti). Ciò vale per l’accensione sia di uno strato di polveri che di una nube di polveri. Apparecchi, sistemi di protezione e componenti di tutte le categorie: Anche questi devono essere progettati tenendo conto delle diverse caratteristiche delle sostanze infiammabili. Se l’atmosfera esplosiva contiene diversi tipi di gas, vapori, nebbie o polveri infiammabili, le misure di protezione devono, di regola, basarsi sui risultati di esami particolari. Evitare le sorgenti di accensione efficaci quale unica misura si può applicare soltanto se tutti i tipi di sorgenti di accensione sono stati identificati ed effettivamente controllati (vedere da 6.4.2 a 6.4.14). I requisiti specifici derivanti dalla classificazione delle zone per gli apparecchi di diverse categorie al fine di evitare le sorgenti di accensione sono descritti da 6.4.2 a 6.4.14.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 24 di 46
6.4.2
Superfici calde Per l’identificazione dei pericoli dovuti alle superfici calde, vedere 5.3.2. Se sono stati identificati pericoli dovuti a superfici calde, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti, in funzione del tipo di atmosfera esplosiva (gas, vapore/nebbia o polveri come sostanza infiammabile) e della categoria:
Apparecchi, sistemi di protezione e componenti per l’utilizzazione in atmosfere esplosive gas/aria, vapore/aria e nebbia/aria: Categoria 1: Le temperature di tutte le superfici di apparecchi, sistemi di protezione e componenti che possono venire a contatto con atmosfere esplosive non devono, anche nell’eventualità di rare disfunzioni, essere maggiori dell’80% della temperatura minima di accensione del gas o liquido combustibile espressa in °C. Categoria 2: Le temperature di tutte le superfici di apparecchi, sistemi di protezione e componenti che possono venire a contatto con atmosfere esplosive non devono essere maggiori della temperatura minima di accensione del gas o liquido combustibile espressa in °C durante il normale funzionamento e in caso di disfunzioni. Tuttavia, se non può essere escluso che il gas o il vapore possa essere riscaldato alla temperatura della superficie, questa temperatura di superficie non deve essere maggiore dell’80% della temperatura minima di accensione del gas misurata in °C. Questi valori possono essere superati solamente in caso di rare disfunzioni. Categoria 3: Le temperature di tutte le superfici di apparecchi, sistemi di protezione e componenti che possono venire a contatto con atmosfere esplosive non devono, nel normale funzionamento, superare la temperatura minima di accensione del gas o liquido. Apparecchi, sistemi di protezione e componenti di tutte le categorie: In casi particolari, i suddetti limiti di temperatura possono essere superati se è stato dimostrato che non si prevede l’accensione. Apparecchi, sistemi di protezione e componenti per l’utilizzazione in atmosfere esplosive polveri/aria: Categoria 1: La temperatura di tutte le superfici che possono venire a contatto con nubi di polveri non deve essere maggiore dei 2/3 della temperatura minima di accensione misurata in °C della nube di polveri in questione, anche in caso di rare disfunzioni. Inoltre, la temperatura delle superfici su cui possono depositarsi le polveri deve essere inferiore di un margine di sicurezza3) rispetto alla temperatura minima di accensione dello strato di polvere più spesso che può formarsi; ciò deve essere assicurato anche in caso di rare disfunzioni. Se lo spessore dello strato non è noto, si deve tenere conto dello strato più spesso prevedibile. Categoria 2: La temperatura di tutte le superfici che possono venire a contatto con nubi di polveri non deve essere maggiore dei 2/3 della temperatura minima di accensione misurata in °C della nube di polveri in questione, anche in caso di disfunzioni. Inoltre, la temperatura delle superfici su cui possono depositarsi polveri deve essere inferiore di un margine di sicurezza3) rispetto alla temperatura minima di accensione di uno strato di polvere; ciò deve essere assicurato anche in caso di disfunzioni. Categoria 3: La temperatura di tutte le superfici che possono venire a contatto con nubi di polveri non deve, nel normale funzionamento, essere maggiore dei 2/3 della temperatura minima di accensione in °C della nube di polveri. Inoltre, la temperatura delle superfici su cui possono depositarsi polveri deve essere inferiore di un margine di sicurezza3) rispetto alla temperatura minima di accensione di uno strato delle polveri in questione. 3)
Spesso viene utilizzato un margine di sicurezza di 75 K tra la temperatura minima di accensione di uno strato di polveri e la temperatura di superficie dell’apparecchio. Questo valore è stato calcolato per situazioni in cui lo spessore dello strato di polveri è minore o uguale a 5 mm e tiene conto di variazioni nella temperatura minima di accensione, misurata per uno strato di 5 mm, e dell’effetto isolante di uno strato di 5 mm di polveri che può comportare temperature di superficie più elevate, qualora non siano limitate. Maggiori margini di sicurezza sono richiesti se lo spessore dello strato è maggiore di 5 mm, in quanto la temperatura di accensione degli strati di polveri diminuisce all’aumentare dello spessore ed è presente un maggiore effetto isolante che determina temperature di superficie dell’apparecchio più elevate. Diversi margini di sicurezza sono richiesti anche in situazioni in cui l’aria per il processo di lavorazione è ad una temperatura maggiore della temperatura dell’aria ambiente.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 25 di 46
Apparecchi, sistemi di protezione e componenti di tutte le categorie: In casi particolari, i suddetti limiti di temperatura possono essere superati se è stato dimostrato che non si prevede l’accensione.
6.4.3
Fiamme e gas caldi Per l’identificazione dei pericoli dovuti alle fiamme e ai gas caldi, vedere 5.3.3. Per quanto concerne le particelle solide (per esempio scintille volanti), fare riferimento a 6.4.4 (scintille di origine meccanica) e a 6.5.5. per quanto concerne la propagazione della fiamma. Se sono stati identificati pericoli dovuti a fiamme e/o gas caldi, in funzione della categoria, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Tutte le categorie: Non sono ammesse fiamme libere, salvo nei casi qui di seguito descritti: Categoria 1: Oltre all’eliminazione delle fiamme libere, non sono ammessi gas di combustione (per esempio gas combusti per inertizzazione), o altri gas caldi, a meno che non si prendano misure di prevenzione speciali, per esempio la limitazione della temperatura o l’eliminazione delle particelle incandescenti. Categorie 2 e 3: I dispositivi con fiamme sono ammessi soltanto se le fiamme sono confinate in modo sicuro e se sulle superfici esterne delle parti dell’impianto non sono superate le temperature specificate in 6.4.2. Inoltre, per gli apparecchi, sistemi di protezione e componenti con fiamme confinate (per esempio sistemi di riscaldamento speciali), si deve assicurare che l’involucro di protezione sia sufficientemente resistente all’effetto della fiamma e che non possa verificarsi una propagazione della fiamma nel luogo pericoloso. Categorie 2 e 3: L’aria necessaria per la combustione può essere prelevata dalle zone 1, 2, 21 e 22 solo se si evitano i pericoli mettendo in atto le misure di protezione appropriate (vedere 6.5.5). I gas caldi possono essere introdotti soltanto se si può garantire che non può essere raggiunta la temperatura minima di accensione dell’atmosfera esplosiva. Si deve assicurare che non si produca l’accensione delle polveri depositatesi. Inoltre, si dovrebbero prendere misure preventive (per esempio l’uso di parascintille) per assicurare che siano escluse le particelle solide provenienti dai gas combusti. Questi requisiti devono essere inclusi nelle informazioni per l’utilizzazione (vedere punto 7).
6.4.4
Scintille di origine meccanica Per l’identificazione dei pericoli dovuti a scintille di origine meccanica, vedere 5.3.4. Se sono stati identificati pericoli dovuti a scintille di origine meccanica, in funzione del tipo di atmosfera esplosiva (gas/vapore/nebbia o polveri come sostanza infiammabile) e della categoria, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Categoria 1: Si devono escludere apparecchi, sistemi di protezione e componenti che, anche in caso di rare disfunzioni, possono dare origine a scintille d’accensione causate da attrito, urto o scintille di abrasione. In particolare, si deve evitare attrito tra alluminio o magnesio (escluse le leghe contenenti meno del 10% di alluminio e le vernici e i rivestimenti con meno del 25% di alluminio in peso) e ferro o acciaio (eccetto l’acciaio inossidabile, quando può essere esclusa la presenza di particelle di ruggine). Devono essere evitati l’attrito e l’urto tra titanio o zirconio e qualsiasi materiale duro. Categoria 2: Quando possibile, dovrebbero essere rispettati i requisiti della categoria 1. Le scintille devono essere escluse durante il normale funzionamento e in caso di disfunzioni. Categoria 3: È sufficiente mettere in atto misure di protezione contro le scintille di accensione causate da attrito, urto o abrasione durante il normale funzionamento. Tutte le categorie: Gli apparecchi destinati ad essere utilizzati in atmosfere esplosive gas/ aria, vapore/aria e nebbia/aria che possono produrre scintille di origine meccanica devono essere esclusi se la potenziale atmosfera esplosiva può contenere uno o più dei gas acetilene, bisolfuro di carbonio, idrogeno, solfuro di idrogeno, ossido di etilene, a meno che non sia stato dimostrato che non esiste rischio di esplosione. I requisiti per gli utensili che possono essere presenti in atmosfera esplosiva devono essere conformi all’appendice A.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 26 di 46
6.4.5
Nota 1
In alcuni casi è possibile proteggere i metalli leggeri dal contatto meccanico con la ruggine per mezzo di un rivestimento. Se il rivestimento è effettuato con materiali non conduttori quali le materie plastiche, possono essere necessarie precauzioni contro l’elettricità statica. Il rivestimento non dovrebbe contenere percentuali elevate di alluminio.
Nota 2
L’eventualità che si verifichino scintille di accensione di origine meccanica può essere ridotta, per esempio, per umidificazione. Si deve tenere conto delle possibili reazioni con il mezzo umettante (per esempio produzione di idrogeno nel caso dell’acqua e dei metalli leggeri).
Nota 3
Le analisi di eventi industriali e i risultati delle ricerche hanno dimostrato che a basse velocità periferiche (velocità ≤ 1 m/s), non c’è alcun pericolo di accensione delle miscele polveri/aria con scintille di origine meccanica.
Materiale elettrico Per l’identificazione dei pericoli dovuti al materiale elettrico, vedere 5.3.5. Se sono stati identificati pericoli dovuti al materiale elettrico, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Il materiale elettrico in atmosfere esplosive è soggetto ai requisiti della Direttiva del Consiglio 76/117/CEE e della Direttiva 79/196/CEE, aggiornate dalla Direttiva 94/26/CE nonché dalla Direttiva 82/130/CEE, aggiornate dalla Direttiva 88/35/CEE e dalla Direttiva 91/269/CEE, nonché alle norme corrispondenti (EN 50014, EN 50015, EN 50016, EN 50017, EN 50018, EN 50019, EN 50020, prEN 50021, EN 50028, EN 50039, EN 50050, EN 50053-1, EN 50053-2, EN 50053-3, EN 50054, EN 50055, EN 50056, EN 50057, EN 50058, EN 50059), dove applicabili. Tutte le categorie: Il materiale elettrico deve essere progettato, costruito, installato e sottoposto a manutenzione in conformità alle norme europee pertinenti (vedere punto 2).
6.4.6
Correnti elettriche vaganti e protezione contro la corrosione catodica Per l’identificazione dei pericoli dovuti alle correnti elettriche vaganti e alla protezione contro la corrosione catodica, vedere 5.3.6. Se sono stati identificati pericoli dovuti a correnti elettriche vaganti e/o alla protezione contro la corrosione catodica, in funzione del tipo di atmosfera esplosiva (gas/vapore/nebbia o polveri come sostanza infiammabile) e della categoria, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Tutte le categorie: Tutte le parti conduttrici del sistema che fanno parte del materiale elettrico o che sono adiacenti ad esso devono essere protette in conformità al prEN 50154. Misure di protezione speciali devono essere assicurate per i sistemi con protezione dalla corrosione catodica a corrente impressa. Categoria 1 e categoria 2 per l’utilizzazione in miscele esplosive polveri/aria: Si deve realizzare l’equipotenzialità per tutte le parti conduttrici dell’impianto, anche per quelle non adiacenti al materiale elettrico - e questa equipotenzialità deve essere effettuata in conformità al prEN 50154. È ammesso lo scarto da questo requisito all’interno di luoghi protetti da pareti conduttrici inclusi in un sistema di equipotenzialità. Se parti conduttrici del sistema entrano nelle zone 0, 20 e 21, per esempio condotti di ventilazione e di aspirazione nei serbatoi, esse devono essere prima collegate al sistema di equipotenzialità. Questi requisiti devono essere inclusi nelle informazioni per l’utilizzazione (vedere punto 7). Categoria 2: Si devono assicurare misure di protezione identiche a quelle della categoria 1. Tuttavia, per le parti conduttrici del sistema che non sono adiacenti alle installazioni elettriche, è ammesso prevedere misure speciali per l’equipotenzialità, per esempio ponti supplementari, quando esiste già un sistema di equipotenzialità formato da parti interconnesse del sistema elettricamente conduttore, per esempio reti di canalizzazione o sistemi di messa a terra completi. Prima di aprire o chiudere le connessioni delle parti conduttrici del sistema, per esempio durante le operazioni di smontaggio di raccordi e sezionamento di tubi, si devono prevedere ponti con linee di connessione di sezione adeguata, se esiste la possibilità che possa essere compromessa l’idoneità dell’interconnessione. Questi requisiti devono essere inclusi nelle informazioni per l’utilizzazione (vedere punto 7). Categoria 3: È generalmente accettabile applicare i requisiti per le categorie 1 e 2 della equipotenzialità, purché non si verifichino frequentemente archi o scintille dovuti a correnti vaganti.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 27 di 46
6.4.7
Elettricità statica Per l’identificazione di pericoli dovuti all’elettricità statica, vedere 5.3.7. Se sono stati identificati pericoli dovuti all’elettricità statica, in funzione della categoria, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Tutte le categorie: La misura di protezione più importante consiste nel collegare a terra tutte le parti conduttrici che potrebbero caricarsi pericolosamente. Questa misura di protezione, tuttavia, non è sufficiente quando sono presenti materiali non conduttori. In questo caso si devono evitare livelli pericolosi di carica delle parti e dei materiali non conduttori, inclusi solidi, liquidi e polveri. Questa informazione deve essere inclusa nelle informazioni per l’utilizzazione (vedere punto 7). Categoria 1: Si devono eliminare le scariche in grado di provocare l’accensione e si deve tenere conto delle disfunzioni rare. Categoria 2: Non devono verificarsi scariche in grado di provocare l’accensione durante l’uso previsto degli impianti, inclusa la manutenzione e la pulizia, o durante disfunzioni normalmente prevedibili. Categoria 3: Generalmente, misure diverse dalla messa a terra sono necessarie soltanto quando le scariche in grado di provocare l’accensione si verificano frequentemente (per esempio in caso di cinghie di trasmissione non sufficientemente conduttrici).
6.4.8
Fulmini Per l’identificazione dei pericoli dovuti ai fulmini, vedere 5.3.8. Se sono stati identificati pericoli dovuti ai fulmini, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Tutte le categorie: Gli impianti devono essere protetti per mezzo di misure appropriate di protezione contro i fulmini. Si devono evitare gli effetti di fulmini che si verificano al di fuori delle zone 0 e 20 e che possono danneggiare le zone 0 e 20, per esempio potrebbero essere installati sistemi di protezione contro la sovratensione in luoghi adatti. Per i serbatoi interrati o i componenti di sistemi conduttori isolati dal serbatoio, si deve procedere al collegamento a terra e prevedere un sistema di dispersori anulari di messa a terra. Questi requisiti devono essere inclusi nelle informazioni per l’utilizzazione (vedere punto 7). Le misure di protezione contro i fulmini non devono compromettere le misure di protezione contro la corrosione catodica secondo 6.4.6.
Onde elettromagnetiche a radiofrequenza (RF) da 104 Hz a 3 × 1012 Hz
6.4.9
Per l’identificazione di pericoli dovuti ad onde elettromagnetiche in radiofrequenza, vedere 5.3.9. Se sono stati identificati pericoli dovuti ad onde elettromagnetiche in radiofrequenza, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Tutte le categorie: Quale misura di sicurezza generale contro l’effetto di accensione delle onde elettromagnetiche, deve essere mantenuta una distanza di sicurezza in tutte le direzioni tra le parti radianti più prossime e l’antenna ricevente (vedere 5.3.9) nel luogo che potrebbe contenere atmosfera esplosiva. Nota 1
Per i sistemi di trasmissione con un modello direzionale, si dovrebbe notare che questa distanza di sicurezza dipende dalla direzione. Si dovrebbe inoltre notare che la sorgente di radiofrequenza può essere ubicata anche a distanza di parecchi chilometri, in funzione della potenza emessa, del guadagno d’antenna e della frequenza di funzionamento. In caso di dubbio, la distanza di sicurezza dovrebbe essere stabilita per mezzo di misurazioni. Se non può essere mantenuta una distanza di sicurezza appropriata, si devono applicare misure di protezione speciali, per esempio la schermatura.
Nota 2
I permessi di intervento a livello di interferenza elettromagnetica, rilasciati, per esempio, dall’Ente Nazionale delle Telecomunicazioni, le etichette di protezione contro l’interferenza radio o l’informazione sul livello di interferenza radio non permettono di sapere se il dispositivo o il suo campo di radiazione può dar origine ad un rischio di accensione.
Tutte le categorie: I sistemi in radiofrequenza devono essere conformi anche a 6.4.5.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 28 di 46
6.4.10
Onde elettromagnetiche da 3 × 1011 Hz a 3 × 1015 Hz Per l’identificazione di pericoli dovuti ad onde elettromagnetiche in questo campo spettrale, vedere 5.3.10. Occorre tenere conto del fatto che apparecchi, sistemi di protezione e componenti che generano radiazioni (per esempio lampade, archi elettrici, laser) possono di per sè essere una sorgente di accensione come definito in 6.4.2 e 6.4.5. Se sono stati identificati pericoli dovuti ad onde elettromagnetiche da 3 × 1011 Hz a 3 × 1015 Hz, in funzione della categoria, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Tutte le categorie: Non devono essere consentiti dispositivi che possono causare accensione in seguito ad assorbimento per risonanza (vedere 5.3.10). Categoria 3: È permesso l’uso di materiale elettrico che genera radiazioni e che è certificato o adatto per queste zone (vedere 6.4.5) a condizione che: a) l’energia di un impulso irradiato o il flusso di energia (potenza) di radiazione continua sia limitato ad un valore sufficientemente basso da non permettere l’accensione dell’atmosfera esplosiva, oppure b) la radiazione sia confinata nell’involucro in modo sicuro al fine di assicurare: 1) che risulti impedita con sicurezza qualsiasi fuoriuscita di radiazione dall’involucro in un luogo pericoloso che potrebbe determinare l’accensione dell’atmosfera esplosiva e che non si possano produrre superfici calde in grado di accendere l’atmosfera esplosiva sulla parte esterna dell’involucro per effetto della radiazione, e 2) che l’atmosfera esplosiva non possa penetrare all’interno dell’involucro o che un’esplosione all’interno dell’involucro non possa propagarsi nel luogo pericoloso. Ciò deve essere garantito durante il funzionamento normale. Categoria 2: Le suddette condizioni devono essere assicurate anche in caso di eventi rari (per esempio disfunzioni). Categoria 1: Le suddette condizioni devono essere assicurate anche in caso di eventi molto rari (per esempio rare disfunzioni).
6.4.11
Radiazioni ionizzanti Per l’identificazione di pericoli dovuti a radiazioni ionizzanti, vedere 5.3.11. Se sono stati identificati pericoli dovuti a radiazioni ionizzanti, in funzione della categoria, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Tutte le categorie: Si devono rispettare le indicazioni di cui in 6.4.5 per i sistemi elettrici necessari per il funzionamento delle sorgenti di radiazione. Le misure di protezione per i laser sono specificate in 6.4.10. Categoria 3: È permesso l’uso di materiale elettrico che genera radiazioni ionizzanti a condizione che: a) l’energia di un impulso irradiato o la potenza di radiazione continua sia limitato ad un valore sufficientemente basso da non permettere l’accensione dell’atmosfera esplosiva, oppure b) la radiazione sia confinata nell’involucro in modo sicuro al fine di assicurare: 1) che risulti impedita, con sicurezza, qualsiasi fuoriuscita di radiazione dall’involucro in un luogo pericoloso che potrebbe determinare l’accensione dell’atmosfera esplosiva e che non si possano produrre superfici calde, in grado di accendere l’atmosfera esplosiva, sulla parte esterna dell’involucro per effetto della radiazione, e 2) che l’atmosfera esplosiva non possa penetrare all’interno dell’involucro o che un’esplosione all’interno dell’involucro non possa propagarsi nel luogo pericoloso. Questo deve essere garantito durante il funzionamento normale. Categoria 2: Le suddette condizioni devono essere assicurate anche in caso di eventi rari (per esempio disfunzioni).
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 29 di 46
Categoria 1: Le suddette condizioni devono essere assicurate anche in caso di eventi molto rari (per esempio rare disfunzioni).
6.4.12
Ultrasuoni Per l’identificazione di pericoli dovuti ad ultrasuoni, vedere 5.3.12. Se sono stati identificati pericoli dovuti ad ultrasuoni, in funzione della categoria, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Tutte le categorie: Le onde ultrasoniche con una frequenza maggiore di 10 MHz non devono essere permesse, salvo nei casi in cui è stata provata l’assenza di un rischio di accensione per il caso in questione dimostrando che non vi è alcun assorbimento per risonanza molecolare. Le informazioni contenute nel presente punto si riferiscono soltanto ai pericoli di accensione causati dalla potenza acustica. Per i sistemi elettrici associati occorre tenere conto delle indicazioni di cui in 6.4.5. Per le onde ultrasoniche con frequenza fino a 10 MHz, si applica quanto segue: Tutte le categorie: L’uso di onde ultrasoniche deve essere permesso soltanto se è assicurata la sicurezza della procedura di lavoro. La densità di potenza del campo acustico generato non deve essere maggiore di 1 mW/mm2, salvo che non sia stato provato che, per il caso in questione, non è possibile alcuna accensione. Categorie 2 e 3: Nelle procedure di lavoro con dispositivi ad ultrasuoni di tipo tradizionale (per esempio dispositivi di prova mediante eco ad ultrasuoni), sono necessarie misure di protezione speciali contro i rischi di accensione derivanti dalle onde ultrasoniche soltanto se la densità di potenza nel campo acustico generato è maggiore di 1 mW/mm2, a meno che non sia stato dimostrato che, per il caso in questione, non è possibile alcuna accensione.
6.4.13
Compressione adiabatica e onde d'urto Per l’identificazione di pericoli dovuti alla compressione adiabatica e alle onde d’urto, vedere 5.3.13. Se sono stati identificati pericoli dovuti a compressione adiabatica e onde d’urto, in funzione della categoria, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti: Categoria 1: Si devono evitare processi che possono causare compressione o onde d’urto che potrebbero produrre l’accensione. Ciò deve essere assicurato anche in caso di rare disfunzioni. Generalmente, le compressioni e le onde d’urto pericolose possono essere eliminate se, per esempio, le separazioni e le valvole tra le sezioni del sistema in cui sono presenti rapporti elevati di pressione, possono essere aperte soltanto lentamente. Categoria 2: I processi che possono causare compressioni adiabatiche o onde d’urto possono essere tollerati solo in caso di rare disfunzioni. Categoria 3: Si devono evitare soltanto le onde d’urto o le compressioni che si verificano durante il normale funzionamento e che potrebbero accendere atmosfere esplosive. Nota
6.4.14
Se devono essere utilizzati apparecchi, sistemi di protezione e componenti contenenti gas altamente ossidanti, si dovrebbero prendere precauzioni speciali al fine di impedire l’accensione dei materiali di costruzione e dei materiali ausiliari.
Reazioni esotermiche, inclusa l'autoaccensione delle polveri Per l’identificazione di pericoli dovuti a reazioni esotermiche, vedere 5.3.14. Se sono stati identificati pericoli dovuti a reazioni esotermiche, devono essere rispettati i seguenti requisiti specifici per apparecchi, sistemi di protezione e componenti4): Tutte le categorie: Dove possibile, si devono evitare le sostanze con tendenza all’autoaccensione. Quando devono essere manipolate sostanze di questo tipo, le misure di protezione necessarie devono essere adattate caso per caso. Le seguenti misure di protezione possono essere adatte: 4)
In ragione della grande varietà di reazioni chimiche possibili, non è possibile descrivere tutte le precauzioni necessarie nella presente norma. È pertanto essenziale la consulenza di un esperto.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 30 di 46
-
inertizzazione; stabilizzazione; miglioramento della dispersione del calore, per esempio dividendo le sostanze in quantità più piccole; - limitazione della temperatura e della pressione; - stoccaggio a temperature più basse; - limitazione dei tempi di permanenza. Se devono evitare i materiali da costruzione che reagiscono in modo pericoloso con le sostanze manipolate. Per le misure di protezione contro i pericoli dovuti ad urto e attrito con ruggine e metalli leggeri (per esempio alluminio, magnesio e loro leghe), vedere 6.4.4. AVVERTENZA: In certe condizioni possono formarsi materiali piroforici, per esempio nello stoccaggio di prodotti petroliferi contenenti zolfo o nella laminazione di metalli leggeri in atmosfera inerte.
6.5
Requisiti per la progettazione e la costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti per ridurre gli effetti dell'esplosione
6.5.1
Generalità Se le misure descritte in 6.2 o 6.4 non possono essere adottate o non sono pertinenti, gli apparecchi, i sistemi di protezione e componenti devono essere progettati e costruiti in modo da limitare gli effetti di un’esplosione ad un livello di sicurezza. Queste misure sono: - progettazione resistente all’esplosione (vedere 6.5.2); - scarico dell’esplosione (vedere 6.5.3); - soppressione dell’esplosione (vedere 6.5.4); - prevenzione della propagazione delle fiamme e dell’esplosione (vedere 6.5.5). Queste misure si riferiscono generalmente all’attenuazione degli effetti pericolosi dovuti ad esplosioni all’interno di apparecchi, sistemi di protezione e componenti. Nota
Possono essere misure supplementari necessarie per gli edifici e le aree circostanti apparecchi, sistemi di protezione e componenti, che tuttavia non costituiscono l’oggetto della presente norma. AVVERTENZA: In apparecchi, sistemi di protezione, componenti, tubazioni o serbatoi allungati raccordati tra loro, è possibile che un’esplosione si propaghi attraverso l’intero sistema con un’accelerazione del fronte di fiamma. Anche gli elementi presenti all’interno dell’apparecchio o gli ostacoli che aumentano la turbolenza (per esempio i deflettori di misura) possono anche accelerare il fronte di fiamma. In funzione della geometria del sistema, questa accelerazione può determinare una transizione dalla deflagrazione alla detonazione in presenza di impulsi di alta pressione.
6.5.2
Progettazione resistente all'esplosione
6.5.2.1
Generalità Gli apparecchi, i sistemi di protezione e i componenti devono essere costruiti in modo da poter resistere all’esplosione interna senza rompersi. Generalmente, è effettuata una distinzione tra le caratteristiche di costruzione seguenti: - progettazione per la pressione massima di esplosione5); - progettazione per la pressione di esplosione ridotta in associazione con lo scarico dell’esplosione (6.5.3) o la soppressione dell’esplosione (6.5.4). Gli apparecchi, i sistemi di protezione e i componenti possono essere resistenti alla pressione di esplosione o resistenti all’urto di pressione dell’esplosione6) (vedere figura 1):
5)
6)
Se sono adottate misure adeguate (per esempio limitazione della concentrazione) per assicurare che la pressione di esplosione effettiva non raggiunga la pressione massima di esplosione, gli apparecchi possono essere progettati per questa pressione di esplosione effettiva più bassa. Norma in preparazione.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 31 di 46
figura
1
Schema per la progettazione resistente all’esplosione
Progettazione antideflagrante
Progettazione resistente alla pressione di esplosione (applicazione di un futuro codice europeo per i recipienti a pressione)
Progettazione resistente all’urto di pressione dell’esplosione (applicazione di un futuro codice europeo sui recipienti a pressione con una maggiore utilizzazione della resistenza dei materiali)
Se l’interno di apparecchi, sistemi di protezione e componenti è diviso in sezioni (per esempio i serbatoi collegati mediante un condotto), durante un’esplosione in una delle sezioni, nelle altre sezioni di apparecchi, sistemi di protezione e componenti, la pressione aumenterà. Di conseguenza, un’esplosione in queste sezioni si verifica ad una pressione iniziale elevata. Inoltre, si producono picchi di pressione che sono maggiori del valore previsto in condizioni atmosferiche. Nel caso di queste configurazioni, si devono prendere misure appropriate, per esempio una adeguata progettazione resistente all’esplosione o il disaccoppiamento automatico in caso di esplosione (vedere 6.5.5).
6.5.2.2
Progettazione resistente alla pressione di esplosione Gli apparecchi, i sistemi di protezione e i componenti resistenti alla pressione di esplosione devono poter resistere alla pressione di esplosione prevista senza subire deformazioni permanenti. Devono essere utilizzate le regole tecniche che riguardano la progettazione e i calcoli per i serbatoi a pressione per il dimensionamento e la fabbricazione di questi apparecchi, sistemi di protezione e componenti. La pressione di esplosione prevista deve essere utilizzata come base per il calcolo della pressione.
6.5.2.3
Progettazione resistente all'urto di pressione dell'esplosione Gli apparecchi, i sistemi di protezione e i componenti resistenti all’urto di pressione dell’esplosione sono costruiti in modo da poter resistere alla pressione di esplosione prevista, ma possono subire deformazioni permanenti. Per la progettazione e la fabbricazione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti resistenti all’urto di pressione dell’esplosione si devono applicare le tecniche e le norme pertinenti. Dopo l’esplosione, le parti colpite del sistema dovrebbero essere controllate al fine di valutare se gli apparecchi, i sistemi di protezione e i componenti possono ancora essere utilizzati in modo sicuro. Ciò deve essere incluso nelle informazioni per l’utilizzazione (vedere punto 7).
6.5.3
Scarico dell'esplosione Lo scarico dell’esplosione è un principio di protezione che utilizza lo scarico di miscela combusta e incombusta e gas di combustione per ridurre la pressione di esplosione. Ciò si ottiene prevedendo aperture sufficienti per impedire la distruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti7). Come dispositivi di scarico si possono utilizzare dischi di sicurezza, pannelli o sportelli di esplosione. Le valvole di sicurezza non sono adatte a questo scopo. La superficie di scarico necessaria di un sistema di sfogo dipende principalmente da: - resistenza del recipiente; - violenza dell’esplosione (solitamente caratterizzata dalla velocità massima di aumento di pressione e pressione massima di esplosione); 7)
Sono in preparazione norme sui requisiti dei dispositivi di sfogo e sul dimensionamento dei sistemi di sfogo per le esplosioni di polveri.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 32 di 46
- pressione di azionamento del dispositivo di scarico; - tipo e peso del dispositivo di scarico; - volume e geometria del recipiente; - dimensioni dei condotti di scarico (se utilizzati); - turbolenza iniziale o indotta nel recipiente. Ogni volta che è possibile, lo scarico di pressione dovrebbe seguire un percorso breve e rettilineo. Si dovrebbe tenere conto della forza di reazione che compare in seguito allo scarico di pressione. I sistemi di scarico di pressione devono essere installati in modo da precludere lesioni al personale dovute al processo di scarico. Per questo motivo, la pressione deve essere scaricata in un luogo sicuro. Lo scarico dell’esplosione in zone di lavoro non deve essere permesso, eccetto nei casi in cui è dimostrato che le persone non possono essere messe in pericolo per esempio da fiamme, detriti vaganti o onde di pressione). Si devono considerare gli effetti dello scarico sull’ambiente.
6.5.4
Soppressione dell'esplosione I sistemi di soppressione dell’esplosione impediscono che un’esplosione raggiunga la pressione massima di esplosione grazie all’iniezione rapida di agenti estinguenti in apparecchi, sistemi di protezione e componenti in caso di esplosione. Ciò significa che gli apparecchi e i componenti protetti in questo modo possono essere progettati per poter resistere ad una pressione di esplosione ridotta8). Quando si utilizza la soppressione dell’esplosione, gli effetti di un’esplosione sono generalmente limitati all’interno di apparecchi, sistemi di protezione e componenti. I sistemi di soppressione dell’esplosione sono essenzialmente costituiti da un sistema rilevatore che rileva l’esplosione incipiente, da estintori pressurizzati, le cui aperture sono attivate dal sistema rilevatore. Il contenuto degli estintori è rapidamente iniettato negli apparecchi, nei sistemi di protezione e nei componenti da proteggere, e distribuito il più uniformemente possibile. Ciò ha l’effetto di estinguere le fiamme dell’esplosione e ridurre la pressione di esplosione al fine di proteggere la struttura di apparecchi, sistemi di protezione e componenti.
6.5.5
Prevenzione della propagazione dell'esplosione (isolamento dell'esplosione)
6.5.5.1
Generalità È possibile utilizzare dispositivi attivi e passivi per impedire la propagazione delle esplosioni, per esempio nelle tubazioni, sfiati o linee di riempimento e svuotamento. In caso di elevate velocità di propagazione della fiamma, o qualora si preveda una detonazione, possono essere richieste misure speciali. In alcuni casi, può essere data la preferenza all’uso di sistemi passivi, per esempio filtri tagliafiamma, sifoni, deviatore di esplosione, così come sistemi alternativi o in associazione con sistemi attivi. I dispositivi seguenti possono essere utilizzati per diversi tipi di atmosfere esplosive, ossia gas, vapore, nebbia, polveri e miscele ibride con l’aria. Si deve dimostrare la loro idoneità per l’uso previsto.
6.5.5.2
Dispositivi per gas, vapori e nebbie Per vapori, gas e nebbie sono utilizzati, per esempio i tipi di dispositivi di isolamento descritti da 6.5.5.2.1 a 6.5.5.2.5:
6.5.5.2.1
Dispositivi anti deflagrazione Questi dispositivi impediscono la trasmissione di un esplosione ad opera delle fiamme e resistono alla pressione di esplosione e alla sollecitazione della temperatura di deflagrazione (tagliafiamma contenenti elementi costruiti, per esempio, da nastri metallici zigrinati o metalli sinterizzati e valvole di sfogo ad alta velocità).
8)
È in preparazione una norma sul dimensionamento dei sistemi di soppressione dell’esplosione.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 33 di 46
6.5.5.2.2
Dispositivi anti esplosione per forme stazionarie Questi dispositivi impediscono la trasmissione delle esplosioni ad opera della fiamma in caso di una fiamma stabilizzata che brucia su o in prossimità dell’elemento del parafiamma.
6.5.5.2.3
Dispositivi anti detonazione Sono dispositivi in grado di resistere alle sollecitazioni meccaniche e termiche delle detonazioni ed impedire la trasmissione nonché agire da filtro tagliafiamma (per esempio nastri metallici zigrinati con o senza assorbimento dell’urto di detonazione, dispositivi di sicurezza ad immersione e dispositivi di tenuta idraulica).
6.5.5.2.4
Dispositivi anti-ritorno di fiamma Sono dispositivi in cui è impedito il ritorno di fiamma grazie alla forma speciale dell’entrata della miscela esplosiva (per esempio un tipo Venturi) e grazie ad un dispositivo che arresta il flusso di miscela totalmente se la portata è inferiore ad un valore minimo (per esempio una valvola a portata controllata). Questi dispositivi sono utilizzati nel sistema di adduzione a monte dei bruciatori.
6.5.5.2.5
Barriere estinguenti Al fine di impedire la propagazione dell’esplosione attraverso tubazioni e condotti, l’esplosione può essere arrestata mediante l’iniezione di agenti estinguenti. L’iniezione è attivata da rivelatori appropriati. Ciononostante, la propagazione dell’onda di pressione che si origina dalla miscela già combusta fino alla barriera non è influenzata dal dispositivo e deve pertanto essere presa in considerazione. (Vedere anche 6.5.2). L’agente estinguente deve essere appropriato al tipo particolare di sostanza infiammabile. Si devono prendere in considerazione il tipo di materiali utilizzati e la possibilità che questi dispositivi possano essere bloccati da questi materiali.
6.5.5.3
Dispositivi per le polveri Alcuni dei dispositivi elencati in 6.5.5.2 non possono essere utilizzati per le polveri, a causa del rischio di ostruzione. Al fine di evitare la propagazione delle esplosioni di polveri nelle tubazioni e nei condotti di raccordo, dispositivi di trasporto ecc., nonché la fuoriuscita delle fiamme da apparecchi, sistemi di protezione e componenti, sono ammessi i dispositivi elencati da 6.5.5.3.1 a 6.5.5.3.6.
6.5.5.3.1
Barriere estinguenti Per le barriere estinguenti, vedere 6.5.5.2.5.
6.5.5.3.2
Valvole e cerniere ad azione rapida Al fine di impedire la propagazione delle fiamme e della pressione in tubazioni e condotti, si possono utilizzare valvole (a saracinesca o a farfalla) o cerniere con un tempo di chiusura sufficientemente ridotto. La chiusura può essere effettuata per mezzo di un meccanismo di azionamento attivato da rivelatori o dalla stessa onda di pressione d’esplosione.
6.5.5.3.3
Valvole rotative Le valvole rotative con speciali caratteristiche di progettazione possono essere utilizzate per impedire la propagazione delle fiamme e della pressione. In caso di esplosione, il movimento del rotore deve essere arrestato automaticamente da un sistema rivelatore, al fine di assicurare che sia impedito lo scarico del prodotto di combustione.
6.5.5.3.4
Deviatori di esplosione Un deviatore di esplosione è un tipo speciale di segmento di tubazione che può impedire la propagazione dell’esplosione cambiando la direzione di scorrimento e scaricando contemporaneamente la pressione di esplosione. Questo segmento è sostanzialmente costituito da un condotto, all’interno del quale, nella direzione di scorrimento, è introdotto concentricamente, in un segmento di diametro maggiore, un tubo curvo contenente un meccanismo di scarico.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 34 di 46
Non sempre è possibile impedire la propagazione dell’esplosione in modo affidabile per mezzo del deviatore di esplosione. Ciononostante, la velocità della fiamma è ridotta ad un valore basso.
6.5.5.3.5
Valvole doppie I meccanismi di trasporto dei materiali con un sistema a valvole doppie sono ammessi per arrestare la propagazione dell’esplosione. Si deve utilizzare un controllo appropriato al fine di assicurare che una delle valvole sia sempre chiusa.
6.5.5.3.6
Sistemi di strozzatura (materiale utilizzato come barriera) Lo stesso materiale in lavorazione può impedire la propagazione di un’esplosione, per esempio utilizzando controlli di livello oppure eliminando una sezione della coclea in un trasportatore a coclea. In questi casi, si deve assicurare che la barriera di materiale sia sempre presente.
6.5.5.4
Dispositivi per miscele ibride Per ragioni di carattere operativo, le miscele ibride richiedono generalmente misure dei tipi descritti in 6.5.5.3. Per la presenza del componente gassoso, l’applicazione è soggetta a limitazioni. Poiché non esistono soluzioni tipo per queste situazioni, questa deve essere valutata caso per caso.
6.6
Disposizioni per le misure di emergenza Misure di emergenza speciali possono essere richieste per la prevenzione dell’esplosione e/o la protezione contro l’esplosione, per esempio: - arresto di emergenza dell’intero impianto o di parti di esso; - svuotamento di emergenza di parti dell’impianto; - interruzione dei flussi di materiale tra parti dell’impianto; - allagamento di parti dell’impianto con sostanze appropriate (per esempio azoto, acqua). Queste misure devono essere integrate nel concetto di sicurezza di esplosione (vedere 6.1) durante la progettazione e la costruzione di apparecchi, sistemi di protezione e componenti.
6.7
Principi dei sistemi di misurazione e di comando per la prevenzione dell'esplosione e la protezione contro l'esplosione I principi generali in questo campo sono trattati nella EN 954-1. Le misure per la prevenzione dell’esplosione e la protezione contro l’esplosione descritte in 6.2, 6.4 e 6.5 possono essere messe in pratica o monitorate utilizzando sistemi di misurazione e di comando. Ciò significa che può essere utilizzato il controllo di processo in relazione ai 3 principi di base della prevenzione dell’esplosione e della protezione contro l’esplosione: - evitare atmosfere esplosive; - evitare sorgenti di accensione attive; - ridurre gli effetti dell’esplosione. I parametri di sicurezza significativi devono essere identificati e, se ritenuto opportuno, monitorati. I sistemi di misurazione e di comando utilizzati devono produrre la risposta appropriata. Nota
Anche il tempo di risposta dei sistemi di misurazione e di comando è un parametro di sicurezza significativo. L’affidabilità richiesta al sistema di sorveglianza e di comando dipende dalla valutazione del rischio. Se la valutazione del rischio e il concetto di sicurezza di esplosione portano alla conclusione che senza una procedura di misurazione e di monitoraggio esiste un rischio elevato (per esempio la continua presenza di un’atmosfera esplosiva pericolosa e la probabile comparsa di una sorgente di accensione efficace), i sistemi di misurazione e di comando devono essere progettati in modo che un solo guasto non renda inefficace il sistema di sicurezza delle esplosioni.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 35 di 46
Ciò può essere ottenuto con l’uso di strutture ridondanti o tecniche che portano a guasti non pericolosi per i sistemi di misurazione e di comando. L’affidabilità richiesta può essere ottenuta anche per mezzo di un’associazione di un singolo sistema di misurazione e di comando che permetta di controllare i sistemi contro la presenza di un’atmosfera esplosiva pericolosa e di un singolo sistema di misurazione e di comando indipendente che permetta di applicare sistemi volti ad evitare le sorgenti di accensione efficaci. Se la valutazione del rischio e il concetto di sicurezza di esplosione portano alla conclusione che anche senza sistemi di misurazione e di comando esiste soltanto un rischio moderato (per esempio ridotta probabilità della presenza di un’atmosfera esplosiva pericolosa o ridotta probabilità di sorgenti di accensione efficaci), è sufficiente una sola procedura di misurazione e di comando. In tutti i casi, la riduzione ottenuta della probabilità di comparsa di un’atmosfera esplosiva pericolosa e della probabilità di comparsa di sorgenti di accensione efficaci deve possedere requisiti corrispondenti a quelli di cui in 6.1. I sistemi di misurazione e di comando possono, per esempio, attivare un allarme o causare l’arresto automatico. L’integrità dei sistemi di misurazione e di comando, per esempio tecniche che portano a guasti non pericolosi o grado di ridondanza, e gli interventi svolti dipendono dalla valutazione del rischio. Ciò deve garantire che l’affidabilità e gli interventi svolti riducano il rischio ad un livello accettabile in tutte le condizioni di funzionamento. L’appendice C illustra i concetti dell’uso di sistemi di misurazione e di comando al fine di limitare la presenza di sorgenti di accensione efficaci durante il normale funzionamento, le disfunzioni e le disfunzioni rare.
7
INFORMAZIONI PER L’USO
7.1
Generalità Il presente punto specifica le informazioni per l’uso, inclusa la manutenzione, che devono essere fornite insieme ad apparecchi, sistemi di protezione e componenti o come parte delle istruzioni per l’uso, per esempio il manuale di istruzioni. Devono essere soddisfatti i requisiti della EN 292-2. Un’attenzione particolare deve essere rivolta ai requisiti speciali per l’uso in atmosfere esplosive. Tali informazioni devono indicare chiaramente il gruppo e la categoria di apparecchi, sistemi di protezione e componenti e comprendere le informazioni per l’uso [vedere la Direttiva del Consiglio sull’armonizzazione delle leggi degli Stati Membri riguardanti gli apparecchi e i sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive (vale a dire la Direttiva 94/9/CE) e la EN 50014, EN 50015, EN 50016, EN 50017, EN 50018, EN 50019, EN 50020, prEN 50021, EN 50028, EN 50039, EN 50050, EN 50053-1, EN 50053-2, EN 50053-3, EN 50054, EN 50055, EN 50056, EN 50057, EN 50058 e EN 50059].
7.2
Informazioni su apparecchi, sistemi di protezione e componenti Se pertinenti, devono essere fornite le informazioni seguenti: a) I parametri specifici relativi alla protezione contro l’esplosione; questi parametri possono comprendere: 1) temperature massime di superficie, pressioni, ecc.; 2) protezione contro i pericoli meccanici; 3) prevenzione dell’accensione; 4) prevenzione e/o limitazione dell’accumulo di polveri. b) I sistemi di sicurezza; questi sistemi possono comprendere: 1) controllo della temperatura; 2) controllo delle vibrazioni; 3) rilevamento della scintilla e sistemi di estinzione; 4) sistemi di inertizzazione; 5) sistemi di scarico dell’esplosione;
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 36 di 46
6) sistemi di soppressione dell’esplosione; 7) sistemi di isolamento del processo; 8) sistemi di sfiato per sovrappressioni generate da processi diversi dall’esplosione; 9) rilevamento dell’incendio e sistemi antincendio; 10) sistemi di isolamento dell’esplosione; 11) sistemi di arresto d’emergenza; 12) costruzione resistente all’esplosione. c) I requisiti specifici per assicurare un funzionamento sicuro; questi requisiti possono comprendere: 1) accessori appropriati; 2) uso con altri apparecchi, sistemi di protezione e componenti.
7.3
Informazioni per la messa in servizio, la manutenzione e la riparazione al fine di prevenire l'esplosione Particolare attenzione deve essere rivolta a garantire quanto segue: a) istruzioni riguardanti il normale funzionamento, incluso avviamento e arresto; b) istruzioni riguardanti gli interventi di manutenzione sistematica e riparazione, inclusa l’apertura sicura di apparecchi, sistemi di protezione e componenti; c) istruzioni riguardanti le procedure di pulizia richieste, inclusa l’eliminazione delle polveri e processi di lavoro sicuri; d) istruzioni riguardanti l’identificazione dei guasti e gli interventi necessari; e) istruzioni riguardanti le prove di apparecchi, sistemi di sicurezza e componenti anche dopo le esplosioni; f) informazioni sui rischi che richiedono l’intervento, per esempio: informazioni sulla possibile esistenza di atmosfera esplosiva identificata dalla valutazione del rischio al fine di evitare che l’operatore o un’altra persona possa causare una sorgente di accensione.
7.4
Qualifiche e addestramento Devono essere fornite informazioni sulle qualifiche e sull’addestramento necessari al fine di consentire all’utilizzatore di selezionare personale qualificato per le mansioni in cui possono presentarsi atmosfere esplosive.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 37 di 46
APPENDICE (normativa)
A UTENSILI PER L'USO IN ATMOSFERE ESPLOSIVE Le istruzioni sull’uso di utensili manuali devono tenere conto degli elementi seguenti: Si devono distinguere due diversi tipi di utensili: a) utensili che possono causare soltanto scintille singole quando sono utilizzati (per esempio cacciavite, chiavi, cacciavite a percussione); b) utensili che generano una serie di scintille quando utilizzati per segare o molare. Nelle zone 0 e 20 non sono ammessi utensili che producono scintille. Nelle zone 1 e 2 sono ammessi soltanto utensili di acciaio conformi ad a). Gli utensili conformi a b) sono ammessi soltanto se si può assicurare che non sono presenti atmosfere esplosive pericolose sul posto di lavoro. Tuttavia, l’uso di qualsiasi tipo di utensile di acciaio è totalmente proibito nella zona 1 se esiste il rischio di esplosione dovuto alla presenza di sostanze appartenenti al gruppo II c (secondo la EN 50014) (acetilene, bisolfuro di carbonio, idrogeno), e solfuro di idrogeno, ossido di etilene, monossido di carbonio, a meno di assicurare che non sia presente atmosfera esplosiva pericolosa sul posto di lavoro durante il lavoro con questi utensili. Gli utensili di acciaio conformi ad a) sono ammessi nelle zone 21 e 22. Gli utensili di acciaio conformi a b) sono ammessi soltanto se il posto di lavoro è protetto dal resto delle zone 21 e 22 e se sono state adottate le seguenti misure supplementari: - eliminazione dei depositi di polveri dal luogo di lavoro oppure - se il luogo di lavoro è mantenuto sufficientemente umido in modo che le polveri non possano disperdersi nell’aria né si possa sviluppare alcun processo di fuoco senza fiamme. Per molare o segare nelle zone 21 e 22 o nelle loro vicinanze, si deve considerare che le scintille prodotte possono volare per lunghe distanze e produrre la formazione di particelle di fuoco senza fiamme. Per questa ragione, gli altri luoghi attorno al luogo di lavoro dovrebbero essere inclusi nelle misure di protezione menzionate. L’uso di utensili nelle zone 1, 2, 21 e 22 dovrebbe essere soggetto ad un "permesso di lavoro". Ciò deve essere incluso nelle informazioni per l’uso.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 38 di 46
APPENDICE (informativa)
B RELAZIONE TRA CATEGORIE E ZONE Dal punto di vista del produttore di apparecchi, sistemi di protezione e componenti, il sistema di categorie può essere visualizzato come illustrato nel prospetto B.1.
prospetto B.1
Relazione tra categorie e zone Categoria
Progettato per tipo di atmosfera esplosiva
Progettato per zona
Applicabile anche nella zona
1
miscela gas/aria miscela vapore/aria miscela nebbia/aria
0
1e2
1
miscela polveri/aria
20
21 e 22
2
miscela gas/aria miscela vapore/aria miscela nebbia/aria
1
2
2
miscela polveri/aria
21
22
3
miscela gas/aria miscela vapore/aria miscela nebbia/aria
2
-
3
miscela polveri/aria
22
-
Dal punto di vista dell’utilizzatore, gli apparecchi delle diverse categorie possono essere utilizzati come illustrato nel prospetto B.2. prospetto B.2
Apparecchi utilizzabili nelle diverse zone Nella zona
Categoria applicabile
Se progettato per
0
1G
miscela gas/aria miscela vapore/aria miscela nebbia/aria
1
1Go2G
miscela gas/aria miscela vapore/aria miscela nebbia/aria
2
1Go2Go3G
miscela gas/aria miscela vapore/aria miscela nebbia/aria
20
1D
miscela polveri/aria
21
1Do2D
miscela polveri/aria
22
1Do2Do3D
miscela polveri/aria
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 39 di 46
APPENDICE (informativa)
C PRINCIPI PER L’USO DI SISTEMI DI MISURAZIONE E DI COMANDO PER EVITARE SORGENTI DI ACCENSIONE EFFICACI I principi possono essere illustrati nel prospetto C.1.
prospetto C.1
Sistemi di misurazione e di comando supplementari necessari per evitare sorgenti di accensione efficaci Luoghi a rischio di esplosione
Gli apparecchi, sistemi di protezione e componenti esistenti soddisfano i requisiti seguenti
Sistema di misura e di comando supplementari necessari
nessuno
nessun requisito speciale
no
zona 2 o zona 22
non si prevedono sorgenti di accensione durante il normale funzionamento
no
zona 1 o zona 21
non si prevedono sorgenti di accen- un singolo sistema per evitare sorgenti sione durante il normale funzionamento di accensione in caso di disfunzioni non si prevedono sorgenti di accensione durante il normale funzionamento e in caso di disfunzioni
no
un sistema ridondante o di autoeliminon si prevedono sorgenti di accen- nazione guasti per evitare sorgenti di sione durante il normale funzionamento accensione in caso di disfunzioni e di disfunzioni rare zona 0 o zona 20
non si prevedono sorgenti di accenun singolo sistema per evitare sorgenti sione durante il normale funzionadi accensione in caso di disfunzioni rare mento e in caso di disfunzioni non si prevedono sorgenti di accensione durante il normale funzionamento e in caso di disfunzioni e di disfunzioni rare
UNI EN 1127-1:2001
no
Pagina 40 di 46
APPENDICE (informativa)
D INDICE Ciascuna voce del seguente indice alfabetico in quattro lingue dei termini specifici e delle espressioni utilizzate nella EN 1127-1 contiene le parole chiave nel seguente ordine linguistico: italiano - inglese - tedesco - francese. Quando una parola chiave è utilizzata praticamente in tutto il testo (per esempio esplosione) è stata inserita solo la sezione con la sua definizione. Parole chiave
Punto
A accensione
ignition
Zündung
inflammation
-
apparecchi
equipment
Geräte
appareil
3.5
arresto di emergenza
emergency shut-down
Notabschaltung
arrêt d’urgence
6.6, 7.2
atmosfera esplosiva
explosive atmosphere
explosionsfähige Atmosphäre atmosphère explosive
3.17
atmosfera esplosiva pericolosa hazardous explosive atmosphere
gefährliche explosionsfähige Atmosphäre
atmosphère explosive dangereuse
3.19
atmosfera potenzialmente esplosiva
potentially explosive atmosphere
explosionsgefährdeter Bereich
atmosphère explosible
3.35
autoaccensione delle polveri sfuse
self ignition of dusts in bulk
Selbstentzündung abgelagerter Stäube
auto-inflammation des 3.38 poussières stockées en vrac
extinguishing barrier
Löschmittelsperre
arrêt-barrage à agent extincteur 6.5.5.2.5, 6.5.5.3.1
campo di esplosione
explosion range
Explosionsbereich
domaine d’explosivité
da 3.7 a 3.9, 3.13, 3.28, 5.2, 6.1, 6.2.1, 6.2.2.2
categoria
category
Kategorie
catégorie
3.22, da 6.4.1 a 6.4.14, 7.1, Appendice B, Appendice E
componente
component
Komponente
composant
3.2
concentrazione
concentration
Konzentration
concentration
da 3.11 a 3.13, 3.23, 3.26, 4.1, 4.2, 5.2, 5.2.2, 5.3.2, 5.3.13, 6.1, 6.2.1, 6.2.2.2, 6.2.2.3, 6.3.3
concentrazione limite di ossigeno
limiting oxygen concentration Sauerstoffgrenzkonzentration
concentration limite en oxigène 3.23, 4.2, 6.1, 6.2.2.3
controllo della temperatura
temperature monitoring
Temperaturüberwachung
contrôle de température
7.2
controllo della vibrazione
vibration monitoring
Schwingungsüberwachung
sourveillance de vibration
7.2
deflagrazione
deflagration
Deflagration
déflagration
3.3, 6.5.1, 6.5.5.2.1, 6.5.5.2.3
deposito di polveri
dust deposit
Staubablagerung
dépôt de poussières
(vedere strato di polveri)
detonazione
detonation
Detonation
détonation
3.4, 6.5.1, 6.5.5.1, 6.5.5.2.3
detriti vaganti
flying debris
weggeschleuderte Teile
débris projetés
5.4, 6.5.3
deviatore di esplosione
explosion diverter
Entlastungsschlot
dispositif de détournement de l’explosion
6.5.5.1, 6.5.5.3.4
B barriera estinguente
C
D
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 41 di 46
Parole chiave disfunzione
malfunction
Punto
Störung
dysfonctionnement
3.25, 5.3.1, 6.1, 6.2.3.3, 6.4.1, 6.4.2, 6.4.4, 6.4.7, 6.4.10, 6.4.11, 6.4.13, 6.7, Appendice C
dispositivo anti deflagrazione deflagration arrester
Deflagrationssperre
arrête-déflagration
da 6.5.5.2.1 a 6.5.5.2.3
dispositivo anti detonazione
detonation arrester
Detonationssperre
arrête-détonation
6.5.5.2.3
dispositivo antiesplosione per fiamme stazionarie
flame arrester for endurance burning
dauerbrandsichere Flammensperre
arrête-flammes résistant à la combustion de longue durée
6.5.5.2.2
dispositivo anti-ritorno di fiamma
flashback preventer
Flammenrückschlagsicherung
dispositif évitant le retour de flamme
6.5.5.2.4
effetto dell’esplosione
explosion effect
Explosionswirkung
effet de l’explosion
6.5, 6.7
emergenza
emergency
Notfall
urgence
6.2.2.2, 6.6, 7.2
energia di accensione
ignition energy
Zündenergie
energie d’inflammation
3.29, 4.3, 5.3.7
energia minima di accensione minimum ignition energy
Mindestzündenergie
energie minimale d’inflammation
3.29, 4.3, 5.3.7
esplosione
explosion
Explosion
explosion
3.6
estinguere
extinguish
Löschen
éteindre
6.5.4, 6.5.5.2.5, 7.2
fiamma
flame
Flamme
flamme
3.36, 4.1, 5.3.2, 5.3.3, 5.4, 6.4.3, 6.5.1, 6.5.3, 6.5.4, 6.5.5.1, da 6.5.5.2.1 a 6.5.5.2.5, 6.5.5.3, da 6.5.5.3.2 a 6.5.5.3.4
fiamma fredda
cool flame
kalte Fiamme
flamme froide
5.3.2
funzionamento normale
normal operation
Normalbetrieb
fonctionnement normal
3.34, 5.3.1, 6.1, 6.2.3.3, 6.3.2, 6.3.3, 6.4.1, 6.4.2, 6.4.4, 6.4.10, 6.4.11, 6.4.13, 6.7, 7.3, Appendice C
grado di dispersione
degree of dispersion
Dispersionsgrad
degré de dispersion
5.2, 5.2.1
gruppo di apparecchi
equipment group
Gerätegruppe
groupe d’appareil
1, 3.22
inertizzazione
inerting
Inertisierung
mise à l’état inerte
3.21, 6.2.1, 6.2.2.3, 6.4.3, 6.4.14, 7.2
interstizio sperimentale massimo di sicurezza
maximun experimental safe gap
Normspaltweite
interstice expérimental maximal de sécurité
3.26, 4.4
isolamento dell’esplosione
explosion decoupling
explosionstechnische Entkoppelung
isolement et interruption de l’explosion
6.5.5, 7.2
limite di esplosione
explosion limit
Explosionsgrenze
limite d’explosivité
da 3.7 a 3.9, 3.11, 3.12, 4.2, 5.2.2, 6.2.2.2
limite inferiore di esplosione
lower explosion limit
untere Explosionsgrenze
limite inférieure d’explosivité
2, 3.8, 3.11, 5.2.2, 6.2.2.2
limite superiore di esplosione
upper explosion limit
obere Explosionsgrenze
limite supérieure d’explosivité
3.9, 5.2.2, 6.2.2
E
F
G
I
L
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 42 di 46
Parole chiave
Punto
M macchine
machinery
Maschine
machine
0, 2, 3.24, Appendice E
miscela ibrida
hybrid mixture
hybrides Gemisch
mélange hybride
3.20, 6.2.2.3, 6.5.5.1, 6.5.5.4
dust cloud
Staubwolke
nuage de poussières
3.17, 3.20, 3.30, 3.32, 4.3, 5.2, 5.2.1, 5.2.2, 5.3.4, 5.3.7, 5.3.10, 6.2.2.2, 6.2.2.3, 6.2.3.3, 6.2.3.4, 6.3.4.1, 6.3.4.3, 6.4.1, 6.4.2, 6.4.4, 6.4.6, 6.5.5.1, 6.5.5.3, Appendice B
pressione massima di esplosione
maximum esplosion pressure
maximaler Explosionsdruck
pression maximale d’explosion 3.27, 4.4, 6.5.2.1, 6.5.3, 6.5.4
pressione ridotta di esplosione
reduced explosion pressure
reduzierter Explosionsdruck
pression réduite d’explosion
3.37, 6.5.2.1, 6.5.4
prevenzione dell’esplosione
explosion prevention
vorbeugender Explosionsschutz
prévention contre l’explosion
-
prevenzione dell’esplosione e protezione contro l’esplosione
explosion prevention and protection
Explosionsschutz
prévention et protection contre l’explosion
6.1
protezione contro l’esplosione
explosion protection
abwehrender Explosionsschutz
protection contre l’explosion
-
punto di esplosione
explosion point
Explosionspunkt
point d’explosion
da 3.10 a 3.12, 5.2.2, 6.2.2.2
punto di infiammabilità
flash point
Flammpunkt
point d’éclair
3.18, 4.2, 6.2.2.2
punto inferiore di esplosione lower explosion point
unterer Explosionspunkt
point inférieur d’explosion
3.10, 3.11, 5.2.2
punto superiore di esplosione
upper explosion point
oberer Explosionspunkt
point supérieur d’explosion
3.10, 3.12, 5.2.2, 6.2.2.2
rara disfunzione
rare malfunction
seltene Störung
dysfonctionnement rare
5.3.1, 6.4.1, 6.4.2, 6.4.4, 6.4.7, 6.4.10, 6.4.11, 6.4.13, 6.7, Appendice C
resistente all’esplosione
explosion resistant
explosionsfest
résistant à l’explosion
3.14
resistente alla pressione di esplosione
explosion pressure resistant
explosionsdruckfest
résistant à la pression de l’explosion
3.15
resistente all’urto di pressione dell’esplosione
explosion pressure shock resistant
explosionsdruckstoßfest
résistant au choc de pression de l’explosion
3.16
rilevamento della scintilla
spark detection
Funkenmelder
détection d’étincelle
7.2
scarico
venting
Druckentlastung
décharge
6.5.3, 6.5.5.2.1, 7.2
scarico dell’esplosione
explosion relief
Explosionsdruckentlastung
décharge de l’explosion
3.37, 6.5.1, 6.5.2.1, 6.5.3, 7.2
scintilla
spark
Funken
étincelle
da 5.3.3 a 5.3.8, 6.4.3, 6.4.4, 6.4.6, 7.2, Appendice A
N nube di polveri
P
R
S
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 43 di 46
Parole chiave
Punto
sistema di protezione
protective system
Schutzsystem
système de protection
3.36
sistema estinguente
extinguishing system
Löschsystem
système à éteindre
7.2
soppressione dell’esplosione
explosion suppression
Explosionsunterdrückung
suppression de l’explosion
3.37, 6.5.1, 6.5.2.1, 6.5.4, 7.2
sorgente di accensione
ignition source
Zündquelle
source d’inflammation
-
sostanza infiammabile
flammable substance
brennbarer Stoff
substance inflammable
3.1
strato di polveri
dust layer
Staubschicht
couche de poussières
3.33, 3.38, 4.3, 5.3.2, 5.3.4, 5.3.10, 5.3.13, 5.3.14, 6.2.3.3, 6.2.3.4, 6.3.4.1, 6.3.4.3, da 6.4.1 a 6.4.3, 6.4.14, 7.2, 7.3, Appendice A
svuotamento di emergenza
emergency emptying
Notentleerung
vidange d’urgence
6.6
tagliafiamma
flame arrester
Flammensperre
arrête-flammes
da 6.5.5.2.1 a 6.5.5.2.3
temperatura di accensione
ignition temperature
Zündtemperatur
température d’inflammation
3.31
temperatura minima di accensione di una nube di polveri
minimum ignition temperature of a dust cloud
Mindestzündtemperatur einer Staubwolke
température minimale d’inflammation d’un nuage de poussières
3.32
temperatura minima di accensione di un’atmosfera esplosiva
minimum ignition temperature of an explosive atmosphere
Mindestzündtemperatur einer explosionsfähigen Atmosphäre
température minimale d’inflammation d’une atmosphère explosive
3.30
temperatura minima di accensione di uno strato di polveri
minimum ignition temperature of a dust layer
Mindestzündtemperatur einer Staubschicht
température minimale d’inflammation d’une couche de poussières
3.33
intended use
bestimmungsgemäße Verwendung
utilisation conforme à sa destination
1, 3.5, 3.22, 6.4.1, 6.4.3, 6.4.4, 6.5.5.1, 7.1, Appendice E
valvola a cerniera a chiusura rapida
rapid-action flap
Schnellschlußklappe
volet a fermeture rapide
6.5.5.3.2
valvola a chiusura rapida
rapid-action valve
Schnellschlußventil
vanne a fermeture rapide
6.5.5.3.2
valvola rotativa
rotary valve
Zellenradschleuse
vanne rotative
6.5.5.3.3
velocità massima di aumento della pressione di esplosione
maximum rate of explosion pressure rise
maximaler zeitlicher Explosionsdruckanstieg
vitesse maximale de montée en pression
3.28, 4.4, 6.5.3
ventilazione
ventilation
Lüftung
ventilation
5.3.3, 6.2.3.2, 6.2.3.3, 6.3.4.1, 6.4.6
vibrazione
vibration
Schwingung
vibration
3.25, 7.2
zone
Zone
zone
0, da 6.3.1 a 6.3.3, 6.4.1, 6.4.3, 6.4.6, 6.4.8, 6.4.10, Appendice A, Appendice B, Appendice C
T
U uso previsto
V
Z zona
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 44 di 46
APPENDICE (informativa)
ZA PUNTI DELLA PRESENTE NORMA EUROPEA RIGUARDANTI I REQUISITI ESSENZIALI O ALTRE DISPOSIZIONI DELLE DIRETTIVE UE La presente norma europea è stata elaborata nell’ambito di un mandato conferito al CEN dalla Commissione Europea e dall’Associazione Europea del Libero Scambio ed è di supporto ai requisiti essenziali delle Direttive UE: Direttiva del Consiglio del 14 giugno 1989 sull’armonizzazione delle leggi degli Stati Membri relative alle macchine (89/392/CEE) Direttiva 94/9/CE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 marzo 1994 sull’armonizzazione delle leggi degli Stati Membri riguardanti gli apparecchi e i sistemi di protezione destinati ad essere utilizzati in atmosfere potenzialmente esplosive. AVVERTENZA: Altri requisiti e altre Direttive UE possono essere applicabili ai prodotti che rientrano nello scopo e campo di applicazione della presente norma. I punti della presente norma supportano i requisiti delle due Direttive sopraindicate. I due prospetti seguenti stabiliscono le relazioni tra i requisiti pertinenti delle rispettive Direttive e i rispettivi punti della presente norma europea:
prospetto
1
Relazione tra la Direttiva 89/392/CEE e i punti della presente norma Requisito essenziale della Direttiva 89/392/CEE Allegato I, 1.5.7 Esplosione
prospetto
2
Trattato nella presente norma europea al punto Da 4 a 7 e appendice A
Relazione tra la Direttiva 94/9/CEE e i punti della presente norma Requisito essenziale della Direttiva 94/9/CE
Trattato nella presente norma europea al punto
Allegato II, ad eccezione dei seguenti punti: 1.0.5
Marcatura
1.2.6
Funzionamento sicuro
1.2.7
Protezione contro altri pericoli
1.2.8
Sovraccarico degli apparecchi
1.4
Pericoli derivanti da effetti esterni
1.5
Requisiti rispetto ai dispositivi di sicurezza
1.6
Integrazione dei requisiti di sicurezza relativi al sistema
2.0
Requisiti applicabili agli apparecchi di categoria M del gruppo I
Da 4 a 7 e appendice A
La conformità alla presente norma costituisce un mezzo per soddisfare i requisiti essenziali specifici della Direttiva in questione e dei regolamenti EFTA associati.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 45 di 46
PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI
Milano (sede)
Via Battistotti Sassi, 11B - 20133 Milano - Tel. 0270024200 - Fax 0270105992 Internet: www.uni.com - Email:
[email protected]
Roma
Via delle Colonnelle, 18 - 00186 Roma - Tel. 0669923074 - Fax 066991604 Email:
[email protected]
Ancona
c/o SO.GE.S.I. Via Filonzi - 60131 Ancona - Tel. 0712900240 - Fax 0712866831
Bari
c/o Tecnopolis CSATA Novus Ortus Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. 0804670301 - Fax 0804670553
Bologna
c/o CERMET Via Cadriano, 23 - 40057 Cadriano di Granarolo (BO) - Tel. 051764811 - Fax 051763382
Brescia
c/o AQM Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. 0302590656 - Fax 0302590659
Cagliari
c/o Centro Servizi Promozionali per le Imprese Viale Diaz, 221 - 09126 Cagliari - Tel. 070349961 - Fax 07034996306
Catania
c/o C.F.T. SICILIA Piazza Buonarroti, 22 - 95126 Catania - Tel. 095445977 - Fax 095446707
Firenze
c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. 0552707206 - Fax 0552707204
Genova
c/o CLP Centro Ligure per la Produttività Via Garibaldi, 6 - 16124 Genova - Tel. 0102704279 - Fax 0102704436
La Spezia
c/o La Spezia Euroinformazione, Promozione e Sviluppo Piazza Europa, 16 - 19124 La Spezia - Tel. 0187728225 - Fax 0187777961
Napoli
c/o Consorzio Napoli Ricerche Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. 0815537106 - Fax 0815537112
Pescara
c/o Azienda Speciale Innovazione Promozione ASIP Via Conte di Ruvo, 2 - 65127 Pescara - Tel. 08561207 - Fax 08561487
Reggio Calabria
c/o IN.FORM.A. Azienda Speciale della Camera di Commercio Via T. Campanella, 12 - 89125 Reggio Calabria - Tel. 096527769 - Fax 0965332373
Torino
c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. 0116700511 - Fax 0116965456
Treviso
c/o Treviso Tecnologia Palazzo Cristallo - Via Roma, 4/d - 31020 Lancenigo di Villorba (TV) - Tel. 0422608858 - Fax 0422608866
Udine
c/o CATAS Via Antica, 14 - 33048 San Giovanni al Natisone (UD) - Tel. 0432747211 - Fax 0432747250
Vicenza
c/o TECNOIMPRESA I.P.I. S.r.l. Piazza Castello, 2/A - 36100 Vicenza - Tel. 0444232794 - Fax 0444545573
UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione Via Battistotti Sassi, 11B 20133 Milano, Italia
La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dell’Industria e dei Ministeri. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.
UNI EN 1127-1:2001
Pagina 46 di 46