UNI 10569 1996 Tolleranze Generale Per Getti Di Alluminio

November 29, 2018 | Author: Anonymous 7ZTcBn | Category: Engineering Tolerance, Nature, Science, Engineering
Share Embed Donate


Short Description

Tolleranze generale per getti di alluminio...

Description

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

NORMA ITALIANA

Getti pressocolati di leghe di alluminio

UNI 10569

Tolleranze generali APRILE 1996

Pressure die castings of aluminium alloys General tolerances

DESCRITTORI

Lega di alluminio, getto pressocolato, appendice di colata, sovrametallo, tolleranza dimensionale, tolleranza geometrica

CLASSIFICAZIONE ICS

77.120.10; 77.140.90

SOMMARIO

La presente norma stabilisce le tolleranze dimensionali e geometriche dei getti pressocolati, delle appendici di colata e dei sovrametalli. La norma si applica alle quote a disegno prive di indicazione specifica di tolleranza.

RELAZIONI NAZIONALI RELAZIONI INTERNAZIONALI

ORGANO COMPETENTE

UNIMET - Unificazione Metalli non Ferrosi

RATIFICA

Presidente dell’UNI, delibera del 24 aprile 1996

RICONFERMA

UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Via Battistotti Sassi, 11b 20133 Milano, Italia Gr. 5

 © UNI - Milano 1996 Riproduzione vietata. Tutti Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte par te del presente documento può essere riprodotta o diffusa con un mezzo qualsiasi, fotocopie, microfilm o altro, senza il consenso scritto dell’UNI.

Nº di riferimento UNI 10569:1996

Pagina I di IV

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

PREMESSA La presente norma è stata elaborata dall’UNIMET (Unificazione Metalli non Ferrosi - via A. De Togni 18, 20123 Milano), ente federato all’UNI, nell’ambito della propria Commissione "Metalli leggeri e loro leghe", ed è stata stat a approvata per la sua presentazione alla Commissione Centrale Tecnica Tecnica dell’UNI il 16 ottobre 1991. È stata quindi esaminata ed approvata dalla Commissione Centrale Tecnica, per la pubblicazione come norma raccomandata, il 27 giugno 1995.

Le norme UNI sono revisionate, quando necessario, con la pubblicazione sia di nuove edizioni sia di fogli di aggiornamento. È importante pertanto che gli utenti delle stesse si accertino di essere in possesso dell’ultima edizione o foglio di aggiornamento.

UNI 10569:1996

Pagina II di IV

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

INDICE 0

INTRODUZIONE

1

1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE

1

2

RIFERIMENTI

1

3

DEFINIZIONI

1 1 1

figura figura

Esempi di area frontale del pressocolato ................................ ................................................ ................................. .................................. ..................... 2 Esempio di area della parte mobile del pressocolato .................................. ................................................... ......................... ........ 1

4

2 Dimensioni lineari .................................. ................................................... .................................. ................................. ................................. .................................. ................................ ............... 2 Calcolo della diagonale dell’ingombro prismatico del getto ............................................... 2 ................................................. .................................. ................................. ................................ ................ 3 Tolleranze sulle dimensioni lineari ................................ Tolleranze addizionali in funzione dell’area frontale del pressocolato ......................... 3 Tolleranze addizionali in funzione dell’area della parte mobile del pressocolato .. 4 ................................................. .................................. ................................. ................................. .................................. .................................. .................................. ............................... .............. 4 Fori ................................ Profondità dei fori ................................ ................................................. .................................. .................................. ................................. ................................. .................................. ................... 4 .................................................. ................................. .................................. .................................. .................................. .................................. .................... ... 5 Conicità dei fori .................................. ................................................ .................................. .................................. ........................... .......... 5 Tolleranze di perpendicolarità dei fori ............................... Tolleranze geometriche ................................. .................................................. .................................. ................................. ................................. .................................. ..................... .... 6 ................................................ .................................. .................................. ........................... .......... 6 Tolleranze di planarità delle superfici ............................... Tolleranze di parallelismo e di perpendicolarità delle superfici ....................................... 7 Inclinazioni di sformatura ................................. .................................................. ................................. ................................. .................................. .................................. ................... 8 Superfici cilindriche, tolleranze di coassialità ed ovalizzazione ....................................... 8 ................................................. .................................. ................................. ................................. .................................. ..................... .... 9 Tolleranze di coassialità ................................ Tolleranze sugli spessori di parete ................................ ................................................. .................................. ................................. ................................ ................ 9 ................................................. .................................. ................................. ............................. ............. 10 Tolleranze sugli spessori di parete ................................ Sovrametallo per lavorazione ................................ ................................................. .................................. ................................. ................................. ........................ ....... 11 ................................................... ................................. ................................. .................................. .................................. .................................. ............................... .............. 11 Espulsori .................................. Tolleranze sulle impronte degli espulsori ................................. ................................................. ................................. ................................. ................ 11 ................................................... ..................... 11 Rugosità delle superfici del pressocolato (informativo) .................................. Rugosità delle superfici del pressocolato ................................ ................................................ ................................. ................................. ................ 11 Bave ed appendici di colata ................................ ................................................. .................................. .................................. ................................. .......................... .......... 12 ................................................. .................................. .................................. .................................. .................................. ....................... ...... 12 Residui degli attacchi ................................ TOLLERANZE

4.1 figura

3

prospetto

1

prospetto

2

prospetto

3

prospetto

4

figura

4

prospetto

5

prospetto

6

prospetto

7

figura

5

prospetto

8

prospetto

9

prospetto

10

prospetto

11

prospetto

12

4.2

4.3

4.4 4.5 4.6 4.7 4.8 4.9

UNI 10569:1996

Pagina III di IV

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

UNI 10569:1996

Pagina IV di IV

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

0

INTRODUZIONE Le tolleranze riportate nella presente norma sono delle informazioni tecniche ad uso del committente e del fornitore dei getti. Il committente ed il fornitore devono provvedere alla definizione del grado di precisione richiesto tenendo presenti le implicazioni economiche. Le tolleranze generali indicate nella presente norma, suddivise in tre classi di precisione, corrispondono alle possibilità tecniche del processo di pressocolata e si r iferiscono ai getti grezzi prima della lavorazione.

1

SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE La presente norma stabilisce le tolleranze dimensionali e geometriche dei getti pressocolati, delle appendici di colata e dei sovrametalli. La norma si applica alle quote a disegno prive di indicazione specifica di tolleranza. I valori delle tolleranze qui considerati comprendono gli scostamenti propri della fabbricazione della forma (stampo) e del processo di colata.

2

RIFERIMENTI UNI 7226-1:ISO 7226-1:ISO 1101 Disegni Disegni tecnici tecnici - Indicazione Indicazione delle tolleranze tolleranze geometriche Indicazione delle tolleranze di forma, orientamento, posizione ed oscillazione - Generalità, definizioni, segni grafici ed indicazioni sui disegni

3

DEFINIZIONI

3.1

area frontale del pressocolato : Superficie del pezzo proiettata sul piano perpendicolare all’asse di chiusura della forma (vedere figura 1). figura

1

Nota 

Esempi di area frontale del pressocolato

Il segno grafico

rappresentato nelle figure indica la linea di divisione della forma.

area della parte mobile del pressocolato : Superficie di tutte le parti mobili laterali, proiettata sul piano perpendicolare al proprio asse di movimento (vedere figura 2).

3.2 figura

2

Esempio di area della parte mobile m obile del pressocolato

UNI 10569:1996

Pagina 1 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

4

TOLLERANZE

4.1

Dimensioni lineari

4.1.1

Generalità

Per una buona esecuzione pratica dei getti sono stabilite le tolleranze sulle dimensioni lineari, le tolleranze sulle linee di divisione e sulle parti mobili della forma. 4.1.2

Tolleranze sulle dimensioni lineari

Il prospetto 1 permette di collocare tutte le dimensioni del getto dentro uno dei quattro gruppi dimensionali in funzione della diagonale dell’ingombro prismatico del getto e di scegliere il grado di precisione corrispondente alle esigenze di progetto. La diagonale viene determinata attraverso la massima estensione del pressocolato. Essa viene calcolata in base alle dimensioni dell’ingombro parallelepipedo che racchiude il pressocolato (vedere figura 3). Il grado di precisione deve essere concordato con il fornitore e comunque deve essere scelto tra i seguenti: - grado 1, per per processo processo continuo continuo di produzione, produzione, ragionev ragionevole ole vita vita delle attrezzature attrezzature con manutenzione regolare; - grado grado 2, per per produzi produzioni oni di medi mediaa serie serie con manut manutenzi enzione one strao straordi rdinari nariaa delle delle attrezzature e precisi mezzi di controllo; - grado 3, per produzioni produzioni di piccola piccola serie ottenibili ottenibili con particolari particolari mezzi di controll controlloo dei parametri di fabbricazione, attrezzature precise e sofisticati mezzi di controllo. I valori indicati devono essere aumentati se la linea di divisione della forma, oppure parti mobili della stessa, influiscono sulla quota nominale del pressocolato. figura

3

Calcolo della diagonale dell’ingombro prismatico del getto

R

=

I 2 + b 2 + h 2

UNI 10569:1996

Pagina 2 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

prospetto

1

Tolleranze sulle dimensioni lineari

Valori in mm Dimensione nominale del pressocolato oltre Diago- Grado fino a oltre 18 oltre 30 oltre 50 oltre 80 oltre oltre oltre oltre oltre oltre oltre oltre 1 nale di preci- 18 fino a fino a fino a fino a 120 fino 180 fino 250 fino 315 fino 400 fino 500 fino 630 fino 800 fino 000 R  sione 30 50 80 120 a 180 a 250 a 315 a 400 a 500 a 630 a 800 a 1 000 fino a 1 2501) 1

± 0,25

± 0,30

± 0,35

2

± 0,15

± 0,18

± 0,21

3

± 0,10

± 0,13

± 0,16

oltre 50 fino a 180

1

± 0,35

± 0,35

± 0,40

± 0,45

± 0,50

± 0,60

2

± 0,18

± 0,21

± 0,25

± 0,30

± 0,35

± 0,40

3

± 0,15

± 0,18

± 0,21

± 0,24

± 0,28

± 0,33

oltre 180 fino  a 500

1

± 0,35

± 0,50

± 0,50

± 0,75

± 0,75

± 0,75

± 0,80

± 0,85

±1

±1

2

± 0,22

± 0,26

± 0,34

± 0,37

± 0,44

 0,50 ± 0,

 0,60 ± 0,

 0,65 ± 0,

 0,70 ± 0,

± 0,80

3

± 0,18

± 0,21

± 0,25

± 0,30

± 0,35

 0,40 ± 0,

 0,45 ± 0,

 0,50 ± 0,

 0,55 ± 0,

± 0,60

oltre 500 fino a 1 2501)

1

± 0,50

± 0,50

± 0,50

± 0,75

± 0,75

 0,75 ± 0,

 0,8 ± 0,

 0,9 ± 0,

± 1

 1,5 ± 1,

 1,8 ± 1,

 1,9 ± 1,

± 2

± 2,5

2

± 0,25

± 0,35

± 0,40

± 0,45

± 0,55

 0,65 ± 0,

 0,75 ± 0,

 0,80 ± 0,

 0,85 ± 0,

 0,95 ± 0,

 1,10 ± 1,

 1,20 ± 1,

 1,40 ± 1,

± 1,60

3

± 0,22

± 0,26

± 0,34

± 0,37

± 0,44

 0,50 ± 0,

 0,60 ± 0,

 0,65 ± 0,

 0,70 ± 0,

 0,80 ± 0,

 0,90 ± 0,

 1,0 ± 1,

 1,20 ± 1,

± 1,30

fino a 50

1)

Oltre Oltre 1 250, 250, da conco concorda rdarsi rsi fra fra commi committe ttente nte e forni fornitor tore. e.

4.1.3

Tolleranze sulla linea di divisione

I valori indicati nel prospetto 2, in aggiunta alle tolleranze per dimensioni lineari, rappresentano le indicazioni di esecuzione riferite ad una forma a cavità singola. prospetto

2

Tolleranze addizionali in funzione dell’area frontale del pressocolato

Valori in mm

1)

Area frontale del pressocolato (cm 2)

Grado di precisione

fino a 150

oltre 150 fino a 300

oltre 300 fino a 600

oltre 600 fino a 1 200

oltre 1 200 fino a 2 000 1)

1

± 0,125

± 0,150

± 0,225

± 0,375

± 0,500

2

± 0,100

± 0,125

± 0,200

± 0,300

± 0,400

3

± 0,075

± 0,100

± 0,150

± 0,200

± 0,300

Oltre Oltre 2 000, 000, da conco concorda rdarsi rsi fra fra commi committe ttente nte e forni fornitor tore. e.

La dimensione lineare, interessata dalla linea di divisione, deve prevedere una tolleranza pari alla somma tra il valore della tolleranza sulla dimensione lineare indicato nel prospetto 1 ed il valore riscontrato nel prospetto 2. 4.1.4

Tolleranze per parti mobili della forma

I valori indicati nel prospetto 3, in aggiunta alle tolleranze sulle dimensioni lineari, rappresentano le indicazioni di esecuzione pratica.

UNI 10569:1996

Pagina 3 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

prospetto

3

Tolleranze addizionali in funzione dell’area della parte mobile del pressocolato

Valori in mm Area parte mobile del pressocolato (cm 2)

Grado di precisione

fino a 30

oltre 30 fino a 60

oltre 60 fino a 120

oltre 120 fino a 300

oltre 300 fino a 6001)

1

± 0,100

± 0,150

± 0,225

± 0,350

± 0,425

2

± 0,075

± 0,125

± 0,200

± 0,300

± 0,375

3

± 0,050

± 0,100

± 0,150

± 0,200

± 0,300

1)

Oltre Oltre 600, 600, da conc concord ordars arsii fra comm committ ittent ente e e fornit fornitore ore..

La dimensione lineare, interessata da una parte mobile, deve prevedere una tolleranza pari alla somma tra il valore della tolleranza sulla dimensione lineare indicata nel prospetto 1 ed il valore riscontrato nel prospetto 3.

4.2

Fori

4.2.1

Oggetto

Vengono stabiliti, per una buona esecuzione pratica, i valori della profondità, conicità e perpendicolarità dei fori compresi i fori ciechi da filettare. 4.2.2

Profondità dei fori

La massima profondità dei fori in relazione al loro diametro è riportata nel prospetto 4. prospetto

4

Profondità dei fori

Valori in mm Diametro dei fori 1) 3

4

5

6

9

12

16

19

25

35

60

80

125

Profondità massima 2) 7,5 1) 2)

10

13

15

25

Per Per valori valori intermedi intermedi utilizza utilizzare re le le regole regole di arrotondame arrotondamento nto.. Per Per diametri diametri maggiori maggiori di 25 mm la la profondit profondità à massima massima del del foro foro è di 6 volte volte ilil suo diametr diametro. o.

Le profondità indicate nel prospetto 4 non sono applicabili ai casi in cui i fori di diametro relativamente piccolo siano molto distanziati e risultino influenzati dall’azione diretta del ritiro. 4.2.3

Conicità dei fori

I fori ottenuti nel getto devono avere conicità totale il cui valore è indicato nel diagramma di figura 4.

UNI 10569:1996

Pagina 4 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

figura

4

Conicità dei fori Legenda X Profondità del foro in mm Y Variazione di diametro in mm

Per profondità superiori ai 100 mm i valori di conicità devono essere concordati tra le parti. La profondità massima del foro indicata nel diagramma di figura 4 dipende dal rapporto diametro/profondità indicato nel prospetto 4 del punto 4.2.2. 4.2.4

Perpendicolarità dei fori

La tolleranza di perpendicolarità, intesa come deviazione dell’asse normale del foro, viene misurata rispetto alla superficie del getto in corrispondenza della quale il foro presenta il diametro maggiore. Le tolleranze non sono applicabili quando le dimensioni dei fori non sono conformi al rapporto diametro/profondità precedentemente definito. La tolleranza di perpendicolarità dei fori viene indicata nel prospetto 5. prospetto

5

Tolleranze di perpendicolarità dei fori

Valori in mm Profondità dei fori < 75

Tolleranza di perpendicolarità 0, 25 P  ----------------------------- ≥   di 0,12 M 

dove: profondità effettiva; effettiva; P  è la profondità M  è  è la profondità massima di cui al punto 4.2.2.  7 5 ≥ 75

UNI 10569:1996

0,25 ± 0,003 per ogni millimetro di profondità oltre 75

Pagina 5 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

4.2.5

Fori di filettatura

Per i getti pressocolati di leghe di alluminio, valgono le tolleranze riportate al punto 4.2.3 salvo differenti accordi.

4.3

Tolleranze geometriche

4.3.1

Oggetto

Vengono stabilite le tolleranze relative a planarità, parallelismo, perpendicolarità e sformatura. Per le indicazioni a disegno e le definizioni delle tolleranze di planarità, parallelismo e perpendicolarità, vedere UNI 7226-1:ISO 1101. 4.3.2

Tolleranza di planarità

La planarità deve essere determinata da tre punti ben distinti e sufficientemente lontani di una superficie piana del getto mediante un idoneo strumento di misura. Le tolleranze di planarità sono riportate nel prospetto 6. prospetto

6

Tolleranze di planarità delle superfici

Valori in mm Grado di precisione

*)

4.3.3

Dimensioni del getto*) fino a 75

per ogni mm oltre 75

1

0,22

0,004

2

0,18

0,003

3

0,15

0,002

Si intende intende ilil diametro diametro per per una superfic superficie ie circolar circolare e o la diagona diagonale le per una una superfici superficie e rettangol rettangolare. are.

Tolleranze di parallelismo e di perpendicolarità

Le tolleranze di parallelismo e perpendicolarità variano in funzione delle dimensioni della superficie e della posizione relativa di queste superfici nell’impronta della forma. Tali tolleranze sono ripor tate nel prospetto 7.

UNI 10569:1996

Pagina 6 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

prospetto

7

Tolleranze di parallelismo e di perpendicolarità delle superfici

Valori in mm 7.1 Superfi Superfici ci in corre correlazi lazione one fissa fissa,, nella nella stess stessaa sezione della forma o parte della forma Dimensione del pressocolato Grado di precisione

fino a 75

per ogni mm oltre 75

Tolleranza t  1

0,150

0,001 2

2

0,120

0,001 0

3

0,100

0,000 8

7. 2 Superfici Superfici generat generatee dalle le due metà della forma Dimensione del pressocolato Grado di precisione

fino a 75

per ogni mm oltre 75

Tolleranza t  1

0,200

0,001 5

2

0,175

0,001 3

3

0,150

0,001 0

7. 3 Una superficie superficie generata generata da una metà metà della la forma forma ed un’altra da un elemento mobile della forma nella stessa metà della forma Dimensione del pressocolato Grado di precisione

fino a 75

per ogni mm oltre 75

Tolleranza t  1

0,200

0,001 5

2

0,175

0,001 3

3

0,150

0,001 0

7. 4 Una superficie superficie generata generata da una metà metà della la forma forma ed un’altra da un elemento mobile della forma situate nell’altra metà della forma, oppure superfici formate da due elementi mobili della forma Dimensione del pressocolato Grado di precisione

fino a 75

per ogni mm oltre 75

Tolleranza t  1

0,300

0,003 0

2

0,250

0,002 5

3

0,200

0,002 0

UNI 10569:1996

Pagina 7 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

4.3.4

Sformatura

Il valore dell’inclinazione di sformatura (o spoglie) viene misurato rispetto alle pareti perpendicolari al piano di divisione ed è valido per le pareti interne. Per le pareti esterne il valore è la metà di quello delle pareti interne. I valori delle inclinazioni di sformatura sono riportati nella figura 5. figura

5

Inclinazioni di sformatura Legenda X Altezza della parete in mm Y Inclinazione della parete in mm

4.4

Superfici cilindriche, tolleranze di coassialità ed ovalizzazione

4.4.1

Oggetto

Vengono stabilite le tolleranze di coassialità e l’ovalizzazione. La coassialità di superfici cilindriche è condizionata dai seguenti elementi: - dimensioni; - spes spesso sore re dell dellee pare paretiti;; - forma orma e com compl ples essi sità tà del del get getto to;; - geome geometri triaa cost costrut ruttitiva va dell dellaa forma forma.. 4.4.2

Ovalizzazione

L’ovalizzazione deve rientrare nei limiti delle tolleranze dimensionali lineari di cui al punto 4.1.2. 4.4.3

Coassialità

Le tolleranze sono indicate nel prospetto 8 e variano secondo i diametri e il tipo di forma.

UNI 10569:1996

Pagina 8 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

prospetto

8

Tolleranze di coassialità

Valori in mm 8.1 Superfi Superficie cie in corr correlaz elazione ione fissa fissa in in una sezio sezione ne della forma Diametro maggiore D  Grado di precisione

fino a 75

per ogni mm oltre 75

Tolleranza t  1

0,150

0,001 5

2

0,100

0,001 3

3

0,075

0,001

8.2 Superfi Superfici ci gener generate ate dalle dalle due due metà metà della della forma forma,, ottenute su forma ad impronta unica Diametro maggiore C  Grado di precisione

fino a 75

per ogni mm oltre 75

Tolleranza t  1

0,45

0,002

2

0,30

0,001 5

3

0,15

0,001 3

8.3 Superfi Superfici ci genera generate te da due due elemen elementiti mobili mobili della della forma

Grado di precisione

Somma dei diametri maggiori  + D  C  + fino a 75

per ogni mm oltre 75

Tolleranza t  1

0,50

0,002

2

0,35

0,001 5

3

0,20

0,001 3

8.4 Superfi Superfici ci generat generatee da element elementii mobili posizion posizionati ati su semiforme diverse

Grado di precisione

Somma dei diametri maggiori  + D  C  + fino a 75

per ogni mm oltre 75

Tolleranza t  1

0,60

0,002

2

0,40

0,001 5

3

0,25

0,001 3

4.5

Tolleranze sugli spessori di parete

4.5.1

Oggetto

Vengono stabilite le tolleranze sugli spessori di parete dei getti pressocolati riferite alla divisione della forma e a pareti realizzate con parti mobili della forma.

UNI 10569:1996

Pagina 9 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

La complessità della forma e la pressione di colata sono fattori fondamentali nella definizione della tolleranza. In mancanza di definizione specifica, le tolleranze sugli spessori di parete del getto r iferite all’area frontale del pressocolato, sono indicate nel prospetto 9.

4.5.2 prospetto

9

Tolleranze sugli spessori di parete

Valori in mm 9.1 Tolleranze olleranze sugli spessor spessorii di parete parete definiti da due metà della forma Area frontale totale cm 2 Grado di fino fino a 150 150 olt oltre 150 150 oltre 400 oltre 800 precisione fino a 400 fino a 800 fino a 3 0001) Tolleranza

1)

1

± 0,15

± 0,20

± 0,25

± 0,40

2

 0,125 ± 0,

 0,175 ± 0,

± 0,225

± 0,35

3

± 0,10

± 0,15

 0,20 ± 0,

-

Oltre 3 000 cm 2 , da concordarsi fra committente  e fornitore.

9.2 Tolleranze olleranze addizionali addizionali al prospetto prospetto 9.1 9.1 per per spessori spessori di parete generate da una metà della forma e da un elemento mobile Area frontale totale cm 2 Grado di fino a 50 oltre 50 oltre 100 oltre 400 precisione fino a 100 fino a 400 fino a 1 0001) Tolleranza addizionale addi zionale

1)

1

± 0,10

± 0,15

± 0,20

± 0,30

2

 0,075 ± 0,

 0,125 ± 0,

± 0,175

± 0,25

3

± 0,05

± 0,10

 0,15 ± 0,

-



Oltre 1 000 cm  , da concordarsi fra committente  e fornitore.

9.3 Tolleranze olleranze addizionali addizionali al prospetto prospetto 9.2 9.2 per per spessori spessori di parete generate da due elementi mobili contrapposti Area frontale totale cm 2 Grado di fino a 50 oltre 50 oltre 100 oltre 400 precisione fino a 100 fino a 400 fino a 1 0001) Tolleranza addizionale addi zionale

1)

1

± 0,10

± 0,15

± 0,20

± 0,30

2

 0,075 ± 0,

 0,125 ± 0,

± 0,175

± 0,25

3

± 0,05

± 0,10

 0,15 ± 0,

-

Oltre 1 000 cm2  , da concordarsi fra committente  e fornitore.

UNI 10569:1996

Pagina 10 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

4.6

Sovrametallo per lavorazione

4.6.1

Oggetto

Viene definito lo spessore del sovrametallo dei getti pressocolati che devono subire successive lavorazioni. 4.6.2

Spessore del sovrametallo

Gli spessori del sovrametallo si riferiscono alle dimensioni del getto grezzo non lavorato, ottenibile con le normali attrezzature da colata a pressione. Allo spessore del sovrametallo si devono aggiungere le tolleranze dimensionali definite. Il valore dello spessore del sovrametallo può variare da 0,25 mm ad un massimo di 1,5 mm in funzione della superficie del getto e dalla sua conformazione. Nel caso si debbano stabilire valori per tre dimensioni - esterna, spessore, interna - si devono specificare i valori per due dimensioni.

4.7

Espulsori

4.7.1

Oggetto

Vengono fornite le seguenti indicazioni a carattere generale riguardanti le impronte degli espulsori dei getti pressocolati. 4.7.2

Numero e dimensioni

Il numero, la posizione e le dimensioni degli espulsori sono stabiliti dal fornitore. Tuttavia è importante che il cliente precisi in via preventiva le superfici dei getti pressocolati su cui non devono esserci impronte di espulsori, poichè queste possono lasciare delle sporgenze o delle incisioni sul getto che devono comunque rispettare tolleranze proporzionali alla superficie pressocolata come indicato nel prospetto 10. Qualora il committente lo richieda, le impronte possono essere tutte tu tte sporgenti o rientranti. prospetto

10

Tolleranze sulle impronte degli espulsori

Valori in mm Area frontale del pressocolato in cm 2 fino a 150

oltre 150 fino a 600

oltre 600 fino a 2 000 1)

Tolleranze ± 0,2 1)

4.8

± 0,3

± 0,4



Oltre 2 000 c m  , da concordarsi fra committente e fornitore.

Rugosità delle superfici del pressocolato (informativo) A titolo puramente informativo viene indicata la rugosità R a  delle superfici del pressocolato in funzione dell’impiego della forma (numero di colate). prospetto

11

Rugosità delle superfici del pressocolato

Valori in µm Numero colate Grado di precisione

20 000

40 000

60 000

80 000

100 000

200 ÷  20

200 ÷ 50  500

500 ÷ 1 000

12,5 ÷ 75

75 ÷ 20  200

200 ÷ 500

-

-

Rugosità R a 1

6,3 ÷ 12  12,5

2

3,2 ÷ 6,3

6,3 ÷ 12  1 2,5

3

1,2 ÷ 3,2

3,2 ÷ 6,3

UNI 10569:1996

12,5 ÷ 50  50

50

6,3 ÷  12 12,5

Pagina 11 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

4.9

Bave ed appendici di colata

4.9.1

Oggetto

Vengono definite le indicazioni relative ai residui di bave delle appendici di colata dei getti pressocolati. 4.9.2

Sbavatura e pulitura

1) Accordi Accordi particolari particolari possono possono essere definiti definiti con con il committent committentee sulle condizio condizioni ni di fornitura dei getti. In mancanza di accordi specifici i getti saranno forniti sen za bave ed appendici taglienti che possano causare lesioni durante la manipolazione. 2) Per Per quanto concerne concerne le appendici appendici quali quali gli attacchi attacchi di colata colata e gli attacchi attacchi di pozzetti, pozzetti, se non differentemente indicato, sono ammessi residui indicati nel prospetto 12. prospetto

12

Residui degli attacchi

Valori in mm Spessori pareti del getto Grado di precisione

da 1,5 fino a 2,5

oltre 2,5 fino a 4,5

oltre 4,5 fino a 10 1)

Residui degli attacchi max.

1)

1

1

1,5

3

2

0,6

0,8

1

3

0,4

0,5

-

Non è consi consigli gliato ato uno spes spessor sore e maggi maggiore ore di di 10 mm.

3) L’eliminazion ’eliminazionee totale di ogni traccia traccia di attacco attacco di colata o di pozzetto pozzetto deve deve essere concordata preventivamente tra committente e fornitore.

UNI 10569:1996

Pagina 12 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

UNI 10569:1996

Pagina 13 di 14

VM MOTORI SPA - servizio UNICoNTO - abbonamento n. 1000 scadenza: 27/3/2009 - Documento scaricato il 7/11/2008

PUNTI DI INFORMAZIONE E DIFFUSIONE UNI

Milan l ano (se (sedde)

Via Ba Battis ttisto tottttii Sas Sassi si, 11b 11b - 201 20133 Milan l ano - Tel. (02 (02)) 7002 700244200 200 - Fax Fax (0 (02) 701 701059 05992 Internet: www.unicei.it - Email: [email protected] [email protected]

Roma

Piazza Capranica, 95 - 00186 Roma - Tel. (06) 69923074 - Fax (06) 6991604

Bari

c/o Tecnopolis Csata Novus Ortus Strada Provinciale Casamassima - 70010 Valenzano (BA) - Tel. (080) 8770301 - Fax (080) 8770553

Bologna

c/o CERMET Via A. Moro, 22 - 40068 San Lazzaro di Savena (BO) - Tel. (051) 6257511 - Fax (051) 6257650

Brescia

c/o AQM s.r.l. Via Lithos, 53 - 25086 Rezzato (BS) - Tel. (030) 2590656 - Fax (030) 2590659

Firenze

c/o Associazione Industriali Provincia di Firenze Via Valfonda, 9 - 50123 Firenze - Tel. (055) 2707268 - Fax (055) 281616

Napoli

c/o Consorzio Napoli Ricerche Corso Meridionale, 58 - 80143 Napoli - Tel. (081) 5537106 - Fax (081) 5537112

Torino

c/o Centro Estero Camere Commercio Piemontesi Via Ventimiglia, 165 - 10127 Torino - Tel. (011) 6700511 - Fax (011) 6965456

Vicenza

c/o Associazione Industriali Provincia di Vicenza Piazza Castello, 3 - 36100 Vicenza - Tel. (0444) 545573 - Fax (0444) 547318

UNI Ente Nazionale Italiano di Unificazione

Via Battistotti Sassi, 11b 20133 Milano, Italia

La pubblicazione della presente norma avviene con la partecipazione volontaria dei Soci, dell’Industria, dei Ministeri e del CNR. Riproduzione vietata - Legge 22 aprile 1941 Nº 633 e successivi aggiornamenti.

UNI 10569:1996

Pagina 14 di 14

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF