Uda Classi Prime
November 22, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
Short Description
Download Uda Classi Prime...
Description
Unità di apprendimento 1 Titolo: Il suono e il segno Disciplina: strumento musicale - pianoforte Docente: Desnatari: classi prime Competenze disciplinari (dai traguardi per lo sviluppo delle competenze) Fonte: Allegato A D.M. 201/99 Un primo livello di dominio tecnico del proprio strumento al ne di produrre even musicali tra da repertori della tradizione scria e orale. Un primo livello di acquisizione di abilità in ordine alla leura ritmica e intonata e di conoscenze di base della teoria musicale. Un primo livello di consapevolezza consapevolezza del rapporto rapporto tra organizzazio organizzazione ne dell’avità senso motoria legata al proprio proprio strumento e formalizzazione dei propri sta emovi. Un primo livello di capacità performave con tuo ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emovo in funzione dell’ecacia della comunicazione Ricerca Ricerc a di un corre correo o asseo asseo psicosico: psicosico: postura, percezion percezione e corporea, corporea, rilassamento rilassamento,, respi respirazione razione,, equili equilibrio brio in situazioni dinamiche, coordinamento Un primo livello di autonoma decodicazione allo strumento dei vari aspe delle notazioni musicali: ritmico, metrico, frasco, agogico, dinamico, mbrico, armonico. Acquisizione, da parte degli alunni, di un metodo di studio basato sull’individuazione dell’errore e della sua correzione. Rinforzo della capacità di leura araverso la leura a prima vista. Competenze specifche Fonte: Raccomandazioni del Parlamento Europeo del 18 dicembre 2006 Comunicazione nella madrelingua Esprim Esp rime e ed inte interpre rpreta ta con conce ce,, pen pensie sieri, ri, sen senme men, n, fa e opi opinio nioni ni in man manier iera a scr scria ia e ora orale le inte interag ragend endo o adeguatamente sul piano linguisco. Competenze matemache Ulizzare tecniche di calcolo aritmeco. Imparare ad imparare Perseverare nell’apprendimento e organizzarlo tenendo conto del tempo e delle informazioni. infor mazioni. Consapevolezza ed espressione culturale Conoscere la propria cultura e avere un aeggiamento aperto verso le diverse espressioni culturali.
Conoscenze
Obievi di apprendimento Abilità
La storia del pianoforte La posizione delle note sulla tasera Le chiavi musicali Le note in chiave di violino e basso Bicordi e semplici accordi. I segni di diesis e bemolle. La scala musicale. La leura a prima vista .
Il conceo di ritmo. Le pr prin inci cipal palii g gure ure mu musi sica cali li e le pause. Bau Bauta ta e indi indica cazio zione ne di temp tempo, o, tempi semplici e compos. La legatura di valore. Il punto di valore.
Posizionare le mani sulla tasera e suonare con una correa postura Decifrare la notazione al pianoforte e suonare nelle due chiavi (violino e basso) a mani separate, alternate e unite. Eseguire alcune semplici scale maggiori anche a mani separate Decifrare istantaneamente alcune informazioni dallo sparto (ad esempio il riconoscimento visivo di scale ascenden e discenden, note ribaute e piccoli sal) e realizzarle allo strumento.
Aribuire a ciascun suono il suo valore. Mantenere il tempo quando suona. Scrivere con chiarezza il codice musicale araverso la notazione convenzionale e non.
La meccanica del pianoforte. I segni dinamici e di espressione. La legatura di frase e il legato. Il punto e lo staccato.
Suonare sfruando le potenzialità meccaniche dello strumento in relazione alla produzione e gesone del suono. Suonare tenendo conto della presenza di tu i segni presen sullo sparto.
Fase di applicazione (mese/i coinvol): intero anno scolasco
Che cosa a il docente: Lezioni individuali Lezioni colleve Cooperave learning Problem solving Role play Classe capovolta Discussioni in classe
Avità Che cosa a l’alunno: Riconosce e descrive gli elemen fondamentali della sintassi musicale. Esegue melodie al pianoforte anche araverso il supporto della leura ritmica e intonata e a prima vista. Suona e controlla il proprio strumento con una correa postura e adaandosi ai diversi contes. Sa autovalutarsi e riee sul percorso svolto.
Mezzi e strumen: J. Basen, Metodo Basen per lo studio del pianoforte (Livello preparatorio e I livello), Rugginen Editore 2001. E. Pozzoli , , Il nuovo Pozzoli , Ricordi. AA.VV., Antologia Pianisca Pianisca (a cura di G. Piccioli), Curci 1955. M. Aaron, Michael Aaron Piano Course (Grade One), Mills Music 1945. F. Emonts, Metodo europeo per pianoforte , Scho 2004. A.A.V.V. Metodo russo per pianoforte , Vol. 1, Ricordi. Esercizi di tecnica pianisca tra da Longo, Van der Welde, Czerny. B. Bartok, Mikrokosmos, Boosey & Hawkes. C. Norton, Microjazz for starters, Boosey & Hawkes. Brani vari di autori e generi dieren adegua al livello dello studente. Trascrizioni di brani celebri di autori importan, per consenre agli studen di avere un quadro dei compositori della storia del pianoforte. Brani per pianoforte a quaro/sei mani originali o trascri. Brani per piccole formazioni strumentali, originali o trascri.
Modalità di osservazione e verifca delle competenze acquisite : OSSERVAZIONE Ascolto - Discriminazio Discriminazione ne perceva: perceva: svilupp sviluppo o della capacità di discriminazi discriminazione one udiva nella direzione cercata dall'az dall'azione ione didaca dida ca (es: discrimin discriminazione azione mbrica, rispeo ai suoni-mbri suoni-mbri caraeris caraerisci ci di un determinat determinato o paesag paesaggio gio naturale o musicale, discriminazione ritmica, melodica, armonica, ecc.). - Interpr Interpreta etazio zione: ne: svil svilupp uppo o della della capacit capacità à di “dare “dare sen senso” so” in mol mol mod modii al suono/m suono/musi usica ca (o alla par partu tura), ra), reesprimendolo (traducendolo) con suoni/musiche, parole, immagini, ges, ecc.. - Analisi: Sviluppo della capacità di segm segmentazi entazione one (quali par in quest questo o tuo?) e di individuazione individuazione dei pun di collegamento (quali li conduori tra queste par?); capacità di individuare i tra pernen alle interpretazione fornite intuivamente per dare senso alle musiche ascoltate (quali-quan aspe, della struura e dell'esecuzione del pezzo, giuscano le interpretazioni che i ragazzi ne hanno intuivamente fornito?). - Comprensione: sviluppo della capacità di individuare nel brano conce musicali chiave, trasferibili ad altre situazioni d'ascolto d'asc olto e di produz produzione; ione; collegare le informazioni informazioni presen presen all’interno all’interno del pezzo musicale con conoscenze conoscenze che provengono da altre fon; valutare il brano in base ai conce musicali di cui è portatore. Produzione - Esecuzione: sviluppo della capacità di riprodurre un brano musicale già esistente restuendone consapevolmente le caraerisch carae rische, e, con riferimento riferimento alle fon scrie e alle diverse tradizioni esecuve esecuve;; gesr gesre e le proprie dinam dinamiche iche cognive/corporee/emove /relazionali nella performance in pubblico Leo-scriura - Uso di una notazione analogic analogica a non convenzionale: convenzionale: sviluppo della capaci capacità tà di scrivere e legge leggere re sequenze sequenze musicali avvalendosi di un codice di notazione, concordato nel gruppo classe o proposto dal compositore, in cui la forma del segno ha delle analogie con la forma del suono, così che l'una può rimandare facilmente all'altra; leggere e intervenire
sulla forma d'onda ulizzando un programma di audio eding o una videopartura graca. - Uso della notazione musicale convenzionale: sviluppo della capacità di scrivere, leggere e trascrivere la musica usando la notazione ritmica e melodica occidentale, nonché i simboli in uso per notare dinamiche, agogica e accordi, manualmente o con un programma di videoscriura musicale.
VERIFICA La verica del processo didaco sarà regolare e connua, ogni lezione sarà movo di verica del lavoro svolto a casa ma anche del lavoro svolto in classe. Sulla base dei risulta che si oerranno dalle prove di verica e dalle osservazioni sistemache del processo di apprendimento e di maturazione personale degli allievi, si formuleranno i vo intermedi e nali. Pe Perr la fo form rmul ulaz azio ione ne de dell vo voto to si terr terrà à cont conto o de dell’ ll’im impe pegn gno, o, della della fr freq eque uenz nza a a lezi lezion one, e, dell’ dell’in inte tere ress sse e e dell della a partecipazione ava alle lezioni, del grado di maturazione personale, e del raggiungimento degli obievi.
riferim eriment ento o all alla a gri grigli glia a di valuta valutazio zione ne inserit inserita a all’int all’intern erno o del della la Valutazione Valutazio ne delle delle competenze competenze acquisite acquisite (si fa rif programmazione del c.d.c.)
Unità di apprendimento 2 Titolo: creare, elaborare, improvvisare Disciplina: strumento musicale - pianoforte Docente: Desnatari: classi prime Competenze disciplinari (dai traguardi per lo sviluppo delle competenze): Fonte: Allegato A del D.M. 201/99 Acquisizio Acqui sizione ne di un primo livell livello o di produzione produzione di autono autonome me elaborazion elaborazionii di materiali sonori, pur all’in all’interno terno di grigli griglie e predisposte. Un livello base di padronanza dello strumento sia araverso la leura sia araverso l’imitazione e l’improvvisazione, sempre opportunamente guidata. Livello Livel lo base di interpretazi interpretazione one ed elaborazione elaborazione autonoma autonoma allo strumento del materiale materiale sonoro, sonoro, laddove anche l’interpretazione può essere intesa come livello di sviluppo delle capacità creave. Competenze specifche Fonte: Raccomandazioni del Parlamento Europeo 18 dicembre 2006 200 6 Consapevolezza ed espressione culturale Autoespressione della propria libertà creava araverso la musica Spirito d’iniziava e imprenditorialità imprenditorialità Realizzare semplici proge pianicando e organizzando il proprio lavoro Competenze matemache Tradurre la musica in modelli matemaci Obievi di apprendimento Conoscenze I va vari ri as aspe pe de dell lla a deco decodi dic caz azio ione ne e uli ulizz zzo o al allo lo strum strumen ento to de della lla no nota tazio zione ne mu musi sica cale. le. (ved (vedii un unit ità à di apprendimento n.1)
Abilità Es Eseg egue ue al pia piano nofo forte rte se semp mplic licii ce cell llule ule me melod lodic iche he o ritmiche inventate. Crea rit ritmi mi e mel melodi odie e sem semplic plicii ul ulizz izzand ando o la notazi notazione one convenzionale e non convenzionale. Im Impr prov ovvi visa sa semp semplic licii ce cell llul ule e ritm ritmic iche he e me melo lodic diche he al pianoforte opportunamente guidato. Fase di applicazione (mese/i coinvol): intero anno scolasco
Avità
Che cosa a il docente: Lezione individuale Lezione colleva Role play Cooperave learning Classe capovolta
Che cosa a l’alunno: Invent Inventa a e scr scrive ive mel melodi odie e liberam liberament ente e o all’int all’intern erno o di grigli griglie e predisposte. Esegue brani musicali con baute vuote da riempire. Esegue piccole improvvisazioni opportunamente guidato.. Si autovaluta e riee sul percorso svolto
Mezzi e strumen: C. Norton, Improvise microjazz, Boosey & Hawkes. F. Emonts, Metodo europeo per pianoforte , Scho 2004. A. Rebaudengo, Leggere e improvvisare, Carish. Brani tra dai metodi per pianoforte. Brani trascri.
Modalità di osservazione e verifca delle competenze acquisite: OSSERVAZIONE Ascolto - Discriminazio Discriminazione ne perceva: perceva: svilupp sviluppo o della capacità di discriminazi discriminazione one udiva nella direzione cercata dall'az dall'azione ione didaca dida ca (es: discrimin discriminazione azione mbrica, rispeo ai suoni-mbri suoni-mbri caraeris caraerisci ci di un determinat determinato o paesag paesaggio gio naturale o musicale, discriminazione ritmica, melodica, armonica, ecc.). - Interpr Interpreta etazio zione: ne: svil svilupp uppo o della della capacit capacità à di “dare “dare sen senso” so” in mol mol mod modii al suono/m suono/musi usica ca (o alla par partu tura), ra), reesprimendolo (traducendolo) con suoni/musiche, parole, immagini, ges, ecc.. - Analisi: Sviluppo della capacità di segm segmentazi entazione one (quali par in quest questo o tuo?) e di individuazione individuazione dei pun di collegamento (quali liper conduori traalle queste par?); capacità di individuare i tra interpretazione fornite intuivamente dare senso musiche ascoltate (quali-quan aspe, dellapernen struura ealle dell'esecuzione del pezzo, giuscano le interpretazioni che i ragazzi ne hanno intuivamente fornito?). - Comprensione: sviluppo della capacità di individuare nel brano conce musicali chiave, trasferibili ad altre situazioni d'ascolto d'asc olto e di produz produzione; ione; collegare le informazioni informazioni presen presen all’interno all’interno del pezzo musicale con conoscenze conoscenze che provengono da altre fon; valutare il brano in base ai conce musicali di cui è portatore. Produzione - Esecuzione: sviluppo della capacità di riprodurre un brano musicale già esistente restuendone consapevolmente le caraerisch carae rische, e, con riferimento riferimento alle fon scrie e alle diverse tradizioni esecuve esecuve;; gesr gesre e le proprie dinam dinamiche iche cognive/corporee/emove /relazionali nella performance in pubblico. - Imp Improv rovvis visazio azione: ne: svil svilupp uppo o del della la capaci capacità tà di pro produr durre re musica musica estemp estempora oranea neamen mente, te, in gen genere ere sulla sulla bas base e di un canovaccio predisposto o, nel caso di una formazione d'insieme, di regole condivise. - Composizione: sviluppo della capacità di esprimere idee musicali ponendo insiememeendo in forma, mediante un codice di notazione, ef e sonori, movi ritmici e melodici, accordi ecc. Leo-scriura - Uso di una notazione analogic analogica a non convenzionale: convenzionale: sviluppo della capaci capacità tà di scrivere e legge leggere re sequenze sequenze musicali avvalendosi di un codice di notazione, concordato nel gruppo classe o proposto dal compositore, in cui la forma del segno ha delle analogie con la forma del suono, così che l'una può rimandare facilmente all'altra; leggere e intervenire sulla forma d'onda ulizzando un programma di audio eding o una videopartura graca. - Uso della notazione musicale convenzionale: sviluppo della capacità di scrivere, leggere e trascrivere la musica usando la notazione ritmica e melodica occidentale, nonché i simboli in uso per notare dinamiche, agogica e accordi, manualmente o con un programma di videoscriura musicale.
VERIFICA La verica del processo didaco sarà regolare e connua, ogni lezione sarà movo di verica del lavoro svolto a casa ma anche del lavoro svolto in classe. Sulla base dei risulta che si oerranno dalle prove di verica e dalle osservazioni sistemache del processo di apprendimento e di maturazione personale degli allievi, si formuleranno i vo intermedi e nali. Pe Perr la fo form rmul ulaz azio ione ne de dell vo voto to si terr terrà à cont conto o de dell’ ll’im impe pegn gno, o, della della fr freq eque uenz nza a a lezi lezion one, e, dell’ dell’in inte tere ress sse e e dell della a partecipazione ava alle lezioni, del grado di maturazione personale, e del raggiungimento degli obievi.
Valutazione Valutazio ne delle delle competenze competenze acquisite acquisite (si fa rif riferim eriment ento o all alla a gri grigli glia a di valuta valutazio zione ne inserit inserita a all’int all’intern erno o del della la programmazione del c.d.c.)
Unità di apprendimento 3 Titolo: occhio all’orecchio Disciplina: strumento musicale - pianoforte Docente: Desnatari: classi prime Competenze disciplinari (dai traguardi per lo sviluppo delle competenze): Fonte: Allegato A del DM 201/99 Capacità di esecuzione e ascolto nella praca individuale e colleva. L’alun L’alunno no ha acquis acquisito ito un liv livell ello o di base base nello nello svilup sviluppo po dei proce processi ssi di ar aribu ibuzio zione ne di senso senso e delle delle cap capacit acità à organizzave dei materiali sonori Competenze specifche Fonte: Raccomandazioni del Parlamento Europeo 18 dicembre 2006 200 6 Consapevolezza ed espressione culturale Avere un aeggiamento aperto verso gli altri e le diverse espressioni culturali Competenze sociali e civiche Ascoltare, mostrare tolleranza e capire i diversi pun di vista Conoscenze
Obievi di apprendimento Abilità
Il mbro dei diversi strumen I caraeri del suono Il su suon ono o de dell lle e melo melodie die asce ascend nden en e discenden I suoni acu, gravi, piano, forte
Riprodurre con la voce semplici melodie Disnguere le note ascoltandole Disnguere melodie ascenden discenden, note acute e gravi Riconoscere i diversi mbri degli strumen musicali Autovalutarsi e rieere sul percorso svolto
Fase di applicazione (mese/i coinvol): intero anno scolasco
Avità
Che cosa a il docente:
Che cosa a l’alunno:
Lezione individuale Lezione colleva Cooperave learning Dea ritmici e melodici Ascolto guidato Discussione in classe Dea ritmici e melodici semplici
Aribuisce un senso a ciò che ascolta eseguendolo, scrivendolo o discutendone.
Mezzi e strumen: Apparecchiature audio-video Pianoforte Libri di testo internet
Modalità di osservazione e verifca delle competenze acquisite: OSSERVAZIONE Ascolto - Discriminazio Discriminazione ne perceva: perceva: svilupp sviluppo o della capacità di discriminazi discriminazione one udiva nella direzione cercata dall'az dall'azione ione didaca dida ca (es: discrimin discriminazione azione mbrica, rispeo ai suoni-mbri suoni-mbri caraeris caraerisci ci di un determinat determinato o paesag paesaggio gio naturale o musicale, discriminazione ritmica, melodica, armonica, ecc.). - Interpr Interpreta etazio zione: ne: svil svilupp uppo o della della capacit capacità à di “dare “dare sen senso” so” in mol mol mod modii al suono/m suono/musi usica ca (o alla par partu tura), ra), reesprimendolo (traducendolo) con suoni/musiche, parole, immagini, ges, ecc.. - Analisi: Sviluppo della capacità di segm segmentazi entazione one (quali par in quest questo o tuo?) e di individuazione individuazione dei pun di collegamento (quali li conduori tra queste par?); capacità di individuare i tra pernen alle interpretazione fornite intuivamente per dare senso alle musiche ascoltate (quali-quan aspe, della struura e dell'esecuzione del pezzo, giuscano le interpretazioni che i ragazzi ne hanno intuivamente fornito?). - Comprensione: sviluppo della capacità di individuare nel brano conce musicali chiave, trasferibili ad altre situazioni d'ascolto d'asc olto e di produz produzione; ione; collegare le informazioni informazioni presen presen all’interno all’interno del pezzo musicale con conoscenze conoscenze che provengono da altre fon; valutare il brano in base ai conce musicali di cui è portatore. Produzione - Esecuzione: sviluppo della capacità di riprodurre un brano musicale già esistente restuendone consapevolmente le caraerisch carae rische, e, con riferimento riferimento alle fon scrie e alle diverse tradizioni esecuve esecuve;; gesr gesre e le proprie dinam dinamiche iche cognive/corporee/emove /relazionali nella performance in pubblico. - Imp Improv rovvis visazio azione: ne: svil svilupp uppo o del della la capaci capacità tà di pro produr durre re musica musica estemp estempora oranea neamen mente, te, in gen genere ere sulla sulla bas base e di un canovaccio predisposto o, nel caso di una formazione d'insieme, di regole condivise. - Composizione: sviluppo della capacità di esprimere idee musicali ponendo insiememeendo in forma, mediante un codice di notazione, ef e sonori, movi ritmici e melodici, accordi ecc. Leo-scriura - Uso di una notazione analogic analogica a non convenzionale: convenzionale: sviluppo della capaci capacità tà di scrivere e legge leggere re sequenze sequenze musicali avvalendosi di un codice di notazione, concordato nel gruppo classe o proposto dal compositore, in cui la forma del segno ha delle analogie con la forma del suono, così che l'una può rimandare facilmente all'altra; leggere e intervenire sulla forma d'onda ulizzando un programma di audio eding o una videopartura graca. - Uso della notazione musicale convenzionale: sviluppo della capacità di scrivere, leggere e trascrivere la musica usando la notazione ritmica e melodica occidentale, nonché i simboli in uso per notare dinamiche, agogica e accordi, manualmente o con un programma di videoscriura musicale.
VERIFICA La verica del processo didaco sarà regolare e connua, ogni lezione sarà movo di verica del lavoro svolto a casa ma anche del lavoro svolto in classe. Sulla base dei risulta che si oerranno dalle prove di verica e dalle osservazioni sistemache del processo di apprendimento e di maturazione personale degli allievi, si formuleranno i vo intermedi e nali. Pe Perr la fo form rmul ulaz azio ione ne de dell vo voto to si terr terrà à cont conto o de dell’ ll’im impe pegn gno, o, della della fr freq eque uenz nza a a lezi lezion one, e, dell’ dell’in inte tere ress sse e e dell della a partecipazione ava alle lezioni, del grado di maturazione personale, e del raggiungimento degli obievi riferim eriment ento o all alla a gri grigli glia a di valuta valutazio zione ne inserit inserita a all’int all’intern erno o del della la Valutazione Valutazio ne delle delle competenze competenze acquisite acquisite (si fa rif programmazione del c.d.c.)
Unità di apprendimento muldisciplina muldisciplinare re Titolo: fare musica insieme Disciplina: pianoforte, saxofono, clarineo, tromba, musica Docenti coinvol: Desnatari: tue le classi prime, pri me, seconde e terze di strumento musicale
Competenze disciplinari (dai traguardi per lo sviluppo delle competenze): Fonte: Allegato A del DM 201/99 L’alunno acquisisce un adeguato livello di capacità performave con tuo ciò che ne consegue in ordine alle possibilità di controllo del proprio stato emovo in funzione dell’ecacia della comunicazione. La praca della musica d’insieme si pone come strumento metodologico privilegiato. privil egiato. Infa l’evento musicale prodoo da un insieme ed opportunamente progeato sulla base di dierenziate capacità operavo-strumentali, consente, da parte degli alunni la partecipazione all’evento stesso, anche a prescindere dal livello di competenza strumentale raggiunto. Competenze specifche Fonte: Raccomandazioni del Parlamento Europeo 18 dicembre 2006 200 6 Competenze sociali e civiche: sviluppare modalità consapevoli di esercizio della convivenza civile, di consapevolezza di sé , aeggiamen e ruoli e comportamen di partecipazione ava a va e comunitaria. Consapevolezza ed espressione culturale : confrontarsi con il pubblico padroneggiando gli strumen espressivi per gesre consapevolmente e vivere con entusiasmo la comunicazione arsca, arontando le proprie emozioni e meendosi in gioco. Apprezzare le opere d’arte, i concer. Partecipare alla vita culturale anche nel proprio territorio. Imparare ad imparare : acquisire ed interpretare le informazioni. Comunicazione nella lingua madre : padroneggiare gli strumen linguisci e argomentavi per gesre l’interazione comunicava verbale e non verbale in vari contes. Spirito d’iniziava e imprenditorialità: capacità di tradurre le proprie idee in azione. Pianicare, progeare e tenere conto dei rischi, avando la propria creavità. Conoscenze
Obievi di apprendimento Abilità
Realizzare allo strumento le indicazioni contenute nei ges del direore. Partecipare alle avità di gruppo confrontandosi con gli altri, assumendo e portando a termine ruoli e compi. Ad Ada aar are e i pr prop opri ri co comp mpor orta tame men n e le pr prop oprie rie mo modal dalità ità comunicave ai diversi contes. Rispeare le arezzature proprie e altrui Ascoltare e rispeare i diversi pun di vista nel confronto con gli altri Co Cont ntro rolla llare re le pr prop oprie rie rea reazio zioni ni di fr fron onte te a co cont ntrar rarie ietà tà,, ins insucc uccess essi, i, fru frustr strazio azioni, ni, ado adoan ando do mod modalit alità à ass asserv erve e di comunicazione Formulare Formul are proposte proposte per migliorare alcuni aspe dell’avit dell’avità à che si sta svolgendo Auto - correggersi adeguando la propria esecuzione musicale a quella del gruppo. Ricoprire Ricopr ire con resp responsab onsabilità ilità il propri proprio o ruolo all’inter all’interno no del gr grup uppo po mu musi sica cale le gara garant nten endo do pu punt ntua uali lità tà,, pres presen enza za e partecipazione ava e studiando con accortezza il repertorio previsto. Fase di applicazione (mese/i coinvol): intero anno scolasco
I codici fondamentali della comunicazione verbale e non verbale (i ges del direore) I div divers ersii generi generi musical musicalii e aut autori, ori, le grandi grandi opere opere cul cultura turali li fac facend endo o riferim riferiment ento o al repert repertorio orio e all allo o strumento studiato Il con conce ceo o di gru gruppo ppo,, comuni comunità, tà, ciadi ciadino no (anche (anche inteso inteso nel sen senso so musical musicale e e di app apparte artenen nenza za all alla a comunità scolasca e all’orchestra scolasca) I conce di dirio, dovere, responsabilità, rispeo, libertà, impegno. I ruoli familiari, sociali, professionali, pubblici.
Avità
Che cosa a il docente:
Che cosa a l’alunno:
Lezione individuale Lezione colleva Lezione di musica d’insieme
Studia il repertorio con il docente Approfondisce e perfeziona autonomamente i brani musicali Studia il repertorio in gruppo
Cooperave learning Problem solving Role play
Partecipa alle prove Concerto di Natale Concerto di ne anno scolasco
Classe capovolta Discussioni
Pa Part rtec ecip ipa a ad even eventu tual alii esib esibiz izio ioni ni mu musi sica cali li nell’ambito di manifestazioni Partecipa a rassegne/concorsi musicali Sa autovalutarsi e riee sul percorso svolto
orga organi nizz zzat ate e scolasche
Mezzi e strumen: Pianofor eleronici Strumen a percussione Leggii Auditorium/aula ampia Impianto di amplicazione (casse, cavi, mixer, microfoni)
Repertorio: Trascr Tra scrizio izioni ni di brani brani ada adae e all’ all’org organic anico o dell’i dell’ist stuto uto,, di div divers ersii sli sli e gen generi eri mus musica icali li e ade adegua guate te alla classe di appartenenza e al livello dello studente. Brani originali per pianoforte a quaro mani e/o per piccole formazioni strumentali, di diversi sli e generi musicali e adegua alla classe di appartenenza e al livello dello studente.
Modalità di osservazione e verifca delle competenze acquisite: OSSERVAZIONE Ascolto - Discriminazio Discriminazione ne perceva: perceva: svilupp sviluppo o della capacità di discriminazi discriminazione one udiva nella direzione cercata dall'az dall'azione ione didaca dida ca (es: discrimin discriminazione azione mbrica, rispeo ai suoni-mbri suoni-mbri caraeris caraerisci ci di un determinat determinato o paesag paesaggio gio naturale o musicale, discriminazione ritmica, melodica, armonica, ecc.). - Interpr Interpreta etazio zione: ne: svil svilupp uppo o della della capacit capacità à di “dare “dare sen senso” so” in mol mol mod modii al suono/m suono/musi usica ca (o alla par partu tura), ra), reesprimendolo (traducendolo) con suoni/musiche, parole, immagini, ges, ecc.. - Analisi: Sviluppo della capacità di segm segmentazi entazione one (quali par in quest questo o tuo?) e di individuazione individuazione dei pun di collegamento (quali li conduori tra queste par?); capacità di individuare i tra pernen alle interpretazione fornite intuivamente per dare senso alle musiche ascoltate (quali-quan aspe, della struura e dell'esecuzione del pezzo, giuscano le interpretazioni che i ragazzi ne hanno intuivamente fornito?). - Comprensione: sviluppo della capacità di individuare nel brano conce musicali chiave, trasferibili ad altre situazioni d'ascolto d'asc olto e di produz produzione; ione; collegare le informazioni informazioni presen presen all’interno all’interno del pezzo musicale con conoscenze conoscenze che provengono da altre fon; valutare il brano in base ai conce musicali di cui è portatore. Produzione - Esecuzione: sviluppo della capacità di riprodurre un brano musicale già esistente restuendone consapevolmente le
caraerische, caraerisch e, con riferimento riferimento alle fon scrie e alle diverse tradizioni esecuve esecuve;; gesr gesre e le proprie dinam dinamiche iche cognive/corporee/emove /relazionali nella performance in pubblico. - Imp Improv rovvis visazio azione: ne: svil svilupp uppo o del della la capaci capacità tà di pro produr durre re musica musica estemp estempora oranea neamen mente, te, in gen genere ere sulla sulla bas base e di un canovaccio predisposto o, nel caso di una formazione d'insieme, di regole condivise. - Composizione: sviluppo della capacità di esprimere idee musicali ponendo insiememeendo in forma, mediante un codice di notazione, ef e sonori, movi ritmici e melodici, accordi ecc. Leo-scriura - Uso di una notazione analogic analogica a non convenzionale: convenzionale: sviluppo della capaci capacità tà di scrivere e legge leggere re sequenze sequenze musicali avvalendosi di un codice di notazione, concordato nel gruppo classe o proposto dal compositore, in cui la forma del segno ha delle analogie con la forma del suono, così che l'una può rimandare facilmente all'altra; leggere e intervenire sulla forma d'onda ulizzando un programma di audio eding o una videopartura graca. - Uso della notazione musicale convenzionale: sviluppo della capacità di scrivere, leggere e trascrivere la musica usando la notazione ritmica e melodica occidentale, nonché i simboli in uso per notare dinamiche, agogica e accordi, manualmente o con un programma di videoscriura musicale.
VERIFICA La verica del processo didaco sarà regolare e connua, ogni lezione sarà movo di verica del lavoro svolto a casa
ma anche del lavoro svolto in classe. Sulla base dei risulta che si oerranno dalle prove di verica e dalle osservazioni sistemache del processo di apprendimento e di maturazione personale degli allievi, si formuleranno i vo intermedi e nali. Pe Perr la fo form rmul ulaz azio ione ne de dell vo voto to si terr terrà à cont conto o de dell’ ll’im impe pegn gno, o, della della fr freq eque uenz nza a a lezi lezion one, e, dell’ dell’in inte tere ress sse e e dell della a partecipazione ava alle lezioni, del grado di maturazione personale, e del raggiungimento degli obievi.
Valutazione Valutazio ne delle delle competenze competenze acquisite acquisite (si fa rif riferim eriment ento o all alla a gri grigli glia a di valuta valutazio zione ne inserit inserita a all’int all’intern erno o del della la programmazione del c.d.c.)
View more...
Comments