Trevor Wye - Il Flauto Per Principianti Vol 1

March 5, 2017 | Author: Alessio Di Giugno | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Trevor Wye - Il Flauto Per Principianti Vol 1...

Description

rc KK KKffiw*w ffi w m

ffiffi,u**e

ffi

mm

ffiffiffi ffi ffiKKffiffiKffiKffiWK

vol. I

fl

TnrcvonWrrB Il flauto per i principianti Edizione italiana Volume I Volume tr Accompagnamento per pianoforte

Titolo originale dell'opera: A Beginner's book for the flute (volume 1-2) Traduzione: Stefano Cioffi, Riccardo Ghiani, Gian Luca Morseletto

@

Copyright 1980 Novello & Company Limited

Per la faduzione italiana

Copyright l992by Accademia Italiana del Flauto Via degli Orti di Trastevere 34 - 00153 Roma @

Tutti i diritti riservatt - All rights reserved Nessuna parte di questa pubblicazione può essere copiata o rigodma in alcwr niodo e per nessuno scopo senza l'autorizzazione dell'Accademia Italiana &l Flauto. Printed in Italy

dedicato a Kate

HilI

PREFAZIONE ualsiasi nuovo manuale venga introdotto sul mercato vanta nuove idee e una nuova veste tipogra1/\ I ! fica. Sotto questo aspetto, questo libro non è diverso, sebbene contenga tutti gli esperimenti validi îanr nel passaro. \-t Dalun punto di vista tecnico, il flauto è il più facile fra gli strumenti a fiato e si presta senza grosse difificoltà ad essere imparato semitono per semitono. Per un principiante è più facile suonare in varie tonalità, a condizione che si applichi con uguale entusiasmo

all'apprendimento di ogni nuovo suono.

Lo scopo principale di questo manuale è di incoraggiare comunque: a) Il piacere di suonare il flauto e di fare musica nella più ampia accezione del termine. b) La familiarità con le tonalità meno usate che, successivamente, danno come risultato il più facile ingresso in un'orchestra o in una formazione cameristica. c) Lo sviluppo di un registro grave stabile, fondamento di una buona sonorità in tutta I'estensione dello strumento. d) La capacità di suonare da soli o in gruppo.

La maggior parte dei 72bran numerati (dal numero nuti in questo volume possono essere eseguiti:

I aJ 42 nella prima parte, i rimanenti

nella seconda) conte-

1) a solo

2) 3) 4) 5)

in duetto con un altro flauto a solo con accompagnamento pianistico in duetto con un altro flauto e con accompagnamento pianistico a solo o in duetto con accompagnamento di chitarra.

Il volume con gli accompagnamenti pianistici

è disponibile separatamente

Questo libro è indicato sia per lo studio individuale che per quello di groppo. Può essere uttfizzato anche senza I'aiuto di un insegnante, sebbene sia vivamente consigliabile per un principiante consultare un buon docente.

Molti esercizi

e melodie sono stati composti dall'autore.

Gli accompagnamenti pianistici sono di Robert Scott con nove brani originali composti per l'occasione da Alan Ridout.

Infine voglio indiizzne un riconoscente ringtaziamento a coloro, flautisti e docenti, che mi hanno consigliato nella stesura di questo libro:

Lucy Canledge, Catharine Hill, Malcolm Pollack, Rosemary Rathbone, Alastair Roberts, Lenore Smith, Robin Soldan, Hilary Taggart, Stephanie Tiomans, Lindsay Wnfield-Chislett e Janet V/ay.

TREVORWYE

MANO SINISTRA

Foro dell'imboccatura

Pollice

COìiE SI SOFFIA NELLA TESTATA Prendete la testata e chiudete I'estremità del tubo con il palmo della mano destra così da impedire I'uscita dell'aria. Appoggiate la boccola sul labbro inferiore, in modo che meno della metà del foro d'imboccatura risulti coperto. La testata deve essere parallela alle labbra. Unite le labbra e soffiate verso il foro. Quandb produrrete il suono, togliete la mano destra dall'estremità del tubo e riprovate. Non non ottenete un risultato immediato.

vi preoccupate

se

Cercate di non sprecare aria. Cercate di mantenere fermo il suono. Ripetete quanto fatto finora attaccando il suono con un colpo di lingua come per pronunciare la sillaba rl. Non usate la lingua per interrompere il suono. Quando awete raggiunto un risultato soddisfacente, montate il flauto e tenetelo secondo lo schema riportato qui sopra Il foro di imboccatura si deve trovare sulla stessa linea della chiave azionata dall'indice sinistro. Notate la posiziore del uombino.

7/ '-/ r-<

MANO DESTRA

Medio Anulare chiave del

sot

#

lndice Medio Anulare

chiave del do

Mignolo - chiave del mi

chiave del do #

ffr]7'w \ ': \ | / \/

,(_i il vostro corpo. Mantenete le mani nella posizione mostrata dai disegni riportati qui sopra. Collocate le dita sul flauto come mostrano i disegni. Osservate le figure: fate attenzione all'angolo formato dal flauto con

Mantenete il mignolo destro leggermente curvo.

L'indice sinistro deve essere curvato sotto lo s0rrmento per sostenerlo, menúe le altre dita devono essere curve sulle chiavi. Osservate il pollice sigistro: mantenetelo sulla chiave di destra.

POSIZIONE DELL/A MANO DESTRA Sollevate il braccio destro mantenendo la mano rilassata. Osservate cofne le dita siano curve. Osservate

anche come

il pollice sia di lato rispetto

all'indice.

Mettete la mano sul flauto senza cambiare la posizione esistente fra il pollice e il resto della mano. Tenete le dita leggermente curve sulle chiavi e il mignolo sulla relativa chiave. [,e dita devono risultare perpendicolari al flauto, rivolte né a destra né a sinistra.

Ecco come veffanno indicate

le diteggiature sullc notc POLLICE

MIGNOLO

O O v

o3

Mano sinistra

? o o

Mano destra



indica chiave chiusa indica chiave aperta indica il dito mignolo sulla chiave del re #

GOME Sl SOFFIA NEL FL/AUTO il flauto di fronte a voi ruotate la testa di circa 45 gradr a sinistra e portate alla bocca. Evitate di portare la testa al flauto. Osservate come sia il flauto che la vosfa testa siano

Suonate sempre in piedi. Mantenendo

il flauto

rivolti in una direzione diversa da quella delle vostre spalle. Diteggiate la nota si e suonate la vosfra prima nota Pollice ed indice sinisrri

o3 o Mignofo destro sulla chiave del mi bemolle.

Cercate di mantenere rilassate le braccia e le spalle.

o o



RESPIRAZTONE Mettete giù il flauto e inspirate profondamente senza sollevare le spalle. Laddome dovrebbe espandersi, seguito dal petto. Se avete delle difficoltà, sedetevi su ur,ìa sedia dritta, aderendovi bene. Inspirate nuovamente: stavolta l'addome si espanderà. Ripetete senza I'aiuto della sedia.

coNsrcl.t uTtl.h 1) Non usate la lingua per interrompere il suono. 2) Non premete troppo il flauto contro la bocca per evitare che Scivoli. Piegate un po' I'indice sinisfo sotto il flauto' Se il flauto scivola, incollate un po' di carta nel punto in cui si posa l'indice. Tenete abbassato il gomito

sinistro. 3) Mantenete abbassate le spalle sia quando suonate che quando respirate. 4) Non mettete il pollice destro di piatto per sostenere il flauto: ciò crea tensione nelle altre dita e sforza eccessivamente il mignolo destro. Quest'ultimo va mantenuto curyo (vedi la figura qui sotto e a pag. 3). 5) Non studiate con lo spartito sul tavolo; se non possedete un leggìo, utrlizzafeun portaritratti e dei fermagli da cafa, oppure, se necessario, appoggiate lo spartito sulla custodia del flauto aperta.

Mano destra: posizione scorretta t

Mano destra: posizione corretta

r, È

r. n,

b

r I

b É T

F

I

F F

ESERCtZIO Se volete progredire velocemente, esercitatevi ogni giorno. I muscoli delle labbra, la lingua, le dita e la respirazione necessitano esercizio continuo e regolare. Se possibile, cercate di esercitarvi tutti i giorni nello siesso momento della giomata. Un atleta si produnebbe degli strappi muscolari se si allenasse esclusivamente durante i fine settimana! Anche lo sviluppo dell'espressione musicale richiede esercizio costante.

FJ

l

Le note musicali sono do, re, mi, fa, sol, la, si. Sono indicate sul pentagramma:

Questo segno si chiama chiave di sol o di violino e indica che acuta come il flauto dolce soprano, il flauto traverso o il violino.

il

brano è scritto per uno strumento dalla voce

Le note sono raggruppate nelle misure così da indicarnc il ritmo e gli accenti. La linea di battuta indica I'inizio e la fine di ogni misura.

La doppia linea di battuta (che può essere sia sottile che grossa) indica la fine di un brano musicale. In musica le note possono avere valori (durate) differenti. Frcone alcuni:

(o

Semibreve o 4/4

)

Minimno 2/4

)

Semiminimao I/4

Ci sono dei segni per indicare i silenzi, che comispondono alle durate delle note. Sono chiamati pause.

puttso rli :;ernibrcva o di 4/4

INDIGA]ZIONI

DT

puu.w di nrirtittttt o di 2/4

1

ttt trsu

tli

.s

c

rniru ini nut

o di 1/4

TEMFO

All'inizio dl ciascun brano

è posta un'indicazione di tempo, in forma di frazione, per informarvi su quali valori

fioverete in ogni misura lungo tutto il brano. Esempio:

2 4 3

4 4 4

= due note da un quarto (o semiminime) in ognr misura = fre note da un quarto (o semiminime) in ogni misura = Qu&ttro note da un quarto (semiminime) o due da due quarti (minime) io ognt misura.

Ora prendete il vostro flauto e suonate il seguente esercizio contando quattro movimenti da una semiminima per ogni misura. Suonate ogni nota per il suo intero valore.rJtilizzercte solamente una nota: sz.

Eseguite il prossimo esercizio; ogni minima vale due movimenti. Suonatele per

il loro intero valore.

Eseguite il prossimo esercizio; il tempo indicato è di tre semiminime per ogni misura.

un esercizio con un'indicazione di tempo di2l4; due movimenti in una misura.

I

seguenti esercizi contengono note di diverso valore in ogni misura. Suonate ogni nota per Contate attentamente

il

t-2-3-4

2-3

1-

o-

-4

suo intero valore.

lnfine un esercizio in cui trovate sia note che pause: @)

t-29

I

4

2 3 4

t-23

t-2 g 4

| 2 3-4

4

l-2 3-4

Eseguite questi esercizi per sviluppare il vostro senso del ritmo. In essi trovate la sola nota che avete imparato: si. Non usate la lingua per interrompere il suono. Se avete dei dubbi, cantate

gli esercizi,

il

e allo stesso tempo contate.

Presentazione delle prime fre note: si, la e sol

o3

o:

O:

o

o

o o

o o

? o o







Attaccate ogni nota come se pronunciaste la sillaba /i. Ciò garantirà al suono un attacco pulito. Contate con attenzione.

YA

ri

v

t-?' 3-4

l-2

\a

\a

3

v

{

-4

{

\ac{ ;

t * .a

$ {

l-23

4

Ricordate che in ogni diteggiatura il mignolo destro deve restare sulla chiave del mi bemolle. Non usate ancora il mignolo sinistro.

10

l-2 3-4 t-2

l-23

4

MELODIA GALLESE

La musica, come il linguaggio parlato, si divide in frasi e periodi. Cercate di risparmiare il fiato fino al respiro indicato. La musica avrà meno intemrzioni.

DUETTO

/

_)'...

_

ALLIEVO

INSEGNANTE

MERRILY WE ROLL ALONG (A spasso con allegria)

)

ESERCIZIO PER LE DITA

LEGATURE Una legatura consiste in una linea curva posta sopra o sotto un gruppo di note.

Le note devono essere suonate in un solo fiato attaccando con

il colpo di lingua

solo la prima. Contate sempre

attentamente.

'j{i

'$

ri *!l :,.'l :i]

;: '::;

*

{

X

\a

{

v^

AU CLAIR DE LA LT]NE (Al chiaro di luna)

Quando due note della stessa ahezza sono unite da una legatura, i loro'valori si sommano a costituire un'unica nota lunga. Questa legarura viene chiamata legatura di valore. Non attaccate con il colpo di lingua la seconda nota.

L2

Fino a questo momento avete suonato in 414: misure con quattro movimenti da una semiminima. Talvolta questo tempo è indicato con C al posto della frazione 4/4. Osservate come il primo movimento di una misura sia sempre il più importante: pertanto dowebbe essere leggermente accentato.

l-?.3

4

SAD TI.INE (Melodia triste)

AIAN RIDOUT

Molto lento

Introduzione alle crome o note da un ottavo Ogni semiminima o quarto ne contiene due. Eseguite

il

seguente esercizio contando

I e2 e3 e 4 e -

per ogni quarto.

2 3-4

2-g

SNAKBS (Serpenti)

* Tutti i brani numerati sono prowisîi di un accompagnamento pianistico disponibile separatamente. Questi brani risulnno più grade-

voli con I'accompagnamento di un pianoforte o di una chitarra.

RAIN IS FALLING (Scende la pioggia)

I e 2 & 7-2 Questa è una pausa da un ottavo:

Tie melodie utili come esercizio di letlura

Menfe suonate queste melodie, non appoggiate sulla meccanica le dita della mano destra. (a)

-

t/-

th)Allegretto

l&

lc ) N'krderato

Introduzione al do

o?(J

N. B. Non cedete alla tentazione di sostenere il flauto con il pollice sinistro mentre suonate il do.

? o o o

I .:'

l

t 4

t )

I4

DUETTO

HENRY PURCEI,I,

ALLIEVO

INSEGNANTE

AIR DE BUFFONS (Aria dei buffoni)

Moderato ALLIEVO

INSEGNANTE

Il tempo 3/4 consiste in una misura di tre movimenti, come nel valzer.

ti

ri

,r

ESERCIZIO PF]R I,Ii DI]A

WI SECOII)

Ora controllate la posizione del corpo e delle mani confrontandola con le figure riportate all'inizio del volume. I

l.

Questa è una minima col punto: il punto aggiunge alla nota cui si riferisce la metà del suo valore.

questo

questo

\a

1-2

3

l-2

?

t-2

3

L-2-3

1-2

l-2

3

1-2

3

VAI,ZER

Questo segno indica un ritornello. La musica contenuta fra questi due segni deve essere ripetuta una volta.

DANZA

SASATO

Allegro AIJ-IEVO

INSEGNANTE

t

I6

I flautisti della Grecia antica venivano chiamati tibiscenes. (Jno di loro,

Armonide, nel 440 circa a. C., confessò al suo maestro che il solo motivo che lo aveva spinto a diventare flautista era la soddisfazione della sua vanità. Il maestro gli disse allora che il m€zzo più sicuro per raggiungere lafama era di dare poco ascolto ai tanti che sapevano fischiare, e sforzarsi di conquistare l' approvazione di quei pochi che sanno formulare dei giudizi. Le sue parole furono ignorate. Alla sua prima gara flautistica, Armonide, p er c onqui stare p op olarità, suonò con tanti contorcimenti, con ardore così eccessivo e sffiò con tanta forza clte in breve cadde morto.

1I

PRIMI FLAIITI FURONO COSTRUITI MIGLIAIA

DI ANNI FA CON OSSA UMANE: IL PIU' tJTlLlZZATO FU LA TIBIA (OSSO DELLA GAMBA). FINO A TEMPI RECENTI, ALCLINE POPOLAZIOM DELL'AMERICA MERIDIONALE COSTRUIVANO FLAUTI CON OSSA UMANE E TAMBURI CON LE PELLI DEI LORO NEMICI SCONFITTT: CTd PSRMEI-TEVA LORO DI FARE DELLA MUSICA PER CELEBRARE LE LORO VITTORIE E ALLO STESSO TEMPO PER RENDERE ONORE AI LORO NEMICI.

17

Tutte le note musicali possono essere alzate o abbassate di un semitono mediante un segno. Il simbolo usato per innalzare una nota è il diesis fi , che alzala nota davanti alla quale è posto. Il suo effetto dura solamente per la misura in cui si trova.

Introduzione al sol diesis Diteggiatura: come per il sol naturale ma con I'aggiunta del mignolo sinistro. sol

diesis

divenra

-E--. a)

questo

sol

sol diesis

a: a o o



Andante

ESERCIZIO PERLEDITA

Questo simbolo

rl

indica una fermata: prolungate di un poco la durata della nota sulla quale è posto.

Andante

L

18

Quando una nota alzata deveessere riabbassata, si usa il segno di bequadro per la misura in cui si trova. Talvolta è usato come richiamo.

l. encne il bequadro ha effetto solo

Andante ALLIEVO

INSEGNANTE

Muovete le dita sulle chiavi con regolarità e velocità anche se suonate lentamente. Non sollevate le dita più quanto sia necessario. Ciò vi aiuterà a sviluppare una corretfa tecnica digitale.

OLD LACE (Vecchio merletto)

Moderato

Ricordate di fare tutte le diteggiature con il mignolo destro sulla chiave delmi bemolle.

CANZONE POPOLARE UNGIIERESE

Yivace

Introduzione al fa e al mi il suono si indebolisca quando suonate le note gravi. Controllate la posizione delle mani confrontandola con le figure riportate all'inizio del volume.

Non permettete che

TUTTE LE NOTE

Avete già suonato questa melodia familiare, ma usando altre note.

Allegretto

AU CLAIRDE LA LT]IÙE (Al chiaro di luna)

LAVENDER (Lavanda)

Moderato

{

WALKING (Camminando)

Moderato

L

{ "{t

Esercitatevi sulla stessa melodia suonandola in2l4. Sarà uguale alla precedente ma con accenti diversi.

20

Un punto sotto o sopra una nota indica che questa deve essere eseguita più cofa del suo valore, ossia staccata. Non interrompete

il

suono con la lingua.

ESERCIZIO SULLO STACCATO

Allegro

Allegretto

N,IEI,ODIA BREVE

Lento

ESERCIZIO PER I-E DITA

MUFFINS (Dolcetti)

Vivace

S\/ILUPPO DEL SUONO Lo sviluppo di un bel suono è l'elemento più importante per il vostro progîesso. In questi esercizi -e in quelli che seguono- fate degli esperimenti sulla velocità dell'aria che immettete nello strumento. Aumentando la velocità dell'aria, il suono diviene più stabile? Se sì, provate: a)

A diminuire 7'ampiezza del foro fra le labbra attraverso il quale soffiate. Quando ottenete un suono chiaro, il consumo d'aria.

cercate di economizzare

b) Ad avanzare o ritrarre leggermente la mandibola notando i miglioramenti. Eseguite ogni suono il più lungo possibile. Respirate sempre profondamente. Evitate di ruotare il foro d'imboccatura verso l'interno, sul labbro. Dovete coprirne massimo la metà. Riguardate I'inizio di questo libro.

21

F: +f

ESERCIZIO SUL SUONO lenfamente

lentamente

le

ntamente

Il prossimo brano comincia con una misura incompleta. La nota che precede la linea di battuta si chiama levare. Notate come la sua presenza influisca sui punti nei quali prendere i respiri.

DANZA TEDESCA

Allegro

;

:: ,

i:'

N. B. L ultima misura della Danza tedesca è incompleta. I1 valore mancante nell'ultima misura è contenuto nel levare all' ini zio del brano. Inffoduzione al si bemolle Ricordate che ogni nota può essere sia innalzata(fi), sia riporlata all'altezzaoriginale bolo che indica l'abbassamento di una nota è chiamato bemolle (b).

tll.n"

abbassata.

Il

sim-

ffi o3 ? o o

*



--

22

TI{E STOAT (L'ermellino)

Andante

MINUFT't'l-o

lia nra!-9iorc

In quest'ultimo brano avete notato un bemolle davanti a ogni si. Nel prossimo ffoverete un bemolle sul rigo del si accanto alla chiave, questo per evitare di dover scrivere un bemolle davanti a ciascun si.IJn'alterazione posta all'inizio di un brano si chiama alterazione in chiave, e indica la tonalità in cui ci troviamo. Eseguite il brano senza i bemolli davanti ai sl, vi sembrerà strano. Osservate come alla fine del brano si awerta una naturale tensione verso illa. Questa tonalità -con un bemolle in chiave- si chiamafa mnggiore. procedendo

in questo volume suonerete in altre tonalità.

MARCIA

Fa maggiore

ANONIMO

Allegro

suoNo Prima di affrontare i prossimi brani, suonate a lungo la prima nota di ognuno per verificare la qualità del vostro suono. Fa maggiore

NOW TTTE DAY IS OVBR (Il giorno è finito)

S. BARING-GOULD

Andante F.

II t I

B :'

I I .t

F

Fa maggiore

Yivace

JINGLBBELLS

J.

S,

PIERPOINT

{

I I

t È t2

I í

r i i

I t

I :.

:

23

Nel prossimo brano le frasi hanno una durata di tre misure; gran parte delle frasi musicali sono lunghe quatffo misure. Le frasi sono indicate dalle parentesi.

$

TTIE MGHTINGALB (L:usignolo)

Fa maggiore

MELODIA POPOI,ARE

Andante AI,LIEVO

I

ALLIEVO II

6

I-a maggiore

THE BEE (L'ape)

XIX SECOLO

;l

I

{

24

LULLABY

Do maggiore

AI-AN

RIDOUT

(Nina nanna)

Andante

f

SUR LB PONT D'AVIGNON (Sul ponte di Avignone)

Fa maggiore

MELODIA POP OIA.RE FRANCESE

Allegretto

)

Questo è un accento: la nota sopra, o sotto la quale si trova deve essere attaccata con maggiore energia sia con la lingua che con il fiato.

8

TIIE CUCKOO (Il cucù)

Fa maggiore

ANONIMO XIX SECOLO

Allegro

{ ALLMVO

I

ALLIEVO

I

Esercitatevi sul suono prima di affrontare questi brani.

25

FAREWELL

9 Fa maggiore

GERMANIAX]X SECOLO

(Addio)

Moderato

Le scale sono serie di note che salgono e scendono a gradini. Sono importanti per

1o

sviluppo della tecnica digi-

tale. Studiate con attenzione questi esercizi e quelli che seguono.

ESERCIZIO PER LE DITA

ESERCIZIO SULLA SCALA DI FA MAGGIORE

l0

Fa nrag,liolc

DANZA

PRAL,'I ORIT.IS

\ J

26

A tutor who tooted the flute Un insegnante che suonava il flauto Tried to tutor two tooters to toot. Cercava di insegnare a due suonatori Said the two to the futor: Dissero t due all'insegnante Is it easier to toot E' piùfacile suonare

Or two tutor to tooters to toot?

o insegnare a suonare a due suonatori?

$

I

{

t i

2 QUESTO ABORTGENO STA ROTEANDO LrN pApAN (ROMBO), UNA SPECIE DI FLAUTO PRIMITIVO, E' UNO STRIÀ4ENTO CI{E PRODUCE T]NIA SPECIE DI RONZIO. PER COSTRUIRNE T]NO VI

SERVE UN'ASSICELLA DI LEGNO DELLE DIMENSIONI DI CIRCA 6,5 CM. X45 CM. E SPESSA CIRCA MEZZO CENTIMETRO,

E UNA FUNICELLA DI NYLON LUNGA CIRCA DUE METRI. SAGOMATE IL LEGNO FINO A DARGLI T]NA FORMA SIMILE A QUELLA DELL'ILLUSTRAZIONE, ED ARROTONDATENE GLI ANGOLI CON DELLA CARTA ABRASryA. PRATICATE I]N FORO DI2 CM. CIRCA DI DIAMETRO IN TINA ESTREMITA. DECORATE LO STRUMENTO USANDO COLORI VIVACI. INFILATE UNA DELLE ESTREMITA DELLA CORDICELLA NEL FORO PRATICATO ED ANNODATELA SALDAMENTE. ED ORA AFFERRATE L'ALTRA ESTREMITA DELLA CORDA E ROTEATE LO STRUMENTO SOPRA LA VOSTRA TESTA.

27

Rl ,i ;i :

ffi

Introduzione al fa diesis

a: o

o (,

vo

I

I L esercizio per le dita riporta una nuova alterazione in chiave: siamo in sol mnggiore, tonalità con \lfa diesis. Turtiifa devono essere alterati con il diesis. ESERCIZIO PER LE DITA Sol nra-egiore

;

'i ,]

.i

i,i

4

I

j ,l

.l

lntroduzione alla semiminima puntata Anzitutto eseguite questo esercizio:

Ora suonate ancora l'esercizio con le prime due note legate fia loro:

(2)&

l

(2)&3

3

* I -(2) &

3

l-(?)

&

3

r-(2)

&

3

t-2-3

Gli esercizi 1 e 2 dovranno risultare ritmicamente uguali. Una semiminima puntata vale quanto una semiminima legataauna croma.

INNO NAZIONALE INGLESE

.i

r[ ::: :

i

MISURA

DT PRTMA E

SECONDA VOLTA

A volte una frase ripetuta con un ritornello ha conclusioni differenti. Eseguite le prime sei misure e ripetete. Alla fine della ripetizione omettete la misura di prima volta ed al suo posto eseguite quella di seconda.

11

MELODIA

s,,t maggiore

LULLY

Í

f

INSt,GNAN]'E

Ed ecco lo stesso brano in un'altra tonalità: fa maggiore.

12

MELODIA

Fa maggiore

Lento

INSEGNANTE

I segni

e i termini che indicano

lo stile

e I'atmosfera di un brano musicale sono generalmente in italiano.

Eccone alcuni:

forte (abbreviato f) piano (abbreviafo p) mezzo fone (abbreviafo ngf) mezzo piano (abbreviato mp) crescendo o anche cresc.)

((-

diminuendo

o anche dim.)

rallentando (abbreviato

rall.) I

CRESCENDO E DIMINUENDO

I fr

)

Avete senz'altro notato che quando soffiate con meno forzala nota cala di intonazione. Per prevenire questo fenomeno, sollevate, quando suonate piano, la direzione del flusso d'aria portando avanti la mandibola. Fate il movimento inverso quando suonate forte. Ascoltatevi sempre con attenzione e correggete I'intonazione quando la sentite inesatfa.

29

Contate attentamente.

DANZA RUSTICA

13 Fa maggiore

Moderato

ALAN RIDOI]T

{

în2

Introduzione al mi bemolle e al re N. B. Nel re naturale niente mignolo sulla chiave del mi bemolle.

o:

o:

? o o

? a o o

J

Controllate ancora una volta la posizione della mano destra.

nt,n u.\(tt(' Itt t ltíttye del mignolo destro

A

I

1 I I

30

Il mi bemolle può

essere anche chiamato re diesis, e si produce con la stessa diteggiatura. In realtà tutte le note hanno più di un nome. Per una spiegazione più completa vedi a pag. 4 dellaparte II.

Stessa nota

ESERCIZIO SULLE NOTE GRAVI

L indicazione in chiave di una tonalità può

essere riferita ad un modo sia maggiore che minore. Eseguite queste due melodie ed osservatene il diverso sapore musicale.

(a)

rr^r^-^+^ Moderato

Nonostante le due melodie abbiano la stessa alterazione in chiave, ognuna tende ad una diversa nota conclusiva.

ESERCIZIO SULLA SCALA DI RE MINORE

Eccone ancora due. Le tonalità minori hanno il più delle volte un'alterazione. (c) S,,l ttlitq!itttt 5

?

t*.

t

fI

Mi minore

,:

3t a

E

ESERCIZIO SULLA SCALA DI MI MINORB

TTIE MAIDEN

(La fanciulla)

(Ì')

Mi minore

Allegretto ì !

I

:

l

32

rll

Introduzione al do diesis

ffi= oÒ



Assicuratevi che I'appoggio del flauto sulla mano sinistra sia corretto.

o

Consultate le illustrazioni all'inizio del libro.

o o

.9 Do diesis.

Tonalità di mi maggiorc fa, do, sol e re diesis.

ESERCIZIO SULLA SCALA DI MI MAGGIORE

Mi maggiore

JINGLE BELLS

J. S. PIERPOINT

It!. {:

í,[,

s

F i:

f

w

n

aa

JJ

ltr_l I I

L5 Mi maggiore

XVIII SECOLO

Vivace

rall.2"

{

-

î

ESERCIZIO SUI,I-A SCAI,A DI RE MAGGIORE

THIS OLD MAN (Il vecchio)

Allegro

34

volta

E--v-l ry---1

Questa tonalità è lc maggiore, con tre diesis

in

chiave:fa fi, do

fi,

sot

fi

ESERCIZIO SULLA SCALA DI LA MAGGIORE

ESERCIZIO PER I,E DITA

[-a rraggiore

DANZA

17 La maggiore

Allegretto

Ed ecco un esercizio e un brano

infa

cliesis minore che ha tre diesis rn chiave: fa fi, ao

fi,

tot fi.

ESERCIZIO SULLA SCALA DI FAf MINORE

_u l-a tntnotc

CANTO

fi

Maestoso

35

Il brano seguente lo avete già suonato in un'altra tonalità.

18

Mi maggiore

DANZA

PMETORIUS ripetete scambiandovi le parti

Allegro

>> POLLY WOLLY DOODLE

Fa maggiore

MELODIAAMENCANA

Allegro

La-nota nel prossimo brano è in effetti una vecchia conoscenza! Il ta non è altro che un altro nome per LuouP # indicare il si fi.Per una spiegazione più completa, andate apag.4della parte tr. Usate per

36

I

h fi bstessa diteggiatura che usate per il

sj

/.

19

Mi minore

AI-A,N

RIDOUT

Introduzione al re medio

o;at ? o o o Non usate la chiave del mignolo desho.

37

ESERCIZIO SULLA SCALA DI SOL MAGGIORE

20

sot maggiore

Moderato

f

rall.

38

2" volta

"Non si ode più l'astuta nota del suo ricco flauto, l'aria lacerante che incanta i serpenti, richiama gli uccelli, e lurba la lupa nella svta tana" T. G. HAKE (1809)

"I remi erano argentei, e vogavano al tempo scandito daiflautí." SHAKESPEARE

(Antonio e Cleopatra)

FLAU-TO CINESE CLASSICO E' LO TSE. I NOSTRI STRUMENTI MODERM DISCENDONO DA QT'ESTO SEMPLICE FLAUTO DI BAMBU' CFIE IN CINA E' STATO USATO PER PARECCHIE

3IL

MIGLIAIADIANNI. 39

I

l i

l l

l

Il canone

21

è un brano nel quale la seconda voce imita esattamente la prima.

NATALE: CANONE

sot maggiore

Allegretto

Questo è un canone a rotazione: il secondo esecutore comincia quando il primo arriva al punto 2, llteruo esecutore comincia quando il primo arriva al punto 3, e così via. Suonate e ripetete fino a quando ne avete voglia.

Canone a rotazione a'quattro

parti

LONDON'S BURNING (L:incendio di Londra)

La prossima indicazione di tempo indica una misura a due movimenti del valore di una minima ciascuno.

E' atihzzatain brani ampi

e lenti

e come tempo di marcia.

22

Fa maggiore

MELCHIOR FRANCK

Maestoso

f

40

sostenuto

f.

FRASEGGIO I segni corrispondenti ai respiri dividono un brano musicale in frasi distinte proprio come in un discorso parlato. I segni già descritti (p, f,, flW,1,etc.) d'ora in poi verranno usati più spesso nei brani che suonerete. Ciò aiuterà il vostro fraseggio. ESERCIZIO SULLA SCALA DI SOL MINORE

23

S.tl

*inn

CANZONE POPOLA RE SVEDESE

"

{ ESERCIZIO PER IL SUONO

-

p-.f

p
View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF