Teodori Armonia Appunti Rapidi
Short Description
Descripción: Appunti di armonia...
Description
Teodori _________ Armonia, appunti rapidi ad uso degli studenti dei Conservatori di Musica
Roma, gennaio 2014 1
premessa
Indice Prima parte, Teoria
6
Scale Intervalli Accordi, de!ini"ioni, costru"ione
6 # # $ $ $
Classi!ica"ione delle triadi Classi!ica"ione delle settime Identi!ica"ione dell%accordo Costru"ione dell%accordo& regole generali 'osi"ione melodica
Condotta delle parti *o voci+ Muovere le parti meno possi)ile Tipi di moto armonico
$ (isposi"ione armonica 10 Stato del )asso 10 Raddoppi omissioni 10 11 11 11 (ivieto di muovere due voci 11
per unisoni, -, #- paralleli
(ivi (iviet etoo di proc proced eder eree per per moto retto su un unisono, un%#-, una -
12
Condotte o))ligate
12 1. 14 14 14 1 1 1 1 1# 1# 1$ 1$
Moti melodici proi)iti
/umeri e sigle /umeri /umeri ara)i /umeri romani Sigle
Tonalit e caden"e Tonalit Caden"e Caden"e !inali Caden"e sospese ormule di caden"a
2
premessa
Indice Prima parte, Teoria
6
Scale Intervalli Accordi, de!ini"ioni, costru"ione
6 # # $ $ $
Classi!ica"ione delle triadi Classi!ica"ione delle settime Identi!ica"ione dell%accordo Costru"ione dell%accordo& regole generali 'osi"ione melodica
Condotta delle parti *o voci+ Muovere le parti meno possi)ile Tipi di moto armonico
$ (isposi"ione armonica 10 Stato del )asso 10 Raddoppi omissioni 10 11 11 11 (ivieto di muovere due voci 11
per unisoni, -, #- paralleli
(ivi (iviet etoo di proc proced eder eree per per moto retto su un unisono, un%#-, una -
12
Condotte o))ligate
12 1. 14 14 14 1 1 1 1 1# 1# 1$ 1$
Moti melodici proi)iti
/umeri e sigle /umeri /umeri ara)i /umeri romani Sigle
Tonalit e caden"e Tonalit Caden"e Caden"e !inali Caden"e sospese ormule di caden"a
2
Alcuni accordi dissonanti Triade diminuita
20 20 Triade di sensi)ile 20 Triade diminuita sul II della 20 scala minore
Alcuni accordi di settima
/ote di !ioritura a note reali *di arpeggio+ ) note estranee
Ritardi e appoggiature Ritardi Appoggiature
'rogressioni Armonia cromatica, enarmonia Altera"ioni relative3reali !!etto modulante3non modul Altera"ioni pi5 comuni
narmonia
20 - di dominante 20 - di sensi)ile 21 - diminuita 21 - sul II della scala mag 22 - sul II della scala min 2. Altri accordi di 2. 24 24 24 )1 /ote di passaggio 24 )2 /ote di volta 24 ). /ote s!uggite 2 )4 Anticipa"ione Anticipa"ione 2 2 2 2 2 .0 .0 .0 .0 I aumentato .0 I a))assato del modo mag .1 Accordi di 6- aum .1 II a))assato *6- napoletana+ .1 .1 Tras!orm Tras!orma"ione a"ione enarmonica enarmonica .2 della 6- 7tedesca8 in - di dominante
Tras!orm Tras!orma"ione a"ione enarmonica enarmonica della - diminuita
Modula"ione
.2 .2
.
Composi"ione di un giro armonico tonale
.2
9rado di a!!init Tecnic:e Tecnic:e di modula"ione
Tramite comune
accordo
.. .. in ..
1; grado di a!!init
.4 2; grado di a!!init .4 .; grado di a!!init . 4; grado di a!!init . Tramite cromatismo .6 Tramite enarmonia .6 Modula"ione ai toni lontani .6 tramite tramite tras! tras! enarm enarm (ella (ella - dim
Modula"ione ai toni lontani tra tramite mite tras tras!o !orm rma" a"io ione ne eanrmonica della - di dom in 6- aumentata 7tedesca8
.
Transizione
.# .$ .$ .$
Ricapitola"ione& regole essen"iali Costru"ione Collegamento
Seconda parte: armonizzazione dei gradi della scala e del basso Indica"ioni generali /ote preliminari
40
40 40 Armo Armoni ni"" ""aa"ion "ionee di og ogni ni 40
tempo della )attuta
rrore di sincope armonica Cam)io melodica
di
Tempo 'ause al )asso
Armoni""a"ione dei gradi della scala I II III I
4
40 posi"ione 41 41 41 42 42 42 44 44 4
I II
Argomenti speci!ici 1 Modula"ioni al )asso Altera"ioni al )asso Movimenti tipici del )asso
2 /ote di !ioritura a /ote reali, di arpeggio ) note estranee, di passaggio passaggio o di volta
. n intervallo giusto, se alterato, diviene aumentato *o eccedente+ o diminuito, mai mag nJ min *=uindi, un intervallo mag o min non potranno mai diventare giusti se alterati+
9li intervalli possono essere consonanti *se danno sensa"ione di sta)ilit+ o dissonanti *se sono insta)ili e tendono a proseguire su un seccessivo intervallo sta)ile3consonante+ e consonan"e per!ette :anno un grado di sta)ilit maggiore rispetto a =uelle imper!ette Sono consonan"e per!ette& Sono consonan"e imper!ette& Sono dissonanti&
>nisono, - giusta, #- giusta .- mag e min@ 6- mag e min la 2- e la - di =ualsiasi tipo e gli intervalli aum e dim
a =ualit dinamica degli intervalli *ovvero la tenden"a a proseguire o meno sull%intervallo successivo+ evidente nella seguente successione, dove l%unico intervallo de!initivamente sta)ile appare essere l%ultimo& 6- min
- min
6- mag #- giusta
a 4- si considera consonante solamente se i suoni di cui si compone sono entram)i consonanti rispetto a un suono grave& 1 I termini 7aumentato8 ed 7eccedente8 vengono usati come sinonimi il pi5 delle volte In alcuni casi gli intervalli eccedenti sono considerati ulteriormente alterati rispetto a =uelli aumentati
/ella composi"ione le =ualit dinamic:e degli intervalli si com)inano con =uelle dei di!!erenti gradi della scala e, come vedremo, degli accordi costruiti su di essi a distin"ione tra consonan"a e dissonan"a riguarda gli intervalli armonici *ovvero i suoni simultanei+, non =uelli melodici 9li intervalli melodici possono essere canta)ili o non canta)ili Solo in alcuni casi gli intervalli non canta)ili sono anc:e dissonanti@ ciD non toglie c:e nella pratica della composi"ione si tratta di argomenti totalmente distinti&
A!!R-I, -E.I+I/I+I, !STR0/I+E /ella nostra cultura, per accordo si intende la sovrapposi"ione di treGsette suoni per intervalli di ter"a sopra un suono c:e viene detto 7 fondamentale8 e c:e d il nome all%accordo a sovrapposi"ione di 2 suoni non d un accordo, ma un )icordo@ sovrapponendo un%ulteriore ter"a sopra il settimo suono si avre))e la ripeti"ione della !ondamentale A seconda del numero di suoni di cui sono costituiti si avranno accordi di ., 4, , 6, suoni, ovvero&
. suoni
4 suoni
suoni
6 suoni
suoni
9li accordi si costruiscono con i suoni della scala in cui ci si trova& se la musica in (o mag, si useranno i suoni della scala di (o mag, per esempio cco gli accordi costruiti su ciascun grado della scala mag e min& (o mag
I
II
III
I
I
II
I
II
III
I
I
II
a min
9li accordi si distinguono per la =ualit speci!ica degli intervalli di cui sono costituiti@ come indicato nell%esempio, le triadi di uso comune sono le seguenti& !lassificazione delle triadi triade maggiore & .- mag, - giusta triade minore& .- min, - giusta triade diminuita& .- min, - dim triade aumentata(& .- mag, - aum Analogamente, si distinguono gli accordi di settima costruiti sui di!!erenti gradi della scala mag e 2 a triade aumentata viene collocata sul III grado della scala minore armonica *con il II alterato, sensi)ile+ In realt, la sensi)ile compare solo negli accordi c:e :anno !un"ione di dominante *=uindi sul e sul II+
#
min, in rela"ione agli intervalli di cui si costituiscono& (o mag
a min
!lassificazione degli accordi di 12 2 specie& (2 specie& 32 specie& 42 specie& 52 specie&
.- mag, - giusta, - min .- min, - giusta, - min .- min, - dim, - min .- mag, - giusta, mag .- min, - dim, - dim
9li accordi di nona si classi!icano come =uelli di settima *sul I della scala mag si trova =uindi una nona di 4- specie@ sul I della scala min si trova una nona di 2- specie, e cosK via+ 6li accordi possono essere consonanti o dissonanti Sono consonanti se i suoni di cui sono costituiti sono tutti consonanti rispetto alla !ondamentale@ sono dissonanti se al loro interno si trovano uno o pi5 intervalli dissonanti sempre rispetto alla !ondamentale dell%accordo (i !atto sono consonanti solo la triade mag* e 7uella min Tutti gli altri accordi sono dissonanti *triadi dim, aum@ tutte le settime e tutti gli accordi costituiti di G suoni+
Identificazione dell'accordo Per identificare correttamente un accordo si de#e: * -ire il nome dei suoni di cui si costituisce 8comprese le alterazioni9, disponendoli per terze sopra la fondamentale) (* -ire di ce accordo si tratta 8triade%settima9 e di ce tipo) 3* -ire su 7uale grado della scala di costruisce allo stato fondamentale
!ostruzione dell'accordo, regole generali 9li accordi si costruiscono !acendo ri!erimento a un ideale =uartetto di voci, costituito da )asso, tenore, contralto, soprano /ella prassi del )asso continuo e in =uella attuale prevale la prima delle due disposi"ioni esempli!icate =ui di seguito *vedi oltre 7disposi"ione stretta3lata per la descri"ione dei duen tipi di scrittura+&
Posizione melodica .& =uando al soprano si trova la !ondamnetale dell%accordo =uando al soprano si trova la .- dell%accordo =uando al soprano si trova la - dell%accordo
si :a la 1- posi"ione melodica si :a la 2- posi"ione melodica si :a la .- posi"ione melodica
. a posi"ione melodica di un accordo determinata dalle norme c:e regolano la costru"ione e il collegamento degli accordi@ la scelta della posi"ione melodica determinante solo per la conclusione di una musica, c:e in genre termina sull%accordo di tonica in 1- posi"ione melodica
$
=uando al soprano si trova la la - dell%accordo
si :a la 4- posi"ione melodica
-isposizione armonica stretta o lata *oppure c:iusa o aperta+& la disposi"ione armonica stretta =uando la distan"a tra soprano e tenore non supera la distan"a di ottava@ lata =uando superiore&
/na tecnica e!!icace =uella di tras!erirsi su un accordo della tonalit ini"iale c:e, alterato, possa essere interpretato come accordo di sottodominante della tonalit verso cui si deve andare@ particolarmente e!!icace l%accordo di settima di .- specie sul II della tonalit da raggiungere *nel caso di tonalit maggiore tale accordo conterr il I a))assato della tonalit@ =uindi, la - sul II sar in ogni caso di .- specie+@ nel seguente esempio, concluso il giro di accordi in (o, viene alterato il do al )asso, dando luogo a un accordo di - di ter"a specie@ tale accordo viene interpretato come il II della tonalit di Si min&
Successioni onnitonic:e della settima di dominante& ogni settima di dominante, muovendo per grado congiunto le voci cromaticamente o diatonicamente secondo necessit, puD risolvere su =ualsiasi altra settima di dominante *es& modula"ione da (o a aE+&
/
View more...
Comments