Tempi e Metodi

August 23, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Tempi e Metodi...

Description

 

Tempi e metodi

TEMPI E

1

 

- introduzione

(1)

Tempi e metodi i co conte ntenu nuti ti (i)

L’espressione “tempi e metodi” riporta alle attività di ricerca del miglior metodo, che nel rispetto delle condizioni di ergonomia e sicurezza, è funzionale ’  ione del tempo necessario. rilevaz rilevazione

,

Lo studio dei tempi e metodi rientra negli studi di produttività, e nella fattispecie in quelli di produttività del lavoro.

altri oggetti di studio della produttività possono essere i materiali, specifiche aree (reparti, stabilimento ecc.).

2

 

- introduzione

(2)

Tempi e metodi i co conte ntenu nuti ti (ii)

Lo studio dei metodi è costituito dall’esame sistematico e critico del come le cose vanno fatte per ottenere miglioramenti. a m suraz one e avoro app caz one appos e tecn tecnic iche he pe perr la de dete term rmin inaz azio ione ne de dell temp tempo o che che un lav la vor ora ator ore e qua qualific ifica ato do dov vrebb ebbe imp impie ieg gare per per svolgere un lavoro con un certo livello di efficienza. [British Standard 3138 - 1979]

3

 

- introduzione

(3)

Tempi e metodi finalità

è a ta tall propo proposi sito to da ric ricord ordar are e ch che e prima dell’ “aumento di complessità”  che che in gene genera rale le ha co conf nfig igur urat ato o le si situ tuaz azio ioni op erat ativ ive e di de degl gliginee i eerin ulti ulring timi mi dece de cess ssi, i,ni le oper at attiv tività ità en engin g so sost stan anzi zialm alment ente e co coinc incide ideva vano no con quelle di tempi e metodi.

nell’ambit nel ito o dell ella trattazi zio one dell elle pr pro oblem blema atich che e di engineering, lo studio dei tempi e metodi è  verif verifica icare re

la fa fatti ttibi bilit lità à in pa parti rticol colar are e dell’ dell’amb ambito ito di produzione e comunque individuare il miglior metodo a fron ontte dei sis isttem emii e ma mac cchi hin ne disp spon onib ibil ilii (o previsti).

misu sura rare re  mi

i te temp mpii ne nece cess ssar arii cons consen ente tend ndo o qu quin indi di di verificare la coerenza del livello di produttività del lavoro con gli obiettivi di costo stabiliti.

4

 

- introduzione

(4)

Tempi e metodi le attività di “tempi e metodi” sono sostanzia iallmente derivate dagli studi di organizzazione del lavoro di stampo tayloristico e ai correlati concetti di ergonomia.

L’approccio L’approcc io taylor tayloristic istico o è cara caratteri tterizzato zzato da una marcata frammentazione del lavoro. Il dimens dim ension ioname amento nto del sin singol golo o fra framm mment ento o deriva da un’analisi sistematica e metodica dei processi produttivi (da qui il termine di  “organizzazione  “organizzazi one scientifica del lavoro”); l’applicazione operativa di tale fram framme ment ntaz azio ione ne rich richie iede de comu comunq nque ue un una a specia spe cializ lizzaz zazion ione e dell’a dell’adde ddetto tto all allo o spe specif cifico ico lavoro e, in partic ticolar are e, un contesto  “statico”, ovvero caratterizzato dal mantenimento nel tempo delle caratteristiche del prodotto e dei volumi di produzione. [deta1.univ.trieste.it/oanettuno/lucidi/17Camuffo4/sld006.h no/lucidi/17Camuffo4/sld006.htm tm ] [deta1.univ.trieste.it/oanettu

5

 

- introduzione

(5)

Tempi e metodi

i PMTS Predetermined Motion Time Standard (rif. pagg. 44-46) sono il  “risultato finale” degli studi di organiz orga nizzaz zazione ione del lav lavoro oro avv avviati iati da Taylor.

l’ l’or orga gani nizz zzaz azio ione ne del del lav lavoro oro di stampo sta mpo taylor taylorist istico ico è comunqu comunque e entrata in crisi a fronte del sopr soprag aggiu giung nger ere e di situ situaz azio ioni ni di complessità tecnologica/ turbolenza (sostanzialmente per il assa io a e er cambiamento dei “bisogni” in generale e specificatamente degli addetti alle operazioni di produzione.   complessità tecnologica/turbolenza



… passaggio a condizioni di dominanza della domanda sull’offerta    cess cessaz azion ione e de deii pr pres esup uppos posti ti di mantenimento nel tempo …  “bisogni”   

   … supe supera rame ment nto o dei dei bisogno elemen bisogno elementari tari      ... ricerc ricerca a di una miglior qualità di vita e professionale      contestazione de dell’ ll’or orga ganiz nizza zazi zion one e sc scien ientif tific ica a de dell lavoro.

6

 

Tempi e metodi

- ergonomia e studio del lavoro (1)

Aldilà della diretta correlazione con le logiche dell de ll’o ’org rgan aniz izza zazi zion one e scie scient ntif ific ica a del del la lavo voro ro,, i  “tempi e metodi” si basano su premesse di ergonomia.. ergonomia

... gli studi di ergonomia sono premessa necessaria alla prassi di “tempi e metodi”

7

 

Tempi e metodi  to

- ergonomia e studio del lavoro (2)

fit the job on the worker

... uno studio scientifico della relazione fra l’uomo e il suo ambiente di lavoro. [Murrel ]

 appli applica cazi zion one e

co cong ngiun iunta ta di ce cert rte e di disci scipl plin ine e biol biolog ogic iche he e di ce cert rte e disciplin discip line e ingegn ingegneri eristi stiche che per assicu assicurar rare e che tr tra a l’u l’uomo omo e il suo lav la voro oro il migl miglio iorr mutu mutuo o ad adat atta tame ment nto o al fine fine di ac accr cres esce cere re il

ren ren men men o e av avor ora a ore ore e con con r u re a suo suo en enes esse sere re..

[Ufficio Internazionale del Lavoro di Ginevral ]

 tecnica

di procedure che, avvalendosi di apporti in inte terd rdis iscip cipli lina nari ri,, studi studia a i rapp rappor orti ti nel nel sist sistem ema a uomo uomo-m -mac acch chin inaaambiente al fine di intercorrelarli in termini umani. [C.P. Odescalchi – Manuale Manuale di gestione della Produzione ]

8

 

Tempi e metodi

- ergonomia e studio del lavoro (3)

le caratteristiche dell’approccio ergonomico

interdisciplinarietà antropometria

fisiologia del lavoro e dell’ambiente psicologia industriale scienze sociali e del comportamento ...

globalità  

imp impedi edire, re, int interv ervene enendo ndo in fase di progettazione, l’insorgenza di inconvenienti che possano impattare sugli operatori ... introdurre a monte del pr prog oget etto to,, ci cioè oè nell nella a fa fase se conc concet ettu tual ale, e, el elem emen enti ti di natura biologica ... ...

partecipazione inte intere ress ssam amen ento to direzione ...

de dell lla a

costituzione e formazione del gruppo operativo ... analisi dei dati... st stud udio io ed appl applic icaz azio ione ne della modifica ... validazione del fruitore ... ...

9

 

Tempi e metodi

  - ergonomia e studio del lavoro (4)

... nel complesso marcata affin affinità ità con le logiche di Qualità Totale  “un sistema efficace per integrare gli sforzi per lo sviluppo, il manten man tenime imento nto e il migl miglior iorame amento nto dell de lla a qu qual alit ità à de deii va vari ri gr grup uppi pi in un’org un ’organi anizza zzazion zione e in mod modo o tal tale e da garantire la piena soddisfazione del cliente al minimo costo”  [ A.V. Feigenbaum – Total Quality Control : Engineering and Management ]

10

 

Tempi e metodi

- ergonomia e studio del lavoro (5)

i tipi di approccio ergonomico:

ergonomia di ...

concezione

correzione

produzione

prodotto

.. .... att attua ua la tecn tecnic ica a di inserire il più a monte

... ... viene viene cos cosìì def defini inita ta l’ergonomia che entra

.. si definisce l’approccio focalizzato

.. si definisce l’in l’inte terv rven ento to um uman ano o

poss e ne processo pro roge gett ttu uale ale i fatt fatto ori umani della tecnologia. Praticame Prati camente nte inser inserisce isce questi fattori nella fase concettuale o pr prog ogra ramm mmat atic ica a dell della a progettazione per

n un s s ema industriale con lo scop scopo o di mo modi difi fica care re tutto ciò che costituisce per il lavora lavorator tore e con condiz dizion ionii di stress, di costrizione, di

preva pre va en eme emen n e a e line linee e di pr prod oduz uzio ione ne con con trat tratta tazi zion one e de deii sistemi uomomacchina ...

a o a um uman an zz zzar are e prodot pro dotto to ind indust ustrial riale e nei confronti de dell ll’ac ’acqu quir iren ente te,, si sia a agli effetti dell’efficienza sia per quanto attiene la sicurezz sicu rezza a ...

continuarli nei momenti pr prog oget ettu tuali ali e in qu quel elli li esecutivi. ...

intollerabilità. intollerab ilità. ...

...

[elaborato da C.P. Odescalchi – Manuale di gestione della Produzione ]

11

 

Tempi e metodi

- ergonomia e studio del lavoro (6)

il sistem sistema a uomouomo-macchin macchina-ambi a-ambiente ente dell’ergonomia. ’ 

[C.P. Odescalchi – Manuale di gestione della Produzione, cap. 23 ]

12

 

Tempi e metodi

- ergonomia e studio del lavoro (7)

i vari ari fatt fattor orii ch che e inte interv rven eng gon ono o nel nel si sist stem ema a uomo-macchina-ambiente e le loro interazioni configurano configura no il ca carric ico o di lav lavoro. Tale carico può essere:  energetico  mentale  dell’ambiente fisico  dell’ambiente chimico ps co-soc a e.

è evidente che il livello di “eccellenza” di un meto me todo do non non po potr trà à che che es esse sere re fu funz nzio ione ne non non solo del solo dell’i l’ind ndiv ividu iduaz azion ione e del delle le se seque quenz nze e e di si sist stem emii di la lav vor oro o a prio priori ri otti ottima mali li,, ma, ma, in particolare particola re e nel concreto, delle cara caratteristiche tteristiche dell de ll’a ’amb mbie ient nte e ne nell suo suo comp comple less sso o o, in al altr trii termini, della capacità e possibilità di appre ap prendi ndimen mento to con ed sider appl aperaz plica icazio zione del metodo odoi ste stesso sso. . Ste Stesse sse consid azion ioni inevalgono alg onomet per tempi associati ai metodi. 13

 

- ergonomia e studio del lavoro (8)

Tempi e metodi

a seguito della presa di coscienza dell’importanza delle valutazioni di er ergo gono nomi mia a si sono sono svil svilup uppa pate te du due e scuo scuole le

che riportano a:

Taylor

Gilbreth

... in ter termini di estre rem ma massima,

... ancora con term ermini di estrema ema

Tay or privi egiava o stu io ei  “tempi”, ovvero, ed al fine di  “tempi”, incremento increm ento dell’effici dell’efficienza, enza, focalizzav focalizzava a la necessità di eliminazione dei tempi assorbiti da operazioni inutili

massima, Gi re ret privi egiava o studio dei “metodi”, ovvero, ed al fine di incremento dell’efficienza, focalizzava la necessità di definizione del elle le moda modali lità tà di lav lavoro oro al fine fine di el elim imin inaz azio ione ne dei dei te temp mpii as asso sorb rbit itii da operazioni inutili

gli studi di Taylor e Gilbreth risalgono ai primi decenni del ‘900. E’ intuibile la relativa minor sensibilità sociale del periodo, che per certi versi trovava riscontro nella sussistenza di bisogni elementari; in questo senso è quindi difficile pensare ad una comprensione “forte” del concetto di ergonomia, la cui esigenza comunque, non fosse altro che in termini speculativi (basyi pensare al lavoro a cottimo), cominciava a manifestarsi a seguito del frazionamento passaggio all’era industriale e al conseguente delle mansioni. 14

 

 

[Murrel ]

Tempi e metodi

- ergonomia e studio del lavoro (9) composizione composiz ione consegu conseguente ente la convinzione convinzione della st stre rett tta a inte interd rdip ipen ende den nza fra fra lo studi tudio o dei dei movimenti, dei metodi e dei tempi.

la compos come posizi izione one del delle due imp impost ostaz azion ioniialla di Taylor Gilbreth ha le successivo portato nascita dello studio del lavoro (work study)

 un

es esam ame e si sist stem emat atic ico o dell delle e at atti tivi vità tà riv rivolte olte al mi migl glio iora rame ment nto o dell’efficienza nell’uso delle risorse umane ed ambientali.

[British Standard 3138 – 1979]  lo

studio del lavoro è un termine usato per comprendere le tecniche dello studio dei metodi e della misurazione del lavoro, che sono impiegate per assicurare il miglior uso possibile delle risorse umane

e materiali per al realizzazione [International Labour Office - 1958] di una attività specifica.  the the

term term ge gene nera rall lly y us used ed to en enco comp mpas ass s meth method od st stud udy y an and d work work measurement, derives from the scientific management school. [N. Slack, S. Chambers, R. Johnston ] Operations Management]

15

 

Tempi e metodi

- ergonomia e studio del lavoro (10)

studio del lavoro (work study) misurazione del lavoro (“tempi”)

studio dei metodi  lo

studio dei metodi è costituito dall’esame sist sistem emat atic ico o e crit critic ico o del del come come le cose cose vanno fatte per ottenere miglioramenti.

[T. Hill - Operations Management]  lo

studio

dei

metodi

consiste

nella

s s ema ema ca reg s raz raz on one, e, ana s e esame esame critico dei sistemi esistenti e proposti per comp compie iere re un la lavo voro ro e nell nello o sv svilu iluppo ppo ed ap appl plic icaz azio ione ne di meto metodi di pi più ù faci facili li e più più efficienti. [International Labour Office]  the

analytical study of methods of doing

 jobs with thejob aim of finding the “best” or an improved method. [N. Slack, S. Chambers, R. Johnston ] Operations Management]

 la

misurazione del lavoro è l’applicazione di apposite tecniche per la determinazione del tempo che un lavorat ato ore quali ualifficat ato o dovrebbe impiegare per svolgere un lavoro con un certo livello di efficienza.

 la

.

-

misurazione del lavoro consiste nell’a nel l’appl pplica icazio zione ne di tecnic tecniche he studiat studiate e per stabilire il contenuto di un lavoro relativo ad un compit compito o specifi specifico, co, determ determina inando ndo il tempo richiesto per svolgerlo secondo un definito definit o standard di prestazione prestazione da parte di

un operaio qualificato. [International Labour Office]  time

study: a term used in work measur meas urem emen entt to indi indicat cate e the the proc proces ess s of  timi timing ng (u (usu sual ally ly with with a st stop opwa watc tch) h) an and d rati rating ng jo jobs bs it invo involv lves es ob obse serv rvin ing g ti time mes, s, ad adjus justi ting ng or norm normal aliz izin ing g ea each ch ob obse serv rved ed time tim e (rating (rating)) and aver averagin aging g the adjuste adjusted d times. [N. Slack, S. Chambers, R. Johnston ] Operations Management]

16

 

Tempi e metodi

- ergonomia e studio del lavoro (11)

 nel

seguito sono riportati riportati altre considerazi considerazioni oni relative relative ai metodi ed ai “tempi”  “tempi”  ed indicate le relative prassi.

  nella

lettura è da tener presente che la attività tipiche di origine e di appl applic icaz azio ione ne so sono no quel quelle le di asse assemb mbla lagg ggio io..

 ciò ciò

nond nondim imen eno o è da tene tenerr pres presen ente te l’utilità di applicazione anche, in gene enera rale le,, in ambi ambiti ti di proc proces ess si au auto toma mati tizz zzat atii, importanza che deriva sia dall dalla a nece necess ssit ità à di di disp spor orre re di un meto metodo do al qual quale e rife riferi rire re il prog proget etto to di automazione sia per la necessità di studio ed ottimizzazione di attività quali, ad esempio, quelle di controllo.

 a

completamento s vuole focalizzare il concetto di “studio del lavoro” che, nel suo signifi significat cato o di esame esame sis sistem temati atico co delle delle attivi attività tà rivolt rivolte e al miglio miglioram rament ento o dell’efficienza nell’uso delle risorse umane ed ambientali, trova applicazione, previa opportuna calibrazione, anche in ambiti non prettamente industriali.

... in sintesi: aldilà delle origini e della tipologia di applicazione  “tradizionale”  “trad izionale” ed a prescinder prescindere e dai settori o contesti azienda aziendali li che ancora oggi hanno un marcato impegno di mano d’opera, le logiche di tempi e metodi continuano ad essere un riferimento attuale in qualsiasii ambito e per qualsivoglia attività aziendale. L’attenzione qualsias all’efficienza e alla qualità (efficacia), entrambe aspetti richiamati dalle definizioni di tempi e metodi, e la rigorosa considerazione delle problematiche di ergonomia sono infatti condizione alla base di una gestione responsabile ed atte attent nta a al risu risult ltat ato o.

17

 

-  studio dei metodi

– introduzione (1)

Tempi e metodi per comprendere la complessità ed i contenuti operativi dello studio dei metodi è utile premettere la definizione di co cont nten enut uto o di la lavo voro ro  “Il contenuto di lavoro di un prodotto o di un’attività (si parla anche di attività perché le consid con sider erazi azioni oni si applic applicano ano anche anche ad industr industrie ie non manifat manifattur turier iere) e) è costit costituit uito o dalla dalla quantità di lavoro espresse in ore-uomo o ore-macchina, che sarebbe necessario per fa fabb bbri rica care re il prod prodot otto to o per per svol svolge gere re l’ l’at attiv tivit ità, à, se il prog proget etto to foss fosse e perf perfet etto to,, se il procedimento e il metodo di fabbricazione e di esecuzione fossero perfettamente messi a punto, se non esistessero perdite di tempo imputabili a una qualsiasi causa (a parte le cause concesse all’esecutore per l’opportuno riposo. Il contenuto di lavoro è il minimo [International Labour Office]

.” 

... il pro proble blema ma è che con condiz dizion ionii ide ideal alii (d (dii perfez perfezion ione e del pro proget getto to,, de deii metodi stessi ecc.) non si verificano mai, per cui si hanno comunque delle aggiunte di lavoro al contenuto base..

tali aspetti disegnano il livello di complessità dello studio dei metodi, che deve quindi essere caratterizzato dalla capacità di disaggregazione di più aspetti riconducibili a cause marcatamente differenti e all’individuazione delle relative azioni di correzione 18

 

-  studio dei metodi

– introduzione (2)

Tempi e metodi ... aggreg grega ati di ca cau use di all llu ung nga ame men nto dei tem emp pi di esec ecuz uziione

 difetti

di progetto o di specifiche di prodotto.

 carenze

di fattibilità  r  rilavorazion ilavorazionii  specifiche di qualità scorrette  ...

 inefficienza  carenze

del metodo

di lay-out/nei flussi produttivi

 ...

 cause

imputabili al management

 ecce eccessi ssiva va

variab va riabili ilità tà di pro produz duzion ione e   (pr (progr ogramm ammazi azione one non sos sosten tenibile ibile dal dalla la spe specif cifica ica all’organizzazione di produzione)  lotti non economici (non proporzionati all’organizzazione di produzione)  carenze

nelle condizioni ambientali

 ...

 cause

imputabili agli operatori operatori

 disattenzione  negligenza  altre

questioni di carattere personale o sociale

 ...

19

 

-  studio dei metodi

– le fasi (1)

Tempi e metodi lo studio dei metodi è sostanzialmente descritto dalle seguenti fasi:



selezione della fase di lavoro da studiare



esame



sviluppo  (disegno dei metodi)



regi regist stra razi zion one e e ries riesam ame e



introduzione  (del nuovo metodo)



mantenimento

[T. Hill - Operations Management] è im impo port rtan ante te si sist stem emat atic icam amen ente te proc proced eder ere e att attrav ravers erso o tutte tutte le fas fasi. i. Lo stu studio dio dei metodi deve essere inteso come processo proceduralmente ben ancorato. 20

 

-  studio dei metodi

– la selezione (1)

Tempi e metodi

la selezione, ovvero l’individuazione l’individuaz ione dell’oggetto dello st stud udio io è d dii er sé na nattura urale. E E’  ’  comunque importante procedere perr prior pe iorità ità in funzi nzion one e de dell lle e poss po ssib ibil ilii ca caus use e di inef inefffic icie ienz nza a desc de scri ritt tte e (pag (pagg. g. 19 19)) e di al altr tre e con differenti termini riportate in figura.

[T. Hill - Operations Management] 21

 

-  studio dei metodi

– la descrizione (1)

Tempi e metodi ... descrizione (mappatura del processo)

la descrizione riporta ad una precisa che, mappatura del processo. A prescindere dalla maggiore attenzione in funzione delle finalità dello studio, potranno essere dedicate all’una o all’altra causa, la mappatura, previa descrizione del processo, dovrà considerare sia il flusso di materiali, quello del personale e più in generale l’analisi di tutte le possibili varia variabili bili di influenza sul metodo. ... analisi dei nove seguenti punti: 1)scopo dell’operazi dell’operazione one 2)indagine completa su tutte le operazioni eseguite sul pezzo, 3)specifiche di controllo 4)materiale 5)trasporto dei 6)preparazione 6)preparazio ne materiali della macchina e dell’attrezza dell’attrezzatura tura 7)normali possibilità possibilità di miglioramento del lavoro 8)condizionii di lavoro 8)condizion 9)metodo [M. Levi – Manuale di gestione della Produzione ]

22

 

-  studio dei metodi

– la descrizione (2)

Tempi e metodi il proces processo so verrà verrà gener generalm alment ente e descritto avendo come riferimenti la simb simbol olo ogi gia a stan standa dard rd de dell lle e attività.

... ne nell comple les sso l’a l’attiv ttività ità rig riguar uarder derà à un int inter ero o proce process sso; o; ciò co comu munq nque ue non non significa che, a valle del processo, l’a l’att ttiv ività ità non non pos possa sa esse essere re co condo ndott tta a su singole attività. M. Levi – Manuale di gestione della Produzione ]

23

 

  -  studio dei metodi

Tempi e metodi mappa del processo

M. Levi – Manuale di gestione della Produzione Prod uzione ]

– la descrizione (3)

diagramma di flusso dei materiali

24

 

  -  studio dei metodi

– la descrizione (3bis)

Tempi e metodi

altro esempio di modulo per mappatura

25

 

-  studio dei metodi

– la descrizione (4)

Tempi e metodi nel complesso, oltre che 

la mapp ppa a del pr pro oce ces sso



il dia diagram ramma di flus lusso de deii mater eriiali



il diagramma di flusso dell’operatore   (ovvero (ovvero gli spostamenti spostamenti dell’operatore)

la descrizione potrà riguardare i tra persone, macchinari, materiali o documenti))  “  “d diagramma

del lavoro a due mani” (economia dei movimenti)

in pa part rtico icolar lare, e, e do dove ve l’inc l’incide idenz nza a dell’a dell’asse ssemb mbla laggi ggio o manu manual ale e è elev elevat ata a, il di diag agrram amma ma de dell la lav voro oro a due due ma mani ni è ut util iliz izza zato to pe perr registrare i movimenti sincronizzati delle due mani di un operatore quando svolge un certo lavoro. T Tale ale aspetto, che è introdutt introduttivo ivo alla fase fase di esam esame, e, è im impo port rtan ante te al fine fine di di disp spor orre re e coll colloc ocar are e le attr attrez ezza zatu ture re ne nece cess ssar arie ie in mo modo do funz funzio iona nale le al ris ispe pett tto o de dell lle e condizioni di ergonomia e di conseguenza anche al contenimento dei tempi di lavoro. 26

 

  -  studio dei metodi

– l’esame (1)

Tempi e metodi la fase di esame (rif. pag. 20) può riguardare tutti gli elementi rilevati:  processo   spostamenti

dell’operator dell’operatore e

 collegamenti

con altri processi

 “economia

dei movimenti” 

27

 

  -  studio dei metodi

– lo sviluppo (1)

Tempi e metodi 

processo lo

sv sviilupp luppo o

del

pro roc cesso esso

sos osta tanz nzia ialm lmen entte

potrà trà

rig igu uarda rdare

l’adeguatezza l’adeguatez za del lay-ou lay-outt alle cara caratteristiche tteristiche di produzione.

... a titolo di pro-memoria è comu comunq nque ue da cons consid ider erar are e che di fatto si tratterà di inte in terv rven enir ire e a migli miglior oram amen ento to dei processi caratteristici della specifica azienda.

... difficilmente un’azienda che sviluppa pr prod odot otti ti con con pr proc oces essi, si, ad esempio, a  “postazione fissa” si trov trover erà à ad af affr fron onta tare re problematiche di processi “per prodotto”.

28

 

-  studio dei metodi

– lo sviluppo (2)

Tempi e metodi 

fl flus usso so de deii ma mate teri rial alii il flusso dei materiali potrà riguardare: • criteri di servizio di materiali ai reparti – frequenze – dimensione dei lotti – – ...

• “semplificazione” dei materiali – standardizzazione – aggregazione di fornitori – cambiamento di codici – ...

 

... ... è co comu munq nque ue da rile rileva vare re ch che e mentre il primo aspetto è tipico della della definiz definizion ione e delle pro proced cedure ure di produzione, la “semplificazione”  dov dovrà avven vvenir ire e pi più ù a mont monte e, ovvero in fase di validazione del progetto.

29

 

-  studio dei metodi

– lo sviluppo (3)

Tempi e metodi 

sposta spo stament mentii dell dell’ope ’operat ratore ore gli spostamenti dell’operatore/i di fatto potranno essere sia input sia output della revisione del processo o dei flussi di materiali (a tal pr prop opo osit ito o è intu tuib ibil ile e l’im l’imp por orta tan nza dell della a disl slo oca caz zio ione ne del ellle macchine/attrezzature di produzione e delle aree di giacenza dei materiali).



coll co lleg egam amen ento to con con altr altrii pr proc oces essi si anche il caso di collegamenti di fatto si configura sia come input sia outp ou tput ut de dell lla a revi revisi sion one e de dell pr proc oces esso so o de deii fl flus ussi si di mate materi rial alii o documentazione ecc.

30

 

  -  studio dei metodi

– lo sviluppo (5)

Tempi e metodi 

econ ec onom omia ia de deii mo movi vime ment ntii l’espressione “economia dei movimenti” (che è premessa agli standard di “tempi predeterminati” di cui alla misurazione dei tempi) richiama l’or l’orga gani nizz zzaz azio ione ne “f “fis isic ica” a” de dell la lavo voro ro manu manual ale e e comu comunq nque ue ri ripo port rta a all’ottimizzazione all’ottimizza zione delle condizione ergonomiche. • pr nc p

ec econ onom om a e mov mov men men

n re az one one a

mp ego ego e corp corpo o uman umano o

– le due man manii dovreb dovrebber bero o sia com cominc inciar iare e sia termina terminare re i propr proprii mov movimen imenti ti nel mede medesimo simo tempo – le due mani non dovrebbero restare inattive contemporaneamente se non nei periodi di riposo – ...

• prin princip cipii di econo economi mia a dei dei movi movime ment ntii ap appli plicat catii al prog proget etto to degl deglii ut uten ensil silii e dell’attrezzatura – le mani non dev devono essere im imp pegnate in alcu lcun lav lavoro che po pos ssa essere più vant vantag aggio giosa same mente nte compi compiut uto o da una una ma masc scher hera, a, da un attre attrezzo zzo o da un ap appa pare recc cchio hio comandato a pedale – ...

[elaborato da M. Levi – Manuale di gestione della Produzione, , cap. 25]

31

 

  -  studio dei metodi

– lo sviluppo (6)

Tempi e metodi

[N. Slack, S. Chambers, R. Johnston Operations Management] 32

 

  -  studio dei metodi

Tempi e metodi

– registrazione e riesame (1)

La registrazione e il riesame riguardano la descrizione della nuova configurazione configura zione (metodo) derivati dalle fasi precedenti. Richiamando le logiche di tempi e metodi (più in generale quelle di meccanico meccan ico,, è imp import ortan ante te la re regis gistr traz azion ione e scr scritt itta a delle delle soluz soluzion ionii indivi ind ividua duate te,, reg regist istra razio zione ne che che,, olt oltre re che per co comun munica icazi zione one,, è propedeut prop edeutica ica all’ all’assi assicur curazio azione ne di svo svolgime lgimento nto dell delle e attivit attività à ed al controllo delle stesse.

33

 

  -  studio dei metodi

Tempi e metodi

– introduzione e

mantenimento (1)

L’int ’intro rodu duzi zion one e e il ma mant nten enim imen ento to sono sono in stre strett tta a correlazione con:  “ ”  sono riferiti,  l’addestramento.

34

 

  -  studio dei metodi

Tempi e metodi

– introduzione e

mantenimento (2)

il “consenso” riporta all’approv all’approvazione azione dei responsabili responsabili dell de lle e spec specif ific iche he aree aree e, a segu seguir ire, e, di quel quella la degl deglii operatori direttamente interessati e dei loro ra re rese sent ntat ati. i. Leve fondamentali a tal proposito sono:  il  la

coinvolgiment coinvolgimento o già durante le fasi precedenti, comunicazione.

35

 

-  studio dei metodi

Tempi e metodi

– introduzione e

mantenimento (3)

il coinvolgimento riporta a questioni di  “parallelamento” della attivi  “parallelamento” attività, tà, che è tipico delle fasi di una moderna impostazione di engineering. Particolare non trascurabile è inoltre il fatto che “chi opera sa come vanno le cose” certamente meglio di chi è demandato ad attività di analisi.

quanto sopra significherà in qualche misura proced pro cedur urizz izzar are e (a (appr ppropr opriat iatam ament ente e pr progr ogram ammar mare) e) tutta l’attività di studio dei metodi.

36

 

  -  studio dei metodi

Tempi e metodi

– introduzione e

mantenimento (4)

la comunicazione è di per sé “implicita” coinvolgimento di cui alla pagina precedente.

nel

comunicare significa “mettere in comune” 

le finalità della comunicazione sono ben espresse dal brano seguente.  “… ’ uomo uomo nve nvece ce co comu mun n ca s a n mo o

g a e c e n mo o ana ana og co. co.

ra ra,,

ce a

rg rgoz ozoz ozo. o.

… nel registro analogico è ben difficile mentire. E questa rappresenta una delle maggiori difficoltà nell’attuare una politica di mana manageme gement nt parte partecipa cipativo. tivo. Molti dirig dirigenti, enti, convin convinti ti della necessità necessità di instaurar instaurare e un tale sistema di management, fanno un’enorme un’enorme fatica a comprendere che la riuscita di una tale iniziativa sta per iill cinqua cinquanta nta per cento cento nel mod modifi ificar care e rad radica icalme lmente nte il tip tipo o di rap rappor porti ti che ess essii intrat intratten tengon gono o con i propri propri collabora coll aboratori. tori. Educati dall’i dall’infan nfanzia zia nella convinz convinzione ione … di far parte dell’élite dell’élite intellett intellettuale uale del paese, paese, essi manifestano inconsciamente il loro sentimento di superiorità e l’intenzione di mantenere l’attuale stato di co cose se,, in tu tutti tti i rapp rappor orti ti che che intr intrat atte teng ngon ono o con con colo coloro ro che che es essi si gi giud udic ican ano o infe inferio riori ri.. E ci ciò ò pr prov ovoc oca a ne neii collaboratori due comportamenti comportamenti opposti ma inseparabili: la rivolta silenziosa, il rifiuto, l’ostilità sorda, ovvero un senso di depressione che nasce dalla constatazion constatazione e di essere eternament eternamente e votati all’inferiorità. Damascelli amascelli - Comunicazione e management ] [ N. D

37

 

  -  studio dei metodi

Tempi e metodi

– introduzione e

mantenimento (5)

in am ambit bito o az azien iendal dale e le modalità di comunicazione sa sarranno anno co comu munq nque ue funz funzio ione ne de dell tipo ipo e livello di potere.

38

 

  - misurazione del lavoro

Tempi e metodi



introduzione (1)

la misurazione comporta la considerazione consideraz ione di due problematiche:

sistemi di determinazione dei tempi

l’ analisi analisi dei tempi

39

 

  - misurazione del lavoro

Tempi e metodi



 sistemi

di determinazione (1)

le ti tipo polo logi gie e di si sist stem emii di dete determ rmin inaz azio ione ne (misurazione) (misuraz ione) dei tempi sono:  la  il

stima

cronometraggio

 la

si sint ntes esii di te temp mpii pr pred edet eter ermi mina nati ti



 la campionatura

40

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi

 la



 sistemi

di determinazione (2)

stima

 basa basata ta

es esse senz nzia ialm lmen ente te su dati dati st stor oric icii rela relati tivi vi a lav lavori ori analoghi,  valida quando è sufficiente un’approssimazione non spinta, comu comunq nque ue quand quando o l’ l’in incid ciden enza za del del costo costo dell della a M.d.O M.d.O.. è seco second ndar aria ia e nel nel ca caso so di alti alti te temp mpii e ba bass ssii volu olumi di produzione.  il

cronometraggio

 è il metodo classico,  importante nel caso

di attività caratterizzate da tempi di lavorazione contenuti e medio alti volumi.  ol oltr tre e al all’ l’uti utili lizz zzo o del del cr cron onom omet etro ro,, il crono cronome metr trag aggi gio o può può implicare l’utilizzo di cineprese di registrazione dell’attività (e finalizzate ad una loro analisi).

41

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi



 sistemi

di determinazione (3) l'inferenza statistica è il procedimento per cui si deducono le caratteristiche di una popolazione dall'osservazione di una parte di es essa sa,, de dett tta a ca camp mpio ione ne se sele lezi zion onat ata a so solit litam amen ente te me media diante nte un es espe perim rimen ento to casuale (aleatorio).

   ovviamente

l’affidabilità dei tempi rilevati rilevati dipende da quanto a lungo  “si è fatto esperienza” sulla specifica attività, o in altri termini dal numero di osservazioni effettuate.

 tale

considerazione, che riporta a valutazioni di inferenza statistica, riguarda in particolare il cronometraggio, tecnica la cui risoluzione è appu appun n o p cong congen en a e a e va u az on su e e.  nella fattispecie: in termini generali - e a fronte della definizione del  “livello di confidenza” desiderato, ovvero della probabilità che si sceg scegli lie e di as asse seri rire re che che un cert certo o valor alore e è corr corret etto to - le te tecn cnic iche he statist stat istich iche e suddett suddette e sono sono funzio funzional nalii alla alla defini definizio zione ne del numero numero di osservazioni necessarie. valutazioni valuta zioni di caratt carattere ere statistico statistico sono comunque utili anche per gli altri sistemi di determinazione. Ad es. nel cas caso de dell ll’a ’app ppli lic cazio azion ne di tempi empi predeterminati, predeter minati, è comunqu comunque e neces necessario sario condurre un numero di osservazioni tali da poter con buona co conf nfide idenz nza a esser essere e sicur sicurii di aver aver corre corretta ttame ment nte e sc scomp ompos osto to l’at l’attiv tivit ità à negli negli ele elemen menti ti che che le sono sono propri (rif. pag. seguenti).

42

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi



 sistemi

di determinazione (4)

sono comunque disponibili tabelle empiriche e altri riferimenti utili

probabili littà del 95% che il val valore ore med edio io re real ale e si sia a con co nte ten nuto in un inte in terva o aven av te co com mrvall e llo esttre es rem miente il +5% e il -5% del valore stimato.

[M. Levi – Manuale di gestione della Produzione, cap. 25]

N = numero di osservazioni (letture) effettuate H = valore più grande rilevato L = valore più piccolo rilevato N’ = numero di osservazioni (letture) da effettuare a fronte del livello di confidenza del 95% 43

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi

 la



 sistemi

di determinazione (5)

sint si ntes esii di te temp mpii pr pred edet eter ermi mina nati ti

  è

un metodo che consente di determinare i tempi di esecuzione senza

’  . l’operazione nei suoi elementi costitutivi e nel ricavare i tempi di ciascun elemento desumendoli da elenchi, abachi, curve o calcolandoli per mezzo di formule,  i tempi sono ricavati da tabelle, abachi, grafici ecc.  esistono due categorie di tempi predeterminati: –  dati standard : sono riferiti a elementi macroscopici dell’operazione –  tempi dei movimenti elementari : sono riferiti ai micromovimenti, per ciascuno dei quali sono disponibili particolari sistemi studiati per un impiego universale.  l’applicazione dei tempi predeterminati richiede la scomposizione del lavoro in elementi, ovvero nelle porzioni/componenti dell’attività.  ... è da considerare che l’utilizzo di tempi predeterminati è funzionale solo ne nell caso caso di ci cicl clii molt molto o cort cortii e ripe ripeti titi tivi vi ed è comu comunq nque ue impe impegn gnat ativ iva a (un’analisi M.T.M. M.T.M. su un ciclo di 1 min può impegnare più di due ore).

44

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi rif.



 sistemi

di determinazione (6)

sintesi sinte si di tempi prede predetermin terminati ati –   ... –   temp tempii dei movi moviment mentii eleme elementari  ntari : so sono no riferiti ai micromovimenti, per ciascuno dei qua qu ali sono so no disp di spon onib ibil ilii part pa rtic icol olar arii

sistemi studiati per impiego impieg o universale universale.



un

  ... l’applicazione dei tempi predeterminati predeterminati richiede richiede la scomposizione del lavoro in elementi.

PMTS PMTS:: is a work work me meas asur urem emen entt techn techniq ique ue whereb whereby y tim times es establ establish ished ed for basic basic hu human man motions (classified according to the nature of  the motion and the conditions under which it is made) are used to build up the time for a job at a defined level of performance.

Slack, S. Chambers, [N. Slack, Chambers, R. John Johnston ston Operations Management]

  i

tempi dei movimenti elementari sono richiamati dall’acronimo P.M.T.S. : Pr P.M.T.S. : Pred edet eter ermi mine ned d Motio Motion n Ti Time me Stand Standar ards ds..



 sono  sono state svilu ati diversi diversi standard standard – M. M.T. T.M. M. – Methods Times Measurement, – W.F. W.F. Work  Work Factor – ...

 comun

denominat ato ore di ognun nuno di questi sta tand nda ard è la determina determ inazio zione ne dei movime movimenti nti elemen elementari tari e la defini definizio zione ne dei relativi tempi.

45

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi



 sistemi

di determinazione (7)

 l’ M.T.M., M.T.M.,

che è standard più diffuso, è organizzato in tabelle relative ai movimenti di varie parti del corpo, in particolare ai movimenti di base attinenti gli: – arti superiori, – occhi, – arti inferiori.

 ad

es es.. i movi movime menti nti co cons nsid ider erat atii per per gli arti arti super superio iori ri sono sono:: ragg raggiun iunge gere re (R each e ach), ), muo muovere ere (Move), e), ru ruot otar are e (Turn), applicare pressione (AP (AP   Apply Pressure), prendere (G (Grasp), rilasciare (RL (RL Release),  Release), posizionare (P (Position), disaccoppiare (Dis iseng engag age) e),, gi gira rare re mano manove vell lla a (Crank) ank).. Per og ogno no di tali tali movimenti sono definiti i relativi tempi.

 altri

movimenti ed i corrispondenti tempi per gli occhi sono

 “muovere gli occhi”, occhi”, “fissare lo sguardo”. sguardo”. per i movimenti del corpo e gli arti inferiori: “spostare il piede pie de attorn attorno o alla cavigli caviglia” a”,, “spost “spostare are la gamba gamba attorn attorno o al gi gino nocc cchi hio o o al all’a l’anc nca” a”,, “c “cam ammi minar nare” e”,, “e “eff ffet ettu tuare are un passo passo laterale” later ale”,, “ruotare “ruotare il corpo” corpo”, “abbassarsi” “abbassarsi”,, “inginocchiar “inginocchiarsi” si”,, “ sedersi”.

 ...

... ... ne nell lle e tabe tabelle lle M.T. M.T.M. M. i temp tempii unità T.M. T.M.U. U. (Time measureme measurement nt Unit) equivalenti a 0,036 sec- (1 ora = 100.000 T.M.U. 46

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi

 .    M  .    T  .    M   a    l    l   e    b   a    t    i    d     o    i   p   m   e   s   e



 sistemi

di determinazione (8) applicazione M.T.M.

   ]    5    2  .   p   a   c    ,   e   n   o    i   z   u    d   o   r    P   a    l    l   e    d   e   n   o    i   t   s   e   g    i     d     e    l   a   u   n   a    M   –    i    v   e    L  .    M    [

47

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi

 la

di determinazione (9)

campionatura

 part partic icol olar arme ment nte e

ad adat atta ta per per otte ottene nere re un una a ripa ripart rtiz izio ione ne percentua e i attivit comp esse, a riso uzione e a campionatura è quindi contenuta/modesta.  interessante anche per attività non di produzione (indirette in senso lato).  ...  activity sampling / metodo delle osservazioni istantanee  “una tecnica inr cui si term effettua un iodo certo di os osse serv rvaz azio ioni ni,, per pe un dete de rmin inat ato o perio per do di numero te temp mpo o sul lavoro di una o più macchine o processi o operatori. Ad ogni osservazione si prende nota di quanto sta succedendo in quell’istante, e quindi la percentuale di osservazioni relativa a ciascuna attività o inattività viene considerata come la misura di quella attività o inattività”  [ British Standard Institute 3138]



 sistemi

48

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi

dei tempi (1)

l’analisi dei tem i ri orta a tre riferimenti:  il

tipo di elem elemen entto

 la

valutazione

 le

“maggiorazioni”



analisi

49

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi

dei tempi (2)

   gli

elementi costituiscono elementi  costituiscono porzioni/componenti distinte dell’attività in analisi prescelti per comodità di osservazione e misurazione.

 tali

elementi sono classificabili in – ripetitivi,

– – – –

occasionali a a frequenza frequenza irregolare, regolare, occasionali avvenimenti contingenti, tempi influenti.

 ...

mentre mentre i pri primi mi tre tipi tipi devono devono essere essere consid considera erati ti nella nella va valut lutazi azione one del te temp mpo o di la lavo voro ro,, gl glii av avve veni nime ment ntii co cont nting ingen enti ti (ovv (ovver ero o av avve veni nime ment ntii non non collegabili direttamente con l’attività) e i tempi influenti (cioè i tempi non dedicati ati al alll’att attiv iviità considerazione.

in

anal nalisi)

a

pri priori

non

devono

essere

presi

in



analisi

50

 

- misurazione del lavoro

Tempi e metodi



analisi

dei tempi (3)

i tempi di lavoro sono ovviamente dipendenti dall’esperienza e dalla correlata rapidità propria propria dell’operat dell’operatore ore impegnato impegnato nell’attività in analisi.

la valutazione ha quindi per oggetto il rendimento (efficienza ed efficacia) della persona impegnata E’ evidente che si tratta di un’attività che inevitabilmente contiene una componente soggettiva, che, aldilà dell’indurre possibili complicanze di carattere rivendicativo (chi può dire qual è il tempo tempo giusto giusto)) rappre rappresen senta ta la proble problemat matich iche e alla base della valutazione del rendimento. la valutazione del rendimento è il proced pro cedimen imento to con cui l’anal l’analist ista a co con nfron fronta ta la pr pres esta tazi zio one de dell lav lavor atore crono con s uoorato cre oncecr ttonome o metr petrat rato soonalco e n dili pres presta tazi zion one e norm normal ale e per per quel quel particolare tipo di attività.

51

 

  - misurazione del lavoro

Tempi e metodi

dei tempi (4)

... com compon ponent ente e sog sogget gettiva tiva,,   che

... rappresenta rappresen ta la prob problemat lematiche iche alla base della valutazione del rendimento.

Il supera superamen mento to della della compon component ente e sogget soggettiv tiva a tip tipica icamen mente te consiste nell’individuazione di uno standard

tale standard è stato individuato nell’adozione di una prassi di analisi che , insieme all’indicazione tempo rilevato, consideri, tramite l’utilizzo di un’adeguata scala numerica, la rilevazione del “passo” dell’operatore E’ a tal proposito da segnalare che la soluzione non è tale da assicurare una completa/”scientifica” oggettività, ma che è comunque utile ad uniformare i comportamenti degli analisti (le valutazioni) alla luce di riferimenti comuni.



analisi

52

 

  - misurazione del lavoro

Tempi e metodi

dei tempi (5)

Le più frequenti scal scale e temp tempii  di riferimento a tal proposito sviluppato hanno i seguenti valori estremi:  60-80  0-133  0-150 dov dove il val alor ore e in infe feri rior ore e rappr appres esen enta ta un una a situ situaz azio ione ne di inattività o comunque molto marcata inefficienza ed il valore una prestazione eccezionale.



analisi

53

 

  - misurazione del lavoro

Tempi e metodi

[T. Hill - Operations Management]

dei tempi (6)



analisi

54

 

  - misurazione del lavoro

Tempi e metodi

dei tempi (7)

rimane comunque la questione di definizione di prestazione norm normal ale e e di defi defini nizi zion one e dell dell’e ’eff ffet etti tivo vo te temp mpo o ef effe fett ttiv ivo o di lavoro

 prestazione

normale

prest restaz azio ion ne (o pa pass sso) o) norma ormale le è il rit ritmo di lav lavoro oro dell’esecutore medio quando lavora sotto una sorveglianza ca capa pace ce ma senz senza a lo stim stimol olo o di una una re rettribu ribuzi zion one e ad incentivo. Questo passo può essere facilmente mantenuto gior gi orno no per per gior giorno no senz senza a fati fatica ca fisi fisica ca o ment mental ale e ed è cara caratt tter eriz izza zato to dall dall’im ’impi pieg ego o co cost stan ante te di un ragio ragione nevo vole le sforzo. ... La prestazione normale generalmente accettata negl neglii St Stat atii Un Uniti iti e in Gran Gran Br Bret etag agna na è eq equi uiva vale lent nte e alla alla velocità di movimento di un uomo di fisico medio quando cammina senza pesi in linea retta su terreno pianeggiante a tre miglia all’ora (4,83 km). [International Labour Office]



analisi

55

 

  - misurazione del lavoro

Tempi e metodi

 dell’effettivo



analisi

dei tempi (8)

tempo effettivo di lavoro (tempo base)

l’effettivo tempo di lavoro sarà dato dalla normalizzazione al passo standard del tempo rilevato e del passo osservato te temp mpo o base base = [( [(te temp mpo o cr cron onom omet etra rato to) ) x pass passo o ri rile leva vato to)] )]/p /pas asso so st stan anda dard rd Ad es. se 8,9 min sono il temo cronometrato, 90 è il passo rilevato e 100 il passo standard, il tempo effettivo sarà = 8,9 x 90/100 = 8,01 min.

a complem lemento è da notar tare l’utilizzo del termine  “cronometrato”. E’ evidente che ne nell ca caso so dell’ dell’ut util iliz izzo zo di temp tempii predete predetermi rminat nati, i, la que questi stione one del rendimento (passo) non si pone in quan quanto to im impl plic icit ita a ne neii temp tempii stessi.

56

 

  - misurazione del lavoro

Tempi e metodi

dei tempi (9)

è evid eviden ente te,, co comu munq nqu ue, ch che e i te temp mpii bas ase e sono sono rife riferi ritti all all’es ’esecu ecuzio zione ne di una specif specifica ica attivi attività tà second secondo o il metodo metodo definito e che, come tali, non considerano il carico di lavoro (rif. pag. 13) e più in generale le condizioni di:  interruzioni  necessità

e ritardi inevitabili

personali

 fatica  interferenza  vari

La cons consid ider eraz azio ione ne di tali tali cond condiz izio ioni ni sign signif ific iche herà rà quin quindi di considerare adeguate maggiorazioni maggiorazioni dei  dei tempi stessi.



analisi

57

 

  - misurazione del lavoro

Tempi e metodi

dei tempi (10)

   la

tabella riporta alcuni degli elementi considerati per maggio mag gioraz razion ionii attinen attinenti ti il “li “live vello llo di fatica”.

 prendendo

come esempio il tempo di 8,01 8,01 mi min n calco calcola lato to nell nell’e ’ese semp mpio io di pag. 55, in condizioni attività svolta

 “ ” , comporta la movimentazione di pesi compresi di 14 kg e svolta a temperatura normale, il tempo medio reale sarà = 8,01 x 1,03 x 1,1 = 9,08 min. E’ da evid eviden enzi ziar are e ch che e si trat tratta ta di un tempo tem po medio medio com compre prend ndent ente e app appunt unto o pause di riposo. Ad es.: se l’operatore do dove vess sse e im impi pieg egar are e l’ef l’effe fett ttiv ivo o te temp mpo o base di 8,01 min per cinque que cicli consecutivi, si prevede che al termini di tali tali cicl ciclii sian siano o ne nece cess ssar arii 1, 1,35 35 mi min n di riposo [(9,08 – 8,01) x 5].

[N. Slack, S. Chambers, R. Johnston Operations Management]



analisi

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF