storia della musica

June 29, 2018 | Author: Anonymous Tgsh1x5 | Category: Suite (Music), Opera, Sonata, Johann Sebastian Bach, Concerto
Share Embed Donate


Short Description

Download storia della musica...

Description

1

ANTICHITA' Etnomusicologia : Egizi – Mesopotamia: Israele: Cinesi: Indiani: Greci:

Romani:

Storia Storia della Musica musiche popolari, popoli extra- europei. Registrazione sonora (Edison 1878) Sachs: idiofoni –  idiofoni – membranofoni membranofoni –   – aerofoni aerofoni –   – cordofoni cordofoni Musica sacra Arpa –  Arpa – cetra cetra –   – flauti flauti di legno  – sciofar Kinnor – ugab Kinnor –  ugab –  sciofar Danno origine ai primi canti cristiani Suoni in relazione con l'universo Scala pentafonica Orchestre con cheng –  cheng  – king king –   – chin chin o Gamelan ( idiofoni) canti Veda molte scale (ottava) + modi Ragas  – fiati idiofoni –  idiofoni – tamburi tamburi –  fiati (oboi) –  (oboi) – cordofoni cordofoni (sitar) Aristosseno di Taranto Taranto = Elementa Harmonica e Rhytmica Notazione vocale (alfabeto greco) e strumentale (A. Fenicio) Canto corale (corodia) e solistico (monodia) ( monodia)  – Flauto Lira (x Apollo) –  Apollo) – Aulo Aulo (oboe) –  (oboe) – Siringa Siringa –  Flauto di Pan –  Pan – Cimbali Cimbali Metrica = sillabe lunghe (_) brevi(-) piede ( brevi, lunghe..) -Tetracordo (4 suoni in una 4° giusta) + 2 Tetracordi = Armonia (Diazeusi = disgiunzione –  disgiunzione – Sinafé Sinafé = congiunzione) + uso del trasporto t rasporto 3 generi = diatonico –  diatonico – cromatico cromatico –   – enarmonico enarmonico  – frigio (semitono -Diatonico = 3 modi = dorico (semitono fine) – frigio centro) - lidio (semitono inizio) Teoria dell' Ethos = relazione tra Musica e Stati d'animo Musica per riti pagani (spettacoli, circhi, combattimenti)

MEDIOEVO Gregoriano

Polifonia

-Molti Canti = Gallicano, Mozambicano, Ambrosiano Ambrosiano (daS.Ambrogio) VI sec = Gregoriano (da Gregorio I Magno) = repertorio unico Schola Cantorum  –  Gloria –   – Credo  – Sanctus  – Agnus -Liturgia = Messa ( Kyrie  – Gloria Credo –  Sanctus –  Agnus Dei) /  Ufficio delle Ore = Salmi (responsoriale, allelujale, antifonica) Inni  –  X = Sequenza e Tropo -Repertorio Gregoriano = 8 modi ascendenti Autentici e Plagali (4° giu) con in comune la Finalis e la Repercussio -Cantus Firmus (melodia sacra) + altre melodie = contra punctum -1° fase = IX –  IX  – XII XII = Organum = vox principalis contro vox organalis (parallele a 4°, 5°, 8°) - XI = Discanto (v.p. al basso e v.o. Per moto contrario -2° fase = XII = Organum Melismatico (v.p. al basso e v.o. con fioriture Ars Antiqua = 1320 = si afferma afferma la notazione sul rigo + mensurale -Scuola Notre Dame = m° Léonin e Pérotin = organa (P. tenor + altre voci) –  voci)  – poi poi = clausole (frammento melismatico di tenor)  – conductus  –  conductus (sia sacro che profano) Mottetto = da mot, 3 voci, sacro, tenor a valori larghi ( // Hoketus)

2

Notazione

Severino Boezio Guido D’Arezzo

Canti religiosi

Canti profani

Ars Nova Philippe de Vitry Guillaume de Machaut Ars Nova in Italia

Francesco Landino Strumentisti

Xv sec Contrappunto

Messa Mottetto Chanson GB Scuola Borgognona Borgognona

-Neumatica

= chironimica (segni su parole), diastematica (tetragramma + Neumi quadrati) –  quadrati) – XV XV = da not. Nera a bianca -Modale = Virga e Punctum = Longa e Brevis + 6 modi ritmici -Mensurale = da Francone da Colonia, Longa, Brevis, Duplex, Semibrevis + in Italia anche Maxima, Minima e Semiminima. -De Institutione Musica = 3 generi Mundana, Humana e Instrumentalis -Solmisazione = Esacordo con semitono in mezzo (do- re- mi –  mi  – fafa- solla) + Mutazione ( da un esacordo all’altro, cambio nome note) -Musica Ficta = b duro e b molle -Dramma liturgico in latino, eseguito in Chiesa, Pasqua  –  Natale  –  Parabole A.T A .T.. -Lingue volgari = Lauda tosco umbra (da cantico di frate sole) con alternarsi di solo e coro  –  Cantigas spagnole in Gallego con rit. e strofa XI = trobar plan, clus, ric  – pastorela  – servantès -Trovatori (Francia sud, oc) = canso –  canso  – alba alba –  pastorela –  servantès -Trovieri (Francia nord, oil) = chanson –  chanson – aube aube –   – serventos serventos –   – balade balade  – spruch -Minnesanger (Germ. Sud) = lied –  lied – leich leich –  spruch - tagelied -XIV = laicizzazione laicizzazione società -Ars Nova Musicae –  Musicae  – Mottetto Mottetto = isoritmico e profano -1323 ordini, al servizio di Giovanni di Lussemburgo e poi Carlo V, 142 composizioni in 6 manoscritti solo profana, corti Nord, -Madrigali = 2 o 3 terzine di endecasillabi, 2 o 3 voci -Caccia = canone a 2 voci all'unisono -Ballata = ripresa-piede-piede-volta-ripresa (tutti 2 endecasillabi) -Strumenti = organo (portativo e positivo), Scacchiere, crotta e viella, tromba, flauto, arpa -corte fiorentina, 12 madrigali 140 ballate raddoppiano voci o sostituite –  sostituite – es es : Organo (da IX) portativo (portatile)o positivo (grosso) Scacchiere (corde percosse), poi clavicordo Crotta e velia (arco) Tromba e flauti Arpa centro = fiandra = si riafferma musica sacra  –  non più Scholae ma Cappelle con cantori professionisti (stipendio, con m° di cappella) - imitazione (soggetto (Dux)  –  RISPOSTA (Comes)) = Canone : mensurale (stessa melodia ma ritmi diversi)  –  enigmatico (sogg + risposta = indovinello da risolvere) -4 parti vocali (cantus –  (cantus – altus altus - tenor –  tenor – bassus) bassus) forma più alta di composizione polifonica (Dufay) sacro e profano, 3 o 4 voci confluirono Rondeau, Ballade, Virelai –  Virelai  – 3 3 voci (no basso) procedimenti cpt autonomi: riconoscono le 3 consonanti + 3° 6° parallele(faux bourdon) + cantus firmus alla voce superiore sotto Filippo il Buono

3

Guillaume Dufay (1400 – 1474) Fiamminghi

Ockeghem

canonico, in Italia sotto Malatesta – 9 messe, 19 mottetti, 94 chanson - assimilò polifonia francia, italia, gb: meno aspro del gotico principali corti francesi, solo 3 messe e 10 mottetti, scrittura canonica

(1421 - 1495)

Josquin Des Prez (1440-1521)

Duomo Milano, Roma, Francia - + generi: messe, 70 polifonie vocali grande padronanza della tecnoca cpt + integrazione espressiva tra parola e canto: 1° musicista del rinascimento

RINASCIMENTO (XV- XVI) Ottaviano Petrucci Tradizione fiamminga

Orlando di Lasso (1532 - 1594)

Adriano Willaert  ½ XVI Riforma Controriforma:

Polifonia Sacra Scuola Romana Palestrina (1524 - 1594)

Scuola Veneziana Andrea Gabrieli (1510 - 1586)

Giovanni Gabrieli (1554 – 1612) ITALIA

Madrigale

1° fase

Musica per diletto dei gentiluomini – Dopo Gutenberg : stampa L'Harmonice musices odiecaton: 96 composizioni fiamminghe (triplice impressione) - Poi Litografia. continua: Molte opere profane + sacre durante la maturità: 58 messe, 190 madrigali nuova tradizione: anche musica profana ma impulso per musica sacra Luterana : corali su sacre scritture Calvinista: solo canto dei salmi Enriciana : Prayer Book 1549 a Canterbury Paolo III Concilio di Trento: no cantus firmus profano + parole intellegibili - Filippo Neri: oratorio: istituì funzioni sacre extraliturgiche: Laudi polifoniche cpt vocale a cappella 4 voci –  Cappelle per soli uomini adorato, organista Duomo di Palestrina, poi cantore capp.Sistina per Giulio III, capp. S Gio in Laterano..102 messe (latino), 307 Mottetti, 94 Madrigali, 75 inni 4 voci- Spirito Controtiforma. No impeti dolorosi, Sì composto, sobrio, uniforme: melodie cantabili, semplicità armonica unica senza devozione per solo voci Cantore in S. Marco, organista. Produzione Sacra: cpt semplificato, declamazione del testo Produzione Profana: Madrigali: imitazione Produzione Strumentale: organo Monaco: organista corte Baviera Sacre Symphoniae: raccolta completa (corali e strumentali). Mescola voci e strumenti ars nova interrotta nel 1400  –  Lorenzo il magnifico: Canti carnevaleschi 3 o 4 voci per accompagnare spettacoli popolari Isabella d'Este: Frottole: forma poetica popolare che deriva dalla Ballata. Strofe versi Ottonari Villanelle: 1540- 1550 Napoli, 3 voci, testi napoletani toni scherzosi Canzonette: contenuto lieto  –  Balletti: incisività ritmica, strofici( rit. Fa la la la la) niente in comune con quello del 300 (2 - 3 voci, strofe): 4 - 6 voci, Non strofico, solo voci soliste, poesie in musica(Petrarca, Bembo), Da Omoritmia a stile contrappuntistico. Si afferma il Cromatismo: sia intervalli piccoli che uso di valori brevi (crome) Palestrina, Di Lasso, Filippo Da Monte

4 2° fase

Marenzio, Da Venosa, Monteverdi Luca Marenzio Duomo di Brescia, Roma, Firenze (1553 – 1599) Poco sacro, Molti Madrigali e Villanelle + Testi accurati, Cpt libero e stretto, accordi, passi diatonici e cromatici: Petrarchismo musicale Carlo Gesualdo Da Venosa nipote di S. Carlo Borromeo, Napoletano: 1590 sorprende moglie con (1560 - 1613) amante e li uccide – 1594: sposa Eleonora d'Este 110 Madrigali, 2 libri di Sacre Cantiones Opposto a Marenzio: Severo autocontrollo, no correlazioni parola/  canto – Rinnovato cromatismo + ampiezza dei salti melodici Gb Madrigali su imitaizone Italiana su testo inglese Madrigali Drammatici : genere comico caricaturale, 5 voci es. Fine XVI Giovanni Croce Chanson Parigina : 4 voci, impianto formale semplice, simile a Francia frottola Villancico: da frottola, più strofe e rit., 3,4 voci, stile omofono, Spagna accompagnati dal liuto Meistersinger: eredi Minnesänger: ambienti borghesi, gare di poesia Germania Lied polifonico: melodia principale al tenor, poi acuta. Teoria Musica tra 500 e 600 Rimane polifonia ma si afferma Monodia, cpt perde importanza, nasce Armonia, Modi: maggiore e minore + musica stumentale Tinctoris: Terminorum Musicae Diffinitorium (dizionario lessicale Trattatisti musica) Ramos: musica pratica Glareano: Dodekachordon: origine tonalità: aggiunta alterazione a modi grgoriani (es. Per evitare il tritono) + sensibile in cadenza Zarlino: Istituzioni Armoniche: origine armonia: strumenti polivoci, creazione accordi + teoria dei suoni armonici Basso Continuo non interrotto, riassume accompagnamento, cifre, organo o clavicembalo Strumenti Liuto: importato da oriente, 11 corde Viella: antenato di viola, lira.. Cornetti, Trombe, Flauti, Fagotti Organo: introdotti + registri e pedaliera

Musica vocale 600 – 800

BAROCCO (XVII-XVIII) Camerata Fiorentina

Jacopo Peri (1561 – 1633) Giulio Caccini Ottavio Rinuccini

Musica sacra cattolica

Periodo tra Monteverdi e Händel; culla: Roma  –  Importanza musica strumentale  –  Monodia  –  Varietà ritmica - Festa: manifestazione + importante V.Galilei, J.Peri, O. Rinuccini: si riuniscono in casa di Giovanni Bardi per ricreare musica greca: Recitar cantando (accresce senso delle parole) + Monodia Riscoperto il Teatro: musiche in scena, intermedi fiorentini (tra scene di commedie) – Drammi in musica: antecedenti dell'opera Dafne, Lo Zazzerino Maestria del canto virtuosistico, 1602: Nuove Musiche Emilio de Cavalieri e Marco da Cagliano Librettista Coesistono lo stile polifonico antico (Palestrina), lo stile moderno monodico (stile concertato, Monteverdi) Oratorio: da luogo di preghiera, nel XVII sec. anche esecuzioni

5

Giacomo Carissimi (1605 - 1674)

Musica sacra protestante Heinrich Schütz (1585 - 1672) Corali

musicali sacre non- liturgiche, Latino: Roma, arciconfraternita del SS. Crocifisso: Cantore e organista nel Duomo di Tivoli, poi Assisi, poi Roma Musica vocale Non- Teatrale: sacra latina e profana italiana. 35 oratori Historiae Sacre: alterna brani narrati lirici + organo bc o piccolo ensemble strumentale Italiano: Roma, poi altre città italiane, rispetto a O latino meno coro e + arie e duetti, opere in 3 atti. Francia: Charpentier (allievo di Carissimi, contemporaneo Lulli) Grand Motet: cantata sacra per voci soliste, coro e orchestra Germania centro nord: si stacca dal corale; composizioni libere Hans Leo Hassler e “Sagittarius”, M° cappella d principe elettore di Sassonia a Dresda; musiche sacre luterane (es. Psalmen Davids); Mottetto polifonico usato nel XVII sec, sottomette le musica al testo; pochi corali

371 corali di J.S.Bach (1784  – 87)

Praetorius: Musae sionae: 1250 composizioni sacre Cantata sacra o da chiesa XVIII sec. Neumeister: 10 raccolte di poesie sacre sulle festività dell'anno liturgico (da cantata da camera italiana), alternanza di brani biblici, corali, composizioni poetiche originali. Bach: 200 cantate Monodie profane da camera Da Nuove Musiche di Caccini: Madrigali monodici: Testi non strofici, musica non ripetuta Arie: Strofiche + svolgimento sillabico Autori: Sigismondo d' India, Marco da Gagliano, Claudio Saracini Cantata profama Raccolta di Alessandro Grandi del 1620: separazione Recitativi (momento esplicativo ragionativo) e Arie (momento espressivo) G. Carissimi, A. Stradella, A. Scarlatti Duetto da camera Madrigali e Polifonia a 2 voci; Le musiche a 2 voci di S. d' India.

L'OPERA ITALIANA NEL 1600

L'opera a Roma

L'opera a Venezia Claudio Monteverdi (1567 – 1643)

Per svago e eventi celebrativi: spettacoli di corte, sfarzosi, rappresentati una sola volta. 1637: nasce a Venezia il teatro impresariale (biglietto, teatri stabili, repliche) Teatri: platea semicircolare, palchi, piano scenico, orchestra davanti al proscenio. Scenografia nasce da prospettiva rinascimentale (Palladio,Serlio, poi Galli da Bibiena) Cantanti: devono essere anche attori, virtuose e musici; onore e gloria, es. Adriana Basile, Margherita Salicola. 1° città del Belcanto: Urbano VIII e Clemente IX – Arie e Recitativi Rappresentazione di Anima e corpo di Cavalieri Urbano VIII: Sant'Alessio di Landi su libretto di Giulio Rospigliosi a palazzo Barberini. Luigi Rossi: Orfeo / Mazzocchi: Chi spffre speri 1637 Impresariato: L'Andromeda di Francesco Manelli (libr. Ferrari) Scene di sfarzo, trame intricate e inverosimili, + incassi a cantanti. Figlio di medico, violista a Mantova:1607 Orfeo, 1608 Arianna e il Ballo delle Ingrate. Venezia: Ritorno di Ulisse in Patria, L'Incoronazione di Poppea. Dibattito con Artusi:Dalle imperfezioni della moderna musica –  risponde con premessa al V libro dei madrigali.

6 Ultimi madrigali concertati; Composizioni per archi: introduce tremolo e pizzicato - Dopo Monteverdi, Francesco Cavalli, in San Marco , 42 opere (1° in San Cassiano, Nozze di Peleo e Teti, Muzio Scevola), Recitativi plastici e incisivi.; Antonio Cesti (1632 – 1669) Orontea, Dori, Il Pomo d'oro Alessandro Stradellainfluenzato da Monteverdi e Carissimi, ripartì l'orchestra d'archi in 2: concerto grosso e concertino; 13 opere, 5 oratori.

L'OPERA ITALIANA NEL 1700 Apostolo Zeno Pietro Metastasio (1698 – 1782)

Carlo Goldoni (1707 – 1793)

Genere cosmopolita, nasce librettistica: poeta cesareo a Vienna Romano, inizia come poeta melodrammatico a Napoli. Primo libretto: Didione Abbandonata. 1730: poeta cesareo per Asburgo a Vienna: fortuna (+ di 800 versioni operistiche). I suoi drammi sono in 3 atti, recitativi lunghi e arie brevi, pochi duetti e cori; Temi: contrasto di sentimento/ragione 14 intermezzi, 6 opere serie, oltre 100 opere comiche; Riforma teatrale Goldoniana.

Alessandro Scarlatti

punto di separazione tra opera Veneziana e opera seria; Palermitano, (1660 – 1725) M° cappella per Cristina di Svezia – 1682 Napoli, poi Roma e ancora Napoli, sotto gli Spagnoli. 66 opere nuove: L'Eraclea (1700), Mitridate Eupatore (1707), La Griselda (1721) Non inventò l'Aria col da capo nè I recitativi accompagnati., ma riequilibra I rapporti tra i 2, importanza partecipazione orchestrale al dramma cantato + sinfonia d'introduzione. 26 serenate, 811 cantate (1 o 2 voci + bc), 72 mottetti, 12 sinfonie di concerto grosso Opera a Napoli Prima di Scarlatti: 1650 circa Didone di Cavalli, L'incoronazione di Poppea di Monteverdi. 1654: aperto il teatro di S. Bartolomeo. Francesco Provenzale: 1° operista napoletano 4 orfanotrofi: conservatori. Caposcuola Francesco Durante. Da 1700: da dominio spagnolo ad austriaca, poi ancora spagnoli: nuovo teatro S.Carlo (1737): opere buffe in dialetto napoletano Dopo A.Scarlatti: Feo, Porpora, Vinci, Leo Giovanni Battista Pergolesi Conservatorio dei poveri di Cristo , sempre a Napoli; 1752 La serva (1710 – 1736) padrona (intermezzo), Lo frate 'Nnamuratu, il flaminio dolcezza e malinconia melodica, scrittura semplificata.

Piccinni (1728 – 1800) Giovanni Paisiello (1740 – 1816)

Domenico Cimarosa (1749 – 1801)

Opera a Venezia

Jommelli, Traetta, Piccinni, Paisiello, Cimarosa Pugliese, Le donne dispettose, La cecchina. Parigi: querelle tra lui e

Gluck, ma non rese il confronto: Roland, Iphigénie en Tauride, Didon. Pugliese, studia a Napoli, poi M° cappella in Russia per Caterina II La serva padrona e Il Barbiere di Siviglia. Torna a Napoli: La molinara, Nina o sia la pazza per amore. Parigi per Napoleone: 100 opere (es. Socrate) 1° successo: L'Italiana a Londra. Và a Pietroburgo nel 1787 per 3 anni, poi Vienna: Il Matrimonio segreto (1792), capolavoro op. Comica settecentesca. Scrive Inno Repubblicano: I Borboni lo mettono in carcere, poi esiliato a Venezia. 70 op. Serie, buffe, cantate, 87 composizioni per strumento a tastiera. Concorrenza fra teatri, in alcuni solo op. Serie, in altri anche buffe.

7

Antonio Vivaldi

Opera Seria

Opera Comica

Gluck (1714 – 1787)

Gli Ospedali come I conservatori a Napoli, istruivano le Fiole Dai 35 anni si occupò del teatro d'opera: Ottone in villa (1713), 50 op. Serie, Feraspe(1739), legato soprattutto al Teatro di S. Angelo, l'orchestra pertecipa alla vicenda drammatica. Il Farnace, Orlando(1727), La fida ninfa(1732), la Griselda (1735) Baldassarre Galuppi : vita a Venezia, M° Sanpietroburgo, molte opere su libretto di Goldoni Opere: Sinfonia, Recitativi (dialoghi), Arie (virtuosismi) Recitativi: secco ( voce + bc) – accompagnato (voce + orchestra) + Recitar cantando (camerata fiorentina) Arie: col da capo (Scarlatti a-b-a') – Aria Bipartita (lenta- mossa) Fine al 1600 solo op. Seria: norme morali, eroismo, rispecchia società del tempo, cosmopolita, 3 atti, lieto fine, cantanti famosi, arie col da capo, librettisti e poeti italiani. 2 tipi: L'azione (festa teatrale) e Pasticcio( libretto originale) – inizia con sinfonia Nasce come intermezzo tra gli atti dell'opera seria; personaggi borghesi o popolani, quotidianità, tipicamente italiana, 2 atti, inizia con sinfonia. Riforma di Gluck : segue logica del dramma, da Algarotti “Saggio sopra l'opera in musica” (1755) – No divario tra Arie e Recitativi, No arie col da capo, No canto fiorito, Coinvolgimento coro e orchestra, dolore espressivo nel timbro degli strumenti. Francia querelle tra Lullisti e Ramisti, tra Buffonisti e Antibuffonisti, tra Gluckisti e Piccinnisti. Benedetto Marcello: Il Teatro alla Moda (1720): sembra un manuale per chi lavora a teatro ma è satirico. Bavarese, studia Logica a Praga. 1735 Vienna da Lobkowitz; Italia per conte Melzi. Dal 1741 compositore tatrale; Milano, Venezia, Londra, Vienna: inizia a concepire la riforma: Orfeo ed Euridice (1762): desiderio di estendere alla Tragèdie-Lyrique il rinnovamento dell'opera seria italiana. 50 opere: le prime su libretti metastasiani es. La clemenza di Tito Parigi: Iphigénie en Aulide (1773), Orfeo ed Euridice(74), Alceste (76) (collaborazione Gluck  – calzabrighi), Armide (77), + 5 balletti - Eredità Gluckiana: Piccinni (Roland, Atys, Didon – Salieri (compositore di corte a Vienna).

TEATRO MUSICALE 1600 / 1700 IN EUROPA Francia

Lulli (1632 – 1687)

Vocalità: elemento centrale + ballo e coreografia. Musica per diletto. Air du cour: strofica, stile omofono. Diffusione del liuto Balletto: nato in Italia da Domenico da Piacenza, Baldassarino da Belgioioso crea il Balletto Francese; Ballet du cour: preceduto da un'ouverture, brani solistici e cantati, gran ballet finale. Poi Ballet- mascarade, Ballet mélodramatique, Ballet à entrées e infine Opéra- Ballet. Grand Ballet: es 24 violon du Roi: 1° orchestra d'archi moderna. Compositore e ballerino per Luigi XIV, costituisce la Petite bande des 16 violons du Roi (non soddisfatto della 24..) 1672: sovrintendente della musica francese. 1687 mentre dirige il TeDeum si ferisce e muore per una cancrena al piede.

8

Opéra- Ballet

Rameau

Opéra – comique

Opera tedesca barocca

Singspiel GB Masque

Henry Purcell (1659 – 1695) Ballad – Opera

Prime opere:31 Ballets + inventa le comedie- ballete con Molière 13 Tragédie  –  Lyriques: passaggio Resits e Airs non marcato, cospicua presenza di cori e danze, scrittura orchestrale a 5 parti: es. Alceste (1774), Roland (1785). Vuole creare l'equivalente musicale della tragedia in versi: evidenzia le vicende coi dialoghi. Danze e arie cantate, non più unità d'azione, climi pastorali. es. Campra: Europe galante, Carnaval de Venise, Destouches: usò l'Aria col da capo organista, compositore per clavicembalo.1723 va a Parigi, Dirige l'orchestra di La Pouplinière. Inizialmente criticato per la lontananza da Lulli: querelle Lullisti – Ramisti si risolse con querelle dei Buffons dopo rappresentazione de La Serva Padrona di Pergolesi. E' il continuatore della Tragédie- Liriques di Lulli: recitativi più cantati, arie melodicamente più articolate, robusto senso dell'armonia Tratti nazionali: Francia: in contrasto con l'Opera seria: prende il via dopo la Royalty messa da Luigi XIV + Vaudeville; Germania: Singspiel; Italia: Opera comica. Es. Le devin du Village di Rousseau Duni:Sposa la causa dell'Opera in Francese, 23 Opéra  –  comique.. Philidor, Monsigny, Grétry. 1° Opera tedesca: Dafne di Schütz, libretto di Rinuccini tradotto da Martin Optiz, rappresentata nel 1627 alla corte di Sassonia. Influsso Italiano;Dal 1670 al 1730 opere su libretti tedeschi. Amburgo come Venezia: Teatro del mercato delle oche: J. Franck, Kussser, Keiser, Händel. spettacolo misto di recitazione e musica, genere nato a Vienna, poi Germania: Hiller, Benda. Trattenimento di corte, Mitologico ed allegorico (Durante Tudor e Stuart): Ben Jonson, Davenant A 18 anni compositore dei violini del Re, a 20 organista a Westminster. Dido and Aeneas (1689) mini opera: alto senso del dramma, creazioni teatrali: musiche di scena. John Gay The Beggar's opera 1728: bassifondi di Londra, prigione, ladri, prostitute; melodie popolari.

OPERA ITALIANA IN EUROPA TRA 6 E 700 Francia

Europa centrale

Barberini rifugiato a Parigi sotto Cardinale Mazarino, 1° operea italiana a Parigi (1645) “ La finta pazza” di Sacrati: recitativi sostituiti dai parlati: successo tiepido. Poi Orfeo di Luigi Rossi su libretto di Buti: pubblico diviso in 2 (contrasti). Mazariono invita Cavalli: 1660 Serse di Francesco Cavalli, con balli tra un atto e l'altro per assecondare il gusto francese, 1662: L'Ercole Amante. Dopo Mazarino: Colbert, Charpentier. Querelle des Buffons: 1752: si installa a parigi una compagnia italiana di Opere comiche: La Serva Padrona di Pergolesi No teatri impresariali come in Italia ma sotto sovrani: date subordinate a eventi politici, sontuosi, con balli. Solo dalla ½ del 700 si affermano gli aspetti finanziari( biglietto, borghesi ammessi..) Vienna: Leopoldo I (1657 – 1705) musicista, istituì la carica di poeta cesareo: 1° Minato, poi Apostolo Zeno, Metastasio.

9

Russia

Baviera: Enrichetta Adelaide di Savoia introduce l'Opera seria Italiana Sassonia: 1° opera italiana 1662 il Paride di Bontempi. Prussia: Federico III: 1° op.ita. La festa dell'Imeneo di Ariosti GB: 1° op. ita. Arsinoe Regina di Cipro (1705) di Thomas Clayton nel Teatro di Drury Lane; 1710 Rinaldo di Händel. 1720 fondata la Royal Academy of Music: Händel, Bononcini Ariosti., poi contrasti e litigi: Händel allora fonda un'altra i mpresa con Nicola Heidegger. Francesco Araja portò Opera italiana ma in lingua Russa: es. Tsefal i Prokis. Sotto Caterina II la Grande: dispotismo illuminato, chiamò operisti italiani (es. Cimarosa, Galuppi..). 1°Operista Russo: Glinka

OPERA ITALIANA NELL'800 Librettisti:

Cantanti Impresari teatrali

Editoria musicale Melodramma

Giacchino Rossini (1792 - 1868)

Opere:

Vincenzo Bellini (1801 - 1835)

Opere:

Gaetano Donizetti (1797 - 1848)

Teatro Italiano importante come luogo d’incontri Operisti minori: Mascagni, Leoncavallo, Boito, Zandonai Felice Romani (1788 - 1865): Rossini, Bellini, Donizetti Arrigo Boito (1842 - 1918): Verdi (Mefistofele, Otello, Falstaff) Giuseppe Giacosa (1847 - 1906): Puccini (Bohème, Tosca, M. Butterfly) attori e interpreti, non più castrati Barbaja (Milano) – Merelli (Bergamo) – Lanari (Marchigiano) Teatri; 2 o 3 palchi abbonati annui, dal 4° ceto medio, platea pubblico eterogeneo, loggione per pubblico minuto Tramite tra operisti e impresari (Ricordi) Sinfonia o Preludio, Recitativo secco (da 1820 dialogo cantato), Arie (presentazione personaggi), Cavatine (solo primo atto, carattere lirico), Cabalette (virtuosistico), Pezzi d’insieme (momenti teatrali) e coro (più presente) Padre tromba e corno, madre soprano; violoncello, piano e cpt a Bologna , 18 anni :La cambiale di matrimonio a Venezia 1815/ 23 Napoli: sposa Isabella Colbran 1824: Parigi dirige teatro italiano 1845 sposa Olimpia Pelissier 1855 Passy: muore, lascia patrimonio al Pesaro per liceo musicale. 23 serie (Otello 1816, Armida 1817), Comiche (L’italiana in Algeri 1813, Il barbiere di Siviglia 1816, La Gazza ladra 1817) Opere parigine: Guillaume Tell (ultima) Stile buffo: brevi formule ripetute, grandioso effetto crescendo / Stile serio: Generalità espressiva Composizioni non teatrali: stabat mater, petite messe solenne, sinfonie. 1819 Napoli con borsa di studio, 1825 1° op. Adelson e Savini, poi Bianca e Gernaldo; 1827 Milano (Barbaja) Il Pirata alla scala (incoronato erede di Rossini), La Sonnambula, La Norma. Londra 3 opere, Parigi conosce intellettuali. 10 Opere: esordio con Adelson e Savini; I Capuleti e Montecchi (1836, La Fenice), La Sonnambula e La Norma (Scala), I Puritani (ultima, Parigi). No genere comico, Librettista Felice Romani. Melodie purissime, canto: cuore dell’invenzione (cfr. Chopin) Famiglia povera: 1806 lezioni caritatevoli di musica, poi Bologna, poi torna a Bergamo: quartetti per archi, sinfonie.

10

Opere:

Giuseppe Verdi (1813 - 1901)

Opere:

Giacomo Puccini (1858 - 1924)

Un amico regala libretto Enrico di Borgogna: 1° opera. Napo.li ingaggiato da Barbaja, poi prof al conservatorio di Napoli. Anna Bolena alla scala. Parigi, viaggi. Paralisi cerebrale. 74 op. teatrali, 65 pervenute complete. Farse: il Campanello. Op.   buffa: L’ajo nell’inbarazzo, L’elisir d’amore, Don Pasquale. Opere serie: Anna Bolena (1830), Lucrezia Borgia, Lucia di Lammermoor (1835). Spesso la protagonista è una donna, un’eroina destinata a soccombere per morte violenta o pazzia. Produzione discontinua. Umile famiglia, lezioni da organista. Sotto protezione di Antonio Barezzi, borsa di studio per Milano (fuori età allora lezioni private) 1836 torna a Busseto e sposa Margherita Barezzi 1° opera Oberto conte di San Bonifacio (1839 acettata alla scala da Merelli), poi insuccesso Un giorno di Regno. Perde 2 figli piccoli e moglie. Nabucco (1842): trionfo alla scala (soprano Giuseppina Strepponi, sua compagna): inizia ricchezza, quindi opere più meditate. Deputato sotto Cavour (1875 senatore del Regno). Collabora con Boito. 1896 fonda casa di riposo per artisti lirici 1° periodo 1839  –  50: Nabucco, Giovanna d’Arco, Machbeth, La battaglia di Legnano 2° periodo 1851  –  1871: Rigoletto, Trovatore, Traviata (Trilogia popolare), I Vespri siciliani, Don Carlos ( per Parigi), Aida (per Il Cairo). 3° periodo Otello, Falstaff + Pezzi sacri: Requiem Rispecchia società 800esca, intrecci scenici, Basta pezzi chiusi, rapporto testo e musica “Parola scenica”, declamato melodico. Famiglia di musicisti, Borsa di studio per Milano. Le Villi al Dal Verme, L’Edgar per Giulio Ricordi, Manon Lescaut Bohème  –  Tosca - Madama Butterfly ( libretto Giacosa), Turandot (non finita). Muore di Cancro alla gola. Personaggi femminili importanti; Tosca ricerca sul canto Gregoriano, M.Butterfly: temi orientali. Approfondite ricerche su Debussy, Stravinsky, Schonberg. ½ 800 inizia stagione wagneriana in Italia (Lohengrin 1871, Bologna): inizia la Scapigliatura: Boito e Ponchielli conservatorio Milano, doppia inclinazione letteraria e musicale. Compositori Veristi fortuna con una sola opera: Leoncavallo: I Pagliacci su suo libretto –  Mascagni: Cavalleria Rusticana (da novella di Verga)  –  Giordano: Malavita – Cilea: Adriana Lecouvrier.

OPERA IN FRANCIA E GERMANIA NEL 1800 Francia

Cherubini (1760 – 1842)

1° perodo: c'erano Italiani (Cherubini, Bellini), tedeschi (Meyerbeer) Operisit Francesi: Gounod, Bizet, Massenet, Berlioz; c'era l'Academie Royale de Musique; dal 1850 Opéra-Lyrique: personaggi storici, toni drammatici (non più solenni) Dal 1788 a Parigi, influenzato da Gluck; Lodoiska, Medée; Op. balletto Anacréon ou l'Amour Fugitif; Op. comica L'Hotelerie portugaise, Le crescendo

11

Grand- opéra: genere predileeto in Francia 1830, appariscente grandiosità, frequenti cambi di scena:La dame blanche di Boïeldieu, La muette de portici di Auber, Guillaume Tell di Rossini; Librettista Scribe

Giacomo Meyerbeer (1791 – 1864)

Studia in Germania, poi operista in Italia: Il crociato in Egitto (1824); Parigi: Robert le Diable, Les Huguenots, L'africaine

Daniel esprit Auber

autore di Opéra – comiques: Fra Diavollo, Le Domino noir (1837)

(1782 – 1871)

Charles Gounod (1818 – 1893)

George Bizet

(1838 – 1875)

Jules Massenet (1842 – 1912)

Il Dramma Lirico: nuove esigenze del II impero: l'impresario Léon Carvalho con il Theatre Lyrique fa conoscere opere di Mozart e Weber. Il librettista Carré sostituisce Scribe Studia in Francia, Prix de Rome: appassionato di Composizioni sacre; Sapho (1851), Mirelle (1864), Faust (1858). Vita breve: Parigi, muore subito dopo la rappresentazione della Carmen: Non più solo vicende liete ma passione e finale tragico. Erede di Gounod, evidenzia lato sentimentale e capriccioso delle sue eroine Fine del secolo: César Franck, Vincent d'Indy, Camille Saint  – 

Saens, Gustave Charpentier, Claude Debussy. Germania

Carl Maria von Weber

Richard Wagner (1813 – 1883)

Opera italiana: genere più gradito nell'800; a Weimar soprintendente Goethe; nazionalismo culturale germanico: Hoffmann ( 1776 – 1882) ispirò i caratteri dell'opera tedesca con 4 opere (mai rappresentate) da famiglia di teatrali, carriera anche pianistica, dirige teatro di Dresda, Kapellmeister a Praga; Der Freischütz (dramma musicale, melodie semplici), Euryante, Oberon + Opere teatrali: Peter Schmoll e Preciosa. Mescola Singspiel e Op. comique Orfano di padre, KapellMeister in piccoli teatri, Rienzi (1842, successo), Olandese volante, Tannhäuser, Lohengrin; Si rifugiò in Svizzera per scampare al carcere dopo la rivoluzione: Dramma Wagneriano: Re Luigi II di Wittelsbach: patrono di Wagner Prime Opere: Le nozze, Le fate Rienzi; 3 Opere Romantiche(tema della redenzione dal male attraverso l'amore): L'Olandese volante (vascello fantasma, navigatore maledetto), Tannhäuser, Lohengrin (leggenda medievale); Dramma musicale: Tristano e Isotta, I Maestri cantori di Norimberga, Tetralogia L'Anello dei Nibelunghi (Prologo + 3 giornate: L'oro del Reno, La valchiria, Sigfrido, Il crepuscolo degli Dei), Parsifal (La leggenda della Tavola Rotonda) Dramma Wagneriano : Teatro totale in cui si fondono parole, suono, azione; non più pezzi chiusi; Leitmotive + melodia infinita (temi associati ad un sentimento o ad un personaggio.

MUSICA STRUMENTALE DAL 1600 AL 1800 Primo Barocco

Liuto, Organo, Clavicembalo; dal 1500 al 1600: da polifonia a monodia (solo in ambito strumentale) 4 Forme strumentali: composizioni derivate da modelli vocali + cpt (ricercare, canzona, fuga); Stile improvvisato (toccata: per anticipare

12

Compositori

Suite Barocca

Bernardo Pasquini

Sonata

Arcangelo Corelli (1653 – 1713)

Antonio Vivaldi (1678 – 1741)

Giuseppe Tartini (1692 – 1770)

Concerto Barocco

con l'organo i canti); Composizioni per ballo (Pavana e Gagliarda, Passamento e Saltarello, Allemanda e Corrente); Variazioni su canto dato o basso (Partite, Passacaglia, Ciaccona) Liutisti: facilità per strumento maneggevole e intavolature. Italia : Spinacino e Galilei, Francia: Le Roy, Germania: Weiss, Telemann, Bach, GB: Dowland, Spagna: Vihuela de mano Organisti e Clavicembalisti: Italia: Gabrieli, Merulo (Venezia), Gesualdo da Venosa (Napoli); Frescobaldi ( Ricercare, Toccate, tutte le forme organistiche). GB: 3 generazioni di Virginalisti: Byrd, Bull, Gibbons; Paesi bassi:Jan Pietersztoon Sweelinck; Germania: Scuole regionali: Hassler, Scheidt. Balli di società, per intrattenimento, classi abbienti; la Suite (successione) non è da danzare; danze obbligatorie: Allemanda, Corrente, Sarabanda, Giga + facoltative: Preludio, Bourrée, Passepied Corale luterano per organo: partita corale (variazione cpt di un tema, melodia come cantus firmus), Fantasia corale (libera), preludio corale Studia a Roma, 35 toccate, 17 suites, 35 sonate con basso numerato, 1° in Italia a comporre suites per cembalo Alessandro Scarlatti: 50 Composizioni per tastiera, 40 t occate Germania sud e austria: Johann Jacob Froberger Germania nord: Buxtehude, Böff  Germania centrale: Famiglia Bach, Pachelbel, Kuhnau Francia: separazione Organo (Boyvin) e Cembalo (Couperin). Nel 500 di indica la canzona – sonata; Nel 600 il 1° tempo è diviso in brevi sezioni, per strumenti ad arco (// botteghe cremonesi: Guarnieri, Stradivari e Amati) + Liutai (Milano, Brescia e Venezia) Sonata da Chiesa e da Camera : Tarquinio Merula 1637: da Suonarsi in chiesa e in camera; poi distinzione: da Chiesa in 4 tempi, archi  – da Camera in 4 o + tempi, suite per clavicembalo per case borghesi. Sonata a 3: 2 parti nel registro medio-acuto, 1 nel grave; di solito 2 violini e 1 violoncello (o violone o viola da gamba) o organo (bc). Sonata a solo: Violino (o flauto o oboe) + 1 voce grave per basso melodico (violoncello o organo) Violinisti: Violino e Sonate sono nati in Italia: Venezia, Bologna. Studia a Bologna, lavora a Roma; la sua fama attira molti giovani. Opere: 6 raccolte stampate (sonate a 3, sonate x violino e cembalo, concerti grossi); Scrittura cpt; 24 variazioni sul tema della follia. Cantabilità vicina alla voce umana.Allievi di Corelli: Somis, Geminiani, Locatelli Alta formazione musicale + sacerdozio lasciato dopo un anno per motivi di salute; 1704 m° di violino all'ospedale della Pietà; 1713 1° Dramma in musica Ottone in Villa; 46 opere teatrali (Giustino, La fida ninfa); musica sacra: Gloria, Beatus Vir; Musica strumentale: 75 sonate a 3 o solo, 23 sinfonie, 450 concerti. Tutta la vita in Italia tranne un viaggio ad Amsterdam. Studia all'Università di Padova, sposa una senza approvazione famiglia: scappa ad Assisi; Venezia, poi torna a Padova: 1° violino e capo concerto; op. quasi solo per violino, Trattato Secondo la vera scienza dell'Armonia All'estero: Purcell, Händel, Couperin. Non più mix di strumenti, ma forma per strumenti ad arco e bc + contrasto solo/tutti; basta scrittura cpt, ripetizione del ritornello del

13

Concerto solistico

Domenico Scarlatti (1685 -1757)

François Couperin (1668 – 1773)

Strumenti Barocchi

Johann Sebastian Bach (1685 – 1750)

tutti, progressioni melodiche e eco. Tutti: concerto grosso; soli: concertino; solo: solo; inventore Stradella, poi Corelli (op. 6), Albinoni, A. Marcello, Vivaldi, A. Scarlatti; diverso da concerto solistico (a Bologna e Venezia); estero: Bach (brandeburghesi) Giuseppe Torelli: ritornello con materiale diverso, 3 tempi (veloce, lento, veloce) Antonio Vivaldi definì il modello del concerto: Rit1 (I), Solo1 (V), Rit 2 (V), Solo 2 (Rel. Min), Rit 3 (Rel. Min), Solo 3 (I), Rit 4 (I). Vivaldi affidò il solo al violino, viola, violoncello, fiati, mandolino. Germania: Bach (trascrisse il Concerto in si min. X 4 violini e archi di Vivaldi, per cembali e archi – fu il 1° a scegliere il cembalo come strumento solista), Telemann (45 concerti). Musica per strumenti a tastiera: l' Organo si mantenne vivo solo q nelle chiese del nord, luterane; forme predilette suite e sonata + Rondeau(abaca) Italia: Sonata (non sempre bipartita) per organo o clavicembalo Partecipò ad una gara con Händel a Roma, 1720 Svolta: si trasferisce a Lisbona come m° di cappella e m° delle principesse: Maria Barbara andò in sposa a Ferdinando VI di Spagna e si portò Scarlatti a Madrid: 550 sonate x cembalo per l'allieva: binarie (I V- VI), influssi della musica Spagnola popolare, Inventiva ritmica. Dinastia organista(nipote di Louis Couperin) m° della Camera del Re a Versailles: 254 Pièces de Clavecin in 27 Ordres (ogni ordre comprende + brani). Scrittura raffinata, agréments. Non prende parte alla disputa Italia  –  Francia, anzi propone unione dei 2 stili, ama le forme brevi, con pochi strumenti Rameau: autore di Tragédies- Lyriques ma anche produzione per clavicembalo (3 raccolte), stile su arpeggi e scale. Organo perfezionato in Germania centro – Nord: più registri, ampliano pedaliera, architettura esterna; Organari: Matteo da Prato (Toscana ed Emila XV), Antegnati (Brescia XVI, XVII), Della Ciaja (Pisa, XVIII), Serassi (Bergamo, XIX) Clavicembalo : corde pizzicate da punte di penne di corvo poste sui salterelli, corde perpendicolari alla tastiera. XVI sec: Spinetta (gb virginale): uguale ma corde parallele e oblique alla tastiera. Clavicordo: corde percosse a tangenti che rimanevano a contatto con la corda fino all'abbandono dei tasti piccolo e rettangolare. Violino: 1° costruttore di fama: Gaspare da Salò (1540 – 1609) iniziatore della Scuola Bresciana, poi cremonese Amati, Guarnieri e Stradivari, poi tirolese Jackob Steiner. Pianoforte: inizia ad essere impiegato nel 1770: XVIII Fortepiano: corde percosse da martelletti, inventato dal cembalaro Bartolomeo Cristofori; poi organaro tedesco Silbermann lo perfeziona; Sébastian Erard introduce il doppio scappamento nel 1822. Stirpe da Veit (XVI) a Wilhel Friedrich (1845). vive e lavora in Turingia – Sassonia ; orfano allevato dal fratello Johann Christoph; 1703 1° impiego come violinista a Weimar, poi organista a Arnstadt: chiese 4 settimane di permesso per andare ad ascoltare Buxtehude: rimase 4 mesi; rientra: scontento del concistoro cittadino; 1707 và a Mülhausen. Sposa cugina Maria Barbara: 7 figli

14

George Friedrich Händel (1685 – 1759)

tra cui Carl Philip Emanuel e Vielelm Friedmann. Torna a Weimar: organista di corte; 1717 Köthen per Leopold di Anhalt; 1720 morì moglie: sposa Anna Magdalena Wilke (cantante di Corte): 13 figli, tra cui Johann Christian. Dal 17 al 23 musica strumentale, perchè corte di Köthen è calvinista quindi no musica sacra, Dal 22 a Lipsia: ambiente luterano. 1749: operazione a cataratta, cieci poi apoplessia e muore. Fu apprezzato come organista e insegnante, non come compositore perchè superato, ancora rinascimentale; stile da tradizioe luterana e da studio musica italiana e francese Catalogo: Bach Werke Verzeichnis Sacre: Cantate sacre su corali (bibliche) o poetiche, Passioni giovanni e Matteo, 6 mottetti a 5 – 8 voci, Oratorio di Natale. Organo: 250 composizioni organistiche, Orgelbüchen, toccate, passacaglie, Fughe Profane: Cantate profane, Clavicembalo BenTemperato,Clavierübung Concerti Brandeburghesi, l'arte della fuga, L'offerta musicale Tedesco, si forma in Italia e Germania, lavora in Gb: Cosmopolita; tutti i generi musicali. Organista a 18 anni, 1° opera Almira (1705); 1706 in Italia, poi Hannover, Londra: Rinaldo, 1726: cittadinanza inglese. Dal 1738 smette di fare op. italiane perchè piacevano solo ai Nobili; Oratori biblici su libretti inglesi, 42 Opere serie in Italiano: Agrippina, Radamisto, Giulio Cesare, Galatea (personaggi storici, poemi eroici); Produzione sacra: Oratori in Inglese: Esther, Saul, Israel, Salomon. Concerti grossi op. 3 e 6; concerti per organo op. 4 e 7 , 2 suites x orchestra barocca, Water music, 3 pezzi x cembalo, variazioni..

ETÀ CLASSICA: HAYDN  – MOZART – BEETHOVEN Stile Galante

Forma Sonata Sinfonia

Quartetto

Figli di Bach

Tra Barocco e classicismo: Rococò (1740 – 1770) primato sentimento, no ragione; Dolori del giovane Werter (1774) di Goethe, La Nouvelle Eloise di Rousseau: poemi epistolari. Basta cpt: Melodia come fulcro di ogni composizione, formule di accompagnamento: accordi arpeggiati del basso albertino. 1° tempo allegro, Bitematica e tripartita (esposizione, Sviluppo, ripresa) Deriva dalla Sinfonia d'Opera di Scarlatti: 3 tempi Allegro, adagio, presto (es. Sammartini) Sonata, Sinfonia, Quartetto, Concerto: 1° tempo allegro in forma sonata, 2° adagio binario, 3° minuetto con trio, 4° Allegro in Rondeau o forma sonata. Forma principale per archi (A. Scarlatti, Caldara) Stile conversazione musicale. Wilhelm Friedmann (1710 – 1784) Primogenito, organista ad Halle e Berlino, vita in miseria, irrequieto ed eccentrico Carl Philipp Emanuel (1714 – 1788):“il Bach di Berlino e di Amburgo”: Clavicembalista di Federico il Grande (Berlino), poi ad Amburgo. Diverso da Wilhelm: operoso, ricercatore di nuove soluzioni formali; tutti i generi tranne teatro: sonate e concerti, Versuch (trattato x cembalo, 1753)

15

Johann Christian

(1735  –  1782): “il Bach di Milano”, organista al Duomo di Milano, convertito al cattolicesimo. Classicismo imitazione della natura, primato della ragione. Es. Tasso, Guarini, Bramante, Palladio. Nasce con Haydn a Vienna: confluivano diverse culture europee. Forma sonata: contrappone elementi contrari (bitematismo, diverse aree tonali); Teatro in musica: furore per repertorio Italiano, si sviluppano i concerti pubblici a pagamento; Professione del musicista: da ½ 700 libera professione, concertismo; Parigi: 1° conservatorio di musica (2° Milano:1808, fondato da Eugenio di Bauharnais); Nasce pubblicistica musicale + storia della musica (es. Charles Burney: Storia generale della Musica) Franz Joseph Haydn Austriaco, studia canto corale, clavicembalo e composizione (compo. (1732 – 1809) Con Metastasio e Porpora); 1761 vice m° cappella dagli Esterhàzy (ungheresi): composizioni private, poi diffuse in Europa. Dal 1790 libero professionista: 12 sinfonie Londinesi per impresario e violinista Salomon. Torna a Vienna: musiche sacre (Messe, Oratori). Muore a Vienna durante l'occupazione Napoleonica. Catalogo von HOBoken: 108 sinfonie: 81 per Esterhàzy, 6 Parigine, 12 Londinesi. es. Sinfonia degli addii, L'orologio..+ divertimenti, quartetti Wolfgang Amadeus Mozart Figlio di Leopold (violinista e didatta); bambino prodigio: 6 anni (1756 – 1791) minuetti, 9 sinfonie: Tra 62/72 viaggo in Europa col padre. L'arcivescovo Hieronimus di Salisburgo non gli concede più di andarsene, allora va a Vienna dove sposa Costanza Weber: successo come insegnante, solista. Capolavori su libretto di Da Ponte (Le Nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte). Muore di febbre reumatica, seppellito in una fossa comune. 24 opere teatrali: Serie in italiano: Miltridate re di Ponto, Lucio Silla (1770), La clemenza di Tito. Buffe in italinao: La finta semplice (1768), Le nozze di Figaro, Don Giovanni, Così fan tutte (Da Ponte). Singspiel in tedesco: Bastien und Bastienne, Il Ratto del serraglio (1782), Il Flauto magico (1791, spirito laico ed illuminista della massoneria). Composizioni sacre: Messe, Requiem, mottetti. 49 sinfonie, Concerti x flauto, oboe, fagotto, corno, violino, pianoforte. Quartetti e quintetti. Ludwig van Beethoven Nasce a Bonn, padre tenore alcolizzato;14 anni organista nella (1770 – 1827) cappella di corte, violinista e insegnante. 1787 viaggio di istruzione a Vienna: interrotto per morte della madre. Si trasferisce a Vienna, concertista e compositore, intrattiene rapporti con l'aristocrazia. Sordità minaccia la carriera: scrive il testamento di Heiligenstadt nel 1802 indirizzato ai fratelli (1818 sordità totale), non più concertista ma solo compositore. Percepisce pensione annua di 4000 fiorini da arciduca Rodolfo e principi di Lobkowitz. Da 1815 periodo difficile: amici muoiono, muore fratello Crlo e deve accudire nipote. Muore 1827 a Vienna per cirrosi epatica e idropisia. Catalogo (Worke Ohne Opuszair) meno consistente di Haydn e Mozart ma pezzi più lunghi ed elaborati, no scrittura di getto e no su commissione. 9 sinfonie (da 1800 a 1823): 5 Eroica a Napoleone, 6 Pastorale, 9 soli e coro; 32 sonate per pianoforte (da op. 2 toglie minetto e mette lo scherzo): pianismo da Clementi e Dussek, dilata le dimensioni foniche

16

Niccolò Paganini (1782 – 1840)

Luigi Boccherini (1743 – 1805)

Muzio Clementi (1152 – 1832)

della tastiera. 18 Quartetti per archi (op. 59 quartetti Russi). Fidelio, unica opera, Leonora si traveste da uomo x salvare il marito dalla prigione (Singspiel); Trii e ultimi quartetti: forma sonata sempre più dilatata 1° periodo (d'imitazione): sonate per piano fino op.14 (2 x Haydn, patetica op. 13), 6 quartetti op 18, 2 sinfonie. 2° periodo (d'estrinsecazione): sonate op.26 a 90(Waldstein, Appassionata), quartetti op 59, 74,95, Fidelio 3° periodo: ultime 5 sonate, Missa solemnis, 9° sinfonia, ultimi quartetti Autodidatta Genovese, virtuoso: violino Guarnieri regalato da un ammiratore. Dal 1828 al 1834 tournée in Europa. Vita sregolata, morte precoce. 24 Capricci x violino solo, 9 concerti x violino e orchestra, sonate x violino e chitarra Compositore x violoncello, Studia a Roma: 1° violoncello in Cappella Palatina. Madrid: violoncellista e compositore dell'infante Don Juan. Eleganza tematica; musica da camera: sonate x violino e bc, sonate x violoncello e bc; 42 trii x archi, 91 quartetti, 30 sinfonie, 11 concerti x violoncello Si occupò del pianoforte: concertista, insegnante e compositore. 100 sonate, 100 studi del Gradus ad Parnassum

PRIMO ROMANTICISMO Prime teorizzazioni da Germania, Gruppo di Jena (Schlegel, Fichte, Novalis): ispirazione da Medioevo, sentimento (no ragione) 1820 – 1914: superiorità musica strumentale su quella vocale, non più cosmopolitismo ma culture nazionali. Forme privilegiate: Orchestra di oltre 100 esecutori, molti più effetti fonici; Pianoforte preferito x graduabilità del suono, vigore, varietà di colori: trionfa nelle abitazioni; forme pianistiche più brevi: intimismo (Chopin) e virtuosismo (Liszt). Lied composizione da camera x voce solista con accompagnamento al pianoforte, si integra il testo poetico alla melodia: strofe, melodia cantabile ( c'è anche il Lied corale) 1° generazione romantica

Franz Schubert (1797 – 1828)

Hector Berlioz (1803 – 1869)

Viennese, 11 anni borsa di studio x lo stadtkonnikt. 1813 studia con Salieri; vita di ristrettezze economiche, non era a suo agio nei salotti aristocratici, adorava Beethoven ma non lo avvicinò mai. Schubertiadi: si ascoltavano i suoi lieder, danze a 2 mani e sonate. Muore a Vienna per febbre tifoide. Catalogo da Otto Erich Deutsch: 600 Lieder (alcuni su poeti famosi) raggruppati in cicli (es. Winterreise, La bella molinara, Schwanengesang  –  canto del cigno); 12 lavori teatrali:Alfonso und Estrella, Rosamunda (1823), Fierabras (1813); 8 messe; 22 sonate x piano. 3 Gruppi x piano: 1° composizioni x intrattenimento (walzer, länder) 2° momenti musicali (improvvisi), 3° sonate); Musica da camera: violino e piano, trii x archi, 12 quartetti x archi. 10 sinfonie (6 da Mozart, poi personalità Schubertiana. Stile Lirico, canto gioioso. Padre medico, 1821 iscritto a medicina, 1823 ammesso al Conservatorio di Parigi;appassionato di Beethoven, Shakespeare e

17

Felix Mendelssohn (1809 – 1847)

Robert Schumann (1810 – 1857)

Fryderyk Chopin (1810 – 1849)

Goethe (8 scene dal Faust) 1830 Symphonie Fantastique (vince il prix de Rome). Sposa Hariette Smithson (attrice irlandese) // attività di giornalista; 1838 vice bibliotecario al conservatorio; 1842 tournée: più successo all'estero che in Francia. Muore a Parigi. Opere teatrali: Benvenuto Cellini, le troyens, La damnation de Faust; Composizioni sinfonico – corali: Huit scènes du Faust, Te deum, L'enfance de Christ; Composizioni sinfoniche: Symphonie fantastique (5 tempi), Harold en Italie, Romeo et Juliette (1839); Scritti teorici: Voyage musical en Aleemagne et en Intalie, Etudes surr Beethoven, Gluck et Weber + Grande trattato di strumentazione e orchestrazione moderna (1843). Di origine israelita ma religione protestante, studia piano con la madre 1825: famiglia a Berlino, studia con Berger + filosofia con Hegel 1829: x 2 anni in Gb, poi Weimar (da Goethe), Monaco, Vienna, Italia, Svizzera, Parigi. Compositore, Pianista e direttore, Fondò il Conservatorio di Lipsia. Muore la sorella, poco dopo anche lui. 11 sinfonie x archi, 5 sinfonie, Ouverture: Sogno di una notte di ½ estate, 2 concerti x piano e orchestra; Sonate x violino, violoncello, quartetti, quintetti; Pianoforte: 48 romanze senza parole, 3 sonate x piano, preludi, fughe, capricci, andante e Rondò capriccioso op. 14; 2 oratori. Vita agiata, opere: equilibrio e armonia. No studi regolari e continui, temperamento irrequieto, autodidatta (studiò opere del passato, Bach). 1828 si iscrive a giurisprudenza ma vocazione musicale, paralisi a 2 dita: non più pianista, solo compositore. Fondò il nuovo periodico musicale; 1840 sposa Clara Wieck, 1850 direttore a Düsseldorf. Malattia mentale ereditaria si aggrava, tenta il suicidio, gettandosi sul reno: internato in una casa di cura, morì lì. Fondò la Lega dei seguaci di Davide per enfatizzare lo scisma tra musica del passato e presente (da solo). 1830 – 39: solo piano: Variazioni sul nome Abegg, Papillons, Carnaval, Phantasiestücke, Scene infantili, Album x gioventù e Waldszenen (stati d'animo). 1840: Lieder: Liederkreis (op. 24), 9 lieder si Heine, 2 cicli Amor e vita di donna e amor di poeta. 1842: camera: quartetti x archi op 41 (x Mendelssohn), sonate x violino e piano, trii con piano. 1842 – 53: Sinfonie e corali: 4 sinfonie, concerto x piano e orcestra + scritti letterari. Predilezione x fantascticare: immaginazione musicale procede senza collegamenti logici padre francese emigrato in Polonia: insegna francese a Varsavia. Prime composizioni a 7 anni, Liceo a Varsavia. Tournée in Europa. 1830 si stabilisce a Vienna, 1831 a Parigi. Famoso, alterna insegnamento a concerti, convive con la scrittrice George Sand: storia finita nel 1847. Va in Gb ma il clima umido peggiora le sue condizioni di salute: Muore a Parigi, sepolto a Père- Lachaise ma il suo cuore è a Varsavia. Quasi solo opere per pianoforte Da classicismo: 3 sonate op. 4, 35, 58, 2 concerti x piano e orchestra, 4 scherzi, Rondeau e variazioni

18 Da polonia: 59 mazurche, polacche Aspetto brillante e mondano: 19 valzer, 4 improvvisi. Clima romantico: 21 notturni, 4 ballate. Pretesto didattico: 27 studi, 24 preludi. Unici non x piano: trio op. 8, sonata x violoncello op 65, canti polacchi. Stile idiomaticità: sfumature dinamiche, varietà armonica.

Franz Liszt (1811 – 1886)

10 anni studia con Czerny a Vienna, sposa Maria D'Agoult: 3 figli. Vivono tra svizzera e Italia; virtuoso pianista, inventa il moderno Récital: concerto solo piano; 1° ad eseguire a memoria programma. 1848 diventa Kapellmeister a Weimar ma lascia città x contrasti con popolazione locale. Roma, diventa abate Liszt. Produzione piano 4 categorie: 1° opere originali: Album du voyageur, Années des pelerinage, Ritratti storici ungheresi; 2° studi Grandes Etudes x Czerny, Studi trascendentali, 3° trascrizioni Riduzioni lieder Beethoven, Riduzioni Mendelssohn, Schubert e Schumann, Sinfonie Beethoven, 4° parafrasi Lucia di Lammermoor, Rigoletto. 12 poemi sinfonici, 12 sinfonie, 2 concerti per pianoforte e orchestra; Musica sacra: Missa solemnis(1855), Requiem, 2 oratori, Te Deum. Svolta x realizzazione concerti: spinta a divulgazione musica e figura dell'interprete. Stile eclettico: cultura francese, tradizione letteraria tedesca, gusto melodico italiano; lontano da forme classiche, irrequieto.

MUSICA STRUMENTALE 2° 800

Johannes Brahms (1833 – 1897)

Nella 2° ½ dell'800 coesistono Musica assoluta e a programma + Vienna: capitale della musica, nasce la psicoanalisi di Freud. Musica assoluta: composizioni non influenzate da interventi extra musicali Musica a programma : composizioni che partono da fenomeni sonori extramusicali (es. ideali filosofici) . Sinfonie a programma (es. 6° sinfonia op. 68 di Beethoven, Pastorale: ricordo del mondo agreste; Berlioz: Sinfonia Fantastica: episodio della vita di un artista) + Poema sinfonico: termine coniato da Liszt x indicare fusione delle arti, 1 tempo solo con brani contrastanti. Musica descrittiva: imitazione, prima composizioni polifoniche (barocco, es 4 stagioni di Vivaldi). Nasce ad Amburgo, figlio di un contrabbassista. 1853 tournée con violinisti, incontra Clara e Robert Schumann (assiste Schumann durante la malattia, amore con Clara ma subito finito). 1862: si stabilisce a Vienna. Fino al 1853solo composizioni pianistiche e da Camera: 2 sestetti, 2 quintetti, quartetti, 3 sonate per piano (op.1, 2, 5), Variazioni e fuga su tema di Händel e Paganini, 35 pezzi brevi Klavierstüche, Rapsodie, Fantasie, Intermezzi. 1858 solo vocali: Requiem, Rapsodia op. 53, Quartetti vocali con piano, Lieder. 1876 Sinfoniche: 4 sinfonie, 2 serenate, variazioni su Haydn, Ouverture accademica, Ouverture tragica. 1887: ancora piano. Rimase sempre fedele al Lied.

19

Bruckner Hugo Wolff 

Richard Strauss (1864 – 1949)

Gustav Mahler (1860 – 1911)

Fu visto come l'anti  – Liszt e Wagner perchè troppo restauratore, Ma Schönberg lo definì Brahms il progressista. Organista di corte e professore di Cpt e organo al conservatorio di Vienna nel 1868; Messe e mottetti, 9 sinfonie Muore a 43 anni in una casa di cura per malati di mente;Opera Der Corregidor (1896), 250 lieder.

Studia opere di Wagner, protetto da Hans von Bulow: lo avvia alla direzione d'orchestra. Poemi sinfonici: Don Juan, MacBeth, così partlò Zaratustra, Don Quixote; Sinfonia dall'Italia, Metamorphosen: Virtuosismo orchestrale, temi legati alla voce. Opere: Guntram (1894), Feuer Snot, Capriccio,, Elektra (1909). Usa il Leit motif wagneriano, cantabilità. Lieder intimisti: 150 x canto e pianoforte. Famiglia di ebrei poveri, ammesso al caonservatorio di Vienna, a 20 anni direttore d'orchestra a Vienna, si trasferì a New York per dirigere la New York Philarmonic Society. 9 sinfonie, cicli di Lieder con orchestra. Grandiosi organici e strumenti insoliti, varietà dei materiali adoperati; orchestra gigante x potenza e volume sonoro+ valorizzazione dei timbri puri. Max Bruch: Musiche x coro a cappella o con accompagnamento di orchestra, 3 sinfonie, musica da camera Hans Pfitzner: opere teatrali. Max Reger: organo: ritorno alla musica sacra protestante barocca in chiave tardo romantica

Rinnovamento strumentale; 1871 Società Nazionale x la Musica Francese, 1894 Schola Cantorum: istituzione che si contrappone al conservatorio, rivaluta il canto gregoriano. César Franck Studia al conservatorio Parigino, Organista in diverse chiese Parigine, (1822 – 1890) Fonda la Società Nazionale x la Musica (presidente nel 1886). Poemi sinfonici Les Eolide, Le Chasseur, Maudit, Variazioni Sinfoniche x piano e orchestra, Sinfonia in re minore (1888); piano: preludio, corale e fuga, 3 corali, oratorio Les Beatitudes. Divulgò a Parigi il gusto x la musica non teatrale; melodia fluente, inflessioni cromatiche . Vincent D'Indy: succede a Franck alla presidenza della Società. Direttore e insegnante; corso di composizione musicale in 4 volumi Camille Saint – Saëns: compositore, pianista e organista, 1°presidente della Società nazionale x la Musica; gusto eclettico e corrivo. 3 Sinfonie, poemi (es. Danza Macabra), 5 concerti x piano, 3 x violino, trii x archi, quartetti, quintetti Le carnaval desanimaux (86) Gabriel Fauré: Direttore del conservatorio di Parigi dal 1905 al 1920 Requiem, Ballade x piano e orchestra, pezzi x piano, canto e piano. Nobiltà ed eleganza. Impressionismo e simbolismo Da pittura (Monet) e letteratura (Baudelaire, Verlaine, Mallarmé) Claude Debussy A 10 anni in conservatorio a Parigi, avversione x armonia tradizionale. (1862 – 1918) 1880 accompagna una dama Russa come pianista, poi viaggi. 1884 vince il Prix de Rome: 2 anni a Roma improduttivi, rifiuta Francia

20 l'accademismo. Parigi conosce Mussorgsky, Mallarmé Orchestrali: Prélude à l'après midi d'un Faune (1894), 3 notturni, 3 schizzi a La mer, Images ( 3 brani, il 1° è Iberia). Vocali: L'enfant prodigue, La demoiselle élue. Teatrali: Pelléas et Melisande (1902, atmosfera da sogno), Le martyre de S. Sébastien. Piano: 2 arabesques, suite bergamasque, children's corner, 12 studi x Chopin Camera: Syrinx, sonata x violoncello e piano, x flauto, viola e arpa, violino e piano Scritti: Critiche su Le figaro, Monsieur Croche, Antidilettante. Stile Lirico, melodie inedite, usò scale modali, pentafoniche e x toni interi, arabesco. Predilige timbri puri piuttosto che impasti; Archi in sordina, fiati: prevalgono i legni; arpa celeste e xilofono. Paul Dukas: poema sinfonico, L'apprenti sorcier, op. Ariane e Barbebleu. Italia

Giovanni Sgambati (1841 - 1914)

Giuseppe Martucci (1856 – 1909)

Marco Enrico Bossi

Pianista romano, allivo di Liszt, 2 sinfonie, 1 concerto x piano, varie composizioni pianistiche Direttore d'orchestra, docente; 2 sinfonie, concerti x piano, brevi pezzi x orchestra, musica da camera x pianoforte Organista e insegnante, op. teatrali, sinfonico corali.

(1861 – 1925)

Ferruccio Busoni (1866 – 1924)

Compositore, Opere teatrali (Turandot, Doktor Faust); Sinfonia Rondò Arlecchinesco, piano: Fantasia contrappuntistica, Revisioni di Bach, saggio di nuova estetica musicale.

SCUOLE NAZIONALI

Russia

Michail Glika (1804 – 1857)

Gruppo dei 5

Aleksandr Borodin (1833 – 1887)

Rimski – Korsakov (1844 – 1908)

Modest Mussorgsky (1839 – 1881)

1830 –  1870 concetto di nazionalità e lingua (dal 1815: congresso di Vienna: nuovo assetto europeo) Fino al XIX secolo op. italiana e musica strumentale tedesca Si forma durante i viaggi a Milano e Berlino. Opera Una vita x lo Zar (libretto di Puskin – 1846) successo, poi direttore x Zar Nicola I. Russlan e Ludmilla (Puskin, 1842), Jota aragonesca (orchestrale). Aleksandr Dargomiski: Glinka lo introduce nella cerchia degli intellettuali . Russalka, Il convitato di pietra (postumo, terminato da Romski – Korsakov, libretto di Puskin) movimento slavofilo: esaltano la patria Russia, a capo c'è Mili Balakirev + Borodin, Mussorgsky, Rimski – Korsakov. Non innovatori, fanno ancora sinfonie, poemi sinfonici Scienziato, prof. di Chimica, musicista autodidatta. 3 opere: I l principe Igor (libretto proprio), 3 sinfonie: Nelle steppe dell'Asia centrale Prof di Composizione al conservatorio di Pietroburgo, 15 opeere: Sadko, Lozar Saltàn, Il gallo d'oro + Trattato di Armonia e Pricipi di strumentazione. Studia piano con la madre, 10 anni Pietroburgo, poi scuola dei cadetti della Guardia: sottotenente. Balakirev gli da le prime lezioni di composizione; 1860 abbandona carriera militare.

21 Boris Godunov (1868), Kovancina (1872), Fiera di Sorocinski (1874). Molte opere incompiute: finite e pubblicate da Rimski – Korsakov. Quadri di un'esposizione: realismo, traduce in musica i gesti e i comportamenti di personaggi. Compositori filo occidentali

Piotr Ciaikovsky (1840 – 1893)

Boemia Bedrich Smetana (1824 – 1884)

Antonin Dvorak (1841 – 1904)

Rubintein: Pianista e direttore Rachmaninov (1873 – 1943): naturalizzato statunitense, 13 preludi x piano; etudes, tableaux, 2 sonate, Rapsodia su tema di Paganini Scriabin (1872 – 1925): Pianista, 3 sinfonie: Poema dell'estasi, Prometeo + Composizioni x piano: 10 sonate, 19 poemi, 26 studi, 90 preludi lezioni di piano dalla madre, studia diritto a SanPietroburgo ma non abbandona la musica. 1861 iscritto alla società musicale Russa (poi conservatorio), 1877 sposa ex allieva: fallimento, tenta il suicidio. 1878 Nadejda von Meck, ricca ammiratrice, gli concesse una pensione annua. 1886: direttore d'orchestra. 1893: Laurea ad Honorem dall' Università di Cambridge. Muore x epidemia di colera. Teatro: 10 Opere: Eugenio Oneghin, Mazeppa; 3 balletti: il lago dei cigni, la bella addormentata, lo schiaccianoci Orchestra: 6 sinfonie, 3 concerti x piano e orchestra, 1 concerto x violino e orchestra + musica da camera (trii e quartetti). parte dell'impero austriaco; 1862 1° teatro musicale ceco. Studia a Praga, partecipò a moti del 1848, fondò scuola di musica, 7 anni in Svezia; 1863 Praga La sposa venduta, Dalibor; 6 poemi sinfonici es. Ma Vlast (la mia patria), La Moldav Conservatorio, suonava in orchestra. 1874 Vienna: conobbe Brahms Danze Slave x piano a 4 mani; Stabat Mater (1881). Direttore del Conservatorio di New York. 10 opere teatrali (es. Rusalka), orchestrali: 9 sinfonie (ultima Dal nuovo mondo); 3 Rapsodie Slave; composizioni x coro a cappella e orchestra.

Europa del Nord

Edvard Grieg (1843 – 1907)

Jan Sibelius (1865 – 1957) Spagna

Isaac Albeniz (1860 – 1909)

Enrique Granados (1867 – 1918)

Conservatorio di Lipsia (allievo di Moscheles), interesse per musica popoolare norvegese, fondò scuola musicale ad Oslo; composizioni sinfoniche x pianoforte; Peer Gynt (libretto di Ibsen), sonate x piano, musica popolare (danze, canti) Studia a Helsinki, poi Berlino e Vienna. Pensione annuale dal governo finlandese. Opere nazionali (poche): cantata x soli, coro e orchestra, 1 opera teatrale, 7 sinfonie, 10 poemi sinfonici. Genere prediletto: zarzuela (simile a Singspiel), scuola nazionale: solo fine XIX. Filipe Pedrell:Trilogia Los Pireneus; Cancionero musical popular espaňol (4 volumi) Pianoforte a Parigi, allievo di Liszt; opere teatrali: Pepita Ymenez; liriche x canto e piano, 250 brani pianistici: Iberia. Stile: contrasti ritmici, accordi con intervalli di 4° Studia a Barcellona, pianista e compositore. Goyescas (New York  1916), 17 danzas espaňolas; 36 Goyescas; isoliti effetti pianistici.

2° FASE DELLE SCUOLE NAZIONALI Leos Janaček  Organista, compositore, didatta; dopo la costituzione della Repubblica

22 (1854 – 1928) d

Manuel de Falla (1876 – 1946)

Zoltàn Kodàly (1882 – 1967)

Cecoslovacca: Prof. al Conservatorio di Praga; opere: Jenufa, Iviaggi el SignorBrucek  Continuatore di Pedrell, Albéniz e Granados; 1° opera: La vida br eve. 2 anni a Parigi. Sietes Canciones Popularos espaňolas (x canto e piano). Balletto El amor brujo; El retablo de Maese Pedro (dal Don Chisciotte). Si trasferisce in Argentina. Homenajes (x orchestra). Allievo dell'accademia di Budapest; 1905 con Bartòk inizia l o studio del canto popolare magiaro. Berlino e Parigi; dopo 2° guerra mondiale: didatta, Metodo corale

NOVECENTO 1° FASE

2° FASE

3° FASE

Dodecafonia

Musica Elettronica

Arnold Schönberg (1874 – 1951)

Musica moderna: carietà espressiva, coinvolge tutto il mondo, consapevolezza del passato, interesse z popoli extra europei, studio dell'etnomusicologia, allargamento degli orizzonti conoscitivi. 1900  –  1923: Puccini, Strauss, Debussy, Mahler: fine Romanticismo, sistema armonico – tonale, scale da canto popolare, intervalli + piccoli del semitono, atonalità 1923  –  1950: Ravel, Satie, Poulenc, Hindemith, Malipiero, Bartòk + Stravinski (musica al quadrato). Tra 1935  –  40: Schönberg, Bartòk, Milaud (usa). Radicalismo atonale della scuola di Vienna, nuovo classicismo: no psicologismo o sentimentalismo, Dopo il 1950: corsi estivi a Darmstat: esperienza Dodecafonica: Webern e Schönberg. Poi Maderna, Boulez, Non, Stockhausen, Berio, Pousseur, Ligeti. Alea e Musica elettronica Non più gerarchia del linguaggio tonale. Schönberg: 1908  –  1915 emancipazione della dissonanza, libera atonalità. 1915: Dodecafonia: tutti i suoni del sistema temperato sono equipollenti; alla base c'è la Serie (12 note) che può essere trasportata O (serie originale), I (inverso), R /retrogrado), RI (retrogrado inverso). 1° opera Dodecafonica di Schönberg: Valzer (ultimo dei 5 pezzi x piano op. 25). Dopo Schönberg: Webern e Berg (1925), Eisler e vellesz (Vienna). Dallo sviluppo dell'ingegneria elettronica. Apparecchiature: Produzione del suono (generatori di audio  – frequenze), Registrazione (magnetofoni), Riproduzione (altoparlanti), Trasformazione (filtri, modulatori di frequenza). Musica concreta: Pierre Schoeffer e Pierre Henry (Parigi), Stockhausen e Eimert (Colonia), Madrena e Berio aprono lo studio di Fonologia musicale della Radiotelevisione Italiana nel 1954 Violinista autodidatta, violoncellista, compositore, poi studia con Zemlinsky. 1891 muore padre: fa il banchiere, poi si dedicherà solo alla musica, 1901 direttore d'orchestra a Berlino ; 1903 insegnante a Vienna. Sotto le armi fino al 1917, nel 1925 succede a Busoni all'Accademia Prussiana. 1933 sotto Hitler: va negli Usa. 1935 insegna nell' Università della California. 1940 cittadinanza Usa. Teatro: Erwartung, La mano felice, Da oggi a domani, Mosè e Aronne. Orchestra: Ode a Napoleone, Pelleas und Melisande op 5, Variazioni op. 31, concreto x violino e orchestra. Camera: Pierrot Lunaire (sprechgesang), sestetto d'archi Verlärte Piano: Klavierstücke.

23

Maurice Ravel (1875 – 1937)

Bèla Bàrtòk (1881 – 1945)

Igor Stravinsky (1882 – 1971)

Sergej Prokofiev (1891 – 1953)

Lieder op 15, Trattati : Harmonielehere. 12 anni al conservatorio di Parigi, Concorre al Prix de Rome senza vincere. 1909 fonda la Société Musicale indépendente. Si arruola volontario x la 1° guerra mondiale. 1917 riprende attività artistica, tournée all'estero, 1933 malattia cerebrale. Piano: Pavane pour une infante défunte (1899), Miroirs (5 brani), Gaspard de la nuit (3 poemi), Ma mère l'Oye (4 mani) Orchestrazioni dei Quadri di un'esposizione di Mussorgsky, i Ma mère l'Oye, Rhapsodie espagnole, Boléro (1928). Camera: Quartetto in fa x archi, Introduction et allegro, sonate x violino e piano Teatro: L'heure espagnole (opera 1 atto), L'enfant et les sortilège. Influenza di Debussy e Rimski- Korsakov; melodie su scale diatoniche, tonali; maestria nell'orchestrazione moderna. Studia piano con la madre, poi Accademia di Budapest. 1905 inizia gli studi con Kodàly sul canto popolare magiaro; 1907 insegna piano a Budapest; 1917 ispettorato del museo etnografico: è etnomusicologo e compositore. Dal 1923 duo pianistico con moglie Ditta Pastory. 1940 va negli Usa, insegna a Columbia University. Piano: 14 bagatelle, 7 scene op 9, Allegro Barbaro, 7 danze popolari rumene, suite op 14, sonate, Alla'aria aperta (5 pezzi). Camera: 2 sonate e 2 rapsodie x violino e piano, duetti x violino, 6 quartetti x archi Orchestra: Kossuth (poema), Ritratti, Danze pop. Rumene, Musica x archi celesta e percussioni Teatro: Il principe di legno, Il castello del principe Barbablu, Il mandarino meraviglioso Voce: Cantata profana I cervi fatati, Melodie x voce e piano. Prime lezioni dal padre, poi allievo di Rimski – Korsakiv. 1910 a Parigi con Diaghilev, scrive x compagnia dei Balletti Russi. Da 1920 cittadinanza francese. 1939 Usa, poi residenza a Hollywood, 1945 cittadinanza Usa. Viaggi in Europa, Morto A NY ma sepolto a Vienna. 3 Periodi creativi: Russo(da miti e favole dell'antica Russia + Jazz) Neoclassico (Reinvenzioni di materiale del passao ma originalità), Seriale (da Schönberg). Balletti: L'oiseau de Feu (1910), Petruska, PulcinellaOpere: Rossignol, Renard, Oedipus Rex Orchestra: Feu D'artifice, Suite, Concerto Camera: Ragtime (11 strumenti), Ottetto x fiati, Duo concertante violino e pianoforte Piano: piano rag music, 3 tempi da Petruska, Sonata x 2 piano Scritti: Cronache della mia vita Prime lezioni dalla madre, Conservatorio di Pietroburgo, pianista e compositore. 1918 Lascia Russia x Tournée in Occidente. Usa: Chicago. Poi ancora Russia: cultura sovietica. Teatro: L’amore delle 3 melarance, Guerra e pace, L’angelo di fuoco Balletto: Il Buffone (1915), Romeo e Giulietta (38), Cenerentola (45) Musiche da film: Aleksander Nevski, Ivan il terribile, Pierino e il lupo Orchestra: 7 sinfonie, Ode x la fine della guerra, Aleksander Nevski 5 concerti x piano, 2 x violino, concerto x mano sinistra, 2 x violoncello Piano: 9 sonata, sarcasmi (5 pezzi)

24

Paul Hindemith (1895 – 1963)

Italia

Ottorino Respighi (1879 - 1936)

Ildebrando Pizzetti (1880 – 1936)

GianFrancesco Malipiero (1882 - 1973)

Alfredo Casella (1883 - 1947)

Camera: Quintetto x archi, sonata x violino, 2 sonate x violino e piano Musica aggressiva, antiromantica, melodie dissonanti. 9 anni studia violino, 14 anni Conservatorio di Hoch: violino e composizione. 1927 insegna a Berlino. Dopo nazismo: Svizzera e Usa (insegna a Yale), 1951 – 57 Università di Zurigo. Teatro: Mörder ( assassinio, speranza delle donne), Sancta Susanna, Cardillac, Andata e Ritorno, Mattia il pittore Balletti: Nobilissima visione, 4 temperamenti Orchestra: Kammermusiken (spirito jazz), Kleine Kammermusik, Concerto x orchestra, Metamorfosi sinfoniche su temi di Weber, Concerto x piano, violino, violoncello, clarinetto. Piano: 3 sonate, 1 sonata a 4 mani, 1 sonata x 2 piano, Tanzstücke Sonate x vari strumenti, 6 quartetti x archi. Requiem x coloro che amiamo. Concezione di Musikaut: musicista artigiano. Generazione dell’Ottanta: Iniziarono a fare opere poco prima della 1° Guerra Mondiale Trilogia Romana: Fontane di Roma (16), Pini di Roma(24), Feste Romane (29); ancora legato a sinfonismo ottocentesco. Composizione vocale, rinnova l’opera italiana. Fedra (da Dannunzio), Débora e Jaéle, La figlia di Jorio + op. strumentale: Rondò Veneziano Si rifà al passato italiano (no opera, ma Vivaldi): 3 impressioni dal vero (1911), Pause del Silenzio, 3 quartetti d’archi, Ricercari, Ritrovari, 11 sinfonie + scritti teorici Si forma in Francia, influsso di Stravinsky. Scarlattiano (piano e orchestra), Serenata x 5 strumenti, Paganiniana, Pupazzetti (4 mani), La favola di Orfeo

Castelnuovo – Tedesco, Ghedini, Rocca Generazione successiva

Luigi Dallapiccola (1904 - 1975)

Goffredo Petrassi (1904 - 2003)

Istriano, 1° a usare scrittura Seriale: Divertimento in 4 esercizi. Debito con tradizione Madrigalesche (cori x Michelangelo); Lieder e composizioni vocali da camera; Lavori teatrali: Volo di Notte, Ulisse. Interesse x polifonia sacra (Magnificat, coro di morti) Teatro: La follia d’Orlando, Ritratto di Don Chisciotte, Cordovano, Morte dell’aria. 8 Concerto x orchestra

Anni 40 Anni 50

Nino Rota, Bruno Bettinelli, Riccardo Malipiero, Luciano Chailly Influenza di Darmstadt: Bruno Maderna, Luciano Berio, Franco Donatoni, Sylvano Bussotti, Sciarrino

Francia

Dopo il 1920 fine impressionismo Debussyano. Gruppio dei 6 : Durey, Tailleferre, Milhaud, Honneger, Poulenc, Auric + caposcuola Erik Satie Antiaccademico, balletto Parade (x Diaghilev), Cantata Socrate, molte composizioni pianistiche Ricercatore; Opere teatrali: Le pauvre Matelot, Cristoforo Colombo, La Création du monde, Quartetti d’archi Eclettico, Teatro: Judith, Antigone, Jeanne d’arc ou Bûcher 

Erik Satie (1866 - 1925)

Darius Milhaud (1892 - 1975)

Artur Honnegger (1892 - 1955)

Francis Poulenc

Prima aspetto elegante, ironico: Locandes, Les Biches; poi aspetto

25 (1899 - 1963)

pensoso, spirituale

Germania

Dopo Hindemith non + alti livelli, tranne Orff 

Austria

Alban Berg (1855 - 1935)

Anton Webern (1883 – 1945)

Studiò con Schönberg, circa 20 composizioni: Sonata, Lieder, quartetti. Si stacca da Webern e Schönberg perché ha una natura più lirica Musicologia all’Università di Vienna, insegnante privato; Maestro delle Forme Brevi, fino all’aforisma. Dopo: Hans Werner Henze, Karlheinz Stockhausen

GB

Benjamin Britten

Fonda l’english opera group: teatro x sue esigenzteatrali.

(1913 - 1976) Usa

George Gershwin (1898 - 1937)

Charles Ives (1874 - 1954)

Edgard Varèse (1885 – 1965)

John Cage

Valorizza gli elementi tipici della sua terra: Ragtime, Blues, Spirituals + compositore serio: jazz (Rhapsody in Blue, x piano e orchestra), Concerto in fa, An American in Paris Sconosciuto dai contemporanei; 4 Sinfonie “The unanswered question” (1911) Si forma a Parigi, naturalizzato Usa, incompreso; strumenti nuovi nell’orchestra: elettronica. Hyperism (1924), Density, Désert Studia a Parigi, Pianoforte preparato, influenza orientale (Suzuki)

(1912 - 1992) Urss

Dimitri Sciostakovic

Studia a Pietroburgo con Steinberg, op: Il naso (da Gogol), 7 sinfonie

(1906 – 1976)

Dmitri Kabalevski

Allievo e poi insegnante al Conservatorio di Mosca, 4 op. teatrali

(1904 – 1987)

Aram Kaciaturian

Origine armena, Gajaneh, Spartacus, Concerto x violino, x piano.

26

Nozioni di acustica RITMO:

movimenti ripetuti ad intervalli regolari;  Fase: ciclio ritmico – Periodo: durata di ogni frase –  Frequenza: n° di fasi in un’unità di tempo OSCILLAZIONE PENDOLARE: Pendolo fisico: corpo sospeso mediante filo non elastico ad un punto fisso e abbandonato alle forze di Gravità e inerzia che determinano l ’oscillazione.  Fase: oscillazione – Periodo: durata di oscillazione –  Frequenza: n° di oscillazioni in un minuto Obbedisce alle leggi: I di Galileo: le oscillazioni di un pendolo sono Isocrone: mantengono invariata la durata anche se diminuisce l’ampiezza II il Periodo non dipende dalla forma, dalla materia o dal peso ma III è proporzionale alla radice quadrata della lunghezza del pendolo METRONOMO: inventato da Maelzel nel 1816, nasato su III legge.

PRODUZIONE DEL SUONO VIBRAZIONE: simile a oscillazione ma causata dalla forza di elasticità di corpi solidi o gassosi. Regolare: suono – Irregolare: rumore Corde: (Minugia o metallo o nailon): aquistano elasticità mediante la Tensione. Distolte dallo stato di quiete mediante un pizzico, una percussione o sfregamento: entrano in vibrazione, i nodi (punti estremi) rimangono fermi, il centro vibra (ventre); un suono è + acuto quanto + la corda è corta Aria: è un corpo sonoro quando è in un tubo rigido e allungato e ha una comunicazione con l’esterno. Vibrazione grazie a compressione seguita da dilatazione (si introduce nuova aria attraverso l’imboccatura).  Imboccatura: naturale (fkauto), ancia semplice libera (fisarmonica), ancia semplice battente (clarinetto), ancia doppia )oboe, fagotto), Bocchino (corni, trombe). Tubi sonori: cilindrici (flauto), conici (oboe), cilindrico conici (tromba); Aperti (2 vie con l’esterno), chiusi (1 via con l’esterno). Piastre: corpi di metallo o legno di estesa superficie e limitato spessore, vibrano se percosse (no linee nodali) Membrane: corpi di pelli animali, vibrano se, una volta tese e rese elastiche, vengono percosse.

TRASMISSIONE DEL SUONO La Vibrazione diventa suono quando giunte al nostro orecchio, grazie ad un mezzo elastico interposto tra noi e il mezzo elastico: L’aria: trasmette il moto vibratorio dall’una all’altra, alternando fasi di compressione a fasi di Rarefazione. Il suono si propaga x mezzo di Onde sonore di forma sferica, costituite da aria condensata + strato di aria rarefatta. La velocità di propagazione di un suono nell’aria è 333 m. al minuto secondo a 0° di temperatura: aumenta con la temperatura e con la coesione molecolare.

RIFLESSIONE del SUONO Un suono si propaga finchè dura l’impulso e finchè incontra un ostacolo che può lasciarlo passare, assorbirlo, rifletterlo. Riflessione (o riverberazione): un suono riflesso conserva la stessa intensità e frequenza del suono

27 generatore ma è diversa la direzione. La riflessione può originare l’ Eco: è un suono riflesso che si percepisce diverso dal suono generatore, si forma se la distanza tra la fonte sonora e l’ostacolo è almeno 17 metri. Risonanza: suono riflesso ma percepito confusamente perché sovrapposto al suono generatore (distanza minore di 17 metri).

Altezza: acutezza o gravità Frequenza: + un suono è acuto e + è maggiore il n° di vibrazioni. Unità di misura: Herz (Hz) Diapason: altezza di un suono base: la3 (440 vibrazioni doppie al minuto secondo). Intensità: suoni deboli o forti in base alla forza con cui i corpi vengono eccitati e distanza suono/uditore. Dipende dall’ampiezza delle vibrazioni. Unità di misura: Decibel (dB). Timbro: individua lo strumento o la voce. Dipende da materia e forma dello strumento, dipende dalla forma delle vibrazioni, collegato al fenomeno dei suoni armonici.

FENOMENO dei SUONI ARMONICI Un suono non è mai puro: è un’amalgama di suoni armonici ( o ipertoni) generati dalla suddivisione di un corpo sonoro in concatenazioni che vibrano simultaneamente. Isuoni armonici non sono percepibili direttamente dall’orecchio: x isolarli o ccorrono i  risuonatori  di Helmoltz: importanti per determinazione del timbro, determinazione degli intervalli, base della teoria armonica: es. i primi 6 armonici definiscono l’accordo perfetto maggiore; x definire quello minore: armonici inferiori o ipotoni (non esistono in realtà , creati riprendendo gli intervalli). Vengono usati nelle applicazioni al meccanismo di alcuni strumenti, es. corde sfiorate o falsetto x voci.

SCALA NATURALE TEMPERATA Scala: successione di suoni nell’ambito di un’ottava. Scala pitagorica: Pitagora (VII  – VI sec) stabilì gli intervalli della scala diatonica, sovrapponendo intervalli di quinta: fa do sol re la mi si. Moltoplicò Do, il rapporto (3/2) x se stesso e fa dividendo (3/2) = ottava: do re mi fa sol la si do. Con la polifonia si capì che gli intervalli di Terza e Sesta creavano un effetto dissonante: Gioseffo Zarlino risolse il problema nella istituzioni Armoniche (1558).

SCALA NATURALE O ZARLINIANA Zarlino seguì la teoria degli armonici: intervalli basati su rapporti della serie armonica, 3 tipi di intervallo: Tono maggiore (9/8), Tono minore (10/9), Semitono diatonico (16/15): così uno stesso intervallo poteva essere di tono maggiore o minore in base alla tonalità di appartenenza: Problemi x accordatura.

SCALA TEMPERATA La scala temperata trisulta dalla divisione dell’Ottava in 12 parti uguali (semitoni): i fisici annullano la distanza naturale tra un suono diesizzato e bemollizzato: sistema sperimentato da Bach, tutti i suoni (rispetto a scala naturale) sono calanti o crescenti + c’è l’enarmonia. Usata dagli strumenti a suono fisso,Gli strumenti a fiato in legno e archi li usano tutti e 12.

OSCILLAZIONE SIMPATICA Un corpo elastico può vibrare anche se non eccitato, nei: Risuonatori di Helmolz: sfere di metallo con un’aper tura alle estremità. Cassette di Risonanza: Corpi cavi con pareti non elastiche, contenenti molta aria. Si applicano agli strumenti a corda o a percussione: cresce l’intensità dei suoni perché l’aria vibra x simpatia; applicate al Diapason (l’aria vibra x simpatia e rinforza il suono). In alcuni strumenti antichi: viola d’amore; sotto le corde ce ne sono altre che vibrano x simpatia.

28

BATTIMENTI Rinforzi e indebolimenti alternati rapidamente dell’Intensità di un suono; ci sono quando 2 fonti sonore non sono perfettamente intonate: l’orecchio percepisce rapidi rinforzi di intensità e indebolimenti. N° dei battimenti in 1 secondo uguali alla differenza tra le frequenze dei 2 corpi. Il nostro orecchio percepisce massimo 10 battimenti al secondo, se ce ne sono di +: effetto rullo continuo. Campane: x forza battimenti.

IL TERZO SUONO DI TARTINI Su un violino si realizza un bicordo con un intervallo consonante: al grave si produce un 3° suono di minima intensità e frequenza uguale alla differenza di frequenze dei 2 suoni.

CLASSIFICAZIONE degli STRUMENTI MUSICALI Greci: Percussione, fiato, corda XIX: Organologia: studio sistematico degli strumenti musicali, iniziato da Mahillon (1841  –  1924), 1° conservatore del museo degli strumenti musicali del conservatorio di Bruxelles: 4 classi: Autofoni, a membrana, a fiato, a corda. Poi suddivisione ripresa e approfondita da Sachs e von Hornbostel (1914): Idiofoni: legno o metallo; percossi (triangolo), scossi (Maracas), sfregati (Armonica a bicchieri) Membranofoni: membrane percosse (Tamburi) o strofinate. Aerofoni: aria in materiale rigido, a imboccatura (Flauto diretta, organo indiretta), ad ancia (Clarinetto, Oboe), a bocchino (corno) Cordofoni: Corde tese, pizzicate (Arpa), percosse (cimbalo) o sfregate (violino) + Galpin in “A Textbook of European Musical Instruments” (1937): Elettrofoni: vibrazioni da generatori elettronici; a oscillatori (onde Martenot), elettromagnetici (organo Hammond), Elettrostatici (Compton – organ).

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF