Storia Antica Ed Estetetica Musicale

June 29, 2018 | Author: Marissa Mcintyre | Category: Gregorian Chant, Mode (Music), Magic (Paranormal), Plato, Entertainment (General)
Share Embed Donate


Short Description

Storia sintetica...

Description

Storia ed Estetica Musicale 1 Musicologia (musica scritta) musica deriva dalla parola greca moysa, moysa, = "musa”… …La parola musica deriva

Esistono tre linguaggi musicali principali: -

La Monodia (dalle origini al X sec! d!!# La Polifonia (dal X sec! d!! al X$ % X$ sec! d!!# La Monodia Accompagnata (dal X$ % X$ sec! d!! &no alla ')eite *iener Sc+ule” di rnold Sc+oenerg#

.uindi il passaggio dalla monodia alla polifonia si è completato nell’arco di quattro secoli, mentre /uello dalla polifonia alla monodia accompagnata è stato un passaggio netto ! 0alle origini &no al X$ sec! d!! la musica era esclusivamente vocale, dopodic+ arriv2 l’intavolatura, un sistema di scrittura della musica strumentale le cui note erano indicate con delle lettere! noltre era presente l3intavolatura per liuto scritta con ci4re o lettere poste su delle linee in modo da 4ar capire i tasti c+e dovevano essere pigiati (es! le attuali 'talature”#!

I musicisti potevano essere dipendenti  o indipendenti : - Dipendenti  : erano a servi5io di una cappella ecclesiastica o al servi5io di una corte! - Indipendenti  : il primo a tentare di essere indipendente 4u *ol4gang madeus Mo5art negli ultimi dieci anni della sua vita! l primo musicista indipendente a tutti gli e6etti 4u Lud)ig $an $an 7eet+oven!

Le Fonti della Musicologia 1# Fonti di Studio (0i5ionario Enciclopedico 8niversale della Musica e dei Musicisti - 0!E!8!M!M!9 rove3s9 ar5antina!# -

;# Fonti di icerca: Dirette (partiture, musica scritta#  (documenti = ricevute, verali9 verali9 4onti letterarie = poemi, 7iia, Indirette (documenti lettere, cronac+e9 cronac+e9 4onti organologic+e organologic+e = strumenti in s9 4onti iconogra&c+e iconogra&c+e = /uadri, a6resc+i, trattati#

Etnomusicologia L3Etnomusicologia < lo studio della musica nel mondo!  $erso la &ne del XX sec! d!! si distinguono tre aree geogra&c+e: -

popo popoli li et etra raeu eurropei opei ar arcaic caici9 i9 cult cultur ure e con conta tadi dine ne eur europee opee99 mus musica ica co colta lta ori orien enta tale le99 1

L3Etnomusicologia moderna moderna studia la musica dei gruppi etnici e /uella delle diverse comunit> culturali!

P"#SI"$ MA%I&$ ?elle culture arcaic+e domina il @ensiero Magico e viene messo in rela5ione con il concetto di @oten5a: la realt> < aitata da 4or5e oscure, occulte! L3uomo proietta la sua 4or5a interiore attriuendola al mondo esterno come il mare, il sole, il vento ecc! (tutto ci2 < anc+e c+iamato MA#A# .uesta 4or5a < impersonale e da /uesto concetto di Poten'a derivano tutte le dee Aeligiose! ?ascono delle tecnic+e per controllare /uesta @oten5a, 4ra cui la Magia (tipo di pensiero ed insieme di pratic+e con lo scopo di controllare ed orientare una realt> di poten5e occulte#!  mag+i sono coloro c+e +anno una 'marcia in piB” rispetto agli altri esseri umani e possono controllare la @oten5a! @oten5a! .uindi La magia permette di controllare controllare il rapporto con la @oten5a e di camiare il proprio destino! C? .8LE MECD AA"S$ LA M*SI&A+

Riti di Passaggio -

iti nella ita Individuale: nascita9 puert>9 matrimonio % procrea5ione9 malattia9 morte!

-

iti nella ita &ollettiva: cio % caccia, agricoltura9 guerra9 onoran5e ai capi9 accoglien5a degli ospiti!

L3a5ione della magia in s < data dal contagio o dalla analogia( intervento su una realt> sostitutiva ad un3altra ma c+e aiano una 4orte somiglian5a tra di loro % es! nella 4ertilit> il tuo del riso = pene e il terreno = utero# utero# L3origine degli strumenti non < musicale ma < magica! l Pensiero $meopatico  < all3origine degli Strumenti e delle 0an5e! l suono imita i versi degli animali catturando il loro M? ( = es! lo spirito dell3alero, lo spirito del mare# !

eorici , Spencer : la musica deriva dal linguaggio parlato % vira5ione, intensit>, , , , ,

alte55a, sentimento parlare su toni alti! Bucher : ritmo c+e accompagna l3attivit> lavorativa! Darwin : il canto dell3uomo, imita5ione di animali uccelli ecc… stagioni degli amori, natura! Herbert : nascita della musica dai linguaggi tonici! (es! @igmei# Curt Cu rt Sach Sachs s - la musica musi ca .a avuto av uto origi or igine ne con il / linguagg lin guaggio, io,suono suono 0! Il

/linguaggio,suono linguaggio, suono0 si riconosce anc.e nelle emissioni di alcuni al cuni strumenti primitivi quali tam1uri2 3auti2 corni! La musica serve per il pensiero magico2 per la caccia! Le origini della musica sono collettive e culturali e soprattutto fun'ionali alla sopravviven'a del gruppo! 2

L3Etnomusicologia moderna moderna studia la musica dei gruppi etnici e /uella delle diverse comunit> culturali!

P"#SI"$ MA%I&$ ?elle culture arcaic+e domina il @ensiero Magico e viene messo in rela5ione con il concetto di @oten5a: la realt> < aitata da 4or5e oscure, occulte! L3uomo proietta la sua 4or5a interiore attriuendola al mondo esterno come il mare, il sole, il vento ecc! (tutto ci2 < anc+e c+iamato MA#A# .uesta 4or5a < impersonale e da /uesto concetto di Poten'a derivano tutte le dee Aeligiose! ?ascono delle tecnic+e per controllare /uesta @oten5a, 4ra cui la Magia (tipo di pensiero ed insieme di pratic+e con lo scopo di controllare ed orientare una realt> di poten5e occulte#!  mag+i sono coloro c+e +anno una 'marcia in piB” rispetto agli altri esseri umani e possono controllare la @oten5a! @oten5a! .uindi La magia permette di controllare controllare il rapporto con la @oten5a e di camiare il proprio destino! C? .8LE MECD AA"S$ LA M*SI&A+

Riti di Passaggio -

iti nella ita Individuale: nascita9 puert>9 matrimonio % procrea5ione9 malattia9 morte!

-

iti nella ita &ollettiva: cio % caccia, agricoltura9 guerra9 onoran5e ai capi9 accoglien5a degli ospiti!

L3a5ione della magia in s < data dal contagio o dalla analogia( intervento su una realt> sostitutiva ad un3altra ma c+e aiano una 4orte somiglian5a tra di loro % es! nella 4ertilit> il tuo del riso = pene e il terreno = utero# utero# L3origine degli strumenti non < musicale ma < magica! l Pensiero $meopatico  < all3origine degli Strumenti e delle 0an5e! l suono imita i versi degli animali catturando il loro M? ( = es! lo spirito dell3alero, lo spirito del mare# !

eorici , Spencer : la musica deriva dal linguaggio parlato % vira5ione, intensit>, , , , ,

alte55a, sentimento parlare su toni alti! Bucher : ritmo c+e accompagna l3attivit> lavorativa! Darwin : il canto dell3uomo, imita5ione di animali uccelli ecc… stagioni degli amori, natura! Herbert : nascita della musica dai linguaggi tonici! (es! @igmei# Curt Cu rt Sach Sachs s - la musica musi ca .a avuto av uto origi or igine ne con il / linguagg lin guaggio, io,suono suono 0! Il

/linguaggio,suono linguaggio, suono0 si riconosce anc.e nelle emissioni di alcuni al cuni strumenti primitivi quali tam1uri2 3auti2 corni! La musica serve per il pensiero magico2 per la caccia! Le origini della musica sono collettive e culturali e soprattutto fun'ionali alla sopravviven'a del gruppo! 2

Strumenti li strumenti nascono per motivi magici (non musicali#! li strumenti presenti allora erano:

, lauti: ossi d3uccello o altri animali, a volte anc+e con 4ori @ercussioni: pietre, mani, piedi! , @ercussioni: , rco musicale! I Pigmei  @igmei sono una popola5ione nomade c+e vive nella giungla, non +anno &gure governative ma sono gestiti da meccanismi collettivi di autoregola5ione! autoregola5ione! nc+e la propriet> < collettiva! Fra Fra i vari tipi di emissione vocale c3< lo 'Godler” c+e < il passaggio tra l3emissione di petto al 4alsetto e veniva usato per comunicare a distan5a! Essi comunicano tra di loro con lo Hodler! Hodler!

LA A#&" La France France < un3altra tecnica utili55ata nel pensiero magico (dal latino 'transeo” = vado attraverso#!

La rance è un fenomeno di transi'ione da uno stato ci coscien'a ad uno stato di coscien'a alterata (dal ?S = normal state o4 consciousness al

S = alterate state o4 consciousness#! n molte civilt> la France France < usata culturalmente per esempio nella cultura arcaica! ttraverso la France France si entra in contatto con le divinit>9 esistono tre tipi di  France:  France: -

La Possessione: la divinit> entra dentro l3individuo, lo possiede attraverso la musica con melodie speci&c+e per ogni divinit> c+iamate '0ivise”!

-

L’"stasi : l3anima dell3individuo esce nel mondo delle divinit> compiendo un viaggio! Lo specialista dell3Estasi < lo Sciamano il /uale conduce l3individuo nel proprio 'viaggio”! 'viaggio”!

-

La rance di &omunione: l3individuo va in trance e si reali55a un incontro interno con se stessi creando un dialogo paritario interiore!

Il arantismo l Farantismo Farantismo era un sistema di spiega5ione di alcuni disturi psic+ici e della propria personalit> soprattutto 4emminili! .ueste patologie psic+ic+e venivano attriuite al morso della 'Farantola”! 'Farantola”! La cura era la dan5a di 'Tarantelle ' Tarantelle ” c+e si protraeva per ore, giorni o anc+e settimane! li strumenti utili55ati erano il violino, la &sarmonica ma soprattutto il tamurello a sonagli! Le 4asi della terapia accompagnata dalla musica era suddiviso in tre 4asi: 3

-

 terra : la donna imita i movimenti del ragno9

-

n piedi: la donna dan5a la tarantella vera e propria9

-

aduta: in /uesta 4ase la musica tace!

l primo trattato sulla Farantella risale al IJJ (ntonio aputo#! La +iesa +a cristiani55ato /uesto culto nel culto di S! @aolo c+e < diventato il protettore delle Farantate! l Farantismo +a avuto vita &no agli anni 3KJ!

Origini del Tarantismo  Futta la ritualit> euromediterranea viene attriuita alla divinit> '0ioniso”! l ulto di 0ioniso proviene dalla Fracia e dalla rigia (nstanul# ed < l3unico 0io su cui vengono 4atti ritti segreti, misteriosi! .uesti culti promettevano una ricompensa o una pena proprio come il paradiso e l3in4erno nel ristianesimo!  rituali erano dan5ati dalle Menadi (sacerdotesse di 0ioniso#!

La rance Ara1a ?ella France raa i rituali erano svolti per la cura dei posseduti da ' Jnoun ” = demoni % spiriti! La terapia era dan5ata! L3slam (come al solito# era contro /uesti tipi di rituali! Sono molto importanti gli esplodenti ritmici soprattutto con percussioni ma anc+e con violini! noltre un altro elemento importante era il ' Talwil ” il /uale era un urlo per aumentare la tensione o era anc+e un urlo di gioia! ttraverso il  Fal)il si raggiungeva la France!

LA M*SI&A "*$ 4 &$LA (Musicologia) Preistoria iamo solo strumenti non utili55aili e pitture rupestri (/uindi solo 4onti organologic+e ed iconogra&c+e#!

I Primi Popoli Storici La Musica "gi'ia @er gli Egi5i la musica aveva origini divine ed era gestita dalla &asta Sacerdotale! gli uci sacri uomini e donne accompagnavano il canto con la dan5a e con il sistro (strumento a percussione#!

4

La musica era praticata a tutti i livelli sociali! li egi5i conoscevano la scala cromatica ed associavano le K note con i K giorni della settimana e con i K pianeti allora conosciuti! li strumenti egi5i erano: -

a percussione: sistri9 cimali e campane9 piedi e mani arti&ciali 4atti di

-

ossa, legno o avorio9 crotali9 tamurelli9 a 5ato: 5ampogne9 trome9 auti9 strumenti ad ancia singola e doppia9 a corde pi''icate: citare (liuto con un lungo manico#9 arpe!

li strumenti si riunivano anc+e in piccole 4orma5ioni dove uno eseguiva la melodia e gli altri eseguivano le sue varia5ioni!

La Musica "1raica La 6i11ia è la principale fonte di noti'ie riguardo alla musica e1raica dove veniva citata la presen5a di pratic+e liturgic+e legate alla musica e alla dan5a rituale con canti religiosi o guerresc+i! ll3Epoca dei Ae (1JJJ a!!# la musica eraica 4u resa importante gra5ie a 0avide e Salomone i /uali organi55arono cori &no a ;J!JJJ cantori accompagnati da 1; strumenti per le cerimonie celerate nel tempio di erusalemme! li erei sono conservatori!  musicisti ini5ialmente costituivano un numero c+iuso e successivamente con l3a6ermarsi delle sinagog+e la musica 4u adata esclusivamente alla voce umana! li elementi della musica eraica sono stati elementi di altissimo rilievo e premesse della musica occidentale dato c+e sono stati 4ondamentali anc+e nella liturgia cristiana, nella liturgia i5antina e nel canto gregoriano! La musica degli erei si divide in tre 4asi: -

La musica del Fempio ( c3 < lo s4ar5o epoca dei re 0avide Salomone, cori esagrati, ecc!!#

-

Musica del Singolo e della $oce ( vengono con/uistati dai ailonesi, sc+iavi, e non possono piB esprimere i loro culti, non +anno piB niente +anno solamente la propria voce#

-

Musica della Sinagoga (tornano in Egitto, musica non piB s4ar5osa come all3epoca dei re ma cantata ed accompagnata da strumenti, sinagog+e piccole = c+iese piccole, meno gente…#

ra gli strumenti a &ato eraici /uelli piB importanti sono : - lo SNCA il /uale < usato anc+e ai giorni nostri nelle sinagog+e - il SLFEAC = antenato del piano4orte, ai nostri occ+i un3arpa su un tavolo…

Il canto della sinagoga era articolato in due tipi:

5

-

LA SALM$DIA: era un3intona5ione dei salmi in cui una nota centrale veniva ripetuta con l3aggiunta di &oriture annesse! antati su 4ormule a memoria! Salmi sono poesie!

-

LA &A#ILLA7I$#": era un particolare modo di leggere la 7iia, una via di me55o tra il canto e la declama5ione del testo9 inoltre venivano messi alcuni accenti sul

La Musica %reca Fonti %"&8" , LA PIMA F$#" S&IA D"LLA S$IA è stato il FAMM"#$ D"L PIM$ &$$ D"LL’ $"S" DI "*IPID" su pietra! &’era il testo di sto coro e sopra il testo c’erano delle lettere! I %"&I S$#$ SAI I PIMI AD *ILI77A" D"LL" L""" P" LA M*SI&A - L""" D"LL’ALFA6"$ %"&$ per la musica ra'ionale 9 considerato migliore2 L""" D"LL’ALFA6"$ F"#I&I$ utili''ato per la musica irra'ionale! -

"PIAFI$ DI SI&IL$ ( l’epita5o è una poesia2 con su le lettere 9 M*SI&A )

-

I##I DI M"S$M"D" - trovati da incen'o %alilei nel :;

-

I##I D"LFI&I ( trovati scolpiti sul tempio di Apollo ? siccome esistevano le olimpiadi di sport esistevano anc.e $LIMPIADI M*SI&ALI )

-

I##$ PAL"$&ISIA#$ DI $SSII#&$ ( prima forma &ISIA#A )

-

ASI %"&I

I greci avevano @ strumenti …$incen5o alilei (padre di alileo alilei# scopre nel :; i ranc+i i /uali non erano aituati a delle simili alte55e! L3opera5ione si concluse inevitailmente con un nuovo tipo di canto, c+iamato ranco % Aomano! 11

 sovrani arolingi per 4ar sO c+e l3impero 4osse piB 4orte e unito anc+e attraverso la musica, imposero di adottare /uesto nuovo canto liturgico uciale a tutti i territori dominati! Successivamente nac/ue una leggenda la /uale narrava c+e il @apa regorio  dettasse i suoi canti ad un monaco alternando /ueste dettature con ampi periodi di tempo! l monaco incuriosito sirci2 la stan5a del @apa e vide una coloma appoggiata ad una spalla del @apa la /uale gli suggeriva all3orecc+io 4rase dopo 4rase! osO si < potuto intuire c+e la coloma simoleggiava lo Spirito Santo e c+e /uindi il '?uovo anto” era stato inventato dallo Spirito Santo!”

LA *"SI$#" %"%$IA#A l @apa regorio (durata papato dal ]\J al IJR d!! - 4atto poi santo#, aveva e6ettuato una Ai4orma dei Festi e dei anti, ossia una sele5ione! .uindi compose nuovi testi con musica annessa (leggenda della coloma#! on /uesta Sostitu'ione For'ata del epertorio nac/ue il &anto %regoriano, il /uale era prodotto dalla contamina5ione derivata dall3unione del anto Aomano mposto con /uello allicano gi> esistente! n Sintesi:

&A#$ $MA#$ IMP$S$ H &A#$ %ALLI&A#$ 9 &A#$ %"%$IA#$ La Sostitu5ione or5ata del Aepertorio +a portato /uindi ad un prolema mnemonico c+e +a causato: la nascita della nota'ione musicale9 la tropatura delle parti = 4arcitura di una melodia melismatica con un testa9 la solmisa'ione!

&odi5ca'ione del epertorio %regoriano e a11andono della Pratica Improvvisativa l anto regoriano doveva essere tramandato alle genera5ioni 4uture sen5a alcun mutamento per rispettare la volont> dello Spirito Santo c+e l3aveva dettato! Si 4orma /uindi il concetto di 'Aepertorio” = un corpus di music+e en de&nito e &ssato sen5a poter essere mutato! i si avvi2 gradualmente verso lo svanire della pratica improvvisativa sostituito dal canto liturgico! l concetto di 'imparare a memoria” aveva raggiunto l3apice dato c+e il cantore apprendeva le melodie del proprio maestro ripetendole ogni volta sempre identici a s stessi!

&lassi5ca'ione del epertorio %regoriano negli  Modi @er 4avorire /uesto nuovo modo di memori55a5ione (imparare a memoria# i  Feorici arolingii cercarono di suddividere il repertorio a seconda del Modo, cio< del Fipo di Scala Musicale 8sata: %LI $$ M$DI "&&L"SIASI&I 12

MC0C I! Protus autentico II! Protus plagale III!Deuterus autentico I! Deuterus plagale ! ritus autentico I!ritus plagale II!etrardus autent! III!etrardus plag!

?CME?LF8A ?F

SFA8FF8A ?FEA$LLAE

Dorico Ipodorico Frigio Ipofrigio Lidio Ipolidio Misolidio Ipomisolidio

e La Mi Si Fa Do Sol e

 antori avevano dicolt> nel ricordare /uale modo appartenesse ad ogni singolo canto e /uindi era giunto il tempo di 4ar intervenire LA S&I*A anc+e nel campo musicale!

LA #AS&IA D"LLA S&I*A #"*MAI&A  Sacerdoti ed i 0iaconi 4urono i primi a servirsi di segni conven5ionali sui liri liturgici, c+iamati anc+e : #"*MI (dal greco neuma = cenno#! n4atti i testi dei Sacerdoti erano spesso intonati con uno stile di Salmodia (corda di recita &ssa# ma in alcuni punti si trovavano ad a6rontare modula5ioni o caden5e! @er evitare incerte55e in /uei punti vennero introdotte delle annota5ioni, ossia la ?ota5ione ?eumatica! @er assicurare la sopravviven5a del regoriano sen5a muta5ioni o corru5ioni, dal G sec! d!! cominciarono ad essere compilati dei manoscritti musicali i /uali non venivano solo usati dai celeranti(Sacerdoti, 0iaconi# ma venivano usati dagli stessi cantori pro4essionisti della Sc+ola antorum! Era presente un3ensamle di musicisti c+iamata Sc.ola &antorum ed era suddivisa in: @rimicerius: era il maestro9 Secundicerius e Fertius in era: erano i solisti9 @arap+onisti: era il coro(logicamente erano meno aili dei solisti#! @ueri antores: era un coro di raga55ini, anc+e raccolti in strada, i /uali erano messi insieme ai @arap+onisti!

I ropi e le Sequen'e 8n monaco dell3aa5ia Svi55era di San allo c+iamato ?ot^er 7alulus (il 7alu5iente# 4ornisce la testimonian5a di un altro prodotto dell3epoca di arlo Magno: i Fropi e le Se/uen5e! ettera di )ot*er B+lbulus(il balbu'iente" scritta al vescovo di ,ercelli. /era passato un monaco di un%altra abba'ia (&umieges" che aveva insegnato un ottimo modo per ricordare meglio le melodie (melismi"/0 

I ropi consistono nel /riempire0 di parole i lung.i melismi privi di testo, in modo c+e ad ogni nota del melisma corrisponda una sillaa del nuovo testo! n /uesto modo saree stato piB semplice la memori55a5ione delle melodie!  tropi potevano anc+e riguardare critic+e nei con4ronti della +iesa e potevano essere anc+e in una lingua di6erente dal latino 13

La Sequen'a < un particolare di Fropo nato per2 ini5ialmente attaccato alla '” melismatica dell3 'lleluia” e successivamente si < staccato! La Struttura melodica della Se/uen5a era suddivisa in /uesto modo:  % 77 % … Il

&oncilio di rento ( : "SA&$D$ M$LL" 9 * 4 " 4 MI 4 FA 4 S$L 4 LA ,, 'I ()SI*+ , FA L3ado5ione del rigo musicale illustrato da uido 03re55o si di6use lentamente in tutta Europa generando in&ne un rigo musicale a /uattro linee ("A%AMMA #! La 4orma dei ?eumi and2 piano piano a svanire per essere sostituita dall3esatta colloca5ione delle note sul rigo dando vita alla #$A7I$#" *ADAA!

LA M$#$DIA M"DI"AL" Liturgica

Devo'ionale non liturgica 15

Profana

La Monodia Medievale non Liturgica l mondo medievale era un mondo pieno di musica: i suoni musicali partecipavano enormemente a tutte le attivit> sociali, politic+e, lavorative e ricreative anc+e se tutto ci2 rimase per molti secoli nel campo della tradi5ione orale! 8n`altra 4un5ione importante della musica era di rappresentare il simolo di un gruppo sociale (per esempio /uando arrivava un monarca con i suoi vassalli era accompagnato dallo s/uillare delle trome o dei corni#

La Lirica ro1adorica (rovatori 4 Francia del Sud 4 Lingua d’$&) l piB vasto patrimonio di poesie in lingua volgare riguarda le liric+e dei  FAC$FCA!  Frovatori, data la uona disponiilit> economica, potevano servirsi di rotoli di pergamena sui /uali comporre testi poetici9 la melodia ini5ialmente era solamente orale ma in seguito si avvertO l3esigen5a di &ssare le parole e la musica su manoscritti! L3 immensa accurate55a di /uesti manoscritti dimostra c+e 4urono commissionati da noili con alta disponiilit> economica ed in4atti il possesso di /uesti manoscritti indicava un3esii5ione di ranate55a e di alta competen5a artistica!  Frovatori operavano nelle rancia Meridionale nella 5ona della lingua d’$& in un periodo c+e parte dalla &ne del X sec! d!! e c+e arriva al X sec! d!!   Frovatori non vanno per2 con4usi con i menestrelli ed i giullari anc+e se ci sono molti elementi c+e li accomunano: -

%iullari: personaggi sempre presenti nelle corti e nei villaggi medievali9 artisti girovag.i  spesso poveri, non erano esclusivamente musicisti o cantastorie ma anc+e giocolieri o saltimanc+i9

-

Menestrelli: erano artisti sta1ili presso la corte di un signore, soprattutto nella rancia del ?ord! ?on sono solo musicisti o giocolieri, ma a volte erano anc+e uomini di &ducia e venivano en retriuiti!

l primo Frovatore di cui sia rimasto il nome < uglielmo 03/uitania, il /uale rappresentava un alta 4ascia di noilt>! La maggior parte dei Frovatori per2 apparteneva alla piccola noilt> 4eudale come Gau4re Audel o 7ertrand de 7orn! ltri appartenevano al ceto ecclesiastico come @eire ardenal o ui ol/ueis! lla categoria dei Frovatori appartenevano anc+e i ricc+i mercanti come ol/uet de Marseille o @eire $idal! n&ne c3erano anc+e giullari come Marcaru o persone piB povere come 7ernart de $entradorn! ni5ialmente non vi erano di6eren5e tra i trovatori, i menestrelli e i giullari: tutti cantavano le loro poesie su una musica improvvisata! La piB grande di6eren5a era sociologica: -

 Frovatori = dilettanti9

16

-

iullari e Menestrelli = pro4essionisti!

Ma dopo c+e ulgielmo d3/uitania assieme agli altri trovatori della sua genera5ione appresero tecnic+e e stili musicali dei iullari e Menestrelli, /uesti ultimi retrocessero di grado e diventarono dei semplici esecutori delle music+e dei trovatori!  Festi dei Frovatori oltre c+e trattare di argomenti politici, satirici o religiosi, celeravano un tipo di amore c+iamato 'amor cortese”! l maggior periodo di sviluppo dei Frovatori < nel X sec! d!!

La Lirica rovierica (rovieri 4 Francia del #ord 4 Lingua d’$IL) 8n3altra letteratura in lingua volgare < /uella dei Frovieri nella rancia del ?ord! l periodo di maggior sviluppo del repertorio trovierico < nel X sec! d!! La piB grande di6eren5a tra Frovatori e Frovieri riguarda la lingua parlata: - Frovatori = rancia del sud (lingua d3oc# - Frovieri = rancia del ?ord (lingua d3oil#  @rincipali Frovieri 4urono: -

&.rNtien de roes (autore del roman5o in versi '@erceval le allois”#9 iccardo I &uor di Leone, Ae d3ng+ilterra9 .i1aut I di &.ampagne, re di ?avarra9 Adam de la 8alle (compositore di musica poli4onica e autore del 'Geu de Aoin et de Marion”#!

 contenuti e le 4orme delle composi5ioni trovieric+e sono molto simili a /uelli troadorici! nc+e i nomi dei generi poetici erano simili:

"spressione in lingua d’oc(rovatori)

"spressione in lingua d’oil(rovieri)

ans2 @astorela la  Fens2

+anson @astorelle ue Geu @arti

I MinnesOnger Sulla scia dei Frovatori e dei Frovieri in ermania emersero i Minnesnger tra i /uali: -

*ol4ram von Esc+enac+9 17

-

*alt+er von der $ogel)eide9

-  Fann+user (reso celere dall3omonimo dramma musicale di *agner#

nc+e i Minnesnger utili55avano lo sc+ema compositivo ' %  % 7” c+iamata anc+e '7ar4orm”, impiegandola soprattutto nel genere del 'Lied” il corrispondente della 'ans2” proven5ale! La 7ar4orm 4u usata maggiormente tra il RJJ ed il ]JJ d!!, sempre in ermania, da musicisti org+esi, perlopiB artigiani, c+iamati Meistersinger! l piB 4amoso Meistersinger 4u il cal5olaio 8ans Sac.s! Essi erano organi55ati in strutture corporative (collaoravano tra di loro# con riunioni settimanali e con valuta5ioni sulle loro opere da parte di giudici rigidi!

Il Fenomeno dei &lerici agantes o %oliardi!  lerici $agantes o oliardi 4urono tra i primi cantautori del Medio Evo! Essi ini5ialmente 4re/uentavano scuole di cattedrale dove studiavano il latino e in seguito aandonavano gli studi e si davano al vagaondaggio! Lo stile di vita dei oliardi e gli argomenti dei loro testi erano asati su: sron5e9 taverne9 gioc+i d3a55ardo9 provoca5ione e approcci di 4anciulle! (l3attuale: drogaQsesso e roc^3n roll# = in sintesi: -

de muliere (donne# de taerna (alcool# de ludo (gioco#

Essi si trovavano ed insegnavano le loro teorie nelle Messe 6lasfeme dove il loro principale oiettivo satirico era la +iesa! Essi venivano c+iamati oliardi per il peccato di gola e perc+ erano seguaci del escovo %olia (personaggio inventato = $escovo olia era un g+iottone#! "picuro era il &loso4o in eccellen5a dei oliardi il /uale sosteneva c+e: '…ogni essere vivente tende al piacere…”  testi erano composti da tras4orma5ioni parodic+e c+iamate anc+e ontra6a5ioni! La loro produ5ione si divideva in: 1# &ontraacta : tesi las4emi su temi originali di canti gregoriani9 ;# &armina : canti in latino, tedesco e 4rancese i cui testi criticavano la +iesa e la Societ>!

18

I &armina 6urana (Monodia Profana) 0al Monastero di 7enedi^teuern a Monaco di 7aviera nac/uero i armina 7urana!  armina 7urana erano stati composti ini5ialmente attraverso la nota5ione adiastematica e sono all3incirca 1\J rani! Sono state recuperate le melodie di RI rani e poi sono state deci4rate attraverso la colla5ione e piB tardi sono state deci4rate con una nota5ione diastematica (= con il rigo#

L" $I%I#I D"LLA P$LIF$#IA (riepilogo della civilt+ monodica#

I A M

P $ L I F $ # $

Musica %reca Q

IG sec Q

# anno = Q GIII sec

$

D

&anti &ristiani

I

A

Q Monodia Profana

Q

#el IG sec! d!&! nacque la Polifonia  le cui origini sono casuali e non ci sono 4onti c+e di spieg+ino come < nata! i sono alcune teorie per esempio /uella dell3organista c+e intuisce di poter 4are piB di una nota raddoppiando sulla tastiera la melodia!

AS A#I*A L3 rs nti/ua si colloca nella 5ona di @arigi dalla seconda met> del X sec! d!! &no allo scoccare del X$ sec! d!! parallelamente al nuovo stile arc+itettonico insorto c+iamato CFC! ome nell3arc+itettura /uesto elemento 4u importantissimo anc+e per la musica dato c+e permise alla @oli4onia, ancora a due voci, di ampliarsi verticalmente consentendo il canto di tre, /uattro o piB voci sovrapposte dando origine alla #$A7I$#" D"L IM$! .uindi anc+e la @oli4onia < considerata un 'Fropo”9 le 4onti piB importanti sono: -

Musica "nc.iriadis (IG sec! d!&! 4 anonimo 4 $rganum Parallelo# : in essa l3anonimo ri4erisce di una prassi in un luogo 4rancese dove raddoppiavano il canto gregoriano con una voce parallela (moto parallelo#! Punctus e &ontra Punctum (*I D"IA IL &$#APP*#$ 9 #$A &$#$ #$" 9 @ #$"  #! Musica Enc+iriadis = etimologia Manuale di Musica! Sopra vo principalis (canto originale# e sotto vo organalis (= voce accompagnante % organo - solitamente una Rb o ]b sotto#

-

ropario di Rinc.ester (GI sec! d!&! 4 $rganum Li1ero # : erano presenti tutti i moti (parallelo, oli/uo, retto ecc!!# per2 si invertono le voci, 19

cio< la vo principalis viene messa sotto e la vo organalis viene messa sopra! -

rattato /Ad $rganum Facendum0(GI sec!d!&! #

-

B manoscritti (GII sec! d!&! , Santiago de &ompostela) 9 appare per la prima volta l3$rganum Melismatico o Florido! La vo principalis in4eriore (= tenor# tiene note molto lung+e, /uella superiore vo organalis 4a dei melismi!

LA S&*$LA DI #$"DAM" (GII 4 GIII sec! ) =

Prima Sc.ola &antorum in cui si usa sta1ilmente la polifonia  primi compositori noti di cappella 4urono: -

LT$#I# = &oritura compositiva nel 11J (; voci#: scrive il MA%#*M LI6" di CA? a ; $C!

-

PT$I#  = &oritura compositiva nel 1;JJ (R voci#!

?el 1;1] a @arigi nelle vicinan5e della attedrale di ?otredame veniva riconosciuta l38niversit> di @arigi! l primo nome importante 4u Magister Leoninus il /uale < vissuto nella seconda met> del X sec! d!! testimoniato dal trattato '?C?MC $” il /uale dice c+e '…Leoninus 4u optimum organista e $ecit  un liro di organa per ampli&care il servi5io divino: Magnus Lier Crgani…” ?ella Scuola di ?otredame il canto non veniva messo tutto poli4onicamente, ma si trattava /uindi di:

S&*$LA DI #$"DAM" 9 M$#$DIA H P$LIF$#IA

%li $rgana dell’epoca di Leoninus (Lèonin 9 5oritura compositiva nel ::= , @ voci) li organa riguardo l3era di L - la longa c+e valeva ; = IMP"F"&A , e doveva essere per4e5ionata dalla revis successiva! l numero P < considerato per4etto per la S!S! Frinit> dato c+e 0io < un essere per4etto! ntorno al 1PJJ accade un importante svolta nel pensiero musicale 4rancese, ensO venne introdotta la S*DDIISI$#" 6I#AIA considerata alla pari di /uella ternaria! u cosO c+e nac/ue l3 AS #$A! La Suddivisione 7inaria aveva con s una nuova &gura ritmica di dimensioni piB piccole di una Semirevis, in4atti venne c+iamata Minima ! .uindi la Suddivisione 7inaria diede maggiori possiilit> ai musicisti di comporre! Cltre alla Minima vennero introdotti dei segni conven5ionali c+iamati Segni di Mensura:

=

\QR : tempus per4ectus con prolatio per4ecta9

=

PQ; : tempus per4ectus con prolatio imper4ecta9



=

IQR : tempus imper4ectus con prolatio per4ecta9



=

;Q; : tempus imper4ectus con prolatio imper4ecta! 23

?el 1P;J si scaten2 una 4ortissima polemica nei con4ronti della suddivisione inaria c+e provoc2 anc+e l3intervento del @apa iovanni XX : non era condivisa l3idea c+e la duplicit> potesse essere per4etta /uanto la ternariet> dato c+e introdurre /uesto nuovo concetto avree portato ad essere contro le leggi divine! l primo teorico a sostenere la suddivisione inaria 4u Wo.annes de Muris il /uale, assieme agli altri teorici della sua genera5ione, sosteneva c+e la musica poteva essere soggetta al progresso e c+e non era immutaile!  primi compositori dell3rs ?ova 4rancese 4urono: -

P.ilippe De itr : era un vescovo e diplomatico considerato il miglior musicista e poeta della rancia! ?el 1P;; % ;P uscO il trattato 'AS ?C$” nel /uale erano contenuti tutti gli insegnamenti e le teorie di 0e $itr[!

-

%uillaume De Mac.aut (:C== 4 :C;;) : 4u un ecclesiastico con la 4ama di poeta e compositore9 4u al servi5io di moltissime corti europee tra le /uali la corte di arlo $! Sono 4amosissime le sue composi5ioni @ro4ane in rancese e i suoi due @oemi, contenenti alcune di /ueste composi5ioni, intitolati: 'Aem prive di scrittura!

Firen'e- nuovo centro di Produ'ione Musicale 0opo la met> del Secolo si aggiunse un3altra citt> importante dopo 7ologna e @adova : iren5e!  tre piB 4amosi compositori &orentini 4urono: Loren5o Masini, +erardello da iren5e e Francesco Landini (il piB noto#! Essi producevano soprattutto composi5ioni @ro4ane @oli4onic+e!

"rancesco Landini  Era un3organista cieco! 8na sua 4onte importante < il ode(codice# S/uarcialupi nella /uale riporta la maggior parte delle sue opere!

La 6allata l genere piB praticato in talia e /uindi a iren5e era la 7allata la /uale era di6usa nelle 4este popolari ma anc+e nelle corti signorili ! ni5ialmente era Monodica ma rancesco Landini ed altri compositori rs ?ovisti la mutarono in @oli4onica! li argomenti della 7allata Monodica e @oli4onica riguardavano l3erotismo e la mali5ia ma anc+e temi moralistici! L3esecu5ione della 7allata coinvolgeva un solista e un coro di dan5atori9 era strutturata nella maniera seguente: -

; piedi ( = ; gruppi di versi# cantati dal solista il /uale spesso era incaricato di guidare la dan5a suggerendo alcuni movimenti da compiere anc+e ai partecipanti delle 4este9

-

Aitornello (o ripresa# composto da una serie di versi cantati ini5ialmente dal solista e successivamente ripetuti dal coro9

-

inale con la $olta cantata dal coro sulla stessa melodia del ritornello! 26

I FA#&$ , FIAMMI#%8I (:B== Q : contrappuntistica del compositore consisteva nel cominare insieme /uesti elementi!

Il &anone L3apice dell3imita5ione era costituita dal anone molto utili55ato ailmente dai ranco % iamming+i! Erano tipici i anoni Enigmatici dove il compositore scriveva solo una voce ainando ad essa un indovinello per suggerire le modalit> di esecu5ione delle altre voci! l canto delle melodie con 'mensure” (misure# diverse venne c+iamato anone Mensurale!

Il &antus Firmus i serviva ancora di una melodia preesistente, spesso di tipo gregoriana o pro4ana, dove il Fenor (= antus irmus# doveva sostenere valori molto lung+i e altre voci secondarie dovevano avere un movimento ritmico piB rapido! La @rincipale 4orma usata dai &amming+i era la 'Messa” e in tutte le sue se5ioni venne inserito il 'antus irmus” : la stessa melodia del Fenor compare in tutti i cicli della Messa! .uesti tipi di Messe venivano c+iamate Messe iclic+e ! La piB 4amosa < l3 'Nomme rm del 1RJJ diventa di moda il ?eoaristotelico oltre al ?eoplatonismo! l @ensiero ?eoaristotelico rivalutava il campo delle Sensa5ioni = la Musica va *DIAY Schema Riassuntivo -

1RJJ = trascri5ioni di rani vocali per tastiera da maestri e coloristi tedesc+i9 trascri5ioni di mottetti9

-

1]PJ % RJ = trascri5ioni di rani vocali per liuto (rancesco da Milano#9 trascri5ioni di +ansons 9 Frattatistica Esecutiva anc+e speci&ca sulla diminu5ione  raccolte di '7icinia” ( = studi#

-

1]IJ % KJ = omposi5ione liera di an5oni da Sonar9 conseguente #AS&IA D"LLA M*SI&A S*M"#AL" A*$#$MA !

L’Italia a &avallo tra :B== e : di strumentisti e cantori stipendiati dalla cappella! on le ; cantorie si s4rutta /uindi la situa5ione arc+itettonica dando vita ad un 0ialogo tra i ; cori! .uesto porta alla nascita di un nuovo stile c+e appunto consente di mettere ; ensamle a con4ronto c+iamato : SIL" &$#&"A#" ! Le prime produ5ioni di ori Spe55ati 4urono i 'Salmi Spe55ati” del iammingo drian *illaert dopodic+ ci 4urono mottetti e altre composi5ioni di ndrea arieli (io di iovanni# e le 'Sacrae S[mp+oniae - 1]\K” e le 'S[mp+oniae Sacrae - 1I1P” di iovanni arieli (nipote di ndrea#! ndrea e iovanni erano gli organisti della appella! ?elle S[mp+oniae Sacrae nelle parti del pentagramma, per la prima volta nella storia, veniva ric+iesto 1 strumento speci&co risaltandone il timro!

La Parola /&oncerto0 compare per la Prima volta nei /&oncerti di Andrea e %iovanni %a1rieli da  a : voci 4 : del 1]JJ < caratteri55ata da nuove 4orme di Aea5ione al Madrigale per esempio: -

La $illanella9

-

an5onetta a P voci9

-

7alletto (il piB 4amoso autore < iovanni iacomo astaldi#

36

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF