Ser y Lenguaje en La Filosofia de Emanuele Severino
Short Description
Download Ser y Lenguaje en La Filosofia de Emanuele Severino...
Description
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI MAGISTERO CORSO DI LAUREA IN PEDAGOGIA
ESSERE E LINGUAGGIO NELLA FILOSOFIA DI EMANUELE SEVERINO
TESI DI LAUREA DI: ANDREA ANCONETANI
RELATORE: CHIAR.MO PROF. GRAZIANO RIPANTI
ANNO ACCADEMICO 1992 – 93
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI URBINO FACOLTÀ DI MAGISTERO CORSO DI LAUREA IN PEDAGOGIA
ESSERE E LINGUAGGIO NELLA FILOSOFIA DI EMANUELE SEVERINO
TESI DI LAUREA DI: ANDREA ANCONETANI
RELATORE: CHIAR.MO PROF. GRAZIANO RIPANTI
ANNO ACCADEMICO 1992 – 93
A mio fratello Marco: il migliore
Quest'opera è stata rilasciata sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale-Non opere derivate 2.5 Italia. Per leggere una copia della licenza visita il sito web http://creativecommons.org/licenses/publicdomain/ o spedisci una lettera a Creative Commons, 559 Nathan Abbott Way, Stanford, California 94305, USA.
I NDI CE
INTRODUZIONE
PAG.
2
CAPITOLO I: L’ESSERE
PAG.
4
PERDITA DELLA VERITÀ DELL’ESSERE
PAG.
5
ESSERE E IMMEDIATEZZA
PAG.
15
IL PROBLEMA DEL NULLA
PAG.
27
CAPITOLO II: IL DIVENIRE
PAG.
38
VOLONTÀ, DESTINO E NECESSITÀ
PAG.
39
CAPITOLO III: IL LINGUAGGIO
PAG.
89
IL LINGUAGGIO E LA NECESSITÀ
PAG.
90
CONCLUSIONI
PAG.
102
BIBLIOGRAFIA
PAG.
106
1
I NTRODUZI ONE L' i nt ent o che ha vol ut o gui dar e quest o scr i t t o muove da una vol ont à chi ar i f i cat r i ce. A quest o pr oposi t o si è vol ut o pr oceder e i n mani er a pi ut t ost o
di dascal i ca,
cost ant ement e una i dea di
cer cando
di
mant ener e
f ondo che l egasse l e var i e
par t i del t est o cer cando i l pi ù possi bi l e di non crear e s ol uz i oni di cont i nui t à. La r i cer ca const a di t r e par t i , l a pr i ma dedi cat a al pr obl ema del l ' esser e vi st o nel l a pr ospet t i va f i l osof i ca di Emanuel e Sever i no, l a seconda r el at i va al l a quest i one del
di veni r e
al t r e,
e l ' ul t i ma,
r i guar dant e
r i sul t ano
esser e
i
mol t o
r appor t i ,
t ot al ment e
meno che
chi ar i ,
ponder osa tra
tra
del l e
l ' al t r o
non
l ' esser e,
la
necessi t à e i l l i nguaggi o medi ant e i l qual e quest a vi ene al l a l uce. Quest a
t er za
consi der azi one
par t e
concl usi va
compi ut ament e al cuni
è
segui t a
nel l a
r i l i evi
qual e
da
una si
che sono emer si
br eve
espongono vi a vi a
dur ant e l o svol ger si del l a t r at t azi one. Il
t esto pr i nci pal e a cui
si
è f at t o r i f er i ment o
cost ant e dur ant e t ut t a l a st esur a del l a r i cer ca è st at o La St r ut t ur a Or i gi nar i a, un t est o che r acchi ude i n sé i n mani er a compl et a t ut t i i mot i vi del pensi er o sever i ni ano e che cost i t ui sce un car di ne i nt or no al qual e r uot a t ut t a l a pr oduzi one f i l osof i ca di
Sever i no si no agl i
pi ù r ecent i . 2
scr i t t i
Ci ò che si è t ent at o, i n br eve, di f ar e, è st at o di st abi l i r e un i t i ner ar i o di l ' i mponent e
i mpi ant o
pensi er o che at t r aver sando
ar chi t et t oni co
del l a
f i l osof i a
sever i ni ana, e sof f er mandosi nei l uoghi essenzi al i , abbi a pot ut o
t r acci ar ne
un pr of i l o
punt ual e
ed esaur i ent e,
met t endone i n l uce t r a l ' al t r o l e pr i nci pal i zone d' ombr a ed evi denzi andone i
punt i
dove vengono a pal esar si
maggi or i cedi ment i .
3
i
CAPITOLO I: L’ESSERE
4
PERDI TA DELLA VERI TÀ DELL' ESSERE
La
r i f l essi one
cost ant e di
sul l ' esser e
t ut t o i l
è
i nnegabi l ment e
pensi er o occi dent al e.
una
Da quest o
punt o di vi st a, i l f at t o che Emanuel e Sever i no i ncent r i t ut t a l a sua f i l osof i a sul l a pr obl emat i ca del l ' esser e, non sembr er ebbe dover ci st upi r e i n qual che modo. Ma una osser vazi one del gener e è del t ut t o banal e ed addi r i t t ur a i mper t i nent e,
poi ché i n ver i t à ci ò che per
Sever i no cost i t ui sce pr obl ema non è l ' esser e i n quant o t al e,
quant o
il
f at t o,
abbi amo det t o sopr a,
pr ovat o pr opr i o da ci ò che
che l ' i nt er o pensi er o occi dent al e
consi der i l ' esser e come un pr obl ema. I n t ut t i i t est i di Sever i no r i cor r e i n mani er a quasi mar t el l ant e i l concet t o secondo i l qual e «La st or i a del l a f i l osof i a occi dent al e è l a vi cenda del l ' al t er azi one e qui ndi
del l a
i ni zi al ment e
di ment i canza i nt r avi st o
dal
del
senso
pi ù
ant i co
del l ' esser e, pensi er o
dei
Gr eci »1. I l pr obl ema f ondament al e dunque è quel l o di most r ar e come l a f i l osof i a occi dent al e mant enga i l
concet t o di
esser e i n una di mensi one di
e come t al e
i naut ent i ci t à
vi si one al t er at a evol va i n una di r ezi one di amet r al ment e
E. SEVERI NO - Essenza del ni chi l i smo, Adel phi , Mi l ano, 1981, p. 19. 1
5
oppost a a quel l a del l ' esser e st esso, ver so quel nul l a che è i l suo nat ur al e ant agoni st a l ogi co. La f i l osof i a occi dent al e è dunque i l spaesament o
e
del l ' er r or e
f ondament al e,
l uogo del l o un
pensi er o
quest o i n appar enza non l ont ano da quel l o di
Hei degger
quando
sor ge
sost i ene
che
il
pr obl ema
del
segui t o al l a di ssol uzi one del l ' esser e,
nul l a
in
ed è ni ent ' al t r o
che un pr ocesso st or i co al t er mi ne del qual e del l ' esser e non ne è pi ù nul l a. Ma pur sempr e Hei degger si quest o pr ocesso st or i co, punt o di dunque al
ar r i vo di mondo del
esso,
mant i ene al l ' i nt er no di
ed anzi
può consi der ar si
un
l e sue par ol e appar t engono
f r ai nt endi ment o,
sono par ol e gi à
cor r ot t e ed i ndescri vi bi l ment e l ont ane dal l a ver i t à. E l a ver i t à non è un segr et o per gl i uomi ni , non è qual cosa di cel at o da sempr e, sempl i cement e non è st at a compr esa, è st at a al t er at a, e se al t er azi one c' è st at a, ci ò i ndi ca che l a ver i t à è st at a ogget t o di r i f l essi one, è s t at a i nt ui t a. I n r eal t à l a ver i t à, per Sever i no, è da sempr e sot t o gl i occhi degl i uomi ni e addi r i t t ur a cost i t ui sce ogget t o di
r i f l es si one del l a f i l os of i a pi ù ant i ca, degl i
al bor i
del l a f i l os of i a gr eca. Al l ' al ba del l a ci vi l t à occi dent al e l a f i l os of i a gr eca pensa l a ver i t à e subi t o l a f r ai nt ende;
l a pensa per
bocca di quel Par meni de che Pl at one chi amava «vener ando e
6
t er r i bi l e»
e
che
Ar i st ot el e,
t r adendo
la
sua
compassat ezza, accusava di f ol l i a. «Nei pochi ver si
del poema di Par meni de si nasconde
l a par ol a pi ù essenzi al e e pi ù di ment i cat a di
t ut t o i l
nost r o saper e»2, una ver i t à cont enut a t ut t a nel l a pover a af f er mazi one,
che
pi ù
vol t e
compar e
nel l ' oper a
par meni dea, secondo l a qual e «l ' esser e è, ment r e i l nul l a non è»3. Quest a sempl i ce opposi zi one t r a posi t i vo e negat i vo, t r a ci ò che assol ut ament e è e ci ò che assol ut ament e non è,
ha
in
Par meni de
una
pr egnanza
che
il
pensi er o
met af i si co del l ' Occi dent e non sapr à pi ù eguagl i ar e. Anzi
la
r i f l essi one
post er i or e
condur r à
quest o
sempl i ce concet t o ad una ambi gui t à t al e da smar r i r ne t ot al ment e, anche se non def i ni t i vament e, i l senso. Nel l ' or mai
cel ebr e
scr i t t o
Ri t or nar e
a
Par meni de,
Emanuel e Sever i no pr ocede con est r emo r i gor e l ogi co al l a r i cer ca
del
moment o
in
cui
f r ai nt endi ment o del l a ver i t à,
il
pensi er o
gi unge
al
nel l ' at t i mo ci oè i n cui
esso i ncomi nci a ad i nt ender e quel l ' opposi zi one assol ut a t r a esser e e nul l a come un' opposi zi one che gover na si l ' esser e, ma f i n t ant o che esso è. I l sol o f at t o che i l pensi er o abbi a f or mul at o quest a br evi ssi ma consi der azi one i ndi ca che i l senso del l ' esser e si è gi à di l eguat o.
2 3
I vi , p. 20 I vi , p. 20 7
L' assol ut a opposi zi one che f a del l ' esser e e del nul l a due
nemi ci
i ncrol l abi l i
è
st at a
cor r ot t a
poi ché
è
i ndi vi duat o un moment o i n cui l ' esser e non può oppor si al nul l a, per ché esso st esso è di vent at o un nul l a. Il
sempl i ce e
def i ni t i vo pensi er o
par meni deo
che
abbi amo menzi onat o sopr a ha qui ndi l asci at o i l post o ad un pr i nci pi o pi ù i nsi di oso,
l a cui
di zi one af f er ma che
l ' esser e r i mane oppost o al
nul l a f i nché è,
ma quando
l ' esser e non è? Ci
t r ovi amo
di
si gni f i cat o ambi guo,
f r ont e
ad
una
pr oposi zi one
dal
«che si gni f i cat o pr ende l a par ol a
" esser e" nel l ' espr essi one " quando l ' esser e non è?" »4. Sever i no not a che se si sost i ene che, quando l ' esser e non è
esso
è un
nul l a,
dovr emmo
esser e
di spost i
a
sost i t ui r e l a pr oposi zi one " quando l ' esser e non è" con " quando i l nul l a non è", poi ché t r a un esser e che non è e un nul l a che non è non c' è nessuna di f f er enza. Tut t avi a non si r i t i ene accet t abi l e quest o scambi o e ci ò per ché nonost ant e t ut t o si
vuol e t ener
f er mo che
«l ' esser e non è i l nul l a, i l posi t i vo non è i l negat i vo»5. I l pensi er o occi dent al e, che per cor r e quest o sent i er o si n
da
quando
abbandona
pensi er o par meni deo, si
l ' or i gi nal e
cade qui ndi
si gni f i cat o
i n cont r addi zi one,
avvede che pensar e un t empo i n cui
del non
l ' esser e non è
equi val e a pensar e l ' i dent i t à di posi t i vo e negat i vo, di
4 5
I vi , p. 22 I vi , p. 22 8
" esser e"
e
di
" nul l a" ;
per cor r e
dunque
un
sent i er o
"i mper cor r i bi l e". Abbi amo gi a r aggi unt o,
con quest e poche r i ghe i l
f ul cr o del pensi er o di Emanuel e Sever i no; i l concet t o di esser e,
nel l a mani er a i n cui
t r adi zi one
f i l osof i ca
è espr esso da t ut t a l a
occi dent al e
è
un
concet t o
cont r addi t t or i o, poi ché vi ene def i ni t o l ' esser e come ci ò che è e non può non esser e, ma cont empor aneament e ci ò è f at t o val er e f i n t ant o che esso è. Non
si
r i t i ene
necessar i ament e esser e,
dunque anzi
al l ' esser e un t empo i n cui
che
l ' esser e
i mpl i ci t ament e si
debba concede
non è ( è f at t o ugual e al
nul l a) e ci ò cos t i t ui s ce un pr i nci pi o ni chi l i s t i co s ul qual e t ut t o i l
pensi er o e t ut t a
l a nostr a ci vi l t à
r i posa. Ma l a di ment i canza del senso or i gi nar i o del l ' esser e è gr avi da di al t r e conseguenze nef ast e, t r a l e qual i spi cca per dr ammat i ci t à i l f at t o che i l pensi er o vada or mai al l a r i cer ca del l ' esser e necessar i o; si domandi ci oè se esi st a un esser e di cui non si possa di r e che non è. Il
pensi er o pr obl emat i zza qui ndi
pr obl emat i zza
i n mani er a
r i esce pi ù a val ut ar e -
t al ment e per
quel l o st esso pr obl emat i zzar e.
9
l ' or i gi nar i o e l o def i ni t i va che
Sever i no -
non
l a f ol l i a di
«La gr an bar bar i e del
pensi er o ( st a) nel
appunt o " esi st e un esser e di
cui
non si
domandar si
possa di r e che
non è?" e ci oè "esi st e un esser e che è?" »6. Una domanda che i n def i ni t i va si chi ede se esi st a un posi t i vo
che
non
si a
il
negat i vo,
e
che
dunque
i mpl i ci t ament e ammet t e l a possi bi l i t à che i l posi t i vo si a i l negat i vo. Ri cer car e af f er mar e
l ' esser e
la
necessar i o
cont r addi t t or i et à
si gni f i ca
del l ' esser e
così ed
def i ni t i va s anci r e l a s ua i dent i t à con i l
nul l a,
st esso
la
modo
si gni f i ca
per der e
di
vi st a
in al l o
nozi one
del l ' i mmedi at ezza del l ' esser e, poi ché l a necessi t à del l a di most r azi one
i mpl i ca
il
vol er
r aggi unger e
ci ò
che
i mmedi at ament e non è accessi bi l e. Quest o er r or e f ondament al e, l ungo
cor so
del l a
st or i a
del
si
snoda per pensi er o
t ut t o i l f i l osof i co
del l ' Occi dent e, dal l ' ant i chi t à ai gi or ni nos t r i . Esso basa l a f ol l i a del occhi
degl i
uomi ni
è
evi denza
t r ansi t or i et à di t ut t o ci ò che è si noni mo di
suo di r e su ci ò che agl i i ncont r ast abi l e,
sul l a
che esi ste, una t r ansi t or i et à
vani t à; sul l a convi nzi one per ci ò che
t ut t o ci ò che è or a i nevi t abi l ment e f r a qual che t empo sar à un nul l a. E' l a t r ansi t or i et à del l ' esser e det er mi nat o - quest a penna, quest o t avol o, i o st esso - a spi nger e i l pensi er o
6
I vi , p. 33 10
al l a r i cer ca del l ' esser e necessar i o, quel l ' esser e di cui non si può di r e che non è. Una r i cer ca quest a che per ò per
Emanuel e Sever i no
al t r o non f a che al l ont anar e l o sguar do degl i uomi ni dal ver o. Ci si i mpone a quest o punt o un at t i mo di r i f l essi one. La met af i si ca cl assi ca pensa i l
concet t o di
esser e
det er mi nat o ( ent e) i n mani er a r adi cal ment e di f f er ent e da quel l o di esser e necessar i o. L' ent e è ci ò che è, esser e,
ed
i nol t r e
è
ma sar ebbe anche pot ut o non
f i nché
avr à
t empo
di
esser e,
dopodi ché t or ner à a non esser e, nel nul l a. L' ent e
dunque,
per
esi st enza pr ovvi sor i a,
di r l a
con
emer ge dal
Sever i no,
ha
una
nul l a e r i ent r a nel
nul l a dopo un cer t o per i odo di t empo dur ant e i l qual e si svol ge l a st or i a del l a sua esi st enza. Tr a
l ' ess er e
e
l ' ent e
si
i ndi vi dua
una
i nf i ni t a
di f f er enza qual i t at i va l a qual e pone i n ser i o i mbar azzo i l pensi er o che si i nt er r oga sul l ' esser e. Anche agl i
occhi
di
svol gi ment o st or i co del
Hei degger
-
al
cul mi ne del l o
pensi er o occi dent al e -
quest o
at t eggi ament o si pone come pr egi udi zi al e e por t a l ' esser e necessar i o
ad
«i ndef i ni bi l e»7,
M. HEI DEGGER 55. 7
appar i r e poi ché
addi r i t t ur a «non
è
come
possi bi l e
un
concet t o
det er mi nar e
Esser e e Tempo, U. T. E. T. , Tor i no 1978, p. 11
l ' esser e medi ant e l ' at t r i buzi one di pr edi cat i ont i ci »8, i n quant o «l ' esser e non è qual cosa come l ' ent e»9. Tal e
pr egi udi zi o
Messki r ch
al i ment a
per ò
secondo
il
la
convi nzi one
f i l osof o del l a
di non
i ndi spensabi l i t à di una r i cer ca sul l ' esser e, una r i cer ca che al cont r ar i o è necessar i a. Ma è quest o un al t r o dei nodi f ondament al i sui qual i si
muove i l
pensi er o di
Sever i no;
se l ' esser e del l a
met af i si ca cl assi ca è qual cosa di r adi cal ment e di f f er ent e dal l a par t i col ar i t à del l a det er mi nazi one, pr ovvi sor i et à l a sua essenza,
che ha nel l a
l a par ol a " esser e"
per
Sever i no i ndi ca «t ut t o ci ò che non è nul l a: l a nat ur a e il
l i nguaggi o,
l a r eal t à e l ' appar enz a,
essenze i deal i , i l
i
f at t i
di vi no e l ' umano»10, anzi di
e le
pi ù «l a
pl ur al i t à dei modi di esi st er e è l a st essa pl ur al i t à dei modi secondo i qual i non si è nul l a»11. Così ,
una
del l ' esser e, nul l a»12,
l ampada
[. . . ]
eppur e
la
accesa
è
«una
det er mi nazi one
un modo det er mi nat o di r agi one
nel l a
sua
non esser e
al i enat ezza
è
i ncl i ne a pensar e che dal moment o i n cui quel l a l ampada f osse di st r ut t a essa sar ebbe ef f et t i vament e un nul l a;
se
ne r i manesse anche sol t ant o un pal l i do r i cor do pr i vo di
I vi . I vi . 10 E. SEVERI NO - Essenza del Ni chi l i sm o, op ci t . p. 63. 11 I vi , p. 64. 12 I vi . 8 9
12
consi st enza
r eal e
e
vi t al e
essa
sost anzi al ment e
non
sar ebbe pi ù ni ent e. Ma l ' af f er mazi one " quando quest a l ampada è nul l a" i ncl ude i n se anche l a pr oposi zi one " quest a l ampada è nul l a" ,
che è t est i moni anza del l a st r ada i mper cor r i bi l e
ed assur da che quel l a r agi one vuol e per cor r er e e del l a di ment i canza est r ema del senso st esso del l ' esser e, poi ché «se
la
l egge
del l ' esser e
al
supr ema
del l ' esser e
non esser e
( al l or a)
è
l ' opposi zi one
quest a
l ampada
è
quest a l ampada, [ . . . ] non sol o i l nul l a non l e convi ene di f at t o, ma è i mpossi bi l e che l e convenga»13. Si ccome quest a l ampada di
f at t o esi st e,
ed i l
suo
esi st er e è at t est at o dal suo st esso appar i r e, l a ver i t à del l ' esser e esi ge che essa non possa esser e o di vent ar e un nul l a e ci ò per ché «Ri si ede nel del l ' esser e, pr i nci pi o
si gni f i cat o st esso
che l ' esser e abbi a ad esser e,
di
non cont r addi zi one
si
non espr i me
l ' i dent i t à del l ' essenza con se medesi ma,
che i l sol t ant o
ma l ' i dent i t à
del l ' essenza con l ' esi st enza»14. Da
quest o
punt o
di
vi st a
Sever i no
t r adi zi onal e ar goment o ont ol ogi co di pone
come
un esempi o
t i pi co
not a
che
il
Ansel mo d' Aost a si
del l ' obl i o
del l a
ver i t à
del l ' esser e, i n quant o si r i t i ene i n esso che l ' esi st enza si a di per se conveni ent e sol t ant o al l ' ent e per f et t o, i n
I vi . E. SEVERI NO - La St r ut t ur a Or i gi nar i a, Adel phi , 1981, p. 517. 13 14
13
quant o essa non è una qual si asi
det er mi nazi one,
ma è
quel l a cer t a det er mi nazi one che è. «Al l a sua super f i ci e, l ' Occi dent e vuol e che l e cose del l a t er r a,
i n quant o cose,
non si ano un ni ent e» ma
i nsi eme «vuol e l a f ol l i a est r ema: che esser e - una - cosa si a e si gni f i chi , i n quant o t al e, esser e - un - ni ent e»15 e ci ò è i n concr et o i l ni chi l i smo, i l pensi er o domi nant e di t ut t a l a nost r a ci vi l t à.
I vi , p. 15.
15
14
ESSERE E I MMEDI ATEZZA E'
gi unt o
per
noi
il
mani er a pi ù compl et a nel
moment o
di
addent r ar ci
si st ema f i l osof i co di
in
Emanuel e
Sever i no, e l o f ar emo pr endendo come punt o di r i f er i ment o pr i vi l egi at o i l
t est o che si
pone i deal ment e al
suo
st esso cent r o e nel qual e sono espr essi t ut t i i concet t i car di ne
che
Sever i no
cont i nuer à
ad
enunci ar e
negl i
s cr i t t i pos t er i or i : La St r ut t ur a Or i gi nar i a. Abbi amo est r emament e f ol l i a
gi à
af f r ont at o,
super f i ci al e,
ni chi l i st i ca
anche
il
che
t ema
per
se -
mani er a
pr obl ema
Sever i no
l ' essenza st essa del l a nost r a ci vi l t à,
in
del l a
costi t ui sce
una f ol l i a che
t r ae l e sue or i gi ni dal l ' er r or e f ondament al e del pensi er o che f a l ' esser e ser vo del di veni r e. Tal e
er r or e
è
il
r esponsabi l e
del l ' at t eggi ament o
domi nant e del l ' Occi dent e, un at t eggi ament o i n cui «l ' ent e i n quant o ent e vi ene pensat o e vi ssut o come un ni ent e»1. Punt ual i zzer emo subi t o che l a f i l osof i a di Sever i no, si
pr of ondament e nemi ca del
Emanuel e
pensi er o di al et t i co,
pone come una t eor i a del l ' i dent i t à,
e gi à quest a
osser vazi one sar ebbe da sol a i nt er essant e consi der ando i l moment o st or i co at t ual e i n cui quasi
r i l ut t ant e
ver so
ogni
il
f or ma
pensi er o si di
most r a
si st emi zzazi one
f i l osof i ca e nel qual e i mper a sempr e pi ù l a cul t ur a del l a E. SEVERI NO - La St r ut t ur a Or i gi nar i a, Adel phi 1981, p. 13. 1
15
f r amment azi one;
un
pensi er o
omni compr ensi vo,
sor r et t o
da
"f or t e" un
dunque
cost ant e
ed
r i chi amo
al l ' or di ne l ogi co. Fi l osof i a del l ' i dent i t à dunque ma anche e sopr at t ut t o f i l osof i a del l ' i mmedi at ezza, t ant o che pot r emmo par l ar e, i n r i f er i ment o al l a sua t eor i a del l ' esser e, di ont ol ogi a del l ' i mmedi at ezza. L' esser e i nf at t i è ci ò che è i mmedi at ament e pr esent e, t ant o che «Per af f er mar e che l ' esser e è non c' è bi sogno, né
può
esser ci
bi sogno
di
al cuna
medi azi one»2;
che
l ' esser e si a è dunque cosa not a per sé, non per al t r o e quest o i mpl i ca che «se ci ò per cui l ' esser e è not o è l o st esso
esser e
che
è
not o,
che
l ' esser e
si a
è
i mmedi at ament e not o [ . . . ] I mmedi at ezza f enomenol ogi ca»3. Dobbi amo ancor a una vol t a sof f er mar ci su quest o punt o cr uci al e, sul l a par ol a st essa "esser e" , per pr oceder e con chi ar ezza e punt ual i t à. Abbi amo gi à osser vat o i n pr ecedenza qual e di st anza di vi da l a concezi one che del l ' esser e ha l a met af i si ca cl assi ca, dal pensi er o sever i ni ano: or a, Sever i no st esso dedi ca
al cuni
Or i gi nar i a"
i mpor t ant i
pr opr i o
al l a
par agr af i
de
" La
punt ual i zzazi one
St r ut t ur a di
quest o
aspet t o del l a quest i one. Che cos' è dunque l ' esser e, anzi , che cosa i ndi ca i l t er mi ne " esser e" ?
2 3
I vi , p. 143. I vi . 16
I ndi ca ( es ser e
«una
si nt esi
f or mal e)
e
i
tra
il
si gni f i cat o
s i gni f i cat i
"esser e"
cos t i t ui t i
dal l e
det er mi nazi oni che, appunt o, sono»4. Il
t er mi ne "esser e",
è i n sé dunque semant i cament e
compl esso e può esser e consi der at o ast r at t ament e nel l a sua
di mensi one
det er mi nazi oni i ndi car e
f or mal e
di
quel l a
oppur e
t al e f or mal i t à, pr of onda
si gni f i car e cosa che,
di f f er enza
con
le
ol t r e ad
il
pensi er o
met af i si co t r adi zi onal e sul l a qual e abbi amo accennat o, si gni f i ca che non esi st e i n concr et o un esser e al di l a del l e det er mi nazi oni
che sono,
poi ché esse "sono" e l a
par ol a " esser e" , svi ncol at a dal l e sue det er mi nazi oni non è che un cost r ut t o f or mal e ( come cost r ut t o f or mal e è l a det er mi nazi one
svi ncol at a
dal l a
concr et ezza
del
suo
esser e) . L' esser e, t ot al i t à
per
del l e
Sever i no,
è
det er mi nazi oni
dunque essent i ,
i n concr et o ed
in
la
quant o
quest e det er mi nazi oni sono i mmedi at ament e pr esent i , sono li,
di nanz i
ai
nos t r i
occhi ,
l ' es ser e
s t es so
è
i mmedi at ament e not o. Or a:
di r e
«del l ' esser e si
che
l ' esser e
è
not o,
si gni f i ca
che
sa che è»5; quest a not i zi a i mmedi at a i n
concr et o è l o st esso af f er mar e che l ' esser e è, ment r e i l f ondament o di
4 5
quest a af f er mazi one st a nel l ' esser e post a
I vi , p. 144. I vi , p. 144. 17
come
saper e
i mmedi at o,
come
" i mmedi at ezz a
f enomenol ogi ca". Ma al l or a ci ò si gni f i ca che si af f er ma l ' esser e come i mmedi at ament e not o per ché che si a i mmedi at ament e not o è i mmedi at ament e not o, ed è chi ar o che «i n t al modo si può daccapo
domandar e
in
base
a
che
cosa
è
post a
l ' i mmedi at ezza del l ' i mmedi at ezza, dando così l uogo ad un regressus
indefinitum
in
nel l a
mot i vazi one
del l a
quest a
i nt er essant e
apor i a
posi zi one del l ' esser e»6. Sever i no not a che si
nel l ' esami nar e
pot r ebbe dar e un pr i mo t i po di
sol uzi one
( per al t r o i nsoddi sf acent e) consi der ando che qual or a quel pr ocesso
i ndef i ni t o
avesse
l uogo,
del l ' esser e non ne r i sul t er ebbe
la
posi zi one
cor r ot t a,
e ci ò i n
quant o l a pr oposi zi one " L' esser e non è" è i nt r i nsecament e cont r addi t t or i a. Tut t avi a
la
quest i one
è
pi ù
pr of onda,
dobbi amo
i nf at t i chi ar i r e «che senso abbi a domandar e i n base a che cosa si s i a»7,
af f er ma che è i mmedi at ament e not o che l ' esser e i n al t r e par ol e,
che si gni f i cat o possa aver e i l
domandar si
in base a che cosa
l ' esser e
è
i mmedi at ament e
può esser e af f er mat o che not o
se
l ' esser e
è
i mmedi at ament e not o. Ci ò che quest a domanda r i chi ede è una cont r addi zi one, poi ché ponendo che «ci ò per cui si af f er ma che l ' esser e è
6 7
I vi , p. 150. - Cor si vo di Sever i no. I vi . 18
i mmedi at ament e " l ' esser e
è"
not o, sar à
si a
ad
X,
[. . . ]
un t empo
l ' af f er mazi one
e sot t o
il
medesi mo
r i spet t o, un i mmedi at o e un medi at o»8, quel l a af f er mazi one sar à
ci ò
che
non avendo
bi sogno
di
di most r azi one
è
di most r at o. Tal e sol uzi one è i n concr et o una sol uzi one negat i va, l ' apor i a è r i sol t a negando che si a possi bi l e di most r ar e che una posi zi one non abbi a bi sogno di eppur e i l
di most r azi one;
nodo apor et i co non può ancor a di r si
sci ol t o
poi ché l a cont r addi zi one può esser e t ol t a anche «negando che si a per se not o che l ' esser e si a»9. L' apor i a
dunque,
l ungi
dal l o
scompar i r e,
assume
addi r i t t ur a una maggi or e i nt ensi t à poi ché i ndubbi ament e l ' i mmedi at ezza del l ' esser e è not a o per se st essa o per al t r o,
ma di r e che si a not a per
sopr a,
cont r addi t t or i o,
al t r o è,
come det t o
e se è not a per se cont i nua a
pr odur si i l "r egr essus i n i ndef i ni t um". La
r i sol uzi one
Sever i no nel
def i ni t i va
del l ' apor i a
val ut ar e cor r et t ament e i l
sta
per
r uol o che nel l a
ques t i one r i ves t e l ' i nt el l et t o as t r at t o. Esso è i l ver o r esponsabi l e del pr obl ema e ci ò per ché l ' i nt el l et t o i nt r oduce, dove non se ne dovr ebbe t r ovar e t r acci a un el ement o di pensar e nel due
8 9
discorsività,
esso non può che
t empo una cosa dopo l ' al t r a, assumer e come
moment i
( posi zi one
del l ' i mmedi at ezza
I vi , p. 151. I vi , p. 152. 19
e
posi zi one
del l ' i mmedi at ezza del l ' i mmedi at ezza)
ci ò che i n r eal t à
val e come un uni co moment o l ogi co. Ol t r e
quest o
del l ' esser e
l i mi t e
i mmedi at o
nel l ' or i zzont e
appar e è
del l ' esser e
che
l ' i mmedi at ezza
i mmedi at ament e i mmedi at o
e
i ncl usa
che
qui ndi
l ' apor i a non ha r agi one di esi st er e. Tal e
quest i one
appunt o
r i vest e
una
i mpor t anza
f ondament al e: l ' apor i a sor ge per una sor t a di suggest i one ver bal i st i ca, dovut a al f at t o che si ccome l a di scor si vi t à col l oca l e
posi zi oni
er r oneament e al
una
dopo
l ' al t r a
si
conf er i sce
cont enut o una pr opr i et à che i nvece è
sol t ant o del di scor r er e. I n una par ol a,
al t r o è l a di s cor s i vi t à e al t r o i l
cont enut o di cui essa di scor r e. Tut t o
il
pensi er o
met af i si co
t r adi zi onal e
è
per
Sever i no succube di t al e suggest i one er r onea ed è per ci ò i ncapace di
pensar e l ' or i gi nar i o senza pr obl emat i zzar l o
i nt r oducendol o
i n una
si t uazi one
di
di scor si vi t à
che
al l ' or i gi nar i o non è pr opr i a. Ma c' è di
pi ù, sembr a che Sever i no st esso, i n ogni
pagi na de La St r ut t ur a Or i gi nar i a, l ot t i i ncessant ement e cont r o
t al e
nat ur al e
at t eggi ament o
del
pensi er o,
per
adempi er e ad un compi t o quasi sovr umano, r ender e ci oè i n un ambi t o f or zat ament e di scor si vo ci ò che di scor si vo non è. Tor nando al concet t o di i mmedi at ezz a c' è da di r e che nel l a f i l osof i a cont empor anea sono r i scont r abi l i numer ose 20
pr ese
di
quel l a di
posi zi one Dewey,
il
cr i t i che
al
r i guar do,
ad esempi o
qual e ar goment a che spesso vi ene
conf uso con l a conoscenza i mmedi at a l ' uso i mmedi at o di ogget t i conosci ut i t r ami t e medi azi oni pr ecedent i . Un
esempi o
ogget t o, ser vo
per
al
r i guar do:
vol t a
che
uso
esempi o una macchi na da scr i ver e,
i mmedi at ament e
macchi na
ogni
da
di
scr i ver e,
quest o senza
ogget t o
come
svol ger e
un
i o mi di
una
i ndagi ni
per
stabi l i r e qual e si a l a sua ut i l i zzabi l i t à,
questo uso
i mmedi at o pr esuppone una «f ami gl i ar i t à» con l ' ogget t o che spesso è scambi at a i nvece per conoscenza i mmedi at a. Senonché, l ' i mmedi at ezza con l a qual e quest o ogget t o è assunt o è r i sul t at o di pr odot t o,
che
una ser i e di
pr esuppone
medi azi oni , è un
det er mi nat e
esper i enze
ant ecedent i ed un meccani smo or gani co di r i t enzi one e di abi t udi ne. Tal e r i l i evo cr i t i co è per Sever i no esat t i ssi mo, pur t ut t avi a non i nt acca af f at t o l a sua t eor i a poi ché non è con esso esaur i t o ogni senso del l ' i mmedi at ezza. Esso non f a che met t er e i n evi denza che «i l del l ' i mmedi at ezza è processo,
contenuto
divenire, svolgimento:
e in
quest o senso ' medi azi one' »10, t al e medi azi one non è qui ndi i l cont r ar i o del l ' i mmedi at ezza, bensì ne è i l cont enut o. Tal e f or ma di i mmedi at ezz a, nul l a ha a che veder e con l a posi zi one car t esi ana, espl i ci t ament e
post o,
dove per l a pr i ma vol t a t r ova ci ò
per ché
I vi , p. 166. - Cor si vo di Sever i no.
10
21
in
Car t esi o
l ' i mmedi at ezza si conf i gur a come l at o sogget t i vo e i deal e del pensar e e l ' esser e è pensat o come «un' ul t er i or i t à cui si t r at t a di acceder e muovendo appunt o dal l ' i mmedi at ezza del pensi er o»11. I mmedi at ezz a è dunque una par ol a che nasconde una mol e not evol e di si gni f i cat i . L' i mmedi at ezza
è
del l ' esser e
in
quant o
esser e,
f enomenol ogi cament e, ma è anche del l ' esser e i n quant o non non esser e,
è i mmedi at ezza del l ' i ncont r addi t t or i et à di
ci ò che è. «La
negazi one
contraddizione
si
deduce
del l ' esser e
è
t ol t a
per ché
è
con l ' i mmedi at ezza del l ' esser e»12, dal
che
del l ' esser e
e
i mmedi at ezza
sono
le
due
posi zi oni due
che
del l ' i mmedi at ezza
del l ' i ncont r addi t t or i et à anch' essi
in
moment i
di
quest a
ast r at t i
di
un' uni ca st r ut t ur a, l a st r ut t ur a del l ' i mmedi at o. Gi à i n aper t ur a de La St r ut t ur a Or i gi nar i a Sever i no ci avver t e che «l ' essenza del f ondament o non ( è) un che di
sempl i ce,
ma
una
compl essi t à,
o
l ' uni t à
di
un
mol t epl i ce»13, un mol t epl i ce f at t o di moment i ast r at t i di ci ò che i n se è un t ut t o. Ci ò che cr ea l a di f f i col t à non è che l ' i nt el l et t o ast r at t o,
che
con
la
sua
nat ur a
I vi , p. 172. I vi , p. 173. - Cor si vo di Sever i no. 13 I vi , p. 107. 11 12
22
di scor si va
smembr a
l ' uni t à del
t ut t o i n una mol t epl i ci t à di
moment i
che
smar r i scono per ò l a di mensi one del l a concr et ezza. Tor ni amo
or a al l a
consi der azi one sul l ' i mmedi at ezz a
del l ' i ncont r addi t t or i et à
del l ' es ser e;
i ncont r addi t t or i et à è f ondat a su di l ogi ca,
e ci oè sul
pr i nci pi o di
qual e può esser e così
t al e
un car di ne del l a
non cont r addi zi one,
f or mul at o:
il
«l ' esser e non è non
esser e». Si ccome
t al e
posi zi one
è
post a
come
i mmedi at ezza
possi amo di r e che «L' esser e non è non esser e per ché che l ' esser e non si a non esser e è per sé not o»14. Dobbi amo
f ar e
at t enzi one
ad
una
cosa:
il
senso
secondo i l qual e di ci amo che l ' esser e è i mmedi at o non è l o st esso senso secondo i l qual e è i mmedi at o i l pr i nci pi o di
non cont r addi zi one,
«pr esenza
l ' i mmedi at ezza nel
i mmedi at a del
r el at i vo al
cont enut o»15,
pr i nci pi o di
del l ' «i mmedi at ezza det er mi nazi oni »16;
del l a
connessi one
Sever i no
LOGICA,
ment r e
nel
non cont r addi zi one si nel
IMMEDIATEZZA FENOMENOLOGICA, IMMEDIATEZZA
pr i mo caso è
pr i mo
ment r e nel
caso
caso t r at t a
tra par l a
due di
secondo caso di
un' i mmedi at ezza quest ' ul t i ma che è
pur sempr e i mmedi at ament e pr esent e e qui ndi «appar t i ene, si a pur e i n modo t i pi co, al l ' or i zzont e del l ' i mmedi at ezza i nt esa nel pr i mo senso»17. I vi , p. 174. I vi . 16 I vi . 17 I vi . 14 15
23
Ecco dunque pal esar si quant o abbi amo accennat o sopr a: I mmedi at ezza
f enomenol ogi ca
i mmedi at ezza l ogi ca ( L ast r at t i
di
una
(F
-
I mmedi at ezza)
i mmedi at ezza) sono «i
concr et ezza
che
è
la
e
moment i
l or o
st essa
r el azi one»18. I n al t r e par ol e Sever i no ci di ce che L - i mmedi at ezza e F - i mmedi at ezza al t r o non sono che ambi t i semant i ci , l ' uno ( F -
i mm. ) l ' ambi t o del l a not i z i a,
l ' al t r o ( L -
i mm. ) l ' ambi t o del nesso. Ma quest i due moment i sono anche espr essi one dei due pi ani
Logi co ed Ont ol ogi co l a cui
separ at ezza r i sul t a
dunque esser e sol t ant o f or mal e. Tal e
concezi one por t a
al l a
ass i mi l azi one dei
due
pi ani ( f or mal i ) l ogi co ed ont ol ogi co e f a del pr i nci pi o di non cont r addi zi one una r egol a che non è sol t ant o del pensar e
( l ogi ca)
ma
che
i nvest e
in
pi eno
l ' esser e
( ont ol ogi ca) . Al l ' i nt er no ul t er i or e
del
moment o
separ azi one,
quel l a
l ogi co tra
esi st e il
poi
pr i nci pi o
una di
i dent i t à ( A = A) e i l pr i nci pi o di non cont r addi zi one ( A ≠
non A) , anch' essi due pr i nci pi che val gono come moment i
ast r at t i
del l a concret ezza del
pr i nci pi o i n gener al e,
i nf at t i
«l ' esser e non è non esser e per ché l ' esser e è
esser e,
e vi cever sa,
l ' esser e è esser e per ché l ' esser e
non è non esser e»19.
I vi , p. 197. I vi , p. 178.
18 19
24
Quest a consi der azi one è del l a massi ma i mpor t anza se si
t i ene i n cont o che l a cri st al l i zzazi one dei
moment i
astr at t i del pr i nci pi o di non cont r addi zi one, t r a i qual i r i ent r a anche, per l o st esso di scor so, i l pr i nci pi o del t er zo escl uso,
«consent e una di al et t i zzazi one di
quest i
pr i nci pi , sul t i po di quel l a pr opost a dal l o Hegel nel l a sua
Logica,
quest i
essendo chi ar o che l a cr i t i ca di
pr i nci pi
non si
r i f er i sce che al
Hegel
a
l or o concet t o
astratto»20. L' accusa occi dent al e r el azi one
che
Sever i no
muove
al l a
è dunque ancor a quel l a di concr et a
dei
moment i
f i l osof i a
non veder e l a
ast r at t i ,
anzi
di
r adi cal i zzar e t al i moment i f acendone qual cosa di i r r el at o e smar r endone così i l senso r eal e. Il
senso r eal e è che l ' esser e è, e quest a ver i t à è
i mmedi at a quant o quel l a che ci
di ce che l ' esser e non è
non esser e, una af f er mazi one quest a che non ha sol t ant o un val or e f or mal e ma che assume,
come abbi amo vi st o
sopr a, una pi ena val enza ont ol ogi ca. E'
a
quest o
punt o
che
occor r e
punt ual i zzar e
la
f or mul azi one del pr i nci pi o di non cont r addi zi one. La
di zi one
ar i st ot el i ca
di
quest o
i mpor t ant e
pr i nci pi o non si l i mi t a i nf at t i al l a consi der azi one che è i mpossi bi l e che l ' esser e si a e non si a,
e che qui ndi ,
si ccome l ' esser e è non può non esser e, ma di ce di
pi ù,
aggi unge qual cosa di est r emament e si gni f i cat i vo, af f er ma I vi . - Cor si vo di Sever i no.
20
25
che «è i mpossi bi l e che l ' esser e si a e non si a nel l o st esso t empo e sot t o l o st esso aspet t o». L' esser e, dunque, non può i n un medesi mo t empo esser e e non esser e, o esser e una cosa e sot t o l o st esso aspet t o esser ne un' al t r a, ma non c' è r agi one di non pensar e che ci ò che adesso è, i n un al t r o t empo possa non esser e, o ci ò che or a è una cosa possa domani esser ne un' al t r a. Ci ò che Ar i st ot el e dunque punt ual i zza nel l ' enunci ar e il
suo pr i nci pi o di
non cont r addi zi one è l ' aspet t o che
r i guar da i l di veni r e di ci ò che è. L' esser e per Ar i st ot el e è f i nché ha t empo di esser e, ci ò che è i n quest o i st ant e nul l a ci di ce che domani non possa non esser e. Due pr obl emi , pongono di l ogi ca
sol t ant o appar ent ement e separ at i ,
f r ont e a noi ,
l egat a
al
non
si
uno r i guar dant e l a quest i one esser e,
al
nul l a,
l ' al t r o
r i guar dant e l a di mensi one del l a st or i ci t à del l ' esser e che emer ge dal l ' enunci at o ar i st ot el i co del cont r addi zi one.
26
pr i nci pi o di
non
I L PROBLEMA DEL NULLA Consi der i amo
ancor a
una
pr i nci pi o ar i st ot el i co di
vol t a
l ' enunci at o
del
non cont r addi zi one; esso di ce
che «è i mpossi bi l e che l ' esser e si a e non si a nel l o st esso t empo e sot t o l o st esso aspet t o». Sever i no denunci a una si t uazi one apor et i ca pr opr i o al l ' i nt er no
di
per ché
escl ude
si
questa
f or mul azi one,
che
l ' esser e
af f i nché quest a escl usi one sussi st a, presente,
e per t ant o
i nf at t i ,
si a
nul l a,
il
nul l a
nul l a,
pr esent e e vi ene at t est at o l ' esser e del sembr er ebbe dover si f or mul azi one
pr opr i o è
posto,
è»1.
I n quant o c' è un di scor so sul
la
«pr opr i o
il nul l a,
nul l a è si cché
concl uder e che - vi st o che comunque
del
pr i nci pi o
di
non
cont r addi zi one
i mpl i ca necessar i ament e l a posi zi one del non esser e - «l a cont r addi zi one è i l f ondament o sul qual e può r eal i zzar si l o st esso pr i nci pi o di non cont r addi zi one»2. Rest a i nt eso che Sever i no consi der a t al e apor et i ca del
non esser e non i n quant o si a un cer t o non esser e
det er mi nat o,
ma
in
quant o
«ni hi l
absol ut um»,
una
pr obl emat i ca
assol ut ament e al t r o dal l ' esser e. Si amo
dunque
in
pr esenza
squi si t ament e l ogi ca ( sal vo poi per
1 2
Sever i no
il
pi ano
l ogi co
di
i nt ender e che, coi nci de
I vi , p. 209. - cor si vo di Sever i no. I vi , p. 210. 27
con
si ccome quel l o
ont ol ogi co, come è emer so dal l e pagi ne pr ecedent i , t al e quest i one è pr esent e i n r eal t à sul l a pi at t af or ma del l a concr et ezza che al t r o non è se non l a uni one dei moment i suddet t i , sol t ant o ast r at t ament e consi der at i due) . I n r eal t à t al e apor i a ha una st or i a ant i chi ssi ma, t ant o che Pl at one st esso l a pr ospet t a con chi ar ezza nel Sof i st a senza per ò r i sol ver l a del t ut t o. Nel
suddet t o di al ogo,
Pl at one most r a i nf at t i ,
per
bocca del l o «St r ani er o», di qual e t i po di non esser e si può di r e che è «Noi si amo st at i i nf edel i a Par meni de ben ol t r e i l suo di vi et o[ . . . ] Noi non sol o abbi amo di most r at o che ci ò che non è è, ma abbi amo i ndi cat o l a speci e che è pr opr i a natura
del del
non esser e. diverso
è
I nf at t i ,
di most r ando
[ . . . ] abbi amo osat o di r e di
che
la
quel l a
si ngol a par t e di essa che è cont r appost a al l ' esser e, che pr opr i o essa è r eal ment e i l non esser e [ . . . ] I l di ver so, i n quant o par t eci pa del l ' esser e,
è a causa di
quest a
par t eci pazi one non cer t o ci ò di cui par t eci pa, ma di ver so ed essendo di ver so dal l ' esser e è evi dent ement e necessar i o che esso si a non esser e»3. Egl i l asci a per ò i r r i sol t o i l quesi t o pr ospet t at o i n un pr i mo moment o del di al ogo e r i guar dant e i l non esser e i nt eso come non esser e assol ut o «i l
non esser e i n sé e
per sé [ . . . ] è i mpensabi l e e i ndi ci bi l e e i mpr onunci abi l e ed est r aneo ad ogni
di scor so [ . . . ] ( t ut t avi a) cacci a i n
PLATONE - Di al oghi Fi l osof i ci , U. T. E. T. , Tor i no, 1981, p. 468 - 469. Cor si vo mi o. 3
28
di f f i col t à per si no chi l o conf ut a, t ant o che ogni vol t a che si cer ca di conf ut ar l o si è cost r et t i a f ar e sul suo cont o as ser z i oni
cont r addi t t or i e [ . . . ] I o,
avendo post o come i pot esi
che i l
i nf at t i ,
pur
non esser e non deve
par t eci par e né del l ' uni t à né del l a pl ur al i t à, poco f a e i n quest o st esso moment o l ' ho det t o uno. I nf at t i di co "i l non esser e"» 4. Quest a st essa si t uazi one apor et i ca por t a Fr edegi so di Tour s nel l a sua «Epi st ol a de ni hi l o et de t enebr i s» ad af f er mar e con deci si one l ' esser e del nul l a. Concl uder e
per ò
che
anche
il
nul l a
è,
si gni f i ca
nat ur al ment e negar e i l pr i nci pi o di non cont r addi zi one. L' apor i a
è
di sti nzi one di
par sa
r i sol vi bi l e
appl i candol e
Fr ege t r a si gni f i cat o e senso; i l
non ha al cun si gni f i cat o,
ha per ò un senso,
la
nul l a
poi ché ha
senso l ' oper azi one l ogi ca del negar e. Sever i no per ò not a che t al e di st i nzi one non r i sol ve i n pi eno i l pr oposi t o
pr obl ema, del l ' assenza
i n quant o esso «si
r i pr esent a a
significato
di
del
t er mi ne
" nul l a" »5, i nf at t i , essendo quest a assenza assol ut a post a, essa i n qual che modo è, i l suo esser e è «i l suo esser e significante
come
st er esi
per t ant o
f or za
del l ' ar goment azi one
la
assol ut a
di
si gni f i cat o»6; che
conduce
ammet t er e l ' esser e del nul l a r i mane pr esent e. I vi , p. 435 - 436. E. SEVERI NO, La St r ut t ur a Or i gi nar i a, op. ci t . p. 210. Cor si vo di Sever i no. 6 I vi , p. 211. - Cor si vo di Sever i no. 4 5
29
ad
Un al t r o
si st ema
pot r ebbe
esser e
dat o
dal l ' obl i o
per pet uo del l a posi zi one del nul l a: se i l nul l a non f osse pi ù post o l ' apor i a scompar i r ebbe per sempr e, ma i nsi eme a l ei
scompar i r ebbe per sempr e anche i l
pr i nci pi o di
non
cont r addi zi one che di t al e posi zi one non può f ar e a meno. Non sol o, Sever i no f a not ar e che non pot r ebbe esser e pi ù post o nemmeno l ' esser e, i n quant o, essendo l ' esser e i mmedi at ament e
non
cont r addi t t or i o,
come
è
r i sul t at o
chi ar o da quant o è st at o det t o pr ecedent ement e, «i l
"non
esser e"
"essere"»7 e s i gni f i ca
appar t i ene
qui ndi
[. . . ]
«negar e
negar e
al l o la
st esso
si gni f i cat o
posi zi one
l ' or i zz ont e
al l or a
del
del l a
nul l a
t ot al i t à
del l ' i mmedi at o»8. I nf i ne t al e apor i a non può esser e r i sol t a nemmeno nel modo i n cui
vengono r i sol t e al t r e apor i e,
pur ament e l ogi co,
i n ambi t o
ad esempi o quel l a not a come apor i a
del l a «pr esenza del l ' assent e», nel l a qual e si osser va che l ' assent e è cer t ament e pr esent e ma come ass ent e,
anche
qui Sever i no osser va che si sar ebbe t ent at i di r i pet er e che i l
non esser e è, ma come non esser e e ci ò non può
esser e f at t o poi ché, nel caso del l a pr esenza del l ' assent e non si
cade i n cont r addi zi one i n quant o è ver o che
l ' esser e ( pur essendo) non è necessar i ament e pr esent e. I nvece, non essere
7 8
«l ' af f er mazi one che i l
non esser e
sia
come
è [ . . . ] l a s t es sa cont r addi z i one, [ . . . ] poi ché
I vi , p. 209. I vi , p. 211. 30
per quel t ant o che ci ò, che si di ce " non esser e" , è, non si può af f er mar e che si a come L' apor i a i n quest i one,
non essere»9.
per
r i capi t ol ar e,
si
gener a
poi ché è evi dent e che l ' assol ut a pr i vazi one del l ' esser e, vi ene a pr esent ar si come un esser e e ul t er i or ment e poi ché il
nul l a ha f unzi one,
i n qual che modo,
del l ' esser e: abbi amo det t o i nf at t i i mmedi at ament e i l
nul l a,
di
or i zzont e
che l ' esser e i mpl i ca
si cché se i l
non esser e non
f osse non si pot r ebbe neppur e af f er mar e che l ' esser e non è non esser e, ma dal moment o che l o si
af f er ma i l
non
esser e i n qual che modo è. Veni amo dunque al modo i n cui Sever i no si pr opone di r i sol ver e quest a i nsi di osa apor i a. Si
deve
i nnanzi t ut t o
condur r e
una
osser vazi one
f ondament al e: nel moment o i n cui si af f er ma l a posi zi one del
non esser e,
«esser e»,
bensì
non si che «i l
af f er ma che «nul l a» si gni f i chi nul l a,
che è si gni f i cant e come
nul l a, è»10, i n quest o modo vi ene af f er mat o l ' esser e del nul l a cer t ament e,
e ci oè si
r i cade nel l ' apor i a,
ma si
r ende evi dent e anche che quest a apor i a, l a cont r addi zi one del non esser e che è, «non è [ . . . ]
interna
al si gni f i cat o
" nul l a" ; ma è t r a i l s i gni f i cat o " nul l a" e l ' es ser e, o l a posi t i vi t à di questo si gni f i cat o»11.
I vi , p. 212. - cor si vo di Sever i no. I vi , p. 213. 11 I vi . - Cor si vo di Sever i no. 9
10
31
La posi t i vi t à del si gni f i car e è i n cont r addi zi one con i l suo st esso cont enut o, che si gni f i ca appunt o l ' assol ut a negat i vi t à. Dobbi amo punt ual i zzar e una cosa: si gni f i cat o ( ogni
per Sever i no ogni
cont enut o pensabi l e, ogni
ent e) è una
si nt esi semant i ca t r a l a posi t i vi t à del si gni f i car e e i l cont enut o det er mi nat o del ogni
si gni f i car e,
si gni f i cat o «è si nt esi
del
i n al t r e par ol e
si gni f i cat o "esser e" e
del l a det er mi nazi one del l ' esser e»12, qui ndi i l si gni f i cat o è sempr e un posi t i vo, una posi t i vi t à det er mi nat a. Appar e chi ar o al l or a che, da quest o punt o di vi st a, il
s i gni f i cat o
«nul l a»
autocontraddittorio,
nel
senso
r i s ul t a che
è
es ser e
posi t i vament e
si gni f i cant e come una cont r addi zi one. Quest o
«nul l a»
dal
si gni f i cat o
aut ocont r addi t t or i o
i ncl ude come moment o i l «nul l a» che è si gni f i cant e come nul l a;
e
ci oè
i ncont r addi t t or i o,
«i l è
"nul l a" momento
come del
si gni f i cat o
" nul l a" ,
come
si gni f i cat o aut ocont r addi t t or i o»13. Tor nando al l ' apor i a del l ' ess er e del
nul l a,
Sever i no
può or a r i l evar e che «i l pr i nci pi o di non cont r addi zi one non
afferma
la
aut ocont r addi t t or i o si gni f i ca
"esser e";
non
[. . . ]
esistenza
del
ma
che
ossi a
af f er ma esi ge
I vi . I vi , p. 214. - Cor si vo di Sever i no.
12 13
32
s i gni f i cat o "nul l a"
l ' i nesi stenza
non del l a
cont r addi zi one i nt er na al
si gni f i cat o "nul l a" che val e
come moment o del si gni f i cat o aut ocont r addi t t or i o»14. Dunque possi amo cer t ament e di r e che i l
nul l a è,
ma
non nel senso che «nul l a» si gni f i chi «esser e», poi ché i n quest o senso i l senso che
c'è
significante
nul l a
è,
nul l a non è ment r e l ' esser e è, un
come
nel
significare,
una
l'assolutamente
senso
che
positività,
negativo,
l ' assol ut ament e
ma nel che
qui ndi
è
«i l
negat i vo
è
posi t i vament e si gni f i cant e»15. L' apor i a r i sol t a, f ar e,
in
quest i one
è
or mai
def i ni t i vament e
ma c' è un' al t r a i mpor t ant e consi der azi one da
se i l
si gni f i cat o «nul l a» è aut ocont r addi t t or i o,
al l or a è pr opr i o i n f or za di quest a aut ocont r addi t t or i et à che può sussi st er e i l pr i nci pi o di non cont r addi zi one. Se
ci oè
il
si gni f i cat o
«nul l a»
non
f osse
aut ocont r addi t t or i o i l nul l a non appar i r ebbe neanche pi ù, i nf at t i «escl uder e che l ' esser e si a nul l a sar ebbe un non escl uder
nul l a,
poi ché
l ' escl usi one
non
avr ebbe
( di
f at t o) un t er mi ne su cui eser ci t ar si »16. A nost r o avvi so ci ò non può si gni f i car e al t r o se non che
la
cont r addi zi one
è
f at t i vament e
condi zi one
del
cost i t ui r si del pr i nci pi o di non cont r addi zi one, anche se Sever i no comunque ci di ce che quest o non è ver o nel senso i n cui
si
i nt enda t al e cont r addi zi one come una f or mul a
I vi , p. 215. - Cor si vo di Sever i no. I vi . 16 I vi , p. 216. - Par ent esi m i a. 14 15
33
per
la
qual e
la
negazi one
del
pr i nci pi o
di
non
cont r addi zi one si a condi zi one del cost i t ui r si di esso, ma sol t ant o
nel
pr i nci pi o di quant o
senso
sopr a
i ndi cat o
non cont r addi zi one si
il
nul l a
e
ci oè
che
«i l
cost i t ui sce sol o i n
sussi st e
come
si gni f i cat o
aut ocont r addi t t or i o»17. Per
Sever i no
qui ndi
il
nul l a,
l ' assol ut ament e al t r o dal l ' esser e, esser e
in
quest a
sua
vest e
dal l ' esser e;
ma i n quant o
al t er i t à
un
è
esser e,
di
a
che
è
non è cer t ament e un assol ut ament e
significante
è
ci ò
t ut t i
al t r o
l a sua assol ut a
gl i
ef f et t i
una
posi t i vi t à. I nf at t i vi en det t o a chi ar e l et t er e che «I l nul l a, i n quant o t al e, è i l non si gni f i cant e ( i l non essent e) . Ma il
non
si gni f i cant e
non
si gni f i cant e come i l essere
è
separ at o
non si gni f i cant e:
si gni f i cant e
che
il
dal
suo
è sol o nel
nul l a
esser suo
s i gni f i ca
"l ' assol ut ament e al t r o dal si gni f i cat o"»18 e ancor a «Rest a [ . . . ] chi ar i t o che i l nul l a è nul l a [ . . . ] non i n quant o l ' assol ut o negat i vo
sia
qual cosa ( si a pur e l ' assol ut o
negat i vo) , ma i n quant o i l posi t i vo si gni f i car e del nul l a è
quel cer t o si gni f i car e che esso è»19. Nel l a
pr esent e
vi si one un
sever i ni ana
or i zzont e
assol ut o
è
qui ndi che
è
cer t ament e l ' or i zzont e
I vi . I vi , p. 222. - Cor si vo di Sever i no. 19 I vi , p. 223. - Cor si vo e par ent esi di Sever i no. 17 18
34
del l ' esser e, i l nul l a st esso vi è compr eso sebbene non i n quant o essent e come nul l a, ma i n quant o si gni f i cat o. Di r e quest o per ò non equi val e a di r e che esi st e un modo concr et o di esser e che è coer ent e con i l pr i nci pi o di
non cont r addi zi one e un al t r o modo di
l ' es ser e
come
significato
che
del
esser e,
pr i nci pi o
di
ci oè non
cont r addi zi one può f ar si bef f a? Sever i no i nf at t i [. . . ] è i l t eor ema, come:
di ce che «L' aut ocont r addi t t or i et à
nul l a st esso»20 e, a chi ar i ment o di
pr ende
in
consi der azi one
«Tr i angol o non t r i angol ar e»,
ecc. . . ,
( schemat i zzabi l i
f or mul a RnR) ,
si gni f i cat i
«r osso non r osso»,
si mbol i cament e
most r ando come «por r e ognuno di
s i gni f i cat i nulla»21,
t ut t i
al cuni
aut ocont r addi t t or i
non pot endosi
di
quest o
s i gni f i ca
con
la
quest i
porre
il
f at t o di r e che esi st a un
t r i angol o non t r i angol ar e, un r osso non r osso ecc. . . , ci ò vuol di r e che l ' aut ocont r addi t t or i et à i n sé non è, ma i si gni f i cat i aut ocont r addi t t or i sono. Quest a concl usi one è di una i mpor t anza f ondament al e, poi ché t est i moni a l a
vuot ezza ont ol ogi ca del l i nguaggi o
che è nat ur al e conseguenza del l a f i l osof i a di
Emanuel e
Sever i no. L' esser e
come
si gni f i cat o
è
t ot al ment e
svi ncol at o
dal l ' esser e concr et o si cché è possi bi l e di r e anche ci ò che
di
f at t o
non
è:
il
ni chi l i smo
I vi , p. 228. I vi . - Cor si vo di Sever i no.
20 21
35
stesso,
l ' er r or e
f ondament al e
del l ' Occi dent e,
esi st e
in
quest a
sf er a
par t i col ar i ssi ma, e f at t i vament e non convi ene al l ' esser e pi ù di
quant o non gl i
convenga l ' af f er mazi one «c' è un
t r i angol o quadr at o i n un ver de ci el o r osso». L' or i zzont e
assol ut o
del l ' esser e
per
Sever i no
cont i nua a val er e anche nel l a st r ut t ur azi one l i ngui st i ca, i nf at t i
l ' esser e val e l ogi cament e ed i mmedi at ament e ( L-
i mmedi at ament e)
come
cost ant e
si nt at t i ca
di
ogni
cont enut o semant i co ( ed è per ci ò che vi ene a cr ear si l ' apor i a che abbi amo consi der at o sopr a) e ci ò si gni f i ca che
«di
ogni
i mmedi at ament e
cont enut o l ' esser e,
aut ocont r addi t t or i o
che
semant i co ossi a
una
si
che
è
pr edi ca
L-
i mmedi at ament e
qual si asi
det er mi nazi one
[ . . . ] non si a»22. Ogni det er mi nazi one o cont enut o semant i co dunque è, anche quel
cont enut o che è i l
contenuto semantico
nul l a, ma è appunt o come
aut ocont r addi t t or i o.
L' esser e dunque non può cont r addi r si , i nt eso
f or mal ment e,
ne
i
cont enut i
né l ' esser e
par t i col ar i ,
le
det er mi nazi oni che sono ( di un t r i angol o non si può di r e che è un quadr at o) , i l l i nguaggi o per ò è una posi t i vi t à, un
esser e,
cont r addi r si ,
le
cui
e
anzi
det er mi nazi oni ce
ne
sono
essent i al cune
possono
addi r i t t ur a
aut ocont r addi t t or i e. Nat ur al ment e quest a aut ocont r addi t t or i et à non i nt acca mi ni mament e l ' esser e; mai
i nf at t i
si
I vi , p. 499. - Cor si vo di Sever i no.
22
36
pot r ebbe af f er mar e
che l a pr oposi zi one aut ocont r addi t t or i a non è, essa è, è un esser e, ma si gni f i ca ci ò che non è. Pur non i nt accando i l pr i nci pi o di non cont r addi zi one l a pr oposi zi one può per ò Sever i no
dunque,
dire
a
di i nt accar l o.
nost r o
avvi so,
concede
al
l i nguaggi o una sor t a di l i ber t à, l a l i ber t à del di r e, e si
vedr à
nel l e
pagi ne
che
segui r anno
quant o
quest a
af f er mazi one possa esser e par adossal e. Per
or a
r aggi unt o
r i mani amo
seguendo
il
ci ment ar si
di
il
pensi er o
con i l
r i sul t at o che
nul l a coesi st e con i l
ha
pr obl ema del
nul l a non è se non come af f er mazi one,
significato
anzi
consi der ar e
l ' i t i ner ar i o
per cor so Sever i no nel nul l a:
a
il
si gni f i cat o esser e ed
ne at t est a embl emat i cament e i l
pr i mat o,
poi ché è
anch' esso compr eso nel l ' or i zzont e del l ' esser e;
un nul l a
dunque
che
non
ess endo
37
pur
t ut t avi a
è.
CAPITOLO II: IL DIVENIRE
38
VOLONTÀ, DESTI NO E NECESSI TÀ Dopo aver chi ar i t o i l senso che vi ene ad assumer e i l nul l a nel l a pr ospet t i va sever i ni ana dobbi amo t or nar e a guar dar e
i ndi et r o;
dedi cat o
al l ' i mmedi at ezza
i nf at t i
al l a
f i ne
uno l egat o al
gi us t i f i caz i one r i guar dant e
di
del
di mensi one
da
abbi amo
noi det t o
f r ont e due or di ni
non esser e,
l ogi ca
la
par agr af o
del l ' esser e
che ci sar emmo t r ovat i
pr obl emi ,
del
al
nul l a
ed al l a
es ser ci ,
l ' al t r o
st or i ci t à
pr opr i a
s uo di
di
del l ' es ser e. Non di ment i chi amoci pr i nci pi o
di
non
che l a di zi one ar i st ot el i ca del
cont r addi zi one
af f er ma
che
«è
i mpossi bi l e che l ' esser e si a e non si a nel l o st esso t empo e sot t o l o st esso aspet t o»; nul l a vi et a qui ndi
che ci ò
che or a è una cosa possa, i n vi r t ù di quest o pr i nci pi o, esser ne un' al t r a i n un' al t r o moment o di
t empo,
oppur e
possa addi r i t t ur a annul l ar si . La f or mul a ar i st ot el i ca i n br eve si sal vaguar dar e e di
pr eoccupa di
compr ender e l a di mensi one st or i ca di
ci ò che è af f er mando senza mezzi t er mi ni che i l pr i nci pi o di
non
cont r addi zi one
è
val i do
se
l ' esser e
vi ene
consi der at o i n un i st ant e di t empo dat o. E'
i nt er essant e not ar e come quest o r i l i evo col l i mi
per f et t ament e , Antidühring
con
ci ò
che
Engel s
di ce
nel
suo
«Si no a quando consi der i amo l e cose i n st at o
di r i poso e pr i ve di vi t a, ci ascuna per sé, l ' una accant o al l ' al t r a, l ' una dopo l ' al t r a, è cer t o che i n esse non 39
i ncont r er emo
nessuna
cont r addi zi one. . . Ma
è
i nvece
t ut t ' al t r a cosa al l or ché consi der i amo l e cose nel movi ment o, nel l or o
l or o
l or o cambi ament o, nel l a l or o vi t a, nel l a
azi one
r eci pr oca.
Qui
cadi amo
subi t o
in
cont r addi zi oni »1. La cont r addi zi one per si noni mo di
«vi t a»,
«di veni r e», Apost el ,
un
di
Engel s è dunque addi r i t t ur a
«cambi ament o»,
concet t o
che af f er ma:
i n una par ol a di
ef f i cacement e
«i n ogni
cont i ene del l e cont r addi zi oni ;
ri badi t o
i st ant e ogni
da
di veni r e
e quest e cont r addi zi oni
sono l a f ont e st essa del di veni r e»2. Ma
Ar i st ot el e,
Apost el ,
come
appar t engono
f r ai nt endi ment o
a
maggi or
t ut t i
r adi cal e
del
r agi one
al l a senso
Engel s
cul t ur a
e del
del l ' esser e,
la
cul t ur a che vuol e l a f ol l i a est r ema del l ' i dent i f i cazi one del l ' es ser e con i l nul l a. St i amo per t occar e i l punt o det er mi nant e di t ut t o i l pensi er o
di
chi ar i t o
che
Emanuel e l ' esser e
Sever i no,
f i no
ad
è i mmedi at ament e
or a
abbi amo
( come
si nt esi
concr et a di F- i mmedi at ezza ed L- i mmedi at ezza) , ment r e i l nul l a non è l o st esso i mmedi at ament e, anzi i l suo esser e è
i mmedi at ament e
t ol t o
poi ché
è
sol t ant o
af f er mazi one ( i l nul l a è i n quant o si può
in
dire
non i n quant o esi st a un posi t i vo che è negat i vo) .
F. ENGELS - Ant i dühr i ng, Roma 1950 p. 133. L. APOSTEL - Mat er i al i smo Di al et t i co e Met odo Sci ent i f i co, Ei naudi , Tor i no 1968, p. 14. 1 2
40
quant o
«nul l a»,
L' i t i ner ar i o
di
pensi er o
che
abbi amo
segui t o
è
appar so l i mpi do e r i gor osi ssi mo, i n per f et t a si nt oni a con il
pr i nci pi o di
non cont r addi zi one nel l a f or mul azi one
par meni dea, che, r i cor di amol o, di ce che «l ' esser e non è non esser e». Ma
l ' er r or e
f r ai nt endi ment o
che
per
Sever i no
è
causa
del
non è si t uat o ancor a nei t er r i t or i che
abbi amo per cor so, si anni da i n mani er a ancor pi ù subdol a pr opr i o
dove
i nconf ut abi l e,
t ut t o e
ci oè
sembr er ebbe al l ' i nt er no
cer t i ssi mo del l a
ed
f or mul azi one
ar i st ot el i ca del pr i nci pi o di non cont r addi zi one, dove si di ce che A non può esser e
ALLO
STESSO
TEMPO
non A,
l asci ando i nt ender e che ci ò possa per ò ver i f i car si i n un al t r o t empo. Quest a f or mul azi one è l ' essenza st essa di
ci ò che
Sever i no chi ama «l a f ede nel l ' esi st enza del di veni r e»3, e r appr esent a l a st r ada «i mper cor r i bi l e» t ut t avi a per cor sa dal l a ci vi l t à occi dent al e. Tut t a l a ci vi l t à occi dent al e, cri st i ana,
r i sul t er ebbe
esser e
compr esa l a cul t ur a nul l ' al t r o
che
emanazi one del pensi er o gr eco, che dopo Par meni de
una
afferma
qual cosa di assol ut ament e nuovo, di mai udi t o, e ci oè che «l e cose osci l l ano t r a l ' esser e e i l ni ent e»4, escono dal nul l a per poi r i t or nar v i .
E. SEVERI NO - La t endenza f ondament al e del nost r o t empo, Adel phi , Mi l ano, 1988, p. 173. 4 I vi , p. 167. 3
41
Con l a f i l osof i a gr eca post - par meni dea, che t r ova compi ut ezza def i ni t i va nel af f acci a
ci oè
sul l a
def i ni t i vament e, qual e
vi
è
pensi er o Ar i st ot el i co,
t er r a,
l ' i dea del
un passaggi o
per
la
di veni r e, del l e
pr i ma
si
vol t a
e
l ' i dea secondo l a
cose dal
non
esser e
al l ' esser e e vi cever sa, cosa che si gni f i ca per Sever i no dover accet t ar e l ' i dea che l ' esser e non si a, poi ché esso cer t ament e non è o nel
moment o i ni zi al e o nel
moment o
f i nal e del di veni r e. I l nul l a, nel senso i ndi cat o dal pensi er o gr eco post -
par meni deo,
bensì si
come
è concepi t o non cer t o come af f er mazi one,
nihil absolutum,
espr i me
in
una assol ut a negat i vi t à che
opposi zi one
i nf i ni t a
l ' os ci l l ar e del l e cos e dal l ' es ser e al
al l ' esser e
e
nul l a non r i s ul t a
esser e t ant o una pr opr i et à del l e cose,
quant o l a l or o
ver a essenza. Pl at one
nel l a
Repubbl i ca
def i ni sce
ef f i cacement e
quest a si t uazi one i ndi cando l ' osci l l azi one del l e cose t r a l ' esser e e i l «di bat t er s i
ni ent e con i l
t er mi ne επαμφοτεριζειν,
t r a l ' uno e l ' al t r o»5,
ci oè
l a cosa dunque è i n
essenza un «esser i ncer t o, i ndeci so, osci l l ant e»6, ed è t al e poi ché cont esa t r a l ' uno e l ' al t r o, t r a l ' esser e e i l ni ent e.
I vi , p. 167. E. SEVERI NO, Dest i no del l a necessi t à, Adel phi , Mi l ano, 1980, p. 21. 5 6
42
Tal e
i ncer t ezz a ed evanesc evanescenza enza
con co nce cett t o co cost st ant e di si cché cché
Sever ever i no
t ut t o i l
può
del l ' ess er e
r i mane
pensi er o del l ' Occi cci dent e,
af f er mar e
che che
«i l
senso senso
gr gr eco
del l ' ent e è, per l ' i nt er a c i vi l t à oc c i dent al e, l ' evi denz a or i gi nar i a e f ondament al e»7. Ma
nel
senso senso
gr gr eco
del l ' ent e
si
nascond sconde
l ' al i enazi one est r ema, l ' est r ema l ont ananza dal l a ver i t à, si nasco scon nde ci oè l a «per sua suasi one che che l e co cose se,, gl i ent i , sono sono
ni ni ent ent e»8,
il
sen se nso gr eco del l ' ent e è qui ndi
il
ni chi chi l i smo sstt esso sso.. Se qui ndi
«i l
si gni f i ca catt o esse ssen nzi al e del
sf ugge al l ' i nt er a cul cul t ur a l egat o
con co n
nece cessi ssi t à
l ' evi denza sup supr ema: ar r i va a
il
a
occi dent al e, ci ò
che che
per
ni chi chi l i smo
pe per ché ché esso è l ' Occi dent e
di veni r e del l e co cose se» »9,
è
Sever i no
compi er e un passo f ond ondament ent al e, a met t er e i n
cr i si ci oè i l co con nce cett t o st esso di di veni r e, most r ando co com me l ' es se ser e di f at t o
non sia in divenire.
Si pr end endano du dunque i n consi consi der azi one l e du due seg seguent ent i pr oposi zi oni : «L' esse sserr e non di vi ene» e «l ' esse sserr e non si annul l a e non esce da una i ni zi al e nul l i t à». Quest e du due pr oposi zi oni
son so no,
dal
punt o di di
vi st a
sev se ver i ni ano, per f et t ament e equi val ent i , anzi , di pi ù, si pot r ebbe di di r e che che al al t r o no non son sono se no non f or mul azi oni di ver ver se di di uno st esso t eor ema. E. E. SEVER EVERII NO, La t end endenza enza f onda ondam ment ent al e del del nost nost r o t empo, op. c i t . p. 169. 8 I vi . 9 I vi . 7
43
Ri co corr di amo i nf at t i
che che Sever i no i nt ende i l
come passa assag ggi o necessar i o dal vi ce ceve verr sa sa,,
di veni r e
non esse esserr e al l ' esser e e
ci ò che che deve esse sserr e osse sserr vat vat o,
a par t e l a
summenzi enzi onat onat a i dent ent i t à semant ant i ca, è comunque i l f at t o che l a negazi one st essa di
t al i
pr oposi zi oni
r i sul sul t a esse sserr e
i nt r i nse seca cam ment e con cont r addi t t or i a. Ci ò
che deve eve
esser e
osser vat vat a
at t ent ent ament ent e
è
la
Sever i no not a che che «i n ent r ambe l e pr oposi zi oni ,
il
st r ut t ur a l ogi ca del l e due pr oposi zi oni . pr edi edi cat o convi convi ene ene ( come negat egat o) al sogg sogget t o non sui
ipsius,
ma
con convi ene
al al
sogg sogget t o
ratione
ratione
suae
partis»10.
In
br eve,
al l ' esse sserr e,
si
nega
che che
non i n quant o i l
il
di ven veni r e
di veni r e si a t al e,
quant ant o esso i mpl i cher cher ebb ebbe aut aut omat i cament ent e i l di
ci ò
che che
di vi ene,
qui ndi ,
con co nvenga
quando
f osse
ma i n
non esser e pr edi ca catt o
del l ' esse sserr e ne i mpl i che cher ebbe i l non esse sserr e. Il del
non esse sserr e qui ndi
si gni f i ca catt o
è «momento,
"di "di veni r e"»11,
si
o par t e semant ant i ca
che che
«af f er mar e
che che
l ' esse sserr e di vi ene si gni f i ca af f er mar e che che l ' esse sserr e non è»12, e quest o, co cosa sa i mpor t ant i ssi ma, si a nel ca caso so che che si par l i di di veni r e del l ' esse sserr e i nt eso co com me i nt er o esse sserr e, si a nel ca caso so che che si par l i di di veni r e i n r i f er i ment o ad un moment ent o,
ad un ambi t o del del l ' esser e,
nel
pr i mo caso caso
E. E. SEVERI NO - La St r ut t ur a Or i gi nar i a, op. ci t . p. 520. - Cor si vo di Sever i no. 11 I vi . - Cor si vo di Sever i no. 12 I vi . 10
44
i nf at t i «af f er mando i l di veni r e del l ' esse sserr e, vi ene negat o l ' es se ser e del l a t ot al i t à del l ' es se ser e» e »13, nel secon secondo «vi «vi ene negat o l ' esse sserr e di
un ce cerr t o esse sserr e»14.
Nat ur al ment e ci ò si gni f i ca di
f at t o che che «l ' esse sserr e è
et er no [ . . . ] è at t o pur o»15. Or a;
anche che
t r adi zi one
nel l a
f i l oso soff i a
met af i si ca
gr eca ca,,
occi dent al e,
e
in
t ut t a
la
se
vogl i amo,
r agi one onevol vol ment ent e par l and ando, anche che i n epoche oche pr ece eced dent ent i al l a s t ag agi one
del l a
f i l os of of i a
gr ec e c a,
-
è
s cr cr i t t o
i nf at t i
nel l ' ant i co t est ament o ch che Di o si r i vol vol se a Mosè di di ce cen ndo «I o
so son no
coll ui co
che che
è è» »
-
si
af f er ma
co con
deci si one
l ' et er ni t à del l ' esse sserr e, si af f er ma ci oè che che esi st ono ent i i mmut abi l i ed et er ni , e so sop pr at t ut t o si af f er ma l ' et er ni t à e l ' i mmut abi l i t à di Di o. Ma
la
del l ' Occi cci dent e
di f f er enza e
la
Sever ver i no st a t ut t a nel
f ondament al e
vi si one
tra
f i l oso soff i ca
il
di
di r e
Emanuel e
f at t o che che quando l a met af i si ca
t r adi zi onal e af f er ma l ' et er ni t à e l ' i mmut abi l i t à di
Di o
t al i qual i t à «non vengono at t r i bui t e a Di o i n quant o Di o è ent ent e, ma i n quan quantt o Di Di o è al t r i ,
un certo ente,
pr i vi l egi at o r i s pet t o agl i
al t r i »16,
di ver so dagl i se co così sì
f osse t ut t i gl i ent i dovr ebber o esse sserr e det t i et er ni .
I vi . I vi . 15 I vi . 16 E. SEV SEVERI NO - La Ten Tenden denza f onda ondam ment ent al e del del nost nost r o t empo, op. ci t . p. 168. - Cor si vo di Sever i no. 13 14
45
non
Ci ò si gni f i ca anche che, per l ' Occi dent e,
nel l ' ent e
i n quant o t al e non vi è nul l a che possa escl uder e i l non esser e,
nul l a che possa escl uder e che esso osci l l i
tra
l ' ess er e e i l ni ent e. Il
senso
occi dent al e, i st ant e
la
gr eco
del l ' ent e
l ' evi denza f ol l i a
è,
or i gi nar i a
est r ema,
per ma
è
la
è
ci vi l t à
nel l o
ci oè
la
st esso
concret a
i dent i f i cazi one del l ' esser e con i l ni ent e, né i l pensar e ad un ent e per f et t i ssi mo si t o al può,
per
Sever i no,
cost i t ui r e
di
f uor i
f ont e
di
del
di veni r e
sal vezza dal
ni chi l i smo, anzi , l o st esso pensar e ad un esser e et er no i n quant o esser e par t i col ar e, i n quant o un cer t o esser e, ger ar chi cament e
super i or e
cer t o del l a pr esenza del
agl i
al t r i
ent i ,
è
segnal e
ni chi l i smo e negazi one st essa
del l a ver i t à. Tal i
af f er mazi oni
di
Emanuel e
chi ar ament e r i mast e i gnor at e, ogget t o di
cr i t i che,
che vedr emo di
anal i zzar e nel l e
accusa
di
di
ci ò
che
sono
sono st at e f at t e
si a da par t e del
st or i ca
non
ed anzi
pr ossi me pagi ne, Sever i no
Sever i no
non t ener è,
si a
pensi er o l ai co,
cont o da
del l a
par t e
che
di mensi one
del l a
cul t ur a
cr i s t i ana, l a Chi es a Cat t ol i ca ha i nf at t i di chi ar at o t al i t eor i e
f i l osof i che
i ncompat i bi l i
con
la
Ri vel azi one
cr i st i ana. Tor nando sui nost r i passi , ci ò che vi ene a pal esar si è che l ' esser e è et er no i n t ut t e l e sue det er mi nazi oni :
46
quest a penna,
quest o t avol o,
i o st esso,
il
ci el o e l a
t er r a e i n t ut t i i modi concret i di non esser e nul l a. I n quant o i nf at t i
l e pr oposi zi oni
sopr a consi der at e
«l ' esser e è i mmut abi l e» e «l ' esser e non si annul l a e non esce da una i ni zi al e nul l i t à» sono, come abbi amo det t o, f ondament al ment e f or mul azi oni qui ndi
equi val ent i ,
del
sono L
pr i nci pi o
-
i mmedi at e,
esse di
non
e ci ò,
val gono anche come cont r addi zi one,
e
i n al t r e par ol e,
si gni f i ca che è l ogi cament e i mmedi at o di r e che l ' esser e è i mmut abi l e e che non esca e non r i ent r i nel l a nul l i t à. Su
quest o
sof f er mar ci , i mpor t ant e,
punt o
è qui
f ondament al e
che si
dovr emo
apr e i nf at t i
a
l ungo
l ' apor i a pi ù
che i nvest e i n pi eno t ut t a l a cost r uzi one
t eor et i ca sever i ni ana. Come abbi amo det t o,
r i sul t a esser e L -
i mmedi at a
l ' af f er mazi one che l ' i nt er o, ovver osi a l ' esser e i n ognuna del l e sue det er mi nazi oni , è i mmut abi l e, i l f at t o che t al e af f er mazi one si a L - i mmedi at a si gni f i ca, pr i nci pi o di
non cont r addi zi one,
come per i l
che l a sua negazi one
sar ebbe i mmedi at ament e aut ocont r addi t t or i a. Post o quest o per ò r i sul t a i nnegabi l e che si a F i mmedi at a l ' af f er mazi one che l ' esser e di vi ene. I nf at t i del l ' esser e
«l ' or i z zont e F
-
aper t o
i mmedi at o
è
dal l a
appunt o
il
t ot al i t à r egno
del
sopr aggi unger e e del di par t i r si del l ' esser e»17.
E. SEVERI NO - La St r ut t ur a Or i gi nar i a, op. ci t . p. 531.
17
47
Si
apr e i n quest o modo una pr obl emat i ca deci si va,
i nf at t i
«Ment r e
[. . . ]
il
l ' i mmut abi l i t à del l ' esser e, di veni r e:
cont r addi zi one
l ogo
or i gi nar i o
af f er ma
l ' esper i enza ne at t esta i l
tra
l ' i mmedi at ezza
l ogi ca
e
l ' i mmedi at ezza f enomenol ogi ca»18. La L - i mmedi at ezza del l ' i mmut abi l i t à del l ' i nt er o, e la F qui ndi
i mmedi at ezza del
di veni r e del l ' esser e pr ovocano
una si t uazi one apor et i ca che può esser e espr essa
anche
af f er mando
del l ' i mmut abi l i t à
che
«l a
del l ' i nt er o
è
L
-
i mmedi at ezza
i n cont r addi zi one
con
l ' af f er maz i one del l ' es i s t enz a [ . . . ] di cont enut i pos i t i vi i l cui sopr aggi unger e o i l cui annul l ament o non è post o come aut ocont r addi t t or i o»19. I l senso di quest a apor i a è compr ensi bi l i ssi mo nel l a cri t i ca che vi ene mossa al l a f i l osof i a sever i ni ana da Gi anni Vat t i mo, che i n sede di di bat t i t o af f er ma «Tu di ci che
si amo
et er ni ,
e
di
quest o
compl i ment o
[. . . ]
ti
pot r emmo esser e gr at i , f er mo r est ando comunque che si amo mor t al i . Nel quadr o che hai t r acci at o r est a da spi egar e quest o pi ccol o pr obl ema: si amo et er ni ma mor t al i »20. Al l a
l uce
del l ' esper i enza
dunque
la
vi si one
f i l osof i ca di Emanuel e Sever i no appar e come una posi zi one conf usa, che assi mi l a i ndebi t ament e i l il
pi ano l ogi co con
pi ano ont ol ogi co, ma che pr opr i o da quest '
ul t i mo è
I vi . I vi , p. 542. 20 G. VATTI MO - Fi l osof i a al Pr esent e, Gar zant i , Mi l ano, 1990, p. 35. 18 19
48
sconf essat a, i pr i nci pi l ogi ci sembr ano non aver pr esa su una r eal t à che si most r a i ndubbi ament e di veni ent e. Sever i no l ' apor i a
af f r ont a
in
t al e
quest i one
si t uazi one si a
e
most r a
or i gi nar i ament e
come t ol t a
af f er mando che «l ' i nt er o, come i mmut abi l i t à assol ut a, è
non
l a t ot al i t à del l ' esser e F - i mmedi at o, i n quant o quest a
è l ' or i zzont e del di veni r e»21, af f er mando ci oè l ' esi st enza di
due t ot al i t à,
una i ncl us a nel l ' al t r a,
l a t ot al i t à
del l ' esser e come i nt er o assol ut ament e i mmut abi l e e l a t ot al i t à del l ' esser e F - i mmedi at o, ci oè del l ' esser e di cui si ha esper i enza, quest ' ul t i ma i ncl usa nel l a pr i ma. Due
posi t i vi t à
dunque,
da
di st i nguer e
necessar i ament e. Af f er mar e
che
l ' i nt er o
i nt eso
come
i mmut abi l i t à
assol ut a è al t r o dal l a t ot al i t à del l ' esser e F - i mmedi at o equi val e ad af f er mar e che «un posi t i vo ol t r epassa l a t ot al i t à del " i nt er o"
F -
compar e
i mmedi at o in
due
i mmut abi l i t à
assol ut a
-
e
t ot al i t à del
F - i mmedi at o -
sì
che i l
accezi oni qui ndi
si gni f i cat o
di ver se:
come
come
oppost o
al l a
e come i ncl udent e quest a
t ot al i t à»22. Si amo
ad
un
punt o
cr uci al e:
si
osser vi
che
la
t ot al i t à del l ' esser e F - i mmedi at o, del l ' esper enzi al i t à, è un posi t i vo anch' esso, ma che non può cont ener e al cuna
E. SEVERI NO - La St r ut t ur a Or i gi nar i a, op. ci t . p. 543. - Cor si vo di Sever i no. 22 I vi , p. 544. 21
49
posi t i vi t à che non si a cont enut a nel l ' i nt er o i mmut abi l e, che per questo è l ' i nt er o del l a posi t i vi t à, e qui ndi i l di veni r e del aggiungere
cont enut o del l a F - i mmedi at ezza ne
togliere
immutabile,
all'intero
emer ger e che i l most r a nel
in
in
quest a
modo
sopr aggi unger e
r i sul t at o al
quel l o di suo
e nel sì
e
vi ene
ad
di l eguar si ,
che
di
f at t o
«l ' i mmut abi l i t à ogni
non
essere»23.
qual e per vi ene Sever i no è dunque
consi der ar e i l
usci r e
positività
mani er a
convi ene a quest o o a quel l ' esser e, ma ad Il
può
posi t i vo che nel l a F - i mmedi at ezza si
nell'immutabile,
permane
alcun
non
di veni r e del l ' esser e, ossi a i l
r i ent r ar e
nel
nul l a,
come
un
f at t o
i l l usor i o, ci ò che si mani f est a come un sopr aggi unger e e un annul l ar si è i n r eal t à un appar i r e e uno scompar i r e, ma si badi ad i nt ender e bene quest o punt o. E'
not o che ci
si a un di veni r e del l ' esser e F -
i mmedi at ament e conosci ut o,
per esempi o i l
di veni r e del
cor po x che si spost a da un l uogo l ad un l uogo l 1, ci ò che Sever i no vuol e di r e è che i l cor po i n quest i one una vol t a passat o nel l uogo l 1 non ha esaur i t o i l cor po che st ava nel l a posi zi one l , si cché quel l ' i st ant e di t empo i n cui
il
cor po
er a
i r r i medi abi l ment e per so, f ar
nel l a si
posi zi one
l
è
andat o
è annul l at o per sempr e per
post o al l ' al t r o i st ant e di
t empo i n cui
il
cor po
occupa l a posi zi one l 1, bensì che l o scenar i o del l ' esser e i n cui
il
cor po
er a
nel l a
posi zi one
I vi , p. 547. - Cor si vo di Sever i no.
23
50
l
è
scompar so
dal l ' or i zzont e del F - i mmedi at o per f ar appar i r e l ' al t r o scenar i o i n cui
il
cor po occupa l a posi zi one l 1, senza
per quest o che qual cosa di cost i t ut i vo del pr i mo scenar i o abbi a subi t o al cun danno. Ci ò vuol di r e senza mezzi t er mi ni che ogni i st ant e è et er nament e pr esent e e di
f at t o non mut a mai ,
che «i l
posi t i vo che si aggi unge o si di l egua, è gi à o è ancor a nel cer chi o del l ' i nt er o i mmut abi l e, gi à da sempr e car pi t o al
f ut ur o
e
per
sempr e
t r at t enut o
nel
cer chi o
del l ' esser e»24. Pot r emmo t ent ar e di pensando
ad
una
compr ender e megl i o t al e vi si one
pel l i col a
ci nemat ogr af i ca,
dove ogni
f ot ogr amma dopo esser e st at o i l l umi nat o per un i st ant e t or na nel bui o ma di f at t o r i mane et er nament e ugual e ed i mmut abi l e, non
ment r e sul l o scher mo si
l ' i l l us i one
del
di veni r e
di
cr ea nul l ' al t r o se una
svol gi ment o è f i ssat o per sempr e e di pr esent e - pur nel l ' oscur i t à del
s t or i a,
il
cui
f at t o è sempr e
f ot ogr amma non ancor a
i l l umi nat o - e necessi t ant e. Lo scenar i o pr esent e è pr ovvi sor i ament e i l l umi nat o dal l a
l uce del l ' esser e
che
passer à
ad i l l umi nar e
un
i st ant e dopo l o scenar i o successi vo senza che nul l a abbi a i nt accat o quel l o pr ecedent e, passat o nel l ' or i zzont e del l ' F -
i mmedi at ezza,
ma et er no ed et er nament e i mmut abi l e
r el at i vament e al l ' i nt er o i mmut abi l e del l ' esser e che i n sé
I vi , p. 547.
24
51
cont i ene
anche
la
t ot al i t à
pr opr i a
del l '
F
-
i mmedi at ezza. E' qui ndi i mpor t ant e not ar e che «l a t ot al i t à del F i mmedi at o,
e,
in
gener al e,
di veni ent e,
è
sol o
la
i n quant o
t ot al i t à
l ' i nt er o
del l ' esser e
i mmut abi l e
è:
af f er mar e che è sol t ant o l ' or i zzont e del di veni r e - che ci oè l a t ot al i t à del
di veni r e coi nci de con l a t ot al i t à
del l ' esser e - ,
si gni f i ca af f er mar e che l ' esser e non è:
l ' or i zzont e
del
di veni r e,
così
i nt eso
è
aut ocont r addi zi one, e qui ndi è nul l a»25. Dunque
«di
nessun
ent e
-
umano,
di vi no,
r eal e,
i deal e, i l l usor i o, cor por eo, sper at o, t emut o, r i mpi ant o si può af f er mar e che non si a, e [ . . . ] qui ndi
ogni
ent e, e
dunque l ' ent e i n quant o ent e, è i mmut abi l e ed et er no»26. L' i dea sever i ni ana del l a sost anzi al e i l l usor i et à del di veni r e ( i l di veni r e è ci ò che appar e) non ha mancat o di susci t ar e r i l i evi cr i t i ci di not evol e consi stenza, si a da par t e di
pensat or i
di
i spi r azi one l ai ca che cri st i ana,
scr i ve a quest o pr oposi t o Pasqual e Sal vucci «Oggi accade che un f i l osof o dal l a f or za t eor et i ca eccezi onal e come Emanuel e
Sever i no
si a
venut o
e
venga
di
cont i nuo
eser ci t ando t ut t a l a sua vi gor osa oper osi t à per most r ar e come l ' er r or e nef ast o del nel l a
"f ede
nel
pensi er o occi dent al e r i si eda
di veni r e".
Per
questo
f i l osof o
il
I vi , p. 553. E. SEVERI NO - Essenza del Ni chi l i smo, op. ci t . p. 289. - Cor si vo di Sever i no. 25 26
52
di veni r e è nul l a, f i l os of o
r est ando egl i
del l a
vi s i one
f er mo a Par meni de,
s ol i t ar i a
del l ' es ser e:
il s ol o
l ' esser e è [ . . . ] Ma se i o consi der o come "i nessenzi al e" l a st or i a e con essa e i n essa i l
" mondo pesant e e
mat er i al e",
per ché sono i l
f r ont e al l ' esser e
i mmut abi l e,
che cosa f acci o se non,
abbandonar e di sumani t à
gl i
uomi ni
che
ne
"nul l a" di al l a
segnano
i n ul t i ma i st anza,
i r r azi onal i t à ancor a,
e
al l a
l ar gament e,
la
condi zi one di esi st enza?»27. Una cr i t i ca quel l a di Sal vucci che vuol e evi denzi ar e il
car at t er e
sever i ni ano,
«der esponsabi l i zzant e»
dovut o
al l a
mancat a
del
pensi er o
consi der azi one
nei
r i guar di del l a st or i a del «mondo pesant e e mat er i al e», e al l a cui
voce f a eco Gi anni
di bat t i t o
pr opr i o
Vat t i mo che i n sede di
con Emanuel e
cont i nuo a non capi r e come dal
Sever i no
af f er ma:
t uo punt o di
«I o
vi st a l a
st or i a possa aver e un senso. [ . . . ] Se l e cose che sono par t eci pano di ci ò che chi ami amo esser e, e se l ' esser e ha una st r ut t ur a st abi l e, monol i t i ca, del t i po: ci ò che è
è
e non può non esser e, e i n quest o modo si di st i ngue dal nul l a, al l or a l a nost r a st or i a non ha senso, l a nost r a st or i ci t à non ha senso; pr opr i o noi uomi ni non possi amo chi amar ci "esser i "»28.
P. SALVUCCI - Di al ogo e l ogo i n Ar t ur o Massol o, i n Di f f er enze, Quat t r ovent i , Ur bi no, 1986, p. 81. 28 G. VATTI MO, Fi l osof i a al pr esent e, op. ci t . p. 31. 27
53
Vat t i mo cont i nua nel l a sua di scussi one con Sever i no sol l evando un' al t r a cr i t i ca con l a qual e di most r a per ò di aver pr est at o poca at t enzi one al l e pagi ne del
f i l osof o,
aggi unge i nf at t i Vat t i mo: «Quando di co che dal t uo punt o di vi st a non si spi ega l a st or i a, di co anche che non si spi ega
la
nost r a
L' esper i enza in
mani er a
quot i di ana, anche
che,
è il
anal i zzat a
f ut ur o e di
pr oget t o;
pur con t ut t i
quot i di ana,
appr ossi mat i va,
pr oi ezi one ver so i l passat o,
esper i enza
i
f enomenol ogi cament e è
un' esper i enza
di
r et r ospezi one ver so i l
è l ' esper i enza di
suoi
[. . . ]
l i mi t i ,
un sogget t o
assume e accet t a l a
pr opr i a esi st enza come una ser i e di
possi bi l i t à che si
di spi ega nel t empo [. . . ] Per par l ar e del l ' esser e, non mi sembr a
t ant o
i nver osi mi l e
par t i r e
da
qui .
E al l or a,
cer t o, comi nci o ad aver e quel l e f edi di cui di cevi , nel l a t empor al i t à»29,
l ' accusa è dunque quel l a di
vi st a compl et ament e i l di
una i pot esi
pi ano del l ' esper i enza,
nel l e pagi ne pr ecedent i la
L
ma noi
che Sever i no si
con quel l a F - i mmedi at ezza che si con
i n f avor e
ast r at t a che non ha pr esa sul
" f enomenol ogi cament e anal i zzat o",
apor et i ca
per der e di
-
abbi amo vi st o mi sur a pr opr i o
pone i n
i mmedi at ezza
r eal e
si t uazi one che
af f er ma
l ' i mpos si bi l i t à del l ' es ser e a di veni r e. La r i spost a di Sever i no è chi ar a: «mi sar ei aspet t at o che demol i ssi l a "mi a" f ondazi one: i nvece t i sei l i mi t at o a consi der ar e l a "mi a" t esi I vi , p. 33.
29
54
- l ' et er ni t à di
ogni
cosa.
[ . . . ] negar e l a f ede nel l a st or i a non si gni f i ca negar e l ' esi st enza di i n cui
quel mondo di pr oget t i , bi sogni , angosce
consi st e l a nost r a esi st enza concret a. Si gni f i ca
negar e che i n esso si
mani f est i
l a ver i t à.
[. . . ]
si gni f i ca che l a gi or nat a del l ' uomo non esi st a,
non
e che
l ' uomo non si muova concr et ament e nel l a st or i a così come l a nost r a esper i enza most r a»30. I r i l i evi cr i t i ci sopr a accennat i sono per così di r e «est er ni »,
guar dano al
l at o mor al e,
al l a «conseguenza»
senza per ò i nt accar e mi ni mament e l a di mensi one t eor et i ca del
pensi er o sever i ni ano;
al
cont r ar i o al t r i
pensat or i
sono ent r at i i n pol emi ca con Sever i no con ar goment azi oni che col pi scono pi ù da vi ci no l a f ondazi one st essa del suo pensi er o,
sopr at t ut t o
r i guar do
la
pr obl emat i ca
del
di veni r e. Uno
di
quest i ,
Gust avo Bont adi ni , del l ' i mmut abi l i t à
cer t ament e il
qual e
del l ' ent e
il
pi ù
i mpor t ant e,
accet t ando in
ut i l i zzat o quel l a af f er mazi one per
è
l ' af f er mazi one
quant o
ent e,
«ha
cost r ui r e una nuova
di most r azi one del l a esi st enza di Di o»31, i nscr i vendo così i n una pr ospet t i va che,
r i cor di amol o,
per
Sever i no è
ni chi l i st i ca, i l pensi er o che «è l a negazi one essenzi al e del ni chi l i smo»32, un f at t o quest o che Sever i no spi ega con l ' i mpossi bi l i t à da par t e di
Bont adi ni
-
che scat ur i sce
I vi , p. 35. E. SEVERI NO - Essenza del ni chi l i smo, op. ci t . p. 289. 32 I vi . 30 31
55
dal l a sua «f or mazi one i deol ogi ca»33 - di r ecepi r e i n pi eno l a «t est i moni anza del l a ver i t à del l ' esser e»34. Quest a
t est i moni anza
di ce
i mmut abi l e, e che «i l
divenire,
pr ocesso
e
( cr eazi one
del l ' esser e,
bensì
che
ci ò
che
è
che pur e appar e, non è i l
ni ent i f i cazi one)
il
appar e
pr ocesso del
i n cui
ne
va
compar i r e e del l o
spar i r e degl i ent i , i l pr ocesso ci oè del l a mani f est azi one del l ' et er no»35. Bont adi ni ,
pol emi zzando
con
t al e
vi si one
scr i ve
i nvece: «I l t ent at i vo, esper i t o da Sever i no, di congel ar e il
di veni r e,
ammet t esse quel l a
mi
par e
che
- i n omaggi o al
car t a,
che
la
non
r i esca.
Se
anche
si
pr i nci pi o met af i si co - che
comune
degl i
uomi ni
di ce
non
esi st er e pi ù, i n quant o s' è vi st a br uci ar e, esi st e i nvece ancor a,
ed
per ci ò si
et er nament e,
f uor i
ammet t esse che,
del l ' esper i enza,
e
se
da quest o l at o ed i n quest o
senso, l ' esper i enza non at t est a i l di veni r e, ci oè non può decr et ar e, car t a
come
non è";
pur a è
esper i enza,
per ò
che
i nel i mi nabi l e
" l ' esser e quel
del l a
r esi duo
di
di veni r e cont r o cui Sever i no si ar r ovel l a col suo ampi o ar goment ar e: ossi a i l di veni r e - epper ò i l non esser e del l ' appar i r e del l a car t a [ . . . ] di sgi unger e, appar i r e -
Se,
i n un senso det er mi nat o,
i nf at t i ,
i o poss o
l a car t a dal
suo
i n quant o af f er mo che esi st e anche f uor i
I vi , p. 293. I vi . 35 I vi , p. 295. - Cor si vo di Sever i no. 33 34
56
del l ' appar i r e
-
non
dal l ' appar i r e,
ossi a
posso da
di sgi unger e
se
st esso,
l ' appar i r e
af f er mando
che
l ' appar i r e ( del l a car t a) esi ste anche f uor i dal l ' appar i r e ( ossi a da se st esso! ) . Quando Sever i no assever a che, come l a car t a è et er na, così
è anche et er no, eadem r at i one,
l ' appar i r e del l a car t a,
si
deve osser var e che codest o
et er no o i mmut abi l e appar i r e ( chi ami amol o S i n omaggi o al suo
scopr i t or e)
non
è
( chi ami amol o A) i n cui
lo si
st esso
di
quel l ' appar i r e
ver i f i ca che,
scompar endo l a
car t a, vi en meno, con ci ò st esso, l ' appar i r e del l a car t a. Se, i nf at t i , S ed A f osser o l o st esso, al l or a, essendo et er no l ' appar i r e del l a car t a i n S, l o sar ebbe anche i n A. Per ci ò si deve ammet t er e che al meno quest o r esi duo "l ' appar i r e del l a car t a i n A",
o,
che è l o st esso,
"l ' appar i r e A del l a car t a" - è sogget t o al di veni r e ( i n senso
cl assi co,
ci oè
come
i mpl i cant e
il
non
esser e
del l ' esser e) . La pr opost a pant ei st i ca di Sever i no r i sul t a per t ant o
i naccet t abi l e,
in
quant o
c' è
al meno
quest o
mi ni mum che non può esser e di vi ni zzat o»36. Ma per l ungi
dal
di veni r e
Sever i no,
l ' or i zzont e t ot al e del l ' appar i r e,
di veni r e
in
neppur e
in
senso
senso
non
ni chi l i st i co, ni chi l i st i co,
non
può
esso
è
i nf at t i l ' «event o tr ascendent al e»37, e si ccome i l di veni r e
G. BONTADI NI - Post i l l a, i n Ri vi st a di f i l osof i a neoscol ast i ca, 1965, p. 619. 37 E. SEVERI NO- Essenza del ni chi l i sm o, op. ci t . p. 296. 36
57
è
la
vi cenda
del l ' ent r ar e
e
del l ' usci r e
dal l ' event o
t r ascendent al e, l ' event o t r ascendent al e non può di veni r e. Ci ò che va di sgi unt o per Sever i no, non è l ' appar i r e da
se
st esso,
bensì
l ' appar i r e
come
event o
dal l ' appar i r e come event o t r ascendent al e, del l a car t a di
cui
par l a Bont adi ni ,
empi r i co
«l ' appar i r e A
è [ . . . ] una f i gur a
spur i a, che al l ude si a al l ' appar i r e empi r i co si a a quel l o t r ascendent al e»38, i n quant o A i nf at t i è l ' appar i r e i n cui si
ver i f i ca l o scompar i r e del l a car t a, al l or a «A non è
l ' appar i r e che vi en meno, ma è l ' or i zzont e t r ascendent al e che, a un cer t o moment o, non i ncl ude pi ù l ' appar i r e che vi en meno. meno,
I nvece,
i n quant o A è l ' appar i r e che vi en
A non è l ' or i zzont e i n cui
si
ver i f i ca i l
veni r
meno, ma è l ' appar i r e empi r i co»39. La
pol emi ca
bont adi ni ana
non si
f er ma
per ò
al l a
consi der azi one sopr a espost a e por t a al l a l uce t ut t a una ser i e di
pr obl emat i che r el at i ve ancor a al
ent e et er no ed i mmut abi l e;
concet t o di
val e l a pena r i por t ar e per
est eso l e osser vazi oni i n quest i one, r i guar do quel l a che Bont adi ni chi ama «l ' apor i a del l a bar ba del mel i ssi ano»40; scr i ve
Bont adi ni :
sever i ni ana]
si
«Ogni di r ompe
mel i ssi ano in
[ nel l a
mol t epl i ci
pr ospet t i va ( i nf i ni t i ?)
mel i ssi ani : gi acché i l mel i ssi ano che por t a - et er nament e - l a bar ba A, non può esser e l o st esso che por t a - pur e
I vi , p. 298. I vi . 40 G. BONTADI NI - Post i l l a, op. ci t . p. 620. 38 39
58
et er nament e i nf at t i , (E
l a bar ba B ( = non A) .
Sol o nel
l ' i dent i co può por t ar e det er mi nazi oni
poi ché
ogni
bar ba
ha
-
i nf i ni t i ?
t empo, oppost e.
-
moment i ,
i nf i ni t esi mi , di cr esci t a, sembr a appunt o che per mel i ssi ano st or i co si i nt el l i gi bi l i ) .
E'
debbano por r e i nf i ni t i cur i oso
come
codest a
ogni
mel i ssi ani concezi one
r azi onal i st i ca del r eal e r i nver ghi con quel l a empi r i st i ca di
t i po humi ano:
nel l ' una e nel l ' al t r a r avvi sandosi
pr ol i f er azi one degl i come,
poi ,
qual unque
in cosa,
Hume, così
ent i », a
cont i nua poi
qual unque anche
cosa
qui
-
Bont adi ni :
la «E
può
succeder e
al t r o
par adosso
sconcer t ant e - non si compr ende per ché, nel l ' esper i enza, al f enomeno " mel i ssi ano con bar ba A' " , debba succeder e i l f enomeno
" mel i ssi ano
con bar ba
A' ' "
e
non pi ut t ost o
qual unque al t r a cosa, per esempi o un t ubo di st uf a; dat o, appunt o, che, nel l ' el ement o del r eal e, i l mel i ssi ano con bar ba A' ' è t ut t ' al t r a cosa del mel i ssi ano con bar ba A' ( essendo
st at a
t ol t a
di
mezzo
la
concezi one
vol gar e
del l ' uni co mel i ssi ano con bar ba i n di veni r e) . » per f i ni r e con un appunt o et i co: «E così sembr a che col ui che f a una pr omessa, non si a l o st esso che è
chi amat o a mant ener l a
( anche qui un sor pr endent e i ncont r o con cer t a psi col ogi a cont empor anea. . . ) ; e che col ui che pecca, non si a col ui che si pent e ( di un peccat o non suo! ) ; che l a car t a che br uci a non si a quel l a che se ne st a et er nament e i ndenne; che l ' aut ocar r o,
che st a per i nvest i r mi ,
non i nvest i r à
me, che sono or mai al si cur o per l ' et er ni t à, ma, al pi ù, 59
i l mi o successor e i mmedi at o ( cosi cché, se mi scost o, l o f ar ei sol o per al t r ui smo) »41. La cr i t i ca bont adi ni ana è deci sament e f or t e, Sever i no è
accusat o
di
successi vo,
spazzar
vi a
st r avol gendo così
l ' uni t à
del
mol t epl i ce
l a concezi one del
mondo
pr opr i a del senso comune, una def or mazi one che r i schi a di sf oci ar e i n una sor t a di apat i a et i ca. Sever i no
cont r obat t e
( ammet t endo per ci ò che «i l
che
non
ogni
una certa unità
uni t à
è
t ol t a
è t ol t a) , poi ché
mol t epl i ce cost i t ui t o da Socrat e sedut o, Socrat e i n
pi edi ,
Socrat e gi ovane,
Socrat e vecchi o,
ecc. . . ,
è pur
sot t eso da una i dent i t à: l ' esser e Socr at e»42, anzi di pi ù, si spi nge a di r e che «nel cont enut o che appar e, ci ò che comunement e vi en det t o " i ndi vi duo" , " cosa" è i n ef f et t i l ' i dent i t à o uni t à di un mol t epl i ce»43, t al e uni t à sar ebbe un' essenza, che ver r ebbe a r appor t ar si
ad un mol t epl i ce
pi ù et er ogeneo: «Socr at e e Al ci bi ade sono t r a l or o pi ù et er ogenei
di
pi edi
Socr at e
e
quant o non l o si ano t r a l or o Socr at e i n sedut o.
Che
Socr at e
e
Al ci bi ade
coappai ano, ment r e Socr at e i n pi edi e Socr at e sedut o no [...] è un
fatto,
essenze, [ . . . ] essenza»44,
che cer t ament e car at t er i zza un t i po di
ma che non t ogl i e l or o i l
car at t er e di
dunque Socr at e è essenzi al ment e Socr at e,
sar ebbe cont r addi t t or i o
che Socr at e- che- è- i n- pi edi
ma si a
I vi , pp. 620 - 621. E. SEVERI NO - Essenza del ni chi l i smo, op. ci t . p. 302. 43 I vi . 44 I vi , p. 304. - Cor si vo di Sever i no. 41 42
60
sedut o,
«Socr at e et er no è per t ant o una cer t a essenza,
et er nament e r eal e i n una mol t epl i ci t à di
det er mi nazi oni
et er ne»45. Il
r agi onament o non sembr a convi ncer ci
t r oppo,
si t uazi one apor et i ca segnal at a da Gust avo Bont adi ni può di r si
super at a,
di
la non
f at t o l ' et er no mel i ssi ano- con-
bar ba A' , anche se nel suo essenzi al e esser e mel i ssi ano è e r i mane di ver so dal l ' et er no mel i ssi ano con bar ba A' ' , ne Sever i no
appr of ondi sce
necessi t ant e
di
un
il
pr obl ema
mel i ssi ano
del l a a
un
successi one mel i ssi ano,
l i mi t andosi a di r e i n not a: «Che al mel i ssi ano con bar ba A'
non succeda un t ubo di
st uf a è cer t ament e un f at t o
[ . . . ] ( come è) un f at t o che l e det er mi nazi oni appai ano i n una successi one»46. Nei
r i guar di
Bont adi ni
del l ' appunt o
l a r i spost a è per ent or i a:
nemmeno i n un modo di , simpliciter e c c . . . »47,
et i co
sol l evat o
«E non si
da
ent r a
pensar e dove chi pr omet t e non è,
chi mant i ene; chi pecca non è chi si pent e
una r i spost a che evi denzi a un aspet t o del
pensi er o sever i ni ano che di scut er emo nel l e pagi ne che segui r anno,
l egat o
ad
una
evi dent e
i ndi f f er enza
nei
r i guar di del l a r i f l es si one et i ca. Ma l e r i f l essi oni
cr i t i che nei
r i guar di
di
questa
f i l osof i a non f i ni scono qui ; t ant o che Emanuel e Sever i no
I vi . I vi . - Par ent esi mi a. 47 I vi . - Cor si vo di Sever i no. 45 46
61
st esso,
nel
vol ume Essenza del
ni chi l i smo,
dedi ca un
capi t ol o dal l a mol e not evol e al l a el encazi one, r el at i ve
r i spost e
da
par t e
sua,
degl i
e al l e
appunt i
pi ù
i nt er essant i mossi nei suoi conf r ont i . Tr a quest i
è oppor t uno ci t ar e l a cr i t i ca di
Ber t i ,
che at t i ene di nuovo al l a pr obl emat i ca del di veni r e. Ber t i
di f ende
pr i nci pi o di
la
f or mul azi one
ar i st ot el i ca
del
non cont r addi zi one, quel l a cont r o l a qual e
Sever i no si bat t e poi ché di most r er ebbe espl i ci t ament e i l t r amont o del Ar i st ot el e
senso del l ' esser e, par l a
del l ' esser e
osser vando che quando nel l ' espr essi one
«E'
i mpossi bi l e che l ' esser e si a e non si a nel l o st esso t empo e
sot t o
lo
st esso aspet t o»,
egl i
«non si
r i f er i sce
al l ' esser e i n senso assol ut o, uni voco, sost anzi al e, ma a quel l ' es ser e che s i di ce i n mol t i s ens i , [ . . . ] al l ' es ser e det er mi nat o i n mol t i modi »48. I nsomma Ar i st ot el e vor r ebbe di r e sol t ant o che «se ad un cer t o sogget t o appar t i ene una qual che det er mi nazi one, per esempi o bi anco, non gl i può appar t ener e nel l o st esso t empo e sot t o i l medesi mo r i spet t o l a det er mi nazi one ad essa cont r addi t t or i a,
per esempi o non bi anco»49,
che quando una cosa è bi anca
è necessario
e ci oè
che si a bi anca.
Per Sever i no t ut t o ci ò non cambi a l e cose, poi ché i l Ber t i non vuol di r e che ci ò che or a è bi anco è da sempr e bi anco e non pot r à cessar e di
I vi , p. 309. I vi .
48 49
62
esser l o,
bensì
che «è e
r i mar r à et er nament e " ver o" che
ora
quest a cosa è bi anca -
e ci oè che è e r i mar r à et er nament e ver o che prima non l o era»50. Ma quando quest a cosa bi anca non sar à pi ù bi anca che ne è di quest a cosa bi anca? Una domanda che non si chi ede che ne si a del l a cosa e del suo col or e bi anco, ma che si chi ede che ne si a «di quel l a
sintesi
speci f i ca,
che è cost i t ui t a da quest a-
cosa- bi anca»51, nat ur al ment e quest a si nt esi non è pi ù, si è nul l i f i cat a,
è di vent at a un ni ent e,
anche se i
suoi
el ement i cont i nuano ad esi st er e separ at ament e. Per mane dunque l a concezi one ni chi l i st i ca che i nt ende i l di veni r e come un usci r e e un r i ent r ar e di cose e f at t i dal e nel nul l a. E'
suf f i ci ent e
per
Sever i no
consi der azi one i n r i f er i ment o al l ' er r onei t à del l a str ana t esi
quest a
br eve
t empo «per ché r i sul t i
( cont r ar i a a spi r i t o e
l et t er a del t est o ar i st ot el i co) sost enut a da Ber t i »52. Ma al di l a del l a pol emi ca pr et t ament e f i l osof i ca, e in
un
modo
che
ne
super a
i
conf i ni ,
il
pensi er o
sever i ni ano è st at o medi t at ament e cr i t i cat o anche dal l a Chi esa cat t ol i ca, di chi ar at o
che,
come abbi amo gi a accennat o,
l ' essenzi al e
i ncompat i bi l i t à
I vi , p. 310. - Cor si vo di Sever i no. I vi . - Cor si vo di Sever i no. 52 I vi , p. 313. 50 51
63
con
ha la
r i vel azi one cri st i ana del l e t eor i e sul l e qual i
abbi amo
f i nor a di scor so. Sempr e nel l o scr i t t o Essenza del ni chi l i smo, Emanuel e Sever i no dedi ca l ' ampi o spazi o di un capi t ol o, dal t i t ol o si gni f i cat i vo r i l i evi
di
mossi
cat t ol i ca,
«Ri spost a ver so
il
al l a suo
Chi esa»,
pensi er o
un capi t ol o quest o sul
pr opr i o dal l a
ai
Chi esa
qual e è dover oso per
noi sof f er mar ci . Il
document o con cui
sever i ni ane pr ende i l
l a Chi esa r i get t a l e t eor i e
nome di
El enco del l e pr oposi zi oni
r i guar dant i l a dot t r i na f i l osof i ca del pr of . Sever i no ed è st at o r edat t o dal l a S. del l a Fede;
Congr egazi one per l a Dot t r i na
t al e document o è st at o f at t o per veni r e a
Sever i no st esso con una l et t er a del
Mons.
C.
Col ombo
dat at a 28 mar zo 1970. Il st at o
t est o
compl et o
pubbl i cat o
del l ' «El enco»
da
Emanuel e
è successi vament e
Sever i no
pr opr i o
nel
capi t ol o i nt i t ol at a «Ri spost a al l a Chi esa» di cui abbi amo par l at o sopr a. Del l e set t e pr oposi zi oni t ut t e
del l a
t est ual ment e: pr of .
massi ma
i mpor t anza,
«Esami nando
Sever i no,
la
che compongono l ' «El enco»,
il
Chi esa del l a
la
pensi er o non
pr i ma
di ce
f i l osof i co
del
pr et ende
deposi t ar i a
escl usi va
ver i t à
f i l osof i ca,
ma gi udi cando secondo i l
nat ur al e
di o
esser e ver i t à
car i sma r i cevut o,
dal l ' esat t o senso del l a ver i t à r i vel at a,
ha di r i t t o di
di chi ar ar e una posi zi one f i l osof i ca come i ncompat i bi l e 64
con l a Ri vel azi one»53,
quest a af f er mazi one per Sever i no
dovrebbe st ar e a si gni f i car e che «l a Chi esa di chi ar ando una
posi zi one
f i l osof i ca
come
i ncompat i bi l e
con
la
Ri vel azi one si l i mi t a ad i ndi car e l a pur a di f f er enza t r a l a r i vel azi one e quel l a posi zi one f i l osof i ca, senza pot er escl uder e che l a ver i t à -
l ' i ncont r over t i bi l e che né
uomi ni né dèi possono negar e - si cost i t ui sca al di f uor i del l o spazi o del l a f ede e si
cost i t ui sca come sment i t a
del cont enut o del l a f ede»54. I n br eve ci ò si gni f i cher ebbe che l a Chi esa dovr ebbe l as ci ar s i
gi udi car e dal l a f i l os of i a,
depos i t ar i a del l a
ver i t à del l ' es ser e. Ma ai f i ni del l a nost r a r i cer ca, l a pr oposi zi one pi ù i nt er essant e
è
cer t ament e
quel l a
cont r assegnat a
dal
numer o t r e, e che di ce t est ual ment e: «Non è accet t abi l e l a spi egazi one che i l pr of . Sever i no dà del l a cr eazi one come sempl i ce appar i r e di un esser e et er no, i n quant o l a S.
Scr i t t ur a
(2
Mcc.
7, 28)
e
il
Magi st er o
( Conc.
Lat er anense I V, DS, n. 800 e Vat i cano I , nn. 3002 e 3025) chi ar ament e i nsegnano che Di o ha cr eat o ex ni hi l o t ut t e l e cose»55. Una i ncompat i bi l i t à pr essoché assol ut a qui ndi t r a l a vi si one
sever i ni ana
espl i ci t ament e
e
di chi ar at a
la dal l a
I vi , p. 386. I vi , p. 331. 55 I vi , p. 387. 53 54
65
dot t r i na Chi esa
che
cri st i ana, most r a
la
i ns anabi l e
f r at t ur a
es i s t ent e
tra
la
f i l os of i a
e
la
par ol a del l e Scr i t t ur e. Secondo Emanuel e Sever i no,
l ' i mpegno f i l osof i co pi ù
r i l evant e da par t e del l a Chi esa nei conf r ont i del l a sua oper a, è consi st i t o nel l avor o di P. Cor nel i o Fabr o, gi à aut or e
di
un
saggi o
dal
t i t ol o:
Sul l a
posi zi one
f i l osof i ca di Emanuel e Sever i no, e pr esent e i n vest e di «Qual i f i cat or e» del l a S.
Congr egazi one per
l a Dot t r i na
del l a Fede al l a st esur a del l ' «El enco». I l Fabr o sost i ene che Sever i no, pur non di chi ar andosi mai
né at eo,
né ant i cri st i ano,
i n r eal t à «cri t i ca al l a
r adi ce l a concezi one del l a t r ascendenza di capi sal di
del
Cr i st i anesi mo
come
f or se
Di o ed i
f i nor a
nessun
at ei smo e er esi a ha mai f at t o»56, i nf at t i egl i «condanna di per
ni chi l i s mo [ . . . ] t ut t o i l l ui ,
Cr i s t i anes i mo s t or i co»,
l ' er r or e capi t al e del
e
Cr i s t i anes i mo ( t r a gl i
al t r i ) r i si eder ebbe pr opr i o nel «dogma del l a cr eazi one e del l a t r ascendenza di Di o dal mondo, che vi cor r i sponde: di qui l ' accusa del Sever i no al Cr i st i anesi mo st or i co di esser e r esponsabi l e anch' esso -
non meno del
del l ' esi stenzi al i smo at eo - del l a
morte di Dio»57.
La
l i nea
f i l osof i ca
sul l a
qual e
mar xi smo,
Sever i no
si
muover ebbe, sar ebbe per Fabr o quel l a del l ' appr of ondi ment o del l a
«di al et t i ca
moder na
del l ' uni t à
del l ' esser e
e
del l ' appar i r e, del l e par t i e del Tut t o [ . . . ] , secondo uno
I vi , p. 346. I vi .
56 57
66
schema f er r eo e pr eci so che segue sopr at t ut t o l a l i nea di Spi noza»58. Quest e af f er mazi one di Fabr o, per Sever i no, espr i mono l ' i nt ent o di r i por t ar e i l cont enut o dei s uoi s cr i t t i al l a «l ogi ca di f ondo del pensi er o moder no»59, una l ogi ca dal l a qual e i nvece essi esul ano compl et ament e. I nf at t i pensi er o
r i badi sce Sever i no: «l a l ogi ca di moder no
possi ede
i r r eal i z zabi l e l ' i nt ent o di
una
st r ut t ur a
r i por t ar vi
il
f ondo del che
r ende
cont enut o dei
mi ei scri t t i [ . . . ] che si i ncammi nano nel l a t est i moni anza del l a
ver i t à
essenzi al e
del l ' esser e»60,
ni ent i t à
la
del l ' ent e,
per suasi one ha
nel l a
del l a ci vi l t à
occi dent al e un si gni f i cat o i nespl or at o, di ci ò si a pr ova che «l ' i nt er a ci vi l t à occi dent al e si r i f i ut a di che
l ' ent e
in
quant o
per suasi one che l ' ent e, f ondament o
nascost o
r i f i u t o »61,
in
e
quest a
t al e
si a
ni ent e,
i n quant o t al e, il
si gni f i cat o
si t uazi one
pensar e
t ut t avi a
la
è ni ent e è i l ul t i mo
gener al e
è
di
quel
nascost a
l ' essenza del ni chi l i smo del l ' Occi dent e e dunque anche di quel l a «cul t ur a f i l osof i co- t eol ogi ca che Fabr o vor r ebbe t ener f er ma»62. Ma i l Fabr o non si f er ma qui , gl i scri t t i di Sever i no ai
suoi
occhi , st r avol gono i l
I vi . I vi . 60 I vi . 61 I vi , p. 348. 62 I vi . 58 59
67
senso del l ' event o st or i co
i r r i pet i bi l e del l ' I ncar nazi one, gr azi e al qual e si compi e l a st or i a del l a sal vezza del l ' uomo, una accusa quest a che è
f or mul at a
del l ' «El enco»,
nel l a che
set t i ma
ed
ul t i ma
di ce t est ual ment e:
pr oposi zi one
«I n connessi one
col l a di al et t i ca t r a esser e e compar i r e -
scompar i r e,
nel l a
nul l i f i cat o
posi zi one
del
pr of .
Sever i no
vi ene
l ' event o st or i co del l ' I ncar nazi one e Redenzi one e per conseguenza anche gl i at t i sacr ament al i medi ant e i qual i i l f edel e par t eci pa al l ' event o s al vi f i co»63. Per Fabr o, nel pensi er o di Sever i no si a i l di scor so t eol ogi co che quel l o at eo sono i nvenzi oni che pr ovengono dal l a medesi ma r adi ce i nt er pr et at i va er r onea secondo l a qual e, al l ' or i gi ne, l ' esser e scat ur i sce dal nul l a per poi t or nar vi ,
e
qui ndi
di vi ene,
i nt endendo
il
di veni r e
pr opr i o come passaggi o dal nul l a al l ' esser e e vi cever sa. Tal e concezi one i nvest e i n pi eno i l
Cr i st i anesi mo
«i nt eso come dot t r i na di un mondo ch' è pr opr i o del l ' uomo i l qual e ent r a i n conf l i t t o con Di o ( peccat o) e del Ver bo di Di o ( Gesù Cr i st o) che ' di vent a' uomo per sal var l ' uomo e
r i por t ar l o
a
Di o»64,
e
cont i nua
ancor a
Fabr o
nel
r i l evar e che «assur di devono r i sul t ar e i mi st er i si a del peccat o or i gi nal e come del l ' I ncar nazi one»65. Le accuse di Fabr o non sono cont est at e da Sever i no, che anzi
ne sot t ol i nea l a f ondament al e cor r et t ezza: per
I vi , p. 387. I vi , p. 380. 65 I vi . 63 64
68
l a Chi esa i nf at t i
«l ' et er ni t à del l ' ent e i n quant o ent e
r ende i mpossi bi l e l a Il
storia del
senso ni chi l i sti co del
l a sal vezza»66. di veni r e, è l ' uni co senso
che Chi esa e cul t ur a occi dent al e i n gener e r i escono ad assegnar e al l a st or i a, Chi esa
i nt ende
il
esso «domi na i l ' di vent ar e'
modo i n cui
peccat or e
da
la
par t e
del l ' uomo, i l ' di vent ar e' car ne da par t e del Ver bo, e i l di veni r e i n cui si f a i nnanzi ogni event o del l a ' st or i a del l a sal vezza' »67. L' af f er mazi one del l ' et er ni t à del l ' ent e i n quant o ent e nul l i f i ca
un
event o
st or i co
per
non
necessi t er ebbe
sol t ant o i l
Ver bo e non l a sua car ne ( che er a ni ent e) ,
la
Chi esa «per
un moment o
esser e
nul l i f i cat o si cché
di
che
non nul l i f i car e
i n cui
er a
l ' I ncar nazi one
[ . . . ] nul l i f i ca l a car ne» e qui ndi «per non nul l i f i car e l a ' s t or i a' del l a s al vez za, nul l i f i ca l a s al vez za»68. La sal vezza che è per
Sever i no al
di
f uor i
del
ni chi l i smo del l ' Occi dent e, dove l a st or i a al t r o non è che i l pr ocesso i n cui appar e i l Tut t o i mmut abi l e, poi ché ci ò che può emer ger e dal
nascondi ment o non può che esser e
l ' i mmut abi l e. Al il
pensi er o che par l a del l ' et er ni t à di
t empo
r adi cal ment e
st esso di ver so
appar e da
e
most r a
quel l o
che
I vi . - Cor si vo di Sever i no. I vi . 68 I vi . 66 67
69
ogni
un ha
essent e
si gni f i cat o
nel l a
cul t ur a
cont empor anea, dove si pensa che i n esso l ' uomo i nvent i , pr oducendo e di st r uggendo, di vent at o
uomo
por t ando
l a sua st or i a e con
se
la
Di o si a
possi bi l i t à
di
sal vezza: i l t empo «most r a un si gni f i cat o i naudi t o»69, un si gni f i cat o met af or a:
che «Si
Sever i no supponga
r appr es ent i no
l ' i ns i eme
f i r mament o è,
fermamente,
descr i ve
r i cor r endo
che
st el l e
degl i
le event i
del
s t or i ci ,
ad
una ci el o
[. . . ]i l
i mmobi l ment e. I l l or o vi si bi l e
t r agi t t o nel ci el o è i l l or o
comparire
e
scomparire,
il
l or o mani f est ar si e nasconder si »70. Se or a al l e st el l e del l a met af or a sever i ni ana si sost i t ui sce i l cor so del t empo e del l a st or i a si pal esa i l senso i naudi t o che è emer so: l a st or i a i nf at t i «non è pi ù l ' oper a di uomi ni o di dèi , o di f or ze nat ur al i , ma è lo
svel ar si
e
il
nasconder si
degl i
et er ni
astr i
del l ' esser e ( e) ogni event o, ogni azi one, ogni cosa è un et er no ast r o del l ' esser e»71. Così
«L' oscur i t à
del l a
st anza,
la
deci si one
di
accender e i l l ume, l a mano che si al l unga, i l l ume che si accende,
l e voci
che sal gono dal l a st r ada,
il
chi ar or e
che or a si di f f onde, l a mano che si r i t r ae, i l pensi er o i nt er r ot t o che r i pr ende, l o svani r e del l e voci sono gl i
E. SEVERI NO - La Fi l osof i a Fut ur a, Ri zzol i , Mi l ano, 1989, p. 270. 70 I vi , pp. 270 - 271. - Cor si vo di Sever i no. 71 I vi , p. 271. - Par ent esi m i a. 69
70
et er ni
che ent r ano nel
cer chi o del l ' appar i r e, quando si
deci de di accender e un l ume»72. Ma t ut t o ci ò ha una conseguenza a sua vol t a i naudi t a; se
il
di veni r e
del l ' et er no, concr et o
e
è
lo
e se ogni ogni
svel ar si
e
i st ant e di
sf umat ur a
il
nasconder si
t empo,
anche
ogni
f at t o
mi nut i ssi ma
ed
i mper cet t i bi l e di cui t al e i st ant e è compost o è un ast r o del l ' esser e,
ci ò si gni f i ca necessar i ament e che t ut t e l e
cose e t ut t i gl i event i sono «et er nament e scol pi t i »73, che «t ut t i gl i event i ' st or i ci ' sono gi à accadut i da sempr e e per sempr e»74. La f i l osof i a che pensa l ' et er ni t à del l ' esser e pensa dunque l a necessi t à che l ' appar i r e appai a nel modo i n cui appar e, pensa l ' appar i r e come i l dest i no del l ' esser e. Nel Dot t r i na
document o st i l at o dal l a S. Congr egazi one per l a del l a
pr ecedent ement e,
Fede, la
di
cui
pr oposi zi one
abbi amo
par l at o
cont r assegnat a
dal
numer o 6, i nt r oduce un nuovo el ement o di cont r ast o t r a l a t esi sever i ni ana e l a Chi esa; i l t est o del l a pr oposi zi one di ce: «Dat e l e sue pr emesse i l pr of . Sever i no non par l a del l a l i ber t à che i n t er mi ni
di
pos si bi l i t à f i ni t a i n
r i f er i ment o al l ' appar i r e: quest o non è conf or me al senso ovvi o
del l a
l i ber t à
secondo
l ' i nsegnament o
eccl esi asti co»75. I vi . E. SEVERI NO - Essenza del Ni chi l i smo, op. ci t . p. 381. 74 E. SEVERI NO - La Fi l osof i a Fut ur a, op. ci t . p. 271. 75 E. SEVERI NO - Essenza del Ni chi l i sm o, op. ci t . p. 387. 72 73
71
L' appunt o del l a Chi esa si r i f er i sce al f at t o che i l pensi er o sever i ni ano, post ul ando l ' et er ni t à di ogni ent e, pensa
il
Tut t o
necessi t ant e,
nel
come
un
si st ema
assol ut ament e
qual e non è dat o spazi o al cuno al l a
l i ber t à e i n cui a nessuno è dat o di
diventare
al t r o da
ci ò che è. Ri cor di amoci del l a r i spost a di Emanuel e Sever i no al l a cr i t i ca bont adi ni ana r i guar dant e l e conseguenze et i che del l a
pr ol i f er azi one
degl i
ent i
che
il
r avvi sava nel l a t eor i a del l a successi one di ad ent i
et er ni :
«non si
Bont adi ni ent i
et er ni
ent r a nemmeno i n un modo di
pensar e dove chi pr omet t e non è chi mant i ene, chi pecca non
è
chi
si
pent e
ecc. . . »76,
t al e
r i sposta
è
per f et t ament e coer ent e con l a st r ut t ur a del pensi er o che pensa l a necessi t à, e ci ò i n quant o l a necessi t à st essa che un ent e si a come è e non possa i n ness un modo ess er e qual cos' al t r o da quest o, r ende per f et t ament e assur do e i l concet t o di peccat o, e pi ù i n gener al e ogni concet t o che si
r i f er i sca
ad
una
col pa
o
ad
una
r esponsabi l i t à
per sonal e. L' i ndi vi duo,
per
Emanuel e
Sever i no,
vi ene
pensat o
dal l a i nt er a ci vi l t à occi dent al e i n un modo compl et ament e conf or me al l a cul t ur a ni chi l i st i ca che con quel l a ci vi l t à è un t ut t ' uno, vi ene pensat o ci oè «come una r et t a su cui cor r e
il
cer chi o
del l ' esi stenza;
nel l a
sua
cor sa i l
cer chi o t occa, del l a r et t a, sol t ant o un punt o al l a vol t a; I vi , p. 304.
76
72
t ut t i quel l i che si l asci a i ndi et r o cadono nel ni ent e, e va creando t ut t i quel l i che si t r ova davant i »77, davant i a quest o punt o cost ant ement e i n di veni r e si apr ono ad ogni i stant e gl i i mpr evedi bi l i event i del f ut ur o, pol i f or mi e mut abi l i
da ogni
vol ont à, da ogni
scel t a, sor t a di
da ogni
deci si one,
vi ol enza e di
da ogni
possi bi l i t à di
modi f i car e l ' esi st ent e f i no al l ' annul l ament o compl et o. I n quest a concezi one del l ' uomo, del l ' esi st ent e sono cel at e, r agi oni
per
e pi ù i n gener al e
Emanuel e Sever i no,
del l ' angosci a dei
mor t al i ,
l e r agi oni
spi ngono al l a r i cer ca del
r i medi o,
di
le
che l o
un r i medi o che
r i esca al meno ad al l evi ar ne i l t er r or e. L' angosci a del di veni r e sar ebbe dunque l a ver a f ont e di
ogni
uomi ni
f ede,
si a del l a f ede i n Di o,
e f ont e del l a sper anza di
si a del l a f ede che nel quel l a di
Di o,
sal vat or e degl i
vi t t or i a sul l a mor t e,
nost r o mondo si
è sost i t ui t a a
l a f ede ci oè nel l a t ecni ca,
e nel l a
possi bi l i t à del l a creazi one del par adi so t ecnol ogi co qui s ul l a t er r a, dove l a f el i ci t à e l a vi t t or i a s ul l a mor t e sar ebber o
ugual ment e
sci enza di
r aggi unt e
dal l a
capaci t à
neut r al i zzar e l e mal at t i e e di
del l a
pr ol ungar e
i ndef i ni t ament e l a vi t a umana. I l senso gr eco del di veni r e, che ha pr eso campo dopo l a par ent esi leitfaden
del
pensi er o par meni deo,
cost i t ui r ebbe i l
che per cor r e t ut t a l a vi cenda del l ' Occi dent e
f i no ai nost r i gi or ni e Sever i no af f er ma per ent or i ament e I vi , p. 359.
77
73
che «L' at t ual e por t at a pl anet ar i a del l a ci vi l t à del l a t ecni ca,
che si
f or ma negl i
ul t i mi secol i
del l a st or i a
eur opea,
è l ' espr essi one pi ù compi ut a del
senso gr eco
del l ' ent e»78. Ma
la
f ede
nel
senso
gr eco
del l ' ent e,
ci oè
la
credenza del l ' osci l l azi one del l e cose t r a l ' esser e e i l ni ent e, pot enza,
spr i gi ona una
la
f or ma
del l ' evocazi one
f or ma
che
del
est r ema
non
del l a
vol ont à
pot eva cost i t ui r si
di veni r e,
poi ché
di
pr i ma
necessi t a
del l e
f or ze che spi ngono l e cose nel l ' esser e e nel ni ent e; dal moment o i nf at t i che ci ò che è può esser e di st r ut t o, può ci oè esser e f at t o t or nar e nel vol ont à, è possi bi l e
dominare
nul l a con un at t o di
l e cose.
Or a; «l a ci vi l t à del l a t ecni ca è i l cul mi ne di quest a f or ma est r ema del l a vol ont à di pot enza»79, e l a vol ont à di pot enza, per domi nar e i l
mondo deve i nnanzi t ut t o vol er e
che i l mondo esi st a, e che i l suo st at o si a mal l eabi l e, f l ess i bi l e e annul l abi l e. Nel l a ci vi l t à occi dent al e dunque l a f or ma essenzi al e del l a vol ont à di di veni r e,
ci oè
pot enza è l a f ede nel l ' esi st enza del la
f ede
nel l ' os ci l l ar e
del l ' ent e
tra
esser e e ni ent e e ogni cri t i ca che l a ci vi l t à occi dent al e r i vol ge
al
«al l ' i nt er no
concet t o del l a
di
f or ma
vol ont à
di
or i gi nar i a
pot enza del l a
per mane
vol ont à
E. SEVERI NO - La Tendenza Fondament al e del nost r o Tempo, op. ci t . p. 171. 79 I vi . 78
74
di
pot enza
e
pr et ende
i nevi t abi l ment e
evi t ar e
ci ò
scat ur i sce»80,
che
da
i nf at t i ,
t al e
f or ma
comunque,
se
l ' ent e è ci ò che os ci l l a t r a l ' es ser e e i l ni ent e, al l a sua
essenza
mani pol at o,
appar t i ene cr eat o,
l ' esser e
devast at o,
pr odot t o,
di st r ut t o,
cont r ol l at o,
domi nat o a
l i ber o pi aci ment o. Quest a si t uazi one, i n cui l a cosa è di veni ent e, ci oè esce dal nul l a, cost i t ui sce per Emanuel e Sever i no, ol t r e al l a f or ma or i gi nar i a del l a vol ont à di pot enza, e qui ndi di
ogni
vi ol enza e bar bar i e possi bi l e, anche «l ' est r ema
mi nacci a»81 che col pi sce pr opr i o quel l a st essa vol ont à di pot enza, si cché «l a vol ont à di pot enza met t e i n per i col o sé
st essa
stabi l i sce
i n modo la
est r emo
pr opr i o
condi zi one
nel l ' at t o
or i gi nar i a
del l a
la
di
in
cui
pr opr i a
pot enza»82. L' est r ema conf i gur a
mi nacci a
come
di veni r e i n cui
per
est r ema
vol ont à
pot enza
si
poi ché
il
i mpr evedi bi l i t à,
l ' Occi dent e ha f ede,
si
pr esent a come
l ' i r r uzi one i mpr ovvi sa sul l a scena del mondo di qual cosa che pr i ma non esi st eva af f at t o,
qual cosa che non ha
nessuna par ent el a con ci ò che pr i ma di «ci ò che esce dal pr opr i e spal l e è
ni ent e,
l ui
esi st eva, e
ci ò che non ha ni ent e al l e
assolutamente i
mpr evedi bi l e»83.
I vi , p. 172. I vi , p. 173. 82 I vi . 83 I vi , p. 173. - Cor si vo di Sever i no. 80 81
75
Pr opr i o
l ' i mpr evedi bi l i t à
est r ema
del
di veni r e
del l ' ent e - poi ché i l ni ent e dal qual e l ' ent e pr ovi ene è ni ent e,
e
nel
ni ent e
non
può
esser vi
al cunché
pr evedi bi l e - è l a causa «del l ' angosci a e del i mper ant i t er r or e
nel l a ci vi l t à occi dent al e, appar t engono
al l ' essenza
di
t er r or e»
si cché «angosci a e del l a
vol ont à
di
pot enza»84. Per Sever i no dunque, l a f ede nel di veni r e è madr e ad un t empo st esso del l a vol ont à di l ' esser e
può
esser e
domi nat o
pot enza - per ci ò che ed
anche
compl et ament e
annul l at o - e del l ' angosci a, che compar e pr opr i o per ché il
di veni r e stesso -
per
il
qual e sol o è possi bi l e
l ' evocazi one del l a vol ont à di pot enza - mi nacci a con l a sua
compl et a
i mpr evedi bi l i t à
la
vol ont à
di
pot enza
un
rimedio
st essa. Ur ge
dunque
al l ' angosci a,
al l a
ci vi l t à
occi dent al e
un ar gi ne si cur o cont r o l a mi nacci a del
di veni r e. La
r i cer ca
di
t al e
r i par o
Sever i no chi ama «l a vol ont à di ci oè
di
r i nt r acci ar e
qual cosa
cost i t ui sce
sal vezza», -
il
t enendo
ci ò
che
t ent at i vo f er ma
la
concezi one occi dent al e del di veni r e ed anzi i nscr i vendol o i n essa - che possa i n qual che mani er a event i ,
che
possa
prevedere
anticipare
l ' assol ut ament e
i mpr evedi bi l e, i l veni r e ad esser e di ci ò che non è.
I vi .
84
76
gl i
Come
abbi amo
accennat o
si a
la
f ede
in
ent i t à
ul t r amondane, per esempi o l a di vi ni t à, come l a f ede nel l a sci enza moder na, sono per Emanuel e Sever i no r i conduci bi l i a t al e vol ont à di sal vezza, a sua vol t a der i vant e dal l a f ede nel l ' i ncont r over t i bi l i t à del di veni r e del l e cose. Tal i f edi hanno una medesi ma r adi ce con l a vi ol enza, che costi t ui sce i l t ent at i vo di r eal i zzar e l a vol ont à di pot enza, si cché non esi st er ebbe nessuna r eal e di st i nzi one t r a f ede nel
di veni r e,
vol ont à di
pot enza,
vi ol enza e
vol ont à di sal vezza, anzi , aver f ede nel di veni r e del l e cose si gni f i cher ebbe aut omat i cament e met t er e i n mot o l a spi r al e che por t a dal l a vol ont à di pot enza at t r aver so l a vi ol enza,
al l a
vol ont à
di
sal vezza,
una
spi r al e
che
pr oduce angosci a. Né l ' esi st enza di sol a
di
scat ur i sce
f er mar e dal l a
in
una nor ma può esser e i n gr ado da qual che
vol ont à
di
modo
la
pot enza,
r i esce a ot t ener e t ut t o ci ò che si
vi ol enza
i nf at t i vuol e,
vol ont à non dovr ebbe ol t r epassar e cer t i
che
«se si
per ché l a
l i mi t i ? Se si
r i esce a di st r ugger e l a voce del l a cosci enza e i l r egno di Di o, per ché non l i si dovr ebbe di st r ugger e? Per ché non si dovr ebbe vi ol ar e un Di o che si l asci a vi ol ar e?»85, così i l comandament o «non ucci der e» comanda ci ò che è r i t enut o possi bi l e f ar e e che comunque qual cuno,
comandament o o
E. SEVERI NO - Ol t r e i l Li nguaggi o, Adel phi , Mi l ano, 1992, p. 16. 85
77
no, f ar à, pr opr i o per ché è nel l e sue possi bi l i t à ed ha l a vol ont à per f ar l o. Ma per Sever i no, e f r ancament e non poss i amo ess er e i n al cun modo d' accor do con quest e sue af f er mazi oni , non può di r si
vi ol enza ci ò
che
vi ol a
qual cosa di
vi ol abi l e,
i nf at t i , se una cosa è i nvi ol abi l e, ci ò si gni f i ca che non può esser e vi ol at a, e non che non se
quel l a
cosa
può
esser e
deve
esser e vi ol at a, ma
vi ol at a,
come
può
di r si
vi ol enza i l vi ol ar l a? Se l a vi ol enza è i nt esa come vi ol azi one di una l egge, ol t r epassament o
dunque
di
un
l i mi t e
dat o
da
una
pr escr i zi one, umana o di vi na che si a, e t al e l egge vi ene vi ol at a, quest a l egge «è sol o una f or za che ha t ent at o i nvano di oppor si ad al t r e f or ze»86, l e qual i non possono poi
di r si
vi ol ent e a meno di
non di r e vi ol ent a a sua
vol t a anche l a l egge st essa, che pr oi bi sce di f at t o ci ò che non sol o è possi bi l e f ar e, ma che, pr opr i o i n quant o è possi bi l e f ar e ci ò che l a l egge vi et a,
cost i t ui sce
concr et ament e un qual cosa di conf or me al l a nat ur a umana. Dunque «non è vi ol enza ol t r epassar e l ' ol t r epassabi l e: al l ' oppost o,
è
assecondar e
del l ' ol t r epas sabi l e»87,
e qui ndi
ucci so,
non
l ' ucci der l o
è
la
«se l ' uomo usar gl i
nat ur a può
essere
vi ol enza,
assecondar ne l a nat ur a»88.
E. SEVERI NO - La Fi l osof i a Fut ur a, op. ci t . p. 288. E. SEVERI NO - Ol t r e i l Li nguaggi o, op. ci t . p. 19. 88 I vi . - Cor si vo di Sever i no. 86 87
78
ma
Il
di scor so sever i ni ano si
r egge sol t ant o i n quant o
l a sua vi si one pr esuppone l ' i mpossi bi l i t à di
una r eal e
azi one del l a vol ont à, si cché l a vi ol enza st essa vi ene a conf i gur ar si vuol e
come vol ont à che vuol e l ' i mpossi bi l e,
ol t r epassar e
il
l i mi t e
ver ament e
che
i nval i cabi l e,
l ' i mmut abi l i t à di ogni cosa. La vol ont à, che è essenzi al ment e vol ont à di pot enza, si
i l l ude dunque di
conosce
la
«r i usci r e»,
necessi t à,
non
si
i l l ude per ché non
sa
ci oè
di
vol er e
l ' i mpossi bi l e, essa «non ot t i ene nul l a di ci ò che [ . . . ] vuol e ( e) per quant o " evi dent e" possa esser e i l successo del l a vi ol enza nel mondo, è necessar i o di r e [ . . . ] che si t r at t a di una " evi denza" appar ent e»89, l a sua i l l usor i et à è dat a dal f at t o che nel l a sua essenza l a vol ont à «vuol e che qual cosa di venga al t r o da ci ò che essa è»90. Tut t o
ci ò
t est i moni a
del l ' al i enazi one
est r ema,
del l ' est r ema l ont ananza del l ' Occi dent e dal l a ver i t à, at t enzi one, [. . . ]
«l ' est r ema
l ' assenza
l ont ananza
del l a
ver i t à,
del l a
ma
è
ver i t à
la
ma
non è
cont esa
tra
l ' appar i r e del l a ver i t à e l ' appar i r e del l a per suasi one che i l
mondo si a l a di mensi one dove l e cose escono nel
ni ent e
e
vi
r i t or nano»91,
ni chi l i st i cament e, ver i t à
ma
del l ' et er ni t à
al di
l ' Occi dent e di ogni
f uor i ent e
del
pensa
le
ni chi l i smo
per mane,
e
I vi , p. 20. I vi , p. 21. 91 E: SEVERI NO - La Tendenza Fondam ent al e del nost r o Tempo, op. ci t . p. 183. 89 90
79
cose la
r ende
i mpossi bi l e i l
ver i f i car si
del
benché mi ni mo at t o di
dunque,
con
essa
vol ont à. La
vol ont à
e
la
vi ol enza,
la
crudel t à, i l mal e, l ' odi o, ma anche l a bont à, l a car i t à, i l bene, l ' amor e, scompai ono compl et ament e nel l a vi si one f i l osof i ca di Emanuel e Sever i no; l ' et er ni t à di ogni ent e le
r el ega
al
r ango
di
pur e
i l l usi oni ,
t est i moni anze
del l ' al l ont anament o dal l a ver i t à. Ogni ent e è et er no, e nel l a ver i t à l ' accader e non è l ' i ncomi nci ar e ad esser e ( poi ché ci ò che è è sempr e st at o ed et er nament e sar à) ma l ' i ncomi nci ar e ad appar i r e, veni r e sul l a scena del l ' esi st enza,
il
most r ar si
il
nel l a
t ot al i t à del l ' F - i mmedi at ezza. Tal e accader e è ent e anch' ess o e come t al e et er no, si cché, essendo et er ni e l ' ent e che accade, e quel l ' ent e che è l ' accader e degl i Sever i no t r ae è che Abbi amo
or mai
l a ovvi a concl usi one che
é necessario
che l ' ent e accada.
ben
il
necessi t à assume nel comunque
ent i ,
sof f er mar si
chi ar o
si gni f i cat o
pensi er o sever i ni ano, ancor a
sugl i
che
la
ma occor r e
aspet t i
che
la
car at t er i zzano. I nnanzi t ut t o «poi ché l ' accader e è i l
passaggi o dal
non appar i r e al l ' appar i r e, l ' essere ( e qui ndi l ' et er ni t à) del
passaggi o r i chi ede necessar i ament e che l ' ent e che
sopr aggi unge
nel l ' appar i r e,
prima
80
non
appai a
e
poi
appai a»92, ci ò si gni f i ca che l ' et er no accader e del l e cose i mpl i ca con necessi t à che l e cose st esse
siano nascoste
si
dopo
mant engano
nascost e
pr i ma
e
il
e
l or o
sopr aggi unger e nel l ' accader e, ci oè nel l a t ot al i t à del l ' F - i mmedi at o. L' et er ni t à di ogni cosa è l ' et er ni t à di ci ò che è nel modo
in
cui
sf umat ur a di deve
ci oè
è,
una
et er ni t à
che
«cust odi sce
ogni
ci ò che è»93, t al e et er ni t à deve accader e, most r ar si
nel l ' appar i r e,
i nol t r e
«ci ò
che
accade ha un senso det er mi nat o; qui ndi è necess ar i o che l ' ent e
accada
con
il
senso
det er mi nat o
che
gl i
convi ene»94; sembr a di capi r e che è necessar i o che accada quel l ' ent e
che
dal l ' essenza di
accade,
secondo
un
senso
det er mi nat o
quel l ' ent e che accade ( una not a quest a
che pot r ebbe esser e anche una r i spost a pi ù convi ncent e al pr obl ema sol l evat o da Gust avo Bont adi ni ,
r i guar dant e l a
successi one necessi t ant e di un ent e ad un ent e, i nf at t i al mel i ssi ano con bar ba non pot r ebbe succeder e un t ubo di st uf a per ché quest ' ul t i mo
non
conviene
al l ' essenza del
pr i mo e vi cever sa) . La pr ospet t i va sever i ni ana è gr avi da di conseguenze: se i nf at t i t ut t o ci ò che accade è necessar i o che accada, l e st esse
decisioni
- l e deci si oni su qual unque cosa da
par t e degl i uomi ni - anch' esse è necessar i o che accadano, E. SEVERI NO - Dest i no del l a Necessi t à, op. ci t . p. 99. - Cor si vi di Sever i no. 93 I vi . 94 I vi , p. 97. 92
81
e ci ò per ché non può esser ci un ent e ( e l a deci si one è un ent e,
poi ché è) sl egat o dal
Tut t o,
è pr opr i o gr azi e a
quest o l egame che «ogni ent e è e possi ede i l senso che ad esso compet e»95. Ma l ' Occi dent e è per suaso che l e deci si oni
si ano
«l i ber e», e t al e l i ber t à è l a espl i ci t a negazi one di quel l egame che di necessi t à uni sce ogni par t e al Tut t o: «l a per suasi one che i l deci der e si a «l i ber o» - i l creder e di esser e l i ber i
- i sol a l ' accadi ment o del l a deci si one dal
Tut t o, oss i a da ci ò da cui
nessun ent e può i sol ar si »96,
anzi di pi ù, l a per suasi one del l a l i ber t à del l a deci si one è gi à pensi er o ni chi l i st i co, " l i ber a"
si
avr ebbe
poi ché «se l a deci si one è
pot ut o
pur
sempr e
deci der e
di ver sament e; i nvece del l a deci si one pr esa sar ebbe pot ut a pur
sempr e
appar i r e
l ' i sol ament o
del l a
un' al t r a deci si one
deci si one»97, dal l a
e
necessi t à
qui ndi l asci a
l i ber a l a deci si one di anni ent ar si . E' d' obbl i go per noi sof f er mar ci ancor a un poco sul l a pr obl emat i ca l egat a al l a deci si one. La st r ut t ur a del domi ni o, come r appor t o t r a scopo e mezzo è i nf at t i
f ondat a sul l a deci si one,
una deci si one
segui t a dal l ' azi one r azi onal e con l a qual e l ' uomo, o, per usar e l ' espr essi one di Sever i no, «i l mor t al e», passa al l a
I vi , p. 114. I vi , p. 115. 97 I vi . 95 96
82
f ase
r eal i zzat i va
del l o
scopo
che
ha
«deci so»
di
per segui r e. Quest a Sever i no
«at t i vi t à
è,
tra
conf or me
l ' al t r o,
il
al l o
scopo»
model l o
di
che
ogni
per
azi one
t ecni co- sci ent i f i ca, ha l e sue basi nel l a convi nzi one del mor t al e di di
di spor r e dei
mezzi adat t i
al l a r eal i zzazi one
uno scopo; ebbene, ol t r e a quest o, Sever i no ci
che i n concr et o anche l a
decisione
ci oè ci di ce che non sol o se un
i n se è
è convi nt o di
l egna,
qual i
mezzi
f i si ci
convinzione,
uomo deci de di scal dar si
accendendo un f uoco egl i di
di ce
di spor r e del l a
br acci a
e
gambe
per
t r aspor t ar l a e di un cami no dove accender l a, ma anche che egl i è
convinto di aver deciso di accendere il fuoco.
Di f at t o qui ndi ogni deci der e di compi er e una azi one è un cr eder e di
deci der e di
compi er e una azi one, e ci ò
si gni f i ca che l ' azi one compi ut a non avr ebbe mai
pot ut o
esser e di ver sa, che nessuna deci si one avr ebbe mai pot ut o cambi ar e ci ò che è r i sul t at a esser e l ' azi one compi ut a, ma se così
è,
deci si one di
al l or a anche l a deci si one di ucci der e, l a deci si one di
domi nar e,
la
vi ol ent ar e, come
l a deci si one di per donar e, di esser e vi r t uosi , di amar e, sono
pur e
convi nzi oni
e
nessuno
può
scegl i er e,
può
deci der e ver ament e di esser e qual cos' al t r o da ci ò che è, può sol t ant o cr eder e di aver l o deci so. «Nel
dest i no del l a ver i t à, l a deci si one del
mor t al e
è, senza r esi dui , convi nzi one, f ede»98, e per ò «i l dest i no I vi , p. 378.
98
83
del
deci der e
è
il
suo
esser e
convi nzi one,
il
suo
consi st er e i n una convi nzi one»99; quest ' ul t i ma annot azi one è
mol t o
si gni f i cat i va,
i nf at t i
at t est a
che
anche
deci der e non può esser e al t r o da quel l o che è,
il
e il
deci der e è convi nzi one di deci der e: Sever i no sembr a così di r ci che l ' i nganno, l a per suasi one che por t a i l mor t al e a cr eder e di sogget t o
deci der e, e dunque a cr eder e di
l i ber o,
è
i nel i mi nabi l e
per ché
esser e un cost i t ui sce
l ' esser e st esso, l ' essenza del l a deci si one ( e qui ndi è un et er no) . Andi amo most r er à
qui
a
ancor
segui r anno:
r i l evar e
una
i ncongr uenza
pi ù
evi dent ement e
Sever i no
par l a
nel l e
che
pagi ne
si che
del l ' i nt r amont abi l i t à,
del l ' et er ni t à del l ' es ser e, par l a s opr at t ut t o del l ' er r or e del l ' Occi dent e che consi st e nel l a per di t a del l a ver i t à del l ' esser e,
ma
cont empor aneament e
sembr a
di r ci
che
quest o er r or e è anch' esso et er no, è anch' esso necessar i o ( poi ché comunque l ' er r or e è e qui ndi è un ent e) , ma come può di r si
er r or e ci ò che è necessar i o che si a? Di
anche i l ni chi l i smo, che di quel l ' «er r or e» è f i gl i o
pi ù, è,
e
per ci ò è un et er no, di necessi t à, ma al l or a ci ò si gni f i ca che l a di ssol uzi one del l ' esser e, o l ' et er no creder e nel l a di ssol uzi one del l ' esser e, par t eci pano del l ' esser e. In
qual e
mani er a
può
dunque
t r ar si
f uor i
dal
ni chi l i smo una f i l osof i a che af f er ma che i l ni chi l i smo è un ent e et er no e necessar i o, anche se l o conf i gur a come I vi .
99
84
er r or e,
di ment i canza ( per al t r o ent i
anch' essi
et er ni
e
necessar i ) ? Eppur e Emanuel e Sever i no r i badi sce che «se i l dest i no è ci ò cui
non si
può sf uggi r e,
al l or a l a ver i t à è i l
senso or i gi nar i o del dest i no»100, che «l a necessi t à è l a l egge
anche
del l a
negazi one di
pr opr i a
negazi one,
( che)
anche
ci ò che l a ver i t à di ce è e st a nel
la
Tut t o
come negazi one del l a ver i t à»101. Il
Tut t o ci oè non «t r ema» di
del l a ver i t à, poi ché ogni
f r ont e al l a negazi one
cosa «è
destinata all'essere,
non è επαμφοτεριζειν t r a l ' es ser e e i l ni ent e»102. Il
Tut t o,
destino,
nel l a sua accezi one pi ù ampi a è qui ndi
poi ché «nessuna cosa può l i ber ar si dal l ' esser e e
nessuna cosa - pr opr i o per ché è un t ener si gi à da sempr e sol l evat a
al
di
f uor i
del
ni ent e
-
può
esser e
un
l i ber ar si dal ni ent e»103. Quest o
«non
pot er e»
del l e
cose,
si gni f i ca
concr et ament e che è i mpossi bi l e per l e cose l i ber ar si dal l or o
dest i no,
un dest i no
dest i nat o al l ' esser e [ . . . ]
che
di ce che
«i l
Tut t o
è
e che l a t er r a è dest i nat a
al l ' appar i r e»104. Eppur e, al
di
l à del l ' est r ema i mpot enza del l e cose,
al di l à del l ' i mpos si bi l i t à per ques t e di l i ber ar s i , di
I vi , I vi , 102 I vi , 103 I vi . 104 I vi , 100 101
p. 123. p. 124. p. 125. - Cor si vo di Sever i no. p. 129. 85
det er mi nar si , di aver e un ver o f ut ur o - per ché i l f ut ur o non è ci ò che non esi st e, che è ancor a ni ent e, ma è «l a cost el l azi one nascost a»105 -
et er na
del l ' esser e
Sever i no scor ge i l
che
ancor a
r i mane
«si gni f i cat o i naudi t o»
che vi ene ad assumer e i l di veni r e i nt eso come «l a vi cenda i n cui gl i et er ni ast r i del l ' esser e ent r ano ed escono dal cer chi o del l ' appar i r e»106, un si gni f i cat o
che r i guar da i l
senso st esso del l ' uomo ed è ben pi ù pr of ondo di quant o si possa cr eder e. Se super f i ci al ment e l ' uomo è quel l o che t ut t i cr edono che si a e pi ù i n pr of ondi t à i l suo senso è quel l o che l a cul t ur a mal at a del l ' Occi dent e gl i ha assegnat o, una vol t a scor t a l a «f ol l i a» che st a al l a base del l a concezi one occi dent al e del l e cose e che sor r egge e al i ment a l ' i nt er o svi l uppo del l a nost r a ci vi l t à, si può scender e ancor a pi ù i n pr of ondi t à,
«i n un abi sso ancor a pi ù ver t i gi noso e
i nespl or at o»107, si può scor ger e che «i l pi ù umi l e degl i uomi ni è qual cosa di i nf i ni t ament e pi ù gr ande del Di o pi ù gr ande e pi ù nobi l e che l a " nost r a" cul t ur a abbi a pot ut o concepi r e,
e che i n quest o senso si
può di r e che " noi
si amo l a Gi oi a" »108. L' uomo dunque non è ci ò che cr ede di quel l ' esser e f r agi l e che t r avol t o dal
esser e, non è
di veni r e non può
sal var si dal nul l a e per i l qual e l a st essa sopr avvi venza E. SEVERI NO - La Fi l osof i a Fut ur a, op. ci t . p. 272. I vi . 107 I vi , p. 273. 108 I vi . 105 106
86
a
t al e
or r or e
necessi t a
del l ' i l l usi one,
non
è
quel l ' esser e per i l qual e «i l "mi ser o e f r eddo ver o", l a " ver i t à
dur a
e
t r i st e"
r endono
" dannosi ssi ma"
f i l osof i a come pur a r agi one»109, e
la
che è cost r et t o ad
ogget t i var e l a pr opr i a vol ont à di pot enza i n un Di o o i n un
Appar at o
«nel l a
sua
l'uomo»110,
t ecni co- sci ent i f i co essenza
pi ù
che
pr of onda,
lo
sost i t ui sca:
l ' " uomo"
è
oltre
i n un senso per ò ben di ver so da quel l o del
cel ebr e pensi er o ni et zschi ano, per i l qual e i l super uomo r appr esent a i l r af f or zament o al l ' est r emo del l a vol ont à di pot enza;
l ' uomo è anche ol t r e l a vol ont à di
pot enza
st essa. Il
suo
desti no
è
l ' esser e,
l ' or i gi nar i o esser e sal vo dal t esti moni a i l mor t al e
nul l a,
l ' et er no
star e,
e «l o sguar do che
dest i no del l ' essent e vede che [ . . . ]
appar e
al l ' i nt er no
del
sogno
del l a
il
f ol l i a
est r ema, ( per ché) [ . . . ] per domi nar e i l mondo l a vol ont à di pot enza deve r ender e mor t al i t ut t e l e cose»111. Ma se " i l mor t al e" appar t i ene a quest o sogno, al l or a anche l ' "uomo" vi appar t i ene, e i l t r amont o del l a f ol l i a che crea i l
mor t al e è i nsi eme i l
st esso e l ' emer ger e del
t r amont o del l ' uomo
senso i naudi t o che di ce che
l ' uomo è et er nament e ol t r e l a vol ont à di pot enza, dunque E. SEVERI NO - I l Nul l a e l a Poesi a, al l a f i ne del l ' et à del l a t ecni ca Gi acomo Leopar di , Ri zzol i , Mi l ano, 1990, p. 344. 110 E. SEVERI NO - La Fi l osof i a Fut ur a, op. ci t . p. 273. Cor si vo di Sever i no. 111 I vi , p. 270. 109
87
«non sol o è ol t r e l ' uomo -
super uomo -
superdio»112.
I vi , p. 273. - Cor si vo di Sever i no.
112
88
ma ol t r e Di o:
CAPITOLO III: IL LINGUAGGIO
89
I L LI NGUAGGI O E LA NECESSI TÀ Nel l e
pagi ne
f i l osof i a di
pr ecedent i
abbi amo
vi st o
Emanuel e Sever i no pensi
come
l ' esser e,
la
l a sua
et er ni t à, ed i n qual e senso. Abbi amo
sopr at t ut t o
necessi t à e del
dest i no,
af f r ont at o
il
pr obl ema
del l a
i nt eso come l ' appar i r e del l a
ver i t à del l ' essent e, una ver i t à che si mani f est a al di l à del l ' essenza vol ont à di
del l ' Occi dent e,
la
qual e
possi ede
nel l a
pot enza l a r adi ce st essa del l ' appar i r e del
mor t al e sul l a t er r a. Pi ù vol t e Sever i no ha r i badi t o nei suoi scr i t t i che l ' Occi dent e
soggi ace
ad
un
er r or e
f ondament al e,
che
consi st e nel l ' aver f ede nel di veni r e del l e cose, ci oè nel l or o usci r e dal nul l a per poi r i t or nar vi , quest a f ede è r esponsabi l e del l ' angosci a del l a nost r a ci vi l t à e al l o st esso t empo del l a vi ol enza e del l ' ar bi t r i o con i l qual e i l mor t al e cr ede di pot er domi nar e l a t er r a. Appur at o quest o dobbi amo per ò consi der ar e un f at t o; se l ' Occi dent e ha commesso quel l o che Sever i no chi ama «l ' er r or e f ondament al e» al l or a quest o er r or e f ondament al e è una
interpretazione
del l ' Occi dent e,
val e a di r e che
l ' Occi dent e ha i nt er pr et at o l ' appar i r e e l o scompar i r e di ent i
et er ni
come i l
cr ear si
e il
di str ugger si
di
ent i
t r ansi t or i . Ma se così è - e non è possi bi l e che si a i n un' al t r a mani er a
-
al l or a
si
apr e
un
campo
apor et i co
di
f ondament al e i mpor t anza, del qual e avevamo gi à accennat o 90
nel l e
pagi ne
pr ecedent i :
i nf at t i
l ' i nt er pr et azi one
medi ant e l a qual e l ' Occi dent e par l a del l e cose come ent i che escono dal nul l a e vi r i ent r ano, ni chi l i st i cament e, è apparsa,
i nconf ut abi l ment e,
Sever i no
ne
r i pet e
t ant o i nconf ut abi l ment e che
i ncessant ement e
il
cont enut o,
e
si ccome è appar sa, dobbi amo concl uder e che anch' essa è eterno,
e par t eci pa del l ' esser e non meno di
un
qual unque
al t r o essent e che Sever i no non f a f at i ca a di r e et er no ed i mmut abi l e. Per
par adosso
occi dent al e,
dunque
l ' er r or e
l ' al i enazi one
f ondament al e,
del l a il
ci vi l t à
ni chi l i smo,
anch' essi sono ent i et er ni , ed ent r ano di necessi t à nel dest i no del Tut t o. Dobbi amo a quest o punt o f ar e un passo i ndi et r o e r i consi der ar e per venut o
il
r i sul t at o
nel l ' af f r ont ar e
pr obl ema che si
al
il
qual e
pr obl ema
Sever i no del
nul l a,
er a un
poneva quasi nel l a st essa f or ma e ci oè
nel l a consi der azi one che i l nul l a, i n quant o post o, aveva una consi st enza r eal e, i n qual che modo er a. La r i spost a di
Sever i no al l ' apor i a r i guar dant e i l
nul l a er a che i l nul l a non è se non come af f er mazi one, e ci oè è un si gni f i cat o ( e come t al e è) l ' assol ut ament e
al t r o
dal l ' esser e,
che si gni f i ca è
dunque
un
si gni f i cat o aut ocont r addi t t or i o. L' esi stenza di t al e si gni f i cat o qui ndi non si gni f i ca che
il
nul l a
esi st a
come
91
pr i vazi one
di
esser e,
ma
si gni f i ca che di
f at t o l ' or i zzont e del l ' esser e i ngl oba
anche ci ò che di ce di non esser e. I l pr obl ema che st i amo af f r ont ando ha l e sue r adi ci nel
l i nguaggi o
Sever i no
del l ' Occi dent e,
t est i moni a
un l i nguaggi o
«l ' i sol ament o
del l a
che
t er r a
per
dal l a
necessi t à»1. E il
di r e del l ' Occi dent e «è domi nat o dal
ni chi l i smo
non sol o per ci ò che quest o di r e di ce, ma anche [ . . . ] i n quant o quest o di r e è di r e»2;
è necessar i o che quest o
di scor so venga ben punt ual i zzat o. La st r ut t ur a del Sever i no
di r e del l ' Occi dent e è domi nat a per
dal l ' i sol ament o,
un
concet t o
Ar i stot el e sanci sce al l ' i ni zi o del esi st e
un
di r e»3,
che
De i nt er pr et at i one,
dove af f er ma che «se i l ver bo non vi ene non
quest o
l ' aggi unger si
aggiunto
st a
ad
al nome
i ndi car e
appunt o l ' al t er i t à di ci ò che vi ene aggi unt o ( i l ver bo) nei conf r ont i di ci ò al qual e esso è aggi unt o ( i l nome) , ma
quest a
si t uazi one
por t a
cont r addi zi one come essenza del
a
r i conoscer e
di r e del l ' Occi dent e,
la né
l a l ogi ca moder na esce dal senso ar i st ot el i co del di r e, per Bool e i nf at t i l a pr oposi zi one è post a espl i ci t ament e «come un' equazi one, dove i l si mbol o " =" espr i me l a f or ma del
ver bo " esser e" e i
due t er mi ni
del l ' equazi one ( che
s ono dei di ver s i [ . . . ] ) r es t ano qui ndi i dent i f i cat i »4. E. SEVERI NO - La St r ut t ur a Or i gi nar i a, op. ci t . p. 26. I vi . 3 I vi , p. 27. - Cor si vo di Sever i no. 4 I vi . 1 2
92
Concr et ament e
ci ò
st ar ebbe
a
si gni f i car e
che
f or mul ar e ad esempi o l a pr oposi zi one «quest a l ampada è accesa»
equi var r ebbe
et er ogenei
ad
i dent i f i car e
due
t er mi ni
come quest a l ampada ( poni amo A) ed è accesa
( poni amo B, = non A) , si cché i n quest o di r e A r i sul t er ebbe ugual e a B, e ci oè, A = nonA. Quest o i sol ament o del sogget t o dal pr edi cat o del di r e «è f ondat o come ogni
al t r o i sol ament o,
sul l ' i sol ament o
del l a t er r a dal l a necessi t à»5, e quel l o che nel l i nguaggi o f i l osof i co
t r adi zi onal e
si nt et i ca»,
è
chi amat o
«pr oposi zi one
non è che una f or ma del l ' al i enazi one del l a
ver i t à. La
cont r addi zi one
Ar i st ot el e
e
occi dent al e, ma
è
il
del
pat r i moni o
di r e, or mai
messa del l a
in
i nt er a
«non appar t i ene al l ' essenza del r i sul t at o
del l a
l uce
da
cul t ur a
di r e [ . . . ]
separazione,
os si a
del l ' isolamento r eci pr oco i n cui vengono a r i nchi uder si i t r at t i
del
di r e»6:
i nf at t i
il
accesa» di ce di una l ampada cui
di r e «quest a l ampada è conviene
l ' esser e accesa,
e ci ò vuol di r e che non c' è «un esser l ampada che si a separ at o dal suo esser e acceso e i l cui si gni f i car e si a si gni f i cant e consi st e
separ at ament e
l ' esser e
dal
acceso»7,
se
si gni f i car e così
non
in f osse
cui la
cont r addi zi one del di r e sar ebbe ef f et t i vament e pr esent e,
I vi , p. 31. I vi , p. 28. - Cor si vo di Sever i no. 7 I vi . 5 6
93
ma i l di r e non è l a mer a si nt esi di sogget t o e pr edi cat o, ma è l a concr et a i dent i t à t r a l a r el azi one del "sogget t o" al " pr edi cat o" ( che sol o ast r at t ament e dunque sono due) . Per Sever i no dunque l a par ol a par l a del l a cosa, senza per ò i sol ar e l a cosa da ci ò che l e convi ene, poi ché t al e i sol ament o è una oper azi one di concr et o
esser e
come
ast r azi one che f a di
quest a- l ampada- che- è- accesa,
un un
qual cosa di sci sso e di cont r addi t t or i o. E cur i oso come una osser vazi one del t ut t o si mi l e si a st at a
f at t a
phi l osophi cus,
da
Wi t t genst ei n
nel
Tr act at us
Logi co
quando nel l a pr oposi zi one n° 2 af f er ma:
«Ci ò che accade, i l
f at t o, è i l
cose» e subi t o dopo,
sussi ster e di
stat i
di
al l a pr oposi zi one 2. 01 speci f i ca:
«Lo st at o di cose è un nesso di ogget t i ( ent i t à, cose) »8, punt ual i zzando i n quest o modo che è necessar i o conoscer e i nes si r el az i onal i t r a gl i ogget t i , poi ché i l f at t o non è cost i t ui t o da el ement i
separ at i
ma da el ement i
in
concret a r el azi one t r a di l or o. Ri t or nando al l a pr obl emat i ca l egat a al l i nguaggi o nel si st ema di pensi er o di Emanuel e Sever i no, ci sono
ancor a
da di scut er e dei
se i l
punt i
i mpor t ant i ,
i nnanzi t ut t o,
l i nguaggi o, come è emer so, è r el azi one di par ol a e cosa, e pur i nt endendo l a cosa nel suo concr et o esser e ci ò che l e convi ene di esser e, come spi egar e al l or a l a par ol a che par l a di ci ò che non è, del nul l a.
L. WI TTGENSTEI N - Tr act at us Logi co phi l osophi cus, Ei naudi , Tor i no, 1989, p. 7. 8
94
Abbi amo
vi st o
che
aut ocont r addi t t or i o,
il
nul l a
(e
non
è
come
come
si gni f i cat o
concr et o
ni hi l
absol ut um) dunque l a par ol a non è sempr e r i f er i ment o al l a cosa;
esempi o ne si a che i l
nul l a pur non essendo può
esser e det t o. In
def i ni t i va
af f er mar e
si gni f i ca
compi er e
un
qual si asi
af f er mazi one,
la
er r or e,
pr esenza ma
se
ubbi dendo
del
nul l a
l ' af f er mazi one,
al l a
l egge
del l a
necessi t à, è i nnegabi l e e i ncont r over t i bi l e al l or a come è pos si bi l e l ' er r or e? Sever i no af f r ont ando quest a si t uazi one apor et i ca si chi ede:
«st i amo
af f er mazi one
f or se
t ent ando
è i nnegabi l e
di
di r e
che
e i ncont r over t i bi l e?
ogni E
che
dunque non esi st e ci ò che comunement e vi ene chi amat o " er r or e" - che non esi st e una af f er mazi one er r onea?»9. E'
abbast anza i nt ui t i vo scopr i r e che una posi zi one
che af f er ma,
come sembr a af f er mar e Sever i no,
esi st a l ' er r or e, che non si
che non
possa di r e qual cosa di
non
ver o, non può r egger e al l ' i mpat t o con l a r eal t à, Sever i no st esso se ne r ende per f et t ament e cont o quando di ce: «Si af f er ma che quest a l ampada è accesa, per ché appar e i l suo esser e accesa, ci oè i l suo non esser e spent a. ( Ma) che ne è del l ' af f er mazi one che appare accesa,
riferendosi a questa lampada che
af f er ma che essa è spent a?»10, cer t ament e
quest a af f er mazi one af f er ma ci ò che non appar e; or a per
9
E. SEVERI NO - La Fi l osof i a Fut ur a, op. ci t . p. 189. I vi . - Cor si vo di Sever i no.
10
95
spi egar e
quest a
assol ut ament e
si t uazi one
Sever i no
sor pr endent e;
di ce
segui amo
qual cosa
di
vi ci no
il
da
di scor so sever i ni ano: «quest a l ampada, che appar e accesa, non appar e spent a [ . . . ]
e t ut t avi a l ' af f er mazi one che
quest a l ampada ( che è accesa) è spent a si r i f er i sce pur sempr e a qual cosa. Tal e qual cosa è quest a l ampada spent a, che dunque deve appar i r e ( quando appar e quest a l ampada accesa) ,
se l ' af f er mazi one che quest a l ampada è spent a
deve pot er si r i f er i r e ad essa. Appar e dunque, [ . . . ] si a che quest a l ampada è accesa,
si a che quest a l ampada è
spent a; ma i n quest a si t uazi one, quest a l ampada accesa ha un modo di
esser e che è di ver so dal
modo di
esser e di
quest a l ampada spent a - e quest a di ver si t à pot r à esser e i ndi cat a di cendo, ad esempi o, che quest a l ampada accesa è qual cosa
di
" r eal e" ,
ment r e
quest a
l ampada
spent a
e
qual cosa di "i deal e"»11. L' af f er mazi one
er r onea
dunque
consi st er ebbe
nel l ' at t r i bui r e a ci ò che appar e un modo di ver so da quel l o
che
gl i
compet e,
«nel l ' af f er mar e
[. . . ]
che
qual cosa di " i deal e" ( l ' " i dea" di quest a l ampada spent a) è "r eal e" ( è una l ampada spent a "r eal e" ) ,
e vi cever sa;
consi st e ci oè nel l ' i dent i f i car e ci ò che è di ver so»12. Cer t o che quest e af f er mazi oni coni ugano
con
quant o
è
emer so
di
pr ecedent ement e
svol gi ment o del suo pensi er o.
I vi . I vi , p. 190. - Sot t ol i neat ur a mi a.
11 12
96
Sever i no mal
si
dal l o
Dunque i l f i l osof o del l ' i dent i t à assol ut a, col ui che di ce che
l ' i nt er a
cul t ur a
occi dent al e
è
i ncapace di
veder e l a concr et a connessi one di
cont enut i
che vengono
mant enut i
quel l o che accusa i l
ast r at t ament e separ at i ,
l i nguaggi o
st esso
del l ' Occi dent e
di
esser e
il
l uogo
del l ' i sol ament o e dunque del ni chi l i smo, or a af f er ma che esi st ono cont enut i
di ver si ,
l ' i dent i f i car e
di ver so;
il
di ver si t à è dat a dal
e addi r i t t ur a che è er r or e di
pi ù,
di ce
f at t o che al cuni
che
questa
cont enut i
sono
r eal i , ment r e al t r i sono i deal i , al cuni si r i f er i scono a f at t i che accadono, al t r i accadono come f at t i i deal i . E'
nat ur al e chi eder ci
come si a possi bi l e,
i n una
st r ut t ur a del l ' esi st enza compl et ament e necessi t ant e, come si
è
di most r at a
quel l a
f i nor a
descr i t t a
da
Emanuel e
Sever i no, l ' accader e del l a par ol a che di ce ci ò che non è, che non si r i f er i sce a f at t i o ad ent i r eal i e che dunque sono. Avevamo gi à
vi st o i n chi usur a del par agr af o r el at i vo
al pr obl ema del
nul l a come f osse emer sa l a si t uazi one
par adossal e
per
ef f et t i vament e pot eva
dire
sembr ava
la
la
qual e
ver i t à
pur
del l ' esser e,
non
i nt accando
la
pr oposi zi one
di i nt accar l a, e avevamo det t o che Sever i no
aver
concesso
al
di r e
una
sor t a
di
st r ana
l i ber t à. Or a l e r i vel azi oni di
esser e di
sever i ni ane r el at i ve ai
due modi
ci ò che accade sembr ano conf er mar e quel l a
nost r a i pot esi , ci ò che Sever i no di ce or a è che i f at t i 97
che accadono possono accader e i n due modi di ver si ; o come f at t i
r eal i ,
che hanno consi st enza r eal e,
o come f at t i
i deal i , f r ut t o del pens i er o. Rest a da chi ar i r e che si gni f i cat o abbi a l a par ol a «i deal e»
nel
ver ament e
si st ema
quel l a
del l a
necessi t à,
car at t er i zzazi one
se
ci oè
par t i col ar e
abbi a
che
ne
sanci r ebbe l a svi ncol at ezza e qui ndi l a l i ber t à. Se
così
f osse,
l ' i nt er o
si st ema
di
pensi er o
di
Emanuel e Sever i no r i sul t er ebbe ser i ament e compr omesso, i nf at t i come pot r ebbe esser e dat o spazi o al l a l i ber t à i n un si st ema r i gor osament e necessi t ant e? Di
chi
sar ebbe
quest a pr esunt a l i ber t à? Emanuel e Sever i no,
per evi t ar e quest a i r r i sol vi bi l e
apor i a deve per ci ò post ul ar e che anche i l l i nguaggi o, i cont enut i det er mi nat e,
semant i ci , accadano
come
le
l i ngue
al l ' i nt er no
st or i cament e
del l a
l egge
del l a
necessi t à, non sf uggano al dest i no. E' così che si l egge: «i l l i nguaggi o cer t ament e non nasce da un par t i col ar e at t o di
vol ont à del l ' uomo;
ma
per ché è l a vol ont à a por r e ci ò che chi ami amo "l ' uomo" [ . . . ] è l a vol ont à a vol er e l ' uomo e i l l i nguaggi o - e l e f or me st or i cament e det er mi nat e del l i nguaggi o»13, ma al l o st esso modo si l egge che «è st or i ca ogni par ol a che par l a al di f uor i del desti no del l a ver i t à»14, e ci ò i n quant o nel
l i nguaggi o,
che
come
si
è
det t o
è post o
dal l a
E. SEVERI NO - Ol t r e i l Li nguaggi o, op. ci t . p. 219. I vi , p. 237.
13 14
98
vol ont à, pur t ut t avi a si espr i me anche l a ver i t à; si cché ci
t r ovi amo di
f r ont e ad un uni co l i nguaggi o che può
espr i mer e si a l a ver i t à del l ' esser e ( l a f i l osof i a di Emanuel e Sever i no) , ver i t à,
si a l ' est r ema l ont ananza da quest a
l ' al i enaz i one es t r ema ( t ut t e l e al t r e f i l os of i e
st or i che, e per quest o
smentibili
dal l a par ol a che par l a
del l a ver i t à) . Ent r ambi
i
modi
di
par l ar e del
l i nguaggi o r i mangono
necessi t ant i nel l a mani er a pi ù assol ut a, così che «anche l a non ver i t à, anche l a par ol a sment i bi l e sono et er ne»15, si cché i l
dest i no r i mane i l
i ncont r over t i bi l ment e
e
la
l uogo dove si t ot al i t à
mani f est ano
del l ' i dent i t à
e
l ' i sol ament o, l a di f f er enza. Anche i cont enut i " i deal i " del l i nguaggi o dunque sono ent i
da sempr e e per sempr e appar t enent i
al
dest i no, e
dest i nat i ad esser e del l e non ver i t à. Il
di scor so
non sembr a
r egger si
compl et ament e
in
pi edi , se quel cont enut o i deal e del l i nguaggi o che di ce che l ' ent e esce dal nul l a e vi r i t or na e che dunque di ce che l ' ent e è nul l a, è una non ver i t à, ma una non ver i t à da sempr e dest i nat a ad ess er l o necessar i ament e, comunque quest a non ver i t à non è un er r or e del l ' Occi dent e, ma è un f r ut t o del l a vol ont à che vuol e l ' Occi dent e e i l cammi no "er r oneo"; non è un
incidente,
ma un vol ut o.
La vol ont à che i sol a l a t er r a dal ver i t à
è
dest i nat a
a
compi er e
I vi .
15
99
suo
quest o
dest i no del l a i sol ament o,
è
dest i nat a ad esse sserr e quest a vol ont à i so soll ant e e qui ndi è i l dest i no st esso del l a ver i t à che che vuol e i l suo suo i so soll ament o, che che vu vuol e l a non ver i t à de del l i nguaggi o del l ' Occi dent e e con co n esso vuol e i l ni chi chi l i smo e l ' angosc scii a del l a ci vi l t à degl i uomi ni . Se è l a vol ont à che che vuol e gl i l i nguaggi o,
al l or a
è
il
«uomi ni » e i l
dest i no,
vol vol ont à ad esse sserr e t al e,
che che ci
che che
dest i na
ha dest i nat i
l or o quel l a
ad esse sserr e
uomi ni , ad esse sserr e «mor t al i », ad i ngannar ci . Se nu nul l a pu può sf uggi r e al al l a sup supr ema l egge de del dest i no, al l or a i l ni chi chi l i smo è dest i nat o
ad esse sserr e t al e e non
er a possi bi l e per l ' Occi dent e se seg gui r e una vi a di ver ver sa da quel l a che che l ' ha por t at o a smar r i r e l a ver i t à del l ' esse sserr e, l ' Occi dent ent e non avr ebb ebbe pot ut o par l ar e nessun essuna l i ngua che che non
f osse
st at a
quel l a
del l ' i so soll ament o
e
del l ' al i enaz i one. Sever i no
di ce
che che
«I l
l i nguaggi o
mor t al e
[. . . ]
i nco com mi nci a a r i spe specchi cchi ar e i l dest i no qu quando l ' i so soll ament o del l a
t er r a
astratta»16,
i ncomi nci a ma
a t r amont ont ar e
dovr ebbe
r i spe specchi cchi ament o del
di r e
dest i no nel
che che
come per suasi suasi one t al e
even vent o
l i nguaggi o del
(i l
mor t al e)
avvi avvi ene ene qu quand ando è dest dest i nat o ad ad avve avven ni r e, ci oè dal moment ent o i n cui cui
è dest i nat a a sco scom mpar i r e ( ci oè ad usci r e dal
cerr chi ce chi o del l ' appar i r e) quel l a non ver i t à che che per ò, cost co st i t uendo l ' i nci dent e,
ma i l
vol ut o,
non
non può neppur e
esse sserr e det t a er r or e. E. E. SEVERI NO - Dest i no del l a Nece cessi ssi t à, op. ci t . p. 545.
16
100
Se
dunque
il
t est i moni a
l ' est r ema
l i nguagg aggi o
mal at o,
l i nguaggi o l ont ananza Sever ver i no
del l ' Occi dent e, dal l a non
ve ver i t à, può
di r e
che che è
un un che che
«l ' anni ent ament o de degl i ent i non è qu qual co cosa sa che che si most r a con evi denz denz a, ma è una una
interpretazione
mal at a di ci ò che che
si most r a»17, per ché ché quest o non ha al cun cun senso senso al l ' i nt er no del suo suo st esso si st ema di pensi er o. Se una mal at t i a c' è, quel l a mal at t i a non è est r anea al l ' esse sserr e e al suo suo dest i no.
E. E. SEVERI NO - La Fi l oso soff i a Fut ur a, op. ci t . p. 272. Cor si vo di Sever i no. 17
101
CONCL USI ONI Nel l a I ° sezi sezi one del di ce
al al
§
pr edi ca catt o
86
:
l i br o I ° de del l a Lo Log gi ca ca,,
«Se
l ' esser e
del l ' asso ssoll ut o,
def i ni z i one:
ne
vi vi ene
enunci at o en
r i sul sul t a
l'assoluto è l'essere.
Hegel
quest a
com come pr i ma
Quest a def i ni zi one è
[ . . . ] l a pi ù as t r at t a e l a pi ù mi s er er a, [ . . . ] ( e) i ns i eme è an anche che i l pr i nci pi o ben not o ch che
Dio è il complesso di
tutte le realtà»1.
Da quel l o che che abbi amo vi st o nel l e pagi ne pr eceden cedentt i non possi amo che const const at ar e come l ' accusa accusa heg hegel el i ana ana si appl i chi chi
per f et t ament e
al l a
f i l oso soff i a
di
Emanuel e
Sever i no, pur t ut t avi a Sever i no si so sott t r ae al l ' accu ccusa di pant ei smo,
com co me a t ut t i
gl i
t r aendosi
l et t er al ment e
e
oppor t uno di scut scut er e i l f uor i
dal
di sc sco or so
al t r i
appunt i
possi bi l i ,
vol vol ont ar i ament e
sen se nso di
( sar ebbe
quest a vol ont ar i et à) ,
i nt r apr eso
dal l ' i nt er o
pensi er o
occi cci dent al e. Comunque
si a,
il
pensi er o
sev se ver i ni ano
ri mane
il
pensi er o del l ' i dent i t à asso ssoll ut a, i n cui cui t ut t o è esse sserr e e nessun ssun f at t o di vi nco coll ar si
o co con nt enut o, dal l a
f er r ea
né
r eal e,
l egge
del
né
i deal e,
dest i no
può
ad esso
l egat o. Il
con co nt i nuo r i chi chi amo di
Sever i no a Par meni de,
il
f i l os of of o del l a vi s i one s ol ol i t ar i a del l ' es se ser e, e , ne s i a l a G. G. W. F. HEGEL - La Sci enza del l a Lo Log gi ca ca,, U. T. E. T. , Tor i no, 1981 1981,, p. 259. 259. - Cor s i vo di Hegel egel . 1
102
pr ova; un r i chi amo cont i nuo i n ogni
suo scr i t t o, e che
t r ova espl i ci t o r i f er i ment o nel l ' or mai di
Essenza
del
Ni chi l i smo,
che
cel ebr e capi t ol o
si
chi ama
pr opr i o
Ri t or nar e a Par meni de. Ma Sever i no non è un nost al gi co, super a quel l a par meni dea per pur
l a sua vi si one
compi ut ezza e r i gor osi t à,
t ut t avi a l ' i mpr essi one che r i mane è quel l a ancor a
del l a i mmensa sol i t udi ne, del l a est r ema i mpot enza, di un meccani ci smo
i nel ut t abi l e
che
r asent a
l ' assur do
pr esent a come un gi oco et er no che i n sé, conser vazi one di ancor a
i st ant i
i l l umi nat i
oscur i dal l a
si ngol ar ment e i nsi gni f i cant i , Sopr at t ut t o ar chi t et t oni ci t à,
si
si
nel l ' et er na
( per ché non pi ù o non l uce
del l ' appar i r e) ,
non può t r ovar e un senso.
svel a,
nel l a
una
f i l osof i a
come
e
sua
monument al e
l ont ana,
l ont ana
dagl i uomi ni r eal i , dal l e l or o vi t e, dal l e l or o sper anze e dal l e l or o i l l usi oni ;
una f i l osof i a che non guar da
al l ' uomo, convi nt a com' è che nel l a ver i t à l ' uomo non si a al t r o se non i l
pr odot t o del l a vol ont à che ne vuol e
l ' i sol ament o dal t ut t o. Il pal ese
r i sul t at o di
t ut t o quest o si
i ndi f f er enza
del
mani f est a i n una
pensi er o
sever i ni ano
nei
conf r ont i del l a r i f l essi one et i ca, una si t uazi one quest a che non avevamo mancat o di sot t ol i near e nel l e pagi ne che hanno pr ecedut o quest a br eve r i f l essi one concl usi va. Per i l
pensi er o occi dent al e i nf at t i
sol t ant o pr i vazi one di
esser e, 103
f ede nel
il
nul l a non è
di veni r e,
ma è
sopr at t ut t o vol ont à»2,
pr esenza un
del
concet t o
mal e,
che
pr esci nder e dal l a l i ber t à,
«per ver si one
non
può
in
del l a
al cun
modo
poi ché l a l i ber t à è anche
l i ber t à di per ver t i r si e di compi er e i l mal e. Ma i l mal e nel l a f i l osof i a di Emanuel e Sever i no non può esi st er e,
come non può esi st er e l a vi ol enza,
né
l ' or r or e e l a most r uosi t à, e neppur e l a bont à e i l bene; di
f r ont e al
dest i no del l a necessi t à quest i
concet t i
r i mangono per f et t ament e vuot i di si gni f i cat o. La
vi si one
sol i t ar i a
del l ' esser e
spazza
vi a
compl et ament e ci ò che r i mane del l ' uomo st esso, r i dot t o ad una mer a i l l usi one del l a vol ont à, del dest i no che dest i na quel l a vol ont à
ad esser e t al e: l a vol ont à vuol e l ' uomo,
l o vuol e come vuol e i l mondo per ché
esso si a domi nabi l e,
ma l a vol ont à è, e qui ndi è dest i no che si a pr opr i o ci ò che è, e ci ò si gni f i ca che anche l ' uomo e l ' i l l usi one che l o sl ega appar ent ement e al t ut t o è dest i no che si a. Ma per
Sever i no,
come abbi amo vi st o,
l ' uomo è di ver so da quel l o che cr ede di et er no, qui ndi sal vo
dal
nel l ' esi st enza di per
sempr e
esser e, egl i
è esso st esso di o, non ha bi sogno di
Di o che l o sal vi sempr e
nel l a ver i t à
sal vo,
dal
nul l a,
nul l a,
un
poi ché è da sempr e e per
pur
cr edendo,
quel l a mi nacci a mor t al e; pur
è
vedendo
la
avendo
f ede
da sempr e e
pr opr i a
mor t al i t à,
t occandol a con l e pr opr i e mani , come l ' evi denza pi ù cer t a che 2
possa
accompagnar l o
dur ant e
la
sua
esi st enza;
AGOSTI NO - Le Conf essi oni , C. D. E. , Mi l ano, 1988, p. 182. 104
r i cor di amo l e par ol e di si amo et er ni
[. . . ]
Gi anni
Vat t i mo:
«Tu di ci
che
f er mo r est ando comunque che si amo
mor t al i , [ . . . ] r est a da spi egar e quest o pi ccol o pr obl ema: si amo et er ni ma mor t al i »3. Sal vo comunque per ò, per ché anche i l
mor t al e non è
t al e, ma l o crede sol t ant o, è dest i nat o a creder l o: l a ver i t à ( l a f i l osof i a di Emanuel e Sever i no) par l a un' al t r a l i ngua, una l i ngua che di ce che l ' uomo è da sempr e ol t r e l ' uomo,
che i l
mor t al e è da sempr e un di o,
anzi
un
super di o. Ed è davver o uno st r ano di o quel l o che è condannat o da
un
dest i no
i nf i ni t ament e
pi ù
pot ent e
di
l ui
a
soggi acer e agl i i nganni pi ù at r oci , quel l o l a cui l uce è spent a et er nament e e non può cel ebr ar e se non l a sua est r ema i mpot enza. O f or se i l dest i no i n f ondo è st at o beni gno con noi , poi ché è cer t o cosa mi gl i or e cr eder si uomi ni , mor t al i ma l i ber i , che saper si et er ni dei i n cat ene.
3
G. VATTI MO - Fi l osof i a al Pr esent e, op. ci t . p. 35. 105
BI BLI OGRAFI A La bi bl i ogr af i a è st i l at a i n or di ne cronol ogi co e si r i f er i sce
al l e
oper e
pubbl i cat e
nel l e
edi zi oni
pi ù
r ecent i . Le oper e
consul t at e
nel l a
st esur a
del l a
pr esent e
r i cer ca sono segnal at e dal l ' ast er i sco ( *) . CON ADELPHI : Dest i no del l a Necessi t à, Adel phi , Mi l ano, 1980. ( *) La St r ut t ur a Or i gi nar i a, Adel phi , Mi l ano, 1981. ( *) Essenza del Ni chi l i smo, Adel phi , Mi l ano, 1981. ( *) I l Par r i ci di o Mancat o, Adel phi , Mi l ano, 1985. La Tendenza Fondament al e del nost r o Tempo, Adel phi , Mi l ano, 1988. ( *) I l gi ogo. Al l e or i gi ni del l a r agi one: Es chi l o, Adel phi , Mi l ano, 1989. Ol t r e i l Li nguaggi o, Adel phi , Mi l ano, 1992. ( *) CON RI ZZOLI : A Cesar e e a Di o, Ri zzol i , Mi l ano, 1983. La St r ada, Ri zzol i , Mi l ano, 1983. La Fi l osof i a Ant i ca, Ri zzol i , Mi l ano, 1984. La Fi l osof i a Moder na, Ri zzol i , Mi l ano, 1984. I nt er pr et azi one e t r aduzi one del l ' Or est ea di 106
Eschi l o, Ri zzol i , Mi l ano, 1985. La Fi l osof i a Cont empor anea, Ri zzol i , Mi l ano, 1986. Ant ol ogi a Fi l osof i ca, Ri zzol i , Mi l ano, 1988. La Fi l osof i a Fut ur a, Ri zzol i , Mi l ano, 1989. ( *) I l Nul l a e l a Poes i a. Al l a f i ne del l ' et à del l a t ecni ca: Leopar di , Ri zzol i , Mi l ano, 1990. ( *) La Guer r a, Ri zzol i , Mi l ano, 1992. La Bi l anci a, Ri zzol i , Mi l ano, 1992. OPERE SU SEVERI NO La bi bl i ogr af i a s u Sever i no s i
r i f er i s ce a l i br i
r i vi st e ci t at i nel l a stesur a del l a pr esent e r i cer ca. E. BERTI - I l pr i nci pi o di non cont r addi zi one come cr i t er i o supr emo di si gni f i canza nel l a met af i si ca ar i st ot el i ca, Accademi a Nazi onal e dei Li ncei , l ugl i o- di cembr e 1966. G. BONTADI NI - Posti l l a, i n Ri vi sta di f i l osof i a neo- scol ast i ca, 1965. C. FABRO - I nt r oduzi one al l ' at ei smo moder no, St udi um, Roma, 1969. P. SALVUCCI - Di al ogo e l ogo i n Ar t ur o Massol o, i n Di f f er enze, Quat t r ovent i , Ur bi no, 1986. 107
e
View more...
Comments