Salvatore Sciarrino - String Quartet no.8

January 4, 2018 | Author: edowado911 | Category: Elements Of Music, Sound, Pop Culture, Classical Music, Nature
Share Embed Donate


Short Description

Salvatore Sciarrino - String Quartet no.8...

Description

Salvatore Sciarrino

Quartetto n. 8 per quartetto d’archi

Edizioni Musicali RAI TRADE

Realizzazione grafica della partitura a cura di Claudio Meroni e Paolo Mellini www.k361.com

SEGNI E NOTE TECNICHE PER L’ESECUZIONE

Monodia: non gioco di note preesistenti ma intervalli progressivamente generati dal movimento di un suono, geometrie viventi, organismi. Intorno, ruotano immagini più eterogenee, un ambiente di impulsi cortissimi e vibrazioni sonore. Queste spesso oscillano tra soffio, suono, fruscìo, quasi indipendentemente dalla famiglia di strumenti che li produce. =

crescendo dal nulla (senza il minimo attacco)

=

diminuendo al nulla

Non sono assolute le gradazioni dinamiche, ma relative a ciascun tipo specifico di emissione. In questa musica la dinamica non è un’opzione secondaria, anzi ne costituisce il rilievo e la fascinazione spaziale. Tutti i parallelismi vanno resi come componenti timbriche di una sola voce, e non come raddoppi. Perciò è necessaria una fusione controllata e la parte superiore non deve distinguersi, deve suonare “dentro” la parte inferiore. Data la polivalenza della relazione tra gli strumenti, qualsiasi disposizione nello spazio può dare risultati sensati. =

armonico (indica la nota sfiorata).

A causa del fenomeno della disarmonicità gli armonici sovracuti richiedono un aumento di pressione della mano sinistra, proporzionale all’altezza richiesta. Quando si inizia a studiare, l’altezza si controlla soprattutto con l’orecchio, perché anche a lievissimi movimenti di rotazione del dito corrisponde una grande variazione in frequenza. Crine a contatto col ponticello, trovare la giusta pressione d’arco un po’ flautando.

=

tremolo d’arco, stretto.

=

grattare, scorrimento lentissimo dell’arco, trovando la giusta pressione.

=

soffio del crine (strisciato sul legno della cassa). Tale lieve fenomeno ha risonanze diverse a seconda dei punti di contatto fra arco e strumento. Il fruscìo sovracuto che io chiedo si produce lungo il bordo superiore (esterno) del piano armonico. Per interventi isolati non staccare ma appoggiare ( ).

=

idem, tremolando.

gratt.

WORK COMMISSIONED BY ALDEBURGH FESTIVAL ULTIMA FESTIVAL, OSLO SOCIETÀ DEL QUARTETTO, MILANO MAERZMUSIK/BERLINER FESTSPIELE

Salvatore Sciarrino

QUARTETTO n. 8 Andante Vno I flaut. 8

8

Vno II

IV flaut.

5

5

5

5

5

5

Vla

Vc.

5

(8)

5

5 5

5

5

5

5

5

5

5

15

I 3 (8)

5

5

5

5

© Copyright 2008 by Edizioni Musicali Rai Trade - Roma, Milano

RTC - 3028

All rights reserved Printed in Italy

2

senza cambiare arco (15)

10 5

5

5

(15)

5

IV

3

5

(15)

15 5

5

5

5

15

(I)

RTC - 3028

5

3 (15)

3

senza cambiare arco (15)

5

5

5

5

5

5

(IV) 3

(15)

5

5

5

5

5

5

senza cambiare arco

5

20

5

(15)

5

3

5 3

RTC - 3028

4 (15)

5

5

III

5

5

5

5

15

15

5

5

25

flaut. IV

senza cambiare arco (15)

5

5

5

(senza camb.)

(15)

3

5

5

II

8

III

5

5

5

3

5

(senza camb.) 3

3

3

3

(II) 5

RTC - 3028

8

5

5

5

5

30 3

3

flaut.

5

3

5

5

IV. flaut.

8

5

3

(8)

5

5

5

5

5

5

35

(8)

5

5

5

5

5

3

5

5

5

3

5

RTC - 3028

5

6 IV flaut.

5

5

5

5

(8)

5

II

15

3

5

II

5

8

15

3

(15)

5

5

5

5

5

5

5

5

5

(8)

40

(15)

5

5

5

RTC - 3028

5

7 (15)

IV

5

3

5

IV 3

45

(15)

5

5

5

5

5

15

III 3

3 15

(I) 3

5

5

5

5

5

(15)

3

(15)

5

5

5

5

3

RTC - 3028

5

5

5

8 (15)

50 5

5

5

5

5

5

5

5

(15)

3

5

IV 5

5

3

(15)

55

15

(I)

5

3

5

5

8

(IV) 5

5

5

3

5

15

IV

I 3

5

5

3

5

II

3

RTC - 3028

3

5

9

IV

8

IV flaut.

5 8

5

5

5

5

3

8

5

II 5

3

5

8

5

5

5

III 3

5

5

60 5

(IV) 3

3 8

3

(IV) 5

IV flaut.

5 8

II

3

5

5

3 3 8

flaut.

3

IV flaut.

3

5

5

5

5

3

3

IV flaut. 5

RTC - 3028

5

5

10

3

(8)

5

3

3

5

5

3

5

5

3

5

5

5

3

3

65

pizz. pont.

3

(8)

pizz. pont.

5

5

3

3

5

5

pizz. pont. II

oltre il pont. III

15

IV flaut.

(I) arco 3

3

3

arco

3

3

IV arco flaut. 3

RTC - 3028

3

11

70 (IV)

3

IV flaut.

()

5

3

3

flaut.

3

3

() (II)

IV flaut. tasto

() 3

3

5

3

5

5

3

5

IV

75

(IV)

3 3

5

3

5

IV flaut.

(III)

5

5

3

5

RTC - 3028

IV flaut.

3

12

5

3

5

3

5

80

15

3

3

3

3

3

(15)

IV flaut.

(IV)

3

5

3 3

3

3

3

3

(II) 3

RTC - 3028

IV flaut.

13

5

3

3

5

3

IV flaut.

85

5

IV 3

5

3

5

3

5

3

3

5

3

3

(IV) 3

RTC - 3028

14

90

3

5

3

3

5

3

3

(IV)

3

3

(IV)

3

3

6

3

5

3

3

3

3

95 5

pizz. pont. III

5

pizz. pont.

8

arco tasto

I

pizz. pont.

5

(IV)

5

5

pizz. pont. III

(III)

IV

arco tasto

3

RTC - 3028

5

15 IV arco sul tasto 5

IV arco sul tasto

3

5

3

5

3

ombra di suono multiplo III

3

3

3

100 5

5

5

5

5

5

5

8

15

pizz.

pizz. pont.

arco (I) 5 8

pizz. pont.

3

IV arco 3

5

pizz. pont. II

5 8

IV arco 5

pizz. pont. I

5

II arco

IV

II 5

5

8

5 5

RTC - 3028

5

16

105 3 (8)

(I) tasto 5

3

IV tasto

3

5

5

5

5

5

5

5

pizz. pont. I

3

IV

(8)

5

5

5

3

5 5

5

suono multiplo

IV arco

arco

110 5

3

(8)

(8)

III

sul pont.

5

5

5

5

5

3

RTC - 3028

3

17 8

sul tasto 5

5

suono multiplo III

115

III sul pont.

8

5

5

5

5

5

5

5

5

IV 3

(8)

5

II sul pont.

5

5

5

3

RTC - 3028

18

120

15

3

5

tasto

5

III sul pont.

8

5

5

125

(15)

5

5

3

(15)

3

5

15

(I)

3

3

RTC - 3028

5

5

19

130

(15)

5

5

5

5

5

3

(15)

5

3

135

15

3

(15)

3

5

RTC - 3028

5

5

5

20 (15)

5

5

5

5

(15)

5

5

3

140

(15)

(I)

3

3

145

(15)

flaut. IV 5

5

5

5

3

3

RTC - 3028

21

pizz. pont.

3

abbassare di un semitono il cantino (nascosto)

3

flaut.

5

flaut.

5

(sempre IV) 5

5

150

5

5

5

5

5

RTC - 3028

5

5

5

22

155

(sempre IV) 3

5

5

5

5

160

suono multiplo I

suono multiplo II

sempre IV

3

5

5

5

3

5

5

5

5

5

5

5

5

5

5

RTC - 3028

23

165

5

5

5

5

5

5

5

5

3

5

3

5

5

3

5

3

170

(sempre IV)

5

5

5

5

(IV)

5

5

5

RTC - 3028

5

24

riaccordare il cantino

175

IV tasto

5

5

5

5

5

5

5

abbassare di un semitono l’ultima corda

5

(suoni reali)

5

8

pizz. pont. 5

5

5

pizz. (I) pont.

IV suono multiplo

pizz. III pont.

5

arco tasto

pizz. (IV)

pont. IV

5

arco pont. IV

5

15

I arco

3 5

IV arco 5

pizz. pont.

5

arco III suono multiplo

III pizz. pont.

8

5

3

(IV) pizz. pont.

IV pont.

3

arco tasto 5

5

pizz. I pont.

arco II

IV suono multiplo

3

3

RTC - 3028

25

180

(sempre IV) 5

IV arco sul tasto

5

5

3

5

185 5

5

3

(fermare l’arco) IV

5

5

5

3

5

(fermare l’arco)

5

5

5

5

5

5

5

5

RTC - 3028

26

190

195

5

5

5

5

5

5

5

5

5

3

5

5

5

3

5

3

5

5

5

3

(sempre IV)

RTC - 3028

5

27 5

5

5

5

5

5

5

5

200

gratt. 5

5

5

5

5

pizz. III IV 5

(II) 0

5

205

3

arco vibr.

pizz. pont.

3

3

senza vibr.

0

vibr.

(senza vibr.)

senza vibr.

0

3

(senza vibr.)

5

(IV) tasto

(IV)

arco

5

vibr. 3

senza vibr.

N.B.: + = pizz. con la sinistra simultaneo all’arco

RTC - 3028

5

(senza vibr.)

3

28

5

III sul pont. 5

tasto

5

vibr.

senza vibr.

vibr.

senza vibr.

3

5

5

pont.

3

15

(I) 3

(tasto)

5

appena vibr.

5

non vibr.

smorz. con l’arco

8

tasto

5

vibr.

non vibr.

smorz. con l’arco

vibr.

non vibr.

smorz. con l’arco

IV tasto

5

5

5

5

5

5

210

smorz. con l’arco

(15)

(8)

5

5

5

5

3

3

5

RTC - 3028

5

5

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF