Riassunto Geraci Marcone (Storia romana)

January 5, 2019 | Author: Eleonora Selvaggia Ferrari | Category: Hannibal, Roman Republic, Carthage, Scipio Africanus, Etruscan Civilization
Share Embed Donate


Short Description

Riassunto del manuale di Storia romana di Geraci e Marcone...

Description

Storia romana, G. Geraci - A. Marcone Parte I: I popoli dell’Italia antica e le origini di Roma I. L’Italia ’Itali a preromana prero mana III-I millennio a.C.: sviluppo di notevoli proporzioni nella penisola italiana: si passa infatti da una miriade di gruppi di piccole dimensioni al sorgere di forme di organizzazione protostatale. Sono dislocati un po’ ovunque lungo tutta la penisola ma soprattutto sugli Appennini, viene infatti denominata cultura “appenninica”. i fu un importante incremento demogra!co. "ell’et# del $ronzo recente %&I-&II sec. a.C.', ( documentata un’intensa circolazione di prodotti e anc)e di persone provenienti dall’area micenea: tali contatti favorirono il formarsi di aggregazioni pi* consistenti. Con l’inizio dell’et# del ferro %I& sec. a.C.' emerge una di+erenziazione tra due gruppi in $ase alla sepoltura dei cadaveri: uno usa la cremazione %Italia settentrionale e costa tirrenica tirrenica !no alla Campania', Campania', l’altro l’inumazione l’inumazione %tutte le altre altre regioni'. regioni'. In quel periodo il quadro quadro linguistico linguistico era assai assai variegato variegato,, a causa pro$a$ilment pro$a$ilmente e dell’arriv dell’arrivo o nella penisola penisola di gruppi etnici di varia provenienza, ma comunque divisi$ili in due tronconi: indoeuropee %atino e falisco, divisi a loro volta in sottogruppi, celtico e messapico' e non indoeuropee %trusco, ligure ligure e sardo' sardo' A met# dell’III secolo a.C. vennero vennero fondate nell’Italia nell’Italia meridiona meridionale le diverse diverse colonie della agna /recia. ungo la costa ionica, tirrenica e in Sicilia sorsero citt# importanti %0aranto, Crotone, 1eggio, "apoli, Siracusa, Agrigento' c)e esercitarono una grande in2uenza sulle popolazioni indigene. ra inoltre presente in Sardegna la civilt# dei Sardi, una civilt# nota soprattutto per i “nurag)e”, costruzioni a forma di cono c)e fecero la loro comparsa nella prima met# del II millennio a.C., e si pensa c)e avessero una funzione prettamente difensiva. difensiva. II. Gli Etruschi /li trusc)i sono la pi* importante popolazione dell’Italia preromana, anc)e se le loro origini sono a$$astanza incerte. rodoto % secolo a.C.' sosteneva fossero un gruppo di idi c)e navigarono alla volta dell’Italia dall’Asia minore. 3ionigi di Alicarnasso %I secolo a.C.' li riteneva invece invece genti autoctone. autoctone. Altri ancora pensavano pensavano provenisser provenissero o dal lontano lontano nord. nord. a ricerca ricerca storica e arc)eologica moderna colloca l’origine di questo popolo tra l’III e il II secolo a.C. e sostiene c)e fu il punto d’incontro tra un’evoluzione delle societ# e dell’economie locali e l’in2uenza delle colonie grec)e presenti nell’Italia meridionale. "el loro periodo di massima espansion espansione e %II-I %II-I secolo secolo a.C.' gli trusc)i trusc)i controllav controllavano ano la quasi totalit# totalit# dell’Italia dell’Italia centrooccide occidenta ntale le e compe competev tevano ano con /reci /reci e Cartag Cartagine inesi si per il contr controll ollo o delle delle princi principal palii rotte rotte marittime. /li trusc)i si organizzarono sin dall’inizio in citt# indipendenti governati da sovrani %lucumoni'4 l’unica forma di aggregazione delle comunit# etrusc)e c)e ci sia nota ( quella rappresentata dalla lega delle 56 citt# pi* importanti, c)e aveva per7 scopi essenzialmente religiosi. "el 89 a.C. vi fu una $attaglia navale contro i ;ocei, la prima $attuta d’arresto dell’espan dell’espansione sione etrusca. "onostante "onostante l’alleanza l’alleanza coi Cartagines Cartaginesi, i, non riusciron riuscirono o ad avere avere la meglio. "el a.C., I /uerra Illirica. Il 1egno di Illiria, appro!ttando del declino dell’piro, aveva esteso la sua in2uenza verso sud. e scorrerie dei pirati Illiri arrecavano danni considerevoli alle citt# grec)e e ai 8

mercanti Italici c)e frequentavano i loro porti. 3avanti a ri!uto della regina degli Illiri, 0euta, di far cessare le azioni dei pirati, 1oma le dic)iar7 guerra, scon!ggendola rapidamente. 65> a.C., seconda guerra illirica: 1oma intervenne nuovamente in Illiria dieci anni dopo, a seguito degli atti ostili intrapresi da 3emetrio di ;aro, di cui si temeva l’alleanza col $en pi* potente re di acedonia ;ilippo . Anc)e la seconda guerra illirica si risolse velocemente a favore di 1oma, e 3emetrio si rifugi7 presso ;ilippo . 668-666 a.C., /uerre /allic)e: e due principali popolazioni della /allia Cisalpina, Loi e Insu$ri, anc)e grazie all’appoggio di truppe provenienti dalla /allia 0ransalpina %/esati', riuscirono a penetrare !no in truria, ma nel 668 a.C. furono annientati a 0elamone. A questo punto 1oma si rese conto c)e la conquista della pianura adana era possi$ile, se non necessaria per tenere a distanza le continue incursioni dei /alli. a $reve e vittoriosa campagna fu coronata dal successo del 666 a.C. sugli Insu$ri a Casteggio, e dalla conquista del loro principale centro, ediolanum. ;ondamentale inoltre si rivel7 la costruzione di una rete stradale: ia ;laminia %66 a.C. 1oma-1imini', ia milia %5K= a.C. 1imini-iacenza' e la via ostumia %5
View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF