RFI Manuale Di Progettazione Ponti - VOL. 1

August 12, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download RFI Manuale Di Progettazione Ponti - VOL. 1...

Description

 

MANUALE DI PROGETTAZIONE  

Vol. 1/2

RETE FERROVI FERROVIARIA ARIA ITALIANA ITA LIANA FOGLIO

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

1-68 

MANUALE DI PROGETTAZIONE PONTI Parte 1

TITOLO Scopo Campo di applicazione Documenti di riferimento

2

Prescrizioni Prescrizioni tecniche per ponti e viadotti ferroviari  Al leg ati

3

Prescrizio ni tecni che per i cavalcaferrovi a

4

Prescrizio ni tecnic he per le opere in fond azione

5

Appendi ce 1 : Elenco e cont enuto elaborati per la prog ettazione esecutiv a

6

Appendi ce 1 : Elenco e cont enuto elaborati per la prog ettazione defini tiv a

7

Appendice 2 : Disegni tipologi ci delle opere e particolari costrut tivi

REV

DATA

DESCRIZIO DESCRIZIONE NE

REDATTO

VERIFICA TECNICA

AUTORIZZATO AUTORIZZATO

A

LUGLIO 2002

BOZZA

Ing. M. Tisalvi

Ing. M. Tisalvi

Ing. R. Mele

Ing. C. Giangrande

B

Novembre 2003

Esecutiva

Ing. M. Tisalvi /Ing. C. Giangrande  

Ing. M. Tisalvi

Ing. R. Mele

C

20/09/2004

Esecutiva

Ing. M. Tisalvi /Ing. C. Giangrande  

Ing. M. Tisalvi

Ing. R. Mele

Manuale di Progettazione - Ponti

 

MANUALE DI PROGETTAZIONE  

Vol. 1/2

RETE FERROVI FERROVIARIA ARIA ITALIANA ITA LIANA Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 2-68 

PARTE 1 ...................................................... ...................................................................................................................... ........................................................................................................................ .................................................................... ............ 4 

1.1  SCOPO...................................................................... SCOPO........... ......................................................................................................................... ........................................................................................................ .......................................... 4  1.2 CAMPO DI APPLICAZIO APPLICAZIONE.............................. NE......................................................................................... .................................................................................................................. ....................................................... 4  1.3 DOCUMENTAZIONE DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO ...................................................... ........................................................................................................................ .................................................................... .. 4  PARTE 2 PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE ........................................................ ........................................................................................................ ................................................ 9 

2.1  .................................................................................................................... ................................................................................. ...................... 9  PONTI E VIADOTTI FERROVIARI ......................................................... 2.2  PONTI PROVVIS PROVVISORI ORI .............................................................. ...................................................................................................................... ...................................................................................... .............................. 17  2.3  ALLEGATI............................................................... ALLEGATI.... ......................................................................................................................... ...................................................................................................... ........................................ 27   Allegato 1: Verifiche alle testate delle travi in c.a.p. ............................................................................................................. 27    Allegato 2: Calcestruzzi: requisiti minimi delle miscele utilizzabili...................................................................................... 39   Allegato 3: Prescrizioni per il sistema di impermeabilizzazione con guaine bituminose prefabbricate.............................. 40   Allegato 4: Protezione della protezione dell’impermeabilizzazione – conglomerato bituminoso........................................ 43  PARTE 3 ...................................................... ...................................................................................................................... ........................................................................................................................ .................................................................. .......... 47 

3.1 PRESCRIZIONI PRESCRIZIONI T TECNICHE ECNICHE PER I CAVALCAF CAVALCAFERROVIA ERROVIA ............................................................................................ ............................................................. ............................... 47  3.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTA PROGETTAZIONE ZIONE ................................................................................................................... .......................................................... ......................................................... 47  3.2.1 Rilievi in situ e progetto definitivo ................................................................ .............................................................................................................................. ................................................................. ... 47   3.2.2 Progetto esecutivo ........................................................................................................................... ......................................................... ................................................................................................. ............................... 47   3.2.3 Franchi orizzontali......................................................................................................................................................... 48   3.2.4 Altezza libera.................................................................................................................................................................. 50  3.2.5 Interferenze con opere esistenti - ampliamenti - obliquità............................................................................................. 52  3.2.6 Strutture prefabbricate................................................................................................................................................... 52  3.2.7 Problemi geotecnici - saggi geognostici. .................................................................................................................... ............................................................ ........................................................... ... 53  3.3 AZIONI............................................................................ AZIONI..................... ................................................................................................................... ..................................................................................................... ......................................... 53  3.4 RIPARTIZIONE RIPARTIZIONE TRASVERSA TRASVERSALE LE DEI DEI C CARICHI ARICHI ................................................................. ............................................................................................................. ............................................ 53  3.4.1 Generalità ...................................................................................................................................................................... 53  3.4.2 Solettoni e volti............................................................................................................................................................... 53   3.4.3 Impalcati con nervature ...................................................... .................................................................................................................. ........................................................................................... ............................... 54  3.4.4 Impalcati scatolari e a cassone...................................................................................................................................... 54  3.5 VERIFICHE DI SICUREZZA.......................................................... SICUREZZA......................................................................................................................... .................................................................................... ..................... 54  3.5.1 Stato limite di fessurazione ............................................................................................................................................ 54   3.5.2 Stato limite di deformazione........................................................................................................................................... 54  3.6 LUCI DI CALCOLO .................................................................................................................... ......................................................... ................................................................................................... ........................................ 55  3.7 CAVALCAVIA CAVALCAVIA OBLIQUI............................ OBLIQUI....................................................................................... ....................................................................................................................... ............................................................ 55  3.8 CAVALCAVIA CAVALCAVIA COS COSTRUITI TRUITI IN AFFIANCA AFFIANCAMENTO MENTO PE PER R FASI ............................................................. .................................................................................... ....................... 56  3.9 TIPOLOGIE TIPOLOGIE COSTRUTTIVE............................... COSTRUTTIVE............................................................................................... ............................................................................................................... ............................................... 56  3.10 CAVALCAVIA CAVALCAVIA CON IMPALCATI IMPALCATI IN CEMENTO ARMATO ARMATO ORDINARIO ORDINARIO O PRECOMPRESSO PRECOMPRESSO ........................... 57  3.10.1 Caratteristiche principali............................................................................................................................................. 57   3.10.2. Strutture realizzate con nervature e traversi............................................................................................................... 57   3.10.3. Strutture realizzate con cassoni .................................................................................................................................. 58   3.10.4 Sistema di precompressione precompressione .................................................................................................................... ....................................................... .................................................................................. ..................... 59  3.10.5 Traversi .......................................................... ....................................................................................................................... .............................................................................................................. ................................................. 60  3.10.6 Solette e sbalzi.............................................................................................................................................................. 60  3.10.7 Strutture iperstatiche.................................................................................................................................................... 61  Manuale di Progettazione - Ponti

 

MANUALE DI PROGETTAZIONE  

Vol. 1/2

RETE FERROVI FERROVIARIA ARIA ITALIANA ITA LIANA Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 3-68 

3.10.8 Modalità di calcolo e norme esecutive......................................................................................................................... 62  3.11 CAVALCAVIA CAVALCAVIA CON IMPALCATI IMPALCATI A STRUTTURA COMPOSTA COMPOSTA ACCI ACCIAIO AIO - CALCESTRUZZO CALCESTRUZZO ........................... 62  3.11.1 Criteri di progettazione................................................................................................................................................ 62   3.12 APPARECCHI D’APPOG D’APPOGGIO................................................................................ GIO........................................................................................................................................... ........................................................... 63  3.13 SICURVIA, SICURVIA, PARAPETTI PARAPETTI E PROTEZION PROTEZIONI................................................................... I....................................................................................................................... .................................................... 63  3.13.1 Criteri generali di funzionamento e dimensionamento. ............................................................................................... ................................................................ ............................... 63  3.13.2 Reti e protezioni ........................................................................................................................................................... 63  3.14 PIEDRITTI E FONDAZIONI............................................................... FONDAZIONI......................................................................................................................... .............................................................................. .................... 63  3.14.1 Strutture in elevazione.................................................................................................................................................. 64   3.14.2 Strutture in fondazione.................................................................... fondazione......... .............................................................................................................................. ............................................................................. .......... 64  3.14.3 Azioni sulle pile e sulle fondazioni.... fondazioni......................................................................... ........................................................................................................................... ...................................................... 64 

3.15 ACCESSORIE.............. ACCESSORI ............................................................................................................................. ......................................................................... ............ 65 65   3.16 OPERE MANUTENZ MANUTENZIONE IONE E E.............................................................................. VISITE.............................................................................................................. VISITE.................................................. .......................................................................................... .............................. 3.17 DEMOLIZIONE DEMOLIZIONE DI OPERE ABBANDONATE ABBANDONATE ............................................................................................................... .............................................................. ................................................. 65  PARTE 4 PRESCRIZIONI PRESCRIZIONI TECNICHE PER LE FONDAZ FONDAZIONI IONI E LA ZONA DI TRANS TRANSIZIONE................................. IZIONE................................. 66 

Manuale di Progettazione - Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 4 DI 68 

PARTE 1

1.1 SCOPO Il presente manuale di progettazione ha lo scopo di: Individuare la principale documentazione di riferimento nell’attività di progettazione dei ponti, dei viadotti ferroviari, nonché, dei cavalcaferrovia; Elencare tutti gli elaborati da mettere a punto nella redazione del progetto dei ponti sulla base della loro specificità e del livello progettuale che si intende raggiungere: - progetto definitivo - progetto esecutivo Indicare per ogni elaborato i contenuti minimi da sviluppare per la migliore comprensione del progetto. 





1.2 CAMPO DI APPLICAZIONE Il presente manuale si adotta la ferroviaria. progettazione di nuovi ponti e viadotti ferroviari e per le campate dei cavalcavia che interessano laper sede 1.3 DOCUMENTAZIONE DI RIFERIMENTO Tale documentazione comprende le disposizioni legislative vigenti (leggi e decreti), Istruzioni, Regolamenti e Capitolati ferroviari nonché le specifiche “prescrizioni tecniche progettuali” riportate nel seguito del presente documento. Si riporta nel seguito un elenco delle principali norme di riferimento.

Tipo

Data

Oggetto

S.T.I

31/1/02

Specifiche tecniche di interoperabilità di cui alla direttiva della Comunità Europea 96/48/CE

05/11/71

Norme per la disciplina delle opere di conglomerato cementizio armato normale e precompresso ed a

Legge 5/11/1971, n.1086

Decreto del Ministero Lavori Pubblici 9/1/96

struttura metallica Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle strutture in cemento armato, normale e precompresso e per le strutture metalliche.

dei

09/01/96

Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 04/07/96, n. 156 AA.GG./S.T.C.

04/07/96

Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche relative ai criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e sovraccarichi" di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996. (Supp. Ord. Alla G.U. n. 217 del 16/09/1996 n. 151)

Decreto del Ministero Lavori Pubblici 16/1/96

dei

16/01/96

Norme tecniche relative ai "Criteri generali per la verifica della sicurezza delle costruzioni e dei carichi e dei sovraccarichi"

Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici 15 ottobre

15/10/96

Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche per il calcolo, l'esecuzione ed il collaudo delle opere in

1996, n. 252 AA.GG./S.T.C.

cemento normale e precompresso e per le strutture metalliche" di cui al decreto ministeriale 9 gennaio 1996 Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 5 DI 68 

Legge 2 febbraio 1974, n. 64

02/02/74

Provvedimenti per le costruzioni prescrizioni per le zone sismiche

Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 16 gennaio 1996

16/01/96

Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche

Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici 10 aprile 1997, n. 65 AA.GG.

10/04/97

Istruzioni per l'applicazione delle "Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche" di cui al decreto ministeriale 16 gennaio 1996

20/03/200 3

Primi elementi in materia di criteri generali per la classificazione sismica del territorio nazionale e di normative tecniche per le costruzioni in zona sismica

29/10/200 3

Disposizioni attuative dell’ art.2,3,4 dell’Ordinanza del P.C. dei Ministri n. 3274 del 20/03/2003

26/05/65

Caratteristiche tecniche e requisiti dei leganti idraulici

Norma tecnica del 3/06/68 pubblicata sulla G.U. n. 180 del 17/07/68

03/06/68

Norme sui requisiti di accettazione e modalità di prova dei cementi

Norma tecnica del 31/08/72

31/08/72

Norme sui requisiti di accettazione e modalità degli agglomerati cementizi e delle calci idrauliche

Circolare Min. LL. PP. 36105 del 16/07/1992 rel. alla Legge 1086 del 5/11/1971

16/07/92

Acciai per cemento armato normale e da carpenteria

Ordinanza n. 3274 Presidenza del Consiglio dei Ministri Decreto del Capo del Dipartimento della Protezione Civile Legge 26 maggio 1965, n. 596; pubblicata nella G.U. n. 143 del

con

particolari

10/06/65

Linee guida per il calcestruzzo strutturale 

Servizio Tecnico Centrale del Ministero dei Lavori Pubblici Circolare

del

Ministero

dei

19/07/67

Lavori Pubblici 19 luglio 1967, n. 6736/61/A1

Controllo delle condizioni di stabilità delle opere d'arte stradali

Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici, n. 3797 (Pres. Cons. Superiore - Servizio Tecnico Centrale, 6 novembre 1967)

06/11/67

Istruzioni per il progetto, esecuzione e collaudo delle fondazioni.

Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 11 marzo 1988

11/03/88

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.

Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici 24 settembre 1988, n. 30843. Legge 2

24/09/88

Norme tecniche riguardanti le indagini sui terreni e sulle rocce, la stabilità dei pendii naturali e delle scarpate, i criteri generali e le prescrizioni per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo delle opere di sostegno delle terre e delle opere di fondazione.

febbraio 1974 n.64, art. 1- D.M. 11 marzo 1988

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 6 DI 68 

Istruzioni per l'applicazione

Decreto del Ministero dei Lavori Pubblici 4 maggio 1990.

04/05/90

Aggiornamento delle norme tecniche per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo dei ponti stradali

Circolare del Ministero dei Lavori Pubblici 25 febbraio 1991, n. 34233. Legge 2 febbraio 1974, n. 64 - art.1, D.M. 4 maggio 1990

25/02/91

Istruzioni relative alla normativa tecnica dei ponti stradali

Norme ed Istruzioni FS Capitolato Generale Tecnico delle Opere Metalliche

02/10/08

Approvato dal Consiglio di Amministrazione delle Ferrovie dello Stato

Capitolato Generale Tecnico di  Appalto delle Opere

12/02/14

Approvato dal Consiglio di Amministrazione delle Ferrovie dello Stato

Istruzione FS (Area Ingegneria e Costruzioni) n. I/SC/PSOM/2298 del 2/6/95 con le integrazioni del 13.01.97

13/01/97

Sovraccarichi per il calcolo dei ponti ferroviari; istruzione per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo, revisione 1 del 13 gennaio 1997

Istruzione n. 44 a del Servizio Lavori e Costruzioni del 01/09/71 e successive edizioni

01/09/71

Criteri generali e prescrizioni tecniche per la progettazione, l'esecuzione e il collaudo di cavalcavia e passerelle pedonali sovrastanti la sede ferroviaria

Istruzione n. 44/S del 20/10/1999 della Divisione Infrastruttura - Dir. Tecnica Servizio Armamento e opere

20/10/99

Specifica tecnica per la saldatura ad arco delle strutture destinate ai ponti ferroviari

delle

16/12/97

Istruzioni tecniche per manufatti sotto binario da costruire in zona sismica

Istruzione n. 44 v delle Ferrovie dello Stato

03/2001

Cicli di verniciatura per la protezione dalla corrosione di opere metalliche nuove e per la manutenzione di quelle esistenti.

Istruzione 44 d

25/07/00

Istruzione tecnica per la progettazione e per l'esecuzione di impalcati ferroviari a travi in ferro a doppio T incorporate nel calcestruzzo

Istruzione n. 44 F

30/01/92

Verifiche a fatica dei ponti ferroviari

Istruzione 44 e

14/03/02

Istruzioni tecniche per il calcolo, l'esecuzione, il

d'Arte - Ponti Ferrovie dello Stato Istruzione n. 44 Ferrovie dello Stato

b

collaudo e la posa in opera dei dispositivi di vincolo e dei coprigiunti negli impalcati ferroviari e nei cavalcavia

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 7 DI 68 

Istruzione 44 c

1994

Visite di controllo ai ponti, alle gallerie ed alle altre opere d’arte del corpo stradale. Frequenza, modalità e relative verbalizzazioni.

Istruzione 44 m

2000

Specifica tecnica relativa al collaudo dei materiali ed alla costruzione delle travate metalliche e miste acciaio  – calcestruzzo per ponti ferroviari e cavalcaferrovia. cavalcaferr ovia.

 ASA Rete - Ferrovie dello Stato - Divisione infrastruttura

30/04/99

Prescrizioni tecniche per l'esecuzione delle indagini geognostiche.

Istruzione tecnica

30/04/03

Linee guida per il collaudo statico delle Opere d'Arte di nuova linea ferroviaria (rev. B)

Istruzione tecnica

04/10/99

Riclassificazione delle locomotive sui ponti

Istruzione tecnica

linee

e

circolabilità

delle

Istruzione per la circolazione dei carrelli FS - edizione 1963 (ristampa 1994, aggiornata con gli O.S. 14/1982, 4/1983, 37/1984, 33/1986, 67/1989, 24/1992 e 26/1994)

D.M. del 23/02/71 n. 2445

23/02/71

Circolare n. 216/173

Norme tecniche per gli attraversamenti e per i parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto  Attraversamenti e parallelismi di condotte e canali convoglianti liquidi e gas con ferrovie ed altre linee di trasporto.

Servizio Lavori e Costruzioni Ufficio Studi sull'armamento

22/11/71

Adeguamento del profilo minimo degli ostacoli nella parte alta della sagoma

S. OC. S/3870 FS

01/01/90

Sagome - Profili minimi degli ostacoli

Fiche UIC 660 1° edizione  Annexe 1

01/07/94

Gabarit GC per la rete europea AV

 ASA

27/05/96

Prescrizioni per la progettazione di marciapiedi alti

Rete

Specialistica  Armamento

-

Ingegneria Civile

ed

Disciplinare

12/98 e

tecnico  Allegato al Manuale progettazione Gallerie

nelle stazioni a servizio dei viaggiatori. Barriere antirumore per impieghi ferroviari

succ. agg. di

Linee guida per la realizzazione e manutenzione dei binari su base assoluta con tracciati riferiti a punti fissi in coordinate topografiche.

Specifica Tecnica di prodotto

25/02/03

Traverse marca “RFI 240” e “RFI 260” in calcestruzzo vibrato armato e precompresso

Tariffa

01/01/92

Tariffa dei prezzi IG - Indagini geognostiche e prove geotecniche 1° e 2° volume

Tariffa

01/01/93

Tariffa dei prezzi BA - tariffa base delle voci di uso più generalizzato 1° e 2° volume

Tariffa

01/01/93

Tariffa dei prezzi PM - Opere Metalliche per Ponti 1° e 2° vol.

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 8 DI 68 

 Appendice alla tariffa

01/01/97

Appendice 97 alla tariffa dei prezzi BA - tariffa base delle voci di uso più generalizzato.

 Appendice alla tariffa

01/01/97

Appendice 97 alla tariffa dei prezzi PM - Ponti metallici.

 Appendice alla tariffa

01/01/97

Appendice 97 alla tariffa dei prezzi IG - Indagini geognostiche e prove geotecniche.

 Appendice alla tariffa

01/01/99

Appendice 99 alla tariffa dei prezzi BA - tariffa base delle voci di uso più generalizzato. Istruzioni CNR

Istruzione CNR 10011

Costruzioni in acciaio - Istruzioni per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la manutenzione.

Istruzione CNR 10016

Strutture composte di acciaio e calcestruzzo. Istruzioni per l'impiego nelle costruzioni.

Istruzione CNR 10018

 Apparecchi d'appoggio per le costruzioni.Istruzioni per l'impiego.

Istruzione CNR 10024

 Analisi di strutture mediante elaboratore: impostazione e redazione delle relazioni di calcolo.

Istruzione CNR 10030

 Anime irrigidite di travi a parete piena.

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 9 DI 68 

PARTE 2 PRESCRIZIONI PER LA PROGETTAZIONE 2.1 PONTI E VIADOTTI FERROVIARI Premesso che per opere particolari RFI si riserva di emettere apposite specifiche, per la progettazione delle opere d’arte Ponti e Viadotti i principali documenti di riferimento ferroviari sono i seguenti:

1) “ SOVRACCARICH SOVRACCARICHII PER IL CALCOLO DEI PONTI FERROVIARI FERROVIARI - ISTRUZIONI ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIO PROG ETTAZIONE, NE, L’ESECUZION L’ESECUZIONE E E IL COLLAUDO” - Testo Testo agg ior nato d ella istr is tr uzio ne n° I/SC/PS-OM/2298 del 2 giugno 1995, completo delle relative integrazioni, emanata dall’ASA SERVIZI DI INGEGNERIA delle FS il 13.1.1997. 2) ISTRUZIONE 44 b : Istruzioni tecniche per manufatti manufatti so tto bi nario da costruire in zona sismica 3) ISTRUZIONE 44 d : Istruzione tecnica per la progettazione e per l'esecuzione di impalcati ferroviari a travi in ferro a doppio T incorporate nel calcestruzzo 4) ISTRUZIONE 44 e : Istruzioni tecniche per il calcolo, l'esecuzione, il collaudo e la posa in opera dei dispositivi di vincolo e dei coprigiunti negli impalcati ferroviari e nei cava cavalcavia lcavia 5) ISTRUZIONE 44 f : Ve Verifiche rifiche a fatica dei pon ti f erroviari 6) ISTRUZIONE 44 s :  :  Specific Spe cific a tecnica per la saldatura ad ad arco delle stru tture destinate ai ponti ferroviari 7) ISTRUZIONE 44 m : Specifica tecnica relativa al collaudo dei materiali ed alla costruzione delle travate metalliche e miste acciaio – calcestruzzo calcestruzzo per ponti ferroviari e cavalcaferrovia cavalcaferrovia 8) ISTRUZIONE 44 v : Cicli di verniciatura per la protezione dalla corrosione di opere metalliche nuove e per la manutenzione manutenz ione di quelle esistenti

Si riportano nel seguito le deroghe e integrazioni ai documenti sopra citati di cui dover tenere conto. “ SOVRACCARICHI SOVRACCARICHI PER IL CALCOLO DEI PONT PONTII FERROV FERROVIARI IARI - ISTRUZIONI ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIO PROG ETTAZIONE, NE, L’ESECUZION L’ESECUZIONE E E IL COLLAUDO” - Testo Testo agg ior nato d ella istr is tr uzio ne n° I/SC/PS-OM/2298 del 2 giugno 1995, completo delle relative integrazioni, emanata dall’ASA SERVIZI DI INGEGNERIA delle FS il 13.1.1997. Ve Verifiche rifiche s trutture i n c .a.p. .a.p. Si precisa che nelle zone di testata delle strutture in c.a.p. occorre tenere conto dei fenomeni connessi all’ introduzione della precompressione nel calcestruzzo (fenomeni di bursting, spalling e spreading come da vol. 2 del libro di F. Leonhardt C.A. e C.A.P. calcolo di progetto & tecniche costruttive – edito da ETS), prevedendo un’armatura aggiuntiva in grado di assorbire le relative sollecitazioni il cui tasso di lavoro non dovrà essere superiore a 160 Mpa per governare il fenomeno della fessurazione; Si fa comunque presente che per le sole testate delle travi in c.a.p. ad armatura pretesa, se dovessero verificarsi micro fessurazioni, queste non dovranno essere assolutamente di ampiezza superiore a 0.1mm. Le suddette microfessure, dopo la loro accettazione, andranno trattate con materiali idonei e secondo procedure da concordare con la Committenza. In merito ai metodi di calcolo da adottare a riguardo si rimanda all’ all’allegato allegato 1. 1. Per garantire il suddetto limite di fessurazione si dovranno adottare gli opportuni Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 10 DI 68 

accorgimenti che anche a seguito di un’apposita sperimentazione, consentano il raggiungimento di tali risultati. Sulla base delle esperienze già acquisite da RFI, si segnalano alcuni degli accorgimenti che possono essere adottati : 

  



neutralizzazione di alcuni cavi di precompressione per un certo tratto a partire dalle testate delle travi per mezzo di apposite guaine che, successivamente allo sfilaggio degli spezzoni da apposita tasca predisposta nella trave, andranno riempite con malta antiritiro; ottimizzazione dei tempi di rilascio dei trefoli e scasseratura della trave; ottimizzazione della geometria della sezione di testata; precompressione trasversale nella zona terminale delle travi realizzata a mezzo di una barra dywidag disposta inferiormente oppure superiormente e inferiormente; adozione di rete metallica elettrosaldata nella zona tipica di formazione delle fessure.

Punto 1.4.2.3  1.4.2.3  – AZIONI E CRITERI DI VERIFICA – Azioni variabili – Effetti dinamici – Coefficienti dinamici φ2 - φ3 - ϕreale Relativamente alla adozione del coefficiente dinamico φ di incremento delle tensioni e delle deformazioni indotte dai modelli di carico, il valore da adottarsi è esclusivamente φ3.  Analogamente per i treni reali, il relativo coefficiente dinamico, ϕreale  , andrà valutato con riferimento a linee a ridotto standard manutentivo. Punto 1.4.2.4  – AZIONI E CRITERI DI VERIFICA – Azioni variabili – Effetti dinamici – Effetti dinamici quando siano possibili rischi di risonanza o di vibrazioni eccessive Si precisa che il ricorso all’analisi degli effetti dinamici dovuti al traffico ferroviario per tutte le strutture che non rientrano nei limiti previsti o quando la velocità della linea è maggiore di 220 km/h, può essere omesso per strutture particolarmente rigide quali tombini, ponti scatolari e gallerie artificiali. Punt o 1.4.3.1.2 Punto 1.4.3.1.2 – AZIONI E CRITERI DI VERIFICA – Azioni variabili – Forze orizzontali – Azione laterale (serpeggio) Si precisa che, nel caso di presenza di più binari, l’azione va considerata agente su tutti i binari che nella generica condizione di carico sono considerati carichi. Nei tratti in curva, l’azione laterale va sommata all’azione centrifuga, secondo le indicazioni della tabella 1.7.2.3.. Punto 1.4.5.1 – 1.4.5.1 – AZIONI E CRITERI DI VERIFICA – Azioni variabili – Effetti di interazione statica trenobinario-struttura – Generalità Con riferimento al secondo capoverso, si precisa che il calcolo degli effetti dell’interazione statica trenobinario-struttura non va condotto per strutture scatolari sotto binario e per impalcati di portata teorica inferiore a 20 m. Per esse, come forze orizzontali longitudinali possono essere considerate le sole azioni prodotte da frenatura ed avviamento. La rigidezza del sistema appoggio/pile/fondazioni, da considerare per la valutazione degli effetti delle interazioni statiche, dovrà essere quella calcolata non considerando gli effetti dello scalzamento nel caso di pile in alveo. Punto 1.7.4.3.4 – 1.7.4.3.4 – AZIONI E CRITERI DI VERIFICA – Criteri di verifica – Metodo agli stati limite – Stati limite di servizio – Requisiti concernenti le deformazioni e le vibrazioni Si precisa che i valori della tabella 1.7.4.3.4.-2 sono validi anche per impalcati a trave continua.

Punt o 1.7.4.3.5 Punto 1.7.4.3.5.5 .5 –  – AZIONI E CRITERI DI VERIFICA – Criteri di verifica – Metodo agli stati limite – Stati limite di servizio - Requisiti concernenti la fessurazione per strutture in c.a., c.a.p. e miste acciaiocalcestruzzo - Scelta degli stati limite di fessurazione

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 11 DI 68 

Si precisa che le caratteristiche di resistenza della sezione si calcolano con un coefficiente di omogeneizzazione delle armature n = 15. Per zone non ispezionabili si intendono, ad esempio, quelle relative all’estradosso della soletta d’impalcato compresa entro i muretti paraballast. Il testo del paragrafo 1.7.4.3.5.5. viene così modificato, nelle parti concernenti gli stati limite di formazione delle fessure e di apertura delle fessure: Stato limite di formazione delle fessure Valgono i criteri di calcolo richiamati nel caso dello stato limite di decompressione. Tale limite dovrà essere rispettato nelle verifiche per le azioni longitudinali - per le zone non ispezionabili di strutture continue - nelle combinazioni di carico TA1 e TA3 delle tensioni ammissibili e nelle combinazioni rare dello S.L.S.. Ove non si rispettino tali limitazioni occorrerà adottare armature resistenti nei riguardi della corrosione (inox e/o acciaio zincato) ed effettuare la verifica allo stato limite di apertura delle fessure. Per quanto riguarda lo stato tensionale trasversale all’estradosso delle solette degli impalcati (zone non ispezionabili) si rimanda al punto successivo. Stato limite di apertura delle fessure La zona d’efficacia dell’armatura è legata alle condizioni di lavoro dell’elemento strutturale ed alla sua conformazione. Il valore caratteristico di apertura delle fessure nella zona di efficacia delle armature non deve superare il valore prefissato al punto 1.7.4.3.5.2. Il valore caratteristico di calcolo è dato da: wk =1.7 wm in cui wm, che rappresenta il valore medio dell’apertura calcolata in base alle deformazione media εsm del tratto srm pari alla distanza media fra le fessure, sia: wm= εsm x srm i criteri indicati si applicano anche al calcolo delle aperture delle fessure provocate da stati di coazione ed alla verifica delle condizioni di fessurazione dell’anima delle travi alte (ad es.travi parete). L’apertura fessure, calcolata con modalità indicate D.M. LL.PP. relativo alle “Normeconvenzionale Tecniche per delle il calcolo, l’esecuzione ed illecollaudo delle operenel in vigente cemento armato normale e precompresso, e per le strutture metalliche” emanato ai sensi della legge 5 Novembre 1971, n.1086, e calcolate con la combinazione TA5 per le tensioni ammissibili e con la combinazione rara  rara   per gli  gli  S.L.S., dovrà risultare: a) wk ≤ 0.10 mm per strutture (fatte salve le strutture in precompresso) : (i) a permanente contatto del terreno; (ii) situate ad una distanza inferiore a 500 m dal mare; (iii) poste in zone industriali manifestamente note come fortemente aggressive; (iv)stati tensionali trasversali delle sole solette tte degli impalcati nelle zone non ispezionabili. Per tutte queste strutture il copriferro deve risultare non inferiore ai 4 cm; b) wk ≤ 0.2 mm per tutte le altre strutture. Inoltre, nel caso di strutture cemento combinazioni di carico TA1 einTA2 di cui armato al puntoprecompresso, 1.7.3.2, risulti:andrà verificato che in ogni sezione, per le

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 12 DI 68 

Mf /Me≥ 1.25 Ove: Mf = momento che provoca la fessurazione, calcolato in base alla sezione omogeneizzata internamente reagente ed alla resistenza a trazione media  media per flessione del calcestruzzo; Me= momento massimo di esercizio calcolato per le combinazioni di carico di cui alla tabella 1.7.3.2. Punto 2.1.2  2.1.2  – CRITERI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI – Criteri generali – Ispezionabilità e manutenzione Per i ponti a struttura mista realizzati a travi, si dovranno prevedere appositi camminamenti a livello dei controventi inferiori tra le singole coppie di travi per consentirne l’ispezionabilità. Tali camminamenti saranno realizzati con grigliati zincati elettrosaldati aventi maglia 34x38 mm realizzata con asta portante 30x4 mm e quadro ritorto. Nel caso di ponti sovrapassanti viabilità stradali, al posto del grigliato si dovrà utilizzare la lamiera striata o bugnata dello spessore di 5 mm e stria o bugna da 2 mm. Per i viadotti a travate metalliche a via inferiore a maglia triangolare aventi lunghezza complessiva maggiore di 150m, occorre prevedere almeno un camminamento esterno alle briglie per ciascun binario. Per le travate metalliche a via inferiore sovrappassanti grandi fiumi, o comunque quando richiesto da RFI, dovrà essere prevista l’adozione di un carrello mobile per l’ispezione dell’intradosso dell’impalcato. Tale prescrizione si applica anche in caso di attraversamenti di autostrade purchè siano garantiti i franchi minimi dal piano stradale. Punto 2.1.2 – 2.1.2 – STRUTTURE IN C.A. e C.A.P. – Criteri generali Si chiarisce che nel testo della lett. f) “Ove risulti necessario è consentito l’impiego di ponti costruiti a sbalzo con conci gettati in opera. Di norma non sono ammessi conci prefabbricati; eventuali deroghe dovranno essere esplicitamente autorizzate dalla stessa Autorità F.S. che ha emanato le presenti istruzioni e le procedure costruttive dovranno comunque consentire la continuità delle armature in acciaio ordinario, sia in direzione longitudinale che trasversale”; trasversale” ; fra i ponti costruiti a sbalzo con conci gettati in opera devono annoverarsi anche quelli continui costruiti per segmenti di campate e riprese di getto sull’intera sezione di impalcato. Punto 2.2.2.1  2.2.2.1  – CRITERI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI – Strutture in c.a. e c.a.p. – Requisiti di durabilità – Qualità e caratteristiche dei materiali Con riferimento al punto a) “Calcestruzzi”, si precisa che la tabella 2.2.2.1 “Tipi di conglomerato cementizio” non è applicabile; per quanto attiene le caratteristiche dei conglomerati cementizi, vale quanto riportato nella tabella allegata (allegato ( allegato n.2). n.2). Punto 2.2.2.4  2.2.2.4  – CRITERI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI – Strutture in c.a. e c.a.p. – Requisiti di durabilità – Disposizione e quantitativi minimi di armatura.  Alla lett.d) si precisa che le prescrizioni particolari particolar i relative ai ponti realizzati per pe r conci successivi g gettati ettati in opera in ordine ai quantitativi minimi di armatura passante nelle sezioni di collegamento dei conci contigui devono essere rispettate anche in quelli continui costruiti per segmenti di campate e riprese di getto sull’intera sezione di impalcato.  Alla lett.g) si precisa che è consentita l’interpolazione lineare per i valori dei diametri di armatura intermedi e dei relativi interassi massimi riportati nell’apposita tabella e non sono ammesse le estrapolazioni. Punto 2.2.4.1.e  2.2.4.1.e  ed allegato C – C  – CRITERI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI – Strutture in c.a. e c.a.p. – Prescrizioni particolari per opere ricadenti in zone sismiche – Pile e Spalle. Si precisa quanto segue: • per i fusti pila, si potranno eseguire le spille con un uncino piegato a 135° e l'altra estremità piegata a 90°, risvoltandole sia sul ferro verticale che sulla staffa orizzontale. Dette spille nel caso di pile cave potranno alternando il verso in pianta dell'uncino a 135° (interno/esterno), fra un piano di staffatura disporsi ed il successivo;

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE



FOGLIO 13 DI 68 

per il muro frontale ed il paraghiaia delle spalle, si potranno eseguire le spille con un uncino a 135° e l'altra estremità piegata a 90°, con l'uncino a 135° rivolto verso il viadotto (lato armature compresse, per carichi permanenti) e disposte in modo tale da tenere una barra verticale ogni due.

Punto 2.3.5.2.1  2.3.5.2.1  – CRITERI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI – Strutture in acciaio e miste acciaiocalcestruzzo – Materiali – Strutture principali – Materiali soggetti a trattamento superficiale protettivo Per la realizzazione delle strutture principali, quali travi portanti, longherine, traversi ecc. l’acciaio potrà corrispondere anche alle qualità J2G4 (previa autorizzazione di RFI) e K2G4. Per temperatura minima di servizio si deve intendere la media delle minime temperature mensili dei mesi da Dicembre a Febbraio riferite agli ultimi venti anni nel luogo dove è posta l’opera. Punto 2.3.5.2.2  2.3.5.2.2  – CRITERI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI – Strutture in acciaio e miste acciaiocalcestruzzo – Materiali – Strutture principali – Materiali auto protetti La percentuale di Nichel ( ≥ 0.20%) richiesta dall’istruzione per i materiali auto protetti si applica solo alle lamiere mentre per i profili valgono le limitazioni previste nella norma EN 10155. Punto 2.3.5.4  2.3.5.4  – CRITERI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI – Strutture in acciaio e miste acciaiocalcestruzzo – Materiali – Bulloni Per i bulloni vale quanto riportato sulla istruzione FS 44 m. Solo in casi particolari in cui ci siano oggettive difficoltà di approvvigionamento potrà essere autorizzato da RFI, l’uso di bulloni classe 10.9 anche per accoppiamenti a taglio, in sostituzione a quelli classe 8.8. Tale autorizzazione potrà essere concessa a condizione che non venga modificato il numero di bulloni per giunto, che la coppia di serraggio utilizzata sia quella prevista per i bulloni classe 8.8 e che sia adottato un opportuno dispositivo antisvitamento (dado esagonale elastico DIN 7967). In ogni caso non potranno essere ammessi giunti con bulloni sia di classe 8.8 che di classe 10.9. Per lotti di bulloni di quantità inferiore a 100 pezzi, RFI si riserva la facoltà di accettare il certificato 3.1.b UNI EN 10204, predisposto dal fornitore integrandolo, se necessario, con prove di durezza di verifica. Punto 2.3.9  2.3.9  – CRITERI PROGETTUALI E COSTRUTTIVI – Strutture in acciaio e miste acciaiocalcestruzzo – Prescrizioni particolari di progettazione Si precisa che gli impalcati metallici a via inferiore dovranno garantire il rispetto delle sagome limite riportate nella parte 7 sia per linee A.V. sia per linee ordinarie. Per le strutture isostatiche realizzate a conci, non si possono prevedere giunti di alcun tipo nella fascia di tre metri a cavallo della sezione di mezzeria.  Al leg ato Bdell’impalcato – pu nto nt o B3 B3  per – Valutazione semplificata reazioni dovute agli effetti di interazione – Inflessione carichi verticali da traffico delle ferroviario Si precisa che nella formula che definisce il coefficiente β le grandezze Ab e Eb vanno inserite con unità di misura tali che il loro prodotto risulti dimensionalmente una forza espressa in kN.

Sistemi di impermeabilizzazione Il sistema di impermeabilizzazione delle seguenti tipologie strutturali: 1) impalcati a struttura mista acciaio calcestruzzo; 2) impalcati a cassone metallico o in c.a. per travate metalliche con ballast; 3) impalcati in c.a. e c.a.p. continui; 4) impalcati a travi incorporate nel calcestruzzo (limitatamente a manufatti per linee AV/AC); 5) impalcati con soletta precompressa; dovrà essere realizzato, di norma, con membrane poliuretaniche bicomponenti a spruzzo, delle caratteristiche indicate nelle avvertenze della voce di tariffa F.S. AP 97 BA 08. oppure altri sistemi preventivamente autorizzati da RFI. per le restanti tipologie di impalcato deve prevedere i seguenti due Il sistema di impermeabilizzazione strati sovrapposti di guaina prefabbricata impermeabile: Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 14 DI 68 

- uno strato inferiore dello spessore di 3 mm - uno strato superiore dello spessore di 4 mm. Riguardo alla protezione dell’impermeabilizzazione questa potrà essere realizzata esclusivamente con il

conglomerato bituminoso. Le caratteristiche delle guaine prefabbricate di impermeabilizzazione e del conglomerato bituminoso sono indicate negli allegati 3 e 4. 4.

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 15 DI 68 

Documento: ISTRUZIONE 44 m Nell’applicazione della istruzione 44 m devono considerarsi le seguenti puntualizzazioni/integrazioni: 1. Con riferimento al punto I.1.1 dell’Istruzione 44S “ in conformità del DPR 34 del 25.01.2000 viene prorogato all’01.01.2005 il possesso da parte delle Ditte Costruttrici della categoria OS18, sia nei lavori di cavalcaferrovia che di travate metalliche ferroviarie, di un sistema qualità secondo UNI 729-2-3: le ditte medesime, però, dovranno possedere un organizzazione tale da soddisfare almeno i requisiti di qualità per la saldatura stabiliti dalla UNI 729-3; 2. Per i cavalcaferrovia, il CEV (carbonio equivalente), risultante dall’analisi chimica, è richiesto il rispetto dei limiti stabiliti dalla UNI EN 10025; 3. Sia nei ponti ferroviari che nei cavalcaferrovia non sussiste l’obbligo del contrassegno FS sulle viti e sui dadi dei bulloni; 4. Nel caso di cavalcaferrovia a più luci i controlli delle lavorazioni possono essere limitati alle campate relative all’attraversamento FS, mentre per le altre campate potrà essere acquisita e verificata la documentazione prodotta dal Direttore dei Lavori; 5. Le tensioni di snervamento dell’acciaio S275 e dell’acciaio S355 dovranno rispettare i limiti previsti dalla UNI EN 10025, pertanto non viene più richiesto il non superamento dei limiti superiori previsti al punto 2.3.1.1 dell’Istruzione; 6. Il controllo ultrasonoro sulle lamiere con spessore superiore a 15 mm dovrà eseguirsi secondo la UNI EN 10160 classe S2 + E4; 7. Le prove CTOD dovranno essere eseguita solamente sulle lamiere di spessore maggiore di 60mm sia per i ponti ferroviari che per i cavalvaferrovia. 8. La calmatura del materiale potrà anche essere effettuata con elementi diversi dall’alluminio a condizione che gli stessi siano indicati chiaramente sul certificato di collaudo. L’accettazione del materiale resta comunque subordinata alla verifica, (una prova per colata), con il metodo Euronorm 103 della grossezza del grano ferritico, che dovrà risultare maggiore o uguale a 6, così come previsto al punto 6.4.2.3 della UNI EN 10025. 9. Per gli acciai autoprotetti valgono le caratteristiche meccaniche previste da UNI EN 10155 10. Per i connettori si potrà far riferimento sia alla CNR10016 CNR100 16 che alla n norma orma UNI EN ISO 139 13918 18 e si potr potrà à utilizzare anche l’acciaio S235J2G + C450 UNI EN 10025. In ogni caso dovranno rispettarsi le caratteristiche meccaniche previste dall’Istruzione FS 44/m; 11. Il ricorso alle puntature è ammesso solamente nel ciclo di preassemblaggio di strutture saldate in opera, in tal caso le stesse dovranno essere successivamente molate a raso e verificate da parte dell’Ente di con esame Magnetoscopico (MP) e/o Liquidiall’Istruzione Penetranti (LP); 12. Controllo Per i rrivestimenti ivestimenti protettivi si dovrà far riferimento FS 44/v 4 4/v tenendo conto che sussiste l’obbligo di utilizzare solamente cicli omologati da RFI. L’elenco di tali cicli è disponibile presso la struttura Ponti di RFI. 13. Nei cavalcaferrovia, nelle giunzioni con bulloni a ad d attrito, si potranno pot ranno adottare le tolleranze toller anze foro-bullone indicate dal D.M. 9/01/96 per tale tipo di collegamento. Mentre per le giunzioni a taglio degli elementi secondari di impalcato (diaframmi verticali, controventi orizzontali) è ammesso l’assestamento sotto carico. 14. In merito alle prove sui materiali, si precisa che il numero delle analisi chimiche da effettuare è uno per ogni unità di collaudo.

Documento: ISTRUZIONE 44 d In deroga a quanto indicato nella istruzione gli appoggi in gomma armata possono essere utilizzati anche per luci maggiori di 10 m. Per le gallerie artificiali ferroviarie con impalcato realizzato con solettone a travi incorporate, potrà essere utilizzato l’appoggio su rotaia anche per luci superiori ai 10 metri. Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 16 DI 68 

Il controllo delle travi laminate da incorporare nel calcestruzzo dovrà essere effettuato in accordo alla UNI EN 10025.

Documento: ISTRUZIONE 44 f Si precisa che i valori del coefficiente k4  riportati nelle tabelle dalla n°4 alla n°7 sono calcolati con riferimento al treno tipo A della precedente normativa ponti (circolare n.54 del 1945) e non rispetto al treno LM71 della normativa in vigore (“SOVRACCARICHI PER IL CALCOLO DEI PONTI FERROVIARI – ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE, L’ESECUZIONE E IL COLLAUDO”). Per poter ancora utilizzare le suddette tabelle occorre moltiplicare i valori di k4 per il rapporto tra i delta di sollecitazione prodotti dal treno tipo A e quelli prodotti dal treno LM71. Per il calcolo di φFS, nell’espressione di φ3 va assunta come L la luce dell’elemento strutturale in esame. Si precisa che nella tabella 4 il valore di k4 corrispondente alla luce di 40 m deve assumersi pari a 0.574 anziché 0.754. Si precisa che nella tabella 5 il valore di k4 corrispondente alla luce di 30 m deve assumersi pari a 0.527 anziché a 0.257. Si precisa che nella verifica a fatica, nel controllo preventivo, il valore del ∆σD  deve essere opportunamente ridotto mediante il coefficiente γM. Qualora l’Istruzione CNR 10011 non riporti la curva SN del particolare strutturale da verificare, è possibile fare ricorso alle curve SN riportate nell’Eurocodice.

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

2.2

FOGLIO 17 DI 68 

PONTI PROVVISORI

I ponti provvisori sono elementi che si utilizzano per l’esecuzione di lavori al corpo stradale, quali la realizzazione di sottopassi, o per altre situazioni ove si debba garantire il sostegno del binario. In generale possono distinguersi: 2.2.1 2.2 .1

2. 2.2. 2.2 2

Travate Travate prov viso rie a. Travate gemelle provvisorie b. Travate a coppie e terne di travi sciolte c. Ponti Essen d. Travate provvisorie a cassone Ponti componibil i e. Ponti SE f. Ponti SKB

(a (a)) Travate gemelle prov viso rie - Sono travate costituite da due coppie di travi unite da elementi trasversali detti calastrelli e da controventature. - Sono previste con armamento su longherone in legno o a posa diretta su piastre d’armamento provviste di elementi ad adeguata elasticità. Grazie a queste caratteristiche consentono il minimo contenimento dell’altezza piano ferro – sottotrave, spesso critica nei lavori di realizzazione dei sottopassi dove sovente vengono utilizzate, anche in combinazione con la spinta di monoliti in c.a. prefabbricati. -

Le indicazioni circa le condizioni di utilizzo sono contenute nella Circolare sui Rallentamenti n. 102112 del 18/1/1985 del Servizio Lavori e Costruzioni, ove sono indicate tre diverse configurazioni possibili: Tipo trave HEB 800 600 HEB HEB 1000

Lunghezza travi

Portata teorica massima cat C3

Portata teorica massima cat D4

Velocità massima

16000 19600 25000

14200 18500 22800

13600 17800 21000

30 km/h km/h 30 30 km/h

- Le velocità di 30 km/h indicata nella tabella è da considerarsi come limite massimo in relazione alle portate teoriche indicate per le due categorie C3 e D4 di linea. In tali condizioni sono rispettate le limitazioni: • Limiti tensionali di lavoro compatibili con il materiale di costruzione delle travi (Fe 360). • Freccia verticale di deformazione sotto ai sovraccarichi di categoria inferiore a 1/400 della portata teorica. - La velocità di rallentamento in corrispondenza della travata provvisoria può essere incrementata fino al limite di 50 km/h, riducendo opportunamente la portata teorica delle travi per garantire il rispetto, oltre che delle condizioni sopraindicate, della verifica di massima rotazione dell’estremità dell’impalcato. Le limitazioni da rispettare sono: • θ1 ; θ2 = 6.5 ⋅10-3 10-3  rad

per le zone di transizione impalcato-rilevato;

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 18 DI 68 

• (θ1 + θ2) = 10.0⋅10-3 rad fra due impalcati consecutivi, nell’ipotesi di due o più impalcati posti in opera consecutivamente. - Gli appoggi possono essere realizzati utilizzando: • Manufatti in c.a., da realizzarsi preliminarmente con l’ausilio di fasci di rotaie, secondo la tecnica più classica ed affidabile ma che comporta le maggiori soggezioni all’esercizio ferroviario. • Piastroni di appoggio realizzati con profili in acciaio saldati tra di loro o con piastre in acciaio opportunamente nervate. • Cataste di traverse opportunamente disposte. Tale soluzione, di semplice esecuzione, è da riservarsi ai casi eccezionali ove non sia possibile realizzare appoggi più affidabili. In tal caso la velocità di rallentamento è da fissarsi in 10 km/h.

- Qualora le condizioni del terreno di fondazione non dovessero offrire le necessarie garanzie, occorrerà provvedere applicando le opportune tecniche di consolidamento. A maggior ragione questo sarà necessario ove si adottino più elevate velocità, sia per le maggiori sollecitazioni dinamiche, sia per la criticità nei confronti della sicurezza di marcia dei treni di eventuali cedimenti.

Fig 1: Sezione trave gemella (b) Travate a copp ie e terne di travi sci olt e - In luogo delle coppie unite da calastrelli possono essere adottate coppi o terne di travi, opportunamente controventate. In questo caso l’armamento è disposto su traverse poggiate sulle travi e trattenute da chiavarde a zappa. - I limiti di velocità di utilizzo degli impalcati a coppie o terne di travi sono analoghi a quelli relativi alle travi gemelle, mentre con le terne si raggiungono maggiori portate teoriche. - A causa dell’adozione di armamento su traverse, sono caratterizzate da uno spessore piano ferro  – sottotrave superiore a quello caratteristico delle travi gemelle. Per questo risultano attualmente limitate nell’utilizzo. Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

Tipo trave Coppia HEB 600 HEB 800 HEB 1000 Terna HEB 600 HEB 800 HEB 1000

FOGLIO 19 DI 68 

Lunghezza travi

Portata teorica massima cat C3

Portata teorica massima cat D4

Velocità massima

16000 19600 25000

14200 18500 22800

13600 17800 21000

30 km/h 30 km/h 30 km/h

16000 19600 25000

15000 18600 24000

15000 18600 24000

30 km/h 30 km/h 30 km/h

(c) Ponti Essen® - Nei ponti Essen® il sostegno del binario è realizzato tramite travette di ridotta altezza. - Negli usi più consueti sono previste due configurazioni: Ponte Essen standard Ponte Sistema Essen® Essen®  Il ponte Essen standard prevede lo schema di trave semplicemente appoggiata e consente di realizzare sottopassi di piccola luce. In generale prevede: • Utilizzo di travette provvisorie di ridotta altezza ( 20 cm); •  Appoggi su travi in acciaio HEB 300÷ 400 disposte su baggioli in c.a. prefabbricati. Se le condizioni del terreno dove sono previsti gli appoggi lo richiedano, gli stessi possono essere realizzati su pali in legno infissi nel terreno; • Monitoraggio del binario per limitare i cedimenti di fondazione appoggi; Le caratteristiche prestazionali del sistema sono le seguenti: • Velocità massima di utilizzo: 80 km/h; • Portata teorica in cat. D4: a V = 80 km/h: 5.20 m circa. Per velocità di rallentamento inferiori possono essere adottate le portate teoriche del diagramma di seguito riportato:

Fig.2: Diagramma portate teoriche ponte ESSEN® standard

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 20 DI 68 

Fig.3: Schema utilizzo ponte ESSEN® standard

Il ponte Sistema Essen® viene utilizzato nel varamento a spinta di m monoliti onoliti prefabbricati. Le travi Essen in questo caso poggiano su travi di manovra e la possibilità di disporre più travi in serie consente il varamento di monoliti di notevoli dimensioni. - Le travi di manovra devono essere poggiate su pali in legno infissi nel terreno. -

Per l’assorbimento delle azioni trasversali al binario devono essere disposte travi di controventamento orizzontale.

Fig.4: Schema utilizzo Sistema ESSEN® 

1.2

(d) Travate Travate prov viso rie a casso ne Costituisce un sistema concepito per essere utilizzato in abbinamento alla spinta dei monoliti. Esso prevede due diverse soluzioni, che consentono entrambe una massima massima velocità di 80 km/h in cat. D4 e la messa in opera con gru ESK 30. Soluzione con portata teorica massima 14.00 m E’ costituita da una trave in acciaio a cassone, le principali caratteristiche risultano essere: Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

• • •

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 21 DI 68 

 Altezza p.f. – sottotrave: 0.85 m;  Adattamento a tracciato in curva con R = 1170 m;  Appoggi realizzati su piastroni in acciaio, previo pre vio consolidamento del terreno in zona appoggi;

Fig.5: Sezione del ponte agli appoggi  appoggi   Soluzione con portata teorica massima 21.40 m E’ costituita da una trave scatolare simile a quella del punto precedente, accoppiata tramite collegamenti a due travi portanti laterali. Le caratteristiche di questa soluzione sono: •  Altezza p.f. – sottotrave: 0.85 m; •  Adattamento a tracciato in curva con R = 1170 m; •  Appoggi realizzati su manufatti in acciaio, previo consolidamento .

Fig.6: Sezione del ponte agli appoggi 2. 2.2. 2.2 2 Ponti c omponibil i (e) Po nt ntii SE Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 22 DI 68 

- Costituiscono la prima tipologia d grandi travate componibili a disposizione del magazzino RFI. - Le caratteristiche principali di tali strutture sono: • • • • • • •

Carichi di esercizio fino alla categoria D4; Possibilità di realizzare travate a semplice binario a passaggio inferiore; Possibilità di realizzare travate a semplice binario a passaggio superiore con prospetto di forma rettangolare o trapezoidale; Portate teoriche fino a 77 m per travate a passaggio inferiore; Portate teoriche fino a 52.5 m per travate a passaggio superiore; Necessità di realizzare spalle e pile di tipo definitivo; Nessuna particolare limitazione di velocità, fino a 80 – 100 km/h.

- Tali strutture possono essere poste in opera tramite varo longitudinale con eventuale ausilio di avambecco, oppure tramite l’utilizzo di gru di adeguata portata. - Il sovraccarico di progetto di tale tipo di ponte corrisponde al modello di carico 0,85S, il cui schema è riportato nella figura seguente

Fig.7: Schema sovraccarico di calcolo 0.85 S

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 23 DI 68 

Di seguito si riporta la tabella che regola l’utilizzo di questo tipo d’impalcati .

Travate tip o SE

Massime port ate teoric he

Travata a passaggio inferiore

Travate aperte superi ormente

Numero Nume ro di piani

Travate chi use superi ormente

1



2



3



4



5



6

15.7 15.75 5

27.9 27.93 3

33.6 33.60 0

-

41.3 41.37 7

44 44.7 .73 3

47.8 47.88 8

50.4 50.40 0

52.5 52.50 0

53.5 53.55 5

55.6 55.65 5

-

-

-

-

57.96

62.58

66.7 6.78

70.14

72.2 2.24

74.76

77.0 7.07

Travata a due pareti forma trapezoidale

22.14

28.23

Travata a due pareti forma rettangolare

15.96

28.14

33.60

Travata a tre pareti forma trapezoidale

28.86

35.79

41.46

Travata a tre pareti forma rettangolare

27.93

35.70

41.58

Travata a quattro forma trapezoidale

pareti

33.27

41.25

47.55

Travata a quattro forma rettangolare

pareti

33.39

41.16

47.67

Travata a cinque forma trapezoidale

pareti

37.26

46.08

52.59

Travata a cinque forma rettangolare

pareti

37.17

46.20

52.50

Trave principale a semplice parete Trave principale a doppia parete   parete Travata a passaggio superiore

Manuale di Progettazione- Ponti

Tabella delle portate teoriche  Le configurazioni riportate sono dimensionate con un sovraccarico di calcolo 0.85 S

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 24 DI 68 

Fig.8:Travata Fig.8: Travata SE a passaggio inferiore 

Fig.9:Travata SE a passaggio superiore a prospetto Fig.9:Travata trapezio

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 25 DI 68 

(f) Ponti SKB   Rappresentano la seconda e più pregiata famiglia di grandi travate componibili, le cui principali caratteristiche di utilizzo sono: • Carichi di esercizio di categoria D4; • Possibilità di realizzare travate a semplice binario o a doppio a passaggio inferiore; • Portate teoriche fino a 70 m per travate a doppio binario; • Portate teoriche fino a 120 m per travate a semplice binario; • Necessità di realizzare spalle e pile di tipo definitivo. • Nessuna particolare limitazione di velocità, fino a 120 – 130 km/h. Le massime portate teoriche raggiungibili sono riportate nella tabella seguente: SKB

1 piano

1 piano sez. rinforzata

2 piani

2 piani sez. rinforzata

66 m

84 m

90 m

120 m

48 m

48 m

66 m

78 m

Semplice binario  binario   Doppio binario

Fig. 10: Travata SKB a semplice binario  binario  doppio piano

-

Fig. 11: Travata SKB a semplice binario 1 piano

 Anche il materiale tipo SKB, così come il materiale tipo SE risulta dimensionato con sovraccarico di calcolo 0.85 S.

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

Riepilogo Rie pilogo g enerale enerale delle delle condizioni d i util izzo de deii pont i provvi sori Ve Velocità locità di esercizio

Massima Categoria della lin ea

Ve Velocità locità massima c on portata teorica ridotta

30 km/h 30 km/h 30 km/h

D4 D4 D4

50 km/h 50 km/h 50 km/h

24.00

30 km/h

D4

50 km/h

5.20 Var.

80 km/h 80 km/h

D4 D4

-------

21.40 14.00

80 km/h 80 km/h

D4 D4

-------

77.00

90 km/h

D4

----

52.50

90 km/h

D4

----

120 m

90 km/h

D4

----

78 m

90 km/h

D4

----

Portata teorica standard (m)

Tipologia

Gemelle HEB 600 HEB 800 HEB 1000

13.60 17.80 21.00

Terne di travi HEB 1000

Essen standard sistema

Cassone Tipo 1 Tipo 2

SE Passaggio inferiore Passaggio superiore

SKB Semplice binario Doppio Binario

FOGLIO 26 DI 68 

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 27 DI 68 

2.3 ALLEGATI

 Al leg ato 1: Veri fi ch e all e tes tat e del le t r avi in c.a.p .

 ARMATURA  ARMA TURA ORDINA ORDINARIA RIA NEL NELLE LE TESTA TESTATE TE DI TRAVI IN C.A .P.  A) TRAVI TRA VI PRECOMPRESSE A FILI ADERENTI le  lu 

Ho 

LEGENDA lu = lunghezza di trasferimento le = lunghezza di introduzione d t = spessore trasverso di testata d = distanza testata trave-estremità trasverso

dt d



45°

lu/2

 Nelle calcolazioni che seguono si assume: Zona 1

Zona 2

fig.1

Ad una distanza pari ad “le” dalla testata si conviene che il diagramma delle tensioni nel calcestruzzo abbia un andamento lineare.

le

B

lu = 70 Φ  (Φ=max diametro del trefolo) le = 35 Φ + Ho

Fs  

Con riferimento alla fig. 2 si ha: A

Fi

R cB cB   B S A

F s 

S Fi

R cA cA   fig.2

Manuale di Progettazione- Ponti

Fs = sforzo risultante nei trefoli ubicati nelle anime; Fi = sforzo risultante nei trefoli ubicati nel  bulbo inferiore del cassoncino. R ccA R ccBB = risultanti delle tensioni A, normali, agenti rispettivamente nel bulbo e nelle anime, nella sezione distante le dalla testata.

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 28 DI 68 

PROCEDURA DI VERIFICA  A.1) CONTROLLO CONTROLL O DELLE TENSIONI TANGENZIALI TA NGENZIALI

Con riferimento alle figg. 1 e 2 è possibile scrivere le equazioni di equilibrio alla traslazione in direzione longitudinale dei conci “A” e “B” ottenuti isolando la testata della trave in corrispondenza di una sezione ubicata ad una distanza dalla testata pari alla lunghezza di introduzione “l e”. Le risultanti della precompressione Fi e Fs nel bulbo inferiore e nelle anime, devono essere prese nella loro interezza in quanto la sezione in esame è situata ad una distanza dalla testata maggiore della lunghezza di trasferimento “lu”. Avendo indicato con R ccA A  ed R ccB B  rispettivamente i valori delle risultanti delle tensioni normali nel calcestruzzo nel concio A e nel concio B, l’equazione di equilibrio può essere così espressa: S=Fi-R cA cA=-Fs+R ccB B  Il valore di tale forza di scorrimento S dà luogo alla seguente tensione tangenziale media: τmed  = S/AT 

(AT = area della sezione orizzontale delle anime nel tratto l e)

La tensione tangenziale con cui condurre le verifiche sarà pari a: τmax = 1.2⋅τ 1.2⋅τmed   Dovranno essere svolti i controlli descritti nel seguito. Zona 1 (precompressione non ancora efficace)  

Dovrà risultare: τmax ≤ τc1(R cckj kj) Se lu>d, la verifica andrà condotta combinando la tensione τmax suddetta con le tensioni tangenziali, calcolate nella medesima fibra, derivanti dal taglio e dalla torsione indotti da pesi propri, permanenti e accidentali. In  particolare dovrà risultare: risultare : τtot ≤ τc1(R cck  k ) τ’tot ≤ 1.1  1.1ττc1(R cck  k ) essendo: τtot = somma della tensione tangenziale τmax con quella dovuta al solo taglio; τ’tot = somma della tensione tangenziale τmax con quella dovuta a taglio e torsione; Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 29 DI 68 

1.1 = coefficiente maggiorativo della tensione ammissibile ammissibile previsto dalle vigenti norme nel caso di azione combinata di taglio e torsione. Zona 2 (precompressione efficace al 100%)  

La tensione τmax  precedentemente calcolata dovrà essere combinata con le tensioni tangenziali, dovute all’azione di taglio e torsione, e con le tensioni normali σ, calcolate nella medesima fibra e dovute a pesi  propri, permanenti, accidentali e precompressione. Il controllo dovrà, ovviamente, essere condotto verificando che le tensioni principali corrispondenti σξ e ση risultino inferiori o uguali: - alle tensioni principali ammissibili, quando non si considerano gli effetti della torsione; - ad 1.1 volte le tensioni principali ammissibili, quando si considerano gli effetti combinati di taglio e torsione.  A.2 CALCOL CA LCOLO O DELLE A RMATURE 

 A.2.1) CONTROLLO DEL FENOMENO DI “BURSTING” (FENDITURA)

Tale fenomeno dovrà essere controllato, ad esempio, secondo la procedura riportata sul Leonhardt, vol. V,  pag. 87, che si riporta in allegato (ALL. 1.3) al presente documento. Le forze Zs di cui al testo suddetto saranno assorbite da apposite staffe chiuse, conformate a spirale, o da staffe incrociate; tale armatura andrà disposta a partire dalla testata per un tratto pari a 0.5÷ 0.5 ÷0.7 lu, secondo le indicazioni fornite nel medesimo testo.  A.2.2) CONTROLLO DEL FENOMENO DI “SPALLING”

Tale fenomeno, consistente nel manifestarsi di forze di trazione agenti in prossimità della testata della trave anche in assenza di tensioni di trazione al lembo superiore della trave precompressa, è valutato ad esempio secondo quanto previsto nel testo del Leonhardt, vol. V, pagg. 87 (ALL. 1.7) e segg. e di cui viene fornita una valutazione sempre nel medesimo testo, vol. II, pag. 66 (ALL. 1.6). Le forze, indicate come ZRy e Z Rx, dovranno essere assorbite da idonee armature orizzontali e verticali, essendo queste ultime disposte in prossimità della testata.

 A.2.3) CONTROLLO DEL FENOMENO DI “SPREADING”

La diffusione (“spreading”) delle forze di precompressione, avviene secondo delle traiettorie che, con sufficiente approssimazione, sono inclinate ripetto all’asse del cavo di precompressione di un angolo pari a β. Tale angolo, come riportato nell’Euro Codice 2 al punto 4.2.3.5.7, può essere assunto pari a: β=arctg(2/3) =arctg(2/3)≈ ≈34° A causaassorbite di tale fenomeno, manifestano tensioni di trazione direzione al cavo essere da staffe si verticali disposte su tutta l’altezzaindella traveortogonale per un tratto pariche alladovranno zona di diffusione. Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 30 DI 68 

L’entità globale di tale forza è pari a: σf   Af  (armatura trasversale)

T = σf ⋅Af = S⋅ S⋅tg tgβ β ≈ S  S⋅⋅0.67 valore che si ottiene considerando il modello resistente indicato in figura e desunto dal Toniolo, pag. 635.

β 

σc 

τ 

 A.2.4) CONTROLLO DEL FENOMENO DI “SPLITTING”

Tale fenomeno, come indicato nel Model Code ed. 1990 al punto 6.9.12.4, è trascurabile se è già presente l’armatura necessaria ad assorbire le forze legate ai fenomeni di “bursting” e di “spalling” precedentemente descritti.

B) TRAVI PRECOMPRESSE A CAVI POST-TESI La trattazione precedentemente riportata sarà estesa anche alle travi precompresse a cavi post-tesi in un documento che sarà redatto successivamente.  

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 31 DI 68 

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 32 DI 68 

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 33 DI 68 

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 34 DI 68 

Allegato 1.3 

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 35 DI 68 

Allegato1.4

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

36 DI 68 

Allegato1.5

  Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 37 DI 68 

 Al leg at ato o 1.6

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 38 DI 68 

 Al leg at ato o 1.7

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 39 DI 68 

 Al leg ato 2: Calces Cal cestr tr uzzi : r equ equis is it i m min in im i d elle ell e mi misc sc ele u uti ti li zzabi zzabilili Tipo

Rapporto

Classe di

Tipo di

Classe di

a/c max

lavorabilità

cemento

resistenza

Campi di Impiego

Minima Rck (Mpa)  A

1 2

0.40 0.40

S5 S4

CEM I÷V CEM I÷V

45 45

1 2 3

0.40 0.40 0.50

S2-S5 S2-S5 S4

CEM I÷V CEM III÷V CEM I÷V

45 45 37

1

0.50

S4-S5

CEM I÷V

2

0.50

S3, S4

D

0.40

E

0.50

B

• •

• • •

Elementi prefabbricati in c.a. per strutture fuori terra Conci prefabbricati in c.a. per rivestimento di gallerie Canalette portacavi prefabbricate Cunette prefabbricate Elementi prefabbricati senza funzioni strutturali

37

• • •

Impalcati in c.a. ordinari Solette in c.a. gettate in opera in elevazione Predalle

CEM I÷V

37

• • •

Pile e spalle Baggioli e pulvini Strutture in c.a. in elevazione

S1÷S3

CEM III÷V

37



Lastre in cls per pavimentazioni rigide

S3, S4

CEM III÷V

37



Scatolari e tombini a sez. non circolare con luce con luce < 5 m Tombini circolari

C

• •



F

1

0.50

S3, S4

30

•  Arco rovescio di gallerie (getti orizzontali)

S2

CEM III, IV, V CEM III÷V

2

0.50

30

•  Arco rovescio di gallerie (getti tradizionali a superficie inclinata)

3

0.50

S3, S4

CEM III÷V

30



Piedritti e calotta di gallerie

1

0.50

S3, S4

CEM III÷V

37



Muri di controripa e sottoscarpa in c.a. (armatura > 30 Kg/mc)

2

0.50

S3, S4

CEM III÷V

30



Muri controripa/sottoscarpa debolmente armati (armatura < 30 kg/mc) o non armati Solettoni di fondo Fondazioni armate Rivestimenti di tubazioni Fondazioni non armate (pozzi, sottoplinti, prismi per difese spondali, ecc....) Cunette gettate in opera, cordoli, ecc....

G

• • •

3

0.55

S1÷S4

CEM III÷V

25



4

0.55

S1÷S4

CEM III÷V

25



1

0.50

S4÷S5

CEM III÷V

30



2

0.5

S4÷S5

CEM III÷V

30



Pali (di paratie o opere di sostegno), diaframmi e relativi cordoli di collegamento gettati in opera Pali di fondazione gettati in opera

3

0.40

S2÷S4

CEM III÷V

37



Pali di fondazione prefabbricati

--

--

CEM I ÷V

15



Magrone di pulizia, riempimento o livellamento

H

I

Impalcati ed elementi in c.a.p. prefabbricati Impalcati in c.a.p. gettati in opera

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 40 DI 68 

 Al legato leg ato 3: Pres Prescr cr izi on i per prefabbricate.

il

si st ema di

im imper per meabi li zzazio ne co n gu ain e bitu bi tu mino mi no se

Il sistema di impermeabilizzazione da applicare nella zona centrale “sotto-ballast” degli impalcati dovrà essere costituito da due guaine bituminose prefabbricate sovrapposte, di spessore 3 mm (guaina inferiore) e 4mm (guaina superiore). Tali guaine dovranno poi essere protette superiormente da uno strato di 5 cm di spessore di conglomerato bituminoso. Nella zona dei camminamenti l’impermeabilizzazione è invece formata da un’unica guaina di 4 mm di spessore delle stesse caratteristiche della precedente (guaina superiore) protetta dallo strato di conglomerato bituminoso suddetto. Tutti i prodotti potranno essere utilizzati soltanto se rispondenti alle caratteristiche indicate nei seguenti paragrafi. Essi, comunque, dovranno essere approvati dalla DL prima della posa in opera. Pertanto, per ciascun prodotto dovranno essere eseguite prove preventive di caratterizzazione. Caratteristiche della guaina inferiore da 3 mm VALORE RICHIESTO

armatura armatur a in pol polies iestere tere a fi filo lo contin continuo uo 120 gr gr/mq /mq;; resistenza a rottura per trazione su longit. ≥ 500 N provino trasv. ≥ 400 N  Allungamento a rottura ≥ 40% stabilità di forma a caldo  A 140 °C flessibilità a freddo - 10 °C flessibilità a freddo dopo  A - 5 °C invecchiamento 500 Kpa impermeabilità all’acqua alla pressione di massa areica ≥ 3 e ≤  3,5 Kg/mq stabilità dimensionale a caldo long. ≤ 0,5% e trasv. lunghezza (Lu) Lu ± 1% larghezza (La) La ± 1% Spessore 3 mm ± 7% resistenza alla lacerazione longit. e ≥ 150 N trasv. Metodo B resistenza al punzonamento statico ≥ 350 N temperatura di rammollimento ≥ 140 °C resistenza all’ozono nessuna screpolatura dopo la prova

Manuale di Progettazione- Ponti

NORMA DI RIFERIMENTO

UNI 8202/8 UNI 8202/8 UNI 8202/18 UNI 8202/15 UNI 8202/26 UNI 8202/21 UNI 8202/7 UNI 8202/17 UNI UNI UNI UNI

8202/3 8202/4 8202/6 8202/9

UNI 8202/11  ASTM D36 UNI 8202/28

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 41 DI 68 

Caratteristiche della guaina superiore da 4 mm VALORE RICHIESTO

NORMA DI RIFERIMENTO

 Armatura in poliestere a filo continuo resistenza a rottura per trazione su provino allungamento a rottura stabilità di forma a caldo flessibilità a freddo flessibilità a freddo dopo invecchiamento impermeabilità all’acqua alla pressione di massa areica stabilità dimensionale a caldo long. e trsv. lunghezza (Lu)

250 gr/mq; longit. ≥ 900 N trasv. ≥ 900 N ≥ 40% A 140 °C - 15 °C  A – 10 °C

Larghezza (La) Spessore resistenza alla lacerazione longit. e trasv. metodo B resistenza al punzonamento statico Temperatura di rammollimento resistenza all’ozono

La ± 1% 4 mm ± 7% ≥ 150 N

UNI 8202/4 UNI 8202/6 UNI 8202/9

≥ 350 N ≥ 140 °C nessuna screpolatura dopo la prova

UNI 8202/11  ASTM D36 UNI 8202/28

UNI 8202/8

500 KPa

UNI 8202/8 UNI 8202/18 UNI 8202/15 modalità di prova da definire con la DL UNI 8202/21

4 ± 0.3 Kg/mq ≤ 0,5%

UNI 8202/7 UNI 8202/17

Lu ± 1%

UNI 8202/3

Detta guaina, inoltre, dovrà essere trattata sulla superficie superiore con fibre polimeriche preformate in film in modo da renderla più resistente al passaggio dei mezzi di cantiere e della vibrofinitrice. Prescrizioni per la posa in opera del manto impermeabile sulla zona “sotto ballast” dell’impalcato Le modalità di posa in opera del manto impermeabile dovranno essere le seguenti: - radicale pulizia delle superfici da impermeabilizzare mediante idrolavaggio e/o soffiatura con aria compressa e, ove occorra, con regolarizzazione delle superfici mediante bocciardatura e/o rasatura, con emulsione bituminosa costituita da cemento, sabbia di fiume, bitume ed acqua, in rapporti volumetrici adeguati ed idonei a garantire superfici, lisciate al fratazzo, che non presentino crepe dopo essiccamento dell’emulsione stessa. Soluzioni diverse potranno essere adottate soltanto se preventivamente accettate da RFI. -

applicazione a rullo o a spruzzo, sulle superfici da impermeabilizzare, di uno speciale primer

compatibile anche con calcestruzzi trattati con antievaporante, in quantità compresa tra i 300g e i 500g 2

per m . -

applicazione, in fasi successive, delle due guaine, di spessore 3mm (inf.) e 4mm (sup.), mediante

fiaccola per la fusione di tutto lo strato superficiale da incollare al supporto e con rullo, di peso adeguato, per comprimere uniformemente le guaine fuse in modo da renderle maggiormente aderenti. La stesa delle guaine dovrà effettuarsi trasversalmente all’impalcato. Il singolo rotolo di guaina dovrà consentire, senza giunti trasversali, la copertura della zona compresa tra i muretti para-ballast nonché i

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 42 DI 68 

risvolti verticali sui muretti stessi, che dovranno essere di 20 cm per le guaine di spessore 3 mm e di 25 cm per le guaine di spessore 4 mm. La successione longitudinale delle singole guaine potrà avvenire partendo dalla estremità più bassa e terminando all’altra estremità della campata nei viadotti in pendenza, oppure partendo dalle due estremità e terminando al centro della campata stessa nei viadotti non in pendenza. Particolare attenzione dovrà essere posta all’incollaggio delle guaine sull’angolo tra estradosso impalcato e muretto para-ballast, onde evitare vuoti sotto le guaine stesse che potrebbero causarne il distacco dal muretto sotto l’azione del ballast.  Alle estremità dell’impalcato, le guaine dovranno coprire per metà ampiezza il varco esistente tra due impalcati contigui e dovranno essere

incollate solo parzialmente in modo da rendere possibile il

successivo montaggio della scossalina del coprigiunto che avverrà dopo la stesa del conglomerato bituminoso. Le sovrapposizioni delle guaine dovranno essere di 10 cm. Le sovrapposizioni della guaina superiore da 4 mm dovranno ricadere all’incirca a metà tra le sovrapposizioni della guaina inferiore da 3 mm. Posa in opera del manto impermeabile sulle zone dell’impalcato non al disotto del ballast Su tale zona dovrà essere applicata soltanto la guaina di spessore 4 mm di cui sopra e le modalità di applicazione dovranno essere le stesse previste per la zona centrale dell’impalcato ad esclusione della stesa, che potrà effettuarsi anche in senso longitudinale all’impalcato qualora l’appaltatore ne faccia richiesta e dia dimostrazione alla D.L. di ottenere gli stessi risultati ottenibili con l’applicazione trasversale all’impalcato. Le sovrapposizioni sia longitudinali che trasversali delle guaine dovranno essere di 15 cm, mentre i risvolti delle stesse sui muretti para-ballast e sui cordoli dei parapetti dovranno essere rispettivamente di 20 cm e di 8 cm. Particolare attenzione dovrà essere posta in prossimità dei fori di scolo ricavati sui muretti para-ballast, nonché in prossimità dei pluviali e dei fori di ancoraggio dei pali T.E. posti sui camminamenti. Nessuna impermeabilizzazione potrà essere eseguita in giornate di pioggia o di neve o quando la temperatura ambiente in fase di posa è inferiore a +5°C; in ogni caso le superfici da impermeabilizzare dovranno risultare perfettamente asciutte.

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 43 DI 68 

 Al legato leg ato 4: Pr otezio ot ezio ne d dell ella a pr ot ezio ezione ne d dell ell ’i mp ermeabi erm eabilili zzazione zzazio ne – con c on gl omerat om erato o bit b it umin um in os o I manti impermeabili, sia sui camminamenti che sulla zona centrale dell’impalcato, dovranno essere protetti da uno strato di conglomerato bituminoso di spessore 5 cm, da applicarsi in tempi immediatamente successivi alla posa delle guaine, e comunque previo controllo del perfetto stato di conservazione del manto impermeabile. Caratteristiche del conglomerato conglomerato bituminoso Il conglomerato bituminoso dovrà essere costituito da aggregati lapidei, filler e bitume. L’aggregato lapideo sarà formato da una frazione grossa, trattenuta al setaccio ASTM n° 10, ed una frazione fina, passante al medesimo setaccio. La frazione grossa sarà costituita da elementi sani e durevoli, puliti, scevri da limo ed argilla e da altri materiali estranei. Gli elementi dovranno avere forma regolare e sarà ammessa una percentuale di elementi piatti ed allungati non superiore al 10%. La frazione fina sarà costituita da una miscela di sabbie naturali o di frantumazione che s’integrino opportunamente dal punto di vista granulometrico. Il rapporto volumetrico per sabbia naturale e da frantumazione non deve superare il valore di 1:2. L’equivalente in sabbia (CNR-BU n° 27) non dovrà essere inferiore a 70. Il filler dovrà essere perfettamente asciutto e privo d’agglomerazioni e dovrà rispettare la seguente granulometria: Passante in peso a secco al setaccio ASTM n°

30 = 100 % 100 = 90 % 200 = 70 %

Il legante dovrà essere costituito da bitume stradale del tipo 60/70 secondo CNR BU n° 68. La granulometria delle miscele inerti - filler dovrà rispettare le percentuali in peso indicate nella tabella seguente. La curva di lavoro che s’intende adottare e che dovrà essere mantenuta per tutta la durata del lavoro sarà accettata se rispetterà le seguenti tolleranze. Setacci ASTM (n°)

GRANULOMETRIA  GRANULOMETRIA  (% passante in peso)

TOLLERANZA   TOLLERANZA  (%)

½ 3/8 4 10 40 80 200

100 80 – 90 56 - 70 40 - 51 20 - 28 14 - 20 9 - 12

±3 ±3 ±3 ±2 ±1

La percentuale di bitume, riferita al peso degli inerti, dovrà essere del 5,5% ±0,5%. Il rapporto in peso filler – bitume dovrà essere maggiore o uguale a 1,5. La miscela dovrà avere le seguenti caratteristiche: Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 44 DI 68 

-

Stabilità Marshall

(a)

(CNR.B.U. n° 30) min.900 (75 colpi faccia);

-

Scorrimento Marshall

(b)

(CNR.B.U. n° 30) 2 – 5 mm;

-

Rigidità Marshall Perdita di Stabilità Marshall:

(a/b) (CNR.B.U. n° 30) min. 300; max 25 %;

-

Vuoti residui Marshall

-

Permeabilità

(CNR-B.U. n° 39) max 4%. -6

K ≤ 10 cm/s

Le temperature dell’impasto, saranno quelle indicate dal Fornitore del legante in funzione del tipo di legante e delle relative viscosità. Il tempo di miscelazione di ciascun impasto dovrà essere tale da permettere il completo ed uniforme rivestimento degli inerti e del filler.

Posa in opera del conglomerato bituminoso La stesa del conglomerato bituminoso nella zona centrale dell’impalcato tra i muretti para-ballast dovrà essere effettuata con idonea vibrofinitrice munita di piastra vibrante riscaldata; il livellamento dovrà effettuarsi con un sistema atto ad assicurare che la superficie finale dello strato compattato risulti sagomata in modo conforme ai profili ed alle pendenze di progetto. Nelle zone laterali dell’impalcato, tra i muretti para-ballast e i cordoli dei parapetti, la stesa del conglomerato dovrà essere eseguita a mano, compattando il materiale con un rullo da 1 t da manovrare a mano. Eventuali applicazioni con mezzi meccanici dovranno essere sottoposte all’approvazione della DL. La temperatura dell'impasto all'atto della stesa dovrà essere compresa tra 130°C e 140°C. La posa in opera non dovrà essere eseguita quando le condizioni meteorologiche siano tali da non consentire la perfetta riuscita del lavoro, quando la temperatura ambiente è inferiore a 5°C e quando il piano di posa si presenta sporco e/o bagnato. La compattazione del conglomerato bituminoso, tra i muretti para-ballast, dovrà essere eseguita immediatamente dopo la stesa e alla massima temperatura dell’impasto, con rulli che consentano un adeguato ed uniforme costipamento dell'impasto, nonché la corretta finitura e sagomatura della superficie dello strato. Dovranno pertanto essere impiegati almeno un rullo metallico di circa 8 t semovente ed a rapida 2

inversione di marcia e, successivamente, un rullo gommato con capacità comprimente ≥ 5 N/mm . La rullatura dovrà essere ripetuta fino a quando l’impasto non mostra più alcun addensamento al passaggio del rullo gommato. L'operazione di compattazione dovrà essere interrotta nel caso in cui si manifesti una eccessiva tendenza dell'impasto al dislocamento, per temperatura troppo alta, ovvero alla fessurazione, per temperatura troppo bassa. Sotto le riseghe dei muretti para-ballast il conglomerato dovrà essere disposto a scarpa con angolo d’inclinazione, rispetto all’orizzontale, compreso tra i 45° e i 60° oppure opportunamente raccordato. La posa in opera potrà essere eseguita a mano o a mezzo di dispositivi meccanici, avendo cura di interrompere l’applicazione del binder sia in prossimità dei varchi tra gli impalcati per consentire la posa in opera dei coprigiunti e l’escursione delle piattabande di coprigiunto, sia in prossimità degli scoli laterali sui muretti para-ballast per evitare l’occlusione delle griglie. Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 45 DI 68 

Prove su guaine impermeabili e conglomerati bituminosi Prove sulle guaine impermeabili Le prove da eseguire sulle guaine impermeabili riguarderanno sia il prodotto in fornitura che il prodotto applicato. Le prove sul prodotto in fornitura consisteranno in una serie di prove di caratterizzazione del prodotto stesso, mentre le prove sul prodotto applicato consisteranno in una prova di adesione al supporto, preventivamente trattato con primer. Prove tecnologiche di caratterizzazione su prodotti in fornitura Le prove verranno eseguite sotto il controllo della DL che provvederà ai prelievi in corso d’opera dei campioni che l’APPALTATORE dovrà inviare in laboratorio. 2

Il numero di prelievi sarà pari a 2 per ogni 10.000 m  o frazione. Le prove da effettuare sono quelle indicate ai precedenti paragrafi 3.5.1 e 3.5.2.  Al termine delle prove tutto il materiale oggetto del collaudo dovrà essere identificato inequivocabilmente inequivo cabilmente come idoneo o non idoneo all’impiego. Prove funzionali sul prodotto applicato Le prove funzionali da eseguire consisteranno in prove di strappo delle guaine bituminose già poste in opera. Dette prove dovranno essere condotte alla presenza del personale della DL e consisteranno nell’incollaggio sulle guaine bituminose di alcuni piastrini metallici circolari, di diametro 100 o 50 mm e nel tiro di detti piastrini con apposita apparecchiatura in grado di fornire la tensione di tiro prescritta nel seguito. I piastrini da applicare saranno n° 6, su ogni quattro campate a scelta della DL e potranno essere posizionati sia sui camminamenti che sulla zona centrale dell’impalcato. I punti di applicazione dei piastrini sulla zona centrale dell’impalcato saranno determinati dagli incroci di un reticolo di 2 m di lato, mentre quelli sui camminamenti saranno determinati dagli incroci di un reticolo di 60 cm di lato. In ogni caso i piastrini non dovranno essere applicati negli incroci coincidenti con le sovrapposizione delle guaine. La posizione, sia del reticolo che dei piastrini sarà scelta dalla DL. Le prove dovranno svilupparsi conducendo le seguenti operazioni: 1 - sabbiatura dei piastrini a metallo bianco 2 - incollaggio dei piastrini sulle guaine con apposito collante in grado di sopportare le tensioni di tiro richieste (al riguardo si suggeriscono resine epossidiche bicomponenti senza solventi). 3 - taglio della/e guaina/e intorno alla circonferenza dei piastrini dopo completa essiccazione del collante 4 - tiro dei piastrini con azione perpendicolare alla superficie incollata La tensione media di distacco delle guaine dal supporto, rilevata sui 6 provini, dovrà essere superiore a 0,1 N/mmq con valori minimi per ogni singolo provino non inferiori a 0,08 N/mmq. Qualora il distacco dei piastrini dovesse avvenire per cedimento del collante, il valore di prova da considerare sarà il massimo valore rilevato qualora superiore a 0,1 N/mmq. Se il distacco dovesse avvenire prima del raggiungimento di tale valore, si provvederà all’incollaggio di un nuovo provino.

Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 46 DI 68 

 Al termine delle prove, le zone in cui è avvenuto il distacco della guaina incollata ai piastrini dovranno essere ripristinate prevedendo una colata di asfalto fino all’estradosso dell’impermeabilizzazione ed un rappezzo con guaina da 4 mm di dimensioni 40 cm x 40 cm da applicare a caldo con fiaccola facendo attenzione che lo stesso sia centrato sulla zona di prova. Se il distacco dei piastrini dovesse avvenire per cedimento del collante, occorrerà rimuovere il disco di guaina isolato dal taglio per poi procedere al ripristino di cui sopra. Prove sui conglomerati conglomerati bituminosi Le prove da effettuare sui conglomerati bituminosi saranno le seguenti: Controllo della curva granulometrica Il controllo della curva granulometrica dovrà essere eseguito ogni 500 mc di prodotto. Il prelievo dovrà essere effettuato all’atto della stesa del prodotto ed il risultato delle prove di laboratorio dovrà essere conforme alle tolleranze precedentemente stabilite. Controllo dello spessore in opera Il controllo dello spessore in opera, evitando carote sull’impalcato, dovrà essere rilevato individuando dei riferimenti sui muretti para-ballast a + 5 cm dall’estradosso delle guaine e misurando la pendenza del conglomerato stesso, rispetto al centro dell’impalcato, che dovrà essere la medesima misurata precedentemente sull’impalcato prima della stesa del conglomerato. Controllo delle caratteristiche del conglomer conglomerato ato bituminoso Il controllo delle caratteristiche del conglomerato bituminoso dovrà essere effettuato con la stessa frequenza prevista per il controllo della curva granulometrica conformi alle caratteristiche indicate in precedenza.

Manuale di Progettazione- Ponti

ed i risultati ottenuti dovranno essere

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  MANUALE DI PROGETTAZIONE

Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

FOGLIO 47 DI 68 

PARTE 3

3.1 PRESCRIZIONI TECNICHE PER I CAVALCAFERROVIA Per quanto riguarda i cavalcavia devono adottarsi le prescrizioni contenute nelle normative nazionali vigenti (vedere parte 1 e 2), nell’ Istruzione FS n. 44a nonché nelle Istruzioni FS n. 44m, 44s e 44e trattate nella precedente parte del manuale. Si elencano nel seguito talune deroghe ed integrazioni alla Istruzione 44a di cui si dovrà tener conto.

3.2 CRITERI GENERALI DI PROGETTAZIONE 3.2.1 Rilievi in situ e progetto definitivo Per ciascuna opera, sono da eseguire accurati rilievi dello stato dei luoghi interessati dall'attraversamento, dei manufatti, del binario, nonché dei fabbricati e delle opere ed impianti ferroviari in genere che, in una qualsiasi fase, possono essere interessati dai lavori. Le risultanze di tutti i rilievi saranno riportate su appositi elaborati grafici che formeranno parte integrante del progetto. Il progetto definitivo dovrà essere costituito da: 1) Relazione tecnica con descrizione della situazione dei luoghi e delle scelte progettuali con le relative motivazioni; 2) Relazione geologica e geotecnica; 3) Corografia; 4) Disegni di massima delle strutture dell'opera di attraversamento che permettano una chiara comprensione delle tipologie strutturali adottate, con indicazione delle eventuali interferenze che possano essere arrecate all'esercizio ferroviario. Tra l'altro dovrà essere indicato: - posizione dell'opera di attraversamento rispetto alla sede ferroviaria attraversata; - distanze minime delle opere fisse (pile e/o spalle) dai binari esistenti e/o di futura realizzazione; - obliquità dell'opera rispetto alla sede attraversata; - luci asse appoggi e luci nette dell'attraversamento; - larghezza dell'impalcato e interasse tra le nervature; - dimensioni delle pile, delle spalle e delle relative fondazioni; - posizione della linea elettrica, dei pali TE e degli impianti telegrafonici e di segnalamento; - distanza minima del piano ferro dei binari sottostanti rispetto al sottotrave dell'opera da realizzarsi; - tipo e posizione degli apparecchi di appoggio; - pendenze longitudinali e/o trasversali dell'impalcato; - larghezza delle carreggiate, raggio della curva, pendenze e raggi di raccordo; - dimensioni dei marciapiedi; - tipo e posizione dei sicurvia e dei parapetti; - rampe di approccio.  3.2.2 Progetto esecutivo La progettazione dovrà condursi con riferimento alle normative di calcolo indicate al punto 1.2 o ad altri criteri fondati su ipotesi teoriche e risultati sperimentali chiaramente comprovati, allo scopo di garantire la completa stabilità e la sicurezza delle strutture sia singolarmente che nel loro insieme. Manuale di Progettazione- Ponti

 

MANUALE DI PROGETT PROGETTAZIONE AZIONE PONTI 

  Codifica: RFI /DIN/INC/MA/PO /DIN/INC/MA/PO 00 001 C 

MANUALE DI PROGETTAZIONE

FOGLIO 48 DI 68 

Dovranno essere considerate le modalità di montaggio redigendo apposito piano con l'indicazione delle norme antinfortunistiche e delle precauzioni da adottare per non arrecare danno alla sede ferroviaria e intralcio alla circolazione dei treni; tale piano dovrà essere completato con l'indicazione dei tempi e dei mezzi che verranno impiegati. Il progetto esecutivo dell'opera di attraversamento dovrà essere atto a definirne completamente ogni sua parte ivi compreso il disegno delle armature. La relazione di calcolo dovrà comprendere le seguenti parti: - relazione tecnica illustrativa; - analisi dei carichi; - calcoli di verifica di resistenza, di stabilità e a fatica; - verifiche di deformabilità e verifiche sismiche, ove necessario; - prescrizioni sui materiali; - prescrizioni sulle unioni (saldature, ecc.); - prescrizioni per le visite periodiche e per la manutenzione . Dovranno essere esposti con chiarezza i vari sviluppi di calcolo che conducono alla valutazione sia delle caratteristiche di sollecitazione che delle relative verifiche. Qualora alcuni calcoli strutturali vengano eseguiti mediante programmi appositamente predisposti per l'uso di elaboratori elettronici, dovrà essere presentata una relazione esplicativa sull'impostazione del metodo di calcolo seguito, sulle ipotesi prese a base dell'elaborazione, sugli schemi teorici di calcolo, sui modelli, rigidezze, carichi, ecc., relativi ai dati di ingresso, nonché ai risultati che hanno rilevanza ai fini della progettazione e delle verifiche di stabilità. 3.2.3 Franchi orizzontali Le luci da assegnare alla campate di attraversamento dovranno tener conto della necessità che i piedritti e le relative fondazioni risultino sufficientemente lontane dai binari, in modo da non comportare soggezioni per l'esercizio ferroviario anche durante la costruzione delle nuove opere. Per le pile dei cavalcavia adiacenti la sede ferroviaria vale la suddivisione in zone F, G1 e G2 e le relative prescrizioni dimensionali e di verifica, indicate al punto 1.5.2.1.2 della norma “SOVRACCARICHI PER IL CALCOLO DEI PONTI FERROVIARI – ISTRUZIONI PER LA PROGETTAZIONE, L’ESECUZIONE E IL COLLAUDO” che di seguito si riporta per esteso.

Deragliamento al di sotto del ponte  All'occorrenza di un deragliamento deragliamento può verificarsi il rischio di collisione fra i veicoli deragliati e le strutture adiacenti la ferrovia. ferrovia. Pertanto, nel posizionamento posizionamento degli elementi strutturali strutturali in adiacenza della ferrovia ferrovia,, ad eccezione delle gallerie artificiali a parete continua,  continua,   occorre prevedere delle distanze minime rispetto al binario in modo da ridurre gli effetti conseguenti ad una simile evenienza. A tal fine, in figura 1.5.2.1.2 sono individuate delle zone di rispetto la cui ampiezza è fornita dalla distanza "a" dall'asse del binario più vicino, vicino, misurata perpendicolarm perpendicolarmente ente all'asse de dell binario medesimo; medesimo; per tali zone sono previste differenti caratteristiche costruttive. In particolare, per linee alimentate in corrente continua, si individuano: ZONA F avente a ≤   3.5 m, caratterizzata da inedificabilità assolu assoluta; ta; ZONA G1 - avente 3.5
View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF