Rel Tecnica Pozzi

May 25, 2018 | Author: Giorgio | Category: Aquifer, Clastic Rock, Turin, Hydrogeology, Quaternary
Share Embed Donate


Short Description

Tecnica pozzi...

Description

Pagina 1 di 22

RELAZIONE IDROGEOLOGICA

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 2 di 22

INDICE

1.

INTRODUZIONE .................................. ..................................................................... .....................................................................4 ..................................4 1.1.

Normativa di riferimento ................................................................ .................................................................................4 .................4

1.2.

Documentazione di riferimento................................................... riferimento.........................................................................4 ......................4

1.3.

Limitazioni Limitazioni dello studio................................. studio ................................................................... ...................................................5 .................5

2.

INQUADRAME INQUADRAMENTO NTO GEOGRAFICO GEOGRAFICO ........... ................. ............ ........... ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............ ........... ...........5 ......5

3.

INQUADRAME INQUADRAMENTO NTO MORFOLOGI MORFOLOGICO CO E GEOLOGI GEOLOGICO CO ........... ................. ........... ........... ............ ............ ........... ........... ............5 ......5 3.1.

Inquadramento morfologico e idrografico............................... idrografico...........................................................5 ............................5 3.1.1.

3.2. 4.

5.

4.1.

Pozzi per acqua .................................................................. ..............................................................................................7 ............................7

4.2.

Sondaggi geotecnici realizzati in Sito ................................................................8 ................................................................8

4.3.

Sondaggi Sondaggi attrezzati attrezzati a pozzo pozzo di monitoraggi monitoraggio o realizzati realizzati in Sito Sito .......... ............... .......... ........... ...........8 .....8

4.4.

Assetto litostratigrafico locale.................................... locale...................................................................... ....................................... ..... 9

IDROGEOL IDROGEOLOGIA OGIA ............ ................. ........... ............ ........... ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............ ........... ........... ............ ............ ......... ... 10

5.2.

Inquadramen Inquadramento to idrogeologico idrogeologico regionale.......... regionale............... ........... ............ ............ ............ ........... ........... ............ ......... ... 10 5.1.1.

Complesso arenaceo-marnoso ........................................................... ........................................................... 11

5.1.2.

Complesso Complesso delle alternanze, alternanze, .......... ............... .......... .......... .......... ........... ............ ............ ........... ........... ......... ... 11

5.1.3.

Complesso ghiaioso - sabbioso................................. sabbioso........................................................... .......................... 11

Assetto Assetto idrogeolog idrogeologico ico locale .......... ............... .......... ........... ............ ........... ........... ............ ........... ........... ............ ............ ......... ... 12

CARATTERIZZAZI CARATTERIZZAZIONE ONE IDRODI IDRODINAMICA NAMICA DELL’ACQUI DELL’ACQUIFERO FERO SUPERFICI SUPERFICIALE ALE .......... ............... .......... ......... .... 13 6.1.

7.

Inquadramento geologico ................................... ..................................................................... ............................................. ...........6 6

ASSETTO LITOSTRAT LITOSTRATIGRAF IGRAFICO ICO .......... ............... .......... .......... .......... ........... ............ ............ ............ ........... ........... ............ ............ ...........7 .....7

5.1.

6.

Pericolosità geomorfologia dell’area ......................................................6 ......................................................6

Prove di pompaggio............................... pompaggio .................................................................. ....................................................... .................... 13 6.1.1.

Prova a gradini gradini di portata...... portata........... ........... ............ ........... ........... ............ ............ ........... ........... ............ ......... ... 14

6.1.2.

Prova a lunga durata durata a portata costante... costante........ ........... ............ ............ ........... ........... ............ ......... ... 14

6.2.

Modalità operative delle prove .................................................................... ....................................................................... ... 16

6.3.

Esecuzione Esecuzione e risultati risultati delle prove............. prove................... ........... ........... ............ ............ ............ ........... ........... ............ ......... ... 16 6.3.1.

Prova a gradini gradini di portata...... portata........... ........... ............ ........... ........... ............ ............ ........... ........... ............ ......... ... 16

6.3.2.

Prova a lunga durata durata a portata costante... costante........ ........... ............ ............ ........... ........... ............ ......... ... 18

6.3.3.

Prova di risalita.......................................... risalita............................................................................. ...................................... ... 20

CONCLUSION CONCLUSIONI... I......... ............ ........... ........... ............ ............ ........... ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............ ........... ........... ............ ......... ... 21

TABELLE Tabella 1

Tabella 2

Misu Misure re di sogg soggia iace cenz nzaa e quot quotaa del della la falda falda superficiale superficiale (aprile (aprile 2007 e giugno 2007)

nel corpo del testo

Dati della prova a gradini

nel corpo del testo

GRAFICI

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 3 di 22

Grafico 1

Curva caratteristica del pozzo

nel corpo del testo

Grafico 2

Determinazione della portata critica

nel corpo del testo

Grafico 3

Curva di interpr interpretazi etazione one della della prova prova di lunga lunga durata durata

nel corpo del testo

Grafico 4

Interpretazione della prova di risalita in PZ

nel corpo del testo

Grafico 5

Interpretazione della prova di risalita in P1

nel corpo del testo

FIGURE Figura 1

 

Figura 2

Corografia Planim Planimetr etria ia dell’area dell’area con ubicaz ubicazion ionee dei pozzi pozzi per acqua e tracci traccia a della sezione sezione geologica

Figura 3

Sezione geologica

Figura 4

Plan Planim imet etri riaa del del Sito Sito con con ubic ubicaz azio ione ne dei dei sond sondag aggi gi e trac tracci ciaa dell dellaa sezi sezion onee litostratigrafica

Figura 5

Sezione litostratigrafica

Figura 6

Andamento della superficie della falda superficiale (aprile 2007)

Figura 7

Andamento della superficie della falda superficiale (giugno 2007)

APPENDICI Appendice 1

Stratigrafie dei pozzi per acqua nell’intorno del Sito

Appendice 2

Stratigrafie dei pozzi di monitoraggio e dei sondaggi presenti in Sito

ALLEGATI Allegato 1

Campo di moto dell’acquifer dell’acquifero o superficiale superficiale (da Piano di Tutela Tutela delle delle Acque Regione Piemonte)

Allegato 2

Campo di moto dell’acquifero superficiale (da Civita e Pizzo, 2001)

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 4 di 22

1.

INTROD RODUZIONE

Nell’ambito del progetto per la realizzazione del Nuovo Centro Direzionale del Gruppo Intesa Intesa Sanpaolo Sanpaolo di Torino Torino (“Centro (“Centro Direzionale” Direzionale”), ), lo studio Manens Intertecnica Intertecnica (“Manens”) ha incari incaricat cato o la Golder Golder Associa Associates tes S.r.l. S.r.l. di Torino Torino (“Gold (“Golder” er”)) di valuta valutare re la fatt fattibi ibililità tà tecnic tecnicaa e progettare un sistema di derivazione di acqua di falda mediante pozzi di prelievo e di successiva restituzione in falda. Presso il Centro Direzionale è infatti previsto l’uso di una pompa di calore con scambio termic termico o ad acqua acqua di falda, falda, prelev prelevata ata attrave attraverso rso pozzi pozzi di emungi emungimen mento to la cui realiz realizzaz zazion ionee è soggetta alla procedura di richiesta di nuova concessione per derivazione di acque sotterranee, secondo quanto stabilito dal Regolamento vigente (DPGR 29.07.2003 n.10/R della L.R. n. 61 del 29.12.2000). Il presente documento illustra i risultati dello studio idrogeologico dell’area (“Sito”) dove è

previs visto

il

Cent entro

Direzionale

redat datto

a

supp upporto

del

pro proget getto

dell ella

nuo nuova

derivazione/restituzione di acqua sotterranea e costituisce parte integrante degli allegati tecnici alla domanda autorizzativa.

1.1. 1.1.

Normat Normativ iva a di rifer riferim imento ento

La presente relazione è redatta nel rispetto delle prescrizioni contenute nella normativa vigente: 

Legge Legge Regi Regione one Piem Piemonte onte 30/4/ 30/4/19 1996 96 n° 22 22   "Ric "Ricer erca ca,, uso uso e tute tutela la dell delle e acque acque sotterranee" ;



Decreto Decreto Presidente Presidente Giunta Regionale Regionale 29/7/03 29/7/03,, n. n. 10/R  10/R  "Regolamento regionale recant recante e Discip Disciplin lina a dei proced procedime imenti nti di conces concessio sione ne di der deriva ivazi zione one di acqua acqua pubblic pubblica a (Legge regionale 29 dicembre 2000, n. 61)".

1.2. 1.2.

Documen Documentazi tazione one di riferi riferimen mento to

Nella presente relazione relazione è fatto riferimento riferimento alla seguente seguente documentazi documentazione, one, che viene richiamata nel testo indicando la relativa numerazione : 

[1] "Citt Città à di Tori Torino no Varia Variant nte e al P.R. P.R.G. G.C. C. Stud Studio io idro idroge geom omor orfo folo logi gico co di suppo support rto o Relazione Conclusiva", ing. V. Anselmo, Anselmo, dott. geologo F. Carraro, Carraro, dott. geologo geologo E. Zanella

(Dicembre 2001); 

[2] "L’evol L’evoluzi uzione one spazi spazio-t o-temp empora orale le del livell livello o piezo piezomet metric rico o dell’a dell’acqui cquifero fero libero libero nel  Prof. M. Civita Civita,, dott. dott. geolo geologo go S. Pizzo; Pizzo; GEAM n°104 n°104 (Dicem (Dicembre bre sottosuol sottosuolo o di Torino Torino", Prof. 2001);



[3] [3] "Le acque acque sotter sotterrane ranee e della della pianur pianura a di Torino Torino – Carta Carta della della base dell’acqui dell’acquifero fero superficiale – Note Illustrative" Provincia di Torino (Ottobre 2002);

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 5 di 22

[4] "Regione Piemonte Piano di Tutela delle Acque", Direzione Pianificazione delle Risorse



Idriche, Regione Piemonte (Luglio 2004); [5] " Applicativo di consultazione del catasto delle derivazioni (acque superficiali, pozzi e



sorgenti) e scarichi di acque reflue della Provincia di Torino " disponibile sul sito web della

Provincia di Torino sezione Risorse idriche; 

[6] stratigrafie sondaggi e pozzi di monitoraggio in Sito (ditta esecutrice RCT);



[7] stratigrafi stratigrafiaa pozzo pozzo ubicato ubicato in Via Serrano Serrano 25;



[8] stratigrafia pozzo ubicato in Via della Cittadella (ditta esecutrice Ghiberti);



[9] stratigrafia pozzo ubicato nei pressi di Via Cernaia (ditta esecutrice ARISCHIAPPA).

1.3. 1.3.

Limi Limita tazi zioni oni dell dello o studi studio o

La Golder Golder ha redatt redatto o il presen presente te studio studio basandosi basandosi su inform informazi azioni oni raccolte raccolte in sito, sito, di conoscenze note nella letteratura tecnico – scientifica, dei risultati di indagini svolte da terzi e di informazioni ricevute da terzi, la cui attendibilità è stata valutata dove possibile.

2.

INQU INQUAD ADRA RAME MENT NTO O GE GEOG OGRA RAFI FICO CO

Il Sito Sito è ubicat ubicato o nel territ territor orio io del comune comune di Torino Torino,, nel tratto tratto di Corso Corso Inghi Inghilte lterra rra compreso compreso tra Corso Corso Vittorio Emanuele Emanuele II e Via Carlo Cavalli ( Figura 1). Il nuovo edificio verrà realizzato su un’area di circa 7000 m 2, con uno sviluppo in altezza di circa 166 m e con strutture interrate attestate sino a circa 20 m sotto l’attuale quota di piano di campagna (“p.c.”). Il Sito Sito è compre compreso so nella nella sezion sezionee 155120 155120 della della Carta Carta Tecnic Tecnicaa Regiona Regionale le della della Regione Regione Piemonte alla scala 1:10.000 e nella Tavola 210 della Carta Tecnica della Città di Torino alla scala 1:1.000.

3.

INQU INQUAD ADRAM RAMENT ENTO O MORF MORFOL OLOG OGIC ICO O E GE GEOL OLOG OGIC ICO O

3.1. 3.1.

Inquadr Inquadrame amento nto morfol morfologi ogico co e idrogr idrografi afico co

L’ar L’area ea di inda indagi gine ne è coll colloc ocat ataa medi mediam ament entee a 247 m di quot quotaa s.l. s.l.m. m. ed è comp compre resa sa all’in all’inter terno no dell’e dell’este stesa sa superfi superficie cie subpian subpianeggi eggiant antee che ospita ospita parte parte della della città città di Torin Torino. o. Tale Tale superficie, debolmente inclinata verso est-sudest, si sviluppa tra circa 270 m s.l.m., al confine occidentale del territorio comunale, e circa 220 m s.l.m. in prossimità del corso del fiume Po.

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 6 di 22

La superficie è incisa tra gli altri dai corsi del fiume Po, che drena in direzione nordnordest a circa 2,5 km a est del Sito, del fiume Dora Riparia, che drena in direzione est a circa 2 km a nord del Sito. L’asset L’assetto to morfo morfolog logico ico natura naturale le della della superfi superficie cie è stato stato modifi modificat cato o dall’i dall’inte nterven rvento to antropico; in particolare in vicinanza al Sito, circa 35 m a est, è presente la trincea ferroviaria avente una profondità profondità di circa circa 8 m ad andamento andamento circa nordest-sudovest nordest-sudovest..

3.1.1. 3.1.1.

Pericolos Pericolosità ità geomorfol geomorfologia ogia dell’ar dell’area ea

Sulla base di quanto riportato negli elaborati cartografici degli studi geologi a supporto della della Varian Variante te Strutt Struttura urale le n. 100 al P.R.G. P.R.G.C. C. (“Vari (“Variante ante”) ”) [1] ed in partic particola olare re nella nella "Carta "Carta di sintesi sintesi della pericolos pericolosità ità geomorfolo geomorfologica gica e dell’idoneit dell’idoneitàà all’utiliz all’utilizzazi zazione one urbanistic urbanistica", a", l’area di intervento ricade all’interno della Classe I. Tale Classe comprende zone del territorio comunale non soggette a pericolo di inondazione né di allagamento, per le quali non vi sono prescrizioni e limitazioni urbanistiche.

3.2. 3.2.

Inquadr Inquadrame amento nto geologi geologico co

A scala regionale, il sottosuolo dell’area torinese risulta caratterizzato dalla presenza di una succes successio sione ne di deposit depositii di età quaterna quaternaria ria (Pleis (Pleistoc tocene ene medio medio - Oloce Olocene), ne), poggia poggianti nti sui depositi di età pliocenico-pleistocenica, noti con il termine di Villafranchiano [1]. I depositi di età quaternaria costituiscono un conoide geneticamente legato all’evoluzione dei corsi d’acqua afferenti prevalentemente al bacino della Dora Riparia durante le fasi glaciali e interglaciali del ghiacciaio della Valle di Susa, e subordinatamente ai bacini del Fiume Po, della Stura di Lanzo e del torrente Sangone. Sulla base delle conoscenze ad oggi disponibili, il conoide ha spessore variabile da 10 m a 70 m circa e progressivamente minore da ovest verso est. La città di Torino si sviluppa prevalentemente nel settore distale di tale conoide. Il conoide, delimitato a ovest dall’apparato morenico di Rivoli – Avigliana e a est dai rilievi della Collina di Torino, è costituito da una successione di depositi fluvioglaciali formati da prevalente ghiaia e sabbia con ciottoli in presenza di una matrice fine limosa in tenore variabile. All’interno della successione sono localmente presenti subordinati livelli di limo-sabbioso e di limoargilloso; inoltre nell’area torinese è nota la presenza di orizzonti di conglomerato aventi spessore metrico. Recenti studi [1] hanno distinto i depositi di conoide riferibili al bacino della Dora Riparia in una serie di unità informali, localmente riconoscibili in affioramento nel territorio comunale. Tali unità sono distinte in base al bacino idrografico di pertinenza dei depositi e in base al grado di evoluzion evoluzionee dei suoli che si sviluppano sopra di queste. queste. La succes successio sione ne dei deposit depositii quatern quaternari ari sopra sopra richia richiamat mataa poggia poggia sulla sulla success succession ionee dei deposi depositi ti del Villafr Villafranc anchia hiano no (Plioc (Pliocene ene medio medio - Pleist Pleistoce ocene ne inferi inferior ore) e) da cui è separat separataa da una

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 7 di 22

superfi superficie cie d’erosi d’erosione one.. La succes successio sione ne del Vollaf Vollafran ranchi chiano ano è costit costituit uitaa da deposit depositii di ambien ambiente te continentale e di transizione formati da argille lacustri in alternanza a depositi costituiti da sabbia e ghiaia di origine fluviale. Limit Limitatam atament entee ai margin marginii orient orientale ale e meridi meridiona onale le del conoi conoide, de, i deposit depositii quatern quaternari ari poggiano in parte su depositi di origine marina di età pliocenica (“Sabbie di Asti” e “Argille del Piacenziano”) e in parte sul substrato roccioso di età pre-pliocenica costituito da prevalenti marne, siltiti e arenarie. 4.

ASSE ASSETT TTO O LITO LITOST STRA RATI TIGR GRAF AFIC ICO O

La ricostruz ricostruzione ione dell’assetto dell’assetto litostratigr litostratigrafico afico in corrispon corrispondenza denza e nell’intor nell’intorno no del Sito è stata fatta attraverso i seguenti dati: 

stratigrafie di pozzi per acqua presenti nella città di Torino (riportate in  Appendice 1);



strati stratigra grafie fie di sondaggi sondaggi geotecni geotecnici ci realizz realizzati ati in Sito, Sito, messe a disposiz disposizion ionee da Manens Manens (riportate in  Appendice 2);



stratigrafi stratigrafiee dei sondaggi sondaggi ambientali ambientali allestiti allestiti a pozz pozzo o di monito monitoraggio raggio realizzat realizzatii in Sito, Sito, sotto la supervisione della Golder (riportate in  Appendice 2).

4.1. .1.

Pozz Pozzii per per acqu acqua a

È stata consultata una serie di stratigrafie di pozzi presenti nell’intorno del Sito, in parte rese rese dispon disponibi ibilili dalla dalla Società Società Metrop Metropol olita itana na Acque Acque Torin Torino o S.p.A. S.p.A. di Torino Torino (“SMAT”) (“SMAT”) e in parte parte reperibili attraverso l’applicativo di consultazione del catasto delle derivazioni della Provincia di Torino [5]. Si tratta tratta di strati stratigra grafie fie realiz realizzat zatee tra gli anni Sessanta Sessanta e Ottant Ottantaa (quando (quando datate) datate) a corred corredo o della della proget progettaz tazion ionee di pozzi pozzi privati privati e pubblic pubblicii per il prelie prelievo vo di acqua. acqua. In general generalee la descrizione della successione litostratigrafica dei terreni risulta speditiva e di poco dettaglio, ma comunque comunque utile utile a definire definire il quardo generale generale della successione successione e delle principali principali caratteristi caratteristiche che granulometriche dei depositi. Ad eccezione del pozzo di proprietà della SMAT denominato “1 bis” e perforato presso il Parco Ruffini, tutte le stratigrafie consultate sono relative a perforazioni di profondità compresa tra tra 29 m e 64 m (med (media iame ment ntee di circ circaa 45 m) da p.c. p.c... Tali Tali perf perfor oraz azio ioni ni attr attrav aver ersa sano no prevalenteme prevalentemente nte alternanze alternanze di depositi depositi sabbioso-ghi sabbioso-ghiaiosi aiosi con livelli livelli di conglomer conglomerato ato e orizzont orizzontii limoso-ar limoso-argillo gillosi; si; le perforazio perforazioni ni sono attestate attestate generalmente generalmente entro depositi depositi argillosi argillosi o argilloso argilloso-sabbiosi, al cui interno sono localmente presenti livelli ghiaiosi e sabbioso-ghiaiosi. Il pozzo SMAT “1bis”, perforato circa 2,5 km a sud-ovest del Sito, ha profondità di 220 m da p.c.. In questo pozzo, al di sotto della successione di depositi sabbioso-ghiaiosi presenti sino a circa 30 m da p.c. (e riferibile al conoide), è presente un livello di circa 6 m di spessore di argilla, seguito da un livello di circa 8 m di ghiaia con sabbia e ciottoli in corrispondenza al quale è stato

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 8 di 22

posato posato il tratto tratto filtrante della tubazione. tubazione. Al di sotto seguono alternanze alternanze di livelli di argilla argilla e livelli livelli di sabbia (ascrivibili alla successione del Villafranchiano). Parte delle stratigrafie consultate e relative a pozzi ubicati a distanze comprese tra 600 m e 2 km circa   (Figura [7][8][9]] (Appendice sono state state utiliz utilizzat zatee per realiz realizzar zaree la (Figura 2)   [7][8][9 Appendice 1), sono sezione geologica riportata in  Figura 3.

4.2. 4.2.

Sondag Sondaggi gi geotec geotecnic nicii reali realizza zzati ti in Sito Sito

Nel periodo tra febbraio e marzo 2007 sono stati realizzati n. 5 sondaggi denominati BH1, BH1bis, BH1ter, BH2 e BH2bis e due sondaggi per la realizzazione di prove di tipo SPT denominati denominati SPT1 e SPT2. Il sondaggio BH1 è stato realizzato interamente a carotaggio continuo sino alla profondità di 80 m da p.c.. I restanti sondaggi sono stati realizzati a carotaggio continuo limitatamente ai primi 4 m – 6 m da p.c. (per il solo sondaggio BH1bis l’avanzamento a carotaggio continuo è stato utilizzato anche tra 40,6 m e 46,5 m da p.c.), mentre la restante parte è stata realizzata con avanzamnento a distruzione di nucleo sino a 80 m di profondità da p.c.. I sondaggi sono stati trealizzati dalla ditta specializzata RCT S.r.l. di Liscate (MI).

4.3. 4.3.

Sondaggi Sondaggi attrezzati attrezzati a pozzo di monitoraggio monitoraggio realizzati realizzati in Sito

Nel periodo tra febbraio e marzo 2007 sono stati realizzati n. 7 sondaggi spinti sino alla profondità di 40 m da p.c. e successivamente attrezzati a pozzo di monitoraggio, denominati PZ, P1÷P6. I pozzi di monitoraggio P1÷P6 sono stati attrezzati con piezometro a tubo aperto in PVC con diametro di 4. Il pozzo di monitoraggio denominato PZ è stato attrezzato con piezometro a tubo aperto in PVC con diametro di 6. I pozzi pozzi di monit monitora oraggi ggio o sono sono stati stati allest allestiti iti con un tratto tratto di tubazi tubazione one microf microfess essura urata ta compreso tra 15 m da p.c. e 39 m e con un tratto di tubazione cieca nei rimanenti tratti (da p.c. sino sino a 15 m e da 39 m sino sino a 40 m). m). All’ All’in inte tern rno o dell’ dell’in inte terc rcape apedi dine ne tra tra perf perfor oro o e tubo tubo,, in corrispondenza al tratto fenestrato e per 1 m al di sopra e al di sotto di questo, è stato posato il prefiltro costituito da dreno in “ghiaietto” subarrotondato. Al di sopra del dreno è stato creato un tappo di sigillatura impermeabile mediante la posa di bentonite in   pellets  (con spessore di 2 m), seguito sino a bocca-foro da cementazione. Inoltre il sondaggio SPT2, realizzato per la prova di tipo SPT, è stato allestito a pozzo di monitoraggio mediante posa di un piezometro a tubo aperto in PVC di diametro pari a 2. Il pozzo è stato allestito con un tratto di tubazione microfessurata compreso tra 17 m da p.c. e 29 m e con un tratto di tubazione cieca nei rimanenti tratti (da p.c. sino a 17 m e da 29 m sino a 30 m). All’interno All’interno dell’inter dell’intercapedi capedine ne tra perforo perforo e tubo, in corrispondenz corrispondenzaa al tratto fenestrato e per 1 m al di sopra e al di sotto sotto di questo, questo, è stato stato posato il prefilt prefiltro ro costitui costituito to da dreno dreno in “ghiai “ghiaiett etto”  o” 

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 9 di 22

subarrotondato. Al di sopra del dreno è stato creato un tappo di sigillatura impermeabile mediante la posa di bentonite in  pellets  (con spessore di 2 m), seguito sino a bocca-foro da cementazione. L’esecuzione dei sondaggi PZ, P1÷P6 e il relativo allestimento a pozzi di monitoraggio sono stati trealizzati dalla ditta specializzata RCT S.r.l. di Liscate (MI). Le stratigrafie dei sondaggi sono riportate in  Appendice 2.

4.4. 4.4.

Assetto Assetto litost litostrat ratig igraf rafic ico o locale locale

In corris corrispon pondenz denzaa del Sito Sito ( Figur l’assetto litostrat litostratigrafi igrafico co è caratteriz caratterizzato zato dalla Figura a 4) l’assetto seguente successione di depositi (le profondità sono espresse in metri, sono riferite al p.c. e sono relative a quanto riscontrato nel sondaggio BH1): p.c. p.c. - 1,6 1,6

terr terreno eno di ripo riport rto o (sa (sabbi bbiaa medi medio o - fin finee con con ghia ghiaia ia,, ingl inglob obant antee rest restii di di laterizi);

1,6 - 15,0 15,0

altern alternanz anzee di livell livellii di di sabb sabbia ia mediomedio-fine fine limosa limosa con ghiaia ghiaia e rari rari ciotto ciottolili e livelli di ghiaia con sabbia localmente debolmente limosa (è presente un livello di sabbia medio-fine debolmente limosa tra 10,25 m e 11,30 m);

15,0 15,0 - 36,4 36,4

livell livellii di di cong conglo lomer merato ato a eleme elementi nti eterom eterometr etrici ici e polig poligeni enici ci da da cementa cementati ti a poco cementati, in alternanza a ghiaia sabbiosa localmente limosa;

36,4 36,4 - 40,2 40,2

ghiaia ghiaia e ciotto ciottolili con sabbia sabbia mediomedio-gro grossa ssa;;

40,2 40,2 - 43,0 43,0

argi argill llaa di colo colore re nocc noccio iola la con con scre screzi ziat atur uree ocra ocra,, molt molto o cons consis iste tent ntee (localmente debolmente ghiaiosa);

43,0 43,0 - 50,3 50,3

sabbia sabbia mediomedio-fine fine (livel (livello lo decime decimetri trico co di sabbia sabbia con ghiaia ghiaia a 46 m);

50,3 50,3 - 58,7 58,7

sabbia sabbia da da fine fine a grossa grossa da debo debolme lmente nte ghiaio ghiaiosa sa a ghiaio ghiaiosa sa (loc (locali ali livell livellii con rari ciottoli);

58,7 58,7 - 69,1 69,1

sabbia sabbia preva prevalen lentem tement entee medio medio-fi -fine ne lim limosa osa (livel (livello lo di di argil argilla la deci decimet metric rico o a 67,6 m);

69,1 69,1 - 71,5 71,5

limo limo argi argillllos oso o molt molto o cons consis iste tent nte; e;

71,5 71,5 - 75,5 75,5

argill argillaa grigio grigio a tratti tratti debolm debolmente ente limosa limosa;;

75,5 75,5 - 78,95 78,95

limo limo argi argillo lloso so sabbios sabbioso o molto molto consis consisten tente; te;

78,95 78,95 - 80,0

sabbia sabbia mediomedio-fine fine debolme debolmente nte limosa limosa

69,1 69,1 - 71.5 71.5

limo limo argi argillllos oso o molt molto o cons consis iste tent nte. e.

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 10 di 22

Sulla base delle informazioni desunte a seguito delle perforazioni realizzate in Sito, è possibile schematizzare come segue l’assetto litostratigrafico locale in sua corrispondenza: 

terreno terreno natural naturalee rimanegg rimaneggiato iato e di riporto riporto costituit costituito o da sabbia con ghiaia ghiaia e ciotto ciottolili e con con frammenti di laterizi di potenza compresa fra qualche decimetro fino a circa 4 m circa da p.c.;



sabbia sabbia e ghiaia ghiaia con ciotto ciottolili di colore colore grigio grigio bruno, bruno, passante passante later lateralm alment entee a ghiaia ghiaia debolmente sabbiosa con ciottoli. Depositi presenti sino a profondità comprese tra 13 m e 23 m da p.c.;



live livellllii di cong conglo lome mera rato to a elem elemen enti ti eter eterom omet etri rici ci e poli polige geni nici ci da ceme cement ntat atii a poco poco cementati, in alternanza a ghiaia sabbiosa localmente limosa;



alternanze di livelli di argilla, argilla limosa e limo limo argilloso argilloso sabbioso, presenti sino a circa 43,5 m da p.c.;



sabbia prevalen prevalentement tementee media di colore colore da grigio grigio a marro marrone ne bruno bruno con con locali locali oriz orizzonti zonti debolmente ghiaiosi, presente sino ad almeno 80 m circa da p.c.. All’interno dei depositi, tra 67 m e 79 m da p.c., è presente un livello discontinuo costituito da prevalente limo argilloso argilloso sabbioso di colore colore grigio grigio azzurro azzurro molto consistente consistente e con intercalati intercalati livelli di argilla debolmente limosa di colore grigio scuro. L’asset L’assetto to litost litostrat ratigr igrafic afico, o, in corris corrispon pondenz denzaa al Sito, Sito, è schema schematiz tizzat zato o nella nella sezio sezione ne

riportata in  Figura 5.

5.

IDROGEOLOGIA

5.1. 5.1.

Inquadr Inquadrame amento nto idrogeo idrogeolog logic ico o region regionale ale

A scala regionale, regionale, l’idrogeol l’idrogeologia ogia dell’area torinese, compresa tra l’Anfiteatro l’Anfiteatro di RivoliRivoliAvigliana Avigliana a ovest e i rilievi della Collina Collina di Torino a est, risulta condizionat condizionataa dal sistema idrografico idrografico superficiale superficiale del fiume Po e dei suoi tributari Stura di Lanzo, Lanzo, Dora Riparia, Sangone e Chisola. Chisola. Secondo quanto riportato negli studi geologici a corredo della Variante [1], e in accordo con gli studi effettuati di Civita e Pizzo [2], nel sottosuolo è possibile distinguere i seguenti tre complessi idrogeologici (dal più antico al più recente): 

Complesso arenaceo-marnoso



Complesso delle alternanze



Complesso ghiaioso – sabbioso

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 11 di 22

5.1.1. 5.1.1.

Complesso Complesso arenaceo-mar arenaceo-marnoso noso

Corrispon Corrisponde de all’unità all’unità stratigrafi stratigrafico-st co-struttur rutturale ale più antica, antica, formata formata da marne, arenarie e conglomer conglomerati ati della sequenza sequenza molassica molassica del Bacino Terziario Terziario Ligure-Piem Ligure-Piemontese ontese.. Affiorante Affiorante nella strutt struttura ura collin collinare are,, nel settor settoree di pianur pianuraa risult risultaa ricope ricoperto rto dalla dalla coltre coltre di deposit depositii plioce pliocenic nico o quater quaternar nari. i. La permea permeabil bilità ità primar primaria ia per porosi porosità tà o per fessura fessurazi zione one degli degli orizz orizzont ontii meno meno cementati è bassa o medio-bassa per cui questo complesso assume un ruolo di basamento poco permeabile.

5.1.2. 5.1.2.

Complesso Complesso delle delle alternanze, alternanze,

Riconducibile ai depositi del Pliocene, è presente a profondità variabile da 10 m a 20 m dal p.c. a sud di Torino e nel settore nord-orientale della pianura, fino ad un massimo di una settantina di metri nel settore occidentale della pianura torinese. In base all’età relativa ed alle caratteristiche sedimentologiche dei depositi, il complesso può essere suddiviso in due subcomplessi: 

Subcomp Subcomples lesso so sabbio sabbiososo-arg argill illoso oso:: riferi riferito to alle alle unità unità plioce pliocenic niche he in facies marinomarinomarginale (“Argille del Piancenziano” e “Sabbie di Asti”); il subcomplesso è costituito da una potente successione di sabbie eterogenee, spesso fossilifere, intervallate a livelli di argille e siltiti di potenza decametrica. La permeabilità relativa degli orizzonti sabbiosi è media o bassa per la presenza di matrice siltosa e di un debole grado di cementazione;



Subcompless Subcomplesso o argilloso-g argilloso-ghiaio hiaioso: so: ascrivibil ascrivibilee ai depositi depositi del Villafranc Villafranchiano hiano (Plioc (Pliocene ene superiore-Pl superiore-Pleisto eistocene cene inferiore), inferiore), è costituito costituito da prevalenti prevalenti argille argille lacustri lacustri con orizzonti orizzonti ghiaiosi ghiaiosi o ghiaioso-sab ghiaioso-sabbiosi biosi di origine fluviale. Il subcomples subcomplesso so si estende al di sotto sotto della coltre coltre alluviona alluvionale le quater quaternar naria ia a partir partiree dal margin marginee alpino alpino fino a qualche qualche km dal Po, risult risultando ando asport asportato ato per erosio erosione ne nella nella fascia fascia di territ territor orio io present presentee lungo lungo il margin marginee occide occidenta ntale le della della Colli Collina na di Torino Torino.. Il grado grado di permea permeabil bilità ità degli degli orizz orizzont ontii ghiaio ghiaiosososabbiosi è in genere medio-alto. Gli orizzonti ghiaiosi e sabbiosi della sequenza in facies transizionale Villafranchiana così

come i livelli sabbiosi della sottostante serie marina pliocenica danno origine nel loro insieme, in ragio ragione ne delle delle loro loro condiz condizion ionii di permea permeabil bilità ità da discre discrete te a buone, buone, ad un import important antee acquife acquifero ro profondo multifalda in pressione, sfruttato per scopo idropotabile. L’acqui L’acquifero fero profon profondo do è alimen alimentat tato o preval prevalent enteme emente nte dall’ap dall’appor porto to per fenomen fenomenii di drenanza verticale dall’acquifero superficiale o, nei settori in corrispondenza ai rilievi alpini, per apporti da acquiferi laterali.

5.1.3. 5.1.3.

Complesso Complesso ghiaioso ghiaioso - sabbioso sabbioso

Costituisce il complesso di età più recente (dal Pleistocene fino all’attuale) e si estende con continui continuità tà su tutta tutta l’area l’area torinese torinese con potenza potenza massim massimaa verso verso orien oriente te di circa circa 70 m. È

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 12 di 22

caratterizzato da alternanze di sedimenti più grossolani (ghiaie sabbiose, ghiaie sabbioso-limose e conglomerati) con orizzonti più fini (sabbie e limi debolmente argillosi). Il Complesso ghiaioso-sabbioso costituisce l’acquifero superficiale ed è sede della falda superficiale di tipo libero. La presenza a diverse profondità di orizzonti argilloso-limosi o di livelli cementati anche di spessore plurimetrico intercalati ai materiali più grossolani può determinare un effetto di confinamento della falda ad esclusivo carattere episodico e locale. Il grado di permeabilità dell’acquifero è medio-alto e la conducibilità media è dell’ordine di 1 x 10-4 m/s, pur essendo influenzata dalla presenza di orizzonti a granulometria più fine [2]. La portata specifica dei pozzi che captano la falda superficiale è generalmente superiore a 10 l/sec x m [4]. Il campo campo di moto moto della della falda falda è cond condiz izio ionat nato o sia sia dall’ dall’and andam ament ento o dell dellaa supe superfi rfici ciee di appoggio basale dei depositi che costituiscono il Complesso ghiaioso-sabbioso sia dalla presenza dei corsi d’acqua che incidono il settore della pianura torinese. In generale il flusso di falda è dirett diretto o verso verso sud-sud sud-sudest est in direzi direzione one dell’a dell’asta sta fluvial fluvialee del Po, che costit costituis uisce ce il livell livello o di base base dell’acquifero. Il gradiente medio della falda è pari a circa il 3‰. L’alimentaz L’alimentazione ione dell’acquifer dell’acquifero o superficiale superficiale avviene prevalenteme prevalentemente nte per infiltrazi infiltrazione one effic efficac acee dell dellee prec precip ipit itaz azio ioni ni e per fenom fenomeni eni di alim alimen enta tazi zion onee da part partee dei cors corsii d’acq d’acqua ua e subord subordina inatam tament entee per fenomen fenomenii di alimen alimentaz tazion ionee latera laterale le da comple complessi ssi idroge idrogeolo ologic gicii che si trovano localmente in relazione di giustapposizione con l’acquifero stesso. In   Allega Allegato to 1  è riportato l’andamento del campo di moto della falda superficiale nel tratto tratto di pianur pianuraa torine torinese se così così come come indica indicato to nel Piano Piano di Tutela Tutela delle delle Acque Acque della della Regione Regione Piemonte [4], mentre in  Allegato 2 è riportato riportato l’andamento l’andamento a scala regionale regionale proposto proposto da Civita Civita e Pizzo [2].

5.2. 5.2.

Assetto Assetto idrogeo idrogeolog logic ico o locale locale

Sulla base dei dati stratigrafici ottenuti a seguito della perforazione dei sondaggi e dal confro confronto nto tra questi questi e le conosc conoscenz enzee note note in letter letteratu atura, ra, in corris corrispon ponden denza za al Sito, Sito, l’acqu l’acquifer ifero o superficiale si estende sino a circa 40 m da p.c.. A tali profondità infatti è presente un orizzonte costit costituit uito o da altern alternanz anzee di livell livellii di argill argilla, a, argill argillaa limosa limosa e di limo limo argill argilloso oso sabbioso, sabbioso, avente avente spessore di circa 3,5 m. Si ritiene ritiene che tale orizzonte orizzonte costituisc costituiscaa il livello di confinament confinamento o basale dell’acquifero dell’acquifero superficiale in corrispondenza al Sito. A seguito seguito delle indagini indagini eseguite in Sito, sono state effettuate alcune campagne di misure misure piezometriche nei pozzi di monitoraggio installati (P1÷P6, PZ e SPT2). In  Tabella 1  sono riportate le misure piezometriche effettuate nel mese di aprile 2007 e giugno 2007.

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 13 di 22

Tabella 1: Misure di soggiacenza e quota della falda superficiale (aprile 2007 e giugno 2007)

giugno 2007

aprile 2007 Pozzo di

Quota p.c.

monitoraggio

(m s.l.m.)

P1 P3 P4 P5 P6 PZ SPT2

247,5 246,93 248,19 247,16 247,07 247,51 247,46

  Soggiacenza (m da p.c.)

Quota falda (m s.l.m.)

21,25 20,91 21,89 20,92 21,01 21,2 21,08

226,25 226,02 226,3 226,24 226,06 226,31 226,38

             

Soggiacenza (m da p.c.)

Quota falda (m s.l.m.)

2 21 1,73 2 20 0,95 21 21,79 2 21 1,02 2 21 1,00 2 21 1,93 2 21 1,32

226,07 225,87 226,12 225,98 225,87 226,05 226,18

La soggiacenza media da p.c. è pari a 21,2 m cui corrisponde la quota media di 226,2 m s.l.m.. Tale dato risulta in accordo con i dati di letteratura disponibili. E’ stato quindi possibile ricostruire l’andamento della superficie di falda dell’area a scala locale, relativamente alle misure realizzate nel mese di aprile 2007. Come si osserva in   Figura 6 e   Figura Figura 7, la componente di flusso prevalente delle acque sotterranee, in accordo con quella regionale, regionale, è diretta diretta da nordovest nordovest verso sudest, con un gradiente idraulico idraulico medio pari a 3,3‰.

6.

CARATTER CARATTERIZZ IZZAZI AZIONE ONE IDRODI IDRODINAM NAMICA ICA DELL’A DELL’ACQU CQUIFE IFERO RO SUPERF SUPERFICI ICIALE ALE

Per la caratterizzazione idrodinamica dell’acquifero superficiale sono state eseguite in Sito le seguenti prove: 

prova a gradini gradini di portata portata nel pozz pozzo o PZ per la determin determinazio azione ne della della portata portata critica critica e della conseguente conseguente portata da adottare adottare nella successiva prova a lunga durata;



prova di pompaggi pompaggio o a lunga lunga durata durata a portata portata costante costante nel pozzo pozzo PZ, utilizz utilizzando ando i pozzi pozzi P1 e SPT2 come pozzi di osservazione. Le prove di pompaggio sono comunemente utilizzate per determinare le caratteristiche

dell’acquifero, per determinare l’influsso dei prelievi sulla superficie della falda e per controllare l’efficienza l’efficienza delle captazioni. captazioni. Nel presente presente capitolo capitolo vengono dati alcuni brevi cenni teorici teorici su questo tipo di indagini in sito, vengono descritte le modalità operative adottate e vengono illustrati i risultati dell’interpretazione dei risultati.

6.1. 6.1.

Prov Prove e di pomp pompag aggi gio o

Le prove di pompaggio eseguite sono di due tipi:

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 14 di 22



prova a gradini gradini di portata: portata: questa prova consente consente di determinare determinare la la capacità capacità produtti produttiva va e l’efficienza idraulica del pozzo in pompaggio tramite l’individuazione della portata critica e della portata di esercizio;



prova di lunga lunga durata durata a portata portata costante: costante: questo questo tipo di prova prova permette permette di ottenere ottenere la la caratteriz caratterizzazi zazione one idrodinami idrodinamica ca dell’acquifer dell’acquifero o (definizion (definizionee della tipologia tipologia idraulica e dei paramet parametri ri idrodi idrodinam namici ici e condiz condizion ionii al contor contorno) no) e una valuta valutazio zione ne preli prelimin minare are degli degli effetti dell’emungimento sull’acquifero stesso (raggio di influenza). Questa Questa caratt caratteri erizz zzazi azione one è inoltr inoltree proped propedeuti eutica ca al dimensi dimensiona onamen mento to di sistem sistemii di

emungimento installati per diversi scopi.

6.1.1. 6.1.1.

Prova a gradini gradini di portata portata

La prova di pompaggio a gradini di portata è stata eseguita con lo scopo principale di valu valuta tare re le carat caratte teri rist stic iche he idra idraul ulic iche he del pozz pozzo o PZ e stim stimar aree la

sua sua port portat ataa otti ottima male le di

emungimento (portata di esercizio). Tale pozzo è stato successivamente utilizzato per la prova a lunga durata. La prova prova coinvo coinvolge lge solo il pozzo pozzo attivo attivo e consis consiste te nel mettere mettere in pompag pompaggio gio il pozzo pozzo aumentandone la portata per incrementi successivi (gradini di portata). Durante la prova viene misurato il livello di falda all’interno del pozzo e in particolare il livello raggiunto al termine di ciascun gradino quando le considzioni di regime di flusso sono stazionarie (o pseudostazionarie). In questo modo si ottiene la  curva caratteristica del pozzo, definita come la rappresentazione del rapporto esistente tra portate e abbassamenti. Da questa elaborazione si può ricavare la portata critica Qc  ,  del pozzo che indica il passaggio da condizioni di flusso di tipo laminare a condizioni di flusso di tipo turbolento; in base a questo valore si stabilisce la portata ottimale di funzionamento del pozzo che verrà adottata adottata come portata portata di. Per la determinazi determinazione one della portata portata criticasi criticasi utilizza utilizza un metodo metodo grafico costruendo costruendo un diagramma Q2 /s-s; questo questo tipo tipo di grafico grafico rappresen rappresenta ta un andamen andamento to di tipo tipo gaussia gaussiano, no, il cui punto di massimo rappresenta appunto la portata ottimale.

6.1.2. 6.1.2.

Prova a lunga durata durata a portata portata costant costante e

La prov provaa di pomp pompag aggi gio o a lung lungaa durat durataa e a port portat ataa cost costant antee rapp rappre rese sent ntaa una delle delle metodo metodolog logie ie più affidabi affidabilili per la caratt caratteri erizz zzazi azione one di un acquife acquifero, ro, poiché poiché,, grazi graziee ad essa essa è possib possibililee determi determinar narne ne la tipolo tipologia gia idraul idraulica ica e i parame parametri tri idrodi idrodinam namici ici che ne descri descrivon vono o il compor comportam tamento ento.. I parame parametri tri fondam fondament entali ali che si posson possono o determ determina inare re trami tramite te questo questo tipo tipo di prova sono: 

la trasmissività T : quantifica il volume d’acqua che attraversa una sezione dell’acquifero di base unitaria unitaria e altezza altezza uguale a quella quella dell’acquifer dell’acquifero o stesso nell’unità nell’unità di tempo quando il gradiente idraulico è unitario. Da questo parametro si calcola la conducibilità idraulica K 

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 15 di 22

definit definitaa come come il volume volume d’acqua d’acqua che attrav attravers ersaa una sezion sezionee unitar unitaria ia dell’a dell’acqu cquifer ifero o nell’unità di tempo e sotto un carico idraulico unitario (ha le dimensioni di una velocità ([LT-1]); 

la potenzialità specifica Sy : quantifica la quantità di acqua gravifica, cioè non legata alla matrice matrice solida e quindi libera libera di muoversi, muoversi, contenuta in un acquifero acquifero di tipo non confinato confinato o freatico;



coefficiente di immagazzinamento S: quantifica la quantità di acqua gravifica, cioè non legata alla matrice solida e quindi libera di muoversi, contenuta in un acquifero di tipo confinato. Questo Questo tipo tipo di prova prova è una prova prova cosidd cosiddett ettaa multip multipoz ozzo zo,, poiché poiché per una sua corret corretta ta

esecuzione sono necessari, oltre ad un pozzo in pompaggio uno o più pozzi di monitoraggio per la verifica verifica degli abbassamenti abbassamenti indotti. indotti. La portata portata da utilizzar utilizzaree dovrà essere inferiore alla portata critica definita in precedenza ed ottenuta con la prova a gradini. Nel caso di prove condotte in un acquifero non confinato o libero, la configurazione della curva abbassamenti abbassamenti – tempo è complessa complessa ed è costituita costituita da tre tratti caratteristic caratteristici: i: inizialm inizialmente ente la curva è di tipo crescente; segue un periodo in cui l’incremento nel tempo degli abbassamenti si riduce sensibilmente, per poi riprendere a crescere nella terza parte. Nella prima prima fase l’acqua l’acqua estratta estratta deriva dall’immagazz dall’immagazzinamen inamento to elastico elastico dell’acquifer dell’acquifero, o, secondo un meccanismo di espansione del tutto analogo a quello di un acquifero confinato. Il livello piezometrico declina rapidamente per effetto del sistema di pompaggio, ma l’abbassamento è troppo troppo rapido rapido perché perché la forza forza di gravit gravitàà possa possa mobil mobiliz izzar zaree in manier manieraa signif significa icativ tivaa l’acqu l’acquaa gravif gravifica ica conten contenuta uta nella nella porzi porzione one di acquife acquifero ro che resta resta al di sopra sopra del cono cono di depressi depressione one.. Questa porzione di acquifero continua pertanto a restare pressoché satura, nonostante il livello piez piezom omet etri rico co sia sia infer inferio iore re.. Gli Gli abbass abbassam ament entii evolv evolvon ono o in quest questaa prim primaa fase fase seco secondo ndo una una configurazione del tutto analoga a quello di un acquifero confinato, sulla base del coefficiente di immagazzinamento elastico  S . All’aum All’aument entare are del tempo tempo di erogaz erogazion ione, e, l’acqua l’acqua che rimane rimane al di sopra del cono cono di depressione appena formatosi tende a scendere per effetto gravitazionale, controbilanciando gli abbassamenti indotti. Questo drenaggio ha un effetto di ricarica verticale dell’acquifero e ciò è segnalato segnalato dal rallentamen rallentamento to dell’evoluz dell’evoluzione ione del cono di depressione depressione.. Questo meccanismo, meccanismo, proprio proprio perché si attiva con ritardo rispetto all’inizio del pompaggio, è chiamato “drenaggio gravitazionale ritardato” e corrisponde al tratto intermedio della curva degli abbassamenti. Poic Poiché hé all’ all’au aume ment ntar aree del temp tempo o di erog erogaz azio ione ne il volu volume me inte intere ress ssat ato o dal cono cono di depres depressio sione ne aument aumentaa progre progressi ssivam vamente ente,, mentre mentre la portat portataa estrat estratta ta si mantie mantiene ne costan costante, te, l’incr l’increme emento nto di abbassa abbassamen mento to al generic generico o raggio raggio diminu diminuisc iscee progre progressi ssivam vamente ente e il drenagg drenaggio io gravitazionale raggiunge il cono di depressione. Da questo momento cessa il drenaggio ritardato e

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 16 di 22

l’erogazi l’erogazione one avviene sulla base del valore valore di potenziali potenzialità tà specifica specifica Sy , con un’evoluzione un’evoluzione della curva degli abbassamenti che torna ad essere monotona crescente. Una volta individuata la tipologia idraulica del sistema acquifero dalla curva di declino piezometrico, si tratta di selezionare uno o più metodi per l’interpretazione della prova di falda, allo allo scopo scopo di determ determina inare re i parame parametri tri idrodi idrodinam namici ici,, il cui valore valore dipende dipende dal modell modello o fisico fisico adottato. I metodi metodi di interp interpret retazi azione one si basano basano sul confro confronto nto della della curva curva diagno diagnosti stica ca ottenut ottenutaa dura durant ntee la prov provaa di pomp pompag aggi gio o con con le curv curvee forn fornit itee dai dai vari vari auto autori ri per per desc descri rive vere re il comportam comportamento ento delle tipologie tipologie degli acquiferi. Da questo confronto confronto è possibile possibile risalire ai valori valori dei parametri idrodinamici. A seguito dello spegnimento della pompa vengono quindi misurata la risalita del livello nel pozzo di pompaggio pompaggio e in quelli di monitorag monitoraggio. gio. Questo procediment procedimento o costituis costituisce ce la cosiddetta cosiddetta prova di risalita o recupero, una particolare prova durante la quale si misura la risalita del livello idrico in un pozzo per effetto della cessazione del pompaggio dopo un periodo di erogazione t  a portata costante.

6.2. 6.2.

Modali Modalità tà operati operative ve delle delle prove prove

La strumentazione utilizzata per l’esecuzione delle prove è la seguente: 

pomp pompaa elet elettr tros osom omme mers rsaa con con poss possib ibililit itàà di rego regola lare re la port portat ataa erog erogat ataa medi mediant antee saraccinesca lungo la tubazione. La pompa è dotata di valvola di fondo per evitare il rientro nel pozzo dell’acqua contenuta nella tubazione all’atto dello spegnimento;



generatore elettrico;



contalitri per la misura della portata erogata;



sensori sensori di livell livello o ad alta alta preci precisio sione ne con con   datalogger    incorp incorpora orato to per la misura misura degli degli abbassamenti nel pozzo in pompaggio e in quelli di monitoraggio e la registrazione dei dati;



sonda piezometrica elettrica per la misura del livello statico prima della prova. Il livello statico è stato misurato prima di iniziare ogni prova. Nel corso della prova gli abbassamenti indotti sono stati misurati ad intervalli di tempo

prestabiliti insieme alla misura della portata.

6.3. 6.3.

Esecuzi Esecuzione one e risul risultati tati delle delle prove prove

6.3.1. 6.3.1.

Prova a gradini gradini di portata portata

La prova a gradini è consistita in tre gradini con portate crescenti (1,5 l/s, 2,9 l/s e 4,6 l/s) l/s) con la misur misuraa degli degli abbassa abbassamen menti ti nel pozzo pozzo PZ trami tramite te sensor sensoree di livel livello lo autom automati atico co con

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 17 di 22

datalogger  incorporato. Nella   Tabella 2  sono illustrati i dati della prova (portate e abbassamenti

al termine del gradino), mentre nel  Grafico 1  è riportata la curva caratteristica del pozzo. Tabella Tabella 2: Dati della prova a gradini gradini Grad Gradin ino o

Q (l/s (l/s) )

Q (m3/h)

s (m)

1 2 3

1,43 2,9 4,6

5,148 10,368 16,56

0,045 0,1 0,18

Grafico 1: Curva caratteristica del pozzo

Curva caratteristica del pozzo 0

5

10

15

20

0,0

0,1      )     m      (      i      t     n     e     m     a     s     s     a      b      b      A

0,2

0,3

0,4

0,5 Portate (m3/h)

Per la determinazione del valore di portata critica è stato ricostruito il diagramma Q2 /s-Q riportato in  Grafico 2  per la determinazione grafica della portata critica del pozzo. Dal   Grafico 2 si nota che la curva non raggiunge un punto di massimo, non individuando pertanto la portata critica; con la pompa a disposizione non è stato possibile adottare portate superiori e per questo motivo si è deciso di adottare per la prova a lunga durata una portata pari a 4,6 l/s. Grafico 2: Determinazione della portata critica

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 18 di 22

Determinazione portata critica 1600 1400 1200 1000

    s      /      2 800      Q 600 400 200 0 0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

Q (m3 /h)

6.3.2. 6.3.2.

Prova a lunga durata durata a portata portata costant costante e

La prova di pompaggio di lunga durata è stata eseguita in PZ per una durata di circa 70 ore e con portata costante pari a 4,6 l/s. I pozzi P1 (posto ad una distanza di circa 4 m) e SPT2 (posto ad una distanza di circa 7 m) sono stati utilizzati come pozzi di monitoraggio per la misura degli abbassamenti indotti dal pompaggio. Allo spegnimento della pompa e per circa 12 ore è stata inoltre misurata la risalita del livello di falda in tutti e tre i pozzi. Per l’interpretazione della prova sono stati utilizzati i dati registrati nei pozzi PZ e P1. I dati registrati nel pozzo SPT2 non sono stati utilizzati per l’interpretazione in quanto il sensore in esso posizionato ha subito accidentali spostamenti dovuti all’attività di cantiere. Il metodo d’interpretazione scelto per la determinazione dei parametri idrodinamici nella fase di pompaggio nel pozzo P1 è quello proposto da Neuman per acquiferi a superficie libera. Tale metodo d’interpretazione si basa sul confronto dei dati con famiglie di curve campione che riproducono l’andamento degli abbassamenti in funzione del tempo rilevati in pozzi parzialmente completati e fenestrati in acquiferi liberi. Il metodo tiene anche in conto il fenomeno di drenaggio ritardato tipico degli acquiferi liberi sensibilmente eterogenei ed anisotropi (Neuman S.P.:  Analysis of pumping test data from anisotropic unconfined aquifers considering delayed gravity response ,

Wat. Res. Research, 11, 1975). L’analisi con il metodo di Neuman segue la procedura di identificazione che consiste nella sovrap sovrappos posiz izion ionee della della curva curva dei dati dati ottenu ottenuti ti dalla dalla prova prova con la famigl famiglia ia di curve curve campio campione, ne, cercando la miglior corrispondenza possibile tra la curva sperimentale e una di quelle campione e rilevando le coordinate di un punto di riferimento ( match point ). ). Successivamente si procede al calcolo utilizzando le seguenti relazioni:

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 19 di 22

T     

Q 4  s

W (u A , u B ,  )

r 2 K v b 2 K h

dove: T  è la trasmissività dell’acquifero, Q  la portata di emungimento in prova, W  è la funzione di pozzo, u A  e uB  le coordinate del punto di riferimento, s  l’abbassamento, r  la   la distanza del piezometro dal pozzo di emungimento e b  lo spessore dell’acquifero,  K v v  e  e  K h  rispettivamente la conducibilità idraulica verticale e orizzontale dell’acquifero. Per l’applicazione l’applicazione di questa procedura procedura è stato utilizzato utilizzato il software software AquiferWin 3.2. Di seguito viene riportato il grafico di interpretazione ( Grafico 3). Grafico 3: Curva di interpretazione della prova di lunga durata

Il valore di trasmissività medio T ottenuto della curva del pozzo P1 durante la fase di pompaggio è pari a 2,78·10 -2 m2 /s. Considerando uno spessore di acquifero saturo pari a circa 20 m, si ottiene ottiene una conducibil conducibilità ità idraulica K   pari a 1,4·10 -3 m/s, valore in accordo con i dati di letteratura relativi al primo acquifero di Torino.

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 20 di 22

6.3.3. 6.3.3.

Prova di risalit risalita a

Il metodo metodo di interp interpret retazi azione one della della prova prova di risali risalita ta è basato basato sulla sulla linear lineariz izzaz zazion ionee in diagr diagram amma ma semi semilo logar garit itmi mico co dei dati dati misu misura rati ti durant durantee la fase fase di risa risalilita ta.. La prov provaa è stat stataa interpretata con il metodo dell’approssimazione logaritmica della funzione di Theis data da Jacob (1935). Le relazioni utilizzate sono le seguenti:

 s '  T  

2,3Q

log

4 T  2,3Q

t  t '

4  s '

dove  s '  è la depressione residua e t ' è il tempo calcolato calcolato a partire partire dallo spegnimento spegnimento della pompa. Dalle Dalle prove di risalita risalita si ottiene un valore medio di trasmissivi trasmissività tà T pari a 1,1·10 -1 m2 /s. Considerando sempre uno spessore di acquifero saturo pari a circa 20 m, la  K  media che si ottiene da questo tipo di prova è pari a 5,5·10 -3 m/s, superiore a quella ricavata precedentemente. In Grafico 4  e  Grafico 5  sono riportate le curve delle interpretazione delle prove di risalita in PZ e

P1. Grafico 4: Interpretazione della prova di risalita in PZ

Grafico 5: Interpretazione della prova di risalita in P1

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 21 di 22

I risult risultati ati delle delle prove prove di pompag pompaggio gio eseguit eseguitee mostra mostrano no che l’acqui l’acquifero fero indagat indagato o ha conducibilità idraulica K  compresa   compresa nell’intervallo compreso tra 1,4·10 -3 m/s e 5,5·10-3 m/s. I risultati della caratterizzazione idrogeologica eseguita in Sito sono dunque in accordo con i dati di letteratura relativi al primo acquifero dell’area di Torino.

7.

CONCLUSIONI

Nel presente documento sono stati presentati i risultati dello studio idrogeologico relativo all’ar all’area ea dove dove è in proget progetto to la realiz realizzaz zazion ionee del Nuovo Nuovo Centro Centro Direzio Direzional nalee Intes Intesaa Sanpaol Sanpaolo o di Tori Torino no.. Il prog proget etto to incl include ude la real realiz izza zazi zion onee di un sist sistem emaa di emung emungim iment ento o e succ succes essi siva va reimmiss reimmissione ione delle acque di falda per alimentare alimentare il sistema con pompa di calore e scambio scambio termico termico dell’impianto termico dell’edificio. Lo studio idrogeologico costituisce parte integrante degli allegati tecnici da presentarsi nell’ambito della procedura di richiesta di nuova concessione per derivazione di acque sotterranee, secondo quanto stabilito dal Regolamento vigente (DPGR 29.07.2003 n.10/R della L.R. n. 61 del 29.12.2000). L’area in esame, dove verrà realizzata l’opera di presa, si sviluppa mediamente a 247 m di quota s.l.m. lungo la superficie del conoide di origine fluvioglaciale che ospita la città di Torino. Tale conoide, avente spessore variabile 10 m a 70 m circa, è costituito depositi di età quaternaria (Pleistocene medio - Olocene), formati da prevalente ghiaia e sabbia con ciottoli, in presenza di una matrice fine limosa in tenore variabile. Al loro interno sono localmente presenti subordinati livelli di limo-sabbioso e di limo-argilloso e orizzonti di conglomerato aventi spessore

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 22 di 22

metrico. Lo studio ha permesso di definire l’assetto geomorfologico e idrogeologico. Nel dettaglio è stata definita la struttura idrogeologica del sottosuolo definendo un modello concettuale della circolazione idrica sotterranea, limitatamente all’acquifero superficiale che si intende sfruttare. I depositi di età quaternaria costituiscono il “complesso idrogeologico ghiaoso-sabbioso”  che è sede della falda superficiale di tipo libero. In corrispondenza all’area in esame, si ritiene che l’orizzonte costituito da alternanze di livelli di argilla, argilla limosa e di limo argilloso sabbioso riscontrato a circa 40 m da p.c. durante la perforazio perforazione ne dei sondaggi sondaggi geognostici geognostici realizzati realizzati in Sito costituisca costituisca il livello di confinament confinamento o basale dell’acquifero superficiale, che si intende sfruttare. La sogg soggia iace cenz nzaa medi mediaa dell dellaa fald faldaa supe superf rfic icia iale le rile rileva vata ta in Sito Sito è pari pari a 21,2 21,2 m (corri (corrispo sponden ndente te a 226,2 226,2 m s.l.m. s.l.m. di quota) quota).. La compon componente ente di flusso flusso preval prevalent entee delle delle acque acque sotter sotterran ranee, ee, in accord accordo o con quella quella regio regional nale, e, è dirett direttaa da nordov nordovest est verso sudest sudest,, con un gradiente medio pari a 3,3‰. Tali dati risultano in accordo con i dati di letteratura disponibili. La prov provaa di pomp pompag aggi gio o a lung lungaa durat durataa ha perme permess sso o di stim stimar aree la tras trasmi miss ssiv ivit itàà T dell’a dell’acqu cquifer ifero o superfi superficia ciale le variab variabile ile da 1,1·10 1,1·10-1 m2 /s a 2,78·10-2 m2 /s. A questi valori, considerando uno spessore di acquifero saturo pari a circa 20 m, corrisponde un   range  di valori di conducibilità idraulica K  compreso   compreso tra 1,4·10 -3 m/s e 5,5·10-3 m/s.

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato1_rte_7428.doc

Pagina 1 di 7

RELAZIONE PROGETTAZIONE POZZI DI EMUNGIMENTO

Renzo Piano Building Workshop  Torre Intesa Sanpaolo Torino  PE - TFL  RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\PRONTI_27_03_09\Allegato2_rte_7632.doc

Pagina 2 di 7

INDICE

1.

2.

INTRODUZIONE ................................ .................................................................... .......................................................................1 ...................................1 1.1

Normativa di riferimento ................................ .................................................................... .................................................3 .............3

1.2

Documentazione di riferimento................................ riferimento................................................................ ......................................... ......... 3

1.3

Limitazioni dello studio.................................................... studio....................................................................................3 ................................3

REALIZZAZIONE DEL CAMPO POZZI ................................. .................................................................. .......................................... ......... 3 2.1

Preparazione dell area.....................................................................................4 area.....................................................................................4

2.2

Perforazione e completamento del pozzo .................................... ...........................................................4 .......................4

2.3

Posa delle pompe e degli impianti idraulici.........................................................5

2.4

Costruzione delle cabine interrate............................................... interrate.....................................................................5 ......................5

2.5

Impianto elettrico.............................................................. elettrico...........................................................................................5 .............................5

2.6

Posa delle condotte di collegamento e scarico .................................. ....................................................6 ..................6

3.

ANALISI TECNICA DELL UTILIZZO UTILIZZO DELL ACQUA ACQUA DI FALDA .............................. .............................................6 ...............6

4.

RELAZIONE GEOTECNICA .................................... .................................................................... ......................................................7 ......................7

FIGURE Figura 1

Planimetria generale del sito con campo pozzi

TAVOLE Tavola 1

Particolari costruttivi degli avanpozzi (disegno di progetto codice: MAN-TFL-ISP-E-10-001)

Renzo Piano Building Workshop  Torre Intesa Sanpaolo Torino  PE - TFL  RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\PRONTI_27_03_09\Allegato2_rte_7632.doc

Pagina 3 di 7

1.

INTRODUZIONE

Nell ambito ambito del progetto per la realizzazione del Nuovo Centro Direzionale del Gruppo Intesa Sanpaolo di Torino ( Centro Direzionale  ) lo studio Manens Intertecnica ( Manens ) ha incaricato la Golder Associates S.r.l. di Torino ( Golder ) di predisporre il progetto per la realizzazione di un campo pozzi superficiali per il prelievo di acqua industriale ad uso tecnico. La presente relazione riporta l  ubicazione ubicazione dei nuovi pozzi e ne descrive le scelte tipologiche. In particolare il progetto prevede la trivellazione di una batteria di nove pozzi superficiali collegati agli impianti di condizionamento del Centro Direzionale.

1.1

Normativa di riferimento

Il progetto è redatto secondo quanto previsto dal D.P.G.R. 29.07.03 n° 10/R  Regolamento

Regionale recante: Disciplina dei procedimenti di concessione di derivazione di

acqua pubblica (L.R. 29.12.2000 n° 61) .

1.2

Documentazione di riferimento

Il progetto è redatto facendo riferimento allo studio idrogeologico riportato nella relazione Golder 07508420141/7428.

1.3

Limitazioni dello studio

La Golder ha redatto il presente studio basandosi su

2.

-

informazioni raccolte in sito;

-

conoscenze note nella letteratura tecnico  scientifica;

-

risultati di indagini svolte da terzi;

-

informazioni ricevute da terzi, la cui attendibilità è stata valutata dove possibile.

REALI REALIZZ ZZAZ AZIO IONE NE DEL DEL CAMP CAMPO O POZZ POZZI I

Nel rispetto delle distanze previste dalla normativa vigente i pozzi del campo saranno ubicati nell area area di pertinenza del parcheggio interrato comunale ( di competenza del Palazzo di Giustizia), lungo la via Falcone, la la via Cavalli e corso Vittorio Emanuele II, come risulta in Figura 1.

Tutti i pozzi in progetto saranno collegati alla centrale dell  impianto impianto di condizionamento del Centro Direzionale con una doppia tubazione (acquedotto), con un cavidotto contenente il

Renzo Piano Building Workshop  Torre Intesa Sanpaolo Torino  PE - TFL  RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\PRONTI_27_03_09\Allegato2_rte_7632.doc

Pagina 4 di 7

cavo per l alimentazione alimentazione elettrica delle pompe, con un cavidotto per i cavi delle sonde di controllo e di comando delle pompe. Le operazioni di costruzione dei nuovi pozzi dovranno svilupparsi in linea di massima secondo la sequenza descritta nei successivi paragrafi, con le modalità e le misure riportate in questa descrizione e illustrate illustrate nella Tavola 1.

2.1

Preparazione dell area 

 area area

sarà preparata tenendo conto della presenza dei riporti strutturali per la

realizzazione del parcheggio e delle strutture dello stesso parcheggio. Particolare cura sarà dedicata alla preservazione dei sottoservizi eventualmente presenti nel sottosuolo interessato dai lavori. A quota campagna sarà preparato un piano in grado di raccogliere il cantiere per la perforazione dei pozzi.

2.2

Perforazione e completamento del pozzo

Le operazioni di perforazione dei nuovi pozzi prevedono il trasporto sul sito della macchina di perforazione, delle attrezzature e dei materiali e la preparazione del cantiere. I pozzi saranno realizzati mediante il sistema a percussione con diametro di perforazione iniziale di 1.000 mm, per una profondità variabile ma dell  ordine ordine di 45 m dal piano di lavoro. Nella fase di perforazione l Impresa Impresa appaltatrice dovrà avere cura di raccogliere con continuità la campionatura del terreno attraversato e annotare tutte le caratteristiche del sottosuolo utili alla sua ricostruzione stratigrafica. Al termine della perforazione e sulla base della stratigrafia rilevata il Direttore dei Lavori definirà la quota cui posizionare i filtri nonché le caratteristiche definitive del materiale drenante. I filtri saranno di tipo a spirale in acciaio (tipo Johnson) idonei al drenaggio in terreni a fine granulometria. Le operazioni continueranno quindi con la posa in opera della colonna chiusa diametro 350 mm e dei tratti finestrati aventi le caratteristiche descritte nel progetto ma, per quanto concerne le quote, come ridefinite dalla D.L. secondo quanto detto al paragrafo precedente. Alla posa della colonna e dei filtri seguirà la posa del materiale drenante, costituito da ghiaietto preferibilmente siliceo selezionato nei diametri 3- 5 mm e la posa dell  argilla argilla impermeabilizzazione,  impermeabilizzazione,

sempre secondo le indicazioni della D.L.

Seguiranno le operazioni di spurgo e sviluppo del pozzo in occasione delle quali la D.L. predisporrà uno specifico programma di prove di portata per definire le caratteristiche del pozzo e del terreno sede della falde acquifere, prove dalle quali risulteranno anche le caratteristiche definitive delle pompe da installare.

Renzo Piano Building Workshop  Torre Intesa Sanpaolo Torino  PE - TFL  RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\PRONTI_27_03_09\Allegato2_rte_7632.doc

Pagina 5 di 7

2.3

Posa delle pompe e degli impianti idraulici

Terminata la costruzione dei pozzi e in contemporanea con la costruzione delle cabine interrate sarà posata l attrezzatura attrezzatura idraulica necessaria all emungimento emungimento dell  acqua acqua dal sottosuolo. In ogni pozzo sarà messa in opera un  elettropompa elettropompa sommersa avente le caratteristiche descritte dal progetto o quelle che la D.L. riterrà opportuna in funzione delle caratteristiche del pozzo ricavate dalle prove di portata.  ipotesi ipotesi

preventiva è di mettere mettere in opera pompe elettrosommerse a portata variabile

aventi di massima le seguenti caratteristiche: ·

Portata

35 l/s;

·

Prevalenza

35 m;

·

Motore

18 kW.

La pompa sarà calata nel pozzo mediante la posa di tubazione di acciaio, flangiata, di diametro DN150 cavi elettrici di alimentazione, sonde di protezione contro la marcia a secco, tubetto piezometrico. A bocca pozzo sarà messa in opera una testata stagna, curve, tronchetti, valvole, saracinesche e gli altri impianti per trasferire l  acqua acqua alla condotta di collegamento che si diparte dalla cabina. Sulla tubazione in uscita sarà installato un contatore elettronico per la misura delle portate, collegato alla centrale di controllo.

2.4

Costruzione delle cabine interrate

Le cabine saranno realizzate in calcestruzzo armato, con soletta carrabile su cui sono inseriti due tombini per l  accesso accesso alla cabina e per lo sfilamento delle tubazioni della pompa, il tutto secondo le forme e le dimensioni descritte nella Tavola 1 allegata. Le cabine saranno coperte, rispetto all esistente esistente piano campagna, da un metro di terreno di riporto.

2.5

Impianto elettrico

Nelle singole cabine di avanpozzo interrate saranno -

installati i quadri elettrici (in costruzione stagna) di alimentazione e comando delle pompe elettrosommerse;

-

realizzati gli impianti elettrici di cabina (illuminazione, prese di servizio, ecc.).

Alle cabine arriveranno poi a due morsettiere stagne, posta in posizione elevata, il cavo di alimentazione delle pompe e i cavi di monitoraggio (sonde) e di comando del quadro elettrico. Dalla morsettiera scenderanno nel pozzo gli stessi cavi con le caratteristiche opportune per lavorare sommersi.

Renzo Piano Building Workshop  Torre Intesa Sanpaolo Torino  PE - TFL  RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\PRONTI_27_03_09\Allegato2_rte_7632.doc

Pagina 6 di 7

Tutte le cabine saranno dotate di un impianto di messa a terra, realizzato secondo le norme di sicurezza vigenti.

2.6

Posa delle condotte di collegamento e scarico

Le cabine interrate dei singoli pozzi saranno collegate tra loro con una condotta di acciaio DN350 ed all impianto impianto di condizionamento, posto nel Centro Direzionale, con due condotte in polietilene (PEAD) diametro DE400. Le condotte, come risulta dalla planimetria di progetto, saranno interrate ad una quota di circa 1.0

   1,50

metri ai margini del parcheggio comunale e lungo le direttrici di via Cavalli e

corso Vittorio Emanuele II. Nello stesso scavo e sopra la condotta saranno posati due cavidotti che contengono i cavi di alimentazione e i cavi di comando e controllo delle pompe, il tutto protetto da un nastro di segnalazione della presenza di condotte e cavidotti.

3.

ANAL ANALIS ISI I TECN TECNIC ICA A DELL DELL UTILIZZO DELL ACQUA DI FALDA 



La produzione di acqua calda di riscaldamento ed acqua calda sanitaria è effettuata con un impianto che consente alternativamente l utilizzo utilizzo di due sistemi: un sistema a gruppi frigoriferi ad acqua di falda ad alta efficienza ed un sistema che utilizza il teleriscaldamento cittadino. La produzione dell  acqua acqua refrigerata viene effettuata con gli stessi gruppi frigoriferi ad acqua di falda con un efficienza efficienza più elevata rispetto ad un sistema tradizionale con macchine frigorifere raffreddate ad aria. A partire dal campo pozzi l  acqua acqua emunta dalla falda viene stoccata in vasche di accumulo che consentono principalmente di modulare le portate emunte in concomitanza dei picchi di richiesta dell  impianto. impianto. acqua  acqua  acqua acqua

accumulata viene poi pompata in scambiatori in acciaio inox di disgiunzione tra

di falda stessa e l impiantistica impiantistica dell  edificio. edificio. L acqua acqua di falda non circolerà mai attraverso le

apparecchiature e tubazioni dell impiantistica impiantistica dell  edificio. edificio. Il travaso di energia all  edificio edificio avviene quindi mediante i suddetti scambiatori i quali travaseranno energia termica dalla falda all edificio edificio nel periodo invernale (raffreddando l  acqua acqua di falda) ed energia frigorifera dalla falda all  edificio edificio nel periodo estivo (riscaldando l  acqua acqua di falda). Nei periodi tipici medio stagionali di fabbisogno simultaneo di energia termica e frigorifera dell edificio, edificio, l  impiantistica impiantistica prevista consente il funzionamento delle macchine frigorifere come macchine polivalenti, ovvero in grado di soddisfare entrambe le esigenze con efficienza globale molto elevata limitando al minimo l  energia energia trasferita allo scambiatore con l acqua acqua di falda, limitandone quindi l  impiego. impiego.

Renzo Piano Building Workshop  Torre Intesa Sanpaolo Torino  PE - TFL  RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\PRONTI_27_03_09\Allegato2_rte_7632.doc

Pagina 7 di 7

Al fine di limitare l  impiego impiego dell  acqua acqua di falda saranno inoltre previste sonde di temperatura tra ingresso ed uscita dagli scambiatori che consentiranno di regolare la portata acqua  acqua

di falda, massimizzando il salto termico, comunque entro i valori di temperatura

consentiti. Successivamente l acqua acqua verrà stoccata in altre vasche di accumulo e quindi, attraverso una rete idraulica distinta, restituita in falda. 4.

RELA RELAZI ZION ONE E GEOTE GEOTECN CNIC ICA A

Si sono esaminate le caratteristiche geotecniche dei terreni interessati dalla costruzione dei nuovi pozzi secondo quanto previsto dalla normativa vigente (in particolare D.M. 11.3.88). I pozzi si troveranno al bordo dell  area area del parcheggio comunale interrato, in particolare lungo il perimetro che coincide con la via Falcone ed un tratto del corso Vittorio Emanuele II e di via Cavalli. I pozzi superficiali attraverseranno un primo strato di terreni di riporto per la sistemazione dell  area, area, a seguito della costruzione del parcheggio interrato.

A seguire la

stratigrafia del sito è costituita da alternanze di livelli di sabbie a varia granulometria, conglomerati, per addentrarsi poi nel livello produttivo costituito da sabbia medio grossa e ghiaia con sabbia. I pozzi termineranno con una canna cieca per il deposito dei sedimenti attraversando un terreno costituito da argilla e/o limo argilloso. Per quanto concerne le strutture superficiali, la cabina di avanpozzo interrata sarà fondata su una piastra gettata sul terreno di riporto strutturale predisposto per chiudere la costruzione del parcheggio sotterraneo. Questi riporti strutturali possiedono discrete caratteristiche geotecniche che possono essere valutate con i seguenti parametri: ·

peso di volume

1,7 t/mc

·

angolo di attrito interno

30°

·

coesione

0 t/mq.

Il carico ammissibile per fondazioni dirette, tenuto conto del coefficiente di sicurezza previsto dalla legge, può essere assunto pari a 1,0 kg/cmq. I cedimenti cui potrà essere soggetta la struttura della cabina interrata, adottando tali parametri, saranno del tutto trascurabili escludendo altresì cedimenti differenziali.

Renzo Piano Building Workshop  Torre Intesa Sanpaolo Torino  PE - TFL  RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\PRONTI_27_03_09\Allegato2_rte_7632.doc

Pagina 1 di 5

RELAZIONE PROGETTAZIONE POZZI DI RESTITUZIONE

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato3_rte_7633.doc

Pagina 2 di 5

INDICE

1.

2.

INTRODUZIONE INTRODUZIONE ............ ................. ........... ............ ........... ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............ ........... ........... ............ ........... ...........1 ......1 1.1

Normativa Normativa di riferiment riferimento o ............ .................. ............ ............ ............ ........... ........... ............ ............ ........... ........... ............ ...........3 .....3

1.2

Documentazio Documentazione ne di riferiment riferimento..... o.......... ........... ............ ........... ........... ............ ............ ............ ........... ........... ............ ...........3 .....3

1.2

Limitazioni dello studio............................................. studio............................................................................... ....................................... ..... 3

REALIZZAZIONE REALIZZAZIONE DEL CAMPO POZZI ............ .................. ........... ........... ............ ............ ........... ........... ............ ........... ........... ............3 ......3 2.1

Preparazione dell’area............................................................... dell’area.....................................................................................4 ......................4

2.2

Perforazio Perforazione ne e completame completamento nto del pozzo............. pozzo................... ............ ............ ........... ........... ............ ............ ...........4 .....4

FIGURE Figu Figura ra 1

Plan Planim imet etri ria a del del pian piano o B2 con pozz pozzii di resa resa

Figu Figura ra 2

Sezi Sezion one e tipo tipo – pozz pozzii di re immi immiss ssio ione ne in fald falda a

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato3_rte_7633.doc

Pagina 3 di 5

1.

INTRODUZIONE

Nell’a Nell’ambi mbito to del progett progetto o per la realizz realizzazio azione ne del Nuovo Nuovo Centro Centro Direzi Direziona onale le del Gruppo Gruppo Intes Intesa a Sanpaol Sanpaolo o di Torino Torino (“Centr (“Centro o Direzi Direzional onale”) e”) lo studio studio Manens Manens Intert Intertecni ecnica ca (“Manen (“Manens”) s”) ha incaricato incaricato la Golder Associates Associates S.r.l. (“Golder”) (“Golder”) di predisporre predisporre il progetto per la realizzazione realizzazione di una serie di pozzi pozzi per la restituzi restituzione one in falda falda di acqua acqua indust industria riale le sfruttata sfruttata a uso tecnico tecnico per il condizionamento dell’edificio. La pres present ente e relaz relazio ione ne ripor riporta ta l’ub l’ubic icazi azion one e dei nuovi nuovi pozzi pozzi e ne descr descriv ive e le scelt scelte e tipologiche. In particolare il progetto prevede la trivellazione di una batteria di nove pozzi superficiali collegati a valle degli impianti di condizionamento del Centro Direzionale.

1.1 1.1

Norm Normati ativa va di rifer riferim iment ento o

Il prog proget etto to è reda redatt tto o seco second ndo o quan quanto to prev previs isto to dal dal D.P. D.P.G. G.R. R. 29.0 29.07. 7.03 03 n° 10/R 10/R  “Regolamento Regionale recante: Disciplina dei procedimenti di concessione di derivazione di acqua pubblica (L.R. 29.12.2000 n° 61)”.

1.2 1.2

Docu Docume ment ntazi azion one e di rifer riferime iment nto o

Il prog proget etto to è redat redatto to facend facendo o rifer riferim imen ento to allo allo stud studio io idrog idrogeo eolo logi gico co ripo riport rtato ato nella nella relazione Golder 07508420141/7428.

1.2 1.2

Limi Limita tazi zioni oni dell dello o stud studio io

La Golder ha redatto il presente studio basandosi su

2.

-

informazioni informazioni raccolte raccolte in in sito; sito;

-

conoscenze conoscenze note note nella letter letteratura atura tecnico tecnico – scientifi scientifica; ca;

-

risultati risultati di indagini indagini svolte svolte da terzi; terzi;

-

informazioni informazioni ricevute ricevute da terzi, terzi, la cui attendibilità attendibilità è stata valutata dove possibile. possibile.

REALIZZ REALIZZAZI AZIONE ONE DEL CAMPO CAMPO POZZI POZZI

I pozzi di restituzione in falda saranno trivellati a partire dal 2° piano interrato del Centro Direziona Direzionale le per interessare interessare i terreni ubicati sotto corso Inghilterra Inghilterra ( Figura 1). Saranno realizzati mediante una perforazione inclinata (vedi sezione del progetto tipo in Figura 2).

Tutti i pozzi in progetto saranno collegati allo scarico dell’impianto di condizionamento con una unica condotta.

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato3_rte_7633.doc

Pagina 4 di 5

Le operaz operazion ionii di costruz costruzione ione dei nuovi nuovi pozzi pozzi dovran dovranno no svilupp sviluppars arsii in linea linea di massim massima a second secondo o la sequenz sequenza a descrit descritta ta nei successi successivi vi paragr paragrafi, afi, con le modal modalità ità e le misure misure riport riportate ate in questa descriz descrizione ione e illustrate illustrate in  Figura 2.

2.1 2.1

Prepa Prepara razi zion one e dell’ dell’ar area ea

L’area da cui saranno effettuate le operazioni di trivellazione, nella fase di costruzione del Centro Centro Direzionale, Direzionale, sarà quella del secondo secondo solaio interrato. interrato.

2.2 2.2

Perfor Perforazi azione one e complet completame amento nto del pozzo pozzo

Le operazioni di perforazione dei nuovi pozzi prevedono il trasporto sul secondo solaio interrato della macchina di perforazione, delle attrezzature e dei materiali e la preparazione del cantiere. I pozzi verranno realizzati realizzati mediante mediante il sistema di perforazione perforazione ad aria utilizzando utilizzando un martello perforatore a fondo foro con scalpello eccentrico. Con tale metodologia ed attrezzatura si realizza la posa del rivestimento del pozzo (canna cieca e filtro) già in fase di perforazione. La metodolog metodologia ia permette permette di trivellare trivellare pozzi verticali oppure variamente variamente inclinati inclinati ed anche orizzontali. Il diametro diametro di perforazione perforazione potrebbe potrebbe essere scelto scelto tra le dimensioni di 350 – 400 mm in grado di lasciare lasciare in sito una canna in parte cieca e in parte finestrata finestrata di identico diametro diametro esteriore. Come risulta dalla ipotesi ipotesi progettuale progettuale illustrata illustrata nella tavola, l’inclinazi l’inclinazione one della perforazione potrebbe essere dell’ordine di 32° rispetto alla verticale e la profondità da raggiungere, partendo dal secondo piano interrato, dell’ordine di una quarantina di metri. Nella fase di perforazione l’Impresa appaltatrice dovrà avere cura di raccogliere con continuità la campionatura del terreno attraversato ed annotare tutte le caratteristiche del sottosuolo utili alla sua ricostruzione stratigrafica. Il completamento completamento del pozzo pozzo dovrebbe dovrebbe essere così realizzato, realizzato, partendo partendo dall’alto: dall’alto: 1.

un primo primo tratt tratto o di canna canna cieca di circa circa 35 metri metri;;

2.

un secondo secondo tratto tratto finestrat finestrato o di circa circa 20 metri; metri;

3.

un terzo terzo tratto tratto di canna canna cieca di circa circa 6 metri metri per il deposi deposito to di eventual eventualii solidi solidi in sospensione.

La canna cieca e finestrata saranno in acciaio bitumato di opportuno spessore ( 6 – 8 mm), tenuto tenuto conto della inclinazio inclinazione ne del pozzo.

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato3_rte_7633.doc

Pagina 5 di 5

Il filtro sarà a fessure semplici disposte ortogonalmente all’asse del pozzo per aumentare la resistenza meccanica della canna filtrante. Alla posa della colonna e dei filtri non sarà necessaria (né sarebbe possibile) la posa del materiale drenante, mentre saranno eseguite leggere operazioni di spurgo e sviluppo del pozzo onde facilitarne facilitarne la capacità capacità drenante. drenante. A bocca pozzo verrà messa in opera una testata stagna chiusa da un fondello. Sull’asse della tubazione,a seguire la testa pozzo, verrà realizzata una derivazione, accessoriata con una saracinesca, per il collegamento alla condotta generale di scarico che deriva dall’impianto.

Renzo Piano Building Workshop – Torre Intesa Sanpaolo Torino – PE - TFL – RTE K:\XG026\PROGETTAZIONE\ESECUTIVO\TESTI\Allegato3_rte_7633.doc

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF