Psicologia Generale

June 29, 2018 | Author: VincenzoVitale | Category: Motivation, Self-Improvement, Perception, Anxiety, Self Efficacy
Share Embed Donate


Short Description

riassunto...

Description

PSICOLOGIA GENERALE Teoria ingenua: fondata sulla nostra esperienza personale, non su controlli scientici, non si verica l’esperimento opposto. La psicologia, concepita come insieme di teorie ingenue,

esiste da quando l’uomo ha iniziato a riettere su se stesso. La psicologia, concepita come disciplina scientifca, è iniziata poco + di un secolo fa in Germania e poi si è diusa in tutto il mondo. La disciplina scientica si !asa principalmente sul metodo sperimentale: verica di una relazione causa"eetto causa"eetto tra due varia!ili #var indipend indipendente ente $ dipendente. dipendent e. %s. la frequen frequenza za alle lezioni è una var indipendente, cioè controllata controllata da colui che eettua l’esperimento & vedere l’eetto che produce sulla varia!ile dipendente che in questo caso potre!!e essere il grado di apprendimento. 'n esperimento di questo tipo dovre!!e per( tenere presente anche varia!ili quali lo studio con uno studente che gi) conosce la materia* Gli esperimenti vengono fatti su gruppi detti G'-- / 01231LL1. n assenza dei dati del gruppo di controllo, i dati sono 43%5433. 6e non c’è la possi!ilit) di eseguire un esperimento guidato, quindi non c’è un gruppo di controllo, !isogner) limitarsi ad esperimenti naturali. -erch7 un esperimento sia valido deve essere vericato anche il suo opposto. 8etodi non sperimentali sono: questionari, interviste, colloqui clinici e metodo correlaz correlazionale. ionale. 9uest’ultimo serve & sta!ilire una relazione tra due varia!ili che per( non dipendono dipendono l’una dall’altra La relazione pu( essere nulla #var completam completamente ente indipendenti, positiva #var in rapporto direttam proporzion proporzion o negativa #var in rapporto inversam proporzion. proporzion. 2on è stato facile accettare l’idea che l’uomo facesse parte della natura e che andasse studiato con approccio scientico. 5reud sta!il ; tappe & giungere a queste conclusioni: morticazione cosmologica #scoperta di 0opernico, la terra nn è al centro dell’universo, mortif !iologica #teoria di /ar /inamiche di gruppo Lo studio delle dinamiche di gruppo che consentono questo risultato di squadra non è solo d’interesse pratico per l’allenatore, che deve creare un gruppo unito e coeso, ma rappresenta un tema di !ase della psicologia sociale. 3ipi di gruppo: Gruppi primari" Gruppi a cui appartiene senza o!!lighi #es. di fatto"famiglia Gruppi secondari" mposti con esterna" contrattuali #es. Gruppi militari Gruppi sociali" 3ipi di gruppi che condividono alcune caratteristiche 6quadra sportiva" Gruppo primario volontario con connotazione secondaria e psicologia

0aratteristiche di squadra La composizione del gruppo pu( essere denita come relazione tra le caratteristiche degli individui e del gruppo.

ndividuale complementarit) tra gli uomini esistenza di uno scopo comune capacit) di pro!lem"solving capacit) decisionali -er caratteristiche dei mem!ri s’intende le caratteristiche siche, psicologiche e mentali. Le competenze speciche e altre caratteristiche sociali, quali, l’et), gli studi compiti, il genere, la razza, l’etnia, il livello culturale, etc.

Gruppo visione comune complessi !asati sui successi di squadra #premi capacit) leadership 0aratteristiche che inuenzano i processi d’interazione tra i mem!ri di una squadra. 0apacit) dei mem!ri del gruppo di formare un gruppo coeso. 4lla !ase di questo approccio vi è l’idea che si sta!iliscono tra i mem!ri sono di fondamentale importanza per migliorano le a!ilit) individuali. l lavoro dell’allenatore sar) di realizzare un programma di allenamento che consenta l’emergere di un gioco di squadra in cui ogni educatore trova la migliore utilizzare. 634/ di 0%4=12% /%LL4 69'4/4 Le reazioni tra i mem!ri di un gruppo sono soggetti, con il trascorrere del tempo, a variazioni dipendenti da fattori situazionali e personali, dagli in am!ito sportivo sono stati formulati D modelli situazionali: L’approccio lineare 4pproccio del pendolo

 3%14 L2%4%  > stadi sono sequenziali. l gruppo passa alla fase successiva solo quando è stata completata quella precedente. CO5182GW 5ormazione" i mem!ri del gruppo cominciano a conoscersi e a identicare i compiti del gruppo DO63182GW 5orti conitti" /isaccordo tra i mem!ri del gruppo o disaccordo ai metodi dell’allenatore per raggiungere gli o!iettivi ;O2182GW 2ormativa" risolti i conitti, si sta!ilizzano i ruoli di ogni uno ZO-%51282GW 8assima performance del gruppo, fase della cooperazione, massima unit) del gruppo >O4']1'22GW aggiungimento" Gli o!iettivi sono stati raggiunti, gli impegni sono stati portati a termine, si riduce il contatto tra i mem!ri.

 3%14 /%L -%2/1L1 6econdo questa teoria, non è possi!ile che i gruppi seguano un andamento lineareH le squadre oscillano continuamente tra periodi di forte coesione e periodi di scarsa coesione. U4234GG: -er l’allenatore uno dei principali !eneci derivati dalla conoscenza delle vari fasi di sviluppo dei gruppi. 0onsiste nel farsi trovare preparato ad arontare improvvisi cam!iamenti. 'n ulteriore vantaggio riguarda la possi!ilit) di modulare il suo intervento in relazione alla fase di sviluppo in cui si trova il gruppo, cos da enfatizzare i comportamenti piB eNcaci per quel momento.

L4 01%612% /%L G'--1 F un processo dinamico che riette la forza che agisce sui mem!ri per farli restare in gruppo. 01%612% 34 GL 43L%3: è possi!ile individuare caratteristiche del gruppo sportivo che rendono coesa la squadra: 4dimensione del gruppo ed eventuali sottogruppi Evicinanza sica con maggiori rapporti interpersonali 0informazioni

4/imensione del gruppo" in psicologia una delle aree piB indagate è stata quella relativa all’individuazione delle dimensioni ideali di un gruppo, allo scopo di identicare quale sia il numero ottimale di componenti di un gruppo che evidenzia un livello elevato di produttivit).  piccoli gruppi sono ottimali per proseguire o!iettivi centrali sul compito, su cui si pu( riversare il consenso e l’impegno.  gruppi moderatamente piB numerosi favoriscono la coesione sociale, attraverso lo sviluppo di forti relazioni sociali e di amicizia.  gruppi troppo numerosi tendono a favorire relazioni all’interno di sottogruppi, piuttosto che nella totalit) del gruppo.  gruppi troppo piccoli mostrano una scarsa coesione sociale perch7 sono troppo impegnati a gareggiare o per il numero limitato di persone interessate con cui interagire. E Uicinanza sica ) Le iterazioni si sta!iliscono fra i mem!ri con caratteristiche simili : 5isiche psicologiche e motorie, et), razza, etnia, ect. 8aggiore è l’omogeneit) di queste caratteristiche, migliore sar) la capacit) dei mem!ri del gruppo di formare un gruppo coeso. 0 nformazioni )  processi di comunicazione migliorano ulteriormente le attitudini, le credenze, e le conoscenze del gruppo. 5attori disgreganti: 0ompetizione interna è 3ra i mem!ri della stessa squadra, 4ggressioni ver!ali eYo siche ) l gruppo deve disgregarsi, /isorganizzazione ) elativo 4ll’allenatore, 8ancanza di senso d’appartenenza ) 8anca il noi 1!iettivi 5'2=12% compiti 4LL%2431% esponsa!ilit) F un formatore L%4/% diverso da L%4/%6C 1!iettivi W /opo aver analizzato le risorse l’allenatore pone gli o!iettivi generali e specici, nel !reve"medio" lungo periodo, individuali e di squadra. D 0ompiti W 4ssegnazione dei compiti, da parte dell’allenatore per migliorare le competenza sportive. ; esponsa!ilit) W 0onferire, insegnare l’atleta ad essere indipendente, cioè un’atleta è maturo quando trasforma le nozioni apprese e le usa in campo. L%4/% ) è l’allenatore in quanto:  3rasmette e sviluppa le competenza sportive 0ostruisce ed organizza la squadra

0ompone le norme ) cioè regole e disciplina L%4/%6- 6i deve intendere il processo di guida degli individui o dei gruppi nel raggiungimento di o!iettivi. #meglio se la gura del leader coincide con la leadership . La leadership è una personalit) carismatica. %Ncacia del leader: -roprio ruolo è servire, 3utti sono importanti, /are direttive chiare, 0riticare l’atleta in privato e lodarlo in pu!!lico, %nfatizzare il gruppo, 4ccettare le critiche 6tili decisionali -rendere una decisione è una componente del leader. %sistono > stili decisionali che variano in funzione del grado di partecipazione dei mem!ri del gruppo: 6tile autocratico C : l leader prende personalmente le decisioni !asandosi sulle informazioni otteni!ili. 6tile autocratico D : l leader ottiene le informazioni necessarie dai mem!ri e decide da solo . 6tile consultivo C : l leader condivide i pro!lemi con i mem!ri piB inuenti del gruppo, consultandoli individualmente tiene in considerazione le loro idee e prende da solo le decisioni. 6tile consultivo D: l leader condivide i pro!lemi con tutti i mem!ri riuniti, tiene in considerazione le loro idee e prende da solo le decisioni. 6tile di gruppo : l leader condivide i pro!lemi con il gruppo giunge ad una soluzione consensuale. l ruolo del leader

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF