Pedagogia Della Lumaca PDF

April 6, 2023 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Pedagogia Della Lumaca PDF...

Description

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 1

LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 2

Collana «MONDIALITÀ» Questo volume fa parte della Collana «Mondialità», edita dalla EMI, della cooperativa Servizio Missionario (SERMIS), in collaborazione con il CEM (Centro di Educazione alla Mondialità) della cooperativa Centro Saveriano d’Animazione Missionaria (CSAM). La Collana è affidata a un Comitato coordinato da A NTONIO NANNI, e composto da ARNALDO DE VIDI, MARIANTONIETTA DI CAPITA, RAFFAELE MANTEGAZZA, BRUNETTO SAL ALV VARANI E RITA VITTORI.  – Camminando sul filo. La scuola per la pace (Nevè Shalom - Waahat as Salaam)  – Educare alla all a convivialità. Un progetto formativo form ativo per l’uomo l’ uomo planetario (A. ( A. Nanni)  – La via obbligata dell’interculturalità dell’intercul turalità ( A. Perotti)  – La terra di Punt. Miti, Mi ti, leggende e racconti dell’Eritrea (H. Weldemariam)  – Per una pedagogia narrativa (R. Mantegazza a cura)  AA. VV. VV.)  – Bambini in i n ricerca-azione ( AA.  – Le storie stori e di Dio (B. Salvarani)  – Migrazioni in Europa e formazione interculturale intercultural e ( A.  A. Negrini a cura)  – Educare a una cittadinanza responsabile (M. Orsi)  – Il sistema scolastico in prospettiva interculturale ( A. Negrini a cura)  – Un tempo per narrare (R. Mantegazza) P. Zocchio)  – Musicalgiocanotando ( G. Biassoni - P.  – Le religioni e la mondialità m ondialità (F. Ballabio)  – Ecopedagogia e cittadinanza planetaria (F. Gutierrez - R. Cruz Prado)  – L’altro Milione ( A.  A. Fucecchi - A. Nanni)  – Una nuova Paideia ( A.  A. Nanni) Fiume))  – Educare alla differenza (G. Dal Fiume  – Religioni in Italia (F (F.. Ballabio - B. Salvarani a cura)  – A scuola con la Bibbia (B. Salvarani)  – I media e l’islam. L’informazione e la sfida del pluralismo religioso  I. Siggillino a cura) ( I.  – Educare alla responsabilità nella globalizzazione ( M. Orsi)  – La pedagogia della speranza ( C. Economi)  – Ciascun paese è mondo (F. Dovigo)  – Donne e religioni. r eligioni. Il valore delle differenze di fferenze ( AA.  AA. VV.) VV.)  – È l’ora delle religioni (AA.VV.)  – La scuola che ho sempre sognato (R. Alves)  – Identità plurali pl urali ( A. Fucecchi - A. Nanni a cura)  – I bambini vedono Dio (D. Castellari)  – Comunità rom (S. Caset - A. Surian )  – Profeti di mondalità ( A.  A. Nanni)  – Pedagogia interculturale e solidarietà globale (G. Barbera a cura)  – La pedagogia della lumaca (G. Zavalloni)

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 3

GIANFRANCO ZAVALLONI

LA PEDAGOGIA DELLA LUMACA Per una scuola lenta e nonviolenta

EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Illustrazioni del libro: GIANFRANCO ZAVALLONI Per contattare l’autore: www.scuolacreativa.it www.scuolacreativa.it [email protected]

Illustrazione di copertina: SILVIO BOSELLI © 2008 EMI della Coop. SERMIS Via di Corticella, 179/4 - 40128 Bologna Tel. 051/32.60.27 - Fax 051/32.75.52 [email protected] www.emi.it N.A. 2519 ISBN 978-88-307-1771-8

Finito di stampare nel mese di maggio 2008 dalla GESP - Città di Castello (PG)

Pagina 4

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 5

Creativa è quella persona che sa guardare in maniera sempre nuova e originale il mondo in cui vive.

 È un invito alla lentezza. Andiamo troppo in fretta. fretta.  Bisogna avere la possibilità di fermarsi, guardare guardare le cose belle, meditare, pensare a noi, guardare i tramonti.  Ma chiedete a qualcuno che cammina per strada: “Quando ti sei fermato per un tramonto l’ultima volta?”.  È una domanda molto importante! (Tonino Guerra)

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 6

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 7

INDICE

Prefazione (di Christoph Baker) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pa Pag. g. 11 Presentazione. A proposito di lentezza e… (di Eugenio Scardacci Scardaccione one) . . . . » 13 Introduzione (di Gianfranco Zavalloni) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 17 1. Im Impa para rare re e fa fare tes esor oroo de dell llee esp esper eriien enzze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

19

2. Il co corrag agggio di di dire re ba bast staa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ver erso so un unaa ped pedag agog ogia ia de dell llaa lum lumac acaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lent Le ntez ezza za e ozi ozioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Stra St rate tegi giee did didat atti tich chee di di ral ralle lent ntam amen ento to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

21 21 22 23

3. Cost Costre rett ttii al alla len ente tezzza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tem empo po e spa spazi zio: o: du duee dim dimen ensi sion onii vit vital alii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Lent Le ntaa va va la la tar tarta taru ruga ga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La le lezi zion onee di di una una ma mamm mmaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

27 27 28 30

4. Bel Bello o bru bruttto te tem mpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Esis Es iste te il br brut utto to te temp mpo? o? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Piog Pi ogge ge e ne nevi vi ab abbo bond ndan anti ti:: ca cala lami mità tà na natu tura rali li o be bene nedi dizi zion onii de dell ci ciel elo? o? . . Catt Ca ttiv ivoo tem tempo po o buo buona na at attr trez ezza zatu tura ra?? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

31 31 31 32

5. Pe Perd rdeere tem empo po è gua guada dagn gnaare te temp mpoo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

33

6. La sc scuo uola la ch chee vor vorre reii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Ogni Og ni in inse segn gnan ante te do dovr vreb ebbe be av aver eree una una pr prop opri riaa “id “idea ea di sc scuo uola la”” . . . . . . . .

» »

35 35

7. Picc Pi ccol ole slla cealt lte pola per eracam ambi scuol Lett Le tter era ae all asc secuol scu . .bia . .a.re. .la. .scu . . ola . .a. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

»»

39 39

8. Il ce cell llul ular are, e, In Inte tern rnet et e la la tel telev evis isio ione ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La pl plas asti tica ca e la la tec tecno nolo logi giaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il te tele lefo foni nino no,, la la tel telem emat atic ica, a, il Gr Gran ande de Fr Frat atel ello lo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il vi virt rtua uale le,, la la sim simul ulaz azio ione ne… … ma ma ilil cor corpo po e le le man manii dov dovee son sono? o? . . . . . . .

» » » »

43 43 43 44

9. La gi gita ta in bi biccic icle lett ttaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’a ’aff ffar aree “gi “gita ta sc scol olas asti tica ca”” . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Via iagg ggia iare re ne nell mon mondo do qu quin indi di pa part rtir iree da da cas casaa nos nostr traa . . . . . . . . . . . . . . . . . Ma la gi gita ta in bi bici cicl clet etta ta è per peric icol olos osa? a? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

47 47 47 48

7

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 8

10. A pied piedi,i, camm cammina inando ndo len lentam tament entee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. Pag. 49 Piùù len Pi lenti ti,, più più pr prof ofon ondi di,, più più do dolc lcii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 49 I sen senti tier erii che che pa part rton onoo da da scu scuol olaa e le lo loro ro ra radi dici ci . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 50 11. Da Dall cop copia ia-i -inc ncol olla la al alla la se semp mpli lifi fica cazi zion onee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

51

L’a ’avv vven ento to dell de lla foto ceom inci in cide nel ne l me meto “far rice Il copi co piaa-in inco coll lla aa da dfo atoco Dcopi Dvd vd,piat , atri Cdrice Cd-r -rom e de Inter Int erne net t .todo . do . . .di. .“f . .ar. .ri .cerc . .rca” . a” .. ...... La ri rice cerc rca, a, un me meto todo do ch chee ha ha bis bisog ogno no di te temp mpoo . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» »

51 52 52

12.. Dise 12 Disegn gnoo cre creat ativ ivoo o fo foto toco copi piaa rip ripet etit itiv ivaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il di dise segn gnoo nel nell’ l’es espe peri rien enza za de dell bam bambi bino no . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Foto Fo toco copi piee e sc sche hede de,, ov ovve vero ro la mo mort rtee de dell ll’e ’esp spre ress ssio ione ne ar arti tist stic icaa . . . . . . . Dise Di segn gnar aree in in man manie iera ra or orig igin inal alee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

55 55 56 56

13.. Appr 13 Appren ende dere re at attr trav aver erso so le ma mani ni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le ab abil ilit itàà ma manu nual ali, i, un un’e ’esp sper erie ienz nzaa fo fond ndam amen enta tale le pe perr l’ l’ap appr pren endi dime ment ntoo . . Le op oppo port rtun unit itàà man manua uali li de dell ll’e ’esp sper erie ienz nzaa lud ludic icaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il la lavo voro ro cr crea eati tivo vo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abil Ab ilit itàà ma manu nual alii che che fa favo vori risc scon onoo la la cre cresc scit itaa pe pers rson onal alee . . . . . . . . . . . . . . Riva Ri valu luta tare re gl glii str strum umen enti ti e le le tec tecno nolo logi giee tra tradi dizi zion onal alii . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » » » »

59 59 59 60 61 61

14.. Il vo 14 voto to e l’a l’ans nsia ia da pr pres esta tazi zion onee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La fr frec ecci ciaa e il tr trag agua uard rdoo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’i ’int ntro rodu duzi zion onee del del gi giud udiz izio io e dei dei vo voti ti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Abol Ab olir iree i vot votii e imp impar arar aree a por porci ci le do doma mand ndee giu giust stee . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

65 65 65 66

15.. Piut 15 Piutto tost stoo che che bo bocc ccia iare re pr pref efer eris isco co sb sboc occi ciar aree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Insu In suff ffic icie ient nte, e, su suff ffic icie ient nte, e, bu buon ono, o, di dist stin ino, o, ot otti timo mo… … e po poii di disc scon onti tinu nuit itàà . Fa qu quel el ch chee può può,, que quell che che no nonn può può,, non non fa fa!! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Tu boc bocci ci?? Io Io sbo sbocc ccio io!! . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

69 69 70 70

16.. Banc 16 Banchi hi e sed sedie ie pe perr sta stare re be bene ne a scu scuol olaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Si è sem sempr pree fat fatto to co così sì . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perc Pe rché hé ba banc nchi hi e sed sedie ie er ergo gono nomi mici ci a scu scuol ola? a? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La ca catt tted edra ra,, gli gli ar arma madi diet etti ti e alt altro ro an anco cora ra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

71 71 71 73

17.. La 17 ricr ri crea eazi one eenab eabil ilile cort co ile dicre ella laazio scuo sc uola Il di diri ritt tto o zion inali ina lien e rtil alla all ae ric rdel reaz ione nela . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. ..

»»

75 75

18.. La Le 18 Legg ggee 626 626,, la la sic sicur urez ezza za e ilil cor corag aggi gioo di di osa osare re . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

79

19.. I com 19 compi piti ti a cas casaa e pe perr le le vac vacan anze ze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Acca Ac cani nime ment ntoo di dida datt ttic icoo o es espe peri rien enza za di st stud udio io pe pers rson onal ale? e? . . . . . . . . . . . Unaa rif Un rifle lessi ssion onee a pa part rtir iree dal dall’ l’es espe peri rien enza za pe pers rson onal alee . . . . . . . . . . . . . . . . Molt Mo lto, o, po poco co o nie nient ntee com compi piti ti?? IlIl pro probl blem emaa è la qu qual alit itàà . . . . . . . . . . . . . “Che “C he va vaca canz nzee son sonoo se se abb abbia iamo mo un sa sacc ccoo di di com compi piti ti da fa fare re?” ?” . . . . . . . .

» » » » »

83 83 83 84 85

20.. Plur 20 Pluric icla lass ssii e pi picc ccol olee scu scuol olee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La sc scuo uola la di un unaa min minus usco cola la pa parr rroc occh chia ia di mo mont ntag agna na . . . . . . . . . . . . . . .

» »

87 87

8

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 9

Far men mente te loca locale, le, ovv ovvero ero le picc piccole ole scu scuole ole . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. Pag. 87 La pl plur uric icla lass ssee non non vu vuol ol di dire re se seri riee B . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 87 La sc scuo uola la co come me di diga ga so soci cial alee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 88 21.. La qu 21 ques esti tion onee qua quade dern rni: i: da 19 a 2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

»

91

Di Diec eci disci dis cipl plin ine, e, dncre dic icia iann nnov e qua qqu uade dern rnon . he . . .un . .o. .sol . .o. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. Una Un a isol soluz uzio ione ne conc co reta ta: : ove due due quad ader erni nionioi anc a.nche uno solo

»»

91 92

22.. La ce 22 cert rtif ific icaz azio ione ne di qu qual alit itàà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chee sig Ch signi nifi fica ca si sist stem emaa naz nazio iona nale le di va valu luta tazi zion one? e? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il ma marc rchi hioo di di qua quali lità tà CB CBSS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Mora Mo rale le de dell llaa fav favol ola: a: il Ce Cert rtif ific icat atoo di di Buo Buonn Sen Senso so . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

95 95 97 99

23.. Del 23 Del pro proge gett ttar aree ins insie ieme me fr fraa ins inseg egna nant ntii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il la lavo vora rare re ins insie ieme me . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il co cono nosc scer eree con con ch chii si si lav lavor oraa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il sa sape perr espl esplor orar aree il co cont ntes esto to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’a ’ave vere re mot motiv ivaz azio ioni ni,, sens sensib ibil ilit ità, à, ide ideee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » » »

101 101 1011 10 1022 10 1022 10 1033 10

24.. Fa 24 Fare re st stra rada da in insi siem emee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» 10 1055

È m mae aest colu co luire i che cpi heù sa crea cr lega le gami Sape Sa per r stro farrove far vede dere più punti pun tieare direvi vist sta a mi. . .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. .. Un tr trat atto to di st stra rada da e una una me mens nsaa con condi divi visa sa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Glii esa Gl esami mi:: rip ripet eter eree noz nozio ioni ni o esp espri rime mere re un pr prop opri rioo pen pensi sier ero? o? . . . . . . . .

»» » »

10 105 10555 10 1066 10 1066 10

25.. Docu 25 Docume ment ntaz azio ione ne:: uno uno st stru rume ment ntoo di di qua quali lità tà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le tr trac acce ce . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» 10 1077 » 10 1077

26.. Call 26 Callig igra rafi fia: a: l’ l’ar arte te de dell llaa bel bella la sc scri ritt ttur uraa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Penn Pe nnin ino, o, inc inchi hios ostr troo e can canne nett ttaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Motr Mo tric icit itàà fine fine e cr crea eazi zion onee del del pens pensie iero ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A sc scuo uola la co coll com compu pute terr e co coll pen penni nino no . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Penn Pe nnin inoo o pen penna na sti stilo logr graf afic icaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » » »

111 111 112 112 114

27.. Orti 27 Orti di dida datt ttic icii per per ra rall llen enta tare re co conn la la nat natur uraa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Orti Or ti di di pac pace, e, cor corti tili li na natu tura rali li . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Brac Br acci ciaa ruba rubate te al all’ l’ag agri rico colt ltur uraa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Perr ilil dir Pe dirit itto to al alla la co cont ntad adin inan anza za . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Chii scr Ch scriv ivee i su suss ssid idia iari ri?? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » » »

115 115 115 116 117

28.. Il lo 28 loca cale le ne nell ll’e ’era ra de dell glo globa bale le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le ar arti ti cre creat ativ ivee di di un te terr rrit itor orio io . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Poes Po esie ie,, roma romanz nzi, i, pi pitt ttur ura, a, mu musi sica ca e lin lingu guaa “lo “loca cali li”” . . . . . . . . . . . . . . . . . 6000 60 00 lin lingu guee loc local ali: i: un un ese esemp mpio io di di bio biodi dive vers rsit itàà . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Scel Sc elte te co conc ncre rete te pe perr un’ un’ec econ onom omia ia lo loca cale le . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Muse Mu seii etn etnog ogra rafi fici ci:: luog luoghi hi di di mem memor oria ia e d’ d’id iden enti tità tà . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » » » »

119 119 119 1200 12 1200 12 1200 12

9

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 10

29. Fare Fare la lot lotta… ta… per edu educar caree alla alla nonv nonviol iolenz enzaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Pag. Pag. 121 Da pic picco colo lo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 121 121 Educ Ed ucat ator oree scou scoutt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12 1222 Maes Ma estr troo all allaa scu scuol olaa d’i d’inf nfan anzi ziaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12 1222 L’e ’esp sper erie ienz nzaa da da diri dirige gent ntee scol scolas asti tico co . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 12 1233 30.. Le es 30 esch chee edu educa cati tive ve . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’e ’esc scaa edu educa cati tiva va:: un un ors orsac acch chio iott ttoo in in gir giroo per per il mo mond ndoo . . . . . . . . . . . . . Bamb Ba mbol olee per per vi viag aggi giar aree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La val valig igia ia de dell llaa mem memor oria ia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

125 125 1255 12 1255 12 1266 12

31.. L’a 31 ’art rtee di ca calc lcar aree la sc scen enaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Fant Fa ntoz ozzi zi e il Pow Power erpo poin intt . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . L’u ’uso so sba sbagl glia iato to di tec tecno nolo logi giee mod moder erne ne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Comu Co muni nica care re in ma mani nier eraa sem sempl plic icee ed ed eff effic icac acee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » »

129 129 1299 12 1299 12 1300 13

32.. Le ca 32 cart rtel elli line ne de deii con conve vegn gnii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La pub pubbl blic icit itàà alla alla ban banca ca loc local alee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Un’a Un ’alt lter erna nati tiva va al alle le ca cart rtel elli line ne pe perr abi abitu tuar arci ci ad ap appu punt ntar aree . . . . . . . . . . . .

» 13 1311 » 13 1311 » 13 1311

33.. Ride 33 Ridere re a scu scuol olaa fa fa ben benee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Nonn pren No prende ders rsii tro tropp ppoo sul sul seri serioo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Saper Sap er ride ridere re ins insiem iemee dell dellee cose cose semp semplic lici,i, bana banali li e diff diffici icili li . . . . . . . . . . . . L’e ’err rror oree crea creati tivo vo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Le occ occas asio ioni ni per per rid rider ere, e, a pa part rtir iree dal dal teat teatro ro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» » » » »

34.. L’a 34 ’amp mple lesso sso sc scol olas asti tico co . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . Il lin lingu guag aggi gioo scol scolas asti tico co che che fa favo vori risc scee frai fraint nten endi dime ment ntii . . . . . . . . . . . . . . Sigl Si gle, e, acr acros osti tici ci e sist sistem emii per per non non far far cap capir iree . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» 13 1377 » 13 1377 » 13 1377

35.. I bam 35 bambi bini ni,, i cim cimit iter erii e il bo bosc scos osan anto to . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La civ civil iltà tà e ilil cult cultoo dei dei mort mortii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . A pro propo posi sito to del della la cre crema mazi zion onee . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . La pro propo post staa ecol ecolog ogic icaa di ric ricic icla lare re i mo mort rti: i: ilil bosc boscos osan anto to . . . . . . . . . . . . .

» » » »

Append Appe ndic icii . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. De Deca calo logo go pe perr una una bu buon onaa scu scuol olaa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. Il ma mani nife fest stoo dei dei Di Diri ritt ttii nat natur ural alii di di bim bimbi bi e bim bimbe be . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» 14 1433 » 14 1444 » 14 1477

Rife Ri feri rime ment ntii bibl biblio iogr graf afic icii e sit sitii int inter erne nett . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

» 14 1499

10

133 133 1333 13 133 1344 13 1344 13

139 139 1399 13 1400 14 1400 14

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 11

PREFAZIONE di Christoph Baker *

Quando si parla di lentezza, bisogna parlare anche di leggerezza e di fragilità. Questi concetti sovversivi per la nostra società trionfante nel suo materialismo pesante e devastatore, sono la misura di un reale cambiamento antropologico di cui l’umanità ha urgente bisogno. Rallentare, oggi come oggi, è diventato un imperativo di sopravvivenza. In effetti l’accelerazione esponenziale di questa versione della modernità, basata sulla tecnologia e sul consumo insostenibile di risorse finite, ci sta portando dritto a un punto catastrofico di non ritorno (almeno per gli esseri umani: per tante altre specie viventi, la campana ha già suonato diverso tempo fa). Ci vuole un certo coraggio, certo, a staccare la spina della propria partecipazione alla corsa folle della società capitalista. Ci vuole coraggio a smettere di essere homo economicus, cercando di recuperare o di scoprire altre dimensioni di questa nostra povera vita umana. Svariate metafore vengono in mente, quando ci si ferma solo un istante a osservare l’andazzo di un mondo completamente alla deriva (non mi parlate di “miracolo cinese o indiano”!). Una è quella del treno ad alta velocità che ha però due difetti: non ha conducente e non ha freni. Quella dell’orchestra che continua a suonare e la gente a ballare, mentre il Titanic affonda definitivamente. E una terza è la fiaba del “Re nudo”. Comunque la si metta, urge un risveglio dal torpore in cui la civiltà occidentale ha indotto l’uomo fino al punto di raggiungere il traguardo euforico della globalizzazione, del mito della crescita economica illimitata. Ma se nessuno si ribella, se nessuno urla il proprio dissenso, come possono i nostri figli e nipoti rendersi conto del regalo avvelenato che gli abbiamo donato, facendoli nascere in un mondo violento, arrogante, egoista e rapace? Perché mai una bambina o un bambino dovrebbe scegliere di sua spontanea volontà una vita più rispettosa, più giusta, più dolce, se tutto intorno non è che competizione, legge del

* Autore di Ozio, lentezza e nostalgia, EMI, Bologna 2006 (ultima edizione).

11

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 12

più forte e del più volgare? Certo, c’è chi si affida ai miracoli, ma l’evidenza va in un’altra direzione. L’evidenza presenta un’umanità prigioniera di un unico scopo nella vita: guadagnare e consumare. Tutto il resto è stato sacrificato sull’altare del vitello d’oro. Quindi, dare l’esempio. O almeno provare a indicare un’altra strada. Una strada lenta, tranquilla, misteriosa a tratti, confortante ad altri. Parlare di tempi necessariamente liberi dal mito del progresso lineare, della barzelletta che oggi si deve stare meglio di ieri e che il domani dovrà essere ancora più radioso. Sperimentare dal vivo il tornare indietro che è un naturale e salutare riflesso quando ci si accorge di avere imboccato una strada che più sbagliata non si può. Invertire I nvertire rotta è sempre stata una pietra fondamentale della secolare saggezza marinara (ma chi c hi si ricorda più dei capitani di lungo corso?). Dare le dimissioni da una visione violenta e riduttiva della vita. Dichiarare la propria obiezione di coscienza al massacro permanente che si chiama sviluppo economico. Non ci sono ricette preconfezionate, per fortuna! Il cammino si farà camminando, come dice Antonio Machado. E come indicato sopra, i compagni di viaggio saranno la lentezza, la leggerezza e la fragilità. f ragilità. L’uomo L’uomo è più patetico che mai quando pretende di programmare tutto, di controllare tutto, di dominare tutto. Per godere a pieno della vita, serve un grande bagno di umiltà. Noi esseri umani non siamo più importanti di una farfalla, di una spiga di grano, di un sasso levigato dal torrente o di un tramonto sontuoso al largo dell’Isola del Giglio. Liberarci dall’arroganza di specie sarà una festa! Imparare a porre il piede con la massima attenzione per non sconvolgere più del dovuto la vita invisibile che ci ronza intorno. Curare ogni gesto con il massimo della dolcezza, per non recare inutili ferite a chi ci sta vicino. Portare la nostra vulnerabilità a fior di pelle, a fior di cuore, nel palmo della mano. Quella mano che si porge allo sconosciuto. Quelle mani che vogliono accarezzare e non più picchiare, che vogliono abbracciare e non più cacciare via. Non è più tempo di teorie universali e schiavizzanti. È giunta l’ora del grande disarmo culturale e filosofico. Lasciamoci alle spalle la rincorsa affannosa e infelice a un benessere materiale, e abbracciamo il richiamo della vita che ci circonda e che ci offre gratuitamente la sua infinita ricchezza. Impariamo ad ascoltarla, a rispettarla, ad accompagnarla, ad esserne travolti. Ogni tentativo di indicare tale strada è nobile. Come è nobile la lumaca che ci insegna, grazie alle belle pagine di questo libro, che lento è bello! I nostri figli, ma anche noi genitori ti ringraziamo, Gianfranco Zavalloni!

12

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 13

PRESENTAZIONE A PROPOSITO DI LENTEZZA E…

Ogni volta che incontro Gianfranco, sono preso da una sorta di piacere particolare, positivamente condizionato da un’amicizia vera, incoraggiante. Da anni ci stiamo confrontando insieme anche a Edoardo, allievo della scuola di Barbiana di don Lorenzo Milani, su quello che significa rallentare i frenetici ritmi che influenzano anche gli stili di vita. E, a proposito della scuola e della sobrietà, ci siamo avventurati in due lettere aperte che hanno stimolato un fecondo confronto. In queste belle, colorate, fresche pagine del libro, si percepisce una palpitante testimonianza di umanità, di spessore pedagogico e culturale, che evidenziano una vitalità contagiosa e mi aiutano ad aggiungere qualche riflessione sull’importanza della lumaca e della sua proverbiale lentezza, accompagnata da tenerezza e simpatia. E per tutto ciò sono grato al priore e maestro don Lorenzo, quando a Barbiana insieme a Giovanni Catti conobbi Gianfranco, giovane scattante scout, burattinaio, estroso e creativo docente di scuola dell’infanzia. Da quell’estate del 1983 non ci siamo più persi di vista. Anzi! Da allora, abbiamo vissuto tante, intense, gradevoli e dense esperienze che ci permettono d’insistere tenacemente nello smontare pregiudizi, di mettere in discussione abitudini consolidate consolidate che pongono sul trono il fare precipitoso e veloce. Spesso i giorni sono scanditi in maniera tale da essere capaci di rovinarci l’esistenza, anche nelle semplici e naturali azioni, perché la velocità e la frenesia c’impediscono assaporare la bellezza unicaproposti, e irripetibile vita. Megliodidarsi una regolata, e nondella solonostra con buoni per diffondere idee e pratiche in grado di elogiare e valorizzare la lentezza, l’ozio, la poesia, la musica, l’arte, sempre in buona compagnia della creatività, del sorriso e del buon umore. Insieme anche a una manciata salutare di consapevolezza nel seminare germi di professionalità e percorsi formativi misti a manualità m anualità sapiente, cervello e tanto cuore. Per queste fondate motivazioni, l’Autore desidera non farci perdere nel labirinto dello sbrigare le faccende in fretta, contando i minuti e le ore, ossessionati a casa, a scuola, a tavola, per strada, in famiglia, tra amici.

13

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 14

A cosa ci serve questa folle corsa? Ci si batte strenuamente per rincorrere r incorrere ritmi disumani, giustificando tutto. Per lo stanco ritornello che “non si può mai perdere perder e tempo”, diventiamo vittime sacrificali della tirannia mentale che ci porta a considerare ogni minuto perso quasi un reato, che sfocia in sensi di colpa e rimpianti a catena. Per fortuna, grazie anche a quest’originale libro, alla scuola italiana e non solo, si offrono una serie di piatti gustosi e di utili e praticabili suggerimenti per vivere meglio, riconciliarci con noi stessi e con gli altri, valorizzare le soste, vivere l’ozio creativo, realizzare le necessarie pause. Fa bene guardarsi dalle insidie provenienti dall’efficientismo attivistico e dispersivo. Certo da qualche anno si è sviluppata una vasta letteratura e correnti di pensiero a favore della lentezza e di tutto quello che lo slow (il lento) comporta. Ma è giunta l’ora di liberarsi dalle prigioni mentali di chi predica bene e razzola male. Ognuno di noi ha il sacrosanto diritto di ribellarsi, lì dove si vive e con chi si vive. Una sorta di placida e mite rivoluzione di comportamenti, che dopo avere letto queste pagine, possono diventare pane quotidiano. Per sperimentare il gusto dell’incontro, la bellezza dell’alba e del tramonto, riscoprire il tepore della luna, osservare con stupore i gesti, gli occhi, i disegni, i giochi dei bambini e delle bambine, godere delle sfumature del cielo, ammirare il volo degli aquiloni, degli uccelli, delle onde marine e le carezze del vento. Senza mettere da parte i sapori del cibo e i saperi derivanti dal fare ed essere scuola. A misura delle esigenze dei ragazzi, che aspettano di essere accolti, compresi, ascoltati, allora il “perdere tempo” per conoscerli e accoglierli compiutamente è sempre tempo guadagnato, in grado di trasformare, grazie a metodologie didattiche attraenti, l’apprendimento in un’utile e duratura esperienza di vita. Il sorriso, il respiro, la meditazione, l’abbraccio, le relazioni, una passeggiata a piedi o in bicicletta, il piacere di prendersi il “potere” di fermare le lancette dell’orologio, è tutto a nostro vantaggio. Ci fa del bene. Provare per credere! E perché non dedicarsi il giusto tempo per sé e per gli altri? Senza farsi perseguitare dalla ferocia di un tempo deciso dagli altri e dalle circostanze che c’ingoiano e non ci fanno gustare il senso vero della libertà. Rendiamoci conto del male che ci facciamo, quando si forzano i ritmi e i cicli naturali del creato. Accorgiamoci in tempo che i nostri sogni, a occhi chiusi e aperti, possono essere accolti e anche realizzati, quando non siamo schiavi dei ritmi dettati dall’esterno. Le relazioni autentiche, profonde, che ci segnano positivamente e danno senso e significato alla nostra esistenza sia a scuola che nella vita, sono capaci di sprigionare umanità, professionalità, impegno, benessere, se non ossessionati dall’impazienza e dalla nevrotica fretta. 14

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:37

Pagina 15

Non è vero che le esperienze più belle e felici sono vissute all’insegna delle piacevoli sensazioni che non sono influenzate dall’ansia del tempo che passa? L’arcobaleno non ci regala attimi meravigliosi senza guardare l’orologio? Un appassionato suggerimento: ognuno faccia un elenco di quello che gli è capitato di positivo quando ha applaudito al percorso lento, costante, tenace della tartaruga e della lumaca che, diciamolo pure, lascia una scia discreta, flebile ma sensata. E poi? Iscriviamoci al PIL! Non pensate alla formula economica, ma al Partito degli Incontri Lenti. EUGENIO SCARDACCIONE

15

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

16

30-05-2008

15:38

Pagina 16

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 17

INTRODUZIONE di Gianfranco Zavalloni

A scuola di lentezza In questi tempi è di gran moda, nelle case di campagna riabitate dai cittadini, avere un ulivo secolare in giardino. Peccato che dove oggi si costruiscono ville, un tempo non c’erano uliveti. Se si piantassero piccole pianticelle di ulivo ci vorrebbero anni per avere una bella pianta. Allora esistono ditte specializzate che espiantano ulivi secolari e li ripiantono anche a pochi metri dalla porta di casa. Nessuno ha più il tempo di attendere? Oggi si vuole tutto velocemente. Grazie alla televisone prima, e alle reti telematiche ora, è di gran voga la somministrazione di notizie “in tempo reale”, “in diretta”. Si è cioè convinti di potere di più se si è “in rete” con tutto il mondo attraverso un computer, un telefono o un monitor m onitor.. A cosa serve tutto questo? Spesso non si sa. Si sa solo di essere collegati c ollegati con tutto il mondo. Forse si ottiene un grande senso di sicurezza, di protezione, rispetto alla sensazione di “esser soli”. Si vive con il mito incalzante del tempo reale e si sta perdendo la capacità di saper attendere. Chi ha più il tempo di aspettare l’arrivo di una lettera? Oggi è possibile alzare la cornetta e sentire la persona con cui si vuol comunicare in pochi secondi. Che vantaggio c’è nello scrivere delle lettere? Se tutto va per il giusto verso c’è da attendere una settimana. Molto meglio il telefono, la posta elettronica, la chat. c hat. Alcuni anni fa, quando ancora non esisteva Internet, Jeremy Rifkin ci ricordava che “… la razza umana si è basata, nel corso della storia, su quattro dispositivi fondamentali di assegnazione del tempo: i rituali vitali, i calendari astronomici, le campane e gli orari, e ora i programmi dei calcolatori. Con l’introduzione di ogni nuovo dispositivo, la razza è staccata sempre più aidairitmi ritmidella biologici fisici del pianeta. Siamo passatiumana da unasi stretta partecipazione naturae all’isolamento pressoché totale dai ritmi della terra…”. Siamo nell’epoca del tempo senza attesa. Questo ha delle ripercussioni incredibili nel nostro modo di vivere. Non abbiamo più il tempo di attendere, non sappiamo partecipare a un incontro senza essere disturbati dal cellulare, vogliamo “tutto e subito” in tempo reale. Le teorie psicologiche sono concordi nel pensare che una delle differenze fra i bambini e gli adulti risieda nel fatto che i bambini vivono secondo il principio di piacere (“tutto e subito”), mentre gli adulti vivono secondo il principio di realtà (saper fare sacrifici oggi per godere poi domani). Mi sembra che oggi gli adulti, grazie anche alla società del consumismo esasperato, vivano esattamente co-

17

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 18

me i bambini secondo le modalità del “voglio tutto e subito”. Sapremo ritrovare tem pi naturali? Sapremo attendere una lettera? Sapremo piantare una ghianda o una castagna sapendo che saranno i nostri pronipoti a vederne la maestosità secolare? Sapremo aspettare? Si tratta di intraprendere un nuovo itinerario educativo. Genitori, insegnanti e tutti coloro che ruotano attorno al mondo della scuola, sono stimolati dalle suggestioni offerte dalla pedagogia della lumaca e possono ricominciare a riflettere sul senso del tempo educativo e sulla necessità di adottare strategie didattiche di rallentamento, per una scuola lenta e nonviolenta.

18

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 19

1. IMPARARE E FARE TESORO DELLE ESPERIENZE

Vitruvio, il famoso architetto dell’antica Roma, aveva diviso gli architetti in tre categorie: quelli che sanno ben costruire ma non scrivere, di essi resteranno le opere, non i nomi; quelli che scrivono ma non costruiscono, di essi non resterà nulla. Infine i pochi che uniscono le due doti. A trentacinque anni, Leonardo da Vinci, vedendo che la dignità della pittura non è pienamente riconosciuta, perché i pittori non servono, decide di scrivere per dimostrare che l’arte dei pittori, avendo una base teorica, è scienza. Noi potremmo dire lo stesso per quanto riguarda la scuola e l’educazione in generale. Nella scuola ci sono i bravi maestri. Di essi resta traccia nella vita delle persone a cui, nella loro fanciullezza, hanno comunicato il piacere di studiare, il gusto di apprendere, il metodo dell’imparare a imparare. Poi ci sono coloro che scrivono senza aver mai fatto esperienza diretta coi ragazzi. Questi, che molto spesso per aver conseguito la laurea si autodefiniscono  pedagogisti, li troviamo di frequente nelle università. Di essi, e delle loro teorie pedagogiche, per qualche breve periodo si fa menzione nei testi universitari e nei libri consigliati per la preparazione ai concorsi. Le case editrici che pubblicano questi testi sono estremamente grate a tali autori, soprattutto in quei periodi che precedono i concorsi, quando decine di migliaia di aspiranti maestri sono costretti ad abbeverarsi alle fonti del sapere pedagogico. Di essi, forse, resterà un vago ricordo. Infine ci sono i veri maestri, quelli che sanno insegnare, che sanno aiutare a far fiorire le intelligenze e le personalità dei ragazzi con i quali operano e sanno poi riflettere sul loro lavoro educativo, scrivendo e documentando. L’esperienza didattica di per sé sempre unica.narrare. Ognuno noi ha ricordi, esperienze vissute, momenti di èvita scolastica da poter Glidiinsegnanti dovrebbero prendere l’abitudine di appuntarsi il lavoro fatto su un quaderno o un diario, facendo così fruttare l’esperienza vissuta sia per sé stessi che per gli altri. Questo “far memoria dell’esperienza didattica” è un aspetto importante dell’insegnare. In Italia abbiamo pochissimi esempi di didattica narrata e documentata. Il più eclatante è stato quello del maem aestro Marcello D’Orta, col suo  Io speriamo che me la cavo (Mondadori, Milano 1990), dove insieme alla spontaneità poetica delle sgrammaticature infantili è anche emerso, a livello di opinione pubblica, una ridicolizzazione della scuola. Per fortuna che, prima dei ragazzi di Arzano, abbiamo avuto i ragazzi di Barbiana. È infatti con don Milani che possiamo vantare un esempio storico di didattica vissuta e divul-

19

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 20

gata. Il secondo esempio storico di pedagogia vissuta e narrata è certamente l’esperienza di Mario Lodi. Nei suoi libri c’è il vissuto di un maestro che ha scelto di “mettere radici” in un luogo e lì operare per un’educazione in senso globale, con una metodologia attiva, vissuta e sperimentata nel quotidiano. Un terzo esempio storico è quello di Alberto Manzi, mitico maestro della trasmissione televisiva  Non è mai troppo tardi. E poi Maria Maltoni con i Quaderni di San Gersolè, senza dimenticare le grandi esperienze di Maria Montessori e Rudolf Steiner e delle scuole che da loro prendono il nome: le scuole montessoriane e steineriane. Negli anni recenti ha dato un importante contributo alla conoscenza delle esperienze di “scuole democratiche” Francesco Codello, dirigente scolastico di Treviso. La grande passione educativa la troviamo sintetizzata nel suo libro Vaso, creta o fiore? Né riempire, né pla smare ma educare educare (La Baronata, Lugano 2005): un esempio di pedagogia e di educazione libertaria, sperimentata quotidianamente nelle scuole. Per finire la carrellata ricordiamo  Arte per nulla, di Federico Moroni, maestro della scuola di Bornaccino (Santarcangelo di Romagna). Oggi, per fortuna, stanno emergendo nuove figure di maestri che riescono non solo a “far scuola” ma anche a “fare pedagogia” a partire dalla loro esperienza concreta. Nell’Istituto Comprensivo Statale di Sogliano al Rubicone (www.scuolesogliano.it) da anni si lavora sulla documentaTraccia accia. Qui è zione attraverso un vero e proprio Centro di Documentazione:  La Tr possibile consultare, fra i vari libri, materiali e sussidi didattici, un’interessante raccolta di “materiale vivo”, frutto delle esperienze dirette dei colleghi docenti. Possiamo poi trovare diversi libri prodotti in occasione dei cosiddetti Progetti 0-6 anni della Regione Emilia Romagna, come ad esempio  Il Dizionario di Merlino, un testo che racconta l’esperienza delle colleghe Maddalena Zanfanti e Fiorella Toni, della Scuola dell’Infanzia della frazione di Ponte Uso. Si capisce bene che questa riflessione, definita  La pedagogia della lumaca. Per una scuola lenta e nonviolenta, non nasce nelle stanze dei filosofi o negli studi universitari dei professori di pedagogia. Non nasce neppure da una sperimentazione. Emerge semplicemente dall’incontro quotidiano e dal cammino condiviso per anni con bambini e bambine, ragazzi e ragazze, insegnanti, genitori, bidelli, personale delle segreterie e colleghi dirigenti.

Il piacere della lentezza Perché è scomparso il piacere della lentezza? Dove mai sono finiti i perdigiorno di un tempo? Dove sono quegli eroi sfaccendati delle canzoni popolari, quei vagabondi che vanno a zonzo da un mulino all’altro e dormono sotto le stelle? Sono scomparsi insieme ai sentieri fra i campi, insieme ai prati e alle radure, insieme alla natura? Un proverbio ceco definisce il loro placido ozio con una metafora: essi contemplano le finestre del buon Dio. Chi contempla le finestre del buon Dio non si annoia; è felice. (Milan Kundera, La lentezza, Adelphi, Milano 1995)

20

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 21

2. IL CORAGGIO CORAGGIO DI DIRE BAST BASTA A

Verso una pedagogia della lumaca È il tempo di dire: “Basta correre!”. La nostra scuola, riflettendo le tendenze di buona parte della società umana, è centrata sul mito della velocità, del “fare presto”, dell’accelerazione. Ho preso coscienza di quest’amara realtà in due occasioni. La prima è stata quando la mia compagna Stefania mi regalò il libro di Christoph Baker, Ozio, lentezza e nostalgia. Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale (EMI, Bologna edizione 2006). Trovai in terza pagina una dedica scritta da lei: “Ozia insieme a me… e scoprirai un mondo nuovo, fatto di piccole ma intense emozioni.” . Il libro di Baker mi ha letteralmente fulminato. È un vero e proprio manuale di pedagogia con spunti didattici, per chiunque voglia avventurarsi nell’affascinante mondo della scuola, fatta d’idee e teorie (la pedagogia) e di pratica quotidiana (la didattica). La seconda occasione me l’ha offerta poco tempo dopo la madre di una ragazzina che venne a trovarmi in presidenza. Parlando dell’esperienza scolastica che stava vivendo la figlia, da pochi mesi in prima media, disse: “Sa preside, l’altro giorno mia figlia mi ha detto: ‘Mamma, gli insegnanti ci dicono sempre che dobbiamo sbrigarci, che non possiamo perdere tempo perché dobbiamo andare avanti. Ma mamma, dove dobbiamo andare? Ma avanti dove?’”. Da quel preciso istante ho iniziato a pormi delle domande. Mi sono chiesto: “Dobbiamo davvero davvero correre a scuola? scuola? Siamo sicuri che questa questa sia la strategia migliore? Dobbiamo per forza assecondare una società che c’impone la fretta a tutti i costi?”. ripensato mia esperienza, mie di origini. Io sono nato, alla cresciuto sutoHo sempre in unaalla famiglia contadina.alle La vita campagna è legata natura,e avisun tempo ciclico, fatto di semine, attese e raccolti. Un tempo scandito dalle quattro stagioni. Ho riflettuto ripensando alle mie letture giovanili (don Milani, Carlo Doglio, Ivan Illich, Erich Fromm, Marcello Bernardi, Ernst Friedrich Schumacher, Giannozzo Pucci, Giuseppe Lanza del Vasto, Vasto, Massimo Fini) e leggendo testi dedicati interamente al rapporto che l’uomo ha con il tempo. Mi hanno aiutato in questa riflessione Jeremy Rifkin e il suo  Le guerre gue rre del tempo (Bompiani, Milano 1989) in cui si parla del cambiamento dell’idea di tempo nel corso della storia e David Le Breton con Il mondo a piedi. Elogio della marcia marcia (Feltrinelli, Milano 2001), una riflessione sull’importanza del camminare. E poi naturalmente il citato Christoph Baker che

21

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 22

analizza la società occidentale e la definisce: “Un sistema basato sul profitto e sul consumo (…) che finiscono per essere gli unici scopi della vita degli uomini”.

Lentezza e ozio La letteratura sul tema della lentezza e del decelerare si sta notevolmente ampliando in questi anni. Fra le riflessioni più interessanti cito quelle di Tom Tom Hodgkinson (www.idler.co.uk) (www.idler.co.uk) di cui c ui desidero ricordare due saggi: L’ozio come stile di vita e  La libertà come stile di vita; sono due veri capolavori a supporto della “filosofia della lentezza”. La tesi di fondo di Tom Tom Hodgkinson è quella di affermare che in una società basata sul fare, sull’efficientismo, sul mercato globale e sulla velocità, la maniera per essere veri rivoluzionari è oziare e rallentare, far da sé e produrre localmente, perder tempo. Perdere tempo è un vero peccato capitale in un sistema sociale incentrato sul profitto ad ogni costo, è legato invece a una società basata sui ritmi ciclici, a uno stile unito alla natura, al lavoro che l’uomo svolge per produrre il suo sostentamento. L’idea del “perdere tempo”, dell’attendere pazientemente che un ciclo si compia, è caratteristica del lavoro contadino, della terra e della campagna. A ben pensare nel lavoro dei campi non esistono pause che non siano feconde, il tem po perso in realtà è un tempo biologicamente necessario, che si riempie spesso di attività di preparazione a eventi ciclici come sono i raccolti o le semine. Mentre la velocità è legata a tempi tem pi lineari, a una produzione industriale centrata sull’usa e getta, a un modello di società che consuma e che non si preoccupa di far rientrare entro cicli naturali beni, energie, materie prime e persone. È un “tempo-freccia”, privo d’attese. Tutto questo incide indelebilmente sull’educazione, sulla formazione delle persone e sull’organizzazione della scuola. Un approfondimento significativo su questo tema è stato presentato nel 2002 dal Gruppo Educhiamoci alla Pace (GEP) di Bari, durante un corso di formazione residenziale sul tema “In compagnia di ozio, lentezza e poesia”. Nel volantino di presentazione alla voce “cosa faremo” si leggeva: “Disegneremo, scriveremo con l’inchiostro e il pennino poesie, frasi, riflessioni. Cercheremo di ‘poetare’ linguagiochi. locale.E poi Porteremo in tasca un coltellino per struirci fischietti, per fare in piccoli cammineremo... ci divertiremo e...coci riposeremo”. Per alcuni giorni abbiamo lavorato, abbiamo riflettuto e ci siamo confrontati sul bisogno e sulla necessità didattica di “rallentare” e di “fare scuola più lentamente”. Così abbiamo rilevato la necessità di proporre, in questi tempi, un nuovo modello pedagogico che in maniera metaforica abbiamo chiamato la pedagogia della lumaca. Questo modello pedagogico o, ancor meglio, questi suggerimenti di carattere educativo, nascono da una riflessione su come viviamo il tempo scolastico in relazione ai ritmi della società. “È qualcosa di molto simile – come mi ha suggerito Edoardo Martinelli (www.barbiana.it)) nel suo recente (www.barbiana.it r ecente libro Don Lorenzo Lorenzo Milani. Dal motivo occasiona-

22

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 23

(SEF,, Firenze 2007) – allo scholé di Platone nel Timeo: scholè le al motivo profondo (SEF è il tempo che trascorre senza assillo, non soggetto alle angosce della necessità, porta in sé l’idea dell’indugio, dell’ozio, della lentezza. La parola è sinonimo di applicazione, studio e, quindi, di scuola, anche se il termine scholasticos aveva in greco un’accezione negativa, come a indicare chi perde tempo”.

Strategie didattiche di rallentamento Si tratta quindi di “perdere il tempo” all’interno della scuola, ovvero di scovare le diverse strategie didattiche utili a rallentare. L’opera concreta è quella di ribaltare alcune pratiche educative e didattiche che ormai per inerzia sono entrate nelle consuetudini delle scuole. Di conseguenza diviene indispensabile proporne di nuove, che forse per alcuni sembreranno vecchie o già poste negli archivi del passato. 1. Perdere tempo a parlare. C’è una fase, di solito l’inizio del primo anno di un nuovo ciclo scolastico, in cui tutto il tempo perso a parlare e ad ascoltare i ragazzi nelle loro storie personali è preziosissimo. È il tempo della scoperta, della conoscenza dei vissuti personali, dell’elaborazione di buone regole comuni del vivere insieme. Perdere tempo senza “fare il programma” (uno dei principali motivi d’ansia dei nostri insegnanti) non è di certo  perder  perderee tempo. Ci sarebbe molto da riflettere, a tal proposito, su tutte quelle attività di cosiddetta continuità fra i diversi gradi di scuola… se poi non perdiamo tempo a conoscere i nostri ragazzi! 2. Ritornare alla cannetta cannetta e al pennino. pennino. Qui si parla di penna stilografica, di cannetta, pennino e inchiostro. È l’arte della calligrafia, dello scrivere bene, della bella scrittura. Nell’era del computer si tratta anche di sperimentare la tecnica dell’inchiostro e del pennino. Ecco alcune riflessioni che sono emerse sull’uso del pennino durante un corso organizzato per adulti:  – il pennino ci ha riportati indietro nel tempo;  – da anni scrivo in stampatello, con il pennino ho rimparato a usare il corsivo;  – era sciolta, la mente leggera…;  – la homano “contattato” un ricordo antico: “La macchia sul quaderno, cerchiata di rosso, la macchia bollata con un 2”;  – ho rivisto i miei quaderni di bambina e mi ha colpito;  – scrivere con il pennino per pe r me era faticoso. Non riuscivo a scrivere sc rivere con una bella scrittura. Ho scritto oggi, ancora una volta, facendo tante macchie, come da piccolo: ho notato oggi il rumore del pennino e la sua lentezza, l’atto dell’intingerlo che costringe a fermarti…;  – ho cominciato a scrivere ed ero sicura che avrei fatto delle macchie, anzi, desideravo fare delle macchie, ma non ci sono riuscita;  – il pennino non mi tradisce, scorre via e non fa buchi nel foglio…;

23

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 24

 – ho incominciato a scrivere benissimo, poi mi sono detta: “No!”, e volontariamente ho incominciato a macchiare lo scritto;  – non capisc capiscoo dove d ove sia la diffico difficoltà ltà nell’u nell’usare sare il pennin pennino: o: ma perch perchéé allora a llora è scomparso? 3. Passeggiare, camminare, muoversi a piedi. È la prima e indispensabile maniera per vivere in un territorio, per conoscerlo bene e a fondo nelle sue vicende storiche e geografiche. Farlo insieme, con tutti i compagni della classe, permette di vivere emozioni, volgere lo sguardo su particolari mai m ai visti dall’abitacolo delle nostre veloci automobili, sentire gli odori, provare sensazioni che creano legami. Per questo sarebbe davvero importante incominciare (o ricominciare) a fare gite a piedi. 4.  Disegnare anziché fotocopiare. La fotocopia è la grande maledizione delle nostre scuole. Oggi si fotocopia tutto. Abbiamo la mania di riprodurre tutto con una fotocopia e “darlo da colorare ai nostri ragazzi” oggi diventati espertissimi nel riempire di colore gli spazi di una fotocopia. Bisogna recuperare l’originalità del fare personalmente, con il disegno proprio. Disegnare e creare da soli tavole, schemi e organigrammi. Solo così gli apprendimenti saranno nostri. 5. Guardar Guardaree le nuvole nel cielo e guardare fuori dalla finestra. Conosco una maestra che porta spesso i ragazzi della propria classe nel prato davanti a scuola. Nelle giornate nuvolose e di vento, li fa sdraiare per terra e guardare le nuvole nel cielo, immaginandone forme e movimenti. È scuola questa? Si è scuola, una eccezionale scuola di poesia. 6. Scrivere lettere e cartoline vere, usandole come mezzo artistico. Nell’era della posta elettronica provo un senso di disagio quando ricevo gli auguri di Natale con una lettera di posta elettronica indirizzata ad altre 150 persone (l’indirizzario personale di chi scrive). Si fa prima e non si perde tempo: questa è la motivazione. Non c’è nulla di più spersonalizzante. Che bello, invece, ricevere e scrivere una cartolina, una lettera singola, un biglietto personalizzato. In occasione delle feste e delle ricorrenze, anziché i classici regalini (gadget o piccoli giocattoli spesso al inutili) proponiamo ai nostri studenti di scrivere, ad esempio, cartoline ispirandoci movimento artistico della cosiddetta “arte postale”. L’arte L’arte postale (in inglese mail art ) è l’arte che usa il servizio postale come mezzo. L’esempio più familiare è dato dalle buste illustrate affrancate con francobolli del primo giorno d’emissione che i filatelici chiamano first-day covers. Ma l’arte postale vera e propria è costituita da buste e cartoline variamente decorate con un ampio ventaglio di altre tecniche, come il collage, i timbri decorativi e la creazione di falsi francobolli (artistamps). E così, in giro per il mondo, ci saranno migliaia di cartoline, disegnate dai bambini e dalle bambine, dai ragazzi e dalle ragazze.

24

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 25

7. Imparare a fischiare fischiare a scuola. Un tempo era vietato fischiare a scuola. Era un vero e proprio tabù. Poi lo imparai di nascosto nel corridoio del liceo. Un effetto eco fantastico. Avete Avete mai provato a insegnare ai ragazzini a fischiare? 8. Fare un orto a scuola. Un orto ha bisogno del rispetto dei tempi: quest’attività sviluppa nei bambini l’attenzione verso i ritmi naturali. È un’esperienza vera di lentezza, riguarda il “prendersi cura”, coltivare la terra assecondando i suoi ritmi, può aiutare a trovare un equilibrio. Non a caso si pratica anche l’ortoterapia. È un’esperienza senza vincoli, che possiamo fare alla scuola d’infanzia, alla primaria e nelle secondarie. Ho buttato un sasso nello stagno della fretta. Nei capitoli seguenti approfondirò una a una le varie pratiche qui sopra indicate.

25

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 26

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 27

3. COSTRETTI ALLA LENTEZZA

Tempo e spazio: due dimensioni vitali La visione speciale di Tonino Urgesi ([email protected]) invita a riflettere: è la visione di chi vive da una vita la condizione esistenziale di “disabile”. Viviamo ancora oggi, nel XXI secolo, nella dimensione tempo-spazio, una dimensione trovata dagli antichi filosofi greci: tutto il nostro pensiero è un pensiero aristotelico, un pensiero platonico, e ancora non siamo in grado di guardare oltre, di andare oltre. Provoa atrovare sintetizzare pensiero filosofo L’uomo riuscito nuoveun tecniche perdel andar sulla Umberto luna, ma Galimberti. nella relazione umanaè siamo fermi a quelle due dimensioni. Non siamo capaci di trovare nuove “durate”, nuove “arie” per vivere nuove dimensioni perché ci troviamo nel vortice tecnologico, economico, dove l’umano è messo al suo servizio, e il sistema per sostenere quest’equilibrio ha bisogno di tempo, di spazio. Oggi possiamo vedere che anche la relazione ha un suo “tempo”, una sua velocità, la velocità della relazione, dove si brucia l’esperienza dell’altro. A questo questo punto farei una distinzione tra il “tempo uomo” e il “tempo ore”. Nel “tempo uomo” il disabile può vivere perché non ha limitazioni, non ha barriere, è il tempo del ricordo, del sogno, della speranza. Nel “tempo ore” non c’è posto per il disabile, per la carrozzina: è “il tempo” della fretta, della competizione, di chi deve arrivare alla sua meta. Con un disabile questo non funziona, perché la disabilità stessa lo obbliga a una sua lentezza. Pone a chi si relaziona con una persona disabile un “tempo uomo”, una corporeità, e questo nella dimensione della fretta può spaventare; perché un disabile va toccato, vestito, svestito, accudito, e questo richiede tempo e calma. Un tempo e una calma che ti porta a una riflessione del tuo “io” a cui ti hanno insegnato a non dare ascolto. Se si vuole cercare a tutti i costi una differenza tra il disabile e il normodotato, essa consiste nel fatto che il disabile è costretto a fare i conti con il proprio “sé”, un “sé” corporeo, limitato. Spesso mi sono sentito rispondere: “Non ho tempo”. Oppure chiedevo d’andare anch’io con loro a comprare qualcosa, ma la risposta era di stare in casa, perché bisognava fare in fretta, non perdere tempo. La carrozzina è qualcosa che fa perdere tempo. E mi chiedo: che cos’è il tempo? (…) Il tempo non è qualcosa che può discriminare l’uomo, il tempo è nelle persone, è nella singola storia con cui mi re-

27

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 28

laziono. La mia disabilità mi comporta anche la difficoltà nell’espressione della parola. Ricordo che durante un’interrogazione in classe l’insegnante di filosofia mi fermò dicendomi che m’interrogava durante l’intervallo perché non aveva tempo, doveva interrogare gli altri compagni. Qui mi rivolgo ai pedagogisti classici, invitandoli a proiettarsi verso la pedagogia della parola, una parola che ha la necessità di essere “ascoltata”, “lenta”, direi una parola “assimilata” quindi all’ascolto. Il mio deficit organico mi limita la parola, dandomi il vantaggio di ascoltare, di pensare alla frase successiva da formulare, da dire. Mi vengono in mente i progetti didattici che tengo nelle scuole: possono essere letti come una simulazione della “pedagogia della lentezza”, perché il ragazzo o la ragazza vengono riportati senza accorgersi a una dimensione “tempo-uomo” che non è la loro... ma quella di una persona disabile. Mi accorgo in questi laboratori, che la classe è così attenta a seguire la scansione difficoltosa della mia voce, che il mio deficit gli scompare, come la mia disabilità, non c’è più l’imbarazzo della carrozzella, tra me e i ragazzi, così si viene a instaurare una sorta d’empatia. Ho scoperto, come uomo e non come disabile, l’importanza della scansione temporale, come ritmo armonico dell’esistenza umana. Una corrente di pensiero, con cui io non posso essere d’accordo, sostiene che: “La disabilità è un osservatorio speciale e interessante per fare emergere quei gesti, quelle parole che la velocità non permette di cogliere”. trovo molto soggettivo pericoloso come pensiero, perché crea ancora un altroLodistacco all’interno di un econtesto socioculturale che non fa bene a una nuova ontologia dell’uomo. Qualsiasi persona può ascoltare le meravigliose note di Beethoven, di Satie, o immaginarsi il ritmo e il tempo delle pennellate di Van Gogh o di Monet o le martellate di Michelangelo e trovarci la “lentezza” euritmica, creativa, in quei loro capolavori. Direi che la pedagogia odierna, e di conseguenza gli insegnanti, smorzano la creatività del bambino, con la loro fretta di finire il programma. In questo contesto l’alunno con deficit viene penalizzato; invece andrebbe stimolato ulteriormente, dovrebbe essere aiutato a sviluppare le proprie abilità nel suo essere disabile, lento. Riscoprendo la “pedagogia della lentezza”, penso che ogni persona, nella frenesia metropolitana, potrebbe fermarsi ad ammirare le meraviglie nascoste, per migliorare la propria qualità della vita.

Lenta va la tartaruga Claudio Imprudente ([email protected]) di Bologna, ci interpella sul fatto che la società moderna, e io aggiungo la scuola d’oggi, in sostanza rifiuta tutto ciò che non è immediato, istantaneo. La prima volta che ho sentito parlare della logica della lentezza è stato quando nel mio mangiadischi (ormai oggetto d’antiquariato) ho messo il disco di Bruno Lauzi e ho ascoltato  La tartaruga. Riascoltandola poi, negli anni, mi son sempre più convinto che questa canzone è davvero un inno alla lentezza. La tartaruga che un tempo era un animale che correva a testa in giù e filava via come un siluro, più

28

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 29

veloce di un treno in corsa, dopo un incidente rallentò e… si accorse andando pian pianino di moltissime cose che non aveva mai notato: “Un bosco di carote, un mare di gelato e un biondo tartarugo che ha sposato un mese fa”. Questa canzone testimonia una grande verità: dovremmo recuperare la lentezza come un valore, specialmente in un mondo che va ai mille e mille all’ora. Il ruolo della diversità ha questa funzione: dimostrare che ci sono diversi tipi di velocità e andature: la lentezza può in questo senso diventare una risorsa. Il saper rallentare, il saper guardare ti dà la possibilità di cogliere delle occasioni che correndo troppo non vedresti neppure. Credo che questo sia uno dei ruoli delle persone con deficit: fare recuperare alla collettività la logica della lentezza. Già solo sentendo il termine “lentezza” ci viene spontaneo associarlo a pensieri negativi: noia, stanchezza, perdita di tempo, voglia di anticipare, debolezza, vecchiaia… Ma perché questo termine ha acquisito queste accezioni negative? Perché un termine che di per sé non ha connotazione negativa, nella nostra società viene naturalmente associato a queste sensazioni di pesantezza? L’esempio della moviola risulta in questo caso decisamente calzante: le riprese alla moviola sono molto più affascinanti di quelle normali perché si possono vedere tutti i particolari, le espressioni, i gesti atletici, le gocce di sudore e gli sguardi dei giocatori. E se la lentezza diventasse un’angolazione particolare da cui osservare il mondo? Sicuramente la diversabilità speciale e interessante per fare emergere quei gesti, diventerebbe quelle parole un cheosservatorio la velocità non permette di cogliere. Un gesto che potrebbe essere classificato all’interno della “lentezza” è la mia lavagnetta con le lettere tramite cui comunico col mondo. Spesso la gente mi ringrazia perché ascoltandomi può tranquillamente prendere appunti, e le frasi entrano meglio facilitando lo scambio e il confronto, dunque il dialogo. Ecco che la lentezza nella comunicazione diventa una marcia in più invece che un deficit. Quali sono i vostri gesti lenti? 1

Claudio Imprudente, La diversabilità. Lenta va la tartaruga , in “Rocca”, n. 18, 15 settembre 2007. 1

29

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 30

La lezione di una mamma Sempre su quest’argomento, mi giunge una lettera di una mamma scritta come se fosse una poesia. È una riflessione, ma anche un pugno nello stomaco, per tutti noi che operiamo nella scuola.  Il mio bambino ama la la neve

Il mio bambino ama la neve. E il baseball. E la corsa, e l’atletica. Il mio bambino è appena entrato alle scuole medie. Prima media. Trepidante, spaventato, curioso. Il mio bambino aveva i lacrimoni agli occhi il secondo giorno di scuola. Un insegnante è “un po’ handicappato”. E lui ha pianto perché i suoi compagni lo prendevano in giro. Non ha il coraggio di fare a pugni per difendere gli handicappati. Per fortuna. Ma piange perché il professore è deriso. Il mio bambino ha una sorella handicappata. Il mio bambino ha avuto alcune lezioni d’informatica. Il mio bambino ha il computer a casa ma, per fortuna, non lo ama molto. Il mio bambino ama la bicicletta. E il baseball. L’insegnante d’informatica, dopo un mese di scuola, l’ha sgridato perché col computer è troppo lento. Gli altri, sono molto più bravi. Più veloci. E lui non sa usare il computer. E l’insegnante lo sgrida. Il mio bambino ama la bicicletta. E il prato. E gli uccelli. Il mio bambino ama gli “handicappati”. E piange di nascosto se il suo professore viene deriso.

30

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 31

4. BELLO O BRUTTO TEMPO

Esiste il brutto tempo? Il nostro modo di parlare o di esprimerci crea cultura e, spesso, nemmeno ce n’accorgiamo. Porto subito un esempio concreto e rifletto sull’idea educativa. “Un fine settimana caratterizzato da una splendida domenica di pioggia!”. Abbiamo mai ascoltato o letto una simile affermazione? Quotidianamente, invece, sentiamo parlare di “bel tempo” o di “brutto tempo ”. E se le previsioni atmosferiche ci riservano pioggia, vento o neve, di sicuro tutto ciò sarà definito come “cattivo tempo” o “maltempo in arrivo”. Viviamo un periodo in cui il tempo e le questioni meteorologiche sono al centro delle attenzioni e degli interessi delle grandi agenzie di assicurazione (con in prima fila i Lloyd di Londra) che cercano di capire con anticipo i prevedibili o imprevedibili eventi atmosferici che potranno incidere sui loro profitti. Esiste, infatti, la possibilità di prevedere eventi atmosferici per poterli poi coprire con polizze assicurative, come accade ad esempio, per gli agricoltori con le grandinate primaverili o estive. Ma questo è anche un tempo in cui le televisioni ci propinano trasmissioni che hanno come argomenti centrali proprio le previsioni atmosferiche e quello che anni fa era la figura mitica – anche perché unica – del colonnello Bernacca, è oggi ben sostituita da diversi presentatori o vallette di grido, che ci presentano informazioni d’origine satellitare su alte e basse pressioni. E così, in mezzo a quiz, balletti e canzonette, ogni giorno, grazie alla potenza delle immagini televisive, sta passando un modo di vedere i cicli stagionali caratterizzato dalle esigenze di una società che sta creando il modello standard di abitante del pianeta che si contraddistingue per l’essere affermare “cittadino”,che“tifoso”, “consumatore” Posso culturali e possiamo tranquillamente questi sono ormai veri ee“turista”. propri modelli ed educativi.

Piogge e nevi abbondanti: calamità naturali o benedizioni del cielo? Prendiamo ad esempio un fine settimana primaverile caratterizzato da abbondanti piogge. È chiaro che per chi deve recarsi allo stadio a vedere la partita di calcio o per chi si sposta continuamente e solamente in automobile o – ancora – per chi c hi attende il fine settimana per godersi il riposo domenicale sulla spiaggia, la pioggia

31

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 32

crea sicuramente disagio. Se poi, al posto della pioggia, abbiamo un’abbondante nevicata e questa provoca rallentamenti e tratti d’autostrada impraticabili ai mezzi motorizzati, di sicuro a qualcuno verrà in mente di richiedere, al governo di turno, lo stato di “calamità naturale”. Eppure tutti sappiamo, ben delle riflettere, che per gli agricoltori, per coloro che quotidianamente attendono aa una fondamentali attività dell’umanità, cioè coltivare prodotti agricoli e quindi produrre beni alimentari, la pioggia è fondamentale, anzi indispensabile. Non esisterebbero buone produzioni agricole senza piogge e abbondanti nevicate. La tradizione agricola e popolare aveva ben sintetizzato ciò in innumerevoli proverbi. Pensiamo a quello estremamente semplice che afferma: “Sotto la neve, il pane”, a significare che c he un buon raccolto di grano e di conseguenza farina per il pane, nasce da una buona nevicata invernale. L’acqua per i contadini è quasi sempre sinonimo di “benedizione dal cielo”. Ma che ne sarebbe dei nostri acquedotti, che quotidianamente ci portano acqua sia nelle case di campagna che in quelle di città, senza neve o pioggia? Non possiamo aspettare stagioni caratterizzate da persistenti siccità per ricordarci che la pioggia e la neve sono indispensabili all’umanità. È bene ricordarsi di questo anche nelle nostre scuole!

Cattivo tempo o buona attrezzatura? Una lunga esperienza educativa negli scout, gli anni da maestro di scuola materna in campagna e le origini contadine mi hanno insegnato che quando piove o nevica la vita prosegue. È sufficiente attrezzarsi di un buon paio di stivali, un ombrello o meglio ancora una mantellina o un poncho impermeabili. La vita sotto la pioggia non si ferma, ma prosegue ed è estremamente interessante vedere il mondo anche da questo punto di vista. Non esiste quindi un buono o cattivo tempo, ma una buona o cattiva attrezzatura. E quando ci sono abbondanti nevicate? Credo che la saggezza popolare ci abbia sempre invitato a fermarci, a rallentare, a sospendere le attività previste. Sono eventi che, in questo senso, ci condizionano, ma ci educano. E a scuola, che fare? Beh, se nevica, si può anche sospendere la lezione prevista e correre in cortile(ne a giocare con le palle di neve, costruire un pupazzo o progettare igloo eschimese guadagneremo in conoscenze e competenze in campo fisico,un scientifico, geografico e storico).

32

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 33

5. PERDERE TEMPO È GUADAGNARE TEMPO

“Bisogna essere lenti come un vecchio treno di campagna e di contadine vestite di nero, come chi va a piedi e vede aprirsi magicamente il mondo, perché andare a piedi è sfogliare il libro e invece correre è guardarne soltanto la copertina. Bisogna essere lenti, amare le soste per guardare il cammino fatto, sentire la stanchezza conquistare come una malinconia le membra, invidiare l’anarchia dolce di chi inventa di momento in momento la strada”. (Franco Cassano,  Il pensiero meridiano, Laterza, Roma 1996)

Il 3° Circolo didattico di scuola materna in lingua italiana della provincia autonoma di Bolzano ([email protected]) ha ben sintetizzato l’idea che “perdere tempo è guadagnare tempo”, identificando alcune strategie educative di rallentamento. Perdere tempo ad ascoltare. Vogliamo insegnare imparando ad ascoltare e raccogliendo la cultura e le emozioni di ogni bambino. Perdere tempo a parlare insieme. Vogliamo parlare con i bambini e non solo dei bambini senza preoccuparci di tagliare i tempi per essere sempre più produttivi. Perdere tempo nel rispetto di tutti. Perdere La vita di gruppo, la conoscenza reciproca e gli affetti nascono dall’ascolto e dal rispetto dei tempi e dei ritmi di ognuno. Perdere tempo per darsi tempo . Perdere Ci piace seguire sentieri inesplorati, linee circolari, indirette, per scoprire e apprezzare le piccole cose. Perdere tempo per condividere le scelte . Perdere È importante organizzare a scuola, insieme insieme ai bambini, zone di libertà, dove dove tutti possono sentire la responsabilità di ciò che hanno scelto.

33

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 34

Perdere tempo per giocare. Il gioco libero permette ai bambini di esprimersi, di condividere le regole, di capire il mondo, di entrare in rapporto con gli altri. Perderee tempo Perder a camminare. Passeggiare insieme ai bambini, muoversi a piedi, andare al ritmo dei nostri passi, aiuta a conoscerci di più e a vivere meglio in un territorio. Perdere tempo per crescere. Per prepararci al nostro futuro è necessario dare tutto il tempo e lo spazio al nostro presente. Perdere tempo per guadagnare tempo. Perdere Rallentare perché la velocità s’impara nella lentezza.

In una società basata sul successo, sul guadagno e sul vincere, abbiamo mai riflettuto sull’importanza e sul valore pedagogico del “perdere”? Perdere tempo, perdere una partita, perdere un treno, perdere un oggetto, perdere un appuntamento, perdere qualcuno, perdere e basta… perdere!

34

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 35

6. LA SCUOLA CHE VORREI

Da bambino ho vissuto quattro bellissimi anni di elementare in una pluriclasse mista in campagna, per poi passare in una quinta “maschile” in città in cui ho scoperto l’uso, da parte del maestro, della “bacchetta”. Era l’anno scolastico 1967/68. Una scuola media praticamente senza ricordi, se non la memoria di una professoressa d’italiano che ha posto le premesse per farmi odiare per tanti anni tutto quello che è romanzo, poesia o letteratura in genere. Liceo scientifico ricco di stimoli “sociopolitici” con un professore di filosofia “apertissimo alle nostre domande”. Infine un ottimo finale all’università di Bologna, con il professor Carlo Doglio, vero “tutor” per noi laureandi in periodo di tesi. Dopo la laurea, il professore voleva che i suoi neolaureati facessero della loro tesi argomento per una lezione universitaria ai suoi studenti. Un rinforzo incredibile, un’iniezione di fiducia.

Ogni insegnante dovrebbe avere una propria “idea di scuola” Nel ripensare alla mia esperienza scolastica, aggiungerei che tutti noi che lavoriamo quotidianamente nella scuola, dovremmo avere una ”nostra idea” di scuola. Una scuola ideale che ogni giorno confrontiamo e mediamo con la scuola reale, quella in cui ci troviamo a lavorare, insieme a bidelli, segreterie, docenti, studenti, amministratori, colleghi e famiglie. Dopo ventotto anni di lavoro nella scuola (prima come maestro poi come direttore didattico – preside – dirigente scolastico), ho “in testa” una mia organizzazione ideale di scuola, con tempi, strutture, programmi e didattiche. Una proposta di scuola, che la rivista pedagogica dell’editrice Giunti Vita Scolastica, ha definito “la riforma Zavalloni”. Ed ecco i punti della mia proposta di riforma, che riguarda prevalentemente la cosiddetta “scuola dell’obbligo”. Gioco, più studio, più lavoro manuale: uguale scuola

Nelle società moderne la quasi totalità delle scuole è centrata su alcuni cardini: l’apprendimento cognitivo, lo studio mnemonico, l’interrogazione-interrogatorio . Nella stragrande maggioranza dei casi l’apprendimento nelle nostre scuole è quindi faccenda di memoria e di logica. Ogni persona può esprimere innumerevoli linguag-

35

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 36

gi e intelligenze. Ci vengono in aiuto le riflessioni pedagogiche sui cento linguaggi di Loris Malaguzzi, quelle sulle intelligenze di Howard Gardner, le riflessioni di Edgard Morin, le esperienze didattiche di Mario Lodi e del Movimento di Cooperazione Educativa. Ma il mito del nostro tempo rimane l’intel intelligen ligenza za logic logico-mat o-matemati ematica ca, il cui funzionamento è noto e soprattutto controllabile da parte degli insegnanti traverso le famose prove oggettive o le interrogazioni-interrogatorio. È così cheatla scuola è divenuta un obbligo da sopportare. La scuola, che non dovrebbe andare mai oltre un tempo della durata di 24 ore settimanali, potrebbe – invece – essere una giusta miscela di piacere, impegno impegno e competenze. Ritengo perciò che un qualsiasi apprendimento per essere significat significativo ivo debba passare attraverso tre esperienze: 1. Il gioco (il piacere) che è lo strumento ideale per apprendere e rispettare le regole e per maturare nelle relazioni sociali; 2. Lo studio (l’imp (l’impegno) egno) che è prevalentemente prevalentemente lo scrivere , il leggere e il far di conto, cioè le componenti culturali della simbolizzazione e della comunicazione; 3. Il lavoro manuale (le competenze) competenze) che è la maniera per educare educare il corpo all’uso di tutti i sensi e per imparare a vivere nel mondo con responsabilità. Tutti i giorni c’è da spazzare, pulire, preparare le merende o il pranzo, fare acquisti, accudire il cortile, coltivare l’orto scolastico. Perché non farlo con gli studenti stessi? Il tempo scolastico dovrebbe essere quindi suddiviso in tre parti, un terzo da dedicare al gioco, un terzo allo studio, un terzo ai lavori manuali. Unitarietà del sapere e dei tempi 

Va da sé che un’organizzazione di 24 ore, suddivise in 8 ore di gioco, 8 ore di studio e 8 ore di lavori manuali, non può avere una suddivisione in orari rigidi, né una parcellizzazione del sapere in innumerevoli discipline con relativi programmi definiti nei minimi dettagli. Stiamo parlando di una scuola di base, per un’alfabetizzazione e un’istruzione che fino a poco tempo fa si definiva dell’obbligo. Una scuola che tutti i professori e i maestri d’Italia, con la loro preparazione e competenza, dovrebbero/potrebbero svolgere in maniera indistinta. È chiaro che qui può essere e ssere di grande aiuto quella ricerca fatta negli anni scorsi e che aveva portato a cercare di definire quali sono i “saperi minimi, di base, quelli essenziali”. Bisogna poi pensare a nuove strategie e modalità didattiche. La scuola italiana, ad esempio, ha dimostrato di fallire per quanto riguarda le lingue straniere, la musica o la pittura. Non ci vuol molto a capire che queste discipline “vanno sperimentate sul campo” e non apprese cognitivamente. “Chi ascolta dimentica, chi vede ricorda, chi fa impara”.

36

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 37

Sedici il numero massimo per classe e il mutuo aiuto

Con classi di 25-28 allievi è praticamente impossibile la gestione della didattica quotidiana. Una classe ideale va dai 12 ai 16 studenti. Un numero ragionevole per favorire relazioni, permettere il lavoro gruppi, dare spazio alle èpersonalità di ciascunper allievo. In meno, anche asepiccoli con meno ore,per si fa molto di più: un sistema efficace e provato personalmente! E poi, in queste condizioni, emergono le opportunità per sperimentare la funzione dell’accompagnatore (il cosiddetto tutor), o meglio del “prendersi cura”: per esempio il più grande che aiuta il più piccolo o il più competente che aiuta il più insicuro. Non sarebbe questo il vero modo per “verificare gli apprendimenti”, per mettere alla prova le competenze e le padronanze, in campo sociale e cognitivo?  Il tempo degli insegnanti e la giusta retribuzione

Preparare i materiali per le lezioni, correggere i compiti, aggiornarsi, documentare il lavoro didattico, redigere dei progetti, mantenere i contatti. Eppure l’opinione pubblica è convinta che maestri e professori lavorino 22 o 18 ore a settimana. L’orario settimanale (da svolgere nelle quasi totalità a scuola) dovrebbe essere di 30 ore la settimana, da suddividere in 16 d’insegnamento e 14 di tutto il resto. Con quest’orario verrebbero eliminate due grosse problematiche della scuola: le sostituzioni per supplenze (che a questo punto sarebbero praticamente tutte interne) e tutta la questione del cosiddetto “fondo d’istituto” che serve per le cosiddette “ore aggiuntive”. Va da sé che la retribuzione degli insegnanti dovrebbe essere aumentata. Inoltre una gran parte della “formazione iniziale” degli insegnanti dovrebbe svolgersi con “tirocinio pratico” nelle scuole stesse. Vorrei Vorrei ricordare anche il fatto che diversi insegnanti si trovano a esercitare un lavoro a cui non sono portati e spesso, una volta di ruolo, non hanno il coraggio di tornare indietro. Forse sperimentare “il fare scuola” attraverso un tirocinio lungo (o come si fa in alcune realtà un “anno di volontariato”) potrebbe servire loro per chiarire se “fare il maestro” è davvero la giusta scelta professionale.  Piccole scuole e pluriclassi per lavorare meglio

Questo tipo d’organizzazione presuppone una semplificazione nell’organizzazione scolastica. E questo è ancor più facilmente raggiungibile se le scuole saranno “tarate” su dimensioni minime e con una loro vera “autonomia”. Non quindi grandi numeri, grandi istituti, ma scuole di piccola e media dimensione, decentrate sul territorio. Si eviterebbero le spese di trasporto-spostamento-deportazione degli studenti che vivono nelle realtà più isolate (di montagna o di campagna). Per permettere

37

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 38

questo dovremmo uscire dalla logica delle classi formate per anno scolastico. Possono cioè diventare “norma” quelle che un tempo erano le eccezioni, ovvero le cosiddette pluriclass  pluriclassii, che vedono al loro interno bambini di età verticali. In queste scuole non dovrebbe esistere il ruolo del “dirigente-manager” (come continuano tutti – dai sindacati al metà ministero – a sostenere) la funzione di coordinatori-direttori che abbiano anche del tempo dedicatama all’insegnamento. Un modello tuttora presente in molti paesi europei. Una sola nota per la scuola secondaria di II grado

Quanti ragazzi soffrono (e fanno soffrire i docenti!) negli anni delle “superiori”. Perché non pensare a un “bonus” di anni-scuola anni-scuola da poter far spendere, ai ragazzi che vogliono “abbandonare” la scuola, in un periodo successivo. Ragazzi che a 17 anni odiano la scuola poi si ritrovano a 24-25 anni con la voglia e il “desiderio di scuola”. Perché non offrire loro la possibilità di potersi, a quel punto, rigiocare la carta della scuola?  Il lavoro a scuola: una missione

Una scuola così concepita è una scuola che non può che avere insegnanti molto motivati. Quelli che sia Vittorino Vittorino Andreoli, sia Edgar Morin, sia don Lorenzo Milani definiscono “insegnanti per missione”. Un buon insegnante, consapevole di non essere onnipotente, sa – in quella determinata condizione – anche da chi farsi aiutare, senza per questo abdicare ad altri il proprio ruolo. Un ruolo che è sempre, anche senza volerlo, sia istruttivo che educativo. Forse dovremmo anche noi farci aiutare da chi la scuola l’ha fatta anche “pensandola”. Mi riferisco in questo momento a figure come Maria Montessori, Alberto Manzi, Maria Maltoni e la scuola di San Gersolè, al maestro Mario Lodi, alla scuola di Barbiana, a Margherita Zoebli e il suo Centro educativo italo-svizzero. Aggiungerei, infine, l’esperienza di Baden Powell, fondatore dello scoutismo, a cui devo buona parte della mia formazione.

38

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 39

7. PICCOLE SCEL TE PER CAMBIARE LA SCUOLA SC ELTE

Insieme ad alcuni colleghi dirigenti scolastici, a insegnanti e allievi della scuola di Barbiana, abbiamo elaborato nel dicembre del 2006 un documento che è un vero e proprio appello per un cambiamento dal basso della scuola, dal titolo Cambiare la scuola davvero si può.

Lettera alla scuola Uno dei nodi fondamentali da sciogliere della scuola italiana è la situazione che vivono i ragazzi che la frequentano dagli 11 ai 14 anni. È la stagione della loro maturazione. Germina il loro corpo. Si avverte la fame di relazioni interpersonali profonde e autentiche. L’amicizia diventa la questione capitale. Si scopre la sessualità. Si vivono i primi conflitti forti con i genitori. Il gruppo dei pari diventa il vero punto di riferimento. In tale contesto, l’attuale scuola media italiana (o secondaria di I grado), anello logoro e tagliente, mostra tutta la sua inadeguatezza. I contenuti restano prioritari, diventando perfino la ragion d’essere di ogni “prova di verifica”. Prima di conoscere i ragazzi, si prevedono batterie di “prove d’ingresso”. Gli insegnanti – loro malgrado – finiscono per ridurre la loro funzione a quella d’informatori. È così che la logica dei contenuti si trasforma nella somministrazione di nozioni e di test di valutazione, specialmente ai ragazzi segnalati dalle certificazioni. Quale logica? Mentre i ragazzi nuotano nel mare del non-senso, la centralità dei programmi fa capolino ad ogni proposta riformatrice. La scuola media appare fondata sulla frattura fra lezioni e vita reale. I ragazzi non comprendono quale sia l’incidenza – e, dunque, l’importanza – della formazione scolastica per il loro futuro. La centralità del ragazzo necessita di percorsi rallentati e, soprattutto, di uno spazio ben più ampio da conferire all’ambito affettivo-relazionale. Non è un caso che il cosiddetto “bullismo” cresca a vista d’occhio e faccia seguaci principalmente nella fascia d’età della prima adolescenza e vada a colpire i più deboli. Non abbiamo dedicato un punto esclusivo per gli alunni disabili, i giovani stranieri, i portatori di culture e religioni diverse, perché, dal punto di vista dell’inclusività, auspichiamo che tali alunni siano considerati una risorsa e parte attiva del processo educativo, il quale non può essere delegato alla sola insegnante di sostegno.

39

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 40

CAM AMBI BIAR ARE E LA SC SCUO UOLA LA DA DAVV VVER ERO O SI PU PUÒ Ò 1. La scuola è il luogo per imparare ad apprendere, apprendere, a pensare con la propria testa, a essere responsabili. Educare a essere cittadini sovrani e non sudditi. 2.  A scuola, come nella nel la vita, non possiamo disgiungere l’apprendere dal fare. S’impara con il cervello, con le mani, con tutti i sensi e con il cuore. In ogni scuola sono fondamentali i laboratori della manualità da svolgere anche all’aperto. Il laboratorio non è il luogo “extracurricolare” dove “si fa e si apprende altro dai saperi e dai programmi”. 3. La scuola è il luogo luogo in cui si apprende apprende insieme, non “da soli”. È importante “perdere tempo” perché una classe indistinta diventi un “gruppocomunità”. Ci vogliono mesi per formare il gruppo, discutendo e raccordandosi sulle finalità, sulla necessità di regole condivise, c ondivise, sulle metodologie e le tecniche da utilizzare insieme. 4. Per creare buone relazioni è fondamentale essere un piccolo gruppo. Poche  figure di docenti di riferimento per classe, aiuterebbero aiuterebbero l’organizzazione l’organizzazione scolastica. scolastica. Le metodologie innovative possono essere praticate solo con un numero ridotto di ragazzi, dai 15 ai 20 per classe, e d’insegnanti di riferimento. Se per diminuire il numero fosse necessario formare gruppi variegati di ragazzi o le cosiddette pluriclassi, lo si faccia perché è, oltretutto, una grande opportunità per sviluppare la cooperazione e il mutuo sostegno. 5. Gli insegnanti non sono dei tuttologi, ma devono sapere “dove sta di casa la cultura”. I libri di testo non sono gli unici sussidi didattici, possono essere sostituiti dagli incontri diretti con la vita e le persone e poi da una buona biblioteca di classe, vocabolari, atlanti, giornale, stazione multimediale, accesso a Internet, collegamento satellitare, supporti di memorie esterne, videoproiettore digitale e analogico, che complessivamente riducono di una buona percentuale le spese a carico delle famiglie. 6.  I saperi non sono un bagaglio da travasare, ma vanno costruiti insieme. La conoscenza non va depositata o etichettata, ma va rielaborata criticamente per diventare strumento di formazione e non solo d’informazione. I saperi minimi di base, quelli essenziali e utili, non possono essere spezzettati e inseriti in programmi rigidi definiti nei minimi dettagli. È importante lavorare sui nuclei fondamentali e sull’apprendere per schemi logici. La formazione è questione di coscientizzazione, di maturazione attraverso la riflessione critica e di elaborazione di mappe concettuali, dove le discipline si contaminano reciprocamente.

40

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 41

7. L’educazione, come l’apprendimento, l’apprendimento, è un processo dinamico che, partendo dal motivo occasionale, ossia dalla realtà, conduce alla conoscenza. Tale percorso, “l’arte delicata di condurre i ragazzi su un filo di rasoio”, come definito da don Lorenzo Lorenzo Milani, va compiuto tenendo conto dei saperi, delle abilità eaddelle competenze indispensabili della avrebbe scuola di“verificato” base per comprendere, esempio, l’articolo di fondo delall’allievo giornale, come la scuola di Barbiana. 8. Le ore che si trascorrono a scuola devono avere carattere unitario. A ben poco servono la rigida suddivisione delle discipline in unità didattiche o d’apprendimento, a seconda delle riforme, nonché i ritmi d’apprendimento scanditi da orari cronologici fissi. Ma… per chi suona la campanella? 9. Sbagliando s’impara. Per prova, per errore e per gioco. È così che la scuola, lungi dall’essere l’anticamera di un’azienda, potrà diventare il luogo della lentezza, del “non assillo”, funzionale all’apprendimento creativo e al gioco. A scuola scuola si va anche per divertirsi nel senso etimologico della parola, ossia “scantonare e fare cose sempre diverse”. 10. Si capisce bene cos’è una scuola quando la viviamo come se fosse il luogo dove si entra competitivi, aggressivi, razzisti e, dopo aver lavorato e studiato insieme per bisogni comuni, si esce rispettosi degli altri, amici, tolleranti. La scuola è un concentrato di esperienze, una “grande avventura” che può essere vissuta come se fosse un viaggio, un libro da scrivere insieme, uno spettacolo teatrale, un orto da coltivare, un sogno da colorare.

41

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 42

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 43

8. IL CELLULARE, INTERNET E LA TELEVISIONE

La plastica e la tecnologia Nel mondo della scuola si discute da anni di “grandi sistemi” (pensiamo a quanto tempo e quante energie impiegate per pensare riforme) e spesso non ci accorgiamo che i cambiamenti veri, quelli che incidono nei modi di vita della gente (e quindi dei ragazzi e delle ragazze r agazze con cui lavoriamo) avvengono nel quotidiano e ci sfuggono. Parlando di tecnologia, anni fa, sul suo libro dal titolo  La ragione aveva torto? (Marsilio, Venezia 2003), Massimo Fini ha espresso un concetto estremamente originale. “È la tecnologia che ha rivoluzionato il mondo, non la borghesia che ne è solo un prodotto, come il proletariato o la tecnocrazia. La plastica poté più del marxismo. La tecnologia ha effettivamente accumulato mezzi e ricchezze che però, invece di liberare l’uomo l’hanno ulteriormente soggiogato. All’antico asservimento dell’uomo all’uomo, che ha semplicemente cambiato maschera, si è aggiunto l’asservimento alla macchina e alla sua potente logica”. Dal 1996 la scuola italiana si è ininterrottamente interrogata su un’ampia riflessione a proposito del suo senso e sull’organizzazione. Pensiamo a tutta l’attività messa in moto dal ministro Berlinguer sulla riforma dei cicli e sui saperi essenziali. Chi non ricorda il lavoro dei quaranta saggi? E poi la riforma cosiddetta “dell’autonomia”. Un atto legislativo che ha inciso profondamente nel clima delle scuole in quanto ha dimensionato la maggior parte degli istituti scolastici italiani, creando spesso situazioni conflittuali e difficili da gestire. A questa riforma erano collegati quindici decreti applicativi. Negli anni seguenti il succedersi dei governi ha portato a nuove modifiche e innovazioni. L’ultima in ordine di tempo è l’elaborazione di nuove Indicazioni per il curricolo e il dibattito sui debiti formativi e gli esami di riparazione. Mentre nel parlamento si discute, mentre i governi legiferano a colpi di decreti, “la plastica invade la scuola e cambia la vita delle nostre scuole”.

Il telefonino, la telematica, il Grande Fratello Nel 2002, ho fatto un’indagine nella scuola che dirigevo. Ho chiesto ai ragazzi quanti di loro erano in possesso di un telefonino e quanti no. Su 820 ben 584 possedevano tale strumento. In percentuale il 73%. Se ripetessi l’indagine oggi sono più

43

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 44

che sicuro che si raggiungerebbe la percentuale del 99%. Siamo nella scuola secondaria di I grado, l’ex scuola media. Il cellulare è un oggetto piccolo, innocuo, che sfugge alla vista dei professori ma che è presente in classe e soprattutto nella vita di tutti questi minori. Cambiano i modi di relazionare fra coetanei: ci s’invia piccoli messaggini con cui ci siministeriali da appuntamento in bagno. Si squilla A ben poco servono circolari o regolamenti d’istituto. Unacontinuamente. collega della secondaria di II grado ha persino istituito una piccola cassaforte per ogni classe e all’entrata si assiste al rito della consegna dei cellulari e alla loro chiusura nella cassettina. All’uscita si ripete il rito contrario. Un tempo c’era il rito della preghiera a Dio. Ora il nuovo Dio è il cellulare. È diminuita l’attenzione ed è aumentata la distrazione. Si è forse modificato lo stesso cervello dei ragazzi e delle ragazze. Sicuramente il computer e Internet, cioè la telematica in rete, è la seconda di queste tecnologie, che, al pari della plastica, “poté più delle ideologie e delle riforme scolastiche”. Dal punto di vista scolastico se ne constatano gli effetti pratici quando svolgo la funzione di presidente di commissione comm issione d’esame stato alla fine della seconsec ondaria di I grado. Ho visto ragazzi presentare ricerche (ben fatte esteticamente) dove era evidente una discreta capacità d’uso dei motori di ricerca di Internet. E poi con “taglia e incolla” il gioco e fatto. Ma dove sono l’impegno, la tenacia della ricerca, il cercare per scegliere e poi rielaborare? Dove sono la fatica e le idee dei ragazzi? Insieme all’informatica e alla telematica, che hanno avuto una diffusione veloce e recente, c’è stata un altro strumento che a tal proposito ha cambiato i modi di operare nella scuola: l’uso didattico della fotocopia. Non c’è ormai scuola che non spenda dai 5000 ai 10.000 euro all’anno in fotocopie. In merito si veda il capitolo Disegno creativo creativo o fotocopia ripetitiva (pag. 55). Veniamo invece al Grande Fratello, l’ Isola  Isola dei famosi e tutta una serie di trasmissioni televisive ( Amici,  Amici, Stranamore, Stranamore, Saranno famosi) in cui i protagonisti sono “gente come noi”. Alcuni anni fa il modello era Ambra, ricordate? Ebbene nell’anno 2000, verso novembre, da buon preside imbranato, entrando in una classe delle medie di Pennabilli, ricordo che un ragazzo mi chiese: “Ma lei preside guarda il Grande Fratello?”. Cosa rispondere? Io nemmeno sapevo cosa fosse! Ricordavo solo Il grande fratello di George Orwell in 1984. Eppure sono bastati pochi anni di queste trasmissioni televisive televisive per modificare la scala dei valori e i modelli identificativi degli adolescenti. Possono più cento giorni del Grande Fratello di mille ore all’anno di scuola. La televisione è un mezzo potente e fatta in questo modo appare vera ai ragazzi e quindi veicola modelli, modi di pensare, modi m odi di vestire, modi di consumare.

Il virtuale, la simulazione… ma il corpo e le mani dove sono? Abbiamo quindi da una parte ragazzi che c he passano ore davanti alla televisione in solitudine, e dall’altra gli stessi ragazzi sono quelli che vengono auto-trasportati dai genitori fin davanti al cancello della scuola. Il modello è quello della scarsa autono-

44

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 45

mia di movimento e di spostamento. E scopro ogni giorno di più quanto siano incapaci di “usare le mani” questi ragazzi. Gli stessi che usano con abilità i tasti del telefonino, del mouse o della Playstation, non sanno poi avviare una trottola, sono handicappati nel tiro di biglie e nel gioco dei tappini, non siano capaci di lanciare un sasso con una fionda o una freccia condiunlegno arco.oRagazzi nonmai hanno mai usato coltellino per costruirsi un giocattolo che nonche hanno esplorato conun la loro bicicletta il quartiere della città. Ragazzi che non conoscono i più elementari strumenti di lavoro: il martello, la pinza, la sega, la raspa. Hanno perso esperienze fondamentali per la loro formazione umana che difficilmente recupereranno nel corso della vita anche se diventassero grandi fruitori di corsi di bricolage. Credo che di fronte alla “potenza della plastica” ovvero dei grandi modelli sopra indicati ci siano – da parte della scuola – alcune vie d’uscita. Una è sicuramente quella di avere di fronte insegnanti veri, insegnanti che non simulano, ma che portano una loro personale esperienza viva, la loro vita, le loro passioni, le loro competenze, le loro debolezze. La seconda è collegata alla prima. Fare esperienze vive, concrete, non virtuali. Sono esperienze apparentemente semplici, banali, elementari, ma che spesso sono bandite dalla vita dei nostri studenti.

45

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 46

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 47

9. LA GITA IN BICICLETTA

L’affare “gita scolastica” Un’esperienza concreta per rendere più autonomi i nostri studenti e le nostre studentesse è quella della gita in bicicletta: una proposta didattica rivolta alle classi per vivere e conoscere meglio il proprio territorio. Quello delle gite scolastiche è oggi “un grande affare”. Nel corso dell’anno, ma in particolare nei mesi di marzo, aprile, maggio per tutta l’Italia è un continuo spostarsi di autobus a uno o due piani. Gli studenti italiani fanno almeno una gita all’anno. C’è un vero e proprio mondo economico che vive su quest’evento. Agenzie di viaggi, alberghi, società specializzate nell’offrire pacchetti “chiavi in mano”. Il settore dei viaggi d’istruzione è in crescita, lo dimostra il fatto che su questo argomento ci sono diverse iniziative fieristiche in Italia. Una di queste si chiama perfino Borsa del Turismo Scolastico. Eppure pochi si soffermano a riflettere sull’importanza della gita dal punto di vista didattico. Non intendo parlare dell’itinerario o della località da visitare. Vorrei soffermarmi sul come e sul perché si organizza una gita. Al di là di qualche ricerca (su Internet o su qualche libro di geostoria), gli studenti non sono molto coinvolti nella gita scolastica. Spesso andare in gita in una città piuttosto che in un’altra non cambia, l’importante per i ragazzi è andare. L’idea L’idea di andare in altri luoghi per motivi di turismo (scolastico in questo caso) se un tempo era un privilegio dei ricchi e dei nobili, oggi è un’opportunità per la maggioranza dei cittadini (e degli studenti). È un mercato che si allarga e investe tutte le età. Ancora e sempre il mercato.

Viaggiaree nel mondo quindi Viaggiar quind i partire da casa nostra Non ci sono limiti spesso alla possibilità di viaggiare. Ed è sempre più frequente che gli studenti effettuino viaggi in paesi europei. Molte terze delle scuole secondarie di I grado del nostro territorio hanno fatto in questi anni viaggi di alcuni giorni con destinazione la sede del Parlamento europeo, a Strasburgo, nel nord della Francia. Eppure spesso, questi ragazzi, hanno raramente viaggiato e percorso le strade della centuriazione romana che si snodano nei dintorni della via Emilia, nelle zone del Rubicone.

47

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 48

Si viaggia, ci si sposta di migliaia di chilometri… eppure non si conoscono i territori e gli ambienti in cui viviamo. È necessario, direi urgente, tornare a fare gite nei luoghi in cui abitiamo e in cui viviamo, nel nostro comune, nella provincia, nella nostra regione. Si tratta di partire dalla nostra scuola, percorrerne i dintorni, esplorarli, conoscerne storia se e le particolarità. Vorrei Vorrei poter affermare c he che impossibile essere e sentirsi la europei non si conoscono i propri luoghi di vita, seènon si hanno le radici ben salde sulla nostra terra. Così, la maniera più naturale per conoscere i nostri ambienti è quella di muoversi a piedi o in bicicletta. Si tratta di prepararsi, di allenare la mente dei ragazzi e il corpo a quest’evento che sicuramente è molto più coinvolgente coinvolgente per i nostri studenti. studenti. È una scelta che capovolge completamente la modalità con cui i ragazzi si spostano sul territorio. Oggi abbiamo “studenti trasportati” quasi esclusivamente su mezzi a motore meccanici (in genere automobili). Qui la questione diventa di tipo psicopedagogico: un ragazzo autonomo, che sa muoversi da solo, acquisisce sicurezza, matura competenze psicomotorie, raggiunge una sua autonomia. Si S i passa dalla filosofia dell’automobile alla “ciclosofia”.

Ma la gita in bicicletta è pericolosa? Quella della pericolosità e della sicurezza di un’eventuale gita in bicicletta, è sicuramente la prima obiezione che viene fatta sia da genitori che da insegnanti. In attesa che la nostra società modifichi la filosofia di spostamento dai mezzi automobilistici a quelli ciclistici, e si predispongano piste ciclabili (spesso ( spesso è sufficiente interdire nelle strade meno importanti il traffico motorizzato ai non residenti) l’unica soluzione provata è sicuramente quella di contattare il comando dei vigili urbani e chiedere un accompagnamento. È una soluzione fattibilissima e sperimentata. Per concludere non possiamo che riconoscere che quella della bicicletta – e del suo uso – è sicuramente una delle opportunità per fare “educazione stradale”.

48

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 49

10. A PIEDI, CAMMINANDO LENTAMENTE

Più lenti, più profondi, più dolci Da più di un decennio, in Italia, c’è un’associazione che propone un modo nuovo (e nel contempo antico) di essere turisti. Quest’associazione si chiama “La Boscaglia” (www.boscaglia.it) (www.boscaglia.it) e propone “viaggi a piedi”. Il “camminare lenti” è il metodo di questi moderni turisti-pellegrini-nomadi-viandanti, che hanno scelto come slogan il motto di Alex Langer “lentius, profundis, suavis”, “più lenti, più profondi, più dolci”. Il vero scopo del viaggio non è quindi “arrivare”, ma “camminare”, non è la “meta”, ma il “percorso”, non è il “dove”, ma il “come”. Se chiediamo agli studenti delle nostre scuole qual è l’esperienza più significativa della “gita scolastica”, raramente ci sentiremo rispondere il luogo, la località, il museo visitato, la mostra vista. Le risposte che ci sentiamo dare sono tutte centrate sul clima della classe, la situazione, lo stare insieme con i compagni, il tempo passato insieme in modo diverso dalla solita routine scolastica. È necessario riflettere su questo e far sì che la gita divenga sempre più un’occasione per vivere l’importanza del cammino e non dell’arrivo. Viene alla memoria il film La gita scolastica di Pupi Avati, dove una classe di quinta liceo, per premio, vince una gita a piedi, di più giorni, da Bologna a Firenze. Nel film nemmeno appare Firenze. Tutto è centrato sull’andare, sulla magia del cammino, sugl’imprevisti incontri, sulle relazioni fra i camminatori. camm inatori. Da qui la mia proposta alle scuole italiane, dalle scuole d’infanzia alle secondasec ondarie di II grado: la gita scolastica a piedi. Si parte da scuola: un buon paio di scarpe, una buona attrezzatura, uno zainetto o zaino, borraccia, cappellino, occhiali… poi via, alla scoperta di spazi, luoghi e incontri “talmente vicini” che spesso ci sfuggono a causa del dis-orientamento o del poco tempo che i mezzi di comunicazione troppo veloci (auto, telefono, Internet…) ci lasciano. Sono convinto che la gita scolastica, partendo da scuola e camminando a piedi, sia un’opportunità per i ragazzi e le ragazze delle classi, per conoscersi meglio, per rispettarsi maggiormente, per accettare il passo lento del più debole , per scoprire un mondo imprevisto a noi vicino, un modo vecchio e nuovo di “fare scuola”.

49

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 50

I sentieri che partono da scuola e le loro radici Pochi anni fa gli insegnanti della scuola primaria di Rontagnano (FC), una delle frazioni del comune in cui sono dirigente scolastico, hanno realizzato un’esperienza unica. corsosentieri. dell’anno hanno camminato molto e piano hanno trovatoNel cinque In scolastico ogni sentiero-spicchio del territorio, hannopiano individuato ricchezze caratteristiche: flora o fauna selvatica. Hanno poi aggiunto scritti, disegni e foto (si veda infratesto alle pagg. 88-89). Nel lavoro di ricerca, per ogni sentiero hanno ricostruito un racconto: vicende reali, di vita vissuta, raccontate dai diretti interessati dai parenti o studiate sui libri di storia. Con l’apporto finale di un amico, esperto illustratore, ne è nato un fascicolo composto di cinque mappe locali, un eccellente strumento in mano ai cittadini, viandanti o turisti. Altri vantaggi immediati della gita scolastica a piedi li possiamo subito constatare: abbattimento non indifferente di costi, riduzione d’inquinamento, minor consumo di un bene prezioso qual è il petrolio.

Passeggiare Passeggiare è un’arte povera, un far niente pieno di cose, il piacere di scrivere una pagina bianca, una risacca dolce della nostra vita minima. Passeggiare vuol dire partire per arrivare, ma senza impegno, perché ci si può fermare prima, cambiare percorso, inseguire un’altra idea, prendere una strada secondaria, fare una digressione. Passeggiare è abbandonare la linea retta, improvvisare il percorso, decidere di volta in volta la rotta, girare a vuoto nella penombra, non avere paura di ascoltarsi. Passeggiare è accarezzare un palazzo o una strada che ti sono cari, dove non passi per caso, ca so, ma perché vorresti incontrare qualcuno. PasP asseggiare talvolta è un perdersi breve, in un piccolo spazio, una microfisica dell’avventura, da cui si torna con una storia da raccontare. Passeggiare è ritornare a sé stessi e a quella parte di noi che c he è la premessa di tutto, staccare la spina a chi ogni giorno vende il presente in offerta speciale. Passeggiare è il desiderio del ragazzo e dell’anziano, un’arte che l’adulto ha rimosso o sostituito con l’agonismo del jogging o del fitness. Passeggiare non serve per tenersi in forma, ma a dare forma alla vita, a farle capire le proporzioni, è la modesta preghiera degli arti inferiori. (Franco Cassano,  Modernizzare stanca: Il st anca: perdere tempo, guadagnare tempo tem po, Il Mulino, Bologna 2001)

50

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 51

11. DAL COPIA-INCOLLA ALLA SEMPLIFICAZIONE

Negli anni Sessanta e Settanta accadeva con le enciclopedie. Chi le possedeva in casa aveva l’opportunità di fare subito la ricerca. Chi non le possedeva, aveva però la fortuna di scoprire l’interessante mondo delle biblioteche. Iniziavano così le famigerate “ricerche”. Si andava all’indice dell’enciclopedia oppure si sfogliava il volume seguendo il susseguirsi degli argomenti, fino a giungere a quello che più si avvicinava al desiderato. In alcune enciclopedie si aveva anche la fortuna di avere buone immagini d’accompagnamento; in genere foto o bei disegni esplicativi. C’era quindi, a questo punto, la raccolta dati: si leggeva il testo scelto, se ne cercavano altri correlati attraverso il metodo delle parole chiavi che erano sempre ben segnalate. Infine l’elaborazione di un testo. In genere era un prodotto frutto di tanti elementi raccolti e rielaborati in maniera originale. Quindi un nuovo testo. In genere i bravi professori insistevano proprio su questo fatto. Insistevano dicendo: “Rielaborate con parole vostre”. Si capiva subito se qualcuno aveva trascritto di sana pianta, senza farne un’elaborazione propria. Ingenuamente un mio compagno delle medie, in una di queste ricerche, trascrisse molto bene alcuni brani compresa la frase “… e come si vede nella foto qui a fianco”. Il fatto è che in quei tempi non esisteva la fotocopia e la foto era rimasta stampata solo nella pagina dell’enciclopedia.

L’avvento della fotocopiatrice incide nel metodo di “far ricerca” Da metà degli anni Ottanta si diffonde l’uso delle fotocopie. El’uso dall’uso si giunge facilmente all’abuso. Bruno Munariinvece ebbe subito a sperimentare creativo, fantastico delle fotocopie. Ma c’è stato, e ancora c’è, anche un uso banale della fotocopia; spesso si giunge al vero e proprio abuso. Durante la mia esperienza di direttore didattico in Val di Fassa, l’amico Stefano Dell’Antonio ([email protected]) allora bibliotecario dell’Istituto Culturale Ladino, mi fece notare proprio l’eccessivo utilizzo della fotocopia: “Arrivano gli scolari delle nostre scuole e gli universitari. Sfogliano i libri, cercano i capitoli interessanti, leggono alcune righe e poi mi chiedono di fare delle fotocopie. A volte centinaia di fotocopie. Infine rilegano. Ed ecco che la ricerca, la tesi di laurea sono pronte per i docenti. E devo confessarti che molto spesso a usare questo metodo sono anche i professori universitari non solo gli studenti”.

51

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 52

Charles Foubert, ricercatore del Centro di Documentazione e Comunicazione Internazionale IDOC di Roma, anni fa – durante un corso sui metodi d’archiviazione e schedatura – parlava di una vera e propria sindrome che attanaglia i documentaristi e i bibliotecari: la “sindrome da fotocopia”. Vale Vale a dire che, appena un bibliotecario o un operatore di vista un centro di documentazione un articoloconvinto o un intervento che appare a prima interessante, lo fotocopia trova e lo archivia… poi di averlo già – inconsciamente – letto.

Il copia-incolla da Dvd, Cd-Rom e Internet Per la prima volta, nella storia dell’umanità, c’è c ’è la possibilità di avere in “tempo reale”, una mole quasi infinita d’informazioni. In un’enciclopedia multimediale (del peso di pochi grammi) è possibile reperire migliaia di pagine di testo, immagini, musica e video. Ma oggi il compito diviene sicuramente più difficile, estremamente difficile. Con i motori di ricerca che sfruttano le potenzialità dei database, chiunque può reperire informazioni su un determinato argomento. a rgomento. Poi è sufficiente selezionare ciò che serve e collegarlo al resto. È quella che io definisco la “didattica del copia e incolla”, di cui sono esempio le “tesine” o “ricerche” dei ragazzi. Alcuni insegnanti con scarse o nulle competenze informatiche, rimangono sbalorditi e commentano positivamente gli ottimi lavori svolti. Eppure quando si scava oltre le belle apparenze, si capisce subito che la ricerca è frutto del “copia e incolla”.

La ricerca, un metodo che ha bisogno di tempo È importante riscoprire la capacità di “fare ricerca”. Acquisire informazioni, confrontarle con altre, cercare le persone giuste per sapere dalla vita vera, confrontarci coi nostri pensieri e con le opinioni degli altri e farne poi un “nostro pensiero sintetico”. L’esperienza L’esperienza dei ragazzi della scuola di Barbiana, che interpellati dai cappellani militari o dalla professoressa che boccia, iniziano a ricercare, studiano dati statistici, portano in cattedra i loro familiari…, ci dice quanto siano importanti tre elementi: la lentezza, le testimonianze vive, la sintesi semplificativa. Del lavoro di mesi essi ne traggono due lettere ( Lettera  Lettera ai cappellani cappellani militari e Lettera a una pro fessoressa) realizzate con il metodo m etodo della scrittura collettiva, usando l’umile tecnica dei fogliolini. È preferibile quindi elaborare un testo di ricerca breve e sintetico, purché realmente nostro, corredato magari da un disegno originale o una foto scattata da noi. Può apparire una considerazione banale, ma tale non è se si pensa a quanto sia diffusa la tendenza all’omologazione presso i nostri ragazzi. In un mondo che ci sommerge d’informazione si rivela importante semplificare. È un esercizio difficile, che conduce a un’elaborazione culturale, che produce davvero istruzione.

52

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 53

È un lavoro lento che somiglia a quello di certi c erti artigiani e che Bruno Munari, in maniera efficace, ha così ben sintetizzato: Semplificaree è più difficile Semplificar

Complicare è facile, semplificare è difficile. Per complicare basta aggiungere, tutto quello che si vuole: colori, forme, azioni, decorazioni, personaggi, ambienti pieni di cose. Tutti sono capaci di complicare. Pochi sono capaci di semplificare. Per semplificare bisogna togliere, e per togliere bisogna sapere che cosa togliere, come fa lo scultore quando a colpi di scalpello toglie dal masso di pietra tutto quel materiale che c’è in più. Teoricamente ogni masso di pietra può avere al suo interno una scultura bellissima, come si fa a sapere dove ci si deve fermare nel togliere, senza rovinare la scultura? Togliere invece che c he aggiungere vuol dire riconoscere l’essenza delle cose e comunicarle nella loro essenzialità. Questo processo porta fuori dal tempo e dalle mode... La semplificazione è il segno dell’intelligenza, un antico detto cinese dice: “Quello che non si può dire in poche parole non si può dirlo neanche in molte”.

53

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 54

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 55

12. DISEGNO CREATIVO O FOTOCOPIA RIPETITIVA

Il disegno è sicuramente uno dei primi linguaggi utilizzati dall’uomo. Pensiamo ai disegni realizzati 17.000 anni fa nelle grotte di Lascaux, in Francia. Oppure i “camuni”, cioè i graffiti sulle rocce della Val Val Camonica. Sono tracce di uomini che nella “preistoria” hanno marcato e segnato la “loro” storia. Pensiamo anche a quella forma originalissima di alfabeto “geroglifico” che ci è stato lasciato in eredità dagli antichi egizi. Le stupende stilizzazioni egizie di teste umane, animali vari, uccelli, piante e fiori... ci fanno assaporare contemporaneamente il gusto della scrittura e del disegno. Potremmo continuare e arrivare all’arte moderna, passando per le civiltà del prima e del dopo Cristo. La tradizione cristiana ci ha lasciato alcune forme di pittura che sono, nel contempo, la rappresentazione popolare della “parola di Dio”. Pensiamo alle immagini di Giotto nelle chiese di Assisi o ai mosaici delle basiliche ravennati. E questo solo restando ad alcuni esempi italiani.

Il disegno nell’esperienza del bambino Ciò che accade nella storia degli uomini, accade nella storia di ogni singolo uomo. Se avessimo la pazienza di osservare un bambino dal primo anno di vita alla maturità, vedremmo ripercorrere nella sua esperienza rappresentativa l’esperienza dell’umanità. Scarabocchi, graffiti, cerchi, linee, croci, semplici icone... fino ad arrivare a un “di-segno” definito e preciso. E avremo così modo di capire che ogni bambino rappresenta la realtà in cui è immerso. Tutti i bimbi e le bimbe con c on cui ho lavorato in questi anni sono arrivati a ciò. Purtroppo spesso accadespontanea nella scuola dell’obbligo è invece un processo inverso. Siquello passa che da una capacità di rappresentare il nostro intorno e le nostre fantastiche proiezioni a una costrizione pittorica che uccide la voglia e il piacere di disegnare. E così la maggioranza degli adulti giunge ad allontanarsi dal disegno. Molte volte, durante corsi di formazione o aggiornamento, alla domanda rivolta agli insegnanti sulla loro abilità pittorica, rispondono in maniera lapidaria: “Non sono capace di disegnare”. Quando poi, spontaneamente, qualcuno di noi – da adulto – disegna qualcosa su un foglio di carta, poiché il livello di capacità rappresentativa è rimasta alla fase degli 11-13 anni, tenderà a riprodurre quei disegni che faceva da ragazzino. È così che anche in questo campo – purtroppo spesso grazie alla scuola – nasce una netta distinzione fra il “volgo” e il “tecnico”, fra la “gente comune” e gli “artisti”.

55

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 56

Fotocopie e schede, ovvero la morte dell’espressione artistica L’introduzione massiccia nelle scuole della fotocopiatrice e di quella che io definisco “didattica per schede” sta contribuendo all’annullamento delle capacità artistiche Oggi,sifin d’infanzia, passando per le primarie,delle e giungendo dei alleragazzi. secondarie, fa dalla un usoscuola spropositato (direi quasi spregiudicato) fotocopie. Sono fotocopie di tutti i tipi: immagini in sequenza che devono essere ritagliate e ricomposte, disegni già fatti da colorare, testi da completare con la parola, il numero o la frase giusta. Quelli che un tempo erano divertenti giochi, come ad esempio un labirinto da percorrere con la matita o piccole aree puntate da colorare per ottenere un’immagine precisa, oggi sono divenuti una vera e propria ossessione dei bambini. Alcuni genitori mi hanno anche riferito dello stress subito dai figli quando anche al catechismo si sono ritrovati una scheda da colorare. Nella scheda fotocopiata da colorare c’è essenzialmente l’uccisione della creatività, soprattutto quando queste divengono gli unici momenti di espressione artistica del bambino. Dov’è finita l’originalità, la creatività, l’unicità? Chiunque ha a che fare con una scuola dell’infanzia capisce perfettamente se la strada che si sta percorrendo in quella scuola va nella direzione dell’assassinio della creatività: se c’è uno stress di questo genere. Basta osservare i prodotti artistici dei bambini appesi sui muri. Se ci troviamo di fronte a delle repliche, a delle clonazioni dello stesso disegno, è sicuro che lì esiste il pericolo dello stress da fotocopia. Alle scuole primarie questo si capisce soprattutto dai quaderni. Fatevi dare da alcuni bambini i loro quaderni e apriteli. Ci si accorge subito se in quella classe viene incentivata l’originalità dei bambini oppure si tende alla “pedagogia della fotocopia”.

Disegnare in maniera originale L’architetto, ecologista e artista Friedensreich Hundertwasser, nel 1949, a San Gimignano, dipinge  I giraso g irasoli li, un quadro volontariamente realizzato in maniera semplice. Con quel dipinto vuol dimostrare (e ci riesce) che “tutti possono dipingere”. È importante porre i bambini bambini e le bambine nelle nelle condizioni di esprimersi al meglio, perché poi un giorno, anche da adulti, possano avere il piacere di dipingere. Per questo bisogna fare un’attenta ricerca sui materiali utilizzabili. Il supporto su cui si disegna, sia esso cartoncino, legno, tela, cartone o fogli di carta è fondamentale, come sono importanti gli strumenti e i materiali utilizzati nonché la loro qualità: gessetti, pastelli, carboncini, chine, tempere, acquerelli, acrilici, oli, matite, pennelli e pennini possono essere di qualità diversissime. Una buona attrezzatura costa sicuramente di più, ma se insegniamo ai bambini e alle bambini a curarla e conservarla bene, avranno sicuramente una durata non breve. Col tempo la scelta di materiali di qualità si rivela un risparmio, oltre a essere una maniera per incentivare “buoni risultati” nei lavori degli scolari.

56

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 57

Anche per noi adulti è utile fare un itinerario d’avvicinamento al disegno. Aboliamo la gomma e il segno a matita che delimita il disegno e prendendo in mano qualsiasi strumento da disegno, lasciamo viaggiare liberamente la nostra mano. Non preoccupiamoci della resa. Se ci può essere d’aiuto pensiamo all’esperienza di grandi artisti che hanno ripercorso Mirò, attraChagall, Kandinskj, Pollock, Baj…l’itinerario Passiamo artistico per primidei noibambini: educatoriPicasso, e insegnanti verso quest’esperienza e scopriremo così quanto sia inutile dire a un bambino: “Dovevi disegnare così...; ma guarda che hai sbagliato il colore...”. Ci verrà poi spontaneo disegnare quanto ci è attorno: case, monti, fiumi, alberi, persone, tramonti, sogni. È il disegno dei luoghi di vita in cui siamo immersi.

57

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 58

Rallentare è bello La dolcezza e la tristezza ci fanno vedere, poi, che abbiamo un gran bisogno di liberarci dalla frenesia che contraddistingue la civiltà occidentale di questo fine millennio. Il mito della velocità congiunto a quello dell’‘illimite’, dell’‘illimite’, ossia un rapporto doppiamente arrogante verso il tempo e verso lo spazio, hanno portato l’uomo moderno a pensare che la vita ha un senso solo se progredisce lungo una mitica ascesa verso chi sa quale apice. La scienza ha una lunga storia d’amore con la velocità, la tecnologia l’ha resa concreta. Basta pensare ai computer, ormai parte integrante del nostro quotidiano, e che pensano più velocemente dell’uomo stesso! Ma quale vantaggio traiamo da questa conquista del tempo, da questa dipendenza verso i chilometri orari? Non è diventato chiaro che questo correre in permanenza porta con sé delle conseguenze disastrose? Quante autostrade, e adesso treni ad alta velocità, hanno per sempre distrutto paesaggi un tempo pacifici? Per di più, non è proprio questo mito della velocità ad averci indotto più di tutto a pensare che non ci sono limiti nella vita? Solo che oggi appare sempre più chiaro che a un certo punto i meccanismi della velocità e dell’‘illimite’ continuano da soli, che di fuggono al controllo dell’uomo.diCirallenritroviamo ad essere diventati noi i gadget questi miti. Allora cerchiamo tare. Nel nostro quotidiano. Nelle nostre abitudini, nei nostri modi di fare, di guadagnare il pane, nei contatti con gli altri, nel pensiero stesso. Perché solo così potremo imparare di nuovo il senso del limite. Perché Perc hé solo così recupereremo la capacità di apprezzare ogni gesto, di controllare ogni passo, per assicurarsi di non causare ulteriore danno alla vita che ci circonda. Questo è il senso profondo del limite: essere responsabile d’ogni sua azione. Voltaire Voltaire diceva: ‘La libertà degli uni si ferma dove comincia quella degli altri’. Applicata anche alla natura, questa massima ci permetterebbe di cominciare a intravedere un domani rispettoso della vita e degli altri. Rallentare vuole anche dire riscoprire un sacco di cose che si stavano sacrificando sull’altare della velocità. Come, per esempio, andare a piedi. O sentire il profumo di un albero. Osservare due gatti che si fanno la corte. Scambiare qualche con lafuggente, vecchia vicina di casa.leggera, E poi, captare sul viso di una persona cara battuta uno sguardo una smorfia una lacrima o un sorriso. Vuole dire anche fare passare gli altri per primi, aspettare gli ultimi, compartecipare nel cammino comune. In tutti questi momenti, rallentare ci aiuta a capire che il limite è l’essenza della vita. Che proprio all’interno di questi limiti, c’è tutto. Anzi, è proprio il mito di una vita senza limiti, che ci condanna a non saperla vivere, occupati come siamo ad andare sempre più oltre. (Christoph Baker, Elogio della dolcezza, in José Ramos e Alessandra Binel (a cura), Dissenso sul mondo, Terra Nuova, Roma 1992 )

58

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 59

13. APPRENDERE ATTRAVERSO LE MANI

Le abilità manuali, un’esperienza fondamentale per l’apprendimento La mano è lo strumento più importante dell’uomo: è l’arto che caratterizza gli esseri umani rispetto a tutti gli altri esseri viventi del creato. crea to. Con la mano, l’umanità è riuscita a costruire (e a volte a distruggere) intere civiltà.  La mano comunica: abbraccia, accarezza, sfiora, saluta, protegge, porge... Sono gesti e azioni quotidiane che esprimono comunicazione, affetto, sentimenti d’amore. Penso a due innamorati, a genitori e figli, ai nonni, alle amicizie profonde.  La mano crea: plasma, dipinge, scolpisce, mima, scrive, svela, volteggia… Sono i gesti e le azioni quotidiane delle espressioni artistiche. Penso allo scultore, al mimo, al burattinaio, al pittore, al prestigiatore, pre stigiatore, allo scrittore, al ballerino.  La mano scopre: muove, enumera, sposta, mischia, classifica, raggruppa, afferra, appunta... Sono i gesti e le azioni quotidiane di alpinisti, scienziati, ricercatori, archeologi, biologi.  La mano lavora: avvita, sega, imbullona, punta, assembla, progetta, zappa, falcia, guida, incide, estrae... Sono i gesti e le azioni quotidiane di chi nel lavoro usa soprattutto le mani: gli artigiani delle piccole botteghe, gli operai delle grandi officine, gli agricoltori delle campagne, ma anche i muratori, i macchinisti, i chirurghi, i dentisti.  La mano ma no gioca g ioca : lancia, stringe, prende, ruota, manipola, preme, colpisce, taglia… Sono i gesti e le azioni quotidiane di coloro c oloro che giocano, nuotano, costruiscono giocattoli, si avventurano nel bosco; bambini, ragazzi e adulti. Noi tutti sperimentiamo la maggior parte di queste (e altre) “azioni quotidiane”, ad eccezione di quelle legate solo a specifiche professioni. Tutte queste “abilità manuali”, comunque, non s’improvvisano. Sono il frutto di un lungo esercizio, di un lungo apprendistato che si perfeziona nel corso degli anni. La data d’inizio è il primo giorno di vita. Non ha praticamente termine, se non nel giorno della morte.

Le opportunità manuali dell’esperienza ludica I bambini e le bambine che hanno la fortuna di vivere l’esperienza del laboratorio della manualità si trovano ad avere un “tesoro fra le mani”. È infatti, una vera e propria bottega per l’apprendistato della manualità. Il “laboratorio delle mani” è un

59

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 60

luogo dove poter imparare a usare utensili e realizzare direttamente con le proprie mani vari oggetti. A tal proposito proposito merita segnalare quello che accade in India. Rispetto alle università occidentali i corsi dell’Istituto Universitario di Tecnologia di vecchia “In Madras) almeno particolarità che salta agli occhi:Chennai il lavoro(lamanuale. effettihanno abbiamo presouna un po’ da tutto l’Occidente – spiega Elango – e questo è il lascito dei tedeschi che, qui, all’inizio, erano molto presenti”. Nel primo anno, per sei ore a settimana, tutti gli studenti vanno in officina a filettare viti, forgiare strumenti, limare a piano una superficie, costruire connessioni elettriche. Qualcosa che, da noi, non si fa quasi più neanche negli istituti tecnici. Per gli studenti – dice Vinod – è un po’ di relax. Secondo Elango “acuisce il senso della precisione, dimostra che il presto è nemico del bene, abitua a un lavoro metodico”. Ma a forgiare gli studenti c’è anche un retroterra storico-culturale. “Nella nostra cultura, nell’educazione dei nostri figli – sottolinea N.K. Swaminathan – danza e musica hanno il posto di primo piano. E la musica, come sa, è per un terzo significato, per un terzo ritmo, per un terzo matematica”. 1

Il lavoro creativo Frank Lloyd Wright, invece, racconta nella sua autobiografia, come guidava i suoi studenti studenti alla alla gioia gioia.. Nell’utile lavoro creativo; un lavoro nel quale l’energia fisica deve essere a tal punto legata alla mente che nessuno può dire dove l’una cominci e l’altra finisca. Per un musicista sedentario, dalla formazione unilaterale, provo lo stesso senso di repulsione che m’ispirerebbe, ad esempio, un uomo con braccia dall’enorme muscolatura inserite in un corpo malnutrito e rachitico. Considererei queste braccia una deformità spirituale, oltre che una mostruosità fisica. Le “specializzazioni” si sviluppano di solito, analogamente, a spese della salute e del benessere dell’uomo completo. E mi offendono tanto più adesso in quanto ho guidato giovani all’azione per mezzo della scure, della sega, della pialla, del martello, della vanga e della zappa. Facendo loro scalpellare la pietra, dipingere le pareti, facendoli cucinare e lavare i piatti. Solo in un secondo tempo viene la pratica dell’uso della riga, della squadra, del tavolo da disegno”.

E infine Alberico Belgiojoso, ordinario di Progettazione architettonica ar chitettonica e urbana al Politecnico di Milano, sempre citando Frank Lloyd Wright continua: continua: “…per diventare bravi progettisti è importante fare attenzione alle sensazioni del proprio corpo quando si attraversa uno spazio. Non ci possono essere sani criteri di progettazione senza questa elementare esperienza fisica. Uno spazio genera sencollet ti bianchi dell’India superpotenza dell’informatic dell’i nformatica, in “La RepubMaurizio Ricci,  I colletti blica”, venerdì 9 aprile 2004. 1

60

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 61

sazioni piacevoli o spiacevoli e io, come architetto, devo essere in grado di capire da che cosa dipendono: l’altezza del soffitto, la presenza di specchi, la particolare angolazione delle pareti. Sono proprio queste sensazioni che mi guidano nel progetto”. Se lo spazio ha un effetto sulla psiche e sul corpo, è logico domandarsi quali sono i meccanismi fisiologici che regolano questo processo.

Abilità manuali che favoriscono la crescita personale Nella mia esperienza didattica ho constatato che un buon laboratorio dedicato alle abilità manuali favorisce alcuni aspetti fondamentali della crescita educativa di una persona. Vediamo Vediamo insieme alcuni elementi importanti per un “buon uso delle mani”:  – Usar Usaree strumenti di qualità e in maniera appropriata. appropriata. Molto spesso è la prima volta che usiamo un attrezzo: è bene, allora, farci insegnare i “trucchi del mestiere” da chi il mestiere lo fa di professione. Ci accorgeremo, allora, che una buona attrezzatura impedirà eventuali scoraggiamenti di fronte alle prime difficoltà e ai primi errori.  – Partire dal semplice per arrivare pian piano al complesso. Per maturare un’abilità manuale è bene partire da realizzazioni semplici, dove si acquisiscono conoscenze e dimestichezza con i materiali e gli strumenti. Solo allora, in maniera progressiva, potremo avventurarci nelle realizzazioni più difficili e complesse.  – Evitare la tentazione dei soldi e stimolare stimolare il desiderio di usare oggetti oggetti non acquistati . Oggi nella maggior parte delle tasche dei ragazzi ci sono più soldi di un tempo. C’è una mentalità generalizzata che ha creato l’idea per cui “il tempo è denaro” e che “bisogna risparmiare tempo”. È più facile, perciò, andare nel negozio specializzato e acquistare il giocattolo pubblicizzato, anziché costruircelo da soli. È bello, invece, far da soli, gustando insieme i risultati r isultati finali e condividendo così le fatiche.  – Concludere i lavori intrapresi i ntrapresi senza avere fretta. È bene abituarci a non lasciare i lavori a metà. Come ci ricorda Christoph Baker: “Fare i lavori in fretta, velocemente, quasi sempre vuol dire farli male. La cura dei dettagli, l’attenzione, l’attenzione aitempo, particolari, rispetto riconoscimento del limite richiedono ritmi eilmiti, e undelle passosfumature, più lento”il(Ozio . Delentezza e nostalgia calogo mediterraneo per una vita più conviviale).

Rivalutare gli strumenti e le tecnologie tradizionali È quindi una grande soddisfazione – per adulti e bambini – poter ammirare i giocattoli realizzati completamente da soli, con le proprie mani, anche se il tempo impiegato risulta lungo. Alcuni anni fa con Roberto Papetti abbiamo elaborato, a partire dalla reciproca passione per tutto quanto è abilità manuale e tecnologia semplice, un Manifesto sull’ sull’ importanza didattica delle tecnologie semplici a uso della scuola.

61

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 62

L’uso di strumenti e di tecnologie semplici ci aiuta a risolvere i piccoli e grandi problemi della quotidianità. Educa le nostre abilità manuali. L’intelligenza non è, infatti, solo un fatto teorico, ma un’esperienza concreta e per questo crediamo sia importante nella scuola imparare e saper usare: La vanga, la zappa, il rastrello, la falce, le cesoie, il cavicchio… strumenti che ci servono per scavare, rastrellare, piantare, raccogliere, r accogliere, tagliare. Sono gli strumenti di lavoro della terra. Saperli usare bene significa produrre cibo. L’ago e il filo, le forbici, il metro, gli spilli, il ditale. Ci servono per cucire, tagliare, rammendare, puntare, attaccare bottoni, rattoppare. Sono gli strumenti di lavoro che servono al sarto o alla sarta, per i vestiti del nostro corpo. La pentola, il mestolo, il coltello, il forchettone, lo scolapasta, il tegame, il matterello… oggetti d’uso quotidiano della cucina. Ci aiutano a preparare con cura i cibi del nostro nutrimento. La bicicletta, la pompa, il mastice e la gomma, i ferri per riparare la camera d’aria. La bicicletta è lo strumento più ecologico ed efficace per spostarsi consumando il minimo di energia. È importante saperla riparare e tenerla in efficienza. La sega, il martello, le pinze, la raspa, il cacciavite, il succhiello, le chiavi, la lima… sono gli strumenti del banco da lavoro delle botteghe artigiane: il falegname, il fabbro, l’elettricista, il carpentiere, l’idraulico. La cazzuola, il badile, la coffa, il fratasso, la pennellessa, lo scalpello, il mazzuolo… sono gli strumenti indispensabili per costruire e riparare le case. La penna e la matita, il quaderno, la cannetta col pennino, i pastelli, i pennelli, la gomma, i colori… offrono a chi studia, crea o scrive, un’infinità di opportunità. Ancora oggi sono gli strumenti più semplici e più efficaci nel lavoro scolastico. La corda, lo spago, il filo di diverso materiale e lunghezza, sono oggetti d’uso che servono per legare, unire, agganciare, sollevare, appendere, sostenere… facendo e disfacendo nodi. Il binocolo, la lente d’ingrandimento, il cannocchiale, il microscopio, la macchimacc hina fotografica… sono strumenti per l’esplorazi l’esplorazione, one, e la scoperta. Aiutano i nostri occhi a vedere più lontano, più vicino e con maggiore intensità. La scopa, la pattumiera, la paletta, lo straccio, la ramazza, la pala, lo strofinaccio… sono gli utensili per le pulizie e l’igiene dell’ambiente in cui viviamo. Il sapone, la spugna, lo spazzolino, l’asciugamano, il tagliaunghie, il pettine… oggetti e strumenti semplici ed essenziali per la pulizia e l’igiene quotidiana del nostro corpo.

62

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 63

La trottola, l’aquilone, le bambole, gli elastici, la palla, il salterello, sono strumenti e giochi per il divertimento dei bambini e delle bambine. Sperimentiamo nel concreto e quindi impariamo regole, leggi scientifiche, trucchi, meccanismi altrimenti difficili da imparare. Il coltellino con i suoi mille usi. È lo strumento per una vita avventurosa e all’aperto. Bisogna saperlo usare bene, con abilità e attenzione. Vorrei dare ancora un consiglio ai genitori che si apprestano a fare nelle occasioni più disparate (compleanno, Natale…) un regalo ai propri figli. Le città sono fornite di ottimi negozi in cui trovare buoni giocattoli: le ferramenta. Intendo dire che sempre più ci scontriamo con la situazione di bambini e bambine che usano pochissimo le loro mani. Bambini e bambine che spesso ritroviamo con disturbi psicomotori dovuti al ridotto uso del loro corpo per giocare. Un buon paio di pinze, un buon martello, chiodi, una raspa, una sega, legnetti di recupero, sono strumenti che, se usati correttamente, sono ottimi per educare alle abilità manuali e alla creatività. Non c’è bambino che non apprezzi costruire da sé i propri giocattoli. E per chi dispone di qualche in più, un buon tavolo buona morsa, noneuro farebbe assolutamente male.la lavoro, in legno massiccio, con una

Giocare e sperimentare con poco Lambiccarsi pedantescamente il cervello per creare prodotti – materiali visivi, giocattoli o libri – adatti ai bambini è sciocco. Sin dall’Illuminismo è questa una delle fissazioni più stantie dei pedagoghi. La loro infatuazione per la psicologia impedisce di accorgersi che il mondo è pieno dei più incomparabili oggetti dell’attenzione e del cimento infantili. Dei più azzeccati. azzecc ati. È che i bambini sono portati in misura notevole a frequentare qualsiasi luogo di lavoro in cui si opera visibilmente sulle cose, si sentono attratti in modo irresistibile dai materiali di scarto che si producono nelle officine, nei lavori domestici e nel giardinaggio, in quelli o didelle falegnameria. Negli scarti di lavorazione la faccia di chesartoria il mondo cose rivolge proprio a loro, a loro soli.riconoscono In questi, essi non tanto riproducono le opere degli adulti quanto piuttosto pongono i più svariati materiali, mediante ciò che giocando ne ricavano, in un rapporto reciproco nuovo, discontinuo. I bambini in tal modo si costruiscono da sé il mondo oggettuale, un piccolo mondo dentro il grande. E delle norme di questo piccolo mondo oggettuale bisognerebbe tener conto quando si voglia creare apposta per i bambini e non si preferisca lasciare che sia la propria attività, con tutto ciò che in essa è strumento e accessorio, a trovarsi da sola la strada verso di loro. (Walter (W alter Benjamin, B enjamin, Strada a senso unico. Scritti 1926-1927 , Einaudi, Torino 1983)

63

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 64

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 65

14. IL VOTO E L’ANSIA DA PRESTAZIONE

La freccia e il traguardo Del grande saggio cinese Tranxu si tramanda questa frase: “Quando un arciere scocca una freccia senza traguardi agonistici, mette in mostra tutta la sua abilità. Se c’è in palio una medaglia di bronzo, comincia a diventare nervoso. Se si tratta di una coppa d’oro, diventa cieco, vede due bersagli e si deconcentra. La sua abilità è sempre la stessa, ma il premio lo rende più preoccupato di vincere che di tirare con l’arco. La tensione della vittoria lo indebolisce”. Non so spiegare il fenomeno dal punto di vista L’hocome peròdirigente provato sperimentalmente nella mia esperienza, prima comepedagogico. maestro e oggi scolastico. Sono stato insegnante di scuola d’infanzia per 16 anni. È una scuola non dell’obbligo, in cui i bambini e le bambine hanno la possibilità di “giocare a imparare”. imparare ”. Per i bambini e le bambine “giocare è la cosa più importante”. Tutte le esperienze che si fanno alla scuola sono fatte con grande passione. Disegnare, manipolare, colorare, incollare, raccontare, ascoltare: sono tutte azioni fatte senza alcuno scopo agonistico. Non c’è il miraggio né della medaglia di bronzo né della coppa d’oro. Lo si fa per il gusto di farla, perché è bello, perché piace. Una volta fatta l’esperienza forse si potrà rifarla usando un’altra tecnica, aggiungendo una conoscenza in più. Esempio emblematico per eccellenza è il disegno. I bambini e le bambine della scuola d’infanzia disegnano con grande libertà, con grande gra nde passione, con gusto. Mischiano i colori, fantasticano nei segni, si lasciano trasportare dalla mano e dal pennello, dal gessetto o dal pastello.

L’introduzione del giudizio e dei voti Poi c’è il salto. Alla scuola primaria iniziano i primi giudizi, le prime valutazioni. Gli insegnanti iniziano a dare un voto a tutto ciò che prima era fatto per gioco, con passione. In tutti i quaderni dei bambini iniziano ad apparire parole come “bravo”, “bravissimo”. Oppure compaiono i primi voti che andranno poi a formare il giudizio della scheda personale di valutazione dell’alunno, la cosiddetta pagella di fine anno.

65

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 66

Da più di dieci anni il Ministero ha modificato quella che una volta era una valutazione con numeri da 1 a 10 a cinque giudizi: ottimo, distinto, buono, sufficiente e non sufficiente. Così al bambino o alla bambina vengono attribuiti dei giudizi all’interno di una scala di valutazione che per tanti anni è stata formata da dieci numeri. Uninaneddoto: valutazione con una equivalente scala da 1 a 10 messo mente crisi gli la insegnanti chenon fra più sufficiente, perhaloro a 6,profondae buono, equivalente a 8, non riuscivano più a trovare il 7. Molti di loro hanno insistito col sottoscritto, in qualità di dirigente scolastico, per introdurre una via di mezzo come, ad esempio, “discreto”. Qualche maestra ha ridotto e addolcito la pillola nei primi anni della primaria con delle faccine di bambino: un bambino che sorride, un bambino normale e un bambino che piange. I tre simboli significano bravissimo, bravo, non bravo (insuffi( insufficiente). Le conseguenze derivate da tutto ciò possono essere riassunte in tre atteggiamenti: 1. I bambini e le bambine iniziano a fare qualsiasi attività non più per piacere, ma per dovere, con l’aspirazione per molti si trasforma in ansia) del “buon” giudizio; con una tensione verso il(che risultato che annulla il piacere del compito e del processo; 2. Gli insegnanti sono travolti da vorticosi e pericolosi periodi di stress per dover fare “prove d’ingresso” e “prove “ prove di verifica” che attestino e certifichino il grado di apprendimento e di prestazione degli alunni, spinti dall’ansia di realizzare una valutazione scientificamente perfetta in un tempo limitato e limitante. Tipico di tutto ciò è l’espressione che spesso mi capita di dover ascoltare, come: “Quel bambino non ha raggiunto gli obiettivi di terza”; 3. Fra molti genitori inizia la rincorsa al “buon voto” innescando spesso il fenomeno della competizione. Quello che fra bambini e bambine potrebbe essere il normale aiutarsi fra amici diviene così una corsa individuale per arrivare prima degli altri compagni.

Abolire i voti e imparare a porci le domande giuste Ci sono alternative a tutto ciò? Certo. Nella cosiddetta scuola dell’autonomia (che elabora un proprio Piano dell’Offerta Formativa denominato POF) questa può essere una delle proposte che le scuole dell’obbligo possono iniziare a fare fin dai primi anni: abolire il voto. Non valutare cioè la prestazione didattica, ma introdurre sistemi di stimolo svincolati dalla valutazione della cosiddetta “consegna”. Si tratta di provare strategie di cooperazione didattica o di tutoraggio che possono far scom-

66

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:38

Pagina 67

parire, ad esempio, il fenomeno della concorrenza e della competizione. Si tratta insomma di abolire dalla nostra testa il concetto di “profitto scolastico”. Competizione, profitto, valutazione, monitoraggio, standard di prestazione sono parole che appartengono al super veloce ed efficiente mondo economico, non a quello scolastico. Il nodo fondamentale sta nella di di interrogativi che sinon poniamoQual più.èIn definitiva si tratta di farci alcunebanalità domande fondo: Perché va ci a scuola? il fine ultimo dell’imparare?

67

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 68

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 69

15. PIUTTOSTO CHE BOCCIARE PREFERISCO SBOCCIARE

La questione della bocciatura è ritenuta da molte persone uno dei cardini di una “scuola di qualità”, della scuola quando era seria. Questa personale riflessione avviene in un momento di grande rilancio dell’utilizzo di questi strumenti. Oggigiorno i mezzi d’informazione di massa riescono con una notizia da telegiornale a “squalificare” l’intera scuola, ed è sufficiente che un insegnante faccia una sciocchezza o tenga un atteggiamento non consono con l’etica professionale, che tutta la classe docente ci rimetta in immagine e perda credibilità. È così che in molte occasioni (dagli scrutini agli esami di stato a conclusione del percorso triennale di scuola secondaria di Iinsegnanti, grado) ho sentito e sento recitare questabocciare, frase da alcuni docenti: “Ma a noi se adesso non tuttora possiamo nemmeno quali armi restano?”. Quello degli insegnanti dovrebbe essere un corpo “smilitarizzato”. Mi è capitato di dover troncare una discussione iniziata da un docente in sede di scrutinio, con questi toni e questi termini. Ho spiegato a lui e ai colleghi che “a scuola non siamo né in guerra né in battaglia e che proprio per questo non servono armi”.

Insufficiente, sufficiente, buono, distinto, ottimo… e poi discontinuità Trovo molto poco appropriate le discussioni attorno alla definizione dell’esatto punto in cui si collocano i singoli studenti nella valutazione del livello degli apprendimenti o nella certificazione delle competenze delle varie discipline. C’è chi spacca il capello in quattro andando a definire valutazioni sommative delle varie prove di verifica conteggiando il centesimo e il millesimo. Un professore, oggi in pensione, aveva anche coniato il termine goliardico di “sufficiente regalato”. Oppure ci si perde nel giudizio analitico quadrimestrale utilizzando griglie preimpostate che usano gli stessi termini per ragazzi completamente diversi fra di loro, in barba alla personalizzazione. Una collega – a tal proposito – mi ha passato copia delle “pagelle” della figlia che per tre anni, ripetutamente, si è trovata lo stesso giudizio trascritto esattamente nella stessa maniera e con gli stessi termini. Potenza del computer com puter e dei programmi che semplificano il lavoro dei docenti. Altro che originalità e progressione personale. Qui entra in gioco un aspetto importante dell’educazione. Quello che ruota attorno all’idea di continuità/discontinuità dell’esperienza didattica ed educativa.

69

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 70

Ci sono ragazzi a cui è sufficiente un giorno per fare salti e cambiamenti di non poco conto. C’è invece chi ha bisogno di linearità e vive la progressione personale come un lento e quotidiano cambiamento.

Fa quel che può, quel che non può, non fa! Come è possibile bloccare in un giudizio che rimane (e che spesso condiziona) la situazione di un bambino o una bambina. Il mitico maestro Alberto Manzi (quello del programma  Non è mai troppo troppo tardi tardi e del libro Orzowei) si rifiutò a suo tempo di formulare il giudizio nella scheda personale. Per questo fu sospeso dal servizio e venne sanzionato. Ritornato in servizio predispose una frase standard, che poi fece riprodurre su uno stampo, con la quale riempiva gli spazi della “pagella” o dell’odierna “scheda personale”. C’era scritto: “Fa quel che può, quel che non può, non fa”. “Un giudizio estremamente preciso, scientificamente esatto!”, come lo definì lo stesso Manzi. Ci sono altri modelli di scuole: da quella attuale di Nomadelfia (dove non esistono voti fino a 18 anni), alla storica scuola di Barbiana dove, in una lettera del 1963, scuola:indirizzata a Mario Lodi, i ragazzi spiegavano come era organizzata la loro A poco a poco abbiamo scoperto che questa è una scuola particolare: non c’è né voti, né pagelle, né rischio di bocciare o di ripetere. Con le molte ore e i molti giorni di scuola che facciamo, gli esami ci restano piuttosto facili, per cui possiamo permetterci di passare quasi tutto l’anno senza pensarci. Però non li trascuriamo del tutto perché vogliamo contentare i nostri genitori con quel pezzo di carta che stimano tanto, altrimenti non ci manderebbero più a scuola. Comunque ci avanza una tale abbondanza di ore che possiamo utilizzarle per approfondire le materie del programma o per studiarne di nuove più appassionanti. Questa scuola dunque, senza paure, più profonda e più ricca, dopo pochi giorni ha appassionato ognuno di noi venirci. Non solo: dopo pochi mesi ognuno di noi si è affezionato anche al sapere in sé. Ma ci restava da fare ancora una scoperta: anche amare il sapere può essere egoismo. Il priore ci propone un ideale più alto: cercare il sapere solo per usarlo al servizio del prossimo, per esempio dedicarci da grandi all’insegnamento, alla politica, al sindacato, all’apostolato o simili.

Forse quella di Barbiana non era una scuola di qualità?

Tu bocci? Io sboccio! Su questo argomento, consiglio la lettura del libro autobiografico di Eugenio Scardaccione, dirigente scolastico ([email protected]) dal titolo Tu bocci. Io sboccio! (La Meridiana, Molfetta 2004).

70

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 71

16. BANCHI E SEDIE PER STARE BENE A SCUOLA

Si è sempre fatto così La proposta d’introdurre a scuola banchi e sedie ergonomiche nasce da diverse considerazioni. Spesso nelle aule delle nostre scuole troviamo studenti schierati su banchi tutti uguali: un pianale di multistrato ricoperto di formica, e uno scaffalecontenitore sottostante, spesso in lamiera, per i libri. La sensazione che si evidenzia di frequente è quella di disordine e di confusione. La fornitura di tali banchi avviene  – spesso – tramite cataloghi, cataloghi, che abbondano abbondano nelle segreterie delle nostre scuole o negli uffici scuola dei comuni. Si da per scontato che tutti gli studenti debbano entrare in aule così predisposte. In realtà non è così. Nel dover attrezzare due nuove aule per la scuola media di Gatteo e di Savignano sul Rubicone ci siamo soffermati a ragionare e ci siamo chiesti se fosse possibile pensare a cattedre, banchi e sedie diversi che avessero come principale caratteristica l’ergonomia.

Perché banchi e sedie ergonomici a scuola? La seduta ergonomica è oggi consigliata da tutti i medici che cercano in questo modo di garantire ai bambini una postura corretta e prevenire i loro problemi dorsali, oltre che evitare l’affaticamento visivo. visivo. Come dirigente scolastico ho richiesto una corretta ergonomia per l’aula scolastica che si andava ad arredare con banchi e sedie. Constatato seduti che tutti studenti buonaquesti partebanchi della loro preadolescenza e adolescenza su gli queste sediepassano e utilizzano – per cui devono essere a loro misura – abbiamo iniziato una ricerca fra le ditte fornitrici degli arredi alle amministrazioni pubbliche e alle scuole. È emerso che nessuna ditta italiana ha la possibilità di fornire banchi o sedie con le caratteristiche da noi richieste e che sono così sintetizzate: 1. Banco individuale:  – il materiale base deve essere il legno massello;  – il trattamento di protezione deve essere fatto con uso di colori naturali-biologici a base vegetale;  – il pianale deve essere inclinato per rispettare la seduta ergonomica;

71

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 72

 – il pianale deve poter essere elevato a una posizione orizzontale al pavimento per permettere la possibilità di affiancare due, quattro, sei banchi e farne un tavolone unico di lavoro;  – perno esterno ma non sporgente per collocare gli zainetti;  – spigoli stondati;  – cassetto per accogliere libri, quaderni, astuccio e altre attrezzature didattiche, sufficiente per tutto il materiale che generalmente un alunno porta con sé;  – riduzione al minimo delle parti metalliche. 2. Sedia personale da abbinare al banco :  – deve favorire una posizione naturale del corpo tale tale da distribuire distribuire il peso in maniera equilibrata: una sedia che faccia stare il busto a 90 gradi e le gambe piegate anch’esse ad angolo retto;  – deve favorire una posizione d’equilibrio della spina dorsale in maniera tale da ridurre al minimo lo stress e la fatica del dorso, delle spalle e del collo;  – deve essere possibilmente in legno massello;  – deve potersi adattare alla diverse altezze degli studenti.  Altri criteri di qualità

Costo e durata. Con simili caratteristiche banchi e sedie hanno un costo più alto di quelli che generalmente si trovano in commercio. Questo prezzo maggiore è comunque ripagato da una bassa obsolescenza. Un prodotto del genere deve quindi durare a lungo.  Bellezza. Il legno è un materiale naturale e generalmente caldo. Se poi viene lavorato in maniera naturale e vengono evidenziate le venature ha sicuramente una sua bellezza insita. Il bello in quest’ottica è un valore educativo da proporre ai ragazzi, anche attraverso i luoghi e le attrezzature della scuola. Compatibilità ecologica. Un banco tradizionale, di quelli comunemente presenti nelle nostre scuole, ha un’altissima percentuale di componenti non naturali. La lamina di plastica di cui spesso sono ricoperti, i mastici che sono serviti per incollare, le vernici a base sintetica con cui sono trattati, sono elementi che risultano tossici sia nella produzione, sia durante l’uso, sia nell’eventuale smaltimento. Un banco e una sedia in legno massello possono sempre essere riparati con cura. Inoltre, se un giorno si volessero distruggere non creeranno nessun impatto inquinante.  Realizzare un prodotto prodotto con una ditta locale. Abbiamo svolto un’indagine fra le ditte produttrici di sedie e banchi. Per le sedie abbiamo trovato la ditta Stokke che produce diversi modelli di sedie ergonomiche e fra queste il modello Tripp Trapp, adatto per le aule scolastiche, e già in uso in diverse scuole italiane. Per quanto riguarda i banchi abbiamo invece preso atto della non presenza, sul mercato nazionale, di banchi con le caratteristiche da noi richieste. Ci siamo quindi

72

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 73

indirizzati alla ricerca di una ditta locale che avesse caratteristiche tali da offrire sicurezza e garanzia di consegna nei tempi dovuti. Abbiamo trovato la disponibilità della signora Kitty Montemaggi, contitolare della ditta Mobili Montemaggi di Savignano sul Rubicone (www.montemaggi.com) e madre di un allievo della scuola secondaria di I grado. Abbiamo quindi provveduto in stretta collaborazione a progettare tecnicamente il banco, affidando l’incarico a una designer della ditta stessa. Abbiamo quindi contattato alcune ditte produttrici di vernici biologiche e fra queste è stata prescelta la ditta Solas, presente con qualità da anni sul mercato. Realizzato un prototipo ne abbiamo verificato le compatibilità. È stato così aggiunto un elemento a scomparsa per appendere nei due lati del banco l’eventuale zainetto. Fatti F atti questi ritocchi e le dovute modifiche relative soprattutto al sistema della ribaltina (incastri, cerniere, sicurezza…) abbiamo dato il via alla produzione di cinquanta banchi: venticinque per Savignano e venticinque per Gatteo.

La cattedra, gli armadietti e altro ancora La scuola non èsingoli fatta solo banchi e sedie gli studenti. armadietti con spazi per di poter riporre libri,per sussidi didatticiCiesono altre lavagne, piccole dotazioni personali, scaffali di librerie, banchi da lavoro per laboratori. Una scuola lenta e nonviolenta ha bisogno d’essere riprogettata tutta, nei minimi m inimi dettagli.1

Gianfranco Zavalloni, La scuola ecologica, Macro Edizioni, Cesena 1996; id.,  Educare all’ambiente, Macro Edizioni, Cesena 1998. 1

73

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 74

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 75

17. LA RICREAZIONE E IL CORTILE DELLA SCUOLA

Il diritto inalienabile alla ricreazione Il tema della ricreazione e dei cortili delle scuole è un aspetto fondamentale nella giornata scolastica. È indubbio che se lasciassimo fare a bambini e bambine nessuno di loro oserebbe progettare la permanenza a scuola sullo star seduto quattro ore (e a volte più) dietro a un banco. La critica che spesso gli insegnanti della scuola primaria fanno alla scuola d’infanzia è che arrivano a scuola bambini e bambine che non sanno star seduti. Ma il bimbo e la bimba “sani” di hanno movimento, hannodevono un corpo in crescita che necessita di azione, moto.bisogno Quandodigiungono in prima accettare per quattro ore una posizione innaturale sottoposti a uno sforzo non indifferente. Noi stessi, adulti (insegnanti o meno) non riusciamo a seguire una qualsiasi lezione (vedi ad esempio i corsi d’aggiornamento) rimanendo seduti per più di due ore. Abbiamo, Abbiamo, giustamente, bisogno di una pausa. Ed è molto comune che una pausa di quindici minuti si trasformi, di fatto, in un intervallo di mezz’ora. L’intervallo, come la ricreazione è un diritto, uno di quei diritti che giuridicamente potremmo definire naturali . E per essere tale, un diritto ha bisogno anche di essere definito in alcune sue caratteristiche che sintetizzerei in quattro parole: movimento, libertà, tempo, spazio.  Il movimento

Prima di tutto l’intervallo ha come caratteristica la possibilità data ai bambini di muoversi e correre. Proviamo ad assistere all’inizio di un intervallo in una giornata di sole in un cortile di una scuola comune. Possiamo spesso vedere una situazione che ricorda il momento del colpo di pistola che segnala l’inizio della corsa del Palio di Siena. I ragazzi e le ragazze sembrano dei cavalli imbizzarriti. C’è una vera e propria esplosione di forza. Il potersi muovere e il poter correre è perciò una delle necessità vitali per definire un intervallo vera ricreazione. Anni fa ho assistito a un intervallo che vedeva i bimbi e le bimbe di 1° elementare (si chiamava così allora la scuola primaria) seduti sui banchi, nella stessa posizione in cui erano stati nelle due ore precedenti, a consumare in “maniera composta”

75

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 76

lo spuntino. Ho avuto la percezione chiara che ci fosse qualcosa di crudele in quell’intervallo e che la maestra avesse pretese eccessive. A proposito di movimento, merita una segnalazione la punizione che il professore di educazione fisica Gigi Mattei, il mio vicepreside di Pennabilli (PU), inflisse a uno studente: gli impose di non fare il compito di matematica. Alla richiesta di spiegazioni da parte dell’indignata collega di matematica, il professore Mattei rispose: “Semplice, tu per punizione vieti ai ragazzi di fare educazione fisica, io per punizione vieto loro di fare esercizi di matematica”.  La libertà

Il secondo aspetto importante è che l’intervallo è qualcosa che potremmo paragonare a quei luoghi che fino poco tempo fa, negli aeroporti o nelle zone di frontiera, si chiamavano duty free, cioè zona franca, un’area di libertà. In questo tempo deve essere data la possibilità a chiunque di poter incontrare chiunque altro. Non può esistere un intervallo fatto obbligatoriamente solo con i propri compagni classe. L’intervallo è l’occasione per fare classe, nuove amicizie, per nei incontrare l‘amico di o l’amica del cuore che però è in un’altra per crescere nuovi affetti.  Il tempo

Terzo elemento di grande importanza è la durata dell’intervall dell’intervallo. o. Qui si entra nella discrezionalità e in quello che potrei definire l’assillo dei programmi. “L’intervallo è finito, veloci che dobbiamo tornare in classe!” è una delle frasi tipiche dell’insegnante che deve completare il programma. A volte, alcuni studenti, durante l’intervallo, non riescono nemmeno a terminare il panino preparato per la merenda. Ricordo con grande piacere gli intervalli trascorsi nei primi anni delle elementari andando al fiume, con la maestra, a vedere l’acqua della cascata nella diga della centrale idroelettrica di Molino Cento. Accadeva alla fine degli anni Sessanta. A volte quei lunghi intervalli si trasformavano spesso in passeggiate verso la collina. Anche quella era scuola, una scuola fatta di esperienza comunitaria, un vissuto che ha segnato la mia vita. Non sono banalità, non sento di aver perso assolutamente tempo. Anzi, credo che il senso di positività maturato in quegli anni sia stata la molla che ha accompagnato tutta la mia vita e che mi fa provare tuttora il piacere di operare nella scuola, di studiare e di conoscere.

76

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 77

 Lo spazio

Infine c’è la questione del cortile. Ci sono scuole con cortili stupendi sottoutilizzati, con i bambini costretti a trascorrere l’intervallo nei corridoi. E ci sono scuole con cortili, che a fatica potremmo definire tali, che invece utilizzano ogni spazio e ogni angolo. Ho visto, in questi cortili, bambini e bambine costruirsi angoli di gioco affascinanti con legni, cartoni e stoffe d’ogni genere, e attendere nuovamente l’intervallo per tornare a giocare. Ci sono scuole dove, esperti architetti, hanno ignorato qualunque esigenza di libertà dei bambini e hanno progettato edifici con ridicoli spazi esterni dove i ragazzi sono costretti a restare nelle stesse aule. Ci sono scuole, soprattutto al Sud o nei quartieri degradati delle grandi città, dove l’incuria e il malcostume dei cittadini residenti rende pericolosi gli stessi cortili. Ci sono scuole dove la paura degli insegnanti, il loro timore di assumersi troppe responsabilità di fronte alle leggi della sicurezza, priva gli alunni dell’aria aperta. L’intervallo si dovrebbe vivere il più spesso possibile in cortile, anche d’inverno. È un rigenerarsi dei polmoni ed è soprattutto il cambiar aria. Anche i carcerati hanno diritto alla loro ora d’aria! Smog permettendo!

77

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 78

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 79

18. LA LEGGE 626, LA SICUREZZA E IL CORAGGIO DI OSARE

Nel 1994 in Italia è stato emanato il Decreto Legge 626 per la prevenzione, sicurezza e salute nei luoghi di lavoro. La filosofia di fondo della Legge 626 è quella di suggerire i comportamenti da adottare per la protezione e la prevenzione del rischio d’incidenti. Purtroppo l’idea che è passata per la maggiore è quella che con la 626 vengono aboliti “per legge” i rischi e gli incidenti. Da quel momento nella scuola è cambiato il clima. Si è tutti terrorizzati dall’idea che qualcuno ti possa denunciare e nel mio ruolo di dirigente scolastico mi sono spesso sentito rivolgere la domanda: “Ma, se succede questo… di chi è la responsabilità?”. In altri termini, si rischia situazione blocco, non è più possibile fare nulla. Ben rispose una alcuni anni fa,generalizzata a noi dirigentidi scolastici della Regione Marche, il presidente della Corte dei Conti, affermando in maniera chiara che, al di là delle normative scritte e dei casi specifici e dettagliati, esiste comunque una legge basata sul buon senso popolare: la legge del “volemmose bene” (vogliamoci bene). Questo per ribadire che non è possibile prevedere tutto né legiferare su tutto. A tal tal proposito, alcuni anni fa, quando ero dirigente scolastico delle scuole medie del Rubicone (Gatteo Savignano - San Mauro Pascoli) ho inviato a tutte le 860 famiglie dei ragazzi una lettera su questi argomenti. Era un invito a riflettere non solo per i genitori, ma anche per tutti coloro che lavorano nella scuola. Le parole si rivolgevano a tutti quelli che erano nati prima del 1970, cioè alla maggior parte di noi dirigenti scolastici, insegnanti e genitori che avevano figli nelle scuole primarie o secondarie. Tu che sei nato prima del 1970 o giù di lì

A ben pensarci, è difficile credere che siamo vissuti fino a oggi! Da bambini, andavamo in macchina (quelli che avevano la fortuna d’averla) senza cinture di sicurezza e senza air bag. E viaggiare nel cassone posteriore di un camioncino o di un’ape, o sul carro di un trattore, in un pomeriggio torrido, era un regalo speciale. I flaconi dei medicinali non avevano delle chiusure c hiusure particolari. Bevevamo l’acqua dalla canna del giardino, non da una bottiglia. Che orrore! Andavamo in bicicletta senza usare un casco. Passavamo dei pomeriggi a costruirci i nostri “carri “carr i giocattolo”.

79

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 80

Ci lanciavamo dalle discese e dimenticavamo di non avere i freni fino a quando non ci sfracellavamo contro un albero o un marciapiede. E dopo numerosi incidenti, imparavamo a risolvere il problema... noi da soli! Uscivamo di casa al mattino e giocavamo tutto il giorno; i nostri genitori non sapevano esattamente dove fossimo, nonostante ciò sapevano che non eravamo in pericolo. Non esistevano i cellulari. Incredibile! Ci procuravamo delle abrasioni, ci rompevamo le ossa o i denti... e non c’erano mai denunce, erano soltanto incidenti: nessuno ne aveva la colpa. Ti ricordi degli incidenti? Avevamo delle liti, a volte dei lividi. E anche se ci facevano male e a volte piangevamo, passavano presto; la maggior parte delle volte senza che i nostri genitori lo sapessero mai. Mangiavamo dei dolci, del pane con moltissimo burro e bevande piene di zucchero... ma nessuno di noi era obeso. Ci dividevamo una bibita con altri quattro amici, dalla stessa bottiglia, e nessuno mai morì a causa dei germi. Non la Playstation, né il Nintendo, deinévideogiochi. Né laavevamo TV satellitare, né le videocassette, né ilné PC, Internet. Avevamo semplicemente degli amici. Uscivamo da casa e li trovavamo. Andavamo, in bici o a piedi, a casa loro, suonavamo al campanello o entravamo e parlavamo con loro. Figurati: senza chiedere il permesso! Da soli! Nel mondo freddo e crudele! Senza controllo! Come siamo sopravissuti?! C’inventavamo dei giochi con dei bastoni e dei sassi. Giocavamo con dei vermi e altri animaletti e, malgrado le avvertenze dei genitori, nessuno tolse un occhio a un altro con un ramo e i nostri stomaci non si riempirono di vermi. Alcuni studenti non erano intelligenti come gli altri e dovevano rifare la seconda elementare. Che orrore! Non si cambiavano i voti, per nessun motivo. I peggiori problemi a scuola erano i ritardi o se qualcuno masticava una cicca in classe. Le nostre iniziative erano nostre. E le conseguenze, pure. Nessuno si nascondeva dietro a un altro. L’idea che i nostri genitori ci avrebbero difeso se trasgredivamo a una legge non ci sfiorava; loro erano sempre dalla parte della legge. Se ti comportavi male i tuoi genitori ti mettevano in castigo e nessuno li metteva in galera per questo.

80

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 81

Sapevamo che quando i genitori dicevano “No”, significava proprio NO. I giocattoli nuovi li ricevevamo per il compleanno e a Natale, non ogni volta che si andava al supermercato. I nostri genitori ci facevano dei regali con c on amore, non per sensi di colpa. E le nostre vite non sono state rovinate perché non ci diedero tutto ciò che volevamo. Questa generazione ha prodotto molti inventori, amanti del rischio e ottimi risolutori di problemi. Negli ultimi cinquant’anni c’è stata un’esplosione d’innovazioni e nuove idee. Avevamo libertà, insuccessi, successi e responsabilità, e abbiamo imparato a gestirli tutti. Tu sei uno di loro. Complimenti! Abbiamo avuto la fortuna di crescere prima che accettassimo che la nostra vita fosse regolata da qualcun altro.1

Ho avuto questa lettera da un amico, che a sua volta l’ha ricevuta tramite una catena di email. Non è stato quindi possibile risalire all’autore fino ad ora. 1

81

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 82

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 83

19. I COMPITI A CASA E PER LE VACANZE

Accanimento didattico o esperienza di studio personale? Un esempio, legato al Mercoledì delle ceneri, il giorno dopo l’ultimo di carnevale. I ragazzi della seconda media m edia entrano in classe e l’insegnante di matematica ha preparato un bel compito in classe. È da alcuni giorni che i ragazzi lo sanno e quindi si sono potuti preparare per tempo. Ma si sa che, in vista di un compito in classe si studia a casa soprattutto il giorno prima. Per prepararsi al compito i ragazzi hanno, perciò, dovuto studiare il martedì grasso, ultimo giorno di carnevale. In termini scientifici questoche comportamento si può didattico”. È un l’ultipo di accanimento sfiora il sadismo. Nondefinire si può “accanimento chiedere ai ragazzi di studiare timo giorno di carnevale. Entriamo così nel cuore del problema: i compiti a casa.

Una riflessione a partire dall’esperienza personale Della mia esperienza da studente ho diversi ricordi a proposito dei compiti a casa. Fino alla 2° media ricordo di non aver avuto mai bisogno di studiare né di fare i compiti. Ero molto curioso e stavo attento alla lezione della maestra o dei professori. Questo per me era sufficiente. I miei pomeriggi erano momenti felici, vissuti giocando con gli amici vicini di casa o impegnato all’oratorio con gli scout. Ho invece un brutto ricordo dei compiti assegnati durante le vacanze estive. Ho sempre vissuto quell’esperienza un po’ come la sigaretta del condannato a morte. Per me era una pena dover pensare di divertirmi con gli amici, sapendo che poi, verso la fine dell’estate, avrei dovuto passare tante ore a fare compiti che nessuno avrebbe mai corretto. Chi di noi andrebbe a teatro sapendo che all’uscita ci viene assegnato come compito una relazione sullo spettacolo appena visto? Una relazione che poi, può darsi, nessuno leggerà mai. Proviamo a chiederci a vicenda con quale interesse si stende una relazione di fine anno sul registro di classe, sapendo che mai nessuno la leggerà? Qui tocchiamo una prima questione. I compiti non corretti a che cosa servono? Servono a scoraggiare chi li fa e ad avere così una bassa stima di sé e dell’insegnante. E d’altronde come può un insegnante, a inizio d’anno scolastico, correggere i compiti estivi di venticinque ragazzi? Questo per l’estate, ma durante

83

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 84

l’anno la questione è diversa. È necessaria una premessa. Mettiamoci per per un attimo nei panni di uno studente. Con quale piacere apprendiamo qualcosa controvoglia? Il piacere di leggere, di scrivere, di memorizzare, di tradurre, di ricercare, di far di conto e, più in generale, il piacere di apprendere, non può essere imposto. Il piacere non può essere imposto in ogni caso. Anzi, nel momento in cui è imposto non è più un piacere e diviene, perciò, un disincentivo. Ed è quello che ho vissuto con i romanzi e la letteratura per ragazzi. Alle scuole medie ero obbligato non tanto a leggere un romanzo, cosa in sé piacevole, quanto a farne il riassunto. Allo stesso modo mi veniva imposto lo studio di lunghe poesie a memoria. Chi, con un po’ di anni sulle spalle, non ha dovuto studiare Il cinque maggio di Alessandro Manzoni. Da allora e per anni ho avuto un’avversione istintiva per tutto ciò che era letteratura per ragazzi, romanzi, prose e poesie in genere. Il risultato è stato l’opposto di quello che si voleva ottenere. Quando gli insegnanti si apprestano a dare i compiti a casa dovrebbero riflettere su questa conseguenza. Ma proviamo a dare alcuni consigli su come fare.

Molto, poco o niente compiti? Il problema è la qualità Credo che il problema sia non tanto quantitativo ma qualitativo. E parto dal fatto che oggi i ragazzi sono molto più stimolati di un tempo, hanno molte più occasioni d’apprendimento e forse minori opportunità di “stare insieme agli amici in maniera libera”. Quanto attiene a compiti predefiniti, come ad esempio esercizi e problemi da risolvere, temi da svolgere e altro, dovrebbe essere svolto completamente nelle ore di lezione a scuola, soprattutto per le scuole a tempo pieno o che hanno vari rientri. Per le altre situazioni si dovrebbe seguire comunque il buon senso, dando ai ragazzi indicazioni circa attività culturali che verranno poi riprese in classe. Credo siano interessanti alcuni suggerimenti, dedotti direttamente dalla pratica scolastica e che vanno nel senso del piacere di fare e dell’attenzione a ciò che ci è intorno. Ad esempio attività del tipo:  – disegni di tramonti, tramonti, nuvole, alberi, fiori;  – inchieste, anche in gruppo, gruppo, con l’uso di mangianastri;  – fotografie da riportare riportare poi in classe;  – giochi di abilità; abilità;  – ricerca di materiali;  – raccolta di dati;  – costruzione di modellini, modellini, strumenti musicali musicali semplici;  – visione di filmati, filmati, telegiornali;  – ascolto di brani musicali;  – lettura di romanzi romanzi senza scadenze precise né compiti compiti ulteriori. Si tratta, in sostanza, di dare veramente spazio alla creatività, cr eatività, non insistendo sulla quantità di esercizi da svolgere, ma sul piacere di scoprire il mondo che ci è attor-

84

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 85

no. Ci accorgeremo presto che se i ragazzi vivono con piacere queste esperienze, non faranno affatto questioni di quantità, ma di “piacere di fare”. A proposito di questo, sarebbe interessante far apprezzare ai ragazzi il gusto che ha ogni buon naturalista di appuntarsi idee, sensazioni, fatti accaduti, animali visti, nel proprio “quaderno di campagna”. Potrebbe diventare anche una sorta di diario come suggeriva alcuni anni fa il maestro Mario Lodi a proposito dei compiti per l’estate.

“Che vacanze sono se abbiamo un sacco di compiti da fare?” Una domanda più che legittima che spesso mi rivolgono i ragazzi. Mi capita spesso di andare nelle classi della primaria o della secondaria di I grado e di conversare con loro. Uno dei temi che più volte mi viene proposto è quello dei compiti a casa, e in particolare dei “compiti delle vacanze”. È una questione che contribuisce a far “vivere male” ai ragazzi il rapporto con gli insegnanti e la scuola in generale. Così alcuni anni fa ho scritto la seguente circolare rivolta ai docenti del mio istituto. Oggetto: Vacanze di Pasqua Molto spesso ci capita di paragonare il lavoro di noi adulti allo studio dei ragazzi. È la maniera che solitamente usiamo per chiedere loro un impegno costante e ripetuto. Ora il lavoro, soprattutto là dove è vissuto come un dovere e meno come un piacere, viene reso più attraente se è alternato a momenti di riposo e di tempo libero. Andiamo al dunque. Credo che sarei un dirigente scolastico odiato dai docenti se, pur sapendo che la normativa lo consente, chiedessi a Voi d’impegnare le giornate di vacanze natalizie e pasquali per incontri, commissioni, programmazioni, recuperi ecc... Credo pertanto che tale “diritto al riposo” sia legittimo anche per gli studenti... vista l’equivalenza lavoro (adulti) = studio (bambini) Pertanto è fatto divieto (è un imperativo esortativo) a tutti gli insegnanti di consegnare compiti da portare al rientro dalle vacanze o comunque nei giorni o settimana successiva. Si ricomincerà, cioè a dare di nuovo compiti il giorno in cui si rientrerà dalle vacanze di Pasqua. Se qualche insegnante intende dare compito (o li ha già dati) è pregato di contattarmi quanto prima. Ci sono, infatti, alcuni lavori che possiamo fare benissimo insieme nel periodo delle vacanze pasquali. Mi sembra di essere stato chiaro. Colgo l’occasione per inviarVi un libretto che ho realizzato in questi mesi... dove troverete motivazioni chiare a questa mia lettera. Cordialmente il Vostro Preside

85

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 86

Il risultato immediato di quella circolare fu una richiesta, firmata da diversi insegnanti, di convocare, in seduta straordinaria, il Collegio Docenti, per discutere l’argomento. Dopo ampia discussione sui pro e sui contro all’opportunità di somministrare compiti per le vacanze di Pasqua, chiuse la discussione un bravo insegnante (allora supplente, ma oggi di ruolo) che affermò: “Io quando arrivo al periodo delle vacanze sento il bisogno di staccare un po’ la spina, sento il bisogno di un buon riposo mentale. Se quest’esigenza la sento io che sono il professore, credo che tanto più la sentano i miei studenti. Ben venga anche per loro, un sano riposo mentale: quindi niente compiti!”. Una soluzione più che saggia!

86

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 87

20. PLURICLASSI E PICCOLE SCUOLE

La scuola di una minuscola parrocchia di d i montagna Eccoti dunque il mio pensiero: la scuola non può essere che aconfessionale e non può essere fatta che da un cattolico e non può essere fatta che per amore (cioè non dallo stato). In altre parole la scuola come io la vorrei non esisterà mai altro che in qualche minuscola parrocchietta di montagna oppure nel piccolo di una famiglia dove il babbo e la mamma fanno scuola ai loro figli.

Questo brano è tratto da una delle lettere di don Lorenzo Milani, della scuola di Barbiana. Sembra contraddittoria la definizione di scuola aconfessionale con l’affermazione poco più avanti in cui si parla di maestro cattolico. Quel “cattolico” è da intendersi come “chiunque abbia una fede”. Credo comunque che l’aspetto significativo di questa frase sia nel fatto che don Milani ritiene fondamentale contestualizzare la scuola nel territorio, nel proprio ambiente familiare. E lo dice definendo scuola ideale “la scuola di una minuscola parrocchietta di montagna”.

Far mente locale, ovvero le piccole scuole per iferia, scuola isolaPiccola scuola in un’accezione ampia significa scuola di periferia, ta, scuola che stenta a sopravvivere, scuola che accoglie i bambini trasportati con gli scuolabus dalle case sparse, scuola dove si lavora per conservare le lingue e le culture locali, scuola della sobrietà, scuola che partecipa e s’inserisce con un ruolo r uolo attivo nelle tradizioni e nelle iniziative che storicamente la realtà locale (sia essa piccolo paese, borgo, frazione o altro) propone. In un contesto nazionale che mira ancora una volta ai “grandi numeri” voglio ribadire l’importanza del piccolo, della dimensione minima e della grande dignità educativa che questo possiede. Spesso a “far scuola” in queste realtà sono finiti insegnanti che hanno poi fatto di questi luoghi una loro “scelta di vita”, che sentono quest’impegno come vocazione, così come Barbiana lo è stata per don Lorenzo Milani. Ora vediamo un’esperienza concreta attraverso l’intervista fatta a due maestri, Fabio e Lorella, di Rontagnano.

87

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 88

La pluriclasse non vuol dire serie B È da più di venti anni che il maestro Fabio e la maestra Lorella fanno scuola a Rontagnano, in una piccola scuola della alta valle del fiume Uso, uno spicchio di Romagna collinare, ai confini con le Marche e la Toscana. C’è una pluriclasse – esordisce il maestro Fabio – cioè sono insieme le classi prima, seconda e terza. Poi ci sono la quarta e la quinta. Ci sono 29 bambini e 3 insegnanti. Questa scuola, come tutte le scuole di montagna, è un po’ come quegli animali in via di estinzione: cariche di storie, di vita, di tradizioni. C’è un grande valore nelle pluriclassi. Quando saranno chiuse ci si renderà conto del capitale perduto. Di pluriclassi a 500 metri sul livello del mare, in Italia, ce ne sono poche e questa è una di quelle.

Azzardo a chiedere quali sono i temi maggiormente ma ggiormente trattati a Rontagnano. Capisco subito che in questi anni la scuola ha lavorato per far sì che i bambini e le bambine conoscano e apprezzino sempre più il loro territorio, l’ambiente in cui vivono. Fra le tematiche trattate negli ultimi anni ci sono le ricerche sulle strutture religiose: le cellette, le piccole chiese, le edicole…, il lavoro sui grandi alberi presenti nella zona, gli animali, selvatici e non, del territorio, le grandi case rurali di pietra. Fabio e Lorella vogliono tornare a parlare di pluriclassi: Sono delle scuole leggere, in grado di entrare e compenetrarsi nel territorio, attraverso gli usi e i costumi. In questi anni abbiamo anche lavorato, ad esempio, per valorizzare e conoscere le tradizioni culinarie della zona: gli stridoli, un erba selvatica che cresce in questi ambienti, é savour, il formaggio di fossa, é bustréng, un dolce tipico locale...

La scuola come diga sociale Qui la scuola è un po’ come un’ultima diga prima dell’alluvione causata dallo spopolamento del territorio. Per questo le iniziative che vengono fatte in certi periodi dell’anno coinvolgono tutta la popolazione. La festa di Natale è sempre sem pre organizzata insieme al Gruppo culturale rontagnanese, in un piccolo teatrino che un tempo fu Casa del fascio e poi Casa del popolo. È una vera e propria festa di paese. So che in questa scuola si pratica molto l’arte dello scrivere poesie. Chiedo agli insegnanti di parlarmene. parlarm ene. La poesia qui è già nel territorio stesso, nell’ambiente circostante. Questo è uno degli ambienti più poetici della Romagna. Qui si vede il colle di Perticara, di San Leo, di San Marino, i monti della Carpegna, i calanchi, Montetiffi con la sua Abbazia dell’anno mille. I calanchi sono gialli d’estate, marron grigio in autunno, bianchi in inverno, verdi in primavera. È una poesia in lingua romagnola, la lin-

88

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 89

gua che molti bambini per fortuna parlano ancora a casa. Viene offerto ai bambini uno stimolo e loro si esprimono su temi a loro cari: le ginestre, gli uccelli, i calanchi, la neve… La scuola qui è vissuta anche come riscatto sociale. La scuola di Barbiana e don Milani sono solo apparentemente lontani nel tempo e nello spazio, ma ancora attuali. Questi portano dentro ail mano, lavoro iniziandifficile dei loro tremendamente genitori e dei loro nonni. C’erabambini chi andava a zappare do alle prime luci dell’alba per terminare a notte già avanzata. Questa, poi, era una zona di miniere di zolfo… e il lavoro dei minatori, insieme a quello dei campi, è ed è stato sicuramente uno dei più duri. Oggi la scuola è istruzione ma anche esperienza educativa in senso ampio. La scuola è anche luogo d’incontro delle famiglie, di gioco pomeridiano dei bambini.

Recentemente la scuola ha realizzato una vera e propria guida al territorio. Dicono a tal proposito Fabio e Lorella: A Rontagnano abbiamo sempre dato spazio al territorio, il nostro mondo, casa nostra. In questo studio ininterrotto non è mai venuta a meno l’occasione di nuove scoperte. Davvero il territorio è l’albero della conoscenza! Scoprire vuol dire imparare, crescere, amarepiano e rispettare. Neltrovato corso cinque dell’anno scolastico abbiamo camminato molto e piano abbiamo sentieri. In ogni sentiero – spicchio del territorio – abbiamo individuato ricchezze caratteristiche: flora o fauna selvatica. Ci sono poi i nostri scritti, i disegni e le foto dei bambini… pensieri teneri che volano come le nuvole. I nostri territori sono ricchi di storie che rischiano si andare perdute, sepolte per sempre.

89

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 90

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 91

21. LA QUESTIONE QUADERNI: DA 19 A 2

Dieci discipline, diciannove quadernoni Sono più che mai convinto (e lo continuerò a ripetere!) che non esiste riforma scolastica che non possa – di per sé – essere già attuata in una qualsiasi scuola della penisola. Parafrasando la frase che un tempo tem po si usava spesso e che recitava: “È questione di volontà politica”, oggi direi: “È questione di volontà didattica!”. Valga per tutti un esempio, quello dei quaderni. Nella scuola primaria italiana l’avvento dei cosiddetti moduli (diversi insegnanti in due o più classi) ha trascinato con sé due fenomeni fra loro collegati. Il primo è stato quello della suddivisione in aree, o meglio ambiti, dei diversi insegnanti, con relativa settorializzazione e specializzazione. Il secondo è stato quello della proliferazione del numero dei quaderni. Siamo cioè passati dai classici due quaderni (uno a quadretti e l’altro a righe) a una corrispondenza diretta fra il numero di discipline (10) e il numero dei quaderni. Anzi, a ben vedere, spesso il numero aumenta. Sono riuscito a contarne fino a 19. Ecco l’elenco esatto: 1. Argomenti 2. Grammatica 3. Prosa 4. Poesia 5. Testi 76. 8. 9. 10. 11. 12. 13.. 13 14.. 14 15.. 15 16.. 16 17.. 17

Reucaz goazi le ion Ed Educ onee mot motor oria ia Scienze Musica Inggle In lese se Ted edes esco co Educazi Edu cazione one all’i all’immag mmagine ine Geom Ge omet etri riaa Arit Ar itme meti tica ca Stud St udii soc socia iali li Geog Ge ogra rafi fiaa Reli Re ligi gion onee

91

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 92

18. Edu Educazi cazione one str strada adale le 19. WWF (quaderno (quaderno legato cioè cioè all’attività all’attività di educazione educazione ambiental ambientale). e). Il totale è presto fatto: diciannove quaderni, anzi quadernoni. Il fenomeno era già presente da tempo nelle scuole medie e nelle scuole superiori. Con la Legge 148 (quella della riforma), è anche presente nelle scuole elementari (oggi primarie) da quasi vent’anni. Gli effetti collaterali, forse non previsti, sono:  – difficoltà a organizzarsi organizzarsi e ad avere avere un metodo di studio studio efficace;  – parcellizza parcellizzazione zione del sapere sapere e delle conoscenze;  – confusione nella gestione gestione degli orari e della cartella. Sfido qualsiasi adulto ad avere diciannove quaderni e a sapersi organizzare con criterio. Al massimo noi adulti abbiamo un’agenda, un quaderno per gli appunti o un computer. Altrimenti Altrimenti il caos dilaga.

Una soluzione concreta: due quaderni o anche uno solo Da alcuni anni sostengo che si possa benissimo ritornare ai due famosi quaderni che – in fondo – se ben organizzati, dei buoni “ipertesti”. progetto A tal proposito alcuni genitori e insegnanti, che hanno sono formulato un interessante per riaprire una piccola scuola di collina, così hanno riflettuto r iflettuto sui quaderni: Meditando sui 19 quaderni ci sembra si tratti di accanimento didattico in cui molto tempo è dato per eseguire e poco per pensare e capire, a scapito di quella convivialità operosa che è sempre stata la prerogativa della scuola elementare. Il sapere non è a compartimenti stagni, non è divisibile in quaderni; partiamo da questa semplice scelta per impostare una vera interdisciplinarità. Un paradosso! Oggi, all’esame di maturità, è richiesta agli studenti la prova interdisciplinare… Prova di fronte alla quale professori e maturandi hanno risposto con perplessità e incompetenza. Come si può pretenderla, infatti, da studenti ai quali fin dai sei anni è stato proposto un “sapere” suddiviso in materie? Il quaderno diventa uno strumento per registrare le proprie esperienze, ricerche, pensieri, disegni… un diario di viaggio. Un unico sapere, un bambino unico, un unico quaderno. Si tratterebbe, piuttosto, d’insegnare ai bambini a numerare le pagine e a farsi un indice da aggiornare quotidianamente, per ritrovare così argomento e data. E ci sarebbe così, oltre a un minor peso nella cartella, un minor spreco di carta. Quante discipline, infatti, in un anno, non vanno oltre le dieci o venti pagine di scritto? La scuola primaria di Saiano del 3° Circolo didattico di Cesena è andata oltre la mia proposta di tornare a due soli quaderni. Ecco cosa scrivono le insegnanti: Siamo tre insegnanti di scuola elementare, attualmente in servizio presso la scuola elementare di Saiano. Operiamo in un modulo verticale 1°-2° e lavoriamo attorno a un progetto sperimentale. (…) Per una ottimale realizzazione del progetto,

92

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 93

abbiamo pensato di progettare un nuovo tipo di quaderno con caratteristiche particolari. Il quaderno si presenta in due formati: uno grande della misura di cm 30 x 21 e uno piccolo della misura di cm 21 x 15. Ogni facciata del quaderno contiene, per tutta la sua ampiezza, una quadrettatura formata da quadretti, con bordatura azzurra, cm 5 perl’una lato dall’altra. e righe gialle orizzontale a una distanza di duediquadretti Ognicollocate facciata indelsenso quaderno presenta inoltre una bordatura di forma rettangolare, di colore blu, collocata a due quadretti di distanza dai margini del foglio. Tale quaderno appare molto funzionale per gli alunni del primo ciclo elementare in quanto il primo approccio alla scrittura è risultato più semplice e ordinato, appare estremamente utile per alunni in difficoltà di apprendimento in quanto aiuta a controllare i tratti disgrafici, inoltre è risultato estremamente efficace per chi, come noi, segue un progetto interdisciplinare in quanto consente la raccolta e la scrittura di attività di tipo linguistico, logico-matematico, geometrico, pittorico-musicale, in un unico quaderno, grazie alla presenza simultanea di righe e quadretti. Durante questo anno scolastico abbiamo avuto la possibilità di sperimentare tale strumento e i risultati sono stati talmente soddisfacenti che abbiamo deciso di proseguire questa sperimentazione (anche per il secondo ciclo) e di proporla a chiunque fosse interessato.1

Per maggiori informazioni sul progetto, contattare l’insegnante Elena Foschi: [email protected] 1

93

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 94

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 95

22. LA CERTIFICAZIONE DI QUALITÀ

Che significa sistema nazionale di valutazione? Nella scuola cosiddetta dell’autonomia da un po’ di tempo a questa parte si parla molto di “standard” nazionali e di sistema di valutazione della qualità delle scuole. Sicuramente potrebbero sfuggire, a chiunque di noi, qualcuna delle centinaia di pagine (circolari, direttive…) che ancora comunque vengono sfornate a livello di Ministero Pubblica Istruzione o da organismi in qualche modo collegati (USR, Invalsi…). Sicuramente, il modello che va per la maggiore è quello proposto alcuni anniDa fa, alcuni duranteanni i corsi per dirigenti scolastici. si parla di certificazioni di qualità o di criteri incentrati sul modello produttivistico-aziendale. Alcune Alcune scuole si pregiano di avere certificazioni varie. Di fatto si rischia di foraggiare enti o agenzie che sbandierano certificati di qualità basati quasi esclusivamente sulla rigidità di procedure amministrative o di lavoro. Penso invece che dovremmo “ascoltare di più i nostri ragazzi” e chiedere loro cosa intendono per “buona scuola”. Per quanto mi riguarda inizio provando a elencare una serie di elementi indispensabili, se ben fatti, per una scuola di qualità. Premetto che, comunque, la misura della qualità della scuola non è tanto sul “cosa si studia…”, quanto sul “come si fa scuola”. Non è questione, in altri termini, di programmi o indicazioni nazionali, quanto di modalità con cui si fa scuola e si è insegnanti: un problema di stile e di didattica. Ma torniamo agli elementi che potrebbero davvero qualificare una scuola e che potremmo riassumere in quattro grandi ambiti: 1. Competenze e padronanze della comunità degli insegnanti e degli studenti; 2. Capacità di unire memoria, identità e cultura di una comunità locale; 3. Livelli elevati di autonomie autonomie personali di ogni ogni allievo; 4. Strutture scolastiche appropriate appropriate dal punto di vista strutturale e ambientale. Nella scuola della cosiddetta autonomia m’immagino che tutti facciano la loro parte e che insieme si possa costruire una serie di elementi sufficiente a determinare la vera qualità della scuola, senza necessità di attendere una qualche istituzione che ci dica come fare per “essere bravi!”. Ecco un primo elenco di elementi a favore di una vera qualità della scuola.

95

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 96

Presenza di laboratori o atelier tecnici. Mi riferisco ai laboratori di falegnameria, di storia, di scienze, di ceramica, di cucina, atelier artistici, palestre con attrezzature per judo, aikido... Sono luoghi attrezzati che danno la possibilità di usare tutti i cinque sensi e tutto il corpo, con particolare attenzione alle abilità manuali. Cortili armoniosi e presenza di verde. Un’attenzione particolare va data alle scuole che adottano i progetti di orto didattico. Questo favorisce una serie di attività coinvolgenti a livello cognitivo, scientifico e pedagogico. Basti ricordare l’importanza dei “tempi di attesa e di maturazione”. Presenza di un teatro e di teatrini dei burattini. Il teatro nelle sue varie espressioni è di per sé didattico, terapeutico e socializzante, e coinvolge diversi aspetti delle competenze umane.  Autorganizzazione, da parte dei ragazzi, delle gite scolastiche e delle uscite di Autorganizzazione, L’organizzazione di una gita è un’occasione unica per verificare le compedattiche. L’organizzazione tenze e le padronanze degli allievi. Pensiamo alla scelta degli itinerari, agli orari, ai

contatti, alla stipula di contratti.  Realizzazione di giornate e settimane con modalità modalità di coinvolgimento profondo profondo dei ragazzi. Ho già accennato alla gita a piedi e a quella in bicicletta, ma ci sono anche settimane autogestite, settimane di gemellaggio con ospitalità di studenti stranieri, settimane verdi in aree naturalistiche, settimane azzurre al mare, settimane bianche sulla neve...  Autonomia dei ragazzi nel raggiungere raggiungere da soli la scuola scuola. Si va a piedi, si usa la bicicletta, o si è autotraspo autotrasportati? rtati? Questo è un elemento fondamentale fondamentale per capire quanto vogliamo siano autonomi i nostri studenti. Progetti interculturali attivi. Pensiamo all’accoglienza dei ragazzi di altri paesi

nelle di nostre scuole, Èa scambi di corrispondenza, ai gemellaggi, partecipazione a progetti solidarietà. la maniera migliore per prepararci al dialogo in una società interculturale.  Riconoscimento delle identità e della memoria locale. Valorizzare la lingua locale, la conoscenza delle tradizioni, anche attraverso feste e sagre locali o il coinvolgimento di associazioni, anziani, biblioteche locali. Coinvolgimento e collaborazione con i genitori e le famiglie. Penso alla possibilità di aprire laboratori con i genitori, alla progettazione e all’organizzazione partecipata alle attività. E poi le feste, le mostre e l’autogestione delle mense scolastiche.

96

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 97

 Non utilizzo delle fotocopie e riduzione al minimo dei quaderni. Sono due elementi fondamentali per padroneggiare la complessità del sapere, oggi spezzettato nelle diverse discipline e nelle innumerevoli unità didattiche. Non usare fotocopie semplifica e utilizzare pochi quaderni aiuta a unificare il sapere (si veda il capitolo  Disegno creativo creativo o fotocopia ripetitiva ripetitiva, pag. 55). Uso delle metodologie cooperative nel lavoro didattico. Esempi concreti sono la scrittura collettiva, lo studio di gruppo o la stessa costituzione di vere e proprie cooperative o associazioni cooperative all’interno a ll’interno delle classi. A tal riguardo è estremamente interessante l’esperienza che si sta facendo in provincia di Trento con la Federazione delle cooperative. L’obiettivo di saper lavorare insieme è fondamentale per una società tutta tesa all’individualismo e che invece ha bisogno sempre più di “fare insieme”. Flessibilità oraria e attenzione ai tempi. Ritmi e tempi più lenti e in sintonia con ritmi personali di ciascun ragazzo sono alla base di un buon apprendimento. Le vacanze servono per un giusto ozio e per riposare la mente. A che serve fare compiti

tutti i giorni in un periodo di riposo? Non aiuta certo i ragazzi a concentrarsi.  Mense con prodotti prodotti naturali naturali e rispetto dell’ecologia. Là dove l’orario prevede il pranzo insieme, uso di mensa con prodotti biologici, cucinati da personale interno alla scuola e utilizzo di piatti di ceramica e posate di acciaio e non “usa e getta”. Che valore simbolico diamo a quello che mangiamo quando il cibo è appoggiato su un contenitore che poi dobbiamo buttare immediatamente via? Uso intelligente di energie e risorse naturali. Non possiamo possiamo non porre porre attenzioattenzione al risparmio di risorse, allo spreco e all’uso di energie rinnovabili, all’interno di locali pensati e costruiti con i metodi della bioarchitettura. Attenzione all’armonia degli spazi (ad esempio le conoscenze dell’arte orientale del feng shui ci aiutano in questo).1

Il marchio di qualità CBS Le scuole che lo desiderano, possono comunque fregiarsi di un buon marchio di qualità. Credo sia importante far sapere loro che, insieme all’ingegnere Alberto Rabitti, ai pedagogisti dottor Andrea Magnolini e dottoressa Romina Gabanini e all’amico catalano Joan Farré ho dato vita a un nuovo marchio di qualità, una vera e propria certificazione a valore universale. Il marchio di qualità CBS. Per capire bene è necessario qualche esempio esplicativo. 1

Gianfranco Zavalloni, op.cit.

97

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 98

 Il carabiniere. Alcuni anni fa mi è capitato di smarrire il portafoglio. Dentro vi si trovavano tutti i documenti: carta d’identità, bancomat, patente… Mi sono recato al comando dei Carabinieri più vicino per fare la denuncia di smarrimento. Dati tutti i miei riferimenti anagrafici, mi sento richiedere un documento attestante la mia identità. Rispondo ripetendo che sono lì per dichiarare che ho appena smarrito tutti i documenti. Il carabiniere mi congeda dicendo che senza documento d’identità non posso fare la denuncia.  Le poste. Da alcuni anni assistiamo a un rinnovamento delle Poste Italiane. Fra i punti centrali di questo rinnovamento c’è sicuramente la logica della cosiddetta razionalizzazione, portata avanti da moderni “manager”. Per quel che riguarda il recapito di tutte le missive questo significa centralizzazione del servizio a livello regionale. Vale Vale a dire che se spedisco una lettera a un amico residente nel mio stesso quartiere o comune (dai 100 metri ai 3 chilometri di distanza) imbuco la lettera nella cassetta delle poste più vicina. Da qui la lettera viene recuperata, inviata nel capoluogo della regione (generalmente a 100 chilometri da casa mia), smistata, rimandata all’ufficio postale e da qui recapitata al mio amico (se tutto va bene vive a poche centinaia di metri dall’ufficio postale da cui è partito il portalettere). Sentieri di montagna. Mio fratello è stato per alcuni anni nel Consiglio di amministrazione del Parco nazionale delle foreste casentinesi. Fra le proposte giunte all’ordine del giorno delle riunioni del Consiglio c’è stata la richiesta di “mettere in sicurezza” i sentieri di montagna. Sì, abbiamo capito bene: mettere in sicurezza i sentieri di montagna. Pensiamo alla realtà italiana, a tutti i sentieri d’alta montagna dell’arco alpino e della dorsale appenninica da “mettere in sicurezza”!  Il costruttore di capanne in salice vivo. Ritorno all’amico catalano Joan Farré (www.pontdequeros.com). È stato invitato nell’Istituto Comprensivo che dirigo. In pochi giorni, guidando un laboratorio pratico di vere e proprie abilità manuali, costruisce bellissime capanne in salice vivo, con lunghe talee del diametro di 1 o 2 centimetri circa. Queste stesse vengono poi fissate per 40 centimetri circa nel terreno e infine legate fra di loro. Una struttura esteticamente bella e ben fissa al terreno, dentro la quale i bimbi e le bimbe possono giocare e riposarsi. Gli chiedo se tutto questo è ben accolto in Spagna, dove lui vive. Mi racconta che a volte ci sono delle amministrazioni locali, i cui funzionari (molto ligi alla legge) chiedono se queste capanne di salice (che poi mettono radici come veri e propri alberi e per questo sono dette “viventi”) “sono omologate”. Come dire: “Ma quegli alberi sono omologati?”

alcune scuole  La terra del cortile. Alberto Rabitti da più di due anni lavora con alcune della Romagna. Lavora sul materiale più semplice e “a portata di piedi” che abbiamo: la terra. Spesso, alla fine dei suoi interventi, si sente chiedere dalle maestre: “Ma, dove possiamo comprare la terra?”.

98

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 99

Morale delle favola: il Certificato di Buon Senso Qual è l’ingrediente comune di queste cinque storie? La mancanza di “buon senso”. Ecco quindi la certificazione CBS: il Certificato di Buon Senso. Il buon senso fa parte della cultura di chi lavora quotidianamente svolgendo un’attività dalla A alla Z: l’artigiano, il contadino, il nonno che costruisce la casetta per la scuola materna frequentata dalla nipote. La casetta che non avendo omologazioni o certificazioni europee, non può che avere come unica attestazione la certificazione CBS.

99

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 100

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 101

23. DEL PROGETTARE INSIEME FRA INSEGNANTI

Un argomento difficile, quello del progettare. Anche perché si rischia di cadere spesso nella banalità. Preannuncio subito a chi si sta inoltrando in questo capitolo, che questa riflessione ha tutto il tono di un racconto, o meglio una riflessione autobiografica, così come la quasi totalità del libro.  Autobiografia è per me un punto di vista essenziale, per tutti coloro che lavorano nella scuola. E io in primo luogo cerco di avvicinarmi a questa modalità, che scopro essere di grande aiuto. Ci sono a mio parere quattro elementi che caratterizzano la cosiddetta progettualità ovvero “il progetto”.

Il lavorare insieme È il grande tarlo e il vero disagio della scuola d’oggi. E non penso d’esagerare nell’affermarlo. Sto parlando d’incapacità degli adulti di lavorare insieme, di sedersi attorno a un tavolo e di dichiarare (come nei giochi delle carte) le proprie disponibilità, i propri interessi, le proprie emozioni. Elementi che restano e che comunque ci sono, ma che sono vissuti in maniera individualistica. È questa una situazione che si percepisce molto bene nella scuola secondaria, che in parte è realtà alle scuole primarie e che rischia di contagiare anche la scuola dell’infanzia. Nella scuola d’infanzia questo fatto lo si può percepire dalla scelta di lavorare o meno a “sezioni aperte”. Ma non solo. Se c’è un fatto che contraddistingue la scuola dall’apprendimento individualistico è proprio questo: fare un cammino insieme, attenti a chi ci sta a fianco, e quindi mano nella mano. Oggi, come dirigente scolastico, ho constatato quanto sia ricca la nostra scuola di bravi e competenti insegnanti. Docenti motivati, che si aggiornano, che sperimentano, che inventano, ma che fanno spesso tutto questo in una totale solitudine individualistica. È un esempio indiretto di “non scuola” che viene proposto agli studenti. A loro magari si dice: dovete lavorare insieme e poi (noi adulti) lavoriamo da soli. Dobbiamo contrastare questa tendenza, frutto anche di una società che sempre più mira all’individualismo e al successo personalistico. Si tratta di adottare perciò strategie d’impiego diverso dei tempi di lavoro. L’incontro di “programmazione-progettazione-ideazione” settimanale di classe non può non diventare un’esigenza di tutti gli insegnanti. Non è possibile, ad esem-

101

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 102

pio, che certi professori s’incontrino insieme sei o sette volte all’anno per discutere degli allievi e delle attività di una classe con la quale si lavora insieme per almeno un anno. E questo accade tranquillamente nelle scuole secondarie. Un esempio di progettazione condivisa, l’ho iniziata anni fa nel collegio docenti in cui lavoravo come maestro di scuola d’infanzia (a me non dispiace chiamarla ancora scuola materna). Ci si ritrova all’inizio d’anno e ognuno di noi dichiara le attività, gli interessi e le passioni personali. Quattro o cinque per persona. Dal gruppo scaturiscono venti o trenta idee, che vengono poi declinate nei vari “campi di esperienza” e sintetizzate in otto o nove argomenti. Poi si mettono m ettono insieme una dopo l’altra tutte le proposte. A quel punto ciascuno può esprimere il proprio eventuale veto. Ma si lascia poi la possibilità al proponente di replicare e motivare la proposta. Se la risposta è convincente, l’argomento rientra in gioco e diviene parte della progettazione delle scuole d’infanzia di circolo. Una progettazione condivisa da tutto il gruppo. Un po’ come il metodo della “scrittura collettiva” usato da don Milani e dai suoi allievi nella scuola di Barbiana.

Il conoscere con chi si lavora Sempre per stare all’esempio di Barbiana, c’è la famosa fam osa affermazione, di grande attualità, che sostiene quanto sia importante, per insegnare inglese, conoscere Pierino e non solo la lingua inglese. Questo fatto è sempre più vero. Sappiamo i nomi di tutti i nostri ragazzi? A occhi chiusi ne ricordiamo il colore degli occhi? Di quanti ragazzi conosciamo le condizioni abitative e familiari? Esistono drammi personali dei ragazzi che non possono non incidere sull’apprendimento. Ne siamo consapevoli? Ma non solo: quali sono gli interessi dei ragazzi? Le loro passioni? Un amico educatore racconta sempre, a tal proposito, la metafora del pescatore. Interessare i ragazzi a un’esperienza è come andare a pesca: bisogna usare l’esca giusta per ogni pesce. Ma i ragazzi con cui lavoriamo quotidianamente a scuola, se non li conosciamo, come possiamo farli abboccare. Non può esistere progettazione senza stessi, conoscere gli attori del progetto che, in questo caso, oltre ai docenti, sono i ragazzi gli studenti.

Il saper esplorare il contesto Il contesto è dove avviene il tutto. Quanto siamo immersi nel contesto in cui lavoriamo? Quante sono profonde le nostre radici in quel luogo, in quella situazione? Non necessariamente dobbiamo essere nati e vissuti nel contesto scolastico in cui lavoriamo. Ma, per usare termini utilizzati in settori più o meno vicini alla scuola, dobbiamo “inculturarci” o meglio “incardinarci”. Dobbiamo cioè capire la cultura di un luogo e legarci a quel luogo così come la porta che è tenuta e ancorata dai cardini.

102

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 103

Non è possibile agire un’educazione asettica, identica in ogni scuola. Non siamo né fotocopie né cloni. Qui entra in gioco la biodiversità, che è la caratteristica essenziale del mondo. Ogni luogo è diverso da un altro. Non possiamo omologare le nostre proposte come fossero bibite gassate o panini inventati da ditte che poi li propinano uguali in tutto il mondo.

L’avere motivazioni, sensibilità, idee Non si può fare scuola senza avere delle idee, senza pensare di rendere più bella e felice la vita degli uomini e delle donne. In un libro letto alcuni anni fa mi ha colpito l’affermazione che “non si può lavorare nella scuola se si è pessimisti”. Io aggiungo che non si può lavorare nella scuola se non si ha un’idea chiara sul mondo e sugli esseri che la abitano. E il mondo è abitato essenzialmente da due tipi di uomini e di donne: i nomadi e gli stanziali. Potremmo anche suddividerli in pastori o agricoltori. A volte queste due condizioni sono in ciascuno di noi, in diversi momenti o fasi della nostra vita: c’è il tempo per viaggiare, per andare, e c’è il tempo per stabilirsi, per fermarsi. E comunque anche l’andare implica spesso una meta a cui giungere o una Itaca a cui ritornare. Tutto questo si può capire meglio usando e proponendo alcune metafore. Per quanto mi riguarda ne ho sperimentate alcune che trovo eccellenti per rendere concreta l’idea del progetto. Sono la metafora del viaggio (la gita scolastica), della realizzazione di un libro, della messa in scena di uno spettacolo teatrale e della coltivazione di un orto biologico a scuola. Sono quattro esperienze che, se vissute insieme ai colleghi e ai ragazzi, mettono in gioco competenze varie, contatti, relazioni interpersonali, documentazioni, raccolta di dati. Sono cioè esperienze apparentemente semplici, ma di fatto estremamente complesse e concretamente didattiche (nel senso più ampio del termine).

103

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 104

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 105

24. FARE STRADA INSIEME

È maestro colui che sa creare legami Nella mia esperienza di studente-allievo devo confessare di essere stato molto fortunato. Soprattutto nella mia ultima esperienza scolastica, quella universitaria. All’università di Bologna ho conosciuto un vero maestro, Carlo Doglio. Era il mio professore di Pianificazione e organizzazione territoriale e nel suo far lezione è riuscito a darmi gli elementi essenziali per capire cos’è una scuola. Vorrei qui riassumerli per compartirli. Carlo Doglio aveva reso obbligatoria la frequenza alle sue lezioni. Inlibri, un’epoca in aveva cui spesso ci si accingeva alla sessione d’esame solo letto sui Doglio chiarissima la distinzione fra maestro e libroavendo di testo: un libro per quanto esauriente possa essere non potrà mai m ai divenire maestro. Il libro è certamente uno degli strumenti fondamentali per documentare, per comunicare, per far riflettere, per informare e formare. Ma non c’è libro che possa sostituire la persona. E non c’è lettura che possa sostituire la relazione umana che comunica un vissuto, un’esperienza. Per crescere educativamente bisogna creare relazioni, perdere tempo, comunicare con i gesti, con le parole, con gli sguardi, ascoltare gli umori, i sapori, gli odori, le emozioni, usare le mani, il sorriso, il cuore, il tempo. Per questo Carlo Doglio ci voleva presenti e vivi. Ma anche lui era presente, vivo e attivo. Ricordo quando, per discutere e leggere le prime bozze della mia tesi di laurea, veniva a trovarmi a casa. Da Bologna veniva in treno a Cesena e qui lo vedevo apparire, sempre accompagnato dal suo tascapane di cotone verde. Poi a casa si discuteva di tecnologie appropriate e di Perù (erano gli argomenti della mia tesi) e lui insisteva perché parlassi soprattutto di me, delle mie esperienze di vita, delle mie impressioni, delle mie idee. E insieme si concludeva a tavola, con i miei genitori, attorno a un piatto tipicamente romagnolo. Aveva creato un legame. E, da buon maestro, questo legame unico lo sapeva creare con tutti gli studenti, soprattutto con coloro che seguiva nell’avventura della tesi.

Saper fare vedere più punti di vista Le lezioni che Carlo Doglio teneva presso la facoltà di Discipline delle arti, della musica e dello spettacolo (DAMS) di Bologna e da noi frequentate non vedevano un unico professore. Per sua scelta aveva voluto che su un tema così controverso

105

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 106

qual è quello della Pianificazione territoriale non ci fosse un unico punto di vista. Lui, anarchico, libertario, nonviolento, aveva voluto accanto l’allora assessore comunista all’Urbanistica del comune di Bologna, il professor PierLuigi Cervellati. Facevano lezione alternandosi nel dialogo, nell’esposizione e nella conversazione. Sullo stesso argomento emergevano, così, quasi sempre, due punti di vista. Ma non erano i soli. C’erano anche i rispettivi assistenti, sempre presenti e sempre stimolati a intervenire. È vero maestro non colui che ti dice qual è la strada da percorrere, ma colui che ti apre gli occhi e ti fa vedere le tante strade sulle quali tu puoi liberamente inoltrarti.

Un tratto di strada e una mensa condivisa Carlo Doglio ci portava in strada. Lui professore di Pianificazione territoriale aveva colto l’importanza del fare esperienza concreta. Sapeva perfettamente che dai libri si apprende in maniera mediata, non diretta. Così ci ha fatto conoscere una Bologna che forse nemmeno la quasi totalità dei bolognesi conosce: la Bologna delle acque, dei canali che passano in mezzo alla città, in buona parte cementati e tombinati, ma ancora in parte “a cielo aperto”. Carlo ci conduceva là dove esistevano ancora squarci di canali in quella che, grazie alla presenza di tanta acqua, divenne la prima città industriale d’Europa. E poi la Bolognina, uno dei primi quartieri popolari della città pianificati secondo criteri di vivibilità. Si andava insieme, camminando per strada, soffermandoci per ascoltare commenti, per far domande, per vedere meglio un dettaglio, gli ambienti, le case, il verde. Poi si andava al convivio. C’erano i prati di Mugnano, sull’Appennino bolognese, con la trattoria agrituristica. Non era goliardia. Era la pedagogia della strada e della tavola. Queste non sono banalità. Riflettiamo per un attimo sulla pedagogia di Gesù Cristo. Non era forse stata, anche la sua, una pedagogia della strada e della tavola? Cosa c’è di più conviviale della strada e della mensa?

Gli esami: ripetere nozioni o esprimere un u n proprio pensiero? Qualcuno si sarà sicuramente già chiesto: sì ma poi all’esame, cosa avete fatto? Non abbiamo sostenuto un esame classico, cioè un’interrogazione fatta di domande e risposte. L’esame è consistito nella recensione di tre libri a scelta fra quelli consigliati per quella materia. Devo confessare che nel fare quelle “recensioni” ho provato per la prima volta una grande difficoltà, ma anche un grande piacere. Il piacere di chi non è chiamato solo a conoscere e a ripetere il pensiero e le opinioni di altri, ma ad esprimere un proprio, personale, individuale giudizio. Doglio non è stato solo un professore, è stato davvero un educatore, ha cioè aiutato ciascun allievo a venir fuori, a emergere nelle proprie potenzialità.

106

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 107

25. DOCUMENTAZIONE: DOCUMENTAZIONE: UNO STRUMENTO DI QUALITÀ

Le tracce È una necessità pedagogica e di estrema importanza didattica la documentazione e il far memoria nella scuola. Cosa diversa sono gli atti burocratici, che per mia tendenza tendo a ridurre o semplificare. Ho provato a sintetizzare in poche righe quelli che c he potrebbero essere gli elementi fondamentali per una documentazione significativa dell’esperienza didattica.  Il diario di bordo

Costituisce una sorta di narrazione quotidiana degli eventi e dei vissuti della classe. È importante, quindi, curare non tanto il “che cosa” e il “quanto”, ma il “come” e il “chi”. Una narrazione qualitativa e non una constatazione quantitativa. A noi operatori della scuola non interessa classificare soltanto il profitto, misurare un rendimento, ma aiutare i bambini nella crescita intellettuale, nel confronto con culture “altre” e in questo confronto crescere come comunità. Il diario di bordo è un’esperienza che, come tutte le esperienze educative, non deve condurre a una replica del processo educativo, ma deve portare al a l confronto, alla conoscenza, all’approfondimento e all’arricchimento delle esperienze. Il diario di bordo può puntare alla narrazione circa i protagonisti, alla descrizione dell’esperienza svolta, del coinvolgimento dei soggetti (sia studenti che insegnanti), del livello di partecipazione e infine delle difficoltà.  La documentazione spicciola quotidiana

Intendo riferirmi a quanto viene prodotto nelle diverse scuole e nei diversi giorni dell’anno, e che può sembrare materiale frammentato. Quando parlo di documentazione spicciola intendo:  – le fotografie;  – le diapositive;  – i disegni illustrati illustrati e con didascalie;

107

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 108

 – le riprese riprese video di momenti di lavoro, lavoro, di spettacoli, di lezioni; lezioni;  – i copioni di spettacoli; spettacoli;  – le relazioni; relazioni;  – i manifesti;  – i verbali;  – la raccolta di elaborati, elaborati, oggetti, materiali; materiali;  – le interviste ai testimoni. testimoni. Con questi materiali è possibile organizzare incontri di fine anno con relativa presentazione. Il materiale va chiaramente raccolto in biblioteche, nastroteche, videoteche, ludoteche. Sono questi luoghi precisi, veri e propri “archivi didattici”, dove possono essere ordinati per anno o per argomento, i giochi realizzati, i video, le audiocassette e tanti altri materiali. Quello della documentazione spicciola è un immenso patrimonio di quotidianità dal quale si evincono il clima e gli atteggiamenti con cui si sta lavorando nelle scuole. Come dirigente scolastico ho proposto la realizzazione di nuovi registri: da una parte uno strumento semplice e snello per certificare le presenze e le valutazioni sintetiche e dall’altra un vero e proprio “diario narrativo” dell’anno scolastico.  I progetti didattici 

È bene avere una raccolta sistematica e ordinata dei materiali inerenti i progetti sui quali hanno lavorato le varie classi. Una cartella di cartone o un raccoglitore a buste può servire per avere tutto raccolto in un unico luogo. Alcune tematiche sono chiaramente trasversali alle varie discipline, come ad esempio:  – l’educazione alla salute; salute;  – l’educazione stradale;  – l’educazione all’ambiente; i progetti di educazione alla multiculturalità, multicultura lità, di accoglienza degli stranieri, stranie ri, dei  – circensi;  – i progetti progetti teatro;  – i progetti progetti di continuità e orientamento.  Le pubblicazioni

Le esperienze didattiche possono divenire occasione di confronto e d’approfondimento anche attraverso la pubblicazione di dossier o di veri e propri libri. Il libro, soprattutto se ben curato e ben illustrato, è un ottimo strumento di divulgazione. Un buon rapporto con alcune casi editrici ci permette di trasformare i “materiali infor-

108

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 109

mativi” di sperimentazione ed esperienze didattiche in materiali di confronto educativo e culturale a più ampio raggio. Il libro è un documento importante soprattutto per descrivere il percorso didattico didattico. Insieme ai libri ci sono chiaramente i giornalini scolastici.  5. Cartelloni o mostre complete da esporre

Con buone fotografie, con gli elaborati dei ragazzi e altro materiale è possibile allestire le mostre nei corridoi o nelle sale incontro delle scuole. Questi materiali possono poi rimanere ed essere esposti nei vari plessi. Le pareti delle nostre scuole sono uno strumento d’informazione e documentazione, anche nei confronti dei genitori chiamati agli incontri, alle udienze o ad altro. Ma anche tutti coloro che entrano nelle nostre scuole ne guardano le pareti. È bene che queste siano curate bene. Bei cartelloni sono spesso svalorizzati da un modo poco attento di esporli. Pensiamo a tutti quei cartelloni con piegature, orecchie varie, tagli o comunque rovinati.

109

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 110

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 111

26. CALLIGRAFIA: L’ARTE DELLA BELLA SCRITTURA

Pennino, inchiostro e cannetta In un’intervista rilasciata alla rivista forlivese Unacittà, la calligrafa di Bologna, Barbara Calzolari (www.gentlepeople.it) così sintetizza gli elementi della calligrafia, una materia scolastica da tempo dimenticata, che insegnava non solo a scrivere “in bella”, ma a misurarsi con delle regole, a tenere insieme pensiero e manualità, a prendersi il tempo per qualcosa che resta, tirare conclusioni, scrivere un diario, una lettera. Intanto i pennini. Probabilmente si è partiti da una roba appuntita che incideva la creta. Poi si pensa che per fare le capitalis monumentalis sul marmo venisse fatto prima un segno con il pennello, poi s’incideva e la dimensione è quella permessa da un giro di braccio. Poi un calamo di bambù che poteva essere masticato, intinto nell’inchiostro o semplicemente tagliato. La punta poteva essere così, è chiaro che il segno che potevi fare senza un serbatoio era veramente poco. È con la penna d’oca che si trova uno strumento veramente fantastico, leggero. La penna d’oca veniva tagliata ogni mezz’ora, poi c’era chi rigava i fogli, chi puliva con le pomici le pelli che erano state conciate e poi messe nel gesso. Quindi con la penna d’oca scrivere diventa più veloce, ma comunque richiede lo stesso moltissimo tempo. Sembra che nel 1500 venisse utilizzato ancora quello strumento, non c’era altro. Infine, nel 1700 gli inglesi, Mitchell per primo, inventano il pennino. Con il pennino non devi più fare la punta alla penna e non si butta subito. È più veloce. Gli strumenti che sigiapponesi, usano adesso il carattere che faccio io, me lo Spencerian, molto particolari, unoper diverso dall’altro: le penne le fa il mio sono maestro ei pennini li prendo negli Stati Uniti da un rivenditore che ha anche cose giapponesi. Per fare l’Italico si utilizzano ancora i pennini Mitchell, sono i pennini più usati in generale, a punta mozza perché così hai il segno sottile e quello grosso. Per le scritture espressive ci sono le automatic pen, che trattengono l’inchiostro all’interno, hanno diverse dimensioni e ti permettono di fare sia una scrittura formale che una scrittura espressiva. Il tiralinee è uno strumento meraviglioso e lo trovi solo negli Stati Uniti, è di dimensioni grandi e puoi spingere, graffiare, non ti permette di fare cose formali. Di strumenti ce ne sono molti, anche quelli che uno riesce a costruire per sé, a inventare o adattare per le proprie caratteristiche. L’inchiostro che uso è il ferrogallico che viene fatto usando le galle, che sono delle escrescenze di un albero bollite e unite a degli acidi. È lo stesso inchiostro che

111

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 112

usavano Leonardo da Vinci e Giacomo Leopardi, ti permette di scrivere un libro e anche se questo cade in mare, resta scritto. È l’unico inchiostro veramente tenace, è l’inchiostro per eccellenza. Poi puoi scrivere anche con il mallo di noce, e altre cose, però contengono petrolio. Questo è veramente naturale, viene fatto artigianalmente. Per tutti i manoscritti viene usato sempre un inchiostro vero. È grigio quando scrivi, poi diventa nero, ma dopo 5-600 anni si ossida e diventa più chiaro. La carta, tutta la carta molto assorbente, leggera di fibra, fai fatica ad usarla perché assorbe tutto il colore anche se puoi dare una passata di sandracca (che è una resina in polvere), che, per altro, puoi usare su tutte le superfici. Una carta patinata di buona qualità è una base fantastica su cui puoi lavorare.

Motricità fine e creazione del pensiero Lo scrivere con pennino e inchiostro sulla carta implica un grande esercizio manuale, che mira a un’educazione della prensione della mano e della motricità fine, tese a creare una calligrafia possibilmente bella, elegante. A tal proposito dice Maria Rita Parsi: La povertà di pensiero e di espressione potrebbe insidiare i bambini e i giovani. A favorirla potrebbe anche essere lo strapotere dei nuovi mezzi di comunicazione che relegano l’attività manuale di scrivere, utilizzando carta e penna, nel dimenticatoio delle forme, ormai passate di moda, del lasciare traccia delle proprie ricerche, dei propri vissuti, dei propri desideri, bisogni, scoperte. Un chiaro avvertimento d’invito ai bambini e ai giovani affinché non rinuncino a questa manualità viene da un interessante libro di Raffaele Simone:  La terza fase. Forme del sapere che stiamo  perdendo (ed. Laterza). Scrivere a mano è, infatti, un esercizio indispensabile, personale e intimo, che esprime nella calligrafia lo stile dell’anima ed è capace di stimolare la mente a organizzare, proprio attraverso il flusso della scrittura, lo sviluppo dei pensieri e dei sentimenti. Rinunciare a scrivere a mano, sul foglio bianco significa, poi, perdere il rapporto con un rito, con una manualità, attraverso i quali consentiamo al pensiero di strutturarsi e organizzarsi in tempi di riflessione e articolazione anche alla crescita e allo sviluppo armonico della persona.1 della forma necessari

A scuola col computer e col pennino Ritornare alla penna stilografica o alla cannetta e pennino, può sembrare una follia nell’era del computer; eppure abbiamo voluto fare lo stesso questo esperimento. Ho fatto sì che nell’ambito della formazione rivolta agli insegnanti del mio Isti-

1

112

Cfr. Maria Rita Parsi in Fil di cuore, rubrica de “Il Resto del Carlino”, 16 febbraio 2006.

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 113

tuto Comprensivo sul tema dei “laboratori”, ci fosse una giornata dedicata alla “calligrafia”. Così, alcune classi delle scuole primarie di Sogliano al Rubicone e di Borghi dedicano tuttora alcune ore settimanali alla calligrafia. Ci aiuta anche una mamma, di origine francese, la quale mi ha raccontato ra ccontato che la calligrafia è ancora curata in Francia e che lei deve a ciò la sua professione di calligrafa. In Italia, invece, ci sono cultori della penna stilografica e collezionisti di pennini. Pochi però si cimentano a reintrodurre questi eccellenti strumenti didattici nella scuola. Mi raccontava, a tal proposito, alcuni anni fa, Luciana Pederzoli ([email protected]) dell’associazione Amici di pennino di Reggio Emilia: In riferimento al ritorno o meno alla penna stilografica vorrei raccontarti quanto mi è successo in quest’ultimo anno scolastico. Devi sapere che nel programma dei Corsi per adulti promossi dall’associazione Grillinbici, avevo inserito due corsi di calligrafia: uno stile corsivo inglese e uno base di gotico. Ho sempre avuto una mania per la scrittura a pennino, forse perché la amavo anche quando andavo a scuola; ho sempre creduto che aiutasse bambini e insegnanti ad andare “adagio”, e quindi a memorizzare meglio. E poi c’era la ricerca della bella calligrafia, c’era il profumo dell’inchiostro, c’era l’abilità del non sporcarsi, del non far macchia, il rito del “pennino nuovo” ecc. I corsi li ha tenuti una persona meravigliosa, un tipografo in pensione, con la passione per la pittura, la serigrafia e la calligrafia. È infatti un autodidatta, ma in Italia è il miglior calligrafo di corsivo inglese. A questi corsi ha partecipato una mia amica insegnante che mi ha chiesto cosa ne pensassi di un “incontro ravvicinato” tra Ugo (è questo il nome del nostro maestro di scrittura) e i bambini della sua classe. Le motivazioni erano molteplici ma due erano sicuramente fondamentali: 1) i bambini erano di terza, era stato affrontato il tema della “scrittura”, come da programmi ministeriali; 2) la grande emozione provata da Sonia stessa (la maestra), nel cimentarsi con penna e pennino. Naturalmente ho caldeggiato questo incontro e il risultato è stato sorprendente. Ugo ha un dono naturale di entrare in sintonia con i bambini, forse perché è un nonno; ha incantato i bambini con la sua calma, il suo parlare sottovoce, la sua pazienza e “la magia” della sua scrittura. “La della scrittura al “segno” catalizzato l’attenzione deiparole bambini,narrazione” in particolare “quelli cheunita in classe non saihamai come tenere...” (dalle delle maestre). Sono stati fatti tre incontri e ogni volta era una festa. I bambini a casa raccontavano di quest’esperienza e qualche nonno o bisnonno ha rovistato nei propri ricordi scolastici e ha cominciato a raccontare di sé... A poco a poco ogni bambino ha cominciato a volere la penna, il pennino, il calamaio e alcuni, in autonomia svolgevano i compiti con “l’antico sistema”, per puro piacere. Un bambino, addirittura, uno di quelli che solitamente viene considerato un “flagello“, ha rinunciato a ore di TV per ricopiare dei testi, o delle poesie. A fine anno, alla cena di classe, i genitori ci hanno ringraziato per l’esperienza e la gioia che i loro bambini hanno provato.

113

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 114

Pennino o penna stilografica E a proposito della penna stilografica mi scrive sempre Luciana Pederzoli: Carissimo Gianfranco, tu sai bene che la mia preferita resta la “penna con pennino” e difficilmente cambierei idea... Ma rispetto alla penna a sfera sicuramente la “stilo” è un’ottima alternativa. Nella mia borsetta ce ne sono 4, con punte diverse e inchiostri colorati. È un oggetto importante: io la ricevetti per regalo il giorno della Prima Comunione. Era, anzi è, di madreperla bianca, con la carica manuale in coda. Io provai una grande emozione, perché era “una roba da grandi” e io avevo solo 8 anni. Quell’emozione mi accompagna ancora e ogni volta che uso la stilo, l’odore dell’inchiostro, lo scricchiolio del pennino mi accendono la “memoria” di un tempo sereno, più lento, scandito con semplici gesti e rituali che accompagnavano il nostro crescere, il nostro diventare grandi. Non è malinconia la mia, ma una forma di denuncia di mancanza di “rituali educativi” che aiutino i nostri bambini a una maggiore stima di sé, che valorizzino “le tappe” raggiunte, che diano tempo e spazio alla consapevolezza. Scrivere con la stilo dà più “colore” al “segno della scrittura”, della calligrafia personale; scrivere con la stiloattenta c’invitaalle alla“macchie” lentezza, all’ascolto scorrevolezza del pennino, a una manualità (comunquedella benvenute per la nostra fantasia interpretativa). E poi ci sono i colori degli inchiostri, le punte fini, piatte, tagliate ecc. E poi una stilo non si butta quando non scrive più: ha una storia sicuramente più lunga davanti a sé rispetto alla penna a sfera. Sì, credo sia proprio un’altra cosa... e valga la pena proporla ai nostri bambini e bambine.

La cartoleria Erminio Monti di Forlì ha recentemente pubblicato un manuale dedicato alla calligrafia, l’unico forse disponibile in commercio:  Modello di calligrafia, 2007 (www.erminiomonti.it).

114

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 115

27. ORTI DIDATTICI PER RALLENTARE CON LA NATURA

Orti di pace, cortili naturali “Orto di guerra: piccolo appezzamento che, in tempo di guerra, viene ricavato da un giardino o da un parco pubblico per potervi coltivare ortaggi, verdure, legumi e sfamare la popolazione. Espediente tipico di un’economia di sopravvivenza. Qualsiasi spazio diventa buono per seminare: minuscoli Orti di guerra si possono perfino fare in casa, nella vasca da bagno o dentro scatole di scarpe”. (Edoardo Albinati, Orti di guerra, Fazi, Roma 1997) Oggi noi parliamo invece di “orti di pace” (www.ortidipace.org) (www.ortidipace.org) in contrapposizione implicita agli orti di guerra. Ma è pur sempre un piccolo orto naturale, nel cortile della scuola o in un pezzetto di terra vicino ad essa. Coltivare un orto a scuola significa imparare a “rallentare”. È un’esperienza altamente educativa. Seminare e coltivare frutta e ortaggi sono attività che mettono a frutto le abilità manuali, le conoscenze scientifiche, lo sviluppo del pensiero logico-interdipendente. Ma significa soprattutto attenzione ai tempi dell’attesa, pazienza, maturazione di capacità previsionali. Lavorare con la terra aiuta i ragazzi a riflettere sulle proprie storie locali e familiari. La maggior parte degli studenti italiani ha sicuramente un papà, un nonno o un bisnonno che ha o che ha avuto a che c he fare con la coltivazione della terra. Nell’orto i ragazzi uniscono “teoria e pratica”, cioè il pensare, il ragionare con il progettare e il fare. In un orto s’imparano i modi, i momenti adatti per seminare. Prima di far questo si deve preparare e concimare il terreno. È necessario poi seguire con cura i prodotti attendendo ai bisogni d’acqua e al controllo dei parassiti. Si possono conoscere infine le combinazioni e le rotazioni giuste fra le varie piante. Il mestiere dei campi, quello dell’agricoltore, del coltivatore, è uno dei mestieri più difficili al mondo, che richiede grandi abilità, esperienze e competenze multiple.

Braccia rubate all’agricoltura Quando alcuni anni fa, durante un incontro fra operatori scolastici, un’insegnante di scuola media superiore, parlando di colleghi, ha usato l’espressione “braccia rubate all’agricoltura”, ho espresso la mia profonda indignazione ad alta voce. Sono

115

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 116

figlio di contadini (agricoltori) e da anni, quando entro nelle classi delle mie scuole, sono solito chiedere ai ragazzi chi di loro proviene dalla campagna. Generalmente si alzano poche mani. Poi quando dico loro che essere figli di contadini è una grande cosa e che devono essere orgogliosi di ciò, ecco che le mani aumentano. Nel comune modo di pensare resiste l’idea che essere contadini equivale ad essere ignoranti. Purtroppo è uno dei pregiudizi che ancora oggi la scuola stessa perpetua. Eppure l’arte di coltivare la terra, che, storicamente, è stata fra le più disprezzate, ha tanto da insegnare a tutti noi. Una piccola riflessione a proposito di orti in ospedale. Prima di morire, mio padre Giorgio, che per tutta la vita è vissuto in campagna facendo l’agricoltore, l’agricoltore, ha trascorso quasi due mesi in ospedale. Mi è venuto spontaneo chiedermi: perché in ogni ospedale non si organizza un orto? Un orto ben curato, con tanti vialetti e tante aiuole di verdure, ortaggi e fiori. Un orto che abbia anche una bella serra di vetro per l’inverno e una zona dedicata al compost, elemento essenziale per cibare il terreno. Un orto ricco di erbe officinali (dette anche medicinali) e piante che favoriscano la riproduzione e la presenza di farfalle. Un orto con tanti alberi da frutto. Frutti per tutti i mesi dell’anno. Un orto vorrebbe dire, per chi resta pochi o tanti giorni in ospedale, riconoscersi in un elemento essenziale della propria terra, cioè nel luogo in cui viviamo, fatto di storia, di tradizioni, di cultura, di memoria. E così noi tutti (anche chi non è costretto in ospedale) potremmo beneficiare sia della semplice visione di questo piccolo “paradiso terrestre”, sia della possibilità di fare qualche lavoro nell’orto. Forse così avremmo bisogno di meno medicine e guariremmo più in fretta.

Per il diritto alla contadinanza Quanto fin qui detto a proposito della terra mi porta spontaneo al ripensare al concetto di “cittadinanza attiva”. È ormai giunto il tempo che s’inizi a usare anche quello di “contadinanza attiva”. Dal Vocabolario della lingua italiana nella versione Devoto-Oli ecco la definizione del sostantivo femminile “cittadinanza”: “Vincolo di appartenenza stato, richiesto per il agodimento di diritti e l’assoggettamentoa auno particolari oneri”.eAdocumentato livello culturale, partire dalla Rivoluzione francese, la parola cittadino è diventata sinonimo di “persona con pari e pieni diritti”. “Cittadinanza attiva” è oggi sinonimo di un coinvolgimento nella vita della propria comunità d’appartenenza, assumendo in questa un ruolo di responsabilità e facendo scelte di condivisione. Nel vocabolario non esiste invece il termine “contadinanza” e quindi nessuno ha mai parlato di “contadinanza attiva”. Esiste chiaramente il sostantivo maschile “contadino”, che sta per “chi lavora la terra, specificamente per conto di un padrone. In termini spregiativi : persona rozza e goffa”. Dobbiamo rovesciare questo clima culturale che, ancora oggi, è presente nel mondo scolastico. Essere abitanti o lavoratori della terra non è qualcosa di spregevole. Siamo tutti “contadini di questa terra” e abbiamo tutti “diritto alla contadinanza”.

116

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 117

Chi scrive i sussidiari? Un vero capolavoro letterario, in questo senso, è sicuramente la pagina che i ragazzi della scuola di Barbiana dedicano, in Lettera a una professoressa professoressa, alla “cultura contadina”. Sui monti non ci possiamo stare. Nei campi siamo troppi. Tutti gli economisti sono d’accordo su questo punto. E se anche non fossero? Si metta nei panni dei nostri genitori. Lei non permetterebbe che suo figlio restasse tagliato fuori. Dunque ci dovete accogliere. Ma non come cittadini di seconda buoni solo per manovale. Ogni popolo ha la sua cultura e nessun popolo ce n’ha meno di un altro. La nostra è un dono che vi portiamo. Un po’ di vita nell’arido dei vostri libri scritti da gente che ha letto solo libri. Se si sfoglia un sussidiario è tutto piante, animali, stagioni. Sembra che possa scriverlo soltanto un contadino. Invece gli autori escono dalla vostra scuola. Basta guardare le figure: contadini mancini, vanghe tonde, zappe a uncinetto, fabbri con gli arnesi dei romani, ciliegi con le foglie di susini. La mia maestra di prima elementare mi disse: “Monta su quell’albero e coglimi due ciliegie”. Quando lo seppe la mia mamma disse: “O chi le ha dato la patente?”. Avete dato l’abilitazione a lei e la negate a me che d’albero non gliel’ho mai dato a nessuno in vita mia. Li conosco per nome uno a uno. Conosco anche i sormenti. Li ho potati, li ho raccolti, ci ho cotto il pane. Lei su un compito m’ha segnato sormenti come errore. Sostiene che si dice sarmenti perché lo dicevano i latini. Poi di nascosto va a cercare sul vocabolario cosa sono. Anche sugli uomini ne sapete meno di noi. L’ascensore è una macchina per ignorare i coinquilini. L’automobile per ignorare la gente che va in tram. Il telefono per non vedere in faccia e non entrare in casa. Forse lei no, ma i suoi ragazzi che sanno Cicerone di quanti vivi conoscono la famiglia da vicino? Di quanti sono entrati in cucina? A quanti hanno fatto nottata? Di quanti hanno portato in spalla i morti? Su quanti possono far conto in caso di bisogno? Se non ci fosse stata l’alluvione non saprebbero ancora quanti sono nella famiglia al piano terreno. Io con quei compagni sono stato a scuola un anno e della loro casa non so nulla. Eppure non si chetano mai. Spessoascolta sovrappongono le voci a parlare se niente Taal Tannto ognuno solo sé stesso. A eleiseguitano le rombano sotto come le finestre millefosse. motori giorno. Non sa chi sono ne dove vanno. Io so leggere i suoni di questa valle per chilometri intorno. Questo motore lontano è Nevio, che va alla stazione un po’ in ritardo. Vuole che le dica tutto su centinaia di creature, decine di famiglie, parentele, legami? Lei se parla con un operaio sbaglia tutto: le parole, il tono, gli scherzi. Io so cosa pensa un montanaro quando sta zitto e so la cosa che pensa mentre ne dice un’altra. Questa è la cultura che avrebbero voluto avere i poeti che lei ama. Nove decimi del mondo l’hanno e nessuno è riuscito a scriverla, dipingerla, filmarla. Siate umili almeno. La vostra cultura ha lacune grandi come le nostre. Forse più grandi. Certo più dannose per un maestro elementare.

117

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 118

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 119

28. IL LOCALE NELL’ERA DEL GLOBALE

Le arti creative di un territorio “Quel che accade nel villaggio, accade nel mondo e quel che accade nel mondo, accade nel villaggio. Per questo sono un provinciale convinto e credo che si diventi cosmopolita solo attraverso la provincia”. (Gerhard Meier e Werner Morlang, Das dunkle dunkle Fest Fest des Lebens Lebens)

Ogni villaggio, ogni realtà locale, ha tradizioni, riti, espressioni artistiche, modi di costruire le case, produzioni culturali, ricette tipiche in cucina con pietanze e sapori legati a quella terra specifica, maniere di vestirsi e costumi propri, una parlata (cioè una lingua non un dialetto), usata dai viventi e tramandata di generazione in generazione.

Poesie, romanzi, pittura, musica e lingua “locali” Sono poi convinto che – come afferma Gary Lawless in “Lato Selvatico”, una delle riviste dei bioregionalisti italiani – “ogni territorio del nostro pianeta ha bisogno di un poeta che ne apprenda il linguaggio, i ritmi, i cicli e sappia dar voce all’esperienza, affinché quel luogo possa parlare tramite la poesia”. Ma la poesia è solo una delle tante espressioni artistiche e intellettuali. Come sarebbe possibile un romanzo senza una collocazione spaziale o comunque una contestualizzazione? Gianni Rodari ci ricordava che, comunque sia, la creatività è, di fatto, la combinazione di più elementi o esperienze vissute. Cioè, per esemplificare, anche un animale fantastico che nasce nella nostra memoria o si sviluppa in un quadro è l’insieme di tante componenti (occhi, bocca, zampe, coda, corna) provenient provenientii da altrettanti animali. animali. Animali che vivono in luoghi precisi. Riusciamo a immaginare certi oli di Vincent Van Gogh senza i paesaggi veri della Provenza, nel sud della Francia? E che ne sarebbe poi di Franz Kafka senza Praga? Poi ci sono gli elementi naturali che hanno educato alla musica l’uomo e il suo orecchio. Gli uccelli, con i gorgheggi dell’usignolo, i solfeggi degli allocchi, del gufo, del chiù, il richiamo dell’upupa, lo sfrigolio, il frinire delle cavallette e delle cicale, i barriti del capriolo, l’ululato dei cani o il gracidare delle rane e delle raganelle negli stagni. È chiaro quindi che ogni ambiente, ogni luogo (io le chiamo “bioregioni”), offre effetti musicali propri: dalle spiagge del mare alle cime delle montagne, passando per le caverne e le foreste.

119

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 120

6000 lingue locali: un esempio di biodiversità Nel mondo esistono circa 6000 lingue. “Una lingua – come afferma Silvia Carrel – è una specie di DNA, il codice genetico di un popolo. È l’essenza, la struttura stessa di una cultura. Una lingua è molto più di un insieme di suoni, di caratteri, di parole e di grammatica. Essa contiene la memoria collettiva di una comunità ed è spesso associata alle varie sfaccettature delle relazioni sociali, dei valori morali, dei punti di vista politici e delle tradizioni”.1 Altro che inglese come unica lingua internazionale. La lingua parlata da una comunità è uno degli strumenti primari per porre in profondità le proprie radici. Come sarebbero possibili certe espressioni linguistiche locali in inglese? Di fatto, poi, queste espressioni sono intraducibili.

Scelte concrete per un’economia locale Dal punto di vista economico condivido il pensiero di Wendell Berry, l’ex professore universitario americano che ha scelto di vivere da agricoltore e ha redatto il  Manifesto del contadino impazzito. Berry consiglia a tutti noi: Fate la spesa vicino a casa, comprate in un negozio piuttosto che in un ipermercato, non comprate niente di cui non abbiate bisogno, fate tutto quello che potete da soli, se non potete farlo da soli, vedete se un vicino può farlo per voi, comprate prodotti alimentari coltivati nella zona, coltivate qualcosa per il vostro consumo personale, andate in vacanza vicino a casa vostra.

Un programma concreto e chiaro di economia in antitesi alla globalizzazione.

Musei etnografici: luoghi di memoria e d’identità Potrei continuare trattando di abbigliamenti, di costumi, di copricapi, di decorazioni, ma anche di teatro, musica, danze e canti, di agricoltura, di riti religiosi, di feste, ricorrenze e celebrazioni, di strutture organizzative, di attrezzi da lavoro, di forme di proprietà collettiva, di artigianato. Sono tematiche che spesso ritroviamo ben esemplificate nei musei etnografici, di cui i nostri territori si stanno dotando. Diversi autori, nell’ambito della ricerca antropologica, ritengono che i musei siano gli specchi in cui le comunità possono riconoscersi, leggendo la propria origine, la propria identità, la propria cultura. Per questo un museo può essere lo strumento con cui la comunità può interpretare i problemi del proprio futuro. Silvia Carrel, Parole chiave. Benvenuti nel mondo delle lingue minoritarie , nuova edizione italiana, Bruxelles 1997. 1

120

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 121

29. FARE LA LOTTA… PER EDUCARE ALLA NONVIOLENZA

Da piccolo Ho molti ricordi di lotta legati alla mia infanzia. La prima è sicuramente l’esperienza vissuta con i miei fratelli. Era una lotta corpo a corpo, dove ci si misurava con una forza muscolare e con la capacità di bloccare l’altro a terra. Ricordo che uno dei modi per concludere la lotta era quello di riuscire a sedermi sulla pancia di mio fratello e, tenendogli i polsi fermi a terra con le mani, appoggiare le ginocchia sugli avambracci. Era una di quelle posizioni in cui si poteva essere sicuri di aver vinto la lotta. Ma per arrivare a quella posizione bisognava lottare a lungo e sfinire l’avversario per poi coglierlo in un attimo di distrazione. Conservo molto nitidi altri ricordi legati alla mia esperienza vissuta nel gruppo scout. Ricordo in particolare due vicende. La prima è legata alle “lupettiadi”, una sorta di piccole olimpiadi con giochi tipici d’animazione scout del mio secondo campo estivo. Si gareggiava all’ arma bianca. Si era in equilibrio su una panca di legno e ci si affrontava a cuscini. Scopo del gioco era far cadere l’avversario, esclusivamente a colpi di cuscino, giù dalla panca. Inaspettatamente io, “zampa tenera” di terza elementare riuscii a battere tutti e vinsi la medaglia d’oro, cioè di cartone dorato. Un secondo ricordo, simile al primo per l’esito finale, è stata l’esperienza dello scalpo. Lo scalpo è un gioco caratteristico degli scout. Il fatto che l’uniforme scout preveda un fazzolettone, cioè un foulard, permette di fare questo gioco in qualsiasi momento. Si tratta riuscire a strappare il foulard c he viene che semplicemente sul dietro della cintadidei calzoni. Naturalmente il gioco ha come regola quellainfilato di non afferrare mai l’avversario ma esclusivamente di aggirarlo con agili movimenti di sorpresa e sfilargli all’improvviso, con una mano, lo scalpo, cioè il fazzolettone. faz zolettone. Anche in questa disciplina mi sono ritrovato, a prescindere dal mio corpo che in altre occasioni si dimostrava impacciato e grassottello, abile, agile e... vincitore. È incredibile quanto contribuiscano alla acquisizione di fiducia e all’autostima esperienze come queste. Soprattutto per chi si sente, in tante altre situazioni, inferiore e meno capace di altri.

121

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 122

Educatore scout La mia prima esperienza d’educatore mi riporta sempre allo scoutismo, quando avevo vent’anni. Fra le attività erano previste diverse “cacce” cioè uscite. Si giocava, si cantava, si danzava e si parlava. Poi il pranzo, condividendo i gustosi panini preparati dalle mamme, messi in comune. E dopo il pranzo c’era quello che ormai si può definire come una sorta di rito: la lotta con Misa (una figura del mondo scout), il sottoscritto. Era una sfida, giocata sull’inseguimento, lo scontro individuale, pur nella logica del “tutti contro uno”. Io da una parte i Lupetti dall’altra. Ci si misurava m isurava a resistere, a lottare con manovre improvvise, assalti alle spalle. Io non mi risparmiavo e, soprattutto, non fingevo. Era una lotta vera. Sette, otto, dieci, dodici contro uno. Era una lotta fatta sul prato, a contatto diretto con gli elementi primordiali di “madre terra”: l’erba e la terra. Ci si rotolava, si cadeva, si facevano capriole. Spesso riuscivo ad atterrarli tutti, adottando una strategia da Orazi e Curiazi. Cioè li distanziavo e li affrontavo improvvisamente uno per uno. In questa maniera riuscivo a risultare io il vincitore. Ma molto spesso erano loro a “bloccarmi” a terra e a rendermi completamente inoffensivo. Immaginate 10-12 ragazzini di 9, 10, 11 anni aggrappati un adulto. Credo che per i bimbi partecipavano a questo ritualesopra ci fosse qualcosa di esorcistico. Io eroe le unabimbe sortache di Gulliver, un Golia da sfidare e battere. Loro erano i lillipuziani, i Davide che con la fionda, cioè la forza dei loro muscoli, cercavano di abbattere il gigante alto un metro e ottantacinque centimetri.

Maestro alla scuola d’infanzia Ho rifatto l’esperienza di lotta con i bambini durante i miei 16 anni di servizio come maestro alla scuola d’infanzia. I bambini dai tre ai sei anni hanno un gusto innato nel mettere alla prova l’adulto e fra i ricordi più belli dell’esperienza da maestro c’è sicuramente quella del “mostro” o dell’“orco”. Era anche questo una sorta di gioco rituale. Nella fiaba di Pollicino e dei suoi fratelli, uno dei momenti più emozionanti della storia è sicuramente quello in cui Pollicino è nascosto nella casa dell’orco e questo giunge a casa. Dopo poco, rivolgendosi all’orchessa, sua moglie, se ne esce con la famosa frase: “Ucci ucci, sento odor di bambinucci!”. Ora il gioco che ho sempre fatto consisteva nel creare una sorta di nascondiglio per i bambini. Poi veniva dato loro un tempo necessario per nascondersi. Spesso il nascondiglio era realizzato con tavolini o brandine messi uno accanto all’altro e ricoperti con teli di lana o di cotone. Poi – e i bimbi per creare ancor più il clima di tensione richiedevano che la camera fosse oscurata – giungeva l’orco, facendosi annunciare da passi pesanti o dal battere di un bastone. A quel punto il silenzio era totale e si poteva sentire nella stanza il respiro pesante dell’orco che diceva: “Ucci ucci sento odor di bambinucci!”. Dopo qualche minuto di estenuante ricerca al buio (si sa che gli orchi sono un po’ ciechi) con attimi carichi di tensione, finalmente l’orco trovava, a naso, le

122

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 123

sue prede. A quel punto partiva l’immancabile reazione dei bambini che tutti insieme iniziavano a inseguire e ad affrontare l’orco con un corpo a corpo. La lotta aveva termine o con una fuga strategica dell’orco oppure con la sua morte sotto il peso di 15 o 16 bimbi e bimbe. Sempre alla scuola d’infanzia ho vissuto l’esperienza della lotta fra bambini. Avevamo acquistato un grande tappeto di gomma piuma rivestito di solido cotone. Oltre alle attività libere e quindi alla lotta libera, c’era il gioco della lotta. Si creava con le panchine, attorno a questo tappeto di circa due metri e mezzo per uno e mezzo, una sorta di limite. Su queste panchine si sedevano tutti i bambini/spettatori/lottatori. Poi due alla volta si scendeva in campo per affrontarsi al gioco della lotta. Uno in un angolo, l’altro nell’angolo opposto. Ci si doveva salutare con le mani giunte e con un inchino tipicamente orientale. Poi, al via, iniziava la lotta. Anche qui le regole erano ben precise. Niente morsi, né pugni, né calci. Solo corpo a corpo con l’obiettivo di “immobilizzare” l’avversario. Si facevano così dei veri e propri tornei suddivisi per categorie. Le categorie erano create in base all’età ma anche alla stazza fisica. Pur essendo, infatti, dello stesso millesimo ci si poteva anche trovar di fronte a bambini di statura e corporatura molto diversi. Ma a dire il vero una delle caratteristiche più interessanti di questo tipo di gioco era proprio il desiderio di misurarsi con l’avversario che tutti davano in maniera scontata per sicuro vincitore. Qui nel gioco della lotta, come in tante altre occasioni (e come l’esperienza c’insegna in tanti momenti della vita), accade l’imprevisto. Il piccolo, il minuscolo, il mingherlino abbatte il grande, il gigante, il forte. Ci si ritrova così di fronte a caratteri che emergono in questa precisa attività didattica. Personalità che già esprimono la voglia di far venir fuori la loro forza interiore, la loro tenacità, il loro bisogno di misurarsi con “il mondo” che li considera già perdenti. È stata per me una grande lezione pedagogica. Un esempio di come, in educazione, non è corretto dare per scontato l’esito finale. È l’imprevisto che spesso ci educa. e duca.

L’esperienza da dirigente scolastico Nella mia esperienza scolastica non posso, infine, non citare la recente vicenda da dirigente scolastico. Anche in quest’occasione mi sono trovato ad avere a che fare con il problema della lotta. In particolare la questione è stata affrontata all’interno della scuola primaria di Campitello di Fassa, in cui si affrontava nell’ambito del progetto di educazione alla salute un’esperienza sul tema dell’educare alla nonviolenza. In sostanza la proposta è nata dal bisogno emerso sia da parte dei genitori che degli insegnanti di conoscere e affrontare le cause che spingono i bambini e le bambine a comportamenti aggressivi e intolleranti nei confronti dei compagni di scuola. Nella ricerca di modalità d’intervento, si è scelto un programma di educazione alla nonviolenza basato soprattutto sulla conoscenza e la pratica delle tecniche del Judo. Con l’aiuto di un esperto abbiamo messo in campo momenti di pratica di lotta “corpo a corpo” secondo questa disciplina.

123

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 124

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 125

30. LE ESCHE EDUCATIVE

L’esca educativa: un orsacchiotto in giro per il mondo Bernadette è un orsacchiotto, uno di quegli orsi di peluche che spesso frequentano le camerette dei bimbi e delle bimbe del Nord del mondo. Bernadette però è anche un orsacchiotto speciale. Da anni, grazie ad alcune associazioni scout, sta viaggiando per il mondo: USA (da dove è partito), Australia, Olanda, Francia, Russia, Burkina Faso, Italia e tanti altri paesi dei cinque continenti. A ogni tappa si arricchisce sempre più il suo bagaglio fatto di distintivi, fazzolettoni scout, fotografie, ritagli di giornali, e soprattutto il diario delle sue esperienze e sperienze di vita. Un diario stracolmo di firme, indirizzi, commenti, racconti, aneddoti, cronache di giornate o di eventi speciali, come la partecipazione, in prima fila, alla Marcia della Pace “Perugia-Assisi” nell’ottobre del ’97. In ambito educativo scout, quella di Bernadette viene definita esca educativa, cioè quella molla che riesce ad attirare l’entusiasmo dei ragazzi su particolare aspetto della proposta educativa. In questo caso si tratta della “fratellanza mondiale”, dell’educazione alla multiculturalità a partire dagli interessi degli adolescenti e preadolescenti dei vari continenti.

Bambole per viaggiare fraterno Roberto Papetti coordinatore centro di ecologia “La Lucertola”L’amico di Ravenna ([email protected]), di del passaggio a casa mia rimase colpito da Bernadette. Così, alla fine di un corso di formazione svoltosi a Piana degli Albanesi l’idea dell’orsacchiotto è stata rilanciata e rinnovata attraverso due bambole, costruite dai bambini e dalle bambine a scuola. Racconta la collega dirigente scolastica Anna Fileccia, protagonista dell’esperienza: La considerazione da cui sono partiti i colleghi è molto semplice ed evidente: ai bambini e alle bambine di oggi manca il contatto di prima mano con le cose semplici. Tutto ciò che vedono è confezionato, precostruito, pensato da altri. Gli insegnanti si sono chiesti: è possibile far costruire ai bambini e alle bambine delle bambole con materiale povero? Hanno lavorato su un progetto ed ecco che la storia man mano ha preso forma e consistenza ed è divenuta sempre più affascinante per bambini, inse-

125

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 126

gnanti, genitori e operatori della scuola. Queste bambole sono state costruite con materiale povero portato dai bambini e dalle bambine da casa. La costruzione delle bambole è stata preceduta da una fase d’avvio in cui i bambini e le bambine della scuola, organizzati in assemblea, hanno seguito la metodologia del brain storming, per fare venire fuori le idee e le conoscenze sui giochi. Come si gioca oggi? Come giocavano i genitori e i nonni? Dopo la trascrizione delle ipotesi e una discussione approfondita su queste domande e tematiche, il lavoro è proseguito con la formulazione di domande da sottoporre ai familiari attraverso un questionario, con la lettura dei dati e la produzione di cartelloni di raccolta. Durante la discussione è emerso da parte dei bambini extracomunitari provenienti dall’Albania che i giocattoli, nel loro paese, erano costruiti da loro stessi con legno, pezzi di stoffa, cotone, carta. Tutti hanno preso parte attiva al progetto: le bambole hanno coinvolto emotivamente i partecipanti e il loro vissuto emotivo ed esperienziale è espresso nel diario che accompagnerà Peppe e Fragolina (questi i nomi delle due bambole) nel loro lungo viaggio. Oltre a combattere l’omologazione e la stereotipia, con questa originale iniziativa le scuole di Piana degli Albanesi vogliono far vivere ai bambini e alle bambine quella gratificazione che deriva dalla soddisfazione di costruire un oggetto con le proprie mani, con materiale povero: giocattoli caldi, teneri, morbidi, vivi. C’è poi il recupero delle strategie tecniche usate ledailingue nonnilocali, per realizzare i giocattoli peri bimi loro piccoli. Inoltre esi delle vogliono rivalutare perché, per ogni tappa, bi e le bimbe che terranno le due bambole, scriveranno sul diario che accompagna i due personaggi i vissuti e le emozioni che verranno fuori con il gioco delle bambole. Si vogliono poi avviare i bambini e le bambine a vivere emozioni e sentimenti abituandoli a prenderne coscienza, a dominarli, a esprimerli, a gestire – in una parola – la propria vita emozionale.

La valigia della memoria Un’esperienza simile alle precedenti è nata nella scuola primaria di Casteldelci, nel Montefeltro, un piccolo comune di montagna con poche centinaia d’abitanti. Qui ci sono due pluriclassi e si sperimenta da anni un nuovo modo di insegnare storia. Una storia vissuta che strage ha portato a titolare la scuola una a Maria Gabrielli, una vista bimbae di 7 anni,daluccisa uccbasso isa nella nazifascita di Fragheto, piccolissima frazione del comune, avvenuta il 7 aprile 1944. La commemorazione della strage di Fragheto ha assunto un particolare rilievo dopo l’istituzione, con la legge 211 del 2000, del “27 gennaio: giorno della memoria”. Dal 7 aprile 2000, il giorno della ricorrenza della strage, viene definita come “Giornata di vaccinazione contro la guerra”. Il 7 aprile 2001 da Fragheto è partita la valigia della memoria, verso scuole di altre località note per essere state teatri di stragi. La valigia, quindi, diventa un libro di storia simbolo del viaggio nei luoghi della memoria.

126

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:39

Pagina 127

Suggerimenti e regole della valigia della memoria

1. Ogni scuola che riceve una Valigia della Memoria può tenerla da un minimo di una settimana unriceve massimo di unamese. 2. La scuola che cahe la Valigia Valigi deve comunicarlo alla scuola d’origine segnalando eventualmente la scuola che la riceverà successivamente. 3. Ogni scuola può svolgere attività inerenti la memoria, il rapporto con le generazioni precedenti, la vaccinazione contro la guerra. 4. In particolare ogni scuola dovrebbe cercare di trovare notizie e informazioni circa avvenimenti, fatti, vicende, che sono accaduti nel proprio territorio durante la seconda guerra mondiale. Si può inserire documentazione fotografica nell’ Album  Album , già iniziato. Eventualmente inserire oggetti significativi o fonti madella Memoria teriali relative alle tematiche trattate. 5. La scuola contribuirà alla compilazione delle pagine del Diario della memoria come e quando lo riterrà opportuno (risposte a domande già formulate nel diario suddetto). 6. Indicare indirizzo, nome, partecipanti all’iniziativa, periodo in cui è stata fatta l’attività. 7. La scuola s’impegna a far recapitare direttamente, con corriere o tramite posta la valigia nella scuola successiva. 8. La valigia deve ritornare alla scuola d’origine entro una data fissata. 9. Apporre esternamente sulla valigia, nello spazio indicato la seguente dicitura: tappa a…..… dal …...… al …....… . Quelli descritti in questo capitolo sono esempi di come si può far scuola in maniera creativa, coinvolgente, usando il linguaggio spesso fantastico e giocoso dei bambini.1

1 Si

consiglia la lettura di Pier Aldo Rovatti - Davide Zoletto, La scuola dei giochi, Bompiani, Milano 2005.

127

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 128

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 129

31. L’ARTE DI CALCARE LA SCENA

Fantozzi e il Powerpoint Chi non ricorda il buon impiegato Fantozzi che, chiamato a vedere e discutere al cineforum aziendale per l’ennesima volta il film  La corazzata Potëmkin prende coraggio, si alza in piedi, piedi, e afferma a gran voce il suo giudizio negativo negativo sul film. Quanti di noi avrebbero il coraggio di fare la stessa cosa, a un convegno o corso di formazione, nel bel mezzo di una delle tante relazioni presentate da relatori che si avvalgono dell’aiuto di slide (diapositive) organizzate col programma Powerpoint. Eppure quante volte l’abbiamo pensato. Il motivo è semplice: come nel film di Fantozzi, quello che doveva essere uno strumento per favorire la comunicazione fra relatore e pubblico, di fatto diventa uno strumento di “tortura intellettuale”, cosicché il pubblico diventa la vittima e il relatore il torturatore. Generalmente chi tiene una relazione a un convegno cerca di dimostrare la sua capacità di stare al passo coi tempi dicendo “… porto comunque con me la relazione in Powerpoint”. Personalmente mi viene da pensare all’ormai superato proiettore di diapositive a cui il progresso della tecnologia ha permesso l’aggiunta d’icone, testo, filmati ed effetti speciali. Soluzioni che, in una società dell’immagine, inducono i presenti a essere maggiormente attratti dalla relazione e il relatore a essere più intrigante e attraente.

L’uso sbagliato di tecnologie moderne Ecco le modalità con cui spesso vengono condotte le relazioni con supporto di Powerpoint. 1. C’è chi si porta dietro un documento in cui sono inserite le venti o trenta frasi di cui è composta la relazione. Di solito, in questo caso, il relatore legge direttamente sullo schermo le frasi. In sostanza un buon esercizio di lettura in pubblico. Molte volte capita che il relatore non percepisca che ciò che vede sulla scrivania del computer (standoci seduto di fronte) è esattamente ciò che il pubblico vede nel grande schermo dietro le sue spalle. E allora si gira mostrando le spalle al pubblico con l’effetto immediato di allontanarsi dal microfono e di disturbare la comunicazione empatica con il pubblico. E così dalla sala molti richiamano il relatore all’uso del microfono.

129

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 130

2. C’è chi inserisce veri e propri brani di testo o lunghe citazioni. Di solito, in questo caso, il relatore è portato a leggere tutte le citazioni e a chiedere al pubblico: “Riuscite a leggere vero?”. Di solito la risposta è ovvia ovvia (poiché il pubblico nella sua quasi totalità non riesce ailleggere) e il relatoredella tranquillizza fatto che lascerà agli organizzatori file (il documento) relazione,i presenti che verràsul successivamente fotocopiato e consegnato ai partecipanti. Tanto valeva farlo prima! Ho assistito perfino a una conferenza in cui un ispettore ministeriale proiettava sullo schermo gigante buona parte del testo della sua relazione. La presentazione è stata introdotta dall’ispettore in questo modo: “Potete leggere da soli!”. Tutti insieme, per circa 15 minuti, a leggere un testo che ogni tanto scorreva sullo schermo bianco. Follia comunicativa allo stato puro. 3. C’è infine chi usa la propria relazione con Powerpoint come un grande gra nde contenitore in cui poter mettere tutto il proprio patrimonio d’immagini. Chi non ricorda quando qualche amico c’invitava a vedere a casa sua le diapositive dell’ultimo viaggio esotico? Lo stile è simile: 100, 200 o 300 slide. A volte ci si rende conto che non si potrà mai far vedere, con la dovuta calma, tutto quel materiale. Allora inizia una sorta di filmino sullo stile delle prime comiche in bianco e nero: vengono cioè sparate sullo schermo, una dopo l’altra, le tante immagini prescelte dal relatore. Effetto sicuro: disorientamento.

Comunicare in maniera semplice ed efficace Viva la semplicità. Torniamo alla sana relazione, a una buona presentazione a braccio. Fare una lezione, una relazione, un corso di formazione è come recitare sul palcoscenico: bisogna prima di tutto sapere cosa si vuol dire, 2, 3, 4 concetti fondamentali e ben chiari. Un mio carissimo amico sacerdote, monsignor Giovanni Catti, ricorda sempre la prova statistica che a un incontro (così come durante l’omelia delle messe) chi veramente riesce a seguire l’oratore è circa un terzo dei presenti. Ecco allora sua sicuro strategia. diverse per tre ilvolte lo stesso concetto. Così è la quasi che Ripetere la totalitàcon deiparole presenti può recepire messaggio. Quando ero maestro, alle riunioni con i genitori dei bimbi sceglievo 30-40 diapositive sulle esperienze fatte nel periodo intercorso dall’ultima riunione e spiegavo loro l’attività svolta in quel periodo e per quale ragione pedagogica e didattica l’avevamo fatta. In sostanza portavo le immagini a commento della relazione. Risultato ottenuto: grande stima e coinvolgimento dei genitori. Durante corsi o relazioni, invece, trovo molto importante la capacità di porsi con il proprio corpo in maniera empatica. Generalmente evito di mettermi dietro la cattedra. Preferisco invece il rapporto diretto con il pubblico, sullo stile di Dario Fo.

130

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 131

32. LE CARTELLINE DEI CONVEGNI

La pubblicità alla banca locale Chi lavora nel mondo della scuola partecipa spesso a convegni o corsi d’aggiornamento. Immancabilmente nel momento dell’accoglienza-iscrizione-registrazione viene consegnata a tutti una cartellina. Analizziamola. Generalmente è un omaggio di qualche banca locale agli organizzatori dell’evento. Senza necessariamente coprire il marchio dello sponsor, sopra viene incollata un’etichetta con il titolo del convegno o del corso. Dentro la cartellina troviamo una penna a sfera con impressi i riferimenti della banca. Poi, con le stesse caratteristiche, troviamo alcuni fogli o un blocchetto di pagine per gli appunti. Infine, fotocopiati, il programma e (qualche volta) le sintesi dei vari interventi. Se tutti noi conservassimo tutte le cartelline raccolte nel corso di vari anni, ci troveremmo ad accumularne 50, 60, 100 o 150. A seconda della nostra età. Di norma, dopo un primo periodo di conservazione (dovuta al senso di colpa che ci assalirebbe se la buttassimo subito) ce ne sbarazziamo. Al massimo conserviamo, per un po’ di tempo, le fotocopie delle relazioni.

Un’alternativa alle cartelline per abituarci ad appuntare Da vari anni, come dirigente scolastico, ho cercato di suggerire un’alternativa alle cartelline. In occasione dei corsi d’aggiornamento ho suggerito un quaderno tascabile (10 cm x 15) con 80 pagine bianche, un vero e proprio quaderno di campagna. Il quaderno di campagna, quindi, come strumento per imparare ad appuntare, ma anche documentare. Quaderni come questi li hanno sempre usati anche gli scrittori e i poeti. Il loro essere piccoli ci permette di portarli sempre con noi. Nella seconda di copertina faccio stampare il programma del corso. Poi, dopo averlo usato per il corso, il quaderno lo possiamo sfruttare in tutte le occasioni in cui vogliamo appuntare una nostra memoria scritta. Lo possiamo utilizzare per le nostre attività personali, per prendere note, per ricordarci gli impegni, per fare schizzi o disegni. Io consiglio sempre di scrivere, all’inizio di ogni appunto, la data e il luogo (il cosiddetto toponimo) in cui ci troviamo nel momento in cui stiamo usando il quaderno. Suggerisco anche ai ragazzi di usare questo metodo: scrivere sempre le proprie osservazioni e tutto quello che di nuovo impariamo ogni giorno in un quadernetto, te-

131

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 132

nendolo in ordine, ma senza aver timore di sbagliare o di non saper disegnare. Quando sarà finito se ne potrà iniziare un altro. Questo vuol dire che stiamo crescendo nelle nostre conoscenze. Infine consiglio a tutti di conservarlo: sarà un buon compagno di vita.

132

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 133

33. RIDERE A SCUOLA FA BENE

Non prendersi troppo sul serio Vorrei concludere questa mia lunga riflessione sulla pedagogia della della lumaca accennando a due temi apparentemente contrapposti: l’importanza di ridere a scuola e il tema della morte. Nella mia esperienza di studente ho ilil ricordo di una scuola per alcuni aspetti rigida. A scuola non si poteva fischiare e questa è una delle tante cose che ci hanno impedito di percepire la scuola come un luogo dove ci si potesse divertire. Per me, bambino di campagna, il divieto di fischiare era una cosa inconcepibile. Poi ho imparato a fischiare molto bene, per caso, nei corridoi al liceo. Credo invece di aver imparato quanto sia importante ridere anche dalla mia esperienza professionale d’insegnante. Ricordo Giorgia, una bambina di 4 anni, che dopo sei ore trascorse insieme alla scuola materna, mentre uscivo dopo il primo turno, mi guarda dall’alto delle scale e mi chiede : “Ma adesso maestro dove vai? A lavorare?”. Stavo vivendo l’esperienza da maestro con piacere e quindi nessuno di loro aveva capito che quello era il mio lavoro. Mi resi conto in quel momento di quanto importante fosse appassionarsi, vivere con gusto e con piacere quell’esperienza.

Saper ridere insieme delle cose semplici, banali e difficili Ho chiesto ad amici e colleghi insegnanti di parlarmi dell’esperienza del ridere a scuola. Ho scoperto che, come la scuola, anche il ridere è un fatto sociale. Infatti è difficilissimo ridere da soli. Non so chi di noi riesca a ridere da solo. La risata è un fatto collettivo, comunitario. Ma è tanto importante ridere con gli altri quant’è importante non ridere degli altri. Un conto è il riso e un conto è la derisione. Ridere degli altri presuppone, di fatto, una vittima. Qualcuno mi diceva quanto sia brutto quando dei bambini deridono un altro bambino. Possiamo anche dire che questo fa parte del gioco dell’essere bambini ma quando è l’adulto, l’insegnante a deridere un minore diventa diventa un’azione tremenda. tremenda. È un momento che segna segna in maniera molto profonda il vissuto di un allievo. Se un falegname si fa male, si taglia un dito, ma quando un insegnante sbaglia, quando ferisce, le conseguenze ricadono sulla pelle di uno o più studenti, persone che forse porteranno quella ferita interiore per tutta la vita. Saper ridere di cose semplici, banali o difficili.

133

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 134

L’errore creativo La comicità è un fatto istintivo, mentre l’umorismo è più un’elaborazione intellettuale. La comicità da un immediato, talvolta vedi una buccia di banana, c’è unanasce persona chefatto sta per passare, sai che sebanale: mette iltupiede lì probabilmente cade, mette il piede, cade ca de e tu ridi, anche se sapevi tutto questo fin dall’inizio. È la comicità dei film comici, mentre l’umorismo è un’elaborazione culturale. C’è chi afferma che tra tutti i comportamenti umani, l’umorismo è probabilmente il più ricco. Ciò che avvertiamo è una gioia pura, un vero piacere. L’umorismo oltre a queste manifestazioni fisiologiche contiene in sé tutta la ricchezza della psicologia umana, comprende aspetti intellettuali, emotivi, sociali e fisiologici. Nella tradizione popolare esistono detti a tal proposito. Ad esempio: “Il riso fa buon sangue”, oppure “ogni risata toglie un chiodo dalla bara”. Qui si apre tutto il discorso della risata terapeutica che è stato rilanciato in grande stile dal film Patch Adams. Un altro aspetto interessante è che in questo tempo tem po in cui si brevetta ormai tutto, molto spesso sia la comicità sia l’umorismo non abbiano copyright. La barzelletta nasce probabilmente dal popolo, e molto spesso non si sa chi l’abbia inventata. Qualcuno ha definito l’umorismo l’arma dei disarmati. Pensiamo a quei due capolavori che sono i film La vita è bella e Il treno treno della vita, dove la rappresentazione tragica di un’esperienza nel campo di concentramento o della deportazione delle minoranze etniche in periodo nazista, sono vissute con l’arma dell’umorismo: una strategia che potremmo definire la nonviolenza del ridere.

Le occasioni per ridere, a partire p artire dal teatro Gli insegnanti dovrebbero anche a scuola favorire (oltre a un atteggiamento di fondo) occasioni per ridere. Una è sicuramente offerta dal teatro, in particolare il teatro dei burattini, il teatro in generale e il teatro comico. Io non amo particolarmente la televisione, e nella mia infanzia è arrivata molto tardi ma credo che  Le comiche o i film di Stanlio e Ollio siano esperienze fortemente educative. Forse varrebbe la pena rilanciarle a scuola magari attraverso un cineforum di film comici. Ridere serve per guarire, ma anche per apprendere meglio. Non c’è apprendimento se non c’è motivazione; non c’è motivazione ad apprendere se non c’è il piacere e la gioia di apprendere. Ecco qui che viene rimesso in campo il discorso delle emozioni, della passione, del gusto per le cose. E torna un aspetto importante: come per il riso e per il gioco anche l’apprendimento è un fatto relazionale. Qualcuno dice: “L’umorismo fa fare le capriole all’intelligenza e guardatevi dalle persone che non hanno il senso dell’umorismo”. Mi ha stupito molto scoprire che uno dei fautori dell’umorismo è stato papa Giovanni XXIII. Raccontano che dopo i primi tempi del suo pontificato, durante i quali stava veramente prendendosi troppo sul serio, in un sogno ebbe una sorta d’invito a cambiare. Adriano Ippolito che è stato vescovo a Rio R io de Janeiro dice:

134

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 135

Lo humor è un dono della natura, ma è anche un fatto dello Spirito Santo e delle virtù teologali: la fede, la speranza e la carità. Chi è provvisto di humor guarda in modo rilassato il mondo, la gente e i fatti ed è in grado di ridere tanto degli altri quanto di sé stesso. “Non prenderti troppo sul serio”, pare abbia detto Giovanni XXIII quando l’onus ecclesiarium, l’onere della chiesa, lo opprimeva. I vescovi in genere sono troppo seri e privi di humor. Su temi ecclesiali poi non tollerano umorismo di sorta. Non sanno che il riso è una grazia di Dio, come ha mostrato papa Giovanni. Sono queste le cose che ho imparato dal papa buono e che nella mia lunga vita episcopale – 30 anni – ho cercato di mettere in pratica.

Mi verrebbe da leggere tutto questo dal mio punto di vista. Qui si parla di vescovi, ma inviterei noi dirigenti scolastici a rifletterci sopra. Un aspetto che va collegato all’umorismo, alla comicità, allo star bene a scuola è l’empatia, è il fatto di vivere in maniera piacevole il rapporto con gli altri. Come educatori non ci resta che l’ottimismo, così come chi fa del nuoto per praticarlo ha bisogno di un ambiente liquido. Chi non vuole bagnarsi deve abbandonare il nuoto, chi prova repulsione per l’ottimismo deve lasciar perdere l’insegnamento senza pretendere di pensare in che cosa consista l’educazione, perché educare è credere nella perfettibilità umana, nell’innata capacità di apprendere e nel suo intrinseco desiderio di sapere, nel fatto che ci sono cose, simboli, tecniche, valori, memorie e fatti che possono essere conosciute e meritano di esserle e che noi uomini possiamo migliorarci vicendevolmente per mezzo della conoscenza. Di tutte queste convinzioni ottimistiche si può ben diffidare in privato, ma nel momento in cui si cerca di educare o di capire in che cosa consista l’educazione non resta che accettarle. Con autentico pessimismo si può scrivere contro l’istruzione ma l’ottimismo è imprescindibile per potervisi dedicare ed esercitarla. I pessimisti possono essere bravi domatori ma non bravi maestri.1

Aggiungo, inoltre che chi non ha la capacità di sorridere, di ridere non può essere un bravo maestro, un bravo educatore.

1

Cfr. Fernando Savater, A mia madre, madre, mia prima maestra, Laterza, Roma 1997.

135

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 136

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 137

34. L’AMPLESSO SCOLASTICO

Il linguaggio scolastico che favorisce fraintendimenti Usiamo (ammettiamolo) un linguaggio per iniziati. Non c’è maniera più efficace per tenere distante o allontanare qualcuno da una realtà. Un esempio molto eloquente. Sono a tavola con amici, fra cui un operaio, un padre di famiglia, i cui figli frequentano la scuola materna ed elementare di un piccolo borgo del comune in cui abito. Argomento: la nuova scuola elementare che deve soddisfare il bisogno scolastico di due frazioni confinanti e che appartengono a due comuni vicini. L’amico ci racconta di essere stato all’incontro che i due sindaci (dei due comuni limitrofi) hanno voluto con la popolazione locale. Molto saggiamente i due hanno fatto una proposta unitaria, che è anche l’impegno vero e proprio di costruire in un futuro prossimo la nuova scuola. Soddisfatto l’amico esordisce rivolto a noi: “State tranquilli, sono andato alla riunione a scuola, e i due sindaci hanno promesso e deciso che l’ amplesso scolastico si farà su una zona verde, a confine fra i due comuni!”. Un genitore, invece, dovendo trasferire il proprio figlio dalla nostra a un’altra scuola, mi ha fermato sul cancello d’entrata della presidenza e parlandomi della questione, mi ha riferito che l’ula-op (che in realtà sarebbe il nulla-osta) lo dovevamo rilasciare noi e non la scuola dove il bambino si sarebbe dovuto trasferire. E poi c’è anche chi, riferendosi all’assemblea degli insegnanti, l’ha definita in maniera molto seria “il collegio indecenti”. A dire il vero qualche indecenza a volte c’è! Ma io ritengo che ci sia anche dell’altro: ci siamo mai preoccupati e abbiamo mai spiegato ai genitori, avvicinano la prima voltao alla scuola, di cosa sono organi collegiali oppure che si cos’è l’organico di diritto l’ organico fatto ? Perglii genitori che lavorano i campi e che sono agricoltori, è sicuramente qualcosa che si riferisce alla concimazione (c’è il concime chimico o quello “organico”). Per qualcuno invece l’organico funzionale di circolo è una malattia infettiva trasmessa nelle ore di funzionamento del circolo ricreativo.

Sigle, acrostici e sistemi per non far capire Chi lavora nella scuola, usa un linguaggio difficile, per addetti, e ciò è all’origine di molti malintesi o fraintendimenti, soprattutto con coloro che non hanno a che fare quotidianamente con la scuola.

137

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 138

Spesso è un linguaggio che abbonda di sigle o acrostici: cioè parole che di per sé hanno un significato preciso. Ma ogni lettera è l’inizio di una parola che, una dopo l’altra, formano complessivamente una frase che a sua volta, nel nostro caso, serve a definire d’interesse, un argomento, una ricerca. Ho constatatodal chelavoro l’uso didi acrosticiun’area come sigle è direttamente proporzionale all’allontanamento retto coi bambini o con i ragazzi. Insomma sono specialisti di questi soprattutto gli ispettori o i dirigenti ministeriali. Negli ultimi anni ne sono stati coniati decine: due fra i più famosi sono ORME e Alice Plesso scolastico, nulla-osta, organico di diritto, POF POF,, RSU, AT ATA, Pecup, OSA, Carta dei servizi, sono alcune delle parole più comunemente usate nella scuola. Potremmo andare anche a scovarne di più moderne. Quelle che ad esempio vanno di moda dopo il famigerato corso per dirigenti scolastici: l’ interfaccia , la mission, il monitoraggio, il  feedback , l’ utenza, l’ input , il target, la  funzione obiettivo, il tutor, le ore aggiuntive… e siamo soltanto fra quelle più comunemente c omunemente usate. Ho l’impressione che il nostro linguaggio scolastico sia spesso un “parlare a vampera” – come diceva anni fa una bidella – e che forse sarebbe meglio “parlare come si mangia”. In altre parole vuol dire “eliminare ogni parola che non usiamo parlando”, una delle raccomandazioni che don Milani faceva a proposito dello scrivere. Senza ovviamente fare come quella cuoca che, memore della buone pietanze offerte ai genitori nella festa finale dell’anno precedente, propose di “supplicare” (anziché replicare). Dovremmo rendere più facile e semplificato il linguaggio che usiamo nel rivolgerci alle famiglie, a partire dalle comunicazioni e dalle lettere di convocazione inviate a casa ai genitori tramite i ragazzi. Per non parlare poi, delle comunicazioni ai genitori stranieri che non solo hanno una lingua madre diversa dalla nostra, ma anche abitudini, consuetudini e scale di valori diverse dalle nostre.

138

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 139

35. I BAMBINI, I CIMITERI E IL BOSCOSANTO

Le civiltà e il culto dei morti Vorrei infine concludere con uno dei temi più difficili che un insegnante prima o poi si trova ad affrontare con i propri allievi: la morte. Nella mia esperienza con i bimbi e le bimbe della scuola materna, l’ho affrontato in maniera molto semplice. Andavo spesso con loro al cimitero. Nel prato del piccolo cimitero di campagna, punteggiato dalle lapidi e dai residui di corone di fiori di recenti sepolture, si passeggiava, si correva (a volte qualcuno giocava) nel pieno rispetto di quel luogo e di quello che esso rappresenta per la comunità c omunità locale. Nel passare in mezzo alle tombe, i bambini spesso riconoscevano anziani deceduti da poco o foto del nonno o del parente di famiglia. Il cimitero non è vissuto, in questo modo, come un luogo estraneo, un luogo tetro, un ambiente da temere o da rifuggire. Questo approccio mi offre l’occasione per riflettere sull’idea che noi tutti abbiamo dei luoghi preposti ad accogliere “coloro che furono” e sull’idea che di questo luogo spesso noi adulti trasmettiamo ai bambini. Vorrei premettere che quando vado in un paese straniero mi attirano in particolare tre luoghi: le stazioni, le ferramenta e i cimiteri. Condivido per questo il senso della scritta che ho recentemente letto e che è posta all’entrata dell’elegante cimitero dell’isola di Ustica, dove si afferma in maniera lapidare: “La civiltà dei popoli si riconosce dal culto dei morti”. Apprezzo così moltissimo i cimiteri-collina anglosassoni, i cimiteri di guerra dolomitici o dei piccoli paesi delle valli alpine, i cimiteri davanti al mare di molte località nordafricane. Uno dei più bei cimiteri l’ho trovato in Ungheria, esposto verso il Lago Balaton. Non dispone né di recinto né di cancello. Una semplice collinetta su cui sono posizionate in ordine sparso lapidi di pietra locale di varia forma. La maggior parte sono fatte a forma di cuore: sembra una distesa di cuori adolescenziali. Ecco: è qui che viene fuori l’idea del “camposanto”, “camposanto”, di un luogo speciale e per questo “santo”, in cui i vivi pensano ai loro antenati, consapevoli di ciò che i visitatori trovano scritto su un’altra lapide posta nel più grande fra i cimiteri romani: “Quello che siete fummo, quello che siamo sarete”.

139

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 140

A proposito della cremazione Pur rispettando la tradizione induista di bruciare i morti, la ritengo un’operazione Tanto della Chi ha escono assistito aantiecologica. tale rito sa che per più circanella dueversione ore, dallamoderna ciminiera delcremazione. forno crematorio, fumi non certo naturali. Insieme al carburante usato in gran quantità, vengono bruciati, oltre al cadavere, plastiche, tessuti, metalli e legname. Nulla da invidiare alla follia dei campi di concentramento nazisti che, paradossalmente, nell’atto di far f ar spogliare le vittime, sono risultati storicamente meno inquinanti dei moderni crematori. Per questo ho scritto all’amico capogruppo consigliare dei Verdi al comune di Cesena, esprimendo il mio totale disappunto verso la sua proposta di favorire, come amministrazione comunale, la pratica della cremazione. Com’è possibile essere contro gli inceneritori dei rifiuti e poi essere a favore della pratica d’incenerimento dei cadaveri?

La proposta ecologica di riciclare i morti: il boscosanto b oscosanto Mi servo delle parole del pittore, architetto, ed ecologisa austriaco Friedensreich Hundertwasser (www.hundertwasserhaus.at), che ben esprime in sintesi il mio pensiero. Con l’avvento di un’epoca ecologica, apparirà evidente che il rifiuto, gli scarti non esistono, nulla muore, tutto continua a vivere, assumendo però altre forme e questa non è una filosofia religiosa, è un dato di fatto. Forte di una concezione errata, quella del giudizio universale e della risurrezione, la gente crede ancora, come gli antichi egizi, che conservando una persona nel suo aspetto fisico, essa risorgerà il giorno del giudizio universale giovane com’era in vita. Ma è una vera assurdità. Oggi i morti vengono seppelliti in modo particolarmente antiecologico. La salma imputridisce in una cassa ermeticamente chiusa sotto quattro metri di terra. In questo modo le radici degli alberi non possono operare il processo di rigenerazione. Inoltre una lastra di cemento e fiori artificiali separano il morto dal cielo e dalla terra. Un essere umano dovrebbe essere sepolto soltanto a mezzo metro dalla superficie. Poi sulla tomba si dovrebbe piantare un albero. La cassa dovrebbe potersi decomporre in modo che la sostanza organica del defunto possa essere utile all’albero che vi cresce sopra. Esso accoglierà in sé qualcosa del morto, lo trasformerà in sostanza vegetale. Quando ci si recherà alla tomba, non si farà visita a un morto, bensì a un essere vivente che si è trasformato in albero, che continua a vivere nell’albero. Si potrà dire: “Questo è mio nonno, l’albero cresce bene, stupendamente”. Si può piantare un bosco magnifico, più bello del solito bosco perché gli alberi avranno radici nei sepolcri. Il bosco potrà estendersi nel circondario e, poiché sicuramente non abbiamo abbastanza boschi, permetterà allo stesso tempo di mantenere, anzi di accrescere il patrimonio forestale. Sorgerà un parco, un luogo di cui ci si potrà rallegrare, in cui si potrà vivere e persino andare a caccia. Un

140

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 141

luogo fantastico in cui si potrà restare in contatto ininterrotto con la vita e con la morte. Non credo che una qualsiasi autorità possa avere qualcosa in contrario. I morti dovrebbero essere sepolti dappertutto, anche nel proprio giardino. I luoghi dei morti saranno contemporaneamente anche le foreste della vita. Gli alberi segneranno le tombe. Le persone sceglieranno alberi diversi, per cui non ne risulterà una monocultura, ma un bosco incredibilmente variegato. Questo luogo si trasformerà in un paradiso, nel giardino dell’Eden.

141

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 142

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

APPENDICI

15:40

Pagina 143

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 144

 Appendice 1

DECALOGO PER UNA BUONA SCUOLA

Per far sì che la scuola sia una buona scuola, possono essere di aiuto alcuni suggerimenti e consigli pratici, buoni sia per genitori che per studenti. L’esperienza della scuola è, e dovrebbe essere, per tutti noi, un’interessante avventura. Ecco alcuni consigli (una sorta di decalogo) che possono aiutarci a rendere più bella questa esperienza. 1. Prendiamo l’abitudine di utilizzare un quaderno di mala-copia prima di scrivere nel quaderno di bella-copia. Impariamo bene a tenere in ordine i quaderni, scrivendo ogni giorno la data ed eventualmente l’argomento. È bene usare quaderni piccoli, sono più pratici e comodi. Evitiamo quaderni ad anelli o buste di plastica con fogli volanti. Sembrano solo più comodi, ma non ci aiutano a “ricordare”. 2. Una bella scrittura (calligrafia), cioè scrivere bene e in ordine, ci educa a memorizzare con gli occhi quello che abbiamo scritto e anche a saper leggere meglio la propria scrittura. Per allenarsi ad avere una bella scrittura una volta si usavano cannetta, pennino e calamaio. Oggi possiamo usare una comoda penna stilografica. Usandola molto, impareremo a scrivere meglio. 3. Cerchiamo d’imparare bene l’orario scolastico e gli impegni di ogni giorno. Quando usiamo il diario facciamolo con ordine. Può essere comodo segnare in ogni riga un solo impegno. All’inizio di ogni riga si mette un cerchietto (o un quadratino) e lo si riempie con una penna quando lo abbiamo già svolto. 4. La correzione ci serve per capire l’errore e quindi dove abbiamo sbagliato. Dobbiamo imparare a usare la gomma e non usare le penne col correttore o i cosiddetti bianchetti, spesso contengono sostanze nocive e dovrebbero essere vietati. È sempre meglio tirare una riga sulla parola sbagliata: questo permette di visualizzare l’errore. 5. Un consiglio per le ricerche : non usiamo troppe  fotocopie. Non ci aiutano a ricordare e sono spesso uno spreco di carta e d’inchiostro chimico (il toner) che poi respiriamo. Lo stesso vale per le enciclopedie multimediali e Internet: evitiamo il cosiddetto “copia e incolla”. È molto meglio me glio scrivere appunti a mano: magari saranno pochi, ma saranno i “nostri” appunti.

144

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 145

6. Facciamoci insegnare e impariamo a memoria quelle filastrocche o giochi di parole che ci aiutano a ricordare meglio alcune regole. Alcuni esempi di queste filastrocche “Sei sono: per otto, quarantotto…”; “Lì e là l’accento va, qui e qua l’accento non va”; “Sul tagliere gli agli taglia non tagliare la tovaglia, la tovaglia non è aglio e a tagliarla fai uno sbaglio” per imparare l’uso della “gl”; “Macongranpenalerec “Macongranpenalerecagiù” agiù” per ricordare la collocazione delle Alpi; “Sette, quattordici, ventuno, ventotto: questo è il gioco del paperotto…”; “30 giorni ha novembre, con april giugno e settembre, di 28 ce n’è uno, tutti gli altri ne han 31”. 7. Cerchiamo di organizzare bene la cartella (o lo zainetto) tenerla con cura e in ordine. Evitiamo di mettere pesi inutili (libri o materiali che ad esempio quel giorno non servono). Scriviamo sempre sul diario il materiale da portare a scuola, per metterlo sempre nello zaino. È un gesto quotidiano importante. 8. Usiamo spesso il vocabolario, compreso quello dei sinonimi e dei contrari. Ci serve per capire bene il significato delle parole e per usarle correttamente. Non usiamo quindi parole fino a quando non ne sappiamo il significato. 9. Chiediamo agli insegnanti di rispiegarci una cosa, se non l’abbiamo capita. È bene che impariamo a chiedere e a richiedere senza paura. Quando chiediamo d’intervenire è bene alzare la mano e aspettare che chi sta parlando abbia finito. Per essere ascoltati è importante prima di tutto saper ascoltare. 10. I compiti a casa ci vengono assegnati per imparare a studiar studiaree da soli. È buona cosa leggere e poi ripetere ad alta voce in sintesi i paragrafi da studiare. Per vedere se abbiamo imparato, proviamo a ripetere l’argomento ad alta voce, cercando di fare come un piccolo discorso di 2 o 3 minuti. Studiare, infatti, non vuol dire solo fare esercizi scritti. Per concentrarci è importante che non studiamo davanti alla TV o alla radio “accese” o con l’occhio sempre vicino al cellulare. È bene anche riposarsi un po’ (una o due ore) prima di fare i compiti. Possiamo anche trovarci con i nostri compagni di classe e fare i compiti di casa insieme insieme, aiutandoci, se è necessario, a vicenda.

145

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 146

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 147

 Appendice 2

IL MANIFESTO DEI DIRITTI NATURALI NATURALI DI BIMBI E BIMBE

1. IL DIRITTO ALL’OZIO a vivere momenti di tempo non programmato dagli adulti 2. IL DIRITTO A SPORCARSI a giocare con la sabbia, la terra, l’erba, le foglie, l’acqua, i sassi, i rametti 3. IL DIRITTO AGLI ODORI a percepire il gusto degli odori, riconoscere i profumi offerti dalla natura 4. IL DIRITTO AL DIALOGO ad ascoltatore e poter prendere la parola, interloquire e dialogare 5. IL DIRITTO ALL’USO DELLE MANI a piantare chiodi, segare e raspare legni, scartavetrare, incollare, plasmare la creta, legare corde, accendere un fuoco 6. IL DIRITTO A UN BUON INIZIO a mangiare cibi sani fin dalla nascita, bere acqua pulita e respirare aria pura 7. IL DIRITTO DIR ITTO ALLA STRADA a giocare in piazza liberamente, a camminare per le strade 8.IL DIRITTO D IRITTO AL SELV SELVAGGIO AGGIO a costruire un rifugio-gioco nei boschetti, ad avere canneti in cui nascondersi, alberi su cui arrampicarsi 9. IL DIRITTO AL SILENZIO ad ascoltare il soffio del vento, il canto degli uccelli, il gorgogliare dell’acqua 10. IL DIRITTO ALLE SFUMATURE a vedere il sorgere del sole e il suo tramonto, ad ammirare, nella notte, la luna e le stelle

147

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 148

Questo manifesto nasce nel 1994, a partire da una mia riflessione sui diritti dell’infanzia. È stato da allora utilizzato in decine di modi e da alcuni anni si è iniziato a tradurlo in varie lingue. In occasione dei cinquant’anni della Dichiarazione sui diritti vorrei uscire con traduzione in cento lingue (locali, dell’infanzia regionali e/o (1959-2009) nazionali). Chi lo desidera puòuna aiutarmi scrivendo direttamente al mio indirizzo di posta elettronica: [email protected] Per trovare le versioni del manifesto nelle diverse lingue già disponibili, consultare la rubrica Diritti naturali sul sito www.scuolaer.it

Pensieri di una mamma Sui Diritti naturali naturali di bimbe e bimbi ricevo, da una mamma (Ester Manitto), una riflessione. Ieri casualmente su una rivista di yoga ho letto il testo dei diritti naturali dei bimbi e bimbe. È stata una rivelazione: rivelazione: durante la lettura lettura son tornata agli orti dei miei nonni, al pollaio, alle uova calde tra le mie manine, al letame, alla paglia bagnata, all’odore delle sementi, ai miei vestiti strappati, ai lividi perenni sulle ginocchia, alle recite improvvisate in strada, ai travestimenti, alle tane dei segreti, alle dita sbucciate e sanguinanti mentre grattugiavo il formaggio per fare il pesto, agli animaletti morti, alle abbuffate di piselli e fave, al profumo del cibo che la signora Tilde preparava per noi nella grande cucina della piccola scuola di campagna... Alla tenerezza e all’accoglienza che da bimbi offrivamo quando nel nostro piccolo paese arrivava uno straniero magari con la pelle scura. Al sapore della resina dei pini che mangiavo (e appena posso mangio ancora) che io chiamavo le caramelle al pino. Alle mattine quando vedevo il sole salire dal monte di Portofino e la sera lo vedevo tuffarsi nel mare, alle rane che cantavano nelle serate estive mentre l’autostrada non copriva ancora col suo rumore la cantilene dei pescatori sui pescherecci. La casa che sembrava immensa. Allepiazzetta case deisopra miei nonni minuscole come tutte le case liguri arroccate in cima alle colline, ma al contempo ricche di spazi da scoprire. Alla stalla dove mio zio allevava cani, al profumo dei pulcini appena nati. All’odore di segatura e acqua che usavo regolarmente come intruglio da manipolare per ore. Rapita dai miei pensieri mi scopro felice e quello che desidero davvero di più sarebbe offrire tutto ciò ai miei due bambini, e a tutti i bambini in generale. Grazie dal profondo del mio cuore.

148

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 149

RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI E SITI INTERNET

Bibliografia Baker C., Ozio lentezza e nostalgia, EMI, Bologna 2006. Berry W., Con i piedi per terra , Red Edizioni, Como 1996. Botta M. – Crepet P., Dove abitano le emozioni, Einaudi, Torino 2007. Bougeois Bougeo is P. – Wyatt V., V., Sporcarsi è bello, Editoriale Scienza, Trieste 1993. Cassidy J. – Papetti R., Meraviglie con le biglie biglie, Editoriale Scienza, Trieste 1996. CNMS, Ai figli del pianeta. pianeta. Scelte Scelte per un futuro futuro vivibile, EMI, Bologna 1998. creta o fiore? Né riempire, né plasmare ma educare , La Baronata, Codello F., Vaso, Lugano 2005. Comby B., Elogio della siesta siesta, Edizioni San Paolo, Cinisello Balsamo 2001. De Masi D., Ozio creativo, Rizzoli, Milano 2002. Demetrio D., Raccontarsi. L’autobiografia L’autobiografia come cura di sé, Raffaello Cortina, Milano 1996. Desiderato F., Versi imprudenti, Edizioni Progedit, Bari 2008. Dolci D., Comunicare la legge della vita, Lacaita Edizioni, Mandria (Ta), 1997. Fontana P. (a cura), La scuola di Bornaccino Bornaccino, Maggioli Editore, S. Arcangelo di Romagna 1999. Galimberti U., L’ospite inquieto, Feltrinelli, Milano 2003. Gallo M. C., Gli ambienti dei bambini, Fratelli Frilli Editori, Genova 2001. Gesualdi F., Mercanti d’acqua, Feltrinelli, Milano 2006. Giono J., L’uomo che che piantava gli alberi, Salani Editore, Firenze 1996. Gorz A., Sette tesi per cambiare la vita , Feltrinelli, Milano 1977. Hodgkinson T., La libertà come come stile di vita, Rizzoli, Milano 2006. Hodgkinson T., L’ozio come stile di vita, Rizzoli, Milano 2005. Honoré C., … e vinse la tartaruga. Elogio della lentezza: rallentare per vivere me glio, Sonzogno, Milano 2004. I bambini della scuola di Ponte Uso, Il dizionario di Merlino. Come i bambini bambini vedono il mondo, Macro Edizioni, Cesena 1997. Kundera M., La lentezza, Adelphi, Milano 1995. Küstenmaker W. T., Simplify your life. Semplifica la tua vita in sette piccoli passi , San Paolo Edizioni, Milano 2004. Le Breton D., Il mondo a piedi. piedi. Elogio della marcia, Feltrinelli, Milano 2001. L’Ecologist Italiano, Agricoltura è disegnar disegnaree il cielo, LEF, Firenze 2007.

149

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 150

Langer A., Il viaggiatore leggero, Sellerio, Palermo 1996. Langer A., Più lenti più dolci più profondi profondi, Ed. Notizie Verdi, Roma 1998. Martinelli E.,  Don Lorenzo Milani .  Dal motivo occasio occasionale nale al motivo profondo , SEF,F., SEF , Firenze 2007. Moroni  Arte per gioco, Calderini, Bologna 1964. gioco Neill A. S., I ragazzi felici di Summerhill. Il piacere piacere di educare e di essere educati educati, Red Edizioni, Como 2004. Papetti R., Bioreg  Bioregione ione Romagna, Editoriale Scienza, Trieste 2003. Papetti R. (a cura), Giocare in famiglia, Effatà Edizioni, Cantalupa 2001. Pennac D., Diario di scuola, Feltrinelli, Milano 2006. Pera P., L’orto di di un perdigiorno perdigiorno, Ponte alle Grazie, Milano 2003. Perrotta R., Manifesto degli studenti e dei docenti. La rivoluzione della secondaria secondaria  superiore, Armando Editore, Roma 2002. Peter L. J., Il principio di Peter , Bompiani, Milano 1970. Rifkin J., Le guerre guerre del tempo. tempo. Il mito dell’efficienza dell’efficienza e del progresso progresso e lo sconvolgisconvolgimento dei ritmi naturali, Bompiani, Milano 1989. Rifkin J., L’era dell’accesso. dell’accesso. La rivoluzione della new economy, economy, Mondadori, Milano 2000. Rovatti P. P. A. – Zoletto D., La scuola dei dei giochi, Bompiani, Milano 2005. Saez J., L’arte. Conversazioni immaginarie con mia madre, Salani, Milano 2006. Sansot P., Sul buon uso della lentezza. Il ritmo giusto della vita, Pratiche Editrice, Milano 1999. Sansot P., Vivere semplicemente. Alla ricerca dei piaceri dimenticati, Pratiche Editrice, Milano 2003. Savater F., A mia madre, mia prima pri ma maestra. Il valore di educare, Laterza, Roma 1997. Scardaccione E., Tu bocci. Io sboccio!, La Meridiana, Molfetta (Ba) 2004. Scardaccione E., Tu secchio io fiorisco, Progedit, Bari 2006. Scuola di Barbiana, Lettera a una profess professoressa oressa, LEF, Firenze 1967. Scuole d’Infanzia Borghi, Roncofreddo e Sogliano,  La scuola scuo la creativa. Burattini  giocattoli libri per educare educare alla multiculturalità multiculturalità, Macro Edizioni, Cesena 1996. Seiwert L. J., Elogio della lentezza. Sette passi indietr indietro o per trovare trovare il tempo che non  pensavi di avere avere, Sperling & Kupfer, Milano 2003. Thoreau H. D., Camminare, SE, Milano, 1989. Tonucci F., La città dei bambini, Laterza, Roma 1996. Torno A., Le virtù dell’ozio dell’ozio, Mondadori, Milano 2001. Transatti F., Lessico minimo minimo di pedagogia libertaria, Eleuthera, Milano 2004. Vergazi A., Il manuale del camminar camminaree lento, Macro Edizioni, Cesena 2002. WWF delegazione Marche, L’orto biologico a scuola, Regione Marche Assessorato Agricoltura 2000. Zavalloni G., La scuola ecologica. ecologica. Esperienze Esperienze e proposte proposte per educare educare all’ambiente, Macro Edizioni, Cesena 1996.

150

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 151

Zavalloni G., Le piazze dei giochi e dei diritti naturali naturali di bimbi bimbi e bimbe bimbe, Macro Edizioni, Cesena 2001. Zavalloni G. – Papetti R., Giocattoli creativi, Editoriale Scienza, Trieste 2001. gesti di ecologia, Editoriale Scienza, Trieste 2005. gesti Zavalloni R., Piccoli Zavalloni G. D. –– Papetti Zavalloni G., Educare all’ambiente. all’ambiente. A casa, casa, a scuola, nel territorio, Macro Edizioni, Cesena 1998.

151

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 152

Sitografia

www.scuolacreativa.it www.mybestlife.com/giocodimenticato Creatività didattica, ecologia, arte e bu- Sito dedicato ai giochi della tradizione rattini popolare www.tecnologieappropriate.it Tecnologie Tecno logie a misura d’uomo

www.viverebeneconlentezza.it Portale italiano del vivere lento

www.scuolaer.it http://idler.co.uk Portale delle scuole dell’Emilia Roma- Sito inglese gna con la rubrica sui diritti Naturali Hodgkinson www.gentlepeople.it L’arte dello scrivere e la calligrafia

dell’ozioso

Tom

www.camminarelento.it Sito per chi cammina a piedi

www.ceis.rn.it www.boscaglia.it Una scuola per l’educazione attiva e Associazione che promuove viaggi a l’inclusione dei bambini disabili piedi www.racine.ra.it/lucertola Gioco, ecologia e arte

www.adagio.it Sito dedicato al vagabondare nella natura e fra culture lontane

www.kunsthauswien.com Arte, architettura ed ecologia del pittore www.vivere-semplice.org Hundertwasser Il diario di una famiglia che decide di vivere semplice www.hundertwasser.it Sito italiano interamente dedicato a www.vadoalminimo.org Hundertwasser Sito dedicato a uno stile di vita sobrio e semplice www.ortidipace.org Orti didattici e giardini naturali www.slowfood.it Sito dedicato al cibo locale e al mangiawww.compagniadelgiardinaggio.it re lento Esperienze di giardinaggio www.cittaslow.net http://amicidellorto.splinder.com Sito dedicato alle città che scelgono di Orti biologici e antiche varietà orticole ridurre i ritmi di vita

152

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 153

www.tempiespazi.it www.bamboocraft.net Sito dedicato alla diffusione di buone Sito dedicato al bambolo. In inglese pratiche www.richardlong.org www.artesella.it Sito di Richard Long, un artista della Una delle più belle espressioni di natura. In inglese arte/natura www.craterre.archi.fr www.terrevivante.org Architetture e pedagogia con la terra La campagna, l’orto e le tecnologie sem- cruda. In francese plici. In francese www.pensarecolcorpo.it www.sanftestrukturen.de Testi e articoli sulla relazione tra corpo e Strutture artistiche in vegetali. In tedesco cultura www.pontdequeros.com www.resedaweb.org Intrecciare salici per cesti e strutture Sito di una cooperativa sociale impegnaviventi ta in progetti ecologici www.gruppogep.bari.it Educarsi alla pace con la visione lenta e solidale del Sud www.peacelink.it Quando la pace e la nonviolenza viaggiano via etere

www.gandhiedizioni.com Il portale italiano sulla nonviolenza

153

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:40

Pagina 154

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:41

Pagina 155

CEM MONDIALITÀ La rivista CEM Mondialità, nata nel nel 1967, 1967, è la voce voce del movimento CEM. Essa ha scommesso fin dalle origini sul vocabolo «mondialità», che a quel tempo non compariva neppure nei dizionari. Oggi l’intercultura è non solo la tematica che caratterizza la rivista, ma anche la sua metodologia, grazie all’interattività e al volontariato. CEM Mondialità comprende 3 sezioni di 16 pagine ciascuna

1. Intercultura fase due (if2): la seconda tappa del processo di inculturazione, al di là dell’accoglienza e dell’assimilazione, esaminato nella scuola di ogni ordine e grado, nella famiglia, nel territorio, nei media, nelle espressioni artistiche della poesia, pittura, cinema e teatro. 2. Il dossier è dedicato all’approfond all’approfondimento imento di un tema specifico, seguen seguendo do la tradizione semi-monografica della rivista. 3. Il «resto del mondo» ospita rubriche di attualità, recensioni, notizie dal mondo CEM, ecc.  Modalità di abbonamento

- 10 numeri (da gennaio a dicembre) € 28,00 - abbonamento triennale € 75,00 - abbonamento d’amicizia € 75,00 - prezzo di un numero singolo € 4,00

Direttore: Brunetto Salvarani Condirettori: Antonio Nanni, Lucrezia Pedrali Caporedattore: Federico Tagliaferri Redazione:  Monica Amadini, Carlo Baroncelli, Davide Bazzini, Pippo Biassoni, Silvio  Boselli, Patrizia Canova, Marco Dal Corso, Andrea D’Anna, Lino Ferracin, Antonella Fucecchi, Adel Jabbar, Sigrid Loos, Maria Maura, Karim Metref, Roberto Morselli, Nadia Savoldelli, Alessio Surian, Aluisi Tosolini, Rita Vittori, Patrizia Zocchio

Richiedere, anche per telefono, via fax o e-mail a: EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA

via di Corticella, 179/4 – 40128 Bologna tel. 051/32.60.27 – fax 051/32.75.52 www.emi.it [email protected]

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:41

Pagina 156

COLLANA MONDIALITÀ Orsi Marco- Orsi Maria Bruna DIVENTARE DIVENT ARE GRANDI Percorsi di educazione alla responsabilità pp. 176 - € 13,00 Economi Claudio (a cura) ALTRO IN ME (L’) Viaggio attraverso la vita e il pensiero di Edith Stein pp. 128 - € 10,00 Caset Silvia- Surian Alessio

COMUNITÀ ROM Scuola come libertà pp. 96 - € 12,00 Castellari Daniele BAMBINI VEDONO DIO (I) Esperienze di narrazione e ascolto pp. 160 - € 10,00 Dovigo Fabio CIASCUN PAESE È MONDO Riflessioni e rappresentazioni tra stranieri e italiani pp. 192 - € 12,50 Barbera Guido PEDAGOGIA INTERCULTURALE E SOLIDARIETÀ GLOBALE Dalla relazione umana all’educazione alla pace pp. 192 - € 14,00

Brunetto Salvarani A SCUOLA CON LA BIBBIA Dal libro assente al libro ritrovato pp. 256 - € 12,39 Aa.Vv. È L’ORA DELLE RELIGIONI La scuola e il mosaico delle fedi pp. 176 - € 10,00 Gutierrez Francisco – Prado R. Cruz ECOPEDAGOGIA E CITTADINANZA PLANETARIA pp. 160 - € 11,36 Fucecchi Antonella – Nanni Antonio ALTRO MILIONE (L’) Marco polo e Ibn Battuta sulle rotte della Cina pp. 176 - € 10,33 Orsi Marco EDUCARE AD UNA CITTADINANZA RESPONSABILE Percorsi educativi ed etici per l’uomo del terzo millennio pp. 224 - € 11,36 Nanni Antonio PROFETI DI MONDIALITÀ Il movimento CEM nella scuola italiana pp. 176 - € 13,00

Richiedere, anche per telefono, via fax o e-mail a: EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA

via di Corticella, 179/4 – 40128 Bologna tel. 051/32.60.27 – fax 051/32.75.52 www.emi.it [email protected]

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:41

Pagina 157

CHRISTOPH BAKER

OZIO LENTEZZA E NOSTALGIA Decalogo mediterraneo per una vita più conviviale

Il lavoro è diventato una condanna, dentro un sistema che fa del profitto e del consumo gli unici scopi della vita. La velocità e l’arrivare primi sono diventati un mito distruttivo. Le persone non hanno più tempo per le emozioni, i sentimenti, le relazioni, il pensiero, la memoria, la festa, la vita! Non è assurdo tutto questo? Non ci si dovrà liberare, ritornando a quei ritmi che la natura suggerisce ed esige? Un libro controcorrente e paradossale, scritto con l’inchiostro dell’ironia e dell’umorismo, un decalogo in dieci capitoli, una dieta mediterranea per lo spirito. Principali ideale ingredienti: ozio, lentezza e nostalgia. Vi si aggiungono, Vi dentro il libro, la fuga (dalle convenienze) e la convivialità. Un altro tassello nel grande mosaico dei nuovi stili di vita.

pp. 128 - € 8,00

Richiedere, anche per telefono, via fax o e-mail a: EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA

via di Corticella, 179/4 – 40128 Bologna tel. 051/32.60.27 – fax 051/32.75.52 www.emi.it

[email protected]

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:41

Pagina 158

MICHELE DOTTI – JACOPO FO

NON TUTTO PEGGIO ComeÈeVERO perché ilCHE mondo continuaVA a migliorare anche se non sembra

Le risorse sono limitate e si è caduti nella tentazione di usarle solo per il bene di alcuni impedendone l’accesso a tutti. Ma non esiste potere di nessun tipo che possa fare paura se continuiamo a impegnarci in prima persona e insieme. Non si può fermare la vita quando a credere nella vita non sono persone isolate ma un popolo: il popolo dei nuovi stili di vita. Il libro, in cui trovano posto la documentazione scientifica e l’arte del comunicatore, vuole essere uno strumento per rilanciare l’impegno a proseguire il cammino in un momento favorevole, in cui tutto ha una risonanza planetaria, dalle culture ai beni della natura. Per condividere valori e obiettivi viene presentata una scheda finale di “Piste per l’impegno”, semplici “sentieri” da imboccare per dare un giusto contributo a un mondo di fraternità e di pace. Un libro di divulgazione che fa cadere molti pregiudizi e coinvolge sul nuovo perché anche nei prossimi anni si possa dire: “Non è vero che tutto va peggio”. pp. 224 - € 12,00

Richiedere, anche per telefono, via fax o e-mail a: EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA

via di Corticella, 179/4 – 40128 Bologna tel. 051/32.60.27 – fax 051/32.75.52 www.emi.it

[email protected]

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:41

Pagina 159

ANDREA SEGRÈ

ELOGIO DELLO –SPR+ECO Formule per una società sufficiente

Il testo è una “lezione” che ruota attorno ai termini spreco e sufficienza. Lo spreco da atto negativo può diventare occasione positiva, da cui l’elogio, per uscire dalla crisi e dalle paure che animano il nostro tempo. È necessario però comprendere in questa direzione anche la logica della sufficienza. Per supportare la formula del titolo, il professore Segrè, riporta una serie di immagini, esperienze, letture interdisciplinari, giochi di parole che conducono sulla via della cooperazione e dello sviluppo, dell’economia del dono, della sobrietà e della semplicità. L’ Elogio  Elogio dello –spr+eco vuole essere una guida per l’economia della sufficienza, stileundidvd vitacon allailportata di tutti. In allegato aluno libro testo letto dall’autore, le note al testo, con collegamenti ipertestuali e filmati sull’esperienza del Last Minute Martket.

pp. 112 - € 12,00

Richiedere, anche per telefono, via fax o e-mail a: EDITRICE MISSIONARIA ITALIANA

via di Corticella, 179/4 – 40128 Bologna tel. 051/32.60.27 – fax 051/32.75.52 www.emi.it

[email protected]

 

PEDAGOGIA DELLA LUMACA:PEDAGOGIA INTERCULTURALE

30-05-2008

15:41

Pagina 160

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF