paranchi

September 13, 2017 | Author: matte78vinci | Category: Mountaineering, Nature
Share Embed Donate


Short Description

Download paranchi...

Description

GIORNATE DI STUDIO ALPINISMO SU ROCCIA E NEVE Sistemi di paranchi

Paranco semplice (vedi Figura 1) E’ il più semplice e veloce paranco realizzabile nel caso di recupero del 2° di cordata tramite piastrina Gi-Gi; per contro è anche poco efficace, perchè in teoria, trascurando gli attriti, trasmette al compagno da recuperare uno sforzo pari a circa il doppio di quello applicato al capo libero della corda (è quindi detto anche paranco in seconda). Questo paranco, quindi, trova una un’ottima utilizzazione solo nel caso si voglia dare un “aiutino” al 2° di cordata, diversamente occorre utilizzare il paranco ½ Poldo di seguito descritto. La sua realizzazione è semplice: 1. Costruire sul ramo di corda in tensione (ramo che scende al secondo di cordata) un nodo machard bidirezionale molto corto (molte spire). Inserire nel machard bidirezionale un moschettone (M1). 2. Far passare la corda di cordata che esce dal Gi-Gi nel moschettone (M1). 3. Applicare lo sforzo di trazione al capo libero della corda; automaticamente la corda di cordata rimane sempre in trazione e sempre bloccata quando non si agisce sul recupero. 4. A mano a mano che si recupera corda, ogni tanto bisogna riportare in basso il nodo machard per consentire il corretto funzionamento del paranco.

Pag. 1 - 11

Rev. 00

PARANCHI

Figura 1 – Paranco semplice

Pag. 2 - 11

Rev. 00

PARANCHI

Paranco mezzo Poldo con piastrina (vedi Figura 2) Condizione di partenza: ci si trova in fase di recupero del secondo di cordata con l’uso della piastrina Gi-Gi. 1. Inserire un moschettone a base larga (possibilmente a ghiera) (C) nel foro della piastrina Gi-Gi(B). 2. Costruire sul ramo di corda in tensione (ramo che scende al secondo di cordata) un nodo machard bidirezionale molto corto (molte spire). Inserire nel machard bidirezionale un moschettone (M1). 3. Prendere lo spezzone di cordino ausiliario da 3,5 m (diametro 7 mm) e costruire un nodo barcaiolo (con nodino di sicurezza) nel quale inserire un moschettone (M2). 4. Prendere il capo libero del cordino di sicurezza e infilarlo nel moschettone M1, quindi nel moschettone (C) precedentemente inserito nel foro libero della piastrina Gi-Gi, infine ripassarlo nel moschettone (M2) collegato all’altro estremo del cordino ausiliario. 5. Il capo libero del cordino ausiliario si trova quindi rivolto verso l’alto, in posizione ottimale per essere trazionato del 1° di cordata che sta recuperando il 2° di cordata. 6. Effettuando l’azione di recupero (tirando il capo libero del cordino ausiliario), a poco a poco si crea un lasco sul ramo di corda che va dal machard alla piastrina Gi-Gi; recuperare quindi la corda di cordata tirando il capo di corda scarico che esce dalla piastrina Gi-Gi. 7. Quando la corda di cordata è ben tesa si può riportare in basso il machard per continuare il recupero. Come si vede dalla figura, trascurando gli attriti, applicando una forza di trazione di 25 kg sul cordino ausiliario, si trasmette alla corda di cordata uno sforzo di 100 kg (paranco in quarta – cioè la forza applicata viene moltiplicata per 4) Ciò in realtà non avviene, a causa proprio dell’esistenza dell’attrito fra cordino ausiliario e moschettoni e fra la corda di cordata e la roccia su cui inevitabilmente scorre. Con buona approssimazione si può dire che la forza trasmessa al secondo di cordata è solo il doppio della forza applicata al cordino ausiliario. ► Disponendo di una carrucola, può essere vantaggiosamente utilizzata inserendola nel moschettone (M1).

Pag. 3 - 11

Rev. 00

PARANCHI

Figura 2 – Schema di collegamento paranco mezzo Poldo

Pag. 4 - 11

Rev. 00

PARANCHI

Paranco mezzo Poldo con piastrina e spezzone ausiliario (vedi Figura 3) Questo sistema è più lento del precedente ma meno faticoso. Si basa su un’ulteriore demoltiplicazione delle forze rispetto alla manovra precedente. Questo sistema di recupero costituisce un’evoluzione della manovra precedente e comporta una minore velocità di recupero oltre ad una riduzione dello sforzo richiesto: risulta molto utile nel caso in cui l’infortunato sia molto pesante oppure nel caso in cui gli attriti siano elevati. La costruzione è identica al caso precedente (1/2 Poldo), con l’aggiunta di un ulteriore spezzone di cordino (spezzone ausiliario). Il paranco, considerando l’attrito su un bordo di roccia e non utilizzando pulegge, necessita, nel recupero, di una forza circa pari ad un terzo del peso del caduto, mentre la quantità di corda da recuperare è otto volte maggiore di quanto deve essere sollevato il compagno. In teoria, invece, trascurando gli attriti, potrebbe bastare uno sforzo pari ad 1/6 del peso da sollevare, ecco perchè è chiamato anche paranco “in sesta”. Costruzione (ipotizzando già la presenza del ½ Poldo): 1. Collegare con nodo barcaiolo e nodino di sicurezza un moschettone (M2) ad una estremità dello spezzone di cordino ausiliario. 2. Far passare il capo libero dello spezzone ausiliario nel moschettone del Machard bidirezionale (M1) e bloccare il capo libero al moschettone (C) mediante un barcaiolo infilato e nodino di sicurezza. Valutare opportunamente la lunghezza dello spezzone ausiliario. 3. Spostare il ½ Poldo dal moschettone (M1) al moschettone (M2). 4. Il ½ Poldo ora lavora con i moschettoni (M2) – (M3) – (C). ► Disponendo di una carrucola, può essere vantaggiosamente utilizzata inserendola nel moschettone (M1).

Pag. 5 - 11

Rev. 00

PARANCHI

Figura 3 - Schema di collegamento paranco mezzo Poldo con spezzone ausiliario

Pag. 6 - 11

Rev. 00

PARANCHI

Uso del paranco mezzo Poldo per scaricare il freno autobloccante realizzato con GiGi con cui si sta recuperando il 2° di cordata (vedi Figura 4) Questa evenienza può presentarsi durante il recupero del 2° di cordata che per qualche motivo non può continuare la salita ma è perfettamente in grado di collaborare e quindi può essere calato alla sosta precedente. Operare come segue: 1. Attrezzare il ½ Poldo come riportato in Figura 2. 2. Recuperare un pò il 2° di cordata (quanto basta per rendere un pò lasca la corda di cordata che va al 2°). 3. Bloccare il ½ Poldo con asola e controasola (vedi Figura 4). 4. Mettere un altro moschettone al vertice della sosta o comunque ad altro ancoraggio equivalente. 5. Con la corda di cordata lasca (che esce dalla piastrina Gi-Gi) effettuare un ½ barcaiolo sul nuovo moschettone inserito in sosta. 6. Togliere la corda di cordata dalla piastrina Gi-Gi (sfilando il moschettone che realizza il freno autobloccante. 7. Mettere bene in tiro la corda di cordata attraverso il ½ barcaiolo effettuato sul moschettone aggiunto in sosta e bloccare con asola e controasola. 8. Sciogliere l’asola e controasola che bloccava il ½ Poldo e mollare dolcemente il ½ Poldo per trasferire il peso del 2° di cordata dal ½ Poldo al ½ barcaiolo bloccato con asola e controasola. 9. Smontare quindi il ½ Poldo. 10. Togliere l’asola e controasola che bloccava il ½ barcaiolo e calare il 2° di cordata.

Pag. 7 - 11

Rev. 00

PARANCHI

Figura 4 – Schema di collegamento per il passaggio della corda dalla piastrina Gi-Gi ad un altro moschettone con ½ barcaiolo (per calare il 2° di cordata).

Pag. 8 - 11

Rev. 00

PARANCHI

PARANCO MEZZO POLDO CON PIASTRINA SU TERRENO MISTO (Sistema che consente di utilizzare l’ancoraggio della sosta già esistente dopo che il mezzo barcaiolo utilizzato per assicurare il compagno è stato bloccato con asola di bloccaggio e controasola). Nell’attività alpinistica su terreno misto può capitare che durante la fase di progressione a tiri di corda il primo di cordata cada in assenza di rinvii intermedi e venga trattenuto dal compagno in sosta. Se il caduto non è in grado di collaborare al recupero è necessario che il compagno realizzi un paranco Mezzo Poldo, a partire dal mezzo barcaiolo con cui ha trattenuto il volo. Vengono descritte per completezza tutte le fasi del recupero:

1. Bloccare il mezzo barcaiolo, al quale è assicurato il compagno caduto, mediante asola di bloccaggio e contro asola, avendo l’accortezza di lasciare almeno 60 cm. di asola lasca in uscita dalla contro asola di sicurezza. 2. Verificare lo stato dell’ancoraggio ed eventualmente rinforzarlo. 3. Fare passare l’asola lasca in uscita dalla controasola all’interno del moschettone sul quale è realizzato il mezzo barcaiolo, ricongiungerla con se stessa e chiuderla con un moschettone a ghiera (vedi C12-31, A e B).

Pag. 9 - 11

Rev. 00

PARANCHI

4. Su questo moschettone inserire la piastrina per il recupero (B). 5. Autoassicurarsi all’ancoraggio mediante uno spezzone di corda. 6. Svincolarsi dal capo di corda al quale si era legati. 7. Inserire un moschettone a base larga (possibilmente a ghiera) (C) nel foro libero della piastrina (B). 8. Su questo moschettone (C) passare lo spezzone del Mezzo Poldo. 9. Portarsi con l’altro capo dello spezzone sul bordo del terrazzino e, sul ramo di corda in tensione, realizzare un nodo Machard bidirezionale molto corto ed infilarvi un moschettone (M1). 10. Far passare il capo libero dello spezzone del Mezzo Poldo nel moschettone del Machard (M1) e quindi costruire un nodo barcaiolo (con nodino di sicurezza) nel quale inserire un moschettone (M2). 11. Ripassare il ramo libero dello spezzone del Mezzo Poldo nel moschettone M2. 12. Il paranco a questo punto è terminato. Ora bisognerà inserire la corda in tensione nella piastrina (B).

Pag. 10 - 11

Rev. 00

PARANCHI

13. Recuperare l’infortunato fino a che sul ramo in tensione si crei un lasco tale da consentire l’inserimento nella piastrina (B) della corda sotto carico. 14. Bloccare mediante asola di bloccaggio e controasola lo spezzone del Mezzo Poldo, mantenendolo in tensione. 15. Inserire la corda recuperata nella piastrina nel “modo bloccante” e recuperare con la piastrina stessa tutta la corda lasca rimanente. 16. Sciogliere contro-asola ed asola di bloccaggio dallo spezzone del Mezzo Poldo.

Nota: da questo punto la manovra è comune a quella vista in precedenza 17. Iniziare il recupero vero e proprio dopo aver eventualmente riposizionato lo spezzone del Mezzo Poldo (riportare il moschettone (M2) infilato nel barcaiolo verso il basso, a ridosso del moschettone (M1) posto nel Machard). 18. Quando necessario riposizionare lo spezzone del Mezzo Poldo, bloccandolo con una mano e facendolo scorrere sui due moschettoni in cui risulta infilato. 19. Di tanto in tanto il lasco che si formerà durante la fase di recupero sul ramo di corda al quale è appeso l’infortunato verrà recuperato mediante la piastrina (B). Nota: nel caso si rendesse necessario il recupero dell’infortunato fino all’ancoraggio, è possibile, quando questi giunge in prossimità del terrazzino, staccare il Machard presente sulla corda in tensione ed agganciare il moschettone M1, ora libero, all’imbracatura dell’infortunato. A questo punto continuare le fasi di recupero normalmente.

Pag. 11 - 11

Rev. 00

PARANCHI

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF