Download Niccacci-Pazzini, Il Rotolo Di Rut. Analisi del testo ebraico, Edizioni Terra Santa...
ANAL6CTA
Alviero Niccacci - Massimo Pazzini
IL ROTOLO DI RUT nn rtaa —
I
•
ANALISI DEL TESTO EBRAICO
FRANOSCAN PRUCTTNGPRESS
EDIZIONI TERRA SANTA
51 STUDIUM BIBLICUM FRANCISCANUM
© 2001, Franciscan Printing Press -Jerusalem © 2008, Edizioni Terra Santa -Milano
Per informazioni sulle opere pubblicate e in programma rivolgersi a: Edizioni Terra Santa Via G. Gherardini 5 -20145 Milano (Italy) tel.: +39 02 34592679 fax: +39 02 31801980 http://www.edizioniterrasanta.it e-mail:
[email protected] oppure a Franciscan Printing Press P.O.B. 14064 -91140 Jerusalem (Israel) tel.: +972-2-6266592/3 fax +972-2-6272274 http://www.custodia.org/fpp e-mail:
[email protected]
Alviero Niccacci, ofm -Massimo Pazzini, ofm
IL R O T O L O D I R U T n n
rb m
Analisi del testo ebraico
Franciscan Printing Press
Edizioni Terra Santa
Prima edizione ETS, novembre 2008 Prima ristampa, agosto 2011
Nessuna parte di questo libro può essere riprodotta o trasmessa in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo elettronico, meccanico o altro senza l’autorizzazione scritta dei proprietari dei diritti.
Proprietà letteraria riservata Edizioni Terra Santa s.r.l. - Milano Finito di stampare nell’agosto 2011 da Corpo 16 - Bari per conto di Edizioni Terra Santa s.r.l. ISBN 978-88-6240-071-8
In memoria di Assunta t 18.7.1999 Paolina t 18.8.1999 nostre Madri
* prpa D’D’JSQ ph~n ' Prv31,10b
Prefazione Questo volumetto contiene l’analisi morfologica e sintattica del Libro di Rut (85 versetti in totale): Massimo Pazzini è autore del § 2, Alviero Niccacci dei §§ 1 e 3. È destinato in primo luogo agli studenti di ebraico che abbiano una base elementare della lingua e che intendano affrontare un testo “vero” e continuo con i problemi ad esso legati. Anche gli studenti più progrediti potranno trovarvi un sussidio utile. Nella parte sintattica verranno guidati a scoprire un metodo di lettura di un testo narrativo. Riteniamo che il volumetto possa anche rendere un utile servizio alla schiera sempre più numerosa di uomini e donne che nella Chiesa si accostano alle Scritture nelle lingue originali. I nomi di persona sono presi dalla versione italiana (a cura della CEI), nonostante appaiano talvolta riproduzioni discutibili dell’originale ebraico. Un sentito grazie a Stefano De Luca che ha curato rimpaginazione e la grafica del volume. Il disegno di copertina è di Maurizio Piazza. Ci auguriamo che questo modesto lavoro contribuisca ad approfondire lo studio della lingua santa e l’amore per la parola di Dio espressa in questa lingua affascinante. A .N .-M .P . Gerusalemme, Ottobre 2000
Bibliografia citata in modo abbreviato Deiana G.-Spreafico A., Guida allo studio dell'ebraico biblico, Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 19923(citato Grammatica). Gesenius’ Hebrew Grammar. Second English Edition Revised in Accordance with thè Twenty-Eighth German Edition (1909) by A. E. Cowley, ed. E. Kautzsch, Oxford 1910 (citato GKC). Joiion R, Ruth. Commentaire philologique et exégétique, Rome 1924 (citato Joiion, Ruth). Joiion R, A Grammar ofBiblical Hebrew, Translated and Revised by T. Muraoka, III (Subsidia Biblica, 14) Rome 1992 (citato Joiion-Muraoka). Niccacci A., Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica, Jerusalem 1986 (in edizione inglese, ampliata e corretta, The Syntax ofthe Verb in Classical Hebrew Prose, Sheffield 1990) (citato Sintassi). Niccacci A., Lettura sintattica della prosa ebraico-biblica. Principi e applicazioni, Jerusalem 1991 (citato Lettura sintattica). Reymond Ph., Dizionario di Ebraico e Aramaico Biblici (edizione italiana a cura di J. A. Soggin (coordinatore), F. Bianchi, M. Cimosa, G. Deiana, D. Garrone, A. Spreafico), Società Biblica Britannica & Forestiera, Roma 1995 (citato Dizionario).
Abbreviazioni e sigle accus. aggass. AT att. avv. cfr. / cf. cong. costr. dimostr. ecc. f. gent. imperat. imperf. inf. interr. lett.
accusativo aggettivo assoluto Antico Testamento attivo avverbio confronta congiunzione costrutto dimostrativo eccetera femminile gentilizio imperativo imperfetto infinito interrogativo letteralmente
LXX m. NT num. Ppari. pass. perf. pers. pi. prep. pron. s. sost. suff. TM v.
Versione greca dei Settanta maschile Nuovo Testamento numerale pagina participio passivo perfetto personale plurale preposizione pronome singolare sostantivo / sostantivato suffisso Testo Masoretico versetto
Le abbreviazioni dei libri biblici seguono La Sacra Bibbia edita dalla Conferenza Episcopale Italiana (CEI), editio princeps 1971 e riedizioni successive. L’asterisco (*) accanto ad una forma grammaticale indica che essa non è attestata.
1. Testo e traduzione Il testo è suddiviso in proposizioni a sé stanti, ognuna collocata in una riga e numerata con lettere progressive (a), (b), (c), ecc. Sono stabiliti tre livelli del testo: sul margine destro, il livello 1, o linea narrativa principale, indicata in ebraico biblico con wayyiqtol; rientrato verso sinistra, il livello 2, o antefatto, cioè inizio di un nuovo testo o di un nuovo episodio del medesimo testo, indicato con forme verbali diverse da wayyiqtol o con una proposizione senza verbo finito; ancor più rientrato verso sinistra, il livello 3,o discorso diretto con forme e costrutti propri. Una freccia T significa che una forma verbale diversa da wayyiqtol o una proposizione senza verbo finito si collega al precedente wayyiqtol come lo sfondo si collega al primo piano. Il segno + significa che la proposizione continua, ma una parte di essa passa nella riga successiva per motivo di spazio.
1.1. D a Betlemme a M oab, da M oab a Betlemme: il problema 1,1 (a) Avvenne che nei giorni in cui giudicavano i Giudici
G'ìbs^n C22G 'Q'2 ’m
(b) vi fu una carestia nel paese. (c) Un uomo da
T O BI KV1 3lMD H t? ? '"M1? ÌTTO’ Dlf? IT3Q
"f?»!
Betlemme di Giuda andò ad abitare nei campi di Moab, lui, sua moglie e i suoi due figli. U (a) Ora il nome dell’uomo era Elimelek, !óy] ine»* beh t
(b) il nome di sua moglie Noemi (c) e il nome dei suoi due
iT^IT Dlf? IV3C C*JÌ".S»
]Ì*pnQ I
CtOI T
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 |
1. Testo e traduzione
10
figli Machlon e Kilion di Efrata da Betlemme di Giuda. (d) Essi arrivarono ai campi di Moab
DSÌQ_’"1!0 ìfcÓ’1
(e) e stettero là.
tQZTì’ÌTl
1.3
(a) Poi morì Elimelek, marito di Noemi,
'QW 2TN
(b) e rimase lei e i suoi due figli.
:n ’33 ,301
riD’T “lS!Srn
1.4
(a) Essi presero per sé mogli moabite.
flTDNÒ D’0] Dii1?
(h) Ora il nome di lina era Orpa
n è “l i 7 n n S i l DCD T
(c) e il nome dell’altra era Rut.
ITT) rntSH □lì)'! 1"
(d) Essi risiedettero là circa dieci anni.
:E’3tp
E©
1.5
(a) Poi morirono anche loro due, Machlon e Kilion,
’P i’flQ □rf3^P_CJ ìm O ’]
(b) e la donna rimase senza i suoi due figli e senza
tìTO'KDì
suo marito. 1.6
(a) Allora si levò lei e le sue due nuore
NT! Oj?ril
(b) e fece ritorno dai campi di Moab,
3SÌQ
(c) poiché aveva udito nei campi di Moab
rn iiQ i"IÀ?D!0
(d) che il Signore aveva visitato il suo popolo
3t£jrn T
;0 n b □n’p nrf? ià ir n K ITlìT
dando ad essi il pane. 1,7
(a) Lei partì dal luogo dove era stata,
nOtOTHTn 1 # $ 'CÌpQn"]D KKnì
(b) mentre le sue due nuore erano con lei, (c) e si misero in cammino per tornare alla terra
ÌTOi? ÌT rivO 'ASM T
inTHT1 f l j S f ‘PK
n p ^ F ll
di Giuda. l,S (a) Noemi disse alle sue due nuore: (b) “Andate,
"Flt?1?
ID ^ n i
rtD*? I
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 I
'^
11
Il Rotolo di Rut
(c) ritornate ciascuna alla casa di sua madre. (d) Il Signore faccia con voi misericordia
HQN IT!?? 1011
(e) come voi faceste con i morti
ìtO S niiT ittoJT
c n ’foiJ
e con me. 1.9
(a) Il Signore vi conceda (b) che possiate trovare riposo ciascuna
□ ì’p n i!!' ]JT Ì12T8 JT3
H1113Q
nella casa di suo marito” . (c) Poi le baciò ]bip rn sàrn
(d) ed esse alzarono la loro voce
:n]’33m
(e) e piansero. 1.10
(a) Poi le dissero: (b) “No, con te ritorneremo al tuo popolo”. 1,11
'CD3 “IDMTI
(a) Allora Noemi disse: ’ra ? n rap
(b) “Ritornate, figlie mie, (c) perché dovreste venire con me? (d) Forse che ho ancora dei figli nelle mie viscere (e) ed essi diventeranno vostri mariti?
’p a n p b n ’ à o a b ’33 ,Lr - r ó n :nr2?]tÒ CD*? VH1
1,12
(a) Ritornate, figlie mie,
TI33 Ì13I2É)
(b) andate, (c) poiché sono diventata troppo vecchia
crtò nvnp ’rapr ’s
per essere di un marito. (d) Poiché se avessi detto: (e) ‘C ’è per me speranza’ ;
’Fl'iQt* ’3 HÌpn
(f) anche se questa notte fossi stata di un marito (g) e anche avessi generato dei figli,
T 1'’,'” D3 •3,33
DJ]
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 |
1. Testo e traduzione
12
1,13
(a) forse che per questo aspetterete
^ •tr ~\m iv nnàiori i
fino a che diventeranno grandi? (b) Forse che per questo rimarrete sole Ej'jK1? n i’ 0 ’H1? ? 1? rijiiJn senza essere di un marito? ’Ó']?
(c) No, figlie mie, (d) poiché è più amaro per me che per voi
DÌO 'itcp
(e) che la mano del Signore sia uscita contro di me”. 1.14
l^ ip rr ò n i
(a) Allora esse alzarono la loro voce
-rii? nrsD n]
(b) e piansero ancora.
nnion*? n s i y pegni
(c) Orpa baciò la sua suocera, (d) Rut invece aderì a lei.
:n 3 n p ; n r r n i
t
1.15
"lORm
(a) (Noemi) disse: (b) “Ecco tua cognata è ritornata
niltB ‘n jn
al suo popolo e ai suoi dei. (c) Ritorna dietro a tua cognata” .
^FICIT 'HnS ’DTO
1.16
nn “iQtyn
(a) Ma Rut disse: (b) “Non insistere con me di
“ 2 ^ ’*? ’fpJtf-aFrbK
abbandonarti per ritornare da dietro a te, (c) poiché dovunque tu andrai,
’rfrn
’3
(d) io andrò (e) e dovunque tu pernotterai, (f) io pernotterò; (g) il tuo popolo è il mio popolo
“ISÌ^QI ],I?R ’ÈP 1J0J?
(h) e il tuo Dio è il mio Dio;
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 |
Il Rotolo di Rut
13
1,17
(a) dovunque tu morirai,
tv o fi ip * 3 m iiK
(b) io morirò (c) e là sarò sepolta.
“O j? « Dtó]
’*? m r r ncpi?: n ò
(d) Così mi farà il Signore
«l'Ó' rrb'i
(e) e così aggiungerà, (f) (giuro) che sarà la morte a dividere me
’3’3
’j?
da te”. 1,18
« in i
(a) (Noemi) vide
nns rdf>
(b) che essa voleva fermamente andare con lei
nyaiscio-';?1 - m i1? ‘r i m i
(c) e cessò di parlarle (di ciò). 1.19
nrf? rva ridirti) □i’ntì npjpm
(a) Loro due si incamminarono finché giunsero a Betlemme. (b) E avvenne che, appena esse giunsero a Betlemme,
□H1? n'3 'nì«3? ’H’i 'T ir r* ? 3 cnn'j
(c) tutta la città fu in agitazione a causa di loro
r ir r n m
(d) e (le donne) dissero: (e) “È questa Noemi?”.
m ia n«tn I
1.20 (a) Ella rispose loro (alle donne): (b) “Non chiamatemi Noemi, (c) chiamatemi Mara, (d) poiché l’Onnipotente ha agito con me molto amaramente. 1,21
(a) Io piena sono partita (b) e a mani vuote mi ha fatto tornare il Signore. (c) Perché vorreste chiamarmi Noemi,
-FiD^n nsbrp ’at* n in ’ '33’tpn □ p n i
àia ',l? n:«"ipn rra1? linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 I
14
1. Testo e traduzione
(d) mentre il Signore ha testimoniato contro di me (e) e l’Onnipotente mi ha mandato il male?” 1,22
(a) Così Noemi ritornò
3«ìq ’IÈD rntèn nói; nn1?? n’ngiarj nrvi ’òw ntorn
e anche Rut la moabita, sua nuora, insieme con lei, che era ritornata dai campi di Moab. (b) Ora esse arrivarono a Betlemme
:Dnì)Ó T S p re n ila Dn1? !T3 ÌR3 nDH] T
all’inizio della mietitura dell’orzo.
1.2. L ’incontro 2,1
(a) Ora Noemi aveva
n n s ró p V ii TÌ35 eh* rnS'K1? tffQ ’ÓW*?!
un parente di suo marito, un uomo valoroso della famiglia di Elimelek, (b) il cui nome era Booz.
ÌQOT
2,2 (a) Rut la moabita disse a Noemi: (b) “Lasciami andare in campagna (c) affinché io raccolga
n»3«Ì0il ITTI T3KPn Y r ó n ftrnD
1TJJ3 in“SSD« litfc ~\m □'l?3t03
le spighe dietro a colui agli occhi del quale troverò grazia”. (d) Le disse: (e) “Va’ , figlia mia” .
r ò -ìQKin :'ri3 O 1?
2.3
(a) Ella andò,
troni
(b) entrò (c) e spigolò nel campo dietro ai mietitori. (d) E per caso capitò su un
D'TSpO ’HOK ÌTÌÌS3 Dpbril n n s ró p ~\m ryà1? 'nitsri np*?0 n i p n ip ; i
appezzamento del campo di Booz, che era della famiglia di Elimelek. 2.4
(a) Or ecco Booz arrivò da Betlemme (b) e disse ai mietitori:
01$ n'3D «3 T^Smam T a n s ìi? 1? “IQK’1
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 I
15
// Rotolo di Rut
(c) “Il Signore è con voi”.
^301? '"'JT
p nptn
(d) Gli dissero:
:rnrr
(e) “Il Signore ti benedica” .
\
2.5
(a) Booz disse al suo servo che era preposto ai
B n fflìjr b s 3 p i ÌÌJ)?1? TJW3 TO»’]
mietitori:
:nttin rraan 'ob \
(b) “Di chi è questa giovane?” .
2.6 D'iisiprr^ 3 p i iwn ]jn IDK-’I
(a) Il servo preposto ai mietitori rispose (b) e disse: (c) “È una giovane
:3RÌD nTfeQ 'p^TDi? rOièin K’n 'rF3§ÌD Hip?
moabita che è ritornata con Noemi dalla campagna di Moab. 2.7
(a) Ha detto:
“IQKfn
(b) ‘Ti prego, lascia che io spigoli! (c) Raccoglierò fra i covoni dietro ai
D’i^ ip ìl '"1.0$ D’ip iJ J 'FEDÌ*]
mietitori’. (d) Così è venuta (e) ed è stata in piedi dal mattino fino ad ora. (f) Ora ella sta seduta un po’ nella tenda” .
tròni ilFtiriJ}'! "lpàil TtjsQ “1101)01 :C3jyp !T3n rlFipt? ì"IT
2.8
nVT*7K U?3 ”-|Otn
(a) Booz disse a Rut: (b) “Hai sentito, vero, figlia mia? (c) Non andare a spigolare in un altro
’FQ FOTO «i'prj
“iiìk rnto bp1?1? *3ipr.-‘7s
campo. (d) E neanche passerai oltre da qui,
rrra ’T Q tfn v b m i
(e) così starai vicina alle mie serve,
r’rnyrny rj??Ti rpi
2,9
(a) tenendo d’occhio il campo che
|rTCjr-H0$ iTTtBS
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 I
1. Testo e traduzione
16
(gli operai) mieteranno, (b) e andrai dietro ad esse.
FPÌ?!J!
(c) Ecco io espressamente ordino
'P*??1?
ai servi di non molestarti. (d) Quando avrai sete,
nÓKl
(e) andrai ai recipienti
Vo^ìT!
(f) e berrai quello che attingeranno i
B ’ IW H
n ’fltó'!
servi”.
2,10
(a) Ella cadde sul suo volto,
n ^ a ’ ^ p 'b sn i
(b) si prostrò a terra
rre-]K inntom
“IQNÌT
(c) e gli disse: (d) “Perché ho trovato grazia ai tuoi
’r i ’SH1?
]£
JJTTO
occhi così da guardarmi con benevolenza, (e) mentre io sono una straniera?” .
‘“IH ? ?
2,11
u à ]in
(a) Booz rispose
rò “idr*i
(b) e le disse:
(c) “Mi è
nio n n « ^óiorrns n’cpr—kd«
-1? -ian làn
stato riferito in dettaglio tutto ciò che hai fatto alla tua suocera dopo la morte di tuo marito. (d) Hai lasciato tuo padre, tua madre
f i # ] ~àKl ^ '2 $ '3U?R]
e la tua patria (e) e sei andata a un
rcnt?1?© ^iO fl f l j n p ò liOK O ir ^ R ’Ò^rn
popolo che prima non conoscevi. 2,12
(a) Il Signore ricompensi il tuo operato
(b) esia
r,s3*"ic?K
-jf?» Ynn’
ITIIT
di?d
piena la tua mercede da parte del Signore Dio
nò1??;
’àm
:VS]3"'nnFì DiOll1? +
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente t linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 |
Il Rotolo di Rut
17
di Israele, sotto le cui ali sei venuta a cercare rifugio”. 2.13
(a) Lei rispose: (b) “Possa io trovare grazia ai tuoi occhi, o mio
'[''T’.pS
signore, (c) poiché tu mi hai consolato (d) e poiché hai parlato al cuore della tua
’OflQllD "D ^nnStD
^13*1 ’?1
serva, (e) dato che. io non sarò come una
n n is a n fn t*
’ Dilìjt]
delle tue serve” . 2.14
‘pDsri ni?1? u o n1? ' idr 9i
(a) Booz le disse al momento di mangiare:
tfprj ’tpà
(b) “Avvicinati qui, (c) così mangerai del cibo (d) e intingerai la tua porzione nell’aceto” .
□n'jrrp rtotf] f a n ? ~ fe jifacpi
(e) Ella si sedette accanto ai mietitori (f) ed egli le porse grano tostato. (g) Ella mangiò, (h) si saziò
nnm
(i) e ne lasciò da parte (un po’). 2.15
ajp.1?1? aprii
(a) Poi si alzò a spigolare. (b) Booz ordinò ai suoi servi dicendo: (c) “Anche tra i covoni potrà spigolare
i ó k 1? v i y r n » u>à ’is ’i Dj?*?p
]’3 CJ I
:mQ,L3Dn K*?l
(d) e voi non la maltratterete. 2.16
(a) Anzi persino tirerete fuori per lei
□,pD !in-]Q Fi1?
D31
(alcune spighe) dai mannelli (b) e le lascerete,
CrGTi)]
linea narrativa principale = livello I sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 |
18
1. Testo e traduzione
(c) così ella le raccoglierà, (d) e voi non la rimprovererete” .
!?Q"T1J?3ri t Ò l
2.17
indirli? rrraa
(a) Così ella spigolò nel campo fino a sera. (b) Poi batté ciò che aveva raccolto
ncpfè4?—
n « cónni
:D’HWp ns’ti© ’ÌTl
(c) e risultò circa un’efa d’orzo. 2.18
«toni
(a) Ella lo prese, t ìh
(b) entrò nella città (c) e sua suocera vide ciò che lei aveva raccolto.
«inni
ncpt*: n « nniorr « i n i
'stoini
(d) Poi ella tirò fuori (e) e le dette ciò che aveva lasciato da parte
:run© o m n im t B K nt* n^- inni
dopo che si era saziata. 2.19
(a) Sua suocera le disse:
nriion
(b) “Dove hai spigolato oggi
h o tto i
h v n rncpjP*? n s ’K
n’tòi! n$o
(c) da che parte hai lavorato? (d) Sia benedetto colui che ti ha guardato con
Y ~ 3 1JTDO 'ÌT
benevolenza”. (e) Ella riferì a sua suocera la persona con la quale
ió y nntoir-tóK n » n n in n 1? n in i
aveva lavorato.
munì
(f) Disse: (g) “Il nome dell’uomo con cui
:U?3 d V l IBI? 'IT t o ~\m 't£P«n Dtì?
ho lavorato oggi è Booz” . 2.20
(a) Noemi disse alla sua nuora: (b) “Egli □ yiQ rrn^i D ^ n r r n ^ i i q n 3 w r t ò '~\m nirr*? 'sin j r $ è benedetto davanti al Signore, che non ha abbandonato la sua misericordia con i vivi e con i morti” .
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente t linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 I
19
Il Rotolo di Rut
(c) Poi Noemi le disse:
’ÓIfl rfo ID K hl
(d) “Quell’uomo è nostro parente,
^ "li?
(e) è fra i nostri riscattatori”.
:81il infcÙO
2,21
rrnaian at • - n nj noKhi v i-
(a) Rut la moabita disse: (b) “Egli mi ha anche detto:
’ '? « " IQ « "’3 I ca
l’pain —itpt*; □narrai) T^pn-1^ ntc # 3-dk “ty
(c) ‘Starai vicina ai miei servi (d) finché avranno finito tutta la mia mietitura”’. 2,22
nn1?? n n -1?» ’oi>3 nashi
(a) Noemi disse a Rut sua nuora:
TO 3Ì£D
(b) “È bene, figlia mia,
vnnjJTDJt) ’treri ’3
(c) che tu esca con le sue serve, (d) così non ti aggrediranno in un altro
nm* rnira p ’wa?’ k1?]
campo”. 2,23
(a) Allora ella
D’p n n T j jp i a n i f à r r T x p n t o n p cofè*?*? tj?3 nni>33 p a i n i
stette vicina alle serve di Booz, spigolando finché terminò la mietitura dell’orzo e la mietitura del grano. (b) Poi abitò con la sua suocera.
:nniD IT nS HÌOTl]
3.1
(a) Allora Noemi, sua suocera, le disse: (b) “Figlia mia, forse che
n n io n ’p w PI*p "10»ni
HÌ?"3®’.1 “f S
«^CJ TI2
non cercherò per te un luogo di riposo che sia buono per te? 3.2
(a) E perciò, non è
V n n y r n » IT’H "iti» 13fipib >JÓ K1? ! nni>1
nostro parente Booz, con le cui serve tu sei stata? (b) Ecco, egli trebbia l’aia
:n ‘?’l?n nniJtBn n r n » r n ì twrrnan
dell’orzo questa notte.
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 |
20
1. Testo e traduzione
33 (a) Perciò ti laverai
1
(b) e ti ungerai.
urtato rapi
(c) Indosserai le tue vesti (d) e scenderai all’aia. (e) Non farti riconoscere
p jin
:nintiV) bìvà irte -ii>
daU’uoino finché egli finirà di mangiare e di bere, 3,4
(a) affinché avvenga che, quando egli si coricherà, (b) tu possa conoscere il luogo nel
’H'l
□ti'DSti'' I t i » □ÌpBij~ri» FlSn’l
quale si coricherà.
ntui
(c) Allora andrai,
vrbpo
(d) scoprirai il luogo dei suoi piedi
jtJmi
’rnntii
(e) e ti coricherai, (f) e lui ti dirà che cosa dovrai fare” .
tt
raim
3.5
losrn
(a) Ella rispose: (b) “Io farò qualunque cosa
:rttil>» [Qere ’^R] (... n p » F T “lti» b'3
tu [mi] dica”. 3.6
(a) Allora ella scese all’aia
p jn "n n i
(b) e fece secondo tutto quello che le aveva ordinato
nninn fro n ti» tes fo^ni
sua suocera. 3.7
(a) Booz mangiò,
nti’i
(b) bevve
i±*7 ne?’:]
(c) e il suo cuore diventò allegro. (d) Poi andò per coricarsi sull’estremità del mucchio
n o iy n
n s tib » f n
(di orzo).
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 |
21
Il Rotolo di Rut
ate tcinr.n
(e) Allora ella andò furtivamente,
vrfrno ‘oti
(f) scopri il luogo dei piedi di lui
astóni
(g) e si coricò. 3.8
n'pi't’n
(a) E avvenne che nel mezzo della notte
’n’i
o’Kn “nn-’i
(b) quell’uomo ebbe un sussulto,
np^’i
(c) tastò (d) ed ecco una donna stava coricata al luogo dei suoi
:rrft>no rccé? ntia nani T
piedi. 3.9
ic k ’i
(a) Egli disse: (b) “Chi sei tu?”.
PlgT'O
■mm
(c) Ella disse: (d) “Io sono Rut, la tua serva.
riì"ì ' 5 ^
(e) Tu potrai stendere le tue ali sulla tua serva
'fSMD FlÉnSI
(f) poiché tu sei riscattatore” .
:nrtK
’S
3.10
IQK’1
(a) Egli disse: (b) “Tu sei benedetta davanti al Signore, figlia
’f Q niiT’^ RK P Ò IIp
mia.
(c) Tu D’iira n n n » np’r ’n'pn1? lit?tniT]p l’hrjBn --pn rncrn hai reso la tua ultima misericordia migliore
:"T’CpirDN1-s-
della prima non andando dietro ai giovani, né povero né ricco. 3.11
(a) E perciò, figlia mia, non temere.
’^ T F rb tf ’FQ nFl.U1
(b) Tutto quello che dirai lo farò a te, (c) poiché tutta (l’assemblea del)la porta del mio
^ ’&U
i n i ’ ’S
popolo sa (d) che tu sei una donna di valore.
:F,N *?’ n ftóS '3
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente t linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 I
22
1. Testo e traduzione
3,12
(a) E perciò, benché io sia davvero
'P2K
’p EjOljì ’? rifinì
un riscattatore, (b) c’è anche un riscattatore più prossimo
3'Hj?
ti’ □?!
di me. 3.13
(a) Giaci questa notte,
n'p’t n i ’rj?
‘“ipzin n’m
(b) così avverrà che al mattino,
Jv
-
P3$an n V fn t* DJ]
Rut la moabita, moglie di Machlon, io
nf3i7~Dti +
ufficialmente compro per me come moglie per mantenere il nome del morto sulla sua eredità,
(b) ecosì ìi nomedel
ioipo nagcn viro epa narrati n ^ 'iò ]
morto non sarà tagliato via di tra i suoi fratelli e dalla porta del suo luogo. (c) Voi siete testimoni oggi”.
:DTH DF1S D’ISJ
4.11
(a) Tutto il popolo che era alla porta e gli anziani
D’jlpTill “IJPti3
IBS □ OT'te ìÌDR'1
dissero. (b) “Siamo testimoni. (c) ìi signore
i ‘j j t i s ’ jr r a -1^
renda la donna che sta per
n g a n n t i K ir n » n jr r ']n’
H’a ' n » t . j n t i 1D3 "ititi! +
entrare nella tua casa come Rachele e come Lia, che costruirono ambedue la casa dì Israele, (d) affinché tu faccia (opere di) valore in Efrata (e) e ti procuri un nome in Betlemme!
nn'ÌSfcQ b ’n 'n tiy i P ’3 3 □ti”N“ljP:l
4.12
(a) E sialtitjì Jn tiT jO H T inÒ “IOTI iT frt""l$ $ p i n '3 3 '^ n ’3 ’jT] la tua casa come la casa di Perez,
:ntW1 iT1IJDiT]Q
POiT ]FP +
che Tamar partorì a Giuda, a causa della discendenza che il Signore ti darà da questa giovane” . 4.13
(a) Allora Booz prese Rut (b) ed ella divenne sua moglie.
n ìIT IR U?3 nj?’1 iltitÒ ì*7— ’HFII
(c) Egli si accostò a lei,
IT^t?
linea narrativa principale = livello l sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 j
Il Rotolo di Rut
27
]inn
(d) il Signore le concesse la gravidanza
n jr jrn -òrr»
(e) e generò un figlio. 4,14
'óìwòn b’tóan nnpRhi
(a) Allora le donne dissero a Noemi: (b) “Benedetto il Signore
DI’ H
^
n ’Iltón t Ò
nìlT
che non ti ha fatto mancare un riscattatore oggi, (c) affinché il suo nome sia pronunciato
:1?ì$-ró,’3 ìp® KTj?’!
in Israele. 4.15
(a) Egli sarà per te uno che
^ r a ’foTI^ LP3l?3t?n tOSj 3 ,tppi? 'if t iTil]
rinfranca l’anima e per sostentare la tua canizie, (b) poiché è la tua nuora che ti ama che
i n i 1?'
ItOìSi
’?
l ’ha partorito, (c) lei che per te è migliore di sette
:D'33 ni)?t3P
npiCO
figli”. 4.16
(a) Allora Noemi prese il bambino,
“I7*nTlt*ì ’piJ3 njpFH
(b) lo pose sul suo grembo (c) e diventò sua nutrice.
mntpFìj tnjOK1?
4,17
(a) Le vicine gli dettero un nome dicendo: (b) “È nato un figlio a Noemi”, (c) e lo chiamarono Obed. (d) Ora egli è il padre di lesse, il padre di David.
-rotò tap niptpn t> haoprn pi#? I
■tito 'iato n3»Tj?n] :~n~j -ag «in t
4,18
(a) Ora queste sono le generazioni di Perez. (b) Perez generò Chezron,
p à rrii*?in 'n'pRi T rpsrrr.K T|?in p s r
4,19
(a) Chezron generò Ram,
DTn$ Tjrin
t
linea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente T linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 |
1. Testo e traduzione
28
(b) Rani generò Aminadab,
:;nrasrnfc Tbin Q-n t
4.20
(a) Aminadab generò Nacson, (b) Nacson generò Salma,
ptónrntjì T*?in 'inrQin t inote'n* Tjpin ]1cra] t
4.21
(a) Salmon generò Booz,
ri£rnis T*?in 'jìQ'ptoi t T^in Tpb" ì
(b) Booz generò Obed, 4.22
V?in 'nniJi t
(a) Obed generò lesse (b) e lesse generò David.
n r n it* l ò ’in ’tó’i t
lìnea narrativa principale = livello 1 sfondo del precedente t linea secondaria (antefatto) = livello 2 | discorso diretto = livello 3 j
2. Analisi grammaticale Introduzione L’analisi morfologica del testo ebraico è più completa all’inizio, nei primi due capitoli, e diventa più sobria gradualmente nel terzo e quarto capitolo, quando molte parole sono già state spiegate e molte regole e caratteristiche del testo sono già state illustrate. Viene dato spazio particolare alla morfologia del verbo del quale si riporta sistematicamente - anche a costo di insistere troppo - radice, coniugazione, modo e persona. Spesso vengono segnalati cambiamenti di vocale dovuti a particolari accenti biblici e alle pause. Abbiamo fatto diversi riferimenti e citazioni alla Grammatica di DeianaSpreafico e al Dizionario di Reymond che sono gli strumenti di lavoro più facilmente reperibili in lingua italiana. Abbiamo talvolta rinviato alla Gram matica di Joiion-Muraoka e abbiamo avuto costantemente davanti -pur senza citarlo esplicitamente - il Commentario esegetico-filologico di Joiion al Li bro di Rut.
Capitolo I
1,1 : radice avvenne.
’iTn
rpn
“essere”; coniugazione Qal; imperf. inverso;
3
m. s.
=
e
'D'3 : 3 + pi. costr. del sost. m. D i’ “giorno” (pi. O’P’; costr. ’Q’) = nei giorni di / del..' OÉtó : radice /dei.
“giudicare”; coniugazione Qal\ inf. costr. = giudicare di
□’cbstón : sost. m. (part. sost.) OStó “giudice” al pi. preceduto dall’articolo = i giudici.
30
2. Analisi grammaticale
’H’ I : radice ITTI “essere”; coniugazione Qal\ imperf. inverso; 3 m. s. = vi fu. 3in : sost. m. 3in = fame / carestia. : 3 + articolo + sost. f. JHK “terra, paese” (con l’articolo 'fisn > JHR3) = nella terra (di Israele). “‘p’I : radice “andare” (Grammatica, § 38); coniugazione Qal\ imperf. inverso; 3 m. s. = andò. ETK : sost. m. tó’S “uomo, marito” (Grammatica, § 22) = un uomo. □n1? JTan : prep. ]0 “da” +nome di villaggio (in stato costr.) = da Betlemme di... rrnrr : nome di regione = Giuda / Giudea. '“Trfp : *p(b davanti a sillaba accentata) +inf. costr. dalia “abitare” (Grammatica, paradigma X) = per abitare. 3^ÌQ 'lÉn : 3 + sost. m. ìTTto “campo” (allo stato costr. pi. ’lto) + nome di regione = nei campi di Moab. : pron. pers. 3 m. s. = egli. ÌF.0K1 :} + sost. f. ntSR “donna, moglie” (Grammatica, § 22), con suff. 3 m. s. = e la moglie sua. :V]3 ’ptoi : ] 0 a causa dello sdwà che segue) + agg. num. m. D’XP “due” allo stato costr. + pi. di ]3 “figlio” (Grammatica, § 22), con suff. 3 m. s. = e i due figli suoi.
1,2 GB] : ] + sost. m. Cip “nome” in stato costr. = il nome di... td'KH : articolo (n davanti a gutturale) + sost. m. 2TR (cfr. 1,1) = l’uomo. : nome proprio m. di persona = (era) Elimelek. iFfflN bsi : ] + sost. m. Cu? in stato costr. + intótf (cfr. v. 1) = il nome di sua moglie. ’Óy] : nome proprio f. di persona “Noomi / Naomi / Noemi” = (era) Noemi. v:3',]0 Dtó] : cfr. 1,1 e 1,2 = e il nome dei due figli suoi.
Il Rotolo di Rut
31
li’1??! l'inno : nomi propri m. di persona = (era) Machlon e Kilion. □tnSK : agg. gent. pi. di ’rnSK “efrateo” = efratei / di Efrata. rnirr on^> JT30 : cfr. 1,1 = da Betlemme di Giuda. ìK3»1 : radice R13 “venire, arrivare” (Grammatica, § 41 e paradigma X); coniugazione Qal\ imperf. inverso; 3 m. pi. = vennero / arrivarono. 3KÌQ_,'KP : cfr. 1,1 = (ai) campi di Moab. VÌVI : radice ITTI “essere, stare”; coniugazione Qal, imperf. inverso; 3 m. pi. =e furono / stettero / abitarono. □tó : avv. di luogo = là.
1.3 nQ’ l : (wayyàmoth) radice mo “morire” (Grammatica, paradigma X); coniugazione Qal', imperf. inverso; 3 m. s. = morì. : nome proprio m. (cfr. 1,2) - Elimelek. ’QW tìTN : cfr. 1,2 = uomo / marito di Noemi. istóni : radice "iKtè “rimanere, restare”; coniugazione Nifai, imperf. inverso; 3 f. s. = e rimase. ’XÀ N’n : pron. pers. 3 f. s. R-n “essa” + cfr. 1,1. La parolai r n è pi. di ]3 “figlio” (cfr. 1,1) con suff. 3 f. s. = essa e i due figli suoi (di lei).
:n ’D3
1.4 wfcn : radice NÉ?] “prendere, sollevare” (Grammatica, paradigma Vili); coniugazione Qal-, imperf. inverso; 3 m. pi. (questa forma è sempre senza dages in to) = essi presero. cnb : prep. *? con suff. 3 m. pi. = per essi / per se stessi. '□’rà : pi. di ntós (cfr. v. 1) = donne / mogli. nÌ!Ì3Rfa : agg. gent. f. pi. di n’3$n / n»3®Ì0 (cfr. 1,22) - moabite. 'nn«n CE? : sost. m. DE? in stato costr. (cfr. 1,2) + agg. num. f. nn« “una”,
32
2. Analisi grammaticale
preceduto dall’articolo (n davanti alla gutturale 8) = il nome dell’una. nà“ji> : nome proprio f. = (era) Orpa. n n n’ptsn DIO] : ] + DE) in stato costr. (cfr. sopra) + agg. num. ordinale f. rntó “seconda”, con articolo + nome proprio f. = e il nome della seconda (era) Rut. □tó : radice 310'' “sedere, risiedere” (Grammatica, paradigma IX); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 m. pi. + avv. di luogo Dtó “là” = e risiedettero là. :D’30 Ito»? : prep. ? “circa” + agg. num. f. ito» “dieci” + pi. del sost. f. ITO “anno” = circa dieci anni.
1,5 ìDlQ’1 : radice mo “morire” (cfr. 1,3); coniugazione Qal, imperf. inverso; 3 m. pi. = morirono. DrPXTDJ : particella D3 “anche” + agg. num. m.D’]0 (allo stato costr.) con suff. 3 m. pi. = anche loro due. |V*P?1 ]Ì*prtQ : nomi propri (cfr. 1,2) = Machlon e Kilion. ntósn '“iKiSFO : radice “ino “rimanere” (cfr. 1,3); coniugazione Nifal; imperf. inverso; 3 f. s. (cfr. v. 3) + sost. f. ntóK (cfr. 1,1) preceduto dall’articolo (n prima della gutturale tf) = e rimase la donna. ìTl1?’ ’Jtsp : prep. ]D “da” + agg. num. m. D’jtì? “due” in stato costr. + pi. del sost. m. l i ' “bambino, figlio” con suff. 3 f. s. = senza i due figli suoi (di lei). rntó'RQ1) : 1(ì davanti a 0) + ]Q “da” + tó'K “uomo, marito” con suff. 3 f. s. =e senza il marito suo.
1,6 □j?rn : (wattàqom) radice 01p “levarsi, alzarsi” (Grammatica, paradigma X); coniugazione Qal, imperf. inverso; 3 f. s. = si levò / si alzò. ITffvO"! K'H : pron. pers. 3 f. s. “essa” +plurale di rfo “sposa, nuora” con suff. 3 f. s. = essa e le nuore sue (di lei). DiOFil : (wattàsobh) radice Ulto “tornare” (Grammatica, paradigma
X );
Il Rotolo di Rut
33
coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. = e ritornò / fece ritorno. 3NÌQ ’Tpp : prep. ]D “da” (cfr. v. 5) + cfr. 1,1 = dai campi di Moab. HiJQtó ’p : cong. "3 con valore causale + radice JJQEj “udire, ascoltare”; co niugazione Qal; perf.; 3 f. s. = poiché essa aveva udito / ascoltato. 3raiB rnt?3 : prep. 3 + cfr. sopra = nei campi di Moab. "IjPEro : cong. '3 con valore dichiarativo “che” + radice IpS “prendersi cura, occuparsi di, visitare”; coniugazione Qal; perf.; 3 m. s. = che aveva visitato. iÓjrnK rniT : nome di Dio + segno dell’accus. + sost. m. Dp “popolo”, con suff. 3 m. s. = YHWH il popolo suo. Dii1? nrb : b (b prima di sillaba accentata) + inf. costr. Qal di ]ra “dare” {Grammatica, § 36) + prep. b con suff. 3 m. pi. = per dare / dando ad essi (=al popolo). :Dlf? : sost. m. ClY? “pane”, con vocale b (invece di b>) in pausa = pane.
1,7 : radice Sii' “uscire”; coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. = uscì /partì.
Dip!2n-]P : prep. ]D + articolo n + sost. m. Dipo “luogo” = dal luogo. "róì : pron. relativo = che. nadrnrrn : radice rrn “essere”; coniugazione Qal; perf.; 3 f. s. + avv. di luogo Dtó “là” con desinenza locativa = era stata là (cioè: nel quale era stata / si trovava). nTfto ’Fffift : I (' prima di sawà) + agg. num. f. D'n0 “due” in stato costr. +cfr. 1,6 = e le due nuore sue. PraiJ : prep. di? “con”, con suff. 3 f. s. = con lei. npjpm : radice "[‘n “andare” (cfr. 1,1); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. pi. = e andarono / si incamminarono. TÌÌ0 : prep. 3 + articolo + sost. m. (anche f.) “I l “strada, via” = nella strada. 3l2j*p : b (*p davanti a sillaba accentata) + inf. costr. Qal di 3ìtó “ritornare”
34
2. Analisi grammaticale
(Grammatica, paradigma X), con valore finale = per ritornare. :iTTIiT
: prep.
“a, verso” + cfr. 1,1 = alla terra di Giuda.
1,8 "ffiKrn : radice "1QK “dire, parlare”; coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. + nome proprio f. = disse Noemi. H'irto 'Slip1? : prep. *? (*? davanti a sdwà) + cfr. v. precedente = alle due nuore sue. HDD1? : radice "j^n “andare”; coniugazione Qal; imperat.; 2 f. pi. (cfr. 1,12) =andate. nn® : radice 21I0 “ritornare” (Grammatica, paradigma X); coniugazione Qal; imperat.; 2 f. pi. (tó con dages eufonico; Joiion-Muraoka, § 18h e seguenti) =ri tornate. “SS : sost. f. (cfr. 1,1) usato come pron. indefinito = (ciascuna / ogni) donna / moglie.
nQR n’3*? : prep. *? “a, verso” + sost. m. JT3 “casa”, in stato costr. + sost. f. □£ “madre”, con suff. 3 f. s. = alla casa della madre sua. n jr ÓiT : radice rito “fare”; coniugazione Qal; imperf. iussivo apocopato; 3 m. s. (Grammatica, § 45) + nome di Dio. Il Ketiv n t o è la forma ordinaria (non apocopata) = faccia YHWH. GDQi? : prep. ca “con”, con suff. 2 m. pi. (ci aspetteremmo il suff. 2 f. pi.]?-; cfr. anche i versetti successivi, in particolare fino a 1,11) = con voi. lofi : sost. m. non = misericordia. : particella comparativa 3 + pron. relativo = come. □n’fei? : radice nto “fare”; coniugazione Qal; perf.; 2 m. pi. (ci aspetteremmo la desinenza 2 f. pi. ]n-) = faceste. G'nQrrciJ : prep. D£7 “con” +agg. sost. pi. di PC (part. di ma) “morto” preceduto dall’articolo = con i morti. :'nrpin : i + prep. Di? / suff. 1 s. = e con me.
“con”, con suff. 1 s. La base lay compare solo con
35
Il Rotolo di Rut
1.9 ]fT : verbo ]n3 “dare” (cfr. 1,6); coniugazione Qal; imperf. iussivo; 3 m. s. =conceda/ dia. DÒb Vnrr : nome di Dio + prep. con suff. 2 m. pi. (ci aspetteremmo il suff. 2 f. pi. p 1?; cfr. 1,11) = YHWH a voi. JSliCI : 1(1 davanti a 0) + radice 82SO “trovare”; coniugazione Qal; imperat.; 2 f. pi. (Grammatica, paradigma XII) = e trovate / troviate / possiate trovare (cioè: YHWH vi conceda di trovare). ilfnira : sost. f. ItTOQ = riposo / quiete. : sost. f. (cfr. 1,1) = ciascuna donna / moglie. PTO’K !T3 : stato costr. del sost. m. !T3 “casa” (cfr. 1,8). E’ abbastanza frequente la forma n’3 perfi'33 soprattutto nel senso di “presso” (cfr. Joiion-Muraoka, § 133c) + sost. m. Ej’R “uomo, marito” con suff. 3 f. s. = (nella) casa del marito suo. jfi1? ptóm : radice “baciare” (Grammatica, paradigma Vili); coniugazio ne Qal; imperf. inverso; 3 f. s. + prep. ‘p con suff. 3 f. pi. = essa le baciò. n]«tóni : radice “prendere, alzare” (cfr. 1,4); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. pi. = e (esse) alzarono. ]^ip : sost. m. ^ip “voce” con suff. 3 f. pi. = la voce loro. :rij'33Fù : radice rea “piangere” {Grammatica, paradigma XIII); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. pi. = e (esse) piansero.
1.10 nJpTljlQRhl : radice 'Otc “dire, parlare”; coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. pi. + prep. con suff. 3 f. s. (*? con dages eufonico; Joiion-Muraoka, § 18h e seguenti; cfr. 2,2) = esse dissero a lei. ■^]Fi^',3 : la cong. ’3 equivale qui ai due punti (:) + particella suff. 2 f. s. = con te.
“con”, con
3TO3 : radice 3ltó “ritornare” (cfr. 1,8); coniugazione Qal; imperf.; 1 pi. =ri torneremo. : prep. *? + sost. m. Q» “popolo”, con suff. 2 f. s. = al tuo popolo.
2. Analisi grammaticale
36
1,11 'Ql?ì ■'iDKFn : cfr. v. 8 = disse Noemi. npfeJ : radice 3"tó “tornare” {Grammatica, paradigma X e 1,8); coniugazione Qal', imperat.; 2 f. pi. = tornate. ■fto : sost. f. n? “figlia” {Grammatica, § 22) pi. con suff. 1 s. = (o) figlie mie. rrajp : particella interr. composta da4? + HO ( Grammatica, § 15) = perché? ’Qi? np^n : radice “bri “andare” (cfr. 1,1); coniugazione Qal; imperf.; 2 f. pi. + prep. Dì3 “con”, con suff. 1 s. = andate (qui: venite) con me. Ò'-rìPn : particella interr. il (per 7] a causa della gutturale che segue; Grammatica, § U) + TÌB “ancora” + prep. b con suff. 1 s. = forse che ancora (sono) a me (cioè: forse che ho ancora). h ’n : sost. m. pi. di }3 “figlio” (cfr. 1,1) = (dei) figli. "ÌQ3 : prep. 3 + sost. m.D’.UQ (D’.- desinenza del duale) “ventre, viscere” con suff. 1 s. = nel mio ventre / viscere. DO1? Vili : radice rrn “essere” {Grammatica, § 27); coniugazione Qal; perf. inverso; 3 pi. + prep. ‘p con suff. 2 m. (il f. è pb!) pi. = e saranno per voi / che possano essere per voi. iD’tóJR1? : prep. b {b a causa della vocale che segue: $) + sost. m. tó’K “uomo, marito” {Grammatica, § 22) al pi. = (come) mariti.
1, 12. Tip nptp : cfr. v. precedente = tornate (o) figlie mie. p*P : radice “andare” (Grammatica, § 38); coniugazione Qal; imperat.; 2 f. pi. (cfr. 1,8 rrp1?) = andate. TUpr p : cong. causale p + radice ]pT “essere / diventare vecchio” (verbo stativo ]pt); coniugazione Qal; perf.; 1 s. = poiché sono diventata vecchia. rvrnQ : prep. ]Q con valore comparativo (o consecutivo) + inf. costr. di iTil =(troppo) per essere. EHÒ : prep. b + sost. m.
“uomo, marito” = a un uomo / di un uomo.
Il Rotolo di Rut
37
'"rrìas ’3 : cong. ’3 di valore condizionale “(anche) se” + radice mt* “dire” (Grammatica, § 34); coniugazione Qal; perf.; 1 s. = (anche) se avessi detto. nipn ’b'tD’. : particella indeclinabile tó’ “c’è, è” (qui TO’ perché seguita da maqqef, Grammatica, § 49) +b con suff. 1 s. + sost. f. nipn “speranza” = c’è per me speranza. TP? 03 : particella D3 correlativa del ’3 precedente “(anche) se” + radice ivn “essere” (Grammatica, § 27); coniugazione Qal\ perf.; 1 s. = (anche) se fossi stata. n*?’1?!! : sost. m. n*?’1? “notte”, preceduto dall’articolo, con valore avverbiale =questa notte. tD’IÒ : cfr. sopra = di un uomo. :C’D ’mJ?’ 031 : 1 + 03 (cfr. sopra) + radice "Vr “generare, partorire”; co niugazione Qal, perf.; 1 s. + 0’33 (cfr. v. 11) = e (anche) se avessi generato (dei) figli. Il verbo I 1?’ al Qal si riferisce alla donna che “genera, partorisce”. Per l’uomo si usa VHifilT*?in (cfr. 4,18 e seguenti).
1,13 ]n*pO : particella (composta da q interrog. + ]n*p “per questo”) che introduce una domanda retorica = forse che per questo. nniràn : radice"Qto“aspettare”; coniugazione Piel; imperf.; 2 f. pi. = aspetterete / potreste aspettare. : IV “fino” +pron. relativo “©K; insieme formano una cong. composta di valore temporale = fino a che. 1*713’ : radice *713 “essere grande, crescere”; coniugazione Qal; imperf.; 3 m. pi. (n invece di n a causa dell’accento) = diventeranno grandi. naiyn jiYprj : per j ^ n cfr. sopra + radice )3JJ “rimanere solo”; coniugazione Ni/al; imperf.; 2 f. pi. = forse che rimarreste sole. nvn ’r ta 1? : prep. (composta da b + ’n1??) che introduce una finale negativa +inf. costr . di H’H (Grammatica, § 27) = per non essere. : cfr. v. 12 = di un uomo. TD3
: avv. di negazione
(usato normalmente per negare l’imperat., ma
38
2. Analisi grammaticale
qui da solo) + cfr. inizio del v. 12 = no, figlie mie. Ò _"l0_"3 : cong. ’3 di valore causale + verbo “1Q (da T1D; cfr. Grammatica, paradigma XI) “essere amaro” con soggetto indefinito; coniugazione Qal, perf.; 3 m. s. + prep. *? con suff. 1 s. = perché è amaro / triste per me. Cài? '"róp : avv. di quantità l^ p “molto” + prep. ]Q (qui con valore com parativo o causale) con suff. 2 m. (cfr. 1,11) pi. = molto più di voi (oppure: a causa di voi). : cong. causale ’3 + radice KIT “uscire”; coniugazione Qal, perf.; 3 f. s. = poiché è uscita (oppure: che sia uscita). :rnn’"T ’3 : prep. 3 (retta dal verbo KiF) con suff. 1 s. + sost. f. T “mano”, in stato costr. + nome di Dio = contro di me la mano di YHWH.
1.14 rràni : cfr. 1,9 (al v. 9 c’è la forma nitóri] con K) = esse alzarono. |^ip : cfr. v. 9 = la loro voce. Tii? ny33Fl : cfr. V. 9 + Tii? “ancora” = e piansero ancora. 'nsni> piani : per ptSFO cfr. v. 9 + nome proprio = baciò Orpa. “Fiorò : prep. *? (*? a causa della vocale che segue) che qui introduce il complemento oggetto +sost. f. nion “suocera”, con suff. 3 f. s. = la sua suocera. n n i : 1con valore avversativo “ma, invece” + nome proprio = ma Rut. :~3 nppU : radice p31 “aderire, attaccarsi”; coniugazione Qal, perf.; 3 f. s. +prep. ? (retta dal verbo che precede; 3 con dages eufonico; Joiion-Muraoka, § 18h e seguenti) con suff. 3 f. s. = aderì ad essa.
1.15 ip^FI : cfr. v. 11 = disse (Noemi). 'n?n : interiezione rtàn = ecco. rató : radice 31© “ritornare” (cfr. 1,8); coniugazione Qal, perf.; 3 f. s. = è ritornata.
39
Il Rotolo di Rut
: sost. f. no?’, “cognata” con suff. 2 f. s. = la tua cognata. : prep.
“a, verso”+sost. m.CV “popolo” con suff. 3 f. s. = al suo popolo.
1-i-‘PfcC-+ -sost. m. pl.D’if?8 “Dio” oppure “dei”, con suff. 3 f. s. = e ai suoi dei. '3TO : radice 3ltó “ritornare” (vedi sopra); coniugazione Qal; imperat.; 2 f. s. =ri torna. :”F.OC' nnfc : sost. n n « “parte posteriore”; il s. (ins) e lo stato costr. pi. ('“intc) sono spesso usati come preposizioni “dietro, dopo” +cfr. sopra = dietro a tua cognata.
1,16 fin “IOKH1 : cfr. v. precedente = (ma) disse Rut. ’à_,i?aEin",?K : avv. di negazione (con l’imperf. iussivo per esprimere l’imperat. negativo) + radice MB “incontrare, insistere”; coniugazione Qal; imperf.; 2 f. s. + prep. 3 (retta dal verbo) con suff. 1 s. = non insistere con me. ■pii?1? : (h'ozbhèkh) prep. b + inf. costr. Qal di 3U! “lasciare, abbandonare” con suff. 2 f. s. = per abbandonare te (affinché io ti abbandoni). 3ÌC21? : prep. b (“? prima di sillaba accentata) + inf. costr. Qal di 3TO “ritornare” (cfr. 1,15) = per ritornare. ynntfp : prep. ]Q+'“ITO (cfr. v. 15) con suff. 2f. s.(1r per 1 a causa delFaccento biblico) = da dietro di te. "lÈàr'PK '3 : cong. '3 (causale) + prep. b^ “verso, a” (moto a luogo) + pron. relativo = poiché verso (il luogo) nel quale (oppure: dovunque). Ó^FI : radice “|*7n “andare” (cfr. 1,1); coniugazione Qal; imperf.; 2 f. s. = tu andrai. : radice "[‘PH; coniugazione Qal; imperf.; 1 s. = io andrò. TDR3Ì : 1 0 davanti a 3) + prep. 3 + pron. relativo = e nel (luogo) in cui (oppure: dovunque). ’]’^ n : radice / ],L? “pernottare” (Grammatica, paradigma X); coniugazione Qal; imperf.; 2 f. s. = tu pernotterai.
40
2. Analisi grammaticale
l’^ì* : radice pernotterò.
/ 1'1? (come sopra); coniugazione Qal; imperf.; 1 s. = io
'èv : sost. m. Di! “popolo” con suff. 2 f. s. + stesso sost. con suff. 1 s. = il tuo popolo (è / sarà) il mio popolo. r’rf?» J.ribti1 : (Ri da ] +K) sost. m. “Dio” con suff. 2 f. s. + stesso sost. con suff. 1 s. (’n- per ’il- in pausa) = e il tuo Dio (è / sarà) il mio Dio.
1,17 ’rvìor) "TOSsa : prep. 3 (3 a causa della vocale che segue) +pron. relativo +i adice 5TIQ“morire” (Grammatica, paradigma X); coniugazione Qal; imperf.; 2 f. s. = nel (luogo) in cui morirai (oppure: dovunque morirai). nìÓK : radice ma “morire”; coniugazione Qal; imperf.; 1 s. = io morirò. "l3j?N Otó"i : ] + avv. di luogo Ctó “là” + radice ~l3p “seppellire”; coniugazione Nifal; imperf.; 1 s. = e là sarò sepolta. n&ìF H3 : avv. di modo H3 “così” + radice nto “fare”; coniugazione Qal; imperf.; 3 m. s. = così farà. ’V rnrr; : nome di Dio + prep. b con suff. 1 s. = YHWH a me. P),Ó1’ H31 : avv. H3 (cfr. sopra) + radice sp’ “aggiungere”; coniugazione Hifil; imperf.; 3 m. s. = e così aggiungerà / aggiunga. ni&n ’3 : cong. ’3 con valore consecutivo (oppure formula di giuramento con verbo sottinteso) + sost. m. n p “morte” preceduto dall’articolo = così che (solo) la morte (oppure: [giuro] che la morte...). "T1S? : radice m s “dividere, separare”; coniugazione Hifil; imperf.; 3 m. s. =dividerà.
7 3 : prep. |’3 (2 volte) “tra, fra”, con suff. di 1 s. e 2 f. s. = fra me e (fra) te.
1,18 «■nni : radice ritti “vedere”; coniugazione Qal; imperf. inverso (forma apocopata: cfr. Grammatica, § 45); 3 f. s. = vide.
Il Rotolo di Rut
41
tt'H rapina-’;? : cong.'2 con valore dichiarativo “che” +radice fQtt (aWHitpael “volere fermamente”); coniugazione Hitpael; part.; f. s. + pron. pers. 3 f. s. =che essa voleva fermamente. roV? : prep.*? (qui *? perché prima di sillaba accentata) + inf. costr. Qal di “*?“ 0Grammatica, § 38) = andare. nns : prep. PIR (Grammatica, § 21) “con”, con suff. 3 f. s. = con essa. tenni : radice ten “cessare, smettere”; coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. = e cessò / smise. “131*? : prep. *? + inf. costr. Piel di “ini “parlare” + prep. *?Sì con suff. 3 f. s. (Grammatica, § 21) = di parlare a lei.
1,19 □i'Ftó n p te l : radice f t e (cfr. 1,1); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. pi. (cfr. v. 7) + agg. num. f. CTffl “due” (Grammatica, § 47), con suff. 3 m. pi. (□“-per !) = andarono / si incamminarono loro due. I]tt3"ip : cong. IV “fino a” + inf. costr. Qal di NÌ3 “venire, arrivare” 0Grammatica, § 41), con suff. di 3 f. pi. (13K3 invece di ]S3) = fino al loro arrivare. crf? n’3 : nome di villaggio: *? per *? in pausa (cfr. v. 1) = a Betlemme. ’i l : cfr. v. 1 = e avvenne. □n*? H’3 1ÌÌS;33 : prep. 3 “come, quando” (Grammatica, § 11) + cfr. sopra =che al loro arrivare / quando arrivarono a Betlemme. T i n t e Dini : radice DII “rumoreggiare, essere in agitazione”; coniugazione Nifal; imperf. inverso; 3 f. s. + sost. te (kol) “totalità” usato come agg. indefinito “tutto, ogni” +sost. f. TJp “città” con articolo (n davanti alla gutturale V) = rumoreggiò / fu in agitazione tutta la città. |fi’te : prep. te “sopra, verso” con suff. 3 f. pi. = nei loro confronti. nDlOttn! : cfr. v. 10 = e dissero. nsin : particella interr. 0 + pron. dimostr. f. s. nttì “questa” + nome proprio f. = forse che questa (è) Noemi? / non (è) questa Noemi?
42
2. Analisi grammaticale
1,20 jiTbtt “iQXFil : cfr. v. 8 + prep.
con suff. 3 f. pi. = (ma) essa disse loro.
’pjj] p rijfcnprrbtt : negazione (con l’imperf. per esprimere l’imperat. negativo) + radice top “chiamare”; coniugazione Qal; imperf.; 2 f. pi. +prep. *? (retta da tt“lp) con suff. 1 s. + nome proprio f. = non chiamatemi Noemi. ttip ’1? jNTp : radice top “chiamare”; coniugazione Qal; imperat.; 2 f. pi. +prep. *? (retta da ttlp) con suff. 1 s. + nome proprio f. = chiamatemi Mara. "ipiT'3 : cong. causale"3 +radice “HO “essere amaro” (Grammatica, paradigma XI); coniugazione Hifil “rendere amaro”; perf.; 3 m. s. = poiché ha reso amaro. HSG ’*? ’ltó : titolo di Dio ’IO “Onnipotente” + prep. con suff. 1 s. + avv. di quantità = l’Onnipotente a me molto (cioè: l’Onnipotente ha agito con me molto amaramente).
1,21 Htt^p ’DN : pron. pers. 1 s. "ùR + agg. s'pp al f. = io piena. TP*?n : radice "|bn “andare”; coniugazione Qal; perf.; 1 s. = sono andata. □p’1! : 1+ avv. di modo □p,“l “(a) vuoto” = e (a) vuoto / vuota. mn’ '33'CSn : radice 3'tó “ritornare”; coniugazione Hifil “far ritornare”; perf.; 3 m. s. con suff. 1 s. + nome di Dio = mi ha fatto tornare YHWH. ’P^jv? njSnpn npj? : particella interr. np1? “perché” +cfr. v. precedente =perché mi chiamate / volete chiamarmi Noemi? rnrn : 10 da ’JnNl) con valore avversativo + nome di Dio = mentre YHWH. ’à HJy : radice “testimoniare” (con 3); coniugazione Qal; perf.; 3 m. s. +prep. 3 con suff. 1 s. = ha testimoniato contro di me. :'b inn '"tól : 1 + ’IO (cfr. v. precedente) + radice yjn (Grammatica, § 46); coniugazione Hifil “far male” (con “?); perf.; 3 m. s. + prep. b con suff. 1 s. =e l’Onnipotente mi ha mandato il male?
1,22 'PIE 3E}rn : (wattàsobh) cfr. v. 6 + nome proprio f. = ritornò Noemi.
43
Il Rotolo di Rut
rFpttiQn nVTj : l + nome proprio + agg. f. s. (cfr. v. 4) = e Rut la moabita. nóy Viri1?? : sost. f. rfo “sposa, nuora”, con suff. 3 f. s. (cfr. v. 6) + prep. CV “con”, con suff. 3 f. s. = sua nuora, con essa. rnEH : articolo n che funge da pron. relativo + perf. Qal 3 f. s. dalla radice 310 “ritornare” (cfr. 1,8) = che era ritornata. L’accento biblico sulla prima sillaba ci fa capire che i masoreti hanno inteso la forma come un perf. e non come un part. f. s. (la stessa forma ricorre in 2,6 e 4,3). Il perf. preceduto dall’articolo è presente nel testo masoretico (Joiion-Muraoka, § 145e). 'liso : prep. p “da” + cfr. v. 1 = dai campi di Moab. 183 noni : 1 + pron. pers. 3 m. pi. “esse” (per Pian) + radice 813 “venire” (Grammatica, § 41); coniugazione Qal\ perf.; 3 pi. (3 con dages eufonico; Joiion-Muraoka, § 18h e seguenti) = ed esse vennero / arrivarono. □n1? n’3 : nome di villaggio (cfr. v. 1) = a Betlemme. rfrnra : prep. 3 + sost. f. n'pnn “inizio”, in stato costr. = all’inizio di. :onS>& TSp : sost. m. T?j? “mietitura” (in stato costr.) + sost. f. pi. di ITliJtp “orzo” = la mietitura dell’orzo.
Capitolo II
2,1 ’óltfpì : 10 davanti a sdwà) + ‘p + nome proprio = (ora) a Noemi (era)
ìniO : sost. m. = un parente. La forma del Ketiv VTD è un part. Pual m. s. di UT “conosciuto” (cioè: un conoscente). mirtt1? : b 4-sost. m. tO'K “uomo, marito” con suff. 3 f. s. = al / del suo marito (cioè: da parte del marito). C2TN : sost. m. = un uomo. ^'li ~ii33 : sost. m. 1Ì3? “eroe, uomo forte” + sost. m. *rn “forza”. L’espres sione b'n 1135 significa “forte, valoroso” = valoroso. nnsrà? : prep. |Q + sost. f. nnscdq “famiglia” in stato costr. = dalla / della famiglia di.
44
2. Analisi grammaticale
: nome proprio m. = Elimelek. iotól : 1 0 davanti a sdwà) + sost. m. Dtó “nome” con suff. 3 m. s. = e il suo nome (era). :TP3 : nome proprio m. = Booz.
2,2 n n IQttiTi : cfr. 1,8 + nome proprio f. = disse Rut. npraian : articolo + agg. f. s. (cfr. 1,4) = la moabita. : prep.
+ nome proprio f. = a Noemi.
RjJTpbl* : radice “andare”; coniugazione Qal', imperf. coortativo (Grammatica, § 25; la forma ordinaria è ^K ); 1 s. + particella deprecativa K3 (Kì con dages eufonico; Joiion-Muraoka, § 18h e seguenti) = andrò / possa io andare. rntón : articolo + sost. m. rntp = nel campo / campagna. ntpjpb^! : ■ ) (] a causa della vocale che segue) + radice top1? “raccogliere, spigolare”; coniugazione Piel (si noti la mancanza del dages nella p; cfr. JoiionMuraoka, § 18m); imperf. coortativo (Pielordinario BpVtfì); 1 s. = e raccoglierò / possa io raccogliere. : 3 (retta dal verbo precedente) + articolo + plurale del sost. f. rfpintp “spiga” = le spighe. “I5DN “llltt : prep. "IITO (cfr. 1,15) + pron. relativo
= dietro a colui che.
: radice ttHQ “trovare”; coniugazione Qal; imperf.; 1 s. + sost. m. ]n “grazia”. L’espressione ]n significa “trovare grazia” (seguita da 3) = troverò grazia. Vjyp : 3 + sost. f. |’P “occhio”, al duale con suff. 3 m. s. = ai suoi occhi (cioè: dietro a colui agli occhi del quale troverò grazia). PÒ -ipKFn : cfr. 1,8 + *? con suff. 3 f. s. = disse a lei (Noemi). ’p1? : radice = vai.
“andare” (cfr. 1,1); coniugazione Qal', imperat.; 2 f. s.
:T)3 : sost. f. ra “figlia” con suff. 1 s. = (o) figlia mia.
Il Rotolo di Rut
45
2.3 ■^ni : radice "]bn “andare” (cfr. 1,1); coniugazione Qal, imperf. inverso; 3 f. s. = andò. '«inni : radice KG “venire, entrare” (cfr. 1,2); coniugazione Qal, imperf. inverso; 3 f. s. = ed entrò. tDp’prn : radice top1? “raccogliere, spigolare”; coniugazione Piel, imperf. inverso; 3 f. s. = e raccolse / spigolò. nitó3 : 3 + articolo + sost. m. nntó = nel campo / campagna. cn^pn nrttt : prep. ”]nK (pi. costr. di “inK; cfr. 1,15) “dietro” +articolo + sost. m. “I2£p (part. Qal) al pi. = dietro ai mietitori. “Ip’l : radice Hip “accadere, incontrare”; coniugazione Qal, imperf. inverso apocopato (Grammatica, § 45); 3 m. s. = e accadde. nipQ : sost. m. rnpQ “circostanza, coincidenza, caso” con suff. 3 f. s. = il suo caso (cioè: le capitò in sorte). 'nitóri np*?n : sost. f. np*?n “parte di un campo” in stato costr. + sost. m. nntó con articolo = l’appezzamento (di terreno) del campo. TP31? : *? + nome proprio m. = di Booz. “itóK : pron. relativo = che / il quale (era). nnstóQQ : prep. ]Q + sost. f. nnstóp “famiglia” in stato costr. + nome proprio m. = dalla famiglia di Elimelek.
2.4 TJUi3~n2.ni : 1+ n?n “ecco” + nome proprio m. = ed ecco Booz. N3 : radice K13 “venire, entrare”; coniugazione Qal; perf.; 3 m. s. = venne / arrivò. □n1? n'3Q : prep. ]Q + nome di villaggio = da Betlemme. narai : radice 1DK “dire, parlare”; coniugazione Qal, imperf. inverso; 3 m. s. = e disse. r n ^ ip 1? : *? + articolo + sost. m. nyip al pi. (cfr. 2,3) = ai mietitori.
46
2. Analisi grammaticale
C3QIJ nyr : nome di Dio + prep. 32 “con”, con suff. 2 m. pi. = YHWH (è / sia) con voi. i*p 1~lQtt''1 : radice ICS (cfr. sopra); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 m. pi. + b con suff. 3 m. s. = e dissero a lui. :rnrr Tp-p' : radice "[“13 “benedire”; coniugazione Piel, imperf. con valore iussivo; 3 m. s. (senza suff. yi.3’) con suff. 2 m. s. + nome di Dio = ti benedica YHWH.
2.5 T,tf3 “iQtt’1 : cfr. v. precedente + nome proprio m. = disse Booz. iiy ? 1? : prep. b + sost. m. “1J£?3 “ragazzo, servo” con suff. 3m. s. = al suo servo. 3£DH : articolo + part. Ni/al m. s. da D2T “stare, mettersi davanti, stabilire” (con by) = il preposto. : prep.by +articolo + sost. m. IHip (cfr. 2,4) al pi. = sui mietitori. ’Qb : b + pron. interr. ’Q per le persone “chi” = a / di chi (è). :ntt:?~ rnj?an : articolo +sost. f. rni?3 “ragazza, serva” + pron. dimostr. f. s.ritti “questa” preceduto dall’articolo = questa ragazza.
2.6 ]in : radice H3U “rispondere”; coniugazione Qal; imperf. inverso apocopato (Grammatica, paradigma XIII e § 45); 3 m. s. = rispose. nn^ipn-l?y 3^3“ iwri : cfr. V . precedente = il servo preposto sui mietitori. “iptt’1 : cfr. 2,4 (forma pausale IO-) = e disse. tt’ii 'n*38ÌQ rni?3 : cfr. 2,5 e 1,22 = una ragazza moabita (è) essa. H30n : articolo + perf. Qal 3 f. s. da 310 “ritornare” (cfr. 1,22) = che è ritornata. ’pyrny : = con Noemi. :3tt1Q rniSD : prep. ]D + sost. m. rnfp “campo, campagna” (allo stato costr. s.
Il Rotolo di Rut
47
rnto) + nome di regione = dal campo / campagna di Moab.
2.7 IDKni : cfr. 2,2 = essa disse. 'tfrnpp1?^ : cfr. 2,2 («2 con dages eufonico; cfr. KrrD*?l* di 2,2) = spigolerò /raccoglierò. TlSDRl : radice ^08 “raccogliere”; coniugazione Qal; perf. inverso; 1 s. = e raccoglierò. □’ip in : 2 + articolo (2 prima di V) + pi. del sost. m. “1QÌ> “covone, spiga tagliata” = fra i / nei covoni. D’I^ipn 'ini* : cfr. 2,3 = dietro ai mietitori. KÌ2ni : radice K12 “venire, arrivare” (Grammatica, § 41); coniugazione Qai, imperf. inverso; 3 f. s. = e venne / è venuta. TÌDI?rn : radice 101) “stare fermo, in piedi”; coniugazione Qal, imperf. inverso; 3 f. s. = ed è stata ferma / in piedi. 'ipàn tSD : ]p + Ttji “fin da” + articolo + sost. m. “Ip2 “mattino” = dal mattino. nniny-! : 1+ "U) “fino” + avv. di tempo nny “ora, adesso” = fino ad ora. iTt : pron. dimostr. m. s. ni “questo” + inf. costr. di 2CT “stare, sedere, rimanere” (rati) con suff. 3 f. s. = questo (è il) suo stare ferma / seduta. L’azione è in contrapposizione con lo “stare in piedi” ricordato subito prima. n’Iin : articolo + sost. m. 5T2 “casa” (equivalente a n’33) = in casa. : avv. di tempo OJJQ (in pausa Ol>p) = un poco.
2.8 nT T ^ TJW ih np*n : = disse Booz a Rut. X'bn : particella interr. n + avv. di negazione vò (piene scriptum) = forse che non. nyptì : radice VO0 “ascoltare, sentire”; coniugazione Qal; perf.; 2 f. s. = hai sentito.
48
2. Analisi grammaticale
TB : sost. f. np “figlia” con suff. 1 s. = (o) figlia mia. : negazione bis (con l’imperf. per esprimere l’imperat. negativo; cfr. 1,16) + radice "[^n (Grammatica, § 38); coniugazione Qal; imperf.; 2 f. s. =non andare. Op1?1? : “? +inf. costr. Qal dalla radice Qpb (stesso senso del Piel) = a spigolare. “ili» rnra : prep. ? + sost. m. iTTO “campo” + agg. in s “altro” = in un altro campo.
vò DJ") :1 + D5 + avv. di negazione = e anche non (e neanche). 'TOyn : radice “DJ); coniugazione Qal; imperf.; 2 f . s. (forma strana che ricorre solo qui. Ci aspetteremmo ,-nyn o n ^ n ) . Per il senso di VÒ + imperf. cfr. Grammatica, § 25,2 = passerai (cioè: non passare). nra : prep. ]Q + pron. dimostr. m. s. rtT“questo” = da questo (campo) /da qui. rpi : = e così. ]’p3in : radice pXJ “stare vicino, aderire” (con Gl?); coniugazione Qal; imperf.; 2 f. s. (con ] finale paragogica; questa forma compare solo in Rut 2,8 e 2,21) = starai vicina / aderirai. :'nhyrci> : (’n- per Tl- in pausa) prep. + sost. f. rni?] “ragazza, serva” al pi. con suff. 1 s. = alle mie serve.
2,9 ■ JJ’ri?
: sost. f.
“occhio” al duale costr. con suff. 2 f. s. = i tuoi occhi.
rntaa : prep. ? + articolo + sost. m. rnò = (saranno / siano) sul campo. |l“liip'_“i08 : pron. relativo + radice "Cip “tagliare, mietere”; coniugazione Qal; imperf.; 3 m. pi. (con ] finale paragogica e vocale di pausa, per n ^ j ? ’ ) =che mieteranno. TONITI : radice “J*7n “andare”; coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. = e andrai. t im
'■PreP-
(cfr. 1,15 e 2,3) con suff.
: particella interr. =forse che non.
Ni'pn
il +
3
avv. di negazione
f. pi. = dietro ad esse. K1?
(piene scriptum; cfr.
2,8)
Il Rotolo di Rut
49
’ITìH : radice ìTCJ “ordinare, comandare”; coniugazione Piel, perf.; 1 s. (il verbo è transitivo) = ho comandato. : segno dell’accus.TU* +sost. m. "lift “ragazzo, servo” al pi. preceduto dall’articolo = ai servi. '{•fa1? : b +’rta per esprimere una proposizione finale negativa (spesso seguito dall’inf.; cfr. 1,13) = di non. : (nogh'èkh) inf. costr. Qal da iMJ “toccare, molestare” con suff. 2 f. s. =toccare te / molestare te. nÒ2£1 : ] + radice TOK / NOìJ “avere sete”; coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. (per n’OS; il costrutto può esprimere una frase ipotetica) = (se / quando) avrai sete. : radice "|*?n “andare”; coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. = andrai. : particella (moto a luogo) +sost. m. ’*?? “vaso, secchio, recipiente” al pi. con articolo = ai secchi / recipienti. rrrtó! : radice nrtó “bere”; coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. = e berrai. “ ICORI?
: prep. jO + pron. relativo “108 = da ciò che.
: radice 380 “attingere”; coniugazione Qal; imperf.; 3 m. pi. (con ] paragogica) = attingeranno. C'IOT : articolo + sost. m. "IW (cfr. sopra) al pi. = i servi.
2,10 '^SFII : radice *?SD“cadere” (Grammatica, paradigma Vili); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. = cadde. : prep. by + sost. m.plurale tantum D'B “volto”, con suff. 3 f. s. = sul suo / proprio volto. inntorn : secondo l’ugaritico: Safel +1riflessivo = Histafel (cfr. Dizionario, p. 135); radice II mrt “prostrarsi”; imperf. inverso; 3 f. s. (secondo altra opinione è Hitpael dalla radice nntD) = e si prostrò. n^“!« : sost. f. jHN “terra” con n finale locativa (vocale « invece di 8 a causa dell’accento biblico) = a terra.
50
2. Analisi grammaticale
1G8FÌ1 : cfr. 2,2 = e disse a lui. UHD : particella interr. = perché? yr:>3 ]n 'CI8HQ : TKSO da 8KG “trovare” perf. Qal grazia ai tuoi occhi.
1 s. (cfr. 2,2) - ho trovato
"T S lb : “p + inf. costr. Hifil da 13] “conoscere, guardare con benevolenza” (Grammatica, paradigma Vili) con suff. 1 s. = (così) da conoscermi / guardarmi con benevolenza. ’3!)81 : ) con valore avversativo + pron. pers. 1 s. = mentre io. :nn3j : agg. ’~D2 (nokhrt) “straniero” al f. s. = (sono) straniera.
2,11 T1ÓJjn : radicene “rispondere”; coniugazione Qal; imperf. inverso apocopato; 3 m. s. (cfr. 2,6) = rispose Booz. 1*7 1081 : radice 1D8 “parlare, dire”; coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 m. s. + prep. *7con suff. 3 f. s. = e disse a lei. "tàn : radice ”53“dire, riferire” (Grammatica, paradigma Vili); coniugazione Hofal; inf. ass.; rafforza la forma verbale seguente dalla stessa radice. ,l? “311 : radice 133; coniugazione Hofal; perf.; 3 m. s. + prep. *7 con suff. 1 s. =è stato riferito a me in dettaglio. 'rràiT108 *?3 ; ^ “totalità, tutto” + pron. relativo 108 + radice nto “fare, lavorare” (Grammatica, paradigma XIII); coniugazione Qal; perf.; 2 f. s. =tutto ciò che hai fatto. ■5[flÌDn-n« : TIR (P8 senza maqqef) “con” + sost. f. nion “suocera” con suff. 2 f. s. = con la / alla tua suocera. ■^0’K nip n n « : *1118 “dopo” (cfr. 1,15) + sost. m. niQ “morte” in stato costr. +sost. m. 0’K “uomo, marito” con suff. 2 f. s. = dopo la morte di tuo marito. ’3ipFl] : radice 3?i) “lasciare, abbandonare”; coniugazione Qal; imperf. in verso; 2 f. s. = hai lasciato. 128'. “’38 : sost. m. 38 “padre” con suff. 2 f. s. (Grammatica, § 22) + sost. f. □8 “madre” con suff. 2 f. s. = tuo padre e tua madre.
Il Rotolo di Rut
51
•$rf?ÌQ'p)0 : ] + sost. f. “terra” + sost. f. rrfrto “parentela”, con suff. 2 f. s. = e la terra della tua parentela (= la patria). 'Ó^ni : radice “bn “andare” (cfr. 1,1); coniugazione Qal; imperf. inverso; 2 f. s. = e sei andata. 108 popolo che.
“verso” + sost. m. ny “popolo” + pron. relativo = verso un
: avv. di negazione VÒ “non” + radice JTP “conoscere”; coniugazione Qal; perf.; 2 f. s. = non conoscevi. :DÌto*p0 ‘rion : avv. di tempo‘PiDfi “ieri” eCiti'ptp “l’altro ieri”; insieme = prima.
2,12 n jr D^er : radicene “ricompensare”; coniugazione Piel; imperf. iussivo; 3 m. s. + nome di Dio = ricompensi YHWH. : (po'ólékh) sost. m. / il tuo operato.
“azione, opera” con suff. 2 f. s. = la tua azione
’finì : l 0 davanti a sswà) + radice rrn “essere”; coniugazione Qai, imperf. iussivo; 3 f. s. = e sia. ^[n“pÌOO : sost. f. rrpìpo “ricompensa, salario” con suff. 2 f. s. = la tua ricompensa. nò1?!?? : agg. f. s. di C1?© = completa / intera / piena. 'mrr epa : prep. ]D + prep. oy “da, da parte di” + nome di Dio = da parte di YHWH. ’jfTK : sost. m. pi. D'ribtf “Dio”, in stato costr. +nome di nazione /popolo = Dio di Israele. nR3"“i??8 : pron. relativo + radice RIO “venire, entrare” (cfr. 1,2); coniugazione Qal; perf.; 2 f. s. = che sei venuta. nion1? : *? (*? a causa della vocale che segue) + inf. costr. Qal da non “cercare rifugio / riparo” (Grammatica, paradigma XIII) = per cercare rifugio. :V2jO-nnn : nnn “sotto” + sost. f. pi. di *130 “ala”, con suff. 3 m. s. = sotto le sue ali (cioè: sotto le cui ali sei venuta a cercare rifugio).
2. Analisi grammaticale
52
2.13 “iQRFn" : cfr. 2,10 = essa disse. “Ty? JITt^ìpK : da KKO, imperf. Qal 1 s. con valore coortativo (per il significato dell’espressione cfr. 2,2) = che io possa trovare grazia ai tuoi occhi. ’ntji : sost. m. ]Ì1R “signore”, con suff. 1 s. = o mio signore. ']F.nn] ’2> : cong. causale +radice Dm “consolare”; coniugazione Piel, perf.; 2 m. s. (non?) con suff. 1 s. = poiché tu mi hai consolato. FTETl : 1+’? + radice 131 “parlare, dire”; coniugazione Piel; perf.; 2 m. s. = e poiché tu hai parlato. 2b~bs : prep. bv + sost. m. 3*7 “cuore”, in stato costr. = al cuore di. : sost. f. nns0 “serva, ancella” con suff. 2 m. s. (in pausa ’Jjn-) = la tua serva. ’3^1 : ] avversativo + pron. pers. 1 s. = ma io (oppure: dato che io). iTiTOvib : avv. di negazione vb +radice ITTI “essere”; coniugazione Qal] imperf.; 1 s. = non sarò. :"T!n30 nn«3 : ? di comparazione “come” +agg. num. f. nnR “una” +sost. f. pi. di nn?0 (cfr. sopra) con suff. 2 m. s. = come una delle tue serve.
2.14 fin n1? “IQS'T : imperf. inverso Qal di “108 3 m. s. + b con suff. 3 f. s. (n senza mappiq) + nome proprio m. = le disse Booz. *?3ÌC[ ny1? : b + sost. f. (anche m.) ny “tempo” + sost. m. *?3R “cibo”, con articolo (n davanti a 8) = al tempo del cibo. ’03 : radice 033 “avvicinarsi” (Grammatica, paradigma Vili); coniugazione Qal; imperat.; 2 f. s. (con vocalizzazione pausale per ’03) = avvicinati. □*?n : avv. di luogo = qui. F‘?3«1 : radice *?3K “mangiare”; coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. = e mangia / mangerai. □0fn-]D : prep. ]Q + sost. m. cn1? “pane, cibo”, con articolo = dal cibo.
Il Rotolo di Rut
53
■^FBF'1???] : radice^33 “intingere, immergere”; coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. + sost. f. n? (pi. O’FS) “pezzo, porzione”, con suff. 2 f. s. = e intingi /intingerai il tuo pezzo (di pane) / la tua porzione. fona : 3 + articolo + sost. m. poh “bevanda fermentata, aceto” (Dizionario, p. 147) = nella bevanda fermentata. 30FT : radice 30’ “sedere” (cfr. 1,4); coniugazione Qai, imperf. inverso; 3 f. s. = e sedette. D’i^ipn 12ip : jn + sost. m. “IX “fianco, lato” + cfr. 2,3 = a fianco dei mietitori. rf7~CD3:r! : (3 = bo) radice 33K “porgere”; coniugazione Qai, imperf. inverso; 3 m. s. +b con suff. 3 f. s. (il verbo non compare altrove nella Bibbia ebraica) = e porse a lei. Òp : sost. m. = grano tostato. *73Kni : radice *738 “mangiare”; coniugazione Qai, imperf. inverso; 3 f. s. = ed essa mangiò. J05DFI] : radice info “saziarsi”; coniugazione Qai, imperf. inverso; 3 f. s. = e si saziò. :“inFn : radice T P (H ifil"avanzare, avere troppo”); coniugazione Hifil; imperf. inverso; 3 f. s. = e ne ebbe troppo / ne lasciò da parte (un po’).
2,15 Dj?rn : (wattàqom) radice DTp “alzarsi” (cfr. 1,6); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. = essa si alzò. Vtfbb : b + inf. costr. Piel da £0pb (cfr. 2,2) = per raccogliere / spigolare. U>3 “rcn : radice mx “comandare, ordinare” (Grammatica, paradigma XIII e §45); coniugazione Piel; imperf. inverso apocopato; 3 m. s. + nome proprio m. = e ordinò Booz. V iarn» : TIR retto dal verbo precedente (cfr. 2,9) + sost. m. “IW “ragazzo, servo” al pi. con suff. 3 m. s. = ai suoi servi.
"òab : inf. costr. Qal di 1QK con valore di gerundio = dicendo. D’IDUn j’3 DJ : D5 “anche” + j'3 “tra” + sost. m. pi. di "ipì> con articolo
54
2. Analisi grammaticale
(cfr. 2,7) = anche tra i covoni. : radice Bp1?; coniugazione Piel', imperf.; 3 f. s. (cfr. 2,3) = spigolerà /potrà spigolare. :iTlQ,t? ? n «Vi : kVì “e non” +radicec'PD “trattare male, insultare”; coniugazione Hifil; imperf.; 2 m. pi. (ìO'VpFi) + suff. 3 f. s. = e non la maltratterete.
2,16 PÒ ÒÉ?ri-L?Éj qai : 1 + □? “e anche”; = inf. ass. Qal dalla radice bhti) “tirare fuori”, costruito con l’imperf. Qal dalla stessa radice: ÒCBFì (2 m. pi.) +^ con suff. 3 f. s. = e anche le tirerete fuori (le spighe). □Tnxn~jQ : ]Q “da” + pi. del sost. m. fax (la parola compare solo qui) con articolo = dai mannelli / mazzi (di spighe). □rati?! : 0 a causa della vocale che segue) radice “lasciare, abbandonare”; coniugazione Qal; perf. inverso; 2 m. pi. = e (le) lascerete. ntpj?1?! : radice top1? (cfr. versetti precedenti); coniugazione Piel; perf. inverso; 3 f. s. = ed essa raccoglierà. n r r n w n K1?) : “e non” (cfr. 2,15); + radice “rimproverare”; co niugazione Qal; imperf.; 2 m. pi. (con 2 e suff. 3 f. s.) = e non la rimprovererete.
2,17 rnÉQ topini : cfr. 2,3 = essa spigolò nel campo. “fino” +sost. m. aD) = fino a sera.
“sera” (V in pausa) con articolo (ri davanti
Qinnfi] : radice court “battere, trebbiare”; coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. = e battè / trebbiò. nQjè*? itD® HK : r,K + pron. relativo 10» + cfr. 2,16 (p invece di p a causa dell’accento biblico) = ciò che aveva raccolto. ’H’l : radice irn “essere”; coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 m. s.= e fu / risultò. :nni;to ns’RD : ? “circa” + sost. f. nS’R “efa” (misura per cereali) + pi.
55
Il Rotolo di Rut
del sost. f. rniND “orzo” = circa un’efa d’orzo.
2,18 'stani : radice 80] “sollevare, prendere”; coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. = essa (lo) sollevò / prese. T Ìn tròni : radice Sin “venire, entrare” (cfr. 1,2); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. + sost. f. TP “città” con articolo (qui n) = ed entrò nella città. Kirn : radice nsn “vedere”; coniugazione Qal; imperf. inverso apocopato (forma ordinaria n^nni; Grammatica, paradigma XIII e § 45); 3 f. s. = vide. nninq : sost. f. nicn “suocera” (cfr. 2,11) con suff. 3 f. s. = la sua suocera. nDj?*?"■©«
: cfr. 2,17 = ciò che aveva raccolto.
'tf^ini : radice K2T “uscire”; coniugazione Hifil “tirare fuori”; imperf. inverso; 3 f. s. = e tirò fuori. n‘p-]nni : radice ]n] “dare” (Grammatica, § 36); coniugazione Qal; imperf. inverso; 3 f. s. ("]n- invece di ]n- a causa del maqqef) + “? con suff. 3 f. s. = e diede a lei. ns : segno dell’accus. + pron. relativo + radice “in1’(cfr. 2,14); coniugazione Hifil; perf.; 3 f. s. (n per ’P) = ciò che essa aveva lasciato da parte. : (missobh'àh) prep. ]Q “da” + inf. costr. Qal di UD0 “saziarsi” con suff. 3 f. s. = dal suo saziarsi (dopo che si era saziata).
2,19 nnion n“p ““iqsfii : cfr. 2,13 + sost. f. rrion (cfr. 2,11 ) con suff. 3 f. s. (cfr. 2,18) = le disse la sua suocera. ns’N : avv. di luogo (introduce l’interrogazione) = dove? ntoj?1? : radice Dpb; coniugazione Piel; perf.; 2 f. s. = hai spigolato. b 19n : sost. m. ni’ “giorno” con articolo, con valore avverbiale - oggi /quest’oggi.
56
2. Analisi grammaticale
irto rugo : 1 + avv. di luogo H3R (o ]K) “dove” + radice n0D “fare, lavorare”; coniugazione Qal; perf.; 2 f. s. = e da che parte hai lavorato. ’ìT : verbo H’H“essere”; coniugazione Qai, imperf. iussivo apocopato; 3 m. s = sia. : radice "03; coniugazione Hifil “conoscere, riconoscere, guardare con benevolenza” (cfr. 2,10); part. m. s. T3Q “conoscente” con suff. 2 f. s. = colui che ti ha guardato con benevolenza. ■^p~Q : radice y n “benedire”; coniugazione Qai, part. pass, (modello *7iC3j?) =benedetto. nnion1? nani : radice 133; coniugazione Hifil “dire, riferire”; imperf. inverso; 3 f. s. (con *7, qui b a causa della vocale che segue) +cfr. sopra = e riferì alla sua suocera. nnto""l??K HK : PK dell’accus. + pron. relativo “108 + radice nto “fare, la vorare” (cfr. 2,11); coniugazione Qai, perf.; 3 f. s. = colui che aveva lavorato. ÌÓJ) : prep. Citf “con”, con suff. 3 m. s. = con lui (cioè: colui con il quale aveva lavorato). “IQKriI : cfr. sopra = e disse.
0’Kn D0 : sost. m. D0 “nome” in stato costr. + sost. m. 0’K con articolo = il nome dell’uomo. ÌI2I? TTfotf “108 : pron. relativo “108; TTto è dalla radice n0i3 “fare, lavorare” (cfr. 2,11); coniugazione Qai, perf.; 1 s. = che ho fatto / lavorato con lui (cioè: col quale ho avuto a che fare / presso il quale ho lavorato). :Tìà Dvn : Di’H “oggi” (cfr. sopra) + nome proprio m. = oggi, (è) Booz.
2,20 nrfo1? ’ÓiJ] “iQKni : nn1?:?1? è composto da b + sost. f. n1?? “sposa, nuora” con suff. 3 f. s. = disse Noemi alla sua nuora. niiT1? «in y i 3 : per y i a cfr. 2,19 + pron. pers. 3 m. s. + b con nome di Dio (cfr. 1,21) = benedetto (sia / è) egli da / davanti a YHWH. □ iitr1? '“108 : pron. relativo “108+negazione 8‘7+radice 2'V “lasciare, abbandonare”; coniugazione Qai, perf.; 3 m. s.=che non ha abbandonato.
Il Rotolo di Rut
57
iipn : sost. m. non con suff. 3 m. s. = la sua misericordia / benevolenza. C ’nrrntf : TIK (n$ senzamaqqef) “con” + agg. sost. ’n “vivo” al pi. con articolo = con i vivi. D’nanTIKI : ] + TIR + agg. sost. no (part. di ria; cfr. 1,8) “morto” al pi. con articolo = e con i morti. ’ÓM rò 1 DKPV! : cfr. sopra = le disse Noemi. CTfcn Dinp : agg. sost. Dilp “vicino, parente” + b con suff. 1 pi. “a noi” +sost. m. eJ’K con articolo = parente nostro (di noi) (è) (quel)l’uomo. iRlìl : prep. |Q + part. Qal m. s. dal verbo (‘wiS o ^tà) con suff. 1 pi. + pron. pers. 3 m. s. = fra i nostri riscattatori (è) esso.
2,21 nORian mn IQRfcl : = disse Rut la moabita. ÒR 108"’? l qa : D3 “anche” + "2 dichiarativo + radice 1D8 “parlare, dire”; coniugazione Qal; perf.; 3 m. s. + la, con suff. 1 s. = anche (che) mi ha detto. D’I^arrDI» : prep. Di? + sost. m. II?] al pi. con articolo = con i / ai servi. : pron. relativo 1258 + b con suff. 1 s. = che (sono) a me (cioè: miei). l’p a in : radice p a i “aderire”; coniugazione Qai, imperf.; 2 f. s. (con ] paragogica: cfr. 2,8) = aderirai. Ò 2TDK ni? : DR ip cong. composta “finché” + radice n^3 “terminare, finire” (Grammatica, paradigma XIII); coniugazione Piei, perf.; 3 m. pi. = finché avranno finito. T^j?nÒ3 HR : b l PS “tutto” + sost. m. TKp “mietitura” con articolo = tutto il raccolto / mietitura. : = che è a me (cioè: mio/a).
2,22 i r t e nnÒ K ’Oin ip«n] : per nn'ps cfr. 2,20 = disse Noemi a Rut sua nuora, ’na DiQ : DÌO “buono, bene” +sost. f.np “figlia” con suff. 1 s. = è bene,figlia mia.
2. Analisi grammaticale
58
'3 : ’3 dichiarativo “che” + radice KIT “uscire” (Grammatica, paradigma IX); coniugazione Qai, imperf.; 2 f. s. = che tu esca. Vflt’lijjrDr : sost. f. pi. di rniJ] (cfr. 2,5) con suff. 3 m. s. = con le sue serve. irniHET «Vi : 8*71“e non” +radice WS “aggredire”; coniugazione Qai, imperf.; 3 m. pi. +3 (retto da WS) con suff. 2 f. s. = e non ti aggrediscano / aggrediranno.
nnts rnip3 : prep. 3 + sost. m. rnSp “campo” +agg. "in« “altro” = in un altro campo.
2,23 ti?3 niniJ]3 paini : radice p a i (cfr. 2,21); coniugazione Qai, imperf. inverso; 3 f. s. (con 3) + sost. f. pi. di n*1i?3 (cfr. 2,5) in stato costr. + nome proprio m. = aderì alle serve di Booz. Qjè*p*p : cfr. 2,15 = per spigolare / spigolando. n f o " !» : "t» “fino” + inf. costr. Qal di rf?3 (cfr. 2,21) = fino al terminare di. □niràTT^p : sost. m. “PSp (cfr. 2,21) in stato costr. + pi. di mOT “orzo” (cfr. 2,17) = la mietitura dell’orzo. □’pnn THpl : 1 (1 davanti a sawà) + cfr. sopra + sost. f. pi. di ntpn “grano, frumento” con articolo = e la mietitura del grano. 3$ni : radice 30’ “sedere, risiedere, abitare” (Grammatica, paradigma IX); coniugazione Qai, imperf. inverso; 3 f. s. = e abitò. :nniarrn8 : cfr. 2,19 = con la sua suocera.
Capitolo III 3,1 nnion ’pyj rò 10RF11 : cfr. 2,20 = le disse Noemi, sua suocera. tòri TI3 : ’n3 “figlia mia” (cfr. 2,22) + particella interr. n + negazione = figlia mia, forse che non. lJ7tóp3£ : radice !£jpn “cercare, chiedere”; coniugazione Piei, imperf.; 1 s.
Il Rotolo di Rut
59
(TDjj?- invece di Cj?- a causa del maqqef) + *? con suff. 2 f. s. = cercherò per te. “IttìR nÌ3Q : sost. m. min “luogo di riposo” + pron. relativo = un luogo di riposo che. t'nyntp” : radice 32’ “essere buono, bene”; coniugazione Qai, imperf.; 3 m. s. + *? con suff. 2 f. s. = sia bene per te.
3.2 TiO «“pn nniJ] : nny “ora” + (è) Booz.
“forse che non” (cfr. 3 ,1 ) = e ora forse che non
# i n b : sost. f. nino “parente” (solo in Rut 3,2) con suff. 1 pi. = (il) nostro parente. rrn -\m : pron. relativo “I0« + radice rt'H “essere”; coniugazione Qai, perf.; 2 f. s. = che sei stata. vniliJrn» : "nR “con” + sost. f. pi. di rni>3 “giovane donna, serva” con suff. 3 m. s. = con le sue serve (cioè: con le serve del quale sei stata). rnt wrrnan : interiezione n?n “ecco” +part. Qal m. s. dalla radice m t “battere, ventilare (i cereali)” = ecco, egli ventila / batte / trebbia. □niJisn ]“irriR : sost. f. p i “aia” (dove si battono i cereali) = l’aia dell’orzo. in'pòn : articolo + sost. m. notte.
(^> in pausa) con valore avverbiale =questa
3.3 nsnil : radice JTT“I “lavare, lavarsi”; coniugazione Qai, perf. inverso; 2 f. s. =ti laverai. n?Ó1 : (1 invece di 1 perché la sillaba seguente è accentata e la parola è in stretta relazione con la parola che precede) radice “10 “massaggiarsi, unger si”; coniugazione Qai, perf. inverso; 2 f. s. = e ti ungerai / massaggerai. no©1) : radice C'È? “mettere, porre”; coniugazione Qai, perf. inverso; 2 f. s. = c metterai.
2. Analisi grammaticale
60
yrfrpó : sost. f. pi. di rÒQ'ip “mantello, veste” con suff. 2 f. s. = i tuoi vestiti. Il Ketiv incoio è s. (= il tuo vestito). ybl? : prep. bv “su, sopra” con suff. 2 f. s. = su di te (cioè: addosso). rnTl : radice TI’ “scendere”; coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. = e scenderai. Il Ketiv ’m .T è 1 s., oppure antica desinenza della 2 f. s. (cfr. 3,4). ]~ljn : sost. f. p i (cfr. 3,2) con articolo = verso l’aia. ’ininÒR : “non” + imperf. iussivo (per esprimere l’imperat. negativo) +radice ITP “conoscere, sapere”; coniugazione Nifal; imperf.; 2 f. s. = non farti riconoscere / notare. Ui'Ùb : (b da b + l’articolo n prima di 8) + sost. m. tó’R “uomo” = dall’uomo (= Booz). in1?? : "li? “fino a” + inf. costr. Piel darto “terminare, finire” con suff. 3 m. s. = fino al suo finire (fino a che egli abbia finito). bì^b :b(ba causa della vocale che segue) +inf. costr. Qal da *??« “mangiare” = di mangiare. :nin0l?'l : ! +b (*? davanti alla vocale che segue) + inf. costr. Qal da nntó “bere” = e di bere.
3,4 ’ÌTI : da ’ìT!; per VP cfr. 2,19 = e / affinché avvenga. iiptB? : (bhasokhbhò) 3 + inf. costr. Qal da 33B “giacere, coricarsi” con suff. 3 m. s. = nel suo giacere (quando giacerà). n ir n : radice i?T (cfr. 3,3); coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. = co noscerai / potrai conoscere. b ip a n T K *
: sost. m. E ip a “luogo” = il luogo che.
□tiriDtó' : radice 33© (cfr. sopra); coniugazione Qal; imperf.; 3 m. s. + avv. di luogo Ctó “là” = giacerà là (cioè: il luogo nel quale giacerà). n*Ql : (i davanti a 3) radice R13 “venire, arrivare, entrare”; coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. = e entrerai / verrai.
Il Rotolo di Rut
61
nò*! : radice PÒ} “scoprire, rivelare”; coniugazione Piel; perf. inverso; 2 f. s. = e scoprirai. VIÒnQ : sost. f. pi. rf?nQ “luogo vicino ai piedi” (dalla radice ‘xn) con suff. 3 m. s. (la parola compare 5 volte nell’AT, di cui 4 in Rut) = il luogo vicino ai suoi piedi. rODBl : radice 32© (cfr. sopra); coniugazione Qal; perf. inverso; 2 f. s. (3 invece di 2 a causa dell’accento biblico) = e giacerai. Il Ketiv ’FQDtìi è 1 s., oppure l’antica desinenza della 2 f. s. (cfr. 3,3). 1*7 TjP Wini : Tir imperf. Hifil 3 m. s. dalla radice IX “dire” = ed egli dirà a te. q’ton “I0R nR : l’toan imperf. Qal 2 f. s. (con ] paragogica, invece di ’tDJJH) da rràl) “fare” = che cosa farai (dovrai fare).
3.5 nÒR “iQRm : = disse (Rut) a lei. np«n_H98 *72 : np«h imperf. Qal 2 f. s. da "IQI* “dire, parlare” = tutto ciò che dirai. ÒR : = a me. Il testo consonantico ÒR non è scritto nel testo, ma i masoreti hanno scritto le due vocali di Ò R e, in margine, le consonanti (Ò R ).
:ntoR : imperf. Qal 1 s. da nto “fare, lavorare” = io farò.
3.6 pjin l i n i : imperf. inverso Qal 3 f. s. da TV “scendere” (forma ordinaria TIFI) = discese nell’aia. toni : imperf. inverso Qal apocopato 3 f. s. da nto “fare, lavorare” (forma ordinaria rròyn) = e fece. nm^'ltóR *722 : 2 “come” + perf. Piel 3 f. s. da m i (non attestato al Qal) “ordinare, comandare” con suff. 3 f. s. (da ntn^*) = come (tutto ciò che) le aveva comandato. :nninn : cfr. 2,19 = la sua suocera.
62
2. Analisi grammaticale
3.7 T1J3 “PORÌ : imperf. inverso Qal 3 m. s. da
“mangiare” = mangiò Booz.
Fl!£n : imperf. inverso Qal apocopato 3 m. s. da nntó “bere” (imperf. ordinario nntó’ e inverso nritó’1) = e bevve. Ì31? 3Q”1 : imperf. inverso Qal 3 m. s. da 3t0' (non attestato al perf. Qal) “essere buono, bene” (cfr. 3,1) + sost. m. 31 ? con suff. 3 m. s. = e si rallegrò il suo cuore. tffn : imperf. inverso Qal 3 m. s. da Ri3 “venire, entrare” = e entrò / venne. 3 3 0 : *p + inf. costr. Qal di 33tó “giacere” (cfr. 3,4) = a / per giacere. noniJn njapa : 3 + sost. m. niSj? “estremità, limite” in stato costr. + sost. f. noni? “mucchio” con articolo = all’estremità del mucchio (di orzo). t0*i>3tòni : imperf. inverso Qal 3 f. s. daRÌ3 + sost. m. CO1? “segreto”, preceduto da ? con articolo = entrò / venne (Rut) in / nel segreto (cioè: furtivamente). ‘■pani : imperf. inverso Piel apocopato 3 f. s. da n*pa “scoprire, rivelare” (forma ordinaria n'pan) + cfr. 3,4 = e scoprì il luogo vicino ai suoi piedi. :33tóFil : imperf. inverso Qal 3 f. s. da 33tó (3 per 3 in pausa) - e giacque.
3.8 ’ìTI : imperf. inverso Qal 3 m. s. di n’H = avvenne che. nV^n : 3 + sost. m. '^n “metà, mezzo”, in stato costr. + sost. m. n1?’1? “notte”, con articolo = nel mezzo della notte. tó'Rn -nn»! : imperf. inverso Qal 3 m. s. dalla radice n in “rabbrividire, tremare, fremere” + sost. m. tó’R con articolo = rabbrividì / ebbe un sussulto l’uomo. na’p’ì : imperf. inverso Nifal 3 m. s. dalla radice ns^ “toccare, palpare” = e brancolò / palpò. ntótf nam : = ed ecco una donna. n’rfpìno J"Q3tó : part. Qal f. s.da33tó “giacere” +cfr. 3,4 = che giaceva (presso) il luogo dei suoi piedi.
// Rotolo di Rut
63
3.9 nST’i? : imperf. inverso Qal 3 m. s. di “iOR “dire” + pron. interr. per le persone ’Q “chi” + pron. personale 2 f. s. “tu” (PlR invece di ns in pausa; nel codice L la n finale è senza s?wà\ cfr. 3,11) = egli disse: chi sei tu? n n ’DiR “lORfn : imperf. inverso Qal 3 f. s. di "IDR = essa disse: io sono Rut. ’JfiQK : sost. f. “QK “serva, ancella” con suff. 2 m. s. (?|£l- a causa dell’accento biblico; cfr. la forma ordinaria qui sotto) = la tua serva. ritinsi : 0 prima di 3) perf. inverso Qal 2 m. s. di ÈT1E “stendere, allargare” =e tu stenderai / potrai stendere. Tjsp : sost. f. *]]? “ala” con suff. 2 m. s. = le tue ali C7]1?-) / la tua ala C7]?-). ■fjnQRÒi; : cfr. sopra = sulla tua serva. :nriR ’3 : pron. personale 2 m. s. “tu” (nrìtj in pausa per riFlR) = perché tu sei ri scattatore.
3.10 "IQK’I : imperf. inverso Qal 3 m. s. di "IQR “dire” = disse (Booz). ns nòna : part. Qal pass. f. s. dalla radice “[“13 “benedire” = benedetta (sei) tu. ’À3 ninò : ’na da na “figlia” con suff. 1 s. = da / davanti a YHWH, o figlia mia. pncrn : perf. Hifil 2 f. s. dalla radice 33' (cfr. 3,1 e 3,7). All’Hifil significa “fare bene” = hai fatto bene. |Ì“inRn y o n : sost. m. icn “misericordia, benevolenza” con suff. 2 f. s. +agg. |i"in« “ultimo” preceduto dall’articolo = la tua benevolenza ultima.
jltóK“ìn-jO : ]D introduce il secondo termine di paragone + agg. jitóto “primo” preceduto dall’articolo = più della prima (cioè: hai reso la tua ultima benevolenza migliore della prima). rp'r'nW ? : *? + ’lfta (cfr. 2,9) + inf. costr. di
“andare” = senza andare,
n’iìnan ’“in« : pi. del sost. m. "lina “giovane, ragazzo” = dietro ai giovani.
2. Analisi grammaticale
64
ViQK : CN correlato al CN seguente “sia... sia” + agg. bn “povero” = sia povero. ; agg. T’tpy “ricco” = e sia ricco.
3.11 T0 nnin : nny “ora, adesso” + ’FQ (cfr. 3,10) = e ora, o figlia mia. ’^TrìÒs : particella negativa *7$ + imperf. iussivo Qal 2 f. s. di to ’ “temere” = non temere. ■ ’lQKrritóK ‘PÌp : imperf. Qal 2 f. s. di “1DK “dire” = tutto ciò che dirai. ijJpTttol* : imperf. Qal 1 s. di nto + b con suff. 2 f. s. (*? con dages eufonico; cfr. 1,10 e 2,2) = farò a te.
'ihv
'?
: in f part. Qal m. s. da 1>T “conoscere, sapere” = perché conosce.
“iptóÒD : sost. m. "lutò “porta” = tutta (l’assemblea del)la porta del mio popolo (cioè: tutto il popolo che si riunisce presso la porta della città, i notabili). ‘p’n ntOK ’S : ntóK è stato costr. di ntSK “donna” + sost. m. *7’n “forza, vigore, valore” = che donna di valore. :FiK :
forma pausale di FiK (cfr. 3,9) = sei tu.
3.12 nniJ] : cfr. 3,11 = e ora. OjQK ’3 : (’omnàm) = in verità. [□K] ’3 : CK non è stato vocalizzato dai masoreti, perciò non va letto. La 3di btà che segue, non ha dages lene perché viene considerata subito dopo ’3. ■ofrì
: = sono riscattatore io.
‘pkj ’&r D31: : = ma anche c’è un riscattatore. v t
:'3QQ Di*)p : ]Q (qui con suff. 1 s.) dopo l’agg. 3i“lj? “vicino” introduce il secondo termine di paragone (cfr. 3,10) = vicino più di me.
65
Il Rotolo di Rut
3.13 ’3Ò : imperat. Qal 2 f. s. dalla radice ]’*? / ]Ò (cfr. 1,16) = giaci / riposa. rò ò n : sost. m. r ò ò con articolo, con valore avverbiale = questa notte.
'“Ip33 n;m : nTn perf. inverso (cfr. 1,1) + sost. m. “)j?3 “mattino” preceduto da 3 con articolo = e avverrà al mattino. 3ÌB : CR “se” + imperf. Qal 3 m. s. da blSS “riscattare” con suff. 2 f. s. + 310 “buono, bene” = se ti riscatterà, bene. *?&!’ : imperf. Qal 3 m. s. da *PR3 (b^- invece di biblico) = (ti) riscatti / riscatterà.
a causa dell’accento
psir rVdni : ^sri’ imperf. Qal 3 m. s. da f*sn “volere, desiderare” = e se non vorrà / desidererà. " ‘PRÒ : {hgho’ólèkh)
+ inf. costr. Qal di ‘PtWcon suff. 2 f. s. = riscattarti.
’PÌK yrògcn : perf. inverso Qal 1 s. (ì davanti a Sdwà\ forma ordinaria ’FÒIM) con suff. 2 f. s. = allora ti riscatterò io. rnn’-’O : formula di giuramento = per la vita di YHWH. ’nDtó : imperat. Qal 2 f. s. da rptó “giacere” = giaci. npiprTli? : "TU“fino”+sost. m. “ip3 preceduto dall’articolo=fino al mattino.
3.14 astóni : imperf. inverso Qal 3 f. s. da 33tó “giacere” = essa giacque. rrfpn.Q : sost. f. pi. rfpno “gambe, luogo vicino ai piedi” con suff. 3 m. s. (cfr. 3,4). La forma va intesa come pi. e non s. (inaino) = al luogo dei suoi piedi. “Ip3n~ll> : cfr. 3,13 = fino al mattino. □pni : (wattàqom) imperf. inverso Qal 3 f. s. dalla radice Cip “alzarsi, levarsi” = si alzò.
□103 : 3 +DIB = prima che. Il Ketiv C11CD3 non è attestato altrove nella Bibbia ebraica. T ?’ : imperf. H ifil 3 m. s. dalla radice "D3 “conoscere, riconoscere”
2. Analisi grammaticale
66
= riconoscesse / potesse riconoscere. ìHinTiR tD’N : tD’K “uomo” nel senso di pron. indefinito / reciproco “uno, qualcuno” + sost. m. in “prossimo, compagno, vicino” con suff. 3 m. s. = un uomo il suo prossimo (cioè: prima che ci si potesse riconoscere l’un l’altro, vicendevolmente). “IDN’I : = disse (Booz). + imperf. iussivo Nifal 3 m. s. da JJT “sapere, conoscere” = non si sappia. nK3_,3 : nto perf. Qal 3 f. s. di Ki3 = che è venuta. : sost. f. ntóK con articolo = la donna. : cfr. 3,6 = nell’aia.
3,15 lO tn : = egli disse. '3H : imperat. Qal 2 f. s. dalla radice 3iT “dare” = dà / porgi. nnstpan : sost. f. tTiSOQ “velo, scialle, mantello” (solo qui e in Is 3,22) = il mantello. •5|$iTT$$ : = che (è) su di te. niT’ìn^l : imperat. Qal 2 f. s. di Tri!* “tenere stretto, reggere” (regge 3) = e tienilo stretto / reggilo. P13 Trwi] : imperf. inverso Qal 3 f. s. da TiTO= e essa lo tenne stretto / resse. ”TCH : (wayyàmodh) imperf. inverso Qal 3 m. s. da TTO “misurare” - egli misurò. tnitàrtó?? : agg. num. f. m “sei” + sost. f. Dnùfo pi. di mfcfo (cfr. 2,17) = sei (misure) d’orzo. nói? : ntp-’l imperf. inverso Hifil 3 m. s. da ITE? “porre, collocare, mettere” = e (le) pose su di essa. :Ti?n imperf. inverso Qal 3 m. s. di NÌ3 “venire, entrare” (se riferito a Rut, come nella Bibbia CEI, dovrebbe essere tórvi) = e (Booz) venne / ritornò in città.
67
Il Rotolo di Rut
3.16 Ninni : imperf. inverso Qal 3 f. s. di KÌ3 (cfr. 3,15) = (Rut) venne / ritornò, nnicnòg! : cfr. 2,19 = da sua suocera. ’FQ
ntC’Q "1DW11 : = e disse (Noemi): chi sei figlia mia?
rÒ'IJrn : imperf. inverso Hifil 3 f. s. dalla radice “33“dire, riferire” = e le riferì. “itóKÒS ni* : = tutto ciò che. : nto perf. Qal 3 m. s. = aveva fatto a lei. :SD’tfn : = (quel)l’uomo.
3.17 "m n i : = disse (Rut). □'latórrtDtti : cfr. 3,15 = queste sei (misure) di orzo. ’J? ]rg : |n] perf. Qal 3 m. s. = egli ha dato a me. "08 '2 : "108 perf. Qal 3 m. s. = quando / poiché ha detto a me (= dicendomi). Il testo consonantico (ÒK) non è scritto, ma i masoreti hanno scritto le due vocali di (cfr. 3,5). ’KiaFTÒK : andare).
+ imperf. iussivo Qal di Ki3 2 f. s. = non entrare / venire (qui:
□j?’~l : avv. di modo = vuotamente (a mani vuote). r^niori'1^
: cfr. 2,19 = da tua suocera.
3.18 '20 IQSni : imperat. Qal 2 f. s. di 20] “sedere” = disse (Noemi): siedi. ’FQ
: per ’n? cfr. 3,10 = o figlia mia.
l’ù in ~\rn TU : cong. composta "I0K “fino a quando” (cfr. 1,13) + j’inn imperf. Qal 2 f. s. di JJT “sapere, conoscere” con ] paragogica per ’inn = fino a quando saprai.
68
2. Analisi grammaticale
121 *?S’ "spR : f K “come” +‘ÉF imperf. Qal 3 m. s. di b?] “cadere” + sost. m. “I31 “parola, cosa” = come cadrà una cosa (cioè: che piega prenderà la faccenda). tì’lfcn Qptp’ Kt'p ’3 : Qptp’ imperf. Qal 3 m. s. di Optó “tacere, stare in silenzio” = perché non tacerà / non si darà pace l’uomo. rfo ‘Ctf"’0 : DfcT'3 “se non, a meno che” (dipende dal $!~? che precede) + n1?:? “portare a compimento, terminare” perf. Piel 3 m. s. = se non avrà completato. "□IH : cfr. sopra = la cosa. :DVn : = quest’oggi.
Capitolo IV 4,1 ròi) TOT : rÒiJ perf. Qal 3 m. s. = Booz salì. Hsró : cfr. 3,11= alla porta (della città). Dtp niZh :
imperf. inverso Qal 3 m. s. di 30’ “sedere” = e sedette là.
'“Di? nini : "Di? part. Qal m. s. di “QB “passare” = ed ecco il riscattatore passava. : “CR perf. Piel 3 m. s. da i n i “parlare, dire” (la forma “CP1 è pausale; la forma ordinaria è "Gl) = che (del quale) aveva parlato Booz. r n io “IQRM : n~lTìO imperat. Q al (con n paragogica per “HO; cfr. Grammatica, §25,la) 2 m. s. da HO “passare, avanzare” . L’invito ad avanzare e sedere è rivolto al riscattatore chiamato ’DD1?# ’ìbs “tal dei tali” (cfr. sotto) = e disse: passa / avanza. nSTQttì : avv. di luogo ns (con le varianti KS e is; s con dagef eufonico; Joiion-Muraoka, § 18h e seguenti) “qui”; ro0 imperat. Qal 2 m. s. da “sedere” (con n paragogica per DO; cfr. sopra) = siedi qui. ,3b‘p« ’Ò ? : ’3b‘pK “un tale” (sempre con ’ÒS); ’j*?S “un tale” = (tu) tal dei tali. “1CPÌ : imperf. inverso Qal 3 m. s. da 11D (cfr. sopra) - e avanzò. : imperf. inverso Qal 3 m. s. da 30’ (cfr. DtO’1 sopra) = e sedette.
69
Il Rotolo di Rut
4.2 npn
: imperf. inverso Qal 3 m. s. da n p 1? “prendere” = (Booz) prese. rnto : agg. num. m. “"ito “dieci” + pi. di tò’R “uomo” = dieci uomini.
: ]Q con valore partitivo + stato costr. pi. di jp T “anziano” = da / fra gli anziani della città.
T I ? n ’ 3 p ìQ
-K?tn : = e disse. nÉrotó : imperat. Qal 2 m. pi. di 30’ (cfr. 4,1); per ns cfr. 4,1 = sedete qui. :ì3B£ì : sedettero.
imperf. inverso Qal 3 m. pi. di DE)’ (0 in pausa al posto di 0) = e
4.3 ^5*? '“IQR’1 : = disse (Booz) al riscattatore. : n p b n stato costr. del sost. f. nj?*pn “appezzamento di terreno, porzione” = la porzione del campo.
n ì ó n ’n p 'p n
“‘ppòtò irritò "rn : dal sost. m. ns “fratello” (Grammatica, § 22) con suff. 1 pi. = che (appartenne) al nostro fratello, a Elimelek. ’ÓU] rvpo : la forma rrpo (perf. Qal 3 f. s. di “DO) farebbe pensare che il campo è stato venduto in passato. Per indicare che il campo viene venduto ora ci saremmo aspettati la vocalizzazione rvpò (part. Qal f. s.), ma tale for ma manca nella Bibbia ebraica (mentre compare una volta la forma n~pi0 in Na 3,4). Il verbo può significare anche “mettere in vendita” = ha messo in vendita / mette in vendita Noemi. rntón : articolo + perf. Qal 3 f. s. di 310 (cfr. 1,22) = che è ritornata. :DSÌQ rnfera : rncp stato costr. s. di rntp “campo, campagna” = dalla campagna di Moab.
4.4 ’PnÓK
: ’rnOK perf. Qal 1 s. di "IDK “dire” = e / allora io ho detto. : n’pjs imperf. Qal 1 s. di rÒJ + sost. f.
“orecchio” con suff. 2 m.
70
2. Analisi grammaticale
s. = scoprirò il tuo orecchio. L’espressione significa: ti informerò, ti voglio informare. "lès1? : inf. costr. Qal di “IDK “dire” = dicendo. n3p" : imperat. Qal 2 m. s. di HDp “comprare, acquistare” - compra(lo). □’DO’n 133 : ”33“di fronte,contro” + fronte a coloro che siedono.
part. Qal m. pi. di 3$’ “sedere” = di
'EU ’3f?T 1331 : stato costr. pi. dell’agg. sost. m. }pT “anziano” (cfr. 4,2); ’GU da CU “popolo” con suff. 1 s. = e di fronte agli anziani del mio popolo. òiwrrDS : ‘pNjFi imperf. Qal 2 m. s. da ‘PRS “riscattare” = se vorrai riscattare. *7lfcj : imperat. Qal 2 m. s. da *783 con vocale S a causa dell’accento biblico, invece di I* (cfr. 4,6) = riscatta. ‘p&r nV cK] : *7^3' è imperf. 3 m. s., forse rivolto agli anziani che siedono alla porta della città = e se non riscatterà. Ò n-pan : rrnn imperat. Hifil 2 m. s. dalla radice 133 “dire” (con n paragogica per 13H; cfr. 4,1); Ò con dages eufonico (cfr. 2,2) = dimmelo. 'nuiRl : la forma ninK (Qere) è il coortativo, mentre U1 R (Ketiv) è la forma ordinaria; si tratta dell’imperf. Qal 1 s. di UT = e io (lo) saprò / sappia. 'iròìt l’R ’S : ]’« “inesistenza, non c’è”; la forma rbl\ “all’infuori di, eccetto” è quasi sempre seguita da suff. (qui 2 m. s.) = perché non c’è (alcun altro) all’infuori di te. Vita1? : *p + inf. costr. Qal di *7N3 = per riscattare. yiOK : 'TIR “dietro, dopo” (cfr. 1,15 e 1,16) con suff. 2 m. s. = e io (sono) dopo di te. :*7£3t< ’p3s “IDR’1 : imperf. Qal 1 s. da “7N3 (con vocale $ in pausa invece di R) = e disse: io riscatterò.
4,5 TUÉ “IQN’1 : = disse Booz. ni©n 7]nl3p“CV3 : la forma ~rràp è inf. costr. Qal di H2p “comprare, acquistare” con suff. 2 m. s. = nel giorno del tuo comprare il campo.
71
Il Rotolo di Rut
’QW TD : ]D + sost. f. T “mano” in stato costr. = da(lla mano di) Noemi. n»ngiian n n nKDì : ) 0 davanti a 0) + jp + nK = e da Rut la moabita. 'rerrrró : nOK stato costr. di nos; nc “morto” (cfr. 1 ,8) = moglie del morto. nn’jp : nrnj? Qere (perf. Qal 2 m. s. di nap); Ketiv ’rPJj? (1 s.) = compri / hai comprato (cfr. 4,3). D’piV? : *? + inf. costr. Hifil di mp = per suscitare. narro# : no “nome”; no “morto” (cfr. sopra) = il nome del morto. :in‘p03-t?4? : sost. f. n^na “eredità” con suff. 3 m. s. - sulla sua eredità. Il senso dell’espressione è “mantenere / conservare il nome del morto”.
4.6 ‘PKàn “IOK’1 : = disse il riscattatore. toltf K1? : imperf. Qal 1 s. di to ’ “potere” = non potrò. : bxp infin. costr. Qal di bsa (cfr. ‘tìN}1? di 4,4); la forma Ò S Ò , con qames hatuf, a causa del maqqef= riscattar(lo) per me. n'nOK-]? : jS introduce una finale negativa; n’ITOK imperf. Hifil 1 s. dalla radice nno “distruggere, rovinare” = per non rovinare. ’ntorns : cfr. 4,5 = la mia eredità. nns
: imperat. Qal 2 m. s. da “wa; cfr. 4,4 = riscatta per te, tu.
’jVpKaTlK : sost. f. n'psa “riscatto” con suff. 1 s. = il mio riscatto, t o w t ò ’3 : cfr. sopra = perché non potrò. ÒtM1? : cfr. sopra = riscattare.
4.7 □’ÌD1? n«n : pron. dimostr. f. s. nKT “questa” + e’;?1? “una volta” (*? + D’3B) =ciò (era) una volta. : = in Israele.
2. Analisi grammaticale
72
njpìtwrrto : il sost. rÒìKìl è scritto con la vocale lunga ì nonostante il dages nella lettera seguente (cfr. 4,6) = circa il riscatto. VnìDljlTrtol : sost. f. rnìOFI “scambio, ricompensa” = e circa lo scambio. O’pb : b + inf. costr. Piel di Cip = per confermare / ratificare. “Ó y to : sost. m. “IDI “cosa, affare” = ogni cosa / affare. ETK “togliere, tirare fuori” perf. Qal 3 m. s. + sost. m. 0’N “uomo” usato nel senso di pron. indefinito “uno, qualcuno” = toglieva uno. : sost. f. bui “sandalo, calzatura” con suff. 3 m. s. = il suo sandalo. '“in 1? ]rci : tra “dare” perf. Qal 3 m. s. + sost. m. in “prossimo, vicino” con suff. 3 m. s. (qui nel senso di “altro” perché correlativo di tó'K “uno”) = e (lo) dava al suo prossimo / all’altro. ITTOST! £W) : sost. f. nTUHjl “testimonianza, attestato” = e questa (era) la testimonianza. Ò in ó n : = in Israele.
4.8 fin1? bsàn "IGNI : = disse il riscattatore a Booz. ■^Trap : n]p imperat. Qal 2 m. s. di rnp; "]b forma pausale di ^J1? = compra per te. ri1?^] P| ’*?tp,1 : imperf. inverso Qal 3 m. s. di ff]‘?tp (cfr. 4,7); per ibui cfr. 4,7 = e si tolse il suo sandalo.
4.9 Q’ipf? u n IONI : cfr. 4,2 = disse Booz agli anziani. □yriÒDI : sost. m. Di? “popolo” (Di? con articolo) = e (a) tutto il popolo. □FìN cn v : CHy pi. del sost. m. "iy “testimone” = testimoni siete voi. □fn : = oggi.
Il Rotolo di Rut
73
Trìj? \? ■’? dichiarativo + Trjjp perf. Qal 1 s. da n3p = che compro / prendo (cfr 4,5). l'PÓÒNb "itótrto'ns : = tutto ciò che (era) di Elimelek. fi’1??1? 12?trto n«1 : = e tutto ciò che (era) di Kilion e Machlon. :’0U3 TP : cfr. 4,5 = da(lla mano di) Noemi.
4.10 TCKian nrrn$ mi : = e anche Rut la moabita. jfpno re>N : per rró: cfr. 4,5 = moglie di Machlon. notò 'b TTJj? : cfr. 4,9 - compro / prendo per me come moglie. ifònrbl? narrati C’prf? : cfr- 4,5 = per suscitare il nome del morto sulla sua eredità. : ni.31 imperf. Nifal 3 m. s. di n~D “tagliare” = e (così) non sarà sradicato / tagliato. narro# : cfr. 4,5 = il nome del morto. vn» CUQ : (jp + cu) + sost. m. ns “fratello” (cfr. 4,3) al pi. con suff. 3 m. s. =dai suoi fratelli. iQipa "lUttipi : sost. m. Cipp “luogo” con suff. 3 m. s. = e dalla porta del suo luogo. Il senso è: dalla porta della città nella quale abita. :orn DFIK O’IU : cfr. 4,9 = testimoni siete voi oggi.
4.11 CUri'to n p tn : la forma n p «"1 è imperf. inverso Qal di ~\m 3 m. pi. (il soggetto è il nome collettivo CU “popolo”, qui CU dopo l’articolo) = disse tutto il popolo. IUEÌ3 ittit* : "1U#3 “presso la porta” = che (era / si trovava) presso la porta. CHU C’jpTni : cfr. 4,9 = e gli anziani: siamo testimoni. nìrr ]W. : ]FT imperf. Qal 3 m. s. di |ra: “dare” = dia / conceda YHWH (cioè: renda YHWH).
74
2. Analisi grammaticale
nétfirni* : = la donna / moglie. f{tV3-l7K ntjan : HK3 part. Qal f. s. di N13 “venire, entrare” (l’accento, a differenza del perf. 3 f. s., è sull’ultima sillaba); ■Jjn’a con segol a causa dell’accento biblico invece di ^rì’3 (cfr. 4,12) = che entra nella tua casa. '“tòpi I *?n“l3 : = come Rachele e come Lia. 133 “1#$ : 133 perf. Qal 3 pi. di Hj3 “costruire” - che costruirono. 'CIITI# : agg. num. f. C'fi# “due” + suff. 3 m. (!) pi. (ci aspetteremmo]ITTl# con suff. f. aggiunto al num. f.) = loro due. ^ "l# ' n’STItJì : = la casa di Israele. ‘rrrnóyj : 1 > 1 +n#:; imperat. Qal 2 m. s. di n#U “fare”; ‘vn “forza, esercito”. L’espressione significa “farsi forte, rinforzarsi” = e fa’ opere di valore / agisci con forza. nni?N3 : nn~]2N “Efrata” (cfr. 1,2) = in Efrata. □#_N1tpl : imperat. Qal 2 m. s. di l’espressione può significare “farsi un nome” (cfr. 4,14 e 4,17) = e fatti un nome. :crÒ ri’33 : CIÒ invece di cnb in pausa = in Betlemme.
4,12 TP1 : l + VP = sia. im e : cfr. 4,11 = la tua casa. ’f*'! JT33 : - come la casa di Perez.
1 DP fn ’p’--!#^ : i r ò ’ perf. Qal 3 f. s. da *0' e si riferisce alla donna che “genera, partorisce”. Per l’uomo si usa VHifil (TÒin; cfr. 4,18 e seguenti) =che partorì Tamar. rn in ò : b + rrprr, = a Giuda. : sost. m. ÌHT “seme” = a causa del seme / discendenza. 1*? ‘"n,‘T ÌP’ "'#$ : 1?1 imperf. 3 m. s. da jra “dare” = che darà YHWH a te.
75
Il Rotolo di Rut
:ntfìn rnUDil-];? : sost. f. rnw “giovane donna” = da questa giovane.
4.13 mi'IlN TUÌn njP’i : prese Rut.
imperf. inverso Qal 3 m. s. di Upb “prendere” = Booz
rttótf1? fp-’nni : n n i imperf. inverso Qal 3 f. s. di ÌTH = ed essa fu per lui una moglie. nÒN 83*1 : Nini imperf. inverso Qal 3 m. s. di NÌ3 (lett.: entrò / venne ad essa) = ed egli si accostò ad essa.
finn 7Ò nin’ jn»l : jrn imperf. inverso Qal 3 m. s. da p “dare”; sost. m. |inn “gravidanza” = e diede YHWH ad essa una gravidanza. :]3 -[‘?ni : "Òni imperf. inverso Qal 3 f. s. da I 1?’ “partorire” = e partorì un figlio.
4.14 nJlpRTIl : imperf. inverso Qal 3 f. pi. di 1 QN = dissero. □’tóan : D’tó} è pi. di ntótf = le donne. ’ÓiJrÒK : = a Noemi. nilT ~n3 : pero ra cfr. 2,19 = benedetto (sia) YHWH.
nntón fcò : n’3tpn perf. Hifil 3 m. s. di nntó, a\VHifil “far cessare, far mancare” = che non ha fatto mancare a te. Din ‘PKÌ : = un riscattatore oggi. iptó : tOjP’ imperf. Nifal 3 m. s. di tnj? (cfr. 4,11) = e sarà / sia chiamato / nominato il suo nome. :*?j$'ltó,3 : = in Israele.
4,15 '“*? rrm : = egli sarà per te.
76
2. Analisi grammaticale
OS! TtóQ*? : T 0O part. Hifil m. s. di 310 “ritornare”, all’H ifil “far ritornare”; sost. f. “anima, vita” (lett.: uno che fa tornare / rinfranca l’anima) = un consolatore. : 1 > 1 + *p + inf. costr. Pilpel dalla radice *7D (al Pilpel “sostentare, provvedere”) = e per sostentare. Ijra’Èrn^ : ^ro1# dal sost. f. rQ’tp “vecchiaia, età avanzata” con suff. 2 f. s. =la tua vecchiaia / canizie. ■p1?? ’p : sost. f. nto “sposa, nuora” con suff. 2 f. s. = poiché la tua nuora. '•5]rànt*f"i(Zàj5: la forma è forma difficile che ricorre solo qui: perf. Qal 3 f. s. di 2HN / con suff. 2 f. s. = che ti ama. in i1?' : irn‘7’ è contratto da inn'fr*; perf. Qal 3 f. s. di l 1?' (HI1?’) con suff. 3 m. s. = l’ha partorito.
1*7 rnit?
: raia agg. f. s. di 3iC0 +b con suff. 2 f. s. = la quale è buona
per te. :D’H HJOSD : ]Q introduce il secondo termine di paragone + agg. num. m. nuptó “sette”; D’33 pi. di ]2 “figlio” = più di sette figli.
4.16 ’pitt nj?ni : npni imperf. inverso Qal 3 f. s. di Upb “prendere” (cfr. 4,13) =prese Noemi. l ’P’iTnK : sost. m. t*?’ “bambino, fanciullo” = il bambino. inrtóJTi : radice n'tó “porre, mettere, collocare”; imperf. inverso Qal (o Hifil); 3 f. s. (forma ordinaria n’ttiri) con suff. 3 m. s. = e lo pose. np’np : sost. m. pT! “petto, grembo” con suff. 3 f. s. = sul suo grembo. : sost. f. (part. Qal f. s. dalla radice ]0K) “balia, nutrice, custode” = e fu per lui una nutrice.
4.17 ram ini : imperf. inverso Qal 3 f. pi. di top. L’espressione Uà K"ip (cfr.
77
Il Rotolo di Rut
sotto) significa “chiamare, dare il nome” = lo chiamarono. -ÌQK1? DO nipon : nipo f. pi. dell’agg. p ti “vicino”; to tò inf. costr. Qal di 1 QN con valore di gerundio = le vicine dicendo. "può : I 1?’ è vocalizzato come perf. Pual 3 m. s. (modello top). Più probabilmente è resto di un perf. Qal pass.: l 1?’ (cfr. Joiion-Muraoka, § 58a) =è nato un figlio a Noemi. "dii) iQO rijinprn : = e lo chiamarono Obed. ,0,"’3N Nin : ’n» stato costr. del sost. m. 2S; “padre”; 'ET “Isai (lesse)” = egli è / fu il padre di lesse. H fJ
: = padre di Davide.
4.18 'n'pK] : n'pN pi. del pron. dimostr. HT/ nst = queste sono. p iè rrn'piFl : sost. f .plurale tantum nil^in “generazioni, storia” in stato costr. + nome proprio (jHB è forma pausale di }HS) = le generazioni di Perez. TÒin jn s : T*7in (cfr. 4,12) perf. Hifil 3 m. s. di T1?’ = Perez generò. qiTOTTl# : = Chezron.
4.19 DÌTIN TÒin
: cfr. 4,18 = (e) Chezron generò Ram.
innyQirnK TÒin CHI : = (e) Ram generò Aminadab.
4.20 ]ÌonrnN TVin b irp u i : = (e) Aminadab generò Nacson. :nDtorni* T|?in pomi : = (e) Nacson generò Salma / Salmon (cfr. v. seguente).
2. Analisi grammaticale
78
4.21 TJJ3Ti$ TVin jiotol : = (e) Salma / Salmon (cfr. v. precedente) generò Booz. :"niirnK TÒin Tini : = (e) Booz generò Obed.
4.22 'tó'TN T’Jpin '"Di)] : (0 a causa dell’accento biblico per $) = (e) Obed generò lesse. H IT ™ Tbin ’Eh : = (e) lesse generò Davide.
3. Analisi sintattica
3.1 .D a Betlemme a Moab, da M oab a Betlemme: il problema Il libro di Rut inizia con il livello principale, cioè con wayyiqtol del verbo iTH (1,1 a-b)1. Effettivamente si incontrano due ’rn. Il primo è il “segno macrosintattico della narrazione” che introduce una circostanza, o protasi, posta prima della proposizione principale, o apodosi2. Il secondo ’ri’l è “verbo pieno”, nel senso che il sostantivo che lo segue (“una carestia”) è il suo soggetto. Esso costituisce l’apodosi3. La traduzione data sopra è letterale e riflette la seguente analisi: la proposizione duplice “nei giorni in cui giudicavano i Giudici (protasi), vi fu (’n’l) una carestia nel paese (apodosi)” è soggetto del primo ’H’l (macrosintattico), il quale perciò non è impersonale, né è un ausiliare fossilizzato, come alcuni ritengono 4. 'L 'analisi sintattica riflette la descrizione del sistema verbale ebraico che si trova in Sintassi. Niccacci ha poi applicato la sua analisi a testi continuati: Gs 1-6; Gdc 1-4 e 6-8; 2 Sam 5-7 e passi paralleli in 1 Cr, in Lettura sintattica', Gn 1-3 in R.D. Bergen (ed.), Biblical Hebrew and Discourse Linguistics, Dallas 1994, 175-198; Gn 6,9-8,22 in LA 44 (1994) 9-46; il Libro di Giona in LA 46 (1996) 9-32; Es 19-24 in E. van Wolde (ed.). Narrative Syntax and thè Hebrew Bible. Papers o f thè Tilburg Conference 1996, Leiden - New York - Koln 1997, 203-228. L’autore ha già esaminato Rut in LA 45 (1995) 69-106 in discussione con D.A. Dawson, TextLinguistics and Biblical Hebrew, Sheffield 1994. 2Dato che il wayyiqtol indica connessione, il libro di Rut non si presenta come una narrazione autonoma ma piuttosto come parte di un ciclo più ampio, cosa che sarà valutata più avanti (§ 3.4.4). 3La medesima successione di due 'ITI, il primo “macrosintattico” (cioè che introduce una circostanza), il secondo “verbo pieno” (cioè che è seguito da un nome che funge da soggetto, o comunque il suo soggetto è recuperabile dal contesto) si trova altre sei volte nella Bibbia (Es 19,6; 2 Sam 7,4; 1 Re 13,20; Ger42,7; Ez 3,16; 1 Cr 17,3). 4Cf. A. Niccacci, “Sullo stato sintattico del verbo hàyà", LA 40 (1990) 9-23. Si veda anche più avanti (§ 3.4.3).
3. Analisi sintattica
80
Invece della traduzione letterale se ne potrà scegliere una più agile, curan do però di segnalare che il testo si collega con ciò che precede; ad esempio: “E poi (oppure: In seguito), nei giorni in cui giudicavano i Giudici, vi fu una carestia nel paese”5. Tale analisi può essere rappresentata nel modoseguente: P re d ic a t o
S oggetto
’n’l
□,C?9©n 020 ,0,3
Avvenne
(il fatto) che, nei giorni in cui giudicavano i Giudici, vi fu una carestia nel paese.
nsn vp!
In 1,2a-c sono presenti tre proposizioni senza verbo finito legate come sfon do alla precedente forma narrativa di livello principale, il wayyiqtol di 1 ,le, il quale esprime il primo piano. Le tre proposizioni formano un’unità sintattica inscindibile con il wayyiqtol a cui si riferiscono. Poiché la narrazione conti nua subito con la forma narrativa wayyiqtol ( 1 ,2d)6, esse non interrompono la linea principale della narrazione ma segnalano solo una pausa, avente lo scopo di comunicare delle specificazioni. Le proposizioni 1,4b-c costituiscono una nuova pausa, con lo stesso scopo della precedente. Qui e altrove, con il passaggio dalla forma narrativa di pri mo piano a un costrutto di sfondo, lo scrittore mostra la sua intenzione di presentare le informazioni in forma strutturata, secondo una propria strategia di comunicazione. La linea narrativa principale procede rapida, con solo qualche pausa (1,6cd; 1,7b; 1,14d), sino alla fine del primo episodio (1,22b). Le parti in discorso diretto sono molte e varie in Rut. Sono presenti in ben 59 versetti su un totale di 85. Vengono introdotte da forme di primo piano (42 volte dal wayyiqtol di "1QK “dire”, una volta, in 2,15b, da quello di m 2S “ordinare”) e perciò sono inglobate nella linea principale della narrazione. Inoltre contribuiscono in modo determinante al progresso dell’azione. 5Dato il collegamento con il tempo dei Giudici, tale carestia viene collegata da alcuni con quella causata dall’oppressione dei Madianiti (Gdc 6); cf. C.F. Keil -F. Delitzsch, Commentary on thè Old Testament in Ten Volumes, Voi. II: Joshua, Judges, Ruth, I & II Samuel, Grand Rapids, Michigan 1980 (repr.), 470-471. ''Invece di VITI “e stettero, rimasero” là, 4QRutha ha: ratH “e risiedettero”, che sembra un’assimilazione a l,4d; cf. Biblia Hebraica Quinta. Fasciculus extra seriem: Librum Ruth praeparavit Jan de Waard, Stuttgart 1998,7; 17.
Il Rotolo di Rut
81
Rut 1,8-10 illustra bene le forme volitive sia coordinate (imperativi in 1,8b-c; yiqtol in prima posizione nella frase in 1,9a) che subordinate, o “indi rette” (imperativo indiretto in 1,9b)7. In 1,8b-c troviamo forme coordinate senza waw, mentre in 1,9a e 1,9b forme non coordinate nonostante la presen za di waw. Le forme coordinate sono della stessa persona, la seconda plurale femminile ( 1 ,8a-b: “andate, ritornate...”) mentre quelle non coordinate sono, rispettivamente, di terza persona singolare maschile e di seconda plurale fem minile (1,9a-b: “Vi dia il Signore e trovate...", cioè “Vi conceda il Signore che possiate trovare..."). Purtroppo non si hanno criteri definiti per distin guere le forme coordinate da quelle non coordinate: il criterio è essenzial mente semantico. In 1,8d e 1,9a si hanno due esempi di yiqtol in posizione iniziale nella frase con valore iussivo; diversamente, yiqtol indicativo occupa il secondo posto (x-yiqtol; cf. 1,10b; 1,1 le)8. Il ’? di 1,10b non è probabilmente la particella con funzione subordinante “poiché”, oppure “che” (come in 1,18b), ma quella non subordinante “ma”, “al contrario”, che normalmente segue un’affermazione negativa a cui si con trappone 9. Inoltre il contesto suggerisce che una certa enfasi cada sul sintagma “con te” che precede il verbo “ritorneremo”. Il discorso diretto ha la possibilità di passare rapidamente da uno all’altro 7Secondo Joiion-Muraoka, “The volitive moods may be used without a Waw, or with a Waw which has thè purely juxtaposing value of and. (...) In thè indirect volitive thè form is used with a Waw which logically has subordinating (final, i.e. indicating a purpose, or consecutive) value, e.g. and (consequently) (Latin: ut)” (§114a, p. 373). Obietterei che il volitivo indiretto non indica conseguenza ma scopo soltanto; la conseguenza è indicata da w'qatal. Per quanto sul piano semantico la differenza tra scopo (voluto) e conseguenza (solo prevista) sia tenue, il fatto che l’ebraico biblico utilizzi in modo consistente per il primo w'yiqtol e per la seconda w'qatal dimostra che quella differenza è significativa sul piano morfologico e sintattico. Sul problema si può consultare Sintassi §§ 61-65 (meglio nell’edizione inglese), oppure Lettura sintattica § 5.3. 8Lo yiqtol iussivo compare anche in seconda posizione (x-yiqtol), quello indicativo sempre in seconda. I criteri per distinguere l’uno dall’altro sono indicati in A. Niccacci, “A Neglected Point of Hebrew Syntax: Yiqtol and Position in thè Sentence”, LA 37 (1987) 7-19, § 1.3. 9Cf. GKC § 163. Questo "3 è probabilmente equivalente a ’3 vò “no, ma” , che è un modo di contraddire una proposta precedente; cf. Joiion, Ruth, 37-38: “(Non), mais nous retournerons". A differenza del '3 subordinante (causale o dell’oggetto), questo '2 non occupa un posto nella frase, cioè non degrada il verbo alla seconda posizione. Si può consultare la discussione di A. Niccacci nella recensione a W. GroB -H. Irsigler -T. Seidl (ed.), Text, Methode und Grommatile. Wolfgang Richter zum 65. Geburtstag, St. Ottilien 1991, in LA 44 (1994) 667-692, §3.
3. Analisi sintattica
82
dei tre assi temporali (passato, presente e futuro); ad esempio, dal futuro vo litivo (con yiqtol: 1 ,8d), al passato (con qatal: 1,8e) e di nuovo al futuro voli tivo (l,9a); poi al futuro semplice, non volitivo (con x-yiqtol: l,10b; 1,1 le), al presente (con proposizione senza verbo finito: 1,1 ld) e di nuovo al futuro semplice (con weqatal: 1,1 le). Più avanti, dal passato (1,12d) al presente ( 1 ,12e), di nuovo al passato ( 1 ,12f-g); quindi al futuro semplice (1,13a-b), al presente (1,13d) e al passato (1,13e). I due '3 di 1,13d-e hanno funzioni differenti: il primo introduce una pro posizione causale (come in l , 12c), il secondo una proposizione soggettiva: “poiché è più amaro per me che per voi (il fatto) che la mano del Signore sia uscita contro di me”10. In 1,14 la transizione temporale da wayyiqtol (14c) a waw-x-qatal (14d) segnala una contrapposizione tra le due nuore: “Orpa baciò la suocera (e par tì)1', Rut invece aderì a lei”12. In 1,15b la particella ni” segnala, come al solito, un’informazione che è significativa per il partecipante nel dialogo e richiede da lui una reazione; di solito questa reazione viene introdotta con nriUl “e perciò”13, che però qui non compare (l,15c). In 1,16c è presente la motivazione della forma volitiva negativa di l,16b (al positivo sarebbe un imperativo: cf. l,20b-c). Il introduce due '“Sulla “proposizione sostantivale” , con la funzione di soggetto o di oggetto, si veda Joiion-Muraoka § 157. "La partenza di Orpa è implicita nel TM, mentre è esplicita nella LX X, che aggiunge (prendendo da l,15b): “e ritornò al suo popolo”; più brevemente nella Volgata: ac reversa (est). Queste sono esplicitazioni del TM. Un altro esempio in cui “baciare” significa “dire addio con un bacio” prima di partire è Gn 31,28 (citato da Keil-Delitzsch, Commentary II, 472). Si veda anche la discussione in Biblia Hebraica Quinta, 18-19, che segue D. Barthélemy (ed.), Critique textuelìe de l ’Ancien Testament, I . Josué, Juges, Ruth, Samuel, Rois, Chroniques, Esdras, Néhémie, Esther, Fribourg/Suisse - Gottingen 1982,130. l2Se l’autore avesse usato un altro wayyiqtol in 1,14d, la notizia riguardante Rut sarebbe stata data sulla stessa linea e come successiva a quella riguardante Orpa; si tradurrebbe allora: “Orpa baciò la suocera (e partì). Poi Rut aderì a lei”. La transizione temporale wayyiqtol -» waw-x-qatal ha qui la funzione di porre a confronto il comportamento delle due nuore. Un esempio esteso di questa funzione si ha in Gn 4,3-5, dove vengono confrontati i comportamenti di Caino e di Abele e le reazioni di Dio verso di essi. In Joiion-Muraoka § 118d-g sono valutati vari casi in cui il wayyiqtol viene evitato nella narrazione biblica. Una trattazione più ampia si trova in Sintassi §§ 39-50. l3Cf. Sintassi §§ 66-73.
Il Rotolo di Rut
83
proposizioni duplici con protasi: “dovunque tu andrai” (1,16c) e “dovun que tu pernotterai” (1,16e), e apodosi: “io andrò” (1,16d) e “io pernotte rò” (1,16 f)I4. Una terza proposizione duplice simile si trovain l,17a (protasi) e l,17b-c (due apodosi coordinate)15. In l,19b, come in 1,1a, 'ITI introduce una circostanza (“appena 16 esse giunsero a Betlemme”) posta prima della proposizione principale ( 1,19c) e la colloca sulla linea narrativa principale, che così non viene interrotta. Come detto sopra a proposito di 1,1 a-b, la proposizione duplice ( 1,19b protasi e 1,19c apodosi) è il soggetto di 7H. L’interruzione della linea narrativa prin cipale avviene solo in l, 22b, in cui un costrutto waw-x-qatal comunica un’informazione di sfondo legata al precedente wayyiqtol (l,22a). Questa informazione di sfondo chiude il primo episodio (o “testo”)17 di Rut 18poil4Un passo simile è Gs 1,16-18, esaminato in Sintassi §§ 113; 126. l5Nella funzione di apodosi yiqtol di prima posizione (l,16f; l,17b) non ha valore iussivo; al suo posto si trova anche x-yiqtol (l,17c). Il motivo è che l’apodosi in ebraico è inseparabile dalla protasi, con cui forma un costrutto speciale; sintatticamente non è perciò uno yiqtol di prima posizione essendo preceduto necessariamente dalla protasi. Le diverse forme di questo costrutto, molto vario e ricco sia nella narrazione storica che nel discorso diretto, sono elencate in Sintassi, cap. V ili, sotto il titolo “Lo schema sintattico a due membri (protasi-apodosi)”. 16Davanti all’infinito la preposizione te/indica successione immediata, “appena”, mentre bet significa genericamente “quando” (cf. Lettura sintattica, 78; 81; 89, nota 119; 214). l7Secondo l’appropriata definizione di H. Weinrich, Tempus. Le funzioni dei tempi nel testo, Bologna 1978, 14: “Un testo è una successione logica (cioè coerente e consistente) di segni linguistici, posta tra due interruzioni notevoli della comunicazione” . Nella narrazione ebraico-biblica wayyiqtol è la forma verbale di continuazione, mentre le altre forme verbali o costrutti non verbali interrompono la linea principale. Nel caso pratico, il primo “testo” (o episodio) di Rut si estende dall’inizio del libro all’interruzione di l,22b; il secondo e il terzo “testo” sono delimitati dalle forme di interruzione di 2,1 e 4,1, ambedue aventi funzione di antefatto (comunicano cioè informazioni previe all’inizio della linea principale della narrazione). l8La tecnica di chiudere un episodio con una forma di livello secondario (in ebraico xqatal, x-yiqtol, wcqatal, o proposizione senza verbo finito) è attestata altrove nella Bibbia (ad esempio nella fine di Rut 4,18-22: vedi infra; e anche in Gdc 1,36 e 2 Sam 6,23: cf. Lettura sintattica, 128 e 226, rispettivamente). La stessa tecnica è attestata in molte letterature sia antiche che moderne, come ha segnalato Weinrich, Tempus, 128ss. Alcuni passi del Nuovo Testamento si chiudono con un imperfetto, che è tempo di livello secondario in greco come in italiano, ad esempio Mt 2,15; Me 1,13; l,45;Lc 1,80; Gv 13,30.Si può consultare A.Niccacci, “DaH’aoristo aH’imperfetto o dal primo piano allo sfondo. Un paragone tra sintassi greca e sintassi ebraica”, LA 42 (1992) 85-108.
84
3. Analisi sintattica
ché i successivi costrutti di livello secondario (2,1 a-b) costituiscono l’ante fatto del secondo episodio. Dal genere femminile delle forme verbali di 1,19 si deduce che se “tutta la città fu in agitazione”, sono le donne che chiedono: “È questa Noemi?”, e Noemi risponde a loro. Nelle sue parole si vede chiaramente che allo iussivo negato con ‘PKcorrisponde l’imperativo positivo: ’QJJJ '*? njRTpPr'TR -NTpÒJtnp “Non chiamatemi Noemi -chiamatemi Mara” (1,20b-c). In 1,21 troviamo quattro costrutti di tipo x-qatal (a-b, d-e) con in mezzo un costrutto x-yiqtol (c). Normalmente il racconto fatto oralmente, com’è qui il caso di Noemi, inizia con qatal o x-qatal (cioè con qatal in prima o in secon da posizione nella frase) senza differenze e continua con wayyiqtol (wayyiqtol non è attestato all’inizio!); passa quindi ad altre costruzioni per indicare un livello secondario come nella narrazione storica 19. Il fatto perciò che x-qatal di 1,2la sia continuato da un altro x-qatal indica che 1,21 b è una proposizio ne marcata: tale cioè che sottolinea un dettaglio dell’informazione, non co munica l’informazione in modo globale come fa la proposizione piana. In effetti cade enfasi sul termine che precede il verbo finito: “piena sono partita -a mani vuote mi ha fatto tornare il Signore” (1,21 a-b); “il Signore ha testi moniato contro di me -l ’Onnipotente mi ha mandato il male” (l, 21d-e).
3.2. L ’incontro In 2,1 a-b troviamo due proposizioni senza verbo finito che interrompono la linea principale della narrazione, come già 1,22b. Siccome introducono un nuovo personaggio (Booz) che sarà importante nel seguito della novella, sono due costrutti di antefatto: comunicano cioè informazioni previe al seguito del racconto. Traduciamo perciò con una forma appropriata italiana: “Ora Noemi aveva un parente di suo marito... il cui nome era Booz” (letteralmente: “men tre il suo nome era Booz”). In altre parole 2,la-b costituiscono “un’interru zione notevole della comunicazione” (cf. nota 17) e segnano l’inizio di un nuovo episodio (non però di una storia diversa poiché i personaggi nominati in precedenza rimangono attivi). Una volta cominciata con wayyiqtol (2,2a), la linea principale della narra zione procede spedita sino all’inizio del prossimo episodio (4,1). Si notano solo due pause (2,4a; 3,8d), ambedue indicate da un costrutto introdotto con 19Cf. Sintassi §§ 23-24 (§§ 22-23 nell’edizione inglese); 74-78.
85
Il Rotolo di Rut
nani “ed ecco”. La particella 11311, che è tipica del discorso diretto (cf. 1,15b), viene usata anche nella narrazione per segnalare un fatto imprevisto e impor tante. Ne risulta una descrizione che possiede l’immediatezza della visione diretta: come se il fatto fosse rappresentato davanti al lettore. In ambedue i casi n3n modifica una proposizione completa. In 2,4a essa ha lo schema x-qatal (“Booz arrivò”), in 3,8d è una proposizione senza verbo finito, con participio (“una donna stava coricata”). La proposizione con qatal comunica un fatto in modo complessivo, mentre quella con participio indica uno stato. In 2,2c la forma volitiva (coortativo) di tipo weyiqtol può essere interpre tata come diretta (coordinata alla precedente: “Lasciami andare... e lasciami raccogliere...”) o indiretta (subordinata: “Lasciami andare... affinché io rac colga...”; cf. commento a 1,8-10). Il seguente yiqtol di 2,2c ha valore prospettivo (futuro): “dietro a colui agli occhi del quale troverò grazia”20. In 2,4c la proposizione senza verbo finito ha funzione indicativa, non vo litiva: “Il Signore è con voi” (non “sia con voi”)21. Infatti nessuna voce del verbo rari compare quando si vuole indicare il presente, compare invece quando si vuole indicare il passato (qatal), o il futuro (x-yiqtol) o il volitivo (yiqtol iussivo)22. Perciò 2,4c è una proposizione completa in sé stessa e nella tradu zione la voce del verbo essere, necessaria in italiano, non va scritta tra paren tesi: non aggiunge nulla che non sia già nel testo per il semplice fatto che in ebraico non è necessaria. Inoltre, la formula indicativa di 2,4c contrasta quel la volitiva, con yiqtol in prima posizione, di 2,4e: “Il Signore ti benedica”. In 2,5-6, sia la domanda che la risposta sono una proposizione senza verbo finito composta di predicato -soggetto, nel medesimo ordine: Soggetto (2) nròrr rnwrt (segue un’apposizione) ... N’il
( 1) Predicato ’n1?
2,5b
razzio n"iy]
2,6c
20Lo yiqtol prospettivo, caratteristico del discorso diretto, compare anche nella narrazione storica per indicare la previsione di una storia; ad esempio: “(Dio) portò (gli animali) a Adamo per vedere come egli avrebbe chiamato ciascuno di essi 0 V sij?’TIQ)” (Gn 2,19). Lo stesso in Es 2,4 e 2 Re 13,14: cf. Sintassi § 88 (ed. inglese). 2lQuesto è confermato dal contesto di Gdc 6,13, dove ricorre la stessa espressione. Infatti Gedeone risponde al saluto obiettando: “Permetti, mio signore, se il Signore è con noi, perché ci è capitato tutto questo?” (cf. Lettura sintattica, 170). Diversamente Joiion, Ruth, 48: “Que Jéhovah soit avec vous! Proposition à sens optatif (J[oùon] § 163 b). Ce souhait ne se trouve qu’ici; opp. Jug. 6,12 (...) Jéhovah est avec toi". 22Cf. Niccacci, “Sullo stato sintattico del verbo hàyà” § 3.
86
3. Analisi sintattica
Una volta iniziato con un costrutto proprio (2,6c), il discorso diretto utiliz za il wayyiqtol per raccontare fatti passati (nel discorso diretto il wayyiqtol si trova come forma di continuazione, non all’inizio: cf. 1,21 ): “Ha detto (2,7a)... (segue un discorso diretto riportato all’interno di un altro discorso diretto). Così è venuta (2,7d) ed è stata in piedi... (2,7e)”. 11 piccolo racconto del capo operaio si conclude con una proposizione senza verbo finito (2,7f), la quale segna il passaggio dal racconto del passato (wayyiqtol) a un’informazione riguardante il presente. La frase è però di dif ficile interpretazione. Il problema maggiore è il senso di rran. Se si ammette che qui “la casa” indichi una tenda, un riparo provvisorio nel campo dove veniva conservata l’acqua e dove i mietitori si recavano per bere, mangiare e fare una pausa, si può arrivare a un senso soddisfacente 23. Poiché il termine rra viene usato frequentemente senza preposizione nelle espressioni “in casa” e “verso casa”24, si tradurrà letteralmente: “Questo è il suo stare seduta in casa (nella tenda) per un po’” 25, cioè questo è l’unico momento in cui si riposa dopo essere stata in piedi tutto il giorno25. Nel discorso diretto di 2,8-9 si passa dall’asse temporale del passato (2 ,8b), a quello del futuro con una forma volitiva negativa ( 2,8c) e poi con forme indicative, non volitive, una negativa (2,8d), due positive (2,8e; 2,9b). La proposizione senza verbo finito 2,9a è circostanziale rispetto a
23I1 termine IY2 indica i contenitori per pali, sbarre, semi ecc. (Es 25,27; 26,29; 37,27; 1 Re 18,32) e anche il nido degli uccelli (Sai 84,4; 104,17) e la tana o il luogo dove abitano gli animali (Prv 30,26; Gb 39,6); cf. D.J.A. Clincs (ed.), The Dictionary o f Classica! Hebrew, Voi. II: 2-1, Sheffield 1995,151. 24Cf. Joiion-Muraoka § 126h. 25Così esattamente Ibn Ezra: “ QtfO iT2n nn20 nt: (aflD significa) un po’ di tempo; nn2B (significa) che si sedette; e il senso di 5T2 è come capanna (1210)”. Simile la versione della “Jevvish Publication Society” (JPS): “She has rested but little in thè hut”. Il testo però non giustifica il passato “she has rested” . 26Si noti la contrapposizione “ed è stata in piedi ( "riDJJHl: 2,7e) - questo è il suo stare seduta (nras: 2,7f)”. Anche per questo motivo, oltre alla difficoltà morfologica che insorgerebbe, non è da collegare alla radice 2li2 “ritornare”, come fa la Volgata (et ne ad momentum quidem domum reversa est “e non è tornata a casa neppure per un momento”), ma a 22?' “sedere”. Non sapendo come intendere il’2n, la LXX cambia: “ed è stata in piedi fin dal mattino e fino a sera non si è riposata nel campo neppure un po’” . Si consulti la discussione del testo e delle versioni in Joiion, Ruth, 50-51, il quale propone, alla fine, la seguente correzione: “ ‘elle ne s’est pas accordé (mème) un court repos’ ” (p. 51). Per altre proposte cf. Barthélemy (ed.), Critique textuelle, 131-132; Biblia Hebraica Quinta, 19-20.
Il Rotolo di Rut
87
2,8e: “tenendo d’occhio il (letteralmente: ‘i tuoi occhi essendo sul’) cam po che (gli operai) mieteranno”27. Si ritorna quindi nuovamente all’asse del passato “performativo” (2,9c) e poi a quello del futuro (2,9d-f). Nel discorso diretto l ’asse del passato è indicato, come d’abitudine, da qatal (2,8b). Il qatal è preceduto dalla particella NÒn “forse che non...?”, la quale introduce una domanda retorica che attende risposta positiva (così an che in 2,9c); in alcuni casi quella particella si scambia con rrsn28. Dato che la proposizione introdotta da tcibrj è completa da sola, la particella non fa parte della proposizione stessa ma ne modifica il senso e la funzione. La stessa cosa vale per Pian (cf. 1,15b). In altre parole, NÒn e ITO svolgono una funzione pragmatica: modificano l’effetto della proposizione che introducono; senza di esse la proposizione sarebbe completa, ma il suo effetto sul lettore/ascolta tore, e quindi il senso, sarebbe diverso. In 2,8b l’effetto di NÒn può essere reso, meglio che in modo letterale: “forse che non hai sentito, figlia mia?”, in modo idiomatico: “Hai sentito, vero, figlia mia?” (2,8b). Tra l’altro questa frase suppone che Rut si trovi vicino ai due interlocutori, per cui l’espressione “nella tenda” (2,7f),con l’ar ticolo, sembra indicare il luogo in cui i due interlocutori stessi si trovano. Questo si accorda con la designazione “questa giovane” con cui poco prima Booz si riferisce a Rut (2,5b). Il qatal di 2,9c può essere inteso come “performativo” (cf. 4,3b), piuttosto che come semplice passato (“Non ho forse ordinato ai servi di non molestar ti?”); del resto la frase sembra alludere a 2,15b-d. Rendendo la frase afferma tiva, si può tradurre nel modo seguente: “Ecco, io espressamente ordino ai servi di non molestarti”. In base al senso il weqatal di 2,9d funziona come protasi (“se / quando avrai sete”) e i due successivi come apodosi (“andrai... e berrai...”): uno schema sintattico ben attestato 29.
27L 'ebraico indica il genere del soggetto mediante la forma verbale, mentre in italiano è necessario specificare che si tratta di un maschile (i mietitori), dato che segue un suffisso femminile (“dietro ad esse”). 28Cf. Sintassi § 72; bibliografia nella nota 58. Si aggiunga D. Sivan - W. Schniedewind, “Letting Your ‘Yes’ Be ‘No’ in Ancient Israel: A Study of Asseverative (1993) 209-226.
and vbn," JSS 38
29Per questo schema sintattico con w “qatal sia nella protasi (proposizione circostanziale) che nell’apodosi (proposizione principale) si può confrontare Gn 44,22b (cf. Jouon-Muraoka § 167b; Sintassi § 97, ed. inglese). Con buona pace di Jouon-Muraoka, però, non è il waw di
3. Analisi sintattica
88
Il racconto che Booz fa del passato di Rut inizia con x-qatal (2,1 le) e continua con due wayyiqtol (2,lld-e)30, come al solito (cf. 1,21). Dall’asse del passato passa poi alle forme volitive: yiqtol in prima posizione e weyiqtol coordinato: “Il Signore ricompensi... e sia piena la tua mercede (2,12a-b). Resa coraggiosa dalla benevolenza di Booz (2,13c-d), Rut avanza una nuova richiesta: “Possa io trovare grazia (yiqtol di prima posizione, volitivo) ai tuoi occhi, o mio signore” (2,13b). Il contenuto della richiesta è specificato me diante una frase misteriosa, che viene spesso tradotta: “benché io non sia una delle tue serve” (2,13e)31. Questa traduzione però non tiene conto della pre senza del verbo H’iìlJ. Abbiamo già detto infatti che nessuna voce del verbo rm compare per indicare il presente, mentre compare per indicare il passato (qatal), il futuro (x-yiqtol indicativo) e il volitivo (yiqtol iussivo) (cf. 2,4c). Inoltre la negazione modifica lo yiqtol indicativo, mentre la negazione quello iussivo (cf. 2,8c). Si tradurrà perciò con il futuro: “dato che io non sarò come una delle tue serve”, oppure con sfumatura modale (potere, dovere o volere), ben attestata nel discorso diretto 32: “dato che io non vorrei essere come una delle tue serve”. Così Rut si mostra tutt’altro che remissiva, come la rende la LXX eliminando la negazione: K c d iSo» èyà> èao|xai cbq |jia i&v rraiSioKcòv aou “ed ecco io sarò come una delle tue serve”33. A questo sottile gioco delle parti sembra legato un curioso alternarsi di maschile e femminile: “le serve / i servi”. Booz consiglia a Rut di non andare in un altro campo, ma stare vicino alle sue serve (2,8e) e seguirle (2,9b). Rut w'qatal che esprime questa relazione sintattica, ma è il senso che la suggerisce. Infatti il waw è parte costitutiva della forma verbale e il w'qatal rimane lo stesso quando è dipendente come quando è indipendente. 30Richiama l ’attenzione la somiglianza di Rut con Abramo: “Vattene dalla tua terra e dalla tua patria (^rnbiani Commentary II, 478.
e dalla casa di tuo padre” (Gn 12,1); cf. Keil-Delitzsch,
3lSimile la Volgata: ... et locutus es ad cor ancillae tuae quae non sum similis unius puellarum tuarum “e hai parlato al cuore della tua serva, che non sono simile a una delle tue serve”. 32Joiion-Muraoka §1 131; Lettura sintattica, 59; 109; 213. 33Rut sembra richiedere uno status diverso e più alto di quello di una serva; forse ha già l’intenzione di arrivare a una stretta relazione con Booz, cosa che poi realizzerà su invito di Noemi (3,7ss). Joiion, Ruth, 57, annota: “nvilSi
ne signifie pas simplement je ne suis pas,
maisye ne veuxpas ètre.je neprétendspas ètre (cf. J[oiion] § 113 n)...” . L’autore cioè riconosce il valore modale dello yiqtol ma intende, al contrario di quanto proposto sopra, che Rut si ritenga indegna di essere una delle serve di Booz.
Il Rotolo di Rut
89
I però afferma di non desiderare di essere come una delle sue serve (2,13e) e si siede “accanto ai mietitori” (uomini: 2,14e). Rut poi riferisce a Noemi che Booz le aveva suggerito di stare vicino ai suoi servi (!) (2,21c), ma la suocera afferma che è bene che lei esca con le serve di lui (2,22c), cosa che Rut fa (2,23a). Alla fine quindi Rut obbedisce a Noemi, pur conservando nel cuore il desiderio di stare con gli uomini e così, sembra, poter giungere più facilmente a Booz34. In 2,14c-d il weqatal non continua la forza volitiva dell’imperativo (2,14b), ma indica piuttosto conseguenza, possibilità. Booz invita la donna, ma di scretamente, lasciandola libera: “Avvicinati qui, così mangerai (o: potrai mangiare)... e intingerai...”35. In 2,15c il discorso diretto riguardante l’asse del futuro inizia, come di regola, con x-yiqtol, che è la forma del futuro semplice, senza alcuna enfasi sull’elemento ‘x’ che precede il verbo finito 36. Il costrutto N'V] + yiqtol è ne gazione di weqatal sia in 2,15d che in 2,16d, mentre weqatal positivo compare due volte nel mezzo dei due costrutti negativi (2,16b-c). Tutte queste forme esprimono il futuro semplice: sono istruzioni di Booz ai mietitori, non ordini veri e propri espressi con forme volitive 37. Le due domande di 2,19b-c hanno lo schema x-qatal. In esse l’elemento importante (predicato) è l’avverbio ‘x’: “Dove (rtB’K)...? e da che parte (rHIffj)...?”, non il verbo finito che occupa il secondo posto della frase38. Il 34Jouon, Ruth, 52-53 ritiene invece che il testo sia in disordine su questo aspetto e che in origine il testo parlasse solo dei servi maschi. 35Per il senso di
n V a a in “ed egli le porse” , oppure “prese per lei” , e le versioni: LXX
koù èpoim aev a'ò'tfj “ed egli ammucchiò per lei” , Volgata et congessit pulentam sibi “e ammucchiò farina di orzo per sé stessa” (soggetto è Rut!), cf. Barthélemy (ed.), Critique textuelle, 132-133; Biblia Hebraica Quinta, 20. 36I1 discorso non inizia con yiqtol in prima posizione, che avrebbe funzione volitiva, né con w'qatal, che indica sì futuro semplice ma non si trova di regola all'inizio bensì nella continuazione. Nello svolgimento del discorso w'qatal è la forma di livello principale (spesso compare in serie), mentre x-yiqtol che eventualmente vi compaia indicherebbe un livello secondario (circostanza, precisazione di un dettaglio o simile). Questa teoria si deduce dall 'esame dei testi: cf. Sintassi §§ 57-60. 37Per GKC § 107o il costrutto con la negazione fcò + yiqtol indicativo (talvolta detto “proibitivo”) è più forte di quello con *7$ +yiqtol iussivo (talvolta detto “vetitivo”). Comunque lo yiqtol indicativo è tale anche quando indica modalità (dovere). 3SIn una proposizione del genere il verbo finito non ha funzione verbale piena, cioè non è l ’elemento più importante, e quindi non è il predicato, ma elemento di appoggio
90
3. Analisi sintattica
verbo nÓU dovrebbe avere lo stesso senso di “lavorare” nei tre passi in cui ricorre (per quanto “jS abbia di solito valore di moto a luogo): “e da che parte hai lavorato?” (2,19c); “la persona con la quale aveva lavorato” (2,19e); “l’uo mo con cui ho lavorato” (2,19g). Nelle parole di Rut in 2,20b si legge l’espressione: “Egli è benedetto da vanti al Signore (rnrr1?)”, come in 3,10b 39. La risposta di Noemi comprende due proposizioni senza verbo finito dallo schema predicato -soggetto; lette ralmente: “Un nostro parente è -quell’uomo; uno dei nostri riscattatori è -lui”. Il seguente discorso diretto passa dall’asse del passato (qatal: 2,21b)40 a quello del futuro (x-yiqtol, futuro semplice: 2,21c), poi al passato relativo al futuro che precede, da tradurre con futuro anteriore (2,21d): “Starai vicina (l’pairi) ai miei servi finché non avranno finito (ito )41 tutta la mia mietitura”. Nella risposta di Noemi, 2,22c è proposizione soggettiva introdotta da "3 (sog getto di 3ÌD di 2,22b): “È bene, figlia mia, che tu esca...” (cf. l,13d-e). Il seguente NÓI + yiqtol indicativo (negazione di weqatal; cf. 2,15) indica una conseguenza: “così non ti aggrediranno...” (2,22d)42. dell’avverbio interrogativo, ed è quindi il soggetto. Ho chiamato questo tipo di proposizione “nominale complessa” per distinguerla da quella senza verbo finito, che ho chiamato “nominale semplice”. La designazione “nominale” è giustificata in quanto questi due tipi di proposizione svolgono funzione analoga, con buona pace di W. Gross, “Is There Really a Compound Nominai Clause in Biblical Hebrew?” , in: C.L. Miller (ed.), The Verbless Clause in Biblical Hebrew. Linguistic Approaches, Winona Lake 1999. Si veda Sintassi § 6 (meglio nell’edizione inglese), e più recentemente, A. Niccacci, “Types and Functions of thè Nominai Sentence”, in: Miller (ed.), The Verbless Clause in Biblical Hebrew, 215-248, spec. § 2.2. 39Altri intendono: “dal Signore”. 11 senso “davanti al Signore” è stato proposto da J. Scharbert, “ ‘Gesegnet sei Abram vom Hòchsten Gott’? Zu Gen 14,19 und ahnlichen Stellen im Alten Testament,” in: GroB - Irsigler - Seidl (ed.), Text, 387-401. Si veda il commento di Niccacci nella recensione al volume citato in LA 44 (1994) 670. 40I1 qatal è preceduto da "3 Di, con '3 recitativum che introduce il discorso diretto (GKC § 157b). 4iLe congiunzioni DK 1U “finché” compaiono anche in Gn 24,19.33 e Is 30,17, sempre seguite da un qatal (in Gn 24,19 ita , esattamente come nel passo di Rut) che indica anteriorità rispetto a uno yiqtol indicativo (futuro anteriore); cf. Joiion-Muraoka § 112i. 42I1 senso di 2,23 è chiaro: finita la mietitura dell’orzo e quella del grano, durante la quale seguì le serve di Booz, Rut “abitò (o rimase) con la sua suocera” . Così anche la LXX. La lezione “e ritornò (3BP1) dalla sua suocera” di tre manoscritti di Kennicott e De Rossi sembra seguire la Volgata (postquam autem reversa est ad socrum suam “dopo essere ritornata presso sua suocera...”, frase unita a 3,1); cf. Biblia Hebraica Quinta, 21.
Il Rotolo di Rut
91
In 3,1-4 troviamo un lungo discorso diretto di Noemi che argomenta uti lizzando le particelle proprie di questo genere: ttbn “forse che non...?” (3,1 b) e nnui “e perciò” (3,2a). Segue una serie di istruzioni comunicate mediante weqatal (che indica futuro indicativo: 3,3a-d; 3,4c-e) e una volta mediante waw-x-yiqtol per presentare la reazione di Booz come simultanea, o imme diatamente successiva, al comportamento di Rut: “... e ti coricherai e lui, da parte sua (oppure: subito), ti dirà che cosa dovrai fare” (3,4e-f). In mezzo a questa serie di forme indicative troviamo due forme iussive: % +yiqtol iussivo (negazione dell’imperativo: 3,3e) e un weyiqtol (iussivo indiretto: 3,4a). Que st’ultimo introduce una proposizione duplice; letteralmente: “affinché av venga che, quando egli si coricherà (protasi), tu possa conoscere il luogo... (apodosi)” (3,4a-b). Nonostante la sua complessità, la risposta di Rut costituisce una proposi zione dallo schema x-yiqtol (indicativo), in cui l’elemento ‘x’ è costituito da una proposizione completa con la particella relativa “©R (3,5b). L’esecuzione di questa promessa di obbedienza è raccontata in 3,6b con wayyiqtol narrati vo: “Io farò qualunque cosa tu [mi] dica... efece secondo tutto quello che le aveva ordinato sua suocera”. Il fatto che a x-yiqtol in 3,5b (discorso diretto, promessa) corrisponda wayyiqtol in 3,6b (narrazione storica, esecuzione) di mostra che questo costrutto x-yiqtol è di livello principale benché il verbo finito occupi la seconda posizione 43. La narrazione avanza spedita con una serie di wayyiqtol narrativi (3,7-8) ed è conclusa con una proposizione senza verbo finito introdotta da nD“] “ed ecco” che comunica la scoperta inattesa di una donna coricata ai piedi di Booz (3 ,8 d r. La risposta di Rut alla domanda di Booz “chi sei (predicato) tu (sogget to)?” (3,9b) è una proposizione presentativa, tipica “delle formule di autopresentazione” (ad esempio “Io sono il Signore”): “Io (soggetto) sono Rut (predicato), la tua serva” (3,9d). A differenza della proposizione predica rsi veda la discussione del problema in
Lettura sintattica § 5.5.
44L 'iniziativa presa da Rut su consiglio di Noemi di coricarsi presso i piedi di Booz viene generalmente intesa in senso erotico, se non propriamente sessuale, ma la cosa non sembra appropriata. Fu certamente un’astuzia femminile, ma non indecente, per forzare la situazione e ottenere un diritto (J.M. Sasson, Ruth. A New Translation with a Philological Commentary and a Formalist-Folklorist Interpretation, Sheffield 1989,82-84). Persino Tamar, che si travestì da prostituta per ottenere un diritto suo e del marito morto, viene riconosciuta da Giuda come “più giusta” di lui stesso (Gn 38,26). L’atmosfera di questi racconti non è maliziosa come la sensibilità moderna la vede.
92
3. Analisi sintattica
tiva, che comunica un commento (predicato) riguardo a un dato argomento (soggetto), la proposizione presentativa comunica un’informazione globale: l’identità di chi parla o di una terza persona, oppure un avvenimento (ad esem pio: “È stato firmato il trattato di pace”). Nella proposizione presentativa l’or dine dei componenti è soggetto - predicato, mentre in quella predicativa è predicato - soggetto. Un esempio di proposizione predicativa senza verbo finito è 3,9f: “poiché un riscattatore sei (predicato) tu (soggetto)”45. Una volta iniziata con una proposizione legata all’asse del presente, la risposta di Rut passa all’asse del futuro, mediante weqatal (3,9e), che come x-yiqtol indicativo indica futuro semplice o modalità (potere, volere, dove re), poi torna all’asse del presente (3,9f). Dopo aver dichiarato Rut “benedetta davanti al Signore” (3,10b; cf. 2,20b), Booz la loda con una frase che ha un qatal al primo posto (cosa possibile nel discorso diretto, non nella narrazione storica)46; letteralmente: “Tu hai reso buona la tua ultima misericordia più della prima” (3,10c). Il seguito del di scorso fa leva su due nnu] “e perciò” (cf. 3,2a), con cui si comunicano le reazioni di Booz. Con il primo egli si dichiara pronto a fare tutto quello che lei desidera (3,11; confronta 3,1 lb con 3,5b); con il secondo specifica la sua posizione rispetto a un altro riscattatore della giovane (3,12-13). In 3,12a fanno problema le quattro particelle che seguono nfiin. Si può suggerire la seguente analisi: il primo ’? è recitativum (cf. nota 40), le due particelle successive DjDN, insieme, equivalgono al semplice D3QN “davve ro” (cf. Gb 12,2); CN (ketiv) può essere presa nel senso di “ma, eccetto” (nor malmente dopo una frase negativa: cf. 3,18d-e). I Masoreti però hanno giudi cato GK superflua e perciò non l’hanno vocalizzata (“scritta ma non letta”)47. Dal punto di vista sintattico 3,12a può fungere da protasi e 3,12b da apodosi di una proposizione duplice; si tradurrà dunque: “e perciò, benché io sia dav vero un riscattatore, c’è anche un riscattatore più prossimo di me”.
45Sull’ar gomento si veda A. Niccacci, “Simple Nominai Clause (SNC) or Verbless Clause in Biblical Hebrew Prose”, ZAH 6 (1993) 216-227, spec. 219-222. 46Cf. Sintassi §§ 22-24. 47Benché l’analisi del testo consonantico ( ketiv) data sopra sia possibile (sono favorevoli, ad esempio, Keil-Delitzsch, Commentary II, 485, e E. Kònig, Historisch-Comparative Syntax der Hebràischen Sprache, Leipzig 1897, § 391q), resta comunque il problema di un’insolita concentrazione di ben quattro particelle dopo nriin (Joiion, Ruth, 75 propone senz’altro di semplificare la frase). È un resto di linguaggio colloquiale, o semplicemente un’affermazione molto enfatica?
Il Rotolo di Rut
93
Troviamo poi un imperativo (3,13a: invito alla donna a restare lì finché è buio, ripetuto in 3,13i) seguito da un weqatal (3,13b). Sopra abbiamo incontrato una sequenza simile: +yiqtol iussivo (negazione dell’imperativo),poi w^yiqtol (3,3e-3,4a). La differenza è che weyiqtol continua la forza volitiva dell’ impera tivo e quindi indica lo scopo (“affinché...”), mentre weqatal è forma indicativa, non volitiva, e quindi indica solo la conseguenza (“così.. cf. nota 7). Come il weyiqtol in 3,4a, così il weqatal in 3,13b introduce una proposi zione duplice: “al mattino, se egli ti vorrà riscattare (due protasi), bene, ri scatti (due apodosi)” (3,13b-e), a cui ne segue un’altra di senso opposto: “e se non vorrà riscattarti (protasi), ti riscatterò io (apodosi)” (3,13f-g). Dopo un nuovo discorso diretto (3,15a-c), la narrazione avanza con ritmo rapido mediante una serie di wayyiqtol e frasi brevi (3,15d-3,16a), venendo così incontro al lettore ansioso di conoscere l’esito della vicenda. Prima però il narratore riferisce il ritorno di Rut dalla suocera48e i loro dialoghi. Fa problema il fatto che Noemi chieda a Rut: “Chi sei tu, figlia mia?” (3,16c). Forse era ancora buio (cf. la domanda di Booz in 3,9b), ma il fatto che la chiami “figlia mia” fa pensare che non avesse reale bisogno di cono scerne l’identità 49. Di fatto, invece di dare una risposta diretta, Rut racconta ciò che Booz le aveva fatto (3,16d); poi aggiunge: “Egli mi ha dato queste sei (misure) d’orzo” (3,17b). È notevole che nel racconto orale si usi il costrutto x-qatal (3,17b) mentre nel corrispondente racconto storico si usa il wayyiqtol (3,15e). Ciò significa che x-qatal è forma di primo piano all’inizio di un di scorso diretto, quando si racconta un fatto passato, come wayyiqtol è forma di primo piano nella narrazione storica (cf. 4,13e // 4,17b).
4SPur senza nominare i soggetti, mediante il genere dei verbi, il TM riferisce prima Fandata di Booz in città (3,15g), poi quella di Rut (3,16a). Così anche la LX X , per quanto i verbi greci non indichino il genere. La Volgata invece riferisce ambedue i verbi a Rut: quae portans ingressa est civitatem et venit ad socrum suam “la quale, portando (l’orzo) entrò in città e venne dalla sua suocera” (3,15-16). La lezione al femminile (invece del maschile S in) si trova in una quarantina di manoscritti ebraici: cf. Barthélemy (ed.), Critique textuelle, 133; Biblia Hebraica Quinta, 22. 49Perciò si traduce con la Volgata: quid egisti filia “che hai fatto, figlia?” , oppure: “come stai, figlia mia?” (cf. Joiion, Ruth, 78). In mancanza di meglio, ci atteniamo al senso ovvio delle parole.
3. Analisi sintattica
94
3.3. La risoluzione Il nuovo episodio (o “testo”) inizia e termina con costrutti di livello secon dario: waw-x-qatal in 4,1 a, proposizioni senza verbo finito in 4,17d-18a e (waw-) x-qatal in 4,18b-22. Subito dopo il costrutto iniziale, la linea narrati va principale comincia con wayyiqtol (4,1 b), a cui segue un costrutto intro dotto da nani “ed ecco” che presenta, quasi visivamente, un’informazione importante per il racconto: l’arrivo proprio del personaggio che Booz cercava (4,le; cf. l,15b; 2,4a; 3,8d). La linea narrativa continua con una serie di wayyiqtol, interrotta solo in 4,7 (cf. più avanti). Una forma verbale importante nelle sezioni a discorso diretto è il cosid detto “qatal performativo”, caratteristico delle azioni formali e legali50, atte stato in 4,3b; 4,5c; 4,9c; 4,10a. Esso indica che l’evento accade nel momento stesso in cui si pronuncia una formula riconosciuta come rituale nella società del tempo. Ho reso questa funzione traducendo al presente e aggiungendo l’avverbio “ufficialmente”, ad esempio: “Noemi... ufficialmente vende la porzione del campo che era del nostro fratello” (4,3b)51. Dopo aver formalmente messo in vendita, per parte di Noemi, il campo del congiunto, Booz inizia l’azione legale specificando la sua posizione di fronte a un altro parente,che viene lasciato anonimo (“tal dei tali”: 4,1 f) forse perché egli rimane fuori dalla genealogia di David (4,18-22). Dopo due for me volitive, uno yiqtol di prima posizione (4,4b) e un imperativo (4,4c), Booz presenta la sua proposta (4,4d-l), che è formulata in modo simile alla promes sa fatta a Rut (3,13c-g). L’equivalenza di ‘PtW’ sVcni 52 (4,4f) e di tfVctO psir (3,13f) “e se non vorrà riscattare” dimostra il valore modale dello 50Cf. P . Vernus, “ ‘Ritual sdm .n.f' and Some Values of thè ‘Accompli’ in thè Bible and in thè Koran”, in: S. Israelit-Groll (ed.), Pliaraonic Egypt, thè Bible and Christianity, Jerusalem 1985,307-316; Joiion-Muraoka § 112f-g; Lettura sintattica, 258 (“qatal performativo”). 5lCf. Joiion, Ruth, 81: “Noémi vend, c’est-à-dire met en vente, par la déclaration mème que je te fais... au v. 9 T'jp j ’acquiers (hicetnunc) parla déclaration mème que je vous fais”. Così 'rnotj "Si “per parte mia, ufficialmente dico” (4,4a), da altri inteso come “ho detto, ho pensato” (cf. Sasson, Ruth, 115-116). L’interpretazione di rrpo come passato: “(Noemi) ha venduto” (ad esempio Keil-Delitzsch, Commentary //, 487-488) non si accorda con 4,5b: “il giorno in cui tu compri il campo dalla mano di Noemi...” . Si veda la discussione completa del problema in Sasson, Ruth, 108-115. 52I1 verbo viene di solito cambiato in seconda persona singolare (‘ma se tu non vuoi riscattare’), ma la terza persona singolare può essere intesa come impersonale: “e se nessuno vorrà / potrà riscattare” (così già Ibn Ezra). Altra spiegazione possibile è che Booz si rivolga
Il Rotolo di Rut
95
yiqtol indicativo (cf. anche “non potrò riscattare”: 4,6b.e). L’apodosi della seconda proposizione duplice è un imperativo (4,4g), segui to da un weyiqtol volitivo (4,4h); tale sequenza esprime scopo: “dimmelo affinché io lo sappia” (nota 7; cf. 3,3e-3,4). La precisazione di Booz, dopo che il riscattatore più prossimo ha manife stato l ’intenzione di far valere il proprio diritto (4,4n), consiste in una proposizione duplice: la frase preposizionale “il giorno in cui tu compri il campo...” (4,5b) è la protasi, e il costrutto waw-x-qatal (4,5c) è l’apodosi. Nell’apodosi si verifica una divergenza tra il testo scritto (ketiv), che ha il verbo in prima persona singolare: “ufficialmente compro” (“qatal per formativo”: cf. 4,3a),e la vocalizzazione masoretica (qere),che legge il verbo come seconda persona singolare. Inoltre il senso suggerisce che un’enfasi speciale cade sull’elemento ‘x’ dell’apodosi: “è anche da Rut... che io com pro (ketiv) I tu compri (qere)..”53. per un momento ai testimoni, non direttamente al parente. Si veda la discussione in Barthélemy (ed.), Crìtique textuelle, 134; Biblici Hebraica Quinta, 22-23. 53La formulazione peculiare (4,5b “dalla mano [ TQ] di Noemi” , 4,5c “anche da [nSGl] Rut”) sembra riflettere una disposizione giuridica precisa. I dati sono i seguenti: è Noemi che mette in vendita il campo del marito Elimelek, e Booz lo fa al posto di lei (4,3a); quando il parente si dichiara disposto a comprarlo (4,4n), Booz fa presente che la compera avviene non solo “dalla mano di” (TO) Noemi ma anche “da” (nSDl) Rut allo scopo di dare un erede al marito morto di questa (4,5c); allora il parente dichiara di non poter comprare “per non rovinare” la propria eredità (4,6); a quel punto, di fronte ai testimoni, Booz dichiara di comprare tutto ciò che era dei due figli di Noemi dalla mano di questa e di comprare anche Rut la Moabita, vedova di Machlon, come propria moglie per perpetuare il nome del morto sulla sua eredità e tra i suoi fratelli (4,9-10). Si capisce che comprare da Noemi soltanto non avrebbe comportato il dovere di dividere l’eredità con eventuali nuovi figli, che verrebbero attribuiti legalmente al precedente marito, com’era invece il caso comprando da Rut. Tutt’altro che spaventato da tale prospettiva, Booz dichiara esplicitamente di comprare Rut come moglie (non solo qualcosa da Rut) insieme a tutta la proprietà che era stata dei due figli di Noemi. Nonostante la diversità dal TM, la Volgata sembra aver reso correttamente il senso: quando emeris agrum de manu mulieris, Rutli quoque Moabitidem, quae uxor defuncti fuit, debes accipere “quando compri il campo dalla mano della donna (Noemi), anche Rut la Moabita, che fu moglie del defunto, devi accogliere” (cf. Biblia Hebraica Quinta, 23; discussione in Barthélemy [ed.], Critique textuelle, 134-135). La scena dell’acquisto è molto complessa dal punto di vista legale, sia in sé stessa che in confronto con altri passi dell’AT. Vengono chiamati in causa due istituzioni legali: la legge del “riscattatore” (^S3) della proprietà del parente morto (Lv 25,25; 27,9-33), la cui proprietà passava alla vedova (Nm 27,1-11), e la legge del levirato, per cui il fratello del morto era tenuto a sposare la vedova
3. Analisi sintattica
96
Le forme di livello secondario di 4,7 interrompono la linea narrativa principale per comunicare informazioni riguardanti un costume antico, non più in uso al tempo del narratore, da conoscere per comprendere il seguito del racconto. Per quanto le forme di interruzione siano legate direttamente a ciò che segue (4,8), tuttavia è chiaro che sono legate anche a ciò che prece de e non introducono un nuovo episodio; per questo motivo le contrassegno con la freccia t . L’interruzione comprende due proposizioni senza verbo finito, quasi uguali, una alla fine e l’altra all’inizio: “Ora così (nsn, ‘e questa’) era una volta in Israele (D'jS1?)54 circa il riscatto e circa lo scambio” (4,7a); “così (na'Tl) era la testimonianza in Israele” (4,7e)55. La descrizione del costume è fatta mediante una proposizione duplice, in cui l’espressione “per conferma re ogni affare” (4,7b) funge da protasi56. L’apodosi è costituita da un qatal in prima posizione nella frase (4,7c) e poi da un weqatal (4,7d). Il rapporto tra queste due forme verbali è difficile da spiegare, dato che nella narrazione storica il qatal indica azione unica, puntuale, mentre weqatal indica ripeti zione, abitudine57. Si può ipotizzare che il qatal indichi anteriorità rispetto al weqatal e dipenda da esso: “dopo aver uno tolto il suo sandalo, uno lo dava al suo prossimo”. Un caso analogo di anteriorità lo abbiamo trovato nel discorso diretto (cf. 2,21d e nota 41). Nella narrazione che segue il riscattatore invita Booz a comprare lui stes so il campo di Noemi (4,8a-b) e per simboleggiare la sua rinuncia al diritto di prelazione, si toglie il sandalo (4,8c). Nel testo ebraico non si dice che lo di lui per dargli una discendenza (Dt 25,5-10). Queste due leggi erano distinte, benché spesso potevano incrociarsi, come nel caso presente. In effetti il parente sembra accettare di riscattare la proprietà di Elimek ereditata da Noemi, ma non Rut, per non dividere l’eredità con i figli che sarebbero nati (4,3-6). Questi problemi sono discussi ampiamente in Sasson, Ruth, specialmente 102-157. 'avverbio CTS1? introduce notizie antiquarie anche in Dt 2,10-12.20-24; Gs 11,10; 14,15; 15,15; Gdc 1,10.11.23; 3,2; 1 Sam 9,9; Ne 13,5; 1 Cr 4,40; 9,20. 55In 4,7a IW i ha valore cataforico (si collega cioè a ciò che segue), mentre in 4,7e ha valore anaforico (si collega a ciò che precede). In ambedue i casi nstl è predicato della proposizione nominale (cf. Niccacci, “Types and Functions of thè Nominai Sentence” § 2.3). 56Alternativamente l’espressione “per confermare ogni af fare” viene unita alla frase precedente. Il problema è però che qatal di prima posizione (4,7c) non è attestato nella funzione di protasi: si aspetterebbe x-qatal (cf. Sintassi § 105). Invece nell’apodosi il qatal compare sia in prima posizione che in seconda (cf. Sintassi §§ 113,1; 117; 127 (meglio nell’edizione inglese). 57Per questo Joiion, Ruth, 85-86 propone di leggere
Il Rotolo di Rut
97
dette a Booz ma lo si suppone da ciò che si legge nella descrizione del costu me legale antico (4,7d)58. La solenne dichiarazione di acquisto da parte di Booz è introdotta e con clusa da una proposizione senza verbo finito (4,9b; 4,10c: “Voi siete testimo ni oggi”). Nel primo caso essa regge una proposizione oggettiva riguardante Noemi (4,9c). Nella seguente proposizione riguardante Rut (4,10a), un’enfa si speciale cade sul nome della donna che precede il verbo finito. Ambedue le proposizioni contengono un qatal performativo (cf. 4,3a), mentre la successi va ha un weqatal che indica conseguenza (4,10b): “Voi siete testimoni oggi che io ufficialmente compro... dalla mano di Noemi. E anche Rut... io uffi cialmente compro per me come moglie... e così il nome del morto non sarà tolto via di tra i suoi fratelli.. I presenti (“tutto il popolo che era alla porta”) e i dieci anziani convocati all’inizio (cf. 4,2) confermano di essere testimoni del fatto mediante una pro posizione senza verbo finito, simile a quella pronunciata due volte da Booz (4,9b e 4,10c), con la differenza che consiste del solo predicato (il soggetto è ellittico); letteralmente: “Testimoni siamo (noi)” (4,1 lb). Pronunciano poi un augurio molto elaborato 59, che comprende uno yiqtol di prima posizione 58La LXX però lo supplisce:
kcù
eucev ó àyxioxEvc,
tw
Booq
K TTjoott
aeavx& tfiv àyxi-
ateiav |ìou koù i)KzX\>caxo tò tmóSrina cx'Òtoù kcxì eSwkev avxw “disse il riscattatore a Booz: ‘Acquista per te stesso il mio diritto di riscatto’ , e si tolse il suo sandalo e glielo dette”. Sembra chiaro che per la versione greca è il riscattatore che si toglie il sandalo e lo dà a Booz. Rashi però annota: “Questa è una forma di acquisto, come noi compriamo con lo scialle al posto del sandalo. E i nostri maestri - sia la loro memoria benedetta - si divisero riguardo a chi desse a chi. Alcuni dicono che si compra con gli oggetti del compratore e perciò Booz dette al riscattatore, mentre altri dicono che si compra con gli oggetti del venditore e perciò il riscattatore dette a Booz” . In effetti un passo del trattato Baba Me?ia47a ricorda la disputa dei Tannaiti al riguardo: “Whogave \vhom?Boaz gave tokinsman. R. Judah said:ThekinsmangavetoBoaz”: I.Epstein (ed.), The Babylonian Talmud. Seder Nez.ikim, I, London 1935,280. Il Midrash Rabbah è però di opinione opposta (VII,1 l;cf. la discussione di Sasson, Ruth, 143-147) e la Volgata interpreta in questo senso: dixit ergo propinquus Booz: tolte calciamentum, quod statini solvit de pede suo “disse allora il parente a Booz: Togli il sandalo! Ed egli se lo tolse subito dal suo piede” (4,8). L’apparato della Biblici Hebraica Quinta qualifica l ’espressione (tolte) calciamentum come un’anticipazione (p. 13), senza notare il cambio di persona che essa implica. 59Secondo il TM, seguito dalla Volgata, tutto viene pronunciato insieme dal popolo e dagli anziani. La LXX invece attribuisce la prima dichiarazione a tutto il popolo mentre l’augurio successivo ai soli anziani: Kaì euiooav jcài; ó Xabq oi èv xfì nx>\y\(iàpTupe? k o ù oi npeaPOTEpoi suroaav “E disse tutto il popolo che era nella porta: ‘(Siamo) testimoni’. E gli anziani dissero ...”; cf. Joiion, Ruth, 89, il quale ricostruisce l’originale ebraico.
3. Analisi sintattica
98
(iussivo, 4,1 le), due imperativi indiretti dipendenti dal precedente yiqtol (4,1 ld-e) e un weyiqtol volitivo coordinato (4,12a) allo yiqtol di 4,1 le 60: “Il Signore renda la donna che sta per entrare nella tua casa come Rachele... affinché tufaccia (opere di) valore in Efrata e ti procuri un nome in Betlemme! E sia la tua casa come la casa di Perez...”. La narrazione prosegue raccontando con ritmo rapido la nascita di un fi glio (4,13), poi dà di nuovo ampio spazio al discorso diretto (4,14-15) e quindi si affretta verso la conclusione (4,16-17), dove utilizza forme di livello se condario (4,17d-22). In 4,17b si trova un qatal in prima posizione nella frase che riferisce oralmente l’evento già raccontato con wayyiqtol narrativo in 4,13e. Confrontando questo caso con un altro analogo che abbiamo trovato sopra, otteniamo la seguente tabella: Narrazione storica 3:15e C’IUÓ'O# IQ’1 4:13e ]3 I^FIl
// // //
Narrazione orale p □nfcÈiTtOT ’QU* —tV
3:17b 4:17b
Il confronto mostra che, da un lato, in questa funzione di narrazione orale (o “resoconto”) il qatal occupa la seconda posizione (3,17) oppure la prima (4,17) senza differenze: ambedue sono di primo piano perché corrispondono a un wayyiqtol narrativo (3,15; 4,13); perciò nessuna enfasi cade sul l’elemento ‘x’ che precede il verbo finito. D ’altro lato, il qatal è forma di livello principale per l’asse del passato nel discorso diretto, mentre è di livello secondario nella narrazione storica; viceversa, il wayyiqtol si trova all’inizio della linea principale nella narrazione storica, mentre nella narrazione orale si trova come forma che continua (x-) qatal, non all’inizio. In altre parole, qatal è forma tipica del discorso diretto, non della narrazione storica; viceversa wayyiqtol è tipico della narrazione storica, non del discorso diretto. La conclusione, dopo due proposizioni senza verbo finito (4,17d4,18a)61, comprende una serie di nove costrutti di tipo waw-x-qatal (il primo senza waw: 4,18b). Sono tutti costrutti di livello secondario, coordinati; non segnalano alcuna enfasi sull’elemento ‘x’ e danno “ Come detto sopra (cf. 1,8-10), solo l’interpretazione indica se intendere le forme volitive come dipendenti o come coordinate (cioè: “efa ’ valore... e procurati un nome”). slLa prima è circostanziale rispetto a 4,17c. La seconda inizia una serie di costrutti secondari che concludono la novella.
99
Il Rotolo di Rut
all’insieme la struttura di una lista. Questo brano dimostra, tra l’altro, che l’informazione comunicata nel livello secondario non è di per sé meno importante di quella comunicata nel livello principale, dato che 4,17d-22 rappresenta appunto il motivo per cui la novella fu scritta: tracciare (e glorificare) la genealogia di David. Si dovrà concludere che è lo scrittore che liberamente decide i livelli della comunicazione da utilizzare e quindi come strutturare l ’informazione che dà, in modo tale da raggiungere l’effetto desiderato nel modo più efficace.
3.4. Valutazione complessiva Raccogliendo i dati dell’analisi che precede, elenchiamo le strutture sintattiche principali che abbiamo identificato nella novella di Rut e le loro funzioni sia nella narrazione storica che nelle parti a discorso diretto.
3.4.1. Strutture sintattiche della narrazione storica Nella parte narrativa la novella di Rut presenta diversi esempi del passag gio da un wayyiqtol di livello principale a forme di livello secondario. Se chiamiamo questo passaggio “transizione temporale” e lo indichiamo con il simbolo —>, abbiamo il seguente elenco.
3.4.1.1. Wayyiqtol ->(waw-) x-qatal = primo piano ->sfondo Nel corso di un episodio (o “testo”) questa transizione temporale si trova in 1,14c-d; 1,22a-b; 2,3d-4a. Il costrutto (waw-) x-qatal comunica un’infor mazione unica (non abituale, descrittiva ecc.), come il wayyiqtol, ma di livello secondario, legata e dipendente dal wayyiqtol stesso: cioè non sullo stesso livello, ma contrapposta, circostanziale, o coincidente ecc. secondo il contesto. Wayyiqtol e (waw-) x-qatal costituiscono un’unità sintattica inscindibile nel senso che il secondo non può stare senza il primo. La stessa transizione temporale wayyiqtol -> (waw-) x-qatal = primo piano -> sfondo si trova anche alla fine di un episodio (o “testo”): 1,22b; 4,18b-22.
100
3. Analisi sintattica
3.4.1.2. Wayyiqtol ->proposizione senza verbo finito = primo piano ->sfondo Questa transizione temporale è attestata nel corso di un episodio (o “te sto”): 1,4b-c; 1,7b; 3,8d; 4,le; 4,17d. La proposizione senza verbo finito indi ca una circostanza contemporanea dell’informazione espressa con wayyiqtol. È attestata anche alla fine di un episodio (o “testo”): 4,17d-18a.
3.4.1.3. Waw-x-qatal ->wayyiqtol = antefatto ->primo piano Il costrutto waw-x-qatal comunica informazioni previe (antefatto), men tre wayyiqtol segna l’inizio della linea narrativa principale: 4,la-b. È una struttura inversa rispetto a quella del § 3.4.1.1, ma il rapporto sintattico fra i due costrutti è simile.
3.4.1.4. Waw-proposizione senza verbo finito ->wayyiqtol = antefatto ->primo piano La proposizione senza verbo finito comunica informazioni previe (antefat to), mentre wayyiqtol segna l’inizio della linea narrativa principale: 2,1-2a. È una struttura inversa rispetto al § 3.4.1.2, ma il rapporto sintattico è simile. Si noterà che le forme verbali e i costrutti che svolgono funzione di sfondo e di antefatto sono gli stessi62. Siccome non esistono criteri sintattici per de cidere quale sia la funzione precisa nei singoli casi, è necessario ricorrere all’interpretazione (scenario, personaggi, tempo, senso).
3.4.2. Strutture sintattiche del discorso diretto Le parti a discorso diretto sono molte e varie in Rut. Le diverse forme verbali e costrutti possono essere raggruppati secondo gli assi temporali a cui si riferiscono. “ Altre forme verbali e costrutti di livello secondario che svolgono funzione di sfondo o di antefatto, non attestati in Rut, sono w'qatal e (waw-) x-yiqtol (cf. Sintassi § 19, meglio nell’edizione inglese).
Il Rotolo di Rut
101
3.4.2.1 .N ell’asse del presente Troviamo la proposizione senza verbo finito (neppure il verbo rrn): ad esempio 1,1 ld; l,12e; 1,13d. La proposizione senza verbo finito è usata sia per il livello principale ( 1,1 ld; l,12e) che per quello secondario (l,13d).
3.4.2.2. Nell’asse del passato Troviamo (x-) qatal (cioè qatal in prima o in seconda posizione senza dif ferenze) all’inizio di un discorso diretto per indicare il livello principale ( 1,21 a; 2,1le; 3,17b; 4,17b). In alcuni casi questo (x-) qatal inizia una narrazione orale, che poi si sviluppa con wayyiqtol (2,1 ld-e). A differenza dalla narra zione storica wayyiqtol non è attestato all’inizio di una narrazione orale, ma solo nella continuazione; d’altra parte x-qatal all’inizio di una narrazione sto rica indica l’antefatto, cioè un livello secondario (cf. § 3.4.1.3), non quello principale. La narrazione orale comincia dunque con un costrutto proprio del discorso diretto (x-qatal: 1 ,21a; o anche diverso da qatal: 2,6c), poi prosegue come quella storica con wayyiqtol (2,7a.d-e) e utilizza x-qatal invece di wayyiqtol per segnalare enfasi sull’elemento ‘x’ (cf. l, 21b.d-e).
3.4.2.3. Nell’asse del futuro Il discorso diretto può iniziare con x-yiqtol indicativo per indicare futuro semplice, non volitivo (2,15c; 2,16a; 2,21c; 3,5b), oppure con una proposi zione senza verbo finito (spesso con participio: 3,2b). La continuazione della linea principale avviene mediante weqatal (2,16b-c; 3,3a-d), oppure mediante il suo corrispondente negativo N*?] + yiqtol indicativo (2,15d; 2,16d). Dal weqatal (primo piano) si passa a waw-x-yiqtol (sfondo) per indicare un livel lo secondario (3,4e-f). Le forme volitive possono essere coordinate (cf. 4,1 le +4,12a) o subordi nate (cioè “indirette”: cf. nota 7). Si hanno esempi di forme volitive indirette di prima persona (2,2b + 2,2c), di seconda (imperativo: l,9a + 1,9b; 4,1 le +4,1 ld-e) e di terza (3,3e + 3,4a). Dopo l’imperativo sono attestate sia le forme iussive che quelle indicati ve, con la differenza che le prime continuano la forza volitiva dell’imperativo e indicano uno scopo (“affinché”: cf. 4,4g + h), mentre le seconde non conti-
3. Analisi sintattica
102
nuano la forza volitiva ma indicano una conseguenza possibile (“così, per ciò”: cf. 2,14b + c-d; 3,13a + b). Similmente dopo il corrispondente negativo dell 'imperativo, il costrutto +yiqtol iussivo di seconda persona (3,3e +3,4a weyiqtol “affinché”). Tra narrazione storica e discorso diretto esiste una differenza degna di nota. Nella prima solo l’asse del passato viene utilizzato come livello principale, per cui il wayyiqtol narrativo è l’unica forma verbale di primo piano, mentre le altre forme e costrutti sono di livello secondario (antefatto o sfondo: cf. § 3.4.1). Invece nel discorso diretto tutti e tre gli assi temporali vengono utilizzati come livello principale. Da qui la maggiore varietà del discorso diretto rispetto alla narrazione storica. Più di una volta abbiamo segnalato la facilità con cui il discorso diretto passa da un asse temporale all’altro (cf. 1,8-13; 2,8-9; 2,1 lc-12b; 3,9).
3.4.3. La proposizione duplice (protasi - apodosi) Sia nella narrazione storica che nel discorso diretto è attestata una struttu ra speciale, chiamata proposizione duplice, composta di protasi e apodosi (in quest’ordine, non in ordine inverso). Dato che è una struttura molto varia e perciò difficile da analizzare correttamente, raccogliamo le varie forme che essa presenta in Rut. Nella funzione di protasi sono attestati i seguenti costrutti: preposizione +nome ( 1,1 a; 3,13b; 4,5b); preposizione + infinito ( 1,19b; 3,4a; 4,7b); preposizione + + yiqtol (l,16c.e; l,17a), oppure congiunzione + yiqtol (3,13c), oppure congiunzione + + yiqtol (3,13f); weqatal (2,9d). Nella funzione di apodosi sono attestati, per l’asse del passato: wayyiqtol (1,1 b; 1,19c), oppure waw-x-qatal (4,5c); per l’asse del futuro: yiqtol (1,16d.f; l,17b), weqatal (2,9e; 3,4b; 3,13g; 4,7d), imperativo (4,4e), o yiqtol iussivo (3,13e). Qatal compare per indicare anteriorità (4,7c). I costrutti e le forme verbali attestati nella funzione di protasi sono tra loro equivalenti, nel senso che svolgono una funzione simile. Costituiscono tutti una proposizione completa, che dipende dall’apodosi e forma con essa un costrutto inscindibile, detto appunto proposizione duplice. Per rendercene conto notiamo che in italiano il periodo ipotetico (che corrisponde alla proposizione duplice) può assumere le seguenti forme equivalenti (elenco tutte le possibilità, anche se qualcuna non è usuale in italiano; il segno ‘ - ’ separa la protasi dall’apodosi):
Il Rotolo di Rut
103
(1) Se / quando / poiché tu fai / farai questo - avrai la vita (2) Facendo questo - avrai la vita (3) Nel fare questo - avrai la vita (4) Così - avrai la vita (5) Chi faccia questo - avrà la vita (6) Il facente questo - avrà la vita. Le varie possibilità della protasi si riducono a due: sintagmi avverbiali (14) e sintagmi nominali (5-6). Per il fatto che sono intercambiabili, i due grup pi hanno funzione sintattica equivalente, benché siano distinti quanto alla natura grammaticale. L’ebraico possiede tutte queste possibilità e in più può esprimere la protasi semplicemente ponendo il verbo finito al secondo posto della frase (x-qatal per il passato, x-yiqtol per il futuro). Per il presente può utilizzare anche la proposizione senza verbo finito sia nella protasi che nell’apodosi. Similmen te per il futuro: può utilizzare weqatal sia nella protasi che nell’apodosi. Detto per inciso, weqatal è una forma verbale speciale dal punto di vista sintattico, in quanto occupa il primo posto nella proposizione e nel discorso diretto indica il primo piano (nell’asse del futuro), ma non è attestata all’ini zio del discorso bensì nella prosecuzione soltanto. I costrutti avverbiali (3-4), che di per sé non costituiscono una proposizio ne completa, svolgono però la funzione di una proposizione completa, in quan to sono intercambiabili con essa. Per questo vengono posti in una riga da soli (cf. Rut 4,7b). Lo stesso vale per l’espressione relativa (5) e per il participio (6), detti “casus pendens” nella terminologia tradizionale, oppure classificati come “extraposizione”, “topicalizzazione”, oppure “dislocazione a sinistra” (a destra in ebraico!). Infine le forme (4) e (5) non sono attestate in Rut, ma sono ben documen tate altrove63. La proposizione duplice è un costrutto speciale dell’ebraico: speciale per ché le due parti che la compongono non sono separabili e non possono stare da sole64. Non solo la protasi, che è dipendente per definizione, ma anche l’apodosi, che è sì principale ma che in concreto assume forme tali che non sarebbero accettabili se non in quella posizione, legate cioè a un precedente 63Sulle forme verbali e costrutti della protasi cf. Sintassi §§ 111 e 121 ; su w'qatal, §§ 156158; sul casus pendens, §§ 119-122. 64Cf. Sintassi § 126.
104
3. Analisi sintattica
costrutto circostanziale. Ad esempio, nell’asse del passato l’apodosi si trova espressa non solo con wayyiqtol, ma anche con waw-x-qatal (cf. Rut 4,5c), cosa che non sarebbe possibile in una proposizione normale narrativa, in cui solo il wayyiqtol indica il livello principale, non il waw-x-qatal. In alcuni casi la proposizione duplice è preceduta da una voce del verbo PITI: wayyiqtol(1,1 a; l,19b),weyiqtol(3,4a)oppureweqatal(3,13b)65.Inquesti casi la proposizione duplice è soggetto del verbo ITTI; è perciò verbale e indi ca continuità con ciò che precede secondo la funzione della forma verbale usata. Senza il verbo ITTI la proposizione duplice è nominale e segna un’inter ruzione nella linea principale della comunicazione.
3.4.4. La novella di Rut Dal punto di vista delle forme verbali usate, il libro di Rut è una novella compatta. Comincia con un wayyiqtol, che stabilisce un legame con il libro dei Giudici, e viene divisa in tre episodi (o “testi”) da forme di livello secondario che si collegano a un wayyiqtol seguente (sono perciò antefatto: 2,1 a-b; 4,la). Il fatto che il libro di Rut non inizi con un antefatto proprio ma con la linea narrativa principale (wayyiqtol) significa che esso si presenta non come racconto autonomo ma piuttosto come parte di un ciclo e come tale richiede di essere interpretato a livello di testo finale 65. Ora il riferimento al tempo dei Giudici con cui il libro si apre (“avvenne al tempo in cui giudicavano i Giudici”) trova riscontro nel fatto che nella LXX il libro di Rut segue quello dei Giudici. Sembra che lo stesso avvenisse nella Bibbia ebraica tra il I e il V sec. d.C., ma in seguito Rut fu collocato tra gli scritti com’era in precedenza67.
65Le varie forme di proposizione duplice sono attestate con e senza il verbo rt'n, il che significa che essa è completa da sola. Tuttavia a livello testuale la sua funzione cambia; cf. Sintassi § 127. “ Questa osservazione non riguarda la datazione dello scritto, che è ar gomento discusso, ma piuttosto la redazione finale, specialmente il modo con cui il libro di Rut è stato collegato agli altri nel quadro del “canone”. Questo argomento viene studiato con il criterio delle forme verbali con cui i vari libri iniziano in A. Niccacci, “Organizzazione canonica della Bibbia ebraica: tra sintassi e retorica” , RivBibllt 43 (1995) 9-29 (sul libro di Rut, pp. 19-20). 67L ’ordine più antico degli Scritti della Bibbia ebraica comprendeva il gruppo davidico Rut -Salmi, quello salomonico Proverbi -Qoelet -Cantico dei Cantici e quello di epoca persiana Esdra -Neemia, mentre l’ordine degli altri libri era variabile. Si consulti R. Beckwith, The Old
Il Rotolo di Rut
105
Il primo episodio della novella comincia dunque con il livello principale (1,1) e finisce con costrutti di sfondo (1,22c). Il secondo inizia con costrutti di livello secondario (2,la-b) e viene delimitato da un altro costrutto di livello secondario che introduce il terzo episodio (4,1 a). Quest’ultimo termina anch’esso con costrutti di livello secondario (4,17d-22) com’è abitudine delle novelle, anche moderne. La trama è chiaramente delineata: da Betlemme i personaggi si recano in Moab in cerca di una sorte migliore, ma la situazione si complica e perciò da Moab ritornano a Betlemme (1,1-22); qui avviene l’incontro (2,1-3,18) che non solo risolve il problema ma apre anche un futuro radioso (4,1-22)68. Del figlio di Rut la Moabita e di Booz si racconta come fu chiamato Obed e subito se ne indica la discendenza: Obed fu il padre di lesse, il padre di David (4,17c-d). La memoria risale quindi all’indietro per sei generazioni: da Perez, che Tamar partorì a Giuda (4,12a), fino a Booz, poi di nuovo da Obed, a lesse e a David (4,18-22). Alla fine delle due serie genealogiche sta David, il re di Israele per eccel lenza, figura ideale che la rivelazione successiva ha indicato come antenato del Messia “Figlio di David”69.
Testament Canon of thè New Testament Church and Its Background in Early Judaism, Grand Rapids, Michigan 1985, spec. cap. 5, e D.N. Freedman, The Unity ofthe Hebrew Bible, Ann Arbor 1993,76-77. 68Una buona e concisa analisi letteraria del libro di Rut è quella di P . Trible, “Ruth, Book o f ’, in: D.N. Freedman, The Anchor Bible Dictionary, voi. 5: O-Sh, New York ecc. 1992, 842-847. 69Matteo presenta Gesù “Figlio di David, Figlio di Abramo” (1,1) e traccia la sua genealogia appunto da Abramo passando per David. Mt 1,3-6, che è la parte parallela a Rut 4,17-22, elenca gli stessi personaggi e la formulazione è simile a quella della LXX. Luca invece traccia in senso inverso la genealogia di Gesù, “Figlio, come si credeva, di Giuseppe” (3,23), poi risale all’indietro fino a “(Figlio) di Dio” . Le 3,31-33, che è la parte parallela a Rut 4,17-22, elenca un nome in più, Admin, tra Aminadab e Arni (Ram nel TM = Arram nella L X X = Aram in Matteo) (3,33, ma in questo versetto si registrano molte varianti). Secondo Mt 1,5 Booz era figlio di Salmon da Rahab, la prostituta che accolse gli esploratori mandati da Giosuè, mentre nella tradizione rabbinica ella fu moglie di Giosuè stesso (cf. S.T. Lachs, A Rabbinic Commentary on thè New Testament. The Gospels o f Matthew, Mark, and Luke, Hoboken, NJ - New York 1987, 2-5).
Indice Prefazione....................................................................................................5 Bibliografia citata in modo abbreviato............................................................. 6 Abbreviazioni e sigle.....................................................................................7 1. Testo e traduzione......................................................................................9 1.1. Da Betlemme a Moab, da Moab a Betlemme:il problema............................. 9 1.2. L'incontro............................................................................................. 14 1.3. La risoluzione.......................................................................................23 2. Analisi grammaticale............................................................................... 29 Introduzione............................................................................................... 29 Capitolo I ...................................................................................................29 Capitolo I I ..................................................................................................43 Capitolo I I I ................................................................................................ 58 Capitolo IV ................................................................................................ 68 3. Analisi sintattica..................................................................................... 79 3.1. Da Betlemme a Moab, da Moab a Betlemme:il problema........................... 79 3.2. L’incontro............................................................................................84 3.3. La risoluzione...................................................................................... 94 3.4. Valutazione complessiva........................................................................ 99 3.4.1. Strutture sintattiche della narrazione storica...........................................99 3.4.1.1. Wayyiqtol —>(waw-) x-qatal = primo piano—>sfondo.......................... 99 3.4.1.2. Wayyiqtol —>proposizione senza verbo finito = primo piano ->sfondo.........................................................................100 3.4.1.3. Waw-x-qatal wayyiqtol = antefatto primopiano......................... 100 3.4.1.4. Waw-proposizione senza verbo finito wayyiqtol = antefatto —>primo piano..................................................................... 100 3.4.2. Strutture sintattiche del discorso diretto............................................... 100 3.4.2.1. Nell’asse del presente..................................................................... 101 3.4.2.2. Nell’asse del passato....................................................................... 101 3.4.2.3. Nell’asse del futuro.........................................................................101 3.4.3. La proposizione duplice (protasi - apodosi) ................................... 102 3.4.4. La novella di Rut..............................................................................104
Collana Analecta Studium Biblicum Franciscanum - Jerusalem
77 L. C i g n e l l i -R. P ie r r i, Sintassi di greco biblico (Lxx e NT). Quaderno IIA. Le diatesi, Milano 2010,140 pp. 76 E. C o r t e s e , Il tempo della fine. Messianismo ed escatologia nel messaggio profetico, Milano 2010,252 pp. 75 R. M a z u r , La retorica della lettera agli Efesini, Milano 2010,580 pp. 74
M P a z z in i, Il Targum di Rut, Milano 2 0 0 9 ,1 3 6
pp.
73 F. M a n n s , Jérusalem, Antioche, Rome. Jalons pour une theologie de TEglise de la circoncision, Milano 2009,442 pp. M. P a z z in i, Il libro dei Dodici profeti. Versione siriaca - vocalizzazione completa, Milano 2009,138 pp. 72
71 N. C a s a l in i , Parole alla Chiesa. La tradizione paolina nelle lettere pastorali, Milano 2009,470 pp. 70 N. I b r a h im , Gesù Cristo Signore dell'universo. La dimensione cristologica della lettera ai Colossesi, Milano 2007,240 pp. L. D. C h r u p c a l a , The Kingdom of God. A Bibliography of 20th Century Research, Jerusalem 2007, XLIV+873 pp.; fully indexed. 69
68 R. P ie r r i (a cura di), Grammatica Intellectio Scripturae. Saggi filologici di Greco biblico in onore di Lino Cignelli OFM, Jerusalem 2006,17x24,386 pp. 67 N. C a s a li n i, Lettura di Marco. Narrativa, esegetica, teologica, Jerusalem 2005,381 pp.
66 N. C a s a li n i, Introduzione a Marco, Jerusalem 2005,303 pp. A. N ic c a c c i -M. P a z z in i -R. T a d ie l lo , Il Libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto, Jerusalem 2004,134 pp. 65
64 M. P a z z in i, Lessico Concordanziale del Nuovo Testamento Siriaco. Jerusalem 2004, XIX-469 pp. 63 A. M. B u s c e m i, Lettera ai Galati. Commentario esegetico, Jerusalem 2004, XXVI-691 pp. 62 F. M a n n s , L’Évangile de Jean et la Sagesse, Jerusalem 2002,316 pp. 61 L. C i g n e l l i - R. P i e r r i , Sintassi di Greco Biblico. Quaderno I,A: Le concordanze, Jerusalem 2003,108 pp. 60
M . P a z z in i,
Il Libro di Rut. Analisi del testo siriaco, Je ru s a le m 2002,108 pp .
59 R. P ie r r i , Parole del Profeta Amos. Il libro di Amos secondo i LXX, Jerusalem 2002,161 pp. 58 N . C a s a li n i, Le Lettere Cattoliche e Apocalisse di Giovanni. Introduzione storica, letteraria e teologica, Jerusalem 2002,368 pp. 57 N. C a s a li n i, Teologia dei Vangeli, Jerusalem 2002,402 pp. 56 F.
M anns,
Le Midrash. Approche et commentane de l ’écriture, Jerusalem
2001,200 pp. 55 I. M o l i n a r o , Ha parlato nel Figlio. Progettualità di Dio e risposta del Cristo nella lettera agli Ebrei, Jerusalem 2001,360 pp.
54 N. C a s a l i n i , Le lettere di Paolo. Esposizione del loro sistema di teologia, Jerusalem 2001,304 pp. 53 N. C a s a li n i, Iniziazione al Nuovo Testamento, Jerusalem 2001,396 pp. 52 A. N ic c a c c i (Ed.), Jerusalem. House of Prayer for All Peoples in thè Three Monotheistic Religions, Jerusalem 2001,193 pp. 51 A. N ic c a c c i - M. P a z z in i, // Rotolo di Rut. Analisi del testo ebraico, Jerusalem 2001, 106 pp. Prima edizione ETS, Milano 2008. 50 G. C . 311 pp.
B o t t i n i,
Giacomo e la sua lettera. Una introduzione, Jerusalem 2000,
49 J. C. N a l u p a r a y il , The Identity of Jesus in Mark. An Essay on Narrative Cliristology, Jerusalem 2000, XVIII-636 pp. 48
A . M . B u sc e m i,
Gli inni di Paolo. Una sinfonia a Cristo Signore, Jerusalem
2000,200 pp. 47 E. C o r t e s e , Deuteronomistic Work. English translation by S. Musholt, Jerusalem 1999,178 pp. 46 M. P a z z in i, Grammatica Siriaca, Jerusalem 1999,188 pp. 45 L. D. C h r u p c a l a , Il Regno opera della Trinità nel Vangelo di Luca. Jerusalem 1998,276 pp. 44 M. A d i n o l f i - P. K a s w a ld e r , Entrarono a Cafarnao. Lettura interdisciplinare di Marco. Studi in onore di V. Ravanelli, Jerusalem 1997,20022, 306 pp. 43 A. M. B u sc e m i, San Paolo: vita, opera e messaggio, Jerusalem 1996,335 pp. Prima ristampa ETS, Milano 2008. 42 F. M a n n s , L’Israel de Dieu. Essais sur le christianisme primitif, Jerusalem 1996, 340 pp. 41 F. M a n n s (Ed.), The Sacrifice of Isaac in thè Three Monotheistic Religions. Proceedings of a Symposium on thè Interpretation of thè Scriptures held in Jerusalem. March 16-17 1995, Jerusalem 1995,203 pp.; ills. 40 A. N ic c a c c i (Ed.), Divine Promises to thè Fathers in thè Three Monotheistic
Religions. Proceedings of a Symposium held in Jerusalem, March 24-25th, 1993, Jerusalem 1995,220 pp. 39 M. C. P a c z k o w s k i , Esegesi, teologia e mistica. Il prologo di Giovanni nelle opere di S. Basilio Magno, Jerusalem 1996,264 pp. P. G a r u t i , Alle origini dell'omiletica cristiana. La lettera agli Ebrei. Note di 2 analisi retorica, Jerusalem 1995,2002 ,439 pp. 38
37 G. B is s o li, Il Tempio nella letteratura giudaica e neotestamentaria. Studio o sulla corrispondenza fra tempio celeste e tempio terrestre, Jerusalem 1994, 2002", XIV-239 pp.
36 F. M a n n s , Le Judaisme ancien, milieu et mémoire du Nouveau Testament, Jerusalem 2001,267 pp. 35 G. C. B o t t i n i , Introduzione all’opera di Luca. Aspetti teologici, Jerusalem 1992,255 pp. 34 N. C a s a li n i, Agli Ebrei. Discorso di esortazione, Jerusalem 1992,459 pp. 33 F. M a n n s , L’Évangile de Jean à la lumière du Judaisme, Jerusalem 1991, 20002, 548 pp. 32 N. C a s a li n i, I misteri della fede. Teologia del Nuovo Testamento, Jerusalem 1991,722 pp. 31 A . N ic c a c c i, Lettura sintattica della prosa ebraico-biblica. Principi e applicazioni, Jerusalem 1991, XI-264 pp. 3 0 N . C a s a li n i, Il Vangelo di Matteo come racconto teologico. Analisi delle sequenze narrative, Jerusalem 1990,114 pp.
29 P. A. K a s w a l d e r , La disputa diplomatica di Iefte (Gdc 11,12-28). La ricerca archeologica in Giordania e il problema della conquista, Jerusalem 1990,364 pp. 28 N . C a s a li n i, Libro dell'origine di Gesù Cristo. Analisi letteraria e teologica di Matteo 1-2, Jerusalem 1990, 173 pp. 27 A. N ic c a c c i, Un profeta tra oppressori e oppressi. Analisi esegetica del capitolo 2 di Michea nel piano generale del libro, Jerusalem 1989,211 pp.
26 N. C a s a l in i , Dal simbolo alla realtà: l ’espiazione dall’Antica alla Nuova Alleanza secondo Ebr 9,1-14. Una proposta esegetica, Jerusalem 1989,276 pp. 25 E. T e s ta , La legge del progresso organico e l ’evoluzione. Il problema del monogenismo e il peccato originale, Jerusalem 1987,458 pp., 74 pls. 24 A. L a n c e l l o t t i , Grammatica dell'ebraico biblico. A cura di Alviero Niccacci, Jerusalem 1996, V III- 2 0 0 pp.
23 A. N ic c a c c i, Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica, Jerusalem 1986,127 pp. 22a F. M a n n s , Jewish Prayer in tlie Time ofJesus, Jerusalem 1994,20022,XI-291 pp.
22
F. M
anns,
La prière d’Israèl à l'heure de Jésus, Jerusalem 1986,304 pp.
21
F. M a n n s , Pour lire la Mishna, Jerusalem 1984,246 pp.
20
V. C o t t in i , La Vita Futura nel Libro dei Proverbi, Jerusalem 1984,404 pp.
19 F. M a n n s , Le symbole eau-Esprit dans le Judaisme ancien, Jerusalem 1983, 340 pp. 18 A. VrroRES, Identidad entre el cuerpo muerto y resucitado en Origenes seguii el “De resurrectione ” de Metodio de Olimpo, Jerusalem 1981,259 pp. 17 A. M. B u sc e m i, 1987,119 pp.
L ’u so
delle preposizioni nella lettera ai Galati, Jerusalem
16 G . C . B o t t in i , La preghiera di Elia in Giacomo 5,17-18. Studio della tradizione biblica e giudaica, Jerusalem 1981,200 pp. 2 pls. 15 L . 128 pp.
C ig n e l l i ,
Studi Basiliani sul rapporto “Padre Figlio”, Jerusalem 1982,
14 B. T a l a t in ia n , Il Monofisismo nella Chiesa armena. Storia e Dottrina, Jerusalem 1980,122 pp. 13 F. M a n n s , Bibliographie du Judéo-Christianisme, Jerusalem 1979,263
pp.
12 F. M a n n s , Essais sur le Judéo-Christianisme, Jerusalem 1977,226 pp. 11 F. M a n n s , “La Vérité vous fera libres”. Etude exégétique de Jean 8,31-59, Jerusalem 1976,221 pp. 10 M. F. O l s t h o o r n , The Jewish Background and thè Synoptic Setting of Mt 6,25-33 and Lk 12,22-31, Jerusalem 1975,88 pp. 9 L . C ig n e l l i -1. M a n c in i - M . B r l e k , Bonaventuriana. Saggi in occasione del VII centenario della morte di S. Bonaventura, Jerusalem 19 74 , 159 pp.
8 G . G ia m b e r a r d in i , Il culto mariano in Egitto. Voi. III. Secolo XI-XX, Jerusalem 1978,487 pp.; 24 pls. 7 G . G ia m b e r a r d in i , //culto mariano in Egitto, Voi. II. Secolo VII-X. Jerusalem 1974,432 pp.; ills. 6
G. G
ia m b e r a r d in i ,
Il culto mariano in Egitto, Voi. I. Secolo I-VI. Jerusalem
1975,330 pp.; 24 pls. 5 M . M ig u é n s , El Pecado que entrò en el mundo. Reflexiones sobre Rom. 5,1214, Jerusalem 1972,138 pp. 3
E . T e s ta ,
Il Peccato di Adamo nella Patristica (Gen. Ili), Jerusalem
1970,
21 7 p p . 2
M . M ig u é n s ,
El Paràclito (Jn 14-16), Jerusalem 1 9 6 3 ,2 7 7
pp.
1 A. L a n c e l l o t t i , Grammatica della lingua accadica, Jerusalem 1962, 1995 , XVI-194 pp.; 43 pp. testi accadici.
Questo volumetto contiene l'analisi morfologica e sintattica del Libro di Rut [85 versetti in totale). Nella parte morfologica ii lettone è guidato ad un'analisi completa del testo ebraico, con particolare attenzione alle forme verbali. La parte sintattica guida alla scoperta di un metodo di lettura di un testo narrativo. Il libro è destinato sia agii studenti di ebraico, sia alla schiera sempre più numerosa di uomini e donne che nella Chiesa si accostano alle Scritture nelle lingue originali.
Alviero Niccacci, licenziato in Sacra Scrittura (PIB1972), laureato in Lettere e Filosofia (Università di Roma 1977), è professore ordinario di esegesi dell'Antico Testamento, ebraico biblico, egiziano e ugaritico presso lo Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme. Èstato direttore dello Studium (1990-1996). Fra le sue pubblicazioni ricordiamo: Sintassi del verbo ebraico nella prosa biblica classica [1986; tr. inglese 1990; tr. spagnola 2001), Lettura sintattica della prosa ebraico-biblica. Principi e applicationi (1991) e II libro di dona. Analisi del testo ebraico e dei racconto (2004) con M. Panini e R . Tadiello. Massimo Pazzini, licenziato inTeologia biblica (Studium Biblicum Franciscanum di Gerusalemme, 1985), BAin Lingua ebraica e Lingue semitiche antiche all'Università Ebraica di Gerusalemme (1990), laureato in Lingue e civiltà orientali all'Istituto Universitario Orientale di Napoli (1998). Insegna ebraico, aramaico e stiaco allo Studium dal 1991.Tra le sue pubblicazioni ricordiamo: Grammatica siriaca (1999), Il Libro di Giona. Analisi del testo ebraico e del racconto (2004) con A. Niccacci e R.Tadiello.
12,00 euro (iJ.)