Muscoli biarticolari... ancora!

February 5, 2017 | Author: IronPaolo DangerousFitness | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Muscoli biarticolari... ancora!...

Description

Muscoli biarticolari… ma serve tutto questo? La biomeccanica è una bella cosa, affascinante, spumeggiante, è molto cool usare temini come “biomeccanicamente errato” o “funzionalmente corretto”. Io scrivo di queste cose e più scrivo e più mi accorgo di capirci sempre meno e di scrivere cose sempre più assurde. Ho sempre più dubbi, meno certezze. Rileggo i modelli che anni fa mi sembravano così eccezionalmente ganzi e mi sembrano poverissimi, mi incasino in studi assurdi senza avere il background dato da un esame strutturato. E alla fine mi chiedo se tutto questo serve a qualcuno. Mah… Tutta la trattazione sul trasferimento di potenza dei muscoli biarticolari ha un senso per “noi” che facciamo cose brute come lo stacco e lo squat? In altre parole, tutte queste cose scienfiche non si conoscevano 40 anni fa, ma di sicuro c’era gente che squattava quasi 300Kg già allora. Ragazzi, sono in crisi. Perciò, proviamo a fare così: partiamo da un fenomeno semplice e proviamo a spiegarlo. Un esperimento Se c’è un esercizio che non ho mai compreso è lo stacco a gambe tese. Non ho mai capito quale è “a gambe tese”, quale è il “romanian deadlift” e in che differisca dalloo “stiff legged deadlift”.

25Kg

25Kg

IP’ IP’s

IP’ IP’s

DF

DF

1

Insomma, per me sono cose assurde come le discussioni in cui gli animi si scaldano per “nello stacco è bene partire dall’alto e tornare su o dal basso e poi riscendere?”. Non la capisco perché se fai più di una ripetizione stai compiendo un ciclo continuo. Ok ok, mi sto perdendo.

P Rotazione indotta dal peso Glutei Femorali

Controrotazione indotta da glutei e femorali

Vi coinvolgo in un esperimento che potete fare anche in ufficio, basta che prendiate un oggetto di 56Kg, il monitor, una stampante, un raccoglitore di documenti importanti archiviati e che poi vengono buttati via al primo cambio di stanza. Mettetevi in una posizione come quella a sinistra nel disegno precedente: uno stacco a gambe quasi tese, un po’ flessi in avanti ma con le ginocchia non serrate: dovete “sentire” glutei e femorali che si contraggono, come i quadricipiti. Fatto? Ok, memorizzate le sensazioni. Adesso estendete le tibie e serrate le ginocchia: il passaggio dall’una all’altra posizione deve essere tale che l’assetto complessivo non cambia, per questo non dovete essere troppo flessi in avanti, né avere le gambe troppo flesse. In pratica, la posizione a sinistra è prima del “tlack” delle ginocchia serrate: dovete avere i quadricipiti decontratti perché la tibia mantiene la posizione grazie ai legamenti e non ai muscoli. Il peso deve essere meno di 10Kg perché dovete “sentire” il corpo e non concentrarvi sul tenere il carico.

2

Bene: quale è la differenza di sensazioni nelle due posizioni? In quella a destra “sentite” di fare molta meno forza, i femorali non funzionano quasi per niente, la rotazione in avanti è controbilanciata solo dai glutei e comunque avete una sensazione di instabilità come se anche la schiena stesse cedendo. Perché? La differenza fra le due posizioni è così minimale che le leve non possono cambiare in maniera così drastica da giustificare i due comportamenti. Piano piano sbloccate le ginocchia flettendo la tibia, stando attenti a non mandarle troppo in avanti… ecco, torna la sensazione di maggior forza. Muscoli biarticolari in palestra State trasferendo forza dal ginocchio all’anca tramite i femorali. Sembra incredibile ma la comprensione di come funzionano i muscoli biarticolari è importante negli esercizi che facciamo in palestra! Nel disegno precedente le forze in gioco all’anca: il peso del bilanciere (e ovviamente della parte superiore del corpo che per semplicità ometto) applicato alle spalle che fa ruotare in senso orario il tronco, glutei e femorali che si oppongono a questa rotazione. Non ho inserito gli erettori spinali perché questi non causano la rotazione delle anche (ok, è un po’ più complicato di così ma altrimenti diventa tutto più complicato) e do per scontato che la spina sia stabilizzata alla sua curvatura fisiologica.

R

P

P R FG

FF

FG FF 3

Un altro punto su cui dovremmo girare un intero film è la ripartizione della forza fra glutei e femorali, cioè quanto tirano i primi rispetto ai secondi. Ma… questa è una trattazione qualitativa pertanto ci interessa solo il principio di funzionamento: glutei e femorali partecipano insieme a tenere le anche ferme. Passatemi questo: ipotizzo che le forze FG e la forza FF rispettivamente di glutei e femorali siano quelle a sinistra, la reazione R è la forza che l’articolazione dell’anca deve sostenere per non far scendere verso il basso il tronco: a sinistra il poligono delle forze che è chiuso, pertanto il sistema non si muove. Ok, l’anca è ferma, vediamo il ginocchio: i femorali sono muscoli biarticolari che si inseriscono prossimalmente sulle tuberosità ischiatiche e distalmente sulle tibie. Ciò significa che ce li ritroviamo nei calcoli relativi al ginocchio.

Rotazione indotta dalle forze sull’anca

R

FQ

FF

Controrotazione dei vasti mediale e laterale

Rotazione indotta dai femorali Et voilà: sul ginocchio agiscono due forze: la forza R che adesso “preme” dall’alto facendo ruotare il femore in senso antiorario e la forza FF che adesso “tira” la tibia anche qui in senso antiorario. Queste due rotazioni sono controbilanciate dai vasti mediale e laterale che, contraendosi, estendono la tibia sul femore, cioè provocano una controrotazione in senso inverso di queste due ossa rispetto alle due altre forze.

4

Ma questo implica che la forza dei quadricipiti “tira” i femorali nel verso opposto a quanto viene fatto dalle anche, cioè i quadricipiti “tirano” le anche!

1 – La rotazione indotta dal peso…

2-…è controbilanciata dai glutei monoarticolari … 3 - … e tramite i femorali biarticolari…

25Kg

2 - … si trasferisce in parte all’estensione dell’anca

IP’ IP’s

DF

1 – La forza che estende il ginocchio… 4 - … dai quadricipiti

Immaginate i femorali non come muscoli ma come dei tendini o delle corde, cioè senza la capacità di generare una contrazione ma comunque rigidi: i femorali tirano sulle anche, ma la forza che manifestano in realtà non è loro propria, ma è quella dei muscoli estensori del ginocchio. Gli estensori del ginocchio devono perciò impedire la rotazione del femore ma generare la forza per impedire anche la rotazione dell’anca, cioè muscoli biarticolari come i femorali trasferiscono parte della forza dal ginocchio all’anca.

4 - … controbilanciano la rotazione indotta dal peso 3 - … solamente i glutei monoarticolari…

25Kg 2 - … i femorali non trasferiscono forza dai vasti all’anca…

La rotazione dell’anca è a carico dei monoarticolari

IP’ IP’s

DF

1 – il ginocchio è bloccato e non ruota…

5

Se invece serrate le ginocchia come nel disegno precedente, non c’è più bisogno della contrazione dei quadricipiti e per tenere la postura non c’è niente che si trasferisce dal ginocchio all’anca: sono esclusivamente i glutei che impediscono alle anche di ruotare. I femorali sono forti o no? Nella letteratura troverete un sacco di studi con le elettromiografie che mostrano come nell’estensione dell’anca a qualsiasi profondità di uno squat i femorali abbiano una attività elettrica abbastanza scarsa, in altre parole producono poca forza e non si capisce bene quanto influenzino il movimento. Il punto è che il compito dei femorali non è partecipare alla rotazione dell’anca direttamente tramite la forza che possono produrre contraendosi, ma indirettamente trasferendo forza dal ginocchio all’anca. Il modo in cui si contraggono influenza il trasferimento: immaginate che siano del tutto decontratti, la corda non è tesa, non si trasferisce nulla mentre se la corda è molto tesa più forza viene trasferita. Un movimento estremamente semplice come questo nasconde un sacco di inghippi complicati. “Ok, ma tanto chissenefrega di questo movimento…”.

25Kg

25Kg

IP’ IP’s

IP’ IP’s

DF

DF

Il problema è più complicato del previsto perché è subdolo: a sinistra un passaggio al ginocchio corretto nello stacco, a destra un passaggio molto peggiore. La differenza non è tanto nell’inclinazione della schiena, quanto dell’inclinazione del femore. Vi è mai capitato di toppare una alzata perché il bilanciere si scosta dalle tibie? Avete proprio una sensazione di non poter “premere” a terra, ma solo di poter ruotare la schiena. Essendo l’estensione della gamba praticamente terminata, i quadricipiti non devono più generare forza, pertanto non la trasferiscono nemmeno all’anca e l’alzata è meno “potente”. Questo spiega

6

perché atleti che tirano a schiena praticamente parallela al terreno chiudono alzate impossibile ed altri che invece sono molto più “dritti” crollano al ginocchio: l’inclinazione della schiena è fondamentale ma non è l’unico elemento da considerare. 25Kg IP’ IP’s

25Kg

25Kg

DF

IP’ IP’s

IP’ IP’s

DF

DF

C C

B B

A A

25Kg IP’ IP’s

25Kg

25Kg

DF

IP’ IP’s

DF

IP’ IP’s

DF

A A

B B

C C

In alto uno squat “schienato”, in basso uno squat come ci si aspetta sia uno squat. Perché, però, atleti molto forti fanno spessissimo una piccola scodatina, addirittura in un movimento come il front squat? E’ un comportamento corretto? E’ inevitabile? Esiste un limite oltre il quale ciò non va più bene? Questo movimento è un modo per ottimizzare le forze alle articolazioni, e i muscoli biarticolari entrano in gioco pesantemente. Ma questo è l’argomento della prossima puntata. Però adesso, mi raccomando: un movimento incasinato viene sempre spezzettato in parti più piccole, ma concentrarsi sui particolari non deve mai far perdere di vista la visione generale: più inclinate la schiena, più la spina è soggetta a forze, questo è fuori discussione. C’è cioè un equilibrio generale: posso anche schienare e tirarmi su perché la forza si trasferisce in maniera migliore, ma così facendo sottopongo la spina a forze maggiori e se mi scasso non trasferisco più nulla…

7

Non ricreiamo, cioè, quelle condizioni per cui si vorrebbero le punte delle ginocchia dietro quelle dei piedi e anche la schiena dritta: tutto non si può avere!

8

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF