Missa Pontificalis I y II_Lorenzo Perosi.pdf
April 13, 2017 | Author: GusGusValencia | Category: N/A
Short Description
Download Missa Pontificalis I y II_Lorenzo Perosi.pdf...
Description
Lorenzo Perosi Le
2
Messe Pontificali
per coro a 3 voci miste con organo
2
PontificaI Masses
for 3 mixed voices choir and organ
RICORDI
In copertina / On the cover: Aligi Sassu, Il Concilio di Trento (1941-1942), olio su tela, cm 107 x 210 (part.), per gentile concessione Grafica della copertina: Giorgio Fiorava nti, G&RAssociati
© Copyright 2005 BMG PUBLICATIONS s.r.l. Tutti i diritti riservati - Ali rights reserved Produzione, distribuzione e vendita: BMG PUBLICATlONSs.r.1. via Liguria, 4 - Frazione Sesto Ulteriano 20098 San Giuliano Milanese MI
3
Lorenzo Perosi - Nota biografica Lorenzo Pierluigi Giuseppe Maria Natale Irelleo Felice Perosi, 21 dicembre 1872 Tortona (AL) - 12 ottobre 1956 Roma, compositore, orga nista, direttore di coro, ebbe dal padre, unita mente al fratello Marziano, l'avvio agli studi musicali proseguiti poi, nelt892, al R. Conserva torio di musica di Milano con Michele Saladi no. Pa rallelamente a questi, nel 1890, operò come maestro dei novizi ed orga nista all'abbazia di Montecassino, centro di gloriose tradizioni gregoria ne. Fra il 1892 ed il 1893 ricopri l'incarico di organ ista delle suore Sacramenti ne e di insegnante d i can to grego ri ano dei chi erici del se min a ri o di Vigevano. Ne llo stesso anno, sostenu to finanziariamente dal conte Francesco Cernuschi Lurani, frequentò a Ratisbona la Kirchenmusik-Schule sotto la guida di Michael Haller e Franz Xaver Haberl. Dal novembre 1893 all'agosto 1894 compì la prima importante esperienza in veste di maestro di cappella della cattedrale di Imola (BO) e di insegnante del se minario co ncependo un grande numero di composizioni sacre; a questa permanenza risale l'affermarsi della vocazio ne sacerdotale. Assunse, nell 'agosto del 1894, la direzione della Ca ppella di S. Marco a Venezia protetto dal patria rca Giuseppe Sarto ivi rimanendovi sino al 1901 nonostante la nomina avvenuta nel 1898 di direttore perpetuo della Cappella musicale Pontificia Sistina in Vaticano da parte di Leo ne XIII . A questo periodo risalì la sua ordinazione sacerdotale avvenuta nel 1895 ad opera del cardinale patriarca di Venezia Giuseppe Sarto. All'inizio del 1903 si t rasferì definitivamente a Roma succedendo a Domenico Mustafà, con il quale erano intercorsi difficili rapporti , prendendo possesso della Cappella Pontificia. Mantenne l'inca rico sino alla morte assistendo alla successione di quattro pontefici: Pio X, Benedetto XV, Pio Xl e Pio XII. Si n dal 1903 cominciò ad esse re afflitto da disturbi nervosi che determinarono, nel 1922, la sua interdizione, da parte del tribunale di Roma, pe r l'incapacità di intendere e di volere; parallelamente gli fu impedito di celebrare la messa. Solo nel 1936, con il miglioramento dello stato di salute, Pio XI gli concesse di celebrare nuovamente la messa. L'intensa attività di compositore, ecletticame nte espressa nella musica sacra, oratori ale, cameristica e sinfo nica si svolse parallelamente all a direzione dell e proprie opere in Italia ed all'estero. Innumerevoli i riconosci menti e gli incarichi ottenuti, quali la cittadinanza onoraria di Venezia, socio onorario dell'Associazione Cattolica Artistica Operaia di Roma, cavaliere della Legione d'o nore, la croce di prima classe "Pro Ecclesia et Po ntifice", membro del Comitato verdiano di Busseto, membro del Comitato Regionale dell'Opera dei Congressi di Roma, vicepresidente del comitato nazio nale per l'erezione del monumento a Giovanni Pierluigi da Palestrina, canonico onorario di Tarbes-Lourdes, accademico di Santa Cecilia, Cameriere Segreto di S.S. Pio XI, Commendatore dell'Ordine della Corona d'Italia, ca no nico della cattedrale di Montpellier, Prelato domestico di S.S. Pio XI, Presidente onora rio della Commissio ne di musica sacra per l'Anno Santo 1950, accadem ico emerito dell '''Accademia mondiale degli artisti ". La morte sopravvenne neU'ottobre del 1956 a segui to di disturbi circolatori e venne sepolto nel cimitero del Verano a Roma; successivamente, nel 1959, la sa lma ve nne traslata a TOitona ove riposa, accanto al fratello Carlo cardi nale, nella navata sinistra della cattedrale.
5
Prefazione Lorenzo Perosi compose due messe pontificali durante la permanenza a Venezia in veste di maestro della Cappella Marciana , la prima, dedicata al cardinale Andrea Ferrari, nel 1896, e la seconda, dedicata al fratello Marziano, nel 1897. Le due composizioni apparvero, per i tipi dell'editore G. Ricordi, nel 1899 e nel 1906 distinte dalle seguenti diciture: "MISSA PONTIFICALIS I TRIBUS VOCI BUS INAEQUALIBUS I CONCINENDA I ORGANO COM ITANTE I AUcrORE I Presb. LAURENTIO PEROSI" e "FRATRI MEO MARTIANO I MISSA SECUNDA I PONTIFICALIS I TRIBUS VOCIBUS INAEQUALIBUS CONCINENDA I AUcrORE I PRESE. LAURENTIO PEROSI". Alla prima messa pontificale ven ne dato, dapprima, il titolo di "Missa Capitularis", poiché dedicata al Capitolo di San Marco e con questa denominazione venne eseguita per la prima volta nel dicembre 1896 in San Marco a Venezia dalla Cappella Marciana diretta da Lorenzo Perosi. La seconda messa pontificale ebbe una genesi strana : la matrice originaria fu per voci e strumenti, anziché per voci ed organo quale apparve nell 'edizione a stampa e inizialmente fu dedicata al padre Giuseppe come recita la dedica del manoscritto autografo: - A mio Padre - Missa Pontificalis / ad tres voces inaequales / Alto TenOl'e Basso / cum istrwnentis / [Violino I Violino 2° Viole Celli Basso 7 etOrgano] / auctore Presb. L. Perosi / 1897a d ifferenza della dedica al fratello Marziano, sempre appartenente all'edizione a sta mpa s uccessiva. Evidentemente la Cappella Marciana disponeva , accanto alle voci , anche di un insieme strumentale considerando che in altre composizioni risalenti allo stesso periodo, quali i salmi , l'organico è analogo. La prima esecuzione ebbe luogo il 12 agosto 1897 presso la basilica di San Marco in Venezia espressa d alla Cappella Marciana diretta da Lorenzo Perosi. Per quanto concerne la tipologìa dell'organico vocale alcune considerazioni sono da farsi. Innanzitutto la voce acuta s uperiore, denominata altus, era destinata alle voci bianche dei pueri can tores secondo la consuetudine invalsa che le voci femminili non erano a mmesse alla partecipazione musicale dei riti nell'ambito della struttu ra delle cappelle; ma prima dell'acquisizione delle voci bianche il loro ufficio era svolto dai vocalisti evirati distinti in sopra nisti e contraltisti. Storicamente, di conseguenza, sino al presente, sono da annoverarsi tre passaggi significativi: sino alla fine dell'Ottocento la Cappella era composta da vocalisti evirati (soprani e alti) e da vocalisti tenori e bassi; dal primo Novecento scompaiono per l'editto papale di Leone XIII i vocalisti e\irati sostituiti dai pueri cantores (soprani e alti) accanto alle voci maschili di tenori e bassi ; nel corso del Novecento, gradualmente, scompaiono le voci bianche sostituite dalle voci femmin ili di sopran i e contralti accanto alle tradizionali voci maschili di tenori e bassi. Solta nto alcune Cappelle di storiche trad izioni quali la cappella musicale Pontificia Sistina, la Cappella del duomo di Milano, la Cappella dell 'Immacolata di Bergamo e poche altre conservano la presenza dei pueri cantores accanto alle voci maschili. Anche l'indicazione solo accostata alle varie voci ha creato e crea tuttora delicatissimi problemi di applicazione. In realtà il problema è solo apparente e la chiave risolutiva la offre lo stesso Lorenzo Perosi. Infatti nel manoscritto autografo della seconda messa pontificale indica chiaramente i termini solo, soli e tutti appropriati alle voci , termini che co nsentono di pervenire ad una chiara conoscenza dell'articolazione timbrica della vocalità che poggia sull a utilizzazione delle voci in tre distinte categorie: i vocalisti solisti (solo) , i vocalisti prime voci (soli) e l'insieme vocale completo (tut6) in alcuni casi diviso all 'interno (tenori I e II , bassi I e II ). Le messe in oggetto si incastonano nella ricca p roduzione perosiana, incentrata su messe da Gloria e messe da requiem, che muove dalla prima esperienza creativa, la Missa Patriarchalis a 4 voci dispari e organo del 1894, sino all'ultima , la Messa da requiem a 2 voci pari ed organo composta in memoria della contessa Katia Nasalli Rocca del 1950. Ma in quale modo sono st ati interpretati musicalmente i canonici testi in lingua latina? Una valuta zione no n può non consid erare le nor mati ve che , apparse dall 'Ottocento a l primo Novecento , regolamentarono la musica nella chiesa, all 'interno ed all'esterno dei riti. Invero esse apparvero sin dal 1824: il cardinale Zu rla, Vicario di Roma, per ordine del pontefice Leone XIII pubblicò un editto sulle sacre officiature e s ul rispetto dovuto alle chiese. Un articolo recita: "Devesi mantenere nella musica sacra la serietà ed il decoro che in chiesa convengono. Il maestro di cappella si guardi dal cambiare o trasportare le parole dei salmi e degli inni: egli deve evi tare le interminabili ripetizioni , le quali tolgono la devozione invece di favorirla". Pio VIII, nel breve B01Twn est confiteri Domino del 14 agosto 1830, rinnovò i decreti del Concilio di Trento, secondo il quale non è tollerabile nella musica sacra alcunché di lascivo o profano; rammenta ndo, inoltre, che la musica deve conformarsi alle esigenze della casa di Dio. Fra le ordi nan ze emanate dai vescovi d 'Italia merita s peciale menzione l'editto del cardi nale Ostini, vescovo di Jesi , del 27 novembre 1838, che si scatena contro l'imperante gusto teatrale introdottosi nelle chiese corrompendo le forme poli fonico-vocali, parafrasi abitualmente di invenzioni
6
operistiche travestite con testi sacri. Ed ancora il decreto emanato dal cardinale Patrizi, Vicario di Roma, il 15 agosto 1842, che rammenta: ") generi di musica sacra che sono permessi allo scopo di promuovere la devozione dei fedeli, oggi servono solo a distrarne la mente ed a profanare la casa di Dio", An che i Concilii si preoccupa rono dello stato di degrado della musica sacra (Raven na, 1855, Venezia, 1859) contaminata dal teatro per musica. Nel settembre de11884 ven ne promulgato il "Regolamento per la musica sacra " d alla Sacra Congregazio ne dei Riti, dietro desiderio del Santo Padre Leone XIII ; esso, rivolgendosi a tutti i vescovi e prelati italiani, in 23 articoli, colpì una quantità di abusi in atto di musica chiesastica, proponendo e raccomandando insieme gli espedienti migliori per ovviarli e per riscattare la musica sacra precipitata tanto in basso. La Sacra Congregazione dei Riti , nelle adunanze ordinarie del ? e12 giugno 1894, emanò un nuovo "Regola mento per la musica sacra" che, all 'art. l O, "si permette" con discrezione di suggerire: "Per provvedere al ri spetto dovuto alle parole liturgiche, ed escludere la prolissità della sacra fun zione, è proibito ogni canto nel quale si trovino anche la minima parte omesse e trasportate fuori di tempo, o indiscretamente ripetute". Alla voce della Chiesa si unirono i contributi di musicisti sensibili alle problematiche della musica nelle celeb razioni quali Gaspare Sponti ni estensore di un ;' Rapporto intorno alla riforma della musica di chiesa", Giuseppe Arrigo autore de "L'Orga no nel Santuario e la musica religiosa", Franz Liszt redattore di uno scritto dal titolo "Sulle condizioni della musica in Italia" ed Hector Berlioz. Allorquando Loren zo Perosi, si n da1188S, dà la stura alla sua creativi tà con bra ni organistici e pi ccole co mposizioni vocali , l'ambiente musicale italiano, legato alla dimensione chiesastica, è in preda a sconcerto e contraddizioni. E ancora fresca la rea ltà espressa dal lega me fra musica teatrale e composizione sacra ; nel coacervo dei punti di vista individuali divisi fra ossequio alla tradizione operistica ed istanze di rinnovamento la ragione ed il buon senso artistico stentano ad affermarsi. Il composit ore intuisce i problemi ed apertamente, sia in veste di scrittore, sia di creatore, percorre sentieri inconsueti e nobili. I primi ciment i d'impegno, nella forma della messa, portano i segni del dedicatario, quel cardinale Gi useppe Sarto, Patriarca di Venezia, che diverrà papa Pio X, promulgatore del motu proprio sulla musica sacra Inter sollicitlldines del 1903. Ed il suo percorso creativo si innesta sulla complessa applicazione della riforma. Quale sia stato il suo molo è difficile a dirsi ; Pio X era convinto dell 'interve nto e si appoggiò al suo maestro di cappella ritenendolo dotato di eccezionale ingegno e di cristallina fed e. In ogni caso il portato del "Pretino" ha vissuto i tra umi di un disagio ed ha pagato lo scotto di un esperimento costellato da innumerevol i problematiche espressive. Il ponderoso contributo di Lorenzo Perosi alla forma della messa, o da Gloria , o da Requiem, consente di constatare la sua ottica eclettica; il numero delle voci muove da una sola per pervenire alle otto del doppio coro, voci che all'interno si dividono determinando un ulteriore ampliamento dei suoni reali; le voci operano sole senza ausilio di stmmenti, "a cappella", oppure sono accompagnate dall'organo o dall'orchestra; le scelte polifonicovocali esprimono tratti monodici, verticalità armoniche, fugati rigorosi, episodi in stile imitato, rivisitazioni gregorian e, dialoghi battenti, conquiste di acute tessiture, sperimentazioni di inedite sonorità, ricerche raffinatiss ime di climi espressivi , esaltazione della parola. E questo il portato di un a fantasia irrefrenabile, istintivamente volta ad innovare l'atto del creare, mai chiuso in aridi schemi , mai soffocato nell'applicazione di comode formu le ripetitive. Le due messe pontificali sono lo specchio del Perosi giovanile che, fresco dell'incarico ricevuto (Maestro della Cappella Marciana di Venezia), compone su commissione, per obbligo, docile servitore delle esigenze liturgiche. Ma in Questo suo operare l'arido mestiere non traspare, tanto fresca, spontanea e genuina zampilla la sua vena musicale. Amava spesso ripetere: "Le mie messe sono nate sull 'acqua" ad attestazione di opere composte sui battelli che percorrevano il Canal Grande. In questo mirabile impegno esplodono veementi i tratti della sua personalità , e le messe in oggetto ne sono il ful gido esempio: la musicalissima ca ntabilità, la plasticità delle linee, la felicità dell'invenzione melod ica, il connubio fonema-suono, la pulsazione vitale del testo, la descri zione efficace delle atmosfere, gli esiti timbrico-vocali pregnanti per felicissimi esiti sonori , l'equilibrato senso formale, l'essenzialità dell 'eloquio, la nobiltà degli accenti , il funzionale rapporto fra le voci e l'organo - non questo umiliato a meri compiti di accompagnamento bensì spesso protagonista - la contagiosa comunicativa del discorso musicale. Da questi tratti nasce il miracolo che ha condotto le messe di Perosi ad essere simboli vivi, immortali e palpitanti della musica sacra al di là delle riforme conciliari e dei drammatici climi di sperimentazioni creative alle riforme succedutisi. Indubbiamente, in sintesi, ha maggior valore la co nfessione spontanea di un operaio che aveva assistito alla messa funebre in occasione della traslazione della salma di Pietro Mascagn i a Livorno ed uscendo dalla chiesa aveva detto: "lo nun sono religioso, nun credo in nulla e nun posso vedè e' preti, ma vi dico che stamattina Perosi con la sua messa m'ha fatto piagne". Una verità che consacra il portato di un gra nde protagonista universale della musica sacra fra Otto e Novecento. Arturo Sacchetti
Lorenzo Perosi
Missa Pontificalis a 3 voci miste con organo (1896)
ANDREAE C. FERRARI s.
R. E. CA RDI NA LI
QUEM MEDIOLANENSES ARCHIEPISCOPUM VENERANTUR
FAUSTO PRESBVTERALl5 jUBILAEI TEMPORE PRESB. LAURENTIUS PEROSI MEDJOL ANENSIUM UTI FRATER
OBSEQUENTIS ANIMI TESTIMONIUM OFFERT
Villo per l'aPP"Ovu ione eccleliutica
11_._...
Su. A"ç~~o N~l6O~' , _..... co.. . ....... ... ,..
Il
Lorenzo Perosi
Missa Pontificalis a 3 voci miste con organo KYRIE ANDA.NTE
,
SOPRAN I
T ENOR I BARITONI
ORGANO
~
Il
*
'..)
r ' ,J-r
~
J.
I
I
, Ky~ _
~
--
j:
j
ri _ e e_ lei
I
,
. -
J 1"1
_
-:
-
-
v
-
.
,
!". ..
ti
f'. ~I '
{
.... . I.
r1 I
I
~."..
~
cr
, Ky
,
~y -
I r -r
f"
~
r
.... _ san
"'-
_ ci _ e e _ lei
-
-
~
, ,
~
-
-
. .........
l -r
II,.J - I
e _ 1.1
ci _ e
.
#rf
r r rr r ' tr r .... 139364
S~~~
', j
-
'-
-
_ san
-
-
...
san Ky_rJ _
~
I
OCopyrighl BMG RICORDI MUSIC PUBUSHING S.p.A. Tutti i diritti riservati - Ali righls reserYe
'" . •
_ eta
Sa n _
Spi _ ritu
Pa
g l o _ rL a De_ i
In
~
.,---------
• ?
_
A _
tcis
-
•
\ (
1...1"""
1
:
I "I f'
1 f
~
1""" "i
f
r l' rr f
1
u
~
:r J J
1.
I ~
0 1
-
IJ
1
~
I
• l' f
~.
""",
IU
---_ cto Sp i _ ri tu in
Cum San _
....
~- ~ .
-
-
-
gJo_ria De_i
~
rfl
_ m eo
in ..............
glo_ri
_ a
'r
P ?t
n
------,
~
-6-
• IO!
:~
F'
r
~ rl
I I ~
~, j
•
r
J,
,J
j
r "r
•
~r
~
f
P a _ t ris
-
A
'"
••
r tt
~
..
-
-
,J J,
r
I
-
l'
rii
i
pa _
~
J J 1
-
~~,
A
_ men
_
_ me n
,.~ '"
~
'-"I -
_ cto Spj _ rit u in
----,
h~
in glo _ rL a De
O!
J
1
'"
Cum Sa n _
-
r~
1
I
J
J
rn
_ tr is
,!.~
j
1
-
1
Il
r I
I
~ l' I ,j,
rr' r J
22
~
~lo_rja De_i
:I"
Pa _ trls
De _
-
,
'J
.
~
...
I
....,....-
,
.
I
-
..
r-
I
.....
u
-(;
11'_
1~.
'r I
I
r
r
'"
-
-
tri s; ~
-----
~ ru
-
f'
A
men
A
_
-
-
men
-
-
-=
-----
A
jj'fi'
,.
-
-
A
't
t
't
-
f&"~
rall.
~
rrr
--.,
. -
rall.
:
r
,J
-
....
I!.l A
_
-
-
~f:
,
-
men
~-9t?
Q
-
A _
men
, J I
d .l J .J
~
....
~~ d.; .o-
-
men
A
A
men
I!.l
-
-
-
A
L ENTO
r' r
1'011. molto
..J
d~
-
,
r
j'U'
Q
----
~,
~,
r.,
_ m eno
-
_ me n o
~ r.,
/1 ,
I
_ m eno
-
J "-----,,
II
~
-
~~"
men
f'
-
r.,
LENTO
-
-
-
.-=------,
. I
_
.
-
"
. ~J J J .
.J"
-
~':,",
-
men
A
7 "'"
"'" J
.A ..
~
men
.... Ì2 n
Flr~
W
~ J
men;
------..
ti
-
*
.J
.,..
H
"
l o!
-
-
-
.....
Pa _
i
u
-
-
....---------.,..
--;:=::
:
-
A
Q
23
CREDO rl .YDANTE SOPR AN I
Pa.tremomnLpo. t'e n.tem T E NO RI
BAR ITON I
'"
-
Pa.tremomnLpo. ten.tem
fl
~ ~
•
Pa . trem omnLpo . ten _tem rlNDA NTE
fSE
~
I
"
O R G AN O
fa _ eto _ rem
J
1
i!J~ J~ II
allimato
.a.
fa _ eto . rem , 09- 09-
ia_cto_
rem
1 1
r~r 1
1
..J J ~ J
I
1 I
J-
1
1
-
ere. li et ter . ril! ,
vi. si
bi _ li_um
om.nium
coe _Ii et ter . ril! ,
~.~ . ~bj. lLum
om.nium 09-'
e--•
1
. ..,...
"r
. -
sis
in ........ ex
-
.
s is
in ........ ex
f ...
·
~~
h o _ san _ I
~
Ho. san _ na
f', rf'~J
-~
.... ex .
~
Ho. san · na
. ex
.
l'P
.
1
·
rrrrf
f"u-r
PP~
:
,
Ta ,
•
tu
glo _ rLa
-.
J
,l .
ra , .0.'
ter
· ·
. .-
.
tu
u -
'~.
(L' #-
"'-
n l ;N41i1 .
glo _ rLa
.
ter
,
f'lf
-
I - CII
.
Pl e.ni $unt cee.li et
-----o
----
,
!-no
ba _ oth,
I
-
Pl t'.ni sunt
·
-
_
na
.
.
cel
I
_
,...---..
cel
ti,------' #-;;;.
in ex _ ce l
·
·
·
,
~ , '1 ' -F -, . -I :'" ". (I ~~ -~-~.~h ~~ ±J
~.
.....
•
'..1 / "
f"' "f
sis .
~:011 sis.
·
· ·
, I
,
1:\=11
, •. ty.
t:\
•
sis.
.- ~
:t:
BENEDICTUS .. A f)Af.i/f) 5QPR ANI
~
T ENOR I
p /
----
~
B en e _di _ ctusqui ve
.
.
n it
in
B ARI T ON I
~,
,
~
, 1....'-.
ORGANO
-. ~r~; J J I 1I .k l'J .J
, ~,
r \jf l
--
r f
i
J)
f
p
~
. HO.s~n. L.
-~
rio. mln_Domi. ni
- !A
~
qui. ..... ve _ ni t
in no _ mine D omi _ ni
,
rl J
,
r r
r
1
....
r~p
1
J r-.I
Ho _san_
J~J
'~r . .... ' f VI ~ / dJ I , ~ or
g-
.-
0"'
""
, ,,",,
~
'"
II
_na in ...... ex .
.,....
cel
.
sis ,
in:::: .. ex
.
sis,
in • . • . ••
.na in ...... ex •
ce l
.
f,..
...r:
Ho_san
L
, ~.
.
Ce l ' •
.
cel
';:~~-;,
o
"' )
- ,-
1
r
,
,/'" ~ t-
l ''''
u
J r- J ~
I
'
.
....
ex
Da
·
~.
:2.~~
·
~..
.
·
515.
:.---.
in ex _ce l
'"'
'.l 'l
f'f
~, t::: ~
"
139364
\::;
37
A GNUS D EI
SOPRANI
-
~-
~
Ag nus
De _i
qu i
toLl is peccata
TEN O R I
-
-
"
B A R I TONI
-
---"" --
,
"
~J""
ORG A NO
II
-
"
J .J
I
-
" "
tJ~,..
.
J
"
"
r l!f r
I
l"" '
I
I
"
I
I
n'o!
m Ls er e_re n o _ bis
mun d i
....
A • gnus D e _ i Qui
~
mi
~~
I
'f
I
r .J .J
,
.
sere _ r e
qui
~f ~ -1"" "
~
.I
1 .1
,
to Llis p ecca t a
/é. /
'0
t r J
l
m L se _ r e
,
n o _b is
t-- --r l
t o Llis peccata m undi
_
bis
re
m L se _ r e
mund i
j n
_
re
no _bis
mis e _ r e _
mise _ r e _
I~,
I~
Agnus D e_i qu i
.
. re no
~ .
.
bis
.
.
bis
r - .r -
.
.re no
~ ~
l'
6-
u
~ 1"l.J
:< ~J
\v .
J~IJ J
J '--
I
1~,J
d
i
~J u
nf L
o
r r
U
I
J
J ,.j
-
,
.
dona noh is pa _ ce m
loLlisp eccata mundi
-
I
~
.
I I
{"'
J
r
I
.,
.
.
na ............... no
"
r
.
bis ...... pa
.
.
:;-
,
,.
~
t'allo molto
y,
..:'.]
. -,-
..
,,
~~
l'
;,
O"
r._~u
~
••
~
J
I
r
~r f ' ~
I
I
,
cl' r
I
L>
ij
".
~
f'
1':\-
~ -
Chri_
Chci
-,;;;., -
Ch';i _ ~.
j
-
> -./ 1':\
- s'e .. ·........ I
-
_
i
~
1':\
I ste ..... .... ••.
-
~t
U, _
~
'f
• • •
~
Cum sancto
Spi _
1':\ ,
I
•
•
------
-
-
-
••
1~
1':\
~ ~f'
-
"r~
I
I
I;"
I
I
m
rn
V
;..J
I-'
'
•
.-
I~~
Cum sancto
_d_tu
-
-
Spi _
in
-
-
H
_ rì
r
I I
I
J.--
....
• l'~ >
De _
_ rÌ-a
-
glo _
J"1l
-
_ ri _
-
I
~
Pa _
...
52
'" ~ .
~
~
~{
.
Spi _
Cum san.eta
_tu
...
.tris, in glo.ri _ a
De
-
-
-
Pa _
i
-
_ ti _
-
_ ti
-
g10 _
in
-
-
a,
-
-
~
s
r
r'"
...
in
glo
'!]l
. --
-
r,f
'C fr
1-
ri
J Jì J
,"
_tu
.-.
-
-
.
-
,
in g10.rLa
De
-
-
_ ti
.
-i
-
-
in glo.rLa
t
.
. Pa _
~f ~
~
•
[' .
IO!
.
-
.
•
ru
r.
~
,,:-.
De _
~
-
.r--..
_ tris, ~.
.....,.
in glo.rLa
De _
-----i
-
Pa _
-
_ i,
-
l'" " I
•
-
-
..
- ::::::---... -
fU
UJ
.
1
,"
. . ..
Pa.tris,
.tris , III
De _ i
a
,
•
'J
139364
r,
f''-
• + li.
r ..lÌ .
I
,. -
53
.--
.
,.
----
-
De _
in glo_rLa
-
-
i
re .. .
·· Il
r.
~
,
-
De
a
-
A -
. ~f-
...
-
-
-
tris.
-
A
.
·
r'"
I
.
,l.
_.
CJr
r
•
'~ .
.
..f-
rr _tris. li
..
.-
A
r"'"1
_men, A_men, A _
~~'
-
-
•
_men , A_men, A _
fi-
n
-
-
Il
~
W
\
t- t- ..
r
IP-
•
1f
.
fi-
-
-
,-
T utti I
;.J
J;.
fff
-
~,
l!
,-
A
·
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
;.-.----· A -
~
i: • ·
-
.-.
. .tl ..,.
r.
· -----
-
-
-
-
n~n .
-
-
Jn ,--------·
-
#.
· ·
men,
-
men ,
-
men,
.
·· -
·-
meno
-
meno
-
-
men o
J~ .
·
·
J. r.-.
~
J .J J
....
•
-
•
J
J. :.
.' .
'J?ru
A
~
~
Pa
,
t- t-..
t·
tri s .
.
~
Rip ieno
,.li l!
l!
-
.
-
. r
-
.~
-
g lo _ ci
in
~
-
Pa _
_tri s,
,I!
· Pa
• •
· J..-; ~ . · · , ·
r.-.
'i' • r.-.
·•
1# : ·
54
CREDO TEMA
(Celebrans)
~§~f~##~I~~J~J~J~~J~J~I~r~~E=1~ Credo in u_ num De _ um,
ALTUS
T ENOR
Mosso
••
,~ ~
,.
BASSUS
vL sibL ILum
,,,,,,,,,_ 1 et ter _ ra"
,_ ten _ tem,
~
Mosso
ORGANO
19 ORG. Pr incipali
lo!
; . il; n
J ,
I
JL;n
I
J
I
Il
f,
I
••
..
"
.'
,n _ ,
_ "_"' _li· _ um,
_.---... Et in u..num
••
1i1 r .J ,
'.
I
J
l
~
r
I
~; .rl
til:JJ
~
•
~
,
•
'1
l
J l
,
I"r
I
J
'I
r
I
I
I
l
Et ex Pa_tre
"-
u _ nLge
ChrLstum, Fi _1
-
r
-
Ir
Di _
~
I
tum.
rr 1...1.
I '
sum
-
l~~; J Jj
J
I
r
••
~f
Je
,
r
--=
Il
I
r Cf 7.'
j
·
55
~.
~v
.
•
~
. ~
an _ te oOLIlia
na_ tum
S~
_
tula,
an _ te om_Dia
szcula,omnia
sa,
-
.,
·"
r
1
..J
, ,
r
~ t:J 1 f
,
' M Ln
t:J 1 r
r· P l
d
J
...
f •
.. I
J J
I
I
tu _
J'-- 1.. 1"1 J
...
I
••
~" I
. " .,
De _ um de
,)e _ o,
i';--:-' men de
lu
rr t
~:
-
mi _ ne,
_la,
2 9 0RG. Ap erto
"
.,..
# '
~
f
u
)
,~
n
,
J
"~ ,~
De
-
um ve _ rum de
De_ o ve
-
fO.
Ge _ nitum non
fa _ctum,
Ge _ nitum non
fa_ctum,
.
:
-
,
."
~.
l
I
f
..
-.,
r
ri
C f'
~r
""
Ge _ ni tum non l~
fa_ctum,
ORG . Ripieno
.
I
r
•
J
,
r
t . : ~ :tJ
J
)
.J1
J
i
.
.
"
, p
consubstanti _
'l -, .,
..
consubstanti _ ';". J~m
.
~ .
-
perquemomn-ia
tei:
Pa _ tri : lci :
,
perquem omnia
fa _ eta sunto
sy~
'
...
I
I
~
lJ
,l
I
_ nes, et
propter
j
1f'"I
1w.
~ nes~
propternos ho_mi
•
-
nes, et
Je::- seeo_dit de
ere _ lis,
-
tem
et
pro _ pter nostram sa _ tu _ tem
nostram salu
propternos homi
-
propter nost ram sa..lu
... .
~
~
I
.Jn
,
---
--.
r'1
ratto
,
~
ere_
l:,
• . .L
descen
-
.r"'1
---
ditdecre
...
~tj
J
--
'--
,
I n
r
r u
_ lis
..
~
------..
ratt"
-
descendit de_
tem descendit de ec;r _ lis,
~
e-
d. eoe ,
,
liso r.,
,
..
descenditde ere
~
....
,
,
3!
lis
"-:' /
o~
descenditde ere ,
~
l I - l
;J
i~
I
" I
" "
~.
1'"1
ra Il"
Qui
,
Qui
J
",*
~w
h~mY~
propternos
_ eta sunt"
(i
Via Ripieno
I
I
Qui
~
consubstanti _ a..Jem Pa -
"I
;~
per
fa _ eta sunto
_ lis
d.
--'.
coe ,
--.
,
,
,
li ~ .
r.,
,"
li s.
l'al/.
•• '"
"
:
U
~
,
n .l"
*.J.J l~ ,j
-,
..!=
r
l •.r.;, ..J
... r.,
57 •
ADAGIO
l'
/'
de
est
Et incar.na.tus
-
Spi _
~. l"'
tus
...
~t;
I
Pr-
"1\ J
,
de
est
I~
-
Spi
-
-
-
,.,
-
et
he;--::
mo
et
ho
-
mo
ho _
-
rLtu
/;i, . 1'~
Spi _ ci.tu
de
san
san
r:J
J
I
"M
~
I
pp
_ eto
-
r" ~ -
-
-
~
·A " •
--
-
~
rrr
~r ' 1
I
est
Et incar.na . tus
ADAGiO . ~ 2~ ORGANO
-
_ ri.tu san _
ex Ma _ Ti
--=- ~
Vir.gi _ ne:
"_ eto
-
Ma _ ri
ex
-
-
a
-
Vie _
gi _ ne:
~
-
ex Ma _ Ti
_ eta
• :~
U't
.
.~
/"
_ a
Vir_gl _ ne,
~ - ,/
,...., I
-, u
.
... -
u
r" ~ .
ctus est,
fa _
-
-
mo
fa
et
---.,
-
ho. ma fa _
fa _
_ ctus est, et ho.mo
_
-
-
~J~~
U'fr r r l
I
~
j
I
-
-
f
]f
-
-
-
-
u
est.
_ ctus
est.
est.
ctus
J
f +
..., '7J 1"1
I 139364
4
_ ttus
I
A" •
~i
~tl
:
~
-
et
gi - ne:
T
...
r
fa r-
-
Vie _
I
~
r
~j
1""1
JJ ~
58
•• •
• ppSoli
lelfatiuim.o ·
Cm _ci _ CL xus
. JnJ ~
ru
; . '-J I
. ... I,f. ,f.
:
Chiuso
ra//.
~.." ;..' ..cJl r~ 'r "cr r
I 'I
e _ tLam pro
rr r
~'
i
l't!
-
••
o
5 "
-- ~~
~
P on_:i_ o
Pi _ ,a
_ to,
no _bJs,sub Pon_ti_ o
Pi _ la
_ to.
P"
-
sus,
se _ pul_ tus ,
et
"
.,.. ·
..
.
~
"r- r
"r
I
i"f I
I
'" "
~f
I
r'
'I
' 11
nrr
\
u
I
~ ~ r: I
r.-.
"
fd"
se _ pul _ tus
est.
r.-.
1"-
r.-.
l , I ;:::
.. ;:;
llff IJì iliJ '-
J:m'l I
1.
r1 tr i i 1=_& \l" ID hlJ
'ìw.
"
"-J
-,
I
I
r~
-
."
~
~. 1;.
ff
"
.
Et
re_
Et
if.,.
~r
59
IZ
VIVO
sur _ -e
ce _;;_ re_xi'
t:.
_ iit tec.tLa
teL
_a
re _ sur _ re. xit ter _ ti . a
di
-
r .~ r,
TI!
Il'
I ~ ORGANO
I
e,
_
.
e, :.
-
-
cun
dumScri
.;
-
..
-
...
-
-
ptu _
-
-
...
li .~
1 '-1
-
co
se.cun.dumScri.plu _
I~~
se
i _ pr
""
_ e.
-
...
VIVO
d'l
• r J .; J -~
J
""
~(
IO!
-
raso
-
raso
Et
Et
.
in
o
_ ras.
'"
a
J-
~
-
..J
se.detad dexle-ram
cee
-
Et
ascen .dit in cce.lum:
-
('r Via Rlpì~no
ascen .dit in cce.lum:
se.del ad
tum:
Pa
•
...
r
Et
i
-
te.rum ven _ tu _ rus est cum
i _ te.rUffi ven
+ . ...
glo _ ci
-
1': : I _ ca _ re
a,
JU -
p
-
tu _ rus est cum
g10 _ ci
-
ju _ di _
a, p
. Pa _ tris.Et
,
A" •
r ··
I
.
··
IO!
-
J1h
P
Pa _ tris.Et
I
tris.
se. del ad dexte:..ram
. H
I~ IO!
-
r
i _ te.rum ven _ tu _ rus est cum
r ... .
r
r 1r ... •
glo .ri
.... I
l)
-
a,
#r r
ju _ di
. -
ca
-
-
r r1
-
re
r
60
"
. vi
'11/
-
mur
v o s~
_ca_re _vi
vi
-
vas et
-
"tu _
0 5:
cu
-
i us
cu
-
iu s
v:- et mor
-
tu
-
os:
mor
-
tu
-
os;
-
..,.
cu Ri pieno
•
.J
r
i
1
I
~~
l"
rf '
r
r -ro-
•
r
I
-
il'
•• re_gni non e _rit
li
re_gninon e_rit
Te_gninon e_rit
-
li
-
niso
-
niso
I
r
r
~r
r
J:
I
,
i:-.J
J-,
. ---,
Via Ri pieno
, "" O!
-
r-..l.m ,J
JJ
J
r""1
J
-.rJ
I
1
·/i..l
.J
-
J
I
' r~
~
_1"'"1
I.J ~,
r.-,
, • O.
,
nis.
-
~. O!
ius
-
./f TEMPO
r.-,
~d
r.-,
S oli
Et in SpLrLtum sanctum,Do_ mi _ num, • O
I
''''y G"'r' r "
2?ORGANO Aperto
ratto
'I
"u-
r.-, I
~I
r.-,
COli 71Ioto
r
f.-f'"
":t-
l.'TEMPO
~
I
·XW,
W
ii,J /1
I "---"
) "
~
..
61
"
'"
~
vLvL Ci _ can _ tem :
et
..
~
•
L.I I
Ip ·1
I
"-"
•
.. f.'
1
~
qui ex Patre,
r
Ir
1"1
\~ ~
Ir
" 1
J
•
1 r"'1
I
n
~
J
'1
I
f· · r .
r
I
----
1 I
I
n
..
Pure,et FLIi _ o
• -
sLmuI
do _ ra_ tue
I
, 1
,...,
1
I
et
conglo _ri _fi _
,...,
1
/
"-
O ~ 1 J,} \~ ,~
'.
I
I
J ~
'f
/ TY
) F'
~r
./
_ dit a tempo
queproce Tali .
:'r "r
f
I
-
FLIL o
••
1
I
'-'
.
.1
I.
.J ,..,
I
\~
Qui cum
"
.
a tempu
~
------ -------- I
..
~",
ral/.
.
• ti
"
..
,'"
_ ca _ tur:
..... ;r- '" qui locutus
est
~. \~
..,.
~
per Pro-Ph,~a!!..-
'-
-
-
"" d
l ''
-I
,
Id J
~
~J
j
Mj ~ .
"r lJ J
tas . a tempo
Ir r' ..... ,.j
J ,
._....;;; I
J
62
.,
S oH
, . Ii
.... cam Ec _ c~ et a _ po _ sto _IL e _
Et unam , san _ ctam, ca _ tho _ lLcam
.
51_
~. .
"
~
li
-
~"
ì
'-
i
Dum
~.
-
1"-
Con_Ci _ te _ or
'"
..
I
r
....
b';-_ ~tis _ ma
in
_
~
lLnum ba _ ptis _ ma .. ·.
- 1,...1 ~
I
..J
I J
I
I~
:-
l..,f I ~ ~
I
.J J
./
I I
I Tali.
A" Il
t: . resur _re ",Il
•
remis_si _
2~
"r
I
I
I
unum ba_pti s _ ma,
,
L
#~
I
ConJLte-or u _
5,:11 _
..
.g •
:i
J
....., I
-7 _ amo
..,.
~
~~ ~
..
~
-
..... -
Tali. ,, ~+
eti _ o _nemmortu..o
,
-
~
-
rum.
I~
~
I
139364
l''' i
r
r I
r~~.·rJ
t:'I
• C OME PRIMA
t=~
...
l"
:;J3j
;t v>_tamven_
"'
Et vi_ tam ven _ tu _ .•
I ~. ,
---sz _
_ ri
-
-
I1ì
.J.
~
r
_cu
-
li,
CoME PRIMA
I ~ ~RGA N O Prindp,ilIi e4
J.
I
I
r"
W '
r-,
1
I
Et
vi _tamvtn_
: .
-,.,.
sae _
~
'
.
- _cu _ li,
.
-
.
•
,
....
,J;
.
••
.
I
-r+
~
_ cu _ l l, '
r'
+-r
I
I
et
...
,
'-' .~
_tu _ I ~
-
_ri
vi _ tam
\~
-
-
-
sae_
••
-
sae_
cu
-
-
li,
ii,
et
-
_ cu _ li,
/:""'.
-
ven_ tu_
_ri
s", _
"
lrr
r 1'"'
_ cu
-
•
•
/LTU
-
J
.n
I
vi _ tam nn _
H ,
et
~r
vi _
.~ _ tu _
-
-
_ ri
-
''" -
-
-
_ cu _ li,
-
et '. H
"
~
I
ven _ tu
_tam
;.
~r
W
U r
U
-
_ri sce_
.
.. "" -
IfJ
-
_ ri
"
... -
~
vi_ tam ven _ tu_
#-
-
l°'
-
_cu
-
li ,
ven _ tu _
à
-
-
L .
;Jtfj
-
"., -
_ ti
-
#"
_ cu
r =tf
'r
:--...
.<
-
li,
"r -~
-
1 ..
,rz. ,
rz'
-1
..- !.
• -
ven _ tu _
Il ..
-
_ cu
_
~
. r;-'#- .
ven _ tu _
~
-1 I
i •
_cu _
-
•
-
_ ri
#- •
•
r •
_ cu _
-
-
",, •
I""1 J
"" -
li ,
. ~r
_ ri
",, -
-
-
'J U
-
r-
65
u
A_
_cu _Ii.
_ men, A _ meo,
" u
r •
,.
~
•
~'~
. -
-
-
-
-n.
:
, ,
-
r---.
-
-
;::t:
A_
-
-
View more...
Comments