Marmorizzare La Carta Marbling

February 23, 2018 | Author: mauriziodellacasa | Category: Paper, Oil Painting, Soap, Water, Paint
Share Embed Donate


Short Description

An account of techniques of marbling paper, with many innovations and description of machines (in italian)...

Description

Mauriz io Della Casa

LA MARMORIZZAZIONE della carta sche de ba sate su lla lettera tura internaz io nale e sulla e sperie nza diretta con la illu strazione di metodi e attrezzi di nuo va co ncezio ne

M ANT OV A , ULT IM A REVI SI ONE MAGG IO 201 1

L’AUTORE, di professione, è studioso di educazione linguistica e musicale. Nutre però la passione per la legatura, il cartonnage e la marmorizzazione, di cui queste schede sono testimonianza.

pag. 1

IN DICE P REME SS A P AR TE I - I L PRO CEDI MEN TO 1. La preparazione del bagno. La carta. Il clima 2. Marmorizzare: il processo in generale 3. Uso dei colori grassi 4. Colori ad acqua: i media 5. Colori ad acqua: i tipi 6. Uso dei colori ad acqua (in generale) 7. Colori ad acqua specifici: 7.1. Tempere e guazzi 7.2. Colori acrilici 7.3. Coloranti universali 7.4. Coloranti per tinte muro 7.5. Coloranti commerciali per marmorizzazione 8. Tipi di marmorizzazione 8.1. Carte “marmo” con colori ad olio 8.2. Carte “marmo” con colori ad acqua 8.3. Carte “pettinate” (con colori ad acqua) P AR TE II - S CHE DE TECN I CHE E APPEND I CI

Attrezzi di base

1. Vasca, pennelli, pettini e altro 2. Costruzione dei pettini 2.1. Il “corredo” di pettini 2.2. La costruzione dei pettini semplici a dentatura larga 2.3. La costruzione dei pettini semplici a dentatura stretta 2.4. La costruzione di pettini a “zig-zag”

Attrezzi speciali

3. Mescolatore per gomme in polvere 4. Riscaldatore/raffreddatore per bagno 5. Attrezzi per la posa dei fogli: morsetti e posa-carte 5.1. Morsetto lungo fisso 5.2. Morsetto corto a slitta 5.3. Posa-carte diritto 5.4 Uso associato del morsetto corto e del posa-carte diritto 6. Attrezzi per creare carte “spagnole” (a onde) 6.1. Posa-carte diagonale 6.2. Accessorio “piccoli-passi”, pedaliera, meccanismo a motore 6.3. Realizzazione di carte spagnole mediante morsetto, pedaliera e posa-carte diagonale o diritto 6.4. Realizzazione di carte spagnole mediante morsetto, meccanismo a motore e posa-carte diagonale o diritto. 7. Griglia per creare carte a strisce 8. Porta-pettine a slitta per ottenere carte pavone e a fiori 9. Erpice per chiocciolati 10. Apparecchio netta-fogli e griglia per asciugatura 11. Pompette e dispenser per colori ad acqua 11.1. Pompette a siringa 11.2. Dispenser multipli 12. Vasca con cremagliera.

pag. 2

APPENDICE 1. Annotazioni sui colori APPENDICE 2. Una tecnica speciale: le carte Suminagashi APPENDICE 3. Carte pseudo-marmorizzate (ottenute senza bagno) Bibliografia essenziale TAVOLE Foto degli attrezzi illustrati Esempi di alcuni tipi di marmorizzazione ----------------------------------------------------------------------

AVVERTENZA. Queste schede sono state redatte come documentazione personale, come una sorta di “diario” di lavoro. Si presentano perciò, stilisticamente, a uno stato grezzo. Va sottolineato, inoltre, che il loro autore non è un disegnatore. Gli schemi e i disegni che corredano il testo possono risultare perciò approssimati, talvolta, sul piano tecnico: se ne chiede venia a chi prenderà visione del presente lavoro.

pag. 3

PREMESSA La marmorizzazione della carta è una tecnica antica e complessa, spesso coperta da un alone di mistero. In breve, essa consiste: - nel predisporre una vasca con un bagno di acqua resa gelatinosa mediante appositi addensanti; - nello spruzzare sul bagno, mediante pennelli o altri sistemi, gocce di colore adeguatamente preparato, che si espandono e vengono variamente lavorate mediante diversi attrezzi; - nell’adagiare sopra il bagno il foglio di carta, sul quale andrà ad imprimersi il disegno realizzato. Le schede che seguono sono state stese in vista della realizzazione di un manuale che forse non vedrà mai la luce, ed illustrano i diversi momenti del processo e le tecniche da utilizzare. Si è tenuto conto, nella loro stesura, della vasta letteratura esistente sull’argomento (vedi bibliografia in appendice), oltre che della personale esperienza. In base a quest’ultima, si sono introdotte anche procedure innovative e vari attrezzi di nuova concezione (ideati dall’autore di queste note), di cui si è sperimentata l’effettiva funzionalità.

pag. 4

PARTE I . IL PROCEDIMENTO 1. L A PREPAR AZ IONE DEL BAG NO . LA C AR TA . I L CL IM A Bagn i go mmo s i L’acqua. Sarebbe preferibile, in generale, usare acqua non calcarea (distillata, per ferro da stiro o piovana). Per vedere se l’acqua semplice va bene si può fare comunque la seguente prova: si mettono 10 gr. di alcool saponato in 1 litro d’acqua: se, dopo averla agitata, rimane lattiginosa, l’acqua si può usare. 1. Gomma adragante. Ottimo bagno, usato di norma sino al secolo scorso, che sostiene bene i colori e consente di evitare l’allumatura della carta. Questa gomma, purtroppo, è di difficile reperimento e assai costosa. Ne occorrono 15 gr. ogni litro d'acqua. Per ottenere un bagno denso, usa questo dosaggio (per 13-14 litri) : 150 gr. di gomma adragante + 30 gr. di farina di guar. Metti la gomma nel recipiente, e aggiungi poca acqua (meglio se tiepida), rimestando bene sinchè ottieni una pastella omogenea. Aggiungi quindi a poco a poco l’altra acqua, sempre rimestando. Lascia riposare per 2/3 giorni (rimestando periodicamente), poi filtra il composto. Il bagno si può conservare per alcune settimane aggiungendovi un po’ di formalina e eventualmente, per addolcire l’acqua, un po’ di borace (1 gr. per litro, sciolto preventivamente in un po’ di acqua tiepida). Puoi sostituire il borace con mezzo grammo per litro di bicarbonato o carbonato di soda . Secondo alcuni, il bagno andrebbe poi fatta bollire. Secondo altri, vi andrebbero aggiunti 100-150 gr. di allume di rocca, sciolto preventivamente in acqua bollente lasciata poi raffreddare. Con i colori reagisce più facilmente del caragheen. Funziona bene con prevalenza di rossi e marroni. Si acquista nei negozi di belle arti. La formalina e il borace in farmacia. Il bicarbonato e carbonato di sodio ai supermercati. 2. Lichene marino (o alga Caragheen). E’ il bagno più noto, ma richiede una preparazione piuttosto brigosa. Ne occorrono da 12 a 20 gr. per ogni litro, a seconda della qualità. Per 14 litri, ne servono perciò da 180 a 250 gr. Metti in una pentola l'intero quantitativo di alghe e poco più di metà acqua (8 litri). Porta ad ebollizione a fuoco lento (1 ora circa) e lascia bollire per tre minuti. Prima di togliere la pentola dal fuoco, aggiungi, per la conservazione del bagno, un po’ d’acqua fredda contenente 20 gr. di formalina (1,5 grammi per litro) e eventualmente, per addolcire l’acqua, 1 gr. di borace per litro (sciolto preventivamente in un po’ di acqua tiepida) oppure mezzo grammo per litro di bicarbonato o carbonato di soda, come visto sopra. Togli la pentola dal fuoco, e aggiungi subito 6 litri di acqua molto fredda, mescolando. Fai riposare per una notte e infine filtra con un colino, spremendo le alghe. E’ opportuno un secondo filtraggio. Il lichene si acquista nelle erboristerie. 3. Farina di guar. Di solito trascurato, è un bagno di preparazione rapida e facile, buono per tutti i colori, poco costoso e quindi decisamente consigliabile. La natura collosa del guar permette una buona adesione dei colori alla carta, rendendone inutile l’allumatura. Mettine 7-8 grammi per litro. La farina va fatta cadere a poco a poco, in modo polverizzato, da un colino a trama fitta nel secchio in cui hai messo l’intera quantità d’acqua o quasi (a temperatura tiepida), rimestando con un cucchiaio di legno. Lascia riposare per alcune ore o meglio per una notte. Filtra il composto prima dell'uso. L’acqua può essere addolcita all’inizio, prima di versarvi la farina, mettendo un po’ di borace o bicarbonato, nelle proporzioni viste al punto 1. Questo bagno non si conserva a lungo: aggiungendo un po’ di formalina, può però durare qualche giorno. La farina di guar si acquista nelle erboristerie o presso i fornitori di addensanti per alimentari. La farina di guar è compatibile con la gomma adragante, il Carragheen e la metilcellulosa, e può essere aggiunta perciò in piccole quantità a tali bagni per aumentarne la viscosità. pag. 5

4. Colla per carta da parati speciale (viola) o metilcellulosa. E’ adatto per i colori ad olio, ma funziona abbastanza bene anche con i colori ad acqua (specie gli acrilici). E’ il bagno più adatto per marmorizzare i tessuti. Sciogli dapprima la polvere in un terzo di acqua calda, poi aggiungi altra acqua, rimestando bene. Usa la proporzione indicata per il pre-incollaggio (200 gr. ogni litro), aspettando 30 minuti. Puoi diluire un po' se il bagno risulta troppo denso o il colore sfrangia. Questa colla si acquista nei colorifici. Secondo vari autori, dopo aver ben mescolato la metilcellulosa occorre aggiungere, ogni due litri, un cucchiaio di ammoniaca (mescolando bene) per ottenere il giusto Ph. Secondo Taylor, andrebbe aggiunto inoltre (ogni 2 litri) un cucchiaino da tè di aceto bianco. 5. Colla di farina o di amido. Questo bagno “povero” può essere usato solo per i colori ad olio. Prepara della colla molto fluida (un cucchiaio grosso ricolmo di farina per ogni litro d’acqua), falla raffreddare e e usala come bagno. ALTRI 6. Gomma Hog o Karaya. Va sciolta nell’acqua per una notte, poi bollita con altra acqua più un po’ di borace. La dose è di 10 gr. per litro. Andrebbe aggiunto anche 1 decilitro di acido ossalico ogni 10 litri, per favorire una espansione regolare dei colori. Questa gomma peraltro è pressochè introvabile. 7. Psillio. Fai bollire dei grani di psillio nell'acqua, nella proporzione di 15 gr. ogni litro. Raffredda e filtra, aggiungendo formalina e borace. Questo bagno è piuttosto viscoso, e dura vari giorni. 8. Carragenina (estratto in polvere del Carragheen). Suggerita in alcuni libri recenti, perchè di preparazione più rapida del Carragheen, è risultata alla prova del tutto sconsigliabile. I colori difatti si espandono in modo granuloso, tendono ad affondare e non fissano sulla carta, data la natura non collosa del bagno. E’ inoltre di difficile reperimento, potendosi trovare solo dai fornitori all’ingrosso di addensanti per alimentari. La dose è di 6/7 grammi per litro. Si prepara come segue. Mettere in un frullatore pieno per 3/4 di acqua tiepida un cucchiaio di carragenina, e frullare a bassa velocità per 60 secondi. Quando la miscela diventa schiumosa, versare in un recipiente grande. Procedere in questo modo per il resto della carragenina. Al termine, aggiungere acqua nel recipiente grande, sino a ottenere la proporzione indicata e mescolare bene. Versare nella vasca e lasciar riposare per 12 ore. Anche in questo caso, si può aggiungere un po’ di borace o soda per addolcire l’acqua, e formalina per la conservazione. • Impiegando il mescolatore elettrico illustrato nelle schede tecniche della parte II, e seguendo le istruzioni ivi riportate, si possono ottenere dalle gomme in polvere (Farina di Guar, Gomma adragante, Metilcellulosa) bagni perfettamente amalgamati.

Den sità e te mp eratura de l ba gno. Alcu n i accorg ime nt i Tieni presente che è essenziale la giusta densità del bagno : se troppo acquoso, difatti, fa espandere eccessivamente i colori, se troppo denso ne impedisce l’allargamento e fa sprofondare i colori. Si possono distinguere tre tipi di bagno: leggero (appena oleoso) medio (consistenza dell’olio da cucina), denso (olio di macchina). In ogni caso, il bagno non deve essere gelatinoso ma liquido. Test : traccia una riga con lo stilo. Se la riga viene a fatica, e il bagno si trascina, è troppo denso; se invece continua a muoversi mentre procedi con lo stilo, è troppo liquido. La temperatura del bagno non deve scendere sotto i 15° C., diversamente il bagno diventa gelatinoso. In questo caso, occorre riscaldarlo un po’, utilizzando un riscaldatore/raffreddatore del tipo illustrato nelle schede tecniche, o anche aggiungendovi acqua bollente (ma occorre in questo caso evitare di diluirlo oltre misura). Non deve superare, inoltre, i 20° (nel qual caso occorre raffreddarlo, aggiungendo acqua fredda, o usando il riscaldatore/raffreddatore di cui sopra). La temperatura ideale è di 15-16°. Controllare periodicamente con un termometro. pag. 6

Anche la temperatura del colore deve essere allo stesso grado. Usando colori ad acqua, si riscalderà perciò preventivamente - se necessario - l’acqua distillata in cui il colore verrà sciolto (su un fornelletto o a bagnomaria). Il bagno va utilizzato solo con un determinato tipo di colori: ad es. a olio, oppure ad acqua (reimpiegandolo con colori di altro un tipo, si hanno in genere cattivi risultati). E’ opportuno tenere da parte un po' di bagno denso, per rabbocchi. La car ta Va bene, in generale, qualsiasi carta che abbia una superficie un po' ruvida (non patinata) e che sia leggermente assorbente. In linea di principio, non dovrebbe essere troppo collata nè avere una eccessiva acidità. Per provare se una carta non è troppo collata, toccarla con la punta della lingua: se questa resta un po' appiccicata e dà un piccolo strappo staccandosi, la carta dovrebbe andar bene. Ottima la carta uso a mano da stampa (offset) grammatura 100 -120 - 140. Meglio se color avorio. Vanno bene i fogli da mm. 1000 x 700 (da tagliare a metà o in quattro parti). Puoi usare anche: - carta kraft da pacco (sia bianca che beige) - carta Ingres - carta per disegnare a pastello o carboncino - carta giapponese (un po' spessa). Con d izio n i c limat ich e Bagni e colori risentono molto del clima ambientale. In linea generale, occorre evitare di lavorare con temperature troppo basse o troppo elevate. Il più indicato è il clima mite delle mezze stagioni (15-20°), con umidità media (nè troppo umido, nè troppo secco).

pag. 7

2. M AR MORI Z ZARE : IL PRO CES SO IN GENER AL E Il bagno, preparato in precedenza, viene versato nella vasca (nella quale può anche riposare un po’ di tempo). All’inizio della sessione, va controllata la temperatura del bagno, che deve collocarsi come si è detto fra i 15 e i 20°. In caso contrario, si riscalda o raffredda secondo necessità. Il controllo della temperatura va effettuato periodicamente (per es., ogni mezz’ora). Usando colori ad acqua, controllare anche la temperatura dell’acqua in cui i colori verranno sciolti, che deve essere uguale a quella del bagno. Le operazioni di marmorizzazione si svolgono quindi secondo questa sequenza: 1. Eve nt uale allu matura de lla c arta (se si usano colori ad acqua), con parziale essicazione (vedi alla scheda “uso dei colori ad acqua in generale” ). Tradizionalmente si ritiene che la carta, per ricevere i colori, debba essere prima mordenzata mediante acqua contenente allume di rocca (allumatura). Questa brigosa operazione, però, può essere evitata (specie usando bagni collosi come quello alla farina di guar o alla gomma adragante), utilizzando le procedure di pulizia della carta che verranno indicate al punto 8. 2. Pu liz ia de l ba g no. Prima di posare i colori, ripulisci il bagno dai residui di colore della carta precedente, mediante strisce di giornale. Passa poi sulla superficie una stecca liscia e sottile di legno, così da livellarla, togliendo anche la pellicola superficiale che impedirebbe ai colori di espandersi (se necessario, immergi la stecca, così da rimestare il bagno). Dopo il livellamento, procedi immediatamente alla posa dei colori, così da evitare che si riformi la pellicola superficiale. 3. Po sa de i co lor i. Può essere fatta: a) con pennelli standard rotondi imbevuti di colore, che vanno battuti sull’indice della mano sinistra (o su una piccola stecca di legno). A seconda dei casi, usa pennelli grandi (con diametro di circa 2-3 cm.: servono per un rapido riempimento della vasca) e piccoli (con diametro di circa 1 cm). Puoi impiegare anche pennelli di saggina , che preparerai tu stesso da una scopa, come si indica nelle schede tecniche più avanti.

Striscia sempre i pennelli sul bordo del recipiente, per togliere l'eccesso di colore. Se vuoi ottenere macchie piccole, passali più volte sul bordo e, eventualmente, su un pezzo di carta da giornale. Per spruzzare più colori contemporaneamente, puoi afferrare insieme due o tre pennelli, dopo averli intinti nei colori; b) posando il colore (specie se ad acqua) col contagocce (o meglio con una pompetta a siringa ): si ottengono in questo modo macchie più grandi, che possono essere disposte in modo ordinato e anche concentrico. Questa tecnica è utilizzabile per le carte pettinate e a fiori.

pag. 8

4. Prepar azio ne d el fo ndo . Si lavora il fondo, a seconda del risultato che si vuole ottenere, impiegando le tecniche indicate nelle schede “tipi di marmorizzazione” . Nel predisporre fondi lavorati, cerca di evitare le bolle d’aria , muovendo adagio lo stilo o i pettini. Se comunque si formano bolle, sposta almeno le più grosse (mediante lo stilo) verso il bordo, oppure toccale con un dito (o meglio con un ago o altro strumento appuntito).

Eventu ali eff etti di ris e rva Puoi usare uno di questi metodi: a) Dopo aver preparato il fondo, appoggia una sagoma di carta o meglio di pellicola trasparente (ad es. un rettangolo in forma di etichetta) nel punto in cui non vuoi far passare il colore. b) applica alla carta, nel punto che non vuoi colorare, un pezzo di film adesivo per maschere. Puoi anche pennellare gomma arabica. Togli la maschera quando la carta è asciutta.

5. Po sa d ella carta. Secondo il metodo classico, la carta va posata in diagonale, tenendola con le due mani agli angoli opposti. La posa ha inizio dalla diagonale centrale, facendo cadere la carta ai lati; secondo altri, ha inizio dall’angolo più lontano, lasciando cadere il foglio sino all’altro angolo. E’ possibile anche iniziare con la posa dal lato corto (2) o dalla fascia centrale (3), lasciando poi cadere il foglio gradualmente. Quest'ultimo sistema sembra il più affidabile.

1 Per una posa più sicura (che evita le bolle d’aria) può essere usato un attrezzo speciale (lo stendifogli) descritto in una delle schede sugli attrezzi speciali . 6. Solleva men to de lla carta do po l’ impr es sio ne . La carta non va lasciata a lungo sul bagno (i colori si disfano) ma va tolta dopo pochi secondi. Sollevala a una delle sue estremità con lo stilo, afferrala con le dita e tirala facendola strisciare sul bordo della vasca (che deve essere molto liscio e regolare), così da togliere eccedenze di gelatina. Se hai usato colori ad olio, pulisci poi la carta con una spugna imbevuta d’acqua. Sempre se hai usato colori a olio e il bagno è molto acquoso, puoi fare a meno dello strisciamento della carta sul bordo, limitandoti a sollevarla e a a sgocciolarla sulla vasca.

7. Eve nt uale la vag gio di zone sporc he o con ecce s so d i ge la tina . Secondo il metodo tradizionale (usando colori ad acqua) si debbono eliminare concentrazioni di gelatina o colature lavando le zona interessate con un getto leggero d'acqua corrente. Questa operazione però tende a far sbiadire il colore, specie se la carta non è stata allumata. Per questo è decisamente preferibile evitarla, passando invece sulla superficie una lama gommata (vedi al punto 8), che consente, in modo assai più semplice e sicuro, di eliminare gli eccessi di gelatina senza intaccare i colori (col che diviene inutile l'allumatura preventiva della carta). Eventuali residui di sporco pag. 9

possono essere tolti tamponando delicatamente i punti interessati con uno straccio pulito. 8. Pr ima as ciu ga tura Prima di porre le carte ad essicare su corde o stendipanni, occorre effettuare una asciugatura preliminare che permetta di eliminare l’eccesso di acqua, evitando successive colature. Si possono usare due tecniche: a) passaggio mediante lama gommata. La carta, senza essere lavata, viene posata, col lato marmorizzato in alto, su una tavola di legno ben liscia (meglio se ricoperta di formica). Si passa quindi sulla superficie, con delicatezza, la lama di gomma montata sull’attrezzo netta-fogli , così da togliere contemporaneamente sia i residui di gelatina che gli eccessi acquosi, lasciando pulita la carta. In alternativa, si usa l'accessorio nettafogli montato direttamente sulla struttura della vasca (per queste apparecchiature di nuova concezione, che facilitano grandemente il lavoro e permettono di evitare l'allumatura preventiva della carta, vedi la scheda “attrezzi speciali: griglia per asciugatura e apparecchio netta-fogli) . Dopo l’operazione, la carta può essere posta immediatamente ad essicare. b) asciugatura su griglia. E’ il metodo tradizionale, da sconsigliare perchè richiede un preventivo lavaggio della carta, con sbiadimento dei colori se questa non è stata allumata ( e talvolta anche in questo caso). Le carte vanno posate, col lato marmorizzato in basso, su una griglia fissata su un telaio rettangolare, sotto la quale si porrà un telo di plastica per raccogliere le sgocciolature (vedi la scheda “Apparecchio netta-fogli e griglia per asciugatura” della parte II). Sempre sotto la griglia, può essere posto in funzione un termoventilatore per accelerare l’operazione. Poichè questa asciugatura preliminare richiede dai 10 ai 15 minuti, è opportuno che la griglia consenta almeno la posa di due carte. 9. E ss icaz io ne f ina le . La carta viene appesa, piegandola a metà, su un filo da panni o su un appendipanni. Se lavori al chiuso, si può accelerare l’asciugatura mettendo in funzione un termoventilatore.

Se si lavora all’aperto, si possono anche appoggiare la carte in piano, sotto il sole. 10. Pre ssa tura Le carte, una volta perfettamente asciutte, vanno impilate sopra una tavola di legno e coperte da un’altra tavola, mettendo sopra e sotto un foglio di gommapiuma da 1 cm. circa. Il tutto va sotto peso (meglio se serrato in pressa), lasciandolo così per una notte. E’ possibile anche passare i fogli con un ferro da stiro a temperatura media, sul lato non decorato, mettendo sotto dei fogli di carta da giornale. 11. Luc ida tura Per lucidare le carte (e renderle allo stesso tempo più resistenti) si può applicare, con un tampone (preferibile) o a pennello, una mano di vernice per parquet ad acqua. Se si usa il tampone occorre fluidificare la vernice – posta in uno scodellino - con l’aggiunta di un po’ d’acqua. Alternative valide sono la lacca cellulosica a tampone (lucida), la gomma lacca bionda o meglio neutra (più opaca) o la vernice trasparente alla nitro. In quest’ultimo caso la carta, una volta asciutta, va lisciata con uno straccio ruvido da pentole. Si può migliorare la lucidatura (ma non è necessario) procedendo come segue: pag. 10

• Stendere con un panno una mano leggera di cera d’api o spruzzare cera per mobili (stendendola poi con uno straccetto). In sua vece, si può anche passare del sapone, dopo averlo inumidito. • Posare la carta, col disegno in basso, su un giornale, e passarvi sopra il ferro da stiro ben caldo. • Rifinire la lucidatura con un panno. Questo può essere anche montato su una levigatrice orbitale, dopo averlo incollato su un supporto di carta e tagliato a misura. Una lucidatura più rapida e leggera consiste nel dare direttamente la cera o il sapone, senza vernice. Lucidatura con calandra La carta marmorizzata, sia verniciata (ben asciutta) che non verniciata può essere lucidata anche mediante una calandra. Nella sua forma più semplice, la calandra è costituita di due rulli di ghisa o acciaio cromato o comunque lucido, fra i quali si fa passare più volte, avanti e indietro, la carta. Se i rulli non sono cromati, si può interporre una lamiera lucida. I risultati sono ottimi. Una vernice tradizionale da tener presente è la seguente: 250 gr. di gomma arabica sciolti in un litro d'acqua; 30 gr. di zucchero sciolto in un decilitro d'acqua; 1 decilitro di alcool; un bianco d'uovo. La vernice va stesa con una spazzola. Puoi lucidare alla fine con un tampone.

pag. 11

3. U S O DEI C OLORI GR AS SI Tipi. Usa i colori a olio in tubetti (vanno scartati quelli che si allungano con acqua, in quanto danno luogo a macchie granulose). Buoni risultati, inoltre, si ottengono con gli smalti, le vernici per vetro o ceramica, gli inchiostri litografici. Me dia - essenza di trementina di buona qualità (per gli oli); - acqua ragia minerale (per gli smalti); - ammoniaca al 15% . E’ un potente espansore, e va usato a gocce: - trementina canforata: facilita l’espansione del colore, ma in modo più limitato dell’ammoniaca. Si prepara sciogliendo in mezzo bicchiere di essenza di trementina tre o quattro pastiglie di canfora. - gasolio (diesel oil). Con i colori a olio, può essere mescolato in pari quantità con la trementina, per impedire la volatizzazione troppo rapida di quest’ultima. Prepara zio ne sta ndar d. Mescola 1 cm. di colore con 2 cucchiaini da caffè di solvente. I colori posati successivamente richiedono maggior diluizione. Per agevolare l’espansione, specie coi colori posati successivamente, puoi aggiungere 1 o 2 gocce di ammoniaca (non di più, perchè avresti un allargamento eccessivo!). Prob le mi e solu zio ni. -i colori (specie quelli successivi al primo) non si espandono. La superficie del bagno deve essere ben ripulita prima della posa. Altre soluzioni: a) diluisci maggiormente il colore; b) aggiungi 1 o 2 gocce di ammoniaca al colore; c) diluisci il bagno; d) aggiungi un po’ d’alcool (il colore diventa granuloso). Può essere utile soffiare leggermente sulle gocce, anche mediante una cannuccia o una pompetta. - i colori si espandono troppo. Puoi adottare le seguenti soluzioni: a) raddensali, aggiungendo altro colore; b) metti nel colore qualche goccia di olio di lino cotto (o di olio di paraffina o vaselina); c) raddensa il bagno (se disponi ancora di una riserva di gomma densa da aggiungervi). - i colori si frantumano in piccole isole. La forza espansiva è eccessiva. Occorre allora aggiungere un po’ di colore e trementina fresca (va notato che la trementina aumenta la forza espansiva col tempo: mettendone di nuova, la forza viene attenuata). Per quanto riguarda il nero,che crea spesso problemi, puoi sostituire quello commerciale con un nero creato mediante la mescolanza di altri colori: 4 parti di rosso garanzia, 3 parti di giallo, 0,5 parti di blu di Prussia. - i colori si sbriciolano o hanno altri comportamenti anomali. Ciò può dipendere dal clima (troppo caldo) oppure dal fatto che i colori o la trementina sono troppo vecchi: in tal caso vanno sostituiti con colori e trementina freschi. Bagn i da us are . Si può usare l’acqua pura, oppure un bagno di metilcellulosa , che può essere a media densità (200 grammi di polvere in 10 litri circa) o più fluido (100-150 grammi). Il bagno più denso è preferibile per le carte fantasia, quello più fluido per le carte a gocce. In ogni caso, il bagno va preparato dapprima nella proporzione indicata dal fabbricante, e allungato quando ha completato il raddensamento. Sconsigliabile il bagno di farina di guar, che provoca la spaccatura in piccole isole dei colori. Car te re alizza bili. Questi colori sono adatti soprattutto per marmorizzazioni fantasia e a gocce, meno per i pettinati. Posa de i co lori. A pennello (più raramente, col contagocce). Attendi che il primo colore si dilati, prima di distribuire il secondo, e così via. Quando i colori non si dilatano più significa che il bagno è saturo: inutile aggiungerne altri. Oss ervaz ion i var ie. • Non tutti i colori reagiscono allo stesso modo, e può essere necessario seguire un certo ordine di posa. In linea di massima, segui la sequenza: nero, giallo o marrone, blu, rosso (il blu può essere messo anche per ultimo). pag. 12

• Realizzando carte fantasia (i colori vengono mossi con lo stilo) il nero potrebbe frantumarsi. Per questo, può essere opportuno non mettere questo colore. • Spruzzando al termine del detergente liquido, si ottengono isole bianche.

pag. 13

4. COL ORI AD ACQUA : I MEDI A NOTA. In un colore debbono esservi quattro componenti fondamentali: a) pigmento; b) veicolo (ad es. acqua); c) coesivo (tiene unito il colore); d) disperdente (lo fa allargare). VEI COLI

- acqua distillata; - alcool. Si mescola, in piccola quantità, all’acqua. Favorisce dispersione e galleggiamento. Da usarsi in particolare con i coloranti universali o da muro. Con le tempere può dar luogo a macchie granulose, e va usato perciò con molta circospezione. - acetone. Usando i coloranti universali o dispersibili può essere mescolato all’acqua, alleggerendo il colore. E’ utile soprattutto con i bagni acquosi: può essere usato, in questo caso, anche in sostituzione dell’ acqua. COES IV I

- gomma arabica. Può essere utile soprattutto con i coloranti. Va sciolta prima in acqua distillata calda, aggiungendo un po’ di formalina per la conservazione. DI SPERDEN TI

A) Tra dizio na li - fiele di bue. Allarga la macchia e favorisce anche il fissaggio. Il fiele si acquista nei negozi di belle arti. Bisognerebbe usare, peraltro, fiele non trattato (scuro e puzzolente), difficile da trovare in commercio. Per questo sarebbe meglio farselo da sè, procurandosi presso un macello alcune cistifellee di bovino, in cui è contenuto. Il fiele va quindi preparato come segue. Unisci 4 parti di fiele ed una di alcool (altri consigliano 3 a 1). Sbatti bene in una bottiglia e lascia riposare una settimana, così che si depositino i grassi. Versa quindi la parte chiarificata (filtrando con una garza) in un'altra bottiglia e tappa bene. Si conserva per anni. - acqua saponata. Allarga le macchie di colore e aiuta il fissaggio sulla carta. Si usa in luogo del fiele, o insieme col fiele. Si prepara con uno di questi saponi: sapone bianco di Marsiglia (a base di olio d’oliva o altri oli vegetali, più soda caustica); sapone verde da bucato (a base di grassi animali). Metti 1 parte (in peso) di sapone in 10-15 parti di acqua distillata . Sciogli a bagno-Maria. Per evitare coaguli, puoi mettervi qualche goccia di ammoniaca (ma puoi anche liquefare il composto, al momento dell’uso, mettendo il vasetto a bagno maria). Raffredda e fa riposare due settimane. Poi filtra e conserva in un vasetto. Un metodo più rapido consiste nello sciogliere una parte di sapone liquido di Marsiglia o Castiglia in 10 parti di acqua distillata. - alcool saponato. Alternativo al precedente. Sciogli 1 parte (in peso) di sapone di Marsiglia o verde da bucato, ben sbriciolato, in 8 parti di alcool a bagno Maria e, al termine, aggiungi 4 parti di acqua distillata. Per evitare coaguli, fai come sopra. Agita bene, lascia riposare per una o più settimane, infine filtra. Per ricavare acqua da spruzzo, allunga con una quantità doppia o tripla di acqua distillata. Un sistema più rapido è quello di sciogliere 1 parte di sapone liquido di Marsiglia in 5 parti di alcool più 3 di acqua. L’alcool saponato è ottimo per carte a gocce o a vene capillari. B) D i n uovo tipo - alcool canforato. Ignorato dalla manualistica corrente, è un disperdente ottimale per dilatare il colore, emulsionarlo e per assicurare un buon fissaggio. Va usato però preferibilmente con i coloranti (con le tempere può dar luogo a macchie granulose). Si prepara sciogliendo due o tre pastiglie di canfora (sbriciolata) in mezzo bicchiere d'alcool e si conserva in una bottiglietta ben tappata. - vernice trasparente per legno all’acqua (sperimentata con successo Ronseal). A base acrilica, è reperibile nei colorifici. Va sciolta in acqua distillata (da 6 a 8 parti di pag. 14

acqua per una di vernice). Si ottiene così un disperdente che funziona in modo decisamente ottimale con i colori a tempera, e può essere usato in sostituzione di fiele o alcool, consentendo di ottenere risultati decisamente migliori per quanto riguarda allargamento della macchia, sovrapposizione dei colori e fissaggio sulla carta. Si può utilizzare anche con dispersibili e coloranti universali. - medium per acrilici (solo per questo tipo di colori). E’ un disperdente, e dà più compattezza al colore. Altr i - acqua di potassa caustica (idrossido di potassio). Conferisce alla macchia l’aspetto di un occhio o di una raggera. Si prepara sciogliendo due cucchiaini di potassa caustica in grani in mezzo decilitro d'acqua distillata. Alla mistura si può aggiungere un pizzico di soda caustica e di allume di rocca, e eventualmente qualche goccia di trementina. - acqua d’allume. Viene distribuita con una spugna sulle carte per predisporle al fissaggio. Si prepara sciogliendo 60 gr. (soluzione debole) o 100 grammi (soluzione forte) di allume in un litro di acqua bollente, cui si possono aggiungere, per impedirne la cristallazione, 10-15 gocce di acido cloridrico. La cristallizzazione viene evitata anche mettendo l’allume nell’acqua fredda, che viene portata poi ad ebollizione (rimestando). Messa a gocce nei colori, l’acqua d’allume ne diminuisce la dilatazione, e funziona anche come mordente, che migliora il fissaggio. L’allume si presenta in vari sali, tutti usabili (in particolare l’allume di rocca, o solfato di allume potassico, che si trova in drogheria, nei colorifici o in farmacia).

pag. 15

5. C OL ORI AD ACQUA : I TIP I Vanno bene i colori che presentano queste caratteristiche fondamentali: a) depositati sul bagno senza medium aggiuntivi, non si allargano o si allargano poco, in quanto contengono in partenza poco disperdente. L’allargamento, difatti, deve avvenire attraverso l’aggiunta di fiele e altri medium, in modo controllato; b) danno luogo a una macchia compatta e dai contorni netti (non granulosa, e senza ampi aloni chiari attorno); c) spruzzati su altri colori, si espandono senza frantumarsi; d) si fissano sulla carta senza colare (evitando brigose allumature della carta stessa: si tenga presente che ciò è possibile con il bagno di farina di guar e comunque colloso). Sono da prendere in considerazione i colori che seguono, con l’avvertenza che i fabbricanti possono variare nel tempo la composizione chimica, per cui i risultati ottenuti non sono certi una volta per tutte e le ricette proposte più avanti possono richiedere degli aggiustamenti. 1. Tempere e guazzi in pasta o liquidi, confezionati in tubetti o vasetti. Sono questi i colori più praticati nella moderna marmorizzazione, e di gran lunga i preferibili, specie per carte pettinate. Solo alcune marche, però, danno buoni risultati. Sono da scartare, in linea di principio, i prodotti economici, in cui il pigmento non è macinato abbastanza finemente, e il veicolo usato è scadente. Pure nell’ambito di una marca adatta, peraltro, non tutte le tinte funzionano in modo soddisfacente, e occorre perciò fare una attenta selezione (vedi alla scheda specifica, più avanti). 2. Acrilici in tubetto o vasetto. Danno risultati discreti, ma decisamente inferiori a quelli delle tempere. Anche qui, però, non tutte le marche funzionano allo stesso modo, e valgono le avvertenze precedenti circa la resa delle diverse tinte. 3. Coloranti universali di talune marche, come gli “Unicolor” della Safra. Danno risultati più che discreti, con tinte anche forti e con ottimo fissaggio. Tendono tuttavia ad espandersi molto e in modo poco controllabile (specie i colori secondari), e saturano rapidamente il bagno. Ottimi, in ogni caso, per le carte a gocce o fantasia. 4. Coloranti dispersibili per tinte muro di talune marche. Come gli universali, tendono ad espandersi in modo incontrollato. Se preparati bene, possono tuttavia usarsi con buoni risultati per carte a goccia, fantasia, chiocciole. 5. Smalti ecologici all’acqua. L’espansione, anche qui, non è controllabile. Danno luogo, però, a un buon fissaggio. Esistono in commercio anche colori specifici per marmorizzazione (Marbline), di uso facile, sicuro e immediato. Sono però molto cari e non danno il piacere di prepararsi da sè i colori. I colori possono essere preparati anche partendo da pigmenti minerali (come si faceva in passato), macinandoli con acqua e alcool e aggiungendovi poi gomma arabica e fiele. E’ difficile, però, realizzare una macinazione sufficientemente fine e ottenere un fissaggio accettabile..

pag. 16

6. U S O DEI C OLORI AD A CQ UA ( I N GENER ALE ) Prepara zio ne sta ndar d. Si vedrà, nelle schede specifiche più avanti, come preparare ciascun tipo di colore. Basti qui sottolineare che i colori non debbono risultare nè troppo liquidi nè troppo densi (debbono avere la consistenza del latte intero). Te st da effe ttu are se mpr e pr ima de ll’ uso. Il colore è “giusto” quando, posandone una goccia col contagocce, dà una bella macchia compatta di alcuni cm. di diametro, che si lascia dividere dallo stilo senza presentare inconvenienti. Un buon procedimento è il seguente: a) posa una goccia del primo colore (es. nero), e accerta che dia una bella macchia del diametro di circa 6-8 cm. Diversamente, aggiungi gocce di dilatanti, pulisci il bagno e riprova; b) posa una goccia del primo colore, e poi una del secondo colore (es. blu), che deve espandersi regolarmente lasciando attorno una striscia consistente del precedente. Se questo non si verifica, aggiungi dilatanti, pulisci il bagno e ripeti il tutto. c) prosegui allo stesso modo coi colori successivi. Tieni presente che i colori posati successivamente richiedono di solito più dilatanti. Prob le mi e solu zio n i. - Il colore affonda nel bagno. Il bagno è troppo denso, e va allungato. Oppure, va aggiunto del fiele (o altri dilatanti)) al colore. - I colori non si espandono bene, e i contorni della macchia sono irregolari: il bagno va allungato con un po’ d’acqua, o ripulito dalla pellicola superficiale. Può essere anche che il bagno sia troppo vecchio. Può essere utile soffiare sulle gocce che non si espandono, anche mediante una cannuccia. -I colori si espandono lentamente, con macchia regolare: occorre aggiungere fiele al colore (o altri dilatanti). - La goccia si estende e subito si restringe: il bagno è troppo denso e va diluito. Oppure il bagno è troppo freddo, e occorre aggiungervi un po’ d’acqua calda. -La goccia si espande troppo: il bagno è troppo liquido, oppure il colore è troppo diluito o contiene troppi dilatanti. Raddensa il bagno o il colore. Puoi eventualmente mettere nel colore qualche goccia di acqua d’allume concentrata . - Il colore, posato successivamente, non reagisce . Il bagno non è stato pulito; occorre variare l’ordine dei colori; o mettere nei colori successivi più fiele (o altri dilatanti). - Il nero si frantuma o non espande. Aggiungi fiele (o altri dilatanti). Oppure, come per i colori ad olio, sostituisci il nero già pronto con un nero creato mediante la mescolanza in proporzioni uguali di ciano, magenta e giallo [ciano è un colore fra blu e verde, magenta fra blu e rosso: per semplificare mescola blu, rosso e giallo). - I colori si espandono in forma granulosa. Ciò può dipendere dalla cattiva qualità del colore, che va sostituito con altro più affidabile. Se danno luogo a granulosità colori che di solito si comportano bene, le cause possono essere il clima (troppo caldo) o l’uso di colori molto vecchi (che vanno sostituiti con colori freschi). Si può tentare di rimediare, altresì, aggiungendo un po’ di gomma arabica. Secondo alcuni può servire anche l’alcool isopropilico (usato come solvente e disinfettante). Un’altra causa può essere il bagno vecchio e ormai alterato: non resta in questo caso che buttarlo. - I colori risultano sbiaditi. Aumenta la concentrazione. Tieni presente che il fiele e gli altri dilatanti schiariscono la tinta.

pag. 17

- Il colore non fissa bene. Aggiungi fiele o alcool saponato (o altri dilatanti adatti al tipo di colore). Se usi carte allumate, aumenta la dose d’allume. Bagn i da u sare . All’alga di Caragheen, alla farina di guar, alla gomma adragante. Con gli acrilici, puoi usare un bagno alla metilcellulosa. Ricor da ch e il bag n o cominc ia a “lavorare be ne” se ha r ip osato a lmeno u na not te, e dop o l'e secu zio ne d i alcu ne cart e. Le pr ime, perciò, sono spe sso d i scar sa qualit à. Fai sempre prove preliminari, correggendo la densità del bagno (e la diluizione del colore) sinchè ottieni belle macchie. Controlla, inoltre, la temperatura del bagno, che deve essere fra i 15 e i 20 gradi. Prepara zio ne de lla carta . Secondo la tecnica tradizionale, la carta va “allumata” passandovi sopra con una spugna leggermente imbevuta di acqua di allume (vedi sopra). Ciò permette un buon fissaggio dei colori ad acqua, che non si degradano quando, tolta la carta dal bagno, la si pulisce con l’acqua per togliere l’eccesso di gelatina. Le carte possono essere allumate in due modi. a) fo g lio per fog lio , me ntr e si mar morizza. E’ il metodo preferibile, e consiste nell’allumare mediante una spugna ciascun foglio prima di preparare il disegno: quando questo è terminato, dopo circa 5-8 minuti, la carta (ancora un po’ umida) è pronta per essere depositata. Vi è il problema, peraltro, di evitare che sui fogli, specie se di formato grande, si formino delle pieghe. A questo fine, la carta, dopo essere stata spugnata con l’allume, va pressata fra due assi, da cui viene tolta al momento di deporla sul bagno. Difficile però, specie se i fogli sono grandi, ottenere una buona spianatura. b) qua lch e g iorno pr ima (si usano allora carte secche). Le carte, dopo essere state allumate (ricordarsi di fare un segno a matita su un angolo del lato non allumato!) , vanno fatte asciugare appendendole a un filo. Quando sono quasi asciutte, si debbono impilare, facendo combaciare il lato allumato dell’una con quello allumato dell’altra, e pressate mediante tavole di legno poste in pressa o sotto peso, sinchè asciugano del tutto. E’ opportuno mettere un foglio di gommapiuma alla base e al vertice della pila. Se anche in seguito a questo trattamento la carta conserva delle pieghe, si può usare per la posa sul bagno l’attrezzo stendifogli (vedi le schede tecniche più avanti). Con tutti i colori ad acqua, peraltro, si ha un buon fissaggio anche con carta non allumata. purchè si usi un bagno di natura collosa (ottimo il bagno di farina di guar). Occorre evitare, però, di lavare la carta dopo l’impressione, o farlo con estrema circospezione. Risultati ottimi si ottengono posando la carta (non lavata) su un piano e passandovi sopra delicatamente con la lama di gomma del netta-fogli, oppure usando un accessorio simile fissata sulla vasca stessa (vedi le schede della parte II). La carta può essere stesa successivamente ad asciugare, senza che si producano colature. Car te rea lizzab ili. I colori ad acqua sono adatti per tutti i tipi di marmorizzazione (fantasia, pettinati, lavorati vari). Posa de i co lor i. A pennello, col contagocce (o pompette a siringa). E’ buona norma, per evitare che sul bagno si formi una pellicola che impedirebbe l’espansione, procedere come segue: a) intingi i pennelli nei vasetti, togli l’eccesso di colore passandoli sul bordo, e appoggiali di traverso sui vasetti (oppure: prepara i contagocce) b) pulisci il bagno (con carta e stecca) c) posa immediatamente i colori I colori dati per primi risultano più intensi, perchè forzati a comprimersi dai colori successivi. Ad es., il nero posato per primo darà luogo a venature nere, dato per ultimo a macchie grige. Ord in e d i succe s sio ne de i co lori. In linea di principio: 1 nero, 2 blu, 3 giallo, 4 rosso [ oppure nero, rosso, blu, giallo). I colori più chiari, come il giallo, andrebbero di solito per ultimi, ma può essere talora preferibile posarli all’inizio (ad pag. 18

es. come secondo colore) per evitarne una dilatazione eccessiva e ottenere venature. Va poi tenuto presente che alcuni colori (specie coloranti e dispersibili), se spruzzati dopo gli altri, non espandono. Puoi in ogni caso “forzare” l’ordine aggiungendo più dilatanti nei colori successivi. Oss ervaz ion i var ie. - per ottenere il bianco, distribuisci solvente puro (acqua + fiele o altri dilatanti). - per ottenere tinte più tenui, il colore va posato successivamente o allungato con il veicolo acquoso adatto (contribuiscono a schiarire anche i dilatanti); - per ottenere tinte più forti, il colore va posato all’inizio, o si deve aumentare la quantità di colorante sciolto nel veicolo acquoso; Inoltre tieni tieni presente che: • il primo colore dà le venature, l’ultimo la tinta dominante; • eseguendo, in una stessa sessione di lavoro, carte di vario genere, occorre preservare la efficacia del bagno seguendo questo ordine di esecuzione: 1. pettinati; 2. gocce e fantasia; 3. carte con colore mischiato a trementina o olio; • se si vuole usare lo stesso bagno con colori di tipo diverso, va seguito questo ordine: 1) tempere, 2) coloranti (o acrilici); • quando il disegno sul bagno è pronto, occorre posare rapidamente la carta, così da evitare che il disegno si sfaldi o i colori affondino; - puoi aggiungere al colore polvere metallizzata (ad es. oro).

pag. 19

7. C OLOR I A D AC QU A SPEC IFI CI 7.1. Te mpere e guazz i In linea di principio sono i colori migliori, specie per i pettinati ove danno luogo a disegni molto fini. Non sempre, però, hanno un fissaggio ottimale sulla carta non allumata (dipende dal tipo di bagno e dalla preparazione del colore). E’ determinante la marca usata, sia per quanto riguarda la corretta espansione, sia per la intensità del colore. Come regola generale, si debbono impiegare tempere in tubetti o vasetti di elevata qualità: artists’ water colors o, meglio, designer guaches (più forti e coprenti). Questi i risultati delle prove effettuate: marca Winsor& Newton Talens gouache Tempera Farbe (Nerchau)

problemi non tutte le tinte lavorano bene non tutte le tinte lavorano bene forte espansione

Omnigouache Paillard Tiepolo (Ferrario) Maimeri

giudizio ottimo buono modesto da scartare da scartare da scartare

•W insor & Ne wto n designers guaches. Generalmente ottimi, permettono di ottenere tinte abbastanza forti e sono da preferire per intensità ai water colors della stessa marca. Non tutti i colori, però, lavorano allo stesso modo; talvolta risultano granulosi o sbiadiscono. Si possono vedere nella tabella i colori preferibili, anche se va sottolineato che la composizione può variare nel tempo. tinta permanent white lamp black ivory black

ricetta 1 tradizionale buono buono buono (?)

indigo prussian blue turquoise blu azure blue

buono

permanent green deep olive green

buono

cadmium red deep primary red carmine spectrum red

buono discreto scadente

burnt sienna sepia yellow ochre permanent yellow deep Parma violetto brillant violet gold imitation

scadente buono buono buono

ricetta 2 nuova discreto scadente

buono discreto

pag. 20

• Talen s gouache (designer tempera farben) extra-fine. Abbastanza buoni, con scarti però fra i diversi colori. Le tinte ottenute, peraltro, sono generalmente tenui. Dei neri disponibili (usando la ricetta 1) va evitato il Neutral Black , che dà macchie granulose. Funziona normalmente, invece, l’Intense Black . Nessuno dei due neri lavora bene, però, con la ricetta 2. tinta nero Neutro nero Intenso warm grey light blue prussian blue blu oltremarino rosso di cadmio deep red deeep green verde oliva verde smeraldo deep giallo deep gold giallo di cadmio avana brown terra di Siena ombra deep brown violet blue violet

ricetta 1 tradizionale scadente buono

ricetta 2 nuova scadente scadente buono

buono discreto discreto buono buono buono buono buono buono buono scadente buono scadente

discreto buono buono discreto scadente buono buono buono scadente buono buono scadente discreto

Preparaz io ne trad izio na le (r ice tta 1) . Prepara una mistura di acqua distillata e alcool al 30%. Allunga 2 cm. di colore con 1 cucchiaino di tale mistura (certi colori ne chiedono un po' di meno, altri un po' più), così da ottenere un liquido della densità del latte intero. Mettivi quindi a una a una delle gocce di fiele di bue, provando ogni volta il risultato sul bagno: devi ottenere macchie di 6-8 cm. di diametro. E' spesso conveniente aggiungere gocce di alcool saponato o acqua saponata . (il primo può essere usato anche in luogo del fiele). In certi casi, può essere opportuno aggiungere gocce di gomma arabica. Eseguita la preparazione preliminare, devi verificare che i colori si espandano in modo concentrico, aggiungendo secondo necessità fiele o altri dilatanti ai colori posati all'interno dei precedenti. Con questa preparazione, i colori non "saturano" il bagno, ma lasciano estese intercapedini bianche (a questo problema si può ovviare aumentando il disperdente). Il fissaggio sulla carta, inoltre, non è sempre ottimale. Nuova pre paraz ion e (rice tta 2 , da prefe rire) Prepara una miscela composta da una parte di vernice trasparente all’acqua (tipo Ronseal) e da 6 a 8 parti di acqua distillata (evita una eccessiva concentrazione di vernice). Allunga il colore con questa miscela, così da ottenere un liquido della consistenza del latte. Se aggiungi gocce di fiele di bue, il colore si fluidifica e la macchia si allarga. Se aggiungi gocce di acqua saponata, il colore ha un miglior fissaggio (ma questo ingrediente non ha effetti certi). Non va usato l’alcool, che fa impastare il colore. Non tutte le tinte si prestano a questa preparazione. Alcune, difatti, impastano o danno macchie granulose, e vanno perciò evitate. Fra esse, della Winsor: l’Ivory Black (meglio il il Lamp Black). Della Talens: il nero neutro, il nero intenso, il violetto, il verde oliva. Conviene comunque lavorare solo con i colori “buoni”, ricavando gli altri pag. 21

per miscelazione. Se si impìegano i Talens, non va usato il nero. In alternativa: si supplisce così: a) si usa il Lamp Black della Winsor; b) si usa il nero intenso della Talens, preparandolo però con la prima ricetta; c) si realizza il nero mescolando in uguali proporzioni rosso, blu e giallo (propriamente ciano, magenta e giallo). È bene preparare comunque poco colore per volta, ad evitare che si addensi. Questa ricetta (scoperta dall’autore delle presenti schede) è di gran lunga preferibile alla precedente, in quanto consente: a) di espandere perfettamente i colori, con ottima copertura del bagno; b) di ottenere una agevole sovrapposizione degli stessi; c) di assicurare il fissaggio su carta non allumata. Buoni risultati si sono ottenuti con bagno alla farina di Guar. Ottime sia le carte alla turca, per l’effetto coprente del colore così preparato, sia le. carte pettinate. Va tenuto però presente: • che la scelta dei colori è determinante; • che per ottenere colori abbastanza forti, occorre spruzzare più volte i medesimi colori (ad es., rosso, nero, blu, rosso, giallo, ancora rosso). Se si fanno carte pettinate, è preferibile però la deposizione col contagocce; • che il bagno, una volta saturo, non riceve più i colori, che affondano: evitare dunque di sovraccaricarlo; • che con questa ricetta il bagno deve essere abbastanza denso, così da sostenere bene i colori; Il bianco, con questa ricetta, si ottiene spruzzando la miscela di acqua e vernice, più eventualmente fiele di bue per allargare la macchia. Per realizzare CARTE PETTINATE E PAVONATE con questa ricetta, bagno di gomma di guar e guazzi Winsor o Talens, , attieniti a quanto segue: a) posa i colori col contagocce (otterrai una buona intensità e una distribuzione equilibrata); b) lavora il bagno con lo stilo, e non con i rastrelli (potrai ottenere righe più fini); c) posa almeno tre colori concentrici (anche ripetendo due volte lo stesso colore). Ad es.: giallo, blu, rosso; viola, blu, verde; blu, viola, blu. Non usare il nero se non sei sicuro che lavori bene. d) spruzza alla fine, se vuoi del bianco, la miscela di acqua e vernice. Strizza bene, però, il pennello e deposita il solvente a piccole gocce. [Se posi la carta mediante il morsetto lungo fisso (V. le schede tecniche della parte II) eviterai il rischio di bolle]. Bagn i da u sare . Carragheen, gomma adragante, farina di guar. Non si possono impiegare bagni già usati con coloranti per tinte muro o universali! (vale invece il contrario). Car te rea liz zab ili. Tutti i tipi di marmorizzazione (con le tempere, però, NON si possono realizzare le carte a strisce mediante la griglia illustrata nelle schede tecniche della seconda parte). Ottimi risultati si ottengono soprattutto con i pettinati, che hanno un disegno molto fine. Oss ervaz ion i var ie. • Per evitare che i colori risultino sbiaditi o granulosi, occorre: a) non sovraccaricare il bagno di colore; b) mettere il più possibile colori contrastanti (es. violetto - giallo; rosso - verde; blu - arancio); c) non lasciare il colore a lungo sul bagno, quindi lavorarlo in fretta. • La carta dovrebbe essere allumata, ma il colore si fissa in modo soddisfacente anche con carta non allumata, specie se si usa la seconda ricetta e se si ripulisce poi la carta con il netta-fogli (vedi scheda in seguito) senza lavarla.

pag. 22

• Poichè non tutti i colori lavorano bene,come si è visto sopra, è opportuno limitarsi a una scelta limitata, ricavando le altre tinte per mescolanza. • Come ottenere altre tinte per mescolanza: - marrone: 4 parti di cadmio, 1 di nero; oppure: 4 di giallo, 1 di rosso, blu a gocce - arancio: 2 giallo, 1 rosso; - rosa: 1 rosso, 2 bianco; - bruno: 3 di terra di Siena (Burnt), 2 di nero; - acquamarina: 1 di grigio, 1 di blu (indigo). (Per altri problemi, vedi alla scheda “ Uso dei colori ad acqua (in generale)”)

pag. 23

7.2. COLOR I A CRIL I CI I risultati sono discreti, ma vanno usati acrilici in tubetti o vasetti di buona qualità. Diversamente, si hanno macchie granulose, irregolari e pallide. Non si richiede allumatura previa della carta. Risultati delle prove effettuate: marca Liquitex Ferrario Lefranc& Gourgeois

giudizio discreto da scartare da scartare

Altre marche segnalate: Portfolio, Texticolor opaque, Colorcraft, ProChem, Deka. Pre paraz ione s tan dard. Allunga un cucchiaino di colore con 1 cucchiaino di acqua distillata. Se l’espansione non è sufficiente, mettivi 3-4 gocce di fiele di bue. In alternativa, puoi usare come dilatante qualche goccia di Medium per acrilici (come l’Acrylic flow Medium della Winsor & Newton), utile anche per compattare macchie sgranate. Puoi aggiungere eventualmente 2-3 gocce di acqua saponata o alcool saponato. Quest’ultimo può essere usato anche in sostituzione di altri dilatanti. Nella preparazione, procedi in ogni caso goccia dopo goccia, verificando via via i risultati. Fai prove di espansione, e se necessario aggiungi gocce di fiele e di altri dilatanti che vanno aumentati con i colori posati successivamente. Non si richiede, di solito, aggiunta di alcool o gomma arabica. Vari autori consigliano di usare come dilatante gocce di Photo-Flo allungato con acqua. Tale prodotto dovrebbe essere reperibile nei negozi di prodotti fotografici, ma è di fatto introvabile. Bagn i da usar e. Consigliabile il bagno di metilcellulosa. Risultati variabili con i bagni di di alga di Caragheen, farina di guar, gomma adragante. Puoi usare bagni già utilizzati con tempere. Car te r ealizza b ili. Tutti i tipi di marmorizzazione.

pag. 24

7.3. C OLORA NT I UNI VER SAL I A seconda delle marche si hanno risultati diversi. Vedi la tabella sotto. marca Unicolor Castò Mixol DQC Multicolor

problemi le tinte secondarie si espandono eccessivamente il nero sgrana se non è ben preparato, può sgranare

giudizio buono buono discreto da scartare da scartare

Con gli universali (purchè di comprovata qualità come gli Unicolor), la lavorazione è facile, il colore galleggia e si fissa in modo ottimale così che non occorre allumare la carta. Sono disponibili, però, poche tinte, e il colore si espande in modo poco controllabile. Riempie bene, tuttavia, la vasca, e ciò favorisce la realizzazione di carte a gocce o fantasia. Si ottengono anche discreti pettinati, anche se di disegno non molto fine. Le indicazioni che seguono sono state testate per i coloranti Unicolor (prodotti dalla ditta Safra di Villafranca di Verona), e non si garantisce che valgano per altre marche. Per quanto riguarda i coloranti Castò (distribuiti nei magazzini Castorama) si vedano i suggerimenti specifici più sotto. Prepara zio ne s tan dard per u n iver sali ( Unico lor o equ iva le nt i) 1^ ric et ta (s ta ndard) . Allunga il colorante con una quantità equivalente di una mistura composta al 60% di acqua distillata e al 40% di alcool (quest’ultimo anche in quantità minore). Evita peraltro di allungare troppo il colore, che verrebbe indebolito. Per aumentare l’espansione puoi aggiungere altro alcool o meglio alcool canforato, che con questi colori è il miglior dilatante e che è essenziale quando l'espansione avviene irregolarmente ad "occhio" (con macchia centrale e alone chiaro circostante). Possono servire anche alcune gocce di alcool saponato (il fiele, invece, ha poco effetto). Al composto si possono infine aggiungere alcune gocce di gomma arabica sciolta in acqua (la gomma rafforza la coesione). 2^ rice tt a (con a gg iu nta di v ern ice tr a spare nt e all’acq ua). Prepara una mistura costituita di 6 parti di acqua distillata, 3 parti di alcool, da 1 a 2 parti di vernice all’acqua trasparente per legno tipo Ronseal (altre marche possono risultare inaffidabili). Diluisci, in tale miscela, il colorante, in proporzione che può variare da 1 parte su 6 a a 3 parti su 6. Aggiungi se del caso (dopo verifica) alcool o alcool canforato per aumentare l’espansione, e gocce divernice all’acqua per migliorare la definizione. Una variante della ricetta è la seguente: 2 parti di vernice, 1 di acqua distillata, 1 di colorante, alcool secondo necessità. La ricetta funziona bene solo con alcuni colori. Nel caso degli Unicolor: il nero, il rosso e il blu e loro composti, come il viola. Impastano, invece, il rosso ossido, il giallo, il giallo ossido, il marrone ossido e loro composti. Conviene allora attenersi a questi accorgimenti: 1. usare in primo luogo nero, rosso, blu, e loro composti; 2. preparare gli altri colori: a) con la ricetta standard; b) con la ricetta 2, mettendo però sia la vernice che il colorante in piccole quantità (spesso si ha un miglior risultato se il colore è depositato sul bagno all’inizio); pag. 25

c) con la ricetta 2, ma escludendo l’alcool (se il bagno è denso, possono esservi però problemi di espansione). La vernice all’acqua migliora sensibilmente l’espansione anche su colori precedenti, dà luogo a macchie dai contorni regolari, migliora definizione e brillantezza del colore, facilita il fissaggio. Ottimi risultati si sono ottenuti con bagni sia alla farina di Guar che di gomma adragante.. Tenere presente che alcuni coloranti (come il blu) possono avere difficoltà ad espandersi sui precedenti, per cui è opportuno depositarli prima. Non usare, inoltre, un bagno troppo denso. 3^ rice tta . Aggiungi, a una parte di colore, una parte di acqua distillata, una di acetone (alleggerisce il colore e migliora il fissaggio) e una (o anche più) di alcool . Puoi eventualmente aggiungere mezza parte di vernice trasparente all’acqua tipo Ronseal. Se la tinta risulta tenue, aggiungi altro colore. Per migliorare la dilatazione, metti altro alcool o alcool canforato. 4^ r icet ta. Per fare carte fantasia con bagno molto acquoso (ad es. 20-30 gr. di farina di guar in 12 litri di acqua) o anche di acqua pura. Preparare una miscela composta di: 1 parte di acqua distillata, 2 parti di alcool, mezza parte o poco più di petrolio lampante (o petrolio bianco, reperibile nei colorifici). Il petrolio permette il galleggiamento del colore, migliora il fissaggio ed evita la rapida evaporazione dell’alcool. Allungare una parte di colorante con una/due parti della miscela. Con questa ricetta si possono ottenere tinte anche molto forti. È bene usare pochi colori (1, 2 o 3), assicurandosi prima che l’ordine di posa ne permetta la sovrapposizione. Fare più passate (intercalate agli altri colori) del colore che si vuole dominante, così da ottenere tinte forti. Ad es.: una passata di nero; due passate di rosso; una passata di verde; due passate di rosso. Dopo aver deposto i colori, lasciarli fluttuare sul bagno (specie se di acqua pura) o muoverli con uno stilo, così che diano luogo al tipico disegno delle carte fantasia. Attenzione: poichè alcool e petrolio sanno un po’ d’odore, lavorare in ambienti ben arieggiati. Co lori da u sare : nero, rosso base, rosso ossido (generalmente preferibile), giallo base, giallo ossido, blu, bianco, bruno ossido. Ricava il verde, il marrone, il viola e le altre tinte per miscelazione. Un buon marrone scuro si ottiene miscelando 4 parti di giallo, 1 di rosso, blu a gocce. Un buon verde si ottiene mescolando giallo ossido con blu. Per ottenere un buon rosso, scuriscilo con un po’ di nero e mettivi eventualmente una goccia di blu. Per ottenere un color salmone, metti un po’ di rosso e due gocce di blu in uno-due cucchiai di giallo ossido. Usa il nero con cautela (spesso è preferibile il grigio, ottenuto miscelando il bianco con un po’ di nero). Il blu tende ad assorbire gli altri colori. È consigliabile perciò depositarlo in piccola quantità, scolando bene il pennello sul bordo del recipiente. I colori secondari già pronti (marrone e soprattutto verde) si allargano molto, e sono perciò in linea di principio sconsigliati. Si possono eventualmente usare come colori terminali (specie per carte turche), strizzando molto il pennello così da ottenere gocce minute. Si possono anche ottenere tinte diverse, miscelando a questi colori piccoli quantitativi di colori-base. Evitare comunque il verde, che si espande in modo eccessivo e dà luogo a un risultato sbiadito. Oss ervaz ion i var ie - il colore non fissa bene. Aggiungi dilatanti o alcool; - il colore non si espande bene. Aggiungi dilatanti o alcool. Allunga il bagno. - il colore si espande troppo. Questo avviene spesso con i colori secondari già pronti, oppure con il blu e il verde (ottenuto per miscelazione). Prepara questi colori con una maggior concentrazione e distribuiscili a piccole gocce (strizzando il pag. 26

pennello) e in modo non troppo fitto. Talora, può essere utile aggiungere qualche goccia di acqua d’allume concentrata. - il colore si sfalda. Aggiungi un po’ di gomma arabica, dilatanti o alcool. - il colore, dopo averlo mescolato nello scodellino, risulta schiumoso. Mettivi una o due gocce di alcool canforato (o anche di semplice alcool). - i colori non si sovrappongono bene. Per una corretta espansione, questi colori (a differenza delle tempere) vanno spruzzati secondo un certo ordine: diversamente, alcune tinte non lavorano bene. In linea di principio, segui questa progressione: nero (o grigio), blu (o verde), giallo, rosso, colori secondari già pronti. In generale, riescono bene le carte a pochi colori (ad es. 3). In particolare, per ottenere un blu marcato, spruzzalo come primo o secondo colore. (Per altri problemi, vedi alla scheda “ Uso dei colori ad acqua (in generale)”.) Bagn i da u sare . Danno buoni risultati i bagni di farina di Guar (che non deve essere troppo denso) e di gomma adragante (quest’ultimo permette un ottimo allargamento dei colori e una agevole sovrapposizione delle macchie, ed è consigliabile per le carte turche e affini; risultati variabili invece con i pettinati). Utilizzabili anche i bagni al Carragheen e alla metilcellulosa (quest’ultimo limitatamente alle carte non pettinate). Puoi usare bagni già utilizzati con tempere (ma non viceversa!). Car te r ealiz zab ili. Consigliabili soprattutto le carte a gocce (turche) e fantasia, con ottimo "riempimento" del bagno. Riescono abbastanza bene anche le chiocciole. Si possono ottenere discreti p et tinat i e p avonat i, attenendosi alle seguenti istruzioni: - preparare i colori con la ricetta 1 (acqua, alcool e alcool canforato) o 2 e usare un bagno abbastanza denso e possibilmente vecchio. Funziona bene il bagno di farina di Guar (con la ricetta 2, anche di gomma adragante). - per ottenere un colore dominante intenso, è necessario spruzzarlo più volte di seguito. Non ci si deve preoccupare se apparentemente le macchie degli ultimi colori non si dilatano bene: il bagno si lascia poi stirare ottimamente mediante lo stilo. Ecco, a titolo orientativo, alcune combinazioni che funzionano bene: a) dominante rossa: grigio, [rosso base], giallo, rosso ossido (2-3 spruzzate), blu (o verde) nero, grigio, rosso, altro colore a piccole gocce, rosso (2 spruzzate), giallo a piccole gocce b) dominante verde: grigio, giallo a piccole gocce, verde (3 spruzzate), rosso (il verde va creato con giallo-rosso-blu) c) dominante blu: grigio, giallo a piccole gocce, blu (3 spruzzate), rosso (è bene correggere il blu con un po’ di rosso base) PR E P AR AZ I ONE E I MPI E G O D EI COLOR ANTI CAS TÒ. Questi colori vanno preparati preferibilmente con un disperdente costituito da acqua e vernice Ronseal. Di base, il disperdente è costituito da 5 o 6 parti di acqua e 1 di vernice, ma può essere necessario mettere più vernice, specie nel colore finale. Di norma non si usa alcool, tranne (quando risulta necessario, come si dirà sotto) nel colore finale. Va bene qualsiasi carta, ma se questa è un poco assorbente i colori si trasferiscono meglio. Si possono ottenere ottime carte alla turca, con effetto vene capillari (ma i risultati variano nel tempo). Seguire, in linea generale, queste regole: 1. Usare un bagno alla farina di guar di densità normale o media (con bagni più fluidi si ottengono macchie grandi). 2. Lavorare con una temperatura di 20 o più gradi. 3. Usare preferibilmente i colori primari (rosso, blu, giallo) più nero e bianco, e ricavarne i colori secondari per combinazione. Gli altri coloranti Castò (rosso ossido, pag. 27

verde, marrone, ecc.) sono di difficile controllo e tendono ad allargarsi eccessivamente. Si possono usare ma con molta cautela. 3. Mettere una quantità limitata di disperdente, diversamente i colori schiariscono e perdono sostanza. Si può usare, in linea di massima, la proporzione di 1 a 1. 4. Aggiungere un po’ di vernice pura nel colore finale, per migliorarne l’allargamento. 5. Dopo avere depositato i colori, procedere dopo una ventina di secondi alla posa della carta, per evitare un possibile “ritiro” delle macchie. Se le macchie non ritirano e si attendono 2 minuti, si può ottenere tuttavia una migliore formazione di vene capillari e un piacevole effetto di sgranatura del colore di fondo. Tenere presente che i risultati cambiano purtroppo a seconda di variabili difficilmente controllabili come l’umidità, la qualità del bagno, la densità, l’età, modifiche sempre possibili della composizione chimica del colorante, ecc. I colori vanno depositati come segue: a) colore di base, a gocce piccole e rade, che darà luogo alle venature (prima di procedere, passare bene il pennello sul bordo dello scodellino, così da scaricare l’eccesso di colore). Si possono depositare anche due colori di seguito. Si possono usare il giallo, il rosso, il marrone, il grigio*, il verde, il blu (talora problematico), e anche lo stesso colore del punto C; b) solvente puro (acqua più vernice) a gocce piccole e rade, che darà luogo a venature bianche (questo passaggio si può omettere); c) colore finale depositato in due passate successive o, per scurirlo maggiormente, anche tre. Occorre però evitare di far cadere gocce grosse, che darebbero luogo a macchie estese e anti estetiche. Per questo, prima di procedere occorre scaricare dal pennello l’eccesso di colore passandolo sul bordo dello scodellino. Sarà questo il colore dominante. I color i primari vanno generalmente scuriti, in particolare il rosso e il blu. Il rosso vivo con un po’ di nero e eventualmente di blu; il blu con un po’ di nero e rosso vivo. Tieni presente che il blu ha una espansione problematica alla quale si rimedia aggiungendo alcool. Per facilitare la copertura del bagno da parte di questo colore, conviene depositare i colori di base in modo assai fine e un po’ rado. I colori seco ndar i si ottengono così (variando le proporzioni si ottengono varie sfumature): - il verde miscelando 4 parti di giallo ed 1 di blu; oppure 2 parti di giallo ed 1 di blu, o anche 2 parti di blu ed 1 di giallo (blu-verde). Per scurire, mettere un po’ di rosso vivo e di nero. - il marrone miscelando 3 parti di giallo, 1 di rosso e mezza di blu (scurire col nero); oppure, i tre colori in parti uguali; o ancora, il rosso più il nero. - il grigio, miscelando il nero col bianco, o unendo due complementari (v. la tabella dei colori in appendice). - il viola miscelando 1 parte di rosso ed 1 di blu; oppure 2 parti di blu ed 1 di rosso (viola bluastro) o 1 parte di blu e 2 di rosso (viola rossastro). Scurire sempre col nero. - l’arancio, miscelando 2 parti di giallo ed 1 di rosso, o 1 di giallo e 2 di rosso se si vuole un arancio scuro. Si possono realizzare anche carte monocolore, spruzzando più volte la stessa tinta (e eventualmente solvente puro all’inizio per ottenere più venature bianche). Buone anche le carte fantasia. Non mescolare i colori Castò con gli Unicolor. * Il nero, se usato a sé, tende a sgranare. Se però è miscelato al bianco, così da ottenere il grigio, funziona in modo ottimale. Questa tinta, comunque, non dà sempre risultati gradevoli.

pag. 28

7.4. COLOR AN TI PER TI NTE M URO Tendono ad espandersi in modo incontrollato. Se ben preparati, tuttavia, possono essere di una certa soddisfazione, anche perchè le tinte ottenute sono più forti di quelle delle tempere. Lavorano bene specie se il bagno è vecchio. Rispetto agli universali, danno macchie dai colori meno pastosi e con contorni netti. Buono il fissaggio. Anche qui, a seconda delle marche si ottengono risultati diversi. Vedi la tabella. marca SafraColor Wiz Arlecchino Piùcolor Minicolor Ard K Color

giudizio buono sufficiente sufficiente buono da scartare sufficiente buono

Il problema principale di questi colori è che spesso danno luogo a una macchia ad "occhio", con un esteso alone chiaro circostante. Per correggere questa tendenza, e ottenere una macchia più uniforme, occorre perciò forzarne la dilatazione. Prepara zio ne sta ndar d. Aggiungi a un cucchiaino di colorante: da mezzo a un cucchiaino di acqua distillata (evita peraltro di mettere troppa acqua, che indebolisce il colore) ; 2-3 gocce di alcool canforato e un paio di alcool saponato . La quantità di alcool canforato (e in misura minore saponato) va aumentata sino a ottenere una macchia il più possibile uniforme. Alla mistura si possono eventualmente aggiungere gocce di fiele di bue e 1-2 gocce di gomma arabica sciolta in acqua. In certi casi possono tornare utili l'acqua di allume (che contribuisce al compattamento) e un po' di acetone , che fluidifica e migliora il galleggiamento. I coloranti per tinte muro si possono mescere con gli universali. 2^ rice tta. Prepara una miscela di acqua distillata (da 6 a 9 parti) e di vernice all’acqua tipo Ronseal (1 parte o più). Diluisci il colorante con una eguale quantità di questa miscela. Questa ricetta funziona bene solo con alcune marche, come Safra, Minicolor (ma va evitato il nero), PiùColor. I colori si espandono in modo abbastanza regolare e si sovrappongono bene. Si può usare un bagno di MetilCellulosa (o alla farina di Guar). 3^rice t ta. Come la ricetta 4 dei coloranti universali. Ottime le carte fantasia ottenute, anche con bagno di acqua pura. Bagn i da us are. Bagno alla farina di guar o alla metilcellulosa (meglio se un po’ vecchio e abbastanza fluido). Puoi usare bagni già utilizzati con tempere (ma non viceversa!). Car te rea lizzab ili. Questi coloranti, a differenza delle tempere, riempiono bene il bagno. Si possono ottenere perciò ottime carte a gocce (turche) o fantasia, usando un bagno a media diluizione. Riescono bene anche le chiocciole. Si possono pure realizzare pettinati accettabili (il disegno però è poco fine). Oss ervaz ion i var ie. - Spruzzando questi colori a pennello, l’ordine di posa è spesso pregiudiziale per una corretta espansione: fai sempre, perciò, una prova preliminare. - I risultati migliori si ottengono con pochi colori (ad es. 3); - Un buon marrone scuro si ottiene miscelando 4 parti di giallo, 1 di rosso, blu a gocce. - Si può usare senza problemi carta non allumata. - Valgono le altre osservazioni riportate sopra per gli universali. pag. 29

7.5. COLOR AN TI COM MER CI ALI PER M ARM OR IZ ZA ZIO NE . Si usano così come stanno, o allungandoli con acqua e eventualmente qualche goccia di fiele. Permettono di ottenere tutte le marmorizzazioni. Buoni risultati si ottengono col bagno di Carragheen e di farina di guar. Non va usato, però, un bagno già impiegato con coloranti. Funzionano bene i Marbling. Insoddisfacenti, invece, i DekaMarble (che richiedono l’uso di un addensante ad hoc). Ma che piacere c’è a non prepararsi i colori?

pag. 30

8. T IPI DI M AR MORI Z ZA ZIO NE 8.1. C AR TE “ M AR MO ” C ON COL ORI AD OLI O In generale, usa un bagno leggero e assicurati di ottenere una buona espansione dei colori. 1. Mar mo fa nta s ia. Usa un bagno leggero. Spruzza i colori a pennello, crea quindi delle venature rimestando con uno stilo. Procedi dolcemente per evitare bolle. L’effetto delle venature può essere ottenuto agendo con lo stilo colore dopo colore. L’ultimo può essere lasciato a gocce. 2. Mar mo turco (a gocc e). Usa un bagno leggero. Spruzza i colori a pennello lasciandoli poi così come sono, senza muoverli. Ottimi risultati si ottengono con pochi colori (bicolori, tricolori). 3. Mar mo a ven e cap illar i. Usa un bagno leggero. Spruzza col pennello uno o due colori diluiti in modo normale (non spruzzarne troppo). Al termine, spruzza solvente puro, o solvente con una leggera colorazione. Per posare il solvente sul bagno, puoi usare il pennello, oppure sfregare una spazzola su una griglia. 4. Mar mo gran ula to. Aggiungi alla trementina un po’ di acetone, oppure di alcool o sapone liquido (ognuno di questi prodotti dà una granulazione diversa). Effettua la spruzzatura a gocce. Questa carta, usando un solo colore, è ottima per sguardie. 5. Pe tt inat i (sconsigliati). Se il bagno ha una certa densità, si possono ottenere anche carte pettinate, ma il disegno è assai meno netto di quello ottenuto coi colori ad acqua. Particolari effetti si possono ottenere usando un bagno caldo (38/40°). La differenza di temperatura fra colore e bagno dà luogo a una vivace espansione. Per scaldare il bagno, puoi piazzare sotto la vasca (in metallo) un termoventilatore oppure fissare una resistenza.

pag. 31

8.2. CAR TE “ MAR MO ” CON COLOR I A D AC QU A Le carte marmo si ottengono assai bene, e con facilità, con i coloranti universali di qualità ed anche con i coloranti da muro, che danno un buon riempimento del bagno (senza lasciare, cioè, estesi interstizi bianchi ). Impiegando le tempere, che hanno una minore espansione, si deve allungare il bagno. In generale, per ottenere buoni risultati attieniti a queste norme: a) per evitare un effetto volgare, crea per miscelazione verdi muffa o oliva; b) inscurisci il rosso con una punta di blu; c) correggi eventualmente il blu base con qualche goccia di rosso e un po’ di marrone già pronto; d) usa un bagno fluido ma non troppo, così da ottenere colori vivi. Tieni presente comunque che più denso è il bagno, più minute sono le gocce. e) spruzza i colori a piccole gocce, senza sovraccaricare il bagno; f) procedi rapidamente, per evitare che si formi sul bagno una pellicola che impedisce l'allargamento delle macchie; g) qualora ti proponga di eseguire, in una sola sessione di lavoro, carte di vario tipo, prima realizza i pettinati, poi, quando il bagno è ormai “maturo”, le carte “marmo”. Alla fine le carte ottenute con spruzzature di sapone, trementina o olio. h) per ottenere diverse tonalità dello stesso colore, spruzzalo in più tornate (anche inframmezzato da altri colori). i) tieni presente che il set di colori usati tradizionalmente è il seguente: SCARLATTO , CARMINIO , BLU CHIARO, BLU SCURO (indigo), GIALLO , ARANCIO , NERO , VERDE, BRUNO, BIANCO . 1. Mar mo “ turco ” (o a gocce, a sassi, agata: "turkish" o "stone marbling"). Se vuoi ottenere margini non sfrangiati, usa un bagno piuttosto vecchio e abbastanza fluido. Per riempire bene il bagno, senza lasciare zone bianche, occorre: a) spruzzare i colori (specie i primi) mediante pennelli grossi (anche di saggina), stando a circa 30 cm. dal bagno; b) effettuare le operazioni con rapidità . Si possono anche afferrare insieme più pennelli intrisi ciascuno di un diverso colore. I colori tradizionalmente usati sono il NERO e il BLU (o il ROSSO ). Se l’ultimo colore ha più fiele (o altri disperdenti) si ottengono venature simili a quelle del marmo. Buone carte si ottengono spruzzando: a) il nero ( a piccole gocce e in misura limitata) ; b) un secondo colore (a gocce piccole); c) un eventuale terzo colore; d) per finire un terra di Siena, un marrone o un verde. Ottimi i risultati si ottengono con i coloranti universali e da muro, che permettono un riempimento del bagno migliore di quello ottenuto con le tempere. Nel caso degli universali tipo Unicolor puoi usare come colori terminali il marrone e il verde commerciali già pronti, strizzando molto il pennello e depositando gocce quasi nebulizzate (il verde già pronto però espande molto: puoi limitare la dilatazione mettendovi un po’ di giallo e blu, e, dopo la spruzzatura, affrettandoti a depositare la carta sul bagno). 2. Fre nch sh ell. Ha venature bianche. Coprire rapidamente la superficie con un colore (es. blu), e lasciare espandere le gocce (che debbono dare macchie larghe). Quindi spruzzare lo stesso colore, ma con più forza, oppure un colore diverso (ad es. bruno o verde) , che deve dare gocce più piccole. Con coloranti universali, un ottimo risultato si ottiene dando prima il nero (o altro colore) quindi il blu, che ha una forte dilatazione. 3. Fre nch she ll con e ffe tto o lio. Crea un fondo marmo a gocce (meglio se con un solo colore). Metti una o più gocce di olio di oliva nell’ultimo colore e spruzza, stampando in fretta. Questa carta va fatta rigorosamente per ultima, perchè rovina il bagno. Riesce con colori a tempera, non con i coloranti.

pag. 32

4. Stor mo n t (effe tto t e mpe s ta) Aggiungi qualche goccia di trementina all’ultimo colore al fiele (che è opportuno sia ben diluito). Conviene utilizzare non più di due-tre colori. Questa carta riesce con colori a tempera, non con i coloranti. 5. Fiocc hi d i nev e . Fai un fondo marmo blu. Spruzzavi quindi sopra piccole gocce di una una mistura costituita da una parte di bianco d’uovo e sei d’acqua. 6. Mar mo a v en e cap illar i ("hair vein" o "italian"). Usa un bagno medio/leggero. Spruzza i colori che debbono dar luogo alle vene (tradizionalmente: NERO e BLU, oppure nero e ROSSO ) a gocce minute, col pennello preventivamente ben scolato sul bordo dello scodellino, e eventualmente anche passato su un foglio di carta. Al termine, spruzza solvente puro (acqua più fiele o altro disperdente) o solvente con una leggera colorazione. Per posare il solvente sul bagno, puoi usare il pennello, o sfregare una spazzola su una griglia (per evitare che si formi schiuma aggiungi alla soluzione una goccia di olio o petrolio). Con coloranti universali, puoi usare come colori base il rosso o il giallo, e come finali il marrone commerciale già pronto, oppure il blu ben diluiti (vedi indicazioni ulteriori al punto 11). Questa carta va preparata al termine della sessione di lavoro, perchè guasta il bagno. 7. Mar mo fan tas ia ("wave"). Usa un bagno leggero. Spruzza i colori a pennello e crea quindi delle venature rimestandoli con lo stilo o un pettinino a 4 o 6 denti. Per ottenere vene sottili e uniformi, il bagno può essere preventivamente “stirato” da un solo lato col pettine a denti larghi di legno. L’effetto delle venature può essere ottenuto anche agendo con lo stilo colore dopo colore (l’ultimo può essere lasciato a a gocce). Con gli universali (ma anche i dispersibili per muro) puoi ottenere un ottimo marmo fantasia con un bagno molto acquoso, e preparando i colori con acqua (45%), acetone (30%) e alcool (25%), più eventualmente alcool saponato e canforato. 8. Mo noco lore. Posa una prima volta il colore su tutta la superficie, e , dopo che si è assestato, fai una seconda distribuzione e ancora, se vuoi, una terza (lo stesso colore, posato successivamente, risulta di tonalità più intensa). 9. P un teg g iato ("sprinkle marbling", sec. 16°). Prepara una miscela di acqua e fiele e eventualmente un po' d'alcool (e, se vuoi, anche un po’ di colore). Crea un fondo a gocce, anche monocolore. Spruzza poi il composto con un nebulizzatore. Può seguire un altro colore. 10. Mo tivo ing le se . Consiste in una serie di strisce parallele. Dopo aver creato un fondo marmo a gocce, si posa la carta a piccoli segmenti successivi. Nelle schede sugli attrezzi speciali si illustrano procedure più efficaci di quella manuale. 11. Mot ivo spa gno lo ("spanish", 16° sec.). Consiste nella creazione di una serie di onde parallele, ed è di non facile realizzazione. Il bagno deve essere mediamente denso, così da permettere lo “stiramento” dei colori (ma non troppo, perchè la carta scorrerebbe con difficoltà). Tradizionalmente si consiglia il bagno di gomma adragante, ma va bene anche quello di farina di guar. I colori (non più di tre o quattro) vanno depositati a gocce minute, mettendo per ultimo un colore scuro con molto disperdente, così da comprimere i colori precedenti e da ottenere una rete di venature. L’ultimo colore è quello che darà il tono dominante alle onde. Il foglio di carta va posato in diagonale, a partire dall’angolo a destra più vicino. Tieni con la mano destra una estremità, e con la sinistra (in verticale) l’altra estremità. Il foglio va quindi fatto cadere gradualmente, a piccoli segmenti, con uno di questi due metodi: • Mentre fai cadere un segmento, tira indietro (con la destra) il foglio, che va poi tirato avanti con la sinistra. • Ripeti questo ciclo: a) tira indietro la carta; b) fai cadere un segmento; c) tira avanti la carta; d) fai cadere un altro segmento. Alcune combinazioni di colori: a) verde pallido, rosa antico, bruno (o fulvo) [combinazione classica] a) grigio, blu, rosso scuro, marrone scuro b) verdazzurro, viola, giallo (o arancio), rosso scuro pag. 33

c) grigio, azzurro, giallo (o arancio), bianco, rosso d) nero, blu, giallo (o arancio), bianco, bruno Per la realizzazione di queste marmorizzazioni risultano adatti i coloranti universali tipo Unicolor, con bagno di farina di guar o di gomma adragante. Usando tali coloranti, puoi ottenere ottime venature spruzzando dapprima uno, due o tre colori a piccolissime gocce (i pennelli vanno non solo passati sul bordo dello scodellino, ma anche ulteriormente scolati sfregandoli su un foglio di carta). Puoi utilizzare il viola, l’azzurro, il giallo, il rosso, l’arancio. Il nero è sconsigliato, il grigio non sempre dà buoni risultati. Come colori finali, che danno luogo alla tinta dominante, si usano il rosso base, il rosso ossido, il marrone (già pronto), il verde (preparato con giallo ossido, blu e qualche goccia di rosso). Si possono anche realizzare carte monocolore, che risulteranno venate di bianco. Risultati altrettanto buoni, se non migliori, si ottengono con i coloranti universali Castò (ma è bene usare, qui, solo i colori primari e le loro combinazioni). Con vasca da 78 cm., vanno usati fogli di carta lunghi da 64 a 66 cm. (non 70, come nelle esecuzioni standard). Funziona bene la carta Kraft di grammatura 100 (carte più pesanti tendono ad affondare ai lati), che va marmorizzata dal lato lucido. Va detto che la realizzazione manuale di queste carte dà luogo a onde disuguali e non allineate. Appare perciò di scarsa affidabilità. Si ottengono invece onde più regolari utilizzando le apparecchiature illustrate nella seconda parte di questo fascicolo (v. la scheda “ attrezzi per creare carte spagnole (a onde) ” . Carte simili alle “spagnole” e di buon effetto si ottengono anche con la griglia per creare carte a strisce, ideata dall’autore di queste schede, di uso decisamente semplice e rapido. Si veda per questo, nella 2^ parte, la scheda “Griglia per creare carte a strisce”. 12. Mo irè (a onde incrociate). Piega la carta in quadrati (lasciando la parte eventualmente allumata all’esterno). Tenendola così piegata, arrotolala (il lato allumato in basso), e premi così che si formino delle pieghe. Puoi fermarti qui, oppure arrotolare la carta, girarla di 1/4, e eseguire le medesime operazioni. Apri infine la carta, e lasciala riposare un po’. Quindi posala sul bagno in diagonale, nel modo visto per la carta inglese. E’ bene usare una carta leggera. 13. A ch ioccio la ("french curl", 17° sec.). Si realizza a partire da un fondo a gocce e riesce bene se le macchie restano piccole, fitte e compatte. Per questo, usa un bagno un po’ denso, non diluire troppo i colori, e spruzzali in maniera minuta e diffusa, strizzando prima il pennello (in origine si usavano spesso ROSA SALMONE, GIALLO e BLU). Una variante del bagno a gocce è il bagno “stirato”. Disegna quindi delle spirali con lo stilo. Puoi anche usare un pettine a denti larghi, facendo ogni volta un'intera fila di chiocciole. Con l’erpice (vedi le schede tecniche più avanti) puoi ottenere in un sol colpo tutte le chiocciole. 14. A “occh i d i gat to" (effetto raggiera). E’ una carta di realizzazione assai difficile. Gli occhi vanno realizzati con l’ultimo colore, su un marmo di base (spesso monocolore), depositandoli preferibilmente con il contagocce. Dal momento che si usano sostanze caustiche e pericolose, è necessario proteggere le mani con guanti e gli occhi con occhiali da officina. 1^ ricetta. Funziona con le tempere. Preparare il colore con acqua e fiele, e aggiungere 6 gocce di acqua di potassa caustica e altrettante di acqua d’allume. Fare prove, e aggiungere se necessario altre gocce (stare attenti ad evitare che il colore si faccia schiumoso). Si possono eventualmente aggiungere al composto gocce di soda caustica sciolta in acqua. Se ci si serve del pennello questo deve essere di saggina o con peli di plastica (i pennelli normali vengono distrutti dall'acqua di potassa). 2^ ricetta. Funziona con le tempere. Preparare il colore con 2-3 gocce di trementina, 1 di olio di girasole, un pizzico di soda caustica, uno di potassa caustica e uno di allume. 3^ ricetta. Funziona con i coloranti universali Unicolor o equivalenti (specie il blu). Si scioglie il colore nell’alcool canforato, che ha molta forza espansiva, pag. 34

aggiungendo 7-8 gocce di acqua di potassa caustica e eventualmente 1-2 gocce di creolina (che mantiene l’occhio più compatto al centro). Se l’occhio non risulta bene, va aggiunta acqua di potassa. E’ bene distribuire il colore con il contagocce.

pag. 35

8.3. C AR TE “ PETT IN ATE ” ( CON COLOR I AD A CQU A ) Per effettuare queste carte è consigliabile usare colori a tempera, che consentono di ottenere disegni netti e precisi. Discreti risultati si possono ottenere anche con i coloranti universali e da muro, che danno però disegni assai meno fini (specie per i motivi più complessi, come i fiori). Impiegando le tempere, puoi spruzzare come ultimo colore solvente puro (acqua + gocce di fiele). Ottieni così il bianco ed eviti (specie nei fiori) l'appiattimento delle tinte. Usa un bagno medio (= olio da cucina) o denso (= olio di macchina): evita comunque una densità eccessiva, che impedisce una buona "stiratura". Per la distribuzione dei colori, il metodo più semplice è lo spruzzo col pennello, avendo cura di togliere l’eccesso di colore sul bordo della scodellina e spruzzando macchie piccole, fitte e ben distribuite. Una migliore distribuzione dei colori si ottiene però posando le gocce in modo concentrico, per mezzo di contagocce o, meglio, delle pompette a siringa (vedi alle schede tecniche della parte II), che hanno un serbatoio più capace, permettono un miglior controllo della caduta e permettono di lavorare più rapidamente. Si deposita prima un colore, nel modo illustrato sotto, poi il secondo (avendo cura che le gocce cadano al centro delle macchie precedenti), poi il terzo, ecc. Puoi usare carte allumate ma anche non allumate. Tutte le carte pettinate vanno precedute dalla stiratura inizia le del bagno, che è bene effettuare rapidamente, prima che le macchie di colore si dilatino troppo. Si possono usare due sistemi: a) Con uno stilo si percorre il bagno a zig-zag dapprima in verticale (lato lungo), poi in orizzontale (o, in alcuni casi, viceversa ), come mostra il disegno a sinistra. Lo stilo deve essere abbastanza grosso (6 mm. di diametro), specie quando i colori sono stati depositati a gocce. Occorre stare attenti, però, a non generare delle bolle d’aria. Con questo metodo si ottengono roghe più fini. b) In luogo dello stilo, si usa una coppia di pettini (uno per percorrere la vasca dal lato più lungo, l’altro per percorrerla dal lato più largo). Il pettine può essere a denti grossi di legno distanti circa 4-5 cm. Se però, specie con le tempere, i denti di legno trascinano via troppo colore, può essere opportuno optare per pettini a denti più sottili. In un primo tempo, dunque, si percorre col pettine più stretto la vasca in lunghezza, dapprima verso l’alto poi (spostando i denti sulla metà del disegno ottenuto, così da ottenere uno spigato) verso il basso. La stessa operazione viene effettuata in larghezza, come mostra il disegno a destra. Questo metodo è valido soprattutto se i colori sono stati spruzzati a pennello, e ha il vantaggio di essere rapido e di non lasciare bolle.

LEGENDA:

(e

) = lato lungo della vasca;

(e

) = lato corto della vasca

1. Ze bra o “a nt icato ” ("antique"). Effettua la stiratura (anche con rastrelli). Al termine, aggiungi un colore a gocce assai diluito (oppure solo acqua miscelata con fiele, per ottenere macchie bianche), strizzando il pennello e passandolo su un giornale così da ottenere gocce fini. Se impieghi i coloranti universali o i dispersibili per muro, va bene un solvente costituito di alcool puro o alcool canforato, pag. 36

che puoi allungare con un po’ d’acqua (più vi è acqua, minore è l’espansione. Puoi aggingervi eventualmente qualche goccia di colore. 2. Pet t ina to vert ica le d ir it to o ond ula to ("combed" o "'nonpareil", 17° sec.). Tradizionalmente, sono usati il NERO, il BLU, il GIALLO (o ARANCIO ), il ROSSO . Effettua la stiratura Quindi fai scorrere sul lato lungo un pettine normale (largo o stretto). Segui una linea diritta o ondulata. Per ottenere un pettinato orizzontale, effettua la stiratura in ordine inverso e passa poi il pettine sul lato corto . 3. Pe tt inato dopp io . Fai prima un pettinato stretto , poi uno più largo . 4. Pe tt ina to a c erch i. Fai un pettinato stretto, poi disegna larghe spirali con lo stilo o con un pettine molto largo. 5. Pet t ina to Icaro . Fai un pettinato sul lato lungo quindi passa un pettine largo sul lato corto . 6. Pet t ina to a ch iocc iola. Fai un pettinato sul lato lungo o corto, quindi passalo a chiocciola (vedi sopra). 7. Pe tt inato go tico . Fai un pettinato fine sul lato lungo . Poi, con un pettine largo a denti grossi, passa verso il basso e verso l’alto (quest’ultimo anche a onda). 8. P et tinato a fo nta na. Fai un pettinato fine . Poi passa un pettine largo sul lato corto nei due sensi e sul lato lungo . 9. P et tinato ca tte dra le . Fai un pettinato fine sul lato lungo . Poi passa un pettine largo sul lato corto in un solo senso e un pettine largo a denti grossi sul lato lungo verso l’ alto . 10. Americ ano . Fai un pettinato sul lato corto , poi uno sul lato lungo in basso della stessa misura o più largo. 11. S pigato ("reverse comb", metà 800). Fai scorrere il pettine (a denti non troppo vicini) per un verso, poi effettua un passaggio

in senso inverso fra i solchi

precedenti. 12. Palma. Dopo la stiratura fai uno spigato sul lato corto , poi passa un pettine largo (a denti grossi) sul lato lungo, verso il basso (puoi anche procedere a onda). 13. Coda d i pavon e. ("peacock", 19° sec.). Dopo la stiratura passa il pettine a scacchiera . Devi però compiere, mentre ti sposti verso l'alto, una ondulazione

regolare: . Risultati ottimali si ottengono usando l'attrezzo porta-pettine per pavone, illustrato nella scheda “Porta-pettine a slitta per ottenere carte pavone e a fiori” della parte II. I colori non vanno diluiti molto, per evitare una eccessiva espansione. Se li spruzzi a pennello, cerca di ottenere macchie fini e ben distribuite (ciò vale specialmente per l’eventuale nero iniziale). E' in genere preferibile, però, depositare i colori a macchie concentriche, coi contagocce o le pompette a siringa, anche se l’operazione è più brigosa. Per evitare “bolle”, puoi posare il foglio con l’apparecchio stendifogli (vedi parte II). 14. Fior i. ("bouquet", 19° sec.). Realizza un pettinato diritto (usa il pettine a denti molto fini) poi passa il pettine a scacchiera , nel modo visto sopra. Anche in questo caso, puoi servirti dell'attrezzo porta-pettine per pavone.. Questo tipo di carta è di delicata realizzazione e richiede un bagno di media densità, sufficientemente fluido da permettere una buona lavorazione dei colori. Per la posa dei colori, procedi come per le carte pavone. Alla fine, se vi sono eccessi di gelatina o di colore, basta di solito un passaggio con lama gommata. Si può anche pag. 37

lavare la carta con un getto leggero di acqua corrente, che però rovina facilmente il disegno, ed è perciò in linea di principio da evitare. Colori classici: NERO, BLU, GIALLO (o ARANCIO ), ROSSO . Altra formula consigliata nel primo novecento: distribuire prima il ROSSO a spruzzo, poi - con contagocce - il GIALLO (dominante) il BLU e il VERDE. (usando coloranti universali, il primo colore deve essere però il nero). 15. Fiorda liso. Prepara uno spigato, partendo dall’alto . Poi passalo “a pavone” . Valgono anche qui i suggerimenti dati al punto precedente.

pag. 38

PARTE II. S CHED E TEC NICHE E APPE ND IC I

pag. 39

ATTREZZI DI BASE 1. V AS CA , P E NNE L LI , P E T TI NI E AL T R O a) va sca per il ba gno , di lamiera zincata, rame, plastica o legno ben verniciato, profonda circa 6 cm. e di formato rettangolare. Deve essere un po’ più grande del formato dei fogli da marmorizzare (per fogli standard, si consigliano le misura 78 * 56). E’ bene che dal lato da cui fuoriesce la carta abbia un bordo metallico perfettamente liscio e regolare, per passarvi sopra il foglio così da togliere l’eccesso di gomma. Se la vasca è di lamiera, basterà farla eseguire con bordi ribattuti:

b) sco dellin i per i co lor i. I più funzionali sono bicchierini di alluminio, c) pen ne lli di setole morbide e lunghe di formato piccolo (circa 1 cm. di diametro) e più grande (circa 2-3 cm. di diametro), preferibilmente rotondi; pe nn elli a scop ino (da preparare con saggina ricavata da una scopa, e aventi circa 2-3 cm. di diametro). Realizzarli come mostrato sotto:

d) cont agocce . e) ba se porta- scod ellin i. Strumento assai pratico (anche se non indispensabile) da usarsi con bicchierini di alluminio. Evita il rovesciamento dei colori e permette di tenere in ordine e sotto mano, oltre i bicchierini, pennelli e contagocce. Va realizzato come mostra il disegno:

f) stilo , ossia un ferretto da calza o meglio un bastoncino di legno appuntito del diametro di 6 mm. Per la stiratura del bagno si usano anche stili di diametro più grosso. g) p ettin ino . È un piccolo pettine a 4 o 6 denti usato in luogo dello stilo per mescolare i colori nelle carte fantasia. I denti sono costituiti da chiodi un po’ spesso o da cilindretti di legno (come quelli usati nei rastrellio, v. sotto) infissi in un supporto di legno. L’attrezzo va mosso come indicato in figura. pag. 40

h) stecca di legno liscio per ripulire e livellare il bagno (si può ricavare da un battiscopa). i) flacon i co n co nta gocce per il fiele e gli altri preparati da mettere nel colore; l) secc hio , co lino gran de e co lino p icco lo per la preparazione del bagno; m) p ettin i se mp lic i. A sinistra (1) si mostra un pettine semplice standard, consistente in una fila di chiodini fissati, a distanza uniforme, su un listello di legno. Il pettine è sagomato ai lati come mostra il disegno, per consentire ai chiodini di affondare per qualche mm. nel bagno, e per avere l’appoggio sui bordi della vasca. Da notare le guide laterali che si appoggiano al bordo della vasca, per uno scorrimento rettilineo. Nei pettini a dentatura fitta, basta la guida di destra. In quelli a dentatura più larga, il pettine sarà invece dotato una guida a destra e di una a sinistra. Quest'ultima, quando la guida di destra poggia sul fianco della vasca, deve distarne (A) di una misura equivalente alla metà della distanza fra i denti. La duplice guida serve per effettuare la "doppia" passata negli spigati: dopo aver percorso la vasca verso l'alto poggiando la guida a destra, la si ripercorre verso il basso poggiando la guida a sinistra, così che i chiodini vadano a collocarsi sulla metà del disegno precedente. Nella figura 2 si mostra un altro tipo di pettine semplice, che non ha gli appoggi laterali e deve essere montato, mediante la vite superiore, sull’attrezzo per creare le carte pavone.

Servono vari pettini, ognuno con una diversa distanza fra i chiodi (da pochi millimetri a 6/7 cm.). Variando la distanza, cambia l'ampiezza del disegno. Inoltre, occorrono pettini di due lunghezze, da usare sul lato lungo e sul lato corto della vasca. n) p ettin i “ a scacc hiera” per cod e d i pavone e f iori. Su un listello largo circa 3 cm., si fissa una duplice fila di chiodi, disposti come mostra il disegno (visione dall'alto). Sopra si fissa una traversa che appoggi sui bordi della vasca. La distanza verticale fra le due file di chiodi deve essere da 2 a 3 cm., quella orizzontale fra i chiodi della stessa fila più ampia (all’incirca, altezza * 1,75 o anche più, se si vogliono ottenere fiori bassi). Nel disegno si mostra, a sinistra, il pettine, e a destra la disposizione dei chiodi. Il pettine da montare sull’attrezzo per creare carte pavone non ha la traversa superiore, ed è dotato di vite per il fissaggio, come sopra. Anche questi pettini possono essere di varie misure.

Il pettine va mosso in modo ondulato o) r astre lli con d en ti gro ssi per la “stiratura” rapida del bagno quando si eseguono carte pettinate, pavone o a fiori. Per i denti si usano segmenti di legno del pag. 41

diametro di 6/8 mm. (ricavarli dalle “spine” tonde per incastri che si vendono in barre nei negozi di ferramenta), che vanno fissati a colla in fori posti alla distanza di circa cm. 5. Ai lati della traversa debbono esservi le guide laterali, come mostrato sopra. Occorre un pettine per il lato corto e uno per il lato lungo della vasca.

p) acces sori vari :

n ebu lizza tore per distribuire gocce piccolissime di colore o solvente t ub icino lu ngo per soffiare sulle gocce di colore che non si dilatano ago o altro strumento appuntito per rompere le bolle d'aria g et to tipo doccia per lavare la carta. app end ipa nn i per appendere ad asciugare i fogli marmorizzati •le vigatr ice orb ita le con base di panno per la lucidatura della carta. • spug ne per distribuire l'acqua d'allume e per pulizie • • • • •

pag. 42

2. C OS TR UZ I ONE D EI P E TT I NI I pettini sono attrezzi indispensabili per ottenere quell’insieme di carte con motivi variamente lavorati che possiamo chiamare “pettinate”. In termini molto semplici e generali, un pettine è costituito di un listello di legno su cui sono infissi, a distanza regolare, dei chiodi o degli spilli. Facendo scorrere il pettine lungo la vasca, in modo che i denti affondino per qualche millimetro nel bagno, le macchie di colore vengono lavorate in vari modi, dando luogo a disegni a strisce, a spighe, a coda di pavone, a fiori.

Negli opuscoli in circolazione si danno istruzioni molto sommarie su come costruire i pettini, glissando sul fatto, per esempio, che non è affatto facile realizzare pettini a denti molto ravvicinati, se non si utilizza una procedura costruttiva collaudata. Non si tien conto, inoltre, delle esigenze relative alla funzionalità d’uso di questi attrezzi, come il giusto affondamento dei denti nella vasca, o il regolare scorrimento lungo i bordi della stessa. Le indicazioni che seguono vogliono essere, al contrario, le più precise possibili. 2.1. I l “corre do” d i pe t tini Per realizzare i vari tipi di carte “pettinate” è necessario disporre di un corredo di pettini di varie forme e misure. 1. Pe tt ini s e mp lic i. Presentano una sola fila di denti, posti a intervalli uguali:

Un corredo adeguato comprenderà le seguenti misure (ma si possono costruire altri pettini, con distanze diverse): a) 4 pettini a dentatura larga , con intervalli fra i denti rispettivamente di 12 mm.; 24 mm.; 40 mm.; 60 mm. b) 2 pettini a dentatura stretta , con intervalli fra i denti di 3 mm. e 6 mm. 2. Pet t in i “z ig-za g” . Servono per ottenere i motivi a coda di pavone e a fiori, e presentano una doppia fila di denti disposti a scacchera:

Se ne possono costruire due, con denti distanti rispettivamente 30 mm. e 45 mm. Va sottolineato che i pettini (sia semplici che a zig-zag) debbono essere di lunghezza diversa, a seconda che si intenda farli scorrere sul lato lungo o sul lato pag. 43

corto della vasca: a seconda della modalità, i disegni sulla carta risulteranno diversamente orientati.

Volendo disporre di una attrezzatura molto varia, si può quindi realizzare, per ognuno dei tipi sopra indicati, sia una versione “lunga” che una versione “corta”. Una soluzione di compromesso consiste nel costruire un set completo di pettini “corti”, limitandosi a realizzare le versioni lunghe solo per i pettini semplici da mm. 60 e da mm. 40. 2.2. La co s truz ione de i pe tt in i se mplic i a de nta tura lar ga Che cosa serve - listelli di legno con sezione di mm. 20x15 (qualche millimetro in più o in meno non fa differenza), che ci si procurerà da un falegname o in un negozio di fai-da-te; - chiodi Come procedere 1. Tagliare il listello di legno per una lunghezza equivalente alla larghezza interna della vasca, meno la distanza fra i denti x 1,5. Ad esempio, se si vuole costruire un pettine “corto” con denti distanti 40 mm., da utilizzare in una vasca di cm 48x 80, il listello sarà lungo cm. 48-3, ossia 45. 2. Praticare, al centro del listello, una serie di fori equidistanti, in cui andranno inseriti i chiodi. I fori debbono essere leggermente più stretti del diametro dei chiodi (ad es;, se il chiodo ha un diametro di 2 mm;, praticheremo fori di mm. 1,5). In linea generale, maggiore è la distanza fra i denti, più grossi debbono essere i chiodi. Si consiglia di usare chiodi delle seguenti misure, facilmente reperibili in un negozio di ferramenta: - per i pettini da 60 mm. , chiodi del diametro di 3-4 mm. e lunghezza di 65 mm.; - per i pettini da 40 e 24 mm., chiodi del diametro di mm. 2 o 1,5, e lunghezza di 50-60 mm. - per i pettini da 12 mm., chiodi del diametro di mm. 1 o 1,5. La lunghezza dei chiodi in commercio, qui, non supera i 40-45 mm. Per ottenere fori precisi e diritti, è consigliabile utilizzare un trapano fissato su colonna e una squadretta taglia-cornici, che può essere facilmente costruita con due rettangoli di legno, inchiodati ad angolo retto. Sul bordo della squadretta si paticano due fori passanti, che permettono di fissarla, mediante viti e dadi, sulla base del trapano a colonna (che reca generalmente delle feritoie a questo scopo). Assicurarsi, nel fissaggio, che la squadretta sia posizionata in modo tale che la punta del trapano vada a cadere al centro del listello da forare. Si pratica sul bordo della squadretta (sul lato destro) un segno, che deve distare dalla punta da trapano quanto l’intervallo da ottenere fra i denti. Si procede, quindi, alla realizzazione dei fori, che debbono attraversare tutto il listello. In pratica, quest’ultimo viene appoggiato al rialzo della squadretta, e si realizza - a qualche mm. dalla estremità - il primo foro. Si sposta quindi il listello verso destra, facendo il modo che il foro già realizzato vada a pag. 44

corrispondere al segno a matita, e si pratica il secondo foro. Si continua in questo modo sino al completamento.

segno fori pe r fi ssaggi o

...

squa dretta Passando alla costruzione di pettini con altri intervalli fra i denti, basterà cancellare il segno precedente, sostituendolo con un nuovo segno.

3. Inserire i chiodi nei fori, battendoli col martello. 4. Tagliare un altro pezzo di listello, più lungo di 20 cm. del precedente. Esso andrà fissato mediante due viti sul pettine, così da sporgere da ogni lato della vasca per circa 10 cm., poggiando sui bordi e consentendo una comoda impugnatura. I denti debbono poter affondare nella vasca sino a circa 1 cm. dal fondo. Se i chiodi non sono sufficientemente lunghi, può essere perciò necessario interporre un rialzo di legno tra il listello inferiore e la traversa. Un’altra soluzione consiste nell’utilizzare, per la traversa, un listello più alto (mm. 20x40 circa) e sagomarloc on una sega alle due estremità come si mostra nel disegno sotto. 5. L’ultima operazione consiste nel fissare con chiodi e colla, ai due lati della traversa, dei dadini di legno (ricavati sempre dal listello di mm. 20x15) che faranno da “guide” nello scorrimento del pettine lungo la vasca. La distanza fra i due dadi deve essere tale che, quando il dado di destra poggia sul fianco esterno della vasca, quello di sinistra ne rimane distanziato di metà dell’intervallo tra i denti del pettine. Allo stesso tempo, dal lato destro, la parte del pettine che entra nella vasca deve distare dal fianco interno di poco più della stessa misura. Vedremo meglio, in seguito, l’utilità di questi accorgimenti costruttivi. Basti qui accennare al fatto che per ottenere il motivo a spiga è necessario far scorrere il pettine dapprima in un senso (verso l’alto della vasca), poi nel senso opposto (verso il basso), spostandolo però lungo il suo asse di metà, appunto, dell’intervallo fra denti. Tutto ciò deve avvenire in modo preciso, evitando, anche, che la parte del pettine che entra nella vasca vada a toccare i fianchi. Nel disegno sono riassunte le operazioni costruttive sin qui illustrate.

pag. 45

2.3. La co s truz ione de i pe tt in i se mplic i a de nta tura s tret ta Sono i più delicati da realizzare, e io stesso sono passato attraverso vari tentativi, prima di arrivare a mettere a punto procedure soddisfacenti. Illustrerò, di seguito, tre metodi. Il meno brigoso, che dà luogo a risultati ottimali e che consiglio caldamente, è in ogni caso il secondo. Ottimo (ma occorre costruire un attrezzo speciale) anche il terzo. Me todo 1 Che cosa serve - listello di legno a sezione quadrata di circa mm. 15; - listello di legno con sezione di circa 30x 15; - spilli da 35 mm. o spilloni da 48 mm. Gli spilloni, che sono sormontati a un lato da una pallina di plastica, sono preferibili perchè più lunghi e più robusti (hanno infatti un diametro di mm. 0,8 contro lo 0,5 o 0,6 degli spilli). Come gli spilli, essi sono reperibili in una merceria ben fornita; - colla Vinavil, chiodini

Come procedere 1. Tagliare anzitutto due pezzi del listello a sezione quadrata, lunghi quanto la larghezza interna della vasca, meno 1-2 cm. 2. Con un seghetto da metallo, praticare su uno dei due listelli dei piccoli solchi trasversali profondi non più di 1 mm. (2). A questo scopo, va utilizzata una squadretta taglia-cornici o la squadretta auto-costruita già illustrata in precedenza, in cui occorre però praticare con la sega una feritoia per lo scorrimento della lama (1). Sul bordo della squadretta si traccia un segno a matita distante dalla feritoia quanto l’intervallo desiderato fra i denti. Via via che si realizza un solco, questo viene allineato al segno, procedendo quindi a praticare un nuovo solco. 3. Inserire chiodini o spilloni nei solchi, e congiungere a pressione i due listelli mediante viti (3).

pag. 46

4. Controllare l’allineamento dei chiodini o degli spilloni, e perfezionarlo se occorre mediante una pinzetta. 5. Completare il pettine, applicandovi sopra una traversa, e, a un lato di questa, un dado di guida, come si è visto ai punti 4 e 5 del paragrafo precedente.

Me todo 2 Che cosa serve - una striscia di gomma “millerighe”, che si può acquistare in un magazzino di articoli di gomma e plastica. Essa reca su una superficie una fitta rete di righe parallele e in rilievo, fra i cui solchi (distanti poco meno di 3 mm.) potranno essere inseriti gli spilli. - un listello di legno con sezione di circa mm. 15x15; un secondo listello con sezione di 15x5. - spilli da 35 mm. o meglio spilloni da 48 mm. - Bostik, chiodini Come procedere 1. Tagliare due pezzi del listello lunghi quanto la larghezza interna della vasca, meno 1-2 cm. 2. Tagliare con un cutter una striscia di gomma “millerighe” lunga quanto i listelli e larga mm. 15 (le rigature debbono risultare nel senso della larghezza); 3. Incollare la striscia di gomma (dalla parte liscia) a uno dei listelli, mediante bostik. Il collante va steso sia sul listello, sia sulla gomma, distribuendolo con una spatola. Si lasciano asciugare i due pezzi per 10-15 minuti, quindi si sovrappongono, premendo con forza. E’ opportuno battervi sopra con un martello, interponendo però un pezzo di legno per evitare di rovinare la gomma. 4. Abbassare leggermente il rialzo delle righe mediante carta vetrata a grana media. Questa operazione è necessaria per assicurare che spilli o spilloni entrino poi a pressione e risultino saldamente ancorati. Serrato il listello in morsa, si passa sopra la gomma, grattando avanti e indietro, con un tampone di legno ricoperto con la carta vetro, sinchè l’altezza delle righe non risulti sufficientemente bassa (poco meno di 1 mm.). Il lavoro va fatto con molta cura, così da assicurarsi un risultato regolare e uniforme. Al termine, pulire bene la gomma con uno spazzolino da denti o simili, in modo da togliere i residui di polvere che si sono annidati fra i solchi. 5. Incollare sulla gomma l’altro listello, sempre mediante bostik, procedendo come al punto 3. Non preoccuparsi se il collante distribuito sul lato rigato della gomma entrerà in piccola parte nei solchi fra le righe. 6. Rinforzare la stabilità del pettine piantando al centro del listello superiore alcuni chiodini sottili, che debbono attraversare la gomma e il listello sottostante. I chiodini saranno distanziati di circa 10 cm., e dovranno essere collocati in corrispondenza delle righe (e non delle depressioni) della gomma. L’operazione pag. 47

risulterà più sicura se saranno prima praticati, mediante un trapano a colonna, dei forellini di 1 mm., come si è visto al punto 4 del metodo precedente. 7. Inserire gli spilli o gli spilloni nei solchi fra le righe della gomma. Utilizzando tutte le scanalature, si ottiene un pettine molto fitto, con denti distanti circa 3 mm. Utilizzando invece una scanalatura ogni due, si ottiene un pettine meno fitto, con denti distanti 6 mm.

listello spilloni

gomma "millerighe" listello

8. Completare il pettine, applicandovi sopra una traversa, e, a un lato di questa, un dado di guida, come si è visto nel paragrafo precedente. L’allineamento dei denti sarà infine controllato e perfezionato se occorre mediante una pinzetta.

Me todo 3 Che cosa serve - un listello di legno tenero con sezione di circa mm. 15x15 (anche ricavato da un pannello multistrato) - spilloni da 48 mm. - Bostik, chiodini Come procedere. Questo metodo richiede una attrezzatura più sofisticata, ma permette di ottenere qualunque distanza fra i denti del pettine. In particolare, serve un trapano a colonna e occorre costruire un attrezzo per incidere i solchi nel listello, che si presenta come nel disegno sotto (a sinistra l’insieme, a destra alcuni dettagli):

A un segmento A di di tubo quadro di ferro di sezione 20x20 e lungo circa 5 cm. è saldato, in alto, un pezzetto D di tondino del diametro di 12 mm. e della lunghezza di circa 5 cm. che permetterà di serrare l’utensile nel mandrino del trapano. A lato del tubo A è saldato (con l’apertura verso l’alto) un altro segmento di tubo quadro di sezione mm. 15 x 50, che costituisce la feritoia nella quale va ad alloggiare un rettangolo di legno di cui in seguito. Sul retro del pezzo B occorre praticare un foro da 6 mm. e saldare in corrispondenza un dado da 6 mm., nel quale si potrà inserire una vite di bloccaggio. Si prepara quindi un rettangolo di legno C (con multistrato da 12 mm.) di circa mm. 40 x 45, nel quale sono infissi, alla distanza voluta e perfettamente allineati, tre-quattro chiodini di acciaio del diametro di 1 mm. ( massimo 1,2) e della lunghezza di circa 40 mm. Prima di essere fissati sul legno, i chiodini sono stati privati della capocchia. Il rettangolo di legno (se ne può preparare più d’uno, con distanza diversa fra i chiodini) va infilato nella feritoia B sinchè i chiodini vanno a toccare la base del segmento A, e quindi bloccato mediante la vite retrostante. Al rettangolo di pag. 48

legno (esattamente a filo dei chiodini) si unisce, mediante due viti, una asticella di alluminio o ottone G con sezione di circa mm. 4 x 12 , e lunghezza di una decina di cm., che farà da appoggio al listello di legno del pettine (H). Volendo, si può corredare l’attrezzo di un indice F, consistente in un rettangolino di lamiera che grazie alla feritoia (vedi dettaglio) può essere spostato lungo una vite infissa nel pezzo A e quindi bloccato a una distanza dall’ultimo chiodino esattamente uguale all’intervallo fra i denti. Vediamo ora come procedere nella costruzione del pettine. 1. Preparare un listello di legno di sezione 15x15 circa, lungo quanto la larghezza interna della vasca, meno 1-2 cm.. Preparare un secondo listello della stessa lunghezza, ma di spessore più ridotto (bastano 6-8 mm.) 2. Predisporre i solchi sul primo listello, mediante l’attrezzo di cui sopra. L’attrezzo va fissato nel mandrino del trapano a colonna. Il listello va posto sotto, poggiandolo bene alla asticella G, e si preme quindi con forza così che i chiodini di acciaio affondino nel legno creando i solchi. Per passare da un gruppo di solchi al successivo, si possono usare due metodi: a) si sposta in avanti il listello, controllando che il primo chiodino entri nell’ultimo solco precedentemente creato, e si preme realizzando così due nuovi solchi; b) si utilizza l’indice F, spostando in avanti il listello sino a che l’ultimo solco precedentemente creato vada ad allinearsi all’indice, e si preme creando così il nuovo gruppo di solchi. 3. Cospargere abbondantemente di vinavil o bostik il listello (dal lato dei solchi), e sovrapporvi il secondo listello, perfezionando il fissaggio mediante chiodini sottili che saranno distanziati di circa 10 cm., e dovranno essere collocati nell’intervallo fra un solco e l’altro. 4. Inserire gli spilloni nei solchi. 5. Per assicurare una buona tenuta, pressare infine il pettine in morsa (procedendo segmento per segmento). 6. Completare il pettine, applicandovi sopra una traversa, e, a un lato di questa, un dado di guida, come si è visto nel paragrafo precedente. L’allineamento dei denti sarà infine controllato e perfezionato se occorre mediante una pinzetta. Comunque il pettine sia stato costruito, sarà facile, in seguito, sostituire gli spilli che si dovessero piegare o deteriorare. Si sviterà, difatti, la traversa superiore, estraendo con una pinzetta lo spillo deteriorato e rimpazzandolo con uno nuovo. 2.4. La co s truz ione d i p et tin i a “z ig -za g” Che cosa serve - listello di legno (o striscia di compensato multistrato) con sezione 35x15 circa; - listello di legno (o striscia di compensato multistrato) con sezione 45x15 circa; - listello di legno con sezione 20x15 circa; - chiodi dello spessore di 2 mm. e della lunghezza di 50-60 mm. Come procedere a) pettine da 25 mm. 1. Tagliare il listello di 35x15 a una lunghezza corrispondente alla larghezza interna della vasca, meno 3O mm. 2. Con una riga, tracciare a matita due linee parallele distanti 20 mm. 3. Segnare, su una delle due linee, una serie di punti ad intervalli di 25 mm. 4. Fare lo stesso sulla linea parallela, collocando i punti, però, a mezza strada rispetto ai punti precedenti.

pag. 49

3. Forare il listello in corrispondenza dei fori, servendosi possibilmente della squadretta e del trapano a colonna, come si è visto a pag. 000. 4. Inserire i chiodi nei fori, battendoli col martello. 5. Tagliare un segmento del listello di mm. 20x15, più lungo di 20 cm. rispetto alla larghezza della vasca. Fissarlo sopra il pettine mediante due viti. Controllare che appoggiando la traversa sui bordi della vasca, i denti arrivino a circa 1 cm. dal fondo. In caso contrario, interporre uno spessore, come si è visto a pag. 000.

Non sono necessari, con questi pettini, i dadini di “guida”.

Pettine da 35 mm. Si segue la stessa procedura, usando però il listello da mm. 45x15, e tracciando i segni per i fori come si mostra sotto:

I pettini a zig-zag vanno mossi lungo la vasca combinando lo spostamento verticale con un movimento laterale a onde, così da descrivere una serpentina. La cosa non è del tutto facile, sia perchè occorre effettuare i movimenti in modo regolare, sia soprattutto - perchè si deve trovare il giusto rapporto fra innalzamento verticale e spostamenti laterali, rapporto da cui dipende il perfetto intersecarsi dei motivi. Tale rapporto, in linea teorica, può essere così formulato: - ampiezza degli spostamenti laterali: 1/4 (per ogni lato) della distanza orizzontale fra i denti. Dunque, usando un pettine da 25 mm. ci si sposterà a sinistra di circa 6 mm., e altrettanto, in seguito, sulla destra. La misura diventa di 8/9 mm. usando il pettine da 35. - innalzamento in verticale: per ognuna delle due metà di ogni S della serpentina, ci si innalzerà di una misura corrispondente alla distanza verticale fra le due fila di denti. Usando perciò il pettine da 25 mm., con distanza 20, ci si innalzerà appunto di 20 mm. Ci si innalzerà invece di 30 mm. col pettine pù grande. Nello schema, si indicano le misure degli spostamenti, utilizzando il pettine da 20:

pag. 50

Tutto ciò, nella pratica, non è semplice, e ci si dovrà accontentare di movimenti approssimati, con risultati, tuttavia, che riusciranno abbastanza soddisfacenti dopo un po’ di esercizio. Per ottenere motivi perfettamente uniformi e calibrati occorre disporre di pettini più sofisticati, con dispositivi di tipo meccanico, come si mostra nella scheda “Portapettine a slitta per ottenere carte pavone e a fiori”. Sono dell’opinione, comunque, che una eccessiva regolarità del disegno non sia un obiettivo da perseguire, perchè il nostro punto di riferimento non debbono essere le carte commerciali fatte a macchina, ma quelle realizzate dagli antichi marmorizzatori, la cui bellezza e autenticità risiede anche nelle imprecisioni e in quelle variazioni dell’esecuzione da cui traspare la mano dell’artigiano.

pag. 51

ATTREZZI SPECIALI Si illustra di seguito una serie di attrezzi speciali, non contemplati nella manualistica tradizionale, ideati e sperimentati dall’autore di queste schede. Essi permettono, a seconda dei casi, di compiere in modo più spedito e sicuro certe operazioni, di realizzare in modo più preciso e controllato le varie marmorizzazioni nonchè di produrre tipi inediti di disegni. Di ogni apparecchio si descrivono le caratteristiche e l’uso, fornendo schizzi indicativi per la sua costruzione. La realizzazione delle apparecchiature illustrate richiede, in genere, buone capacità costruttive e una attrezzatura hobbistica avanzata. Va sottolineato che molti di questi apparecchi richiedono che si disponga di una vasca per la marmorizzazione provvista delle dotazioni indicate nella scheda “vasca con cremagliera” (par. 12). In particolare, a fianco dei lati lunghi della vasca debbono essere fissati binari in metallo, su uno dei quali è applicata una cremagliera, mentre sull’altro si trova una guida di scorrimento. Si veda, per indicazioni più precise, la scheda sopra citata.

pag. 52

3. M E S COL AT OR E P ER G OMME I N P OLVE RE Per rimestare a fondo l’acqua mentre si fa cadere la gomma in polvere (gomma adragante, farina di guar, ecc.) è utile un mescolatore elettrico. Una apparecchiatura automatizzata, che consente sia il mescolamento sia la caduta polverizzata della gomma, così da ridurre al massimo la formazione di grumi, è quella sotto illustrata. Esso è costituito di un supporto che viene bloccato sulla guida della vasca (o su un tavolo che abbia la giusta altezza). Il supporto reca un anello per il montaggio di un trapano, che deve avere la possibilità di girare a velocità bassa e nel cui mandrino è serrato un mescolatore (in vendita nei colorifici). Sull’albero del mescolatore è stato fissato un disco di plastica o metallo A, dotato superiormente di un rialzo di qualche mm. per circa un quarto della sua circonferenza (vedi dettaglio).

Sull’asta H del supporto viene bloccato, mediante un galletto, il contenitore C per la farina. Si tratta di una scatoletta cilindrica di plastica con coperchio (tipo scatola da cosmetici), dalla quale è stato tagliato il fondo. Su questo viene poggiata una garza filtrante (da mettere in unico o doppio strato), fermata alla scatola mediante un anello di plastica E che deve potersi infilare a misura rimanendo in posizione (l’anello è ricavabile da un tubo di scarico per edilizia). Più su si trova il pezzo G (bloccato all’asta H mediante una vite e poggiante sul regolatore d’altezza N). Sul pezzo G è imperniato il gruppo B, che a una estremità reca un cuscinetto che poggia sul disco A. Questo, ruotando lo alza ed abbassa (grazie al rialzo) ponendo in oscillazione il martelletto P. Questo dà così piccoli colpi sul contenitore, facendo fuoruscire la gomma. L’intensità del colpo ( e quindi la quantità di farina che cade) è regolabile mediante la ghiera P. Per mettere un funzione il sistema, procedere come segue: a) pesare la giusta quantità di gomma e preparare il secchio con l’acqua (tiepida): puoi metterla tutta o metà (integrerai alla fine) ; b) fissare il supporto e il trapano; c) inserire nella presa di corrente la spina del trapano, regolarlo alla velocità più bassa, lasciarlo in posizione “acceso” e staccare la spina (ciò ad evitare in seguito brusche partenze); c) mettere la gomma nel contenitore, chiudere il coperchio e bloccare il contenitore sull’asta H, mediante il galletto F; d) inserire il mescolatore nel mandrino, e serrarlo; d) assicurarsi che B sia perfettamente orizzontale; e) assicurarsi che il pag. 53

cuscinetto M sfiori la parte bassa del disco A, così che il martelletto tocchi il contenitore; f) inserire la spina del trapano così che questo entri in funzione e, se necessario, alzare leggermente la velocità (più alta è quest’ultima, maggiore è la caduta di farina). Per continuare a mescolare anche quando è terminata la deposizione della gomma, alzare il pezzo G lungo l’asta H (agendo sul volantino di bloccaggio), così da svincolare il gruppo B dal disco A.

pag. 54

4. RI S CALD ATOR E / R AFFRE DD ATOR E P ER B AG NO Se il bagno è al di sotto di 15-16°, occorre portarlo in temperatura. Il metodo più semplice è aggiungere acqua bollente, che però allunga il bagno. Se, viceversa, il bagno è troppo caldo, occorre procedere al suo raffreddamento, aggiungendo acqua fredda (ma valgono le stesse osservazioni). In alternativa, si può scaldare o raffreddare il bagno senza diluirlo, con il seguente metodo: 1. Inserisci il termometro a L in un angolo della vasca. 2. Colloca sotto la vasca, fissandolo su un adeguato supporto (o appoggiandolo se possibile sopra un secchio), un termoventilatore rivolto verso l’alto. Fai in modo che la bocca erogante disti il meno possibile (8-9 cm.) dal fondo vasca. La temperatura aumenta di 1° ogni 3 minuti circa.

Durante il processo, è bene muovere il bagno con una tavoletta di legno, così da uniformare la temperatura nei vari punti): Per raffreddare, immetti solo aria fredda. Si può anche fissare stabilmente alla vasca un termometro a sonda, così da avere un controllo costante della temperatura, come mostrato sotto.

(Ricorda che anche il colore va portato in temperatura, scaldando preventivamente l’acqua con cui andrà mescolato. Puoi farlo su un fornelletto o a bagnomaria).

pag. 55

5. A TTRE ZZ I PE R LA P OS A D EI FOG LI : MOR SE T TI E P OS A - CAR TE Posando la carta a mano - specie se il bagno è piuttosto denso - si possono creare facilmente bolle d’aria. Per evitarlo, l’autore delle presenti schede ha costruito e sperimentato nel tempo varie apparecchiature per una posa “controllata”. Quella che alla fine si è rivelata di uso più pratico ed efficace è il morsetto lungo fisso. Un altro sistema valido, anche se un po’ meno agevole, è quello che impiega il morsetto corto in combinazione con il posa-carte diritto (se ne presenteranno in seguito più versioni costruttive). 5.1. Mor se tto lu ngo f is so Questo morsetto permette di depositare in modo regolare la carta in tutti i tipi di marmorizzazione. Raccomandato anche nella realizzazione di carte a strisce mediante la griglia presentata nella scheda 7 più avanti. Va usato in associazione col braccio premi-carta di cui si parlerà più avanti.

pag. 56

Il morsetto è costituito da un’asta quadra di metallo A, su cui sono saldati a distanza di circa 35 cm. due segmenti dello stesso quadro (vedi figura 3). Su ognuno di tali segmenti scorre una vite B, che va chiudere la ganascia sottostante P ( a cui è saldata) agendo sul galletto soprastante. Nel segmento è ricavato un incavo in cui è collocata una molla a pressione, per facilitare l’allargamento della ganascia al suo rilascio. Inoltre, per assicurare l’allineamento della ganascia, a fianco della vite è saldato un perno che scorre in un altro foro del segmento portante. Sul lato inferiore del morsetto, in corrispondenza della chiusura delle ganasce, sono incollate due strisce di gomma Q. I due bordini H, fissati sul lato posteriore dell’asta quadra, servono pag. 57

all’allineamento del foglio di carta. Il morsetto è connesso al telaio portante mediante due viti C, che scorrono nei bracci D, così da poter essere alzate o abbassate in modo da ottenere la giusta altezza sul bagno. I bracci D poggiano sul bordo della vasta (con interposti pezzetti di gomma ad essi incollati) e sono connessi mediante un perno al telaio portante, consentendo di ruotare il morsetto in avanti e all’indietro, così da farlo entrare e uscire dalla vasca. Sul braccio anteriore D è infine avvitato un braccetto G, che si impugna per ruotare il morsetto, e che mediante il dente in basso (che si gira così da farlo poggiare sul bordo interno del pezzo E) consente di posizionare il sistema ad angolo retto (con le ganasce verso l’alto) al momento in cui si inserisce la carta. Il telaio portante viene fissato alle due traverse esterno della vasca come mostrato nella figura 4. Nella fig. 5 si mostra un tubo di appoggio, fissato alla traversa esterna della vasca, utile quando si rovescia la carta all’esterno, in posizione d’attesa, prima della posa (vedi poi). Si mostra anche come posizionare il cartone protettivo quando si spruzzano i colori. Nella fig. 6, infine, si mostra un’altra soluzione costruttiva, ove le due ganasce sono serrate e aperte mediante un unico volantino centrale. Associato al morsetto lungo è un brac cio pr e mi-carta , che serve per accompagnare la caduta della carta sul bagno. Esso si presente come da figura. Due viti B scorrono in altrettanti fori praticati su un’asta di legno A. Alle viti è fissato un segmento di angolare di alluminio D, che è l’elemento che va a toccare la carta. Le molle C fungono da distanziatori, mentre girando i galletti E sopra si può regolarne l’altezza. A una estremità dell’asta A vi è una slitta F che scorre sulla guida fissata a lato vasca. All’altra estremità l’asta poggia sul bordo della vasca stessa. Al centro dell’asta vi è la maniglia G, che si impugna nel corso dell’operazione di scorrimento.

Uso d el mor setto lu ngo • Si regola anzitutto l’altezza del pressino (le ganasce debbono essere a filo bagno, l’asta quadra va 2-3 mm. sopra). Si regola, pure, l’altezza del segmento di alluminio del braccio premi-carta. a) Si ruota all’esterno il morsetto, poggiandovi una striscia di cartone protettivo ad evitare che i colori lo imbrattino, e si procede quindi alla spruzzatura. b) SI INSERISCE LA CARTA. Mediante il braccetto G, si posiziona il sistema ad angolo retto (ganasce verso l’alto), e si aprono le ganasce agendo sui galletti soprastanti. Tenendo la carta dall’alto (mediante la mano sinistra), la si inserisce nelle ganasce, controllandone il buon allineamente. Il modo migliore per inserire la carta è infilarla anzitutto nella ganascia anteriore, e farla quindi scorrere sino alla ganascia posteriore. Si serrano le ganasce;

[c) SI PONE LA CARTA IN POSIZIONE DI ATTESA nei casi in cui il bagno - dopo la posa dei colori - va ancora lavorato, come avviene nella realizzazione delle carte a strisce. Si rovescia il foglio di carta all’esterno (che cadrà verso il basso), ruotando all’indietro il morsetto così che fuoriesca dalla vasca. pag. 58

d) SI DEPONE LA CARTA. Si afferra la carta (mediante la mano sinistra) alla estremità libera e la si alza in verticale. Senza lasciarla, si sblocca (mediante la mano destra) il braccetto G e si accompagna il morsetto nella vasca. Si impugna quindi il braccio premi-carta (che era stato posto in posizione facilmente raggiungibile), se ne inserisce la slitta nella guida a lato vasca, e lo si fa scorrere mentre si lascia cadere progressivamente la carta dall’alto. A fine corsa, il premi-carta viene tolto dalla vasca e poggiato dov’era all’inizio. e) SI RITIRA LA CARTA. Si aprono le ganasce del morsetto e si ritira la carta dal bagno. f) SI RUOTA IL MORSETTO ALL’ESTERNO, sempre mediante il braccetto G, liberando la vasca. Con uno straccetto, si puliscono le ganasce dai residui collosi. Si rimette il cartone protettivo e si ripete il ciclo. La procedura sopra illustrata può sembrare brigosa: nella realtà risulta invece abbatanza agevole, purchè si controlli il coordinamento delle diverse fasi del processo. 5.2. Mor se tto corto a s litta Va usato in associazione col posa-carte, e serve anch’esso a bloccare il foglio a un lato della vasca, mentre avviene la deposizione mediante il posa-carte. Se predisposto per il movimento avanti-indietro, consente anche di ottenere effetti speciali, come le “onde” parallele delle carte “spagnole”(vedi poi). Il morsetto è montato mediante il manicotto P sulla barra O, posta dietro uno dei lati corti della vasca (il lato opposto rispetto a quello di uscita del foglio). Il manicotto scorre lungo la barra, così che il morsetto può essere collocato in qualsiasi posizione, e ivi assicurato mediante i due blocchi laterali P, pure scorrevoli. Normalmente, si pone al centro. Inoltre, il morsetto può ruotare sulla barra, così da entrare e uscire dal bagno. Schematicamente:

molla

F

G

A C B E

L

H A

M P

N

O

D vista di profilo

B

Q

C

A

A Q

M

vista dall'alto S

L

N

Su un braccio di tubo metallico tondo o quadro A è saldata la bussola (pure di sezione quadrata) B, entro la quale scorre dall’alto al basso, così da poter essere bloccato alla giusta altezza mediante una manopolina a vite, l’albero porta-ganasce C. Su tale albero (alla base del quale è saldata la ganascia inferiore D) scorre la ganascia superiore E, che può essere aperta o chiusa mediante le levette F (o con sistema a vite, come mostrato in dettaglio più sotto). Il braccio orizzontale A scorre a sua volta entro pag. 59

una bussola pure di tubo quadro G, sotto la quale è saldato il manicotto O. Nel braccio A scorre un’altra bussola H, che viene fissata mediante una manopolina a vite alla distanza voluta da G: si regola così l’ampiezza dello spostamento. La molla sul braccio orizzontale permette il ritorno alla posizione iniziale dopo la trazione. La leva L serve per la trazione, ossia per muovere avanti e indietro il braccio A. Il braccio M viene poggiato alla estremità libera sulla barra N, impedendo la rotazione all’indietro del morsetto durante l’uso (per effettuare la rotazione, occorre svincolare il braccio). La testa del morsetto può essere realizzata peraltro in vari modi. Se ne indicano qui sotto due.

b) morsetto con chiusura a vite (vista frontale

b) morsetto con chiusura a molla

dettaglio fermo leva (dall'alto)

fermo leva leva molla premi-molla molle vite di blocco ganascia mobile

alberino filettato in basso

dettaglio fermo (dall'alto)

molletta

vite di fermo

ganascia fissa

Va ricordato che occorre tenere ben pulite le varie parti del morsetto, e applicare un velo d’olio alle parti scorrevoli. Applicare antiruggine se necessario. Quando si depositano i colori, è bene coprirlo con un rettangolo di legno o cartone per evitare che si sporchi.

Usi de l morsetto corto a slitta . Nella posa standard di carte, il morsetto viene predisposto per un USO “FISSO”. Va posizionato al centro, a filo del bordo della vasca, e bloccato nella bussola G, serrando la vite di cui questa è dotata. Durante la preparazione del bagno, il morsetto può essere ruotato all’indietro, svincolando il braccio L dalla barra M. Nella realizzazione di carte “spagnole”, invece, il morsetto viene predisposto per un MOVIMENTO AVANTI-INDIETRO . La vite della bussola G va rilasciata, in modo che il braccio a slitta A possa scorrervi. L’ampiezza della corsa del braccio si regola cambiando la posizione della bussola H. Per assicurare la stabilità della apparecchiatura durante l’impiego, il braccio M va ruotato all’esterno, così da poggiare sopra la barra N. [Quando non usato, il morsetto può essere ruotato all’indietro così che rientri a filo vasca. Per ottenere un buon rientro, e specialmente per spostare il morsetto verso la parte anteriore della vasca, spostare completamente a sinistra l’albero A (liberando la bussola H). Si potrà così montare, se occorre, il morsetto lungo, senza interferenze. In alternativa, il morsetto corto può essere facilmente smontato e tolto dalla vasca, svitando il pernetto che dal braccio A va nella feritoia della leva L]

pag. 60

5.3 . P os a- c ar t e d ir it t o Serve a deporre progressivamente il foglio di la carta (bloccata a un lato mediante il morsetto). Si illustrano, di seguito, due diverse modalità di costruzione dell’apparecchio. • VERSI ONE 1 de l po sa-car te dir it to . Il posa-carte scorre sui binari fissati ai lati lunghi della vasca. La slitta posta sulla destra, dotata di cuscinetti, scorre su una guida fissata al binario più lontano dall’operatore.

A= appoggio per foglio; B = ferma-telaio quando la lama viene rialzata; C: manico per alzare il telaio; D: dadi per regolare l’altezza della lama; E: appoggi per guide a lato vasca; F: manici (smontabili); G: regolazione e blocco inclinazione lama; H: lama premi-fogli e relativo telaio; I: bagno; L: slitta a cuscinetti; M: traversa; N: feritoia per fissaggio dell’accessorio piccoli-passi (per quando si vogliano creare carte ad onde: vedi la scheda 6.1 più avanti). Pulire sempre la guida su cui scorre la slitta del posa-carte. E’ opportuno mettere un filo d’olio o di grasso su tutte le parti che scorrono, anche per evitare che si formi ruggine. • V ER SI O NE 2 de l po sa-car te d ir it to . Un’altra versione del posa-carte diritto è quello illustrato in figura

pag. 61

G vista dall'alto dettaglio

A

E

F

D

C B

W

L

vista frontale N H

L

D

F

Q

A

C

S

B

Z

M

P L’apparecchio è costituito da una traversa in tubo quadro di ferro A, fissata al carrello B. Questo, dotato di cuscinetti, scorre sulla guida fissata al binario sul lato posteriore della vasca (notare, nella vista frontale, l’elemento Z, saldato al pezzo posteriore del carrello, che serve a tenerlo appoggiato sulla guida alla giusta altezza). Anteriormente alla traversa sono saldati due cubetti sporgenti dotati di un foro, nel quale scorrono le viti laterali del telaio porta-lama N. La lama, come si può vedere, è incernierata sul tondino M, così da poter oscillare adattandosi al movimento della carta (ma è possibile anche bloccarla). Un altro tondino (L) è saldato più in alto ai due cubetti, così da creare con il bordo della traversa una feritoia in cui viene passata la carta. Sulla traversa A è inoltre fissato un rettangolo di lamierino W piegato a elle, come mostra il dettaglio in alto. Tale rettangolo serve da appoggio nell’inserimento della carta. Per regolare l’altezza della lama sul bagno, si agisce sulle ghiere H. Sul lato sinistro vi è uno squadretto E, al quale sono fissati due piedini S con cuscinetto che poggiano sul binario anteriore della vasca. Lo squadretto è pure dotato di una feritoia per inserire l’accessorio piccoli-passi (vedi la scheda “Attrezzi per creare carte spagnole (a onde)”. Dietro la traversa A è fissato un telaio poggia-fogli G che si apre a compasso. Per l’inserimento iniziale del foglio, occorre: a) alzare il telaio, fermandolo con i volantini D; b) ruotare eventualmente all’insù la lama, afferrandola dal pernetto P (la lama si arresta su piccola sporgenza del tondino); c) passare la carta nella feritoia sinchè sporge sotto la lama; d) afferrarne il lembo anteriore e infilarlo nel morsetto corto, ove viene bloccata; d) abbassare lama e telaio, predisponendosi alla deposizione. 5.4. Uso a s socia to de l mor se tto e d el po s a-carte d iritto 1. Se usi il morsetto corto, posizionalo a centro vasca (facendolo scorrere sulla barra e bloccando i due anelli laterali). 2. All'inizio della sessione di lavoro (e periodicamente quando pensi che il bagno non abbia più la stessa altezza): - regola l’altezza del morsetto: la ganascia inferiore deve essere a pelo d'acqua o poco più su. Durante la preparazione del bagno, il morsetto va ruotato all’indietro. pag. 62

- regola l'altezza della lama di pressione del posa-carte, che deve essere pure a pelo d'acqua o poco più su. 2. Prepara il bagno. Devi prima togliere il morsetto dalla vasca, ruotandolo all’indietro, e coprirlo con una lista di compensato, per evitare che si sporchi nella deposizione dei colori. 3. Preparato il bagno, inserisci il morsetto nella vasca, e appoggia il posa-carte sui binari a lato della vasca, posizionandolo presso il morsetto (la lama del posa-carte deve essere in alto, in condizione di riposo). 4. Metti il foglio di carta sull'appoggio, fallo passare sotto la guida e sotto la lama di pressione, afferrane i bordi e infilalo per un centimetro dentro il morsetto, bloccando quindi quest'ultimo.

5. Abbassa la lama dolcemente, e spingi quindi il posa-carte sino all'altra estremità della vasca, così che la carta vada a cadere via via sul bagno. 6. Alza la lama del posa-carte e sblocca il morsetto. 7. Togli il posa-carte (puoi appoggiarlo a terra o appenderlo), e estrai il foglio dalla vasca. 8. Riparti da 2. [Come si vedrà alla scheda successiva, il posa-carte diritto può essere usato anche per realizzare carte particolare, come le “spagnole “ e “inglesi”]

pag. 63

6. A TTRE ZZ I PE R CRE ARE CAR T E “ S P AG NOLE ” ( A OND E ) La realizzazione a mano di carte spagnole è molto problematica, perchè si ottengono onde larghe e assai irregolari. Per ovviare a questi inconvenienti e ottenere risultati più uniformi, chi scrive ha sperimentato varie soluzioni meccaniche. Mi soffermerò qui su due procedure, la prima delle quali prevede l’uso in combinazione del mor set to b locca-fo g li (corto), del po s a-carte diagonale o diritto (provvisti di acces sorio p icco li-pa ss i per lo spostamento) e della pe daliera per tirare avanti e indietro il morsetto, mentre la seconda impiega, al posto della pedaliera, un mec can is mo a mo tore per muovere in automatico il morsetto. Questo secondo metodo, come si vedrà, è quello che dà i migliori risultati e che è più agevole dal punto di vista operativo. [In tutti i casi, per la preparazione del bagno adatto e la posa dei colori, vedi la parte 1, “Tipi di marmorizzazione: carte tipo “marmo” con colori ad acqua”, al punto “Motivo spagnolo”.] Del morsetto e del posa-carte diritto (corto) si è già parlato alle pagine precedenti. Restano da illustrare il posa-carte diagonale, l’accessorio piccoli passi, la pedaliera e l’apparecchio motorizzato per lo spostamento del morsetto. Dopo di che, si passerà alla esposizione della procedura per la realizzazione delle carte. 6.1. Po sa-c arte d iago na le Il posa-carte diagonale si presenta come mostra la figura.

Fra il supporto rettangolare A e la barra quadra B (sulla quale è montato il blocco C con la lama di pressione) passa la carta, che viene fissata alla estremità destra nel morsetto. Sul lato basso del supporto, nell’apposita feritoia, si fissa l’acce ssor io picco li-pa ssi I, mediante la vite di blocco, avendo cura che il pignone in basso ingrani nella cremagliera (consigliabile il passo M1) fissata sul bordo della vasca. Sull’altro lato, vi è un carrello a cuscinetti che scorre sulla guida D a bordo vasca. Per un buon scorrimento, la parte interna del carrello va posta ben aderente alla guida. Bloccare quindi i cuscinetti, a contatto con la guida (ma non troppo premuti). Il posa-carte è dotato di un te laio a ppog g ia -fog li , che si apre a compasso e che è fissato al supporto A. L’altezza della lama di pressione viene regolata mediante i volantini N (disegno 2). Il blocco-lama viene alzato al momento di inserire la carta nel morsetto, tirando in alto la traversina e fermandola mediante la levetta S o le manopoline R. Inserita la carta e fissatala nel morsetto, si liberano le manopoline, si abbassa la lama e si blocca il telaio serrando di nuovo le manopoline R, così da assicurarsi che non si alzi durante la lavorazione. Il movimento del morsetto viene realizzato mediante la PEDALIERA. pag. 64

6.2. Acc es sor io “ picco li-pa s si”, peda lier a, mecca nis mo a mo tore L’accessorio p iccoli- pas s i va montato sul lato anteriore del posa-carte (quello su cui si trova la cremagliera fissata alla vasca), inserendo l’asta B nella apposita feritoia. Tale accessorio si presenta come mostrato in fig. 1 sotto. Su una basetta di tubo quadro da 20/25 mm. A è fissata un’asta B che va inserita nella apposita feritoia del posa-carte. Al centro della basetta è inserita una bussola di bronzo nella quale può girare l’albero C, munito in alto di una ruota dentata E del diametro di circa 50 mm., e in basso di un pignone più piccolo D (consigliabile 30 denti). A fianco, in un’altra bussola, gira l’albero F, munito di manovella, su cui è fissato un piccolo pignone che ingrana colla ruota dentata E, che funge da ridotta. Si ottiene così una riduzione dei giri, e un controllo fine degli spostamenti. Inutile dire che il pignone scorre lungo la cremagliera. Una costruzione più semplice dell’accessorio è quella mostrata in fig. 2.

1

F

2

E B A

C D

La ped aliera permette di agire sul morsetto bloccafogli (corto) evitando di impegnare le mani. Invece di muovere il morsetto agendo manualmente sulla leva L (v. par. 5.2) si ottiene lo stesso risultato, difatti, col piede. Premendo il pedale il morsetto si sposta all’indietro, rilasciandolo torna avanti. La pedaliera permette lavorazioni precise ed accurate. Essa si presenta schematicamente come da disegno.

Inserire la vite A nel foro predisposto, e bloccarla col galletto senza però stringere troppo (la pedaliera deve abbassarsi e alzarsi). Inserire e fissare il perno di riscontro C. Inserire la estremità libera della molla nel perno B. Bloccare il porta- puleggia E nel foro al centro della traversa esterna, in linea col morsetto (è opportuno che il portapuleggia sia in posizione leggermente angolata, così da favorire un buon scorrimento pag. 65

del cavo). Inserire il cavo, mediante l'anello G, nella tacca della leva di trazione del morsetto; farlo passare sopra la puleggia e assicurarsi che abbia la giusta tensione, regolandola mediante l'alberino fissa-cavo F. Regolare la profondità dell'abbassamento (e quindi di spostamento del morsetto) mediante la vite D. Il mecca n is mo a mo tore è costituito da una base su cui è fissato un piccolo motore (ad es., una pompetta per lavatrice) sul cui albero è ruotata una vite senza fine. Questa ingrana con una ruotata dentata di una quarantina di denti, così da ottenere una sensibile riduzione della velocità, e, allo stesso tempo, un aumento di forza. Sull’ingranaggio è fissato un dischetto con un perno N, su cui è inserita una biella B, che dal lato opposto va a inserirsi nel perno C all’estremità del morsetto. L’ampiezza dello spostamento si ottiene regolando il perno N sul disco di trazione. In generale uno spostamento di 1,5 o 2 cm è ottimale. L’apparecchio (A) va fissato sul montante esterno del lato destro della vasca, inserendo due bulloni negli appositi fori. L’interruttore E consente di accendere e spegnere il motore.

N B

A

C M E

6.3. Rea lizzaz ion e d i carte spa gno le me dian te mors et to, pe daliera e posa-car te d iago nale o d iritto La procedura è un po’ brigosa, ma si possono ottenere discreti risultati. Del tutto referibile, comunque, quella successiva.

Rego laz ion i pre liminari de lle a pparecc hiature • Posiziona il morsetto a metà del lato destro della vasca. • Regola l’altezza sul bagno del morsetto (2-3 mm. sopra, in modo che il lembo della carta inserito fra le ganasce non si bagni)) • Monta la pedaliera e il porta-puleggia, fissa il cavo di trazione alla leva del morsetto e regolane la corsa alzando o abbassando l’apposita vite della pedaliera. La soluzione migliore è uno spostamento corrispondente a poco meno della metà di ogni segmento di avanzamento del posa-carte. Se il pignone del “piccoli passi” che ingrana sulla cremagliera è di 30 denti, un giro completo della ruota superiore dà luogo a un avanzamento di circa 10 cm., mezzo giro a 5 e un quarto di giro a 2,5 cm. Contando di effettuare via via spostamenti corrispondenti a un quarto di giro si regolerà perciò la pedaliera e il morsetto in modo da ottenere uno spostamento di circa 12/15 mm. pag. 66

• Metti in posizione il posa-carte e predisponi il telaio appoggia-fogli e l’accessorio piccoli-passi. • Regola l’altezza della lama (a pelo d'acqua o poco più), controllando l’intera corsa. (Con questa attrezzatura è opportuno usare un bagno moderatamente fluido.)

Realiz zazio ne de lle car te 1. Togli il morsetto dalla vasca, ruotandolo all’esterno, e coprilo con un rettangolo di compensato o cartone, per evitare che si sporchi nella preparazione del bagno. Prepara il bagno. 2. Inserisci il morsetto nella vasca, e bloccalo ruotando l'apposita sbarretta (M). Apri la ganascia. 3. Colloca sulla vasca il posa-carte, col blocco-lama posizionato verso il basso. Assicurati che il pignone dell'accessorio piccoli-passi ingrani nella cremagliera. 4. Alza il blocco-lama, fermandolo mediante la levetta o le manopoline. 5. Poggia il foglio di carta sul reggi-carta a compasso di cui è dotato lo posa-carte. Fai passare il foglio sotto la lama di pressione inserendone l’estremità anteriore (mediante la mano destra) nel morsetto. Assicurati che sia ben allineata e chiudi la ganascia del morsetto. 6. Porta il posa-carte alla estremità destra della vasca, e fai in modo che la tacca si controllo della distanza che si trova sulla ruota superiore dell’accessorio “piccoli passi” sia posizionata ortogonalmente rispetto al lato lungo o a quello corto della vasca (in pratica, su uno degli assi di una croce +) così da facilitare le misurazioni successive degli spostamenti. Abbassa la lama e blocca il telaio portante mediante le manopoline. 7. Effettua i movimenti della carta e del morsetto secondo questo CICLO A 2 FASI, da ripetersi sino a fine corsa: a) tira indietro il morsetto e poi rilascialo, agendo sulla pedaliera. Rilasciandolo, aiuta il ritorno in avanti della carta tirandola dolcemente con la mano sinistra all’estremità libera; b) avanza con la carta del doppio, portando in avanti il posa-carte. A questo scopo, se il movimento del morsetto era di 15 mm., fai un quarto di giro con la manovella dell’accessorio “piccoli passi”, e accompagna la caduta del foglio sul bagno (si deve intravvedere il formarsi della striscia). Altro me todo a) mentre tiri indietro il morsetto, avanza col posa-carte; b) rilascia il morsetto. Durante il processo, controlla che la carta rimanga allineata al lato lungo della vasca, così da non alterare il parallelismo delle strisce. 8. Giunto al termine della corsa, rimuovi il posa-carte (l’angolo residuo del foglio cadrà sul bagno). Poggia a terra il posa-carte. 9. Apri il morsetto e estrai la carta dalla vasca. 10. Sblocca il morsetto e ruotalo all'indietro, così da liberare la vasca per un nuovo bagno. Copri il morsetto con un rettangolo di compensato o cartone, per evitare che si sporchi nella preparazione del bagno. 6.4. R ealiz zazio ne d i car te spa gno le me dia nte mor set to, meccan is mo a mo tore, posa -cart e d ia gona le o d ir it to Anche in questo caso si usano carte della lunghezza di 60 cm. o poco più. Per l’illustrazione del posa-carte diagonale e di quello diritto, e delle loro regolazioni generali, v. rispettivamente il par. precedente e il par. 5.3. [Per ottenere strisce con angolazione di 45°, è necessario usare fogli di carta quadrati, che con una vasca larga 55 cm. non possono superare però i 36 cm. di lato. pag. 67

Nel morsetto viene inserito uno spigolo del foglio, che può essere leggermente ripiegato] Rego laz ion i pre liminari de lle a pparecc hiature • Posiziona il morsetto a metà del lato destro della vasca. • Regola l’altezza sul bagno del morsetto (2-3 mm. sopra, in modo che il lembo della carta inserito fra le ganasce non si bagni)) • Fissa il meccanismo a motore (v. par. 6.2) sul montante esterno del lato destro della vasca. Inserisci il lato sinistro della biella (B) nel perno (C) all’estremità del morsetto. Regola l’ampiezza dello spostamento (consigliabile 1,5 o 2 cm.). • Metti in posizione il posa-carte e predisponi il telaio appoggia-fogli e l’accessorio piccoli-passi. • Regola l’altezza della lama (a pelo d'acqua o poco più), controllando l’intera corsa. (Con questa attrezzatura è opportuno usare un bagno moderatamente fluido.) Realiz zazio ne de lle car te 1. Togli il morsetto dalla vasca, disinserendo la biella B dal perno C e liberando la sbarretta M (v. par. 6.2). Ruota quindi il morsetto all’indietro, e copri morsetto e meccanismo a motore con un rettangolo di compensato o cartone, per evitare che si sporchino nella preparazione del bagno. Prepara il bagno. 2. Inserisci il morsetto nella vasca e ruota l'apposita sbarretta di blocco (M) di quel tanto che permette di sostenere il morsetto evitando però che questo faccia attrito sul fondo della vasca impedendo al motorino di avviarsi (a questo scopo porta la sbarretta all’altezza della tacca segnata sia sulla base dell’apparecchio a motore sia sulla barra portante). Inserisci la biella B nel perno C. Apri la ganascia del morsetto. 3. Colloca sulla vasca il posa-carte, col blocco-lama posizionato verso il basso. Assicurati che il pignone dell'accessorio piccoli-passi ingrani nella cremagliera. 4. Alza il blocco-lama, fermandolo mediante la levetta o le manopoline. 5. Poggia il foglio di carta sul reggi-carta a compasso di cui è dotato il posa-carte. Fai passare il foglio sotto la lama di pressione inserendone l’estremità anteriore (mediante la mano destra) nel morsetto. Assicurati che sia ben allineata e chiudi la ganascia del morsetto. Porta il posa-carte alla estremità destra della vasca, abbassa la lama e blocca il telaio portante mediante le manopoline. 6. Afferra l’estremità libera della carta (al centro) con la mano sinistra. Avvia il motore premendo il pulsante (con la destra), e subito porta la stessa mano sulla manovella dell’accessorio piccoli passi, facendo avanzare il posa-carte con movimento regolare, mentre il morsetto si muove avanti e indietro. Con la sinistra, accompagna la carta in tali movimenti, tenendola sempre in moderata tensione. Verso fine corsa, sposta la mano dal centro verso l’alto, così da sostenere il lembo residuo. Variando la velocità di avanzamento (e quindi la distanza coperta ad ogni ciclo di avanti-indietro del morsetto) si ottengono onde di diversa ampiezza e intensità. Una buona soluzione è fare un giro di manovella dell’accessorio piccoli-passi (con pignone a 30 denti) ogni ciclo del morsetto. [Si può intervenire anche sulla ampiezza dello spostamento del morsetto.] Durante il processo, controlla che la carta rimanga allineata al lato lungo della vasca, così da non alterare il parallelismo delle strisce. 7. Quando il posa-carte è giunto alla estremità della vasca, premi il pulsante per spegnere il motore. Rimuovi il posa-carte (l’eventuale angolo residuo del foglio cadrà sul bagno). Poggia a terra il posa-carte. 8. Apri il morsetto e estrai la carta dalla vasca. 9. Sblocca il morsetto (disinserendo biella B e sbarretta M) e ruotalo all'indietro, così da liberare la vasca per un nuovo bagno. Copri il tutto come visto al punto 1.

pag. 68

Crea zio ne d i carte in glesi (strisce di uguale intensità, senza passaggio sfumato). Il procedimento è più semplice, non richiedendo il movimento avantiindietro del morsetto, che resta in posizione fissa e centrale. Non occorrono, pertanto, né a pedaliera né il meccanismo motorizzato di cui sopra, e si può usare sia il morsetto corto che quello lungo. Si opera inserendo la carta nel posa-carte e bloccandone l’estremità nel morsetto. Si alternano quindi piccoli avanzamenti e arretramenti (un po’ più corti) del posa-carte. Dopo ogni arretramento, si attende un attimo per il riassestamento delle macchie. Per ottenere strisce uguali, va montato sul posa-carte l’apparecchio “piccoli passi”.

pag. 69

7. G RI GL I A P ER CRE AR E CAR T E A S TR IS CE L’apparecchio permette di creare, in modo semplice e rapido una serie di strisce parallele, alternativamente chiare e scure, su un bagno turco. L’effetto è simile alle carte spagnole. Si usano carte di dimensioni standard. L’apparecchio si presenta così:

Si deve costruire anzitutto un telaio rettangolare di legno di cm 3 x 3, rinforzato agli angoli con angolari in metallo. Tale telaio misura circa 2 cm. in meno per ogni lato rispetto alla vasca, in cui deve entrare a filo bordo). Sulla parte bassa del telaio sono fissati in diagonale (mediante foro e viti) una serie di segmenti di profilato di alluminio a L di mm. 20 x 10 e dello spessore massimo di 2 mm (minore è lo spessore, migliore il risultato, in quanto si evitano righe bianche). Vanno particolarmente bene i paraspigoli di alluminio, con spessore di 1 mm., reperibili nei negozi di ferramenta. Essi vanno distanziati di circa 40 mm. Se si vogliono ottenere delle strisce più strette, è necessario restringere il lato da 10 mm. del profilato, portandolo a 7-8 mm. circa (si può usare, allo scopo, una sega a nastro sulla quale si saranno fissate delle guide). I segmenti di alluminio così ristretti possono essere fissati alla distanza di circa 30 mm. Si tenga conto che il lato inferiore di tali segmenti deve arrivare a circa 1 cm. dal fondo vasca. Il telaio poggia sui bordi della vasca mediante le alette E. All’interno di questo telaio ve n’è un secondo (B), sul quale sono pure fissati dei segmenti di alluminio, intercalati ai precedenti, e sporgenti ai lati sino ad arrivare al bordo del telaio esterno. Nel disegno sotto, si mostra in dettaglio come sono fissati i segmenti.

pag. 70

Il telaio B scorre orizzontalmente, per circa 2 cm., entro il telaio A, così che le macchie di colore, spinte dai segmenti di alluminio montate su questo telaio, si vanno ad addensare contro i segmenti fissi del telaio più grande, lasciando strisce più chiare in mezzo. Come si vede sotto, il segmento mobile centrale, spostandosi a sinistra, “tira” il colore della striscia A, con effetto di stiramento, e addensa invece il colore della striscia B.

La misura dello spostamento (quindi della striscia chiara) viene regolata mediante la vite F, e controllata mediante l’indice H. Si possono così ottenere strisce chiare larghe come le scure, più larghe o meno larghe. Per agevolare lo spostamento, mantenendo un perfetto allineamento, il telaio interno scorre sull’esterno mediante le guide a ruota illustrate in disegno. Sul telaio esterno, inoltre, sono fissate le maniglie D per facilitare le operazioni. Se lo spostamento manuale del telaio interno risultasse difficoltoso, può essere preferibile effettuarlo mediante un sistema a manovella F1 fissato sulla sinistra, come illustrato nel disegno. In questo caso, il telaio interno viene inizialmente posizionato tutto a sinistra, e una volta che l’attrezzo è immerso nel bagno si agisce sulla manovella, portando il telaio interno verso destra. La misura dello spostamento verrà controllata mediante l’indice visivo H. Sull’attrezzo è montata una particolare cerniera (C). Tale cerniera permette di abbassare l’attrezzo poggiandolo sulla vasca e di alzarlo una volta finita la lavorazione. Essa ha la forma mostrata in figura.

Come si vede, la cerniera è fissata al telaio esterno della griglia attraverso due viti sporgenti dal telaio stesso, sulle quali va ad inserirsi, tramite gli appositi fori, il pezzo Y che viene quindi bloccato mediante dadi (si osservi il dettaglio). Il pezzo Y è incernierato, nel punto X, a un pezzo W (fissato alla guida laterale della vasca pure mediante due viti, da inserire negli appositi fori e da bloccare con dadi). È importante, per evitare spostamenti delle lame in fase di rialzo e quindi per ottenere strisce diritte, che il punto di snodo X sia più o meno alla altezza delle lame, come evidenzia la linea tratteggiata. pag. 71

Uso d ella gr ig lia Buoni risultati si ottengono con coloranti universali tipo Unicolor (non si possono usare, invece, le tempere). Essi vanno preparati con acqua e alcool aggiungendo eventualmente un po’ di vernice trasparente all’acqua tipo Ronseal. Un’altra soluzione (con bagno però di gomma adragante, non di farina di guar) è quella di allungare il colore solo con un po’ d’acqua distillata e vernice trasparente all’acqua, senza alcool. Il bagno di gomma adragante sembra in generale preferibile, perchè poco colloso (si attacca meno alle lame di alluminio, dando luogo a strisce più diritte). Si può usare tuttavia anche il bagno di farina di guar. L’altezza del bagno deve essere tale che le lame di alluminio penetrino per non più di 1-2 mm. Inoltre, per una buona riuscita, deve essere piuttosto denso, così da permettere la stabilità delle strisce di colore “tirato”. Un buon dosaggio per 12/13 litri è ad esempio il seguente: 150 gr. di gomma adragante + 20/30 gr. di farina di guar (che aumenta la densità). Oppure, 90 grammi di farina di guar. Infine, è bene che sia un bagno vecchio ed usato (quindi già intriso di colore, così da rendere le strisce più stabili e da evitare che si evidenzino righe bianche fra una striscia e l’altra). Buoni risultati si ottengono se il colore dominante risulta largamente coprente, e gli altri si riducono a una sottile ragnatela. A questo scopo, il colore dominante va preparato in modo che si allarghi adeguatamente, ed è bene che sia spruzzato come primo o secondo colore oltre che come ultimo. È bene, inoltre, usare pochi colori (due, tre, massimo quattro) e non troppo contrastati. In linea generale, si possono seguire le istruzioni presentate nella parte I, “Tipi di marmorizzazione: carte tipo “marmo” con colori ad acqua”, al punto “Motivo spagnolo”. Buone carte si ottengono con due o tre colori, secondo uno di questi due schemi di deposizione: • a) colore dominante a piccole gocce; b) secondo ( e terzo) colore a piccole gocce; c) colore dominante • b) secondo (e terzo) colore a piccole gocce; b) colore dominante spruzzato più volte [ es.: rosso ossido, grigio, verde (o blu); grigio, arancio, rosso; blu, grigio, marrone (o rosso)] Altre combinazioni di colori (da depositare “alla turca” e nella successione indicata) sono le seguenti:

dominan te verde

sequ enz a co lori a) rosso ossido PG, poco grigio, verde, poco viola, ancora verde b) rosso ossido PG,( giallo PG), verde, poco grigio, ancora verde c) verde, grigio PG, verde

rossa

a (giallo GM), poco grigio, rosso ossido, poco marrone scuro, ancora rosso ossido, (arancio PG) b) viola, arancio PG, rosso ossido c) rosso ossido PG, rosso, grigio PG, rosso

blu

a) (rosso ossido PG), poco grigio, blu, verde, ancora blu, poco viola b) viola PG, blu, grigio PG, blu

marrone

a) rosso ossido PG, poco grigio, marrone scuro, (arancio PG), ancora marrone b) giallo PG, marrone, grigio, ancora marrone c) rosso ossido, grigio PG, marrone

altre

nero PG, grigio, verde, blu PG grigio, verde, viola PG, marrone grigio, verde, rosso ossido, marrone pag. 72

[* PG = colore depositato a gocce minute e non troppo fitte, con pennello ben strizzato. Se depositato all’inizio, dà luogo a venature. I colori fra parentesi sono facoltativi].

Per la realizzazione delle carte, seguire questa procedura: 1. Mettere preliminarmente in posizione la griglia fissando la cerniera alla guida della vasca. 2. Regolare l’ampiezza dello spostamento laterale mediante la vite F. Usando la versione larga, lo spostamento deve essere di circa 2 cm. per ottenere strisce chiare uguali alle scure, meno per ottenere strisce di diversa larghezza. Usando invece la versione stretta, lo spostamento dovrà essere di circa 15 mm. per ottenere strisce chiare uguali alle scure, meno per ottenere strisce di diversa larghezza. 3. Agire quindi per ciascuna carta come segue: a) Alzare la griglia, e preparare il bagno alla turca. Attendere un paio di minuti, così che l’allargamento delle macchie si stabilizzi completamente. Si passa ora al punto b, oppure - se si vuole ottenere una carta a strisce pettinate si “stira” il bagno, partendo però dal lato lungo della vasca. La stiratura può essere effettuata solo da questo lato. b) Abbassare con dolcezza la griglia, dopo essersi assicurato che la distanza fra i segmenti di alluminio dei due telai sia al minimo. Spingere dolcemente il telaio interno così da ampliare tale distanza, sino all’arresto contro la vite F. c) Attendere qualche secondo (o anche più) per la stabilizzazione. Quindi alzare con dolcezza la griglia agendo sulle alette E, curando di evitare oscillazioni laterali che allargherebbero le righe bianche fra le strisce. d) Depositare al più presto la carta, facendo sì che essa cada ben diritta lungo lo stesso asse, senza spostamenti che altererebbero la regolarità delle strisce. Not e e avver te nze • Il punto critico nella realizzazione di queste carte è l’ottenimento di strisce diritte e senza ondulazioni, specie per la versione stretta dell’attrezzo. Per raggiungere questo risultato, occorre: a) che i colori siano preparati in modo da stabilizzarsi dopo l’espansione (usare perciò poco alcool); b) che il bagno sia piuttosto denso, vecchio di almeno un giorno e possibilmente già intriso di colorante (spesso si debbono fare alcune carte prima di ottenere buoni risultati); c) che le lame della griglia affondino il meno possibile nel bagno (bastano 12 mm.), così da non smuoverlo durante l’innalzamento. Questo aspetto si è rivelato determinante. Per questo, lasciare nella vasca solo la quantità di bagno necessaria, e rabboccarla via via che il livello si abbassa, attingendo a una riserva da tenere in un secchio; e) che si attenda la completa stabilizzazione del bagno sia prima di abbassare la griglia; f) che la carta sia depositata rapidamente, non appena viene alzata la griglia, e senza spostarne l’asse. La carta offset di grammatura un po’ elevata permette una deposizione più sicura e regolare della carta kraft, che tende a scivolare sul bagno. Si può tuttavia ovviare a questo inconveniente accoppiando l’impiego della griglia con il Morsetto lungo presentato nella scheda 5.1: questo consente difatti una deposizione controllata della carta. Vedi le istruzioni sotto. • Il fondo a gocce può essere stirato mediante lo stilo o i pettini larghi, come quando si preparano carte pettinate, prima di posizionare la griglia. pag. 73

• Carte a strisce (senza “tiratura” del colore) si ottengono poggiando semplicemente la griglia sul bagno, senza spostare il telaio interno. Per ottenere strisce della stessa larghezza, regolare all’inizio i segmenti di alluminio. • Quando si alza la griglia, si producono colature verso il basso. È necessario perciò porre sotto la vasca, in corrispondenza della griglia, giornali o vaschette di raccolta. • Sulle lame di alluminio si raccolgono bagno e colore, che possono compromettere la buona riuscita e dar luogo a schiuma. Esse vanno perciò pulite ogni 2-3 carte, passandovi con una spugna o uno straccetto morbido appallottolato. Inserendo lo straccetto nella fenditura di una asticella di legno sagomata come a fianco, si ottiene una pulizia anche dei lati delle lame (consigliabile alla fine della sessione di lavoro). Uso d el mor set to lu ngo in co mbinaz ion e con la gr ig lia Si consiglia di seguire la seguente procedura, che sfrutta al meglio gli intervalli di tempo fra le varie operazioni: 1. Si prepara il bagno (il pressino è ruotato all’esterno). 2. Mentre il bagno si stabilizza, si posiziona il morsetto ad angolo retto e si inserisce la carta nel morsetto, quindi si ruota il sistema all’indietro, facendo cadere la carta verso il basso, sul lato destro della vasca (al quale è stato fissato un tubo di appoggio, come visto nella scheda “Morsetto lungo fisso”). 3. Si abbassa la griglia e si creano le strisce. 4. Si alza immediatamente la griglia. 5. Si afferra il foglio di carta all’estremità inferiore, alzandolo in verticale. Si ruota il morsetto (mediante il braccetto G) così da inserirlo nel bagno. 6. Tenendo sempre il foglio di carta alla estremità (dall’alto) lo si deposita gradualmente sul bagno, accompagnando eventualmente la caduta col palmo della mano. 7. Si aprono le ganasce e si ritira la carta dal bagno. 8. Si alza il pressino ad angolo retto e si puliscono le ganasce. Lo si ruota quindi all’esterno. (i guanti possono essere messi quando si prepara il bagno, e tolti subito dopo)

pag. 74

8. P OR T A - P E T TI NE A S LI T T A PE R OT TENER E CARTE P AVONE E A FI OR I L’attrezzo permette di ottenere, in modo rapido, semplice e regolare, carte pavone, a fiori e fiordaliso. Esso ingrana, mediante un pignoncino, sulla barra a cremagliera fissata su uno dei lati lunghi della vasca (all’esterno), così da effettuare con precisione i movimenti ondulati durante l'avanzamento. Sulla slitta centrale del porta-pettine viene fissato, regolandone l’altezza, il pettine a scacchiera.

A = traversa; B = biella; C = volano, con regolazione spostamento orizzontale; D = ingranaggi; E = blocco porta-pignone (la distanza dalla traversa portante è regolabile a seconda della grandezza del pignone montato, così da assicurare una buona aderenza del gruppo di scorrimento H); F- manovella; G = pignone; H= gruppo per assicurare lo scorrimento lineare lungo la guida L: si inserisce all’inizio della corsa e disinserisce alla fine, agendo sulla leva; I= cremagliera fissata a bordo vasca; L = guida sottostante; M: ruota folle, permette la trasmissione del moto fra i due ingranaggi principali. Da sottolineare che l’ingranaggio coassiale al volano D è doppio, e può scorrere sull’albero così da mettere in presa ora il rapporto grande ora quello piccolo (ridotta). Per assicurare la trasmissione, si fa ingranare la ruota folle.

Si possono realizzare carte a fiori anche in una sola passata, montando, nell’apposito innesto antistante il pettine a scacchiera, anche un pettine semplice a denti fini(vedi lo schema dall’alto). Questo va regolato alla giusta altezza, bloccando bene il sostegno. Per usare l’attrezzo, occorre fissare il pettine mediante il galletto, e portarlo all'altezza giusta (deve affondare nel bagno di alcuni millimetri, non limitarsi a sfiorarlo). Si effettuano quindi le seguenti regolazioni: 1. Spostamento orizzontale. Si regola mediante la ghiera sopra il volano. Deve corrispondere di norma a 1/4 della distanza orizzontale fra denti (purchè il bagno abbia la giusta densità). Se necessario, può essere tuttavia aumentato leggermente per compensare la inerzia del bagno.

pag. 75

2. Spostamento verticale. Deve corrispondere di regola al doppio della distanza verticale fra i denti. Ciò si effettua tramite due regolazioni: a) inserimento del pignone adatto. Si possono predisporre tre pignoni, con passo M1 (come la cremagliera): n. 1 (14 denti, corsa mm. 40); n. 2 (17 denti, corsa mm. 50); n. 3 (20 denti, corsa mm. 60). Se si cambia il pignone, ricordarsi di regolare la distanza del gruppo E. b) scegliere il giusto rapporto fra gli ingranaggi. Si può usare il rapporto 1: 1 (facendo ingranare le ruote della stessa dimensione) o il rapporto 1: 2 (inserendo la ruota piccola, o ridotta, nel modo indicato sopra), che dà uno spostamento dimezzato. Se si cambia rapporto, mettere in posizione la ruota folle. Il rapporto 1:1 è preferibile, perchè permette una rotazione più fluida. In pratica, attenersi alle indicazioni della tabella sotto. distanza verticale fra pignone ingranaggi i denti del pettine 12,5 2 1:2 (ridotta) 15 3 1:2 (ridotta) 20 1 1:1 25 2 1:1 30 3 1:1 Per ogni foglio, si procede quindi in questo modo: 1. si depositano i colori a macchie fini e ben distribuite col pennello, o a gocce con contagocce, pompette a siringa o dispenser. 1. si “stira” il bagno (con stilo o pettini, come illustrato sopra). 2. si mette in posizione l’attrezzo a una estremità della vasca (quella da cui dovrà fuoruscire il foglio), si innesta la guida (che tiene l'attrezzo bloccato sulla cremagliera), si ruota la manovella facendo avanzare il pettine in modo regolare e con una certa speditezza (un movimento troppo lento impedisce la buona formazione del fiore). Al termine della corsa, si disinnesta la guida e si estrae l'attrezzo dal bagno. Oss ervaz ion i • Sono da preferire i pettini con queste misure: distanza verticale fra i denti mm. 20, distanza orizzontale 35 o 40. Nel primo caso, regola la ghiera del volano su 11/12 mm., nel secondo su 12/13. • Il fiore riesce bene se il bagno ha la giusta viscosità. Inizia quindi con un bagno abbastanza denso: se il fiore risulta stretto e allungato, aggiungi un po’ d’acqua, sinchè il disegno risulta perfetto. Un’altra condizione per la buona riuscita è che i denti dei pettini entrino per pochi millimetri nel bagno, così da muoverne solo la superficie. • Spesso le prime carte non sono buone, ed è necessario aspettare che il bagno raggiunga un certo grado di saturazione. • Passando la carta con la lama gommata, sta molto leggero per evitare di trascinare via parte del colore! • Montando sull’attrezzo soltanto un pettine semplice, si ottiene un pettinato a serpentina.

pag. 76

9. E RP I CE PE R CHI OCCI OLATI L’erpice serve per eseguire carte a chiocciola con una sola passata. Consiste di una tavola di legno leggero (o meglio di una serie di listelli fissati sulle assicelle di sostegno) su cui sono piantati i chiodi come indicato in figura, alla distanza di 4 o 5 cm. L’erpice poggia sui lati corti della vasca mediante i sostegni. La traversa centrale reca sulla destra una punta che scorre nella scanalatura a spirale di una piastrina in plastica o metallo, fissata sulla guida laterale della vasca come mostra il disegno. Le spire della scanalatura debbono distare non meno di 9/10 mm. L’erpice va afferrato con le due mani sulla traversa centrale, e viene fatto ruotare facendo scorrere lentamente la punta nella scanalatura, mantenendo la traversa in posizione perpendicolare al lato lungo della vasca. Per mantenere tale allineamento, durante la rotazione occorre tener d’occhio il bordo in basso dell’erpice, controllando che si mantenga parallelo al lato della vasca. Tieni presente che le carte a chiocciola riescono bene solo se il bagno ha una certa densità e le macchie di colore sono piccole e fitte.

pag. 77

10. AP P AR E CCHI O NE T T A - FOGLI E GR IG LIA P E R AS CI UG AT UR A Dopo essere state marmorizzate, le carte non possono essere appese immediatamente a un filo o a un appendipanni per l’essicazione, perchè darebbero luogo a colature. Occorre una prima asciugatura, che può essere fatta (come si è visto alla scheda “marmorizzare: il procedimento generale” della parte I ) con due sistemi: a) pa ssa g gio co n ne tta fog li. Si passa sulle carte (posate su una tavola di legno liscia, provvista di canaletti per le scolature della colla e di cassettino estraibile di raccolta) con l’apparecchio netta-fogli, dotato di una lama gommata che toglie l’eccesso di gelatina e di acqua. E’ il sistema più rapido e funzionale. Nel disegno, a sinistra, si mostra l’apparecchio in profilo. A destra il suo impiego. Stare leggeri!!!

Una variante ancora più pratica del nettafogli è l'acc es sor io basato sullo stesso principio e montato direttamente sul telaio della vasca per marmorizzare. Con questa apparecchiatura si guadagna tempo e spazio.

Come mostra lo schizzo, l'accessorio (evidenziato con il tratteggio) è costituito da due supporti laterali A, a cui è fissata un'asta trasversale B. Fra tale asta e un listello di legno è bloccata la lama gommata, con inclinazione verso l'esterno. Sopra la lama gommata poggia il righello di pressione D (di legno ben liscio), che scorre liberamente fra le guide. L'accessorio è connesso ai binari laterali della vasca tramite due perni C, pag. 78

che scorrono in feritoie. Durante la preparazione del bagno (o quando l'accessorio non viene usato) i supporti laterali vengono fatti scorrere nei perni, così da poter ruotare il tutto verso il basso sino a scomparsa (per eseguire queste operazioni, afferrare le apposite manopole G). Quando la carta è pronta per essere estratta, l'accessorio viene ruotato in alto e posto in posizione di lavoro per mezzo dei due ganci F, che entrano nella vasca. Si afferra la carta e la si porta - facendola strisciare come sempre sul bordo della vasca - sulla lama gommata, facendola sporgere di circa 1 cm. Si infila quindi il righello di pressione D fra le guide e si tira la carta, con inclinazione verso il basso. Dopo aver estratto la carta e averla sistemata sullo stenditoio, si toglie il righello, si sgancia l'accessorio e lo si ruota verso il basso, nel modo indicato dalle frecce sopra (le colature andranno a cadere nella vaschetta di scolo E). Ricordarsi di pulire sempre la lama gommata, al termine di ogni passaggio, con un panno. b) sco latura su gr ig lia. Si posano le carte in orizzontale, col lato marmorizzato in basso, su una gr iglia fissata su un telaio rettangolare, così che possano sgocciolare per una decina di minuti. E’ il sistema più tradizionale. Il disegno mostra come la griglia può essere appoggiata a lato dell’appendipanni:

pag. 79

11. P OMPE T T E E D IS PE NSE R P ER COLOR I AD ACQUA 11.1. Po mp et te a sir in ga. Si usano per deporre gocce di colore in modo concentrico. Rispetto ai contagocce, hanno un serbatoio più grande, e permettono di controllare meglio la caduta della goccia. Sono inoltre veloci e pratiche da usare. È necessario però che i colori siano fluidi e si deve controllare preventivamente che si espandano correttamente l’uno sull’altro, nell’ordine previsto.

Le pompette si preparano così: a) si svita la ghiera D, liberando la siringa E; si ruota inoltre all'esterno il pistoncino A sinchè fuoriesce quasi completamente dal fusto; b) si carica di colore la siringa (da 5 cc, oppure da 10 cc) e la si inserisce quindi nella pompetta, bloccandola mediante la ghiera D; c) posizionandosi sopra lo scodellino di colore, si ruota all'interno il pistoncino A, sinchè viene a contatto con la testa della siringa facendo uscire gocce di colore; Si possono depositare a questo punto sul bagno le gocce di colore, girando via via il pistoncino di circa 1 giro per ogni goccia. Una carica di 4 cc basta di solito per due-tre carte. Per ottenere macchie concentriche, si usano più pompette caricate con colori diversi. Al termine del lavoro, pulire accuratamente le siringhe. 11.2. Dispe n ser multipli Non pochi marmorizzatori, in passato, hanno studiato sistemi per depositare contemporaneamente più gocce di colore, così da rendere più rapido ed efficiente il processo di preparazione del bagno. Prendendo spunto da questi tentativi, anche l’autore di queste schede ha cercato di mettere a punto apparecchiature del genere. Pur funzionando, però, esse si sono dimostrate di impiego non agevole, specie per la grande quantità di colore richiesta, e se ne è perciò abbandonato l’uso. A titolo di documentazione, comunque, se ne riportano qui sotto le descrizioni.

A. Disp en ser r et tan go lare a ot to siring h e per 4, 3 o 2 co lori Funziona sia con le tempere che con i coloranti, e permette la posa in un solo colpo di otto gocce di 4 o 2 colori diversi, dando luogo a una disposizione a scacchiera. Rispetto allo spruzzo mediante pennelli, consente una disposizione più regolare dei colori e una maggiore intensità. È perciò adatto per realizzare carte pettinate, pavonate e a fiori. È necessario però preparare colori fluidi e in quantità consistente. Inoltre, si deve controllare preventivamente che si allarghino in modo misurato e più o meno equivalente. L’apparecchio è costituito di due pezzi: una base A e un pressore B. La base A è una tavoletta rettangolare di legno (altezza 15 mm.) munita di otto fori, posti alla distanza di circa 5 cm., nei quali vengono inserite altrettante siringhe (H) da 10 cc. Al centro della base vi è una barretta metallica piatta B, che sporge a un lato così da permettere l’impugnatura dell’attrezzo. Al centro della barretta è fissata la vite E e, a una estremità, il perno T (un tondino da 6 mm.). La base dell’attrezzo

pag. 80

A G

E

B

H

Il pressore B è costituito pure da una tavoletta di legno delle stesse dimensioni della base, sulla quale è saldata, al centro, una bussola L in plastica o metallo attraversata da un foro di precisione che permette uno scorrimento senza oscillazioni lungo la vite. Sul fianco della bussola è praticato un foro filettato in cui è inserito un volantino che consente il bloccaggio del pressore nella fase preparatoria. Sulla parte bassa del pressore è fissata, inoltre, una lastrina di alluminio D dello spessore di 3/4 mm., necessaria per la filettatura dei fori in cui sono montate le viti F (del diametro di 8 mm. e lunghe circa 30 mm.). Tali fori sono praticati in corrispondenza delle otto siringhe. Le viti vanno a premere sugli stantuffi delle siringhe, e servono a compensare gli eventuali dislivelli.Vi è inoltre un foro in cui va ad infilarsi il perno T, così da mantenere il pressore in posizione allineata. La ghiera I permette di abbassare via via via il pressore, facendo fuoruscire le gocce. L’attrezzo completo (vista da un lato)

Per assicurare che le siringhe siano ben strette nei fori e permettere inoltre l’uso di siringhe di diverse marche (e quindi con diametro leggermente diverso) la base può essere suddivisa in tre pezzi uniti da due viti passanti, come mostra il disegno sotto. In questo modo, i due pezzi esterni si possono spostare, allargando o restringendo le sedi per le siringhe. Mediante i galletti si effettua il bloccaggio.

pag. 81

L'attrezzo si usa come segue: a) si svita ghiera D, si estrae il pressore e si inseriscono le siringhe, facendo attenzione che abbiano tutte le stesso diametro (siano cioè della medesima marca); b) si inseriscono il pressore e la ghiera B. Si posiziona il pressore a una altezza tale da consentire il rialzo desiderato dello stantuffo delle siringhe, e lo si blocca mediante il volantino al centro della bussola; c) si immerge via via ciascuna siringa in un vasetto, caricando il relativo colore. Si tira in alto, a questo scopo, lo stantuffo sinchè va a toccare il pressore (ATTENZIONE: assicurarsi prima che i colori abbiano una espansione equivalente!). I colori vanno caricati secondo questo ordine:

d) mettendosi sopra un foglio di carta si sblocca il pressore e si gira la ghiera sinchè da una o più siringhe esce una goccia di colore; e) mediante le viti F, si compensa l'altezza degli stantuffi delle altre siringhe, sinchè anche da esse esce una goccia di colore; f) ora l'attrezzo è pronto a funzionare. Impugnando il manico e tenendo l'attrezzo a 10-15 cm. dalla superficie del bagno, si depositano le gocce di colore, girando via via la ghiera di circa mezzo giro per ogni posa. Impugnando l’attrezzo in modo che risulti parallelo al lato corto della vasca (disegno in alto) si effettuano due deposizioni lungo tale lato, spostandosi quindi via via per il lato lungo. Una carica di 8 cc basta di solito per cinque-sei carte. Dopo l'uso, pulire accuratamente le siringhe e l'attrezzo.

B. D isp en ser circo lare a 4 sir in gh e p er 4 o 2 co lor i Anch’esso funziona sia con le tempere che con i coloranti, e permette la posa di quattro gocce ravvicinate di colori diversi. Per quanto riguarda la preparazione di ultimi, valgno le avvertenze del punto precedente. L’apparecchio è costituito di un supporto (A) munito di quattro fori, nei quali vengono inserite altrettante siringhe (S) da 10 cc. Al centro del supporto è fissata la vite B, sulla quale scorre il pressore circolare C. Questo reca un foro nel quale si inserisce il perno T, che ne evita la rotazione durante l'uso. Ruotando di circa mezzo giro la ghiera D, il pressore si abbassa consentendo l'uscita contemporanea delle quattro gocce. Le viti E servono a calibrare reciprocamente l'altezza degli stantuffi delle siringhe. Nella parte della vite B che sta sotto il pressore è inserita una molla, ad evitare che il peso del pressore faccia uscire gocce accidentalmente.

pag. 82

L'attrezzo si usa in modo analogo a quello precedente. Per quanto riguarda i colori, vi sono queste possibilità: • Quattro colori e una sola passata. • Due colori e due passate. Si caricano due siringhe con il colore A, e due col colore B, inserendole nei fori come mostra il disegno. Si fa una prima passata su tutta la vasca tenendo il manico dalla parte sinistra, e poi una seconda passata (in corrispondenza delle macchie ottenute in precedenza) tenendo il manico dalla parte destra. Si ottengono così macchie a due colori concentrici. Occorre però assicurarsi, in precedenza, che si A si allarghi su B e viceversa. Al termine si può passare un terzo colore a spruzzo fine e leggero.

• Quattro colori e due passate. Si caricano le siringhe con quattro colori diversi. Si fa quindi una prima passata su tutta la vasca tenendo il manico dalla parte sinistra, e poi una seconda passata (in corrispondenza delle macchie ottenute in precedenza) tenendo il manico dalla parte destra. In questo modo, si ottengono per ogni macchia due colori concentrici e una buona distribuzione d'insieme. Occorre però assicurarsi, in precedenza, che il colore A si allarghi su D (e viceversa), e il colore B si allarghi su C (e viceversa). Al termine si può passare un quinto colore a spruzzo fine e leggero.

pag. 83

A

B

D

C

C

D

B

A

1

2

C. Disp en ser mu lt ip lo a ug elli, co n d ep osito co nt e mpora neo di 18 gocce e 3 co lor i. Funziona anch'esso sia con le tempere che con i coloranti universali. Come si vede nel disegno sotto (a destra) è composto di 2 pezzi: a) la base A , che mediante le traverse C, poggianti sulle guide laterali della vasca, può essere via via spostata lungo la vasca. Sulla base sono ricavati 18 scodellini, in cui va deposto il colore (un colore per ogni fila). Ai due estremi della base vi sono i rialzi E, scorrevoli su molle, sui quali va posato l’erogatore in fase di caricamento. L'affondamendo degli ugelli dell'erogatore negli scodellini è regolabile mediante le viti F (gli ugelli dovrebbero arrivare a 1-2 mm. dal fondo degli scodellini). La base reca inoltre sul fianco delle guide di appoggio D per il corretto posizionamento dell'erogatore stesso. b) L’erogatore B è costituito da una barra, sulla quale spuntano tre imboccature H. Ogni imboccatura è in collegamento con un condotto scanalato interno, dal quale parte una fila di ugelli (fissati in corrispondenza degli scodellini di colore). Spostando il caricatore sopra la base (in modo tale che le contro-guide laterali di cui è dotato vadano a inserirsi fra le guide d’appoggio della base) e premendolo delicatamente verso il basso, gli ugelli entrano negli scodellini, caricandosi, ciascuno, di una goccia di colore. Si riposiziona quindi l’erogatore sulle traverse C, poggiando il lato interno alla base e il lato basso alla traversa C, alla quale deve aderire lo squadretto M. Si immette quindi aria nelle imboccature, così che le gocce si stacchino cadendo sul bagno. L’aria viene inviata preferibilmente tramite una pistola collegata a un compressore (dare un colpo secco). Dopo aver effettuato una deposizione, si sposta l’apparecchio di circa 10 cm. lungo il bordo della vasca, e si effettua una nuova deposizione. A fine corsa, si poggia l’apparecchio sulle alette di prolunga (preliminarmente montate: v. la scheda “vasca con cremagliera”).

pag. 84

Sono possibili due modalità di distribuzione del colore: a) si fanno cadere le gocce una fila per volta, così che si depositino in modo concentrico. A questo scopo, si soffia separatamente, in sequenza, in ciascuna imboccatura. b) si fanno cadere tutte le gocce contemporaneamente. A questo scopo, occorre montare il pezzo L sopra le tre imboccature, fissandolo mediante gli appositi galletti. Si soffia quindi nella imboccatura di cui questo pezzo è provvisto. Per mettere il colore negli scodellini si usano siringhe da 10 cc. Per toglierlo, occorre un tubicino di prolunga inserito nella imboccatura della siringa:

Controllare, prima di procedere alla deposizione, che negli scodellini vi sia abbastanza colore (in linea di massima, ogni carica basta per 2-3 carte). Si può aggiungere un ultimo colore (e eventualmente un primo) mediante spruzzo con pennello. In tutti i casi, dopo la deposizione, i colori vanno stirati in modo accurato con lo stilo, così da ottenere una serie di righe sottili e parallele. Dopo l'uso, pulire accuratamente il dispenser, con acqua corrente e un pennellino.

in particolare gli scodellini,

pag. 85

12. VAS CA CON CR E MAG LIE R A Una vasca adeguata, in grado di supportare le attrezzature presentate sopra, è quella qui descritta. Realizzata in lamiera zincata, si regge su gambe smontabili. Essa misura cm. 55 x 80 x 6 e permette di realizzare carte da mm. 500 x 700, ossia metà di un foglio offset da 1000 x 700. Al centro recherà un foro circolare (con tappo sottostante) per lo svuotamento. La vasca è provvista di binari laterali in tubo metallico rettangolare di cm. 4 x 2. Sopra il binario più lontano dall’operatore è fissata una guida in tubo metallico di cm. 2 x 1, per lo scorrimento di precisione del posa-carte e del posacarte diagonale (per carte a onde). A lato dell’altro binario è applicata una cremagliera (passo M1) per l’avanzamento sia del porta-pettine per carte pavone, sia del posa-carte e del posa-carte diagonale (quando sono usati con l’accessorio piccoli passi per realizzare carte “a onde” di precisione). Sotto il medesimo binario è saldata inoltre una guida (costituita di un “quadro” metallico da 12 mm.) per un regolare scorrimento del porta-pettine per carte pavone. Si veda, in proposito, il dettaglio a destra. Su uno dei lati più corti è montato inoltre il morsetto a cerniera per afferrare la carta, con possibilità di spostamento avanti-indietro (per carte a onde) e di scorrimento laterale. Sull’altro lato corto è fissato l'accessorio nettafogli con lama gommata. Si può provvedere la vasca, inoltre, di un sostegno centrale (da ruotare ad angolo retto) per appoggiare, fra una esecuzione e l’altra, il posa-carte, e di alette di prolunga (smontabili) per l’eventuale appoggio di accessori. La vasca richiede circa 10-12 litri di bagno.

La vasca è provvista di gambe per l’appoggio al suolo. Su di esse viene montata la pedaliera meccanica, nel modo illustrato nella scheda “Realizzazione di carte spagnole mediante morsetto, pedaliera e posacarte diritto”. Poichè durante la marmorizzazione parte del bagno fuoriesce ai lati, è bene predisporre attorno alla vasca (fissandoli alle gambe) dei contenitori di raccolta. In particolare, due vaschette sotto i lati corti e una canaletta sotto il lato lungo anteriore, come mostra lo schizzo.

pag. 86

pag. 87

BIB LI OGR AFI A ESS E NZ I ALE Addison Medeiros, W., Marbling Techniques , New York, Watson-Guptill Publications, 1994. Ajers, R. C. , Marbling, Dryard Press, Leicester, 1976. Chambers, A., Marbling on paper using oil paints , Search Press, Wellwood, 1992. Chambers, A., Suminagashi : The Japanese Art of Marbling , Thames and Hudson, London and New York, 1991. Chambers, A., The Practical Guide to Marbling Paper , Thames and Hudson, London and New York, 1991. Diderot -D’Alembert, Encyclopèdie ou dictionnaire raisonnè des Sciences, Paris 17651967 (voci marbreur de papier, vol. X , e Papier marbrè, vol. XI, illustrazioni nel vol. V). Falzone L. e Colombo E., Carte marmorizzate, De Vecchi, Milano, 1995. Fichtenberg, M. Le fabricant de papiers de fantasie, Paris, 1852. Giannini G., Il legatore di libri, Milano, Hoepli, 1970. H. Clouzot-C. Folot, Histoire du Papier peint en France, Paris, 1935. Halfer, J., The Progress of the Marbling Art, Facsimile della edizione 1893, Taos, NM, Columbine Printing Inc., 1989 (tr. dal tedesco). Ipert, S. e Doisy, M. A., Le papier marbrè: son histoire et sa Fabrication , ed. Technorama, 1985 Ipert, S., Rousseau, F. Carta decorata metodo e tecniche , Ulisse, Torino, 1988. J. Schneider, «La carta marmorizzata», Bollettino dell’Istituto Centrale per la Patologia del Libro, Roma, 38, 1982-83, pp. 149-177. Labatiè, G. Les papiers marbrés modernes, in Byblis, 1921-22, pp. 83-87. Loring, R.B., Decorated book papers, Cambridge, MA, Harvard College Library, 1973. Maurer, D., Marbling , New York, Crescent Books, 1991 Maurer, D., The Ultimate Marbling Handbook , New York, Watson-Guptill Publications, 1999. McKay, Barry (Ed.), Marbling Methods and Receipts from Four Centuries, The Plough Press, Kidlington, Oxford, 1990. Miura E., The Art of Marbled Paper, London, Zaehnsdorf, LDT, 1989 Nevins, I., Traditional marbling, published by I. Nevins, Sussex, 1988. Quilici, P., Carte decorate nella legatoria del '700, Roma, 1989. Sartori, L. L'industria della carta, Milano, 1897, pp. 307-316. Schleicher P. e Schleicher M., Marbled Designs, Lark Books, Altamont Press, , Asheville, North Carolina, 1993. Shade J. A. F. , The Marbling Art, Berlino, 1975 (in via di tr. inglese) Taylor, C. et alii, Marbling Paper and Fabric, Sterling Publishing, New York, 1991. Thrift Th. Burr., Modern Methods in marbling paper , Whinchester,Mass., Lucky Log Press, 1945 Weisse F., The art of Marbling , 1990, North Ills Pa., Bird & Bull Press, 1980 (tr.. dal tedesco). Wolfe, R. J., Marbled paper. Its history, techniques, and patterns, University of Pennsylvania Press, Philadelphia, 1991. Zovetti, U., L'arte del marmorizzare- Cenni storici e avviamento tecnico. Dattiloscritto presso la biblioteca della civica Raccolta di stampe "A. Bertarelli", Milano

pag. 88

APPENDIC I APP E ND I CE 1.

A NNOT AZI ONI S UI COL ORI

C OLO RI FON DA MEN TAL I giallo, blu oltremare, rosso carminio o magenta C OLO RI SE CON DA RI verde: giallo (4) + blu (1) arancio: giallo (4) + rosso (1) viola: blu (4) + rosso (3) + nero (gocce) marrone: giallo (4) + rosso (1) + blu (gocce) grigio: nero (4) + rosso (1) + giallo (2) (o più semplicemente: bianco + nero) salmone: bianco + giallo ossido + poco rosso + una goccia di blu S CU RIRE IL C OLORE , OT TENEND O B IS TRO (co lore scuro, qua s i n ero) Aggiungere il complementare: rosso: verde (giallo + blu), blu: arancio (giallo + rosso); giallo: viola (rosso + blu); verde: rosso dal bistro + bianco si ottiene il grigio. Se è troppo caldo aggiungi blu, se verdastro aggiungi rosso, se violaceo aggiungi giallo. C O ME OT TENERE IL NERO mescolare: rosso garanzia (4 parti) , giallo (3), blu di Prussia (0,5) S FUM A TURE PAR TI COL ARI verde muffa: verde + arancio (giallo+blu+rosso) colori terrosi: aggiungi terra di Siena bruciata o terra d'ombra rosso bruno: arancio + viola (rosso+ giallo+ blu) verde oliva: verde + viola (giallo+blu+rosso) blu scuro: blu base + gocce rosso (+ un po’ di marrone già pronto) S MOR ZA RE L ' INTE NS IT À DI U N COLO R E a) aggiungere bianco o nero; b) mescolarlo col complementare; c) allungare il colore col solvente o, con i colori ad acqua, aggiungere molto alcool canforato. C OLO RI C O MPLEMEN TAR I E A DI A CENT I •La massima intensità di un colore si ha quando ha come sfondo il proprio complementare: rosso: verde/blu; giallo: viola; blu: arancio/rosso •I colori che si avvicinano nella tinta acquistano aspetto sporco e meno intenso. Es. rosso e arancio, rosso e viola, verde e azzurro, giallo e verde •Due toni dello stesso colore appaiono rispettivamente più chiaro e più scuro. •Il nero dà aspetto più brillante ai colori puri. •I colori puri stanno bene circondati da marrone, grigio, ocra, nero. A L CUNE COM BIN AZ ION I D I COLOR I

pag. 89

ROSSO-azzurro-giallo ROSSO-azzurro-terra Siena- nero ROSSO-verde-giallo ROSSO-marrone-blu ROSSO-marrone (o terra Siena)-nero ROSSO scuro-nero (o blu scurissimo)giallo verdastro-azzurro-(rosa) VERDE -arancio-violetto VERDE scuro-nero VERDE scuro-verde chiaro-rosso VERDE- azzurro-nero VERDE-viola-azzurro-nero VERDE scuro-rosso-terra Siena VERDE scuro-viola-terra Siena VERDE scuro-rosso--giallo-terra Siena VERDE chiaro-marrone-nero

BLU-terra Siena BLU-nero-(grigio) BLU-verde scuro BLU-marrone-nero BLU scuro-azzurro-rosso scuro-giallo BLU-nero-grigio chiaro (o argento) BLU-verde chiaro-marrone-nero BLU elettrico-bruno-terra Siena-nero BLU-rosso bruno-(verde bluastro) MARRONE scuro-marrone chiaro MARRONE brunastro-nero MARRONE-terra Siena-nero (o grigio scuro) MARRONE-verde scuro-verde chiaro MARRONE-nero-terra Siena VIOLA-verde marcio-azzurro-nero

pag. 90

A P P E NDI CE 2. UNA T E CNI CA SP E CI ALE : LE CARTE S UMI NAG AS HI Il bag no. Di acqua pura. La car ta . Si può usare carta di riso giapponese, carta sottile per pitture ad acqua, o anche una buona carta protocollo/uso bollo o da scrivere. Non va allumata. I color i e il d isperd en te. Si possono usare i colori calligrafici (giapponesi o cinesi) o i colori per airbrush, ma sono particolarmente consigliabili i drawing inks (inchiostri per disegno di vario colore, che contengono un po’ di lacca: sono in bottigliette spesso munite di contagocce). Come disperdente (per allontanare i cerchi di colore) si usa spirito di trementina. Utilizzabili anche gli acrilici allungati con un po' d'acqua. Gli a t trezz i. Pennellini molto fini (0 o 01). Uno stilo. Il proced ime nto. Intingi due pennellini (che terrai con una mano) in altrettanti colori; nell’altra mano tieni il pennellino intinto nella trementina. Con un colore, tocca il centro della vasca. Ne risulta un cerchio di colore. Toccane il centro con la trementina. Poi toccalo con il successivo colore, e di nuovo con la trementina. Continua alternando i due colori (ogni tanto dovrai “ricaricare” pennellini) , sino a riempire il bagno. ALTRO METODO: impiegando i drawing inks, puoi evitare di ricorrere alla trementina, alternando 3-4 colori, che si sospingono a vicenda.

A questo punto, puoi lavorare il disegno con lo stilo. Posa infine la carta, partendo da un angolo e deponendola in diagonale. Estraila. Posala quindi su un piano liscio . Quando è secca, può essere impilata con altre e pressata (o anche stirata).

pag. 91

APP E ND I CE 3 . BAG NO )

CARTE PS E UD O - MAR MOR I ZZ ATE ( OT TE NUT E SE NZ A

CAR TE TI P O “ AG ATA” o “ ANNONAY” MISCELA PER LA CARTA. Sciogliere 1 cucchiaio da tavola di amido ogni 200 cl. d’acqua distillata. Far bollire, così da ottenere un perfetto scioglimento. Lasciare raffreddare. La miscela, al momento dell’uso, va allungata con acqua distillata, così da risultare fluida. Maggiore è la liquidità, maggiore è l’espansione dei colori. Se si vuole che il colore aumenti di intensità, aggiungere 1 o 2 cucchiai di gomma lacca , ogni 200 cl., sciolta in alcool . Per ottenere macchie di colore meno larghe, si può aggiungere un po’ di acido tartarico. COLORI. Usare colori ad acqua (anche coloranti). Aggiungere a 1 cucchiaio di colore: una punta di gomma arabica (tiene unito il colore e migliora il fissaggio, specie se si tratta di un colorante senza veicolo coesivo); 1 cucchiaio o poco più di acqua con amido ; mezzo cucchiaio di acqua saponata. (va bene anche il sapone liquido). Si può aggiungere infine mezzo cucchiaino di acqua di allume, che apre la macchia a raggiera e, se necessario, un po’ d’acqua distillata.. Deve risultare, in ogni caso, un composto fluido e non schiumoso: in quest’ultimo caso, si può mettere anche un po’ d’alcool. Volendo, si può aggiungere al composto un po’ di gomma lacca, oppure qualche goccia di potassa caustica o di soda caustica sciolta in acqua. . Aumentando l’amido, la macchia si dilata e scorre di più. Fare sempre prove preliminari. In caso di cattiva espansione, aggiungere amido (può servire anche altro sapone). Per ottenere colori più intensi, aumentare il colorante. Usare colori scuri (marrone, verde, blu, rosso): funzionano bene i colori che danno un composto fluido e non schiumoso. Il nero va usato con molta cautela, perchè si allarga molto e tende a sporcare. Se viene usato con altro colore,va dato per primo in modo assai rado. CARTA. Usare carta buona, con una certa consistenza (ottimi risultati si ottengono con carta colorata, in tinta). ESECUZIONE DI CARTE A MACCHIE Queste carte riescono bene se monolocolori o, al massimo, bicolori, dando in questo caso il primo colore in modo assai rado (dopo aver strizzato accuratamente il pennello) e riempiendo quindi con il secondo colore. a) appoggiare il foglio di carta su un piano, e inumidirla con una spugna pulita (questa fase si può anche saltare); b) spalmare la carta con la miscela vista sopra, mediante un pennello o una spugna. Non eccedere nella quantità e nella liquidità (troppa miscela, e troppa liquidità, provocano un allargamento eccessivo del colore); c) attendere qualche secondo e spruzzarvi sopra i colori con un pennello ben strizzato, in modo che cadano gocce piccole (che debbono poi dilatarsi immediatamente: se ciò non avviene, correggere la miscela del colore); d) porre la carta ad asciugare: la prima asciugatura fa effettuata in piano, per evitare colature; e) qualora le macchie colorate si schiarissero troppo, aumentare la quantità di colore nei vasetti, o aggiungere gomma lacca; f) prima di passare a una nuova carta, pulire il piano d’appoggio; g) le carte, una volta asciutte, possono essere verniciate e lucidate ESECUZIONE DI CARTE CON “RADICI” pag. 92

Dare alla carta una mano di amido abbastanza abbondante. Spruzzare il colore a macchie piccole, per evitare colature eccessive. Alzare quindi la tavola di legno con il foglio che vi aderisce, e battervi due o tre volte, nei due sensi, in modo che il colore coli. Oppure, afferrare la carta agli estremi, e tenerla in verticale, controllando l’effetto colatura. Queste carte sono di solito monocolore. ESECUZIONE DI CARTE SPUGNATE Riescono piuttosto bene. Spalmare la carta di acqua d’amido, e picchiettarla con una spugna intrisa (ma ben strizzata) di colore, preparato nel modo visto sopra. Si possono dare, in successione, due colori.

pag. 93

TAVOLE

Nelle pagine che seguono sono riportate le foto di alcuni degli strumenti illustrati in precedenza.

Successivamente, sono riportati esempi dei vari tipi di carte marmorizzate.

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF