(Manuali Hoepli) Adriano Cappelli-Lexicon Abbreviaturarum. Dizionario Di Abbreviature Latine Ed Italiane-Ulrico Hoepli (1999)
May 2, 2017 | Author: Antonio Celauro | Category: N/A
Short Description
Download (Manuali Hoepli) Adriano Cappelli-Lexicon Abbreviaturarum. Dizionario Di Abbreviature Latine Ed Italiane-Ulrico...
Description
f l D
a n u a l i
i b o e p t i
Xeyicon Hbbreviaturarum E. Cappelli
2
)t i o n a r i o 3
m
Bbbreviature latine eò italiane S
e
s
t a
«
b
a
i o
n
e
D Ulrico IboepU Abitano
о
M AN U ALI H O E P tI
LEXICON ABBREVI ATURARU M
DIZIONARIO DI ABBREVIATURE LATINE ED ITALIANE USATE NELLE CARTE E CODICI SPECIALMENTE DEL MEDIO-EVO RIPRODOTTE CON OLTRE 14000 SEGNI INCISI
con l’aggiunta di uno studio sulla brachigrafia medioevale, un prontuario di Sigle Epigrafiche, l'antica numerazione romana ed arabica ed i segni indicanti monete, pesi, misure, etc. PER CURA DI
ADRIAN O
CAPPELLI
Archivista-Paleografo
s
Sesta edizione corredata con 9 tavole fuori testo
EDITORE ULRICO HOEPLI MILANO
Copyright (ee. o IL Uh. o I. Ut. o t.
~ abbreviatura ecclesiastica - abbreviatura giuridica ~ abbreviatura farmacologica — scrittura capitale rustica — carte = Decretali (Il testo delle...) = libro — titolo
ser. merov., o long., = scrittura merovingica, o longoo visig., o iri., o bardica, o visigottica, o irlandese, angloss., o bull. o anglosassone, o Inillatica. 7. Ove incomincia una nuova lettera del nostro dizionario, ab biamo posto una serie di antiche maiuscole e minuscole tolte da scritture dei secoli V II al XV disposte in ordine di tem po, cioè capitale rustica, onciale, semionciale e gotica. A queste seguono i principali nessi delle scritture corsive in uso specialmente nei se coli VITI al XV.
BRACHIGRAFIA MEDIOEVALE
Il sistema brachigrafico del Medio-Evo trasse la sua origine da quello delle sigle, cioè lettere isolate rappresentanti un’in tera parola, molto in voga fin dai tem pi rom ani, ed in parte anche dalle note Uraniane, specie di stenografia che serviva in quei tempi principalm ente per raccogliere i discorsi pro nunziati in pubblico (1). Di ambedue questi sistem i, cioè delle sigle e delle note tironiane, rimangono traccic palesi in quello che tanto si difTuse e perfezionò, specialmente in Italia, dal secolo X a tu tto il XV e del quale ci studierem o di esporre ora le regole generali (2). (1 ) |V r le n o te tir o n ia n e p o s so n o c o n s u lta r s i le o p e r e d e l K o p p , Palaeo.jraphia critica. M a n n h eim , 1817-2*.). —- S c iim it z , Commentarli
notarum fironia nani m, am i prolegomeni», adnotationibus criticis et exegelìcis, eie. L ip s ia e , 1893. -— C i i a t e l a i n , Jntrodnction à la lecture di's notes tironiennes. P a r js , l'9 0 0 . — S c i i i a p a r e l H , Tachigrafìa sil labica nelle carte italiane. R o m a , 1910. (2) V. S i c k e l , Die Urkundenlehre der Kturolinger, pag. 305-308, ove parla (iella derivazione delle abbreviature medioevali dalle sigle e dallo note tironiane. V. anche P a o l i , Le abbreviature nella paleo g r a f i latina del Medio-Evo, saggio metodico pratico, Firenze, 1891, pag. 35, al quale ci siamo in parte attenuti nella classificazióne delle abbreviature;' e Programma scolastico di Paleografo latina e di diplomatica, dello itesso autore. Firenze, 1901, 3* ediz.
XII
T utte le abbreviature medioevali, sì di vocaboli latini come d ’italiani, possono dividersi in sei categorie, cioè: I. II. III. IV. V. YI.
per per per per per per
troncamento, contrazione, segni abbreviativi con significato proprio, segni abbreviativi con significato relativo, lettere sovrapposte, segni convenzionali.
Ma di tu tte convien parlare
distintam ente.
L
Abbreviature per troncamento Chianiansi abbreviati per troncamento quei vocaboli dei quali non è espressa che la prim a parte, sostituendosi le lettere finali m ancanti con un segno di abbreviazione. Tale segno può essere di due specie: 1° segno generale, cioè indicante sempli cemente che la parola è abbreviata senza specificare in che modo; quindi valevole anche, come vedremo, nelle abbrevia ture per contrazione; 2° segno di troncamento, ed allora indica che la parola manca di alcune lettere in fine. Questi segni possono essere di più forme, ma qui non da remo che le più comuni. Segni generali :
Segni di tronca mento:
T u tti i segni generali ponevansi al disopra della parola, o isolati o intrecciati alle lettere di asta lunga. Gli ultim i tre
---- XIII —
segni, fa tti a nodo, si usarono in ispecie nelle bolle pontificie e nei diplomi regi. Il primo segno di troncam ento, cioè il punto, ponevasi spe cialmente dopo le sigle ed è in uso anche ai nostri giorni con lo stesso valore. Degli altri segni, i primi tre tagliavano obli quam ente l'ultim a lettera della parola abbreviata e gli ultimi erano ad essa legati. Si noti però che il penultim o segno, quan tunque possa indicare la m ancanza di qualunque lettera finale di parola, fu usato di preferenza per indicare la desinenza ...t.s, ed il terz’ultimo, unito per lo più alla lettera rf, usavasi spesso per indicare le desinenze ...dum o ...dam , od anche la sillaba dis. Valgano alcuni esempi:
s. p. d.
— salutem plurim am dicit, mundio (1), = dixi, die, = autem , — denarii, dies, de, = factis, filius, = legitur, leguntur, = dis
• · · 9
dicendum,
( 1 ) Nelle scritture corsive lombarde del principio del sec. VIII
sem inium , so lid i, ser, scripsi, numerati ( 1 ), sumus, omnis, accipe, pertiche.
Fra le abbreviature per troncam ento tengono il primo posto le sigle, le quali fra le parole abbreviate sono quelle che pre sentano le maggiori difficoltà d ’interpretazione, non serbando di una intera parola che la sola iniziale. Giova notare però che nella maggioranza dei casi si usò abbreviare con sigle soltanto le frasi o vocaboli di uso più frequente. Ma ecco le poche re gole che rte aiutano l'interpretazione: 1.* Fu usata generalmente la lettera maiuscola, iniziale della parola che volevasi rappresentare, seguita da un punto e ciò tan to nelle lapidi che nei codici e carte. In quest’ultime però furono usate anche le lettere minuscole non seguite da punti nè divise fra loro da spazio, come: fq = fìlius quondam hf = honesta foemina
nq = nuuc quondam ren°) beneficio xv (baptismo) xiv (V V/UtA tT * (benea) beneficia (bbbgense) Ba(scr. bull.) xviii m. benbergense xm : (BC) Bonorum V V lw SiJ (beneijs) beneficiis curatore vili (scr. bull.) xviii (bato) beato xui f.
BENELOS - Il ii
BGO - BIS»’
— 33 —
(figo) Burgo xv ni. bene lenito j benelos) volos xv & · k m e u m beueuni) bene ficium xv t erucrte benigte) beni gnitate xv lbvwvv · 1 benij) benefici] (scr. bnll.) xviii 111. Honorum B eo BEO) emptio vili Ber) Bern hard us (abbr. giur.) xvp. &«ci.num. b et i nurn) bono et iusto numero xv
6
Bgoi) Bergo mi xv f. Bona here -h * BH) ditaria vili bi) beati xiii m.
Ber.
BF
BF) bonae fldei, beneficium, - bo num factum v ia
bf) bona fides x
l.f.
BFC
ir«15
f t "1 Sii*
BFC) Bonae fldei contractum vi 11 BFÒ 3eneflcium deditVili Bona B F O BFD) Ade vili ftp? Bene B F!№ BFIIL) fici! loco Vili % BFO) Benefi cio Vili 511· 1; ^ Bona graB< · BG) tia vili xnc brg) burgensis xv te ff G*r^
BfO 5
I)ica) beatifica xiv f. bid) beatitudinem xiv f. bi!#) beatitudinis x iii p. bine) beatitudinem xiv f. biba) Bibbiéna xvi f. bibb) bibulcam ( misura )
x iii
p.
bibr) bibitur xiv m. bifirI) beati ficari ' xiv f. Big) [Del Bigamis (Decr. lib. 1 tit. xx 1) BII) Bene ìndicavit iudex. - Boni iudicis iudicium binz*) Berinzona (Bellinzona) xv f. bis11*) bissextilis xv m.
BL - BN*
— 34 —
(bl) bladis xv m. 0K
(Bl) Blasius xv m.
BN - BNDCS
fer.' » (bn)dictiobene, bene-xv f. 5
'
(Bn) Bernhardus xv p. (bnE) beneficia
№
(blas) bladas, h* blavis xiii p. (bili) belli vili
ùP M V.Ux/lw.
(bllm) bellum № XIII p. ( (B.L.M.) Bacio le ma- -A -01,
litou?
ni... (in fine delle lettere) xvm m.
X!V f.
t,
%
(blor) bladorum xv in. Oh A* ft.flV (Bm) Boni mores, ^ - Bona materna Vili ¿Iti (bm) beatum vili f. (m ^ LUT# m (bm ) b°nae me[ D i y - pLm moriae IX m. (X IA (Bm) Benemeritus, * - Beata Maria (o * Mater) xv b YTL (bm) balneum mariae (abbr. farm.) xvi
B .JV 1 .
p. ^ (j
(BM) Baccalaureus Medicinae, Baccalaureas Musicae
(Bem) bremensis
x iv p.
(Bnd) Bernhardus xv m. (bn,J) beneficii XIV f.
(bn!l) bcncnciali xiv f. (b«a) bona xiv p.
(bnd) benedici! xi p. (bnd) benedictio nem xv p. (bnd°) benedi ctio xiv benedi lm>* (bnd*) cit xiii p. (bndc) benedi cas xv f. DWtfCC^ (hndce) tae benedic xiv f. t m f c c i (bndci) benedictix iv
benedic B -O )N (B M N ) Bona mu- 1>VIOCO (hndco) tio xiv • nera vili (bndcs) benedic & - J T (Bn*)Bononia xvm. tus xv
BNDIGT - BNIG'TATE — 35 —
ImbiMC tmbms
I m è t tt
teL b ^ v fc m PM.fc02 t
Bndict) Benedic tus v m. bndi°ne) bene dictionem xv bndms) benedi cimus xv bndnt) benedi cunt xiv m. bndti) benedicti xn p. bndre) benedi cere xv bnfcm)beneficium, - benefactum xv bnfcor) benefac torum xi 111. bnfi0) benefi cio xv biiflcij) beneficij xv m. bnfm) beneficium
BNIJS - BOP
bnijs) beneficiis (abbr. eccl.)xvim. %ixnevvj bnnem) benedic tionem XVI bnor) bonorum XIV 111. p t— ' bwfcu> bntio) benefitioxv f. BO) Bonorum viii h m jt ’
BO
bo) bealo, - bo na xiv f. bo) bocche xiv p.
ic
boa) bona
xiv
IjSj, 1)0} boa) bonam xv bo“*) Bonaven tura xv p. h ùnfm U * bo,te) bonitate xiv ni. XIII bo1“) bonum xv é n f i bnfo) beneficio xm p. boa) l)ona xm f a g * * Im^ne) benigne u , xm f. bobulcae, bnh) Bernliurdus, Wfc bob) tty bobulcarum, xv p. ecc. xv i. Bnh) Bernhardus xv m. L £ boe) Boethius xv m. Inifftfttx bnig‘tate) beni bOf (BOF) Hona fortuna, gnitate xv f. Bonum factum kufV*
viii
BOI > BOS
^
9 t
—
36
BOaUEr* - URIS
—
boi) Bonifacius xiv m. CSue hole) Bononiae xv m. bois) bonis xv m.
boùf
bol) bolus (abbr. farm.) xvi ü a, boam) bonam t'OW xv p. 6ÖCP BOM) bonum vm u .
bonae me me. bome) moriae xiv f.
Bon) Bononia xv f. bon) bononienfe rì sis xv p. bon) bononinoOo-vt rum xv tfone) Bononiae te v te xv m. bor) bonorum, beatorum xiv p. Borcliar ^¡3o2c& Borcli) dus xiv p. bord) bordarius xi f. bos) bonos, t ÖS* beatos xi 23 OM
BP) Beatus Pelrus (o l'aulus) - Bea tissime Pater xv
Bpro) Bubbone pestifero (abbr. med.) xv f. Bmepr) Beatissime Pater xv f. BPT) Bona pa terna XIII BR) Bonorum vm
23óvtc/ Boite) Bonitate xv m.
$0-
bo*uera) Bona ventura xv p. BP) " Bonorum possessio vm
BR) lire ve
vii
BR) Balneum roris (abbr. farm.) xvii br) breviatum XIII f. - breviter xiv br) brenta (m i i)i sura) xvi br) brachia (mi & sura) xv 111. 1>K & u t bravi) breviavi xv bria) brevia xv fu *
BR k
t e
briat) breviatum xiv f. bris) breviatu ris xVi
m io
te . vT otlo u Q 5rt>M t e
^ 2? ^
&S· I). C
‘
[3 J5
r
- iit
—
(bro) breviato ( Piacenza) xv f. (brollo) Brolleto ( M ilano ) xv 111. (brtam) Bertramus xii f. (Brrec) Breve re cordationis xi f. (brz) brdza (braccia9 misura) xv f. (BS) Bona sua xvi (bs) bagno di sabbia (abbreviat. med.) xvn (Bs) ...bus vili (bvs) ...bus ( b s ) .. .b u s
37
UT - BTME
—
f* ? ·
(Bt) Bartholomeus xv I. & (bt) beatus xv m.
vt{
(Bt°) Bartholomeo xv f. (bvt) brutis XV i‘.
8
(buta)
bruta (brutta)
1)t
View more...
Comments