L'italia dell'arte.pdf

March 26, 2023 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download L'italia dell'arte.pdf...

Description

 

P e r c o r s italiani



 

 i italiani

L

LINGU LINGU

Pv

E

LA STORIA DELL ARTE I TALIANE ATTRAV VE ERSO 10 CAPOLAVOR I

IN COLL

BOR ZIONE CON

EDULNIGUA 1 aboratnrio

ingua e cultura itali italiana ana

 

L Italia dell arte

La lingua e la storia dell arte italiane attraverso 10 capolavori Autori Giorgio Massei, Michele Magnatti, Rosella Bellagamba

Coordinamento editori editoriale: ale: Paola Accattoli Redazione: Paola Accattoli Direttore artistico: Marco Mercatali Progetto grafico e impaginazione: Federico Borsella Direttore Dirett ore di produzione: Francesco Capitano Ricerca iconografi iconografica:Giorgia ca:Giorgia D Angel°

Ricerca iconografica: Shutterstock, Archivio ELI. Getty Images, pagine: 45. Marka, pagine: 9, 15, 25, 33, 36, 41, 47, 72, 79. Mondadori Mondado ri Portfolio, pagine: 45, 65, 70, 71, 78.

Olycom, pagine: 81, 85. Copertina:Curvilinee. Elaborazione grafica del dipinto Dama con l ermellino, di Leonardo da Vinci (1488-1490), Castello di Wawel, Cracovia.

L editore resta a disposizione degli aventi diritto per qualsiasi involontaria omissione o inesattezza nella citazione delle fonti di brani o immagini riprodotti in questo volume © 2016 L I sr C.P. 6 - 62019 Recanati Italia Tel. +39 071 750701 Fax +39 071 977851 [email protected] www.elionline.com

Stampa:Teenostampa - Pigini Group Printing Division - Loreto - Trevi (Italia) 16.83.042.0 IS N

978-88-536-2121-4

Tutti i diritti riservati. É assolutamente vietata la riproduzione totale o parziale di questa pubblicazione, cosi come la sua trasmissione sotto qualsiasi forma e con qualunque mezzo, anche attraverso fotocopie, senza l autorizzazione della casa editrice ELI.

 

  refazione

Capire i messaggi dell'arte sembra oggi un'operazione da esperti, un affare per pochi eletti. Questa convinzione si scontra con il fatto che il patrimonio artistico italiano affascina da sempre milioni di persone in tutto il mondo

che, zaino in spalla e guida turistica in mano, cercano di vivere in prima persona u un'esperienza n'esperienza del sublime che le innumerevoli meraviglie sparse nel nostro Paese riescono a rendere. II primo obiettivo di questo libro é proprio quello di dimostrare a tutti gli amanti dell'arte che, anche senza studi specialistici, si puó comprendere ció che si osserva, sapendo solo dove e come guardare. II secondo obiettivo é stato quello di utilizzare tale interesse per l'arte italiana nel contesto dell'apprendimento linguistico, affinché sia proprio la lingua a beneficiare della straordinaria motivazione che la nostra cultura puó stimolare, piuttosto che il contrario. Nello specifico, l'opera d'arte puó divenire un formidabile input nella clas'se

di italiano per stranieri, capace di suscitare emozioni e coinvolgimento estetico, pur trasmettendo contenuti stilistici, storici e culturali che la lingua dovrá saper saper interpretare e descrivere.

Con questo scopo abbiamo scelto di analizzare 10 capolavori fra i piú rappresentativi della storia dell'arte italiana, dallo stile stil e bizantino fino al futurismo, passando passando in rassegna sculture, mosaici, dipinti e affreschi. Tutte le analisi proposte hanno lo scopo di svelare il contenuto delle opere e ogni percorso evidenzia alcune tecniche

da acquisire per comprendere l'arte. La scelta delle opere é stata paradossalmente semplice, in quanto era cosi

ovvia l'impossibilitá di creare un percorso ideale ed esaustivo, che ció ha affrancato la nostra selezione da responsabilitá eccessive, anche rispetto alla presenza di alcune opere forse meno note, ma comunque piú che degne di menzione.

Per capire, o tentare di capire, l'arte é anche necessario studiarne l'evoluzione, guardare lo sviluppo delle tecniche, indagare indagare i fatti storici che possono aye ayerr spinto l'artista ad alcune scelte, cogliere i riferimenti culturali. Per questo é sempre utile mettere in relazione l'opera alla sua epoca, in quanto ne sará sempre stata figlia o per

lo meno figliastra. Per secoli gli artisti non hanno rappresentato se stessi, ma un'intera societá, quindi in ogni capolavoro vanno ricercate le storie di un popolo, le voci e i sentimenti dell'uomo nel suo tempo. La sfida sará ascoltare queste voci attraverso gli occhi.

Seguendo la famosa famosa frase di Michelangelo Signore, fa che io possa sempre desiderare desiderare piú di quanto riesca a realizzare , auguriamo a tutti i lettori di trovare in questo libro il desiderio di bellezza che, secondo noi, puó essere la chiave della vera felicitá.

Gli autori

 

S ommario Percorso

I mosaici del Battistero degli Ariani a Ravenna - Soggetto Battesimo di

Fine dell'Impero

Mosaici del Battistero

Romano e invasioni

degli Ariani a Ravenna

barbariche

(VI sec.)

4 4 ::

Stile

Opere correlate

Opera principale

Contesto storico

Bizantino

agina 6

Argomenti Argome nti linguistici Connettivi causali

Cristo

-

- Rappresentazione di alcuni

santi con i loro attributi

duomo di Modena

agina 4 Stile

Argomenti linguistici

Romanico

Costruzioni Costru zioni perifrastiche

Opere correlate

Opera principale

Contesto storico

- Differenza tra

Medioevo ed

L'architettura del duomo di Modena

etá comunale

e le sculture

arte classica e

monumentali

barbarica

con il verbo stare

- Chiese gotiche

di Wiligelmo (1099-1117)

o

  eMovie di san

rancesco

Fondazione

Le storie della vita di san Francesco

Pittura prima e

e diffusione

affrescate

dopo Giotto

dell'ordine

da Giotto

francescano

ad A ssisi

0

'l

pera principale

Rinascimento a Firenze e la

.10

.. „

di Sandro Botticelli pere correlate

a Nascita di Venere

enere di Urbino

i Sandro Botticelli

i Tiziano

1482-1485)

tile

Rinascimento a Milano

4

pere correlate

'Ultima cena o Cenacolo Soggetto Soggetto ultima cena i Leonardo da Vinci (1494-1498)

erbi al passato prossimo

he possono avere sia ' .

Hk

al

111 

'ausiliare essere che ..

L U l ttii ma cena di Leonardo da Vinci pera principale

agina 3

rgomenti linguistici

inascimentale ,1

.....

Contesto storico

101

.it

. . -

Signoria dei Medici

Aggettivi con funzione di avverbi

..dm

a Nasciia di Venere Contesto storico

Giottesco

Argomenti Argomen ti linguistici

.id



(1292-1296)

agina 22

Stile

Opere correlate

Opera principale

Contesto storico

di Giotto

tile inascimentale

vere

agina 38

rgomenti rgomen ti linguistici uturo (semplice e

omposto) per fare potesi

 

Percorso

II David di Michelang Michelangelo elo Buonarroti Buonarroti Contesto storico

Opere correlate

Opera principale

II Rinascimento

II David di

- II soggetto David

a Firenze e il periodo

Michelangelo

-

repubblicano

Buonarroti

Stile

rgomenti linguistici

Rinascimentale

so del congiuntivo con

non finiti di

superlativo -

a Madonna dei pellegrini

protestante e

i Caravaggio

Controriforma

1603-1606)

di Caravaggio

pere correlate

pera principale a Madonna dei Pellegrini

iforma

alcuni indefiniti e con il

Michelangelo

r -11.

(1501-1504)

Contesto storico

agina 46

Diverse

agina 54

rgomenti linguistici

tile

aravaggesco Alcuni verbi pronominali

appresentazioni

ella Madonna

ra

o,e

k

.4



on Bambino

.4

Scene di genere

1

=

di Caravaggio

pollo e Dalne di Clan Imrenz() Bernini p e frnaeprincipale

Contesto storico I papati di Paolo V,

pollo e°

Opere correlate .

.

d iG a nL o r e n z o .1I „ F ,J1 .

Innocenzo X

Bernini

desostantivali A llit

Yr

(1622-1625)

ario

Contesto storico Risorgimento e

Unita d'Italia

di Fra ncesco Ilayez Ilpere ayez pera principale correlate

I Bacio di Francesco

Altre versioni del Bacio

ayez

1861 e 1867) Le sculture di Canova

1 8 59)

agina 7

tile

rgomenti linguistici

omantico „

Industrializzazione nell'Italia del '900 e inizi del fascismo

pera principale

pere correlate

a Risata di Umberto Boccioni

1911)

.

lcune opere delle vanguardie vangua rdie storiche

vverbi focalizzan focalizzanti ti

1

19 La Ilisala di Umbert() Boccioni Contesto storico

rgomenti linguistici

fi aum o ndtia Bn e r d en  i quattro Barocco Verbi deaggettivali e

Urbano VIII e

II

Stile

agina 62

agina 78 tile uturista

rgomenti finguistici lcune alterazioni ei nomi

 

I mosaici del Battistero degli riani a Ravenna

476 d.C.

Fine dell impero romano d Occidente

I cont

Inizio VI sec

°

 

agini ini e ri spondi alle domande, poi le ggi il testo per verif verificare icare le uarda le imm ag

Battistero

ue ipotesi

degli degli Ari ani



Dove si svolge la seena della prima immagine?



Cosa stanno facendo i due uomini e perché?



Quali emozioni provi vedendo la scena?



Chi sono, secondo te, gli uomini a cavallo nella seconda immagine? Quali elementi te lo

fanno pensare?



Sylvesl re

Cosa é successo prima e cosa succederá dopo?

Saco di Roma del 110

1890

och Bailaglia della della fir fire.da e.da di Teadoburgo

1909

Dopo 500 anni di storia l Impero Romano, che nel suo enorme territorio era unito e generalmente in pace, é vittima delle invasioni barbariche. Nel 476 d. C. cade l ultimo imperatore romano (Romolo Augustolo) e in Italia inizia un lungo periodo di dominazione straniera. Le vare popolazioni barbariche che invadono invadono Roma e le altre cittá dell Impero distruggono e saccheggiano i capolavori dell arte classica. Le popolazioni italiane non riusciranno mai a fondersi in modo pacifico e naturale con i barban i perché troppo diversi per cultura, religione e tradizioni.

6

 

nita cultor.

 

.

en

 

Guarda le immagini di questi monumenti, rispondi alle domande e poi leggi il testo per verificare. •

Sono molto simili? Quali sono le caratteristi caratteristiche che in in comunc?



Secondo te perché in cittá cosi lontane ci sono forme darte cosi analoghe?



Le strutture sono molto antiche: perché le popolazioni, molto diverse, nei secoli hanno conservato con cura questi luoghi?

.„

5 1 I I 11-

:

1

Tempio della Concordia, Agrigento (Sici (Sicilia, lia, IItalia) talia)

l entro romano di Palmira (S (Siria) iria)

Avere opere romane in luoghi cosi llontan ontani r ricordava icordava alle popolazioni, divers popolazioni, diverse e fra loro e ormai indipendenti a causa delle invasioni barbariche, i tempi in cui erano tutti uniti e generalmente in pace sott sotto o u potere di Rom R oma. I templi con le le

colonne e la facciata con il timpano, i teatri e gil anfiteatri erano sparsi per tutto il territorio che un tempo era dominato dagli imperatori. Oltre a questo anche il cristianesimo é un grande elemento di unitá culturale tra Oriente e Occidente. Fino al 1054 tutti seguivano il papa di R Rom oma, proprio perché continuavano a

sentirsi dipendenti da questa cittá.

3

Tempio romano a Dougga Ininsia)

Leggi il testo e poi completa le frasi.

Nell ultim ultimo periodo dell Impero Romano la capit capitale ale era st stata ata spostata da R Rom oma a Milano Milano e poi a Ravenna. La scelta di Ravenna era motivata da due ragioni principali: i coll collegam egamenti con la parte orientale orientale dell impero tramite il porto di Classe e una posizi osizione one facilmente difendibile dagli attacchi attacchi degli invasori. Anche Anche dopo la fine dell Im Impero Romano d Occidente, Ravenna Ravenna rimane una delle c cittá ittá piú importanti d Europa, al alm meno fino al VI secolo. I mosaici sparsi nella cittá appartengono proprio a questo periodo, seguono lo stile bizantino e

testimoniano l unitá culturale con le regioni orientali. 1 Siccome Ravenna é stata scelta come capit capitale ale dell IIm mpero R Rom omano. Lo

spostamento della capitale a Ravenna é stato causato

da

utor sconoscitit o,

buon paslore inizio V sec., Ravenna,

Mai isolet di ( :alla Placidia

sono una testi testim monianza del periodo in cui cui Ravenna Ravenna era la capitale d Italia. Italia. 7

 

Analisi An alisi dell opera 4

Guarda l immagine a pagina 9 e rispondi alle domande. •

Secondo te cosa rappresenta?



Chi sono i personaggi della scena centrale? E quelli intorno?



Com é lo sfondo?



In generale la rappresentazione rappresentazione cosa ti trasmette ((senso senso di movimento, stasi, sacralitá, ansia, altro)?

5 Leggi i testi e com completa pleta le descrizioni dei particolari. D Dopo opo ogni risposta verific verifica a nelle soluzioni e vai avanti. .

.........

. . . . . . . .



5a

.1

f

personaggi a sinistra e

Y:1

a destra del trono sono i

,

;. .1 , ;, :;•/   „



due apostoli piú importanti: A

e

B

Nell arte si riconoscono li

1

11

r

prima di tutto per i loro volti

l

oi per i loro attributi: a

A

le chiavi del regno dei cieli .

mentre B di solito ha la spada in man mano, o,

,

..„.„,



simbolo del suo martirio,



oppure, come in questo caso,

  cII personaggio a destra é: Giovanni Battista

le lettere che ha scritto per B

diffondere la fede f ede in Cristo.

I

l Gesú

Cn Dio.

.

Nell arte questo personaggio personaggio si riconosce grazie a capelli e barba lunghi alla sua veste di

pelle di animale (di cammello

51

...

Luomo a sinistra é la personificazione il fiume dovc

d el

é stato battezzato Gesú. I suoi attributi,

per la precisione) e al bastone, .

o alla croce, che porta in mano.



Questi sono i suoi attributi che



tipici della rappresentazione rappresentazione dei fiumi, .

sono le chele di granchio sulla testa e

in moltissime opere d arte che

. 9 , , , , , , , , i , 1 , :a, ,:,,,di una pianta acquatica. I

1

.

ti permetteranno di identificarlo

vedrai in futuro.

 

1

„ . .

5 d Gli apostoli sono rappresentati in modo abbastanza simile tra loro:

, di fronte, girati, di lato, in movimento,

di spalle, tranquilli, ser, sorridenti. Domina lo sfondo n oro, simbolo di eternitá, che é la caratteristica piú 5

rappresentativa dello stile bizantino. Ogni volta che potrai

1

,,

,l i \

I1

, , .i {b...: á •

,

riconoscere queste caratteristiche sarai di fronte ad un opera di questo stile.

4 1 1 118

`: :   1 :n l: r

Ili i i i d i , .: t?

 

Guarda il Battesimo di Cristo

rilassati e ascolta la sua descrizione



•-•

5 « o 0 0 0 g 0 0 0 0 m o   o

Tecnica: mosaico

Datazione: prima metá VI secolo. Soggetto: Battesimo di C risto. Autore: sconosciuto.

ollocazione: Ravenna centro cittá su] offitto di un piccolo edificio ottagonale. nformazioni supplementari: la visita é

ratuita.

0 0 0 n m o v 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 e s o o v 0 0 0 0 0 0 0 m r

o c o o e 0 0 0 0 6 0 1 1 0 0 0 1 7 0 1 3 0 2

 

 

7a

tudi

o oo

 

ito

eggi le vare parti del testo e fai le attivitá corrispondenti.

degli Ariani a Ravenna é un mosaico della prima metá del VI secolo, realizzato da un autore a noi sconosciuto, ma sicuramente di scuola orientale. attesimo attesi mo di Cristo presente nel Battistero detto

Esso rappresenta al centro l'episodio l'episodio bibli biblico co in cui san Giovanni battezza Gesú nel fium e Giordano e intorno ci sono i dodici apostoli. 11 soggetto battesimo di Cristo é ttra ra i piú importanti della tradizione crist cristiana, iana, perc perché hé é áildell' momento cui il profet profeta famosoe del (Giovanni, det voce nel deserto ) riconosce la santit la santitá dell'uomo uomo diin Nazareth e loa vivente dichi dichiara arapiúsalvator salvatore mondo .detto Intoquest questo o mosaico antichissimo ji soggetto é cosi rappresentato: a destra, su uno scoglio, c é Giovanni il Battista; al centro, immerso nell acqua, c é Gesú, riconoscibile per l aureola sulla testa e per lo Spirito Santo ecchio rappresenta il fiume che sta scendendo su di lui sotto forma di colomba. A sinistra

Giordano e l'acqua dove é imm erso Cristo viene da una boccia di flanco a lui. Questo modo di

strutturare il battesimo, con poche modifiche, sará imitato per secoli.,

ckpc

7b

71

Trova nel testo i norni di queste immagini.

ontinua la lettura, poi segna solo le informazioni eontenute nel testo.

• In questo periodo della storia c erano diverse interpretazioni della fede

cristiana. Secondo la popolazione barbarica degli Ostrogoti, germanici di fede ariana, Gesú era piú uomo che Dio, mentre le popolazioni italiche, di fede cattolica, credevano Cristo ugualmente Dio e uomo.

.

.

.,

,

battistero dove é posizionato il mosaico era stato fatto costruire da

Teodorico, re ostrogoto e dominatore dell Italia dal 493 al 526.11 suo

1

.

...

r

;:

.---L

 •

-...

i

.

pensiero é chiaramente tradotto nel mosaico che analizziamo, dove la nuditá di Gesú lo rende poco divino agli occhi dell osserva osservatore, tore,

.

. . . .

.

, : • ; ; . . .

; : . , . . ..

.;

  .,.....

.

sottolineando il fatto che lui era sostanzialmente un uomo. Dopo l afferm affermaz azione ione dell della a sua divi divinitá nitá d da a parte della C Chiesa hiesa l arte non ha piú rappresentato Gesú in modo cosi umano. Non é comune trovare un opera d arte che mostri con questa chiarezza l ideologia ariana.

21

31 4 5 61

10

II Battistero clegli Ariani

Quand o é stata fatta quest'opera c'erano diverse interpretazioni della figura di Gesú. L'autore dei mosaici probabilmente era germanico. Un re germanico di fede ariana ha promosso la realizzazione di quest'opera. Cristo é nudo per dimostrarne la natura umana. li Ostrogoti hanno dominato Ravenna per piú di un secolo. É com une trovare opere d'arte con Crist Cristoo completamente nudo.



-



 

 

7d Leggi, poi ¿Mina le parole al loro significato.

• fi rito del battesimo batt esimo in un momento storico come quello dell inizio del medioevo, pieno di incertezze e difficoltá, aveva un ruolo non solo religioso, ma anche sociale: chi si battezzava entrava in una comunitá che stava

pian piano crescendo e assumendo ji ruolo di protagonista, ricostruendo quel tessuto sociale distrutto dalle invasioni barbariche. Per questo intorno alla scena centrale ci sono gli apostoli: per far percepire al battezzato che diventava anche lui un segu ace di Cristo e parte di un popolo. La po sizione degli apostoli sembra anche form are un sole che diffonde i suoi raggi dal suo centro, cioé G esú. Tutti i personaggi sono rappresentati in pose frontali, statiche e in due dimensioni, senza uno sfondo reale ma con un fondale dorato, caratteristiche tipiche dello stile bizantino. L importanza di quest opera é anche quella di essere un esempio antichissimo ma giá perfetto di tale stile in Italia.

n

tessuto sociale 2 percepire 3 E pose 4 E statiche 51

aggi



A posizioni B insieme delle relazioni tra tra le persone C ferme

D em anazioni di luce luce E riconoscere

le Termina la lettura.

• Un ottima spiegazione delle scelte dello stile bizantino é quella di Frossard, uno dei massimi studiosi dei mosaici di Ravenna. F rossard fa l esempio di un ragazzo che sta aspettando la sua ficlanzata all allaa stazione del treno. Mentre aspetta, lui guarda tutti i particolari del paesaggio intorno (i binad, le piante, il cielo) e soprattutto si concentra sul tempo che passa e che lo divide dall arrivo della sua ragazza. Quando la persona amata arriva e scende dal treno per un attimo tutto scompare: lo sfondo diventa confuso, le cose intorno perdono importanza e il tempo sembra fermarsi. L arte arte bizantina segue lo stesso concetto: guardando le scene sacre l osservatore si concentra solo sul contatto con il divino e il tempo viene sospeso dal surreale sfondo dorato. L assenza di realismo realismo e di m ovimento é q uindi una scelta che aiuta fedele a non distrarsi e a concentrarsi nella preghiera, come se vivesse un incontro

speciale con Qualcuno che aspettava da tanto tempo, in modo simile a quello descritto sopra. Sono passati pochi secoli dalla morte di Gesú e dalla scomparsa degli apostoli, essi sono ancora percepiti come una realtá vicina che l arte vuole remare nel tempo.

7f Ora pensa a un evento, un incontro o una cosa importan rtante te della tua vita vita. . Scrivi o discgna al al centro dello sfondo

dorato qualcosa che rapprescnti quell istante. Nello spazio giallo, invecc, scrivi tutte quelle cose presentí,

ma a cui non pensavi durante il tuo momento spccialc. spccialc. Racconta a un tuo tuo compagno quell esperi sperienza. enza.

1

 

 

M  9 : 1 7 1

8a 0 

Ascotta il dialogo tra Romina e Stefano. Ora completa la tabella. uostruito nei

Origine del Battistero

Da

Doratura delle tessere del mosaico

Per dare l'effetto dorato alle tessere stata usata la stes sa tecnica. Anche a

Tecniche di realizzazione del mosaico

II primo strato di cemento si chiama Prima di mettere le tessere Due metodi diversi

Differenze con il battesimo Neoniano

c

Ascolta nuovamente e collega le due colonne con i connettivi al centro. Poi rispondi alle donrande. uindi

Questo battistero battistero é stato costruito c ostruito

le tessere devono essere attaccate una alla volta diretta mente sul soffitto.

nel VI secolo dopo Cristo

Certo, un muro normale non poteva

iccome

in altri casi si preparavano dei pezzi di mosaico in laboratorio.

andare bene erché

é un yero miracolo architettonico

... é una tecnica molto complicata,

erció

ora andiamo a vedere il Battesimo Neoniano.

Guarda bene le posizioni

erché

lo coprivano prima con diversi tipi di cemento.

Questo mosaico é stato fatto con la tecnica diretta, piú difficile e bella,

In un solo caso il connettivo é all'inizio della frase e non in mezzo, qual é questo connettivo? Conosci altri sinonimi? sinonimi?

Due connettivi sono sinonimi: quindi e

9

Fai delle frasi su queste rappresentazioni dei santi e sui loro attributi come nell'esenwio.

l 1 ..

Andrea

V n o ,

1390

.

1 (siccome, chiavi, san Pietro)

 

c r; Siccome ha le chiavi lui é san Pietro -

a ra va ggio XV I  I:e 

2 (ruota dentata, perció, santa Caterina d'Alessadria) 3 (san Francesco, perché, tunica marrone e stigmate):

12

4 (frecce, quindi, san Sebastiano):

imabue XIV secolo secolo

Antonello da Messina Antonello XV secolo

 

1 L importanza importanza sociale e religiosa della pratica del battesimo ha spinto gli artisti a raffigurare molte volte questo soggetto. La rappresentazione si fissa nel medioevo e viene riprodotta in modi molto simili per tutta la storia dell arte. L iconografia del battesimo di Cristo prevede la figura di Gesú al centro con san Giovanni Battista a destra che gli versa l acqua santa sulla testa e a sinistra delle figure angeliche (due o tre di solito) che tengono le vesti del Signore. In alto una colomba simboleggia lo Spirito Santo che scende sul battezzato e a volte compare anche la personificazione di Dio Padre. La strutturazione del tipo iconografico, che sará ripetuta per secoli praticamente senza variazioni, variazi oni, é quindi quella del Battistero degli Ariani, con l unica differenza sostanziale che a sinistra c é la personificazione del fiume Giordano al posto delle figure

Giotto, Ba t t es i mo d i Gi r l o

1303-05

angeliche. Un altra differenza tra le rappresentazioni di questo soggetto é nel fatto che nelle raffigurazioni piú antiche Gesú era completamente immerso nell acqua (Battistero degli Ariani e Giotto) Giotto) mentre dal Rinascim Rinascimento ento in avanti Cristo ha solo i piedi nel fiume e l acqua gli arriva da sopra la testa (Verrocchio e

Leonardo). Questó perché era cambiato rituale: i battezzati (soprattutto i bambini) non erano piú immersi completamente in acqua ma solo bagnati sulla testa perché molti erano morti durante il rito di immersione.

Riconoscere ji soggetto di un opera Quando guardiamo un opera d arte, soprattutto se religiosa, bisogna innanzitutto

capire u soggetto. La tradizione iconografica aiuta questa operazione dal momento che ha fissato la rappresentazione dei diversi soggetti in tipologie abbastanza fisse. Un aiuto per l individuazione dei soggetti é l analisi degli attributi dei personaggi. p ersonaggi. Ora sappiamo riconoscere ji Battcsimo di Cristo.

\ ernwrItio e bottegn, Ba t l es i mo d i Gis/o. 1 175-78

ilion. on. Con un compagno: uarda questi Battesimi mod erni e confrontali con quelli visti t ili discutete su quale vi piace di piú perché e quali sensazioni vi provocan°.

Come ti sembrano rispetto a quelli visti finora? Quali differenzc ci sono tra II Battesimo nel Battistero degli Ariani c ognuno di questi trc? t rc?

Quali sensazioni ti trasmettono? tr asmettono? Quale Battesimo ti piace di piú? Quale corrisponde meglio alla tua personalitá? Perché?

Tissot Baite.simo di Ge s1.1

1886-1894

l Greco, Bannium di Utisio

1568

1:lio

/i l', Osio, 2007

13

 

percors

duomo di

odena

Guarda queste opere e prova a eapire quali sono state 1:line al tempo dei 1099-1117 1100-1250

dei

Epoca

Duomo

barban i e quali, inveee, nel periodo elassieo. Con una freecia, unisei le immagini al periodo giusto. Poi leggi il testo.

di Modena

omuni

Testa di nobilclonna, V VII secolo

Nascita. di Venere V sec. a. C

PERIODO CL

isitazione isitazi one VI sccolo

ruppo Laocoonte (part.), (part.), I sec. a.C.

astro di una guaritizione di cinto VII sec. Acquedot t o di Segovia

SSICO

d. C.

PERIODO BARBARICO

Le invasioni barbari barbarich che e non hanno modificato solo la vita sociale e politica, ma anche la capacitá e la possibilitá di creare opere darte. La cultura classica, costituita dai miti greci, dalle eccezionali sculture e dai templi, viene dimenticata. Lo stile classico si caratteri caratteriz zzava per una grande attenzione attenz ione alla rappresentazione del corpo umano e delle emozioni (3) (3) , per la delicatez delicatezz za delle linee e la dolcezza olcezz a delle forme (4) (4 ). L La a differenza piú evidente é ch che e nel periodo classico sono state fatte opere architettoniche impressionanti, sia con funzioni religiose che civili civili (6) ( 6),, mentre fino al X secolo non si tenta la realizzazione realizz azione di grandi architetture. architetture. L arte barbarica si concentra principalmente in piccoli oggetti (5) o in ritratti di persone nobili (1). Anche le rappresentazioni religiose non imitano le linee dolci del classicismo e ai nostri occhi risultano prodotti di minor qualitá artistica (2). Dal punto di vista artistico i secoli tra la fine dell Impero Romano e l inizio del Romanico sembrano non rappresentare uno sviluppo, ma anzi una graduale involuzione.

4

 

Gua rda le le ffoto oto rispondi alle domande e poi leggi il testo per verificare le tue ipotesi. 3

 



r„

j'J I I

I

\ ileat ileat o Flavio, I sccolo d. C. Duom Duomo di Pisa, XII X II secolo

iiesa di Now-Dame-lai l e a Poitiers, XII sccolo

uomo di Spira XII scc sccolo olo



Confronta il Colosseo Colosseo (Anfiteatro Anfiteatro Flavio) Flavio) e le chiese chiese medievali, cosa ti sembra simile e cosa diverso?



Quali sono le forme e i materiali comuni tra le diverse strutture?



Le chiese di Spira (Germania), Poitiers (Francia) e Pisa (Italia) quali caratteristiche hanno in comune?



Perché sono state ripetute le forme dell'arte ell'arte romana in cittá cosi lontane d'Europa? P Prova rova a pensare aq quello uello che abbi abbiam amo detto a pagina 6 e 7 del primo percorso.

Nell' XI secolo in Europa torna pian piano la pace, ricom ricominciano intensi scambi commerciali e cresce desiderio di ricostruire una cultura comune. Da questo nasce il Romanico e in poco tempo in tutta Europa (in Spagna, Francia, Italia e Germania soprattutto, ma anche in Inghilterra e nei Paesi Bassi) sorgono

chiese che seguono questo stile. [arte romanica é costituita principalmente da architettura e scultura monumentale e l'obiettivo primario é recuperare le forme dell'arte classica. Le chiese romaniche hanno una grande presenza di arch archi, i, di colonne e di capitelli per assomigliare alle costruzioni antiche antiche e ricordare i tem tempi

di pace e unitá dell'Impero Romano. Queste caratteristiche architettoniche non sono solo all'esterno delle chiese ma anche all'interno, sicuramente per dare coerenza ma forse anche per lanciare un messaggio al fedele che deve essere cristiano sia all esterno, in apparenza, sia dentro di sé. Anche la scelta dei materiali é

dettata dettat a dalla vogli lia a di imit itare are l' l'arte arte classi classica: ca: marmo bi bianco anco e mattoni attoni..

3 Leggi il testo e inserisci le parole al post° giusto. inizio

Nel 1)

ndipendenza

omaniche

edioevo

ibro

otta

in Europa, e soprattutto in Italia, i poteri politici piú importanti erano l'Impero

germanico e il Papa di Roma, che naturalmente erano in continua (2) cittá papale, nel 1081 riesce a liberarsi dal potere di Roma e conquistare un'(3)

fra loro. Modena,

che

poche cittá avevano: diventa uno dei primi lib liben en i comuni d'I d'Italia. talia. In q questo uesto periodo costruisce il suo duomo per testimoniare l'(4) esempio perfetto delle forme ((5) 5)

i una nuova epoca di libertá e autonomia. Oltre all'architettura, sono eccezionali anche le le sculture per la loro capacitá

espressiva. II grande attore e Premio Nobel per la Letteratura Dario Fo, infatti, ha definito il duomo di Modena un (6)

i pietra per la ricchezza ezz a delle storie raffigurate.

15

 

Analisi dell op era 4 •ggialbla~11

Guarda la foto a pagina 17 e sottolinea gli aggettivi che, secondo te, descrivono meglio cluorno di Modena.

sempliee

5

ineare

ppariscente

legante

orbido

uro

lanciato

ppuntito

olce

ji

curo

Leggi i testi e completa le descrizioni dei particolari. Dopo ogni risposta verifica nelle soluzioni e vai avanti.

5 a In cima, in posizione dominante, c é Cristo con intorno i simboli dei quattro evangelisti. Giovanni é in alto

n cane. In basso a destra c é Luca, a destra simboleggiato da Al 1 un aquila, B1 1 un gatto, C poi c é il leone simboleggiato dal bue. A sinistra in alto c é Matteo, simboleggiato da un di san Marco. In moltissime chiese potrai riconoscere questi simboli per riferirsi agli scrittori della vita di Gesú.

b Capolavoro assoluto di questa facciata sono le sculture che rappresentano le storie della G e n e si Questa é la scena della (a sinistra) poi la donna (al centro) da una sua

mano C 1 1 costola.

amba B 1 A destra c é il momento in cui Adamo ed

A

1

1

creazione dell umanitá. Prima Dio crea l uomo

5c Sia all interno sia all esterno della chiesa ci sono questi archi con due che formano tre Si chiamano trifore e oltre ad avere uno scopo estetico simboleggiano anche la Trinitá.



Eva manqiano il frutto della Conoscenza e si coprono le parti intime perché hanno

Molti degli spazi architettonici del duomo contengono il numero tre.

scoperto la vergogna.

Wgi it tEC *1

1  1 1 1 1

i, 9 , , , . . 1 ” , • : i , , , , ,fl ' „ . . 1 r P l g • I ' ' ,, , ::,i ,, ,,, i N TIIkyll

:y

Oi•I':1:,rill001,, ,

,1

. : 4 1 . •, ,: : : .,:: ¡,,,,,,,  

,

.....-



I

-

lr

. 1 1 0 . ^ , ) .., t ( C .

;

' ' '

14

, ,

411k i..i t,.. ,  •-•

',

e -I   P''''  .   4

I

; , .;

ISIJ

(,•. , ;,   I ,,,, \

'1

)IT

1

. ,—l

t..i

.9nd

ig`if .11I\ W illy illy 1 1111E1)1'1 11111 .

II\l hil,

1

16

\;; .. 1 ,

I

)1'

ig)...,1)(11\ , .c.1./,m , \, 111) A i vi,(,Fyili

N I ', l  Y . ;   : ; A \ ; , 1 V : \ ‘   i  ( 1

d Vicino alla porta principale c é questa iscrizione atino B -   greco C -sanscrito nA in onore dello scultore della facciata: Wiligelmo.

1

É una delle pochissime volte nell arte medioevale e non del in cui c é il nome dell fina nziatore della chiesa.

 

1 6®

1 0

Guarda il

1

duomo di Modena rilassati rilassati e aseolta l la a sua deserizione.

•-• 

_ . „

,,- 4 .

 

. .

,

l,

t, / . 1

ii

..

,

. . ,

. • ; 1 ,/ '

1 /1 /. '

.•

ii

, ,4.....,.....7

,.„, r , ,,, r•

'

-' 1 l ,..

, i .„

,,,



\

.



....; •

''.

_..

/,/,

' ' ' l l ' f - I 'l l ' ' l ; • " ' ; : * ' - ' 1 • 1 ' ; ,

,

„ J , ••,,,' •,,,;.';;:: 41 1

. •

. ..„ , ,

,

, . ‘ •', •--;''

41

.,

J.. , l l.;, ,  

.

gi I

i.

l flik 4 1

. 1 1 1 b a b . 4.

,,,,-,.

.,,,,-. ..,••:.,:;:‹:.,

••

4iY  .. ,

'

1 * .

.

•  

7 .1   1..11 71 1 1 1 \  1 i l ' ' •



........m  



' h l ' 1 1 i l 11, ' •

l

,l` i

„ .

11



1

IIII .  7„ ..,

.

 ‘

N

*

11

.....,

.,

• »

vol kr.



el

,:„ 1 1

.It,

,

ls

. dik .

11111 III

, V „  I i i

, ,,,- ,,;: „ 1,,,,-

. ,,,, .,,..,,,,,,.



f.

rrt -•••—   ” , ; ,

',.... ,..--•: 1 9 l

.-

,4

l,

IIIIMIF

,...



,','''*'

„.

-



. :.

f f ~ 1

i r: r' . e . ) ). .

.,

, ,,.

1 1.,

.

s i iss._.1 ,

t

l ;: . a , „,,i', I I

11111



'

-•

I

''' 1.4.,- ..

.`"...4

......:.,. ...

.

Iliiik'

s.

.

iii , il

,

v ír . .1

911

,1

J

, '

'

...

Duomo di Modcna.

cul torc: W iligclmo.

Datazione: 1099-17.

inanziatori: popolo di

Architetto: Lanfranco.

1



  .: ,-.

. . . . . . . . _   i. .

ía   A „... I

odena. • 0 0 0 0 e •

17

 

7a Leggi le vare parti del testo e fai le attivitá corrispondenti.

Per celebrare la sua indipendenza il popolo di M odena decide nell XI secolo di iniziare iniziare a costruire un duomo in onore del santo patrono della cittá (Geminiano), seguendo lo stile romanico che si stava diffondendo proprio in quegli anni in tutta Europa. In soli 18 anni l architetto Lanfranco e lo scultore W iligel iligelmo mo concludono ji lavoro dell immensa chiesa. Erano secoli che non si tentava la costruzione di un edificio cosi grande (67 m etri di lunghezza, 24 m etri di larghezza e 22 m etri di altezza) e bello, qui quindi ndi possiamo im maginare l emozione dei modenesi nel vedere com pletato pletato questo capolavoro. Nella chiesa abbiamo tutte le caratteristiche del Romanico: nella facciata si vedono gli archi triforati, le colonne con in cima i capitelli corinzi, ji tetto a salienti e i leoni stilofori nel portale maggiore. Al di sopra c é anche un enorm e rosone. Questo duom o rappresenterá il il modello per m oltissime oltissime chiese in Europa.

b

Cerca nel testo i nomi di questi elementi architettoniei. •

3

.



 

" -

 

a I

.bil





A„‘„,,

“5

.

_11

1  1

____

ill

.

 1 r

ontinua la lettura. Poi riordina le storie della Genesi di Wiligelmo, associando ad ogni numero presente nel testo una delle immagini.

Sopra le porte laterali e a flanco del portale maggiore ci sono quattro riquadri con scene dell Antico

Testamento, precisamente della Genesi scolpit scolpitee dall olandese Wiligelmo. Nel primo p annello, analizzato a pagina 16, i soggetti sono la creazione dell uomo e il peccato originale. Nel secondo pannello é rappresentato il momento della cacciata dal paradiso: prima (1) Dio parla con Adamo ed Eva puntando u dito contro di loro per rimproverarli di quello che hanno fatto, mentre i due peccatori non hanno il coraggio di guardarlo, poi (2) un angelo armato di spada

spinge fuori dall Eden. Nell ultima scena di questo pannello JXAdamo ed Eva, con vestiti pesanti, lavorano la terra. Nel paradiso loro non avevano bisogno di niente, tutto era a loro disposizione senza sforzo, ma

ora devono coprirsi dal freddo e lavorare per mangiare. La rappresentazione di Adamo ed Eva che lavorano non é per niente comune, anzi é quasi unica nella storia dell iconografia. Nel terzo pannello

passiamo alle scene della storia di Caino e Abele. I figli di Adamo ed Eva presentan° offerte al Signore (4): Abele un animale e C aino un m azzo di verdure. 11 Creatore apprezza solo i doni del primo primo e per invidia Caino uccide ji fratello con un colpo di bastone sulla testa (5). Dio, allora (6), rimprovera Caino e nel messaggio che porta in mano é scritto che nessuno ha il diritto di ucciderlo per ció che ha fatto: solo Dio ha il diritto di dare e togliere la vita. Nell ultimo pannello ci sono le storie di Noé e del diluvio universale. A sorprendere é la semplicitá e la chiarezza con cui sono rappresentati i soggetti

sacri. 11 duomo di Modena é uno dei primi tentativi di comunicazione di massa delle storie della Bibbia (e non solo): le sculture di Wiligelmo sono pensate per essere capite dal popolo, anche senza cultura. La novitá iconografica piú interessante é quella di Adamo ed Eva che lavorano (3) e assume un importanza particolare: ji lavoro é il mezzo che Dio ha dato agli uomini per redimersi dal peccato originale. Lo scultore olandese ha anche inserito un particolare: l albero che nasce va a reggere un

arco come se fosse una colonna. Simbolicamente ji lavoro degli uomini, del popolo, dei semplici, regge la Chiesa che senza di loro crollerebbe. 8



 

ok,

r

9   S  1 1

» 7415, ,



-

7d

ermina la lettura. /

71/ 111

‘.

Le sculture di Wiligelmo e dei suoi collaboratori non

:~ . . - -

..

t

-

.

 

sono solo sulla facciata principale e non parlano solo di religione. Nella porta laterale del duomo, detta della

\

--,

Pescheria, sono inseriti dei riferimenti a fiabe e miti

\r---

V

...

\ \_

dell'antica Grecia. Una di queste immagini si riferisce alla

favola del funerale di una volpe fatto da due polli. Una volpe finge di stare molto male e prega due polli di fargli un funerale guando morirá. Quando i due polli vedono che la volpe non si muove piú decidono di esaudire il suo

Ii

hinerale chlia olpe

desiderio. Mentre stanno facendo il funerale, peró, la volpe si risveglia e mangia i due polli. Un'altra scultura rappresenta la favola del lupo e della gru. Un lupo soffre perché gli si é incastrato un osso •• ii,,

-- . . . - .   1 , 1 ,„,, :,

...,:   .

.?.,'•••:.

• -1

D „,..

/

' q(Sr

.:

\:

..

J.,

\1 .

•r_

o

.

. , .

1..2 > C-2 o 0 CU -0 ci

CU O

o -i5

co

o

. 12 2

o

_CM CU

o

,_ T  •,,...

0. ; >,_

O

E

= 0C O

oo ,

-o cy as LO

40 ) -

CO

-)

CJ

CCS _

= 0 ° -

O

01

o

,

-



it

_:,. o _1 )

TD

o

u

>

u vi

,

ts i-



c.)

u  

cu

 

u

/

r, >- , - ,

(,

\•

CC

.0

> Cri • 1 :_-

0 .-:72



O

-6 1 7 §0

••••••

4-

T I  a-

r)

2 — 2 o

E •• • - — z .3 - 03 — 7:3

CU

  i

1

-

.......

n

2

1_, D

./

l.

0 O

E

-,_

-

c .. 



CJ in

E A 

—   73 1 .)

+.1  

42 1 )0 0 O a L) O CS

 

k

 

15

-

J

:2

..,

í  ).  

C 0  

•7.,

..0

4

o

• ,-

  17

• a„, tn C:51

1

2

= = O

_ o 7) u o >uU s

2

ccs

O

5

Éu

o

_

3

o -o

4-

1..,

c) .. E

u

2 o _

--E ,

C1J 7: C. Cln

,

u

2

I



u

N

7)

..

l-

n

32

•  

 

e

L o p e ra

Guarda la

Nascita di Venere

rilassati e ascolta la descrizione.

(l)

-1--

I,

CCS

lip

(V

; (

1

Ve 1

4tje  

„ ,

-

.

2 o. . o o„, , In

1

,-: {

C L . , a•-  

> I 

0 › . N

G.,

al _.

3.,



1 1 el cu cd cd n

-

« zR i

:

(+.

0

c.

cd

tu

a; 1-•

O 4-,

blD

..

-0

y

r  .....

0 I d

a )0 a ) -.• -  /)

,..., 7 / 1:4)   Iii

L) cd 1 -1 id . • -  4c   a J0

O

O  2 El

.

cd

crl

c..

: 2j-

É

O

-.

fa,

o

(-)

a

e

s u a c  

n

8

o

 o

V

  n

a

o

 

a  

 

in p i

D

e

c

A

e T

a o

a D

m e a o

33  

 

Analisi dell opera 4

Guarda l immagine a pagina 33 e dcscrivila nei minimi particolari con l ainto delle domande. •

Qual Qu al é l ambi bien entazi tazion one e della scena?



Q u a n ti p e r ssoo n a g g i ci so n o ? C o me so n o ?



La donna al centro co m'é? C osa trasmett trasmettee la sua espressi espressione one e la sua posa?



 

due persona ggi a si sinistr nistraa co sa fanno? Qua le senti sentimento mento ti evocano ? La donna a destra che posizione ha? Co sa sta ffacend acend o seco ndo te?



5

Gira il libro, leggi i testi e completa le descrizioni dei particolari. Dopo ogni risposta verifica le soluzioni e vai avanti. -A,

-7 0

cl.)

.2

c•.;

15

a-'

C:71

O

o

OL

15

C127

12

=•-

_ . . . . -,

v)

0



O

G L,

+ s'  

C I)

te.;

-

9

1: 5  

,.,

ci

•- ( 3

I

,

I

.u

O = v2

CU 01 — CTJ

/ ,2 V I CU

(-J

'

= cc

4.-.

o

rf

u

,,,

c...)

d

N N

C./



..  

E

._

Q..

  -,-•

O

c. )

— -o co

cli

o

._1

u

c m >

/

' q(Sr

.:

\:

..

J.,

\1 .

•r_

o

.

. , .

1..2 > C-2 o 0 CU -0 ci

CU O

o -i5

co

o

. 12 2

o

0. ; >,_

O

E

= 0C O

oo ,

-o cy as LO

40 ) -

CO

-)

CJ

CCS _

= 0 ° -

O

01

o

,

-



CU

o

,_ T  •,,...

it

_:,. o _1 )

TD

o

u

>

4

o

• ,-

u vi

,

ts i-



c.)

u   E ••

CU

/

r, >- , - ,

(,

\•

.3

CC

.0



> Cri • 1 :_-

0 .-:72

T I  a-

.......

n

2

1_, D

./

l.

u

 

•- —

r)

2 — 2 o

CJ in

E A 

—  

- 03 — 7:3 O

-6 1 7 §0

••••••

4-

 

z

cu

i

1

-

0 O

E

-,_

-

c .. 



73 1 .)

+.1  

42 1 )0 0 O a L) O CS

 

k

 

15

-

J

:2

..,

í  ).  

C 0  

•7.,

..0

o 7) u o >uU s

_CM

  17

• a„, tn C:51

1

2

= = O

_

2

ccs

O

5

Éu

o

_

3

o -o

4-

1..,

c) .. E

u

2 o _

--E ,

C1J 7: C. Cln

,

u

2

I



u

N

7)

..

l-

n

32

 

  cLeggi e poi ricostruisei rinterpretazione del dipinto completando le frasí.

Per capire i messaggi dell arte rinascimentale, in particolar modo quella florentina, non basta riconosceree ji soggetto e capire ji messaggio principale, ma é necessari riconoscer necessarioo fare un lungo lavoro di interpretazione, proprio perché l arte deve stimolare l intelletto. Questo dipinto, ad esempio, rappresenta l importanza della bellezza, ma n on solo. Il punto di vista puó camb iare quasi completam ente i messaggi. Possiamo, ad esempio, concentrarci su come Botticelli ha rappresentato il tema mitologico della dea della bellezza. Lui sceglie di raffigurare una ragazza nuda e b ellissima, che con le m ani si copre le parti intime e ci dá un senso di purezza e timidezza. A d estra la Primavera, infatti, la sta per coprire. Di solito Venere é rappresentata in mo do sensuale, qui invece semb ra volersi nascondere. Questo ci suggerisce che la vera bellezza no n deve essere q uella esteriore, ma quella coperta nell inti intimitá. mitá. Clon i e Zeflro sono l origine origine della forza che spinge V enere e il loro abbraccio é m olto appassionato. Questo rappresenta la forza vitale che genera la Bellezza, che poi, peró, deve essere riservata e discreta. La mitologia greca e romana appartengono al mondo pagano, nemico assoluto della cultura cristiana. La cultura rinascimentale, peró, ha come scopo primario quello di trovare un punto di unione tra la mitologia antica, con la sua ricche zza di simb ologie, e il cristianesimo. I valori cristiani della castitá e della moralitá sono, quindi, trasmessi attraverso la rappresentazione di un mito classico. 1 Zefiro e Clon: rappresentano che genera V enere, la bellezza. e questo ci fa pen sare ai valori cristiani. 2 V enere: lei non é sensuale, anzi é 3 La Primavera a bellezza di Venere, perché non son o importanti le apparenze esteriori. 4 R ecuperare la mitología aveva l obiettivo di rappresentare rappresentare omuni anche alla cultura cristiana. d Leggi e poi verifica l ipotesi di questa interpretazione trovando lutte le similaritá e tutte le differenze con i battesimi analizzati a pagina 13.

-

 

La co noscenza dell iconogralla ci spinge anche ad altre interpretazioni. Basandoci su una pura d escrizione si puó arrivare a conclusioni interessanti: c é una persona al centro imm ersa nell acqua, al suo flanco c é una figura che ha la mano destra sopra la sua testa e a sinistra ci sono sono due pe rsonaggi con le ah. La scena rappresentata é estremam ente simile a quella del Battesimo Giovanni iovanni di Cristo, con Gcsú al centro immcrso in un fiumc a dcstra san G Mero della Francesca che versa l acqua sulla sua testa (il gesto della Primavera é del tutto simile) di Cri st o 1445 e a sinistra sinistra degli angeli (Clon i e Zefiro sembrano proprio figure angeliche). Ab biamo d etto che questo soggetto religioso assume un a struttura fi fissa ssa che molti artisti ripetono ripetono e che Botticelli (e chi guardava le sue opere) non poteva non conoscere. 11 riferimento all iconografia del Battesimo non puó essere casuale. A questo punto anche la conchiglia potrebbe avere un riferimento religioso: la conchiglia é il simbolo del pellegrinaggio al santuario di san Giacomo di Compostela, e inoltre sono molte le conchiglie nelle chiese cattoliche cattoliche che simboleggiano C risto, risto, la perla che nasce da Maria. Questa ulteriore interpretazione ci spinge a pensare che il legame con i valori cristiani sia molto profondo. La Bellezza a cui si rifer riferisce isce Botticelli Botticelli sarebbe, cosi, quella del fedele che non d eve dare imp ortanza alle apparenze, ma al dono che ha ricevuto con il battesimo. Queste sono solo alcune delle spiegazioni di un quadro che ha ispirato, anche solo con il suo estetismo, milioni di persone nei secoli.

C o s e s im i m i llii

Cose diverse

35

 

a Venere d i Tiziano Tiziano Romina ina e la sua amica Ascolta piú volte il dialogo tra Rom Michela riferito alla Venere di Tiziano e prendi appunti

su quali sono le diffcrenze con la Venere di Botticelli.

Venere di Botticelli

Venere di Tiziano

Tiziano Vecellio

Ve ne r e di U r bi no

538

Essere o avere? Leggi queste frasi tratte dal dialogo, scegli l'ausiliare corretto e completa la terminazione del participio. Ascolta Ascolta di nuovo per verificare e poi controlla nelle soluzioni.

9

1 ...e non

Ecco la sala 83 di Tiziano. E poi c'é Caravaggio, Caravaggio, da non crederci.

bbi molsi mo finit

2 Gli uomini sono tutti cosi, sensibili come un blocco di marmol lo con Marco mi sono arresa da molto tempo, negli anni non h lé cambiat

i un millimetro

3 Stefano E...] prima aveva detto di si, poi h lé cambiat

dea e ha preferito fare un giro per i negozi

del centro.

avanti alla porta quasi

4 Non lo hai visto prima? Per paura che lo obbligassi a entrare, h lé passat correndo

5 Certo che me la ricordo, ci

bbi molsi mo passat

un'ora davanti a quel quadro

6 Ahora la passione per Venere non h lé finit _ qui

O a

Verbi con d oppio ausiliar ausiliaree composti posti uti utilizzano lizzano In italiano ci sono verbi che al passato prossimo e in tutti gli altri tempi com

a volte l'ausiliare

essere

a volte

avere . Com Completa pleta la regola.

Alcuni Alcu ni verbi (come "finire", "cambiare", "cambiare", "passare") possono avere entrambi gli ausiliari. Usano l'ausiliare

avere/essere guando c'é (o puó esserci) un oggetto diretto. Ad esempio "Mio padre ha/ é cambiato lavoro': Guando invece non é possibile usare un oggetto diretto si usa averelessere e tutta l'azione é concentrata sul soggetto. Ad esempio "Negli ultimi anni mio padre halé cambiato':

O b Coniuga i verbi tra parentesi al passato prossimo scegliendo l'ausiliare 1 Le invenzioni tecniche del Rinascimento (migliorare)

essere" o avere . otevolmente le

realizzazioni artistiche europee.

olto grazie al periodo di apprendistato nella

2 Leonardo (migliorare) _ bottega di Verrocch Verrocchio. io.

3 Savonarola guando ha preso il potere (bruciare) poi (bruciare) _

4 Leonardo (cominciare) che a Firenze (cominciare)

moltissime opere d'arte ma

anche lui in piazza guando lo hanno condannato a morte. olte opere senza portarle a termine, ed é per questo molte critiche nei suoi confronti.

36  

La Firenze dei Medidi La famiglia Medici nel '400 era una delle piú potenti di Firenze grazie alla loro attivitá di banchieri. Cosimo u Vecchio (1389-1464) capisce che era necessario per la famiglia conquistare ji potere politico di Firenze per facilitare gli affari. Nel 1469 suo nipote Lorenzo diventa Signore e i Medici conquistano l'assoluto

controllo della cittá. II suo progetto politico mirava a guadagnarsi u rispetto del popolo florentino e delle altre cittá europee. Le opere di artisti come Pollaiolo, Botticelli, Leonardo vengono finanziate a questo scopo: creare l'immagine di una Firenze colta e abilissima nelle arti. L'idea principale degli artisti e letterati che lavoravano per il Magnifico era che la mitolog mitologia ia e l' l'arte arte classica non erano in

contrasto con il cristianesimo, e anzi c'erano molti punti di contatto. Lorenzo spesso mandava mand ava i suoi artisti anche in giro per l'Italia l'I talia p per er diffondere diffondere la c cultura ultura figu figurativa rativa florentina e, naturalmente, far crescere la fama della cittá. Con questo obiettivo Botticelli andó a Roma per affrescare la Cappella Sistina. Ci sono stati anche momenti difficili: nel 1478 la famiglia Pazzi organizzó una congiura famiglia Medici.

N

iíratio menzo

11aAlnijico XVI sec.

per eliminare la

26 aprile Lorenzo e suo fratello fratell o Giuliano furono aggrediti. aggrediti. Giuliano mori, Lorenzo si salvó

anche grazie all'aiuto del popolo. La

ascita di V enere é stata fatta solo 4 anni dopo questi tragici eventi e

forse c'é un'interpretazione legata a questo fatto. II dipinto, soprattutto nell'abbraccio amorevole tra Zefiro e Clon, origine della Bellezza,

potrebbe essere un invito alla pace, all'amore e alla concordia. I fiori

intrecciati disegnati sulla veste della Primavera assomigliano allo stemma di Florentia (Firenze, cittá del flore). Un'altra interpretazione rispetto a quella mitologica e religiosa potrebbe essere quindi politica, cioé un'esortazione a non rompere la pace costruita da Lorenzo, Magnifico Magn ifico perché usava lla a sua ricchezza per dare sempre maggiore maggiore bellezza a Firenze Firenze..

La mia bellezza L 'insegnante ante assegna un'immagine ad ogni studente. Fa Fate te una Dividetevi in gruppi di 4. L'insegn diseussione in eui ognuno deve dire perehé la sua donna é la piú bella di tutte. Vince chi

difende difend e meglio la sua bellezza bellezz a .

3

  onoscere le fonti

Per identificare i soggetti e quindi i messaggi priman i delle opere é necessario conoscere le fonti, artistii fanno riferimento. riferimento. L e fonti principali sono la religione religione i riferimenti culturali a cui li artist (La Bibbia, le vite dei santi, ecc.), la mitologia (greca e romana) e la storia. O 9 91 °

9

0 9 0 0 0 0 0 O 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 O 9 0 O 0 0 O   o a s 0  5 O O

37

 

L Ultima di

ena

eonardo da Vinci

Guarda le immagini e indica quali, secondo te, sono relative alla vita e alle attivitá di L Leonard eonardo; o; giu giustifica stifica le tue seelte p pensando ensando a cosa sai di ( tiesto personaggio, poi leggi il testo.

1482 1500

Pennanenza cli Leonardo

1494 1498

Ultima Cena

a Milano

La figura di Leonardo da Vinci (1452-1519) é tipicamente rinascimentale. La cultura della

Rinascita é basata sul fatto che l'uomo deve sviluppare a pieno tutte le sue potenzialitá per costruire e guidare il mondo verso il benessere. Come filosofo aveva teorizzato che le stesse stes se proporzioni del corp cor po umano d dim imostravan ostravano o la l a sua p perfezione erfezione (C). La fama fama od odierna ierna dell'artista toscano (Vinci oggi é in provincia di Firenze) é soprattutto legata ai suoi dipinti, come la Gioconda o l San Giro/amo dei Musei Vaticani (D). In quest'opera incompiuta

si vede la sua grande attenzione per rappresentare le emozioni e gli stati d'animo dei personaggi. Anche l'interesse per l'anatomia ha una certa fama: Leonardo studiava corpo umano non solo come artista ma come scienziato. Ancora oggi si usa rappresentare l'interno dell'uomo con i metodi illustrativi inventati dal genio quattrocentesco (G).

Atlantico co ci sono molti progetti per la costruzione Nelle sue carte, raccolte nel Codice Atlanti di macchine, soprattutto relative allo studio del volo (A). Pochi sanno che nella corte di Milano il suo talento piú apprezzato era quello per la musica: i contemporanei lodano le sue abilitá nel suonare la lira. Con il genio che lo caratterizza in tutti i suoi interessi provó

anche ad inventare alcuni strumenti musicali (E rappresenta 1 progetto per un tambura

38

 

2

La personalitá di un genio

Leggi le caratteristi caratteristiche che del m odo di lavorare e di vivere di Leonardo e abbina i titoli ai paragrafi. Attenzione ci sono due titoli in piú. Perfezionismo Perfez ionismo m aniacale II mondo come oggetto di studio

'inconcludenza di un genio imbologie e m isten isten 'allievo che supera il maestro eonardo ingegnere di guerra

vecchio comp agno Botticelli acquis acquista ta una grande fam a, soprattutto a Firenze e Rom a, lasci lasciando ando il pittore da Vinci 1 docum enti (lel l'l'epoca epoca dimostrano che mai sono man cati lavori e con tratti tratti all'arti all'artista sta toscano, che era m olto richiesto e apprezzato. Lui per spesso faceva fatica a ponarli a termine, o per problemi nella realizzazi reali zzazione one (com e ad esempio il San Girolamo dei Musei Vaticani, del quale non riusci riusciva va a dipingere bene ji braccio braccio destro) oppure perché sembrava non accettare 1' idea di ritenere ritenere un'opera con clusa (come la Gioconda che lui ha m odifi odificato cato per anni senza m ai finirla, finirla, come dimostra la m ancanza d i sopracciglia). sopracciglia). 2 Nel 1464, a 12 anni, Leonardo en tra nella bottega di Andrea del Verrocchio, uno d egli atelier pii imp ortanti di Firenze, dove hann o studiato i piü importanti artisti artisti del R inascimento come Perugino, Botticelli, Botticelli, Ghirlandaio e Lorenzo d i Credi. Verrocchio si occupava soprattutto soprattutto d i scultura, men tre i quadri li las lasciava ciava ai suoi alli allievi. evi. Gli studiosi hanno dimostrato che nel Battesimo di Cristo degli Uffizii l'angelo Uffiz l'angelo in p rimo piano 1 una d elle pri prime me opere di Leonardo. Verrocchio si

fidava gli lasciava concludere i lavori che poidiluiLeonardo firmava ee vende va. Pian piano, peró, il suo

3

nell'ombra. 3_

C om e ab b iiam am o dedo L eonardo non era solo un pittore pittore ma si occupava di molte altre cose. Lo studio della natura era fra le sue maggiori passioni passi oni e questo am ore si vede nell'attenzione per gli sfondi dei suoi dipinti, che hanno una precisione quasi da studio geogralico. geograli co. No n solo: il Codice Atlantico contiene mo lti ltissi ssimi mi studi d i animali, tra cui numerosi disegni di gatti. 4

La lentezza nel realizzare le sue opere era dovuta anche al mo do di lavorare. Leonardo prima di iniziare un'opera realizzava &cine di studi per trovare le solu/ioni tecniche ed estetiche pió adegu ate. In alcuni casi questi studi gli hanno perm esso di realizzare realizzare dei cap olavori, alt altre re volte, invece, non riusciva a trovare la giusta soluzione per le sue opere lasciandole incom piute. L' L'episodio episodio piü famo so é quello relativo alla statua statua equ estre per celebrare Francesco Sforza. Leonardo com incia gli studi nel 1482 ma u progetto era cosi ambizioso che

alla fine,che nel no 1493, é costretto ad abbando nare la scultura n verrá m ai realizzata. realizzat a.

ntriamo nell'opera: ji soggetto ultima cenar i suoi appunti con una particolare scrittura da clestra a sinistra, innanzitutto n buona parte autodidatta e fforse orse anche per seguire una natura perché niancino e iin enigmatica. Trova il modo di leggere il testo scritto con la tipica scrittura speculare leonardesca leonardesc a e completalo con le parole nel riquadro usando anche tu la scrittura speculare Leonardo scriveva

rammatici

apostoli

*sb ustüil

12.sb utlu sghb

sAn

S

2

nos mos

redici

alvezza

1) Islúttnssunubb Islúttnssunubb ostu 1 INR9') USII .SZY,1 SZY,1 llyostlus snus nusno's sllyowg

sT sTSIO SIO .otlbsyst sun mol sb osos láslykssushn's onsIllown ssks sAloks usn'stlastl lIsup ssIs blislo'sslbszz ovsz \lb sllionssm smos sistzsiusms1 ssinstIlis otzusyl

osn'szsttsm5 isck ssnos ,s stlocs visusütnss olts   noz otzsuD otutscsesickikui sáá *m'A zscussus

.suksásItisisttsyms slIsb cama '15) sno ssusIstscs1W,1 ssusIstscs1W,1 itskss lz nos cssN'sás Vg gunorssck Isosslu '15) .ottswloz otzsup unstts1 sállsts siaszmAf Wthsttnickoz

olocoN3 sus Isu WIts'sb o) onstotn1 Isüncom

Innsv.so'sZ Innsv.so 'sZ s oits19,

39

 

 

A nalisi dell op era rime impressioni Guarda il dipinto

dell Ultima

cen

a pagina 41 concentrando la tua attenzione su:

numero dei personaggi

quali emozioni prova

sfon o

cosa fanno

ognuno di loro

oggetti sulla tavola

partieolari

Gira il lib libro ro leggi i testi e completa le deser izioni dei particolari. Dopo Dopo og ogni ni rispo risposta sta v ver erifica ifica le soluzioni e vai avanti.

c o m  

c R   a  

n o

 

o n v s

40

 

Guarda il Cenacolo

rilassati e aseolta la l a sua deserizione

 

n V

o

e

 

9

d

1

e n o

c   m a

l

U

 

a D

e L

 

e o u A

 

4

 

fon ito

a

Leggi le vare parti del testo e fai le attivitá corrispondenti.

dipinto sulla parete dipinto parete del refetto rio rio di Santa Maria delle delle G razi raziee a Milano rappresenta l'apice l'apice della carriera di Leonardo fino a quel momento e, forse, anche il massimo risultato ottenuto dal pittore toscano in generale. II successo di quest'opera é senza precedenti, con decine di artisti che la imitano e

11 Cena calo

la copiano, critici d arte che la esaltano e una popolaritá ininterrotta fino ai giorni nostri. Come detto

nelle pagine pagine precedenti, Leonardo aveva m olti interess interess i e l U l titi m a c e n a sem bra condensarli tutti. Ad es em pio, per realiz realizzare zare dipinto dipinto Leo nardo, nardo, sfruttando le sue cono scenze di rneccani rneccanica, ca, ha progettato un sistem a di ponteggi che gli gli perm ettevano di spo starsi libera liberam m ente a diversi m etri di altezza altezza.. La sua passione per l'uom o, poi, é evidente nella rappr rapprese ese ntazione ntazione delle delle e m ozioni degli aposto aposto li li,, ognuno con un' un'espress espress ione, una posizione e una personalitá personalitá diversa. G razie razie a quest'opera Leo nard nardoo é considerato un punto di riferime riferime nto per la rappresentazione rappresentazione psicologica dei se ntime nti. Alcuni Alcuni studi studios os i, G iovanni Maria Maria Pala per primo, hanno anche supposto che nella disposizione del pane e delle mani degli apostoli sia ti ma cen a nascos ta una me lodia, ipotesi no n impo ssibile ssibile vista la dedizione dedizione di Leonardo alla mus ica. ica. L Ul ti é quindi la sintesi del percorso del genio da Vinci e per questo merita un'attenta analisi. b

ssocia le parole tratte dal testo al significato corrispondcnte.

ipotizzare

apice ondensare 3

impegno, passione punto piú alto

ognuno

4

u pporre

5

dedizione

tutti

riassum riassum ere, s intetizzar intetizzaree

C ontinu ontinu a la lettu lettura, ra, poi indica il nom nome e degli apostoli apostoli e il significato d dei ei loro gesti.

Leonardo rappresenta il momento in cui Gesú ha detto ai suoi apostoli che uno di loro lo tradirá. Lo capiamo prima di tutto dal fatto che Lui ha la bocca semiaperta, poi dalla tristezza della sua espressione e soprattutto dalla grande agitazione che sconvolge la tavola dei suoi discepoli. Mentre Cristo é isolato al centro del dipinto, i dodici apostoli sono rappresentati in gruppi di tre mentre reagiscono in m odo diverso alle alle parole del Maestro . I due gruppi piú esterni sem brano esse re confusi e non ayer capito bene quanto ha detto Gesú. A sinistra Bartolomeo é in piedi e guarda con attenzione il centro del tavolo, ma dal suo viso nonchiarime ha rime chiara Vicino Giacomo vicino no si a Gcapisce esú perche avere chia nti,lamsituazione. entre Andrea alz alzaa alelui mani com e a minore el-flama qualenno piú vici dire dire non so no stato io . Dall' Dall'altr altraa par parte te del tavolo Taddeo (con la barba barba llunga) unga) e Sim one (calvo) stanno parlando; i gesti e l'espressione del viso sembrano testimoniare che anche loro hanno capito poco delle parole di Gesú. Matteo, piú vicino alla fonte del suono, é in piedi e comunica con animo ai suoi due vicini quello che ha detto Cristo, mentre lo indica con entrambe le braccia. 1 Nome Gesto

2 Nome Gesto

1 Nome

2 Nome

Gesto

G es t o

3 Nom e

3 Nom e

Gesto

Gesto

4

 

Continua la lettura poi comp completa leta le frasi che spicgano u sig significato nificato della rappresentazione degli apostoli.

I sei apostoli piú vicini al centro della tavola hanno atteggiamenti molto piú agitati, questo perché hanno capito bene le parole di Gesú e sono sconvolti. A destra Filippo indica il petto come a dire sono forse jo ji traditore? traditore? , Giacom Giacom o m aggiore, invece, apre le le braccia e sem bra non credere alla gravitáá di quello gravit quello che ha detto Gesú. Tra Cristo e Giacom o si vede un a ltro apostolo, Tom m aso, di cui cche é solo la testa la mano che conLail sua ditoposizione simboleggia la volontá di non interrogare conlui la curiositá ca ratterizza ratteri zza equesto apostolo. é strana: sem bra esserci Cristo, spazio per ea differen diff eren za di tutti gli altri apostoli non si vede il suo corpo. Secondo alcuni studiosi Leonardo aveva dimenticato di inserire questo apostolo nella composizione e lo ha aggiunto solo in un secondo momento. Dall altra parte ci sono tre personaggi molto importanti per la storia del cristianesimo. Al centro riconosciamo Giuda, ji traditore, grazie ad un sacchetto che regge con la mano destra. Leonardo ha volutamente messo questo apostolo in ombra e con l atteggiamento di allontanarsi dalla mensa. Dietro di lui Pietro prende Giovanni per il collo della tunica con grande violenza, sicuramente per chiedergli chi é secon do lui ji colpevole. S San an Giovanni, peró, sviene sviene per il turbamen to. ilippoo indica il petto per ilipp

2 Giacomo m aggiore con i suoi gesti esprime 3 Tommaso con la mano

4 Giuda ha in mano una borsa perché 5 Pietro afferra afferra Giovann i per 6 Giovanni _ Termina la lettura.

Abbiamo parlato dell'importanza dell'importanza e a volte della dif difficoltá ficoltá di di riconosc ere i personaggi. Nel c aso del so ggetto ggetto ultima cena i quattro quattro personaggi chiave sono: Gesú, Giovanni, Giuda e Pietro. II primo é faci facilmen lmen te riconoscibile per il colore dei vestiti e per la posizione posizione cen trale. II II secondo é sem pre seduto vicino al M aestro ed é svenuto com e descritto nei Van geli. Ii traditore traditore ha l'attributo l'attributo della borsa co n i soldi. Non solo: i vangeli raccontan o anch e che Gesit disse che l'apostolo l'apostolo che m angiava con lui lo avrebbe tradito. tradito. Co me ved jamo nel dipinto di Leonardo, Giuda con la m ano s inistra si avvicina allo stesso cibo di Cristo. Pietro, invece, risulta piú difficile da identificare: gli artist artistii non potevano m ettergli ettergli le chiavi dal m om ento che an cora Gesú

non gliele aveva assegnate. Nel Rinascimento gli artist artistii decidono di mettergli iinn m ano u n coltello, con rif riferimento erimento al suo c arattere notoriamente aggressivo (dopo l'ultima l'ultima cena con u na lam a attaccherá un soldato roma no). Leonardo evidenzia evidenzia quest'attributo quest'attributo con u na strana posa del braccio destro di Pietro. Pietro. f

u i sotto vedi un particolarc dell Ultima Cena i



di Perugino 0493 90. Prova a riconosccre

personaggi indicando cosa ti ha permesso di farlo. Poi con un compagno discutete di guali

sono le differenze rispetto llo stesso gruppo 1 No m e Com e lo hai riconosciuto? riconosciuto?

nell Ultima Cena d i L e o n a r d o

2 Nom( Conic lo

3 Nome Come lo hai riconosciuto?

D i f f e re re n z e c o n L e o n a r d o i tic000scioto?

4 Nome Com e lo hai riconosciuto?

o

43

 

8

Le emozioni del

Cenacolo

Ascolta ji dialogo tra Stefano e Ro m ina e leggi le frasi che sintetizzano sintetizzano le informazioni sul Cenacolo Correggi i 4 errori presen ti nelle frasi 1 Un altro modo per chiamare l Ultima Cena é Cenacolo leonardico.

2 Nella parte bassa hanno costruito una finestra. Questo é uno dei tanti eventi di una storia difficile. 3 Leonardo era un esperto della tecnica dell'affresco. Lui amava poter correggere e ripensare tutti i particolari delle sue opere.

4 I restauri piú antichi sono stati i migliori.

Sará futuro?

9n

Riascolta il

dialogo

concentrandoti sullc frasi sotto soprattutto sulruso del futuro poi

completa la regola II biglietto non dice "Ultima cena", ma parla

i

un certo "Cenacolo vinciano"... avremo sbagliato chiesa?

2 Gigantesco e splendido Quant'é grande? Saranno almeno 1 10 0 metril 3 Qui siamo in un convento, saranno stati i frati. 4 Ora useranno la tecnologia per controllare l'umiditá? l' umiditá? Regala: In guesti casi il futuro indicativo é usato per fare A Si usa il futuro

per fare

n

domande B1

progetti C 0 ipotesi. ul presente e il futuro

er farle sul passato.

9b

Vai alle soluzioni e cerca nel testo del dialogo altri tre esempi di futuro per fare ipotesi.

3

10

Che sará successo? lauale sará il problema? Guarda guesti dipinti e usa il futuro semplice e

composto per fare ipotesi: che problema avranno? Cosa sará successo? Cosa staranno facendo?

44  

II

 

successo di un modello che diventa icona

Succede spesso che grandi

opere d arte divengono famose solo dopo anni o addirittura secoli. Non é il caso del Cenacolo

leonardiano: questo dipinto ha creato subito una grandissima ammirazione

fra i contemporanei. Ad esempio il re di Francia Francesco

ha offerto molto

oro per trasferire l opera a Parigi. L opera, peró, ha avuto da subito gravissimi problemi di conservazione, conservazione,

Salvador Dali, U l t i m a cen a 1955

ed é curioso che cardinali, governatori e artisti dimostrano grande

paura di perdere definitivamente quello che considerano un capolavoro assoluto, quasi un oggetto da venerare. Le cronache dell epoca dicono che decine di artisti da tutta Europa venivano a copiare la Cena vinciana e molte di queste copie sono ora conservate in diversi musei europei, oltre che in chiese e monasteri. L arte europea ha preso il murale di Da Vinci come modello indiscusso per la

rappresentazione del soggetto U l t im im a C e n a

Lo stesso Dali, guando dovrá dipingere la sua versione

chiaramente si rifará alle invenzioni leonardesche. Nel mondo contemporaneo il Ce n a co l o é diventato addirittura un icona, un punto di riferimento cosi presente nell immaginario da vantare centinaia di riferimenti nei mass media (cinema, pubblicitá, cartoni animati ecc.). Poche immagini nella storia

dell arte mondiale risultano ayer avuto una fama cosi immediata e cosi longeva.

2

La nostra cena

Guarda queste versioni moderne

dell Ultnna Cena.

Ora, con tutti i compagni e con

l'insegnante, provate a replicare la famosa opera di Leonardo. Attribuite i van i ruoli e

fate attenzione all'espressivitá dei corpi, poi scattate la foto

Zeng Etnzln, U l t i m a cen a 200 I

I .0 is Bunud

 

Virallana I 96 O S O S

0 4 1 1 0 0 1

Conoscere la biografm Per comprendere al meglio un opera d arte é necessario conoscere i fatti, le inclinazioni e le tendenze personali dell artista. Ad esempio conoscere le passioni di Leonardo, come

; la musica o lo studio dell uomo, ci aiutano a capire la sua arte.

0 0 . a e  O e S e e e e e e e e e 0 0 • 9 0 0 0 0 2 2 1 4 e .

 

David di M i chelangelo chelangel o  

uon arrot arrotii

evo l u zi o n e d e l lla a sc u l tu ra

uarda queste opere e fai una classifica di quali ti sembrano avere una tecnica di scultura piú sviluppata (per bellezza, difficoltá, realismo) e (luan meno, poi leggi il testo per verificare.

1494-1512 Repubblica a Firenze

1501 -1 504 a vi d

i

Michelangelo

La scultura, piú della pittura, richiede una preparazione tecnica notevolissima e una capacita di progettazione che non ammette errori. Mentre ji pittore deve essenzialmente disegnare e colorare con possibilitá di correggersi, lo scultore deve interagire con un materiale solido che, una volta modificato, non prevede grandi possibilitá di ripensamenti. Per questo l evoluzione della scultura é legata all evoluzione delle conoscenze tecniche degli artisti che si tramandano di generazione in generazione. Come e piú delle altre arti, il punto di riferimento é il periodo classico con le sue grandi statue in marmo (D). Gli scultori greci e romani erano capaci di scolpire enormi statue perfette in tutti i particolari. Durante il medioevo ci sono dei risultati di discreto valore (C), soprattutto per quanto riguarda l abbellimento di particolari architettonici come i bellissimi capitelli romanici (B). Nonostante questo, peró, la statuaria medioevale non é paragonabile a quella antica. Prima di tutto le sculture non sono mal a 360 gradi e sono incorporate nelle architetture, probabilmente per una scarsa capacitá di fare figure complete. Alcune tecniche, poi, si sono perdute con le invasioni barbariche: i romani erano grandi lavoratori del bronzo, ma per tutto il medioevo non ci sono statue in questo materiale perché erano state dimenticate le tecniche di fonditura.

45

46

 

Solo nel Rinascimento con Donatello (E) ritroviamo i grandi monumenti bronzei:L apice della scultura rinascimentale é indubbiamente Michelangelo (A), soprattutto per la sua capacita di rappresentare corpo umano, di dare morbidezza al marmo (si guardi la barba di Mosé) e di trasmettere emozioni. Non é possibile dire se la scultura rinascimentale sia riuscita a tornare ai livelli dell arte classica, ma sicuramente i risultati sono paragonabili.

unía inSt a

 

I

Usa le parole sotto ad ogni immagine per descrivere un aspetto della vita di Michelangelo. Se conosci altre informazioni, usale per arricchire il testo e poi confronta le fue frasi con guanto seria° a pagina 50

Particolare della Scuola di Atene

ietá vaticana

filosofo solitario insoddisfatto

rimo capolavoro armo di Carrara

avaro

reazione dell uomo

success° talento

olti soldi Adamo influenza ella scultura perfezione

ntriarno nell opera: la storia di Davide e Golia

 

Nel testo ci sono 4 errori individuali e correggili. Nel primo libro di Samuele si racconta che i Filistei sfidano

l esercito di lsraele guidato da Saul in un duello per il loro campione gigantesco Golia e un volontario dell esercito israelita. Nessuno nel grande esercito di Saul aveva u coraggio di sfidare il gigante. Un pastore molto giovane e di bell aspetto decide di offrirsi volontario. Lui non sopportava gli insulti di cui Golia riservava ai suoi compatrioti. Egli era sicuro di vincere perché la

sua causa era giusta e avrebbe avuto con sé la forza del Signore. Mentre Golia aveva le armi meglio e una pesante armatura,Davide aveva solo una fonda con dei sassi. Con un preciso colpo Davide abbatte Golia, lo uccide uccide e li taglia la testa. I Farisei si ritirano, Israele vince la guerra e Davide diventa re.

2 3

Donatello l D a v i d

144

47

 

Analisi dell op opera era rime impressioni Guarda Gu arda il il

avid

di Michelangelo e serivi 4 aggettivi per descriverlo. Prova a spiegare guale

partieolare della scult scultura ura ti ha ispira ispirato to quell ag agget gettiv tivo. o.

5

particolari Leggi i testi e completa le descrizioni dei particolari. Dopo ogni risposta verifica nene soluzioni e vai avanti.

a I particolari anatomici sono scolpiti in b L espressione del volto di David é

modo molto preciso. Qui vediamo i muscoli della spalla/caviglia/vita

11  

11^1

orrucciata, quasi sprezzante del

in tensione per lo sforzo imminente.

pericolo imminente, cioé un po

Sulla schiena si vede la corda elastica

distesa/arrabbiata/sorpresa e

della balestra/fionda/cerbottana,

impaurita/nervosa/sicura di sé.

l arma della sua vittoria sul gigante.

5c La mano é un po piú grande rispetto alle proporzioni del corpo. Stringe un che tra poco userá per

Golia.

48

 

opera

 

Guarda il D avid

rilassati e aseolta la deserizione

o a c o o a o w a g o c o m e o 1 0 0 e l v

Da vi d

Datazione: 1501-04. Autore: Michelangelo Buonarroti. Tecnica: scultura. 0

•4 I D •





fhe 15 0

M ateri ateriale: ale: marmo di Carrara. Collocazione: Museo dell Accademia a Firenze. Informazioni agg iuntive: ci sono due altre copie perfette di quest opera, una in Piazza della Signoria e l altra, in in bronzo, a Piazzale M ichelangelo.

 

  e e e e e e e e e e e e e . 1 3

ro m m

 

p e o m o s m e a o o e c e e e e e m e m e • m e m m

49

 

7a

tudio approfondito Leggi le vare parti del testo e fai le attivitá corrispondenti.

abbellire Il 9 settembre 1501 Michelangelo, ad appena 25 anni, inizió a scolpire la statua del D av id per abbellire ji duomo di Santa Maria del Fiore. II progetto era molto vecchio, altri scultori avevano provato a scolpire scolp ire la statua dell eroe biblico u usand sando o un pezzo di m marmo armo di Carrara, materiale piú pregiato, ma

senza successo a causa delle strane dimensioni della pietra (alta e stretta). Ji giovane Buonarroti, quindi, doveva usare un pezzo di marmo giá abbozzato da altri. Le cronache del tempo dicono che molti curiosi volevano vedere il famoso scultore della Pietá vaticana al lavoro con una statua cosi grande (piú di 4 metri di altezza). altezza). Famoso Famoso per essere sch ivo, Mich elangelo si chiuse nel suo studio mettendo delle travi di legno per non permettere che si spiasse il suo lavoro. Una volta finita la statua, il 25 gennaio 1504, tutti si resero conto che la collocazione iniziale, in alto vicino alta cupola del Brunelleschi, non era adeguata. Fu cosi nominato un gruppo di esperti formato dai principali artisti di Firenze per decidere dove m ettere ji capolavoro. Botticelli Botticelli propose di mantenere la statua statua vicino vicino al duomo , Leonardo suggeri la piazza della Signoria ma sotto la loggia, in un angolo, per proteggerla dalle intemperie (o forse per nasconderla, visto che lui non amava l arte di Michelangelo). Si accettó la proposta di Filippino Lippi che indicó l att attuale uale collocazione, davanti a Palazzo Palazzo V ecch io, anche per sottolineare ji sign significat ificatoo politico : il David rappresentava, infatti, le le virtú della cittá di Firenze. ‘

b Indica se le seguenti affermazioni relative al testo sono vere

V) o false (F).

1 Quando inizia a scolpire ji David Michelangelo aveva giá scolpito la Pieta. Michelangeloo sceglie ji pezzo di marmo con cura prendendolo a Carrara. Michelangel carattere m egalomane ed ego centrico. 3 Lui aveva un carattere 4 Leonardo dimostra grande ammirazione per il David. 5 Le pro poste di Leonardo e Botticelli sono state state accantonate preferendo quelle di Lippi.

O

compag no, descrivete descrivete le altre c Continua la lettura poi, con un compagno, confrontandole tandole con la statua di rappresentazioni del David confron

••

Michelangelo.

soggetto del Davide biblico fra biblico viveglinel Rinascimento di grande popolaritá, soprattutto scultori. 11 puntoundiperiodo riferimento iconografico era stabili stabilito to dalle dalle statue statue di V errocch io e Donatello. Donatello. Ne i loro casi il ragazzo israelita ha un aspetto aggraziato e delicato, con la testaa del gigante Golia ai suoi piedi. Mich elangelo invece sco lpis test lpisce ce un yero e pro prio eroe c las lassico, sico, quasi un Ercole, muscoloso, forte e con lo sguardo fisso sul suo nemico. David é preso nel momento in cui sta per caricare la fonda con la pietra e colpire a morte ji suo nemico. Questa

scelta conferisce una grande carica di tensione alta statua, pronta a scattare ed entrare in azione. La vera rivoluzione nella storia della scultura scult ura é la scelta scelta di scolpire David com pletamente pletamente nudo, c ome le statue statue dell arte arte classica, classica, dando l occasione a Miche langelo langelo di esprimere la sua capacita di raffigurare l anatomia umana. Tutte le opere del Buonarroti evidenziano la perfezione dell uomo, per affermare affermare la sua

Verrocchio, David 147 2-7 5)

importanza, in linea con le teorie rinascimentali. Da sottolineare una scelta dell artista: la testa e le mani risultano sproporzionate rispetto al resto, apparendo troppo grandi. Chiaramente questo non é un en   ore, ma una scelta dettata dal desiderio di dare nuevo alle doti di cui i fiorentini sono fieri: l intelligenza e la manualitá.

50

 

Caravaggio Davide con la lega di Galia 1 6 0 7

Bernini Dav id 1 6 2 3 Davide e Galia

7d

1544 Continua la l lettura ettura

La statua é stata commissionata a Michelangelo per celebrare la neonata repubblica, che aveva preso il potere dopo la signoria dei Medici. Come detto, l iniziale collocazione era in alto, sul contrafforte della cupola della chiesa di Santa Maria del Fiore. La decisione di spostare la statua davanti al palazzo del potere ha lo scopo di sottolineare il valore civile e non religioso del soggetto biblico. Il D a v i d rappresenta la liberta di Firenze dai nemici interni ed esterni, perché il passo biblico simboleggia la certezza

di vincere se si serve una causa giusta. In quel tempo Pier Soderini reggeva la repubblica e il suo consigliere politico era Niccoló Machiavelli. Una delle idee principali dello scrittore del Principe era che una cittá

per difendersi dai nemici doveva avere un esercito di cittadini e non di professionisti stranieri desiderosi solo di una ricompensa. La figura biblica del Davide rappresenta perfettamente ji cittadino guerriero: é un semplice

iecoló

lacliiavelli

pastore, non un soldato, ma guando la sua patria é in pericolo, non ha paura di prendere le armi in difesa della sua gente. Firenze e la sua repubblica sanno di essere una realtá piccola e giovane, ma hanno II coraggio e la forza di affrontare qualsiasi gigante.

7e

erca di capire dal contesto il significato di queste parole, poi trovale in un clizionario e serivi la definizione. contr fforte

passo

reggere

ricompensa 5

 

8

Com ment i sul David

131

Ascolta piú volte il dialogo tra Romina e Stefano e rispondi alle domande.

1 Q 5 17 11  

Tagliata con rucola e pomodoriin

Tozzetti

Fiorentina

1 Qual é la differenza tra gli investimenti comunali ai tempi del

avid

e quelli di oggi?

2 Quali danni ha subito la statua negli anni e da parte di chi?

3 Quali piatti tipici di Firenze vengono nominati e quali caratteristiche hanno?

ongiuntivi... ongiuntivi. .. di marm o

9

Leggi le frasi pronunciate da R Romina omina scegli la soluzione che ritieni corretta poi ascolta per verificare. Infine completa le regole sotto.

1 É, senza dubbio, la statua piú emozionante che io vedevo mai I abbia mal visto I ho mai visto 2 Dovunque si guardi guarda guardano i soldi non ci sono piú. 3 Certo che anche il David era un'opera molto politica. Chiunque la guardi guardasse I guardava rimaneva sbalordito da tanta bellezza e coraggio. qu alcuno desiderava desiderava sempre sempre rovinare tanta perfezione. 4 Ma ovunque era sia I fosse la statua, qualcuno Regole A

In queste queste frasi frasi si usa il

ondizionale

perché ci sono alcune parole che lo

modo do anche le parole q Ua M . Alio stesso mo ee ,o richiedono come d e qualsiasi qu alsiasi , guando sono seguite da un verbo, verbo, questo qu esto deve deve essere essere coniugato coniugato al nche guando guando nella frase prin principale cipale c'é u un n superlativo relativo (i1... piú/meno piú/meno... ...), ), B Si usa il

come nella frase numero

10

Completa le frasi coniugando i verbi. Attenzione: non tutti i verbi devono essere coniugati al congiuntivo. Chiunque (vedere) 2

il

avid

Michelang ichelangelo, elo, ovunq ovunque ue (anclare)

non puó che provare una grande emozione.

rovava ammiratori e persone

disposte ad investire sulla sua arte.

Indubbiamente Indubbiam ente l'opera piú importante importante che Buonarroti (fare) ( fare)

ono

gli affreschi della Cappella Sistina. Pier Soderini aveva chiamato Buonarroti perché sapeva che comunque andasse, (essere)

un successo per la Repubblica.

5 Michelangelo é uno di quegli artisti che, qualunque cosa (decidere) fuori un capolavoro.

i fare, viene

Michelangelo era l'artista piú completo che (esserci)

52

l suo tempo.

 

É altissimo il numero delle opere michelangiolesche non complete, se non no n addirittura solamente abboz abbozzate. zate. In alcuni casi si puó interpretaree questo fatto con l'esigenza dell'au interpretar dell'autore tore di concentrarsi su nuovi lavori o con incomprensioni e litigi (per nulla rari) con chi gli commissionava le opere. Le sue statue incomplete, peró, ci

aiutano a capire quale fosse la sua idea di scultura. Secondo quanto scrive nelle sue poesie poesie e nei suoi

M ichclangelo, (1525-30)

2

hirma giovane

appunti l'opera d'arte era giá dentro pezzo di marmo, cosi l'artista aveva solo il compito di tirarla fuori, liberarla dalla materia. Proprio per questo lui piú di ogni altro aveva grande cura nello scegliere i pezzi di marmo mar mo da scolpire. scolpire. I suoi non-finiti sembrano perfetti per spiegare questo suo concetto. Ad esempio la statua dello Schiavo, detto anche Atlante, conservata all'Accademia, all'Accademia, sembra Nli chiavo dello Atlanle essere un personaggio che sta facendo 1525-30) lo sforzo di liberarsi dalla pietra e venire alla luce. É possibile che Michelangelo abbia voluto lasciarci questi incompleti come una dichiarazione di cosa fosse per lui la scultura: non un atto di creazione, ma di scoperta di quello che esiste nella natura.

Guarda le seguenti opere darte. C Con on un compagno, d ecidete (luan, seco ndo Vol, son o complete e guali incomplete. Spiegate jI jI perehé e, nel ccaso aso di opere inco mplete, dite come le completereste. 2

tr

M ichelan ichelangelo, gelo, .11adouna

a u c h a / a , 1495

edardo Rosso, L'eta dell'oro, 1886

Rodin, L'Ilumine qui marche, XIX sec.

53

 

per „

a Madonna dei pellegrini i aravaggio Guarda le inunagini e rieostruisci i fatti storici piú irnportanti del

XVI secolo in

Eu ro p a •

Conosci Lutero? Cosa sai di lui? Cosa ha fatto di importante?



Sai chi era Copernico? Quando é vissuto? Guarda l immagine: quali oggetti ci sono intorno a lui? Cosa significano secondo te?



Cos é l Inquisízione o, piú precisamente, il Sant Uffizio? A cosa serviva?

(railaull, M Indio di ,I lada, Latero,

an Matejko, Copernico conversa con Dio

872

imbolo

529

Nel XVI secolo ci fu la Riforma protestante che segnó un momento molto difficile per la Chiesa cattolica perché parte dell Europa decise di non seguire piú il Papa. Lutero, monaco tedesco, diede inizio alla Riforma, da una parte perché aveva convinzioni teologiche diverse dall ortodossia cattolica, dall altra perché criticava le grandi ricchezze della Chiesa di Roma, dominata in 1517 Pubblicazione del le tesi di

quegli anni piú da pratiche di corruzione c orruzione e ambizioni politiche I I

1603-1606

Madonna dei pellegrini di Caravaggio

545

aseita del Sant Uttizio

Lotero

Ø

inizio della Controriforma

che da spirito caritatevole. II Cinquecento fu anche il secolo della cosiddetta Rivoluzione Riv oluzione Copernicana: Mikutaj Kopernik Kopernik,, asirolugu

polacco, affermó la teoria secondo la quale il sole era il centro dell universo e la terra girava intorno ad esso. La Chiesa non accettava questa possibilitá basandosi sulla Bibbia Bibb ia che affermava il contrario. Le idee di Copernico si diffusero velocemente creando anche un cambiamento culturale: l uomo non poteva piú definirsi il centro dell universo come nel

La Chiesa di Toni i a Wittemberg, clove

si

attaccó le sue 95 tesi

Rinascimento.

In risposta a tutte queste divisioni la Chiesa cattolica attuó la cosiddetta Controriforma: nel 1542 Papa Paolo III fondó u Sant Uffizio, il tribunale dell Inquisizione, che

aveva il compito di controllare che non nascessero altre teorie eretiche, punendo chi non seguiva le dottrine della fede. La risposta papale al bisogno di riforma fu quella di un violento accentramento del potere e una chiusura nei confronti dei tentativi di cambiamento.

Monumento a Copernieo, l orno, Polonia

54  

• e io: una vita al limite. Carava . . . .   . .. . „

Guarda uarda gueste immagini tratte d dalle alle Caravaggio é &finito da m olti un artista rualedetto . G sue opere e prova a fare delle ipotesi sulla sua vita.

mu.sici

1596 97

1595

Mi Mich chelangelo elangelo Meri Merisi si da Caravaggio (cittá cittá lombarda dove creb crebbe be e da

cui prese jI jI nome) era famoso a Roma per la sua vita al li lim mit ite e della legge. Frequentava locali di dubbia fama, apprezzava il vino e la festa. L'erotismo della sua arte testimonia un gusto anche per i piaceri sensuali; sono famose le sue frequentazioni con delle prostitute e molte sono le voci ch che lo definisc definiscono ono omosessuale. IIII suo suo temperamento violento lo portó spesso ad essere coinvolto in risse e per questo andó molto spesso in pri prigione. gione. N Nel el periodo della Controriforma ntroriforma il suo

essere sempre al limite della legalitá lo faceva faceva apparire ancor piú rivoluzionario. Questa sua indole lo portó addirittura ad uccidere un

uomo e, a causa causa di questo questo omicidio, icidio, fu costretto costretto a fuggire da Roma, senza mai riuscire a ritornare. Mori molto giovane, prima di compiere

40 anni, c consu onsumato da una vita piena di ecc eccessi.

ntriamo nell opera: l arte di Caravaggio Completa il testo inserendo le parole mane anti Pochi artisti hanno una relazione cosi stretta tra la propria vita e la propria arte: Caravaggio vive con intensitá e trasmette questa passione nei (1)

dipinti. Molto spesso pittori, scultori e architetti che tradurre le idee di chi finanziava

non facevano (2)

le loro opere. Nei quadri di Merisi, invece, percepiamo che prima di tutto lui vuole esprimere (3)

tesso, per poi trovare in

un secondo momento ch chii sentiva sentiva il mondo come lui. Nella N ella sua arte, peró, non c'é solo vizio e immoralitá, ma anche la testimonianza di una fede sincera. I suoi soggetti religiosi si caratterizzano per la capacitá di essere autentici e non la semplice ripetizione della tradizione. tradiz ione. Caravaggio non é mai conven c onvenzionale, é sempre fuori 4)

regole e forse per questo questo é ancora cosi c osi moderno.

Aladonna dei

enieri 1 605

55

 

Analisi dell op opera era Prendi un foglio, guarda il quadro e scrivi le prime dieci parole che ti vengono in mente guardando l immaginc a pagina 57, poi spiega a un compagno perché le hai scelte.

5

Leggi i testi e completa le descrizioni dei particolari. Dopo ogni risposta verifica nelle soluzioni e vai avanti.

5a La rappresentazione

di qu questa esta ra rag gaiia, Maddalena di Paolo Antognetti, Antognetti, colpisce per il grande contrasto tra i capelli

e la pelle pallida/abbronzata/olivastra.

Sullo sfondo si vede

lo stipite dell entrata di una casa e un muro con una crepa. Da questo capiamo il yero significato/

soggetto/artista del quadro: la Santa S anta Casa di Maria conservata a Loreto.

b É molto particolare la posa con le gambe parallele/incrociate/ divaricate.

5c In primo piano c éu dettaglio piú famoso

del dipinto: i piedi del pellegrino,

perché ha camminato a lungo per arrivare alla casa di Maria.

6

 

6

4

opera

uarda La

Madonna Madon na dei pellegrini

rilassati e aseolta la deserizione

0 0 0 0 0 0 0 1 1 0 • 1 1 9 0 0 0 0 1 1 7

Madonna dei pellegrini o di Loreto Datazione: 1603-06. Autore: Michelangelo Merisi (Caravaggio).

s



O o m o m m

w o m

ecnica: olio su tela. ollocazione: Chiesa di Sant Agostino in Campo Marzio Roma.

o o

.

 

, W 0 1 1 , 0 00 0 0 0 0 d O l O a r . . 0 0 7 0 0 O 0 * * * * * * * * * * * * * * 0 . 0 0 r , f f i e b O O G O 0 . 0 . 0 00 0 0 . 4 ) 0 0 0 0 0 0 0 9 0 . ( 0 0 0

57  

Leggi le vare parti del testo e fai le attivitá corrispondenti.

Quando nel 1606 l'opera di Merisi viene esposta nella cappella Cavalletti della chiesa di Sant'Agostino a Roma, dicono le cronache, ne fu fatto dai preti e da' popolani estremo schiam azzo , cioé grandi discussioni. Lo storico non dice esattamente perché si erano generate polemiche intorno al quadro, quindi bisognerá fare delle ipotesi. Per capire l'opera, prima di tutto si deve identificare il soggetto. In questo caso ci aiuta un documento in cui il committente, Ermete Cav alletti alletti,, 11 quale aveva appena ac quistato la cappella, chiede chiede a M ichelangel ichelangeloo da C aravaggio di dipingere una pala d'altare che raffiguri la Madonna di Loreto.   Questo soggetto si lega alla tradizione tradiz ione secondo la quale a Loreto, nelle Marche, é conservata la vera casa di Maria, trasportata in volo da Nazareth grazie all'aiuto degli angeli. L'iconografia L'iconograf ia tipica di questo soggetto rappresent rappresentaa proprio il mom ento in Carracci Madortna dr Loreto cui gli angeli in volo trasportano la casa della Vergine. Caravaggio, invece, fa una scelta diversa: raffigura dei pellegrini che arrivano alla casa della Madre di Dio e pregano per una sua apparizi apparizione. one. Per m iracol iracoloo M aria compare proprio sull'usci sull'uscioo della sua casa. I pellegri pellegrinaggi naggi erano molto frequenti al santuario quindi molti si riconoscevano nella preghiera dei due personaggi in ginocchio. Caravaggio esprime il suo grande talento innanzitutto nella capacitá di innovare le

1604-05

il

iconografie. Lui non ripete con poche variazioni strutture tipiche dei soggetti, rivoluziona modo di organizzare le scene con lo scopo di darelenuove interpretazioni e nuovi ma significati agli episodi rappresentati. Probabilmente lo schiamazzo di preti e popolani é il segno che queste novitá erano percepite prima di tutti dai suoi contemporanei.

l

diverse rse varia varianti. nti. G Guarda uarda queste queste im imm magin aginii e prova a II soggctt soggctto o Maclonna con Bamhino ha dive capire ji nome dei diversi soggetti scegliendo tra quelli nel riquadro. Poi prova a capire qual il significato generale del soggetto.

Madonna del latt lattee

acra Famiglia

aestá

iovannino adonna con Bambino e san G iovannino

A R appresenta l'amore familiare, u modello di relazione che i fedeli dovrebbero segu ire. B Rappresenta la regalitá di Maria e di suo figlio, autoritá assolute che tutti devono adorare e seguire. C R appresenta la mater maternitá nitá di Maria e la prof profonda onda um anitá del suo rapporto con Gesú.

Rapp resenta il mom ento in cui Battista aafferma fferma che Gesú morirá per salvare iill mondo dal peccato.

D

8

 



7c

eggi poi assoeta le parole al signifieato.

Guardiamo meglio ji quadro cercando la causa dello scandalo. Forse i piedi del pellegrino in primo piano: sporchi e infangati. Qui Merisi sottolinea le fatiche del lungo viaggio compiuto da quelle due persone, che hanno superato le diff difficoltá icoltá del camm ino per giungere alla casa di M aria a Loreto. I loro volti, poi, comunicano una profonda e sincera gioia. Queste scelte permettono allo spettatore di percepire con forza l'emozione della visione mistica di M aria. Ció, peró, non puó essere la causa dello schiamazzo di cui parlano le cronache. Probabil Probabilmente mente la cosa che sconvolge i romani sono i tratti della Madonna. Innanzitutto la tradizione artistica ha sempre rappresentato Maria in modo convenzionale (di mezz'etá, castana, viso viso delicato) mentre M erisi usa un modello reale, una donna c he, per di piú, piú, molti conoscono a Roma. Si trat tratta ta di Lena conosciuta per stare in piedi a Piazza Navona , espressione che si riferisce all'attivitá di prostituta (forse la strana posa di Maria si riferisce a quella delle donne di strada appoggiate sui muri in atiesa di clienti). In una delle sue relazioni Lena rimane incinta e partorisce Paolo, figlio 'di un vagabondo che finirá in prigione. Per uscire dalla sua condizione Maddalena frequenta un notaio, Gaspare Albertini, conl obietlivo di sposarsi e cambiare vita. La fedeltá, peró, non Je si addice e inizia a frequentare frequentare Caravaggio che le propone anche di fargli da mod ella insieme a silfigli silfiglio. o. Caravagg io porta sull'alt sull'altare are persone di st strada, rada, una ragazza di vita e un figlio senza padre, gente'del popolo diventa protagonista delle scene sacre ,

• 1 1 1 infangati

compiere vagabondo

3

4 1 1 addirsi 5 ragazza di vita

7 d Leggi

prostituta essere adatto, adeguato persona che non ha una c asa sua vive in strada sporchi di terra E fare

poi serivi le domande o le risposte m manean anean ti.

. . _.

1,-   1

i

--....

Cappella Cavalletti

• Le scelte di Merisi vanno m esse in relaz relazione ione con il clima della Controriforma, in cui la Chiesa di Roma cerca di ristabilire l'ordine dopo le ribellioni scientifiche e teologiche degli ultimi dece nni. D entro la Chiesa, peró, erano molti i personaggi che c ondividevano l'esigenza l'esigenza di camb iamento espressa da Lutero, ma senza voler abbandonare l unitá cattolica. Essi volevano una Chiesa piú popolare, vicina ai

bisognosi e non attenta solamente alla politica. Caravaggio diventa l artista di questa esigenza e le sue scelte nel rappresentare i soggetti religiosi lo dimostrano. Va ricordato che lui aveva dei committenti, tra cui importanti cardinali, quindi non esprimeva solo se stesso. A questo punto é utile aggiungere un particolare: la famiglia Cavalletti aveva acquistato quella cappella che era molto famosa a Roma per essere stata posseduta da Fiammetta, una prostituta del Cinquecento diventata ricca e potente. I I rispetto per Fiammetta rende la chiesa una delle piú amate dalle donne di strada, che cercavano perdono e conforto per la vita che erano costrette a fare. Per questo sulla parete sinistra della cappella c é un affresco della Maddalena, prima fra tutte le donne pentite. II ritratto di Lena come Maria risulta piú che naturale in un tale contesto. Le classi sociali piú basse si riconoscono nell arte di Caravaggio, simbolo di un movimento culturale che non vuole censurare il dolore degli esclusi ma portarlo all attenzione di tutti e affidarlo alla misericordia divina.

Significa restaurazione e riaffermazione dei valori della spiritualitá spiritualitá cattolica in c oncorrenza co n il luteranesimo e gli altri m ovimenti riformatori. 2 C he problema c era in questo periodo all all'int 'interno erno della Chiesa di Roma?

Perché questa c appella era sempre stata u luogo di preghiera di donne d i strada. 9

 

n

8a

st

n spett t

Ascolta il dialogo tra Romina e Stefano e indica se le seguenti affermazioni sono vere o false Stefano parla parla con Romina mentre é in ttreno reno da Roma a casa.

2

Stefano era a Roma per per lavoro.

3

ietro o e la Romina non ha mai vi visto sto lla a Crocefissione di san P ietr Conversione di san Paolo

4

Nel dipinto della Conversione di san Paolo c'é la figura Cristo che

iIlumina il futuro santo.

5

Questa sera Romina e Stefano vedranno una partita di calcio.

Caravaggio

Caravaggi o,

Convenirme di San

Crocilissione di

F a d o 1600-160

S a n Pie /ro 1601

8b

n

Verbi prono minali

Leggi queste frasi tratte dal dialogo e sostituisci le espressioni in nerctto con i verbi pronominali nel riquadr riquadro o Riascolta per verificare poi completa la regola sotto. ci vuole

on me ne intendo

e la faccio

e la caverai

iantala

e l'ha

1 Allora, vediamo un po'... binario 6... 17:48... perfetto, posso farlo senza problemi.

2 Ferm Fermo, fermo, come si chiude.. chiude.... ecco Ma gua guarda rda tu.. tu.... é arrabbiato con me questo telefono. Meglio tornare ai vecchi sistemi.

3 Bene, sono certa che riuscírai a uscire da questa situazione, come sempre 4 Si, a Roma un po di "dolce vita" é necessaria sempre" 5 Poi ho sentito un gruppetto davanti a me che diceva che quei due erano di Caravaggio. Non sono un esperto, ma anche io avevo capito che erano speciali."

6 Ma basta, stai zitto Caravaggio era Caravaggio

Regola

Ci sono verbi in italiano italiano che modificano il loro significato con l'uso l'uso dei p prono ronomi. Ad esempio pio "avercela"

(frase

significa

oppure "intendersene" (frase

significa

I verbi pronom pronominali sono molto usati sopratt soprattutto utto nella comunicazione orale.

6  

9 L'intensitá delle opere di Merisi é motivo di un grande successo nel mondo contemporaneo. Anche la sua vicenda biografica, piena di avventure e frequentazioni frequentazioni pericolose, rende la sua figura molto affascinante.

9

A interessare chi osserva i suoi dipinti é la capacitá di creare scene vive, che sembrano accadere davanti ai nostri occhi. Ad esempio la

uona ventura in cui un

giovane ben vestito, e di chiara classe nobile, incontra

 

41 itH 

una giovane popolana che vuole leggergli la mano. Tra i due sembra nascere un certo interesse e si guardano con sorrisi che sembrano presagire un corteggiamento. corteggiamento. Questo ci darebbe una lettura romantica della scena: la

Caravaggio,

La b u o n a ven t u r a

(1596-97)

rappresentazione rappresentazion e di un amore che annulla le differenze sociali. Merisi, peró, ha nascosto un particolare: la ragazza con la mano destra sta prendendo un anello dal dito dell'ignaro giovane. L'apparente disponibilitá della popolana non é altro che un inganno per derubare il ricco fanciullo: lei lo ha spinto a togliersi il guanto, le sue difese, per rapinarlo. Da questo emerge chiaro un messaggio: non cercare i facili piaceri perché sono un'illusione e ti porteranno alla rovina. Caravaggio viveva per le strade di Roma dove scene come queste erano all'ordine del giorno ma lui, per primo, ha sentito 1 bisogno di rappresentarle nell'arte. Non si limita, peró, alla pura rappresentazione, ma aggiunge dei significati morali, come se anche la strada e non solo le sacre scritture avessero qualcosa da insegnare. Nessuno aveva mai dato un'attenzion un'attenzione e simile alla vita quotidiana e forse solo un artista che viveva come lui poteva farlo. Caravaggio si sentiva cosi coinvolto da quello che dipingeva che spesso lui stesso si metteva nelle sue opere. Sono molti i suoi autoritratti, come quello nella testa di Golia del David o sullo sfondo del Martirio di san Matteo Caravaggio é uno di quei maestri

che cambiano completamente completamente l'arte. Forse lui stesso ne era consapevole e Caravaggio, Martirio di

uole rendere eterno il suo volto, come fosse una firma del nuovo punto di

san Malteo

iferimento dell'arte europea.

(part.), (part .), 1599

1 Con un compagno, guardate quesropera di Caravaggio, osscrvate i particolari e le moralc dell'opera. espressioni dei volti lti descrivete cosa succede e provatc a spiegare qual e la

Studiare le scelte dell'artista

Abbiamo detto che i diversi soggetti hanno nella storia dell'arte una

rappresentazione abbastanza fissa che ci permette di rico noscerli. Questo, peró, non significa che tutte le opere sullo stesso soggetto sono uguali. É neces necessario sario guardare le differenze che ci sono rispetto

all iconografia piú comune per poi

interrogarci sul motivo delle scelte dell artista.

aravaggio, /

bari

1594

e e e  p e o e o e w e w e w e e e e e

61

 

  ercorso

e Baffle di G i an L orenzo ernini

pollo

1 II Seicento é un secolo di grandi trastormazioni per Roma. Tre sono i papi

che piú di altri si solio impegnati a dare un nuovo volto alla cittá eterna: Paolo V Borghese, Urbano VIII Barbcrini e Innocenzo X Pamphilj.

Leggi il testo e, per ogni immagine, scrivi quale Papa ha commissionato

quell opera e quale arehitetto l ha realizzata. . 2 11 L

71

71

1

_ rr

g

7 ,1 1 , Sant Agnese in Agon(

Facciata del Palazzo Barberini

Pontefice:

Pontefice:

Architetto:

Architetto:

Nonostante le difficoltá legate alla Riforma

protestante, o forse proprio per uscire i

dal rischio di non essere piú la guida del

_

mondo cristiano, il papato nel XVII secolo

inizia molti lavori di rinnovamento di

..

Roma. Per questo molti artisti, dall Italia

e non solo, vennero nella cittá dei papi.

1 1

II lavoro piú importante era quello del completamento della chiesa per eccellenza: la Basilica Papale di San Pietro. lniziata

nel Rinascimento per sostituire il vecchio 1605-162i Paolo V

edificio, venne finita olo sotto

1623-1644 Urbano VIII

1644-1655 Innocenzo X

-

l

ontificato

1609-1674

di Paolo V (al secolo Camillo Borghese

Attivitá di Bernini

la completó con la facciata commissionata a

he

acciala della Basilica di San Pictro ontefice:

rchitetto:

Carlo M Maderno. aderno. Con Con un pizzico di superbia il papa Borghese mise il suo nome sopra l entrata principale come se tutta la chiesa fosse opera sua. I I suo successore, Urbano V I I I (Maffeo Barberini), era famoso per essere un umanista e continuó il mecenatismo del predecessore con l obiett biettivo ivo di costruire costruire una Roma magnifi gnifica. ca. Tra le opere da lui sostenute spicca Palazzo Barberini, esempio eccezionale dell architettura barocca, progettato da Maderno. Innocenzo X (nato Giovanni Battista Pamphilj) non fu certamente meno generoso nei suoi investimenti. L attuale Piazza Navona é caratterizzata dai monumenti voluti da lui. Al famoso architetto Francesco Borromini affidó la costruzione di Sant Agnese in Agone e della Fontana dei Fiumi che doveva essere costruita davanti alla stessa chiesa. Borromini,

peró, realizzó solo la prima delle due committenze. La seconda sará portata a termine dall artista piú famoso di questo secolo: Gian Lorenzo Bernini. 6

 

2 Collega i paragrafi alle immagini indicando, secondo te, quale opera d arte esemplifica al meglio le caratteristiche dell arte di Bernini descritte nel testo.

Iii ) VII secolo é passato alla storia come il secolo Barocco. Questo stile nacque a Roma per poi svilupparsi in tutta Europa e senza dubbio l artista che ne incarnó le principali caratteristiche carat teristiche é Gian Lorenzo Bernini. Studiare l arte di Bernini significa studiare il Barocco. Lui divenne presto il preferito dei Papi: in particolare Paolo V e Urbano VIII gli affidarono molti lavori. Si affermó innan innanzitutto zitutto come ritrattista: i suoi mezzibusti erano apprezzati per la capacita di cogliere l anima di chi rappresentava. Pochi altri artisti hanno avuto la sua capacita di esprimere la psicologia dei personaggi, reali o di fantasia.

2.

Le figure di Bernini colpiscono per la loro manifesta sensualitá. Questa caratteristica caratterist ica é contraria alla

cultura della Controriforma, rigida ri gida e puritana. Anche guando doveva rappresentare soggetti sacri, lo scultore scult ore sottolineó la carnalitá quasi lasciva l asciva dei personaggi.

3

n

II Barocco non era pieno solo di immag i mmagini ini sensuali e vit vitali, ali, ma anche di continui riferimenti alla morte.

In quel periodo la prospettiva della redenzione e del paradiso sembrava infatti perdere forza e piú spesso

l

tempo era definito solo come una tragica corsa verso v erso la fine. L arte, dunque, rappresentava questa mancanza di serenitá, la perdita delle certezze che erano state alla b base ase del Rinascimento.

n

Bernini fu prima di tutto uno scultore, anche se non si limitó a studiare solo Michelangelo, Verrocchio e

Donatello. Dona tello. Prese, infatti, ispirazione anche dalla pittura, che stava vivendo una stagione di grande innovazione innovazione..

Durante Duran te la sua gioventú vide sicuramente gli splendidi capolavori di Caravaggio e dall artista lombardo prenderá due caratteristiche fondamentali: l estremo realismo e la capacita di rappresentare le emozioni.

Bernini, Anima dannala

1619

lriicolare del Sepolcro di Urbano VIII, I 698

 I ransverbe razione di Santa Teresa d Avila di 1119dicrii

3

562

Ricostruisci l ordine del testo. A Dafne ahora chiese aiuto a suo padre Peneo, un fiume, pregandolo di trasformarla in una pianta. B Per rendere ancora piú amara la sua vendetta, Cupido colpi Dafne con una freccia di piombo che gli impediva di innamorarsi di Apollo. C Peneo accettó e non appena Apollo toccó Dafne lei si trasformó in alloro, salvandosi. La ninfa nella cultura cristiana diventa u simbolo della castitá che resiste alle tentazioni della carne. D Cupido scoccó una freccia verso Apollo e lo fece innamorare di Dafne, una

ninfa devota a Diana, quindi giá per natura riluttante al matrimonio e agli uomini in generale. E II dio del sole e della poesia, pieno di desiderio, insegui la ninfa per possederla.

F Ovidio nelle sue Metamorfosi racconta che Cupido si arrabbió con Apollo per la superbia del dio del Sole e allora decise di vendicarsi.

Benedetto Luti, Apollo e Da/he 1700 ca. 63

 

Analisi dell opera 4 Guarda l opera a pagina 65, rileggi rileggi il testo dell atti attivitá vitá 2 a pagina 63 e indica quali

caratteristiche dell arte di Bernini ti sembrano presenti.

5 Leggi i testi e completa le descrizioni dei particolari. Dopo ogni risposta verifica nelle soluzioni e vai avanti.

5c Le mani hanno iniziato la

mutazione tazione e le

dita diventano IIPT

T

un espressione non 5a Apollo ha un facilmente definibile. La bocca aperta/socchiusa/chiusa e gli occhi fissi su Dafne sembrano

comunicarci che ha notato l inizio della trasforma trasformazione.

5b

volto di Dafne esprime rabbia/ paura/passione perché vede che Apollo é ormai molto vicino. Lei non sembra ancora essersi essersi

accorta che si sta trasformando in pianta.

6

 

opera

 

Guarda

Apollo e Dafne rilassati e aseolta la tieserizione.

`I.x

i



Z`\

.

Yt

a

-   ^ . Z.......,_ ..-:

.--•-•••••

,,,,

-.. .

. . . .



I

Apollo e Dafne atazione: 1622-25.

ecnica: scultura. ateriale: marmo

e

;

Autore: Gian Lorenzo Bemini.

0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 0 1 0 0 8 0 0 0 0 0

ollocazione: olloca zione: Galleria Borghese, Roma. 1 1 . 4 1 0 0 e 0

 

G 0 0 0 e 0 O 0 0 0 0 0 0 0 0 0 5 0 0 0 0

65

 

7a Leggi le varíe parti del testo e fai le attivitá eorrispondenti.

Apollo che insegue D a frie pieno di desiderio desiderio e lei che fugge per evitare di essere violata violata dal dio é un a scena molto amata dall'arte rinascimentale e soprattutto barocca. La rappresentazione di Bernini é stata riconosciuta, anche dai contemporanei, come la migliore, quella che riusciva a restituire tutto il fascino di questo episodio mitologico. La prima cosa a colpir colpiree delle scelte iconografi iconografiche che berniniane é la fase della storia rappresentata: la statua coglie i personaggi nell'esatto momento in cui Apollo tocca Dafne e lei inizia a trasformarsi in alloro, salvandosi dalle conseguenze del desiderio del dio. Questa scelta permette a Bernini di esprimere u suo talento nel rappresentare le emozioni e il dramma. La ninfa si gira con terrore perc rch hé ha cap capito di essere stata raggiunta e non sa che ch e si sta giá trasform rman ando, mentre

il dio del sole ha un'espressione enigmatica: sembra essere nell'esatto momento di passaggio dalla gioia di ayer preso la bella giovinetta, alla consapevolezza che non potrá soddisfare i propri desideri. Tutto questo dá alla scena un'atmosfera teatrale. Tutti i personaggi di Bernini sembrano attori su un palcoscenico, seguendo la cultura barocca basata su una frase di Shakespeare: Shakespeare: Tutto il mondo é un teatro e tutti gli uomini e le donne non sono che attori .

b Con un compagno cliseutete su quali sono le differenze e le similaritá tra queste

rappresentazioni di Apollo e Dafne Dafne e quel quella la del Bernini.

Pollaiolo, 1470-80



7c

uer, 1688-90

eronese, 1560-65

Continua la lettura

Un altro elemen lemento fortemente barocco barocc o é la sensualitá: sualitá: il gesto di Apollo che ch e da dietro afferra la ninfa, e lei ch che fugg fugge con con paura, genera una una scen scena c ch he é drammatica atica ed erotica tic a al tempo stesso. La statua viene

commissionata da Scipione Borghese, cardinale nipote di papa Paolo V, appassionato cosi tanto di arte, da collezionare opere dei principali artisti contemporanei e passati, tra cui Raffaello, Caravaggio e Federico Barocci. Ancora oggi possiamo godere di questa collezione visitando la sua villa sul Pincio. Rimane presto affascinato dal talento di Gian Lorenzo e gli commissiona diverse statue, tra cui l Apollo e D afne. Quest'opera, peró, crea un certo sospetto nei cardinali che la vedono per la prima volta: la sensualitá delle figure non era ben vista dai religiosi legati al clima rigoroso della Controriforma. Per salvare Scipione, e certo anche Bernini, dall'accusa di aver violato le regole del decoro, un cardinale famoso per il suo talento poetic tico, o, fa mettere sotto la statua statua una scritta: Chi amando insegue

le gioie della della bellezza fugace riempie la mano di fronde e coglie bacche ama re .



• 66

 



11 cardinale era Maffeo Barberini, futuro papa Urbano V III che come pontefice dará molto lavoro a Gian Lorenzo. La sua frase voleva da re una mora le cristiana a ll'episodio ll'episodio mitolo mitologico, gico, ma in rea ltá é sol soloo un tentativo goffo di giustificare la carica sensuale della scena. La presenza di questo giudizio, in un certo senso, afferma l'immoralitá dell'opera nel momento in cui la nega. La mitologia si trasforma in una scusa per ra ppresentare ppresentare sc ene piacevoli, gioiose, gioiose, al limite dell' dell'eros, eros, ssalvand alvand o poi le appa renze con la dichiarazione di una morale. Siamo lontani da Botticelli, in cui la mitologia era davvero un modo per avvic inarsi alle ve veritá ritá cristiane. Siam o nel Ba rocc o dove lloo st stesso esso conc ett ettoo di veritá , cristiana o no,

é perduto e rimane solo la consolazione di un fugace piacere. 7d



Nel testo precedente e in guello successivo vengono usate gueste parole riferite alle diverse parti di un albero, abbinale alle 1

2

3

adici

F I alloro

F l fronde o

fogli fogliee

corteccia

bacche

7 e Leggi poi guarda i bozzetti e indica se, secondo te, s o n o s tu d i per realizzare quadri o s t a t ue

• Quest'opera é consid erata il primo ca polavoro dello scultore, in cui lui dimostra giá le cara tt Quest'opera tteristi eristich ch e che accompagneranno tutta la sua carriera. La novitá assoluta che Bernini opera con la scultura é quella di riuscire a rappr esent esentare are oggetti mai scolpiti prima d i lui. Nel Nelle le sue mani il marmo diventa foglia, ramo, cortecc ia d ell ell'albero, 'albero, rad ici c he par tono dai pied i e entran° nel nella la terra, vestit vestitoo gonfiato dal vento. Poi, soprattutto, soprattut to, la sstatua tatua diventa movimento. Lo ste stesso sso conc ett ettoo di statua contiene l' l'idea idea d i stare stare ferma . Lui invece cerc a il moto, ll'azione, 'azione, coinvolgendo l'oss l'osservatore ervatore ch e quasi vorrebb e aiutare Da fne a resist resistere ere alla violenza d i Apollo. Per molti secoli gli artist artistii si sono interrogati su quale a rte foss fossee la m igliore, llaa pittura pitt ura o la scultura. M olti olti sost sostenevano enevano ch e il disegno, insieme al colore, riuscisse a ra ppresent ppresentare are m olte olte piú cose della scultura perc hé questa questa a veva un limite: la d urezza d ell ellaa pietra. 11 pitt pittore ore puó rappr esent esentare are quello che vuole (il fuoco, il cielo, un paesaggio) mentre lo scultore solo cose molto simili al materiale che usa: il marmo. Questa idea era stata affermata da Galileo Galilei, personaggio che sicuramente Bernini aveva ascoltato. Forse un particolare di pollo e Dafne trova ora una spiegazione: i due sassi ben in vista vista ai pied i di Apollo. Bernini vuol vuolee dimostrare c he lui con il marmo puó fare sia c ose facilmente rappresentabili con la roccia (le pietre) sia cose molto diverse, come le foglie o i vestiti mossi da l vento. In un ceno sens sensoo quest'opera quest'opera risponde a lle te teorie orie sull'arte sull'arte d ello scienziato pisano: i limiti d el mar mo non sono cosi grand i se il talent talentoo dello scult scultore ore riesce_a trasformar lo in ció che d esidera.

...._

4

1

k

,y

..:, 1   ....:,

\ ' 14 1§   .?

441;.;-,1  4 r ‘

11 

,...... P 1 

. 1 1 1 1j

.;

67

 

I

8

a Fontana dei Fiumi di

ernini

Aseolta il dialogo tra Stefano e Romina e rispondi alle domande riferite aMe immagini.

2E1117

Foto A: ci sono due interpretazioni sul perché u fiume Nilo si copre la faccia: quali sono?

Foto B: quale fiume é rappresentato da questa statua? Da cosa si puó riconoscere? Foto C: cosa signif significa ica il gesto del del Danubio? E perch perchéé c'é c' é qu quello ello spazio spazio vuoto tra le le due statue? statue? Cr e a r e ve r b i

9

Leggi queste frasi tratte dall ascolto, scegli l alternativa corretta poi ascolta per verificare.

Infine completa la regola sotto. 1 Ma si, fammela, grazie... mi sono un po sfreddato/affreddolito/infreddolito... 2 ...fra le nume numerose rose op opere ere ch che e im imbellano/belli bellano/belliscono scono/ab /abbellisc belliscono ono e pre preziosiscono/im ziosiscono/impreziosiscono preziosiscono// impreziosano Piazza Navona, spicca per fascino... 3 II movimento della bellissima palma spostata dal vento e per il leone che si affaccia/faccia/infaccisce al

di sotto di essa. 4 Forse usavano l'arte proprio per incalmarsi/calmare/calmire il loro caratteraccio

5 Comunque tutto questo mi fascina/sfascina/affascina. 6 Quando peró il Papa gli commissionó la fontana dei fiumi, annullendoinullandotannullando la precedente acensa.. Regola É possibile formare dei verbi da aggettivi o da nomi in diversi modi. Uno dei piú comuni é aggiungendo he viene dalla parola a- all'inizio e alla fine —are (per esempio nella frase 6 c'é il verbo

nulla) o —ire (com (come da dall ccolo olore re "rosso" "rosso" deriva deriva il verbo Se il verbo comincia con una consonante questa diventa sempre doppia.

Un'altra possibilitá é mettere prima dell'aggettivo e del nome in- come nella frase dove Se la parola comincia con b o p, in- diventa dall'aggettivo dall'agg ettivo freddo deriva deriva il verbo v erbo ome nel verbo "im " im-prezios-i -prezios-ire" re" della frase frase 2. In alcuni alcuni casi c asi non é necessario usare alcun alcun suffisso suffisso e basta basta aggiungere aggiungere —are all'agg all'aggettivo ettivo com c ome ad esempio nella frase 4

o

che deriva dall'aggettivo

Con un compagno provate a formare un verbo da questi nomi e aggettivi poi verifícate nelle soluzioni.

triste

ile

aporc

i llo

ardi

retta

olcc

umo

accio

raccio

aura

68

 

•ti tiawaim immil

 

~

Santitá, aiutate mio figlio. Egli si crede ji Padron del mondo': Cosi scrive la madre di Gian Lorenzo al Pontefice per

chiedergli aiuto nel contrastare la superbia del figlio. Bernini si sentiva non solo il miglior artista di Roma, ma addirittura

un padrone della cittá e quindi del mondo. Questo ci aiuta a capire che lui inaugura una nuova figura di artista. Prima di lui pittori, scultori, architetti, ma anche attori, a ttori, poeti e matematici, guando erano fortunati vivevano alta corte dei nobili, svolgendo i lavori che di volta in volta servivano al potente che t proteggeva. Pensiamo a Leonardo che gira le corti piú importanti

Estasi della beata Ludovica Alberoni 1674

d'Europa occupandosi di un gran numero di mestieri per guadagnarsi da vivere. In alcuni casi gli artisti si organizzavano in botteghe per rispondere alle committenze, creando delle piccole aziende dell'arte, o semplicemente dell'artigianato. Bernini é diverso: lui, insieme a Caravaggio, é il primo artista che ha una personalitá ben riconoscibile

a cui i committenti si devono adeguare. É lui a fare tendenza e non a inseguirla. Botticelli dipingeva le idee di Lorenzo il Magnifico e dopo la morte del suo protettore, cambia completamente la sua arte. Bernini, B u s t o d i b a k i X I V 1665 invece, inventa cose completamente nuove che poi dopo i committenti, i cardinali, i papi, i nobili, acquistano e finanziano senza avere la vera possibilitá di modificarli, al massimo possono aggiungere una frase sotto per non far sembrare le sue opere indecorose. Bernini fa di se stesso una stella dell'arte, un mito (in prima persona fa scrivere delle biografie che ne esaltano il talento mai visto prima),

e anche i piú potenti non possono far altro che seguire il suo genio. La liberta che lo caratterizza gli permette di rappresentare l'estasi di una beata (Ludovica Alberoni) con toni che arrivano alta sensualitá, ma anche di riuscire a celebrare la gloria dei potenti (anche il re Sole ha voluto un ritratto). Bernini ha veramente disegnato Roma con le sue invenzioni e nessuno, anche chi all'inizio non poteva accettarne gli eccessi, é riuscito a resistere al fascino della sua arte. 2

Guarda queste sculture e indica quali, seconclo te, sono di Bernini e quali no, spiegando ji

perché.

Conoscere il contesto storico I messaggi delle opere possono apparire incomprensibili se non si conosce il contesto storico in cui l'artista lavorava. Senza sapere che nel Seicento c'era il clima moralista della Controriforma

la sensualitá di Bernini non ci apparirebbe per quello che é: una sfida alle idee proibizioniste che si stavano affermando. • 1 1 • 4 7 1 0 0 0 G D 0 • • • • 0 0 0 4 1 “ “ 1 0 • • • 1 0 1

0 0 4 4 10 4 10

C • • 0 1 D O M O   4 6 1 1

69

 

  erco rso

a c i o di rancesco Hayez Guarda le immagini e rispondi alle domande, poi leggi il testo. • Conosci II personaggio dell immagine A? Cos ha in mano? Perché? Cos ha fatto d importante?



Riconosci 1 personaggio B? Come ti sembra? Descrivilo.



L immagine C rappresenta l Italia prima di essere unita. Alcuni di questi stati erano dominati da stranieri. Puoi immaginare quali?

Dopo secoli di divisioni e dominazioni I la Z  

straniere, nella seconda meta dell Ottocento gil italiani, o per meglio

dire gli abitanti di que territorio che

ovata.



ar. O

ora corrisponde all Italia, desideravano avere una patria comune e indipendente.

Reg n o ombardotreneto

MILANO ocieria Ve nezia

randucato di Toscana

O

e ll Vd



• tiologna

III

S.MARINO I IRF:

i:za

ZE

lonTificio

euno della ue Sicilia

Penni :a

Vittorio Emanuele II (B), re di Sardegna, principe del Piemonte, duca di Savoia   A

e di Genova, insieme al conte di

.

ari

o•

Cavour, diede inizio al progetto politico

  „

NAPOLI

di mandare via tutti gli stranieri e 1848-1861

Risorgimento

859

ac io

fare dell Italia Italia un unico paese sotto la corona dei Savoia. La Francia

sosteneva l impresa e prima di tutto furono cacciati gli austriaci dal Nord della penisola. Nel 1860 fu il turno di Garibaldi (A) che prima con mille uomini

agliari Palermo rapani •

estaurazione 182

848

• atania

conquistó la Sicilia, poi risalendo verso Nord occupó lo stato pontificio (C). 11 17 marzo

86

nacque ufficialme uffic ialmente nte il regno d Italia sotto la dinastía dei Savoia.

70

I R ofiantici ofianticis s  

Usa le parole chiave del Romanticismo per descrivere ognuno di guesti quadri. Attenzione uno dei quadri non e romantico quale secondo te? Poi leggi leggi il testo per controllare. creativitá

riginalitá

ndividualismo

olitica

elvaggio

1). Incluno, II ritorno del soldaloferilo 1854 ea

rreale

nfinito

ensibilitá

mozione

. Segantini, Zampognari iii Brianza 1883

II Romanticismo non é nella scelta dei soggetti, né nella veritá esatta, ma nel modo di di sentire

ed é possibile trovarlo

solo nell'intimitán. Cosi il poeta Baudelaire definisce

Romanticismo, movimento culturale che segna la storia dell'Ottocento. Sono romantiche quelle opere che si concentrano sull'emozione, puntando l'attenzione sul sentimento, sia di chi é soggetto dell'opera si di chi la guarda. Molti quadri romantici rappresentano dei paesaggi (D), nell'intento di far recuperare un rapporto ormai perduto con la natura.

II

ruolo dell'artista cambia completamente: se prima

pittori, architetti, compositori ecc. lavoravano eseguendo

A. Fontanesi, Dopo la pioggia 1861.

le richieste dei mecenati, ora creano arte per esprimere innanzitutto se stessi. L'arte si trasforma da professione a vocazione. L'artista si sente un uomo speciale, che ha una sensibilitá superiore agli altri e deve esprimerla attraverso le sue opere (A). Lui rappresenta il suo modo individuale e personale di sentire il mondo, evitando sia di imitare i classici, sia di rappresentare in modo realistico la vita quotidiana (C). Un'affermazione di libertá che non riguarda solo larte ma anche la politica, come il Risorgimento ad esempio (B).

3 Completa il testo con le parole nel riguadro. storici

Francesco

toria

crittori

Hayez (1791-188 (1791-1882), 2), (1)

ittore

cultore veneziano

emigrato a Roma, fu allievo dello (2)

ntonio

Canova, guida della scuola neoclassica, ma presto venne

conquistato dalle nuove tendenze romantiche. La prima cosa che lo spinse verso il Romanticismo fu il suo interesse per la

3) _

, soprattutto per quella che riguardava

episodi di oppressione della libertá del popolo. Molto spesso

dietro soggetti apparentemente non relazionatí a fatti

4)

E Hayez, 1 due libscari 1842

contemporanea. ea. Questa caratteristica lo fa ascose puntuali analisi della situazione contemporan

   

assomigliare all'altro grande personaggio del Romanticismo italiano: Alessandro Manzoni, uno dei piú importanti

della letteratura italiana.

5)

7

 

A nalisi dell op era rime impressioni Guarda il quadro a pagina 73 e descrivi t tutto utto quello che vedi concentrandoti su: ambiente vestiti dei personaggi azioni. Infine Infine con un compagno provate a descrivere le emozioni che

vi provoca.

Leggi i testi e completa le descrizioni dei particolari. Dopo ogni risposta verifica nelle soluzioni

e vai avanti.

rr ir



i i1i1 1 1 1 1 4 1 1 1 1 1 1

Sollo sfondo c e una persona di che si

allontana. Particolare Particolare che dá un senso di mistero e di segreto alta scena.

1 i1 1

1 ,,11  

11

,

11 4

 

5d II piede sullo scalino ci indica che che lui

5

ta arrivando/ partendo/ballando.

7

 

o ill

O

Guarda ji Bocio

rilassati e ascolta la descrizione

inform ziorn di b se Ji Bacio.

ecnica: olio su tela.

Datazione: 1859. „ °

ollocazione: olloca zione: Pinacoteca di Brera M ilano.

Autore: Francesco Hayez

: e l w e e e e s o c o o t o s * * * * * * * * * * * * * * * * * * * e s m e r o . * * * * * * * * * * * * * * *

7

 

7a Leggi le vare parti del testo e fai le attivitá corrispondenti

Per analizzare quest opera non possiamo riferirci ad un soggetto iconografico tradizionale, come

abbiamo fatto per il David o per la Madonna dei Pellegrini perché qui siamo davanti a qualcosa di non convenzionale: non é mitologia, non é un episodio storico né tantomeno una scena biblica.

Il Romanticismo inventa soggetti nuovi che é necessario analizzare singolarmente. Quindi sará necessario innanzitutto descrivere u dipinto nei minimi particolari per comprenderne il messaggio.

Due ragazzi nella stanza di un palazzo, forse in un cortile d ingresso di un castello medievale, si baciano appassionatamente. Lei porta un vestito che, a seconda della luce ha diverse sfumature: azzurro chiaro, quasi bianco, sul corpo, blu in corrispondenza delle gambe. L abbigli abbigliamento amento del ragazzo, invece, é tutto sulle tonalitá del rosso, anche se si intravede che l interno del mantello é verde scuro. La bella fanciulla si lascia trasportare dalla passione d el bacio; lui, con delicatezza, la accarezz a e le tiene la nuca. Il ragazzo sembra che stia partendo, infatti ha giá indosso u mantello e un piede sul primo scalino; la lunga ombra a destra sottolinea la sua immediata partenza. Sembra che questo sia un ultimo bacio, forse anche nascosto dagli occhi indiscreti della figura che sta scendendo le scale a sinistra. Probabilmente lui é un soldato, visto che porta un pugnale sotto la veste, e anche la piuma sul cappello lo testimonia (questo tipo di cappello diventerá ji simbolo degli Alpini, combattenti delle montagne). I I bacio, quindi, potrebbe avere ji sapore dell addio dal momento che le guerre in quegli anni non avevano molta pietá dei giovani valorosi. I volti dei due non sono ben visibili lasciando che l unico protagonista sia il gesto d amore che si scambiano. La loro non é né una passione fortemente sensuale, né troppo casta: siamo nel Romanticismo e domina l intimitá, l amore non universale né scandaloso, ma unico, individuale, privato.

b Abbina gli aggettivi alle corrispondenti definizioni

3

4

l

5

Convenzionale Appassionato Delicato Indiscreto a loros°

61

Sensuale

7

Scandaloso

Che ha grade coraggio, eroico. eroico.

Che offende u senso morale. Che prova un grande interes interesse, se, entusi entusiasmo asmo e sentimento per qualcosa. Che eccita e dá piacere al sensi. Che si adegua alle norm e moran, estetiche o alle regole di costume costume prevalenti. F C he ha la qualitá di risultare gradevole ai ssensi, ensi, non troppo deciso. Che é invadente e importuno.

c Continua la lettur lettura poi abbina le domande all alle e risposte.

Oltre ad una lett lettura ura semplicemente rom antica, nel senso della rappresentazione della passione amorosa, c é anche un interpretazione storica piuttosto evidente. A spingerci verso una spiegazione legata a fatti di cronaca é innanzitutto l abbigliamento del giovane: lui porta un

cappello piumato, tipico del combattenti, e un pugnale da soldato. Siamo nel 1859 e il popolo italiano sta combattendo per scacciare gli stranieri e riunire la penisola in un unico regno. Ii rosso dell abbigliamento del ragazzo non puó essere casuale: sará questo il colore delle camicie delle truppe indipendentiste di Garibaldi. A guardare bene la colorazione dei vestiti si scoprono cose interessanti: l interno del mantello del giovane soldato é verde (particolare ancora piú evidente nella versione dello stesso dipinto fattaa da Hayez nel 186 1), come del resto la pi fatt piuma uma sul cappello. La ragazza é vestita di blu ma con forti sfumature sul bianco, colore che diventa dominante sulla manica, dove, all altezza del gomito, spunta

un pezzo di stoffa bianchissimo. V erde, bianco e rosso.

74

 

• Che ci sia un riferimento alla bandiera italiana? Per niente improbabile viste le convinzioni risorgimentali di Hayez e il fatto che il ragazzo ha tutta l aria di un garibaldino. Se si segue quest interpretazione interpretazione delle scelte cromatiche, ahora diventa interessante anche l azzurro bluastro del vestito della ragazza. Nell abbraccio con lui questo colore si mescola al rosso e di nuovo al blanco

formando il tricolore francese. A questo punto é utile ricordare che l'impresa di Vittorio Emanuele II,

Garibaldi e Cavour si é basata su una forte alleanza con i transalpini. L amore dei due, il loro bacio appassionato, diventa il simbolo dell alleanza tra Italia e Francia. Questa interpretazione é sostenuta da un fatto: nel 1861 Hayez dipinge un altra versione del quadro e questa volta la ragazza é vestita di bianco. L Italia ormai é unita e il pittore vuole esaltare solo il tricolore italiano, forse anche per vendicarsi dei francesi che non hanno permesso di annettere al neonato regno d Italia anche il Veneto.

Cosa significa la pluma sul cappello? Cl Perché lui é vestito di rosso? 3 Pl C osa significan° i colon colon i dei v estiti dei ragazzi nella versione versione del 185 9? Perché nella versione del '61 '61 cambia 4 il colore del vestito della ragazza? 7d •

A S ono un riferimento riferimento all'alleanza all'alleanza tra F rancia e Italia. B Italia Italia e F rancia non sono piú alicate. alicate. C C he lui é un combattente del delle le montagne. D É un riferimento alla divisa dei volontari garibaldini.

Termina la lettura

C ome d etto Hayez é stato apprendista apprendista del piú g rande artista artista dell'Ottocento dell'Ottocento italiano: italiano: Antonio C anova. La loro idea di arte, peró, é nettamente diversa. Escludendo che il m aestro si occupa principalmente principalmente di scultura e l allievo di pittura, le differenze tra i due sono ben piú profonde. Canova é il principe

del Neoclassicismo europeo: i suoi modelli sono soprattutto la mitologia e l'arte classica. Hayez é romantico e dipinge principalmente quadri a sogg etto storico. storico. Si prenda ad esempio la celeberrima statua di Amore e Psiche In questa scultura Canova prende a modello un soggetto mitologico e lo rappresentaa con d olcezza, soavitá e tranquill rappresent tranquillitá. itá. Niente Niente a che vedere con il Bacio di H ayez, pleno di dramma, di m ovimento e di passione. L'abbraccio di C anova é u n gesto m olto complesso e articolato, articolato, quasi una danza, in cui Amore abbraccia Psiche dall alto e lei gli cinge la testa con le braccia. I due

amanti canoviani si sfiorano mentre quelli di Hayez si afferrano, si stringono, sono quasi dominati dalla loro stessa passione. Poi c é la piú grande delle differenze: Amore e Psiche non si stanno ancora baciando. Canova rappresenta l attesa infinita, eterna di un gesto d amore simbolicamente sempre sul

limite della realizzaz ione. Ii bacio di Hay ez, al contrario, si realizza ed é reale in tutte tutte le le sfumature di questo termine, cosi reale da essere addirittura legato a fatti storici ben precisi. L'arte europea si

divide tra chi vuole recuperare la mitologia, inseguendo un ideale di bellezza perfetta, e i romantici, che guardano la storia e rappresentano le passioni travolgenti dell uomo contemporaneo.

7e

anova ha fatto due statue di

Amo re e Psiche: con un compagno provate a capire quale di queste due v iene analizzata nel ttesto esto poi discutete su quali sono le differenze con il a c i o di Hayez.

r



75

 

Aseolta lta dialogo tra tra Romina e St Stefano efano

0

8b

n9

Com pleta le frasi scegliendo l opzione corretta, poi riascolta per verifi verificare. care.

1 Stefano e Romina visitano una esposizione temporanea/collezione privata/nuova parte del museo.

2 Dopo la visita andranno a cena in un ristorante economico/panoramico/tipico. 3 Nel Romanticismo si parla spesso di amore/storia/mitologia. 4 Sono esposte una/due/tre versioni del dipinto.

8c

1 9 Metti in ordine queste frasi del dialogo poi riascolta per verificare. Infine rispondi alla

dom anda finale e comp leta la regola. S: - No, no... tranquilla tranquilla Tutta farina del mio sacco Solo che a forza di andare in giro con te, q quadri uadri q qui, ui, sculture lá... piano piano...

: - II mio stupore é totale... sei stato tanto romantico S: - Certo, cara mia, guando mi ci metto, so organizzare organizzare bene le cose anch'io Ora ci facciamo un giro

dentro, poi cenetta romantica nel ristorante che ti ho detto, vista duomo R: - Sono sempre piú sorpresa, ormai da un po' di tempo ti sei perfino appassionato all'arte... devo preoccuparmi? Mi nascondi qualcosa? S: R

Addirittura Addiritt ura Sono veramente soddisfatto, la sorpresa é riusrita

Quindi al ristorante ci andiamo dopo, era tutto organizzato

/ S: - Tanti auguri a te, tanti auguri a te, tanti auguri Romina, tanti auguri a te S: - Appunto, romantico come Hayez. Sai, ero curioso anch'io di vederla questa mostra, specialmente il famoso "Bacio", confesso. E quale mom momento ento migliore...

R: - Oddio, mi viene da piangere... piangere... la mostra di Hayez Sono prop proprio... rio... senza parole... Le parole in grassetto a cosa servono secondo te?

F I cercare di spiegarsi

1 1 esprimere incertezza

1 1 dare enfasi.

Quanto cambierebbe cambierebbe il significato delle frasi senza queste queste parole? A

n

molto B 1

poco C

n

per niente

Regola: "Appunto", "veramente", "perfino", "addirittura", "solo", "proprio" sono utilizzati come avverbi focalizzanti, cioé servono a

9

ad alcuni concetti espressi nella frase.

Con un compagno immaginate il dialogo tra i due amanti del quadro di Hayez prima del

lacio

e subito dopo. Durante il dialogo usate it maggior numero possibile di avverbi focalizzanti. 76

 

10 Divino coltivatore coltivatore della prima a arte rte del mondo , supremo

ministro della bellezza , uno di quei geni che bastano a rendere famoso un secolo secolo , miracolo dell'arte : questi sono a alcuni lcuni dei modi in cui i contemporanei definivano Antonio Canova. Lui é l'espressione della corrente artistica che, insieme al Romanticismo, segna l'Ottocento: II Neoclassicismo. Nelle sue sculture Canova non cerca di imitare la realtá, ma va alla ricerca del divino,

dell'ideale,, espresso nell'arte classica, soprattutt dell'ideale soprattutto o greca. Le statue di Canova ricercano continuamente la perfezione formale, non c'é spazio per le emozioni. Ad esempio il viso di E b e non esprime

nessun sentimento. Proprio Canova risponde a questa critica dicendo che l'emozione é nemica della bellezza. L'unico momento in cui le sue creazioni esprimono drammi o passioni é guando

EU 1816

sono ancora degli abbozzi. Ad esempio il bozzetto per una statua che non realizzerá mai, il Compianto di Abele, ci trasmette un dolore intensissimo, dai sapori quasi romantici. Guando, peró, Canova finisce le sue opere le depura da qualsiasi elemento

patetico, ricercando solo la dolcezza e l'armonia. Anche guando si trova a rappresentare la violenza, come n el l E r co llee e

Lica, tutto viene racchiuso da un gesto cosi impossibile da eliminare un yero

dinamismo e ridurre tutto a una pura ricerca formale. Canova é la tecnica che vince sul contenuto, Hayez é il

sentimento che usa la tecnica ozzetto per Compianto di Abele 1818-22

solo come mezzo.

Errole e Lica

1795-1815

ttocento a confronto: Con un eompagno uno di voi due romantie ieo e deve difendere l la a bell le ezza del dipinto to

di Hayez

mentre l'altro é neoelassieo e difenclerá l'opera di Canova. Evidenziate tutte le

differenze tra le opere sottolineando i pregi della vostra Maddalena e i difetti di quena dell'altro.

Guardare e descrivere

Qualsiasi analisi parte sempre d alla descrizione. La prima cosa d a fare nell approccio ad un op era d arte é osservarla nei minimi particolari, poi :

dopo si procederá ad identificare ji:

soggetto, le relazioni con il contesto



e le ipotesi sul significato. Tutto parte ••. alla descrizione, perché gli

artisti



parlano prima di tutto ai nostri occhi. : C:anova, Maddale na pe nit e nt e , 17 9 3 9 6

ayez

ar ia Maddale na pe nit e nt e ne l de s e r t o, 1825

77

Percorso  

a risata

1

di Um Umberto berto

occioni

Guarda i dipinti e prova a c pire qu l éu loro stile seegliendo fra quelli qui sotto, poi leggi il testo. astrattismo

spressionismo

ubismo

A

adaismo

II concetto di Avangua Avanguardia rdia nasce nel XX secolo per

definire un grupp gru ppo o di artisti (poeti, (poeti, pittori, scultori, musicisti) che si organizzano per realizzare un comune

progetto, basato su teorie nuove, espresse chiaramente guando u gruppo viene fondato. Caratteristica di questi movimenti é quella di teorizzare le proprie idee

artistiche prima ancora di applicarle, applicarle, creando un arte rivoluzionaria rispetto al passato. Tra le Avanguardie

bisogna citare innanzitutto l espressionismo, movimento di origini tedesche che privilegia il lato emotivo rispetto

Levi La strega e il bainfrato

936

alla realtá percepibile con i sensi (A). Sul lato della

tecnica le novitá piú grandi arrivano dal cubismo, ideato da Picasso, che vuole analizzare la realtá da piú prospettive allo stesso tempo (B). La maggior parte

delle novitá nel Novecento non partono dall Italia ma dall estero, soprattutto dalla Francia, dalla Spagna

1'4

o dalla dall a G Germania. ermania. Come l astrattismo di Kandinsky,

che abbandona l arte figurativa alla ricerca di nuove forme di comunicazione (C), oppure l arte Dada che,

al contrario, vuole negare lo stesso concetto di arte affermando che tutti possono essere artisti e qualsiasi oggetto puó essere un opera degna di un museo (D).

4

Nei passaggio tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del

Sevt•rini, In dirompenle II a rhalniliww)

Novecento la societá aveva subito un mutamento tale

Dinamsm Dinams mo li una ilan:_ai, Ice

che l arte non poteva piú continuare a ripetere forme,

in bianco e raro

9 I 2

idee e messaggi del passato.

rtg 1900-1920 Periodo

1909 Nascita del Futurismo

on ,ohn e

delle

Avanguardie storiche

9

La risata

Kanclinsky, Giallo

di Boccioni

Ras 131u

Duchamp, Fonlana,

925

9 7

78

 o

 

2 Leggi alcune regole del Futurismo, scritte dal fondatorc Tommaso Marinctti. Per ogni opera futurista indica la regola (o le regole) applicata dall artista scrivcndo i numen i sollo allc opere.

L E F IG IG

20 febbraio 1909

porte dell•impossibile? dell•impossibile? 11 Tempo e lo lo

p.rirolo. 1 al,i(odio,

Spazio morirono 11 11. Noi

rl 11 01011

ana

Carrá, Ifunerali dell anarchico Galli, 1911

0 le misterios()

se voglianat "i 4

am(n.

\ o

RO  

v vll l u

gia nelrassoluto„ ne lrassoluto„ poiché 1114141am° gia II roraggio. l'audacia.

(40411111 l eterna velocita omnipresente.

la ribellintir. ribellintir. ,aranno ,aranno elementi

9

essenziali della ilustra poesia.

Noi vogliaino glorificare la

guerra - sola igicite (lel 10011(1(4 - ji \ oi alTermiamo elle 111

il paftionisino„ il gesto

nia:miliceliza iliceliza del mondo si e

(listriinore (114i libertari„

arriccliila di 111111 bellezza mima:

per cui si intiore

la 14(411ezza della velocil i  i

(10111111.

 

elle idee

l disprezzo della

B a l l a , Di n a mi smo d i u n ca l l e a l gu i t i : a gli gli o , 1912

automobil ile e da corsa col suo rola n° adorno di grossi tithi tithi simili

a

°1

 

1 411

Manifvsío

iiiiirismo iiiiirismo. V. T. Nlarinviii

In

I )I(

rtiggente. clip clip sombra

corren' -41111a initraglia, bello della Vittoria di Sainotracia 7

Non

loi ia

clIciza se non mella titi111111 01)(Ta ClIC 11011 111)1)iil

1111 l'alai leve aggressivo

ssere

LIII

capoltnolo.

8

Noi si siamo amo 404111 promontorio

estrena) dei s(scoli ... ... l' l'erché erché

dovreinino guardarei al alle le

Severini,

1:tissolo, Rivolla

1911

Boccioni II ami/no

1909

La co r sa d el t r a m, 1913

3 II testo é scritto con il presente storico: trasforma i verbi usando il passato remoto, l imperfetto e trapassato prossimo. Futurismo nasce per annullare e distruggere ció che c era prima e rappresentare il presente, dominato dalla velocitá delle macchine, dal rumore e dalle masse. Umberto Boccioni é tra i fondatori del movimento futurista. II suo obiettivo é quello di esprimere le tensioni della societá del tempo, causate dallo sviluppo di nuovi spazi urbani, quelli delle

cittá che si trasformano in metropoli. Simbolo di tale mutamento é soprattutto Milano, una cittá che si arricchisce e si modifica grazie alla rivoluzione industriale. Secondo Boccioni non ha piú senso ripetere le

statue greche guando la realtá é dominata dal fumo delle fabbriche.

79

10  

Analisi dell'op era rime impressioni

4

Guarda il dipinto

a pagina 81. Prova a descriverlo e a riconoscere quanti piú

La risata

oggetti ogg etti possibile. Ch Che e impr impressioni essioni ti da? C Cosa osa rrapprese appresenta nta secondo te?

5 Leggi i testi e completa le descrizioni dei particolari. Dopo ogni risposta verifica nelle soluzioni e vai avanti. i 1

=

,

  u crá co —

75 O =

^„ S' 1.  2 5--c u

1;1

,r-

OCl

o— cq o ' o" __ 3 .,.., co 5 1

0 0 2

o

' j

''' > ,

 

1

l

1

1 1



4

f

l'

,

r SII I I 'l." '

1,1,

, ,

.•

lhi

r

,

-.:;.

,

3 n

k t Ir

*

•1

,

.

.

„ : ,„,,

to   , 1 1

0 01 1

oozi• >

I cl co 01 C _ 1_ _. ) O O 'U O

2

7 -   F.,, o

,'

ty . u ,. . . A . -4 ii. ,,,,„ 17.1

c • I m r ,, nr

E

5

2

..o

=o

.a. ¿ 0. _11.- t tn n CJ

.°.

'''' ;

-

::

C 1

E

LE

vl cy)

',1:`,', '

o

h=

"O lO

.

,.  

,.'

4 0

-

11

+-'- 42 • •+-'-

51 

E - Z3 - •,5 51

l

, --

O .

1

1 1 1 10 1 1

. .

_ 1 . 

.. ,..

•e- .5a

.;••••

„',',..,

.

5 U

IS

tu 

:

,,,,.

4

,

.., '

..

13

-3

, .

,

''

O — ,c,)

,

z

a_ C13 -C -+

11.'

 

'ti

,.. m oo .    seal

11t1),.. : 115,..

ib

k.,

O

cr •

..,, —_

 

101111111.-

. , , ,,,, „. . ‘ I iI N . = . ,

_Y

.t,

n

C.

11 

^

. 1 '1 - 1 ,,' ..

4 1 1 P '5 1

k''...

'

,. „;;;, ,, ,   > t r . ' , ; › , : . %

' 1 ,,.:, ''''.'',



3

,i,:•: ,i,:•: .11 1 1 , '

co

1 J -I- ,

l.O

O CJ

2 4 `2, a) ,

.) ..1 e _ -=O a0 ) -•-¿( Cr Cr ID_ _C

10 t1

ilq ' j.  

' ,,,,,

-.

1' -, ''''','

' 1,

.

, + 1 , : ' , 1 , ' 1 i,

,

4:

Z:,

i n

..r01 - 1 ,- , z ' ',,. ,



.



.

V= cs3

,

.

'

,°10, ,.,,,„.,„. -

‘,

il

., . ; ; : b

•,',.

'

,

• 1 l''   1 1 7 b , 1

C-0

4 -1•1' /1

= .17:

C

Lr

n

-,

a , 

o

-E .J .J

0. )

h-

7-Z O

-

U

5_

ID

  r,

(I ) 0

.= CU

E

2

.

-) o c2 ., ce ,, '

= ""J)

.

'i. ;-  

-

o •

u

71

rl CC

o _ ..

c _ J .7: C)

0



,r1 '   '

kli,?:1 1 4 . 1 1 1 : 0 ', 1 , 1 1 , 4 1 1 . 1 4 1 .

O O

3

L)

•E

O

-0

47C3 , - _4 •1

il . , i,1, , '1 1 1 , 1 '

ll'''' ,' ''''i'l

ti ' ' ' '

i 71,71 11141• 41121”. 11 l »111411044141 : ji 7,11 ,.i11.1:7 ' l • 0511/111.7, , 79  

, , I . '7

:

li t

.

'

li

,

,,

1411111117 .,1'

1 0 170 7 1 1 ‘• 71 4   1 ,  , , 4 7 , 1 , 4 7 0 , V ; i   1 1 1.• , , 2 2 , 4 2 , 4 , 9   . ,2 , 1 1 [ 2 . 2

19,11,,s4

,, 1[

j

.;

I1

, 1 , 50. 10 .41 1 1 t '

,i

i ,,,,, 'fi „I 1 1 ,, , e , 1 1 , , 1 1 , 1

 

opera G u a r d a La risata

rilassati e ascolta la descrizione

 

1 1

La risata

ecnica: olio su tela

....blp  

vil

11, 1, 11' , ' 1, 1 1 bili: 1 10. 1 í P i r ' I ' l 1 ' 1 , 1 ' 1

80

6

i1

6 1

Datazione: 1911

ollocazion ollo cazione: e: Museum of Modern Art

Autore: Urnberto Boccioni

New York

o s o e • • • m s o m e o e • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • c m o s o e

. L S O J D O C J M O

81

 

7a Leggi le vare parti del testo e fai le attivitá corrispondenti.

Per comprendere l'arte contemporanea non si possono utilizzare gli stessi criteri con cui si analizzano Michelangelo, Caravaggio o Bernini. La differenza principale é che non si puó guardare l'opera in

.:4-'•"1,kr.74.10y ." 5,

'

se stessa, descrivendola nei minimi particolari e interpretandoli in ha base al contesto, aldi soggetto, alla committenza o alle convinzioni dell'artista. L'arte contemporanea sempre bisogno una spiegazione esterna all'opera che ci permetta di cogliere l'idea che l'artista, o piú spesso it gruppo di artisti, vuole trasmettere. L'obiettivo dell'arte contemporanea non é, dunque, quello di essere capita da tutti e per sempre. Per com prendere il Futurismo, ad esem pio, é necessario tenere a m ente la passione degli artist artistii per il mondo contemporaneo e la sua velocitá. Uno dei grandi interessi dei futuristi era la vita notturna, piena di locali, luci artificiali e balli sfrenati; addirittura la baldoria diventa un yero e proprio campo di studio. La parola "studio" peró non é adeguata per i Futuristi: devono vivere in prima persona tutto, arte e vita sono la stessa cosa, quindi non analizzano ma sperimentano. A tal proposito sono celebri gli spettacoli teatrali chiamati "serate futuriste", in cui tutto era finalizzato al coinvolgimento del pubblico. Lo spettacolo non era sul palco, con attori che interpretavano una trama, ma avveniva in platea, con

una continua provocazione degli spettatori e le loro reazioni erano it cuore della rappresentazione. Ad esempio veniva messa della colla sulle poltrone, o spruzzata polvere per far starnutire, oppure veniva assegnato lo stesso posto a diversi spettatori, tutto per creare disordine, confusione, caos. Spesso queste serate finivano in risse e la polizia era costretta ad intervenire per interromperle. Una volta Marinetti ha preso un grosso motore e lo ha acceso sul palco dicendo che quello era un concerto della musica piú bella immaginabile. Molti lo fischiavano, ma lui era felice perché almeno la reazione era spontanea e sincera. Per capire l uomo contemporaneo é necessario vederlo in azione e la notte, la festa, é uno dei momenti migliori migl iori per farlo.

7b Ipotizza quali di queste informazioni sulle serate futuriste sono false poi verifica nelle soluzioni. 11

21

I futuristi futuristi hanno organizzato 1 1 5 serate ttra ra 19 09 e 1 91 5, a fr fronte onte di meno di 20 mostre d'ar d'arte. te. Durante una prima alta Scala hanno lanciato dei volantini sul pubblico contro ji passatismo del teatro convenzionale.

31

Chiunque poteva organizzare serate futuriste, l'importante era provocare il pubblico.

4I

Durante uno spettacolo ji pubblico ha lanciato ortaggi contro di loro e i futuristi hanno reagito

51

creando una vera e propria guerra di frutta e verdura. Alta fine di una serata nel 1 91 5 M arinetti arinetti viene arrestato arrestato e in carcere incontra Mussolini. Le loro performance sono state fatte solo in Italia.

6

7 c Leggi e completa com pleta lo schcma delle parole riferite al riso contenute nel testo, testo, poi ahbinalc ai significati come nell esempio.

a risata

rappresenta l'interno di un bar, lo capiamo dal tavolino al centro del dipinto, dai bicchieri,

da un piatto a sinistra e soprattutto dai tavoli in alto a destra con i volti di alcune persone. A sinistra c é la donna che dá il titolo al quadro: lei e la sua risata sono il centro dell azione ed é l unica figura

chiaram ente rriconoscib iconoscib ile. Sap piamo che la prima versione del dipinto era stata giudicata realistica , poi Boccioni va a Parigi ed entra in contatto con la tecnica cubista. Tornato a Milano modifica completamente la sua R i s a t a adottando le tecniche inventate da Picasso e mantenendo figurativa solo la donna che ride. Nella nuova versione del dipinto Boccioni rappresenta gli oggetti da diverse angolature allo stesso tempo, ad esempio i due bicchieri sulla sinistra che sono visti sia di lato che da sopra. La luce é concentrata in fasci che tagliano la composizione: si tratta di un'illuminazione

elettrica, simbolo della modernitá. La grande intuizione del pittore é che gli oggetti si compenetrano, si mescolano tra loro, l oro, entrando l uno dentro l altro. 82

 



Ad esempio a sinistra l uomo con i baffi é attraversato dalle braccia della donna che ride, poi si vede spuntare da sotto ji braccio di un'altra donna vestita di rosso che, a sua volta, attraversa un piatto.

Tutto si unisce e si confonde dentro la risata travolgente, sguaiata, fragorosa, della donna. Anche la ragazza in verde a destra sembra partecipare all'ilaritá con un lieve sorriso, quasi un sogghigno un po'

snob. L uom o seduto alla sua sin istra si sporge verso il gruppo , forse incuriosito, e ride sotto i baffi. Un altro uomo, sul lato sinistro del quadro, sembra non gradire e ha un espressione corrucciata: forse non ha capito la battuta. Una scena, quindi, comune in un bar: ad un tavolo qualcuno dice una cosa

simpatica, forse una barzelletta spiritosa, e esplode una grassa risata, creando un energia che invade tutta la stanza. Boccioni vuole ricreare la confusione vitale delle serate milanesi e a guardarlo con intensitá riesce nell intento di farci sentire parte di quel clima ilare: tutta la difficoltá che facciamo nel riconoscere le figure non é altro che un modo per essere partecipi della scena.



1 TRAVOLG ENTE

4I_A

risata rumorosa n storia di fantasia concepita per far ridere le altre persone risata che coinvolge molte persone senza possibilitá di i

O __

resistere risata grande e gustosa

RI D E SOTTO I

6 B A __ U __

allegria 1

7_ B A

n

(t3G_ S__ RISATA) eggi,

7c1

breve scherzo, ironia o gioco di parole per provocare le risa risata molto evidente, senza limitazioni, libera dalla

ergogna

poi cerca nel testo il titolo titolo e l anno

di realizzazione di tre delle opere qui sollo.

La quarta, l'hai giá vista in questo Percorso.



altrii futuris futuristi, ti, Boccioni é affascinat affascinatoo dal m ovimento. A d esemp io nella Cittá Com e e forse pi piúú degli altr che sale, dipinta un anno prima della Risata, vediamo dei cavalli che travolgono delle persone con la loro cnergia, segno di una forza vitale impetuosa. Sullo sfondo ci sono dei cantieri, i nuovi quartieri di Milano che stanno crescendo grazie all energia creatrice dell uomo moderno rappresentata dall industria. Nel 1912 Boccioni inizia a dedicarsi alla a lla scultura e l anno successivo crea la sua opera piú conosciuta: Forme uniche della continuitá nello spazio. Questa piccola statua, cosi famosa da essere impressa nella moneta italiana da 20 centesimi, rappresenta le linee del movimento di un uomo che cammina. Anche Anche guando Boccioni deve rappresentare un oggetto ferrno e inanimato come una hottiglia Sviluppo di una bottiglia nello spazio, 1913), lo fa cercando le linee di forza che la attraversano, mesc olando l interno e l esterno. In de finitiva il Futurismo esp rime e glorifica solo il presente, rinunciando a qualsiasi traccia del passato. Puó trattarsi, forse, di una reazione rabbiosa e violenta rispetto alla bellezza impossibile dell arte classica, completamente perduta in una societá che da qui a pochi anni dará inizio alla Prima Gu erra Mondiale.

.



it1 4 1,i  

• • •

-

3

,,.

A.



4 --, -

,

., .

• ,...

II



l ridere nascondendosi un po , in modo non troppo evidente

3_R

2 __ U_ I _T_



.-

......

.

83

 

ga

one futurista

2  

Ascolta quello che dicono Stefano e Romina e indica se queste

cose sono futuriste o passatiste spiegando anche il perché Zang tumb tumb la pasta

uturista

8b

2

ecnologia arneplastico

erché

tile vintage osate

assatista

erché

Prova a formare delle parole unendo gli aggettivi, i verbi

e i nomi con i suffissi. Poi riascolta il dialogo e verifica le tue ipotesi. Parola di origine

Suffisso

otto

semplice

2 piacere

oso

3 dilettare

astro

4 grande

bile

5 orecchio

evole

6 anziano 7 armonia 8 giallo 9 detestare

9 Con dei compagni: dovete creare il manifesto del nuovo movimento in difesa delle regole della grammatica italiana. Scrivete le dieci idee su cui si fonda il movimento. Usate u numero maggiore possibile di suffissi. In aggiunta a quelli dell attivitá 8b potete usare anche quelli qui sotto e, se non ne conoscete u significato, fate una ricerca o chiedete all insegnante. Prendete spunto dal manifesto futurista a pagina 79. ino

etto

one

accio

6 2 3

8

4

9

uccio



5

1

84

 

1

e conseguenze della violenza futurista

Quando Marinetti nel manifesto di fondazione del movimento futurista inneggia al militarismo e al patriottismo, dicen dicendo do che la guerra guerra é unica igiene del del mondo ,

rappresenta alcune pulsioni della societá europea che porteranno a grandi rivoluzioni e scontri di proporzioni enormi. Nel 1914 scoppia la Prima Guerra

Mondiale e i Futuristi non hanno dubbi: l'Italia deve far parte del bagno di sangue che ripulirá la societá europea dal passatismo. I seguaci di Marinetti usano la loro arte per fare propaganda alla guerra e loro stessi andranno volontari al fronte. Dopo la guerra il Futurismo non solo non cambia direzione, ma rafforza la sua ideologia combattiva. In quegli anni si formava il consenso per il progetto politico di Mussolini e la retorica fascista era basata fortemente sulle idee futuriste:

le parole del loro manifesto lotta, audacia, coraggio, amor del pericolo saranno al centro della propaganda del Fascismo. Molti futuristi, tra cui Marinetti, credevano nel progetto di Mussolini, fino a guando lui non diventa un dittatore e lo abbandonano. L'artista futurista incarna dinamiche completamente nuove rispetto al passato: se, un tempo, gli artisti rappresentavano i messaggi che i loro committenti committen ti volevano comunicare, ora le Avanguardie Avanguardie decidono in autonomia la propria poetica. Nel Medioevo e nel Rinascimento l'artista era per lo piú un artigiano, che possedeva la tecnica per tradurre in arte le idee di chi finanziava. Nel Barocco l'artista diviene cosciente del proprio stile e afferma con forza la sua individualitá (Bernini e Caravaggia Nel Novecento non c'é piú niente di artigianale: l'arte non é piú solo un mestiere, una tecnica, ma é un modo di vivere,

ari

in divisa cla.

hn

lo slancio di uomini che sentono di dover esprimere se stessi e la loro visione del mondo, non importa se condivisa o no. I futuristi vivono la loro arte ffino ino in fondo, estremizzando cosi tanto le loro posizioni da andare in guerra volontari e sostenere l'ascesa di Mussolini. Ma, paradossalmente, per affermare la propria libertá di espressione e di pensiero i futuristi si affidano ad un tiranno peggiore di quello che avrebbero mai creduto, che strumentalizzerá il loro messaggio e la loro arte.

uerra e pace Con un compagno guardate le immagini. (bah sensazioni vi danno? Ci sono elementi che vi semhrano un elogio

dell

guerra? (bah? Ora provate a realizzare realizzare voi un opera

futurista che esalti la pace. Potete usare qualsiasi cosa: oggetti, un disegno, delle scritte, immagini ritagliate. Poi presentate la vostra opera alla classe.

Fasulo Guerra bafieriologica

1938

Severini Commiii

915

Depero, Ingmnaggi

 

6 • • • • • • • • • • • •

Cambiare metodo

guerra, I 923-26

L'arte contemporanea non puó essere analizzata con i parametri studiati sinora: quasi impossibile trovare soggetti convenzionali, non esistono pió vere vere committenze, anche la stessa descrizione non aiuta a capire messaggi. Anzi, a volte scompaiono anche i messaggi. Ogni opera, ogni movimento, necessita di uno studio a parte, individuale. L'arte non finisce, ma cambia, e quindi deve cambiare il modo di guardarla. •

 

  rascrizioni e soluzioni

3

5a 5b 5c 5d

i

7b

Soluzione possibile) 1 Siccome Ravenna aveva il porto di Classe e i collegamenti con l'Oriente erano facili é stata scelta come capitale dell'Impero Romano. 2 Lo spostamento della capitale a Ravenna é stato causato da i facili collegamenti con l'Oriente e la posizione facilmente difendibile. 3 I mosaici sparsi per la cittá sono una testimonianza del periodo in cui Ravenna era la capitale d'Italia. San Pietro, B San Paolo. iordano. iovanni Battista. ermi, di fronte, tranquilli, ser.

ul soffitto di un piccolo edificio vicino al centro di &wenn° si trova questo grande mosaico. Al centro vediamo un uomo nudo immerso nell'acqua: lui é Gesú. II Nazareno é rappresentato nel momento del Battesimo nel fiume Giordano. Giovanni Battista, con la mano, versa so pro la testa di Cristo dell'acqua santa. Intorno olla scena centro/e, come raggi che nascono da un so/e, stanno i dodici apostoli. La scena ci trasmette una gra nde serenitá. Lo sfondo in oro da u na parte annu lla la pro fonditá e lo spazio (e quindi il tempo), dall'altra attira la nostra attenzione appena entriamo nella stretta porta di questo battistero. 11 bianco dei ves titi degli apostoli aumenta questo effetto di chiarore e di luce creato da/ mosaico. II momen to in cui Giovanni battezza Gesú ha un peso n otevole nella storia del cristianesimo, cristi anesimo, pe rché Giovanni, profeta ebre o di grande pop olaritá, riconosce la santitá santitá di quest'uomo dichiaran dolo figlio di Dio e salvatore dell'umanitá. II trono con la croce sim boleggia il vera significato delraffermazione di G iovanni: Gest') si dovrá sacrificare per salvare il mondo. In parte é quindi anche un momento drammatico, ma /'arte bizantina annulla la tragedia e sottolinea solo la gloria di Gesú e de i suoi apostoli. Nell'opera o pera ci sano poch i particolari per perme ttere all'osservatore di concentrarsi solo su ci cióó che é importante: l'affermazione de//a divinitá di Gesú. La bellezza de//o sfondo in oro, la tranquillitá che nasce dall'osservazione di questo mosaico erano anche un invito olla gente a battezzarsi anche loro. colomba, 2 aureola, 3 boccia, 4 scoglio. - 3 - 4.

7c 7d a

B 2 E 3 A 4 C 5 D.

e 8c

gi

Ed ecco qua il Battistero degli Ariani, visto visto che non era lan tano? Men o di dieci minuti. - Eh si, contenta tu... lo m i sarei fermata volentieri in quel bar in Piazza del Popo lo per un be//'aperitivo. - "Non di solo pone vive l'uomo " Forza entriamo, vedrai che é una meroviglia. - Da fuori non sembra cosi speciale... solo mattoni, come una casa. - Una casa? Veram ente? Questa che chiami "casa" é patrimonio patrimonio dell'umanitá de//'Unesco. Caro mio, non capisci proprio niente, lo sai quant'é antico questo battistero? Questo battistero é stato costruito nel sesto secolo dopo Cristo quindi é un yero miracolo architettonico Sesto seco/o, 1500 ann i fa Era stato il re ostrogoto Teodorico a valer/a, per il cul culto to degli ariani. -- In Ariani? E chipoerano? Non convivevano: erano cristiani? que/ tem le religioni era no i primi secoli del cristianesimo. Poi sano stati considerati eretici. Per gli ariani Cristo era una creatura divina, ma non era Dio... insomma, questo é que//o che mi ricordo, dovrei leggere meglio la guida. - Se lo dici tu... mi fido. - Su, andiamo dentro. Odd io, che emozione, ha la pelle d'oca. - Peró Amm etto di essere sorpresa Non mi aspettavo una cosa de/genere... Tifo girare la la ttesta esta Impressionante Com e hanno fatto fatto a rendere quel colore d'oro del di:pinto? Sembra yero... - Guarda b ene: non é un dipinto E un mosaico. É uno dei piú importanti de//a storia del/arte... del/arte... La doratura é vera, altro altro che colore Aspetta, fammi leggere... Dov'era? Ecco Le tessere de/mosaica sano di vetro, fatte con forme diverse e att attaccate accate in posizioni diverse per creare dei giochi di luce. Poiché loro era il materiale piú prezioso e si voleva rendere omaggio a Dio nel modo piú alto possibile, le le tessere sono state coperte con una s ottili ottilissima ssima lamina d'oro. Come n ella basilica basilica di San Marco a Ve nezia. Che pazienza per farlo

- Forse con que//'oro potevano fare una callana o un oro/agio... - Sei insensibil insensibilee Ma che orologio? Nel sesto seco/o... - Scusa, scherzo Veramente m i piace questo dipi dipin... n... mosaico, va/evo dire. Anzi, sano curioso: come facevano a seguire il di disegno segno con i pezze tti? Mi pare difficilissimo... difficilissimo... - La guida dice che gli artisti artisti seguivano una traccia dell'opera disegnato direttamente su muro. Certo, un muro no rmale non poteva andare be ne, perció lo copri vano prima con diversi tipi tipi di cemento: il primo strato si chiamava "arriccio", ilil secando era con u n altro materia/e, la malta. Alla fine fine facevano con un colore rosso il disegno dell'opera, che si chiamava "sinóp ia". Poi attaccavano i pezzi sopra. Come bere un bicchier d'acquo - Ah, si? lo non riesco a ffinire inire neanche un puzzle di 500 pezzi - Finisco di leggere: m osaico é stato fatto coper n lavedere tecnicabene diretta, piú difficil difficile e e bella, le tesse re devano e ssere molto attaccate una alía questo volta direttamente sul soffitto gli effetti di luce de//a perché doratura. Siccome é una tecnica complicata, in altri casi si preparo vano dei pez zi di mosaico in laboratorio e poi si attaccavano giá pronti, quasi come gran di mattone lle di oggL Qu est° era il - tnetodo indiretto . - Sen ti, e invece i personaggi chi sano? - In mezzo c'é Gesú, Giovanni Battista é a destra, la personificazione del Fiume Giordano o sinistra, la colomba in alto é lo Spirito Santo e intorno... tutti tutti gli apostoli. apostoli. Guarda be ne le posizioni, perché ora and iamo a vede re il Battesimo Neoniano. É l'altro capo/avara cittadino, addirittura piú antico, in un battistero qui vicino. Vedrai, le posizioni di Giovanni Battista e del Giordano sano invertite Ci sará anche il fondo blu, invece che do rato. Non é incredibile? Due b attisteri vicini, due stili stili tanto simili, simili, ma anche diversi, che hanno ispirato tanta arte futura... - Non ho capito bene... vuoi vedere un altro battistero? E anche quasi uguale a questo? Oh, no Tu vai pure, ma io ti aspetto in piazza con un bel/'aperitivo in mano. - E dai, Stefano Non fare il pigrone - Uff.. va bene, ma mi sento i piedi a pezzetti... come quelli del mosaico

8b

c

Soluzione possibile) Costruito nel sesto secolo - Da Teodorico, re ostrogoto. - Per dare l'effetto dorato alle tessere le hanno coperte con una sottilissima lamina d'oro. - Anche a Venezia nella basilica di san Marco é stata usata la stessa tecnica. - II primo strato di cemento si chiama arriccio. - Prima di mettere le tessere coprivano il muro con diversi tipi di cemento e poi facevano il disegno dell'opera con un colore rosso. - Due metodi diversi erano la tecnica diretta dove le tessere sono attaccate una alla volta direttamente sul soffitto e il metodo indiretto, con pezzi di mosaico preparati in laboratorio. - Le posizioni di Giovanni Battista e del Giordano sono invertite e il fondo é blu, invece che dorato.

2

uesto battistero stato costruito sesto secolo Cristo quindi é un yero-miracolo architettonico - Certo, normale non poteva andareé bene, perció lo nel coprivano primadopo con diversi tipi di cemento. Questo mosaico é stato fatto conun la muro tecnica diretta, piú difficile e bella, perché le tessere devono essere attaccate una alla volta direttamente sul soffitto. - Siccome é una tecnica malta complicata, in altri casi si preparavano dei pezzi di mosaico in laboratorio. - Guarda bene le posizioni, perché ora andiamo a vedere il

8

Battesimo Neoniano. II connettivo all'inizio della frase é "siccome". I connettivi sinonimi si nonimi sono "quindi" e "perció". Siccome ha le chiavi, lui é san Pietro, 2 Ha la ruota dentata, perció é santa Caterina d'Alessadria, 3 É san Francesco perché ha la tunica marrone e le stigmate, 4 Ha le frecce quindi é san Sebastiano.

9

8

 

  rascrizioni e soluzioni

eriodo classico: 3 - 4 - 6; Periodo barba rico: 1 - 2 - 5. medioevo 2 lotta 3 indipendenza 4 inizio 5 romaniche 6 libro. emplice - linear linearee - elegante - slanciato aquila - angelo costola

3

4

5a 5b 5c 5d

olonne

i

7b 7c

a e 8c

atino

trifore/archi

artista

modenesi, olla fine dell'XI secolo e all'inizi all'inizioo del X II seco/o, decidono di rifiut rifiutare are il potere dei vescovi impo sti da Rom a e creano un potere d'Italia. alia. Símbolo di questo periodo é il Duomo. Le forme dolci, rrotonde, otonde, con le indipendente, diventando uno dei primi liben Comu ni d'It colonne e gli archi a tutto sesto disegnano lo spazio di tutta la struttura. Elemento riconoscibile di questo duomo sono le trifore, presenti veramente ovun que. II tetto a salienti salienti,, che sembra do re olla chiesa le forme di una n ormale casa, é u na scelta típica del romanico per dore fermezza e m onumen talitá. talitá. Le chiese romaniche non cercano m ai di dore il senso dell'altezza, a ltezza, anche guando sano m alta grandL I mattoni bianchi de//a facciata imitano il marmo bianco di Carrara, materiale tipico de/le grandi architetture architetture romane. S u//o facciata ci colpiscono soprattutto le storie de/lo Genesi di Wiligelmo, altorilievi di rara qualitá. A catturare la nostra attenzione é la chiarezza con cui i soggetti sano rappresentati: nella prima scena vediamo che Dio crea l'uomo e poi la donna, poi c'é il momento in cui i due progenitori mangiano il frutto frutto della conoscenza condannand o Pum anitá ad essere esiliata dal paradiso. Lo scultore olandese inserisce un particolare: particolare: Eva guando viene creata da D io non ha il seno, com e del resto Aclamo non ha organi riproduttivi riproduttivi.. Solo guando i due compiono il peccato originale ad Eva crescono i seni e Adam o si copre le parti intime. Anche visivamente lo scultore rappresenta la perdita di innocenza da pa rte dell' dell'umanitó. umanitó. La chiarezza de/le rappresentazioni delle storie di Aclamo ed Eva ci ma s trono che l'obiett l'obiettivo ivo era que/lo di parlare al popolo in m odo sem plice, diretto, diretto, soprattutto soprattutto perché e ra stato il popolo stesso a finanziar finanziaree il progetto. capitello 2 rosone 3 portale con leoni stilofori 4 trifora trifora 5 ttetto etto a salienti.

e

3 B 6 C 4 D 2 E 5 F 1.

Dai, Stefano, corri, il Duomo sta per chiudere... - Uffa, piú di cosi non ce la faccio 'acetaia per provare l'aceto balsamico... - Ha/ voluta fare tutto oggi pomeriggio II museo Ferrari, casa Pavarotti... e poi ll'acetaia - Peró era buono, eh? Non stare a lamentarti per qualche piccola deviazione dal tuo viaggio artistico. - Ok ok... peró adesso corri, sano quasi le 7 Ecco, questa é vio Sant'Eufem ia... mi pare. Si, si, ecco il cartel/o. Ora andiamo dritti e dovremmo... - Eccolo laggiú, si vede giá. - Per fortuna, siamo arrivati in tempo. Che corsa Eccolo qui, ilil mio gioiello. gioiello. Che spettaco lo Attraversiam o la strada... colpirtii Piano con que/le due ruote Qui vanno tutti in biciclet bicicletta, ta, é una manía Peró - Attenta, che passa una bici Oops... Stava per colpirt tu devi fare attenzione, se stai sempre a guardare le chiese finisce che ti mettono so tto - Su, lascia stare. stare. Goditi iill Duomo ora. Guarda che forma un/ca É difficile difficile dirlo, ma pe r me é una delle chiese romaniche piú be/le d'Italia. - Davvero impressionante... e particolare, diversa diversa dal solito, non so spiegarmi bene... ma mi piace m alta. Si vede un po ' anche la torre dietro, andiamo a vederla.. vederla.... bellissimo mo cam pan/le. Dopo facciamo il giro e andiamo in Piazza Grande e vediamo il Duom o, - Que/la é la famosa Ghirlandina, il bellissi la torre e gli splendidi palazzi. E magari ci prendiamo anche il tuo tanto amato aperitivo e ci mangiamo le tigelle... Peró ora avviciniamoci, avvicini amoci, non rimane malta tempo. - Certo che alcune cose sano strane, eh... questi leoni con le colonne... - Si, il portale é meraviglioso, dopo vedrai anche gli altri lateralL.. Si chiamano "leoni stilofori", hanno salta schiena la colonna. La guida dice che forse sano delle copie antiche di statue romane. In veritá il Duomo é stato fatto con tan ti pezzi originali di costruzioni romane... sbaglioo sempre... - Romane o romaniche? lo mi sbagli - "Roman e" signific significaa dell'antica Roma ; "romaniche" signifi significa ca nello stile di questa chiesa, cioé uno stile me dievale che voleva riprendere lo stile stile mo numento/e, geom etrico, lineare lineare dell'art dell'artee classica, romana e greca. Gua rda la facciata, che linee semplici, ma gen/oh: i tetti che scendono, il rosone gigante, le trifore... le le trifore sana que/le fines tre con tre aperture e due colonne. sculture... mi sem brano un fum etto, é incredibi incredibile. le. - Veramente, ora che stiamo entrando a me fanno impressione qu este sculture... - Bravo Vedo che piano piano la tua sensibilitá da uomo primitivo sta crcscendo... Hai ragione: questi bassorilievi sano tra le cose piú straordinarie della chiesa. Uno scultore genio/e, Wiligelmo, ha infatti decanato la chiesa con tante immagini incredibili, su storie  

prese dalla B ibbia, su animali fantastici, leggende antiche... - Questo stile mi piace veramente tanto. Sanó rom anico pure io? Guarda sopra que/lo colonna, come si dice, non mi viene... insomma, cosa vuol dire que/lo scultura? - Que/la é un capitel/o. Tu conosci bene solo il calcio e il divano.., lose/ama perdere. É una scena bellissima, tammi leggere... si tratta dell'uomo in catene che sta provando a liberarsL Vicino c'é un cone da guardia che abbaia. Dovrebbe rappresentare il desiderio di libertó degli schiavi. - Interessante... Interessante... ah, ecco linterna. Hai ragione, é monum ento/e, imponente, m a c'é un'atmosfera particolare, seria, seria, con poca luce. Arriveranno anno dopo alcuni secoli le chiese cosi decoro te - Eh si, era un luogo di contemplazione e preghiera, in pieno spirito medievale. Arriver da sem brare un colpa negli occhi, tra tan ti colon e forme. "capitelli", i", davvero buffo Ma che significa significa questa scena? - Guarda, ne ha trovato un altro dei tuoi "capitell Significa che la - L'uomo saggio al centro sta fermo, le p ersone semp lici sano nude e corrono, vanno anche a sbattere tra loro. Significa conoscenza porta alía serenitá, rignoranza porta olla paura di ogni cosa. Tu sones ti uno che corre.. corre.... nella vita, tu sei la mia saggezza. Anzi, adesso ti sorprendo. Guarda - Ma per questo ha te, amoruccio mio Vedi, tutti hanno un ruolo nella laggiú, una meraviglia: un mos aico d'oro, stile stile Ravenna Ci siamo stati, lo conosco - Vieni, andiamo piú vicino: quel mosaico é solo un'imitazione. Bella, ma é una copia dello stile che abbiamo visto a Ravenna. Mi pare che l'abbiano fatto poco piú di cento anni fa. Pan//amo di quasi mi//e anni di differenza vogliod re uno - Cose vere, cose false, cose riciclate dal passato... che caos. Dai scendiamo qua sotto, stanno per chiudere e vogliod sguardo... - Questa é la cripta, dove c'é c'é la tambo di San G eminiano. Che peccato, non a bbiamo tempo ... vor vorrei rei vedere tutt tuttoo con calma. bellissi lissimo mo anche questo. - Eccone un altro: bel sacrificio icio di lsacco. Ricordi la Bibbia?Suo pad re, Abramo, doveva sacrif sacrificarlo icarlo per - Ah, il capitel/o? Famm i leggere: dice che é il sacrif Stava per ucciderlo guando un angelo l'ha fermata, portando un capretto da sacrificare al suo pasto. Dio. Ma, andata dibene mi p uoi spiegare una cosa? Tutte queste sculture, queste scene cosi varíe, alcune sacre, altr altree bizzarre. bizzarre..... ma a - Érichiesta che servivano? - Questa chiesa é stata chiamata il "libro di pietra", un vena e proprio corso di religione medievale fatto con le immaginL II popolo

in quel tempo era m alta semplice e ignorante e le chies chiesee enano de corate con opere darte che dove vano raccontare, educare, sorprendere, anche spaven tare. che leggi tu arrabbiare se non sto a leggere tutti i libri che - Ecco perché mi piace tanto il Roman ico. lo sano come loro: non ti devi arrabbiare basta guardare la tv: é come studiare per immagini... - Ecco, l'ho sempre saputo... ha sposato un uomo medievo/e

mi

8

 

Trascrizi e

8c

8d

all'alto in basso: sovrano - vescovi - abati - conti; preti e monaci - cavalieri - grandi proprietari terrieri; piccoli proprietari (uomini liberi) - contadini - schiavi - artigiani. Nota: La "lingua volgare" era la lingua "popolare", parlata da popolo (d (dal al latino vulgus che significa appunto "popolo"). Era una lingua molto diversa dal latino classico e ogni zona d'Italia parlava una sua lingua volgare particolare. II dono del mantello a un povero, 2 La predica agli uccelli, 3 San Francesco riceve le stimmate, 4 Planto delle clarisse.

2 3 5a

226 - 1209 -1228-1253 .

icchezza - costosa. sinistra - a destra - ricca. inistra - ingiuste.

b

5c d 6o

'immagine in alto é la la prima scen a della vita di san Fran cesco dipinta da G iott iotto. o. Francesco qu i era ancora il figlio figlio di un importante mercante che camminava per Assisi vantandosi de/le sue ricchezze. A destra, un uomo semplice si inginocchia davanti a lui e stende il suo mantello come gesto di rispetto per chi é destinato a fare cose grandi. Ancora piú a destra due uomini anziani commentano la scena con evidente fastidio. Giotto rappresenta con grande attenzione lo sfondo e ancora oggi possiamo riconoscere gli edifici della piazza di Assisi. Chiaramen te riconoscibile al cen tro il tempio tempio roman o dedicato alta dea Mine rva che, rispetto alla realt realtá, á, ha due differenze differenze : il numero de//e colonne (cm que inve ce di se0 e il fatto che nell'originale non c'é il rosone tra i due ungen. Questa particolare parti colare voleva indicare che l'edificio l'edificio era stato utilizzato utilizzato come chi e sa cristiana. La sce na in basso, in vece, é la quarta della vit vitaa di san Francesco e rappresenta il momento de/la sua conversione al vangelo. II centro della scena é dominato dal futuro santo, nudo a destra, e da/ padre, Pietro di Bernardone, che con rabbia vor vorrebbe rebbe colpire il fifiglio, glio, se non fosse per un pe rsonaggio ves tito di rosso che lo blocca. Pietro ha in mano i ves titi del figlio figlio,, che rappresen tano le ricchezze a cui France sco ha rinunciato. II Santo di Assisi non presta nessuna attenzione alle minacce paterne e il suo sguardo é rivolto al cielo dove una mano viene fuori dalle nava/e. La mano rap presen ta Dio che ben edice la scelta di Frances co, il guate d'ora in poi avrá un nuovo padre n ei cieli. Le architetture architetture sullo sfondo creano un ambiente realistico, soprattutto grazie ad una capacitá un/ca per quei tempi di creare un effetto di pro fonditá. Giotto con le sue opere pub essere considerato il padre della prospettiva, anche se non ancora sviluppata come nel Rinascimento. La netta divisione dei due gruppi sottol sottolinea inea que //o morale tra chi segue Cristo (a destra) e chi inve ce é s olo alfa riricerca cerca della ricchezza (a sinistra). Malta piel numerosi quelli che stanno dalla parte di Pietro che di Francesco e del vangelo. Lo spazio ha una funzione simbolica quindi, che si percepisce ancora meglio confrontando questa scena con que/la inziale: Francesco prima della conversione é rappresentato a sinistra dell'affresco dell'af fresco me ntre guan do decide di farsi cristiano cristiano Giotto lo disegna a de stra. IIII cambiamen to nella vita di Frances co é perce pibile pibile anche dal cambiamento della sao posizione nello spazio: a sinistra guando era ricco e a destra guando invece decide di seguire il vangelo. Anche la scelta di alc alcuni uni colon i non é casuale : il vestito gi giallo allo del padre fa ririferimento ferimento ad alcune scen e prece den ti de/la vita di Frances co, come que//o in cui il primo francescano reg ala il suo man tello (giallo, (giallo, appunto) ad un pavero. Da questo capiamo come questo colore rappresenta la ricchezza a cui Francesco rinuncia definitivamente. Da adesso in poi lui indosserá solo l'abito marrone tipico dei francescani. Falso 2 Vero 3 Falso 4 Vero 5 Falso. interesse, 2 preoccupazione, 3 tristezza, 4 distrazione, 5 serenitá. D 2 C 3 B 4 E 5 A.

l

7d

le a

e soltEdo

Hanno visitato il museo della Ferrari, 2 Una bici stava per investire Romina, 3 Hanno guardato gu ardato i leoni all'ingresso, 4 Stefano ha chiesto a Romina la differenza tra "romano" e "romanico", 5 Hanno visto le storie del la Genes/ di VViligelmo, 6 Romina ha spiegato a Stefano capitello con la storia di Abramo e lsacco. Dai, Stefano, corri, ji Duomo sta per chiudere...2 Peró era buono, eh? Non stare a lamentarti per qualche piccola deviazione. 3 Attenta, che passa una bici Oops... stava per colpirti colpirti 4 Peró tu devi fare attenzione, se stai sempre a guardare le chiese finisce che ti metto mettono no sotto 5 Veramente, ora che stiamo entrando, a me fanno impressione queste sculture. 6 Si tratta dell'uomo in catene che sta provando a liberarsi. 7 Abramo, doveva sacrificarlo per richiesta di Dio. Stava per ucciderlo guando un angelo l'ha fermato. 8 Non ti devi arrabbiare se non sto a leggere tutti i libri che leggi tu, mi basta guardare la tv. infinito 1 -3, B mentre 5, C 6- 7, D 4 - 8.

8b

6

ni

8b e 9a

Hai visto? Oggi siamo perfettamente puntuali, nessun ritardo, nessuna sorpresa. Possiamo andare piano, senza correre ® - Cominci a fare progress i.. i.... questa volta titi sei organizzato ben e

- Studio su inteme t della distanza in auto da Santa Maria degli Ang eli: fatto fatto Studio della posizione de i parcheggi di Assisi: fatt fattoo Analisi de//a strada migliore migliore per arrivare alta Basílica di San France sco: fatto fatto Ed eccola qua, davanti a noi, sano un ve ra computer - Siamo giá arrivati arrivati nella Piazza lnferiore, ti faccio faccio i miei complimenti Eccola lá, una de lle chiese piú s traordinarie traordinarie de l mondo... sano commossa - lo me la ricordo ricordo bene, ci sano stato in gita guando facevo la scuola scuola media. Veramen te impressionante, due chies e cosi diverse, una so pro l'altra, a ltra, la tomba di San Francesco, gli aff affreschi... reschi... Certo che non é cosi fucile passare, é pieno pleno di gen te, eh? - Certo che é pien o... ma ti rendi canta cosa rapprese nta San Fran cesco per l'umanitá intera? Pe rché qui non parliamo solo di Cattolici Cattol ici o creden ti. Parliamo Parliamo di una figura morale sen za uguali ne lla storia. storia. Poi parliamo parliamo an che di arte, storia, cultura nella forma piú alta... - Si, si, lo so, lo s o... Assisi é anche patrimonio dell'UNESCO... solo che ora... - Che succe de, che hai fatt fatto? o? - No, niente... aspetta un secando qui. - Dove val? - Un secondino... amare, arrivo subito. - Primo, io non rimango qui da sola; secan do, ved/ di par parlare lare chiar chiaroo Mi spieghi dove vuoi andare? - In biglietteria... biglietteria... é che mi sana dime nticato di fare fare la preno tazione de lla guida... guida... Stavo per farlo farlo due g iorni fa e... puff Mi san a totalmen total men te s cordato.

- Ecco ritornato il solito Stefano Naturalmente hai dimenticato la cosa piú importante: la guida. Colpa mia che ti ha lasciato

organizzare tutto. tutto. In ffondo ondo lo sapevo che rischiavo gr grosso osso Va bene , non fa niente, andiamo a vedere se c'é una guida disponibile ora... - É qui vicino... all'ingresso. all'ingresso. Scusa, am are mio, adess o ci pens o io. Siediti sul muretto. Mentre aspetti, scatta qua/che bella foto da me ttere sul pro fila. - Va bene, sbrigati

-- Ro Ecco... siccome un giomo malta affollato... capito, taglia taglia oggi cortoé Non c'é unfestivo a guidae...disponibile, yero? con gruppi dall'estero... - Giá... - Dai, non fa Mente, ti perdono lo stesso, hai fatto tutto quasi bene questa volta. Poi sano troppo (dice di essere qui per

arrabbiarmi. Entriamo subito ne lla part arrabbiarmi. partee s uperiore, per prima cos a voglio vedere gli affreschi affreschi di G iott iotto. o. - Andiamo, andiamo. Ancora due passi e ci siamo. Eccoci. - Che atmosfera incredibile - Si, é proprio ve... - Schhh, parlo te a bassa voce, é un luogo sacro

 

i„

1

i

affreschi sono splendidi Poi le vetrate, jjii soffi soffitto tto blu.. blu.... Sembra di S'tare al cinema, pieno di forme, - Scusi Volevo dire che gli affreschi colon, immaginL Mi gira anche un po' la testa... - Giotto é stato un artista unico per i suoi tempi, é stato tra i primi a dipingere con un realismo che po i sará tipico tipico nel Rinascimento. Queste sano le scene della Vita di San Francesco... le parole non bastan° o dire quanta sano bel/e - Quest'immagine Quest'immagine é strana Che rappresenta?A me fa anche u n po' riridere... dere... - Fammi leggere qui: entrando ha preso il foglio che spiega i vari soggetti. Ecco, é "II sogno di Papa lnnocenzo III”. San Francesco é come una nuova colonna che sorregge la Chiesa che, senza di lui puó crollare. Nella scena, al contrario de/le leggi della fisica, San Francesco ha i piedi dentro la C hieso, perché la aiuterá dal suo interno, non dall'eestemo. stemo. vitaa e le opere del Santo. Ripeto, sembra di leggere un fumetto sulla vita vita del - Queste imma gini sono perfette per spiegare la vit Santo E quell'aff quell'affresco resco lá con le sedie vuote? - Ma che sedie vuo te? Quelli sono "troni". Nel dipi dipinto nto Gesú, la figura con le ali, iindica ndica il trono che toccherá a San Francesco in Parad/so. Gli altri altri sano i pos ti per quelli che lo seguiranno, cioé i francescani. Dopo una vita di preghiera e povertá, avranno ji giusto premio

- Quindi é un dipinto che serve a fere pubblicitá pubblicitá all'ordi all'ordine ne dei francescani - Se vuoi proprio dina cosi... forse si. Invece guarda questraffresco qui vicino: é San Francesco che parla al Sultana. Lo convince a non attaccare piú i cristioni

- E come ha fatto? Si vede un fuoco... - San Francesco sfida i suoi soldati a entrare nel fuoco con lui, chi sarebbe sopravvissuto sopravvissuto avrebbe dimostrato la verit veritáá de/la proprio fede. II Sultana rifiuta rifiuta e acce tta una tregua. - Ma quindi San Francesco era un personaggio intemazionale figura m alta carisma tica e conosciuta - Di 5/cura era una figura - E Santa Chiara dov'é? Non la vedo negli affr affreschi, eschi, peró mi pare di ricor ricordare dare che enano amici. - Beh, si. Erano malta vicini, Santa Chiara ave va abbandonato la sua casa per seguire gli insegnamenti del Poverello. Peró é vera, Santa Chiara non c'é negli affreschi... uno É le/, no? - No, eccone uno - Schhh Piano Piano Si, hai rragione, agione, é saluto di Santa Chiara e del delle le sue compagne a San Francesco. Non mi era accorta Penó credo sia l'unico. l'unico. Alla morte del santo, davanti ad una chiesa gotica, le suore lo salutano con ama re. C'é anche un uomo arrampicatoo su un albero per vedere meglio la scena Incredi arrampicat Incredibil bile, e, sembra davvero di essere - Ha/ ragione, nell'affresco nell'affresco mancano solo i paparazzi... Direi che San Francesco, anche dop o 700 a nni, é ancora malta, malta moderno

b

8c 9a 9b 9c

B 2 D 3 A 4 C. sogno - colonna, 2 troni - francescani, 3 Sultano - cristiani, 4 Chiara - gotica. piano, 2 chiaro, 3 naturalmente, 4 grosso. i solito gli avverbi si formano aggiungendo -mente all'aggettivo (esempio: naturalmente) A volte, penó, si possono trovare delle espressioni che usano direttamente l'aggettivo senza aggiungere niente. (esempi: piano; chiaro; grosso) C (Rischi grosso a cambiare lavoro in questo periodo ), 2 E (Loca gioca sporco: non é onesto), 3 A (Mi piace vestir vestire e chiaro: il nero e i vestiti scuri mi stanno male), 4 B (Non mi sento bene: oggi é meglio se mangio leggero), 5 D (Non sano simpatico a Laura... mi guarda sempre brutto ).

Pe rc o rs o 3

5a 5b 5c 5d

e

 

7b 7c

e i)

 

Presentazione della Vergine al tempio, 2 Annunciazione, 3 facciata della Basilica di San Marco, 4 Pagamento del Tributo, 5 Villa dei Misten i a Pompei bbracciati - soffiano. reciso ianche ellezza - si copre

I mito racconta che Venere nacque dalla schiuma del mar Mediterraneo, fecondato dal dio Urano. Leí non appare come una bam bina ma come una donna adulta e bellissima. II momento rappresentato da Botticelli é subito dopo la nascita, guando la dea arriva su/lo costa dell'isola di Cipro. Zeus, re degli dei, teme che la sua grande bellezza possa creare caos nell'olimpo quin& decide di rada sposare con Efesto, vecchio dio del fuoco. Venere pero non am a suo m arito e ha rapporti con molti uomini e dei. II suo figlio piú famoso é Cupido, l'angelo dell'amore. dell'amore. L'universo mitologi mitologico co greco-romano contiene messagg i di grande interesse che lo cultura rinascimentale vuole recuperare. Ad esempio la biografia di Venere dimostra che la Bellezza é qualcosa che nessuno, nemmeno il re di tutti gli dei, riesce a controllare e limitare. Anche /'amare, il piú nobile dei sentimenti, é figlio della Bellezza. II quadro di Botticelli non puó contenere tutta la ricchezza di messaggi de/mito, peró sicuramente m ette o disposizione dell'osservatore dell'osservatore un'esperienza estetica estetica che sicuramente genera sentimenti di gioia, gioia, tranquill tranquillitá itá e benessere. Guardan do questa quadro no n puó non ven /re in mente la frase d i Dostoevskij Dostoevskij:: la bellezza salverá il mondo.

Cupido, dio dell'amore, 2 Apollo, dio della poesia, della musica e del sole, 3 Marte, dio della guerra, 4 Minerva, dea della saggezza, 5 Bacco, dio del vino, 6 Diana, dea della caccia. Zefiro e Clon: rappresentano l'origine della forza che genera Venere, la bellezza. 2 Venere: lei non é sensuale, anzi é riservata e discreta e questo ei fa pensare ai valori cristiani. 3 La Primavera sta per coprire la bellezza di Venere, perché non sono importanti le apparenze esteriori. 4 Recuperare la mitologia aveva l'obiettivo di rappresentare valori comuni anche alla cultura cristiana.

Botticelli, Leonardo, Michelangelo, Raffaello... tutti insieme, uno dopo l'altro - ...e non abbiamo finito Ecco la sala 83 d i Tiziano. Tiziano. E po i c'é Caravaggio, da non crederci II museo de gli Uffizi Uffizi é i-n-c-r-e-d-i-bi-n-c-r-e-d-i-b-i-l i-l-e. -e. Un'emozione dietro l'ultra l'ultra - Se solo penso a Stefano che non é voluta entrare. entrare..... Che rabbia - É mutile, lascia stare... Gil uom ini sano tutti cosi, sensibili come un blocco di marm o lo con Marco mi sano arresa da malta temp o: negli anni non é cambiato di un mili/metro

9 i g5 :   » 1 ' 1 1 9 1   1 51  

- Con S tefano troviamo troviamo sem pre un com promesso: a volte lui mi segue in qualche visita e io ogni tanto vado a qualche partita partita di calcio... calcio... Oggi speravo proprio che venisse, gli Uffizi sono imperdibili. Prima aveva detto di si, poi ha cambiato idea e ha preferito fare un giro per i negozi del centro. Non lo hui visto prima? Per paura che lo obbligassi a entrare, é passato davanti alía porta quasi correndo - Romina, vieni qui, guarda che spettacolo spettacolo - Ah... é la Vene re di llrbino. Impression ante É bellissima... - ... e anche sensualc, aggiungerei. - Eh giá, mi pare la parola giusta. É decisamente nuda e sembra che per lei non sia casi import importante. ante. - Beh, dopo tutto é Venere, la dea della bellezza Ti riricordi cordi pri prima ma la "Nascita di Venere" di Botticell Botticelli?Anche i?Anche quella era nudo. - Certo che me la ricordo, ricordo, ci abbiamo passato un'ora un'ora davanti aquel quadro Ma que/la é completamente completamente diversa La nascita di Venere é

uno dei quadri piú famosi de//a storia, é l'essenza stessa del Rinascimento, é il modello de//a bellezza femminile, é... - ... é un'altra Venere famos a, ma semp re nudo Scherz i aporte, anchlo credo che l'opera di Botticelli sia sia insuperabile. Certo, questa di Tiziano é malta realistica, i dettagli sano sorprendenti. 117VCCe que/la di Botticelli sembra pió stilizzata, eterea, irraggiungibile. - Poi que//o di Bolticelli sembra un po' nascondersi, questa di Tiziano no, non mi pare proprio timida Tiziano ano é stata imit imitata ata e cap/oto, tno ha anche creato scandalo Per qualcuno era un quadro osceno... Comun qu e, - E giá La Venere di Tizi 89

 

  rascrizioni e soluzioni Tiziano si era a sua volta ispirato cilla Venere di Giorgione, di pochi anni prima. Anche que/la era nudo, ma addormentata, quindi un

pa' meno provocante... provocante... - Si, mi pare di ricordarla. Era distesa an che lei. - Certo, la Venere di Botticelli era una rappresentaz ione simbolica, in una scena quasi astratta... con Zefiro che soffi soffia, a, lei sulla conchiglia che arriva sulla spiagg ia, mentre la asp ettano con un o splendido ves tito per coprirla. É il racconto di un mito, con tan ti significo significo ti allegorici. Invece la Venere di Tiziano é malta terrena - Sai che ti dico?Alla fine il quad ro é stupendo per que sto. Si, ha detto stupendo, ragazz a birichina che mi guardi dal dipinto Sei furbo tu, eh? Con quegli occhi... Sana sicura che il quadro sarebbe piaciuto anche a Stefano Peggio per U - Guardando lo bene, io sano piú affascinata dai dettagli, dettagli, che dalla dalla Venere.., guarda il cagnolino che darme Poi il lenzuolo sotto... é perfetto. E que//a ragazza la dietro? Che stará cercando? - Sano d'accordo... sembra una scena di un film... comunque, in genero/e, i quadri di Tiziano sana impressionanti: sembrano uscire fuori dal muro,dii colad sanoII co que lli difauna - Meglio una foto miomece//u/are fotofoto. bruttissime: i ritratti ritratti di Tizi Tiziano ano sare bbero pe rfetti da me ttere su un pro filo Facebook , altro che selfie ritrattista per Facebook Comunqu e il mio ideale di bellezza bellezza rimane que//a di - Non é male come idea Oggi Tiziano sarebbe ricchissimo: ritrattista Botticelli. - Si, Si, anche per me. La Venere di Botticelli é un po' come il David di Michelang elo. Belli e impossibili Sano anche d i una bellezza modemissima, forse proprio perché ideo/e, meno realistica. avanti?? - Giá. Che facciamo, andiamo avanti - Direi di si, meglio sbrigarsi. Che c'é nella prossima s tanza? - Mi pare una collezione provvisoria... i Pittori Lombardi del Cinquecento. Magari passiamo subito olla Gallero de//e Statue. Da vedere: la statua di Venere su/la tribuna tribuna Non ci posso credere... un'altra Venere - Sana sicura che sará bellissima. Andiamo a vedere... - Si, andiamo, anche perché dopo... c'é Caravaggio - Caravagg io? Non posso crederci, ci sana tutti i grandissim i Che museo incredibile. Arrivederci Tiziano, alía prossima occasione ...e non abbiamo finito, 2 non é cambiato, 3 ha cambiato idea, 4 é passato, 5 ci abbiamo passato, 6 non é finita.

9

10a

1 b

lcuni verbi (come finire , cambiare , passare ) possono possono avere entrambi gli ausiliari. Usano l'ausili l'ausiliare are avere guando c'é (o puó esserci) esserci) un oggetto diretto. dirett o. Ad esempio 'Mi° padre ha cambiato lavoro . Quando invece non é possibile usare un ogget oggetto to diretto si usa essere e tutta l'azione l'azi one é concentrata sul soggetto. Ad esempio Negli ulti ultimi mi anni anni mio padre é cambiato . Le invenzioni tecniche del Rinascimento hanno migliorato notevolmente le realizzazioni artistiche europee. 2 Leonardo é migliorato moltoma grazie periodo di apprendistato nella bottega Verrocchio. 3 Savonarola ha preso il potere hamolte bruciato moltissime opere a darte poi al é bruciato anche lui in piazza guando lo di hanno condannato a morte. guando 4 Leonardo ha cominciato opere senza portarle termine, ed é per questo che a Firenze sano cominciate molte critiche nei suoi confronti.

on sano di Leonardo le opere B (monumento equestre di C olleoni realizzat realizzatoo da V errocchio) e F (particolare della Madonna Sistina di Raffaello). 2 3 5a 5b 5c

L'inconcludenza di un genio, 2 L'allievo che supera il maestro, 3 II mondo come oggetto di studio, 4 Perfezionismo maniacale drammatici, 2 apostoli, 3 salvezza, 4 tredici. osso - blu. orsa con i soldi - coltell coltello. o. omanda. onfusi.

5d

6

tol

Siamo nella sala che era usata come refettorio del monastero, in nitre parole la mensa dove i monaci si riunivano tutte le sere per

consumare il pasto. Nel silenzio che di solito accompagnava pranzi e cene i religiosi religiosi potevano contemplare dipinto murale di Da Vinci. A differenza dei silenziosi monaci, gli apostoli con ¡lora gesti simboleggiano una discussione malta animata su quanta ha detto ¡llora maestro Gesú. Lo sguardo é naturalmente guidato a concentrare l'attenzione su Cristo, anche grazie al/'uso della prospettiva che ha ¡punta di fuga sul suo volto. La grande delusione e tris tezza che invade il volto del Salvatore nel momento in cui dichiara di essere stato tradito voleva spingere i monaci a non fare lo stesso e continuare a seguirlo. L'arte di Leonardo non si é concentrata solo sui personaggi, su/le loro emozioni e su//e reazioni alle parole di Cristo. Anche lo sfondo doveva essere malta curato, a partire dagli arazzi che decorano le pareti, per arrivare alle fines fines tre su/ fondo, aperte su u n bel paesag gio. Purtroppo m olti di questi di particolari si sana pe rsi a causa del tempo e delle scelte tecniche di Leonardo. Ancora perfettamente visibile é l'illusione prospettica, con cui sembra che lo spazio reale continui nel quadro. Leonardo decide di non rispettare perfettamente le regale della prospettiva: la tavola seque una prospettiva diversa

~tii partienlari della tavnla, rlimnstrandn e ri permette di ver/ere rosa r'é sopar II sapiente restauro mnriernn ha permessn di recuperare ~t  

quanta Leo nardo era stato preciso n el disegnarli. Una de/le tante passioni di Da V inci era, infatt infatti,i, la cucina e questa tavola imbandita ne é una prova. b

7c 7d

7f 8

ol

C, 2 E, 3 D , 4 A, 5 B.

1 Bartolomeo, é in piedi e guarda, 2 Giacomo minore, chiama qualcuno, 3 Andrea, alza le mani; B 1 Matteo, indica, 2 Taddeo, parla, 3 Simone, parla. Soluzione possibile) 1 Filippo indica il petto per chiedere sano forse io il traditore? . 2 Giacomo maggiore con i suoi gesti esprime dubbio sulle parole di Cristo. 3 Tommaso con la mano fa un gesto di domanda. 4 Giuda ha in mano una borsa perché ha tradito Cristo per 30 denari. 5 Pietro afferra Giovanni per il collo della tunica con violenza. 6 Giovanni sviene per il turbamento. San Pietro ha il coltello, 2 Cristo parla ed é triste, 3 San Giovanni é svenuto, 4 Giuda ha la borsa dei soldi in mano.

Oh m ia bella Madunina, che te brilet de luntan... - Sei allegro, oggi Addirittura cantil - É Milano... questa atmo sfera frizzante, la gente che corre , gli affari, affari, la moda, i negozi, gli aperitivi, i navigli, la Madonn ina... tutto tutto mi piace, io a Milano ci vivrei. - Si... anche la nebbia, traffico, u/ casta della vita, un aperitivo sui navigli costera minimo 15 euro - Tu sei troppo "mediterranea" per sentirti bene a Milano. - Guarda che io mi trovo bene ovunque Poi un'appassi un'appassionata onata darte come me? Troverei tant tantissime issime cose da vedere A proposito, mi sembri troppo allegro per andare a vedere un d ipinto, ipinto, qui gatta ci coya - Tranquilla Non é un museo, é solo un'opera. Non ci vuole tanto... - Vedi di non farmi arrabbiare,.. la visita dura solo quindici minuti, poi dobbiamo uscire, ma quasi quasi compro tre va/te biglietto e

tomiamo ancora Questa non é un'opera... un'opera... é "l'Opera"

L Ultima cena

di Leonardo Leonardo da Vinci Vinci Ti rendi rendi canta? canta?

- Certo Leonardo é Leonardo. É un patrimonio nazionale, come la Ferrari e la pizza E poi siamo in fila fila da mezz'ora, deve essere proprio speciale. Ma sei sicura che siamo al posta giusto? II biglietto non dice "Ultima cena", ma "Cenacolo vinciano" avremo sbagliato chiesa? - Stefano... - Era solo una battuta Sana la stessa cosa, lo so anche io Ecco, si muovono ... ttocca occa a noi. Finalmente - É laggiú, guarda. Dritto davanti a noi É maestoso. - Andiamo avanti e mettiamoci a sedere in prima fila, casi guardiamo bene quadro.

9

rascrizioni e soluzioni

 

- Ma che quadro? N on lo vedi che é dipinto sul muro? É enorme, su tutta la parete... parete... - Ah si, hai ragione... Scusi Perme sso. Scusi Ecco... da qui si vede veramen te bene. Beh, che dire: un po' é come se lo lo conoscessi giá, é un'immagine giá nota... pero dal vivo vivo ti dá una certa emozione Gigantesco e splendido splendido Quant'é grande?Saranno almena 10 metri - Beh, se em oziona anche te... A me prima gira va la testa. Avró avuto la sindrome di Stendhal? Gu ardami il bracci braccio, o, anche ora h o la pelle d'oca. Quest'opera é di una bellezza commuovente, indescrivibile. - Ora te le do io un po' di spiegivioni, / Ultima cena la conosco bene anche io Per esempio, Gesú é al centro, a banco c'é Maria Madda lena... - Cosa? Maria Maddalena? - Si, ne sano sicuro, l'ho letto in un libro. - Ahhh, tu parli del Codice da Vinci di Dan Brown . Lasciamo perdere, quello é un romanza, pura fantasía: quello all allaa destra di Gesú é Giovanni, che al tempo era un giovane ragazzo dai tratti gen til tili,i, con i capelli llunghi unghi come era la moda del tem po. - Aliara, tu che sai tutto, puoi spiegarmi un'altra cosa? Perché hanno fatto una porta proprio sotto lo pera? Una porta

-- Forse avuto fretta di partire partire e avrá deciso di costrui costruirsi rsi una vio di fuga... fuga... Cosa? Leonardo Ma che dici?Ahahah diovni ci?Ahahah - Ahahah Forse era una possibilitá possibilitá Scherzi aporte, questo capolavoro é forse quell quelloo che ha avuto la storia piú diff difficil icilee e travagliata. Prima di tutto perché Leonardo non amava gli affreschi, non li ave va mai fatti, lui preferiva dipingere lentamente, con tante correzioni, aggiustamenti, con m olti strati strati di pittur pittura. a. lnvece per fare un affresco bisogna essere rapidi, guando si asciuga non puoi t'are piú n ulla - Ah, com e per gli affreschi ad Assisi di Giotto - Esattamente Ottima memoria Per quest'opera Leonardo doveva dipingere sul muro, ma propri proprioo per cercare di mantenere il suo sti stile, le, invece di usare la tecnica tradizionale dell'affr dell'affresco, esco, ha u sato delle strane miscele di colore, mettendoci anche de lle uova... Un po' come si

faceva per i dipinti su tela. Infatti ha potuto lavorare lentamente, dando colon incredibili. Ma per colpa dell'umiditá, u dipinto ha iniziato

a rovinarsi subito.

- In effetti é molto rovinato...

- E pensa che ora é bellissimo, bellissimo, hanno fatto dei res tauri incredibili incredibili per riavere riavere le forme e i colon originan. Nella stori storiaa lo hanno restaurato va/te, viste viste le pessime condizioni dell'opera, ma in m odi orribili, orribili, cambiando i disegni, rovinandolo ancora di piú. Ora, con le tecniche modem e, hanno fatto un lavoro eccellente e possi possiamo amo anco ra vederlo in un modo sorprendente, peró... - Pero anche u n genio come Leonardo faceva degli errori errori.. Possiamo dirlo? - Giá, qui c'era troppa umiditá per questo tipo di pittura, purtroppo uno dei pktgrandi capolavori della storia ne é stato vittima - E la porta? - Siccome il dipinto era in condizioni terribili, quasi non si vedeva piú niente, hanno pensato che era meglio aprire una porta per passare nelle altre altre stanze, invece di fare u n lungo g iro. - Chi avrá pensato una cosa del genere? - Qui siamo in un convento, saranno stati i fruti fruti.. Ma non basta. Durante la secando guerra mondiale la chi esa é stata colpita colpita da un bomb ardamento. crollate parti, maunquesta - Umiditá, bombe...Sano vederlo oggimolte é veramente m iracolo iracolmuro o é stato uno dei pochi a rimanere in piedi - Giá, speriamo che duri ancora a lungo Ora useranno la tecnologia per controllare controllare l'umidi l'umiditá? tá? Comun que con i computer, almena la sua immagine é salva per sempre. - Sano d'accordo. Dal vivo, peró, é un'altra cosa. - Quindici minuti scaduti... Giá dobbiamo uscire. É durato un attimo, che peccalo... - Cara, sai che ti dico: ricompriamo il biglietto biglietto e torniamo subito dentro. Diciamo che questa non é stata /'ultima /'ultima cena, m a la penultima 1 Un altro modo per chiamare l'Ultima Cena é Cenacolo vinciano. 2 Nella parte bassa hanno costruito una porta. Questo é uno dei tan ti eventi di una storia difficile. 3 Leonardo non amava gli a ffreschi, non li aveva mai fatti. Lui amava poter correggere e ripensare tutti i particolari delle sue opere. 41 restauri piú antichi sono stati i peggiori.

9a

Regola: In questi casi il futuro indicativo é usato per fare ipotesi. Si usa il futuro semplice per fare ipotesi sul presente e il futuro anteriore per farle sul passato. Avró avuto la sindrome di Stendhal? 2 Forse Leonardo avrá avuto fretta di partire e avrá deciso di costruirsi una via di fuga. 3 Chi avrá pensato una cosa del genere? Hayez 1847 Accusa segreta: la ragazza é ingiustamente accusata, B Caravaggio, 1595-96, Ragazzo morsa d a un ramarro, il ragazzo sente dolore, C1 sec a.C., Spinario, it ragazzo si toglie una spina dal piede.

9b 1

P e rc ors o 6 3

per il loro campione gigantesco = tra il loro campione gigantesco, 2 di cui Golia = che Golia, 3 le armi meglio = le armi migliori, 41i taglia la testa = gli taglia la testa. palla - banda. icura di sé. acco - urridere

5a 5b 5e

6

2e II

David é il simbolo di Firenze, forse anche la statua piú rappresentativa d'Italia. Da 500 anni accoglie gli sguardi ammirati di

migliaia di visitatori che ogni giorno la possono ammirare al Museo dell'Accademia o nelle perfette copie di Piazza della Signoria e di Piazzale Michelangelo. Quest'opera nasce con il destino destino di cam biare il mondo de //arte //arte e di rappresentare l'apice l'apice di una cultura, que//a rinascimentale. Completamente nudo, con tutti i muscoli bene in vista, lo sguardo fiero a sfidare i suoí n emici, forse piú forti di lui, ma meno convinti del della la bantú della proprio causa. Chiun que po trebbe riconoscersi nel coraggio di David che é solo un ragazzo, ma gu idato dal coraggio che p roviene dalla voglia di dif difendere endere u suo popo /o. La cultura rinascimental rinascimentalee fiaren tina é al suo apice artist artistica, ica, ca pace di sfidare i modelli classici. Tutto popolo florentino aveva atteso per 3 anni la fine dei lavan di Michelangelo. Chiamano la statua "il

7b 8

m

gigante" perché non era usuale trovare sculture di queste dimensioni. Quattro giomi e 40 operai furono necessari per trasportare il David da/ laboratorio del Buonarroti a Piazza della Signoria. Vero 2 Falso 3 Falso 4 Falso 5 Vero.

ncora non riesco a togliermelo dagli occhi... - Ah, si, u David. Bellissi Bellissimo mo Ma adesso m angia, che la bist bistecca ecca fredda non é buona... - Mangio, mang io... io... ji mio stomaco é qui, ma la m ía testa sta ancora all'Accademia. all'Accademia. É, senza dubbio, la statua piú emozionante che io

abbia mai visto

- Emozionante e gigantesca Michelangelo non ha certo risparmiato risparmiato su/ marmo per fan/a.. fan/a.... - Beh, a q uei tempi di sicuro non ovevano problemí a spendere un patrimonio per rendere splendida Firenze. Non é com e oggi, con la crisi economica. Dovunque si guardi, i so/di non ci sano pió. - Mah... ¡so/di ci sarebbero pure, m a un tempo una ciI ciIM M investiva investiva su//o bellezza, per dimostrare forza e fierezza. fierezza. Oggi una cittá investe su un sito intemet, sul marketing online, su uno spol Itinistico e poi si dimenticano di pulire le strade...

l

- Forse hai ragione. Certo che anche il David era uifopci uifopciaa ma lta polit politica. ica. Chiun que la guardasse, rimaneva sba lordi lordito to da tanta bellezza e coraggio: u giovane David che sconfigge Galia sarebbc la giovane Firenze repubblicana repubblicana che no n ha p oura di nessuno... - Sen ti, ma... la bistecca... bistecca... llaa finisci o me ne posso p renden' un pezzo io? É forse la piú buona che abbia mangiato neg li ultimi ultimi ttempi. empi. Se tu sei piena... - Prendila, prendila... Certo che, con que/lo che mangi, alIro che físico di David. Tu sei un modello ideale per Botero - Botero? Chi sarebbe? 9

 

 

Trascrizio e s luzifni - Come faja non conoscerlo? É uno degli artisti piú famosi del mond o Lasciamo stare... la tua carne é buona, ma la mia era migliore. A Firenze dev i prendere la Florentina, al sangue e con l'osso, non la - Meglio... tra parentesi, la tagliata... - A me é piaciuta La Fiorentino é troppo grand e per me, meglio i pezzetti di ttagliata agliata con pomodo rini e grana, é anche piú fresca. E non ti lamentare, sennó m e la riprendo riprendo Tornando al David e alía politica, politica, ti racconto un aneddo to: appena terminata la statua, statua, doveva esse re mostrata in piazza della Signoria e, durante il viaggio, dei sostenitori della famiglia Medici iniziarono a tirare de/le pietre, e la colpirono piú va/te, tanto che fecero anche dei danni. - E perché lo hanno fatto? Ma i M edici non erano dei mecenati? - Si, eran° mece nati guando era n° loro i signad della cittá, cittá, ma in fondo era una spec ie di tirannide tirannide illuminata. La statua era stata commissionata dal govemo repubblicano che aveva cacciato i Medici, ma loro avevano ancora molte amicizie in cittá... - E la statua? Era ridotta mole? - Fu lo stesso Michelangelo rovinarla una seconda volta. o ripararla, quindi jI risultato fu perfetto. II paradosso é che pochi anni dopo furono gli stessi repubblicani a - Ma dai - Si, si. Durante uno scontro sempre con i fedeli dei Medici, i repubblicani si ripararono dentro Palazzo Vecchio e stavolta furono loro a tirare pietre contra i rivalL rivalL II caso ha voluta che il David era p osizionato proprio in mez zo ai due grupp i e cosi... trac - Ma é uno b arzelletta? arzelletta? ll David, David, un lanciatore di pietre, pietre, continuamente ca/pito ca/pito da pietre? - Pare di si Per fortuna cera anche Vasari che, da grande amm iratore di Miche langelo, ave va raccolto tutti tutti i pezzL Dop o qualche tempo fecero dun que un felice restaur restauro. o. - E bravo Vasari Finito? Altri danni al pavera Dav id? - Beh, considera che la grandissima fama dell'opera ha spinto i fiorentini a mettere l'originale al museo dell'Accademia e una copia in piazza, proprio per proteggerla. Ma ovun que fosse la statua, qualcuno desiderava sempre rovinare tanto perfezione. Un pazzo nel 1991 l'ha ca/pito ad un piede con un martello... per fortuna il danno non é stato grande. - Ti diró che tante sfortune sfortune mi hanno fatto venire voglia voglia di un dolce. Che prendiamo? Un tir tiramisú? amisú? - No, troppo pes ante... prendiamo i tozzetti, qui sano tipicL - Ma che, i biscotti che sano duri come... come u marmo di Michelangelo? - Saranno anche duri come il marmo, ma tu prova a inzupparli nel Vin Santo... - Aaahh, ha capita, allora Biscotti olla M Michelangelo ichelangelo per tutti

(Soluzione possibile) 1 Ai tempi di Michelangelo non avevano problemi a spendere un patrimonio per rendere r endere splendida la cittá. Oggi invece, non ci sana soldi a causa della crisi economica. 2 Appena terminata la statua, dei sostenitori della famiglia Medici iniziarono a tirare delle pietre e la eolpirono piú volte. Pochi anni dopo i repubblicani tirarono pietre contra i rivali ma colpirono anche la statua. Nel 1991 un pazzo ha colpito con un martello il piede della statua, senza gravi danni. 3 La Fiorentina, i tozzetti bagnati nel Vinsanto. 9

É, senza dubbio, la statua piú emozionante che io abbia mai visto. 2 Dovunque si guardi, i soldi non ci sana pi). 3 Certo che anche il David era un'opera malta politica. Chiunque la guardasse rimaneva sbalordito da tanta bellezza e coraggio. 4 Ma ovunque fosse la statua, qualcuno desiderava sempre rovinare tanta perfezione. A) In queste frasi si usa il ongiuntivo perché ci sana alcune parole che lo richiedono come come dovunque, dovunque, ovunque e chiunque. Allo stesso modo anch anchee le parole qualunque e qualsiasi , guando sana seguite da un verbo, questo deve essere coniugato al congiuntivo. B Si usa il congiuntivo anche guando nella frase principale c'é un superlativo relativo piú/meno...), come nella frase numero 1. veda, 2 andasse, 3 ha fatto 4 sarebbe stato, 5 decida, 6 ci fosse.

3

10

suoi, 2 altro, 3 se, 4 dalle. eri - pallida. ncrociate. porchi. oggetto.

3

5a 5b 5c 5d 6

1  4

Siamo nella chiesa di san Dom enico, non lontani da Piazza Navona. La cap pella che accoglie questo quadro non é malta Illuminata Illuminata e, forse per questo, per realizzare u dipinto é stato chiamato il maestro della luce: Michelangelo Merisi da Caravaggio. A ca/pire la nostra attenzione, come sempre nelle opere di questa pittore, sana proprio i contrasti tra u chiaro e lo scuro. La luce illumina con forza Gesú, un bambino non proprio appena nato, che guarda con dolcezza i pellegrini venuti a trovarlo. La stessa luce rende malta evidente il contrasto tra la pelle chiara di Mario e i suoi capelli nerissimL Siamo s ull'uscio della casa della Mad re di Dio, abilazione che o riginariamente si trovo va a Nazareth ma che, secando la tradizione, fu trcisportata dagli angeli a Loreto nelle Marche. La Santa Casa é ancoro oggi uno dei luoghi di pellegrinaggio piú importanti per il Cristianesimo. Due pellegrini sono appena arrivati e stanno pregando in ginocchio. In un momento le loro preghiere vengnnn esoudite e gli appare in visinne Maria. lloro volti si riempionn di ginia: quasi in estasi guardan° la Madonna con suo figlio in braccio. Pochissima la distanza tra ji piede di Gesú Bambino e le mani del pellegrino, ma non si toccano perché comun que que/la é solo una visione. Per i pellegrini, penó, é sufficiente: tutta la fatica del cammino é stata ripagata da que/ momento in cui senso di tutto il loro soffrire si é manifestato davanti davanti ai loro occhL

B Maestá, 2 C Madonna del latte latt e 3 D Madonna con Bambino e san Giovannino, 4 A Sacra Famiglia.

7b 7c 7d

8a

D 2 E 3 C 4 B 5 A.

osa significa la parola Controriforma? 2 Quello di ristabilire l'ordine dopo le ribellioni scientifiche e teologiche degli ultimi decenni. 3 Perché Caravaggio usa Lena come modella e la scelta é apprezzata da molti? 1

5

llana, vediamo un po'... binario 6... 17:48... perfetto, ce la ffaccio accio senza problem i Adess o timbro subito U biglietto, sennó mi dimentico... La macchinetta... guando serve, non si trova maL Ec cola, lá dietro... dietro... fatto fatto Adess o vado direttamente al binario, se il treno treno c'é, mi siedo e mi riposo tranquillo tranquillo. infanta chiamo Romina... allana... "CHIAMA ROMINA ", - Mi dispiace, non ha capita, ripeti nome.

- CHIAMA ROM1NA - Chiamo zia Mina? - ROMINA CHIAMA ROMINA - Sto chiamando Hotel Taormina... - Fermo, fermo , come si chiude... ecco Ma guarda tu... ce /'ha con me questo tele fono. Meglio tornare ai vecchi sistemi... - Ciao, dove sei?Com'é andata? - Ciao, tutto tutto benone. Sano alía stazione, stazione, parto tra... tra... 12 m inuti. inuti. - Aflora? La riunione? - Mah, piú o meno tutto bene, p oi vedremo nei prossimi giorni. Ci sano parecchie cose da finire, penó mi sembra che ml progetto and rá in porto.

- Bene, sana certa che te la caverai, come sempre - Ma si, sana ottimista anche jo... piuttosto, piuttosto, ti va/evo dire un'alt un'altra ra cosa: indovina dove san o stato io oggi? Cioé, dopo la riunione... - Oddio, non lo so... Hai fatto una passeggiata nel centro di Roma? all'ufficio, icio, in Vio Ripetta. Canino, c'é una Ves pa vera in me zzo ai tavoli. Abbiamo - Dopo la riunione siam o andati in un ristorante vicino all'uff mangiato bene 9

 

  rascrizioni e soluzioni Ci mancava solo Marcello Mastroianni... - Si, a Rom a un po' di "Dolce Vita" ci vuole sempre Poi abbiamo fatto due passi a Piazza del Popo/a, splendida come sempre, piena di persone... - Si, me lo immagino. E poi? visto tanta gente che e ntra va nella Basilica Basilica di Santa Mario del Popolo e sano e ntrato anche io, ha fatto il turista turista Non - E poi... e poi ho visto puoi capire che me ro vigil vigiloo Ci sano op ere bellissime, bellissime, capo lavori di ogni tipo. tipo. Ha anch e letto delle informazioni informazioni su intemet, é stata una bellissima visita. - Lo credo, Santa Maria del Popo/o Una de/le chiese piú belle di Roma Mora hai visto i dipinti di Caravagg io, yero? Che invidia "Crocefissione di San Pietro" e la "Conversione di San Paolo". - Era que//o che ti volevo dire Ho visto due dipinti di Caravaggio: la "Crocefissione - Li ho visti anche io qualche anno fa, beato te - Ti con fesso che i qua dri mi hanno veram ente colpito. Sano en troto in questa piccola cappella, i turisti turisti andavan o tutti lli.. i.... cosi mi sono ritrovato ritr treche dipinti impressionanti... . que/lo al centro ma ima dueanche ai latíioerano Poi erano ha senspeciali tit titoo un gruppetto da vanti a me cheovato diceva qu eiimpressionanti.. due erano di Caravaggio. Non mera e neb ello, intendo, avevofavolosi. ca p ito che - Sano due capolavori incredibili - Eh gil, Ho asco/tato an che altre cose: l'importanza l'importanza della luce, dei dettagli... dettagli... poi parlavano parlavano d egli antianti-eroi eroi di Caravaggio, de//a gente comu ne. lnsomma , é ttutto utto yero La Crocefissione di Pietro é impressionante: ogni piccola sfumatura, con que//a luce che esce fuori dal buio nerissimo... mi é piaciuto tanto Poi lui non sembra un santo, ma una persona com une spaven tata per que//o che gli sta succedend o. Mi é parso mod erno, come fosse un film. tue visite segrete? Piano piano ti stai convertendo anche - Hai proprio ragione, Caravaggio é modernissimo Sai che mi sorprendi con le tue tu, come San Paolo Ma al fascino dell'ar dell'arte te A//oro ti é piaciuta la conversione di San Paolo? - II quadro con il cavo/lo? Si, bello, bellissimo. Strano, pero, con ques to cavo//o in primo piano e S an Paolo sotto... forse Caravaggio avev a bevuto troppo que/ giomo - Ma piantala Caravagg io era Caravagg io Quindi ha messo un animale in primo piano, cosa non cert certoo normale in quei tempi E poi c'é San P aolo a terra ca/pito dall' dall'ill illuminazione uminazione d ivina, ma senza ch e si veda Ge sú nel dipinto. lnfatti lnfatti Caravaggio cercava rea lismo dei personagg i, voleva esprimere la loro forza terr terrena ena e umana , non poteva quindi rappresentare Cristo risorto. - Ecco, ha ca pito Alla fine mi pare di intuire intuire che Caravagg io dipingeva i temi classici della pit pittura, tura, ma con un occh io veramente origina/e, come se foss ero scene fotografate su/lo str strada, ada, con persone c omu ni. Oppure sem bra come u n film giallo, un thrill thriller er a episodi. - Sempre piú sorprendente, hai detto detto cose verissime Ora comincio quasi a preoccuparmi... - Tranquilla, Tranquilla, sano sem pre io Alla fifine, ne, dopo po chi minuti nella nella Basílica sano uscito... uscito... troppa gente, dopo un p a' mi manco/aria... - Dai, stasera vediamo insiem e un docu mentario sulla vita di Caravaggio, ce /'ha su/ computen, ti piacerá - Beh, saró anche convertito, ma stasera ci sarebbe anche la partita di Champ ions League ... sal che le conversioni troppo veloci sano perico/ase, meglio procedere lentamen te. - Ho copita, facciamo piccoli passi. Di giomo Caravagg io, i sera calcio. - Amare mio, sano d'accordo con te Ci vediamo stasera, arrivo verso le otto e mezzo. - Va bene, a dopo. Falso 2 Vero 3 Falso 4 Falso 5 Vero.

8a 8b

ls§ 1 ce la faccio, 2 ce l'ha, 3 te la caverai, 4 ci vuole, 5 non me ne intendo, 6 piantala.

Ci sono verbi verbi in italiano che modificano il loro significato con luso dei pronom pronomi. i. Ad esempio esempio avercela (frase 2) significa essere arrabbia arrabbiati, ti, oppure intendersene (frase (fras e 5) significa essere esperti. I verbi pronominali sono m molto olto usati usati soprattutto soprattutt o nella comunicazione comunicazione orale.

Pontefice: Innocenzo X, Architetto: Francesco Borromini 2 Pontefice: Urbano VIII, Architetto: Carlo Maderno, 3 Pontefice: Paolo V, Architetto: Carlo Maderno. C 2 B 3 A 4 D.

2 3

F 2D 3B 4E 5A 6C.

occhiusa. aura. ami. ietre.

5a 5b 5c 5d 6

E 2 D 3 B 4 A 5 C. dipinto Leda e il cigno, Leonardo Leonardo da Vinci; 2 statua equestre di Ludovico il Moro, Leon Leonardo ardo da Vinci; 3 affresco Incendio di Borgo , particolare con Enea e Anchise, Raffaello Sanzio; 4 Affresco cappella Sistina, Michelangelo.

7d 7e

8

Apollo e Dafne sana in que//a stanza a villa villa Borghese da quattrocento anni. Sano stati spostati spostati per un breve tem po nel S ettecento poi non si sano piú mossL Da a//oro chi entra in questa stanza (oggi parte del museo) vede Apollo che insegue Dafne nella speranza di afferrarla afferrarla e sa ziare u suo desiderio; lei, pero, ha ormai com inciato a trasformarsi in a//oro, salv salvandosi andosi da llll'amore 'amore di un dio che lei non ricambia. Nella mito/agio greca non sarebbe possibile contraddire la volontá di un dio, ma in realtá la ninfa non fa altro che seguire u d esiderio di un'altra divinitá, divinitá, Cupido, che c on i suoi poteri le impedisce d i provare attrazione per il pur bellissimo dio de/so/e. Quattrocento am i che lei é su/ pu nto di trasformarsi in in a//oro, la planta che diventerá símbolo d i Apollo, e quindi de//o poesta, della mus ica e de//a cultura in genere. Luí vorr vorráá semp re oyere un ramo di alloro come corona p er ricordarsi del suo piú grand e amare. Scrittori Scrittori,, artisti,i, imperatori saranno spesso rappresentati con un a corona simile. In artist In italiano italiano g uando si fini finisce sce l'universitá l'universitá si prende la "laureo", che contiene lo radice de//o parola "a/loro" "a/loro" e, per questa, una corona di qu esta planto viene messa al laureato. Ancora ogg i, quindi, Dafne é presente nella nostra cultura. Ora la statua é al centro de//a stanza, prima era su una pare te e gu ando si entra va prima si vedeva Apollo di spa lle che corre, e pian piano, percorrendo i poc hi passi verso il centro del/'ambiente, si scorgeva la faccia impau rita di Dafne. Poi, guando sí era finalmente davanti, si capiva che in realtá la ninfa sta diventando giá una planta. Quattrocento anni di fuga e di inseguime nto, quattrocento anni che chi entra in in questa piccola stanza d e//a Vill Villaa Borghese si chiede se s ia giusto sostenere II desiderio sensuale di Apollo o la castitá di Dafne imposta da un dio vendicativa

7

osa guardiamo in TV stasera?C'é qualcosa di interessante? - Mah... non lo so, non credo. Ve ramente dov rei fifinire nire un po' di /avara al com puten... se mi ci metto sub ito, con un'oretta finisco. finisco. Adesso vado in cucina, scaldo un p o' d'acqua e mi faccio prima una b ella titisana. sana. Ti va anche a te? - Ma si, famm ela grazie... mi sano un po' inlreddolito... - Va bene, torno tra poco. Fam mi prendere u telecomand o... ecco qua A po sta E chisto meglio di me? Televisione 46 pollici, contra//a totale totale del telecomando, tisana in arrivo... uno spettacolo Vediaino un p o' cosa c'é in giro... stasera non ci sono le partite partite di calcio... calcio... Magari faccio un po' zap ping... politica politica no, per cantó, stasera

f1 11

potrei ei vedere un film_ film_ m a a que st'ora mi ce lo faccio... Tele film van.. Televendita... potr

addorm ento di sicuro... non c'é malta da vede re, sempre le solite cose... Cos'é questo? Mm m... vediamo un p o'... Alziamo un p o' volume, che non si sente niente... "...e fra le numerase op ere che abbe lliscono lliscono e imp reziosiscono Piazza Navona, spicca per fascino e valore artistico artistico la Fontana dei Fium i - "...e de/Bernini, opera di ineguag liabile bellezza". - Guarda un po', un bel documentariol - "... iill Nilo, ilil Gang e, Rio de //a Plata e il Danu bio..."

9

 

  ra sc zioni

iorí

sokz

- Rom inaaaa Vieni, c'é un docum entario sull'arte P or/ano di Bem ini R ominaaa a Va bé, arriverá... intanto sentiamo un pa' che dicono... - "... con il Nilo e il Gange, che si riconoscono per la vegetazione esotica. In particolare il talento talento del Bem ini si es prime attraverso movim ento della bellissima palma spostata da/ venta e pe r il leone leone ch e si affaccia al di sotto di essa. Dall'altro Dall'altro lato si presenta ai nostri occhi il Danubio, l'incamazione del fiume che con la mano sembrerebbe sorreggere lo stemma papa/e, simbolo del fatto che tutte le nazioni d'Europa dovrebbe ro rappresentare il primo sostegno de lla Chiesa. Infine Infine Rio della Plata, identificabile gr grazie azie alle monete che ricordano i metalli preziosi estratti dal fiume..." - Bella Me la ri ricordo cordo questa fontana, verame nte "f "forte". orte". Rom inaaaaa Vieni che c'é una cosa che ti piace Ma dove sta? Ah, forse forse é in bagno. Speriam o arrivi in tempo, cosi ne vede un pezzetto... - "...la "...la leggenda vu ole che il Nilo si trovi nella posizione di chi si cop re con un velo, per non g uardare la bruttezza de/la chiesa real izzata da/ rivale Borromini, Sant'Agnese in Agone, cos i come il Rio de/la Plata sem bra coprirsi gli occhi con le manL La leggenda, tuttavia, é un falso in quanto la fontana dei Fiumi viene terminata nel 1651 me ntre Borromini inizierá o innalzare la chiesa nel 1652 Secando i critici, ilVittorio Nilo si non copre testa ancora perché raggiunto rap presenta uno scesploratore onosciuto: in quel tempo, infatti, nessuno c onosceva la su a origine, visto che II lago eralastato da alcun europeo..." - Ma che storia... a me place p iel la versione de/lo statua che si copre gli occhi per non gua rdare /'opero del rivale: llaa farei cosi anche io Certo che uno si imm imm agina questi grandi art artisti isti com e uomini tranquilli, sereni... al contrario Erano proprio agitati Forse usava no l'arte l'arte proprio per calmare il loro caratteraccio - "...tra l'altro /'opero era stata commissionata precedentemente proprio a Borromini perché Papa Innocenzo X, notoriamente di costumi morigerati, non aveva mai nascosto di trovare le opere del Bemini eccessivamente sensual. Inoltre Bemini era fortemente legato al precedente Pap a, Urbano VIII Barberini, accusato di corruzione corruzione e di mal costum e. Eppure Bernini trovó il modo di far giungere al nuovo Papa un preziosissimo modellino in argento della fontana, ritenuto di bellezza incomparabile. Anche Innocenzo X si innamoró dell'opera e decise di revocare la nom ina a Borromini, affidandola proprio al/'artista al/'artista che ove va inizialmente ostaco lato." - Ma que//o é corruzione Ahaha ha In pratica gli ha regalato una scultura d'argento, maga ri gl glii alt altri ri ffaceva aceva no i modelli di legno... legno... Comu n que tutto questo mi affascina, tutti questi dettagli impreziosiscon impreziosiscon o le opere, le rendono piú um ane. - "...al tempo Bemini stava attraversando un momento particolarmente difficile. Poco prima, infatti, era stato coinvolto in un enorme scanda lo per la costruzione dei due cam panili su//a ffacciata acciata di San Pietro che, sec ando m olti, erano realizzati mak e destinati a crol/ore. Innocenzo X, anche per la sua oppos izione verso lo famiglia Barberini che lili aveva com missionati, Ji fece fece distruggere e indagó lo stesso Bemini per il rischio corso dalla chiesa piú importante di Roma. Quando peró il Papo gli commissionó la Fontana dei fiumi, annullando la precedente accusa, Bem ini decise di prendersi una piccola rivincita rivincita e poggió provocatoriamente /'enorme obelisco centrale su/ vuoto, sostenuto alfa base un icamen te dalle statue, a dimostrazione del fatto che possede va le leggi de//o fisica fisica olla perfezione " - Anche questa non la la sapevo... che personaggio questa Bernini Abbastanza esuberante com e personalitó - Ecco la tisana - Eccoti, dove sei stata? Ti ha chiamata in con tinuazione e

r 9

7

sano mancata, eh? to l'ho detto, eroininun'ora detto, cucina,Tipoi ha pon/oto inuto al questo tele ffono ono con la m amm volevi? -- Amare Capirai,mio, conti tua tua mam ma un minu si trasforma chiamavo per un fart fartimi vedere bellissimo belli ssimo docu a... menche tariocosa su//ante, su//ante, guarda... - Ma c é telegiomale. Quale documentario? - Ah, peccato é finito finito proprio adesso Cera un bellissi bellissimo mo docum entario su Bemini e le fontane, il Nilo, e Borromini, poi un papa... anzi due papi, e... - Tesoro, non ci casco Non credo proprio proprio che tu guarderest guarderestii un documentario su/ su//art /artee - Ma veramente, jo... - Shh Prendi la tisana e fa' il bravo Questa volta lo scherzo non ha funzionato. Vado a finire di lavorare.... Sma cld on le capiró mai, le donne Infreddolito, 2 abbelliscono - impreziosiscono, 3 si affaccia, 4 calmare, 5 mi affascina, 6 annullando. Regola: É possibile formare dei verbi da aggettivi o da nomi in diversi modi. Uno dei piú comuni é aggiungendo a- all'inizio e alla fine -are (per esempio nella frase 6 c'é il verbo annullare che viene dalla parola nulla ) o -ire (come dal colore rosso deriva il verbo arrossire).

Se il verbo comincia con una consonante questa diventa sempre doppia. Un'altra possibilitá é mettere prima dell'aggettivo e del nome in- come nella frase 1 dove dall'aggettivo freddo deriva il verbo infreddolirsi. Se la parola comincia con b o p, in- diventa im- come nel verbo im-prezios-ire della frase 2. In alcuni casi non é necessario usare alcun suffisso e basta aggiungere aggiungere -are all'aggettivo come ad esempio nella frase 4 calmare, che deriva dall'aggettivo calmo. attristare, avvilire, insaporire, ingiallire, tardare, affrettarsi, addolcire, fermarsi, allacciare, abbracciare, impaurire. Bernini La veritá, GalIeria borghese; 2 Melchiorre Cafá, Estasi di Santa Caterina Algardi, 1638,3 Alessandro Algardi, Decollazi Decollazione one di son

10 12

Paolo.

P e rc ors o 2 3

5a 5b 5c 5d 6

7b

.

pittore, 2 scultore, 3 storia, 4 storici, 5 scrittori. palle/schiena. iuma - accarezza/tocca. ugnale. artendo. 82 Che

casé Romanticismo? Quest immagine come poche altre rappresenta gli elementi fondamentali di questo movimento cultura/e.

L'ambientazione ad esempio. II pavimento in mattoni leggermente rovinato, i muri ingialliti, le colonne di gusto romanico fanno pensare ad un coste//o medievale e non ad un p alazzo ottocentesco ottocentesco pieno di mobili lussuosi e lampadari, come Versailles ad esempio. II pittore pittore vuole trasportare l'osservatore nel pa ssato, forse per dore un tono di favola olla scena , o forse per riferirsi riferirsi ad un periodo in cui le passioni sembravano pie, sincere, meno legate alle feste mondane tipiche del secolo XIX. II Medioevo crea un grande fascino nei roman tici e molte opere, sia letterarie letterarie che artistiche, sano am bient ate in questa periodo. L'ultra elemento che rende rom antica la scena é la passione con cui i due protagonisti si baciano. Non c'é niente di falso, di teatro/e, Hayez a fa sen tire tutta la veritá dell' dell'amo amo re di questi due personaggi. La figura su/lo sfondo che scende le scale e che forse non doveva assistere al bocio dá un senso di mistero, anch'esso aspetto fortemente romantico. Oggi l'aggettivo "romantico" é riferito soprattutto all'aspetto sentimentale, emozionale, de//e opere dell'Ottocento, ma il Romanticismo era ben altro. All'epoca questo dipinto piaceva non solo per la sua passionalitá, ma perché u ragazzo impersona un so/dato che d eve partire per la guerra, inf infatti atti nasconde un p ugnale sotto u mo nte//o. II colore rosso del ves tito e la piuma sul cap pella, poi, lo fanno fanno as somigliare ad un volon tario gari garibaldino. baldino. II Romanticism o é prima di tutto desiderio di cambiare la storia con le proprie azioni, guidare le passioni de/po po/o per spingerlo a a ffermare i propri diri diritti. tti. L'elemen e lemen to piel romantico é p roprio questa: un giovane so/dato bacia appassionatamente la sua bella prima di partire per la guerra, non una guerra a caso ma que//a che servirá per liberare il popolo dalla dominazione straniera. La passione con cui bocio la sua fidanzata é la stessa con cui difenderá suo popo/o. E 2 C 3 F 4 G 5 A 6 D 7 B.

7c

C 2 D 3 A 4 B.

esposizione temporanea, temporanea, 2 panoramico, 3 mitologia, 4 tre.

8b

8a, 8b, 8c

9

dai... famm famm i tirare su il cappello... vogli voglioo vedere... dove m i porti? - Zitt Zitta, a, zitta, siamo arrivati. Vedrai che la so rpresa ti placerá - Ma non vedo niente Guarda che se cado a terno e mi faccio male...

9

 

  rascrizioni e soluzioni Fidati di me Amore m ío, titi ha promesso o no un regalo speciale per il tuo compleann o? Ecco,' oro ci siamo Togli cappello - Ma... non m i ricordavo che ci fosse que sta mostra q ui alle Gallerie d'Itali d'Italia... a... Stefano... - Tanti augurio te, tanti auguri a te, tanti auguri Romina, tanti augurio te - Oddio, mi viene da piangere... la la mostra di Hayez Sano proprio... senza paro/e... - Addirittura Addirittura Sano veram ente soddisfatto, llaa sorpresa é riuscita - Quindi al ristorante ci andiamo dopo, era tutto organizzato - Certo, cara mia, guando m i ci metto, so organizzare bene le cose anch'io Ora ci facciamo un giro dentro, poi cenetta romantica nel ristorante che ti ha detto, vista duomo - II mio stupore é totale... sei stato tanto romantico - Appunto, romantico com e Hayez. Sa i, ero curioso anch'io di vederla questa mostra, specialmente il famoso "Bo cio", con fesso. E quale mom ento migliore... - Sano sempre piú sorpresa, ormai da un po' di tempo ti sei per fino appassionato all'arte... devo preoccuparmi? Mi nascondi qua/cosa? - No, no... tranquilla tranquilla Tutta farina del mio sacco Solo che a forza di anclare in giro con te, quadri qui, sculture lá... piano piano... - Eh, certo, ti sei appassionato 11 potere de//arte - Si, si que//o Peró oro entriamo... fa decisamente freddo qui fuori. - Sano d'accordo. - Sentí, ti va di andare direttamente alía stanza con il "Bocio", poi dopo vediamo a nche 1/ resto... - Che bocio sia sia Andiamo. - Comun qu e le opere sono bellissime... sembrano fotografíe. Tan te immagini storiche, pare... era un appassionato - Beh, era il gusto del periodo, molti artisti amavano trattare temi classici e mitologici, ma i riferimenti e i significati delle opere erano modemissiml Hayez por/ovo in realtá di Patria, de//o liberazione - Ah, quindi era come un codice segreto... messaggi nascos ti, interessante - Piú o meno ... l'arte l'arte ha sempre usa to le immagini come simb oli, comunicando a pi,) livelli. livelli. In questo caso era an che utile non esporsi troppo direttame nte. Quelli erano gli anni dei moti rivoluzionari del Risorgimento e qu este attivitá erano, appunto, segrete. - Ecco, laggiú Ma... vedo triplo? triplo? Ti assicuro che non ha bevuto niente - Che meraviglia meraviglia I "Baci" - Credevo fosse u no E invece ce ne sano tre. Ho fatto un yero affare: pago un biglietto e vedo tre "Baci" - Ci sano tutte e tre llee versioni Bellissime - Con fermo, sano quad ri sorprendentL.. guarda u vestito di /el.. sembra vero Viene voglia di toccarlo... - Non ci provare - Ma dai, scherzo, non lo farei maL Senti, ma perché ne ha fatte tre copie? Beh, gli artisti hanno sp esso particolari. dipinto lo stesso sogge tto piú va/te, questo era norma/e... in questo caso mi pare p eró di ricordare che c'erano alcune differenze - Mi pare come un gioco enigm istico... istico... trova le di differenze fferenze Si vede che camb ia un po' la scena, i colorí sana un po' diversi, qui c'é anche un ves tito o terno... - Ecco, i colon sano importanti, in questo si vede benissimo il tricolore de/la bandiera italiana, fatto con i vestiti della coppia. - Comunque, vedendole da vicino, queste opere sano davvero spettacolarL Che tecnica Sana quadri ca/di, appassionati appassionati... ... e appassionanti. La loro fama é pienamente meritata - Che dire... un pa' la sorpresa, un po' l'emozione di essere qui, non ca pisco piú niente - E allora vieni qui, ci ffacciam acciam o un selfie vicino al quadro Una foto... "al bocio" - Ma si, oggi me lo faccio volentierL - Augurand 8c

S: - Tanti auguri a te, tanti auguri a te, tanti auguri Romina, tanti auguri a tel 2 R: - Oddio, mi viene da piangere... la mostra di Hayez Sono proprio... senza parole... 3 S: - Addirittu Addirittura ra Sono veramente sod soddisfatto, disfatto, la sorpresa é riuscita 4 R: - Quindi al ristorante ci andiamo dopo, era tutto organizzato 5 S: - Certo, cara mia, guando mi ci metto, so organizzare bene le cose anch'io Ora ci facciamo un giro dentro, poi cenetta romantica romantica nel ristorante che ti ho detto, vista duomo 6 R: - II mio stupore é totale... sei stato tanto romantico 7 5:- Appunto, romantico come Hayez. Sai, ero curioso anch'io di vederla questa mostra, specialmente il famoso "Bacio", confesso. E quale momento migliore... 8 R: - Sono sempre pió sorpresa, ormai da un po' di tempo tí sei perfino appassionato all'arte... devo preoccuparmi? Mi nascondi qualcosa? qualcosa? 9 S: - No, no... tranquilla Tutta farina del mio sacco Solo che a forza di andare in giro con te, quadri qui, qui, sculture lá... piano piano... C dare enfasi. A molto Regola: "Appunto", "veramente", "perfino", "addirittura", "solo", "proprio" sono utilizzati come avverbi focalizzanti, cioé servono a dare enfasi ad alcuni concetti espressi nella frase.

Percorso 1

2 3

5a 5b 5c 5d

espressionismo, B cubismo, C astrattismo, D dadaismo. Soluzione possibile) A 1-2-7, B 4-8, C 1-2-7-8-9, D 4-8. I Futurismo nacque nacque per annullare e d distruggere istruggere ció ch che e cera prima e rappresentare il presente, dominato dalla velocitá delle macchine, dal rumore e dalle masse. Umberto Boccioni fu tra i fondatori del movimento futurista. II suo obiettivo era quello di esprimere le tensioni della societá del tempo, causate dallo sviluppo uovi spazi urbani, quelli delle cittá che si erano trasformate in metropoli. Simbolo di tale mutamento fu soprattutto Milano, una eilIí che si era arricchita e si era modificata grazie alla rivoluzione industriale. Secando Boccioni non aveva piú senso ripetere le slatue greche guando la realtá era dominata dal fumo delle fabbriche. appello, orecchini, petto uattro raccio, manica, sigaretta, verde avoli.

II Futurismo non é solo un m ovimento artisl ir() oda che si diffonde per 1/talio e poi in Europa. Da//idea di Marinetti si forma un gruppo di persone che non solo creano ulo le idee espresse nel manifesto, ma vivono in prima persona il nuovo modo di vedere il mondo. I futuristi non volevano 'in ic. ¡no anche la societá. Da questo deriva che per loro /'arte non era solo arte, ma era il primo passo per la loro rivoluzioni. Hill 11 "pu.. u iismo". Boccioni é da subito tra i piú entusiasti del progetto di Marinetti, ii ji insieme a Russolo, Carrá e SeverinL Quest() (IIpp locali di Roma, di Milano e di Tanino : si immergono ne lla vita nottuma, proponendo la loro idea di arte e di politica, mil (ni, Non tutti gradiscono e molti criticona i futuristi perché troppo radicall Tro i detraItori c'é Ardengo Soffici qi, si III,olla che Marinetti e i suoi sano "dei clowns tragici che vogliono spaventare un placido pubblico ignorante". Per Marinetti e Bac( hin, una critica al proprio progetto artistica significava ricevere una critica

olla proprio vita. Cosi raggiungono Soffici al farniPiu hui (lu11 1)(' ll'osse o sse di Firenze, lo troyano e inizia una rissa che duren,) per due giornL Alla fine Marinetti e Soffici si accorgono di pensinni III OH iniziano a lavorare insieme. L'arte e la vita sana la stessa co sa e la violenza dimostra ai due di stare dalla sicsvi pm id,' id,',»n) ,»n) guardare il bar de/la "Risata" di Boccioni con la con sapevolezza che non é solo una rappresentazione co n un messug giii, gni i vita. Le forme si mescolano, entrano una dentro raltr raltra: a: n 1 C V ir una mano entra in un piatto e la luce penetra ogni coso travolgendola l'uomo o destra con i baffi si fonde con la doilini con la sua energia. Co me in una rissa i corpi del uosi si perdono, cosi anch e in questa scena non c'é un limite yero tra le  

9

 

  rascrizioni e soluzioni diverse figure: tutte sono trovo/te e investite do divertimento. Qu esto perché p er i futurist futuristii non c'é la possibilit possibilitáá di una stasi, di una pausa, di un mom ento da osservare. Loro si immergo no in que//o che vedono e tutto si mescola nella velocitá velocitá onnipresente. Una don na che ride crea un'esplosione di forme e di colon. Noi non vediamo semplicemente /'interno di un bar ed un momento di divertimento tra Noi siamo davan ti all all'esplosione 'esplosione di un'energia, momentanea, breve ma intensissima, quasi violenta. Tutto Tutto questo non puó essere rappresentato con forme conve nzionali, serve gua/coso di nuovo, un modo n uovo di vedere l'arte e il mondo, cosi nuovo che crea a nche un nuovo m odo di vivere e stare nella societá. "Noi siamo siamo su/ prom ontorio estremo dei seco/i ... Perché dovremm o guardarci cale spalle, se vogliamo sfondare le misteriose porte dell'impossibile? dell'impossibile? II Tempo e lo Spazio m orirono ieri. Noi viv viviamo iamo giá nell'assoluto, poiché abbiamo giá creata /'eterno velocitá onnipresente". Marinetti doveva approvare le proposte che se non lo convincevano non potevano definirsi futuriste 6 I futuristi hanno proposto le loro

7b

serate a Parigi, Londra, Mosca, Berlino, Rotterdam travolgente, 2 sguaiata, 3 fragorosa, 4 ilaritá, 5 baffi, 6 battuta, 7 barzelletta, 8 grassa risata; 1 risata che coinvolge molte persone

7c

senza possibilitá di resistere, 2 risata molto evidente, senza limitazioni, libera dalla vergogna, 3 risata rumorosa, 4 allegria, 5 r idere nascondendosi un po , in modo non troppo evidente, 6 breve scherzo, ironia o gioco di parole per provocare le risa, 7 storia di fantasia concepita per far ridere le altre persone, 8 risata grande e gustosa. La cittá che sale, 2 Sviluppo di una bottiglia nello spazio, 3 II mattino, 4 Forme uniche della continuitá nello spazio.

d

- Zang, tumb, tumb - Scusa, non ha ca pito... umb - Zang, tumb, turnb Zang, tumb, ttumb - Ah... se impazzito... - Ma che impazzito, non la riconosci?Zang, tuuuumb, tuuuumb - Dai, smettila, non so di che p arli - É una poe sia di Marinetti, iill padre del Futurismo. - Mi pareva d i averti visto leggere un mio ve cchio libro... E cosi ti sei dato all'arte moderno ? l'allievo ha superato il maestro, anzi, la maestra Voglio dire... mi sano stancato di passare sempre per sempliciotto Mi sono - Ormai l'allievo dato un po' da fare, ha letto qualcosina e ha iniziato ad appa ssionarm i Ora amme tto che trovo /'aarte... rte... aspetta, come diceva que libro: "piacevole, dilettevole..." dilettevole..." no, aspetta... "ragguardevole", ecco - Ah, pero Anch e ci citazioni tazioni Non sai che piacere mi fa sentirti dire queste cose Da crisalide a farfol farfolla la Un miglioramen to miracoloso Veram ente mi ero accorta che facevi progre ssi.. llee prime va/te che ti portavo a vedere qu akhe m ostra facevi certe facce significo ico ti de//e opere, le cose cambian° cambian°.. Per esem pio, - Beh si, non era il massimo... Peró se cominci a conoscere le storie degli artisti e i signif ha scoperto che mi piace il Futurismo Lo trovo grandioso - Addirittura?Beh, ecco, questa non l'ho capita malta... - Allora, tu loso/che mi place la tecnologia, la velocitá, movimento... il futuro, IL FUTURO

televisione one e ce llulari llulari,, da usare pigram ente in poltrona, sei piú anzianotto di qu ello che credi... Velocitá Velocitá - Tu? M a la tua tecnologia é so lo televisi e movimento? movimento? Solo g guando uando ritorni a casa affamato all'ora all'ora di c cena ena

futuro, poi..

critica..,, tu sei una "passatista", se fosse per te dovrem mo usare ancora la ma cchina da scrivere e il piccione viaggiatore - Critica, critica.. vita ta E poi mi piace fI ""vintage" vintage" - Phi che "passatista", direi che ho una visione roman tica della vi - Vintage, cioé vecchio dici? Queste letture su Futurismo ti fanno mole - Ma che dici? - Al contrario, é stato molto divertente e interessante leggere che cosa facevano i futuristi. Pensa che M arine tti ave va pure descritto i principi della cucina futurista futurista La pasta, per esempio, andava abolita abolita Infatti la pasta appesantisce appesantisce carpo e rende nostalgici e

pessimisti. - Ahaha, questa é bella, non la sapevo E che cosa bisognava mangiare? - Mah, pillo/e, vitamine... vitamine... poi cibi st strani, rani, uno si chiamava u "carnep lastico", una polpetta cilindrica, cilindrica, con carne e verdu re, per oyere sopa d simultanei: nella bocea deve esserci un'esplosione d i gusti diversi - Mmm, con que//e ricette il Futurismo non poteva fare tanta strada... specialmente in Italia, noi siamo tutti "spaghettisti"

forchetta ta che é "passatista" Bisogna mang iare con vere e pro prie scult sculture ure che diana - Ma che spaghe tti? Quelli per mangiarli serve la forchet la sensazione del cibo ch e si sta per ma ngiare. Poi sai che facevano delle seno te, degli spettacoli teatrali anche molto innovativi, iinn cui insultavano gli spettatori, provocavano de//e risse, qualcuno finiva direttamente all'ospedale o in prigione... - Sai che divertimento.. divertimento.... - Peró loro lo facevano di pro pasito per gene rare scandalo e poi anda re sui giomali, diventare piú popolari, incuriosire incuriosire piú gente e diffondere u manifesto futurista... E poi, la loro musica?Altro che orecchiabile, era tutti rumori, scoppi, esplosioni, grida, versi di - Sentí, Boccioni, lasciamo Balla, stare laCarrá? parola "musica", sennó Mozart e Be ethoven si offendono. Hai visto su/ lilibro bro un po' di opere d'arte? Ti sana piaciuti - La veritá? Si, moltissimo Quest° genere mi incuriosisce molto, si vede ¡1 /oro pensiero, il periodo che stavano vi vendo. E le opere sano tutte casi vorticose, eolorate... - Mi sorprendi. sorprendi..... posit positivamente ivamente - Ah bene , anche perché, va/evo chiederti... ci sarebbe una m ostra a Forma... qualche ora, non é lontana... é una raccolta di opere di Balla, astrattista e futurista... futurista... Ci andiam o?? la veritá é che a me n on piace mico mo lto. Idee interessanti interessanti,, ma opere no n - Guarda, ci verrei pure, ma... proprio su Futurismo... la armoniose... 'artee contemporanea? contemporanea? - Ah-ah Non ti piace 'art - Ma si, ci sono tan te cose che mi piacciono, ma proprio il Futurismo... Una volta sana stata ad una mostra con tutti dipinti giallastri incomprensibili: proprio detestaba C erto, Bolla é un'artista di ben altro livello, penó tu lo sai che son o piú per /'ante classica. chiedo edo di andare ad una m ostra e tu mi dic dicii di no? - Mo come? Ora sano io che ti chi - Ahahaah, é yero, che irania, ilil mondo si é capovolto Dai, vediamo, ci penso... - Va bé, a Pa rma c'é anche la Gallero Nazionale che é stupenda ... andiamo anche li: opere di Leonardo, Correggio, Parmigianino... futuristii Allora andiamo Quan do? - Ah, questa é musica per le mie orecchie, altro che i rumori futurist rapidi,, impetuosi... - Dimmi tu, l'importante é muoversi, essere d inamici, veloci, rapidi velocitá... ci manca pare che prendiamo una m ulta... - E rispettare i limiti di velocitá... - Mia cara, hai ragione Saremo futuristi, ma con attenzi attenzione one al limiti e all'autovelox

Soluzione: Futurista: Zang, tumb, tumb perché é una poesia di Marinetti, il padre del Futurismo: tecnologia perché é velocitá, ji movimento, il futuro; carneplastico per avere sapori simultanei, unlesplosione di gusti diversi. Passatista: stile vintage perché é vecchio; la pasta perché appesantisce u carpo e rende nostalgici e pessimisti; posate perché sono legate al cibo tradizionale. 8b

2

sempliciotto, 2 piacevole, 3 dilettevole, 4 grandioso, 5 orecchiabile, 6 anzianotto, 7 armonioso, 8 giallastro, 9 detestabile.

9

 

coinvolgente percorso attraver attraverso so le meraviglie meraviglie dell arte italiana, italiana, raccontata L Italia dell arte é un emo zionante e coinvolgente

attraverso attr averso 10 imperdibili capolavori.

testo offre offre un chiaro ed e sauriente riassu nto de lla lla storia dell arte italiana, italiana, tanto am ata in tutto il m ond o. Ognuna delle 10 opere aceite é analizzata, con grande chiarezza, dal punto di vista artistico, storico, sociale e culturale e permette di conoscere le correnti e gli artisti italiani piú significativi: da Giotto a Caravaggio, da Botticellili a Leon ardo e Michelangelo, da Bernini ai Futuristi. Botticel Futuristi. Da usa re in classe, o com e m ateriale ateriale per l autoapprendim ento, il testo sviluppa sviluppa argome nti gramm ati aticali cali di livelloo B 1 /B2 , attraverso attivi livell attivitá tá diversificate, orall e scritte, ldeale supp orto per qualsiasi corso, 11 testo si rivela rivela prezioso anc he per gli appassiona ti di arte o per chi intraprende stud i specifici specifici in questo sen so. Ognuno dei 10 percorsi é cosi strutturato:

Presen tazione pe riodo storico introduzione alldi opera Analisi dell opedel ra con g rand i ffoto otoecorred ate da attiva a tti ttivitá vitá osseprincipale. rvazione . Un grade vole asco lt ltoo ril rilassa assa to perme tt ttee allo studente di godere ap pieno del capolavoro presen tat tato. o. Studio app rofondito: non so lo inform inform azioni stori storiche che e culturali, culturali, ma an che tanta curiositá curiositá e ag ganci con a ltre ltre opere, per saperne sem pre di piú. I divertenti dialoghi di Stefano e Romina riassumono quanto presentato e offrono la possibilitá di ascoltare l italiano italiano parlato e di lavorare su regole g ramm atical aticalii e funzioni lilinguisti nguistiche. che. Chiude ogni percorso una preziosa pag ina di Approfondime Approfondime nto. Completano ji volume:

Un CD a udio con gli ascolti ascolti di ogni percorso. Materialee e xtra su www.elipublishing.org/percorsi-italiani Material

IN

COLL

BOR

ZIONE

CON

EDULINGU

aboratorio di Ungua e cultura italiana

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF