LE DITA

January 7, 2019 | Author: Riflessologia Plantare | Category: Stomach, Earth, Meat, Foot, Physics
Share Embed Donate


Short Description

dita...

Description

LE DITA Le dita rappresentano quasi un universo a se, l’immagine della complessità della testa, del cervello e delle sue funzioni, con in più rispetto alle conoscenze occidentali: la componente energetica !uando individuiamo l’area riflessa della vescica e la massaggiamo, agiremo sull’area riflessa della vescica fisica, organica" quando invece massaggiamo il tratto dello zu taiyang  #meridiano  #meridiano della vescica$ sulla parte esterna del dorso del piede, stiamo agendo sulla componente energetica della vescica Le tre falangi delle dita ci riportano al concetto dell’uomo situato tra cielo%terra La prima falange posta in &asso, rappresenta la terra, la polarità negativa, lo yin, in relazione con quanto del nostro corpo assolve le funzioni più fisic'e: la procreazione, l’evacuazione, la sessualità (ul corpo corrisponde alla regione compresa dall’om&elico in giù La terza falange, la più distale, c'iamata anc'e falangetta, essendo la più alta, ) in relazione con il cielo e con quanto vi associamo: la polarità positiva, il pensiero, le facoltà non fisic'e, l’idealità, tutto ci* c'e i cinesi racc'iudono nel concetto di shen #spirito$, il solare, lo yang  (ul corpo, detta falange comprende la regione dal diaframma in su, associa&ile quindi alla respirazione, alla componente elettrica del &attito cardiaco e quanto altro evoca qualcosa di non prettamente fisico La falange mediana, detta anc'e falangina, rappresenta l’uomo (ituata tra cielo e terra, ne assolve la funzione di mediazione, ne ) il crocevia, organicamente, rappresenta lo spazio e gli organi situati tra il diaframma e l’om&elico + in relazione con quanto concerne la meta&olizzazione: i cinesi, infatti, considerano lo stomaco il mare della metabolizzazione dei cinque sapori , intesi come i cinque cereali, oppure il mare dei liquidi e dei solidi provenienti dalla nutrizione Dito a martello

n dito pu* presentare uno squili&rio e assumere la forma a martello o a uncino (e il dito ) a martello, ) avvenuto il cedimento e la conseguente rigidità dell’articolazione falange-falangina, la parte prossimale del dito, questo ci indica c'e esiste una difficoltà di relazione tra l’uomo, seconda falange e la terra, prima falange La persona c'e presenta questo tipo di alterazione 'a delle difficoltà con la parte più fisica, materiale, quotidiana del suo essere, in relazione al percorso, al movimento al quale il meridiano appartiene Dito a uncino

n dito a uncino presenta una deformazione di tipo artrosico c'e determina una callosità sull’articolazione falangina%falangetta Il paziente manifesta delle pro&lematic'e inerenti al rapporto uomo/cielo , cio) alla regione dal diaframma in su e a tutto ci* c'e corrisponde al cielo, al mentale, allo shen, alla spiritualità Tutto considerato anc'e in relazione al percorso del meridiano corrispondente, e dell’ulteriore distinzione tra piede sinistro e destro

Dito a martello

Dito a uncino

La destra è yin, la sinistra è yang...

Taiji tu  (immagine del grande capovolgimento)

Il lato destro del nostro corpo lo mettiamo in rapporto all’immagine del taiji tu Il lato destro . la parte nonluminosa, nord, l’associamo al concetto terra, intesa come fisicità, contenente, assor&ente e la definiamo  polarità terrestre La parte sinistra del taiji tu ) la parte luminosa, assolata, sud, la identific'iamo con il lato sinistro del nostro corpo, in relazione alle funzioni derivate dall’utilizzo dell’emisfero cere&rale destro, deputato alla meta&olizzazione del sogno, l’immaginario, l’emotività, l’affettività e la definiamo  polarità celeste. Di frequente si apre un di&attito riferito al concetto razionale ed emozionale: quale sia da interpretare come yin o yang  La risposta ) sempre la stessa: dipende Dipenderà sempre e comunque dal riferimento c'e prenderemo in considerazione L’istinto ) da considerarsi yin in un’accezione negativa relativamente alla razionalità, yang  positivo se lo consideriamo come qualcosa di &estiale e &rutale, qualcosa d i &asso c'e deve essere contenuto dalla razionalità (e un &ruto violenta una ragazza dando li&ero sfogo alla sua istintualità repressa, consideriamo yin negativo questo atto istintivo, per la mancanza di yang, c'e in questa circostanza lo avre&&e dovuto contenere (e consideriamo invece l’istinto una forza naturale e creativa, tipica dello spirito di sopravvivenza, dell’artista, del progettista, dell’innamorato, di coloro c'e si pongono permea&ili, assor&enti, accoglienti sarà necessariamente da interpretare questo yin positivo /onsideriamo pertanto un atteggiamento yang  positivo quello di un soggetto razionale c'e con la c'iarezza c'e gli ) propria riesce ad essere scientificamente creativo, lucido, lungimirante n esempio di yang  negativo invece ) quello in cui la razionalità diviene manifestazione limitante, im&rigliante la creatività, l’espansività: un esasperato atteggiamento analitico a discapito dell’analogico, fa perdere di vista l’insieme a favore del particolare 0er semplificare i riferimenti e ridurre l’inevita&ile confusione nella quale incorrono coloro c'e non sono a&ituati alla lettura dell’alternanza del linguaggio yin/yang  possiamo prendere come riferimento gli elementi già studiati (ul lato destro in &asso posteriormente ) situato il fegato, organo del controllo, contenitivo, razionale, yin. (ul lato sinistro, in alto avanti prendiamo in considerazione il cuore c'e, nella sim&ologia del linguaggio, ) la sede delle emozioni, yang, al cuore non si comanda, quindi, per avere una forma di ancoraggio mnemonico, possiamo semplificare il tutto pensando yin/destra/basso/fegato/, yang/sinistra/alto/cuore. 0er avere una costante di riferimento terremo presente sempre l’immagine del taiji tu /onsideriamo ora la forma delle dita: la prima parola ci indica il lato del corpo corrispondente: cielo per la sinistra e terra per la destra La seconda parola identifica le articolazioni falange%falangina #I1%II1 falange$ e falangina%falangetta #II1%III1 falange$, c'e corrispondono rispettivamente al rapporto dell’uomo con il cielo, la parte alta e con la terra la parte &assa" per cui avremo queste differenti possi&ilità: cielo/cielo, cielo/terra , piede sinistro, terra/cielo, terra/terra piede destro

Traducendo in un esempio pratico queste c'e potre&&ero apparire delle formule astratte, possiamo dire c'e una manifestazione di artrosizzazione dell’articolazione seconda-terza falange di un dito del piede sinistro, rapporto cielo/cielo, ) interpreta&ile come la difficoltà o la sofferenza di meditare su pro&lematic'e inerenti il puro mentale + il caso di c'i 'a delle difficoltà a focalizzare la sua attenzione su pro&lemi filosofici o ideali, inerenti l’utilizzo dell’emisfero cere&rale destro n &locco articolare prima-seconda falange del piede sinistro, cielo/terra, indica la difficoltà da parte dell’individuo a tradurre in pratica, a realizzare concretamente, il prodotto del proprio mentale sul piano affettivo 0er esempio: ci si vuole sposare ma si avverte l’incapacità di trasformare un sentimento puro e ideale, platonico cielo/cielo, in un rapporto più concreto e fisico, cielo/terra La presenza di un callo o di una callosità sull’articolazione falangina%falangetta, rapporto uomo/cielo  del piede destro, polarità terrestre, ci presenta un soggetto c'e 'a delle difficoltà nell’immaginario, nel mentale, all’interno della sfera razionale, riguardo la pura realizzazione terra/cielo L’altro piede invece riguarda la sfera affettiva mirante alla pura realizzazione cielo/cielo n progettista, un arc'itetto o un pu&&licitario c'e deve tradurre in concreto il prodotto del suo immaginario, in un periodo di crisi, quando si trova a corto di idee, vive una forma di stagnazione, di cristallizzazione, di stasi, c'e ostacola la sua creatività 2icordiamo c'e, ogni qualvolta non riusciamo a ver&alizzare i nostri disagi, li somatizziamo, ed ecco quindi c'e l’irrigidimento o la perdita della funzionalità di un’articolazione ) legata a questo processo Il &locco articolare prima%seconda falange del piede destro diventa quindi la sofferenza del rapporto terra/terra , qualcosa di relativo alla pura fisicità, le difficoltà con il quotidiano, con il lavoro fisico e con i pro&lemi pratici !uesti concetti &ase naturalmente assumono nel caso specifico le valenze relative al percorso del meridiano c'e raggiunge quel dito SINISTRO  

DESTRO   Cielo/Cielo

Terra/Cielo

Cielo/Terra Terra/Terra OL!RIT!" CELESTE

OL!RIT!" CELESTE

Le dita dei piedi, 'anno un nome proprio come quelle delle mani, causa il loro raro utilizzo, i nomi delle dita dei piedi sono caduti in disuso, tranne quello del primo dito: alluce Le altre dita vengono c'iamate: secondo, terzo, quarto e quinto 3oi riproponiamo i loro nomi originari c'e sono: secondo dito melluce, terzo trillice, quarto pondulo, quinto mellino #elluce e trillice

Lo stomaco ) un organo unico e centrale, 'a una forma asimmetrica, una specie di sacco simile ad una zampogna Evidenziamo le alterazioni funzionali e organic'e dello stomaco di origine psicosomatica sul secondo e terzo dito del piede, appunto melluce e trillice Il secondo dito del piede sinistro lo associamo alla parte alta dello stomaco e ci da indicazioni sulla condizione psicosomatica ed energetica del cardias, c'e rispetto ad un asse centrale ) situato in alto a sinistra, vicino al cuore Il secondo dito del piede destro ci da indicazioni sulle condizioni del piloro, situato in &asso a destra, più vicino al fegato Il terzo dito, quello di mezzo, nella sua posizione strategica di centralità, rappresenta la parte centrale dello stomaco Il punto 4 dello zu yangming  meridiano dello stomaco, !hengqi , vaso delle lacrime , anatomicamente lo troviamo sotto l’occ'io, tra il &ul&o oculare e il punto medio della cresta infraor&itale La prima porzione, raggiungendo il numero 5 "ou#ei , collegamento della testa , compie una specie di 66, una forma di sdoppiamento del meridiano" situazione analoga la ritroviamo nella parte terminale dello stesso c'e termina sul secondo e terzo dito del piede, 78 $idui, pagamento crudele e 78 &is 3on sarà un caso se incontreremo il secondo o il terzo dito del piede destro o di quello sinistro più lungo delle altre dita Il secondo dito del piede sinistro su&isce delle deformazioni in relazione alla sofferenza dello stomaco, per pro&lematic'e di origine affettiva All’innamorato, per esempio, si chiude la bocca dello stomaco, gli passa l’appetito, nella sua divina condizione vive una dimensione dove non 'a &isogno di ci&o poic'. sta vivendo d’amore 9iceversa se troviamo una deformazione o sofferenza del secondo dito del piede destro, essa corrisponde alla parte &assa dello stomaco, area del piloro !uando lo stomaco su&isce una forma di c'iusura, di restringimento, situazione definita comunemente stenosi pilorica, ne viene impedito lo svuotamento, si determina pertanto un aumento e stagnazione dei succ'i gastrici, c'e a livello sintomatico, possono determinare: eruttazione, &ruciore, acidità gastrica" istintivamente si tende ad assumere sostanze &asic'e come pane e pasta 2icordiamo c'e quanto ) situato sul lato sinistro del corpo ) governato dall’emisfero cere&rale destro, le funzioni inerenti la sfera affettiva L’emisfero cere&rale sinistro regola invece le funzioni della parte destra del corpo, razionale, computerizzatrice del nostro essere

%arte iniziale e terminale del meridiano zu yangming

 A&&iamo diviso lo stomaco in tre sezioni: quella più alta a sinistra in prossimità del cuore, quella centrale e quella terminale in &asso a destra vicino al fegato La parte centrale dello stomaco, legata al concetto di centro, 'a la prerogativa di orientarsi verso tutte le direzioni, di rimanerne coinvolta quasi sempre Il continuo su&&uglio 'a come estremizzazione emotiva la tendenza alla rimuginazione Le persone ver&alizzano questo sintomo dicendo delle situazioni c'e vivono: 6/e l’'o proprio qui6 63on và n. sù n. giù6

La parte inferiore dello stomaco localizzata in &asso, posteriormente a destra, coinvolge l’attività del piloro c'e ) una valvola c'e si apre e si c'iude, a differenza del cardias situato in alto a sinistra c'e ) un muscolo sfintere, circolare, come l’or&icolare dell’occ'io e dell’ano  A questo punto passiamo a un’ulteriore suddivisione, evidenziando le deformazioni del piede sinistro e del piede destro Diventa importante differenziare se le pro&lematic'e inerenti a questa suddivisione destra%sinistra, ossia parte alta%&assa dello stomaco, siano determinate da componenti cielo/terra, anc'e se l’origine rimane più mentale o più fisica, ) necessaria l’evidenziazione dei particolari inerenti al dito a martello o a uncino Troviamo il terzo dito, alias parte centrale dello stomaco, allungato quando esiste una forma di prolassamento dello stomaco, quindi un allentamento tessutale (e ) più lungo a sinistra il soggetto in esame ) una persona c'e si lascia andare a lung'e fantasie amorose platonic'e (e invece ) più lungo il terzo dito del piede destro, significa c'e il soggetto 'a una notevole tendenza alla rimuginazione, alla riflessione, proiettato nel campo concettuale, più fisico, più terra  !uesti stessi principi sono estendi&ili a tutte le dita: se un dito si allunga ) perc'. l’organo corrispondente a quel meridiano si sta prolassando Le deformazioni più comuni c'e incontriamo sono quelle articolari: formazione di calli o callosità, glo&ale ingrossamento o gonfiore, evidente rimpicciolimento o accartocciamento, i già enunciati dito a martello e a uncino, dita c'e si sovrappongono o sottopongono le une alle altre, presenza di micosi, deformazioni ungueali Le dita a uncino del secondo e terzo dito del piede sinistro indicano rigidità emotive del mentale, in relazione alla riflessione &ovimento "erra  sulla sfera affettiva, sono indice di una limitazione, di un &locco dell’istinto dove questo dovre&&e essere predominante In concreto la somatizzazione si avrà attraverso caric'i o sovraccaric'i neuromuscolari c'e coinvolgono le articolazioni di queste due dita Il pro&lema di questi individui sta nella rigidità aprioristica, nel non lasciarsi andare al proprio istinto, nel negarsi l’opportunità emotiva d’innamorarsi, di esprimersi come vorre&&ero: c’) una c'iusura della parte alta del mentale Le dita a martello del secondo e terzo dito del piede sinistro indicano una limitazione, un irrigidimento, nella riflessione sulla sfera affettiva del rapporto con il quotidiano !uesti soggetti 'anno la difficoltà di riportare sulla terra, nella fisicità, nel pratico, quanto ela&orato con il mentale riguardo la sfera affettiva 0er continuare con l’esempio precedente sull’innamoramento, in questo caso il soggetto non si nega la possi&ilità d’innamorarsi, ) s; innamorato, ma la sua difficoltà potre&&e essere, per esempio, nel dic'iarare il proprio amore al partner !uindi la difficoltà, il &locco, impedisce di mettere in relazione il mentale con il fisico: far s; c'e un’idea ela&orata e vissuta dall’emisfero cere&rale destro si materializzi n piede destro con il secondo e terzo dito a uncino rivela una sofferenza dell’individuo per una limitazione della sfera razionale" mancanza di elasticità nel campo dell’ideazione finalizzata alla realizzazione /onfrontando secondo e terzo dito a uncino del piede sinistro con quelli del piede destro, si evidenzia c'e nel sinistro il &locco riguarda l’ideale affettivo, nel destro invece l’ideale nella parte fisica realizzativa /'i 'a le dita a uncino nel piede destro 'a un disagio o un &locco nel progettare cose c'e riguardano la quotidianità n artista utilizza soprattutto l’emisfero destro, immerso completamente in un mondo ideale, immaginifico, avrà difficoltà a calarsi nelle cose anc'e più &anali del quotidiano, come riempire moduli, pagare &ollette o s&rigare altre faccende Le dita a martello del piede destro manifestano inequivoca&ilmente una sofferenza, una c'iusura, un &locco della parte terra, l’impossi&ilità a digerire situazioni c'e riguardano la sfera razionale, come il lavoro e la quotidianità 3ella maggior parte dei casi il secondo e il terzo dito sono strutturalmente conformati molto similmente, il più delle volte sem&rano due gemelli
View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF