LA TECNICA DEI MODELLI Donna-Uomo Volume-1b-212-241 PDF
September 30, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
Short Description
Download LA TECNICA DEI MODELLI Donna-Uomo Volume-1b-212-241 PDF...
Description
L UOMO CORPINO
CAMICIA
PANTALONI
Le mi mis su re Procedimento di m isuraz uraziione industr iali uomo Ta be l la misure industri Base ca mi ci a class ica La camicia Camicia con carrè Camicia con ca rrè davanti e d ietro Ma n i ca per ca cam m icia I co llllii Camii ci a con maniche corte Cam Camii ci a con ta g l io dava Cam davanti Camicia Camici a asimmetrica I panta panta loni Base pantalon i da uomo Modifica del davant davant i Applicazione della piega centrale Correzione difetti Margin i per cuc cuciture iture Schema lavorazioni Pantallon Panta onii con risvolti Pantaloni corti Bas e j ea ns Base pantaloni per tuta e cavalleri llerizzo zzo Pan ta loni per cava
Base per tuta Tuta corta
pigiama
214 215 2 7 218 218 22
221 222 223 224
225 226 227 228 229 23
231 234 235
2 36 237 238 239
240 240 24
242
2 13
LE MISUR
·······
VALORI PROZN
Nel st lla fur dn 'tist u l a uà s p gur i n h rz. um l a d l è ol l lhz ts et lalz v lle e a, a di e a me. q c tile e a pil per l z e L hz l igu B - - - F G - DD-
n l llo lo u u vivi i a cvl za goho mb mb
. ··-
B ---- ----
---------
li i CIRCON CIRCON..T OC u , 7+ 7+ (na iiui 2 i a) RO. ITA r m / OF AN = c ù rv ON L ce - I NF NF B RAC CIO S CIO S UP . = 1/10 x ,1 G GH H P P = Q C = ½ on = .1, , I b r =
E
------
.
-
T 23 E E LE LE . .... .... . ZZ VIT d d .. .. VI VI dani 0 0 EZ FA . .... ... EZZ EZZ CAL CAL .. .. . ., , GII 6, 6, .., .., NH N HZZ ZZ M MI IA A 0 0 I OIO .. ..9 9 CN ... N N VI VI . .... ...CM CM.8 .8 8 ION I ON I I . . 6 6 IRON IR ON M2 2 ION I ON B B . .. .M30 M30 H HZZ ZZ L L . .... ...44 44 U U DO DO .. .. M M
N N N N ... ..... ..M. M.
214
----- •----•,-----
\
--
•.. . .
� '
"·L ' f
.
. ::f; ;
'
-
-
.. .
------ --
. ········· ···i······ ···
r
· ·
H
...
MSUE DE " C T 1 ,70
o
=
4
=
....I!
G ········· ·········· ·
12
½
F ···-
------ -
L� c r··;
o·,, o· = S : . 49 = S 3, = Sua 8. u 657 = = au : 1.
-
h·
!
( .
.
.
.
··
.
r·, -
.i. i
....
'
ci
·"'/ ! !..
j'
: · · -. . t \ \ �J :
j"
!
:
.
I
· \ /
·t ) ) -- \ /
f· .' : � r·
i
�? -··1
;·
[ ']
PROCEDIMENTO DI MISUR ZIONE
ST TUR
___ _
NGHEZZ G MB
B CINO
Statura Per statura si intende la lunghez za totale del corpo corpo.. La misu misura razi one avvien avvie ne come dimostra la figura, dal livello della parte superiore del la t esta, appoggi appoggi ando success ivamente il nas t ro centimetro alla base del collo e seguendo po poii la forma fino all all in in cavo del centro reni e, quindi, dal lilivello vello della natiica il nastro scende fi no a ter ra . nat Da questa misurazione si detrae la misura dell eventuale tacco tacco,, oppure s precisa il punto corr s po pond nd ent nte e all a cucitura della scarpa. Lunghezza g mb a Si misura po ponendo nendo il nastro centimetro sull sull estrema propaggi propaggi-ne dell osso ililiaco, aco, se nz a entrare però nell incavo della v ita e ste st endendolo poi po i in verticale fino a ter terrra o f ino alla cucitura del tacco.. tacco Inclilinazione Inc nazione spa spalllla a Si può misurare avva avvallendosi di un ri ghello posto in or izz izzo o nt ale appoggiatt o alla base de appoggia dell collo, stando stan do dal dallla pa parr te posteriore, ril eva evando ndo la m isur sura a f ino all estremo punto scheletrico de delllla a spa lla la.. Circonferenza t o race Per la misurazione del torace è necessario innanzi tutto che la persona st stiia in posizione rilassata e che tenga le braccia in
atteggiamento di abban atteggiam abbandono dono.. Il nastro va posto ben accost accosta ato al livel livelllo asc ell are e t enuto in
orizzontale con giusta tens orizzontal tensiio ne perché possa aderire, ma deve agio di morbidezza per entrare fra le due scapol scapole avere però l agi e segu ire l incavo posteriore de l corpo. Circonferenza vit Si misura facendo scorrere il nastro nel punto vi ta tenendo tenendo lo perfettamente in orizzont orizzonta ale avendo cu ra d i accertars accertarsii che la persona per sona vesta ordi ord i natamente e non in dossi indu indumen mentt i infagottanti. Circonferenza bacino La pe rson a deve stare in i n posizione n atura aturalle a gambe unite. Il Il nastro si deve portare orizzont orizzont alm lme ent e in cor corrr ispondenza de l co lmo delle natiche. La misura isuraz zione deve avven avveniire tenendo il il nastro ben aderente alla pe rsona. Circonferenza braccio Il braccio deve essere tenuto in pos i zione naturale e il nast nastrro v posto bene accostato al livel livelllo asce ll are. La misuraz misuraziione deve essere fatta tenend tenendo o il nastro ben ade rente al braccio accio.. C irconfe renza collo Questa misur misura a può esse re presa a collo nudo, nudo , per le camic ie op pu re con indosso una camic camiciia per la gi g i acc a. In questo caso bisogna fare at tenz ione che il col collletto della camicia sia adeguato. Far passare il nastro att o rn o alla base del co llo e ril ri levare la misura mi sura tenendo i l nas t ro aderente ma non st retto etto..
215
PROCEDIMENTO DI MISUR ZIONE
CURVA DORSALE
1 LARGHEZ ZA _SPALLE
DORSALE POSTERIORE
SPORGENZA _V ENTRE
-
-
-
- - -
-
LTEZZ _FI NCHI
I
LTEZZ C V LLO
Larg Lar g hez za spalle
Curva dorsale
Si mi su ra a livello spall spalla a da un estrem estremo o punto della spa spallla al al l al
Questa è una misura importante e di facile ri levamento evamento.. Si appoggia un righe righelllo su l centro della schiena in vertica verticalle e si rileva la dist d ista anza da dall co collo llo al righello. urva de dell bac baciino Si appoggia un righello al centro del bacino di d iet ro , ne lla part parte e più sporgente e si misura la distanza dalla vita al rig righe he tt o . Sporgenza ventre Per ri le vare questa misura bisogna fare t enere al alla person perso na un a posizione r iposante ma non troppo rilassata, per non falsare in eccesso la misura. misura. Si appogg appoggiia una ri r iga sul vent ventrre e tene tenen ndola perf ettame ettamen nte a piombo, si rileva la distanza a li ve llo de dell g iro dalla rig iga a al co r po.
tro tenendo il nastr nastro o or orii zzo zzontale ntale..
Am p iezza dorsale poste rio re
Si misura a livello ascellare da un attacca attaccatu tu ra del braccio al l al al
t ra facendo attenzione a non entrare nell in incavo cavo.. Altezza fianchi Si misura dal punto vi v ita al punto più sporgente de l bacino, ten en do il nastro lu lungo ngo il fianco fian co e ben aderente al l a persona persona.. Altezza caval lo Questa Quest a mis misura ura si può prendere face facen ndo sedere la persona su uno sgabello piatto e rilevando la distanza dal punto vita al piano dello sgabello .
2 6
TABELLA MISURE INDUSTRIALI U O M O TABELLA
TAGLIE SENZA VEST VESTII BILITÀ
isure di circonferenza TAGLIA
Circonferenza torace Circonferenza vita Circonferenza bacino Larqhezza spalle d ietro Larqhezza settore Circonferenza collo
80 89
42 10 40 170
Lunqhezza vita Profondità qiro ascellare Lunqhezza oomito Lunqhezza manica Altezza fianchi Altezza cavallo Altezza qinocchio Lunghezza gamba esterna
VALORI
48 96 88 96
92 84 92 43 10,5
88
isure di lunghezza STATURA
Misure
46
44
45,2 18 29 60 19,2 23,2 58 104
50
44 11
52
54
100 92 100 45
104 96 105 46
108 100 110 47
41
42
11,5 43
12 44
12,5 45
172
175
176
178
180
46,3 18,2 30
47
18 5 31
62 20 24 60 108
61
19 ,6 19, 23,6 59 106
47,7 18,9 32 63 20 ,4 24,,4 24
48,4 19,3 33 64 20,,8 20 24,8
110
112
61
49 1 19,7 34 65
21,2 25,2 63 114
62
i controllo
D I VESTIBILITÀ IN
BASE ALLA TIPOLOG IA DE I
TIPOLOGIA DEI CAPI
Costumi e
Body
Corpino
Circonferenza torace e seno Circonferenza vita Circonferenza bacino Settore qiro Larghezza soalle dietro Lunghezza vit vitaa davanti e di d ietro
-4 / -2
Top
e
Camicia Abito e
CAPI
Bolero
Giacca
Giacca
lenta
Gilet
modellata
Cappotto modellato
0/2
4/8
10 / 12
14 / 16
-2 5/ 1
0/-1 5
2 5/4
5/6
8/10
-4/-2
0/2
4/8
10/12
14/1 14/ 16
-1 5/-0 5
0/1
1/1 5
1 5/2
2 5/5
-1 5 / -0 5
O/ -0 5
1 -1 5
·3
35 -4
-
15
1
2
Spolverino Cappotto lento
Giaccone
18 / 20
lmperme
abile
Mantella
22
/ 24
Giacche a vento
imbottite
28/32
-
18/20
22/24
28/32
3 5/7
4 5/8 5
6/10
45
·5
2
5
· 55 2
7
8
3/4
2 17
LA CMICI
za uiur l i dll a p cic 15, tr lbboda dll n opr lno ur l uiu v e ist o ige l d esi Il lo anhe drr pea oo o re ma ai trop g. N r pre mgl vit l p bass. ti uai lt la ic 4-45 clo Wd d i ltt B Dw
NOZI GERAL
Nll moda asi l ia è l'leto pù pn dl t d , a ll a e ll t l e el l si l' n ini n il d mle u ii ei qll u iur, d eer un a nch o e mobida e senti r iti. I oli di l eftmne ez n
BSE CMC SSCA
J1
A
L1
J
M
LN SCR
INEA SPA
IN SR
Q
H
1
1
;
o w
c
e
DERO
DANTI
I z
" I (
B
y
IN V
IN IT
I IO
IO
N FND I
81
c
X
N N IR
1
;
E2
M: Su M: Su .7 .7 ir irn n or or m96 m96 V Viltà iltà r r m m-8 -8 C C . . llo cm cm i i m6 oui ia bs cie o A - p p lla lughz lughz i Dai Dai E. - pi ll Sm Smn n Torae T orae io mi m.2(E. 964 = 0 - Luza Vi ir s ) m mà à C C -
F IO -H o - Trae . IN 25) rir LIA SR D-G mis mis ½ h h aa a al l+ +
218
: Lrg plle 2 = 3 1 - rc 1 H1I1 /5 I pi .: cm605 12+ = 1) i i 1-J- 1 a a H-L - /3 D (3 car Y CX ea in ( cm2
- -
r ri i cmca I I E . D-C1 gz t C C m cm. cm.. . re 3 o ii
''
>
I I
\
;::
;::
z
D V NT I
z
w ~ Il:
View more...
Comments