Jules Verne - Il Testamento Di Uno Stravagante

June 3, 2016 | Author: fulvix88 | Category: Types, Creative Writing
Share Embed Donate


Short Description

Racconto...

Description

JULES VERNE

IL TESTAMENTO DI UNO STRAVAGANTE Disegni di George Roux incisi da Hamel e Froment Copertina di Carlo Alberto Michelini MURSIA TITOLO ORIGINALE DELL'OPERA LE TESTAMENT D'UN EXCENTRIQUE (1899)

Traduzione integrale dal francese di VINCENZO BRINZI Proprietà letteraria e artistica riservata – Printed in Italy © Copyright 1980 U. Mursia editore S.p.A. 2306/AC – U. Mursia editore – Milano – Via Tadino, 29

INDICE PRESENTAZIONE................................................................................5

Il testamento di uno stravagante........................................8 PARTE PRIMA ..................................................................9 Capitolo I.................................................................................................9 Un'intera città in festa .....................................................................................9

Capitolo II .............................................................................................20 William J. Hypperbone .................................................................................20

Capitolo III............................................................................................31 Oakswoods....................................................................................................31

Capitolo IV............................................................................................40 I «sei» ...........................................................................................................40

Capitolo V .............................................................................................54 Il testamento .................................................................................................54

Capitolo VI............................................................................................65 La carta viene messa in circolazione ............................................................65

Capitolo VII ..........................................................................................77 Parte il primo giocatore.................................................................................77

Capitolo VIII.........................................................................................93 John milner guida tom crabbe.......................................................................93

Capitolo IX..........................................................................................105 Uno più uno fa due .....................................................................................105

Capitolo X ...........................................................................................117 Cronista in viaggio......................................................................................117

Capitolo XI..........................................................................................136 L'ansia di jovita foley..................................................................................136

Capitolo XII ........................................................................................153 La quinta giocatrice ....................................................................................153

Capitolo XIII.......................................................................................169 Le vicende del commodoro urrican ............................................................169

Capitolo XIV.......................................................................................181 Seguito delle vicende del commodoro urrican............................................181

Capitolo XV ........................................................................................191 La situazione al 27 maggio .........................................................................191

PARTE SECONDA ........................................................199 Capitolo I.............................................................................................199 Il parco nazionale........................................................................................199

Capitolo II ...........................................................................................210 Scambiati l'uno per l'altro ...........................................................................210

Capitolo III..........................................................................................222 A passo di tartaruga ....................................................................................222

Capitolo IV..........................................................................................240 La bandiera verde .......................................................................................240

Capitolo V ...........................................................................................253 Le grotte del kentucky ................................................................................253

Capitolo VI..........................................................................................265 La valle della morte ....................................................................................265

Capitolo VII ........................................................................................278 Nella casa di south halsted street ................................................................278

Capitolo VIII.......................................................................................294 Il colpo del reverendo hunter ......................................................................294

Capitolo IX..........................................................................................306 Duecento dollari al giorno ..........................................................................306

Capitolo X ...........................................................................................322 Le peregrinazioni di harris t. Kymbale .......................................................322

Capitolo XI..........................................................................................338 La prigione del missouri .............................................................................338

Capitolo XII ........................................................................................353 Sensazionale novità per il «tribune» ...........................................................353

Capitolo XIII.......................................................................................365 Fine della partita hypperbone .....................................................................365

Capitolo XIV.......................................................................................381 La campana di oakswoods ..........................................................................381

Capitolo XV ........................................................................................391 Ultima stravaganza .....................................................................................391

PRESENTAZIONE Il romanzo si apre con un grandioso funerale che invade tutte le vie di Chicago come una festa irrefrenabile… Chi è morto? E perché mai tanta festa? Quale strana contraddizione si cela sotto un fatto tanto singolare da essere unico al mondo? Il morto è William J. Hypperbone, uno dei membri più stravaganti dello stravagante «Excentric Club», un club di ricconi che fanno a gara nel distinguersi in stranezze. Il nostro Hypperbone non ha mai fatto parlare troppo di sé durante la vita, ma sembra proprio che voglia rifarsi adesso che è morto, compiendo una stranezza che nessuno dei suoi colleghi avrebbe mai immaginato. Intanto, egli ha voluto che ai suoi funerali sia invitata tutta quanta la città di Chicago e che essi abbiano l'aspetto di una immensa festa. Inoltre, ha dato disposizione che da un'urna (in cui egli stesso ha messo il nome di tutti i suoi concittadini) vengano estratte a sorte sei persone che avranno l'onore d'accompagnare il defunto prendendo posto a fianco della bara, in testa al corteo. E proprio una di queste sei persone avrà la fortuna di ereditare l'immenso patrimonio di Hypperbone. In che modo? È proprio qui che scatta la sua ultima e più grande stravaganza. Poiché Hypperbone, durante la vita, era stato un appassionato giocatore del Gioco dell'Oca, egli aveva ideato una cartina composta di sessantatré caselle, quante sono appunto le caselle del Gioco dell'Oca. Solo che, in queste sessantatré caselle, egli aveva distribuito gli stemmi degli Stati Uniti d'America, ripetendo quello dell'Illinois tante volte quanto era necessario per coprire tutte le caselle, così come avviene, nel Gioco dell'Oca, con la figura di questo animale. Le sei persone estratte a sorte sarebbero state «le pedine viventi» in questo nuovo Gioco dell'Oca e avrebbero dovuto spostarsi da uno stato all'altro a seconda di quanto avrebbe stabilito la sorte attraverso il lancio dei dadi che il notaio Tornbrock (esecutore

testamentario di Hypperbone) avrebbe effettuato ogni due giorni nell'Auditorium dell'«Excentric Club», alla presenza dì tutti i soci. Avrebbe vinto il primo che fosse arrivato alla sessan-tatreesima casella. Un codicillo, alla fine del testamento, stabiliva che alla partita avrebbe partecipato anche un giocatore in incognito, un certo XKZ, con gli stessi obblighi e gli stessi diritti degli altri giocatori, e il cui nome sarebbe stato reso noto solo nel caso che egli fosse risultato vincitore. I «Sei» entrano così in gara: sono il pittore Max Réal, il pugile Tom Crabbe, un tipaccio di nome Titbury, il cronista Harris T. Kymbale, la timida Lissy Wag, l'esplosivo commodoro Urrican, tallonati in incognito da XKZ. Un campionario di caratteri che Verne studia dal vivo, nel pieno della movimentata competizione. A cui, neanche a farlo apposta, prende parte anche tutta quanta l'America, quell'America chiassona, amante delle sfide, del gioco e dell'azzardo già più volte descritta da Verne con un umorismo che tocca l'ironia. In sostanza il romanzo diventa un emozionante e vorticoso giro attraverso la grande America, così come nel Gioco dell'Oca si gira in tondo attorno al tavolino. La conclusione? Diciamo solo che l'ha tenuta in serbo lo scrittore, il quale, questa volta, la vince in stravaganza sullo stesso eccentricissimo William J. Hypperbone.

JULES VERNE nacque a Nantes l'8 febbraio 1828. A undici anni, tentato dallo spirito d'avventura, cercò di imbarcarsi clandestinamente sulla nave La Coralie, ma fu scoperto per tempo e ricondotto in famiglia. A vent'anni si trasferì a Parigi per studiare legge, e nella capitale entrò in contatto con il miglior mondo intellettuale dell'epoca. Frequentò soprattutto la casa di Dumas padre, dal quale venne incoraggiato nei suoi primi tentativi letterari. Tentò dapprima la carriera teatrale, scrivendo commedie e libretti d'opera; ma lo scarso successo lo costrinse nel 1856 a cercare un'occupazione più redditizia presso un agente di cambio a Parigi. Un anno dopo sposava Honorine Morel. Nel frattempo entrava in contatto con l'editore Hetzel di Parigi e, nel 1863, pubblicava il romanzo Cinque settimane in pallone. La fama e il successo giunsero fulminei. Lasciato l'impiego, si dedicò esclusivamente alla letteratura e un anno dopo l'altro – in base a un contratto stipulato con l'editore Hetzel – venne via via pubblicando i romanzi che compongono l'imponente collana dei «Viaggi straordinari – I mondi conosciuti e sconosciuti» e che costituiscono il filone più avventuroso della sua narrativa. Viaggio al centro della Terra, Dalla Terra alla Luna, Ventimila leghe sotto i mari, L'isola misteriosa, Il giro del mondo in 80 giorni, Michele Strogoff sono i titoli di alcuni fra i suoi libri più famosi. La sua opera completa comprende un'ottantina di romanzi o racconti lunghi, e numerose altre opere di divulgazione storica e scientifica. Con il successo era giunta anche l'agiatezza economica e Verne, nel 1872, si stabilì definitivamente ad Arniens, dove continuò il suo lavoro di scrittore, conducendo, nonostante la celebrità acquistata, una vita semplice e metodica. La sua produzione letteraria ebbe termine solo poco prima della morte, sopravvenuta a settantasette anni, il 24 marzo 1905.

Il testamento di uno stravagante

PARTE PRIMA CAPITOLO I UN'INTERA CITTÀ IN FESTA SE LA MATTINA del 3 aprile 1897 uno straniero fosse giunto nella più importante città dell'Illinois, avrebbe potuto, non senza ragione, ritenersi favorito dal dio dei viaggiatori. Il suo taccuino si sarebbe arricchito quel giorno di annotazioni insolite, atte a costituire argomento di articoli sensazionali. Se poi avesse prolungato il suo soggiorno a Chicago per alcune settimane o, ancora meglio, per alcuni mesi, avrebbe potuto partecipare alle emozioni, alle ansie, all'alternarsi di speranze e di sconforto, all'agitazione febbrile e allo sbalordimento di quella grande città, che pareva avesse perduto la testa. Sin dalle otto, una gran folla, che cresceva a vista d'occhio, si dirigeva verso il ventiduesimo quartiere, uno dei più ricchi della città, posto tra North Avenue e Division Street, nel senso dei paralleli, e tra North Halsted Street e Lake Shore Drive – bagnato dalle acque del Michigan – nel senso dei meridiani. È noto che le moderne città degli Stati Uniti orientano le loro vie nel senso della latitudine e della longitudine, dando loro la lineare regolarità di una scacchiera. — Sta' a vedere — diceva un agente della polizia municipale, che prestava servizio all'angolo di Beethoven Street con North Wells Street — sta' a vedere che il popolaccio finirà con l'invadere il quartiere! L'agente, di alta statura, era d'origine irlandese, come la maggior parte dei suoi colleghi: ottimi agenti, tutto sommato, che spendono la

maggior parte dei loro mille dollari di stipendio per soddisfare la sete inestinguibile che è propria di tutti gli irlandesi. — Sarà una buona giornata per i borsaioli! — rispose un collega, non meno alto, non meno assetato e non meno irlandese di lui. — Ciascuno stia attento alle proprie tasche, se non vorrà trovarle vuote quando tornerà a casa — ribatté il primo. — Noi non potremmo certo bastare… — Oggi, poi — concluse l'altro, — credo che avremo già molto da fare, non fosse altro che per offrire il braccio alle signore che vogliono attraversare i crocicchi. — Scommetto che ci sarà almeno un centinaio d'investimenti — aggiunse il collega. Per fortuna, in America, tutti hanno la buona abitudine di badare a se stessi, senza aspettarsi dall'amministrazione un aiuto che essa non potrebbe dare. Tuttavia, questo ventiduesimo quartiere minacciava di affollarsi in modo preoccupante se anche soltanto la metà della popolazione di Chicago vi fosse accorsa. La città non contava allora meno di 1.700.000 abitanti, di cui circa un quinto nati negli Stati Uniti, mentre Germania e Irlanda potevano reclamarne quasi cinquecentomila ciascuna. Il rimanente era costituito da cinquantamila tra inglesi e scozzesi, quarantamila canadesi, centomila scandinavi, altrettanti tra boemi e polacchi, quindicimila ebrei e circa diecimila francesi, un numero esiguo in un simile agglomerato. Chicago, d'altra parte, come fa rilevare Élisée Reclus, non occupa ancora totalmente i 471 chilometri quadrati di territorio municipale che i legislatori le hanno assegnato, sulla riva del Michigan, e che corrispondono all'inarca alla superficie del dipartimento della Senna. Spetta ai suoi abitanti moltiplicarsi – cosa né impossibile né improbabile – tanto da popolare quei 47.000 ettari. Quel giorno i curiosi affluivano dai tre settori che il fiume di Chicago forma con i suoi due rami di nord-ovest e di sud-ovest, e cioè del North Side e del South Side, che qualche viaggiatore considera rispettivamente come i sobborghi Saint-Germain e SaintHonoré della grande città dell'Illinois. La gente non mancava di

accorrere neppure dall'angolo compreso, a ovest, tra i due rami del fiume. Il fatto di abitare in una zona poco elegante pareva non la rendesse meno disposta a unirsi alla folla, anche se proveniva da quelle misere abitazioni dei dintorni di Madison Street e di Clark Street, ove pullulano boemi, polacchi, italiani e molti cinesi fuggiti dai paraventi del Celeste Impero. Quell'esodo disordinato e chiassoso si dirigeva dunque verso il ventiduesimo quartiere, ma le ottanta vie che servono quest'ultimo non sarebbero mai bastate al flusso di una simile folla. In quel brulichio umano si mescolavano insieme le più svariate classi sociali della popolazione: funzionari del Federai Building e del Post Office; magistrati di Court House; membri superiori del palazzo della Contea; consiglieri municipali della City Hall; personale dell'immenso caravanserraglio dell'Auditorium, che ha migliaia di camere; commessi dei grandi negozi di moda e dei bazar, quelli dei signori Marshall Field, Lehmann e W.-W. Kimball; operai delle fabbriche di strutto e di margarina (che producono burro di ottima qualità a dieci centesimi, e cioè a dieci soldi alla libbra); operai delle officine di carpenteria del famoso costruttore Pullman, venuti da un lontano sobborgo del Sud; impiegati dell'importante ditta di vendita universale Montgomery Ward e Co.; i tremila operai del signor Mac Cormick, inventore della famosa mietitrice e accovonatrice; quelli degli alti-forni e laminatoi, in cui si produce su vasta scala l'acciaio Bessemer; quelli delle officine del signor J. Mac Gregor Adams, che lavorano il nichel, lo stagno, lo zinco e raffinano l'oro e l'argento; quelli delle manifatture di scarpe, la cui attrezzatura è talmente perfezionata da consentire la confezione di uno stivale in un minuto e mezzo; e perfino i milleottocento operai della ditta Elgin, che lanciano sul mercato duemila orologi al giorno. Bisognerà ancora aggiungere, a questo già lungo elenco, i lavoratori impiegati nei sili di Chicago, che è il più importante mercato del mondo per il commercio dei cereali, e il personale delle ferrovie, le quali ogni giorno riversano nella città, da ventisette vie diverse e da più di milletrecento treni, centosettantacinquemila viaggiatori; il personale addetto alle vetture a vapore o elettriche, alle funicolari e a mezzi di locomozione di altro genere (che trasportano

due milioni di persone) e infine i marinai e i barcaioli dell'ampio porto il cui movimento commerciale necessita di una sessantina di navi al giorno. Bisognava essere ciechi per non scorgere tra la folla direttori, redattori, cronisti e compositori dei cinquecentoquaranta giornali quotidiani e settimanali di Chicago. Bisognava essere sordi per non udire le grida degli operatori di Borsa, dei rialzisti e dei ribassisti, che pareva fossero nel pieno della loro attività al Board of Trade o al Wheat Pit, e cioè alla Borsa delle granaglie. Intorno a quella gente scalmanata si agitava tutto il personale delle banche nazionali o di Stato: Corn Exchange, Calumet, Merchants-Loane Trust and Co., Fort Dearborn, Oakland, Prairie-State, American Trust and Savings, Chicago City Guarantee of North America, Dime Savings, Northern Trust and Co. e molte altre. Né si potrebbe dimenticare, in un simile concorso di pubblico, la presenza degli studenti di scuole e università — North-western University, Union College of Law, Chicago Manuel-training-school – e tanti altri, o ancora dimenticare gli artisti dei ventitré teatri e case da gioco della città, quelli della Grand Opera-House e del Jacobs Clark Street Theater, quelli dell'Auditorium e del Lyceum, o il personale dei ventinove alberghi più importanti della città e quello dei grandi ristoranti che possono accogliere venticinquemila commensali all'ora, né, infine, si potrebbero dimenticare i macellai della Great Union Stock Yard, i quali, per conto delle ditte Armour, Swift, Nelson, Morris e altre ancora, uccidono milioni di buoi e di maiali a due dollari per capo. C'è dunque da meravigliarsi che la «Regina dell'Ovest» occupi il secondo posto, dopo New York, tra le città industriali e commerciali degli Stati Uniti, se i suoi traffici raggiungono l'importo annuo di trenta miliardi? Si sa che Chicago, sull'esempio delle grandi città americane, gode di una libertà assoluta e democratica. Il decentramento vi è completo e, se è lecito questo gioco di parole, potremmo chiederci: quale attrazione spingeva quel giorno la città alla concentrazione intorno a La Salle Street? Era verso City Hall che la popolazione si riversava disordinatamente? Era forse un'irresistibile corrente di speculazioni –

cosa che qui si chiama boom — o un'assegnazione di terreni che stimolava in quel modo la fantasia popolare? O era una di quelle contese elettorali che appassionano tanto le folle, un meeting in cui repubblicani conservatori e democratici liberali si combattono nelle adiacenze del Federai Building? Oppure si trattava di inaugurare una nuova World's Columbian Exposition e di rinnovare, all'ombra degli alberi di Lincoln Park, lungo Midway Plaisance, le solenni celebrazioni del 1893? Niente affatto: ci si preparava invece a una cerimonia di tutt'altro genere, che sarebbe stata di carattere assai mesto, se i suoi organizzatori non avessero dovuto attenersi alle volontà del personaggio che essa concerneva, compiendola fra la generale allegria. La Salle Street era già del tutto sgombra, per merito dei numerosi agenti posti alle sue due estremità. Il corteo che si disponeva a percorrerla avrebbe potuto quindi sfilare senza difficoltà. Se La Salle Street non gode la preferenza dei ricchi americani come i viali della Prairie, del Calumet, del Michigan, in cui sorgono sfarzose abitazioni, essa è tuttavia tra le strade più frequentate della città. Porta il nome di un viaggiatore che nel 1679 fu tra i primi a esplorare la regione dei laghi: il francese Robert Cavelier de La Salle, a buon diritto celebre negli Stati Uniti. Lo spettatore che fosse riuscito a superare la doppia barriera di agenti avrebbe potuto vedere, a metà di La Salle Street, precisamente all'angolo di Goethe Street, un carro con tiro di sei cavalli, fermo davanti a un magnifico palazzo. Dinanzi e dietro il carro, un corteo ben ordinato attendeva il segnale per mettersi in marcia. La prima metà del corteo era composta da diverse compagnie dell'esercito in grande uniforme, agli ordini dei propri ufficiali, e da una banda di un centinaio di elementi e d'altrettanti coristi, che avrebbero dovuto unire a intervalli il proprio canto alla musica. Il carro era addobbato con drappi scarlatti, guarniti di orlature d'argento e d'oro, sui quali spiccavano in caratteri brillanti le lettere W.J.H. Mazzi, o meglio bracciate di fiori (che sarebbero stati rari ovunque, tranne che nella città comunemente chiamata Garden City) si mescolavano insieme in grande profusione. Dall'alto del carro,

degno di apparire in una festa nazionale, pendevano fino a terra ghirlande sorrette da sei persone, tre a destra e tre a sinistra. Pochi passi dietro il carro sostava una ventina di persone, tra le quali si notavano James T. Davidson, Gordon S. Alien, Harry B. Andrews, John I. Dickinson, Thomas R. Carlisle e altri membri dell'Excentric Club di Mohawk Street – del quale Georges B. Higginbotham era presidente – assieme a non pochi membri dei circoli Calumet di Michigan Avenue, Hyde Park di Washington Avenue, Columbus di Monroe Street, Union League di Custom House Place, Irish American di Dearborn Street, e di quattordici altri circoli della città. È noto che a Chicago c'è il quartier generale della divisione del Missouri e la residenza abituale del suo comandante. È ovvio quindi che quest'ultimo, il generale James Morris, con il suo stato maggiore e gli addetti ai suoi uffici installati a Pullman Building, si accalcassero dietro il gruppo di cui si è detto. Seguivano poi il governatore dello Stato, John Hamilton, il sindaco, i suoi assessori e i membri del consiglio municipale; i commissari amministrativi della contea venuti apposta da Springfield, capitale ufficiale dell'Illinois, nella quale hanno sede i vari servizi e infine i magistrati di Federai Court, i quali, al contrario di molti altri funzionari, non sono eletti dal suffragio universale ma nominati dal presidente dell'Unione. In coda al corteo si accalcavano negozianti, industriali, ingegneri, professori, avvocati, procuratori, medici, dentisti, coroners, attorneys 1 e sceriffi, ai quali si sarebbe unita l'enorme folla appena il corteo fosse sbucato da La Salle Street. Naturalmente, nell'intento di proteggere il corteo dalla ressa, il generale James Morris aveva ammassato forti distaccamenti di cavalleria con la spada in pugno e gli stendardi sventolanti alla fresca brezza del mattino. Questa lunga descrizione dei corpi civili e militari, delle società e delle corporazioni che partecipavano a quella insolita cerimonia dev'essere completata da un particolare significativo: i presenti, 1

Termini inglesi, che significano rispettivamente « magistrato che indaga su casi di morte violenta o sospetta » e « procuratore, mandatario, rappresentante legale ». (N.d.R.)

senza eccezione alcuna, portavano un fiore all'occhiello – una gardenia – offerto loro dal maggiordomo vestito di nero che si teneva sulla scalinata esterna del palazzo. Anche il palazzo aveva preso un'aria di festa. I candelabri e le lampade elettriche splendevano di luce, gareggiando con i raggi del sole d'aprile. Le finestre spalancate lasciavano intravvedere i tendaggi multicolori. I domestici, scaglionati sui gradini di marmo dello scalone d'onore, indossavano la livrea delle feste. I saloni di rappresentanza erano pronti per accogliere un ricevimento solenne. Sulle tavole delle sale da pranzo scintillavano, oltre ai soprammobili d'argento massiccio, il meraviglioso vasellame dei milionari di Chicago e le coppe di cristallo colme di vino e di champagne delle migliori marche. L'orologio di City Hall suonò finalmente le nove: all'estremità di La Salle Street echeggiarono le fanfare e risonarono tre evviva, lanciati all'unisono. Allora, al comando del sovrintendente di polizia, il corteo si mosse a bandiere spiegate. Immediatamente, i formidabili strumenti dell'orchestra intonarono i ritmi elettrizzanti della Columbus March, del professor John K. Paine di Cambridge. Lenta e composta, la sfilata cominciò a risalire La Salle Street. Quasi subito, anche il carro si mise in moto, al passo dei suoi sei cavalli magnificamente bardati e impennacchiati di ciuffi di penne d'airone. Le ghirlande di fiori si issarono nelle mani dei sei privilegiati, la cui scelta sembrava fosse dovuta a bizzarri capricci del caso. Poi si mossero in ordine perfetto i clubs, le autorità militari, civili e municipali e la folla che seguiva i drappelli di cavalleria. Inutile dire che porte, finestre, balconi, e persino i tetti di La Salle Street erano gremiti di spettatori di ogni età, la maggior parte dei quali vi aveva preso posto fin dal giorno prima. Quando le prime file del corteo ebbero raggiunto l'estremità della via, piegarono un po' a sinistra per inoltrarsi nel viale che rasenta Lincoln Park. Quale incredibile marea di gente aveva invaso i 250 acri di quello stupendo parco che le acque increspate del Michigan bagnano a oriente; quel parco che comprende viali ombrosi, boschetti, prati, dune boscose, il lago Winston, i monumenti eretti alla memoria di Grant e Lincoln, i campi di parata e il giardino

zoologico, dove anche le belve urlavano e le scimmie saltellavano, come per essere in armonia con tutta quell'agitazione popolare! Poiché di solito il parco è quasi deserto durante la settimana, un forestiero avrebbe potuto chiedersi se quel giorno fosse domenica. Ma non era domenica; era invece venerdì, un venerdì triste e imbronciato, che quell'anno cadeva il 3 aprile! I curiosi tuttavia non se ne preoccupavano molto e si scambiavano le loro impressioni al passaggio del corteo, rammaricandosi certamente di non farne parte. — Non è certamente meno bella della cerimonia di inaugurazione della nostra Esposizione! — diceva uno. — Verissimo! — rispondeva un altro. — Né è meno bello del corteo del 24 ottobre, in Midway Plaisance. — E quei sei che camminano accanto al carro… — diceva un barcaiolo del Chicago-river. — E che faranno ritorno con le tasche piene! — rispondeva un operaio delle officine Cormick. — Quando si dice aver fortuna! — nitriva un gigantesco birraio che trasudava birra da tutti i pori. — Darei tanto oro quanto peso per essere al loro posto… — E non ci rimettereste! — rispondeva un robusto macellaio dello Stock Yards. — Questa giornata frutterà loro quattrini a palate! — si diceva in giro. — Sicuro!… La loro fortuna è fatta! — E che fortuna!… — Dieci milioni di dollari per ciascuno… — Volete dire venti milioni! — Più vicino ai cinquanta che ai venti! Lanciata ormai com'era, quella brava gente finì per giungere presto al miliardo; parola, del resto, che negli Stati Uniti ricorre spesso durante la conversazione. Bisogna però tener presente che quelle dicerie poggiavano su semplici congetture. E adesso il corteo avrebbe forse fatto il giro della città? In tal caso, l'intera giornata non sarebbe bastata.

Intanto, tra il fracasso della banda e le manifestazioni di giubilo, il canto del coro – che aveva intonato il To the Son of Art, – e il vociare e gli evviva della folla, il lungo, ininterrotto corteo giunse all'ingresso di Lincoln Park, ove ha inizio Fullerton Avenue. Qui volse a sinistra e per circa due miglia avanzò fino a raggiungere il ramo settentrionale del fiume di Chicago. Tra i due marciapiedi gremiti di folla rimaneva spazio sufficiente perché la colonna vi sfilasse senza difficoltà. Superato il ponte, il corteo raggiunse, attraverso Brand Street, la magnifica arteria che porta il nome di boulevard Humboldt per una lunghezza di undici miglia e che ridiscende verso sud dopo aver corso verso ovest. Fu all'angolo di Logan Square che esso seguì quella direzione, non appena gli agenti riuscirono, non senza fatica, ad allontanare la fittissima ala di curiosi che ingombrava il passo. Raggiunta Palmer Square, il carro si fermò dinanzi al parco che porta il nome dell'illustre scienziato prussiano. Era mezzogiorno. Ci si fermò mezz'ora all'Humboldt Park: sosta più che necessaria, poiché la passeggiata sarebbe stata ancora lunga. La folla si sparse a suo agio su quel terreno verdeggiante irrigato da correnti d'acqua e la cui superficie supera i 200 acri. Non appena il carro si fermò, la banda e i cori intonarono lo Star Spangled Banner, che fu accolto da molti applausi, come lo sarebbe stato al Music Hall del Casino. Il punto più occidentale che il corteo avrebbe dovuto toccare, secondo il programma, fu raggiunto verso le due: era il parco Garfield. Come si vede, i parchi non mancano nella grande città dell'Illinois. Si potrebbe citarne almeno quindici, tra i più importanti. Quello di Jackson non misura meno di 586 acri. Nell'insieme, essi ricoprono 2.000 acri di boschi e boschetti, macchie e prati. Superato l'angolo che il boulevard Douglas forma piegando verso est, il corteo riprese quella direzione, nell'intento di raggiungere Douglas Park e di là, attraverso il South West, valicare il ramo meridionale del Chicago-river e poi il canale di Michigan che lo rasenta a monte. A questo punto, non rimaneva che discendere verso sud lungo Western Avenue, per un tratto di tre miglia, e giungere a Gage Park.

Erano le tre in punto e bisognò fare un'altra sosta, prima di ritornare verso i quartieri orientali della città. Questa volta l'orchestra diede il meglio di sé suonando con foga insolita i più vivaci due quarti e gli allegri più focosi del repertorio di Lecoq, Varney, Audran e Offenbach. Ed è incredibile che tutta quella gente non si fosse messa a ballare, stimolata da quei ritmi di danza. In Francia, certamente, nessuno vi avrebbe resistito. Il tempo era splendido, anche se faceva ancora molto freddo. Ai primi di aprile è ancora pieno inverno, nell'Illinois, e la navigazione sul lago Michigan e sul Chicago-river è di solito interrotta dal principio di dicembre alla fine di marzo. Ma, nonostante il freddo, l'atmosfera era così pura, il sole, alzandosi in un cielo terso, spandeva raggi così luminosi e sembrava talmente «essersi messo in festa», come dicono i cronisti della stampa ufficiosa, che tutto pareva dovesse procedere per il meglio fino a sera. La folla non accennava affatto a scemare. Ai curiosi dei quartieri settentrionali si erano ora sostituiti quelli dei quartieri meridionali i quali non erano da meno dei primi in fatto di focosa animazione e di entusiastici evviva all'indirizzo del corteo. I gruppi che sfilavano mantenevano la disposizione inizialmente assunta dinanzi al palazzo di La Salle Street, e senza dubbio avrebbero continuato a mantenerla fino al termine di quella lunga tappa. Nell'uscire da Gage Park, il carro si mosse direttamente verso est, seguendo il boulevard Garfield, alla cui estremità si stende, in tutta la sua bellezza, il parco Washington, che ricopre un'area di 371 acri. La folla lo aveva invaso, come aveva fatto alcuni anni prima, in occasione della grande Esposizione organizzata nelle sue vicinanze. Dalle quattro alle quattro e mezzo ci fu un'altra sosta, durante la quale banda e coro eseguirono assai bene, tra gli applausi dell'immenso uditorio, l'inno In Praise of God di Beethoven. Poi la marcia riprese all'ombra del parco, fino alla parte che comprende, con Midway Plaisance, l'insieme della Esposizione World's Columbian Fair entro la vasta cinta di Jackson Park, sul litorale stesso del lago Michigan.

Il carro si andava forse dirigendo verso quel luogo ormai celebre?… Si trattava dunque di una cerimonia destinata a richiamarne la memoria, o di un anniversario che, festeggiato ogni anno, non avrebbe mai lasciato cadere nell'oblio quella data memorabile negli annali di Chicago? Niente affatto. Dopo aver girato intorno a Washington Park Club seguendo Cottage Greve Avenue, le prime file dell'esercito si fermarono in quel popoloso quartiere, dinanzi a un parco circondato da una fitta rete ferroviaria. Il corteo si fermò; ma prima di penetrare sotto l'ombra delle magnifiche querce, la banda intonò il più irresistibile valzer di Strauss. Quel parco apparteneva forse a una casa da gioco o c'era forse un'immensa sala ad attendere tutta quella gente, invitata ad un notturno, carnevalesco festival? Le porte furono spalancate e solo a costo di grandi sforzi la polizia riuscì a trattenere la folla, più straripante e più rumorosa che mai. Ma questa volta si riuscì a non farle invadere il parco, che era protetto da alcuni drappelli dell'esercito, per permettere al carro di penetrarvi al termine di quella passeggiata di quindici miglia attraverso l'immensa città. Ma quello non era affatto un parco… Era Oakswoods Cemetery, il più vasto degli undici cimiteri di Chicago… E quel carro altro non era che un carro funebre, che trasportava all'ultima dimora le spoglie mortali di William J. Hypperbone, membro dell'Excentric Club.

CAPITOLO II WILLIAM J. HYPPERBONE IL FATTO che i signori James T. Davidson, Gordon S. Alien, Harry B. Andrews, John I. Dickinson, Georges B. Higginbotham, Thomas R. Carlisle siano stati citati tra i personaggi importanti che venivano immediatamente dietro al carro, non deve far pensare che essi fossero i membri più in vista dell’Excentric Club. In effetti, l'unica cosa che poteva apparire bizzarra, nel loro modo di vivere in questo basso mondo, era il fatto di appartenere al detto circolo di Mohawk Street. Questi ragguardevoli figli di Gionata, arricchitisi in molteplici e fruttuosi affari di terreni, salumi, petrolio, ferrovie, miniere, allevamenti e macelli, avevano forse avuto l'intenzione di sbalordire con le loro stravaganze ultra-americane i compatrioti dei cinquantuno Stati dell'Unione e il Nuovo e Vecchio Mondo. Bisogna però convenire che nella loro vita pubblica e privata non c'era nulla che permettesse di segnalarli alla generale attenzione. Erano una cinquantina, pagavano tasse rilevanti, ma non avevano rapporti costanti con la società di Chicago; erano assidui frequentatori delle loro sale di lettura e di gioco, vi leggevano giornali e riviste e vi giocavano somme più o meno rilevanti, come accade in qualsiasi circolo, dicendo a volte a se stessi, a proposito di ciò che avevano fatto nel passato o che ora facevano: — Senza alcun dubbio, non siamo per nulla stravaganti! Un membro del circolo sembrava però mostrare, più dei suoi colleghi, qualche inclinazione alla bizzarria. Sebbene non si fosse ancora posto in evidenza con clamorose stravaganze, si riteneva che un giorno o l'altro finisse col giustificare il nome prematuramente portato dal celebre club. Ma William J. Hypperbone era purtroppo morto. Bisognava però riconoscere che ciò che non aveva fatto da vivo lo faceva ora da

morto: i suoi funerali, infatti, avevano luogo quel giorno, per sua espressa volontà, tra l'allegria generale. Il giorno in cui aveva avuto bruscamente termine la sua esistenza terrena, il defunto William J. Hypperbone non aveva ancora superato la cinquantina ed era ancora un bell'uomo, di alta statura, con spalle ampie e torace robusto e dall'aspetto piuttosto severo, ma non privo di eleganza e nobiltà. Aveva corti capelli castani e barba a ventaglio, nella quale serici fili d'argento si mescolavano già ai fili d'oro. Sotto folte sopracciglia, gli occhi di un azzurro cupo erano accesi da una pupilla ardente. La bocca, che non mancava di un solo dente, era un po' chiusa dalle labbra, la cui piega era leggermente segnata, quasi a indicare un temperamento incline al motteggio e al tempo stesso allo sprezzo. Quel superbo tipo di americano del Nord godeva di una salute di ferro. Nessun medico gli aveva mai tastato il polso, esaminato la lingua, guardato la gola, auscultato il torace e il cuore, né esaminato la temperatura del corpo col termometro. E tuttavia Chicago non manca di medici, né di dentisti, tutti professionalmente molto abili: ma nessuno di essi aveva mai avuto l'occasione di esercitare la propria capacità nei suoi riguardi. Si sarebbe detto che nessuna macchina — fosse pure della forza di cento dottori — sarebbe stata mai capace di strapparlo da questo mondo per trasportarlo nell'altro. Eppure egli era morto, morto senza che i medici potessero portargli aiuto, e appunto perché era morto il suo carro funebre era fermo, in quel momento, all'ingresso di Oakswoods Cemetery. Per completare il ritratto della persona fisica con quello della persona morale, occorre aggiungere che Hypperbone era di temperamento freddissimo, aveva senso pratico, e in ogni occasione riusciva a mantenere la padronanza di sé. Se riteneva che la vita ha qualcosa di buono, si doveva al fatto che era filosofo, e, tutto sommato, si fa presto a esserlo quando un cospicuo patrimonio e la mancanza di preoccupazioni di salute e di famiglia consentono di unire la benevolenza alla generosità. Ci si chiederà quindi se ci si potessero attendere delle azioni stravaganti da un temperamento così pratico e ponderato. C'era forse

mai stato, nel passato di quell'americano, qualche cosa che potesse lasciarlo supporre? Sì, una sola. A quarant’anni William J. Hypperbone aveva avuto l'idea di sposare la più autentica centenaria del nuovo continente, la cui nascita risaliva al 1781 e precisamente al giorno stesso in cui, durante la grande guerra, la capitolazione di lord Cornwallis aveva obbligato l'Inghilterra a riconoscere l'indipendenza degli Stati Uniti. Ma nel momento in cui egli stava per chiederla in sposa, la degnissima miss Anthonia Burgoyne morì per un accesso di pertosse. Hypperbone non ebbe perciò il tempo di essere accettato. Tuttavia, fedele alla memoria della veneranda damigella, egli rimase celibe, il che può davvero ritenersi una stravaganza bella e buona. Nulla, da allora, aveva più potuto turbare la sua vita: egli non era un seguace del grande poeta che era giunto a dire, in magnifici versi: «O morte, tenebrosa dea a cui tutto ritorna e in cui tutto si annulla, «Accogli i tuoi figli nel tuo seno stellato. «Affrancali dal tempo, dal numero, dallo spazio, «E rendi loro il riposo che la vita ha turbato!» Perché mai, del resto, Hypperbone avrebbe dovuto pensare a invocare la «tenebrosa dea»? Il tempo, il numero e lo spazio lo avevano mai turbato quaggiù? Non gli era forse riuscita ogni cosa in questo mondo? Non era stato sempre il prediletto della fortuna, che lo aveva ovunque colmato dei suoi favori? A venticinque anni, già in possesso di un discreto patrimonio, aveva saputo decuplicarlo, centuplicarlo, milliplicarlo in fortunate speculazioni, al sicuro da ogni rischio. Originario di Chicago, non aveva fatto altro che seguire il prodigioso sviluppo della sua città, della quale i 47.000 ettari – che nel 1823 valevano, come afferma un viaggiatore, 2.500 dollari – ne valgono oggi 8 miliardi. Fu dunque in condizioni agevoli, comprando a basso prezzo e rivendendo a prezzo alto terreni che spesso trovarono acquirenti a due e a tremila dollari il metro quadrato, per la costruzione di case di ventotto piani; fu con l'aggiunta di partecipazioni varie in affari riguardanti ferrovie, petrolio, miniere, che William J. Hypperbone poté arricchirsi tanto da lasciare alla sua morte un enorme patrimonio. Era proprio un

peccato che miss Anthonia Burgoyne non avesse fatto in tempo a sposarlo! Ma se non c'era nulla di strano che la morte inesorabile avesse rapito la centenaria, non ci si poteva non meravigliare che William J. Hypperbone, non ancora cinquantenne, nel pieno rigoglio della sua vita e delle sue energie, fosse andato a raggiungerla in un mondo che non aveva motivo di credere migliore. Ora che egli non era più, a chi sarebbero spettati i suoi milioni? Per prima cosa ci si chiese se il circolo non fosse stato nominato erede universale del primo socio che fosse passato a miglior vita dal giorno della sua fondazione. Ciò avrebbe forse impegnato automaticamente i suoi colleghi a fare altrettanto, più tardi. William J. Hypperbone trascorreva la sua vita al circolo di Mohawk Street, più che nel suo palazzo di La Salle Street. Vi consumava i pasti, vi faceva la siesta e vi si divertiva. Il suo divertimento maggiore era il gioco; non quello degli scacchi, non la tavola reale o il tric-trac; non le carte, non il baccarà o il trenta e quaranta; non la zecchinetta o il poker, e neppure il picchetto, l'écarté o l'whist, ma quello che egli stesso aveva introdotto nel circolo e che preferiva a tutti gli altri. Era il gioco dell'Oca, il nobile gioco dei Greci, più o meno rinnovato. È impossibile dire fino a qual punto Hypperbone vi si appassionasse. La sua passione aveva finito per conquistare anche i suoi colleghi. Che frenesia, nel saltare da una casella all'altra, seguendo il capriccio dei dadi, nel passare da questa a quell'oca per raggiungere l'ultimo di quegli ospiti del cortile! Che esaltazione nel passeggiare sul «ponte», soggiornare all'«albergo», perdersi nel «labirinto», cadere nel «pozzo», rinchiudersi nella «prigione», imbattersi nel «teschio», visitare le caselle del «marinaio», del «pescatore», del «porto», del «cervo», del «mulino», del «serpente», del «sole», dell'«elmo», del «leone», del «coniglio», del «vaso di fiori». È superfluo dire che per i ricconi dell’Excentric Club le penitenze che il gioco prescriveva si contavano in migliaia di dollari, e che il vincitore, per ricco che fosse, provava grande soddisfazione nell'intascare la cospicua somma.

Già da una decina d'anni Hypperbone trascorreva le sue giornate al circolo, accontentandosi di fare ogni tanto qualche passeggiata lungo la riva del lago Michigan. Non aveva mai avuto voglia di girare il mondo, come la maggior parte degli americani, e i suoi viaggi si erano limitati agli Stati Uniti. Perché quindi i suoi colleghi, con i quali aveva sempre avuto ottimi rapporti, non avrebbero dovuto ereditare da lui? Non erano essi le sole persone alle quali fosse legato da simpatia e amicizia? Non avevano essi condiviso ogni giorno la sua smodata passione per il nobile gioco dell'Oca, e lottato con lui su quel terreno dove il caso riserva tante sorprese? O per lo meno egli avrebbe avuto l'idea di fondare un premio annuale in favore di colui che avesse vinto al maggior numero di partite, tra l'1 gennaio e il 31 dicembre? Bisognerà forse ricordare che il defunto non aveva famiglia, né eredi diretti o collaterali, né parenti talmente stretti da aver diritto alla successione. Se fosse morto senza lasciare testamento, il suo patrimonio sarebbe ovviamente spettato alla repubblica federale, la quale, come qualsiasi Stato monarchico, lo avrebbe accettato senza farsi pregare. Per sapere quali fossero state le ultime volontà del defunto, sarebbe stato sufficiente recarsi al numero 17 di Sheldon Street, dal notaio Tornbrock, e chiedergli per prima cosa se William J. Hypperbone avesse fatto testamento, e poi quali ne fossero le clausole e le condizioni. — Signori — disse mastro Tornbrock ai signori Georges B. Higginbotham e Thomas R. Carlisle, che furono inviati dall’Excentric Club presso lo studio dell'austero notaio, — aspettavo la vostra visita; ne sono onorato. — Ne siamo onorati anche noi — risposero con un inchino i due membri del club. — Prima di occuparci del testamento — disse il notaio, — bisognerà occuparsi dei funerali del defunto. — Non credete — soggiunse Georges B. Higginbotham — che essi si debbano celebrare con splendore degno del nostro defunto collega?

— Io debbo uniformarmi esclusivamente alle istruzioni del mio cliente qui contenute — rispose il notaio esibendo una busta della quale era già stato rotto il sigillo. — E i funerali saranno… — chiese Thomas R. Carlisle. — Allegri e fastosi nello stesso tempo, signori; con banda, cori e con il concorso del pubblico, che certo non si rifiuterà di lanciare allegri evviva in onore di William J. Hypperbone. — Non speravo meno da un membro del nostro circolo — disse il presidente Higginbotham, con un cenno di approvazione. — Non era possibile che si facesse seppellire come un semplice mortale — aggiunse Thomas R. Carlisle. — William J. Hypperbone — riprese il notaio — ha manifestato anche il desiderio che tutti gli abitanti di Chicago fossero rappresentati alle sue esequie da una deputazione di sei membri estratti a sorte in circostanze particolari. A tale scopo, egli aveva raccolto in un'urna, da alcuni mesi, i nomi di tutti i suoi concittadini, dei due sessi, tra i venti e i sessant’anni. Ieri, come richiedevano le sue istruzioni, ho proceduto al sorteggio, in presenza del sindaco e dei suoi assessori. Alle prime sei persone estratte ho dato poi comunicazione, con lettera raccomandata, delle disposizioni del defunto, invitandole a prendere posto in testa al corteo e pregandole di non sottrarsi al dovere di rendere al defunto i postumi onori. — Ed essi si guarderanno bene dal mancare — esclamò Carlisle, — perché tutto lascia supporre che saranno favoriti dal testatore… se pure non saranno nominati suoi soli eredi. — Non è da escludere — disse mastro Tornbrock — e non ne sarei affatto stupito. — A quali condizioni dovranno soddisfare le persone scelte dalla sorte? — chiese Higginbotham. — A una sola — rispose il notaio. — Essere nati e domiciliati a Chicago. — Nient'altro? — Nient'altro. — Abbiamo capito — rispose Carlisle. — Signor Tornbrock, diteci ora quando aprirete il testamento. — Quindici giorni dopo il decesso.

— Perché tra quindici giorni? — Così prescrive la postilla che vi è aggiunta. Il 15 aprile, quindi. — E perché mai tale dilazione? — Perché il mio cliente ha voluto, prima di rendere pubbliche le sue ultime volontà, che si avesse assoluta certezza del suo definitivo trapasso. — Uomo pratico, il nostro amico Hypperbone! — disse Higginbotham. — Non lo si è mai abbastanza, in così gravi circostanze — aggiunse Carlisle — e a meno di farsi cremare… — E allora — si affrettò a dichiarare il notaio — si corre il rischio di farsi bruciare vivi. — Senza dubbio — aggiunse il presidente, — ma, ciò fatto, almeno si è sicuri di essere morti! Poiché la cremazione del corpo di William J. Hypperbone non era stata prevista, il defunto era stato deposto nella bara e questa ricoperta con i drappi del carro funebre. La notizia del decesso di William J. Hypperbone non aveva mancato di produrre in città molta impressione. Ecco le notizie che si erano subito sparse. Il pomeriggio del 30 marzo, l'illustre membro dell’Excentric Club era seduto, con due suoi colleghi, alla tavola del nobile gioco dell'Oca. Aveva appena fatto il colpo iniziale: nove, con un sei e un tre. Inizio felice, che lo portava alla cinquantaseiesima casella. A un tratto il suo viso si era fatto rosso, gli arti si erano irrigiditi. Volle alzarsi, ma barcollò; tese le mani e sarebbe certamente caduto a terra se John I. Dickinson e Harry B. Andrews non lo avessero accolto tra le loro braccia per poi deporlo sopra un divano. Bisognava chiamare subito un medico. Ne vennero due. Entrambi dichiararono che William J. Hypperbone era morto per congestione cerebrale e che non c'era più nulla da fare. E sa Iddio se il dottor H. Burnham di Cleveland Avenue e il dottor S. Buchanan di Franklin Street non si intendevano di morti! Un'ora dopo il defunto veniva trasportato a casa sua, ove il notaio Tornbrock, subito avvertito, era accorso senza indugio.

Prima preoccupazione del notaio fu quella di aprire la busta che conteneva le disposizioni del defunto riguardo alle sue esequie. Il notaio era invitato innanzi tutto a estrarre a sorte le sei persone che dovevano unirsi al corteo, i cui nomi erano contenuti, con altre centinaia di migliaia, in una gigantesca urna eretta in mezzo alla hall. Quando la bizzarra clausola fu resa nota, i giornalisti assalirono come un nugolo di mosche mastro Tornbrock. Gli furono addosso sia i cronisti del «Chicago Tribune», del «Chicago Inter-Ocean» e del «Chicago Evening Journal», che sono repubblicani o conservatori; sia quelli del «Chicago Globe», del «Chicago Herald», del «Chicago Times», del «Chicago Mails» e del «Chicago Evening Post», che sono democratici o liberali; sia quelli del «Chicago Daily News», del «Daily News Record», del «Freie Presse» e dello «Staats Zeitung», politicamente indipendenti. Per mezza giornata la casa di La Salle Street fu piena di gente. Ma ciò che cacciatori di notizie, informatori dei fatti più disparati, e redattori di cronache straordinarie volevano strapparsi l'un l'altro, non erano i particolari relativi alla morte di William J. Hypperbone o alle cause che così inopinatamente l'avevano prodotta, nel momento del famoso colpo del nove, con un sei e un tre. Niente affatto! Volevano soltanto conoscere i nomi dei sei privilegiati estratti dall'urna. Soffocato da tanti giornalisti, il notaio Tornbrock se la cavò da uomo perfettamente pratico, come sono del resto la maggior parte dei suoi compatrioti. Egli offrì di porre i nomi all'asta e di renderli noti soltanto al giornale che pagasse di più, riservandosi di distribuire la somma incassata a due dei ventuno ospedali della città. Fu il «Tribune» ad avere la meglio sui suoi concorrenti, offrendo, dopo una lotta accanita contro il «Chicago Inter-Ocean», ben diecimila dollari. Quel giorno si fregarono le mani con soddisfazione gli amministratori del Charitable Eye and Ear Illinois Infirmary, 237, W. Adams Street e quelli del Chicago Hospital for Women and Children, W. Adams, Corner Paulina! Ma, il giorno dopo, grande fu il trionfo e il guadagno che ricavò il giornale dalla tiratura supplementare di 2.500.000 copie che si

dovettero distribuire, a centinaia di migliaia, ai cinquantuno Stati che costituivano a quel tempo l'Unione! — I nomi — gridavano gli strilloni — i nomi dei felici mortali che il sorteggio ha scelto tra la popolazione di Chicago! Essi erano i sei changards, «fortunati», come furono chiamati – prendendo il termine dal dizionario che l'Accademia francese finirà con l'arricchire di esso – oppure, più brevemente, i «Sei». Del resto, il «Tribune» era abituato alle audacie che facevano scalpore. E che cosa non avrebbe potuto osare il bene informato giornale di Dearborn and Madison Street, il quale ha un bilancio di un milione di dollari e le cui azioni, emesse a mille dollari, ne valgono oggi venticinquemila? Inoltre il «Tribune» pubblicò – oltre che nel numero dell'1 aprile – i sei nomi in uno speciale supplemento che i suoi agenti distribuirono a profusione, sin nelle più lontane borgate della repubblica degli Stati Uniti. Ecco, nell'ordine in cui la sorte li aveva designati, i nomi di coloro che avrebbero girato il mondo per lunghi mesi, tra straordinarie peripezie, delle quali non avrebbe potuto farsi idea neppure il più immaginoso romanziere di Francia: Max Réal, Tom Crabbe, Hermann Titbury, Harris T. Kymbale, Lissy Wag, Hodge Urrican. Delle sei persone ben cinque appartenevano, come si vede, al sesso forte e una sola al sesso debole, sempre che tale distinzione possa farsi quando si tratta di donne americane. Ma la curiosità della gente non poteva essere subito del tutto soddisfatta. Chi erano quelle sei persone? Dove abitavano? A quale classe sociale appartenevano? Il «Tribune» non fu in grado di informarne immediatamente gli innumerevoli lettori. E poi: si era sicuri che i sorteggiati fossero ancora vivi? Questa domanda esigeva una pronta risposta. I nomi erano stati infatti deposti nell'urna da parecchi mesi; e, posto che tutti i prescelti fossero ancora in vita, qualcuno di loro poteva anche avere lasciato l'America. D'altronde, se erano in condizione di poterlo fare, sarebbero andati certamente a prendere posto dietro al carro funebre, senza aspettare

di essere consultati. Era forse pensabile che rispondessero con un rifiuto, o che non rispondessero affatto, all'invito, bizzarro ma serio, di William J. Hypperbone – che, almeno da morto, si dimostrava stravagante – rinunciando ai benefici che certamente riservava loro il testamento depositato nelle mani del notaio Tornbrock? No, certo! Sarebbero accorsi tutti, essi erano i soli, infatti, a potersi ritenere, non senza motivo, eredi del cospicuo patrimonio del defunto, che, altrimenti, non sarebbe sfuggito alla ghiotta cupidigia dello Stato. E se ne ebbe la conferma tre giorni dopo, quando i «Sei», che nemmeno si conoscevano, si presentarono al notaio, sulla scalinata del palazzo di La Salle Street. Questi, dopo averne accertato l'identità, affidò loro i festoni del carro. Naturalmente, essi divennero oggetto di una gran curiosità e di altrettanta invidia. Per volontà di Hypperbone ogni segno di lutto era stato bandito dagli insoliti funerali, per cui, uniformandosi alla clausola pubblicata dai giornali, i «Sei» avevano indossato gli abiti della festa, dai quali si rilevava, per taglio e qualità della stoffa, la diversa classe sociale alla quale appartenevano. Essi furono disposti secondo quest'ordine: In prima fila: Lissy Wag a destra, Max Réal a sinistra. In seconda fila: Hermann Titbury a destra, Hodge Urrican a sinistra. In terza fila: Harris T. Kymbale a destra, Tom Crabbe a sinistra. Quando occuparono i loro posti, essi furono salutati da mille evviva ai quali qualcuno rispose con un gesto cortese e qualche altro non rispose affatto. In quell'ordine avevano iniziato la lenta marcia, non appena il capo della polizia aveva dato il segnale, e nello stesso ordine avevano percorso per circa otto ore le vie, i corsi e i viali della grande città. Certamente i «Sei» invitati alle esequie di Hypperbone non si erano mai visti prima di allora, ma non avrebbero tardato a fare reciproca conoscenza.

E forse – a tal punto arriva l'avidità umana – quei candidati alla futura successione si consideravano già rivali, nel timore che l'eredità fosse devoluta a uno solo di essi, anziché divisa fra tutti e sei. Abbiamo già visto come avvennero i funerali, in presenza di quanta folla e con quanta pompa si svolsero, partendo da La Salle Street per giungere al cimitero di Oakswoods, da quali pezzi di musica e di canto, per niente funebri, fossero stati accompagnati e quali festose acclamazioni fossero state lanciate, lungo il percorso, in onore del defunto. Ora non rimaneva che penetrare nel cimitero e deporre nella sua tomba, perché vi dormisse di un sonno eterno, colui che era stato William J. Hypperbone del «Club degli Stravaganti».

CAPITOLO III OAKSWOODS OAKSWOODS indica col suo nome che l'area occupata dal cimitero fu un tempo coperta da una foresta di querce, l'albero più diffuso nelle vaste solitudini dell’Illinois, già chiamate Prairie State 2 per l'esuberante vegetazione. Nessuno dei suoi monumenti funebri – parecchi dei quali di gran valore – poteva essere paragonato a quello che Hypperbone aveva fatto costruire alcuni anni prima per suo uso personale. È noto che i cimiteri americani, come quelli inglesi, sono veri parchi. Nulla vi manca di ciò che potrebbe allettare lo sguardo; né aiuole, né alberi ombrosi, né acque correnti. Sembra che qui l'anima non possa rattristarsi. Gli uccelli vi gorgheggiano più gioiosamente che altrove, forse perché sanno che in quei campi consacrati all'eterno riposo non hanno nulla da temere. Il mausoleo eretto su progetto e per conto dell'illustre Hypperbone sorgeva vicino a un laghetto dalle acque placide e trasparenti. Disegnato secondo il gusto dell'architettura anglo-sassone, esso si prestava a tutti i ghiribizzi dello stile gotico-rinascimentale. La facciata, sormontata da un campanile la cui guglia si elevava a una trentina di metri da terra, faceva pensare a una cappella, mentre il tetto e le finestre, doppiate di sportelli a forma di veranda chiusa intorno da vetri colorati, davano l'impressione di una villetta o di un cottage. Il campanile, ornato di volute e di rosoni e sostenuto dai pilastri della facciata, racchiudeva una campana straordinariamente sonora, che aveva la funzione di battere le ore dell'orologio luminoso posto

2

« Stato della Prateria ».

alla sua base. La sua voce metallica, diffondendosi attraverso le pensiline traforate e dorate, giungeva fino alle rive del Michigan. Il monumento misurava, al transetto, trentanove metri di lunghezza e diciannove e mezzo di larghezza. Era a croce latina, terminante con un'abside rotonda. La cancellata che lo circondava, bel lavoro in alluminio lavorato, si appoggiava, a intervalli regolari, ai supporti delle lampade. Gruppi di magnifici alberi sempreverdi facevano da cornice al superbo mausoleo. La porta della cancellata, già aperta, dava accesso a un viale fiancheggiato di cespugli e di cesti di fiori, fino ai piedi di una scala di cinque gradini di marmo bianco. In fondo all'ampio pianerottolo si apriva un portone dai battenti di bronzo, con intrecci di fiori e di frutta in rilievo. L'entrata dava in un'anticamera arredata con divani dalle grosse borchie d'oro e dove faceva bella mostra di sé una giardiniera di porcellana cinese, i cui fiori venivano spesso rinfrescati. Dal soffitto pendeva un lampadario di cristallo a sette bracci, con lampadine elettriche. Da alcune bocche di rame, disposte agli angoli, si diffondeva il calore costante e mite di un calorifero – affidato durante la fredda stagione alle cure del guardiano di Oakswoods -che riscaldava l'interno del mausoleo. Spingendo i pannelli di vetro di una porta posta di fronte al portone della scala, si penetrava nel salone principale dell'edificio. Era una hall spaziosa, di forma circolare, nella quale faceva mostra di sé il lusso stravagante che può permettersi soltanto un arcimilionario che, anche dopo morto, non intenda rinunciare al fasto in cui aveva vissuto. Dal soffitto di vetro smerigliato che chiudeva la parte superiore della volta, la luce si versava copiosamente nell'interno. Sulle pareti si rincorrevano arabeschi, viticci, listelli, bugne, rosoni, fogliame, disegnati e scolpiti con la finezza di quelli dell'Alhambra. La loro base scompariva dietro i divani ricoperti di stoffe sgargianti. Qua e là sorgevano statue di bronzo e di marmo di fauni e ninfe. Tra i pilastri di puro stucco abbagliante, sui quali poggiavano i costoloni della volta, si potevano ammirare alcuni quadri di autori moderni – in gran parte paesaggi — chiusi in cornici dorate cosparse di puntini luminosi. Tappeti morbidi e spessi ricoprivano il pavimento, decorato di scintillanti mosaici.

Al di là della hall, in fondo al mausoleo, sorgeva l'abside, rischiarata da un'ampia vetrata a splendidi colori, che pareva infiammarsi quando il sole, al tramonto, la sfiorava con i suoi raggi. L'abside era provvista di tutto ciò che costituisce il moderno mobilio. Poltrone, sedie, sedie a dondolo e divani la ingombravano in un armonioso disordine. Sopra una tavola giacevano alla rinfusa opuscoli e libri, giornali e riviste nazionali ed esteri. Una credenza ben fornita di vasellame presentava, da dietro i vetri, diverse varietà di vivande sempre pronte a essere servite che venivano rinnovate ogni giorno: deliziose conserve, appetitosi sandwiches, paste secche, bottiglie di vini pregiati e ampolle di liquori di marche famose. Bisogna ammettere che era un luogo ideale per la lettura, il pranzo o la siesta! In mezzo al salone, rischiarata dalla luce che filtrava attraverso i vetri della cupola, si ergeva la tomba di marmo bianco, ornata di belle sculture, i cui angoli riproducevano figure di animali araldici. Quella tomba, circondata da un cerchio di lampadine accese,- era aperta e la pietra che doveva richiuderla era stata rialzata. In essa sarebbe stata deposta la bara in cui riposava, sulla imbottitura di raso bianco, il corpo di William J. Hypperbone. Un mausoleo del genere non poteva certamente ispirare idee funebri. Evocava più gioia che tristezza. Nell'aria pura che vi si respirava non si percepiva il battito d'ali della morte, che di solito si avverte presso le tombe nei cimiteri. Quel monumento non era quindi degno dello stravagante americano, che aveva voluto quei funerali tutt'altro che tristi e dinanzi al quale avrebbe avuto termine la cerimonia, tra i canti di allegria e gli evviva della folla? William J. Hypperbone aveva l'abitudine di trascorrere, ogni martedì e venerdì, alcune ore all'interno del suo mausoleo; qualche volta con alcuni suoi colleghi. Quello era, insomma, un luogo di conversazione tranquillo e pieno di comodità. Sdraiati sui divani dell'abside o seduti intorno alla tavola, gli illustri personaggi leggevano o parlavano di politica, dell'andamento della Borsa e dei prezzi delle merci, del progredire dell'jingoïsme, cioè dello sciovinismo, delle varie classi sociali, dei vantaggi e degli svantaggi del bill Mac Kinley, di cui la gente seria si preoccupava

continuamente. E mentre chiacchieravano, i domestici servivano loro il lunch 3Trascorso piacevolmente il pomeriggio, le carrozze risalivano poi la Grove Avenue e riconducevano alle loro case i membri dell’Excentric Club. A nessuno era consentito, tranne che al proprietario, di penetrare nella «villetta» di Oakswoods, com'egli la chiamava. Soltanto il guardiano del cimitero, che aveva l'incarico di tenerla in ordine, ne possedeva una seconda chiave. Se, per quanto riguardava la vita pubblica, Hypperbone non si era mai posto in evidenza, nella vita privata – che si svolgeva tra il circolo di Mohawk Street e il mausoleo di Oakswoods – aveva però manifestato bizzarrie che permettevano di collocarlo tra gli stravaganti del suo tempo. Per aggiungere il massimo della stravaganza, ci sarebbe voluto solo che il defunto non fosse realmente morto. Ma i suoi eredi, chiunque essi fossero, non avevano nulla da temere a questo riguardo. Il suo non era certamente un caso di morte apparente. Del resto, a quel tempo, si adoperavano già i raggi ultra X del professore prussiano Friedrich, di Elbing, noti con il nome di Kritiskshalhen. Quei raggi possiedono una forza di penetrazione così intensa da attraversare il corpo umano, ed hanno la proprietà singolare di produrre immagini fotografiche differenti, a seconda che il corpo attraversato sia vivo o morto. L'esperimento era stato fatto sul corpo di Hypperbone e le immagini ottenute non avevano lasciato alcun dubbio nell'animo dei medici. La «defuntuosità» – questo fu il termine che essi adoperarono nel loro rapporto – era certa ed essi non temevano di doversi rimproverare l'errore di una frettolosa inumazione. Erano le cinque e quarantacinque quando il carro varcò la porta di Oakswoods. Il mausoleo sorgeva nella parte centrale del cimitero, all'estremità della laguna. Con immutato ordine, il corteo vi si diresse, sotto l'ombra dei grandi alberi, seguito dalla folla irrequieta che gli agenti di polizia stentavano a trattenere.

3

Seconda colazione (termine inglese). (N.d.R.)

Il carro si fermò dinanzi al cancello, i cui candelabri lanciavano la luce abbagliante delle loro lampade ad arco tra le prime ombre della sera. Poiché solo un centinaio di persone avrebbe potuto trovar posto all'interno del mausoleo, se il programma delle esequie avesse comportato altre manifestazioni, queste avrebbero dovuto svolgersi all'aperto. Le cose si svolsero proprio così. Appena il carro si fu fermato, le file si restrinsero, pur rispettando il passaggio delle sei persone che reggevano le ghirlande, e che dovevano accompagnare la bara fino alla tomba. Un brusio indistinto si levava da quella folla, avida di vedere e di ascoltare, ma a poco a poco esso venne scemando e ognuno rimase fermo al suo posto; poi anche gli ultimi mormorii si spensero e il silenzio regnò intorno al cancello. Soltanto allora il reverendo Bingham, che aveva seguito il defunto sino all'ultima dimora, pronunciò le parole suggerite dalla liturgia. Gli astanti le ascoltarono con raccoglimento e fu unicamente in quel momento che le esequie assunsero carattere religioso. Le parole, pronunciate con voce risonante, giunsero fino ai più lontani. Ad esse seguì l'esecuzione della celebre marcia funebre di Chopin, sempre di impressionante efficacia in cerimonie del genere. Forse la banda la eseguì con un ritmo più vivace di quello indicato dal compositore, tuttavia quel ritmo era più consono ai desideri del defunto e alla disposizione d'animo dell'uditorio. Si era ben lontani dai sentimenti ai quali si ispirò Parigi ai funerali di un fondatore della repubblica, quando la Marsigliese, che ha un ritmo così travolgente, fu sonata in tono minore. Dopo la marcia di Chopin – pezzo forte del programma – il presidente Higginbotham, che era legato al defunto da intima amicizia, andò a mettersi dinanzi al carro e con una brillante orazione tracciò in termini apologetici il curriculum vitae dell'amico. A venticinque anni, già in possesso di una certa ricchezza, William J. Hypperbone seppe farla fruttare con fortunati acquisti di terreni, ogni metro quadrato dei quali oggi vale tanto oro quanto ne occorre per ricoprirlo. Conquistò così il suo posto tra i milionari della

città, e cioè tra i più importanti cittadini degli Stati Uniti. Fu un accorto azionista di potenti compagnie ferroviarie della Federazione; prudente speculatore immerso negli affari che fruttano grossi interessi; cittadino generoso sempre pronto a sottoscrivere i prestiti del suo paese, se il suo paese ne avesse avuto bisogno, cosa che non successe mai; distinto membro del «Club degli Stravaganti» che ora l'aveva perduto, quel membro su cui esso contava per divenire famoso; l'uomo che se fosse riuscito a superare la cinquantina avrebbe sbalordito l'universo… Vi sono geni, del resto, che si rivelano solo quando non sono più! Dal modo in cui si erano svolti i suoi funerali, con il concorso dell'intera popolazione, bisognava ritenere che le ultime volontà di William J. Hypperbone avrebbero forse imposto ai suoi eredi condizioni insolite. Non c'era dubbio, quindi, che il suo testamento contenesse clausole tali da suscitare l'ammirazione delle due Americhe, che valgono da sole le altre quattro parti del mondo! Il discorso di Georges B. Higginbotham aveva suscitato una commozione generale. Era come se Hypperbone dovesse apparire da un momento all'altro dinanzi alla folla agitando, con una mano, il testamento che avrebbe immortalato il suo nome e versando, con l'altra, sul capo dei «Sei», i suoi milioni! Al discorso dell'amico più intimo, la folla rispose con un mormorio di approvazione che a poco a poco raggiunse le ultime file di coloro che sostavano nel recinto di Oakswoods. Chi era riuscito a sentire comunicò le proprie impressioni a coloro che non avevano potuto e che, tuttavia, furono egualmente commossi. Le voci del coro e gli strumenti della banda si unirono poi insieme, levando alto il grandioso «alleluia» de Il Messia di Handel. La cerimonia volgeva ora al termine; i numeri previsti dal programma erano stati eseguiti e tuttavia sembrava che il pubblico fosse ancora in attesa di qualcosa di straordinario, forse di soprannaturale. Proprio così, ed era tale la sovreccitazione degli animi che nessuno si sarebbe sorpreso se fosse sopraggiunto un improvviso mutamento delle leggi naturali, e cioè se, per esempio, una figura allegorica fosse apparsa in cielo, come un tempo la croce dell' In hoc signo vinces, apparsa a Costantino, o se il sole non fosse

tramontato, come era avvenuto al tempo di Giosuè, concedendo ancora un'ora di luce in onore di quella grande manifestazione: un miracolo, insomma, di cui neppure i liberi pensatori più accaniti potessero negare l'autenticità. Ma le leggi immutabili della natura non furono scosse e l'universo non fu turbato da fenomeni di ordine superiore. Era venuto il momento di portare la bara all'interno del mausoleo e di deporla nella tomba. Otto domestici del defunto, in livrea di gala, sbarazzarono la cassa dei drappi che la ricoprivano, se la posero in spalla e si mossero verso il cancello. I «Sei» seguirono nell'ordine che avevano tenuto sin dalla partenza da La Salle Street. Quelli di destra, con la mano sinistra e quelli di sinistra, con la mano destra, tennero le maniglie d'argento della bara, secondo le istruzioni ricevute dal cerimoniere. I membri dell’Excentric Club e le autorità civili e militari venivano dietro di loro; poi il cancello fu chiuso alle loro spalle, ed essi si disposero tra l'anticamera, la hall e l'abside del mausoleo, che a stento riuscirono a contenerli tutti. Gli altri invitati rimasero fuori, insieme con la folla accorsa da ogni parte; molti furono quelli che si arrampicarono sui rami degli alberi che circondavano il mausoleo. Le trombe della milizia squillarono a un tratto a perdifiato: sembrava di essere nella valle di Giosafat, all'inizio delle grandi assise del Giudizio Universale. In quell'istante furono posti in libertà un grandissimo numero di uccelli ornati di nastrini multicolori, i quali si sparsero intorno alla superficie dello stagno, sopra i rami degli alberi, con gioiosi trilli, e parve che l'anima del defunto si librasse con loro nell'immensità del cielo. Superati i gradini, la bara varcò il primo portone, poi il secondo, e si fermò a qualche passo dalla tomba, nella quale venne introdotta da coloro che la trasportavano. La voce del reverendo Bingham si fece allora udire nuovamente, per chiedere a Dio di spalancare le porte del cielo al defunto William J. Hypperbone e di concedergli eterna ospitalità.

— Onore all'illustre Hypperbone! — disse con voce alta e chiara il cerimoniere. — Onore! onore! onore! — ripeterono tre volte tutti i presenti. E dopo di loro, fuori del mausoleo, migliaia di bocche lanciarono quell'ultimo addio nello spazio. I «Sei» fecero poi il giro della tomba in processione, ricevettero il saluto di Georges B. Higginbotham a nome dei soci dell’Excentric Club e si disposero a lasciare la hall. Ormai rimaneva solo da lasciar ricadere la pesante lastra di marmo, ove sarebbero stati incisi nomi e titoli del defunto. Mastro Tornbrock fece qualche passo avanti e dopo aver tratto di tasca la nota concernente i funerali ne lesse le ultime righe: «È mia volontà che la mia tomba rimanga aperta ancora per dodici giorni; che le sei persone che hanno seguito i miei funerali vengano a deporre, la mattina del dodicesimo giorno, il loro biglietto da visita sulla mia bara. La pietra sepolcrale sarà poi messa al suo posto e mastro Tornbrock andrà il giorno stesso, a mezzogiorno preciso, nella sala dell'Auditorium, per dar lettura del mio testamento, già depositato in sue mani. «William J. Hypperbone». Il defunto era senza dubbio uno spirito originale: ma quella originalità postuma sarebbe stata l'ultima? Nessuno avrebbe potuto dirlo. Gli astanti uscirono e il guardiano del cimitero, dopo aver chiuso le porte del mausoleo, chiuse anche il cancello. Erano quasi le otto. Il tempo era sempre stato bello. Pareva anzi che col calare delle prime ombre della sera, il cielo fosse divenuto ancora più sereno. Innumerevoli stelle scintillavano nel firmamento, aggiungendo la loro tenue luce a quella delle lampade che brillavano intorno al mausoleo. La folla si allontanò lentamente, attraverso le varie uscite del cimitero: al termine di quella faticosa giornata, non desiderava altro che un po' di riposo. Un affrettato rumore di passi turbò ancora per poco le vie circostanti, finché la pace non tornò nuovamente a regnare nel lontano quartiere di Oakswoods.

CAPITOLO IV I «SEI» IL GIORNO seguente Chicago era dedita alle sue molteplici occupazioni. Ogni quartiere aveva riassunto l'aspetto di tutti i giorni, e se la gente non sfilava, come il giorno precedente, lungo viali e boulevards, dietro un carro funebre, non per questo si interessava meno alle sorprese che senza dubbio riservava il testamento di William J. Hypperbone. Quali clausole conteneva e quali impegni più o meno bizzarri avrebbe imposto ai «Sei?»? In qual modo sarebbero essi venuti in possesso della sua eredità, sempre che tutto ciò non si fosse risolto in un inganno postumo, degno di un socio dell’Excentric Club? Ma nessuno voleva ammetterne l'eventualità: nessuno voleva credere che miss Wag e i signori Urrican, Kymbale, Titbury, Crabbe e Réal potessero ricavare da quella faccenda soltanto delusione e ridicolo. Ci sarebbe stato certamente un mezzo assai semplice per soddisfare la pubblica curiosità, da una parte, e per eliminare negli interessati, dall'altra, l'incertezza che minacciava di toglier loro il sonno e l'appetito: aprire il testamento e prenderne conoscenza. Ma era stato proibito espressamente di far ciò prima del 15 del mese, e mastro Tornbrock non avrebbe mai acconsentito a infrangere le condizioni imposte dal testatore. Il 15 aprile, nella sala del teatro dell'Auditorium, alla presenza di tutta la gente che esso poteva contenere, sarebbe stata data lettura del testamento di William J. Hypperbone: il 15 aprile, a mezzogiorno preciso, non un giorno prima, né un minuto dopo. Bisognava dunque rassegnarsi, il che non faceva che accrescere il lavorio dei cervelli dei cittadini di Chicago, a mano a mano che la data si avvicinava. I duemiladuecento quotidiani e le altre quindicimila pubblicazioni settimanali, mensili e bimestrali degli Stati Uniti mantenevano viva, del resto, l'animazione e la

curiosità. E se non potevano, neppure con le loro supposizioni, penetrare i segreti del defunto, si ripromettevano se non altro di assoggettare i «Sei» alle torture delle interviste e di far conoscere al pubblico, per prima cosa, la loro condizione sociale. Se si aggiunge che i fotografi non erano da meno dei giornalisti e che ritratti di formato grande e piccolo, in piedi e a mezzo busto, non tardarono ad essere posti in circolazione a centinaia di migliaia, si capirà perché i «Sei» fossero destinati a prender posto tra i personaggi più in vista degli Stati Uniti d'America. I cronisti del «Chicago Mail» che si presentarono in casa di Hodge Urrican, al numero 73 di Randolph Street, furono accolti malamente. — Che volete da me? — fu loro risposto con stizza. — Non so nulla! Non ho nulla da dirvi! Sono stato invitato a seguire il corteo e l'ho seguito! Altri cinque erano, come me, accanto al carro; altri cinque che non ho mai visto né conosciuto! E se la cosa finisse male per qualcuno di loro, non mi stupirebbe affatto. Ero là come una chiatta trascinata dal rimorchiatore, furioso di non poter neppure sfogare liberamente la mia rabbia! Ah, quell’Hypperbone! – Dio accolga la sua anima e, soprattutto, la protegga! – Se mi ha giocato un tiro birbone e se mi obbligherà ad ammainare bandiera dinanzi a quei cinque intrusi, stia attento, perché, morto e seppellito com'è, dovessi ben attendere fino al giorno del Giudizio Universale, saprei… — Ma — gli fece rilevare un cronista, chino sotto quella raffica di parole — nulla vi autorizza a credere, signor Urrican, che potreste essere vittima di un inganno e che rimpiangerete di essere stato un eletto della sorte. E anche se la vostra parte di eredità dovesse essere solo di un sesto… — Un sesto! Un sesto! — lo rimbeccò con voce tonante il focoso Urrican. — Sono forse certo di riceverlo integralmente? — Calmatevi, per favore. — Non voglio calmarmi. La calma non è nel mio temperamento! Sono abituato alle tempeste e mi sono sempre mostrato più burrascoso di esse.

— Qui non c'entrano le tempeste — fece osservare il cronista; — l'orizzonte è sereno. — È quello che vedremo! — esclamò l'irascibile americano. — E se parlerete al pubblico di me, fate attenzione a ciò che direte… se non volete aver da fare col commodoro Urrican! Hodge Urrican era infatti commodoro, ufficiale della marina degli Stati Uniti a riposo da sei mesi, della qual cosa era inconsolabile: ottimo uomo di mare, aveva saputo fare sempre il suo dovere dinanzi al fuoco del nemico e a quello del cielo. Nonostante i suoi cinquantadue anni, nulla aveva perduto della sua naturale irritabilità. Immaginate un uomo robusto, di alta statura, con spalle possenti, testa grossa, occhi roteanti sotto folte sopracciglia, fronte un po' bassa, capelli corti, mento quadrato — ingentilito da un pizzetto che egli tormenta continuamente con mano nervosa, — braccia solidamente piantate, gambe regolarmente arcuate che imprimono al busto il rullio particolare, proprio degli uomini di mare. Di temperamento collerico, sempre pronto a mordere il freno, incapace di dominarsi, sgradevole come non potrebbe esserlo di più un essere umano nella vita pubblica e privata, a quanto si sapeva, non aveva amici. Sarebbe stata una sorpresa per tutti se un tipo del genere fosse stato sposato: ma non lo era. «Che fortuna per sua moglie!» dicevano spesso i burloni maligni. Urrican faceva parte insomma di quella categoria di persone irruenti che l'ira fa impallidire, che hanno il corpo teso in avanti, come pronto ad assalire, le pupille ardenti perpetuamente contratte e una voce in cui non manca mai una nota di asprezza, quando sono tranquille, e che è addirittura un ruggito quando non lo sono. Quando i cronisti del «Chicago Globe» vennero a bussare al numero 3997 di South Halsted Street – come si vede, la via è piuttosto lunga, – un negretto di diciassette anni, al servizio di Max Réal, venne ad aprire. — Dov'è il tuo padrone? — gli chiesero. — Non lo so. — Quando è uscito? — Non lo so. — Quando tornerà?

— Non lo so. Tommy non lo sapeva veramente; Max Réal era infatti uscito di buon mattino, senza dirgli nulla. Aveva visto che il ragazzo dormiva come un bambino e gli era rincresciuto svegliarlo a un'ora così insolita. Ma se Tommy non era in grado di rispondere alle domande dei cronisti, non per questo il «Chicago Globe» sarebbe rimasto privo di informazioni sul conto di Max Réal. Niente affatto! Quell'uno dei «Sei» era già stato oggetto di interviste molto diffuse negli Stati Uniti. Era un giovane pittore di talento, le cui tele – paesaggi, in genere – cominciavano a vendersi piuttosto care in America. L'avvenire, insomma, gli prometteva non poco nel campo dell'arte. Era nato a Chicago, ma il suo nome ne indicava l'origine francese: discendeva infatti da una famiglia canadése di Quebec, ove la signora Réal, vedova da alcuni anni, ancora abitava, pur preparandosi ad andare a stare con il figlio, nella metropoli dell'Illinois. Max Réal adorava la madre, che lo ricambiava dello stesso affetto. A una buona madre corrispondeva perciò un buon figlio, il quale non aveva voluto tardare un solo giorno ad informarla che era stato scelto dalla sorte per occupare un posto particolare nelle esequie di William J. Hypperbone. Egli le diceva inoltre che non aveva perduto affatto la testa al pensiero delle eventuali disposizioni testamentarie del defunto e che tutto ciò gli sembrava «buffo», ecco tutto! Max Réal aveva appena compiuto venticinque anni e possedeva grazia, distinzione ed eleganza francese. Era più alto della media, aveva capelli e barba castani e occhi di un azzurro scuro. Capo eretto, con un contegno privo di alterigia, bocca sorridente e passo deciso erano indizi di quella soddisfazione interiore da cui nasce, gioiosa e inalterabile, la fiducia. Egli possedeva quella grande energia vitale che si traduce, negli atti dell'esistenza, in coraggio e generosità. Dopo essersi fatto conoscere come pittore di vero talento, aveva deciso di lasciare il Canada per gli Stati Uniti e Quebec per Chicago. Suo padre, ufficiale, morendo aveva lasciato uno sparuto patrimonio,

e se egli voleva ora far fortuna, era più per sua madre che per se stesso. Insomma, anche se Max Réal non fu trovato in casa, non fu necessario chiedere a Tommy informazioni sul suo conto. Il «Chicago Globe» sapeva già abbastanza sul giovane artista per soddisfare la curiosità dei propri lettori. Se quel giorno Max Réal non era a Chicago, vi si trovava però il giorno prima e senza dubbio vi sarebbe tornato il 15 aprile per assistere alla lettura del famoso testamento, nella sala dell'Auditorium, insieme con le altre cinque persone sorteggiate. Fu ben altra cosa quando i cronisti del «Daily News Record» si presentarono al numero 213 di Milwaukee Avenue, a casa di Harris T. Kymbale. Non sarebbe stato neppure necessario andarlo a cercare, perché sarebbe venuto spontaneamente ad affidarsi ai suoi colleghi della stampa. Harris T. Kymbale, infatti, era giornalista: capocronista del popolarissimo «Tribune». Trentasette anni, altezza media, robusto, aspetto simpatico, naso da furetto, occhietti penetranti, orecchie delicate fatte per ascoltare ogni cosa, e bocca impaziente, pronta a ripetere tutto. Era vivace come se avesse l'argento vivo addosso, attivo, scaltro, irrequieto, loquace, tollerante, infaticabile, energico, e anche grande organizzatore di bluffs, e cioè di guasconate americane. Aveva l'esatta percezione della sua forza e si teneva continuamente nell'atteggiamento di chi è pronto all'azione. Dotato di volontà tenace e sempre pronta a manifestarsi energicamente, aveva preferito restare celibe, come si conviene a un uomo che si occupa quotidianamente dell'altrui vita privata. Bravo compagno, infine, sicuro di sé e molto stimato dai colleghi, che non gli avrebbero mai invidiato la fortuna che lo chiamava a essere uno dei «Sei», sempre ammettendo che essi dovessero spartirsi in seguito i beni terreni di William J. Hypperbone. Non fu perciò necessario interrogare Harris T. Kymbale, perché cominciò egli stesso a dire subito: — Amici miei, sono proprio io, io in persona, che faccio parte del gruppo dei «Sei». Mi avete visto marciare, ieri, accanto al carro funebre! Avete notato il mio contegno dignitoso ed educato e con

quanta cura cercavo di non lasciar trapelare la mia gioia, anche se in vita mia non avevo mai assistito a funerali così allegri! Se penso che quel morto stravagante era lì, accanto a me, nella sua bara… Sapete che cosa dicevo a me stesso? E se quel brav'uomo non fosse morto? Se avesse cominciato a chiamare dal fondo della sua bara? Se fosse riapparso nel pieno della sua vitalità? Ebbene – spero che mi crederete – se ciò fosse accaduto, se William J. Hypperbone si fosse drizzato in piedi, novello Lazzaro risorto, io non avrei avuto il cattivo gusto di avermene a male e di rimproverargli la sua intempestiva risurrezione! Si ha sempre il diritto — non credete? — di risuscitare, quando non si è morti! Furono quelle le parole dette da Harris T. Kymbale; ma sarebbe stato meglio sentirle dire da lui. — Che cosa credete che accadrà il 15 aprile? — gli fu chiesto. — Mastro Tornbrock aprirà il testamento a mezzogiorno preciso. — Siete certo che i «Sei» saranno dichiarati eredi del defunto? — Naturalmente! Perché William J. Hypperbone ci avrebbe allora invitati ai suoi funerali? — Chissà! — Non ci mancherebbe altro! Credete che ci avrebbe disturbati senza ricompensarci? Pensate: undici ore di corteo! — Ma il testamento potrebbe contenere disposizioni più o meno stravaganti… — È probabile; il morto era stravagante e mi aspetto che ne venga fuori qualche bizzarria. Se ciò che egli chiederà è cosa possibile, essa sarà fatta; se è cosa impossibile, ebbene, essa si farà, come dicono in Francia… In ogni caso, amici miei, siate certi che Harris T. Kymbale sarà irremovibile! Per l'onore del giornalismo, egli non avrebbe indietreggiato, ne fossero ben certi coloro che lo conoscevano e anche quelli che non lo conoscevano, se per caso, a Chicago, ce ne fosse qualcuno. Quali che fossero le condizioni imposte dal defunto, il capocronista del «Tribune» le avrebbe accettate e adempiute sino in fondo! Sarebbe partito anche se si fosse trattato di andare sulla luna; e non si sarebbe fermato lungo il cammino, tranne se gli fosse venuto meno il respiro per mancanza d'aria.

Quale contrasto tra quell'americano intraprendente e il suo coerede per un sesto Hermann Titbury, abitante nel quartiere commerciale che la lunga Robey Street attraversa da sud a nord! Quando gli inviati del giornale «Staats Zeitung» sonarono alla sua porta, al numero 77, non riuscirono a varcarne la soglia. — Il signor Titbury è in casa? — chiesero attraverso l'uscio socchiuso. — Sì — rispose una specie di gigantessa mal pettinata e mal vestita, tipo dragone in gonnella. — Potrebbe riceverci? — Ve lo saprò dire appena lo avrò chiesto alla signora Titbury. C'era una signora Kate Titbury, effettivamente: cinquant’anni, due anni più del marito. La risposta da lei data, fedelmente trasmessa dalla domestica, fu la seguente: — Il signor Titbury non ritiene di ricevervi e si meraviglia che qualcuno si permetta di disturbarlo. Eppure si trattava soltanto di penetrare nel suo ufficio, non già in sala da pranzo; di chiedergli qualche informazione, non già di prendere posto alla sua mensa. Ma la casa rimase chiusa e i cronisti dovettero tornare indietro con le pive nel sacco. Hermann Titbury e Kate Titbury costituivano la coppia più avara che si fosse mai unita per attraversare di conserva questa valle di lacrime, delle quali del resto non avevano mai versato la minima goccia, neppure per pietà degli infelici. Erano due cuori aridi e insensibili, creati per battere all'unisono. Il Cielo, per fortuna, non si era degnato di benedire quell'unione e la loro stirpe si sarebbe estinta con loro. Erano ricchi, ma il loro patrimonio non proveniva né dal commercio né dall'industria. Entrambi – la signora vi aveva lavorato non meno del marito – si erano dati agli affari equivoci dei piccoli banchieri, ai prestiti su pegno, all'acquisto di crediti a prezzo irrisorio, all'usura di infimo ordine, come linci che spoglino la gente mantenendosi sempre nei limiti della legalità; di quella legalità, come ha detto un grande romanziere francese, che sarebbe una bella cosa per i furfanti… se Dio non esistesse!

Se si risaliva la scala dei loro antenati si sarebbero incontrati, fin dai primi gradini, avi di origine tedesca, il che giustificava il nome di Hermann imposto all'ultimo rappresentante di quella tribù teutonica. Era grosso e tozzo e aveva la barba rossiccia, del colore dei capelli della moglie. Una salute di ferro aveva loro consentito di non spendere mai mezzo dollaro per medici e medicine. Dotati di un'ottima digestione – che soltanto i galantuomini meriterebbero, – vivevano di nulla e la loro domestica si adattava a quel regime. Da quando si era ritirato dagli affari, il signor Titbury non aveva più intrattenuto rapporti con nessuno e si era lasciato guidare completamente dalla signora Titbury, odioso padrone in gonnella che andava a letto con tutte le chiavi di casa, secondo un'espressione popolare. I due abitavano una casa dalle finestre strette come le loro idee, munite di inferriate come il loro cuore, e simile a una cassaforte con segreto di apertura. La loro porta, del resto, non si apriva per nessuno: né per un estraneo, né per un parente – poiché non avevano parenti, – né per amici, che non avevano mai avuto. Quella volta essa rimase ostinatamente chiusa dinanzi agli indispettiti cercatori di notizie. Ma anche senza intervistarli direttamente, era facilissimo comprendere quale fosse lo stato d'animo dei coniugi Titbury, dal giorno in cui avevano fatto parte del gruppo dei «Sei». Quale emozione, quando Hermann Titbury aveva letto il suo nome nel famoso numero dell'1 aprile del «Tribune»! C'era forse qualcun altro a Chicago che portava il suo nome? No, almeno al numero 77 di Robey Street. Quanto ad ammettere che correva il rischio di essere lo zimbello di un imbroglione, ohibò! Hermann Titbury si vedeva già in possesso di un sesto dell'enorme patrimonio del defunto, e il suo più grande rammarico, o meglio la sua stizza, derivava dal fatto di non essere stato l'unico designato dalla sorte. Più che invidia, egli nutriva odio per i suoi cinque coeredi, d'accordo, su questo punto, con il commodoro Urrican. Ciò che i coniugi Titbury pensavano degli intrusi è meglio lasciarlo immaginare al lettore. La sorte aveva certamente commesso, come al solito, un errore grossolano nello scegliere un personaggio così poco simpatico e per

niente interessante per destinarlo a intascare parte dell'eredità di William J. Hypperbone, sempre che ciò fosse nelle intenzioni di quello spirito bizzarro. Il giorno successivo a quello dei funerali, i coniugi Titbury avevano lasciato la loro abitazione sin dalle cinque del mattino e si erano recati al cimitero di Oakswoods. Avevano fatto alzare il custode e con voce in cui trapelava la massima inquietudine gli avevano chiesto: — Nulla di nuovo… questa notte? — Nulla di nuovo — aveva risposto il guardiano. — Così… è proprio morto? — Più morto di così non si potrebbe esserlo, state tranquilli! — rispose il brav'uomo, aspettando invano la mancia per la sua risposta rassicurante. Si poteva stare tranquilli, dunque: il defunto non si era destato dall'eterno sonno e nulla aveva turbato il riposo dei tetri ospiti del cimitero di Oakswoods. I Titbury tornarono a casa, ma nel pomeriggio, alla sera e il giorno seguente rifecero il lungo cammino per assicurarsi che William J. Hypperbone non fosse ritornato in questo nostro mondo sublunare. Ma non parliamo più di questa coppia destinata a recitare la sua parte in questa storia bizzarra e alla quale neppure i vicini di casa rivolsero i propri complimenti per la sua buona fortuna. Quando i due cronisti del «Freie Presse» giunsero nel popoloso quartiere industriale di Calumet Street, non lontano dal lago omonimo, che si trova nella parte meridionale della città, si informarono dove si trovasse l'abitazione di Tom Crabbe. La casa di Tom Crabbe, o meglio quella del suo allenatore, era al numero 7. Era infatti John Milner che assisteva Crabbe in quelle memorabili lotte, da cui molto spesso i gentiluomini escono con gli occhi pesti, la mascella fratturata, qualche costola rotta e qualche dente di meno in bocca, in onore di un campionato pugilistico nazionale. Tom Crabbe era pugile professionista, per il momento campione del Nuovo Mondo, avendo vinto il famoso Fitzsimons, che a sua volta aveva vinto quell'anno il non meno famoso Corbett.

I cronisti entrarono senza difficoltà in casa di John Milner, dal quale furono ricevuti al piano terreno. L'allenatore era un uomo di media statura, incredibilmente magro, con la pelle attaccata alle ossa ma tutto muscoli e nervi, con sguardo penetrante, denti aguzzi, viso glabro, agilità di camoscio e sveltezza di scimmia. — Tom Crabbe? — gli chiesero. — Sta finendo di far colazione — rispose Milner con voce aspra. — È possibile vederlo? — Per quale motivo? — Per parlare di lui nel nostro giornale, a proposito del testamento di William J. Hypperbone. — Tom Crabbe è sempre visibile, quando si tratta di parlare di lui. I cronisti furono introdotti nella sala da pranzo, ove si trovarono in presenza della persona che cercavano. Tom Crabbe era in procinto di ingoiare la sesta fetta di prosciutto affumicato, il sesto pezzo di pane imburrato, la sesta pinta di half and half, 4 in attesa del té – in infusione nel grosso bollitore -e i sei bicchierini di whisky che solitamente mettevano fine al suo primo pasto, cioè quello che egli faceva alle sette e mezzo e che nel corso della giornata sarebbe stato seguito da altri cinque. Da ciò si arguisce quale parte importante recitasse il numero sei nella vita del famoso pugile, e forse si doveva al suo misterioso potere se egli era stato scelto dalla sorte per far parte del gruppo di eredi di William J. Hypperbone. Tom Crabbe era un colosso; superava i due metri di altezza e misurava novanta centimetri da una spalla all'altra. Testa grossa, capelli ispidi e neri, quasi rasati, grandi e stupidi occhi da bue sotto folte sopracciglia, fronte bassa e sfuggente, orecchie scollate, mascelle accentuate, folti baffi tagliati alla commessura delle labbra, tutti i denti – giacché i formidabili pugni ricevuti non gliene avevano rotto mai uno, – busto simile a un barile di birra, braccia che sembravano stanghe, gambe come pilastri fatti per sorreggere quella imponente architettura umana. Ma è esatto il termine «umana»? Non sarebbe forse meglio dire animalesca? In quell'essere gigantesco, infatti, non c'era che animalità. I suoi organi lavoravano come quelli di una macchina, 4

Termine inglese che indica una miscela di birra chiara e scura. (N.d.R.)

quando erano in movimento: una macchina affidata al meccanico John Milner. Tom Crabbe era celebre nelle due Americhe ma non sospettava nemmeno la sua celebrità. Mangiare, bere, fare a pugni, dormire: la sua vita si limitava a questi gesti, non aveva alcun dispendio intellettuale. Si rendeva conto di ciò che la fortuna aveva fatto per lui, inserendolo nel gruppo dei «Sei»? Sapeva per quale motivo il giorno precedente aveva marciato con passo pesante, tra gli applausi della folla, accanto al carro funebre? Ne aveva appena una vaga idea. Il suo allenatore, invece, lo sapeva benissimo e tutti i diritti che quel colpo di fortuna riservava a Tom Crabbe, egli avrebbe saputo farli valere a proprio vantaggio. Fu quest'ultimo perciò a rispondere all'intervista dei cronisti su ciò che riguardava Tom Crabbe e fornì loro tutti quei particolari che potevano interessare i lettori del «Freie Presse»: il suo peso, duecentoquarantuno chili prima dei pasti, duecentoquarantaquattro e mezzo dopo; l'altezza, due metri e cinque centimetri, come abbiamo già detto; la forza, misurata col dinamometro, settantacinque chilogrammetri, pari, cioè, a quella di un cavallo-vapore; la potenza massima di contrazione alle mascelle, centosei chili; l'età, cent'anni, sei mesi e diciassette giorni; paternità e maternità, il padre, packer, cioè macellaio ai mattatoi della ditta Armour, e la madre lottatrice del circo ambulante Swansea. Ce n'era abbastanza per scrivere un articolo di cento righe su Tom Crabbe. — Lui non parla molto… — fece rilevare un giornalista. — Parla il meno possibile — rispose John Milner. — Perché sciupare la lingua? — Forse non pensa più di quanto non parli… — A che gli servirebbe pensare? — A nulla, signor Milner. — Tom Crabbe non è che un pugno — aggiunse l'allenatore, — un pugno chiuso, pronto all'attacco come alla difesa! Quando i cronisti del «Freie Presse» furono usciti, uno di loro disse: — È un bruto!

— E che bruto! — rispose l'altro. E, naturalmente, non si riferivano a John Milner. Superato il boulevard Humboldt e raggiunta la parte nord-ovest della città, si penetra nel ventisettesimo quartiere. Qui il movimento è meno intenso e la gente meno affaccendata. Il visitatore potrebbe credere di essere in una cittadina di provincia, benché questa espressione non abbia alcun significato negli Stati Uniti. Oltrepassata Wabansia Avenue, ci si trova nella parte inferiore di Sheridan Street, dove, al numero 19, si nota una casa di aspetto modesto, di diciassette piani, abitata da un centinaio di inquilini. Al nono piano di quella casa, Lissy Wag occupava un appartamentino di due stanze, al quale ella faceva ritorno solo dopo aver trascorso la giornata come vicecassiera nei negozi di moda di Marshall Field. Lissy Wag apparteneva a una buona ma poco agiata famiglia, della quale era ormai l'unica rappresentante. Ben educata e istruita, come la maggior parte delle ragazze americane, dopo vari rovesci di fortuna e la scomparsa prematura dei genitori, aveva dovuto mettersi a lavorare per vivere. In realtà, il signor Wag aveva perduto tutto ciò che possedeva in uno sfortunato affare di assicurazioni marittime, e la liquidazione ottenuta per tutelare gli interessi della figlia non aveva reso quasi nulla. Dotata di temperamento energico, grande giudizio, intelligenza acuta, equilibrio e padronanza di sé, ella riuscì a non perdersi d'animo. Alcuni amici di famiglia la raccomandarono al capo della ditta Marshall Field, nella quale ora, dopo quindici mesi, aveva raggiunto una buona posizione. Era una bella ragazza di ventun anni, statura media, capelli biondi, occhi azzurri. Aveva un bel colorito – segno di buona salute, – un portamento elegante e l'espressione del viso un po' seria, a volte animata da un sorriso che scopriva lo splendore dei bellissimi denti. Gentile, affabile, servizievole e cortese, ella si era conquistata l'amicizia di tutte le sue compagne di lavoro. Lissy Wag, i cui gusti erano molto semplici e modesti, e che non aveva ambizioni e non si abbandonava a quei sogni in cui tante ragazze si smarriscono, fu certamente, e di gran lunga, la meno emozionata dei «Sei», quando apprese che la sorte l'aveva chiamata a

far parte del corteo funebre. In un primo momento si era proposta di rifiutare. Quella specie di esibizione non le andava a genio. Provava ripugnanza al pensiero che il suo nome e la sua persona fossero esposti alla pubblica curiosità. Dovette vincere la sua ritrosia – più che comprensibile, del resto – per occupare il suo posto accanto al carro funebre, con il cuore grosso e il rossore sulla fronte. Bisogna dire, però, che la sua amica più intima, Jovita Foley, aveva fatto il possibile per vincere la sua riluttanza. Jovita, venticinque anni, né brutta né bella – ed ella lo sapeva, – era sempre allegra, sorridente, vivace. Aveva un visino scoppiettante di malizia e di spirito ed era arguta e sciolta di maniere. L'amica più affezionata di Lissy Wag era, insomma, di ottima indole. Le due ragazze abitavano insieme e insieme rincasavano, a sera, dopo aver trascorso la giornata nei negozi di Marshall Field, ove Jovita Foley era capocommessa. Di rado si vedeva una delle due senza l'altra. Ma se Lissy Wag aveva finito, in quella circostanza, col cedere alle pressanti sollecitazioni dell'amica, si rifiutò però di ricevere i cronisti del «Chicago Herald» che si presentarono, la sera stessa, al numero 19 di Sheridan Street. Invano Jovita sollecitò la compagna a non mostrarsi schiva con i giornalisti: Lissy non volle essere intervistata. Dopo i cronisti sarebbero venuti i fotografi, che avrebbero puntato su di lei il loro obiettivo indiscreto, e dopo i fotografi i curiosi di vario genere… No, meglio chiudere l'uscio a tutti gli importuni. Checché ne pensasse Jovita, le pareva la cosa più saggia da fare. Il «Chicago Herald» non poté perciò offrire ai lettori un articolo di grande richiamo. — Non hai voluto riceverli — disse Jovita, quando i giornalisti, delusi, se ne furono andati, — ma non potrai sottrarti alla pubblica curiosità! Oh, se fossi stata al tuo posto! Ti avverto, però, che saprò ben costringerti ad adempiere alle condizioni che saranno imposte dal testamento! Pensa, mia cara, alla parte che ti spetterà di questa enorme eredità! — All'eredità non ci credo, Jovita — rispose Lissy. — Forse si tratta del capriccio di un imbroglione… e in tal caso avrò pochi rimpianti.

— Ecco la mia Lissy! — esclamò Jovita, traendola vicino a sé — pochi rimpianti, quando si tratta di un patrimonio enorme! — Non siamo forse felici? — Sì, ma se io fossi al tuo posto… — ripeteva l'ambiziosa fanciulla. — Ebbene, se tu fossi al mio posto? — Per prima cosa, farei a metà con te, Lissy. — Come farò io, non dubitarne! — rispose Lissy, ridendo delle eventuali promesse dell'amica entusiasta. — Oh, come vorrei che fosse già il 15 aprile! — esclamò Jovita — e come mi sembrerà lungo il tempo! Conterò le ore… i minuti… — Risparmiami i secondi — disse Lissy. — Ve ne sarebbero troppi! — Come puoi scherzare, quando si tratta di un affare così serio, una faccenda che dovrà fruttarci milioni di dollari? — O forse milioni di seccature e di preoccupazioni, come quelle che ho avuto quest'oggi! — dichiarò Lissy. — Sei troppo difficile, Lissy! — Credimi, Jovita, mi chiedo con inquietudine come andrà a finire questa storia… — Finirà con la fine — esclamò Jovita, — come tutte le cose di questo mondo! Era quella la «sestina» di coeredi – non c'era dubbio, infatti, che essi fossero destinati a dividersi l'enorme patrimonio – che William J. Hypperbone aveva invitato ai propri funerali: fortunati mortali che dovevano soltanto pazientare ancora una quindicina di giorni. Le due lunghe settimane passarono e giunse finalmente il 15 aprile. Quella mattina, uniformandosi alle condizioni imposte dal testamento, Lissy Wag, Max Réal, Tom Crabbe, Hermann Titbury, Harris T. Kymbale e Hodge Urrican vennero a deporre il loro biglietto da visita sulla tomba di William J. Hypperbone, alla presenza del signor Georges B. Higginbotham e del notaio Tornbrock. La pietra sepolcrale fu poi calata sulla bara. Lo stravagante defunto non aspettava più altre visite.

CAPITOLO V IL TESTAMENTO ALL'ALBA del 15 aprile il diciannovesimo quartiere della città fu invaso dalla folla. A dire il vero, l'animazione del pubblico non sembrava inferiore a quella del giorno in cui l'interminabile corteo aveva condotto William J. Hypperbone all'ultima dimora. I milletrecento treni quotidiani di Chicago avevano trasportato, fin dal giorno prima, migliaia di persone nella città. Il tempo prometteva di essere bellissimo. La brezza mattutina aveva sgombrato il cielo dei vapori notturni e il sole si dondolava sull'orizzonte lontano, ove il lago Michigan appariva appena mosso dalla lieve risacca che accarezzava il litorale. La folla giungeva, rumorosa, da Michigan Avenue e da Congress Street, diretta verso un enorme edificio, a un angolo del quale si elevava una massiccia torre quadrata, alta centotré metri. L'elenco degli alberghi della città è lungo. Il viaggiatore ha solo l'imbarazzo della scelta. Qualsiasi taxi lo conduce dove vuole, a venticinque centesimi il miglio; non c'è pericolo che egli non trovi posto. Gli verrà assegnata una camera all'europea, per due o tre dollari al giorno, o all'americana per quattro o cinque dollari. Tra i principali alberghi si annoverano il Palmer-House di State and Monroe Street, il Continental di Wabash Avenue and Monroe Street, il Commercial e il Fremont-House di Dearborn and Lake Street, l'Alhambra di Archer Avenue, l'Atlantic, il Wellington, il Saratoga e venti altri. Ma il più rinomato di tutti per importanza, comodità, servizio, movimento, anche se c'è possibilità di alloggiarvi all'americana o all'europea, è l'Auditorium: ampio caravanserraglio, i cui dieci piani si sovrappongono l'uno all'altro, all'angolo tra Congress Street e Michigan Avenue, di fronte a Lake Park.

Questo immenso edificio non soltanto può ospitare migliaia di viaggiatori, ma possiede un vasto teatro capace di accogliere ottomila spettatori. Durante quella matinée – termine pervenutoci dall'altra parte dell'Atlantico – il teatro avrebbe accolto dunque più spettatori del massimo previsto e anche l'incasso sarebbe stato superiore ad ogni aspettativa. L'incasso, proprio così, perché il notaio Tornbrock, dopo aver avuto la felice idea di mettere all'asta il nome dei «Sei», aveva pensato anche di far pagare il posto a coloro che volessero assistere alla lettura del testamento, nel teatro dell'Auditorium. I poveri avrebbero così beneficiato ancora di una decina di migliaia di dollari, che sarebbero stati divisi tra gli ospedali Alexian Brothers e Maurice Porter Memorial for Children. Come potevano, i curiosi della città, non affrettarsi ad accorrere, contendendosi ogni cantuccio? Sul palcoscenico sedevano il sindaco e i consiglieri comunali; dietro di loro, i membri all’Excentric Club intorno al presidente Georges B. Higginbotham; un po' più avanti, i «Sei» in fila accanto alla ribalta, ciascuno in atteggiamento conforme alla propria condizione sociale. Lissy Wag, veramente imbarazzata di dover stare esposta in quel modo allo sguardo di migliaia di occhi curiosi, stava a capo chino, in atteggiamento modesto, sulla sua poltrona. Harris T. Kymbale si pavoneggiava, tra i braccioli della sua, mandando saluti al gran numero di colleghi dei giornali di ogni tendenza, che affollavano la parte centrale della platea. Il commodoro Urrican girava intorno gli occhi feroci e pareva pronto ad attaccar briga con chiunque si fosse permesso di guardarlo in faccia. Max Réal osservava con noncuranza la gente che affollava il teatro, divorata da una curiosità che egli non condivideva; bisogna però dire che guardava in particolar modo la bellissima fanciulla che gli sedeva accanto, il cui contegno impacciato gli ispirava vivo interesse. Hermann Titbury calcolava mentalmente la cifra dell'incasso: appena una goccia d'acqua di fronte all'ammontare dell'eredità.

Tom Crabbe si chiedeva perché mai fosse là, seduto non già su di una poltrona — che non avrebbe potuto contenere la sua enorme mole – ma su di un largo divano, i cui piedi si piegavano sotto il suo peso. È inutile dire che tra gli spettatori di prima fila si vedevano l'allenatore John Milner, la signora Kate Titbury – che faceva al marito cenni incomprensibili – e la irrequieta Jovita Foley, senza la cui presenza Lissy Wag non avrebbe mai acconsentito a prendere posto dinanzi a quel pubblico che la terrorizzava. All'interno dell'ampia sala, nelle gallerie, sulle gradinate più lontane, in tutti gli angoli in cui un corpo umano avrebbe potuto trovar posto, in tutti i buchi in cui una testa si sarebbe potuta cacciare, si ammucchiavano uomini, donne e ragazzi di ogni classe sociale della popolazione pagante. E fuori, lungo Michigan Avenue e Congress Street, alle finestre e ai balconi di case e alberghi, sui marciapiedi e in mezzo alle vie – quelle in cui la circolazione di auto e di carrozze era stata interrotta — si accalcava una folla straripante come il Mississippi al tempo delle piene, e i cui ultimi ondeggiamenti oltrepassavano i confini del quartiere. Si è calcolato che quel giorno Chicago avesse ospitato cinquantamila visitatori forestieri, venuti da varie parti dell'Ulinois, dagli stati limitrofi e anche da New York, Pennsylvania, Ohio e Maine. Da quella parte della città si levava un lungo e crescente brusio, che riempiva il recinto di Lake Park per poi andare a estinguersi sulla superficie assolata del Michigan. Non appena suonò mezzogiorno, la gente che affollava l'Auditorium si lasciò sfuggire un enorme sospiro di sollievo. Nello stesso istante, mastro Tornbrock si alzò: come brezza che agiti il fogliame degli alberi, quel sospiro fece ondeggiare la folla che sostava fuori del teatro. Si fece un profondo silenzio, un silenzio pieno di attesa, come quelli che si verificano tra il lampo e il fragore del tuono, quando ci si sente dentro una penosa oppressione.

In piedi, dinanzi alla tavola che occupava il centro della ribalta, mastro Tornbrock attendeva, con aspetto grave e braccia conserte, che fosse sonato l'ultimo tocco. Sulla tavola faceva mostra di sé una busta chiusa da tre sigilli rossi, con le iniziali del defunto. La busta conteneva il testamento di William J. Hypperbone e certamente, date le sue dimensioni, anche altre carte testamentarie. Sopra c'era scritto che essa doveva essere aperta solo quindici giorni dopo il decesso, nella sala del teatro dell'Auditorium, a mezzogiorno. Con mano un po' tremante, mastro Tornbrock ruppe i sigilli della busta e ne trasse fuori prima una pergamena, sulla quale appariva la nota scrittura del testatore, poi un foglio di carta ripiegato in quattro e, infine, una minuscola scatola, lunga, larga e alta un paio di centimetri circa. Dopo avere scorso, attraverso gli occhiali, le prime righe della pergamena, mastro Tornbrock lesse allora ciò che segue, con voce abbastanza alta da farsi udire da tutti: «Questo è il mio testamento, scritto interamente di mio pugno a Chicago, oggi, 3 luglio 1895. «Sano di corpo e di mente, nella pienezza delle mie facoltà mentali ho redatto questo atto in cui sono specificate le mie ultime volontà. Mastro Tornbrock, al quale si unirà il mio amico e collega Georges B. Higginbotham, presidente dell'Excentric Club, avrà cura di fare rispettare scrupolosamente queste mie volontà, come avrà già fatto per i miei funerali». Il pubblico e gli interessati avrebbero finalmente saputo come regolarsi. Avrebbero avuto così risposta le supposizioni, le ipotesi e le domande che la gente si era rivolta durante due settimane di attesa febbrile. Mastro Tornbrock proseguì: «Nessun socio dell'Excentric Club si è segnalato finora per stravaganze degne di rilievo. E neanche chi scrive queste righe ha fatto più dei suoi colleghi per uscire dalla banalità dell'esistenza. Ma ciò che è mancato nella sua vita si verificherà, per sua ultima volontà, dopo la sua morte».

Un mormorio di soddisfazione corse per l'uditorio, e Mastro Tornbrock interruppe la lettura per un attimo, in attesa che fosse cessato. Poi lesse: «I miei cari colleghi non avranno dimenticato che la mia unica passione è stata il nobile gioco dell'Oca, notissimo in Europa e soprattutto in Francia, ove si ritiene che sia stato portato dai Greci, benché l'Eliade non abbia mai visto giocare (Platone, Temistocle, Aristide, 'Leonida, Socrate né altri grandi personaggi della sua storia. Ho introdotto il gioco nel nostro circolo. Esso mi ha procurato le più vive sensazioni per la varietà dei suoi particolari, per i colpi imprevisti e il capriccio delle combinazioni, in cui solo il caso guida i contendenti su quel campo di battaglia». A che scopo il nobile gioco dell'Oca interveniva, inatteso, nel testamento di Hypperbone? La domanda era più che giustificata. Il notaio proseguì: «Come adesso tutti sanno a Chicago, il gioco si compone di una serie di caselle poste una accanto all'altra e numerate dall'uno al sessantatré. Quattordici di esse recano la figura di un'oca, animale ingiustamente accusato di stupidaggine e che avrebbe dovuto essere riabilitato fin dal giorno in cui salvò il Campidoglio dagli attacchi di Brenno e dei suoi Galli». Gli astanti più scettici cominciarono a chiedersi se, in realtà, il defunto Hypperbone non si beffasse del pubblico elogiando a sproposito il bipede appartenente alla sottofamiglia delle anserine. Il testamento così continuava: «Se si tolgono dall'insieme le suddette quattordici caselle, ne rimangono quarantanove, in sei delle quali il giocatore dovrà pagare delle penalità; cioè: una penalità alla sesta, da dove, attraverso un ponte, si può passare alla dodicesima; due alla diciannovesima, ove occorrerà attendere, nella locanda, che i compagni di gioco abbiano giocato altri due colpi; tre alla trentunesima, ove si trova il pozzo, in fondo al quale bisognerà rimanere fino a quando un altro non venga a prendere il nostro posto; due alla quarantaduesima, la casella del labirinto, che bisogna abbandonare immediatamente, per tornare indietro fino alla trentesima, ove figura un mazzo di fiori; tre alla

cinquantaduesima, ove si resta in prigione finché un altro non viene a prendere il nostro posto; e infine tre penalità alla cinquantottesima casella, ove appare un teschio ed è obbligatorio ricominciare la partita». Quando, dopo aver letto il lungo periodo, mastro Tornbrock si fermò per riprendere fiato, qua e là si sollevarono dei mormorii, ma furono subito repressi dalla maggioranza dell'uditorio, evidentemente favorevole al defunto. Eppure, tutta quella gente non era venuta ad accalcarsi nell'Auditorium per ascoltare una lezione sul nobile gioco dell'Oca. Il notaio continuò la lettura: «Questa busta contiene una carta e una minuscola scatola. La carta è quella del nobile gioco dell'Oca, preparata secondo una nuova disposizione delle caselle da me ideata e della quale dovrà essere data conoscenza al pubblico. La scatola contiene due dadi simili a quelli che io di solito adoperavo al circolo. «Carta e dadi serviranno allo svolgimento di una partita che sarà giocata come segue». Una partita? Si trattava dunque di una partita al gioco dell'Oca? Non c'era dubbio, era un imbroglio! Un humbug, come dicono gli americani! Degli energici «silenzio!» zittirono i mormorii di scontento, e Tornbrock continuò: «Ecco che cosa ho pensato di fare in onore del mio paese, che amo con l'ardore del patriota e di cui ho visitato tutti gli stati, a mano a mano che il loro numero accresceva di altrettante stelle la bandiera della repubblica americana!». Quelle parole furono seguite da un triplice evviva, che si ripercosse per tutto l'Auditorium. Poi tornò a regnare il silenzio: la curiosità del pubblico era al colmo. «In atto, senza contare l'Alaska – posta fuori del suo territorio, ma che presto vi sarà ricongiunta, non appena il Dominion of Canada ci sarà restituito – l'Unione conta cinquanta Stati, per un'estensione di circa otto milioni di chilometri quadrati. «Dopo aver distribuito i cinquanta Stati in altrettante caselle, gli uni dietro gli altri, e avere ripetuto quattordici volte il nome di uno di

essi, ho ricavato una carta composta da sessantatré caselle, identica a quella del nobile gioco dell'Oca, diventato in tal modo il nobile gioco degli Stati Uniti d'America». Coloro che conoscevano il gioco dell'Oca compresero subito l'idea di Hypperbone. A dire il vero, era stato il caso a permettergli di distribuire in sessantatré caselle esatte gli Stati dell'Unione. L'uditorio non mancò perciò di applaudire calorosamente e subito dopo tutta la via applaudì all'ingegnosa trovata del testatore. Mastro Tornbrock a sua volta proseguì. «Rimaneva da stabilire quale dei cinquanta Stati dovesse apparire quattordici volte sulla carta. E potevo forse scegliere meglio di quello le cui stupende coste sono bagnate dal Michigan? di quello che va orgoglioso di una città come la nostra, che da circa mezzo secolo ha strappato a Cincinnati il titolo di "regina dell'Ovest"? di questo nostro privilegiato Illinois che confina a nord col Michigan, a sud con l'Ohio, a ovest col Mississippi e a est col Wabash? di questo Illinois continentale e insulare nello stesso tempo, oggi tra gli Stati più importanti della grande repubblica federale?». Un altro scoppio di acclamazioni fece tremare le pareti della sala e, ripetuto dalla folla entusiasta, echeggiò in tutto il quartiere. Il notaio fu costretto a sospendere la lettura per alcuni minuti; poi, ristabilitosi il silenzio, proseguì: «Bisognava ora scegliere coloro che dovevano giocare la partita sull'immenso territorio degli Stati Uniti, secondo la carta racchiusa in questa busta che dovrà essere riprodotta in milioni di copie perché ciascun cittadino possa seguire le peripezie della partita stessa. I giocatori, che devono essere sei, sono stati scelti dalla sorte tra la popolazione della nostra città e debbono essere riuniti, in questo momento, sul palcoscenico dell'Auditorium. Essi dovranno personalmente trasferirsi nello stato indicato dal numero di punti ottenuti, nel luogo che farà loro conoscere il mio esecutore testamentario, secondo una nota qui unita, che io stesso ho preparato». Era dunque questa la parte riservata ai «Sei». Il capriccio dei dadi li avrebbe inviati su e giù per l'Unione, essi dovevano essere le pedine di quell'assurda partita.

Tom Crabbe non comprese nulla dell'idea di William J. Hypperbone; il commodoro Urrican, Harris T. Kymbale, Hermann Titbury, Max Réal e Lissy Wag si guardarono invece l'un l'altro e furono da tutti guardati come creature straordinarie, non appartenenti al genere umano. Restava ormai da sapere quali fossero le ultime disposizioni del defunto. «Quindici giorni dopo la lettura del mio testamento, ogni due giorni, in questa sala dell'Auditorium, alle otto del mattino, mastro Tornbrock, alla presenza dei soci dell’Excentric Club, agiterà e getterà i dadi. Annunciata ad alta voce la cifra ottenuta, ne darà comunicazione telegrafica a ogni giocatore, nel luogo in cui egli dovrà allora trovarsi, se non vorrà essere escluso dalla partita. Data la facilità e la rapidità delle comunicazioni su tutto il territorio della Confederazione, di cui nessuno dei "Sei" dovrà passare il confine sotto pena di squalifica, ho ritenuto che quindici giorni siano sufficienti per ogni spostamento, anche se distante». Naturalmente, se Max Réal, Hodge Urrican, Harris T. Kymbale, Hermann Titbury, Tom Crabbe e Lissy Wag accettavano di partecipare al nobile gioco, rinnovato da William J. Hypperbone, avrebbero dovuto osservarne scrupolosamente le regole. Ora, in quali condizioni si sarebbero compiute quelle folli corse attraverso il territorio degli Stati Uniti? «I "Sei" viaggeranno a spese proprie» disse mastro Tornbrock nel generale silenzio «e pagheranno di tasca loro le penalità di mille dollari ciascuna, previste all'arrivo in questa o in quella casella, e cioè in tale o tal altro stato. Il mancato pagamento delle penalità, sia pure di una sola di esse, metterà il giocatore fuori gara». Mille dollari! E se il diavolo ci mettesse la coda e si fosse costretti a pagarli più volte? Sarebbe stato necessario sborsare una bella sommerta… Non ci si stupirà se Hermann Titbury facesse una smorfia e se nello stesso istante un'altra ne apparisse sul viso congestionato della moglie. L'obbligo di versare la penalità di mille dollari, se imposto dalla sorte, poteva certamente mettere in imbarazzo, se non tutti, almeno alcuni giocatori.

Ci sarebbero state, senza dubbio, persone disposte ad aiutare con un prestito coloro che, tra i «Sei», sembrassero presentare maggiori speranze di successo. Non era quello, infatti, un nuovo terreno offerto all'ardore speculativo dei cittadini della libera America? Il testamento conteneva ancora alcune interessanti disposizioni e, prima di ogni altra, la seguente dichiarazione concernente il patrimonio di William J. Hypperbone: «Le mie sostanze in case e terreni, azioni bancarie, ferroviarie e industriali, i cui titoli sono depositati nello studio di mastro Tornbrock, possono essere valutate in sessanta milioni di dollari». La dichiarazione fu accolta con un mormorio di soddisfazione. Si era grati al defunto di aver lasciato una così grossa eredità: l'ammontare parve rispettabile anche nel paese dei Gould e dei Bennett, dei Vanderbilt e degli Astor, dei Bradley-Martens e degli Hatty Green, degli Hutchinson e dei Carroll, dei Prior e dei Morgan Slade, dei Lennox e dei Rockefeller, degli Schemeorn e dei Richard King, dei May Gaclet e degli Ogden Mills, degli Sloane e dei Belmont, e di tanti altri miliardari, re dello zucchero, del grano, della farina, del petrolio, delle ferrovie, del rame, dell'argento e dell'oro! In ogni caso, dei «Sei», colui al quale sarebbe andato quel patrimonio, in tutto o in parte, non avrebbe avuto certamente da lagnarsi. Ma che cosa bisognava fare per averlo attribuito? Alla domanda rispondeva il testamento, con le seguenti righe: «Come si sa, nel nobile gioco dell'Oca vince colui che giunge per primo alla sessantatreesima casella, e si giunge definitivamente in tale casella solo quando il numero dei punti, fatti con l'ultimo colpo di dadi, mandi proprio là. Se la si supera, il giocatore è costretto a tornare indietro, contando altrettanti punti quanti ne avrà ottenuti di troppo. Dopo essersi uniformato a tali regole, erede delle mie sostanze sarà, dunque, il giocatore che prenderà possesso della sessantatreesima casella, ovvero del sessantatreesimo stato: quello dell’Illinois». Un solo vincitore, dunque? il primo arrivato? Nulla ai suoi compagni di viaggio, pur dopo tanta fatica, tante ansie e tante spese? Niente affatto: il secondo sarebbe stato rimborsato e ricompensato in parte.

«Il secondo» diceva il testamento «e cioè colui che al termine della partita sarà più vicino alla sessantatreesima casella, riceverà la somma ricavata dal versamento delle penalità di mille dollari l'una (che le combinazioni del gioco potranno far ascendere a cifre considerevoli) della quale egli saprà fare buon uso». La clausola non fu accolta né bene né male dall'uditorio. Era così e non c'era da discuterla. William J. Hypperbone aggiungeva ancora: «Se, per qualsiasi motivo, uno o più giocatori si ritirassero prima della fine della partita, questa sarà proseguita dagli altri. Nel caso in cui tutti i giocatori rinunciassero alla gara, la mia eredità sarà devoluta alla città di Chicago, per essere impiegata nel modo che essa riterrà più opportuno». Il testamento finiva con le seguenti parole: «Tali sono le mie formali volontà, all'esecuzione delle quali provvederanno Georges B. Higginbotham, presidente dell’Excentric Club, e il notaio Tornbrock. Tali mie volontà saranno scrupolosamente seguite, come intendo che lo siano anche tutte le regole del nobile gioco degli Stati Uniti d'America. «E ora, Dio vegli sulla partita, ne determini le sorti e favorisca il più degno». Un ultimo evviva accolse l'appello finale all'intervento della Provvidenza in favore del giocatore più degno. La folla stava per abbandonare il teatro allorché mastro Tornbrock, dopo avere richiesto con gesto energico il silenzio, aggiunse queste parole: — C'è ancora un codicillo. Un codicillo? Un codicillo che avrebbe forse annullato tutto il testamento scoprendo finalmente l'imbroglio che molti ancora si attendevano dallo spirito bizzarro del defunto? Ed ecco ciò che lesse il notaio: «Ai sei giocatori scelti dalla sorte ne sarà aggiunto un settimo da me prescelto, il quale parteciperà al gioco con le iniziali XKZ, godrà degli stessi diritti degli altri concorrenti e dovrà sottostare alle stesse regole. Il suo vero nome sarà rivelato soltanto nel caso che egli vinca la partita. Il risultato dei colpi che lo riguardano gli sarà comunicato unicamente sotto tali iniziali.

«Queste sono le mie ultime volontà». La cosa parve strana. Che cosa celava la clausola del codicillo? Non si poteva discuterla, comunque, come non si potevano discutere le altre, e la folla, vivamente impressionata, come dicono i cronisti, abbandonò l'Auditorium.

CAPITOLO VI LA CARTA VIENE MESSA IN CIRCOLAZIONE I GIORNALI di quella sera e quelli del mattino seguente andarono a ruba, strappati dalle mani degli strilloni e dai banchi delle edicole al doppio e al triplo del loro prezzo effettivo. Se ottomila spettatori avevano potuto ascoltare la lettura del testamento, centinaia di migliaia di americani a Chicago e milioni in tutti gli Stati Uniti, divorati dalla curiosità, non avevano avuto quella fortuna. Tuttavia, benché articoli, interviste e relazioni fossero tali da soddisfare quasi completamente le esigenze dei lettori, tutti reclamavano la pubblicazione del documento allegato al testamento. Si trattava della carta del nobile gioco degli Stati Uniti, preparata da William J. Hypperbone secondo l'identica disposizione di quella del nobile gioco dell'Oca. In qual modo l'illustre socio dell'Excentric Club aveva disposto i cinquanta Stati dell'Unione? Quali di essi avrebbero dato luogo a ritardi, a soste temporanee o prolungate, a ricominciamenti di partita o a ritorni indietro, con pagamento di penalità semplici, doppie o triple? È naturale che i «Sei» e i loro amici, più ancora del pubblico, fossero particolarmente desiderosi di essere bene informati in proposito. Per merito di Georges B. Higginbotham e di mastro Tornbrock, la carta fatta dal defunto fu fedelmente copiata, disegnata, incisa, colorata, stampata in meno di ventiquattro ore e diffusa, in parecchi milioni di esemplari, in tutta l'America, al prezzo di due centesimi di dollaro la copia. Tutti avrebbero così potuto averla a portata di mano, e indicarvi, in seguito, le mosse dei giocatori, per seguire di volta in volta le fasi della memorabile partita.

Ecco in quale ordine e con quale numero erano stati disposti nelle varie caselle i cinquanta Stati di cui si componeva allora la repubblica americana. Casella N. 1 » » 2 » » 3 » » 4 » » 5 » » 6 » » 7 » » 8 » » 9 » » 10 » » 11 » » 12 » » 13 » » 14 Casella N. 29 » » 30 » » 31 » » 32 » » 33 » » 34 » » 35 » » 36 » » 37 » » 38 » » 39 » » 40 » » 41 » » 42 » » 43 » » 44 » » 45 » » 46

Rhode Island Casella N. 15 Maine » » 16 Tennessee » » 17 Utah » » 18 Illinois » » 19 New York » » 20 Massachusetts » » 21 Kansas » » 22 Illinois » » 23 Colorado » » 24 Texas » » 25 Nuovo Messico » » 26 Montana » » 27 Illinois » » 28 Oklahoma Casella N. 47 Washington » » 48 Nevada » » 49 Illinois » » 50 Dakota del Nord » » 51 New Jersey » » 52 Ohio » » 53 Illinois » » 54 Virginia dell'Ovest » » 55 Kentucky » » 56 Dakota del Sud » » 57 Maryland » » 58 Illinois » » 59 Nebraska » » 60 Idaho » » 61 Virginia » » 62 Illinois » » 63 Stato della Columbia

Mississippi Connecticut Iowa Illinois Louisiana Delaware New Hampshire Carolina del Sud Illinois Michigan Georgia Wisconsin Illinois Wyoming Pennsylvania Vermont Alabama Illinois Minnesota Missouri Florida Illinois Carolina del Nord Indiana Arkansas California Illinois Arizona Oregon Territorio indiano Illinois

Tale era il posto assegnato a ogni stato nelle sessantatré caselle, quattordici delle quali erano occupate dall'Illinois. Intanto, bisogna dire il nome dei sei stati, scelti da Hipperbone, che richiedevano il pagamento di penalità oppure obbligavano i giocatori sfortunati a soste o a ritorni assai spiacevoli: 1. La sesta casella (Stato di New York) corrispondeva a quella del ponte del nobile gioco dell'Oca. Il giocatore che la raggiungeva doveva abbandonarla subito e portarsi alla dodicesima (Stato del New Messico) contro pagamento di una penalità semplice. 2. La diciannovesima casella (Stato della Louisiana) corrispondeva a quella in cui appare una locanda: in essa il giocatore deve restare due colpi senza giocare e pagare doppia penalità. 3. La trentunesima casella (Stato del Nevada) corrispondeva a quella del pozzo, in fondo al quale il giocatore rimane fino a quando un altro non venga a sostituirlo, dopo aver pagato tripla penalità. 4. La quarantaduesima casella (Stato del Nebraska) corrispondeva a quella in cui appaiono le numerose sinuosità del labirinto: dopo aver pagato doppia penalità, il giocatore deve tornare alla trentesima casella. 5. La cinquantaduesima casella (Stato del Missouri) corrispondeva a quella in cui la prigione si chiude alle spalle del giocatore, il quale paga tripla penalità e non può uscirne finché un altro non venga a prendere il suo posto, pagando eguale penalità. 6. La cinquantottesima casella (Stato della California) corrispondeva a quella che riproduce l'immagine del teschio: qui la regola spietata obbliga il giocatore a ricominciare la partita, dopo aver versato tripla penalità, partendo dalla prima casella, cioè dallo Stato di Rhode Island. Le quattordici caselle occupate dallo Stato dell'Illinois (quinta, nona, quattordicesima, diciottesima, ventitreesima, ventisettesima, trentaduesima, trentaseiesima, quarantunesima, quarantacinquesima, cinquantesima, cinquantaquattresima, cinquantanovesima e sessantatreesima) corrispondevano a quelle delle oche. I giocatori non vi si debbono mai fermare e, per regola, raddoppiano i punti

ottenuti, fino a quando non incontrano una casella diversa da quella riservata al simpatico animale che Hypperbone intendeva riabilitare. È vero però che se al primo colpo di dadi il giocatore faceva nove, di oca in oca egli sarebbe giunto direttamente alla sessantatreesima casella, cioè alla meta. Ma poiché il nove può essere fatto solo in due modi, con due dadi, e cioè con un tre e un sei, oppure con un cinque e un quattro, il giocatore va a prendere posto alla ventiseiesima casella (Stato del Wisconsin) nel primo caso, alla cinquantatreesima casella (Stato della Florida) nel secondo. Per il giocatore favorito dalla sorte era, come si vede, un vantaggio considerevole sui suoi concorrenti. Tale vantaggio però è più apparente che reale; infatti ciò che conta nel gioco è raggiungere l'ultima casella con il giusto numero di punti; in caso contrario, si è costretti a tornare indietro. Un'ultima osservazione, infine: se il giocatore è raggiunto da un altro concorrente, egli dovrà cedergli il posto e andare a occupare la casella dalla quale quel giocatore è partito, dopo aver pagato una semplice penalità, a meno che all'arrivo dell'altro egli non abbia già lasciato detta casella. Tale deroga era stata accolta dal testatore a causa degli indugi imposti dai successivi spostamenti. Lo studio della carta non consentiva ancora di definire una faccenda molto interessante anche se di secondaria importanza. In quale luogo, dei vari stati, i giocatori dovevano recarsi? Nella capitale – capoluogo ufficiale – oppure nella metropoli, che di solito è più importante della capitale? oppure in qualche altra località, notevole dal punto di vista storico o geografico? Non era presumibile che il defunto, traendo profitto dai suoi viaggi, avesse scelto località rinomate? Una nota unita al testamento ne precisava il luogo, ma esso sarebbe stato comunicato all'interessato con il telegramma che doveva fargli conoscere il risultato del colpo di dadi che lo riguardava e che mastro Tornbrock gli avrebbe spedito nella stessa località in cui gli era stato imposto di trovarsi in quel momento. È superfluo dire che i giornali americani pubblicarono questi particolari sottolineando che per espressa volontà del testatore le regole del nobile gioco dell'Oca dovevano essere seguite rigorosamente.

Il tempo concesso ai concorrenti per recarsi nel luogo indicato sembrava più che sufficiente. Poiché i partecipanti erano sette e ciascun colpo si doveva giocare ogni due giorni, il giocatore avrebbe avuto a sua disposizione quattordici giorni, tempo più che sufficiente per spostarsi anche da un'estremità all'altra dell'Unione, dal Maine al Texas, ad esempio, o dall'Oregon al punto più lontano della Florida. A quel tempo la rete ferroviaria si estendeva su tutta la superficie del territorio e combinando gli orari si poteva viaggiare molto rapidamente. Quelle erano le regole e su di esse non si poteva discutere. Bisognava prendere o lasciare, come si suol dire. E tutti presero. Ma, naturalmente, i «Sei», non lo facevano tutti con la stessa sollecitudine e avidità. Il commodoro Urrican, Tom Crabbe – o, per meglio dire, John Milner – e Hermann Titbury presero la faccenda con lo stesso spirito. Max Réal e Harris T. Kymbale la considerarono come avrebbe fatto un turista, il primo per ricavarne dei quadri, l'altro per scrivere degli articoli. In quanto a Lissy Wag, ecco che cosa le disse Jovita Foley: — Mia cara, andrò a chiedere al signor Marshall Field che ti conceda un permesso, e che ne conceda uno anche a me, perché intendo accompagnarti fino alla sessantatreesima casella. — Ma tutto ciò è pazzesco! — rispose la giovane. — È saggio, invece — rispose Jovita, — e poiché sarai tu a vincere i sessanta milioni di dollari dell'illustre signor Hypperbone… — Io? — Tu, Lissy, e sono sicura che me ne darai la metà per il fastidio che mi assumo… — Tutto, se vuoi. — Accetto! — rispose Jovita con la massima serietà. La signora Titbury avrebbe ovviamente seguito il marito nelle sue peregrinazioni, pur sapendo che le spese sarebbero raddoppiate. Poiché non era proibito partire insieme, sarebbero partiti tutti e due e sarebbe stato meglio per entrambi. La signora Titbury lo pretese e pretese anche che il marito partecipasse al gioco. Il brav'uomo, timoroso e avaro, era spaventato

sia dagli spostamenti da uno stato all'altro sia dalle spese che essi avrebbero comportato, ma l'imperiosa Kate aveva parlato con fermezza ed Hermann non aveva potuto far altro che obbedire. La stessa cosa può dirsi per Tom Crabbe, che l'allenatore teneva sempre sott'occhio, e che si sarebbe tirato dietro con grande entusiasmo, si può esserne certi. Il commodoro Urrican, Max Réal e Harris T. Kymbale avrebbero viaggiato da soli o si sarebbero fatti accompagnare da qualche domestico? Non avevano ancora deciso. Nessuna clausola del testamento impediva loro di farlo. Tutti erano liberi di accompagnarli, volendolo, e di scommettere per l'uno o per l'altro, come si fa alle corse dei cavalli. Sarebbe superfluo aggiungere che la bizzarria postuma di Hypperbone aveva suscitato profonda impressione nel nuovo e nel vecchio mondo. Non vi era dubbio quindi che l'ardore speculativo finisse con l'indurre gli americani a scommettere somme enormi sui risultati di quella straordinaria partita. I soli che, non avendo problemi finanziari, non correvano il rischio di dover interrompere la gara per l'impossibilità di pagare le penalità, erano Hermann Titbury, Hodge Urrican e John Milner, il quale guadagnava molto denaro mettendo in mostra Tom Crabbe. Per Harris T. Kymbale il «Tribune» – quale pubblicità per il giornale! – era pronto a mettere a sua disposizione la somma necessaria. Max Réal, invece, non si preoccupava dei problemi finanziari che potevano capitargli tra capo e collo: all'occorrenza, avrebbe provveduto. Quanto a Lissy Wag, Jovita Foley si era limitata a dirle: — Non preoccuparti, mia cara; utilizzeremo le nostre economie per le spese del viaggio. — Allora non andremo molto lontano, Jovita. — Andremo lontanissimo, invece. — E se la sorte ci obbligherà a pagare qualche penalità? — La sorte ci obbligherà solo a vincere! — affermò Jovita con voce decisa. E miss Wag rinunciò ad ogni discussione.

Era probabile, peraltro, che gli speculatori americani non avrebbero mai puntato né su Lissy Wag né su Max Réal, considerato che il mancato pagamento di una sola penalità li avrebbe esclusi dalla partita, a profitto dei loro concorrenti. Tuttavia, alcuni ritenevano che Max Réal potesse avere qualche vantaggio, e ciò per il fatto di essere stato designato dalla sorte a partire per primo. Il commodoro Urrican ne era furibondo fino all'assurdo, non riuscendo a mandar giù di dover partire sesto, e cioè dopo Max Réal, Tom Crabbe, Hermann Titbury, Harris T. Kymbale e Lissy Wag. Eppure, a bene rifletterci, ciò non aveva importanza. L'ultimo, ad esempio, avrebbe potuto passare innanzi ai suoi rivali, se al primo colpo — con un cinque e un quattro — fosse pervenuto alla cinquantatreesima casella, e cioè nella Florida. Tali sono le possibilità offerte da quelle straordinarie combinazioni dovute, secondo la leggenda, allo squisito senso poetico dell'ingegnosa Eliade. Il pubblico, entusiasta sin dall'inizio, non voleva saperne delle difficoltà e, ancora meno, delle fatiche del viaggio. Esso poteva infatti concludersi in poche settimane, ma poteva anche durare dei mesi e perfino degli anni. Lo sapevano perfettamente i membri dell'Excentric Club, già testimoni o giocatori di interminabili partite giocate da Hypperbone, nei saloni del circolo. Il prolungarsi di rapidi spostamenti, insieme alla stanchezza, faceva temere inoltre che qualche giocatore potesse ammalarsi e dovesse rinunciare alla speranza di raggiungere la meta, a vantaggio del più robusto o del più favorito dal caso. Ma di questo nessuno si dava pensiero. Tutti erano impazienti di vedere iniziata la gara, di partecipare, quando i «Sei» fossero stati in viaggio, alle loro vicende, di accompagnarli con l'immaginazione o anche realmente — come fanno i ciclisti dilettanti durante le corse dei professionisti – nei loro molteplici viaggi attraverso l'America. Ecco qualcosa che avrebbe certamente fatto piacere agli albergatori degli stati attraversati dai concorrenti! Ma se il pubblico non voleva riflettere sugli impedimenta di ogni genere che potevano presentarsi durante il viaggio, un pensiero nacque spontaneo nella mente di qualche giocatore. Perché non

mettersi d'accordo tra di loro, in modo tale che il vincitore si impegnasse a spartire il guadagno con coloro che la sorte non avrebbe favorito? O quanto meno, trattenendo per sé metà dell'enorme patrimonio, perché non rinunciare all'altra metà in favore dei meno fortunati? Trattenere trenta milioni di dollari per sé e dividere il resto tra i perdenti era una bella tentazione! Essere sicuri di incassare, in ogni caso, parecchi milioni, sembrava, agli spiriti pratici e poco amanti dell'avventura, un'offerta degna di essere presa in seria considerazione. Nulla contraddiceva la volontà del defunto; la partita sarebbe stata giocata egualmente, alle prescritte condizioni, e il vincitore avrebbe disposto della vincita a suo piacimento. Così gli interessati, consigliati da uno di essi — evidentemente il più saggio dei «Sei», — furono convocati in riunione ufficiosa, per deliberare sulla proposta. Hermann Titbury fu del parere di accettarla: pensate ai milioni di dollari assicurati a ciascuno! La signora Titbury, che aveva il temperamento di vecchia giocatrice, dapprima esitò, poi finì col cedere. Harris T. Kymbale, che aveva un animo avventuroso, ci pensò a lungo e poi aderì alla proposta. Lo stesso fece Lissy Wag, per suggerimento del signor Marshall, suo datore di lavoro, e nonostante l'opposizione dell'ambiziosa Jovita che voleva tutto o niente. John Milner fu felice di aderire, per conto di Tom Crabbe; e se Max Réal si fece un po' tirare l'orecchio, è perché questi artisti hanno generalmente un granello di follia nel cervello-. Alla fine, per non essere di parere diverso da quello di Lissy Wag, alla quale era vivamente interessato, si dichiarò pronto a sottoscrivere l'accordo. Perché l'impegno fosse definitivo occorreva però che tutti lo firmassero. Ma se cinque erano d'accordo, c'era però un sesto, sulla cui ostinazione nessun argomento riuscì a trionfare. L'irascibile Hodge Urrican, come si è già capito, non volle assolutamente saperne. Era stato scelto dalla sorte per giocare la partita e intendeva giocarla sino alla fine. Fu necessario interrompere le trattative. Il commodoro si era chiuso in un'invincibile ostinazione, nonostante la minaccia di un formidabile pugno che Tom Crabbe, a un cenno di John Milner, era pronto a sferrargli e che certamente gli avrebbe

rotto alcune costole. Ci si dimenticava peraltro che, dopo la lettura del codicillo, i giocatori erano diventati sette. Vi si era aggiunto quel tale XKZ scelto da Hypperbone. Chi era? Abitava a Chicago? Mastro Tornbrock ne sapeva qualcosa? Il codicillo disponeva che il nome di quel misterioso personaggio dovesse essere rivelato solo se egli risultasse vincitore. Ecco ciò che dava da pensare e che aggiungeva un nuovo elemento di curiosità alla faccenda. E poiché il signor XKZ non poteva venire a dare il suo assenso all'accordo, non era possibile condurre a buon fine la proposta, anche se il commodoro Urrican avesse dato il suo. Non restava quindi che aspettare il primo colpo di dadi, il cui risultato sarebbe stato proclamato il 30 aprile, nella sala dell'Auditorium. Era il 24 aprile e mancavano ancora sette giorni alla data fatidica. Il tempo per fare i preparativi non mancava né al commodoro Urrican, che doveva partire sesto, né agli altri quattro, che dovevano partire prima di lui. Ma chi sembrava non preoccuparsi affatto dei preparativi – lo credereste? – era il primo che doveva mettersi in viaggio. L'estroso Max Réal aveva quasi l'aria di non pensarci. Quando la signora Réal, che aveva lasciato Quebec e che ora abitava nella casa di South Halsted Street, gliene parlava, egli rispondeva: — Ho fin troppo tempo! — Ma no, figlio mio, non ne hai poi tanto! — E poi, mamma, a che serve cacciarsi in questa assurda avventura? — Ma, Max, vorresti per caso rinunciarci? — A correre il rischio di diventare arcimilionario? — Certamente — rispondeva la buona signora, la quale sognava ciò che ogni madre sogna per il proprio figlio. — Bisogna che ti prepari per il viaggio. — Domani, cara mamma, anzi dopodomani… o meglio il giorno prima di partire. — Ma, ragazzo mio, dimmi almeno ciò che intendi portare con te. — I pennelli, i colori, le tele… e poi zaino in spalla, come un soldato!

— Pensa che potresti essere mandato all'estremità dell'America. — Degli Stati Uniti, al più — rispondeva il giovane. — Mi basta una sola valigia per fare il giro del mondo! Non c'era verso di avere altra risposta, ed egli se ne tornava nel suo studio. Ma la signora Réal non intendeva fargli perdere quella bella occasione di far fortuna. Lissy Wag, invece, aveva a disposizione tempo sufficiente, dovendo partire dieci giorni dopo Max Réal. Ed era proprio di ciò che si lagnava l'impaziente Jovita. — Quale sfortuna, mia povera Lissy — ripeteva, — che tu abbia avuto il numero cinque! — Non preoccuparti, cara — rispondeva la giovane, — il cinque è buono come gli altri, oppure altrettanto cattivo! — Non dire così, Lissy! Non pensare cose del genere! Ci porterebbe disgrazia! — Guardami bene, Jovita! Credi veramente… — Che tu vincerai? — Sì? — Ne sono sicura, mia cara, come sono sicura di avere ancora tutti i miei trentadue denti! E Lissy Wag scoppiava a ridere allegramente. A Jovita veniva allora una voglia matta di picchiarla. È inutile parlare dello stato d'animo del commodoro Urrican. Egli non viveva più. Aveva deciso di lasciare Chicago dieci minuti dopo che i dadi si fossero pronunciati per lui. Non si sarebbe fermato né un giorno né un'ora, fosse pur mandato in fondo alle Everglades della penisola floridiana! I coniugi Titbury pensavano solo alle penalità da pagare, nel caso che la mala sorte ci avesse messo la coda, e, più ancora, alla eventuale sosta nella prigione del Missouri o nel pozzo del Nevada. Ma, chissà, forse avrebbero avuto la fortuna di evitare i luoghi funesti! Per finire, due parole su Tom Crabbe. Il pugile continuava a fare i suoi sei pasti al giorno, senza preoccuparsi dell'avvenire, e sperava di non cambiare le sue buone abitudini durante il viaggio. Per mangiatore che fosse, avrebbe

sempre trovato alberghi sufficientemente provvisti, anche nelle piccole borgate. John Milner avrebbe sempre cercato di non fargli mancare nulla. Ciò sarebbe costato caro, senza dubbio, ma quale chiasso intorno al nome del campione del Nuovo Mondo! E poi, non sarebbe stato possibile, durante il viaggio, organizzare qualche incontro pugilistico, dal quale il celebre fracassatore di mascelle avrebbe tratto onore e profitto? Bisogna infine accennare al fatto che a Chicago e in molte città dell'Unione erano sorte sale per scommesse, ove ogni giocatore era diversamente quotato. È superfluo dire che esse non potevano entrare in esercizio finché la partita non fosse cominciata. Se l'impazienza del pubblico era stata moltissima tra l'1 e il 15 aprile – giorno di lettura del testamento – essa non fu minore tra il 15 e il 30, giorno in cui, per la prima volta, i dadi sarebbero stati gettati sulla carta preparata da Hypperbone. Tutte le persone che sono solite scommettere alle corse non aspettavano altro che l'ora di prendere i «Sei» (diventati «Sette») a tanto contro uno, oppure alla pari. Ma quale base sarebbe data alle quotazioni? Essa non poteva derivare, come nel caso dei cavalli da corsa, né da un certo numero di premi precedentemente vinti, né dalla illustre origine ippica dell'animale, né dalle garanzie offerte dal nome degli allenatori. Bisognava valutare le qualità personali dei giocatori, possibilità esclusivamente morali. Bisogna dire, però, che Max Réal si comportava in maniera da alienarsi la simpatia degli scommettitori. Chi crederebbe che il 29 aprile, vigilia del giorno in cui i dadi avrebbero stabilito la sua meta, egli non era a Chicago? Da quarantotto ore, con gli attrezzi di pittore in spalla, se ne era andato in campagna! Sua madre, sommamente inquieta, non sapeva quando sarebbe tornato. Se per caso fosse stato trattenuto da qualche parte, se il giorno seguente non fosse stato pronto a rispondere all'appello, quale soddisfazione per il sesto giocatore, passato per tale motivo al quinto posto! E quel quinto posto sarebbe spettato a Hodge Urrican, che già esultava al pensiero di fare un passo avanti e di doversi battere solo contro cinque concorrenti, invece che contro sei!

Insomma, il 30 aprile nessuno avrebbe saputo dire se Max Réal fosse tornato dalla sua gita e neppure se si trovava nella sala dell'Auditorium. A mezzogiorno preciso, dinanzi alla folla irrequieta degli spettatori, mastro Tornbrock, assistito da Georges B. Higginbotham e circondato dai soci dell'Excentric Club, agitò con mano ferma il bussolotto e gettò i due dadi sulla carta. — Quattro e quattro — gridò. — Otto! — risposero gli astanti in coro. Era il numero che il testatore aveva assegnato allo Stato del Kansas.

CAPITOLO VII PARTE IL PRIMO GIOCATORE IL GIORNO seguente la grande stazione di Chicago era particolarmente affollata. Perché tanta gente? Evidentemente per la presenza di un viaggiatore in abito da turista, il quale, con l'armamentario del pittore sulle spalle e seguito da un negretto che portava una leggera valigia e un sacco a tracolla, si preparava a prendere il treno delle otto e dieci del mattino. Non mancano certamente ferrovie nella repubblica federale: esse ne attraversano il territorio in tutte le direzioni. Il valore delle ferrovie degli Stati Uniti supera i cinquantacinque miliardi di lire. Settecentomila persone sono impiegate per tenerle in esercizio. Nella sola Chicago si registra un movimento di trecentomila viaggiatori al giorno, senza contare i vagoni che vi trasportano diecimila tonnellate di giornali e di corrispondenza all'anno. Ne consegue che nessuno dei sette giocatori – ovunque il capriccio dei dadi avesse dovuto mandarli attraverso l'Unione – sarebbe stato in imbarazzo o in ritardo per recarvisi. Alle numerose ferrovie bisogna inoltre aggiungere i vaporetti, i battelli a vapore, quelli dei laghi, dei canali e dei fiumi. Per ciò che riguarda Chicago, è facile andarvi ed egualmente facile partirne. Rientrato dalla gita il giorno prima, Max Réal era già tra la folla che ingombrava l'Auditorium quando mastro Tornbrock aveva annunciato il risultato: quattro e quattro. Tutti ignoravano il ritorno di Max Réal e nessuno sapeva che egli fosse in teatro. Appena era stato chiamato il suo nome, era seguito un inquietante silenzio. Poco dopo, la voce possente del commodoro Urrican aveva gridato dal suo posto: — Assente! — Presente! — gli fu risposto.

E Max Réal, salutato da applausi, era salito sul palcoscenico. — Pronto a partire? — chiese il presidente dell'Excentric Club, avvicinandosi al pittore. — Pronto a partire… e a vincere! — aveva risposto il giovane con un sorriso. Se il commodoro Urrican fosse stato un cannibale della Papuasia, se lo sarebbe mangiato vivo. Da quel brav'uomo che era, Harris T. Kymbale, invece, fece qualche passo verso di lui e gli disse senza ombra di astio: — Buon viaggio, amico! — Buon viaggio anche a voi… quando verrà il momento della vostra partenza! — rispose Max Réal. E si strinsero cordialmente la mano. Né Hodge Urrican, né Tom Crabbe – furente l'uno, ebete l'altro come sempre – ritennero di doversi associare all'augurio del giornalista. La coppia Titbury formulava invece un solo augurio: che i peggiori rischi del gioco toccassero a quel primo concorrente; che egli potesse andare a cacciarsi nel pozzo del Nevada o nella prigione del Missouri, a costo di restarvi tutta la vita! Nel passare dinanzi a Lissy Wag, Max Réal fece un rispettoso inchino e disse: — Volete permettermi, signorina, di augurarvi buona fortuna? — Non è nel vostro interesse, signore — gli fece rilevare la giovane, sorpresa. — Non importa, signorina; siate certa che faccio ugualmente voti per voi! — Vi ringrazio, signore — rispose Lissy. Jovita sussurrò all'orecchio dell'amica questa azzeccata osservazione: — È un bel ragazzo, questo Max Réal, e sarà ancora più carino se ti lascerà arrivare prima, come ti augura! Terminata l'operazione, la sala dell'Auditorium si vuotò a poco a poco e il risultato del colpo di dadi fu presto noto a tutta la città. La partita Hypperbone, come diceva il pubblico, stava per cominciare.

Nel corso della serata, Max Réal terminò i suoi preparativi – assai semplici, del resto – e la mattina seguente abbracciò la madre, promettendole di scriverle spesso, sempre che gli fosse possibile. Preceduto poi dal fedele Tommy, lasciò il numero 3997 di Halsted Street e raggiunse a piedi la stazione, dieci minuti prima della partenza del treno. Max Réal sapeva perfettamente che da Chicago la rete ferroviaria si dirama in tutte le direzioni. Non doveva far altro quindi che scegliere tra i due o tre treni che si dirigono verso il Kansas. Il Kansas non confina con l'Illinois, ma ne è separato solo dal Missouri. Il viaggio che il caso aveva imposto al giovane pittore era, quindi, di cinquecentocinquanta o seicento miglia, a seconda del percorso prescelto. — Non conosco il Kansas — disse tra sé Max Réal — e ora mi si presenta l'occasione di conoscere il «deserto americano», come un tempo esso era chiamato. Sembra, poi, che tra i coltivatori del paese vi siano molti francocanadesi. Mi parrà di essere in famiglia; nessuno mi proibisce infatti di seguire il mio capriccio per raggiungere il luogo che mi è stato indicato. Era proprio così, infatti. E dello stesso parere era stato anche mastro Tornbrock, consultato a questo proposito. La nota compilata da Hypperbone imponeva a Max Réal di raggiungere Fort Riley, nel Kansas, e bastava che egli vi si trovasse a quindici giorni dalla sua partenza per ricevervi il telegramma con l'indicazione della cifra del secondo colpo che gli spettava, cioè l'ottavo della partita. In definitiva, tra i cinquanta stati disposti sulla carta nell'ordine che sappiamo, solo tre erano quelli in cui il giocatore avrebbe fatto bene a recarsi nel più breve tempo possibile nel luogo in cui avrebbe potuto avere la fortuna di essere sostituito da un altro, al successivo colpo di dadi: la Louisiana, casella diciannovesima, e cioè quella della locanda; il Nevada, casella trentesima, 5 con il pozzo, e il Missouri, casella cinquantaduesima, con la prigione. A questo punto se Max Réal preferiva prendersela comoda per raggiungere Fort Riley o, come dicono i francesi, percorrere la strada degli scolari, tanto meglio per lui. Ma era certo che un tipo sempre 5

Svista dell'Autore. Il Nevada è alla casella 31 e non alla 30. (N.d.R.)

arrabbiato, come il commodoro Urrican, o un avaro, come Hermann Titbury, non avrebbero sprecato tempo e denaro per gingillarsi lungo il cammino, ma sarebbero corsi in fretta, poco desiderosi di transire videndo. Invece di andare direttamente a Kansas City per la via più breve – attraversando obliquamente, da est a ovest, l’Illinois e il Missouri – aveva deciso di prendere il Grand Trunk, e cioè la strada ferrata che va da New York a San Francisco per una lunghezza di 3.786 miglia: Ocean to Ocean, come dicono in America. Un percorso di circa cinquecento miglia gli avrebbe permesso di raggiungere Omaha, alla frontiera del Nebraska, da dove i vaporetti che discendono il Missouri lo avrebbero portato nella metropoli del Kansas. Avrebbe proseguito poi per Fort Riley, come pittore e turista, per trovarvisi il giorno stabilito. Quando Max Réal entrò nella stazione, vi trovò molti curiosi. Prima di impegnare grosse somme nella partita che stava per cominciare, gli scommettitori volevano vedere con i loro occhi il primo giocatore in partenza. Benché le quotazioni basate su probabilità più o meno valide non fossero state ancora fissate, era senza dubbio utile dare un'occhiata al giovane pittore che si accingeva a partire. Avrebbe, il suo aspetto, ispirato fiducia? Era egli in buone condizioni di salute? Vi era qualche probabilità che diventasse il grande favorito, anche se le eventuali penalità da pagare potessero far temere la sua esclusione dalla gara? Bisogna dire subito che Max Réal non ebbe la ventura – oh, quanto se ne infischiava! – di piacere ai suoi concittadini, e ciò solo perché portava seco l'occorrente per dipingere. Da uomo pratico, Jonathan 6 riteneva che non si trattasse di ammirare il paesaggio né di fare dei quadri, ma di viaggiare da giocatore e non da artista. A parer suo, la partita voluta da Hypperbone doveva considerarsi una faccenda d'importanza nazionale e meritava di essere giocata con serietà. Se uno dei «Sette» non ci metteva tutto l'entusiasmo di cui era capace, mancava di riguardo all'immensa maggioranza dei cittadini della libera America. Non uno dei presenti, delusi, volle perciò salire sul treno, per accompagnare Max Réal almeno fino alla 6

Gionata indica, per antonomasia, l'uomo della strada. (N.d.T.)

prima stazione. Le vetture ospitarono soltanto viaggiatori che andavano fuori Chicago per affari. Max Réal poté quindi prendere comodamente posto, e Tommy gli sedette accanto: non era più il tempo, ormai, in cui i bianchi non tolleravano nel proprio scompartimento gli uomini di colore. Infine si udì il fischio, e il treno si mosse; la possente locomotiva ruggì, lanciando dall'enorme bocca miriadi di faville miste a vapore. Tra la folla rimasta ad attendere la partenza del treno, si sarebbe potuto scorgere il commodoro Urrican che gettava al primo giocatore in partenza occhiate cariche di minacce. Dal punto di vista del tempo, il viaggio cominciava male. Non bisogna dimenticare che in America, a quella latitudine – che poi è quella del parallelo della Spagna settentrionale – l'inverno non finisce con l'arrivo del mese di aprile. In quei vasti territori privi di monti, il freddo dura più a lungo e le correnti atmosferiche provenienti dalle regioni polari si scatenano in assoluta libertà. Tuttavia, anche sé il freddo cominciava ora a cedere sotto i raggi del sole di maggio, le raffiche continuavano a turbare lo spazio. Nuvole basse, dalle quali si rovesciavano abbondanti acquazzoni, limitavano e oscuravano l'orizzonte. Spiacevole circostanza, per un pittore che va alla ricerca di luoghi luminosi e di paesaggi pieni di sole. Tuttavia, era preferibile percorrere gli Stati dell'Unione nei primi giorni di primavera, piuttosto che in seguito, quando il caldo sarebbe stato insopportabile. Del resto, c'era da sperare che il cattivo tempo non si prolungasse oltre il mese, come già lasciavano supporre alcuni sintomi di miglioramento del clima. Vogliamo dire ora una parola sul negretto che da due anni era al servizio di Max Réal e che lo accompagnava in quel viaggio probabilmente ricco di sorprese. Sappiamo già che era un ragazzo di diciassette anni, nato libero, quindi, poiché l'emancipazione degli schiavi risaliva alla guerra di Secessione, terminata, una trentina d'anni prima, con onore degli americani e dell'umanità. Originari del Kansas, ove la lotta tra abolizionisti e piantatori della Virginia era stata accanita, il padre e la madre di Tommy erano vissuti al tempo della schiavitù, ma è opportuno sottolineare che non

erano stati oggetto di una severità eccessiva e che la loro vita era stata più facile di quella di molti altri loro simili. Poiché il loro padrone era buono, giusto e sensibile, si erano considerati parte della sua famiglia, e perciò, proclamata l'abolizione, non vollero lasciarlo. E a dire il vero, nemmeno lui pensò di separarsene. Tommy era dunque nato libero. Dopo la morte dei genitori e del loro padrone – ricordo dei giorni felici dell'infanzia? influsso atavico? – si sentì molto in imbarazzo al pensiero di dover affrontare da solo le necessità della vita. Quando si trovò a dover contare sulle sue sole forze, per cavarsela e per pensare al domani – lui che non si era mai preoccupato dell'avvenire e per il quale il presente era tutto — il suo cervello di ragazzo forse non comprese i vantaggi che gli procurava l'atto di emancipazione. Non sono forse più numerosi di quanto non si creda i poveri negri che rimpiangono, da fanciulli quali sono rimasti, di essere diventati servitori liberi, dopo essere stati servitori schiavi? Ma Tommy, per sua fortuna, era stato raccomandato a Max Réal. Era abbastanza intelligente, d'indole schietta e buona, pronto a voler bene alle persone che gli dimostrassero un po' di affetto; si affezionò presto, quindi, al giovane pittore, presso il quale avrebbe condotto un'esistenza tranquilla. Aveva un solo rimpianto, e non lo nascondeva: avrebbe voluto appartenergli in modo più completo, anima e corpo, per usare la sua espressione. — Perché? — gli chiedeva Max Réal. — Perché se foste il mio padrone… se mi aveste comprato… sarei vostro! — E che cosa ci guadagneresti? — Ci guadagnerei che non potreste mandarmi via, come si fa quando non si è contenti del proprio servitore. — Ma, Tommy, chi ha mai parlato di mandarti via? E poi, se tu fossi il mio schiavo, potrei comunque venderti! — D'accordo, padrone, ma è una cosa molto diversa… mi sentirei più sicuro… — Ma niente affatto, Tommy! — E poi, non sarei libero di andarmene!

— Allora, sta' tranquillo; se sarò soddisfatto del tuo servizio, un giorno o l'altro ti comprerò! — E da chi, se non appartengo a nessuno? — Da te, da te stesso… quando sarò ricco… e ti pagherò quanto tu vorrai! Tommy approvava col capo, con occhi brillanti in fondo all'orbita nera e un sorriso che scopriva una doppia fila di denti bianchissimi, felice all'idea di vendersi un giorno al padrone, che amava sempre di più. È inutile perciò dire che era contentissimo di accompagnarlo in quella passeggiata attraverso gli Stati Uniti. Gli sarebbe molto dispiaciuto se Max fosse partito solo, anche per una separazione di pochi giorni. Immaginarsi poi se la partita, iniziata in quelle condizioni, si fosse protratta a lungo e se il vincitore avesse impiegato delle settimane, o chissà, dei mesi, per raggiungere il sessantatreesimo stato! Breve o lungo che il viaggio fosse stato, quel primo giorno Max rimase, immusonito e accigliato, a guardare dietro i vetri del finestrino, sporchi di fumo e di pioggia. Dovette rassegnarsi ad attraversare il paese senza poterlo vedere: cielo, campi, città, borgate, case e stazioni si confondevano in quei toni grigiastri detestati dai pittori. I paesaggi dell'Ulinois apparivano confusamente nella bruma. Si intravidero soltanto gli alti fumaioli dei mulini a vapore di Napiersville e i tetti delle fabbriche di orologi di Aurora. Nulla si vide di Oswego, Yorkville, Sandwich, Mendoza, Princeton, Rock Island e del suo magnifico ponte gettato sul Mississippi, le cui acque travagliate circondano l'Isola della Roccia, e nulla di questa proprietà dello Stato, trasformata in arsenale, ove centinaia di cannoni sono sparsi tra verdi boschi e cespugli fioriti. Max Réal era deluso. Attraversare il paese tra gli acquazzoni significava non conservare nulla nella sua memoria di pittore; sarebbe stato meglio dormire, come coscienziosamente faceva Tommy. Verso sera la pioggia cessò; le nuvole si trasferirono nelle regioni più alte del cielo e il sole si coricò tra i dorati drappi dell'orizzonte. Fu una festa per gli occhi dell'artista, ma durò brevemente purtroppo, perché quasi subito le ombre del crepuscolo si innalzarono sul

confine geodetico che separa lo Iowa dall'Illinois. Sebbene la notte fosse abbastanza limpida, la traversata di quel territorio non procurò soddisfazione a Max Réal. Egli non tardò quindi a chiudere gli occhi, per riaprirli all'alba del giorno seguente. Forse ebbe ragione di rimpiangere di non essere disceso il giorno prima a Rock Island! — Ho fatto male! Molto male! — disse a se stesso, non appena sveglio. — Il tempo non mi manca… non sono trascorse neppure ventiquattr'ore, da quando sono partito. La giornata che mi sono proposto di trascorrere a Omaha, avrei dovuto passarla a Rock Island. Di là a Davenport, che è sulla riva del Mississippi, c'è solo da attraversare il fiume, e finalmente avrei potuto vedere questo famoso Padre delle Acque, di cui dovrò forse visitare tutta la progenie, se la sorte deciderà di farmi andare in giro per i territori del centro! Era troppo tardi per abbandonarsi a riflessioni del genere, ora che il treno correva velocemente sulle pianure dello Iowa. Max Réal non poté veder nulla di Iowa City – chiusa nella vallata omonima e che per sedici anni era stata capitale dello Stato – né di Des Moines – antico fortino costruito alla confluenza tra il fiume omonimo e il Racoon – ora capitale dello Stato, posta, con i suoi cinquantamila abitanti, al centro di una rete ferroviaria. Il sole spuntava quando il treno si fermò a Council-Bluff, quasi sul confine dello Stato, a tre sole miglia da Omaha, importante città del Nebraska, del quale il Missouri costituisce la frontiera naturale. Là sorgeva un tempo la «Roccia del Consiglio», dove si adunavano in assemblea le tribù indiane del Far West. Di là partivano le spedizioni commerciali o di conquista che avrebbero condotto alla esplorazione delle regioni solcate dalle numerose ramificazioni delle Montagne Rocciose e del Nuovo Messico. Ebbene, Max Réal non avrebbe trascurato quella prima stazione della Union Pacific, come aveva fatto con molte altre, il giorno precedente! — Scendiamo! — disse. — Siamo dunque arrivati? — chiese Tommy riaprendo gli occhi. — Si è sempre arrivati… quando ci si trova da qualche parte.

Dopo quella risposta meravigliosamente logica, saltarono entrambi sul marciapiede della stazione: l'uno con lo zaino in spalla, l'altro con la valigia in mano. Il vaporetto non avrebbe lasciato lo scalo di Omaha prima delle dieci del mattino; e poiché erano appena le sei, c'era tempo sufficiente per visitare Council-Bluff, sulla riva sinistra del Missouri. E così fecero, dopo una breve sosta per la prima colazione. Il futuro padrone e il futuro schiavo si cacciarono tra i due binari della ferrovia che, attraverso i due ponti gettati sul fiume, stabiliscono una doppia comunicazione con la metropoli del Nebraska. Il cielo si era rasserenato e il sole mandava un fascio di raggi mattinieri attraverso uno squarcio della nuvolaglia che la leggera brezza dell'est sospingeva sulla pianura. Quale soddisfazione, dopo ventiquattr'ore di prigionia in una vettura ferroviaria, potersi sgranchire finalmente le gambe! A Max non venne neppure l'idea di dipingere qualche paesaggio: dinanzi ai suoi occhi si stendevano lunghi e aridi greti che non potevano certo tentare il pennello di un artista. Avanzò direttamente verso il Missouri — grande tributario del Mississippi, un tempo chiamato Mise Sourì, Peti Kanoui, e cioè, nel linguaggio degli indiani, il «fiume torbido» – il cui corso già misura, in quel punto, tremila miglia dalla sorgente. Max Réal aveva avuto un'idea, che non avrebbero certamente avuta né il commodoro Urrican, né l'allenatore di Tom Crabbe, né Harris T. Kymbale: sottrarsi, finché era possibile, alla pubblica curiosità. Ecco perché, nel lasciare Chicago, non aveva voluto rendere noto il suo itinerario. La città di Omaha, infatti, si interessava non meno delle altre alla partita del nobile gioco degli Stati Uniti d'America, e se avesse saputo che il primo partente era giunto quella mattina tra le sue mura, lo avrebbe indubbiamente ricevuto con gli onori dovuti all'importanza del personaggio. Omaha è una città ragguardevole, che conta, con il suo sobborgo meridionale, non meno di centocinquantamila abitanti. È stato il boom, ciò che Reclus chiama giustamente il «periodo di pubblicità, speculazione, aggiotaggio e anche di lavoro accanito, che nel 1854 l'ha fatta sorgere dal deserto, come tante altre, con il suo apparato

industriale e civile». Giocatori per natura, i suoi abitanti non avrebbero certamente resistito al bisogno di scommettere per l'uno o per l'altro concorrente che il cieco destino stava per sparpagliare sui territori dell'Unione. Ed ecco che uno di loro cercava di non far notare la propria presenza! Quel Max Réal non faceva proprio nulla per guadagnarsi la simpatia dei suoi concittadini! Si accontentò, infatti, di pranzare in un modesto albergo, senza rendere noto il proprio nome né la propria condizione. Era possibile, del resto, che il caso lo rimandasse altre volte nel Nebraska, o negli stati che il Grand Trunk attraversa nella sua marcia verso ovest. A Omaha ha inizio la lunga linea ferroviaria, chiamata Union Pacific, che congiunge la città a Ogden, per proseguire poi, sotto il nome di Southern Pacific, fino a San Francisco. Per ciò che riguarda le comunicazioni ferroviarie con New York, i viaggiatori di Omaha hanno solo l'imbarazzo della scelta. Max Réal si aggirò, dunque, senza essere riconosciuto, attraverso i principali quartieri della città. Omaha, come la vicina Council-Bluff, è costruita a scacchiera: cinquantaquattro caselle rettangolari, l'una accanto all'altra, delimitate da linee rette. Erano le dieci quando Max Réal, seguito da Tommy, tornò verso il Missouri dalla parte settentrionale della città, e ridiscese la riva fino al pontile d'imbarco del vaporetto. Il Dean Richmond era pronto a partire. Le sue caldaie ronfavano come ubriachi, il bilanciere aspettava soltanto l'ordine di marcia, per muoversi sopra lo spardeck. Una giornata sarebbe stata sufficiente al Dean Richmond per percorrere le centocinquanta miglia che lo separavano da Kansas City. Max Réal e Tommy presero posto nella galleria superiore, verso poppa. Oh, se i passeggeri avessero mai saputo che un giocatore della famosa partita stava per discendere, in loro compagnia, le acque del Missouri fino a Kansas City! Chissà che festosa accoglienza gli avrebbero fatto! Ma Max continuò a mantenere l'incognito e Tommy non si sarebbe mai sognato di tradirlo. Alle dieci e dieci furono allentati gli ormeggi, le pale possenti si misero in moto e il battello seguì la corrente del fiume, cosparso di

pietre pomici galleggianti strappate alle sue sorgenti, nelle gole delle Montagne Rocciose. Le piane e verdeggianti rive del Missouri non presentano, nel territorio del Kansas, l'aspetto bizzarro che danno loro, più a monte, le cavità delle rocce granitiche. Qui il fiume giallastro non è più interrotto da cateratte, sbarramenti, chiuse, né agitato damarti e rapide. Gonfio per l'apporto d'acqua dei tributari provenienti dalle lontane regioni del Canada, è anche notevolmente ingrossato da numerosi corsi d'acqua, il più importante dei quali è lo Yellow-stoneriver. Il Dean Richmond filava rapido tra la flottìglia di bastimenti a vela o a vapore che utilizzano il suo corso a valle, quello a monte non essendo navigabile sia per i ghiacci che lo ingombrano d'inverno, sia per la siccità che lo prosciuga in estate. Si giunse a Piatte City, sull'omonimo fiume che viene chiamato anche Nebraska, come lo Stato. Tuttavia, il nome di Piatte è più giustificato, se si considera che i suoi serpeggiamenti si svolgono tra rive erbose, molto scoperte, che lasciano poca profondità al suo letto. Venticinque miglia oltre, il battello fece scalo a Nebraska City, che è il vero porto di Lincoln, capitale dello Stato, benché si trovi a una ventina di leghe a ovest del fiume. Nel pomeriggio, Max Réal riuscì a fare alcuni schizzi all'altezza di Atkinson, e un pregevole paesaggio presso Leavenworth, ove il Missouri è attraversato da un ponte che è tra i più belli del suo corso. Proprio in quel punto nel 1827 fu costruito un forte per difendere il paese dagli attacchi delle tribù indiane. Era quasi mezzanotte quando il giovane pittore e Tommy sbarcarono a Kansas City. Avevano a disposizione una dozzina di giorni per raggiungere Fort Riley, luogo indicato dalla nota di Hypperbone. Innanzitutto Max scelse un albergo di buon aspetto ove trascorrere una notte tranquilla, dopo ventiquattro ore di treno e quattordici di battello. Il giorno successivo fu dedicato alla visita della città o, per dir meglio, delle due città. Vi sono infatti due Kansas sulla riva destra del Missouri, che in quel punto forma un'ansa ristretta, ma di esse,

che sono separate dal Kansas-river, una fa parte dello Stato del Kansas con i suoi trentottomila abitanti; l'altra, molto più importante, fa parte dello Stato del Missouri e conta centotrentamila abitanti. Tuttavia, se fossero nello stesso stato, formerebbero una sola città. D'altronde Max non intendeva fermarsi più di ventiquattr'ore in nessuna delle due città. Esse si rassomigliano come due scacchiere, per cui visitarne una è come averle viste entrambe. Il mattino del 4 maggio, egli si rimise perciò in cammino per raggiungere Fort Riley, e stavolta per fare un viaggio da artista. Prese di nuovo il treno, naturalmente, ma ben deciso a discenderne nelle stazioni che gli fossero piaciute, per andare alla ricerca di paesaggi, dai quali trarre profitto nel caso in cui egli, che era partito per primo, fosse stato l'ultimo ad arrivare. Ora non era più il deserto americano di un tempo; la vasta pianura sale gradualmente, verso ovest, fino a raggiungere l'altezza di 500 tese alla frontiera del Colorado. Le successive ondulazioni sono interrotte da valli ampie e boscose, separate a perdita d'occhio da steppe che cento anni prima erano percorse da indiani Kansas, Nasi Forati, Oteas, e da altre tribù chiamate semplicemente Pellirosse. Ciò che aveva apportato una trasformazione totale alla regione era stata la scomparsa di abeti e cipressi e la coltivazione, al loro posto, di milioni di alberi da frutta, oltre alla creazione di vivai per l'alimentazione di frutteti e vigneti. Territori immensi, impiegati nella coltivazione del sorgo – ormai comunemente adoperato per la fabbricazione dello zucchero – si alternavano a campi d'orzo, segala, granturco, avena, grano, e facevano del Kansas uno dei più ricchi territori dell'Unione. Fiori di infinite specie sbocciavano soprattutto lungo le rive del Kansas; in particolare gli innumerevoli cespugli di artemisia dalle foglie lanuginose, alcuni erbacei, altri fruticosi, che profumavano intensamente di trementina. Andando, insomma, di stazione in stazione, percorrendo alcune miglia attraverso la campagna per abbozzare qualche tela, Max Réal raggiunse Topeka una settimana dopo, e cioè nel pomeriggio del 13 maggio.

Topeka è la capitale del Kansas. Il nome le proviene dalle patate selvatiche che abbondano sui declivi della valle. La città occupa la riva meridionale del corso d'acqua e si completa col sobborgo della riva opposta. Max e il giovane negro riposarono opportunamente mezza giornata e il giorno successivo visitarono la capitale. I suoi trentaduemila abitanti non sapevano di avere tra loro il celebre giocatore, il cui nome appariva sui manifesti del giorno, e tuttavia lo attendevano, per così dire, al varco. Non potevano certamente immaginare che per recarsi a Fort Riley egli avesse preso un'altra linea ferroviaria, invece di quella che costeggia il fiume Kansas e serve Topeka. La popolazione lo attese perciò inutilmente e Max riparti all'alba del 14, senza che nessuno avesse minimamente sospettato la sua presenza. Fort Riley ora ormai a una sessantina di miglia, alla confluenza dei fiumi Smoky Hill e Republican. Max poteva giungervi la sera stessa, se avesse voluto, o il giorno seguente, se gli fosse venuto il ticchio di gironzolare per via. Ed è proprio ciò che fece, dopo aver lasciato il treno alla stazione di Manhattan. Mancò poco però che un impedimento non lo fermasse sin dall'inizio del gioco e che egli perdesse il diritto di continuare la partita. Perché mai? Perché l'artista aveva preso il sopravvento sul pedone della scacchiera che il caso spingeva attraverso quella regione. Nel pomeriggio, Max e Tommy scesero alla penultima stazione – tre o quattro miglia prima di Fort Riley – e si diressero verso la riva sinistra del Kansas. Mezza giornata sarebbe stata sufficiente per percorrere quelle poche miglia, anche a piedi; nessuna preoccupazione, quindi. Ma l'incantevole paesaggio che improvvisamente si offerse al suo sguardo, indusse Max Réal a fare sosta sulla riva del fiume. In un angolo del corso d'acqua, in cui si alternavano capricciosamente luci e ombre, sorgeva un albero: uno degli ultimi di un antico cipresseto. I suoi rami formavano, da una riva all'altra, una specie di pergolato. Ai suoi piedi si vedevano i resti di una capanna; più in là si stendeva un'ampia prateria cosparsa di fiori, soprattutto di smaglianti girasoli.

Oltre il fiume appariva uno sfondo di verzura con oscure profondità, rotte qua e là da brillanti raggi di sole. «Che posto delizioso!» pensò Max. «In un paio d'ore ne avrò finito lo schizzo». Fu lui, invece, come si vedrà, che corse il rischio di essere «finito». Si era seduto sull'argine – la piccola tela incastrata nella scatola dei colori – e da circa quaranta minuti lavorava senza distrarsi, quando un rombo lontano (il quadrupedante sonitu di Virgilio) si udì provenire da est. Sembrava una gran moltitudine di cavalli che galoppasse lungo la pianura, verso la riva sinistra del fiume. Tommy, che sonnecchiava sempre volentieri, fu il primo a percepire, sdraiato com'era ai piedi di un albero, l'insolito crescente rumore. Poiché il suo padrone non percepiva nulla e non girava neppure il capo, egli si alzò, risalì l'argine e spinse lo sguardo lontano. Il rombo intanto cresceva e dall'orizzonte si alzavano volute di polvere, che la brezza, piuttosto fresca, spingeva verso ovest. Tommy tornò in fretta e con sgomento gridò a Max: — Padrone! Il pittore, assorto dinanzi alla tela, non pensò neppure di rispondergli. — Padrone! — ripeté Tommy, inquieto, ponendogli la mano sulla spalla. — Che cosa c'è, Tommy? — rispose Max, occupatissimo a mescolare col pennello un po' di terra di Siena e di vermiglio. — Padrone, non sentite nulla? — chiese Tommy. Bisognava essere sordi per non sentire il rombo di quella frenetica cavalcata. Max si alzò subito, depose la tavolozza sull'erba e raggiunse l'argine. A non più di cinquecento passi, veniva innanzi un numeroso branco di animali, sollevando nuvole di polvere e di vapori: una specie di valanga, dalla quale uscivano nitriti furiosi, che avanzava precipitosamente sulla pianura. Ancora pochi istanti e la valanga avrebbe raggiunto la riva del fiume.

L'unica possibilità di scampo era la fuga verso il nord. Raccolti in fretta i suoi attrezzi, Max Réal se la diede a gambe in quella direzione, seguito, o meglio, preceduto da Tommy. L'orda avanzava a tutta velocità. Erano migliaia di cavalli e di muli, allevati un tempo dallo Stato sulla riva del Missouri. Ma, da quando automobili e biciclette sono diventate di moda, questi ippomotori – come sono stati anche chiamati, – abbandonati a se stessi, vagano per la campagna. Lo sterminato branco galoppava, spaventato, certamente da più ore. Nessun ostacolo era riuscito a fermarlo. I campi coltivati erano stati devastati dal suo passaggio: se il fiume non avesse costituito per esso un ostacolo invalicabile dove sarebbe giunto? Benché corressero a gambe levate, Max Réal e Tommy compresero che sarebbero stati presto raggiunti e impietosamente calpestati, se non fossero riusciti ad arrampicarsi in tempo sui rami più bassi di un robusto albero di noce, l'unico che sorgesse sulla uniforme superficie della pianura. Erano le cinque del pomeriggio. Sull'albero erano ormai al sicuro. Quando, alla fine, le ultime file dell'immenso branco furono scomparse dalla parte del fiume, Max disse: — Su, presto! Tommy non mostrò di aver fretta di scendere dal ramo sul quale stava a cavalcioni. — Fai presto, ti dico, se non vuoi farmi perdere sessanta milioni di dollari e impedirmi di fare di te un vile schiavo! Max scherzava: non era possibile giungere in ritardo a Fort Riley. Invece di recarsi alla stazione, dalla quale ora era troppo lontano e dove forse non avrebbe trovato nessun treno in partenza, si mise in cammino tranquillamente, con passo leggero, attraverso la pianura. Quando si fece buio, si lasciò guidare dalle luci che brillavano all'orizzonte. L'ultima parte del viaggio fu compiuta in quel modo e le otto non erano ancora suonate all'orologio della città, quando Max e Tommy si trovarono dinanzi all'albergo «Jackson».

Il primo giocatore era dunque giunto nel luogo prescelto da William J. Hypperbone per l'ottava casella. Ma perché quella scelta? Il Missouri, posto al centro geografico dell'Unione, è stato chiamato Stato centrale; il Kansas, d'altra parte, giustifica anch'esso quel nome, perché ne occupa il centro geometrico. Fort Riley, a sua volta, è posto nel cuore del Kansas. Questo era, probabilmente, il motivo di quella scelta. In relazione a ciò è stato infatti eretto un monumento, vicino a Fort Riley, precisamente nel punto in cui si congiungono i fiumi Smoky Hill e Republican. Qualunque fosse la ragione della scelta, Max era ormai giunto sano e salvo a Fort Riley. Il giorno seguente, lasciato l'albergo «Jackson» nel quale aveva pernottato, egli si recò all'ufficio postale e chiese se fosse giunto un telegramma per lui. — Il vostro nome? — chiese l'impiegato. — Max Réal. — Max Réal di Chicago? — In persona. — Siete uno dei giocatori della grande partita del nobile gioco degli Stati Uniti d'America? — Precisamente. Non era più possibile serbare l'incognito ormai, e la notizia della presenza di Max Réal si diffuse in tutta la città. Fu dunque tra gli evviva della folla, ma con suo grande fastidio, che il giovane pittore tornò all'albergo, ove gli sarebbe stato portato, non appena giunto, l'atteso telegramma. Dove lo avrebbe mandato, adesso, il secondo lancio di dadi? Dove voleva il capriccio dell'imperscrutabile destino!

CAPITOLO VIII JOHN MILNER GUIDA TOM CRABBE UNDICI, fatto con un cinque e un sei, non era un colpo da disprezzare, se il giocatore non ha la fortuna di fare nove, con un sei e un tre o con un cinque e un quattro, per andare a finire alla ventiseiesima o alla cinquantatreesima casella. Gli rincresceva una sola cosa, forse, e cioè che lo stato indicato con il numero undici fosse lontanissimo dall'Illinois. C'era proprio da stupirsi se Tom Crabbe, o meglio il suo allenatore John Milner, se ne crucciasse? La sorte li mandava nel Texas, il più vasto territorio dell'Unione, che ha, da solo, una superficie superiore a quella della Francia. Posto a sud-ovest della Confederazione, il Texas confina col Messico, dal quale è stato separato nel 1835, dopo la vittoria riportata dal generale Houston nella battaglia contro il generale Santa-Anna. I principali itinerari che permettevano a Tom Crabbe di raggiungere il Texas erano due. Egli poteva, da Chicago, recarsi a Saint-Louis e di là prendere il battello del Mississippi fino a New Orleans, oppure prendere il treno che conduce alla metropoli della Louisiana, attraversando tre Stati: Illinois, Tennessee e Mississippi. Là si sarebbe scelta la via più breve per raggiungere Austin, capitale del Texas — luogo indicato dalla nota di Hypperbone, – per ferrovia o per mezzo dei battelli che prestano servizio tra New Orleans e Galveston. John Milner ritenne più opportuno scegliere il treno, per condurre Tom Crabbe nella Louisiana. Comunque, non aveva tempo da perdere come Max Réal, né desiderio di gingillarsi per via, dovendo personalmente trovarsi, il giorno 16, al termine del viaggio.

— Quando partirete? — gli chiese il cronista del «Freie Presse», dopo la proclamazione del risultato, avvenuta il 3 maggio, nella sala dell'Auditorium. — Questa sera stessa. — È pronta la vostra valigia? — La mia valigia è Crabbe — rispose Milner. — È riempito, chiuso e legato con lo spago. Debbo soltanto condurlo alla stazione. — E lui cosa ne dice? — Nulla. Appena avrà finito il suo sesto pasto, andremo insieme a prendere il treno; e lo riporrei tra i bagagli, se non fosse per il peso eccessivo. — Ho il presentimento — disse il cronista — che Tom Crabbe sarà favorito da quella stessa fortuna… — Ho anch'io lo stesso presentimento. — Buon viaggio! — Grazie. L'allenatore non ci teneva a imporre l'incognito al campione del Nuovo Mondo. Del resto, un personaggio così notevole, dal punto di vista materiale, come Tom Crabbe, non sarebbe certo passato inosservato. La sua partenza non fu dunque tenuta segreta e quella sera la gente affollò il marciapiede della stazione per vederlo salire, tra gli evviva, sulla vettura. John Milner salì dopo di lui. Poi il treno si mosse e non si può escludere che la locomotiva avvertisse il maggior carico per il trasporto del pesante pugile. Durante la notte il treno divorò trecentocinquanta miglia e il giorno seguente giunse a Fulten, all'estremo limite dell'Illinois, sulla frontiera del Kentucky. Tom Crabbe non si preoccupava molto di osservare il paese che stava attraversando — uno stato che figura al quattordicesimo posto tra quelli dell'Unione. – Senza dubbio, né Max Réal né Harris T. Kymbale, al suo posto, avrebbero mancato di visitare Nashville, sua odierna capitale, o il campo di battaglia di Chattanooga, sul quale Sherman aprì le vie del Sud alle armate federali. E poi, il primo come artista, il secondo come cronista, avrebbero certamente fatto una puntata a destra di un centinaio di miglia, fino a Grand Junction, per onorare Memphis della propria presenza. È una bella città, la sola

importante che lo Stato abbia sulla riva sinistra del Mississippi, e sorge sul dirupo che domina il corso di questo fiume superbo, cosparso di isole verdeggianti. Ma l'allenatore non ritenne opportuno modificare il suo itinerario per permettere ai piedi giganteschi di Tom Crabbe di calpestare il suolo di questa città dal nome egizio. Così non ebbe neppure la possibilità di chiedere perché circa sessant’anni prima, pur essendo essa lontanissima dal mare, il governo vi avesse impiantato arsenali e cantieri di costruzioni – attualmente abbandonati, del resto – né di attendere la risposta che gli sarebbe stata data: in America, come dappertutto, si commettono errori del genere. Il treno continuò dunque a trasportare il pugile e l'indifferente allenatore attraverso le pianure dello Stato del Mississippi, passando per Holly Springs, Granata e Jackson. Quest'ultima città è la capitale, poco importante, di un territorio che l'esclusiva coltivazione del cotone ha lasciato in notevole ritardo nello sviluppo industriale e commerciale. Tuttavia, in quest'ultima stazione, l'arrivo di Tom Crabbe produsse per un'ora grande impressione. Centinaia di curiosi erano venuti a vedere il notissimo distributore di pugni. Egli non aveva certamente la statura di Adamo, al quale si attribuiva, prima delle rettifiche dell'illustre Cuvier, un'altezza di quasi trenta metri; né quella di Abramo (che superava i cinque metri) e neppure quella di Mosè (che raggiungeva quasi quattro metri) ma era pur sempre un gigante della specie umana. Tra i curiosi era presente anche uno scienziato – l'illustre Kil Kirney – il quale, dopo aver misurato con estrema precisione il campione del Nuovo Mondo, ritenne di dover avanzare qualche riserva. Ed ecco ciò che egli dichiarò ex professo: — Signori, nel corso delle ricerche storiche alle quali mi sono dedicato, ho rintracciato i principali calcoli di misurazione che si riferiscono agli studi gigantografici, calcolati secondo il sistema decimale. Nel XVII secolo apparve Walter Parson, alto due metri e ventisette. Nel XVIII secolo apparvero il tedesco Müller di Lipsia, alto due metri e quaranta, l'inglese Burnsfield, alto due metri e trentacinque, l'irlandese Magrath, alto due metri e trenta, l'irlandese

O'Brien, alto due metri e cinquantacinque, l'inglese Toller, alto due metri e cinquantacinque, e lo spagnolo Elacegin, alto due metri e trentacinque. Nel XIX secolo apparvero il greco Auvassab, alto due metri e trentatré, l'inglese Hales di Norfolk, alto due metri e quaranta, il tedesco Marianne, alto due metri e quarantacinque, e il cinese Chang, alto due metri e cinquantacinque. Voglio ora fare rilevare allo stimatissimo allenatore che, dalla pianta dei piedi alla sommità del capo, Tom Crabbe misura soltanto due metri e trenta. — Che volete che ci faccia? — rispose irritato John Milner — non posso certo allungarlo! — No, senza dubbio — rispose Kil Kirney — e io non sono qui per chiedervelo. Il fatto è che egli è meno alto di… — Tom — disse allora John Milner, — assesta il tuo destro sul petto di questo illustre signore, perché possa misurare anche la forza del tuo bicipite! Lo scienziato Kil Kirney non volle assolutamente sottoporsi all'esperimento, che non gli avrebbe lasciato sane tutte le costole, e si ritirò con passo lento e dignitoso. Non per questo Tom Crabbe fu meno acclamato dal pubblico, quando John Milner lanciò a suo nome una sfida agli appassionati del pugilato. E poiché nessuno raccolse la sfida, il campione del Nuovo Mondo risalì nel proprio scompartimento, accompagnato dagli auguri di buona fortuna della folla. Dopo aver attraversato da nord a sud lo Stato del Mississippi, la ferrovia raggiunse il confine della Louisiana alla stazione di Rocky Comfort. Seguendo il corso del fiume Tangipaoha, il treno discese fino al lago Ponchartrain, di cui superò la riva occidentale attraverso la stretta lingua di terra che lo separa dal lago di Maurepas e sulla quale poggia il viadotto di Mauchac. Alla stazione di Carrolton incontrò il fiume, largo circa quattrocentocinquanta tese, la cui ansa si restringe quasi a chiudere la città. A New Orleans Tom Crabbe e John Milner abbandonarono definitivamente la ferrovia, dopo aver percorso, da Chicago, circa novecento miglia. Essendo giunti nel pomeriggio del 5 maggio, avevano ancora a disposizione tredici giorni per raggiungere Austin,

capitale del Texas: tempo più che sufficiente, anche calcolando eventuali ritardi, sia viaggiando via mare, sia utilizzando, via terra, la ferrovia Southern Pacific. Non bisognava comunque chiedere a John Milner di condurre a spasso per la città il suo Crabbe, per fargliene ammirare le curiosità. Se il caso vi avesse mandato un altro dei «Sette», questi avrebbe saputo certamente assolvere meglio quel compito. Austin distava ancora più di quattrocento miglia e John Milner si preoccupava soltanto di giungervi per la via più breve e più sicura. La più breve sarebbe stata la ferrovia, poiché c'è un collegamento tra le due città, ma a patto di giungere in tempo per la coincidenza. In realtà, dopo aver proceduto verso ovest, attraverso la Louisiana, toccando Lafayette, Rarelant, Terrebone, Tigerville, Ramos, Brashear, in direzione della punta del Lago Grande, la ferrovia raggiunge, dopo centottanta miglia, la frontiera del Texas. Da qui, essa procede, dopo la stazione di Orange, fino ad Austin, con un percorso di duecentotrenta miglia. Ciò nonostante – e forse a torto John Milner preferì un altro itinerario e ritenne che fosse meglio imbarcarsi a New Orleans per raggiungere il porto di Galveston, che la ferrovia unisce alla capitale del Texas. Il caso volle che lo Sherman dovesse lasciare New Orleans il mattino dopo, diretto a Galveston. Era un'occasione che non bisognava lasciarsi sfuggire. Percorrere trecento miglia con una nave che faceva dieci miglia all'ora, significava sbrigarsela in un giorno e mezzo, o al più in due giorni, se il vento non fosse stato favorevole. John Milner non ritenne neppure di consultare Tom Crabbe, così come non si chiede il parere alla propria valigia quando essa è già chiusa per la partenza. Dopo aver divorato il suo sesto pasto in un albergo del porto, l'eminente pugile dormi ininterrottamente fino al mattino. Erano le sette, quando il capitano Curtis ordinò di allentare gli ormeggi dello Sherman, dopo aver accolto l'illustre campione del Nuovo Mondo con tutta la deferenza dovuta al secondo giocatore della partita Hypperbone. — Stimatissimo Tom Crabbe — gli disse, — sono felice di aver l'onore della vostra presenza sulla mia nave!

Il pugile non mostrò di comprendere ciò che il capitano Curtis gli diceva e i suoi occhi si volsero istintivamente verso la porta della sala da pranzo. — Vi assicuro — riprese il comandante dello Sherman — che farò l'impossibile perché giungiate in porto nel più breve tempo possibile. Non farò economia di combustibile e nemmeno di vapore. Sarò l'anima dei miei cilindri, l'anima del mio bilanciere, e l'anima delle ruote, che gireranno più rapidamente possibile per assicurarvi gloria e profitto! La bocca di Tom Crabbe si aprì, come per rispondere, e si chiuse subito; poi si riaprì e si chiuse nuovamente. Ciò significava che l'ora della prima colazione era suonata all'orologio del suo stomaco. — La cambusa è completamente a vostra disposizione — dichiarò il capitano Curtis — e siate certo che sbarcheremo in tempo nel Texas, anche se dovessi far caricare tanto le valvole da far saltare in aria la nave. —È meglio che la nave non salti in aria — rispose John Milner, col buon senso che lo distingueva. — Sarebbe un grave errore, quando si è sul punto di guadagnare sessanta milioni di dollari! Il tempo era bello e per di più non vi era nulla da temere nei canali di New Orleans, nonostante essi siano soggetti a capricciosi mutamenti, peraltro sorvegliati dal servizio marittimo. Lo Sherman seguì quello a sud, tra le canne e i giunchi delle sue basse rive. Forse l'olfatto dei viaggiatori fu spiacevolmente impressionato dalle esalazioni idrogenate delle numerosissime pustole prodotte dalla fermentazione delle materie organiche del fondo; ma in quel canale, diventato la vera porta di accesso al grande fiume, non c'è assolutamente pericolo di arenarsi. La nave passò dinanzi a molte officine e magazzini, raggruppati sulle due rive, e poi dinanzi alla borgata d'Aigiers, a Pointe à la Hache e a Jump. In quel periodo dell'anno, la magra del fiume è sensibile. In aprile, maggio e giugno il Mississippi si gonfia regolarmente e le sue acque si abbassano al minimo soltanto in novembre. Lo Sherman non ebbe quindi bisogno di ridurre la propria velocità e raggiunse senza inciampi Port Eads, così chiamato dal

nome dell'ingegnere che curò i lavori di miglioramento di questo passaggio meridionale. È là che il Mississippi, dopo un percorso di 7.240 chilometri, si getta nel golfo del Messico. Doppiate le ultime punte, lo Sherman fece rotta verso ovest. Tom Crabbe aveva sopportato magnificamente questa parte della traversata. Dopo aver mangiato alle solite ore, era andato a coricarsi, e la mattina dopo, quando tornò al suo posto, a poppa dello spardeck, appariva fresco e riposato. Lo Sherman era già a una cinquantina di miglia al largo; a nord, bassissima, si intravedeva appena la costa. Era la prima volta che Tom Crabbe affrontava i rischi della navigazione marittima. Dapprincipio, sembrò turbato dal rullio e dal beccheggio. Ciò dipinse sulla sua larga faccia, di solito rubiconda, un crescente pallore, di cui John Milner, che lo conosceva bene, non tardò ad accorgersi. «Che soffra il mal di mare?» disse tra sé, accostandosi alla panca sulla quale il compagno si era seduto. Gli toccò la spalla e gli disse: — C'è qualcosa che non va? Tom Crabbe aprì la bocca e questa volta non fu la fame a fargli mettere in moto le mascelle, benché fosse già l'ora del pasto. E poiché non fece più in tempo a chiuderla, un po' d'acqua salata gli penetrò nella gola, nel momento in cui lo Sherman si piegava sul fianco a causa di una forte ondata. Strappato dalla panca, il pugile rotolò sul ponte. Era opportuno trasferirlo nella parte centrale della nave, ove le oscillazioni sono meno sensibili. — Vieni, Tom — gli disse John Milner. Tom Crabbe cercò inutilmente di rialzarsi. Avvertito dell'accaduto, il capitano Curtis corse a poppa. — Capisco di che si tratta — disse. — Non è nulla, il signor Crabbe vi si abituerà. Non è possibile che un uomo come lui possa soffrire del mal di mare. Ciò si addice alle donnicciole, tutt'al più. Sarebbe terribile per una persona con una costituzione così robusta!

Era terribile, infatti, e mai passeggeri assistettero a spettacolo più penoso. La nausea, si sa, è un disturbo che affligge di solito le persone gracili e malaticce. In questi casi il disturbo ha un decorso normale e non è violento. Ma quali conseguenze può avere in un tipo corpulento e vigoroso come Crabbe? Egli farebbe la fine di quei monumenti che vengono danneggiati dal terremoto molto di più che la fragile capanna dell'indiano… Quest'ultima resiste mentre l'altro crolla. Tom Crabbe crollò e fece temere di non essere più che un mucchio di rovine. Seccato, John Milner intervenne. — Bisognerebbe toglierlo di qui — disse. Il capitano Curtis chiamò il nostromo e dodici marinai, per quel lavoro straordinario. Il drappello riunì i propri sforzi e tentò inutilmente di rialzare il campione del Nuovo Mondo. Fu perciò necessario rotolarlo come un barile, lungo lo spardeck, calarlo poi sul ponte per mezzo di un paranco, e infine trascinarlo fino alla tuga della macchina, il cui bilanciere sembrava farsi beffe della sua mole impotente. Qui egli rimase in uno stato di completa prostrazione. — È colpa di quella schifosa acqua salata che gli è sbattuta sul viso! — disse Milner al capitano Curtis. — Fosse stato almeno alcool! — Se fosse stato alcool — rispose giudiziosamente il capitano — già da un pezzo il mare sarebbe stato prosciugato fino all'ultima goccia e ora la navigazione non sarebbe più possibile! Era proprio una disgrazia. Il vento che veniva da ovest a un tratto inverti direzione e soffiò forte. Di conseguenza, il beccheggio e il rullio furono maggiori, e poiché la nave avanzava contro le onde, dovette diminuire la velocità. Così il viaggio sarebbe durato il doppio: settanta-ottanta ore, invece delle quaranta previste. Milner passò quindi attraverso le varie fasi dell'inquietudine, mentre il compagno, a sua volta, passava attraverso quelle del suo noioso disturbo: sconvolgimento dell'intestino, disturbi nell'apparato circolatorio, capogiri ancora peggiori di quelli provocati dall'ubriachezza. Come diceva il capitano Curtis, Tom Crabbe «era ormai da raccogliere col cucchiaio»!

Il 9 maggio, infine, dopo un vento furioso che per fortuna durò poco, apparvero, verso le tre del pomeriggio, le coste del Texas, orlate di dune di sabbia bianca e difese da una moltitudine di isolette, al disopra delle quali svolazzavano gruppi di grossi pellicani. Con grande economia per la cucina di bordo, Tom Crabbe, benché avesse spesso — anzi, troppo spesso – aperto la bocca, nulla ancora aveva mangiato, dopo l'ultimo pasto, trangugiato quando la nave era ancora all'altezza di Port Eads. Milner sperava che il compagno riuscisse a vincere quel fastidioso malessere e che riprendesse forma umana; desiderava che egli fosse presentabile quando lo Sherman, al riparo del mare alto, nella baia di Galveston, non avrebbe più subito le oscillazioni a causa delle ondate. Ma il poveretto non riuscì a riprendersi neppure in acque tranquille. La città era posta all'estremità di una punta sabbiosa. Un viadotto la congiungeva al continente, ed era di là che si effettuavano le spedizioni commerciali, tra cui primeggiano per importanza quelle di cotone. Compiute le necessarie evoluzioni attraverso il canale, lo Sherman si affiancò al suo pontile. Milner non riuscì a trattenere un'imprecazione. Centinaia di curiosi erano sulla banchina. Informati telegraficamente che Tom Crabbe si era imbarcato a New Orleans, diretto a Galveston, attendevano il suo arrivo. Che cosa avrebbe presentato loro il suo allenatore, al posto del campione del Nuovo Mondo, secondo partente nella gara Hypperbone? Un'informe massa, somigliante più a un sacco vuoto che a una creatura umana. Milner tentò di fare qualcosa perché Tom Crabbe si rimettesse in piedi. — Be', va sempre male? Ma il sacco continuò a rimanere sacco e fu perciò necessario trasportarlo in barella al «Beach Hotel», dove era stato prenotato un appartamento.

Invece degli evviva ai quali era abituato, e che lo avevano salutato alla partenza da Chicago, questa volta furono lanciati, al suo passaggio, qualche frizzo e qualche parola di sarcasmo. Ma non era il caso di disperarsi, dopo tutto. Con una notte di riposo e un certo numero di pasti abilmente combinati, Tom Crabbe avrebbe certamente ripreso, il giorno dopo, l'abituale vigore e l'energia di prima. Ma se John Milner l'avesse pensata così, si sarebbe sbagliato. La notte non apportò miglioramenti allo stato di salute del suo compagno. L'annientamento delle sue facoltà si mantenne eguale a quello del giorno prima. Eppure non si chiedeva a Tom Crabbe di fare uno sforzo intellettuale, di cui sarebbe stato incapace, ma un semplice sforzo fisico. Fu inutile. Anche dopo aver messo piede a terra, la sua bocca continuò a restar chiusa ermeticamente: essa non chiedeva cibo e lo stomaco non faceva più udire i soliti richiami, alle ore consuete. Trascorsero così il 10 e l'11 maggio; il 16, termine ultimo, bisognava trovarsi ad Austin. Milner prese allora l'unica decisione possibile. Meglio arrivare troppo presto che troppo tardi. Tanto valeva che Tom Crabbe uscisse dalla prostrazione ad Austin, invece che a Galveston: se non altro, si sarebbe trovato al suo posto. Tom Crabbe fu dunque trasportato alla stazione con un carro e poi introdotto in una vettura, come un enorme bagaglio. Alle otto e mezza della sera, il treno si mise in moto, mentre gruppetti di scommettitori, sul marciapiede della stazione, non osavano arrischiare la più piccola somma – fossero pure venticinque centesimi – per un giocatore in così pessima forma. Era una fortuna che il campione del Nuovo Mondo e il suo allenatore non dovessero percorrere i settantacinque milioni di ettari dell'intera superficie del Texas. Dovevano solo percorrere le centosessanta miglia che separano Galveston dalla capitale dello Stato. Sarebbe stato certamente un piacere visitare le regioni bagnate dal magnifico Rio Grande e da tanti altri fiumi: l'Antonio, il Brazos, il Trinity, che sfocia nella baia di Galveston, e il Colorado dalle rive

tortuose cosparse di ostriche perlifere. Magnifico paese, il Texas, ricco di immense praterie, ove un tempo si accampavano i Comanchi, e cosparso a ovest di foreste vergini nelle quali abbondano magnolie, sicomori, noci, acacie, palme, querce, cipressi, cedri; su di esso si estendono a perdita d'occhio campi di aranci, nopal, cactus, tra i più belli della flora. A nord-ovest, superbe montagne anticipano le Montagne Rocciose. Esso produce una canna da zucchero migliore di quella delle Antille; il tabacco Nocogdochès, di qualità superiore a quello del Maryland o della Virginia, e un tipo di cotone migliore di quello del Mississippi e della Louisiana. Vi si trovano fattorie di 40.000 acri, che contano altrettanti capi di bestiame, ranchos dove si allevano a centinaia di migliaia i più begli esemplari della razza equina. Ma quale interesse ciò poteva avere per Tom Crabbe, che non guardava mai nulla, e per John Milner, che aveva occhi solo per Tom Crabbe? Durante la sera, il treno si fermò per due ore alla stazione di Houston. A Houston, che può essere raggiunta da navi di poco pescaggio, vengono depositate le merci che arrivano attraverso il Trinity, il Brazos e il Colorado. Il giorno seguente, 13 maggio, di buon mattino, Tom Crabbe scendeva alla stazione di Austin, meta del suo viaggio. Importante centro industriale, servito dalle acque del fiume che una chiusa trattiene, questa capitale è costruita su una terrazza, a nord del Colorado, nel cuore di una regione in cui abbondano ferro, rame, manganese, granito, marmo, gesso e argilla. Più americana di molte altre città del Texas, scelta come sede della legislatura di Stato, essa conta ventiseimila abitanti, quasi tutti di origine sassone. È costituita da un unico agglomerato, contrariamente alle città del Rio Grande, che sono doppie: case in legno da una parte del fiume, capanne di latta e terra dall'altra, quali El Paso ed El Presidio, messicane a metà. Ad Austin, dunque, solo dei tifosi americani, spinti dalla curiosità (e forse dall'intenzione di fare qualche scommessa), vennero a dare un'occhiata al secondo giocatore, che il colpo di dadi aveva mandato loro dalle lontane regioni dell'Illinois.

Essi, del resto, furono più fortunati di quelli di Galveston e di Houston. Mettendo piede nella capitale del Texas, Tom Crabbe si era finalmente rimesso da quel preoccupante torpore che le cure, le suppliche e perfino le minacce di Milner non erano riuscite a vincere. Sulle prime, forse, il campione del Nuovo Mondo apparve un po' spossato, un po' fiacco, un po' impacciato; ma non c'era da stupirsene, dal momento che non aveva ingerito altro che aria marina, da quando lo Sherman aveva preso il largo. Il gigante si era ridotto a nutrirsi solo di se stesso. È vero però che, anche se costretto a quel solo cibo, avrebbe avuto di che nutrirsi per molti giorni ancora! Quel mattino fece un pasto che durò fino a sera: quarti di selvaggina, carne di montone e di bue, salumi di vario genere, verdura, frutta, formaggi, birra, gin, whisky, té e caffè! Milner si sentì venire i brividi al pensiero del conto che l'albergo gli avrebbe presentato, prima di partire! Ciò ricominciò il giorno dopo e proseguì ancora il giorno successivo: si giunse così al 16 maggio. Tom Crabbe era tornato a essere la prodigiosa macchina umana, dinanzi alla quale Corbett, Fitzsimons e altri pugili non meno famosi avevano tante volte morso la polvere.

CAPITOLO IX UNO PIÙ UNO FA DUE QUELLA MATTINA due viaggiatori, arrivati con il primo treno a Calais, piccola borgata dello Stato del Maine, si fermavano al «Sandy Bar», un albergo, o per meglio dire una locanda, e neppure delle migliori. Erano un uomo e una donna, visibilmente stanchi del viaggio, che era stato certamente lungo e faticoso. Dichiararono, come nome, quello di signor e signora Field. Come quello di Smith, Johnson e qualche altro, il nome Field è comunissimo tra le famiglie di origine anglosassone. Bisogna possedere qualità straordinarie, o avere raggiunto una considerevole posizione nella politica, nelle arti o nell'esercito, in breve, essere un genio, per attirare su di sé la pubblica attenzione, quando si ha un nome così comune. Chiamarsi Field non diceva proprio nulla e non indicava personaggi importanti; l'albergatore scrisse quindi quel nome, senza chiedere altro. In quei giorni, del resto, in tutti gli Stati Uniti, non c'erano nomi più diffusi e più ripetuti da milioni di bocche, di quelli dei giocatori e dello stravagante socio dell’Excentric Club. Ma -poiché nessuno idei «Sette» si chiamava Field, non c'era motivo a Calais di occuparsi particolarmente di quei Field, più che di qualsiasi altro viaggiatore. I due, peraltro, non ispiravano fiducia e il locandiere cominciò anzi a chiedersi se avrebbero potuto pagare quando fosse giunto il momento di regolare il conto. Che cosa venivano a fare i due forestieri in quella cittadina posta all'estremo confine di uno Stato, situato a sua volta all'estremo nordest dell'Unione? Perché volevano aggiungere due unità ai 661.000 abitanti del Maine, la cui superficie è appena la metà del territorio comunemente chiamato Nuova Inghilterra?

La camera del primo piano occupata dai signori Field aveva poche comodità: un letto matrimoniale, un tavolo, due sedie e un lavabo. La finestra dava sul fiume Saint-Croix, la cui riva sinistra è canadese. L'unica valigia, posta all'ingresso del corridoio, era stata portata da un portabagagli della stazione. In un angolo, facevano mostra di sé due grossi ombrelli e un vecchio sacco da viaggio. Quando furono soli, e cioè appena l'albergatore che li aveva condotti nella camera fu uscito e la porta fu chiusa, i signori Field tirarono il chiavistello e andarono ad appoggiare l'orecchio sul battente per assicurarsi che nessuno potesse sentirli. — Eccoci finalmente al termine del viaggio! — disse uno dei due. — Dopo tre giorni e tre notti dalla partenza! — rispose l'altra. — Credevo che non finisse più — aggiunse il signor Field, lasciando ricadere le braccia, quasi che i suoi muscoli non fossero più in grado di svolgere la loro funzione. — Ma non è ancora finito! — disse la signora Field. — E chissà quanto ci costerà! — Non si tratta di ciò che può costarci — ribatté aspramente la signora, — ma di ciò che potrebbe renderci. — Comunque — aggiunse il marito, — abbiamo avuto la magnifica idea di non viaggiare col nostro véro nome. — L'idea è stata mia. — Idea eccellente! Saremmo stati alla mercé di osti, locandieri, vetturini e di tutti gli scorticatori che ingrassano su coloro che passano loro per le mani; e ciò col pretesto che ci dovranno entrare in tasca milioni di dollari. — Abbiamo fatto bene — confermò la signora Field — e faremo bene a continuare a ridurre al massimo le spese. Non abbiamo certo buttato via i soldi nei ristoranti delle stazioni, durante questi tre giorni… Spero che continueremo così. — Forse avremmo fatto meglio a rifiutare… — Smettila, Hermann! — disse la signora Field, con accento imperioso. — Non abbiamo forse le stesse probabilità degli altri di giungere per primi? — Senza dubbio, Kate, ma sarebbe stato più saggio sottoscrivere l'accordo e dividersi l'eredità.

— Non sono di questo parere. D'altra parte il commodoro Urrican vi si opponeva e quel tale XKZ non era presente per dichiararsi d'accordo. — Ebbene, se vuoi che te lo dica — disse il signor Field, — è lui che mi fa paura più degli altri. Non si sa chi sia, né da dove venga. Nessuno lo conosce. Si chiama XKZ… ma è forse un nome quello? È forse lecito chiamarsi XKZ? Così parlò il signor Field. Ma se egli non si celava sotto nessuna iniziale, aveva però mutato il proprio nome, Titbury, in Field: il lettore lo avrà certamente riconosciuto dalle poche frasi che aveva scambiato con la pseudo signora Field e nelle quali si rivelava la loro odiosa avarizia. Era proprio Hermann Titbury, terzo giocatore, che i dadi, con un uno e un uno, avevano inviato nella seconda casella, e cioè nello Stato del Maine. Che sfortuna! Il colpo lo mandava avanti di soli due passi su sessantatré obbligandolo a raggiungere tuttavia l'estrema punta nord-est dell'Unione. Il Maine confina infatti con il Canada e New Brunswick. Entrato a far parte della Confederazione nel 1820, è limitato a est dalla baia di Passama-quoddy, nella quale sfocia il fiume Saint-Croix; e poiché lo Stato, diviso in dodici contee, manda al Congresso due senatori e cinquanta deputati, si potrebbe dire, non senza qualche pretesa, che in quella baia nazionale si riversano i fiumi politici degli U.S.A. I signori Titbury, che ora si trovavano nella malfamata locanda di Calais, avevano lasciato la loro meschina abitazione di Robey Street la sera del 5 maggio. Si sa già per quale motivo avevano deciso di servirsi di un nome fittizio. Poiché non avevano fatto sapere a nessuno il giorno e l'ora della partenza, il viaggio si era compiuto nel più stretto incognito, come quello di Max Réal, anche se per motivi assai diversi. Ciò naturalmente contrariò gli scommettitori perché, bisogna pur dirlo, Hermann Titbury appariva in ottima forma in quella corsa ai milioni. Le sue quotazioni sarebbero certamente salite, nel corso della partita; forse sarebbe anche diventato uno dei favoriti della gara. Non era, infatti, uno dei pochi privilegiati ai quali tutto riesce

su questa terra, poco scrupolosi come sono sui mezzi adoperati per raggiungere il successo? Il denaro gli avrebbe permesso di pagare le penalità in moneta sonante, se la sorte gliene avesse imposto, anche se d'importo rilevante. Non avrebbe avuto capricci o distrazioni, nel corso dei suoi spostamenti, come forse poteva accadere a Max Réal e Harris T. Kymbale. Nel recarsi da uno stato all'altro, non c'era da temere alcun ritardo da parte sua: si poteva esser certi che il giorno stabilito egli sarebbe stato nel luogo stabilito. Hermann Titbury offriva indubbiamente buone garanzie, per non parlare della fortuna che lo aveva sempre assistito nella sua attività di uomo di affari. La nostra coppia aveva avuto cura di predisporre l'itinerario più rapido e meno dispendioso lungo quella inestricabile rete ferroviaria tesa, come un'immensa ragnatela, sui territori orientali dell'Unione. Senza mai fermarsi per non esporsi al rischio di essere svaligiati nei caffè delle stazioni e nei ristoranti degli alberghi; solo nutrendosi delle loro provviste da viaggio e passando da un treno all'altro con la precisione di una pallina nelle mani di un prestigiatore; non interessandosi affatto – al pari di Tom Crabbe – alle curiosità del paese; sempre assorti negli stessi pensieri; sempre in preda alle stesse inquietudini; prendendo nota delle spese di ogni giorno e contando e ricontando il denaro portato con sé per le necessità del viaggio; sonnecchiando di giorno e dormendo di notte, i Titbury avevano attraversato in tal modo l'Hlinois da ovest a est, poi lo Stato dell'Indiana e successivamente l'Ohio, lo Stato di New York e quello del New Hampshire. Erano giunti così alla frontiera del Maine il mattino dell'8 maggio, ai piedi del monte Washington, che appartiene al gruppo dei Monti Bianchi, la cui cima nevosa, tra piogge e grandinate, porta, a un'altezza di circa 1.800 metri, il nome dell'eroe della repubblica americana. I Titbury raggiunsero poi Paris, e successivamente Lewiston, sull'Androseoggin: città manifatturiera (raddoppiata da Auburn, sull'altra riva del fiume) che può competere con l'importante città di Portland, porto tra i migliori della Nuova Inghilterra, riparato dalla baia del Casco. Il treno li trasportò poi nella capitale del Maine, Augusta, con le sue ville eleganti sparse sulle rive del Kennebec.

Dalla stazione di Bangor dovettero allora risalire verso nord, fino a quella di Baskahogan, ove la ferrovia aveva termine; di là bisognò ridiscendere in carrozza fino a Princeton, che un tronco ferroviario univa a Calais. Ecco in qual modo, con frequenti e noiosi cambiamenti di treno, i due coniugi avevano compiuto la traversata del Maine, paese che i turisti visitano volentieri, per via delle sue catene montuose, dei campi di morene, degli altipiani lacustri, delle immense e inesauribili foreste di querce, dei pini del Canada, degli aceri, dei faggi e delle betulle che rifornivano di legname i cantieri navali prima che nelle costruzioni marittime fossero adottati gli scafi di ferro. I coniugi Titbury – alias Field – erano giunti a Calais il 9 maggio, di buon mattino e molto in anticipo, poiché avrebbero dovuto restarvi fino al 19. In quel piccolo porto di cabotaggio di poche migliaia di abitanti, avrebbero trascorso quindi una decina di giorni. Come occupare il tempo fino all'arrivo del telegramma del notaio Tornbrock che li avrebbe mandati chissà dove? Il territorio così vario del Maine si presta a bellissime gite. La stupenda regione di nord-ovest è dominata per mille e più metri dal monte Katahdin, enorme masso di granito emergente sulle foreste della regione degli altipiani lacustri. Non sono peraltro da trascurare Portland – città natale del grande poeta Longfellow, importante per i suoi traffici con l'America del Sud e le Antille e interessante per i palazzi, i parchi e soprattutto per i giardini, dei quali i suoi trentamila abitanti si prendono cura con senso artistico e buon gusto – o la modesta Brunswick, per il celebre collegio Bowdoin, la cui galleria di quadri attira numerosi visitatori; né le stazioni balneari dell'Atlantico, frequentate durante l'estate dalle famiglie facoltose degli stati vicini, le quali si sentirebbero umiliate se non venissero a trascorrere alcune settimane, fra l'altro, nel rifugio Bar Harbor della meravigliosa isola di Mount Desert. Ma chiedere spostamenti del genere a due molluschi strappati dal loro banco natale e trasportati novecento miglia lontano sarebbe stato perfettamente inutile. Non avrebbero lasciato Calais né per un giorno né per un'ora; sarebbero rimasti sempre insieme, a calcolare le loro probabilità di vittoria, a maledire gli altri concorrenti, a studiare per

la centesima volta come investire il nuovo denaro, se il caso li avesse resi trecento volte milionari. E, infatti, se ne sarebbero forse sentiti imbarazzati? Imbarazzati, loro, da quei milioni? No, certamente: avrebbero saputo impiegarli in titoli assolutamente sicuri: azioni bancarie, miniere, società industriali. Avrebbero incassato enormi dividendi, che avrebbero reinvestito integralmente, senza dissiparne neppure una minima parte in opere di carità, e senza sottrarne nulla per comodità e svaghi. Sarebbero vissuti come prima, insomma, assorti nell'amore per gli scudi, divorati dall'auri sacra fames, da quegli avari che erano, o ammucchiasoldi – come allora si diceva – spilorci e codardi, dediti alla taccagneria, spilorceria e pitoccheria, quali membri perpetui dell'accademia dei piangi-miseria! In verità, se mai la sorte avesse dovuto favorire questa detestabile coppia, avrebbe avuto probabilmente le sue buone ragioni, anche se sarebbe poi stato difficile immaginare quali! E ciò sarebbe avvenuto a danno di giocatori più meritevoli di possedere il patrimonio di William J. Hypperbone, e che ne avrebbero fatto certamente miglior uso, non escludendo né Tom Crabbe, né il commodoro Urrican. Eccoli ora a Calais, a un'estremità del territorio federale, nascosti sotto il nome di Field, annoiati e impazienti, a guardare i battelli da pesca uscire all'ora della marea e rientrare con il loro carico di sgombri, aringhe e salmoni. Poi tornavano a rinchiudersi nella loro camera, al «Sandy Bar», sempre timorosi che la loro identità fosse scoperta. Calais non è proprio così sperduta in fondo al Maine, perché non fosse giunta ai suoi abitanti l'eco della famosa partita. Essi sapevano che la seconda casella era stata attribuita al loro stato e il telegrafo aveva fatto loro conoscere che il terzo colpo di dadi – uno e uno – obbligava il giocatore Titbury a raggiungere la loro città. I due coniugi trascorsero il 9, il 10, l'11 e il 12 maggio in quella borgata già poco allegra annoiandovisi mortalmente. Lo stesso Max Réal non avrebbe potuto sopportarla senza esserne oppresso. Il tempo sembrava non passasse mai, sia che passeggiassero lungo le vie fiancheggiate da casette di legno, sia che oziassero sulle banchine del porto. Quanta pazienza ci voleva, per attendere ancora sette

giorni il telegramma del 19 con l'indicazione della nuova destinazione! I coniugi Titbury avevano però una magnifica occasione per fare un giro all'estero: attraversare il fiume Saint-Croix, la cui riva sinistra appartiene al Canada. Fu Hermann Titbury, la mattina del 13, a fare quella proposta esclamando: — Vada al diavolo, quell'Hypperbone! Perché mai avrà scelto la cittadina più antipatica del Maine, per mandarvi i giocatori che hanno la cattiva fortuna di fare il numero due all'inizio della partita? — Attento, Hermann — disse la moglie a bassa voce. — Se qualcuno ti sentisse… Se il destino ci ha mandato a Calais, che ci piaccia o meno, dobbiamo rimanervi. — Possiamo però lasciare la città! — Senza dubbio, a condizione di non uscire dal territorio dell'Unione. — Allora non abbiamo neppure il diritto di andare sulla riva opposta del fiume? — Assolutamente no, Hermann. Il testamento proibisce formalmente di uscire dagli Stati Uniti. — E chi lo saprebbe, Kate? — esclamò il signor Titbury. — Non ti capisco, Hermann! — rispose la matrona, alzando la voce. — Sei proprio tu a dire queste cose? Non ti riconosco più! E se in seguito si venisse a sapere che abbiamo oltrepassato la frontiera? Se qualche accidente ci impedisse di tornare? Se non potessimo tornare entro il 19? E poi, io non voglio! L'imperiosa signora Titbury aveva perfettamente ragione. Come si fa a sapere che cosa può accadere? Supponiamo che capiti un terremoto, che il New Brunswick si stacchi dal continente, che quella parte dell'America si sposti, che un abisso si spalanchi tra i due paesi… Come sarebbe possibile trovarsi allora all'ufficio telegrafico il giorno stabilito? Si correrebbe il rischio di essere messi fuori gara! — Non dobbiamo attraversare il fiume — affermò perentoriamente la signora Titbury. — Hai ragione — disse il signor Titbury — e non so neppure perché mi sia venuta quest'idea! Da quando siamo partiti da Chicago,

non sono più lo stesso! Questo maledetto viaggio mi ha abbrutito! Eccoci, alla nostra età, a percorrere lunghi itinerari, noi che non ci siamo mai mossi di casa! Forse avremmo fatto meglio a rinunciare alla gara e a restarcene a Chicago! — Per sessanta milioni di dollari, valeva proprio la pena di disturbarsi — rispose la moglie. — A me sembra che tu ti ripeta un po' troppo, Hermann! Comunque, Saint-Stephen, la città canadese posta sull'altra riva del Saint-Croix, non ebbe l'onore di ospitare i signori Titbury. Era logico pensare che gente così cauta e prudente dovesse essere al riparo da spiacevoli eventi, che non sarebbe mai stata colta in fallo e che nessun inconveniente potesse mai capitarle. Ma il caso si diverte spesso a giocare tiri mancini ai più abili e a predisporre per essi tranelli da cui la loro saggezza non saprebbe proteggerli; è perciò opportuno ricordarsene. La mattina del giorno 14 i Titbury ebbero l'idea di fare una gita. Niente paura: non intendevano andare lontano, ma appena a qualche miglio fuori di Calais. Si noterà, tra l'altro, che la città ha ricevuto quel nome francese, solo perché posta all'estremità degli Stati Uniti, così come la sua omonima è situata all'estremità della Francia, mentre lo Stato del Maine deriva il suo nome dai primi coloni che vi si stabilirono sotto il regno di Carlo I d'Inghilterra. Il tempo era burrascoso. Spesse nuvole si alzavano all'orizzonte, lasciando prevedere che verso mezzogiorno il caldo sarebbe stato opprimente; giornata poco adatta, quindi, per una passeggiata lungo la riva destra del Saint-Croix. I Titbury lasciarono la locanda verso le nove e risalirono il fiume; quando furono fuori della cittadina proseguirono all'ombra degli alberi, tra i cui rami facevano capriole migliaia di scoiattoli. Prima di uscire, la coppia aveva chiesto all'albergatore, per maggiore tranquillità, se ci fosse di pericolo di incontrare belve nella campagna circostante. Non vi erano lupi né orsi: solo qualche volpe. Ci si poteva avventurare tranquillamente, quindi, anche in mezzo alle foreste che un tempo facevano del Maine un'immensa abetaia. È inutile dire che i signori Titbury non si preoccupavano affatto dei paesaggi che si offrivano al loro sguardo. Parlavano

esclusivamente dei loro concorrenti: di quelli che erano partiti prima di loro e di quelli che sarebbero partiti dopo. Dove erano in quel momento Max Réal e Tom Crabbe? Ma chi li preoccupava più di tutti era sempre quel tale XKZ. Verso mezzogiorno, dopo aver camminato circa due ore e mezzo, pensarono di far ritorno alla locanda per la colazione. A mezzo miglio dalla borgata, arsi dalla sete e oppressi dal caldo, decisero di fermarsi in un'osteria posta sulla riva del fiume. Sulle tavole occupate da alcuni bevitori erano allineate pinte di birra. I Titbury sedettero in disparte e discussero, per prima cosa, su ciò che dovevano farsi servire: porter o ale 7 non era ciò che più desiderassero. — Temo che la birra sia troppo fredda — disse la signora Titbury. — Siamo in un bagno di sudore e sarebbe un rischio… — Hai ragione, Kate, una pleurite si fa presto a prenderla — rispose il marito. Poi si rivolse all'oste: — Un grog all'whisky — chiese. — All’whisky, avete detto? — esclamò l'oste. — Sì, oppure al gin. — Avete il permesso? — Permesso? — rispose Titbury, sorpreso. Non lo sarebbe stato se si fosse ricordato che il Maine faceva parte di un gruppetto di stati che avevano applicato la legge che proibisce l'alcool. Negli Stati del Kansas, Dakota del Nord, Dakota del Sud, Vermont, New Hampshire, e soprattutto nel Maine, era proibito fabbricare e vendere alcoolici, distillati o fermentati. Soltanto le guardie municipali erano autorizzate, in quella località, a venderne, dopo averli fatti analizzare da un commissario di stato, a coloro che li acquistavano per uso medicinale o industriale. Infrangere la legge, sia pure con una domanda imprudente, voleva

7

Sono due tipi di birra inglese; la prima è scura e amara, la seconda è più chiara e dolce. (N.d.R.)

dire esporsi alle pene severe decretate per la soppressione dell'alcoolismo. Infatti, alle parole del signor Titbury, un uomo gli si avvicinò e gli chiese: — Non avete il permesso prescritto? — No. — Allora vi dichiaro in contravvenzione. — In contravvenzione? E per che cosa? — Per aver chiesto dell'whisky o del gin. L'uomo, che era un poliziotto in servizio, prese nota del nome dei due coniugi, e li invitò a presentarsi il giorno dopo dinanzi al giudice. Rientrati mogi mogi in albergo, vi lascio immaginare che giornata e che nottata vi trascorsero. Se la signora Titbury aveva avuto la deplorevole idea di andare all'osteria, il signor Titbury, a sua volta, aveva avuto il torto di preferire il grog alla pinta di birra. Che multa rischiavano! Naturalmente, fino al mattino dopo, non fecero che discutere e recriminare. Il giudice R.T. Ordak si rivelò per la persona più antipatica, più scontrosa e più permalosa di questo mondo. Il mattino, quando i due gli comparvero davanti, li interrogò bruscamente, nonostante i loro modi gentili. Il loro nome? Signore e signora Field. Domicilio? Indicarono, a caso, Harrisburgh, Pennsylvania. Professione? Possidenti. E senza tanti complimenti li condannò a un'ammenda di cento dollari, per aver infranto la proibizione concernente le bevande alcooliche, vigente nel Maine. Era troppo. Per quanto padrone di sé, e nonostante gli sforzi della moglie, che cercava inutilmente di calmarlo, Titbury non riuscì a contenersi. Perdette le staffe e minacciò il giudice, il quale raddoppiò l'ammenda: altri cento dollari per aver mancato di rispetto alla giustizia. La nuova ammenda rese il signor Titbury ancora più furibondo. Altri duecento dollari da aggiungere alle spese già sostenute per recarsi all'estremo confine di quel maledetto Maine! Esasperato, dimenticò la prudenza e giunse persino a sacrificare i vantaggi che l'incognito gli assicurava.

Con le braccia conserte e il viso in fiamme, respingendo bruscamente la signora Titbury, si chinò allora sulla scrivania del giudice e gli disse: — Sapete con chi avete da fare? — Con uno screanzato che punisco con trecento dollari di ammenda, perché continua a parlarmi con questo tono! — rispose il giudice, non meno esasperato. — Trecento dollari! — esclamò la signora Titbury, accasciandosi quasi svenuta sulla panca. — Trecento dollari! — proseguì il giudice, accentuando ogni sillaba — trecento dollari di ammenda al signor Field di Harrisburgh, Pennsylvania! — Sappiate, allora — urlò Titbury, battendo il pugno sulla scrivania, — che non sono il signor Field di Harrisburgh, Pennsylvania! — Chi siete, allora? — Il signor Titbury di Chicago, Illinois! — E cioè una persona che si permette di viaggiare sotto falso nome! — ribatté il giudice, come per dire: «Un altro crimine da aggiungere agli altri!». — Sono il signor Titbury di Chicago, il terzo giocatore della gara Hypperbone, il futuro erede della sua immensa fortuna! Quella dichiarazione non parve impressionare il giudice Ordak. Brusco, ma imparziale, il magistrato non credette giusto di tenere il terzo giocatore in maggior considerazione di un qualsiasi marinaio del porto. Con voce sibilante, quasi succhiasse le parole, disse: — Benissimo, sarà allora il signor Titbury di Chicago, Illinois, a pagare i trecento dollari di ammenda. Inoltre, per essersi permesso di presentarsi dinanzi alla giustizia sotto un nome che non è il suo, lo condanno a otto giorni di prigione. Era il colmo: dopo la moglie, anche Titbury si accasciò ora sulla panca. Otto giorni di prigione! Ma tra cinque giorni sarebbe arrivato l'atteso telegramma! e il 19 bisognava ripartire per andare,

probabilmente, all'altra estremità degli Stati Uniti! e se non ci fosse stato il giorno stabilito, sarebbe stato escluso dalla gara! Ciò era ben più grave, per Titbury, che essere mandato alla cinquantaduesima casella, e cioè nella prigione di Saint-Louis, Stato del Missouri! Là, almeno, avrebbe potuto sperare di essere liberato da un altro giocatore! Nella prigione di Calais, invece, per volontà del giudice R.T. Ordak, egli sarebbe rimasto chiuso fino allo spirare della condanna!

CAPITOLO X CRONISTA IN VIAGGIO — VERISSIMO, signori! Ritengo che la gara Hypperbone sia un avvenimento nazionale stupefacente, che non mancherà di arricchire la gloriosa storia del nostro paese! Dopo la guerra d'Indipendenza, la guerra di Secessione, la proclamazione della dottrina di Monroe e l'applicazione del bill 8 Mac Kinley, è il fatto più saliente che la fantasia di un membro dell’Excentric Club abbia imposto all'attenzione del mondo! Così diceva Harris T. Kymbale ai viaggiatori del treno che quel giorno, 7 maggio, aveva lasciato la città di Chicago. Il cronista del «Tribune», traboccante di gioia e di fiducia, perorava in tal modo la causa della gara da un capo all'altro della vettura, lungo il corridoio centrale, e poi, passando da una vettura all'altra, lungo tutto il treno che percorreva a grande velocità la riva meridionale del lago Michigan. Harris T. Kymbale era partito solo, dopo aver declinato, ringraziando, le offerte dei colleghi che desideravano accompagnarlo. Non aveva portato con sé neppure un domestico: era completamente solo. Come abbiamo visto, non cercava di passare inosservato, come Max Réal o Hermann Titbury, ma informava tutti della sua presenza: avrebbe scritto volentieri sul suo cappello: «Quarto concorrente della gara Hypperbone». Un numeroso corteo lo aveva accompagnato alla stazione, onorato dei suoi evviva, sopraffatto con i suoi auguri di buon viaggio. Egli era in ottima forma e appariva molto ottimista, inoltre lo si sapeva così disinvolto, audace e deciso nello stesso tempo, che già parecchie scommesse erano state fatte su di lui. Lo avevano giocato a uno contro due e 8

Vocabolo inglese che indica un disegno di legge proposto al Parlamento; dopo la sua approvazione, il bill diventa un act. (N.d.R.)

anche contro tre, ed egli, che considerava la cosa di buon augurio, ne era lusingato. Ma se Kymbale aveva rifiutato la compagnia degli amici che desideravano partecipare ai rischi dei suoi spostamenti attraverso gli Stati dell'Unione, non per questo si era relegato in un cantuccio a meditare in silenzio. Tra non molto, tutti coloro assieme ai quali viaggiava sarebbero diventati suoi compagni. Egli apparteneva a quel tipo di persone che pensano solo quando parlano, e non sarebbe stato certamente avaro, nel corso dei suoi spostamenti, né di parole né di denaro. La cassa del ricchissimo «Tribune» gli era aperta ed egli avrebbe saputo rimborsare il giornale delle spese sostenute con interviste, notizie, descrizioni e ogni genere di articoli, per i quali le peripezie della gara gli avrebbero fornito ampia e interessante materia. — Ma — gli chiese un gentleman, yankee dalla testa ai piedi — non vi pare di dare troppa importanza a questa partita ideata da Hypperbone? — No — rispose il cronista — e credo che un'idea così originale poteva germogliare soltanto in un cervello ultra-americano. — Avete ragione — disse un grosso commerciante di Chicago. — Tutti gli Stati Uniti sono sottosopra e in occasione dei suoi funerali si è potuto vedere quale popolarità godesse il defunto il giorno dopo la sua morte. — Signore — gli chiese una vecchia dama con occhiali e dentiera, sepolta in un cantuccio sotto un mucchio di coperte, — ne avete seguito il carro funebre? — Come se fossi stato un erede del nostro grande concittadino — rispose l'abitante di Chicago gonfio d'orgoglio — e sono onorarissimo di viaggiare con uno dei suoi futuri eredi, mentre vado a Detroit. — Andate a Detroit? — chiese Kymbale, stendendogli la mano. — A Detroit, Michigan. — Ebbene, avrò il piacere di accompagnarvi. Non conosco questa città e desidero visitarla. Sono sicuro che avrà uno splendido avvenire.

— Non ne avrete il tempo, signor Kymbale! — affermò con vivacità lo yankee, tanto da lasciar supporre che avesse scommesso su di lui. — Allunghereste il vostro itinerario e, come vi ho detto, non ne avrete il tempo. — Si ha sempre tempo per ogni cosa — rispose Kymbale, con voce sicura, che fece ottima impressione sui presenti. Tutta la vettura, infatti, fiera di avere un viaggiatore di quel temperamento, proruppe in evviva, la cui eco giunse fino all'ultima carrozza del treno. — Siete contento del vostro primo colpo di dadi? — gli chiese un maturo sacerdote, che attraverso gli occhiali lo divorava con lo sguardo. — Si e no, reverendo — rispose il giornalista rispettosamente. — Sì, perché i miei rivali, partiti prima di me, non hanno superato la seconda, l'ottava e la undicesima casella, mentre io, con un due e un quattro, sono andato alla sesta e di là alla dodicesima. No, perché la sesta casella è occupata dallo Stato di New York, «ove c'è un ponte», dice la nota; questo ponte è la passerella del Niagara. Il Niagara è troppo conosciuto! L'ho già visto venti volte! È roba trita, vi dico, ritrita come la cascata americana, la cascata canadese, la Grotta dei Venti, l'Isola della Capra! E poi, è troppo vicino a Chicago! Io, invece, voglio vedere il paese, essere sbalzato ai quattro canti dell'Unione, percorrere migliaia e migliaia di chilometri. — A patto, tuttavia — rispose il sacerdote, — che siate sempre all'ora stabilita… — Naturalmente, caro reverendo, e credete pure che non ritarderò all'appuntamento neppure di un minuto! — Mi sembra, tuttavia, signor Kymbale — fece rilevare un commerciante di conserve alimentari, il cui colorito testimoniava in favore dei suoi prodotti, — che dovreste essere contento. Dopo aver messo piede nello Stato di New York, dovrete recarvi in quello del Nuovo Messico; e non si può dire che questi due stati confinino l'uno con l'altro. — Oh! — esclamò il cronista — sono separati appena da alcune centinaia di miglia.

— E a meno di non essere mandato all'estrema punta della Florida o nel villaggio più lontano dello Stato di Washington… — aggiunse lo yankee. — Questo si che mi piacerebbe! — disse Harris. — Attraversare gli Stati Uniti da nord-ovest a sud-est… — Ma l'essere stato mandato alla sesta casella, in cui c'è un ponte — chiese il sacerdote, — non vi obbliga a pagare una prima penalità? — Appena mille dollari! e ciò non manderà in rovina il «Tribune»! Dalla stazione di Niagara Falls manderò un ordine telegrafico di pagamento e il giornale pagherà immediatamente. — E anche molto volentieri — disse lo yankee, — considerato che la gara Hypperbone è per esso un affare. — Che sarà presto un buon affare — rispose con sicurezza Harris T. Kymbale. — Ne sono così sicuro — disse il commerciante di Chicago — che se dovessi scommettere, scommetterei per voi. — E non sbagliereste! — rispose il cronista. Da tali risposte si potrà rilevare che la fiducia che il giovane aveva in se stesso eguagliava almeno quella che Jovita Foley riponeva nell'amica Lissy Wag. — Mi sembra, però — fece notare il sacerdote, — che tra i vostri rivali ce ne sia uno da temere più degli altri. — Quale, caro reverendo? — Il settimo, signor Kymbale, quello indicato con le iniziali XKZ. — Il concorrente dell'ultima ora? — esclamò il giornalista. — Ma no! Egli si avvantaggia del mistero che lo circonda. È l'uomo mascherato per il quale vanno matti, in genere, i semplicioni e gli sfaccendati. Ma si finirà per scoprire la sua identità e quand'anche fosse il Presidente degli Stati Uniti in persona, non ci sarebbe motivo di temerlo più di qualsiasi altro dei «Sette». Tuttavia non sembrava probabile che il testatore avesse scelto il Presidente degli Stati Uniti quale settimo partente, anche se, in America, nessuno avrebbe avuto da ridire se la prima personalità dell'Unione avesse partecipato alla gara, per disputare ai suoi rivali un patrimonio di sessanta milioni di dollari.

Circa settecento miglia separano Chicago da New York; Harris T. Kymbale doveva superarne solo due terzi, per raggiungere il Niagara, e non aveva bisogno perciò di spingersi fino alla grande metropoli americana. Non aveva voglia di visitarla; la conosceva già, come del resto conosceva le famose cascate dinanzi alle quali doveva presentarsi. Dopo aver lasciato Chicago e aver fatto il giro del golfo inferiore del lago Michigan, il treno raggiunse la stazione di Ainsworth, nello Stato dell'Indiana – confinante con l'Illinois – e risalì fino a Michigan City. Nonostante il suo nome, la città non appartiene a quello Stato, ed è considerata invece un porto dell'Indiana. Se il fiducioso cronista aveva scelto quell'itinerario, fra i tanti offerti dalla rete ferroviaria della regione, passando per New Buff'alo, fermandosi per qualche ora a Jackson – importante centro manifatturiero di oltre ventimila abitanti – e proseguendo poi verso nord-est, era solo perché voleva visitare Detroit, ove giunse nella notte dal 7 all'8 maggio. Il giorno seguente, dopo un breve sonno nella comoda camera di un albergo dal quale il suo nome si diffuse in tutta la città, egli fu salutato all'alba da centinaia di curiosi o, per dir meglio, di suoi simpatizzanti che per tutto il giorno non vollero scostarsi da lui neppure di un passo. Forse rimpianse di non potersi più nascondere dietro l'incognito; del resto, si trattava soltanto di andare in giro per la città! Ma è mai possibile sfuggire alla celebrità e ai suoi inconvenienti, quando si è capocronista del «Tribune» e uno dei «Sette» della gara Hypperbone? Fu dunque in numerosa e allegra compagnia che egli visitò la metropoli del Michigan, di cui è capitale la modesta Lansing. Questa prospera città, sorta da un piccolo fortino di tappa costruito dai francesi nel 1670, deriva il suo nome dallo «stretto», che in quel punto ha una larghezza di circa quattrocento tese, attraverso la quale il lago Huron versa il soverchio delle sue acque nel lago Erié. Di fronte a essa sorge il suo sobborgo canadese di Windsor, ove il quarto giocatore si guardò bene dal metter piede. Del resto, egli ebbe appena il tempo di dare un'occhiata alla città i cui duecentomila

abitanti lo accolsero ovunque con entusiasmo, facendogli gli auguri che avrebbero indubbiamente rivolti a qualsiasi altro giocatore. Harris T. Kymbale riparti la sera stessa. Se gli fosse stato consentito di prendere la ferrovia del Canada e di oltrepassare al sud la provincia dell'Ontario, egli avrebbe potuto – attraverso la lunga galleria scavata sotto il fiume Saint-Clair, allo sbocco del lago Huron – raggiungere più direttamente Buffalo e Niagara Falls. Ma il territorio del Dominion gli era vietato. Egli dovette perciò penetrare nello Stato dell'Ohio, discendere fino a Toledo – città in continuo sviluppo, posta sulla punta meridionale del lago Erié, — piegare verso Sandusky, tra i più ricchi vigneti d'America, e poi, seguendo il litorale orientale del lago, passare per Cleveland. Bellissima città, quest'ultima, con i suoi duecentosessantaduemila abitanti, le vie ombreggiate di aceri, il viale Euclide – i Campi Elisi d'America, – i sobborghi scaglionati sulle colline e le ricchezze che le danno continuamente i bacini petroliferi della regione, di cui Cincinnati avrebbe diritto di essere gelosa! Poi Harris T. Kymbale toccò Erié City, in Pennsylvania, uscì da questo Stato alla stazione di Northville, per entrare in quello di New York, oltrepassò Dunkirk, illuminata dall'idrogeno dei suoi pozzi naturali, e la sera del 10 maggio giunse a Buffalo, seconda città dello Stato, ove cento anni prima avrebbe incontrato migliaia di bisonti, invece che centinaia di migliaia di abitanti. Harris T. Kymbale fece certamente bene a non attardarsi in questa graziosa città, lungo i suoi viali e le strade di Niagara Park, intorno ai suoi depositi e sulle rive del lago che schiude il passo alle acque del Niagara. Entro il termine massimo di dieci giorni doveva trovarsi a Santa Fé, capitale del Nuovo Messico, dalla quale lo separavano millequattrocento miglia, non tutte servite da ferrovia. Il giorno seguente, dopo un breve percorso di circa venticinque miglia, sbarcò nel villaggio di Niagara Falls. Nonostante ciò che il cronista poteva dire di questa celebre cascata – oggi troppo nota e troppo industrializzata e che in avvenire lo sarà sempre più, quando saranno stati domati i suoi sedici milioni di cavalli – non saranno certo né la Porta degli Adirondaks (meraviglioso insieme di gole, anfiteatri e foreste, che l'Unione vuol

rendere proprietà nazionale) né le Palizzate dell'Hudson, né il Parco Centrale della metropoli, né la Broadway, né il ponte di Brooklyn, audacemente gettato sul fiume dell'est, a contendere i turisti ale meraviglie della Horse-Shoe-Fall. Nulla può reggere il confronto con il tumultuoso rovesciarsi d'acque dal lago Erié al lago Ontario, attraverso il canale del Niagara! Nell'infrangersi contro lo sperone di Goat Island, il San Lorenzo forma da un lato la cascata americana e dall'altro quella canadese, a forma di ferro di cavallo. Che balzi furiosi ai piedi delle due cascate! che avvallamenti verdastri, al centro della seconda, dopo i quali il fiume, acchetato, spinge le acque tranquille fino a Suspension-Bridge, ove si scatena nuovamente in rapide paurose! Sulle estreme rocce di Goat Island sorgeva, un tempo, la Terrapine Tower, circondata da gorghi la cui schiuma polverizzata formava durante il giorno arcobaleni di sole, e alla notte arcobaleni di luna. Ma è stato necessario abbatterla, poiché la cascata si è portata indietro di una trentina di metri, in un secolo e mezzo, ed essa avrebbe finito per crollare nell'abisso. Oggi un'ardita passerella, gettata da una riva all'altra del fiume rombante, permette di ammirarne il duplice corso in tutto il suo splendore. Accompagnato da numerosi visitatori americani e canadesi, Harris T. Kymbale si collocò in mezzo a quella passerella, facendo bene attenzione a non metter piede sulla parte canadese di essa. Poi, dopo aver mandato un evviva, che mille bocche entusiaste ripeterono tra il frastuono delle acque, egli fece ritorno a Niagara Falls, oggi imbruttita dalla vicinanza di troppe officine che sfruttano una portata di cento milioni di tonnellate all'ora! Il cronista non si smarrì nei verdeggianti boschetti dell'Isola della Capra, né discese nella Grotta dei Venti, sotto il massiccio dell'isola, né si avventurò dietro i profondi specchi d'acqua della Horse-ShoeFall (cosa che si può fare dalla riva canadese). Ma non dimenticò di recarsi all'ufficio postale del villaggio, dal quale spedì un assegno di mille dollari a mastro Tornbrock di Chicago, che il cassiere del «Tribune» si sarebbe affrettato a pagare a vista. Nel pomeriggio, dopo un lauto pranzo servito in suo onore, Harris T. Kymbale tornò a Buffalo. La sera stessa lasciava la città per

compiere, nel termine di tempo prescritto, la seconda parte del viaggio. Nel momento in cui saliva sulla vettura, il sindaco della città, l'illustre H.V. Exulton, gli disse con voce grave: — Per una volta passi, ma non divertitevi più a sprecare il vostro tempo, come avete fatto finora. — E se volessi farlo? — rispose Harris che parve non gradire l'osservazione, anche se fatta da un personaggio così ragguardevole. — Credo di aver bene il diritto… — Non ne avete il diritto, come non lo ha il pedone sulla scacchiera. — Mi sembra di poter disporre di me stesso… — Vi sbagliate di grosso, signore!… Voi siete a disposizione di coloro che hanno scommesso su di voi, e io ho giocato cinquemila dollari! Il sindaco aveva ragione. Il cronista del «Tribune» doveva avere una sola preoccupazione: raggiungere, al più presto, il luogo indicatogli, e ciò nel suo stesso interesse, anche se le sue cronache potevano risentirne. Del resto, egli non aveva nulla da apprendere nello Stato di New York, che aveva già visitato molte volte. Tra la sua metropoli e Chicago le comunicazioni sono agevoli e numerose. Agli americani, i cui treni detengono il primato di mille miglia in ventiquattr'ore, basta un giorno per recarsi dall'una all'altra città. Harris T. Kymbale non aveva quindi motivo di lamentarsi del primo colpo di dadi. Non veniva forse mandato, dopo lo Stato di New York, in quello del Nuovo Messico, nel quale la sua curiosità di turista sarebbe stata soddisfatta? Era da sperare peraltro che il capriccio dei dadi vi mandasse altri giocatori che non lo avevano ancora visitato: Hermann Titbury, per esempio, o Lissy Wag con la sua inseparabile amica. Lo Stato di New York è il più importante della Confederazione per numero di abitanti – ne conta non meno di sei milioni – anche se ne è il ventinovesimo per la sua superficie di 49.000 miglia quadrate. Esso è lo «Stato Impero», come viene a volte chiamato; ha la forma

di un triangolo, con i lati formati da linee rette e scelti ad arbitrio, per mancanza di frontiere naturali. È pur vero che i giocatori che vi fossero capitati non avrebbero avuto più di Harris T. Kymbale la possibilità di soggiornarvi a lungo, durante le due settimane di intervallo tra un colpo di dadi e l'altro. Dopo aver fatto atto di presenza sul ponte del Niagara, essi avrebbero avuto, come lui, l'obbligo di raggiungere Santa Fé, capitale del Nuovo Messico. Tutt'al più, avrebbero potuto andare fino a New York, ma le altre città non avrebbero ricevuto la loro visita. La maggior parte di esse meriterebbe però di esser vista: Albany, sede della legislatura – con centodiecimila abitanti, – orgogliosa dei suoi musei, delle sue scuole, dei suoi parchi, dei suoi palazzi, costata non meno di venti milioni di dollari; Rochester, città della farina, manifatturiera per eccellenza, enormemente favorita nella sua produzione industriale dalle cascate del Genesee; Syracuse, città del sale, che trae la propria ricchezza dalle inesauribili saline dell'Onondaga; e numerose altre ancora, di cui lo stato può essere giustamente orgoglioso. Ma una visita alla sua metropoli sarebbe stata già qualcosa, e «avrebbe valso la pena del viaggio», come volgarmente si dice. Bisogna vederla, questa New York, tra l'Hudson e l'East-river, distesa sulla penisola di Manhattan, della quale ricopre 106 chilometri quadrati, e cioè quasi 11.000 ettari, e che ne occuperà 360 – più di Parigi e di Londra – allorché Brooklyn e Long Island dipenderanno da un solo municipio. Bisogna aver ammirato i suoi viali e la sua Fifth Avenue, lunga sette miglia; la cattedrale di San Patrizio, costruita con marmo bianco; il Central Park (345 ettari) con prati, boschi, corsi d'acqua e al quale fa capo il grande acquedotto del Croton; il ponte di Brooklyn, sull'East-river, in attesa di quello che attraverserà l'Hudson; il porto, i cui traffici commerciali raggiungono gli ottocento milioni di dollari; l'immensa baia cosparsa di isole, tra le quali Bedloè's Island, su cui si erge la gigantesca statua di Bartholdy: «la Libertà che illumina il Mondo». Ma, ripetiamo, quelle meraviglie non avrebbero avuto, 'per il capocronista del «Tribune», l'attrattiva della novità. Dopo la visita al

Niagara, egli si sarebbe quindi uniformato minuziosamente all'itinerario, senza scostarsene. Era già l'11 maggio e bisognava che egli fosse a Santa Fé non più tardi del 21, prima di mezzogiorno; e non si può proprio dire che due stati, separati da circa milleseicento miglia, siano vicini. Nel lasciare Buffalo Kymbale si era proposto di tornare a Chicago, per prendere di là il Grand Trunk diretto a ovest. Sarebbe stato un errore: da esso non si dirama nessuna linea diretta per Santa Fé e sarebbe stato necessario, quindi, servirsi per un lungo tratto della carrozza per attraversare un territorio mal servito dal punto di vista dei/trasporti. Per sua fortuna, i colleghi del nostro Kymbale, dopo aver studiato a fondo la regione del Far West, avevano concordato un itinerario, che gli fu comunicato con un telegramma inviatogli a Buffalo. Esso diceva: «Tornare da Niagara Falls a Buffalo e ridiscendere fino a Cleveland. Attraversare obliquamente l'Ohio passando per Columbus e Cincinnati; l'Indiana, per Laurenceburg, Madison, Versailles e Vincennes; il Missouri, per Salem, Belley e SaintLouis. Scegliere la linea di Jefferson per recarsi a Kansas City. Attraversare il Kansas con la ferrovia del Sud, passando da Laurence, Emporia, Toleda, Newton, Hutchinson, Plum Buttes, Fort Zarah, Larned, Petersburg, Dodge City, Fort Atkinson, Sherbrock; poi l'est del Colorado per Grenade e Las Arimas. Prendere la diramazione a Pueblo e passando per Trinidad raggiungere Clifton, sulla frontiera del Nuovo Messico. Infine, passando per Cimarron, Las Vegas e Galateo, prendere il piccolo tronco che risale a Santa Fé. Non dimenticare che il firmatario di questo telegramma ha scommesso cento dollari su di voi e ogni altro itinerario gli farebbe correre il rischio di perderli. «Bruman b. Bickhorn «Segretario della redazione». Era mai possibile che quel tale dei «Sette» che gli amici servivano con tanto zelo, al quale facilitavano con tanta esattezza il

compimento dell'impresa, non avesse le migliori probabilità di giungere primo? Certamente le aveva, a condizione però di seguire il consiglio del sindaco Exulton, e cioè di non attardarsi in contemplazioni intempestive. «D'accordo, caro Bickhorn, seguirò il tuo itinerario» disse tra sé Harris T. Kymbale «e non me ne scosterò minimamente! Per ciò che riguarda la ferrovia, non devi nutrire preoccupazioni. Sta' tranquillo, caro segretario della redazione; se vi saranno ritardi, essi non dipenderanno né da sventatezza né da negligenza da parte mia. I tuoi cento dollari saranno difesi a spada tratta, come i cinquemila di sua altezza il primo magistrato di Buffalo! Io non dimentico che porto i colori del "Tribune!"». Un fantino non avrebbe parlato meglio. Quel fantino, a dire il vero, era un centauro più che un fantino e correva per proprio conto. Così, per una fortunata combinazione di orari e di treni, senza affrettarsi, riposando la notte nei migliori alberghi, Harris T. Kymbale riuscì ad attraversare in sessanta ore gli Stati dell'Ohio, dell'Indiana, dell'Illinois, del Missouri, del Kansas e del Colorado e si fermò, la sera del 19, alla stazione di Clifton, sulla frontiera del Nuovo Messico. E se a Clifton il cronista scambiò soltanto cinquecentoquarantasei strette di mano, ciò si deve al fatto che in quel piccolo villaggio, sperduto in fondo alle sterminate pianure del Far West, c'erano appena duecentosettantatré bimani. Egli contava di fermarsi nella cittadina per trascorrervi una notte di riposo quando, sceso dal treno, apprese, con suo gran disappunto, che a causa di importanti riparazioni il servizio ferroviario sarebbe rimasto interrotto per più giorni. Era ancora a centoventicinque miglia da Santa Fé e aveva appena trentasei ore a sua disposizione per percorrerle. Il saggio Bickhorn non aveva previsto quel guaio! Per fortuna, nell'uscire dalla stazione, Harris T. Kymbale si trovò in presenza di un tipo – un misto di americano e di spagnolo – che lo aspettava. Non appena scorse il cronista, l'uomo fece schioccare tre volte la frusta: triplice salve con la quale, a quanto pare, era solito dare il benvenuto alla gente. Poi, in una lingua che ricordava piuttosto quella di Cervantes che quella di Cooper, egli chiese:

— Harris T. Kymbale? — Sono io — rispose quest'ultimo. — Volete che vi conduca a Santa Fé? — Certo che lo voglio! — D'accordo. — Come ti chiami? — Isidorio. — Isidorio mi piace. — La mia carrozza è pronta per partire. — Partiamo, allora; e non dimenticare, amico mio, che se una carrozza cammina grazie ai suoi cavalli, è solo grazie al cocchiere che arriva a destinazione. Comprese l'ispano-americano l'insinuazione contenuta nell'aforisma? Forse. Era un uomo tra i quarantacinque e i cinquant'anni, con la pelle arsa dal sole, l'occhio vivo e la fisonomia beffarda; uno di quei furbi che non si lasciano mettere nel sacco. E, nonostante la cosa non fosse affatto certa, il cronista voleva assolutamente credere che egli fosse fiero di dover condurre a Santa Fé una persona che aveva una probabilità su sette di valere sessanta milioni di dollari. Kymbale era il solo viaggiatore che occupasse la vettura. Non si trattava di una carrozza a sei cavalli, ma di un biroccio che avrebbe trovato da cambiare i cavalli ai pueblos, lungo il. tragitto. Il veicolo si slanciò sulla strada scabrosa dell'Aubey's Trail, attraversando a guado i numerosi creeks 9 che la tagliano, facendo rifornimenti alle poste dei cavalli e riposandosi qualche ora durante la notte. Il giorno dopo, all'alba, il biroccio aveva percorso una quarantina di miglia in direzione di Cimarron, costeggiando la base delle WhiteMountains e senza aver fatto cattivi incontri. Ormai non c'è più nulla da temere dagli Apaches, dai Comanches e da altre tribù di Pellirosse che un tempo scorrazzavano per la regione, alcune delle quali hanno ottenuto l'indipendenza dal governo federale. Nel pomeriggio il biroccio, dopo aver oltrepassato Fort Union e Las Vegas, si cacciò nelle gole di Moro Peaks. La strada, montuosa, 9

Nell'America del Nord vengono chiamati così i corsi d'acqua di scarsa importanza e di portata molto variabile. (N.d.R.)

era difficile e a tratti pericolosa; comunque, poco propizia a un viaggio rapido. Dalle basse pianure essa saliva infatti fino a circa ottocento tese sul livello del mare raggiungendo l'altitudine di Santa Fé. Al di là di questa enorme schiena del Nuovo Messico, si stende il bacino del Rio Grande del Norte, bagnato dai numerosi tributari, che fanno di questo fiume uno dei più bei corsi d'acqua del versante occidentale dell'America. È qui che ha inizio l'importante strada che va da Chicago a Denver e che favorisce il commercio con le province del Messico. Durante la notte tra il 20 e il 21 la marcia del biroccio fu lenta e difficile. L'impaziente viaggiatore ebbe paura, non senza motivo, di non giungere in tempo a Santa Fé e rivolse quindi al flemmatico Isidorio continue esortazioni e rimproveri. — Ma qui non si va avanti! — Che volete, signor Kymbale, ci vorrebbero le ali e noi abbiamo solo le ruote. — Ma tu non ti rendi conto, dunque, che devo assolutamente essere a Santa Fé il giorno 21! — Be', se non vi saremo il 21, vi saremo il giorno dopo. — Ma sarà troppo tardi! — Il cavallo e io facciamo tutto ciò che possiamo; non si può chiedere di più a un animale e a un uomo! Ad essere sinceri, Isidorio non mancava di buona volontà e non si risparmiava. Fu allora che Harris pensò di interessarlo direttamente alla partita. Così, mentre il cavallo risaliva faticosamente una delle più ripide gole della catena montuosa, tra fitte foreste di alberi verdi, seguendo i meandri di un labirinto cosparso di frane e di tronchi abbattuti dal tempo, egli disse al suo automedonte: — Isidorio, voglio farti una proposta. — Dite, signor Kymbale. — Ci saranno mille dollari per te se domani, prima di mezzogiorno, sarò a Santa Fé. — Mille dollari, avete detto? — rispose l'ispano-americano, ammiccando.

— Mille dollari! Naturalmente, a condizione che io vinca la partita. — Ah! — disse Isidorio — a condizione che… — È ovvio. — Sta bene, accetto egualmente! — e sollecitò il cavallo con tre colpi di frusta. A mezzanotte il biroccio aveva appena raggiunto la sommità del passo; le inquietudini di Harris raddoppiarono. Non riuscendo più a dominarsi, disse: — Isidorio, ho una nuova proposta da farti — e gli batté sulla spalla. — Fatela, signor Kymbale. — Saranno diecimila, si, diecimila dollari, se arriverò in tempo! — Diecimila, avete detto? — ripeté Isidorio. — Diecimila! — Sempre se vincete la partita, naturalmente. — Certamente! Mancavano ora appena dodici ore e bisognava percorrere una cinquantina di miglia: bisognava ridiscendere la catena – senza andare fino a Galisteo a prendere il treno, perché ci sarebbe voluto troppo tempo – poi seguire la vallata del rio Chiquito e giungere a Santa Fé. La strada era praticabile, anche se in lieve salita, e sarebbe stato difficile trovare un cavallo migliore di quello che avevano avuto alla posta di Tuos. A rigor di logica, sarebbe stato dunque possibile giungere alla meta nel termine stabilito, a condizione però di non perdere un solo istante e solo se il tempo continuava a essere favorevole. La notte era magnifica, la luna sembrava essere stata ordinata telegraficamente dal cortese Bickhorn, la temperatura era mite. Una piacevole brezza soffiava da nord, e il vento, spirando nella stessa direzione del veicolo, non ne ostacolava il cammino. Il cavallo scalpitava, impaziente, dinanzi alla porta della locanda: era un animale focoso, di quella razza messicano-americana che si alleva nei corrals delle province dell'Ovest. Quanto a colui che guidava il biroccio, non si sarebbe potuto trovare di meglio. Diecimila dollari di mancia! Nemmeno nei suoi

sogni più assurdi Isidorio aveva mai intravisto la possibilità di guadagnare tanto denaro! Tuttavia, egli non sembrava stupito come avrebbe dovuto essere, dell'inattesa fortuna: almeno così sembrava ad Harris T. Kymbale. — Forse questo brigante — egli disse tra sé — vorrebbe di più. Chissà, dieci volte di più. Dopo tutto, che cos'è un migliaio di dollari a paragone dei milioni di William J. Hypperbone? Una goccia d'acqua nel mare! Ebbene, se sarà necessario, arriverò sino a cento gocce! Al momento di partire gli disse all'orecchio: — Isidorio, ora non si tratta più di diecimila dollari. — Ecco che vi rimangiate la promessa! — esclamò Isidorio seccamente. — Niente affatto, amico mio… al contrario! Ci saranno centomila dollari per te, se arriveremo prima di mezzogiorno a Santa Fé. — Centomila dollari, avete detto? — ripeté Isidorio, socchiudendo l'occhio sinistro. Poi aggiunse: — Sempre se vincete? — Certo, se vinco. — Non potreste scrivere ciò che dite sopra un pezzetto di carta, signor Kymbale? Poche parole e nient'altro. — Con la mia firma? — Con la vostra firma e la vostra sigla… Si capisce che in un affare così importante la parola non poteva bastare. Senza esitare, Harris T. Kymbale trasse fuori il taccuino e sopra un foglietto sottoscrisse un impegno di centomila dollari, a favore di messer Isidorio di Santa Fé: impegno che sarebbe stato fedelmente assolto, nel caso che il cronista diventasse l'unico erede di William J. Hypperbone. Poi firmò, contrassegnò e consegnò il foglio al destinatario. Isidorio lo prese, lo lesse, lo piegò accuratamente, se lo cacciò in tasca e disse: — In viaggio! Che galoppata a briglia sciolta e che corsa vertiginosa fece il biroccio sulla strada che costeggia la riva del rio Chiquito! Eppure,

nonostante tanti sforzi e il rischio di fracassare il biroccio e di andare a finire nel fiume, Santa Fé fu raggiunta soltanto dieci minuti prima di mezzogiorno. Questa capitale non ha più di settemila abitanti. Se il Nuovo Messico è annesso alla repubblica federale dal 1850, la sua ammissione tra i cinquanta Stati dell'Unione datava solo da alcuni mesi. Ciò aveva permesso allo stravagante defunto di dargli posto sulla sua carta. Per il resto, esso è rimasto manifestamente spagnolo d'aspetto e di costumi, e il carattere anglo-americano non vi fa rapidi progressi. Di Santa Fé, si può dire che il fatto di essere nel cuore dei giacimenti argentiferi le assicura un prospero avvenire. Secondo i suoi abitanti, la città stessa sarebbe stata costruita sopra una spessa base d'argento e pare che dal suolo delle sue strade si sia potuto estrarre un minerale che si vendeva fino a duecento dollari alla tonnellata. La città offre ai turisti poche curiosità: le rovine di una chiesa costruita dagli spagnoli quasi tre secoli prima e un Palazzo dei Governatori, modesto edificio a un solo piano ornato da un portico a colonnette di legno. Le case spagnole e indiane, costruite con fango e latta o con mattoni non cotti, spesso non sono che cubi in muratura, con aperture irregolari, come se ne vedono tante nei villaggi indigeni. Harris T. Kymbale fu accolto qui come già altrove, ma non ebbe il tempo di stringere le settemila mani che si stesero verso di lui; rispose perciò con un ringraziamento generale. Erano le undici e cinquanta e bisognava che fosse all'ufficio del telegrafo prima che all'orologio del municipio scoccasse l'ultimo tocco di mezzogiorno. Due telegrammi erano ad attenderlo, spediti da Chicago la mattina stessa, quasi nello stesso tempo. Il primo, firmato da mastro Tornbrock, gli notificava il risultato del secondo colpo di dadi che lo riguardava. Con un dieci, formato da due cinque, il quarto giocatore veniva mandato alla ventiduesima casella: Carolina del Sud. Il nostro intrepido e instancabile traveller, che sognava itinerari insensati, era servito a dovere! Millecinquecento miglia da percorrere, in direzione del versante atlantico degli Stati Uniti! Egli si permise di fare soltanto questa osservazione:

— Se fossi stato mandato in Florida, avrei percorso alcune centinaia di miglia di più! A Santa Fé gli anglo-americani vollero festeggiare la presenza del loro compatriota organizzando meetings, banchetti e cerimonie del genere. Ma il capocronista del «Tribune» rifiutò, anche se con vivo rincrescimento. Ammaestrato dall'esperienza, aveva deciso di tenere in considerazione i consigli del sindaco di Buffalo: non perdere tempo per nessun motivo e viaggiare per la via più breve, salvo poi fare qualche gita quando fosse giunto a destinazione. Il secondo telegramma era del cauto Bickhorn e conteneva il nuovo itinerario, studiato non meno bene del precedente, al quale i suoi colleghi lo pregavano di conformarsi, partendo immediatamente. Harris T. Kymbale decise perciò di lasciare il giorno stesso la capitale del Nuovo Messico. I cocchieri della cittadina, che non ignoravano ciò che quel generosissimo viaggiatore aveva fatto per Isidorio, gli offrirono i propri servigi, nella speranza di ricevere lo stesso trattamento. Egli non ebbe, quindi, che la difficoltà della scelta. Ci si stupirà, senza dubbio, del fatto che Isidorio non avesse reclamato l'onore – si potrebbe dire, il diritto – di ricondurre il cronista alla più vicina stazione ferroviaria, nella speranza, forse, di aggiungere altri centomila dollari a quelli assicuratigli dall'impegno di Harris T. Kymbale. Ma probabilmente l'ispano-americano era tanto soddisfatto quanto stanco. Venne tuttavia a salutare il giornalista, il quale, dopo aver trattato con un altro cocchiere, alle tre del pomeriggio si preparava già a partire. — Allora, tutto bene? — gli chiese Harris. — Tutto bene, signore. — Non credo di essermi sdebitato con te per il fatto di averti associato alla mia fortuna. — Troppo buono, signor Kymbale, non merito tanto. — Non è vero, ti devo dei ringraziamenti. Senza il tuo zelo e la tua devozione sarei arrivato troppo tardi; sarei stato squalificato… e tutto ciò, per dieci minuti soltanto! Isidorio ascoltò l'elogio in atteggiamento sereno e beffardo, com'era sua abitudine; poi disse:

— Se siete contento voi, signor Kymbale, sono contento anch'io. — E i due fanno il paio, Isidorio, come dicono i nostri amici francesi. — Allora è proprio come per i cavalli da posta… — Precisamente. Conserva preziosamente la carta che ti ho firmato. Quando sentirai proclamare in tutto il mondo che io sono il vincitore della gara Hypperbone, vai a Clifton, prendi il treno che ti porterà a Chicago e passa alla cassa! Sta' tranquillo, farò onore alla mia firma! Isidorio scoteva il capo, si grattava la fronte, strizzava l'occhio. Sembrava incerto: voleva dire qualcosa, ma esitava. — Su — gli chiese Harris, — ritieni forse di non essere stato pagato abbastanza? — No, signore — rispose Isidorio, — ma questi centomila dollari li avrò soltanto se vincerete. — Ma rifletti, mio caro: potrebbe essere diversamente? — Perché no? — Potrei mai darti una somma del/genere se non intascassi l'eredità? — Capisco, signor Kymbale… capisco benissimo! Preferirei, perciò… — Che cosa? — Cento buoni dollari… — Cento, invece di centomila? — Sì — rispose pacatamente Isidorio. — Che volete, a me non piace fare assegnamento sul caso. Se mi date subito cento dollari… sarà più serio. Harris T. Kymbale trasse di tasca cento dollari, forse rimpiangendo tra sé e sé la propria generosità, e li diede al prudente Isidorio, che a sua volta gli restituì la carta firmata. Il cronista riparti, seguito da un coro di auguri di buon viaggio, fino a quando la carrozza non disparve lungo la via principale di Santa Fé. Questa volta il nuovo cocchiere, se del caso, sarebbe stato certamente meno filosofo dell'altro. Quando gli fu chiesto per quale motivo avesse preferito i cento dollari, Isidorio rispose:

— Cento dollari sono cento dollari! E poi, non avevo troppa fiducia! Troppo sicuro di sé! Vedete, non scommetterei venticinque cents su di lui!

CAPITOLO XI L'ANSIA DI JOVITA FOLEY LA SORTE aveva deciso che Lissy Wag fosse la quinta a partire. Tra la partenza di Max Réal e la sua erano dunque trascorsi appena nove giorni. In quale irrequietezza ella trascorse quella interminabile settimana! O meglio, in quale irrequietezza la trascorse Jovita Foley al posto suo! Lissy non riusciva a calmarla: Jovita non mangiava più, non dormiva più, non viveva più. I preparativi erano stati fatti fin dal giorno successivo a quello del primo colpo di dadi – giorno 1 alle otto del mattino – e due giorni dopo, ella aveva costretto Lissy Wag ad accompagnarla nella sala dell'Auditorium, ove i dadi stavano per essere gettati per la seconda volta, in presenza di una folla sempre più numerosa e interessata. I risultati del terzo e del quarto colpo furono resi noti il 5 e il 7 maggio. Ancora quarantotto ore e si sarebbe decisa la sorte delle due amiche, che nessuno più separava l'una dall'altra, come se fossero una sola persona. Ma, intendiamoci bene: era Jovita che assorbiva Lissy Wag, ridotta ormai a quel ruolo di mentore prudente e giudizioso, che nessuno vuol mai ascoltare. Naturalmente, già dal 16 aprile, giorno successivo alla lettura del testamento, il signor Field aveva concesso alla vicecassiera e alla capocommessa il permesso di assentarsi. Le due ragazze non dovevano più recarsi al negozio di Madison Street e questo fatto non mancava di suscitare qualche apprensione nella più saggia: se la loro assenza si fosse prolungata per settimane o, peggio, per mesi, come avrebbe potuto, l'azienda, fare a meno di loro per tanto tempo? — Abbiamo sbagliato — ripeteva Lissy. — D'accordo — rispondeva Jovita — e continueremo a sbagliare finché sarà necessario.

Con queste parole, la fanciulla, nervosa e suscettibile, continuava ad andare avanti e indietro, nell'appartamentino di Sheridan Street: apriva la valigia — contenente biancheria e abiti da viaggio — per assicurarsi di non aver dimenticato nulla di quanto poteva servire in un viaggio che poteva anche essere lungo; contava e ricontava il denaro che avevano a disposizione – tutte le loro economie, convertite in biglietti di carta e in monete d'oro, che alberghi, ferrovie, carrozze e imprevisti avrebbero divorato, con grande disperazione di Lissy; parlava di ciò con i locatari, così numerosi negli immensi alveari di diciassette piani di Chicago; scendeva e risaliva con l'ascensore, non appena aveva appreso qualche notizia dai giornali o dagli strilloni. — È partito il signor Max Réal — disse un giorno all'amica. — Dove sarà? Non ha fatto conoscere neppure l'itinerario che seguirà per andare nel Kansas. I migliori segugi della cronaca locale non avevano potuto lanciarsi, infatti, sulle tracce del giovane pittore, di cui non si sperava di aver notizie prima del 15, e cioè una settimana dopo la partenza di Jovita e di Lissy. — A voler essere sincera — disse Lissy, — quel giovanotto mi interessa più degli altri concorrenti. — Perché ti ha augurato buon viaggio — rispose Jovita; — non è così? — E anche perché mi sembra che meriti i favori della fortuna. — Dopo di te, immagino. — No, prima di me. — Capisco. Se non facessi parte dei «Sette» — rispose Jovita — faresti voti perché vinca. — Li faccio egualmente! — D'accordo; ma poiché tu ne fai parte, e io pure, in qualità di tua intima amica, prima di farli per lui, ti prego di farli per me. E poi, ti ripeto, non si sa neppure dove egli sia. Forse non lontano da Fort Riley, a meno che qualche incidente… — Speriamo di no, Jovita! — Speriamo di no, d'accordo… d'accordo, mia cara!

Con quelle parole, pronunciate ironicamente, Jovita replicava il più delle volte alle osservazioni della timida Lissy. Poi, per stuzzicarla, le disse: — Non mi parli mai dell'orribile Tom Crabbe; eppure è in viaggio anche lui, per il Texas, con il suo cornac. Non fai voti, per caso, anche per quel crostaceo? — Faccio voti perché la sorte non ci mandi in paesi troppo lontani, Jovita. — E che male ci sarebbe, Lissy? — Ma, Jovita, siamo due donne, e per noi sarebbe preferibile uno stato vicino al nostro. — D'accordo, Lissy; ma se il destino non sarà così galante da tener conto della nostra fragilità? Se ci manderà sulle rive dell'Atlantico, su quelle del Pacifico o nel golfo del Messico? Bisognerà bene adattarsi! — Ci adatteremo, dal momento che tu lo desideri, Jovita. — Non perché io lo desideri, ma perché è necessario, Lissy. Tu pensi solo alla partenza, mai all'arrivo, al grande arrivo alla sessantatreesima casella! Io vi penso notte e giorno, invece. Penso al nostro ritorno a Chicago e ai milioni che ci attendono nella cassa del nostro bravo notaio. — I famosi milioni dell'eredità! — disse Lissy sorridendo. — Ma, Lissy, gli altri non hanno forse accettato senza fare tante storie? La coppia Titbury non è forse in viaggio per il Maine? — Poveretti, li compiango! — Lissy, mi farai perdere la pazienza! — esclamò Jovita. — E tu? Se non ti calmi, se continuerai a snervarti come fai da una settimana a questa parte, ti ammalerai, e io resterò qui per curarti, te lo dico fin d'ora. — Ammalarmi! Sei matta? Sono i nervi che mi sorreggono, che mi danno forza, e sarò nervosa per tutto il tempo del viaggio! — Allora, Jovita, se non sarai tu ad ammalarti, sarò io. — Tu! Ebbene, prova ad ammalarti! — esclamò la buona ed espansiva Jovita, buttando le braccia al collo di Lissy.

— Allora, calmati — rispose Lissy, ricambiando i suoi baci — e vedrai che tutto andrà bene! Jovita riuscì a padroneggiarsi, non senza sforzo, allarmata al pensiero che l'amica potesse ammalarsi, proprio quando la partenza era ormai prossima. La mattina del 7, al ritorno dall'Auditoriuim, Jovita portò la notizia che Harris T. Kymbale, quarto giocatore, avendo ottenuto sei, sarebbe andato prima nello Stato di New York – al ponte sul Niagara – e poi a Santa Fé, nel Nuovo Messico. Lissy si limitò allora a osservare che il cronista del «Tribune» avrebbe dovuto pagare una penalità. — Non sarà certo questo a mettere in confusione il suo giornale! — le rispose l'amica. — Certo, Jovita, ma pensa quanto metterebbe noi in confusione, se fossimo costrette a sborsare mille dollari dall'inizio… o anche nel corso del viaggio! Come al solito, l'altra rispose con un cenno del capo che significava chiaramente: «Non accadrà! Sono sicura che non accadrà!…». In fondo, però, era questo che la inquietava maggiormente, anche se cercava di non darlo a vedere. Ogni notte, il suo sonno agitato turbava quello di Lissy; ella sognava ad alta voce ponti, locande, labirinti, pozzi, prigioni, tutte le funeste caselle, insomma, in cui i giocatori dovevano pagare penalità semplici, doppie o triple, prima di essere ammessi a proseguire la partita. Giunse alla fine l'8 maggio. Il giorno seguente le due giovani si sarebbero messe in viaggio. I carboni ardenti, che Jovita Foley calpestava già da una settimana, sarebbero bastati a scaldare la locomotiva di un treno rapido capace di condurla all'estremità dell'America. È superfluo dire che Jovita aveva acquistato una guida generale per viaggiare attraverso gli Stati Uniti – la migliore e la più completa dei Guide-books – che ella sfogliava, leggeva e rileggeva continuamente, sebbene non fosse in grado di scegliere tra i diversi itinerari.

Del resto, per essere al corrente, bastava consultare i giornali della metropoli o quelli di qualsiasi altra città. Tra gli stati sorteggiati, particolarmente con le località indicate nella nota di Hypperbone, si erano immediatamente stabilite delle comunicazioni. La posta, il telefono, il telegrafo erano continuamente in funzione. I giornali del mattino e della sera contenevano colonne di informazioni più o meno veridiche e, è inutile negarlo, anche più o meno fantastiche. Del resto, i lettori, assidui o occasionali, sono comunque d'accordo su questo punto: meglio notizie false che nessuna notizia. D'altronde, ovviamente, le informazioni dipendevano dai giocatori e dal loro modo di procedere. Se quelle che riguardavano Max Réal non erano esatte, ciò era dovuto al fatto che egli aveva confidato esclusivamente alla madre i suoi propositi. E poiché né lui né Tommy erano stati segnalati a Omaha, e tanto meno a Kansas City, all'arrivo del Dean Richmond, i cronisti avevano inutilmente cercato le sue tracce. Di lui non si sapeva più nulla. Un'oscurità non meno profonda avvolgeva la sorte di Hermann Titbury. Era partito il 5, con la signora Titbury: nella sua casa di Robey Street c'era solo la domestica, il molosso di sesso femminile di cui abbiamo già parlato. E poiché viaggiavano sotto falso nome, senza che nessuno lo sapesse, inutili furono le ricerche dei cronisti per individuarli al loro passaggio. Probabilmente, si sarebbero avute loro notizie quando avessero ritirato il telegramma, presso l'ufficio postale di Calais. Le notizie concernenti Tom Crabbe erano più complete. Partiti il 3 da Chicago, in presenza di molta gente, Milner e il pugile erano stati visti e intervistati nelle principali città che avevano attraversato lungo il viaggio, e poi a New Orleans, ove si erano imbarcati per Galveston, Texas. Il «Freie Presse» ebbe cura di far notare che lo Sherman era di nazionalità americana, come dire un pezzo della madre patria. Infatti, poiché ai giocatori era proibito abbandonare il territorio nazionale, non era prudente imbarcarsi su una nave straniera, anche se essa fosse rimasta nelle acque territoriali dell'Unione. Non mancavano neppure notizie sul conto di Harris T. Kymbale; anzi, esse cadevano come pioggia d'aprile, tanti erano i telegrammi,

gli articoli e le lettere che egli inviava al «Tribune». Si sapeva così che era già passato da Jackson e da Detroit, e ora i lettori attendevano con impazienza i particolari dei festeggiamenti che si organizzavano in suo onore a Buffalo e a Niagara Falls. Si era dunque al 7 maggio: il giorno dopo mastro Tornbrock avrebbe proclamato nella sala dell'Auditorium, con l'assistenza di Georges B. Higginbotham, il risultato del quinto colpo di dadi. Ancora trentasei ore e Lissy avrebbe conosciuto la propria destinazione. È facile immaginare l'impazienza con la quale Jovita avrebbe trascorso quelle due giornate, se non fosse stata preda di gravissime preoccupazioni. Infatti, la notte tra il 7 e l'8, Lissy Wag fu improvvisamente colpita da un atroce mal di gola e, in uno dei peggiori accessi di febbre, svegliò l'amica che dormiva nella camera accanto. Jovita si alzò immediatamente, le apprestò le prime cure, le fece bere una bevanda rinfrescante, la ricoprì ben bene e le disse con voce incerta: — Non sarà nulla, mia cara, non sarà nulla. — Lo spero — le rispose Lissy, — sarebbe un brutto momento per ammalarsi. Era anche il parere dell'amica. Jovita non pensò a ricoricarsi, ma rimase accanto a Lissy, a sorvegliarne il sonno penosamente agitato. All'alba del giorno seguente, tutto il palazzo sapeva che la quinta giocatrice era ammalata e che aveva bisogno del medico. Alle nove, il medico non era ancora venuto. Nota a tutto il caseggiato, la malattia non tardò a esserlo a tutta la via, poi al quartiere e infine a tutta la città. La notizia, come si vede, si diffuse con quella straordinaria rapidità con cui di solito viaggiano le notizie cattive. Non c'era da stupirsene, d'altronde. Non era forse, miss Wag, la donna del giorno? la personalità più in vista, dopo la partenza di Harris T. Kymbale? Non era forse rivolta su di lei, unica eroina fra i sei eroi della gara Hypperbone, l'attenzione del pubblico? Ecco Lissy ammalata, ora, forse gravemente, proprio alla vigilia del giorno in cui la sua sorte sarebbe stata decisa!

L'atteso dottor M.P. Pughe venne poco dopo le nove. Per prima cosa interrogò Jovita sulla costituzione della giovane: — Ottima — gli fu risposto. Il dottore andò allora a sedersi accanto a Lissy e la guardò con attenzione, le fece tirar fuori la lingua, le tastò il polso, ascoltò e auscultò. Il cuore andava bene, bene anche il fegato e lo stomaco. Alla fine, dopo un esame coscienzioso, che da solo valeva quattro dollari, disse: — Non c'è niente di serio, a meno che non sopraggiungano gravi complicazioni. — C'è forse il rischio di gravi complicazioni? — chiese Jovita, turbata da quelle parole. — Si e no — rispose il medico. — No, se la malattia è arginata sin dall'inizio; sì, se, nonostante le nostre cure, essa persistesse, prendendo uno sviluppo cui le medicine non sarebbero in grado di porre rimedio. — Tuttavia — disse Jovita, che quelle risposte evasive rendevano sempre più inquieta, — sapete esattamente di che malattia si tratta? — Certamente, e sono certo di non sbagliarmi. — Dite, allora, dottore. — Ecco la mia diagnosi: una semplice bronchite. Sono state colpite le basi dei due polmoni. Si sente un po' di rantolo. La pleure è indenne. Finora, quindi, nessun pericolo di pleurite. Ma… — Ma?… — La bronchite potrebbe degenerare in polmonite e la polmonite in congestione polmonare: ecco ciò che chiamo gravi complicazioni. Il medico prescrisse le medicine d'uso: gocce di alcoolato di aconito, sciroppi calmanti, infusioni calde e riposo. Riposo soprattutto. Poi, dopo aver promesso di tornare alla sera, se ne andò, avendo fretta di tornare al suo gabinetto che i cronisti avevano certamente già stretto di assedio. Le temute complicazioni si sarebbero verificate? E che cosa sarebbe accaduto, in tal caso? Posta di fronte a tale eventualità, Jovita fu quasi sul punto di perdere la testa. Nelle ore che seguirono, le parve che Lissy fosse più abbattuta e più sofferente di prima. I brividi annunciarono un altro

accesso di febbre, il polso batté con frequenza irregolare e la prostrazione fu più sensibile. Moralmente abbattuta, almeno quanto l'ammalata lo era fisicamente, Jovita non si allontanò dal capezzale dell'amica, e continuò a scrutarla, ad asciugarle la fronte ardente, a somministrarle la pozione, interrompendosi solo per abbandonarsi ad amare riflessioni e a giuste recriminazioni contro tanta manifesta sfortuna. «No» ella pensava, «né Tom Crabbe né Titbury avrebbero preso la bronchite il giorno prima di partire, e neppure Kymbale o Max Réal! Tanto meno, poi, il commodoro Urrican! E doveva proprio prenderla la mia povera Lissy, che ha sempre goduto florida salute! E domani, proprio domani ci sarà il quinto tiro di dadi! E se fossimo mandate molto lontano? Se un ritardo di cinque o sei giorni dovesse impedirci di essere al nostro posto all'ora stabilita? Se il 23 del mese sopraggiungesse prima ancora di aver potuto lasciare Chicago? E se fosse troppo tardi per farlo? Se fossimo escluse dalla gara prima ancora di iniziarla?» Se! Se! Quella malaugurata congiunzione metteva in agitazione il cervello di Jovita e le faceva battere le tempie. Verso le tre, l'accesso febbrile cessò. Lissy apparve più sollevata e la tosse sembrò assumere una certa- intensità. Quando i suoi occhi si schiusero, Jovita era china su di lei. — Ebbene — le chiese — come ti senti? Meglio, non è vero? Vuoi che ti dia qualcosa? — Da bere — rispose Lissy, con la voce alterata per il mal di gola. — Ecco, mia cara: un ottimo decotto, latte molto caldo con acqua solforosa! Poi prenderai qualche pillola che il medico ha prescritto. — Prenderò quello che vorrai, mia buona Jovita. — Allora andrà tutto bene! — Andrà tutto bene. — Sembri meno sofferente. — Sai, mia cara — rispose Lissy, — quando cessa la febbre si è molto abbattute, ma si prova un certo sollievo. — È la convalescenza! — esclamò Jovita. — Domani non avrai più nulla!

— Di già la convalescenza… — mormorò l'ammalata, cercando di sorridere. — Proprio così; quando verrà il medico, dirà se potrai alzarti. — Sia detto tra noi, mia cara Jovita, non ho proprio fortuna! — Tu! Non hai fortuna? — Sì, io… e la sorte si è sbagliata a non scegliere te al posto mio. Domani saresti andata all'Auditorium e il giorno stesso saresti partita. — Credi che sarei partita, lasciandoti in questo stato? Mai! — Avrei saputo obbligarti! — Non è questo il punto — rispose Jovita. — Non sono io la quinta giocatrice… non sono io la futura erede del defunto Hypperbone, ma tu! Pensa, dunque, mia cara! Ancora nulla è compromesso, anche se la nostra partenza subirà un ritardo di quarantotto ore. Per il viaggio, abbiamo tredici giorni a disposizione… e in tredici giorni si può andare da un capo all'altro degli Stati Uniti! Lissy preferì non farle osservare che la sua malattia poteva prolungarsi di una settimana e forse anche oltre i quindici giorni previsti. Si limitò a rispondere: — Ti prometto, Jovita, di guarire al più presto. — Non ti chiedo altro; ma per il momento, niente più chiacchiere! Non ti stancare; cerca di dormire un pochino. Io mi siedo qui, accanto a te. — Finirai con l'ammalarti anche tu. — Io? Stai tranquilla! E poi, i nostri buoni vicini prenderebbero il mio posto, se fosse necessario. Dormi tranquilla, cara Lissy. Dopo avere stretto la mano all'amica, Lissy si voltò dall'altra parte e si assopì. Ma ciò che preoccupò e irritò Jovita fu il movimento – insolito per quel quartiere tranquillo – che quel pomeriggio animò la via. Il chiasso che ne proveniva giungeva fino al nono piano dell'edificio, dove abitava Lissy e avrebbe finito per disturbare il suo riposo. I curiosi andavano e venivano continuamente. Persone affaccendate si fermavano dinanzi al numero 19 e si interrogavano l'un l'altra. Carrozze giungevano con fracasso e ripartivano a briglia sciolta verso i grandi quartieri della città.

— Come sta? — chiedevano alcuni. — Peggio — rispondevano altri. — Si parla di febbre prodotta da infiammazione della mucosa. — No, di febbre tifoidea. — Povera ragazza! Vi sono persone che non hanno proprio fortuna! — Eppure ha avuto la fortuna di essere tra i «Sette»! — Bella fortuna, se non può approfittarne! — E anche se ella fosse in condizione di prendere il treno, riuscirebbe poi a sopportare la fatica di tanti spostamenti? — Certo, se la partita finisse in pochi colpi… cosa che sarebbe possibile. — E se dura per dei mesi? — Chi può sapere cosa ci riserva il caso? E molti altri discorsi del genere. Naturalmente, tra cronisti e scommettitori, furono molti i curiosi che si presentarono alla porta di Jovita Foley, ma nonostante le loro insistenze la fanciulla rifiutò di riceverli. Di conseguenza, sulla malattia di Lissy circolarono per la città notizie contraddittorie, esagerate o perfino false del tutto. Ma Jovita teneva duro, limitandosi ad accostarsi alla finestra e a maledire l'intenso chiasso che proveniva dalla via. Ella fece eccezione soltanto per un'im-piegata della ditta Marshall Field, cui peraltro diede notizie rassicuranti: un raffreddore, un semplice raffreddore. Fra le quattro e le cinque del pomeriggio, poiché il chiasso cresceva, ella mise il capo fuori della finestra della sua camera e riconobbe, tra un gruppo di persone in grande agitazione, – indovinate chi? – Hodge Urrican! Era accompagnato da un uomo di una quarantina d'anni – forse un marinaio, – robusto, tarchiato, che gesticolava. Sembrava più violento e più irascibile del terribile commodoro. Non era certamente per simpatia verso la giovane rivale che Hodge Urrican si trovava quel giorno in Sheridan Street, passeggiando sotto le finestre della sua casa e divorandole con gli occhi. Jovita notò distintamente che il suo compagno, le cui

intenzioni erano più esplicite, mostrava il pugno, quasi non riuscisse più a padroneggiarsi. E poiché qualcuno accanto a lui assicurava che la malattia di Lissy Wag era una lieve indisposizione, egli esclamò: — Chi è l'imbecille che ha detto questo? La persona interpellata, nel timore di ricevere qualche pugno, evitò di farsi riconoscere. — Sta male! Sta male! — dichiarò il commodoro Urrican. — Sta sempre peggio — aggiunse il compagno — e se qualcuno osa dire il contrario… — Controllati, Turk… — Controllarmi! — ribatté Turk, roteando gli occhi come una tigre inferocita. — Per voi sarà facile, caro commodoro; voi siete la persona più paziente che io conosca! Ma io? Sentir dire certe cose, mi fa perdere la bussola… e quando non sono più padrone di me… — Basta così! — ordinò Hodge Urrican, scotendo il braccio del compagno come se volesse strapparglielo. Da quelle frasi bisognava quindi dedurre – cosa che nessuno avrebbe mai ritenuto possibile – che a questo mondo esisteva un uomo a paragone del quale il commodoro Urrican poteva considerarsi un angelo di mitezza. Era chiaro che i due erano venuti perché speravano di raccogliere brutte notizie ed essere sicuri che la gara sarebbe stata ormai combattuta solo tra sei giocatori. Jovita si fece forza per non scendere in strada. Aveva una voglia matta di trattare quei due come meritavano, a rischio di farsi divorare da quella tigre dall'aspetto umano. Da tale concorso di circostanze risultò che le informazioni apparse sui primi giornali, pubblicati verso le sei di sera, furono stranamente contraddittorie. Secondo alcuni, l'indisposizione di Lissy Wag aveva ceduto alle cure del medico e la partenza della ragazza non sarebbe stata ritardata neppure di un giorno. Secondo altri, la malattia non sembrava grave, ma richiedeva un periodo di riposo: miss Wag non avrebbe potuto mettersi in viaggio prima della fine della settimana.

Furono il «Chicago Globe» e il «Chicago Evening Post», che erano stati favorevoli alla ragazza, a rivelarsi allarmisti: consulto dei principi della scienza… un intervento chirurgico in vista… miss Wag si era rotto un braccio, diceva il primo; una gamba, diceva il secondo. Una lettera anonima era stata infine scritta a mastro Tornbrock, esecutore testamentario del defunto, per informarlo che il quinto giocatore rinunciava all'eventuale sua parte di eredità. Il «Chicago Mail», i cui redattori sembravano condividere le simpatie e le antipatie del commodoro Urrican, non esitò a pubblicare che Lissy Wag era spirata fra le quattro e quarantacinque e le quattro e quarantasette del pomeriggio. Quando Jovita apprese quelle notizie, poco mancò che si sentisse male; ma per fortuna il dottor Pughe, quella sera, dopo aver visitato l'ammalata, riuscì in parte a tranquillizzarla. Si trattava di semplice bronchite, poteva confermarlo. Nessun sintomo di polmonite e tanto meno della terribile congestione polmonare, almeno finora. Sarebbero bastati, ora, pochi giorni di calma e di riposo. — Quanti? — Sette o otto, forse. — Sette o otto!… — E a condizione che l'ammalata non si esponga a correnti d'aria. — Sette o otto giorni!… — ripeteva la povera Jovita, torcendosi le mani. — E sempre che non sopraggiungano complicazioni gravi. La malata non trascorse una notte tranquilla. La febbre tornò; l'accesso durò fino al mattino e le provocò un'abbondante traspirazione. Il mal di gola era tuttavia diminuito; l'espettorazione cominciava a ristabilirsi senza eccessivi sforzi. Jovita non si coricò e trascorse interminabili ore al capezzale dell'amica. Quale altra infermiera avrebbe potuto eguagliarla nelle cure, nelle attenzioni, nello zelo? Del resto, ella non avrebbe ceduto il suo posto a nessuno. Il mattino seguente, dopo alcuni momenti di malessere e di agitazione, Lissy Wag si riaddormentò.

Era il 9 maggio; nella sala dell'Auditorium fra poco sarebbero stati gettati i dadi per la quinta volta. Jovita avrebbe dato dieci anni di vita per essere presente, ma non voleva lasciare sola l'ammalata. Non era neppure il caso di pensarci! Tuttavia accadde questo: Lissy Wag non tardò a svegliarsi e, chiamata l'amica, le disse: — Cara Jovita, prega la nostra vicina di venire a prendere il tuo posto accanto a me. — Tu vuoi che… — Voglio che tu vada all'Auditorium: è per le otto, non è vero? — Per le otto. — Ebbene… in venti minuti sarai di ritorno… Preferisco saperti là… E poiché hai fiducia nella mia buona stella… «Se ho fiducia!» avrebbe esclamato Jovita tre giorni prima. Ma quel giorno non disse nulla. Baciò Lissy sulla fronte e avvertì la buona vicina, la quale venne subito a installarsi al capezzale del letto. Poi discese, si cacciò in una carrozza e si fece condurre all'Auditorium. Erano le sette e quaranta allorché Jovita giunse sulla soglia della sala affollata. Appena entrata fu subito riconosciuta e le furono rivolte molte domande. — Come sta Lissy Wag? — Benissimo — ella affermò, chiedendo che le si permettesse di avanzare fino alla ribalta. Poiché qualche giornale del mattino annunciava formalmente la morte della giovane concorrente, non poche persone si stupirono che la sua più intima amica non si fosse vestita di nero. Alle otto meno dieci, il presidente e i membri dell'Excentric Club accompagnarono sul palcoscenico mastro Tornbrock, sempre con gli occhiali di alluminio inforcati sul naso, e presero posto dinanzi alla tavola. La carta era spiegata sotto gli occhi del notaio; i due dadi giacevano accanto al bussolotto di cuoio. Ancora cinque minuti e l'orologio della sala avrebbe battuto le otto. Una voce tonante ruppe a un tratto il silenzio che a fatica era stato ottenuto nella sala.

Era la voce del commodoro, riconoscibile per i suoi scoppi da falso bordone. Hodge Urrican chiese il permesso di parlare per fare un'osservazione. Il permesso gli fu accordato. — Mi sembra, signor presidente — disse, e la sua voce diventava sempre più alta, — mi sembra che per uniformarsi alla precisa volontà del defunto non bisognerebbe tirare questo quinto colpo, poiché la quinta giocatrice non è in grado… — È vero! — urlarono alcune persone che facevano parte del gruppo in cui stava Urrican, e, con voce più rabbiosa degli altri, l'uomo violento che il giorno prima era con lui, sotto le finestre di Jovita. — Taci, Turk, taci! — gli gridò il commodoro, quasi parlasse a un cane. — Debbo stare zitto? — E subito! Turk si rassegnò a tacere, sotto lo sguardo fulminante di Urrican, il quale proseguì: — Faccio questa osservazione perché ho fondati motivi per credere che la quinta giocatrice non potrà partire né oggi, né domani. — E neppure tra otto giorni! — gridò uno spettatore dal fondo della sala. — Né tra otto giorni, né tra quindici, né tra un mese — asserì il commodoro — perché è morta questa mattina, alle cinque e quarantasette. Un lungo mormorio fece seguito a quella dichiarazione, ma esso fu subito sopraffatto da una voce femminile, che ripeté per tre volte: — Non è vero, non è vero, non è vero! Io, Jovita Foley, ho lasciato venticinque minuti fa Lissy Wag viva, più viva che mai! Chiasso e proteste ricominciarono da parte degli amici di Urrican. Dopo la formale dichiarazione del commodoro, Lissy Wag veniva meno, evidentemente, alla buona creanza: non avrebbe dovuto esser morta, se egli aveva affermato che era morta? Sarebbe stato difficile, in ogni caso, tener conto dell'osservazione di Urrican. Tuttavia il testardo personaggio insistette, modificando la sua argomentazione.

— D'accordo, la quinta giocatrice non è morta — disse, — ma non sta affatto meglio! In tali circostanze, chiedo che il mio colpo di dadi venga anticipato di quarantotto ore e che il risultato che sarà proclamato tra qualche minuto sia attribuito al sesto giocatore, il quale, per questo motivo, sarà da oggi in poi classificato al quinto posto. Nuove urla e nuovi scalpiccii fecero seguito alla pretesa di Urrican, sostenuto da partigiani degni di navigare sotto la sua bandiera. Infine mastro Tornbrock riuscì a placare la burrascosa assemblea. Quando il silenzio fu ristabilito, disse: — La proposta del signor Urrican poggia su un'errata interpretazione della volontà del testatore ed è in contraddizione con le regole del nobile gioco degli Stati Uniti d'America. Qualunque sia lo stato di salute della quinta giocatrice, e quand'anche tale stato si fosse aggravato fino a cancellarla dal numero dei viventi, il mio dovere di esecutore testamentario del defunto William J. Hypperbone sarebbe sempre quello, di procedere al lancio di dadi per conto di miss Lissy Wag. Tra quindici giorni, se ella non sarà nel luogo stabilito, morta o viva, decadrà automaticamente dai suoi diritti e la partita continuerà a essere giocata dagli altri concorrenti. Hodge Urrican protestò energicamente. Con voce furente, sostenne che mastro Tornbrock interpretava erroneamente il testamento, pur avendo il notaio, dalla sua parte, l'approvazione dei membri dell’Excentric Club. Rosso di collera, lanciava frasi di minaccia: ma il suo viso sembrava pallido a confronto di quello del compagno, che si era fatto paonazzo. Si rese conto, per sua fortuna, che bisognava fermare Turk per prevenire eventuali guai. Trattenendolo, gli disse, mentre egli cercava di svincolarsi: — Dove vuoi andare? — Sul palcoscenico — rispose Turk mostrando il pugno. — Per quale motivo? — Per prendere Tornbrock per il collo e cacciarlo fuori come un marsovino… — Fermati, Turk! — ordinò Urrican.

Dal petto di Turk uscì un sordo ruggito di belva non del tutto domata, la quale non aspetti che di divorare il domatore. Suonarono le otto. Un profondo silenzio si fece nella sala. Mastro Tornbrock, forse un po' più eccitato del solito, prese allora il bussolotto con la mano destra, vi introdusse i dadi con la sinistra, lo agitò, ora alzandolo ora abbassandolo. Si udirono i piccoli cubi d'avorio sbattere contro la parete di cuoio, per poi uscirne, rotolando sulla carta fino all'estremità della tavola. Mastro Tornbrock invitò Georges B. Higginbotham e i suoi colleghi a verificare il numero ottenuto. Poi disse ad alta voce: — Nove, con un sei e un tre. Numero fortunato, se mai ve ne fu uno: la quinta giocatrice andava di colpo alla ventiseiesima casella, e cioè nello Stato del Wisconsin.

CAPITOLO XII LA QUINTA GIOCATRICE — CARA Lissy, che gioia! che fortunato colpo di dadi! — disse con impeto Jovita. Era entrata nella camera dell'ammalata senza preoccuparsi di disturbarne il riposo. Lissy era sveglia; pallidissima, scambiava qualche parola con la buona e anziana signora seduta al suo capezzale. Dopo la proclamazione fatta da mastro Tornbrock, Jovita era uscita dall'Auditorium, lasciando che la folla facesse i propri commenti. Hodge Urrican era su tutte le furie per non aver potuto profittare del magnifico colpo di dadi. — Quanti punti abbiamo fatto? — chiese Lissy, sollevandosi sui guanciali. — Nove, mia cara, nove, con un sei e un tre! E questo ci porta di colpo alla ventiseiesima casella. — E questa casella… — È lo Stato del Wisconsin. Andremo a Milwaukee, a due ore da qui, con un treno rapido! — In realtà, non si poteva sperare un più felice inizio di partita. — So perfettamente — ripeteva la fanciulla con entusiasmo — che con nove, fatto però con un cinque e un quattro, si va direttamente alla cinquantatreesima casella! Ma quella casella, se dai un'occhiata alla carta, è la Florida! Immagini che cosa vuol dire dover partire per la Florida? Tanto vale andare in capo al mondo! Rossa e ansimante, Jovita si faceva intanto vento con la carta. — Hai proprio ragione — disse Lissy, — la Florida è un po' lontana. — Hai la fortuna dalla tua, mia cara — affermò la sua compagna, — e lasciamo che agli altri tocchino tutte le sfortune!

— Sii più generosa… — Se ti fa piacere, escludo il signor Réal, poiché tu fai voti per lui. — Certamente. — Ma torniamo alle nostre faccende, Lissy. La casella ventiseiesima! Ti rendi conto del vantaggio che ci dà? Il primo finora era il giornalista Kymbale, con la dodicesima casella, mentre noi… Ancora trentasette punti, appena trentasette, e saremo arrivate all'ultima! E poiché Lissy non manifestava altrettanto entusiasmo, esclamò stizzita: — Non sembri affatto contenta, però… — Ma si, Jovita, sono contenta. Andremo a Milwaukee, nel Wisconsin. — Abbiamo tutto il tempo che vogliamo, cara Lissy. Non andremo né domani né dopodomani, ma tra cinque o sei giorni, quando sarai guarita. Se necessario, anche tra quindici giorni! Purché si sia lì il 23, prima di mezzogiorno. — Se tu sei contenta, vuol dire che tutto va nel migliore dei modi. — Lo sono, mia cara. Sono tanto contenta quanto il commodoro è scontento! Quel villano voleva farti estromettere dalla gara e costringere mastro Tornbrock ad attribuire a lui il quinto colpo, con il pretesto che tu non avresti potuto approfittarne, poiché saresti stata a letto per settimane e settimane. A sentir lui, tu non eri già più di questo mondo! Oh, che odioso lupo di mare! Tu sai che non auguro il male a nessuno, ma vorrei che il commodoro si smarrisse nel labirinto, cadesse nel pozzo, marcisse in prigione, e pagasse penalità semplici, doppie e triple! Insomma, vorrei che gli capitassero tutti gli inconvenienti che questo gioco riserva a coloro che non hanno fortuna e che non meritano di averne! Se tu avessi sentito la risposta datagli da mastro Tornbrock! Oh, quel notaio… lo avrei abbracciato! E, pur tenendo conto delle sue abituali esagerazioni, non c'era dubbio che Jovita avesse ragione. Quel colpo era tra i più favorevoli che ci si potesse aspettare all'inizio della partita. Non soltanto dava a Lissy un vantaggio sugli altri quattro giocatori, ma le dava il tempo di guarire.

Lo Stato del Wisconsin confina infatti con l’Illinois, dal quale è separato, a sud, dal quarantaduesimo parallelo, all'incirca. A occidente è chiuso dal corso del Mississippi, a est dal lago Michigan, del quale costituisce la riva occidentale, e in parte, a nord, dal Lago Superiore. Madison ne è la capitale, ma la città più popolosa è Milwaukee. Essa è posta in riva al lago, a meno di duecento miglia da Chicago, e le sue comunicazioni con tutti i centri commerciali dell’Illinois sono regolari, rapide e frequenti. Così il giorno 9, che avrebbe potuto iniziare assai male, cominciava invece sotto i migliori auspici. Tuttavia, quelle emozioni provocarono qualche disturbo all'inferma, e quando il dottor Pughe, quella mattina, venne a visitarla, la trovò un po' più irrequieta del giorno precedente. La tosse, a volte lacerante, era seguita da lunga prostrazione e da un po' di febbre. Non c'era da far altro che continuare la cura prescritta. — Riposo, soprattutto riposo — egli raccomandò a Jovita, mentre la giovane lo accompagnava alla porta. — Vi consiglio, signorina, di evitare che miss Wag si affatichi. Fate che rimanga sola e che dorma! — Dottore, non nutrite più nessuna preoccupazione? — chiese Jovita, in preda a nuove inquietudini. — No, vi ripeto; è una bronchite che segue il suo corso. Nei polmoni non vi è nulla e il cuore va bene. Badate soprattutto alle correnti d'aria! E poi, abbiate cura che mangi qualcosa per sostenersi; che si sforzi, se sarà necessario! Un po' di latte, del brodo… — Ma, dottore, se non sopraggiungono gravi complicazioni… — È sempre meglio prevederle, signorina. — Lo so… c'è la speranza che tra otto giorni la nostra malata sia guarita? Il medico rispose soltanto con una scrollatina di capo, non troppo rassicurante. Jovita, turbata, invece di rimanere nella camera di Lissy se ne tornò nella sua, lasciando la porta socchiusa. Si pose dinanzi alla tavola, sulla quale era spiegata la carta del nobile gioco degli Stati Uniti d'America, e continuamente consultando il suo Guide-book si mise a studiare il Wisconsin fin nelle sue più lontane borgate, riguardo al clima, alla salubrità, agli usi e costumi, come se dovesse trascorrervi tutta la vita.

I giornali dell'Unione avevano pubblicato il risultato del quinto colpo di dadi e parecchi parlavano anche dell'incidente suscitato dal commodoro, alcuni per sostenere le pretese dell'irascibile uomo di mare, altri per biasimare le sue recriminazioni. La maggioranza gli era però ostile. Non aveva il diritto di reclamare per sé quel colpo, e si approvò mastro Tornbrock per avere fatto valere rigorosamente le regole. Comunque, qualunque cosa avesse detto Hodge Urrican, Lissy Wag non era morta, né in procinto di rendere l'ultimo respiro. Il pubblico, cosa del tutto naturale, cambiò atteggiamento nei suoi confronti: la giovane diventò più interessante, anche se era difficile credere che ella potesse sopportare sino alla fine la fatica di tanti viaggi; ora la malattia non era più una bronchite, né una laringite; fra ventiquattr'ore al più ella sarebbe guarita. Ma poiché il lettore è esigente in fatto di informazioni, un bollettino sulla salute della quinta giocatrice fu pubblicato dai giornali, mattina e sera, quasi si fosse trattato di una principessa di sangue reale. Nella giornata del 9 lo stato di salute dell'ammalata rimase stazionario. Ella non peggiorò durante la notte e neppure durante la giornata del 10. E Jovita ne concluse subito che otto giorni sarebbero bastati per rimettere in piedi l'amica. Del resto, ce ne fossero voluti dieci, undici, dodici o tredici, o persino quindici, non si trattava che di un viaggio di due ore! Purché fossero a Milwaukee il 23, prima di mezzogiorno, le clausole della gara Hypperbone sarebbero state rispettate. E se fosse stato necessario riposarsi un pochino, ci si sarebbe riposati nella metropoli. La notte tra il 10 e l'11 fu tranquilla; Lissy ebbe appena qualche lieve brivido. Pareva che la febbre fosse scomparsa. La tosse, tuttavia, continuava ad essere violenta, ma il petto si liberava poco a poco, i rantoli si facevano meno rauchi e la respirazione diveniva più facile. Nessuna complicazione, dunque. Lissy stava quindi molto meglio quando, in mattinata, Jovita rientrò, dopo essere stata un'ora fuori di casa. Dove era andata? Non lo aveva detto neppure alla vicina, la quale non seppe dire nulla a miss Wag, quando questa glielo chiese.

Non appena rientrata, e prima ancora di togliersi il cappello, Jovita andò a deporre un grosso bacio sulla fronte di Lissy, la quale, nel vederne il viso acceso e gli occhi scintillanti di malizia, non poté fare a meno di chiederle: — Che cosa hai, stamane? — Nulla, mia cara; proprio nulla! Sono contenta di vedere che stai molto meglio! E poi, è una così bella giornata! Sai, c'è un bel sole; sembra quasi di poterne bere, di poterne respirare i raggi! Oh, se tu potessi rimanere un'ora alla finestra, a prendere un po' di sole! Sono sicura che guariresti subito. Ma non bisogna commettere imprudenze. È meglio evitare possibili complicazioni. — Dove sei andata? — Dove sono andata? Prima ai negozi Field, per dare a tutti tue notizie. I proprietari mandano tutti i giorni a prenderne ed era mio dovere ringraziarli. — Hai fatto bene, Jovita. Sono stati buoni con noi: ci hanno concesso il permesso… Quando sarà finito… — Sono d'accordo, mia cara, sono d'accordo: non daranno a nessuno il nostro posto. — E poi? — Poi? — Non sei andata da nessun'altra parte? — Da un'altra parte? Pareva che Jovita Foley esitasse a parlare, ma le parole, come si dice, le scapparono di bocca. Tanto, non sarebbe riuscita a trattenerle oltre, anche perché Lissy le domandò: — Non ne abbiamo undici, oggi? — È proprio il giorno 11, mia cara — rispose Jovita con voce squillante. — Da un paio di giorni dovremmo già essere installate in albergo, nella bella città di Milwaukee, se non fossimo inchiodate qui dalla tua bronchite! — Se oggi ne abbiamo undici — disse Lissy, — i dadi dovrebbero già essere stati lanciati per la sesta volta. — Certamente. — E allora?

— Allora… Vedi, non ho mai avuto tanto piacere… mai! Toh! Lascia che ti dia un bacio! Non volevo dirti nulla. Sai, non voglio che ti agiti, ma è più forte di me! — Parla, dunque! — Pensa, mia cara, ha fatto nove anche lui! ma con un quattro e un cinque! — Chi, lui? — Il commodoro Urrican. — Mi sembra che sia il colpo migliore… — Certamente, perché va subito alla cinquantatreesima casella, precedendo di molto gli altri. Ma è anche un pessimo colpo. Jovita si abbandonò a un'allegria tanto insolita quanto inesplicabile. — Perché è pessimo? — chiese Lissy. — Perché il commodoro è mandato al diavolo! — Al diavolo? — All'estremità della Florida. Tale era infatti il risultato del tiro di dadi di quella mattina, ed era stato proclamato con evidente soddisfazione da mastro Tornbrock, ancora irritato contro Hodge Urrican. Come aveva accolto il risultato, il commodoro? Con rabbia, senza dubbio, e forse era dovuto intervenire per impedire a Turk di giungere a qualche estremo. Su questo particolare Jovita non poteva dir nulla, avendo subito abbandonato la sala dell'Auditorium. — All'estremità della Florida — ripeteva, — a più di duemila miglia da qui! La notizia non suscitò nell'inferma quella viva agitazione che l'amica aveva temuto. La sua indole buona induceva piuttosto Lissy a compiangere il commodoro. — È così che la prendi ? — esclamò con impeto la compagna. — Poveretto! — mormorò Lissy. La giornata non fu cattiva, anche se la convalescenza non era ancora iniziata. Ma era ormai escluso il rischio di quelle gravi complicazioni che un medico prudente è solito prevedere. Il giorno 12 Lissy cominciò a mangiare qualcosa. Non poteva ancora alzarsi dal letto, ma poiché la febbre era scomparsa e il tempo

sembrava lungo alle due giovani, specialmente a Jovita, quest'ultima venne a sedersi al capezzale dell'amica e non si può dire che la conversazione languì, anche se a parlare fu per lo più Jovita. E di che cosa ella avrebbe potuto parlare, se non del Wisconsin, che a suo dire era lo Stato più bello e più strano dell'Unione? Con il suo Guide-book sott'occhio, non smetteva più di parlare. Anche se Lissy fosse stata costretta a partire soltanto l'ultimo giorno e soggiornarvi quindi solo poche ore, se non altro lo avrebbe conosciuto come se vi avesse trascorso più settimane. -— Pensa, mia cara — diceva Jovita con ammirazione, — che una volta si chiamava Mesconsin, a causa di un fiume che portava quel nome, e che non vi è paese al mondo che possa reggere il suo confronto! Si vedono ancora, a nord, i resti delle antiche pinete che ricoprivano il suo territorio! Inoltre le sue sorgenti termali sono migliori di quelle della Virginia e sono certa che se la tua bronchite… — Ma — fece rilevare Lissy, — non è a Milwaukee che dobbiamo andare? — Sicuro! Milwaukee è la città più importante dello Stato. Il suo nome, nell'antica lingua indiana, significa «bel paese»! La città conta duecentomila abitanti, tra cui molti tedeschi. E perciò è anche chiamata l'Atene tedesco-americana. Ah, se ci fossimo già! Quante belle passeggiate potremmo fare lungo le rive del fiume, ove si innalzano edifici superbi, quartieri eleganti e puliti, costruzioni di mattoni bianche come il latte! Pensa che ciò le è valso il nome di… indovina! — Non so, Jovita. — Cream City, mia cara… Città Crema! Da inzupparci il pane! Perché mai questa maledetta bronchite ci impedisce di andarvi? Nel Wisconsin c'erano anche molte città che le due amiche avrebbero avuto il tempo di visitare, se fossero potute partire fin dal giorno 9. Madison, costruita sul suo istmo, come su un ponte gettato tra il lago Mendota e il lago Monona, che si riversano l'uno nell'altro. E altre borgate, dai nomi bizzarri: Fond-du-Lac, in riva al fiume Renard, sorta su un terreno cosparso di pozzi artesiani come una schiumatola. E poi un bel luogo chiamato Acqua-Chiara, con un

bellissimo torrente che ne giustifica il nome; il lago Winnebago, la Baia-Verde, l'ancoraggio dei Dodici-Apostoli, dinanzi alla baia di Ashland, e il lago del Diavolo, bellezza naturale del meraviglioso Wisconsin. Jovita leggeva con entusiasmo le pagine della guida descrivendo le varie trasformazioni del paese, un tempo percorso dalle tribù indiane, scoperto e colonizzato dai franco-canadesi quando veniva indicato ancora col nome di Badger State, cioè Stato del Tasso. La mattina del 13, a Chicago, la pubblica curiosità raddoppiò. I giornali, dal canto loro, avevano fomentato al massimo l'eccitazione. Anche la sala dell'Auditorium rigurgitava di curiosi, come nel giorno in cui era stata data lettura del testamento di Hypperbone. Alle otto sarebbe stato annunciato il risultato del settimo colpo di dadi, per conto del misterioso ed enigmatico personaggio indicato con le iniziali XKZ. Invano si era cercato di scoprire l'incognito del giocatore. I cronisti più abili, i furetti più perspicaci della cronaca locale, non erano riusciti a nulla. Più volte avevano creduto di essere sulla buona pista, ma si sbagliavano. In un primo momento si era anche pensato che, con il codicillo aggiunto al testamento, il defunto aveva voluto designare un suo collega dell’Excentric Club per dargli un settimo di probabilità nella gara. Fu persino fatto il nome di Georges B. Higginbotham, ma l'illustre socio smentì formalmente il fatto. Mastro Tornbrock, interrogato in proposito, dichiarò di non saper nulla e di avere soltanto l'incarico di inviare, all'ufficio postale in cui egli avrebbe dovuto aspettarlo, il telegramma con il risultato del colpo di dadi riguardante «l'uomo (mascherato», secondo l'espressione adottata dal popolo. Si sperava, tuttavia – e forse a ragione – che quella mattina, nella sala dell'Auditorium, il signor XKZ rispondesse all'appello delle sue iniziali. Ecco il perché di quella folla, di cui solo una piccola parte aveva trovato posto dinanzi al palcoscenico sul quale ora sedevano il notaio e i membri dell’Excentric Club. Migliaia e migliaia di persone si pigiavano nelle vie adiacenti e all'ombra di Lake Park.

La curiosità fu delusa. Mascherato o meno, nessuno si presentò quando mastro Tornbrock fece rotolare i dadi sulla carta e proclamò ad alta voce: — Nove, con un sei e un tre, ventiseiesima casella, Stato del Wisconsin. Bizzarra circostanza: era lo stesso numero toccato a Lissy Wag, ugualmente ottenuto con un sei e un tre; ma, particolare molto sfavorevole per lei, la regola stabilita dal defunto voleva che se ella si fosse trovata ancora a Milwaukee, il giorno in cui vi fosse giunto XKZ, avrebbe dovuto cedergli il posto e tornare al suo, cosa che significava, in quel caso, ricominciare la partita. E lei era ancora inchiodata a Chicago, senza poter partire! La folla rimase ad aspettare che qualcuno si presentasse, ma nessuno apparve e alla fine dovette rassegnarsi. Fu una delusione generale, che i giornali della sera tradussero in articoli poco benevoli nei confronti del malcapitato XKZ. Non ci si poteva burlare in quel modo di tutta una popolazione! I giorni passavano; i dadi venivano regolarmente gettati sulla carta ogni due giorni, come era stato stabilito, e il risultato veniva comunicato telegraficamente agli interessati, nella località in cui avrebbero dovuto trovarsi nei termini prescritti. Si giunse così al 22 maggio. Di XKZ, che non si era ancora fatto vedere nel Wisconsin, non si aveva notizia. Ma ciò non aveva importanza, purché si fosse presentato all'ufficio postale di Milwaukee il giorno 27. Non poteva dunque, miss Wag, recarsi immediatamente a Milwaukee e, uniformandosi alle regole del gioco, ripartirne prima che XKZ arrivasse? Certamente, poiché ormai ella era quasi completamente guarita. Ma, a questo punto, fu Jovita che, dopo una violenta crisi di nervi, corse il pericolo di ammalarsi a sua volta. Ella ebbe un accesso di febbre e dovette mettersi a letto. — Te lo avevo detto — le disse Lissy, — ma tu fai sempre a modo tuo! — Non è nulla. E poi la situazione non è la stessa. Io non sono tra i concorrenti, e se non potessi partire, tu partirai da sola. — Mai, Jovita! — Eppure è necessario…

— Mai, ti dico! Con te, sì, benché la cosa non abbia senso; senza di te, mai! Se Jovita non l'avesse accompagnata, Lissy avrebbe certamente rinunciato alla probabilità di poter diventare l'erede di Hypperbone. Ma Jovita se la cavò con un giorno di dieta e di riposo. Nel pomeriggio del 22 si alzò e chiuse definitivamente la valigia. Le due ragazze stavano per iniziare il viaggio attraverso gli Stati Uniti. — Darei dieci anni di vita per essere già in viaggio! — esclamò Jovita. Con i dieci anni che aveva già dato più volte e i dieci che, durante il viaggio, avrebbe continuato a dare ancora, le sarebbe rimasto ben poco tempo da vivere in questo basso mondo! La partenza era fissata per il giorno seguente, 23 maggio, alle ore otto del mattino, con il treno che in sole due ore giunge a Milwaukee, ove Lissy avrebbe trovato, a mezzogiorno, il telegramma del notaio Tornbrock. Quell'ultimo giorno sarebbe trascorso senza incidenti, se, poco prima delle cinque, le due amiche non avessero ricevuto una visita del tutto inattesa. Affacciate alla finestra, Lissy e Jovita osservavano un gruppo di curiosi che dalla via non cessavano di rivolgere lo sguardo verso di loro. Qualcuno suonò alla porta e Jovita andò ad aprire. Sul pianerottolo del nono piano stava un individuo salito con l'ascensore. — La signorina Lissy Wag? — chiese costui, salutando la giovane. — È in casa. — Potrebbe ricevermi? — Non so — rispose Jovita, esitante, — miss Wag è stata molto ammalata e… — Lo so — disse il visitatore — e ho motivo di credere che ora sia completamente guarita. — Completamente, signore; domani mattina partiremo. — Ho forse l'onore di parlare alla signorina Jovita Foley? — Precisamente; e se posso sostituire la mia amica, per quanto vi riguarda…

— Preferirei vedere lei stessa, vederla con i miei occhi, se possibile. — Posso chiedervi per quale motivo? — Non ho motivo di tacervi ciò che mi conduce qui, signorina. È mia intenzione scommettere nella gara Hypperbone e di arrischiare una forte somma sulla quinta giocatrice… Capirete quindi che desidererei… Jovita capiva perfettamente e ne fu felicissima. Ecco finalmente qualcuno che credeva alle probabilità di vittoria di Lissy, al punto da voler arrischiare su di lei migliaia di dollari! — La mia visita sarà breve, molto breve! — aggiunse il signore, con un inchino. Era un uomo sulla cinquantina, con barba brizzolata, occhi ancora vivaci dietro gli occhiali a molla, più vivaci di quanto comportasse la sua età, aria di gentiluomo, aspetto distinto, corpo eretto, voce dolcissima. Pur insistendo nel voler vedere Lissy, lo faceva con perfetta cortesia, scusandosi di doverla disturbare alla vigilia di un viaggio tanto importante. In definitiva, trattandosi di una visita breve, Jovita ritenne che non vi fosse alcun inconveniente a riceverlo. — Posso sapere come vi chiamate? — Humphry Weldon di Boston, Massachusetts — egli rispose. Entrò nella prima stanza, di cui Jovita aveva aperto la porta, e si diresse verso la seconda, dov'era Lissy Wag. Scorgendo il visitatore, costei fece per alzarsi. — Non vi disturbate, signorina — egli disse. — Scusate se vi importuno, ma desideravo vedervi… oh, solo per qualche istante! Dovette accettare tuttavia la sedia che Jovita gli offriva. — Solo un istante — ripeté. — Come ho già detto, è mia intenzione scommettere su di voi una somma considerevole, poiché credo nella vostra vittoria, e volevo accertarmi che le vostre condizioni di salute… — Sono perfettamente guarita — rispose Lissy — e vi ringrazio della fiducia che riponete in me. Ma, a dire il vero, le mie probabilità…

— Questione di presentimento, signorina — rispose il signor Weldon con voce ferma. — Di presentimento… — aggiunse Jovita. — Queste cose non si discutono — affermò il distinto signore. — Quello che pensate della mia amica — esclamò Jovita — lo penso anch'io! Sono sicura che vincerà la partita. — Io ne sono altrettanto sicuro, dal momento che nulla si oppone alla sua partenza — dichiarò il signor Weldon. —Domani — disse Jovita — saremo entrambe alla stazione e il treno ci depositerà a Milwaukee prima di mezzogiorno! — Dove, del resto, potrete riposarvi per qualche giorno, se sarà necessario — fece notare il signor Weldon. — Non sarà possibile — rispose Jovita. — E perché? — Perché, il giorno in cui arriverà il signor XKZ, noi non dovremo più trovarci là. Altrimenti saremo costrette a ricominciare la partita. — È giusto. — Ma dove ci spedirà il secondo colpo? — disse Lissy. — Ecco ciò che mi preoccupa. — Che importa, mia cara? — disse Jovita, con un balzo, quasi le fossero spuntate le ali. — Speriamo, signorina Wag — rispose il signore, — che il secondo colpo di dadi non sia meno fortunato del primo. Il brav'uomo parlò allora delle precauzioni da prendere in viaggio, della necessità di uniformarsi agli orari, di scegliere i treni con estrema precisione, tra tutti quelli che fanno servizio sulla rete ferroviaria dell'Unione. — Del resto — aggiunse — sono contento di constatare che non partite sola, signorina Wag. — Mi accompagna la mia amica, anzi, per essere precisa, mi trascina con sé. — E fate bene, signorina Foley — rispose il signor Weldon. — È meglio essere in due a viaggiare… è più piacevole. — E anche più prudente, quando non si vuol perdere il treno — dichiarò Jovita.

— Conto su di voi allora — aggiunse il signor Weldon — perché facciate vincere la vostra amica. — Contate su di me. — Faccio voti per voi, dunque, signorina: la vostra vittoria assicura la mia. La visita era durata una ventina di minuti. Dopo avere stretto la mano di Lissy e quella della sua gentile amica, il signor Humphry Weldon fu accompagnato all'ascensore, dal quale fece un ultimo cenno di saluto. — Poveretto — disse allora Lissy, — se penso che sarò io a fargli perdere tanto denaro… — D'accordo — rispose Jovita, — ma ricordati ciò che ti dico, mia cara. Questi vecchi signori hanno molto buon senso. Hanno un fiuto che non li inganna mai! Vedrai che quel signore ci porterà fortuna! I preparativi erano terminati, già sappiamo da quanto tempo. Ormai non restava che andare a letto, quando fosse stata l'ora, per alzarsi all'alba. Bisognava attendere però la visita del medico, il quale aveva promesso di tornare in serata. Il dottor Fughe non tardò a giungere e poté constatare che le condizioni di salute della cliente erano buone e che non c'era più il rischio di gravi complicazioni. Il giorno dopo, 23 maggio, alle cinque del mattino, la più impaziente delle due viaggiatrici era già in piedi. Ma ecco che ora, in un'ultima crisi di nervi, questa imprevedibile Jovita comincia a immaginare una serie di impedimenti, di disgrazie, di ritardi e di accidenti! Se la carrozza che deve trasportarle alla stazione si rovesciasse per via? Se un intoppo impedisse loro di proseguire? Se fosse intervenuto un cambiamento nell'orario di partenza dei treni? Se il treno avesse deragliato? — Calmati, Jovita, ti prego… calmati — continuava a ripetere Lissy. — Non posso, mia cara, non posso! — Vuoi continuare a far così per tutta la durata del viaggio? — Sempre! — Allora io rimango qui. — La carrozza è giù, Lissy. Su, andiamo!

La carrozza, ordinata un'ora prima del necessario, attendeva. Le due amiche scesero, seguite dagli auguri di tutto il caseggiato, dalle cui finestre, sebbene fosse ancora prestissimo, apparivano centinaia di teste. La vettura imboccò North Avenue, raggiunse North Brandi, ridiscese la riva destra del fiume, attraversò il ponte all'estremità di Van Buren Street e, alle sette e dieci, lasciò le viaggiatrici dinanzi alla stazione. La partenza della quinta giocatrice non aveva attirato molti curiosi, e forse Jovita ne fu delusa. Lissy Wag non era evidentemente tra i favoriti della gara Hypperbone. Del resto, la modesta giovane non se ne lagnava, preferendo di gran lunga lasciare Chicago senza attirare l'attenzione pubblica. — Non è venuto neppure il signor Weldon — non poté fare a meno di rilevare Jovita. Il visitatore del giorno precedente non era venuto infatti ad assistere alla partenza della giocatrice, per la quale nutriva così vivo interesse. — Lo vedi — disse Lissy, — anch'egli mi abbandona! Il treno partì senza neppure un saluto per Lissy. Nessun festoso evviva, al suo indirizzo, se non quelli che Jovita le lanciava in cuor suo! La ferrovia segue il contorno del lago Michigan. Lake View, Evanston, Glenoke e altre stazioni furono superate a gran velocità. Il tempo era magnifico. Mosse dalle navi a vapore e a vela, le acque scintillavano al largo, quelle acque che passando di lago in lago – il Superior, lo Huron, il Michigan, l'Erie e l'Ontario – vanno a finire nel vasto Atlantico, per il tramite del San Lorenzo. Dopo Vankegan, importante città del litorale, il treno lasciò l'Illinois alla stazione di State Line e penetrò nel Wisconsin. Più a nord, si fermò a Racine, importante centro manifatturiero, e non erano ancora le dieci quando giunse alla stazione di Milwaukee. — Ci siamo, finalmente — esclamò Jovita, emettendo un tale sospiro di soddisfazione che la sua veletta si gonfiò come una vela al vento.

— E con due ore di anticipo — osservò Lissy guardando l'orologio. — No — rispose Jovita, saltando sul marciapiede, — con quattordici giorni di ritardo! E cercò di rintracciare la sua valigia nel mucchio di bagagli. La valigia non era andata perduta, chissà perché Jovita ne aveva avuto il timore. Una carrozza si accostò. Le due viaggiatrici vi salirono e si fecero condurre in un buon albergo, di cui il Guide-hook forniva l'indirizzo. Quando le fu chiesto se intendevano trattenersi a Milwaukee, per quel giorno, Jovita rispose che avrebbe potuto precisarlo al ritorno dall'ufficio postale, ma che probabilmente sarebbero ripartite il giorno stesso. Poi disse a Lissy: — Non hai fame, per caso? — Farei colazione volentieri. — Facciamo colazione, allora, e poi faremo una passeggiata. — Ma sai che a mezzogiorno… — Lo so, mia cara! Presero posto nella sala da pranzo ma non vi rimasero più di mezz'ora. Poiché non avevano ancora dato le loro generalità, riservandosi di farlo al ritorno dall'ufficio postale, Milwaukee non ebbe neppure il sospetto che la quinta giocatrice della gara Hypperbone fosse tra le sue mura. A mezzogiorno meno un quarto, le due viaggiatrici entravano nell'ufficio postale e Jovita Foley chiedeva all'impiegato se fosse arrivato un telegramma per miss Lissy Wag. Nel sentire quel nome, l'impiegato alzò il capo e i suoi occhi manifestarono grande soddisfazione. — Miss Lissy Wag? — disse. — Sì, di Chicago — rispose Jovita. — Ecco il telegramma — disse l'impiegato, consegnandolo alla destinataria. — Dammelo! — disse Jovita. — Ci metteresti troppo tempo ad aprirlo! Mi faresti venire un attacco di nervi!

Con dita tremanti per l'impazienza, Jovita lacerò la busta e lesse le seguenti parole: «Lissy Wag, Ufficio Postale, Milwaukee, Wisconsin. «Venti con dieci e dieci raddoppiato, quarantaseiesima casella, Stato del Kentucky, Mammoth Caves. 10 «Tornbrock».

10

Svista dell'Autore. La quarantaseiesima casella è occupata dalla Columbia. Il Kentucky è, invece, alla trentottesima casella. Il punto fatto da Lissy è il sei che, raddoppiato, diventa dodici. Aggiungendo il dodici al ventisei di prima, Lissy raggiunge il punteggio di trentotto e deve quindi recarsi nel Kentucky. Ciò si può verificare anche più avanti, nel cap. V, seconda parte, dove si dice appunto che Lissy va alla trentottesima casella, per aver fatto sei. (N.d.T.)

CAPITOLO XIII LE VICENDE DEL COMMODORO URRICAN IL COMMODORO Urrican aveva saputo il risultato del sesto tiro di dadi, che riguardava proprio lui, l'11 maggio, alle otto del mattino. Alle nove e venticinque minuti aveva già lasciato Chicago. Non aveva perduto tempo, come si vede, e non bisognava perderne, se voleva trovarsi all'estremità meridionale della Florida prima che trascorressero i quindici giorni prescritti. Nove, con un quattro e un cinque, era uno dei più bei colpi della partita. Il fortunato giocatore era stato inviato di colpo alla cinquantatreesima casella, anche se nella carta predisposta da William J. Hypperbone essa rappresentava lo Stato della Florida, il più distante del sud-est della repubblica nordamericana. Gli amici di Hodge Urrican – o meglio i suoi sostenitori, giacché non aveva amici, ma c'era gente che credeva nel successo di quell'irascibile uomo – all'uscita dell'Auditorium vollero felicitarsi con lui. — Perché mai? — egli rispose con il tono bisbetico che dava tanta attrattiva alla sua conversazione. — Perché volete caricarmi del peso dei vostri rallegramenti proprio quando sto per mettermi in viaggio? Si aggiungerebbe a quello dei bagagli! Commodoro — gli dicevano, — cinque e quattro è un magnifico inizio. — Certamente, soprattutto per coloro che hanno affari in Florida! — Avete superato di molto gli altri concorrenti! — E ciò mi sembra giusto, poiché la sorte mi fa partire per ultimo! — Avete ragione, signor Urrican. Ora vi basterebbe fare dieci per raggiungere la meta e vincere la partita in due soli colpi.

— Questo è vero, signori. Ma se farò nove, non potrò vincere neppure con il colpo successivo. E se faccio più di dieci, mi toccherà retrocedere chissà fin dove! — Non importa, commodoro; chiunque altro al vostro posto sarebbe soddisfatto. — D'accordo, ma io non lo sono! — Pensate: sessanta milioni di dollari! Forse al vostro ritorno… — Che avrei egualmente intascato, se la cinquantatreesima casella fosse stata quella di uno stato vicino al nostro Illinois! Nulla di più esatto; tuttavia, benché non volesse convenirne, il suo vantaggio sugli altri cinque giocatori era reale. Impossibile per loro raggiungere l'ultima casella con il successivo colpo di dadi; con dieci punti, egli ci sarebbe invece arrivato. E poiché Urrican si rifiutava di ascoltare la voce della ragione, bisognava ritenere che anche se fosse stato mandato in uno stato confinante con l'Illinois (Indiana o Missouri) si sarebbe comportato allo stesso modo. Brontolando e imprecando, il commodoro era dunque rientrato a casa, in compagnia di Turk, le cui recriminazioni sempre più violente avevano indotto il padrone a ordinargli di tacere. Il padrone? Hodge Urrican era dunque il padrone di Turk, anche se l'America aveva proclamato l'abolizione della schiavitù e il detto Turk, pur avendo la pelle scura, non sarebbe potuto mai passare per negro? Era allora il suo domestico? Sì e no. Pur essendo al servizio del commodoro, Turk non riceveva salario; quando aveva bisogno di denaro – e in genere si trattava di poca cosa – lo chiedeva e gli veniva dato. Era quello che si potrebbe chiamare l'uomo «al seguito» come si suol dire delle dame che accompagnano le principesse. In ogni caso, la differenza sociale tra Urrican e Turk non permetteva al primo di considerarlo come suo compagno. Da vecchio marinaio della marina federale, Turk – era questo il suo vero nome – aveva sempre navigato al servizio dello Stato, da mozzo, novizio, marinaio e quartiermastro. Non bisogna dimenticare che aveva prestato servizio a bordo delle stesse navi in cui era stato

Urrican, prima da allievo e poi da guardiamarina, luogotenente, capitano, commodoro. I due perciò si conoscevano bene. Turk era anzi l'unico dei suoi simili con cui l'irascibile ufficiale fosse riuscito fin allora ad andare d'accordo. E ciò era forse dovuto al fatto che il quartiermastro era più irritabile e violento del commodoro, che ne faceva propri i litigi, sempre pronto a ridurre a mal partito coloro che non andavano a genio al commodoro. Durante i suoi viaggi Turk fu spesso al servizio personale di Urrican, il quale, apprezzandone le qualità, finì col non poter fare a meno di lui. Quando giunse il momento di andare in pensione, Turk — il cui periodo regolamentare era finito – lasciò da marina, raggiunse, commodoro e si attaccò a lui alle condizioni che già sappiamo. Così, già da tre anni, egli occupava, nella casa di Randolph Street, il posto dell'amministratore che non amministra nulla o, per dir meglio, quello di intendente onorario. Ma ciò che nessuno sapeva né sospettava è che Turk era l'uomo più mite, più inoffensivo, meno litigioso e più arrendevole di questo mondo. A bordo non aveva mai bisticciato con nessuno, né partecipato a risse o alzato la mano su chicchessia, anche quando aveva bevuto i suoi bicchierini di whisky o di gin senza troppo contarli; del resto, reggeva il vino come una fregata da sessanta cannoni regge la velatura. Da dove gli era venuta l'idea, a lui uomo placido e tranquillo, di far mostra di maggior violenza dell'uomo più violento di questo mondo? Turk nutriva sincera affezione per il commodoro, a dispetto della sua insocievolezza. Era una specie di cane fedele, che quando il padrone va in collera contro qualcuno abbaia ancora più forte. Ma mentre il cane, in tal caso, obbedisce alla sua natura, Turk invece disobbediva alla propria. L'abitudine di esplodere alla minima occasione, con maggiore veemenza di Urrican, non aveva tuttavia modificato la sua mitezza. Le sue collere non erano sincere, recitava una parte, anche se a meraviglia; come si dice volgarmente, era entrato nella pelle del personaggio. Era dunque per affetto che si comportava in quel modo, nell'intento di frenare il padrone, spaventandolo con le conseguenze

che le sue collere potevano avere. Quando interveniva per calmare Turk, Urrican finiva infatti col calmarsi lui stesso. Se l'uno parlava di andare a dire il fatto suo a qualche screanzato, l'altro parlava di schiaffeggiarlo; e diceva di volerlo ammazzare, se il commodoro parlava di schiaffeggiarlo soltanto. Quest'ultimo cercava allora di placare Turk, ed è così che quel brav'uomo aveva spesso evitato litigi, dai quali il commodoro non sarebbe probabilmente uscito senza danno. In occasione del suo invio in Florida, quando Urrican aveva voluto chiamare in causa il notaio, come se mastro Tornbrock ne fosse stato responsabile, Turk, affermando ad alta voce che l'antipatico tabellione doveva aver fatto qualche imbroglio, aveva giurato di volergli tagliare le orecchie per farne dono al padrone. Tale era l'uomo bizzarro ma furbo – tanto furbo da non aver mai lasciato capire il suo gioco – che quella mattina accompagnava alla stazione centrale di Chicago il commodoro Urrican. Alla partenza del sesto giocatore assistette molta gente e, se tra di essa non c'erano suoi amici, non mancavano però persone pronte a rischiare il proprio denaro su di lui. Un uomo di carattere violento non era forse il più indicato per violentare la fortuna? Qual era l'itinerario adottato dal commodoro? Certamente il più breve e quello che presentava minore rischio di ritardi. — Ascolta, Turk — aveva detto al suo rientro a casa, — ascolta e guarda. — Ascolto e guardo. — Questa è la carta degli Stati Uniti. — Bene, la carta degli Stati Uniti. — L'Illinois è qui, e qui è la Florida. — Lo so — rispose Turk, continuando a brontolare sordamente. — In passato, abbiamo navigato e guerreggiato da quelle parti! — Tu capisci, Turk, che se si fosse trattato di andare a Thallahassee, capitale della Florida, o a Pensacola, oppure a Jacksonville, sarebbe stata cosa facile e sollecita: basta combinare i vari treni che vi conducono… — Facile e sollecita — ripeté Turk.

— Quando penso che quella ragazzetta — parlo di Lissy Wag — se la i caverà andando da Chicago a Milwaukee… — Miserabile! — brontolò Turk. — E che quell'Hypperbone… — Se non fosse morto, quello là, caro commodoro… — esclamò Turk, alzando il pugno come se avesse voluto accoppare lo sventurato defunto. — Calmati, Turk: è morto! Ma perché mai egli ha avuto l'assurda idea di scegliere, in tutta la Florida, il luogo più lontano, la punta della coda di questa penisola che si bagna nel golfo del Messico? — Una coda con la quale meriterebbe di essere frustato a sangue! — disse Turk. — Perché è a Key West, nell'isoletta che fa parte delle Pine Islands, che dovremo trasportare le nostre valigie! Un'isoletta che è un «osso» duro, come dicono gli spagnoli, buona tutt'al più a reggere un faro, e sulla quale è sorta una città. — Brutti paraggi, commodoro — rispose Turk. — Il faro lo abbiamo spesso notato, prima di penetrare nello stretto della Florida. — Beh, io credo — disse Urrican — che per fare più presto sarebbe meglio effettuare la prima parte del viaggio in ferrovia e la seconda per mare; e cioè, novecento miglia con il treno per raggiungere Mobile, e circa seicento con la nave per arrivare a Key West. Turk non mosse obiezioni, che del resto il progetto non meritava. Dopo trentasei ore di treno Urrican sarebbe giunto a Mobile, nell'Alabama; avrebbe poi avuto dodici giorni a sua disposizione per la traversata da Mobile a Key West. — Se non vi giungeremo — dichiarò il commodoro — vuol dire che le navi avranno cessato di navigare. — O che il mare non avrà più acqua! — rispose Turk, con un tono di minaccia all'indirizzo del golfo del Messico. Ma quelle due eventualità, bisogna convenirne, si sarebbero difficilmente verificate. Il problema di trovare a Mobile una nave in partenza per la Florida non si poneva affatto. Quel porto è molto frequentato e il

movimento delle navi considerevole; per la sua posizione, tra il golfo del Messico e l'Atlantico, Key West è diventato scalo di tutte le navi. L'itinerario si identificava in parte con quello di Tom Crabbe. Se il campione del Nuovo Mondo aveva disceso il Mississippi fino a New Orleans, Stato della Louisiana, il commodoro ne avrebbe disceso la vallata fino a Mobile, Stato dell'Alabama. Raggiunto il porto, il primo si era diretto a ovest per andare nel Texas, il secondo sarebbe andato a est per raggiungere la Florida. Preceduti da una grossa valigia, Urrican e Turk si erano dunque recati alla stazione, alle nove del mattino. Il loro abito da viaggio – camiciotto, cintura, casco e stivali – dava loro l'aspetto di uomini di mare. Essi erano inoltre armati di quel Derringer a sei colpi che non manca mai nella tasca dei calzoni del vero americano. Nessun incidente sottolineò la loro partenza – salutata dai soliti evviva -se si eccettua la vivace discussione tra il commodoro e il capostazione, a causa di un ritardo del treno di tre minuti e mezzo. Il treno partì a gran velocità ed è a gran velocità che i viaggiatori attraversarono l'Ulinois. Al Cairo, quasi alla frontiera del Tennessee, ove Tom Crabbe aveva preso la linea che finisce a New Orleans, essi ripresero invece quella che segue la frontiera del Mississippi e dell'Alabama e che finisce a Mobile. La città più importante che essi incontrarono fu Jackson, Stato del Tennessee, da non confondere con le omonime città dell'Ohio, del Mississippi, della California e del Michigan. Dopo la stazione di State Line, il treno superò nel pomeriggio del 12 la frontiera dell'Alabama, a un centinaio di miglia circa dalla stazione di arrivo. Come si può facilmente immaginare, il commodoro non viaggiava per diporto, ma solo per giungere a destinazione nel più breve tempo possibile ed entro il termine prescritto. Non vi erano in lui, perciò, preoccupazioni di turista. Luoghi, paesaggi, città, curiosità e altro non interessavano né l'uomo di mare, né Turk. Alle dieci di sera il treno si fermò alla stazione di Mobile, dopo aver compiuto il lungo tragitto senza incidenti. È anche il caso di dire che Urrican non ebbe occasione di litigare con macchinisti, fochisti, conducenti, impiegati della ferrovia, e neppure con i suoi compagni di viaggio.

Del resto, non nascondeva la propria identità e tutti sapevano che il treno trasportava, nella sua focosa persona, il sesto giocatore della gara Hypperbone. Il commodoro si fece condurre in un albergo non lontano dal porto. Era troppo tardi per andare a chiedere quali navi fossero in partenza. L'indomani, all'alba, egli avrebbe lasciato l'albergo con Turk e se avesse trovato una nave pronta a salpare verso lo stretto della Florida sarebbe partito il giorno stesso. La mattina dopo, al levar del sole, tutti e due passeggiavano di conserva sulle banchine di Mobile. Montgomery è la capitale ufficiale dell'Alabama, che ha tratto il suo nome dal bacino omonimo. Lo Stato comprende due regioni: una montuosa, nella quale gli ultimi contrafforti appalachiani si abbassano verso sud-ovest; l'altra, nella parte meridionale, è costituita da ampie pianure, in parte acquitrinose. Un tempo vi si coltivava soltanto il cotone. Ora, grazie alle comunicazioni ferroviarie, vi si sfruttano con profitto le miniere di carbon fossile e di ferro. Ma né Montgomery, né Birmingham – industriosa città dell'interno -possono competere con Mobile, che conta trentaduemila abitanti. Costruita sopra una terrazza, in fondo alla baia da cui ha preso il nome, è di facile accesso tutto l'anno alle navi che provengono dal largo. Questa città, dalle case basse – numerosissime nel quartiere commerciale – è allo stretto anche per i suoi bisogni marittimi, le sue esportazioni di sigari, di cotone e di ortaggi, ma possiede, per contro, ampi sobborghi che si stendono tra boschetti di verzura. Non senza motivo il commodoro aveva pensato che i mezzi per recarsi a Key West per mare non sarebbero mancati. Il porto di Mobile è talmente importante da ricevere annualmente non meno di cinquecento navi. Vi sono persone però perseguitate dal destino e che non possono sfuggire alla sfortuna: e questa volta fu a ragione se Hodge Urrican si arrabbiò. Ecco che gli capita di arrivare a Mobile nel corso di uno sciopero! Caricatori e scaricatori del porto avevano proclamato il giorno prima

lo sciopero generale e minacciavano di farlo durare a lungo! Nessuna delle navi in partenza avrebbe potuto prendere il largo, prima che venisse concluso l'accordo con gli armatori, decisissimi, da parte loro, a resistere alle pretese degli scioperanti! Trascorsero inutilmente il 13, il 14 e il 15 maggio: nessuna nave riuscì a completare il carico per poter partire. Le merci giacevano sulla banchina, i fuochi delle caldaie erano spenti, le balle di cotone ingombravano i magazzini: se la baia di Mobile fosse stata chiusa dai ghiacci, non avrebbe potuto essere più inattiva. Quell'insolito stato di cose avrebbe potuto durare tutta la settimana e forse anche oltre. Che fare? Ci fu chi suggerì al commodoro la ragionevole idea di recarsi a Pensacola, importante città della Florida posta al confine dell'Alabama. Risalendo con il treno fino all'estremità settentrionale dello Stato e ridiscendendo poi fino al litorale, avrebbe potuto raggiungere facilmente Pensacola in una dozzina d'ore. Hodge Urrican possedeva una innegabile qualità: era un uomo di carattere e sapeva prendere una decisione senza tergiversare. La mattina del 16, salì sul treno con Turk e parti per Pensacola, ove giunse la sera stessa. Gli rimanevano nove giorni, più di quanti ne richiedesse la traversata da Pensacola a Key West, anche se fatta a bordo di un veliero. Proiettata sul golfo del Messico, la Florida misura all'incirca 450 miglia di larghezza e 350 di lunghezza. La larghezza, rappresentata dalla base settentrionale della penisola, si estende fino all'Atlantico sotto il territorio dell'Alabama e della Georgia. Se Thallahassee è la capitale, sede della legislatura, Pensacola vale Jacksonville, metropoli dello Stato. Collegata dalla rete ferroviaria al centro dell'Unione, Pensacola, con i suoi dodicimila abitanti, e in piena prosperità e – cosa che importava maggiormente al commodoro Urrican in cerca di un'imbarcazione – ha un movimento marittimo di circa mille e duecento navi. Ma la sfortuna continuava! A Pensacola non c'erano scioperi, è vero, ma non c'erano neanche navi in partenza – almeno in direzione

sud-est – né per le Antille, né per l'Atlantico. Nessuna possibilità, quindi, di fare scalo a Kev West! — Decisamente — disse il commodoro mordendosi le labbra, — non c'è nulla da fare! — E non c'è nessuno con cui prendersela! — rispose il compagno guardandosi intorno con aria truce. — Tuttavia non possiamo fermarci qui per una settimana… — Bisogna che salpiamo a ogni costo — dichiarò Turk. Questo era certo, ma di quale mezzo servirsi per andare da Pensacola a Key West? Senza perdere un istante, Urrican cominciò a chiedere di nave in nave, a vapore o a vela che fosse, ma non ottenne che vaghe promesse… Sì, certo, sarebbero partiti… il tempo di imbarcare le merci o completare il carico… Niente di sicuro, nonostante la buona somma offerta dal commodoro per il suo passaggio. Allora chiese soddisfazione, come si suol dire, a quei dannati capitani e anche al direttore del porto, a costo di farsi mettere in prigione. Insomma, trascorsero così due giorni e giunse la sera del 18; rimaneva da tentare il viaggio via terra, invece che via mare. Ma quanti eventuali ritardi da temere, in questo caso, per non parlare della fatica… Giudicate voi stessi! È necessario – naturalmente in treno – attraversare la Florida quasi in tutta la sua larghezza, da ovest a est, fino a Live Oak, passando da Thallahassee; poi ridiscendere a sud per giungere a Tampa, o Punta Corda, sul golfo del Messico; percorrere cioè circa seicento miglia, servendosi di treni i cui orari non coincidevano. E su ciò non vi sarebbe stato nulla da dire, se a cominciare di là la rete ferroviaria avesse interamente servito la parte meridionale della penisola. Ma, no! Se non si fosse trovata una nave pronta a salpare, sarebbe stato necessario percorrere un lungo cammino e chissà in quali penose condizioni! Dopo Cedar Key, quella parte della Florida bagnata dalle acque del golfo è una triste regione, poco abitata e poco abitabile. Vi si sarebbero trovati mezzi di trasporto – diligenze, birocci, cavalli – per raggiungere in pochi giorni l'estrema punta della penisola? E ammesso che fosse stato possibile procurarseli pagandoli a peso

d'oro, non sarebbe stato comunque un viaggio lento, faticoso, fors'anche pericoloso? Bisognava attraversare interminabili foreste, passare sotto spesse volte di scuri cipresseti, talvolta impenetrabili, in parte sommersi nell'acqua stagnante degli acquitrini della costa, alla mercé di quelle praterie dove galleggia l'erbosa pistia, e il cui terreno melmoso sprofonda sotto i piedi; superare profonde macchie di funghi giganteschi che scoppiano, appena toccati, come fuochi artificiali, e valicare, infine, il dedalo di pianure acquitrinose e di distese lacustri, ove pullulano gli alligatori e i lamantini e ove formicolano i più pericolosi serpenti di razza ofidia: i trigonocefali dal morso letale. Tale è l'infausto paese delle Everglades, ove hanno trovato rifugio le ultime tribù dei Seminoie, belli e fieri, che agli ordini del loro capo Oiséola hanno lottato intrepidamente contro l'invasione federale. Soltanto gli indigeni possono vivere, o quanto meno vegetare, in quel clima umido e caldo, propizio allo sviluppo delle febbri palustri che in poche ore stroncano gli uomini più vigorosi, fossero anche della tempra del commodoro Urrican! Se questa parte della Florida fosse stata simile a quella che si estende a oriente, fino al ventinovesimo parallelo, se si fosse trattato di andare da Fernandina a Jacksonville e a Saint-Augustine, regione in cui non mancano borgate, villaggi e vie di comunicazione, la cosa sarebbe stata ben diversa. Ma volersi spingere fino al capo Sable, partendo da Punta Gorda… Si era già al 19 maggio e rimanevano appena sei giorni. Era assurdo pensare di proseguire via terra! Quel mattino, il commodoro Urrican fu avvicinato sulla banchina da uno di quei padroni, metà spagnoli e metà americani, che esercitano il piccolo cabotaggio lungo le coste della Florida. Costui, che si chiamava Huelcar, portò la mano al berretto e gli disse: — Ancora nessuna nave per la Florida? — No — rispose Urrican. — Se me ne indicate una, ci saranno dieci piastre per voi. — Posso indicarvela. — Quale? — La mia.

— La vostra? — Sì, la Chicola; è una graziosa goletta di quarantacinque tonnellate, con tre uomini di equipaggio. Fila di solito i suoi otto nodi, con l'aiuto del vento. — Di nazionalità americana? — Americana. — Pronta a partire? — Pronta a partire, ai vostri ordini — rispose Huelcar. Cinquecento miglia circa, da Pensacola a Key West, in linea retta. Alla media di soli cinque nodi – tenendo conto delle deviazioni di rotta o dei venti sfavorevoli – si poteva farcela in sei giorni. Dieci minuti dopo, Urrican e Turk erano a bordo della Chicola e la esaminavano da intenditori. Era un bastimento di piccola stazza, fatto per navigare lungo la costa, tra i bassi fondali, abbastanza largo di scafo per reggere una buona velatura. Esperti marinai, il commodoro e il vecchio quartiermastro non erano uomini da preoccuparsi dei pericoli del mare. Da parte sua, padron Huelcar correva da vent'anni quei paraggi con la sua goletta, da Mobile alle Bahama, attraverso lo stretto della Florida, e innumerevoli volte aveva fatto scalo a Key West. — Quanto volete per la traversata? — chiese il commodoro. — Cento piastre al giorno. — Vitto compreso? — Compreso. Era caro; Huelcar sfruttava evidentemente la situazione. — Partiremo immediatamente — ordinò Urrican. — Non appena la vostra valigia sarà a bordo. — A che ora comincia la marea? — Subito, e, prima di un'ora, saremo in alto mare. Era questo l'unico modo di giungere a Key West; il sesto giocatore doveva trovarvisi non oltre mezzogiorno del 25 maggio. Pagato il conto dell'albergo, Hodge Urrican e Turk alle otto si imbarcavano. Cinquanta minuti dopo la goletta usciva dalla baia, tra i forti Mac Rae e Pickens – costruiti un tempo dai francesi e dagli spagnoli – e metteva la prua al largo.

Il tempo era incerto. Il vento soffiava piuttosto forte da est. Il mare, difeso dallo sbarramento della penisola, non risentiva ancora dei lunghi marosi dell'Atlantico: la Chicola si comportava bene. Comunque, né il commodoro né Turk avevano motivo di temere quel mal di mare di cui era stato vittima Tom Crabbe. Quanto alla manovra, entrambi sarebbero stati sempre pronti a dare una mano a Huelcar e ai suoi tre uomini, qualora fosse stato necessario fronteggiare un colpo di vento. Con il vento da prora, la Chicola bordeggiava in modo da essere riparata da terra. La traversata sarebbe stata più lunga, certamente, ma le tempeste del golfo sono pericolose ed è prudente che un bastimento leggero non si avventuri lontano da porti, baie, cale e foci di fiumi, oltre che dalle numerose insenature del litorale della Florida, accessibili alle navi di piccolo tonnellaggio. La Chicola avrebbe trovato sempre un'ansa della costa o un buco in cui rifugiarsi per qualche ora, in caso di necessità. Ma questo sarebbe stato tempo perduto, è vero, e Hodge Urrican ne aveva ben poco da sprecare!

CAPITOLO XIV SEGUITO DELLE VICENDE DEL COMMODORO URRICAN IL VENTO durò tutto il giorno e tutta la notte, pur tendendo a diminuire. Se fosse girato da ovest, avrebbe permesso di seguire una rotta migliore, con maggiore velocità. Disgraziatamente, il giorno dopo, poco a poco, cessò. Con il mare calmo la Chicola, benché coperta di vele, percorse soltanto una ventina di miglia in direzione sud-est. Si rese anche necessario metter mano ai remi per non essere sospinti al largo. Seguirono quarantotto ore di navigazione quasi inutile. Il commodoro si mordeva le dita con impazienza, senza dire parola. Tuttavia, il 22, sospinta dalla corrente del golfo, la Chicola filava all'altezza di Tampa: porto di circa seimila abitanti, ove le navi di un certo tonnellaggio trovano sicuro riparo quando ne costeggiano il litorale cosparso di scogliere e di melma. La goletta navigava a una cinquantina di miglia al largo e non avrebbe potuto accostarvisi, per seguire la costa della Florida fino all'estremità, senza subire ritardi. Del resto, dopo la calma del giorno precedente, c'era motivo di prevedere, dall'aspetto del cielo, un prossimo mutamento delle condizioni atmosferiche. Il commodoro e Turk non si sbagliarono, né si sbagliarono i marinai della goletta. — È facile che il tempo cambi — disse quella mattina il commodoro. — Non potrà che favorirci — disse Turk — se il vento si stabilisce a ovest. — Il mare segnala già qualcosa — disse padron Huelcar. — Osservate le onde lunghe e già pesanti e l'acqua che comincia a diventare verde al largo.

Poi, dopo aver guardato attentamente l'orizzonte, aggiunse, scuotendo il capo: — Non mi piace quando soffia da quella parte. — Tuttavia, è proprio quello che ci vuole per noi — disse Turk. — Soffi pure forte, purché ci mandi dove vogliamo andare! Hodge Urrican taceva, chiaramente preoccupato dei sintomi che si accentuavano tra ovest e sud-ovest. Va bene aver buon vento, ma bisogna essere nelle condizioni di affrontare il mare, e non con un'imbarcazione di una quarantina di tonnellate mezzo pontata. Non si saprà mai che cosa accadeva nell'animo dell'irascibile commodoro, ma se il tempo era brutto al largo era certamente ancora più brutto dentro di lui. Nel pomeriggio il vento cominciò a soffiare definitivamente da ovest, con impetuose raffiche, interrotte da brevi periodi di calma. Fu necessario ammainare le vele alte; sul mare, che diventava agitato e duro, la goletta si sollevava come una piuma, in balia dei marosi. La notte fu pessima, soprattutto perché si rese necessario ridurre ulteriormente la velatura. La Chicola veniva sospinta ora verso la costa della Florida più di quanto fosse opportuno. Poiché non c'era tempo per cercarvi rifugio, bisognava mantenere la prua, a qualunque costo, in direzione della punta estrema della penisola. Padron Huelcar governava da marinaio esperto, mentre Turk, con la mano al timone, cercava il più possibile di evitare alla goletta gli urti del rollio. Il commodoro aiutò l'equipaggio a prendere dei terzaruoli al trinchetto e alla maestra: fu lasciato solo il controfiocco parzialmente ammainato. Era difficile resistere al vento e alla corrente che spingevano l'imbarcazione verso terra. La mattina del 23, infatti, tra la nuvolaglia dell'orizzonte, si intravide la costa, nonostante fosse molto bassa. Huelcar e i suoi uomini la scorsero a stento; ma la riconobbero. — È la baia di Whitewater — dissero. Quella baia, che intacca profondamente il litorale, è separata dallo stretto della Florida da una striscia di terra difesa dal forte Poinsett, all'estremità di capo Sable.

Ancora una decina di miglia in quella direzione e la goletta vi sarebbe stata al riparo. — Temo che saremo costretti a penetrare nella baia — disse Huelcar. — Ma non potremo più uscirne, con questo vento! — esclamò Turk. Hodge Urrican taceva. — Se non vi cerchiamo riparo — continuò Huelcar — e se all'altezza di capo Sable la corrente ci spinge nello stretto, non andremo certo ad approdare a Key West, ma alle Bahama, in aperto Atlantico! Il commodoro continuava a tacere, e, probabilmente, non avrebbe neppure potuto articolare parola, tanto aveva la gola gonfia e le labbra serrate. Da parte sua, padron Huelcar capiva perfettamente che se la goletta si fosse rifugiata nella baia vi sarebbe rimasta bloccata per più giorni. Era il 23 maggio e bisognava essere a Key West prima di quarantotto ore. L'equipaggio gareggiò allora in audacia e abilità, onde permettere alla piccola nave di affrontare il vento che proveniva dal largo, con il rischio di abbattere l'alberatura o addirittura di far scuffia. Si cercò di mantenersi alla cappa, con il controfiocco e una vela di fortuna a poppa. La goletta perse altre tre o quattro miglia durante la giornata e la notte seguente. Se il vento non fosse girato a nord o a sud, essa non avrebbe potuto più resistere e sarebbe finita il giorno dopo in costa. Ciò fu fin troppo evidente quando, alle prime ore del giorno 24, sulla terra, irta di rocce e circondata di scogli, si videro a cinque miglia di distanza le terribili punte di capo Sable. Ancora poche ore e la Chicola sarebbe stata sospinta nello stretto della Florida. Tuttavia, con nuovi sforzi, approfittando della marea crescente, si poteva riuscire a rifugiarsi nella baia di Whitewater. — È necessario — dichiarò Huelcar. — No — rispose Urrican. — Non voglio arrischiare di perdere la mia imbarcazione, e anche la vita, ostinandomi a tenere il mare. — Io la compro, la tua imbarcazione.

— Non è in vendita. — Un'imbarcazione è sempre in vendita quando la si paga più di quel che vale. — Quanto mi dareste? — Duemila piastre. — D'accordo — rispose Huelcar, felice di concludere un affare vantaggioso. — È il doppio di ciò che vale — disse il commodoro. — Mille sono per il suo scafo e mille per il tuo e quello dei tuoi uomini. — Pagabili quando? — In contanti, con un assegno che ti firmerò a Key West. — D'accordo, commodoro. — E ora, Huelcar, prua verso il largo! La Chicola lottò tutto il giorno gagliardamente, a volte sepolta dalle ondate, con le impavesate quasi sommerse; Turk la reggeva con mano salda e l'equipaggio manovrava con grande coraggio e abilità. La goletta era riuscita ad allontanarsi dalla costa, soprattutto grazie a un lieve mutamento nella direzione del vento, girato un po' al nord. Ma quando giunse la notte, il vento diminuì e l'orizzonte si ricoprì di brume opache. Ci si trovò allora in grave imbarazzo. Durante il giorno non era stato possibile determinare la posizione della goletta: si trovava già all'altezza di Key West? Aveva già superato quel semenzaio di scogli che si prolunga, come coda della penisola, verso le Marquesas e le Tortugas? Secondo padron Huelcar, la Chicola doveva trovarsi molto vicina a quella catena di isolotti, dietro i quali si propagano, con le correnti fulminee dello stretto della Florida, le acque calde del Gulf-stream. — Vedremmo certamente il faro di Key West, se non ci fosse foschia — disse. — Bisogna badare a non finire sulle rocce; secondo me, sarebbe meglio aspettare che si faccia giorno, e che la nebbia si diradi. — Non intendo aspettare — rispose il commodoro. Non poteva aspettare, infatti, se voleva essere a Key West il giorno dopo, prima di mezzogiorno.

La Chicola continuò quindi a mantenere la prua a sud, tra la nebbia, sul mare che ritornava calmo, quando verso le cinque del mattino, ci furono due urti, uno dopo l'altro. La goletta aveva battuto contro uno scoglio. Sollevata una terza volta da un'ondata violenta, in parte malconcia e con lo scafo sfondato a prua, si piegò sul fianco di sinistra. In quell'istante, si udì un grido. Turk riconobbe la voce del commodoro. Lo chiamò, ma non ebbe risposta. La nebbia era così fitta da non lasciar vedere gli scogli che circondavano la goletta. Padron Huelcar e i suoi tre uomini erano riusciti a metter piede sullo scoglio. Con loro era Turk, il quale continuava a cercare e a chiamare disperatamente. Vane ricerche e inutili appelli. Forse la nebbia si sarebbe presto dissipata… forse Turk avrebbe ritrovato ancora vivo il suo commodoro… Egli non osava sperarlo. Grosse lacrime gli scorrevano lungo le gote. Verso le sette, la nebbia cominciò a diradarsi e apparve il mare per un raggio di varie centinaia di metri. La Chicola si era incagliata, spezzandosi contro un ammasso di rocce biancastre. Il suo canotto, schiacciato nell'urto, era inutilizzabile. Per un quarto di miglio, a est e a ovest, il banco si prolungava in scogliere, separate l'una dall'altra da corridoi ove la risacca si avventava con furia selvaggia. Furono subito riprese le ricerche e un marinaio finì per scoprire il corpo del commodoro Urrican incastrato tra due scogli. Turk accorse, cinse con le braccia il padrone, lo sollevò, gli parlò; ma non ottenne risposta. Un lieve respiro sfuggiva ancora dalle sue labbra e il suo cuore si sentiva battere distintamente. — Vive! Vive! — gridò Turk. Per la verità, Hodge Urrican era in uno stato pietoso. Nel cadere aveva battuto il capo contro lo spigolo di una roccia. Tuttavia non perdeva sangue. La ferita, che si era chiusa da sé, fu bendata con un

pannolino, dopo essere stata lavata con un po' d'acqua dolce presa dalla goletta. Il commodoro, non ancora tornato in sé, fu poi trasportato sulla parte più elevata dell'isolotto, al sicuro dalle onde. La nebbia era già completamente scomparsa e ora lo sguardo poteva spingersi a diverse miglia di distanza. Erano le nove e venti. In quell'istante, Huelcar indicò verso ovest con la mano, esclamando: — Il faro di Key West! Key West era infatti a non più di quattro miglia a ovest. Se la notte fosse stata chiara, si sarebbe potuto vedere il suo faro in tempo utile e la goletta non sarebbe andata a finire sugli scogli. I marinai temono i paraggi della Florida meridionale. C'è da sperare quindi che il governo federale realizzi al più presto il progetto, già studiato, di tagliare un canale nella penisola, tra Fernandina e Cedar Key. Quel canale farebbe risparmiare alle navi, tra il golfo del Messico e l'oceano, circa cinquecento miglia di uno stretto che è tra i più pericolosi del mondo. Il sesto giocatore della partita Hypperbone aveva dunque definitivamente perduto? Non vi era più alcuna possibilità di superare la distanza che separava da Key West l'isolotto contro il quale si era schiantata la Chicola. Era necessario aspettare che qualche imbarcazione, passando di là, raccogliesse i naufraghi per portarveli. Era ben penosa la situazione di quei poveretti, in attesa su quello scoglio biancastro come un ossario, che nel periodo dell'aita marea emergeva dall'acqua neanche due metri! Intorno serpeggiavano sargassi dai mille colori, ficee gigantesche e piccole alghe che la corrente del Gulf-stream strappava dai fondi sottomarini. Nelle insenature formicolavano cento specie di pesci di ogni forma e dimensione: sarde, angeli, labri, lupi di mare, clefti dalle tinte stupende, giarrettiere d'argento, cavalieri a strisce multicolori. Vi pullulavano anche molluschi, crostacei, gamberetti, palemoni, gamberi rossi, granchi e languste. Avendo fiutato il naufragio, si accostavano inoltre a fior d'acqua da ogni parte, fra gli scogli, voraci pescecani e soprattutto pesci

martello, mostri pericolosissimi, lunghi un paio di metri e con enormi mascelle. Gli uccelli volavano a stormi innumerevoli: aironi, cancrivori, sgarze, gabbiani, svassi, rondini marine, cormorani. Alcuni grossi pellicani, in parte immersi, pescavano con altrettanta gravità, ma con maggiore fortuna di pescatori con la canna, lanciando con voce cavernosa, come ha detto un viaggiatore francese, il grido di hoenkorr! Il cibo, del resto, non sarebbe mancato su quello scoglio, solo a dar la caccia a legioni di tartarughe, sia sott'acqua, sia sui greti sabbiosi, fino alle isole che portano il nome di quelle bestie striscianti. Intanto, il tempo passava; nonostante le cure prodigategli, lo sfortunato commodoro non sembrava riprendersi. Il prolungarsi del suo stato d'incoscienza suscitava in Turk viva inquietudine. Se avesse potuto condurre il suo padrone a Key West e affidarlo a un medico, forse Urrican, che era di costituzione robusta, si sarebbe salvato. Ma quanti giorni sarebbero trascorsi, prima che i naufraghi potessero lasciare l'isolotto? Non era possibile disincagliare la goletta e ripararne lo scafo, forato in diversi punti: i primi marosi ne avrebbero disperso i rottami! Naturalmente Turk non nutriva più alcuna illusione sull'esito della gara Hypperbone. La partita era perduta per Hodge Urrican. Chissà che accesso d'ira se fosse mai tornato in sé! E questa volta sarebbe stato perfettamente giustificato davanti a così incredibile sfortuna! Le dieci erano appena passate quando un marinaio della Chicola, in vedetta a un'estremità della roccia, gridò: — Una barca! Spinta da una lieve brezza dall'est, si avvicinava infatti all'isolotto una barca da pesca. Huelcar cominciò a fare dei segnali e mezz'ora dopo, raccolti i naufraghi, l'imbarcazione si dirigeva verso Key West. Turk tornò allora a sperare, e anche il commodoro, forse, sarebbe tornato a sperare se fosse riuscito a riprendersi da quello stato di prostrazione che non gli consentiva di capire quel che accadeva intorno a sé.

Sospinta dal vento, la lancia superò in breve le quattro miglia che la separavano da Key West. Alle undici e un quarto si accostava alla banchina. L'isolotto di Key West è lungo due leghe e largo una. La città vi è cresciuta sopra come crescono i prodotti della terra sottoposti a coltura intensiva. Collegata agli Stati di terraferma da linee telegrafiche e all'Avana da un cavo sottomarino, questa città – per metà spagnola, difesa da una volta di alte magnolie e di altre magnifiche piante tropicali – ha già acquistato notevole importanza. Un traffico marittimo che raggiunge le trecentomila tonnellate le assicura crescente prosperità e grande avvenire. Alcune centinaia di abitanti – Key West ne contava allora circa diciottomila – circondarono i naufraghi al loro sbarco. Aspettavano il commodoro Urrican, ma in quali condizioni egli si presentava loro o, meglio, veniva loro presentato! A quel che pareva, il mare non favoriva i partecipanti alla gara Hypperbone! Tom Crabbe era giunto nel Texas come massa inerte, il commodoro giungeva a Key West come cadavere, o poco meno! Hodge Urrican fu condotto negli uffici del porto, ove un medico si affrettò ad accorrere. — Il commodoro respirava ancora; il cuore gli batteva debolmente ma pareva che i suoi organi non fossero lesi. Aveva però battuto il capo contro lo spigolo di una roccia, quando era stato lanciato fuori dalla goletta, e il sangue era uscito in abbondanza dalla ferita, per cui c'era il pericolo di una lesione al cervello. Tuttavia, nonostante le cure, nonostante i vigorosi massaggi a cui fu sottoposto – e Turk, si può crederlo, non si risparmiò affatto – il commodoro emise alcuni sospiri ma non riprese conoscenza. Il medico propose allora di trasportarlo nella camera di un comodo albergo, a meno che non si ritenesse preferibile trasportarlo all'ospedale di Key West, ove sarebbe stato certamente curato meglio che altrove. — No — disse Turk, — né all'ospedale né all'albergo. — E dove, allora? — All'ufficio postale!

Il bravo Turk aveva un'idea, un'idea che fu subito compresa e adottata da tutti coloro che lo circondavano. Poiché Urrican era giunto a Key West prima di mezzogiorno del 25 maggio – si può ben dire, nonostante l'opposizione del vento e del mare – perché non fare constatare ufficialmente la sua presenza nello stesso luogo in cui doveva trovarsi a quella data? Si fece venire una barella e dopo avervi deposto un materasso e disteso sopra il commodoro, ci si diresse verso l'ufficio postale, seguiti da una folla sempre crescente. Gli impiegati, stupiti, credettero in un primo momento a un errore: si era forse scambiato il loro ufficio per l'obitorio? Quando però appresero che quello era il corpo del commodoro Urrican, e cioè del sesto concorrente della gara Hypperbone, lo stupore cedette alla commozione. Egli era dunque là, dinanzi allo sportello del telegrafo, dove il colpo di dadi lo aveva mandato da tanto lontano! Ma in quale stato! Turk si fece innanzi e poi, ad alta voce, perché le sue parole fossero udite da tutti, chiese: — C'è un telegramma per il commodoro Urrican? — Non ancora — rispose l'impiegato. — Allora, signore — disse Turk, — vogliate attestare che noi siamo qui prima del suo arrivo. E il fatto fu immediatamente annotato su un registro, dinanzi a numerosi testimoni. Erano le undici e quarantacinque; non c'era da far altro che aspettare il telegramma, spedito certamente da Chicago quella mattina stessa. L'attesa non fu lunga. Alle undici e cinquantatré, il campanello dell'apparecchio telegrafico cominciò a tintinnare, il meccanismo si mise in movimento e la striscia di carta cominciò a svolgersi. Non appena l'impiegato l'ebbe ritirata, ne lesse l'indirizzo e disse: — Un telegramma per il commodoro Hodge Urrican. — Presente — rispose Turk invece del padrone, sul quale il medico non poté notare, neppure in quell'istante, il minimo segno di intelligenza.

Il telegramma era così concepito: «Chicago, Illinois, ore 8,13 mattina, 25 maggio. «Cinque con tre e due, cinquantottesima casella, Stato della California, «Death Valley. «Tornbrock». Stato della California! Sarebbe stato necessario attraversare il territorio federale da sud-est a nord-ovest per raggiungere l'estremità opposta! Non soltanto bisognava percorrere le duemila e più miglia che separano la California dalla Florida, ma la cinquantottesima casella era quella in cui, nel nobile gioco dell'Oca, appare il teschio! La qualcosa significava che, dopo essersi recato di persona in quella casella, il giocatore era obbligato a tornare a Chicago per ricominciare la partita. «Sarebbe meglio che il mio padrone non riprendesse più conoscenza» pensò Turk. «Non riuscirebbe mai a sopportare un simile colpo!».

CAPITOLO XV LA SITUAZIONE AL 27 MAGGIO NESSUNO avrà dimenticato che in un primo momento il testamento di William J. Hypperbone aveva stabilito che i giocatori del nobile gioco degli Stati Uniti, scelti dalla sorte, fossero sei. I «Sei», seguendo le istruzioni del notaio Tornbrock, avevano preso posto intorno al carro, nel corteo funebre del bizzarro personaggio. Nessuno avrà neppure dimenticato che nella seduta del 15 aprile, durante la quale il notaio aveva dato lettura del testamento, un inatteso codicillo aveva fatto intervenire un settimo partecipante, indicato con le sole lettere XKZ. Quest'ultimo concorrente era stato anch'egli sorteggiato oppure imposto dalla volontà del defunto? Nessuno lo sapeva. Comunque sia, sarebbe stato assurdo pensare di eludere quella precisa clausola del codicillo. Il signor XKZ – l'uomo mascherato – fruiva dei medesimi diritti degli altri sei, e se avesse guadagnato l'enorme eredità, nessuno avrebbe potuto contestargliene il possesso. In applicazione di detta clausola, il 13 maggio, alle otto del mattino, mastro Tornbrock aveva proceduto al settimo lancio dei dadi. Il numero di punti ottenuto – lo ricordiamo al lettore – nove, con un sei e un tre, obbligava il signor XKZ a recarsi nel Wisconsin. Se l'ignoto giocatore non aveva la passione dei viaggi, né la smania di muoversi che divorava il cronista del «Tribune», insomma se era refrattario a qualsiasi passione… motoria, non poteva non essere soddisfatto. In poche ore avrebbe raggiunto col treno Milwaukee, costringendo Lissy Wag a cedergli il posto e a ricominciare la partita, se al suo arrivo ella vi si fosse ancora trovata. Nessuno però sapeva se l'uomo mascherato si fosse affrettato a raggiungere il Wisconsin, dopo il risultato del colpo di dadi, pur avendo a sua disposizione quindici giorni per recarvisi.

L'introduzione del nuovo personaggio nella gara aveva attratto, in un primo momento, la curiosità della gente. Chi era costui? Era certamente di Chicago; il testatore aveva ammesso al gioco soltanto persone nate a Chicago. Ma di lui non si sapeva altro e la curiosità popolare era quindi più che giustificata. Il 13 maggio, giorno del settimo lancio dei dadi, la gente aveva perciò affollato la stazione, nelle ore di partenza dei treni per Milwaukee. Si sperava di riconoscere il signor XKZ dall'andatura, dall'atteggiamento, da qualcosa di particolare o di originale. La delusione fu completa: non si videro che i soliti viaggiatori di varie classi sociali, che nulla distingue dai comuni mortali. Al momento della partenza del treno, tuttavia, un brav'uomo fu creduto l'uomo mascherato e fatto oggetto, con sua meraviglia, di un'immeritata ovazione. Il giorno seguente i curiosi affollarono ancora in gran numero la stazione; furono un po' meno il terzo giorno, pochissimi i giorni successivi; tra essi non fu mai notato nessuno che avesse l'aria di partecipare alla gara Hypperbone. Non rimaneva da far altro – e fu quanto fecero coloro che desideravano arrischiare grosse somme su quel misterioso XKZ che tanto li incuriosiva -che interrogare mastro Tornbrock. Il notaio fu quindi assillato di domande sul conto del personaggio. — Dovete pur sapere qualcosa sul conto del signor XKZ — gli dicevano. — Non so assolutamente nulla — egli rispondeva. — Lo conoscete, almeno? — Non lo conosco, ma se lo conoscessi non avrei certamente il diritto di tradire il suo incognito. — Ma saprete dove risiede… se è domiciliato a Chicago o altrove! Dovrete pur comunicargli il risultato del colpo di dadi… — Non gli ho comunicato nulla. Lo avrà appreso dai giornali o dai manifesti; oppure lo avrà sentito proclamare nella sala dell'Auditorium.

— Dovrete pur comunicargli telegraficamente il risultato che daranno i dadi il giorno 27 di questo mese e che lo riguarderà nuovamente… — Glielo comunicherò, senza dubbio. — Ma dove? — Dove sarà o, meglio, dove dovrebbe essere: a Milwaukee, Wisconsin. — Ma a quale indirizzo? — Fermo posta, alle lettere XKZ. — E se non c'è? — Peggio per lui: decadrà da ogni diritto! Come si vede, ai «ma» dei suoi interlocutori, mastro Tornbrock dava sempre la stessa risposta: non sapeva nulla e non poteva dir nulla. Il vivo interesse suscitato inizialmente dall'uomo del codicillo finì poi con l'attenuarsi e si lasciò all'avvenire la cura di rivelare l'identità del signor XKZ. In fin dei conti, se avesse vinto, se fosse diventato l'unico erede dei milioni di Hypperbone, il suo nome sarebbe stato presto noto in tutte le cinque parti del mondo. E se non vinceva, che importava sapere se era giovane o vecchio, alto o basso, grasso o magro, biondo o bruno, ricco o povero? Che importava sapere sotto quale cognome fosse iscritto nei registri della parrocchia? Le peripezie del gioco erano intanto seguite con estremo interesse nel mondo degli speculatori, di coloro che tentano la sorte, dei cacciatori di alee e degli adoratori del boom. I bollettini finanziari ne davano la situazione ogni giorno, con i corsi delle azioni di Borsa. Non soltanto a Chicago – che un cronista chiamò «città di scommesse» – e in tutte le grandi città dell'Unione, ma anche nelle borgate e fin nei più piccoli villaggi i giocatori scommettevano con notevole entusiasmo. Le città più importanti (New York, Boston, Filadelfia, Washington, Albany, Saint-Louis, Baltimora, Richmond, Charleston, Cincinnati, Detroit, Omaha, Denver, Salt Lake City, Savanah, Mobile, New Orleans, San Francisco, Sacramento) possedevano speciali agenzie, i cui affari andavano a gonfie vele. Si riteneva che il loro numero dovesse raddoppiare, triplicare, quadruplicare,

decuplicare a seconda dei diversi incidenti prodotti dal capriccio dei dadi, che avrebbero influito favorevolmente o sfavorevolmente sui sette giocatori. Erano sorti veri mercati, con mediatori e quotazioni, dove si facevano domande e offerte e dove si vendevano o si compravano le probabilità di vittoria dell'uno o dell'altro. Naturalmente, ciò non accadeva soltanto negli Stati Uniti d'America, ma, superata la frontiera, si diffondeva nel Canada, attraverso Quebec, Montreal, Toronto e altre importanti città, come pure nel Messico e nei piccoli stati bagnati dalle acque del golfo; e di là, nell'America del Sud, in Colombia, Venezuela, Brasile, Argentina, Perù, Bolivia, Cile. La febbre del gioco sarebbe diventata endemica in tutto il Nuovo Mondo? Dall'altro lato dell'Atlantico, del resto, Francia, Germania, Inghilterra e Russia – in Europa, — India inglese, Cina e Giappone — in Asia, – Australia e Nuova Zelanda – in Oceania – avevano già partecipato in misura considerevole alle follie di quella gara. Se il defunto socio dell’Excentric Club di Chicago non aveva fatto molto chiasso da vivo, quale fracasso faceva ora da morto! L'illustre Georges B. Higginbotham e i suoi colleghi non potevano non essere fieri di trovarsi coinvolti nella sua gloria postuma. Ma chi era in quel momento il favorito, in quel nuovo genere di corsa ippica? Se era difficile pronunciarsi per il motivo che erano stati giocati solo pochi colpi, sembrava però che Harris T. Kymbale, quarto giocatore, godesse di un maggior numero di sostenitori. L'attenzione era soprattutto concentrata su di lui, ed era di lui che i giornali parlavano soprattutto, seguendolo passo passo, tenuti al corrente dalle sue quotidiane, corrispondenze. Nessuno poteva godere della simpatia del pubblico più del brillante cronista del «Tribune»: non Max Réal, che continuava a mantenere un assoluto riserbo, né Hermann Titbury, che aveva cominciato con il viaggiare sotto falso nome, e neppure Lissy Wag, che fino all'ultimo momento aveva dovuto rinviare la partenza. Bisogna però rilevare che Tom Crabbe, ben «lanciato» da John Milner, attirava molti scommettitori. Sembrava naturale che l'enorme fortuna andasse a finire nelle mani di quel bruto gigantesco. Il caso si

compiace di creare contrasti o accostamenti del genere, come meglio si vorrà dire, e se non ha regole fisse, ha tuttavia capricci di cui bisogna tener conto. Il commodoro Urrican era stato inizialmente in rialzo su tutti i mercati. Con il suo nove, fatto con un cinque e un quattro, che lo mandava alla cinquantatreesima casella, aveva esordito magnificamente. Inviato dal secondo colpo in California (cinquantottesima casella) e costretto a ricominciare la partita, aveva perduto il favore generale. Si sapeva inoltre che aveva fatto naufragio presso Key West, che il suo sbarco si era effettuato in condizioni spiacevoli e che la mattina del 23 non aveva ancora ripreso conoscenza. Sarebbe stato mai in grado di recarsi a Death Valley? Non era già morto due volte, come uomo e come giocatore? Rimaneva il signor XKZ; e non era difficile prevedere che i furbi e gli avveduti, i quali hanno una particolare predisposizione a fiutare i colpi di fortuna, avrebbero finito con lo scommettere su di lui. Se era trascurato, in quel momento, lo si doveva al fatto che si ignorava se fosse già partito o meno per il Wisconsin. Ma il problema sarebbe stato presto risolto, non appena egli si fosse presentato all'ufficio postale di Milwaukee per ritirare il telegramma. E quel giorno non era lontano; il 27 maggio – data del quattordicesimo colpo di dadi, concernente l'uomo mascherato, – si avvicinava. Il notaio Tornbrock gli avrebbe spedito, quel giorno, un telegramma presso l'ufficio postale di Milwaukee, ove avrebbe dovuto trovarsi di persona, prima di mezzogiorno. Naturalmente, quella mattina, una gran folla di curiosi si sarebbe trovata là, impaziente di vedere l'uomo delle iniziali. Non si sarebbe saputo il suo nome, è vero, ma almeno lo si sarebbe visto di persona, le fotografie istantanee avrebbero fatto presto a coglierne l'immagine, che i giornali avrebbero poi diffuso il giorno stesso. Vale la pena di notare che Hypperbone aveva distribuito sulla sua carta i vari Stati dell'Unione in modo del tutto arbitrario. Essi non avevano né un ordine alfabetico né un ordine geografico. La Florida e la Georgia, stati limitrofi, occupavano la cinquantatreesima casella l'una, la venticinquesima l'altra. Il Texas e la Carolina del Sud portavano rispettivamente il numero undici e ventidue benché

fossero circa novecento miglia lontani l'uno dall'altra. La stessa cosa dicasi per gli altri stati. Tale distribuzione non sembrava dunque dovuta a una scelta ragionata; forse la stessa collocazione era stata estratta a sorte dal testatore. Comunque sia, era nel Wisconsin che il misterioso XKZ doveva attendere il telegramma che gli annunciava la nuova destinazione. E poiché Lissy Wag e Jovita Foley avevano potuto raggiungere Milwaukee solo la mattina del 23, si erano affrettate a ripartirne immediatamente per non incontrare il settimo giocatore, quando fosse venuto nell'ufficio telegrafico della città. Giunse finalmente il 27 maggio; quel giorno l'attenzione di tutti fu per il personaggio che, chissà per quali motivi, si ostinava a non rivelare il suo nome. La folla si pigiava nella sala dell'Auditorium, e certamente essa sarebbe stata ancora maggiore se migliaia di curiosi non avessero preso il treno del mattino per Milwaukee, per trovarsi all'ufficio postale quando vi fosse giunto il misterioso XKZ. Alle otto, con la solita solennità e sempre circondato dai soci dell’Excentric Club, il notaio Tornbrock agitò il bussolotto e fece rotolare i dadi sulla tavola. Nel silenzio generale poi proclamò, con voce sonora: — Quattordicesimo colpo, settimo giocatore, dieci: con un quattro e un sei. Ed ecco le conseguenze del colpo: XKZ, che era già alla ventiseiesima casella, veniva inviato alla trentaseiesima, occupata dall'Illinois; da qui, raddoppiando i dieci punti, passava alla quarantaseiesima, rappresentata, sulla carta di Hypperbone, dallo Stato della Columbia. Qui egli avrebbe dovuto recarsi, partendo dal Wisconsin. La fortuna favoriva innegabilmente l'enigmatico personaggio! Al primo colpo, uno stato limitrofo dell'Illinois; al secondo colpo, appena tre Stati da attraversare – Indiana, Ohio e Virginia occidentale – per raggiungere la Columbia e Washington, sua capitale e capitale degli Stati Uniti d'America! Che disparità di fortuna con la maggior parte degli altri giocatori, mandati all'estremità del territorio federale!

Si poteva ben scommettere per un giocatore così fortunato! ammesso che esistesse… Quel mattino, a Milwaukee, non fu più possibile mettere in dubbio la sua esistenza. Un po' prima di mezzogiorno, in prossimità e all'interno dell'ufficio postale, i curiosi dovettero far posto per lasciar passare un uomo di media altezza, d'aspetto robusto, con barba brizzolata e occhiali sul naso. Indossava un abito da viaggio e teneva in mano una valigetta. — Avete un telegramma diretto alle iniziali XKZ? — chiese all'impiegato. — Eccolo — gli fu risposto. Il settimo giocatore – perché si trattava proprio di lui – prese il telegramma, lo aprì, lo lesse, lo richiuse e lo conservò nel portafoglio, senza mostrare soddisfazione o scontento; poi se ne andò, passando attraverso la folla commossa e silenziosa. Eccolo, finalmente, il settimo giocatore! Esisteva! Non era un personaggio immaginario, ma apparteneva all'umanità! Qual era il suo nome? la sua posizione sociale? le sue qualità? Nessuno lo sapeva! Giunto in silenzio, in silenzio era ripartito. Non importa! Poiché si era presentato a Milwaukee il giorno prescritto, sarebbe stato certamente a Washington il giorno stabilito! Era forse necessario conoscere il suo stato civile? No! Una cosa non poteva essere messa in dubbio, e cioè che egli si atteneva scrupolosamente alle condizioni imposte dal testamento, essendo stato egli stesso designato dal testatore! Perché cercare di saperne di più? I giocatori potevano scommettere su di lui senza esitare! Egli poteva diventare il grande favorito; infatti, a giudicare dai suoi primi colpi, sembrava che la dea Fortuna non mancasse di essergli vicina nel corso dei suoi viaggi! Ecco ora, in breve, qual era, al 27 maggio, la situazione della gara: Max Réal aveva lasciato il 15 maggio Fort Riley (Kansas) per recarsi alla ventottesima casella, Stato dello Wyoming. Tom Crabbe aveva lasciato il 17 maggio Austin (Texas) per recarsi alla trentacinquesima casella, Stato dell'Ohio.

Scontata la condanna, Hermann Titbury aveva lasciato il 19 maggio Calais (Maine), per recarsi nella quarta casella, Stato dell'Utah. Harris T. Kymbale aveva lasciato Santa Fé (Nuovo Messico) per recarsi alla ventiduesima casella, Stato della Carolina del Sud. Lissy Wag aveva lasciato Milwaukee (Wisconsin) il 23 maggio per recarsi alla trentottesima casella, Stato del Kentucky. Il commodoro Urrican, se non era morto – si sperava che non lo fosse – aveva ricevuto da quarantotto ore, e cioè il 25 maggio, il telegramma che lo mandava alla cinquantottesima casella, Stato della California, dal quale doveva tornare a Chicago per ricominciare la partita. E infine: XKZ era stato mandato, il 27 maggio, alla quarantaseiesima casella, occupata dalla Columbia. Il mondo non doveva far altro che attendere gli avvenimenti successivi e il risultato dei colpi seguenti, che sarebbero stati comunicati ogni due giorni. Intanto, grande successo aveva ottenuto un'idea lanciata dal «Tribune» e adottata non solo in America, ma nel mondo intero: poiché i giocatori erano sette, perché non attribuire a ciascuno di loro un particolare colore, come si fa con i fantini, sui campi di corsa? E non è forse preferibile, in tal caso, scegliere i sette colori dell'iride, secondo il posto che occupano nell'arcobaleno? Max Réal avrebbe così avuto il viola, Tom Crabbe l'indaco, Hermann Titbury l'azzurro, Harris T. Kymbale il verde, Lissy Wag il giallo, Hodge Urrican l'arancio, XKZ il rosso. Così, ogni giorno, bandierine di differente colore si sarebbero potute piantare con gli spilli nel luogo occupato dai vari partecipanti alla gara Hypperbone, sulla carta del nobile gioco degli Stati Uniti d'America.

PARTE SECONDA CAPITOLO I IL PARCO NAZIONALE IL 15 MAGGIO, a mezzogiorno, Max Réal aveva ritirato presso l'ufficio postale di Fort Riley il telegramma speditogli la mattina stessa da Chicago. Il secondo colpo di dadi, concernente il primo giocatore, aveva dato per risultato dieci punti, fatti con due cinque. Se si parte dall'ottava casella, Stato del Kansas, il giocatore che ha fatto dieci punti va a finire in una casella dell'Illinois, la quale gli consente, secondo il regolamento, di raddoppiare il punteggio e di portarsi quindi alla ventottesima casella, Stato dello Wyoming. — Ecco una felice combinazione! — disse Max Réal a Tommy, quando entrambi tornarono all'albergo. — Se il padrone è contento — rispose il ragazzo — sono contento anch'io. — Il padrone è contento — disse Max Réal, — e per due motivi: il viaggio non sarà lungo, perché Kansas e Wyoming quasi si toccano con uno dei loro angoli; inoltre avremo il tempo di visitare la più bella regione degli Stati Uniti: il meraviglioso Parco Nazionale di Yellowstone che ancora non conosco. Ecco che cosa ha fatto la mia buona stella: con un dieci, mi ha fatto raddoppiare il punteggio e ha posto lo Wyoming sulla mia strada! Capisci, Tommy, che cosa vuol dire? — No, padrone — rispose Tommy. Tommy non aveva ancora capito, infatti, le ingegnose combinazioni del nobile gioco degli Stati Uniti d'America, che tanto entusiasmavano il giovane pittore.

Ma ciò non aveva importanza: Max Réal non poteva che rallegrarsi di quel secondo colpo, pur sapendo che rimaneva sempre dietro a Lissy Wag e al commodoro Urrican: quest'ultimo, come si sa, costretto a ricominciare la partita. Non soltanto quel viaggio non comportava nessuna fatica, ma permetteva al primo giocatore di visitare l'incantevole angolo dello Wyoming. Poiché desiderava trascorrervi la maggior parte dei quindici giorni a sua disposizione – dal 15 al 29 maggio, – Max decise di lasciare subito Fort Riley. Il prossimo telegramma gli sarebbe stato mandato a Cheyenne, capitale dello Wyoming, ove era costretto a recarsi, a meno che la partita non fosse terminata prima. A conti fatti, sarebbe bastato che Urrican facesse dieci per giungere alla sessantatreesima e ultima casella, dato che, con il primo colpo, portandosi alla cinquantatreesima, aveva superato gli altri concorrenti. — Non ne sarei stupito — aveva detto Max Réal, quando i giornali ne avevano pubblicato il risultato. — In tal caso, caro Tommy, niente eredità; e non potrei più comprarti! Ma avrò visitato, se non altro, la regione del Yellowstone. Su, vilissimo schiavo, chiudi la valigia e mettiamoci in cammino per raggiungere il Parco Nazionale! Il vilissimo schiavo, onoratissimo, fece in fretta i preparativi della partenza. Se Max Réal si fosse limitato ad andare da Fort Riley a Cheyenne, avrebbe potuto percorrere in un solo giorno, servendosi della ferrovia, le quattrocentocinquanta miglia che separano le due città. Ma poiché era sua intenzione raggiungere l'angolo nord-ovest dello Wyoming, occupato dal Parco Nazionale, il percorso sarebbe stato almeno raddoppiato. Non ci si meraviglierà, quindi, se il giovane pittore, non appena ricevuto il telegramma, cominciò a studiare l'itinerario da seguire, per scegliere il più breve. Da tale studio risultò che due linee ferroviarie della Union Pacific offrivano, press'a poco, eguali garanzie di rapidità. La prima conduce dal Kansas al Nebraska; passando da Marysville, Kearney City, North Piatte, Ogallalla, Antelope,

raggiunge poi l'angolo sud-orientale dello Wyoming per portare a Cheyenne. La seconda passa per Salina, Ellis, Oakley, Monument e Wallace, tocca la frontiera del Colorado a Monotony, si dirige verso Denver — capitale dello Stato – e seguendo poi il tragitto che conduce a Jersey, Brighton, La Salle, Dover, attraversa la frontiera dello Wyoming, per finire a Cheyenne. La Bandiera Viola – colore del primo giocatore, come si ricorderà – accordò la sua preferenza al secondo itinerario, riservandosi, appena giunto a Cheyenne, di studiarne un altro che gli permettesse di giungere al più presto nel quadrilatero del Parco Nazionale. Max Réal partì il pomeriggio del 16, con il suo armamentario di pittore sulle spalle, e prese posto sul treno, seguito da Tommy che portava la valigia. Le immense pianure del Kansas occidentale sono bagnate dal corso dell'Arkansas, che scende dai Monti Bianchi del Colorado; poiché non hanno né salite né discese, quelle pianure avevano reso agevole la costruzione della linea ferroviaria. A mano a mano che i binari venivano deposti sulle traversine, la locomotiva se ne serviva e la linea avanzava per più miglia al giorno. È pur vero che quelle interminabili steppe non presentano nulla di interessante per l'occhio curioso dell'artista, ma nella parte montuosa del Colorado il paesaggio sarebbe stato vario, capriccioso, magnifico. Durante la notte, il treno superò la linea di confine tra i due stati e al mattino, di buon'ora, si fermò a Denver. Max non ebbe neppure un'ora di tempo per vedere la città: il treno per Cheyenne stava per partire. Non prenderlo significava ritardare il viaggio di una giornata. Il tragitto, un centinaio di miglia, che si lasciava a ovest lo stupendo panorama delle Snowy Ranges, dominate dalle vette del Long's Peak, fu percorso rapidamente. Cheyenne è il nome di un fiume e di una città ed è anche quello degli indiani che un tempo abitarono la regione: e cioè «i Cani», che nel linguaggio popolare sono diventati i «Cheyennes». La città è sorta da un accampamento in cui pullulavano i primi cercatori d'oro. Alle tende succedettero le capanne, alle capanne le case fiancheggiami strade e piazze. La rete ferroviaria sorse intorno alla città e oggi Cheyenne conta circa dodicimila abitanti. Costruita a

mille tese di altezza, costituisce un'importante stazione della grande ferrovia del Pacifico. Lo Wyoming non ha confini naturali, ma quelli stabiliti dalla geodesia: soltanto le linee diritte di un grande quadrato. È un paese di maestose montagne e di valli profonde, tra le quali il Colorado, la Columbia e il Missouri hanno le loro sorgenti. Quando si è dato origine a tre fiumi di tanta importanza nell'idrografia americana, si è ben degni di aggiungere una stella a quelle che brillano sulla bandiera degli Stati Uniti. Il pittore mantenne l'incognito, com'era sua abitudine. Quel giorno Cheyenne non seppe di ospitare un giocatore della gara Hypperbone, che, del resto, non aspettava così presto, ma che era sicura di trovare al suo posto il 29 maggio. Egli evitò quindi ricevimenti, pranzi indigesti, cerimonie noiose, di cui sarebbe stato fatto oggetto da parte di una popolazione facile all'entusiasmo e nella quale non sarebbero mancate le donne, che in quello stato fortunato hanno diritto al voto. La mattina del 16 maggio, appena giunto, Max decise di recarsi senza indugio al Parco Nazionale. Con più tempo a sua disposizione avrebbe potuto fare il viaggio in carrozza, fermandosi quando ne aveva voglia, frugando qua e là nella regione delle Laramie Ranges — altipiani il cui fondo argilloso fu un tempo quello di un immenso lago, – passando a guado gli innumerevoli capricciosi corsi d'acqua che affluiscono nel North Forth e nel Piatte River, visitando gli anfiteatri del magnifico sistema orografico, le sinuose vallate, le fitte foreste, la rete di tributari del Columbia, e infine tutta la regione dominata dalle duemila e più tese dell'Union Peak, dell'Hayden Peak, del Fremont Peak e del superbo monte Ouragans – delle Wide Water Mountains – da cui è forse derivato il nome dell'Oregon, e che per le sue burrasche può competere con l'altrettanto burrascoso commodoro Urrican. C'è nulla di più bello, per un pittore, del viaggiare in carrozza, a cavallo o a piedi, fermandosi nei luoghi più incantevoli, piantando la tenda ove più gli piace, senza preoccuparsi dell'ora? Che gioia, per Max Réal, poter viaggiare in quel modo! Ma poteva mai dimenticare che in lui all'artista si aggiungeva il 'giocatore? Ora egli non apparteneva più a se stesso e, zimbello del caso, era alla sua mercé.

Dipendeva da un colpo di dadi, aveva l'obbligo di viaggiare a data fissa, era considerato né più né meno che un pedone di scacchiera, e, in fondo, se ne sentiva umiliato. «Sono un pedone che la sorte manovra a suo piacere» diceva tra sé «ecco che cosa sono! Ho rinunciato a ogni dignità umana: e per che cosa? per una probabilità su sette di intascare l'eredità di quello stravagante defunto! Sento che divento rosso per la vergogna, quando Tommy mi guarda! Avrei dovuto mandare al diavolo il notaio Tornbrock e non prender parte a questa ridicola partita! Forse farei bene a ritirarmi, anche se con grande soddisfazione dei vari Titbury, Crabbe, Kymbale e Urrican! Non parlo della dolce e modesta Lissy Wag; la ragazza mi è sembrata poco lieta di far parte dei "Sette"! Rinuncerei immediatamente alla gara, pur di restare nello Wyoming finché ne avrò voglia. Se non fosse per mia madre… la quale non mi perdonerebbe mai di averla tradita! Ma poiché mi trovo in questo fantastico paese, vediamo ciò che sarà possibile vedere in una decina di giorni!». Così ragionava Max Réal, dopo aver studiato l'itinerario più conveniente, e aveva ragione. Se avesse viaggiato a piacer suo, del resto, avrebbe corso il rischio non solo di ritardi, ma anche di pericoli. Pianure e vallate dello Wyoming centrale sono tutt'altro che sicure, quando si percorrono senza scorta. È possibile incontrarvi belve, orsi e altri carnivori che le frequentano, e si può esservi attaccati da gruppi di indiani sioux nomadi, non tutti ancora chiusi nelle loro riserve. Allorché il governo federale organizzò nel 1870 alcune spedizioni, per eseguire un sopralluogo nella regione dello Yellowstone, i signori Doane, Langford e il dottor Hayden furono accompagnati da militari, a protezione della loro missione. Due anni dopo, l’1 marzo 1872, il Congresso dichiarava Parco Nazionale la regione, degna sotto molti aspetti di essere chiamata l'ottava meraviglia del mondo. Due linee transcontinentali collegano New York a San Francisco: l'Union Pacific – che a partire da Granger si chiama Oregon Short Line – lunga all'incirca tremilatrecentottanta miglia, e che passa per Ogden; la seconda, invece, lunga cinquemilatrecento miglia, passa

per Topeka e Denver, per allacciarsi a Cheyenne alla prima. A partire da questa città, la ferrovia attraversa lo Wyoming, l'Utah, il Nevada e la California, andandola finire sulla costa del Pacifico. A Ogden — Utah — si stacca una diramazione che collega la Union Pacific a Pocatello, da dove la Oregon Shat Line sale fino a Helena City, nel Montana. Questa linea passa a breve distanza del Parco Nazionale, il cui territorio appartiene in piccola parte ai due stati suddetti e per la maggior parte al terzo stato. Da Cheyenne a Ogden il percorso è di sole cinquecentoquindici miglia; da Ogden a Monida, stazione più vicina al Parco Nazionale, di quattrocentocinquanta soltanto: in totale, quasi mille miglia. Era dunque ovvio che Max Réal, volendo recarsi per la via più breve all'angolo nord-occidentale dello Wyoming, scegliesse tale itinerario, che gli avrebbe permesso, se allungato di poco, di visitare Ogden. La stessa sera, passando inosservati in quella partenza come lo erano stati all'arrivo, Max Réal e Tommy prendevano posto sul treno, per attraversare le sconfinate pianure lacustri di Laramie. Dormivano pacificamente quando il treno raggiunse la stazione di Benton City: una di quelle città che spuntano come funghi sulla superficie del Far West, dapprima un po' velenosi, forse, ma presto disintossicati da buoni procedimenti culturali. Prima ancora che si svegliassero, il treno si lasciava dietro Laramie, Rawlins, Halville, Granger, Separation, le Buttes-Noires e il Green River – che si unisce al Grand River per formare il Colorado, seguendo il corso della Muddy Fork fino alla stazione di Aspen – presso la frontiera dell'Utah, per poi penetrare nel territorio di questo Stato. La mattina del 27 si fermò a Ogden. A Ogden, come si è detto, la Union Pacific, prima di seguire la parte superiore del Great Salt Lake e dirigersi a ovest, getta una diramazione di quattrocentocinquanta miglia fino a Helena City, e un'altra verso sud che collega Ogden con Great Salt Lake City, capitale dello Stato e grande città mormona che ha fatto parlare di sé, non sempre a suo vantaggio. Che magnifica occasione, per Max, poter visitare quella famosissima città, scostandosi di sole trentasei miglia dal proprio itinerario! Se ne astenne, tuttavia: chissà, forse le circostanze lo

avrebbero condotto in seguito nella Città dei Santi, resa illustre dalle imprese matrimoniali di Brigham Young e dei suoi poligami compatrioti. La giornata del 17 fu dedicata a risalire l'Idaho, dopo essersi lasciati a est la frontiera dello Wyoming, ai piedi delle Bear River Mountains, passando da Utah Hot Springs, e, a Oxford, il treno oltrepassò il confine dell'Idaho. L'Idaho appartiene al bacino della Columbia, ricco di giacimenti minerari che attirano la folla tumultuosa di coloro che provvedono al lavaggio dell'oro e di cui gli agricoltori sfrutteranno ben presto le pianure meridionali. Boise City – duemilacinquecento abitanti – è la capitale del territorio, nel quale sono state costituite alcune riserve abitate dai Piedi Neri, dai Nasi Forati e dai Cuori di Lesina. Un gran numero di cinesi è mescolato alla popolazione bianca. Il Montana è un paese montuoso, come indica il suo nome. Tra i più vasti dell'Unione, inadatto all'agricoltura ma favorevole all'allevamento del bestiame, è ricchissimo di giacimenti d'oro, d'argento e di rame. In esso le riserve più vaste del Far West sono occupate dagli indiani Teste Piatte, Ventri Grossi, Corvi, Modok, Cheyennes, Assiniboines, di cui l'americano mal sopporta la turbolenta vicinanza. Sembrava, agli inizi, che Virginia City, capitale dello Stato, dovesse prosperare al pari di tante altre città dei territori dell'Ovest. Oggi essa è trascurata a vantaggio di Butte City e di Helena, benché anche la prima abbia visto diminuire il numero dei suoi abitanti. Rapidi e comodi mezzi di comunicazione esistono tra il Parco Nazionale e la stazione di Monida, ove discese il primo giocatore; ed è inutile dire che tali mezzi si moltiplicheranno in futuro, a vantaggio di legioni di turisti del Vecchio e del Nuovo Mondo, sollecitati dal governo federale a visitare il dominio di Yellowstone. Max Réal poté lasciare subito Monida, grazie a un servizio di carrozze perfettamente organizzato, e alcune ore dopo, seguito da Tommy, giungeva a destinazione. Potrebbe dirsi che i parchi nazionali stiano, rispetto al territorio della repubblica, come le piazze rispetto alle sue grandi città. Oltre a quello di Yellowstone, altri parchi sono stati o saranno creati tra non

molto; come, ad esempio, quello di Crater Lake, nella regione vulcanica del nord-ovest, e la Svizzera americana: vero e proprio giardino degli dei, magnificamente inquadrato nella zona montuosa del Colorado. Alla fine di febbraio del 1872, il senato e la camera dei rappresentanti ascoltarono la lettura di una relazione riguardante una proposta da sottoporre al Congresso. Si trattava di sottrarre all'occupazione di privati, ponendola sotto la protezione dello Stato, una parte del territorio dell'Unione (cinquantacinque miglia per sessantacinque) situata nell'area delle sorgenti dello Yellowstone e del Missouri. La regione sarebbe stata ormai un parco nazionale, riservato al godimento pieno e assoluto del popolo americano. Dopo aver affermato che il territorio compreso nei limiti indicati non era suscettibile di cultura produttiva, il relatore aggiungeva: «La legge proposta non apporterebbe nessuna diminuzione delle rendite dello Stato e sarebbe accolta da tutto il mondo come un provvedimento conforme allo spirito del progresso e come titolo d'onore per il Congresso e per la Nazione». Le conclusioni della relazione furono adottate. Il Parco Nazionale di Yellowstone passò sotto l'amministrazione del segretario agli Interni e se tutto il mondo non è andato ancora a vederlo, si può esser certi che l'avvenire vedrà realizzata la fiducia del Congresso. Pare che in quell'angolino privilegiato degli Stati Uniti l'agricoltura non abbia possibilità di sviluppo, né sugli altipiani, né nelle vallate, né nelle pianure poste a duemila metri di altezza. Il clima è assai rigido e non passa mese che non geli. Il bestiame di allevamento non resisterebbe alle aspre temperature. Dimorato da fuochi sotterranei e racchiuso in una cornice di montagne le cui vette si profilano a più di mille tese sopra il livello del mare, il suolo, per lo più vulcanico e cosparso di sostanze eruttive, è privo di minerali. Il valore del paese, tra i più inutili e più celebri del mondo, è dovuto unicamente alle sue bellezze e alle sue bizzarrie naturali, alle quali l'opera dell'uomo nulla potrebbe aggiungere. L'opera dell'uomo è tuttavia intervenuta nell'intento di attirare i turisti delle cinque parti del mondo, dei quali la relazione ufficiale

prevedeva e provocava l'affluenza. Strade carrozzabili attraversano quel dedalo caotico rendendone facile la circolazione. Vi sono stati costruiti alberghi eleganti e comodi e la regione può ora essere percorsa senza pericolo alcuno. Vi è solo da temere che essa diventi un'immensa stazione termale, ove brulicheranno i malati, attrattivi dalle sorgenti calde del Fire Hole e dello Yellowstone. Elisée Reclus fa rilevare che i parchi nazionali sono diventati immensi terreni di caccia per i direttori delle compagnie finanziarie che ne posseggono le ferrovie di accesso e i principali alberghi. Lo stabilimento di Terrasse Mammoth è infatti il centro di un vero principato. Chi lo avrebbe creduto? Un principato nel territorio della grande repubblica nordamericana! Max Réal trascorse in quel caravanserraglio, affollato di visitatori in quel periodo dell'anno, tutto il tempo di cui poté disporre. Nessuno sospettava, per fortuna, che egli partecipasse alla gara Hypperbone, per cui egli poté evitare di essere scortato o, per dir meglio, assalito da centinaia di importuni. Andò avanti e indietro, a piacer suo, ammirando le curiosità naturali, dinanzi alle quali – bisogna pur dirlo – Tommy mostrava assoluta indifferenza, abbozzando qualche quadretto, che il ragazzo giudicava sempre più bello del paesaggio che esso rappresentava. Non c'è dubbio che Max Réal non avrebbe mai dimenticato le stupende meraviglie del Parco Nazionale. — Purché — diceva a volte a se stesso — non mi capiti di mancare all'appuntamento del 29 a Cheyenne! Buon Dio, che direbbe la mamma? La magnifica valle dello Yellowstone – cosparsa di gigantesche rocce basaltiche nelle quali si potrebbe intagliare un intero palazzo – è circondata di picchi frastagliati e di cime bianche, dalle quali le nevi si sciolgono in migliaia di ruscelli, che si ramificano attraverso fitte foreste di pini. Interminabili corridoi, formati da canon dalle pareti verticali vicinissime, solcano il territorio. La natura selvaggia e vibrante vi moltiplica i suoi sforzi. Nella regione si estendono campi di lava e pianure in cui si accumulano i detriti vulcanici. Vi sorgono intercolunni tagliati in dirupi nerastri, zebrati di giallo e di rosso, modelli che potrebbero essere imitati dall'architettura policroma. Vi si ammucchiano inoltre resti di foreste pietrificate in seguito

all'eruzione di crateri ormai spenti, e vi si sente immancabilmente l'invisibile e formidabile lavorio sotterraneo che si manifesta in superficie attraverso duemila sorgenti termali. E che dire del lago Yellowstone, dalle rive cosparse di ossidiane, formatosi a oltre duemila metri di altezza? IÈ un bacino di trecentotrenta miglia quadrate, dalle acque pure come cristallo. Nella sua distesa calma e profonda, dominata da un sistema orografico d'incomparabile splendore, pullulano miriadi di trote. Da essa sorgono isole montuose: in molti punti, pennacchi di fumo scaturiscono non soltanto sulle sue rive ma anche sulla sua superficie. Di fronte a tanta bellezza, senza preoccuparsi delle ore e dei giorni che passavano, Max Réal fece provvista di imperituri ricordi. Visitò, da turista instancabile, i dintorni del lago Yellowstone e i laghetti dalle onde porporine, cosparsi di alghe dai colori smaglianti, che gli sono vicini. Risalì verso il Nord, fino alle meravigliose vasche delle Mammoth Springs e si bagnò in quelle piscine basaltiche, disposte a semicerchio, colme di acqua tiepida e avvolte da turbini di vapori. Si stordì con il frastuono delle due cateratte dello Yellowstone, le cui acque tumultuose scorrono per mezzo miglio in cadute, rapide e cascate, lungo un letto ristretto cosparso di rocce laviche, per terminare, dopo un salto di trentasei metri, in una specie di polvere liquida. Gironzolò tra i minuscoli crateri che fiancheggiano il torrente Fire Hole. In quella valle, rosa dall'impetuoso tributario del Madison, si contano a centinaia le sorgenti calde, le fontane di fango e i geyser, con i quali non possono competere neppure quelli, più famosi, d'Islanda. Quale panorama spiega agli sguardi, lungo le sue rive – nel suo cammino verso il Nord – il sinuoso e capriccioso Fire Hole, uscito da uno stagno! I crateri, dai quali sorgono geyser dagli strani nomi, si susseguono a tutti i piani dei massicci montuosi che gradualmente scendono fino al suo letto. Qui è l'Old Faithful (il «Vecchio Fedele») coi suoi getti regolari, ma la cui fedeltà comincia a scemare a causa di intermittenze meno precise. Sull'orlo di uno stagno acquitrinoso è la «Roccaforte», dalla forma di vecchio maniero, le cui mura sono

bagnate dalla pioggia di vapori condensati. E ancora l'«Arnia», pozzo mostruoso il cui argine, al di sopra del suolo, sembra una torre monca; il «Gran Geyser», che erutta ogni trentadue ore; il «Gigante», con i suoi getti variopinti che si innalzano fino a centoventi piedi, meno possente della «Gigantessa», che solleva i propri a un'altezza più che doppia. Nel bacino superiore si spiega il «Ventaglio», con tutti i colori dell'arcobaleno, quando vi si rifrangono i raggi del sole. Non lontano, l'«Excelsior», la cui colonna centrale — che ha una circonferenza di una trentina di tese – si solleva fino a sessanta, lanciando, con formidabili getti, pietre e pezzi di lava strappati alla scorza terrestre. Un miglio più in là si incontra il «Geyser della Grotta» o, meglio, della «sorgente», che incorona di liquide piume enormi blocchi ad arco, orifizi di tetre cavità, nelle quali forze plutoniche lavorano senza sosta. E infine il «Blood Geyser», il quale, al suo passaggio, scioglie l'argilla rossastra delle pareti del cratere da cui fuoriesce, allargandosi in una fontana dal colore sanguigno. Tale è il territorio, unico al mondo, di cui Max Réal .percorse valli, gole, fondi lacustri, in stupefatta ammirazione. In quell'angolo dello Wyoming bagnato dal Fire Hole e dallo Yellowstone superiore il suolo vibra sotto i piedi come le pareti di una caldaia in cui le sostanze telluriche si mescolano, si amalgamano e si combinano sotto l'azione del fuoco sotterraneo che il focolaio centrale inesauribilmente alimenta e i cui muggiti sfuggono da mille bocche. Nel meraviglioso Parco Nazionale di Yellowstone, di cui non si riuscirebbe a trovare l'uguale in nessun'altra parte del mondo, si verificano i fenomeni più inattesi, quasi fossero incanti scenici operati dalla bacchetta di un mago.

CAPITOLO II SCAMBIATI L'UNO PER L'ALTRO — NON CREDO che sia ancora giunto. — Che cosa ve lo fa pensare? — Il mio giornale non ne ha parlato. — Il vostro giornale è male informato; il mio, invece, riferisce la notizia per esteso. — Allora disdirò l'abbonamento. — E farete bene. — Non è tollerabile che un giornale non dia notizia di un fatto così importante, lasciandone all'oscuro i suoi lettori. — È imperdonabile. I due cittadini di Cincinnati che si erano scambiate queste frasi passeggiavano sul ponte sospeso sull'Ohio — quasi alla foce del Lacking – che con le sue centosessanta tese congiunge la metropoli ai sobborghi di Newport e di Covington, sorti sul territorio del Kentucky. L'Ohio — il «Bel Fiume» — separa, a sud e a sud-est, l'omonimo Stato dal Kentucky e dalla Virginia occidentale. Linee di longitudine geodetica lo separano a est dalla Pennsylvania, a nord dal Michigan, a ovest dall'Indiana; le acque del lago Erie bagnano il suo litorale. Dal ponte superbo ed elegante lo sguardo abbraccia l'industriosa città spiegata per nove miglia sulla riva destra del fiume, fino alla cima delle colline che da quella parte la circondano. La vista si stende poi a est, oltre il parco Eden, sopra un sobborgo di ville e villette nascoste tra il verde degli alberi. L'Ohio è stato giustamente paragonato ai fiumi di Europa, per i suoi alberi e i suoi villaggi simili a quelli europei. Alimentato dall'Alleghany e dalla Monowghila nel corso superiore, dal Muskingum, dal Sicoto, dai due Miami e dal Licking nel corso

medio, dal Kentucky, dal Green River, dal Wabash, dal Cumberland, dal Tennessee e da altri tributari nel corso inferiore, va poi a unirsi – giunto al Cairo – al corso del Mississippi. Chiacchierando, i due cittadini di Cincinnati, di cui probabilmente dispiacerà ai posteri di non conoscere il nome né la condizione sociale, guardavano, attraverso i mille fili del ponte, i battelli e le chiatte che solcavano il fiume, passando sotto il viadotto a monte e i due viadotti a valle, per il cui tramite la ferrovia metteva in comunicazione i due stati confinanti. Altri cittadini, non meno anonimi di questi, si abbandonavano, quel 28 maggio, ad animate conversazioni, un po' da per tutto: nei quartieri industriali e commerciali, nelle officine e negli stabilimenti – se ne contano quasi settemila a Cincinnati, – in birrerie, mulini, raffinerie, macelli, mercati, e in prossimità delle stazioni, ove si erano formati crocchi allegri e chiassosi di gente che, a dire il vero, non sembrava appartenere alle classi superiori né alla società colta e amante dell'arte, a quella, cioè, che frequenta i corsi universitari e le ricche biblioteche, e che visita le preziose collezioni e i musei della metropoli. L'animazione aveva luogo, invece, nella parte bassa della città, e non si estendeva fino ai quartieri dei ricchi, alle strade eleganti, alle piazze, ai parchi ombreggiati da magnifici alberi, fra i quali i castagni che hanno valso all'Ohio il nome di «Buckeye-State». Se qualcuno, girando da un gruppo all'altro, avesse prestato orecchio alle conversazioni, avrebbe potuto sentire frasi di questo genere: — Lo avete visto, per caso? — No. È sbarcato a tarda sera, lo hanno fatto salire in una vettura chiusa e il suo compagno lo ha condotto… — Dove? — Non si sa; ed è proprio quello che interesserebbe di più… — Non è certo venuto a Cincinnati per non farsi vedere! Ce lo mostreranno, immagino. — Sì, dopodomani, si dice, al grande concorso di Spring Grove. — Ci sarà molta gente… — Altroché!

Ma quel modo di giudicare l'eroe del giorno non era unanime. Nei dintorni dei macelli, ove, più che le doti morali o intellettuali, si stimano le qualità fisiche, e cioè la statura, il vigore e la forza muscolare, molti robusti macellai alzavano le spalle. — Una fama immeritata — diceva l'uno. — E qui c'è chi vale altrettanto — diceva un altro. — Più di sei piedi d'altezza, a quanto si dice… — Si tratterà di piedi che non raggiungono i dodici pollici, forse… 11 — Bisognerà vedere. — Pare tuttavia che finora sia riuscito a battere tutti i suoi rivali. — Bah! Dicono che detenga il primato. È un modo come un altro per attirare la gente che, poi, viene presa in giro… — Ma noi non ci lasceremo prendere in giro. — Non viene forse dal Texas? — chiese un robusto giovanotto, dalle spalle larghe e dalle braccia muscolose, ancora sporche del sangue del macello. — Direttamente — gli rispose un compagno, altrettanto robusto. — Non ci resta che aspettare, allora… — Aspettiamo. C'è qualcuno, venuto da fuori, e che avrebbe fatto meglio a restarsene a casa. — Dopo tutto, se vince… Tutto è possibile… e ciò non mi stupirebbe! Gli apprezzamenti erano discordi, come si vede, e tutto sommato ciò non poteva soddisfare John Milner, giunto là il giorno prima con Tom Crabbe, che il secondo colpo di dadi aveva mandato dal Texas alla metropoli dell'Ohio. A mezzogiorno del 17 maggio, ad Austin, John Milner aveva ricevuto il telegramma con il risultato del tiro di dadi riguardante la Bandiera Indaco, e cioè il famoso pugile di Chicago. Tom Crabbe poteva dirsi certamente fortunato, più ancora di Max Réal, che aveva pur fatto un gran passo avanti per aver raddoppiato il suo punteggio; mastro Tornbrock aveva fatto per lui il punto più alto che si potesse fare con due dadi: dodici! Esso lo mandava nell'Illinois

11

Un pollice, secondo le misure inglesi, equivale a cm 2,54; dodici pollici corrispondono quindi a cm 30,48, misura che equivale a un piede. (N.d.R.)

per cui egli, raddoppiandolo, balzava dalla undicesima alla trentacinquesima casella. Bisogna dire inoltre che quel punto lo riportava verso le province più popolose degli Stati Uniti, dove le comunicazioni sono rapide e facili, invece di mandarlo ai confini del territorio federale. Ecco perché, prima di lasciare Austin, John Milner fu vivamente complimentato. Le scommesse quel giorno si fecero più consistenti, la quotazione di Tom Crabbe salì, non soltanto nel Texas, ma anche in molti altri stati, specialmente sui mercati dell'Illinois, ove le agenzie riuscirono a darlo a uno contro cinque, tasso più alto di quello di Harris T. Kymbale, fin allora favorito. — Abbiatene cura! — fu raccomandato a John Milner. — Con la scusa che possiede un fisico di ferro meteorico e che ha muscoli di acciaio cromato, non esponetelo a troppi rischi! Deve giungere alla meta senza avarie! — Contate su di me — dichiarò con solennità l'allenatore. — Nella pelle di Tom Crabbe c'è John Milner, e non Tom Crabbe! — E niente traversate per mare — suggerì qualcuno; — né lunghe né brevi, considerato lo stato di distruzione fisica e morale in cui il mal di mare l'ha ridotto… — … da cui, però, si è subito ripreso — replicò John Milner. — Ma non abbiate timore, nessuna navigazione tra Galveston e New Orleans. Raggiungeremo l'Ohio per ferrovia, a piccole tappe, come turisti. Abbiamo quindici giorni di tempo per recarci a Cincinnati. Era quella metropoli infatti che occupava, per scélta del testatore, la trentacinquesima casella: Tom Crabbe veniva così a trovarsi in testa a tutti gli altri giocatori, ad eccezione del commodoro Urrican. Il giorno stesso, accarezzato, incoraggiato e vezzeggiato da coloro che parteggiavano per lui, Tom Crabbe fu condotto alla stazione, issato sulla vettura e avvolto per cautela in alcune coperte, per via della differenza di temperatura esistente tra l'Ohio e il Texas. Il treno si mise poi in moto e filò direttamente verso la frontiera della Louisiana. I due viaggiatori si riposarono ventiquattro ore a New Orleans, ove furono accolti con più entusiasmo della prima volta, anche perché la quotazione del celebre pugile continuava sempre a salire.

Tom Crabbe era richiesto in tutte le agenzie e in ogni città dell'Unione si faceva a gara per acquistarlo. Era una specie di delirio, di furore. I giornali valutarono in non meno di un milione e mezzo di dollari le scommesse fatte su di lui, nel corso del suo viaggio tra la capitale del Texas e la metropoli dell'Ohio. — Che trionfo! — diceva John Milner — e che accoglienza avremo a Cincinnati! Bisogna che sia un trionfo: ho una mia idea! Ed ecco qual era l'idea di John Milner – che l'illustre Barnum non avrebbe certamente sconfessata – per accrescere la curiosità e l'entusiasmo del pubblico per Tom Crabbe. Non si trattava, come si potrebbe credere, di annunciare clamorosamente l'arrivo del campione del Nuovo Mondo e di sfidare i più arditi pugili di Cincinnati, per poi riprendere, dopo un eventuale incontro vittorioso, il corso delle sue peregrinazioni. John Milner avrebbe forse tentato di farlo, ma solo se se ne fosse presentata l'occasione. Egli voleva invece arrivare nel più stretto incognito e lasciare gli scommettitori senza notizie del suo favorito fino all'ultimo giorno; far loro credere, insomma, che egli fosse scomparso, e che non sarebbe giunto in tempo utile per il 31. Allora egli lo avrebbe tirato fuori, in circostanze tali da far si che la sua apparizione venisse acclamata come quella del profeta Elia, posto che questi torni mai sulla terra per venirvi a cercare il proprio mantello. John Milner aveva appreso dai giornali che il 30 maggio si sarebbe svolta a Cincinnati una grande fiera di bestiame, nel corso della quale bestie con le corna e senza sarebbero state onorate con quei premi ai quali esse sembravano tenere molto. Quale occasione per esibire Tom Crabbe a Spring Grove, nel corso festoso della fiera, quando tutti avessero già perduto la speranza di vederlo, e proprio alla vigilia del giorno in cui doveva trovarsi all'ufficio postale! Naturalmente, di questo, John Milner non fece parola al suo compagno, e non senza motivo. Così partirono entrambi di notte, senza dir niente a nessuno, dopo essersi fatti condurre alla più vicina stazione ferroviaria, oltre New Orleans. Che ne era stato di loro? Era quanto si chiedeva il giorno dopo tutta la città.

Stavolta John Milner non seguì l'itinerario percorso quando aveva lasciato l'Illinois per recarsi nella Louisiana. La rete ferroviaria è così fitta, nelle regioni del centro e dell'Est degli Stati Uniti, che sembra ricoprire come una tela di ragno la carta geografica degli orari ferroviari. Senza fretta, quindi, e senza che la presenza di Tom Crabbe fosse segnalata, viaggiando di notte e riposando di giorno, e soprattutto cercando di non attirare su di sé l'attenzione della gente, il pugile e il suo allenatore attraversarono gli Stati del Mississippi, del Tennessee e del Kentucky, e si fermarono, all'alba del giorno 20, in un modesto albergo del sobborgo di Covington. Ormai dovevano solo attraversare l'Ohio per raggiungere Cincinnati. L'idea di John Milner si era così felicemente realizzata. Ora Tom Crabbe era alle porte della metropoli all'insaputa di tutti. Secondo i giornali meglio informati, infatti, non si sapeva più nulla di lui. Dopo New Orleans, si erano perdute le sue tracce. Ma, ci si chiederà, che cosa significavano allora le frasi che prima abbiamo riferito? Che cosa ne avrebbe pensato John Milner, se avesse potuto udirle? Poiché tutti avevano chiesto ai quattro venti, inutilmente, notizie di Tom Crabbe e nessuno più sperava che il 31 maggio egli si presentasse all'ufficio postale per ritirare il telegramma che lo riguardava, il suo allenatore aveva motivo di ritenere che la sua improvvisa apparizione, ventiquattro ore prima del giorno stabilito, avrebbe suscitato enorme impressione nell'animo dei numerosissimi visitatori della fiera e di coloro che avevano scommesso su di lui somme considerevoli. Ma non avrebbe forse fatto meglio, John Milner, a mettere in mostra il suo fenomeno, attraverso il territorio dell'Ohio, durante le due settimane di cui disponeva alla partenza dal Texas? Tale Stato non occupa forse il quarto posto, tra quelli della repubblica nordamericana, con i suoi tre milioni e settecentomila abitanti? Dal punto di vista della posizione da lui occupata nella gara Hypperbone e nel mondo degli amatori del pugilato, non sarebbe stato forse meglio condurlo per paesi e borgate, esibirlo nelle principali città dell'Ohio? Esse sono numerose e prospere e Tom Crabbe vi avrebbe ricevuto certamente la migliore accoglienza.

Se John Milner non avesse tenuto a quel colpo di scena, avrebbe avuto interesse, senza dubbio, a presentare il suo magnifico pugile a Cleveland – stupenda città posta sulla riva del lago Erie — e a farlo passeggiare lungo il viale Euclide (il più bel viale dell'Unione) e per le sue vie ampie e regolari, ombreggiate da superbi aceri. La città si è arricchita sfruttando le sue sorgenti di olio minerale, i cui bacini sono in comunicazione col suo porto, che è tra i più attivi dell'Eric II suo movimento commerciale supera infatti i duecento milioni di dollari. Da Cleveland, Tom Crabbe sarebbe potuto andare a Toledo e a Sandusky — anch'essi porti lacustri, nei quali si concentrano le flottiglie da pesca – e poi nei centri industriali di Starbenville, Marietta, Gallipolis, i quali attingono vita, come tanti altri, dal corso dell'Ohio così come gli organi del corpo umano attingono vita dal sangue delle arterie. Lo Stato non ha fatto, dopo tutto, la sua capitale di Columbus, che non conta meno di novantamila abitanti e che, oltre a essere centro di industrie metallurgiche e di sfruttamento carbonifero, ha splendidi edifici pubblici e un ricchissimo deposito di derrate agricole? È ovvio che le linee ferroviarie si diramino in ogni direzione, attraverso campagne ubertose; campi di cereali – ove predomina il granturco, – campi di tabacco, vigneti — inizialmente malandati, ma che divengono prosperi in seguito alla sostituzione dei ceppi delle viti europei con quelli americani, – pianure verdeggianti e bellissime macchie di acacie, bagolari, aceri da zucchero, aceri rossi, pioppi neri, platani il cui tronco ha una circonferenza superiore ai dieci metri, paragonabili alle gigantesche sequoie dei territori dell'Ovest. È logico quindi che l'Ohio — Stato generosamente favorito dalla natura e tra i più potenti dell'Unione — venga rappresentato al Congresso da due senatori e da venticinque deputati, sui trentacinque senatori e i cento deputati della sua legislatura. Bisogna aggiungere che il bestiame costituisce oggetto di grande commercio nella regione, che ne rifornisce abbondantemente le industrie di Chicago, di Omaha e di Kansas City: ciò spiega l'importanza dei suoi mercati e la fiera-concorso che doveva aver luogo il 30 maggio per le razze bovina, ovina e suina.

Ma ormai John Milner aveva deciso così. Tom Crabbe non sarebbe apparso nelle principali città. Egli era giunto alla frontiera del Kentucky senza incidenti e niente affatto stanco, viaggiando come abbiamo prima descritto. Durante il suo soggiorno nel Texas, aveva recuperato interamente forza e vigore. Non aveva perduto nulla lungo il viaggio ed era in ottima forma. Quando fosse apparso dinanzi al pubblico di Spring Grove, sarebbe stato un trionfo. Il giorno dopo John Milner volle fare un giro per la città, senza farsi accompagnare dalla sua bestia rara. Prima di lasciare l'albergo, disse a Tom: — Tom, mi aspetterai qui. John Milner non gli fece quella raccomandazione per consultarlo; Tom Crabbe non ebbe quindi motivo di rispondergli. — Non uscirai dalla tua camera per nessun motivo — aggiunse John Milner. Tom Crabbe sarebbe uscito, se gli avessero detto di uscire. Gli si diceva di non uscire e quindi non si sarebbe mosso. — Se tardassi a tornare — aggiunse ancora John Milner — ti sarà portata qui la prima colazione, poi la seconda, poi la merenda, poi il desinare e poi la cena. Darò opportuni ordini perché tu non abbia a preoccuparti per i tuoi pasti. Tom Crabbe non se ne sarebbe certamente preoccupato e a quelle condizioni avrebbe atteso pazientemente il ritorno di John Milner. Spostò la sua mole enorme verso un'ampia sedia a dondolo, vi si sdraiò e, dondolandosi leggermente, si immerse nel nulla dei suoi pensieri. John Milner scese nell'ufficio dell'albergo, fece la nota dei sostanziosi pasti che dovevano essere serviti al compagno, e uscì. Attraversò le vie di Covington e poi il fiume, in battello; sbarcò sulla riva destra e con le mani in tasca, come chi non ha nulla da fare, risalì il quartiere commerciale della città. Qui regnava grande animazione. John Milner cercò di afferrare qualche parola di ciò che si diceva intorno a lui, sicuro, comunque, che la gente parlasse soprattutto dell'imminente arrivo del secondo giocatore.

Eccolo dunque andare da una via all'altra, tra gente visibilmente affaccendata, fermarsi vicino ad alcuni gruppetti di persone, dinanzi alle botteghe e sulle piazze, dove l'animazione era più vivace anche per le donne che vi prendevano parte e che in America non sono meno ciarliere di quelle dei paesi del Vecchio Continente. John Milner fu molto soddisfatto, ma avrebbe voluto sapere fino a qual punto ci si preoccupava di non aver ancora visto Tom Crabbe a Cincinnati. Ed è perciò che scorgendo il salumiere Dick Wolgod – in abito nero, cappello a cilindro e grembiule da lavoro – sulla soglia della bottega, gli si avvicinò e gli chiese un prosciutto, che, come sappiamo, gli sarebbe stato facile utilizzare. Dopo aver pagato senza mercanteggiare, disse uscendo: — La gara è per domani. — Sì. Sarà una bella cerimonia — rispose Dick Wolgod — e farà onore alla nostra città. — Vi sarà molta gente a Spring Grove? — chiese John Milner. — Vi sarà tutta la città — rispose/Dick Wolgod, con la cortesia che ogni salumiere che si rispetti deve al cliente che ha appena acquistato da lui un prosciutto. — Pensate, signore, un'esibizione simile… John Milner tese l'orecchio. Pareva sconcertato. Come avevano potuto immaginare che era sua intenzione esibire Tom Crabbe a Spring Grove? Allora disse: — Non ci si preoccupa, quindi, di eventuali ritardi, che potrebbero comunque capitare. — Neanche per sogno. Ma poiché in quell'istante entrava un cliente, John Milner se ne andò in preda a un certo stupore. Beh… mettiamoci al suo posto… Non aveva fatto cento passi, quando, all'angolo della quinta via trasversale, si fermò di colpo e alzando le braccia al cielo lasciò cadere il prosciutto sul marciapiede. All'angolo di una casa, faceva bella mostra di sé un manifesto, sul quale si leggevano, a caratteri cubitali, queste parole: «Arriva!… arriva!!… arriva!!!… «È arrivato!!!!» Era troppo! Possibile? Erano a conoscenza che Tom Crabbe si trovava già a Cincinnati? Sapevano che il campione del Nuovo

Mondo si sarebbe presentato puntualmente alla data stabilita? Era questa la spiegazione che bisognava dare alla gioia che animava la città e alla soddisfazione del salumiere? È certo assai difficile, per non dire impossibile, che un uomo celebre sfugga agli inconvenienti della celebrità, e quindi occorreva ormai rinunciare a tenere sulle spalle di Tom Crabbe il velo dell'incognito. Altri manifesti, del resto, ancora più espliciti, non si limitavano a dire che era arrivato, ma che veniva direttamente dal Texas e che avrebbe partecipato alla gara di Spring Grove. — È troppo! — esclamò Milner. — Si sa già che contavo di condurvi Tom Crabbe! Eppure non ne ho fatto parola a nessuno! Forse avrò parlato dinanzi a Crabbe… e Crabbe, che non parla mai, ne avrà parlato durante il viaggio! Non vi può essere altra spiegazione! Giunto a quella conclusione, John Milner tornò nel sobborgo di Covington, rientrò in albergo per la seconda colazione, non parlò a Tom Crabbe della indiscrezione che aveva certamente commessa e, non volendo ancora esibirlo, rimase con lui per il resto della giornata. Il giorno seguente, alle otto, attraversarono entrambi il ponte sospeso sul fiume e risalirono le vie della città. La grande fiera-concorso nazionale di bestiame si svolgeva nella cinta di Spring Grove, nella parte nord-ovest della città. La popolazione vi accorreva già in massa e non sembrava affatto preoccupata, come John Milner dovette constatare. Da ogni parte affluivano gruppi numerosi di gente allegra e chiassosa, la cui curiosità sarebbe stata presto soddisfatta. John Milner riteneva che prima di giungere a Spring Grove Tom Crabbe sarebbe stato probabilmente riconosciuto dalla corporatura e dal viso che le fotografie avevano riprodotto migliaia di volte e reso popolare fin nelle più piccole borgate dell'Unione. Ebbene, no! Nessuno si occupò di lui, nessuno si voltò al suo passaggio, nessuno mostrò di sospettare che il colosso che regolava il proprio passo su quello di John Milner fosse il celebre pugile, il giocatore della gara Hypperbone che il colpo di dadi mandava alla trentacin-quesima casella, nello Stato dell'Ohio, a Cincinnati!

Raggiunsero Spring Grove alle nove. La folla era già grande. Al chiasso degli spettatori si aggiungevano i muggiti, i belati e i grugniti degli animali, i più favoriti dei quali sarebbero apparsi, con grande onore, sull'elenco dei premiati ufficiali. Là erano raccolti stupendi campioni bovini, ovini e porcini: un gran numero di montoni e di maiali delle razze più pregiate, mucche da latte e buoi di cui l'America fornisce all'Inghilterra più di quattrocentomila esemplari all'anno. E, insieme a questi re dell'allevamento, facevano mostra di sé anche quei cattle-kings, stimati e apprezzati al pari dei più illustri cittadini degli Stati Uniti. Al centro sorgeva un palco sul quale dovevano essere esposti i prodotti. A Milner venne allora l'idea di attraversare la folla, di portarsi ai piedi del palco, di farvi montare il compagno e di gridare a tutti: — Ecco Tom Crabbe, campione del Nuovo Mondo, secondo giocatore nella gara Hypperbone! Quale impressione non avrebbe suscitato l'inattesa rivelazione, di fronte all'eroe del giorno, che dominava la folla esaltata dall'alto del palco! Così, spingendo Tom Crabbe dinanzi a sé e andandogli dietro come trascinato da un potente rimorchiatore, passò attraverso la folla e cercò di salire sul palco. Ma il posto era già occupato. Da chi? Da un porco enorme, gigantesco prodotto di due razze americane — Polant China e Red Jersey — venduto a tre anni per duecentocinquanta dollari, quando già pesava circa seicentocinquanta chili: un maiale straordinario, lungo circa due metri e mezzo e alto un metro e venti, con un giro di collo di un metro e ottanta e un giro di corpo di oltre due metri, con un peso di oltre novecento chili! Era quello il campione della famiglia dei ditteri giunto dal Texas! Quello il campione di cui i manifesti annunciavano l'arrivo a Cincinnati, il campione che richiamava su di sé l'attenzione di tutti e che il suo fortunato proprietario presentava agli applausi della folla! Era quello il nuovo astro che aveva fatto impallidire l'astro di Tom Crabbe! Un porco di enorme dimensione, che stava per essere premiato al concorso di Sprìng Grove!

John Milner indietreggiò, poi fece segno a Tom Crabbe di seguirlo. Umiliato e amareggiato, fece ritornò all'albergo, passando per vie fuori mano, e, ivi giunto, si chiuse nella sua camera per il resto della giornata. Se mai Cincinnati ebbe l'occasione di riavere il soprannome di Porcopoli, che Chicago le aveva già portato via, fu proprio quel giorno: 30 maggio 1897!

CAPITOLO III A PASSO DI TARTARUGA «RICEVUTO dal signor Hermann Titbury di Chicago la somma di trecento dollari, quale pagamento dell'ammenda a cui è stato condannato con sentenza del 14 maggio c.a. per infrazione alla legge sulle bevande alcooliche. «Calais, Maine, 19 maggio 1897. «il Cancelliere «Walter Hoek.» Hermann Titbury aveva dunque dovuto rassegnarsi a pagare, dopo aver opposto resistenza fino al 19 maggio. Pagata poi la somma, accertata regolarmente l'identità del terzo giocatore e provato che erano proprio il signore e la signora Titbury coloro che viaggiavano sotto il nome di coniugi Field, il giudice Ordak, dopo tre giorni di prigione, aveva condonato il resto della pena. Era tempo. Proprio quel giorno, 19 maggio, alle otto del mattino, mastro Tornbrock aveva gettato i dadi per la sesta volta e avvisato telegraficamente, a Calais, l'interessato. Gli abitanti della cittadina, indispettiti per il fatto che il giocatore si era celato sotto falso nome, non si mostrarono cortesi e giunsero fino a ridere della sua disavventura. Lieti in un primo momento che il defunto Hypperbone avesse scelto Calais tra le città del Maine, non perdonavano alla Bandiera Azzurra di non essersi fatta riconoscere fin dal suo arrivo. Per questo il suo vero nome, appena noto, non fece alcuna impressione. Riavuta la libertà, Hermann Titbury riprese la via dell'albergo. Nessuno lo accompagnò, nessuno si volse a guardarlo lungo la strada. I due coniugi, del resto, non tenevano a

quelle acclamazioni della folla che Harris T. Kymbale, invece, ricercava, e avevano un solo desiderio: lasciare Calais al più presto. Erano le nove del mattino e mancavano ancora tre ore al momento di presentarsi all'ufficio telegrafico; i Titbury avevano perciò tutto il tempo per mettere in regola la loro contabilità mentre facevano colazione con té e crostini. — Quanto abbiamo speso dalla nostra partenza da Chicago a oggi? — chiese il signor Titbury. — Ottantotto dollari e trentasette centesimi — rispose la signora. — Tutto questo… — Sì, pur avendo cercato di risparmiare. A meno di avere nelle vene il sangue di Titbury, ci sarebbe stato, invece, da stupirsi di una spesa così minima. All'importo bisogna però aggiungere i trecento dollari sborsati per l'ammenda, e ciò portava a una cifra notevole il salasso fatto alla cassa di Titbury. — Speriamo che il telegramma di Chicago non ci spedisca all'altra estremità del paese! — sospirò il signor Titbury. — Bisognerà adattarsi, comunque — dichiarò formalmente la signora Titbury. — Preferirei rinunciare… — Basta! — esclamò l'imperiosa matrona. — Non voglio più sentirti ripetere parole del genere! Vorresti rinunciare alla probabilità di guadagnare sessanta milioni di dollari? Finalmente le tre ore trascorsero e a mezzogiorno meno venti i due, installati nella sala dell'ufficio postale, erano già in attesa del telegramma, e si può immaginare con quanta impazienza. Soltanto una mezza dozzina di curiosi vi si erano dati convegno. Quale differenza con le premure di cui erano stati circondati gli altri giocatori a Fort Riley, ad Austin, a Santa Fé, a Milwaukee e a Key West, dinanzi agli sportelli dell'ufficio telegrafico! — Abbiamo un telegramma per il signor Hermann Titbury di Chicago — disse l'impiegato. Il personaggio interpellato si sentì venir meno proprio nel momento in cui il suo destino stava per decidersi. Le gambe gli si piegarono, la lingua gli si paralizzò, ed egli non riuscì ad articolare parola.

— Presente! — disse la signora Titbury, scrollando il marito e spingendolo per le spalle. — Siete proprio il destinatario del telegramma? — chiese l'impiegato. — Lo è! — esclamò la signora Titbury. — Lo sono! — disse alla fine il terzo giocatore. — Andate a chiederlo al giudice Ordak! Mi è già costato abbastanza, perché si dubiti ancora della mia identità! E infatti nessuno dubitò. Il telegramma fu dunque consegnato alla signora Titbury e da lei aperto: la mano tremante del marito non vi sarebbe mai riuscita. Ed ecco ciò che ella lesse con un filo di voce, che si spense prima che riuscisse ad articolare le ultime parole: «Hermann Titbury, due punti, con uno e uno: Great Salt Lake Citv, Utah. «Tornbrock». La coppia si sentì mancare e tra le risa beffarde, mal trattenute, degli astanti, dovette sedersi sopra una panca della sala. La prima volta, con uno e uno, erano stati mandati alla seconda casella, in fondo al Maine; la seconda volta, con un altro due, eccoli spediti alla quarta casella, in pieno Utah! Quattro punti in due colpi! E per colmo, dopo aver raggiunto da Chicago un'estremità degli Stati Uniti, bisognava ora andare nell'Ovest, quasi all'estremità opposta! Dopo alcuni comprensibili momenti di debolezza, la signora Titbury tornò ad essere la virago risoluta che dominava la casa; prese il marito per un braccio e lo condusse all'albergo «Sandy Bar». La sfortuna era davvero eccessiva! Gli altri, Tom Crabbe, Max Réal, Harris T. Kymbale e Lissy Wag, per non parlare del commodoro Urrican, avevano già un enorme vantaggio su di loro. Filavano come lepri, mentre i Titbury avanzavano come tartarughe! Alle migliaia di miglia percorse per raggiungere Calais, occorreva ora aggiungere le duemila e duecento miglia che separano Calais da Great Salt Lake City. A meno che non si rassegnassero ad abbandonare la gara, ai Titbury non conveniva attardarsi a Calais; avendo tempo dal 19 maggio al 2 giugno per recarsi nell'Utah, potevano riposarsi invece

qualche giorno a Chicago. Poiché la signora Titbury non intendeva rinunciare alla partita, i due lasciarono Calais il giorno stesso, con il primo treno, accompagnati dagli auguri che la gente faceva agli altri concorrenti. Dopo tanta sfortuna, la quotazione del terzo giocatore, se ne aveva ancora una, sarebbe certamente caduta a cifra irrisoria. La Bandiera Azzurra non sarebbe stata più classificata e forse nemmeno piazzata. La sfortunata coppia non ebbe neppure da preoccuparsi dell'itinerario da seguire: bastava rifare quello già percorso per raggiungere il Maine. A Chicago, avrebbe avuto a propria disposizione i treni della Union Pacific, i quali, attraverso Omaha, Granger e Ogden raggiungono la capitale dell'Utah. Nel pomeriggio la cittadina fu sbarazzata della presenza di quelle poco simpatiche persone che vi avevano fatto brutta figura. Si sperava solo che le sorti del nobile gioco degli Stati Uniti d'America non le riportassero nel Maine: speranza che essi, è superfluo dirlo, condividevano di tutto cuore. Quarantotto ore dopo, i Titbury sbarcavano a Chicago; erano piuttosto stanchi, bisogna pur dirlo, a causa di tutti quegli spostamenti disagevoli per la loro età e che non rientravano nelle loro abitudini. Fu anche loro necessario trattenersi alcuni giorni nella loro abitazione di Robey Street, perché lungo il tragitto il signor Titbury ebbe un attacco di reumatismi propri della sua età, acciacco che di solito egli curava col disprezzo – sorta di trattamento assai economico, perfettamente consono alla sua naturale spilorceria. Il fatto è che le gambe si rifiutarono di servirlo al punto che si rese indispensabile trasportarlo dalla stazione fino a casa. I giornali annunciarono ovviamente il suo arrivo. I cronisti dello «Staats Zeitung», che gli erano favorevoli, andarono a trovarlo; ma nel vederlo in quello stato, lo abbandonarono al suo destino. Le agenzie non trovarono più scommettitori su di lui, neppure offrendolo a sette contro uno. Ma non si era tenuto conto di Kate Titbury, la quale anche in quella occasione fece vedere di quanta energia fosse in possesso. Invece di curare i reumatismi del marito con l'indifferenza, li curò con la violenza. Aiutata dalla domestica, vero e proprio dragone,

massaggiò l'ammalato con tale energia che per poco egli non vi lasciò la pelle delle gambe. Mai asino o cavallo fu strigliato in quel modo. Ed è superfluo aggiungere che non intervennero né medici né farmacisti, e che forse proprio per questo l'ammalato migliorò. Per farla breve, la partenza fu ritardata solo di quattro giorni. Il 23 furono prese le disposizioni per proseguire il viaggio. Bisognò tirar fuori dalla cassa alcune migliaia di dollari e il 24, di buon'ora, marito e moglie si rimisero in cammino: avevano a loro disposizione tempo più che sufficiente per raggiungere la capitale dei mormoni. La ferrovia, infatti, congiunge direttamente Chicago a Omaha; da lì la Union Pacific conduce a Ogden, proseguendo poi, sotto il nome di Southern Pacific, fino a San Francisco. Tutto sommato, era una fortuna che i Titbury non fossero stati inviati in California, perché il viaggio, in tal caso, si sarebbe allungato di un migliaio di chilometri. Nel pomeriggio del 28 essi arrivarono a Ogden, che una diramazione unisce a Great Salt Lake City. Qui si verificò uno scontro ma, attenzione!, non fra due treni, bensì tra due giocatori. Quello scontro avrebbe avuto insolite conseguenze. Dopo aver visitato il Parco Nazionale, quel pomeriggio Max Réal rientrava a Ogden, da dove contava di partire il giorno dopo per Cheyenne, onde apprendere il risultato del terzo colpo di dadi che lo riguardava. Passeggiava lungo il marciapiede della stazione, quando si trovò dinanzi a Titbury, in compagnia del quale aveva seguito il corteo funebre di William J. Hypperbone ed era comparso sulla ribalta dell'Auditorium, durante la lettura del famoso testamento. Questa volta la coppia si era (guardata bene dal viaggiare sotto falso nome, non volendo esporsi agli inconvenienti di cui era stata vittima a Calais. Se aveva fatto a meno di farsi riconoscere durante il percorso, non avrebbe mancato di farsi registrare sotto il suo vero nome, in albergo, a Great Salt Lake City. Non era opportuno svelare durante il viaggio la propria condizione di futuro erede di trecento milioni; era già tanto doverla manifestare nella capitale dell'Utah. Ma là, se si fosse cercato di sfruttarlo, Titbury avrebbe saputo difendersi, se non altro.

Si pensi quindi a quale spiacevole sorpresa era andata incontro la Bandiera Azzurra quando, dinanzi a un certo numero di persone discese dal treno, si era sentito interpellare dalla Bandiera Viola, nei seguenti termini: — Se non erro, è proprio al signor Hermann Titbury di Chicago, mio concorrente nella gara Hypperbone, che ho l'onore di parlare? La coppia sussultò all'unisono. Visibilmente seccato di essere segnalato all'attenzione del pubblico, il signor Titbury si volse e non parve ricordarsi di aver mai visto l'importuno, sebbene lo avesse perfettamente riconosciuto. — Non so, signore — rispose, — dite forse a me? — Scusatemi — proseguì il pittore, — ma non è possibile che io mi sbagli. Eravamo insieme a Chicago, alle famose esequie… Max Réal… primo giocatore! — Max Réal? — disse la signora Titbury, come se sentisse pronunciare quel nome per la prima volta. Max Réal, che cominciava a spazientirsi, allora disse: — Ma, signore, siete o non siete il signor Hermann Titbury di Chicago? — Ma, signore — gli fu risposto seccamente, — con qual diritto vi permettete di interrogarmi? — La pensate così? — disse Max Réal, ricacciandosi il cappello in testa. — Non valete essere il signor Titbury, uno dei «Sette», prima mandato nel Maine e poi nell'Utah? Come volete… È una cosa che riguarda voi! Quanto a me, io sono Max Réal. Torno dal Kansas e dallo Wyoming! E con ciò, buona sera! E poiché il treno per Cheyenne stava per partire, si cacciò con Tommy in una vettura, lasciando la coppia stupita dall'avventura, mentre malediceva quei buoni a nulla che vengono chiamati artisti. Un uomo che aveva seguito la scena con evidente interesse si accostò in quel momento ai coniugi. Vestiva con una certa ricercatezza e mostrava una quarantina d'anni; la sua fisionomia schietta non poteva che ispirare fiducia persino alla gente più sospettosa. — Ecco un impertinente che avrebbe diritto a una buona lezione per la sua insolenza! — disse, inchinandosi dinanzi alla signora

Titbury. — E se io non temessi di immischiarmi in cose che non mi riguardano… — Vi ringrazio, signore — rispose il signor Titbury, lusingato di vedersi venire in aiuto un uomo così elegante. — Ma — proseguì questi — si tratta proprio del vostro rivale Max Réal? — Sì, credo — rispose il signor Titbury, — per quanto lo conosca appena. — Allora — aggiunse il viaggiatore — gli auguro le cose più spiacevoli di questo mondo, per aver parlato con tanta libertà a persone sommamente rispettabili, quali voi siete. Sta a voi, signore, batterlo in questa gara… e battere anche gli altri, si intende! Bisognava essere troppo maleducati per non gradire le cortesie di un uomo così gentile e rispettoso, di un gentiluomo che si interessava tanto al trionfo dei signori Titbury. Chi era quel personaggio? Era il signor Robert Inglis, di Great Salt Lake City, dove stava per tornare in quello stesso giorno: un rappresentante di commercio assai noto, che conosceva perfettamente la provincia per averla percorsa per molti anni. Così, dopo aver dichiarato il suo nome e la sua professione, egli si offrì con molta galanteria di far da guida ai coniugi Titbury e di trovar loro un albergo adatto alle loro possibilità. Come rifiutare i servigi del signor Robert Inglis, che, fra l'altro, aveva dichiarato di avere scommesso una somma molto forte sul terzo giocatore? Egli prese il leggero bagaglio della signora Titbury e lo depositò in una vettura del treno che stava per lasciare Ogden. Il signor Titbury si mostrava particolarmente grato, soprattutto del fatto che il signor Inglis avesse trattato Max Réal come quel villanzone meritava. E inoltre non poteva che rallegrarsi di aver incontrato un compagno di viaggio molto gentile, che gli avrebbe fatto da guida nella capitale dell'Utah. Tutto filava per il meglio, dunque. I viaggiatori presero posto nella vettura e si può dire che mai il tempo passò per essi così rapido come durante quel tragitto di una cinquantina di miglia. Il signor Inglis fu interessante e inesauribile. Ciò che parve far piacere di più alla brava signora Titbury fu il fatto che egli era il quarantatreesimo figlio di una famiglia mormone, nato, beninteso,

prima che la poligamia fosse stata abolita con decreto del presidente degli Stati Uniti. Ma ciò non dovrebbe suscitare meraviglia, se si pensa che l'apostolo Hebert Kimball, primo consigliere della Chiesa mormone, era morto lasciando tredici mogli e cinquantaquattro figli. C'era da sperare che se il cronista del «Tribune», Harris T. Kymbale, fosse mai stato costretto a trasferirsi nell'Utah, non volesse seguire l'esempio del suo omonimo. I due nomi, del resto, non si scrivono allo stesso modo e a parte poi il fatto che, a Great Salt Lake City, non è più permesso essere poligami, anche se si fosse «Fedeli del Corano». Se la conversazione piacque ai Titbury, fu soprattutto perché sarebbe stato impossibile immaginare un oratore più piacevole del signor Inglis. Nessun dubbio che egli rimpiangesse il tempo in cui la Chiesa mormone era in pieno splendore. Ne vantava l'eccellenza della religione, la «migliore» rivelata dallo «Spirito di Dio». Parlò di Joseph Smith, che era diventato profeta nel 1830, che ritrovò le tavolette d'oro sulle quali erano scritte le divine leggi del mormonismo e che successivamente fu assassinato. Parlò dell'esodo dei «Santi degli ultimi giorni», stabilitisi prima nello Stato di New York e nell'Illinois, poi nell'Ohio, e in seguito nel Missouri. E a questo punto, cominciò a parlare, con parole commosse e ditirambiche, di Brigham Young – papa e capo della Chiesa – il quale, sfidando fatiche e pericoli, condusse la comunità sui territori vicini al Gran Lago Salato, ove fondò nel 1874 la Nuova Gerusalemme. La città santa non meritava forse quel nome? E non meritava il nome di Giordano, il corso d'acqua sulle rive del quale essa sorge, a una decina di miglia dal lago? Erano, quelli, tempi prosperi e lo Stato non contava meno di centoquarantacinquemila fedeli, oggi rifugiatisi, per la maggior parte, nel territorio concesso loro dal Messico. Ma le persecuzioni crebbero e – cosa che il signor Inglis non disse – il governo federale comprese benissimo che l'Utah cercava di rendersi indipendente, più che di vivere secondo le pratiche del mormonismo. Per questo, nel 1871, il generale Grant fece imprigionare papa e apostoli, riportò l'antico paese degli Utah sotto il giogo

amministrativo della Confederazione, e nel contempo vietò, in nome della pubblica morale, le unioni poligame, anche se ridotte alla sola bigamia. Oggi la Nuova Sion è mantenuta nella disciplina dal forte Douglas, fatto costruire dal governo a tre miglia a est, allo scopo di obbligarla a conformarsi alle leggi della repubblica nordamericana. — Amici miei — esclamò allora Robert Inglis, con voce così tenera da far venire le lacrime agli occhi alla signora Titbury, — se aveste conosciuto Brigham Young, nostro venerato papa, con i capelli a ciuffo, la barba brizzolata che gli incorniciava le guance e il mento, e gli occhi di lince! e George Smith – cugino del profeta e storico della Chiesa, – Hunter – presidente dei vescovi, – Orson Hyde – presidente dei dodici apostoli, – Daniel Wels -secondo consigliere, – ed Elisa Snow, una delle mogli spirituali del papa! — Era bella? — chiese la signora Titbury. — Schifosamente brutta, signora; ma che cos'è la bellezza nella donna? La signora Titbury, alla quale Inglis si rivolgeva, sorrise, approvando. — Quanti anni ha ora il celebre Brigham Young? — chiese il signor Titbury. — Non ne ha più; è morto! Se vivesse, avrebbe centodue anni. — E voi, signore — chiese la signora Titbury, esitante, — siete sposato? — Io, cara signora? A che serve sposarsi, se la poligamia è proibita? È più difficile guidare una sola donna che cinquanta! Il signor Inglis rise allegramente per la sua pronta replica e i Titbury presero parte largamente alla sua ilarità. Il territorio attraversato dalla diramazione di Ogden è piatto e arido, fatto di sabbia e argilla intrise di sali alcalini che lo ricoprono di efflorescenze biancastre, come il gran deserto a ovest del lago. Non vi cresce che timo, salvia, rosmarino, erica selvatica e un'enorme quantità di girasoli a fiori gialli. Verso est si scorgevano, in mezzo alla nebbia, le cime lontane dei monti Wahsatch. Alle sette e mezzo il treno si fermò alla stazione di Great Salt Lake City. Magnifica città di cinquantamila abitanti, aveva detto Robert Inglis, esagerando di cinquemila appena. Certamente egli non

avrebbe lasciato partire i suoi nuovi amici senza che l'avessero visitata. Chiusa a est da monti superbi, essa comunica con il magnifico Lago Salato per mezzo dello stupendo Giordano. Città salubre, con case e villette circondate di verde, con orti e frutteti ricchi di meli, susini, albicocchi e peschi che danno i frutti migliori del mondo! Ai lati delle magnifiche vie mercantili, si allineano edifici costruiti in pietra, di aspetto magnifico! E magnifici sono i suoi monumenti, campioni di architettura mormone; la residenza che un tempo ospitava Brigham Young, il tempio mormone, il tabernacolo, meravigliosa struttura nella quale potevano trovar posto ottomila fedeli! E magnifiche le cerimonie che un tempo vi si svolgevano, durante le quali il papa e gli apostoli prendevano posto sopra un magnifico palco, circondati dalla folla dei santi, uomini, donne, bambini – oh, quanti! -che assistevano alla lettura della Bibbia, scritta dalla magnifica mano dello stesso Mormone! Insomma, tutto era magnifico. Il signor Robert Inglis si abbandonava certamente a qualche esagerazione, per amore della sua città natale. La città del Gran Lago Salato non merita tanti elogi. Essa è troppo grande in rapporto al numero dei suoi abitanti; e se possiede alcune bellezze naturali, non ne ha affatto dal punto di vista artistico. Il suo famoso tabernacolo altro non è, a dire il vero, che un enorme coperchio di caldaia deposto a terra. Non era comunque il caso di visitare Great Salt Lake City quella stessa sera. Urgeva scegliere un albergo, e poiché il signor Titbury voleva che non fosse molto caro, la sua guida gliene propose uno fuori città — il «Cheap Hotel» – detto anche «Albergo a buon mercato». Il nome tentò e rassicurò i coniugi. Lasciata la valigia alla stazione, salvo a tornare a prenderla se il «Cheap Hotel» fosse sembrato loro conveniente, seguirono il signor Inglis, che aveva voluto portare lui stesso la borsa e la coperta della «buona e gentile signora». Discesero verso i quartieri bassi della città, dei quali i Titbury non poterono vedere nulla perché faceva quasi buio, raggiunsero la riva

destra di un fiume che il signor Inglis disse essere il Crescent River, e proseguirono per circa tre miglia. I Titbury trovarono forse il cammino un po' lungo, ma pensando che l'albergo fosse tanto meno caro quanto più fosse lontano dalla città, non se ne lagnarono. Verso le otto e mezzo, finalmente, nell'oscurità più completa, poiché il cielo era coperto di nuvole, i viaggiatori giunsero dinanzi a una casa di cui non poterono giudicare l'aspetto. Alcuni istanti dopo, il locandiere, un pezzo d'uomo dal viso truce, li condusse in una camera del piano terreno, imbiancata con la calce, e ammobiliata solo di un letto, una tavola e due sedie. Ciò sarebbe bastato ed essi ringraziarono quindi il signor Inglis, che si accomiatò con la promessa di tornare la mattina dopo. Dopo aver mangiato le provviste rimaste nella valigia, i signori Titbury andarono a letto. Erano molto stanchi e si addormentarono subito, l'uno accanto all'altra, sognando entrambi che i pronostici del cortese signor Inglis si avveravano e che il prossimo colpo di dadi avrebbe fatto guadagnare loro una ventina di caselle. Si svegliarono alle otto, dopo una notte di sonno ristoratore, e si alzarono senza fretta: non avevano nulla da fare, tranne che aspettare la loro guida per andare a visitare la città. Non già che fossero curiosi per natura, oh no!, ma come rifiutare le offerte del signor Inglis, che voleva mostrar loro le meraviglie della grande città mormone? Alle nove non si era ancora visto nessuno. I signori Titbury, pronti per uscire, guardavano dalla finestra la grande strada che passava davanti al «Cheap Hotel». Quella strada – aveva detto loro il giorno prima il cortese cicerone -era l'antica Emigrants road. Costeggiava il Crescent River e un tempo era percorsa da furgoni carichi di merci destinate agli accampamenti dei pionieri, che il bull-waker, cioè il mandriano, guidava quando ci volevano parecchi mesi per andare da New York nei territori dell'Ovest degli Stati Uniti. Il «Cheap Hotel» doveva essere isolato; sporgendosi dalla finestra, il signor Titbury non vedeva altre case, né su questa né sull'altra riva del fiume; solo la massa scura delle foreste di pini che ricoprivano i fianchi di un'alta montagna.

Alle dieci, ancora nessuno. I Titbury cominciarono a spazientirsi. Del resto, anche la fame cominciava a farsi sentire. — Usciamo — disse la moglie. — Usciamo — rispose il marito. Spinsero la porta e si trovarono nella sala di una bettola. La soglia dell'ingresso che dava sulla strada sembrava sorvegliata e custodita da due uomini mal vestiti, di aspetto poco rassicurante, e con occhi imbambolati dal gin tracannato. — Non si passa! L'ingiunzione fu rivolta con accento brusco al signor Titbury. — Non si passa? — No, senza prima pagare. — Pagare? Tra tutte le parole della lingua inglese, era quella che piaceva di meno al signor Titbury, quando gli veniva rivolta. — Pagare… — ripeté — pagare per uscire?… È uno scherzo… Assalita da viva inquietudine, la signora Titbury prese la cosa in altro modo e chiese: — Quanto? — Tremila dollari. Ella riconobbe la voce: era quella di Robert Inglis, apparso in quel momento sulla soglia della locanda. Meno perspicace della moglie, il signor Titbury volle prendere la cosa in ridere. — Ecco il nostro amico — esclamò. — In persona — rispose il signor Inglis. — E sempre di buon umore. — Sempre. — È proprio buffa questa richiesta di tremila dollari. — Che volete, caro signore — rispose il signor Inglis, — è il prezzo di una notte passata al «Cheap Hotel». — Parlate seriamente? — chiese la signora Titbury, facendosi pallida. — Più che seriamente, signora. In uno scatto di rabbia, il signor Titbury volle slanciarsi fuori.

Due braccia vigorose lo afferrarono per le spalle, inchiodandolo al suo posto. Quel Robert Inglis era uno dei tanti malfattori che si incontrano nelle lontane regioni dell'Unione: gente sempre in attesa di occasioni che sono tutt'altro che rare. Non pochi viaggiatori erano stati spogliati dal sedicente quarantatreesimo figlio di una famiglia mormone, aiutato da complici della stessa risma dei due individui di quella pessima locanda, vero covo di assassini o quanto meno di tagliaborse. Messo sulla buona pista dalle parole di Max Réal, egli aveva offerto i suoi servigi ai coniugi Titbury; avendo poi appreso che essi disponevano di tremila dollari – confessione quanto mai imprudente – li aveva condotti in quella bettola isolata, dove sarebbero stati alla sua mercé. Titbury lo capì, sebbene troppo tardi. — Signore — disse — voglio che mi lasciate uscire subito: ho da fare in città. — Non prima del 2 giugno, giorno in cui dovrà arrivare il telegramma — rispose sorridendo il signor Inglis — e siamo appena al 29 maggio. — Pretendete dunque trattenerci qui cinque giorni? — Anche di più — rispose il simpatico gentleman — a meno che non mi versiate tremila dollari in buoni biglietti della Banca di Chicago. — Miserabile! — Io sono cortese con voi — fece rilevare il signor Inglis, — vogliate esserlo con me, signor Bandiera Azzurra! — Ma quel denaro rappresenta tutto ciò che ho! — Sarà facile al ricco Hermann Titbury farsi mandare da Chicago tutto ciò che gli occorre! La sua cassa è ben fornita! Notate, mio caro ospite, che i tremila dollari li avete in tasca, e che potrei prenderveli. Ma, per Gionata, noi non siamo ladri. Questi sono i prezzi del «Cheap Hotel» e voi dovete accettarli. — Mai! — Come volete. Ciò detto la porta fu chiusa e i due sposi si trovarono imprigionati nella bassa sala.

Ebbero allora inizio recriminazioni su quel viaggio maledetto e sulle tribolazioni, per non parlare dei pericoli, che si erano abbattute su di loro. Dopo l'ammenda di Calais, ecco ora il furto di Great Salt Lake City! L'incontro con il bandito Robert Inglis era stato una vera disgrazia! — Siamo a questo punto per colpa di quel furfante di Réal! — esclamò il signor Titbury. — Volevamo far conoscere il nostro nome solo all'arrivo e quel cialtrone, a Ogden, lo ha gridato invece ai quattro venti! Che facciamo, ora? — Sacrificheremo i tremila dollari — disse la signora Titbury. — Mai! Mai! — Hermann! — si limitò a dire imperiosamente la bisbetica sposa. Del resto, non si poteva non giungere a quell'amara conclusione. Se il signor Titbury si fosse intestato nel rifiuto, i malfattori avrebbero potuto costringerlo a cedere. E se, dopo avergli portato via il denaro, lo avessero buttato nel fiume, insieme con la signora Titbury, chi mai si sarebbe preoccupato di due forestieri di cui si ignorava persino la presenza in città? Il signor Titbury cercò di resistere; poteva sempre capitare un aiuto inatteso, un drappello di militi che percorresse la strada, o alcuni passanti dei quali invocare l'aiuto. Vana speranza! Un minuto dopo, i due coniugi venivano condotti in una camera, la cui finestra dava sul cortile interno. Il truce locandiere mise a loro disposizione qualcosa da mangiare: tutto sommato, per il prezzo richiesto – mille dollari al giorno – si poteva ben pretendere di essere non solo alloggiati ma anche nutriti, al «Cheap Hotel»! Trascorsero ventiquattro ore in quelle condizioni e poi quarantotto. Non si può immaginare a qual punto fosse la collera dei prigionieri. Non ebbero neppure l'occasione di vedere il signor Inglis; evidentemente, questi si teneva in disparte per discrezione, forse per non aver l'aria di voler esercitare pressioni sui suoi ospiti. Arrivò finalmente l’1 giugno su tutti i calendari dell'Unione. Il giorno dopo, prima di mezzogiorno, il signor Titbury doveva trovarsi personalmente all'ufficio telegrafico di Great Salt Lake City. Se la sua presenza non vi fosse stata accertata, egli avrebbe perduto il

diritto di continuare la partita, anche se disastrosa, fino allora, per i colori della Bandiera Azzurra. Ma il signor Titbury non intendeva cedere… non avrebbe mai ceduto! Incalzata dalla brevità del tempo a disposizione, la signora Titbury intervenne allora con eccezionale vigore, nell'intento di imporre la sua volontà. Se il capriccio dei dadi avesse mandato il signor Titbury nella locanda, nel labirinto, nel pozzo, nella prigione, non sarebbe stato forse necessario pagare semplici, doppie o triple penitenze? Avrebbe egli esitato forse? No, certamente. Sarebbe stato indispensabile, come nelle attuali circostanze. Se è buona cosa tener da conto il denaro, è miglior cosa tener da conto la vita. La loro esistenza era attualmente nelle mani dei malfattori. Insomma, bisognava pagare! Il signor Titbury resistette fino alle sette, ma l'aiuto provvidenziale in cui sperava non venne. Alle sette e mezzo il signor Inglis, con grazia e cortesia, si fece annunciare. — Domani è il gran giorno — disse. — Sarebbe bene, mio caro ospite, che questa sera foste già a Great Salt Lake City. — E chi me lo impedisce, se non voi? — esclamò il signor Titbury, quasi soffocato dalla collera. — Io? — rispose il signor Inglis, con un sorriso sulle labbra. — Basta che vi decidiate a regolare il conto! — Ecco — disse la signora Titbury, porgendo il fascio di biglietti di banca che il marito, con la morte nel cuore, le aveva consegnato. Il furfante prese i biglietti e cominciò a contarli. Al signor Titbury parve quasi di morire e non seppe neppure che cosa rispondere quando il brigante aggiunse: — È inutile darvi la ricevuta, non è vero? Ma non abbiate timore, registrerò la somma a vostro credito, mio caro ospite. Ora non mi rimane altro che augurarvi, con la buona sera, di aver tanta fortuna da guadagnare i milioni della gara Hypperbone! La porta era sgombra e i due coniugi, senza ascoltare più una parola, si slanciarono fuori. Era quasi buio ed era difficile riconoscere il luogo. Sarebbe stato impossibile indicare alla polizia la casa in cui si erano svolti quei

tragicomici avvenimenti. Occorreva, per ora, raggiungere in fretta Great Salt Lake City, di cui si scorgevano le luci a circa tre miglia di distanza, a monte di Crescent River. Un'ora dopo, i coniugi Titbury giungevano a Nuova Sion, ove presero alloggio nel primo albergo che capitò loro di vedere. Non sarebbe mai costato quanto il «Cheap Hotel»! Il giorno seguente, 2 giugno, il signor Titbury si recò dallo sceriffo. Sporse denuncia e chiese che gli agenti si mettessero subito alla ricerca di Robert Inglis. Forse sarebbe stato ancora 'possibile riprendergli i tremila dollari. Lo sceriffo, magistrato molto intelligente, accettò premurosamente la denuncia contro il ladro, ma le informazioni fornitegli dal signor Titbury sulla bettola erano, purtroppo, poche e vaghe: i due coniugi vi erano stati condotti di sera e ne erano ripartiti di sera. Quando Titbury parlò del «Cheap Hotel» posto sulle rive del Crescent River, lo sceriffo disse che non conosceva nessun albergo che si chiamasse così e che nel paese non esisteva neppure il Crescent River. Sarebbe stato dunque difficile acciuffare il malfattore, che del resto doveva aver preso il largo, con i suoi complici. E se anche si fosse messa una squadra di poliziotti alle loro calcagna, non sarebbe valso a nulla, in quel paese di boschi e di montagne. — Voi dite, signor Titbury — chiese lo sceriffo, — che quell'uomo si chiama… — Inglis. Miserabile! Robert Inglis. — Questo è il nome che egli si è dato. Ma, a ben rifletterci, io credo che si tratti del famoso Bill Arrol. Credo di riconoscere il suo modo di operare. Non è certo il suo primo colpo. — E non lo avete ancora arrestato? — esclamò furente il signor Titbury. — Non ancora — rispose lo sceriffo; — stiamo sorvegliandolo, in questo momento… Ma si farà prendere, un giorno o l'altro. — Sarà sempre tardi per me! — Ma non per lui; e allora andrà sulla sedia elettrica… a meno che non venga impiccato. — E il mio denaro, signore? il mio denaro?

— Che volete… Bisognerebbe acciuffare quel diavolo d'uomo, ma non è cosa facile! Posso soltanto promettervi, signor Titbury, nel caso che sia impiccato, un .pezzettino della sua corda; e se allora la partita non sarà ancora terminata, state sicuro che la vincerete, con un amuleto del genere! Quella promessa fu tutto ciò che il signor Titbury poté ottenere dal bizzarro sceriffo della città mormone.

CAPITOLO IV LA BANDIERA VERDE LA BANDIERA Verde, che serviva a indicare sulla carta l'arrivo di Harris T. Kymbale in questo o in quello Stato, era stata attribuita al quarto giocatore in rapporto al posto che quel colore occupa nello spettro solare. Il capocronista del «Tribune» se ne mostrava molto soddisfatto: non era forse il colore della speranza? Del resto, non sarebbe stato giusto lamentarsi della sorte che lo favoriva sia come turista sia come giocatore. Dopo essere stato inviato nel Nuovo Messico, con i dodici punti del primo colpo, i dieci punti del colpo successivo lo mandavano alla ventiduesima casella, e cioè nella Carolina del Sud, alle frontiere del territorio federale, e più particolarmente a Charleston, sua metropoli. Egli non ignorava peraltro che gli scommettitori se lo disputavano nelle agenzie, che era richiesto sul mercato mondiale, preso a uno contro nove – quotazione mai raggiunta da nessun altro concorrente – e ritenuto ovunque gran favorito. Nel lasciare Santa Fé, il cronista, che non aveva udito lo scaltro Isidorio dichiarare che non avrebbe rischiato venticinque centesimi su di lui, era più fiducioso che mai nella propria stella. Aveva tempo dal 21 maggio al 4 giugno per recarsi nella Carolina del Sud, e poiché il viaggio, a partire dalla stazione di Clifton, si sarebbe effettuato senza difficoltà per ferrovia, il tempo non gli sarebbe venuto meno. Harris T. Kymbale lasciò dunque Santa Fé il 21 e questa volta se la cavò con una buona mancia; non ebbe bisogno perciò di far balenare sotto gli occhi del nuovo conducente né centinaia di migliaia né centinaia di dollari. Arrivò in serata a Clifton, da dove il treno – dopo aver superato il parallelo che limita al sud lo Stato del Colorado – le depose a Denver.

Ecco il ragionamento che Harris T. Kymbale fece tra sé, ed ecco il programma che egli decise di seguire, senza preoccuparsi di ciò che il sindaco di Buffalo gli aveva detto, e cioè che egli non apparteneva più a se stesso, ma agli scommettitori che avevano puntato su di lui. — Eccomi in una delle più belle regioni dell'Unione; a ovest le Montagne Rocciose, a est pianure straordinariamente fertili; un terreno lastricato di piombo, argento e oro, sotto cui scorre a fiumi il petrolio. In questo territorio affluiscono emigranti, attratti dalle sue ricchezze naturali, e oziosi, sollecitati dalle sue lussuose città termali, dalla salubrità del clima e dalla purezza dell'aria! Io non conosco questo meraviglioso paese e mi si presenta l'occasione di vederlo. Posso sperare che il caso mi ci mandi nel corso della partita? Non è probabile. D'altra parte, per raggiungere la Carolina del Sud dovrò attraversare tre o quattro Stati che ho già visitato e che non mi offriranno nulla di nuovo. La cosa migliore che io possa fare, dunque, è di dedicare al Colorado il tempo di cui posso disporre; ed è proprio quello che farò. Purché io sia a Charleston il 4 giugno, prima di mezzogiorno, che cosa potrebbero rimproverarmi coloro che parteggiano per me? Del resto, faccio ciò che voglio, e chi non è contento, ecc. ecc. Ed ecco perché, invece di continuare il viaggio con la ferrovia che serve Oaklay, Topeka e Kansas, Harris T. Kymbale, il giorno 21, scelse un comodo albergo della capitale del Colorado. Là rimase solo cinque giorni, fino alla sera del 26, ma un cronista, come tutti sappiamo, è capace di fare in così breve tempo ciò che altri non riuscirebbero a fare in un tempo doppio. È questione di allenamento professionale. Per averne una prova basterà dare un'occhiata al taccuino degli appunti di cui Harris T. Kymbale si serviva per scrivere gli articoli che inviava al «Tribune»: «22 maggio: Visitato Denver, città elegante, larghe vie ombrose, bei negozi come a New York o a Filadelfia, chiese, banche, teatri, sala da concerto, grande complesso universitario del Far West, vasto emporio, alberghi e ristoranti di lusso. "Café Frangais". Si sta benissimo al "Café Frangais". «Denver, fondata nel 1858, alla confluenza del Cheery Creek e del Piatte River. Nel 1859 vi erano appena tre donne. Nato quell'anno

primo bambino. Vent'anni dopo, venticinquemila abitanti. Immigrazione costante. Oggi quasi centosettemila anime. «Denver è detta città incomparabile, senza rivali. Aria ottima, ossigeno di prima qualità, a milleseicento metri di altitudine. A ovest, grande Catena del Colorado, alta duemilacinquecento metri, ricoperta di verde alla base e di bianco sulla vetta. Intorno alla città, numerose villette. Se vincerò la partita, ne farò costruire una sulle rive del Cheery Creek, posto incantevole per villeggiarvi. Avrò carrozze, cavalli, cani, domestici bianchi e neri. Sono stato accolto bene dal governatore dello Stato, senatore Evans. Incoraggiamenti e complimenti. Ha scommesso su di me grossa somma; credo non abbia fatto male. «23 maggio: Spintomi fino ai villaggi minerari, diventati città: Auroria, Golden City, Golden Gate, Oro City, nomi che suonano bene, ma non quanto quello di Leadville, città del piombo, la cui estrazione annua ammonta a settantunomila tonnellate. Città nuova, troppo lontana perché possa visitarla. «24 maggio: Il treno mi ha portato fino a Pueblo (Colorado meridionale) costeggiando la base della grande catena. Importante centro industriale alimentato da miniere di carbon fossile e sorgenti petrolifere. Ne comprerò un paio, se vincerò la partita. Passato da Colorado Springs, chiamata Città dei Milionari, famosa per i suoi bagni, già molto frequentati da malati e da gente che si crede tale. Ho visto il Fontaine, fiume che bagna Colorado Springs e va a gettarsi nell'Arkansas, a Pueblo, e lo strano Monument Park con le sue rocce architettoniche e il suo ammirevole panorama. Il Colorado occupa il primo posto negli Stati Uniti per la produzione del piombo, il secondo per la produzione di argento e oro (più di centoventi milioni all'anno), il trentesimo per superficie, con 104.000 miglia quadrate. «25 maggio: Ritorno dalla Svizzera – dalla Svizzera americana, naturalmente – che è posta nell'ossatura orientale della Catena del Colorado. Non meno bella del Parco Nazionale dello Wyoming, forse più bella di quella europea. È vero però che parlo da cittadino degli Stati Uniti. Vi sono parchi fiabeschi a nord, al centro e a sud. Quale ricordo conservo del parco di Fair Play, chiuso da maestose montagne dominate dalla vetta del Lincoln, a 4.200 metri sul livello

del mare! Ho visto i Laghi Gemelli, in una gola percorsa dall'Arkansas, separati da una massicciata di morene: il primo lungo due miglia e mezzo per un miglio e mezzo di larghezza; l'altro appena la metà del primo. Mi piacerebbe trascorrere una quindicina di giorni nel buon albergo di Derry. Ho già deciso di acquistare una villetta a Denver e due miniere di carbone nel Colorado, con i futuri milioni. E mi pare che non sia il caso di risparmiare i soldi per l'acquisto di un'altra villetta sulle rive dei Twins Lakes. «Visto grandi picchi nella catena delle Montagne Rocciose, quelli della Sierra Madre, nella parte più alta dell'America; le Rocciose hanno una base che non misura meno di 375 leghe. I più grandi stati europei, tranne la Russia, non avrebbero posto sufficiente per accoglierla. Vera spina dorsale dell'America, che, insieme con tutti i rilievi orografici dell'Ovest, occupa un quarto degli Stati Uniti. Mettete insieme le Alpi, i Pirenei e il Caucaso e non avrete abbastanza materiale per costruire le Montagne Rocciose. «Non ho avuto il tempo di andare a vedere il monte della Santa Croce (estremità settentrionale della Catena Nazionale), così chiamato da Hayden e Whitney, al tempo della spedizione del 1873. Ma dalla Porta del Giardino degli Dei sono penetrato nel Giardino degli Dei, a quattro miglia da Colorado-Junction, parco d'incomparabile bellezza, i cui massi sembrano giganti pietrificati di una famiglia antidiluviana; ho passeggiato ai piedi del Teocalli, il quale raffigura una specie di castello di Burgravi, costruito a circa ottocento metri di altezza. «Non devo però perdere tempo, né dimenticare che il governatore del Colorado e, immagino, molti suoi amministrati, hanno scommesso su di me. Rientrato dunque a Denver il 26, sono andato a rivedere il posto della mia futura villetta, sotto i frondosi alberi che crescono tra gli affluenti del Cheery Creek». A dire il vero, Harris T. Kymbale non aveva ecceduto nell'elogiare la capitale del Colorado e lo Stato stesso. Ma quanto sangue ha bagnato il suolo di questo bel paese! Prima del 1867 i pionieri dovettero lottare contro i Cheyennes, gli Arrapahoes, i Kaysways, i Comanches, gli Apaches, fiere tribù di Pellirosse, agli ordini di capi quali Paiolo Nero, Antilope Bianca, Mano Sinistra, Ginocchio Storto,

Piccolo Manto! E si potranno mai dimenticare gli orribili massacri di Sand Creek, che nel 1864 assicurarono ai bianchi il dominio del paese sotto il comando del colonnello Chivington? La Bandiera Verde trascorse il pomeriggio del 26 nella splendida capitale e, in suo onore, fu organizzato un ricevimento nel palazzo residenziale. Negli Stati Uniti, come si sa, un uomo vale soprattutto per ciò che possiede e nella mente della gente del Colorado, come del resto nella sua, Harris T. Kymbale valeva sessanta milioni di dollari. Egli si considerò quindi festeggiato come meritava da quei grandiosi americani che hanno l'oro non solo nelle tasche, nelle casse e nel sottosuolo, ma, anche nel nome delle loro città principali. Il 27 maggio, il quarto giocatore prese commiato dal governatore, in mezzo a un gran numero di persone che parteggiavano per lui e che lo acclamavano. Il treno lasciò Denver, raggiunse la frontiera a Fort Wallace, attraversò il Kansas da ovest a est, poi Jefferson City, capitale del Missouri, e al confine orientale si fermò nella stazione di Saint-Louis, la sera del 28. Harris T. Kymbale non aveva intenzione di soggiornare in questa grande città, che già conosceva, e nella quale sperava di cuore di non essere mai mandato dalla sorte, perché, come si sa, essa occupava la cinquantaduesima casella, e cioè quella della prigione del nobile gioco dell'Oca. Gli stati che doveva attraversare, prima di giungere nella Carolina del Sud – Tennessee, Alabama, Georgia – gli offrivano peraltro la possibilità di piacevoli gite. Egli si proponeva, quindi, di scegliere a Saint-Louis un ottimo albergo, di dedicare la notte al riposo – di cui sentiva il bisogno – e di ripartire all'alba, col primo treno. Pareva dunque che nulla dovesse turbare il suo viaggio, né impedirgli di giungere a Charleston nel giorno stabilito; tuttavia corse il rischio di non arrivarvi e di essere messo perfino nell'impossibilità di poter continuare il viaggio, in seguito all'incidente di cui parleremo e che nessuno avrebbe potuto prevedere. Verso le sette e un quarto, Harris T. Kymbale camminava lungo il marciapiede della stazione per informarsi dell'ora di partenza dei

treni, quando urtò bruscamente o fu bruscamente urtato da un individuo che usciva proprio allora da un ufficio. I due si scambiarono subito queste cortesi parole: — Villano! — Screanzato! — Guardate davanti a voi! — E voi guardate alle vostre spalle! Parole, insomma, sparate come colpi di pistola, per poco che la gente sia di temperamento vivace e di carattere irritabile. Uno dei due lo era certamente fino all'estremo, e non si potrà stupirne quando si saprà che si trattava di Hodge Urrican. Harris T. Kymbale riconobbe il concorrente. — Il commodoro! — esclamò. — Il giornalista! — gli fu risposto con voce che sembrava uscire da una bocca di fuoco. Era proprio il commodoro Urrican, senza il fedele Turk, questa volta; ed era un bene che Turk non fosse là a impicciarsi di quella faccenda che avrebbe potuto spingere agli estremi. Dunque Hodge Urrican era non solo sopravvissuto al naufragio della Chicola, ma aveva anche trovato l'opportunità di lasciare Key West! In qual modo? In ogni caso, il suo viaggio era stato assai rapido, considerato che il giorno 25 egli era ancora in Florida. Una vera risurrezione, senza dubbio; dopo il suo sbarco a Key West, nelle condizioni che sappiamo, coloro che parteggiavano per lui avevano dovuto credere che ormai la gara dei «Sette» sarebbe proseguita solo con sei concorrenti. Hodge Urrican era comunque a Saint-Louis, in carne e ossa, come il suo concorrente aveva potuto constatare nell'urto, ma di umore peggiore del solito. E ciò è comprensibile. Non era forse in rotta per la California, con l'obbligo di tornare a Chicago per ricominciare la partita, dopo il pagamento di una tripla penalità? Ma Harris T. Kymbale era un bravo ragazzo e ritenne di doversi presentare a lui, dicendo: — I miei complimenti, commodoro Urrican; vedo che non siete morto.

— No, signore, nemmeno per questo urto con un balordo; e sono perfettamente in grado di seppellire coloro che già si rallegrassero al pensiero di non dovermi più vedere! — Dite questo per me? — chiese il cronista corrugando la fronte. — Sì — rispose Hodge Urrican, cercando di guardare l'avversario negli occhi. — Sì, signor grande favorito! Pareva che masticasse le parole, che le macinasse con i molari. Harris T. Kymbale, che non aveva pazienza da vendere, cominciò a scaldarsi. — Pare che il fatto di dover passare per la California prima di tornare a Chicago, non renda molto cortesi — rispose. Quelle parole toccarono il commodoro nel punto dolente. — Voi m'insultate! — esclamò. — Pigliatela come volete! — Ebbene, io la prendo a male e mi renderete conto delle vostre insolenze! — Immediatamente, se vi va! — Benissimo, se ne avessi il tempo! — urlò Hodge Urrican. — Ma non l'ho! — Pigliatevelo. — Ciò che prenderò è il treno che sta per partire e che non posso assolutamente perdere! E infatti, un treno impennacchiato di fumo fischiava, in procinto di mettersi in moto. Non c'era un secondo da perdere. Il commodoro si slanciò sul predellino della piattaforma, tra due vetture, e gridò con voce terribile: — Signor giornalista, avrete mie notizie! — Quando? — Questa sera stessa, all'«European Hotel». — Ci sarò — rispose Harris T. Kymbale. Ma appena partito il treno, egli osservò tra sé: — Toh! Si è sbagliato, quel bruto! Invece di salire sul treno per Omaha, se ne va da tutt'altra parte. Dopo tutto, è affar suo! E infatti, il treno filava verso est, nella direzione cioè che Harris T. Kymbale doveva seguire per andare a Charleston.

Ma Hodge Urrican non si era sbagliato: tornava semplicemente a Herculanum, e cioè alla stazione precedente, dove Turk lo aspettava. A causa della sua valigia, rimasta sul treno, era sorta una vivace discussione tra il commodoro e il capostazione di Herculanum, nel corso della quale Turk aveva minacciato di cacciare il detto capostazione nella caldaia di una locomotiva. Hodge lo aveva calmato e approfittando di un treno che partiva, era subito venuto di persona a presentare reclamo alla stazione di Saint-Louis. La faccenda si era poi aggiustata senza fatica: la valigia sarebbe stata richiesta con un telegramma. Nel momento in cui Urrican usciva dall'ufficio, per fare ritorno a Herculanum, era avvenuto l'incontro con il cronista. Partito l'avversario, Harris T. Kymbale non pensò più all'incidente. Raggiunse l'«European Hotel», ove era disceso, e, dopo aver pranzato, fece una lunga passeggiata attraverso la città. Al rientro, gli fu consegnata una lettera, giunta da Herculanum con l'ultimo treno. Ci voleva un cervello composto chimicamente come quello che ribolliva nel cranio di Hodge Urrican per scrivere una lettera del genere! «Signor quarto giocatore, avrete senza dubbio una rivoltella, come io ho la mia. Domattina, alle sette, prenderò il treno che da Herculanum parte per Saint-Louis. Vi invito a prendere alla stessa ora il treno che parte da Saint-Louis per Herculanum. Ciò non muterà né il vostro né il mio itinerario. «I due treni si incroceranno alle sette e diciassette minuti. Se non siete uomo da urtare la gente e da insultarla senza rendergliene conto, siate in quel preciso momento, e solo, sulla piattaforma posteriore della vettura che precede quella dei bagagli, come io sarò sulla passerella posteriore dell'ultima vettura del mio treno. Avremo la possibilità di scambiarci qualche palla. «Commodoro Hodge Urrican.» E quel terribile uomo, per non peggiorare le cose, non aveva detto nulla a Turk, né della lite né della provocazione! Ma il cronista del «Tribune» era avversario ben degno di lui e come tale fu all'altezza della situazione.

— Se questo marinaio d'acqua salata crede che io voglia tirarmi indietro, si sbaglia di grosso! Sarò a quell'ora sulla mia piattaforma. La bandiera verde di un giornalista non si abbasserà mai dinanzi alla bandiera arancione di un commodoro! Bisogna ricordare che nessuno si meraviglierebbe di tutto questo, in quello stupefacente paese che è l'America! Il giorno dopo, dunque, un po' prima delle sette, Harris T. Kymbale si recava alla stazione. Salito sul treno per Columbus – alla frontiera del Tennessee – che passava per Herculanum, prendeva posto nell'ultima vettura, che comunicava con quella dei bagagli per mezzo di una piattaforma. Doveva lasciar passare diciassette minuti, prima di occupare il suo posto di combattimento. Il tempo era fresco e l'aria frizzante; nessuno certamente sarebbe stato tentato di rimanere sulla piattaforma, durante il viaggio. Nella vettura in cui Harris T. Kymbale era salito c'era appena una dozzina di viaggiatori. Quando il cronista diede un'occhiata all'orologio per la prima volta, erano le sette e cinque. Ancora dodici minuti di attesa, dunque, che egli trascorse con una calma che il suo avversario certamente non aveva. Alle sette e quattordici si alzò e andò sulla piattaforma; tirò fuori la rivoltella dalla tasca dei calzoni, si accertò che fosse carica e attese. Alle sette e sedici, un crescente brontolio si udì sull'altro binario, che il treno proveniente da Herculanum percorreva in senso contrario, a gran velocità. Harris T. Kymbale sollevò la rivoltella all'altezza della fronte, pronto ad abbassarla in senso orizzontale. Le locomotive si incrociarono, lasciandosi dietro un turbine di vapore biancastro. Un attimo dopo, due spari risonarono simultaneamente. Harris T. Kymbale sentì una pallottola sfiorargli la guancia e immediatamente fece fuoco anche lui. Poi i due treni scomparvero in lontananza. Nessuno creda che i due spari avessero disturbato i viaggiatori del treno. Non era cosa da impressionarli. Harris T. Kymbale tornò

quindi a sedere tranquillamente al suo posto, senza sapere se il commodoro fosse stato colpito o meno. Il treno proseguì poi per Nashville – odierna capitale del Tennessee, posta sul fiume Cumberland, città industriale e commerciale di settantaseimila abitanti – e per Chattanooga, che in lingua cerokee significa «nido di corvo»: nido strategico di prim'ordine, posto all'ingresso dei passi che Shermann riuscì a valicare con l'esercito federale. Poi si lanciò attraverso la Georgia, che per la sua posizione è stata chiamata «Chiave di volta del Sud», come la Pennsylvania è stata chiamata «Chiave di volta del Nord». Dopo la Guerra di Secessione, fu Atlanta che divenne capitale della Georgia, a ricordo della sua lunga resistenza. Posta a più di centocinquanta tese di altezza, al margine delle gole praticabili degli Appalachi, questa città, che diventa sempre più prospera, è la più popolosa dello Stato. Dopo aver attraversato la Georgia ad Augusta, sul fiume Savannah, – dove si trovano importanti filature di cotone, – il treno attraversò il territorio della Carolina del Sud, filò per Hamburgh, che fronteggia Augusta, e andò a fermarsi al capolinea di Charleston. Il cronista giunse in questa famosa città la sera del 2 giugno, dopo aver percorso, partendo da Santa Fé del Nuovo Messico, circa millecinquecento miglia. Il viaggio era stato contraddistinto dall'incontro con il commodoro Urrican. A Charleston apprese dai giornali che il commodoro e Turk erano passati da Ogden nella giornata del 31 maggio, diretti a rotta di collo verso la lontana California. «Parola mia, tutto va per il meglio» pensò. «Non mi dispiace di non averlo colpito. È un orso, anzi un orso marino; ma è pur sempre un orso che ha sembianze umane!» I giornali non parlavano affatto del duello svoltosi dal treno, noto soltanto a coloro che vi avevano preso parte; e mai lo avrebbero saputo, a meno che uno dei due non ne avesse fatto parola. Bisogna pur dire, però, che non si può mai contare sulla discrezione dei fabbricanti di notizie… Fu nella Carolina del Sud e nelle isole del suo litorale che vennero a stabilirsi i primi coloni francesi. Se questo Stato è solo al

ventinovesimo posto per quanto riguarda la superficie, esso, però, non conta meno di 1.152.000 abitanti. È ricco per la sua produzione di cotone a fibra lunga, per i suoi raccolti di riso di eccellente qualità, per i suoi giacimenti di fosfati. Rovinati dalla guerra, moltissimi proprietari dovettero vendere, purtroppo, le loro terre ai creditori ebrei. Vi sono numerosissimi francesi, per lo più discendenti degli ugonotti allontanatisi dal proprio paese in seguito alla revoca dell'editto di Nantes. I loro nomi di famiglia, come rileva Élisée Reclus, sono stati in massima parte anglicizzati. Questo Stato, del quale i negri costituiscono i tre quinti della popolazione, fu il primo a proclamare l'atto di secessione, lasciando all'occupazione federale, in questa parte dell'Unione, il solo forte Sumter, presso Charleston. Ne è capitale Columbia, graziosa cittadina di quindicimila abitanti, che sorge quasi al riparo sotto un fogliame di magnolie e querce. Beaufort, nelle Sea Islands, può competere con la metropoli nella esportazione di cotone e di riso, grazie ai suoi ancoraggi di Port Royal. Quest'ultima è sempre la città più importante della Carolina del Sud. Rappresentata nel Congresso da due senatori e da sei deputati, conta, nella sua assemblea legislativa, quarantasei senatori e centoventiquattro deputati. Ventinovesimo Stato dell'Unione per estensione, la Carolina del Sud ne è però il ventiduesimo per numero di abitanti. Accidentato, nella parte meridionale, dalle ultime ramificazioni dei Monti Azzurri, gode di clima salubre e temperato. Il suo territorio produce in abbondanza frumento, canapa e tabacco non meno buono di quello dei campi della Virginia. La parte centrale si presta meglio alla coltura del granturco; quella meridionale al raccolto del cotone e del riso. Oltre allo sfruttamento di vaste foreste, l'industria trova alimento nelle miniere di ferro e di piombo, nelle cave di marmo e nei giacimenti di oro e di ocra della provincia. L'inverno vi è assai mite, ma in giugno il caldo è torrido. La vegetazione comincia a rinnovarsi fin da febbraio e i germogli degli aceri mostrano già, in quel mese, l'estremità dei loro fiori rossi. Harris T. Kymbale non conosceva Charleston, che aveva meritato la spiacevole riputazione di metropoli della schiavitù. Tutto

sommato, nonostante la città abbia sofferto spaventose catastrofi, inondazioni, incendi, terremoti, e perfino un'epidemia di febbre gialla, la sua vitalità le ha sempre consentito di resistere alle molteplici disgrazie che hanno minacciato di distruggerla. Posta tra gli estuari di Ashtley e Cooper, Charleston sorge sopra una bassa (penisola, con i suoi quartieri commerciali e le sue case con veranda, dalle facciate ombreggiate da magnolie, melograni e azeradac 12 verdeggianti. Il suo ampio porto è servito da due passaggi che congiungono le passeggiate alle banchine. Un po' fuori, sugli isolotti e sui promontori, sorgono alcuni forti, tra i quali il forte Moultrie, arsenale dell'Unione e della Carolina del Sud. Quando giunse a Charleston, il capocronista del «Tribune» – sempre favorito dalla fortuna — non vi trovò ombra di inondazione o di incendio, e neppure di terremoto o di epidemia di febbre gialla! La città, ovunque nota per l'urbanità dei suoi costumi e la cortesia dei suoi abitanti, gli apparve quindi in pieno splendore. I pochi giorni che poté soggiornarvi, grazie alla sua buona stella, non si sarebbero più cancellati dalla sua memoria. Sarebbe ben poco dire che Harris T. Kymbale ricevette accoglienze entusiastiche. Vi fu una specie di delirio per il giocatore; la città vedeva in lui il più qualificato dei «Sette» alla vittoria. Gli altri non contavano. Per gli abitanti di Charleston non ce n'era che uno: quello che il colpo di dadi aveva mandato loro. Era come se la sua valigia contenesse già i milioni di Hypperbone. Per quarantotto ore il ipopolare cronista ricevette inviti da ogni parte, ai quali non poté sottrarsi, come non poté sottrarsi alle gite intorno alla campagna circostante, ove crescono abbondantemente gli aranci. Su tutti i muri, coperti di appariscenti manifesti, il nome di Harris T. Kymbale appariva in caratteri cubitali, che, di sera, diventavano anche luminosi. Un ospite accolto con tanto entusiasmo contraeva verso la città un grosso debito di gratitudine. Egli dichiarò quindi che, se avesse vinto la partita, avrebbe fondato a Charleston un ospizio per i poveri senza famiglia. E non si può tacere, a questo riguardo, che numerosi poveri 12

Nome arabo di un albero delle regioni calde, dai fiori a mazzo e dal frutto velenoso. (N.d.T.)

andarono a farsi iscrivere al municipio, per assicurarsi i primi posti nel filantropico ente. Come si vede, il futuro vincitore si mostrava più generoso a Charleston che a Denver. Giunse alla fine la sera del 3 giugno. Un magnifico banchetto era stato organizzato, con pubblica sottoscrizione, e avrebbe avuto luogo all'aperto, un po' fuori città, vicino all'estuario di Ashtley. Gli invitati vi andarono in processione, spiegando vessilli con i colori dell'eroe del giorno. Non è il caso di descrivere quella riunione conviviale, della quale sarebbe comunque impossibile dare un'idea, sia per la ricercatezza delle portate, sia per il lusso del servizio. Sarà sufficiente sapere che la portata principale fu costituita da un paté di enorme grandezza, del peso di quattro tonnellate – cotto in un forno gigantesco – che un carro tirato da dodici cavalli trasportò nel luogo del banchetto. Per prepararlo erano stati necessari mille e duecento chili di carne di bue, duecento chili di vitello, duecento chili di montone, duecentottanta chili di maiale, sessanta chili di burro, centottanta chili di lardo, settantasei conigli, centottantotto polli, duecento piccioni, mille e quattrocento chili di farina, duecentoquaranta capi di selvaggina. Il mostruoso pasticcio era largo circa quattro metri e mezzo, lungo otto, e alto due. Venti maggiordomi, armati di coltelli lunghi circa un metro e mezzo, lo fecero a pezzi in modo da soddisfare le esigenze di migliaia di persone, le quali, fra l'altro, ebbero a loro disposizione anche cinquemila salsicce. Echeggiarono allora applausi ed acclamazioni, che la brezza dell'Ovest portò verso l'alto mare. — Evviva Harris T. Kymbale! Viva il quarto giocatore! Viva la Bandiera Verde! Viva il gran favorito dalla gara Hypperbone!

CAPITOLO V LE GROTTE DEL KENTUCKY LE QUOTAZIONI di mercato del 26 maggio, a Chicago – le altre città ne avrebbero seguito l'esempio — indicarono che Lissy Wag era stata richiesta con insistenza, tanto da essere data a tre contro sette. Se all'inizio la sua quotazione non era stata vantaggiosa, ciò era accaduto perché si temeva che la giovane non avesse forza sufficiente per resistere alle fatiche dei continui spostamenti. La malattia aveva poi contribuito non poco a scemare la poca fiducia che ella ispirava. La salute della quinta giocatrice ora non lasciava più a desiderare e il secondo colpo di dadi le era stato, per di più, favorevole. Il sei raddoppiato l'aveva mandata, infatti, nel Kentucky: viaggio di alcune centinaia di miglia appena e trentottesima casella. Lissy Wag aveva superato, in due salti, più di metà delle sessantatré caselle. Non ci si meravigli quindi se Jovita Foley agitasse la bandiera gialla attribuita alla sua amica, che ella già vedeva piantata sui milioni di William J. Hypperbone. Se Lissy Wag si fosse interessata a ciò che si pronosticava sulle sue probabilità di vittoria e sul mutamento intervenuto presso il pubblico in suo favore, ella avrebbe potuto esserne fiera fin dal suo ritorno a Chicago. Come si sa, il 23 maggio Lissy Wag e Jovita Foley si erano affrettate a lasciare Milwaukee: non dovevano esservi raggiunte dal misterioso XKZ, se non volevano pagare una penalità, cedergli il posto e ricominciare la partita. Le due amiche fecero ritorno a Chicago in ottima salute. Non appena i giornali ne annunciarono il rientro, alcuni cronisti si presentarono a casa loro.

A quella visita seguì, la sera stessa, la pubblicazione di un'intervista da parte del «Chicago Herald», dalla quale risultava che le due giovani erano «in ottima forma»: ormai venivano appaiate entrambe sotto la bandiera gialla, e ciò non dispiaceva affatto a quella pazzerella di Jovita. E, nonostante quest'ultima continuasse a insistere per partire, esse rimasero cinque giorni a Chicago. Sarebbe stato inutile sprecare denaro in spese d'albergo: era più economico rimanere a casa. Anzi sarebbe stato più saggio restarvi fino alla vigilia del giorno di arrivo del telegramma di mastro Tornbrock. Ma il 27 Jovita Foley non poté più resistere. — Quando partiamo? — chiese. — Abbiamo tutto il tempo che vogliamo fino al 6 giugno! — rispose Lissy Wag. — Siamo appena al 27 maggio! Dieci giorni interi a nostra disposizione; come sai, si può andare nel Kentucky in ventiquattr'ore. — Certo, Lissy, ma non dobbiamo andare soltanto nel Kentucky, né a Francoforte, sua capitale. Dobbiamo andare a Mammoth Caves, meraviglia degli Stati Uniti, e pare anche delle cinque parti del mondo! Quale occasione migliore per visitare le sue grotte, mia cara? Che magnifica idea ha avuto quel bravo signor Hypperbone a mandarci là! — Non è stato lui, Jovita, ma i dadi; è venuto fuori il dodici… — Vediamo, su, ragioniamo… Non è forse lui che ha scelto Mammoth Caves, tra le città del Kentucky? Gliene sarò grata per tutta la mia vita, e anche per la sua, se egli non riposasse già nel cimitero di Oakswoods! È vero, però, che se non fosse all'altro mondo non avremmo avuto motivo di correre dietro alla sua eredità… Quando partiamo, dunque? — Quando vorrai. — Domani mattina! — Come vuoi. Ma — aggiunse Lissy — dobbiamo fare ancora una visita al signor Marshall Field. — Hai ragione, Lissy. Durante la visita, il signor Marshall Field e il personale dei suoi negozi di moda non lesinarono né i complimenti né gli incoraggiamenti alla quinta giocatrice e alla sua inseparabile amica.

Il giorno seguente, dopo un percorso di centotrenta miglia attraverso l'Illinois, un direttissimo portava le due viaggiatrici fino a Danville, quasi alla frontiera occidentale dell'Indiana. Nel pomeriggio le due amiche valicavano la frontiera e all'ora di pranzo scendevano a Indianapolis, capitale dello Stato e città di centomila abitanti. Al posto di Jovita Foley e della sua compagna, Harris T. Kymbale avrebbe certamente impiegato il suo tempo a esplorare quella regione, dove nel secolo scorso fu intrapreso lo sterminio degli indigeni e nel quale i coloni francesi fondarono molti insediamenti. Jovita ritenne, invece, di doversi limitare a visitare Indianapolis, che il White River attraversa prima di gettarsi nel Wabash: città molto ben tenuta, di cui ella non poté non ammirare l'estrema pulizia. Nell'ottimo albergo in cui presero alloggio, le due viaggiatrici, non appena la loro identità fu nota, furono spesso scambiate l'una per l'altra. Sembrava persino che Jovita Foley fosse molto più qualificata della modesta Lissy per recitare una parte importante nel corso della grande partita che si giocava. Alle otto e quindici del 29 le due giovani partirono per Louisville, con il primo treno del mattino. Louisville è posta sulla riva sinistra dell'Ohio, alla frontiera dell'Indiana e del Kentucky, Stato che difese a spada tratta la causa abolizionista. Alle undici e cinquantanove il viaggio era terminato. Sarebbe stato inutile dire a Jovita che il Kentucky meritava di essere visitato, perché, da quando la cessione della Louisiana gli ha assicurato gli sbocchi del Mississippi, esso è diventato uno dei più ricchi stati dell'Unione; ella avrebbe risposto: — Mammoth Caves! — Inutile dirle che ha grandi città industriali sulle rive dell'Ohio e miniere di carbone nella regione degli Alleghany; che il suo suolo è propizio a tutti i prodotti dell'agricoltura e all'allevamento; che fornisce i migliori cavalli d'America e un terzo del tabacco degli Stati Uniti; ella avrebbe sempre risposto: — Mammoth Caves! — Ipnotizzata dalle famose grotte, Jovita non pensava più a Covington e a Newport — sobborghi di Cincinnati nel Kentucky, già visitati da Tom Crabbe e da John Milner, – né alla nascente Middlesborough – che si prepara a diventare una grande città, — né a Francoforte —

capitale attuale dello Stato, – né a Lexington, l'antica capitale. Eppure essa è bella, con la sua rete di strade larghe, le sue macchie verdeggianti dalle quali piove una deliziosa frescura, la sua università celebre in tutta la regione del Sud, il suo ippodromo rinomato, dove vengono a gareggiare i migliori cavalli del Nuovo Mondo. Ma che cos'è quell'ippodromo così ristretto, a paragone dell'immenso campo di corse, costituito dal territorio di tutta la repubblica americana, sul quale gareggiavano i giocatori della corsa Hypperbone, sotto il segno dei sette colori dell'arcobaleno? Durante il pomeriggio le due amiche si limitarono a percorrere i quartieri principali di Louisville e a valicare il ponte di ottocentododici tese gettato sull'Ohio, che unisce la città ai sobborghi di New Albany e di Jefferson del territorio dell'Indiana, che complessivamente hanno una popolazione di duecentomila abitanti. Evitarono però di avventurarsi nei quartieri industriali, ove abbondano officine, manifatture di tabacco, fabbriche di pelletterie, filature, distillerie, cantieri navali e fabbriche di macchine agricole. Louisville domina l'Ohio dal pianoro di una rape alta una trentina di metri, tagliata a picco. Lo sguardo abbraccia il corso irregolare del fiume, il canale che fiancheggia la sua riva sinistra, le isole Sand e Coose, la ferrovia che lo attraversa e le belle cascate formate dalle sue acque ruggenti. Verso le nove della sera, le ragazze tornarono all'albergo. Erano stanche: Lissy lo ammetteva, ma Jovita non voleva convenirne. — Buona notte — disse Jovita coricandosi. — Quando ripartiamo? — chiese Lissy. — Domani mattina. — Così presto, Jovita? Occorrono solo poche ore per giungere al termine del nostro viaggio. Il tempo non ci manca… — Non si ha mai abbastanza tempo, quando si tratta di Mammoth Caves! — rispose Jovita. — Dormi bene, mia cara; penserò io a svegliarti. Non ci si sorprenda quindi se il giorno dopo, 30 maggio, il treno portava le due ragazze verso il Sud: le separavano dalle celebri grotte circa centocinquanta miglia di territorio poco accidentato, cosparso

di profonde foreste, tra le quali si vedono campi di cereali e, soprattutto, piantagioni di tabacco. Oltre la cittadina di Maufort, l'unica servita dalla ferrovia in quella parte della provincia, si spiega la deliziosa vallata del Green River. Questo affluente dell'Ohio spinge le – sue acque limpide sotto un tappeto di piante acquatiche: nelumbi verdi e pontederie dai fiori azzurri e gialli, i cui colori ricordavano quelli di Hermann Titibury, di Harris T. Kymbale e di Lissy Wag. Prima di mezzogiorno le due amiche scesero al «Mammoth Hotel», albergo di prim'ordine, posto quasi all'ingresso delle grotte, in una incantevole posizione. Nonostante la curiosità che la divorava, Jovita Foley dovette rimandare al giorno dopo la visita alle Mammoth Caves, poiché, a quell'ora, le guide erano ormai partite. Avrebbe potuto passeggiare a suo piacere per i dintorni, se ne avesse avuto voglia; oppure percorrere l'incantevole vallata e risalire le ombrose rive del fiume, che dopo mille cascatelle va a gettarsi nel Green River. L'albergo era tale da offrire ai turisti che vi affluivano ogni comodità. Si componeva di più villette destinate a usi diversi e provviste di tutti i comfort. Le viaggiatrici erano attese con una certa impazienza, in quella parte del Kentucky – cosa che non dispiacque affatto a una di esse – e a loro disposizione fu messa una camera, la cui finestra dava sulla vallata. In quel periodo dell'anno, erano già numerosi i turisti impazienti di esplorare le Mammoth Caves. Jovita Foley lo poté costatare di persona quando, verso le sei pomeridiane, udì il suono spaventoso del gong usato negli alberghi americani per chiamare gli ospiti a pranzo. Il governatore dell'Illinois John Hamilton, che si trovava colà da turista, volle che Lissy Wag sedesse alla sua destra e Jovita Foley alla sua sinistra. Era abbastanza per far girare la testa a una ragazza suscettibile. Ma se il governatore dell'Illinois, i suoi amici e gli altri visitatori fecero così simpatica accoglienza alla quinta giocatrice e alla sua compagna, bisogna anche dire che le due giovani non furono accolte meno bene dalle signore venute a vedere le grotte del Kentucky. Da

ciò si desume quale rialzo avessero subito le azioni di Lissy Wag; non faceva presagire, quel rialzo, il suo trionfo finale? E non si vorrà perdonare a Jovita Foley, che ebbe la sua parte di attenzioni e di premure, se tendeva a identificarsi sempre più con la sua cara Lissy, la quale, del resto, non avrebbe mai pensato di fargliene rimprovero? Il pranzo, preparato da un cuoco francese e ben servito, fu ottimo e abbondante, anche se non comportava il gran numero di piatti soliti sulle mense americane: zuppa ai gambo, fiorellini simili ale cappuccine; trote appena pescate nel grazioso affluente del Green River, nel punto in cui esso si allarga come un placido lago; rosbif tradizionale, con tutta la serie di salse piccanti; prosciutto affumicato; plum-cake; ortaggi e frutta di ogni specie. E non bisogna dimenticare le coppe di champagne che molti invitati mandarono alle due amiche, invitandole a bere. Esse si limitarono certamente a bagnarvi le labbra, ma risposero con un garbato saluto a quelle cortesie. Poi fu la volta degli entusiastici brindisi alla prossima vittoria della leggiadra favorita della gara Hypperbone! Jovita Foley non si era mai trovata a feste del genere; tuttavia, seppe mantenere insieme con l'amica dignitosa compostezza. Occorre però dire che se Lissy riceveva i complimenti con istintivo riserbo, Jovita, più espansiva, li accettava con evidente soddisfazione. Verso le dieci di sera, quando furono entrambe nella loro camera, Jovita chiese all'amica: — Che te ne pare? — Non me ne pare nulla — rispose Lissy. — Possibile! Non sei commossa per l'accoglienza che ci è stata fatta? per il modo in cui il governatore ci ha trattate? per la cortesia dei turisti, che certamente scommetteranno tutti per noi? — Povera gente! — E non desideri dimostrare loro la tua gratitudine cercando di vincere? — Desidero dormire, nient'altro — dichiarò Lissy Wag — e vado subito a letto. Ti consiglio di fare come me. — Dormire? Potrei forse dormire?

— Buona notte, Jovita! — Va bene, farina dai milioni! — rispose Jovita, che forse non si era limitata soltanto a bagnare le labbra nelle coppe di champagne. — Buona notte! Poi aggiunse, con uno sbadiglio: — Come vorrei che fosse già domani! Il giorno successivo giunse, come di consueto, ed ebbe inizio con un bel sorgere del sole, che precedette di due ore il sorgere di Jovita dal letto. Lissy non poté resistere a lungo alle continue sollecitazioni dell'amica perché si alzasse e si vestisse: alle otto erano entrambe pronte a lasciare l'albergo. Per esplorare tutte le grotte del Kentucky – per lo meno ciò che si conosce – ci vogliono, a quanto pare, sette o otto giorni. L'arteria principale è lunga circa tre o quattro leghe e l'immensa cavità ha una capacità di circa undici miliardi di metri cubi. Essa è solcata in ogni senso da duecento viali, corridoi, gallerie, passaggi, camminamenti; e ciò concerne appena, è opportuno ripeterlo, la parte finora scoperta. Si era al 31 maggio e Lissy aveva ancora sei giorni a sua disposizione, e cioè fino al mattino del 6 giugno. Ben impiegato, quel tempo sarebbe bastato a soddisfare la visitatrice più curiosa, foss'anche l'appassionata Jovita. Le esplorazioni si effettuavano in varie riprese e in numerosa compagnia, sotto la direzione delle migliori guide addette al servizio delle grotte. Ben coperti, a causa della bassa temperatura che regna in fondo alle caverne, i turisti si avviarono, alle nove, lungo il sentiero che si insinua tra le rocce e conduce alle grotte, per giungere poco dopo dinanzi alla stretta apertura di un corridoio (lasciato quale natura l'ha fatto) attraverso la quale le persone di alta statura non possono passare senza abbassare il capo. Le guide erano accompagnate da negri che portavano lampade da minatori e torce accese. Sotto i luminosi riflessi prodotti dalle mille sfaccettature delle pareti, i visitatori raggiunsero una scala tagliata nella roccia. Quella scala conduce, attraverso una galleria più ampia, alla grande sala della Rotonda.

Da qui si diramano numerosi passaggi, di cui occorre conoscere bene le sinuosità, per non correre il rischio di smarrirsi quando non ci si vuole servire di una guida, per risparmiarne la spesa. Non esiste al mondo labirinto più complicato, e neanche quelli di Lemno e di Creta fanno eccezione. Un ampio corridoio condusse i turisti in una delle caverne più spaziose delle Mammoth Caves, denominata Chiesa gotica. Perché gotica? Forse per lo stile ogivale che caratterizza l'architettura della costruzione? Poco importa! Essa è meravigliosa per le sue stalagmiti e stalattiti, per le colonne contorte che la sostengono, per le forme assunte dalle rocce disposte a strati – delle quali la luce mette in risalto le concrezioni cristallizzate, – per la disposizione naturale e pur così capricciosa delle rocce stesse: qui, a forma di altare, sul quale sembrano ammucchiarsi gli ornamenti liturgici; là a forma di possente cassa d'organo, le cui canne salgono fino alle nervature della volta; ancora oltre, un balcone o, meglio, un pulpito, dal quale più di una volta predicatori d'occasione hanno parlato a un pubblico di cinque o seimila fedeli. È ovvio che i turisti condividessero lo stupore di Jovita Foley e recitassero la loro parte nel concerto di ammirazione. — Ti dispiace, Lissy, di aver fatto questo viaggio? — No, Jovita, è bellissimo. — E tutto ciò è opera della natura; la mano dell'uomo non avrebbe saputo scavare queste grotte! Ci troviamo nelle viscere della terra! — Mi fa paura soltanto il 'pensiero che ci si potrebbe smarrire… — rispose Lissy. — Ti credo, mia cara; e se ci smarrissimo fra i meandri delle Mammoth Caves e non potessimo essere presenti all'arrivo del telegramma del signor Tornbrock? Avevano già percorso mezza lega per raggiungere la Chiesa gotica. Andando avanti nell'esplorazione, fu necessario curvarsi molte volte e strisciare lungo strettissimi budelli per raggiungere la sala dei Fantasmi. Con suo vivo disappunto, a Jovita non apparve in quella sala nessuno dei fantasmi che la sua fantasia sognava di evocare in quelle sotterranee cavità.

In realtà, la sala dei Fantasmi non è altro che un luogo di sosta, ben illuminato da torce. Vi si trovava un bar molto ben tenuto, nel quale il personale del «Mammoth Hotel» serviva la colazione in precedenza preparata. La sala meriterebbe piuttosto il nome di Sanatorium, perché è là che si recano i malati che credono nelle virtù terapeutiche dell'aria delle grotte del Kentucky. Quel giorno, ce n'erano una ventina e presero posto di fronte al gigantesco scheletro di mastodonte, al quale quei vasti ipogei debbono probabilmente il nome di Mammoth. La prima visita, che sarebbe stata seguita da molte altre, si limitò a quella parte delle grotte ed ebbe termine dopo un'altra sosta in una cappelletta, che sembrò ai turisti la Chiesa gotica in formato ridotto. La cappelletta confina con un abisso insondabile, nel quale le guide gettano carta in fiamme nell'intento di rischiararne le oscure profondità. Si tratta del Bottomless-Pit, la cui parete incavata forma la Sedia del Diavolo; al diavolo sono ovviamente collegate alcune leggende, e sarebbe davvero incredibile se non ve ne fossero. Dopo la faticosa giornata, i turisti non si fecero pregare per ripercorrere la galleria che li ricondusse all'ingresso delle grotte, preferendola all'uscita attraverso la cupola di Ammath, abbastanza vicina all'albergo, ma la cui estremità si raggiunge solo dopo un lungo giro. Un'ottima cena e un'intera notte di riposo restituirono alle due amiche le forze necessarie per l'esplorazione del giorno successivo. A percorrere quelle meravigliose caverne — passeggiata attraverso il mondo incantato delle Mille e una notte – si era del resto generosamente ripagati della fatica, anche se non vi si incontravano né demoni né gnomi; e Jovita era perfettamente convinta che lo spettacolo superava i limiti dell'immaginazione umana. Ecco perché l'energica giovane, rivelando un'insospettata robustezza, per cinque giorni di seguito, tanto da stancare guide e turisti, impose a se stessa il compito di esplorare ciò che si conosceva delle celebri grotte, con il solo rammarico di non potersi lanciare nell'ignoto. Ma ciò che ella fece la sua amica non fu in grado di farlo; dopo il terzo giorno, Lissy Wag dovette chiedere grazia. Non

bisognava dimenticare che era stata ammalata e che occorreva proseguire il viaggio e affrontare altre fatiche. Ecco perché Lissy non accompagnò l'amica nelle ultime escursioni. Jovita visitò la grotta della Cupola Gigante, alta settantacinque tese, e la camera stellata, le cui pareti sembrano incrostate di diamanti e di altre pietre preziose che brillano alla luce delle torce; visitò il viale Cleveland, tappezzato di merletti e di fiori minerali, e la sala da Ballo, le cui pareti solcate da trasudazioni bianchicce hanno il colore della neve; visitò le Montagne Rocciose, ammassi di rocce e di alti picchi tali da lasciar credere che le catene dell'Utah e del Colorado si ramifichino fin nell'interno del nostro globo; la Grotta delle Fate, ricca di formazioni sedimentarie alimentate da sorgenti sotterranee, con archi, pilastri, e anche una specie di albero gigantesco – un palmizio di pietra che si allarga fino alla cupola della sala, lontana quattro leghe dall'entrata principale di Mammoth Caves. Quale ricordo avrebbe sempre conservato l'instancabile visitatrice, di ciò che vide, quando, valicata la soglia del duomo di Goran, ridiscese in barca il corso dello Stige, che come un sotterraneo Giordano va a gettarsi in un Mar Morto! Ma se è vero che nelle acque del biblico fiume nessun pesce può vivere, non è così per quelle di questo gran lago ipogeico. Vi si pescano a miriadi i siredoni e quei cipronidoni il cui apparato ottico è completamente obliterato, similmente alle specie senza occhi che si rintracciano in certe acque del Messico. Tali sono le meraviglie impareggiabili di quelle grotte, le quali hanno finora rivelato appena una piccola parte dei loro segreti. Che cosa mai ancora celano alla curiosità universale? Non si scoprirà forse un giorno che le viscere della terra racchiudono un mondo straordinario? Scoccarono alla fine le ultime ore dei cinque giorni che Jovita e la sua compagna dovevano trascorrere a Mammoth Caves. Il telegramma che sarebbe giunto all'ufficio postale dell'albergo era atteso per il 6 giugno. L'interesse che i turisti mostravano per la quinta giocatrice avrebbe fatto trascorrere la mattina del giorno

seguente in un'attesa febbrile, in una specie di impazienza che Lissy Wag era forse la sola a non sentire. La cena della sera vide ricominciare con cresciuto ardore i brindisi del giorno precedente. Con quale slancio echeggiarono gli evviva quando John Hamilton, uniformandosi alla regola adottata dai governatori di accogliere delle signore nel loro stato maggiore, nominò Lissy Wag colonnello e Jovita Foley tenente colonnello dell'esercito dell'Illinois! Se la prima di detti nuovi ufficiali, sempre modesta, si sentì un po' impacciata dall'onore fattole, l'altra lo accolse come se avesse indossato sempre l'uniforme. Quella sera, quando si ritrovarono nella loro camera, Jovita disse, facendo il saluto militare: — Che te ne pare, mio colonnello? — Pura follia — rispose Lissy; — temo che finirà male. — Vuoi stare zitta, mia cara? O vuoi che, dimenticando che sei mio superiore, ti manchi di rispetto? E con quelle parole, dopo averle dato un bacio, andò a coricarsi sognando che era stata nominata «generale». Il mattino seguente, fin dalle otto, gli ospiti dell'albergo facevano già ressa dinanzi all'ufficio postale in attesa del telegramma spedito dal notaio Tornbrock. Non sarebbe facile descrivere l'interesse che quel pubblico così cordiale mostrava per le due amiche. Dove le avrebbe mandate la sorte? Sarebbero state inviate all'altra estremità dell'America? Avrebbero ottenuto molto vantaggio sui loro concorrenti? Mezz'ora dopo risonò il campanello dell'apparecchio. Giungeva il telegramma diretto a Lissy Wag, Kentucky, «Mammoth Hotel», Mammoth Caves. Un profondo, quasi religioso silenzio regnò di colpo fuori e dentro l'ufficio. Quali non furono lo stupore, la delusione e la disperazione di Jovita Foley, quando ella lesse con voce tremante: «Quattordici, con sette raddoppiato, cinquantaduesima casella, Saint-Louis, Stato del Missouri. «Tornbrock».

Era la casella della prigione! Dopo aver pagato una tripla penalità, la sfortunata Lissy era costretta a restarvi fino a quando un altro sfortunato giocatore non fosse andato a prendere il suo posto!

CAPITOLO VI LA VALLE DELLA MORTE LA MATTINA dell'1 giugno, un treno uscito dalla stazione californiana di Stakton, cittadina posta nell'antico bacino lacustre del Saint-Joachim, correva velocemente in direzione sud-est. Composto di una locomotiva, una vettura e un bagagliaio, quel treno, non previsto dall'orario ferroviario, era partito tre ore prima di quello che attraversa le regioni meridionali dello Stato, da Sacramento alla frontiera dell'Arizona. La California occupa, con le sue 158.000 miglia quadrate, il secondo posto nella Confederazione americana. È limitata a nord e a sud da due gradi di latitudine e a est da una linea spezzata, il cui angolo si appoggia al lago di Tahoe e al Colorado River. L'oceano Pacifico ne bagna a ovest il litorale, per seicento miglia. La sua popolazione è di origine europea, americana e asiatica; essa risulta molto mescolata a causa dell'immigrazione che seguì alla scoperta di miniere d'oro, avvenuta dopo il trattato del 1848, con il quale il Messico cedeva il dominio californiano alla repubblica federale. In rapporto alla vastità del suo territorio, l'esiguo numero di abitanti – un milione e duecentomila — ne fa una regione scarsamente popolata. La regione, che il treno straordinario attraversava con incredibile rapidità, non sembrava attirare l'attenzione dei viaggiatori. Ma, siamo certi che esso trasportava qualche viaggiatore? Sì, ne siamo certi, poiché ogni tanto apparivano dietro i vetri, per sparire subito dopo, due visi burberi, o, per dir meglio, truci. Qualche volta, anzi, il vetro del finestrino veniva abbassato, una mano pelosa scoteva fuori la cenere di una corta pipa e subito rientrava. Se fossero stati nella parte settentrionale della regione, i due viaggiatori avrebbero dato, forse, un'occhiata più attenta al

paesaggio. Al nord e al centro, le campagne, che si prestano all'allevamento del bestiame, sono fertilissime e molto coltivate: producono grano in abbondanza e soprattutto orzo – le cui spighe misurano circa quattro metri – granturco, sorgo e avena. Nei frutteti abbondano peschi, peri, ciliegi e vere foreste di alberi da frutto. I vigneti inoltre sono così prosperi da consentire alla sola California di produrre un terzo dell'intero raccolto americano. Tanta abbondanza di ricchezze proviene da un suolo fertile e inesauribile, mantenuto tale da un ottimo sistema di irrigazione. Non bisogna però credere che il bacino bagnato dal Saint-Joachim e dai suoi affluenti sia improduttivo. Le loro acque gli hanno assicurato una notevole produzione agricola. Ma i viaggiatori non lo degnavano di uno sguardo, quasi fosse votato alla sterilità, come cinquant'anni prima, quando la mano dell'uomo non vi era ancora intervenuta. La California gode di un clima particolare. Il caldo è più sensibile in settembre che in luglio: le sue linee isotermiche non seguono gli stessi paralleli del resto dell'Unione. Le tormente nate sull'immensa area del Pacifico non sempre raggiungono la regione. Alcune sono bloccate dai monti della costa, altre urtano contro il dorso della Sierra Nevada, ove si dissolvono in piogge favorevolissime alla prosperità delle conifere – pini, abeti, tassi, larici, cedri, cipressi – che a partire da cinque o seicento tese ricoprono i fianchi della catena montuosa. Alberi, come le sequoie — bigtrees, – che gli inglesi chiamano «wellingtonie» e gli americani «washingtonie», non misurano meno di diciotto metri di circonferenza per cento di altezza. Chi erano dunque i viaggiatori che si mostravano così indifferenti al paesaggio? Da dove venivano? Dove andavano? Erano forse entusiasti californiani, venuti a precipizio perché attratti dalla scoperta di nuovi filoni? Oppure cercatori di nuovi terreni auriferi, dal momento che è sempre lecito sperare che i sei miliardi di franchi, estratti negli ultimi quarant'anni, non abbiano esaurito gli ultimi giacimenti? Quel terreno possiede, del resto, soprattutto nelle adiacenze della catena del litorale, altre preziose miniere di cinabro, solfuro rosso di mercurio e cinabro indigeno, che negli sfruttamenti

di New Almaden, tra il 1850 e il 1886, non hanno reso meno di cento milioni di libbre, e cioè quarantacinquemila tonnellate circa. Quei viaggiatori potevano essere, dopo tutto, fondatori di bonanzas fartns, membri dei grandi sindacati di sfruttamento agricolo, temuti dai piccoli coltivatori per gli abbondanti capitali forniti loro dall'Inghilterra. Potrebbe il denaro, d'altra parte, non accorrere dove la vite dà grappoli molto carichi e i peri producono pere di quarantacinque centimetri di circonferenza? Se il Texas possiede fattorie di un milione di ettari, la California ne possiede altre la cui superficie raggiunge i milleduecento chilometri quadrati. Si doveva trattare, in ogni caso, di gente molto ricca e che aveva molta fretta, se si concedeva il lusso di viaggiare su un treno speciale, pur avendo a propria disposizione quelli regolari della Southern Pacific, con i quali avrebbe impiegato certamente mezza giornata di più, risparmiando però migliaia di dollari. Poiché non sono molti i treni che percorrono la linea, il permesso di far viaggiare quel treno speciale, che ora filava a grande velocità, era stato facilmente accordato. Si trattava, del resto, di un tragitto relativamente breve, sul percorso della diramazione che si stacca da Beno, passa per Carson City, capitale del Nevada, penetra nello Stato della California alla stazione di Bentom, per poi terminare in quella di Keeler: circa duecentoquaranta miglia, e cioè sei o sette ore di viaggio. E tante ce ne vollero, infatti, non essendo successo alcun inconveniente che potesse esser causa di un minimo ritardo. Alle undici del mattino, la locomotiva emise gli ultimi sbuffi, un quarto di miglio prima di raggiungere la stazione di Keeler, dove poi venne a fermarsi. Due uomini balzarono sul marciapiede; il loro bagaglio era limitato allo stretto necessario: una valigia e una cassa di provviste che non sembrava essere stata ancora aperta. Entrambi portavano una sacca da viaggio e una carabina ad armacollo. Uno dei due si accostò alla locomotiva e disse al macchinista: «Aspettate», quasi si fosse trattato di un cocchiere dalla cui carrozza si scende per fare una visita.

Il macchinista fece un segno di assenso e iniziò la manovra per trasferire il treno su un binario morto, in modo da non intralciare la normale circolazione ferroviaria. Seguito dal compagno, il viaggiatore si diresse verso l'uscita, dove una persona ne spiava l'arrivo. — È qui l'auto? — chiese brevemente. — Da ieri. — In buone condizioni? — In buone condizioni. — Partiamo. Un attimo dopo i due viaggiatori prendevano posto in una comoda automobile, mossa da un possente motore, e filavano rapidamente verso est. Il lettore avrà già riconosciuto nei due viaggiatori il commodoro Urrican e il suo fedele Turk, anche se nessuno di loro si era ancora abbandonato alla propria naturale irascibilità né contro il macchinista del treno speciale – il quale, peraltro, aveva raggiunto la stazione all'ora stabilita — né contro l'autista che li aspettava a Keeler, come d'accordo. Ma per quale miracolo Hodge Urrican, che abbiamo lasciato mezzo morto nell'ufficio postale di Key West il 25 maggio, ricompariva otto giorni dopo nella cittadina californiana, a circa mille e cinquecento miglia dalla Florida? E come aveva mai fatto a compiere quel tragitto in così breve tempo? E come mai, infine, il sesto giocatore, che una diabolica sfortuna perseguitava, tanto da non sembrare più in grado di continuare la partita, era là, più deciso che mai a parteciparvi sino alla fine? Sappiamo già che il naufrago della Chicola era stato trasportato nell'ufficio telegrafico di Key West senza ancora aver ripreso conoscenza; sappiamo anche che il telegramma, spedito il mattino stesso da Chicago, era giunto a mezzogiorno in punto. Quale spiacevole risultato, però, esso annunciava! Un colpo sfortunato come nessun altro: cinque, fatto con un due e un tre! Quel colpo mandava il commodoro dalla cinquantatreesima alla cinquantottesima casella, dalla Florida alla California, costringendolo ad attraversare il territorio dell'Unione da sud-est a nord-ovest! E

quel che era peggio, la casella risultava essere quella della morte, assegnata a quello Stato da William J. Hypperbone! Il giocatore era costretto a recarsi a Death Valley, da dove, pagata una tripla penalità, doveva poi raggiungere Chicago! E ciò, dopo aver esordito con un colpo da maestro! Quando si rese conto del contenuto del telegramma, dopo essere tornato in sé, in seguito a energiche frizioni coadiuvate dalle non meno energiche pozioni somministrategli, Hodge Urrican fu colto dal più terribile accesso di collera che Turk avesse mai visto. E ciò bastò a rimetterlo in piedi. Per fortuna dei presenti, il commodoro non incontrò persona con cui prendersela e Turk non ebbe perciò bisogno, come al solito, di essere più violento di lui. Hodge Urrican disse una sola parola, ma di quelle che in certi casi assumono valore storico: — Partiamo! Un silenzio glaciale seguì a quella parola. Turk dovette dire al suo padrone dove si trovava e come stavano le cose. Fu allora che egli apprese ciò che ancora ignorava: il naufragio della goletta, il trasporto dei passeggeri e dell'equipaggio a Key West, dove non c'era nave che salpasse per un porto dell'Alabama o della Louisiana. Hodge Urrican era inchiodato, come Prometeo, alla roccia e il suo cuore sarebbe stato divorato dall'avvoltoio dell'impazienza e dell'impotenza. Bisognava, infatti, che egli si recasse, entro i quindici giorni previsti, dalla Florida in California e dalla California nell'Illinois. Come si vede, la parola «impossibile» è di tutte le lingue, anche di quella americana, benché si creda, in genere, che gli audaci yankees l'abbiano cancellata dal loro vocabolario! Il pensiero di poter perdere la partita, per l'impossibilità di lasciare il giorno stesso Key West, procurò al commodoro una seconda crisi di nervi, con grida, imprecazioni e minacce che fecero tremare i vetri dell'ufficio postale. Turk riuscì a placarlo solo dopo essersi abbandonato, a sua volta, ad atti di insolito furore, tanto da indurre il padrone a invitarlo alla calma.

Quale crudele necessità, ma quale crudele ferita, al tempo stesso, per l'amor proprio di un giocatore, essere costretto a ritirarsi dalla partita! Quale umiliazione per la Bandiera Arancione, doversi abbassare dinanzi alle altre! Ma è proprio vero che non vi sono che alti e bassi, in questo nostro mondo! La buona e la cattiva sorte camminano accanto, nella vita, e a volte l'una segue l'altra con la rapidità del fulmine. Ed ecco come, per un provvidenziale intervento, la situazione che appariva disperata si risolse nel migliore dei modi. A mezzogiorno e trentasette minuti, il semaforo del porto di Key West segnalò la presenza di una nave, a cinque miglia al largo. I curiosi che facevano ressa dinanzi all'ufficio telegrafico si recarono, con Hodge Urrican e Turk in testa, sopra un'altura da dove lo sguardo poteva abbracciare l'ampio mare. Alla distanza sopra indicata il fumo di una nave a vapore si spandeva in lunghi pennacchi fuligginosi. Gli interessati cominciarono allora a chiedersi: — Verrà, quella nave, a Key West? — E se verrà a Key West, vi farà sosta o ripartirà oggi stesso? — E se ripartirà subito, farà poi scalo in un porto dell'Alabama, del Mississippi, oppure della Louisiana? a New Orleans, a Mobile o a Pensacola? — E se farà scalo in uno di questi porti, andrà poi abbastanza veloce da effettuare la traversata in quarantotto ore? Come si vede la nave doveva soddisfare a ben quattro richieste. E fu in grado di farlo pienamente. Il President Grant avrebbe fatto sosta a Key West solo poche ore, ne sarebbe ripartito in serata diretto a Mobile, ed era una nave a vapore molto veloce: tra le più rapide della flotta mercantile degli Stati Uniti. E inutile aggiungere che Hodge Urrican e Turk vi furono accolti come passeggeri e che il capitano Humper si interessò al commodoro, come il capitano dello Sherman si era interessato a Tom Crabbe. Fu così che con mare tranquillo e una lieve brezza di sud-est il President Grant diede il meglio di sé, e cioè una ventina di miglia all'ora, permettendo ai due passeggeri di giungere a Mobile la notte del 27.

Regolato generosamente il prezzo del passaggio, Hodge Urrican e Turk saltarono sul primo treno e percorsero in venti ore le settecento miglia che separano Mobile da Saint-Louis. A Saint-Louis si verificarono gli incidenti che già sappiamo: difficoltà con un capostazione a Hercolanum, necessità per Urrican di andare a Saint-Louis per reclamare la propria valigia, incontro con Harris T. Kymbale e relativa provocazione, ritorno a Hercolanum in serata, partenza il giorno seguente, colpi di rivoltella scambiati nell'istante in cui i treni si incrociavano, arrivo a Saint-Louis. La ferrovia condusse poi il commodoro a Topeka il 30, la linea della Union Pacific lo portò a Ogden il 31, e successivamente a Reno, da dove egli partì, alle sette del mattino, per la stazione di Keeler. Ma giunto a Keeler, il commodoro non sarà ancora a Death Valley, Stato della California, dove è necessario che egli si rechi. Tra Keeler e Death Valley la strada era discretamente carrozzabile, ma non esisteva un servizio di trasporto. Niente cambio di cavalli di posta, niente servizio di tappa. Bisognava dunque percorrere a cavallo, in brevissimo tempo, quasi quattrocento miglia, tra andata e ritorno? Impossibile! anche perché la strada, sinuosa, attraversava una regione molto accidentata. A Saint-Louis Hodge Urrican aveva avuto la felice idea di chiedere per telegramma, a Sacramento, se fosse stato possibile mettere a sua disposizione un'automobile e mandargliela a Keeler dove essa avrebbe dovuto attendere il suo arrivo. La risposta fu affermativa. L'automobile – uno degli ultimi modelli – avrebbe atteso alla stazione di Keeler il commodoro Urrican. Due giorni sarebbero stati sufficienti per raggiungere Death Valley, e altri due per tornare indietro: prima dell'8 giugno poteva, quindi, essere a Chicago. La buona sorte sembrava tornare a sorridere al vecchio lupo di mare. In seguito a quegli accordi, l'automobile si trovava l’1 giugno a Keeler, all'arrivo del treno, e lasciava subito la cittadina per seguire la strada che conduce a Death Valley. Naturalmente la fretta con cui compiva il viaggio non permetteva al commodoro Urrican di avere la curiosità del turista. La Union Pacific lo aveva trasportato, attraverso il Nebraska, lo Wyoming, le

Montagne Rocciose e per il passo di Truckee, a mille tese di altitudine; poi, attraverso l'Utah, fino all'estremità del Nevada. Non era sceso dalla vettura né a Ogden, per vedere Great Salt Lake City, né a Carson, per visitare la città. Non aveva «pensato neppure di dare un'occhiata di ammirazione a Sacramento, capitale dell'Eldorado californiano: Sacramento era stata rialzata quasi interamente a causa dei disastri provocati dalle inondazioni dell'Arkansas. Si era colmato il suolo, in modo da renderlo più alto del livello raggiunto dalle più forti piene, e le case vi erano state ricostruite sopra, da dieci a quindici metri più in alto. Ora, saldamente piantata sulle rive del fiume che porta il suo nome, questa città di ventisettemila abitanti mostra un bell'aspetto, con il suo Campidoglio di foggia architettonica, le vie principali piacevolmente disposte, e il quartiere cinese che sembra staccato dalle province del Celeste Impero. Se, in condizioni del genere, Max Réal o Harris T. Kymbaìe avrebbero lamentato la necessità di dover «bruciare» Sacramento, il loro rammarico sarebbe stato molto più profondo riguardo a San Francisco. La metropoli dello Stato conta trecentomila anime e occupa una posizione unica al mondo, dinanzi a una baia di cento chilometri quadrati – grande come il lago Ibernano – sulla soglia della Porta d'Oro, aperta sul Pacifico. Bisogna percorrere i suoi quartieri eleganti, le sue larghe e animatissime arterie, la via Sacramento, la via Montgomery, ove sorge l'«Occidental Hotel», tanto ampio da alloggiare un'intera colonia; la meravigliosa Frisco, magnifica via che fa da Broadway, Piccadilly e Rue de la Paix, con case tutte di un bianco abbagliante, balconi e miradores di foggia messicana, con festoni di fiori e di foglie; i suoi giardini, ove prosperano le specie più belle della flora tropicale; e persino i suoi cimiteri, che sono parchi dove la gente si reca a passeggio; e, a otto miglia, il ritrovo di Cliff-house, con la bellezza della sua natura selvaggia. Per quanto riguarda il commercio di esportazione e di importazione, poi, questa metropoli non è forse l'eguale di Yokoama, Shangai, Hong-Kong, Singapore, Sidney e Melbourne, sovrane dei mari orientali? Anche se vi fosse giunto di domenica, il commodoro Urrican non avrebbe trovato una città morta, come tante altre degli Stati Uniti. Da

quando l'elemento francese vi domina, non quanto l'elemento cinese, tuttavia, Frisco ha cominciato a darsi arie mondane. Nell'ambiente californiano, il commodoro avrebbe incontrato scommettitori frenetici impegnati nella gara Hypperbone. San Francisco non è forse per eccellenza città di speculatori? città di trust – società finanziarie di accaparramento di tutte le medie industrie similari – dove la passione del gioco si manifesta in forme violente, dove le fortune si creano e si dissolvono in qualche speculazione di Borsa, come in un colpo di dadi, e dove il polso batte sempre come cinquantanni fa, all'epoca della febbre dell'oro? Gli audaci californiani non avrebbero forse applaudito all'uso dell'automobile, da parte del sesto giocatore? E Hodge Urrican, uomo di grande energia, non sarebbe forse diventato il loro favorito, pur dovendo ricominciare la partita in condizioni tanto svantaggiose? Il commodoro era scusato, peraltro, dal fatto di non aver avuto un'ora di tempo da perdere; d'altra parte, non aveva una natura tale da poter desiderare di visitare la California, neppure frettolosamente. Max Réal, e forse anche Harris T. Kymbale, la curiosità del turista avrebbero voluto invece soddisfarla, a condizione di averne il tempo. Le diverse linee ferroviarie e le numerose navi a vapore li avrebbero trasportati a Mariposa, nei pressi dell'impareggiabile vallata dello Yosemite, ove affluiscono i turisti; a Oakland, di fronte a Frisco, sulla costa della Baia, la cui gettata, lunga circa una lega, finirà con lo svilupparsi da una riva all'altra; allo stretto di Carquinez; a Benicia, ove le chiatte a vapore prolungano la rete ferroviaria, trasportando treni interi; all'incantevole Santa Clara, che sarà ben presto unita alla vicina San José; al celebre osservatorio del monte Hamilton; alla spagnola Monterey, diventata stazione balneare ricercata per l'ombra dei suoi cipressi di specie rarissima; a Los Angeles, sulla costa meridionale, seconda città dello Stato, dove si gode un clima senza l'eguale per l'abbondanza di eucalipti, pepi, ricini arborei, aranci, banani, caffè, tè, caucciù, e di altri alberi che producono frutta tutto l'anno: sanatorio molto apprezzato dagli americani dell'Ovest. Infine, forse anche per una oculata combinazione di orari, il giovane pittore e il cronista del «Tribune» avrebbero potuto spingersi sino alla frontiera meridionale dello Stato,

dove la graziosa città di San Diego, dall'aria pura e salubre, attende, – in riva a un estuario praticabile dalle navi di grande tonnellaggio che lo sfruttamento delle miniere di borato e di carbonato di soda ne faccia un importante porto del Pacifico. Hodge Urrican non aveva visto nulla e non aveva pensato neppure di vedere qualcosa; probabilmente non desiderava veder nulla, durante il suo viaggio attraverso la California centrale. Forse diceva a se stesso che era abbastanza, che era già troppo l'essere costretto ad attraversare la regione compresa tra Keeler e la Valle della Morte. L'auto inviata da Sacramento, di modello perfezionatissimo – motore Adamson, generalmente adottato in America, – si rivelò un ottimo veicolo. Funzionava a petrolio e poteva fare il pieno per una settimana di viaggio. In tali condizioni, anche nel caso che non fosse stato possibile rinnovare la provvista di olio minerale lungo il tragitto, l'automobile avrebbe percorso senza difficoltà le trecento miglia che costituivano il viaggio di andata e ritorno. Hodge Urrican e Turk si erano dunque seduti in fondo a una specie di comodo coupé, dietro al guidatore e all'aiuto meccanico che tenevano sottomano gli apparecchi di direzione e di marcia. Secondo le sue abitudini, il commodoro si era chiuso in se stesso e Turk non riusciva a strappargli di bocca una sola parola. Pensava alla meta da raggiungere, ipnotizzato dalla sessantatreesima casella, ora così lontana, alla quale si era inizialmente tanto accostato. Non si preoccupava del denaro che gli costava l'ultimo colpo di dadi: la spesa del treno speciale, il costo dell'automobile, per non parlare della tripla penalità – tremila dollari – che bisognava pagare a Chicago, prima di ricominciare la partita. Era una faccenda di amor proprio e d'onore, la sua; era l'umiliazione, sì!, la vergogna di vedersi superato dagli altri sei giocatori e, diciamolo pure!, il timore di perdere l'eredità di Hypperbone. L'automobile teneva un'andatura rapida e regolare. La strada, fin da Keeler, si era mantenuta abbastanza buona, e il conducente aveva già raggiunto Death Valley. Si passò attraverso qualche borgata isolata, oltre le antiche ramificazioni della Sierra Nevada, dominata dal monte Whiney, la cui cima raggiunge quasi i quattromilacinquecento metri di altezza.

Dopo aver attraversato a guado diversi torrenti, l'auto piegò a sudest, valicò il fiume Chay-o-poo-vapah e, uscita dai passi di Walker, incontrò il villaggio di Indian Wells. Fin allora il territorio attraversato non era stato del tutto deserto. Si scorgevano fattorie molto distanti tra di loro. Ogni tanto capitava di incontrare qualche coltivatore, che si recava dall'una all'altra di quelle, e anche qualche drappello di indiani Mohaws – un tempo padroni del paese – i quali, abituati a non stupirsi di nulla, guardavano con indifferenza il veicolo meccanico. Il suolo, non ancora spoglio di vegetazione, mostrava cespugli di creosoto, gruppi di mezquite, ciuffi di yucca e cachi giganteschi, alcuni dei quali misuravano persino otto tese: vi rappresentavano la coda arborescente delle foreste del Nevada. Non era quello, del resto, il famoso territorio di Calaveras e di Mariposa? quello degli alberi-fenomeno – «Padre della Foresta» e «Madre della Foresta», – giganti la cui altezza supera i cento metri? E se, invece di essere mandato a Death Valley, Hodge Urrican avesse dovuto raggiungere la valle di Yosemite (a oriente di San Francisco, verso la parte centrale della Sierra Nevada) o, meglio, se fosse stato Max Réal a esservi condotto dalla sua buona stella, quale ricordo egli non avrebbe conservato anche dopo aver visto le meraviglie del Parco Nazionale dello Wyoming, di quest'altro parco dominato dalle duemila tese del monte Syell? e delle sue bellezze naturali dai nomi significativi (la «Grande Cascata», di centosessanta metri circa, la «Cascata della Primavera», il «Lago dello (Specchio», gli «Archi Reali», la «Cattedrale», la «Colonna di Washington»), tanto ammirate da migliaia di turisti? L'automobile raggiunse infine il deserto, al limite del quale hanno inizio le depressioni di Death Valley, con la loro immensa solitudine. Non si vedevano né uomini né animali. Il sole ardeva sulle pianure sconfinate, ove appariva appena qualche traccia di vegetazione primitiva. Né cavalli né muli avrebbero potuto nutrirvisi, ed era perciò una fortuna che il motore avesse avuto bisogno soltanto di vapori di petrolio per far camminare il veicolo. Qua e là apparivano alcune foot-hills, colline di media altezza circondate di chaparrals, che sono dei cespugli non molto folti. Al calore opprimente del

giorno facevano seguito le notti californiane, secche e fredde, di cui nemmeno la rugiada riesce a mitigare il rigore. Il 3 giugno il commodoro Urrican raggiunse così l'estremità meridionale di Telescope Range, che chiude a ovest Death Valley. Erano le tre del pomeriggio. Il viaggio era durato cinquanta ore, senza soste e senza incidenti. Non è senza ragione se questo paese desolato, dal suolo d'argilla a volte ricoperto da efflorescenze saline, è stato chiamato «Paese della Morte». La vallata che lo chiude – quasi alla frontiera del Nevada – è, in realtà, un canon largo diciannove miglia e lungo centoventi, cosparso di abissi il cui fondo si abbassa a volte fino a trenta tese sotto il livello del mare. Ai suoi margini, come del resto in tutto l'arido territorio, non crescono che sottili pioppi, salici, di colore malaticcio, yuccas secchi e fragili, dalle baionette acute, artemisie fetide e innumerevoli macchie di cachi – che in California sono chiamati petalinas – dai rami spogli, veri e propri candelabri funebri deposti sul campo della Morte. Death Valley fu senza dubbio, in epoca geologica anteriore – come fa rilevare Élisée Rechis, – il letto dell'unico fiume che oggi bagna la valletta di Amargoza, per poi riversarsi nel Soda Lake. Nelle sue scarpate si trovano in gran quantità cristalli di sale e il borace si accumula nelle sue cavità; alcune dune mescolano la loro polvere sabbiosa alle correnti atmosferiche che a volte la percorrono con estrema violenza. La Valle della Morte era stata accuratamente scelta, dallo stravagante testatore, per bloccare alla cinquantottesima casella lo sfortunato giocatore, in marcia verso il traguardo. Il commodoro Urrican era giunto dunque al termine del difficile viaggio. Si fermò ai piedi della cresta dei Funeral Mounts, così chiamati in memoria delle carovane perite in quei tristi luoghi, e qui ebbe la precauzione di scrivere un documento attestante la propria presenza a Death Valley, in data 3 giugno. Il documento, sottoscritto anche da Turk e dai due conducenti dell'automobile, fu poi sotterrato ai piedi di una roccia. Hodge Urrican rimase appena un'ora sulla soglia della Valle della Morte. Non gli restava da far altro che lasciare al più presto la

regione e tornare a Keeler, rifacendo la strada già percorsa. Aprendo bocca allora per la prima volta, disse una sola parola: — Partiamo! L'automobile partì e, sempre favorita dal tempo, tornò ad attraversare la regione superiore del deserto di Mohaws, ridiscese i passi della Nevada, e raggiunse, senza incidenti, la stazione di Keeler quarantotto ore dopo, cioè il 5 giugno, alle undici del mattino. Con tre parole energiche, il commodoro ringraziò l'autista e il suo compagno — che avevano mostrato tanto zelo e abilità nell'adempimento del loro faticoso compito — e rivolgendosi poi a Turk, disse: — Partiamo! Il treno straordinario era in stazione, in attesa del commodoro, e pronto a partire. Hodge Urrican andò direttamente dal macchinista e gli disse: — Partiamo! La locomotiva fischiò e si lanciò subito sui binari, spiegando la massima velocità. Sette ore dopo si fermava a Reno. La Union Pacific si comportò molto correttamente in questa circostanza. Del resto, essendo sottoposto a orari precisi, il treno non avrebbe potuto allungare o abbreviare le soste. Esso attraversò quindi le Montagne Rocciose, lo Wyoming, il Nebraska, l'Iowa, l'Illinois, e raggiunse Chicago l'8 giugno, alle nove e trentasette del mattino. Nonostante tutto, il commodoro fu ben accolto da coloro che gli erano rimasti fedeli. La falsa partenza e l'obbligo di ricominciare la partita erano prova, senza dubbio, d'insolita sfortuna; ma la buona sorte parve voler tornare a sorridergli con il colpo di dadi di cui egli beneficiò il giorno stesso del suo arrivo a Chicago Nove, fatto con un sei e un tre! Era la terza volta che quel punto veniva fuori, dall'inizio della gara: la prima volta per Lissy Wag, la seconda per lo sconosciuto XKZ, la terza per il commodoro. Dopo essere stato mandato in Florida e poi in California, Hodge Urrican doveva fare un solo passo per raggiungere la ventiseiesima casella, e cioè lo Stato del Wisconsin, al confine dell'Illinois che nessun giocatore occupava in quel momento. La sua quotazione risalì immediatamente nelle varie agenzie ed egli fu preso alla pari con Tom Crabbe e Max Réal.

CAPITOLO VII NELLA CASA DI SOUTH HALSTED STREET IL GIORNO 1 giugno, in South Halsted Street, la porta della casa indicata col numero 3997 si aprì, alle otto del mattino, dinanzi a un giovanotto che portava sulle spalle gli attrezzi del pittore. Lo seguiva un giovane negro che reggeva una valigia. Quale non fu la gioia e la sorpresa della signora Réal nel vedere entrare il figlio nella sua camera e nel poterlo stringere tra le braccia! — Tu, Max? Sei proprio tu? — Proprio io, mamma! — Ma non dovresti essere… — A Richmond? — disse Max Réal. — Sì, a Richmond… — Sta' tranquilla, mamma, ho tempo a sufficienza per andarvi. Poiché Chicago era sulla mia strada, ho pensato di avere il diritto di trascorrere qualche giorno con te. — Ma, ragazzo mio, corri il rischio di… — Non volevo rinunciare alla possibilità di abbracciarti, mamma; sono due settimane che non ci vediamo! — Oh, Max, non vedo l'ora che la partita sia terminata! — E io? — Con la tua vittoria, si intende… — Non preoccuparti, mamma. Immagina che io già conosca la parola necessaria per aprire la cassaforte del signor Hypperbone! — rispose Max ridendo. — Dopo tutto, sono felicissima di vederti, figlio mio. Max Réal era a Cheyenne, nello Wyoming, quando il 29 maggio, al rientro dalla gita attraverso il Parco Nazionale di Yellowstone, aveva ricevuto il telegramma relativo al terzo colpo di dadi: otto punti, fatti con un cinque e un tre. Ora, otto caselle dopo lo

Wyoming, che sta al ventottesimo posto, si trova l'Illinois; bisognava quindi raddoppiare l'otto e raggiungere così la quarantaquattresima casella, cioè la Virginia, e precisamente Richmond City. Tra Chicago e Richmond funziona una rete ferroviaria che permette di superare, in ventiquattr'ore, la distanza che separa le due città; e poiché disponeva di quindici giorni – dal 29 maggio al ] 2 giugno – il giovane pittore poteva, come si suol dire, prendersela comoda, e pensò che la cosa migliore fosse quella di trascorrere una settimana di riposo nella casa di sua madre. Partito nel pomeriggio da Cheyenne, giunse a Omaha quarantotto ore dopo e a Chicago il giorno successivo, in ottima salute. In ottima salute anche lo schiavista Tommy, impacciato come sempre della propria condizione di libero cittadino della libera America, come un ipovero diavolo che indossi vestiti troppo larghi per lui. Max Réal si proponeva di finire a Chicago due tele abbozzate durante il viaggio: la prima rappresentava un angolino di Kansas River, nei pressi di Fort Riley; l'altra, un panorama delle cascate di Fire Hole, nel Parco Nazionale. Certo di vender bene i due quadri, pensava che il ricavo gli avrebbe permesso di far fronte a eventuali impegni, nel caso in cui la sfortuna lo avesse obbligato a pagare qualche penalità. Felice di avere con sé il figlio per qualche giorno, la signora Réal fece sue quelle ragioni e tornò ad abbracciare Max. Chiacchierarono, si raccontarono molte cose e fecero insieme una di quelle abbondanti colazioni che sono così piacevoli, tra madre e figlio: ciò compensò il giovane pittore dei cattivi pasti consumati nei ristoranti del Kansas e dello Wyoming. Benché avesse scritto molte volte alla madre, egli dovette ricominciare dall'inizio il racconto del suo viaggio, narrare l'avventura dei cavalli vaganti a migliaia nelle pianure del Kansas e l'incontro con i coniugi Titbury a Cheyenne. Fu allora che la madre gli parlò delle penose tribolazioni della coppia a Calais – Stato del Maine, – della contravvenzione inflitta al signor Titbury per via della legge sulle bevande alcooliche, e delle relative conseguenze pecuniarie. — E ora — chiese Max Réal — dimmi a che punto è la partita.

Per meglio informarlo, la signora Réal condusse il figlio nella sua camera e gli mostrò la carta spiegata sopra la tavola, sulla quale erano infisse alcune bandierine di vario colore. Nell'andare da uno stato all'altro, Max Réal si era occupato assai poco degli altri giocatori e aveva anche trascurato di leggere i giornali degli alberghi e delle stazioni. Ma bastava ora dare un'occhiata alla carta e conoscere il colore assegnato a ciascuno dei «Sette», per essere al corrente della situazione: sua madre, era evidente, aveva seguito sin dall'inizio le peripezie della gara. — Per prima cosa — chiese, — quale giocatore è rappresentato dalla bandiera azzurra? Vedo che precede tutte le altre. — La bandiera azzurra rappresenta Tom Crabbe, che il colpo di ieri manda alla quarantasettesima casella in Pennsylvania. — Il suo allenatore ne sarà felice. Vorrei che l'ocra della mia tavolozza si cambiasse in vermiglio, se quello stupido pugile, vera macchina da pugni, ci capisce qualcosa… E la bandiera rossa? — È quella di XKZ. È piantata sulla quarantaseiesima casella, Stato della Columbia. L'uomo che nessuno conosceva aveva fatto, con il raddoppio del dieci, un salto di venti caselle ed era passato perciò da Milwaukee (Wisconsin) a Washington, capitale degli Stati Uniti d'America. Poiché in quella parte del territorio la rete ferroviaria è molto fitta, lo spostamento gli sarebbe stato facile e rapido. — Chi sarà mai quello sconosciuto? — chiese Max Réal. — Non si ha idea di chi possa trattarsi? — Neppure alla lontana, ragazzo mio. — Sono sicuro che figura bene nelle agenzie e che si scommette molto su di lui. — Molti credono nella sua buona fortuna, e a me, confesso, fa un po' paura. — Ecco che cosa significa essere un personaggio misterioso! — disse Max. Nessuno avrebbe saputo dire se in quel momento il signor XKZ fosse ancora a Chicago o fosse già in viaggio per lo Stato della Columbia. Eppure Washington, anche se centro amministrativo, e perciò senza industrie e senza traffici, merita che il visitatore vi dedichi qualche giorno.

Posta in deliziosa posizione, a monte della confluenza del Potomac con la Anacostia, e in comunicazione con l'oceano per mezzo della baia di Chesapeake, la capitale, anche quando la riunione del Congresso non ne raddoppia la popolazione, non conta meno di duecentocinquantamila abitanti. Il distretto federale è poco esteso e occupa l'ultimo posto tra gli stati della repubblica americana, ma non per questo la città appare meno degna del suo alto destino. Iniziata con la costruzione dei suoi grandi edifici sul territorio dei Tuscazoras e dei Monacans, essa ha già assorbito alcuni agglomerati vicini. Il settimo giocatore avrebbe potuto ammirarvi, se non lo avesse già visto, l'aspetto architettonico del suo Campidoglio – situato sulla collina i cui fianchi declinano verso il Potomac: – i tre edifici destinati al Senato, alla Camera dei Deputati e al Congresso – dove si riunisce la rappresentanza nazionale, – l'alta cupola di ferro sormontata dalla statua dell'America, i suoi peristili, il doppio colonnato, i bassorilievi che lo decorano e le sue numerose statue. Se non conosceva già la Casa Bianca, avrebbe potuto scegliere, tra i viali che si dipartono a raggiera dal Campidoglio, quello di Pennsylvania, che conduce direttamente alla residenza del presidente: modesta e democratica abitazione, eretta tra l'edificio del Tesoro e i vari ministeri. Se non conosceva il monumento a Washington (obelisco di marmo alto una cinquantina di metri) lo avrebbe scorto da lontano, nei giardini che costeggiano il Potomac. Se non conosceva la Direzione delle Poste, avrebbe ammirato un edificio di marmo bianco, di stile antico, che è certamente il più bello della città. E quante ore piacevoli e istruttive avrebbe potuto trascorrere nelle ricche gallerie di storia naturale e di etnografia della celebre Smithsonian Institution, installata nel Patent Office! nei musei, ove abbondano statue, quadri, bronzi! e nell'Arsenal, ove sorge la colonna eretta in onore dei marinai americani morti nel combattimento navale dinanzi ad Algeri, e sulla quale si legge questa iscrizione vendicativa: «Mutilata dagli inglesi!».

La capitale degli Stati Uniti ora gode di clima salubre. Le acque del Potomac la bagnano abbondantemente; le cinquanta leghe di strade, i giardini e i parchi sono ombreggiati da più di sessantamila alberi dalle fronde verdeggianti, come quelli che circondano l'Hotel des Invalides, l'Università di Howard, il Droit Park, e il Cimitero Nazionale, nel quale il mausoleo di William J. Hypperbone avrebbe trovato posto non meno decoroso che in quello di Ooakswoods, a Chicago. Se XKZ avesse ritenuto di concedere, infine, gran parte del suo tempo alla capitale della Confederazione, non avrebbe certamente lasciato il distretto senza aver prima compiuto un patriottico pellegrinaggio a Mount Vernon -distante appena quattro leghe – ove un'associazione di dame custodisce la casa nella quale Washington morì nel 1799, dopo avervi trascorso parte della sua vita. Nessun giornale aveva segnalato comunque, fin allora, la presenza del settimo giocatore nella capitale dell'Unione. — E la bandierina gialla? — chiese Max Réal, indicando quella piantata nella trentottesima casella. — È la bandierina di Lissy Wag. La bandierina sventolava sulla casella del Kentucky, non essendo stato ancora tirato il colpo funesto dell'I giugno, che avrebbe mandato Lissy Wag nella prigione del Missouri. — È una graziosissima ragazza! — esclamò Max. — Mi pare ancora di vederla, impacciata e sempre pronta ad arrossire… l'ho vista così alle esequie di William J. Hypperbone e poi sul palcoscenico dell'Auditorium! Se l'avessi incontrata durante il viaggio, le avrei certamente rinnovato gli auguri per la sua vittoria finale. — E la tua, Max? — Anche la mia, mamma! Entrambi vincitori della partita. Ci si spartirebbe l'eredità! Magari così fosse! — E sarebbe possibile? — Non sarebbe possibile… ma capitano cose così insolite, in questo basso mondo! — Sai, Max, che si è creduto che Lissy Wag non potesse partire?

— Povera ragazza! È stata ammalata, lo so, e qualcuno dei «Sette» già se ne rallegrava… Non io, mamma, non io! Per fortuna, un'amica l'ha curata e guarita… Quella Jovita Foley… decisa, a modo suo, quanto il commodoro Urrican. Quando verranno tirati nuovamente i dadi per Lissy Wag? — Tra cinque giorni: il 6 giugno. — Speriamo che la mia bella concorrente sappia evitare i pericoli del percorso: il labirinto del Nebraska, la prigione del Missouri e la Valle della Morte della California! Buona fortuna! Gliela auguro di tutto cuore! Era evidente che Max Réal pensava spesso a Lissy Wag; troppo spesso, anzi, disse a se stessa la signora Réal, sorpresa dell'entusiasmo con cui egli ne parlava. — Non mi chiedi, Max, chi rappresenta la bandierina verde? — ella disse. — Quella che sventola sulla ventiduesima casella? — Proprio quella. È la bandiera del signor Kymbale. — Quel giornalista è un giovanotto bravo e gentile — disse Max Réal. — Da ciò che ho sentito dire, approfitta dell'occasione per vedere il paese. — E infatti il «Tribune» pubblica quasi ogni giorno le sue cronache. — I suoi lettori debbono ritenersi soddisfatti. Se andrà nell'Oregon oppure a Washington, racconterà sempre loro molte cose bizzarre! — Ma è molto in svantaggio rispetto agli altri! — In questo gioco non ha importanza — rispose Max. — Un colpo fortunato potrà sempre portarlo in testa a tutti. — Hai ragione, ragazzo mio. — A chi si riferisce la bandierina che sembra così triste di dover sventolare sulla quarta casella? — A Hermann Titbury. — Che uomo odioso! — esclamò Max Réal. — Sarà al colmo della rabbia per il fatto che è l'ultimo! — È da compiangere, Max, proprio da compiangere. Ha fatto solo quattro passi, con due colpi di dadi. E dopo essere stato all'estremità del Maine è dovuto partire per l'Utah!

Nessuno poteva ancora sapere, alla data dell'I giugno, che i coniugi Titbury erano stati spogliati, a Great Salt Lake City, di tutto ciò che avevano. — Io non li compiango affatto, mamma! — disse Max Réal. — È una coppia di taccagni niente affatto interessante; mi rincresce, anzi, che ancora non siano stati costretti a pagare qualche forte penalità. — Non dimenticare che hanno dovuto pagare un'ammenda a Calais — fece rilevare la signora Réal. — Tanto meglio! E speriamo che quel tosatore di cristiani non l'abbia rubata a qualcuno. Per parte mia, gli auguro di fare ancora il punteggio minimo: un bel due! Ciò lo condurrebbe al Niagara, ove il pedaggio del ponte gli costerebbe mille dollari! — Sei crudele con i Titbury, Max. — È gente spregevole, mamma. Si sono arricchiti con l'usura e non meritano pietà! Ci mancherebbe altro che la sorte li facesse eredi del generoso Hypperbone! — Tutto è possibile — rispose la signora Réal. — Non vedo però la bandierina del commodoro Urrioan. — La bandierina arancione non sventola più da nessuna parte, da quando la sorte ha mandato il commodoro nella Valle della Morte. Dovrà tornare a Chicago per ricominciare la partita. — È spiacevole, per un ufficiale di marina, dover ammainare la propria bandiera! — esclamò Max Réal. — Chissà quale accesso d'ira avrà avuto! Avrà fatto tremare il suo scafo dalla chiglia all'estremità degli alberi! — È probabile, Max. — Quando ci sarà il prossimo colpo di dadi per il signor XKZ? — Tra nove giorni. — È stata davvero un'idea stravagante, da parte del defunto, quella di tacere il nome dell'ultimo dei «Sette»! Ora Max Réal era al corrente della situazione. Dopo il colpo di dadi che lo inviava in Virginia, sapeva di occupare il terzo posto, preceduto da Tom Crabbe – che era innanzi a tutti – e da XKZ, per i quali però non era stato ancora tirato il terzo colpo. Ma ciò non lo preoccupava, qualunque cosa ne pensassero la signora Réal e Tommy. Il tempo che trascorse a Chicago egli rimase

nel suo studio, dove terminò i due paesaggi, il cui valore non poteva che crescere, agli occhi dell'amatore americano, per le circostanze in cui erano stati dipinti. Nell'attesa della prossima partenza, Max Réal non si preoccupò più né della gara né di coloro che essa faceva correre attraverso gli Stati Uniti. Vi pigliava parte, dopo tutto, solo per non contrariare la sua buona mamma, proprio come Lissy Wag, che, da parte sua, vi partecipava per non contrariare Jovita Foley. In quei giorni egli apprese il risultato dei tre colpi tirati nell'Auditorium. Una brutta faccenda, per Hermann Titbury, quella del due che lo obbligava a raggiungere la diciannovesima casella – Stato della Louisiana – e cioè la locanda, ove bisognava rimanere per due colpi senza giocare. Quello del quattro, invece, fu ben accolto da Harris T. Kymbale: se lo mandava soltanto alla trentatreesima casella, gli assicurava per contro un viaggio interessante. Il 6 giugno, alle otto, mastro Tornbrock procedette infine a lanciare i dadi per conto di Lissy Wag. Max Réal, che si interessava vivamente alla giovane, quella mattina si recò all'Auditorium, dal quale ritornò più desolato che mai. Dalla trentottesima casella – Stato del Kentucky – Lissy Wag, raddoppiando il sette, veniva mandata alla cinquantaduesima, Stato del Missouri, ove la sfortunata giocatrice sarebbe rimasta in prigione finché un altro concorrente non fosse venuto a prendere il suo posto. Quei tre colpi produssero, ovviamente, oscillazioni sensibili sui mercati, nel mondo delle scommesse. Tom Crabbe e Max Réal furono più che mai i favoriti. Pareva che la fortuna fosse dalla loro parte e diventava sempre più difficile scegliere tra loro due. Quale dispiacere provò Max Réal quando, tornato a casa, vide la madre piantare la bandierina gialla nella casella del Missouri, trasformata in prigione per volontà dello stravagante defunto, e toccata a Lissy Wag per volontà del destino! Egli ne provò vivo disappunto, né cercò di nasconderlo. La casella della prigione, come quella del pozzo, era la più funesta in cui si potesse capitare nel corso della partita. Ancor più pericolosa di quella della Valle della Morte, di cui era stato vittima Hodge Urrican. Il commodoro, se non altro, subiva solo qualche ritardo, ma proseguiva la lotta! E se la gara

Hypperbone avesse fine invece, prima ancora che la prigioniera fosse stata liberata? Il giorno dopo, 7 giugno, Max Réal si preparò a lasciare Chicago. Dopo avergli rinnovato le proprie raccomandazioni, la madre gli fece promettere di non perdere tempo lungo il tragitto. — Speriamo — disse — che il telegramma che riceverai a Richmond non ti mandi in capo al mondo. — Si ritorna sempre, mamma, si ritorna anche di là — rispose Max. — Purtroppo, non è la stessa cosa per la prigione. Tutto ciò è ridicolo, puoi ben dirlo! Essere esposti al rischio di perdere per mezza lunghezza, come un volgare cavallo da corsa! È ridicolo! — Ma no, ragazzo mio, non è affatto ridicolo! Parti, dunque, e che Dio ti protegga! La brava donna disse quelle parole con assoluta convinzione, sotto l’impulso di una sincera commozione! È superfluo dire che Max Réal non si era potuto sottrarre facilmente, durante la sua permanenza a Chicago, alle visite di agenti, cronisti e scommettitori affluiti a casa sua. Perché meravigliarsene? Veniva dato alla pari, come Tom Crabbe: quale onore! Max Réal aveva promesso a sua madre di recarsi in Virginia per la via più breve. Ma chi avrebbe potuto biasimarlo se preferiva, nel suo itinerario, la linea spezzata o la curva, alla diritta? Purché fosse a Richmond la mattina del 12… Aveva deciso, comunque, di non uscire dagli Stati che avrebbe attraversato – Illinois, Ohio, Maryland, Virginia occidentale – prima di raggiungere Richmond, metropoli della Virginia. Ecco, del resto, la lettera datata 11 giugno che la signora Réal ricevette quattro giorni dopo la partenza del figlio; egli le dava in breve notizie del viaggio. Oltre alle opinioni sui paesi attraversati, le città visitate e gli incontri fatti, la lettera conteneva alcune osservazioni che inducevano a riflettere e che suscitarono in lei qualche inquietudine sullo stato d'animo del figlio.

«Richmond, 11 giugno (Virginia) «Cara mamma, «eccomi giunto alla meta, non certamente a quella di questa grandiosa e stupida partita, ma a quella impostami dal terzo colpo di dadi. Dopo Fort Riley e Cheyenne, ecco Richmond! Non preoccuparti quindi per la persona che tu ami più di ogni altra al mondo e che ricambia il tuo affetto di tutto cuore: è al suo posto e in buona salute! «Vorrei poter dire altrettanto della povera Lissy Wag, che l'umida paglia del carcere attende nella grande città del Missouri. Non ti nascondo, cara mamma, il mio dispiacere per la sua sfortuna, pur sapendo che dovrei vedere in lei una rivale, anche se così bella e interessante! Più penso al suo sfortunato colpo di dadi – sette, con un tre e un quattro, raddoppiato – e più mi fa pena e mi rincresce che la bandiera gialla, così valorosamente tenuta finora dall'intrepida Jovita Foley per conto dell'amica, sia issata sui muri di quella prigione! Fino a quando vi resterà? «Sono dunque partito la mattina del 7. La ferrovia rasenta il confine meridionale del Michigan e lascia scorgere belle vedute del lago. Ma, sia detto fra noi, io conosco un poco il nostro lago, e anche i paesi con esso confinanti. In questa parte degli Stati Uniti, come nel Canada, è lecito essere un po' stufi dei laghi e delle loro acque azzurre e sonnolente, che non sempre sono azzurre e sonnolente. Noi ne abbiamo da vendere e mi chiedo perché mai la Francia, che non è ricca di proprietà lacustri, non ne compri qualcuno, così come noi abbiamo acquistato da lei la Louisiana, nel 1803. «Ho anche guardato a destra e a manca, attraverso il buco della tavolozza, mentre Tommy dormiva come un ghiro. «Sta' tranquilla, cara mamma; sono stato attento a non svegliare il tuo negretto. Forse egli ha sognato che io vincevo tanti milioni di dollari, da poterlo ridurre alla più dura schiavitù. Lasciamolo ai suoi sogni felici! «Sto rifacendo in parte il cammino percorso da Harris T. Kymbale, quando si è recato dall'Illinois nello Stato di New York, da Chicago al Niagara. A Cleveland City (Ohio) lo abbandonerò, per

piegare verso sud-est. Del resto, vi sono ferrovie dappertutto: il pedone non saprebbe dove mettere i piedi! «Non mi chiedere, cara mamma, di indicarti le ore di arrivo e di partenza del mio viaggio. Ciò non avrebbe interesse per te. Ti indicherò alcune delle località in cui il nostro treno si è diretto. Non tutte, naturalmente; in questi paesi industriali, esse sono numerose come le cellette di un alveare! Solo le più importanti. «Da Cleveland sono andato a Warren, importante centro dell'Ohio, talmente ricco di sorgenti petrolifere che anche un cieco, purché avesse naso, lo riconoscerebbe dall'odore nauseabondo. C'è da credere che l'aria prenderebbe fuoco, se si accendesse un fiammifero. Che paese! Sulle pianure, a perdita d'occhio, come sui fianchi delle colline e sulle rive dei ruscelli, non si vedono che impalcature e orifizi di pozzi. E non son altro che lampade, alte dai quattro metri e mezzo ai sei metri. Vi manca soltanto lo stoppino! «Vedi, cara mamma, questo paese non vale affatto le nostre poetiche praterie del Far West, le selvagge vallate dello Wyoming, la linea lontana delle Montagne Rocciose viste in prospettiva o i vasti orizzonti sui grandi laghi e sugli oceani. Le bellezze industriali sono una buona cosa, le bellezze artistiche sono ancora meglio; ma non c'è nulla che eguagli le bellezze della natura! «Ti confesso, cara mamma, che se l'ultimo colpo di dadi mi avesse favorito – quanto alla scelta del paese, voglio dire – avrei voluto portarti con me. Proprio così, signora Réal; nel Far West, per esempio. Non già che manchino luoghi caratteristici nella catena degli Alleghany che io ho attraversato… ma il Montana, il Colorado, la California e l'Oregon, parola di pittore, sono ben altra cosa! «Ci saremmo fatti compagnia e se lungo il percorso avessimo incontrato Lissy Wag, chissà, a volte il caso… avresti fatto la sua conoscenza. Purtroppo ora è in prigione, o almeno sta per andarci, poverina! «Che piacere, se al prossimo colpo di dadi Titbury, o Crabbe, oppure Urrican andassero a liberarla! Immagina! II nostro irascibile commodoro, dopo tante traversie, andare a cascare nella cinquantaduesima casella! Sarebbe capace di abbandonare Turk ai suoi feroci istinti di tigre! A rigor di logica, cara mamma, Lissy Wag

avrebbe potuto essere mandata – e sarebbe stato sempre molto spiacevole – nella locanda, o nel labirinto! Ma non in quell'orribile pozzo… né in quell'orribile prigione! Questi andrebbero bene per i rappresentanti del sesso forte! È inutile, il destino ha dimenticato, quel giorno, di essere galante! «Ma non divaghiamo e continuiamo a parlare del viaggio. Dopo Warren, seguendo il Ring River, superata la frontiera dell'Ohio, siamo entrati in Pennsylvania. La prima città importante che abbiamo incontrato è stata Pittsburg, sull'Ohio, con il suo sobborgo di Alleghany: "città del Ferro", "città Fumosa", come viene chiamata, nonostante le migliaia di condotte sotterranee, attraverso le quali trovano sfogo oggi i suoi gas naturali. Quanta sporcizia! In pochi minuti faccia e mani anneriscono, tanto da sembrare quelle di negri! Oh, le fresche e limpide contrade del Kansas! «Ho deposto sulla mia finestra un po' d'acqua nel fondo di un bicchiere, e il giorno dopo ho trovato inchiostro. È lo stesso miscuglio chimico con cui ti scrivo, cara mamma. «Ho letto in un giornale che il colpo di dadi del giorno 8 manda il nostro irascibile commodoro nel Wisconsin. Purtroppo, anche se farà dodici con il prossimo colpo, pur raddoppiandolo, non raggiungerà mai la cinquantaduesima casella, ove si dispera la giovane prigioniera. «Ho continuato a scendere verso sud-est. Ai due lati dei binari sfilavano numerose stazioni, città, borgate, villaggi, e ho potuto notare che neppure un pezzetto di natura è abbandonato a se stesso! Dappertutto c'è il segno della mano dell'uomo e dei suoi rumorosi utensili! Nel nostro Illinois accade la stessa cosa e così pure nel Canada. Un giorno gli alberi saranno fatti di metallo, le praterie di feltro e la sabbia di limatura di ferro. È il progresso. «Ho trascorso tuttavia alcune ore camminando lungo i passi degli Alleghany: pittoresca catena di monti capricciosi, a volte selvaggi, ricca di conifere nerastre, pendenze ripide, gole profonde, valli sinuose e torrenti tumultuosi, che l'industria non ha ancora sfruttato e che scorrono liberamente, di cascata in cascata! «Abbiamo poi sfiorato l'angolino del Maryland bagnato dall'alto Potomac, per raggiungere Cumberland, che è più importante di

Annapolis, sua modesta capitale, la quale conta assai poco a causa dell'invadente e imperiosa Baltimora, in cui si concentra la vita commerciale della regione. Qui la campagna è fresca, perché il paese è dedito più all'agricoltura che all'industria manifatturiera. Il suolo è ricco di ferro e di carbon fossile, e con pochi colpi di zappa si mette presto a nudo la terra vegetale. «Eccoci nella Virginia dell'Ovest; sta' tranquilla, cara mamma, la Virginia non è lontana. Ci sarei già stato, del resto, se la faccenda della schiavitù non avesse diviso l'antico Stato addirittura in due, durante la Guerra di Secessione. Proprio così! Mentre la parte orientale si aggrappava con tutte le sue forze alle dottrine disumane dello schiavismo – Tommy dorme, perciò non può sentirmi, – la parte occidentale, al contrario, si separava dai confederati, schierandosi sotto la bandiera federale. «Solcata nella parte orientale da alcune catene degli Appalachi, è una regione accidentata, se non proprio montagnosa, oltre che agricola e mineraria, ricca di ferro e di carbon fossile, e di tanto sale da poter provvedere per secoli alle necessità culinarie di tutta la Confederazione! «Non sono andato a Charleston, capitale della Virginia orientale (da non confondere con la grande Charleston della Carolina del Sud, ove si è recato l'amico Kymbale, né con una terza Charleston, di cui tra poco ti parlerò) ma mi sono fermato per un giorno a Martinsburg City, la città più importante dello Stato, dalla parte dell'Atlantico. «Proprio così, un intero giorno; e ti prego di non rimproverarmi, mamma cara; so perfettamente che potevo essere a Richmond dopo poche ore di treno. Perché mi sono fermato a Martinsburg? Esclusivamente per compiere un pellegrinaggio; ma non ho portato Tommy con me; avrebbe provato orrore per l'eroe che intendevo onorare. «Si tratta di John Brown, cara mamma, di colui che per primo innalzò il vessillo dell'anti-schiavismo, all'inizio della Guerra di Secessione! I piantatori della Virginia gli diedero la caccia, quasi fosse una belva feroce. Aveva al suo seguito appena una ventina di uomini e voleva impadronirsi dell'arsenale di Harper's Ferry, piccolo borgo posto sul pendio di una collina, tra il corso del Potomac e

quello dello Shenandoah: sito meraviglioso, noto soprattutto per i terribili avvenimenti che vi si svolsero. «Nel 1859 vi si rifugiò l'eroico difensore della santa e nobile causa. L'esercito lo raggiunse e lo attaccò. Dopo prodigi di valore, gravemente ferito e ridotto all'impotenza, Brown fu preso e trascinato fino alla vicina borgata di Charlestown, ove venne impiccato il 2 dicembre 1859. La forca non è riuscita a rendere infamante la sua morte e la sua gloria si perpetuerà nel tempo. 13 «E a quel martire della libertà e della emancipazione umana che ho voluto rendere patriottico omaggio. «Ed eccomi finalmente in Virginia, cara mamma, nel paese schiavista per eccellenza, teatro principale della Guerra di Secessione. Lascerò ai geografi la cura di dirti, se ti interessa, che esso occupa, nell'Unione, il trentatreesimo posto per la sua superficie, che è suddiviso in centodiciannove contee e che, nonostante gli sia stata amputata la parte occidentale, è tuttora tra i più potenti Stati della repubblica dell'America Settentrionale; che i suoi daini e i suoi opossum si vanno estinguendo, che le gru, le quaglie e gli avvoltoi ne frequentano il territorio, il quale produce in abbondanza frumento, granturco, segala, avena, grano saraceno, e soprattutto cotone – cosa di cui molto mi rallegro, perché porto sempre la camicia – e tabacco, cosa di cui non mi importa nulla, dal momento che non fumo. «Richmond è una bella città: capitale dell'America separatista e chiave della Virginia, che il governo ha finito per mettersi in tasca. Essa sorge su un terreno costituito di sette colline, in riva al fiume James, e sulla riva opposta si protende verso Manchester, città doppia, come tante altre degli Stati Uniti, sull'esempio di certe stelle. Vale la pena di visitarla, lo ripeto: il suo Campidoglio è una specie di tempio greco, al quale mancano come al Partenone di Edimburgo, il 13

Ecco, tuttavia, cosa disse il grande geografo francese Élisée Reclus, e si spera che venga tenuto conto di queste generose rimostranze: « Non esiste comandante di truppe federali, che presero parte alla guerra, che non abbia la sua statua sulle piazze di Washington o delle altre città del Nord: ma il luogo in cui cadde John Brown, la cui "anima camminava dinanzi agli eserciti" e che, col suo esempio, giovò alla vittoria definitiva più che tutti i piani dei generali, rimane un ammasso di ruderi, ignorato dalla gente». (N.d.A.)

cielo dell'Attica e gli orizzonti ateniesi dell'Acropoli. Vi sono troppe fabbriche e troppe officine, almeno per i miei gusti; se ne contano non meno di cento solo per la preparazione del tabacco. Il quartiere elegante porta il nome di Léonard Height; in esso sorge il monumento alla memoria di Lee, generale dei confederati, che merita quest'onore, se non per la causa che ha difeso, almeno per le sue qualità personali. «E ora, cara mamma, voglio ancora dirti che non ho visitato le altre città dello Stato perché si rassomigliano un po' tutte, come, in genere, le città americane. Non ti parlerò quindi di Petersburg – che difendeva la posizione dei separatisti a sud, come Richmond la difendeva a nord – né di Yorktown (ove ottant'anni prima ebbe fine la guerra d'Indipendenza, con la capitolazione di lord Cornwallis) né dei luoghi in cui si svolsero i combattimenti e dove Mac Clellan, combattendo contro Lee, fu meno fortunato di Grant, Sherman e Sheridan. Non parlerò neppure di Lynchburg – oggi operosa città manifatturiera – ove si rifugiarono gli eserciti secessionisti prima di raggiungere gli Appalachi, cosa che provocò la fine della guerra, il 9 aprile 1865. Tralascio di proposito Norfolk, Roanoke, Alexandria, la baia di Chesapeake e le numerose stazioni termali. Posso solo dire che i due quinti della popolazione della Virginia sono costituiti da gente di colore di ottimo tipo e che nei pressi della cittadina di Luray esistono caverne sotterranee forse più belle delle Mammoth Caves del Kentucky. «Mi viene in mente, a questo proposito, che proprio alle Mammoth Caves la povera Lissy Wag deve aver appreso l'ingiusto decreto del destino che la condanna alla prigione del Missouri, e mi chiedo, fra l'altro, se potrà mai pagare la penitenza di tremila dollari! Ciò mi addolora. Proprio così, mamma, e sono certo che tu mi capirai. «Leggo sopra un manifesto di Richmond il risultato del colpo di dadi del 10 giugno. Il nostro famoso sconosciuto XKZ ha fatto cinque, con un due e un tre, e andrà quindi nel Minnesota. Dalla quarantaseiesima casella salta ora alla cinquantunesima. Eccolo in testa a tutti! Ma chi diavolo sarà mai quell'uomo? Mi sembra

particolarmente fortunato e non sono affatto certo che il colpo di dadi di domani mi consentirà di precederlo! «Con ciò, cara mamma, metto fine a questa lunga lettera, che non mancherà di interessarti per il solo fatto che te la manda tuo figlio. Ti abbraccio con tutto il cuore e firmo col mio nome, che ormai è quello di un cavallo da corsa sceso in campo per il gran premio Hypperbone. «Max Réal».

CAPITOLO VIII IL COLPO DEL REVERENDO HUNTER SE QUALCUNO sembrava poco indicato per andare alla quarantasettesima casella, e cioè a Filadelfia – principale città dello Stato della Pennsylvania e la più importante dell'Unione, dopo Chicago e New York – costui era certamente Tom Crabbe, bruto per natura e pugile di professione. Ma il destino fa sempre scherzi del genere, dice l'adagio popolare; invece di mandarvi Max Réal, Harris T. Kymbale o Lissy Wag, che erano in grado di apprezzarne le bellezze vi inviava uno stupido in compagnia del suo allenatore. Il defunto membro dell'Excentric Club non lo avrebbe mai immaginato! Non vi era nulla da fare, peraltro: i dadi si erano ormai pronunciati, sin dalle prime ore del 31 maggio. Il dodici, fatto con un doppio sei, era stato comunicato per telegrafo da Chicago a Cincinnati e il secondo giocatore si preparò a lasciare immediatamente la vecchia Porcopolis. — Porcopolis, proprio così! — esclamò John Milner con profondo disprezzo, nel lasciare la città. — Incredibile! il giorno stesso in cui il celebre Tom Crabbe onora Cincinnati con la sua presenza, la folla si reca invece a quel disgustoso concorso di bestiame e il pubblico, interamente attratto da un porco, non rivolge neppure un evviva al campione del Nuovo Mondo! Lasciate che intaschiamo i soldi di Hypperbone e poi vedrete se sapremo vendicarci! In qual modo avrebbe esercitato quella vendetta, John Milner non avrebbe saputo dirlo. In ogni caso, prima bisognava vincere la partita. Ed è perciò che Tom Crabbe, uniformandosi alle istruzioni ricevute col telegramma della mattina, non doveva far altro che saltare sul treno per Filadelfia.

Aveva abbastanza tempo per compiere quel viaggio almeno dieci volte. L'Ohio e la Pennsylvania sono paesi limitrofi; varcata la frontiera orientale dell'uno, si è sul territorio dell'altro. Tra le due città intercorrono appena seicento miglia, percorso che le varie linee ferroviarie a disposizione dei viaggiatori compiono solitamente in venti ore. Una fortuna del genere non sarebbe mai capitata al commodoro Urrican. Il giovane pittore e il cronista del «Tribune», da parte loro, non l'avrebbero mai invidiata a nessuno, desiderosi com'erano di compiere lunghi tragitti. Ma John Milner non era tranquillo e non intendeva rimanere un giorno di più in quella città troppo ghiotta delle fenomenali rarità della razza porcina. Messo il piede sulla piattaforma del treno, avrebbe scrollato sdegnosamente la polvere dai propri sandali. A dire il vero, nessuno aveva mostrato interesse per la presenza di Tom Crabbe a Cincinnati, nessuno era venuto a intervistarlo all'albergo del quartiere Covington, gli scommettitori non erano accorsi in molti come quelli di Austin del Texas, e la sala dell'ufficio postale era apparsa deserta il giorno in cui egli vi era andato a ritirare il telegramma di mastro Tornbrock! Il dodici risultato dal tiro dei dadi collocava tuttavia Tom Crabbe tre caselle oltre Max Réal e una oltre lo sconosciuto XKZ. Ferito nell'amor proprio per l'atteggiamento indifferente della popolazione, John Milner lasciò l'albergo alle dodici e trentasette e si recò alla stazione, seguito da Tom Crabbe che aveva appena terminato il secondo pasto. Il treno partì e dopo aver deviato a Columbus, superò la frontiera orientale dello Stato, costituita dal corso dell'Ohio. La Pennsylvania deve il suo nome all'illustre quacchero inglese William Penn, il quale, verso la fine del Seicento, acquistò vasti terreni sulle sponde del Delaware. Ecco in quali circostanze: William Penn vantava, nei confronti dell'Inghilterra, crediti ingenti, che non si aveva affatto voglia di pagargli. Carlo II gli offrì allora in cambio parte dei territori che il Regno Unito possedeva in quella regione dell'America. Il quacchero accettò e qualche tempo dopo, nel 1681, gettava le prime fondamenta di Filadelfia. Poiché in

quel tempo il suolo era ricoperto da sterminate foreste, parve ovvio chiamare la regione Sylvania, aggiungendovi il nome patronimico di William Penn. Da ciò risultò la denominazione di Pennsylvania. Questa storia Harris T. Kymbale l'avrebbe narrata, con grande piacere dei lettori del «Tribune», condita con molti altri aneddoti concernenti il paese, se la sorte gli avesse concesso di trascorrere quindici giorni di villeggiatura in Pennsylvania. Col suo stile vivace e conciso ne avrebbe descritto il territorio, così simile a quello dell'Ohio, pittorescamente accidentato da sudest a nord-ovest dalla catena degli Alleghany, che ne determinano la linea di spartizione delle acque. Ne avrebbe posto in rilievo l'aspetto generale, che giustifica ancora la seconda metà del suo nome, i vasti boschi di querce, aceri, castagni, faggi, noci, olmi e frassini, le paludi irte di sassafrassi, i pascoli dai quali trae nutrimento il numeroso bestiame e ove si allevano cavalli di buona razza che la bicicletta finirà un giorno col disperdere, come quelli dell'Oregon e del Kansas. Egli avrebbe descritto con frasi sonore e piene di spirito i vasti campi ove il gelso prospera con profitto dei sericultori e i vigneti sono di notevole rendimento; e ciò perché, se la Pennsylvania è particolarmente fredda d'inverno, più di quanto non dica la sua latitudine, per contro, durante l'estate, è sottoposta a un caldo veramente tropicale. Egli avrebbe parlato, infine, riportando calcoli e cifre, del suolo ricco di carbon fossile, antracite, minerali ferrosi, sorgenti petrolifere e gas naturali, così generoso, anzi così inesauribile, da dare tonnellate di acciaio e di ferro in quantità superiore alla produzione del resto degli Stati Uniti. Forse l'entusiasta cronista, grande amatore di imprese cinegetiche, avrebbe anche parlato delle sue cacce all'alce, al daino, alla lince, al lupo, alla volpe e all'orso bruno, che popolano le sconfinate foreste dello Stato. Non è necessario aggiungere che Harris T. Kymbale si sarebbe recato nelle principali città della Pennsylvania per cercarvi – non ne faceva mai mistero – la chiassosa accoglienza e gli applausi riservati a uno dei due favoriti di quella stravagante gara. Lo si sarebbe visto nelle due città, raggruppate in una, di Alleghany e Pittsburgh, da cui il suo concorrente Max Réal era appena passato per recarsi a Richmond. Egli avrebbe dedicato parte del suo tempo alla capitale,

Harrisburg, i cui quattro ponti congiungono le rive del Susquehanna (uscito dal fianco delle Blue Mountains), cosparse per diverse miglia di officine metallurgiche. Avrebbe certamente visitato il celebre cimitero di Gettygsburg, teatro di lotta durante la Guerra di Secessione, ove caddero nel 1863 i soldati dell'esercito confederale, il giorno stesso in cui il Mississippi si spalancava dinanzi al generale Grant, con la resa della fortezza di Wicksburg. Avrebbe avuto compagni, del resto, i numerosi pellegrini del Sud e del Nord che ogni anno vengono a onorare i morti giacenti sotto i sassi di cui è cosparsa la sanguinosa necropoli. Il territorio possedeva, inoltre, molte altre prospere città, tra cui Scrauton, Reading, Erie – sul lago omonimo, – Lancaster, Altoona e Wilkesbarre, la cui popolazione supera le trentamila anime. E avrebbe forse potuto trascurare, infine, il capocronista del grande giornale di Chicago, di recarsi alla valle del Leigth, per vedere il famoso Monte Orso, alto cento tese, che fu servito dalla prima ferrovia nell'anno 1827, e che sorge vicino a una miniera di antracite che brucia da mezzo secolo? Bisogna pur dire che Max Réal, che disdegnava le regioni industriali, avrebbe incontrato in Pennsylvania, sul versante degli Alleghany e nelle valli del massiccio degli Appalachi, non pochi paesaggi vari e pittoreschi, che avrebbero sicuramente tentato il suo pennello. Ma né il primo né il quarto giocatore erano stati mandati alla quarantasettesima casella, e ciò sarà sempre motivo di rammarico per i posteri. Come è facile immaginare, non c'era da aspettarsi nulla da Tom Crabbe, o per dir meglio da John Milner. Il suo eroe doveva andare a Filadelfia e a Filadelfia sarebbe andato. E questa volta la pubblica attenzione sarebbe stata rivolta soltanto a lui. Sarebbe stato ancora l'uomo del giorno. Se necessario, John Milner avrebbe saputo rimetterlo in luce e costringere la città a occuparsi di un personaggio tanto importante nel mondo pugilistico dell'America del Nord. Fu verso le dieci di sera del 31 maggio che Tom Crabbe fece il suo ingresso nella «Città dell'Amor Fraterno», ove trascorse la notte in incognito, insieme col suo allenatore.

Il giorno dopo John Milner volle vedere da dove spirava il vento. Spirava dalla parte buona? Aveva portato sulle sue ali il nome dell'illustre pugile fin sulle rive del Delaware? Come di consueto, John Milner aveva lasciato Tom Crabbe in albergo, dopo aver disposto il necessario per le due colazioni del mattino. Anche questa volta, come a Cincinnati, non aveva fatto scrivere sul registro dei viaggiatori i loro veri nomi e la loro condizione sociale. Una passeggiata attraverso la città gli sembrava assai utile. Poiché il risultato dell'ultimo colpo di dadi doveva esservi noto sin dal giorno prima, avrebbe presto saputo se la gente si preoccupava o meno dell'arrivo di Tom Crabbe. Il giro di una città piccola e di infimo ordine si può fare in poche ore, ma nel caso di un agglomerato urbano che, con i sobborghi di Manaynak e di Germanstown, di Camden e di Gloucester, non conta meno di duecentomila case e di un milione e centomila abitanti, le cose stanno diversamente. Disposta obliquamente, da nord-est a sudest, secondo il corso del Delaware, Filadelfia si estende su una lunghezza di sei leghe e la sua superficie eguaglia quasi quella di Londra. Ciò deriva soprattutto dal fatto che, per la maggior parte, i suoi abitanti hanno ciascuno una casa propria e che gli enormi palazzi, con centinaia di inquilini, come a Chicago o a New York, qui sono rari. Filadelfia è la città della «home» 14 per eccellenza. La metropoli è immensa, in realtà, magnifica, aperta, ariosa, regolarmente costruita, con talune vie larghe una trentina di metri. Possiede case sulla cui facciata si alternano marmi e mattoni, fresche macchie di alberi che permangono intatte sin dall'epoca in cui quel territorio era coperto di foreste, giardini magnificamente tenuti, piazze e parchi, tra i quali Fairmount Park – il più vasto degli Stati Uniti, – pezzo di campagna di mille e duecento ettari che fiancheggia lo Schnylkill, i cui burroni hanno conservato il loro aspetto selvaggio. Nel corso della prima giornata, John Milner poté visitare, comunque, soltanto la parte della città posta sulla riva destra del Delaware, e seguendo lo Schnylkill, suo affluente, che scorre da nord-ovest a sud-est, risalire verso il quartiere occidentale. Al di là 14

Termine inglese che significa «casa», nel senso di focolare domestico. (N.d.R.)

del Delaware sorge il New Jersey, Stato tra i più piccoli dell'Unione, del quale fanno parte i sobborghi di Camden e di Gloucester, che per mancanza di ponti comunicano con Filadelfia solo per mezzo delle navi traghetto. Non fu dunque quel giorno che John Milner attraversò il cuore della città, dal quale si diramano le vie principali, a partire dal municipio; quest'ultimo è un ampio edificio di marmo bianco, costruito a suon di milioni, sulla cui torre, quando sarà terminata, si eleverà a circa centottanta metri di altezza l'enorme statua di William Penn. Del resto, se durante il suo soggiorno a Filadelfia John Milner non poteva fare a meno di vedere i monumenti della città, non gli sarebbe mai venuta l'idea di visitarli; come non gli sarebbe venuta l'idea di visitare l'Arsenale e i cantieri di costruzione posti nella League Island – isola del Delaware, – la Dogana costruita con il marmo tratto dai monti Alleghany, la Zecca – ove ancora si coniano tutte le monete della repubblica federale, – l'Ospedale della Marina, il Museo di Storia installato nella Independence Hall – ove fu sottoscritta la dichiarazione del 1776, – il Grande Collegio, di architettura corinzia, dove vengono educati centinaia di orfanelli, gli edifici universitari e quelli dell'Accademia di Scienze Naturali con le loro preziose collezioni, l'Osservatorio, il Giardino Botanico – tra i più belli e i più ricchi dell'Unione – o, infine, qualcuna delle duecentosessanta chiese e dei sei templi quaccheri di questa antica e celebre capitale degli Stati Uniti d'America. John Milner non era venuto, dopo tutto, per vedere Filadelfia. Da lui, nessuno si aspettava quadri o articoli, come da Max Réal o da Harris T. Kymbale. Il suo compito era quello di condurre Tom Crabbe ove l'ultimo colpo di dadi lo costringeva ad andare. Ma egli voleva fare di quel viaggio un motivo di propaganda in favore di Tom Crabbe, per il caso in cui, non riuscendo a vincere i sessanta milioni di dollari, fosse costretto a continuare il suo mestiere. Del resto, non mancavano certamente gli appassionati di quel genere di sport, e Filadelfia, ove si contano a centinaia di migliaia gli operai delle miniere metallurgiche, delle officine di costruzione di macchine, delle raffinerie, delle fabbriche di prodotti chimici, delle

tessiture di tappeti e di stoffe – più di seimila manifatture di ogni specie – oltre agli operai del porto, che effettua spedizioni di carbone, petrolio, granaglie, oggetti lavorati, e il cui movimento commerciale è secondo solo a quello di New York. Tom Crabbe non poteva non essere stimato per quel che giustamente valeva in un mondo come quello, dove le qualità fisiche hanno più valore di quelle intellettuali. Del resto, anche nelle classi sociali dette superiori, quanti gentlemen non si incontrano che sanno apprezzare un pugno assestato in pieno viso e lo sconquasso di una mascella fatto a regola d'arte? Comunque sia, John Milner poté constatare, non senza sincera soddisfazione, che al mercato di Market Street di Filadelfia, ritenuto il più grande dei cinque continenti, non si teneva nessun concorso regionale di bestiame. Da questo lato, dunque, il suo compagno non doveva temere rivali, come in quell'orribile mercato di Spring Grove, a Cincinnati, e la Bandiera Indaco non si sarebbe abbassata questa volta dinanzi alla maestà di un maiale fenomenale. John Milner ne fu rassicurato sin dall'inizio. I giornali di Filadelfia avevano annunciato con grossi titoli che la Pennsylvania avrebbe atteso l'arrivo del secondo giocatore nei quindici giorni compresi tra il 31 maggio e il 14 giugno. Le agenzie di scommesse se n'erano occupate. I mediatori avevano spinto il mondo dei giocatori a puntare su Tom Crabbe, mettendo in rilievo il fatto che egli era in vantaggio sui suoi concorrenti e che con un paio di colpi fortunati avrebbe potuto raggiungere la meta. Quando, il giorno dopo, attraversò le vie più frequentate della città, condotto a passeggio dal suo allenatore, Tom Crabbe sarebbe stato soddisfattissimo, se avesse saputo leggere! Un po' dappertutto erano affissi manifesti giganteschi – anche se erano in tutto simili a quelli che riguardavano il porco di Cincinnati – con il nome del secondo giocatore scritto in lettere alte trenta centimetri, seguite da punti esclamativi che sembravano guardie d'onore, per non parlare poi dei volantini distribuiti dai vari mediatori che urlavano a più non posso!

TOM CRABBE! TOM CRABBE!! TOM CRABBE!!! L'illustre Tom Crabbe, Campione del Nuovo Mondo!!! Il grande favorito della gara Hypperbone!!! Tom Crabbe, colui che ha battuto Fitzsimons e Corbett! Colui che batterà Réal, Kymbale, Titbury, Lissy Wag, Hodge Urrican e XKZ!!! Tom Crabbe, colui che è in testa a tutti gli altri!!! Che è appena a sedici caselle dalla meta!!! Che pianterà la bandiera indaco sulle alture dell'Illinois!!! Tom Crabbe è tra noi!!! Evviva! Evviva!! Evviva per Tom Crabbe!!! Altre agenzie, che non davano per favorito il secondo giocatore, rispondevano, ovviamente, con altri manifesti non meno formicolanti di punti esclamativi, opponendo soprattutto ai suoi colori quelli di Max Réal e di Harris T. Kymbale. Gli altri giocatori, Lissy Wag, il commodoro ed Hermann Titbury, erano già considerati, ohimè, fuori concorso. Si capirà, quindi, quanto si sentisse fiero John Milner mentre esibiva il suo trionfante pugile per le vie, le piazze e i luoghi principali di Filadelfia, tra cui Fairmount Park e il mercato di Market Street. Era davvero una rivincita dopo la delusione di Cincinnati, e una garanzia per la vittoria finale! Il giorno 7 però, in tanto delirio, un inatteso incidente diede a John Milner una seria preoccupazione. Fu, come si suol dire, il colpo di spillo che rischia di sgonfiare il pallone che sta per innalzarsi in aria. Un manifesto non meno grande fu affisso da un rivale, invece che da un giocatore della gara Hypperbone. CAVANAUGH CONTRO CRABBE! Chi era Cavanaugh? Era noto in città quale pugile di grande fama, che tre mesi prima era stato vinto da Tom Crabbe nel corso di un memorabile combattimento, e che da allora non aveva potuto ottenere la rivincita, nonostante le più insistenti richieste. Poiché

Tom Crabbe era a Filadelfia, ecco le parole che apparivano sul manifesto dopo il nome di Cavanaugh: SFIDA PER IL CAMPIONATO SFIDA! ! SFIDA! ! È inutile dire che Tom Crabbe aveva ben altro da fare che rispondere a quella provocazione: doveva attendere tranquillamente, in dolce «far niente», la data del prossimo colpo di dadi. Ma Cavanaugh, o meglio, coloro che lo cacciavano tra i piedi del campione del Nuovo Mondo, non la pensavano così. Chi potrebbe affermare che quella non fosse una manovra di qualche agenzia rivale che cercava in tal modo di fermare la marcia del concorrente più vicino alla meta? John Milner avrebbe dovuto limitarsi ad alzare le spalle. Anche coloro che parteggiavano per Tom Crabbe intervennero per dirgli di non raccogliere la sfida che appariva troppo interessata. John Milner, che era certo della indiscussa superiorità del suo pugile su Cavanaugh, fece però la seguente riflessione: se Tom Crabbe non fosse riuscito a vincere la partita e a guadagnare i milioni del testamento e avesse, quindi, dovuto continuare a fare a pugni dinanzi al pubblico, la sua reputazione non sarebbe rimasta intaccata per aver rifiutato di accordare quella rivincita, richiesta in circostanze così solenni? In breve, dopo altri manifesti ancora più provocanti, che giungevano fino a intaccare l'onore del campione del Nuovo Mondo, il giorno dopo si poté leggere su tutti i muri di Filadelfia: RISPOSTA ALLA SFIDA! CRABBE CONTRO CAVANAUGH!! Si immagini l'impressione suscitata! Tom Crabbe accettava dunque il combattimento! Tom Crabbe, che era in testa ai «Sette», rischiava tutto in una rivincita di pugilato! Non si preoccupava più della partita in cui era impegnato? dei

numerosi scommettitori che avevano puntato su di lui? Certamente! Ma John Milner pensava, non senza ragione, che non era certo una mascella fracassata o un occhio pesto che avrebbero impedito a Tom Crabbe di rimettersi in viaggio e di far bella figura nella gara Hypperbone! La rivincita ci sarebbe stata, quindi, e prima aveva luogo, meglio era. Ecco cosa accadde: poiché quel genere di combattimento è proibito anche in America, la polizia di Filadelfia vietò ai due eroi di battersi, minacciandoli di prigione e di ammenda. È pur vero che l'essere rinchiuso in quel penitenziario western, ove i prigionieri sono obbligati a imparare a suonare uno strumento e a suonarlo tutto il giorno – immaginate che concerto assordante di stonature sulle quali predomina il suono lamentoso della fisarmonica!, – non rappresenta una pena troppo severa! Ma la detenzione significava non poter più ripartire il giorno stabilito ed esporsi al rischio di eventuali ritardi, come era capitato a Hermann Titbury nel Maine. Rimaneva forse un solo modo di cavarsela, senza dover temere l'intervento dello sceriffo. Bastava trasferirsi in una località vicina, tener segreti l'ora e il luogo dell'incontro, sbrigare, in altri termini, fuori da Filadelfia l'importante faccenda del campionato. Era ciò che i due si preparavano a fare. Furono messi al corrente degli accordi intervenuti soltanto i testimoni dei due pugili e alcuni appassionati sportivi di alta responsabilità. La cosa si sarebbe svolta, per così dire, tra professionisti, e al ritorno le autorità metropolitane non avrebbero avuto più motivo di occuparsi della faccenda. Bisogna ammettere, tuttavia, che era comunque una grave imprudenza, ma che volete, quando è in gioco l'amor proprio… Terminate le intese preliminari, poiché non c'erano più state provocazioni per mezzo di manifesti e si era sparsa la voce che la rivincita fosse stata differita a dopo la partita, si ritenne che il combattimento non avrebbe più avuto luogo. Tuttavia, verso le otto del mattino del 9 giugno, nella piccola borgata di Arondale, a una trentina di miglia da Filadelfia, alcuni

signori si trovarono raccolti in una sala segretamente affittata per la cerimonia. Con loro c'erano anche fotografi e operatori cinematografici, i quali non intendevano privare i posteri dello spettacolo di quell'importante combattimento. Tra gli altri, c'erano naturalmente Tom Crabbe, perfettamente in forma e pronto ad allungare le braccia formidabili verso il capo dell'avversario e Cavanaugh, meno alto, ma anch'egli ampio di spalle e di eccezionale vigore: entrambi capaci di battersi per venti o trenta riprese. Il primo era assistito da John Milner, il secondo dal suo allenatore. Erano circondati da dilettanti e professionisti avidi di assistere alle mosse di quelle due macchine della forza di quattro pugni. Ma le braccia dei due pugili avevano appena assunto la posizione per iniziare la lotta che lo sceriffo di Arondale, Vincent Bruck, comparve, seguito dal pastore metodista della parrocchia Hugh Hunter, gran venditore di Bibbie antisettiche e antiscettiche. A seguito di un'indiscrezione, entrambi accorrevano nel campo chiuso per impedire quello scontro immorale e degradante, il primo in nome della legge della Pennsylvania, l'altro in nome della legge divina. Nessuna meraviglia che entrambi fossero male accolti, sia dai campioni e dai loro testimoni, sia dagli spettatori, sempre avidi di quel genere di sport, e che avevano anche scommesso somme considerevoli. Lo sceriffo e il pastore vollero parlare, ma ci si rifiutò di ascoltarli. Vollero separare i due pugili, ma incontrarono resistenza. In due soli, che cosa potevano fare contro tanta gente robusta e muscolosa, abbastanza forte, a quel che pareva, per farli rotolare con un manrovescio a sei metri di distanza? I due intervenuti avevano senza dubbio a loro vantaggio il carattere sacro della propria persona. Rappresentavano l'autorità terrena e celeste, ma mancava loro l'aiuto della polizia, che di solito la soccorre in tali circostanze. Nel momento in cui Tom Crabbe e Cavanaugh stavano per iniziare l'attacco e la difesa, Vincent Bruck gridò: — Fermatevi!

— Badate a ciò che fate! — aggiunse il reverendo Hugh Hunter. Non servì a nulla e molti pugni furono scambiati, che la pronta e opportuna ritirata dei due avversari mandò a vuoto. Accadde allora qualcosa che non mancò di suscitare sorpresa e ammirazione in coloro che ne furono testimoni. Lo sceriffo e il pastore non erano di alta statura e neppure di aspetto vigoroso: erano magri e di statura media. Ma se non avevano robustezza e vigoria, avevano però, come si vedrà, agilità e astuzia. In un attimo, Vincent Bruck e Hugh Hunter si lanciarono sui due pugili. John Milner, che aveva cercato di trattenere il pastore, ne ricevette uno scapaccione magistrale che lo fece accasciare al suolo, quasi svenuto. Un attimo dopo, Cavanaugh riceveva dallo sceriffo un pugno nell'occhio sinistro, mentre il pastore colpiva l'occhio destro di Tom Crabbe. I due professionisti del pugilato cercarono allora di accoppare gli assalitori. Ma costoro, evitando il loro attacco, saltando di qua e di là e facendo capriole con sveltezza di scimmie, schivarono meravigliosamente i colpi più duri. A partire da quel momento – la cosa non sorprenda perché ciò accadeva alla presenza di competenti – gli applausi e gli evviva furono per Vincent Bruck e Hugh Hunter. Il pastore metodista, si mostrò, insomma, così metodico nel compiere la sua opera a regola d'arte, che dopo aver reso guercio Tom Crabbe, lo accecò del tutto, ricacciandogli l'occhio sinistro in fondo all'orbita. Infine, all'arrivo di alcuni poliziotti, ciascuno ritenne che fosse più opportuno svignarsela e così fecero, in men che non si dica. Ebbe termine in quel modo il memorabile combattimento: la vittoria e l'onore furono tutti per lo sceriffo e il pastore, i quali si erano battuti per la legge e la religione. Con la guancia gonfia e un occhio pesto, John Milner ricondusse Tom Crabbe a Filadelfia, ove entrambi, in attesa del prossimo telegramma, si chiusero nella camera dell'albergo per nascondere la propria vergogna.

CAPITOLO IX DUECENTO DOLLARI AL GIORNO UN AMULETO per i coniugi Titbury? La necessità era evidente, e anche se costituito da un pezzetto di corda – di quella adoperata per impiccare il brigante Bill Arrol – sarebbe stato sempre il benvenuto. Ma, come aveva già detto il magistrato di Great Salt Lake City, per impiccarlo occorreva prima prenderlo, e non sembrava che ciò fosse cosa presto fatta. L'amuleto che avesse assicurato a Hermann Titbury la vittoria non sarebbe stato certamente pagato troppo caro, al prezzo dei tremila dollari che gli erano stati estorti al «Cheap Hotel». Nell'attesa, però, la Bandiera Azzurra non possedeva più un centesimo. Deluso e indispettito per le risposte ironiche dello sceriffo, Hermann Titbury lasciò il posto di polizia e raggiunse la signora Titbury. — Allora, Hermann — chiese la moglie, — quel furfante, quel miserabile Inglis?… — Non si chiama Inglis — le rispose Titbury, lasciandosi cadere sopra una sedia, — si chiama Bill Arrol. — Lo hanno arrestato? — Lo arresteranno. — Quando? — Quando si riuscirà ad acciuffarlo. — E i nostri soldi? I nostri tremila… — Non darei mezzo dollaro per essi! La signora Titbury si lasciò cadere, a sua volta, sulla poltroncina: era a pezzi! Ma poiché era solita reagire con energica prontezza, si rialzò e quando il marito, terribilmente accasciato, disse: — Che cosa facciamo? — Aspetteremo — rispose. — Aspetteremo che cosa? Che il bandito…

— No, Hermann, aspetteremo il telegramma di mastro Tornbrock. Non potrà tardare: poi vedremo. — E il denaro? — Avremo tempo di farne venire dell'altro, anche se dovessimo essere mandati all'altra estremità degli Stati Uniti. — La qualcosa non mi stupirebbe, con la sfortuna che ci perseguita. — Vieni con me — disse con fermezza la signora Titbury. Uscirono dall'albergo per recarsi all'ufficio telegrafico. Tutta la città, come si può facilmente immaginare, era già al corrente delle disavventure dei coniugi Titbury. Great Salt Lake City non sembrava mostrare per loro maggior simpatia della borgata di Calais, dalla quale erano giunti direttamente. E non solo essi non riscotevano simpatia, ma non si aveva nessuna fiducia in loro. Chi avrebbe voluto fare assegnamento sulla fortuna di persone alle quali capitavano tante cose spiacevoli? che avevano la sfortuna, dopo due colpi di dadi, di essere ancora alla quarta casella e che gli scommettitori non volevano più nemmeno a cinquanta contro uno? Le persone che si trovarono nella sala dell'ufficio postale, quando la coppia apparve, erano dunque unicamente curiosi o, per dir meglio, dei burloni maligni, pronti a ridere del «buon ultimo», come veniva designato il disgraziato Titbury. Ma le beffe non ferirono né l'uno né l'altro dei coniugi. A loro poco importava essere quotati bene o male dalle agenzie; e poi, un magnifico colpo avrebbe potuto risollevare in qualunque momento le loro sorti. La signora Titbury aveva calcolato, infatti, studiando la carta, che se fosse uscito loro un dieci, avrebbero dovuto recarsi alla quattordicesima casella occupata dall'Illinois; quindi, raddoppiando, avrebbero fatto un salto fino alla ventiquattresima casella, Stato del Michigan, limitrofo all'Illinois: ciò li avrebbe ricondotti verso Chicago. Sarebbe stato, senza dubbio, il colpo più favorevole che potessero desiderare. Si sarebbe verificato? Alle nove e quarantasette minuti, con automatica regolarità, il telegramma uscì dall'apparecchio. Ma il punto comunicato era più sfortunato che mai.

Il 2 giugno, come si ricorderà, Max Réal era a casa, con sua madre, e ne aveva subito avuto notizia, così come nei giorni successivi avrebbe appreso il punto che mandava Harris T. Kymbale nel Dakota del Nord, Lissy Wag nello Stato del Missouri e il commodoro Urrican nel Wisconsin. Era certamente molto spiacevole per Hermann Titbury, ma era anche una cosa abbastanza insolita; insomma, bisognava avere una diabolica sfortuna perché ciò si fosse verificato! Giudicate voi stessi! dal tiro dei dadi era risultato un cinque, ottenuto con un due e un tre; dalla quarta, Titbury andava quindi alla nona casella, Stato dell'Illinois. E poiché bisognava raddoppiare, eccolo andare alla quattordicesima, che era ancora l'Illinois, ove bisognava triplicare il punteggio. Quindici punti in tutto, quindi, che conducevano alla diciannovesima casella (Louisiana, New Orleans) che sulla carta Hypperbone corrispondeva alla locanda. A dire il vero, non si poteva essere più sfortunati! I due Titbury tornarono all'albergo, tra lo scherno dei presenti, trascinandosi come chi ha ricevuto una mazzata in testa. La signora Titbury, che aveva il capo più solido di quello del marito, non rimase, come lui, intontita dal colpo. — In Louisiana, a New Orleans! — ripeteva il signor Titbury, strappandosi i capelli. — Perché siamo stati così sciocchi da correre in questo modo? — E continueremo a correre! — dichiarò la signora Titbury, incrociando le braccia. — Tu vuoi… — Partire per la Louisiana. — Ma dovremo percorrere almeno mille e trecento miglia! — Le percorreremo. — Dovremo pagare una penalità di mille dollari! — La pagheremo. — Resteremo due colpi senza giocare! — Non giocheremo. — Saremo costretti a trascorrere una quarantina di giorni in quella città, dove pare che la vita costi un occhio della testa! — Ve li trascorreremo.

— Ma non abbiamo più soldi! — Ne faremo venire. — Ma io non voglio! — E io voglio! Come si vede, Kate Titbury aveva risposta a tutto. Era certamente una natura di vecchia giocatrice quella che ora si risvegliava in lei e prendeva il sopravvento. Ed era inoltre il miraggio dei milioni di dollari che l'attirava, l'affascinava, la ipnotizzava. Hermann Titbury non cercò di resistere. Tanto, non sarebbe valso a nulla. Tutto sommato, le previste conseguenze del colpo disgraziato erano fin troppo giuste: un viaggio lungo e molto caro – tutta la Confederazione da attraversare da nord-ovest a sud-est, – l'alto costo della vita nella opulenta e dispendiosa città di New Orleans, il tempo che bisognava rimanervi, perché le regole della gara li obbligavano ad aspettarvi due giocate prima di poter partecipare nuovamente al gioco… ed egli credette bene di farlo osservare. — Il caso — rispose la signora Titbury — potrà mandarvi un altro giocatore e noi allora lo sostituiremo. — Chi — esclamò il signor Titbury, — se tutti ci precedono? — Potrebbero essere obbligati a retrocedere, dopo aver superato la meta… oppure costretti a ricominciare la partita, come il terribile Urrican. Certo, poteva capitare, anche questo; ma i coniugi Titbury avevano così poca fortuna! — E poi — aggiunse il signor Titbury — per colmo di sventura, non abbiamo neppure il diritto di scegliere l'albergo nel quale ci converrebbe soggiornare! Il malaugurato telegramma, dopo le parole «diciannovesima, Louisiana, New Orleans» aggiungeva infatti: «Excelsior -Hotel». Non vi era nulla da obiettare. Che l'albergo fosse di primo o di ventesimo ordine, era quello imposto dalla volontà del defunto. — Andremo all'«Excelsior Hotel» — disse la signora Titbury. Così era fatta quella donna avara e risoluta! Ma quanto doveva soffrire al pensiero delle perdite già subite, dei trecento dollari di ammenda, dei tremila rubati loro, al pensiero delle spese sostenute fin allora, di quelle che tra breve avrebbero dovuto sostenere e di

quelle che probabilmente il futuro ancora riservava!… Ma il pensiero dell'eredità la rendeva cieca. Inutile dire che al terzo giocatore non mancava il tempo per raggiungere il suo posto: quarantacinque giorni. Si era al 2 giugno e sarebbe bastato che la bandiera verde 15 fosse spiegata il 15 luglio nella metropoli della Louisiana. Ma la signora Titbury fece notare che un altro dei «Sette» poteva esservi mandato da un giorno all'altro e che era perciò necessario trovarvisi per potergli cedere il posto. Era dunque meglio non perdere altro tempo a Great Salt Lake City. Fu deciso di ripartire non appena in possesso del denaro richiesto telegraficamente alla First National Bank di Chicago, Dearborn and Monroe Street, presso la quale il signor Titbury aveva un conto corrente. L'operazione richiese appena due giorni. La mattina del 4 giugno, il signor Titbury poté incassare presso la Banca di Great Salt Lake City cinquemila dollari, che, ahimè, non avrebbero più prodotto interessi. Il 5 giugno, i signori Titbury lasciarono Great Salt Lake City tra la generale indifferenza e, purtroppo, senza il pezzettino di corda che forse avrebbe potuto portar loro fortuna, se Bill Arrol fosse stato impiccato. L'Union Pacific, di cui evidentemente si servivano sempre tutti i concorrenti della gara Hypperbone, li trasportò attraverso lo Wyoming fino a Cheyenne, e poi, attraverso il Nebraska, fino a Omaha City. Di là, poiché si spendeva meno ad andare in nave che non in treno, i due viaggiatori raggiunsero Kansas seguendo il Missouri, come aveva fatto Max Réal al tempo del suo primo viaggio; da Kansas si recarono poi a Saint-Louis, ove Lissy Wag e Jovita Foley non avrebbero tardato a prendere alloggio per scontarvi la pena del carcere. Il passaggio dal Missouri al Mississippi, del quale il primo è il principale tributario, si effettuò con un semplice trasbordo. Le navi a vapore sono numerose sui due fiumi e se ci si accontenta dell'ultima classe vi si può viaggiare a prezzi bassissimi. Se ci si provvede, poi, 15

Svista dell'Autore: quella di Titbury è la bandiera azzurra. (N.d.R.)

di commestibili a buon mercato, che si possono facilmente rinnovare a ogni scalo, si possono ancora ridurre le spese quotidiane. Ed è proprio ciò che fecero i coniugi Titbury, economizzando il più possibile in previsione di ciò che sarebbe costato loro un soggiorno, forse anche lungo, all'«Excelsior Hotel» di New Orleans. I coniugi salirono quindi a bordo del Black-Warrior che li avrebbe trasportati alla metropoli della Louisiana. Non restava che seguire il corso del «Padre delle acque» attraverso l'Illinois, il Missouri, l'Arkansas, il Tennessee, il Mississippi e la Louisiana, stati per i quali il gran fiume dà un confine certamente più naturale di quanto non siano i gradi di longitudine o di latitudine che segnano gli altri loro confini geodetici. Non ci si meravigli che questa superba arteria, lunga più di quattromila-cinquecento miglia, abbia ricevuto diverse altre denominazioni: Misi Sipi, che in lingua algonchina significa Grande Acqua; Rio d'el Spiritu Santo, come venne chiamato dagli spagnoli; Colbert, a metà del diciassettesimo secolo, da Cavelier de la Salle; Buade dall'esploratore Joliet, per diventare infine il Meschacebé sotto la poetica penna di Chateaubriand. Questa serie di nomi, sostituiti in ultimo da quello di Mississippi, ha, comunque, un interesse puramente geografico, ma i Titbury non se ne curavano affatto, come non si curavano dell'estensione del suo bacino, anche se esso occupa 3.211.000 chilometri quadrati. L'essenziale era che esso li conducesse, senza troppa spesa, dove dovevano andare. Non c'erano difficoltà da temere, del resto, lungo il tragitto. Quello che viene chiamato Mississippi industriale, già ingrossato da numerosi affluenti — Minnesota, Cedar, Turkey, Iowa, Santa Croce, Chippewa, Wisconsin, — comincia a monte di SaintLouis, nel Minnesota, a valle delle rombanti cascate di Sant'Antonio. Ed è proprio a Saint-Louis che sono gettati i due ultimi ponti che mettono in comunicazione le due rive, dopo un corso di milleduecento miglia. Nel seguire la frontiera dell'Illinois, il Black-Warrior rasentò rive calcaree alte una sessantina di tese, da un lato ultime ramificazioni dei monti Ozark, dall'altro ultime colline della campagna dell'Illinois.

Da Cairo l'aspetto mutò completamente, per diventare quello dell'immensa pianura alluvionale, attraverso la quale un grande tributario, l'Ohio, versa nel Mississippi considerevoli masse d'acqua. Pur con quell'apporto e, oltre Cairo, con l'apporto dell'Arkansas e del Fiume Rosso, la portata del fiume è minore a New Orleans che a Saint-Louis, e cioè alla foce, nel golfo del Messico. Ciò dipende dal fatto che il soverchio delle sue acque scorre lateralmente, attraverso il bayous attigui alle sue basse rive. È per questo che la Sunk Country, il «Paese sprofondato», è completamente inondata. Si tratta di un'ampia regione a ovest del fiume, cosparsa di lagune e di acquitrini, solcata da acque lente o stagnanti, e che sembra essersi allagata all'epoca del terremoto del 1812. Il Black-Warrior, abilmente e prudentemente manovrato, scivolava tra le numerose e poco stabili isole che si deformano o si spostano, sospinte dal capriccio delle piene e delle correnti, o create in pochi mesi da qualche intoppo che ha trattenuto sabbia e terra. La navigazione del Mississippi non si compie perciò senza grandi difficoltà, felicemente superate, tuttavia, dagli abili piloti della Louisiana. I coniugi Titbury passarono quindi da Memphis, importante città del Tennessee, ove i curiosi avevano potuto contemplare per alcune ore Tom Crabbe, durante il suo primo viaggio. Poi fu la volta di Helena, borgata posta sul declivio di una collina, che indubbiamente diventerà città perché le navi vi fanno spesso scalo. Seguirono poi, sulla riva destra, dopo la foce dell'Arkansas, altri bayous e acquitrini, dal suolo mobile, nel luogo ove un giorno era scomparso il villaggio chiamato Napoleone. Il Black-Warrior giunse poi a Vicksburg, una delle poche città industriali del Mississippi, ma non vi fece sosta, e ciò a causa del corso irregolare del fiume, il quale, in seguito a una grande piena, si è allontanato da essa, spostandosi alcune miglia più a sud. La nave si fermò tuttavia un'ora a Natchez, che, per il suo traffico commerciale, necessita di un gran numero di navi che servono tutta la regione. Il Mississippi si fece allora più capriccioso; moltiplicò le svolte, le curve, i meandri, tornando spesso indietro, tanto che, a guardarlo sulla carta, si sarebbe detto un groviglio di anguille intorno all'anguilla madre. Le sue rive incolte, sempre più

basse, confondendosi con la pianura alluvionale, non presentavano che banchi di sabbia e argini coperti di canne, rosi dalle correnti. A trecento miglia dal mare, il Black-Warrior superò infine la foce del Fiume Rosso, all'angolo del quale i due stati si toccano, nei pressi di Fort Adam, e penetrò nel territorio della Louisiana. Là brontolano e ribollono rapide tumultuose, prodotte dal progressivo restringersi del letto del fiume, da Cairo alla foce. Tuttavia il livello delle acque raggiungeva allora un'altezza media, per cui il Black-Warrior poté attraversarle senza correre il rischio di arenarsi. Dopo Natchez, prima di giungere a New Orleans, metropoli dello Stato, non si incontrano altre città che abbiano qualche importanza, se si eccettua Bàton-Roûge, che, a dire il vero, è solo una grossa borgata di diecimilacinquecento abitanti, in cui, però, hanno sede la legislatura dello Stato e la capitale parlamentare della Louisiana. Bàton-Roûge sorge in una posizione bella e salubre, cosa che non è da sottovalutare in regioni così spesso colpite da epidemie di febbre gialla. Dopo Donaldsonville, infine, non si videro che cascinali e villette sparse sulle due rive del grande fiume americano, fino al suo incontro con New Orleans. La Louisiana, che il primo Impero vendette agli americani per venti milioni di franchi, occupa il trentesimo posto fra gli Stati della repubblica federale. La sua popolazione, in gran parte di colore, è costituita da più di un milione e centomila abitanti. E stato necessario difenderla dalle piene del Mississippi con solide dighe nella parte bassa, ove la produzione dello zucchero è così alta che essa ne detiene il primato. A nord-ovest, bagnate dal Fiume Rosso e dai suoi affluenti, le terre più alte sono al riparo da inondazioni e si prestano quindi alle esigenze dell'agricoltura. La Louisiana produce anche ferro, carbone, ocra, gesso; vi abbondano i campi di canne, le piantagioni di aranci e di limoni; e possiede anche vaste foreste impenetrabili, rifugio di orsi, pantere, linci, e tutta una rete di affluenti frequentati da alligatori. La sera del 9 giugno i coniugi Titbury giunsero finalmente a New Orleans, dopo un viaggio di sette giorni dalla partenza da Great Salt Lake City. Nel frattempo erano stati proclamati i risultati dei colpi di dadi del 4, del 6 e dell'8 giugno, che riguardavano Harris T.

Kymbale, Lissy Wag e Hodge Urrican. Quei risultati non erano tali da migliorare la posizione di Hermann Titbury, poiché non mandavano nessuno dei tre a sostituirlo nella locanda della diciannovesima casella. Oh, se non fosse stato necessario soggiornare sei settimane in quella dispendiosa città, forse sette giorni dopo i dadi gli avrebbero concesso un numero di punti più favorevole ed egli avrebbe potuto mettersi in linea con i giocatori che lo precedevano! Nell'uscire dall'imbarcadero, i signori Titbury scorsero una carrozza tirata da magnifici cavalli, che aspettava certamente qualche passeggero del Black-Warrior. Essi intendevano ovviamente andare a piedi fino all'«Excelsior Hotel», facendosi portare i bagagli da un facchino. Si immagini quindi la loro sorpresa, alla quale si unì una stretta al cuore, quando si accostò un negro di un bel color nero e disse loro: — I signori Titbury, immagino… — Precisamente — rispose Titbury. I giornali avevano annunciato evidentemente la loro partenza dallo Stato dell'Utah, il loro passaggio da Omaha, la loro navigazione a bordo del Black-Warrior e il loro imminente arrivo a New Orleans. Avevano sperato inutilmente di non essere attesi! Come sfuggire, ora, agli inconvenienti sempre costosi della celebrità? — Che volete da noi? — chiese il signor Titbury, con tono burbero. — La carrozza è a vostra disposizione. — Non abbiamo ordinato nessuna carrozza. — Non c'è altro modo per recarsi all'«Excelsior Hotel» — rispose il negro inchinandosi. — Cominciamo bene! — mormorò Titbury, con un sospiro. Poiché la consuetudine esigeva che ci si recasse all'albergo solo in quel modo, non restava da fare altro che montare in quel superbo landò. La coppia vi si accomodò, mentre un omnibus trasportava la valigia e il sacco. A Canal Street la carrozza si fermò dinanzi a un bel palazzo, sul frontone del quale brillavano le parole «Excelsior Hotel Company, limited». Il vestibolo dell'albergo splendeva di luci; il domestico si affrettò ad aprire la portiera.

Stanchi e frastornati, i Titbury si resero appena conto della cerimoniosa accoglienza riservata loro dal personale dell'albergo. Un maggiordomo in abito nero li condusse nella loro camera. Abbagliati, con occhi torvi, essi non videro nulla delle magnificenze che li circondavano e rimandarono al giorno seguente le riflessioni che doveva loro ispirare quell'insolito fasto. Dopo aver trascorso la notte nella quiete della comodissima camera, le cui doppie finestre non lasciavano sentire i rumori della strada, la mattina successiva si svegliarono sotto il mite chiarore di una lampada da notte, alimentata dalle sorgenti elettriche dell'albergo. Il quadrante trasparente di una pendola di grande valore segnava le otto. Al capezzale dell'ampio letto dove avevano entrambi magnificamente riposato, alcuni pulsanti a portata di mano aspettavano solo la pressione del dito per fare accorrere il cameriere o la cameriera. Altri pulsanti ordinavano il bagno, la prima colazione, i giornali del mattino e – cosa che serviva certamente ai viaggiatori che avessero premura di alzarsi – la luce del giorno! L'indice adunco della signora Titbury si posò proprio su questo bottone. Le spesse tendine delle finestre risalirono allora meccanicamente, le persiane si aprirono verso l'esterno e i raggi del sole penetrarono a fiotti nella camera. I coniugi Titbury si guardarono l'un l'altro. Non osavano spiccicare sillaba, chiedendosi se ogni frase non dovesse costar loro una piastra a parola. Il lusso della camera era incredibile; ogni cosa pareva impareggiabilmente splendida: mobili, tende, tappeti e imbottitura delle pareti in seta ricamata. I coniugi si alzarono e passarono nel bagno attiguo; era stupendamente comodo: lavabi con rubinetti di acqua calda, tiepida o fredda; polverizzatori pronti a lanciare goccioline profumate; saponette di vari colori e odori; spugne di eccezionale delicatezza; asciugamani candidi come neve. Non appena si furono vestiti, i Titbury si avventurarono nelle altre stanze: occupavano un appartamento completo. Nella sala da pranzo, la tavola scintillava di argenteria e di porcellane; il salone di

ricevimento aveva mobili di gran lusso, lampadario, lampade a muro, quadri di grandi maestri, bronzi artistici, tende di lampasso a rilievi dorati; nella stanza della signora non mancava il pianoforte con vari spartiti, una tavola, romanzi del tempo e alcune raccolte di fotografie della Louisiana. Nello studio del signore si ammucchiavano le riviste americane e i giornali di maggior diffusione dell'Unione; una cartella con l'occorrente per scrivere conteneva carta della migliore qualità intestata col nome dell'albergo. Non mancava una piccola macchina da scrivere, la cui tastiera era pronta a mettersi in azione sotto le dita dell'ospite. — Sembra la caverna di Ali Babà! — esclamò la signora Titbury, affascinata. — I quaranta ladroni non sono lontani — aggiunse il signor Titbury, — se non saranno almeno un centinaio. In quel momento i suoi occhi si fissarono sopra un avviso chiuso in una cornice dorata, con l'indicazione dei servizi dell'albergo e dell'ora dei pasti per coloro che non volessero farseli servire nelle proprie camere. L'appartamento assegnato al quarto giocatore aveva il numero 1 e recava la seguente indicazione: «Riservato ai giocatori della gara Hypperbone dall'Excelsior Hotel Company». — Suona, Hermann — si limitò a dire la signora Titbury. Premuto il bottone, un signore in abito nero e cravatta bianca si presentò alla porta del salone. Per prima cosa, presentò ai due sposi, con parole studiate, i complimenti della società che gestiva l'«Excelsior Hotel» e del suo direttore, onorati di avere per ospite uno dei più simpatici giocatori della grande partita nazionale. Poiché egli doveva trascorrere, con la gentile consorte, un po' di tempo in Louisiana, e precisamente a New Orleans, il personale dell'albergo avrebbe fatto il possibile perché non mancassero loro comodità e distrazioni. Nel caso che essi desiderassero uniformarsi al regime dell'albergo, questo comportava il té alle otto del mattino, la colazione alle undici, il pranzo alle quattro, la cena alle sette e il té della sera alle dieci. Cucina americana, inglese o francese, a scelta. Vini delle migliori marche d'oltremare. Carrozza tutto il giorno a disposizione del grande

banchiere di Chicago (sic!), un elegante panfilo sempre pronto a partire per gite sino alla foce del Mississippi o sul lago Borgne o sul lago Ponchartrain. Palco riservato all'Opera, che ospitava in quei giorni un'ottima compagnia francese. — Quanto? — chiese bruscamente il signor Titbury. — Cento dollari. — Al mese? — Al giorno. — A testa, naturalmente… — aggiunse la signora, con voce in cui l'ironia contrastava con l'indignazione. — Certamente, signora; e abbiamo fatto un prezzo più modico quando abbiamo saputo dai giornali che il terzo giocatore e la signora Titbury avrebbero soggiornato per qualche tempo all'«Excelsior Hotel». Ecco dove erano finiti gli sfortunati coniugi! E quel che è peggio, essi non potevano andare altrove! La signora Titbury non aveva neppure la possibilità di trasferirsi in un albergo modesto! L'albergo era imposto da William J. Hypperbone, e non c'era da stupirsene, dal momento che il defunto ne era uno dei più importanti azionisti. Proprio così! Duecento dollari al giorno, seimila dollari per trenta giorni, se fossero rimasti un mese intero in quella caverna… Bisognava rassegnarsi, di buona o di cattiva voglia. Abbandonare l'«Excelsior Hotel» significava abbandonare la partita, sulle cui regole non si discuteva! Significava rinunciare ai milioni del defunto e alla speranza di rifarsi delle spese sostenute. Non appena il maggiordomo si fu ritirato, il signor Titbury disse: — Andiamocene! Riprendiamo la nostra valigia e torniamo a Chicago! Non resterò qui un minuto di più, a otto dollari l'ora! — Restiamo! — rispose l'imperiosa matrona. Si può ben dire che la «città della Mezzaluna» — così è chiamata la metropoli della Louisiana, fondata nel 1717 sulla curva del grande fiume che la delimita a sud – assorba la Louisiana intera. Poche altre città – Bàton-Roûge, Donaldsonville, Shreveport – contano più di undici o dodicimila abitanti. Posta a 574 leghe da New York e a 45 dalla foce del Mississippi è servita da nove linee ferroviarie, che fanno capo ad essa, e da millecinquecento navi che percorrono la sua

rete fluviale. Guadagnata alla causa dei Confederati il 18 aprile 1862, fu bombardata per sei giorni dall'ammiraglio Farragut e conquistata dal generale Butler. In questa grande città di duecentoquarantaduemila abitanti di razze miste, in cui i negri, pur godendo dei diritti politici, non hanno l'eguaglianza sociale; in questo miscuglio ibrido di francesi, spagnoli, inglesi e anglo-americani, della metropoli di uno stato che elegge trentadue senatori e novantasette deputati e che si fa rappresentare al Congresso da quattro membri; nella città ove ha sede un vescovo cattolico, tra dissidenti battisti, metodisti ed episcopali; in questo cuore della Louisiana avrebbe dovuto condurre una vita quale mai avrebbe neanche immaginato, la coppia Titbury, incredibilmente strappata dalla propria casa di Chicago! Ma poiché vi era costretta dalla sfortuna, salvo che avesse deciso di tornarsene a casa, cosa avrebbe potuto fare di meglio che godersi il denaro che spendeva? Così ragionò la signora Titbury. Ogni giorno, dunque, la magnifica carrozza li portò a spasso in gran pompa. Frotte di monelli li seguivano con i loro evviva beffardi, perché essi erano noti per la loro taccagneria che né a Great Salt Lake City, né a Calais, aveva creato attorno a loro alcuna simpatia, come, del resto, non ne aveva creato a Chicago. Che importava? Essi non se ne accorgevano e nulla impediva loro di ritenersi, nonostante gli insuccessi, i grandi favoriti della gara. Si fecero vedere perciò nei rioni settentrionali, nei sobborghi di Lafayette, Jefferson, Carrolton – quartieri eleganti, risplendenti di palazzi e villette circondate dal verde degli aranci, delle magnolie e di altri alberi in piena fioritura – in piazza Lafayette e in piazza Jackson. 16 Passeggiarono sulla solida diga, larga cinquanta tese, che protegge la città dalle inondazioni; sulle banchine fiancheggiate da una quadruplice fila di navi, imbarcazioni a vapore, rimorchiatori, velieri e navi da cabotaggio, dalle quali vengono spedite ogni anno un milione e settecentomila balle di cotone. Nessuno se ne meravigli,

16

Nome di un brillante generale dell'esercito secessionista che nel 1863 fu mortalmente e involontariamente ferito dai propri soldati. (N.d.A.)

ove si pensi che il movimento commerciale di New Orleans ammonta a duecento milioni di dollari. Furono visti nei sobborghi di Algiers, Gretna, Mac Daroughville, dopo essersi fatti trasportare sulla riva sinistra del fiume, ove hanno sede soprattutto le officine, le fabbriche e i depositi. Si fecero condurre, nella loro carrozza di lusso, lungo le vie eleganti fiancheggiate da case di mattoni e di pietra, costruite al posto delle case di legno distrutte dagli incendi; più spesso, lungo via Reale e via Saint-Louis, che tagliano in croce il quartiere francese con le sue incantevoli abitazioni dalle persiane verdi e dai cortili ove mormorano i getti d'acqua delle vasche e dove piante meravigliose crescono in larghi vasi a cassetta! Onorarono di una visita il Campidoglio, all'angolo di via Reale con via Saint-Louis, vecchio edificio trasformato durante la Guerra di Secessione in palazzo legislativo, ove si riuniscono le assemblee dei senatori e dei deputati. Ma essi, ospiti dell'impareggiabile «Excelsior Hotel», non nutrirono altro, per l'albergo «Saint-Charles», tra i più importanti della città, che ben giustificato disprezzo. Visitarono l'architettonico palazzo dell'università, la cattedrale di stile gotico, l'edificio della dogana, la Rotonda e la sua vastissima sala, ove il lettore trova una biblioteca ben rifornita, il bighellone un ambulacro sistemato sotto alcune gallerie coperte, gli speculatori su titoli azionari e fondi pubblici una Borsa animatissima, nella quale si agitavano febbrilmente i mediatori delle agenzie, urlando i mutevoli corsi dei giocatori della gara Hypperbone. Fecero alcune gite, a bordo del loro elegante panfilo, sulle acque tranquille del lago Ponchartrain e fino ai passi del Mississippi. Gli amatori delle grandi opere liriche li videro infine pavoneggiarsi all'Opera nel palco messo a loro disposizione, e tendere disperatamente, agli accordi dell'orchestra, l'orecchio chiuso a ogni comprensione musicale. Vissero così come in sogno; ma quale risveglio, quando sarebbero ripiombati nella realtà! Uno strano fenomeno si era intanto verificato: quei due spilorci, quei due taccagni, si abituarono al nuovo modo di vivere, rimasero intontiti dalla nuova anormale situazione, si inebriarono, nel senso

materiale della parola, davanti alla tavola sempre splendidamente imbandita, sulla quale non intendevano lasciare briciola a costo di buscarsi qualche gastralgia o la dilatazione di stomaco per il resto della loro vita. Bisognava approfittarne, almeno per i duecento dollari quotidiani che pagavano all'«Excelsior Hotel». I giorni intanto passavano, anche se i Titbury non se ne rendevano perfettamente conto. Poiché il loro soggiorno nella locanda non pareva dovesse essere interrotto, i dadi sarebbero stati tirati ancora quattordici volte a Chicago, prima che essi avessero il diritto di rimettersi in viaggio. Ogni quarantotto ore il numero uscito veniva proclamato alla Rotonda, come lo era stato prima all'Auditorium. Il risultato dell'8 giugno, come si sa, aveva mandato il commodoro Hodge Urrican nel Wisconsin. Sappiamo anche che quello del 10 aveva inviato il misterioso XKZ nel Minnesota. Nessun altro risultato aveva tirato in ballo la Louisiana; né quello del 12, riguardante Max Réal, né quello del 14, concernente Tom Crabbe. Il giorno 16, data riservata a Hermann Titbury prima che la sfortuna lo costringesse a fermarsi alla diciannovesima casella, nessun colpo di dadi era stato tirato. Il colpo del 18 spettò ad Harris T. Kymbale. I due sposi erano dunque condannati a condurre quella vita piacevole e rovinosa per la borsa e per la salute per tutte le sei settimane di esclusione dal gioco che comportava il soggiorno nello Stato della Louisiana? La partita non avrebbe finito per concludersi, con l'arrivo del vincitore alla sessantatreesima casella, ancora prima che essi avessero potuto ricominciare a prendervi parte? L'avvenire soltanto avrebbe potuto dirlo. Nell'attesa, i giorni trascorrevano; se la partita fosse terminata, i coniugi Titbury non avrebbero potuto fare altro che ritornare nell'Illinois, dopo aver pagato il conto ingente dell'Excelsior Hotel». E se a quel conto avessero aggiunto le spese fin allora sostenute, si pensi quanto sarebbe loro costata la follia di aver fatto parte dei «Sette» nella gara Hypperbone!

CAPITOLO X LE PEREGRINAZIONI DI HARRIS T. KYMBALE SE I CONIUGI Titbury e il commodoro Urrican si lamentavano, non senza ragione, della sfortuna che li perseguitava, anche il capocronista del «Tribune» sembrava averne adesso qualche motivo, almeno in un certo senso. All'inizio, il primo colpo di dadi lo aveva mandato sul ponte del Niagara – Stato di New York – a pagarvi una penitenza; di là era stato poi inviato a Santa Fé, capitale del Nuovo Messico. Ecco ora che il nuovo colpo lo costringeva a raggiungere prima il Nebraska e poi lo Stato di Washington, posto all'estremità occidentale della Confederazione. A Charleston (Carolina del Sud), ove era stato accolto con entusiasmo, Harris T. Kymbale aveva ricevuto infatti, il 4 giugno, il telegramma che lo riguardava. Il punto conseguito – dieci, fatto con un sei e un quattro, – raddoppiato, lo mandava dalla ventiduesima alla quarantaduesima casella. Quest'ultima casella, Stato del Nebraska, era stata scelta dal defunto per disporvi il labirinto del nobile gioco dell'Oca. Dopo esservisi recato e aver pagato una doppia penalità, il giocatore doveva retrocedere – e ciò era grave – alla trentesima casella, occupata dallo Stato di Washington. Bisogna notare, però, che il Nebraska si trovava lungo l'itinerario da seguire per recarsi dalla Carolina del Sud nel Washington. È facile capire come, all'annuncio del risultato, coloro che simpatizzavano per lui, raccolti in buon numero nell'ufficio postale di Charleston, si sentissero cascare le braccia. Il cronista si vide a un pelo dal perdere la reputazione di grande favorito, che la maggior parte delle agenzie, a torto o a ragione, gli aveva attribuito. Ma il risoluto e sbrigativo giornalista rassicurò subito coloro che avevano scommesso su di lui.

— Amici miei — disse loro, — non disperate! Voi sapete già che i lunghi viaggi non mi fanno paura. Andare da Charleston al Nebraska e dal Nebraska nel Washington è per me come fare una passeggiata. Ho quindici giorni a mia disposizione, dal 4 al 18 giugno, per percorrere queste quattromila miglia. I treni non mancano. Quanto alla penalità da pagare, ciò riguarda esclusivamente il cassiere del «Tribune»; e se si lamenterà, peggio per lui! Quel che dispiace di più non è l'andare dal Nebraska nel Washington, ma di dover retrocedere dalla quarantaduesima alla trentesima casella. Tuttavia, retrocedere di dodici punti non è la fine del mondo dopotutto! Farò presto a rifarmi di quanto il dio del caso mi avrà fatto perdere! Era possibile non avere assoluta fiducia in un uomo che si mostrava così sicuro di sé? Era possibile esitare ad arrischiare su di lui somme enormi? Era possibile lesinargli gli applausi che meritava a così giusto titolo? Gli applausi non gli furono perciò risparmiati e il mattino vide rinnovarsi i trionfi della vigilia, durante il famoso banchetto di Astley, ove aveva fatto comparsa il mostruoso pasticcio di circa quattromila chili, che aveva provocato nella grande metropoli millecinquecentosettantasette indigestioni. Ma Harris T. Kymbale si sbagliava quando diceva che si poteva andare da Charleston a Olympia, capitale dello Stato di Washington indicata dal telegramma, combinando le possibilità offerte dalla rete ferroviaria federale. Esisteva, è vero, una soluzione di continuità, ed essa doveva essergli segnalata da Bruman S. Bickhorn, segretario di redazione del «Tribune»; la metà del viaggio, però, fino al Nebraska si sarebbe dovuta compiere rapidamente con le ferrovie che si congiungevano alla linea della Union Pacific. Non vi era tempo da perdere, tuttavia, tenuto conto di eventuali ritardi, sempre possibili; né vi era tempo, ovviamente, per bighellonare lungo il percorso. Era prudente, per prima cosa, lasciare Charleston la sera stessa: e ciò fece la Bandiera Verde, tra gli applausi dei suoi entusiasti simpatizzanti, nel momento in cui il treno si metteva in moto per lanciarsi attraverso le pianure della Carolina del Sud.

Quella prima parte dell'itinerario era già stata seguita da altri concorrenti e senza dubbio altri ancora l'avrebbero percorsa. Harris T. Kymbale valicò il Tennessee e la sera del 5 raggiunse Saint-Louis del Missouri, ove Lissy Wag e Jovita Foley dovevano trovare la prigione. Nel timore poi, di perdere troppo tempo risalendo in nave fino a Omaha, coordinò gli orari in modo da approfittare dei treni più rapidi per raggiungere Kansas City, metropoli del Nebraska, ove giunse la sera del 6. Trascorse la notte a Omaha, città alla quale Max Réal, durante il suo primo viaggio, aveva potuto dedicare alcune ore. Qui lo raggiunse il telegramma inviatogli dal segretario di redazione del «Tribune», in cui gli venivano indicate le tappe da percorrere giorno per giorno in modo che egli potesse raggiungere Olympia il 18 giugno prima di mezzogiorno. Ecco ciò che diceva il telegramma: «1. Lasciare Omaha City il mattino del 7 giugno, col treno delle 8,35 della Union Pacific, per raggiungere alle 6,30 della sera Julesburg-Jonction, dopo un percorso di trecentonovanta miglia. «2. Prendere in questa città una carrozza, già pronta e munita di provviste, con cambio di cavalli predisposto lungo le cento miglia di strada che conducono alle Cattive Terre del Nebraska. Giunto la mattina dopo, farvi costatare la propria presenza e tornare a Julesburg con la carrozza. «3. La sera del 10 riprendere a Julesburg il treno per la California della Union e della Southern Pacific, il quale, la sera del 12, deporrà Harris T. Kymbale alla stazione di Sacramento, dove bisognerà passare la notte. «4. Il giorno seguente, 13 giugno, saltare sul treno diretto a nord e fermarsi alla stazione di Shasta, nell'Alta California, a trecento miglia da Sacramento: qui lavori di rifacimento interrompono la circolazione ferroviaria fino alla stazione di Roseburg (Oregon). «5. Poiché il paese è montuoso e le carrozze lo percorrono molto lentamente, bisognerà fare a cavallo duecentoquaranta miglia per giungere, non oltre il 17, alla stazione di Roseburg. Il viaggio dovrà compiersi in quattro giorni… quindi venticinque leghe ogni ventiquattro ore, riposo compreso.

«6. Nel pomeriggio del 17, prendere a Roseburg il treno diretto a Olympia; ove si giungerà la mattina seguente, dopo un tragitto di trecentocinquanta miglia. «NOTA. Harris T. Kymbale è pregato di non perdere un attimo di tempo (il suo tempo è molto limitato) e di non dimenticare che i colleghi del giornale hanno scommesse forti somme di denaro sulla Bandiera Verde». Il telegramma era lungo, ma chiaro, esplicito, formale. Il destinatario non doveva far altro che seguirne le prescrizioni per essere al suo posto il giorno stabilito e ricevervi le istruzioni concernenti il quarto colpo di dadi. Bisognava solo sperare che non si verificasse nessun ritardo: un ritardo, anche se di appena mezza giornata, avrebbe compromesso il risultato del viaggio. Non vi era nulla da temere, però; Harris T. Kymbale era deciso a fare in fretta. Se trascorse la notte a Omaha ciò dipese dal fatto che il primo treno sarebbe partito soltanto il giorno dopo. Lo prese e la sera stessa scese a Julesburg-Jonction, nei pressi del luogo in cui la ferrovia sfiora la frontiera del Colorado, non lontano dal South-Platte River. Nel lasciare Charleston, il giornalista aveva cercato, questa volta, di non mettersi in evidenza, nell'intento di evitare i ricevimenti e le loro incresciose conseguenze. Ma a Julesburg non avrebbe potuto conservare l'incognito, perché la carrozza richiesta sarebbe stata in attesa del suo arrivo. I suoi simpatizzanti, accorsi alla stazione, compresero tuttavia che non bisognava per nessun motivo fargli perdere tempo; il viaggio verso le Cattive Terre (Bad Lands) del Nebraska doveva effettuarsi in brevissimo tempo e quindi egli aveva le ore contate. Quando perciò accolsero il capocronista del «Tribune» sul marciapiede della stazione, furono essi stessi a sollecitarlo perché partisse immediatamente. Anzi, una dozzina di quegli anglo-americani che, con gli emigranti e un certo numero di Sioux diventati cittadini degli Stati Uniti, costituiscono la popolazione del Nebraska, si erano preparati ad accompagnarlo: scorta utilissima perché nella regione si incontrano ancora non poche belve a due piedi o a quattro zampe.

— Fate come volete, signori — disse Harris T. Kymbale, stringendo le mani tese verso di lui, — a condizione però che la carrozza possa contenervi tutti. — I nostri posti vi sono stati già prenotati e… stringendoci un po'… — rispose uno di loro, pieno di entusiasmo. Il Nebraska occupa, per la sua superficie, il quinto posto tra gli Stati dell'Unione. Il Platte, chiamato anche Nebraska River, lo percorre da ovest a est, prima di gettarsi nel Missouri, a Piatte City; ed è la sua riva sinistra che quel tratto dell'Union Pacific costeggia fino a Julesburg-Jonction. Lo Stato, più agricolo che industriale, è vicino alla prosperità, anche per il continuo aumento della sua popolazione. Ha per capitale Lincoln, città dell'interno dichiarata capoluogo amministrativo a un anno dalla sua fondazione, e il cui porto – Nebraska City – è posto sul Missouri, a cinquanta miglia di distanza. Era veramente un peccato che Harris T. Kymbale dovesse percorrere a cavallo, invece che in carrozza, il tragitto da Shasta a Roseburg, attraverso il territorio della California e dell'Oregon. Non mancano certamente le praterie sulla superficie del Great Band, nel Nebraska, di cui Warren nel 1857 e Cole nel 1865 eseguirono la ricognizione. Attraversato il Piatte in traghetto e superato Fort Grattan, bisognava vederla correre, quella carrozza, sulla pianura! Era una diligenza transcontinentale, uno di quei furgoni postali della compagnia Wells e Fargo, di quelle che un tempo facevano servizio sul territorio federale: una sorta di diligenza dipinta di rosso, molleggiata da corregge di cuoio. Aveva un solo scompartimento a nove posti – tre per sedile: davanti, in mezzo e dietro – tutti provvisti di cinghie di sostegno per i coraggiosi viaggiatori. Il quarto giocatore e otto suoi simpatizzanti occuparono l'interno della carrozza, pronti a sostituire, a turno, gli altri quattro, di cui due si arrampicarono dietro, sui sedili esterni, e due davanti accanto al cocchiere, il quale incitava a briglia sciolta i sei robusti cavalli. Non vi erano strade, ma solo le impronte lasciate da convogli di carri passati di là. Del resto, che bisogno c'era, di strade, su quelle sterminate pianure dove per costruire la strada ferrata è bastato semplicemente allineare le traversine? Ogni tanto si incontravano dei

creeks, nei dintorni degli stagni Raymond e Cole – il Bourdman, il Niobrara River – che venivano attraversati a guado, e gruppi isolati di casolari ove attendevano i cavalli di ricambio. La sera dell'8, dopo quaranta ore di viaggio, reso più agevole dal bel tempo, la carrozza raggiunse il distretto delle Cattive Terre. Qui non esistevano villaggi, ma solo pianure dove i cavalli avrebbero potuto pascolare a sazietà. Harris T. Kymbale e i suoi compagni non ebbero da preoccuparsi per il pasto: nella carrozza c'erano provviste sufficienti e non sarebbero mancati neanche whisky e gin per i brindisi. Dopo aver trascorso la notte sotto un gruppo di alberi, la carrozza fu lasciata in custodia al conducente, e gli altri discesero le prime balze della valle selvaggia. Aveva fatto bene William J. Hypperbone a scegliere quella regione del Nebraska per farne il labirinto della quarantaduesima casella! Tra le ultime ondulazioni delle Montagne Rocciose, in prossimità delle Black Hills irte di conifere, ha inizio una profonda depressione del suolo larga trentasei miglia e lunga ottantacinque, che si estende fino al Dakota. Dappertutto sembra di vedere delle arene, con la loro disposizione a ripiani, con le loro piramidi, guglie, pinnacoli e campanili di pietra a migliaia. Il territorio delle Bad Lands è un vero e proprio complicatissimo labirinto dove per migliaia di chilometri quadrati, attraverso strati sedimentari, argille e sabbie ferruginose, si innalzano fusti, colonne, pilastri di rocce prismatiche. Qua e là sembra di vedere bastioni, fortezze e castelli, il cui colore rosso mattone spicca vivamente sulla bianca superficie del suolo. È stato detto che questo cantuccio dell'America settentrionale costituiva un mondo a sé. In tempi preistorici, fu forse frequentato da immensi branchi di elefanti, mammut e altri giganteschi mastodonti, dei quali si ritrovano ancor oggi gli scheletri conservati dalla pietrificazione o ridotti in polvere? Poiché l'altitudine della regione è molto al disopra del livello del mare, sembra ammissibile l'ipotesi che un tempo la depressione sia stata colmata dalle acque scese dalle Montagne Rocciose e dalle Black Hills, da lungo tempo infiltratesi nelle fessure del fondo.

Questo vuoto serbatoio sarebbe poi diventato un ossario, ove gli avanzi fossili si sono accumulati in quantità sorprendente. I rappresentanti della odierna fauna – poco numerosi perché difficilmente troverebbero da vivere su quel territorio — sono in gran parte bisonti, bufali dal pelo folto, montoni dalle corna lunghe e alcune graziose antilopi. Non è certamente quello il luogo ideale per i cacciatori. Harris T. Kymbale e i suoi compagni non ebbero occasione di sparare un solo colpo di fucile. Del resto, avevano portato con sé i fucili soprattutto per difendersi dalle bande di Dakota e di Sioux che percorrono la regione, o per respingere l'eventuale attacco di branchi di coyote, i lupi della prateria di cui avevano sentito l'ululato durante la notte precedente. Non era necessario addentrarsi molto tra le sinuosità delle Bad Lands. Bastava che il quarto giocatore si fosse presentato all'ingresso del labirinto e che vi lasciasse una testimonianza documentabile della propria presenza. Non ci si prese neppure la briga di seppellire un documento, come aveva fatto il commodoro Urrican prima di lasciare la Valle della Morte. Il documento fu redatto da Harris T. Kymbale e firmato dai suoi dodici compagni; ciò sarebbe bastato a confermare il suo arrivo nella regione del Nebraska. Fu fatto un ultimo pasto all'ombra di una macchia d'alberi e i brindisi furono molti e chiassosi. — Al capocronista del «Tribune»! Al favorito della gara! All'erede dei sessanta milioni di dollari di William J. Hypperbone! Harris T. Kymbale aveva certamente motivo di essere fiducioso. I suoi simpatizzanti non lo avrebbero mai abbandonato. Si dimenticava, si voleva dimenticare che andare dal Nebraska nel Washington significava retrocedere, se non sulla carta degli Stati Uniti, almeno su quella del defunto. In realtà, pur retrocedendo alla trentesima casella, Harris T. Kymbale era preceduto soltanto da Max Réal, che si trovava alla quarantaquattresima, da XKZ, che era alla quarantaseiesima, e da Tom Crabbe, che era alla quarantasettesima. Alle tre del pomeriggio furono tolte le tende e Harris T. Kymbale e i suoi compagni, accalorati dai grog all'Whisky, ripresero posto dentro e fuori la diligenza. Il giorno seguente, verso le dieci del mattino, rientravano a Julesburg.

Un'ora dopo giungeva il treno della Union Pacific, che vi faceva sosta per dieci minuti. Se Harris T. Kymbale fosse stato in ritardo soltanto per quei dieci minuti, lo avrebbe perduto. Ciò non avrebbe certamente compromesso il resto del viaggio; in quel nodo ferroviario passano infatti due treni al giorno. A conti fatti, però, il giornalista non aveva un'ora da perdere. Sappiamo quali stati attraversa la linea che si dirige a ovest; in precedenza l'avevano già percorsa Max Réal per andare a Cheyenne, Hermann Titbury per andare a Great Salt Lake City, e il commodoro Urrican per recarsi a Death Valley. Il cronista dovette dunque attraversare lo Wyoming, l'Utah, il Nevada e poi una parte della California, per raggiungerne la capitale. Qui egli scese, nella notte tra l'11 e il 12 giugno, riposato, con tutta la sua vivacità e la sua fiducia, senza aver perduto nulla, durante il viaggio, del suo primitivo entusiasmo. Un'ottima accoglienza lo attendeva. I suoi simpatizzanti, molto numerosi, lo festeggiarono, senza tuttavia cercare di trattenerlo neanche per un attimo: il treno partiva da Sacramento all'una dopo mezzogiorno. Tra coloro che per interesse o per simpatia erano venuti a salutare Harris T. Kymbale figurava in prima linea il corrispondente del «Tribune» Will Walter, il quale gli disse: — Sono stato informato che dovevate giungere oggi e mi rallegro sinceramente con voi per la vostra puntualità. — Proprio così, caro collega — rispose Harris T. Kymbale; — non ho avuto alcun ritardo da Charleston a Sacramento e spero che sarà così anche nel viaggio da Sacramento a Olympia. — Non c'è motivo di temere il contrario — disse Will Walter. — È spiacevole, senza dubbio, che la linea sia temporaneamente interrotta; ma il treno vi condurrà alla stazione di Shasta, dove troverete pronti i cavalli. Una guida che conosce bene il paese vi condurrà per la via più breve a Roseburg, e qui riprenderete la Southern Pacific per Olympia. — Non mi rimane, dunque, che ringraziarvi della vostra cortesia, signor Walter…

— Niente affatto, signor Kymbale, son io che vi ringrazio: ho scommesso su di voi… — A quanto? — chiese con interesse il giornalista. — A uno contro cinque. — Allora, caro collega, cinque buone strette di mano in segno di gratitudine. — Anche dieci, se volete, signor Kymbale; e ora, buon viaggio! La locomotiva fischiò, il treno si mosse e poco dopo disparve alla svolta della via che conduceva a Marysville, non lontano dal Feather River. La strada per raggiungere l'alta California, che si trova a notevole altezza sul livello del mare, è sensibilmente in salita e il treno non procedeva quindi molto velocemente. Dopo essersi fermato a Ewings e a Woodland, sostò a Marysville. Come Oroville e Placerville, anche Marysville è stata in parte abbandonata, poiché, dopo che i cercatori d'oro ne hanno vuotato «le tasche», l'attenzione di tutti si è rivolta alle miniere dei territori del Nord e dell'Alaska. In realtà, Marysville ha cercato di lottare contro quell'abbandono, soprattutto perché, posta alla confluenza dei fiumi Yuba e Feather, ha un movimento di battelli che le consente di estendere il suo commercio a tutta la regione. Fu poi necessario fermarsi a Gridley, Nelson, Chico, Tehama, poiché la salita si accentuava sempre più richiedendo alla locomotiva uno sforzo maggiore, a scapito della velocità. Il treno raggiunse la città di Shasta il giorno 13, verso le otto del mattino. Era in perfetto orario. Oltre quella stazione, come già sappiamo, la circolazione ferroviaria era interrotta. Prima di riprendere il treno a Roseburg, Harris T. Kymbale doveva percorrere un centinaio di leghe in direzione nord, con la guida e i cavalli ordinati dal corrispondente del «Tribune». Rimanevano solo cinque giorni per raggiungere Olympia, quattro dei quali dovevano essere impiegati nel viaggio a cavallo, a una media di ventiquattro o venticinque leghe al giorno. Non era cosa impossibile, ma la fatica, per i cavalli e i cavalieri, sarebbe stata certamente grande.

Tre cavalli erano in attesa dinanzi alla stazione: uno destinato a Harris T. Kymbale, gli altri due alla guida e allo stalliere che l'accompagnava. È superfluo dire che il cronista sapeva andare a cavallo, abituato com'era a ogni genere di sport. La guida si chiamava Fred Wilmot; era sulla quarantina e sembrava nel pieno delle sue forze. — Siete pronto? — gli chiese Harris T. Kymbale. — Prontissimo. — Arriveremo in tempo? — Sì, se siete un buon cavaliere. Con la carrozza ci sarebbe voluto il doppio. — Rispondo di me… — Allora, in sella! I cavalli partirono al gran trotto. Del nutrimento non c'era da preoccuparsi, poiché lungo la strada non mancavano borgate e villaggi. Sembrava che il tempo dovesse mantenersi al bello e non mancava un po' di frescura che si sarebbe fatta più sensibile nella regione montuosa. Era stato stabilito di fare una sosta di due ore durante il giorno; parte della notte, invece sarebbe stata dedicata al sonno. La strada seguiva la riva destra del Sacramento. I viaggiatori si fermarono a mangiare in una fattoria e la sera Fred Wilmot fece sosta a Butter, paese ricco di sorgenti minerali, come tanti altri in America. Dormirono sette ore in una locanda e ripartirono all'alba per andare a fare colazione a Yreka. A un centinaio di miglia verso est avrebbero incontrato lo Sbasta, il cui cratere si spalanca, tra due cime, a tremilaseicento metri di altezza. Solidamente piantato sulla base rotta da verdeggianti burroni, lo Shasta è considerato il monte più bello degli Stati Uniti «con le sue lave rosee smaltate di ghiaccio», come ha detto un viaggiatore entusiasta. Harris T. Kymbale dovette rimandare ad altro viaggio la possibilità di ammirarlo. L'Oregon è un grande Stato, il nono degli Stati Uniti. Sebbene scarsamente popolato, possiede vasti pascoli. Il suo reddito principale deriva dalla pesca del salmone, molto fruttuosa nei suoi

fiumi. Le terre dell'Ovest sono, inoltre, molto fertili e perciò ricercate per impiantarvi stabilimenti agricoli. Quel giorno, Harris T. Kymbale ebbe la gioia di poter contemplare posti incantevoli, anche se, con suo vivo rammarico, egli poté accordare loro appena un'occhiata di sfuggita. In lui il turista cedeva il passo al giocatore. La sera, superato il passo Pilot Rock, uomini e bestie, stanchi, andarono a riposarsi a Jackson, borgata che non bisogna confondere con le sue omonime degli Stati Uniti e cioè con le quattro Jackson del Michigan, Mississippi, Tennessee e Ohio e le due Jacksonville dell'Illinois e della Florida: quest'ultima diverse (migliaia di miglia lontana dalla California. Il giorno seguente, 16 giugno, dopo un'ultima giornata di cammino che i cavalli sopportarono senza troppa fatica, e la cui seconda tappa si prolungò fin quasi a mezzanotte, la guida segnalò le luci di Roseburg. Il tragitto si era così compiuto senza accidenti né incidenti, regolare come un treno rapido. Non furono risparmiati dollari e ringraziamenti per Fred Wilmot, e il giorno dopo, all'alba, Harris T. Kymbale «saltò», per usare il termine del corrispondente del «Tribune», sul primo treno in partenza per Olympia. Quel treno serve le principali città o borgate della ricca vallata della Villamette, e cioè Vinchester, Eugène City, Harrisburg, Albany, Salem, capitale dello Stato – simile a una fresca aiuola di fiori e di verzura, — Canb, Oregon City (la più industriosa, per via delle possenti cascate che forniscono energia alle sue fabbriche di carta e di zucchero e alle sue filande), Portland, che con i suoi settantacinquemila abitanti è a capo del commercio dell'Oregon e di cui il fiume Columbia fa un porto di mare di grande attività. Il treno superò il fiume che separa l'Oregon dal Washington e il 18 giugno, alle otto del mattino, andò a fermarsi sulla riva destra, a monte del confluente della Villamette, e precisamente a Vancouver. Harris T. Kymbale aveva a disposizione appena sei ore, ma ormai era a sole centoventi miglia da Olympia. Oh, se non gli fosse mancato il tempo, come avrebbe voluto visitare minuziosamente l'Oregon che aveva appena lasciato e il

Washington, su cui in quel momento metteva piede per la prima volta! Per quanto posto all'estremità del territorio federale, al quale è stato riunito nel 1859 e nel quale occupa il diciottesimo posto, il Washington, con i suoi trecentocinquantamila abitanti, è nel pieno della prosperità. Sua capitale è Olympia, che le navi possono raggiungere risalendo il Puget-Sound; hanno però la meglio Seattle, per l'estensione del suo commercio, e Tacoma per i suoi traffici con il Giappone e la Cina: la seconda, ultima nata, costituisce la migliore promessa per l'avvenire. Per compiere l'ultima tappa del suo viaggio, Harris T. Kymbale parti alle otto e dieci del mattino da Vancouver, città dello Stato di Washington, da non confondere con l'omonima città della Colombia inglese, posta a un centinaio di miglia più a nord. Non bisognava più temere né ostacoli né ritardi. Superate nove stazioni, il treno, che filava rapidamente, sarebbe giunto a Olympia poco dopo le undici, dopo essersi lasciato indietro in quella regione bagnata dai numerosi affluenti e subaffluenti del Columbia, Holbrook, Waren, Kalama, Stockport, Sopenah, Chealis e Centralia. Alle undici e tre minuti infatti, esso si fermò nella piccola borgata di Tenino, a circa quaranta miglia dalla capitale. Era accaduto un incidente spiacevole per i viaggiatori e disastroso per Harris T. Kymbale: un incidente che lo scrupoloso Bickhorn del «Tribune» non aveva potuto prevedere. Il treno non poteva procedere oltre: un'ora prima, a dieci miglia dalla stazione di Tenino, era crollato un ponte e la circolazione era stata necessariamente sospesa su quel tratto della linea. Era un colpo tremendo per il quarto giocatore; Harris T. Kymbale non se ne sarebbe più ripreso! — Maledetta sfortuna! — egli esclamò, precipitandosi fuori della vettura. — Mi fai morire quando già sono in porto! Ma no! forse sarebbe riuscito a cavarsela! Tre giovanotti, anch'essi discesi dal treno, gli si avvicinarono. — Signor Kymbale — gli chiese uno dei tre, — sapete andare in bicicletta? — Sì.

— Venite, allora. Non fu necessario dire altro. Come si vede, si era venuti subito al sodo, come è solita fare la gente pratica degli Stati Uniti. Ma non era una bicicletta, bensì un grande triciclo a tre posti quello che fu ritirato dal bagagliaio del treno e deposto sul marciapiede della stazione. — Signor Kymbale — disse il giovanotto, — uno di noi vi cederà il posto di mezzo, uno si metterà dietro e io davanti: abbiamo buone probabilità di giungere a Olympia a mezzogiorno! — Come vi chiamate, signori? — Will Stanton e Robert Flock. — E voi, signore, che mi avete ceduto il posto? — John Berry. — Ebbene, signori Stanton, Flock e Berry, grazie… e partiamo! San Ciclo, patrono dei ciclisti, ci protegga! Quindici leghe in meno di un'ora! Un primato che non deteneva ancora nessun campione! Prima di partire, Harris T. Kindale disse: — Signori, non so come potrò manifestarvi la mia riconoscenza. — Vincendo — rispose con semplicità Will Stanton. — Abbiamo scommesso su di voi — aggiunse Robert Flock. Il triciclo era stato costruito nelle officine Cambden and Co. di New York; fornito di una moltiplica di circa otto metri, era già stato collaudato in una gara internazionale e precisamente al velodromo di Chicago. I due illustri ciclisti, originari dello Stato di Washington, erano assi del pedale, in possesso dei migliori requisiti e in grado di rendere al massimo in quel genere di sport. Montato sulla sella centrale, Harris T. Kymbale non avrebbe dovuto far altro che lasciarsi condurre, ma il giornalista intendeva, invece, aggiungere il contributo della propria forza muscolare a quella dei suoi, per dir così, allenatori e pedalare per suo conto. Will Stanton prese posto davanti, Robert Flock dietro e Harris T. Kymbale in mezzo. Alcune persone cortesi, che avevano dato una mano a sostenere il triciclo, gli diedero una spinta vigorosa ed esso parti, salutato da evviva rumorosi.

La partenza fu magnifica. Il rapido veicolo filava come un «fulmine lubrificato», come dicono gli americani, su una strada molto ben tenuta, vera pista di velodromo se si omettono le svolte, e piana in quella parte del Washington vicina al litorale. I tre ciclisti non parlavano: tenevano la bocca chiusa, ma avevano un calamo tra le labbra che impedendo all'aria di giungere con violenza ai polmoni, li aiutava tuttavia a respirare dal naso. Essi non esitarono quindi a calcare vigorosamente sui pedali, sin dall'inizio. Fu una corsa vertiginosa. Le ruote del velocipede giravano con la velocità di una dinamo mossa da un possente motore, costituito questa volta da tre uomini, le cui gambe, trasformate in bielle, spingevano il veicolo con ogni energia. Il triciclo sollevava una nuvola di polvere e quando superava a guado qualche ruscelletto agitava un velo d'acqua che si rovesciava contro i suoi copertoni. Il campanello lanciava lontano il suo richiamo per aver libera la strada e la gente si tirava da parte per lasciar passare la macchina-lampo. Dopo il primo quarto d'ora, come disse Will Stanton che contava le pietre miliari, le prime cinque leghe erano state superate: bastava mantenere quella media per raggiungere la meta qualche minuto prima di mezzogiorno. Non sembrava quindi che dovessero sorgere ostacoli; ma poco dopo le undici, mentre il triciclo attraversava una vasta pianura, si udirono alcuni furiosi ululati. Robert Flock si lasciò sfuggire un grido e lasciò cadere il calamo dalla bocca. — Coyote! Una ventina di formidabili lupi della prateria, senza dubbio affamati, si avvicinavano a velocità maggiore di quella dei ciclisti, per gettarsi su di loro. — Avete la pistola? — chiese Will Stanton senza rallentare la corsa. — Sì — rispose Harris T. Kymbale. — Tenetevi pronto a far fuoco; anche tu, Flock, con la tua. Io non abbandono il manubrio… Se continueremo a pedalare tutti, forse ci lasceremo dietro il branco.

Lasciarselo dietro? Ben presto fu evidente che non sarebbe stato possibile. I coyote seguivano il triciclo a grandi balzi, pronti a precipitarsi sul cronista e sui suoi compagni, i quali sarebbero stati certamente perduti se il veicolo si fosse rovesciato. Si udirono due spari e due lupi, feriti a morte, si rotolarono, urlando, per terra. Gli altri, furenti, si lanciarono contro il veicolo. Una brusca sterzata, che per poco non disarcionò Harris T. Kymbale, consenti di evitare l'urto. — Pedaliamo! — gridò Will Stanton. I garretti si tesero con energia; i denti della moltiplica scricchiolarono al punto da far temere che si spezzassero. Durante il secondo quarto d'ora, altre cinque leghe erano state percorse. Ma era più che mai necessario respingere i coyote che saltavano intorno alle ruote e le cui unghie stridevano sui raggi di filo d'acciaio. Le pistole furono completamente scaricate e del branco non rimase che una decina di lupi. Allora Harris T. Kymbale lasciò il manubrio e riuscì a ricaricare la pistola. Poi sparò sei colpi, che misero in fuga il resto del branco. Erano le dodici meno dieci. Le prime case di Olympia erano a un paio di leghe di distanza. Il triciclo divorò la distanza con la velocità di un treno rapido e raggiunse la città; poi, a dispetto del regolamento stradale e col rischio di investire qualcuno dei suoi cinquemila abitanti, si fermò dinanzi all'ufficio postale. Si sentivano i primi rintocchi di mezzogiorno. Harris T. Kymbale scese. Non ne poteva più e respirava a fatica. Attraversò la folla dei curiosi che attendevano l'arrivo del quarto giocatore e si precipitò nella sala: l'orologio batteva in quell'istante il decimo colpo. — Un telegramma per Harris T. Kymbale! — gridò l'impiegato del telegrafo. — Presente! — rispose il capocronista del «Tribune», accasciandosi sopra una panca e perdendo i sensi. Il protetto di san Ciclo era giunto in tempo, soprattutto grazie al fervore e all'energia dei suoi compagni. Da parte loro, i signori Will Stanton e Robert Flock, con le quindici leghe (percorse in

quarantasei minuti e trentatré secondi, avevano battuto il primato di velocità in tutto il mondo!

CAPITOLO XI LA PRIGIONE DEL MISSOURI IL 6 GIUGNO, dopo aver trascorso sei giorni nella visita alle grotte del Kentucky, Lissy Wag aveva ricevuto al «Mammoth Hotel», in cui era alloggiata, la notizia del suo sfortunato colpo di dadi. Infatti il numero uscito – sette, con un quattro e un tre, – raddoppiando, la mandava alla cinquantaduesima casella, Stato del Missouri. Il viaggio non sarebbe stato né lungo né faticoso: i due stati confinano all'angolo di Cairo. Da Mammoth Caves a Saint-Louis vi sono appena duecentocinquanta miglia, e cioè da otto a dieci ore di treno, non di più. Ma che disastro! e che delusione! — Che disgrazia! — disse Jovita Foley. — Avrei preferito che ci avessero mandato all'estremità della Florida, come il commodoro Urrican; oppure, come il signor Kymbale, nello Stato di Washington! Se non altro, avremmo potuto continuare a giocare questa obbrobriosa partita! — Obbrobriosa… è la parola giusta, Jovita! — rispose Lissy Wag. — Perché ti sei intestata a giocarla? La desolata ragazza non rispose: che cosa avrebbe potuto rispondere, d'altronde? Se voleva proseguire la gara e recarsi nel Missouri, in attesa che un altro giocatore, con un colpo di dadi disgraziato per lui ma fortunato per lei, venisse a liberare Lissy Wag dalla prigione, occupandone il posto, poteva farlo solo a condizione di versare tripla penalità in quel salvadanaio che sarebbe poi appartenuto al secondo arrivato. Tremila dollari! E lei, li aveva, forse? No. Poteva procurarseli? Neppure. Soltanto qualche grosso scommettitore che avesse puntato su Lissy Wag avrebbe potuto, forse, anticiparle tutto quel denaro e ciò, naturalmente, se le sorti della Bandiera Gialla non fossero state così gravemente compromesse. Quando ad Hodge Urrican era toccato «il

numero della Morte», egli se l'era cavata ricominciando la partita. A sua volta, Hermann Titbury sarebbe potuto uscire dalla locanda della Louisiana nel giorno stabilito e avrebbe ripreso a viaggiare. Né l'uno né l'altro, insomma, erano esclusi dalla gara per un periodo di tempo illimitato. La povera Lissy Wag, invece… — Che disgrazia! — ripeteva Jovita Foley che sembrava non saper dire altro. — Che facciamo? — le chiese l'amica. — Aspetteremo, mia cara! — Che cosa aspetteremo? — Non so! D'altra parte, abbiamo quindici giorni di tempo per recarci nella prigione. — Ma non per pagare la penalità, Jovita. È la cosa che più ci imbarazza. — È vero, Lissy. Comunque, aspetteremo! — Aspetteremo qui? — Niente affatto! Quel «niente affatto», uscito dal cuore di Jovita, rispondeva perfettamente al mutato atteggiamento degli ospiti del «Mammoth Hotel» nei confronti della quinta giocatrice. Infatti Lissy Wag si vedeva già trascurata, dopo quello sfortunato colpo di dadi. Favorita fino al giorno precedente, ora non lo era più. Scommettitori e speculatori che avevano puntato su di lei, l'avrebbero volentieri coperta di maledizioni. Sciagurata ragazza! finire nella prigione! E la partita sarebbe certamente terminata prima ancora che qualcuno l'avesse liberata! Così, si era fatto subito il vuoto intorno a lei: era ciò che Jovita aveva previsto, e, dopotutto, quel che accadeva era più che comprensibile, no? Il giorno stesso, infatti, prima la maggior parte dei turisti, e subito dopo anche il governatore dell’Illinois, ripartirono. E molto probabilmente, in quel momento, John Hamilton rimpiangeva i gradi onorifici conferiti alle due amiche. Il colonnello Wag e il tenentecolonnello Foley avrebbero fatto ormai una figura meschina nell'esercito dell'Illinois.

Le due ragazze pagarono il conto dell'albergo e, nel pomeriggio del giorno stesso, presero il treno per Louisville, nell'intento di aspettarvi… che cosa? — Sai cosa dovremmo fare, Jovita cara? — disse Lissy Wag scendendo dal treno. — No, Lissy, non capisco più nulla. Sono confusa! — Dovremmo proseguire il viaggio fino a Chicago, tornare tranquillamente a casa e riprendere il nostro lavoro nei negozi di moda Marshall Field. Non credi che sarebbe più saggio? — Più saggio certamente, mia cara. Ma è più forte di me… preferirei diventare sorda, piuttosto che ascoltare la voce della saggezza! — Questa è follia! — Che vuoi, sarò matta! Lo sono da quando la partita ha avuto inizio e voglio restarlo sino alla fine. — È finita, per noi, Jovita; proprio finita! — Non ne sono sicura; darei dieci anni della mia vita perché fosse già passato un mese! Aveva già dato quei dieci anni talmente spesso che, a conti fatti, aveva sacrificato almeno centotrent'anni di esistenza in più di quanti non ne avesse! Jovita Foley nutriva ancora qualche speranza? Comunque sia, ella ottenne da Lissy Wag, che ebbe la debolezza di accondiscendere, la promessa di non rinunciare alla partita. Avrebbero trascorso entrambe qualche giorno a Louisville. Infatti, dal 6 al 20 giugno, avevano tempo a sufficienza per recarsi nel Missouri. Fu dunque in un modesto albergo di Louisville che andarono a nascondere il loro dispiacere; almeno, per ciò che riguarda Jovita Foley; la sua amica si era presto rassegnata, non avendo mai avuto fiducia nel successo finale. Passarono il 7, l'8 e il 9 giugno; e poiché la situazione era sempre la stessa, Lissy riuscì, sebbene a fatica, a persuadere Jovita a ritornare a Chicago. Del resto i giornali – anche il «Chicago Herald» che aveva sempre parteggiato per la quinta giocatrice – ora l'abbandonavano. Jovita li leggeva con rabbia e poi li strappava con mano, per non dire con

unghia, febbrile. Lissy Wag non valeva più nulla nelle agenzie e la sua quotazione era caduta a zero, e anche a meno di zero. La mattina dell'8 le due amiche avevano appreso che il commodoro Urrican aveva fatto nove, con un sei e un tre, il che lo portava di colpo nel Wisconsin, e cioè alla ventiseiesima casella. — Ricomincia bene! — aveva esclamato la sfortunata Jovita. Il giorno 10, quando il telegrafo annunciò che lo sconosciuto XKZ aveva fatto dieci punti e doveva recarsi nel Minnesota, cinquantunesima casella, ella disse: — La fortuna gli arride… sarà lui a ereditare i milioni di quell'Hypperbone! Come si vede, da quando i dadi avevano fatto una prigioniera della sua cara Lissy, lo stravagante defunto non godeva più la sua stima. Le due amiche avevano stabilito di prendere, quella sera stessa, il treno per Chicago. I giornali di Louisville avevano comunicato il nome dell'albergo nel quale Lissy e Jovita si erano recate ma, inutile dirlo, nessun cronista aveva fatto loro visita. E se di questo Lissy era abbastanza soddisfatta, Jovita, al contrario, ne provava una gran rabbia e, a denti stretti, continuava a ripetere: «È come se non esistessimo più!». Ma era destino che le due amiche non dovessero ancora partire per la metropoli dell’Illinois. Una circostanza assolutamente imprevista avrebbe forse offerto loro ancora qualche probabilità, facendo si che continuassero la partita da cui, non pagando la penalità, sarebbero state escluse. Il postino del quartiere si presentò all'albergo, verso le tre del pomeriggio, e bussò alla porta della camera delle due amiche. Non appena gli fu aperto, chiese: — La signorina Lissy Wag? — Sono io — rispose la giovane. — Ho una lettera raccomandata per voi. Se volete firmare la ricevuta… — Datemela — disse Jovita, col cuore che le batteva all'impazzata. Espletate le formalità, il postino se ne andò. — Che cosa c'è nella lettera? — chiese Lissy.

— Denaro, Lissy. — Chi può mai mandarci del denaro? — Chi? — ribatté Jovita. Ruppe i sigilli della busta e ne trasse fuori una lettera che racchiudeva un foglietto di carta ripiegato. La lettera conteneva queste righe: «È unito alla presente un assegno di tremila dollari sulla Banca di Louisville, che miss Lissy Wag vorrà cortesemente accettare per pagare la sua penalità, da parte di Humptary Weldon». La gioia di Jovita esplose come fuoco d'artificio. Saltava e rideva da rimanere quasi soffocata; girava su se stessa facendo gonfiare le gonne e ripetendo: — L'assegno… l'assegno di tremila dollari! Ce lo manda il signor Weldon! quel brav'uomo che è venuto a trovarci quando eri ammalata, mia cara! — Ma — fece rilevare Lissy, — non so se posso… se debbo accettare… — Puoi… devi accettarlo! Non ti rendi conto che il signor Weldom ha scommesso una grossa somma su di te? Ce lo ha detto, del resto, e vuole che tu possa continuare la partita! Guarda, nonostante la sua rispettabile età, io lo sposerei… se mi volesse! Su, andiamo a riscuotere l'assegno! L'assegno fu loro pagato immediatamente, ma, quanto a ringraziare il bravo, eccellente e rispettabile Humphry Weldon fu cosa impossibile, dal momento che non conoscevano il suo indirizzo. La stessa sera Lissy e Jovita lasciavano Louisville, senza aver parlato ad anima viva della lettera provvidenzialmente ricevuta. Il giorno seguente, alle 11, scendevano a Saint-Louis. A ben riflettere, la situazione di Lissy Wag nella gara rimaneva certamente compromessa; la giovane non poteva più prendere parte al gioco finché un altro concorrente non fosse venuto a prendere il suo posto, nella cinquan-taduesima casella. Ma ciò sarebbe certamente accaduto, se si doveva prestar fede alla fiduciosa, troppo fiduciosa, Jovita. In ogni caso, Lissy Wag non sarebbe stata più esclusa dalla partita per non aver pagato la penalità.

Ora entrambe erano in quello Stato del Missouri, al quale nessuno dei «Sette» pensava mai senza angoscia e sgomento. E si capisce anche facilmente il perché nessuno dei suoi due milioni e settecentomila abitanti fosse lusingato dal fatto che William J. Hypperbone si fosse permesso di farne la prigione del suo nobile gioco degli Stati Uniti d'America. A parte la gente di colore, la maggioranza della popolazione è costituita da tedeschi, e si sa quanto sia grande la suscettibilità teutonica! Lo Stato del Missouri è tra i più importanti della repubblica americana: diciassettesimo per superficie, quinto per popolazione, primo per la produzione dello zinco. Limitato da linee di longitudine e di latitudine a ovest e a sud, esso confina, a est e a nord, col Mississippi e il Missouri, le cui acque si confondono a monte di Saint-Louis, e precisamente nell'angolo in cui sorge la cittadina di Columbia. È facile intuire fino a che punto quelle due vie fluviali favoriscano il commercio della metropoli – spedizioni di grano e di farina, esportazione di canapa {coltivata su vasta scala), allevamento di maiali e di bovini. I metalli non mancano, né mancano i giacimenti di piombo e di zinco. Nella contea di Washington sorgono infatti le Iron Mountains, la Montagna di Ferro e il Pilot Kirol, massicci enormi alti circa cento metri, che un giorno gli americani penseranno forse di trasformare in due elettro-calamite di formidabile potenza. Lo Stato del Missouri, un tempo distretto della Louisiana, è entrato a far parte dell'Unione, come stato autonomo, nel 1821. I francesi vi fondarono la città di Saint-Louis nel 1764. Esso ha almeno undici città degne di essere ricordate per la loro importanza commerciale o industriale, tre delle quali contano più di centomila abitanti. Una di esse, Kansas, posta di fronte a Kansas City (Stato del Kansas), era già stata visitata, come sappiamo, da Max Réal, quando, nel corso del suo primo viaggio, discese lungo il Missouri partendo da Omaha. Ma ve ne sono altre che meritano l'attenzione dei turisti, tra cui Jefferson City – capitale dello Stato, – posta com'è sopra una terrazza che domina la valle del Missouri. Il primo posto, comunque, spetta certamente a Saint-Louis, che occupa un'estensione di dieci miglia sulla riva destra del grande fiume. Un tempo la città si chiamava Mount City, perché è

circondata da una serie di monticelli calcarei di colore bianco. Essa occupa un'area maggiore di un quarto di quella di Parigi, e bisognerebbe ancora aggiungervi i sobborghi, East-Saint-Louis, Brooklyn, Cahokia, Prairie du Port, anche se essi sorgono sul territorio dell'Illinois. Tale era la città che il membro dell’Excentric Club aveva scelto come prigione per i giocatori. Naturalmente non si trattava di essere rinchiusi tra le mura di un carcere. Niente affatto! Lissy Wag non si sarebbe trovata assieme a malfattori… né con la sua amica sarebbe stata privata della libertà. Entrambe avrebbero potuto passeggiare liberamente attraverso la bellissima città e i suoi diciotto giardini pubblici, uno dei quali non misura meno di cinquecentocinquanta ettari. 17 Le due amiche scelsero, come albergo, il «Lincoln Hotel», dove giunsero nel pomeriggio dell'11 giugno e chiesero una sola camera. — Eccoci dunque in questa orribile prigione — esclamò Jovita Foley — e confesso che, per essere un'orribile prigione, Saint-Louis mi sembra abbastanza piacevole. — Una prigione non potrebbe essere piacevole, Jovita, dato che non abbiamo il permesso di uscirne. — Non aver timore, mia cara, ne usciremo! Evidentemente, a Jovita era tornata la speranza; e con la speranza era tornata anche la sua naturale allegria, da quando erano piovuti dal cielo i tremila dollari del bravo signor Weldon, che erano stati inviati il giorno-stesso, per mezzo di un assegno, a mastro Tornbrock, notaio di Chicago. Ma non sembrava che la fiducia in lei fosse tornata tra gli scommettitori e i mediatori delle agenzie. Benché i giornali di SaintLouis avessero segnalato la presenza della quinta giocatrice al «Lincoln Hotel», nessun cronista si presentò infatti alle due ragazze. Che cosa ci si poteva aspettare da Lissy Wag che aveva avuto la sfortuna di finire nella casella del Missouri? Tuttavia quell'imprigionamento poteva anche finire prima di quanto si pensasse. Il giorno seguente, 12 giugno, sarebbero stati tirati nuovamente i dadi, e così in seguito, ogni due giorni. 17

Undici volte il Champ-de-Mars, a Parigi. (N.d.A.)

— Chissà. Chissà… — ripeteva continuamente Jovita. Le due amiche impiegarono il pomeriggio a visitare alcuni quartieri della città, che uno scoscendimento, parallelo al corso del Mississippi, taglia in due parti disuguali. I negozi di lusso delle vie principali erano una tentazione per occhi femminili, non soltanto per i magnifici gioielli e le bellissime stoffe, ma anche per gli oggetti di pelle e le stupende pellicce. È più che naturale, del resto, dal momento che quelle preziose pellicce sono abbondantemente fornite da opossum, daini, volpi, topi muschiati, ghiottoni, linci – animali di cui gli indiani del territorio fanno gran commercio. E ancora si incontrano, a migliaia, i bisonti e i bufali che frequentano le vaste praterie in riva ai fiumi e ai quali branchi di lupi danno continuamente la caccia. La giornata, insomma, non fu sprecata. Il giorno seguente, 12 giugno, Jovita Foley si svegliò all'alba. Era impaziente e si può capirne il motivo: quella mattina alle otto, mastro Tornbrock avrebbe tirato i dadi. Uscì dall'albergo, cercando di non svegliare Lissy Wag, e andò in cerca di informazioni. Rimase assente due ore, appena due ore; ma che risveglio fu quello della quinta giocatrice! Ella infatti si svegliò di soprassalto, quando la porta si spalancò con violenza e Jovita entrò gridando: — Sei libera, mia cara, sei libera! — Libera, hai detto? — Otto, con un cinque e un tre! Egli ha… — Egli? Chi è egli? — E poiché era alla quarantaquattresima casella, eccolo spedito qui, alla cinquantaduesima… — Chi è egli? — E siccome la cinquantaduesima casella è la prigione, verrà a prendere il nostro posto. — Ma chi? — Max Réal, mia cara, Max Réal… — Oh, povero giovane! — rispose Lissy Wag. — Avrei preferito restarci…

— Sei matta? — esclamò la trionfante Jovita, facendo un salto da camoscio, a quelle parole. Era proprio così! Il colpo di dadi metteva in libertà Lissy Wag. A Saint-Louis Max Réal avrebbe preso il suo posto ed ella sarebbe andata a prendere quello di lui, a Richmond, Stato della Virginia. Settecentocinquanta miglia da percorrere, da venticinque a trenta ora di viaggio! Per andarvi ella aveva tempo più che sufficiente: dal 12 al 20 giugno. Ma ciò non impedì all'amica impaziente, incapace di frenare la propria gioia, di esclamare: — In viaggio! — No, Jovita — rispose con fermezza Lissy. — No? E perché? — Ritengo opportuno aspettare qui il signor Réal. È nostro dovere verso quello sfortunato giovanotto! Jovita accondiscese alla proposta, a patto però che il prigioniero non tardasse più di tre giorni a varcare la soglia del suo carcere. E invece, il giorno dopo, 13 giugno, Max Réal discese alla stazione di Saint-Louis. Esisteva, evidentemente, una misteriosa attrazione magnetica tra il primo giocatore e la quinta concorrente; se quest'ultima, infatti, non voleva partire prima che quello fosse arrivato, Max Réal voleva arrivare prima che la fanciulla fosse partita. Povera signora Réal! In quale stato d'animo doveva essere al pensiero che a suo figlio era toccata la sfortuna di essere bloccato sul cammino della vittoria! Inutile dire che Max Réal aveva appreso dai giornali che Lissy Wag alloggiava al «Lincoln Hotel». Non appena vi si presentò, fu subito ricevuto dalle due amiche, mentre Tommy aspettava in un vicino albergo il ritorno del padrone. Commossa più di quanto non avrebbe voluto apparire, Lissy Wag mosse incontro al giovane pittore e gli disse: — Signor Réal, sapeste come ci dispiace… — Sinceramente! — aggiunse Jovita, che invece non lo compiangeva affatto e i cui occhi non riuscivano ad avere un'espressione di pietà.

— Ma no, signorina Wag — rispose Max Réal non appena ebbe ripreso fiato, poiché aveva salito troppo in fretta le scale, — non sono da compiangere… almeno non voglio esserlo, dal momento che ho la gioia di liberarvi… — Avete proprio ragione! — affermò Jovita, non riuscendo a trattenersi dal dare quella risposta sincera ma scortese. — Scusate la mia amica — disse allora Lissy. — Non riflette abbastanza, signor Réal. Per parte mia, credetemi, sono molto spiacente. — Certamente — riprese Jovita. — Del resto, signor Réal, non disperate! Ciò che è capitato a noi può capitare anche a voi! Sarebbe stato certamente meglio se fosse capitato a qualcun altro, piuttosto che a voi, di essere mandato nella prigione. A Tom Crabbe, per esempio, o al commodoro Urrican, o anche al signor Titbury! Avremmo accolto con maggior piacere la loro visita, invece della vostra… cioè… non so quel che dico… Insomma… forse verranno a liberarvi… — È possibile, signorina Foley — rispose Max Réal, — ma non bisogna farvi troppo assegnamento. Del resto, credetemi, accetto il contrattempo con molta filosofia. E per ciò che riguarda la partita, vi dirò che non ho mai creduto di poterla vincere. — Neppure io, signor Réal —si affrettò a dire Lissy Wag. — Ma si, ma sì… — disse Jovita — o quanto meno, l'ho creduto io per lei! — E io lo spero ancora, miss Wag — aggiunse il giovanotto. — E io voglio sperarlo per voi, signor Réal — rispose la giovane. — Ma non è assolutamente possibile — riprese Jovita — che vinciate tutti e due! — È impossibile, infatti — disse ridendo Max Réal. — Ci può essere un solo vincitore. — Comunque — disse Jovita con sempre maggiore entusiasmo — se Lissy vince, avrà i milioni; se voi arrivate secondo, avrete l'importo delle penalità! — Come fai presto, mia cara Jovita, ad accomodare le cose! — osservò Lissy.

— Non c'è che da aspettare e lasciar fare alla sorte — disse Max Réal. — Spero che vi sia favorevole, miss Wag. A dire il vero, quella giovinetta gli sembrava sempre più incantevole! Si vedeva fin troppo chiaramente… Jovita, che non era affatto sciocca, disse tra sé: — E perché no? Ciò semplificherebbe le cose e non avrebbe più importanza che vinca l'uno o l'altra!… Ah, come conosceva bene il cuore umano, e soprattutto quello dell'amica! Tutti e tre cominciarono a chiacchierare delle peripezie della gara, degli incidenti avvenuti durante il viaggio, delle bellezze naturali che avevano potuto ammirare andando da uno stato all'altro; le meraviglie del Parco Nazionale dello Yellowstone, che Max Réal non avrebbe mai dimenticato, e le meraviglie delle grotte del Kentucky, delle quali Lissy Wag e Jovita Foley avrebbero conservato imperituro ricordo. Poi le due amiche narrarono ciò che era capitato loro a proposito dei tremila dollari: senza l'aiuto generoso del signor Humphry Weldon, fatto in termini che non ne consentivano il rifiuto, Lissy Wag avrebbe dovuto rinunciare alla partita. — E chi è questo Humphry Weldon? — chiese Max Réal, con una certa inquietudine. — Un vecchio signore buono e bravo… che si interessava a noi… — rispose Jovita. — Come scommettitore, naturalmente — aggiunse Lissy Wag. — Uno che è proprio sicuro di vincere la sua scommessa! — dichiarò Jovita. Max Réal evitò di dire che anche lui aveva avuto l'idea di mettere quella somma a disposizione della giovane prigioniera; ma a che titolo ella avrebbe potuto accettarla? Il giovane e le due amiche trascorsero insieme l'intera giornata e quella successiva, chiacchierando e facendo delle passeggiate. Se Lissy si mostrava molto dispiaciuta per la sfortuna toccata a Max Réal, quest'ultimo si mostrava felicissimo che Lissy Wag ne fosse stata avvantaggiata. Da ventiquattro ore, infatti, nelle agenzie la situazione si era di nuovo capovolta, a favore della quinta giocatrice.

I cronisti erano assiduamente venuti al «Lincoln Hotel» per intervistarla, ma ella aveva sempre rifiutato di riceverli, e gli scommettitori avevano abbandonato il vecchio favorito per la nuova. Dalla situazione della partita ora risultava, infatti, che anche tornando alla quarantaquattresima casella (Virginia) che Max Réal aveva appena lasciato, Lissy Wag sarebbe stata preceduta soltanto da Tom Crabbe che era alla quarantasettesima e da XKZ, alla cinquantunesima. — Si è poi riusciti a sapere chi sia il signore dalle iniziali? — chiese Jovita Foley. — No — rispose il giovane. — Rimane più misterioso di prima. Si capisce che Max Réal, Lissy Wag e Jovita Foley non parlarono soltanto della partita Hypperbone. Parlarono della propria famiglia; della giovane che non aveva più parenti; della signora Réal, ora installata a Chicago, che sarebbe stata felice di ricevere miss Lissy Wag, di Sheridan Street, che non era lontana da South Halsted Street, e di molte altre cose. Jovita Foley cercava continuamente, però, di riportare la conversazione alla partita e a ciò che poteva ancora capitare. — Può darsi — ella disse — che al prossimo colpo tu pianti la bandiera gialla sull'ultima casella, cara! — Impossibile, miss Foley — dichiarò Max Réal. — E perché mai? — Perché miss Wag prenderà il mio posto, alla quarantaquattresima casella. — E perché, signor Réal? — Perché il massimo punteggio che miss Wag può ottenere è dieci, che, raddoppiato, fa venti: ciò le farebbe superare la sessantatreesima casella e la obbligherebbe a retrocedere alla sessantaduesima. In questo caso, le sarebbe impossibile vincere con il colpo successivo, perché coi dadi non si può fare un solo punto. — Avete ragione, signor Réal — rispose Lissy. — Cara Jovita, bisogna allora che ti rassegni ad aspettare. — C'è anche un altro colpo — riprese il pittore — che potrebbe essere molto sfortunato per miss Wag. — Quale?

— Se i dadi facessero otto, ella dovrebbe ritornare nella prigione. — Questo mai! — esclamò Jovita. — Tuttavia — rispose sorridendo la giovane — avrei a mia volta il piacere di liberare il signor Réal! — Sinceramente — disse il giovanotto — non ve lo auguro, miss Wag. — Neppure io! — dichiarò la petulante Jovita. — Allora, signor Réal — chiese Lissy, — qual è il miglior punto che potrei fare? — Il dodici, che vi manderebbe alla cinquantaseiesima casella, Stato dell'Indiana, e non nelle lontane regioni del Far West. — Benissimo — disse Jovita, — e con il colpo successivo potremmo raggiungere la meta? — Sì, con un sette. — Sette! — esclamò Jovita, battendo le mani. — Sette… e la prima dei «Sette»! — In ogni caso — aggiunse Max Réal — non avrete motivo di temere la cinquantottesima casella, quella di Death Valley, ove soccombette il commodoro Urrican, perché dovreste fare quattordici, cosa impossibile. E ora, miss Wag, vi rinnovo gli auguri più sinceri, già formulati per voi sin dall'inizio. Possiate vincere la partita! È ciò che desidero per voi, di tutto cuore! Lissy Wag rispose soltanto con uno sguardo nel quale si leggeva la più viva commozione. «Non c'è che dire» pensò Jovita, «è proprio una persona come si deve, questo signor Réal: artista di talento e con così buone prospettive davanti! E non mi si venga a parlare della modesta condizione di Lissy Wag. È una bellissima ragazza, proprio bella, bella… e vale certamente le figlie dei milionari che vanno a cercare dei titoli in Europa, senza preoccuparsi di sapere se i principi abbiano dei principati, i duchi dei ducati, se i conti non siano decaduti e i marchesi in miseria!» Così pensava la giudiziosa, anche se un po' sventata, giovane; e nella sua saggezza, ella ritenne che non bisognava prolungare oltre quella situazione. Tornò quindi alla carica col discorso della partenza.

Max Réal insistette naturalmente perché le due amiche prolungassero ancora il loro soggiorno a Saint-Louis. Esse potevano attendere fino al 18 giugno, prima di raggiungere Richmond, e l'indomani era appena il 13. Anche Lissy Wag pensava forse che era troppo presto per partire… Non volle dire nulla, tuttavia, e si arrese al desiderio di Jovita. Max Réal non cercò affatto di nascondere il dispiacere che gli procurava la separazione; ritenne di non dover insistere oltre, e la sera accompagnò le due viaggiatrici alla stazione. Poi ripeté un'altra volta a Lissy: — I miei auguri più sinceri vi accompagnano, miss Wag. — Grazie — rispose la giovane porgendogli con franchezza la mano, — grazie. — E per me? — chiese Jovita — non c'è dunque neppure una buona parola per me? — Certamente, signorina Foley — rispose Max Réal, — perché siete molto buona! Abbiate cura della vostra compagna, fino al nostro ritorno a Chicago. Il treno si mosse e il giovanotto rimase sul marciapiede della stazione a guardarlo, fino a quando le luci dell'ultima vettura non disparvero nel buio della notte. Egli l'amava, ne era sicuro; amava la dolce e graziosa Lissy, che sua madre avrebbe subito adorato, non appena gliela avesse presentata, al suo ritorno. Non gli importava nulla se la sua vittoria era compromessa e se era confinato in quella metropoli con la speranza, molto vaga in verità, di una prossima liberazione! Rientrò all'albergo in preda alla tristezza. Si sentiva solo! A causa della sua deplorevole situazione di prigioniero, non aveva più simpatizzanti, tutti lo abbandonavano; benché avesse già pagato la tripla penalità, la sua quotazione era in ribasso, presso tutte le agenzie, come la colonnina del barometro quando soffia il vento di sud-ovest. Tommy era addirittura disperato. Il suo padrone non avrebbe intascato i milioni della partita. Non avrebbe potuto comprarlo per ridurlo nella più crudele ma tanto agognata schiavitù.

Ma ci si sbaglia sempre a non fare assegnamento sul caso. È vero, infatti, che esso non ha regole fisse, come è stato giustamente rilevato; tuttavia segue il suo capriccio, e ciò emerse di nuovo la mattina del 14 giugno. Sin dalle nove, la folla di scommettitori assediava l'ufficio telegrafico di Saint-Louis: si voleva subito conoscere il numero di punti realizzato quel giorno dal secondo giocatore e cioè da Tom Crabbe. I giornali straordinari pubblicarono immediatamente il risultato: cinque, fatto con un tre e un due. Tom Crabbe era allora in Pennsylvania, quarantasettesima casella; quel cinque lo spediva alla cinquantaduesima casella, e cioè a SaintLouis (Missouri), vale a dire nella prigione. Si pensi all'impressione prodotta dall'inatteso colpo di dadi! Max Réal, che aveva preso il posto di Lissy Wag, veniva immediatamente sostituito da Tom Crabbe, del quale andava a occupare il posto in Pennsylvania! Si verificava di conseguenza un immediato scompiglio nelle agenzie: mediatori e cronisti accorrevano all'albergo del giovane pittore, le sue quotazioni risalivano e i suoi simpatizzanti, dinanzi a tanta incredibile fortuna, tornavano a proclamarlo il gran favorito della gara! Si pensi anche alla rabbia di John Milner, al quale non ne andava più bene una! Tom Crabbe nella prigione di Saint-Louis, e con una tripla penalità da pagare! A quanto pareva, il salvadanaio Hypperbone si riempiva; i dollari vi si moltiplicavano a tutto vantaggio del futuro secondo vincitore. Quanto a Max Réal, egli aveva tempo a sufficienza per andare da Saint-Louis a Richmond: dal 14 al 22 giugno. Non ebbe perciò premura di partire. E perché mai? Perché voleva conoscere il risultato del colpo di dadi del 20 giugno, riguardante Lissy Wag. La giovinetta poteva essere mandata in uno stato vicino, chissà… In tal caso, gli sarebbe piaciuto andare a trovarla per trascorrere qualche giorno in sua compagnia.

CAPITOLO XII SENSAZIONALE NOVITÀ PER IL «TRIBUNE» È OPPORTUNO ricordare al lettore che Harris T. Kymbale era nell'ufficio telegrafico di Olympia prima che il mezzogiorno del 18 giugno si perdesse negli abissi del passato. Si trovava dunque al suo posto, nonostante fosse sfinito moralmente e fisicamente. Né c'è da stupirsene, dopo la straordinaria impresa compiuta dai ciclisti professionisti Will Stanton e Robert Flock. Lasciatosi cadere quasi privo di sensi sopra una panca dell'ufficio postale, il giornalista del «Tribune» aveva potuto rispondere tuttavia «presente», quando l'impiegato aveva detto: «C'è un telegramma per Harris T. Kymbale». Pochi minuti dopo, ripreso l'intero possesso delle sue facoltà, grazie a un energico miscuglio di whisky e gin, egli poté prendere conoscenza del telegramma. Esso diceva: «Chicago, ore 8,13 «Kymbale, Olympia, Washington. «Nove, con cinque e quattro, Sud Dakota, Yankton. «Tornbrock». Il colpo di dadi del 18 giugno era stato effettuato, dunque, proprio quella mattina, benché si fosse potuto anticiparlo di quarantotto ore, in sostituzione di quello che doveva toccare a Hermann Titbury; il quale, dovendo rimanere a New Orleans, per il tempo prescritto, cercava, insieme con la moglie, uno stordimento nella stessa situazione in cui si trovava — quale ospite dell'«Excelsior Hotel» – al prezzo di duecento dollari al giorno. Era sembrato logico a mastro Tornbrock e ai membri dell’Excentric Club non mutare le date della giocata, allo scopo di non ridurre il tempo concesso ai giocatori per i loro spostamenti e senza dubbio avevano interpretato correttamente le intenzioni di William J. Hypperbone.

Il capo-cronista del «Tribune» avrebbe avuto torto a lamentarsi dell'ultimo colpo di dadi. Non era obbligato a fare ritorno nella parte troppo nota del territorio federale e nel recarsi nel Sud Dakota, a meno di mille e trecento miglia dallo Stato di Washington, avrebbe attraversato una regione da lui mai visitata. Bisogna notare inoltre che Harris T. Kymbale, prendendo possesso della trentanovesima casella, sarebbe stato preceduto soltanto da XKZ – che era il primo e si trovava nel Minnesota, – da Max Réal – secondo, in Pennsylvania — e da Lissy Wag, terza, in Virginia. Egli occupava dunque il quarto posto, precedendo il commodoro Urrican, che attendeva nel Wisconsin la prossima partenza. Hermann Titbury era invece inchiodato, ancora per ventotto giorni, nella Louisiana, e Tom Crabbe si vedeva condannato a marcire nella prigione di Saint-Louis sino alla fine della partita, se nessun altro giocatore fosse andato a prenderne il posto. Harris T. Kymbale riprese quindi, non diremo piena fiducia nella vittoria finale, perché quella fiducia non gli era mai venuta meno, ma si mostrò, come i suoi simpatizzanti, più entusiasta di prima. Tre ostacoli imprevedibili erano certamente ancora sul suo cammino: il labirinto del Nebraska, per il quale era già passato; la prigione di Saint-Louis e la Valle della Morte. È pur vero però che, di questi tre pericoli, uno minacciava anche XKZ e gli altri due minacciavano anche Lissy Wag e Max Réal. Ma il caso recitava una parte molto importante nella gara Hypperbone! I due soli punti che il cronista doveva temere erano: il dodici, che gli avrebbe fatto riprendere la via del Nebraska, e il dieci che, raddoppiato, lo avrebbe inviato a offrire i suoi omaggi a Tom Crabbe, nella prigione del Missouri. Benché disponesse di quindici giorni di tempo (dal 18 giugno al 2 luglio) per recarsi nel Sud Dakota, Harris T. Kymbale non volle tuttavia perderne neppure uno. Senza aspettare il telegramma che il compiacente segretario del «Tribune» gli avrebbe inviato certamente a Olympia, combinò l'itinerario da sé. I territori del Sud Dakota e del Nord Dakota sono separati da quello di Washington da due stati: l'Idaho e il Montana. La Northern Pacific era già in funzione; attraversando il Wisconsin, il Minnesota, il Nord Dakota, il Montana e l'Idaho, essa metteva Chicago (e quindi

New York) in comunicazione diretta con la capitale dello Stato di Washington. Da Olympia a Fargo – sulla frontiera del Dakota settentrionale – ci sono circa milletrecento miglia; altre quattrocento miglia separano Fargo da Yankton, a sud del Dakota meridionale: la distanza complessiva è, quindi, di millesettecento miglia. Non è raro che i treni delle ferrovie americane 'percorrano, in servizio ordinario, un migliaio di miglia in trentadue ore; tuttavia ce n'è qualcuno che ci impiega soltanto ventiquattro ore. Ma bisogna tener conto che si dovevano attraversare le Montagne Rocciose e prevedere la possibilità di forti ritardi. Harris T. Kymbale avrebbe avuto tempo a sufficienza per riposarsi a Yankton, in attesa del lancio dei dadi del 2 luglio. Egli prese dunque la saggia decisione di lasciare Olympia il giorno dopo. Quattrocento miglia circa separano la capitale del Washington dalle prime falde delle Montagne Rocciose, e poi duecentocinquanta da ovest a est del massiccio; in totale quindi la distanza tra Olympia ed Helena (capitale del Montana) è di oltre seicento miglia. La parte settentrionale degli Stati Uniti, fino a Chicago, era servita dalla Northern Pacific, quasi parallelamente al Grand Trunk, ma sei gradi più a nord. Poiché il cronista aveva quindici giorni di tempo per raggiungere il Sud Dakota, sarebbe arrivato a Yankton molto prima del telegramma che, ne era certo, lo avrebbe riportato nelle prime posizioni. La Northern Pacific gli avrebbe dato, in ogni caso, la possibilità di attraversare l'Idaho, il Montana e il Nord Dakota, e di fornire al «Tribune» articoli atti a soddisfare la curiosità dei suoi lettori. Lasciata Olympia il treno risalì verso Tacoma e poi ridiscese in direzione sud-est, valicando la catena delle Cascade Mountains attraverso Hotspring Clealum, Ellensburg, Toppenish e Pace-Pasco, ove attraversò il Columbia River. Harris T. Kymbale contemplava assai spesso, dalla piattaforma della vettura, la meravigliosa regione, i cui panorami si può dire mutino a ogni palo telegrafico, attraverso gole profonde in cui ribollono i tumultuosi creeks, torrenti delle Cascade Mountains. I suoi sguardi non furono meno stupiti quando, lasciato a nord il monte Stuart, il treno risalì il Columbia che scorre da nord a sud fino al

gomito che esso forma prima di andare a sfociare nel Pacifico, costituendo la frontiera meridionale dello Stato di Washington. Il fiume è poco navigabile in quella parte del suo corso, rotto da numerose rapide, quali quelle di Buckland, Gualquil, Islands, Priest. Più oltre la locomotiva solcò il gran deserto columbiano (quasi completamente privo di corsi d'acqua) tra Salt Lake e Silkatkwa Lake, che i toaggon-roads ancora seguono: strade frequentate già al tempo in cui gli indiani Nasi-Forati, Cuori-di-lesina, Puyallups – cui rimangono ormai solo poche «riserve» — le percorrevano liberamente. L'Idaho, che appartiene al bacino della Columbia e si appoggia a nord al Canada, è ancora ricco di foreste e di pascoli come prima dello sfruttamento dei piacers, giacimenti alluvionali. La sua capitale – Boise City, sul fiume omonimo – conta duemilatrecento abitanti; la sua metropoli, Idaho City, situata sopra un affluente dello Snake, domina la parte meridionale del territorio. I cinesi costituiscono una parte considerevole della popolazione, come i mormoni, ai quali si rifiutano i diritti di elettori se prima non giurano di aver rinunciato alla bigamia e alla poligamia. Oltre l'Idaho, nel Montana, attraverso l'indescrivibile regione delle Montagne Rocciose, Harris T. Kymbale scoprì nuove meraviglie, anche se i suoi occhi erano già avvezzi alle bellezze naturali delle sierre del Nuovo Messico e del Washington. Tra le gole e i burroni del territorio – al quale meridiani e paralleli fanno da frontiera geodetica – corrono verso nord migliaia di corsi d'acqua, di torrenti, di ruscelli, che bagnano vasti pascoli propizi all'allevamento del bestiame, e che costituiscono, insieme con le miniere, la sua ricchezza principale, dato che il clima è troppo rigido per l'agricoltura. A parte il massiccio montuoso, le sue città principali sono Missoula, Helena e Butte, tutte servite dalla Northern Pacific e poste in un centro minerario ove abbondano l'oro, l'argento e il rame. Dopo aver oltrepassato il Charles-Forke River, gli alti picchi di Wiessner e di Stevens, e poi lo Eagle Peaks che li domina, la ferrovia ridiscese verso Helena, capitale dell’Idaho. La regione era montuosa e occorreva certamente l'audace genialità degli americani per costruirvi una ferrovia. Il suolo della parte

settentrionale del territorio è ben più impervio e accidentato di quello su cui fu costruita, quattrocento miglia più a sud, la linea della Union Pacific. Harris T. Kymbale, che aveva già percorso la seconda, quando era andato da Omaha a Sacramento, poté farne il paragone, a vantaggio della prima. Il tempo non era bello, purtroppo. Da ventiquattr'ore l'elettricità dell'atmosfera non aveva fatto che crescere. Il cielo era minaccioso: pesanti nubi tempestose si alzavano sull'orizzonte. Harris T. Kymbale poté allora assistere allo sviluppo di uno di quei terribili fenomeni meteorologici, che presentano aspetti grandiosi nei paesi di montagna. L'uragano non tardò ad assumere proporzioni spaventose: era uno di quei blizzards 18 che mettono gli abitanti nell'impossibilità di uscire di casa. I viaggiatori non si sentivano tranquilli, sebbene i treni, anche quando corrono velocemente, siano di solito poco esposti a eventuali pericoli, dal momento che l'elettricità trova facile sfogo sulle rotaie. La frequenza dei lampi, che si susseguivano di secondo in secondo, gli scoppi laceranti dei tuoni, cui facevano eco brontolii interminabili, i fulmini che si abbattevano su rocce e alberi lungo il cammino, i massi che rotolavano come formidabili valanghe dai monti, da cui si erano staccati, e gli animali spaventati – bufali, daini, antilopi, orsi neri – che scappavano in tutte le direzioni, costituivano uno spettacolo incomparabile di cui i viaggiatori poterono godere nel pomeriggio del 20. Fu allora che il cronista del «Tribune» ebbe occasione di partecipare al suo giornale un'inattesa osservazione e di aggiungere anche una curiosa scoperta che si collegava alla storia zoologica delle Montagne Rocciose. Verso le cinque, quando l'uragano era al culmine il treno risaliva lentamente una collina assai ripida. Harris T. Kymbale era sulla piattaforma, mentre i suoi compagni di viaggio se ne stavano rannicchiati sui sedili della vettura. In quel momento egli scorse un magnifico orso dal pelame nero, di alta statura, che camminava sulle zampe posteriori rasentando i binari, turbato senza dubbio da quella furia degli elementi, che solitamente spaventa gli animali. Abbagliato 18

Sono venti glaciali accompagnati da bufere di neve. (N.d.R.)

da un lampo, ecco a un tratto il plantigrado alzare la zampa destra, portarla alla fronte, e farsi in fretta il segno della croce. — Un orso che si fa il segno della croce! — esclamò Harris T. Kymbale. — Non è possibile! Avrò visto male… Aveva visto bene, invece; più di una volta, infatti, tra lampi accecanti, l'orso si era fatto il segno della croce, manifestando segni di terrore. Poi il treno, giunto in cima alla collina, accelerò l'andatura e si lasciò dietro l'orso. Il cronista scrisse allora questa nota sul suo taccuino: «Grizzly, nuova specie di plantigrado. Fattosi segno della croce durante uragano. Chiamarlo, per la fauna delle Rocciose, "Ursus Christianus"». Quella nota apparve nella lettera spedita da Helena, il giorno dopo, alla redazione del «Tribune». Dopo aver oltrepassato le stazioni di Missoula, Bonita, Drummond e Garrison, e superato la lunga galleria del massiccio al disotto del colle di Mullan, la locomotiva si fermò accanto al marciapiede della stazione di Helena, nella mattinata del 21 giugno. Posta a un'altezza di mille tese sul versante orientale delle Montagne Rocciose, in riva a un affluente del Missouri, Helena, con una popolazione di circa quindicimila abitanti, costituisce un vasto deposito di prodotti minerari della regione. Il treno della Northern Pacific vi si fermò un paio d'ore e poi non fece che discendere verso le pianure solcate dal corso dello Yellowstone e dei suoi numerosi tributari. La regione era un tempo frequentata dagli indiani Teste Piatte, Pance Grosse, Piedi Neri, Corvi, Cheyennes, Modocs e Assiniboines, ora confinati in diverse riserve, la cui vicinanza è -mal tollerata dai bianchi. Dopo essersi diretto verso sud-est, attraverso Loqart e Bozeman, il treno incontrò lo Yellowstone River a Livingstone e, successivamente, numerose stazioni: Lauri – dalla quale si diparte un tronco ferroviario che va verso il Parco Nazionale, – Howard, MilesCity; poi, dopo aver oltrepassato il Montana, nel Nord Dakota incontrò Beach, sul centosettantaquattresimo grado di longitudine.

Il Dakota settentrionale è servito dalla Northern Pacific, che ne attraversa le immense pianure, un po' alte nei dintorni di Heart Buttes, dopo Fort Lincoln. Il treno incontrò poi il Piccolo Missouri a Edwinton, capitale dello Stato, che la popolazione tedesca preferisce chiamare Bismarck, e che non è meno isolata di colui che, nella solitudine di Friedriksrhue, porta quel nome aborrito. Harris T. Kymbale avrebbe potuto prendere, alla stazione di Jamestown, il treno che scende direttamente a Yankton. Guidato dal capriccio, si spinse invece verso Valley City, Oriska, Cassilton, fino a raggiungere Fargo, sulla frontiera occidentale del Minnesota, ove giunse la mattina del 23 giugno. In prossimità della frontiera di quello stato, si trovava allora, dopo il colpo di dadi del 10, lo sconosciuto XKZ, il quale aspettava a Saint-Paul, 19 sua capitale, che il colpo di dadi del 24 lo mandasse… In quale casella? Senza dubbio molto vicino alla meta, se non proprio alla meta, pensiero che preoccupava il cronista del «Tribune», nonostante il suo ottimismo. Separato dal Minnesota nel 1861, il Dakota è diviso in due quadrilateri press'a poco eguali, l'uno a sud dell'altro. Il suo territorio, notevolmente elevato e poco montuoso, contrasta con il vicino stato occidentale. La popolazione bianca ha preferito raccogliersi nella parte sud-orientale del paese, dove il suolo è molto fertile e consente di coltivarvi tabacco, granturco, avena e ortaggi, mentre a nord è occupato da numerosi laghi e stagni. Il Missouri lo attraversa obliquamente fin oltre Yankton, da dove poi discende su Omaha, mentre il Fiume Rosso lo separa a est dal Minnesota. 20 La ferrovia che si collega a Fargo rasentava in parte il fiume, in modo da servire Yankton, antica capitale del Sud Dakota, ora sostituita da Pierre City, la cui posizione centrale meglio si confaceva con il piano amministrativo della Confederazione. Harris T. Kymbale trascorse a Fargo l'intera giornata del 23, senza farsi riconoscere. Se avesse ceduto alle sue tentazioni di turista, forse avrebbe visitato le borgate della riva sinistra del Fiume Rosso e, 19

È la moderna Minneapolis. (N.d.T.) Il fiume ha lo stesso nome di quello del Basso Mississippi del quale abbiamo già parlato. (N.d.A.) 20

dirimpetto, quelle della riva destra, se una circostanza inattesa non lo avesse indotto a modificare i suoi piani. Passeggiava nel pomeriggio nei dintorni della cittadina, quando gli si accostò una persona sulla cinquantina, di media statura, naso contorto e occhietti ammiccanti: un americano, quasi certamente, dall'aspetto, a dir poco, non molto simpatico. — Signore — gli disse lo sconosciuto, — se non mi inganno, vi ho visto stamane scendere dal treno della Northern Pacific. — Infatti — rispose Harris T. Kymbale. — Mi chiamo Horgarth — riprese l'uomo, — Len Horgarth, Len William Horgarth. — Ebbene, signor Len William Horgarth, in che posso servirvi? — Vi recate forse a Yankton, signore? — chiese lo sconosciuto. — A Yankton, precisamente. — Permettetemi allora di offrirvi i miei servigi. — I vostri servigi? A che proposito? — Una semplice domanda, innanzi tutto, signor… Siete venuto solo? — Solo? — rispose Harris T. Kymbale, sorpreso. — Sì, solo. — La signora non vi ha accompagnato? — La signora? — Non importa, ne faremo a meno. Qui la sua presenza non è necessaria per divorziare. — Divorziare, signor Horgarth? — Senza dubbio, e io mi incaricherò di tutte le formalità del vostro divorzio… — Ma per divorziare bisogna essere sposati e io non lo sono, credetemi. — Non siete sposato e andate a Yankton? — esclamò Len Horgarth, stupito. — Questa è grossa! Chi siete, dunque, voi, signor Horgarth? — Sono procacciatore di clienti e testimone per divorzi. — Allora, mi dispiace — rispose Harris T. Kymbale, — ma i vostri servizi non mi servono. Il cronista non aveva motivo di meravigliarsi dell'offerta del signor Len William Horgarth. Se nell'Illinois i divorzi sono

consuetudine frequente, se nella stazione si può gridare ai viaggiatori: «Chicago, dieci minuti di fermata, giusto il tempo per divorziare», occorre però che la rottura del matrimonio si appoggi su certe garanzie. Nel Sud Dakota, invece, le cose procedono in altro modo. Si può dire che sia il paese dei divorzi per eccellenza ed è sufficiente che un testimonio asserisca che vi si è domiciliati da sei mesi per godere dei suoi vantaggi. Da ciò è derivato il mestiere di procacciatore di clienti e di testimone a disposizione degli uomini di legge. Essi procacciano il cliente, testimoniano in suo favore, gli forniscono un sostituto, se non ha voglia di scomodarsi di persona e preferisce operare per procura, e molte altre agevolazioni. Tuttavia il primato per il divorzio spetta alla borgata di Sioux Falls, più che alla città di Yankton. — Ebbene, signore — aggiunse cortesemente il signor Horgarth, — mi dispiace assai che non siate sposato. — Dispiace anche a me — rispose Harris T. Kymbale — perché avrei avuto una bella occasione per disfare il mio matrimonio! — Poiché andate a Yankton, cercate di esservi domani prima delle tre; potrete assistere al grande raduno che vi si terrà. — Un raduno? A che scopo? — Si vuol chiedere che il termine minimo di domicilio sia ridotto a tre mesi, come nello Stato di Oklahoma, che ci fa accanita concorrenza. Il raduno sarà presieduto dall'onorevole Heldreth. — Davvero, signor Horgarth? E chi è il signor Heldreth? — Un rispettabile commerciante che ha già divorziato diciassette volte e che pare non abbia ancora finito, a quel che si dice! — Non mancherò di trovarmi in tempo utile a Yankton, signor Horgarth. — Vi lascio dunque, signore, ma consideratemi a vostra disposizione per l'avvenire. — D'accordo, signor Horgarth; non dimenticherò la vostra gentile offerta. — Non si sa mai quel che può capitare… — Avete ragione, signor Horgarth! — rispose Harris T. Kymbale. E prese commiato dal cortese testimone che procacciava clienti agli avvocati del Dakota.

Restava da vedere se a Yankton la riunione presieduta dall'onorevole Heldreth avrebbe ottenuto gli inapprezzabili vantaggi di cui godeva l'Oklahoma. Il giorno seguente, 24 giugno, alle sei del mattino, il capocronista del «Tribune» saliva sul treno diretto verso il Sud Dakota. Una complicata rete ferroviaria congiunge uno stato all'altro; ma poiché tra Fargo e Yankton intercorrono appena duecentocinquanta miglia, Harris T. Kymbale era sicuro di trovarcisi prima dell'ora della riunione. Per fortuna, l'ultimo tronco di ferrovia tra le stazioni di Medary e Sioux Falls City era stato allora completato e proprio quel giorno sarebbe stato aperto alla circolazione. Harris non sarebbe stato più obbligato, quindi, a percorrere in carrozza o a cavallo una parte del tragitto, com'era stato costretto a fare durante il viaggio al Nuovo Messico e in California. Valicò dunque il limite convenzionale che separa i due Dakota, e alle undici, quando il treno si fermò nei pressi della piccola borgata di Medary, sulla riva del Big Sioux River, ne vide scendere tutti i viaggiatori. Si rivolse allora a un impiegato delle ferrovie, in servizio, e gli chiese: — Il treno si ferma qui? — Proprio qui — rispose l'impiegato. — Non si inaugura oggi allora il tronco tra Medary e Sioux Falls City? — No, signore. — Quando, dunque? — Domani. Harris T. Kymbale ne fu contrariato perché le due stazioni sono separate da una sessantina di miglia; anche a prendere la carrozza, sarebbe arrivato troppo tardi per assistere alla riunione dell'onorevole Heldreth. Ma ad un tratto, nella stazione di Medary, vide un treno che sembrava in procinto di partire alla volta di Yankton. — E quel treno? — chiese allora.

— Oh! quel treno… — rispose l'impiegato con un tono piuttosto strano. — Non parte? — Sì, a mezzogiorno e tredici. — Per Yankton? — Oh!… Yankton! — rispose l'impiegato scotendo il capo. Chiamato in quel preciso istante dal capostazione, l'uomo non poté finire di dare al giornalista le informazioni che questi gli aveva chiesto. Non era, quello, un treno per viaggiatori perché si componeva di due sole vetture-bagagliaio, tirate da una locomotiva che sembrava già in moto. — Parola mia — disse tra sé T. Kymbale, — ecco ciò che mi ci vuole, dal momento che l'inaugurazione del tronco avverrà domani. Che importa se è un treno merci? Purché da Medary vada a Sioux Falls City… Se potessi scivolare dentro una vettura senza essere visto… All'arrivo spiegherò ogni cosa. Il fiducioso cronista si riteneva sicuro che, all'arrivo, quando si fosse fatto riconoscere come il celebre giocatore della partita Hypperbone e si fosse dichiarato pronto a pagare il prezzo di quel viaggio niente affatto regolamentare, le sue spiegazioni sarebbero state accolte con perfetta cortesia. Il fatto che la stazione in quel momento fosse deserta favoriva il progetto di Harris T. Kymbale. Pareva che tutti i viaggiatori avessero avuto fretta di lasciarla. Non vi era più un solo impiegato sul marciapiede, tranne il macchinista e il fochista, intenti a cacciare grosse palate di carbone nel focolare della locomotiva. Senza che nessuno lo vedesse, Harris T. Kymbale riuscì dunque a penetrare nel bagagliaio e a rannicchiarsi in un angolo, in attesa della partenza. A mezzogiorno e tredici il treno si mise in moto con un'insolita brusca partenza. Trascorsero dieci minuti, durante i quali la velocità del treno si accrebbe sensibilmente, fino a diventare eccessiva. Strana circostanza: quando il treno passava dinanzi alle stazioni, il macchinista non ne faceva sentire il fischio.

Harris T. Kymbale si alzò e diede un'occhiata fuori del finestrino anteriore della vettura. Sulla locomotiva, che vomitava torrenti di fumo e di vapore, non c'era nessuno: né macchinista né fuochista! — Che diamine vuol dire? — si chiese Harris T. Kymbale. — Che siano entrambi caduti dal treno? Oppure che questa maledetta locomotiva sia fuggita dalla stazione come un cavallo dalla scuderia? All'improvviso gli sfuggì un grido di terrore. Sullo stesso binario, a un quarto di miglio di distanza, un altro treno veniva in senso opposto, a velocità vertiginosa. Pochi secondi dopo avveniva lo spaventevole scontro. Le due locomotive si urtarono con violenza indescrivibile, spezzando l'una contro l'altra i relativi bagagliai. Seguì un formidabile scoppio e i rottami delle due caldaie volarono attraverso lo spazio. Al fracasso dello scoppio si unirono in quel momento gli evviva di migliaia di persone, raccoltesi ai due lati dei binari, a distanza sufficiente per non dover temere nulla dall'urto formidabile. Quei curiosi si erano offerti, a loro spese, l'emozionante spettacolo dello scontro di due treni spinti alla massima velocità: spettacolo americano quant'altri mai! Fu inaugurato in quel modo il tronco ferroviario tra Medary e Sioux Fall City, l'Eden americano dei divorzi.

CAPITOLO XIII FINE DELLA PARTITA HYPPERBONE È SUPERFLUO descrivere lo stato d'animo di Lissy Wag, quando la fanciulla si separò da Max Réal per andare a occupare il posto di lui a Richmond. Partita la sera del 13, non poteva immaginare che già il giorno dopo sarebbe accaduto a Max Réal ciò che prima era successo a lei, e cioè essere liberato e avere la possibilità di continuare a battersi sull'immenso campo di corse degli Stati Uniti d'America. Chiusasi in se stessa, in preda al proprio turbamento, Lissy Wag si era rannicchiata in un angolo della vettura, mentre Jovita, seduta accanto a lei, evitava di disturbare la compagna con osservazioni inopportune. Da Saint-Louis a Richmond ci sono al massimo settecento miglia, attraverso il Missouri, il Kentucky, la Virginia occidentale e la Virginia orientale. Le due viaggiatrici raggiunsero quindi Richmond nella mattinata del 14, per attendervi il telegramma di mastro Tornbrock. Peraltro, come sappiamo, Max Réal aveva deciso di lasciare Saint-Louis il 20 giugno, dopo aver conosciuto il risultato del colpo di dadi di quel giorno; sperava di poter incontrare Lissy Wag nel recarsi a Filadelfia, per occuparvi il posto di Tom Crabbe. Si può facilmente immaginare la gioia delle due amiche – gioia vivissima ma celata in cuore nell'una, chiassosa e manifesta nell'altra – quando, al loro arrivo, appresero dai giornali della liberazione di Max Réal. — Come vedi, mia cara — disse Jovita, contenta come una pasqua, — Dio c'è! Chi afferma il contrario dev'essere pazzo! Se non ci fosse, avrebbe mai, Tom Crabbe, fatto cinque? Certamente no! Dio sa ciò che fa, e dobbiamo essergliene grate. — Di tutto cuore! — terminò Lissy, con profonda commozione.

— In fin dei conti, la felicità di uno è spesso l'infelicità dell'altro — proseguì Jovita. — Ho sempre pensato che sulla terra vi sia soltanto una certa quantità di felicità a disposizione del genere umano, e che quando uno di noi ne prende una parte, lo fa a danno di un altro! Ecco quale era la filosofia dell'esuberante Jovita! In ogni caso, se nel mondo c'è una certa quantità di allegria da sperperare, ella doveva lasciarne ben poca agli altri, dopo aver preso la sua parte! — Ecco Crabbe in prigione al posto di Max Réal! — proseguì Jovita. — Beh, dopotutto, peggio per lui! E, a meno che il commodoro Urrican non vada a liberarlo… Ma se ciò capitasse, non vorrei trovarmi sul cammino di quella bomba marina! Ora non rimaneva che aspettare con pazienza sino al 20. In quei sei giorni il tempo sarebbe trascorso piacevolmente visitando Richmond, di cui Max Réal aveva vantato, a ragione, le bellezze alle due amiche. Senza dubbio la città sarebbe apparsa loro più bella, se il giovane pittore le avesse accompagnate nelle loro passeggiate: così, almeno, asserì Jovita, e probabilmente Lissy condivideva pienamente la sua opinione. Le due giovani rimasero in albergo il meno possibile, evitando in tal modo gli intervistatori dei giornali della Virginia, che avevano segnalato con grossi titoli la presenza a Richmond della quinta giocatrice. Molti giornali avevano pubblicato la sua fotografia e quella di Jovita, la qualcosa aveva contrariato Lissy, ma non era affatto dispiaciuta all'«altra se stessa», come spesso veniva chiamata Jovita. E come si potevano ignorare le manifestazioni di simpatia di cui erano fatte oggetto nelle loro gite? Da quando erano precedute soltanto dal misterioso XKZ, all'esistenza del quale molti si rifiutavano di credere, tutti le chiamavano le due ricche ereditiere e Lissy Wag era sempre più richiesta dagli scommettitori, nei mercati dell'Unione. — Compro Lissy Wag! — Cambio Kymbale contro Lissy Wag! — Vendo Titbury! — Chi vuole Titbury? — Ecco Titbury!

— Ecco alcuni pacchetti di Crabbe! — Qualcuno vende Réal? — Qualcuno vende Lissy Wag? Ecco che cosa si sentiva dire ovunque e non si potrebbe immaginare l'entità delle somme scommesse sulla quinta giocatrice, sia negli Stati Uniti sia all'estero. Con due colpi fortunati, Lissy avrebbe potuto raggiungere la meta e diventare, pur dividendo la vincita con la compagna, una delle più ricche ereditiere del paese dei dollari elencate nel Libro d'Oro d'America. Il 16 giugno, poiché, per il momento, non ci si doveva occupare di Titbury, immerso ancora per un mese nelle delizie dell'«Excelsior Hotel», qualche giocatore interessato aveva avanzato la pretesa di lanciare i dadi per conto del quarto concorrente, e cioè per conto di Harris T. Kymbale, anticipando di quarantotto ore anche le giocate successive. Ma il signor Georges B. Higginbotham, e gli altri membri dell’'Excentric Club non furono di quel parere, e tanto meno lo fu mastro Tornbrock, incaricato di interpretare le intenzioni del defunto. Il 18, come sappiamo, il capocronista del «Tribune» era stato mandato da Olympia a Yankton e il giorno dopo, infatti, i giornali avevano raccontato che egli aveva lasciato la capitale di Washington servendosi della linea transcontinentale della Northern Pacific. Il suo passaggio dalla trentesima alla trentanovesima casella non minacciava Lissy Wag, che occupava la quarantaquattresima. Il giorno 20, prima delle otto, dopo aver obbligato l'amica a seguirla, Jovita si trovava all'ufficio postale di Richmond. Mezz'ora dopo il telegramma annunciava un dodici, il punto più alto che potesse toccare a Lissy. Quel balzo di dodici punti spediva le due giovani alla cinquantaseiesima casella, Stato dell'Indiana. Le due amiche tornarono in fretta all'albergo per sfuggire alle dimostrazioni troppo vivaci del pubblico. — Mia cara — disse Jovita, — sembra incredibile tanta fortuna! Andiamo a Indianapolis, capitale dell'Indiana! Ci avviciniamo finalmente al nostro Illinois. Sei in testa a tutti! Hai superato di cinque caselle l'uomo mascherato: quel signor XKZ che nessuno conosce! La Bandiera Gialla batte la Rossa! Ti mancano solo sette

punti per vincere! E perché non potrebbe uscire il numero sette, la prossima volta? Non è forse il numero dei bracci del candeliere biblico, quello dei giorni della settimana e quello delle Pleiadi? — e non osò aggiungere: «quello dei peccati mortali»! — Non è inoltre quello di coloro che corrono dietro l'eredità Hypperbone? Signore, fa che i dadi ci diano il numero sette e che si possa vincere la partita! Se sapeste, e dovreste ben saperlo, che buon uso faremmo di tanti milioni! Faremmo del bene… del bene a tutti! Fonderemmo ospizi di carità, istituti di beneficenza per disoccupati, un ospedale! L'«Ospedale Wag-Foley per gli ammalati di Chicago» (scritto a caratteri cubitali); inoltre io farò costruire una casa per le fanciulle povere che non possono sposarsi, e ne sarò la direttrice, e vedrai come saprò amministrarla! Ma non sarai certamente tu a mettervi mai piede, signorina miliardaria, perché… oh, lo so io il perché! Del resto, marchesi, duchi e principi verranno a chiedere la tua mano! Jovita delirava, senza dubbio. Continuava ad abbracciare Lissy, che stava ad ascoltare con un vago sorriso i suoi progetti sul futuro, mentre girava e rigirava intorno alla camera come una trottola. Bisognava ora decidere se la quinta giocatrice dovesse lasciare subito Richmond. Poiché vi si trovavano già da sei giorni e avevano tempo fino al 4 luglio per recarsi a Indianapolis, Jovita disse che sarebbe stato meglio partire il giorno seguente per la nuova destinazione. Lissy si arrese alla sua volontà, anche perché l'indiscrezione del pubblico e le continue pressioni dei cronisti diventavano sempre più imbarazzanti. E poi, dal momento che Max Réal non era a Richmond, perché continuare a restarvi? A quest'ultimo argomento, su cui Jovita continuamente tornava con una insistenza che non dispiaceva affatto a Lissy, che cosa avrebbe potuto rispondere quest'ultima? La mattina del 21 si fecero quindi condurre entrambe alla stazione. Dopo aver attraversato la Virginia orientale, quella occidentale e l'Ohio, il treno le avrebbe lasciate la stessa sera nella capitale dell'Indiana, dopo un (percorso di quattrocentocinquanta miglia.

Ma ecco cosa accadde: sul marciapiede della stazione le due giovani furono accostate da un gentiluomo assai cortese, che disse loro, inchinandosi: — È a miss Lissy Wag e miss Jovita Foley che ho l'onore di parlare? — Per l'appunto — rispose la più pronta delle due. — Sono il maggiordomo della signora Migglesy Bullen. La signora Bullen sarebbe felice se miss Lissy Wag e miss Jovita Foley volessero accettare di salire sul suo treno per essere condotte a Indianapolis. — Vieni — disse Jovita, senza dare a Lissy il tempo di riflettere. Il maggiordomo le accompagnò verso un binario morto, sul quale era in attesa un treno composto da una luccicante locomotiva, una vettura-salone, una vettura-sala da pranzo, una vettura-camera da letto e una vettura-bagagliaio un treno splendido sia all'interno che all'esterno: un vero treno reale, o imperiale, o presidenziale che dir si voglia. La signora Migglesy Bullen, una delle più ricche americane dell'Unione, viaggiava in quel modo. Rivale dei Whitman, degli Stevens, dei Gerry, dei Bradley, degli Sloane, dei Belmont e di altri – che navigano esclusivamente sui loro panfili e viaggiano soltanto sui propri treni, in attesa di farlo soltanto sulle proprie ferrovie, – la signora Migglesy Bullen era una gentile vedova di cinquantanni, proprietaria di inesauribili miniere di petrolio, vale a dire di dollari. Lissy e Jovita passarono in rassegna i numerosi domestici, schierati sul marciapiede, e furono ricevute da due dame di compagnia che le condussero nella vettura-salone in cui si trovava la miliardaria. — Signorine — disse loro affabilmente la signora Bullen, — voglio ringraziarvi per aver accettato la mia offerta e per aver acconsentito ad accompagnarmi in questo viaggio. Qui sarete più comode che sul treno pubblico e io sono felice di potervi manifestare in questo modo l'interesse che nutro per voi, anche se non ho scommesso sulla partita. — Siamo onoratissime… dell'onore che ci fa la signora Migglesy Bullen — rispose Jovita Foley.

— E le esprimiamo la nostra viva gratitudine — aggiunse Lissy Wag. — È superflua — rispose con un sorriso la dama; — spero che la mia compagnia possa portarvi fortuna. Il viaggio fu delizioso; nonostante i suoi milioni, la signora Bullen era una brava donna e le ore trascorsero piacevolmente nel salone, in sala da pranzo, e poi passeggiando da un'estremità all'altra del treno, del quale non si potrebbe immaginare lo splendido mobilio e il lusso. — Pensa — disse Jovita a Lissy, in un moménto in cui erano sole — che presto potremo viaggiare anche noi in questo modo, con i nostri mobili! — Cerca di essere ragionevole, Jovita… — Vedrai! A dire il vero, era anche opinione disinteressata della signora Bullen che Lissy Wag sarebbe arrivata alla meta prima degli altri concorrenti. Verso sera, il treno si fermò a Indianapolis, e poiché doveva proseguire verso Chicago, le due amiche dovettero discenderne. La signora Bullen donò a ciascuna di loro un grazioso anello, quale ricordo del viaggio, pregandole di accettarlo: una cosuccia da nulla, circondata di diamanti. Le due amiche la ringraziarono, non senza un po' di commozione per la principesca ospitalità e presero commiato. Si recarono allo «Sherman Hotel» – che era stato loro raccomandato – facendo il possibile per non farsi riconoscere, ma ciò non impedì ai giornali di Indianapolis di annunciare, il giorno seguente, la loro presenza all'albergo. Come la maggior parte delle capitali dei vari stati, Indianapolis occupa quasi il centro del territorio, da dove la ferrovia si dirama in tutte le direzioni. Se si guarda la carta dell'Indiana, si direbbe che essa sia ricoperta da una specie di ragnatela, i cui fili, rappresentati dai binari ferroviari, sono tesi tra le linee geodetiche che fanno da confine al paese sui suoi lati: l'Ohio a est, l'Illinois a ovest, il Kentucky a sud, e la punta del lago Michigan a nord. Se un tempo questo stato veniva giustamente chiamato Terra Indiana, esso oggi è interamente americano, nonostante i suoi primi coloni siano stati emigranti francesi.

Non è certo in quella regione che Max Réal avrebbe incontrato pittoreschi paesaggi. Il paese, quasi piatto e ondulato solo da poggi e collinette, si presta alla sistemazione della strada ferrata che gli ha procurato un grande sviluppo commerciale. Il suolo è particolarmente adatto alla coltivazione di ogni varietà di prodotti agricoli, ricco di terre arabili, e non meno ricco di miniere e di sorgenti di (petrolio e di gas naturale. Nonostante i suoi due milioni di abitanti, l'Indiana non occupa che il trentasettesimo posto per quanto concerne la superficie; oltre Indianapolis, ha città importantissime, attive e prospere, quali Jeffersonville e New Albany, che la Louisville del Kentucky, posta sulla riva sinistra dell'Ohio, reclama per suoi sobborghi; Evansville, seconda città dello Stato, posta sulla soglia della deliziosa vallata del Green River e collegata con il lago Erie per mezzo di un canale lungo quasi cinquecento miglia e altre ancora, quali Fort Wayne, servita dalla linea che congiunge Pittsburg a Chicago, Terra Alta, nella quale si concentra il commercio agricolo, e Vincennes, che fu per qualche tempo capitale dell'Indiana. Indianapolis merita l'attenzione del turista ma, pur essendo una grande città della repubblica americana, sarebbe inutile cercarvi l'inatteso e il pittoresco. Le due amiche, del resto, l'avevano già visitata, quando si erano recate nel Kentucky. Disponendo di quindici giorni, esse avrebbero avuto certamente il tempo di visitare i principali distretti e di fare una gita alle grotte di Wandyott (tra Evansville e New Albany), che possono competere con quelle di Mammoth Caves. Ma Jovita preferiva accontentarsi dell'indimenticabile ricordo delle meraviglie del Kentucky. Non era forse in quei luoghi deliziosi che era stata nominata tenentecolonnello della milizia dell'Illinois? A volte ci pensava, sentendosi venire una gran voglia di ridere, come pensava all'obbligo assunto da entrambe, non appena tornate a Chicago, di andare da militari a far doverosa visita al governatore. Quando vedeva la sua amica non già triste, ma pensosa, le diceva: — Lissy, io non ti capisco, o meglio, ti capisco benissimo! È un bravo giovane, simpatico, gentile… possiede molte buone qualità, e, fra le altre, quella di non dispiacerti! Ma se non è qui – a quest'ora

dovrebbe essere a Filadelfia, a occupare il posto dello sfortunato Crabbe, che non può nemmeno camminare di fianco, come i crostacei di cui porta il nome – devi rassegnarti, mia cara, e se fai voti per il signor Réal, fanne anche per noi! — Tu esageri, Jovita… — Sii sincera, Lissy, confessa che lo ami! La giovane taceva, e anche questo era indubbiamente una risposta. Il 22 giugno i giornali pubblicarono il risultato del lancio di dadi che riguardava il commodoro Urrican. Nessuno avrà dimenticato che la Bandiera Arancione aveva dovuto ricominciare la partita, al ritorno da Death Valley, e che un colpo fortunato l'aveva mandata alla ventiseiesima casella, Stato del Wisconsin. Ciò era una prova che i colpi di dadi, come i giorni, si susseguivano a caso, uno diverso dall'altro. Mastro Tornbrock non aveva avuto però la mano felice: il punto cinque, fatto con un quattro e un uno, inviava Hodge Urrican alla trentunesima casella, Stato del Nevada, ove William Hypperbone aveva collocato il pozzo, in fondo al quale il disgraziato commodoro doveva rimanere, fino a quando un altro concorrente non fosse venuto a tirarlo fuori. — Sembra che il notaio lo faccia apposta! — aveva esclamato Hodge Urrican, al colmo della rabbia. Turk dichiarò, a sua volta, che alla prima occasione avrebbe torto il collo a mastro Tornbrock; e questa volta il commodoro non cercò di calmarlo. C'era inoltre una tripla penalità da pagare: tremila dollari che bisognava tirar fuori di tasca e lasciar cadere nel salvadanaio. Lissy, che aveva buon cuore, compianse lo sfortunato lupo di mare. — Compiangiamolo pure — disse Jovita — tanto più che non vedo altri che possa liberarlo se non messer Titbury, nel caso che, uscendo dalla locanda, facesse dodici. Ciò che importa, dopo tutto, è che il signor Réal sia fuori di prigione. Ho il presentimento, peraltro, che lo rivedremo presto. La perspicace ragazza non sapeva di dire il vero. Infatti, quella mattina, tornando con l'amica dalla passeggiata, Lissy, giunta allo «Sherman Hotel», non riuscì a trattenere una esclamazione di stupore.

— Che cosa c'è? — chiese Jovita. Poi, a sua volta, esclamò: — Voi, signor Réal! Il pittore era dinanzi alla porta, insieme con Tommy. Un po' agitato e un po' imbarazzato, Réal cercò di giustificare la sua presenza. — Signorine — disse, — andavo a Filadelfia, per occuparvi il mio posto, e poiché l'Indiana si trovava per caso sulla mia strada… — Un caso geografico — disse Jovita ridendo, — e comunque, un caso felice! — Dal momento che non avrei allungato il mio percorso… — Se aveste dovuto allungarlo, signor Réal, certamente non avreste rischiato di mancare… — Ho tempo fino al 28, signorina Wag. Ho ancora sei giorni a mia disposizione, e… — Quando si hanno sei giorni a disposizione e non si sa come impiegarli, la cosa migliore da fare è di trascorrerli con le persone per le quali si nutre interesse… vivo interesse… — Jovita! — sussurrò Lissy. — Il caso, sempre il felice caso — proseguì Jovita, — ha voluto che sceglieste lo «Sherman Hotel»… — Avevo appreso dai giornali che vi si trovava la quinta giocatrice con la sua cara amica… — E dal momento che la quinta giocatrice si trova allo «Sherman Hotel» — rispose la «cara amica» — è naturale che vada ad alloggiarvi anche il primo giocatore. Se vi si fosse trovato il secondo, oppure il terzo giocatore… Ma no! era proprio la quinta! E in tutto ciò il caso… — Non c'entra per nulla, e voi lo sapete, miss Wag — confessò Max Réal, stringendo la mano che la giovane gli offriva. — Ora siamo sinceri! — esclamò Jovita. — E, sincerità per sincerità, siamo felici che siate venuto a trovarci, signor Réal. Vi avverto però che non starete qui un'ora più del necessario e che non vi permetteremo di perdere il treno per Filadelfia! Max Réal aveva atteso a Saint-Louis che i giornali annunciassero l'arrivo di Lissy Wag e di Jovita Foley nella capitale dell'Indiana e ora contava di dedicare loro il tempo di cui disponeva.

Chiacchierarono come vecchi amici, se vogliamo credere a Jovita, concordarono quali passeggiate fare attraverso la città, che già la presenza di Max Réal rendeva molto più interessante. Tuttavia, dietro le sollecitazioni di Jovita, dovettero parlare anche della gara. Lissy era ormai in testa a tutti, e non sarebbe stato certamente quel signor XKZ che l'avrebbe relegata al secondo posto! Per giungere primo al prossimo colpo di dadi occorreva che il fortunato personaggio facesse dodici, un punto che si può fare solo in un modo: con due sei. Il sette, che avrebbe permesso a Lissy di piantare la bandiera gialla sulla sessantatreesima casella, si poteva fare invece in tre modi diversi: con un tre e un quattro, con un due e un cinque, con un uno e un sei. Tre probabilità contro una, quindi, diceva Jovita. Max Réal non si preoccupava di discutere se quel ragionamento fosse esatto o meno. Tra Lissy Wag e lui non c'era di mezzo nessuna partita. Si parlava di Chicago, del loro prossimo ritorno, della gioia che la signora Réal avrebbe provato nel fare la conoscenza delle due amiche: una sua lettera, scritta senza dubbio dopo aver assunto informazioni, lo confermava chiaramente. — Vostra madre è molto buona, signor Réal — disse Lissy Wag, cui si inumidirono gli occhi, nel leggere la lettera. — Non c'è madre migliore di lei, signorina Wag; vuol bene a tutti coloro che io amo. — Che cara suocera sarebbe! — esclamò Jovita, scoppiando a ridere. Trascorsero il pomeriggio passeggiando nei più bei quartieri della città, soprattutto sulle rive del White River. Evitare gli importuni che assediavano l'albergo — a quanto diceva Jovita, tutti volevano sposare la futura erede di William J. Hypperbone — era ormai un'assoluta necessità. La strada era sempre affollata. Per prudenza, Max Réal non aveva rivelato la propria identità evitando così che i simpatizzanti diventassero un esercito. Egli attese che fosse buio, prima di tornare in albergo, e finito l'ultimo pasto — una cena più che un pranzo — non gli rimase che riposarsi dalle fatiche della giornata, trascorsa così lietamente. Alle dieci, Lissy e Jovita raggiunsero la loro camera, Max Réal tornò nella sua e Tommy nell'attigua stanzetta. E mentre Jovita si

abbandonava ai suoi sogni «intessuti d'argento e ricamati d'oro» forse gli altri due si incontravano negli stessi pensieri, senza riuscire a prender sonno. Pensavano entrambi al ritorno a Chicago e al compimento dei loro più cari desideri. Dicevano a se stessi che quella partita sembrava non dovesse mai finire, che durava già da più di sette settimane, che tra pochi giorni sarebbe stato necessario rifare la valigia, che centinaia di miglia li avrebbero nuovamente separati, che sarebbe stato meglio rinunciare… Per fortuna, né Jovita, né la signora Réal potevano udirli. Anche Max Réal, studiando la carta della partita, aveva fatto un'osservazione abbastanza preoccupante: dei sette stati, disposti da Hypperbone tra l'Indiana e l'Illinois della sessantareesima casella, cinque si trovavano nella parte orientale dell'Unione, a grande distanza in mezzo a territori non sufficientemente serviti dalla ferrovia, Oregon, Arizona, Territorio indiano, per non parlare della cinquantottesima casella, quella della Valle della Morte, resa celebre dalle avventure del commodoro Urrican. Se avesse fatto due, Lissy Wag sarebbe stata costretta a ricominciare la partita, dopo aver sostenuto un lungo e faticoso viaggio fino in California. Se non avesse vinto al prossimo colpo di dadi, con un sette, ella correva il rischio di essere mandata molto lontano dall'Indiana. E in tal caso, quali pericoli avrebbe dovuto correre! Lissy non pensava affatto a quelle pericolose complicazioni. Pensava al presente, non al futuro. Pensava che in quel momento Max Réal era accanto a lei. Soltanto per qualche giorno, è vero, perché il destino li avrebbe poi nuovamente separati… Trascorsero alla fine le ultime ore e al risveglio, con lo spuntare del giorno, gli incubi della notte erano scomparsi. — Che faremo oggi? — chiese Jovita quando le due amiche incontrarono Max Réal a tavola per la colazione. — La giornata promette di essere bella. Il sole e il venticello invitano alle passeggiate. Vogliamo uscire un po' da Indianapolis? La città è pulita, ben tenuta, spazzata… ma dicono che la campagna sia bellissima nei dintorni. Non potremmo prendere un treno e tornare poi indietro con un altro?

La proposta meritava di essere esaminata. Max Réal consultò l'orario ferroviario e le cose si accomodarono con soddisfazione di tutti. Fu deciso di partire con il treno che risale il White River fino alla stazione di Spring Valley, a una ventina di miglia da Indianapolis, e di fare poi ritorno percorrendo un'altra strada. L'allegro terzetto partì, dunque, lasciando stavolta Tommy in albergo. Poiché Max Réal e Lissy Wag erano troppo occupati per accorgersi di qualcosa, Jovita Foley avrebbe dovuto notare che cinque persone li avevano sempre seguiti, sin dal momento della partenza. E non solo li avevano seguiti fino alla stazione, ma erano salite sullo stesso treno, se pur in uno scompartimento diverso, e, quando Max Réal e le due amiche ne discesero, alla stazione di Spring Valley, discesero anche loro. Tutto ciò non attirò l'attenzione di Jovita, che guardava attraverso il finestrino, quando non guardava Lissy e Max Réal. Quelle persone, d'altra parte, temendo di farsi notare, si erano precedentemente separate all'uscita dalla stazione. Max Réal, Lissy Wag e Jovita Foley seguirono la strada che conduceva sulla riva del White River. Non correvano certo il rischio di smarrirsi. Girarono per un'ora attraverso la fertile campagna bagnata da piccoli torrenti, tra campi ben coltivati da una parte e folti 'boschi dall'altra, avanzi di antiche foreste abbattute dall'accetta civilizzatrice del boscaiolo. La passeggiata fu piacevolissima, anche perché la temperatura era mite. Jovita andava avanti e indietro, allegra e felice, rimproverando scherzosamente la giovane coppia, che non badava affatto a lei. Ella pretendeva, infatti, che si avessero per lei i riguardi dovuti a una madre, anzi a una nonna, della quale intendeva esercitare le funzioni. Erano le tre quando il traghetto li trasportò sull'altra riva del fiume. Più oltre, sotto grandi boschi, si spiegava la strada che conduceva alla stazione di una delle numerose linee ferroviarie che convergono verso Indianapolis: Max Réal e le due amiche si proponevano di fare, fino al 27, nuove gite nei dintorni della capitale. La sera del 27, con gran dispiacere suo e delle amiche, Max sarebbe

salito sul treno che lo avrebbe condotto a Filadelfia. Poi, in seguito… ma era meglio non pensarci, per ora. La strada, deserta nell'ora in cui si compie il lavoro dei campi, era fiancheggiata da alberi bellissimi. Dopo mezzo miglio, stanca di correre avanti e indietro, Jovita propose di fare una breve sosta. Avevano tempo a sufficienza per essere di ritorno all'albergo prima di cena… La strada si svolgeva tra due file di alberi, fresca e ombrosa. In quell'istante, cinque uomini si slanciarono su di loro: erano gli stessi che li avevano seguiti, scendendo con loro alla stazione di Spring Valley. Che cosa volevano? Non si trattava né di ladri né di assassini: essi volevano soltanto impadronirsi di Lissy Wag, trascinarla in qualche luogo nascosto e trattenervela, in modo da impedirle di trovarsi all'ufficio postale di Indianapolis il 4 luglio, all'arrivo del telegramma, per farla escludere così dalla partita, proprio quando, precedendo tutti i concorrenti, era forse alla vigilia di raggiungere la meta. Ecco a che punto arrivavano giocatori e scommettitori che avevano impegnato nella gara somme ingenti, per centinaia di migliaia di dollari! Quei malfattori – non si potrebbe chiamarli diversamente – ricorrevano anche ad atti del genere! Tre uomini si precipitarono su Max Réal per impedirgli di difendere le due amiche. Il quarto afferrò Jovita, mentre l'ultimo cercava di trascinare Lissy Wag nel fitto del bosco, ove sarebbe stato impossibile ritrovarla. Max Réal lottò e, quando riuscì a prendere la pistola, che un americano porta sempre con sé, fece fuoco. Un uomo cadde, ma soltanto ferito. Jovita e Lissy invocavano aiuto, senza tuttavia sperare che le loro invocazioni fossero raccolte. Invece lo furono; dietro una grande macchia, sulla sinistra, si levarono alcune voci. Una dozzina di fittavoli dei dintorni, che cacciavano nel bosco, erano stati provvidenzialmente condotti dal caso sul luogo dell'aggressione.

I cinque uomini fecero allora un ultimo sforzo. Max Réal sparò un altro colpo, stavolta contro colui che trascinava Lissy Wag verso il lato sinistro della strada; l'uomo lasciò andare la fanciulla, ma Max ricevette una coltellata in pieno spetto e con un grido cadde a terra, privo di sensi. L'arrivo dei cacciatori fece capire agli aggressori – due dei quali erano feriti – che il loro piano era fallito e che era meglio svignarsela attraverso il bosco. Nessuno corse loro dietro: c'era qualcosa di più urgente da fare: bisognava trasportare Max Réal alla più vicina stazione, mandare poi a cercare un medico e quindi ricondurlo a Indianapolis, se era in condizioni di affrontare il viaggio. Sconvolta e piangente, Lissy Wag andò a inginocchiarsi accanto al giovane. Max Réal respirava; aprì poi gli occhi e riuscì a dire: — Lissy… cara Lissy… non è nulla… nulla… E voi? voi? I suoi occhi si chiusero, ma era vivo, aveva riconosciuto la fanciulla, le aveva parlato. Mezz'ora dopo, i cacciatori lo deponevano alla stazione. Il medico venne quasi subito. Dopo aver esaminato la ferita, affermò che essa non era mortale, e dopo la medicazione, assicurò che il ferito avrebbe potuto affrontare senza pericolo il viaggio fino a Indianapolis. Il treno giunse alle cinque e mezzo. Max Réal fu trasportato sopra una vettura e Lissy e Jovita presero posto accanto a lui. Il giovane non aveva perduto i sensi e non si sentiva male eccessivamente. Alle sei riposava nella sua camera, allo «Sherman Hotel». Per quanto tempo gli sarebbe stato impossibile lasciarla? Non era ormai certo che non si sarebbe potuto presentare, il giorno 28, all'ufficio postale di Filadelfia? Lissy, comunque, non avrebbe abbandonato colui che era stato ferito mentre cercava di difenderla. Sarebbe rimasta accanto a lui per prodigargli le sue cure. E bisogna dire a suo onore, benché ciò significasse il crollo di ogni sua speranza, che Jovita approvò la condotta dell'amica. Un altro medico, dopo aver visitato Max Réal, non potè, del resto, che confermare le parole del suo collega: il polmone era stato appena

sfiorato dalla punta del coltello, e solo per poco la ferita non era stata mortale. Aggiunse inoltre che Max Réal non avrebbe potuto alzarsi prima di una quindicina di giorni. Che importanza aveva ora per lui l'eredità di William J. Hypperbone? Lissy Wag, da parte sua, non pensava più alle probabilità che forse aveva di diventare l'erede dello stravagante defunto. Entrambi sognavano un altro avvenire, un avvenire di felicità che poteva anche fare a meno dei milioni della partita! Dopo lunghe e serie riflessioni, Jovita si era detta tuttavia: «Dopo tutto, poiché il povero signor Réal dovrà rimanere a Indianapolis una quindicina di giorni, il 4 luglio, giorno del suo prossimo lancio di dadi, Lissy vi sarà ancora; e se per caso uscirà il sette – mio Dio, fate che esca! – ella vincerà la partita!». Il ragionamento filava; e il Cielo non era debitore almeno di questo, nei confronti della quinta giocatrice, dopo le ultime prove cui ella era stata sottoposta? La madre di Max Réal fu tenuta all'oscuro dell'accaduto, secondo il desiderio espresso dal figlio. Come sappiamo, egli non aveva dato all'albergo il proprio nome, per cui quando i giornali riferirono dell'attentato, indicandone il movente, parlarono soltanto di Lissy Wag. Si pensi a ciò che accadde nel mondo degli speculatori, quando la notizia fu nota, e non ci si stupirà affatto se la Bandiera Gialla raccolse gli applausi di tutta l'America. Le cose, del resto, si sarebbero presto concluse in modo diverso da ciò che la maggior parte del pubblico si aspettava. Il giorno seguente, 24 giugno, alle otto e mezza, gli strilloni percorrevano le vie di Indianapolis, proclamando, o meglio urlando a perdifiato, il risultato del lancio dei dadi del mattino, per conto del settimo giocatore. Aveva fatto dodici, con un doppio sei! E poiché occupava la cinquantunesima casella – Stato del Minnesota – aveva vinto la partita. Il vincitore era dunque il misterioso personaggio indicato con le iniziali XKZ.

Ora la Bandiera Rossa sventolava sullo Stato dell'Illinois, quattordici volte ripetuto sulla carta del nobile gioco degli Stati Uniti d'America.

CAPITOLO XIV LA CAMPANA DI OAKSWOODS UN FULMINE caduto contemporaneamente su tutte e cinque le parti del mondo non avrebbe prodotto maggiore impressione del numero uscito dai dadi gettati da mastro Tornbrock, allo scoccare delle otto del 24 giugno, nella sala dell'Auditorium. Le migliaia di spettatori, che quella mattina erano venuti ad assistere alla giocata pensando che potesse essere l'ultima, divulgarono la notizia in tutti i quartieri della città; nel contempo, migliaia di telegrammi la diffondevano ai quattro angoli del Vecchio e del Nuovo Mondo. Era dunque l'uomo misterioso, il giocatore dell'ultima ora, l'intruso del codicillo, in una parola, o meglio in tre lettere, quel signor XKZ che aveva vinto la partita e, con la partita, i sessanta milioni di dollari! Quali viaggi erano stati compiuti dal favorito della fortuna? Mentre tanti guai capitavano agli altri concorrenti (l'uno perché confinato nella locanda, l'altro perché costretto a pagare il pedaggio sul ponte del Niagara, un terzo perché si smarriva nel labirinto, un altro ancora perché precipitava nel pozzo, tre di essi perché condannati ad andare in prigione), tutti pagando grosse penalità, XKZ aveva sempre camminato, con passo sicuro, dall'Ulinois al Wisconsin, dal Wisconsin alla Columbia, dalla Columbia al Minnesota e dal Minnesota alla meta, senza mai pagare penalità e risparmiando, per la brevità dei suoi viaggi, denaro e fatica. Non era una prova d'insolita fortuna, anzi di fortuna sfacciata? la fortuna dei privilegiati, ai quali nella vita riesce tutto? Rimaneva da sapere chi fosse il signor XKZ; e certamente egli avrebbe rivelato ben presto la propria identità, se non altro per entrare in possesso dell'enorme eredità che aveva vinto.

Nei giorni in cui si era presentato agli uffici postali di Milwaukee (Wisconsin), di Washington (Columbia), di Minneapolis (Minnesota) i curiosi erano accorsi in gran numero; ma essi avevano visto a volte un uomo di mezza età, altre volte un uomo di oltre sessant'anni, che immancabilmente scompariva senza che si riuscisse a seguirne le tracce. Ora, finalmente, si sarebbe saputo tutto di lui: nome, cognome e condizione sociale; stabilita la sua identità, l'Unione avrebbe avuto un nuovo nababbo in sostituzione di William J. Hypperbone. Ecco qual era la posizione degli altri sei giocatori, alla data del 3 luglio, nove giorni dopo l'ultimo lancio dei dadi. Tanto per cominciare, bisogna dire che tutti i concorrenti erano rientrati a Chicago, alcuni disperati, altri furibondi — quali è facile immaginarlo -e due del tutto indifferenti al risultato della gara: anche di questi, è inutile fare il nome. La settimana era appena terminata, quando Max Réal, quasi guarito dalla ferita, era tornato nella sua città natale, accompagnato da Lissy Wag e da Jovita Foley. Aveva raggiunto casa sua, in South Halsted Street, mentre le due amiche si recavano in Sheridan Street, alla loro abitazione. Fu allora che la signora Réal, che già sapeva dell'attentato contro Lissy Wag, apprese, come tutti gli altri, il nome del giovanotto al quale la fanciulla doveva la propria salvezza. — Ragazzo mio! — ella esclamò, stringendo Max tra le braccia. — Sei stato tu! — Ma poiché sono guarito, cara mamma, non c'è motivo di piangere! Quel che ho fatto, l'ho fatto per lei… mi capisci? La conoscerai e le vorrai bene come lei già ne vuole a te. Io l'amo! Lo stesso giorno Lissy Wag, accompagnata dall'amica, fece visita alla signora Réal. La fanciulla piacque moltissimo alla brava signora, e questa piacque alla giovane. La signora Réal la colmò di tenerezze, senza dimenticare Jovita, così amabile, a modo suo, anche se così diversa dall'amica. Fu così che quelle tre persone fecero conoscenza; riguardo a ciò che seguì, sarà necessario attendere ancora qualche giorno per apprenderlo.

Tom Crabbe giunse a Saint-Louis dopo la partenza di Max Réal. È inutile descrivere la rabbia e lo sdegno di John Milner! Un mucchio di soldi buttati via per nulla; non soltanto per il costo dei viaggi, ma anche per la grossa penalità pagata nello Stato-prigione del Missouri! E in più, la reputazione del campione del Nuovo Mondo compromessa nell'incontro con lo stizzito Cavanaugh, del quale il vero vincitore era stato il reverendo Hugh Hunter d'Arondale! Ma Tom Crabbe continuava a non capire nulla della parte che gli si faceva recitare e andava dove il suo allenatore lo conduceva. Poiché gli erano assicurati i suoi sei pasti al giorno, l'animale che era in lui non aveva motivo di essere insoddisfatto. Quante settimane avrebbe dovuto trascorrere John Milner in quella città? Egli lo seppe subito, fin dal giorno seguente, con la fine della partita; e allora non ebbe da far altro che tornarsene a casa, a Chicago, in Calumet Street. Ciò fece anche Hermann Titbury. Da quattordici giorni, i due coniugi occupavano l'appartamento riservato ai partecipanti alla gara Hypperbone, all'«Excelsior Hotel» di New Orleans: quattordici giorni, durante i quali, a conti fatti, egli aveva mangiato e bevuto bene, aveva avuto a disposizione carrozza, panfilo e palco in teatro, aveva condotto l'esistenza di chi possiede cospicui redditi e sa bene come spenderli. Tuttavia, quel genere di vita costava ai due coniugi duecento dollari al giorno, e che mazzata in testa, quando fu loro presentato il conto dell'albergo! Ammontava a duemila e ottocento dollari! Aggiungendovi l'importo della penalità della Louisiana, quello dell'ammenda del Maine, il furto dell'Utah e le spese dei viaggi, lunghi e costosi, il totale saliva a quasi ottomila dollari! Colpiti al cuore, e cioè alla borsa, ai coniugi Titbury passò di colpo l'ubriacatura. Tornati a casa, ebbero tra di loro violenti litigi, nel corso dei quali la signora rimproverò al marito di essersi voluto cacciare in quella rovinosa avventura, nonostante le sue obiezioni, e gli dimostrò che i torti erano soltanto di lui. Come al solito il signor Titbury finì per convincersene, tanto più che la terribile domestica parteggiò, come sempre, per la padrona. Fu allora stabilito che le spese di casa sarebbero state ulteriormente ridotte. Ma ciò non impedì ai coniugi di essere perseguitati dal ricordo dei giorni

trascorsi tra le delizie dell'«Excelsior Hotel». Che amaro disinganno quando, da quei sogni, ricadevano negli abissi della realtà! — Era un mostro, quell'Hypperbone, un mostro schifoso! — esclamava a volte la signora Titbury. — Bisognava vincere i suoi milioni, oppure non immischiarsi nella faccenda! — aggiungeva la domestica. — Proprio così, non bisognava immischiarsene — diceva la padrona — ed è quello che non ho mai cessato di dire al signor Titbury! Ma provate a fare intendere ragione a un simile… Non si saprà mai come fu qualificato quel giorno il marito della signora Titbury. E Harris T. Kymbale? Harris T. Kymbale era uscito sano e salvo dal predisposto scontro di treni con il quale si doveva inaugurare il tronco ferroviario tra Medary e Sioux Falls City. Prima della collisione era riuscito a balzare sulla strada, e dopo essere rotolato su se stesso come una palla di gomma, era rimasto svenuto ai piedi della scarpata, al riparo dallo scoppio delle due locomotive. Capita senza dubbio anche in America che due treni si urtino e si scontrino, ma è raro che lo si sappia in anticipo; stavolta invece gli spettatori raccoltisi ai due lati del binario, a prudente distanza, avevano potuto godersi l'insolito spettacolo. Nelle condizioni in cui si trovava, Harris T. Kymbale non aveva potuto, purtroppo, approfittarne. Solo tre ore dopo, quando il personale della stazione provvide a sgomberare la linea, venne trovato un uomo svenuto, ai piedi della scarpata. Fu raccolto e trasportato nella casa più vicina e si mandò a chiamare un medico. Lo sconosciuto non era ferito gravemente. Quando tornò in sé e poté essere interrogato si seppe che egli era il quarto giocatore della gara di Hypperbone e che era salito sul treno ignorando l'uso cui esso era stato destinato. Gli furono rivolti i rimproveri che si meritava, fu condannato a pagare il biglietto di viaggio – sui treni americani si può pagare durante il viaggio oppure all'arrivo, – fu spedito un telegramma al direttore del «Tribune», per comunicargli l'incidente, e l'imprudente cronista fu rimandato a Chicago per la via più breve.

Il giorno 25 egli raggiungeva casa sua, in Milwaukee Avenue, e naturalmente si dichiarava pronto a rimettersi in viaggio, a continuare la gara e a correre, se necessario, da un'estremità all'altra degli Stati Uniti. Dopo aver appreso che la partita era terminata il giorno precedente, con la vittoria di XKZ, egli non fece altro che starsene tranquillo, per scrivere interessanti cronache sugli ultimi incidenti ai quali aveva preso parte. In ogni caso, non aveva sprecato né tempo né fatiche e gli rimanevano incancellabili ricordi dei suoi viaggi attraverso gli Stati del Nuovo Messico, Carolina del Sud, Nebraska, Washington, Dakota del Sud e inoltre del modo originale in cui aveva inaugurato il tronco tra Medary e Sioux Falls City. Il suo amor proprio di cronista ben informato si sentì tuttavia mortificato da una rivelazione che gli valse le beffarde ironie della piccola stampa. Ciò accadde a proposito dell'orso incontrato nelle gole dell’Idaho, l'animale che si faceva il segno della croce a ogni scoppio di tuono, l’«ursus christianus» per il quale egli aveva trovato il nome adatto. Non si trattava di un orso, ma di un uomo del paese, il quale ritornava dalla bottega di un pellicciaio con la pelle di un magnifico plantigrado. La pioggia torrenziale lo aveva indotto a ricoprirsi con la pelle dell'orso, e poiché aveva paura dei fulmini, a ogni lampo, da buon cristiano, si faceva il segno della croce. Harris T. Kymbale finì per ridere anch'egli dell'avventura, ma il suo riso aveva il colore di quella bandiera che Jovita Foley non aveva potuto spiegare trionfalmente sulla sessantatreesima casella. Della quinta giocatrice sappiamo in quali condizioni era tornata a casa, con l'amica, Max Réal e Tommy; quest'ultimo, non meno disperato, per l'insuccesso del padrone, di quanto non fosse Jovita per quello di Lissy. — Rassegnati, mia cara Jovita — diceva Lissy, — sai perfettamente che non ho mai sperato… — Io si, invece! — Avevi torto. — Dopo tutto, non sei da compiangere! — Non mi lamento — rispose sorridendo Lissy. — Se ti è venuta meno l'eredità Hypperbone, non sei più, se non altro, una povera ragazza senza denaro.

— Perché? — Ma, Lissy! Se il signor XKZ è arrivato primo, tu sei quella che gli è più vicino e hai diritto all'importo delle penalità raccolte. — Ti assicuro, Jovita, che non me ne ricordavo più. — Me ne ricordo io per te, che non pensi mai a nulla. Ed è una bella sommerta, quella che ti spetta! I mille dollari del ponte sul Niagara, i duemila della locanda di New Orleans, i duemila del labirinto del Nebraska, i tremila della Valle della Morte della California, e i novemila successivamente versati nella prigione del Missouri, facevano un totale di diciassettemila dollari, pari a ottantacinquemila franchi, che secondo il testamento spettavano al giocatore più vicino al primo arrivato, e cioè a lei. Ma Lissy, come aveva già detto, non se ne ricordava nemmeno; era ad altro, infatti, che correva il suo pensiero. C'era una persona a cui ogni tanto pensava la fidanzata di Max Réal (è superfluo dire che il matrimonio dei due giovani era stato già deciso) della quale però il pittore non avrebbe avuto motivo di essere geloso. Quella persona, come è facile supporre, era il signor Humphry Weldon, colui che si era degnato di far visita a Lissy Wag, durante la sua malattia, nella casa di Sheridan Street, e che aveva inviato i tremila dollari per il pagamento della penalità della prigione del Missouri. Se fosse anche stato lo scommettitore «che corre dietro al proprio denaro», come si suol dire, non per questo egli aveva meno generosamente aiutato la prigioniera. Ora Lissy intendeva rimborsarlo con il denaro che aveva vinto; nutriva per lui la riconoscenza che egli meritava e sarebbe stata felice di rivederlo. Ma egli non si era più fatto vivo e non era ancora venuto a trovarla. Per completare il quadro della situazione basterà ora richiamare all'attenzione del lettore il commodoro Urrican. II 22 giugno mentre egli si trovava nel Wisconsin, erano stati gettati i dadi per lui. Nessuno avrà dimenticato che il cinque, fatto con un uno e un quattro, lo aveva mandato alla trentunesima casella, Stato del Nevada. Un nuovo viaggio, dunque, di milleduecento miglia circa, per il quale egli si sarebbe servito della Union Pacific, perché il Nevada — Stato poco popolato, anche se nella Confederazione vi occupa il sesto posto per superficie – è compreso

tra l'Oregon, l’Hidaho, l'Utah, l'Arizona e la California. Per eccesso di sfortuna, era proprio là che William J. Hypperbone aveva collocato il pozzo, in fondo al quale lo sfortunato giocatore doveva battere il capo. L'indignazione del commodoro salì al colmo. Decise che mastro Tornbrock l'avrebbe pagata cara. A partita conclusa avrebbe regolato i conti con lui. Turk disse che sarebbe saltato alla gola del notaio, che lo avrebbe strangolato senza pietà, che gli avrebbe aperto la pancia e mangiato il fegato. Con la sollecitudine che metteva in ogni cosa, Hodge Urrican lasciò Milwaukee il 22, saltò sul treno insieme con l'inseparabile compagno, dopo aver spedito al notaio i tremila dollari che gli costava quel colpo di dadi, e filò a grande velocità verso il Nevada. La Bandiera Arancione doveva raggiungere Carson City, capitale dello Stato, prima del 6 luglio. Il Nevada era stato così designato dal defunto, sulla carta della gara, per il fatto che i pozzi sono numerosissimi in questa regione: pozzi di miniere, si intende, che nella produzione dell'argento e dell'oro pongono il Nevada al quarto posto nell'Unione. Impropriamente chiamato con tale nome -infatti la catena del Nevada non fa parte del suo territorio, – ha per città principali Virginia City, Gold Hill e Silver City, denominazioni abbastanza motivate. Queste città sono costruite, per così dire, sopra filoni d'argento, come quello di Comstock Lode. Vi si trovano pozzi scavati nelle viscere della terra, fin oltre ottocentocinquanta metri di profondità. Pozzi d'argento, è vero, ma pozzi che giustificavano la scelta del testatore e anche la giusta collera di colui che vi era stato inviato. Ma il commodoro non vi giunse. La mattina del 26, l'inattesa notizia lo raggiunse a Great Salt Lake City. La partita era terminata con la vittoria di XKZ. Il commodoro fece ritorno a Chicago, in quale stato d'animo è più facile immaginarlo che descriverlo. Non sembra di esagerare affermando che al di qua e al di là dell'Atlantico si tirò finalmente un sospiro di sollievo. Le agenzie ora si sarebbero riposate e i mediatori avrebbero ripreso fiato. Ora le

scommesse sarebbero state regolate con quella precisione propria del mondo caotico della speculazione. Coloro che si erano interessati alla partita, sia pure platonicamente, dovevano però soddisfare ancora una curiosità che non era da poco. Chi era XKZ? Si sarebbe fatto conoscere? Nessun dubbio al riguardo. Quando si vogliono incassare sessanta milioni di dollari, non si mantiene più l'incognito e non ci si nasconde più sotto delle iniziali! Il fortunato vincitore doveva presentarsi personalmente e non avrebbe certo mancato di farlo. Ma quando? In quali condizioni? Il testamento non aveva fissato termini. Ciascuno però era convinto che la cosa sarebbe avvenuta abbastanza presto: nel giro di qualche giorno, al massimo. Il signor XKZ era a Minneapolis (Minnesota) quando gli era stato spedito l'ultimo telegramma, e mezza giornata è più che sufficiente per recarsi da Minneapolis a Chicago. Passò una settimana, poi ne passò un'altra, senza che si avessero notizie dello sconosciuto. Tra i più impazienti, naturalmente, non mancava Jovita. La smaniosa giovane voleva che Max Réal andasse dieci volte al giorno a chiedere notizie, che fosse sempre all'Auditorium, ove il più fortunato dei «Sette» avrebbe fatto certamente la sua prima apparizione. Ma Max Réal aveva il pensiero rivolto a cose di ben altro interesse. E Jovita finiva per esclamare: — Se mi capitasse tra le mani, quel vincitore! — Calmati, mia cara — le ripeteva Lissy. — No, Lissy, non voglio calmarmi; se lo avessi tra le mani gli chiederei con quale diritto si è permesso di vincere la partita… lui, uno di cui non si sa neppure il nome! — Cara Jovita — replicò Max Réal, — se poteste chiederglielo, vorrebbe dire che egli sarebbe già qui, e allora non avrebbe più motivo di farsi conoscere! Le due amiche non avevano ancora ripreso il lavoro. Lissy, naturalmente, non sarebbe più tornata nei negozi di moda del signor Marshall Field e avrebbe dovuto esservi sostituita; Jovita, invece,

intendeva aspettare che la faccenda fosse finita, prima di riprendere il suo posto di capocommessa addetta alla vendita: sentiva di aver perso la testa. Tutto sommato, la sua impazienza rispecchiava lo stato d'animo della popolazione degli Stati Uniti e degli altri paesi. A mano a mano che i giorni passavano, la fantasia popolare si accendeva. La stampa, soprattutto quella sportiva, pareva impazzita. Molta gente si rivolgeva a mastro Tornbrock e ne riceveva sempre la medesima risposta. Il notaio asseriva di non sapere nulla sul conto della Bandiera Rossa: non sapeva chi fosse, non era in grado di dire dove fosse andato, partendo da Minneapolis, dove il telegramma gli era stato consegnato personalmente. A chi insisteva, mastro Tornbrock si limitava a rispondere: — Verrà quando gli farà comodo. Fu allora che i giocatori, tranne Lissy e Max Réal, ritennero di dover intervenire, e ben a ragione. Infatti, se il vincitore non si faceva avanti, non avevano forse ragione di sostenere che la partita non fosse stata vinta e che perciò dovesse essere ripresa e continuare? Il commodoro Urrican, Hermann Titbury, John Milner – procuratore di Tom Crabbe, – diventati intrattabili e consigliati dai loro avvocati, annunciarono che era loro intenzione chiamare in giudizio l'esecutore testamentario del defunto. I giornali che li avevano appoggiati nel corso della partita non li abbandonarono. Harris T. Kymbale pubblicò sul «Tribune» un violento articolo contro XKZ, del quale si giungeva perfino a negare l'esistenza. Il «Chicago Herald», il «Chicago Inter Ocean», il «Daily New Record», il «Chicago Mail», il «Freie Presse» difesero a spada tratta la causa dei giocatori. Tutta l'America si appassionò alla faccenda. Non era possibile, del resto, regolare le scommesse, fino a quando l'identità del vincitore non fosse stata constatata con atto autenticato, e fino a quando non si fosse certi che la partita era proprio terminata. Su questo erano tutti d'accordo e si parlò di fare una grande manifestazione all'Auditorium. Se XKZ non si fosse rivelato entro il termine di…, mastro Tornbrock avrebbe provveduto a riprendere il lancio dei dadi. Tom Crabbe, Hermann Titbury, Harris T. Kymbale, il commodoro Urrican e persino Jovita Foley, se le si permetteva di

sostituirsi a Lissy Wag, erano pronti a partire per qualsiasi paese della Confederazione, secondo il capriccio della sorte. L'agitazione pubblica si fece alla fine così intensa da indurre le autorità a preoccuparsene, soprattutto a Chicago. Si rese persino necessario proteggere i membri dell’Excentric Club e il notaio, da tutti considerati responsabili. Il 15 luglio, tre settimane dopo l'ultimo colpo di dadi che aveva reso vincitore lo sconosciuto XKZ, si verificò uno stranissimo incidente. Alle dieci e diciassette del mattino, si sparse la voce che la campana del monumento funebre di William J. Hypperbone, nel cimitero di Oakswoods, sonava a distesa.

CAPITOLO XV ULTIMA STRAVAGANZA SAREBBE impossibile immaginare la rapidità con la quale si era sparsa la notizia. Se in ogni casa di Chicago ci fosse stato un campanello elettrico, comunicante con un apparecchio installato in casa del custode di Oakswoods, il milione e settecentomila abitanti della città non l'avrebbero appresa prima. La gente dei vicini quartieri fu la prima ad invadere il cimitero; poi la folla vi affluì da ogni parte. Mezz'ora dopo la circolazione era completamente interrotta, a partire da Washington Park. Il governatore dello Stato, John Hamilton, subito avvertito, mandò alcuni drappelli di soldati, i quali, riusciti a penetrare, non senza fatica, nel cimitero, ne fecero uscire molti curiosi, in modo da lasciarne libero l'accesso. Dal campanile del magnifico monumento funebre di William J. Hypperbone la campana continuava a sonare. Primi a varcare la soglia del cimitero furono il presidente dell’Excentric Club, i suoi colleghi e il notaio Tornbrock. Probabilmente erano stati avvisati in anticipo, altrimenti non sarebbero riusciti a precedere quella marea di gente in tumulto. È certo, comunque, che essi vi si trovavano già ai primi rintocchi della campana messa in moto dal custode di Oakswoods. Mezz'ora dopo si presentavano al cimitero i sei giocatori che avevano partecipato alla gara. Nessuno si sorprenderà se il commodoro Urrican, Tom Crabbe – rimorchiato da John Milner, – Hermann Titbury – trascinato dalla signora Titbury – e Harris T. Kymbale si fossero affrettati ad accorrere anche loro. La presenza di Max Réal e di Lissy Wag era dovuta invece al fatto che i due giovani non avevano saputo sottrarsi all'imperiosa volontà di Jovita Foley, presente anche lei.

Tutti i giocatori erano dunque dinanzi al monumento funebre, sorvegliato da una triplice fila di quei soldati che le due amiche avrebbero avuto il diritto di comandare, l'una come colonnello e l'altra come tenente-colonnello, gradi che erano stati conferiti loro dal governatore dello Stato. Infine la campana tacque e la porta del mausoleo si spalancò. Il vestibolo risplendeva alla luce abbagliante delle lampade elettriche e dei lampadari della volta. Illuminato dai candelabri, apparve lo stupendo catafalco, esattamente com'era tre mesi e mezzo prima, quando le porte si erano chiuse al termine delle esequie, alle quali aveva preso parte la città intera. Preceduti dal loro presidente, i membri dell'Excentric Club furono i primi a entrare seguiti da mastro Tornbrock, in abito nero, cravatta bianca e occhiali di alluminio sul naso. Lo seguirono i sei giocatori, accompagnati da tutti gli spettatori che il vestibolo riuscì a contenere. Regnava un profondo silenzio dentro e fuori l'edificio, prova di un'emozione non meno profonda. Né Jovita Foley, tra i presentì, era la meno emozionata. Tutti avevano il vago presentimento che la misteriosa parola, attesa invano fin dal lancio di dadi del 24, sarebbe stata pronunciata: quella parola che era poi il nome del vincitore della partita. Alle undici e trentatré minuti si udì un certo rumore nel vestibolo. Il rumore proveniva dal catafalco, il cui drappo funereo scivolò fino a terra, come tratto da un'invisibile mano. E allora – oh, prodigio! – mentre Lissy Wag si stringeva al braccio di Max Réal, il coperchio della bara si sollevò per lasciare raddrizzare il corpo che conteneva. Un uomo apparve in piedi, vivo, proprio vivo: era il defunto William J. Hypperbone! — Dio mio!… — esclamò Jovita Foley. Ma la sua esclamazione fu udita soltanto da Max Réal e da Lissy Wag, in mezzo al generale vocio di stupore dei presenti. E Jovita aggiunse, tendendo le mani: — Ma è il signor Humphry Weldon! Era proprio il signor Humphry Weldon, anche se appariva meno anziano di quando aveva fatto visita a Lissy Wag. Il signor Weldon e il signor Hypperbone erano la stessa persona!

Ecco, in breve, ciò che pubblicarono i giornali del mondo intero per spiegare quello che sembrava inspiegabile in quella straordinaria avventura. William J. Hypperbone era stato colto da congestione l’1 aprile, nella casa di Mohawk Street, durante una partita del nobile gioco dell'Oca. Trasportato a casa, in La Salle Street, vi era morto poche ore dopo o, meglio, era stato dichiarato morto dai medici. Ebbene, a dispetto dei medici e anche dei famosi raggi del professore Frederick d'Elbing che confermarono la loro tesi, William J. Hypperbone era soltanto in stato catalettico, e nulla di più, anche se il suo aspetto era esattamente quello di uno che è passato a miglior vita. Ed era davvero una fortuna che egli non avesse espresso nel testamento il desiderio di essere imbalsamato, perché, in tal caso, non avrebbe avuto più la possibilità di tornare a vivere. Del resto, un uomo che aveva la fortuna dalla sua… Gli splendidi funerali furono fatti nel modo che tutti sanno e il 3 aprile le porte del monumento funebre si chiusero sul membro più eminente dell’Excentric Club. Nel corso della sera, mentre spegneva le ultime luci del vestibolo, il custode percepì alcuni rumori che provenivano dall'interno del catafalco. Ne uscivano gemiti; una voce soffocata chiamava. Il custode non perdette la testa. Corse a cercare i suoi arnesi, tolse le viti al coperchio della bara, e le prime parole che William J. Hypperbone – ormai desto dal sonno letargico – gli rivolse furono le seguenti: — Non farne parola con nessuno e la tua fortuna è fatta! Poi aggiunse, con presenza di spirito straordinaria in un uomo che tornava da tanto lontano: — Tu solo devi sapere che sono vivo, soltanto tu e il mio notaio, mastro Tornbrock, al quale andrai a dire di venire subito qui. Senza aspettare altre spiegazioni, il custode corse in fretta dal notaio. Quale non fu lo stupore, graditissimo stupore!, di mastro Tornbrock, quando, mezz'ora dopo, si trovò in presenza del suo cliente, vegeto come non lo era mai stato.

Ecco ora che cosa aveva pensato William J. Hypperbone, dopo la sua resurrezione, e quello che aveva deciso di fare: il che non poteva stupire, da parte di una persona del genere. Poiché aveva istituito per testamento la partita che doveva suscitare agitazione, disinganno e sorpresa, egli voleva che essa fosse giocata ugualmente tra i sei concorrenti designati dalla sorte, subendone tutte le conseguenze. — In tal caso — disse mastro Tornbrock — sarete certamente rovinato. Uno dei sei non potrà fare a meno di vincere. Poiché non siete morto – cosa di cui mi rallegro sinceramente con voi — il vostro testamento non ha più valore e le sue disposizioni sono nulle. Perché dunque lasciar giocare la partita? — Perché io vi prenderò parte. — Voi? — Io. — E in che modo? — Aggiungerò un codicillo al testamento per introdurvi un settimo giocatore, che sarà William J. Hypperbone, sotto le iniziali XKZ. — E giocherete? — Parteciperò al gioco come gli altri. — Ma sarete costretto a conformarvi alle regole stabilite! — Mi conformerò alle regole. — E se perdeste? — Non importa: il mio patrimonio andrà al vincitore. — Siete proprio deciso? — Decisissimo. Poiché finora non mi sono segnalato per nessuna stravaganza, se non altro apparirò stravagante con la mia falsa morte. Si può facilmente immaginare ciò che seguì. Il custode del cimitero, ben ricompensato e dietro promessa di esserlo ulteriormente se avesse taciuto sino alla fine dell'avventura, aveva mantenuto il segreto. William J. Hypperbone lasciò il cimitero prima del giorno del giudizio universale e si recò di nascosto da mastro Tornbrock, ove aggiunse al testamento il codicillo che sappiamo. Gli disse inoltre dove sarebbe andato ad abitare, per il caso che il notaio avesse qualche comunicazione da fargli. Poi salutò il brav'uomo,

fiducioso nella buona stella che non lo aveva mai abbandonato nel corso dell'esistenza, e che gli sarebbe stata fedele, si può quasi dire, anche dopo morto. Il resto lo si conosce. Cominciata la partita nelle condizioni stabilite, William J. Hypperbone ebbe allora modo di farsi un'idea di ciascuno dei «Sei». Né quel caratteraccio di Hodge Urrican, né quell'avaro di Titbury, né quel bruto di Tom Crabbe lo interessarono, né, del resto, potevano interessarlo. Forse sentiva un po' di simpatia per Harris T. Kymbale, ma se avesse dovuto far voti per qualcuno che non fosse se stesso, li avrebbe fatti per Max Réal, per Lissy Wag e per la sua fedele amica. Ecco perché, sotto il nome di Humphry Weldon, aveva fatto visita alla quinta giocatrice durante la sua malattia e le aveva poi mandato tremila dollari nella prigione del Missouri. Quale soddisfazione non provò, quell'uomo generoso, quando la fanciulla fu liberata da Max Réal e quando, a sua volta, Max Réal fu liberato da Tom Crabbe! Egli aveva seguito, con sicurezza e regolarità, le varie peripezie della gara, favorito da quella inesauribile fortuna su cui, a ragione, egli faceva assegnamento, e che non lo aveva mai abbandonato; ed era giunto primo al traguardo, lui, l'outsider 21, battendo vari favoriti su quell'ippodromo nazionale. Ecco ciò che era accaduto e che, in breve, fu raccontato e fece il giro tra i presenti. I colleghi dello stravagante personaggio gli strinsero affettuosamente la mano, subito imitati da Max Réal; Lissy Wag e Jovita Foley andarono a ringraziarlo, e Jovita gli chiese e ottenne il permesso di abbracciarlo, prima che la folla lo portasse in trionfo attraverso la città, così come tre mesi e mezzo prima lo aveva accompagnato in trionfo al cimitero di Oakswoods. E ormai nessuno più a Chicago ignorava come si fosse conclusa quella vicenda così avvincente. Ma i giocatori si erano rassegnati? Alcuni si, ma non tutti; del resto, però, bisognava pur accettare quell'epilogo imprevisto.

21

Termine inglese che significa letteralmente « estraneo », persona esclusa dal gruppo; più specificamente, nelle gare, è il candidato che ha più scarse probabilità di vittoria. (N.d.R.)

Ma Hermann Titbury non si rassegnava al fatto di avere speso inutilmente tanto denaro per correre da un capo all'altro della Confederazione, e voleva recuperarlo a tutti i costi. D'accordo con la signora Titbury, che gli faceva pressione in questo senso, decise di mettersi negli affari, di riprendere cioè lo spregevole mestiere dell'usuraio; guai, perciò, ai poveri diavoli che fossero caduti tra le grinfie di quella lince! Tom Crabbe non aveva compreso nulla di quelle avventure, tranne che aveva una rivincita da prendersi; e John Milner sperava che, in occasione di un prossimo incontro, egli sarebbe stato nuovamente il campione, così da far dimenticare i famosi pugni del reverendo Hugh Hunter. Harris T. Kymbale aveva preso con filosofia la propria sconfitta, perché conservava il ricordo dei suoi interessanti viaggi. Aveva percorso circa diecimila miglia ma non per questo poteva dire di aver battuto il record; infatti Hodge Urrican ne aveva percorso più di undicimila; ciò non gli impedì, tuttavia, di scrivere sul «Tribune» un articolo pieno di elogi, in favore del resuscitato dell’Excentric Club. Il commodoro, invece, andò a trovare William J. Hypperbone e gli disse, con la cortesia che gli era abituale: — Questo non si fa, signore… non si fa! Quando si è morti, si è morti; non si lascia che la gente corra dietro la nostra eredità, quando siamo ancora in vita! — Che volete che vi dica, commodoro — rispose cortesemente William J. Hypperbone, — non potevo peraltro… — Potevate, signore, e dovevate! Del resto, se invece di cacciarvi nella bara vi avessero messo nel forno crematorio, ciò non sarebbe accaduto! — Chissà, commodoro? Ho tanta fortuna! — Poiché mi avete ingannato — riprese Hodge Urrican — e io non ho mai sopportato di esserlo, me ne renderete conto. — Dove e quando vorrete! E quando Turk giurò per san Gionata che avrebbe divorato il fegato del signor Hypperbone, il padrone non cercò di placarlo; anzi, mandò proprio lui dall'ex defunto per stabilire l'ora e il giorno dell'incontro.

Turk cominciò con il dire a William J. Hypperbone: — Sappiate, signore, che il commodoro Urrican non è cattivo come vuol sembrare. In fondo, è un brav'uomo, che si può ricondurre facilmente… — Venite da parte sua? — Per dirvi che gli dispiace di essere stato molto vivace, ieri, e per pregarvi di accettare le sue scuse! La faccenda finì così, anche perché Hodge Urrican non poté non rendersi conto che l'avrebbe coperto di ridicolo. Per fortuna, non seppe mai in che modo Turk avesse eseguito il suo mandato. Il giorno precedente a quello in cui si doveva celebrare il matrimonio di Max Réal con Lissy Wag – fissato per il 29 luglio – i fidanzati ricevettero la visita, non più del signor Humphry Weldon, un po' curvo per gli anni, ma del signor William J. Hypperbone, più brioso e più giovane che mai, come notò Jovita. Dopo essersi scusato per non aver lasciato vincere la partita a miss Wag, che sarebbe certamente arrivata prima, il signor Hypperbone le disse che, lo volesse o meno, convenisse o no a suo marito, egli aveva depositato un nuovo testamento presso il notaio Tornbrock. Con il nuovo testamento, che avrebbe avuto piena efficacia, egli divideva il suo patrimonio in due parti, una delle quali sarebbe appartenuta a Lissy Wag. È inutile dilungarsi su ciò che fu risposto allo stravagante e generoso Hypperbone. E, improvvisamente, ecco che anche Tommy poteva avere la certezza che il padrone lo avrebbe acquistato a un prezzo vantaggioso! Rimaneva ancora Jovita Foley. La vivace, espansiva e brava Jovita non fu affatto gelosa della fortuna capitata alla sua cara amica. La sua buona compagna aveva la gioia di sposare l'uomo che l'adorava e di trovare per di più, nel signor William J. Hypperbone, uno «zio» dal quale ereditare! Dopo le nozze, lei avrebbe ripreso invece il posto di capocommessa addetta alle vendite, nella ditta del signor Marshall Field. Il matrimonio fu celebrato il giorno seguente, e si può affermare che tutta la città vi assistette. Il governatore Hamilton e il signor Hypperbone vollero intervenire alla magnifica cerimonia e fare da

testimoni ai due giovani. Quando poi gli sposi e i loro amici furono nuovamente in casa della signora Réal, William J. Hypperbone si rivolse a Jovita Foley, incantevole nella sua parte di damigella d'onore, e le disse: — Miss Foley… ho cinquant'anni… — Vi vantate, signor Hypperbone — rispose la giovane, ridendo come sapeva ridere lei soltanto. — No, ho proprio cinquant'anni (non scombussoliate i miei calcoli!) e voi ne avete venticinque. — Venticinque, esattamente. — Se non ho dimenticato i primi elementi dell'aritmetica, venticinque è la metà di cinquanta. Dove voleva arrivare l'enigmatico e matematico gentiluomo? — Ebbene, miss Jovita, considerato che avete la metà dei miei anni, se l'aritmetica non è scienza inutile, perché non accettate di diventare la mia metà? Cosa avrebbe potuto rispondere Jovita Foley a una proposta formulata in modo così originale, se non ciò che qualsiasi altra giovane avrebbe risposto al posto suo? In fin dei conti, se, sposando la simpatica e ammaliante Jovita, egli si dimostrava tanto stravagante quanto lo richiedeva la sua condizione di membro dell'Excentric Club, non dava prova, nel contempo, di senno e di buon gusto? E per finire: riguardo ai fatti, forse inverosimili, narrati in questo racconto, il lettore voglia sempre tener presente – circostanza attenuante – che tutto ciò è accaduto in America!

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF