Iridologia e Auricoloterapia Fitoterapia
Short Description
Download Iridologia e Auricoloterapia Fitoterapia...
Description
IRIDOLOGIA E AURICOLOTERAPIA E LE PIANTE OFFICINALI Tutti i sistemi e gli apparati del corpo umano e le piante necessarie per le loro armonia. È un valido strumento per chi sta per iniziare il suo cammino verso la professione del Naturopata, ma anche per chi è già professionista e vuole avere una marcia, risultati, e successo in più. A cura di Kassem Sabry Operatore del Bio Naturale (O.B.N)
Sommario 1. APPARATO URINARIO ....................................................................................................................................... 4 1.1
Aloe Vera .......................................................................................................................................... 4
1.2
Betulla ................................................................................................................................................ 6
1.3
Borragine ........................................................................................................................................... 8
1.4
Cacao.................................................................................................................................................. 8
1.5
Carciofo ............................................................................................................................................. 9
1.6
Cardo Mariano ............................................................................................................................... 10
1.7
Equiseto ........................................................................................................................................... 12
1.8
Eucalipto .......................................................................................................................................... 13
1.9
Gramigna ........................................................................................................................................ 14
1.10
Iperico ............................................................................................................................................. 15
1.11
Limone............................................................................................................................................. 18
1.12
Ortica .............................................................................................................................................. 18
1.13
Pilosella ........................................................................................................................................... 19
1.14
Pungitopo ........................................................................................................................................ 20
1.15
Ribes nero ....................................................................................................................................... 21
1.16
Uva Ursina ...................................................................................................................................... 22
2. Apparato circolatorio................................................................................................................................ 23 2.1
Alchemilla ........................................................................................................................................ 23
2.2
Biancospino ..................................................................................................................................... 23
2.3
Borsa del pastore ............................................................................................................................ 25
2.4
Cicoria.............................................................................................................................................. 25
2.5
Limone ............................................................................................................................................. 27
2.6
Olivo ................................................................................................................................................ 27
2.7
Ortica .............................................................................................................................................. 28
2.8
Piantaggine ...................................................................................................................................... 28
2.9
Vite .................................................................................................................................................. 29
3. Apparato digerente ................................................................................................................................. 32 3.1
Acero .............................................................................................................................................. 32
3.2
Achillea ........................................................................................................................................... 33
3.3
Alloro .............................................................................................................................................. 34
3.4
Aloe Vera ........................................................................................................................................ 34
3.5
Angelica .......................................................................................................................................... 35
3.6
Bardana .......................................................................................................................................... 35
3.7
Calendula ......................................................................................................................................... 37 Pag. 1 a 68
3.8
Camomilla ....................................................................................................................................... 38
3.9
Carciofo ........................................................................................................................................... 39
3.10
Cardo Mariano .............................................................................................................................. 39
3.11
Cicoria .............................................................................................................................................. 39
3.12
Fico ................................................................................................................................................... 40
3.13
Frangola ........................................................................................................................................... 40
3.14
Fumaria ............................................................................................................................................ 41
3.15
Genziana .......................................................................................................................................... 43
3.16
Lavanda ............................................................................................................................................ 45
3.17
Liquirizia........................................................................................................................................... 46
3.18
Malva ............................................................................................................................................... 48
3.19
Noce ................................................................................................................................................. 49
3.20
Rabarbaro ........................................................................................................................................ 49
3.21
Verbena ........................................................................................................................................... 50
4. Apparato respiratorio ............................................................................................................................. 51 4.1
Altea ................................................................................................................................................. 51
4.2
Caprifoglio........................................................................................................................................ 52
4.3
Castagno ........................................................................................................................................... 53
4.4
Edera ................................................................................................................................................. 53
4.5
Eucalipto ............................................................................................................................................. 54
4.6
Farfara .............................................................................................................................................. 54
4.7
Fico ................................................................................................................................................... 54
4.8
Ortica ............................................................................................................................................... 54
4.9
Larice ................................................................................................................................................. 54
4.10
Lavanda ............................................................................................................................................. 55
4.11 Limone .............................................................................................................................................. 55 4.12
Liquirizia ............................................................................................................................................. 55
4.13
Malva .............................................................................................................................................. 55
4.14 Melissa .............................................................................................................................................. 56 5. Apparato Osteoarticolare ....................................................................................................................... 57 5.1
Arnica ............................................................................................................................................... 57
5.2
Equiseto ............................................................................................................................................. 58
5.3
Edera ................................................................................................................................................. 58
5.4
Ortica ................................................................................................................................................ 58
6. Apparato endocrino ................................................................................................................................ 58 6.1 Calendula ............................................................................................................................................ 58 6.2 Fagiolo ................................................................................................................................................ 58 6.3 Galega ................................................................................................................................................ 60 Pag. 2 a 68
6.4
Gelso Nero ....................................................................................................................................... 60
6.5
Melissa ............................................................................................................................................. 61
6.6
Noce................................................................................................................................................ 61
6.7
Ribes nero .......................................................................................................................................... 61
6.8
Valeriana .......................................................................................................................................... 62
6.9
Verbena ........................................................................................................................................... 63
7. Sistema Nervoso ....................................................................................................................................... 63
8.
7.1
Camomilla ......................................................................................................................................... 63
7.2
Lavanda ............................................................................................................................................. 63
7.3
Melissa ............................................................................................................................................ 63
7.4
Passiflora .......................................................................................................................................... 64
7.5
Valeriana ........................................................................................................................................ 65
Sistema immunitario ............................................................................................................................... 65 8.1
Echinacea ........................................................................................................................................ 65
8.2
Genziana ......................................................................................................................................... 67
8.3
Rosa canina ..................................................................................................................................... 67
8.4
S alice bianco .................................................................................................................................. 67
Pag. 3 a 68
1. APPARATO URINARIO 1.1 Aloe Vera ETIMOLOGIA Dal greco alòs (mare), perchè le piante vegetano presso il mare. Dall'arabo olloech e alua (amaro) e dall'ebraico halat (amaro), allusione all'amarezza del succo. BOTANICA Famiglia: Liliacee/Aloaceae Descrizione: pianta erbacea perenne xerofita (cioè che cresce in luoghi aridi). Habitat: Pianta tipica delle regioni calde delle Indie occidentali nel Mar dei Caraibi. Si adatta a tutti i tipi di terreno, anche quelli più aridi. Le temperature ideali per la sua crescita sono fra 20 e 24 gradi. Coltivazione: le diverse specie di aloe sono ormai coltivate in tutto il mondo, comprese le regioni mediterranee (Italia, Francia, Spagna) europee e l'Australia. Il terreno da utilizzare per l'aloe deve essere di matrice sabbiosa. L'aloe si moltiplica per talea o per semina. La coltivazione dell'aloe si basa su un'attvità prettamente manuale. Tempo di raccolta: le piante vanno trattenute nei campi per circa 5 anni. Il raccolto consiste nella recisione delle foglie più grandi all'esterno, avendo cura di non danneggiare le foglie più giovani e tenere all'interno del cespuglio di aloe, che a loro volta saranno frutto del successivo raccolto. Parte utilizzata: la droga è costituita dalle foglie più grandi. Due sono i prodotti derivanti dalle foglie di aloe. Il gel mucillaginoso ottenuto dal tessuto parenchimatoso situato al centro della foglia. Il succo amaro e giallastro ricavato in seguito ad incisione della porzione più superficiale della foglia (subito al di sotto della stessa epidermide) che fornisce la cosiddetta "droga" dell'aloe. PRINCIPI ATTIVI DI RIFERIMENTO: (Gel): Polisaccaridi; (Succo): Derivati idrossiantracenici (25-40% aloine A e B) MODALITÀ D'AZIONE DELL'ALOE Attività Gel: per uso interno il gel di aloe presenta una spiccata attività depurativa, favorendo la fisiologica eliminazione di scorie e tossine accumulate nell'intestino e svolgendo parallelamente un'effetto benefico sulla mucosa e sulla flora batterica intestinale. Coadiuva inoltre la fisiologica funzionalità del sistema immunitario ed è un buon antiossidante. Per uso esterno, sulla pelle, il Gel di Aloe possiede attività idratante, emolliente e lenitiva. Ha inoltre un'attività cicatrizzante. Attività Droga: in virtù della presenza di aloina, il Succo di Aloe agisce direttamente sul colon svolgendo un'azione lassativa di contatto. A piccole dosi, il Succo di Aloe si comporta come amaro stomachico e stimolante dell'attività biliare. UTILIZZI ODIERNI PIÙ COMUNI Usi erboristici (gel): il Gel di Aloe trova impiego internamente come depurativo generale ed esternamente come emolliente ed antinfiammatorio della cute. Largamente impiegato in prodotti cosmetici per la sua capacità di idratazione e protezione della pelle, il Gel di Aloe è frequentemente presente in creme di trattamento e prodotti per la pulizia di viso e corpo. Usi erboristici (succo): le preparazioni a base di Succo di Aloe trovano impiego nei casi di rallentato transito intestinale. A piccole dosi, come amaro, il succo trova impiego nel favorire l'attività biliare e digestiva. Usi tradizionali: il Gel di Aloe viene tradizionalmente impiegato come ingrediente di preparazioni per la Pag. 4 a 68
cura della pelle e in linimenti per favorire la guarigione di scottature, ustioni e ferite. CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI PREPARATI E UTILIZZO: Gel di Aloe: estratto liofilizzato (gel disidratato) o gel fresco stabilizzato Succo di Aloe: succo condensato (in formulazioni liquide o solide per somministrazione orale) titolato in derivati idrossiantracenici. STORIA, FOLCLORE E LEGGENDE SULL'ALOE L'Aloe viene usato come rimedio salutistico sin dagli albori della storia. Scritti medici egizi del 1500 a.C. lo raccomandano come cicatrizzante per infezioni e affezioni cutanee (gel), ma anche come lassativo (succo). Quando Alessandro Magno conquistò l'Egitto nel 332 a.C., apprese di questa pianta dagli straordinari poteri cicatrizzanti che cresceva in un'isola di fronte alla Somalia, e per poterla utilizzare come vulnerario per curare le ferite dei suoi soldati scatenò addirittura una guerra, inviando un'armata per conquistare l'isola e prendere la pianta sottraendola ai suoi nemici. HABITAT: bacino del Mediterraneo, India orientale, Antille, costa orientale dell'Africa, Medio oriente. PARTE USATA: il succo condensato. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in derivati antracenici espressi come barbaloina anidra min.19% e max. 21% (Farmacopea Italiana X), il cui dosaggio giornaliero va da 2 a 3 mg per kg. di peso corporeo, preferibilmente in un'unica somministrazione serale. COMPOSIZIONE CHIMICA: contiene dal 15 al 40% di glucosidi idrossiantracenici, in particolare aloina, idrossi aloine e aloinoside (sono tutti antrachinoni). Contiene inoltre aminoacidi, lipidi, fitosteroli e polisaccaridi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione lassativa: è noto per la sua azione lassativa di tipo stimolante i movimenti dell'intestino. A livello del grosso intestino i principi attivi dell’Aloe sono attaccati dagli enzimi della flora batterica intestinale, e si formano così gli antrachinoni liberi responsabili dell'azione terapeutica. Ciò spiega il periodo di tempo che passa tra l'assunzione della pianta e il manifestarsi dell'azione lassativa, che può essere anche di 12-16 ore. Azione sulla cute: oltre alle proprietà lassative l'Aloe possiede proprietà curative interessanti a livello cutaneo, soprattutto sotto forma di gel. Infatti si è dimostrato utile nelle bruciature, negli eritemi solari, nella rimarginazione delle ferite, nell'acne, nella porpora senile e nelle lesioni da punture da insetti. Questa attività protettiva cutanea è dovuta alla notevole ricchezza in acqua del gel di Aloe, che esercita quindi azione idratante, isolante ed emolliente, ma è legata anche all’azione anti-infiammatoria provocata dai polisaccaridi di cui questa pianta è assai ricca. Uno studio clinico effettuato su 194 donne operate per tumori alla mammella e sottoposte a radioterapia ha dimostrato che la dermatite da raggi migliora in modo evidente dopo applicazione sulla pelle di gel di Aloe. Un altro studio clinico ha valutato l’effetto del gel di Aloe vera sulla dermatite da raggi. Sono state arruolate 225 pazienti con carcinoma mammario operato, che venivano sottoposte a radioterapia. Esse ricevevano per via topica il gel di aloe o una crema acquosa di aloe o un placebo, da applicare 3 volte al giorno per 2 settimane fino al termine della radioterapia. Il controllo delle condizioni della cute e la sintomatologia soggettiva erano condotti ogni 7 giorni. Si è visto che la crema acquosa era significativamente migliore del gel nel ridurre il rossore, il gonfiore, la desquamazione della pelle e il dolore conseguenti a radioterapia. L'aloe vera sotto forma di gel applicato sulla pelle o sotto forma di estratto dato per bocca aumenta il contenuto di collageno nel tessuto di cicatrizzazione, e ciò aiuta a chiudere più velocemente le ferite. Azione immunostimolante: questa pianta può avere azione di tipo immunostimolante con attivazione della fagocitosi, cioè della capacità di inglobare e distruggere germi, virus e funghi, da parte dei globuli bianchi. • •
Azione prevalente: lassativa come estratto secco, dermoprotettiva come gel. Altre azioni: immunostimolante e cicatrizzante come gel. Pag. 5 a 68
•
Indicazioni principali: trattamento della stipsi funzionale nell’adulto. Utile anche nelle malattie della pelle di tipo degenerativo-infiammatorio.
EFFETTI COLLATERALI: può provocare diarrea con dolori addominali, e ciò può a sua volta causare un calo del potassio. L'abuso di questa e di altre piante ricche di antrachinoni può causare assuefazione con conseguente minore efficacia farmacologica. Può provocare dermatite acuta in soggetti ipersensibili, reversibile con la sospensione del trattamento, quando usato per via topica. CONTROINDICAZIONI: E’ controindicato in gravidanza, nel bambino al disotto dei 12 anni di età, nell’allattamento, nella diverticolosi intestinale, nelle persone con un grosso intestino molto lungo, in pazienti con occlusione o subocclusione intestinale, in pazienti con emorroidi e/o fistole perianali. L’estratto secco di questa pianta non dovrebbe essere somministrato continuativamente per un periodo superiore a otto-dieci giorni. Il gel di aloe invece può essere usato anche per lunghi periodi di tempo. INTERAZIONI COI FARMACI: Può avere interazioni medicamentose con gli antiaritmici di tipo chinidinico, coi digitalici, coi diuretici che provocano perdita di potassio, con la vincamina e il fenoxedil. La sua azione positiva sulle difese immunitarie viene inibita dal pretrattamento del paziente con cortisonici, per cui essi vanno sospesi almeno 7-10 giorni prima della somministrazione degli estratti di questa pianta. DATI TOSSICOLOGICI: il gel di aloe non ha alcuna tossicità. L’estratto secco invece va usato alle dosi consigliate, senza aumentare il dosaggio.
Pianta grassa con fusto corto e foglie carnose con fiori color rosso porpora e arancio. Potenzia e riattiva le difese immunitarie. Disintossica e depura l’organismo. Viene consumata internamente come bevande, usando il gel. Agisce da blando depuratore e disintossicante, attraverso il sistema digerente e penetrando nei tessuti. Spazza via le cellule morte superficiali, aiuta a rigenerarne delle nuove e favorisce un tessuto più sano, accelerando la guarigione delle ferite, lesioni ed ulcere. Inoltre sortisce lo stesso effetto quando viene applicata esternamente sulla pelle lesionata. E' un potente antinfiammatorio, è un coagulante e cicatrizzante, è un equilibratore intestinale sia in caso di dissenteria che di stitichezza.
1.2 Betulla BETULLA (Betula Pendula). FAMIGLIA: Betulaceae. HABITAT: tipica delle regioni del nord dell'Europa, dell' America e dell'Asia. PARTE USATA: le foglie e la corteccia. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto fluido, macerato glicerinato, taglio tisana. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di sostanze di tipo terpenico. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: favorisce l'eliminazione da parte del rene di acqua e di scorie azotate. Infatti le sostanze in essa contenute riducono il riassorbimento di acqua, sodio, cloro e scorie azotate da parte del rene, favorendo la produzione di urina e svolgendo quindi anche un’azione Pag. 6 a 68
depurativa. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: nessuno degno di nota. Non ci sono dati sul suo impiego in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica.
Betulla alba Famiglia: betulaceae Diffusione: nord Europa, fino alle latitudini del centro Italia Habitat: boschi fino a 1500 metri La betulla indicazioni e impiego popolare La betulla è un imponente albero originario dei paesi freddi nordici che si è ben adattato anche alle nostre latitudini e che quindi è facilmente rintracciabile anche in Italia. Oltre alla sua dimensione, spicca all'occhio la sua bella corteccia a tratti bianca e a tratti argentea. Le foglie sono ovali e, assieme alla corteccia e alla linfa, vengono impiegate nella moderna fitoterapia o nei preparati in erboristeria. In molte culture nordiche, la betulla venva considerata una pianta magica, per i Celti ad esempio, la betulla rappresentava la saggezza, veniva perciò considerata pianta sacra. In altre culture sempre del nord, veniva considerata magica, per questo la si trova spesso in antichi testi riguardanti riti sciamani. Sempre per restare a tema, le scope delle streghe sarebbero di betulla. Probabilmente questa sua immagine sacra e magica è data dal fatto che in questi paesi la betulla da sempre viene impiegata in tutte le sue componenti, rami, foglie, ramoscelli eccetera, per tutta una serie di impieghi. Ad esempio il legno veniva utilizzato per la costruzione di case e capanne, la corteccia per la copertura dei tetti, con la corteccia più giovane venivano fatti carta e rivestimenti per le piroghe. La betulla in fitoterapia Per la fitoterapia si utilizzano tutte le parti della betulla raccolte nel periodo balsamico, che è il periodo di maggior concentrazione di principio attivo della parte impiegata della pianta. Le foglie, ad esempio vengono raccolte in giugno-luglio, mentre le altre parti in Primavera. Proprietà e indicazioni della betulla - diuretico - depurativo - antisettico - atringente - sudorifero Come diuretico si utilizza la corteccia, può essere utilizzata in decotto o, più facilmente e comodamente, con moderni prodotti commerciali che generalmente impiegano un estratto concentrato, chiamato estratto secco, il quale ha la capacità di concentrare il principio attivo della parte impiegata pianta. Anche le foglie fungono da diuretico se impiegate come infuso. L'infuso di foglie risulta depurativo, in questo caso l'infuso può essere sostituito da un prodotto in gocce, come ad esempio la tintura madre di betulla o una soluzione idroalcolica. Queste forme concentrano i principi attivi delle foglie . Le foglie di betulla risultano ricche di principi attivi, questi sono flavonoidi, glucosidi salicilici , saponine (eterosidi), un olio essenziale e vitamine. Nei moderni prodotti erboristici la betulla viene impiegata nei prodotti utili per alleviare i disturbi della sindrome premestruale, insufficenza venosa, nei problemi legati alle vie urinarie in asociazione con uva ursina, come prevenzione dei calcoli renali, negli edemi alle gambe. Olio essenziale di betulla Della betulla esiste anche un olio essenziale, questo si presenta come una massa oleiforme di colore scuro e di odore fortemente bruciato. Questa caratteristica è penetrante e difficile da eliminare una volta che si è radicata nell'ambiente se al chiuso. Premesso questo, l'olio essenziale di betulla viene indicato diluito per applicazioni locali per eczemi e dermatiti. Può essere impiegato anche come frizione per il trattamento della cellulite e Pag. 7 a 68
nello shampoo, qualche goccia da forza e vitalità ai capelli. Purtroppo per quanto l'olio essenziale di betulla possa essere di aiuto per quanto descritto le caratteristiche legate al suo odore lo rendono di fatto inutilizzabile. Controindicazioni e avvertenze. Spesso la betulla viene indicata come totalmene sicura e priva di controindicazioni. Questo è vero se si tiene in considerazione il fatto che contiene salicilati (come l'aspirina). Le persone allergiche a queste sostanze devono assolutamente astenersi dall'assunzione. E’ un albero che può raggiungere i 30 m con la corteccia biancastra. La proprietà fondamentale è quella di stimolare la diuresi, favorendo l’eliminazione dell’acido urico. Per uso esterno è un ottimo rimedio per irrobustire i capelli.
1.3 Borragine Contiene fitoestrogeni associati con il suo uso tradizionale per aumentare il latte materno nelle puerpere e per regolare la funzione ormonale. Agisce sul fegato e sui sistemi di disintossicazione grazie alla sua abilità per aumentare la sudorazione e promuovere la eliminazione delle tossine attraverso la pelle. Usata anche per assistere il sistema immunitario grazie alla sua proprietà febbrifuga cioé l'abilità di scacciare la febbre. Un buon rimedio per raffreddore e influenza e soprattutto durante la convalescenza. Il té alla borragine è ritenuto ottimo per ridurre le febbri alte se preso caldo.
1.4
Cacao Pianta molto alta con frutti contenenti un seme simile alla mandorla. Da questi si estrae una sostanza chiamata ‘burro di cacao’ utile per la cura della pelle secca e rovinata. Per via interna agisce sui centri nervosi intervenendo sull’affaticamento. Inoltre risulta molto attivo sulla diuresi. Nomi comuni: Faba mexicana. Nome Botanico: Theobroma cacao L. Famiglia: Sterculiaceae. Caratteristiche botaniche: Arbusto con spine che può raggiungere alcuni metri di altezza, dotato di foglie alterne, fiori bianchi e profumati con 5 petali riuniti in corimbi. I frutti sono di colore rosso. HABITAT: America centrale. Pag. 8 a 68
PROPRIETÀ ED INDICAZIONI SECONDO MEDICINA POPOLARE PARTI UTILIZZATE: semi. ATTIVITÀ: diuretica, psicostimolante. USO INTERNO: edemi, affaticamento. PROPRIETÀ ED INDICAZIONI TERAPEUTICHE CONFERMATE DA RICERCHE SCIENTIFICHE PARTI UTILIZZATE: sommità fiorite. COMPOSIZIONE CHIMICA: gliceridi dell’acido stearico, oleico, palmitico, alcaloidi (teobromina, caffeina), glucidi, proteine, polifenoli. ATTIVITÀ: astringente, stimolante sul SNC, broncodilatatrice, diuretica, cardiotonica, vasodilatatrice. USO INTERNO: affaticamento, depressione. ALTRI USI: Da questa pianta viene estratto il burro di cacao, presente come eccipiente in supposte, pomate, cosmetici.. AVVERTENZE: Non utilizzare in caso di ernia iatale. Possibili reazioni allergiche. Consultare il medico in caso di assunzione di farmaci (inibitori MAO, antibiotici, calcio antagonisti ed altri). ALTRE NOTIZIE: Era noto come “cibo degli dei” nell’antichità.
1.5
Carciofo La parte della pianta che viene utilizzata per le sue capacità terapeutiche non è l’ortaggio bensì lo stelo e le grandi foglie che esplicano capacità diuretiche e spiccatamente depurative, protettrici del fegato, digestive e capaci di abbassare il contenuto di colesterolo nel sangue.
HABITAT: originario del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente. Attualmente è estesamente coltivato in molti paesi a clima temperato. PARTE USATA: le foglie basali, intere o ridotte in frammenti. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in acido caffeilchinico min. 13% (Farmacopea Italiana X). La sua dose giornaliera va da 5 a 8 mg. per kg. di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni preferibilmente 30 minuti prima dei due pasti principali. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta ricca di acidi fenolici e di acidi organici. E' una pianta sensibile all'essicazione, poichè in seguito ad essa avvengono reazioni chimiche che ne compromettono in parte il fitocomplesso. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione di stimolo sulla produzione di bile: è un rimedio adoperato da secoli per le sue proprietà di stimolo della produzione di bile. Esso infatti stimola la produzione della bile, aumentandola di circa cinque volte nel cane. Tale effetto si manifesta dopo circa 60 minuti e con durata di azione di circa tre ore. Risultati analoghi si ottengono nel ratto. Azione protettiva sul fegato: inoltre si e dimostrato capace di proteggere il fegato di questi animali dai danni provocati su di esso da numerose sostanze tossiche, tra cui il tetracloruro di carbonio. Questa attività protettiva sul fegato si è dimostrata molto più forte di quella della vitamina E, e dipende in buona parte dalla capacità dell’estratto di carciofo di intrappolare i radicali liberi prima che possano danneggiare il fegato. Il carciofo possiede anche una valida azione migliorativa sulla bile, che si accompagna ad aumento Pag. 9 a 68
della funzionalità delle cellule del fegato e della secrezione epatica di bile. Ciò è ulteriormente dimostrato dal fatto che nei pazienti con problemi epatici l’estratto secco di carciofo provoca la rapida scomparsa dell'ittero, con forte diminuzione di sali e pigmenti biliari nelle urine, ripristino del normale colorito fecale e notevole diminuzione della bilirubina e delle transaminasi. Uno studio clinico ha valutato l’effetto dell’estratto secco titolato di carciofo in pazienti con intensi disturbi digestivi. Sono stati arruolati 247 pazienti, che ricevevano per bocca 640 mg al giorno di estratto secco di carciofo titolato al 4% in acido caffeilchinico o un placebo per 1 mese. La valutazione era fatta misurando l’intensità dei disturbi digestivi tramite una scala apposita (four point scale), i punteggi di ciascun sintomo e la qualità di vita tramite il Nepean Dyspepsia index prima e dopo la terapia. Per quanto riguarda la Four point scale e il Nepean Dyspepsia index i pazienti del gruppo carciofo avevano un miglioramento dei sintomi statisticamente significativo. Non sono stati registrati effetti collaterali degni di nota. Lo studio conclude che l’estratto di carciofo è più efficace del placebo nell’alleviare i disturbi digestivi anche intensi. Azione sul colesterolo: più recentemente ha dimostrato di poter abbassare i livelli del colesterolo e dei trigliceridi nel sangue, il che sembra dovuto soprattutto all'aumento della produzione di bile e quindi all'eliminazione con essa di sali e acidi biliari ricchi di colesterolo. Peraltro l’effetto dell’estratto secco titolato di carciofo sul colesterolo si manifesta solo a dosi almeno doppie rispetto a quelle indicate più sopra. E' anche tradizionalmente utilizzato per favorire i processi digestivi, specialmente se legati a un'insufficienza epatica. • • •
Azione prevalente: epatoprotettiva e favorente i processi digestivi. Altre azioni: ipocolesterolemizzante. Indicazioni principali: epatopatie lievi o moderate, insufficienza biliare, insufficienza digestiva.
EFFETTI COLLATERALI: ha un gusto amaro piuttosto sgradevole. CONTROINDICAZIONI: Va usato con cautela nel paziente portatore di calcoli alle vie biliari, specialmente se i calcoli sono di piccole dimensioni, per il rischio di provocare una colica biliare. Controindicato in tutti i pazienti portatori di restringimenti delle vie biliari. INTERAZIONI CON FARMACI: non note. DATI TOSSICOLOGICI: impossibile raggiungere la dose letale per bocca nel ratto.
1.6 Cardo Mariano Fusto peloso, foglie spinose e fiori gialli. Ha una lunga tradizione come stimolatore dell’appetito. Potente depurativo, protegge il fegato e aumenta grandemente la diuresi. HABITAT: originario e frequente nei paesi del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, particolarmente nei luoghi incolti ed assolati. PARTE USATA: le sommità fiorite e i semi. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in silimarina min.1,0% (Farmacopea Italiana X), la cui posologia giornaliera va da 10 a 15 mg. per kg di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni meglio se lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: i componenti principali sono dei flavonolignani, isolati sotto forma di Pag. 10 a 68
una miscela di prodotti di condensazione chiamata silimarina, che rappresenta dall'1,5 al 3% dell'estratto della pianta. Inoltre contiene forti quantità di lipidi prevalentemente poli-insaturi e discrete quantità di beta-sitosterolo. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione epatoprotettiva: è noto per avere una valida azione protettiva sul fegato, legata alla silimarina. Infatti è in grado di proteggere le cellule del fegato dai danni loro causati da sostanze tossiche come il tetracloruro di carbonio, la galattosamina, la tioacetamide e la falloidina, tipica del fungo Amanita phalloides. Inoltre il Cardo mariano è in grado di stimolare la produzione di nuove cellule epatiche con velocità maggiore di quella alla quale le cellule esistenti possono venire distrutte dalla falloidina, probabilmente perché è in grado di stimolare in esse la sintesi proteica. E' stato dimostrato che la silimarina ha un effetto di stabilizzazione sulla membrana delle cellule del fegato, dovuta in buona parte alla sua azione inibitoria sui danni provocati alle cellule del fegato (la cosiddetta lipoperossidazione) dall'attacco dei radicali liberi. Queste considerazioni suggeriscono che la silimarina, essendo in grado di catturare i radicali liberi, inibisce la formazione dei lipoperossidi, notoriamente molto tossici per il fegato. Numerosi studi clinici hanno dimostrato che l'estratto di cardo mariano provoca una netta riduzione delle transaminasi, della gamma GT, della lattico deidrogenasi (LDH) e della bilirubina (tutti indici di funzionalità del fegato) in pazienti con danno epatico causato da epatite virale tipo A, tipo B o tipo C o da epatopatia da alcool. Essa si è anche dimostrata capace di proteggere il fegato anche dai danni causati da farmaci e da sostanze tossiche quali insetticidi e antiparassitari. L’analisi della letteratura scientifica esistente sul Cardo mariano indica che l’estratto di questa pianta modula la permeabilità della membrana cellulare delle cellule del fegato, esercita azione antiossidante/antiradicalica particolarmente evidente a livello epatico e inibisce l’azione di sostanze che favoriscono l’infiammazione a livello del fegato. In totale sono stati studiati 452 pazienti intossicati da Amanita phalloides, sui quali la silimarina ha determinato un evidente calo della mortalità, che passa dal 18,3% col trattamento standard al 9,8% usando l’estratto di cardo mariano. Inoltre questa pianta riduce l’epatotossicità della tacrina, un farmaco usato per curare i pazienti con morbo di Alzheimer. I dati su pazienti con epatite virale sono contradditori e non conclusivi, mentre quelli su pazienti forti bevitori indicano che il cardo mariano migliora le condizioni delle cellule del fegato e riduce i valori delle transaminasi. I pazienti con diagnosi di cirrosi epatica trattati sono stati 602, nei quali vi è stata una lieve riduzione della mortalità e un minor numero di soggetti con danni cerebrali conseguenti alle fasi avanzate di questa malattia. Tutti gli studi pubblicati indicano che la silimarina ha un’ottima tollerabilità, con rari casi di disturbi gastrointestinali e di reazioni allergiche cutanee. • • •
Indicazioni principali: epatopatie di qualsiasi origine. Azione principale: epatoprotettiva. Altre azioni: protettiva cutanea.
EFFETTI COLLATERALI: nessuno degno di nota. CONTROINDICAZIONI: va usato con una certa cautela nel paziente iperteso, a causa del suo non trascurabile contenuto di tiramina, una sostanza che può aumentare la pressione arteriosa. INTERAZIONI CON FARMACI: a causa del suo non trascurabile contenuto di tiramina potrebbe interferire con i farmaci anti MAO. DATI TOSSICOLOGICI: E' una pianta praticamente priva di tossicità anche per dosaggi molto elevati. Dosi di 1g per kg di peso al giorno nel cane non hanno evidenziato segni di intolleranza, sia per trattamenti brevi (7 giorni), sia di media durata (30 giorni) sia di lunga durata (90 giorni). Anche gli esperimenti sulla tossicità fetale eseguiti su conigli non hanno evidenziato effetti negativi di rilievo.
Pag. 11 a 68
1.7 Equiseto Pianta erba ea perenne con parecchi rametti sottili che la fanno somigliare alla coda di un cavallo (da qui il nome volgare ‘coda cavallina’). Cresce su terreni argillosi e molto umidi da cui acquisisce la silice che la rende una delle piante più utili alla rimineralizzazione. Ricostituisce lo scheletro, E’ diuretica e agisce contro le emorragie pur favorendo le mestruazioni. HABITAT: tutto l'emisfero boreale, nei luoghi umidi con terreno preferibilmente argilloso-siliceo. PARTE USATA: i cauli sterili. FORME FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in silice min. 1% (Farmacopea Francese X), la cui dose giornaliera va da 10 a 16 mg per kg. di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni possibilmente lontano dai pasti. Si è notato che la silice ha un'efficacia maggiore in presenza di un acidificante, ad esempio succo di limone, nello stomaco. COMPOSIZIONE CHIMICA: è assai ricco in silicio, principalmente presente sotto forma di opalina. Esso rappresenta circa il 10% della massa della pianta secca ed è principalmente di tipo solubile, cioè che può essere assorbito dall’intestino. Questa pianta è anche ricca di altri minerali. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione rimineralizzante: è soprattutto noto per la sua azione rimineralizzante. La ricerca biologica ha dimostrato che il silicio è importante nel facilitare il deposito del calcio nelle ossa, soprattutto nei primi stadi della loro formazione. Infatti tale elemento interviene insieme a calcio, fosforo, fluoro, magnesio e boro nel processo di calcificazione delle ossa. Si è anche visto che animali alimentati con una dieta particolarmente povera di silicio mostravano una minor formazione di callo osseo dopo una frattura e inoltre il loro osso non era normale, mostrando una densità minerale inferiore a quella degli animali di controllo. Inoltre sembra che i flavonoidi contenuti in questa pianta, in sinergia col silicio, determinino un aumento del numero degli osteoblasti (le cellule che costruiscono l’osso nuovo) ed una loro più marcata attività, mentre sarebbero capaci di ridurre sia il numero sia l'attività degli osteoclasti (le cellule che distruggono l’osso). Tali azioni sono state dimostrate su colture di tessuto osseo, in animali da esperimento e anche nell'uomo. • • •
Indicazioni principali: demineralizzazione ossea, in particolare nella donna in menopausa, deficit di silicio di qualsiasi origine. Azione prevalente: rimineralizzante. Altre azioni: diuretica.
EFFETTI COLLATERALI: nessuno rilevante. CONTROINDICAZIONI: nessuna conosciuta. INTERAZIONI CON FARMACI: nessuna conosciuta. DATI TOSSICOLOGICI: non ci sono dati sul suo uso in gravidanza e durante l’allattamento. La dose letale per bocca nel ratto è superiore a 3 g per kg di peso.
Pag. 12 a 68
1.8 Eucalipto Maestoso albero dalle foglie luminose e dal tronco liscio e chiaro. Le foglie contengono un olio essenziale ricco di eucaliptolo che ha proprietà balsamiche, anticatarrali, consigliato in tutte le affezioni broncopolmonari come influenze, bronchiti, asma. Potente battericida è utile per disinfettare le vie urinarie. ETIMOLOGIA Eucalyptus, dal greco eu = bene e kaluptw = copro, in allusione all’opercolo che racchiude il calice nel boccio fiorale; globulus, per la forma sferoidale del fiore. BOTANICA Famiglia: Myrtaceae Descrizione: albero sempreverde con un tronco dalla corteccia liscia che si stacca in placche sottili e allungate. Le giovani foglie sono opposte a due a due e saldate tra loro alla base, quelle adulte invece sono sparse sui rami; sono falcate, spesse, di colore verde-grigio con base dissimmetrica. I fiori sono singoli, privi di petali e con tantissimi stami mentre il frutto è una capsula contenente numerosi semi. Habitat: originario dell’Australia e della Tasmania, l’Eucalipto è ormai ampiamente diffuso nelle regioni tropicali del globo, in America, Messico, Africa, nelle regioni atlantico/mediterranee e in Italia. Coltivazione: l’Eucalipto è diffuso nei climi tropicali, subtropicali e caldi-temperati; teme il freddo e alligna su terreni di varia natura prediligendo quelli paludosi o acquitrinosi. Tempo di raccolta: le foglie adulte vengono raccolte da giugno a settembre, evitando i periodi più caldi. Parte utilizzata: foglie PRINCIPI ATTIVI DI RIFERIMENTO DELL'EUCALIPTO Olio essenziale (1-3% nelle foglie essiccate) caratterizzato in 1,8 cineolo (54-95%). MODALITÀ D'AZIONE EUCALIPTO Attività: l’Eucalipto possiede azione balsamica, antisettica, espettorante e blandamente antispasmodica. Avvertenze: si sconsiglia l’uso dell’olio essenziale puro di eucalipto in caso di malattie infiammatorie della regione gastrointestinale e delle vie biliari e in caso di gravi epatopatie. UTILIZZI ODIERNI PIÙ COMUNI DELL'EUCALIPTO Impieghi: l’Eucalipto viene utilizzato nelle bronchiti croniche, nei catarri laringei e bronchiali, nell’asma, nelle infiammazioni della gola. CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI PREPARATI E UTILIZZO: Uso interno: infuso preparato con 4-6 grammi di droga o preparazioni equivalenti ad un apporto di 40-180 mg di olio essenziale al giorno. Uso esterno: l’olio essenziale diluito in olio di Mandorle (3-5%) frizionato sul torace ha un effetto balsamico, riscaldante e leggermente anestetico che aiuta ad alleviare le infezioni delle vie respiratorie. Pag. 13 a 68
Uso cosmetico: l’olio essenziale o qualche foglia della pianta nell’acqua del bagno hanno azione stimolante, tonificante e deodorante. STORIA, FOLCLORE E LEGGENDE SULL'EUCALIPTO L’Eucalipto veniva tradizionalmente utilizzato dagli aborigeni australiani che masticavano le radici per sfruttarne il contenuto in acqua. Nel 1840 i membri dell’equipaggio di una nave francese ancorata al largo di Sidney svilupparono una malattia accompagnata da febbre, che curarono con infusi di Eucalipto, tanto che in Europa la pianta divenne nota col nome di “albero della febbre australiano”. Alla fine dell’ 800 le foglie e l’essenza erano usati nel trattamento della febbre malarica (il Gardener’s Chronicle, primo giornale di botanica dell’epoca, riporta diversi casi di guarigioni da febbri persistenti in seguito a trattamento con Eucalipto). Nella medicina popolare la pianta veniva principalmente usata nei disturbi dell’apparato respiratorio e anche per altre affezioni tra cui infiammazioni ed infezioni delle vie urinarie.
1.9 Gramigna Pianta infestante dal rizoma ricco di sostanze mucillaginose molto usate per le sue proprietà diuretiche che combattono le infiammazioni del rene. Inoltre agisce come antinfiammatorio dell’intestino e del fegato. GRAMIGNA (Agropyron Repens). FAMIGLIA: Poaceae. HABITAT: originaria di tutta l'Europa, è una nota pianta infestante, che colonizza il terreno tramite stoloni. PARTE USATA: gli stoloni detti anche rizomi. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto fluido, estratto secco nebulizzato, tintura madre. La forma preferibile è l'estratto secco, la cui dose giornaliera va da 1,3 a 2 mg. per kg di peso corporeo, suddivisi in due o tre sommistrazioni preferibilmente lontano dai pasti. La dose giornaliera delle forme liquide va da 1,3 a 2 gocce per kg di peso corporeo, suddivise come per l'estratto secco. Può essere usata in gravidanza e durante l'allattamento. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta ricca di fruttani, che sono l'inulina e la triticina, e rappresentano circa il 3-10% del peso della pianta secca. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione diuretica: è nota per la sua azione diuretica e depurativa, legata soprattutto ai fruttani e particolarmente all'inulina. Infatti essa non è metabolizzata e viene eliminata immodificata per via renale, incrementando così la diuresi. Infatti i fruttani riducono il riassorbimento di acqua, sodio, cloro e scorie azotate da parte del rene, favorendo la produzione di urina e svolgendo quindi anche un’azione depurativa. Azione anti-infettiva: inoltre questa pianta sembra capace di esercitare azione anti-infettiva a livello delle vie urinarie, legata soprattutto alla presenza dell'olio essenziale. Infatti la maggior parte degli oli essenziali ha la capacità di danneggiare o distruggere molti batteri e funghi. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: non va mai usata in pazienti allergici. Non va somministrata nelle ore serali per non costringere il paziente ad alzarsi durante la notte per urinare.
Pag. 14 a 68
1.10 Iperico Le sue foglie lunghe sono punteggiate di minute sacche di olio essenziale. Possiede proprietà diuretiche, agisce contro cistiti e ritenzioni di liquidi. Inoltre stimola la digestione, e cura le bronchiti e l’asma. Per uso esterno, sotto forma oleosa, è un potente cicatrizzante, antisettico e utile su scottature e piaghe. ETIMOLOGIA E’ incerta, tra le più suggestive ricordiamo quella che vede l’origine di Hypericum dal greco “vedo al di là, mi faccio vedere” alludendo alla punteggiatura trasparente delle foglie che permette di “vedere” attraverso di esse. Perforatum ovviamente perché sia i petali del fiore che le foglie appaiono come punteggiate (vedi parte botanica). BOTANICA Famiglia: Clusiaceae (precedentemente Hypericaceae o Guttiferae) Descrizione: Erbacea alta in media mezzo metro. I fusti sono eretti con foglie opposte prive di picciolo, di forma ellittico.oblunga e che si caratterizzano per la presenza di “punti” lucenti quando osservati in trasparenza. In realtà si tratta di ghiandole che contengono, tra gli altri composti, l’ipericina.. I fiori sono presenti da maggio a tutta l’estate fino ad agosto in grandi infiorescenze (corimbi). Sono costituiti da 5 petali gialli di circa 1,5 cm di lunghezza. Habitat: Originario dell’Europa, Asia ed Africa settentrionale. In Italia è una pianta molto comune che predilige luoghi assolati sia della pianura che della collina. Coltivazione: Pianta ampiamente coltivata anche in Italia. Non ha particolari necessità in termini di terreno. Sebbene resistente alla siccità le coltivazioni giovano dell’irrigazione. Un’adeguata selezione varietale permette di garantire una materia prima ricca di principi attivi. Tempo di raccolta: Nel periodo di massima fioritura (giugno-luglio). Parte utilizzata: Sommità fiorite. PRINCIPI ATTIVI DI RIFERIMENTO: Ipericina, Iperforina, Flavonoidi MODALITÀ D'AZIONE DELL'IPERICO Attività: regolatrice del tono dell’umore, antinfiammatoria, antiossidante, cicatrizzante. Avvertenze: il Ministero della Sanità negli integratori a base di Iperico richiede che non sia superata una dose giornaliera di ipericina pari a 0,7 mg e che il rapporto tra iperforine ed ipericina non sia superiore a 7. Se si assumono dei farmaci prima di utilizzare prodotti a base di Iperico consultare il medico perché sono possibili interferenze. Il Ministero richiede inoltre la controindicazione nell’età pediatrica e nell’adolescenza. UTILIZZI ODIERNI PIÙ COMUNI Usi principali: L’Iperico trova la sua indicazione principale nei disturbi dell’umore, come coadiuvante dell’equilibrio emotivo. In questo ambito vanta ad oggi numerosi studi clinici che ne supportano l’attività. Sia l’ipericina che l’iperforina ed i flavonoidi sono ritenuti importanti per giustificare l’attività complessiva del fitocomplesso d’Iperico. Va ricordato che l’attività dell’Iperico non è immediata ed il massimo dell’efficacia viene raggiunto circa dopo 15-20 giorni. Altri usi tradizionali: Disturbi nervosi associati alla menopausa, neuralgie di varia natura. Come pianta balsamica in particolare quale espettorante. CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI PREPARATI E UTILIZZO: Uso interno: nel caso dell’Iperico è particolarmente importante utilizzare preparati titolati in ipericina (0,7 Pag. 15 a 68
mg/die) e con un rapporto tra iperforine ed ipericina come richiesto dal Ministero (vedi sopra). Uso esterno o cosmetico: Preparazioni ottenute per infusione in olio delle sommità fiorite sono tipicamente utilizzate per le proprietà lenitive e cicatrizzanti. STORIA, FOLCLORE E LEGGENDE SULL'IPERICO L’Iperico denominata anche Erba di San Giovanni era considerata nel medioevo utile per tenere lontano i demoni (“Scacciadiavoli”). Testimoniaze sul suo utilizzo sono presenti in numerosi documenti ed erbari a partire dall’Età Classica fino ai giorni nostri. A parte gli usi già citati trovava indicazioni anche nei disturbi della vescica e come astringente in caso di diarrea.
HABITAT: comune nei luoghi incolti semiassolati dell'Europa e dell'America settentrionale, fino a circa 1000 m. di altitudine. PARTE USATA: i fiori e le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto secco nebulizzato e titolato in ipericina min. 0,2% (Commissione E Tedesca 1996), la cui dose giornaliera va da 10 a 13 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni una al mattino e l'altra a metà pomeriggio. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta ricca di composti fenolici, tra i quali l'iperforina e i suoi derivati sembrano essere le sostanze maggiormente dotate di attività antidepressiva. I costituenti responsabili della colorazione giallo-aranciata del succo sono dei naftodiantroni, e sono essenzialmente l'ipericina, la pseudoipericina, la protoipericina e la protopseudoipericina. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione antidepressiva. Azione su MAO e COMT: attualmente l'uso di questa pianta è rivolto essenzialmente alla terapia della sindrome depressiva, con un'efficacia abbastanza vicina a quella dei comuni farmaci antidepressivi. Numerosi studi hanno dimostrato che l'Iperico è in grado di inibire non solo le monoaminoossidasi (MAO), enzimi che distruggono le catecolamine, ma anche la catecol-Ometiltransferasi (COMT), enzima che distrugge la dopamina e la serotonina. L'iperforina è un potente inibitore dell’assorbimento della serotonina, della dopamina, della noradrenalina, del GABA e dell'acido glutammico all’interno delle cellule nervose. In questo modo si hanno maggiori livelli di questi neurotrasmettitori liberi, il che ne favorisce notevolmente l’azione antidepressiva. Le ipericine non sono essenziali per il verificarsi dell'effetto antidepressivo, ma esso richiede almeno la presenza dei polifenoli, in particolare dell'iperforina, e degli xantoni per manifestarsi completamente. Ciò a ulteriore conferma che è l'intero fitocomplesso della pianta il responsabile delle sue azioni curative e non alcuni suoi componenti presi isolatamente. Uno studio ha dimostrato che la somministrazione per bocca di estratto secco di Iperico titolato allo 0,2% in ipericina e al 4,5% in iperforina riduceva in modo statisticamente significativo il consumo di alcool in ratti geneticamente alcool preferenti senza causare assuefazione. In parte ciò può essere dovuto al fatto che la depressione e l'alcoolismo hanno in comune alcune analogie neurochimiche, la più importante delle quali pare essere una diminuita attività cerebrale della serotonina. Gli studi clinici hanno dimostrato che l'iperico è significativamente superiore al placebo e quasi uguale come efficacia ai farmaci antidepressivi di sintesi. L'incidenza di effetti collaterali è del 26,3% con l'iperico e del 44,7% con gli antidepressivi di sintesi. Sono peraltro necessari ulteriori studi di più lunga durata che confrontino l'iperico con gli antidepressivi di sintesi, anche e soprattutto per valutarne l'incidenza e la gravità di effetti collaterali nel tempo. La somministrazione di 900 mg. al giorno di un estratto secco titolato di iperico per tre settimane ha provocato un aumento statisticamente significativo della secrezione notturna di melatonina, e inoltre ha ridotto l'effetto soppressivo della luce sulla secrezione di questa sostanza. Un effetto simile si osserva anche con la desipramina e con l'amitriptilina, due noti antidepressivi di sintesi. Generalmente sono necessarie due settimane per un primo riscontro dell'efficacia del preparato, così come accade per gli antidepressivi triciclici. In seguito gli effetti si manifestano con una crescita continua fino alla quarta settimana, dopodichè l'effetto si stabilizza sui livelli raggiunti. A tal proposito sembra corretto concludere che i pazienti che non manifestano miglioramenti entro le prime 4 settimane di trattamento debbano essere definiti come non sensibili all’iperico. Pag. 16 a 68
Una valutazione globale degli studi clinici (Luglio 2005) ha valutato se l’estratto di iperico sia più efficace del placebo e simile come effetto agli antidepressivi di sintesi nel trattamento della sindrome depressiva lieve o moderata nell’adulto, con accurata valutazione dei suoi effetti avversi paragonati a quelli dei comuni farmaci antidepressivi sintetici. Sono stati inseriti solo gli studi clinici condotti con metodologia rigorosa. Sono stati inseriti 37 studi clinici, di cui 26 verso placebo e 11 verso farmaci. I risultati degli studi verso placebo sono un po’ variabili. In 6 studi di dimensioni più grandi fatti su pazienti con depressione maggiore l’efficacia dell’iperico era superiore a quella del placebo, cosa che accadeva anche in 6 studi più piccoli come dimensioni. Gli studi che hanno paragonato l’iperico agli antidepressivi di sintesi erano invece assai omogenei. I 6 studi che paragonavano l’iperico ai cosiddetti inibitori selettivi del riassorbimento della serotonina (SSRI) fornivano risultati moderatamente migliori per questi farmaci rispetto all’estratto di iperico, mentre i 7 studi che confrontavano l’iperico ai farmaci antidepressivi triciclici indicavano una parità di efficacia tra i farmaci in questione e l’estratto di iperico. I pazienti trattati con iperico uscivano dagli studi meno di frequente di quelli che ricevevano i farmaci antidepressivi triciclici, mentre la differenza non era statisticamente significativa nei confronti dei farmaci inibitori del riassorbimento della serotonina (SSRI). La valutazione conclude affermando che l’efficacia dell’iperico è piuttosto buona, sia verso placebo sia verso farmaci antidepressivi triciclici ed SSRI. • • •
Indicazioni principali: sindrome depressiva lieve o moderata. Azione principale: antidepressiva. Altre azioni: antiossidante/antiradicalica, antivirale.
EFFETTI COLLATERALI: l'ipericina ha una forte azione fotodinamizzante e può quindi causare reazioni di fotosensibilizzazione sulle parti di cute esposte al sole con arrossamento, bruciore e prurito. L’incidenza degli effetti collaterali è del 2,4%, di gran lunga inferiore anche a quella tipica dei più sicuri antidepressivi non triciclici dell’ultima generazione. CONTROINDICAZIONI: non somministrare in gravidanza, durante l’allattamento e nel bambino di età inferiore ai 12 anni. INTERAZIONI CON FARMACI: Potenzia gli effetti farmacologici dei farmaci antidepressivi di sintesi e inoltre può interferire con l'azione dei farmaci amfetaminici, della tirosina, del triptofano e dei decongestionanti della mucosa nasale. L’iperico riduce i livelli plasmatici di digossina, di un farmaco contro il virus dell’AIDS come l’indinavir di un farmaco usato per ridurre le reazioni di rigetto nei pazienti che hanno subito trapianti di organi come la ciclosporina e di molti altri farmaci come la carbamazepina, la chinidina, il diltiazem, l'eritromicina, la fenitoina, la flutamide, il losartan, la nifedipina, l’omeprazolo, la simvastatina, gli steroidi, il tamoxifene, il tassolo, la tolbutamide, la torasemide e il verapamil. Uno studio ha dimostrato che l’iperico provoca un forte calo (-47%) dei livelli nel sangue del metadone, confermato anche dalla comparsa di fenomeni di astinenza in parecchi soggetti coinvolti nello studio. Altri studi hanno dimostrato che l’iperico riduce nettamente l’efficacia della pillola anticoncezionale e può quindi provocare gravidanze indesiderate. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 3 g per kg di peso.
Pag. 17 a 68
1.11 Limone Il succo dei suoi frutti è un potentissimo antisettico utilizzato storicamente per sciacqui del cavo orale per rafforzare le gengive e curare piaghe e stomatiti. Succo, olio essenziale contenuto nelle scorze dei suoi frutti e nei ramoscelli contribuiscono a disinfettare l’apparato urinario, a fluidificare il sangue e a rendere libera la cistifellea. LIMONE (Citrus Limon). FAMIGLIA: Rutaceae. HABITAT: coltivato in molti paesi a clima temperato-caldo. PARTE USATA: il pericarpo, cioè la buccia del frutto. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: olio essenziale, taglio tisana. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricco di olio essenziale e di flavonoidi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: ha azione protettiva sui capillari sanguigni sia venosi sia arteriosi e riduce la cellulite. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: non usare in gravidanza, durante l'alattamento e nel bambino al di sotto dei 10 anni di età. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica.
1.12 Ortica L’estratto o il succo delle radici e delle foglie è profondamente depurativo, diuretico, rimineralizzante e rivitaminizzante utilissimo nei casi di forte debilitazione generale. Pianta comunissima viene consigliata a coloro che soffrono di affezioni renali, di gotto e nefrite; utile per combattere le febbri di origine infettiva. HABITAT: comune in tutta Europa, nei luoghi incolti e soleggiati. PARTE USATA: le radici. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: La forma migliore è l'estratto secco, la cui dose giornaliera va da 8 a 12 mg. per kg di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: la pianta è ricca di polisaccaridi a catena lunga, identificati sinora in numero di Pag. 18 a 68
cinque Contiene una lectina ricca in acetilglucosamina. I composti più abbondanti sono dei composti fenolici. Piuttosto abbondanti sono anche gli steroli e i flavonoidi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione sulla prostata: questa pianta contiene svariati lignani, che hanno dimostrato la capacità di legarsi alle cellule della prostata, riducendo in esse l’azione del testosterone e quindi la loro proliferazione. Inoltre l'estratto secco di Ortica favorisce il rilasciamento del muscolo detrusore della vescica, che è quello che rilasciandosi permette all’urina di uscire dalla vescica, migliorando in tal modo la fuoriuscita dell’urina. Studi su tessuto prostatico di ratto in degenerazione adenomatosa hanno dimostrato che l'estratto di questa pianta è in grado di ridurre di circa il 50% la crescita di questo tipo di tessuto. Sono stati fatti alcuni studi clinici per valutare l'effetto dell’estratto secco di ortica e del sitosterolo in esso contenuto sull'ipertrofia prostatica benigna. Sono stati arruolati pazienti con diagnosi sicura di ipertrofia prostatica, che sono stati trattati per bocca per un periodo di 6 mesi con l’estratto secco di ortica o con il sitosterolo o con un placebo. Come parametri di valutazione si utilizzavano dei test specifici per misurare i sintomi di questi pazienti, il flusso urinario massimo e il volume residuo postminzionale, ossia la quantità di urina rimasta nella vescica alla fine della minzione. Al termine della sperimentazione vi è stato un miglioramento statisticamente significativo in tutti i parametri esaminati nei pazienti del gruppo ortica/sitosterolo rispetto a quelli del gruppo placebo. Non sono stati osservati evidenti effetti collaterali. Azione immunostimolante: si è notato che la lectina di questa pianta è un attivatore specifico dei linfociti T, in particolare di quelli del timo e della milza, con effetto simile a quello di altre sostanze dotate di azione immunostimolante. Infatti il legame recettore-lectina di ortica provoca l'attivazione e la proliferazione dei linfociti T, che hanno un ruolo molto importante nelle difese immunitarie del nostro organismo. Azione anti-infiammatoria: questa pianta viene anche tradizionalmente utilizzata come antiinfiammatorio, in particolare nelle malattie artroreumatiche. Un recente studio in laboratorio ha dimostrato che l'estratto di questa pianta inibisce la produzione cellulare di citochine e di leucotrieni, sostanze che favoriscono l’infiammazione nei tessuti. Un estratto secco di ortica ha dimostrato, nel ratto, di ridurre il gonfiore, il rossore e il dolore causato nella zampa dell'animale dall’iniezione di sostanze infiammatorie come i carragenani. EFFETTI COLLATERALI: può verificarsi una reazione allergica al contatto con le parti aeree della pianta, che può prolungarsi fino a 12-14 ore dopo il contatto stesso. E' probabile che l'effetto urticante immediato che si verifica quando si tocca la pianta sia dovuto all'azione dell'istamina contenuta nelle foglie. CONTROINDICAZIONI: nessuna degna di nota. Per prudenza non somministrare in gravidanza e durante l’allattamento. INTERAZIONI CON FARMACI: non note. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 3 g per kg di peso.
1.13 Pilosella Pianta comunissima viene consigliata a coloro che soffrono di affezioni renali, di gotto e
nefrite; utile per combattere le febbri di origine infettiva.
Pag. 19 a 68
1.14 Pungitopo Arbusto sempreverde con fiori verdastri e bacche rosse con forti proprietà diuretiche depurative e antinfiammatorie. Utilizzato storicamente per tutte le affezioni renali, per drenare gli edemi e la ritenzione di liquidi in genere. Inoltre normalizza la circolazione periferica. HABITAT: comune in tutta Europa, nei luoghi incolti al margine dei boschi. PARTE USATA: il rizoma. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto secco nebulizzato e titolato in saponine espresse come ruscogenina min. 10% (Farmacopea Francese X), la cui dose giornaliera va da 8 a 10 mg. per kg di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: i composti principali sono dei saponosidi, che possono rappresentare fino al 6% del peso della pianta secca. Si ritrovano inoltre steroli, acidi grassi, zuccheri semplici e complessi, una piccola quantità di olio essenziale e un buon numero di flavonoidi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione fleboprotettiva: questa pianta viene impiegata nella terapia dell'insufficienza venosa, in particolare di quella a carico degli arti inferiori e delle emorroidi. Questa azione è dovuta soprattutto ai saponosidi di cui il Rusco è ricco, ma non trascurabile è il ruolo svolto dai flavonoidi. In particolare i saponosidi paiono in grado di stimolano i recettori adrenergici delle cellule muscolari liscie della parete dei vasi venosi, favorendo così i fenomeni di vasocostrizione e migliorando quindi il tono venoso. Alcuni studi clinici hanno indagato l’effetto dell’estratto secco titolato di rusco sull’insufficienza venosa. Sono stati arruolati pazienti con insufficienza venolinfatica, che ricevevano per bocca l’estratto secco titolato di rusco o un placebo per 2 settimane. Si misurava il tono venoso con un esame chiamato pletismografia sia in posizione coricata sia durante il movimento prima e dopo la terapia. Al termine dello studio si è visto che vi era un miglioramento significativo dei valori della pletismografia, senza la comparsa di evidenti effetti collaterali. Si è anche visto che i pazienti del gruppo rusco mostravano una significativa riduzione del diametro della caviglia e dell’intensità della sintomi rispetto a quelli del gruppo placebo. • •
Indicazioni principali: insufficienza veno-linfatica. Azione prevalente: fleboprotettiva.
EFFETTI COLLATERALI: nessuno conosciuto. CONTROINDICAZIONI: nessuna conosciuta. Per prudenza non è consigliabile in gravidanza e durante l’allattamento. INTERAZIONI CON FARMACI: non note. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 2 g per kg di peso.
Pag. 20 a 68
1.15 Ribes nero Piccolo arbusto, produce bacche nere leggermente acidule. Ricche di vitamine aumentano la percezione visiva, specialmente la visione notturna. Sia i frutti che le foglie sono depurativi e diuretici. Accanto agli effetti antiinfiammatori si evidenziano anche effetti analgesici. HABITAT: originario dell'Europa centromeridionale, nelle zone di mezza montagna con clima continentale piuttosto umido. PARTE USATA: le gemme e i giovani getti non lignificati. PREPARAZIONE FARMACEUTICA CONSIGLIATA: estratto secco, il cui dosaggio giornaliero è di 8 -10 mg per kg di peso corporeo, in due somministrazioni, una al mattino al risveglio e l'altra nel primo pomeriggio. COMPOSIZIONE CHIMICA: i componenti principali sono degli antocianosidi, sia dimeri sia trimeri. Questi composti dimeri sono rappresentati da tre prodelfinidine. Contiene inoltre numerosi flavonoidi. Sono presenti anche acidi organici, acidi diterpenici, vitamina C e numerosi sali minerali. Si ritrova anche una piccola quantità di olio essenziale. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione anti-infiammatoria: questa pianta è nota per le sue proprietà anti-infiammatorie, antidolorifiche e antiallergiche. Esse sono in parte legate alla sua azione di tipo cortisonosimile, dovuta ad uno stimolo diretto sulla corteccia surrenalica, con conseguente, aumentata produzione di steroidi surrenalici. Inoltre è in grado di legarsi ai recettori per il desossicorticosterone (DOCA), un corticosteroide presente nell’uomo, svolgendo così un’azione simile a quella di questo cortisonico. Le sostanze principali per la sua azione terapeutica sembrano essere le proantocianidine, mentre gli acidi fenolici e i flavonoidi paiono svolgere un ruolo meno importante. Questa pianta è in grado di inibire l’infiammazione causata da sostanze infiammatorie nella zampa di ratto, con un’azione simile a quella dei salicilati. Anche l'acido niflumico, un noto antiinfiammatorio sintetico, ha un potere anti-infiammatorio piuttosto vicino a quello del ribes nero. L'azione anti-infiammatoria di questa pianta non provoca però danni allo stomaco, a differenza delle sostanze appena citate. Le proantocianidine si sono dimostrate capaci di combattere la fragilità dei vasi sanguigni, mostrando quindi un'azione capillaroprotettiva, ormai ben dimostrata sia a livello del microcircolo retinico sia di quello periferico. Azione antiradicalica: si è notato che i flavonoidi e gli antocianosidi sono dei validi antagonisti dei radicali liberi. I flavonoidi, e con loro molti fenoli (soprattutto i tocoferoli), reagiscono coi radicali liberi, limitando così i danni legati alla loro intensa reattività a livello dei fosfolipidi della membrana cellulare. • • •
Indicazioni principali: allergie cutanee e respiratorie lievi o moderate, malattie della pelle su base allergica o infiammatoria. Azione prevalente: anti-infiammatoria e antiallergica. Altre azioni: antiossidante.
EFFETTI COLLATERALI: può aumentare la pressione arteriosa a causa della sua azione di tipo cortisonosimile, per cui va usato con cautela nel paziente iperteso. CONTROINDICAZIONI: cautela in pazienti con grave ipertensione arteriosa. Pag. 21 a 68
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: non note. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca è indeterminabile nel ratto, il che conferma la scarsissima tossicità dell’estratto di questa pianta.
1.16 Uva Ursina
Ha piccole fogli verde scuro, dei fiori bianco rosati a forma di campane e bacche rosse dal sapore aspro. Questa pianta ha un grande valore per le sue proprietà disinfettanti delle vie urinarie. Pianta di eccellenza per la cura di tutte le patologie dell’apparto urinario. HABITAT: è tipica delle zone montagnose dell'emisfero nord, dove preferisce posizioni parzialmente soleggiate con terreno acido. PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in arbutina min. 10% (Farm. Fr. X), la cui dose giornaliera va da 7 a 10 mg. per kg di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: i principi attivi principali sono degli eterosidi fenolici, rappresentati soprattutto dall'arbutina e dalla metil-arbutina. L’arbutina viene poi trasformata in idrochinone nel grosso intestino. Sono anche presenti dei flavonoidi, dei triterpeni e un iridoide. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione antisettica urinaria: questa pianta viene usata come disinfettante delle vie urinarie, dal momento che l'idrochinone, dotato di spiccata azione antibatterica, subisce nel fegato alcune trasformazioni e poi viene eliminato per via renale, concentrandosi quindi nelle urine. L'azione disinfettante urinaria dell'idrochinone richiede, per manifestarsi nel modo migliore, un pH alcalino delle urine e una concentrazione sufficiente di principio attivo. Il miglior alcalinizzante urinario da usare assieme a questa pianta è il bicarbonato di sodio. Alcuni studi clinici hanno confermato l'azione antisettica urinaria su pazienti con cistiti non complicate, che prendevano per bocca l'estratto secco titolato di uva ursina per 2 settimane. Al termine delle sperimentazioni si è notato che circa il 50% degli esami batteriologici sulle urine erano diventati negativi nei gruppi trattati con l'estratto, mentre in quelli che ricevevano il placebo solo il 5% degli esami batteriologici era negativo. Azione diuretica: nel ratto la somministrazione di estratto secco titolato di uva ursina per bocca ha provocato un significativo aumento dell'eliminazione renale di acqua, sodio, cloro e acido urico in confronto al placebo. • •
Azione prevalente: azione antisettica urinaria. Indicazioni principali: infezioni non complicate della vescica. Pag. 22 a 68
EFFETTI COLLATERALI: nessuno conosciuto a tutt’oggi. CONTROINDICAZIONI: è controindicata in gravidanza, specialmente nel primo trimestre, poiché può causare contrazioni uterine e favorire il distacco della placenta e durante l’allattamento. Non va usata nel bambino al di sotto dei 9 anni di età. INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: nessuna conosciuta a tutt’oggi. DATI TOSSICOLOGICI: La dose letale per bocca nel ratto è superiore a 2 g per kg di peso.
2. Apparato circolatorio 2.1 Alchemilla ALCHEMILLA (Alchemilla Vulgaris). Cresce nei campi e nei boschi umidi e nelle zone montane dove forma interi tappeti. E’ un ottimo antinfiammatorio con ulteriori capacità emostatiche utili in ogni genere di emorragie, interne o esterne. In dosi controllate la si utilizza per le mestruazioni troppo abbondanti. FAMIGLIA: Rosaceae. HABITAT: spontanea in tutta Europa. PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: taglio tisana, tintura madre. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di tannini e di proantocianidine. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: è utile per combattere le manifestazioni tipiche dell'insufficienza venosa come capillari e varici alle gambe oppure emorroidi. Può anche avere una certa azione antidiarroica. Queste azioni sono dovute soprattutto alle proantocianidine, che hanno una forte azione antiossidante/antiradicalica, per cui ostacolano i danni che i radicali liberi fanno alle pareti dei vasi sanguigni. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: nessuno degno di nota. Non ci sono dati sul suo uso in gravidanza, allattamento e in età pediatrica. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica.
2.2 Biancospino Pianta spinosa con piccoli fiori bianchi e frutti rosso corallo contenenti semi. Blandamente sedativa e tonico cardiaco, è la pianta per eccellenza per la cura delle ipertensioni e di tutte le affezioni a carico del cuore. Utile nelle tensioni nervose. HABITAT: è un arbusto molto comune nelle zone temperate dell'emisfero nord, specialmente negli incolti al limitare dei boschi. Pag. 23 a 68
PARTE USATA: i fiori e le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in vitexina min 1,5% (Farmacopea Francese X), la cui dose giornaliera va da 9 a 13 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in due o tre somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta ricca di flavonoidi, che possono rappresentare circa il 2% del peso della pianta secca. Abbondanti sono anche i proantocianidoli, che possono rappresentare fino al 3% del peso della pianta secca. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione cardiovascolare: questa pianta possiede una spiccata affinità nei confronti del cuore, legata soprattutto ai flavonoidi e ai proantocianidoli. Provoca una vasodilatazione dei vasi sanguigni addominali e soprattutto di quelli coronarici che portano il sangue al cuore, dovuta a rilasciamento delle fibrocellule muscolari della parete dei vasi sanguigni, con aumento del flusso sanguigno in queste zone del corpo. Riduce la frequenza cardiaca in modo sensibile e potenzia l’azione della digitale sul cuore. Inoltre i flavonoidi causano un dilatazione dei vasi sanguigni, che provoca una diminuzione della pressione arteriosa. E' quindi utilissimo nell'angina pectoris, nelle nevrosi cardiache, negli stati di ipereccitabilità con aritmie e nell'ipertensione arteriosa, specie se di origine nervosa. Recentemente sono stati fatti alcuni studi clinici su pazienti con scompenso cardiaco moderato, che hanno dimostrato che l'estratto secco titolato di biancospino può ridurre efficacemente la frequenza cardiaca, il gonfiore alle caviglie e la pressione arteriosa, evidenziando anche un'azione di potenziamento della forza contrattile del cuore e una notevole riduzione dei sintomi di cui soffrono queste persone, senza la comparsa di alcun effetto collaterale. Azione sedativa: ha anche una discreta azione sedativa a livello centrale, utile soprattutto nei pazienti molto nervosi, nei quali riduce l'emotività, lo stato di tensione e migliora il sonno. Essa sembra dovuta soprattutto ai tannini e ai flavonoidi presenti in questa pianta, poichè è stato dimostrato che essi provocano sedazione e potenziano il sonno indotto dai barbiturici, anche se non è chiaro il meccanismo d'azione responsabile di questi effetti a livello del sistema nervoso centrale. Azione antiradicalica: assai interessante è la sua capacità di intrappolare i radicali liberi, grazie alla quale riduce fortemente l'ossidazione delle LDL, che sono le particelle di colesterolo che tendono a depositarsi nella parete dei vasi sanguigni dopo essere state ossidate. In questo modo ostacola uno degli eventi fondamentali per la formazione delle placche aterosclerotiche nei vasi sanguigni. • • •
Azione prevalente: cardioprotettiva. Altre azioni: sedativa e ansiolitica. Indicazioni principali: tachicardia sinusale di qualsiasi origine, scompenso cardiaco lieve o moderato, ipertensione arteriosa lieve, coadiuvante nelle malattie ischemiche del cuore.
EFFETTI COLLATERALI: in rari casi può provocare disturbi di stomaco, particolarmente in pazienti affetti da gastrite e/o ulcera peptica, reversibili con la sospensione del trattamento. CONTROINDICAZIONI: Va usato con prudenza in pazienti portatori di spiccata bradicardia (frequenza cardiaca inferiore a 60 battiti al minuto) e/o di disturbi della conduzione dello stimolo elettrico nel cuore. INTERAZIONI CON FARMACI: Potenzia l'effetto della digitale sul cuore e amplifica l'azione bradicardizzante dei beta bloccanti e di altri farmaci dotati di questa attività. DATI TOSSICOLOGICI: Nessun effetto tossico è stato rilevato, nel ratto, in seguito alla somministrazione per bocca di dosi pari a 30, 90 o 300 mg per kg di peso al giorno per 26 settimane. Non vi sono in letteratura dati di effetti negativi sulla fertilità, sull’embrione e sul feto, per cui non è consigliabile in gravidanza e durante l’allattamento. Può essere usato in età pediatrica a partire dai 12 mesi di età. Pag. 24 a 68
2.3 Borsa del pastore BORSA DEL PASTORE (Capsella Bursa Pastoris). Pianta erbacea con frutti simili alla borsa del pastore ha capacità astringenti ed emostatiche. Utilizzata da sempre per tutti i generi di emorragie, in special modo le emorragie uterine e le mestruazioni troppo abbondanti. FAMIGLIA: Cruciferae. HABITAT: comune in tutta Europa. PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: taglio tisana. COMPOSIZIONE CHIMICA: contiene resina, aidi organici, tannini, acido bursinico e bursina. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: usata in cataplasmi come antiemorragico in caso di piccole emorragie dal naso, dalle gengive o come cicatrizzante nelle ferite. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: Non usare in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica.
2.4 Cicoria Nota per il consumo che se ne fa delle sue foglie nelle insalate e nei contorni, sia le foglie che le radici sono ricche di vitamine e minerali. E’ un ottimo tonico e amaro epatoprotettivo e stimolante della secrezione gastrica. Per il suo alto contenuto in ferro viene utilizzata con successo nella cura dell’anemia. ETIMOLOGIA
Cicoria (Cichorium intybus): dal latino cichoria, plurale di cichorium, greco kikhórion. BOTANICA Famiglia: Compositae Descrizione: la cicoria è un'erba annua o perenne, a fusto alto da un palmo a mezzo metro, peloso, ramificato. Le foglie, radicali a rosetta, sono lunghe da pochi centimetri a un palmo e più, molto variabili. I capolini sono generalmente in gruppi di 3- 4 sessili, accompagnati da un peduncolo. L'involucro è formato da due serie di squame. I fiori sono una quindicina, tutti con linguetta a 5 denti, lunga un paio di centimetri, azzurra.Gli acheni sono piccoli, molto stipati, con un pappo di squamette minutissime, appena visibili con la lente. Habitat: è radicchio di campo, originario delle parti temperate dell'Europa, dell'Asia e dell'Africa settentrionale, ora diffuso anche nell'Africa meridionale e in America. In Italia è comune nei prati, lungo le strade. Pag. 25 a 68
Coltivazione: per ottenere belle radici è necessario lavorare il terreno in profondità; è preferibile un substrato alcalino. Tempo di raccolta: le radici si raccolgono prima che cresca il fusto aereo; si seccano intere o tagliate a fette. Parte utilizzata: la droga è costituita dalle radici. PRINCIPI ATTIVI DI RIFERIMENTO DELLA CICORIA: Inulina MODALITÀ D'AZIONE Attività: la Cicoria presenta attività debolmente coleretiche, lassative, diuretiche e depurative. Avvertenze: non sono noti dalla letteratura effetti collaterali o particolari precauzioni d'uso alle dosi raccomandate. UTILIZZI ODIERNI PIÙ COMUNI DELLA CICORIA Usi erboristici: i preparati di Cichorium intybus sono risultati utili nel trattamento delle inappetenze e nelle dispepsie. Usi tradizionali: nella medicina popolare le radici di cicoria tostate sono impiegate come salutare succedaneo del caffè. Per via esterna, la radice è tradizionalmente impiegata come purificante cutaneo. CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI PREPARATI E UTILIZZO DELLA CICORIA Uso interno: la dose giornaliera media suggerita è di 3 gr di droga o la dose corrispondente delle varie preparazioni. Infuso: 6 g di radice tagliata (1 cucchiaio circa) in 200 ml di acqua bollente. Dopo 15 minuti filtrare ed assumere una tazza prima dei pasti. STORIA, FOLCLORE E LEGGENDE: Si perde nei tempi il consumo della cicoria, sia come erbaggio che come medicinale. Gli antichi Romani, nei loro pranzi luculliani, per contorno a uova di tordo, beccafichi e pavoni, mangiavano cicoria. I vecchi medici la usavano moltissimo, e con essa curavano parecchie malattie dell'addome, Galeno infatti dice: "amica del fegato e non contraria allo stomaco". HABITAT: frequente in tutta Europa nei luoghi incolti e soleggiati. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: è una pianta ricca di inulina, che è responsabile del suo sapore amaro. L’inulina viene definita come prebiotico, nel senso che favorisce lo sviluppo della flora batterica positiva del colon (Lactobacillus e Bifidus), a scapito delle Enterobacteriaceae e dei Clostridi. Alcuni studi in laboratorio hanno dimostrato che l’inulina aumenta il numero dei Bifidobatteri e dei Lattobacilli nel grosso intestino. Questi sono i batteri più utili per l’uomo, perchè favoriscono l’assorbimento delle sostanze nutritive presenti nei cibi e nelle piante medicinali, il funzionamento regolare dell’intestino e perchè combattono lo sviluppo dei tumori intestinali. Questi dati di laboratorio sono stati confermati da numerosi studi clinici, nei quali l’inulina è stata capace di ridurre anche l’assorbimento intestinale del colesterolo. Questa pianta ha dimostrato di aumentare la produzione di bile da parte del fegato, di favorire i processi digestivi e di stimolare la filtrazione dell'acqua e delle scorie azotate da parte del rene, svolgendo quindi azione depurativa e diuretica. In sintesi i dati esposti in letteratura indicano che l’inulina arriva al grosso intestino con la sua struttura immodificata. Peraltro non si ritrova nelle feci, il che indica che viene degradata dalla flora batterica intestinale. Essa stimola notevolmente la proliferazione dei batteri utili come i Bifidobatteri e i Lattobacilli e inibisce invece quella degli anaerobi e di altri batteri potenzialmente pericolosi come Escherichia coli, Salmonella species, Listeria e Shigella. Tende a migliorare ad abbassare il colesterolo e la glicemia. Riduce il rischio del cancro del colon-retto e l’assorbimento dell’azoto, riducendo così il carico di scorie azotate a livello renale. Ha anche uno scarso effetto cariogeno a livello dentario. Recenti ricerche indicano che Pag. 26 a 68
l’inulina incrementa i livelli di acido butirrico nel grosso intestino, ed è noto che questa sostanza ha azione protettiva contro le malattie infiammatorie e tumorali del colon.
2.5 Limone Vedi 1.11
1.11 Limone 2.6 Olivo Le sue foglie hanno una potente azione ipotensiva con azione vasodilatatoria periferica. Oltre alla cura dell’ipertensione l’estratto delle sue foglie ha una buona azione sulla glicemia che ne viene favorevolmente influenzata. I frutti non trattati sono utili nel trattamento delle affezioni a carico della vescica biliare.
HABITAT: originario del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, viene attualmente coltivato in molti paesi a clima temperato del globo. PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: il macerato glicerinato è preferibile, poichè deriva dalle parti più giovani della pianta utilizzate allo stato fresco. La sua dose giornaliera va da 1 a 1,5 gocce per kg di peso corporeo, suddivise in una somministrazione al mattino e una somministrazione alla sera, preferibilmente lontano dai pasti. Più recentemente è stato messo a punto un estratto secco titolato in oleuropeina al 12%, che pare dotato di notevoli potenzialità medicamentose, la cui dose giornaliera va da 8 a 12 mg per kg. di peso corporeo, suddivisa in una somministrazione al mattino e una alla sera, preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: le sostanze più attive dal punto di vista farmacologico sono dei secoiridoidi, che rappresentano dal 4 al 7% del peso della pianta essiccata. Essi sono l'oleuropeina, l'oleoside e numerosi altri. Vi sono poi dei triterpeni, che rappresentano dal 2 al 4% del peso della pianta essicata, e dei lignani, mentre piuttosto abbondanti sono anche i flavonoidi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione ipotensiva: è conosciuto soprattutto per la sua azione ipotensiva, cioè capace di abbassare la pressione arteriosa. Essa è di tipo periferico e consiste in una spiccata vasodilatazione. Quest'ultima è dovuta al rilasciamento della muscolatura liscia dei vasi arteriosi per un'azione di riduzione della capacità di contrazione delle cellule muscolari lisce della pareta vasale. Inoltre l'Olivo è capace di ridurre i livelli di rame nel sangue, e poichè gli enzimi che producono le catecolamine necessitano di rame per funzionare correttamente, il risultato consiste in una riduzione della produzione di catecolamine, che sono sostanze capaci di aumentare la pressione sanguigna. Uno studio clinico ha valutato trenta pazienti ipertesi, dei quali 12 non avevano mai ricevuto alcuna terapia, mentre gli altri 18 avevano già fatto cure con farmaci anti-ipertensivi. Tutti ricevevano un estratto acquoso di Olivo per bocca per tre mesi. Alla fine del trattamento si è notato un calo della pressione arteriosa statisticamente significativo e una riduzione anch'essa significativa della glicemia e della calcemia. Non sono stati osservati effetti collaterali in nessun paziente. La vasodilatazione indotta dall'Olivo avviene anche a livello renale, e ciò spiega in parte l'azione diuretica posseduta da questa pianta. Azione antiradicalica: si è notato che alcune sostanze presenti in questa pianta sono dei validi antagonisti dei radicali liberi. L'Olivo combatte varie specie reattive dell'ossigeno e contrasta bene Pag. 27 a 68
anche i danni causati dai radicali liberi alle cellule (fenomeno chiamato perossidazione lipidica). E’ noto che le LDL esposte ai radicali liberi vanno incontro ad un processo ossidativo, e questo è il meccanismo che scatena l’evoluzione della malattia aterosclerotica. Altri studi suggeriscono che gli antiossidanti presenti nell’olivo potrebbero avere, grazie alle attività suddette, azione cardio e vasoprotettiva nell’uomo. • • •
Indicazioni principali: ipertensione arteriosa lieve. Azione principale: ipotensiva. Altre azioni: antiossidante/antiradicalica.
EFFETTI COLLATERALI: può provocare reazioni allergiche cutanee anche generalizzate, talvolta accompagnate da raffreddore allergico e da asma allergica. CONTROINDICAZIONI: nessuna degna di nota. INTERAZIONI CON FARMACI: Potenzia l'azione dei farmaci ad azione ipotensiva, in particolare di quelli ad azione vasodilatatoria. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 3 g per kg di peso.
2.7 Ortica Vedi
1.12 Ortica 2.8 Piantaggine Pianta molto comune. Il suo estratto – da foglie e semi – ha un’azione purificatrice sul sangue e favorisce il coagulo. Parti utilizzate Foglie
Attività principali Espettorante, emolliente, antinfiammatoria, antibatterica, antispasmodica, astringente, diuretica. Serve per aiutare le normali attività fisiologiche e non sono a scopo medicamentoso - Bronchite - Bronchite cronica - Catarro bronchiale - Tosse - Faringite (uso topico) - Laringite (uso topico) - Tonsillite (uso topico) - Afonia (uso topico) - Paradontosi (uso topico) - Ascessi gengivali (uso topico) - Infezioni delle vie urinarie Pag. 28 a 68
2.9 Vite Pianta nota fin dai tempi più remoti per il vino che si produce dalla spremitura dei suoi frutti, è meno nota per le capacità vasotoniche – ristabilisce la salute dei vasi sanguigni di cui tonifica le pareti – dell’estratto delle sue foglie. Utile per tutti disturbi circolatori, dalle emorroidi fino alla couperose. HABITAT: originaria del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente, è attualmente coltivata in molti paesi del mondo a clima temperato. PARTE USATA: le foglie e i semi. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in oligomeri proantocianidolici (OPC) min. 80% (Letteratura internazionale), la cui dose nell'adulto va da 2 a 3 mg. per kg di peso corporeo, da suddividere in due somministrazioni al giorno preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta ricca di antocianosidi, la cui concentrazione raggiunge il massimo livello all'inizio dell'autunno, che possono rappresentare fino allo 0,3% del peso della pianta secca. Abbondanti sono anche i flavonoidi e i tannini. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione venoprotettiva: questa pianta è conosciuta da tempo per avere una valida azione protettiva sui vasi venosi e sui capillari. Le sostanze presenti nella pianta si fissano elettivamente sulla membrana cellulare delle cellule dell'endotelio vasale, che è lo strato più interno della parete vasale a diretto contatto col sangue, contribuendo così a stabilizzarla e a proteggerla contro le aggressioni dei radicali liberi. Inoltre gli antocianosidi favoriscono l'attività biologica della vitamina C e stimolano l'attività dei sistemi enzimatici che intervengono nella sintesi del collageno, migliorando così l’elasticità dei vasi venosi. Sono stati effettuati alcuni studi clinici su pazienti con insufficienza venosa moderata, per valutare se questi dati ottenuti in laboratorio fossero trasferibili anche nell'uomo. Essi hanno dimostrato, mediante una tecnica chiamata pletismografia, una diminuzione del 20% del tempo di riempimento dei vasi capillari e un miglioramento della velocità di scorrimento del sangue nei vasi capillari del 30%, dopo 3 mesi di terapia con 300 mg. al giorno di estratto secco titolato di vite. Si ha dunque velocizzazione del flusso sanguigno capillare, il che consente di migliorare l'ossigenazione dei tessuti. Azione antiradicalica: gli antocianosidi hanno anche una valida azione contro i radicali liberi, essendo in grado di intrappolare quasi tutte le specie radicaliche conosciute. L'azione antiradicalica è molto importante per spiegare le azioni protettive sui vasi sanguigni e sul cuore tipiche dell'estratto secco titolato di questa pianta. Azione cardioprotettiva e capillaroprotettiva: un dato molto interessante è che le proantocianidine diminuiscono la tendenza all’occlusione delle arterie coronarie, che sono quelle che portano sangue al cuore. Questa attività è legata sia alla potente azione antiradicalica sia alla maggior formazione di sostanze capaci di dilatare i vasi sanguigni quali la prostaciclina e l’ossido nitrico (NO). Il discreto consumo di vino rosso ma anche di frutta e verdura in certe regioni della Francia contribuisce in modo significativo alla spiegazione del cosiddetto paradosso francese, fenomeno per il quale in queste regioni il rischio di morte per malattie cardiovascolari è nettamente inferiore che in altre, nonostante in esse il consumo alimentare di grassi sia piuttosto elevato e così pure i livelli di Pag. 29 a 68
colesterolo nella popolazione. Numerose altre conferme al dato che il consumo moderato di vino rosso sia in grado di ridurre la mortalità cardiovascolare sono venute anche da tutti i più importanti studi di popolazione effettuati nel mondo. Pertanto si potrebbe concludere che, siccome il danno di tipo aterosclerotico della parete arteriosa richiede la presenza di LDL ossidate, i polifenoli presenti nella dieta e nel vino rosso sono capaci di ridurre tale ossidazione, esercitando in tal modo azione protettiva contro le lesioni di tipo aterosclerotico dei vasi sanguigni. Uno studio clinico ha indagato la mortalità di soggetti bevitori di alcoolici in California. Sono stati arruolati 128.934 soggetti, dei quali si valutavano lo stile di vita, le condizioni sociali ed economiche, le abitudini, l’alimentazione e la storia sanitaria tramite un questionario apposito. Essi venivano divisi in bevitori di solo vino rosso (3128), di solo vino bianco (10762), sia di vino bianco sia di vino rosso (15461), di altri tipi di vino (4619), di vino ma che non avevano indicato il tipo di vino (33388), di altre bevande alcooliche come birra e liquori (68411). Questi soggetti venivano seguiti per 10 anni, registrando tutte le cause di morte. L’età media dei soggetti alla partenza dello studio era di 40,6 anni. Nei dieci anni del suo svolgimento sono decedute 16431 persone. L’età media dei deceduti era di 69,5 anni. I dati hanno mostrato che i forti bevitori avevano una mortalità superiore a quella dei moderati bevitori, mentre i moderati bevitori avevano una mortalità inferiore ai non bevitori. Per moderato bevitore si intende la persona che beve giornalmente circa 300 cc. di vino rosso se uomo e circa 250 cc. di vino rosso se donna. Questo dato era particolarmente evidente nelle donne. Dei 16431 decessi il 62% (10150 persone) era attribuito a cause non cardiovascolari, in particolare al cancro (4878), a malattie respiratorie (1412), a cause incidentali (949) e il 38% a malattie cardiovascolari (6281), di cui il 50% (3049) a infarto miocardico. I maschi e soprattutto le donne moderati bevitori avevano una minore incidenza di malattie cardiovascolari, ma non di altre malattie, e tale dato era migliore per i moderati bevitori di vino rispetto ai moderati bevitori di birra o di liquori. Si è visto che nei moderati bevitori di vino anche il rischio di morte per cancro era leggermente minore rispetto alle altre categorie esaminate. I rischi relativi di mortalità coronarica per i bevitori di vino erano i seguenti: 0,94 per chi beveva vino una sola volta alla settimana, 0,84 per chi beveva vino 2-3 volte alla settimana, 0,77 per chi beveva vino 4-5 giorni alla settimana e 0,67 per chi beveva vino tutti i giorni. Il rischio relativo di mortalità coronarica per i bevitori di liquori era di 0,99 e per quelli di birra di 0,92. Come si vede più frequente è il consumo moderato di vino più diminuisce il rischio di essere colpiti dalle malattie cardiovascolari. Questi dati confermano un minor rischio cardiovascolare per i bevitori di vino, e sono più evidenti per le donne. E’ noto che il fumo danneggia l’apparato cardiovascolare, soprattutto aumentando i danni causati dai radicali liberi e ostacolando la vasodilatazione. Pertanto uno studio clinico ha esaminato l’effetto di un estratto secco titolato di semi e bucce di uva rossa sulla funzionalità dei vasi sanguigni in pazienti forti fumatori. Essi dovevano fumare una sigaretta da sola o assieme a 250 mg. di estratto. La vasodilatazione era misurata nei 15, 30, 60 e 90 minuti successivi. Si è notato che il fumo di una sigaretta provocava una evidente riduzione del flusso sanguigno dopo 15, 30 e 60 minuti, che era pressochè annullata dalla contemporanea ingestione dell’estratto. Lo studio dimostra che le sostanze presenti nei semi e nelle bucce di uva rossa possono ostacolare gli effetti negativi sui vasi sanguigni causati dal fumo di sigaretta. Uno studio clinico ha indagato l’eventuale associazione tra il consumo di alcool e il rischio di ictus cerebrale nell’uomo. Sono stati arruolati 38156 soggetti sani, che non avevano mai avuto malattie cardiovascolari o tumori. Si valutava il consumo e il tipo di bevande alcooliche tramite uno specifico questionario, con durata dello studio pari a 14 anni. Il consumo di una quantità di vino rosso compresa tra 250 e 300 cc al giorno era associato con il rischio più basso, mentre le altre bevande alcooliche non avevano azione protettiva. Lo studio indica che un consumo di alcool leggero o moderato, in particolare se proveniente da vino rosso, non è associato ad un aumentato rischio di ictus cerebrale ma porta anzi ad una sua riduzione, mentre un elevato consumo di alcool aumenta l’incidenza dell’ictus cerebrale. Pag. 30 a 68
• • •
Indicazioni principali: prevenzione della malattia aterosclerotica, insufficienza venolinfatica, fragilità capillare, in particolare a livello della retina. Azione prevalente: cardio-vasoprotettiva. Altre azioni: antiossidante/antiradicalica in tutto l’organismo.
EFFETTI COLLATERALI: in rari casi può causare lievi disturbi di stomaco, spesso accompagnati da disturbi digestivi. Sono stati anche segnalati sporadici casi di reazioni allergiche cutanee. CONTROINDICAZIONI: nessuna degna di nota. INTERAZIONI CON FARMACI: le sostanze presenti nel vino rosso riducono l’assorbimento intestinale della ciclosporina, una sostanza usata per combattere le crisi di rigetto in chi ha subito un trapianto di organo. Queste sostanze non vanno assunte assieme al latte vaccino, poiché esso ne riduce notevolmente l'assorbimento intestinale. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 4 g. per kg di peso, mentre dosi giornaliere di 60 mg per kg di peso per bocca nel ratto per un periodo di 6 mesi non hanno causato alcun effetto collaterale evidente né alterazioni negli organi interni degli animali. BOTANICA Famiglia: Vitaceae Descrizione: pianta rampicante decidua con rami eretti rampicanti, viticci, foglie palmate, gruppi di piccoli fiori color verdepallido e grappoli di frutta (uva) il cui colore varia dalverde al nero. I rametti giovani, spesso pelosi, hanno, dallaparte opposta alla foglia, un cirro che permette alla pianta di attaccarsi ai sostegni. Habitat: la vite rossa è una pianta originaria dell'Europa meridionale e dell'Asia occidentale. Coltivazione: la Vite è coltivata nelle regioni calde temperate di tutto il mondo per il frutto e per la produzione di vino. Tempo di raccolta: le foglie si raccolgono in estate. Parte utilizzata: foglie PRINCIPI ATTIVI DI RIFERIMENTO
Antocianosidi. La varietà a foglia rossa (tintoria) è quella più ricca in principi attivi. MODALITÀ D'AZIONE
Attività: la Vitis vinifera presenta una spiccata attività protettrice e tonica dei capillari e delle vene. Avvertenze: non sono noti dalla letteratura effetti collaterali o particolari precauzioni d'uso alle dosi raccomandate. UTILIZZI ODIERNI PIÙ COMUNI DELLA VITE ROSSA
Usi erboristici: per la loro specifica attività su vene e capillari, i preparati di Vitis vinifera sono utili nel trattamento dei disturbi circolatori a carico degli arti inferiori e nei casi di fragilità capillare. Usi tradizionali: nella medicina popolare i preparati di Vitis vinifera erano utilizzati nel trattamento della dissenteria e in caso di sanguinamento mestruale abbondante, mentre per uso esterno si impiegavano in caso di geloni e vasi superficiali dilatati. CARATTERISTICHE ESSENZIALI DEI PREPARATI ED UTILIZZO DELLA VITE ROSSA
Uso interno: estratto secco o idroalcolico: il dosaggio consigliato corrispondea 10 mg al giorno di antocianosidi. Infuso: 4-5 g di foglie triturate in 100 ml di acqua. Dopo infusione di 10 minuti, filtrare ed assumere 2-3 tazze al giorno. Uso esterno: decotto: 8-10 g di foglie triturate in 100 ml di acqua; fare impacchi sulle zone interessate. Pag. 31 a 68
STORIA, FOLCLORE E LEGGENDE DELLA VITE ROSSA Nel 1652, l'erborista Nicholas Culpeper la consigliava come collutorio e scriveva che "le ceneri dei rami bruciati rendono i denti da neri come la colza a bianchi come la neve; con queste frizionate perciò i denti ogni mattina".
3. Apparato digerente 3.1 Acero Un albero alto e reperibile nei boschi di tutta l’italia. Nella tradizione la parte utilizzata per le sue proprietà curative è la corteccia. E’ rinfrescante e utile contro tutte le infiammazioni e disturbi intestinali. Nome Volgare Italiano Acero, Oppio, Testucchio Famiglia: Aceraceae Varietà: Il genere comprende più di cento specie tra cui: Acer campestris (Acero campestre) Acer Saccharinum (Acero da zucchero dalla cui linfa dolce si ricava lo zucchero) Acer platanoides (Acero riccio) Acer Pseudoplatanus (Acero montano) Descrizione Botanica: È un albero a foglia caduca che può raggiungere i 10 m, ma più spesso lo si rinviene come arbusto; sui rami giovani si formano talvolta delle ali suberose. Le foglie, di forma palmata, larghe al massimo 12 cm, sono divise in cinque lobi variamente dentati; di questi i due laterali sono piccoli mentre il centrale è grande. Il colore è verde intenso di sopra e verde chiaro nella pagina inferiore che è più o meno pelosa-vellutata specie lungo le nervature. I fiori, distinti in maschili e femminili, hanno i petali inseriti su un disco nettarifero; essi sono riuniti in corimbi, sono piccoli e di colore bianco-verdastro. I frutti sono delle samare formate da due semi, ciascuno munito di un’ala divergente orizzontalmente, a differenza di quelle altre specie di Acero che formano un angolo più o meno acuto; queste ali, facendo girare vorticosamente il seme quando cade, lo fanno allontanare dalla pianta che lo ha prodotto favorendo la disseminazione. Si dice che Sikorskij, uno degli inventori dell’elicottero, abbia avuto l’idea vedendo cadere un seme di Acero. Habitat: Si rinviene comunemente nei boschi, dal mare alla regione submontana di tutta l’Italia; è spesso coltivato come albero tutore nei filari delle vigne. Parti Usate: Corteccia Tempo di Raccolta e Conservazione: Si raccoglie in marzo-aprile, quando è più facile staccarla, tagliandola dai rami non molto vecchi. La corteccia si conserva essiccandola al sole e riponendola in sacchi di carta quando è ben asciutta. Componenti Principali: Tannini, filosteroli, allantoina, colina. Proprietà Principali: Per il suo contenuto in tannini la corteccia dell’Acero è indicata come rinfrescante ed astringente, per applicazioni locali o bagni su pelli arrossate e fragili. Indicazioni: Uso interno: come astringente intestinale. Pag. 32 a 68
Uso esterno: per pelli arrossate. Tossicità ed Effetti Secondari: In letteratura non sono riportati effetti secondari tossici. Azione Fisiologica: Astringente, rinfrescante. Modalità d’Uso: Uso interno: la corteccia in decotto viene usata come astringente intestinale. Uso esterno: applicare garze imbevute in decotto di corteccia per uso topico su pelli arrossate.
Inoltre una manciata di corteccia nell’acqua del bagno dà beneficio a pelli particolarmente fragili e delicate.
3.2 Achillea Pianta dal forte odore canforato prende il suo nome dal mitico Achille che curò una sua ferita con l’applicazione di questa pianta. Oltre ad essere cicatrizzante nell’uso esterno, lavora sull’intestino curandone le affezioni e stimolando l’appetito. ACHILLEA (Achillea Millefolium). FAMIGLIA: Asteraceae. HABITAT: cresce in tutta Europa, in terreni ben drenati. PARTE USATA: le sommità fiorite.. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto fluido, tintura madre, olio essenziale. La dose giornaliera delle forme liquide va da 1 a 1,5 gocce per kg di peso corporeo, suddivise in due somministrazioni circa 30 minuti prima dei due pasti principali. L'olio essenziale non va ingerito ma usato per via esterna opportunamente diluito. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di flavonoidi, di lattoni sesquiterpenici e contiene anche una discreta quantità di olio essenziale. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: favorisce la digestione dei cibi e riduce le contrazioni della muscolatura dello stomaco e dell'intestino. Questa azione antispastica pare dovuta all’olio essenziale, che riduce l’ingresso del calcio nelle cellule muscolari lisce della parete intestinale riducendone così le contrazioni. A livello della pelle ha azione antipruriginosa e anti-infiammatoria, soprattutto per applicazione cutanea diretta. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: nessuna degna di nota. Non ci sono dati sul suo uso in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica. DESCRIZIONE DEL PRODOTTO: ACHILLEA PARTI UTILIZZATE: Sommità fiorite ATTIVITÀ PRINCIPALI: Spasmolitica (soprattutto sulla muscolatura liscia dell’utero e dello stomaco), astringente, eupeptica, amaro-tonica, colagoga, diaforetica, ipotensiva, febbrifuga, carminativa, antiemorroidaria, emostatica, lenitiva e calmante (sulla pelle). Serve per aiutare le normali attività fisiologiche e non sono a scopo medicamentoso - Infiammazioni gastrointestinali, flatulenze Pag. 33 a 68
- Dispepsia - Diarree - Menorragie, dolori mestruali, spasmi della muscolatura uterina - Emorroidi e varici - Infiammazione di cute e mucose (uso topico) - Ulcere (uso topico)
3.3 Alloro Albero sempreverde originario del Mediterraneo ha proprietà aperitive, digestive, antisettiche, stimolanti e antispasmodiche. Oltre a purificare l’intero apparato digerente il suo infuso o estratto elimina i gas che i formano nell’intestino. Con le bacche si prepara un ottimo unguento contro i dolori reumatici. L'alloro è una pianta sempreverde che può raggiungere i 10 metri d'altezza, cresce nei luoghi a clima temperato, il suo nome botanico é Laurus nobilis, si usano le foglie che si raccolgono durante tutto l'anno, sia fresche che essiccate all'ombra in luoghi ben aerati, i frutti si utilizzano raccogliendoli in ottobre o novembre a, quando sono a completa maturazione, si fanno essiccare in stufe apposite e poi si conservano in barattoli di vetro.
Principi attivi e proprietà terapeutiche: Le sostanze attive nell'alloro sono i tannini, l'amido, le resine e l'olio essenziale, è aromatico, aperitivo, digestivo, stimolante, antisettico ed espettorante, va bene quindi in caso di tosse, bronchite, asma, raffreddore, influenza, per chi ha la digestione lenta, flatulenza, borbottii, per chi ha poco appetito, se applicato localmente è utile contro i dolori reumatici e articolari, rinforza lo stomaco e le pareti gastriche.
3.4 Aloe Vera vedi
1.1 Aloe Vera
Pag. 34 a 68
3.5 Angelica L’angelica selvatica cresce nei terreni umidi e le sue virtù curative sono estese dalle radici alle bacche. Una delle piante maggiormente efficaci sull’apparato digerente è utile a sedare gli spasmi e la nausea forte. Ma contemporaneamente stimola le digestioni difficili e lente. Aperitiva e stimolante si è notato che rende meglio le sue virtù se usata a basse dosi. ANGELICA (Angelica Arcangelica). FAMIGLIA: Apiaceae. HABITAT: comune in tutta Europa, specialmente nei luoghi umidi.
PARTE USATA: le radici. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto fluido, tintura madre, estratto secco. La forma preferibile è l'estratto secco, la cui dose giornaliera va da 10 a 13 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni circa 30 minuti prima dei due pasti principali. La dose delle forme liquide va da 1 a 1,5 gocce per kg di peso corporeo, suddivise come per l'estratto secco. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di cumarine e contiene anche una discreta quantità di olio essenziale. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: è utile per migliorare i disturbi digestivi conseguenti a problemi di stomaco, di fegato o di alimentazione troppo abbondante e ricca di grassi. Inoltre riduce le contrazioni della muscolatura dello stomaco e dell'intestino. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: nessuno degno di nota. Non ci sono dati sul suo uso in gravidanza, allattamento e in età pediatrica.
3.6 Bardana Cresce nei terreni incolti dal mare alla montagna. Possiede proprietà depurative sia per uso interno che per uso esterno sulla pelle impura e acneica. Epatoprotettiva, depura e disinfetta l’intero apparato digerente ravvivandolo e stimolandolo. HABITAT: Europa, Asia temperata, America settentrionale e centrale soprattutto in terreni incolti e soleggiati. PARTE USATA: le radici. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in inulina min. 25% (Farmacopea Francese X), la cui dose giornaliera va da 10 a 16 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in 2-3 somministrazioni Pag. 35 a 68
preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: contiene fino a circa il 30% di inulina ed è inoltre ricca di composti poliinsaturi detti poliine. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione antiacne: è nota soprattutto per le sue azioni antiacneica e disinfettante cutanea. Esse sono dovute ad un'attività antibatterica dimostrata in laboratorio, rivolta essenzialmente contro i germi abituali parassiti della cute, e dovuta soprattutto alle poliine. Grazie a queste proprietà la bardana è molto indicata nella terapia dell'acne giovanile e delle foruncolosi cutanee, dove si sfrutta non solo la sua azione anti-infettiva ma anche quella antiinfiammatoria. Azione diuretica: possiede anche una discreta azione diuretica, che si esercita direttamenta a livello dei tubuli renali, dove ostacola il riassorbimento di acqua, sodio, cloro e urea. • • •
Azione prevalente: antiacneica. Altre azioni: diuretica e depurativa. Indicazioni principali: acne giovanile non complicata.
EFFETTI COLLATERALI: in alcuni casi sono state segnalate reazioni allergiche cutanee di tipo orticarioide, pur se esse sono in genere molto rare. CONTROINDICAZIONI: non conosciute. Non ci sono dati sul suo uso in gravidanza e durante l’allattamento. INTERAZIONI CON FARMACI: non conosciute. DATI TOSSICOLOGICI: impossibile raggiungere la dose letale per bocca nel ratto. • • •
• • •
Può dare dei disturbi? Può causare talvolta reazioni allergiche cutanee. Qual è il dosaggio giornaliero? 2-4 capsule al giorno, da assumere a stomaco vuoto. Quanto può durare la cura? Fino a 6 mesi consecutivi, dopodichè è opportuno fare un intervallo di 3 settimane prima di ricominciare, se necessario, la cura. Si può dare ai bambini? Si ma non sotto i 5-6 anni di età. Si può assumere in gravidanza e durante l’allattamento? No. Si può assumere insieme ad altri farmaci? Sì perchè non sono note interazioni con altri farmaci.
Pag. 36 a 68
3.7 Calendula Originaria dell’Egitto è una pianta erbacea dall’odore sgradevole ma dalle proprietà antispasmodiche utili nelle coliche addominali e per favorire le mestruazioni. Nome Volgare Italiano Calendula, Fiorrancio Famiglia Asteraceae (Compositae) Descrizione Botanica È una pianta erbacea annuale o raramente biennale con una radice a fittone e numerose radichette laterali; il fusto, variamente ramificato, può talvolta raggiungere i 70-100 cm. tutta la pianta è coperta da peli scabri e ghiandole. Le foglie sono alterne sul fusto, il margine è dentato, ogni dente ha al suo apice una ghiandola nera; le foglie inferiori sono di forma spatolata con la base ristretta a
cuneo, le superiori sono obovate e amplessicauli. I fiori, inseriti al termine dei rametti, sono riuniti in capolini circondati da brattee coperti da peli ghiandolosi; quelli esterni hanno una lunga ligula, quelli interni sono piccoli e tubolari; nelle forme coltivate spesso tutti i fiori sono ligulati. I frutti sono degli acheni di forma variabile da arcuati ed alati a semplici, sono rugosi o muniti di aculei nella parte dorsale. Habitat: È presente in tutta Italia dalla zona mediterranea a quella submontana; cresce nei campi, nei giardini, nei prati, nei luoghi ghiaiosi e ruderali. Parti Usate: I capolini, le sommità fiorite e le foglie. Tempo di Raccolta e Conservazione: I fiori e le sommità fiorite si raccolgono preferibilmente in aprile-giugno e in settembre-novembre. I capolini si recidono con le unghie appena sotto la loro inserzione, le sommità fiorite si ottengono raccogliendo i rametti quando la maggior parte dei capolini è aperta. Le foglie si raccolgono da marzo a novembre, staccandole con le mani una per una. Tutte le parti della pianta si essiccano lontano dal sole disponendole in strati sottili e rimuovendole spesso; si conservano al buio in recipienti di vetro o di porcellana. Componenti Principali: Caroteni, olio essenziale, mucillagini, resine. Proprietà Principali: Le proprietà della Calendula per uso interno sono quelle di fluidificare la secrezione biliare e di regolarizzare il ciclo mestruale. L’uso esterno è valido per le contusioni, per la pelle arrossata e infiammata. Tradizionalmente è usata per estirpare i calli e contro i geloni. Indicazioni: Uso interno: regolarizza il ciclo mestruale e attenua i dolori addominali. Uso esterno: per pelli irritate e arrossate, per vasi dilatati, per le scottature (comprese quelle solari). Tossicità ed Effetti Secondari: In letteratura non sono riportati casi di effetti tossici o secondari indesiderati. Azione Fisiologica: Emmenagoga, coleretica, antispasmodica, antinfiammatoria, decongestionante, lenitiva, idratante. Modalità d’Uso: Uso interno: i fiori in infuso o tintura per favorire le regole mensili e per attenuare i dolori addominali.
Pag. 37 a 68
Uso esterno: i fiori (o sommità fiorite e foglie) in decotto, tintura, polpa per pelli e mucose molto arrossate, per le scottature (anche quella solari). Inoltre una manciata di fiori sfusi nell’acqua molto calda del bagno (oppure il decotto) esercita un effetto addolcente, decongestionante, idratante. Le mani screpolate traggono giovamento dall’immersione, per 10 minuti, nel decotto.
3.8 Camomilla Le proprietà della camomilla di certo non necessitano di presentazioni, infatti è apprezzata sin dall’antica Grecia con calmante per eccellenza, sia del sistema nervoso che dell’intero apparato digerente dove elimina infiammazioni e secchezza. HABITAT: Europa centro-meridionale, in particolare Ungheria, ex Jugoslavia e Gran Bretagna. PARTE USATA: i fiori. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto secco nebulizzato e titolato in apigenina min.1,2% (Farmacopea Italiana X), la cui dose giornaliera va da 10 a 12 mg. per kg di peso corporeo, suddivisa in due o tre somministrazioni possibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di flavonoidi, che rappresentano fino all'8% della massa della pianta secca, e che sono più abbondanti nei petali bianchi del fiore. L'essenza è costituita dal camazulene, dall'alfa bisabololo e dai suoi ossidi, che sono più abbondanti nel disco giallo del fiore. Tutti i componenti della camomilla raggiungono la massima concentrazione nella pianta al momento della fioritura, e sono soprattutto presenti nei fiori e molto meno nelle altre parti del vegetale. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione sedativa: per quel che riguarda l'attività sedativa della camomilla, che è tradizionalmente considerata tipica di questa pianta, si è recentemente potuto dimostrare che alcuni flavonoidi possono avere un’attività simile a quella delle benzodiazepine, che sono farmaci ad azione sedativa molto usati, perchè sono in grado di legarsi ai recettori delle benzodiazepine. Si tratta dell'apigenina tipica della camomilla e della crisina tipica della passiflora, mentre quercetina e luteolina sarebbero inattive. Azione protettiva sullo stomaco: possiede attività anti-infiammatoria, particolarmente a livello della mucosa dello stomaco. Essa sembra essere dovuta agli azuleni e ai loro derivati, ma anche il contributo dei flavonoidi pare essere importante. Il bisabololo e i suoi derivati si oppongono all'ulcerazione dello stomaco causata da differenti sostanze quali alcool, indometacina e stress. Azione antiinfiammatoria: In buona parte è dovuta ai flavonoidi, i quali posseggono azione antiinfiammatoria, essendo in grado di inibire l’azione di enzimi capaci di produrre sostanze che favoriscono l’infiammazione. Azione spasmolitica: la pianta possiede attività spasmolitica sulla muscolatura liscia dell’intestino, che è legata ai flavonoidi e in particolare all'apigenina, ma anche al bisabololo e ai suoi derivati. Tale azione spasmolitica è simile a quella della papaverina. Tale effetto dipende, almeno in parte, da un'azione di riduzione dell’ingresso del calcio nelle cellule muscolari lisce della parete intestinale. Azione antiallergica: è capace di ridurre la scarica istaminica cutanea immobilizzando l'istamina nei tessuti, grazie a inibizione della liberazione di questa sostanza da parte dei mastociti, che sono le cellule che producono l’istamina. Ciò non danneggia la cute, poichè l'istamina cutanea non subisce variazioni, dal momento che viene solo ostacolata la sua fuoriuscita dalle cellule. Uno studio nel ratto ha indagato l’effetto dell’olio essenziale di camomilla sul prurito indotto dal Pag. 38 a 68
composto 40/80. L’olio essenziale era dissolto in un solvente particolare e somministrato 2 ore prima dell’induzione del prurito. Si è visto che il preparato in questione riduceva in modo significativo il prurito, senza modificare l’attività motoria degli animali. Tale effetto era simile a quello di due noti anti-istaminici, l’oxatomide e la fexofenadina, e ne potenziava significativamente l’azione se usato in contemporanea ad essi. Indicazioni: la Camomilla viene tradizionalmente utilizzata per via orale nel trattamento sintomatico dell'insufficienza digestiva, delle malattie infiammatorie dello stomaco e come spasmolitico a livello intestinale. Per uso topico la pianta è utile nel trattamento delle infiammazioni della pelle, della bocca e della gola e per combattere i sintomi causati dalle punture d'insetto e dalle scottature solari. Azione prevalente: antispastica intestinale. Altre azioni: protettiva dello stomaco, anti-infiammatoria, antiallergica, blandamente sedativa.
•
• •
EFFETTI COLLATERALI: possono verificarsi reazioni allergiche da fotosensibilizzazione a tipo dermatite da contatto nelle zone cutanee esposte alla luce solare. CONTROINDICAZIONI: non utilizzare in soggetti sensibili alla camomilla. Può essere usata in gravidanza, durante l’allattamento e nel bambino. INTERAZIONI CON FARMACI: non note. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 3 g per kg. di peso. Quali meccanismi stanno alla base dell'azione anti-infiammatoria dell'estratto secco di Camomilla? Inibizione di alcuni enzimi che sono essenziali per la produzione di sostanze dotate di spiccata azione infiammatoria. È vero che l'estratto secco di Chamomilla ha azione protettiva contro i danni allo stomaco causati da alcool, anti-infiammatori di sintesi e stress? Si, e quindi riduce molto il dolore e il bruciore che queste sostanze possono provocare, soprattutto a persone che già hanno problemi di stomaco. Può l'estratto secco di Chamomilla essere utilizzato in gravidanza, durante l'allattamento e nel bambino al di sotto dei 10 anni di età ? R: si ma sotto controllo medico. È vero che la Camomilla ha azione sedativa? In parte sì, ma la sua azione principale è quella antispastica e anti-infiammatoria a livello di stomaco e intestino.
•
•
•
•
3.9 Carciofo Vedi
1.5
Carciofo 3.10
vedi
1.6
Cardo Mariano
Cardo Mariano
3.11 Cicoria vedi
2.4 Cicoria Pag. 39 a 68
3.12 Fico Pianta famosa per i suoi frutti zuccherini utili, oltre che nutrienti, per le stitichezze occasionali. L’estratto delle sue foglie protegge lo stomaco dagli effetti nefasti dell’iperproduzione di succhi gastrici tipica delle gastriti. Il decotto dei frutti secchi è utile per calmare la tosse. FICO (Ficus Carica). FAMIGLIA: Moraceae. HABITAT: originario del bacino del Mediterraneo e del Medio Oriente. PARTE USATA: le gemme e i giovani getti. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: macerato glicerinato. È una pianta che teme l'essicazione, anche perchè molto ricca di enzimi. Il suo dosaggio giornaliero va da 1 a 1,5 gocce per kg di peso corporeo, suddivise in due somministrazioni, da prendersi lontano dai pasti (esempio ore 10 e ore 22), anche per periodi di tempo prolungati. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta ricca di enzimi, in particolare di ficina. Ritroviamo inoltre acidi organici, terpeni e furanocumarine. Queste sostanze sono più abbondanti nel mese di Agosto rispetto agli altri mesi dell'anno. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione protettiva sullo stomaco: è la pianta ideale per il trattamento delle malattie infiammatorie e/o ulcerative dello stomaco e del duodeno. Questa sua azione è dovuta essenzialmente ad un meccanismo di tipo centrale, dove riduce l'attività dei centri nervosi che controllano la secrezione acida dello stomaco e in parte anche la motilità di questo organo. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: In rari casi può provocare reazioni allergiche cutanee di tipo orticarioide. Non ci sono dati sul suo impiego in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica.
3.13 Frangola Le proprietà principali della corteccia di questa pianta sono quelle di stimolare l’evacuazione delle feci in caso di stitichezza ostinata. Esplica però questa sua caratteristica creando una leggera irritazione dell’ultimo tratto intestinale che evacuando si libero della sostanza irritante. Quindi poco consigliata. FRAGOLA (Fragaria Vesca). FAMIGLIA: Rosaceae. HABITAT: spontanea in tutta Europa. Pag. 40 a 68
PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: taglio tisana, tintura madre. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di tannini e di proantocianidine. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: è utile per combattere le manifestazioni tipiche dell'insufficienza venosa come capillari e varici alle gambe oppure emorroidi. Può anche avere una certa azione antidiarroica. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: nessuno degno di nota. Non ci sono dati sul suo impiego in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica.
3.14 Fumaria Il nome deriva dal suo tipico colore grigiastro che ricorda il fumo. Agisce sull’intero sistema digerente ma è sulle congestioni epatiche che da i migliori benefici. FUMARIA (Fumaria Officinalis). FAMIGLIA: Fumariaceae. HABITAT: comune in tutta Europa. PARTE USATA: la pianta fiorita. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto fluido, tintura madre, la cui posologia va da 1 a 1,5 gocce per kg di peso corporeo, suddivise in due somministrazioni circa 30 minuti prima dei due pasti principali. COMPOSIZIONE CHIMICA: contiene alcaloidi isochinolinici e in particolare protopina. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: aumenta la produzione di bile da parte del fegato e riduce le contrazioni della muscolatura liscia delle vie biliari e dell'intestino. Inoltre favorisce la digestione dei cibi. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: non usare in gravidanza, durante l'allattamento e nel bambino di età inferiore a 10 anni. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica. NOME VOLGARE ITALIANO Fumaria, Fumosterno, Erba da Purghe FAMIGLIA: Papaveraceae ETIMOLOGIA E STORIA: La voce Fumaria deriva dal latino Fumus (fumo) per la credenza popolare di provocare lacrimazione qualora il succo, irritante come il fumo, fosse venuto a contatto con gli occhi. Nel 1500 la pianta era chiamata Fumus Terrae perché si credeva fosse generata dalle emanazioni di vapore emesse dal terreno che, dopo la pioggia, consolidandosi, assumevano aspetto di piante. Nell’antica Grecia era chiamata Kapnion che vuol dire fumo. Galeno e Dioscoride la prescrivevano per le malattie del fegato, per l’itterizia e per la dermatosi. Presso le popolazioni arabe, i medici la utilizzavano per dare al corpo un aspetto fiorente ed insieme all’Angelica e al Frassino aiutava a diventare centenari. Secondo le credenze popolari si affermava che questa pianta non nascesse da un seme ma fosse un’emanazione della terra, infatti, nell’America settentrionale, il nome Fume Root descrive il modo con cui il fogliame verde bluastro si allarga sul terreno simile ad una nuvola di fumo. Pag. 41 a 68
Un’altra fonte di tale appellativo può essere l’impiego che era fatto del succo di Fumaria per gli occhi, come collirio, che, sebbene renda chiara la vista e la migliori, provoca bruciori e lacrime, come in presenza di fumo acre. Culperer cita Dioscoride a proposito degli usi di Fumaria, soffermandosi sui suoi benefici effetti per la vista quando è somministrata sotto forma di succo fresco. Ma la qualità e l’importanza della ricerca di Culperer si rivelano nel rapporto originale che questo famoso medico inglese del seicento seppe trovare tra le piante e gli astri che le influenzano. Fumaria, ad esempio, appartiene a Saturno e quindi risolve i disturbi nelle parti del corpo governate dal pianeta Signore del Tempo. Anche Velnet, citando i pregi della Fumaria, ne rileva le virtù longevizzanti e segnala l’uso di bere un bicchiere d’infuso di Fumaria prima del pasto serale. In Grippa troviamo descritte le immagini dei segni zodiacali che gli indiani, gli egiziani ed i Caldei hanno creato e disegnato osservando i corpi celesti. In una delle immagini dedicate a Saturno, troviamo un uomo dal muso di cervo e dalle zampe di cammello, seduto su un trono portato da un drago, con una falce impugnata nella destra e una freccia nella sinistra. Questo simbolo si considerava atto a prolungare la vita. Inoltre, secondo Agrippa, a Saturno si attribuiscono i gesti languidi e tristi quali il piangere, l’abbassare la testa e lo sguardo… ed ecco a questo proposito nel Durante, un ulteriore impiego del succo che, preparato sotto forma di sciroppo è atto a purgare efficacemente l’umore melanconico. Sembra poi che nel passato a questa pianta fossero dati poteri magici; infatti, secondo antichi esorcisti, quando si brucia Fumaria, il suo fumo ha i potere di allontanare gli spiriti maligni. VARIETÀ: Il genere Fumaria comprende oltre 40 specie, per lo più erbe annuali. Ricordiamo la Fumaria Capreolata di colore bianco che vive nei campi e sui muri marittimi del centro sud, con le stesse proprietà della Officinalis, Fumaria Parviflora (o piccolo fiore) e Fumaria Densiflora. DESCRIZIONE BOTANICA: È una pianta erbacea annuale o bienne con fusto sdraiato o ascendente, lungo fino a 70 cm, quadrangolare, ampiamente ramificato e spesso soffuso di colore porpora, dall’aspetto esiguo e vaporoso; radice conica biancastra a fittone. Le foglie d’aspetto glauco per la presenza di uno strato ceroso, sono completamente glabre e hanno un lungo picciolo, sono alterne e pennatosette molto divise. Le infiorescenze sono dei racemi terminali di colore rosa porporino e opposte alle foglie. Il frutto è un achenio sferico leggermente compresso nella parte superiore. HABITAT: Presente su tutto il territorio, è infestante le colture, orti, vigne e rudereti. Naturalizzata in gran parte del globo. Altitudine da zero a 1600 metri sul livello del mare. EPOCA DI FIORITURA: Febbraio – Settembre PARTI USATE: Le sommità fiorite o la pianta intera COMPONENTI PRINCIPALI: Alcaloidi quali fumarina (simile alla papaverina) del gruppo della berberina; fumaricina, eterosidi e flavonoidi, acido fumario, sali minerali. PROPRIETÀ PRINCIPALI: È antispasmodica, sedativa, sudorifera, anti-eczematosa, ipotensiva, atabagica, batmotropa negativa, antistaminica, diuretica. Secondo Leclerc la sua azione dipende dalle dosi impiegate e dalla durata del trattamento: essa avrebbe un’azione tonica all’inizio e ipostenizzante e antipletorica in seguito. Durante i primi otto giorni egli notò un aumento dei globuli rossi poi una diminuzione. INDICAZIONI: Regolatore epatobiliare e della congestione epatica, anti-arteriosclerosi, riduce l’iperglobulia e l’iperviscosità del sangue, tratta l’anemia e il linfatismo, le dermatosi e le emorroidi. Recentemente gli è stata riconosciuta un’attività parasimpaticolitica e quindi drenate nei confronti del pancreas. TOSSICITÀ ED EFFETTI SECONDARI: A dosi terapeutiche è ben tollerata. AZIONE FISIOLOGICA: Regolatrice del flusso biliare. MODALITÀ D’USO: Come tonico e antianemico, come calmante. Per le dermatosi si consigliano impacchi della pianta intera sulle lesioni.
Pag. 42 a 68
3.15 Genziana In tutti gli stati di affaticamento generale che abbia colpito in particolar modo l’apparato digerente è utile la Genziana. In tutte le atonie intestinali e dove serve una sferzata di vitalità non bisogna mai trascurare la forza curativa di questa pianta. NOME VOLGARE ITALIANO Genziana maggiore FAMIGLIA Gentianaceae ETIMOLOGIA E STORIA Una leggenda ungherese racconta che durante una gran pestilenza che non trovava soluzione, nonostante gli umani sforzi, un angelo apparve in sogno al re Ladislao il Santo, il quale gli affermò che all’alba, appena sveglio, avrebbe dovuto tirare una freccia nel cielo; questa gli avrebbe indicato la pianta da dare al suo popolo. Il mattino seguente il Re così fece e la freccia cadde su una Genziana che fu subito somministrata alla popolazione, come indicato dall’angelo, ed il popolo fu salvo. Da allora la pianta in Ungheria si chiama Szent Laszlo Kirali fure erba del Santo Ladislao Re. Altre leggende raccontano di cavalieri colpiti da incantesimi d’amore per la bellezza della pianta, per la magnificenza dei suoi colori e per il suo fascino. Molto complessa e controversa è l’origine dell’etimo. Plinio ci racconta che la Genziana deriva dal greco ghentiané, derivato a sua volta da Genthios, nome del re dell’Illiria che per primo l’avrebbe scoperta. Ma ciò è poco credibile, giacché non ci sono elementi storici probanti tali possibilità. Secondo altri invece sarebbe ricondurre ad un medico dell’antica Roma che presentava omonimia con la pianta. Autorevoli studi moderni affermano, invece, che il legame etimologico sta solo nel fatto che Genthios e Ghentiané presentano assonanza fonetica con Genziana e che la pianta cresce su rilievi montuosi come l’Illiria. In realtà il nome preesisteva già, come si può desumere dal più antico termine latino della pianta, Kikenda, che significa luce, candela, lucciola. L’idea di luce, riferita alla Genziana, non ci sorprende più di tanto se pensiamo alla luminosità del fiore, al suo splendore nel momento della fioritura e se consideriamo che l’erboristeria alchemica annovera questa pianta fra quelle appartenenti al sole, quale espressione del simbolo solare. La Genziana Lutea o Genziana gialla è una delle più belle fra le parecchie centinaia di specie esistenti; conosciuta sin dall’antichità, le sue proprietà medicinali sono sempre state sfruttate dai medici di tutti i tempi. Plinio il Vecchio (I sec. a.C.) nella sua opera Naturalis Historia, la consigliava quale ottimo amaro-tonico digestivo, per combattere molte malattie dell’apparato digerente. Dioscoride, nel suo trattato De Arte Medica, consigliava la genziana per le sue grandi virtù terapeutiche di tipo solare, legate al suo colore particolare. Durante il Medio Evo era prescritta per combattere soprattutto il mal di madre o isteria e le emicranie latenti o in fase conclamata. Così si legge in un erbario: herba gensiana aliter genziana; ad sanandum habentem malum madronis aut dolerem capitis, accipiat, omni vice, quando sentit dolorem capitis sibi fore venturum… VARIETÀ: Parecchie centinaia di specie (400) Le più frequenti in Europa sono: Gentiana Purpurea, comunissima nei prati, nei pascoli rupestri sia sulle Alpi sia sugli Apennini. Gentiana Puntata, erba perenne ibridata con Genziana Lutea, in via d’estinzione. Pag. 43 a 68
Gentiana Ascelepiadea, fiori campanulati azzurrini. Gentiana Acaulis, (Genzianella), erba perenne con fusto breve o nullo, fiore turchino che si chiude a cielo coperto e con l’aumento dell’umidità. Gentiana Verna (Genziana Minore) DESCRIZIONE BOTANICA: È una pianta erbacea glabra perenne, fornita di un robusto rizoma verticale bruno giallastro, nerastro all’esterno e coperto di squame, e giallo vivo e spugnoso all’interno. Nei primi anni la pianta sviluppa soltanto una rosetta di foglie basali; diventata adulta produce il fusto, alto fino a 150 cm, semplice e fistoloso. Le foglie basali, riunite in rosetta, sono ovali-ellittiche, hanno l’apice acuto e al margine interno e alla base si restringono gradatamente in un robusto picciolo. Le foglie del fusto sono sessili, opposte a due a due e amplessicauli. I fiori stellati sono riuniti in fascetti all’ascella delle foglie superiori; il calice è diviso in cinque piccoli denti, la corolla saldata in basso a tubo, è divisa in alto in cinque lobi gialli lineari e lanceolati. Il frutto è una capsula ovale oblunga, che si apre, a maturità, in due parti: i semi sono ovali e di colore bruno chiaro. La pianta impiega da 10 a 15 anni per fiorire, ma può raggiungere anche i 50 anni di vita. N.B. Accanto alle genziane maggiori crescono le piante di Veratrum Album, una liliacea molto tossica difficile da riconoscere al di fuori del periodo di fioritura, ma che si contraddistingue in ogni modo per avere le foglie disposte diversamente (non opposte, ma alterne) e per la pelosità della pagina inferiore. HABITAT: Cresce nei prati e nei pascoli della regione montana e subalpina, è diffusa sulle Alpi, mentre diventa sporadica sugli Appennini. È una pianta protetta. EPOCA DI FIORITURA: Luglio – Agosto – Settembre PARTI USATE: La radice del secondo anno che può superare anche il metro di lunghezza. COMPONENTI PRINCIPALI: Sostanze amare, alcaloidi, zuccheri enzimi, tre glucosidi: genziopicrina, genziomarina, genziina; un’essenza gentisina, tracce di acido genziotannico. PROPRIETÀ PRINCIPALI: I principi amari della genziana sono utili per stimolare e bilanciare la secrezione dei succhi gastrici e biliari, la cui carenza è causa di malessere, sonnolenza, mal di capo, fermentazioni intestinali; per aiutare l’assimilazione del cibo, la ripresa dei convalescenti e dei soggetti deboli e anemici. L’altra proprietà fondamentale della genziana, grazie al suo principio attivo, la genziopicrina, è quella di essere un buon febbrifugo utile soprattutto per febbri malariche e intermittenti. La radice è un ingrediente fondamentale per preparare i liquori INDICAZIONI: Epatopatie e enteropatie, clorosi, anemia, linfatismo, secchezza delle fauci, stanchezza generalizzata, inappetenza, dispepsia e atonia gastrica e intestinale, meteorismo, convalescenza, scrofolosi, gotta, malaria, tubercolosi, diarrea, parassitosi intestinale. N.B: Controindicazioni nella diatesi emorragica e nella pletora. TOSSICITÀ DE EFFETTI SECONDARI: La radice di genziana contiene piccole quantità di tannino che a basi dosaggi e per tempi terapeutici non troppo prolungati, non crea particolari problematiche alla mucosa gastrica. Soltanto a dosi massicce si può verificare una certa intolleranza che si manifesta a livello gastroenterico con irritazione. L’uso poi in soggetti già sofferenti di ipersecrezione gastrica fa peggiorare la sintomatologia gastroenterica. AZIONE FISIOLOGICA: Amaro tonica ed eupeptica MODALITÀ D’USO: Per favorire la digestione, stimolare l’appetito ed attenuare le febbri, le preparazioni farmaceutiche più utilizzate sono. L’estratto molle e l’estratto fluido, più ricco in genziopicrina. Come antiastenico aggiungere a genziana L. Angelica A. Nelle sindromi post-influenzali è opportuno aggiungere Menta (E. F.).
Pag. 44 a 68
3.16 Lavanda Famosa in ogni parte del globo per la sua essenza profumata alla Lavanda vengono riconosciute proprietà sedative su ogni manifestazione di eccesso che l’organismo può evidenziare. Sull’apparato digerente agisce come inibitore della superproduzioni di succhi gastrici e come regolarizzante dell’evacuazione. Sul sistema nervoso è una delle piante più efficaci per calmare i nervi. HABITAT: bacino del Mediterraneo e Medio Oriente. PARTE USATA: le parti aeree della pianta. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: olio essenziale o estratto secco titolato in essenza min. 4%, la cui dose giornaliera va da 5 a 7 mg per kg di peso corporeo, in due somministrazioni mattino e sera preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: l'olio essenziale è costituito da una miscela di sostanze di tipo terpenico. Contiene inoltre una buona quantità di tannini (circa il 12%) e anche flavonoidi, derivati cumarinici e fitosteroli, e discrete quantità di acido rosmarinico. PROPRIETA TERAPEUTICHE: Azione sul sistema nervoso centrale: esercita attività sedativa e ansiolitica, per cui è utilizzata nel trattamento sintomatico degli stati ansiosi degli adulti e dei bambini e nei disturbi del sonno. Recenti studi elettroencefalografici hanno dimostrato una sua attività neurosedativa e rilassante quando utilizzata per via inalatoria, e ciò indica che anche piccole dosi di questa pianta hanno una notevole influenza sull'attività cerebrale. In un altro studio è stato rilevato che la lavanda per via inalatoria riduce la motilità nel topo fino al 78% rispetto al placebo e fino al 40% se l'animale veniva reso iperattivo dalla somministrazione di caffeina. Uno studio clinico ha valutato l’effetto sedativo dell’olio essenziale di lavanda in pazienti agitati con demenza senile. Sono stati arruolati 15 pazienti con evidente demenza senile e notevolmente agitati. Essi dovevano inalare per 4 ore al giorno olio essenziale di lavanda al 2% o un placebo per un periodo di 10 giorni. Al termine della sperimentazione si è notato che 9 pazienti (il 60% del totale) erano molto meno agitati, mentre gli altri non mostravano alcun progresso. Lo studio conclude che l’inalazione dell’olio essenziale di lavanda può avere una certa utilità per sedare pazienti agitati con demenza senile. Uno studio clinico ha valutato l’effetto di un bagno di lavanda sul benessere psico-fisico. Sono state reclutate 80 donne ansiose, che non assumevano alcun tipo di psicofarmaco, che venivano fatte immergere in un bagno caldo contenente solo olio di semi d’uva oppure lo stesso olio con il 20% di olio essenziale di lavanda per 14 giorni. Al termine della sperimentazione si è visto che i soggetti del gruppo lavanda mostravano significativi miglioramenti per quel che riguarda il senso di tensione psico-fisico e il benessere psico-fisico. Lo studio conclude affermando che i bagni con olio essenziale di lavanda possono essere utili per migliorare il benessere psico-fisico di soggetti ansiosi. Un altro studio clinico ha indagato l’effetto di un massaggio con olio essenziale di lavanda sulla memoria, sull’emozionalità e sull’aggressività in un gruppo di soggetti anziani con demenza senile tipo Alzheimer. In un gruppo di pazienti l’olio di lavanda veniva massaggiato su tutto il corpo per 2 settimane, mentre un altro gruppo era trattato con olio di jojoba e un altro ancora con un topico placebo. Si è visto che i pazienti del gruppo lavanda non mostravano alcun miglioramento delle Pag. 45 a 68
funzioni cognitive, ma mostravano un significativo calo dell’aggressività e dell’emozionalità rispetto agli altri due gruppi. Lo studio conferma l’azione sedativa dell’olio essenziale di lavanda anche quando usato come massaggio. AZIONE ANTIBATTERICA: l'olio essenziale di lavanda ha azione antibatterica, dimostrata in vitro e rivolta soprattutto contro i germi gram+ aerobi, che può essere batteriostatica e, a più alte concentrazioni, anche battericida. Questa pianta sembra anche essere attiva contro funghi filamentosi e lieviti. • • •
Indicazioni principali: sindrome ansiosa lieve o moderata. Azione principale: sedativa e ansiolitica. Altre azioni: spasmolitica viscerale.
EFFETTI COLLATERALI: come tutti gli oli essenziali può essere tossica a dosi anche moderatamente elevate, specialmente se preso per bocca. In rari casi può verificarsi una dermatite allergica sia per inalazione sia per contatto con l'olio essenziale di lavanda, che nei casi più gravi può richiedere la somministrazione di un corticosteroide. CONTROINDICAZIONI: Va usata con cautela nel bambino al di sotto dei 12 anni di età, in gravidanza e durante l'allattamento. INTERAZIONI CON FARMACI: non note. DATI TOSSICOLOGICI: non disponibili.
3.17 Liquirizia Ama i terreni aridi e le sue radici allungate contengono principi emollienti e antispasmodici utili nei processi digestivi difficili. Agisce contro i bruciori di stomaco e le gastriti. HABITAT: bacino del Mediterraneo, Medio oriente, Cina, Australia. PARTE USATA: i rizomi, le radici e il succo. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in glicirrizina min.4% (Farmacopea Italiana X), il cui dosaggio giornaliero va da 6 a 8 mg. per kg di peso corporeo, suddiviso in due somministrazioni, una fra le ore 7 e le ore 8 e l'altra fra le ore 15 e le ore 16. COMPOSIZIONE CHIMICA:. I componenti principali sono i saponosidi rappresentati soprattutto dalla glicirrizina (dal 3 al 5% della pianta secca). Abbondanti sono anche i flavonoidi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione protettiva sullo stomaco: esercita attività antigastritica e antiulcerosa, legata soprattutto alla glicirrizina ma anche ai flavonoidi. Tale azione sembra dovuta sia ad un aumento della secrezione del muco gastrico da parte delle cellule della parete dello stomaco sia ad un'attività diretta sulla mucosa infiammata e/o ulcerata, e determina un rapido miglioramento della sintomatologia del paziente. La Liquirizia data assieme all'acido acetilsalicilico dimezza l'incidenza dell'ulcera gastrica causata da questo farmaco nel ratto. Azione protettiva sul fegato: alcuni studi mettono in evidenza anche l'azione protettiva sul fegato di questa pianta. Un gruppo di 130 pazienti con insufficienza epatica cronica erano trattati con l'estratto secco di liquirizia per trenta giorni. Al termine di questo periodo mostravano una significativa riduzione delle transaminasi e dell'accumulo dei trigliceridi nel tessuto epatico, con un aumento invece del glicogeno epatico. Probabilmente una parte consistente di questa attività epatoprotettiva è legata all'azione contro i radicali liberi evidenziata da questa pianta. Pag. 46 a 68
Azione anti-infiammatoria: molto valida è l'azione anti-infiammatoria, legata probabilmente al potenziamento indiretto dell'attività degli ormoni glicocorticoidi, che hanno una potente azione anti-infiammatoria. Infatti la glicirrizina e il suo derivato acido glicirretico inibiscono alcuni enzimi che degradano i glicocorticoidi, aumentandone in tal modo i livelli nel sangue. Inoltre i flavonoidi di cui la pianta è ricca inibiscono l'attività di enzimi che stimolano la produzione di sostanze endogene che favoriscono i processi infiammatori. Azione di aumento della pressione arteriosa: l'acido glicirretico, un derivato della glicirrizina, può provocare aumento della pressione arteriosa con ritenzione di sodio, di cloro e di acqua, perdita di potassio, riduzione della diuresi e diminuzione della forza muscolare. Questo effetto è dovuto all'aumento dei livelli di aldosterone, che è l'ormone più importante per il controllo della pressione arteriosa. Uno studio clinico ha valutato gli effetti di dosi progressivamente crescenti di glicirrizina (108, 217, 380 e 814 mg. al giorno) per un mese in un gruppo di volontari sani. I soggetti che prendevano 108 e 217 mg. al giorno di glicirrizina non hanno avuto aumento della pressione arteriosa nè modifiche del sodio e del potassio nel sangue. In quelli trattati con 380 mg. al giorno vi è stato un modico aumento del sodio e un moderato calo del potassio, con un caso di ipertensione arteriosa. Infine i soggetti che prendevano le dosi più alte avevano tutti aumento della pressione arteriosa con aumento del sodio e calo del potassio. E' interessante notare che gli effetti della Liquirizia sulla pressione e su sodio e potassio sono ulteriormente amplificati dalla pillola anticoncezionale. Un altro studio clinico ha dimostrato che l’aumento della pressione arteriosa causato dalla liquirizia è maggiore nelle persone che hanno già una pressione più elevata del normale prima di assumerla. Azione antiallergica: infine si è dimostrata capace di inibire anche il rilascio di istamina da parte delle cellule adibite a produrla dette mastociti, il che spiega in parte la sua azione antiallergica. Infatti l'istamina è una delle sostanze principali capace di provocare reazioni allergiche. E' utile nelle dermatiti da contatto, negli eczemi, in alcune neurodermatiti e parzialmente nella psoriasi, con un'efficacia paragonabile a quelle dei cortisonici di media potenza. • • •
Indicazioni principali: malattie infiammatorio-degenerative dell’apparato osteoarticolare e della cute, allergia, ipotensione arteriosa. Azione prevalente: azione anti-infiammatoria, antiallergica, Altre azioni: Gastroprotettiva, antiossidante, ipertensivizzante.
EFFETTI COLLATERALI: nessuno degno di nota. CONTROINDICAZIONI: è controindicata in modo assoluto nel paziente iperteso, in particolare in soggetti con sospetto di iperaldosteronismo, malattia nella quale vi sono elevati livelli di aldosterone nel sangue. Non va mai associata a trattamenti con cortisonici, salvo ridurre consistentemente il dosaggio di questi ultimi, poiché ne potenzia l’azione farmacologica. Può provocare calo del potassio, ritenzione di sodio e di acqua, riduzione della forza muscolare e anche turbe elettrocardiografiche tipiche per bassi livelli di potassio nel sangue, per cui è controindicata in pazienti con bassi livelli di potassio nel sangue. Non deve essere usata in soggetti di età inferiore ai 12 anni, particolarmente se di sesso femminile, in gravidanza e nell'allattamento. Può peggiorare il controllo della glicemia e può facilmente provocare calo del potassio nel paziente diabetico. Va usata con una certa cautela in pazienti con problemi renali. E’ incompatibile con gli estratti di china e coi composti di calcio. E' stata anche descritta azione tossica a livello muscolare in pazienti che facevano abuso di liquirizia, che peraltro regrediva progressivamente con la sospensione della sua assunzione. INTERAZIONI CON FARMACI: Può potenziare l’azione dei seguenti farmaci: ibuprofene, warfarin, salicilati e acido deossicolico. Pag. 47 a 68
La pillola anticoncezionale ne potenzia l'effetto ipertensivizzante. La Liquirizia ostacola l'azione farmacologica dello spironolattone, un diuretico risparmiatore di potassio. La Liquirizia riduce l’azione dell’acetaminophen poiché ne aumenta l’escrezione a livello epatico. Può aumentare la ritenzione di sodio e l’eliminazione di potassio causata dal succo di pompelmo. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 3 g per kg di peso.
3.18 Malva Le foglie e i suoi fiori sono conosciuti per la loro caratteristica emolliente e calmante sull’apparato respiratorio e digerente. Calma la tosse e l’asma; calma i bruciori di stomaco e reidrata – grazie alle mucillagini contenute nei fiori – l’intestino secco. Una delle poche piate decisamente adatta all’uso sui bambini per la totale mancanza di effetti collaterali. GENERE: Malva nome italiano:Maleva, malva selvatica, melba, miloghia, nalba, narbighedda, riondella, varmeta nome latino: Malva sylvestris FAMIGLIA: Malvacee
SOTTOFAMIGLIA: Malvoideae COSTITUENTI: alcune mucillaggini, l'acido clorogenico, l'acido caffeico, alcuni antociani ed il potassio. PARTI UTILIZZATE: foglie e fiori PROPRIETÀ: lassativa, antiflogistica, emolliente, bechica, oftalmica. INDICAZIONI
uso interno: per tosse e raffreddore (sotto forma di tisana facilita la fluidificazione e l'eliminazione del catarro); per la stitichezza (possiede un'azione lassativa molto dolce, indicata anche per bambini ed anziani); il decotto di malva utilizzato per gargarismi e sciacqui è insostituibile per queste patologie: - per nevralgie dei denti, ascessi, gengiviti e stomatiti, per infiammazioni vaginali, pelli arrossate, pruriti e foruncoli, per depurare l'organismo. uso esterno: utilizzando lo stesso infuso e decotto per uso interno si possono fare gargarismi, lavaggi vaginali, clisteri e impacchi per paterecci.
Pag. 48 a 68
3.19 Noce Pianta originaria dell’asia. Si impiegano le foglie e i frutti. Le foglie hanno proprietà toniche, digestive e depurative su tutto l’apparato digerente; inoltre abbassano il tasso glicemico nel sangue. Il mallo del frutto acerbo è tonico intestinale e combatte la parassitosi. NOCE (Juglans Regia). FAMIGLIA: Juglandaceae. HABITAT: albero ad alto fusto tipico dei paesi europei a clima temperato e temperato-freddo. PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto fluido, tintura madre, macerato glicerinato. La dose giornaliera va da 1 a 1,5 gocce per kg di peso corporeo, suddivise in due somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricco di sostanze di tipo chinonico, in particolare di juglone, ma vi sono anche parecchi flavonoidi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: utile per favorire il tono muscolare dei vasi venosi e quindi per combattere la loro dilatazione, tipica dell'insufficienza venosa delle gambe. Per uso locale ha azione antipruriginosa e anti-infiammatoria, utile per esempio nelle scottature solari e nelle infiammazioni delle gengive e della lingua. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: nessuno degno di nota. Non ci sono dati sul suo impiego in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica.
3.20 Rabarbaro Pianta erbacea delle Alpi regola le funzioni intestinali e depura l’intero o rganismo. Stimola la secrezione della bile purificando in tal modo la cistifellea. HABITAT: Cina, Mongolia, Tibet. Attualmente coltivato anche in alcuni paesi europei. PARTE USATA: il rizoma e la radice. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in derivati idrossiantracenici espressi come reina min. 5% (Farmacopea Italiana X). il cui dosaggio giornaliero va da 2 a 4 mg. per kg di peso corporeo, preferibilmente in un'unica somministrazione serale. COMPOSIZIONE CHIMICA: galloylglucosi, acylglucosi, fenilbutanoni, derivati flavanici. Caratteristica di questa droga è l'abbondanza di fenoli quali naftaleni, stilbeni, cromoni e cromanoni e soprattutto idrossiantraceni, il cui tenore varia dal 2 al 5%. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione lassativa: è noto per la sua azione lassativa di tipo stimolante i movimenti Pag. 49 a 68
dell’intestino. Gli eterosidi antrachinonici e i diantroni sono poco assorbiti e idrolizzati a livello dell'intestino tenue. A livello del colon sono idrolizzati dalle beta glucosidasi e dalle reduttasi della flora batterica intestinale, e si formano così gli antrachinoni liberi responsabili dell'azione terapeutica. Ciò spiega il periodo di tempo che passa tra l'assunzione della pianta e il manifestarsi dell'azione lassativa, che può essere anche di 12-16 ore. Le sostanze antrachinoniche contenute in questa pianta aumentano i movimenti intestinali, perchè favoriscono le contrazioni della muscolatura liscia presente nella parete dell’intestino. In questo modo accelerano la velocità con la quale il materiale intestinale attraversa l’intestino e quindi stimolano l’evacuazione. • •
Azione prevalente: lassativa. Indicazioni principali: stipsi nell’adulto.
EFFETTI COLLATERALI: può provocare diarrea con dolori addominali, e ciò può a sua volta causare un calo del potassio. L'abuso di questa e di altre piante ricche di antrachinoni può causare assuefazione con conseguente minore efficacia. CONTROINDICAZIONI: E' controindicato in gravidanza, nel bambino al disotto dei 12 anni di età, nell'allattamento, nella diverticolosi intestinale, in pazienti con occlusione o subocclusione intestinale e in pazienti con emorroidi e/o fistole perianali. Questa pianta non dovrebbe essere somministrata continuativamente per più di otto-dieci giorni. INTERAZIONI CON FARMACI: Può interferire con gli antiaritmici di tipo chinidinico, coi digitalici, coi diuretici che provocano perdita di potassio, con la vincamina e il fenoxedil. DATI TOSSICOLOGICI: Come altre piante contenenti antrachinoni, può dare dilatazione dei vasi sanguigni uterini e si ritrova nel latte materno.
3.21 Verbena Pianta erbacea spontanea era considerata pianta sacra. Ha proprietà digestive e stimolanti del fegato e della milza. Scaccia la febbre e aumenta la secrezione lattea. VERBENA (Lippia Citrodora). FAMIGLIA: Verbanaceae. HABITAT: originaria dell'Asia a clima temperato. PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: taglio tisana. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di olio essenziale e di flavonoidi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: ha una blanda azione sedativa e tranquillante e favorisce la digestione dei cibi. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: Non ci sono dati sul suo impiego in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica.
Pag. 50 a 68
4. Apparato respiratorio 4.1 Altea Conosciuta sin dall’antichità per le sue proprietà espettoranti, decongestionanti ed emollienti. Ne giovano le vie respiratorie e calma la tosse. HABITAT: spontanea in tutta Europa, nei terreni incolti e soleggiati. PARTE USATA: le radici. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in mucillagini totali min. 10% (Farmacopea Francese X), la cui posologia giornaliera va da 10 a 16 mg per kg. di peso corporeo, preferibilmente a stomaco vuoto. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta molto ricca di mucillagini. Ritroviamo inoltre flavonoidi, antocianosidi, acidi fenolici, scopoletolo e polisaccaridi. PROPRIETA TERAPEUTICHE: Azione anti-infiammatoria: è tradizionalmente usata nelle malattie infiammatorie delle prime vie aeree e del cavo orale per la sua azione anti-infiammatoria e antitosse, nelle gastriti come protettivo e antiacido, nel trattamento locale delle malattie della pelle, nella terapia coadiuvante delle ferite e delle escoriazioni come protettivo, nelle malattie infiammatorie dell'occhio come anti-infiammatorio e anti-dolorifico. In effetti le mucillagini si stratificano sulle mucose, in particolare su quelle delle prime vie aeree e dello stomaco e le proteggono, impedendo il contatto con sostanze tossiche di vario tipo. L'abbondanza di mucillagini facilita l'evacuazione a livello intestinale e può anche svolgere azione anti-infiammatoria e protettiva sulla mucosa intestinale, particolarmente in caso di infezioni batteriche e/o virali. • •
Azione prevalente: anti-infiammatoria. Altre azioni: moderatamente lassativa, idratante della pelle.
EFFETTI COLLATERALI: nessuno degno di nota. CONTROINDICAZIONI: nessuna degna di nota. INTERAZIONI CON FARMACI: non note. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 3 g per kg di peso. • • •
• • • •
Può dare dei disturbi? Sembra che non provochi alcun effetto avverso. Qual è il dosaggio giornaliero? 2-4 capsule al giorno, da assumere al mattino al risveglio e nel tardo pomeriggio. Quanto può durare la cura? Fino a 6 mesi consecutivi, dopodichè è opportuno fare un intervallo di 3 settimane prima di ricominciare, se necessario, la cura. Si può dare ai bambini? Si. Si può assumere in gravidanza e allattamento? Si. Si può assumere insieme ad altri farmaci? Si perchè non sono note interazioni con altri farmaci. Quale è il titolo più consigliabile per l’estratto secco di Altea ? Titolo in mucillagini totali min. 10%. Pag. 51 a 68
4.2 Caprifoglio Una delle poche erbe medicinali indicate per calmare il singhiozzo. Possiede proprietà espettoranti, ed emollienti. Ne giovano anche le bronchiti. In caso di influenza e febbri tonifica e rinvigorisce. NOME OGHAM: Uilleand (XXI lettera dell’alfabeto arboricolo) NOME LATINO: Lonicera caprifolium FAMIGLIA: Caprifoliacee HABITAT E DISTRIBUZIONE: Pianta originaria dell’Europa centrale e meridionale e dell’Asia occidentale; molto comune in Italia e nell’Europa meridionale; utilizzata come rampicante o come pianta per siepe. DESCRIZIONE: Arbusto a foglie caduche, rampicante, con stami sarmentosi e flessibili. AVVERTENZE: Le bacche nere sono velenose e vanno adoperate solo per uso esterno. TRADIZIONE E SIMBOLOGIA: Il caprifoglio è simbolo di generosità e di dolcezza d’animo. Nell’alfabeto Ogham rappresenta un valido aiuto nell’affannosa ricerca del proprio Sé più profondo. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: I fiori e gli steli sono usati nelle bevande estive, essendo un’erba rinfrescante. Sono consumati per combattere la diarrea, come diuretico e per ridurre la febbre. Antibatterica e disintossicante, cura l’influenza, la tosse, la laringite, i foruncoli, i linfonodi ingrossati e le intossicazioni alimentari. CALDERONE DEL DRUIDO: INFUSO al 3% di fiori: un cucchiaino ogni due ore nella giornata. DECOTTO al 5% di foglie: sciacqui e gargarismi. TISANA di fiori all’1-2%: da tre a cinque tazzine al giorno.
Pag. 52 a 68
4.3 Castagno Famoso per i suoi frutti commestibili consigliati nell’astenia fisica per il loro potere nutriente. La corteccia è un astringente intestinale. L’infuso delle foglie torna utile nel calmare la tosse e disinfettare le vie respiratorie. CASTAGNO (Castanea Vesca). FAMIGLIA: Fagaceae. HABITAT: tutta l'Europa temperata e il Medio Oriente, specialmente su terreni acidi.
PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: macerato glicerinato, essendo una droga molto sensibile all'essicazione. Il suo dosaggio giornaliero va dalle 0,8 alle 1,3 gocce per kg di peso corporeo nell'adulto. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta molto ricca di tannini idrolizzabili. Troviamo anche dei proantocianidoli e dei flavonoidi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione fleboprotettiva: questa pianta è particolarmente indicata nella terapia dell'insufficienza venosa e linfatica degli arti inferiori. Essa possiede un'azione spiccata a livello dei vasi linfatici, favorendo il ritorno della linfa verso il cuore con un meccanismo ancora in gran parte sconosciuto. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: nessuno degno di nota. Somministrare con prudenza a pazienti affetti da stipsi per l'effetto astringente di tannini. Non ci sono dati sul suo impiego in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica.
4.4 Edera Pianta rampicante con foglie sempreverdi vive agganciata ad alberi e muri. Calma le tossi stizzose e aiuta l’eliminazione dei catarri bronchiali. Utilissima nelle nevralgie e dolori muscolari. EDERA (Hedera Helix). FAMIGLIA: Araliaceae. HABITAT: cresce bene in quasi tutti i climi, specialmente nelle zone ombrose. PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto fluido, tintura madre, estratto secco. Quest'ultimo è la preparazione preferibile. La sua dose giornaliera va da 7 a 10 mg per kg di peso corporeo, suddivisa in due somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti. La dose giornaliera delle forme liquide va da 0,8 a 1,2 gocce per kg di peso corporeo, suddivise come per l'estratto secco. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta ricca di saponosidi, ma contiene anche buone quantità di Pag. 53 a 68
flavonoidi e di poliine. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: favorisce la fluidificazione del catarro bronchiale e quindi la sua espettorazione. Inoltre stimola la dilatazione dei bronchi e facilita così la respirazione. Ha anche azione contro i funghi dello strato superficiale della pelle, ad esempio il piede d'atleta, e favorisce la diuresi. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: a dosi elevate può favorire la rottura della membrana dei globuli rossi, per cui va usata con molta prudenza in persone che hanno malattie emolitiche. Non usare in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica.
4.5 Eucalipto vedi 1.8
Eucalipto
4.6 Farfara Ama i luoghi umidi e terreni argillosi. Utile nei casi laringite, faringite, tracheite bronchite. Una delle migliori piante per la cura della tosse. Da sempre utilizzata per la detersione delle mucose esterne (zone intime). FARFARA (Tussilago Farfara). FAMIGLIA: Asteraceae. HABITAT: pianta erbacea perenne di taglia media comune in tutta Europa e nell'Asia settentrionale. PARTE TOSSICA: le foglie. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di alcaloidi pirrolizidinici. TOSSICITÀ: è tossica per il fegato e può favorire lo sviluppo di tumori a carico di quest'organo.
4.7 Fico vedi
3.12 Fico 4.8 Ortica
vedi
1.12 Ortica 4.9 Larice Pag. 54 a 68
La conifera più diffusa delle Alpi. E’ un buon tossifugo e in generale cura le affezioni delle vie respiratorie. Favorisce l’espettorazione e purifica il naso. Dalla resina si ottiene un preparato disinfettante e diuretico ma con rischio di irritazione se usata impropriamente. LARICE (Larix Deciduus). FAMIGLIA: Coniferae. HABITAT: comune in tutte le montagne d'Europa. PARTE USATA: le foglie e la corteccia. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: taglio tisana, olio essenziale. COMPOSIZIONE CHIMICA: olio essenziale,
resine, tannini. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: ha azione antidolorifica e antireumatica. La corteccia ha azione astringente a livello intestinale, anti-infiammatoria e cicatrizzante. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: nessuno degno di nota. Non ci sono dati sul suo impiego in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica.
4.10 Lavanda vedi 3.16
Lavanda
4.11 Limone vedi
1.11 Limone 4.12 Liquirizia
vedi 3.17
Liquirizia
4.13 Malva vedi 3.18
Malva
Pag. 55 a 68
4.14 Melissa Nota anche come erba limoncina o citronella per il suo tipico odore di limone. Utilizzata per tutte le crisi nervose, le nevralgie, e gli spasmi addominali. La particolarità di questa pianta è la sua forza calmante e sedativa che si trasforma in tonico vivificante nel caso l’organismo sia debilitato. HABITAT: originaria della Turchia, cresce in tutti i paesi del bacino del Mediterraneo e in Europa centrale ed orientale, nei luoghi freschi e semiombrosi. PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in acido rosmarinico min.2% (Farmacopea Francese X). Il suo dosaggio giornaliero va da 6 a 7 mg. per kg di peso corporeo, suddiviso in due somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: contiene circa lo 0,05% di olio essenziale, caratterizzato per la presenza di aldeidi monoterpeniche. Contiene inoltre triterpeni, acidi fenolici e flavonoidi e anche tannini. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione sedativa: è nota per avere azioni sul sistema nervoso centrale di tipo sedativo, ansiolitico e favorente il sonno; può avere anche azione antidolorifica. Sperimentazioni animali hanno dimostrato che la Melissa ha azione sedativa di tipo centrale, poichè riduce la motilità degli animali con un effetto che cresce col crescere della dose somministrata. Recentemente si è potuto dimostrare che alcuni flavonoidi possono avere attività simile a quella delle benzodiazepine, che sono i più noti farmaci ansiolitici, perchè sono in grado di legarsi ai recettori per le benzodiazepine situati nel cervello. E’ stato fatto uno studio clinico sugli effetti dell’estratto secco titolato di Melissa sulle funzioni mentali e del comportamento. A tale scopo un gruppo di 20 volontari sani riceveva per bocca l’estratto secco titolato di Melissa a dosi progressivamente crescenti di 300, 600 e 900 mg al giorno o un placebo per 7 giorni. Le funzioni mentali erano indagate tramite un test specifico eseguito prima della cura e al suo termine. I risultati mostravano che vi era un netto miglioramento nell’attenzione, senza riduzioni della memoria e della concentrazione. La sensazione di tranquillità, valutata con una scala apposita, era significativamente aumentata, mentre il senso di tensione era nettamente ridotto. Un altro studio clinico ha arruolato un gruppo di volontari sani, cui veniva provocato stress. Essi prendevano per bocca 300 o 600 mg al giorno di estratto secco di melissa titolato in acido rosmarinico al 2% o un placebo per 7 giorni, seguiti da 7 giorni di intervallo e da ulteriori 7 giorni di trattamento. Il comportamento e la capacità mentale dei soggetti erano indagati prima della terapia e 1 ora dopo il suo termine tramite test specifici. Si è visto che alla dose di 600 mg al giorno l’estratto di melissa migliorava in modo significativo il comportamento, con un evidente aumento dei risultati concernenti la calma e lo stato di agitazione. Inoltre vi era un significativo aumento nella velocità di elaborazione di informazioni matematiche, senza riduzioni nell’accuratezza, anche con la dose di 300 mg al giorno. Questi risultati indicano che l’estratto di melissa può combattere lo stress senza alterare i livelli di vigilanza. Azione spasmolitica: possiede una valida azione antispastica sulla muscolatura liscia dell’intestino, che è dovuta all'olio essenziale e in parte anche ai flavonoidi, specialmente a quelli contenenti Pag. 56 a 68
apigenina. Quest'azione spasmolitica è dovuta ad un'azione di riduzione della penetrazione del calcio nelle cellule muscolari della parete intestinale, il che ne riduce la contrazione. Azione antiradicalica: gli acidi fenolici hanno inoltre attività protettiva contro i danni provocati dai radicali liberi, in particolare riducendo notevolmente i danni la essi provocati alle cellule. Pertanto questa pianta viene correntemente utilizzata nel trattamento sintomatico degli stati ansiosi dell'adulto e del bambino, nelle malattie psicosomatiche che interessano l’intestino e nell'insufficienza digestiva. • • •
Indicazioni principali: sindrome del colon irritabile, gastrite e gastroduodenite. Azione prevalente: antispastica a livello viscerale. Altre azioni: sedativa-ansiolitica.
EFFETTI COLLATERALI: In casi molto rari può provocare reazioni allergiche cutanee. CONTROINDICAZIONI: Non è consigliabile in gravidanza e durante l’allattamento. Usare con una certa cautela nei soggetti con ipotiroidismo. INTERAZIONI CON FARMACI: non note DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 3 g per kg di peso.
5. Apparato Osteoarticolare 5.1 Arnica Una delle piante alpine più popolari in tutto il mondo stimola la circolazione e il cuore se presa in basse dosi. Infatti ad alte dosi è velenosa. Maggiormente famosa per la capacità di combattere con efficienza contusioni, distorsioni e strappi muscolari. La si trova più di frequente in crema per uso esterno. ARNICA (Arnica Montana). FAMIGLIA: Asteraceae HABITAT: tutte le zone montagnose d'Europa. PARTE USATA: i fiori e il rizoma raccolti in autunno. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: tintura madre, estratto secco nebulizzato. Nella maggior parte dei casi è preferibile riservare questa pianta al solo uso per via esterna, per la possibile incidenza di effetti collaterali. COMPOSIZIONE CHIMICA: contiene dallo 0,2 allo 0,5% di lattoni sesquiterpenici. È presente una modesta quantità di olio essenziale (circa 0,5%). PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione anti-infiammatoria: tradizionalmente viene usata per le sue proprietà anti-infiammatoria e antidolorifica. Queste azioni sono dovute soprattutto ai lattoni sesquiterpenici, i quali hanno dimostrato la capacità di ostacolare la liberazione di sostanze che favoriscono l'infiammazione da parte dei globuli bianchi. In studi su animali l'Arnica è stata in grado di opporsi al gonfiore, al rossore e al dolore indotto dalla carragenina nella zampa del ratto, con un'efficacia simile a quella dell'indometacina, un noto anti-infiammatorio di sintesi. L’applicazione di prodotti topici contenenti estratto di arnica sulla pelle può avere azione antidolorifica e anti-infiammatoria nella zona di applicazione. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: per via interna può provocare cefalea, dolori Pag. 57 a 68
addominali a tipo colica addominale, palpitazioni cardiache e respirazione accelerata. Inoltre può dare reazioni allergiche da fotosensibilizzazione, con arrossamento, prurito e bruciore delle parti cutanee esposte alla luce. Pertanto essa viene usata quasi esclusivamente per via topica, evitandone però l'applicazione in vicinanza degli occhi, della bocca e in pazienti allergici. Non va usata in gravidanza, durante l'allattamento e nel bambino al di sotto dei 12 anni di età.
5.2 Equiseto vedi
1.7 Equiseto 5.3 Edera
vedi
4.4 Edera 5.4 Ortica
vedi
1.12 Ortica
6. Apparato endocrino 6.1 Calendula vedi 3.7
Calendula
6.2 Fagiolo Coltivato largamente in tutta Italia per i legumi nutrienti e ricchi di proteine, può essere utilizzato il baccello per combattere il diabete e sostenere il pancreas. FAMIGLIA: Leguminose NOME BOTANICO: Phaseolus vulgaris L. DESCRIZIONE: è coltivato in un gran numero di varietà, dal Fagiolo rampicante, che necessita di un appoggio per reggersi, al Fagiolo nano, a fusto corto, che si regge da sé. I frutti del Fagiolo si presentano sotto forma di baccelli lunghi, diritti o ricurvi, cilindrici o compressi; secondo la varietà hanno guscio tenero o coriaceo, uniformemente colorato o screziato; anche i semi hanno forma, colore e grandezza variabili. Dal Messico e Guatemala, venne importato in Europa da spagnoli e portoghesi, e distribuito fino all’Africa. Ora è ampiamente coltivato nelle zone tropicali, subtropicali temperate. Circa il 30% della produzione mondiale è in America Latina, meno noto in India. Pag. 58 a 68
PARTE UTILIZZATA: baccelli senza semi. COMPONENTI: trigonellina, aminoacidi: arginino, tirosina, bucina, lisina, triptofano, asparagina, colina; glicosidi ciano genici, (faseolunatina); glucochinina (sostanza di origine vegetale ad attività insulinosimile), lectine; vitamina C, faseolina, flavonoidi; sali minerali; acido salicilico, faseolamina, fibre grezze, sostanze ormonali. PROPRIETÀ: pur non determinando variazioni nella produzione di insulina, il baccello di fagiolo è capace di abbassare il picco massimo della glicemia mantenendolo costantemente basso per 2-3 ore. Infatti, la faseolamina, legandosi all'alfa-amilasi pancreatica, inattiva tale enzima impedendo così la digestione degli amidi. Questa azione è sinergizzata dalla presenza di un'alta percentuale di fibre alimentari che, rallentando lo svuotamento gastrico, rendono possibile un graduale arrivo degli zuccheri nell'intestino, controllando in tal modo il picco glicemico postprandiale. Inoltre, essendo ricca di fibre solubili, che hanno proprietà di rigonfiarsi a seconda della loro idrofilia, la sua azione si riflette non solo sul transito intestinale ma anche sul metabolismo dei lipidi e del colesterolo. INDICAZIONI: è usato come coadiuvante nella terapia contro il diabete, il colesterolo, nelle terapie dimagranti; per aumentare la diuresi e prevenire la formazione di renella o calcoli urinari. USO IN CUCINA: Dopo adeguata cottura in un recipiente con cipolle, sedano, aglio, carote, cotica di maiale, i fagioli formano l'ingrediente base per zuppe e contorni. In Calabria, a Carìa, il 6 agosto da trent’anni si svolge “la Sagra d'a sujaca”, dove i fagioli locali, (sujaca), vengono cucinati per parecchie ore in un particolare recipiente di terracotta. CONTROINDICAZIONI: evitare l’uso prolungato: può causare facilmente stipsi, aerofagia ERBE SINERGICHE: The verde, Guaranà, Finocchio, Sedano, Orzo, Arancio amaro, Ananas, Matè. PREPARAZIONI: Tisana dimagrante: un cucchiaio da minestra per una tazza da 250 ml di: fucus tallo, baccello di fagiolo, erba senna, una bustina di the fruttato: portare l'acqua ad ebollizione e lasciare il tutto in infusione per 15 minuti, bere una tazza 15/20minuti prima dei pasti principali. Attenzione: in caso di ipertiroidismo, sostituire il Fucus con il gambo d’ananas. CURIOSITÀ: Venne introdotto in Europa agli inizi del XVI° secolo e fu descritto, nel 1542, dai botanici tedeschi Bock e Fuchs. Nel 1572, Bock attribuiva alla pianta la proprietà di attivare la secrezione urinaria. Nel 1893, il dottor Ramm attirò nuovamente l'attenzione sulle proprietà diuretiche della pianta, affermando che la decozione produceva, nel giro di 24 ore, o al massimo al terzo giorno, una straordinaria emissione di urina: «non c'è mezzo migliore per frenare la formazione di acido urico nel corpo e dissolvere i depositi». Alcuni popoli indigeni Americani estraggono una proteina velenosa, (fasina), dai semi crudi e dai frutti acerbi dl alcune varietà di fagiolo; questo principio attivo, è alla base di alcuni veleni, tra cui il più pericoloso è la miscela con il loto.
Pag. 59 a 68
6.3 Galega Pianta erbacea perenne dai piccoli fiori blu ricca di principi attivi che stimolano la produzione lattea. Inoltre come fosse insulina, abbassa notevolmente il tasso glicemico nel sangue ed è vivamente consigliata per la cura del diabete. GALEGA (Galega Officinalis). FAMIGLIA: Leguminosae. HABITAT: comune in tutta Europa. PARTE USATA: le foglie. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: polvere, estratto fluido, tintura madre. Il dosaggio giornaliero della polvere va da 10 a 15 mg per kg di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni preferibilmente lontano dai pasti. La dose giornaliera delle forme liquide va da 1 a 1,5 gocce per kg di peso corporeo, suddivise come per l'estratto secco. COMPOSIZIONE CHIMICA: contiene saponine, flavonoidi e un olio grasso. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: favorisce la produzione del latte nella donna durante l'allattamento. Inoltre riduce le contrazioni della muscolatura dell'intestino e favorisce la digestione dei cibi. EFFETTI COLLATERALI E CONTROINDICAZIONI: nessuna degna di nota alle dosi indicate. Non ci sono dati sul suo impiego in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica. È una pianta priva di adeguata documentazione scientifica.
6.4 Gelso Nero Molti dati epidemiologici indicano che una dieta ricca in frutta può essere utile per ridurre l’incidenza di svariate patologie di tipo degenerativo (disturbi cardiovascolari legati a processi infiammatori e cancerosi). Per questo vi è una grande attenzione nei confronti di molti composti fenolici derivati da fonti vegetali, che giocano un ruolo importante grazie alle loro proprietà antiossidanti.[1] I frutti di gelso risultano molto ricchi proprio in questi composti fenolici e possono quindi essere introdotti in una dieta come supplemento di vitamina C, calcio e fosforo, senza dimenticare il loro valore nutrizionale come zuccheri, lipidi e proteine. DROGA UTILIZZATA: FOGLIE ERBA ALTERNATIVA: GALEGA PRINCIPI ATTIVI: Aminoacidi, manganese, zinco, rame, boro, componenti volatili. ERBE SINERGICHE: GALEGA, LUPINO, MIRTILLO NERO, MIRTILLO ROSSO , QUERCIA O ROVERE Pag. 60 a 68
TOSSICITÁ: NESSUNA CONTROINDICAZIONI: NESSUNA CONTROINDICAZIONE ALLE DOSI TERAPEUTICHE NORMALI ECCETTO IPERSENSIBILITA´ INDIVIDUALE. INTERAZIONI O INCOMPATIBILITÀ: FARMACI IPOGLICEMIZZANTI ORALI QUALITÀ DELL'ATTIVITÀ FITOTERAPICA: NORMALE ORGANI INTERESSATI DALL'AZIONE FITOTERAPICA: INTESTINO, ORGANI E-O TESSUTI DI VARI DISTRETTI CORPOREI, ORGANI EMUNTORI, PANCREAS, RENI, VIE URINARIE PROPRIETÀ: + DIURETICO INDICAZIONI: +++ DIABETE MELLITO +++ GLICEMIA (IPOGLICEMIZZANTE) +
DIARREA
+
DIARREA (ANTIDIARROICO ASTRINGENTE)
ESTRATTI: Gelso nero Estratto Secco acquoso 1 p=5 p di droga 2-6 g e più al giorno Gelso nero Tintura Madre Preparata dalla drupa [frutto] fresca tit.alcol.65° a 1/20 XL gtt 3 volte al giorno prima dei pasti
6.5 Melissa 4.14 Melissa 6.6 Noce vedi 3.19
Noce
6.7 Ribes nero vedi 1.15
Ribes nero
Pag. 61 a 68
6.8 Valeriana Pianta erbacea presente su tutto il territorio è famosa per le sue proprietà sedative prive di ogni controindicazione. L’estratto delle sue radici è utile nei casi di isterismo, ansia, palpitazioni cardiache, e risulta un ottimo modulatore negli stati di squilibrio della menopausa. HABITAT: è comune nel sottobosco umido, al margine dei fossi e dei corsi d'acqua in tutta l'Europa. PARTE USATA: il rizoma con le radichette. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in acidi valerenici totali min. 0,42% (Farmacopea Italiana IX), la cui dose giornaliera va da 4 a 6 mg. per kg di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni, l'ultima delle quali va presa circa 30 minuti prima di coricarsi. COMPOSIZIONE CHIMICA: è una pianta ricca di sostanze di natura terpenica, in particolare sesquiterpeni e iridoidi. Contiene anche piccole quantità di olio essenziale. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione sedativa: è una pianta attiva sul sistema nervoso centrale, sul quale esercita azione sedativa e favorente il sonno. Animali trattati con valeriana mostrano in effetti una diminuzione del movimento, dell'aggressività, per cui si può dire che la pianta ha un'attività genericamente tranquillante. Interessante è anche l'osservazione che il fitocomplesso della Valeriana può aumentare l'azione sedativa della melatonina sul sistema nervoso centrale. L’effetto sedativo e favorente il sonno della valeriana dipende dalla sua capacità di aumentare i livelli di GABA (acido gamma-aminobutirrico) nel cervello. Il GABA infatti è un aminoacido dotato di una potente azione sedativa e sonnifera. Gli effetti sul sistema nervoso centrale del fitocomplesso della Valeriana sono anche stati paragonati a quelli del diazepam e della cloropromazina, noti farmaci ad azione ansiolitica e sedativa chiamati benzodiazepine, e si è notato che sono simili a quelli di questi farmaci, ma la loro intensità è minore. Inoltre alcuni componenti di questa pianta paiono dotati di azione antispastica sulla muscolatura liscia dell’intestino. Alcuni studi clinici effettuati su pazienti con lieve insonnia hanno dimostrato che la valeriana riduce il tempo necessario per addormentarsi e migliora la qualità del sonno nelle prime ore della notte, mentre non ha praticamente alcuna azione nelle ore successive di sonno. I pazienti ricevevano per bocca un estratto secco titolato di valeriana alla dose di 450 mg. al giorno per periodi di tempo variabili tra i 20 e i 60 giorni. E' interessante notare che queste sperimentazioni dimostrano che la pianta è quasi altrettanto efficace delle benzodiazepine nel favorire il sonno, senza provocare sonnolenza al risveglio come invece fanno alcuni farmaci sonniferi ad azione più prolungata. Uno studio clinico ha valutato un gruppo di 202 pazienti di età compresa tra i 18 e i 73 anni con insonnia, che ricevevano per bocca 500 mg al giorno di estratto secco di valeriana titolato allo 0,42% in acidi valerenici o oxazepam, una nota benzodiazepina, alla dose di 10 mg. per 6 settimane. Si valutavano gli effetti di queste sostanze tramite un particolare questionario e dei test specifici. I risultati del suddetto questionario indicavano che la valeriana era altrettanto efficace dell’oxazepam nel favorire il sonno. Anche i risultati dei test specifici davano un’equivalenza di risultati clinici. Effetti avversi si manifestavano in 29 pazienti (28,4%) del gruppo valeriana e in 36 (36%) pazienti del gruppo oxazepam, ed erano tutti lievi o moderati. L’84% dei pazienti del gruppo valeriana e il 73,4% di quelli del gruppo oxazepam giudicavano sia l’efficacia sia la tollerabilità del Pag. 62 a 68
trattamento in modo decisamente positivo. Lo studio conclude affermando che l’effetto di 500 mg al giorno di estratto secco di Valeriana titolato allo 0,42% in acidi valerenici è pressochè identico a quello di 10 mg. di oxazepam nel favorire il sonno. Altri studi clinici rigorosi hanno dimostrato che la valeriana è abbastanza vicina come efficacia alle benzodiazepine ma, a differenza di questi farmaci, non provoca stordimento o sonnolenza durante il giorno e consente quindi a chi la prende di lavorare in perfetta efficienza. Altri studi hanno dimostrato che la Valeriana è utile anche in persone con ansia durante le ore del giorno. In questo caso va presa al mattino al risveglio e nel tardo pomeriggio. • • •
Indicazioni principali: sindrome ansiosa, disturbi del sonno. Azione prevalente: sedativo-ansiolitica e favorente il sonno. Altre azioni: antispastica a livello intestinale.
EFFETTI COLLATERALI: Recentemente sono stati segnalati alcuni casi di delirio con crisi di tachicardia in pazienti che assumevano alte dosi (900 mg al giorno) di estratto secco titolato di valeriana per periodi di tempo prolungati. Per questo non bisogna mai superare le dosi di estratto indicate. CONTROINDICAZIONI: A dosi elevate potrebbe provocare moderati danni al fegato, con modico rialzo di alcuni enzimi del fegato come le transaminasi e la gammaGT. E’ controindicata in gravidanza e durante l’allattamento. Non somministrare in bambini di età inferiore ai 6 anni. INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: La valeriana non dovrebbe essere usata in concomitanza coi barbiturici perché potrebbe verificarsi un'eccessiva sedazione. DATI TOSSICOLOGICI: La dose letale per bocca nel ratto è pari a 3,3 g per kg di peso. Dosi di 600 mg per kg di peso somministrate per 45 giorni consecutivi non hanno provocato alterazioni nel peso degli animali e nei loro esami del sangue e delle urine.
6.9 Verbena vedi 3.21
Verbena
7. Sistema Nervoso 7.1 Camomilla Vedi 3.8
Camomilla
7.2 Lavanda Vedi 3.16
Vedi
Lavanda
7.3 Melissa 4.14 Melissa Pag. 63 a 68
7.4 Passiflora Rampicante esotico coltivato per uso ornamentale. Deve il suo nome al fiore che possiede una corona di filamenti rosso purpurei che fa ricordare la corona di spine usata per torturare Gesù. Sedativa e antispasmodica è utilizzata ancor di più per conciliare il sonno e il riposo. Il suo estratto equilibra il sistema neurovegetativo dando stabilità emotiva. HABITAT: America centrale e meridionale, Stati Uniti meridionali. Attualmente è coltivata in molti paesi a clima temperato-caldo. PARTE USATA: le parti aeree della pianta. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco nebulizzato e titolato in iperoside min. 0,3% (Farmacopea Italiana X), la cui dose giornaliera va da 6 a 8 mg. per kg di peso corporeo, suddivisi in due o tre somministrazioni, di cui una nella tarda serata poco prima di coricarsi. COMPOSIZIONE CHIMICA: accanto ad acidi fenolici, cumarine, fitosteroli ed eterosidi cianogeni, la pianta contiene numerosi flavonoidi. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione sul sistema nervoso centrale: possiede azione sedativa sul sistema nervoso centrale, soprattutto a livello della zona del midollo spinale che controlla i movimenti e dei centri del sonno. Utile soprattutto nell'insonnia di tipo cerebrale, dove provoca un sonno simile a quello fisiologico e un risveglio senza stordimento. Non sembra causare assuefazione. Recentemente è stato dimostrato che alcuni flavonoidi della passiflora sono in grado di legarsi ai recettori delle benzodiazepine situati nel cervello, spiegando così l’azione sedativa di questa pianta. Uno studio clinico effettuato su pazienti con disturbi ansiosi ha dimostrato che la somministrazione per un mese di estratto secco di Passiflora migliora significativamente il punteggio ottenuto nel test di Hamilton (specifico per misurare l’ansia) nel 43% dei soggetti trattati, mentre ciò si verifica solo nel 25% dei pazienti che ricevevano il placebo. Uno studio clinico ha valutato l’effetto della passiflora in pazienti con disordini ansiosi. Si trattava di 36 pazienti con diagnosi certa di sindrome ansiosa, che ricevevano per bocca l’estratto secco titolato di passiflora oppure 30 mg al giorno di oxazepam (una nota benzodiazepina) per 4 settimane. La valutazione era fatta ricorrendo all’Anxiety Scale (un test capace di misurare l’ansia) prima e dopo la terapia. Si è visto che entrambi i trattamenti erano efficaci al termine della sperimentazione, anche se l’oxazepam mostrava i suoi benefici in modo più rapido. Esso causava però problemi di sonnolenza e di scarsa concentrazione sul lavoro in parecchi pazienti, problemi che erano assai meno evidenti nei soggetti trattati con la Passiflora. In nessuno dei due gruppi sono state osservate reazioni avverse rilevanti. Azione spasmolitica: possiede inoltre attività antispasmodica sulla muscolatura liscia del tubo gastroenterico, sinergica con quella della Melissa e del Finocchio. • • •
Indicazioni principali: sindrome ansiosa lieve o moderata, disturbi del sonno. Azione prevalente: ansiolitica e sedativa. Altre azioni: favorente il sonno.
EFFETTI COLLATERALI: nessuno importante CONTROINDICAZIONI: Non ci sono dati attendibili sull’effetto di questa pianta sul feto, per cui è consigliabile non utilizzarla in gravidanza e durante l’allattamento. Pag. 64 a 68
INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: non note. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 3 g per kg di peso.
7.5 Valeriana Vedi 6.8
8.
Valeriana
Sistema immunitario 8.1 Echinacea
Gli indiani americani, utilizzavano l'Echinacea a scopo medicinale, sia per uso esterno che per uso interno. In particolar modo adoperavano le sue radici, la parte di pianta che contiene la maggior quantità di principi attivi. Conosciuta ed utilizzata ampiamente come immunostimolante – aumenta le difese immunitarie - presenta inoltre proprietà antivirali, antibatteriche, antifungine, antinfiammatorie. Utile per la cura delle infiammazioni delle vie respiratorie come delle vie urinarie. HABITAT: originaria del Nord America, viene oggi estesamente coltivata anche nell'Europa temperata in posizioni soleggiate. PARTE USATA: le sommità fiorite e le radici. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE CONSIGLIATE: estratto secco titolato in echinacoside min. 0,6% (Farm. Francese X), la cui dose giornaliera va da 8 a 12 mg. per kg di peso corporeo, suddivisi in due somministrazioni da assumere preferibilmente lontano dai pasti. COMPOSIZIONE CHIMICA: è ricca di acidi organici e di composti alifatici insaturi, soprattutto alchilamidi e isobutilamidi di acidi polienici, presenti specialmente nelle radici. Contiene anche acidi grassi a catena lunga, polisaccaridi complessi, molti fruttani, glicoproteine, alcalodi, poliine e numerosi flavonoidi. Contiene anche olio essenziale, che rappresenta lo 0,1-0,2% del peso della pianta secca e infine numerosi sali minerali. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione immunostimolante: ha una buona azione immunostimolante aspecifica confermata da prove sperimentali quali aumento della fagocitosi (capacità di inglobare batteri, virus e corpi estranei) dei globuli bianchi, della differenziazione dei globuli bianchi immaturi in globuli bianchi maturi, della produzione e dell'attività dei macrofagi e della produzione di interferone e di interleukine, che sono sostanze molto importanti per i processi immunitari. Uno studio nel ratto ha valutato se la somministrazione cronica di estratto secco titolato di echinacea dalla giovinezza fino alla vecchiaia fosse capace di aumentare la longevità e il benessere delle cellule del sistema immunitario, dal momento che è noto che l’attività di queste cellule è fondamentale per la sopravvivenza e la longevità. Gli animali venivano nutriti con 2 mg al giorno di estratto di echinacea o con un placebo per tutta la loro vita ed erano tenuti e dieta libera. Dopo 10 mesi si valutava la sopravvivenza di questi animali, che era del 79% in quelli del gruppo placebo e del 100% in quelli del gruppo echinacea. Dopo 13 mesi i risultati di sopravvivenza erano del 46% nel gruppo placebo e del 74% in quello echinacea. Agli stessi tempi si valutavano le cellule del Pag. 65 a 68
sistema immunitario. In particolare si è notato che le cellule NK (natural killer) erano più numerose e vitali sia nel midollo sia nella milza sia nel sangue periferico dei ratti del gruppo echinacea, mentre i globuli bianchi non differivano in modo significativo tra i due gruppi. Lo studio indica che la somministrazione prolungata di echinacea per la maggior parte della vita del ratto aumenta la sopravvivenza, probabilmente per un effetto positivo sulle cellule NK. Sono stati fatti numerosi studi clinici su pazienti con sindrome influenzale o con faringotonsilliti, che hanno dimostrato che l'estratto secco titolato di Echinacea è in grado di ridurre significativamente sia i sintomi sia la durata della malattia alla dose di 900 mg. di estratto al giorno somministrato per bocca. Studi fatti su bambini con la pertosse hanno evidenziato che l'echinacea è in grado di ridurre la durata della malattia a cinque giorni, attenuandone nettamente i sintomi. Un altro studio comprendeva un gruppo di pazienti che mostravano un netto calo dei globuli bianchi e una sintomatologia di tipo influenzale, con un numero di globuli bianchi pari a 4350 prima della terapia. Dopo tre giorni di cura con estratto secco titolato di Echinacea i leucociti aumentavano a 5950 e il 55% dei pazienti non aveva più i sintomi della malattia. Sono stati fatti 45 studi clinici per valutare l’efficacia e la tollerabilità dell’Echinacea sia come preventivo sia come curativo delle infezioni delle prime vie aeree. In totale sono stati coinvolti circa 4000 pazienti. Per indagare l’aspetto curativo sono stati condotti 20 studi, la maggior parte dei quali non ha riscontrato un’efficacia dell’echinacea superiore a quella del placebo. 4 studi invece hanno trovato che questa pianta era superiore al placebo. Per valutare l’aspetto preventivo sono stati effettuati 25 studi, i cui risultati medi sono i seguenti: nei gruppi trattati con echinacea l'incidenza di infezioni delle prime vie aeree è stata del 29,3% e in quelli placebo del 36,7%. Inoltre il tempo di guarigione dei soggetti che prendevano l’echinacea era significativamente più breve rispetto a quello osservato nei gruppi placebo. Effetti collaterali: sporadici casi di reazioni allergiche. Azione cicatrizzante: ha una notevole azione cicatrizzante a livello cutaneo, dovuta soprattutto all'inibizione dell'enzima jaluronidasi, che attacca e distrugge gli acidi ialuronici indispensabili per garantire l'elasticità dei tessuti. Ciò assicura la stabilità degli acidi jaluronici, che possiedono una notevole attività protettiva e cicatrizzante. Azione anti-infiammatoria: l'Echinacea aumenta la produzione di ACTH, che è l'ormone capace di stimolare il surrene, da parte dell'ipofisi anteriore. L’ACTH fa aumentare la produzione surrenalica di glicocorticoidi, i quali sono dotati di una notevole azione anti-infiammatoria. Ciò spiega, almeno in parte, l'attività anti-infiammatoria della pianta. Essa sarebbe anche dovuta a inibizione dell’attività degli enzimi capaci di stimolare la produzione di sostanze endogene che provocano infiammazione. • Azione prevalente: immunostimolante aspecifica, in particolare per la prevenzione delle malattie infettive delle prime vie aeree. •
Altre azioni: cicatrizzante cutanea, anti-infettiva.
Indicazioni principali: prevenzione delle malattie infettive delle prime vie aeree, sia nell’adulto sia nel bambino. EFFETTI COLLATERALI: può dare allergia in pazienti con intolleranza alle Asteraceae, con presenza di anticorpi specifici della classe delle IgE. Va quindi usata con cautela in pazienti allergici. CONTROINDICAZIONI: questa pianta è controindicata in pazienti che debbano seguire una terapia soppressiva del sistema immunitario perché colpiti da malattie autoimmuni quali ad esempio rtrite reumatoide, collagenosi, sclerosi multipla e altre ancora. Se usata per periodi superiori a 8 settimane e a dosi elevate questa pianta può dare epatotossicità, per cui non dovrebbe essere usata in pazienti con evidente insufficienza epatica. •
Pag. 66 a 68
INTERAZIONI COI FARMACI: può potenziare l’effetto negativo sul fegato di farmaci epatotossici come steroidi anabolizzanti, amiodarone, metotrexate e ketoconazolo. DATI TOSSICOLOGICI: Dosi per via orale in dose unica di 30 g per kg di peso al giorno di succo pressato di echinacea purpurea nel ratto non hanno determinato effetti negativi apprezzabili, così come la somministrazione di 8 g per kg di peso al giorno per 4 settimane sempre nel ratto non ha dato luogo a danni evidenti. Può essere usata in gravidanza, durante l’allattamento e in età pediatrica a partire da 1 anno di età.
8.2 Genziana vedi 3.15 Genziana
8.3 rosa canina Molto apprezzata per la bellezza del suo fiore e per il suo profumo i frutti di questa pianta sono fortificanti e ad altissimo contenuto di vitamina C. Indicata in tutti gli stati di affaticamento generale e di stati febbrili, raffreddori, ecc. Rinfrescante per l’intestino irritato e vagamente lassativa.
8.4 salice bianco Può essere bianco o rosso. Ma nella pratica erboristica si usa comunemente il bianco. La sua corteccia contiene acido salicilico famoso per la sua azione sugli stati febbrili e infiammatori in genere. Allevia le nevralgie. HABITAT: tipico delle zone umide e paludose di tutta l'Europa continentale. PARTE USATA: la corteccia. PREPARAZIONI FARMACEUTICHE: estratto secco nebulizzato e titolato in acido salicilico min. 4% (Farmacopea Francese), la cui dose giornaliera va da 9 a 11 mg per kg di peso corporeo, suddivisa in due somministrazioni meglio se dopo i due pasti principali. COMPOSIZIONE CHIMICA: contiene dei salicilati, il principale dei quali è la salicina. Contiene inoltre dei flavonoidi e un po' di olio essenziale. PROPRIETÀ TERAPEUTICHE: Azione antireumatica: questa pianta è tradizionalmente utilizzata per le sue proprietà anti-infiammatorie, antifebbrili e antidolorifiche, legate al suo contenuto in salicilati. Viene infatti usata nel trattamento sintomatico delle manifestazioni dolorose articolari e muscolari, negli stati febbrili, nelle malattie da raffreddamento in genere e come antidolorifico in caso di cefalea, dolori dentari e dolori mestruali. Le sue azioni antidolorifica e antifebbrile sono dovute al blocco della sintesi di sostanze che favoriscono l’infiammazione per interferenza con gli enzimi destinati a produrle. E’ stato fatto uno studio clinico per valutare l’effetto dell’estratto secco titolato di salice in pazienti con osteoartrite. Un gruppo di 78 soggetti con questa malattia assumeva per bocca un estratto Pag. 67 a 68
secco di salice titolato in salicina al 50% capace di fornire 240 mg al giorno di salicina o un placebo per un periodo di 2 settimane. La valutazione era fatta tramite dei test specifici e una scheda di valutazione compilata sia dal paziente sia dal medico sperimentatore. Al termine del trattamento il punteggio dei test era migliorato del 14% nel gruppo salice ed era peggiorato del 2% nel gruppo placebo. Anche il risultato delle schede di autovalutazione era nettamente migliore nei pazienti del gruppo salice. E' stato fatto uno studio clinico su 120 pazienti con lombalgia (mal di schiena), che ricevevano per bocca un estratto secco titolato di salice capace di fornire 120 o 240 mg di salicina al giorno o un placebo per 4 settimane. La valutazione era fatta ricorrendo alla scala sintomatologica con punteggio da 1 a 10. Al termine del trattamento nel gruppo salice trattato con 240 mg di salicina il 39% dei pazienti mostrava assenza di sintomi, mentre questa percentuale scendeva al 15% nel gruppo che riceveva 120 mg di salicina e al 6% nel gruppo placebo. Un buon numero di pazienti del gruppo placebo necessitava sporadicamente di tramadolo, un antidolorifico di sintesi, per calmare il dolore, mentre i soggetti del gruppo salice ricorrevano al farmaco molto più raramente. Un solo paziente del gruppo trattato con 240 mg di salicina ha avuto una reazione allergica cutanea, e non sono stati registrati altri effetti collaterali. • • •
Indicazioni principali: malattie artroreumatiche, sintomatico nelle malattie da raffreddamento delle prime vie aeree. Azione prevalente: anti-infiammatoria e antidolorifica. Altre azioni: antiaggregante piastrinica,
EFFETTI COLLATERALI: non sono noti effetti collaterali rilevanti. CONTROINDICAZIONI: Va dato con cautela in pazienti allergici ai salicilati. Per prudenza non è consigliabile in gravidanza e durante l’allattamento. INTERAZIONI FARMACOLOGICHE: non note. DATI TOSSICOLOGICI: la dose letale per bocca nel ratto è superiore a 2 g per kg di peso.
Pag. 68 a 68
View more...
Comments