Introduzione al sistema ferroviario

January 16, 2018 | Author: Gianfranco Girardi | Category: Design, Rail Transport, Track (Rail Transport), Train, Transportation Engineering
Share Embed Donate


Short Description

Download Introduzione al sistema ferroviario...

Description

Milano, 14 aprile 2011 Bologna, 21 aprile 2011

Corso tecnica ferroviaria CIFI Prima lezione: Introduzione al sistema ferroviario Relatore: Luca Franceschini

Indice prima lezione Parte I  Introduzione alla lezione  L’attualità del sistema ferroviario  Il sistema ferroviario  Introduzione alla progettazione ferroviaria  Riepilogo parte I Parte II  Le risorse di esercizio  Le fasi realizzative

2

I concetti “importanti” nella presentazione

In questa lezione, prestare attenzione alle slide che presentano il riquadro: Concetto importante!

Quanto riportato è un concetto fondamentale della tecnica ferroviaria e sarà ripreso più volte durante tutto il corso.

3

Indice prima lezione Parte I  Introduzione alla lezione  L’attualità del sistema ferroviario  Il sistema ferroviario  Introduzione alla progettazione ferroviaria  Riepilogo parte I Parte II  Le risorse di esercizio  Le fasi realizzative 4

L’attualità del sistema ferroviario E’ attuale un sistema nato 186 anni fa?

5

La crisi del sistema ferroviario In una condizione di totale proprietà pubblica e di assoluto monopolio, i costi del sistema ferroviario apparivano insostenibili per gli Stati europei e, contemporaneamente, i volumi di merci e viaggiatori diminuivano. Tra le cause: focus sul mercato nazionale, tecnologie costose, poca flessibilità ed innovazione, forte influenza politica, destinazione degli investimenti pubblici alle strade (grafico con numero-indice 100 – 1980) .

6

L’evoluzione del traffico I grafici seguenti evidenziano l’evoluzione del traffico per modo di trasporto, nei Paesi membri originari (i 15) dal 1970 al 1999:

7

La frammentazione tecnica

8

L’attualità del sistema ferroviario In questi anni, ci sono due problematiche quotidianamente affrontate dai Governi di tutto il mondo e trattate dai mezzi di comunicazione

 Inquinamento (riscaldamento globale)  Congestione stradale e incidentalità

La ferrovia può contribuire a risolvere queste problematiche

9

L’inquinamento Il protocollo di Kyoto Firmato l’11 dicembre 1997 – entrato in vigore il 16 febbraio 2005 Prevede l’obbligo in capo ai paesi industrializzati di operare una riduzione delle emissioni di elementi inquinanti (biossido di carbonio, metano, ossido di diazoto, idrofluorocarburi, perfluorocarburi ed esafluoruro di zolfo) in una misura non inferiore al 5% (obiettivo EU 8%) delle emissioni registrate nel 1990 (anno base) nel periodo 2008-2012

10

L’inquinamento Le azioni dell’Europa per l’ambiente Gli obiettivi delle politiche di trasporto relative alle ferrovie sono: Promozione Promozione del trasporto pubblico dei passeggeri Promozione Promozione del trasporto merci combinato utilizzando come modo prioritario le ferrovie (o le vie navigabili interne) Sia all’interno dei singoli Stati sia tra gli Stati dell’Unione (Interoperabilità)

11

Le ferrovie e l’inquinamento

Fonte: www.sightline.org www.sightline.org.. 0,1 Pounds = 45 grammi

12

Congestione stradale e incidentalità Tempo perso nel traffico: 500 ore l’anno per romani e milanesi. Fonte ACI Incidentalità. (1.250.000 morti nel mondo, 50.000 in Europa, 6.000 in Italia l’anno). In Italia:  1 morto ogni 1,5 ore  1 ferito grave ogni 30’  1 ricoverato ogni 4’  migliaia di accessi al giorno al pronto soccorso. Fonte CAFI

13

Congestione stradale e incidentalità Spazio sottratto ai cittadini Stress. Un italiano su due è a rischio di Sindrome da stress del traffico (Traffic stress sindrome, TSS): aumento battito cardiaco, mal di testa, sudorazione, nausea, confusione, crampi. Fonte www.clicmedicina.it

Spreco di risorse pubbliche e private: 40 miliardi di Euro l’anno ai cittadini italiani. Fonte ACI Inquinamento

14

Le azioni dell’Europa per ridurre la congestione stradale Riequilibrare i modi di trasporto “Legare i destini” dei modi di trasporto: intermodalità (Programma Marco Polo) Decongestionare i grandi assi stradali Reperire i finanziamenti Aumentare la sicurezza Rendere l’utente consapevole dei costi Razionalizzare il trasporto urbano Considerare gli spostamenti in un’ottica mondializzata

Fonte: Libro Bianco - La politica europea dei trasporti fino al 2010: il momento delle scelte

15

Le ferrovie e l’incidentalità

Morti + feriti per incidenti stradali: 160.000 Fonte: Rapporto ANSF sulla sicurezza delle ferrovie. Anno 2010

16

Le ferrovie e l’incidentalità Sicurezza: Incidenti UIC sulla rete nazionale

Fonte: Rapporto ANSF sulla sicurezza delle ferrovie. Anno 2010

17

Le ferrovie e l’incidentalità Gli incidenti vengono suddivisi dall’UIC in Tipici e Atipici. Tipici. Sono gli incidenti accaduti:  in circolazione (relativi ai treni);  in manovra (avvenuti durante le operazioni negli scali di stazione o nei binari di circolazione per l’aggancio/sgancio di vetture o carri);  ai mezzi speciali (i veicoli ferroviari con cui operano gli addetti alla manutenzione dell’infrastruttura ferroviaria – siano essi appartenenti ad RFI o a Ditte esterne operanti per conto di RFI);  ai Passaggi a livello (le collisioni tra treni o manovre e veicoli stradali o ogni altro ostacolo provocato dalla circolazione stradale, esclusi i pedoni). Rientrano nella tipologia di incidenti “Tipici” le collisioni, i deragliamenti e gli incendi dei rotabili (cioè delle vetture o dei carri). Atipici. Sono incidenti accaduti ad una singola persona in relazione a rotabili in movimento: movimento  Personale FS che partecipa ad un’operazione di manovra o di aggancio veicoli;  Viaggiatori, Personale FS, Personale di Ditte o Estranei che stazionano o circolano nell’ambito della ferrovia e subiscono danni da treni o rotabili;  Viaggiatori, Personale FS, Personale di Ditte o Estranei che subiscono danni mentre sono trasportati su di un veicolo ferroviario, oppure sono urtati da un ostacolo o da un altro veicolo;  Viaggiatori, Personale FS, Personale di Ditte o Estranei che cadono da un veicolo ferroviario in movimento;  Pedoni che vengono investiti mentre attraversano un Passaggio a livello.

18

Indice prima lezione Parte I  Introduzione alla lezione  L’attualità del sistema ferroviario  Il sistema ferroviario  Introduzione alla progettazione ferroviaria  Riepilogo parte I Parte II  Le risorse di esercizio  Le fasi realizzative

19

Il principio del controllo Concetto importante!

Azioni, compiute da uomini o da automatismi, che possono avere riflessi sulla sicurezza devono sempre essere controllate da altri uomini o automatismi.

20

La logica del fail safe Concetto importante!

Un sistema, in caso di guasto, deve portarsi nella condizione di maggior sicurezza per l’esercizio ferroviario. Ad esempio, a seguito di un guasto ad un segnale, questo deve presentare sempre un aspetto più restrittivo di quello che competerebbe a sistema perfettamente efficiente

21

Il sistema ferroviario Concetto importante! Servizio Uomini

Normativa









Materiale rotabile



Infrastruttura

Progettazione, costruzione, esercizio e manutenzione

22

Gli uomini

PIANIFICAZIONE TURNI

FABBISOGNO

PAYROLL

GESTIONE

ESERCIZIO

MAC

CO NTROLLO DI GESTIONE

23

La normativa ferroviaria

• Regolamenti: RCT; RS • Disposizioni: DET; DSDC; DSDU; ecc. • Istruzioni: ISD; ISM; IPCL; ecc. • Circolari • Ordini di Servizio

24

Il servizio: l’orario ferroviario

25

Il materiale rotabile

26

Il materiale rotabile Concetto importante!

Contatto ruotarotaia  Aderenza ferroviaria: 0,15 – 0,25 Aderenza stradale: 0,60 – 0,80

27

L’infrastruttura ferroviaria

INFRASTRUTTURA FERROVIARIA Sistema costituito dalla linea, dalle località di servizio e dall’organizzazione strumentali per la circolazione ferroviaria

28

L’infrastruttura ferroviaria Infrastruttura ferroviaria

Linea ferroviaria

Corpo stradale Sovrastruttura

Località di servizio

Binari Deviatoi Circuiti di binario Pedali Segnali Apparati centrali

Concetto importante!

Organizzazione

Regimi di esercizio Sistemi di circolazione Telecomunicazioni

29

Il corpo stradale

E’ l’insieme delle opere civili che sostiene la sovrastruttura ferroviaria Ai fini dell’esercizio ferroviario interessano: • Raggi di curvatura • Pendenze longitudinali (livellette) ( Sono vincolanti per le prestazioni perchè limitano velocità e carico trasportato

30

Il corpo stradale

31

La sovrastruttura ferroviaria

E’ il complesso dell’armamento, della massicciata e delle tecnologie Ai fini dell’esercizio ferroviario distinguiamo: • Linee a semplice binario • Linee a doppio binario Diversi attrezzaggi tecnologici portano a diverse prestazioni della linea 32

Sezioni tipo ferroviarie Linea AV Roma – Napoli: SEZIONE IN RILEVATO

33

Sezioni tipo ferroviarie Linea AV Roma – Napoli: SEZIONE IN TRINCEA

34

Sezioni tipo ferroviarie Linea AV Roma – Napoli: SEZIONE TIPO IN VIADOTTO

35

Sezioni tipo ferroviarie Linea AV Roma – Napoli: SEZIONE TIPO IN GALLERIA

36

Sezioni tipo ferroviarie Linea AV Roma – Napoli: SEZIONE TIPO IN GALLERIA ARTIFICIALE

37

L’alimentazione dei sistemi ferroviari LFM

Funzione: E’ il sistema che fornisce energia ai mezzi di trazione ed ai carichi ferroviari in genere (illuminazione, segnalamento, telecomunicazioni, ecc.) LINEE

PRIMARIE

SOTTOSTAZIONI

LINEE

DI CONTATTO

38

Sezione tipo per la trazione elettrica

39

L’infrastruttura ferroviaria Infrastruttura ferroviaria

Linea ferroviaria

Corpo stradale Sovrastruttura

Località di servizio

Binari Deviatoi Circuiti di binario Pedali Segnali Apparati centrali

Organizzazione

Regimi di esercizio Sistemi di circolazione Telecomunicazioni

40

Località di servizio Unità produttive di una azienda ferroviaria aventi un’area di giurisdizione identificabile Parti elementari costituenti un impianto e rilevanti ai fini dell’esercizio ferroviario: • Binari • Deviatoi • Circuiti di binario • Pedali • Segnali 41

Località di servizio Art.. 2 Regolamento Circolazione Treni • Stazioni:: LdS normalmente delimitate da segnali di protezione, utilizzate per regolare la circolazione dei treni e munite di impianti atti ad effettuarvi le precedenze … e gli incroci…; • Posti di movimento:: stazioni non adibite al pubblico servizio; • Fermate:: LdS adibite al servizio pubblico che, di regola, non intervengono nel distanziamento dei treni e non sono utilizzate per effettuarvi incroci e precedenze. 42

Località di servizio

• • • • •

Posto di movimento (PM); Posto di comunicazione (PC); Bivio (PJ); Posto di manutenzione (PMZ); Posto tecnologico (PT) 43

Binari

Elementi dell’armamento che guidano e supportano il movimento dei rotabili Per l’esercizio ferroviario si distinguono in: • Di linea • Di stazione - di circolazione • Di stazione - secondari

44

Rotaia e binario

45

Deviatoi

Dispositivi di armamento che permettono la divergenza o la convergenza degli itinerari

46

Deviatoi

Cassa di manovra Consente il comando ed il controllo del deviatoio

47

Circuiti di binario

Dispositivi che segnalano la presenza di un rotabile su di un tratto di binario

Consentono agli apparati di valutare, senza intervento dell’operatore, se un tratto di binario è libero od occupato

48

Circuiti di binario

49

Pedali Dispositivi che permettono di rilevare il passaggio di un rotabile in un determinato punto di binario Consentono agli apparati di valutare, senza intervento dell’operatore, se un tratto di binario è stato liberato 50

Segnali Concetto importante!

Strumenti per comunicare Spesso hanno la funzione di trasferire le informazioni e le responsabilità tra il personale di terra e quello di bordo

51

Segnali • Segnali FISSI (stabilmente fissati al terreno) • Segnali ANNESSI AI TRENI (in testa e in coda) • Segnali A MANO (bandiera, lanterna, paletta di comando,…..) • Segnali SUSSIDIARI (tavole di orientamento, ….) • Segnali ACCESSORI (traversa limite, tabelle, …) • Segnalamento VIRTUALE

52

Segnali fissi (alti)

Possono essere: di “avviso” o di “prima categoria” avviso verde giallo

prima categoria → verde → rosso

53

Apparati centrali EVOLUZIONE NEL TEMPO DEGLI APPARATI CENTRALI



- Deviatoi con manovra manuale



- Apparato Di Manovra (banco a leve e a chiavi)



- Apparati idrodinamici

A.C.E.

- Apparato Centrale Elettrico (a leve)

A.C.E.I.

- Apparato Centrale Elettrico ad itinerari

A.C.C.

- Apparato Centrale a Calcolatore (ex Statico)

54

Apparati centrali COMANDARE E CONTROLLARE I MOVIMENTI IN CORSO SUL PIAZZALE (TRENI, MANOVRE), DA E VERSO LE LINEE AD ESSA COLLEGATE

+ COMANDARE E CONTROLLARE SINGOLARMENTE GLI ENTI DI PIAZZALE

+ GARANTIRE PER QUESTE MACROFUNZIONI UN ELEVATO GRADO DI AFFIDABILITÀ E SICUREZZA

55

Apparati centrali

56

Apparati centrali

57

Apparati centrali Concetto importante!

Le 4 verifiche fondamentali che un apparato di sicurezza deve eseguire per un itinerario, indipendentemente dalla tecnologia

Esistenza

+ Libertà

+ Compatibilità

+ Immutabilità

58

Apparati di sicurezza

Banco ACEI e quadro luminoso

59

L’infrastruttura ferroviaria Infrastruttura ferroviaria

Linea ferroviaria

Corpo stradale Sovrastruttura

Località di servizio

Binari Deviatoi Circuiti di binario Pedali Segnali Apparati centrali

Organizzazione

Regimi di esercizio Sistemi di circolazione Telecomunicazioni

60

Regimi di circolazione (blocco) Un impianto di blocco ha lo scopo di garantire che in una determinata tratta di linea, detta sezione di blocco, non si possa immettere un treno se prima non ne è uscito un altro entrato precedentemente Si dividono in:  Regimi di circolazione chiusi:  BLOCCO TELEFONICO  BLOCCO ELETTRICO MANUALE (BEM)  Regimi di circolazione aperti:  BLOCCO CONTAASSI (BCA)  BLOCCO AUTOMATICO a CORRENTI FISSE (BACF)  BLOCCO AUTOMATICO a CORRENTI CODIFICATE (BACC)  BLOCCO RADIO

61

Regimi di circolazione (blocco)

62

Regimi di circolazione (blocco)

63

Regimi di circolazione (blocco)

Blocco conta assi

64

Regimi di circolazione (blocco)

65

Regimi di circolazione (blocco)

66

Regimi di circolazione (blocco) SISTEMA PRINCIPALE (LIVELLO 2 ERTMS) - ARCHITETTURA

67

Regimi di circolazione (blocco) Dispositivi di ausilio e di supporto: il Sistema Controllo della Marcia del Treno SCMT

68

Regimi di circolazione (blocco) SCMT

Nota. L’SSC (Sistema di Supporto alla Condotta) è un sistema tipo SCMT semplificato, utilizzato per linee a minor traffico

69

Sistemi di esercizio SISTEMI DI ESERCIZIO Complesso di NORME e TECNOLOGIE riguardanti la REGOLARITÀ e la SICUREZZA che consentono di “organizzare” il servizio CIRCOLAZIONE TRENI sulle linee

DIRIGENZA LOCALE (D.L.) DIRIGENZA CENTRALE (D.C.) DIRIGENZA UNICA (D.U.) DIRIGENZA CENTRALE OPERATIVA (D.C.O.) 70

Sistemi di esercizio

DIRIGENZA LOCALE

DM

DM

DM

DM

A

B

V

Z

71

Sistemi di esercizio

DIRIGENZA CENTRALE DC

DM

DM

DM

DM

A

B

V

Z 72

Sistemi di esercizio

DIRIGENZA UNICA DU

DM A

AM/CT AM /CT AM AM/CT /CT DM B

V

Z 73

Sistemi di esercizio

DIRIGENZA CENTRALE OPERATIVA

DM

A

DCO / CTC

B

V

DM

Z 74

Sistemi di esercizio

S.C.C. (Sistema di comando e controllo) Sistema per la regolazione della circolazione per direttrici e nodi Da un unico Posto Centrale è possibile supervisionare la circolazione, gestire la diagnostica e la manutenzione, informare il pubblico, effettuare statistiche di circolazione. Il Master (responsabile) coordina le attività dei DCO, del DOTE e del Responsabile della Manutenzione. 75

Telecomunicazioni I SISTEMI DI TELECOMUNICAZIONI COMPRENDONO PRINCIPALMENTE:  Sistemi di trasmissione in tecnica digitale  Supporti trasmissivi  Sistemi di telefonia selettiva integrata STSI  Sistema di telecomunicazioni integrate STI  Sistema radiomobile GSM-R GSM  Radiopropagazione in galleria  Altri sistemi (Telefonia automatica, xDSL, ecc.) 76

Indice prima lezione Parte I  Introduzione alla lezione  L’attualità del sistema ferroviario  Il sistema ferroviario  Introduzione alla progettazione ferroviaria  Riepilogo parte I Parte II  Le risorse di esercizio  Le fasi realizzative

77

La progettazione ferroviaria Il concetto di base

78

La progettazione ferroviaria L’approccio sequenziale classico e quello iterativo innovativo

Concetto importante!

Progettazione servizio

Progettazione infrastruttura

 Progettazione servizio  



Progettazione mat. rotabile 





Costruzione ed esercizio

Progettazione infrastruttura



Progettazione mat. rotabile

Costruzione ed esercizio

79

La progettazione ferroviaria Il progetto può essere suddiviso in due diversi momenti:

- La definizione degli obiettivi (Committente), dei dati e requisiti di base (Comm./Consulente) e delle soluzioni funzionali per raggiungere gli obiettivi (Cons.); - La definizione delle opere progettuali (Cons.) e la sua approvazione (Comm.).

Tali diversi momenti si ritrovano in tutte le fasi progettuali dalla fattibilità all’esecutivo ma … 80

La progettazione ferroviaria

… comunque, nelle prime fasi dovrebbe prevalere il momento di scelta delle funzionalità, nelle ultime il momento della definizione progettuale.

Definizione opere

Fattibilità

Funzionalità Preliminare

Definitivo

Esecutivo

81

La progettazione ferroviaria Progettare una linea ferroviaria è un cosa complessa?

SI 82

Indice prima lezione Parte I  Introduzione alla lezione  L’attualità del sistema ferroviario  Il sistema ferroviario  Introduzione alla progettazione ferroviaria  Riepilogo parte I Parte II  Le risorse di esercizio  Le fasi realizzative

83

Il principio del controllo Concetto importante!

Azioni, compiute da uomini o da automatismi, che possono avere riflessi sulla sicurezza devono sempre essere controllate da altri uomini o automatismi.

84

La logica del fail safe Concetto importante!

Un sistema, in caso di guasto, deve portarsi nella condizione di maggior sicurezza per l’esercizio ferroviario. Ad esempio, a seguito di un guasto ad un segnale, questo deve presentare sempre un aspetto più restrittivo di quello che competerebbe a sistema perfettamente efficiente

85

Il sistema ferroviario Concetto importante! Servizio Uomini

Normativa









Materiale rotabile



Infrastruttura

Progettazione, costruzione, esercizio e manutenzione

86

Il materiale rotabile Concetto importante!

Contatto ruotarotaia  Aderenza ferroviaria: 0,15 – 0,25 Aderenza stradale: 0,60 – 0,80

87

L’infrastruttura ferroviaria Infrastruttura ferroviaria

Linea ferroviaria

Corpo stradale Sovrastruttura

Località di servizio

Binari Deviatoi Circuiti di binario Pedali Segnali Apparati centrali

Concetto importante!

Organizzazione

Regimi di esercizio Sistemi di circolazione Telecomunicazioni

88

Segnali Concetto importante!

Strumenti per comunicare Spesso hanno la funzione di trasferire le informazioni e le responsabilità tra il personale di terra e quello di bordo

89

Apparati centrali Concetto importante!

Le 4 verifiche fondamentali che un apparato di sicurezza deve eseguire per un itinerario, indipendentemente dalla tecnologia

Esistenza

+ Libertà

+ Compatibilità

+ Immutabilità

90

La progettazione ferroviaria L’approccio sequenziale classico e quello iterativo innovativo

Concetto importante!

Progettazione servizio

Progettazione infrastruttura

 Progettazione servizio  



Progettazione mat. rotabile 





Costruzione ed esercizio

Progettazione infrastruttura



Progettazione mat. rotabile

Costruzione ed esercizio

91

Termine Parte 1 del primo modulo del corso di Tecnica ferroviaria

92

Indice prima lezione Parte I  Introduzione alla lezione  L’attualità del sistema ferroviario  Il sistema ferroviario  Introduzione alla progettazione ferroviaria  Riepilogo parte I Parte II  Le risorse di esercizio  Le fasi realizzative

93

Le risorse di esercizio



Interruzione: stato di una linea per cui la circolazione dei treni viene interrotta su uno o più binari; •

Rallentamento: tratto segnalato di binario in cui è necessario diminuire la velocità del treno

94

Le risorse di esercizio

INTERRUZIONI Tipologia - Programmata - Di servizio/tecniche - Accidentale

Delimitazione spaziale

Delimitazione temporale

- Tra due - Se programmata, stazioni anche tra due treni o da non limitrofe due orari - In stazione - Se di servizio, tra due treni

95

Le risorse di esercizio

INTERRUZIONI Effetti delle interruzioni sulla circolazione

• Ritardo sulla marcia del treno • Soppressione del treno su parte o sull’intero percorso, con eventuale istituzione di autocorsa sostitutiva • Istradamento del treno su itinerario alternativo 96

Le risorse di esercizio

RALLENTAMENTI Tipologia

Delimitazione spaziale

- Per necessità - Tra due sul binario di appositi transito segnali -Per sicurezza degli operatori (precauzionale)

Delimitazione temporale - Previsti nell’Orario di Servizio - Notificati al personale dei treni

97

Le risorse di esercizio

RALLENTAMENTI Effetti dei rallentamenti sull’esercizio ferroviario

• Ritardo sulla marcia del treno • Esaurimento dei margini di regolarità disponibili

98

Le risorse di esercizio MARGINI DI REGOLARITA’ rappresentano le risorse, in minuti di perditempo, previsti annualmente in orario, per sopperire ad esigenze di:

- Perturbazione di circolazione = MARGINI DI PUNTUALITA’ - Manutenzione = MARGINI DI MANUTENZIONE - Lavori = MARGINI SUPPLEMENTARI PER LAVORI

99

Le risorse di esercizio LO SCENARIO TECNICO e’ un documento elaborato e sottoscritto da RFI con la sintesi: Di Di tutti gli interventi che hanno interferenza sull’esercizio Di Di un piano di attività in cui il rispetto dei tempi è fondamentale per la programmazione dell’offerta Di un programma vincolante di interruzioni e rallentamenti Di Di specifiche tecniche di circolazione

100

Indice prima lezione Parte I  Introduzione alla lezione  L’attualità del sistema ferroviario  Il sistema ferroviario  Introduzione alla progettazione ferroviaria  Riepilogo parte I Parte II  Le risorse di esercizio  Le fasi realizzative

101

Le fasi realizzative

Successione d’interventi interventi necessari a modificare la linea e/o gli impianti dalla Configurazione di Riferimento (ante operam) alla Configurazione di Progetto minimizzando i Costi Generali

102

Le fasi realizzative INTERVENTI NECESSARI A REALIZZARE IL PROGETTO COSTRUZIONE di nuovi binari, opere civili, impianti tecnologici ecc. DEMOLIZIONE di parti di impianti / linea da dismettere o comunque interferenti con la configurazione di progetto REALIZZAZIONE DI EVENTUALI COLLEGAMENTI PROVVISORI necessari a garantire la circolazione dei treni ATTIVAZIONE di parti di impianto / linea realizzate e disponibili per l’esercizio ferroviario durante il corso dei lavori

103

Le fasi realizzative CRITERI PER LA SCELTA DELLE FASI REALIZZATIVE

COSTI DI ESERCIZIO

INTERRUZIONI RALLENTAMENTI

FALSE SPESE TEMPI DI REALIZZAZIONE E DI ATTIVAZIONE VINCOLI E DIFFICOLTA’ COSTRUTTIVE

104

Le fasi realizzative CONFIGURAZIONE DI RIFERIMENTO

configurazione della linea e degli impianti nel momento in cui il progetto deve essere realizzato

Stazione A

Stazione B Linea

FASI REALIZZATIVE CONFIGURAZIONE DI PROGETTO

Stazione B

Stazione A

Linea 105

Le fasi realizzative FASE 1

Stazione A

Stazione B

Costruzione del nuovo binario di linea e di parte dei nuovi impianti di stazione utilizzando gli impianti limitrofi per approvvigionare i cantieri

106

Le fasi realizzative FASE 2

Stazione A

Stazione B

Attivazione di un tratto di nuovo binario mediante collegamenti provvisori Soggezioni all’esercizio ferroviario previste per il collegamento provvisorio: •Interruzioni per lavori di adeguamento della linea di contatto. •Interruzione per l’allaccio dei collegamenti provvisori. •Rallentamento alla velocità di 40 Km/h, da aumentare progressivamente, in base allo stato di assestamento del binario e del tonnellaggio previsto, fino alla velocità di percorrenza del flesso e del tratto di nuovo binario attivato. 107

Le fasi realizzative FASE 3

Stazione A

Stazione B

Demolizione dell’attuale binario di linea e delle parti di stazioni non in esercizio

Attivazione all’esercizio delle parti realizzate Soggezioni all’esercizio ferroviario previste per il collegamento provvisorio: •Interruzioni per lavori di adeguamento della linea di contatto. •Interruzione per doppio allaccio (linea e collegamento provvisorio). •Rallentamento alla velocità di 40 Km/h, da aumentare progressivamente, in base allo stato di assestamento del binario e del tonnellaggio previsto, fino alla velocità di percorrenza del flesso e del tratto di nuovo binario attivato. 108

Le fasi realizzative FASE 4

Costruzione del secondo binario di raddoppio e completamento degli impianti

Stazione A

Stazione B

Soggezioni all’esercizio ferroviario previste per il collegamento provvisorio: •Interruzioni per lavori di adeguamento della linea di contatto. •Interruzione per allaccio definitivo dei due nuovi binari di linea. •Rallentamento alla velocità di 40 Km/h, da aumentare progressivamente, in base allo stato di assestamento del binario e del tonnellaggio previsto, fino alla velocità di percorrenza del flesso e del tratto di nuovo binario attivato. 109

Le fasi realizzative FASE 5

Stazione A

Stazione B

Attivazione all’esercizio della linea e degli impianti secondo la configurazione di progetto Soggezioni all’esercizio ferroviario previste per il collegamento provvisorio: •Interruzioni per lavori di adeguamento della linea di contatto. •Interruzione per allaccio definitivo dei due nuovi binari di linea. •Rallentamento alla velocità di 40 Km/h, da aumentare progressivamente, in base allo stato di assestamento del binario e del tonnellaggio previsto, fino alla velocità di percorrenza del flesso e del tratto di nuovo binario attivato. 110

Le fasi realizzative OBIETTIVO DELL’ATTIVAZIONE ALL’ESERCIZIO: CONSEGUIRE L’ACCETTAZIONE PARZIALE/DEFINITIVA ALL’ESERCIZIO ED ALLA MANUTENZIONE DA PARTE DEL COMMITTENTE FERROVIARIO

111

Corso tecnica ferroviaria – Lezione 1

Grazie per l’attenzione

112

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF