Idrologia Tecnica - Esercizi

March 2, 2023 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Idrologia Tecnica - Esercizi...

Description

 

 

Università degli Studi di Trieste Piazzale Europa 1, 34100 Trieste Facoltà di INGEGNERIA Corso di Laurea in INGEGNERIA CIVILE ED AMBIENTALE – CURRICULUM TRASPORTI Anno Accademico 2005/2006

Esercizi di IDROLOGIA TECNICA

Studente: Marega Edoardo

Docente:  prof. Elpidio Caroni

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Esercizio 1: Data la sequenza di piogge orarie (mm): 12.8, 42.2, 21.6, 0.8, calcolare la sequenza delle piogge efficaci: 1.  Secondo uno schema Hortoniano con intensità di infiltrazione pari a 16.5 mm/h costante; 2.  Secondo uno schema ad area contribuente con coefficiente di afflusso 0.2 costante.

Dati: f 16.5 16.5 16.5 16.5

p 12.8 42.2 21.6 0.8

1.  Approccio Hortoniano: Considerando che per: ( p − f ) < 0 → p = 0   Otteniamo:  p 0 25.7 5.1 0

1

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006  

2. Approccio ad area contribuente:  pa = p  ⋅ φ     pa  

2.56 8.44 4.32 0.16

2

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Esercizio 2: Il dimensionamento di una fognatura è stato eseguito in riferimento ad un evento di progetto con Tr = 5 anni. Determinare la probabilità di non superamento dell’evento di progetto su un periodo di 10 anni.

Svolgimento: n

⎛ 1⎞ P = ⎜1 − ⎟ = 0.107 = 10.7%   ⎝ T r  ⎠

Esercizio 3: Un piccolo bacino di drenaggio è caratterizzato da una superficie con area di 34 ha, e da un’asta  principale con 0.85 Km di lunghezza. Si stima, inoltre, un coefficiente di afflusso affl usso pari a 0.4 e una 0.37 curva di possibilità pluviometrica di frequenza ventennale h = 25 ⋅ t  , con t  in  in ore e h in mm. Calcolare la portata di piena dell’evento critico col metodo della corrivazione, considerando una velocità media di scorrimento dell’acqua nei canali par a 0.5 m/s.

Dati:  Ab = 0.34km2  L = 0.85km

φ  = 0.4

 

v H 2O = 0.5m / s 0.37

h = 25 ⋅ t 

 

Svolgimento: Secondo il metodo della corrivazione lineare, la durata t crit   che rende massima la portata al colmo è il tempo di corrivazione lineare. Infatti l’IUH è fatto in questo modo: Tc =

 L ⋅103 v H 2O ⋅ 3600

= 0.472ore  

3

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

  Di conseguenza la portata dell’evento critico vale:  

Qc =

n −1

 Ab ⋅ φ ⋅ a ⋅ T c

3.6

3

= 1515 m s  

Esercizio 4: I dati di una stazione pluviografica hanno consentito di stimare i parametri della distribuzione di Gumbel per le piogge massime annue da 1 a 24 ore. I risultati sono riportati in tabella, bella quale ( h − β ) . α   e  β   rappresentano i coefficienti della relazione r elazione di Gumbel  Z  = α 

Calcolare i parametri della curva di possibilità pluviometrica per il tempo di ritorno ri torno di 15 anni. Secondo questa curva, quale altezza di pioggia corrisponde alla durata di 8 ore? Durate 1 3 6 12 24

α   

 β   

14.2 28.4 49.2 73.8 90.9

42.7 72.4 103.8 146.1 203.4

4

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

 

Svolgimento: ⎛ ⎛ T r  ⎞ ⎞ ⎜ T  − 1 ⎟ ⎟⎟ = 2.6738mm   ⎝ ⎝ r  ⎠ ⎠

n⎜  yr  = − ln ⎜ lln

Definiamo le distribuzioni EV1 Di Gumbel per ogni durata: h1 ( yr ) = α 0 ⋅ yr  + β 0 = 80.667 mm h3 ( yr ) = α 3 ⋅ yr  + β 3 = 148.335mm h6 ( yr ) = α 6 ⋅ yr  + β 6 = 235.349mm

 

h12 ( yr ) = α12 ⋅ yr  + β 12 = 343.423mm h24 ( yr ) = α 24 ⋅ yr  + β 24 = 446.444mm

Ora, col metodo dei minimi quadrati non lineari cerchiamo una retta che interpoli le altezze: ln h 4.39 4.999

ln t 0 1.099

4.461 5.839 6.101

1.792 2.485 3.178 5

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

I coefficienti della retta di interpolazione saranno:  x = ln t   y = ln h

 

Quindi si troveranno i coefficienti m e q della retta: m = 0.552   q = 4.414

Ora si può tarare la Curva di Possibilità Pluviometrica:  H (t ) = a  ⋅ t n   n = m = 0.552 q a = e = 82.571

 

Risulta quindi: 0.552

 H (t ) = 82.571 ⋅ t 

 

Per t = 8ore  allora: 0.552

 H (8) = 82.571⋅ 8

= 260.305mm  

6

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Esercizio 5: Un bacino idrografico di 82km2   è caratterizzato da un ideogramma unitario istantaneo (IUH) a forma di triangolo, con base inferiore di 5 ore e valore massimo (vertice del triangolo)a 2 ore dall’origine temporale. Il bacino è interessato da una una pioggia di intensità costante costante per una durata di ora e 45 minuti con altezza totale di 63 mm. Se il coefficiente di afflusso vale 0.48, trascurando il contributo del deflussotransita di base,per quanto vale la colmo e quanto tempo (ore e minuto) dopo la fine della  pioggia la sezione di portata chiusura chiusuraaldel bacino? Dopo quante ore dall’inizio della pioggia ha fine il deflusso rapido?

Dati:  Ab = 82 Km 2 t p = 1.75h h = 63mm

 

φ  = 0.48

Svolgimento: Calcoliamo l’altezza dell’IUH: 1=

5 ⋅ xh 2 ⇒ xh =   2 5

Definizione dell’IUH: ⎧ 0.4 ⎪⎪ x ⋅ 2 0 ≤ x ≤ 2 u ( x) = ⎨ ⎪− x ⋅ 0.4 + 0.4 ⋅ 5 2 ≤ x ≤ 5 ⎪ 3 3 ⎩

⎫ ⎪⎪ ⎬  ⎪ ⎪ ⎭

Graficamente

7

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

  Calcolo dell’intensità di pioggia:  j =

h t p

= 36

mm h

 

Ruscellamento: r = φ ⋅ j = 17.28

mm h

 

Calcolo della portata affluente: = Qa

 Ab ⋅ r 

 

=

3.6

m

3

393.6 s  

Ora, per individuare la portata massima critica bisogna massimizzare la funzione. Per questa operazione ci serviamo di Matcad, un programma che permette la risoluzione delle funzioni integrali. Successivamente Successivame nte verrà riportato iill codice usato per il i l calcolo. La funzione da massimizzare è: Qc (t ) = Qa ⋅





t −t  p

u( x)dx  

8

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

  Calcolo Calco lo del mass massimo imo della funzi funzione one Qc (t )  con l’utilizzo di Matcad. t test    = 3  Given  u (ttest ) = u (ttest − t p  )   tcrit = Find (tte st )    tcrit  = 3.05h  

Facendo una semplice sostituzione si ricava la portata critica: cri tica: Qc (t crit  ) = 227.304

m

3

s

 

La portata critica transita attraverso la sezione di chiusura dopo 3 ore e 3 minuti, mentre i deflusso rapido ha fine dopo 6 ore e 45 minuti dopo l’inizio della pioggia.

9

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Esercizio 6: 1

in un canale rettangolare rettilineo largo con K s = 50m 3 s −1 K si ha un cambiamento di pendenza da i f  _  m = 0.012  a monte a i f  _  v = 0.0008  a valle. Definire il tipo (o i tipi) di profilo che vi si realizzano per una portata di 12 m2 s . Nel caso si realizzi un risalto, indicarne le profondità coniugate.

Dati: 1

K s = 50m 3 s

−1

q = 12 m 2 s i f  _ m = 0.012

 

i f  _ v = 0.0008

Svolgimento: Per prima cosa si calcola, on la formula di Strikler, i tiranti di monte e di valle di moto uniforme: q = ks ⋅

 y0 _ m

 y0 _ v

⎛ q =⎜ ⎜ ks ⋅ i f  _ m ⎝ ⎛ q =⎜ ⎜ ks ⋅ i f  _ v ⎝

3 y05

⋅ i f   

3 5

⎞ ⎟ → y0 _ m = 1.601   m  ⎟ ⎠ 3 5

⎞ ⎟ → y0 _ v = 3.607   m  ⎟ ⎠

Calcolo del tirante critico: 1 3

⎛q ⎞ ⎟ → yc = 2.449m   g ⎝ ⎠ 2

 yc = ⎜

Dunque:  y0 _ m < yc  y0 _ v > yc

 

Il tratto di monte è a forte pendenza pendenza mentre il tratto a valle è a debole pendenza. Siccome c’è un cambiamento di pendenza, verrà a generarsi un risalto. Calcolo delle spinte:

10

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

  Spinta di monte: 2

Sm =

 y0 _ m  

q2

2

 y0 _ m ⋅ g

+

→ Sm = 10.46m2  

Spinta di valle: 2 0 _ v   + Sv =  y

2

q2

 y0 _ v ⋅ g

→ Sv = 10.58m2  

Dato che la spinta di monte è minore di quella di valle, il profilo verrà ricacciato a monte ed il risalto avverrà a monte. Calcolo delle altezze coniugate:  y1 = y0 _ m  y1 ⎡

  ⎛  yc3 ⎞ ⎤  y2 = ⋅ ⎢ −1 + 1+ ⎜ 8 ⋅ 3 ⎟ ⎥ → y2 = 3.558m 2 ⎢ ⎝  y1 ⎠ ⎥⎦ ⎣

11

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Esercizio 7: Un fiume, assimilabile per geometria ad un canale rettangolare largo, porta in piena 20 m s 2 , con − ks = 45m1/ 3 s 1   e i f   = 0.0005 . Se alla foce si ha una profondità d’acqua di 8m , a che distanza il  profilo si discosta dal livello livello di moto uniforme di 20cm ?

Svolgimento:

Per prima cosa andiamo a calcolare il tirante di moto uniforme dalla formula di Strikler: ⎛

3 5

⎞ ⎟ = 6.012m   ⎜ ks ⋅ i f  ⎟ ⎝ ⎠

 y0 = ⎜

q

Calcolo del Numero Di Froude: F r  =

q

= 0.433  

 y0 ⋅ g ⋅ y0

Dato che il Numero di Froude è minore di 1 ci troviamo in condizioni subcritiche. Facendo alcune considerazioni trigonometriche, possiamo calcolare la distanza L: 8 − ( y0 + 0.20 )  L

=i



 

 L = 3576.54m

12

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Esercizio 8: Su una sezione idrometrica sono state eseguite le misure riportate in tabella. Stimare il valore della portata di piena eccezionale che ha fatto registrare il livello massimo strumentale a 8.74m .  N

Z

Q

21 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

1.22 1.58 2.34 2.95 3.34 3.17 3.65 3.91 4.32 4.55 4.73 5.21

125 292.8 373 551.4 680.4 623 791 889 1054 1151 1230 1460

Svolgimento: Utilizzo il metodo dei minimi quadrati non lineari: l ineari:  N

 x = log ( z )  

 y = log ( Q )  

1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

0.086 0.199 0.369 0.47 0.524 0.501 0.562 0.592 0.635 0.658 0.675 0.717

2.097 2.285 2.572 2.741 2.833 2.794 2.898 2.949 3.023 3.061 3.09 3.164

13

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

  In seguito possiamo calcolare i parametri m e q della retta interpolatrice: log(Q) = q + m log( Z )    m = 1.6886 q = 1.95

 

È da notare che la retta approssima in maniera soddisfacente l’andamento dei punti. Curva interpolatrice: q

m

Q (h) = 10 ⋅ h

 

Dove: m = 1.689 q = 1.95

 

Successivamente viene stimato il valore della portata di piena eccezionale che ha fatto registrare il Successivamente livello massimo strumentale a 8.74m : 1.95

Q(8.74) = 10

⋅ h1.689



 

Q(8.74) = 3464.132m3 / s

14

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Esercizio 9: La risposta idrologica di un bacino è rappresentabile mediante uno IUH triangolare isoscele. Il tempo di corrivazione sia di 8 ore e l’area contribuente contribuente sia il 35% di quella totale che assomma a 410Km2 . Se la curva di possibilità pluviometrica (CPP) per un tempo di ritorno centennale è di h = 40t 0.20 , calcolare: a.  La durata dell’evento critico;  b.  La portata al colmo; c.  Il tempo di transito, alla fine della pioggia, in cui la portata critica passa attraverso la sezione di chiusura del bacino.

Dati: Area del bacino: Tempo di corrivazione Coefficiente di afflusso Coefficiente a della CPP Coefficiente n della CPP CPP

 Ab = 410Km

2

 

Tc  = 8  ore φ  =  = 0.35  

a = 40   n = 0.2   n h = a ⋅ t   

IUH f(t) 0.25

(T p)

0

2

4

6

8=Tc

t

Tc/2 t p t p/2

  15

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Procedimento: 1.1. Definizione del picco dell’IUH:

Per trovare il picco dell’IUH si procede utilizzando le proprietà del triangolo. È da notare che l’area del triangolo sotteso dall’IUH è unitaria. Tc ⋅ h = 1 ⇒ h =

2

1 = 0.25   4

1.2. Funzioni dell’IUH:

Conoscere le funzioni dell’IUH serve per imbastire l’integrale di convoluzione. Tratto AB: Tr Trat atto to BC: BC:

0.0625  ⋅ t   0.55 − 0. 0. 0.06 0625 25 ⋅  t  

1.3. Calcolo del fattore di attenuazione del colmo: 

Per calcolare il fattore f attore di attenuazione del colmo bisogna svolgere l’integrale di convoluzione. Siccome l’IUH è simmetrico allora moltiplico per 2 l’integrale. l’i ntegrale. ε (t p ) =  2 ⋅

T c

∫2

T c T  p

2



0.0625 ⋅ t ⋅ dt

 

2



 

ε (t p ) = 0.25 ⋅ t p − 0.01562t 2p

Tracciamento della curva per punti: F attor e di attenuazione attenuazione del colm o

t  p  

ε (t  p )  

0 4 8 16

0 0.75 1 0

1,2

1

0,8

      )     p      t       (     e

0,6

0,4

0,2

0 0

2

4

6

8

10

12

14

16

18

tp

16

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

A questo punto abbiamo gli elementi necessari per rispondere ad a), b) e c).  a) Calcolo del tempo critico:

Per calcolare il tempo critico ( t  p _ crit  ) ci serve conoscere la curva delle portate  Qc . La curva si trova mediante la seguente formula: Qc (t p ) = Qa (t p ) ⋅ ε (t p )   

Dove: ε (t  p )  ce la siamo calcolata al punto 1.3 ed in questo caso vale: ε (t p  ) = 0.25 ⋅ t p − 0.01562t 2p  

Invece:  

Qa (t p ) =

n −1

 Ab ⋅ φ ⋅ a ⋅ t p



3.6

  −0.8

Qa (t p ) = 1594.44 ⋅ t p

Sostituendo e svolgendo si ha che: Qc (t p ) = Qa (t p ) ⋅ ε (t p ) 

⇓ Qc (t p ) = 398.61⋅ t 0p.2 − 24.9051 ⋅ t1p.2

   

17

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Tracciamento della curva per punti: t  p  

Qc (t p )

0 4 8 16

0 394 302 0 Curva delle portate

450,00

400,00

350,00

300,00

250,00

      )     p      t       (     c       Q

Qc(tp)

200,00

150,00

100,00

50,00

0,00 0,00

2,00

4,00

6,00

8,00

10,00

12,00

14,00

16,00

18,00

tp

Il tempo critico si ottiene con: dQc (t p ) dt  p

= 0 ⇒ t   _ 

 p crit 

= 2.667 ore

18

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

 b) Calcolo della portata critica

La portata critica si ottiene con: Qc _ crit = Qc (t p _ crit ) 



  3

Qc _ crit  crit  = 405.30 m s

 c) Calcolo del tempo di transito della portata critica criti ca alla sezione di chiusura

Probabilmente è la parte più difficile dell’esercizio. Il tempo di transito si ottiene semplicemente facendo: T c   t  p _ crit 

2

+

2

= 5.333  ore dall’inizio della pioggia.

19

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Esercizio 10: Date le misure di  Z  e  e Q riportate in tabella, si stimi un’espressione analitica della scala dei deflussi   β  nella forma Q = Q1 ⋅ ( z − η )    Z  

Q

-0.5 -0.32 -0.12 0.08 0.25 0.31 0.45 0.58 0.66 0.72 0.78 0.87 0.93 1.02 1.15

1.25 7.74 21 40.4 60.1 63.8 75.9 109 112 128 134 144 176 191 220

Per fare in modo di non avere delle altezze  Z negative, si incrementa di un valore δ   = 1  tutti i valori.  Z = Z  +  δ     

β 

I valori Q1   e  β    della funzione Q = Q1 ⋅ ( z − η )   sono da stimare. A questo proposito usiamo il metodo dei minimi quadrati non lineari. log(Q) = q + m log( Z )     x = log( Z )  

log(Q)    y = lo

-0.301 -0.167 -0.056 0.033 0.097 0.117 0.161 0.199 0.22 0.236 0.25 0.272 0.286

0.097 0.899 1.322 1.606 1.779 1.805 1.88 2.037 2.049 2.107 2.127 2.158 2.246

0.305 0.332

2.281 2.342 20

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006  

Si trovano così i valori m e q: m = 3.2465 q = 1.352

 

Si trova così la curva interpolatrice che approssima la scala delle portate:  β 

Q = Q1 ⋅ ( z − η )

 β  = m η = −δ  Q1 = 10

 

q

21

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

 

Esercizio 11: Con i dati mensili di temperatura riportati in tabella si calcoli l’evapotraspirazione potenziale secondo la formula di Thornthwaite per il maggio 1981. Si calcoli conseguentemente il volume d’evapotraspirazione potenziale per un bacino di 96 Km2  di superficie. Ammesso che l’ evapotraspirazione effettiva abbia eguagliato quella potenziale e che non vi siano stati scambi idrici sotterranei apprezzabili con l’esterno del bacino, si calcoli la variazione nel contenuto di acqua al suolo (in mm   e in m3 ) per il mese di maggio 1981, posto che la pioggia mensile sia stata di 248.44 mm  e che la portata media nel mese alla sezione di chiusura sia stata di 6.2m3 s −1 . Mesi Maggio 1980 Giugno 1980 Luglio 1980 Agosto 1980 Settembre 1980 Ottobre 1980  Novembre 1980 Dicembre 1980 Gennaio 1981 Febbraio 1981 Marzo 1981

Temperatura media 14.7 18.2 20 22.9 19 13.3 6.2 3.8 3 4.6 9

Aprile 1981 Maggio 1981

12.9 15.7

22

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Dati:  Ab = 96 Km 2 h = 248.4mm   Q = 6.2m3 s

−1

Svolgimento: Calcolo dell’evapotraspirazione potenziale potenziale con la formula di Thornthwaite: a

⎛ 10 ⋅ T m ⎞  ETP = 16 ⋅ ⎜ ⎟ ⋅ k   ⎝ θ  ⎠

Dove: 100−2 ⋅ θ  + 0.492 ; a: polinomio in θ  . a = 6.75  ⋅10−7 ⋅θ − 7.71 ⋅10−5 ⋅ θ 2 + 1.79 ⋅ 1  

1.514

⎛ T i ⎞ θ  = ∑   ⎜5⎟ ⎠ i ⎝

;

T m = temperatura media del mese

in questione; k = fattore stagionale che tiene ti ene conto dell’insolazione, viene ricavato dalla seguente tabella.

 

1.514

⎛ T  ⎞ θ  = ∑ ⎜ i ⎟ = 45.791   5 ⎠ i ⎝ 1.2152 5.71 ⎞ ⎛ 10 ⋅15.7 ⋅1.28 = 91.54mm    ETP = 16 ⋅ ⎜ ⎟ ⎝ 45.791 ⎠

Il volume di evapotraspirazione per il mese di maggio 1981 sarà pari a: V ETP = Ab ⋅ ETP ⋅103 = 8.788 ⋅106 m3  

23

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

A questo punto si deve calcolare la variazione nel contenuto di acqua al suolo, in mm ed in m3  per il mese di maggio 1981. Il volume di acqua scaricato nel mese di maggio presso la sezione di chiusura è pari a: Vscar = Q ⋅ smaggio = 1. 1.66 6606 06 ⋅107 m3  

Dove smaggio = 60 ⋅ 60 ⋅ 24 ⋅ 31 = 2.678 ⋅106 s  sono i secondi nel mese di maggio. In millimetri: Qmm =

V scar   Ab ⋅103

= 172.98mm  

Facciamo il bilancio complessivo per il mese di maggio:  Bilancio = h − ETP − Qmm = −16.12mm  

Paro a: bilancio ⋅103 ⋅ Ab = −1547491.673m3  

24

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Esercizio 12: La serie di portate al colmo massime annue della tabella è stata interpretata con una distribuzione di Gumbel (EV1). I parametri sono stati stimati: b = 255.7 a = 273.9

 

Essendo Q = b + a ⋅ z g , eseguire il test  χ 2  di adattamento della distribuzione usando le tavole statistiche allegate. Anni 1966 1958 2000 1965 1960 1957 1959 1990 1963 1996 1962 1999 1984 1978 1961 1954 1972 1993 1980 1987 1998 1968 1979 1967 1975 1977 1976 1997 1988 1956 1964 1989 1982 1992 1955 1970 1973

Portate (Q) 1630 1600 973 966 808 660 653 652 641 552 542 540 520 513 472 465 450 422 405 370 367 360 345 325 290 245 220 177 152 140 126 124 120 94 91 73 72 25

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006 1985 1971 1991 1995 1974

64 56 43 34 28

Svolgimento: Per procedere correttamente il campione deve essere composto da almeno 20 elementi. Nella tabella  precedente sono sono riportati 42 elementi, più che sufficienti per procedere. procedere. Scegliamo un numero di classi m ≥ 4 → m = 5   Calcolo della frequenza teorica  E k   che deve essere  E k   ≥ 5 :  E k  =

 N  m

= 8.4  

Calcolo delle porte caratterizzanti le classi: 1 ⎞⎞ ⎟⎟ ⎝ ⎝ 0.2 ⎠ ⎠ ⎛ ⎛ 1 ⎞⎞  Z g 40% = − ln ⎜  ln ⎜ ⎟⎟ ⎝ ⎝ 0.4 ⎠ ⎠  Z g 20% = − ln ⎛⎜  ln ⎜⎛

⎛ ⎛ 1 ⎞⎞ ⎟⎟   ⎝ ⎝ 0.6 ⎠ ⎠

 Z g 60% = − ln ⎜  ln ⎜

⎛ ⎛ 1 ⎞⎞ ⎟⎟ ⎝ ⎝ 0.8 ⎠ ⎠

 Z g 80% = − ln ⎜  ln ⎜  Z g 100% = ∞

3 Q = b + a ⋅ z g 20% = 125.355m s

−1

Q = b + a ⋅ z g 40% = 279.645m3 s −1 3 Q = b + a ⋅ z g 60% = 439.686m s

−1

3 Q = b + a ⋅ z g 80% = 666.534m s

−1

 

Q=∞

Frequenze osservate: Classi 1 2 3

Ok   

4 5

12 5

11 6 8

26

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

Calcolo del parametro C 2 : C 2 =

∑ i

( Ok − E k  )  

2

 E k 

= 4.429  

Adesso, per completare il test bisogna calcolare i gradi di libertà della funzione: a e b sono due parametri, quindi: v = m − 1 −  n p  

Dove: m − 1  sono i gradi di libertà; n p  numero dei parametri stimati. v = 2  

Scegliamo come livello di significatività: α   = 0.05  

Dalle seguenti tavole statistiche si ricava il valore  χ 2  da confrontare con C 2 :

27

 

Edoardo Marega

Esercizi di Idrologia Tecnica, A.A. 2005/2006

   χ 2  = 5.99  

Siccome: 4.429
View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF