I Santuari Della Macedonia Romana. Persi

September 8, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download I Santuari Della Macedonia Romana. Persi...

Description

 

ANTENOR QUADERNI DIREZIONE Irene Favaretto, Francesca Ghedini COMITATO SCIENTIFICO  Maria Stella Busana, Jacopo Bonetto, Paolo Carafa, Marie Brigitte Carre, Heimo Dolenz, Christof Flügel, Andrea Raffaele Ghiotto, Stefania Mattioli Pesavento, Mauro Menichetti, Athanasios Rizakis, Monica Salvadori, Daniela Scagliarini, Alain Schnapp, Gemma Sena Chiesa, Desiderio Vaquerizo Gil, Paola Zanovello, Norbert Zimmermann COORDINAMENTO SCIENTIFICO  Isabella Colpo SEGRETERIA REDAZIONALE Matteo Annibaletto, Maddalena Bassani

Layout grafico della copertina: Paolo H. Kirschner

Università degli Studi di Padova Dipartimento dei Beni Culturali Piazza Capitaniato 7 - 35139 Padova www.archeologia.unipd.it ISBN 978-88-7140-495-0 © Roma 2012, Edizioni Quasar di Severino Tognon Tognon srl via Ajaccio 41-43 - 00198 Roma, tel. tel. 0685358444 fax 0685833591 e-mail: qn@edizioniquasar [email protected] .it – www.e www.edizioniquasar dizioniquasar.it .it Tutti i diritti sono riservati. È vietata in tutto o in parte la riproduzione dei testi e delle illustrazioni. In copertina: Dion, vista aerea dell’area a sud della città, con il teatro ellenistico e i resti del santuario di Zeus Olympios (da PANDERMALIS 2000, 44). Sullo sfondo, mappa della Grecia settentrionale disegnata da G. Delisle e pubblicata nel 1794 da Laurie and Whittle, London (D’ANVILLE J. B. B., Complete Body of Ancient Geography, Laurie and Whittle, London 1795).

 

U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I P A D O VA VA DIPARTIMENTO DEI BENI CULTURALI

ANTENOR QUADERNI 25

I SANTUARI SANTUA RI DELLA MACEDONIA ROMANA PERSISTENZE E CAMBIAMENTI DEL  PAESAGGIO SACRO PROVINCIALE TRA  II  SECOLO A.C. E  IV  SECOLO  D.C. di Giovanna Falezza

EDIZIONI QUASAR 2012

 

SOMMARIO

PREMESSA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL LAVORO  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . LA ROMANIZZAZIONE INDAGATA ATTRAVERSO IL PAESAGGIO SACRO . . . . . . . . . . . . . . . . . .

9 11 11 13

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19 1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA (II SEC. A.C. - 31 A.C.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21 1.1 I luo luoghi ghi di cul culto to e le vic vicend endee sto storic riche: he: ind indizi izi di un net netto to cam cambia biamen mento to . . . . . . 21 1.2 La distribuzione dei luoghi di culto: il delinearsi di una nuova geografia politica  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 1.33 L’a 1. ’ass sset etto to ed edil iliz izio io dei lu luog oghi hi di cu cult lto: o: un un’e ’epo poca ca di si sile lennzi zioo . . . . . . . . . . . . . . . . . 33 1.4 L’attività L’attività cultuale: figure divine “insolite” e ritualità non ufficiale ufficiale.. . . . . . . . . . . 3 5 1.55 La Ma 1. Mace cedo doni niaa e la Gr Grec ecia ia se sett tten entr trio iona nale le ne nellll’e ’età tà de dellllaa co conq nqui uist staa . . . . . . . . . . . . 40 2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE (I SEC. D.C.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 2.1 I luogh luoghii di culto e le vicen vicende de stor storiche: iche: un gener generale ale movim movimento ento di ripr ripresa esa. . . . . 45 2.2 La distribuzione dei luoghi di culto: la stretta interrelazione tra paesaggio civico-provinciale e paesaggio sacro  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 2.3 L’assetto L’assetto edilizio dei luoghi di culto: le nuove strutture per il culto imperiale e il ripristino dei santuari tradizionali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 2.4 L’attività L’attività cultuale: l’inserimento l’ inserimento della figura dell’imperatore nel pantheon tradizionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 2.55 La Ma 2. Mace cedo doni niaa e la Gr Grec ecia ia se sett tten entr trio iona nale le ne nellllaa pr prim imaa et etàà im impe peri rial alee . . . . . . . . . . 3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 I luoghi di culto e le vicende storiche: l’ultima fase di sviluppo e il graduale declino . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.22 La di 3. dist stri ribu buzi zion onee de deii lu luog oghi hi di cu cult lto: o: ci citt ttà, à, te terr rrit itor orii e sa sant ntua uari ri . . . . . . . . . . . . . . 3.3 L’assetto edilizio dei luoghi di culto: restauri, ritocchi e grandi ricostruzioni tra fine II e III secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 L’attività cultuale: divinit itàà orientali, egizie e locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5 La Maced Macedonia onia e la Greci Greciaa sette settentrio ntrionale nale nella media e tarda età imper imperiale iale . . . .

65 69 69 77 79 87 92

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI  . . . . . . . . . . 99 1. IL CULTO  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11001 1.1 Culti poliadici e con valenza politica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 102 I santuari della Macedonia romana

 

6

SOMMARIO

1.2 Culti di origine pre-ellenica e locale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Culti egizi ed orientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 Culti iatrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5 Culti misterici e iniziatici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6 Culto imperiale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.7. Epilogo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. LE CELEBRAZIONI  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 Rituali. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.1 Asclepio e divinità guaritrici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.2 Divinità egizie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.3 Divinità orientali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1. 2. 1.44 Div Divin init itàà ol olim impi pich che: e: De Deme metr tra, a, Di Dion onis iso, o, Ap Apol ollo lo,, Ar Arte temi mide de . . . . . . . . . . . . 2.1.5 Figure divine locali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1.6 Divinità romane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Feste e agoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.33 Con 2. Concl clus usio ioni ni:: le le cel celeb ebra razi zion onii nei nei sa sant ntua uari ri de dellllaa Mac Maced edon onia ia ro roma mana na . . . . . . . . . . 3. L’ATTIVITÀ EDILIZIA  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 Strutture essenziali del culto: altari e templi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Strutture ausiliarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Caratteristiche architettoniche e modalità costruttive dei santuari in età romana . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4. DEDICANTI E DEDICHE  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.1 I dedicanti nei santuari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4.2 Offerte, dediche, ex voto  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5. I LUOGHI DI CULTO E LA STRATEGIA POLITICA ROMANA  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.1 La difesa dell’eleutheria gr  greca eca e il san santua tuario rio di Zeu Zeuss Eleu Eleuthe therio rioss a Lar Larisa isa. . . . . 5.2 La nuova politica di annessione territoriale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5.3 L’instaurazione L’instaurazione del principato e l’introduzione del culto imperiale i mperiale.. . . . . . . . . . 5.4 Gli ult ultimi imi ech echii dell dellaa fun funzio zione ne po polit litica ica dei san santua tuari ri tra II e III sec secolo olo . . . . . . . .

144 147 147 158 167 167 169 172 175

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1. MACEDONIA OCCIDENTALE (LINCESTIDE, DERRIOPOS, PELAGONIA, ORESTIDE) . . . . . . 1.1 Nicea . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.2 Suvodol (Eraclea) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.3 Stuberra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.4 Kolobaise . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.5 Xirolimni (Kozani) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 1.6 Kastri (Grevena) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2. MACEDONIA CENTRALE (EORDEA, BOTTIEA, PIERIA) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.1 Edessa. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.2 Skydra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.3 Pella . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.4 Agios Nikolaos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.5 Beroia  Beroia  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.6 Leukopetra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.7 Mieza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.8 Aigai . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

179 179 180 181 183 183 184 185 185 190 192 199 2 00 20 207 214 214

I santuari della Macedonia romana

 

105 107 110 113 118 121 125 125 125 126 129 1311 13 134 135 136 1388 13 141 142 143

 

SOMMARIO 

7

2.9 Blaganoi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2.10 Dion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.1 Salonicco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.2 Lete. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.3 Profiti Lankada . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.4 Morrylos . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.5 Kassandreia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.6 Aphytis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.7 Sane . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.8 Mende . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.9 Kalindoia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.10 Anfipoli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.11 Filippi  Filippi  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.12 Neapolis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.13 Pangaion . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.14 Oisyme. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.15 Gazoros . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.16 Sidirokastro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3.17 Thasos  . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .

221 222 265 265 290 290 290 293 294 299 300 300 312 3 17 31 337 338 344 344 345 346

IBLIOGRAFIA

B

 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 373

I santuari della Macedonia romana

 

PREMESSA 

Avevo da poco assunto la direzione della Scuola Archeologica Italiana di Atene quando un gruppo di autorevoli colleghi greci, lamentando da parte della comunità scientifica un certo ritardo nell’acquisizione di conoscenze archeologiche e storiche sulla Grecia romana, mi incitava a promuovere studi approfonditi in quella direzione, anche in virtù di una specie di obbligo morale che noi Italiani dovremmo avere per un tal genere di ricerche. Ma se, per fare un solo esempio, sfogliamo l’Annuario della Scuola o la serie della Monografie, possiamo affermare di avere da questo punto di vista la coscienza a posto. Non siamo, infatti, negli anni passati, venuti meno all’obbligo di editare monumenti della Grecia Romana o suscitare discussioni su quella complessa fase storica che, comunque, rimane grandemente indietro rispetto alla storia dell’Ellade dal Minoico fino all’età Ellenistica. I problemi sono di varia natura, a mio avviso. In primis l’appello suonava quasi come un incitamento rivolto a sè medesimi, agli intellettuali greci (ma anche a quelli come noi che coltivano gli studi sulla grecità), di non trascurare una parte così rilevante della storia ellenica, di non farsi prendere, insomma, dalla sindrome della Graecia capta da trascurare in favore di epoche ben più ripaganti l’orgoglio di appartenenza allo Hellenikon o il piacere dello studio della irripetibile perfezione dell’età classica. Poi si trattava, e si tratta, anche di tentare le sintesi (operazione di indiscutibile utilità, secondo il celebre aforisma di Marc Bloch) senza trascurare le analisi, sempre utili, ma spesso foriere del pericolo della dispersione in rivoli minuti ed incontrollabili, la cui utilità rischia di non essere percepita se lasciata al di fuori della sguardo d’insieme. Ovviamente in tutto ciò non va ravvisato nessun crisma di novità assoluta. In epoca recente, all’esigenza sacrosanta di studiare la Grecia romana, ha tentato di dare una risposta il libro di S. Alcock (Graecia capta, Cambridge 1993) che ha goduto e gode di fortuna, a dire il vero, esagerata. Ma qui si tratta di punti di vista derivati da diversità di tradizioni storiografiche, non possiamodell’Italia dimenticare il contributo scienza italiana allo studio dellaperché grandenoi trasformazione romana tra II sec.data a.C dalla e II d.C., contributo che viene sistematicamente ignorato. È assurdo, quando si parla di Grecia romana, richiedere un mininimo di conoscenze di Roma e dell’Italia e della immane bibliografia che su questo non trascurabile argomento è stata prodotta? Tanto per restare in tema, qualche anno fa la Scuola Archeologica Italiana di Atene ha pubblicato con il K.E.R.A. gli “Atti” di un Convegno su Patrasso colonia di Augusto e le trasformazioni culturali, politiche ed economiche della Provincia di Acaia agli inizi dell’età im periale romana (a cura di M. Hatzopoulos ed E. Greco, “Tripodes” “Tripodes” 8, Atene 2009). Rimando al saggio di apertura (Graecia capta, pp. 11-15) nel quale F. F. Coarelli spiega perchè la storiografia di casa nostra non ha molto a che fare con i presupposti della Alcock. Ben venga ora, per rispondere alla nostra esigenza di disporre di ben ordinate opere di sintesi, il libro di G. Falezza sui Santuari della Macedonia romana, osservatorio indicatore di I santuari della Macedonia romana

 

prima grandezza del processo di trasformazione di una grande regione della Grecia antica, il solo ex regno, in una provincia romana. Dell’autrice avevamo già letto il promettente articolo “…ne quid in loco sacro violeretur” (Liv. 44, 7, 2). I santuari di Dion nel passaggio tra l’età greca e l’età romana  in ASAtene LXXXVI, serie III, 8, pp.169-192). Ora l’indagine viene estesa a tutta la Macedonia, con una premessa nella quale l’A. spiega le ragioni di uniformità geografico-culturale geografico-culturale che ne hanno determinato la scelta. Il lavoro è diviso in tre parti, di cui la III è un vero e proprio catalogo analitico con puntuale discussione critica dei contesti e ricca bibliografia, un vero e proprio data-base che ha consentito all’A.di scrivere le prime due parti che hanno carattere di “sintesi storico-tematica”, come afferma ella stessa (p. 12). Coerentemente, la Falezza ha esaminato 68 luoghi di culto dei quali 44 mostrano di avere conosciuto fasi di vita in età romana. L’esame fenomenologico è fondato su un assunto semplice e corretto: verificare la continuità (con i cambiamenti o senza) le discontinuità definitive o quelle che poi conoscono riprese in epoca successiva dopo un lungo intervallo, le creazioni ex-nouo. Il quadro che se ne ricava è molto ricco di spunti problematici che faranno discutere, come è giusto che sia quando un lavoro merita attenzione ed è ben riuscito, perché condotto con grande serietà. Intanto, solo per fare qualche esempio, non si può non concordare con l’A. nel constatare la natura politica di certe interruzioni (il culto di Eukleia ad Aegae o gli Olympia di Dion) accanto al mantenimento in vita di un religiosità che sopravvive per il suo carattere privato insieme all’arrivo massiccio (per es. a Tessalonica) della religiosità nilotica ed altri apporti fondamentali come il culto dell’i mperatore. dell’imperatore. Pur avendo scelto di procedere per ‘distinzioni’ tra gli aspetti storico-politici, topografici architettonici e cultuali, con il rischio di dispersione di un’evidenza per sua natura embedded , va riconosciuto all’A. di aver saputo poi sempre brillantemente recuperare la unità del discorso storico. Questo è il merito di un libro la cui funzione sarà quella di stimolare da un lato indagini puntuali sui singoli siti, ma disponendo ora di un quadro generale di riferimento di ampio respiro, dall’altro indurre altri ricercatori a tentare la stessa via per altre al tre regioni. Emanuele Greco Atene, 19 luglio 2012

 

INTRODUZIONE 

Questo studio costituisce l’evoluzione del mio lavoro di tesi di dottorato redatta al termine del trienno 2006-2008 presso la Scuola di Dottorato in Studio e Conservazione dei Beni archeologici e architettonici dell’Università di Padova, discussa nell’aprile 2009. Il progetto di una ricerca sui santuari greci in età romana è nato e maturato nell’ambito di un filone di studi sulla Grecia romana portato avanti da diversi anni all’interno del Dipartimento di Archeologia dello stesso Ateneo, e in particolare sulla scia di altre due tesi di dottorato di ricerca concluse e pubblicate presso la stessa sede (relative all’architettura domestica e all’architettura teatrale nella Grecia romana). L’analisi L’analisi di una particolare realtà quale quella dei luoghi di culto costituisce inoltre un’evoluzione ed una prosecuzione degli studi condotti da chi scrive nell’ambito della tesi di laurea, incentrata sull’analisi architettonica e monumentale dei di Apollo Grecia, nel corso Scuola di in Specializzazione unasantuari ricerca sui santuariingreci none urbani neldella Peloponneso età ellenistica. di Archeologia con CARATTERISTICHE E FINALITÀ DEL LAVORO

Il lavoro, basato sul fondamentale ruolo politico e sociale (oltre che, ovviamente, religioso) rivestito dai santuari greci e inserito in un ambito di ricerca in pieno sviluppo negli ultimi anni –  come meglio specificato più oltre – mira a tracciare un quadro articolato dell’evoluzione del paesaggio sacro in Macedonia nel periodo della dominazione romana. Nell’impossibilità di analizzare approfonditamente l’intero territorio greco, si è definito un contesto geografico unitario da indagare nella globalità delle sue manifestazioni, così da disporre di una visione complessiva del panorama sacro (comprensivo di un’ampia varietà di entità, dedicazioni e cronologie). L’ambito prescelto è quello della Macedonia, un’area geografica omogenea che ha detenuto in molti periodi un ruolo importante nella storia politica, economica e sociale del Mediterraneo orientale, ma espesso considerata periferica interessata rispetto al “cuore” ellenico occupato da Attica e Peloponneso, dunque ancora scarsamente da studi su questo tema. L’area presa in esame è delimitata a sud dalla foce del Peneos, ad ovest dal lago di Prespa e ad est dal fiume Nestos. Quanto ai limiti cronologici, lo studio è rivolto a comprendere le metamorfosi del paesaggio sacro nel corso della dominazione romana, dal primo ingresso sul suolo greco della nuova potenza (inizi del II sec. a.C.) fino al progressivo affievolirsi delle attività dei luoghi di culto, da collocarsi al più tardi alla fine del IV sec. d.C. Sebbene dunque l’indagine (Parti I e II) sia incentrata in particolare sulle fasi tardo-repubblicane e imperiali delle aree sacre, per una migliore comprensione dei mutamenti in atto è stato necessario nell’esame dei singoli centri di culto (Parte III) prendere in considerazione un arco cronologico più ampio, a partire dalle prime fasi della vita cultuale del sito stesso (arcaiche, classiche ed ellenistiche), analizzate però in forma meno approfondita e critica rispetto a quelle romane. I santuari della Macedonia romana

 

12

INTRODUZIONE

Il lavoro è costituito da tre ampie sezioni, le prime due di sintesi storico-tematica, la terza di carattere analitico-descrittivo dei luoghi di culto. Nella prima parte si è cercato di leggere le dinamiche degli eventi emersi nella storia dei singoli luoghi di culto in un’ottica unitaria critico-interpretativa, al fine di costruire una visione d’insieme della trasformazione del paesaggio sacro nell’ambito regionale. Si è impostata questa sezione secondo un ordine storico-cronologico, che consenta di cogliere specificamente le persistenze e i cambiamenti avvenuti nel corso dell’età romana, dal primo periodo della conquista (II-I sec. a.C.) attraverso tutta l’età imperiale e sino alla fine delle frequentazioni dei luoghi culto. L’analisied L’analisi è quindi scandita in tre macrofasi cronologiche (“etàquali della èconquista”, “primadietà imperiale” “età medio-tardo imperiale”), all’interno delle dapprima mantenuta una distinzione tra aspetti storico-politici, topografici, architettonici architettonici e cultuali, e in seguito viene delineato un quadro complessivo del paesaggio sacro del periodo in esame con riferimento più attento alla situazione delle regioni limitrofe, come Tessaglia ed Epiro, e con sguardo comparativo più sfumato a realtà più lontane. La seconda parte è dedicata alla trattazione specifica di alcuni temi e problemi di più ampio respiro delineatisi dallo studio delle aree sacre, i quali richiedevano un’analisi trasversale che non poteva essere ben inserita nell’esposizione cronologica ed areale. In relazione al quadro cultuale, si è riflettuto sui principali protagonisti del pantheon divino della regione in età romana (culti poliadici e con valenza politica, politi ca, culti di origine pre-ellenica pre-ellenic a e locale, culti egizi ed orientali, culti iatrici, culti misterici e iniziatici, culto imperiale) per focalizzare quali di questi acquisiscano maggiore importanza nella nuova fase storica; sotto l’aspetto delle celebrazioni, celebrazi oni, si è tentato di individuare eventuali mutamenti di pratiche rituali einterventi festive; rispetto all’attività edilizia, si èdella cercato di studiareromana; la tipologia e il significato degli realizzati nei diversi periodi dominazione un capitolo è dedicato alla frequentazione delle aree sacre e alla consuetudine votiva; infine si sono esaminate valenze e manifestazioni dello stretto legame che continua ad esistere in età romana tra luoghi di culto e potere politico. La terza parte, che costituisce quasi un’appendice catalogica, include l’analisi di tutti i luoghi di culto individuati nell’area geografica prescelta. Si è reputato fondamentale offrire al lettore tutti i dati su cui si basa la ricerca, sia per lasciare aperta la possibilità di verificare, integrare o rivedere le letture proposte, sia poiché si tratta di siti spesso ancora poco conosciuti. Al fine di effettuare una raccolta il più possibile completa di dati, sono state considerate tutte le aree sacre ad oggi note, senza limitazioni legate all’ubicazione, alla cronologia o allo stato della documentazione. Sono dunque compresi: a) luoghi di culto urbani, periurbani ed extraurbani; b) luoghi di culto attivi solo in età greca, luoghi di culto attivi sia in età greca che in età romana e luoghi di culto attivi solo in età romana; c) luoghi di culto che sono stati oggetto di scavi e luoghi di culto noti solo tramite fonti letterarie o epigrafiche. In riferimento al punto b), va tuttavia specificato che – dato l’obiettivo della ricerca – il grado di approfondimento dell’analisi è differente a seconda della presenza o meno di fasi romane. Dei luoghi di culto attivi unicamente in età greca si è inserita solo una trattazione molto sintetica, mirata alla comprensione dei loro aspetti fondamentali (tipo di culto, ubicazione, breve quadro monumentale, cronologia), utili per individuare cosa cambia dopo la conquista romana. Le aree sacre attive in età romana (sia nate ex novo in questo periodo, sia dotate di una lunga tradizione che risale indietro nel tempo) sono state invece esaminate in i n maniera approfondita, tramite una trattazione specifica strutturata nel modo che segue: - due prime sezioni dedicate ad una sintetica presentazione della situazione geografica e topografica del sito e della storia delle ricerche; I santuari della Macedonia romana

 

 

INTRODUZIONE 

13

- illustrazione delle evidenze relative alla vita del luogo di culto in età greca, secondo una

suddivisione in periodi che rispecchi la scansione in fasi propria a ciascun sito. Per ogni fase l’analisi è organizzata in paragrafi riguardati i resti strutturali, i ritrovamenti epigrafici e materiali, il culto. Per questa parte relativa all’età greca ci si è limitati ad un’esposizione non troppo analitica, mirata alla valutazione di eventuali cambiamenti sopraggiunti con l’epoca romana. - trattazione approfondita delle fasi romane, con la descrizione il più possibile di dettaglio degli interventi edilizi e dei materiali rinvenuti (iscrizioni, monete, arredo scultoreo, oggetti votivi), ove possibile anch’essa suddivisa in fasi, e con la raccolta di tutte le fonti epigrafiche riguardanti la vitaforma del santuario il periodo romano.del Queste sonol’indicazione presentate indel forma sintetica sotto di tabella,durante contenente la descrizione supporto, repertorio di riferimento, il contenuto del testo e la datazione. Una sintetica schedatura è stata effettuata anche per le statue di culto, alle quali si è ritenuto di dare maggiore attenzione rispetto ad altri reperti in ragione della loro particolare valenza cultuale e della scarsa attenzione sinora loro rivolta come parte integrante dell’area sacra. - fonti bibliografiche e (ove presenti) letterarie. La trattazione di ogni singolo santuario è corredata, per agevolarne la lettura, dalla propria bibliografia di riferimento, che è stata comunque riportata anche nella bibliografia generale al termine del volume. Per quanto riguarda le fonti, sono indicate solo quelle che riguardano in maniera specifica il i l santuario, e non i testi che citano in maniera cursoria il sito o una delle sue parti. - apparato grafico o fotografico. Ciascun luogo di culto è corredato dalla planimetria generale del sito (se esistente); in caso di piante poco leggibili o prive delle fasi romane si è provveduto in molti casi ad elaborare una nuova pianta d’insieme delle strutture presenti in età romana. Dove non è stato possibile recuperare alcuna planimetria edita, si è ricorso ad immagini fotografiche aeree o panoramiche, che si sono reputate comunque d’aiuto per la comprensione dell’articolazione monumentale dell’area sacra. Tale lavoro di analisi ha riguardato un totale di 68 luoghi di culto, di cui 44 con fasi di vita di età romana. Le trattazioni relative ai singoli santuari sono state ordinate secondo un criterio geografico, da ovest verso est. La maggior parte dei siti vitali in età romana è stata visionata di persona da chi scrive, nel corso di diversi soggiorni in Grecia effettuati nel corso del triennio di dottorato. LA ROMANIZZAZIONE INDAGATA ATTRAVERSO IL PAESAGGIO SACRO

A fianco di struttura e obiettivi del lavoro, si ritiene importante spiegare in questa sede i motivi che hanno condotto alla scelta di studiare la romanizzazione della Macedonia mediante la chiave di lettura del paesaggio sacro. Lo studio inserirsisociali tra glie culturali ormai numerosi contributi analisiellenico e riflessione relativi agli esiti politici,vuole economici, dell’annessione deldi mondo all’impero di Roma. Si tratta, com’è noto, di un ambito di studi sviluppatosi solo in anni recenti, non prima della fine degli anni Ottanta dello scorso secolo, sebbene si possano ricordare alcuni ben più datati lavori antesignani della problematica – quali quelli di G. Finlay, Finlay, A.H.M. Jones, S. Accame 1 e J.H.O. Larsen  – che tuttavia rimasero a lungo senza seguito. A partire dal 1986, invece, una serie di Colloqui ed incontri organizzati da istituzioni di diverse nazionalità 2 hanno riportato 1 

FINLAY 1854; JONES 1940; ACCAME 1946; LARSEN 1938 e LARSEN 1958. 2 Nel 1986 il Colloquium dell’Institute of Classical Studies ( WALKER, CAMERON 1989),

nel 1987 il Colloquim promosso dalla Society of Antiquaries of London ( MACREADY, THOMPSON 1987), nel 1993 le Giornate di Studio su Atene romana di Cortona (edite in Ostraka, 4.1, 1995).

I santuari della Macedonia romana

 

14

INTRODUZIONE

alla ribalta il tema, sottolineando la necessità di indagini su base archeologica ad integrare gli 3

studi di matrice storico-letteraria3; nello stesso periodo hanno visto la luce anche alcuni lavori significativi che sono rimasti a tutt’oggi basilari sull’argomento 4, oltre a vari importanti contributi incentrati sul territorio e su singole aree geografiche della penisola ellenica5. Da ricordare, inoltre, è il ruolo non secondario svolto al contempo dalle indagini di superficie, sviluppatesi particolarmente in quegli anni, le quali per la prima volta presentavano un approccio rivolto al lungo periodo, senza privilegiare un particolare ambito cronologico e quindi attente anche alle fasi romane6. Queste sono state al contrario per lungo tempo poco considerate, in molti scavi anchepoche relativamente recenti, rispetto alle evidenze relative della ai periodi antichi, generando non difficoltà nell’affrontare lo studio della romanità Greciapiù e causando un ritardo 7 complessivo su tutto questo mondo di studi . Ben presto il dibattito si è inserito in riflessioni a più ampio respiro di impostazione antropologica sui processi di romanizzazione in tutto l’Impero, e in generale sui meccanismi degli incontri tra culture (un tema che del resto è divenuto particolarmente attuale negli ultimi tempi): nello specifico si è capita la necessità di contestualizzare la riflessione sulla Grecia sotto il dominio romano in un discorso più ampio, comprendente l’intero Impero 8, e di concepire la “romanizzazione”, tanto più in queste regioni di antichissima e pregnante civilizzazione, non come un processo unilineare condotto dai Romani nei confronti dei popoli da loro sottomessi, ma come “acculturazione” biunivoca, ovvero come incontro tra due culture ciascuna con le proprie specificità e ciascuna in grado di cedere ma anche di recepire dall’altro segmenti di conoscenza e caratteri propri9. È in questa accezione che il termine viene ormai impiegato in tutti gli studi più recenti – ed anche nel nostro – relativi alle diverse aree geografiche facenti parte dell’Impero di Roma. accolte tutterispetto queste riflessioni, resta tuttavia da noninsottovalutare il problema della Comprese specificità edella Grecia alle altre province dell’Impero termini di irradiazione di cultura artistica, letteraria, filosofica, ecc., come è stato sottolineato più volte da diversi autori anche in passato10. Se infatti nella maggior parte delle realtà provinciali (Britannia, Gallia, 3 Di

tradizione più antica rispetto agli studi di impostazione archeologica. Per quegli stessi anni, si possono ricordare GRUEN 1984 e SHERWIN-WHITE 1984. 4  ALCOCK 1993 (preceduto da alcuni articoli della stessa studiosa: ALCOCK  1989a e ALCOCK  1989b); MILLAR  1993. 5  Cfr Cfr.. in particolare i lavori di Rizakis (RIZAKIS 1990; RIZAKIS 1994; RIZAKIS 1997) e l’ancor oggi fondamentale Corinthia 1993. 6 Sulle indagini di superficie (in quegli anni): FOSSEY 1988 per la Beozia; Paysages d’Achaie 1992 per l’Acaia; CAVANAGH et al. 1996 per la Laconia; Argos et l’Argolide 1998 per l’Argolide. 7  Si possono però citare alcune eccezioni degli stessi primi anni Novanta, come ad esempio GEBHARD  1993 (sul santuario di Poseidone a Isthmia nella prima età imperiale), e STROUD  1993 (sul santuario di Demetra e Core sull’Acrocorinto). 8  A lungo, infatti, il rapporto Greci-Romani Greci-Romani è stato inteso unicamente come fenomeno di imperialismo inverso inverso (di vinti che conquistano i vincitori, sulla base del noto passo di Orazio Ep., 2.1.156), senza considerare i processi in atto nello stesso momento in tutto il Mediterraneo. Cfr. ALCOCK 2001, pp. 328-329. 9  MACMULLEN 1990; FREEMAN 1993; WOOLF 1994; HOFF, ROTROFF 1997. Questa critica al concetto di romanizzazione in senso unidirezionale si è sviluppata in particolare nei paesi anglosassoni, probabilmente anche per motivazioni storiche (cfr (cfr.. DONDIN-PAYRE, RAEPSAET-CHARLIER 2006, V-VI), ed è giunta fino al ripudio, da parte di alcuni autori, addirittura dello stesso termine, al posto del quale certuni preferiscono usare delle perifrasi. Va del resto tenuto conto che molti lavori di riflessione ed interpretazione sull’imperialismo romano e sulla romanizzazione sono un prodotto del momento storico in cui sono stati scritti: lo stesso concetto di romanizzazione è in definitiva un concetto creato dagli studiosi dell’ultimo secolo, quali Th. Mommsen, H. Pelham e F. Haverfield (FREEMAN 1997). Si veda sul problema la chiara riflessione di BANDELLI 2009, in part. pp. 29-31. 10  JONES 1940, pp. 60-61; BOWERSOCK 1965, p. 72; BEAUJEU 1976 (seppure con un’impostazione ormai superata radicata nei termini di “evoluzione” e “civilizzazione”); MACREADY, THOMPSON 1987, IX-XV; WOOLF 1994.

I santuari della Macedonia romana

 

 

INTRODUZIONE 

15

Hispania) i rapporti tra nuovi dominatori e popolazioni indigene può essere ben inquadrato tramite processi sostanzialmente unilineari11 (sebbene non manchino dibattiti e visioni sfaccet-

tate anche in questi casi), in Grecia la situazione pare decisamente più complessa, e nell’analisi delle relazioni tra i due sistemi – greco e romano – si deve tener conto di un flusso forte e biunivoco di idee, tradizioni, interessi da una parte e dall’altra dall’al tra12. Un altro problema emerso sin dai primi studi sulla romanizzazione riguarda la modalità con cui indagare i cambiamenti delle aree venute a contatto con i nuovi dominatori, ovvero la scelta degli indicatori che segnalino l’acquisizione di elementi di “romanità”, di volta in volta individuati nelle tecniche, nell’architettura, nell’urbanizzazione, nell’organizzazione del territorio, ecc. (nell’insieme designati come “Roman material culture”), o anche in elementi non materiali come l’onomastica, le forme politiche e i sistemi economici 13. La scelta di tali indicatori comporta infatti il rischio di investire singoli fenomeni di un significato generale, culturale ed ideologico che essi potrebbero non aver avuto: ad esempio, si è compreso che l’adozione di nomi romani da parte dei membri delle élites provinciali non significa necessariamente l’acquisizione di un’identità culturale romana14. Secondo alcuni autori, anzi, gli elementi che costituiscono essenzialmente l’identità di popolo di Greci e Romani (lingua, cultura, religione e tradizioni per i primi, aspetti tecnici e strutturali/infrastrutturali per i secondi) non coincidono, e quindi la presenza della cultura materiale romana nel mondo greco non sarebbe indice di una fusione culturale tra i due popoli, ma solo di una loro pacifica coesistenza15. L’impostazione scelta nel presente studio si propone di affrontare in una nuova ottica i diversi ordini di problemi finora esposti. Si è scelto come campo d’indagine una realtà (il santuario) e una sfera (quella religiosa) proprie del mondo greco e fortemente rappresentative dell’identità nazionale: poiché la religione greca è una religione sociale, civica, con una forte dimensione comunitaria, estranea a concetti di dogma o rivelazione, i luoghi di culto un ruolo fondamentale nell’articolare le diverse relazioni all’interno della società (nel rivestono nostro caso, provinciale) tra individui e città, tra città e territorio e tra città e potere imperiale16. Nel paesaggio sacro, in altre parole, si riflettono le circostanze storiche, politiche, economiche, sociali e culturali della realtà circostante, ed esso diventa per noi un luogo privilegiato dove comprendere come avviene l’ingresso nel mondo greco da parte di Roma e cosa esso comporta. Si adotta così una prospettiva “grecocentrica” e si osservano semplicemente cambiamenti e persistenze, senza adottare chiavi di lettura precostituite17.

11 

MacMullen, ad esempio (MACMULLEN 1990, 56-66), riassume le diverse dinamiche di acculturazione tra Romani e popoli sottomessi nelle tre forme di “costrizione, capacità ricettiva e scelta di accoglienza”, ovvero: la forzata sottomissione, con obblighi (ad esempio, di tassazione) che gli indigeni furono costretti ad accettare; la capacità di sostenere un cambiamento culturale, tramite le risorse (economiche, tecniche, ecc.) possedute; infine la libera scelta di appartenere all’impero, generalmente su motivazioni di convenienza. 12  Cfr. anche ALCOCK 1997b. 13  Con questa impostazione MACMULLEN 2004; SALMIERI, RAGGI, BARONI 2004 (si veda in part. pp. 314-316). 14  KREMYDI-SICILIANOU 2005, p. 95. Fondamentale sul problema FREEMAN 1993; si veda anche MATTINGLY 1997. 15  WOOLF 1994; GLEASON 2006. 16  Questa concezione della religione e dei santuari greci si è raggiunta grazie a lavori fondamentali quali quali DE POLIGNAC 1984, EDLUND 1987, SOURVINOU -INWOOD 1988 e 1990. A proporne l’applicazione anche alla Grecia romana è ALCOCK 1993, in part. pp. 237-241, 278-281. 17  Il ruolo della religione come mezzo di integrazione tra romani e popoli conquistati e specchio dei cambiamenti avvenuti con la conquista romana era stato già compreso c ompreso da J. Toutain Toutain (TOUTAIN 1905-1920). Un simile lavoro sulla religione, o meglio sullo sviluppo dei santuari nel corso dell’età romana, ha portato significativi risultati per Gallia, Britannia e Africa: FINCKER, TASSAUX 1992, FAUDUET 1993, 120-121, DERKS 1995 (per la Gallia); WHITTAKER  1995 (per l’Africa); BLAGG 1986 (per la Britannia). Si veda anche il recente DONDIN-PAYRE, RAEPSAET-CHARLIER 2006, soprattutto per l’impostazione metodologica. Sul ruolo della religione nel processo di romanizzazione cfr. inoltre WHITTAKER 1997.

I santuari della Macedonia romana

 

16

INTRODUZIONE

Volendo precisare le potenzialità di uno studio della romanizzazione attraverso l’esame dei luoghi di culto (sulla base delle intuizioni e dei risultati dei lavori sopra citati), si possono individuare i nuclei tematici emersi come più significativi e fruttuosi, intorno ai quali si è deciso

di organizzare l’analisi. Le aree sacre – sia in termini di geografia cultuale, ovvero della loro dislocazione nel territorio, sia dal punto di vista della loro storia monumentale e cultuale – offrono in primo luogo la possibilità di osservare l’impatto che le vicende politiche internazionali hanno ad un livello molto vicino a quello della popolazione comune, e pertanto devono essere indagate in relazione a queste stesse vicende storiche e allo sviluppo delle città e delle regioni in cui si trovano18. La geografia religiosa di per sé, inoltre, si rivela preziosa per ricostruire molti aspetti del nuovo ordinamento territoriale affermatosi con la conquista romana 19, così come l’attività edilizia condotta nei santuari e la l a frequentazione che li interessa possono indicare quali aspetti della loro vita divengono dominanti e quali attori sociali (fedeli, élite greco-romana, imperatore) sono i protagonisti nella nuova epoca20. Infine, la dimensione cultuale, nella dialettica tra novità e tradizione, apertura e resistenza, getta luce su ciò che rimane vitale e ciò che si modifica di questa componente fondamentale dell’identità greca21. Vanno specificate a questo punto alcune precisazioni e limiti del lavoro. Esso innanzittutto verte sui luoghi di culto, ovvero su spazi fisici consacrati alla divinità (e dunque sia semplici edifici templari, sia temene – porzioni di terra “ritagliate” al dominio pubblico e assegnate al dio22, anche di dimensioni minime e prive di articolazione monumentale –, sia complessi santuariali più ampi, costituiti da un insieme organico e consistente di edifici). L’obiettivo L’obiettivo è infatti quello di indagare le dinamiche che si svolgono all’interno di tali spazi e inoltre le ragioni della loro stessa esistenza e dislocazione nel territorio; esula invece dalle finalità del lavoro l’analisi l’anali si complessiva dei culti presenti nella regione in età romana, che condurrebbe ad una ricerca di carattere specificamente storico-religioso. Al fine di basare lo studio su di un bacino il più completo possibile di dati, si sono esaminati tutti i luoghi di culto fino ad oggi individuati nel territorio scelto per l’indagine (ovvero l’area della Macedonia), tra cui anche le aree sacre solo localizzate sul campo (tramite rinvenimenti sporadici, fonti epigrafiche o indagini di superficie) e non interessate da scavi archeologici. Ne consegue una inevitabile disparità di documentazione tra i diversi siti – del resto presente anche tra i luoghi di culto scavati, a seconda della qualità e del periodo in cui sono stati condotti i lavori23 – della quale è necessario essere consapevoli in sede di interpretazione degli stessi dati. Questo limite si evidenzia in particolare qualora si basino le osservazioni sull’ argumentum ex silentio, e si desuma ad esempio, nel nostro caso, il termine della frequentazione o la scarsa vitalità di un santuario dall’assenza di dati ad esso relativi: va da sé che il prosieguo delle indagini o la pubblicazione di nuove ricerche finora inedite potrà in futuro confutare, modificare o avvalorare le ipotesi avanzate in questa sede.

18 

GILLOT 2006, p. 25. ALCOCK 1993, p. 239; FRANKFURTER 2006, pp. 546-547. 20  FAUDUET 1995, pp. 120-121; DERKS 1995 (sui santuari gallo-romani). In particolare sul valore dei votivi cfr. SCHÖRNER 2003, pp. 211-218. Un esempio di studio di un santuario greco (Olimpia) in età romana attraverso l’analisi del suo sviluppo monumentale è LO MONACO 2003. 21  ALCOCK  1993, pp. 276-281 e  passim; KREMYDI-SICILIANOU  2005; FRANKFURTER  2006 (in generale sui culti nell’Impero romano). 22  GUERRINI 1966. 23  Il problema è stato ribadito anche di recente in SCHEID 2006, p. 439: l’autore sottolinea come c ome spesso pure i più famosi santuari antichi siano stati scavati ormai molto tempo fa, secondo criteri scientifici diversi dagli attuali, il che rende difficile interpretare la pur ricca documentazione disponibile. Inoltre, alcuni siti e regioni sono più prodighi di rinvenimenti rispetto ad altri, a seconda delle vicende storiche da loro vissute nel corso dei secoli. 19 

I santuari della Macedonia romana

 

 

INTRODUZIONE 

17

Nel complesso, il problema della qualità della documentazione costituisce uno dei maggiori limiti del presente lavoro, poiché di fatto, come già denunciava S. Alcock, “abbiamo finora studiato soltanto la punta dell’iceberg”24. Di conseguenza, non in tutti i casi possiamo com-

prendere i motivi e i meccanismi dei cambiamenti del paesaggio sacro che riscontriamo, spesso relazionati ad una complessità di fattori davvero difficile da districare; tuttavia l’incrocio di diversi ordini di dati (storici, architettonici, urbanistici, geografici, cultuali, come sopra indicato) nello specchio dei luoghi di culto consente spesso di individuare quantomeno delle linee di tendenza all’interno del nuovo sistema impostosi con l’arrivo dei Romani. Nonostante la qualità della documentazione non sia sempre eccellente, i luoghi di culto forniscono per la loro stessa natura “complessa” una grande quantità di materiale di studio, dagli aspetti architettonici all’arredo scultoreo, ai documenti epigrafici e numismatici, agli oggetti votivi ecc. Per evidenti motivi di sintesi e di competenza di chi scrive, l’analisi non è stata condotta in modo ugualmente approfondito per ciascuna delle categorie di dati, privilegiando maggiormente, ad esempio, l’ambito architettonico rispetto a quello storico-artistico e non sfruttando forse appieno le potenzialità interpretative fornite dal dato materiale o numismatico. È chiaro che quella prescelta è soltanto una delle possibili impostazioni di uno studio sui luoghi di culto, che tuttavia ha cercato, con la raccolta completa dei dati di ciascun santuario presentata nella Parte III, di lasciare spazio ad altre eventuali letture comprensive degli aspetti da me trascurati in questa sede. Da ultimo, è necessario sottolineare come l’area geografica oggetto di analisi – la Macedonia – presenti alcune peculiarità che la differenziano dal più noto e studiato settore centromeridionale (in particolare Attica e Peloponneso), a cominciare dalla diversità del suo sistema istituzionale: al posto delle poleis autonome ed indipendenti, il governo qui era storicamente in mano ad un’entità sovracittadina – il regno macedone –rappresentava  che, sebbene lasciasse certo grado di libertà alle città nella propria auto-amministrazione, un potereunsuperiore per 25 alcuni aspetti non troppo diverso da quello imperiale romano . Di questi aspetti è essenziale tener conto nell’esaminare sia le caratteristiche del paesaggio sacro della Macedonia sia le dinamiche e gli equilibri che si innescarono con la conquista da parte di Roma. Al termine di questo corposo e stimolante lavoro sono molte le persone che debbo ringraziare per i consigli, il sostegno e le opportunità di crescita che mi hanno offerto. La prima menzione va al prof. J. Bonetto, figura di riferimento e di confronto durante tutta la durata della ricerca, e alla prof. F. Ghedini, che nelle scelte di metodo e nell’impostazione della ricerca mi ha sempre riservato una particolare attenzione. Non avrei potuto condurre questa ricerca senza l’ospitalità della Scuola Archeologica Italiana di Atene, dove ho soggiornato nel febbraio 2007, nel gennaio 2008, nel luglio 2008 e nel giugno 2010 e dove ho potuto notevolmente ampliare le mie letture e recuperare testi non disponibili in Italia. Nel corso di questi periodi ho inoltre avuto modo di conoscere e confrontarmi con il prof. E. Greco, la dott. M.C. Monaco e il prof. A. Rizakis ai quali vanno i miei ringraziamenti per i numerosi consigli e suggerimenti che hanno migliorato il mio lavoro. Un grazie particolare va al prof. A. Buonopane per il prezioso aiuto in ambito epigrafico e alla prof. Ghedini per lo studio delle statue di culto. Ultimo ma non meno importante, un pensiero ad Emanuele e alla mia famiglia, da sempre i miei più fedeli sostenitori.

24  25 

ALCOCK 1993, p. 241. KREMYDI-SICILIANOU 2005, p. 101; HATZOPOULOS 2011.

I santuari della Macedonia romana

 

Si segnala al lettore che sono posti in corsivo senza accentazione solo i termini traslitterati dal greco e dal latino; compaiono invece in tondo i nomi propri di persone e località e le epiclesi divine. Gli autori greci e latini sono citati secondo le abbreviazioni proposte dal Thesaurus Lin guae Latinae per gli autori latini e dal Greek-English Lexicon di H.G. Liddel e R. Scott per gli autori greci.

 

PARTE I IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE  NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA

I santuari della Macedonia romana

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA

1.1 I LUOGHI DI CULTO E LE VICENDE STORICHE: INDIZI DI UN NETTO CAMBIAMENTO

La Macedonia è la prima area della Grecia ad entrare in relazione (o meglio, in scontro diretto) con i Romani, e la prima ad essere da loro formalmente assoggettata; il quadro delle sue vicende ci consente dunque di osservare fin dai loro l oro primissimi sviluppi i meccanismi che si 1 innescano con il contatto diretto tra i due mondi . Le prime due guerre macedoniche (215-205 e 200-196 a.C.) segnano l’avvio dell’esplicita ostilità con la nuova potenza che si sta affermando al di là dell’Adriatico, ma le operazioni militari si concludonoo ancora con formali dichiarazioni di pace (la pace di Phoinike nel 205 a.C. e la dichiaconcludon razione di libertà di Flaminino nel 196 a.C.), che tuttavia iniziano ad imporre precise limitazioni in materia di politica estera alla Macedonia di Filippo V2. Con la terza guerra macedonica si assiste invece ad un cambiamento nella strategia politica romana, volta ora ad una vera e propria annessione territoriale: durante le spedizioni di Marcus Philippus prima prima (169 a.C.) e di L. Emilio Paolo poi (168 a.C.) le truppe romane penetrano nel cuore della Macedonia, affrontano Perseo (succeduto a Filippo V nel 179 a.C.) e lo sconfiggono duramente duramente nei pressi della città di Pidna (22 giugno del 168 a.C.). Dopo la vittoria romana, l’area della Macedonia viene divisa in 4 repubbliche (merides), ciascuna delle quali costituisce un’unità autonoma e indipendente con il proprio centro amministrativo (Anfipoli, Salonicco, Salonicco, Pella e Pelagonia), magistrati magistrati locali e un sinedrio ( fig.  fig. I.1); a ciascuna repubblica è tuttavia proibito il commercium ed il conubium con i cittadini delle altre merides, qualsiasi rapporto interstatale e lo sfruttamento delle miniere e dei boschi 3. In questa prima fase, l’assoggettamento al dominio romano avviene probabilmente senza grandi rivolgimenti interni, ma solo con l’imposizione di un governatore romano incaricato della gestione del territorio 4. La situazione cambia nel 148 a.C., quando Andriskos, pretendendosi figlio di Perseo, insorge e si fa proclamare re con il nome di Filippo, suscitando la dura reazione di Roma: dall’autunno dello stesso anno la Macedonia diventa provincia e viene incorporata nello stato romano ( fig.  fig. I.2)5. Il suo territorio è ampliato così da includere l’Illiria ad ovest, fino al mar Ionio, e le terre danubiane a nord, fino al Mar Nero. Fino all’età augustea la sicurezza e prosperità della 1 

Un contatto tra la Grecia e Roma, com’è noto, si era stabilito già da tempo in termini termini di scambi commerciali e culturali e interessi politici; tuttavia la nostra indagine prende avvio dal momento dell’annessione territoriale in poi, quando possiamo iniziare a rintracciare i segni concreti, materiali del dominio romano in Grecia. Uno degli obiettivi dello studio, del resto, è quello di valutare se la creazione della  provincia costituisca o meno uno spartiacque nella storia dei rapporti tra i due mondi. Una prima riflessione sul problema è in FALEZZA 2011. 2  Plb. 18; Liv. Liv. 31-33. 3  Liv Liv.. 45.17-18, 45.29-30, 45.32-33; D.S. 31.8; Giust. 33.2.7; cfr cfr.. CAMPANILE 1998, pp. 839-841. La riapertura delle miniere si colloca nel 158 a.C. 4  PAPAZOGLOU 1979a, p. 305. 5  Sul problema della data della costituzione in provincia v  v.. PAPAZOGLOU 1979a, pp. 306-307.

I santuari della Macedonia romana

 

22

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Fig. I.1 I.1 - La  La Macedonia tra il 167 e il 148 a.C. (da SISMANIDIS 2008, p. 6, fig. 4).

 provincia dipendono dai governatori inviati da Roma, impegnati contro le incursioni di tribù traciche che tormentano la regione fino al secolo successivo: nell’87 a.C. la Macedonia viene occupata da Mitridate, nell’84 a.C. da Skordiski, Medi e Dardani, nel 77-76 a.C. da Medi ed Odrisi, e nuove razzie di barbari si registrano nel 57 a.C., durante il governo di Lucio Calpur6 nio Pisone.lePochi dopo, durante civile tra Cesare e Pompeo la Macedonia vede stanziarsi truppeanni del secondo; dopo lala guerra battaglia di Farsalo (49 a.C.) passa ,sotto il controllo di Cesare e quindi, nel 44 a.C., sotto la giurisdizione di Marco Antonio. In seguito alla battaglia di Azio (fino alla riorganizzazione delle due province, nel 27 a.C.) la Macedonia e la Grecia rimangono per qualche tempo sotto l’autorità di un unico governatore, M. Licinio Crasso, cui si devono alcune vittorie contro Geti, Mesi e Traci. La conquista romana comporta in sintesi per la Macedonia un deciso cambiamento dal punto di vista politico e amministrativo, con l’imposizione di precise limitazioni alla propria autonomia (nonostante l’iniziale proclamazione di libertà7). Inoltre, questo primo periodo della dominazione romana è segnato da continue invasioni delle popolazioni barbariche che depredano i territori della nuova  provincia e ne aggravano la condizione di crisi8. Il quadro così delineato trova riscontro nei dati raccolti per il paesaggio sacro, che vede per questa fase un netto mutamento rispetto alla prima età ellenistica, con la fine della frequentazione di non pochi luoghi di culto (tab. 1 e fig. I.3). Focalizzando l’attenzione dapprima sul dato negativo, si osserva che non sono documentate fasi di vita di età romana9 in 16 luoghi di culto dei 33 che risultano attivi alla fine dell’età ellenistica. 6 

Le vicende di questi anni sono sono narrate nel terzo libro libro del De bello civili di Cesare, in App., B.C. II, 38-82, e in Cass. Dio., XLI, 10-12, 44-52. 7  Su cui si vedano FERRARY 1988, pp. 133-209, e GIOVANNINI 1998, pp. 749-760. 8  ADAM-VELENI 1993, p. 24. 9  Si intende come inizio dell’“età romana”, qui come in seguito, la metà del II sec. a.C., ovvero il momento della creazione della provincia Macedonia. La schematizzazione è d’obbligo per esigenze di sintesi, ma naturalmente non sempre è possibile stabilire con certezza l’esatto momento della cessazione della frequentazione di un santuario.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

23

In alcuni casi cessano di vivere piccoli santuari rurali, ubicati in aree extraurbane. Il Nym phaion di Mieza, non lontano da Beroia, dove Plutarco ricorda fu educato Alessandro da Aristotele10, e il santuario di Profiti Lankada, tra il lago di Koroneia e il lago di Volvi, non presentano tracce di frequentazione successiva all’età ellenistica; così pure il santuario di Demetra a Lete (una dozzina di km a nord di Salonicco) ha restituito solo materiali di età classica ed ellenistica. Tale scomparsa o declino dei santuari rurali tra l’età ellenistica e la prima età romana costituisce un fenomeno ben noto per il paesaggio sacro della  provincia Acaia11. Grazie a numerosi

progetti di survey condotti in Acaia, Argolide, Eubea, Laconia e Beozia12, si dispone per queste aree di una cospicua mole di dati relativi all’insediamento dall’età arcaica all’età tardo antica, sulla base dei quali si è potuta mettere in relazione (seppure con la dovuta cautela) la sparizione di molti piccoli culti di campagna nei primi secoli della dominazione romana con il contemporaneo diradamento degli insediamenti nel territorio (determinato (determinato da diversi fattori, quali l’attività bellica, la perdita d’interesse politico per determinate zone, la diffusione del latifondo, l’aumento di terre destinate alla pastorizia13). L’assenza di estese indagini di superficie per la Macedonia non consente allo stato attuale di dare una simile interpretazione del fenomeno della scomparsa dei siti sacri rurali, tuttavia non va esclusa la possibilità che anche nel nord della Grecia, così come più a sud, il cambiamento del paesaggio sacro costituisca lo specchio di una nuova organizzazione del territorio oppure oppure dello sviluppo di alcune aree a scapito di altre. Si tratta in ogni caso di un mutamento di natura complessa, che non può essere spiegato semplicisticamente semplicisticamente con

Fig. I.2 I.2 - La  La provincia romana di Macedonia (da SISMANIDIS 2008, p. 7, fig. 5).

10 

Plut., Alex. VII. Pare che il territorio di Mieza in età romana sia stato annesso a quello di Beroia (PAPAZOGLOU  1988, pp. 119-120). 11  ALCOCK 1993, pp. 265-276; ALCOCK 1994. Per una critica alla visione della Alcock sul problema, v.  JAMESON  2004, pp. 156-158; ROUSSET 2004. 12  Paysages d’Achaie 1992 per l’Acaia; Argos et l’Argolide 1998 per l’Argolide; KELLER 1985 per l’Eubea; CAVANAGH et al. 1996 e CAVANAGH et al. 2002 per la Laconia; FOSSEY 1988 per la Beozia. 13  ALCOCK 1993, pp. 63-138.

I santuari della Macedonia romana

 

24  .    C  .    d    V    I  .    C  .    d    I    I    I

 .    C  .    d    I    I

 .    C  .

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA    e    t   a   r   r   a     b   e     l     l   e   s   a   c   e     l   ;    i   c     fi   a   r   g    i   p   e    i    t

   d    I

 .    C  .   a    I

 .    C  .   a    I    I

 .    C  .   a    I    I    I  .    C  .   a    V    I

 .    C  .   a    V

 .    C  .   a    I    V  .    C  .   a    I    I    V  .    C  .   a    I    I    I    V  .    C  .   a

   i   r   o    t   a   r   e    i   e   p   a    D   m    i   n    i    l    i   o   s    l    t    i   g    t   c   g   e    i   e   o    d   n    t    d   a   u   e   r   g   e   s    A   s   a    d   a    l   o    i    i   o   a    i    l   a   a   e   e    i    k    B   n   o   r   s   a   r   s    i   o    D    D    i   p   a    t   e    i   a   y   r    M    l   s   n   o   a    i    d    i   s   s   s   n    h   o   o   e    l    l    i   o   a    l   r   o   o   a   o   o   p   o    l   r   z    i   c    i    d   g    i    t    t   g   g   g   u   n   n    d   e    i    i   e    i   a   a   g   a   s   s   e   a   e   a   e   p   o   a    i   s    i   z    i   u   z    h    d    h    l    d   n    d    i    I    D    h    B    G    T    A   s   s   e    l   c    /   p    t   m   p   e   m   e   e   g   y   a    t   y   e    i   e   p   a   e   g   r   e   r   e   e   e   e   e   y   a   o    d   y    d   n   r   o   r   o   a    E    t   a    E    l   y    E    t   m    d   e   m   o    K    M    h    d    d    d    d    d    i    i    i   r   o   r   o   a    i    O   t   p    i    H   i    O   i    T   a    t    i   s    d    i    d    i    i    t   y    i    t    P    i   n    i   n   s   s   p   o   p   o   o    H    d   r    A   e   a   a   a   a   e   m    T   e    l    l   o   e    l   m   u   e   o   s   m   i   e   m   s   m   o   e   r   s   u   e   m   d    N    l   s   m   a    l   e    i    l    l    l    l   e   s   e    l   s    d    l   n   r    L    D   e    k    i    /    i   e    i    d   u    t   e   g   e   e   e   e   e   u    t   e   o   o   o    i    D   r   n    i   o   c    i   r   c   c   s   u    t   u   m   c    t   u    M    M   k   r   a    t   o   s   o    h   n    i   p   n   m    U   i   e    t   a   r    A   p    t    t    t   r    )   n   s   r    f   p   p   r    t   e    l   e   e   r   o   y   s   a   e    i   a   a   u   r   e   e   s   r   e   r    )   a    i    l   o    l   o    S    ?   a    P    A    l    l   s    ?    i   o    i    C   l   m    (    Z    E    C    E    Z    D    P    Z    D    D    D    Z    A    A    A    A    A    A    A    A    A    A    A    A    A    A    l    l    l   g    i    i   r    i    i    i    i    (    G   g   r    i    i    i    i    i    i   o    '    l    I   e   g    i    i    i   e    i    i   e    i    i    i    i    i    i    i    i    i    i    i    i    i    i    i   e    l   o    d    d    d    d    l   e   o    d    d    d    d   g    d   n    d    d    d    d    d    d    d    d    d   n    P    d    d    d   n    h    D    d    i    d    d    d    h    d    d    d    d    d    D   d    A   o   m   e    d   o   n    l   e   o    i   e    i    d    i    d   o   p   o   o   o   o    i   u    d    i   o    i   o    i   o   o    d   o    i   o    i   o    d    i   o    i   o    i   o    i   o    i   o   o    i   o    i   o    i   o    i   o    i   o    i   o    i   o    i   o   p   o    i   o    i   o   o   o    i   o    i   o   o    i   o    i   o    d   a    i   o    d    d    i   a    i    i    i    i    i    O   i   o    l   e   r    h   r   r   r    i   r   o    i   r   r   r   r   r   r   r   r   a   r   r   r   r   r   r   r   r   r   r   r   r   r   o    i   r   a   r   a   r   r   o    i   r   r    i   r   a   r   r    i   r   o    i   o   a   a   a    t   o   a   o   a   a   a    i   o    i   o    i   a   a    i   a   p   a   a   a   a   a   a   a   a   a    h   a   a   a   a    t   a   a   a    i   a   a   a    G   a   p   e    i    i   a   s   m   m   a   p   u   u   u   u   u   u   u   u   u    i   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   u   s   s   p   a   p   p   p   p   p   p    t   m   t    t    t    t    t    t    t    t    t   m   a    t    t    t    b   e    t    t    t    t   p    t    t    t    t    t    t    t   e    t    t    t    t    t    t    t    t    t    t    t    O   t   r   n   n   n   n   n   n   n   n   m   n   y   n   n   n   m   n   n   n   n   y   e   m   m   n   n   n   n   n   n   n   n   m   n   n   n   m   n    U   n   a   n   a   n   a   n   a   n   a   n   a   n   a   a   a   n   a   m   e   e   a   a   a   e   a   a   a   e    h   a   a   a   a   a   e   a   e   a   a   a   a   a   a   a   e   a   a   a    h   a   a   a   a   e   a    L   s    t   s   s   s   s   s   s   s    t   s   s   s    T   s   s   s   s    t   s    N   s   s   s   s   s   s   s   s   s    N   S    t    t   s   s   s    t   s   s   s    S    T   s   s   s   s    C   t   s

   X    I

   )    i    )   n   a   a    )   e   z   a    l   n   c   o   e    '   a   v    K   r    (   e    A    E    i    T   e    (   s   n   r    I    l    i    G   a    L    (   r   o   a   m   i   a   r    d    b    i    A   a   e   r   s   o    l    t   s   o    l   o    C   e   s   e   r   a   c    b   u   v    d    O   i   u   o    i    t    L    N   S    S    K   X   K   E

  a   r    d   y    k    S

  a    l    l   e    P

  s   o   a    l   o    k    i    N   a   s    i   o   o    i   r   g   e    A   B

  a   r    t   e   p   o   a    i    k   z   a   e    i   u    i   g   e    L   M   A

   i   o   n   a   g   n   o   a    i    l    B   D

  o   c   c    i   n   o    l   a    S

  a    d   a   a    k    i   n   e   a    i   a   r   s    d    i   o   n    i    L   l   s   o    l   o   e    d    i   y   a    t    t   p    d    i   y   n    i   r    i   s   e   r    f   e   o   o   s    h   n   n    f    l    t   e   a   p   a   a   n   e   r    L    P    M   K   A   S    M   K   A

   i   p   p    i    l    i    F

  a     d    i     l   o   s    i   a     d   e    t   n   u   s   e     d   e    i   g   o     l   o   n   o   r   c   e     l   e    t   a   c    i     d   n    i   o   n   o   s   o   r   a    i     h   c   o    i    i   g   r   g   n    I  .   o    t     l   u   c    i     d    i  .     h   e   g   r   o   c   u   a   s     l    i   e   e   r     d   e   a   a   e   c    l    i   g    l   e   o    d     l   o   o   n   n   o   o   r   c    d   a   n   a     l     l   e    b     b     b   a   a   i    t     d  ,   a   i    i     d   n   o    i   o   r     d   e   e   p   c   a   i    M  o   -   n   a    1    l  .   a   n     b   a   g     T   e   s

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

25

 .    C  .   a   o     l   o   c   e   s    I   e    I    I   a   r    t   a    i   n   o     d   e   c   a    M   a     l     l   e     d   o    t     l   u   c    i     d    i     h   g   o   u     l    I      3  .    I  .   g    i    F

I santuari della Macedonia romana

 

26

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

l’abbandono delle campagne14: lo si osserva bene ad esempio in Calcidica, dove cessa di vivere un centro di culto di tradizione antichissima, come il santuario di Poseidon a Posidi, sul promontorio ad ovest di Mende (nel quale sono documentati resti sacrificali risalenti fino all’VIII sec. a.C. ed una stratificazione di strutture che copre tutta l’età arcaica, classica ed ellenistica, mentre in età romana l’area sacra viene soppiantata da un’officina ceramica) e continua invece ad essere frequentato il non lontano santuario santuario di Aphytis, sede dei culti di Dioniso e Zeus Ammon. Spia di un diverso mutamento è invece la scomparsa di alcune aree sacre ubicate in centri urbani. Il santuario della Madre degli Dei ad Aigai, situato presso l’ agora, viene annientato da un incendio intorno alla metà del II sec. a.C. e non sarà più ricostruito; il Thesmophorion  di Pella, nel settore nord-orientale della città, cessa di essere frequentato verso la fine del II sec.

a.C., e sorte simile vive ilviene santuario di Darron, a sud-ovest centro urbano; ilsituato tempiosull’acrodi Atena sull’acropoli di Oisyme distrutto nel II sec. a.C., cosìdelcome il santuario poli di un’ancora ignota città individuata a Kastri, nel nomos di Grevena. Un quadro simile ritroviamo nella città di Thasos, dove alla fine dell’età ellenistica si registra il termine dell’attività dei santuari di Dioniso, Pan e Demetra, oltre ad un periodo di abbandono dell’ Artemision  Artemision. Nella fine di questi luoghi di culto dobbiamo probabilmente leggere il riflesso del periodo di forte crisi che seguì l’annessione territoriale all’Impero di Roma, dovuto sia alla ribellione ai nuovi dominatori (Andriskos), sia alle incursioni delle tribù limitrofe. È il caso di Pella, che dopo la battaglia di Pidna viene saccheggiata dalle truppe romane, anche se in seguito continua a rivestire un ruolo di primo piano come capitale della terza meris almeno fino alla fine del I sec. a.C., quando è distrutta da un terremoto15. Poco si sa invece di Aigai, l’antica capitale del regno macedone (ma già sostituita nel 400 a.C. circa da Pella), per la quale possediamo scarsissimi indizi relativi all’età romana, ma che sembra aver perso la sua indipendenza16 e forse diventa una kome di Beroia17: la fine dell’attività del santuario della madre degli Dei, cui va affiancata la distruzione di cui è oggetto tra la seconda metà del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C. il santuario di Eukleia (poi ricostruito), suggeriscono però anche in questo caso che la città abbia subito forti danni materiali durante i primi anni della neonata  provincia  provi ncia. Per quanto riguarda nello specifico il santuario di Eukleia, tuttavia, le ragioni della fase di crisi vanno forse ricercate anche in motivazioni di carattere ideologico: la posizione dell’area sacra nell’assetto urbanistico della città18  e le dediche rinvenute al suo interno19 documentano come essa fosse strettamente legata alla famiglia reale macedone, una connotazione politica certo non gradita ai Romani, che ai sovrani macedoni venivano a sostituirsi, e che potrebbe aver determinato la rovina o quantomeno il momentaneo abbandono del santuario (similmente a quanto vedremo tra breve per il santuario di Zeus Olympios a Dion). Alla luce di quanto avviene a Pella e Aigai si può tentare di interpretare la situazione di Anfipoli, dove non sopravvivono in età romana (argumentum ex silentio) né il Thesmophorion  (o Nymphaion) a nord della cinta muraria né il santuario di Klio a nord-ovest, mentre continua

14  15 

Come sottolinaeato negli studi più recenti e già dalla Alcock: ALCOCK 1993, pp. 259, 265-275. CHRYSOSTOMOU 2004, pp. 147-148. 16  Cfr. PAPAZOGLOU 1988, p. 134, e TATAKI 1988, p. 43. 17  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1987, pp. 40-41. Sulle sorti di Aigai dopo la conquista romana si veda anche il recente contributo di DROGOU 2009. 18  Il santuario si trova circa 80 m più a valle del teatro, situato al di sotto della terrazza del palazzo reale e formante con questo, secondo gli scavatori, un complesso unitario. Una strada collega lungo il pendio i tre monumenti, che intrattengono evidemente un significativo legame topografico e simbolico. 19  Euridice Sirra, moglie di Aminta III e madre di Filippo II, nel santuario offre due dediche (cfr. (cfr. SAATSOGLOUPALIADELI 1987; SAATSOGLOU-PALIADELI 1990). È probabile che la regina abbia svolto un ruolo di primo piano nella monumentalizzazione del santuario e nella costruzione del tempio della dea. Sulla presenza reale nel santuario si vedano SAATSOGLOU-PALIADELI 2000 e SAATSOGLOU-PALIADELI 2011.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

27

ad essere frequentato il santuario di Artemide Tauropolos e si registra la nascita proprio nel corso del II sec. a.C. di una nuova area sacra dedicata ad Attis. Ultimo baluardo della resistenza di Perseo dopo la sconfitta di Pidna, in seguito Anfipoli diventa capitale della prima meris20, con diritto di coniare moneta, e quindi, con la costituzione della Macedonia in  provincia, viene proclamata civitas libera21; intorno alla metà del I sec. a.C. subisce le invasioni di tribù traciche, che saccheggiano la città e i suoi territori ma non ne decretano la rovina definitiva 22. Anche in questo caso dunque le vicende di cui è protagonista il paesaggio sacro rispecchiano la storia del primo periodo della dominazione romana, contrassegnato da abbandoni e distruzioni (nonostante la strategia politica della nuova autorità regnante, che formalmente lascia libere ed autonome le città) perpetrate dalle truppe romane o dai suoi oppositori, che lasciano il segno ma non impediscono alle città, come meglio vedremo in seguito (e come ancora una volta vedremo

testimoniato dal paesaggio sacro), di rifiorire nuovamente una volta ristabilita la pace. Nel quadro così delineato un discorso specifico merita Thasos23. L’isola, attuata fin da subito una politica decisamente filoromana, subisce prima l’assedio di Mitridate, poi le rappresaglie di Antonio per il suo sostegno alla causa dei repubblicani; le vicende belliche non sembrano tuttavia averne messo in ginocchio l’economia, che conosce anzi nel II e I sec. a.C. una fase di notevole prosperità, testimoniata dall’ampia diffusione delle monete tasie nell’entroterra (Tra(Tra24 cia, Dacia e Mesia) e in tutto l’Egeo . D’altro canto, il panorama monumentale nella capitale dell’isola è ricco di attestazioni per i primi due secoli dell’era cristiana (un fervore dell’attività edilizia che ha condotto gli scavatori a parlare di “renaissance thasienne sous l’Empire”25), mentre per i due secoli precedenti la scarsità di dati rende difficile una chiara lettura della situazione all’indomani della conquista. In questo status questionis, le vicende del paesaggio sacro sembrano poter apportare un contributo: dei numerosi santuari attivi in età greca (l’ Herakleion, il Dionysion, il Thesmophorion, i santuari di Apollo Pizio, Atena Poliouchos, Artemide, Pan, Poseidon ed Apollo ad Aliki) solo di due (l’ Artemision  Artemision in città e il santuario di Aliki) possiamo affermare con certezza di frequentazione in etàperiodo romana,della ed uno di questi conosce probabilmente una faseladicontinuità parziale abbandono nel primo nuova dominazione. Nell’iscrizione dedicata nel I sec. a.C. dalla città in onore di Epie, figlia di Dionysios, sua benefattrice e finanziatrice del propileo dell’ Artemision  Artemision26, si fa infatti menzione di uno stato di rovina delle strutture sacre (“ poiché allo stato attuale alcune aperture sono murate, altre senza battenti”). È possibile incrociare il dato con un’altra testimonianza epigrafica rinvenuta in città, riguardante un affrancamento collettivo di schiavi nel corso del II sec. a.C. da parte di un ignoto cittadino di Thasos; si tratta di una pratica ben attestata in epoche di crisi o di grave pericolo al fine di guadagnarsi il sostegno oppure di ricompensare la fedeltà degli schiavi27. Una serie di indizi, quindi, di distruzioni, di un periodo di difficoltà del quale però il fiorente commercio tasio non sembra aver risentito e da cui l’isola poté ben presto risollevarsi28.

20 

Strab. VII, 47; Plin., NH , IV, 38.

21  Cfr. Plin., NH , IV, 38: Amphipolis 22  PAPAZOGLOU 1988, pp. 393-394.

liberum. 23  Anche se non rientra nel territorio della Macedonia, si è inserita anche Thasos nello studio studio in virtù degli stretti rapporti che hanno sempre legato l’isola all’entroterra nel corso della sua storia. 24  DUNANT, POUILLOUX 1958, pp. 5-10. 25  PICARD 1989, 174; ma su Thasos in età imperiale v. infra (p. 346). 26  SALVIAT 1959; v. infra, Parte III, Thasos. 27  DUNANT, POUILLOUX 1958, pp. 35-37, n. 173. L’iscrizione, come altri testi ufficiali di corrispondenza tra Thasos e Roma (che attestano gli stretti legami sempre intercorsi tra le due), è incisa sulla parete interna dell’edificio a  paraskenia nell’agora. 28  Nell’80 a.C. Thasos venne ricompensata della sua fedeltà durante l’assedio di Mitridate Mitridate con la restituzione dei territori già in suo possesso nel continente e l’annessione delle isole di Skiathos e Peparethos (v. (v. il Senatus consultum I santuari della Macedonia romana

 

28

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Alla documentazione al negativo delle aree sacre che vedono la fine delle frequentazioni va affiancata quella in positivo della continuità di vita di non pochi luoghi di culto (a Skydra, Agios Nikolaos, Beroia, Dion, Morrylos, Salonicco, Aphytis, Anfipoli, Pangaion, Thasos) e in qualche caso della nascita di nuovi santuari (di Zeus Hypsistos a Edessa e, come già accennato, di Attis ad Anfipoli). Di particolare interesse sono i casi di Salonicco e Dion, entrambe centri politici di primo piano in età ellenistica e quindi diventate l’una (Salonicco) capitale di meris e poi civitas libera  (dopo il 42 a.C.29), l’altra colonia romana (Dion, in età augustea30). A Salonicco vive uno straordinario sviluppo nel I sec. a.C. (e in particolare nella seconda metà del secolo) il Serapeion, un ampio complesso sacro scavato solo in parte il cui primo impianto risale all’età ellenistica. In alcune delle numerose testimonianze epigrafiche rinvenute

in situ, di cui 11 dedicate proprio nel corso del I sec. a.C., si ricorda infatti la consacrazione di diverse strutture sacre nel temenos, quali un Osireion con peristilio ed un edificio denominato didymaphorion nel 39-38 a.C.31, un hydreon (probabilmente un serbatoio con funzioni rituali) nel 37-36 a.C.32, un sekos e bomoi ad Iside Lochia tra il 23 e il 2 a.C. 33. Tale intensa attività edilizia dimostra lo sviluppo senza soluzione di continuità del santuario, che godeva di ampio prestigio anche nei secoli precedenti, come dimostrano le numerose iscrizioni dedicate nel III, II e I sec. a.C. 34 e in particolare un altro fondamentale documento epigrafico, il diagramma di Filippo V, dal quale si desume sia che il sovrano protesse (se non addirittura favorì) il culto, sia che la situazione economica del santuario era notevolmente florida 35. La conquista romana non sembra dunque lasciare segni di crisi in uno dei più importanti luoghi di culto della città, la quale del resto godette fin da subito del favore dei nuovi dominatori (probabilmente intenzionati a promuoverne lo sviluppo a scapito di Pella, l’antica capitale del regno macedone36): ne sono indizi lo stanziamento di negotiatores italici nel I sec. a.C. 37, la nascita di un circolo poetico cittadino proprio nella seconda metà del I sec. a.C.38 e diversi interventi edilizi condotti tra il II esud-orientale il I sec. a.C.,dell’area quali la costruzione di abitazioni e la39.realizzazione di unsviluppo settore  balaneion in seguito occupata dal foro Ma il particolare del nel Serapeion di Silla: DUNANT, POUILLOUX 1958, pp. 37-44, n. 174, e la lettera di Dolabella: DUNANT, POUILLOUX 1958, pp. 45-54, n. 175); di nuovo, dopo le guerre civili, le furono resi i possedimenti territoriali da Augusto ( DUNANT, P OUILLOUX  1958, pp. 64-65). 29  PAPAZOGLOU 1988, pp. 206-207. 30  Plin. IV, IV, 35; Ptol. III, 12, 12. 31  IG X, II.1, 109. 32  IG X, II.1, 83. 33  IG X, II.1, 97. 34  In ordine cronologico: IG X, II.1, 75 (fine III sec. a.C., a Serapide, Iside, Dioniso); IG X, II.1, 94 (fine III sec. a.C., a Iside) ; IG X, II.1, 76 (II sec. a.C., a Serapide e forse Iside); IG X, II.1, 77 (II-I sec. a.C., a Serapide, Iside, Anoubis e theoi sunnaoi); IG X, II.1, 78 (II-I sec. a.C., a Serapide, Iside, Anoubis e theoi sunnaoi); IG X, II.1, 79 (II-I sec. a.C., a Serapide, Iside, Anoubis); IG X, II.1, 80 (II-I sec. a.C., a Serapide, Iside, Anoubis e theoi sunnaoi); IG X, II.1, 81 (II-I sec. a.C., a Iside e Arpocrate); IG X, II.1, 82 (II-I sec. a.C., a Serapide e Iside Nike); IG X, II.1, 95 (II-I sec. a.C., a Iside Tyche); IG X, del II.1,II96sec. (II-I a.C., sec. a IsideAlla Tyche); IGIII X, sec. II.1,a.C. 107 (metà II sec. a.C., a Osiride); IG X, II.1, 108 (seconda metà a.C., a Osiride). fine del si datadel anche la costruzione del primo tempio di Serapide (PELEKIDIS 1934, p. 4). 35  PELEKIDES 1934, pp. 5-23; Welles in  AJA, XLII, 1938, pp. 249-251; VIDMAN 1969, n. 108; TZAVANARI 2003, p. 241, fig. 39, e p. 243. Si tratta di un atto legislativo datato al 187 a.C. in cui il sovrano impone un controllo delle finanze del Serapeion attraverso funzionari reali per proteggere il culto egizio e le rendite del de l santuario. V. V. infra, Parte III, 3.1, Salonicco Salonicco -  Serapeion (p. 266). Sul carattere ufficiale del culto delle divinità egizie a Salonicco i pareri sono comunque discordi: contra, VOM BROCKE 2001, p. 133; a favore, CAMPANELLI 2007, p. 127. 36  ADAM-VELENI 2003, p. 135. 37  RIZAKIS 1986 e RIZAKIS 2002, pp. 118-120. 38  ALLAMANI-SOURI 2003a, pp. 83-84. 39  ADAM-VELENI 1997; ADAM-VELENI et A. 1998; ADAM-VELENI 2003, pp. 137-143.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

29

proprio nella seconda metà del I sec. a.C. va verosimilmente connesso all’ampia affluenza in questo periodo di negotiatores, che si trasferirono a Salonicco dopo il declino definitivo di Delo (avvenuto appunto intorno al 50 a.C.40) portando con sé i culti nilotici ai quali essi erano tradizionalmente devoti41. Vi è in definitiva un insieme di dati che segnala lo sviluppo senza soluzione di continuità di Salonicco dall’età ellenistica all’età romana, con elementi significativi anche per l’età repubblicana, altrove connotata invece, come abbiamo visto, da abbandoni e distruzioni. Il caso di Dion presenta maggiori difficoltà di interpretazione, a causa della scarsità di dati archeologici (i suoi santuari sono stati indagati infatti solo in anni recenti e i lavori sono editi solo in forma preliminare), in parte tuttavia compensata dai rinvenimenti epigrafici e dalle notizie delle fonti letterarie42. Il ricco paesaggio sacro della città ai piedi dell’Olimpo in età greca (il famoso e antico santuario di Zeus Olympios, ma anche i luoghi di culto di Demetra, Asclepio

e Artemide/Iside) non sembra mutare dopo la conquista romana: non sono state individuate tracce di distruzioni, e tutte le aree sacre (con l’eccezione del santuario dell’Olympios, che analizzeremo tra breve) presentano fasi di vita o forti segni di frequentazione fino alla piena età imperiale. Un quadro che combacia con ciò che sappiamo della Dion romana, che Livio descrive come urbs non magna ma con ricchi edifici pubblici, statue e una magnifica cinta di mura43; come attestato dalle monete44 e dalle fonti45, in età augustea essa diventerà colonia con il nome di Iulia Augusta Diensis, e godrà di ius Italicum46. Se tuttavia copiosi sono i dati a nostra disposizione per l’età imperiale, per il periodo immediatamente successivo all’ingresso di Roma in Macedonia gli unici indizi riguardano il temenos di Zeus Olympios e ci sono forniti dagli autori antichi: Tito Livio racconta che quando i Romani penetrarono in Macedonia nel 169 a.C. e giunsero a Dion, il console M. Philippus ordinò di fissare l’accampamento sub ipso templo, ne quid sacro in loco violaretur 47; pochi anni dopo fu però sottratta al santuario e portata a Roma una delle più celebri opere d’arte in esso consacrate, il gruppo statuario dei cavalieri 48

cadutiilaltrionfo Granico, commissionato da Alessandro Magnonella a Lisippo , che venne fatto sfilare durante di Metello nel 146 a.C. e fu poi collocato  porticus Metelli , davanti ai templi 49 di Giove Statore e Giunone Regina . Abbiamo dunque testimonianza di un cambiamento nel comportamento dei conquistatori, che prima assumono un atteggiamento di rispetto per l’area sacra, ma poco dopo commettono un atto di saccheggio dal forte valore simbolico: ad essere rubata è infatti l’opera d’arte che celebra il più grande sovrano macedone, in un santuario dove tradizionalmente l’autorità politica festeggiava le sue vittorie con impressionanti sacrifici a Zeus e alle Muse ed indicendo giochi olimpici 50. A fianco delle testimonianze letterarie, del resto, le 40 

BRUNEAU 1968, pp. 671-709. Il carattere cosmopolita dei culti egizi aveva attirato già a Delo la devozione dei negotiatores (cfr. BASLEZ 1977, pp. 151, 181-183); dopo il declino del porto franco, essi trasferiscono le loro attività in varie città portuali del Mediterraneo, dove continuano a praticare il culto ( RIZAKIS 2002, p. 120, con bibl.). La grande fioritura del culto delle divinità egizie nella città è stata messa in relazione anche con l’influenza esercitata da Antonio e Cleopatra dopo la 41 

ZAVANARI 42  Sui vittoria delsantuari secondoditriumvirato di Cesare a Filippi (42 a.C.): Dion tra tra etàcontro greca gli ed assassini età romana cfr. FALEZZA cfr.  2008.

 2003, p. 244. T Liv. XLIV XLIV,, 7.3. 44  KREMYDI-SICILIANOU 1996, pp. 103-105. 45  Plin. IV, IV, 35; Ptol. III, 12, 12. 46  Paul., Dig. L 15, 8, 8. 47  Liv. 44, 7. 2. 48  Vell. Pat. I, 11, 3-4; Plin., NH , XXXIV, 19, 64. 49  Cfr. CALCANI 1989, pp. 21-30. 50  Raccontano i festeggiamenti di Filippo e Alessandro D.S. XVI, 55, 1; D.S. XVII, 16, 3-4; D. Chr. 1, 313. Sul ruolo politico di primo piano del santuario in età ellenistica v. MARI 2002, pp. 51-60; sulla valenza simbolica di sottomissione e sconfitta dell’avversario del saccheggio di opere d’arte nei santuari cfr. ALCOCK 1993, p. 245. 43 

I santuari della Macedonia romana

 

30

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

indagini archeologiche e la documentazione epigrafica non forniscono dati sufficienti a sostegno di un definitivo abbandono del santuario con la conquista romana51, mentre è accertata, come detto, la continuità di vita di tutte le altre aree sacre della città. Si ha in sintesi l’impressione di una strategia romana di sottomissione non violenta né impositiva, che non sembra interferire con la vita dei santuari di Demetra, Asclepio e Artemide/Iside ma che contemporaneamente attua un deciso depotenziamento di un luogo di culto dal forte valore ideologico-politico in età greca qual è il santuario dell’Olympios. 1.2 LA DISTRIBUZIONE DEI LUOGHI DI CULTO: IL DELINEARSI DI UNA NUOVA GEOGRAFIA POLITICA

semplice (pur rischiosa, in un ambito in cuidil’assenza dati può essereDalla dovuta ad unaanalisi lacunastatistica documentaria) dell’ubicazione dei luoghi culto chedei presentano

continuità di vita e di quelli che sembrano sparire, pare evidenziarsi nel passaggio dall’età greca all’età romana un trend negativo soprattutto per le aree sacre situate in ambito urbano. È il caso già citato dei santuari di Kastri, Pella, Aigai, Oisyme, Anfipoli e Thasos, la cui scomparsa va forse messa in relazione con le vicende politiche e militari del primo periodo della dominazione romana. Si registra la fine della frequentazione anche di alcuni santuari extraurbani (Mieza, Lete, Mende), ma la continuità di vita di diversi altri (Agios Nikolaos, Aphytis, Pangaion) indica che la conquista da parte di Roma non determinò ovunque l’abbandono l’abbandono dei siti rurali e la perdita di interesse per le campagne, come sostenuto in passato in forma del tutto generalizzata e incondizionata. Un quadro di vitalità senza cesure è stato del resto individuato anche negli studi sugli insediamenti nella Macedonia romana, che sono risultati per lo più attivi continuativamente dall’età ellenistica fino all’epoca bizantina52. Lo studio della distribuzione territoriale dei luoghi di culto può allora essere utile per ricostruire la geografia politica della provincia appena creata, indicando il grado di sviluppo delle diverse zone, le aree che acquisirono maggiore rilievo o che al contrario persero importanza all’indomani della conquista romana. La carta della distribuzione delle aree sacre attive tra la metà del II e l’ultimo trentennio del  fig. I.4) mostra una loro significativa concentrazione nella fertile pianura affacciata I sec. a.C. ( fig. sul golfo termaico, solcata dai fiumi Haliakmon, Loudias, Axios ed Echeidoros. Si tratta del nucleo più antico dello stato macedone 53, dove sorgono i maggiori centri urbani (Dion, Aigai, Beroia, Edessa, Pella, Salonicco); un’area che conserva dunque il suo ruolo centrale anche dopo la conquista romana, nonostante le alterne fortune subite, come si è visto, nei decenni successivi alla creazione della provincia, a causa delle vicende belliche e delle invasioni di tribù barbariche. Ma si tratta anche di un’area strategicamente importante dal punto di vista politico ed economico/commerciale per la sua posizione di snodo tra diverse vie di comunicazione terrestri ( in  primis la Via Egnatia) e marittime (con il porto di Salonicco); non è forse un caso che i luoghi di culto attivi in questo periodo siano situati proprio lungo le principali direttrici stradali, principalmente in ambito urbano. Anfipoli, Salonicco, Pella, Edessa sorgono infatti sulla Via Egnatia, mentre Skydra, Beroia, Aigai e Dion situano lungolalaTessaglia. via meridionale chedisegue le pendici dei monti della Pieria fino alla costa e da siqui raggiunge Tali linee Tali transito esistevano

51 

Comunque probabile: l’ultima l’ultima citazione delle feste Olympia si trova in un’iscrizione proveniente da Kassandreia datata intorno al 100 a.C. ( SEG 14, 1957, 478), e l’unico intervento edilizio sinora collocabile in età romana è la costruzione del teatro nel II sec. d.C. (su cui v. infra). 52  V. ad esempio, sulla Macedonia occidentale, SAMSARI 1989, in part. pp. 210-213. 53  La Pieria e la Bottiea costituivano l’originario regno degli Argeadi. Cfr. Cfr. VOKOTOPOULOU 1993, con bibl. precedente.

I santuari della Macedonia romana

 

   F   i     g  .  I    .  4   L   e  a  r   e  e  s   a  c  r   e  a  t   t   i    v  e  i    n  M  a  c  e  d   n  o  i    a  t   r   a  l     a

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

31

 m  e  t   à    d   e  l     I    I    e  l    ’    u  l     t   i    m  o  t   r   e  n  t   e  n  n  i    o  d   e  l     I    s   c  e  .  a  .  C  .

I santuari della Macedonia romana

 

32

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

già molto prima dell’arrivo dei Romani, ma questi seppero valorizzarle e potenziarle fino a farne una componente strutturale fondamentale per l’affermazione e il mantenimento del proprio dominio, facendone veicolo di trasmissione, oltre che di truppe e di merci, di idee e di cultura. La Via Egnatia occupa certo il primo posto in questo sistema di comunicazione. Realizzata da Cn. Egnatius C. F., proconsul Anthypatos Anthypatos Romaion54, in un periodo probabilmente compreso tra il 148 e il 118 a.C. 55, la strada ricalca una via più antica che in età macedone si estendeva almeno da Herakleia ad Anfipoli56, e che il proconsole governatore provvide a ricostruire dopo la redactio in formam provinciae della Macedonia. Come suggerisce M. Fasolo, è possibile che nel primo periodo della dominazione romana, all’indomani della battaglia di Pidna, la funzionalità della strada macedone abbia subito le conseguenze delle pesanti condizioni imposte al commercio delle quattro merides (ovvero la chiusura delle miniere d’argento e i divieti di taglio delle importazione sale, di commercium  e di connubium  inter ), e cheabbia solo alcuniforeste, decennidipiù tardi, dopo del la costituzione della provincia , l’intervento dimerides Cn. Egnatius ripristinato la fondamentale infrastruttura57. Le città che sorgono sulla strada potrebbero allora

aver vissuto le medesime vicende: una prima fase di crisi (che abbiamo visto sopra testimoniata dalla scomparsa o da episodi di distruzione nel paesaggio sacro di Anfipoli e Pella) seguita da una decisa ripresa e anzi dallo straordinario sviluppo dei centri ubicati lungo il percorso stradale (evidente soprattutto a Salonicco)58. Più difficili da stabilire sono il tracciato e la cronologia degli altri percorsi stradali nel settore meridionale della pianura di Bottiea e Pieria. Sembra comunque ormai accertata l’esistenza di una via di collegamento tra i centri pedemontani della Pieria (Dion, Pydna, Aigai) e quelli ai piedi dei monti Vermion e Nitze (Beroia, Mieza, Skydra, Edessa), risalente probabilmente ad età classica e rimasta in uso nel periodo ellenistico e romano59; in un’epoca successiva (e forse per iniziativa di Archelao o di Filippo II) viene creata una strada tra Pella e Beroia, che congiunge la direttrice ovest-est (la futura Via Egnazia) con l’antica via meridionale60. Una vera e propria rete di comunicazione, dunque, ancora attiva e anzi potenziata in epoca romana, che certo contribuisce allo sviluppo dei centri urbani tra loro collegati: non può non saltare agli occhi come le città che sorgono lungo le due direttrici stradali descritte (Skydra, Beroia, Aigai, Dion) siano proprio quelli dove si trovano i santuari che continuano ad essere frequentati. In sintesi, pare evidente come le aree sacre che si mantengono vitali nell’arco di tempo qui considerato siano situate nei centri urbani che in questa fase, anche in virtù della loro posizione, mantengono un ruolo di primo piano nel nuovo panorama provinciale. Continuano così ad essere frequentati alcuni luoghi di culto di Anfipoli, Salonicco e Pella, rispettivamente capitali della prima, seconda e terza meris, e in seguito, dopo la costituzione della Macedonia in provincia, divenute le prime due civitates liberae (Anfipoli e Salonicco)61 e Pella colonia62. Dell’attività senza cesure del Serapeion di Salonicco si è già parlato, ma pure il santuario di Afrodite e Cibele 54 

ROMIOPOULOU 1974; COLLART 1976, p. 197, n. 1. Per una sintesi delle diverse ipotesi sulla cronologia della costruzione della strada cfr. cfr. da ultimo FASOLO 2005, pp. 103-108. 55 

56  FASOLO 2005, pp. 122-123. È possibile che la strada macedone ricalcasse a sua volta una precedente via carovaniera corinzia che metteva in comunicazione l’Adriatico e il Mar Nero: FASOLO 2005, pp. 120-122. 57  FASOLO 2005, p. 125. 58  Del medesimo parere è VITTI 2001, p. 476. 59  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1987, p. 52; cfr. anche EDSON 1955, p. 182 (il quale tuttavia datava questa strada ad età ellenistica). 60  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1987, p. 53; sul tracciato di questa via v. anche CHRYSOSTOMOU 1989, pp. 106107. 61 Anfipoli: Plin., NH , IV, IV, 38. Salonicco S alonicco diventa civitas libera solo dopo la battaglia di Filippi, come documentano le emissioni monetali: cfr cfr.. TOURATSOGLOU 1988, pp. 6-7, nota 10, e PAPAZOGLOU 1988, pp. 206-207. 62  PAPAZOGLOU 1988, pp. 136-137.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

33

a Pella seguita a vivere fino al terremoto della fine del I sec. a.C. 63, e ad Anfipoli prosegue immutatamente la sua attività il santuario della Tauropolos e nasce ex novo il santuario di Attis64. Meno si conosce della storia degli altri centri urbani della Macedonia in età repubblicana, tuttavia un ruolo di rilievo rivestivano certamente Edessa (sulla cui acropoli almeno dal I sec. a.C. è venerato Zeus Hypsistos) e Beroia (dove nella seconda metà del II sec. a.C. vengono dedicati nuovi edifici nel santuario di Apollo, e le iscrizioni indicano nel II-I sec. a.C. una vivace attività cultuale del santuario di Eracle Kynagidas): entrambe le città sono nominate da Livio tra le nobiles urbes della terza meris65, e in ambedue le iscrizioni attestano l’insediamento di un cospicuo numero di romani e italici66. Infine, pur nelle alterne vicende belliche bell iche (causa forse, come proposto, della scomparsa di diversi luoghi di culto), mantiene inalterato il proprio predominio commerciale la città di Thasos67, il cui santuario di Artemide è oggetto di restauri e ricostruzioni nel I sec. a.C. 68. 1.3 L’ASSETTO EDILIZIO DEI LUOGHI DI CULTO: UN’EPOCA DI SILENZIO

In sintonia con un paesaggio sacro in fase di progressiva regressione, tra la metà del II e la fine del I sec. a.C. si registrano interventi edilizi solo in un ristretto numero di luoghi di culto della Macedonia: nel santuario di Asclepio a Beroia, nel Serapeion di Salonicco, nel santuario di Attis ad Anfipoli e nell’ Artemision  Artemision di Thasos. Le strutture del santuario di Attis ad Anfipoli possono essere datate solo genericamente al II-I sec. a.C. sulla base dei materiali rinvenuti nello scavo. L’area sacra è a cielo aperto e si presenta come una struttura a forma di PI greco, rivolta ad est; circa al centro dello spazio interno, lastricato in ciottoli, si trova un focolare di forma circolare ( fig.  fig. I.5)69. maggiore precisione si può collocare unCon intervento realizzato all’interno del santuario di Apollo a Beroia, dove un’iscrizione ricorda la dedica ad Apollo, Asclepio e Igea di un enkoimeterion (edificio legato all’incubazione cultuale) e di un’esedra nell’anno 18 dell’era macedone (131-130 a.C.)70. Insieme ad un’altra iscrizione di età imperiale71, l’epigrafe costituisce sinora l’unica testimonianza  Askledell’organizzazione monumentale dell’ Askle-

Fig. I.5 I.5 - Anfipoli,  Anfipoli, santuario di Attis (da LAZARIDIS 2003, p. 46, fig. 25).

63 

Il Thesmophorion e il santuario di Darron rimangono attivi fino almeno alla fine del II sec. a.C. (v. infra, Parte III, Pella, pp. 192-193): la loro scomparsa non è quindi immediatamente conseguente alla conquista romana, ed essi continuano adnoto essereil frequentati quantomeno durante il periodo delle /quattro repubbliche. 64  Non è momento dell’abbandono del Thesmophorion  Nymphaion  Nymphaio n e del santuario di Klio; forse, come ipotizzato più sopra, esso viene decretato dalle invasioni traciche della metà del I sec. a.C. (cfr. Parte III, Anfipoli, pp. 312-314). 65  Liv. XLV XLV, 30, 5. 66  Per Beroia, EKM I, 59; per Edessa, v. v. PAPAZOGLOU 1988, p. 129, nota 24. 67  V. supra e DUNANT, POUILLOUX 1958, pp. 5-10. 68  Parte III, III, Thasos Thasos  -  Artemision  Artemision, pp. 350-359. 69  LAZARIDIS 1983. 70  EKM I, 18; ABSA, 18, 1911-12, pp. 144-146. 71  EKM I, Beroia 41.

I santuari della Macedonia romana

 

34

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

 pieion, che altri documenti indicano di grande rilevanza politica nella città già in epoca ellenistica72 e che evidentemente continuava ad essere in piena attività nei primi decenni di vita della  provincia. L’esempio di maggior fervore costruttivo è però costituito dal Serapeion di Salonicco: nel corso dell’ultimo terzo del I sec. a.C. l’area sacra vede l’erezione di un Osireion con peristilio e di un edificio indicato come didymaphorion (39-38 a.C.)73, di un serbatoio con funzioni rituali (37-36 a.C.)74, di un sekos e di bomoi ad Iside Lochia (tra il 23 e il 2 a.C.) 75. Della realizzazione di tali edifici abbiamo testimonianza solo tramite le fonti epigrafiche; purtroppo la lacunosità dei dati sulle strutture del complesso sacro, indagato in seguito ad un devastante incendio del 1917 e mai compiutamente pubblicato, non consente di collocare se non genericamente in età romana la realizzazione dei due templi, della stoa e degli altri edifici individuati negli scavi76. Tuttavia, le numerose dediche votive trovate risalenti al II-I sec. a.C.77 non lasciano dubbi sulla vivace attività del santuario in questo periodo. Lungi dal risentire negativamente della conquista romana, il Serapeion sembra anzi essere protagonista di uno sviluppo senza soluzione di continuità dall’età ellenistica fino, come vedremo, all’epoca imperiale, con il progressivo ampliamento ed arricchimento delle sue strutture: ad un primo tempietto della fine del III sec. a.C.

si aggiungono via via sempre nuovi edifici legati al culto degli dei entemenioi. Infine, si inserisce in questa sezione l’attività edilizia documentata da un’iscrizione all’in Artemision di Thasos, per la quale tuttavia, non essendo possibile una datazione preterno dell’ Artemision cisa, si oscilla tra l’età repubblicana e l’età augustea. Una stele con quattro decreti in onore di Epìe, figlia di Dionysios, ricorda infatti come la ricca cittadina abbia restaurato ed abbellito nel I sec. a.C. il propileo di accesso alla terrazza inferiore del temenos, caduto in rovina forse, come abbiamo suggerito, in un momento di crisi da collocarsi nel corso del II sec. a.C. 78. Sempre nel corso del I sec. a.C. va inoltre ricordata la consacrazione nella terrazza superiore del santuario delle statue di alcune nobili donne di Thasos (di Aré, figlia di Néon, di Kodis, figlia di Dionysodoros, e di Chrysé, figlia di Cleandrides)79, testimonianza di una decisa ripresa dell’area sacra 80

dopoNelle la fasealtre di crisi secolo  fig. I.6 ) . edilizia in questo periodo sembra assoluareedel sacre dellaprecedente Macedonia( fig. l’attività tamente tacere. In qualche caso possediamo anzi evidenze al negativo: a Dion, come si è visto, l’antichissimo santuario di Zeus viene rispettato nel 169 a.C., ma vent’anni più tardi, quando il dominio romano è ormai cosa consolidata e la Macedonia è diventata provincia, è oggetto di un’azione di saccheggio dal forte valore simbolico (la sottrazione del gruppo dei cavalieri caduti al Granico, opera di Lisippo dedicata da Alessandro Magno) 81. Se a queste testimonianze 72 

Cfr.. infra, Parte III, Beroia  Beroia   HATZOPOULOS 1996, II, pp. 108-110, n. 93; HATZOPOULOS 1996, II, pp. 84-85, n. 62. Cfr - Santuario di Asclepio, pp. 266 e ss. 73  IG X, II.1, 109. 74  IG X, II.1, 83. 75  IG X, II.1, 97. 76  WILD 1984; v. infra, Parte III, Salonicco Salonicco -  Serapeion, pp. 201-202. 77

  Oltre II.1, 84; IG X, II.1, 113; IG X, II.1, 85; IG X, II.1, 116; IG X, II.1, 122. a quelle appena citate, IG X, II.1, 108; IG X, II.1, 78  V. supra e SALVIAT 1959. L’autore L’autore ipotizza che il restauro del santuario finanziato finanzia to da Epìe possa verosimilmente essere avvenuto in un periodo di ricchezza; propone quindi di situare l’intervento della benefattrice o nei decenni successivi al Senatus Consultus di Silla, che concedette alla città uno statuto privilegiato, oppure in età augustea, in cui la città sembra aver goduto di una certa prosperità. 79 IG XII, Suppl., 382; IG XII, Suppl., 383; IG XII, Suppl., 385; REINACH 1912; SALVIAT 1959, p. 379. 80  È opportuno ricordare che nel I sec. a.C. è oggetto di una grossa risistemazione anche l’agora di Thasos (su cui cfr. MARC 2001). 81  Sul rispetto del santuario da parte delle truppe romane: Liv. Liv. 44, 7. 2. Sulla sottrazione del gruppo di Lisippo: Vell. Pat. I, 11, 3-4; Plin.,  NH , XXXIV, 19, 64.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

35

Fig. I.6 I.6 - Thasos,  Thasos,  Artemision, le basi delle statue di illustri cittadine consacrate nella terrazza superiore al momento della scoperta (da REINACH  1912, p. 223, fig. 11).

si aggiunge che l’ultima citazione delle feste Olympia, che fino all’età ellenistica costituivano l’avvenimento più importante e famoso della vita cultuale del santuario 82, risale al 100 a.C.83, e

che il teatro ellenistico, sede delle rappresentazioni teatrali che erano parte fondamentale degli Olympia, viene distrutto dalle truppe romane e non sarà più ricostruito84, emerge senza dubbio un quadro di declino (se non di abbandono) dell’area sacra, che durerà almeno fino all’epoca imperiale. Parimenti, nel santuario di Eukleia ad Aigai sono state individuate le tracce di una distruzione databile su base stratigrafica tra la seconda metà del II e il I sec. a.C. 85: le strutture sacre verranno poi ricostruite solo in seguito, in un momento non precisabile ma che gli scavatori propendono a collocare nella prima età imperiale86. Dall’analisi degli interventi edilizi realizzati nei luoghi di culto durante il primo periodo della dominazione romana pare in sintesi possibile tratteggiare il quadro che segue. Il II sec. a.C. segna una fase di generale inattività, con l’unica eccezione del santuario di Attis ad Anfipoli e, nella seconda metà del secolo, dell’ Asklepieion  Asklepieion di Beroia; in alcuni casi è documentata con cer Artemision di Thasos), ma per lo più le aree tezza una fase di crisi (come a Dion, a Aigai e nell’ Artemision sacre che non vengono definitivamente abbandonate continuano a vivere “in silenzio”(come ad esempio quelle di Pella e Skydra), senza tracce di distruzioni ma nemmeno di attività edilizia o di grande vitalità cultuale documentata da dediche o ex voto. Solo dal I sec. a.C., e più precisamente dalla seconda metà del secolo, riconosciamo qualche avvisaglia di ripresa, con le realizzazioni monumentali del Serapeion di Salonicco e forse nell’ Artemision  Artemision di Thasos, e con la probabile nascita del santuario di Zeus Hypsistos a Edessa; ma la vera “rinascita” dei luoghi di culto avverrà poi, come vedremo, in età augustea. 1.4 L’ATTIVITÀ CULTUALE: FIGURE DIVINE “INSOLITE” E RITUALITÀ NON UFFICIALE

In questo panorama di continuità e discontinuità si rivela particolare l’esame dei culti praticativariegato nei santuari che restano attivi nei primi due di secoli dell’etàinteresse romana (tab. 2). 82 

Sulla storia, il significato e lo svolgimento degli Olympia si vedano MARI 1998 e MARI 2002, pp. 51-50. SEG 14, 1957, 478. 84  KARADEDOS 1986, p. 339. 85  SAATSOGLOU-PALIADELI 1993, p. 53. 86  SAATSOGLOU-PALIADELI 1994, p. 116. 83 

I santuari della Macedonia romana

 

36

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

LOCALITÀ

LUOGO DI CULTO

Edessa Skydra Beroia

santuario di Zeus Hypsistos tempio di ignota dedicazione santuario di Asclepio santuario di Eracle Kynagidas santuario di Eukleia santuario di Syria Parthenos santuario di Afrodite e Cibele santuario di Demetra santuario di Iside santuario di Asclepio

Aigeai Ag. Nikolaos Pella Dion

Morrylos Salonicco Aphytis Anfipoli Pangaion

santuario di Asclepio Serapeion tempio di Zeus Ammon santuario di Attis santuario di Aulonites

Thasos Aliki (Thasos)

santuario di Artemide santuario di Apollo

Tab. 2 2 - Località  Località e dedicazione dei luoghi di culto attivi in Macedonia tra la metà del II e la fine del I sec. a.C.

A Edessa i documenti epigrafici attestano la presenza di un santuario di Zeus Hypsistos sull’acropoli (collina di Ag. Louka) frequentato almeno dal I sec. a.C. 87. Si tratta di un culto diffuso dall’età ellenistica88 fino al V secolo d.C., sia in ambito urbano che extraurbano, in tutto il Mediterraneo orientale ed il Vicino Oriente ( fig.  fig. I.7 ),), rivolto ad una entità divina “altissima” denominata Theos Hypsistos, Zeus Hypsistos o semplicemente Hypsistos – ma in Grecia, in Macedonia e nell’Asia Minore ellenizzata generalmente assimilata a Zeus 89. Tale pratica religiosa è nota principalmente tramite le fonti epigrafiche, mentre pochi sono i luoghi di culto individuati e indagati sul terreno; essa si rivela come una delle più comuni in età tardo-ellenistica e soprattutto romana (II-III secolo) nell’ampia regione comprendente Grecia, Anatolia e Vicino Oriente90. Una delle caratteristiche che ne determinarono l’ampia diffusione fu forse l’assoluta indipendenza dalle istituzioni civiche o imperiali; essa inoltre non è legata (al contrario del culto imperiale e di quello delle principali divinità “civiche”) a celebrazioni, competizioni sportive o musicali, atti di evergetismo o sacrifici di animali, e mantiene invece un carattere più privato, 87 

Data cui risale la più antica dedica rinvenuta nell’area: SEG 40, 537. Cfr. Cfr. infra, Parte III, Edessa Edessa - Santuario  Santuario di Zeus Hypsistos, pp. 185-186. 88  Le dediche più antiche in Macedonia all’Hypsistos risalgono alla metà del II sec. a.C.: un’iscrizione da Kozani (RIZAKIS, TOURATSOGLOU 1985, p. 21, n. 3, fig. 2), una da Akrini di Eordea ( RIZAKIS, TOURATSOGLOU 1985, pp. 89-90, n. 90, fig. 32) ed una da Anthemonte ( HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1992, pp. 50-51, A5, fig. XI, 1-2). Sul culto di Zeus Hypsistos in Macedonia e Tessaglia si veda CHRYSOSTOMOU 1989-1991, pp. 30-68. 89  Per una recente sintesi sul sul culto dell’Hypsistos v. MITCHELL 1999. 90  Poiché Theus Hypsistos è il nome con cui anche gli ebrei chiamano il loro dio, è stata avanzata l’ipotesi che la diffusione del culto sia da attribuirsi agli ebrei della Diaspora, che l’avrebbero trasmesso alle comunità pagane a loro vicine (SCHÜRER 1986, III.1, p. 166). Il Mitchell osserva però che le prime evidenze ev idenze del culto dell’Hypsistos, risalenti almeno al II sec. a.C., si registrano non solo presso gli ebrei di Israele ma anche in Egitto e nell’area egea, e ritiene perciò che il culto dell’Hypsistos in Grecia e in Macedonia si sviluppi da radici locali (MITCHELL 1999, pp. 126-127). È quindi probabile una vicinanza e forse una reciproca influenza tra fedeli di Zeus Hypsistos e comunità ebraiche, ma non una diretta derivazione o la conversione degli uni alla fede degli altri.

I santuari della Macedonia romana

 

   F   i     g  .  I    .  7   C  a  r   t   a  d   i    d   i    s   t   r   i    b   u  z  i    o  n  e  d   e  i    s   a  n  t   u

 i    r   a  d   i    H   y   p  s   i    s   t   o  s   n  e  l     l     a’  

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

37

 r   e  a  d   e  l     M  e  d   i    t   e  r   r   a  n  e  o  o  r   i    e  n  t   e  l     a  (    d   a  M  I    T   C  H  E   L   L 

 1   9   9   9   ,   p   p  .  8   2   8   3   )    .

I santuari della Macedonia romana

 

38

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

che facilmente si afferma in un periodo di rivolgimenti (recessione economica, cambiamento sociale) qual è quello dell’Impero romano tra II e IV secolo. In tre aree sacre viene venerato Asclepio: a Beroia, dove, come abbiamo visto, l’attività non in sordina del santuario è documentata dagli interventi edilizi della fine del II sec. a.C.; a Dion, il cui santuario di Asclepio, sebbene non abbia restituito dati per l’età repubblicana, non sembra conoscere crisi almeno fino al III sec. d.C.91; a Morrylos, dove le iscrizioni testimoniano la presenza di un Asklepieion (non individuato sul terreno) attivo almeno dall’età ellenistica92 e frequentato ancora dopo la conquista romana, come documenta una dedica della fine del I sec. d.C. rinvenuta nel 1933 e conservata al Museo di Salonicco 93. Evidentemente il culto del dio guaritore per eccellenza continua ad essere fortemente praticato in un’epoca di guerre e carestie, anche se nel quadro generale degli  Asklepieia della Grecia è stata rilevata una flessione delle frequentazioni nella maggior parte dei luoghi di culto durante il I sec. a.C., cui farà seguito una 94

rinascita II sec.did.C. Altrinel luoghi culto. sono dedicati a divinità “insolite” del pantheon greco, la cui venerazione risale ad antiche tradizioni locali (l’eroe Aulonites, forse Eukleia) o deriva da aree orientali (Cibele, Attis, Syria Parthenos) ed egizie (Zeus Ammon, Iside e Serapide). L’eroe Aulonites (o meglio, il cosiddetto “cavaliere trace”, poiché con il nome di Aulonites – derivante probabilmente dal toponimo della località95 – compare solo nelle dediche di età imperiale) è adorato ai piedi del monte Pangaion sin da età ellenistica, periodo al quale risalgono

i due edifici sacri individuati negli scavi96. Si tratta di un’antica divinità tracica, poi avvicinata e assimilata ad altre figure eroiche o divine greche (Apollo, Asclepio, Dioniso, Eracle) 97, il cui culto, in diretto rapporto con il mondo infero e con le credenze di una vita dopo la morte, conosce la sua maggiore diffusione in età romana98. Eukleia, signora del santuario situato presso l’agora  di Pella, è invece una figura divina dai tratti non ben definiti, talvolta identificata come divinità del matrimonio99, altre volte come personificazione “della buona fama”100. Tra i culti di origine orientale, quello di Attis, cui è dedicato il santuario di Anfipoli che sembra nascere proprio nel II sec. a.C., è documentato in Grecia prima della conquista romana solo in forma privata101, per diffondersi poi ad 102ampio raggio dall’epoca tardo-repubblicana e imperiale probabilmente con il tramite di Roma . La Meter Theon, che presiede sin da età ellenistica il santuario di Pella (insieme ad Afrodite), è invece venerata da epoca molto più antica in

91 

Cfr. da ultimo PINGIATOGLOU 2006, pp. 577-578. Cfr. Il dio e il suo santuario sono infatti nominati in due decreti della prima metà del II sec. a.C. (HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, pp. 17-18, l. 5-6, e p. 42, ll. 11-12) e forse in una lastra votiva databile al IV sec. a.C. ( HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, p. 64). 93  SEG 39, 610. 94  MELFI 2007a, pp. 504, 519. 95  Ch. Bakirtzes Bakirtzes in AErgoMak, 2, 1988, p. 433; cfr. anche GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA 2002, p. 772. 96  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI  1983; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI  1985; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU  1989; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990. 97  VENEDIKOV 1963; GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA 1983, p. 243. 92 

98

OCEVA 2002; GOC   Sulall’eroe culto  Auloneite del Cavaliere tracestate si vedano da ultimo  ˇ EVA 2005;  ˇ EVA  2007. 24, Iscrizioni GOC dedicate  Auloneites s sono rinvenute in tuttaGla  ˇ  Macedonia orientale: a Salonicco ( ADelt,  ADelt, B, 1969,votive 300. 3); a Serrai, nella zona di Krenidai (Vitasta) (SEG 30, 594; non datata); ad Abdera (BCH , VIII, 1884, p. 49); a Paradeisou (G. Bakalakis, Paranevstioi stioi arcaiovthte~  thte~ , in Qrakikav, H’, 1936, p. 17); a Vitastas di Sirris (oggi Seres) (N. Kuparisia Serraikav v grav mmata, 51-52, 1962, p. 38, e ADelt, 26, Chron., B2, 1971, p. 416); a Filippi (SEG 30, 594). dou, Serraika 99  Plut. Arist. 20.5-6; HAMPE 1971, pp. 82-83, fig. 115, 11 5, tav. 78. 100  SAATSOGLOU-PALIADELI 1987, pp. 741-742. 101  Diverse testimonianze di associazioni di culto private provengono dal Pireo ( LANCELLOTTI  2002, p. 73, nota 65). 102  Cibele e Attis 2002, p. 261.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

39

Grecia, dove giunge direttamente dalla Frigia per mezzo dei Greci d’Asia103; il culto della dea è attestato in Calcidica e in Macedonia orientale già da età classica, e dal III sec. a.C. in Macedonia centrale e occidentale104. In quanto madre di uomini, dei e di ogni forma di vita, la dea attende alla riproduzione e quindi viene equiparata talvolta ad Afrodite105, altre volte a Demetra106. La straordinaria diffusione del suo culto in età imperiale è tuttavia dovuta, come per Attis, al tramite di Roma, dove Cibele arriva nel 204 a.C.107. Di origine orientale, e più specificamente siriana, è anche il culto di Syria Parthenos, attestato in un santuario frequentato dall’età ellenistica alla piena età imperiale ad Agios Nikolaos, presso la riva occidentale del lago Loudias e lungo la strada che collegava Beroia a Pella108. La dea, conosciuta anche con numerosi altri nomi (come Atargatis, Parthenos, Parthenos Bambykia, ecc.) e talora assimilata ad Afrodite, Artemide o Era, è originaria dell’area mesopotamica e si diffonde dall’età ellenistica in Egitto, nelle isole dell’Egeo e in tutta la Grecia 109; protettrice della fecondità dell’uomo e di tutte le specie viventi, è venerata per lo più in forme non ufficiali, nei thiasoi, e talvolta con riti misterici110. Da ultimo, ad Aphytis e a Salonicco è documentato per l’età repubblicana il culto di divinità egizie. Zeus Ammon presiede il santuario di Aphytis almeno dal V sec. a.C.; l’area sacra conosce due fasi di forte sviluppo, prima durante l’Ellenismo (come testimoniano le realizzazioni edilizie e gli autori antichi111) e quindi, come vedremo, in età imperiale. A Salonicco alla fioritura ellenistica del Serapeion,  di cui è indizio il già citato diagramma di Filippo V, segue senza soluzione, come si è detto, una fase di vivace attività nel I sec. a.C., forse connessa allo

stanziamento in città di negotiatores italici trasferitisi da Delo112. I culti egizi penetrano dunque precocemente in area macedone, vi si diffondono gradualmente in età ellenistica (oltre ai due santuari di cui si è parlato, si possono ricordare alcune testimonianze da Anfipoli, Dion e forse Filippi113) e più ampiamente in età imperiale, periodo in cui vedremo nascere o ampliarsi i santuari di Nicea, Dion, Salonicco, Aphytis e Filippi114.

103 

Il culto della Grande Madre in Grecia è probabilmente probabilmente frutto dell’incontro tra una tradizione tradizione locale minoicomicenea con un culto derivante dalla Frigia. Una “Madre divina” compare nelle tavolette in lineare B di Pilo (PY Fr 1202); l’elemento anatolico invece è evidente nel nome  Kybele/ Kybebe. Kubaba è il nome, risalente all’età del bronzo, della dea della città c ittà di Karkemish sull’Eufrate, diffusosi poi nella prima età del ferro in Anatolia centrale c entrale e dunque in Frigia, dove assunse particolare importanza, soprattutto sotto il regno di Mida (BURKERT 2003, pp. 345-347). 104  BLANCHAUD 1986, p. 85. 105  Charon FGrHist 262 fr. 5. 106  Melanippides PMG fr. 764; Eur. Hel. 1301-1368. 107 La Grande Madre viene introdotta a Roma nella forma di una pietra direttamente dalla frigia Pessinunte (senza passare per la Grecia) il 4 aprile del 204 20 4 a.C., ed è insediata sul Palatino il 12 aprile (Liv. (Liv. XXIX, 10, 4-11, 8; cfr cfr.. Cibele e Attis 2002, p. 261). 108  Cfr. infra, Parte III, Agios Nikolaos, p. 199. Più in generale, g enerale, sul culto della dea, CHRYSOSTOMOU 1989. 109  In Grecia settentrionale, oltre ad Agios Nikolaos, il culto della dea è attestato anche a Beroia Beroia (EKM, I, n. 51: 239 d.C.; EKM, I, n. 52: 261 d.C.), Edessa (iscrizione inedita riportata in CHRYSOSTOMOU 1989, 104, nota 8, datata al II sec. d.C.) ed Exokis in Eordea (EAM, A’, 100, n. 102: metà del III sec. d.C.). 110

111  Plut., Ad esempio a Messene: Paus. 26.7III, e IV, IV , 31.2. p. 294 e ss. Lys., 20,in4;Acaia Paus.e III, 18.3. Cfr. infraVII, , Parte Aphytis, 112 

RIZAKIS 2002, pp. 120-122. Da Anfipoli proviene una statua in marmo dedicata da Filippo V a Serapide ed Iside (FRASER 1960, p. 39); da Dion, un’epigrafe votiva dedicata a Serapide, Iside e Anoubis datata al II sec. a.C. ( PANDERMALIS 1982, p. 19); per Filippi, cfr cfr.. COLLART 1937, pp. 444-454, e TSOHOS 2002, p. 83. 114 Sul culto delle divinità egizie in Macedonia si vedano i contributi (ormai datati, per le numerose testimonianze epigrafiche ed archeologiche rinvenute negli ultimi anni) di WITT 1970 e BLANCHAUD 1986. Sulla frequente presenza di culti “stranieri” (soprattutto orientali) nelle città costiere in epoca ellenistica e romana cfr. anche ALCOCK  1993, p. 247. 113 

I santuari della Macedonia romana

 

40

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

È in sintesi evidente come nella maggior parte dei casi le divinità che presiedono i luoghi di culto rimasti vitali nel periodo compreso tra la conquista romana e l’età augustea non siano quelle principali del pantheon greco fino all’età ellenistica (Zeus, Hera, Atena, Apollo), ma figure divine strettamente legate alla tradizione del singolo santuario, oppure arrivate dall’area orientale o egizia non prima del III-II sec. a.C. Tale dato è indice da un lato dell’evoluzione in età romana repubblicana di un processo innescatosi con l’Ellenismo, ovvero della graduale penetrazione ed affermazione in Grecia (come nel resto del Mediterraneo) di culti alloctoni, che giungeranno a creare insieme alle divinità tradizionali una complessa e variegata koine cultuale comune all’intero Impero; d’altro lato, va sottolineato come la pratica religiosa dei santuari in questo periodo di forte cambiamento politico sia prevalentemente slegata da aspetti di ufficialità e sia invece rivolta al mondo personale dei fedeli, con prerogative di protezione della persona (Asclepio, l’eroe Aulonites) e dei momenti fondamentali della vita umana (la Grande Madre ed Eukleia). 1.5 LA MACEDONIA E LA GRECIA SETTENTRIONALE NELL’ETÀ DELLA CONQUISTA

In conclusione, possiamo affermare che il periodo che va dalle guerre macedoniche alla fine del I sec. a.C. riveste un significato pregnante nello studio di come avvenne e cosa comportò nel quadro cultuale santuariale l’incontro tra la cultura greca e romana, poiché in questo arco

di tempo si esplicò la conquista territoriale dell area ellenica e si avviò il processo di contatto/ integrazione tra i due mondi. Tentando di confrontare quanto osservato in Macedonia con le altre regioni della Grecia settentrionale, ovvero Tessaglia ed Epiro, si vedrà che diversi aspetti del mutamento del paesaggio sacro tra II e I sec. a.C. si ritrovano in tutte e tre le regioni, a comporre un quadro sostanzialmente unitario ed omogeneo che comprende, pur con sfumature regionali, tutta l’area ellenica settentrionale. Seguendo in ordine gli avvenimenti riguardano i luoghi di culto in quella che abbiamo denominato “etàcronologico della conquista”, ciò che èche risultato immediatamente evidente nell’area macedone è la cesura netta che l’assoggettamento a Roma segna immediatamente nella storia delle aree sacre115. Anche nelle due regioni confinanti un numero consistente di santuari finisce di essere  fig. I.8): in Tessaglia, il tempio di Atena116 e il tempio di Asclepio117  frequentato con l’età ellenistica ( fig. a Gonnoi, i santuari di Atena Polias e di Apollo Kerdoo a Larisa 118, il tempio di Apollo a Metropolis119, il santuario di Enodia e Zeus Thaulios e il recinto reci nto sacro di Enodia a Pherai120, il tempio di Atena 115 

Volendo riassumere: cessano di essere frequentati in Macedonia Macedonia il Nymphaion di Mieza, il santuario della Madre degli Dei ad Aigai, il Thesmophorion e il santuario di Darron a Pella, il santuario di ignota dedicazione a Pidna, forse il santuario di Zeus Olympios a Dion, il  Nymphaion di Salonicco, il santuario di Demetra a Lete, il santuario di Dioniso a Mende, il Thesmophorion/ Nymphaion ad Anfipoli, il tempio di Atena a Oisyme, il Dionysion, forse l’Herakleion, il santuario di Pan e il Thesmophorion di Thasos. 116  Le dediche più tarde ad Atena rinvenute nell’area sacra sull’acropoli non oltrepassano il I sec. a.C.: Prakt., 1911, pp. 315-317; HELLY 1973, I, pp. 147-148. 117  Dal santuario provengono materiali non più recenti del II sec. a.C.: Prakt., 1914, pp. 209-210; HELLY 1973, I, p. 149; HELLY 1973, II, nn. 197-200. 118 Per entrambi i santuari la documentazione disponibile non oltrepassa il II sec. a.C.: cfr. TZIAFALIAS 1994; RAKATSANIS, TZIAFALIAS 1997, p. 20. 119  La ceramica nei livelli di distruzione distruzione dell’edificio colloca colloca il suo abbandono nel II sec. a.C.: ADelt  ADelt, 49, 1994, B1, pp. 331-333, pl. 107b-108a-b; ADelt, 50, 1995, B1, pp. 375-376; ADel  ADeltt, 51, 1996, B1, pp. 347-348; INTZESILOGLOU 2002. 120  Sul santuario di Zeus Thaulios ed Enodia, frequentato fino al III-II sec. a.C., cfr. OSTBY 1990; OSTBY 1992; OSTBY 1994; CHRYSOSTOMOU 1994; CHRYSOSTOMOU 1998a. Sul santuario di En(n)odia presso la necropoli occidentale, attivo fino alla tarda età ellenistica, APOSTOLOPOULOU-KAKABOGIANNI 1990; CHRYSOSTOMOU 1994.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

41

Fig. I.8 I.8 - Carta  Carta di distribuzione dei luoghi di culto della Grecia settentrionale abbandonati o devastati con la conquista romana.

 Asklepieion di Skopelos122; in Epiro, tutti i luoghi di culto di Apollonia123, Polias a Tebe Ftie121 e l’ Asklepieion i santuari di Corcira124  e il tempio di Apollo Pizio ad Ambracia125. Numerosi altri, seppure rimasti in vita, recano nelle loro strutture le tracce delle devastazioni (che in Macedonia abbiamo visto nel santuario di Eukleia ad Aigai e nell’ Artemision  Artemision di Thasos): particolarmente estese sono le distruzioni perpetrate in Epiro, ricordate da vari autori antichi 126 e visibili nei santuari di Passaron e Dodona127. 121 

L’ultimo intervento condotto nel tempio sembra essere un rifacimento del tetto in età ellenistica: Prakt., 1908, pp. 163-164; VLAD BORRELLI 1966. 122 I ritrovamenti materiali (tra cui alcune iscrizioni dedicate al dio) testimoniano la frequentazione dell’area sacra fino ad età ellenistica: DOULGHERI-INTZESILOGLOU 2006. 123  Il tempio dedicato forse ad Artemide sulla collina 104 viene abbandonato tra II e I sec. a.C. (cfr. (cfr. DIMO, LENHARDY, Q UANTIN 2007, con bibl. prec.); non hanno restituito tracce di vita in età romana il tempio sulla collina di Shtyllas (LENHARDT, QUANTIN 2007), il “tempio” di Kryegjata e un complesso cultuale situato nella piana occidentale di Apollonia, forse dedicato a Demetra e Kore (cfr. ANAMALI 1992). 124 La bibliografia sui santuari di Corcira è piuttosto datata: cfr. SCHLEIF, RHOMAIOS, KLAFFENBACH 1940 sul tempio di Artemide, SPETSIERI-CHOREMI 1980 sul santuario di Apollo Pythaios,  DINSMOOR-BELL 1973 sul tempio di Kardaki, KALLIGAS 1969 sull’Heraion. 125  VOCOTOPOULOU 1969. 126  Furono ridotti in schiavitù schiavitù 150.000 Epiroti e 70 oppida di Molossia, Tesprozia e Kassiopaia furono saccheggiate, incendiate e rase al a l suolo: Liv. Liv. 45, 34. 6; Strab., 7.7.3; Plut., Aem., 29.5. 127  Del saccheggio di Dodona, ricordato anche da Strabone (Strab. (Strab. 7.7.9), sono state rinvenute le tracce tracce archeologiche negli scavi del teatro e del Pritaneo: nel primo, uno strato di residui di un grosso incendio individuato nell’area

I santuari della Macedonia romana

 

42

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Si delinea quindi un panorama di reale ed estesa mutazione, che talvolta è la diretta conseguenza dell’azione distruttiva delle truppe romane, altre volte vede un declino progressivo ma inarrestabile dell’area sacra nel corso di alcuni anni. Il dato riveste un grande rilievo, poiché indica come nell’ambito religioso, a differenza di quanto è stato osservato in altri aspetti della società greca (ad esempio nella vita domestica o nell’architettura teatrale128), la conquista romana produca effetti immediati su una componente fondamentale della vita delle popolazioni qual è quella cultuale, con un rapporto tra causa ed effetto decisamente diretto e visibile. Dall’esame dei culti praticati nei santuari di Macedonia, Tessaglia ed Epiro emerge che i santuari che subiscono forme di recessione con la conquista romana sono spesso dedicati a divinità poliadiche o a figure divine che impersonano la storia e l’identità stessa dei centri in cui l’area sacra sorge: Atena a Oisyme, Gonnoi, Larisa e Tebe Ftie, Apollo a Larisa, Metropolis e Ambracia, ma anche Eracle a Thasos, En(n)odia a Pherai, Artemide ad Apollonia. In questo quadro è difficile non scorgere l’ombra di un preciso intento della nuova autorità governante, che venendo quei a sostituirsi ad costituiscono un assetto politico fortemente incardinato attorno alle poleis  cerca di annullare culti che l’elemento fondante dell’identità civica del popolo che vuole sottomettere. Lo stesso si nota per i centri di culto legati ad altre forme istituzionali, laddove il sistema politico non sia quello della  polis ma dell’ethnos, come in Epiro, o della basileia, come in Macedonia: evidentissimi sono i casi sopra analizzati del santuario di Zeus Olympios a Dion (dove i sovrani macedoni festeggiavano le loro vittorie militari con impressionanti sacrifici e grandiosi giochi, e che i Romani riescono a depotenziare, se non ad annullare completamente, tramite un’abile strategia non distruttiva) e del santuario di Eukleia ad Aigai (strettamente legato alla famiglia reale macedone, una connotazione politica che ne determinò

la rovina o quantomeno il momentaneo abbandono). Non dissimili sono in Epiro il caso del santuario di Zeus a Passaron, dove prestavano giuramento i re e il popolo dei Molossi 129 e che dopo la distruzione romana perse ogni funzione politica, e in Tessaglia il caso di Larisa, dove furono abbandonati i santuari poliadici esistenti e venne istituito un nuovo culto a Zeus Eleutherios in occasione della liberazione li berazione della Tessaglia Tessaglia da parte dei Romani130. È chiaro dunque che i nuovi dominatori, ben consapevoli dell’importanza (anche politica) rivestita dalla religione nel mondo greco, non trascurano di attuare fin da subito alcuni cambiamenti significativi nel paesaggio sacro, intervenendo talvolta in modo impositivo e distruttivo, talvolta con gesti di più sottile strategia. Questo pianificato depotenziamento dei culti poliadici e, più in generale, delle divinità olimpiche che rappresentano più di ogni altra cosa l’identità propria dei Greci 131, comporta, come abbiamo visto in Macedonia, lo sviluppo di una devozione rivolta a figure divine non legate all’ufficialità ma alla vita quotidiana, spesso con forti radici locali oppure provenienti dal mondo orientale ed egiziano. Zeus Hypsistos, Iside e Serapide, Cibele e Attis, Syria Parthenos conoscono un’ampia diffusione già da età ellenistica, che continua indisturbata dopo l’arrivo dei Romani; lo stesso si può dire in Tessaglia per Pasikrata, venerata a Demetrias 132, Apollo Kodella scena e della parodos occidentale, con all’interno 22 monete bronzee del Koinon degli Epiroti databili tra 234 e 168 a.C. (DAKARIS 1960, pp. 32-34); nel secondo, le macerie della distruzione presenti nella stratigrafia della corte colonnata (DAKARIS, TZOUVARA-SOULI, VLACHOPOULOU-OIKONOMOU 1999, p. 156 con rif. nota 43). Similmente il tempio di Zeus a Passaron, centro di culto ufficiale del regno dei Molossi, fu incendiato nel 167, come indicano le tracce di bruciature e di calcificazione di numerosi elementi architettonici e lo strato di elementi di calcare calca re frantumati rinvenuto intorno all’edificio (EVANGELIDIS 1952, p. 311). 128  BONINI 2006, pp. 184-185; BRESSAN 2009, pp. 295, 349-350. 129  Plut., Pyrrh., 5.5. 130  TZIAFALIAS 1994, pp. 169-173. 131  Sull’importanza della religione nella definizione dell’identità greca nel periodo della romanizzazione cfr. WOOLF 1994; WHITTAKER 1997; GLEASON 2006, pp. 228, 230. 132  PAPAKHATZIS 1958.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. L’ETÀ DELLA CONQUISTA 

43

ropaios, che presiede il santuario oracolare di Koropi133, ed Eracle a Pyra134, che rappresentano cultualità radicate nella località del singolo santuario, la cui pratica generalmente risale molto indietro nel tempo ed è legata agli aspetti oscuri dell’esistenza (i momenti di passaggio, la morte e il mondo infero, l’oracolo). Tra Tra le divinità del pantheon olimpico, si prediligono quelle le cui funzioni forniscono una risposta immediata agli interrogativi e ai bisogni concreti del fedele, come Asclepio, venerato in Macedonia nei santuari di Beroia, Morrylos e Dion. Sembra così che di fronte agli sconvolgimenti della realtà sociale e istituzionale, scardinata dall’ingresso di una nuova potenza, si risponda con un raccoglimento nel privato e verso divinità che proteggono l’individuo di fronte ai mali della vita. In Macedonia si è osservato, tuttavia, come alcuni selezionati centri di culto, quali ad esempio il Serapeion di Salonicco, mantengano senza soluzione di continuità il ruolo religioso di primo piano che detenevano in passato. Casi analoghi sono documentati anche in Epiro e in Tessaglia: Dodona, sede dell’Alleanza e poi della Lega epirota, dopo la distruzione da parte delle truppe di Roma torna intorno alla metàmantiene del II sec. ad di essere la sede del rifondato koinon 135; l’ Asklepieion degli Epiroti  Asklepieion  di Butrinto una.C. ruolo rilievo all’interno del koinon  dei  Prasaiboi fino alla fine del I sec. a.C.136; il santuario di Atena Itonia a Karditsa, centro federale dei Tessali Tessali fin dall’età arcaica, continua ad essere luogo di esposizione dei decreti del koinon tessalico anche dopo che la confederazione viene restaurata dai Romani con centro a Larissa, nel santuario di Zeus Eleutherios137. Le particolari sorti di questo ristretto numero di santuari segnala come i nuovi dominatori non vogliano sempre sostituirsi in modo radicale alle istituzioni vigenti prima del loro arrivo, ma cerchino piuttosto di inserirsi sottilmente nella realtà politica greca, lasciandola formalmente il più possibile inalterata ed operando invece “in sordina” alcuni cambiamenti sostanziali138.

cambiamenti sostanziali . Nel complesso, il II sec. a.C. appare dunque un periodo di forte mutamento, segnalato anche dalla quasi totale assenza di interventi edilizi in tutte le aree sacre, dal quale emerge lentamente un sistema nuovo, profondamente trasformato non solo, com’è ovvio, nella struttura di governo, ma anche nella realtà sociale ed economica. La distribuzione geografica dei luoghi di culto che restano attivi in questo periodo contribuisce a far capire quali sono le aree che meno risentono dei rivolgimenti politici in atto e che acquisiranno un ruolo di primo piano nella provincia romana: in Macedonia, le città situate lungo le principali direttrici stradali e nella pianura di Pieria e Bottiea, affacciata sul golfo termaico; in Tessaglia, la regione di Larisa, capitale del nuovo koinon Tes  Tessalico; salico; in Epiro, la zona di Butrinto, che emerge a scapito di Corcira. È in queste zone che si manifestano, nel I sec. a.C. (e più specificamente nella seconda metà del secolo), le prime avvisaglie di una ripresa dopo il trauma costituito dall’annessione allo Stato romano. Nell’area macedone la città protagonista appare in questa fase Salonicco, divenuta civitas libera dopo la battaglia di Filippi; il benessere della città, che meno di altre aveva 133 

ROBERT 1948; PAPAKHATZIS 1960. 134  ADelt 1919, pp. 25-33; BCH , 44, 1920, pp. 392-393; BCH , 45, 1921, pp. 523-524; BCH , 46, 1922, pp. 513-514,

BCH , 47, 1923, p. 522. 135  Il Pritaneo viene completamente ricostruito (cfr. (cfr. DAKARIS, T ZOUVARA-SOULI,  VLACHOPOULOU-OIKONOMOU  1999); emissioni monetali con legenda APEIRWTAN (raffiguranti la testa di Zeus e la quercia sacra) riappaiono dopo il 146 fino alla seconda I sec. a.C. (CABANES 136a.C.   CABANES  2007,metà pp. del 242-248, con bibl. prec. 1997, p. 120). , DRINI 137  Dal sito dove sorgeva il santuario santuario (su cui v. v. INTZESILOGLOU 2006) provengono infatti due decreti del koinon, l’uno (SEG 25, 652, il cui contenuto non è ricostruibile) datato alla fine del II sec. a.C., l’altro (SEG 25, 653, relativo ad una questione con Ambracia) al 179-165 a.C. Il santuario è inoltre nominato in una stele rinvenuta a Larisa (SEG 34, 558, ll. 63-64) in quanto luogo dove avrebbero dovuto essere collocate le statue equestri dedicate dal synedrion in onore dei fratelli Timasiteos e Diotimos (che furono strateghi tra il 140 e il 130 a.C.). 138  Come afferma Gruen, “i Greci non furono travolti da un sistema sistema loro imposto dai Romani, bensì fornirono fornirono un quadro di riferimento che i Romani poterono poi adattare ai propri scopi” ( GRUEN 1998, p. 801).

I santuari della Macedonia romana

 

44

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

risentito delle conseguenze della conquista romana e dove ora si insediano stabilmente gruppi di negotiatores italici139, si riflette nel fervore dell’attività edilizia all’interno del Serapeion. La capitale della provincia diviene ora il principale polo commerciale ed economico, sostituendosi all’ormai abbandonata Delo140. Anche a Larisa, sede delle autorità federali tessaliche e del culto di Zeus Eleutherios, il numero degli italici aumenta in modo consistente nel I sec. a.C. 141. Infine in Epiro i coloni romani si insediano nella regione di Butrinto, il cui  Asklepieion, come si diceva, rimane ininterrottamente vitale. Si tratta comunque di sintomi ancora sporadici di una “rinascita” che avverrà realmente solo in età augustea, quando la ristabilita pax e la politica del nuovo imperatore costituiranno, come si vedrà tra breve, il sostrato ideale per l’avvio di più profondi processi di integrazione e ricostruzione.

139 

RIZAKIS 1986; RIZAKIS 2002. L’emigrazione di Italici in Macedonia ha inizio più tardi rispetto al resto della Grecia, ovvero dal I sec. a.C., probabilmente a causa dei disordini interni e delle invasioni di tribù barbariche che 140  Cfr. avevano resoancora fino aRquesto momento poco118. sicuro lo stanziamento. pp. 116, Va inoltre ricordato un altro episodio: durante la seconda guerra civile, IZAKIS 2002, nel 49-48 a.C., l’avvicinamento di Cesare a Roma provoca l’esodo in massa di numerosi senatori e cavalieri pompeiani, che si rifugiano a Salonicco (al seguito di Pompeo) e trasformano la città in una “novella Roma” (Cass. Dio, XLI, 18, 6 e 19; Plut., Pomp. 64, 3; PAPAZOGLOU 1979a, p. 321). Tutti i fattori descritti, ovvero il tramonto di Delo, la conseguente affluenza di negotiatores italici (con i loro culti egizi) a Salonicco, l’arrivo in città di Romani filopompeiani, hanno certamente contribuito allo straordinario sviluppo del centro a partire dal periodo immediatamente successivo alla battaglia di Filippi. 141  HELLY 1983, p. 363; BOUCHON 2007, pp. 268-276.

I santuari della Macedonia romana

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE (I SEC. D.C.)

2.1 I LUOGHI DI CULTO E LE VICENDE STORICHE: UN GENERALE MOVIMENTO DI RIPRESA

Con la battaglia di Azio si chiude un’epoca che nei rapporti tra Roma e la Grecia aveva visto, come si è osservato, il trauma dell’annessione territoriale ma anche l’inizio di un reale contatto tra le due culture; dopo il 31 a.C. e la definitiva istituzione del principato, la stabilità politica, la pace e il conseguente benessere economico costituiscono costituiscono il terreno fertile dove matureranno i frutti di tale complicato processo di integrazione. Dal punto di vista amministrativo, la Macedonia e la Grecia rimangono ancora per qualche tempo riunite sotto l’autorità di uno stesso governatore (M. Licinio Crasso), il quale respinge le incursioni di Geti, Mesi e Traci Traci consolidando il dominio romano nella regione compresa tra i Balcani e il Danubio; all’inizio del principato un’immensa provincia comprende dunque tutta la parte centrale della penisola balcanica, dal Tenaro a sud fino al Danubio a nord, dall’Adriatico al

Mar Nero. In seguito, con la ridistribuzione delle province tra Augusto e il Senato nel 27 a.C., la Macedonia viene affidata a quest’ultimo e il suo territorio è ridimensionato ai confini più antichi: i territori più a sud vengono separati ed organizzati in una provincia a parte (l’ Achaia  Achaia), alla quale vengono annesse anche la Tessaglia, Tessaglia, la Perrebia e l’Epiro, mentre l’area illirica meridionale rimane unita alla provincia macedone1 ( fig.  fig. I.9). Il governo della  provincia in età imperiale è basato sulle città, che possiedono una larga autonomia locale. Grande libertà è garantita alle quattro colonie romane (Filippi, Kassandreia, Dion e Pella); tre sono le civitates liberae (Salonicco, Anfipoli e Skotousa), mentre le restanti città perdono l’indipendenza, ma mantengono formalmente le proprie antiche istituzioni, ekklesia, boule e arconti locali. Dalla fine del I sec. d.C. una confederazione ( Koinon  Koinon) unisce le varie comunità macedoni principalmente nell’osservanza del culto imperiale, con quartier generale a Beroia, emissione propria di moneta e celebrazione di giochi annuali in onore dell’imperatore2. Il I e II sec. d.C. costituiscono in complesso un periodo di pace e prosperità, testimoniato, come si vedrà tra breve, dall’incremento degli insediamenti, soprattutto in pianura; scarsi sono gli episodi bellici, dovuti ad interventi difensivi contro i barbari che minacciano i confini settentrionali. Le vicende si registrano questo periodo lanella storia luoghi non di culto regione corrispondon corrispondono o alche quadro generaleinsopra descritto: prima etàdei imperiale vededella infatti l’ab1 

PAPAZOGLOU 1979a, pp. 325, nota 105, e 328. ADAM-VELENI 1993, pp. 25-26. La menzione di un koinon Makedonon prima della conquista romana è attestata una sola volta sotto Filippo V (IG XI, 4, 1102); sul significato e l’evoluzione di questa confederazione cfr. PAPAZOGLOU 1979a, pp. 351-354. 2 

I santuari della Macedonia romana

 

46

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Fig. I.9 I.9 - La  La Provincia Macedonia dopo il 27 a.C. (da PAPAZOGLOU 1979a).

bandono di alcun luogo di culto3 (tab. 1, p. 24), ma al contrario la nascita di nuovi santuari e il

rilancio dell’attività edilizia in numerosi siti. Nel panorama globale di ripresa, è possibile notare come i segnali più evidenti provengano dalle aree sacre situate nelle città che hanno acquisito nell’Impero un ruolo politico di primo piano, tra cui principalmente le colonie (ad eccezione di Pella) e, tra le civitates liberae, Salonicco. Dion, come attestato dalle monete 4 e dalle fonti5, in età augustea diventa colonia con il nome di Iulia Augusta Diensis, e gode di ius Italicum6. Tra tutti i santuari che rendevano famosa la città come centro cultuale – e che, come si è visto, furono rispettati dalle truppe romane ma vennero trascurati per i primi due secoli dalla conquista – è oggetto di un nuovo interesse in questo periodo quello di Demetra, il più antico della  perioche ton hieron  a sud della città7. Qui vengono condotti alcuni interventi edilizi nel nucleo centrale dell’area sacra, che analizzeremo nel dettaglio tra breve, e viene ampliato il temenos verso sud con la costruzione di un edificio di servizio.



Con l’unica eccezione del santuario di Afrodite e Cibele a Pella, la cui scomparsa è dovuta dovuta al trasferimento della popolazione nella nuova città romana Colonia Pellensis, poco più ad ovest del centro urbano antico, fondata intorno al 30 a.C. sulla via Egnatia (e localizzata nel sito dell’odierna Nea Pella). 4  KREMYDI-SICILIANOU 1996, pp. 103-105. 5  Plin. IV, IV, 35; Ptol. III, 12, 12. 6  Paul., Dig. L 15, 8, 8. 7 Da qui provengono infatti gli ex voto più antichi (figurine fittili femminili di età tardo-arcaica). Negli altri santuari le strutture e i materiali rinvenuti non risalgono oltre l’età tardo-classica ed ellenistica. e llenistica. Tuttavia Tuttavia va ricordato che il santuario di Zeus a Dion era considerato il più antico della Macedonia, come attesta un papiro di Ossirinco che lo cita come fondato da Deucalione (POxy 4306 fr. I, col. i, l. 19-29); sull’alta antichità del santuario concordano anche gli autori latini (cfr. Giustino 24.2.8).

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

47

A Filippi, fondata da Filippo II intorno alla metà del IV sec. a.C., si stanziano i veterani congedati da Marco Antonio, alla fine del 42 a.C., e nuovi coloni nel 30, dopo la battaglia di Azio8. La colonia possiede base economica essenzialmente rurale9 e le l e strutture urbane portate alla luce (tra cui anche gli edifici di culto) risalgono per lo più ad una fase successiva, ovvero prevalentemente alla piena età imperiale (II-III secolo) e alla prima epoca cristiana; si deve tuttavia citare la possibile esistenza già in questo periodo di un edificio dedicato al culto imperiale, indiziata da un’iscrizione in onore dell’imperatore Claudio e di suo padre Druso trovata nelle fondazioni del tempio orientale del foro di II secolo 10. La presenza nel paesaggio sacro della neofondata Filippi nel periodo in esame si ritrova inoltre in un santuario del territorio, a Pangaion, dove nel cosiddetto Edificio I sono state rinvenute le fondazioni di alcuni seggi con i nomi dei curatores della colonia romana (trasportati al Museo di Kavala nel 196811). Pur nell’assenza di qualsiasi altro dato, la collocazione in un contesto sacro privo (per quanto sappiamo) di valenza ufficiale dei seggi di personaggi politici (probabilmente dei residenti benestanti che si assumevano alcuni oneri finanziari della colonia12) sembrerebbe indicare il ruolo pubblico assunto in questa fase dal santuario, oppure, almeno, l’intento della nuova classe sociale dominante di far sentire la propria voce e il proprio ruolo anche in un ambito non strettamente politico ma fortemente simbolico quale quello religioso. Delle altre due colonie istituite in territorio macedone molto poco è ad oggi noto. Pella viene rifondata poco più ad ovest (nel sito dell’odierna Nea Pella), ma l’estrema scarsità di resti di età imperiale e le notizie delle fonti13 indicano che la città ha definitivamente perso la monumentalità e il ruolo politico che possedeva in passato. Di Kassandreia le fonti letterarie ed epigrafiche ricordano che godeva di ius Italicum14 e che i suoi cittadini erano iscritti forse nella tribù Papiria15, ma la città non è stata scavata16. Nel territorio di quest’ultima si trova l’antico santuario di Zeus Ammon (attivo fin dall’età classica nei pressi di un ancor più antico santuario di Dioniso), il quale è oggetto

nella prima età imperiale di una serie di interventi edilizi volti a risistemare il nucleo centrale del temenos. Il forte legame tra il santuario e la città è testimoniato dalla raffigurazione di Zeus Ammon (con la legenda HAMMON) sulle monete di Kassandreia 17: in una di queste, in particolare, l’iscrizione al rovescio ,o Hort(ensius) Hort(ensiu s) col(oniam) d(eduxit) (oHortalus colonia deducta coloniae deductor  ) testimonia che la colonia fu dedotta da Q. Hortensius nel 44-42 18 a.C. sotto la tutela di Giove Ammone . Il rinnovato interesse di cui è oggetto il santuario di Aphytis può allora facilmente essere spiegato in relazione alla rifondazio rifondazione ne promossa dai Romani, che sarebbe stata completata e celebrata da una nuova rinascita anche nella sfera religiosa. La ripresa edilizia di prima età imperiale nel santuario di Zeus Ammon può essere letta anche in un’altra maniera. È noto che Alessandro Magno era stato dichiarato figlio di Zeus Am8  9 

COLLART 1937, pp. 224-227; PAPAZOGLOU 1988, pp. 405-407. Sull’estensione e l’organizzazione del territorio territorio di Filippi cfr. cfr. PAPAZOGLOU 1982 e PAPAZOGLOU 1988, pp. 407-

413.

10  SÈVE 2004, pp. 37-38, 411-412, fig. 1. 11  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI 1985, p. 264. 12 

GALSTERER 1997. 13  Dio Chr., XXXIII, 402; cfr. PAPAZOGLOU 1988, pp. 137-138. 14  Dig. L, 15, 8, 8. 15  CIL, 1324 e 2316, 40. 16  SAMSARIS 1987. Degli edifici della città è nota per via epigrafica l’esistenza di un ginnasio, costruito alla fine del I sec. d.C. da A. Kornifivkio~ kio~ Taranti' no~ (BCH , 71-72, 1947-1948, p. 438), evidentemente un italico stanziatosi nella colonia. 17  PAPAZOGLOU 1979a, p. 357, n. 248; GAEBLER 1935, III, p. 139, n° 28. 18  GRANT 1946, p. 272.

I santuari della Macedonia romana

 

48

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

mon nell’oasi di Siwa prima di intraprendere la spedizione di conquista dell’Oriente19: la nuova autorità regnante voleva forse volersi sostituire alla figura del più grande sovrano macedone, rinnovando e legando il proprio nome ad un luogo di culto del dio che aveva protetto il grande condottiero. Una strategia politica, questa, che va inserita in un più ampio disegno propagandistico di imitatio Alexandri portato avanti prima da Antonio e poi da Augusto, finalizzato (per utilizzare le parole della Cresci Marrone) a “favorire una riconciliazione con il mondo orientale in nome del leggendario cosmocreatore ma anche a raccoglierne la successione ecumenica e ereditarne la concezione universalistica”20. Pare dunque evidente che il santuario, rinomato come centro cultuale (forse oracolare) in età classica ed ellenistica (come testimoniano le fonti e le realizzazioni edilizie21), acquisisce dall’epoca imperiale una nuova connotazione più marcatamente ideologica che probabilmente ne rilancia anche la fama, rendendolo noto e frequentato fino al IV sec. d.C. 22. Tra le civitates liberae, continua a detenere il primo posto Salonicco, sede del governatore della provincia, che già dalla seconda metà del I sec. a.C. abbiamo visto protagonista di un’intensa attività edilizia (nelle strutture pubbliche come in quelle sacre), economica culturale. Se l’apertura di un nuovo grande cantiere per la costruzione del foro si data solo allaefine del I sec. d.C.23, vari lavori sono intrapresi nelle aree sacre della città sin dall’inizio dell’età imperiale: è probabilmente a questo periodo che risalgono i diversi edifici appartenenti al Serapeion individuati tra il 1929 e il 1939 (seppure non datati con precisione24), cui vanno affiancate le numerose dediche offerte continuativamente nel santuario per tutto il I sec. d.C.25. Ma la novità di maggior rilievo nel paesaggio sacro (e più in generale nel quadro cittadino) è costituita dalla nascita di una nuova area sacra dedicata al culto imperiale, precoce manifestazione di un fenomeno ideologico-politico-istituzionale logico-politico-istitu zionale (oltre che religioso) che investe i nveste l’intero Stato di Roma a partire da questo momento per tutta l’età imperiale. In un’area non distante dal Serapeion è stato infatti recentemente scoperto un tempio ionico periptero costruito nella prima epoca imperiale riutilizzando i disiecta membra di due edifici arcaici; i rinvenimenti casuali negli anni ’30 e ’50 nella

stessa zona di statue di Ottaviano Augusto, di Claudio/Tiberio, di Adriano, di un togato e della Dea Roma26, unitamente ad altri documenti epigrafici e numismatici27, portano a credere che si tratti di un naos dedicato al culto dell’imperatore e della res publica Romana, realizzato già in 19 Strab.

XVII, 1, 43; Plut.,  Alex. XXVII, 5-8. Sul legame Alessandro Magno-Zeus Ammon si vedano PARKE  1967, pp. 222-229 e BOSWORTH 1977. 20  CRESCI MARRONE 1993, p. 30. Sulla politica augustea di imitatio Alexandri cfr. anche Alejandro Magno 1990 e CASARI 2004 (in part. pp. 21-22, nota 43). 21 Plutarco (Plut., Lisandros, 20, 4), narrando dell’assedio di Aphytis da parte di Lisandro (404-403 a.C.), racconta che il generale sciolse l’assedio su ordine dello stesso Zeus Ammon, apparsogli in sogno, e quindi comandò agli abitanti della città di venerare il dio; Pausania (Paus. III, 18.3), ricordando lo stesso episodio, aggiunge che gli abitanti di Aphytis onorarono da allora il dio non meno dei Libici; Stefano di Bisanzio (St. Byz., s.v. Aphytis), infine, parla dell’esistenza ad Aphytis di un oracolo di Zeus Ammon. Per l’attività edilizia nel corso della storia del santuario cfr. infra, Parte III, Aphytis, p. 294 e ss. 22  Un altro motivo dello sviluppo del santuario santuario in questo periodo, secondo S. Kremydi-Sicilianou, va ricercato nella particolare devozione degli italici ai culti egizi (di cui si è parlato nel precedente capitolo a proposito di Salonicco): KREMYDI-SICILIANOU 2005, p. 103. 23  ADAM-VELENI 2003, pp. 146-148. 24  Cfr. AA 1926, p. 430; BCH , 45, 1921, pp. 540-541; WILD 1984, p. 1825. 25  Oltre alle già citate iscrizioni IG X, II.1, 97 e IG X, II.1, II.1, 113 (datate al 23-22 a.C.), è dedicata nel 15-14 a.C. IG

X II, 1, 85; risalgono al I a.C./I d.C. IG X, II.1, 86-98-99, e al I d.C. IG X, II.1, 87-88 e IG X II,1, 255. 26  VOCOTOPOULOU 1995, 1065 (Ottaviano-Augusto), 2467-2468 (Claudio-Tiberio), 1527/9 (Adriano), 1528 (togato), 1526 (Roma). 27  Un’iscrizione, oggi perduta, che ricorda la presenza a Salonicco di un naos Kaisaros dedicato a Giulio Cesare (IG X, II.1, 31; VOUTYRAS 1999, p. 1339, nota 55); una moneta recante la testa di Ottaviano al dritto e la testa di Cesare con la legenda Qeov~  ~ al rovescio (WEINSTOCK 1971, p. 404, nota 2, pl. 30, 1-2).

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

49

età augustea e rimasto in uso almeno fino al II sec. d.C. Rimandando al paragrafo sull’attività cultuale la trattazione del significato e dell’importanza della presenza del culto dell’imperatore a Salonicco sin dalla prima età imperiale, varrà però la pena di sottolineare fin d’ora come, così, la città agisca in modo da acquistare rilievo nel panorama provinciale, assicurandosi la benevolenza della nuova autorità regnante ed inserendosi in un sistema politico-diplomatico di rapporti tra centro e periferia (forse in competizione con Beroia, che diventerà sede del koinon macedone e neokoros dall’età di Nerva28). Salonicco non è tuttavia l’unico centro ad ospitare fin dall’inizio del principato il culto dell’imperatore. Forse ancora prima di essa, infatti, la non lontana città di Kalindoia si dota già alla fine del I sec. a.C. di un Sebasteion, che viene ulteriormente ingrandito intorno alla metà del I sec. d.C. (come si vedrà nello specifico tra breve); nel complesso sacro fin dalla sua creazione hanno luogo celebrazioni mensili di sacrifici, banchetti sacri, panegyreis e agoni in onore di Zeus e dell’imperatore, come ricorda un importante documento epigrafico rinvenuto al suo interno29. Va sottolineato che se, come è probabile, nel Serapeion era effettivamente collocato un torso corazzato Augusto rinvenuto nel sitodedicati nel 1961, primaimperiale dell’inizio quello di Kalindoia risulta di essere uno dei primi templi al culto indegli tuttoscavi, l’Impero (il 30 torso infatti viene datato all’ultimo ventennio del I sec. a.C. ). La rapida diffusione del culto imperiale a Salonicco e a Kalindoia, unitamente agli altri segnali di ripresa osservati più sopra (non privi, come si è detto, di valenza politico-ideologica, nei casi di Aphytis e Pangaion), indicano come la Macedonia non si trovi affatto ai margini dell’ampio processo di creazione dell’Impero di Roma che investe in questo periodo tutto il Mediterraneo. Alcune città sembrano anzi ben decise ad inserirsi pienamente nel nuovo sistema istituzionale, e vedono per tutta l’età imperiale un incremento delle proprie potenzialità economiche e delle stesse loro strutture urbane. Oltre a Salonicco, è questo il caso di Thasos, che viene gratificata da Augusto e dalla famiglia imperiale con la restituzione degli antichi privilegi e dei possedimenti sul continente; inoltre, nel 56 d.C. la città accetta, in seguito al testamento di Caninius Rebilus, la donazione di terre coltivate a grano nella regione

di Filippi31, e sotto il regno di Vespasiano (60-70 d.C.), beneficiando di un arbitraggio favorevole nel conflitto che l’opponeva a Filippi, ottiene di non assumere l’incarico della posta imperiale al di fuori del territorio di sua pertinenza e soldati imperiali a sorvegliarne i limiti32. Non a caso proprio in questo periodo favorevole l’ Artemision  Artemision , che abbiamo visto caduto in rovina nel primo periodo della dominazione romana, è oggetto di una serie di interventi di risistemazione nella terrazza inferiore, che completano i lavori già intrapresi nella tarda età repubblicana. Il generale movimento di ripresa investe anche un’area sacra situata in una città che in età romana non possiede ormai più il ruolo politico che deteneva in passato: ad Aigai (che, come 28 Come

suggeriscono ALLAMANI-SOURI 2003c, pp. 99-100, e BURRELL 2004, p. 279. È possibile infatti che all’inizio dell’età imperiale, prima che Beroia ottenesse la neokoria, le due città si contendessero tra loro l’onore: Salonicco realizza quanto prima un Sebasteion e onora con statue Augusto, Claudio/Tiberio e Tito (ALLAMANI-SOURI 2003c, p. 107 e figg. 37, 40, 43), Beroia erige monumenti a Claudio e a Tito ( TATAKI 1988, p. 447). 29  SISMANIDIS 1983. 30  KARANASTASI 1995, pp. 215-221. Viene spontaneo domandarsi il motivo per cui un centro periferico quale Kalindoia doti cosìattestazioni precocemente un Sebasteion ; è necessario tener di possibili lacune documentarie relative ad altre sieventuali del di culto imperiale contemporanee nellaconto provincia. 31  DUNANT, POUILLOUX 1985, p. 185. 32  DUNANT, P OUILLOUX  1985, p. 186. Sulla possibilità che a Thasos sia concessa la libertas da Augusto (come sembra indicare Plinio,  NH , IV, 73) cfr. DUNANT, POUILLOUX  1958, pp. 57-61 e  passim . L’importanza dell’isola in età imperiale, come documenta un altro documento epigrafico, pare legata alle forniture di grano per Roma e al suo ruolo di intermediaria nei commerci con la Tracia e l’Egeo settentrionale ( DUNANT, P OUILLOUX  1958, p. 66, n. 179).

I santuari della Macedonia romana

 

50

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

già accennato, ha perso la sua indipendenza ed è diventata una kome di Beroia) il santuario di Eukleia, distrutto nel periodo della conquista, riceve ora una nuova sistemazione monumentale, in parte riutilizzando e in parte modificando le strutture già esistenti33. Non in tutti i luoghi di culto sono però presenti segni evidenti di un cambiamento in positivo rispetto al periodo precedente. Certo non sono documentate tracce di distruzioni e abbandoni, a differenza di quanto si è osservato diffusamente per l’età della conquista, ma in diversi casi le aree sacre proseguono nella loro attività senza alcun rinnovamento a livello strutturale o cultuale (almeno stando ai dati fino ad oggi disponibili): così accade nel santuario di Zeus Hypsistos sull’acropoli sull’acropoli di Edessa, nel tempio di Skydra, nel santuario di Syria Parthenos ad Ag. Nikolaos, nei santuari di Iside e Asclepio a Dion, nell’ Asklepieion  Asklepieion di Morrylos e nel santuario di Apollo ad Aliki (Thasos). In altri casi ancora, invece, i segnali di una rinascita si manifestano più avanti, in età claudia, come si verifica a Stuberra (città forse di fondazione romana, lungo la strada tra Eraclea e Stobi34), dove intorno alla metà del I sec. d.C. viene costruito un santuario dedicato ad Agathe Thyche. In conclusione, l’avvento del principatonel dipaesaggio Augusto segna dubbio l’inizio di di una fase prolungata di pace e benessere, rispecchiata sacrosenza dalla completa assenza tracce “al negativo”, ma della quale sembrano godere principalmente i nuovi organi amministrativi della  provincia, ovvero Salonicco (sede del governatore), Beroia (sede del  Koinon) e le fondazioni coloniali. 2.2 LA DISTRIBUZIONE DEI LUOGHI DI CULTO: LA STRETTA INTERRELAZIONE TRA PAESAGGIO CIVICO-PROVINCIALE E PAESAGGIO SACRO

La fondazione delle colonie romane costituisce uno dei più incisivi fattori della riorganizzazione amministrativa e territoriale della  provincia all’inizio del principato. Lo stanziamento dei primi coloni in Macedonia risale in realtà all’epoca del triumvirato (nel 43 o 42 a.C. a Kassandreia e a Dion35, verso la fine del 42 a.C. a Filippi36, tra il 40 e il 30 a.C. a Pella37), ma dopo la

battaglia di Azio, per ordine di Ottaviano, le colonie già esistenti vengono “rifondate” (come dimostra la legenda Iulia Augusta sulle monete di Kassandreia, Dion38 e Pella39). L’impatto della deductio di colonie, in particolare in età augustea, può essere valutato in ordine a due principali fattori: da un lato la creazione di poli amministrativi di grandi dimensioni, ai quali sono annessi vasti territori (sfruttati per l’agricoltura e il pascolo) e i vari centri urbani vicini, che ne diventano semplici attributi ( komai, privi di autonomia rispetto alla colonia40); d’altro lato, la forte connessione che si stabilisce tra Roma e le nuove fondazioni, che 33  Cfr. infra. L’ultima L’ultima fase edilizia del de l santuario è descritta

in SAATSOGLOU-PALIADELI 1993; su Aigai in età romana si veda anche il recente contributo di DROGOU 2009. 34 Il nome della città si trova infatti nei testi epigrafici e letterari solo a partire dall’età romana: IG X, 8, 206 (fine I a.C.-inizi I d.C.); Polibio (Plb. XXVIII, 8, 8), Strabone (Strab. VII, 7, 9: “Stumbara”), Tito Livio (31, 39, 4: “Stubera”). 35 Sulla base delle emissioni monetali, le due colonie sono fondate da Q. Hortensius Hortalus per ordine di Bruto: cfr. PAPAZOGLOU 1979a, pp. 357-358, nota 248. 36

  Il primo subito dopo la sconfitta degli uccisori di Cesare:  1937, stanziamento pp. 224-227. di veterani è opera di Marco Antonio, subito COLLART 37  PAPAZOGLOU 1988, pp. 136-137. 38  PAPAZOGLOU 1979a, p. 358. 39  GAEBLER 1935, p. 99, nn. 30-36. 40  RIZAKIS 1997, pp. 32-33. La struttura e l’organizzazione territoriale del territorium coloniale non è però identica in tutta la Grecia: si veda ad esempio DOUKELLIS 1994 per Corinto; RIZAKIS 1990 e RIZAKIS 1994 per il Peloponneso; GEROV 1973 per la Tracia.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

51

diventano un canale privilegiato di trasmissione di idee e 41cultura, dove risiedono genti italiche e viene a crearsi una nuova classe dirigente aristocratica . In altre parole, nascono dei veri e propri “colossi” economici e culturali, principali protagonisti dello sviluppo della  provincia, sui quali si basa un radicale riordinamento dei territori della regione; territori che, nel caso delle colonie di ius Italicum (ovvero Filippi, Kassandreia, Dion e Stobi42), vengono completamente equiparati sul piano giuridico al suolo italico (e possono dunque essere oggetto di proprietà quiritaria e di esenzione dal tributum). Le altre città sono inevitabilmente relegate ad un ruolo gerarchicamente inferiore, con l’eccezione delle civitates liberae (in Macedonia, Anfipoli e Salonicco)43. Tale cambiamento nella suddivisione e gestione dei terreni te rreni della provincia trova un chiaro riscontro nella dislocazione nel territorio dei luoghi di culto ( fig. I.10), dimostrando la stretta interrelazione esistente tra paesaggio civico-provinciale e paesaggio sacro 44. Si è già anticipato come le aree sacre più attive nel corso della prima età imperiale siano non a caso situate in area urbana o nella chora dei centri che hanno acquisito un ruolo amministrativo di primo piano: Salonicco, capitale di provincia e sede del governatore, civitas libera e maggiore polo catalizzatore dell’emigrazione di Italici45, con il Serapeion e il tempio dedicato al culto imperiale; le colonie di ius Italicum Dion (con i santuari di Demetra, Iside e Asclepio), Filippi (con il santuario di Pangaion e forse un primo tempio per il culto imperiale) e Kassandreia (con il santuario di Aphytis). Ma estremamente interessante è anche il confronto tra la carta della distribuzione dei luoghi di culto della prima età imperiale ed una carta indicante la diffusione delle comunità romano-italiche in Macedonia ( fig.  fig. I.11 ): gli stanziamenti di italici, attestati in casi isolati già dalla fine dell’età repubblicana e moltiplicatisi con il principato in tutta l’area macedone46, costituiscono evidentemente un indizio della vivacità commerciale ed economica dei centri urbani che diventano catalizzatori dei maggiori rinnovamenti del paesaggio sacro.  Negotiatores o famiglie provenienti dall’Italia sono infatti presenti a Salonicco 47, Edessa48, Stuberra49, Kalindoia50, Beroia51 e Anfipoli52, oltre che, naturalmente, nelle colonie; e precisamente preci samente in questi siti (come nelle colonie) sono situate le aree sacre vitali nella prima età imperiale (a Edessa, il santuario di Zeus Hypsistos; a Stuberra, il tempio di Agathe Tyche; a Kalindoia, il

Sebasteion; nel territorio di Beroia, il santuario di Eukleia; ad Anfipoli, i santuari di Attis e della La Tauropolos). maggior parte dei santuari attivi nel periodo in esame si trova, come abbiamo visto, in ambito urbano; nel territorium coloniale sono situati solo i temene di Pangaion, Aphytis e Agios 41 

Trasformando la città in una “piccola Roma”, come scrive Aulo Gellio ( Notes  Notes Atticae, XVI, 13, 9): quae tamen condicio, cum sit magis obnexia et minus libera, potior tamen et e t praestabilior existimitaur propter amplitudinem maiestatemque populi Romani cuius istae coloniae quasi effigies parvae simulacraque esse quaedam videntur .  Cfr. SARTRE 2001, pp. 135, 141; RIZAKIS 2003a; SARTRE 2004, p. 314. 42  Dig., 50, 15, 6-8. Sembra invece esserne esserne esclusa la colonia di Pella. Pella. Lo ius Italicum era un privilegio giuridico molto ambito dalle colonie: SARTRE 2001, p. 136. 43  La cui libertà è però spesso solo nominale: anche se non sono obbligate ad elargire tributi fissi, infatti, alle civitaes liberae vengono non di rado richieste contribuzioni straordinarie (come quelle di cui riferisce Strabone per Sparta: Strab. VIII, 5.5). Cfr Cfr.. LARSEN 1938, pp. 457-459. 44  ALCOCK 1993, p. 279 e passim. 45  Cfr. supra e RIZAKIS 2002, p. 118. 46  RIZAKIS 2002, pp. 116-117. 47  IG X, II.1, 32-33; RIZAKIS 1986; VELENIS 1996. 48  Dove la cronologia è incerta: cfr cfr.. PAPAZOGLOU 1988, p. 129 (inizi del II sec. a.C.); TATAKI 1994, p. 66 (II-III d.C.); RIZAKIS 2002, p. 117, nota 29 (I sec. d.C.). 49  N. Vulic Vulic in RA, 1934.2, p. 285, n. 215. 50  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1992, pp. 51-52, 117-118. 51  EKM I, Beroia 59; TATAKI 1988, pp. 437-447. 52  SEG 36, 587 (inizi del I sec. d.C.); ILGR 231 = AE 1946, 230 (III sec. d.C.). Cfr. Cfr. RIZAKIS 2002, pp. 110, 123.

I santuari della Macedonia romana

 

52

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Fig. I.10 I.10 - I luoghi di culto attivi in Macedonia nella prima età imperiale.

Nikolaos, relativi rispettivamente a Filippi, Kassandreia e Pella. La loro vitalità (e importanza, nel  Aphytis tis) costituisce un indicatore dello sviluppo in questa fase anche di alcune aree rurali, caso di Aphy ovvero quelle che nel sistema delle dell e colonie diventano un fondamentale bacino di risorse per la cit53 tà  (a differenza dei territori non colonizzati54): se poco si sa allo stato attuale dell’organizzazione del territorio di Pella, ben nota è l’estensione e la capillare strutturazione delle terre appartenenti a Filippi55, e a Kassandreia sono state individuate anche tracce di centuriazione56.

53 

RIZAKIS 1997, pp. 28-32; SARTRE 2001, pp. 132-134. È infatti ben noto come il paesaggio rurale di prima età imperiale (in particolare in Acaia) appaia invece spesso spopolato, a causa del mutato regime agricolo, della preferenza per la “residenza nucleata”, della diffusione del latifondo e della pastorizia: ALCOCK 1993, pp. 63-138. 55  COLLART 1937, pp. 285-912; ROSTOVTZEFF 1957, p. 206; PAPAZOGLOU 1982; SANTORIELLO, VITTI 1999. La struttura del territorio di Filippi sembra essere stata un unicum nelle province greche: attorno ad un centro urbano di modeste dimensioni, il vasto territorio era suddiviso in villiaggi (vici), gerarchicamente inferiori alla colonia ma dotati di una propria organizzazione amministrativa e spesso abitati da popolazione mista greco-romana. 56  CHEVALLIER 1972. 54 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

Fig. I.11 I.11 - La diffusione delle comunità romano-italiche in Macedonia (da RIZAKIS 2002, p. 111, fig. 1).

53

2.3 L’ASSETTO EDILIZIO DEI LUOGHI DI CULTO: LE NUOVE STRUTTURE PER IL CULTO IMPERIALE E IL RIPRISTINO DEI SANTUARI TRADIZIONALI

Nell’ambito degli interventi edilizi che, come si è visto, investono principalmente le aree sacre delle colonie, le prime attività ad essere promosse, immediatamente dopo l’affermazione del principato, sono relative alla realizzazione di strutture per il culto imperiale. Il primo cantiere intrapreso è quello di Kalindoia, dove già alla fine del I sec. a.C. sono costruiti almeno tre lussuosi ambienti (A, B ed E, fig. I.12) decorati da eleganti intonaci, stucchi e rivestimenti marmorei, destinati al culto di Zeus, della dea Roma e dell’imperatore – come testimoniano l’apprestamento interno interno delle stanze, con basamenti per le statue di culto, i frammenti di statue rinvenuti durante lo scavo57 e soprattutto il testo di una delibera onorifica dell’1 d.C. scoperta nel sito già negli anni ’7058.

57  Cfr.

Kalindoia -   Sebasteion, p. 300 e ss. Si ricordano in particolare i frammenti di una statua infra, Parte III, Kalindoia di Ottaviano Augusto ed un frammento con le dita di una mano che stringono un oggetto cilindrico con fori alle estremità, interpretato come fulmine originariamente rivestito di lastre metalliche e riferito ad una statua di Zeus o dell’imperatore in veste di Zeus ( SISMANIDIS 2003, p. 148). 58  SISMANIDIS 1983, pp. 78-79.

I santuari della Macedonia romana

 

54

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Fig. I.12  I.12  - Kalindoia, veduta dei resti degli ambienti A, B e G  del Sebasteion (da SISMANIDIS 2008, 131, fig. 4).

anni dopo, sempre nella prima età i limiti dello scavo uranche Salonicco decide di dobanoNon non molti abbiano reso possibile una datazione piùimperiale precisa59),(sebbene tarsi di un edificio dove rendere omaggio alla nuova suprema autorità governativa, e dà avvio alla costruzione di un monumentale tempio periptero in marmo, con crepidine a 5 gradini, 6 colonne sulla fronte e  pronaos distilo in antis ( fig. I.13 ). Non si tratta tuttavia della semplice costruzione di un edificio di culto, ma di un’operazione ben più ricca di significato ideologicopolitico. Lo studio architettonico degli elementi costitutivi del tempio ha infatti chiarito come esso sia stato realizzato nel I sec. d.C. d.C . assemblando ed integrando parti di stilobate, colonne ed epistilio provenienti da due distinti naoi di età arcaica. Si S i è proposto di identificare uno di questi con l’antico tempio di Afrodite di Aineia, una località situata a sud di Salonicco sul golfo Termaico: esso sarebbe stato smontato, trasportato nel cuore della città e ridedicato a Cesare, venerato così con la sua mitica progenitrice 60. Sia volendo credere a questa tesi, sia considerando unicamente i dati certi (il reimpiego nel tempio di elementi architettonici arcaici e la sua dedicazione al culto imperiale), è eviden-

te il forte impatto dell’iniziativa, ovvero la ri-consacrazione di un tempio antico all’imperatore: un procedimento ben attestato in questo periodo anche in altre parti dell’Impero (in primis ad Atene, dove si progetta di terminare l’Olympieion e ri-consacrarlo al genio di Augusto, e si trasferisce il tempio di Ares Fig. I.13 I.13 - Salonicco, ricostruzione ipotetica del tempio 61 dal demo di Acharnai all’ agora ), attraverso dedicato al culto imperiale (da KARADEDOS 2006, p. 330, il quale, ospitando il culto del Divus Iulius  fig. 10). 59 

La datazione si basa sull’analisi delle lettere lettere alfabetiche incise al momento della costruzione sui blocchi dello stilobate, sulle basi di colonne e su vari altri pezzi architettonici. Cfr. infra, Parte III, Salonicco Salonicco  - Tempio  Tempio dell’impe60  Tpp. ratore, 280-289. IVERIOS  1998; VOUTYRAS 1999. A sostegno dell’ipotesi vanno citate anche l’iscrizione IG X, II.1, 31 (vista nel 1874 tra i resti delle mura orientali della città, ora perduta), datata tra il 27 a.C. e il 14 d.C. e citante un  naov n Kaivsaro" saro ", e una moneta di Salonicco recante la testa di Ottaviano al dritto e la testa di Cesare con la legenda Qeov~  ~ al  al rovescio (WEINSTOCK 1971, p. 404, nota 2, pl. 30, 1-2). 61  Su entrambe le operazioni si veda da ultimo KANTIRÉA 2007a, pp. 104-109 e 110-113, con tutti i riferimenti bibliografici.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

55

(o più in generale del  princeps) in un edificio tardo arcaico, viene associata la nuova potenza imperiale al glorioso passato del mondo greco. Se a Salonicco si sceglie di dedicare al culto imperiale un edificio appartenente in tutto alla tradizione architettonica greca (anzi, potremmo dire “un originale”), a Kalindoia, come si è visto più sopra, viene costruito ex novo un complesso (non ancora completamente scavato) di tipo completamente diverso. La struttura di quest’ultimo, per quanto è sinora noto, è simile a quella di altri Sebasteia della Grecia, tra cui ad esempio quello di Messene, situato nel santuario poliadico di Asclepio e costituito anch’esso da diversi ambienti adiacenti destinati al culto e alla celebrazione di banchetti sacri62. Nel Sebasteion di Kalindoia, risistemato ed ampliato intorno alla metà del I sec. d.C. e arricchito ancora di nuove strutture verso la fine del secolo, si evidenzia anche un altro aspetto di primaria importanza nella diffusione del culto imperiale in Grecia, costituito dal ruolo del élites locali. Grazie ai dati di scavo e ai rinvenimenti epigrafici sappiamo infatti che nel 48 d.C. Flavia Mysta e sua figlia eressero “dalle fondamenta” (“ ejk qemelivwn wn”) a proprie spese il naos di Kalindoia (probabilmente gli ambienti G e D, con la funzione rispettivamente di sala per il culto eil di salaAda(con banchetti), e che nelladelstessa occasione – o qualche tempo dopo – furono risistemati vano un’ampliamento basamento destinato a sorreggere le statue degli imperatori) e il vano E (trasformato in sala di adunanza della boule, con la costruzione di banchine lungo i muri perimetrali)63. Un’iscrizione ricorda inoltre che nell’88 d.C. Arridaios e Kotys, figli di Sopatros, insieme al figlio del secondo, promossero la costruzione nel santuario di un’esedra, del Bouleuterion (identificato con il vano E) e di una stoa64. Ma già dal primo periodo di vita del Sebasteion si era segnalato un altro illustre cittadino di Kalindoia, Apollonios figlio di Apollonios  figlio di Kertimos, sacerdote di Zeus, Roma e Cesare Augusto, responsabile dell’organizzazione di processioni, sacrifici, banchetti sacri e agoni in onore di Zeus e dell’imperatore65. Anche nei centri della Macedonia dunque, esattamente come accade nel resto della Grecia e dell’Impero, si segnala una classe aristocratica locale che diventa la principale recettrice del culto dell’imperatore, attraverso il quale essa cerca di mettersi in luce nell’ambito cittadino (con la costruzione di edifici o l’organizzazione di sontuose celebrazioni), consolida la sua immagine pubblica e tenta l’ascesa nella nuova realtà sociale provinciale66. Com’è noto, tale stretto legame che viene a crearsi tra l’imperatore e i ceti superiori delle città delle  provinciae da un lato costituisce un forte vettore di acculturazione tra centro e periferia, dall’altro funge da intermediario tra potere

supremo e realtà locale, e diventa così uno strumento di controllo sociale e politico e, allo stesso tempo, un attore determinante nell’incontro tra il mondo greco e il mondo romano67. Oltre ai meglio noti casi di Salonicco e Kalindoia, siamo a conoscenza dell’esistenza anche in altri centri della  provincia di edifici per il culto degli Augusti realizzati già nella prima età

62 

Sul Sebasteion di Messene cfr. da ultimo KANTIRÉA 2007a, pp. 132-133 (con bibl.) e pl. XX. La diversità tra gli edifici di Salonicco e di Kalindoia non deve meravigliare: i termini Kaisareion e Sebasteion sono infatti applicati di volta in volta a santuari, recinti sacri, templi, basiliche, portici o anche solo altari, ed indicano semplicemente la dedica al culto imperiale di un edificio o monumento, la cui struttura e dimensioni possono variare a seconda dello spazio e dei mezzi disponibili (sul problema si vedano TUCHELT 1981 e PRICE 1984, pp. 133-169). 63 Parte III, Kalindoia  -  Sebasteion, pp. 300-312. Per l’iscrizione di dedica di Flavia Mysta: SISMANIDIS 2004, p. ISMANIDIS

217. La   2004, p.stessa 218). Flavia Mysta dedica nel Sebasteion anche un altare: ADelt, 17, 1961-62, Chron., p. 207 (cfr. S 64  SISMANIDIS 2008, pp. 164-165, n. 23. 65  SISMANIDIS 1983, pp. 78-79. 66  PRICE 1984, pp. 100, 126-132; ALCOCK 1993, pp. 263-264; ALLAMANI-SOURI 2003b, pp. 95-97; KANTIRÉA 2007a, p. 196. 67  PRICE 1984, p. 65.

I santuari della Macedonia romana

 

56

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

imperiale, dei quali tuttavia non ci sono note le strutture. Un Kaisareion sorgeva indubbiamente a Beroia, che sotto il regno di Nerva ottenne la neokoria , ovvero il privilegio di vigilare sui templi degli Augusti e sulle celebrazioni del loro culto 68; non è però ancora stato individuato con certezza il sito del tempio, che Brocas-Deflassieux propone di collocare nel settore meridionale della città (isolati 83-87), dove sono stati rinvenuti resti architettonici appartenenti ad un edificio di pregio (colonne doriche, mosaici, strutture murarie di notevole potenza) 69. Da questa zona provengono anche alcune basi di statue con dediche a diversi imperatori, tra cui una a Claudio ed una a Vespasiano70 che collocherebbero l’inizio della venerazione della casata imperiale in un periodo ben precedente all’età di Nerva. Come già indicato, inoltre, è possibile che un tempio dedicato agli Augusti esistesse già nel I sec. d.C. anche a Filippi, secondo la testimonianza di un’iscrizione con la dedica a Claudio e al padre Druso rinvenuta nelle fondazioni del tempio orientale del foro di II secolo 71: questo primo Sebasteion sarebbe stato realizzato

Fig. I.14 I.14 - Aigai, santuario di Eukleia, pianta (elab. autore). 68 

EKM I, Beroia 1177. BROCAS-DEFLASSIEUX 1999, p. 82. 70  EKM I, Beroia 60-61. 71  SÈVE 2004, pp. 37-38, 411-412, fig. 1. 69 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

57

Fig. I.15  I.15  - Aigai, santuario di Eukleia, base con dedica di Euridice Sirra (da ANDRONIKOS 1991, p. 51, fig. 26).

in occasione della prima costruzione del complesso forense in età claudia, forse nel medesimo sito del tempio successivo. Più evanescente è invece la documentazione relativa a Dion e Anfipoli72. Alla prima epoca imperiale risalgono interventi di non modesta scala anche in altri luoghi di culto – sebbene i dati cronologici relativi alle opere di ricostruzione o rinnovamento nelle aree sacre non siano così precisi da consentire una valutazione puntuale di ciò che accada in età augustea o poi in età giulio-claudia. Il santuario di Eukleia nella ormai decaduta città di Aigai è sede di uno dei primi cantieri realizzati dopo l’instaurazione del principato, da collocarsi probabilmente all’inizio del I sec. d.C. ( fig.  fig. I.14). Con l’erezione di strutture murarie73 a sud, ad est e a nord l’area sacra viene trasformata in un cortile rettangolare, a cielo aperto, con accesso chiuso da una porta a nord; il muro che ne segna il limite orientale, sormontando l’altare di IV sec. a.C. e le due basi di marmo subito a sud di esso, ne dimostra la definitiva defunzionalizzazione, mentre la base più a sud, recante la dedica di “Euridice Sirra a Eukleia” ( fig.  fig. I.15), sembra in qualche modo preservata, e viene circondata da una sorta di balaustra aperta ad ovest. Delle altre modifiche realizzate in questo periodo ci sfugge il significato: dinanzi al pronaos del tempio di Zeus, a nord, viene costruito forse un recinto, e nella cella del tempio di Eukleia viene collocato un blocco in arenaria

sul lato orientale della base della statua di culto. Infine, risale a questa fase la piccola edicola in poros che si insedia sull’angolo nord-occidentale del piccolo tempio, al di sopra di una delle basi marmoree di IV sec. a.C. ( fig. I.16 )74. La grave scarsità di dati disponibili sulle sorti di Aigai in i n età romana rende ben difficile capire in che modo il santuario di Eukleia abbia portato avanti la sua attività attivi tà in questo periodo75. Pare comunque significativo che nella nuova sistemazione un certo rilievo (quasi una “protezione”) sia conferito alla base iscritta che sosteneva la statua di Euridice Sirra, moglie di Aminta III, madre di Filippo II e principale benefattrice del santuario in età classica, la cui presenza nel temenos, 72 

Secondo il Pandermalis era dedicato al culto imperiale l’edificio prospiciente il foro di Dion, ma i dati a sostegno di questa ipotesi sono attualmente insufficienti ( PANDERMALIS 1983, p. 210); ad Anfipoli l’esistenza del culto imperiale è attestata da un’iscrizione della seconda metà del I sec. d.C. (PAPAZOGLOU 1988, p. 395). 73  I resti della fase romana si distinguono chiaramente chiaramente dalle strutture precedenti per la diversa tecnica edilizia, in piccole pietre grezze e grossi pezzi di poros o marmo di riutilizzo, senza legante tenace; i muri non presentano fondazione oppure sfruttano come fondamenta i resti delle strutture già esistenti (SAATSOGLOU-PALIADELI 1993). 74  Ergon, 1982, fig. 25. 75  Sul problema cfr cfr.. anche DROGOU 2009.

I santuari della Macedonia romana

 

58

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

come supposto nel capitolo precedente, può essere stata ladella causaconquista della rovina dell’area sacra all’indomani romana. È possibile che ora, in una situazione completamente mutata in cui la città ha definitivamente perso il suo ruolo politico e probabilmente non riveste più alcun interesse per i nuovi dominatori, la pietà dei fedeli del luogo abbia voluto mantener vivo in questo modo il ricordo dell’importanza passata del santuario – facendo della memoria dei tempi antichi un elemento essenziale della definizione della propria identità all’interno di un Impero sterminato76. A Thasos, in età alto-imperiale si porta avanti la risistemazione delle strutture dell’ Ar Artemision iniziata già forse in età sillana con c on l’intervento di Epie. Immediatamente ad est dei propilei restaurati a spese dell’illustre cittadina77, vengono ripristinati i vani di servizio risalenti in una prima fase al VI sec. a.C.: un ambiente artigianale pressoché quadrato ( fig.  fig. I.17  I.17 , a), fiancheggiato ad est da un vano scavato solo Fig. I.16 I.16 - Aigai, santuario di Eukleia: la base marmorea in parte (b)78 e a nord-ovest da un’altra stanad ovest del naos di Eukleia sormontata (e defunziona- za (c), divisa in due parti in un momento non lizzata) da un’edicola in poros di epoca romana (da AN- precisabile, con probabile funzione di magazDRONIKOS 1991, p. 51, fig. 25). zino. Viene inoltre creato un nuovo ambiente (d), ricavato nello spazio tra i vani appena descritti e i propilei, nella cui parte settentrionale sono state rinvenute numerose anfore e vasellame da mensa; salendo due gradini si accedeva ad un altro spazio con possibile funzione di cucina (all’interno sono stati trovati coltelli ed una graticola) 79. Sebbene non se ne comprendano nel dettaglio le ricadute nella vita cultuale dell’area sacra, l’intervento condotto all’interno dell’ Artemision  acquista rilievo se contestualizzato nel più  Artem isionnella quadro dell’attività edilizia condotta nella città prima età imperiale. Va ricordato in ampio primo luogo che, stando ai dati sino ad oggi disponibili, quello di Artemide è l’unico l’ unico santuario della città

che si mantiene in vita in età romana; inoltre, una rapida panoramica dei lavori effettuati in am bito urbano in questo periodo dimostra che il cantiere nell’area sacra si colloca a fianco di pochi, selezionati interventi concentrati nell’area dell’agora e per lo più realizzati con intenti evergetici e di celebrazione della famiglia imperiale. Il I sec. d.C. vede infatti la costruzione della corte con esedra a nord dell’agora, destinata a sostenere statue onorifiche forse della famiglia imperiale80, 76 

Sulla memoria del passato dei Greci in età romana si vedano in part. GASCÒ 1998 e ALCOCK 2001.

77  Cfr. supra e SALVIAT 1959. 78  Il vano viene interpretato come

atelier di pittura sulla base dei materiali rinvenuti all’interno (vasi contenenti pigmenti colorati, un barattolo di piombo con resti di polvere d’oro, pesi e misure in piombo, stampi a conchiglia), collocabili cronologicamente all’inizio del III secolo e quindi relativi all’ultimo periodo di vita del complesso; non è noto79se la stanza abbia mantenuto sempre la medesima funzione.   Lo scavo dell’intero complesso (denominato “maison aux amphores”) è descritto descritto da A. Jacquemin in BCH , 107, 1983, pp. 869-875. 80  Su un blocco di marmo trovato nelle vicinanze e in origine incluso nel muro di fondo del portico nordorientale è stata infatti rinvenuta un’iscrizione di dedica da parte di una nobile di Taso, Kômis, sacerdotessa di Livia, in onore della famiglia imperiale: BCH , 95, 1971, p. 777; GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 60.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

59

Fig. I.17 I.17 - Thasos, Artemision, pianta (elab. autore).

di una stoa81 e del monumento alla famiglia di Augusto nell’agora82, e dell’esedra commissionata da Tiberio Claudio Cadmos allo scultore Limendas presso l’odeon in onore dei membri della sua  Artemision sembrano dunque indicare il ruolo di famiglia83. Accanto a questi interventi, i lavori all’ Artemision primo piano rivestito in questo periodo dal santuario, del quale però ci sfuggono completamente le motivazioni e il significato. 81 

Nota dall’iscrizione di dedica da parte di due notabili della della città: DUNANT, P OUILLOUX 1958, n. 192; GRAN-

DJEAN, SALVIAT 2000, p. 63. 82  DUNANT, P OUILLOUX 1958,

pp. 61-62, 178; GRANDJEAN, S ALVIAT 2000, p. 73. Sul culto imperiale a Thasos si tornerà più avanti (Parte II, pp. 118-121). 83  GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 78 e 81, figg. 35-36.

I santuari della Macedonia romana

 

60

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Infine, ad un momento di poco successivo (metà/fine del I sec. d.C.) sembrano risalire gli interventi neltemenos santuario di Demetra a da Dion e neltracce santuario di Aphytis. A dell’area Dion, la vivace attivitàrealizzati cultuale del  è documentata alcune nel nucleo centrale sacra ( fig.  fig. I.18), tra cui spicca la costruzione a nord di un nuovo altare (non in pianta), ad ovest del quale è un’eschara rettangolare ad esso contemporanea, il cui riempimento è ricco di tracce di combustione84. A sud dell’altare ellenistico, di fronte al tempio più a nord, si trova inoltre un’altra eschara rivestita di argilla, in uso sulla base dei materiali rinvenuti al suo interno (ossi, frammenti di lucerne e di statuette fittili, una fibbia di cintura in bronzo, monete tra cui una di Tiberio) fino alla metà del I sec. d.C. 85. Nei settori orientale e meridionale vengono invece erette alcune strutture ausiliarie, quali un portico (non in pianta) lungo il limite est del temenos, il muro di peribolo occidentale (che corre al di sopra del muro occidentale del tempio classico più a sud e della stoa meridionale di età ellenistica), e ancora più a sud una stoa orientata in senso nord-sud, nella cui porzione meridionale viene annessa, in i n un momento successivo non meglio 86 precisato, una latrina . Anche ad Aphytis la prima età imperiale vede la realizzazione di diversi interventi nel cuore cultuale del santuario ( fig.  fig. I.19 ). Il lungo altare a sud del tempio (risalente alla fine del V sec. a.C.) viene defunzionalizzato e coperto di sabbia, e al di sopra si realizza un nuovo altare di minori dimensioni, all’interno e intorno al quale è stata rinvenuta una grande quantità di cenere e ossa di animali di grossa taglia. Ai due lati del nuovo altare, ad est e ad ovest, vengono costruiti con materiale di reimpiego (elementi architettonici in pietra di stile ionico e dorico) due grandi avancorpi che prolungano a sud i due lati lunghi dell’edificio templare. Infine, a nord del tempio, nel sito della stoa ellenistica distrutta e abbandon abbandonata ata sin dal III sec. a.C., sono realizzati 4 ambienti, i cui scarsi resti non consentono però di comprenderne la destinazionee funzionale87. destinazion In entrambi i luoghi di culto l’attività edilizia si esplica dunque attorno alla struttura fondamentale del culto, ovvero l’altare, un dato che sottolinea come la “rinascita” del santuario dopo circa due secoli di silenzio riguardi in primo luogo la sfera rituale: nelle due aree sacre si continua a sacrificare così come avveniva nelle loro più antiche fasi di vita. Al contempo, la costruzione di stoai e ambienti di servizio alla periferia dei temene indica anche l’intento di organizzare in maniera più razionale lo spazio sacro, fornendo ai fedeli strutture adatte alle loro necessità. Dal quadro complessivo degli interventi edilizi documentati nelle aree sacre durante la prima età imperiale emerge in sintesi l’impressione di una vera e propria rifioritura, con il ripristino di strutture essenziali per il culto (altari, templi) o di edifici ausiliari non di rado ricostruiti

nel sito dove sorgevano in antico fabbricati con le medesime funzioni, poi distrutti. L’intento sembra quindi per lo più quello di riportare i luoghi di culto all’antico splendore dopo un lungo periodo di abbandono, senza però modificare se non limitatamente l’organizzazione interna dei temenoi e conservando quanto più possibile delle vestigia del glorioso passato, diventate simbolo, come ad Aigai, della propria cultura ed identità. A lato di questa tendenza al conservatorismo nei santuari tradizionali, le opere monumentali realizzate ex novo sono tutte rivolte alla celebrazione della nuova figura divina che viene ad inserirsi nel pantheon civico, ovvero l’imperatore.

84 

PINGIATOGLOU 1996, p. 229. PINGIATOGLOU 1992, p. 225. 86  Cfr. infra, Parte III, Dion Dion - Santuario  Santuario di Demetra (pp. 232-244) , e PINGIATOGLOU 2003. 87  Cfr. infra, Parte III, Aphytis Aphytis - Santuario  Santuario di Zeus Ammon, pp. 294-299. 85 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

61

Fig. I.18 I.18 - Dion, santuario di Demetra, pianta (elab. autore).

I santuari della Macedonia romana

 

62

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Fig. I.19 I.19 - Aphytis, santuario di Zeus Ammon, pianta dell’area del tempio. 1: naos; 2, 3: avancorpi di prima età imperiale; 4: altare di età classica; 5: altare di età romana (da GIOURI 1971, p. 356).

2.4 L’ATTIVITÀ CULTUALE: L’INSERIMENTO DELLA FIGURA DELL’IMPERATORE NEL PANTHEON TRADIZIONALE

L’apparizione (precoce, come si è visto) del culto imperiale in Macedonia costituisce dunque la maggiore novità nel paesaggio sacro primo-imperiale88. Si tratta di un evento “politico” –  che abbiamo visto investire le élites locali, creare un canale privilegiato di dialogo tra Roma e le città provinciali, trasmettere un forte messaggio ideologico-propagandistico in tutto l’Impero – ma anche di un evento religioso, poiché l’Augusto viene di fatto (e non solo formalmente) integrato nel pantheon e nello spazio sacro delle città89. I due casi meglio noti di Kalindoia e Salonicco, oltre ai documenti relativi a Beroia e Filippi, indicano come la Macedonia sia pienamente coinvolta in una dinamica che interessa, sia pure in forme diverse, le province orientali come occidentali, e ci forniscono canto tutti gli elementi 90essenziali per comprenderne quelle la genesi e l’affermazione in questod’altro specifico settore dell’Impero . Come ha dimostrato il Price, le origini del culto imperiale in Oriente affondano le radici nella venerazione rivolta nel mondo ellenistico alle singole figure reali, alle dinastie regnanti ed a benefattori ed evergeti, pur differenziandosene per le forme e l’ampiezza91. Da questo punto di vista la Macedonia vive una situazione del tutto assimilabile a quella dell’Asia Mino-

88 

Sulle modalità di introduzione e le manifestazioni del culto imperiale in Macedonia cfr. anche infra, Parte II, pp. 118-121. 89  PRICE 1984, pp. 117-121; KANTIRÉA 2007a, pp. 15, 196-197. Si ricordi che il culto imperiale nel mondo greco viene percepito in modo diverso che in quello romano, dove l’imperatore solo dopo la morte diviene divus e quindi può essere oggetto di venerazione (cfr. PRICE 1984, pp. 75-77). 90  Sul culto imperiale nella parte orientale dell’Impero i contributi più significativi sono PRICE 1984 (Asia Minore); BALDASSARRI 1988, BALDASSARRI 2001, LOZANO 2002 (Atene); KANTIRÉA 2007a ( Achaia  Achaia); BURRELL 2004 (nello specifico sulla neokoria). Manca ancora uno studio di sintesi sul culto imperiale in Macedonia e più in generale nel nord91 della Grecia.   I re ellenistici venivano infatti venerati per le loro azioni benefiche nei confronti confronti delle città, mentre l’imperatore riceve il culto in assoluto, in modo slegato dal suo operato, e a livello sovra-cittadino: PRICE 1984, pp. 23-56; SARTRE 1991, pp. 105-106. MILLAR 1984, pp. 53-54, nega invece la derivazione del culto imperiale da quello dei re ellenistici.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

63

re, e possiede nella sua storia un precedente di rilievo nel culto tributato ad Alessandro Magno dopo la sua morte92. Tuttavia Tuttavia anche qui, come nella provincia Acaia93, l’introduzione della figura dell’imperatore come dio passa attraverso la sua iniziale assimilazione ad una divinità tradizionale quale Zeus: a Kalindoia, in accordo con la delibera onorifica rinvenuta nel sito del Sebasteion, in una prima fase esso è dedicato al culto di Zeus, della dea Roma e dell’imperatore, il quale si autorappresenta proprio come il padre degli dei, come indica il frammento di statua rinvenuto nel vano A94. L’identificazione L’identificazione tra le due figure risponde ad evidenti intenti ideologici (operando un’esplicita comparazione tra l’egemonia mondiale di Roma e la sovranità celeste del re degli dei) e si basa sulla connotazione tradizionale di Zeus come divinità politica, sovrano supremo e salvatore95. Bastano pochi anni, però, perché di tale assimilazione non ci sia più bisogno: intorno alla metà del I sec. d.C. il Sebasteion di Kalindoia  viene rifatto e ingrandito, e la statua di Ottaviano Augusto rinvenuta nel nuovo ambiente G indica come ora il culto sia rivolto principalmente, se non esclusivamente, all’imperatore, che per giustificare la propria divinizzazione non deve più avvicinare la sua figura a quella del padre degli dei. Le due manifestazioni fondamentali del culto imperiale in tutte le province sono costituite dall’erezione di monumenti e dalla celebrazione di feste. Entrambi gli aspetti sono presenti in Macedonia: imponentieedifici (esaminati nelsono precedente paragrafo) sono stati individuati Kalindoia e a Salonicco, celebrazioni festive documentate ancora a Kalindoia e a Be-a roia. Il testo della già citata delibera onorifica di Kalindoia   dell’1 d.C. fa infatti riferimento a sacrifici mensili (kata;  mh'na na Dii; kai;   kai; kaiv   kaivsari sari Sebastw'i qusiva~  a~ ), ), a banchetti sacri (eJstiv stivasin asin  e agoni in onore di Zeus kai; euj  eujwciv wcivan  an ) organizzati dal sacerdote per i cittadini e a panhguv rei~  e 96 e dell’imperatore ; nello stesso Sebasteion intorno alla metà del I sec. d.C. viene realizzato un grande ambiente (D) destinato proprio allo svolgimento di lussuosi banchetti. A Beroia, l’esistenza di concorsi atletici e musicali (ed anche di qhriomaciva~ a~ e combattimenti di gladiatori) in onore dell’imperatore è testimoniata da un’iscrizione datata alla fine del I sec. d.C.97. Tali rituali festivi periodici, manifestazioni chiave dell’azione cultuale in onore dell’imperatore e composti allo stesso modo delle feste greche (ovvero da processione, sacrificio, banchetto e agoni), sono organizzati dalla città (in qualche caso, come abbiamo visto a Kalindoia, con il concorso di individui facoltosi), e diventano, come il culto stesso, parte integrante della vita cittadina, a cui partecipa l’intera popolazione98. La loro funzione è quella di istituzionalizzare l’autorità carismatica della figura dell’imperatore (che altrimenti sarebbe destinata a sparire con la sua morte), sicché gradualmente il culto individuale diventa culto collettivo dei Sebastoi99; con un procedimento parallelo, i Sebasteia si riempiono via via di statue dei diversi imperatori (come accade probabilmente a Salonicco100), a sottolineare la natura dinastica dell’Impero.

92 

Su cui gli studi studi principali sono GOUKOWSKI 1978 e GOUKOWSKI 1981; cfr. anche VIRGILIO 1999, pp. 29-43. KANTIRÉA 2007a, p. 195. 94  Cfr. supra e SISMANIDIS 2003, p. 148. 95  Sulla teologia gioviana nell’ideologia augustea esiste un’ampia bibliografia, di cui si citano qui solo i contributi principali: FEARS 1984; ZANKER 1989, pp. 245-254; CRESCI  MARRONE 1993,  passim; KANTIRÉA 2007a, pp. 104-109, 195. 96  SISMANIDIS 1983, pp. 78-79. 97  EKM I, Beroia 117. Cfr. Cfr. anche TATAKI 1988, pp. 259-261, n. 1114b e PAPAZOGLOU 1988, p. 144, nota 23. 98  PRICE 1984, 103-104. Spesso l’imperatore è venerato in stretta relazione con le divinità della città, e a volte le feste della divinità antica diventano feste imperiali (come ad esempio a Samo, dove gli Heraea diventano Sebasta Heraea 99  P). RICE 1984, pp. 58-59. 100 Nel tempio di Salonicco erano probabilmente esposte, oltre alla statua di Augusto, le statue di Claudio e Adriano rinvenute nei dintorni (cfr. infra, Parte III, Salonicco Salonicco - Tempio  Tempio dell’imperatore, pp. 280 e ss.). Un esempio lampante di questo processo è costituito dal Metroon di Olimpia. 93 

I santuari della Macedonia romana

 

64

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Il culto dell’imperatore, quindi, da un lato è incorporato nel sistema religioso tradizionale (onorato com’è con sacrifici e feste, e talvolta addirittura posto in templi e santuari antichi)101, dall’altro rappresenta un modo efficace consolidare l’egemonia i territorie conquistati, creando un rapporto dialettico tra di l’amministrazione centraleeeunificare quella periferica renden102 do partecipi le oligarchie colte locali al governo centrale . Questa forte connotazione politica è visibile anche attraverso la competizione che si instaura tra le diverse città dell’Impero per garantirsi il privilegio della neokoria (letteralmente la “custodia del tempio” dell’imperatore), un titolo concesso nel corso dei secoli a varie città tra cui, in Macedonia, a Beroia103. Oltre a questa importante novità nel panorama cultuale, va detto che i culti principali delle città rimangono quelli praticati prima dell’instaurazione dell’impero, e non vi è dunque un’imposizione della propria religiosità da parte della nuova classe dirigente romana 104. Come si è detto, in molti casi i santuari di più antica tradizione vengono anzi rinnovati rinnovati (il santuario di Demetra a Dion, il santuario di Eukleia ad Aigai), talvolta caricandoli di un nuovo significato ideologico (come il santuario di Aphytis). Tuttavia le aree sacre che detenevano una più forte connotazione poliadica e identitaria, che abbiamo visto in molti casi distrutte e abbandonate oppure programmaticamente depotenziate nell’età della conquista (si ricordi ad esempio il santuario di Zeus Olympios a Dion), sembrano aver perso definitivamente il ruolo che possedevano in età greca, sostituite forse nelle funzioni ufficiali dai nuovi luoghi di culto dedicati all’imperatore. Le divinità i cui santuari continuano a vivere – e in diversi casi in questo periodo rifioriscono – operano invece generalmente nella sfera privata ( tab. 3), con prerogative di protezione del fedele e dei momenti fondamentali dell’esistenza umana: Asclepio (a Beroia, a Dion e a Morrylos), figure divine che personificano entità positive (Agathe Tyche Tyche a Stuberra, Eukleia ad Aigai), divinità di origine orientale (Zeus Hypsistos ad Edessa, Syria  Parthenos ad Agios Nikolaos, Iside a Dion, gli Dei Egizi a Salonicco), ed infine divinità che vigilano sui momenti di passaggio e di cambiamento della vita (Demetra a Dion, Artemide a Anfipoli e a Thasos, l’eroe Aulonites a Pangaion). LOCALITÀ

DEDICAZIONE

Stuberra Edessa Aigai Agios Nikolaos Beroia Dion

Agathe Tyche Zeus Hypsistos Eukleia Syria Parthenos Asclepio Demetra Iside Asclepio

Morrylos

Asclepio

101 

PRICE 1984, p. 235. MILLAR 1977, p. 617; HIDALGO DE LA VEGA 1998, pp. 1015-1018. 103  EKM I, Beroia 117. Sulla neokoria  si veda principalmente BURRELL  2004; si tratta di un titolo concesso dall’imperatore e ratificato dal Senato su domanda delle stesse città  (cfr (cfr.. anche PRICE 1984, pp. 64-75). È significativo sottolineare come di rado sia l’imperatore stesso a promuovere il proprio culto (o meglio, quello dei suoi antenati – 102 

anche se puòattribuire accaderel’onore che le città inizino onorare l’imperatore vivente) invece quasi sempre sianocome le città a volersene e onere. Peradcapire quanto il titolo diancora  fossee ambito, si può ricordare in neokoros Asia Minore secondo un’iscrizione almeno 11 città si contendevano la costruzione di un tempio di Tiberio, di Livia e del Senato (PRICE 1984, p. 258, n. 45). 104  Cfr. SARTRE 2001, p. 143; GLEASON 2006, p. 230.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

Salonicco Salonicco Aphytis Anfipoli Kalindoia Filippi Pangaion Thasos Aliki

65

Dei Egizi Zeus/imperatore Zeus Ammon Artemide Tauropolos imperatore imperatore eroe Aulonites Artemide Apollo

Tab. 3 3 - Località e dedicazione dei luoghi di culto attivi in Macedonia tra la fine del I sec. a.C. e e il I sec. d.C.

2.5 LA MACEDONIA E LA GRECIA SETTENTRIONALE NELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE

Dopo circa due secoli di guerre e instabilità legate alla sottomissione alla nuova potenza straniera impostasi sulla scena internazionale, con l’età augustea ha inizio per la Grecia un periodo di pace nel quale cominciano a svilupparsi con intensità tutti i processi derivati di integrazione, coesistenza o scontro tra le due culture venute a contatto. Da quanto osservato in Macedonia, sembrano evidenziarsi tre punti fondamentali intorno ai quali si incardinano i più fecondi processi di cambiamento della realtà politica e sociale greca: la fondazione delle coloniae, l’emergere (conseguente) di nuove élites cittadine, l’introduzione (con diverse modalità e diversi esiti) della figura dell’imperatore. La fondazione delle colonie costituisce forse il maggiore rivolgimento dell’epoca cesariana e augustea, con la profonda modifica che essa comporta degli equilibri di potere esistenti tra le città greche105. Alle citate operazioni di deductio condotte a Pella, Dion, Filippi e Kassandreia vanno affiancate quelle realizzate a Dyme, Patras, Corinto, Dyrrachion, Butrinto e Photike e la creazione della nuova città di Nicopoli; operazioni che, non serve sottolinearlo, ebbero un potente impatto sulla distribuzione demografica e la geografia politica dei territori ellenici. Dopo un primo periodo di iniziative misurate e controllate dal punto di vista strategico, Roma interviene ora in modo sistematico e incisivo per determinare la nuova carta geopolitica di Acaia e Macedonia puredirettrici del restodidelle province). Lepenisola nuove fondazioni significativamente dano le due (come principali percorrenza della – una nord-sud, lungo le costeboroccidentali, e l’altra ovest-est, ovvero la via Egnazia –, impongono una nuova gerarchia tra i centri urbani e determinano la riorganizzazione non solo della rete urbana, ma anche dello spazio rurale. La presenza delle colonie dà inoltre ulteriore impulso al trasferimento di italici nell’area greca, permettendo l’avvio di una reale fusione etnico-culturale tra dominatori e dominati. Contestualmente, la prima età imperiale vede lo sviluppo e l’affermazione di una nuova 106

classe aristocratica di romani e di esponenti locali vicini al potere romano , che di fatto costi tuisce il tramite tra potere centrale e realtà provinciali e rappresenta il primo passo verso l’integrazione tra due mondi e due culture107. Al loro evergetismo si devono alcune tra le l e maggiori

105 

RIZAKIS 1997, p. 15; WOOLF 1997, in part. pp. 3-4; SARTRE 2001, pp. 146-148. Nello specifico sulla Macedonia, v. le riflessioni di VITTI 2001. 106

  In 2007 Macedonia, sono noti soprattutto a Kalindoia e a Thasos Thasosad(supra , pp.segnalarsi 55, 58-59);durante in Epirol’età a Butrinto ); in Tessaglia, pursoprattutto nella scarsità di dati, sembrano esempio imperiale(cfr. le DENIAUX famiglie dei Kylloi e degli Eubiotoi di Hypata ( SEKUNDA 1997). 107  PRICE 1984, pp. 65, 100, 126-132; ALCOCK 1993, pp. 263-264; MACMULLEN 2000, pp. 1-7; SARTRE 2004, pp. 317-318; KANTIRÉA 2007a, p. 196.

I santuari della Macedonia romana

 

66

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

opere architettoniche realizzate in quest’epoca; sono loro, inoltre, i principali recettori del culto dell’imperatore, attraverso il quale essi legittimano la loro posizione altolocata nell’ambito cittadino. Ma lesiélites aristocratiche non sono che uno dei canali mediante la ilnuova governativa manifesta capillarmente nell’Impero, costituendo, come sii quali diceva, terzoautorità importante elemento di novità del periodo in esame: la figura imperiale è presente in un gran numero di realizzazioni monumentali e artistiche e di manifestazioni festive, che talvolta promuove essa stessa, talvolta semplicemente riceve per desiderio di promozione sociale da parte dei locali. Il paesaggio sacro riflette lucidamente tutti questi elementi di novità e cambiamento ( fig.  fig. I.20). La dislocazione dei luoghi di culto maggiormente attivi nel corso del I sec. d.C. ricalca la nuova geografia di potere affermatasi nei territori provinciali: in Macedonia, come abbiamo visto, essi sono situati all’interno o nelle chorai dei nuovi organi amministrativi della  provincia, ovvero Salonicco (sede del governatore), Beroia (sede del  Koinon macedone) e le fondazioni coloniali (Dion, Filippi, Kassandreia); in Epiro, nei due poli egemoni di Nicopoli e Butrinto si trovano il grande santuario di Asclepio e il Trofeo di Azio con il complesso per la celebrazione degli Aktia; in Tessaglia (peraltro esclusa dal moto coloniale e decisamente povera di testimonanze relative a questo periodo) a Larisa, capitale del nuovo koinon dei Tessali, sorge il santuario di Zeus Eleutherios di cui si è già parlato in precedenza. Nelle aree sacre si manifesta precocemente anche la presenza della nuova autorità governativa, cui anzi sono di frequente legati gli aspetti di novità (sia essa monumentale o rituale) che si registrano al loro interno in questo periodo. In Macedonia le strutture destinate ad ospitare il culto imperiale (si pensi al Sebasteion di Kalindoia e al tempio di Salonicco) sono le prime ad

Fig. I.20 I.20 - Carta di distribuzione dei luoghi di culto della Grecia settentrionale attivi nella prima età imperiale.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. LA PRIMA ETÀ IMPERIALE 

67

essere realizzate, immediatamente dopo l’affermazione del principato; analogamente, in Epiro all’introduzione della figura dell’imperatore è connesso un intervento edilizio di enorme portata qual è il complesso di Nicopoli (Trofeo, (Trofeo, stadio, ginnasio, ippodromo, teatro, terme). Infine, non manca di essere documentato nei luoghi di culto di tutte e tre le regioni l’evergetismo delle nuove classi aristocratiche cittadine, espresso tramite realizzazioni monumentali (ad esempio nel Sebasteion di Kalindoia), artistiche (come la dedica di statue a Salonicco e a Butrinto 108) o manifestazioni festive (a Kalindoia e Larisa109). L’organizzazione delle feste pare costituire uno degli aspetti di più forte richiamo nei contesti sacri indagati. Talvolta esse sono legate al culto imperiale, esplicitamente – come quelle offerte a Kalindoia da Apollonios – o indirettamente – come i  Nea Aktia di Nicopoli, formalmente istituiti per commemorare la vittoria del 31 a.C. e dedicati ad Apollo, Marte e Poseidone110, ma in realtà evidentemente connotati come celebrazioni in onore dell’imperatore 111. In altri casi, si tratta di manifestazioni di antica tradizione, che però conoscono in questo periodo una particolare fortuna rinnovandosi in modi chiaramente condizionati dai cambiamenti sociali avvenuti: è quanto accade ai  Naia di Dodona e probabilmente anche agli agoni di Larisa, con l’introduzione nel programma di competizioni tipicamente romano-italiche, quali le lotte di gladiatori, testimoniata in entrambi i casi dalla trasformazione dell’orchestra del teatro in are112 na . Questo notevole exploit delle manifestazioni nell’epoca imperiale è documentato 113, ed è stato festive in tutto il settore orientale dell’Impero attribuito dagli studiosi a vari fattori (tutti verosimilmente compresenti nella questione): una precisa strategia romana volta ad incentivare ciò che univa le due culture venute in contatto 114, l’attaccamento al passato e alla tradizione da parte dei Greci al fine di preservare la propria identità115, l’intento simbolico dei nuovi dominatori di celebrare la nascita di una nuova era116, e infine aspetti concreti di ritorno economico117. Le vicende del paesaggio sacro nella prima età imperiale non evidenziano però solamente elementi di novità legati al nuovo contesto socio-politico che si sta affermando, ma anche tutta una serie di indizi relativi ad un rinnovamento cultuale di diversi antichi luoghi di culto privo di implicazioni di carattere politico-propagandistico. In questa direzione si possono leggere gli interventi di ripristino e risistemazione delle strutture sacre condotti ad esempio, nell’area macedone, nei santuari di Demetra a Dion, di Eukleia ad Aigai e di Artemide a Thasos; ana-

108 

Statue di Augusto, Livia e Agrippa sono state rinvenute nei pressi del teatro; esse furono realizzate probabilmente poco dopo il 31 a.C. Sulla loro originaria collocazione e il loro significato è stato scritto molto: cfr. UGOLINI  1937, pp. 135-148; BERGEMANN 1998, pp. 127-144; UGOLINI 2003, pp. 199-213; WILKES 2003, pp. 175-176; POJANI  2003; HANSEN 2007, pp. 48-52, figg. 4.3-4.5. 109  Gli agoni di Larisa, famosi in tutta tutta la Grecia sin dall’epoca classica, continuano ad essere celebrati senza interinterruzione anche in età imperiale, come testimoniano le iscrizioni IG IX, 2, 531-532 e, indirettamente, lo spettacolo di Tauroqhvria ria con cavalieri tessali allestito da Claudio nel circo di Roma (Suet., Cl .,., 21). Inoltre, un decreto onorario del I sec. d.C. testimonia l’esistenza nella città di un’altra festa, i  Kaisareia, celebrata in onore dell’imperatore (IG IX, 2, 614b). 110  Come specificano gli autori antichi, e in particolare Suet., Aug., XVIII. 111  Celebrazioni festive in onore dell’imperatore sono ben documentate dalla prima età imperiale anche in Pe-

loponneso: a Gizio in età tiberiana sono attestate le feste  Kaisareia (SEG XI, 923); dei Kaisareia si celebravano forse già a partire dall’età augustea anche nella stessa Sparta ( CARTLEDGE, SPAWFORTH 1989, pp. 184-189), nella colonia  di Corinto (svolti qui o a Istmia: WISEMAN 1979, pp. 502-508), e nel santuario di Epidauro, dove affiancavano i tradizionali Asklepieia (SPAWFORTH 1989; VENDRIES 1999). 112  DAKARIS 1960, pp. 17-40 (Dodona); TZIAFALIAS 1994 e CAPUTO, HELLY 2005 (Larisa). 113  In Grecia appunto dal I sec. d.C., in Asia Minore soprattutto nel II e III secolo: cfr. da ultimo VENDRIES 1999, pp. 269-270, con bibl. precedente. 114  NORMAN GARDINER 1930, p. 47. 115  MILLAR 1993, p. 249; ALCOCK 2001, pp. 327, 334, 338; VAN NIJF 2001. 116  HARMON 1988, p. 238. 117  SPAWFORTH 1989.

I santuari della Macedonia romana

 

68

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

 Asklepieion  di Butrinto, pur rimanendo il principale logamente, possiamo osservare come l’ Asklepieion polo religioso della città, perda il ruolo pubblico che deteneva in passato per rivestire ora una funzione esclusivamente cultuale118. Queste aree sacre apparentemente estranee agli avvenuti rivolgimenti politici e sociali costituiscono certamente un importante elemento di continuità nel cambiamento, e quindi assumono un ruolo fondamentale – e rassicurante – nel conservare l’identità (in primo luogo religiosa) del popolo greco. In sintesi, dal quadro d’insieme dei luoghi di culto dell’area greca settentrionale si osserva a partire dall’età augustea119 una generale “rinascita” successiva alla crisi dell’età della conquista, testimoniata in primis dall’assenza di qualsiasi traccia in negativo. Essa tuttavia non coinvolge ubiquitariamente tutti i centri, ma principalmente le aree che assumono un ruolo politico ed economico di primo piano, nei cui santuari si riscontrano tutti gli aspetti di novità legati al processo di creazione dell’Impero di Roma120. Nelle altre aree sacre, il panorama è di sostanziale continuità: alcuni dei santuari di più antica tradizione vengono restaurati, talvolta caricandoli di un nuovo significato ideologico (come il santuario di Aphytis), e molti altri proseguono nella loro attività senza alcun rinnovamento a livello strutturale o cultuale. Le aree sacre che detenevano una più forte connotazione poliadica e identitaria, che in molti casi erano state distrutte e abbandonate oppure programmaticamente depotenziate nell’età della conquista, sembrano però averufficiali perso definitivamente che possedevano in etàLegreca, sostituite forse nelle funzioni dai nuovi luoghi ildiruolo culto dedicati all’imperatore. divinità i cui santuari continuano a vivere operano invece generalmente nella sfera privata, con prerogative di protezione del fedele e dei momenti fondamentali dell’esistenza umana: Asclepio (venerato a Dion, Morrylos e Butrinto), figure divine di antica tradizione locale (l’eroe Aulonites a Pangaion, Pasikrata a Demetrias), divinità di origine orientale. Con l’unica eccezione dell’introduzione del culto imperiale, i culti principali delle città rimangono quindi quelli praticati prima dell’instaurazione del principato, e non vi è dunque un’imposizione della propria religiosità da parte della nuova autorità governativa romana, la quale provvede solamente – laddove lo ritenga opportuno – a far sentire con piccoli, studiati interventi la propria presenza.

118 

MELFI 2007, p. 28. La quasi totalità degli interventi realizzati nelle aree sacre si colloca in età augustea; va detto però che in molti molti casi i dati disponibili non consentono di operare una precisa distinzione tra le evidenze di epoca augustea, giulioclaudia o flavia, e quindi si è necessariamente dovuto parlare in modo generico gene rico di “prima età imperiale”. 120  È forse possibile scorgere scorgere indizi più marcatamente “romani” nelle aree aree geografiche più vicine all’Italia (come l’Epiro: si veda ad esempio la precocissima trasformazione del teatro di Dodona in arena). Ciò potrebbe significativamente indicare una maggiore intensità e sviluppo dei processi di romanizzazione in proporzione alla distanza dal cuore dell’Impero. 119 

I santuari della Macedonia romana

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.)

3.1 I LUOGHI DI CULTO E LE VICENDE STORICHE: L’ULTIMA FASE DI SVILUPPO E IL GRADUALE DECLINO

Nonostante la reale rinascita vissuta da tutta la Grecia all’inizio dell’età imperiale – ma probabilmente realizzatasi più con Augusto che con i suoi immediati successori, come si è visto dalla cronologia della quasi totalità degli interventi edilizi documentati nelle aree sacre – all’alba del II asecolo le condizioni economiche di questo settore dell’Impero non dovevano essere ottimali, giudicare dagli interventi intrapresi dall’imperatore Traiano nei primi anni del suo regno. A questi si deve l’istituzione della carica del curator , un funzionario di nomina imperiale con mansioni di controllo degli appalti, della gestione e delle alienazioni degli immobili pubblici, e in definitiva inviato nelle città provinciali per riordinarne le finanze 1. Traiano è anche promotore agli inizi del II secolo del ripristino della Via Egnatia dopo un lungo periodo in cui era mancata ogni manutenzione2: secondo il Collart egli dà inizio prima al restauro del percorso fino al porto di Neapolis e quindi, in vista della guerra partica, anche oltre, usque Acontisma. La politica di Traiano nei confronti della Grecia prelude ad una nuova fase di sviluppo del mondo greco nel II secolo, che vede nell’imperatore Adriano, il “filelleno”, il suo più grande sostenitore. Senza soffermarci in questa sede sull’operato adrianeo ad Atene3, varrà però la pena di ricordare una delle istituzioni più importanti (dal punto di vista simbolico) da lui create, ovvero la lega del Panhellenion, di cui Salonicco era – unica città della Grecia settentrionale – uno dei membri4; in occasione della nascita della lega e della consacrazione dell’Olympieion di Atene, nel 131-132 d.C., Dion, Anfipoli e Thasos non mancano di inviare (come molte altre città greche) statue onorarie da collocare nel recinto sacro. L’interesse nutrito dall’imperatore nei confronti della Macedonia è documentato inoltre dalle cinque lettere da lui indirizzate a singole città o al Koinon5; rimane dubbio invece se e quante volte Adriano abbia visitato la Macedonia durante i suoi viaggi6. L’età antonina non vede cambiamenti nell’atteggiamento degli imperatori verso la Grecia, la quale però subisce durante il regno di Marco Aurelio una grave epidemia di peste (intorno al 166) e quindi l’invasione dei barbari Costoboci (nel 170 d.C.). La pace e la prosperità della penisola ellenica non sono comunque turbate dai due infausti eventi e si prolungano fino al-

1  JACQUES, SCHEID 1990, pp. 229, 269; SARTRE 1991, p. 206; BUCCI 1998, pp. 72-73. 2  Nell’iscrizione incisa su un miliare con titolatura a Traiano Traiano rinvenuto a Boriani (tra

Kalambaki e Filippi) si ricorda infatti il restauro della strada longa intermissione neglectam: cfr. COLLART 1935, p. 404; FASOLO 2005, p. 100. 3  Su cui si citano qui solo solo i contributi principali: OLIVER 1965; WILLERS 1990; BOATWRIGHT 2000, pp. 144-170; ÉTIENNE 2004, pp. 190-205. 4

PAWFORTH WALKER 1985, pp. 79-81. 5   S  2003a, p. 72. ALLAMANI-S, OURI 6  Adriano avrebbe visitato la Macedonia

una volta secondo Halfmann Halfmann (HALFMANN 1986, p. 194), due secondo Zahrnt e Birley (ZAHRNT 1996; BIRLEY 1997, pp. 187, 279).

I santuari della Macedonia romana

 

70

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

meno alla metà del III secolo; iniziano allora a proliferare i conflitti armati contro i barbari, con l’incursione dei Carpi nel 246-247 d.C., una prima invasione dei Goti nel 245 (che colpisce Kassandreia e Salonicco), e quindi i gravi attacchi degli Eruli nel 267 e nuovamente dei Goti nel 269 (respinti da Claudio II, chiamato appunto il Gotico). Dopo circa cinquant’anni di anarchia militare, la riforma di Diocleziano nel 284 corrisponde al tentativo di riconsolidare uno Stato ormai devastato dagli attacchi esterni. Oltre all’instaurazione del sistema tetrarchico, la riorganizzazione burocratica e amministrativa prevede la separazione dei poteri civili da quelli militari e l’aumento delle province, che vedono di conseguenza ridotto il territorio di loro pertinenza: la Macedonia viene così privata della Tessaglia a sud – che le era stata annessa nel II secolo e diventa adesso provincia autonoma con capitale Larissa – e dell’Illirico ad ovest – ora Epirus Nova, per distinguerlo dall’Epirus Vetus a sud ( fig.  fig. I.21). Tutte le nuove province (Macedonia, Tessaglia, Epirus Vetus ed Epirus Nova) afferiscono alla Diocesi V ( Moesiarum) e alla prefettura d’Illirico. Da ultimo, nel 380 o 386 Teodosio suddivide ulteriormente la Macedonia in due parti ( Prima e Salutaris), che verranno poi riunificate nel 395 e nuovamente separate tra 482 e 5357.

Fig. I.21 I.21 - La  La Macedonia in età tetrarchica (da SISMANIDIS 2008, p. 8, fig. 6).

L’età medio e tardo imperiale prese in esame in questo capitolo comprendono c omprendono un arco cronologico piuttosto esteso, che vede in sintesi un’ultima grande fase di sviluppo dei centri urbani e dei luoghi di culto – nel II secolo – e quindi l’inizio, talvolta già con la fine del II secolo, del definitivo declino delle evidenze di una religione ormai destituita dall’affermarsi del Cristianesimo. La fase di ripresa del II secolo si manifesta con uno straordinario fervore dell’attività edilizia, forse addirittura superiore a quello documentato per l’età augustea, evidente soprattutto nei centri che già dall’inizio dell’età imperiale avevano acquisito una posizione politica ed eco-

nomica di rilievo all interno della  provincia: Salonicco, Beroia, le colonie Dion, Kassandreia e Filippi, Thasos. Salonicco è nel II secolo la più grande e popolosa città della Macedonia, stando alle parole di Strabone e Luciano8, ed anche il maggiore centro della  provincia, come indica senza dubbio 7  8 

PAPAZOGLOU 1988, pp. 90-98. Strab. VII, 323; Luk., Asin., 46.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

71

Fig. I.22  I.22  -  Salonicco, veduta aerea del foro da ovest (da ADAM-VELENI 2003, p. 145, fig. 19).

la sua partecipazione al Panhellenion9. Le grandi opere pubbliche condotte nella città in questo periodo forse legate volontà dell’imperatore Antonino Pio10, che potrebbe aver mosso lasono costruzione di unalla nuovo imponente complesso forense (realizzato tra la metà delproII e i primi decenni del III secolo) dotato di portici e botteghe ed anche di zecca, odeion, archivio e (poco più a nord) biblioteca ( fig.  fig. I.22)11. Nel Serapeion la ricchezza di questo secolo si legge nel gran numero di dediche offerte nel temenos12, in molti casi menzionanti altari ed edifici eretti dai fedeli in onore di una delle divinità egizie. Nel tempio dedicato al culto imperiale in Odos Kristalli vengono poste una statua di Adriano nel tipo iconografico di Zeus Aigiochos13 ed una seconda statua dello stesso imperatore con corazza14. La città in competizione con Salonicco per il predominio politico nella  provincia, ovvero Beroia, è pure descritta come “città grande e popolosa” da Luciano 15 e possiede almeno dal regno di Nerva (o forse già prima) un tempio per il culto degli Augusti16. La nascita del santuario della Madre degli Dei Autoctona nel suo territorio intorno alla metà del II secolo non ha però nulla a che vedere con la città e il suo ruolo ufficiale, ma rappresenta invece l’espressione l’espressione di una religiosità locale e rurale, legata ai ritmi della transumanza, che intrattiene limitati rapporti con la vita urbana17. 9 

Sui criteri di annessione al Panhellenion cfr. cfr. SPAWFORTH, WALKER 1985, pp. 79-81, e ROMEO 2002. crede ALLAMANI-SOURI 2003a, pp. 85-87. In onore di Antonino Pio la città organizza anche dei munera  gladiatoria: IG X, II.1, 137. 11  Cfr. ADAM-VELENI 2003, pp. 146-154. 12  Si datano al I-II sec. d.C. IG X, II.1, 115, 117, 118, 119, 123, 254; al II sec. IG X, II.1, 89, 100, 101, 102, 110, 111, 114, 58. Va segnalato in particolare l’inno isiaco IG X, II.1, 254, rinvenuto anche nell’Hephaisteion di Memphis, nel santuario isiaco di Kyme e a Ios, probabilmente un testo diffuso in tutti i maggiori santuari egizi ( DUNANT 1973, pp. 188-190; TZAVANARI 2003, p. 248) e che quindi dimostra l’importanza del centro di culto di Salonicco. 13  TASIA, LOLA, PELTEKIS 2000, p. 230, figg. 4, 5; TZAVANARI 2003, p. 199. 14  ALLAMANI-SOURI 2003c, pp. 116-117 e fig. 41. 10  Così

15 

Luk., Asin., 34. supra e BROCAS-DEFLASSIEUX 1999, p. 82. Una possibile raffigurazione dell’edificio di culto dedicato agli Augusti si trova su alcune monete emesse dal koinon macedone a Beroia tra il 242 e il 246 d.C. per commemorare la seconda neokoria della città: al rovescio vi è la rappresentazione di due templi con peristilio e frontone decorato da un acroterio (GAEBLER 1935, pp. 189-192, pl. XI). 17 Nel cospicuo corpus epigrafico di Beroia il santuario non viene infatti mai menzionato; inoltre, tra i 430 nomi di persona presenti nelle iscrizioni di Leukopetra e i 1380 conosciuti dalle iscrizioni di Beroia solo 2 nomi appaiono in entrambe le liste. Cfr. infra, Parte III, Beroia (p. 200 e ss.) e PETSAS et al. 2000, pp. 21, 23. 16  Cfr.

I santuari della Macedonia romana

 

72

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Tra le colonie, Dion e Filippi sono protagoniste di un exploit davvero notevole e generale, che si riflette brillantemente nel paesaggio sacro. A dove intorno al 200 viene eretto unDion, grande complesso termale presso la porta meridionale delle mura e tra la fine del II e gli inizi III secolo viene completamente risistemata l’agora  ( fig.  fig. I.23 )18, nemmeno uno dei santuari situati subito a sud della città è escluso da interventi edilizi volti a risistemarne e spesso completamente rinnovarne le strutture: il santuario di Iside riceve a fine II-inizi III secolo una sistemazione monumentale del tutto nuova, nel santuario di Demetra nelI.23  -  Dion, veduta aerea dell’area dell’agora  e delle lo stesso periodo viene modificato l’edifi- Fig. I.23  grandi Terme (da PANDERMALIS 2000, p. 204). cio di servizio meridionale, il santuario di Asclepio è dotato di edifici ausiliari che forse lo collegano al vicino Thesmophorion e infine nasce un nuovo temenos dedicato a Zeus Hypsistos (la cui cronologia, riferita genericamente all’età imperiale, non è però stata ancora precisata). L’unica area sacra definitivamente scomparsa, a quanto pare, è la più antica e famosa, dedicata a Zeus Olympios, che già dal 100 a.C. (data dell’ultima iscrizione citante le feste Olympia19) ha cessato di dare segni di frequentazione; sul suo limite sud-orientale viene costruito intorno alla metà del II secolo un teatro con annessi due piccoli ambienti di servizio20, ma questa realizzazione – proprio al di sopra del muro di peribolo, quasi a defunzionalizzarlo, e dopo una cesura di circa due secoli – non sembra costituire un dato sufficiente a sostenere la vitalità del santuario. D’altro canto, la nascita di un nuovo luogo di culto di Zeus (pur venerato con un’altra epiclesi, Hypsostos, sulla quale ci si soffermerà più avanti) indica una ripresa della venerazione al padre degli dei nella città ai piedi dell’Olimpo; ripresa avvalorata anche da altri dati, quali ad esempio il rinvenimento nell’edificio interpretato come pretorio di una colossale testa di marmo dell’imperatore Traiano, Traiano, raffigurato con una corona c orona di alloro sul capo ed un medaglione medagli one circolare al centro ce ntro 21 della fronte recante la rappresentazione di un busto di Zeus ( fig. I.24) . Inoltre, in età adrianea viene introdotto nuovoe alla tipospalla nelle sinistra, emissionipatera monetali Dion, con Zeus himation avvolto intorno aiunfianchi nella di mano destra, scettrostante, nella l’sinistra ed   un’aquila ai piedi; al rovescio è la legenda IMP CAES HADRIANO AVG OLYMPIO OLYMPIO22. Sembra

18 

PANDERMALIS 1997, p. 49. SEG 14, 1957, 478. 20  Sul teatro romano, si si veda G. Bakalakis in ArchDelt, 19, 1964, p. 348; ArchDelt, 21, 1966, p. 347; ArchDelt, 23, 1968, pp. 342-344; PALAIOKRASSA 1986 (dove il teatro viene datato al II sec. d.C. ed è confrontato con quelli di Patrasso, Filippi e Corinto); PANDERMALIS 2000, pp. 76, 82 (che propone di datarlo ad età adrianea e tende ad escludere l’esistenza di una fase costruttiva precedente). Sui due ambienti di servizio, KREMYDI-SICILIANOU 2004. 21  PANDERMALIS 2002, pp. 103-104, pl. 27 A-C. Il ritratto viene datato dall’autore ai primi anni del regno di 19 

Traiano; egli lo mette in relazione con un’iscrizione su una pietra di confine riportante un patto tra Dion e Oloosson  (l’odierna Elassona) per stabilire il confine tra le due città (CIL III, 91), ratificato da Traiano nel 101 d.C., e ritiene che il ritratto fu dedicato all’imperatore dalla città in questa occasione. Sul significato della corona con busti si veda il recente contributo di RICCARDI 2007 (con bibl. precedente). 22  KREMYDI-SICILIANOU 1996, pp. 48-51. La presenza di Zeus (oppure dell’aquila o del fulmine, suoi attributi) costituisce pressoché una costante nella monetazione ellenistica di Dion; dalla fondazione della colonia fino all’introduzione del nuovo tipo da parte di Adriano, invece, l’unica raffigurazione che si riscontra sul rovescio delle emissioni

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

Fig. I.24  I.24  -  Dion, testa marmorea dell’imperatore Traiano (da PANDERMALIS 2002, pl. 27A).

73

quindi evidente l’intento di Traiano e poi Adriano di suggerire un’assimilazione tra la figura divina e la figura imperiale, recuperando il culto più antico e importante della città (volutamente depotenziato e abbandonato nell’età della conquista) con nuovi scopi ideologico-propagandistici23. Anche Filippi vive nel II secolo, e particolarmente in età antonina, una stagione di straordinario sviluppo. Durante il regno di Marco Aurelio viene infatti totalmente ricostruito, nel sito del precedente di età giulio-claudia, il complesso forense, comprensivo di un tempio dedicato agli Augusti sul lato orientale della piazza e di una grande terrazza sopraelevata, a nord, ospitante probabilmente i templi della triade capitolina ( fig.  fig. I.25)24. A sud-ovest del foro si realizza un nuovo grande Macellum25, e nel corso del II e del III secolo è oggetto di estese modifiche anche il teatro, via via riadattato per la messa in scena di spettacoli di gladiatori26. Nello stesso arco cronologico (II-III secolo) si collocano le evidenze relative alla frequentazione dei santuari situati alle pendici sud-occi-

dell’acropoli, dedicati alle divinità egizie, a Silvano, a Liber Pater e ad una figura divina dentali femminile forse indentificabile con Artemide/Diana. La prosperità nel II secolo della colonia Iulia Augusta Cassandrensis, non scavata, si può invece cogliere solo a distanza nelle vicende del santuario di Zeus Ammon ad Aphytis, appartenente al suo territorio. Qui l’attività edilizia si sussegue vorticosa nel settore settentrionale, con la realizzazione di strutture ausiliarie e di servizio che indicano la piena attività dell’area sacra fino almeno alla metà del III secolo27. Ugualmente poco conosciuta è la città antica di Edessa, dalla quale tuttavia provengono abbondanti testimonianze relative a tre santuari vivamente frequentati nel II e III secolo: il santuario di Zeus Hypsistos sull’acropoli ha restituito dediche di II secolo da parte di fedeli con nome latino28, il santuario della dea Mâ, Fig. I.25 I.25 - Filippi,  Filippi, plastico ricostruttivo dell’area del foro (da nei pressi della porta meridionale, è sede SÈVE 1996, p. 126). imperiali è quella di Atena. Il titolo di Olympios presente nella legenda delle monete è ampiamente a mpiamente attestato per l’imperatore, in particolare dopo l’anno 131-132, quando viene istituito il Panhellenion e viene terminata la costruzione del tempio di Zeus Olympios ad Atene, al quale, come si è detto, Dion invia una statua onoraria di Adriano. 23  Cfr. KREMYDI-SICILIANOU 2005, pp. 104-105, e FALEZZA 2008.

24 

Infra, p. 294 e ss.; COLLART 1937, pp. 332-346; SÈVE, WEBER 1986. COLLART 1937, p. 364, e KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, BAKIRTZIS 2003, p. 42. 26  COLLART 1928; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, BAKIRTZIS 2003, pp. 23-24. Sul fenomeno della trasformazione dei teatri in arena in Acaia nella media età imperiale cfr. BRESSAN 2009, pp. 336-338. 27  Infra, Parte III, Aphytis, pp. 318-324. 28  Infra, Parte III, Edessa Edessa - Santuario di Zeus Hypsistos, pp. 185-186, iscrizioni nn. 4-5. 25 

I santuari della Macedonia romana

 

74

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

nel III secolo di pratiche di manumissio29  e alla media età imperiale risale anche la documentazione disponibile relativa al santuario di Dioniso30. Da ultimo, a Thasos si attua nella seconda metà del II secolo un esteso programma di risistemazione ed abbellimento del centro urbano, che coinvolge il nucleo centrale della città, in particolare l’agora, e il teatro31. All’interno della piazza civica viene allestita presso l’angolo meridionale una sala absidata rivestita all’interno di marmo, dove è collocata una statua di Adriano (forse la copia di quella inviata dalla città all’Olympieion di Atene32), e si provvede a ripavimentare in lastre di marmo tutto il settore sud-orientale della piazza; si sostituisce anche la lastricatura della strada che dall’ Artemision  Artemision, fiancheggiando l’agora,

Fig. I.26 I.26 - Thasos,  Thasos, la grande strada lastricata che conduce all’Herakleion, vista dall’agora (da GRANDJEAN, SALVIAT  2000, p. 80, fig. 34).

conduceva all’Herakleion la de cent dalles” e l’odeion. Al termine della stra fig. I.26 ),), lungo quale vengono ora costruiti( fig. la cosiddetta “cour da, a sud, viene poi eretto un monumentale arco a tre fornici coronato dall’iscrizione in onore di Caracalla e della famiglia imperiale ( fig.  fig. I.27 ),), ai cui piedi erano collocate le statue di illustri cittadini. Infine, prosegue la graduale modifica del teatro, già iniziata nel I sec. d.C., in funzione dell’allestimento delle lotte di gladiatori (anche qui con la trasformazione dell’orchestra in arena e il completo rimodellamento dell’edificio scenico)33. In accordo con i dati relativi alle strutture urbane, entrambi entrambi i santuari attivi in età romana a Thasos hanno restituito tracce di vivace frequentazione fino a tutto il i l II secolo: nell’ Artemision  Artemision  continuano ad essere dedicate nella terrazza superiore le statue di nobili donne della città 34, e nel santuario di Aliki, danneggiato da uno smottamento del terreno della collina a sud ma subito risistemato35, sostano fino al IV secolo i commercianti di marmo che, rifornitisi di materia prima nelle vicine cave, prima di riprendere la navigazione invocano la protezione divina sulle loro imbarcazioni incidendo sulle strutture sacre voti di euploia36. Ad Aliki sono state rinvenute

29 

HATZOPOULOS 1995. Un’iscrizione onoraria del 200 d.C. citante una sacerdotessa sacerdotessa del “dio patrios Dioniso” (CHRYSOSTOMOU 1987) e una moneta in bronzo della zecca locale dell’epoca di Settimio Severo, raffigurante Dioniso stante, con in mano il tirso e un grappolo e ai piedi la pantera, davanti alla facciata di un tempio ionico tetrastilo (PAPAEFTHYMIOU 2002, p. 54, n. 7 (D6-R7), pl. 4). 31  Va però segnalato che sebbene l’attività urbanistica cittadina sia in pieno sviluppo, la circolazione delle monete dell’isola nella media età imperiale è molto ridotta rispetto ai periodi precedenti: PICARD 1989. 32 IG II2, 3295; PICARD 1989, p. 175. 33 Sull’ambiente per il culto di Adriano nell’ agora si veda ROLLEY, S ALVIAT 1963 e GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 71; sulla lastricatura dell’agora, BCH , 76, 1952, pp. 253-254; sull’area dell’ odeon e della “cour aux cent dalles”, BÉQUIGNON, DEVAMBEZ 1932, BCH , 90, 1966, pp. 966-981, e GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 78-82; sull’arco di Caracalla, MARC 1993 e GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 146-147; sul teatro, BCH , 118, 1994, pp. 451-455, BONIAS, MARC  1996, e GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 105-108. 30 

34 

Di cui rimangono le basi iscritte: IG XII, Suppl .,., 384 (II secolo); IG XII, Suppl., 387 (età imperiale); DUNANT, POUILLOUX 1958, p. 179, n. 345 (fine II-inizi III secolo). 35  Cfr. infra, p. 362 e ss. 36  IG XII, 8, 581, 582, 583,

584, 585, 586; SERVAIS 1980, 27, nota 59; BCH , 86, 1962, pp. 609-611, n. 24. Sui voti di euploia in generale, cfr cfr.. SANDBERG 1955 e L. Robert, Bull .,., in REG, 1956, pp. 104-105, n. 3.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

75

Fig. I.27  I.27  -  Thasos, restituzione dell’elevato dell’arco di Caracalla (da GRANDJEAN, SALVIAT  2000, p. 146, fig. 97).

anche alcune dediche di magistrati della città (earchontes, unoancora hierokeryx  apologoi un apodektes )37, indizio secondo Grandjean Salviat dipolemarchoi, una tradizione viva ,nel II-III, sec. d.C., per la quale i magistrati di Thasos, partendo dalla città, circumnavigavano l’isola in barca e si fermavano ad Aliki per sacrificare ad Apollo; questo viaggio ufficiale con la tappa al santuario rappresenterebbe rappresenterebbe il legame esistente tra la città e i villaggi della chora, e dimostrerebbe che l’organizzazione politica dell’isola vigente sin da età arcaica era rispettata ancora nella piena epoca imperiale38. Del resto, le dediche dei commercianti di marmo sottolineano come una delle risorse principali dell’isola in età imperiale siano le sue cave, che proprio a partire da questo periodo vengono sfruttate in modo intensivo39. Accanto ai luoghi di culto situati nelle città più importanti della provincia, nel II e III secolo si sviluppano anche tutta una serie di aree sacre localizzate in centri minori o in zone rurali, la cui frequentazione è per lo più legata a forme di cultualità privata e locale, priva di aspetti di ufficialità. In contesti rurali sorgono ex novo in questo periodo il santuario rupestre di Apollo, delle Ninfe e di Pan a Sidirokastro (non lontano da Serres) e ben cinque aree sacre nelle quali la pratica principale, stando alle testimonianze epigrafiche rinvenute, è quella dell’affrancamento per consacrazione (sulla quale ci si soffermerà nel dettaglio più oltre): il già citato santuario della Madre degli Dei Autoctona a Leukopetra, il santuario di Apollo Eteudaniskos a Kolobaise (nel nord della Macedonia, presso l’attuale Treskavec), il santuario di Pasikrata a Suvodol (nei dintorni di Eraclea di Lincestide), il santuario di Artemide Gazoria a Skydra e il santuario di Artemide Digaia Blaganitis a Blaganoi (non lontano da Aigai). La medesima pratica è attestata nel già citato santuario urbano della Dea Mâ ad Edessa. Si tratta evidentemente di culti con forti radici locali, rivelate dalle stesse epiclesi delle divinità, noti per lo più dalle testimonianze epi-

37  38

BERNARD, SALVIAT 1967, pp. 583-585.

  GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 47 48. 39  SODINI, L AMBRAKI, K OZELI 1980. Anche

la citazione del marmo tasio in diversi autori antichi testimonia che

esso apprezzato realizzazione ditariffe opere del d’arte: Sen.,diEp. , 86, 6;sono Plut., Cat. Min.,era 11,molto 3; Suet.,  Ner., 50; come Stat., materiale Sylv., I, 5,edilizio 34 e II,e2,per 92;laPaus., I, 18.6. Le marmo Thasos fissate pure nell’editto di Diocleziano.

I santuari della Macedonia romana

 

76

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

grafiche e documentati a partire dal II (a Leukopetra, Kolobaise, Skydra e Blaganoi) e III secolo (Edessa, Suvodol) fino talvolta a tutto il IV secolo (a Leukopetra e Suvodol). In centri urbani di importanza secondaria, invece, si sviluppano nel II secolo alcuni luoghi di culto dedicati a divinità alloctone, non originarie del pantheon tradizionale greco: è il caso del santuario di Nicea, dedicato addiIside-Fortuna e Serapide, allasantuario seconda di metà del II 40, e del secolo sulla base del rinvenimento monete di Marco Aureliodatato Stuberra, consacrato ad Agathe Tyche Tyche e nato alla metà del I secolo, che nel 126-127 d.C. riceve un tempio in antis finanziato dall’illustre cittadina Anthestia Fusca41. La grande fase di fioritura dei luoghi di culto nel II (e talvolta III) secolo è l’ultima della loro storia. Già dalla fine del II, in alcuni casi, e quasi generalmente con la fine del III secolo i dati relativi alla loro frequentazione scarseggiano fino a scomparire (cfr. tab. 1, p. 24). In nessun caso abbiamo notizia di distruzioni violente, ma la fine dell’attività cultuale si desume per lo più dall’assenza di attestazioni, ad indicare, probabilmente, che le aree sacre declinano e cessano di vivere in modo silenzioso, in conseguenza alle condizioni socio-politiche ancora una volta mutate e soprattutto all’affermarsi di una nuova religione quale quella cristiana. Solo pochi, selezionati centri di culto si mantengono vitali ancora per tutto il IV secolo: i santuari di Pasikrata a Suvodol e della Madre degli Dei Autoctona a Leukopetra 42, nati da poco e attivi nelle pratiche di manumissio; il santuario di Demetra a Dion, che, pur contrattosi alla sua sola porzione settentrionale in seguito alla costruzione di due forni ceramici a sud, ha restituito materiale votivo (prevalentemente lucerne) databile fino al IV secolo43; il santuario di Iside pure a Dion, distrutto da un terremoto nel IV secolo44; l’antico santuario di Zeus Ammon ad Aphytis, dove gli interventi edilizi si susseguono nel settore settentrionale fino alla metà del III secolo e i rinvenimenti monetali nell’area del tempio ne indicano la frequentazione fino all’epoca di Teodosio45; il santuario dell’eroe Aulonites a Pangaion, la cui scomparsa è collocata dai dati di scavo nel terzo quarto del IV secolo 46; infine, il santuario di Aliki, a Thasos, dove il voto di euploia più recente risale al III-IV secolo47. Le ragioni dello spegnersi graduale della vita dei santuari non possono che essere ricercate, come si diceva, nella cristianizzazione dell’Impero. Se infatti questo nuovo credo religioso, del tutto differente rispetto a quello greco-romano – ed anche alle credenze della maggior parte dei popoli venuti a contatto con Greci e Romani – era penetrato ben presto in Macedonia (si pensi ad esempio a Filippi, evangelizzata da S. Paolo nel 49-50 d.C.), è con l’Editto di Costantino del 313 d.C. che esso viene legittimato e ufficializzato, dopo tre secoli di violente repressio40 

Il santuario è noto solo tramite tramite notizie incidentali (senza precisa descrizione né piante) da una comunicazione in russo ( J  JANAKIEVSKI 1976) riguardante l’ubicazione dell’antica Nicea. 41  Infra, Parte III, Stuberra, pp. 181-182. 42  A Leukopetra, tuttavia, la documentazione epigrafica restituisce un’immagine precisa dei fattori di crisi che sconvolgono la  provincia nel III e IV secolo: le iscrizioni di manumissio coprono infatti quasi ininterrottamente il periodo tra 170 e 254 e si arrestano invece tra il 254 e il 277-278, ovvero negli anni dell’incursione gotica (254 d.C.) e dell’invasione di Goti ed Eruli (268). L’ultima fase di vita del santuario è testimoniata da otto iscrizioni consacrate tra il 277-278 e il 313, l’anno dell’Editto di Milano, che evidentemente segna l’inizio del declino definitivo del santuario – frequentato tuttavia ancora fino all’inizio del V secolo, come indicano i ritrovamenti monetali. 43  PINGIATOGLOU 1990, p. 207. 44  PANDERMALIS 1997, p. 28. 45  GIOURI 1971, p. 360. 46  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, p. 558; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 503.

L eroe Aulonites è ancora presente sulle monete di bronzo di Filippi del III sec. d.C.: PICARD 1988, p. 389, fig. 10. 47

  BCH  , 86,in1962, 609-611, n.ha 24.però La presenza di dediche iscritte datate fino ad età tarda nell’edificio settentrionale e non quellopp.meridionale fatto pensare agli scavatori che quest’ultimo non sia più frequentato dopo il II sec. d.C.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

77

ni. All’editto costantiniano fa seguito poi una serie di provvedimenti imperiali susseguitisi nel corso del IV sec. d.C., con i quali si sancisce la sistematica interdizione delle attività di culto pagano: Graziano, nel 341 d.C., impone la condanna dei sacrifici non cristiani 48; Costanzo nel 342-356 d.C. proibisce il culto delle immagini49; Teodosio I (con l’editto del 391-392) e Arcadio (nel 395 d.C.) si accaniscono forma di culto, anche se professato in privato, ed anche, per la primacontro volta,ogni contro le stesse sedicondannato materiali delora paganesimo, con la chiusura forzata dei templi50; infine, dal 407 d.C., con Onorio, gli aedificia templorum diventano ad usum publicum51. Ad una simile intransigenza da parte dell’autorità governativa non può che seguire l’applicazione immediata dei divieti, soprattutto – è facile credere – nei centri urbani più vicini al potere imperiale e quindi maggiormente soggetti a controllo: non è perciò forse un caso che nelle città principali della provincia (Salonicco, Dion, Filippi) nessun luogo di culto pagano continui ad essere frequentato dopo la fine del III secolo, mentre il IV secolo vede già la costruzione di grandi basiliche cristiane52. La pratica cultuale può prolungarsi invece più a lungo nei santuari lontani dalle sedi del potere (come quello di Leukopetra, che abbiamo visto pressoché privo di contatti con la vicina Beroia) o dove si perpetua da secoli una devozione popolare legata alla specifica località, senza alcuna valenza ufficiale, come nei casi di Pangaion e Aliki. La fine del IV secolo segna del resto una fase di profonde trasformazioni in tutto l’Impero, vessato dalle sempre più frequenti e pressanti incursioni delle popolazioni barbariche e dalle catastrofi naturali, che, benché puntuali ed episodiche, rendono più grave la situazione di difficoltà soprattutto dei centri più deboli53. La scomparsa dei santuari si accompagna così ad una generale crisi delle principali componenti della cultura e della società greca (evidenziata anche, ad esempio, dalla fine del teatro54), alla quale seguirà la graduale affermazione della nuova realtà sociale e culturale bizantina. 3.2 LA DISTRIBUZIONE DEI LUOGHI DI CULTO: CITTÀ, TERRITORI E SANTUARI

La grande fase di prosperità dei luoghi di culto nel II secolo si riscontra sul terreno nell’ampio numero di aree sacre attive, addirittura superiore a quello documentato per la prima età imperiale (33 santuari vitali nel II secolo contro i 18 del I sec. d.C.). La dislocazione delle aree  fig. I.28) non rivela sostanziali modifiche della geografia cultuale rispetto a quanto già ossacre ( fig. servato nei capitoli precedenti, con una concentrazione delle attestazioni nella pianura dell’Haliakmon e del Loudias affacciata sul golfo di Salonicco e lungo il percorso della Via Egnazia; incremento delle presenze si osserva solo nel settore nord-occidentale, nelle regioni di Eracleaune Stobi (la cosiddetta Alta Macedonia), ma l’estrema scarsità di dati ad oggi disponibili su queste zone non ci consente di valutare se il paesaggio sacro rifletta o meno una condizione di generale sviluppo dell’area nel periodo in esame55. La carta dell’ubicazione dei santuari nel III secolo 48 

Codex Theodosianus, XVI, 10, 2. Codex Theodosianus, XVI, 10, 3; 10, 4; 10, 6. 50  Codex Theodosianus, XVI, 10, 10; 10, 11; 10, 12. 51  Codex Theodosianus, XVI, 10, 19. 52 La basilica principale di Dion, ad ovest dell’ agora, viene costruita nella seconda metà del IV secolo (PANDERMALIS 1997, pp. 45-48); la “basilica di Paolo” a Filippi è datata intorno al 343 ( BAKIRTZIS 1998).  Sulle vicende di Salonicco in età teodosiana si veda invece ADAM-VELENI 2003, pp. 170-172. 53  Sui terremoti che sconvolgono l’Impero in età medio e tardo imperiale cfr. cfr. GUIDOBONI 1989, pp. 675-681. 49 

54

54 

L abbandono dei teatri dell Acaia si osserva già alla fine del III secolo, per compiersi dappertutto e definitivamente con la fine del IV secolo: BRESSAN 2009, pp. 344-347. 55  Per una raccolta di tutte le attestazioni sull’Alta sull’Alta Macedonia in età romana si veda PAPAZOGLOU 1988, pp. 227-305.

I santuari della Macedonia romana

 

78

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Fig. I.28 I.28 - I  I luoghi di culto attivi in Macedonia nel II secolo.

( fig.  fig. I.29) mostra una situazione estremamente simile a quella del secolo precedente (anche nel numero dei siti, ora 28), mentre un netto cambiamento si registra nel IV secolo ( fig. I.30), con la scomparsa di quasi tutti i luoghi di culto, con poche eccezioni; queste, come ben evidenziato dalla distributiva, sono significativamente ubicate al di fuori dei più importanti i mportanti centri ururbani56carta  e lontano dalle principali vie di comunicazione. Se dunque ancora per tutto il II e il III secolo esiste una stretta relazione tra paesaggio sacro e geografia politica – ovvero i luoghi di culto attivi sono situati per lo più nelle città e nei territori che conoscono maggiore sviluppo nell’epoca –, nel secolo successivo il rapporto si rovescia completamente, e le aree sacre ancora vitali lo sono proprio perché distanti (fisicamente o dal punto di vista delle frequentazioni) dalle sedi del potere. Va ricordato tuttavia che il IV secolo viene visto anche negli studi di storia economica dell’Impero romano come un momento di svolta rispetto all’età primo e medio imperiale, caratterizzato da una aumentata pressione fiscale in tutte le province e dalla transizione dalla tassazione in denaro a quella in natura, che 56 

Tranne i santuari di Demetra e di Iside a Dion: il primo è per tutta la sua storia il più estraneo e straneo tra tutti quelli della città da qualsiasi connotazione ufficiale (rispetto ai santuari di Zeus Hypsistos, che abbiamo visto in qualche modo legato alla politica imperiale, di Iside, dove dedicano i più facoltosi cittadini di Dion, e di Asclepio, venerato

anche nelle grandi terme e presente sulle monete bronzee della città dell’epoca di Gordiano III); il secondo rimane in vita secondo Pandermalis in ragione della sua assimilazione al culto cristiano.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

79

Fig. I.29 I.29 - I  I luoghi di culto attivi in Macedonia Mace donia nel III secolo.

avrebbe stimolato in Grecia la coltivazione intensiva delle campagne con il conseguente declino della vita urbana; lo stesso aumento delle tasse, insieme alla crisi economica, avrebbero inoltre fortemente ridimensionato le opere di evergetismo realizzate dai ceti superiori, con evidenti 57

ripercussioni statoaddelle strutture e infrastrutture cosìl’ultimo in abbandono Siamo quindi sullo di fronte una fase di globale mutamento,cittadine, che segnalasciate da un lato capitolo. della storia dei santuari, ma dall’altro l’emergere l ’emergere di un sistema economico-territoriale completamente nuovo. 3.3 L’ASSETTO EDILIZIO DEI LUOGHI DI CULTO: RESTAURI, RITOCCHI E GRANDI RICOSTRUZIONI TRA FINE II E III SECOLO

Esaminando secondo un ordine cronologico i numerosi interventi edilizi condotti nei luoghi di culto nella media età imperiale, si può osservare come essi obbediscano a seconda dei casi a due differenti criteri operativi. In alcune aree sacre, le attività si susseguono senza soluzione soluzione di continuità dal secolo precedente, e corrispondo corrispondono no al progressivo restauro e arricchimento delle 57

REGORY

LCOCK

UNN

 G 566-586.

 1984, pp. 270 274; A

 1993, pp. 287 290; nello specifico per la Macedonia, D

 2004, pp.

I santuari della Macedonia romana

 

80

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Fig. I.30 I.30 - I  I luoghi di culto attivi in Macedonia nel IV secolo.

strutture sacre, non rispondenti ad un progetto unitario e spesso realizzati grazie alla generosità di fedeli facoltosi; in altri santuari, invece, i lavori tacciono per lungo tempo e riprendono con realizzazioni unitarie nella seconda metà del II-inizi del III secolo, generalmente nell’ambito di 58

più ampi progetti monumentali a livello cittadino Nel complesso, quindi,(come l’attività ediliziacon di questo periodo non è riconducibile ad una singola .personalità promotrice ad Atene Adriano) e si sviluppa invece in momenti diversi a seconda dei centri e delle regioni, anche se indubbiamente la politica filellenica degli imperatori di II secolo crea le condizioni positive per una tale generalizzata fioritura. Alla prima delle due situazioni sopra delineate sono riconducibili i casi di Salonicco, Stuberra, Aliki e Aphytis. Nel Serapeion di Salonicco continuano ininterrotte dai secoli precedenti le dediche votive alle divinità egizie, tra le quali si segnalano la costruzione a spese di Flavia Phila  di un naos, di un portico, del  propylon e di alcuni altari in pietra ad Iside di Memphis59, l’offerta di un altare a Osiride da parte di Petronia Ocelliane 60 e la realizzazione di un dromos  pure in dono a Osiride da parte di un ignoto fedele61. Nella poco nota città di Stuberra, il san58  59 

VITTI 2001, pp. 485-490. IG X, II.1, 102; DUNAND 1973, II, p. 182.

61  

IG X, II.1, 110.(forse relativo all’Osireion costruito nel I a.C. e citato dall’iscrizione IG X, II.1, 111 II.1, da ll’iscrizione IG X, II.1, 109).

60

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

81

tuario di Agathe Tyche Tyche nato intorno alla metà del I sec. d.C. riceve nel 126-127 d.C. un nuovo tempio offerto alla dea da Anthestia Fusca, suo marito e i figli62. Infine ad Aliki (Thasos) si data a fine I-II sec. d.C. un rifacimento della porta e della pavimentazione dell’ambiente meridionale dell’edificio più a sud, attuato verosimilmente in seguito ad uno smottamento del terreno della vicina collina63. Il santuario di Zeus Ammon ad Aphytis (che nella prima età imperiale aveva visto la risistemazione delle strutture del nucleo centrale del temenos) è però quello maggiormente interessato nel corso del II secolo da un’intensa, quasi vorticosa attività edilizia concentrata nel suo settore settentrionale ( fig.  fig. I.31), volta alla creazione di strutture ausiliarie al culto, eviden-

Fig. I.31 I.31 - Aphytis,  Aphytis, santuario di Zeus Ammon, pianta (elab. autore).

62 

IG X, II.2, 336. p. 71: al di sotto del terreno franato (contenente anche grossi massi a causa dei quali il muro

63  SERVAIS 1980,

meridionalesud-est si presenta verso l’interno) piano didicalpestio originario nell’angolo dellaimbarcato camera, un’anfora intatta,sono datatastate al I rinvenute, sec. d.C., eappoggiate una coppa sul in sigillata età tiberiana.

I santuari della Macedonia romana

 

82

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

temente in risposta ad una sempre più ampia affluenza di fedeli. Le prime due realizzazioni sembrano riguardare la costruzione di una per ora ignota struttura muraria con andamento est-ovest (legata ad un edificio non ancora scavato) che si imposta sopra ai resti dei 4 ambienti di prima età imperiale, dunque distrutti64, e di una fornace ceramica nel settore settentrionale del santuario (non in pianta), a nord di tutte le altre strutture, alla cui attività va ricollegata la grande quantità di vasellame nellacompreso zona e latra presenza di evasi con difetti 65. Intorno di fabbrica alla metàcolor del IIcenere secolorinvenuta nello spazio il tempio l’ignoto muro est-ovest viene costruito un edificio termale, indagato finora solo in parte (non in pianta) 66; il nucleo centrale dell’edificio è costituito da tre ambienti consecutivi, allineati sull’asse nordovest/sud-estt e comunicanti tra loro (da nord, calidarium, tepidarium e frigidarium), cui sono ovest/sud-es annessi a nord-ovest una serie di vani di servizio. Intorno alla metà del II secolo viene inoltre rasato il muro est-ovest dell’inizio del II secolo, e al di sopra della sua porzione orientale viene eretto un edificio costituito da tre vani: due più a nord, di dimensioni minori, ed una più ampia sala trapezoidale a sud, con quattro ingressi, muri rivestiti di intonaco, due pilastri di sostegno del tetto al centro e un focolare nell’angolo nord-orientale (contenente ossi di animali e frammenti vasellame per la preparazione e la conservazione dei cibi). Ad ovest di questo edificio nella seconda metà del II-inizi del III secolo si costruisce un ambiente rettangolare con orientamento est-ovest, di cui rimangono solo scarsi resti dei muri e il piano pavimentale in terra battuta67. All’età imperiale (in un momento non meglio precisabile) risalgono anche un’ultima riparazione del tetto del tempio, realizzata in modo poco accurato con tegole di tipo laconico, alcune strutture a ovest del tempio (non in pianta, interpretate come dimora dei sacerdoti o  xenodochion) ed un altare individuato in un saggio esplorativo sotto alla grotta delle Ninfe e di Dioniso68. L’ultimo intervento sinora individuato all’interno dell’area sacra riguarda ancora le strutture subito a nord delle terme e si colloca intorno alla metà del III secolo, quando l’ambiente rettangolare ad ovest dell’edificio con la sala trapezoidale viene sostituito da un più ampio stabile composto da due stanze adiacenti, con muri perimetrali in scapoli lapidei, terra e frammenti di tegole; lungo il lato settentrionale sono state individuate due esedre di pietra di ignota funzione. Anche l’edificio ad est subisce successivi restauri e rifacimenti, di cui non è stata ancora precisata la cronologia. Nei santuari di Dion e Filippi l’attività edilizia si sviluppa invece in un’unica fase collocabile tra II e III secolo. A Dion, è innanzitutto il santuario di Iside a ricevere a fine II-inizi III secolo una sistemazione monumentale completamente nuova, comprensiva di tre edifici templari allineati in senso nord-sud ). Al centro lato occidentale del temenos  è uncon tempio ionico tetrastilo su  fig. alto podio,( fig. conI.32  pronaos  e cella,del dedicato ad Iside Lochia; l’assialità l’altare e con l’ingresso al recinto sacro, cui l’edificio templare è collegato da una via processionale colonnata, colonnata, ne sottolineano il ruolo predominante nell’organizzazione architettonica dell’area sacra. Un rilievo rappresentante la dea con lo scettro ed un fascio di spighe di grano è appeso al muro della facciata69, mentre sui gradini di accesso al pronao sono collocate lastre di pietra con le impronte dei piedi 64 

TSIGARIDA, BASILEIOU 2003, p. 338: il muro è stato portato alla luce per una lunghezza di 12,5 m. TSIGARIDA, BASILEIOU 2003, p. 338. 66  TSIGARIDA, BASILEIOU 2005. La presenza di un edificio termale nel santuario viene legata alle funzioni curative di Zeus Ammon (spesso identificato in età romana con Serapide, dio guaritore) e quindi spiegata come balaneion  per pratiche curative e mediche (come conferma il rinvenimento nelle vicinanze dell’edificio di alcuni strumenti chirurgici). 67  TSIGARIDA, BASILEIOU 2003, pp. 338-339. 68  GIOURI 1976, p. 135, fig. 3. 69  La lastra è dedicata da Kallimachos e Kleta alla triade Sarapis, Iside Iside e Anoubis (PANDERMALIS 2000, p. 89). 65 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

83

dei fedeli, ex voto tipici del culto isiaco70. Un secondo tempio, di dimensioni più ridotte e dedicato ad Afrodite Hypolympidia, si trova a nord del tempio principale; la statua della dea, posta all’interno di una nicchia in fondo alla cella,dasiuna specchia nelle acque sacre, convogliate conduttura situata subito al di sotto della statua in un’ampia cisterna di marmo che occupa tutto il pavimento del naos, e quindi fatte defluire nella vasca allungata nel settore centrale del santuario71. La dedicazione del Fig. I.32 I.32 - Dion,  Dion, veduta aerea del santuario di Iside, da est tempio è accertata dal ritrovamento pres(da PANDERMALIS 2000, p. 92). so l’ingresso di un piedistallo con il nome della dea, inciso anche sulla base della statua di culto nella nicchia (la statua è la stessa venerata nel II sec. a.C., posta su una nuova base nel III sec. d.C.). A sud del tempio di Iside Lochia si trova infine un terzo sacello con vestibolo (la cui fronte fu poi parzialmente nascosta dal tempietto di Iside Tyche, situato subito a sud-est e costruito secondo il Pandermalis in un momento successivo), nel quale si praticava il culto di Afrodite, come testimoniato dal rinvenimento all’interno di una statua di Eros, secondo il Pandermalis pertinente ad un gruppo statuario riferibile alla dea72. I lati settentrionale e meridionale del santuario sono occupati da diversi vani dove i pellegrini trascorrevano la notte; sul lato settentrionale si trova in particolare un’ampia sala, dove erano collocate tre statue femminili (ne restano le basi) dedicate come ex voto nel santuario: una offerta a Iulia Phrougiane Alexandra dalla città di Dion nel II sec. d.C.73, e le altre due, scritte sia in greco che in latino, di Antestia P(ubli) l(iberta) Iucunda e di sua figlia Maxima74. Nello stesso periodo, sono oggetto di interventi anche i santuari di Demetra e Asclepio. Nel vani santuario di Demetra ( fig.  fig. I.33 ) vengono realizzati due subito a nord delle latrine, per i quali gli scavatori propongono, sulla base dei ritrovamenti materiali (due macine e numerosi frammenti di anfore), una destinazione d’uso legata alla lavorazione e all’immagazzinamento dei cereali, attività lavorativa posta comprensibilmente sotto la protezione della dea delle messi75; poco più

Fig. I.33 I.33 - Dion,  Dion, santuario di Demetra, strutture del settore meridionale del temenos: dal basso, latrine, magazzini, stoa  ellenistica (da PINGIATOGLOU 2003, fig. 1).

70 

PANDERMALIS 2000, p. 99. Molti di questi votivi sono stati rinvenuti anche nel Serapeion di Salonicco. PANDERMALIS 1982, p. 733, fig. 6. 72  PANDERMALIS 1997, p. 26. 73  PANDERMALIS 2000, pp. 90, 112-113. 74  PANDERMALIS 2000, p. 111. 75  PINGIATOGLOU 2003, pp. 427-430. 71 

I santuari della Macedonia romana

 

84

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

 fig. I.34), si costruisce probabilmente in questa fase una lunga a sud, nel temenos di Asclepio ( fig. stoa nord-sud con ambienti che si affacciano sulla sua fronte, rivolta verso il tempio, che giunge forse fino alle latrine a nord collegando i due santuari vicini76. Infine, a Dion nasce ex novo il sopra citato santuario di Zeus Hypsistos. La datazione del complesso non è ancora stata precisata dagli scavi, ma si ritiene probabile che possa essere collocata pure santuari tra la finee del e gli einizi III secolo, per analogia con gli zati nei vicini nellaIIcittà condel il periodo di massima fioritura deiinterventi luoghi direalizculto 77 di questa divinità in tutto il Mediterraneo . L’area sacra ( fig.  fig. I.35) è circondata da stoai, che almeno sui lati occidentale e settentrionale comprendevano una serie di stanze per le necessità cultuali78. Al centro del lato settentrionale si trova l’edificio templare (composto da una sola cella senza  pronaos  né opistodomos), all’interno del quale è stata trovata in situ la base della statua di culto, sulla cui fronte erano fissate due lastre marmoree iscritte: l’una, datata al 251-252 d.C., reca i nomi dei sorteggiati che dovevano assumersi la responsabilità dei docw'n  di Zeus Hypsistos (ciascun nome corrisponde ad uno dei dodici mesi del calendario macedone, iniziando dal mese Xandikov)79, l’altra riporta le proprietà del santuario, con un lungo catalogo dei nomi dei fedeli di Zeus Hypsistos. La statua di culto è realizzata in un blocco monolitico di marmo a grana grossa: il dio siede sul trono, con la mano sinistra alzata, probabilmente a protendere lo scettro, e la destra, con il fulmine, appoggiata sulla coscia; il mantello copre solo la spalla sinistra e la parte inferiore del corpo80. Il I.34 - Dion,  Dion, santuario di Asclepio, pianta (elab. autore). pavimento del tempio era rivestito da un Fig. I.34 76 

PINGIATOGLOU 2006, pp. 577-578. La datazione della stoa in realtà non è stata ancora precisata, ma la cronologia qui proposta si ritiene probabile sia in considerazione degli interventi condotti nel vicino (e verosimilmente collegato) santuario di Demetra, sia in base alle altre attestazioni del culto di Asclepio a Dion in età imperiale, ovvero la consacrazione delle statue di tutti i membri della famiglia del dio in una delle sale del complesso delle terme (realizzato a fine II-inizi III secolo) e la rappresentazione del dio su monete bronzee dell’epoca di Gordiano III ( GAEBLER  1935, p. 61). 77  MITCHELL 1999, pp. 108-110. L’unico dato cronologico disponibile (dai materiali sinora editi) per pe r la datazione del temenos è un’iscrizione della metà del III secolo (cfr. infra). 78  Dal santuario provengono una lastra iscritta commemorante l’offerta di una stoa e di una statua da parte di un insigne dignitario, M. Herennius Philotimus, ed una seconda lastra la stra che ricorda l’offerta di una stoa da parte di A. Helvius, il quale, oltre ad altre cariche, fu anche sevir , sacerdote provinciale annuale del culto di Augusto e Roma (PANDERMALIS 2003, p. 418). 79  Non è stato pubblicato il testo dell’iscrizione, di cui viene solo riportato il contenuto in PANDERMALIS 2003, p. 418 (cfr. anche Bulletin épigrafique, REG 2005, 210). Rimane pertanto oscuro il significato da attribuire al termine docw' n (banchetti?). 80  La statua di culto presenta l’iconografia dello Zeus in trono tipo Malibu: cfr. cfr. Parte III, pp. 260-261; VLIZOS 

1999, pp. 56-82.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

85

mosaico: sul lato, in mezzo a motivi geometrici ornamentali, è raffigurato un toro bianco ed asce a doppio taglio utilizzate per i sacrifici di grossi animali; davanti alla statua di culto era invece un emblema  a mosaico distrutto in età antica, inquadrato da due più piccoli pannelli con raffigurazioni di corvi. Due basi decorate a rilievo con un’aquila, un bucranio e utensili per il sacrificio si trovano esattamente sull’asse dell’ingresso del tempio, all’esterno. Circa 7 m a sud del tempio è situato l’altare, di Fig. I.35  I.35  -  Dion, veduta dell’altare e del tempio di Zeus forma rettangolare, a lato del quale sono Hypsistos, da sud (da PANDERMALIS 2004, p. 381, fig. 1). collocati un bacino di marmo iscritto81 ed una canaletta di scolo in pietra; poco più a nord si trova una base di pietra inserita nel terreno con un anello di ferro sul lato superiore (simile a quelle rinvenute davanti al non lontano altare di Zeus Olympios) Olympios).. Come già indicato più sopra, viene spontaneo ricollegare tale fervore edilizio documentato nelle aree sacre di Dion tra la fine del II e gli inizi del III secolo con le realizzazioni effettuate all’interno della città, nell’agora e presso la porta meridionale delle mura; un vasto programma di rinnovamento che concorda cronologicamen cronologicamente te con i grandi cantieri in i invece n operadal nelle altre principali città della provincia (Salonicco, Filippi, Thasos), e si differenzia panorama di Acaia ed Epiro, dove l’attività l’ attività edilizia ferve soprattutto in età adrianea ed antonina per scemare poi alla fine del II secolo. Un grande cantiere edilizio si apre a Filippi intorno alla metà del II secolo, quando viene completamente ricostruito il complesso forense nel sito del precedente di età claudia. La piazza civica è suddivisa in due parti dalla via Egnatia: a nord, sulle basse pendici dell’acropoli, si eleva una stretta terrazza, dove è stato proposto di collocare i templi della triade capitolina, mentre a sud si estende il piazzale lastricato, circondato da botteghe e dagli edifici necessari alla vita pubblica della colonia, tra i quali, sul lato orientale, un tempio dedicato agli Augusti e al Genius della Colonia. Nel dettaglio, sulla terrazza settentrionale si ergevano un piccolo tempio (8,19 x 12,40 m) su alto podio, con pronaos e cella, preceduto da una scalinata di 10 gradini 82, almeno altri due templi di ordine corinzio ed un monumento con frontone a modiglioni83, mentre sul lato orientale del foro era un edificio distilo in antis di ordine corinzio, gemello ad un altro sul lato occidentale identificato come Curia84. Entrambi questi edifici gemelli furono realizzati grazie alla munificenza di C. Modius Laetus Rufinianus, quaestor pro praetore della provincia Macedonia e curator  della  della res publica Philippensium, come specificano le dediche sui due architravi e all’interno del tempio orientale ( fig. I.36 )85. Se i dati epigrafici, architettonici e stratigrafici consentono una collocazione cronologica piuttosto precisa degli interventi di costruzione del complesso forense e dei suoi templi, non così possiamo dire per gli altri santuari della città: le testimonianze relative alla frequentazione

81  L’iscrizione

riporta: Dii; ÔUyivstwi stwi Dhmhv trio" /  / euch; n, ed al rovescio: I. Domitius Agathopus sacerdos.

82  SÈVE 1986, pp. 540-544. 83  Di questi sono stati rinvenuti rinvenuti solo i resti architettonici reimpiegati nella Basilica A: SÈVE 1986, pp. 553-580. La

proposta di identificare tali strutture con i templi della triade capitolina si basa sul rinvenimento nella piazza del foro di un’iscrizione menzionante Giove: PILHOFER 2009, n. 223. 84  COLLART 1937, pp. 332-346. 85

  PILHOFER 2009, nn. 228, 229, 230, 232, 201.

I santuari della Macedonia romana

 

86

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

dei luoghi di culto situati alle pendici sudoccidentali dell’acropoli fanno infatti riferimento ad un orizzonte unitario di II-III secolo, senza che tuttavia si riesca a metterne in relazione con certezza la nascita o la monumentalizzazione con le operazioni condotte presso gli altri complessi architettonici della città. È in ogni caso indubbia la loro fioritura nella media imperiale, documentata principalmente dalle dediche e, in misura minore, da scarsi resti strut- Fig. I.36 I.36 - Filippi,  Filippi, la facciata distila in antis del tempio sul turali: nel santuario di Silvano un tempio, lato orientale del foro con la base dedicata a C. Modius Laeprobabilmente in parte scavato nella parete tus Rufinianus (da COLLART 1937, pl. XLVII, n. 2). rocciosa della collina e anteriormente chiuso da un muro indicato come opus caementicium nell’iscrizione CIL, III, 633, I86; nel santuario di Artemide/Diana un “basamento d’altare in marmo presso una fossa sacrificale” ed “un altare verso il quale convergevano gli scoli di piccoli bacini intagliati nella roccia”87. L’unico ad avere un consistente (e a noi noto) sviluppo monumentale è il santuario degli Dei Egizi, che occupa una terrazza in parte tagliata nelle pendici dell’acropoli e in parte soste fig. I.37 )88. Ad est, in adiacenza alle nuta artificialmente, con orientamento nord-ovest/sud-est nord-ovest/sud-est ( fig. pendici cinque ambienti sacri, davanti ai quali, apre un’ampia spianatadella (circacollina, 40 x 10sorgono m) pavimentata in lastre di marmo, sorretta da ad un ovest, grossosimuro a squadra con paramento esterno in blocchi poligonali. Il vano più importante doveva essere il secondo da nord, a giudicare dalla presenza di una nicchia semicircolare nel muro di fondo, rivestita di stucco, di un grosso blocco marmoreo squadrato (forse una base di statua) presso l’angolo sudorientale e di un blocco intagliato a due gradini di fronte alla facciata, probabilmente residuo di una scalinata che dava accesso all’ambiente.

Fig. I.37 I.37 - Filippi,  Filippi, santuario degli Dei Egizi, pianta (da COLLART  1929, pl. I). 86  Cfr. infra, Parte III, Filippi Filippi - Santuario di Silvano, pp. 330-332, iscrizione n. 13. Il testo dell’iscrizione ricorda

anche diverse donazioni in denaro da parte dei fedeli per la costruzione del tempio. 87  Così descritti nelle relazioni di scavo: PICARD 1922, pp. 165-166; COLLART 1937, p. 409. 88  L’articolazione monumentale del santuario è descritta in COLLART 1929; sul culto degli Dei Egizi a Filippi si veda anche TSOHOS 2002.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

87

A completare il quadro di grande sviluppo monumentale delle aree sacre nella media età imperiale va aggiunta la nascita di nuovi luoghi di culto in diverse aree della provincia: i santuari di Apollo Eteudaniskos a Kolobaise e di Artemide Gazoria a Skydra   agli inizi del II secolo, quelli di Sidirokastro, Leukopetra e Nicea intorno alla metà del medesimo secolo, quelli di Pasikrata a Suvodol e Mâ ad Edessa addirittura nel pieno III secolo. La loro organizzazione architettonica ci è però quasi sempre ignota, ad eccezione di Leukopetra (dove è stato portato alla luce un piccolo tempio, composto da cella,  pronaos a quattro colonne non scanalate e opistodomos89) e Sidirokastro (di cui, oltre a modeste evidenze tagliate nella roccia, conosciamo l’originaria esistenza di un tempio grazie ad una testimonianza epigrafica90). Il III secolo vede tuttavia già il declino e la fine delle frequentazioni di alcuni santuari. Generalmente il termine dell’attività cultuale si desume dall’assenza di testimonianze, e non da tracce in negativo nelle strutture sacre; solo in rari casi siamo a conoscenza della precisa occasione in cui gli edifici di culto vengono defunzionalizzati. Nel santuario di Iside a Dion, ad esempio, gli scavi hanno chiarito che la distruzione finale del santuario fu causata da un violento terremoto nel IV sec. d.C.; la ricostruzione delle strutture fu subito intrapresa, come dimostrano vari restauri, ma non molto dopo diverse inondazioni del fiume Vaphyras, una dopo l’altra, causarono l’abbandono definitivo del sito91. A Kalindoia, invece, il termine della vita del Sebasteion è segnato dalla costruzione alla metà del III sec. d.C. di una grande fornace per la calce, la cui bocca si apre all’interno della sala D, che viene ora utilizzata come deposito 92

per glifrequentazione elementi lapidei destinati sacro alla combustione . Nell’  diquando Thasos,il infine, fine  Artemision della di carattere può essere fissata al Artemision IV sec. d.C., grandelaaltare di marmo della terrazza inferiore viene spogliato93. Vale la pena di sottolineare in chiusura come anche l’attività edilizia testimoni la divaricazione delle sorti di centri urbani e luoghi di culto durante l’ultimo capitolo di vita di questi. Se infatti fino al III secolo si è più volte osservato come le varie fasi di sviluppo o di crisi dei santuari trovino preciso riscontro nelle vicende vissute dalle città dove i santuari stessi sorgevano, nel IV secolo un simile rapporto non esiste più: ne è chiaro esempio il caso di Salonicco, dove sia il Serapeion che il tempio di Odos Kristalli non hanno restituito tracce di attività successive al III secolo, mentre proprio a cavallo tra il III e il IV secolo la città conosce uno straordinario sviluppo monumentale come sede dell’imperatore Galerio e della prefettura dell’Illyricum94. 3.4 L’ATTIVITÀ CULTUALE: DIVINITÀ ORIENTALI, EGIZIE E LOCALI

Il quadro complessivo delle aree sacre attive in Macedonia nel II e III secolo ( tab. 4) mostra sotto il profilo cultuale una significativa omogeneità ed alcuni tratti di novità rispetto ai periodi precedenti. 89 

Gli scavatori specificano che la tecnica edilizia dei muri dell’opistodomos (di cui tuttavia non viene fornita una descrizione) è diversa dal resto dell’edificio, e ipotizzano così che questa parte del tempio risalga ad una fase precedente (allo stato attuale non precisabile). Cfr. STEFANI 2002, p. 539. 90  ADelt, 19, 1964, Chron., p. 379. In generale sul santuario rupestre: PERISTERI, CHALKIOPOULOU 2005. 91  PANDERMALIS 1997, p. 28. 92  SISMANIDIS 2004, pp. 220-221; SISMANIDIS 2008, pp. 130-131. 93  GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 90. 94  ADAM-VELENI 2003, pp. 162-168. Come ha sottolineato Ward-Perkins, Ward-Perkins, le evidenze più ricche in età tardo antica nell’area egea provengono dalle capitali imperiali e provinciali, la cui prosperità verosimilmente dipende dal loro status amministrativo (WARD-PERKINS 1998, p. 405).

I santuari della Macedonia romana

 

88

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

LOCALITÀ

CULTO NATO NEL II-III SECOLO

Nicea Kolobaise Stuberra

Dei Egizi Apollo Eteudaniskos

SEudveossdaol

P Maâsikrata Dioniso Artemide Gazoria Madre degli Dei Autoctona

Skydra Leukopetra Agios Nikolaos Blaganoi Dion

Agathe Tyche Zeus Hypsistos

Syria Parthenos Artemide Digaia Blaganitis Zeus Hypsistos

Salonicco Aphytis Kalindoia Sidirokastro Pangaion Filippi

CULTO GIÀ PRATICATO NEI SECOLI  PRECEDENTI

Apollo, Ninfe, Pan Dei Egizi Silvano Artemide/Diana Liber Pater

Thasos Aliki

Demetra Iside Asclepio Dei Egizi imperatori Zeus Ammon imperatori eroe Aulonites triade capitolina (?) imperatori (?) Artemide Apollo

Tab. 4 4 - Culti  Culti praticati nei santuari attivi in Macedonia nel II e III secolo.

In linea con quanto già osservato sin dall’età della conquista, è innanzitutto evidente come la devozione sia rivolta in prevalenza a figure divine di provenienza orientale ed egiziana o di forte connotazione locale. Delle origini e delle caratteristiche del culto di Zeus Hypsistos (venerato sin dal I sec. a.C. ad Edessa, e da età imperiale anche a Dion), Agathe Tyche, Syria Parthenos e Aulonites si è trattato già nei capitoli precedenti; a questi si aggiungono ora divinità quali Apollo Eteudaniskos, Pasikrata, Mâ, Artemide Gazoria, la Madre degli Dei Autoctona, Artemide Digaia Blaganitis. Secondo Hatzopoulos sono tutte figure assimilabili ad una kourotrophos  (o al paredro di questa, nel caso di Apollo Eteudaniskos e forse anche di Zeus Hypsistos), di radici pre-elleniche, il cui culto era anticamente diffuso in tutta la Macedonia occidentale (l’antico paese dei Brygo-Frig Brygo-Frigi), i), dotata delle medesime prerogative di Demetra nell’ambito dei rituali iniziatici e più specificamente, in questa fase, degli affrancamenti per consacrazion consacrazionee95, che costituiscono in effetti la pratica principale documentata nei loro santuari. La consacrazione di schiavi avrebbe dunque sostituito una prassi di servizio

95 

HATZOPOULOS 1987; HATZOPOULOS 1994, pp. 113-119; HATZOPOULOS 1995, pp. 131-132. Sugli affrancamenti per consacrazione si veda anche DARMEZIN 1999.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

89

alla divinità prima peculiare dei rituali iniziatici, che sembrano pressoché scomparsi con l’età romana96. Una così ampia diffusione nel periodo in esame di tali culti associati alle manumissiones  riflette verosimilmente una novità rispetto al passato – forse, secondo Hatzopoulos, Hatzopoulos, un cambiamento sociale che vede la sostituzione del lavoro servile con il lavoro di personale di condizione libera ma di fatto vincolata al datore di lavoro (con la clausola della paramone, ovvero l’obbligo di a prestare servizioche presso il padrone, seppuresociale non più di schiavo, fino 97. È possibile allarimanere sua morte) tale novità nell’ambito siainincondizione relazione con i mutamenti indotti dall’aumentata pressione fiscale nell’epoca tardo imperiale, cui si è accennato più sopra: secondo la Alcock, i crescenti oneri finanziari – richiesti anche in natura – avrebbero stimolato la coltivazione intensiva delle campagne e quindi la nascita di nuovi sistemi di sfruttamento rurale98, tra cui forse, possiamo ipotizzare, anche una nuova organizzazione del personale addetto ai lavori agricoli. La documentazione di Leukopetra indica inoltre che si tratta di luoghi di culto frequentati principalmente da fedeli di provenienza locale, mentre limitata è la presenza di romani99. Ben attestato è anche il culto delle divinità egizie, cui sono dedicati due nuovi luoghi di culto a Nicea e a Filippi, che vengono ad affiancarsi ai già esistenti santuari di Salonicco, Dion e Aphytis. La divinità dominante sembra essere Iside, destinataria della maggior parte delle dediche del Serapeion di Salonicco e del santuario di Filippi (oltre che, com’è ovvio, di quello che essa presiede a Dion)100; se a Filippi il culto sembra assumere carattere ufficiale, come indica l’epiclesi Regina e la menzione in due dediche della domus divina (la famiglia imperiale), della  colon(iae) Iul(iae) Aug(ustae) Philippiens(is) e di un archiereus (sacerdote del culto imperiale)101, a Dion e a Salonicco la dea è venerata come Lochia, Epekoos, Euergetis, con le stesse prerogative di Artemide e quindi con un culto di carattere più intimistico 102. Ma nella koine religiosa tipica dell’età imperiale le peculiarità delle singole figure divine si intrecciano in modo più complesso, e gli dei egizi a Filippi assumono anche funzioni iatriche103, documentate dall’organizzazione di Megala Asklepieia da parte di un membro di un’associazione religiosa legata al culto di Serapide104, dalla presenza di una dedica ad Iside da parte di un medico105, dal rinvenimento nel santuario di una statuetta di Telesphoros e da altri ex voto offerti in ringraziamento alle divinità per la guarigione (un rilievo raffigurante un orecchio, inciso isolatamente sulla parete rocciosa a circa 100 m dal santuario 106, tre frammenti rappresentanti membri in miniatura e una mano 96 

La documentazione di Leukopetra (la più cospicua riguardo gli affrancamenti per consacrazione) consacrazione) testimonia infatti che almeno la metà dei consacrati non ha un’età maggiore di dodici anni, che la maggior parte è di sesso femminile e che le consacrazioni avvengono per lo più nel mese Dios (all’inizio dell’autunno, periodo in cui generalmente avevano luogo i riti di passaggio dall’infanzia all’età adulta). Sui riti di passaggio cfr. HATZOPOULOS 1994, pp. 78-79, con bibl. sulle varie regioni della Grecia. 97  HATZOPOULOS 2004, p. 51. 98  ALCOCK 1993, p. 289. 99  PETSAS et al. 2000, pp. 61-63. I fedeli del santuario di Leukopetra sono per lo più cittadini di Beroia o abitanti di poleis o di ethne limitrofi, mentre estremamente rari sono i fedeli provenienti da più lontano. Su 175 nomi di dedicanti delle iscrizioni, quelli di origine latina costituiscono il 13,1%; tutto il personale sacerdotale e amministrativo del santuario è in possesso della cittadinanza romana, mentre gli autori delle dediche sono in più della metà dei casi di statuto peregrino (solo 23 su 52 i cittadini romani). 100  Infra, Parte III, Salonicco Salonicco - Serapeion e Filippi Filippi - Santuario degli Dei Egizi (pp. 266-280, 324-330). Cfr. anche WITT 1970, pp. 328, 331, e DUNAND 1973, pp. 187, 195. 101  VIDMAN 1969, p. 55, n. 121e 124. 102 Per Salonicco, TZAVANARI 2003, pp. 238-239; su Dion, GIUMAN 1999. 103  COLLART 1929, pp. 89-93; COLLART 1937, pp. 450-452; TSOHOS 2002, p. 87. 104  VIDMAN 1969, p. 56, n. 124. 105  VIDMAN 1969, p. 55, n. 121. 106  COLLART 1929, p. 93.

I santuari della Macedonia romana

 

90

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

marmorea107). Funzioni iatriche che del resto pare assumere in questo periodo anche Zeus Ammon ad Aphytis, dove, come sopra accennato, l’edificio termale costruito nel santuario intorno alla metà del II secolo viene interpretato come balaneion per pratiche curative e mediche (anche sulla base del rinvenimento nelle vicinanze dell’edificio di alcuni strumenti chirurgici)108. In altre parole, il panorama cultuale dell’età medio imperiale in Macedonia mostra chiaramente l’affermarsi di figure divine di origine orientale dalla forte connotazione soteriologi109.eTale ca, cheditendono a oltrepassare le proprie funzionali le loro tipiche sfere competenza per pervenire ad unatradizionali dimensioneconnotazioni salvifica totalizzante aspetto di “contaminazione” tra le diverse prerogative divine è ravvisabile anche in altri contesti tra quelli esaminati, ad esempio nella presenza di Zeus Hypsistos e di Giove Ammone nel Serapeion di Salonicco110 o nel probabile collegamento creato in questa fase tra i santuari di Asclepio e Demetra a Dion111. Al culto delle divinità egizie appare legata anche un’altra novità documentata nel quadro cultuale della media età imperiale, ovvero la presenza di associazioni religiose private di fedeli (qrhskeutai;, cultores), con loro propri sacerdoti ( iJ ereuv~, ajrciereuv rciereuv~, sacerdos) e dignitari incaricati dell’organizzazione di banchetti, feste e giochi (gumnasiavrco~ rco~, ajgwnoqev gwnoqev th~) celebrati pubblicamente in onore delle divinità. Simili associazioni sono attestate a Filippi112 e a Salonicco113: la ricca documentazione di quest’ultimo santuario ci informa che poteva trattarsi di gruppi di fedeli di condizione modesta (come gli Hermanoubiastes, a giudicare dal loro monumento e dalla qualità dell’iscrizione da loro dedicata) oppure di ceto elevato (come i synklitai di Anoubis, tra i quali ci sono nove cittadini romani, o i synthreskeutai di Serapide, il cui prostates era un personaggio di rilievo, presidente dell’assemblea provinciale di Macedonia) – e che quindi il culto era diffuso capillarmente in tutte le fasce della società114. A fianco delle divinità orientali, egiziane e locali, l’unico centro in cui sono praticati culti di provenienza romana o chiaramente romanizzati è la colonia di Filippi, che non a caso da diversi punti di vista appare come la città più “romana” della regione115. A queste figure divine sono consacrati alcuni piccoli santuari insediatisi in antiche cave di pietra in abbandono, alle pendici dell’acropoli. Silvano, dio di foreste, campi, boscaioli e cave, arriva a Filippi tramite i coloni romani, ma qui viene poi venerato principalmente da fedeli di bassa condizione, liberti o schiavi, che si indicano nelle iscrizioni (tutte in latino) come cultores  o sodales116. Artemide (o meglio Diana, come viene denominata nella maggior parte delle dediche) è rappresentata nei rilievi rupestri con l’arco, secondo l’iconografia greco-romana (seppure anche con elementi della tradizione tracica, quali il ramoscello, le fiaccole e il motivo della stella e del crescente lunare117), ed i suoi devoti hanno tutti – tranne uno – nomi latini. Infine Liber Pater, divinità di

107 

LEMERLE 1935, pp. 146-147. Supra e TSIGARIDA, BASILEIOU 2005, pp. 342-343. 109  Cfr. TURCAN 1989, pp. 30-33. 110  IG X, II.1, 68-69; IG X, II.1, 112. Sul tema si si veda CAMPANELLI 2007. 111  PINGIATOGLOU 2003, pp. 430-432. 112  VIDMAN 1969, p. 55, n. 122; VIDMAN 1969, p. 56, nn. 123-124. 113  IG X, II.1, 58; IG X, II.1, 220; IG X, II.1, 192. 114  Sulle associazioni private di fedeli cfr. cfr. EDSON 1948, pp. 186-188; DUNAND 1973, pp. 183-185; TZAVANARI 2003, pp. 249-250. 115  Così emerge dall’esame dell’urbanistica (ÉTIENNE et A. 1994) e dell’onomastica ( PAPAZOGLOU 1990, pp. 117118). Tali culti costituiscono chiaramente il riflesso della religiosità della classe dirigente di Filippi, su cui si veda da ultimo RIZAKIS 2003b. 116  COLLART 1937, pp. 402-407. L’associazione L’associazione doveva avere carattere funerario, come dimostra sia il nome stesso di cultores sia l’indicazione in CIL, III, 633, I del dono al dio della somma che l’associazione si era fatta carico di fornire al decesso di ciascuno dei suoi membri. 117  COLLART, DUCREY 1975, pp. 201-227. 108 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

91

origine tracica ma assimilato al dio Bacco, compare spesso in associazione con Libera ed Ercole in dediche ancora una volta in latino 118. Da ultimo, nel II e III secolo continua a mantenere un ruolo predominante nella religione ufficiale il culto imperiale. Si è già parlato della realizzazione di un tempio in onore degli Augusti e del Genius della colonia sul lato orientale del nuovo foro costruito a Filippi tra il 161 e il 175 d.C.: nelle vicinanze sono state rinvenute dediche ad Adriano e Sabina, Antonino Pio, 119 120. Nel Carino . A Giulia Beroia,Domna, dall’areaSevero dell’agora  provengono iscrizioni offerte ad Antonino Pio,  Settimio Severo, Alessandro, Gordiano  di Kalindoia viene Sebasteion collocata all’interno del vano  A una statua di bronzo dell’imperatore Traiano, dedicata negli ultimi anni del suo regno o poco dopo la sua morte 121; dello stesso imperatore è una colossale testa di marmo rinvenuta, come già accennato, a Dion, nell’edificio interpretato come pretorio, probabilmente dedicata in occasione di una disputa di confini risolta da Traiano Traiano in favore della città122. Adriano viene invece onorato a Salonicco e a Thasos: quest’ultima (come pure Dion) in occasione dell’inaugurazione del Panhellenion invia una statua ad Atene 123 e probabilmente in contemporanea colloca una statua dell’imperatore nella sua agora124, mentre Salonicco pone nel tempio di Odos Kristalli una statua di Adriano nel tipo iconografico di Zeus Aigiochos 125  ed una seconda statua dell’imperatore con corazza126. Salonicco appare in particolare molto impegnata a mantenere stretto il suo rapporto con il potere governativo, come si legge anche dalla presenza nella città di culti di volta in volta promossi dagli imperatori al potere: quello di Antinoo, istituito da Adriano, quello di Alessandro Magno, promosso da Marco Aurelio, Caracalla e Alessandro Severo, e quello del dio Fulvus, 127 figlio divinizzato di Marco Aurelio compiacere l’autorità imperiale arriva compimento nel III secolo, quando la. Tale città sforzo – dopodiuna lunga competizione con Beroia, chea l’aveva sconfitta alla fine del I sec. d.C. – ottiene finalmente la Neokoria128.

Il IV secolo, come si è già ampiamente dibattuto, segna un momento di svolta. Dal punto di vista cultuale, si coglie immediatamente come le divinità venerate nei santuari che rimangono ancora attivi abbiano tutte una forte connotazione soteriologica e spesso un legame con le credenze di una vita dopo la morte. Pasikrata e l’eroe Aulonites hanno un diretto rapporto con il mondo infero e per questo si trovano spesso le loro raffigurazioni sulle lapidi tombali129; funzioni salvifiche e guaritrici (praticate nel balaneion che resta in uso fino al cessare della frequentazione del santuario) connotano come si è visto il culto di Zeus Ammon ad Aphytis in epoca imperiale; nella devozione alla Madre degli Dei Autoctona (nel cui santuario terminano con 313 d.C. gli affrancamenti per consacrazione) e a Demetra a Dion è invece ravvisabile il culto 118 

CIL III 703-704; AE 1939, 192-200; COLLART 1937, pp. 413-422. Le iscrizioni documentano anche l’esistenza di thiasoi di fedeli di Liber. 119  PILHOFER 2009, nn. 208, 283, 254, 205. 120  EKM I, Beroia Beroia 65, 66, 67, 68, 69. 121  SISMANIDIS 2003, p. 149. 122  PANDERMALIS 2002, pp. 103-104, pl. 27 A-C. 123 IG II2, 3295. 124  ROLLEY, SALVIAT 1963; cfr. PICARD 1989, p. 175. Nell’isola sono attestate due dediche all’imperatore e a Sabina: IG XII, Suppl .,., 440 e 441 (cfr. anche DUNANT, POUILLOUX 1958, pp. 86-87). 125  TASIA, LOLA, PELTEKIS 2000, p. 230, figg. 4, 5; TZAVANARI 2003, p. 199. 126  ALLAMANI-SOURI 2003c, pp. 116-117 e fig. 41. 127  ALLAMANI-SOURI 2003c, pp. 107-109. 128  Durante il regno di Gordiano III III (238-244 d.C.): cfr. cfr. BURRELL 2004, pp. 198-199. Lo stesso imperatore concede una seconda Neokoria a Beroia: BURRELL 2004, pp. 195-197. 129  Per Pasikrata si veda per confronto il santuario della dea nella necropoli meridionale di Demetrias in Tessaglia Tessaglia (PAPAKHATZIS 1958); per l’eroe Aulonites, GOC  ˇ EVA  ˇ   ˇ EVA  ˇ  EVA 1983 e GOC EVA 2002, pp. 772-773.

I santuari della Macedonia romana

 

92

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

di una kourotrophos protettrice dei momenti di passaggio della vita umana. In quest’ultima area sacra di Dion, inoltre, è documentato nel III e IV secolo un cambiamento nella sfera cultuale, indicato dal rinvenimento di numerosissime lucerne che sembrano sostituire ogni altro tipo di ex voto (statuette fittili, vasi miniaturistici, ecc., prevalenti invece nei periodi precedenti)130: se le caratteristiche di tale modifica nella consuetudine votiva restano sostanzialmente ignote, sembra tuttavia possibile riconoscerne un richiamo a pratiche misteriche, forse notturne, o ai rituali delle religioni orientali ed egiziane, in cui le lucerne giocavano un ruolo di primo piano131. Infine, la longevità del santuario di Iside a Dion (motivata dal Pandermalis con la convivenza sincretica del culto della dea con quello cristiano132) trova confronto con vari altri Isea del mondo greco e romano, attivi fino alla all a tarda antichità ed anzi quasi divenuti simboli della resistenza pagana all’affermarsi del Cristianesimo133. È chiaro in sintesi come in un momento di forte crisi e cambiamento qual è, come abbiamo visto, il IV secolo, ancora una volta ci si rifugi nella devozione di divinità che forniscano protezione durante la vita terrena, garantiscano la salvezza dopo la morte o consentano una fuga dal reale tramite rituali magici e misterici. 3.5 LA MACEDONIA E LA GRECIA SETTENTRIONALE NELLA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE

Per tutta la Grecia settentrionale (come pure, del resto, per il resto della penisola ellenica) la media età imperiale costituisce il periodo forse di maggior benessere dal momento della conquista romana. infatti le giàprofonde l’età augustea aveva isegnato l’inizio di unadominatori ripresa dopo circa due secoli di conflittiSearmati, innovazion innovazioni introdotte dai nuovi nell’ambito istituzionale e sociale – in primis la fondazione delle colonie e la conseguente affermazione di nuove élites cittadine – furono indubbiamente causa di mutamenti e rivolgimenti importanti, che probabilmente ostacolarono i processi di adattamento alla nuova realtà politica impostasi sul piano internazionale. Con il II secolo, invece, senz’altro anche grazie al filellenismo adrianeo (ma già con Traiano, come si è visto, e in seguito con gli imperatori antonini), l’ormai consolidata struttura statale, la situazione di pace goduta sostanzialmente da tutto l’Impero e l’integrazione tra le diverse componenti etniche a questo punto ben avviata134 producono effetti tangibili a tutti i livelli della vita provinciale. I dati forniti dalle città e dai luoghi di culto della Macedonia nel II e III secolo segnalano così uno sviluppo maggiore rispetto a quello della prima età imperiale, evidenziato soprattutto dall’attività edilizia di ambito pubblico: nuove costruzioni o grandiose monumentalizzazioni dei complessi architettonici già esistenti sono documentate a Dion, Salonicco, Filippi e Thasos. Dati analoghi restituisce l’Epiro, con estesi progetti edilizi realizzati ad Apollonia135,

130 

PINGIATOGLOU 1996, pp. 229-230; PINGIATOGLOU 2004, p. 170, tav. 34. 131  Cfr. infra, p. 132. Il paragone con le religioni orientali ed egiziane è in NILSSON 1950, p. 110, e

PINGIATOGLOU  2004, p. 122. Un simile cambiamento delle pratiche cultuali, con le lucerne che sostituiscono in età imperiale ogni altro tipo di ex voto, è documentato nel santuario di Demetra a Corinto: cfr. SLANE 1990, p. 8. 132  PANDERMALIS 1997, p. 28. 133  Cfr. ENSOLI 2000, p. 278, ed ENSOLI 2004, pp. 217-219. Il culto di Iside è attestato nel IV secolo anche ad Atene: WALTERS 1988, p. 64. 134  Sull’integrazione tra Romani e popolazione locale si si veda ad esempio il caso di Beroia: Beroia: TATAKI 1988, p. 457 e ss. Della stessa opinione (che gli effetti dell’annessione all’Impero romano si vedano poco in età augustea, e molto di più nella media età imperiale) è MACMULLEN 2000, pp. 27-29. 135  In questo periodo viene risistemato il portico ellenistico a 17 nicchie e vengono costruiti costruiti il monumento degli agonoteti, il cosiddetto “pritaneo”, il tempio ionico, l’odeon e il santuario con l’abside (probabilmente con un progetto unitario risalente al secondo quarto del II sec. d.C.: cfr. DIMO et al . 2007, pp. 201-214).

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

93

I.3 8-I.39 ). Meno chiara, a causa dell’esiguità dei dati disponibili, Butrinto136 e Fenice137 ( figg. I.38-I.39 appare la situazione della Tessaglia, dove però sembra vivere un particolare sviluppo la città di Demetrias, membro del Panhellenion in quanto rappresentante rappresentante della Lega tessalica138, con la riedificazione del teatro, la costruzione di impianti termali pubblici e privati e la realizzazione di un nuovo acquedotto139. I lavori coinvolgono ampiamente anche le aree sacre, che laddove non vengano completamente riedificate sono comunque oggetto di interventi di restauro e abbellimento, in un fervore costruttivo che non risparmia pressoché alcun sito. Dal punto di vista simbolico, questo quadro di sviluppo monumentale, e in particolare l’interesse di cui sono oggetto i luoghi di culto, rientra pienamente nella temperie ideologicoculturale del momento, che vede, su stimolo della politica adrianea e in risposta al rischio di per per-dere la propria identità nella vastità dell’Impero, una accentuata ripresa e sottolineatura di tutto ciò che nei vari campi appartiene alla tradizione greca. È infatti il periodo della fioritura della Seconda Sofistica140 e di numerose scuole filosofiche (soprattutto ad Atene141), e del ripristino

Fig. I.38  I.38  - Butrinto, pianta del santuario di Asclepio con indicazione delle strutture realizzate nel II secolo (elab. autore).

136 

La media età imperiale vede la ricostruzione in forme più monumentali del pozzo situato presso la Porta dei Leoni (a spese di Iunia Rufina, in onore delle Ninfe), la realizzazione della fontana monumentale con le statue di Dioniso e Apollo nel punto in cui l’acquedotto entra in città e la completa risistemazione del complesso cultuale di Asclepio (HODGES 2006, p. 113). 137  Sembra possibile attribuire al II sec. d.C. la nascita un nuovo quartiere cittadino nella piana piana a sud/sud-est della collina, a fianco dell’antica necropoli ellenistica, e la ristrutturazione della scena del teatro ( BOGDANI 2003; SHPUZA  2005; DE MARIA 2007, pp. 183-184). 138  SPAWFWFORTH, WALKER 1985, p. 81. 139  MARZOLFF 1994, p. 66. 140  Su cui cfr. cfr. in particolare ANDERSON 1993, GOLDHILL 2001, ALCOCK 2001 e BORG 2004. 141  CAMP 1989.

I santuari della Macedonia romana

 

94

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

Fig. I.39 I.39 - Apollonia,  Apollonia, pianta del centro monumentale con gli edifici realizzati nel II secolo: il monumento degli agonoteti (n. 5), il cosiddetto “pritaneo” (n. 6), il tempio ionico (n. 7), l’odeon (n. 8) e il santuario con l’abside (n. 9) (da DIMO et al. 2007, p. 187, fig. 95).

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

95

del greco come lingua ufficiale142. Nell’ambito cultuale, il recupero della tradizione si manifesta anche con il riemergere di antiche devozioni e figure divine locali: un processo evidente a Dion, dove la nascita di un nuovo luogo di culto di Zeus (pur venerato come Hypsistos) dopo una cesura di oltre due secoli e l’adozione del tipo di Zeus sulle emissioni monetali adrianee indicano una precisa scelta di reintroduzione del culto più antico e famoso della città. Allo stesso modo si possono forse leggere anche altri dati ed episodi osservati nel paesaggio sacro delle tre regioni, come lo straordinario sviluppo strutturale nel II e III secolo del santuario di Zeus Ammon ad 143

Aphytis, le cui origini risalgono all’epoca classica All’interno di questo panorama a grandi linee .unitario si osservano alcune differenze tra i vari settori dell’area settentrionale della Grecia, ed in particolare tra Epiro e Macedonia (mentre la situazione della Tessaglia rimane ancora sfumata per l’odierna l’ odierna scarsità di dati disponibili). Dal punto di vista cronologico, innanzitutto, esiste uno scarto tra le datazioni dei grandi lavori di monumentalizzazione nel settore occidentale e in quello orientale: in Epiro i cantieri si avviano sin dall’inizio del II secolo – quando la regione diventa provincia autonoma144 – per continuare in età adrianea e antonina; in Macedonia invece essi si concentrano tra la seconda metà del II e la prima metà del III secolo, quando dall’altra parte della penisola ellenica si avvertono già i segnali di un significativo cambiamento del contesto urbano e territoriale. La cronologia delle realizzazioni architettoniche epirote si accorda quindi con quanto si verifica nello stesso periodo ad Atene e nel Peloponneso145, mentre la Macedonia sembra seguire uno sviluppo autonomo (e “attardato”) rispetto alla Grecia centro-meridionale: del resto non stupisce che l’Epiro, posto proprio lungo la direttrice che collega Roma ad Atene e unito amministrativamente all’Acaia fino a tutto il I sec. d.C., si trovi maggiormente legato alle dinamiche in atto nel centro del mondo ellenico rispetto alla provincia macedone, storicamente più rivolta verso oriente146. Macedonia ed Epiro presentano inoltre realtà diverse nella quantità e dislocazione delle aree sacre attive durante la media età imperiale, nell’una assai più numerose e capillarmente diffuse rispetto al secolo precedente, nell’altro sostanzialmente inalterate per tutti i primi tre secoli dell’Impero. Tale Tale diversità va di pari passo con una diversificazione che si nota tra settore orientale ed occidentale anche nell’ambito cultuale: l’area macedone possiede indubbiamente una maggiore vivacità religiosa, indicata dalla nascita di nuovi santuari e dalla presenza di numerose divinità alloctone, di origine orientale (Zeus Hypsistos, Agathe Tyche, Syria Parthenos), egiziana (Iside, Serapide, Zeus Ammon), romano-italica (a Filippi) o anche strettamente locale (Aulonites, Pasikrata, Mâ, Artemide Gazoria, la Madre degli Dei Autoctona, Artemide Digaia Blaganitis). In Epiro, al contrario, si osserva un’assoluta continuità, segno di forte conservatorismo, nei culti praticati per tutta l’epoca imperiale, che risalgono peraltro nella maggior parte dei casi all’età greca (ad Amantia, Butrinto, Passaron, Dodona); le uniche novità sono documentate 142 

Il greco è nuovamente utilizzato nelle comunicazioni imperiali ma anche nei contesti funerari, e quindi probabilmente torna in auge anche come lingua popolare. Sull’impiego dominante del greco in Macedonia nel II secolo cfr. PAPAZOGLOU 1990, RIZAKIS 2003a. 143  La fortuna del santuario di Aphytis in questo periodo periodo può anche essere dovuta alla promozione del culto di Alessandro Magno (che, com’è noto, nell’oasi di Siwa era stato dichiarato figlio di Zeus Ammon) da parte di Caracalla e Alessandro Severo, su cui hanno scritto GAGÉ 1975; BAHARAL 1994; ALLAMANI-SOURI 2003c, pp. 107-108. 144  L’Epiro riacquisisce la propria autonomia amministrativa per iniziativa di Nerone secondo alcuni ( JACQUES, SCHEID 1990, p. 174), di Domiziano secondo altri (SARTRE 1991, p. 21), o ancora di Traiano (BEJOR 1993, p. 484; CABANES 1998, p. 305) o di uno degli antonini (BUCCI 1998, p. 95; LEVICK 2000, p. 627). 145  Ad Atene, com’è noto, estesi programmi edilizi si legano al nome di Adriano e poi di Erode Attico, mentre dalla fine del II secolo le incursioni barbariche segnano l’arresto di quasi tutti i lavori. Cfr. FOLLET 1976; ÉTIENNE  2004, pp. 190-216; da ultimo BRESSAN 2009, pp. 326-334. 146  Un maggiore sviluppo e integrazione nell’Impero delle città rivolte rivolte verso Occidente (Corinto, Patrasso, Nikopolis), con un conseguente rafforzamento dei legami tra le due coste dell’Adriatico, è sostenuto anche da ALCOCK  1993, pp. 199-200; sul tema v. anche RIZAKIS 1996 e BERGEMANN 1998.

I santuari della Macedonia romana

 

96

PARTE I. IL PAESAGGIO SACRO DELLA GRECIA SETTENTRIONALE NEL CORSO DELL’ETÀ ROMANA 

ad Apollonia, dove uno dei santuari che nascono ex novo in questo periodo potrebbe essere dedicato ad una divinità orientale (la Dea Syria, forse venerata nel santuario con l’abside147). La presenza di simili differenze regionali all’interno dell’area indagata è significativa di come ancora in questa fase, proprio come in età arcaica, classica ed ellenistica, il mondo greco non costituisca un’entità unitaria e omogenea al suo interno, ma una realtà polimorfica, comprensiva di una molteplicità di soggetti che operano contemporaneamente, talvolta in sintonia, talvolta autonomamente, eppure sempre legati da un’identità culturale di fondo. Dal III secolo (già agli inizi, talvolta, in Epiro, e dalla metà in Macedonia) cominciano a manifestarsi i segnali di un declino dei centri di culto. Si è visto che i santuari più longevi in Macedonia sono quelli situati lontano dalle città principali e dalle vie di comunicazione, e quelli in cui si praticano culti salvifici, pratiche misteriche e in generale devozioni che consentano una fuga dal mondo reale; in Epiro, invece, rimangono attivi nel IV secolo solo i due luoghi sacri principali e di maggiore significato simbolico, ovvero quello di Dodona e il Trofeo di Augusto a Nicopoli. Nel primo, abbiamo testimonianza del funzionamento dell’oracolo ancora nel 362 d.C., quando l’imperatore Giuliano lo consulta in merito all’esito della sua campagna militare contro i Persiani148; nel secondo, viene attuato un restauro per ovviare ai danni causati dal franamento della collina, probabilmente grazie allo stesso imperatore Giuliano che, come ricorda un panegirico pronunciato il 1 gennaio del 362 dal prefetto dell’Illyricum Claudius Mamertinus, beneficò la città di Nicopoli, riorganizzando gli agoni Aziaci e contribuendo al restauro degli edifici pubblici e privati in rovina149. Si intravede dunque in entrambe le regioni una crisi della vecchia religiosità, che nel settore orientale sfocia nella diffusione di culti magico-misterici150, e in quello occidentale porta ad un arroccamento (per intervento imperiale) nei luoghi-simbolo del passato. Riflettendo sui motivi del declino e poi della scomparsa delle aree sacre, è possibile individuare una serie di fattori di cambiamento in atto in questo periodo in tutto l’Impero 151, che causarono uno sconvolgimento a livello politico, economico, sociale e culturale tale da determinare a tutti gli effetti la fine di un’epoca. Innazitutto, com’è noto, il III secolo post-severiano vede la crisi del potere imperiale, contrassegnata da rapide successioni responsabili di crudeltà e violenze, che causano e a loro volta sono frutto di grave instabilità; la tranquillità delle province è inoltre turbata dalle continue incursioni barbariche (Carpi, Goti, Eruli) e, soprattutto in Epiro, da disastrosi eventi sismici. Si registrano in contemporanea profondi mutamenti nell’organizzazione urbana e terrioriale, con il forte sviluppo di alcune città (ad esempio Salonicco in Macedonia e Demetrias in Tessaglia), la decadenza di altre (come Apollonia in Epiro 152), la modifica del paesaggio rurale (che si evolve dall’insediamento nucleato dell’età primo-imperiale all’insediamento sparpagliato del periodo tardo-romano)153. Ma il fattore di novità di maggiore portata sacro senz’altro costituitoi sopra dall’affermazione del Cristianesimo,nei checonfronti dall’edittodeldipaesaggio Costantino delè313 d.C. attraverso citati provvedimenti di

147 

La dedicazione è proposta da PICARD 1955. Sul santuario v. v. DIMO et al. 2007, pp. 212-214. Qeodwrhv tou, Ekklhsiastikov~  ~ , III, 21; cfr. FRANKE 1961, p. 30. 149  Pan. Lat. 11.9; ZACHOS 2003, pp. 78-79. 150  Si deve tener presente comunque che in Macedonia Macedonia già da tempo conoscono grande fortuna i culti orientali ed egizi. 151  GOURDOUBA et. A. 2004. 152  La città è vittima nel 234 d.C. di un disastroso terremoto, terremoto, dal quale non si risolleverà mai completamente: EKA  2005, p. 17. C 153  GREGORY 1984, pp. 270-274; ALCOCK 1993, p. 167 e ss.; BURNS, EADIE 2001; DUNN 2004; SNIVELY 2007, p. 739. Per una riflessione critica sul problema, PETTEGREW 2007, con bibl. 148 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. LA MEDIA E TARDA ETÀ IMPERIALE (II-IV SEC. D.C.) 

97

Graziano, Costanzo, Teodosio, Teodosio, Arcadio e Onorio si impone nel corso del IV secolo come unica religione dell’Impero154. Dai dati in nostro possesso sembra che il passaggio dal culto pagano a quello cristiano si svolga per lo più senza traumi. Ad eccezione del santuario di Dodona, dove nel 391 viene tagliata la quercia sacra dagli Illiri155, non sono mai documentati i segni di una distruzione volontaria delle aree sacre per cancellare le tracce di una religiosità ormai destituita; sono presenti solo indizi di abbandono, talvolta in seguito agli stessi eventi che determinano in questo momento la crisiadeconomica demografica dell’intera Grecia di (calamità naturali, invasioni barbariche). Così, esempio, une terremoto distrugge il santuario Iside a Dion, in seguito definitivamente 156 defunzionalizzato dalle inondazioni del fiume Vaphyras Vaphyras , e il susseguirsi di un sisma (nel 375 d.C.) e dell’invasione gotica (nel 397) causa probabilmente il termine della frequentazione del Trofeo di Azio a Nicopoli157. Nella maggior parte dei casi, comunque, la fine dell’attività delle aree sacre si desume dall’assenza di attestazioni, ciò che dimostra uno spegnimento graduale della loro vita in conseguenza all’insieme di concause su cui si è riflettuto più sopra. Le sedi della nuova religione ufficiale dell’Impero si trovano talvolta nei medesimi centri urbani che nei secoli precedenti ospitavano i principali santuari pagani, ma generalmente si verifica una traslazione del focus cultuale cittadino, che si allontana dalle aree sacre più antiche158; solo in rari casi (a Dodona e forse nel tempio de l’Aire de Peç ad Amantia e nel santuario di Atena Itonia a Philia-Karditsa) accade che il santuario continui ad essere frequentato come luogo di culto cristiano, in una dinamica tra continuità e cesura, nel passaggio dall’epoca greco-romana a quella bizantina, che sarà compito di un’altra ricerca scandagliare.

154 

Sul passaggio dalla religione pagana a quella cristiana: TROMBLEY 1994; ROTHAUS 1996. Serv., Schol. Aen., III, 466; FRANKE 1961, p. 30. In seguito il santuario viene completamente abbandonato a se stesso, come dimostrano i livelli sterili nelle stratigrafie superiori del teatro, dovuti ad inondazioni del fiume TomaTomaros collocabili nel tardo IV sec. d.C.: cfr cfr.. DAKARIS 1960, p. 36. 156  PANDERMALIS 1997, p. 28. 157  CHRYSOS 1981, pp. 37-80. 158  Così avviene a Salonicco, Dion, Filippi, Butrinto, Demetrias e Larisa: in tutti questi questi siti le basiliche cristiane si trovano in aree ben distinte rispetto agli antichi santuari pagani, che restano invece in abbandono. 155 

I santuari della Macedonia romana

 

PARTE II I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEM EMII E PROBLEMI 

 

1. IL CULTO

Nell’ambito di un lavoro incentrato sull’analisi dei santuari è parso necessario offrire una panoramica, seppure cursoria, sulla componente fondante delle realtà oggetto d’indagine, ovvero il culto. Un esame approfondito degli aspetti cultuali emersi nel corso della ricerca richiederebbe tuttavia lo studio di un insieme molto più ampio di fonti epigrafiche e iconografiche, non limitato alle sole evidenze individuate nelle aree sacre, ed una trattazione analitica per ciascuna figura divina – un lavoro che non è possibile condurre in questa sede ed esula dalle finalità specifiche del lavoro. Le osservazioni raccolte nel presente capitolo potranno pertanto apparire generali e riepilogative, ma si pongono l’obiettivo non tanto di tracciare una panoramica generale dei culti della Macedonia romana1, quanto di rispondere ad interrogativi più specifici: quali divinità continuano ad essere venerate nei santuari della Macedonia dopo la conquista romana? I quali forme ciò avviene e quali politici, culturali il quadro cultuale sottende? Lo studio deimutamenti luoghi di culto nelsociali corsoe di circa sei secoli (dal momento dell’ingresso di Roma in Grecia, nel II sec. a.C., fino alla loro scomparsa, al più tardi alla fine del IV sec. d.C.) consente infatti di osservare come si evolve la vita religiosa della Macedonia in un arco cronologico piuttosto esteso, solo di recente rivalutato dopo essere stato considerato per lungo tempo solo una sorta di “interregno” tra la religione greca classica e l’età cristiana 2. Inoltre, come già sottolineato a più riprese, poiché la religione greca possiede una valenza sociale e comunitaria non meno che devozionale, gli elementi di novità rispetto al passato riscontrati nei vari periodi sono dovuti sia a cambiamenti nella sfera delle credenze che, spesso, a vere e proprie mosse politiche o a dinamiche sociali di più ampio respiro a livello sovraregionale. In altre parole, come si evidenzierà chiaramente nella trattazione che segue, una visione d’insieme degli aspetti cultuali all’interno dei luoghi sacri non rivela solo quali divinità vengono maggiormente venerate nelle diverse fasi, ma anche le forme dell’evoluzione sociale e culturale della regione e le modalità con cui si introduce e si impone il nuovo sistema politico-istituzionale politico-istituzionale3. L’analisi dei culti praticati all’interno dei santuari della Macedonia romana non verrà condotta seguendo una seriazione teologica, che, come già spiegato, richiederebbe richie derebbe l’esame completo delle evidenze relative a ciascuna figura divina e sfocerebbe in uno studio più storico-antiquario che storicoreligioso; sulla scia del lavoro di A. Lo Monaco4 si è scelto invece di organizzare la riflessione attorno agli aspetti tipologico-funzionali delle divinità, ritenendo in questo modo di focalizzare meglio l’attenzione sui mutamenti in atto nella sfera cultuale durante i secoli della dominazione romana. 1 

I culti della Macedonia romana sono stati oggetto d’analisi di diversi studi: studi: possiamo ricordare in particolare BAEGE 1913; DÜLL 1977; DÜLL 1983; TSOCHOS 2001; EGELHAAF-GAISER, STEIMLE, TSOCHOS 2003. 2  FRANKFURTER 2006, pp. 543-547. 3  Estendendo anche all’età romana ciò che N. Marinatos ritiene fondamentale per i santuari di età greca: “The history of Greek sanctuaries reflects the developement of Greek society” (MARINATOS 1995, p. 228). 4  LO MONACO 2009, pp. 11-12.

I santuari della Macedonia romana

 

102

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

1.1 CULTI POLIADICI E CON VALENZA POLITICA

Una prima serie di culti praticati nei santuari della Macedonia prima e dopo la conquista romana sono quelli che possiedono carattere poliadico, ovvero rappresentano e incarnano l’identità del centro civico, o detengono una forte funzione politica 5. Nel pantheon greco tradizionale sono funzioni rivestite molto spesso da divinità quali Atena, Apollo e Zeus, talora esplicitamente connotate dall’epiclesi Polieus, di frequente venerate in santuari ubicati sull’acropoli o nell’agora. Casi di questo tipo sono rappresentati dai santuari di Atena e Apollo a Thasos: la città fu fondata all’inizio sec. a.C. dacon coloni Parii su indicazione del dio di Delfi, il quale si stabilì su una delle due del cimeVII dell’acropoli l’epiclesi di Pythios, rivestendo una funzione civica istituzionale che si affianca a quella protettrice e guerriera rappresentata dall’altro santuario dell’acropoli, dedicato ad Atena Poliouchos. Una simile connotazione possiamo ipotizzare per il tempio di Atena situato sull’acropoli di Oisyme, risalente ad età arcaica6. Tutti Tutti e tre questi luoghi di culto non risultano più attivi in età romana: il santuario di Oisyme viene distrutto nel II sec. a.C., a .C., mentre dei due santuari sull’acropoli di Thasos è accertata la frequentazione solo in età arcaica e classica. Un ruolo politico si ravvisa tuttavia anche in santuari di divinità diverse da quelle che assumono tipicamente funzioni poliadiche. A Pella, ad esempio, il rilievo pubblico del santuario di Afrodite e Cibele è rivelato dall’ubicazione e dalla vastità del complesso sacro, che occupa la metà meridionale di un isolato (per una larghezza di 47 m) adiacente al lato settentrionale dell’agora, rispetto alla quale il santuario si trova esattamente sull’asse nord-sud ( fig.  fig. II.1 ). Parimenti ad Aigai il santuario di Eukleia sorge su una terrazza che domina a sud il grande pianoro su cui si estendeva la città antica, nell’area dove si ipotizza fosse situata l’agora, a nord e poco lontano dal teatro e dal palazzo reale ai quali era collegato da una strada ( fig.  fig. II.2). Nel santuario dedica Euridice Syrra, moglie di Aminta III e madre di Filippo II, che ricoprì un ruolo di primo piano nella monumentalizzazione dell’area sacra7. Dell’importanza politica del santuario di Zeus Dioncelebrate si è disquisito più volte,Olympios citando le afeste al suo interno dai sovrani macedoni8 e la sua funzione di archivio pubblico9. A Salonicco, invece, sembra possibile rilevare una funzio-

Fig. II.1  II.1  -  Pella, pianta dell’area dell’agora: in alto, al centro del lato settentrionale, il santuario di Afrodite e della Madre degli Dei (da SIGANIDOU, LILIMPAKI-AKAMATI  2003, p. 18, fig. 7).



DE POLIGNAC 1984, AMPOLO 1996. GIOURI, KOUKOULI-CHRYSANTHAKI 1987; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI 1990. La dedicazione ad Atena è proposta sulla base della presenza della dea sulle monete della città. 7  SAATSOGLOU-PALIADELI 1987; SAATSOGLOU-PALIADELI 2000; SAATSOGLOU-PALIADELI 2011. 8  D.S. XVI, 55, 1; XVII, 16, 3-4; D. Chr. Chr. 1, 313. 9  Infra, Parte III, Dion Dion - Santuario  Santuario di Zeus Olympios, p. 223 e ss. 6 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

103

Fig. II.2 II.2 - Aigai,  Aigai, particolare dell’area urbana con il palazzo reale (n. 1), il teatro (n. 2) e il santuario di Eukleia (n. 3) su tre terrazze consecutive e collegati da percorsi viari (da DROGOU, SAATSOGLOU-PALIADELI 2002, p. 11).

ne ufficiale nel Serapeion, indicata per l’età ellenistica dai documenti epigrafici: un atto legislativo (diagramma) di Filippo V, che interviene nell’amministrazione del santuario nel 187 a.C.il regolandone gli affari finanziari e proteggendo  fig. II.3)10, e una dedica da parte di Filippo culto ( fig. e Alessandro (figli di Perseo) in onore del loro padre a Serapide ed Iside11. Da ultimo, possiamo forse riconoscere un carattere pubblico nel culto tributato a Beroia ad Asclepio: una lettera reale di Antigono del 248 a.C. rivela che i sacerdoti del dio godevano dell’ateleia (esenzione dai tributi)12, ed uno di essi è menzionato come arconte eponimo in un atto di affrancamento rinvenuto nei dintorni della città, datato al 232-229 a.C. 13. Le vicende vissute dai luoghi di culto sin qui menzionati negli anni della conquista e del- Fig. II.3 II.3 - Il  Il Diagramma di Filippo V (da TZAVANARI  la dominazione romana delineano un quadro 2003, p. 241, fig. 39). piuttosto omogeneo e indicativo dei mutamenti in atto nella  provincia. In tutte le aree sacre che detengono un ruolo politico fino ad epoca ellenistica osserviamo infatti che l’avvento di Roma causa un netto rivolgimento, che talvolta si traduce nella fine (temporanea o definitiva) della frequentazione del temenos, altre volte deter deter-mina semplicemente la cessazione delle funzioni pubbliche esercitate in precedenza. In alcuni 10 

PELEKIDES 1934, pp. 5-23; Welles in AJA, XLII, 1938, pp. 249-251; VIDMAN 1969, n. 108; TZAVANARI 2003, pp. 241, fig. 39, e 243. 11  Cfr. TZAVANARI 2003, p. 244. Sul carattere ufficiale del culto delle divinità egizie a Salonicco vi sono comunque opinioni diverse: è contrario VOM BROCKE 2001, p. 133, mentre è a favore CAMPANELLI 2007, p. 127. 12  EKM I, Beroia 3; ABSA, 18, 1911-1912, p. 134, 1; SEG 12, 311; SEG 43, 379. 13  HATZOPOULOS 1996, II, pp. 108-110, n. 93; BROCAS-DEFLASSIEUX 1999, p. 69.

I santuari della Macedonia romana

 

104

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

dei casi in cui si registra l’abbandono del santuario, questo è conseguente alla distruzione degli edifici sacri, generalmente connessa alle operazioni belliche di conquista da parte dei Romani:

è quanto si osserva nel santuario di Eukleia ad Aigai, smantellato, secondo i dati stratigrafici, tra la seconda metà del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C. 14, o nel santuario situato sull’acropoli di Oisyme15. In altri casi tuttavia la scomparsa dell’area sacra non è necessariamente generata dall’azione devastatrice delle truppe romane, ma si manifesta con il graduale declino della presenza dei fedeli e la conseguente caduta in rovina delle strutture sacre. Ciò accadde probabilmente nel santuario di Zeus a Dion, che secondo Tito Livio fu rispettato dall’esercito romano nel 169 a.C.16 ma subì in seguito la razzia delle sue opere d’arte (il gruppo lisippeo dei cavalieri caduti al Granico17) e quindi si spense lentamente, come pare indicare l’assenza di qualsiasi indizio di attività successivo al 100 a.C. (data dell’ultima citazione epigrafica delle feste Olympia)18. Il Serapeion di Salonicco e il santuario di Asclepio a Beroia non presentano al contrario alcuna cesura della loro frequentazione negli anni della conquista romana, e sono anzi i primi ad essere protagonisti di nuove opere edilizie compiute nei primi anni della dominazione di Roma (a Beroia un edificio legato all’incubazione cultuale nel 131-130 a.C.19; a Salonicco un Osireion  e un edificio indicato come didymaphorion nel 39-38 a.C.20, un serbatoio con funzioni rituali nel 37-36 a.C.21, un sekos e bomoi dedicati ad Iside Lochia tra il 23 e il 2 a.C.22). In questi casi è possibile ravvisare invece un cambiamento nell’ambito delle funzioni dei due luoghi di culto, che sembrano aver perduto il ruolo politico e istituzionale che detenevano in età ellenistica, come si intuisce dal carattere esclusivamente rituale e sacrale delle dediche di età romana e dalla mancanza di qualsiasi documento pubblico o ufficiale quali quelli esposti viceversa nel temenos  in epoca ellenistica. paesaggio Macedonia si profila scomparsaIndeidefinitiva, luoghi di nel culto dotati disacro fortedella valenza politica, romana sia che ciò avvengauna congenerale la distruzione fisica delle strutture sacre sia con la sola perdita di funzioni pubbliche di santuari che per il resto si mantengono vitali. In tale diffusa tendenza possiamo leggere un esito del cambiamento istituzionale realizzatosi con l’annessione della Macedonia all’Impero di Roma, che venne a sostituirsi al sistema politico preesistente causando di conseguenza la fine dei luoghi di culto che incarnavano l’antico modello politico (i santuari poliadici per le poleis) o dove il potere politico trovava una propria sede autocelebrativa e ufficiale. Con una lettura più ardita, si potrà scorgere nel fenomeno una precisa strategia della nuova autorità governativa, che volendo sconfiggere e soppiantare il vecchio ordinamento istituzionale cerca di sopprimere in modo repentino o graduale tutto ciò che rappresenta tale ordinamento, in primis nell’ambito religioso che così forte importanza detiene nel mondo greco.

14  SAATSOGLOU-PALIADELI 1993.

Intorno alla metà del II sec. a.C. si datano anche la definitiva distruzione del santuario della Madre degli Dei e l’abbandono del Palazzo reale (v. DROGOU, SAATSOGLOU-PALIADELI 2002, p. 21). 15  Cfr. supra. La distruzione delle aree sacre da parte dei Romani non costituisce tuttavia in Macedonia un fenomeno diffuso come in Epiro, dove sono note le devastazioni compiute dagli eserciti romani a Dodona (Plb., 30, 15; Liv.,., 45.5-6; Strab., 7.7.3; Plin.,  NH , 4.10.39; D.S., 7.7.3; Plut.  Aem. Paul. 29; App. Ill. 10.9), Passaron (Prakt. 1952, Liv p. 311) ed Ephyra ( DAKARIS 1993, p. 27). 16  Liv. 44. 7. 2. 17  Vell. Pat. I, 11, 3-4; Plin., Plin., NH , 34, 64. 18  SEG 14, 1957, 478. 19  EKM I, Beroia 18. 20  IG X, II.1, 109. 21  IG X, II.1, 83. 22  IG X, II.1, 97.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

1.2 CULTI DI ORIGINE PRE-ELLENICA E LOCALE

105

Un nutrito numero di santuari individuati nel territorio macedone sono dedicati a figure divine estranee al pantheon tradizionale greco, sebbene spesso assimilate a divinità olimpiche, affiancate comunque da epiclesi che ne tradiscono chiaramente l’origine pre-ellenica o locale. Un primo, corposo gruppo è costituito da una serie di luoghi di culto distribuiti in tutta l’area macedone, accomunati da una medesima funzione (la pratica delle manumissiones), dall’arco cronologico di frequentazione (II-inizi IV sec. d.C.) e, secondo l’opinione di Hatzopoulos che ne ha fatto oggetto di numerosi saggi, da una identica origine pre-greca. Tutti Tutti questi santuari sono localizzati in aree extraurbane o periurbane, mai all’interno delle città: il santuario di Pasikrata in una kome (l’odierna Suvodol) del territorio di Eraclea Lincestide; il santuario di Apollo Eteudaniskos/Oteudanikos/Oteudanos a Kolobaise, in Pelagonia, ai piedi del monte Zlatovrv, ai margini di un piccolo altopiano alto 1100 metri sul livello del mare; il santuario di Leukopetra nel territorio di Beroia, alle pendici del monte Vermion, lungo un antico itinerario dei pastori transumanti23; il santuario di Artemide Digaia Blaganitis nel territorio di Aigai, tra il ponte sull’Haliakmon e Palatitsa; il santuario di Artemide Gazoria in Odomantica, nella piana dello dello Strimone. A Edessa, Skydra e Beroia l’ubicazione dei santuari della Dea Mâ, di Artemide Gazoria e di Artemide Agrotera è sempre periferica rispetto al centro urbano, al di fuori della cinta muraria24. Tale aspetto topografico è tipico dei santuari iniziatici quali, in primo luogo, quelli di Artemide25, e delinea pertanto una delle prerogative peculiari di questa figura divina: la pratica dell’affrancamento per consacrazione degli schiavi, che costituisce l’attività principale di questi luoghi di culto in età imperiale 26, sembra infatti essere l’esito di una prassi di servizio alla divinità originariamente peculiare dei rituali iniziatici 27. La divinità cui vengonocon consacrati gli(aschiavi è nella maggior parteGazoros dei casi euna figura femminile, identificata Artemide Skydra, Beroia, Blaganoi, Kolobaise), chiamataspesso tuttavia con epiteti diversi e talvolta insoliti: a Skydra e a Gazoros  Gazwrei'ti~ ti~ kai; Blourei'   Blourei'ti~  ti~   o 28 semplicemente Gazwv ria, ad indicare l’area di origine del culto , a Blaganoi Divgaia gaia Blaganivti"  ti"   (ancora una volta con un’epiclesi da cui deriva il toponimo della località) che secondo Hatzopoulos rappresenterebbe una “dea delle rane” venerata sulle rive dell’Haliakmon personificata con la Giustizia29. A Beroia la dea è invece indicata come  Agrotera30 e infine a Kolobaise, dove è venerata insieme ad Apollo, come Efesia31. In quest’ultima località sono manifesti altri due aspetti importanti del culto, quali la presenza di un paredro della dea (Apollo Eteudaniskos/  Oteudanikos/Oteudanos32) e l’evidente ascendenza microasiatica della figura divina, assimilabile ad una kourotrophos adorata in tutta l’area Brygo-Frigia (cui apparteneva in antico anche la Macedonia). Alla medesima divinità possiamo dunque ricondurre ricondurre anche la Dea Mâ di Edessa e 23 

PETSAS et al. 2000, p. 21. 24  A Edessa il santuario di Mâ è stato localizzato a sud della città, nei pressi della porta meridionale; a Skydra il rinvenimento delle iscrizioni nel moderno villaggio di Arseni fa supporre l’ubicazione del santuario in questa zona, periferica rispetto alla città antica; più arduo ipotizzare la collocazione del santuario di Artemide Agrotera a Beroia, per il quale l’unico indizio è costituito da un atto di affrancamento rinvenuto nel settore orientale del moderno centro urbano. 25  Cfr. COLE 2000. 26  HATZOPOULOS 1987; HATZOPOULOS 1994, pp. 113-119; HATZOPOULOS 1995, pp. 131-132. Sugli affrancamenti per consacrazione si veda anche DARMEZIN 1999. 27  HATZOPOULOS 1994, pp. 78-79. 28  Infra, Parte III, Skydra Skydra - Santuario  Santuario di Artemide Gazoria (pp. 191-192), iscrizioni nn. 1-3, e Gazoros (p. 344). 29  HATZOPOULOS 1987, pp. 399-401. 30  EKM I, Beroia 49; EKM EKM I, Beroia 109. 31  IG X, II.2, 233. 32  L’epiteto è ritenuto di origine origine illirica: Spomenik, 77, 1934, n. 58.

I santuari della Macedonia romana

 

106

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

la Madre degli Dei Autoctona del santuario di Leukopetra: è interessante notare come questa, in particolare, sia chiamata “autoctona” nel II-III secolo, sia cioè percepita in un’epoca avanzata come divinità indigena e si siano offuscate le sue origini alloctone risalenti ad un’età molto

antica, precedente lo stanziamento dei Macedoni nella zona33. Con questa stessa figura divina matronale e insieme virginale venerata anticamente nell’area macedone il Collart identifica i dentifica an34 che l’Artemide di Thasos e la Parthenos di Neapolis , i cui culti risalgono ben prima dell’epoca romana (almeno alla metà del VI sec. a.C. a Neapolis e sino al VII sec. a.C. a Thasos). Sebbene dunque le evidenze relative all’attività dei santuari di Suvodol, Kolobaise, Edessa, Skydra, Beroia, Leukopetra, Blaganoi e Gazoros siano limitate ad età medio e tardo imperiale, è chiaro che si tratta di una venerazione di origine molto più antica, che probabilmente vede una sorta di “rinascita” nel II, III e IV secolo con l’acquisione di una nuova funzione, quella degli affrancamenti per consacrazione. Le forme architettoniche di questa serie di luoghi di culto ci sono pressoché sconosciute (con l’unica eccezione del santuario di Leukopetra, di cui è stato individuato e scavato l’edificio templare, con pianta canonica dotata di pronaos e opistodomos), essendo queste aree sacre a noi note soltanto per via epigrafica. Non è quindi possibile ragionare sulle loro caratteristiche e modalità di sviluppo in età imperiale. Tuttavia Tuttavia alcuni indizi relativi alla loro organizzazione interna possono essere desunti dalle stesse iscrizioni di manumissio: la frequente menzione dell’offerta dell’atto di vendita dello schiavo consacrato35 presuppone senza dubbio l’esistenza di un archivio del santuario; nel santuario della Dea Mâ ad Edessa doveva esistere un tesoro ( tameivon  on ) in 36 cui venivano versate le somme necessarie all’acquisto degli schiavi consacrati ; infine la presenza di hierodouloi in diversi santuari (Suvodol, Skydra, Leukopetra)37 segnala l’esistenza di una vita cultuale articolata, gestita (almeno in parte) da personale “di proprietà” del temenos. Tutti questi dimostrano, in definitiva, come nondisiveri tratti di piccoli neidi piùfrequenremoti angoli dati del territorio macedone, quanto invece e propri polisantuari cultuali,isolati sia pure tazione a breve raggio, dotati di una precisa e complessa struttura organizzativa. organizzativa. Nel novero dei culti extraolimpici può essere inserito anche quello dell’eroe cavaliere venerato nel santuario di Pangaion. Si tratta infatti di una divinità di origine tracica legata al mondo infero e alle credenze di una vita dopo la morte, che tuttavia risente fortemente nella pratica religiosa e nell’iconografia della cultura greca penetrata tramite le città greche della costa settentrionale dell’Egeo38. La figura dell’eroe appare così spesso avvicinata e assimilata ad altre figure eroiche o divine del pantheon ellenico, in primo luogo Dioniso39. A Pangaion però il dio40  è chiamato nelle dediche di età romana Aulonites, la cui radice aujlwv lwvna na, corrispondente a “passo, 33 

PAPAZOGLOU 1979b, pp. 168-169; HATZOPOULOS 1987, pp. 402-403; HATZOPOULOS 1994, pp. 64-65; HATZO-

POULOS 1995, pp. 131-132; HATZOPOULOS 2004, pp. 46, 50. Alcuni tuttavia in passato ritenevano che vi fosse una netta distinzione tra la dea macedone e la Cibele frigia: cfr. BullEpigr , 1977, 268; PETSAS 1983b, pp. 238-241. 34  COLLART 1937, p. 112. 35 Si vedano infra, Parte III, le iscrizioni

Suvodol 1, Kolobaise 4, Edessa 6 , 7 , 9, 13, 15. Infra, Parte III, iscrizioni Edessa 10, 12, 16 (pp. 187-188). 37  Infra, Parte III, iscrizioni Suvodol 3, Skydra 3; per Leukopetra, PETSAS  et al. 2000, nn. 39, 43, 109, 112, 113, 117, 151. 38  WILL 1955, pp. 66, 88. Il culto appare diffuso in tutta la Tracia e la Moesia Inferior; nell’attuale Bulgaria sono stati localizzati diversi santuari dedicati all’eroe, ma nessuno è stato scavato (V. Ljubenova in Tracia,  III, 1974, p. 371). Cfr. TONC  ˇ EVA  ˇ   ˇ EVA  ˇ  EVA 1969, GOC EVA 2005. 39  WILL 1955, p. 65, nota 1, e 117; GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA 1983. Ad esempio, nelle metope del proscenio del teatro di Taso l’eroe cavaliere è rappresentato accanto a Dioniso: cfr. F. Salviat in BCH , 84, 1960, pp. 314-316. Nel santuario del monte Pangaion l’assimilazione a Dioniso emerge dai votivi rinvenuti: numerosi frammenti di kantharoi, sostegni di statua decorati con rami di vite e una pantera (KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, pp. 558-559, figg. 15-16). 40  La denominazione ”Hrw~ nella religione tracica non detiene il significato di “semi-dio” che possiede nella religione greca, ma indica la divinità suprema e protettrice: GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA 2005, pp. 26-27. 36 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

107

passaggio”, potrebbe indicarne il ruolo di protezione del passo che collegava Symbolo e Pangaion, la vallata di Pieria e la pianura di Dramas41. La medesima radice aule  si  si ritrova anche in altri epiteti dell’eroe cavaliere, e deriva secondo Gocˇeva da un nome pre-greco locale caratteristico di alcune piccole città della Calcidica42. Potremmo dunque in sintesi riconoscere nella divinità

del santuario di Pangaion un culto proveniente dall’area tracica ma radicatosi saldamente nel territorio e ben presto assimilato alle divinità olimpiche, con i cui più tipici rituali (sacrifici animali celebrati sull’altare, banchetti sacri) viene onorato. La lunga storia di frequentazione del santuario, la cui fine si colloca nel terzo quarto del IV secolo d.C.43, va probabilmente collegata al contenuto escatologico del culto, particolarmente apprezzato età romana successivamente al riconoscimento delpure cristianesimo come religioneinufficiale dellotarda statoanche romano. Il culto dell’eroe cavaliere (come quello di Dioniso cui abbiamo visto essere frequentemente associato) è infatti connesso al ciclo religioso di morte e resurrezione, così come la rappresentazione iconografica della figura a cavallo viene generalmente considerata simbolo di immortalità44. Nel corso della storia del santuario si delinea tuttavia un cambiamento nelle forme di devozione rivolte all’eroe-dio: se in età ellenistica le evidenze strutturali e materiali si riferiscono prevalentemente a pratiche di sacrificio e banchetto (come indicano le due sale tricliniari dell’Edificio II, l’altare centrale con i resti di sacrificio, i numerosi frammenti di kantharoi e vasellame, i coltelli, fili e anelli di ferro rinvenuti ovunque nell’area sacra45), in età imperiale sembrano predominare le offerte donate a scioglimento di un voto o per grazia ricevuta da parte di una ben definita categoria di fedeli, soprattutto romani e spesso soldati46. Alla componente dionisiaca e comunitaria sembra quindi sostituirsi un rapporto più stretto e diretto tra fedele e divinità, alla quale richiedono protezione diversi Romani, forse stanziati a Filippi (dove il culto dell’eroe è di primaria importanza, come dimostra la raffigurazione dell’eroe sulle monete bronzee di III secolo47). 1.3 CULTI EGIZI ED ORIENTALI

Un’altra presenza importante nel quadro religioso dell’area geografica esaminata è costituita dai culti di provenienza egizia e orientale48. Si tratta di devozioni presenti nella regione già prima dell’epoca romana (gli dei egizi a Salonicco, Aphytis e Dion, divinità orientali ad Agios Nikolaos e Pella), ma che nei secoli del dominio di Roma conoscono notevole sviluppo e assumono valenze e forme che si cercherà in questo paragrafo di analizzare49. L’ingresso delle divinità nilotiche in Macedonia risale ad una fase piuttosto antica: Zeus Ammon è venerato nel santuario di Aphytis almeno dalla fine del V sec. a.C., quando gli viene costruito un altare nei pressi di un santuario di Dioniso frequentato sin dalla metà dell’VIII sec. 41 42 Bakirtzis in AErgoMak 2, ˇ  p. 433.   GOC  ˇ EVA  ˇ  p. 174; G,OC  ˇ EVA p. 772. EVA 1992, E1988, VA 2002, 43 Come

indicano i materiali più tardi rinvenuti nello scavo: KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU  1989, p. 558; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 503, fig. 7. 44  GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA 1983, pp. 238-239. 45  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 505, fig. 9. 46  Infra, Parte III, iscrizioni Pangaion 1, 3, 9, pp. 341-342. 47  O. Picard in AErgoMak, 2, 1988, p. 389, fig. 10. 48  Rispetto al resto della Grecia settentrionale, settentrionale, la Macedonia possiede una documentazione ricchissima. ricchissima. Le iscrizioni testimoniano tuttavia la presenza dei culti egizi anche in Tessaglia, Tessaglia, a Demetrias e a Larisa, tra II e I sec. a.C. ma non in età imperiale (DUNAND 1973, pp. 46-52, 178-181); limitatissima invece la loro presenza in Epiro ( DUNAND  1973, pp. 44-46). 49  Sul culto delle divinità egizie in Macedonia gli unici studi di sintesi sono sono i contributi (ormai datati, per le numerose testimonianze epigrafiche ed archeologiche rinvenute negli ultimi anni) di WITT 1970 e BLANCHAUD 1986.

I santuari della Macedonia romana

 

108

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

a.C.50. A Salonicco e Dion il culto degli dei egizi è attestato (quantomeno in forma pubblica) in un momento successivo, verso la fine del III sec. a.C., quando nella città ai piedi dell’Olimpo si inizia a venerare Iside in un antico temenos dedicato ad Artemide Ilizia e ad Afrodite Hypolympidia51 e, all’incirca contemporaneamen contemporaneamente, te, a Salonicco si costruisce un tempio di Serapide52. L’introduzione dei culti egizi nelle due città in questo periodo è probabilmente da mettere in

relazione con Filippo V e la sua politica di espansione economico-commerciale, il cui snodo fondamentale è l’isola di Delo, dove in questo momento la presenza egiziana – che porta con sé le divinità nilotiche – è molto forte53. Nel corso del II e del I sec. a.C. il culto delle divinità egizie diventa popolare soprattutto 54

tra i Romani insediatisi a Delo  e in seguito, conprincipali il declino città e l’abbandono intornotra al 50 a.C., si propaga insieme agli stessi italici nelle portuali deldell’isola Mediterraneo, cui Salonicco55. Si motiva così lo straordinario sviluppo vissuto dal Serapeion tessalonicense in particolare nella seconda metà del I sec. a.C. (un periodo per il quale gli altri santuari hanno restituito limitatissime evidenze), documentato da numerose iscrizioni che ricordano tra l’altro la consacrazione di un Osireion e di un edificio denominato didymaphorion nel 39-38 a.C.56, di un hydreon (probabilmente un serbatoio con funzioni rituali) nel 37-36 a.C.57, e di un sekos e di bomoi ad Iside Lochia tra il 23 e il 2 a.C.58. In questo stesso periodo conoscono conoscono un notevole sviluppo anche i culti orientali, come dimostrano la continuità di vita dei santuari di Syria Parthenos ad Agios Nikolaos e di Afrodite e Cibele a Pella, e la nascita di nuove aree sacre dedicate ad Attis ad Anfipoli e a Zeus Hypsistos ad Edessa. Si tratta di divinità la cui devozione, come si è già sottolineato, è praticata per lo più in forme non ufficiali, verosimilmente preferite in una fase di profondi rivolgimenti politici e sociali qual è quella tardo-repubblicana in Grecia. Durante la prima età imperiale il Serapeion di Salonicco continua ad essere protagonista di una vivace attività, come indicano la costruzione di diversi 59edifici (templi, stoai, altari) individuati tra il 1929 e il 1939 (seppure non datati con precisione ), e le numerose dediche offerte continuativamente nel santuario per tutto il I sec. d.C.60. È nel II e III secolo (ed in particolare, a quanto pare, nella seconda metà del II sec.) che si registra tuttavia un vero e proprio exploit dei culti egizi, con la nascita di nuove aree sacre a Nicea 61 e a Filippi62, il completo rifacimento di cui è oggetto il santuario di Dion 63 e il gran numero di dediche offerte nel temenos di Salo-

50 

GIOURI 1971. 51  Cfr. Infra, Parte III, pp. 248-258, e

GIUMAN 1999. Infra, Parte III, pp. 266-280, ed EDSON 1948, p. 181. 53  ROSTOVTZEFF 1957, pp. 38 e ss.; GIUMAN 1999, pp. 432-438, per Dion; per Salonicco, si ricordi il Diagramma  di Filippo V (VIDMAN 1969, n. 108; TZAVANARI 2003, p. 241, fig. 39, e 243) a testimonianza del legame tra santuario e sovrano. Agli anni del regno di Filippo V risale anche un’iscrizione ad Iside e Serapide proveniente da Anfipoli: 52 

ATZOPOULOS  1996,pp. pp.151, 91-92, n. 75. H 54  BASLEZ 1977, 181-183. 55  RIZAKIS 2002, pp. 120-122. La Tzavanari

collega invece la grande fioritura del culto delle divinità egizie nella città con l’influenza esercitata da Antonio e Cleopatra dopo la vittoria del secondo triumvirato contro gli assassini di Cesare a Filippi (nel 42 a.C.): TZAVANARI 2003, p. 244. 56  IG X, II.1, 109. 57  IG X, II.1, 83. 58  IG X II.1, 97. 59  Cfr. AA, 1926, p. 430; BCH , 45, 1921, pp. 540-541; WILD 1984, p. 1825. 60  IG X, II.1, 85 (dedicata nel 15-14 a.C.); IG X, II.1, 86-98-99 (I a.C./I d.C.); IG X, II.1, 87-88, IG X, II.1, 255 (I d.C.). 61  JANAKIEVSKI 1976. 62  COLLART 1929. 63  PANDERMALIS 1982.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

109

nicco64. Le iscrizioni mostrano che la venerazione è rivolta prevalentemente ad Iside, a Filippi denominata Regina e menzionata insieme alla domus divina (la famiglia imperiale), alla colonia Iulia Augusta Philippiensis e ad un archiereus (sacerdote del culto imperiale)65, a Dion e a Salonicco indicata come Lochia, Epekoos, Euergetis66; una figura divina, quindi, dalle prerogative molteplici, sia di carattere ufficiale che nell’ambito della vita privata dei fedeli. Questi, del resto,

sembrano appartenere a tutte le classi sociali, dalle più umili ai ceti elevati, e si riuniscono spesso in associazioni religiose private67. Già F. F. Dunand pensava che tale straordinario sviluppo della venerazione alle divinità egizie nella media età imperiale potesse essere dovuto al favore dimostrato da imperatori come 68 69, di Adriano, e dai Severi a questi culti . di AlWild nome Adriano si leganoconnessi infatti laalmaggior parte degliCommodo Iseia e Serapeia  raccolti nel catalogo e più tipi monetali mondo 70 alessandrino di qualsiasi altro imperatore ; egli stesso aveva compiuto un viaggio in Egitto nel 130, durante il quale aveva visitato il Serapeion di Alessandria e quello di Canopo71. Il ruolo predominante nella religione ufficiale attribuito da Commodo ad Iside e Serapide è testimoniato dalle monete72, e il fascino che Settimio Severo provava per l’Egitto è raccontato nell’ Historia  Augusta e da Cassio Dione73. È probabile quindi che il comportamento religioso degli imperatori di II e III secolo abbia ulteriormente stimolato la diffusione dei culti egizi in una regione già da tempo molto recettiva nei loro confronti. Del resto, non estranee alla grande popolarità delle divinità nilotiche devono essere state le funzioni iatriche da essi acquisite in questa fase, documentate nei santuari di Filippi e Aphytis74. Un ulteriore aspetto da sottolineare nella vita cultuale di età imperiale dei santuari delle divinità egizie esaminati è quello della compresenza di più divinità venerate a fianco di quelle nilotiche. A Dion già da età ellenistica e llenistica è praticato il culto di Afrodite Hypolympidia (“Afrodite delle pendici dell’Olimpo”), testimoniato dalla presenza di una statua della dea risalente al II sec. a.C.75, ricollocata nel II-III secolo in un piccolo tempio con grande vasca marmorea che occupa tutto l’interno del naos. Nel grande santuario di Salonicco le dediche votive svelano un ampio spettro di figure divine cui i fedeli rivolgevano le loro suppliche oltre che alla triade Serapide-Iside-Anoubis: Serapide-Iside-Ano ubis: una lastra marmorea decorata con una ghirlanda di vite e uva reca una 76 dedica a Dioniso , una statua viene consacrata da un sacerdote ad Afrodite Omonoia 77, un’altra statua (di cui resta solo la base iscritta) a Giove Ammone 78, e sono state inoltre rinvenute

64 

Si datano al I-II sec. d.C. IG X, II.1, 115, 117, 118, 119, 123, 254; al II sec. IG X, II.1, 89, 100, 101, 102, 110, 111, 114, 58. Va ricordato in particolare l’inno isiaco IG X, II.1, 254, rinvenuto anche nell’Hephaisteion di Memphis, nel santuario isiaco di Kyme e a Ios: si tratta probabilmente di un testo diffuso in tutti i maggiori santuari egizi (DUNANT 1973, pp. 188-190; TZAVANARI 2003, p. 248) e che quindi dimostra l’importanza l’importanza del centro di culto di Salonicco. 65  VIDMAN 1969, p. 55, n. 121e 124. 66 Per Salonicco, TZAVANARI 2003, pp. 238-239; su Dion, GIUMAN 1999. 67  Documentate a Salonicco e a Filippi: Filippi: EDSON 1948, pp. 186-188; DUNAND 1973, pp. 183-185; TZAVANARI 2003, pp. 249-250. Cfr. infra, p. 149. 68  DUNAND 1973, pp. 191-192. 69  WILD 1984, pp. 1746-1753. 70  Cfr. BIRLEY 1997, pp. 238-239. 71  BIRLEY 1997, pp. 237-243. 72  GROSSO 1964, pp. 335-336; BIRLEY 1988, p. 82. 73  HA, Sev., 17.3-4; Cass. Dio, 75, 13, 1-2. Cfr. BIRLEY 1988, pp. 135-139. Sui rapporti di questi imperatori con i culti egizi si veda anche TAKÀCS 1995, pp. 104-119. 74  Cfr. infra, 1.4. 75  PANDERMALIS 2000, p. 107. 76  IG X II.1, 59; infra, Salonicco 31. 77  TZAVANARI 2003, p. 191, fig. 10; IG X, II.1, 61; infra, Salonicco 32. 78  IG X, II.1, 112; infra, Salonicco 37 .

I santuari della Macedonia romana

 

110

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

parte di una statuetta di Atena, una di Ecate79 e una seconda notevole statua di Afrodite 80. Ad Aphytis il santuario di Zeus Ammon sorge nei pressi di un antico santuario di Dioniso 81 e al suo interno è stata rinvenuta la base di una statua di età romana di Apollo Kanaistraios82. Infine, nel santuario degli Dei Egizi a Filippi il nome di Apollo compare a fianco di quelli di Horus e Arpocrate in una dedica83 e negli scavi è stata rinvenuta una statuetta del dio guaritore Thelesphoros84. Il fenomeno dell’associazione di più divinità in un medesimo santuario non costitui-

sce un eccezione nel panorama dei luoghi di culto dedicati alle divinità egizie, come attestato ad esempio, in occidente, nelle province alpine: secondo S. Cibu e B. Rémi, che esaminano le evidenze di queste regioni, questo fenomeno è “moins le produit de syncrétismes multiples que la conséquence matérielle de la mentalité polythéiste qui n’hésitait pas à cumuler dans la dévotion un grand nombre de divinités dans un souci d’efficacité de l’action divine ”85. Del resto, la compresenza di più culti in un medesimo temenos (talvolta definita anche “multicultualità” o “polivalenza”) è attestata anche in santuari romani di tutt’altra dedicazione e area geografica, come ad esempio in Cisalpina86. Tuttavia alcune associazioni tra divinità presenti nei santuari egizi della Macedonia sono talvolta indicative di come la figura ultraterrena venga percepita dai fedeli in maniera differente di santuario in santuario, a seconda delle particolari tradizioni religiose del luogo: a Filippi e a Dion, ad esempio, la rappresentazione iconografica di Iside (nel primo caso raffigurata con sistro, brocca da cui escono due spighe, melograno e forse una corta torcia87, nel secondo con un ampio copricapo sormontato dal disco lunare, lo scettro in una mano e spighe di grano nell’altra88) rimanda chiaramente a Demetra, e connota la dea come potenza ctonia della fecondità e della morte. Come gli altri culti pagani, anche quelli egizi ed orientali declinano fino a scomparire tra il III e il IV secolo. Il santuario più longevo è quello di Iside a Dion, nel quale forse, come in altri Iseia, si arrocca la resistenza pagana di fronte all’affermarsi del Cristianesimo89; o forse, all’opposto, vi si mantiene semplicemente unacon devozione privae di rivolta alla dea protettrice delle partorienti che, prima il nomepopolare, di Artemide poiufficialità, come Iside, presiedeva l’area sacra da più di sei secoli. 1.4 CULTI IATRICI

La funzione iatrica costituisce la proprietà comune ad un quarto gruppo di santuari individuati sul suolo macedone. Essa appartiene sia ai luoghi di culto della divinità guaritrice per eccellenza, ovvero Asclepio, sia, in età romana, alla sfera d’azione di altre figure divine che

79 

TZAVANARI 2003, p. 248. Considerata una copia dell’ Afrodite dei Giardini Giardini di Alcamene: BCH , 45, 1921, p. 540; TZAVANARI 2003, p. 191 81e 189, fig. 9.   Sul legame cultuale che univa Dioniso a Zeus Ammon va ricordato che secondo secondo il biografo Hermippos (Her(Hermippos, ap. Hyg. poet. astr., 2.20) il tempio di Zeus Ammon nell’Oasi (in Libia) sarebbe stato fondato da Dioniso, salvato da un ariete che l’avrebbe condotto ad una pozza d’acqua mentre rischiava di morire di sete nel deserto libico. Sul tema si veda COOK 1964, I, pp. 369-370, 374-376. 82  AAA, 4, 1971, 360 = Aphytis 1. 83  COLLART 1929, pp. 77-78, n. 2 = Filippi 20. 84  COLLART 1929, pp. 89-90, fig. 14. 85  CIBU, RÉMI 2004, p. 149. 86  Si vedano, a puro puro titolo esemplificativo, esemplificativo, BUONOPANE 1998, pp. 37-45, e BASSI 2003, p. 10. 87  PICARD 1922, pp. 175-178, rilievi n. 115, 120, 142, 204, 302, 307, 402, 409. Cfr. inoltre DUNAND 1973, p. 196. 88  PANDERMALIS 2000, p. 89. 89  TAKÀCS 1995, pp. 119-126; ENSOLI 2000, p. 278. 80 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

111

significativamente assumono questa particolare dote molto apprezzata dai fedeli in un’epoca di cambiamento come quella della dominazione di Roma. Asclepio, una delle tre maggiori divinità del pantheon macedone 90, presiede i santuari di Beroia, Dion, Morrylos e, con la denominazione locale di Darron91, Pella92. Le prime attestazioni di culto in queste aree sacre risalgono ad età classica e tardo classica: materiali di V e IV sec. a.C. a Dion93, strutture di fine IV-inizi III sec. a.C. a Pella 94, forse una lastra votiva databile al IV sec. a.C. a Morrylos 95. Lo sviluppo dei santuari del dio in epoca ellenistica è concorde a

quanto avviene nella Grecia centrale96, ed è ben documentato nei quattro temene macedoni soprattutto grazie alle fonti epigrafiche: a Dion è stata rinvenuta un’iscrizione ellenistica contenente un peana al “dio Ieteras (Guaritore)”97, copie del quale si trovano ad Atene, a Eritre in Asia Minore e a Tolemaide Tolemaide in Egitto 98; a Beroia una lettera reale di Antigono del 248 a.C. rivela che i sacerdoti di Asclepio godevano dell’ateleia (esenzione dai tributi)99, e un atto di affrancamento datato al 232-229 a.C. menziona come arconte eponimo un sacerdote di Asclepio 100. Ma in tutte le maggiori città della Macedonia la funzione di eponimi pare essere una prerogativa dei sacerdoti del dio, che avrebbero ottenuto tale distinzione onorifica in seguito ad una riforma di Filippo II101. Sono purtroppo limitati, allo stato attuale, i dati in nostro possesso sull’organizzazione monumentale dei santuari di Asclepio in Macedonia. La maggior parte di essi, infatti, non è stata oggetto di scavi (i santuari di Beroia e Morrylos) o è stata indagata ancora solo parzialmente (come il temenos di Dion). Dalla documentazione archeologica ed epigrafica disponibile, tuttavia, si possono desumere alcune indicazioni significative sull’architettura degli  Asklepieia  in esame, quali ad esempio la frequente presenza di strutture di adduzione idrica o l’indubbia ricchezza dell’arredo decorativo dei recinti sacri. Le strutture idriche, evidentemente legate a necessità cultuali e curative102, sono particolarmente numerose nel santuario di Darron a Pella, Pell a, dotato una fontana, una cisterna diversi pozzi, ma rivestono un ruolo primo anche nel di santuario di Beroia, dove unefacoltoso cittadino finanziò nella primadimetà delpiano II secolo la costruzione di un  polykrenon (probabilmente una fontana con più bocche)103. Va ricordato  Asklepieion di Beroia lo vuole inoltre che l’ipotesi ad oggi più accreditata per l’ubicazione dell’ Asklepieion 90 

HATZOPOULOS 2006, p. 53. Sul culto di Asclepio in Macedonia si veda VOUTYRAS 1993. Secondo una testimonianza di Esichio, Darron (che un’iscrizione indica essere essere venerato nel santuario di Pella) sarebbe una figura demoniaca guaritrice, chiamata anche Tharron o Tharson ovvero “colui che ispira coraggio (qar rov~  ~ ) al malato”: LILIMPAKI-AKAMATI 1993, p. 42. 92  Non è certa l’esistenza di un Asklepieion anche a Salonicco, per il quale gli unici indizi sono rappresentati dal nome di una delle tribù cittadine (∆Asklhpiastwv n  n:  IG X, 2, 185 e 265), dalla presenza di un thiasos di ∆Asklhpia ∆Asklhpia-stwvn  n  (IG (IG X, 2, 480) e da una base iscritta con dedica al dio e a Igea rinvenuta presso le mura orientali della città (SEG 43, 456/353, a, datata al 3-4 d.C.). Cfr. VOUTYRAS 1993, pp. 256-257. 93  Un anello di pietra databile alla metà del V sec. a.C. con la rappresentazione di Eros con la lira, ed una statuetta di Igea in marmo di IV sec. a.C.: PANDERMALIS 1973, p. 336 (fig. 5, 6) e PANDERMALIS 2000, pp. 85-87. 91 

94  95 

LILIMPAKI-AKAMATI 1987; LILIMPAKI-AKAMATI 1991; LILIMPAKI-AKAMATI 1996a. HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, p. 64. 96  MELFI 2007, pp. 502-504. 97  OIKONOMOS 1915, pp. 8 ss. 98  POWELL 1925, pp. 136-138; ELDSTEIN 1945, test. 592; GRAF 1985. 99  EKM I, Beroia 3; ABSA, ABSA, 18, 1911-1912, p. 134, 1; SEG 12, 311; SEG 43, 379. 100  HATZOPOULOS 1996, II, pp. 108-110, n. 93; BROCAS-DEFLASSIEUX 1999, p. 69. 101  Sacerdoti di Asclepio appaiono come arconti eponimi nell’atto di vendita di Anfipoli, a Mieza, nel catalogo di sacerdoti rinvenuto a Kalindoia, a Beroia, a Morrylos, ad Antigoneia e a Pella. Cfr. HATZOPOULOS 2006, p. 54; HATZOPOULOS 1996, I, pp. 156-160. 102  Sul ruolo dell’acqua nei santuari di Asclepio Asclepio si veda ad esempio il caso di Messene: MELFI 2007, pp. 265-267. Sul tema cfr. anche ARGOUD 1987. 103  EKM I, Beroia 41.

I santuari della Macedonia romana

 

112

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

nella zona centrale della città, in un isolato in cui è stato portato alla luce un vasto complesso termale dotato di calidarium, tepidarium, frigidarium, piscine e fontane104. La ricchezza dell’arredo decorativo è invece particolarmente evidente nel santuario di Morrylos, dal quale provengono diverse statue, recuperate casualmente negli anni Trenta del secolo scorso nell’area della città antica 105: due teste colossali in marmo, l’una maschile barbata e l’altra femminile (ritenute appartenenti alle statue di culto di Asclepio e Hygeia), due statue di minori dimensioni acefale del dio, una statuetta femminile e una mano femminile con phyale a omphalos. Non meno numerosi i frammenti di statue rinvenuti nel santuario di Dion: un

frammento di piede destro con sandalo di dimensioni superiori al naturale riferibile alla statua del dio, una piccola testa di marmo di Telesphoros, il torso di una statuetta di Asclepio, un piccolo serpente bronzeo ed una statuetta di Igea in marmo di IV sec. a.C., con chitone, himation disposto diagonalmente sul petto ed un serpente avvolto attorno alla spalla e al braccio destro106. Dai pur frammentari dati sin qui esposti si ricava indubitabilmente l’impressione di una grande prosperità dei santuari di Asclepio dell’area macedone. Le strutture idriche, da un lato, sono testimonianza dello svolgimento di pratiche di purificazione o addirittura di abluzione profonda con valore terapeutico, tipiche del culto asclepiadeo; esse si affiancano al più noto esercizio dell’incubatio, documentato in Macedonia solo nel santuario di Beroia. D’altro lato, la notevole abbondanza dell’arredo decorativo rinvenuto in alcune aree sacre costituisce probabilmente lo specchio della loro ricca e assidua frequentazione. La prosperità e la fervida attività dei luoghi di culto è ampiamente documentata, come si è visto, per l’età ellenistica, ma non sembra scemare nel periodo successivo. La conquista romana, infatti, non causa cesure nella vita degli  Asklepieia in esame, che seguitano le loro attività con la sola eccezione del santuario di Pella (che forse seguì le sorti della città, completamente distrutta da unnuova terremoto fineladel sec. a.C.). Vanno però segnalati alcuni verificatisi nella epoca,alla quali giàI sottolineata perdita di funzione politicamutamenti del santuario di Beroia ed un significativo, benché ancora poco chiaro, legame strutturale realizzato a Dion tra i vicini santuari di Asclepio e Demetra107. Mutamenti, questi, che in ogni caso non influirono sull’attività cultuale e sulla frequentazione dei due santuari, come indicano la costruzione di un enkoimeterion (edificio legato all’incubazione cultuale) a Beroia nel 131-130 a.C.108 e la realizzazione di una lunga stoa, destinata ad accogliere fedeli ed offerte votive, nella prima età imperiale a Dion. A fianco di Asclepio, acquisiscono in età romana funzioni iatriche anche le divinità egizie, come documentato ad Aphytis e a Filippi. Nel santuario di Zeus Ammon ad Aphytis si registra la costruzione intorno alla metà del II secolo di un balaneion per pratiche curative e mediche, che risulta in attività fino al IV secolo109. A Filippi, le virtù guaritrici di Serapide sono esplicitamente assimilate in età imperiale a quelle di Asclepio, come indica un’iscrizione che ricorda dei Megala Asklepieia organizzati da un membro di un’associazione religiosa legata al culto di Serapide110; un’altra iscrizione menziona la dedica nello stesso santuario di un altare da parte di un medico111. A queste testimonianze vanno affiancati alcuni eloquenti rinvenimenti materiali,

104  Cfr. infra, Parte III, 2.5, Beroia Beroia - Santuario  Santuario di Asclepio, pp. 201-203. 105 

HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, pp. 69-79, tavv. XX-XXVI. 106  Cfr. PANDERMALIS 1973, p. 336 (fig. 5, 6) e PANDERMALIS 2000, pp. 107 

85-87.

PINGIATOGLOU 2003. EKM I, Beroia 18; ABSA, ABSA, 18, 1911-12, pp. 144-146. 109  TSIGARIDA, BASILEIOU 2005. Nei pressi dell’edificio sono stati rinvenuti anche alcuni strumenti chirurgici. 110  Infra, Parte III, Santuario degli Dei Egizi, iscrizione n. 28, p. 328. Cfr. LEMERLE 1935, pp. 146-147. 111  Iscrizione n. 25 = PILHOFER 2009, n. 132. 108 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

113

quali una statuetta del dio guaritore Telesphoros, Telesphoros, tre membra miniaturistiche in marmo112, due coltelli e una pinzetta di bronzo113. Da ultimo, vanno ricordate le capacità guaritrici per le quali viene venerata in età romana la statua dell’eroe Theagenes nell’agora di Thasos. Secondo il racconto mitico riportato da Pausania, il simulacro assunse questi poteri dopo la morte dell’atleta, quando, ripescato dal mare dov’era stato gettato per aver causato la morte di un uomo, risolvette la carestia che affliggeva l’isola: da quel momento divenne oggetto di venerazione e sacrifici per la sua capacità di guarire le malattie114 e in particolare le febbri115. Le modalità con cui si doveva sacrificare

all eroe risultano ben codificate già nel I sec. a.C., data cui risale l iscrizione incisa sul thesauros  del santuario116: chiunque volesse assicurare salute e prosperità alla propria famiglia, doveva ejparch; parch; a offrire   a Theogenes; il denaro raccolto era incustodito dallo  e dovevai hieromnemon servire l’per realizzare anathemata  o kataskeuasmata suo onore. Il culto, come dimostrano documenti epigrafici, viene praticato senza soluzione di continuità fino al II-III secolo, ma va rilevato come dal I sec. d.C. nelle dediche l’eroe venga invocato come Qeov"  " e  e addirittura, in un 117 caso, Qeov" pavtrio"  trio"  : un epiteto che suggerisce, come nota Launey, l’assimilazione dell’eroe atleta all’eroe protettore della città, avvenuta attraverso l’elaborazione di un legame di paternità tra Eracle e Theagenes (ricorda infatti Pausania: “i Tasii dicono che Theagenes non è figlio di Timosthenes, Timosth enes, ma che quando Timosthenes era sacerdote di Eracle questi apparve alla madre di Theagenes con le sembianze di Timosthenes e si unì a lei”)118. Poiché lo stesso Eracle possedeva prerogative di protezione contro la malattia e la sventura (a lui, ad esempio, ci si rivolgeva con una formula propiziatoria per proteggere la propria casa e famiglia 119), viene spontaneo chiedersi se la venerazione per Theagenes non abbia preso il posto in epoca romana di una consuetudine devozionale prima riferita ad Eracle, il cui culto dopo l’età ellenistica appare a Thasos notevolmente limitato se non addirittura scomparso. Dalla panoramica tracciata dei santuari macedoni con funzioni iatriche emerge con evidenza lo sviluppo goduto in età romana da questo genere di culti, che tendono ora a trascendere le sfere di competenza delle tradizionali divinità guaritrici per investire anche altre figure divine di antica o nuova istituzione. L’ampia L’ampia diffusione e la longevità120 dei culti iatrici in epoca imperiale è stata più volte sottolineata da tutti gli studiosi e non costituisce certo una peculiarità della Macedonia, che si allinea dunque in quest’ambito al quadro religioso globale del Mediterraneo ellenistico e romano.

1.5 CULTI MISTERICI E INIZIATICI

Un ultimo insieme di luoghi di culto presenti nell’area della Macedonia si distingue per l’esercizio di rituali misterici o iniziatici. Demetra, la dea che presiede i riti misterici forse più popolari della religione ellenica, è venerata in Macedonia in un non ristretto numero di santuari, localizzati a Pella, Dion, Lete, 112 

COLLART 1929, p. 93. COLLART 1929, pp. 94-95, fig. 16. 114  Paus., VI, VI, 11, 9. 115  Luk., De Deor. conc., 12. 116  MARTIN 1940. 117  Infra, Parte III , iscrizioni Thasos 9, 10, 11, p. 361. 118  Paus. VI, VI, 11, 2; LAUNEY 1941. 119  LAUNEY 1944, p. 128, nn. 10-11. 120  Nell’ Asklepieion  Asklepieion di Atene era ancora praticata l’incubazione terapeutica nella seconda metà del V secolo d.C., ai tempi di Proclo e Domnino: Marin. V. Procl. 29, Suda s.v. Domninos. 113 

I santuari della Macedonia romana

 

114

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

Anfipoli e Thasos. Le aree sacre meglio conosciute (quelle di Pella, Dion e Anfipoli) restituiscono l’immagine caratteristica dei Thesmophoria, ubicati in posizione periurbana, ricchissimi di statuette fittili femminili donate in voto dai fedeli e costellati di fosse scavate nel terreno (megara) piene di ossa di ovini e suini121. Quest’ultima pratica prevedeva il seppellimento di agnelli e maialini ed era compiuta secondo il mito in onore di Eubuleo, il quale al momento del rapimento di Kore era precipitato nell’apertura attraverso cui la dea era stata trasportata da Ade nel mondo infero, trascinando con sé i maiali che accudiva 122. L’azione del megarizein era legata alla successiva celebrazione dei Thesmophoria, quando si tornava a riprendere i resti parzialmente decomposti, che venivano poi deposti sugli altari e infine sparsi nella terra con le

sementi, a propiziare un buon raccolto 123. In tutti i santuari di Demetra individuati l’inizio delle pratiche in solo una fase relativamente alta (età arcaica a Dion e Thasos, età classica a Pella, cultuali Anfipolisie colloca Lete), ma il Thesmophorion di Dion continua ad essere frequentato dopo la conquista romana. All’interno di questo temenos prosegue senza soluzione la celebrazione dei rituali tradizionali del culto demetriaco, come dimostra la creazione nella prima età imperiale di un altare con eschara  nel settore settentrionale124 e di una seconda eschara nell’area centrale125; più a sud, vengono costruiti due ambienti destinati alla lavorazione e all’immagazzinamento dei cereali, attività lavorativa posta comprensibilmente sotto la protezione della dea delle messi126. Si tratta quindi di evidenze riferibili in prevalenza ad un culto agrario, finalizzato a favorire tramite l’intervento l ’intervento divino la fertilità dei campi, mentre secondaria appare la componente misterica e iniziatica; questa potrebbe tuttavia essere indiziata dalla grande quantità di lucerne rinvenute, che sembrano in età romana sostituire ogni altro tipo di ex voto127 e presuppongono un utilizzo cerimoniale notturno evidentemente connesso a rituali segreti128. Ad eccezione del santuario di Dion – caratterizzato peraltro da una complessità strutturale notevole rispetto agli altri luoghi di culto di Demetra – restano da intuire le ragioni della scomparsa in epoca romana di tutti gli altri Thesmophoria del territorio macedone. Una spiegazione può forse essere ricercata nel carattere magico e popolare del culto, di cui è complesso ricostruire le origini ancestrali in termini di rinascita del mondo naturale e della società umana129. È possibile che un’epoca di profondi cambiamenti sociali come quella della dominazione romana abbia comportato la recessione di una forma di religiosità legata ai ritmi del mondo agricolo e ad aspetti magico-superstiziosi, scalzata da una sensibilità religiosa diversa130. La pratica del culto di Demetra sarebbe proseguita solamente nei santuari maggiori, dove era forse più radicata nella vita cittadina e dove l’affluenza di fedeli era più consistente (e tale da rendere necessario l’apprestamento di specifiche strutture di servizio, come ad esempio, a Dion, le latrine pubbliche). Al di fuori dei santuari di Demetra, gli unici altri luoghi di culto con funzioni misteriche attestati nel territorio della Macedonia sono due santuari di Salonicco, quello di Dioniso e il Serapeion: nel primo, i mystai sono citati nel testamento di una sacerdotessa del dio inciso su

121 

Ben 20 fosse nel Thesmophorion di Pella, un largo pithos resecato e infisso nel terreno ad Anfipoli, numerose escharai a Dion. 122  Schol . Luk. 275, 23-276, 28 Rabe; Clem. Al., Protr ., ., 2, 17. 123  BURKERT 2003, pp. 444-450, e LIPPOLIS 2006, pp. 12-23. 124  PINGIATOGLOU 1996, p. 229. 125  PINGIATOGLOU 1992, p. 225. 126  PINGIATOGLOU 2003, pp. 427-430. 127  PINGIATOGLOU 1996, pp. 229-230. 128  Sulle cerimonie notturne nella cultualità di Demetra cfr. cfr. infra, pp. 131-132. 129  Sul problema cfr. BURKERT 1970; SFAMENI GASPARRO 1986, pp. 180-194; LIPPOLIS 2006, pp. 7-11. 130  Un simile processo si registra secondo secondo Lippolis già da età ellenistica, quando si assiste assiste alla riorganizzazione o all’abbandono di diversi santuari: LIPPOLIS 2006, p. 23.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

115

un altare di marmo131; nel secondo, è stato rivenuto un rilievo votivo tardo-ellenistico con scena di libagione e iscrizione di dedica a Oseiv ridi muvstei stei132, considerata una testimonianza dell’esistenza nel santuario di pratiche misteriche. Nel primo caso, lo svolgimento di rituali misterici nel culto dionisiaco è un fatto tutt’altro che inusuale, e diventa particolarmente frequente in età romana, quando prolificano le associazioni religiose legate al nome del dio, private o talvolta anche gestite dalla città: synodoi di mystai di Dioniso sono infatti attestati in epoca imperiale in tutta la Grecia e in Asia Minore133. Più che rituali orgiastici caratteristici del cerimoniale dei primi thiasoi bacchici, si tratta in quest’epoca di celebrazioni composte e ufficiali comprendenti generalmente un banchetto, competizioni di tipo iniziatico tra i giovani, festeggiamenti fino a tarda notte e talvolta pure rappresentazioni teatrali 134. Non possediamo tuttavia alcun

documento relativo allesolo celebrazioni tenutesidiaun Salonicco, il citato testamento al III secolo d.C.) riporta lo svolgimento sacrificiodove funebre e i nomi di due (datato thiasoi di Dioniso – Prinophoroi e Dryophoroi – forse riferibili ad attività di commercio di legname e probabilmente legati al culto ufficiale cittadino del dio135. Un’altra iscrizione riporta invece un altro rituale magico-misterico celebrato nel santuario: in essa viene onorato un sacerdote di Dioniso che rivestiva anche la funzione di  ydroskopos136, ovvero che esercitava una forma di divinazione tramite l’osservazione dell’acqua. Non molto di più conosciamo dei riti misterici che si svolgevano nel Serapeion. Il rilievo dedicato a Oseiv ridi muvstei stei, datato alla metà del II secolo a.C., raffigura una classica scena di sacrificio: un uomo ed una donna, con in mano rispettivamente una patera ed un sistro, si apprestano a compiere una libagione su un altare quadrato. La celebrazione di pratiche misteriche è documentata inoltre da un passo dell’aretalogia isiaca rinvenuta nel temenos, dove la dea dichiara di averne insegnato l’esercizio agli uomini ( ejgw  w ; ][  g  ;  muhvsei~ sei~ ajnqrwv nqrwvp  p ]   oi~ oi~ ejpev pevdeixa deixa)137. Indizi ancor più precisi ci derivano però da un altro documento epigrafico, una stele di marmo con il rilievo del dio Anoubis e una dedica da parte degli iJerafov erafov roi sunklivtai tai del dio138: si tratta di un’associazione privata di culto, i cui membri, come indica il secondo termine, consumavano pasti comuni (sunklivtai tai). Il significato del termine iJerafov erafov roi è illustrato da un passo del De Iside et Osiride di Plutarco, che spiega che Iside “svela i misteri divini (ta; qei'  qei'a) a coloro che veramente e giustamente sono chiamati hieraphoroi  e hierostoloi; questi sono coloro che all’interno della loro anima, come all’interno di uno scrigno, portano le sacre scritture sugli dèi depurate da ogni superstizione e pedanteria, e le nascondono con segretezza” 139. Secondo lo scrittore, dunque, si tratterebbe di un gruppo di individui che partecipavano ai misteri del culto isiaco, oltre ad avere, come indica il loro nome, il compito di portare le suppellettili sacre al dio durante le processioni140. Saremmo allora di fronte ad una ben strutturata organizzazione cultuale, con uffici precisi nelle celebrazioni canoniche e iniziata ai segreti della religione egizia, presente in diversi centri di culto oltre che a Salonicco: le iscrizioni documentano l’esistenza di hieraphoroi anche a Tebe, Cheronea, Samo e Pergamo141. Tali documenti acquisiscono parti131 

Infra, iscrizione Salonicco 47  ( (IG X, II.1, 260; EDSON 1948, P. 167).

132  EDSON 1948, p. 182; IG X, II.1, 107. L’iscrizione L’iscrizione viene datata alla metà 133  Cfr. FESTUGIÈRE 1972, pp. 13-32; LO MONACO 2009, p. 66.

del II sec. a.C.

134 

Si veda ad esempio la festa organizzata presso presso il tempio di Dioniso a Phigalia, in Arcadia, riportata da Ateneo: Ath., IV, IV, 148-149, a-c. 135  EDSON 1948, pp. 176-178. 136  Infra, iscrizione Salonicco 45; EDSON 1948, pp. 162-164. 137  Infra, iscrizione Salonicco 22 (IG X, II.1, 254, ll.11-12). 138  Infra, iscrizione Salonicco 30 (IG X, II.1, 58). 139  Plut., De Is et Os., 3 [352b]. 140  EDSON 1948, pp. 184-186. 141  VIDMAN 1969, nn. 52 (da Tebe), 62 (da Cheronea), 254 (da Samo-Vathy), 313 (da Pergamo). Tutte queste iscrizioni si datano ad età imperiale.

I santuari della Macedonia romana

 

116

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

colare rilevanza se si considera che i misteri nella religione egizia rappresentano in generale un aspetto secondario e di limitata diffusione nel mondo mediterraneo, al punto che si è parlato di rituali tutt’altro che segreti, celebrati pubblicamente e non riservati ai soli iniziati 142. Le funzioni iniziatiche sono invece prerogativa, canonicamente, dei santuari di Artemide. La dea è venerata in Macedonia nei santuari di Neapolis, di Thasos, di Filippi, di Anfipoli e in una serie di aree sacre minori già esaminate più sopra: Skydra, Beroia, Blaganoi, Gazoros e Kolobaise. Della connotazione locale e della funzione iniziatica (espressa nelle pratiche di affrancamento per consacrazione) di questi ultimi si è discusso ampiamente, mentre rimangono da indagare in questa sede i luoghi di culto situati più ad oriente, dove risiede, secondo il Collart, la grande dea tracica Bendis, ellenizzata e assimilata all’Artemide del pantheon olimpico143.

A Neapolis il culto è rivolto ad una figura femminile denominata Parthenos, venerata anche in alcuni siti della penisola Taurica (Chersoneso, (Chersoneso, Panticapeo), nelle isole dell’Egeo (Thera, 144 Leros) e in Peloponneso, a Sparta . Lo studio iconografico indica che si tratta di una figura strettamente connessa ad Artemide, rappresentata sia come vergine che come madre, seduta o stante, indossante un alto polos. Non ci sono note le celebrazioni che si svolgevano nel santuario neapolitano, del quale tuttavia vanno sottolineate la notevole antichità (fine VII o VI secolo a.C., a giudicare dal materiale votivo rinvenuto, ovvero un’epoca corrispondente alla fondazione della colonia da parte dei Tasii145) e la straordinaria ricchezza degli oggetti offerti alla dea (tra cui ceramica a figure nere attica, corinzia e laconica, poco diffusa in Grecia settentrionale), che ne indicano senza dubbio l’importanza. Il santuario non ha restituito tracce di frequentazione in età romana. Una vita più lunga possiede invece il santuario di Artemide a Thasos. Ad indicare le funzoni di questo importante luogo di culto in età arcaica, classica ed ellenistica sono soprattutto gli ex voto, in particolare le figurine in terracotta rinvenute in grandi quantità nel temenos: la maggior parte è costituita da figure femminili cheerinviano alla sferaNon dellamancano feconditàtuttavia ed indicano una frequentazione prevalente da parte di spose donne maritate. statuette che richiamano le diverse tappe della formazione dei giovani e del loro inserimento nella società adulta (greggi di animali domestici, animali selvaggi, kouroi e korai ed altre figure che simboleggiano la rinascita come ranocchie, tortore, anatre, montoni o Sileni), dimostrando il ruolo posseduto dal santuario nei riti iniziatici146. Le medesime prerogative sono mantenute dall’Artemide di Thasos anche in età romana: il decreto in onore di Epìe del I sec. a.C. nomina la dea con l’epiclesi di Eileithyia147, connotantola quindi come protettrice del parto e delle partorienti, mentre le dediche di due statue di illustri cittadine tasie consacrate nel santuario nel II-I sec. a.C. si rivolgono ad Artemide come Polô 148, ovvero protettrice “delle puledre e dei puledri” (i giovani e le fanciulle non ancora integrati nella comunità degli adulti). Forse proprio a questi rituali di iniziazione, peraltro totalmente ignoti, si riferisce il termine prov mustin  (“iniziata”)   (“iniziata”) con cui è indicata un’altra donna la cui statua viene offerta nel santuario in età augustea149. Dai dati epigrafici in nostro possesso sembra però che, con l’età romana imperiale, la devozione alla 142 

DUNAND 1973c, pp. 247-248. COLLART 1937, pp. 112, 428-430. 144  Koukouli-Krysanthaki in LIMC, VIII, 1, pp. 944-948. 145  TIVERIOS 2008, pp. 80-82. 146  HUYSECOM-HAXHI 2009, pp. 600-604. 147  SALVIAT 1959, ll. 17-18. 148  Infra, Parte III, Thasos, iscr. nn. 2 e 3. 149  Infra, Parte III, Thasos, iscr. n. 5 (=IG XII, Suppl ., ., 387). Questa ipotesi non è però ritenuta convincente da DUNANT, POUILLOUX 1958, p. 179, poiché si tratta dell’unica testimonianza relativa all’esistenza di “misteri” di Artemide. 143 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

117

dea sia rivolta prevalentemente da donne dell’alta società cittadina, che continuano a porre le loro statue nel recinto rettangolare della terrazza superiore del temenos fino al II (e forse al III) secolo d.C., al punto che si è ipotizzata una qualche forma di culto riservato all’élite femminile della città150. Parrebbe trattarsi, comunque, di una venerazione dotata di caratteri di ufficialità: lo dimostra in particolare l’iscrizione sulla base della statua di Cleopatra, figlia di Antianax, consacrata per volere del demos151. Una lunghissima tradizione di culto è documentata anche per Artemide Tauropolos ad Anfipoli. In età classica ed ellenistica il santuario è così importante da essere oggetto dell’attenzione di Alessandro Magno, che progetta di ricostruirne il tempio152, e da costituire il soggetto di un’opera letteraria153. La continuità della venerazione della dea è documentata ancora in età imperiale avanzata dalla sua raffigurazione sulle emissioni monetali della città 154: la natura e

le caratteristiche del culto in questo periodo ci sfuggono completamente, ma la persistenza della figura della Tauropolos nella documentazione ufficiale (come le monete) sembra voler enfatizzare l’antica origine greca e le tradizioni ancestrali del centro, che peraltro mantiene in età romana le sue istituzioni locali e un certo grado di autonomia155. Il culto diventa quindi, in questo caso, uno strumento per riaffermare la propria identità civica in un contesto politico e sociale ormai profondamente mutato. Tutt’altro carattere presenta il culto rivolto ad Artemide – o meglio Diana – a Filippi. La sede del culto è localizzata solo ipoteticamente in un santuario rupestre alle pendici dell’acropoli, del quale si conservano solo un altare marmoreo, una nicchia e alcuni rilievi ed iscrizioni votiverettangolare rivolte a Diana e ad altre divinità (Giove, Apollo ed una divinità sconosciuta); alla dea sono dedicati rilievi ed iscrizioni anche al di fuori di quest’area, per un totale di 89 attestazioni concentrate nella zona dell’acropoli ( fig.  fig. II.4 ). Come è stato già 156 sottolineato , si tratta di una figura divina totalmente greco-romana nell’iconografia e nel nome, venerata come cacciatrice da fedeli quasi esclusivamente romani nella piena età imperiale e priva, a quanto pare, di funzioni iniziatiche. Da ultimo, completa il quadro dei santuari di Artemide in Macedonia l’area sacra a lei Fig. II.4 II.4 - Filippi,  Filippi, rilievi votivi raffiguranti Diana nella dedicata, fino al III sec. a.C., a Dion. Poco co- parete rocciosa dell’acropoli (da COLLART  1937, tavv. nosciamo, allo stato attuale, dell’articolazione LXXII, 1, LXXIV, 1). 150  Cfr. DUNANT,

POUILLOUX 1958, p. 179. Infra, Parte III, iscr. Thasos 6 , p. 357 = IG XII, Suppl .,., 384. 152  D.S., XVIII, XVIII, 4.5. 153  Un decreto del III sec. a.C. (SEG 28, 534, ll. 4-10; Ergon, 1978, p. 16; BullEp, 1979, 271; BCH , 103, 1979, p. 590, fig. 150) onora un illustre personaggio autore di ricerche sulla storia di Anfipoli e di un libro sulla dea. 154  GAEBLER 1935, p. 41, n. 77, pl. X.24 (età domizianea); HEAD 1963, p. 58, n. 120 (età di Commodo). 155  KREMYDI-SICILIANOU 2005, pp. 101, 104. 156  Supra, p. 90; COLLART, DUCREY 1975, pp. 222-225. 151 

I santuari della Macedonia romana

 

118

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

del temenos prima della sua “ridedicazione” ad Iside: nessuna struttura, ma una base dedicata ad Artemide Eileithyia157, una statua acefala della stessa dea, abbigliata alla maniera arcaica con lungo chitone e doppia torcia nella mano sinistra 158, la statua di Afrodite Hypolympidia e una statua di fanciullo con un uccello nella mano sinistra159. L’epiclesi Eileithyia e le prerogative ereditate poi da Iside – venerata come Lochia – indicano anche in questo caso una funzione di protezione delle partorienti, mentre resta dubbio se il culto possedesse anche carattere iniziatico: indizi a sostegno sembrerebbero il rinvenimento della statua di fanciullo con uccello in mano, interpretabile come offerta di un giovane alla vigilia del passaggio alla società adulta 160, un rilievo di forma circolare raffigurante la dea a cavallo di un capro e un rilievo di forma quadrata con un gallo161. In conclusione, è possibile notare una considerevole fortuna e diffusione delle pratiche misteriche e iniziatiche nei santuari della Macedonia in età romana. Entrambe le prerogative non

rimangono limitate alla sfera di competenza delle divinità tradizionalmente preposte a questi aspetti, ma si estendono anche a figure divine diverse (come ad esempio gli dei egizi a Salonicco) o a nuove forme rituali (gli affrancamenti per consacrazione, che traslano il passaggio da età infantile ad età adulta nel passaggio dalla condizione servile a quella libera). Non si tratta però di uno sviluppo ubiquitario e generalizzato, ma di pratiche che riguardano solo alcuni luoghi di culto, dotati di una particolare vitalità cultuale o caratterizzati da un particolare tipo di frequentazione. Il motivo dell’espansione di queste pratiche in età romana risiede probabilmente nel diffuso desiderio, in un’epoca di profondi mutamenti, di evadere dal reale e di garantirsi, tramite l’iniziazione, l’immortalità dell’anima in un mondo ultraterreno162. 1.6 CULTO IMPERIALE

Il culto imperiale, comedella si è ampiamente sottolineato, la l’Impero) nel quadro cultuale (e non solo) Macedonia romana (come costituisce pure di tutto l’maggiore Impero)163novità . Si vuole cercare in questa sede di ricostruirne a grandi linee l’evoluzione e le principali manifestazioni, senza alcuna pretesa di esaustività, al fine di valutarne la portata e il i l significato rispetto ad altri settori dell’Impero – quali Atene e l’Asia Minore – dove esso è da tempo oggetto di studio164. Alcuni episodi precedenti all’instaurazione del principato possono innanzitutto risultare significativi riguardo la modalità in cui, a monte dell’imposizione del culto dell’imperatore, i nuovi dominatori si pongono e vengono visti dalle genti della Grecia settentrionale. Va ricordata ad esempio l’abile mossa propagandistica di Lucio Emilio Paolo, che nel 168-167 a.C. compie una sorta di pellegrinaggio nei principali centri religiosi della Grecia centrale e del Peloponneso (i santuari di Apollo a Delfi, di Zeus Trophonios Trophonios a Lebadea, di Anfiarao a Oropos, di Asclepio ad Epidauro e infine di Zeus a Olimpia) e quindi celebra ad Anfipoli delle grandi feste in stile completamente greco, con sacrifici, banchetti e concorsi atletici, musicali ed ippici 165: è evidente 157 

PANDERMALIS 1994, p. 390. PANDERMALIS 1982, p. 734, fig. 8; PANDERMALIS 2000, p. 97. 159  PANDERMALIS 1982, p. 732. 160  Questo tipo tipo di ex voto, tuttavia, si trova spesso anche come dedica delle madri in ringraziamento di una maternità positivamente compiuta sotto la tutela divina. 161 Simbolo iniziatico: HUYSECOM-HAXHI 2009, p. 594-595. Per i materiali, cfr. PANDERMALIS 2000, p. 107. 162  Cfr. DUNAND 1973c, pp. 251-252, riguardo la diffusione dei misteri isiaci in età imperiale. 163  Cfr. supra, Parte I, pp. 53-61. 164 Per l’Asia Minore rimane fondamentale il lavoro di Price (PRICE 1984); su Atene, GRAINDOR 1927 e 1931, BALDASSARRI 1988, BALDASSARRI 2001, LOZANO 2002, KANTIRÉA 2007a. 165  Liv Liv.,., 45, 32, 8-10; Plut., Aem., 28, 7. Sul significato del viaggio e delle feste, FERRARY 1988, pp. 554-572. 158 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

119

il suo intento di presentarsi come condottiero eusebes e philellenos, inaugurando tra l’altro, con l’organizzazione degli agoni, una consuetudine che avrà grande fortuna nei secoli successivi. Ai primi tempi della dominazione romana risalgono anche due documenti epigrafici rinvenuti in Macedonia, attestanti il culto dei ÔRwmai'oi oi euj ergev tai166, probabilmente istituito in occasione della liberazione della Macedonia da Andriskos. Su queste basi – a loro volta fondate, come si è detto, nella venerazione tradizionalmente rivolta nel mondo ellenistico ai benefattori e alle singole figure reali, quali in primis, in Macedonia, Alessandro Magno167 – si innesta il culto dell’imperatore, che anche nell’area macedone è attestato sin dai primi anni del regno di Augusto. Spazi dedicati alla venerazione del nuovo sovrano nascono infatti già alla fine del I secolo a.C. a Kalindoia e, pochi anni dopo, a Salonicco: nel primo caso si tratta di lussuosi ambienti affacciati probabilmente sull’agora cittadina, mentre a Salonicco decidesimbolica di riconsacrare all’imperatore un’antica struttura un’operazione la cuisivalenza è già stata vigorosamente sottolineat sottolineata. a. templare, con

Gli studiosi del culto imperiale nel resto della Grecia hanno individuato i passaggi attraverso i quali nel corso dei primi anni dell’età augustea venne elaborata nell’area ellenica el lenica la concezione della divinità dell’imperatore. I primi onori che Ottaviano accetta in Grecia dopo la battaglia di Azio sono documentati da alcune dediche provenienti da Atene, Delo, Ceo, Olimpia e dal santuario della Muse a Tespi, nelle quali egli è indicato ancora come Qeou' uiJ  uiJov o~  ~ v  168. Allo stesso modo, nella delibera onorifica di Kalindoia169 Apollonios  figlio di  Apollonios  figlio di  Kertimos è indicato come sacerdote Dio;~ kai;  Rwv Ô  mh~ kai; Kaiv  Kaivsaro~ saro~ qeou' uiJou' Sebastou' ed è ricordata la sua dedica di una statua di Cesare, ad indicare come la venerazione dell’Augusto passi ancora attraverso quella del padre divinizzato e l’associazione a Zeus. Ben presto però si afferma la titolatura di Qeov~,  presente ad esempio in una serie di altari, stele e basi di statue rinvenute in diverse città della Tessaglia170, che lo onorano probabilmente in ringraziamento della libertà dai tributi (concessa ancora da Cesare, perduta con Marco Antonio e restaurata da Ottaviano) e dell’ampliamento dei suoi territori171. Non è possibile in questa sede operare un censimento completo delle iscrizioni in onore degli imperatori rinvenute nel territorio della Macedonia, ma si può affermare ugualmente che tutti i principali centri urbani dell’area non mancarono di omaggiare la nuova autorità regnante già nei primi anni del suo governo: oltre a Kalindoia, si possono ricordare Thasos 172, Salonicco173, Filippi174 e altri centri minori175. I primi successori di Augusto seguitano a farsi attribuire onori divini e a consolidare il culto dinastico, come dimostrano vari documenti. A Claudio e a suo padre Druso è dedicata

166 

Un’iscrizione proviene proviene da Lete ed è datata al 119 a.C. (DUCHESNE, BAYET 1876, pp. 80, 127, ll. 37 e ss.); una seconda è stata rinvenuta a Salonicco, e risale al 95 a.C. (IG X, II.1, 4, ll. 10-11). Cfr. Cfr. PAPAZOGLOU 1979a, pp. 307-308. 167  Sul culto tributato ad Alessandro Magno si si vedano GOUKOWSKI 1978, GOUKOWSKI 1981, VIRGILIO 1999, pp. 29-43. 168  KANTIRÉA 2007a, pp. 41-45. 169  Infra, Parte III, iscr. Kalindoia 1. 170  IG IX, 2, 93 (da Echinos); IG IX, 2, 425 (Pherai); SEG SEG 51, 2001, 730 (Phalanna); SEG 51, 2001, 677 (Trikke); (Trikke); IG IX, 2, 604 (Larisa); IG IX, 2, 1288 (Halos); SEG 43, 1993, 241 (Atrax); IG IX, 2, 424 (Pherai). 171  BOWERSOCK 1965, p. 97. 172  DUNANT, POILLOUX  1958, p. 61, n. 177. L’esistenza in città di “templi degli Augusti” è documentata da un’iscrizione del I sec. d.C. (DUNANT, P OUILLOUX 1958, p. 76, n. 185), ma tali edifici non sono stati localizzati (si veda, per le ipotesi, DUNANT, P OUILLOUX 1958, p. 59, nota 4). Sempre a Thasos, nel I sec. d.C. vengono realizzati anche la corte con esedra a nord dell’agora, destinata ad ospitare statue onorifiche forse della famiglia imperiale, e il monumento alla famiglia di Augusto nell’agora ( GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 60, 73). 173  IG X, II.1, 31; SEG 43, 457. 174  Si veda il monumento delle sacerdotesse sacerdotesse di Livia nel foro della colonia (infra, Parte III, Filippi 9). 175 Kalamona (Edonis): DIMITSAS 1896, p. 1089.

I santuari della Macedonia romana

 

120

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

un’iscrizione rinvenuta a Filippi nelle fondazioni del tempio orientale del foro di II secolo176, ritenuta un indizio dell’esistenza già in questa fase di un edificio per il culto imperiale. Allo stesso imperatore sono dedicati inoltre una statua nel tempio di Salonicco177, un monumento a Beroia178 ed uno a Thasos179. Tale benevolenza da parte greca è probabilmente la conseguenza della sua politica nei confronti del mondo ellenico, con il suo dichiarato rispetto per la religione, la lingua e le istituzioni locali e la concessione della cittadinanza romana ai membri delle élites locali180. Solo con Nerone si ha però un vero e proprio atteggiamento “filellenico” (nel senso di una viscerale passione per la Grecia), da lui chiaramente manifestato durante il suo viaggio del 66-67 d.C., quando dichiara liberata l’Acaia, sottraendola agli oneri tributari fissati per statuto provinciale181. Prima di raggiungere Corinto, l’imperatore fa tappa a Corcira, esibendosi nel canto davanti all’altare di Zeus Kassios182, e a Nicopoli, dove partecipa agli Aktia (poiché mira, con vittorie a Pythia , Isthmia , Heraia  e Olympia , a diventare  periodonikes183le).successive Com’è noto, tuttavia, molto minore, Nemeia è il consenso popolare ottenuto da Nerone rispetto

al suo predecessore Claudio, e limitate sono le iscrizioni in suo onore rinvenute in Macedonia (senza dubbio anche a causa della damnatio memoriae)184. Gli imperatori della dinastia flavia mantengono un comportamento comportamento più moderato nei confronti del mondo ellenico. L’Acaia torna con Vespasiano (nel 74 d.C.) ad essere una  provincia senatoria, privata dello statuto amministrativo privilegiato voluto dall’ultimo dei Giulio Claudi. L’imperatore L’imperatore e i suoi successori sono comunque onorati in numerose città della Grecia 185 centrale , mentre in Macedonia appaiono limitate le attestazioni del loro culto: possiamo però citare una dedica a Vespasiano da Beroia186, un’iscrizione in onore di Tito pure da Beroia187  e una statua di dimensioni colossali dello stesso imperatore posta nel foro di Salonicco, secondo alcuni in un edificio dedicato al culto imperiale ipoteticamente localizzato sul lato nord della piazza188. Con il II secolo riprende con maggior vigore la consuetudine onoraria onoraria nei confronti degli imperatori, certo in risposta alla loro politica decisamente favorevole nei confronti della Grecia. Procedendo in ordine cronologico, va ricordata la Neokoria concessa da Nerva alla città di Beroia189, che dunque diviene ufficialmente la principale sede delle celebrazioni in onore degli Augusti; al suo successore Traiano è invece attribuito un ripristino della via Egnazia dopo un lungo periodo di abbandono190. Egli è chiamato to;n kravtiston  tiston  in   in un’iscrizione rinvenuta a 176  SÈVE 2004, pp. 37-38, 411-412, fig. 1. 177  VOCOTOPOULOU 1995, pp. 2467-2468

= DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, pp. 113-115. TATAKI 1988, p. 447. 179  DUNANT, POUILLOUX 1958, p. 70, n. 181. È significativo che in una lettera precedentemente inviata ai tasii l’imperatore rifiuti la dedica di un tempio in suo onore: DUNANT, POUILLOUX 1958, p. 67, n. 179. 180  LEVICK 1990, p. 178; KANTIRÉA 2007a, p. 78, note 8-9. Anche nella Grecia centro-meridionale sono numerose le testimonianze in onore di Claudio. 181  Suet.,  Nero, 24, 5; D. Chr., LXIII, 11, 1. Su questa “liberazione” (i cui dettagli amministrativi e fiscali non sono chiari) si vedano GALLIVAN 1973, PAVAN 1984, HALFMANN 1986, pp. 33-34, 173-177; sul significato anche politico del viaggio in Grecia, LEVY 1991. 182  Suet., Nero, 22, 9. 183  LEVY 1985; KENNELL 1988. 184 IG X, II.1, 130-131, da Salonicco; forse sua è una statua loricata proveninete dal tempio “tardo-arcaico” (TASIA, LOLA, PELTEKIS 2000, pp. 234-235, fig. 19). Da Thasos proviene inoltre l’inizio di una lettera (martellata per damnatio memoriae) dell’imperatore alla città: DUNANT, POUILLOUX 1958, p. 75, n. 184. 185  KANTIRÉA 2007a, pp. 84-87. 186  EKM I, Beroia 61. 187  EKM I, Beroia 62. 188  STÉFANIDOU-TIVÉRIOU 2001. Da Salonicco proviene anche una dedica della città a Domiziano: IG X, II.1, 34. 189  EKM I, Beroia 117. 190  FASOLO 2005, p. 100. 178 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

121

Doxato, in Edonide (a nord di Filippi)191, e in una testa di dimensioni colossali rinvenuta a Dion è raffigurato con una corona di alloro sul capo ed un medaglione circolare al centro della fronte, recante la rappresentazione di un busto di Zeus192. Al nome di Adriano, comprensibilmente, si legano un cospicuo numero di documenti, tra cui vanno citate in primis le statue offerte da Dion, Thasos, Anfipoli e Salonicco in occasione della creazione del Panhellenion193, oltre alla statua collocata nel tempio di Salonicco194 e alle dediche rinvenute a Filippi195. Non meno presenti nelle iscrizioni dell’area macedone sono gli Antonini196, al cui regno, come si è visto, risalgono grandi lavori di monumentalizzazione nel foro di Salonicco (durante il regno di Antonino Pio197) e nel foro di Filippi (sotto Marco Aurelio198). Le attestazioni del culto imperiale restano frequenti nel III secolo199. Le città più impegnate a mantenere il proprio per rapporto con il della potere governativo sembranoottengono Salonicco e Beroia, da semprestretto in competizione il privilegio  Neokoria , che entrambe (Beroia per la seconda volta) durante il regno di Gordiano III 200. Si devono inoltre ricordare

alcune attestazioni in onore di Caracalla, cui viene dedicato un arco di trionfo a Thasos201. Agli imperatori continua ad essere tributato culto anche quando le divinità tradizionali cessano di essere venerate, soppiantate dalla diffusione del Cristianesimo; allora l’Augusto rimane oggetto di venerazione non perché egli stesso dio, ma in quanto garante dell’ordine divino e investito della Gratia Dei202. 1.7 EPILOGO

L’analisi sin qui condotta dei diversi tipi di culto presenti nei santuari della Macedonia in età romana delinea in conclusione un quadro piuttosto nitido dei mutamenti occorsi nella regione, non solo nella sfera religiosa ma anche, come già anticipato, dal punto di vista sociale e politico. Ciò è particolarmente evidente nel quadro religioso dell’età della conquista (II-I sec. a.C.), che vede nella regione un annullamento (temporaneo o definitivo, repentino o graduale) dei culti poliadici e dotati di forte connotazione pubblica. Riepilogando, Riepilogando, in Macedonia sono colpiti i santuari di Atena ad Oisyme, di Eukleia ad Aigai, di Zeus Olympios a Dion, degli Dei egizi a Salonicco e di Asclepio a Beroia, che sono oggetto di distruzioni o perdono il ruolo simbo191 

DIMITSAS 1896, p. 1086. PANDERMALIS 2002, pp. 103-104, pl. 27 A-C. Supra (Parte I, pp. 72-73) si è interpretato questo ritratto come un tentativo di assimilazione tra la figura divina e la figura imperiale. 193  SPAWFORTH, WALKER 1985, pp. 79-81. 194  Th. Stefanidos-Tiveriou Stefanidos-Tiveriou in DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, pp. 140-146, figg. 776-780. 195  Infra, Parte III, iscr. Filippi 10-11. 196  Da Beroia: EKM 1. Beroia 65, EKM 1. Beroia 8-9. Da Anfipoli: SEG 47, 874. Da Paleokastro: EAM 35. Da Salonicco: IG X, II.1, 15; Makedonika, 9, 1969, 143, 45, b; IG X, II.1, 137; IG X, II.1, 36. Da Stobi: JÖAI , 28, 1933, 134, 4. Da Filippi: PILHOFER 2009, nn. 231, 254. 197  ALLAMANI-SOURI 2003, pp. 85-87. 198  COLLART 1937, pp. 329-362; SEVE 1979; SEVE, WEBER 1986. 199  EKM 1, Beroia 66-68 (da Beroia); SEG SEG 51, 838 (da Pella); PILHOFER 2009, nn. 205, 224, 349 (da Filippi); IG X, II.1, 138-141 (da Salonicco). 200  BURRELL 2004, pp. 195-199. 201  MARC 1993, GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 146-147; non è certo che esso sia stato eretto in occasione di una visita dell’imperatore alla città. Una dedica a Caracalla proviene da Beroia (EKM I, Beroia 67) e un’iscrizione rinvenuta nel foro di Filippi commemora inoltre la sua vittoria sui Germani nel 213 ( PILHOFER 2009, n. 224). 202  Si veda ad esempio il caso di Salonicco: ADAM-VELENI 2003, pp. 168-172. 192 

I santuari della Macedonia romana

 

122

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

lico che detenevano in passato. Una situazione simile si riscontra anche nelle regioni elleniche contigue alla Macedonia: in Tessaglia terminano le loro attività i santuari di Atena a Gonnoi, di Atena Polias a Tebe Ftie, di Atena Polias a Larisa, di Enodia e Zeus Thaulios a Pherai 203; in Epiro scompaiono le aree sacre di Artemide ad Apollonia e di Apollo Pythios ad Ambracia, decade progressivamente l’Heraion di Corcira, e vengono devastati dalle truppe romane i santuari di Zeus a Dodona e Passaron204. L’estensione di questo fenomeno, osservato in tutta la Grecia settentrionale, e la concomitanza con le operazioni di conquista da parte dei Romani suggerisce che non si tratti semplicemente del tramonto di alcune forme devozionali, bensì (sebbene solo in alcuni casi sappiamo con certezza che ci fu una meditata distruzione) di una precisa strategia dei conquistatori, volta ad eliminare quei culti che impersonavano l’identità civica dei centri urbani che si volevano sottomettere. Al contempo, si delinea in questa fase una notevole diffusione di culti “insoliti” rispetto al pantheon greco tradizionale. In Macedonia continuano infatti ad essere frequentati senza cesure (e talvolta si attivano proprio in questo periodo) santuari di divinità di provenienza orientale (Zeus Hypsistos ad Edessa, Cibele a Pella, Attis ad Anfipoli, Syria Parthenos ad Agios

Nikolaos), egizia (Iside e Serapide a Dion e Salonicco, Zeus Ammon ad Aphytis) ed anche tracica (l’eroe Aulonites a Pangaion). Anche in questo caso, le ragioni del fenomeno debbono probabilmente essere ricondotte al contesto socio-politico in rivolgimento: si tratta da un lato (soprattutto per quanto riguarda le divinità orientali ed egizie) del processo di formazione di una complessa e variegata koine cultuale, iniziato già in epoca ellenistica e destinato a svilupparsvilupparsi ulteriormente nel corso dell’età imperiale, dall’altro della reazione agli sconvolgimenti causati dalla conquista romana, che conduce alla venerazione di divinità salvifiche o con prerogative magico-misteriche che consentono una fuga dal mondo reale in crisi. La fortuna di questi culti rimane pressoché invariata nei secoli successivi. Le uniche innovazioni, dal punto di vista religioso, saranno, a partire dall’età augustea, quelle legate all’introduzione del culto imperiale; questo costituisce evidentemente un fatto politico, in quanto finalizzato a consolidare romana nei territori conquistati, creando un legame tra l’amministrazione centralel’egemonia e quelle periferiche e conferendo alle oligarchie colte locali un ruolo di primo piano nelle celebrazioni. Sul piano prettamente religioso, questo nuovo culto sembra quasi prendere il posto dei culti civici e poliadici ormai scomparsi (come scomparso è del resto il sistema istituzionale di cui essi erano parte integrante), perpetuandone la consuetudine delle manifestazioni comunitarie – processioni, sacrifici, banchetti sacri, agoni – che ora come in passato fungono da connettori sociali, ancora più importanti in una società che rischia di disgregarsi e perdere la propria identità. Va peraltro osservato come il culto dell’imperatore sia l’unico ad essere introdotto dai nuovi dominatori, che per il resto non impongono nelle province la propria religiosità: un dato che può essere letto a sostegno della ben nota tolleranza dei Romani in materia religiosa, ad indice della “superiorità” in questo campo dei Greci (i cui culti sono invece penetrati a Roma), o ancora a prova dell’assenza di una reale integrazione tra i due popoli. L’unico centro dove sono documentate aree sacre dedicate a divinità romane (Liber Pater, Silvano e Diana) è la colonia di Filippi, dove esse arrivano insieme ai coloni e vengono recepite principalmente principalmente dai ceti inferiori della popolazione.

203 

Sul santuario di Atena a Gonnoi: HELLY 1973, pp. 147-148. Sul santuario di Atena Polias a Tebe Ftie: Prakt., 1908, pp. 163-164. Sul santuario di Atena Polias a Larisa: TZIAFALIAS 1994. Sul santuario di Pherai: OSTBY 1994, con bibl. 204  Artemide ad Apollonia: DIMO  et al. 2007. Apollo Pythios ad Ambracia: VOCOTOPOULOU 1969. Heraion  di Corcira: KALLIGAS 1969. Sulla distruzione del santuario di Dodona: Plb., 30, 15; Liv., 45.5-6; Strab., 7.7.3; Plin., NH , 4.10.39; D.S., 7.7.3; Plut.,  Aem. Paul. 29; App., Illyr. 10.9. Sulla distruzione del santuario di Passaron: EVANGELIDIS  1952, p. 311.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. IL CULTO 

123

Per il resto, con il trascorrere del tempo il quadro cultuale della Macedonia pare cristallizzarsi in un sistema consolidato e stabile, composto sostanzialmente da santuari di antica tradizione (come ad esempio l’ Artemision  Artemision di Thasos, il santuario di Eukleia a Verghina, il santuario di Demetra a Dion), mantenuti in vita e anzi talvolta ristrutturati o ricostruiti, e santuari dal forte significato ideologico, legati alla figura dell’imperatore (quali i Sebasteia di Kalindoia e Salonicco). Non vi è forse, in questo aspetto, molta differenza da quanto si riscontra nel campo architettonico, artistico e letterario con il movimento della Seconda Sofistica sviluppatosi in questo stesso periodo, che vede la generale tendenza a preservare la memoria del passato glorioso (e ormai scomparso) della Grecia in un estremo tentativo di riaffermazione della sua importanza205. Un novità si registra invece nel quadro cultuale in età imperiale avanzata, quando si assiste alla nascita (o meglio rinascita) di un’ampia serie di luoghi di culto dedicati a divinità (Apollo Eteudaniskos, Pasikrata, Mâ, Artemide Gazoria, la Madre degli Dei Autoctona, Artemide Digaia Blaganitis) appartenenti all’antico pantheon macedone pre-ellenico, tutte legate alla pratica dell’affrancamento per consacrazione. Se la frequenza di tale pratica di manumissio può forse riflettere un cambiamento nell’organizzazione del sistema agricolo (con la sostituzione del la-

voro servile con il lavoro di personale di condizione libera)206, o, come è stato pure supposto, va messa in relazione con la politica severiana, volta a limare le differenze di status politico all’interno dell’impero (fino alla promulgazione della Constitutio Antoniniana)207,  non si può escludere che dal punto di vista religioso il riemergere di devozioni locali molto antiche possa significare l’esigenza di ritornare ad un credo più intimistico e vicino al fedele. Sono queste o simili figure divine, prive di connotazioni ufficiali e dotate invece di una forte connotazione soteriologica, a ricevere la venerazione della popolazione macedone anche quando quasi tutti gli altri santuari sono abbandonati, e fino alla al la scomparsa della religione pagana di fronte al definitivo affermarsi del Cristianesimo. Con il IV secolo, tuttavia, anche questi santuari cessano le loro attività: assistiamo così alla definitiva crisi della religione greca, che, pur modificata rinnovata apporti esterni durante il dominio romano, aveva connotato l’identità del popolo eellenico perda circa dodici secoli.

205 

ALCOCK 2001, p. 330. Supra e ALCOCK 1993, p. 289; HATZOPOULOS 2004, p. 51. 207  BOURAZELIS 1989, pp. 82-83; RIZAKIS, TOURATSOGLOU 1999, p. 95. 206 

I santuari della Macedonia romana

 

2. LE CELEBRAZIONI

Il momento fondamentale dell’attività del santuario è costituito dalle celebrazioni religiose, che rappresentano al contempo il tramite della comunicazione tra fedeli e divinità e l’occasione di riunione della comunità dei devoti. Osservare quali celebrazioni si svolgono all’interno dei santuari in età romana significa dunque studiare se e come cambia il cuore della vita religiosa, dalle sue forme più intimistiche a quelle pubbliche e sociali. Nel presente

capitolo si prenderanno in esame dapprima rituali e pratiche svolti periodicamente nei temene dal personale sacerdotale o dai fedeli, quindi le celebrazioni comunitarie per eccellenza, ovvero le feste, con il loro caratteristico apparato di processioni, sacrifici, banchetti sacri e agoni. Va sottolineato anche in questa sede come l’analisi sia concentrata sulle celebrazioni in atto all’interno degli spazi di culto, nell’ottica di una trattazione il più possibile completa degli elementi costitutivi il santuario (edilizia, culto, celebrazioni, dedicanti, dediche, vicende storiche); non si è pertanto operato il censimento di tutte le testimonianze relative a rituali e feste nella Macedonia romana, ma si è focalizzata l’attenzione unicamente sulle aree sacre conosciute ed individuate (Parte III). 2.1 RITUALI E PRATICHE

I luoghi di culto vitali (con diverse modalità e in diversi periodi) in età romana in Macedonia hanno restituito non pochi documenti relativi alla loro ritualità religiosa, ovviamente differenziata a seconda delle caratteristiche e della funzione della divinità venerata. Lo straordinario sviluppo che nel capitolo precedente abbiamo visto interessare soprattutto i santuari delle divinità con funzioni iatriche, prerogative soteriologiche o di provenienza egizia e orientale fa sì che sia da questi luoghi di culto che ci proviene il maggior numero di testimonianze della vita rituale.

2.1.1 Asclepio e divinità guaritrici Indizi sulle pratiche relative al rituale asclepiadeo ci derivano in particolare dal santuario del dioera a Beroia. Com’è noto, uno dei momenti essenziali del percorso seguito dai fedeli l’incubatio , che aveva luogo in un edificio dedicato chiamatodiejguarigione , eretto gkoimhthv rion  gkoimhthv 1 a Beroia nel 131-130 a.C. a spese di un ricco offerente . L’iscrizione che ci informa della dedica precisa che si tratta di una struttura in pietra (livqinon  ), quasi a distinguerla da un’altra, forse in qinon ), materiale deperibile, già esistente: è probabile infatti che un santuario importante quale quello di Beroia possedesse già prima dell’età romana repubblicana una delle strutture fondamentali 1 

Infra, Parte III, iscr. Beroia 1 = EKM I, Beroia 18. I santuari della Macedonia romana

 

126

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

del culto di Asclepio qual è, appunto, l’edificio destinato all’incubazione rituale2. La costruzione del 131130 testimonia in ogni caso che le pratiche di guarigione e il sonno sacro ad esse connesso costituiscono in questo periodo un aspetto di primo piano nell’attività religiosa del santuario. Prima dell’incubatio,  come ci indicano numerose testimonianze archeologiche e letterarie3, il fedele doveva sottoporsi ad un preciso e minuzioso rituale di purificazione, che poteva consistere in una completa immersione o in più semplici abluzioni e lavacri. Indubbiamente a questa funzione erano destinate le

Fig. II.5  II.5  -  Thasos, santuario di Theogenes, anello sacrificale fissato ad un blocco dell’altare (da CHAMOUX 1979, p. 148, fig. 6).

strutture presenti nell’area del( polykrenon santuario di) Beroia, qualiidriche la fontana a più bocche of4 ferta, secondo quanto riporta un’iscrizione , da un ignoto dedicante nella prima metà del II sec. d.C., e forse anche la struttura termale portata alla luce nell’isolato di rinvenimento delle iscrizioni relative all’ Asklepieion  Asklepieion. Poteri di guarigione possedeva in età romana anche il simulacro dell’atleta Theagenes a

Thasos. Il rituale da seguire per rivolgersi al dio è spiegato nell’iscrizione incisa sul thesauros  marmoreo situato nel santuario, che prescrive di offrire almeno un obolo per non incorrere nella maledizione5; il rinvenimento nell’area sacra di un altare con anello di ferro per legare le  fig. II.5 )6 circondato da ceneri sacrificali indica però che si svolgevano anche sacrifici vittime ( fig. animali nelle forme celebrative più tradizionali.

2.1.2 Divinità egizie Una mole molto più corposa di dati relativi a pratiche e rituali ci proviene dai santuari delle divinità egizie, in primo luogo dal  di Salonicco Serapeion rinvenute) ma anche, in misura minore, da Filippi e Dion.(grazie al grande numero di iscrizioni Nel santuario tessalonicense sono attestate tutte le principali manifestazioni rituali note per i culti egizi nel mondo greco-romano. In primo luogo, come in tutti i contesti sacri, di fondamentale importanza era l’incontaminazione del luogo di culto, che veniva preservata con precisi rituali di purificazione cui dovevano sottostare i fedeli come i sacerdoti 7: a questa funzione erano destinati, secondo l’opinione comune, i sistemi di adduzione o raccolta dell’acqua presenti in tutti i santuari egizi, rappresentati a Salonicco da strutture quali l’uJdrh' drh'on  on  menziona menziona8 to in un’iscrizione votiva del 37-36 a.C. . Secondo quanto ci narrano gli autori antichi, l’acqua purificatrice doveva provenire dal Nilo9. Un particolare rituale riguardava poi la statua di culto, 2 

Si è già sottolineata l’importanza del santuario di Asclepio a Beroia, i cui sacerdoti in età ellenistica ellenistica godevano dell’esenzione dai tributi e ricoprivano la funzione di arconti eponimi. Non è escluso che nel temenos potessero gkoimhthv ria, come nel caso dell’ Asklepieion esserci due ejgkoimhthv  Asklepieion di Pergamo: SUÀREZ DE LA TORRE 2009, p. 43. 3  Ar., Plut., vv. 653-747; si vedano inoltre le strutture per la purificazione (fontane, pozzi, canalizzazioni) degli Epidauro e Messene (cfr. da ultimo MELFI 2007, pp. 265-267).  Asklepieia 4  Infra di , Parte III, iscr. Beroia 2 = EKM I, Beroia 41, ll. 5-6. 5  MARTIN 1940. 6  SALVIAT 1956. Anelli di ferro per legare le vittime sacrificali sono frequentemente attestati in ambito sacro e in relazione al culto di svariate divinità: oltre ai santuari di Zeus Olympios e Zeus Hypsistos a Dion, si ricordano ad esempio i casi dei santuari di Apollo a Claros ( DE LA GENIÈRE 2001) e di Apollo a Cirene ( BCH , 79, 1949, pp. 544545). Cfr. ROBERT 1955, pp. 44-45. 7  DUNAND 1973c, pp. 197-199. 8  Infra, Parte III, iscr. Salonicco 3 = IG X, II.1, 83. 9  Juv., VI, 526-529; Serv., In Aen., II, 116.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. LE CELEBRAZIONI 

127

che, considerata vera sede della divinità, era oggetto di cure al pari di un essere vivente: a Salonicco è attestata l’offerta da parte di una coppia di fedeli di orecchini d’oro con gemme per adornarla10, secondo prassi attestate anche a Pegamo e a Delo11. In onore del simulacro divino o in occasioni festive si svolgevano anche le processioni sacre, i cui partecipanti erano organizzati e suddivisi con precisione a seconda della funzione svolta, al punto da riunirsi talvolta in vere e proprie associazioni cultuali: è il caso degli hieraphoroi synkletai di Salonicco12, incaricati di portare gli oggetti di culto, o di numerosi altri gruppi ricordati dalle iscrizioni in altre aree della Grecia (canephoroi,  pastophoroi, ecc.13). Il momento del vero incontro tra fedele e divinità avveniva però in forme molto dirette e personali, come nel caso dell’apparizione in sogno del dio che dava precise indicazioni ed ordini ai supplicanti in merito alle loro richieste. Tale pratica dell’incubatio è documentata in Grecia a Delo e ad Atene14; nel santuario di Salonicco è suggerita dalle formule kat ej  ∆ej pitaghv n o kat∆o[ nar nelle iscrizioni votive15, che lasciano intuire l’esistenza di un’apposita struttura destinata sonno ritualeall’area nel temenos tuttavia si possa escludere che essa avvenisse anche in altrealsedi esterne sacra.  senza Questache forma di rapporto tra dio e devoti si riflette del resto anche nella letteratura religiosa: nella Receptio Dei Sarapidis in Opuntem – un testo antico presente nei maggiori santuari delle divinità egizie (ed anche a Salonicco16) che narra una sorta di “resoconto di fondazione” del Serapeion di Opunte – il dio Serapide appare per due volte in sogno al suo fedele per comunicargli ordini rigorosi riguardo l’introduzione del culto nella città.

Un aspetto non meno importante della ritualità della religione egizia e particolarmente praticato nel Serapeion tessalonicense è quello dei pasti cultuali. Non si trattava, verosimilmente, di riti di comunione (presenti ad esempio nei culti di Dioniso o di Mitra), ma la partecipazione a pasti comuni presupponeva comunque una commensalità con il dio e la condivisione di un nutrimento sacro17. A Salonicco l’organizzazione dei banchetti pare essere gestita da associazioni religiose autonome, quali gli hieraphoroi synkletai, devoti ad Anoubis18, e i synthreskeutai kleines theou megalou Sarapidos19. La sede dei convivi rituali non era necessariamente il santuario, come farebbe supporre il rivenimento delle iscrizioni che citano le due associazioni in siti esterni al Serapeion (l’una alla periferia di Salonicco (Eliadis), l’altra nelle mura orientali della città). Un documento relativo all’esercizio di questa stessa pratica conviviale proviene anche dal santuario degli Dei Egizi di Filippi: un’iscrizione ricorda infatti la dedica di una mensa ad Iside Regina da parte del suo sacerdote L. Titonius Suavis 20, indubbiamente destinata ai banchetti rituali. Meno sicura è invece l’interpretazione dei 4 subselia donati, come ricorda un altro testo epigrafico, dal medico Q. Mofius Euhemerus in un loco adsig(nato) d(ecreto) d(ecurionum): 10 

Salonicco 29 = IG X, II.1, 114. A Pergamo due hieraphores offrono a Iside una tunica decorata con scene di culto, c ulto, tre tuniche bianche e 80 foglie d’oro (VIDMAN 1969, n. 313); a Delo negli inventari inve ntari figurano corone d’oro, una piccola tiara, un piccolo kalathos  d’oro, una tunica, un mantello e una cintura deposti nel tempio di Iside ( ROUSSEL 1916, pp. 219-220, 238, 232). 12  Salonicco 30  30. 13  VIDMAN 1969, n. 709; DUNAND 1973, p. 157. 11 

14  Per Delo, cfr. ROUSSEL 1916, p. 72, n. 1, ll. 49-51; ad Atene un’iscrizione di età adrianea attesta alcune offerte neirokrivti"  ti"  (interprete fatte ad Iside da parte di una donna che riveste la funzione di ojneirokriv   (interprete dei sogni) (VIDMAN 1969, n. 16). 15  Salonicco 12, 39, 40, 41. 16  Salonicco 16 = IG X, II.1, 255. Copie del testo sono state rinvenute anche a Delo e ad Eretria: DUNAND 1973a, pp. 25, 42. 17  DUNAND 1973c, pp. 209-212. 18  Salonicco 30  30. 19  Salonicco 42. 20  Filippi 24.

I santuari della Macedonia romana

 

PARTE II I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA TEMI E PROBLEMI

128

  .  

   

 

 

 

.

   

 

Tsohos li collega alla celebrazione di pasti rituali nel santuario o nella sede di uno dei thiasoi di Iside21, ma l’utilizzo di una formula che abitualmente viene riferita ad un luogo pubblico suggerisce che si tratti invece di un’offerta slegata da ogni destinazione religiosa. Nel santuario di Filippi è attestata anche la pratica dell’ incubatio, testimoniata questa volta dalla formula ex im perio in 3 delle iscrizioni recuperate in diverse zone della città 22. Un rituale particolare e meno conosciuto, invece, è indiziato dal rinvenimento di numerose lucerne, che lo stesso Collart riferisce alla celebrazione di feste notturne come i Lucnav ria23; l’esistenza di simili celebrazioni (feste o più semplici rituali notturni) è dimostrata dal ritrovamento di lucerne anche in altri santuari delle divinità egizie (Delo, Pompei, Eretria) e dalle testimonianze relative a “portatrici di lampade” (lucnavptria ptria, lampthrofov ro" ) provenienti da Atene e Delo 24. Alcune interessanti indicazioni relative all’esercizio cultuale ci provengono infine dal santuario di Iside di Dion25. Già l’organizzazione planimetrica dell’area sacra, come sottolinea il Pandermalis, possiede un significato simbolico e rimanda al paesaggio sacro di Iside in Egitto: la lunga via colonnata in asse con il tempio principale simboleggiava il Nilo, mentre i tori di marmo trovati sui gradini dell’altare principale  fig. II.6 ).). Tale sturappresentavano il dio Apis ( fig.

diata topografia religiosa rivestiva certamente un ruolo primario nello svolgimento dei rituali isiaci, dei quali possediamo tuttavia solo tracce II.6 - Dion,  Dion, santuario di Iside, plastico ricostruttivo limitate. La più evidente è costituita dalla gran- Fig. II.6 dell’area sacra (da PANDERMALIS 1997, p. 24). de abbondanza di acqua in tutto il temenos, che però non è semplicemente connessa alle pratiche di purificazione di cui si è parlato più sopra, ma è essa stessa destinataria di culto forse ancor prima dell’insediamento nel sito della dea egizia 26. Oltre al fiume Vaphyras, Vaphyras, che scorre a breve distanza dal santuario, va infatti segnalata la presenza nell’area di duedasorgenti, l’una ubicata nel sitopresso del tempietto dedicato ad Iside Tyche, il cui interno èsacra occupato una vasca mistilinea, l’altra il tempio di Afrodite Hypolympidia, dalla cui statua sgorgava l’acqua santa convogliata poi in un’ampia cisterna di marmo che occupava tutto il pavimento del naos. È evidente che l’elemento idrico giocava qui un ruolo particolare, senz’altro legato al fenomeno carsico di risorgenza del fiume Vaphyras Vaphyras che si inabissa con il nome di Elicona nel cuore dell’Olimpo: un fenomeno portentoso ricordato nel mito di Orfeo, secondo una versione del quale il fiume Elicona, nelle cui acque volevano lavarsi le mani insanguinate le Baccanti responsabili dell’uccisione del musicista, evitò la contaminazione tuffandosi nel sottosuolo per riemergere solo ad una distanza di ventidue stadi con il nome di Vaphyras27. A fianco dei rituali, purtroppo a noi ignoti, legati all’acqua, è documentata a Dion una pratica molto più comune nel culto delle divinità egizie, ovvero quella dell’incubatio. La documentazione di supporto è costituita anche qui dalle formule nelle dediche votive che dichiarano l’esecuzione di un ordine preciso ricevuto dalla dea ( kat∆ejpitaghv pitaghvn  n) 28; è possibile inoltre ipo21 

TSOHOS 2002, p. 87. 22  Filippi 25, 29, 30. In tutti e tre i casi 23 

la formula è riferita alla dea Iside.

COLLART 1929, p. 94. DUNAND 1973c, p. 220. 25  Va precisato che la divinità predominante del santuario è senz’altro Iside, alla quale tuttavia, come dimostrano le iscrizioni votive (Dion 2, 12, 14), si affiancano anche Serapide e Anoubis. 26  PANDERMALIS 1997, p. 24. 27  Paus., IX, 30, 7-8. 28  Dion 4, 7 . 24 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. LE CELEBRAZIONI 

129

tizzare che al sonno rituale fosse riservato uno degli ampi vani che occupano i lati lunghi del temenos, ai due fianchi della via colonnata. Nel novero dei culti di provenienza egizia va inserito anche quello di Zeus Ammon, presente sin da un’epoca molto antica ad Aphytis e caratterizzato da una ritualità almeno in parte differente da quella degli altri culti nilotici. In primo luogo, l’importanza dell’altare – la prima struttura sacra ad essere realizzata nel santuario nel V sec. a.C., prima ancora della costruzione del tempio, e la prima struttura ad essere ricostruita nella prima età imperiale – e il rinvenimento di resti sacrificali indica il ruolo centrale del sacrificio nelle celebrazioni in onore del dio; l’offerta di animali di grossa taglia, cui sembrano appartenere per lo più i resti, è tipica sia delle cerimonie in onore di Zeus (si pensi alle ecatombi di Dion) sia di quelle in onore di Iside e Serapide29. Al sacrificio seguiva probabilmente un banchetto sacro, come di consueto, che in età imperiale poteva svolgersi nella grande sala trapezoidale situata nel settore settentrionale del temenos: la funzione di questa stanza è indicata da un focolare collocato nell’angolo nord-est, contenente ossi di animali e frammenti di vasellame per la preparazione e la conservazione dei cibi30. Un ruolo non secondario rivestiva nel santuario anche l’acqua, che un apprestamento all’interno di un tunnel nella roccia della grotta sacra di Dioniso faceva arrivare al temenos in grande quantità31; in età imperiale (ma forse fin dalle origini) essa veniva impiegata principalmente per le sue virtù guaritrici, come testimonia la costruzione intorno alla metà del II secolo di un balaneion per pratiche mediche poco più a nord del tempio 32. Nulla si può arguire, invece,

riguardo l’oracolo di Ammon ricordato da Stefano di Bisanzio33.

2.1.3 Divinità orientali Tra i luoghi di culto dedicati a figure divine di provenienza orientale il caso più prodigo di indizi relativi alla vita rituale è costituito dal santuario di Zeus Hypsistos a Dion. Va anticipato che si tratta di una realtà particolare (e per questo tanto più significativa) nel panorama dei santuari consacrati a questa divinità “altissima”, diffusamente venerata in età tardo-ellenistica e soprattutto romana (II-III secolo) nell’ampia regione comprendente Grecia, Anatolia e Vicino Oriente34. In generale il culto dell’Hypsistos è infatti caratterizzato da una forte indipendenza dalle istituzioni cittadine o imperiali e privilegia forme di devozione privata, lontane da celebrazioni festive comunitarie, agoni, grandi atti di evergetismo e sontuose cerimonie sacrificali. Nel santuario di Dion la ritualità documentata da strutture e iscrizioni sembra invece di carattere molto diverso. Il momento centrale del culto era indubbiamente il sacrificio, celebrato sull’al fig. II.7 );); la presenza intorno all’altare di una canaletta tare che occupa il cuore del temenos  ( fig. di scolo in pietra, di un bacino marmoreo e di una base monolitica inserita nel terreno con un anello di ferro sul lato superiore indica che venivano immolate vittime animali di grossa taglia. Dall’area sacra provengono ulteriori indicazioni relative alle cerimonie sacrificali che qui si svolgevano: presso la porta del tempio è una base decorata con utensili per il sacrificio, e il mosaico che riveste il pavimento della cella templare raffigura un toro bianco ed asce a doppio

29 

Ad esempio, in un’iscrizione relativa a dei Serapeia proveniente dall’Egeo centrale sono citati dei sacrifici di buoi (VIDMAN 1969, n. 147, l. 6). 30  Infra, Parte III, p. 298 e TSIGARIDA, BASILEIOU 2003, pp. 338-339. 31  TSOKAS et A. 2005. 32  TSIGARIDA, BASILEIOU 2005. 33 St. Byz., s.v. Aphytis: ev jsce sce de; hJ  hJ pov  povli" li" mantei'on on “Ammwno" . 34  Caratteristiche e diffusione del culto dell’Hypsistos sono oggetto di di un approfondito studio di S. Mitchell: MITCHELL 1999. Si veda per confronto il santuario di Zeus Hypsistos sull’acropoli di Edessa, che ha restituito solo votivi (stele, altari) offerti al dio dai suoi devoti, in un rapporto diretto fedele-divinità: infra, Parte III, pp. 185-186.

I santuari della Macedonia romana

 

130

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

taglio utilizzate per i sacrifici di grossi animali35. Seguiva poi il banchetto sacro, se è corretta l’interpretazione come “banchetti” del termine docw'n  n  nell’iscrizione nell’iscrizione sulla base della statua 36 di culto : per la loro organizzazione venivano sorteggiati i nomi di alcuni fedeli, uno per ciascun mese dell’anno. Emerge quindi un quadro abbastanza preciso delle celebrazioni offerte a Dion a questa figura di Zeus non più chiamato Olympios, come per secoli nel santuario ubicato poco più II.7  - Dion, santuario di Zeus Hypsistos, veduta a sud del nostro: si tratta di rituali comunitari, Fig. II.7  non privi di caratteri ufficiali, come indicano dell’altare al momento dello scavo (da PANDERMALIS  le dediche offerte al dio da membri dell’élite 2003, p. 421, n. 3). aristocratica della colonia (il dignitario M. Herennius Philotimus, il Sevir   A. A. Helvius37). È suggestivo pensare che proprio la memoria ancora viva dei grandi sacrifici celebrati in età ellenistica nel santuario di Zeus Olympios38 abbia influenzato la ritualità del culto di Zeus Hypsistos, nato a poche centinaia di metri di distanza dopo una cesura di due secoli, differenziandolo nettamente per funzione e significato ideologico dalla devozione altrove rivolta a questa figura divina “altissima”39. Maggiori problemi interpretativi pone il culto di Attis attestato per il II-I secolo a.C. ad

Anfipoli. Gli studi più recenti ritengono la diffusione di questo culto frigio conseguente e collegata alla creazione dell’impero di Roma, da dove esso si sarebbe irradiato in tutte le province dell’impero40 ed anche in Grecia non prima dell’epoca tardo-repubblicana e imperiale 41. In quest’ottica, il santuario di Anfipoli costituirebbe dunque una precocissima attestazione di influenza dei nuovi dominatori nella sfera cultuale; ma considerando la grande apertura, più volte sottolineata, della Macedonia ai culti orientali ben prima dell’arrivo dei Romani, si ritiene più probabile unaresto derivazione direttaindel cultogreco dall’area frigia senza il tramite Roma. Laper figura di Attis è del documentata ambito con sporadici esempi già indietà arcaica, di42 ventare più comune nel periodo ellenistico ; la maggior parte dei documenti va tuttavia riferita all’esercizio di un culto privato, come quello meglio conosciuto del Pireo43, differente pertanto dal caso di Anfipoli. Rimane in sintesi ancora poco chiara l’origine e la portata della venerazione praticata nel santuario in esame, che andrebbe forse meglio approfondita nel contesto dei culti orientali presenti nell’area macedone, con un lavoro l avoro che non è possibile condurre in questa 44 sede . In parallelo risulta difficile definire che genere di rituali fossero celebrati all’interno del temenos: le fonti antiche ricordano come tipiche del rito attideo forme di lamentazione comme-

35 

Dion - Santuario  Santuario di Zeus Hypsistos, pp. 258-264. Infra, Parte III, Dion Il testo dell’iscrizione (Dion 17  =  = SEG 53, 596, 1) non è stato infatti ancora pubblicato e non è stata proposta alcuna interpretazione per il termine. 37  Iscrizioni Dion 22 e Dion 23. 38  D.S., XVII, 16, 3-4; D.S., XVI, 55, 1; Arr., Arr., Anab., I, 11, 1. 39  Cfr. supra, Parte I, pp. 62-63 e FALEZZA 2008. 40  LANCELLOTTI 2002, pp. 75-84. 41  Cibele e Attis 2002, p. 261. 42  MITROPOULOU 1986, p. 197. 43  FRAZER 1914, p. 298, nota 4; LANCELLOTTI 2002, p. 73, nota 65. 44  Una prima, molto sintetica riflessione sul tema è in BLANCHAUD 1986: l’autrice nota che Cibele e Attis sembrano particolarmente onorati in Mygdonia, ma dichiara che la rarità e la dispersione della documentazione impedisce di supporre altro che qualche manifestazione episodica del culto. 36 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. LE CELEBRAZIONI 

131

moranti la morte del dio45, feste comprendenti il taglio rituale del pino e sacrifici di sangue 46 e pratiche misteriche47, ma le evidenze portate alla luce nel sito forniscono solo vaghi indizi relativi alla sfera cerimoniale, quali la presenza di un’eschara all’interno dell’edificio sacro (segnale di una pratica di offerta caratteristica del culto ctonio) e frammenti di una statua fittile di fanciullo con in mano un uccello (generalmente considerato simbolo di rinascita e rinnovamento della vita)48. Possiamo quindi asserire solo genericamente che nel santuario si svolgevano rituali connessi al ciclo morte-rinascita proprio del mito di Attis.

2.1.4 Divinità olimpiche: Demetra, Dioniso, Apollo, Artemide Alcuni luoghi di culto offrono poi indicazioni sui rituali che venivano celebrati in onore di divinità del pantheon olimpico quali Demetra, Dioniso, Apollo e Artemide. Per la dea delle messi la documentazione più ricca proviene dal santuario di Dion, l’unico di quelli individuati sul suolo macedone essere ancora età romana. I resti archeologici forniscono indicazioni evidenti sulloadsvolgimento in attivo questointemenos  di cerimonie tipiche del culto tesmoforico, quali la consacrazione in fosse rivestite di argilla ( megara) di animali di piccola taglia (porcellini, secondo il mito49) che, nella parte conclusiva delle celebrazioni, venivano dissotterrati, bruciati sugli altari e infine sparsi nella terra con le sementi, a propiziare un buon raccolto50. Questo singolare rituale di offerta era affiancato anche da forme donative più comuni, come dimostra ad esempio il rinvenimento di ex voto concentrati all’interno del tempio meridionale, lungo la linea dei muri, e all’esterno dello stesso tempio, a destra e a sinistra del pronaos, che gli scavatori ipotizzano collocati in scaffali o su trapezai lignee nei luoghi in cui

sono stati ritrovati. La presenza di altari (quello di età classica un “altare cerimoniale”51) e ceneri sacrificali documenta l’esecuzione di sacrifici di piccoli animali, ma a fianco di questi si consacravano anche primizie del raccolto, frutti e focacce. Interessante dal punto di vista rituale è in particolare l’altare ellenistico individuato più a sud, costituito superiormente da blocchi forati per le libagioni e, al centro, da un’apertura di forma quasi quadrata piena di frammenti ceramici, ossi, frustoli carboniosi e resti di frutti non identificati ( fig.  fig. II.8)52. Infine, la grande quantità di vasellame rinvenuto (idrie, brocchette, lebetes, lekytoi  miniaturistiche) è connessa sia alle pratiche di purificazione e libagione che inauguravano le celebrazioni, sia ai banchetti sacri che concludevano i riti53, la cui sede può essere identificata in età ellenistica nella stoa  situata nel settore meridionale del temenos (ben presto chiusa in una serie di stanze che possiedono significativamente ingresso decentrato). Questa complessa serie di rituali attestati Fig. II.8 II.8 - Dion,  Dion, santuario di Demetra, altare con bloc- per l’età classica ed ellenistica continua ad essere praticata anche in età romana. Lo dimostrano la chi forati (da PINGIATOGLOU 1996, p. 231, fig. 2).

45  46 

D.S., III, 58; Arr Arr.,., Tact., 33,4 ; Luk., Trag., vv. 30-32. Cfr. LANCELLOTTI 2002, p. 155. Celebrate a Roma dal 22 al 25 marzo: cfr. cfr. FRAZER 1914, p. 267-273. 47  SFAMENI GASPARRO 1982, con bibl. 48  LAZARIDIS 1983, pin. 49, a. 49  Schol. Luk. p. 275, 23-276, 28 Rabe; Clem. Al., Protr. 2, 17, 1. 50  È l’azione del megarizein: BURKERT 2003, pp. 444-450, e LIPPOLIS 2006, pp. 12-23. 51  Così PINGIATOGLOU 1990, p. 206, secondo la tipologia dello Yavis (YAVIS 1949, p. 95, n. 46). 52  PINGIATOGLOU 1996, p. 227. 53  LIPPOLIS 2006, p. 16.

I santuari della Macedonia romana

 

132

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

costruzione nella prima età imperiale di un nuovo altare nel settore settentrionale del temenos, un’eschara rettangolare poco ad ovest di questo e ad esso contemporanea, il cui riempimento è ricco di tracce di combustione54, il rifacimento dell’altare ellenistico ad est del tempio settentrionale55 e una seconda eschara a sud dell’altare ellenistico, di fronte al tempio più a nord, datata sulla base dei materiali rinvenuti al suo interno (ossi, frammenti di lucerne e di statuette fittili, una fibbia di cintura in bronzo, monete tra cui una di Tiberio) alla metà del I sec. d.C.56. Ugualmente sulla linea della continuità è la consuetudine di donare statuette fittili, mentre rappresenta una novità l’offerta predominante di lucerne, che quasi soppiantano le altre tipologie di votivi57: un fenomeno osservato del pari anche nel santuario di Demetra a Corinto, dove C.W. Slane lo interpreta come indizio di un ignoto cambiamento nelle pratiche cultuali 58, e nel santuario di Demetra a Knossos 59. Quale potesse essere tale cambiamento, è possibile solo immaginarlo: l’impiego delle lucerne nei rituali di Demetra potrebbe essere ricondotto ad alcuni particolari momenti dei Thesmophoria celebrati durante la notte, nei quali tali oggetti dovevano costituire un elemento L’evento L’evento culminante Thesmophoria ateniesi, ad esempio, avveniva al terminefondamentale. del digiuno del secondo giorno, e dei presumibilmente, secondo W. Burkert, nella notte tra secondo e terzo giorno, con l’allestimento di sacrifici e di un ricco banchetto60. E. Simon pensa che durante la stessa notte venissero raccolti i thesmoi, cioè le offerte deposte nei megara, per consacrarli poi sugli altari61. Altre testimonianze riguardano una processione notturna che si svolgeva ad Eleusi durante i Thesmophoria, cui partecipavano le donne ateniesi62, e una pannychis menzionata da Alciphron63, ovvero probabilmente una parte notturna della festa Haloa che si svolgeva a Eleusi nel mese Poseidon (dicembre-gennaio), di cui poco sappiamo dato il suo carattere misterico64. Poiché tuttavia fiaccole e lucerne costituiscono 65

una costante nei riti e nel culto della dea in tutte le epoche, sin dalle origini65, possiamo soltanto ipotizzare che uno di questi rituali notturni abbia acquisito particolare fortuna in età romana; oppure, sulla scia di S. Pingiatoglou e di M. P. Nilsson, si può pensare che l’ampia diffusione delle lucerne nei santuari di Demetra a partire da età ellenistica e in età romana possa essere legata all’influenza delle religioni orientali ed egiziane, in cui le lucerne giocavano un ruolo di primo piano66. Decisamente più scarsa è la documentazione relativa ai rituali dionisiaci nei santuari della Macedonia romana. Sono noti allo stato attuale delle ricerche solo due luoghi di culto dedicati a Dioniso attivi nel periodo cronologico di nostro interesse, ovvero un santuario situato ad Edessa, di cui è conosciuta unicamente l’esistenza nella piena età imperiale sulla base di fonti

54 

PINGIATOGLOU 1996, p. 229. PINGIATOGLOU 1990, p. 207. 56  PINGIATOGLOU 1992, p. 225. 57  PINGIATOGLOU 1996, pp. 229-230. 58  SLANE 1990, p. 8. 59  COLDSTREAM 1973, p. 186. 60  BURKERT 2003, p. 447, nota 30. 61  SIMON 1983, p. 19. 62  Aen. Tact., IV, IV, 8. 55 

63  64 

Alciph Alciphr., r., IV IV, 1981, , 6.3. p. 115. BRUMFIELD 65  PARISINOU 2000, pp. 126-130 e 136-150. 66 Così pensano NILSSON 1950, p. 110, e PINGIATOGLOU 2004, p. 122. Secondo Lippolis il rituale connesso all’utilizzo delle lucerne (celebrazioni nottune che culminano nell’accensione della luce della rivelazione) potrebbe addirittura aver influenzato alcuni aspetti della liturgia cristiana: LIPPOLIS 2006, p. 287. Va detto che un cambiamento a livello cultuale o di frequentazione è stato osservato in età romana anche nei santuari di Demetra a Cirene ( WHITE  1981) e a Isthmia: qui come a Corinto De Maris ritiene che diventi preminente dopo la conquista romana l’aspetto ctonio del culto a scapito di quello legato alla fertilità della terra ( DE MARIS 1995).

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. LE CELEBRAZIONI 

133

numismatiche ed epigrafiche67, ed uno a Salonicco, probabilmente da localizzare nel sito della chiesa teodosiana di Panagia Acheiropoietos68. Alla vita rituale di quest’ultimo santuario si è già fatto accenno ricordando l’esercizio di una particolare forma di divinazione, l’ ydroskopia  ydroskopia69, effettuata tramite l’osservazione dell’acqua, e la pratica di riti iniziatici, documentata unicamente dalla menzione di mystai nel testamento di una sacerdotessa del dio inciso su un altare di marmo70. Ad un’altra fondamentale divinità del pantheon olimpico – Apollo – è rivolta una forma molto semplice di devozione in una piccola area sacra localizzata nel cuore dell’Odomantica, a Sidirokastro. In una gola rocciosa anticamente ricchissima di acqua sono stati rinvenuti i resti di un apprestamento cultuale costituito sostanzialmente da una nicchia scavata nella roccia, presso la quale erano una base iscritta in marmo con dedica al dio Apollo, parte di un busto di Apollo del tipo citaredo e una statua acefala di Pan71. La presenza di numerosi frammenti di vasellame da mensa e da cucina, ossi di animali e coltelli in ferro indicano che il rituale prevedeva semplicemente di sacrifici allecui divinità chiaramente come demoni del mondo naturale cosìl’offerta suggestivo nel sito) seguiva(connotate il banchetto sacro, consumato immediatamente dagli astanti senza l’impiego di alcun apprestamento stabile. Lo stesso Apollo presiede un piccolo santuario localizzato presso la punta meridionale dell’isola di Thasos, non lontano dalle cave di marmo di Aliki. Il rituale in onore del dio prevedeva qui l’offerta di sacrifici sulle escharai dei due edifici di culto ( fig. II.9), una delle quali (quella situata nell’edificio settentrionale) risulta sicuramente in uso ancora in età romana 72. Ma la forma predominante di devozione in età imperiale sembra essere legata allo sfruttamento delle vicine cave: sono state rinvenute infatti numerose iscrizioni con voti per una buona navigazione (euploia) offerte da commercianti di marmo che, rifornitisi di materiale, prima di

riprendere il viaggio invocavano la protezione divina sulle loro imbarcazioni. Da ultimo, il santuario di Artemide a Thasos ci offre la possibilità di esaminare gli aspetti della ritualità connessa al culto della dea nel corso del lunghissimo arco di frequentazione dell’area sacra, attiva dal VII secolo a.C. al IV secolo d.C. Sin dalle fasi più antiche (età tardo geometrica e arcaica) esisteva nel temenos  un altare, inizialmente realizzato in forme non monumentali e quindi ricostruito in marmo, circondato da un interro ricco di ex voto spezzati di VI sec. a.C. e di ossi di ovini, caprini e bovini, e collegato ad una canaletta di scolo per il sangue delle vittime. Ad età arcaica risalgono anche le prime figurine fittili, per lo più raffiguranti una dea matronale, seduta oppure in piedi, con diadema o polos, e inoltre specchi e gioielli di bronzo, oro e avorio 73. È evidenFig. II.9 II.9 - Thasos,  Thasos, santuario di Aliki, veduta dell’edificio dell’e dificio te che in questo periodo il rituale in onore di Artemide prevedeva sacrifici animali, offerte sacro meridionale con eschara centrale (foto autore).

67 

PAPAEFTHYMIOU 2002, p. 54, n. 7 (D6-R7), pl. 4; CHRYSOSTOMOU 1987. V. infra, Parte III, p. 189. EDSON 1948, pp. 178-181. 69  Infra, Parte III, iscrizione Salonicco 45; EDSON 1948, pp. 162-164. 70  Infra, Parte III, iscrizione Salonicco 47  (  (IG X, II.1, 260; EDSON 1948, p. 167). 71  Infra, Parte III, pp. 345-346; PERISTERI, CHALKIOPOULOU 2005. 72  Al suo interno sono infatti stati rinvenuti frammenti ceramici di età romana: cfr. cfr. infra Parte III, p. 369. 73  BCH , 82, 1958, pp. 231 e 808-814. 68 

I santuari della Macedonia romana

 

134

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

di oggetti di vario tipo e forse pure pratiche di vestizione e ornamento della statua di culto; al contempo, sebbene i votivi rispecchino una frequentazione prevalentemente femminile, le statuette rappresentanti fanciulli, kouroi, banchettanti e cavalieri indicano la presenza tra i devoti anche di giovani uomini, evidentemente connessi ai rituali iniziatici che senza dubbio si svolgevano nel santuario74. I materiali rinvenuti dimostrano che queste medesime forme rituali continuano ad essere praticate anche in età classica ed ellenistica, ma è interessante notare che esse sono attestate senza soluzione di continuità anche dopo la conquista romana: la dea viene chiamata Polô75 (protettrice “delle puledre e dei puledri”) e mantiene dunque la funzione iniziatica, e il decreto in onore di Epìe, ricordando la consacrazione ad Artemide di una corona di tre stateri d’oro e di un finissimo abito76, documenta la consuetudine ancora viva di offrire stoffe e ornamenti per la statua di culto. Infine, la presenza di un vano con funzione di cucina tra gli ambienti di servizio ad est dei propilei (al cui interno sono stati trovati coltelli ed una graticola)77 testimonia la celebrazione nel temenos di banchetti sacri, che abbiamo visto così diffusi nei cerimoniali in onore delle più svariate divinità. 2.1.5 Figure divine locali Nei santuari che abbiamo visto sede del culto di una figura divina matronale e insieme virginale venerata anticamente nell’area macedone (Artemide Gazoria, Digaia Blaganitis, Agrotera, Efesia, Mâ, Madre degli Dei Autoctona)78 la pratica rituale più diffusa è quella degli affrancamenti per consacrazione. Possiamo a ragione intendere questa pratica come rituale poiché, come già si è visto, essa rappresenta l’esito di una prassi di servizio alla divinità originariamente peculiare dei riti iniziatici79, che traspone nel passaggio dalla condizione schiavile a quella libera l’originario passaggio dall’infanzia all’età adulta. Lo svolgimento della manumissio è omogeneo

in tutti i santuari: la consacrazione può riguardare uno o più schiavi e può essere legata ad un voto fatto alla dea (esplicitato dalla formula kat∆euj chvn  n ), ), come espressione della riconoscenza del fedele, oppure, in altri casi, ad un preciso ordine della dea (kat∆ejpitaghv pitaghvn  n ). ). L’offerta L’offerta è spesso accompagnata dalla cessione dell’atto di vendita (wjnhv nhv) che verrà conservato nell’archivio del 80 81. La consacrazione santuario ; talvolta viene anche esplicitata l’ammenda da versare al tesoro del temenos nelcosticaso in cui qualcuno voglia rivendicare la proprietà dello schiavo liberato tuisce dunque dal punto di vista giuridico un affrancamento a tutti gli effetti, ma non corrisponde sempre ad una immediata liberazione: in un gran numero di casi, il padrone si riserva di tenere lo schiavo al suo servizio fino alla propria morte (clausola della paramone)82. Lo svolgimento del rituale di affrancamento per consacrazione non ci è noto nel dettaglio: dalle iscrizioni, che sono in tutto e per tutto dei testi giuridici, traspare solo la procedura con cui si eseguivano le pratiche, che tuttavia probabilmente erano accompagnate da forme liturgiche precise di offerta e ringraziamento alla divinità. Di tutt’altro genere erano le celebrazioni che si svolgevano in onore dell’eroe Aulonites nel santuario di Pangaion. Come si è già avuto modo di rilevare, in età ellenistica il momento

74  75

HUYSECOM-HAXHI 2009, pp. 599-600.

76  S , Parte III,ll.Thasos Infra  1959, 37-39., iscr. nn. 2 e 3. ALVIAT 77  BCH , 107, 1983, pp. 869-875. 78  Cfr. supra,

pp. 105-106. HATZOPOULOS 1994, pp. 78-79. 80  Iscrizioni Suvodol 1, Kolobaise 4, Edessa 6 , 7 , 9, 11, 13, 15, 16 , 17 . Per Leukopetra, PETSAS et al. 2000, pp. 56-57. 81  Si tratta di una clausola giuridica destinata ad assicurare la protezione della persona consacrata. Si vedano le iscrizioni Suvodol 1, Edessa 11, 12, 16; PETSAS et al. 2000, pp. 52-53. 82  Iscrizioni Suvodol 3, Edessa 6  e  e 14; per Leukopetra, PETSAS et al. 2000, p. 50. 79 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. LE CELEBRAZIONI 

135

principale dei riti compiuti nell’area sacra era rappresentato dal binomio sacrificio-banchetto, come dimostrano sia la forma architettonica degli edifici portati alla luce (costituiti da altare centrale con resti di sacrifici animali e da sale da banchetto con klinai) sia i materiali rinvenuti (coltelli83, fili e anelli di ferro84, frammenti di kantharoi e di vasellame dedicato all’eroe85:  fig. II.10). Come rivelano i rilievi votivi dell’eroe cavaliere trovati in gran numero nell’area della Macedonia e della Tracia, infatti, la figura di questa divinità è connessa alla caccia e al sacrificio86  ed è inoltre spesso assimilata a Dioniso87. Non è chiaro se le medesime forme rituali si conservino nel santuario anche in età romana: da un lato il rinvenimento nei livelli di abbandono del temenos di anfore, pentole e vasellame da mensa 88 porta a non escludere la continuità delle pratiche simposiali, dall’altro le dediche di età imperiale all’eroe a ll’eroe mostrano una forma nuova di devozione, professata in larga parte da Romani, non di rado soldati.

Fig. II.10  II.10  -  Pangaion, santuario di Aulonites, utensili in ferro e vasellame dedicati all’eroe (da KOUKOULI-KRISANTAKI, MALA L M   AMIDOU   IDOU  1990, p. 511, figg. 9-10).

2.1.6 Divinità romane Si è già sottolineato come l’unica località in cui siano attestati santuari dedicati a divinità

del pantheon romano sia Filippi, non a caso considerata da molti la città “più romana” della regione89. Può essere interessante scoprire se in queste aree sacre sia stato esportato, insieme al culto, anche il rituale celebrato in ambito romano o se, all’opposto, si siano elaborate forme liturgiche più vicine alla tradizione religiosa ellenica tramite articolati processi di assimilazione ed adattamento. Nel caso del dio Silvano, venerato in un santuario rupestre ai piedi dell’acropoli, i dati disponibili parlano di una completa corrispondenza dell’organizzazione cultuale con quanto attestato a Roma e nelle altre province occidentali. A Filippi come in occidente, infatti, il culto appare gestito da associazioni religiose private (collegia, sodales), che si occupano sia delle celebrazioni, sia delle necessità materiali del santuario (costruzioni e restauri), sia infine delle incombenze funebri in caso di decesso di uno dei membri90. La venerazione si mantiene in tutto l’impero in una dimensione prevalentemente privata, e rimangono limitati i casi in cui il culto 83 

KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, M ALAMIDOU 1989, p. 558, fig. 12; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU  1990, p. 505, fig. 8. 84  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 505, fig. 9. 85  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 505. 86  KAZAROV 1938. 87  Si veda, ad esempio, la raffigurazione dell’eroe cavaliere a fianco di Dioniso nelle metope del proscenio proscenio del teatro di Taso: F. Salviat in BCH , 84, 1960, pp. 314-316. 88  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, p. 558; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 503, fig. 7. 89 Cfr. ÉTIENNE et A. 1994 sull’urbanistica, PAPAZOGLOU 1990, pp. 117-118 sull’onomastica, RIZAKIS 2003b sulla composizione sociale della colonia. 90  DORCEY 1992, pp. 84-104. Sul carattere funerario delle associazioni, non necessariamente connesso al culto di Silvano, cfr. la lex familiae Silvani, del 60 d.C., da Monteleone Sabino: AE 1929, 161.

I santuari della Macedonia romana

 

136

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

di Silvano assunse una portata pubblica91. Benché non possediamo alcun documento relativo alla vita rituale del santuario, le iscrizioni i scrizioni ci suggeriscono un notevole livello di organizzazione interna all’associazione, che possedeva un sacerdos  eponimo e un aedilis e gestiva in maniera trasparente le cospicue donazioni offerte dai componenti per la realizzazione delle strutture sacre92. Non è possibile valutare la presenza o meno di ritualità di tipo romano nell’altro santuario di Filippi in cui il culto è chiaramente connotato come latino, ovvero nel santuario di Diana 93. Le iscrizioni e i rilievi scolpiti nella roccia del temenos non forniscono infatti alcuna indicazione, con la sola eccezione dell’impiego del nome latino della dea; tuttavia l’iconografia l’i conografia impiegata (con i motivi tracici del ramoscello, delle fiaccole, della stella e del crescente lunare) e l’utilizzo, nelle dediche, sia del greco che del latino suggeriscono che la figura divina venerata costituisca l’esito dell’assimilazione di più personalità religiose e riassuma in sé sia aspetti di provenienza occidentale sia elementi derivanti dall’oriente. 2.2 FESTE E AGONI

La tradizione festiva conosce nella Macedonia di età greca un esempio illustre, ovvero quello degli Olympia di Dion. Era indubbiamente questa la festa più famosa tra quelle celebrate in età classica ed ellenistica nella regione: istituite, secondo le fonti letterarie94, da Archelao (ma più probabilmente Archelao fu promotore di una riorganizzazione di celebrazioni locali già esistenti95), erano dedicate a Zeus ed alle Muse, duravano nove giorni (una giornata per ciascuna delle Muse96), si svolgevano probabilmente in autunno (nel primo mese – Di'o~  o~  –  – del calendario macedone, consacrato appunto a Zeus)97 e comprendevano, oltre al grande sacrificio a Zeus Olympios, agoni teatrali, atletici e musicali98. Il significato politico, oltre che religioso, rivestito

dagli Olympia è rivelato dagli autori antichi, che ricordano come Alessandro Magno le organizzasse per festeggiare le sue vittorie militari99. Dopo la conquista romana, il panorama delle celebrazioni festive attestate nel territorio macedone appare molto più100organizzati (l’ultima ne delle feste è in una listacambiato. di vittorieGli di Olympia un atleta  non datatavengono al 100 a.C. ) e nessun’altra festa citaziosembra ereditare il ruolo simbolico e ideologico e il forte richiamo che esse avevano posseduto per duecento anni. Sono tuttavia documentate altre (non numerose) celebrazioni festive nei santuari della Macedonia romana, legate prevalentemente a quei culti che abbiamo visto conoscere grande sviluppo nella nuova epoca: delle divinità egizie, dell’imperatore e delle figure divine locali che svolgevano funzioni di manumissio degli schiavi. In onore delle divinità egizie si celebravano feste a Salonicco e a Filippi. Per quanto riguarriguarda Salonicco, un documento fondamentale è costituito da un’iscrizione rinvenuta nel temenos  della fine del II sec. a.C.101: si tratta di una composizione del poeta Damaios che narra episodi 91 

DORCEY 1992, 96; PILHOFER 1995, pp. 108-109. V. in particolare l’iscrizione Filippi 31 = CIL, III, 633, I. 93  Parte III, III, Filippi Filippi - Santuario  Santuario di Diana, pp. 332-335. 94  Sch. a Dem. XIX 192; D.S. XVII, 16, 3-4; Arr. I, 11, 1. 95  MARI 1998, p. 162. 96  D.S. XVII, 16, 3-4. 97  Cfr. MARI 1998, pp. 152-153. 98  D.S.. XVII, 16, 3-4. Cfr. Cfr. MARI 1998, pp. 157-161 e MARI 2002, p. 52. 99  D.S.., XVII, 16, 3-4; D.S.., XVI, 55, 1; Arr., Arr., Anab., I, 11, 1. 100  SEG 14, 1957, 478. 101  IG X, II.1, 108 = Salonicco 1. 92 

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. LE CELEBRAZIONI 

137

del culto di Osiride, nella quale viene menzionata anche una barca rituale che doveva servire al trasporto delle statue divine in una cerimonia sacra. Dunand vi legge un’allusione alla festa egizia che si teneva il 28-29 del mese Choiak, che celebrava la ricerca di Iside e l’“invenzione” di Osiride102, mentre altri (come Merkelbach103) sostengono che il poeta si riferisca invece alla festa del Navigium Isidis. Entrambe le celebrazioni erano diffusissime in ambito greco e romano: la prima si svolgeva probabilmente in autunno e rappresentava, in origine, una festa agricola destinata a favorire la crescita della natura, il cui dio per eccellenza era appunto Osiride104; la seconda commemorava invece l’apertura della navigazione, all’inizio di marzo, e consisteva nello scioglimento in mare di un vascello che il sacerdote di Iside aveva consacrato alla dea e purificato, e tutti i partecipanti avevano riempito di offerte e cosparso di libazioni105. Connesse a celebrazioni festive erano anche le processioni sacre, nelle quali compiti precisi erano assegnati ai fedeli e alle associazioni private di culto, come gli hieraphoroi synkletai citati da un’altra iscrizione106. A Filippi, invece, è documentata la celebrazione di giochi: una stele iscritta trovata reimpiegata nella basilica cristiana riporta la dedica da parte di un’associazione religiosa legata al culto di Serapide in onore di Quintus Flavius Hermadion, agonotheta dei Megala Asklepieia  Asklepieia107  (evidentemente legati, come si è già osservato, al culto delle divinità egizie che in questo santuario possedevano virtù guaritrici). Nei santuari sede di manumissiones si celebravano pure periodicamente feste in i n onore della grande dea dei Brygo-Frigi. Le testimonianze più numerose provengono da Leukopetra, dove compare in 6 iscrizioni il termine eJorth orth   ;108 e si trova il frequente utilizzo dei termini “e[qimoi   ; qimoi” o “eijqismev qismevnai nai hJ mev rai”: esistevano dunque feste annuali (in “giorni abituali”) in onore della Madre degli Dei Autoctona, probabilmente celebrate nella seconda metà del mese Dios (ottobre)109, il cui svolgimento ci è purtroppo totalmente totalmente ignoto. La medesima formula “ta;~ ejqiv qiv mou~ hJ me v ra~ ” è presente in un atto di affrancamento per consacrazione rinvenuto a Blaganoi, nel santuario di Artemide Digaia Blaganitis110, ad indicare che anche qui si svolgevano abitualmente delle feste durante le quali gli schiavi affrancati dovevano prestare servizio.

Una più ampia portata simbolica possedevano le feste Komaia celebrate sin da età arcaica a Thasos. Il nome della festa compare (insieme ad altri) in una stele rinvenuta nella zona dell’ago111

divieto di denuncia particolari giorni dell’anno, tradio cuidei quelli delle Benchè non siail nota la divinità cui iin  erano dedicati, Apollo,  (ifeste piccoli. ra, riportante  Komaia komai insediamenti sui quali era basata la sua gestione amministrativa dell’isola), è considerata la più probabile112. La festa esaltava l’identità politica e l’unitarietà dello spazio civico, articolato in piccole realtà abitative sparse in tutto il territorio dell’isola; il santuario di Aliki, situato al capo opposto dell’isola rispetto alla città di Thasos e presso le importanti cave di marmo, rivestiva certamente in questo sistema insediativo un ruolo di primo piano. La presenza tra le iscrizioni rinvenute nel temenos di alcune dediche di magistrati di Thasos113 è indizio, secondo Grandjean

102 

DUNAND 1973b, II, pp. 54, 58. MERKELBACH 1973. 104  MALAISE 1972, pp. 221-228; DUNAND 1973c, pp. 230-238. 105  Cfr. Apul., Met., XI; DUNAND 1973c, pp. 223-230. 106  Infra, Parte III, iscrizione Salonicco 30  30. 103 

107  Filippi 28. 108  PETSAS et al. 2000,

nn. 21, 46, 55, 75, 83, 113. PETSAS et al. 2000, 45. 110  Infra, Parte III, iscr. Blaganoi 1. 111  SALVIAT 1958, in part. pp. 195, 261-263. 112  Cfr. SALVIAT, S ERVAIS 1964, p. 287. In alcuni villaggi si sacrificava in onore del dio, sul cui altare si prestava giuramento in occasione delle vendite fondiarie: Thphr., Thphr., Fragm., 92. 113  Infra, Parte III, iscr. Aliki 7  e  e 9. 109 

I santuari della Macedonia romana

 

138

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

e Salviat114, di una tradizione ancora viva nel II-III sec. d.C., per la quale gli stessi magistrati, partendo dalla città, circumnavigavano l’isola in barca e si fermavano ad Aliki per sacrificare al dio; questo viaggio ufficiale con la tappa al santuario rappresentava rappresentava il legame esistente tra la città di Thasos e i villaggi della chora, precedentemente sacralizzato dalle feste  Komaia. Se dunque non possiamo affermare l’esistenza ancora in età romana della festa, è possibile che il santuario sia rimasto sede anche dopo la conquista di Roma di importanti celebrazioni di particolare significato politico. Le feste che tuttavia sembrano ereditare più di tutte la valenza simbolica e la stessa composizione delle feste greche sono quelle organizzate in onore dell’imperatore. In Macedonia conosciamo quelle che venivano celebrate nel Sebasteion di Kalindoia, descritte in una delibera onorifica dell’1 d.C. rinvenuta nel sito115: in essa viene onorato Apollonios figlio di Apollonios figlio di Kertimos, il quale fu sacerdote di Zeus, Roma e Cesare Augusto, offrì con cadenza mensile sacrifici a Zeus e Cesare Augusto, organizzò la processione alle feste “in modo vario e sorprendente”, allestì le gare in onore di Zeus e di Cesare Augusto “in modo elaborato e degno” e offrì alla di cittadinanza, in occasione delle tradizionali feste, lussuosi sacri.sacrifici, Si tratta evidentemente celebrazionisempre composte come quelle dabanchetti processioni, agoni e banchetti sacri, esattamente come è attestato in tutta l’area ellenica dell’Impero 116; la partecipazione è da parte dell’intera popolazione, non ristretta alle sole élites, ed è anzi proprio attraverso queste celebrazioni popolari popolari che il culto imperiale arriva a tutti i livelli della società, spesso anche grazie al collegamento con una forma molto popolare di spettacolo come i giochi gladiatori. L’organizzazione L’organizzazione di questi è documentata ad esempio da due iscrizioni di III secolo provenienti da Beroia, che ricordano come due macedoniarchi e archiereoi offrirono munera venationum et gladiatorum in onore di Alessandro Severo e Gordiano III 117. Va inoltre sottolineata l’organizzazione delle feste a Kalindoia e a Beroia da parte di membri dell’aristocrazia locale, che come si è già più volte rimarcato diventa la principale recettrice del culto imperiale nelle province per motivi di autocelebrazione e rafforzamento dei rapporti con il potere centrale118.

2.3 CONCLUSIONI: LE CELEBRAZIONI NEI SANTUARI DELLA MACEDONIA ROMANA

Le osservazioni sin qui esposte riguardo le celebrazioni liturgiche che venivano compiute nei santuari della Macedonia in età romana contribuiscono ad evidenziare alcune tendenze significative relative alle modalità con cui proseguì la vita religiosa all’indomani della conquista di Roma. Da un lato, l’insieme dei dati concernenti i rituali e le pratiche, ovvero le forme di culto legate ad un rapporto personale tra fedele e divinità, indicano che nella maggior parte dei casi si continuò a celebrare i medesimi riti officiati da secoli, con limitate novità portate dalla grande diffusione dei culti orientali (come l’offerta di lucerne ed i rituali notturni ad esse connessi); dall’altro, le celebrazioni essenzialmente comunitarie quali le feste sembrano diminuire e perdere di grandiosità, oltre a smarrire (con l’eccezione delle feste in onore dell’imperatore) la componente agonistica che così grande rilievo possedeva nelle feste greche. 114 115  

RANDJEAN SALVIAT 2000, pp. 47-48. G iscr. Kalindoia 1 = SISMANIDIS 1983. È nota l’esistenza di concorsi atletici e musicali, di qhrioInfra, Parte ,III, maciva~ a~ e di combattimenti di gladiatori in onore dell’imperatore anche a Beroia, come testimoniato da un’iscrizione datata alla fine del I sec. d.C.: EKM I, Beroia 117. 116  PRICE 1984, pp. 101-114. 117  Infra, Parte III, iscr. Beroia 14 e 15; sul collegamento tra giochi gladiatori e culto imperiale  SPAWFORTH 1997, pp. 191-192. 118  Cfr. supra, pp. 62-64; MILLAR 1977, p. 617; HIDALGO DE LA VEGA 1998, pp. 1015-1018.

I santuari della Macedonia romana

 

 

1. LE CELEBRAZIONI 

139

Questa tendenza riveste non poco interesse poiché differenzia l’area della Macedonia da quanto generalmente si riscontra nel resto del Mediterraneo orientale. Nelle province orientali viene infatti solitamente osservato un notevole exploit delle manifestazioni festive nell’epoca imperiale119, attribuito dagli studiosi a vari fattori (tutti verosimilmente compresenti nella questione): una precisa strategia romana volta ad incentivare ciò che univa le due culture venute in contatto120, l’attaccamento al passato e alla tradizione da parte dei Greci al fine di preservare la propria identità121, l’intento simbolico dei nuovi dominatori di celebrare la nascita di una nuova era122, e infine aspetti concreti di ritorno economico123. La Macedonia parrebbe dunque estranea a questi processi e più proiettata, a livello devozionale, verso forme rituali che privilegino una relazione individuale tra il fedele e il dio, consentano una fuga dal reale e alimentino la speranza di una vita dopo la morte.

119 

In Grecia meridionale dal I sec. d.C., in Asia Minore soprattutto nel II e III secolo: cfr. cfr. da ultimo VENDRIES  1999, pp. 269-270, con bibl. precedente. 120  NORMAN GARDINER 1930, p. 47. 121  MILLAR 1993, p. 249; ALCOCK 2001, pp. 327, 334, 338; VAN NIJF 2001. 122  HARMON 1988, p. 238. 123  SPAWFORTH 1989.

I santuari della Macedonia romana

 

3. L’ATTIVITÀ EDILIZIA

L’attività edilizia costituisce nella storia dei luoghi di culto uno dei principali indicatori della vitalità, della frequentazione, dell’assetto economico, delle funzioni e dei mutamenti che avvengono all’interno dei temene . Analizzando nei dominazione capitoli precedenti gli siinterventi condotti nelle aree sacre della provincia durante i secoli della romana, sono evidenziate delle tendenze diacroniche comuni a tutta l’area geografica esaminata, significativamente corrispondenti al contemporaneo quadro urbano e territoriale. Gli anni della conquista militare da parte di Roma sono contrassegnati da una generale assenza di realizzazioni edilizie nei santuari, le cui strutture sono anzi talvolta oggetto di devastazioni da parte delle truppe romane. Queste sembrano rivolgersi in particolare contro i centri che rivestivano maggiore ruolo politico o ideologico-simbolico, come il santuario di Eukleia ad Aigai, legato alla famiglia reale macedone1, e il santuario di Zeus Olympios a Dion, dove Filippo e Alessandro avevano celebrato i loro trionfi2; ma agli anni della conquista di Roma corrisponde la scomparsa – in molti casi definitiva – anche di diversi altri luoghi di culto disseminati in tutto il territorio e, al di fuori del paesaggio sacro, di un gran numero di centri abitati. Non sono numerose le aree sacre che sfuggono a questo destino o riescono in breve tempo a trovare le risorse per risollevarsi: si possono citare i casi del santuario di Asclepio a Beroia, dove un’iscrizione ricorda la dedica ad Apollo, Asclepio e Igea di un edificio legato all’incu-

bazione cultuale e di un’esedra nel 131-130 a.C.3, e dei santuari di Attis ad Anfipoli e di Zeus Hypsistos a Edessa, che sembrano essere edificati proprio nel corso del II sec. a.C.4. I primi sintomi di una ripresa dell’attività edilizia si riscontrano in diversi settori della regione nel I sec. a.C., quando ripartono con slancio i lavori nel Serapeion di Salonicco, la cui vitalità abbiamo visto essere collegata allo stanziamento di Italici nella città, e nell’ Artemision  Artemision di Thasos viene restaurato a spese di una ricca cittadina il propileo di accesso alla terrazza inferiore del temenos5. È però l’età augustea a vedere un più generale riavvio delle realizzazioni architettoniche nelle aree sacre: da un lato la diffusione del culto imperiale determina la costruzione di nuovi edifici (o di interi complessi sacri) ad esso destinati, come quelli di Salonicco e Kalindoia, dall’altro si procede a risistemare i luoghi di culto dai danni subiti nel periodo precedente, sia restaurandone le strutture, sia, spesso, abbellendo e arricchendone l’insieme monumentale. È quanto si osserva nei santuari di Eukleia ad Aigai, di Demetra a Dion, di Zeus Ammon ad

1  SAATSOGLOU-PALIADELI 1987. 2  D.S. XVI, 55, 1; D.S. XVII, 16, 3 

3-4; D. Chr. Chr. 1, 313.

EKM I, Beroia 18. Per il santuario santuario di Attis ad Anfipoli, LAZARIDIS 1983; per il santuario di Zeus Hypsistos a Edessa, CHRYSOSTOMOU 1995. 5  SALVIAT 1959. L’intervento di Epìe, di cui non è nota la datazione precisa, potrebbe però risalire anche all’età augustea. 4 

I santuari della Macedonia romana

 

142

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

Aphytis e di Artemide Thasos – tutti centri di culto di una lungarinascita tradizione, la nuova autorità governativa guarda aora con rispetto, permettendone non cui priva di significati ideologico-propagandistici. La cronologia dei lavori condotti nei santuari rimane spesso imprecisa (e genericamente riferita alla “prima età imperiale”), ma nella maggior parte dei casi essi sembrano risalire ai regni di Augusto e dei suoi immediati successori più che agli imperatori della dinastia flavia, i quali paiono adottare un contegno più tiepido nei confronti del mondo ellenico. Una nuova fase di sviluppo monumentale, in forme ancor più grandiose, si registra invece nel II secolo, nell’età di Traiano, Adriano e soprattutto degli Antonini: quasi tutti i luoghi di culto sono oggetto di interventi, talvolta realizzati a più riprese al fine di ampliare e migliorare le strutture sacre 6, altre volte finalizzati ad un totale rinnovamento del complesso cultuale, spesso nell’ambito di ambiziosi progetti di monumentalizzazione monumentalizzazione a livello cittadino (come nei casi dell’Iseion di Dion e dei templi per il culto imperiale nel foro di Filippi)7. A questi vanno inoltre affiancati i lavori di costruzione delle aree sacre che nascono ex novo in questo periodo, ovvero i santuari degli Dei egizi a Nicea, di Apollo Eteudaniskos a Kolobaise, di Pasikrata a Suvodol, di Mâ a Edessa, di Artemide Gazoria a Skydra, della Madre degli Dei Autoctona a Leukopetra, di Artemide Digaia Blaganitis a Blaganoi, di Zeus Hypsistos a Dion e di Apollo, delle Ninfe e di Pan a Sidirokastro. Con gli inizi del III secolo (e in alcune zone già dal II) l’attività edilizia conosce un netto calo, per esaurirsi del tutto probabilmente intorno al 350 d.C.8. I santuari che rimangono vitali ancora nel secolo successivo non hanno infatti restituito tracce di interventi realizzati al loro interno in questa fase tarda, ma solo della frequentazione da parte dei fedeli (materiali ed ex voto) fino al loro definitivo abbandono. Gli interventi edilizi nei luoghi di culto si susseguono dunque nei secoli del dominio di Roma con fasi di maggiore o minore intensità, coerenti con la situazione politico-economica locale ed internazionale. È possibile però distinguere almeno a grandi linee anche un criterio tipologico-funzionale pologico-funzio nale nelle scelte di intervento operate nei vari periodi, che talvolta privilegiano le strutture di maggiore significato religioso o ideologico, altre volte si concentrano invece su

quelle per i le pellegrini, laboratori, magazzini, abitazioni dei sacerdoti, terme) o sugliausiliarie edifici atti(alloggi ad ospitare competizioni agonistiche. 3.1 STRUTTURE ESSENZIALI DEL CULTO: ALTARI E TEMPLI

Strutture fondamentali del santuario (in quanto protagoniste nel momento fondamentale delle celebrazioni religiose, ovvero il sacrificio, e destinate alla conservazione dei simulacri della divinità), altari e templi sono generalmente oggetto della massima attenzione, cura e rispetto all’interno del temenos. Ciò si traduce in un notevole dispendio di mezzi per renderli sempre più sontuosi e degni di ammirazione, oppure in un rigoroso conservatorismo al fine di mantenerli intatti e identici nel corso dei secoli; ed in tempi di guerra, come quelli in cui prende avvio il nostro studio, ciò può comportare l’accanimento da parte delle truppe nemiche – per oltrag-



Così nei santuari di Aphytis, Aphytis, Stuberra, Demetra a Dion, Salonicco e Aliki. VITTI 2001, pp. 485-490. 8  Alla metà del III sec. d.C. risale la costruzione della fornace nel Sebasteion di Kalindoia, evidente segnale di defunzionalizzazione del complesso. Una datazione generica al III secolo è riferita ad alcune strutture non meglio identificate nella terrazza inferiore dell’ Artemision  Artemision di Thasos (BCH , 104, 1980, fig. 1 p. 718 (O-P8) e BCH , 105, 1981, p. 932), dove però la distruzione dell’edificio di servizio presso i propilei si data agli a gli inizi del III secolo. 7 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. L’ATTIVITÀ EDILIZIA 

143

9 10. Per –, quello gli avversari hanno di più importante o al contrario il religioso rispettosono per igiare luoghi doveche risiede la divinità, seppure straniera questi stessi motivi, altari e templi i primi ad essere restaurati o ricostruiti dopo le fasi di crisi, non appena la città o qualche fedele facoltoso trovano le risorse per mettere mano ai lavori: si spiega così la particolare frequenza degli interventi realizzati nel cuore cultuale dei santuari nella prima età imperiale, quando la situazione politica finalmente stabile crea le condizioni per una ripresa economica e, di conseguenza, per il riavvio dei cantieri edilizi. Gli esempi più evidenti di questa tendenza si osservano nei santuari di Aphytis e di Demetra a Dion. Nel primo, nella prima età imperiale vengono costruiti un nuovo altare (in sostituzione del precedente) e, ai due lati di questo, ad est e ad ovest, due grandi avancorpi che prolungano a sud i due lati lunghi dell’edificio templare 11; nel secondo, si registra in questo stesso periodo la ricostruzione dell’altare ellenistico ad est del tempio settentrionale e la creazione di un nuovo altare nel settore settentrionale, oltre all’innalzamento di un portico lungo il limite orientale dell’area sacra e alla costruzione del muro di peribolo occidentale12. Rinnovato il nucleo centrale dell’area sacra, in entrambi i casi i successivi interventi (condotti nel corso del II e del III secolo) interesseranno i nteresseranno invece gli edifici al margine del temenos, destinati a funzioni ausiliarie connesse alla frequentazione del santuario. In altri luoghi di culto, tuttavia, è la situazione favorevole della media età imperiale a spingere a realizzazioni in larga scala che coinvolgono l’intero insieme monumentale, e quindi anche le strutture essenziali della vita religiosa (non interessate in precedenza da interventi): è il caso del santuario di Iside a Dion, oggetto nel II-III secolo di un completo rimodellamento che riguarda templi e altari, ma anche tutti gli edifici annessi (portici, vani di servizio, ecc.) 13.

3.2 STRUTTURE AUSILIARIE

Se è vera la tendenza delineata per gli interventi relativi ad altari e templi, ne consegue che i lavori di costruzione o restauro delle strutture meno essenziali all’attività religiosa – e destinate invece ad abbellire il santuario o a rendere più confortevole la visita dei fedeli – sono condotti quando l’area sacra è pienamente compiuta nel suo cuore cultuale, ed il benessere economico

consente di realizzare o risistemare anche gli edifici accessori. Ciò si verifica in molti casi nella media età imperiale, che costituisce appunto un periodo di prosperità seguito ad almeno un secolo di pace: nei due esempi sopra citati di Aphytis e Dion, nel II e III secolo i lavori si concentrano su stoai, magazzini, terme e latrine situati nei settori periferici del temenos14. Va tuttavia notato che l’attività edilizia condotta nei santuari in età romana non è finalizzata al continuo ampliamento dell’insieme monumentale, che per dimensioni e numero di edifici rimane pressoché inalterato rispetto a quello di età greca; vale a dire che anche in tempi di benessere economico (come l’età augustea e la media età imperiale) non si seguita a costruire sempre nuovi portici, edifici di servizio e strutture di appoggio alla vita cultuale, ma si preferisce tutt’al più risistemare risistemare o riedificare i fabbricati già esistenti, senza cambiare il volto architettonico dell’area sacra.



Come nel caso delle distruzioni perpetrate dai Romani nel santuario di Eukleia ad Aigai: cfr. cfr. supra e SAATSO-

GLOU-PALIADELI 1993. 10

  Come racconta Tito Livio che i Romani quando nel giunsero a Dion: ordinò di fissare l’accampamento sub fecero ipso templo, ne quid sacronel in 169 locoa.C. violaretur   (Liv.  (Liv. 44. 7. il2).console M. Philippus 11  GIOURI 1971. 12  Infra, Parte III, Dion Dion - Santuario  Santuario di Demetra, pp. 232-244. 13  PANDERMALIS 1982. 14  Per Demetra a Dion: PINGIATOGLOU 2003, pp. 427-430. Per Aphytis, TSIGARIDA, BASILEIOU 2003 e TSIGARIDA, BASILEIOU 2005.

I santuari della Macedonia romana

 

144

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

3.3 CARATTERISTICHE ARCHITETTONICHE E MODALITÀ COSTRUTTIVE DEI SANTUARI IN ETÀ ROMANA

Dall’analisi diacronica e tipologico-funzionale delle realizzazioni edilizie compiute nei santuari nel corso dell’epoca romana si delineano in conclusione alcune costanti nell’organizzazione monumentale e nelle caratteristiche architettoniche delle aree sacre indagate. Dal punto di vista planimetrico, si è accennato a come gli interventi condotti in età romana non siano volti ad un continuo ampliamento ed arricchimento dei complessi già esistenti, anche laddove il luogo di culto goda di notevole vitalità edilizia: si provvede per lo più a restaurare o ricostruire le strutture presenti, senza modificare se non limitatamente l’originaria estensione e l’organizzazione interna del temenos. Questa tendenza, osservata in tutti i santuari con continuità di vita da età greca ad età romana in cui siano sufficientemente note le strutture appartenenti alle due fasi15, si osserva chiaramente nei casi dei santuari di Zeus Ammon ad Aphytis, di Demetra a Dion, di Eukleia ad Aigai, di Artemide a Thasos, i quali mantengono tutti le dimensioni e l’articolazione monumentale che possedevano in età greca, sebbene interessati (ove più, ove meno) da interventi edilizi nel corso dell’epoca romana16. Il valore simbolico di tale conservatorismo punto di vistaimmutati planimetrico-monumentale nellae volontà di manteneredal il più possibile i luoghi di culto purrisiede in unevidentemente contesto politico sociale profondamente modificato, modificato, a ribadire la fedeltà ad un passato che si vuole a tutti i costi preservare nel presente. Se non nell’articolazione planimetrica dei luoghi di culto, gli elementi di novità rispetto al passato si osservano invece nell’ambito architettonico e tecnico-edilizio. Le strutture di età romana individuate nei santuari risultano infatti sempre chiaramente distinte per tecnica da quelle di epoca greca: spesso viene utilizzata l’opera cementizia (come nel Sebasteion di Kalindoia, nel complesso dell’Iseion a Dion, nella stoa costruita in età imperiale nel santuario di Asclepio a Dion; figg. II.11-II.12), mentre in numerosi altri casi le descrizioni di scavo indicano l’impiego nelle murature di pietre grezze e soprattutto di materiale di reimpiego (nel santuario di Eukleia ad Aigai, negli avancorpi costruiti sulla fronte del tempio di Aphytis, nelle strutture di prima e media età imperiale del santuario di Demetra a Dion; fig. II.13). Pur nella limitatezza dei dati a nostra disposizione, l’uso di tecniche

costruttive differenti da quelle di epoca classica ed ellenistica sembra affermarsi già dalla tarda età repubblicana o dalla primissima età imperiale, come nel caso del Sebasteion di Kalindoia (le cui strutture in cementizio vengono realizzate alla fine del I sec. a.C.)17. Oltre che negli aspetti tecnici, un chiaro marchio di “romanità” si ravvisa talora anche nell’architettura nell’architet tura degli edifici modificati o creati

Fig. II.11 II.11 - Kalindoia,  Kalindoia, Sebasteion, veduta degli ambienti con murature in cementizio (da SISMANIDIS 2008, p. 33, fig. 4).

15 

Va da sé, naturalmente, che nulla si possa dire dei santuari in cui le indagini si siano concentrate solo sulle fasi più recenti o non abbiano ancora portato alla luce l’intera estensione del temenos, come nei casi dei santuari di Iside 16  Altriaesempi e Asclepio Dion odella del Serapeion Salonicco. medesimaditendenza in Grecia settentrionale settentrionale sono i santuari di Asclepio a Butrinto Butrinto e di Zeus a Dodona. 17  Altri casi di impiego precoce di tecniche edilizie romane in santuari della Grecia settentrionale sono il TroTrofeo e gli edifici del Proasteio di Nicopoli (dove l’impiego dell’opera reticolata è forse il primo attestato in ambito provinciale: MALACRINO 2007) e il tempio settentrionale di Apollonia (LAMBOLEY 2007). Sull’impiego in particolare dell’opus testaceum in Macedonia (abbastanza limitato rispetto ad altre regioni dell’Impero) cfr. VITTI 1993.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. L’ATTIVITÀ EDILIZIA 

Fig. II.12 II.12 - Dion,  Dion, santuario di Iside, particolare delle murature in cementizio con paramento laterizio del naos  di Afrodite Hypolimpidia (da PANDERMALIS 2000, p. 109).

145

Fig. II.13 II.13 - Aigai,  Aigai, santuario di Eukleia, strutture romane in pietre grezze sovrapposte alle basi di epoca classica (da ANDRONIKOS 1991, p. 51, fig. 25).

ex novo in età romana. Il tempio di Iside Lochia situato al centro del lato occidentale dell’Iseion  di Dion, ad esempio, è un edificio privo di colonnato eretto su alto podio 18, mentre il balaneion  costruito in età imperiale nel santuario di Aphytis presenta la planimetria tipica delle terme romane19. Esempi più frequenti di questa tendenza si riscontrano tuttavia in Epiro, regione per la quale si sono già osservati legami più stretti con il cuore dell’Impero rispetto alla Macedonia20: ad Apollonia, il21tempio del settore settentrionale (costruito nel I sec. a.C.) è un periptero corinzio sine postico , quello ionico del centro monumentale (del secondo quarto del II sec. d.C.) si

erge su un alto podio formato da 5 corsi di calcare di reimpiego 22; strutture termali di tipologia prettamente romana sono presenti a Butrinto e Nicopoli 23. Nell’area macedone, a fianco di strutture di tipo romano come quelle del santuario di Iside a Dion si osservano anche esempi di una tendenza quasi opposta: il tempio dedicato al culto imperiale di Salonicco è costruito addirittura riutilizzando gli elementi architettonici di un edificio templare tardo arcaico, e il tempio eretto nel santuario della Madre degli Dei a Leukopetra in età antoniniana presenta una pianta del tutto tradizionale costituita da  pronaos tetrastilo, cella e opistodomos. In definitiva, se le tecniche edilizie romane paiono trovare rapidamente ampio impiego in tutta l’area greca settentrionale, l’adozione di tipologie architettoniche italiche sembra invece meno sistematica e diffusa, variando probabilmente a seconda dei committenti, della funzione e della destinazione degli edifici o della scelta fatta di volta in volta di aderire o prendere le distanze dalla tradizione. 18  19 

PANDERMALIS 1982; PANDERMALIS 1997, p. 24. TSIGARIDA, BASILEIOU 2005. 20  Cfr. supra, pp. 92-93. 21  LAMBOLEY 2007, pp. 221-224. 22  DIMO et. al. 2007, pp. 186-188. 23  CEKA 1999, p. 42 (Butrinto); CHRYSOSTOMOS, KEFALLONITOU 2001, pp. 50-51 (Nicopoli).

I santuari della Macedonia romana

 

146

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

Da ultimo, è possibile effettuare qualche considerazione in relazione ai soggetti promotori delle opere architettoniche realizzate nei santuari in età romana. Come già in precedenza, infatti, continuano ad essere documentati numerosi interventi evergetici promossi da fedeli facoltosi, sia in età repubblicana che per tutta l’età imperiale 24. In ordine cronologico, le prime realizzazioni operate da privati in un santuario dopo la conquista romana sono documentate nel Serapeion di Salonicco, ovvero l’Osireion con peristilio, il didymaphorion e l’hydreon offerti dal sacerdote P. P. Salarius Pamphilus tra il 39 e il 36 a.C.25, e il tempio e gli altari ad Iside Lochia eretti da Iulia Kleoneike nel 23-22 a.C. 26; in seguito nello stesso santuario un ignoto dedicante farà costruire un dromos nel I-II sec. d.C.27, C. Fulvinius Verus un altare a Iside nel II sec. d.C.28, Flavia Phila un naos, un portico, un  propylon e alcuni altari in pietra ad Iside di Memphis 29, Petronia Ocelliane un altare a Osiride 30, e infine un altro sconosciuto offerente un dromos in dono a Osiride31. All’incirca contemporaneo (o di poco anteriore) è l’intervento di restauro del  propylon dell’ Artemision  Artemision di Thasos, finanziato dalla ricca cittadina Epìe32. Alla prima età imperiale risalgono poi le opere edilizie finanziate dai membri della locale aristocrazia nel Sebasteion  di Kalindoia: i vani G e D  D, costruiti a spese di Flavia Mysta e della sua famiglia nel 48 d.C. 33, e un’esedra,  (identificato con il vano E) e una sistoa  da parte di Arridaios e Kotys nell’88 d.C.il34Bouleuterion . Numerosi esempi di realizzazioni evergetiche contano infine in epoca imperiale: a Dion, i potenti liberti P. Anthestius Amphio e Anthestia Iucunda offrono nell’Iseion due portici, un tempio e un’ala35 e il sevir  A.  A. Helvius una stoa nel santuario di Zeus Hypsistos36; a Filippi, nel santuario degli Dei egizi viene costruita la scalinata di accesso da L. Titonius Suavis37  e un altare da Q. Mofius Euhemerus38, nel santuario di Silvano una serie di strutture sono finanziate dai sodales39 e nel santuario di Liber un’opera di adduzione idrica è offerta dal tiaso delle Menadi40; a Stuberra il tempio di Agathe Tyche è eretto per disposizione testamentaria di Anthestia Fuska nel 126-127 d.C.41 e infine nel santuario di Apollo a Sidirokastro il tempio e altre strutture sacre sono realizzate da Gn. Terentius Terentius Lucilianus Alexandros e sua moglie42. Si tratta in sintesi di un fenomeno molto diffuso che vede come protagonisti sia facoltosi personaggi del luogo sia Romani, che evidentemente agiscono per motivi di carattere propagandistico non meno che devozionale in modalità che si cercherà nel prossimo capitolo di esaminare.

24 

Lo studio dell’evergetismo nelle città greche ha evidenziato come a partire dal II e soprattutto dal I sec. a.C.

divenga sempre maggiore il ruolo delle elargizioni individuali nel finanziamento delle spese pubbliche delle città: MIGEOTTE 1992, pp. 367-368. 25  Iscrizioni Salonicco 2, 3. 26  Salonicco 6 . 27  Salonicco 19. 28  Salonicco 5. 29  Salonicco 26. 30  Salonicco 27. 31  Salonicco 28. 32  Thasos 1; SALVIAT 1959. 33  Kalindoia 2. 34  Kalindoia 5. 35  Dion 12. 36  Dion 23. 37  Filippi 23. 38  Filippi 25. 39  Filippi 31. 40  Filippi 51. 41  Stuberra 1. 42  Sidirokastro 1.

I santuari della Macedonia romana

 

4. DEDICANTI E DEDICHE

Nell’obiettivo di un esame il più possibile esaustivo della realtà “santuario”, all’analisi degli aspetti cultuali, architettonici e celebrativi dei luoghi di culto della Macedonia romana si affiancherà nel presente capitolo lo studio della componente antropica che popolava le aree sacre, ovvero i fedeli, e delle tracce materiali della loro presenza e del loro rapporto con la divinità, rappresentate da un’ampia varietà di oggetti votivi. 4.1 I DEDICANTI NEI SANTUARI

Grazie alla grande quantità di iscrizioni votive rinvenute in numerosi santuari è possibile effettuare qualche osservazione circa la frequentazione dei luoghi di culto, al fine di comprenderne la natura e di verificare se e come essa cambi nel corso dei secoli e con il passaggio alla dominazione romana. Lo studio della tipologia dei fedeli che dedicano le iscrizioni (genere, stato sociale, provenienza) si basa essenzialmente sull’analisi prosopografica, che tuttavia, com’è noto, cela non poche insidie: le formule onomastiche vengono impiegate nella Grecia romana in modo molto vario, sicché non sempre è possibile riconoscere l’origine etnica di coloro che portano nomi romani o cognomina greci, né definire lo stato giuridico e sociale di una persona sulla base del nome1. Nonostante sia dunque necessaria una certa cautela nel trarre affermazioni dalla sola onomastica, incrociandola con altri dati (qualità e tipologia del supporto, datazione, ecc.) e con l’aiuto dei non pochi commenti epigrafici delle iscrizioni in esame si sono potuti ricavare in diversi casi indizi significativi sul genere di fedeli che visitavano i luoghi di culto.

Beroia, Edessa La tipologia dei frequentatori varia ovviamente a seconda della cronologia, dell’ubicazione e del genere di culto praticato nelle aree sacre. Non stupisce, pertanto, che nel santuario di Herakles Kynagidas a Beroia i nomi del sacerdote e dei kynegoi presenti nelle iscrizioni (oltre che, naturalmente, quelli degli schiavi liberati) siano tutti tipicamenti macedoni o comunque greci2: si tratta di dediche offerte ancora nei primissimi tempi della dominazione ro1 

Si veda, su questi problemi, la chiara sintesi sintesi di RIZAKIS 1996, con bibl. Degli studi prosopografici che hanno interessato l’area della Macedonia vanno ricordati RIZAKIS 1986 e SAMSARIS 1987-88 (su Salonicco), TATAKI 1988 e SAMSARIS 1989-90 (Beroia), TATAKI  1994 (Edessa), SAMSARIS  1987 (colonia Cassandrensium), SAMSARIS  1989 (valle dello Strimone). Di seguito si farà riferimento alle iscrizioni con il numero identificativo con cui sono classificate nei relativi capitoli della Parte III. 2  Il sacerdote Asclepiodoros figlio di Pleuratos (iscr. (iscr. Beroia 3) porta un nome macedone e patronimico di origine illirica (EDSON 1934, p. 231; HATZOPOULOS, GUNAROPOULOU 1998, p. 134, n. 30); anche la maggior parte dei 22 nomi di kynegoi dell’iscr. Beroia 7  è  è macedone o greca (ALLAMANI-SOURI 1993, pp. 89-98).

I santuari della Macedonia romana

 

148

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

mana (II e I secolo a.C.) in un santuario legato a doppio filo al nome della dinastia Antigoni3

4

de . Evidentemente i Romani checittà, già inil questi anni sono stanziati dei a Beroia  nongruppi si avvicinano a questo culto tradizionale della quale rimane prerogativa medesimi sociali che lo venerano da secoli (giovani dell’aristocrazia con funzione di kynegoi, schiavi affrancati che offrono skyphoi). All’opposto, non ci stupisce che sia una donna dal nome romano (Claudia Okellina, figlia di Claudius Maximus) ad essere sacerdotessa di Dioniso intorno al 200 d.C. nel tempio di Dioniso ad Edessa, come ricorda un’iscrizione5: il documento si riferisce ad un’epoca avanzata in cui la romanizzazione della società cittadina costituisce un fenomeno ormai compiuto 6. In questo periodo diversi documenti attestano l’assunzione l’assunzione di alte cariche sacerdotali da parte di donne della città, come l’archiereia Ailia Alexandra, moglie dell’agonotheta   del Koinon macedone L. Septimios Insteianos Alexandros7, l’archiereia Loukia Aurelia Trebonia Nikomache, moglie di un membro della famiglia dei Silvani8, o la sacerdotessa del culto imperiale Valeriane Ammia, moglie dell’archiereus9 e agonotheta  del Koinon macedone Valerianos Philoxenos . In altri casi, lo studio dell’onomastica restituisce un quadro davvero nitido della tipologia dei dedicanti. Nella stessa Edessa, ad esempio, sono state rinvenute dediche a Zeus Hypsistos distribuite per un arco cronologico ampio tre secoli: è significativo osservare come nelle iscrizioni più antiche, collocabili nel I sec. a.C. fino all’inizio del I sec. d.C.10, gli autori delle offerte siano esclusivamente macedoni e greci11; quindi,  fig. II.14), a fianco dei in una dedica collettiva del 52 d.C. ( fig. nomi greci iniziano a comparire nomi latini, accompagnati da cognomina sia latini sia – più spesso – greci, appartenenti dunque o a locali che hanno acquisito la cittadinanza romana o, più probabilmente, a liberti12; infine, a partire dal II secolo 13. Di le iscrizioni non contengono nomi di tipo greco ma solo formule onomastiche romanepiù questo santuario riusciamo quindi a ripercorrere l’evoluzione della frequentazione nel corso dei secoli, da una prima fase in cui il culto è prati-

Fig. II.14 II.14 - Edessa,  Edessa, dedica collettiva a

cato solo da genti locali, poi attraverso il graduale crearsi di un gruppo sociale misto, composto da greci, greci con cittadi-

Zeus Hypsistos (Edessa 3) (da TATAKI  1994, pl. III).



Che si reclamava discendente discendente dell’eroe: cfr. cfr. EDSON 1934. È attestata la presenza a Beroia di ejnkekthmev nkekthmevnoi noi romani già in età repubblicana: EKM I, Beroia 59. Sulla società cittadina nei primi due secoli della dominazione romana cfr. TATAKI 1988, pp. 437-456. 5  Iscr. Edessa 20 = CHRYSOSTOMOU 1987. 6  TATAKI 1988, pp. 467-469. 7  EKM I, Beroia 69. 8  EKM I, Beroia 100. 9  EKM I, Beroia 68. 4 

10

 1 e 2. Edessa 11   Iscrizioni Zoilos figlio di Alessandro,

Chares figlio di Alessandro e Demetrios figlio di Charis: cfr. cfr. TATAKI 1994, p. 80. Edessa 3: C. Pontius Torquatus, P. Vettius Narcissus, L. Liburnius Crysippos, C. Flavius Alypos, Secundos figlio di Adymos, Melete figlia di Apollodoros, Theuda figlia di Apollonides, M. Vibius Ermeros, Epafras figlio di Damothares, M. Antonius Mustius, Crispus, M. Attius Longus. 13  Edessa 4-5: M. Liburnios Vale(n)s, P. Ailios Terentianos Attikos. 12 

I santuari della Macedonia romana

 

 

4. DEDICANTI E DEDICHE 

149

nanza romana e romani, e infine con l’avvenuta formazione di una variegata koiné  etnica  etnica ormai 14

“romanizzata” anche nell’onomastica . Salonicco Procedendo secondo un ordine cronologico e topografico, in un altro importante santuario attivo negli anni della conquista romana e per un arco di almeno sei secoli, ovvero il Sera peion di Salonicco, si osserva una notevole varietà nella tipologia dei dedicanti. La presenza già alla fine del I sec. a.C. di un sacerdote con nome latino (P. Salarius Pamphilus) si può spiegare con la grande affluenza in questo periodo nella città di negotiatores italici, che, come già si è rilevato, si trasferirono qui come in altre città portuali del Mediterraneo dopo il declino del porto di Delo, portando con sé i culti nilotici ai quali erano tradizionalmente devoti15. A fianco di questo, tuttavia, compaiono negli stessi anni anche ministri del culto greci, come Diogene figlio di Lisimaco e Menoitas figlio di Dioscuride16. Formule onomastiche miste, con nomina latini e cognomina greci, iniziano ad essere attestate a fine I sec. a.C./inizi I sec. d.C. (M. Agelleius, P. P. Popillius Eros17), segno dell’incipiente romanizzazione società tessalonicense, benché ancora in piena etàdella imperiale alcuni membri del clero del santuario continuino a chiamarsi con nomi tipicamente greci (come il sacerdote Neikios figlio di Anteros e l’archineokoros Amynandros figlio di Democrate dell’iscrizione n. 17). Con il II secolo, però, sembra definitivamente affermata la formula  fig. II.15)18 che per onomastica latina, sia per le donne ( fig. gli uomini19. Si ricava in generale l’impressione di una comunità davvero composita di devoti, costituita da greci, da greci romanizzati e, in parte non minoritaria, da romani20. Di varia estrazione sono anche i membri II.15  -  Salonicco, Serapeion, lastra di delle diverse associazioni di culto che gravitavano in- Fig. II.15  21 marmo con impronta di due orecchie deditorno al Serapeion: come ha osservato il Dunand , gli da Polla Avia (da DESPINIS, STEFANIDOUHermanoubiastes sembrano essere stati di condizione cata IVERIOU OUTIRAS  1997, 276, fig. 130). ,V modesta, a giudicare dal loro monumento e dalla qua- T lità dell’iscrizione; i synklitai di Anoubis appartenevano invece ai ceti elevati (nove di essi sono cittadini romani), così come pure i synthreskeutai di Serapide, il cui prostates era un personaggio di rilievo, presidente dell’assemblea provinciale di Macedonia. Il culto non doveva dunque

essere prerogativa di una determinata classe sociale, ma era diffuso a tutti i livelli della società cittadina. 14  Cfr. TATAKI 1994,

pp. 80-92. pp. 28-29 e RIZAKIS 2002, p. 120, con bibl. 16  Iscrizioni nn. 6-7 (23-22 a.C.) e 8 (15-14 a.C.). 17  Iscrizioni Salonicco 13 e 14. 18  Cecilia Polla, Fuficia, Polla Avia, Flavia Phila, Petronia Ocelliane (iscrizioni 23, 24, 25, 26, 27). 19  Iulius Euodus, Q. Annio Secondo, A. Papius Chilone, P. Pholius Niger, Niger, Aemilius Eutychos (iscrizioni 27, 29, 30, 34, 36). 15  Cfr. supra,

20

LLAMANI-SOURI 2003b, p. 93. cospicuainpresenza di Romani tra i fedeliquestione degli Dei Deidella Egiziprovenienza a Salonicco delle cfr. Afamiglie cfr. Non  ciSulla si sofferma questa sede sulla complessa di Romani: secondo uno studio di A. Rizakis la maggioranza dei Romani di Salonicco proveniva dalla Campania o da Roma e dintorni (RIZAKIS 1986, pp. 517-518), ma bisogna considerare che ben presto molti gentilizi smarrirono un rapporto diretto con precise zone dell’Italia (cfr. WILSON 1966, pp. 107-108). 21  DUNAND 1973b, pp. 184-185.

I santuari della Macedonia romana

 

150

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

Nella stessa Salonicco alcune iscrizioni attestano l’esistenza di un santuario di Dioniso nei pressi della chiesa teodosiana di Panagia Acheiropoietos. Gli autori e i destinatari delle dediche, datate tra II e III secolo, sono citati nonostante l’epoca avanzata secondo l’onomastica greca (Apollonius figlio di Artemas, soprannominato Maximus; Eutychos figlio di Maximus; Artemin moglie di Marcus; Isidorus figlio di Isidorus; Iunia figlia di Isidorus; Isidorus figlio di Sabinus; Eufrosyne figlia di Dioskos22), ed i nomi stessi sono in prevalenza greci, ciò che ci suggerisce come la frequentazione di quest’area sacra rimanga circoscritta a genti locali, senza estendersi ai gruppi romani e nemmeno alle élites romanizzate, anche in un periodo in cui la penetrazione romana nella società cittadina ha raggiunto uno stadio ormai avanzato23.

Thasos Anche nella città di Thasos la documentazione epigrafica fornisce interessanti indicazioni relative alla frequentazione dei luoghi di culto. Nell’ Artemision  Artemision, abbiamo visto che tra il II sec. a.C. e il II sec. d.C. vengono dedicate nella terrazza superiore del temenos statue di nobili donne della città, così che si è pensato ad una qualche forma di culto privato o riservato all’alta società femminile di Thasos24; va precisato che tutte le donne possiedono nome greco, citato secondo la formula onomastica greca. Il sacerdote del dio Augusto Aulos Popillios Thraseas, il quale dedica nel santuario una statua della moglie25, porta invece praenomen e gentilizio latini e cognomen greco: si tratta dunque di un membro della locale aristocrazia che, in virtù del suo ruolo politico-religioso, ha ottenuto la cittadinanza romana. Non molto più variegato appare il gruppo dei fedeli che dedicano all’eroe Theogenes/ Theagenes. In un’iscrizione del I sec. d.C. gli autori, Neikadas figlio di Eraclide e Nikaia figlia di Eragoros, hanno nomi molto diffusi nell’isola e appartengono probabilmente all’élite cittadina26; nel II secolo compaiono due Romani (C. Fabricius Iustus e suo padre P. Fabricius Iustus27), così come romano è il nome di un altro personaggio (A. Licinius P. f.) autore di una dedica di ignota datazione rinvenuta a Limenas28. È possibile che sia Artemide sia Theagenes, venerati nel cuore della città, nell’agora e nelle sue immediate vicinanze, siano destinatari di offerte soprattutto da parte del ceto aristocratico che in questi luoghi cerca visibilità per motivi auto-rappresentativi. Di tutt’altro genere sono invece gli autori dei voti per una buona navigazione consacrati tra il IIcave, e il IV secolo nellasantuario di Aliki. delle naviil che, effettuato il carico vicine chiedevano protezione del dioI comandanti prima di riprendere viaggio, sono tutti greci,nelle ma di diversa provenienza: la nave Eracle, di Epiktetos e Zoilos, il cui comandante è Trophimos, viene da Salonicco; la nave Artemis ha come comandante Eutychos di Mitilene; il comandante di una terza è Zminthios, della Troade 29. L’unica iscrizione che si distingue dal gruppo omogeneo

dei voti per euploia è un testo di II-III secolo riportante i nomi di 3 archontes, 5  polemarchoi, uno hierokeryx e 3 apologoi30, i cui nomi sono sia greci (Eragoras, Antiphanes, Sophron, ecc.) 22 

Infra, Parte III, iscrizioni Salonicco 45-47 . ALLAMANI-SOURI 2003b. 24  DUNANT, POUILLOUX 1958, 179. 25  Iscrizione Thasos 5. 26  Neikadas sarebbe appartenuto alla stessa famiglia del medico Paramonos figlio di Neikadas, sacerdote di Claudio e di Augusto, onorato ufficalmente nell’a gora, e di Neikadas figlio di Paramonos, cui il demos aveva offerto una statua: BCH , 86, 1962, p. 594, nota 3. 27  Iscrizione Thasos 11. Secondo Bernard e Salviat si tratta invece di tasii, poiché dedicano al dio  patrios Theagenes (BCH , 91, 1967, p. 581). 28  Thasos 12. 29  Aliki 1, 5, 6 . 30  Aliki 7 . 23 

I santuari della Macedonia romana

 

 

4. DEDICANTI E DEDICHE 

151

sia latini (Markos, Firmos, Loukios) ma seguono la fomula onomastica ellenica: è significativo che ancora in quest’epoca avanzata i magistrati dell’isola siano tutti greci, senza la presenza di alcun Romano come accade invece nelle principali città della Macedonia31.

Dion In altri due centri urbani di rilievo della provincia – Dion e Filippi – la documentazione epigrafica proveniente dai santuari risale ad un’epoca avanzata, ovvero prevalentemente al II e III secolo. Nella colonia Iulia Augusta Diensis appare in quest’epoca particolarmente ben definita la frequentazione dei santuari di Iside e di Zeus Hypsistos. Nel primo si segnalano due potenti liberti (Publius Anthestius Amphio e Anthestia Iucunda, liberti di Publius), certamente artefici della ristrutturazione di almeno una parte del complesso sacro, come ricorda una base iscritta con la dedica a Serapide, Iside e agli abitanti della colonia di due portici, un tempio e un’ala32. Publius Anthestius Amphio, come ricorda l’iscrizione, rivestì cariche politiche imporimportanti nella colonia (fu augure, edile e duumvir  quinquennalis), caso abbastanza raro nel sistema municipale della regione33. In ringraziamento della loro liberalità, le mogli dei coloni e degli incolae di Dion offrirono ad Anthestia una statua con doppia dedica in greco e in latino nella sala settentrionale dello stesso santuario di Iside 34. Si tratta probabilmente dei discendenti di una famiglia di uomini d’affari insediatasi in Macedonia già in epoca repubblicana, conosciuta anche a Leukopetra e a Stuberra ma non in altre parti della Grecia35. Accanto ai Publii Anthestii, nelle dediche del santuario compaiono diversi altri dedicanti sia con nomi romani (C. Iulius Quartus, C. Ostius Filon, Herennia Pagilla, figlia di Marcus 36), sia con nomi greci (Callimaco e Cleta, Iason37), sia infine con nomi greci ma formula onomastica latina (Getianus Pasiphilos, Ignatia Herennia figlia di Ermanoubeios, Ioulia Frougiane Alexandra38): sembra trattarsi quindi di un gruppo piuttosto omogeneo di Romani e greci romanizzati, di non limitate possibilità economiche a giudicare dalle offerte, appartenenti al ceto sociale più elevato della colonia39. Della stessa élite cittadina ci ttadina erano sicuramente membri anche i frequentatori del vicino santuario di Zeus Hypsistos, tra i quali si conta un insigne dignitario, M. Herennius Philotimus40, un sacerdote provinciale annuale del culto di Augusto e Roma, A. Helvius 41, un  publicus ta-

31 

Sul conservatorismo della società e le istituzioni tasie in età imperiale cfr. cfr. DUNANT, POUILLOUX 1958, pp. 89148 (in part. 127). 32  Dion 12. Anthestia è anche l’autrice della dedica apposta sotto alla statua di Afrodite Hypolimpidia di II sec. a.C., nel tempietto della dea (Dion 10-11). I due liberti costruirono a proprie spese anche un tempio a Libero e un’altare a Diana, ricordati da due iscrizioni ma non individuati (ILGR 180-181). 33  Questo fatto, ovvero la possibilità di accedere a cariche pubbliche da parte di un liberto, liberto, non può che risalire

ad un’epoca ben anteriore a quella severiana in cui il primo editore (Pandermalis) colloca l’iscrizione: ciò era possibile infatti solo prima della lex Visellia del 24 d.C. (Dig., IX, 2, 1). Rizakis ritiene quindi che il documento sia precedente alla legge o almeno contemporaneo alla sua applicazione applica zione nella provincia (RIZAKIS 2003a, p. 110, n. 7 e 120, n. 44; AE 2003, 1578). 34  Dion 13. Nella stessa sala i due liberti collocarono anche una statua della figlia Anthestia Maxima (Dion 14). 35  TATAKI 1988, n. 180 (Leukopetra); IG X, II.2, 75 e 336-337 (Stuberra). Cfr. RIZAKIS 2003a, p. 120, n. 44. 36  Dion 3  3, 4, 5. 37  Dion 2, 8. 38  Dion 6, 7, 15. 39  Una famiglia di uomini d’affari romani stanziati nella colonia e membri dell’élite aristocratica è ad esempio quella dei M. Herenni, cui appartengono le due donne citate che dedicano ad Iside, M. Herennius Philotimus che dedica a Zeus Hypsistos (cfr. infra) nonché il duoviro M. Herennius che compare sulle emissioni monetali (RPC  I,  I, p. 289). Originari della stessa  gens sono i M. Herennii di Salonicco, come il M. Herennius Filonikos che offre una dedica nel Serapeion nel 23-22 a.C. (Salonicco 7 ).). Cfr. RIZAKIS 2003a, pp. 121-122. 40  Dion 22. 41  Dion 23.

I santuari della Macedonia romana

 

152

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

bularius42  e una serie di personaggi citati con i tria nomina della formula onomastica latina (Lucius Trebius Leon, C. Olympios Paulus, T. Domitius Agathopus, A. Maikios Sporios)43. Un tale elevato livello di fedeli ben si combina, del resto, con quanto si è già osservato in relazione alla funzione di quest’area di culto, che possiede beni propri44, è sede di celebrazioni comunitarie ufficiali45 e sembra ereditare in qualche modo il ruolo politico dell’antico e ormai scomparso santuario di Zeus Olympios46. Dei devoti che veneravano poco lontano la dea Demetra possiamo invece farci un’idea solo vaga. Le offerte tradizionalmente consacrate alla dea, ovvero figurine fittili per lo più femminili, non rivelano pressoché nulla dell’origine e dell’estrazione sociale dei dedicanti; lo stesso dicasi per i votivi che in età romana diventano predominanti, cioè le lucerne47. L’unica testimonianza epigrafica rinvenuta riguarda una sacerdotessa di Afrodite, Mestriva Nevmemesi", autrice della dedica di un pilastro-altare situato in un edificio 48;), settore settentrionale ),ililrecente cui gentilizio temenos ( fig. II.16  èdelabbastanza diffuso nelladel Macedonia romana rinvenimento nella stessa Dion di un’iscrizione di dedica da parte di alcuni personaggi della gens Mestria49 ci svela che la sacerdotessa deteneva un legame di parentela con una famiglia di coloni, e che quindi tra i frequentanti del santuario dovevano esserci in epoca imperiale anche dei Romani50.

Fig. II.16  II.16  -  Dion, santuario di Demetra, pilastro con dedica di Mestria Nemesis (da PANDERMALIS 2000, p. 73).

 Filippi Una forte presenza di Romani si registra pure, come ci si può aspettare, nei santuari della colonia di Filippi. Nel santuario degli Dei Egizi i committenti ed i dedicatari delle iscrizioni sono per lo più i membri del clero del santuario, appartenenti alle classi sociali superiori, come testimoniano anche i supporti delle stesse epigrafi (in marmo, di dimensioni abbastanza grandi, con testi incisi con cura). Il sacerdote di Iside Kallinikos figlio di Kallineikos, ad esempio, offre 51; un due statue, una delle quali a una certa alla Preiskas forse imparentata con Lucius Priscus, governatore della Macedonia intorno metà Phonteias del III secolo altro sacerdote di Iside, L. Ti-

42 

Dion 20. Dion 16 , 18, 19. 44  Dion 24. 43 

45 

I docw' n dell’iscrizione Dion 17  e  e il sacrificio del toro bianco documentato dal mosaico del tempio e dall’anello sacrificale presso l’altare. 46  Cfr. supra, pp. 72-73; FALEZZA 2008, 176-178. 47  PINGIATOGLOU 1996, pp. 229-230. 48  Cfr Cfr.. IG X, II.1, 459; IG X, II.1, II.1, 869; SEG 49, 814 (da Salonicco); JÖAI , 6, 1903, pp. 6, 8; Spomenik, 71, 1931, pp. 239, 637 (Stobi). 49  Il duoviro P. P. Mestrius Pomponianus Capito, i suoi fratelli C. Mestrius Priscus Maianus e Numerius Mestrius Priscus e sua moglie (o sorella) Mestria Aquilina eressero e dedicarono ai coloni il  praetorium con due tabernae e il relativo arredamento: AE 2000, 1295. 50  Lo stesso sembrerebbe indicare, seppure vagamente, il rinvenimento di un’iscrizione in latino latino trovata nello scavo della stoa di epoca imperiale: PINGIATOGLOU 2003, p. 425. 51  Filippi 19 e 20; cfr. COLLART 1929, pp. 76-77. Del personaggio è noto solo il prenome Lucius da Aurelio Vittore (29, 2, 3). Tsohos (TSOHOS 2002, p. 86) dubita di questa interpretazione e crede più probabile che si tratti semplicemente di una persona legata al santuario, che forse lo sosteneva economicamente o era membro di uno dei thiasoi di Iside attestati a Filippi.

I santuari della Macedonia romana

 

 

4. DEDICANTI E DEDICHE 

153

tonius Suavis, potrebbe avere a che fare con un L. Titonius presente in un’iscrizione di Salonicco, dove è indicato come primus Sacerdos Sacerdos52; un’altra iscrizione è dedicata da un’associazione di fedeli L. Valeriusa Priscus tribù Voltinia, il quale privilegio edelduoviro decurionato, 53; infipoi fuadecurione tutti gli della effetti, irenarca (ufficiale di godette polizia),del munerarius ne una dedica di un’associazione religiosa onora Quintus Flavius Hermadion,  gymnasiarchos, archiereus  e agonotheta dei Megala  Asklepieia Asklepieia54. Oltre che dalla presenza di nomi romani, la frequentazione del santuario da parte dei coloni si evince anche dall’uso del latino, che viene impiegato in 6 delle 12 iscrizioni rinvenute; d’altro canto, l’utilizzo in parallelo anche del greco e l’attestazione anche di dedicanti ellenici (Kallinikos figlio di Kallineikos, Castor figlio di Artemidoro55) dimostra l’ampia varietà di devoti che visitavano l’area sacra, similmente a quanto abbiamo osservato per il Serapeion  di Salonicco. Nei santuari rupestri di Silvano, Diana e Liber Pater alle pendici dell’acropoli la tipologia dei dedicanti appare ben più selezionata. I nomi dei fedeli di Silvano sono ricordati in quattro liste incise sulla parete rocciosa ( fig.  fig. II.17 ):): non ne compare nessuno di origine tracica, e i pochi greci sono usati come co gnomina, ad indicare che la pratica del culto era limitata ad un ristretto ambiente sociale, di origine romana e non recepito dalla componente greca locale56. I fedeli sono inoltre quasi tutti di bassa condizione, liberti o schiavi. Anche nel santuario di Diana le dediche sono prevalentemente in latino, la dea chia-) mata con il nome latino ( fig.  fig.èII.18 e tutti i nomi dei dedicanti, tranne uno (Zipas), sono romani (Cassius Coronus, M. Aemilius Rufus, Galgestia Primilla, Rutilius Maximus, Vatinius Valens, Licinius Va-

lens). Nel santuario di Liber Pater  fig. II.19), infine, l’impiego esclu( fig. sivo del latino e la prevalenza di dedicanti romani (C. Valerius Fortunatus, Pomponia Hilara, Salvia

Fig. II.17 II.17 - Filippi,  Filippi, liste di fedeli di Silvano incise nella parete rocciosa del santuario (da COLLART 1937, tav. LXV, 1-2).

52  Filippi 53  Filippi

SOHOS 2002, p. 88. 23 .  24; cfr. T 26  e 54  Filippi 28. 55  Filippi 19, 20, 22. 56  PILHOFER 1995, p. 108; TSOHOS 2003, pp. 77-78.

I santuari della Macedonia romana

 

154

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

Fig. II.18  II.18  - Filippi, dedica a Diana da parte di Zipas (da COLLART 1937, tav. LXXVIII, 2).

Fig. II.19   -  Filippi, iscrizioni di dedica Libero,II.19  Libera ed Ercole (da COLLART  1937a, tav. LXVIII, 1-3).

Pisidia, Pisidia Helpis57) indica ancora una volta una frequentazione quasi esclusiva da parte dei coloni e dei loro discendenti, benché l’origine tracica del culto riemerga in due iscrizioni funebri (non connesse però al santuario) apposte dai discendenti di alcuni personaggi dal nome tracio, romanizzati58. Un’estesa penetrazione romana interessa non solo la città di Filippi, ma tutto il suo territorio, comeSetraspare dediche offerte nel prevalentemente santuario dell’Eroe Aulonites piedi del Pangaion. in epocadalle ellenistica i fedeli erano locali, come siaidesume daimonte nomi 59 incisi sui kantharoi consacrati all’eroe , in età imperiale sono attestati devoti romani (M. Ulpius Messalla, M. Vibius Casius60), tra cui diversi soldati (Q. Petronius Firmus, della V coorte pretoria; Claudius Celer, Celer, della X coorte urbana; Octavius Secundus, di cui conosciamo il lungo 61 cursus honorum ), che affiancano le loro dediche in latino a quelle in greco della gente del luogo (Salas Neakoros, Eikesios figlio di Phoibidos62). La frequentazione di questo santuario sembra rispecchiare in modo molto nitido la situazione del territorio della colonia, che dopo la conqui-

sta romana fu oggetto di massicce installazioni di militari (con la prima deductio triumvirale, nel 42-41 a.C., poi con la rifondazione augustea, nel 30 a.C., ed ancora in età claudia)63. 57 Il

nome Pisidius in particolare è originario del nord Italia: SALOMIES 1996, p. 123. CIL III, 703-704. Cfr. Cfr. COLLART 1937, pp. 413-422. 59  Ad esempio esempio “KRITWN HRWI”: KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, p. 559, fig. 16. 58  60

61  

Pangaion  21,, 34., 9. Pangaion 6 , 8. 63 Sulla presenza militare a Filippi si vedano SARICAKIS 1979; PAPAZOGLOU 1979a, pp. 340-351; SVERKOS 1999; RIZAKIS 2003a, pp. 114-116. 62 

I santuari della Macedonia romana

 

 

4. DEDICANTI E DEDICHE 

155

I santuari sedi di manumissiones I santuari sedi di pratiche di affrancamento per consacrazione costituiscono, come si è visto, un insieme omogeneo accomunato dalle funzioni, dal carattere dei culti in essi praticati ed anche, secondo quanto si osserverà tra breve, da una simile tipologia di frequentanti. La documentazione epigrafica rinvenuta a Leukopetra, di gran lunga la più cospicua tra quelle di questo gruppo di luoghi di culto, ha dimostrato che i fedeli erano per lo più di provenienza locale, cittadini della vicina Beroia o abitanti dei dintorni; tra gli stranieri menzionati dalle iscrizioni, vi sono soprattutto abitanti di  poleis o di ethne limitrofi (5 da Elimea64, tre dall’Eordea65, tre di Aigai66 e uno di Mieza67), mentre estremamente rari sono i fedeli provenienti da più lontano (un cittadino di Kyrrhos68 e uno di Cizico69). La stessa considerazione può essere estesa anche ai santuari della dea Mâ ad Edessa70, di Syria Parhenos ad Agios Nikolaos71 e di Artemide a Blaganoi72. I sacerdoti, il personale amministrativo e i padroni degli schiavi liberati appartenevano generalmente ai ceti elevati: a Leukopetra, ad esempio, il clero del santuario era scelto all’interno di una cerchia ristretta di famiglie notabili di Beroia, come indica il ripetersi ciclico dei nomi anche a distanza di anni73. Più difficile è invece stabilire l’origine etnica dei dedicanti, poiché le iscrizioni risalgono ad un’epoca avanzata (III-IV secolo) nella quale si registra un’amplissima diffusione dei nomi latini e della tuttavia maggior parte dei casi si   nota una particolare frequenza di cittadinanza nomi elleniciromana: o di nomina  latininella accompagnati da cognomina greci, indizio che questi santuari erano visitati soprattutto da Greci, per i quali le pratiche di affrancamento per consacrazione costituivano un’usanza non nuova (attestata almeno dal II sec. a.C., se non addirittura da prima 74). Ancora una volta questa tendenza è confermata dai dati di Leukopetra, sui quali è stato condotto un accurato studio onomastico: Ph. Petsas ha osservato come su 175 nomi di dedicanti delle iscrizioni, quelli di origine latina costituiscano solo il 13,1%, e come tutto il personale sacerdotale e amministrativo del santuario sia in possesso della cittadinanza romana, mentre gli autori delle dediche siano in più della metà dei casi di statuto peregrino (solo 23 su 52 i cittadini romani)75. I dedicanti degli schiavi erano del resto in gran parte proprietari terrieri e mezzadri, insediati nelle campagne dove minori erano le occasioni di contatto con i Romani e meno facile quindi l’acquisizione della civitas76.

I luoghi del culto imperiale Nell’analisi per centriai urbani qui condotta è volutamenteche tralasciato di esaminare la documentazione relativa luoghi sin di culto dedicati all’imperatore, alsil’imperatore, rappresentano una casistica del tutto particolare anche dal punto di vista della frequentazione. Come si può facilmente facil mente immaginare, infatti, i dedicanti che offrivano statue ed iscrizioni in onore dell’imperatore erano

64  65

PETSAS et al. 2000, nn. 12, 65, 100, 106.

  PETSAS et al. 2000, nn. 94, 134. PETSAS et al. 2000, nn. 73, 103. 67  PETSAS et al. 2000, nn. 71. 68  PETSAS et al. 2000, nn. 45. 69  PETSAS et al. 2000, nn. 13. 70  Iscrizione Edessa 16 : affrancamento eseguito dal medico Elio Neikolaos di Edessa. 71  Iscrizione Agios Nikolaos 1: la dedicante, Quinta figlia di Porio, proviene dalla vicina città di Kyrrhos, distante circa 11 km. 66 

72

73 

compiuto da Alexandra figlia di Fusco, di Melite.  2000, pp. 23-24. Blaganoi P ETSAS et 1 al.: affrancamento ARMEZIN  1999, p. 241. D 75  PETSAS et al. 2000, p. 26. 76  TATAKI 1988, p. 479. 74 

I santuari della Macedonia romana

 

156

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

mossi da motivazioni ben diverse da quelle, di natura più genuinamente religiosa, che spingevano i fedeli di qualsiasi altro santuario: si è già sottolineato più volte come il culto imperiale costituisse un importante fattore di connessione tra il governo centrale e le oligarchie locali, che sono appunto le assolute protagoniste delle dediche rinvenute in questo gruppo di santuari. È interessante soprattutto osservare come siano composti nelle diverse città tali gruppi aristocratici al vertice della struttura politica provinciale. Nel Sebasteion di Kalindoia, ad esempio – uno dei primi edifici, per quanto sinora noto, ad essere costruito in Macedonia in onore dell’imperatore – il sacerdote di Zeus, Roma e Cesare Augusto nell’1 d.C., Apollonios figlio di Apollonios figlio di Kertimos ( fig. II.20)77, è indubbiamente un membro dell’aristocrazia del luogo, e non certo un Romano; allo stesso modo, sono greci i finanziatori nell’88 d.C. di una parte del complesso sacro, Arridaios e Kotys figli di Sopatros e Sopatros figlio di Kotys78. Gentilizio romano possiedono invece Flavia Mysta, Flavius e la figlia Neotera, fautori dellaIsidorus costruzione “dalleMysta fondamenta” di alcuni ambienti del Sebasteion nel 48 d.C.79: si tratta anche in questo caso di Greci, che tuttavia hanno probabilmente ottenuto la cittadinanza romana e mirano a emergere nella società cittadina anche mediante interventi evergetici come quello effettuato presso la sede del culto imperiale. Molto maggiore è ovviamente la presenza di Romani a Beroia, sede del Koinon Macedone e neokoros  dall’età di Nerva. La prima dedica in onore di un imperatore è offerta a Claudio dagli ejnkekthmev nkekthmevnoi ÔRwmai'oi nel 42-44 d.C.80; qualche anno dopo, è il governatore della provincia, L. Baebius Onoratus, ad onorare Vespasiano 81, mentre a Nerva, in ringraziamento del titolo di metropolis e della neokoria da lui concessa alla città, viene consacrata una statua dall’archiereus  degli Augusti e agonotheta Ti. Iulius [-  [-  - -]kratos, ovvero, come rivela il co gnomen, un greco in possesso della cittadinanza romana82. Evidentemente l’élite aristocrati-

Fig. II.20 II.20 - Kalindoia,  Kalindoia, decreto onorario per il sacerdote Apollonios (da SISMANIDIS 2008, p. 109, n. 8).

77  Kalindoia

1. 5. 79  Kalindoia 2. 80  Beroia 17 . Gli stessi Romani insediatisi a Beroia avevano dedicato dedic ato una statua al proconsole L. Calpurnius Piso già nel 57-55 a.C. (Beroia 16 ).). 81  Beroia 18. Sui Baebii in Macedonia cfr. RIZAKIS 2003a, p. 123, n. 59. 82  Beroia 19. Conosciamo il nome di un altro archiereus e agonotheta di questo periodo, Q. Popillios Python, anch’egli non romano ma in possesso della civitas, il quale organizzò giochi gladiatori e qhriomacivai ai (EKM I, Beroia 117). 78  Kalindoia

I santuari della Macedonia romana

 

 

4. DEDICANTI E DEDICHE 

157

ca della città, autrice di ogni intervento realizzato in onore della nuova autorità regnante, soprattutto a causa del precoce insediamento di Romani nel centro si connota molto presto come gruppo sociale misto, greco-romano83. Va però sottolineato come tutte le dediche siano scritte in greco e l’impiego del latino rimanga per tutta l’epoca della dominazione romana estremamente limitato anche nella sfera ufficiale84. Ancora diversa appare la situazione di Filippi, dove molto più numerosa è la comunità romana. Qui la totalità degli autori delle dediche alla casata imperiale rinvenute nel foro, presso il tempio degli Augusti, sono romani ( fig.  fig. II.21 )85, così come esclusivo è l’utilizzo della lingua latina fino ad età tarda. In effetti lo studio della composizione sociale della colonia ha evidenziato che sin dalla sua fondazione fino al costituita III secoloquasi l’élitesenza civicaeccezione e politicadaidella cittàe rimase discendenti dei primi coloni di origine italica, con una limitatissima integrazione delle famiglie locali86. Si tratta di un vero e proprio “monopolio politico” italico che differenzia Filippi da tutti gli altri centri della regione.

Fig. II.21 II.21 - Filippi,  Filippi, dedica all’imperatore Carino Cesare da parte di Aurelius Nestor, vir perfectissimus e praeses della provincia Macedonia (da COLLART 1937, tav. XLI, n. 2).

 Altri santuari: Morrylos, Aphytis, Aphytis, Anfipoli, Sidirokastro, Stuberra Resta da esaminare la frequentazione di alcuni luoghi di culto ubicati in zone extraurbane o in centri ancora poco interessati da indagini archeologiche ed epigrafiche. Alcuni di questi, in particolare se si tratta di santuari di antica tradizione, sembrano mantenere anche dopo la conquista romana una circolazione di devoti di livello locale: sono i casi del santuario di Asclepio a Morrylos, dove87,ancora nel 100did.C. viene offerta dedicadove da “Sosias dirinvenuta Sosipolis,didella città di Ioron” del santuario Zeus Ammon aduna Aphytis, l’unicafiglio dedica età 88 romana è una statua di Apollo Kanaistraios da parte di Menandros , e forse del santuario di Artemide Tauropolos Tauropolos ad Anfipoli, che per l’epoca romana ci ha restituito limitatissimi dati tra cui un’iscrizione con il nome di una sacerdotessa, Lampro figlia di Theocharis89. Altrove, invece, la presenza romana si fa sentire maggiormente, come nel caso del santuario di Agathe Tyche a Stuberra, dove la famiglia dei Publii Anthesthii finanzia nel 126-127 d.C. la costruzione del tempio

83 

A fianco di questi Romani Romani o locali in possesso della civitas si contano fino al I sec. d.C. anche diversi magistrati di etnia locale non cittadini romani: TATAKI 1988, pp. 448-451, 453. 84  Cfr. TATAKI 1988, pp. 48, 446. 85 Forse discendenti da una famiglia di indigeni cui Ottaviano concesse la cittadinanza romana sono le Iuliae sacerdotesse di Livia menzionate nel monumento onorifico del foro ( Filippi 9); l’origine potrebbe essere però anche da una famiglia di soldati dei corpi ausiliari ( RIZAKIS 2003a, pp. 125-126). 86  BRÉLAZ, RIZAKIS 2003, p. 161. 87  Morrylos 1. 88  Aphytis 1 . L’epiteto Kanaistraios indica il carattere locale del culto: va probabilmente collegato al toponimo Kanaistros, un promontorio della Calcidica non distante da Aphytis. Cfr. Cfr. Hdt., 7, 123; A.R. 1, 598. 89  Anfipoli 1.

I santuari della Macedonia romana

 

158

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

della dea90, all’interno del quale viene posta anche una statua del centurione romano L. Tifanius Poudens91. Un caso particolare è rappresentato invece dal santuario di Apollo, delle Ninfe e di Pan a Sidirokastro: benché si tratti solo di un piccolo santuario rupestre, alla metà del II secolo viene monumentalizzato con la costruzione di “templi e altre strutture circostanti” 92grazie al magnanimo gesto di un ricco cittadino romano, Gn. Terentius Terentius Lucilianus Alexandros . Dall’analisi sin qui condotta emergono alcuni dati significativi in relazione alla tipologia dei fedeli che frequentavano i santuari della Macedonia in età romana e ad eventuali progressivi cambiamenti vissuti da alcuni centri di culto nel corso dei secoli. Si è visto come gli unici santuari ad avere fedeli esclusivamente romani siano quelli di Filippi, la città che appare quindi anche da questo punto di vista la “più romana” della regione. Un’eccezione nel quadro religioso della colonia è però costituita dal santuario degli Dei Egizi, luogo di devozione per un ampio spettro di fedeli delle più svariate etnie e condizioni sociali, probabilmente probabilmente a causa del particolare carattere “multiculturale” dei culti nilotici, che si è notato anche nel caso di Salonicco. Un numero non limitato di santuari continua invece ad essere frequentato solo (o prevalentemente) da locali, greci o macedoni, spesso perché si tratta di aree sacre di antica tradizione le cui pratiche sono strettamente legate alla storia del luogo o al glorioso passato ellenico. Ciò che colpisce è tuttavia in moltiche santuari, al fianco contrario, vienelea loro crearsi con il alle tempo un gruppo mistoalle di volte devoti, Greci eche Romani, offrono a fianco dediche divinità; essi sono i membri dell’élite cittadina che cercano di mettersi in mostra nelle aree sacre ideologicamente più rappresentative (i santuari del culto imperiale o altri centri di culto di rilievo, come il santuario di Zeus Hypsistos a Dion o di Artemide a Thasos), altre volte semplici fedeli mossi solo da motivazioni religiose (come, crediamo, i soldati romani che frequentano il santuario dell’eroe Aulonites o i devoti di Zeus Hypsistos a Edessa); in ogni caso ci sembra che la graduale comparsa di Romani tra i dedicanti nei santuari greci costituisca un aspetto di grande rilevanza nel processo di integrazione socio-culturale della provincia attuatosi evidentemente anche tramite la sfera religiosa. 4.2 OFFERTE, DEDICHE, EX VOTO

Laddove la documentazione epigrafica sia limitata o assente, indizi sulla frequentazione, sulle pratiche cultuali e su loro eventuali cambiamenti nel corso dei secoli possono essere utilmente desunti dai materiali votivi offerti nel temenos alla divinità. La tradizione dello studio degli oggetti votivi nei santuari greci ha visto il suo esordio già ai primi del Novecento, con la prima fondamentale edizione del volume Greek votive offerings, di W.H.D. W.H.D. Rouse, a Cambridge nel 1902. Il maggiore impulso al filone di studi si registra però a partire dalla metà degli anni Ottanta del secolo scorso, grazie al Symposium Gifts to the Gods  organizzato a Uppsala93 e alla pubblicazione del lavoro di Brommer sulle offerte votive e i sacri-

90 

Stuberra 1. Si tratta di nomi romani usati come cognomina, attestati anche a Beroia nel I-III sec. d.C.: TATAKI  1988, p. 389. Il nome dell’autrice del testamento, Fouskas, Fouskas, è un nome macedone presente anche a Beroia ( TATAKI 1988, p. 381); i nomi degli eredi (T. Flavius Filoxenos, figlio di Orestes, M. Vettius Nikarcos, C. Iulius Kapiton, Trophimos e Chrestos) sono evidentemente di membri dell’aristocrazia locale in possesso della cittadinanza romana. Il nome di T. Flavius Orestes compare anche su una base di statua dell’inizio del II secolo rinvenuta ad Eraclea, che lo onora come archiereus e benefattore (IG X, II.2, 73). Sulla famiglia degli Anthestii cfr. anche BABAMOVA 2005, p. 150. 91  Stuberra 3. Della città si conosce ancora poco, ma sappiamo che era sede di una comunità di Romani (IG X, II.2, 330, ll. 2-4) e centro del culto dell’imperatore (IG X, II.2, 3229). 92  Sidirokastro 1. 93  LINDERS, NORDQUIST 1987.

I santuari della Macedonia romana

 

 

4. DEDICANTI E DEDICHE 

159

fici greci94. A questi sono seguiti a ruota una serie di lavori, qualli quelli di B. Alroth e di Miller Ammermann sulle terrecotte votive95, quello di Van Straten sulle dediche private96 e infine il recente, monumentale volume di G. Schörner, Schörner, per la prima volta rivolto all’esame dei votivi nella 97 Grecia romana Sono state quindi ampiamente le potenzialità dello studio degli ex voto per una .più completa comprensione dellasperimentate realtà santuariale, in particolare in merito al  rapporto tra fedele e divinità di cui i votivi rappresentano molto spesso l’unica traccia rimasta. Nei santuari della Macedonia romana la pluralità di culti praticati determina, com’è ovvio, una grande varietà degli oggetti votivi rinvenuti (si veda la tabella di sintesi in appendice al capitolo). Si procederà pertanto cercando di schematizzare secondo la tipologia e la divinità di riferimento del materiale, con l’obiettivo non tanto di esaminare i caratteri tecnici e stilistici degli oggetti – analisi che oltrepassa i limiti che questo studio si è posto –, quanto di verificare in quale modo si perpetua la consuetudine di offrire doni alla divinità nei santuari dopo la conquista romana. Un primo grande gruppo di offerte votive è costituito dalle statue, che i dedicanti consacrano in numerosi santuari indipendentemente dalla divinità in essi venerata. Si tratta di frequente di simulacri che rappresentano i devoti, collocati nel temenos con diverse finalità: per ottenere la protezione divina, in ringraziamento di un voto o con espliciti intenti celebrativi. Tra le dediche di statue vanno infatti distinte le offerte votive, identificate nell’iscrizione sottostante dal nome del dedicante, da quelle onorarie, le cui iscrizioni contengono invece il nome del personaggio effigiato98: al primo gruppo appartengono ad esempio la statua di Anthestia Maxima, figlia di Publius, offerta dai genitori nell’Iseion di Dion99, le statue delle nobili tasie dedicate dai loro mariti o figli nell’ Artemision  Artemision100 e i simulacri donati alla Madre degli Dei Autoctona nel santuario di Leukopetra101, mentre nel secondo rientrano le statue di Anthestia Fusca, L. Tifanius Poudens, Tifania Anthestia, L. Tifanius FuFig. II.22  II.22  - Thasos,  Art  Artemi emisio sionn, statua

di Cleopatra, figlia di Antianax, dedicata nel santuario dal demos (da GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 91, fig. 44).

94 

scus e Tifania Neikeimportante disposte neldifferenziazione tempio di Agathe Tyche 102. Un’altra Stuberra si deve ope-a rare tra le dediche private e quelle pubbliche: tra queste ultime

BROMMER 1985. ALROTH 1988; ALROTH 1989; MILLER A MMERMANN 1990; ALROTH 1998. A questi autori va il merito di aver affrontato lo studio delle figurine fittili non più dal solo punto di vista artistico e iconografico, ma in rapporto alla loro posizione nello spazio sacro, alle pratiche cultuali e alle stesse statue di culto. 96  VAN STRATEN 1992. 97  SCHÖRNER 2003. 95 

98 

L’importanza della distinzione, che rivela lo scopo della dedica, è sottolineato da ultimo da KEESLING 2003, cap. 7, in relazione alle statue votive dell’Acropoli di Atene. 99  Dion 14. 100  Thasos 2-5. 101  Nella prima relazione di scavo è indicato il rinvenimento di frammenti scultorei, tra cui “parti inferiori di statue femminili” (PETSAS la campagna del 2002 è statoAltre trovato nuovo frammentoconservano di statua, dile cui rimane una mano che  1966a); regge undurante tamburello ( STEFANI 2002, p. 539). due un statue frammentarie iscrizioni di dedica: PETSAS et al. 2000, nn. 153, 154. 102  Infra, Parte III, iscr. Stuberra 2-6 .

I santuari della Macedonia romana

 

160

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

 Artemision di si annoverano la statua di Cleopatra, figlia di Antianax, consacrata dal demos nell’ Artemision 103 Thasos ( fig.  fig. II.22)  e due statue collocate nella sala settentrionale del santuario di Iside a Dion, offerte rispettivamente dalle mogli dei coloni e degli incolae della città ad Anthestia liberta di 104

Poplius e a Ioulia Frougiane Alexandra da parte della  polis . La varietà compresenza, nello stesso temenos , di tale ampia varietà di offerte statuarie – la stessa presentetalvolta nei santuari greci anche prima della conquista romana – conferma il forte valore sociale oltre che religioso mantenuto anche in questa fase dall’atto di consacrare simulacri nelle aree sacre. Dal punto di vista iconografico, questo genere di statue appaiono scarsamente differenziate tra loro e risultano generalmente riconducibili a figure iconiche stanti, panneggiate, riconoscibili solo dal volto105. Più interessante, ove possibile, è ricostruire la collocazione del simulacro all’interno del temenos: a Stuberra le statue degli Anthestii, finanziatori del complesso sacro, si trovano in alcune nicchie del tempio di Agathe Tyche, mentre in altri casi statue votive e onorarie occupano porzioni “riservate” “riservate” (ma sempre eminenti) dell’area sacra, come il salone settentrionale dell’Iseion  di Dion o il portico all’angolo meridionale della terrazza superiore nell’ Artemision  Artemision di Thasos. In numerosi altri casi, invece, ad essere offerte sono immagini in scala ridotta della divi106 nità , come le statuette di Harpokrates, di Afrodite e di una sfinge rinvenute nel Serapeion di Salonicco ( fig.  fig. 107 II.23) , le statuette di Artemide Eileithyia, Serapide e Harpokrates provenienti dall’Iseion di Dion ( fig.  fig. II.24)108  e la statuetta di Attis trovata nel santuario di Anfipoli ( fig.  fig. II.25)109. Si tratta di una consuetudine estremamente diffusa in tutti i santuari greci sia prima che dopo la conquista romana, che riveste particolare interesse sia dal punto di vista religioso, sia da quello sociale, sia ancora da quello storico-artistico: se ne deducono infatti dati significativi sulle figure divine venerate nel temenos  a fianco di quelle principali, sulla presenza di dedicanti di alto livello, che offrono al dio vere e proprie opere d’arte, ed anche sulla diffusione dei modelli iconografici in quest’epoca in questa porzione dell’Impero. L’elevato numero di questo genere di statue rinvenuto nei santuari in esame (v. tab. 5, in appendice al capitolo) impedisce di condurre sede unmaggiormente approfondito esame iconografico, mentreinciquesta si soffermerà sul significato da esse rivestito all’interno della realtà santuariale. Insieme alle iscrizioni, le immagini divine ci mostrano innanzitutto il composito pantheon che popolava le aree sacre, che solo in alcuni casi risultano prerogativa di un’unica divinità; spesso si tratta di figure che riproducono il dio eponimo o appartenenti al medesimo ambito cultuale di questo (come Igea e Arpocrate nei santuari di

Fig. II.23  II.23  -  Salonicco, Serapeion, statua di Afrodite Omonoia dedicata dal sacerdote Pontianos (da DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, p. 328, fig. 230).

103 

Thasos 6 . Dion 13 e 15. 105  Cfr. LO MONACO 2009, pp. 245-246. 106 Che Che distinguiamo, distinguiamo, soprattutto soprattutto per per lele dimensioni, dimensioni, dalle dalle statue statue di di culto, culto, esaminate esaminate singolarmente singolarmente nella nella trattrat104 

107  Tdei tazione luoghi  2003, di cultopp.(Parte III).41, e 246, fig. 44. ZAVANARI 244, fig. 108  PANDERMALIS 2000, pp. 97-98. 109  LAZARIDIS 1983, tav. 49, b.

I santuari della Macedonia romana

 

 

4. DEDICANTI E DEDICHE 

161

Asclepio), ma non mancano esempi di compresenze molto eterogenee, che riflettono il forte sincretismo religioso presente nei santuari di età romana anche, di frequente, in età greca.ma Daldocumentato santuario di Artemide/Iside a Dion provengono ad esempio una statua ellenistica di Poseidon, una dello stesso dio di età imperiale, ed inoltre statue di II-III secolo di Eros, Demetra, Arpocrate, Afrodite, Serapide; dal Serapeion  di Salonicco una statua di Artemide Omonoia, una statuetta di Atena, una statua di Ecate, oltre a simulacri di Arpocrate e Iside; nel santuario di Silvano a Filippi un fedele, Nutrius Valens, ricorda di aver dedicato due statuette marmoree di Ercole e Mercurio110. In secondo luogo, le offerte di statue diviFig. II.24 II.24 - Dion,  Dion, santuario Fig. II.25  II.25  -  Anfipoli, ne (così come quelle di altri oggetti di pregio, di Iside, statuetta di Ar- santuario di Attis, stapocrate (da PANDERMALIS  tuetta di Attis (da LA- quali ad esempio gioielli e vasellame di lusso) ZARIDIS 1983, tav. 49b). 2000, p. 98). costituiscono il riflesso di un ceto elevato di fedeli del santuario, che lasciano il dono per evidenti scopi autorappresentativi – sebbene solo in alcuni casi ci siano pervenute le iscrizioni di dedica111. La presenza di un cospico numero di queste offerte può dunque costituire, pur con una certa cautela (dovuta alla parzialità della documentazione in nostro possesso), un indicatore del livello di frequentazione e di ricchezza goduto dal luogo di culto: non a caso i santuari più ricchi di statue, suppellettili e arredi sono quelli situati nei centri più prosperi della provincia, come Dion (soprattutto i santuari di Iside e Zeus Hypsistos) e Salonicco ( Serapeion). D’altro canto, osserviamo come questo genere di doni sia ampiamente diffuso nella maggior parte delle aree sacre della provincia sin dalle loro più antiche fasi di vita, e rappresenti quindi un aspetto costitutivo della consuetudine votiva ellenica che non si modifica con l’avvento di Roma. Al di fuori delle statue, le tipologie dei votivi variano a seconda della natura e delle caratteristiche della divinità venerata. Nei santuari dedicati alle divintà egizie, ad esempio, si trovano le 112, intermedesime categorie di offerte: sia con nell’impronte chesulla nel Serapeion  di Salonicco sono)state rinIseion di Dion venute numerose lastre in pietra di piedi faccia superiore ( fig. II.26  pretate come piede umano, e dunque come simbolo della presenza del pellegrino nel santuario113, oppure come piede divino, segno della sua vicinanza al fedele 114. Altrettanto diffuse le rappresentazioni di orecchie, documentate a Salonicco, a Dion e a Filippi ( fig. II.27  II.27 )115: esse rappresentano

110  Iscrizione Filippi

31. Il rilievo rappresentante Iside Iside collocato sulla fronte del tempio centrale dell’Iseion di Dion è donato da Kallimachos e Kleta (Dion 2), mentre della statua di Apollo Kanaistraios consacrata nel santuario di Zeus Ammon ad Aphytis resta solo la base iscritta, con il nome del dedicante Menandros ( Aphytis 1). Si possono ricordare anche alcune statue la cui base iscritta ricorda il nome dell’autore dell’opera, evidentemente per motivi di prestigio: Pangaion 111 

 3 e 4. 5, Thasos 3 112 Cfr. iscrizioni Salonicco 17 , 23, 33, 35, 36 , 39; Dion 3, 4, 6 , 7 . 113  MANGANARO 1964; GUARDUCCI 1942-43, pp. 308 e ss. 114  GUARDUCCI 1942-43, pp. 322 e ss.; DUNAND 1973c, p. 208. 115  Salonicco 13, 20, 24, 25 ,  31; Dion 8. A Filippi un rilievo raffigurante un orecchio è inciso isolatamente sulla parete rocciosa a circa 100 m dal santuario degli Dei Egizi ( COLLART 1929, p. 93; COLLART, DUCREY 1975, pp. 179 (n. 161), 245).

I santuari della Macedonia romana

 

162

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

Fig. II.26 II.26 - Dion,  Dion, santuario di Iside, lastre di marmo con impronte di piedi dedicate da Ignatia Herennia e Getianos Pasiphilos (da PANDERMALIS 2000, p. 99).

Fig. II.27 II.27 - Salonicco, Serapeion, lastra in marmo con rilievo di due orecchie, dedicata da Fuficia (da DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS  1997, p. 277, fig. 13).

l’ascolto dato dalla divinità alle richieste dei devoti e sono infatti spesso associate all’epiclesi divina Epekoos. Entrambi i generi di ex voto sono attestati in diversi santuari egizi situati anche al a l di fuori 116 della Macedonia (Atene, Delo, Dyme, Larissa, Cheronea ecc. ), in un quadro omogeneo che comprende Iseia e Serapeia di tutto il Mediterraneo ellenistico-romano. e llenistico-romano. Alla venerazione di Zeus Hypsistos è invece legata abitualmente l’offerta di votivi con le sembianze dell’aquila, l’animale simbolo del dio117. Al santuario di Edessa sono riferibili un rilievo di un’aquila con le ali poco aperte e una piccola aquila in pietra rossastra di età tardo-romana118, oltre alle stele iscritte decorate da rilievi con l’aquila rinvenute nel sito del luogo di culto 119; dal santuario di Dion provengono due basi decorate a rilievo con un’aquila situate davanti al tempio, un’aquila di marmo con le ali aperte e una stele iscritta in marmo, con la rappresentazione a rilievo di un’aquila con le ali aperte fiancheggiata da due Fig. II.28 II.28 - Dion, santuario di Zeus Hypsistos, colonnina votiva con orecchie e coronata da una stephane  aquila offerta da L. Trebius Leon (a sinistra) e stele votiva offerta da C. Olympios Paulus (a destra) (da PANDERMALIS 2003, p. 421, nn. 1-2).  fig. II.28 II.28)120. ( fig. 116

  DUNAND 1973c, pp. 207 208. Sull DUCCI 1942-43. 117  Benché spesso raffigurata a fianco

amplissima diffusione delle dediche di impronte di piedi si veda GUAR

del dio, dio, sembra che l’aquila da sola, come vera e propria propria personificazione divina, sia in particolare legata al culto di Zeus Hypsistos: cfr. P. P. Karanastassi in LIMC, VIII, 331. 118  CHRYSOSTOMOU 1995, pp. 103-104, nn. 6-7 (figg. 5-6). 119  Infra, Parte III, iscrizioni Edessa 1 e 3. 120  PANDERMALIS 2003, p. 421, nn. 1-2, e 422, nn. 5-6.

I santuari della Macedonia romana

 

 

4. DEDICANTI E DEDICHE 

163

L’uso di dedicare statuette fittili, diffusissimo in età greca soprattutto nei santuari delle divinità kourotrophoi (Demetra, Artemide, la Madre degli Dei), sembra conoscere al contrario una flessione con l’epoca romana. Questo tipo di offerte è documentato fino alla tarda età ellenistica in luoghi di culto come quello di Afrodite e della Madre degli Dei a Pella ( fig.  fig. II.29), quello di Ano Poli presso Salonicco forse dedicato alle Ninfe, quelli di Demetra a Dion e a Thasos ed anche nel santuario di Aliki (solo in età arcaica) 121, mentre scompare gradualmente in seguito, sostituito da altri generi di votivi: ad esempio, si è già osservato come nel santuario di Demetra a Dion in età imperiale le figurine in terracotta sembrino completamente soppiantate dalle lucerne122. Queste ultime rappresentano invece un ex voto abbastanza comune in epoca romana: oltre che a Dion, le troviamo consacrate nel tempio di Skydra e nel santuario degli Dei Egizi a Filippi123. Da ultimo, la tipologia degli ex voto può essere legata alla tradizione del singolo luogo di culto. Nel santuario rupestre di Diana a Filippi vengono dedicati alla dea dei rilievi scolpiti nella parete rocciosa (i fig. ), la cui iconografia, insieme alledella iscrizioni di 124 dedica, che Fig. II.29   fig. II.30 II. 30 II.29  - Pella, santuario di fedeli erano prevalentemente i Romani colonia ; l’usoindica di offrire e Cibele, statuetta bassorilievi alla dea è però diffuso in diversi santuari della valle dello Afrodite fittile di Eros (da Greek CiviStrimone (dove i rilievi sono scolpiti su lastre di marmo o calcare e non lization 1993, p. 255, fig. 323). sulla parete rocciosa), e alcuni attributi della raffigurazione divina rimandano all’area tracica125. Nel caso del santuario dell’eroe Aulonites a Pangaion, come già abbiamo visto, in età ellenistica è d’uso offrire kantaroi  o vasellame con inciso il nome del dio e talvolta anche quello del dedicante, mentre in epoca imperiale, con la comparsa di alcuni Romani tra i devoti, appaiono altre tipologie di offerte, come il thuribulum bronzeo consacrato dal soldato Claudius Celer126. Nel santuario di Eracle a Beroia, invece, la consuetudine votiva non varia con la conquista romana: un decreto del 248 a.C. riporta l’autorizzazione di dedicare al tempio dell’eroe  phi  phiala alaii  o (al posto di queste) skyphoi o kerata da parte degli 127 Fig. II.30  II.30  - Filippi, rilievi votivi raffiguranti Diana schiavi affrancati , e ancora nel I sec. a.C. alcune incisi sulla roccia dell’acropoli (da KOUKOULI-CHRY- iscrizioni incise sulle strutture sacre ricordano l’ofSANTHAKI, BAKIRTZIS 2003, p. 26, fig. 19). ferta di skyphoi da parte di alcuni apeleutheroi128. 121 

Per la bibliografia relativa alle statuette fittili in questi santuari si vedano le trattazioni ad essi dedicate nella Parte III. 122  PINGIATOGLOU 1996, pp. 229-230. 123  PINGIATOGLOU 2004, PINGIATOGLOU 2005 (Dion); CHRYSOSTOMOU 1998b, p. 367 (Skydra); COLLART 1929, p.

94 (Filippi). 124  Cfr. supra, pp. 117, 153. 125  COLLART, DUCREY 1975, pp. 222-225. 126  127 

. Pangaion EKM I, 3,3con bibl. 128  Beroia 4-6 .

I santuari della Macedonia romana

 

164

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

La sintetica carrellata sin qui condotta ci sembra evidenziare alcuni aspetti della consuetudine votiva nei santuari della Macedonia romana. Va innanzitutto osservato come anche in quest’epoca non venga meno il valore simbolico dell’offerta alla divinità, particolarmente evidente nel caso delle statue, consacrate spesso per motivi devozionali ma anche per ragioni di visibilità e autorappresentazione (statue onorarie e dediche pubbliche). Ciò ribadisce, se ancora ce ne fosse bisogno, il ruolo “politico” (nel senso di rilevanza sociale) detenuto dai luoghi di culto per tutta la loro storia di frequentazione. Molto spesso si nota inoltre una continuità tra età greca e romana dal punto di vista degli ex voto, che riflette un certo conservatorismo presente in questa sfera ma anche, probabilmente, l’omogeneità dei fedeli che visitano il santuario: nuove tipologie di oggetti compaiono infatti talvolta – non sempre – laddove vi siano nuove categorie di devoti, ad esempio romani. Infine, si registra una significativa uniformità delle offerte deposte nei santuari delle medesime divinità, specie in quelle che conoscono grande diffusione in età ellenistico-romana (culti egizi ed orientali): si tratta di un aspetto della koiné  anche  anche religiosa che venne a crearsi in quest’epoca in tutto il Mediterraneo, ed alla quale la Macedonia non risulta pertanto assolutamente estranea.

LOCALITÀ

Stuberra

Kolobaise Edessa

Pella Agios Nikolaos Beroia Bero ia Leukopetra

Dion

Dion

LUOGO DI CULTO

Tempio di Agathe Tyche

VOTIVI DI ETÀ GRECA

VOTIVI DI ETÀ ROMANA

statue di Anthestia Fuska, L. Tifanius Poudens, Tifania Anthestia, L. Tifanius Fuscus, Tifania Neike, Filosseno, Oreste Santuario di Apollo Eteudaniskos altari di marmo Santuario di Zeus Hypsistos rilievo di un’aquila con le ali poco aperte; piccola aquila in pietra rossastra; stele iscritte con decorazione a rilievo (aquila); altare in marmo Santuario di Afrodite e Cibele statuette fittili Santuario di Syria Parthenos statuetta bronzea di Zeus Adados; 5 teste di figurine fittili femminili Sant Sa ntua uari rioo di Er Erac acle le Ky Kyna nagi gida dass skyp sk ypho hoii skyphoi Santuario de della Ma Madre ddeegli De Dei statue femminili (frammenti); Autoctona quattro altari, tre piani e quattro sostegni di trapeza, una grande stele; mano che regge un tamburello Santuario di Demetra figurine fittili femminili; vasella- pilastro-altare di Mestria Nemesis; me; lucerne; statue fittili; gioielli; trapeza in marmo con iscrizione trapeza in marmo; perirrhanterion  latina. Lucerne scolpito con un phyllophoros  con un ramo di alloro; statua di Afrodite con peplo altocinto; statuetta di Afrodite che si allaccia il sandalo; frammenti di statue di marmo Santuario di Asclepio piccola testa di marmo di Telesphoros; torso di una statuetta di Asclepio; piccolo serpente bronzeo; anello di pietra databile alla metà del V sec. a.C. con la rappresentazione di Eros con la lira; statuetta di Igea in marmo di

IV sec. a.C., con chitone, himation  disposto diagonalmente sul petto ed un serpente avvolto attorno alla spalla e al braccio destro; piccola testa di Asclepio

I santuari della Macedonia romana

 

 

4. DEDICANTI E DEDICHE 

165

LOCALITÀ

LUOGO DI CULTO

VOTIVI DI ETÀ GRECA

VOTIVI DI ETÀ ROMANA

Dion

Santuario di Artemide/Iside

statua di fanciullo con un uccello nella mano sinistra; statua ellenistica di Poseidon

Dion

Santuario di Zeus Hypsistos

Salonicco

Serapeion

stele e rilievi votivi

statua di Eros; rilievo votivo di Iside con spighe di grano e crescente lunare; lastre con impronte di piedi; lastra con rilievo di orecchio; statua arcaizzante di Artemide Eileithyia con doppia torcia nella mano sinistra; statue di Iulia Phrougiane Alexandra, Antestia Iucunda e Maxima; statuetta di Harpokrates con il corno di Amaltea nella mano sinistra; statua di Poseidon stante, nudo, con un supporto presso la gamba destra scolpito a forma di delfino attaccato ad un polipo; piccola testa di Sarapis con modius sul capo; altare portatile in marmo; rilievo di forma circolare raffigurante Afrodite a cavallo di un capro; rilievo di forma quadrata con un gallo; piccola statua di Demetra seduta; statua di Afrodite seminuda stante due basi decorate a rilievo con un’aquila, un bucranio e utensili per il sacrificio; due aquile in marmo; colonnina iscritta con decorazione a foglie; colonnine votive; stele iscritta decorata a rilievo con aquila e orecchie altari di marmo; stele con raffigurazione di impronte di piedi e orecchie; stele iscritta con rilievo di Anoubis; cratere in marmo; basi di statue; statuetta di Harpokrates; statua di Artemide Omonoia; statuetta di Atena; statua di Ecate; statua di Iside o di una sua sacerdotessa; statuetta in basalto di una sfinge di provenienza egizia

Morrylos

Santuario di Asclepio

lastre votive; due statue acefale del dio; statuetta femminile; mano femminile con phyale a omphalos

Aphytis

Santuario di Zeus Ammon

Kalindoia

Sebasteion

Anfipoli

Santuario di Attis

Filippi

Santuario degli Dei Egizi

tto e cfemminile; ollo di un cmano avallodestra; ; testa testa marmorea di Eros; base epebusto iscritta della statua di Apollo diversi frammenti di panneggio; Kanastraios testa marmorea di aquila; vasi a figure nere e rosse con l’iscrizione votiva dw§ ron  veri frammenti di statue di marmo e di bronzo; testa della statua di Flavia Mysta due mani di bambino che stringono un uccellino ed un altro oggetto; porzione inferiore di una statua femminile, con i piedi e le pieghe della veste; statuetta di Attis; frammenti di una testa fittile statuetta in terracotta di Telesphoros con un lungo mantello; tre piccoli frammenti di marmo

rappresentanti delle membra in miniatura; frammento di una mano in marmo; lucerne

I santuari della Macedonia romana

 

166

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

LOCALITÀ

LUOGO DI CULTO

Filippi

Santuario di Silvano

Filippi Pangaion

Santuario di Diana Santuario di Aulonites

Thasos

Artemision

Aliki

Santuario di Apollo

VOTIVI DI ETÀ GRECA

VOTIVI DI ETÀ ROMANA

due statue in bronzo di Silvano; statuette marmoree di Ercole e Mercurio; tavola dipinta; statuetta marmorea di Liber punte di lancia in ferro e coltelli; vasellame con inciso il nome del dio; base di statua con la rappresentazione dell’eroe seguito da animali; frammento di panneggio; testa barbuta riferibile ad Asclepio o ad Eracle; sostegni di statua decorati con rami di vite e una pantera figurine fittili; specchi e gioielli; korai archaiche fittili frammenti di kouroi; protome femminile; frammenti di una statuetta maschile drappeggiata; due figurine femminili di cui una con un uccello nella mano destra; vasellame iscritto

rilievi scolpiti nella roccia lastre votive iscritte; thuribulum  bronzeo; rilivo votivo dell’eroe cavaliere; basi di statue

corona e veste per la statua di culto da parte di Epìe; statue di Kodis, Are, Kryse, Ermione, Cleopatra, Artemidora voti di euploia

Tab. 5 - Tabella di sintesi degli oggetti votivi offerti nei santuari della Macedonia in età greca e in età romana.

I santuari della Macedonia romana

 

5. I LUOGHI DI CULTO E LA STRATEGIA POLITICA ROMANA

La forte valenza sociale e istituzionale, oltre che devozionale, posseduta dalla religione greca ha sempre fatto del santuario greco non solo un luogo religioso, teatro di azioni rituali, ma anche una vetrina di più complesse dinamiche politiche e sociali, quando non addirittura il protagonista di precise strategie attuate da coloro che nelle varie epoche detengono il potere. Nella Grecia classica gli esempi di santuari con ruolo politico di primo piano sono numerosi e ben noti, a partire dai santuari panellenici fino a centri di culto meno rinomati dislocati nelle regioni periferiche della penisola ellenica: oltre ai santuari dell’Epiro, oggetto di uno studio recente1, si pensi ad esempio al santuario federale del  Koinon dei Tessali a Philia-Karditsa2, al santuario di Zeus Olympios a Dion, in Macedonia (dove Filippo e Alessandro erano soliti celebrare le loro vittorie con impressionanti sacrifici a Zeus e alle Muse ed indicendo giochi olimpici3), o al santuario di Eukleia a Vergina, il cui legame con la famiglia reale macedone è indicato dalle dediche di Euridice Sirra, moglie di Aminta III e madre di Filippo II4. Scopo del presente capitolo è quello di verificare se e in quale modo i luoghi di culto della Grecia mantengono tali prerogative dopo la conquista romana, e come la nuova potenza imperante sceglie di volta in volta di inserirsi nella loro vita religiosa a seconda della strategia di conquista adottata. Si sono selezionati a tal fine alcuni casi emblematici tra i luoghi di culto dell’area greco-settentrionale, nei quali si scorgono con particolare evidenza i processi di elaborazione ed evoluzione dell’ideologia di conquista del mondo ellenico da parte di Roma; l’area di indagine è stata ampliata alle tre regioni di Macedonia, Tessaglia ed Epiro per poter osservare a più ampia scala le dinamiche in atto dal primo ingresso delle truppe romane sul suolo greco, agli inizi del II sec. a.C., fino alla piena età imperiale. 5.1 LA DIFESA DELL’ELEUTHERIA GRECA E IL SANTUARIO DI ZEUS ELEUTHERIOS A LARISA

È noto come a partire dalla seconda guerra macedonica il tema dell’ eleutheria greca diventi l’elemento fondante della politica romana di conquista c onquista della Grecia5. Già nei negoziati condotti da Flaminino nella primavera del 198 sulle rive dell’Aoos dell’ Aoos6 e nell’inverno del 198 in Locride7, e mani-



MOUSTAKIS 2006. 2  INTZESILOGLOU 2006. 3  D.S. XVI, 55, 1; D.S.

XVII, 16, 3-4; D. Chr. Chr. 1, 313. Sul ruolo politico del santuario cfr. cfr. anche MARI 2002, pp. 51-60. 4  SAATSOGLOU-PALIADELI 1987; SAATSOGLOU-PALIADELI 2000; SAATSOGLOU-PALIADELI 2011. 5  Cfr. FERRARY 1988, pp. 58-117.

6  7 

Liv. 32, 10, 2-9. Liv. 32, 32, 5-9.

I santuari della Macedonia romana

 

168

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

festamente poi con il senatus consultus del 1968, Roma non si pone come nuova potenza egemone alternativa a Filippo V, V, ma come fautrice e garante della libertà restituita ai Greci (Corinzi, Focesi, Locresi, Euboici, Achei, Magneti, Tessali e Perrebi) sottratti, grazie al suo operato, al dominio macedone. In questa fase, dunque, la presenza romana sul suolo greco trova giustificazione nella 9

sua missione liberatrice, ancoracon priva, a parole, di espliciti di annessione territoriale . Possiamo vedere riflessa grande nitidezza questaintenti impostazione ideologica nel paesaggio sacro di uno dei maggiori centri urbani della Tessaglia, la città di Larisa. Essa possedeva in età classica ed ellenistica due principali luoghi di culto, uno sull’acropoli, dedicato ad Atena Polias, e l’altro presso l’agora  (chiamata eleuthere), consacrato ad Apollo Kerdoo. Dei due santuari sono attualmente noti solamente pochi elementi architettonici, ma la loro identificazione è resa certa dai numerosi testi epigrafici rinvenuti in situ10, che indicano per ambedue una funzione di archivio cittadino. Al culto di queste due più importanti divinità era forse connessa la celebrazione di grandi giochi annuali (di cui non è noto il nome, poiché sono ricordati dalle fonti solo come oiJ  agwvne~  ne~ 11) il cui ricco programma comprendeva gare atletiche ed equestri (stadion, diaulos, corsa con le torce per giovani, hoplitodromos,  prosdrome, pugilato e pancrazio, gare di tiro con l’arco, lotte con i tori, aphippolampas e aphippodroma, apobatikos agon)12  e competizioni di carattere intellettuale ( logika enkomia, epika enkomia – ovvero narrazioni in prosa e in epica –, recite di epigrammi)13. Per entrambi i santuari la documentazione disponibile non oltrepassa il II sec. a.C., momento in, cui va collocata la costruzione di un15nuovo tempio,nelpure situatolanell’ agora 14. Gli studiosi eleuthere dedicato a Zeusinvece Eleutherios  concordano collegare realizzazione del nuovo luogo di culto con la dichiarazione di libertà della Grecia (e dei Tessali in particolare) da parte di Flaminino nel 196 a.C. e con la conseguente creazione di un nuovo  Koinon tessalico, la cui sede, non a caso, viene istituita proprio nella città di Larisa. Il centro di culto del neo-fondato  Koinon sembra anzi essere proprio il nuovo tempio di Zeus, a giudicare dalla collocazione al suo interno di diverse stele con decreti del synedrion16. Il santuario ospitava inoltre gli agoni Eleutheria, celebrati ogni 4 anni in onore del dio con gare atletiche e musicali17; essi, pur se istituiti intorno al 196 a.C., riprendono in buona parte il programma delle più antiche feste cittadine, con gare atletiche, ippiche e musicali. Va infine ricordato che l’agonotheta dei giochi era lo strategos dei Tessali, Tessali, ovvero la più alta autorità politica e militare mili tare all’interno della Lega.

8  Plb. 18, 46, 5. 9 Si veda anche

l’insistenza del termine libertas nel racconto di Livio: Omnium primum liberos esse placebat Macedonas atque Illyros, ut omnibus gentibus appareret arma populi Romani non liberis servitutem, sed contra XLV, 18.1). Sull’imperialismo romano nell’Oriente ellenistico nel II sec. a.C. v. servientibus libertatem adferre (Liv. XLV anche CAMIA 2009, in part. pp. 167-171. 10  I decreti IG IX, 2, 512, 517, 521 e BCH , 59, 1935, pp. 55-64, che esplicitamente indicano la loro collocazione nel santuario di Apollo Kerdoo; IG IX, 2, 517, ll. 22-45 per il santuario di Atena Polias. 11  Cfr Cfr.. ad esempio IG IX, 2, 531, ll. 5 e ss.; 536, ll. 6 e ss. 12  IG IX, 2, 527, 531, 532. 13  IG IX, 2, 531, ll. 43-49; IG IX, 2, 531, ll. 11-12. 14  Non ci sono dati archeologici certi per la localizzazione del santuario, tuttavia Tzifalias ritiene altamente probabile la sua ubicazione in un lotto di terreno compreso tra le attuali vie Kouma, Alexandros Panagouli e Palamà, dove sono stati rinvenuti numerosi elementi architettonici (14 tamburi di colonne doriche, un  geison, frammenti di triglifi e numerosi frammenti di marmo dell’ euthyntheria) e circa 40 basi marmoree di statue, e nei cui pressi sono state trovate reimpiegate diverse stele iscritte in cui si specifica la collocazione all’interno del temenos di Zeus Eleutherios: TZIAFALIAS 1994, pp. 170-172. 15  GALLIS 1988, p. 218; Agwvne~  ne~  2004.  2004.

16  17 

IG IX, 2, 507, 32; SEG SEG 36, 547 e altre iscrizioni inedite. AXENIDIS 1947, pp. 12-15, 26-32.

I santuari della Macedonia romana

 

 

5. I LUOGHI DI CULTO E LA STRATEGIA POLITICA ROMANA 

169

Da quanto sin qui esposto si delinea un processo abbastanza chiaro di cambiamento del paesaggio sacro di Larisa messo in moto dalla comparsa di Roma nel quadro politico greco. Il dato più significativo è costituito dalla nascita di una nuova area sacra dedicata a Zeus Eleutherios proprio in concomitanza con la dichiarazione di eleutheria dei Greci da parte di Roma, e nella città che i Romani pongono a capo del rifondato Koinon Tessalico, riscattandola riscattandola da anni di sottomissione al regno macedone. Si tratta evidentemente di una precisa strategia di Roma, che vuole presentarsi come liberatrice e non come nuova dominatrice, ma interviene a modificare pesantemente gli equilibri politici del mondo ellenico ed opera in modo da costruirsi un solido consenso da parte del popolo greco: a Larisa vi riesce bilanciando sapientemente novità e tradizione, e legando al proprio gesto di magnanimità le antiche feste cittadine, che, come si è visto, acquistano propagandisticamente propagandisticamente un nuovo nome ma perpetuano nella sostanza il programma delle competizioni già esistenti. Si deve al contempo sottolineare come la carica di agonotheta  conferita allo strategos della Lega indichi la forte valenza politica delle celebrazioni, che diventano un segno della nuova epoca inaugurata dall’arrivo dei Romani18. In seconda analisi, va rilevato come il nuovo centro di culto sembri sostituirsi completamente ai due santuari che occupavano in precedenza il primo posto nella vita religiosa cittadina. Sebbene non ci siano per ora note le cause e le modalità della scomparsa dei santuari di Atena Polias e Apollo Kerdoos, è chiaro come dal 196 in poi sia solo il tempio di Zeus Eleutherios, e non più quelli di Atena e Apollo, il luogo di esposizione dei decreti del  Koinon e la sede degli Alle due divinità poliadiche – simbolo dell’identitàchiaramente civica, venerate sull’acropoli nell’agoni. agora – subentra un nuovo dio venerato con un’epiclesi connessa al gesto die Roma e all’inizio di una nuova epoca di libertà: un rivolgimento di non poco conto nel pantheon cittadino, che trova riscontro nella geografia cultuale generale della regione che si analizzerà di seguito. 5.2 LA NUOVA POLITICA DI ANNESSIONE TERRITORIALE

La terza guerra macedonica segna la fine della politica di non annessione di Roma, che, decisa ad annientare definitivamente le ambizioni egemoniche del regno di Macedonia, occupa con le sue truppe l’Epiro19, penetra in Tessaglia20 e sconfigge Perseo a Pidna nel 168 a.C. Dopo la vittoria romana, l’area della Grecia settentrionale è oggetto in un primo momento di una completa riorganizzazione (la Macedonia viene ripartita in 4 merides sotto il controllo di un governatore romano, mentre Tessaglia ed Epiro sono suddivisi in koina rifondati dalle ceneri delle Leghe ellenistiche), e quindi, nel 148, viene unificata in un’unica grande provincia. Le conseguenze della guerra e della conquista sono visibili in tutta la regione e nel suo paesaggio sacro. Abbandonata la politica di rispetto e apertura nei confronti del mondo ellenico, nelle operazioni belliche Roma non risparmia i santuari, neppure, in qualche caso, quelli di più antica tradizione e più chiara fama. L’esempio L’esempio di maggiore evidenza è costituito dall’Epiro, saccheggiato dalle truppe romane nel 167 a.C. e negli anni successivi dai soldati di Charops il Giovane21: le devastazioni colpiscono i più rinomati santuari della regione, quali quello di Zeus a Dodona e quello di Zeus Areios a Passaron. 18 Sebbene

gli Eleutheria non vengano istituiti per celebrare la vittoria di Flaminino, ma la liberazione dai Macedoni, e restino quindi ancora privi degli intenti esplicitamente autocelebrativi che connoteranno ad esempio, non molti anni dopo, gli Aktia. 19  Liv. 45, 26. 20  Liv. 44, 1-2; HELLY 2007. 21

  Le15; distruzioni un evento tale rilievo da essere riportato tutti. 29; i maggiori storici greci e romani: Plb., 30, D.S., 7.7.3;furono Liv., 45.34; Strab.di7.7.3; Plin.,  NH  , 4.39; Plut., App., Illyr  . 10.9.  Aem.daPaul 

I santuari della Macedonia romana

 

170

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

Del saccheggio di Dodona, ricordato anche da Strabone22, sono state rinvenute le tracce archeologiche negli scavi del teatro e del Pritaneo: nel primo, uno strato di residui di un grosso incendio individuato nell’area della scena e della parodos occidentale, con all’interno 22 monete bronzee del Koinon degli Epiroti databili tra 234 e 168 a.C.23; nel secondo, le macerie della distruzione presenti nella stratigrafia della corte colonnata24. Similmente il tempio di Zeus a Passaron, centro di culto ufficiale del regno dei Molossi25, fu incendiato nel 167, come indicano le tracce di bruciature e di calcificazione di numerosi elementi architettonici e lo strato di elementi di calcare frantumati rinvenuto intorno all’edificio 26. In Macedonia e Tessaglia le evidenze relative ai luoghi di culto negli anni della conquista romana non sono altrettanto chiare, tuttavia anche qui i dati disponibili suggeriscono un drastico mutamento del paesaggio sacro rispetto agli anni precedenti. La sorte del santuario di Eukleia ad Aigai, l’antica capitale del regno macedone, sembra essere simile ai casi esaminati in Epiro. Gli scavatori hanno riconosciuto le tracce di una distruzione del complesso sacro (del cui legame con la famiglia macedone si è già parlato) collocabile tra la seconda metà del II e l’inizio del I sec. a.C., seguita poi dalla ricostruzione delle strutture strutture 27 che resteranno vitali fino almeno alla fine del I sec. d.C. . Intorno alla metà del II sec. a.C. si colloca anche il definitivo abbandono degli altri due maggiori monumenti della città, il santuario della Madre degli Dei e il palazzo reale28: tutti indizi di una probabile fase di rovina del centro coincidente con gli anni dell’annessione all’Impero di Roma. Alla medesima ipotesi conducono i datiromana. relativi Per al santuario di Artemide a Thasos, l’unico della città a presentare fasi di vitaanche di epoca quanto riguarda gli anni che ci interessano, sappiamo solo che l’area sacra visse un periodo di abbandono ricordato da un’iscrizione del I sec. a.C.: in essa la città onora la benefattrice Epìe per aver finanziato il restauro del propileo di accesso all’area sacra, che si trovava in condizioni rovinose29. Un’altra iscrizione di Thasos, contenente un affrancamento collettivo di schiavi effettuato nel corso del II sec. a.C. da un ignoto cittadino, testimonia di una pratica comune nelle epoche di crisi o di grave pericolo30 – forse la medesima fase di crisi che avrebbe causato la decadenza dell’ Artemision  Artemision. Il caso del santuario di Zeus Olympios a Dion è differente ma emblematico 31. Abbiamo ripetuto più volte come questa fosse la sede religiosa ufficiale e rappresentativa dei re macedoni, in particolare di Filippo e Alessandro Magno, che qui festeggiavano le loro vittorie militari con grandi sacrifici e giochi olimpici32. Quando i Romani nel 169 a.C. penetrarono pene trarono in Macedonia e giunsero fino a Dion, il console M. Philippus ordinò di fissare l’accampamento sub ipso templo, ne quid sacro in loco violaretur 33, decretando quindi l’assoluta inviolabilità dell’area sacra; pochi anni dopo, tuttavia, essa venne derubata di una delle opere d’arte più famose in essa consacrate, ovvero il gruppo dei cavalieri cavalie ri caduti al Granico commissionato da Alessandro 22 Strab.

7.7.9. DAKARIS 1960, pp. 32-34. 24  DAKARIS, TZOUVARA-SOULI, VLACHOPOULOU-OIKONOMOU 1999, p. 156 con rif. nota 43. 25  Ogni anno qui si riunivano i re e il popolo dei Molossi e, dopo aver fatto sacrifici sull’altare, facevano giuramenti, i re di governare secondo le leggi, il popolo di proteggere il potere regale: Plut., Pyrrh., 5.5; CATALDI 1990, pp. 191-192. 26  EVANGELIDIS 1952, p. 311. 27  SAATSOGLOU-PALIADELI 1993. 28  DROGOU, SAATSOGLOU-PALIADELI 2002, p. 21. 29  SALVIAT 1959, 363, ll. 12-13. 30  DUNANT, POUILLOUX  1958, pp. 35-37, n. 173. L’iscrizione, come altri testi ufficiali di corrispondenza tra Thasos e Roma, è incisa sulla parete interna dell’edificio a  paraskenia nell’agora. 31  Sui santuari di Dion tra età greca ed età romana cfr. cfr. FALEZZA 2008. 23 

32

33 

D.S.44, XVI, Chr. 1, 313. Liv. 7.2.55, 1; D.S. XVII, 16, 3-4; D. Chr.

I santuari della Macedonia romana

 

 

5. I LUOGHI DI CULTO E LA STRATEGIA POLITICA ROMANA 

171

a Lisippo34. Si osserva in questo caso un atteggiamento sottilmente strategico nei Romani, che evitano di distruggere brutalmente (ed anzi, in una prima fase, proteggono manu militari) un santuario antico e rinomato, ma non esitano poi a depredarlo e probabilmente ne causano il progressivo declino: le feste Olympia infatti non sono più attestate dopo il 100 a.C. 35 e non vi sono tracce successive di frequentazione del santuario fino almeno al II sec. d.C. 36. Per gli altri luoghi di culto dell’area greca settentrionale non possediamo purtroppo dati precisi riferibili ai decenni centrali del II sec. a.C.; nondimeno per una valutazione globale del paesaggio sacro risulta significativo anche il solo censimento dei santuari che risultano attivi in età ellenistica ma non hanno restituito fasi di vita romane. In Macedonia, rientrano in questa casistica il già citato santuario della Madre degli Dei ad Aigai, il Thesmophorion di Anfipoli, il santuario di Demetra a Lete, il  Nymphaion di Mieza, il tempio di Atena a Oisyme, i santuari di Pella e i santuari di Dioniso, Pan, Eracle e Demetra a Thasos. In Tessaglia, sono vitali in età ellenistica ma privi di tracce di frequentazione in epoca romana il Nymphaion di Mieza, l’ Askle Askle pieion di Gonnoi, i santuari di Apollo Kerdoos e Atena Polias a Larisa, il tempio di Apollo a Mitropolis, i santuari di Pherai, l’ Asklepieion  Asklepieion di Skopelos, il tempio di Atena Polias a Tebe Ftie e il santuario di Apollo Pizio a Tempe. Tempe. Infine in Epiro, oltre ai casi esaminati più sopra, non risultano più attivi dopo l’Ellenismo il tempio di Apollo Pizio ad Ambracia, il tempio di Kryegjata e il santuario di Demetra e Kore ad Apollonia. Dall’elenco emerge chiaramente come in diversi casi a scomparire siano i santuari poliadici o comunque i luoghi che rivestono particolare importanza politicacompaiono ed identitaria nei centri ove sono situati:diadculto esempio l’ Asklepieion  di Gonnoi, i cui sacerdoti in tutti  Asklepieion 37 38 gli atti ufficiali della città , il grande tempio arcaico di Apollo vicino a Metropolis , l’antico santuario di Enodia e Zeus Thaulios a Pherai39, i santuari di Apollo Kerdoos e Atena Polias a Larisa di cui si è parlato più sopra, i templi di Atena Polias sull’acropoli di Tebe Ftie 40 e di Apollo ad Ambracia41. Sebbene vada ammesso che in tutti questi casi i dati disponibili non siano sufficienti a collegare con assoluta certezza la fine della frequentazione delle aree sacre con la conquista romana, pure ci sembra innegabile un mutamento di non poco rilievo nella geografia cultuale delle regioni greco-settentrionali, concomitante con il periodo dell’annessione all’Impero di Roma e forse riguardante in particolare i centri di culto di maggiore rilevanza ufficiale. Concludendo, quindi, possiamo delineare un quadro abbastanza nitido dei cambiamenti in atto nel paesaggio sacro negli anni centrali del II sec. a.C. Le operazioni militari connesse alla conquista e alla sottomissione degli avversari lasciano indubbiamente il segno nella vita dei santuari (soprattutto in Epiro, ma anche in Tessaglia e Macedonia), che vengono talvolta totalmente distrutti, talvolta semplicemente abbandonati a se stessi. Al contempo, nelle devastazioni delle aree sacre più famose (come Dodona), o che simboleggiano l’identità cittadina (i 34 Vell.

Pat. I, 11, 3-4; Plin.,  NH , XXXIV, 19, 64. Il gruppo stauario fu fatto sfilare nel 146 a.C. al trionfo di Metello a Roma e fu infine collocato nella  porticus Metelli , davanti ai templi di Giove Statore e Giunone Regina (CALCANI 1989, pp. 21-30). 35  SEG 14, 1957, 478. 36  Nell’area del santuario, ma subito fuori fuori dal temenos, fu costruito un teatro romano nel II sec. d.C.: PALAIOKRASSA 1986. 37  HELLY 1973, I, p. 149; id ., ., II, nn. 197-200. 38  Secondo INTZESILOGLOU 2002, p. 115 il tempio di Apollo a Metropolis, datato alla metà del VI sec. a.C. e quindi eretto prima del sinecismo della città (che avvenne nella prima metà del IV sec. a.C.), era il luogo di culto di uno dei komai protagonisti del sinecismo e divenne in seguito il santuario più importante della stessa Metropolis, come dimostrerebbe la raffigurazione di Apollo sulle sue monete. 39  La dea En(n)odia era la principale divinità di Pherai, chiamata Enodia Pheraia o Pheraia Thea dalle fonti letterarie ed epigrafiche anche al di fuori della Tessaglia. Sul culto cfr. CHRYSOSTOMOU 1994 e CHRYSOSTOMOU 1998a. 40  STAHLIN 20012, p. 221. 41  Nel tempio, situato presso l’agora, erano esposti i decreti pubblici della città: CABANES, ANDRÉOU 1985.

I santuari della Macedonia romana

 

172

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

santuari poliadici), o sedi politico-rappresentative delle autorità governative (Dion, Passaron), leggiamo una precisa volontà di indebolire o annientare ciò che costituiva l’elemento fondante dell’identità del popolo che si voleva sottomettere. Si tratta dunque di una netta cesura nella storia dei santuari, osservata in modo sostanzialmente ubiquitario in tutta l’area gografica esaminata, dalla quale vedremo emergere (non prima dello scorcio del I sec. a.C.) un paesaggio sacro completamente rinnovato. 5.3 L’INSTAURAZIONE DEL PRINCIPATO E L’INTRODUZIONE DEL CULTO IMPERIALE

Conclusasi nel 31 a.C., con la battaglia di Azio, l’epoca delle guerre, ha finalmente inizio per tutto l’impero di Roma una lunga stagione di pace e stabilità politica. L’area della Grecia settentrionale si trova ripartita dopo il 27 a.C. in due diverse entità amministrative, la provincia  Achaia a sud, Macedonia a nord, comprendente anche l’area illirico-meridionale, e la provincia Achaia con l’annessione dei territori della Tessaglia e dell’Epiro centro-meridionale alla medesima unità amministrativa delle regioni della Grecia centrale e del Peloponneso. Alla conquista e alla riorganizzazione territoriale dovette far seguito la creazione di un impero realmente unitario (almeno nelle intenzioni), coeso e fedele all’autorità governativa centrale, funzionale nelle strutture istituzionali, florido nella vita economica e culturale. Una delle strategie attuate con più successo da Roma per raggiungere tali scopi emerge chiaramente dallo studio dei lughi di culto, ed è rappresentata dalla diffusione del culto dell’imperatore. Volendo Volendo esaminare solo le maggiori espressioni di questo fenomeno negli spazi dedicati al culto della Grecia settentrionale, ci si soffermerà in questa sede unicamente sui casi di Azio, Salonicco, Kalindoia e Aphytis. L’istituzione del santuario e delle feste di Azio costituisce la primissima operazione autocele princeps eps. Essa si pone nel solco della tradizione dei trionfi dei sovrani ellenistici brativa del nuovo princ prima e dei generali romani vittoriosi poi (da ultimo, le feste organizzate da Lucio Emilio Paolo ad Anfipoli nel 167 a.C.42); inoltre, le celebrazioni mantengono il nome e parte del programma delle feste che si tenevano sin da età classica nel vicino santuario di Apollo Aktios 43, vengono dedicate ad Apollo, Marte e Poseidone (il cui aiuto aveva reso possibile la sconfitta della flotta di Antonio)44 e vengono inserite (quasi da subito, pare) nel period  periodos os che tradizionalmente compren45 deva le feste panelleniche (Olympia, Pythia, Isthmia, Nemea) . Si evita dunque di creare qualsiasi frattura con il passato nell’ambito cultuale, sebbene i  Neoi Aktiakoi Aktiakoi Agones siano di fatto celebrazioni in onore dell’imperatore: lo si evince da diversi dati, quali ad esempio la coincidenza nei medesimi individui, nei due noi noti, delle cariche di agonotheta  ensacerdote del culto imperiale, la nomina diretta da casi partea dell’imperatore dello  xysta  xystarches rches  Aktion Aktio  (il sovrintendente alla 46 manifestazione) , e la citazione del santuario di Nicopoli in un’iscrizione di Mitilene del 29 a.C.47, in cui sono indicate le sedi in cui esporre i decreti riguardanti le celebrazioni in onore dell’imperatore (Pergamo, Azio, Brundisium, Tarraco, Tarraco, Massalia e Antiochia di Siria). Nei primi anni del principato si colloca la costruzione di altre due aree sacre destinate al culto dell’imperatore, situate in area macedone. Il Sebasteion eretto a Kalindoia, una piccola città non molto distante da Salonicco, sembra essere ad oggi il più antico edificio di culto del  princeps di tutta la provincia: da qui proviene infatti un torso corazzato ritenuto dai più di Otta42 

Liv., 45, 32, 8-10; Liv., 8-10; Plut., Aem., 28,7. Cfr Cfr.. FERRARY 1988, pp. 554-572.  2007, p. 59. PAVLOGIANNIS, ALBANIDIS 44  Suet., Aug. XVIII. 45  PAVLOGIANNIS, ALBANIDIS 2007, pp. 66-71. 46  PAVLOGIANNIS, ALBANIDIS 2007, pp. 62-63. 47  IG XII, XII, 2, 58. 43 

I santuari della Macedonia romana

 

 

5. I LUOGHI DI CULTO E LA STRATEGIA POLITICA ROMANA 

173

viano Augusto (rinvenuto nel 1961, prima dell’inizio degli scavi) datato all’ultimo ventennio del I sec. a.C.48. Il complesso, ancora in corso di scavo, comprendeva una serie di lussuosi ambienti decorati da intonaci colorati, stucchi e rivestimenti marmorei; al loro interno erano venerati Zeus, la dea Roma e l’imperatore, come testimoniano l’apprestamento interno interno delle stanze, con 49 basamenti per le statue di culto , i frammenti di statue rinvenuti durante lo scavo50 e il testo di 51

una onorifica d.C. scoperta sito(anegli anni ’70 . In questo caso,per dunque, la figuradelibera imperiale comparedell’1 tra i destinatari delnel culto differenza di quanto si è visto Nicopoli), ma a fianco di Zeus, a suggerire un’assimiliazione tra il princeps e la divinità più importante del pantheon tradizionale, sovrano supremo e salvatore. Dalla delibera onorifica dell’1 d.C. si apprendono anche altri aspetti significativi della cultualità praticata a Kalindoia. L’iscrizione ricorda infatti come il sacerdote Apollonios figlio di Apollonios figlio di Kertimos fosse responsabile dell’organizzazione di processioni, sacrifici, banchetti sacri e agoni in onore di Zeus e dell’imperatore 52: come a Nicopoli e in tutto l’Impero, il culto imperiale viene praticato anche qui con grandi celebrazioni festive, la cui funzione è quella di richiamare folle di avventori e dare visibilità al santuario e al culto che in esso ha sede. Inoltre, il ruolo di Apollonios, cui si affiancano altri illustri cittadini citati da iscrizioni di poco più recenti rinvenute nel sito (Flavia Mysta e sua figlia, che nel 48 d.C. eressero a proprie spese una nuova parte del Sebasteion53; Arridaios e Kotys, figli di Sopatros, che, insieme al figlio del secondo, promossero nell’88 d.C. la costruzione nel santuario di un’esedra, del Bouleuterion e di una stoa54), segnala il formarsi di una classe aristocratica locale che diventa la principale recettrice del culto dell’imperatore55. Diverso ma ugualmente significativo è quanto accade a Salonicco, divenuta sede del governatore della  provincia. Qui viene dedicato all’imperatore (insieme, probabilmente, a Zeus e alla dea Roma) un monumentale tempio periptero in marmo, con crepidine a 5 gradini, 6 colonne sulla fronte e pronao distilo in antis. Si tratta di un’operazione ricca di significato ideologico-politico: il tempio fu infatti realizzato nel I sec. d.C. assemblando ed integrando parti di stilobate, colonne ed epistilio provenienti da due distinti naoi di età arcaica56. Come abbiamo già ricordato, è stato proposto di identificare uno di questi con l’antico tempio di Afrodite di Aineia, una località local ità situata a sud di Salonicco sul golfo Termaico: esso sarebbe stato smontato, trasportato nel cuore della città e ridedicato a Cesare, venerato così con la sua mitica progenitrice57. Anche senza accogliere questa pur accattivante ipotesi di identificazione, rimane evidente il forte impatto dell’operazione, ovvero la ri-consacrazione di un tempio antico all’imperatore, affiancato alla più alta figura divina: com’è noto, un procedimento simile accade in questo periodo anche in altre parti dell’Impero, ad esempio ad Atene, dove si progetta di terminare l’Olympieion e ri-consacrarlo al genio di Augusto e si trasferisce il tempio di Ares 48 

KARANASTASI 1995, pp. 215-221. 49  SISMANIDIS 2008. 50  In particolare i frammenti di una

statua di Ottaviano Augusto ed un frammento con le dita di una mano che stringono un oggetto cilindrico con fori alle estremità, interpretato come fulmine originariamente rivestito di lastre metalliche e riferito ad una statua di Zeus o dell’imperatore in veste di Zeus ( SISMANIDIS 2003, p. 148). 51  SISMANIDIS 1983, pp. 78-79. 52  SISMANIDIS 1983, pp. 78-79. 53  SISMANIDIS 2004, p. 217. 54  SISMANIDIS 2008, pp. 164-165, n. 23. 55  Questa funzione di primaria importanza delle élites locali nella diffusione del culto imperiale è stata sottolineata più volte relativamente al resto della Grecia e a tutto l’Impero: PRICE 1984, pp. 100, 126-132; ALCOCK 1993, pp. 263-264; KANTIRÉA 2007, p. 196. 56  TASIA, LOLA, PELTEKIS 2000; KARADEDOS 2006. 57  TIVERIOS 1998; VOUTYRAS 1999.

I santuari della Macedonia romana

 

174

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

dal demo di Acharnai all’agora58. L’intento è chiaramente quello di associare l’epoca augustea al glorioso passato del mondo greco e di operare un’esplicita comparazione tra l’egemonia mondiale di Roma e la sovranità celeste del re degli dei59. Nei tre casi sinora analizzati, in definitiva, si colgono chiaramente le modalità e la portata della diffusione del culto imperiale in Grecia settentrionale nel corso del periodo in esame. In primo luogo si laosserva un evidente rispetto dellanell’affiancare tradizione culturale e religiosa preesistente, nel perpetuare consuetudine festiva ad Azio, il  princeps  alle divinità del pantheon tradizionale in tutti e tre i casi, addirittura nel ridedicare un tempio arcaico alla nuova autorità regnante come a Salonicco. Inoltre, va sottolineato il ruolo fondamentale rivestito dalle celebrazioni festive e dalle élites locali, che, contribuendo a rendere il culto imperiale parte integrante della vita cittadina, costituiscono un mezzo efficace per creare un rapporto dialettico tra l’amministrazione centrale e quella periferica, conferire visibilità alla nuova presenza religiosa e rendere partecipi le oligarchie colte locali al governo centrale. I medesimi scopi propagandistici soggiaciono probabilmente al rinnovato interesse rivolto in questa fase al santuario di Zeus Ammon di Aphytis, in Calcidica, presso Kassandreia. Non si tratta, questa volta, di un nuovo spazio di culto dedicato all’imperatore, ma di un antico centro religioso frequentato sin dalla metà dell’VIII sec. a.C., il quale è oggetto nella prima età imperiale di una serie di interventi (allo stato attuale ancora poco chiari) che interessano il cuore cultuale dell’area sacra. Viene infatti costruito un nuovo altare, in luogo di quello già esistente costruito alla fine del V sec. a.C., e, ad est e ad ovest di questo, vengono realizzati con materiale di reimpiego due grandi avancorpi che prolungano a sud i due lati lunghi dell’edificio templare60. Al di là della per ora incerta funzione di tali strutture, è certo possibile affermare che questi lavori indicano una fase di intenso sviluppo vissuta dal santuario, probabilmente probabilmen te da ricollegare alla fondazione della colonia di Kassandreia nel cui territorio il santuario si trova: una moneta di questi anni con la raffigurazione di Zeus Ammon al dritto e l’iscrizione al rovescio Hort(ensius) col(oniam) d(eduxit) (o colonia deducta, o coloniae deductor ) ricorda infatti che questa fu dedotta da Q. Hortensius Hortalus nel 44-42 a.C. sotto la tutela di Giove Ammone61. Ma con una lettura più ardita si potrebbe anche connettere lo sviluppo del santuario alla nuova ideologia imperiale, che forse volle reinterpretare in proprio favore il significato del culto rivolto in questa sede a Zeus Ammon. Nell’oasi di Siwa, com’è noto, Alessandro Magno era stato dichiarato figlio di Zeus Ammon prima di intraprendere la spedizione in Oriente62: la nuova autorità regnante sembra voler legare il proprio nome ad un luogo di culto del dio che aveva protetto il condottier condottiero, o, mediante una strategia politica che si inserisce in un più ampio disegno propagandistico propagandistico di imitatio Alexandri perseguito prima da 63

Antonio e poi da Augusto .

58  Cfr.

da ultimo KANTIRÉA 2007, pp. 104-109 e 110-113, con tutti i riferimenti bibliografici. Evidentemente, il confronto con il tempio di Ares calza perfettamente se si crede all’ipotesi di Tiverios e Voutiras Voutiras sul trasferimento del tempio di Salonicco da Aineia. 59  Sulla teologia gioviana nell’ideologia augustea esiste un’ampia bibliografia, bibliografia , di bibliografia, dicui cuisisicitano citano solo solo ii contributi contributi prinprincipali: FEARS 1984; ZANKER 1989, pp. 245-254; CRESCI MARRONE 1993, passim; KANTIRÉA 2007, pp. 104-109, 195. 60  GIOURI 1971. 61  GRANT 1946, p. 272. 62 Strab. XVII, 1, 43; Plut.,  Alex. XXVII, 5-8. Sul legame Alessandro Magno-Zeus Ammon si vedano PARKE  1967, pp. 222-229 e BOSWORTH 1977. 63  Cfr. supra, Parte I, pp. 47-48. La studiata ripresa da parte di Ottaviano Augusto del mito del condottiero macedone è documentata da Svetonio: tra i gesti più espliciti dell’imperatore in questo senso si ricordano il suo omaggio alla tomba del Macedone (Svet., Aug., 18, 1) e la scelta del Mausoleo di Alessandro quale modello per la propria tomba (cfr (cfr.. EISNER 1979). Altri paralleli tra Augusto e Alessandro sono in Suet., Aug., 50 e Suet., Aug., 94, 7.

I santuari della Macedonia romana

 

 

5. I LUOGHI DI CULTO E LA STRATEGIA POLITICA ROMANA 

175

5.4 GLI ULTIMI ECHI DELLA FUNZIONE POLITICA DEI SANTUARI TRA II E III SECOLO

Risulta evidente da quanto esposto come nei primi anni del principato sia forte l’esigenza l ’esigenza di consolidare il dominio di Roma non più militarmente ma tramite processi e strategie di integrazione politico-culturale, attuate spesso, come abbiamo visto, attraverso il paesaggio sacro. Con il procedere del tempo e l’avvio di una reale acculturazione all’interno delle province, però, altri problemi diventano più impellenti, e più raramente si riscontrano nei santuari gli echi di una precisa strategia imperiale. Il II e il III secolo, che peraltro costituiscono una fase di straordinario sviluppo monumentale dei luoghi di culto, ne vedono dunque al contempo la perdita di ogni funzione politica, mentre inalterato rimarrà fino alla fine il valore simbolico (e religioso) da essi rivestito. Due chiari esempi di perdita di ruolo politico sono costituiti dall’ Asklepieion  Asklepieion di Butrinto e dal santuario di Dodona. Il primo, centro importante all’interno del koinon epirota prima e del koinon dei Prasaiboi poi, già dalla metà del I sec. a.C. (quando viene fondata la colonia cesariana) mantiene unicamente un ruolo religioso 64; nel secondo, l’indizio più evidente è costituito dal forte ridimensionamento nel I sec. a.C. del Pritaneo, in seguito (a metà III sec. d.C.) addirittura trasformato in casa65. Un’eccezione a tale evoluzione può forse essere individuata a Dion, dove circa due secoli dopo l’ultima attestazione relativa al culto di Zeus Olympios si registrano gli indizi di una ripresa della figura divina – in chiave propagandistica – con Traiano e Adriano. Al primo appartiene una nella colossale di marmoè rinvenuta scavo dell’edificio come pretorio, qualetesta l’imperatore raffiguratodurante con unalocorona di alloro sulinterpretato capo ed un medaglione circolare al centro della fronte, recante la rappresentazione di un busto di Zeus66; al regno del secondo risale invece l’introduzione di un nuovo tipo nelle emissioni monetali di Dion, raffiguranti Zeus stante, l’himation avvolto intorno ai fianchi e alla spalla sinistra, patera nella mano destra, scettro nella sinistra ed un’aquila ai piedi, con al rovescio la legenda IMP CAES HADRIANO HADRIA NO AVG OLYMPIO OLYMPIO67. Entrambi i dati si collegano all’operato dei due imperatori: Traiano Traiano aveva ratificato nel 101 d.C. un patto tra Dion e Oloosson (l’odierna Elassona) per stabilire il confine tra le due città68, e forse in questa occasione gli viene dedicata la statua; ad Adriano, fondatore nel 131-132 d.C. del Panhellenion (e da allora denominato Olympios), Dion (come molte altre città) aveva offerto una statua collocata nell’ Olympieion di Atene69. Tuttavia la presenza del medaglione con il busto di Zeus nel ritratto di Traiano 70 e la scelta di reintrodurre proprio in questo momento nella monetazione dionea la figura di Zeus – costantemente presente nelle emissioni dei sovrani ellenistici, ma abbandonata dal momento della fondazione della colonia71 – sembrano indicare un chiaro intento di assimilazione tra la figura imperiale e la figura divina, recuperando con nuovi scopi ideologico-propagandistici il culto più antico e importante della città, volutamente depotenziato e trascurato dall’età della conquista in poi72. A questo movimento di ripresa del culto di Zeus, inoltre, può essere associata anche la 64 

MELFI 2007, p. 27. DAKARIS, TZOUVARA-SOULI, VLACHOPOULOU-OIKONOMOU 1999, pp. 156-159. 66  PANDERMALIS 2002, pp. 103-104, pl. 27 A-C. 67  KREMYDI-SICILIANOU 1996, pp. 48-51. 68  CIL, III, 91. 69  CIL iii, 548; CIL III, III, Suppl. I, 7281; SPAWFORTH, WALKER 1985, pp. 79-81. 70  Sul significato della corona con uno o più medaglioni contenenti busti busti (spesso di divinità) si vedano da ultimo RUMSCHEID 2000 e RICCARDI 2007. 71  Dalla fondazione della colonia di Dium fino all’introduzione del nuovo tipo da parte di Adriano l’unica raffigurazione presente sul rovescio delle emissioni imperiali è quella di Atena:  KREMYDI-SICILIANOU 1996 (con bibl.). 65 

72

  Cfr. KREMYDI-SICILIANOU 2005, pp. 104-105, e FALEZZA 2008.

I santuari della Macedonia romana

 

176

PARTE II. I LUOGHI DI CULTO DELLA MACEDONIA ROMANA. TEMI E PROBLEMI 

nascita nella città ai piedi dell’Olimpo di un nuovo santuario a lui dedicato73 (sebbene non ne sia ancora nota la cronologia precisa e il dio sia qui venerato con l’epiclesi di Hypsistos). È forse questa una delle ultime manifestazioni dello stretto legame esistente nel mondo greco tra politica e religione. Si è visto come già dalla media età imperiale il quadro cultuale tenda a cristallizzarsi in un sistema consolidato e stabile, che probabilmente via via si svuota della pluralità di valenze – sociali e politiche oltre che religiose – che l’avevano caratterizzato sin dalle origini: è uno dei sintomi del declino di un mondo che, trasformatosi e rinnovatosi attraverso l’incontro con i Romani, si avvia ora a lasciare il posto ad una realtà veramente nuova e diversa.

73 

Supra, Parte I, pp. 72-73; PANDERMALIS 2003 e PANDERMALIS 2004.

I santuari della Macedonia romana

 

PARTE III I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

 

av.. I - I luoghi di culto della de lla Macedonia presi in esame nella Parte III. Tav

 

1. MACEDONIA OCCIDENTALE  (DERRIOPOS, PELAGONIA, LINCESTIDE, ORESTIDE)

Per l’analisi dei luoghi di culto l’ampio territorio della Macedonia è stato suddiviso in tre grandi comparti (occidentale, centrale ed orientale) secondo criteri geografici, senza tener conto delle ripartizioni giuridico-amministrative che dall’età macedone fino alla tarda età romana variarono più volte. Il territorio qui considerato della Macedonia occidentale corrisponde all’incirca con quello denominato dagli antichi e in letteratura1 come Alta Macedonia, ovvero l’area montuosa che circonda ad ovest la pianura centrale di Bottiea e Pieria (indicata in questa sede come Macedonia centrale). Si tratta di territori montagnosi abitati da popolazioni macedoni, epirote ed illiriche, inglobati nel regno di Macedonia con Filippo II e in seguito (dopo il 168 a.C.) diventati parte integrante della quarta meris. 1.1 NICEA

La città di Nicea in Lincestide compare come stazione sulla via Egnatia nell’ Itinerarium  Antonini (318, 4) e sulla Tabula Peutingerina 2. Il sito non è ancora stato individuato con certezza; una delle ipotesi lo colloca nei pressi dell’attuale Gorno Srpci, dove sono stati rinvenuti i resti di un santuario degli Dei Egizi. Da questa stessa località (“Grmadiste”) provengono diversi documenti epigrafici relativi ad una cospicua presenza militare romana nella zona in età imperiale3.

Santuario degli Dei Egizi Il santuario è stato localizzato nel 1971 in località “Grmadiste”, ad 1 km circa ci rca a sud-ovest del villaggio di Gorno Srpci. Le indagini hanno portato alla luce parte di un tempio dedicato alle divinità egizie Iside-Fortuna e Serapide, databile alla seconda metà del II secolo (sulla base di monete di Marco Aurelio). Degli scavi si hanno solo notizie incidentali (senza precisa descrizione né piante) dalla comunicazione di Janakievski.



Hdt. VIII, 137, 138; Th. II, 99; Str. Str. VII, 326; PAPAZOGLOU 1988, pp. 227-233, con bibl.; KARAMITROU-MENTESSIDI 2008, pp. 5-10. 2  Cfr. PAPAZOGLOU 1988, pp. 268-270. 3  IG X, 2, 2, 45 (iscrizione bilingue di un centurione centurione della coorte I Flavia Bessorum, datata al 100-250 d.C.); altre iscrizioni sono citate da PAPAZOGLOU 1988, p. 269, nota 84.

I santuari della Macedonia romana

 

180

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Bibliografia  JANAKIEVSKI T  T.. 1976, A contribution contribution to the question of the location of the antique settlement  Nicea, a station on the Via Egnatia, in MacActaA , 2, pp. 189-204 (in russo con brevissimo summary in inglese). PAPAZOGLOU  F.  1988, Les villes de Macédoine à l’époque romaine , Athènes, p. 269, nota 84. 1.2 ERACLEA

Centro amministrativo dell’ethnos dei Lincesti e stazione lungo la via Egnatia, la  polis di Eraclea fu probabilmente fondata da Filippo II4. Le evidenze relative all’età ellenistica allo stato attuale delle ricerche sono limitate, mentre cospicui sono i dati di età romana, che evidenziano una consistente presenza di Romani immigrati nella città all’inizio del I sec. d.C.5. Verso la metà del IV secolo è attestata come sede episcopale.

Suvodol (Eraclea) (Eraclea) - Santuario di Pasikrata Il santuario di Pasikrata è stato localizzato in una kome (l’odierna Suvodol) del territorio di Eraclea di Lincestide, nel sito del rinvenimento di un altare di marmo bianco recante sui tre lati tre iscrizioni alla dea. Le iscrizioni, risalenti alla fine del III-inizi del IV secolo, testimoniano la pratica dell’affrancamento per consacrazione e rivelano che il personale del santuario comprendeva degli hierodouloi (n. 3). Le caratteristiche della figura divina e del culto di Pasikrata ci sono pressoché ignote. Pasikrata si trova come epiteto di Artemide in alcune iscrizioni provenienti dall’Epiro6, mentre a Demetrias in Tessaglia appare associato ad Afrodite ctonia7. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

Suvodol 1

Suvodol 2

Suvodol 3

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

altare in marmo bianco (1,20 x 0,57 x 0,41 m); l’iscrizione è sulla fronte

Atto di affrancamento per conIG X, 2 2, 2, 18A 18A sacrazione alla dea Pasikrata della schiava Kopryllo da parte di Iounia Aurelia, in possesso del ius trium liberorum, con offerta dell’atto di vendita e di possesso; viene anche indicata la somma da versare al santuario in caso di rivendicazione della ragazza. altare in marmo bianco Atto di affrancamento per consacra- IG X, 2 2, 2, 18B 18B dell’iscrizione precedente zione alla dea Pasikrata della schiava (1,20 x 0,57 x 0,41 m); Prima da parte di Aurelia Matidia. l’iscrizione è sul lato destro altare in marmo bianco Atto di affrancamento per consacraconsacraIG X, 2 2, 2, 18C 18C dell’iscrizione precedente zione alla dea Pasikrata da parte dello (1,20 x 0,57 x 0,41 m); hierodoulos Dionous del figlio e schiavo l’iscrizione è sul lato siFileto. L’offerente si riserva di utilizzare nistro lo schiavo per il tempo della sua vita.

4 St.

Byz., s.v. Herakleia. PAPAZOGLOU 1988, pp. 262-264; IG X, 2, 2, 111 (10 d.C.). 6  AEphem, 1910, 397, da Ambracia (200-150 a.C.); SEG 37, 528, da Panagia (I sec. a.C.). 7  SEG 3, 481-483; PAPAKHATZIS 1958. 5 

I santuari della Macedonia romana

 

DATAZIONE

2822 d.C 28 d.C..

305/30 305/ 3066 d.C.

2866 d.C 28 d.C..

 

1. MACEDONIA OCCIDENTALE (LINCESTIDE, DERRIOPOS, PELAGONIA, ORESTIDE) 

181

Bibliografia DÜLL S. 1977, Die Götterkulte Nordmakedoniens in römischer Zeit, Münich, pp. 116-118 e 381-382, n. 210. VULIC N. 1934, in Spomenik, 77, pp. 35-36, n. 7. VULIC N. 1941-1948, in Spomenik, 98, n. 58. 1.3 STUBERRA

 ˇ epigovo grazie ai rinvenimenti epiLa città di Stuberra, localizzata nella odierna località C grafici8, si trovava in una pianura fertile, lungo la strada che conduceva da Stobi a Eraclea. Il toponimo del sito si trova nei testi epigrafici e letterari solo a partire dal II sec. a.C. 9. I dati indicano inoltre che la città era una polis, con boule, demos e politarchoi10, molto popolosa (come indicano le liste efebiche11) e vasta (le mura circondano un’area di circa 36 ettari 12). Stuberra è in età romana il maggiore (se non l’unico) centro urbano della Derriopos, sede di un conventus civium Romanorum13 ed anche centro del culto dell’imperatore14. Le ricerche archeologiche nel sito sono iniziate nel 1934, per continuare solo dopo quasi un ventennio (nel 1953) sotto la direzione di D. Vuckovic-Todorovic.

Tempio di Agathe Tyche Nell’area della città le indagini hanno portatooltre alla luce un tempio dedicato ad Agathe Tyche Tyche ( fig.  fig. III.1 ), un edificio semicircolare, un ginnasio, a numerose statue, dediche ed iscrizioni riferibili ad un arco cronologico che va dalla metà del I sec. d.C. all’epoca di Gallieno (seconda metà del III sec. d.C.). In alcune nicchie nel muro del tempio in antis di Tyche erano inserite statue su basi, dedicate alla dea da Anthestia Fusca, suo marito e i figli. Dall’iscrizione IG X, II 2, 336 (Stuberra 1) sappiamo che la stessa Anthestia dispose per testamento la costruzione del tempio e della statua della dea. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

Stuberra 1

L’iscrizione ricorda che gli eredi (T. Flavius Filoxenos, figlio di Orestes, M. Vettius Neikarchos, C. Iulius Kapiton, i liberti Trophimos e Chrestos della famiglia dei Publii Anthestii) per

126/127 d.C. ArchIug 4, 1963, pp. 7677; IG X, II.2, 336

base di marmo bianco (0,37 x 2,43 x 0,18 m) con iscrizione sulla fronte

DATAZIONE

disposizione testamentariaper testamentaria di la Anthestia Fouskas innalzarono città una statua della dea Tyche, un tempio e le statue poste al suo interno e versarono alla boule cinquemila denari.



In particolare IG X, 2, 2, 330 (I sec. d.C.); IG X, 2, 2, 335 (III (III sec. d.C.). Sulle questioni, ormai ormai superate, relative all’ubicazione della città nella Derriopos cfr. cfr. PAPAZOGLOU 1988, pp. 295-297. 9  L’iscrizione più antica in cui compaia il nome della città è IGBulg V 5003 (II sec. a.C.); essa è citata inoltre da Polibio (Plb. XXVIII, 8, 8), Strabone (Str. VII, 7, 9: “Stumbara”), Tito Livio (Liv., 31, 39, 4: “ Stubera”). 10  IG X, 2, 2, 300, ll. 5-6; 5-6; IG X, 2, 2, 330. 11  IG X, 2, 2, 323-329. 12  VUCKOVIC-TODOROVIC 1963, 75. 13  OiJ sunpragmateuov  sunpragmateuov menoi ÔRwmai'oi oi: IG X, 2, 2, 330, ll. 2-4 (I sec. d.C.). 14  IG X, 2, 2, 322.

I santuari della Macedonia romana

 

182

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.1 III.1 - Stuberra, tempio di Agathe Tyche, pianta (da VUCKOVIC-TODOROVIC  1963, tav. IX, 15).

Stuberra 2

base di statua (0,32 x 1,79 x 0,15 m)

Stuberra 3

base di statua (0,28 x 1,66 x 0,14 m)

Stuberra 4

base di statua (0,36 x 1,75 x 0,15 m)

Stuberra 5

base di statua (0,30 x 1,59 x 0,14 m)

Stuberra 6 

base della statua (0,32

Tifania Neike.

1963, 77;341 IG X,p.II.2,

Stuberra 7 

xgiovane 1,73 x 0,13 m) di barbato cheun indossa il pallio base di statua

Iscrizione su sulla base della st statua di Filoxenos.

base della statua di un vecchio barbato che indossa il pallio

Iscrizione sulla base della statua di Orestes.

ArchIug 4,  post 127 d.C. 1963, p. 78; IG X, II.2, 342 ArchIug 4,  post 127 d.C. 1963, p. 78; IG X, II.2, 343

Stuberra 8

Iscrizione sulla base della statua di Anthestia Fouskas.

ArchIug 4, 1963, p. 77; IG X, II.2, 337 Iscrizione sulla base della statua del ArchIug 4, centurione L. Tifanius Poudens. 1963, p. 77; IG X, II.2, 338 Iscrizione sulla base della statua di ArchIug 4, Tifania Anthestia. 1963, p. 77; IG X, II.2, 339 Iscrizione sulla base della statua di ArchIug 4, L. Tifanius Fuscus. 1963, p. 77; IG X, II.2, 340 Iscrizione sulla base della statua di ArchIug 4,

ca. 126/127 d.C ca. 126/127 d.C ca. 126/127 d.C. ca. 126/127 d.C. ca. 126/127 d.C.

Bibliografia PAPAZOGLOU F. 1988, Les villes de Macédoine à l’époque romaine, Athènes 1988, pp. 300301 e note. VUCKOVIC-TODOROVIC D. 1963, Styberra, in ArchIug, 4, 1963, pp. 59-101, pl. I-XXXX (in russo). I santuari della Macedonia romana

 

 

1. MACEDONIA OCCIDENTALE (LINCESTIDE, DERRIOPOS, PELAGONIA, ORESTIDE) 

183

1.4 KOLOBAISE

Santuario di Apollo Eteudaniskos/O Eteudaniskos/Oteudanikos/Ot teudanikos/Oteudanos eudanos Il santuario è attualmente noto solo per via epigrafica. Tre dediche ad Apollo Eteudaniskos/ Oteudanikos/ Oteudanos15 ed un atto d’affrancamento per consacrazione ad Artemide Efesia rinvenuti a Kolobaise/Treskavec (in Pelagonia, a nord di Mariovo, circa 10 km a nord di Prilep) testimoniano l’esistenza di un santuario extraurbano di età romana ubicato nel sito   del monastero della Beata Maria Vergine tutt’ora visibile. L’iscrizione relativa alla manumissio ( Kolobaise  Kolobaise 4) indica una delle funzioni esercitate dal luogo di culto, che era dotato anche di un archivio per la conservazione degli atti. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

 Kolobaise 1

altare di marmo (0,73 x 0,40 x 0,46 m)

 Kolobaise 2

altare di marmo mutilo (0,74 x 0,65 x 0,42 m)

 Kolobaise 3

stele di marmo mutila (0,44 x 0, 17 x 0,17 m)

 Kolobaise 4

stele marmorea mutila (0,48 x 0,27 x 0,12 m)

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

Dedica di Flavia Neike figlia IG X, II. II.2, 2, 230 230 di Neikandros ad Apollo Eteudaniskos. Dedica di T. Flavius Apollodorus IG X, II. II.2, 2, 231 231 figlio di Antigono ad Apollo Oteudanos. Dedica di più persone (C. IG X, II.2 II.2,, 232 232 Poummios Agrippas, Anna, Krateuas e Adymos) ad Apollo

DATAZIONE

112/ 11 2/113 113 d. d.C. C. ca. 10 1000-15 1500 d.C.? II se sec. c. d.C d.C..

Oteudanikos. Affrancamento per IG X, II II.2 .2,, 233 233 20 200/ 0/201 201 d. d.C C consacrazione ad Artemide Efesia di Kolobaise della giovane schiava Elene, del giovane schiavo Peristerà e dei loro figli, dei quali viene offerto l’atto di vendita che sarà conservato nell’archivio del santuario. Le cose sopracitate vengono offerte per iscritto perché siano ricordate.

Bibliografia DIMITSAS M. 1896, ÔH Makedoniva ejn livqoi~ qoi~ fqeggomevnoi~ noi~ kai; mnhmeiv   mnhmeivoi~ oi~ swzomevnoi~  noi~ , Athina. PAPAZOGLOU F  F.. 1988, Les villes de Macédoine à l’époque romaine, Paris, p. 291. 1.5 XIROLIMNI (KOZANI)

Presso Xirolimni, pochi km ad ovest da Kozani, in posizione extraurbana, è stato individuato un santuario dedicato ad Apollo. Gli scavi 16, attualmente in corso, stanno portando alla luce un edificio rettangolare (3,50 x 7 m) e numerosissimi materiali, tra i quali, oltre a cospicue quantità di ceramica e monete, iscrizioni ad Apollo, una statuetta di Dioniso e una dedica ad

15 

L’epiteto del dio viene ricondotto ad origine illirica (cfr. (cfr. Spomenik, 77, 1934, n. 58). 2006, pp. 629-632.

16  AR, 2006-2007, p. 51; G. Karamitrou-Mentesidi Ka ramitrou-Mentesidi in ADelt,

I santuari della Macedonia romana

 

184

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Artemide. La cronologia di frequentazione del sito è sinora limitata ad età classica: il rinvenimento più recente è una moneta da Egina di IV sec. a.C. 1.6 KASTRI (GREVENA)

Una settantina di km più a sud-ovest, nel nomos di Grevena (a Polyneri/Alatopetra), in località sono iniziati nel 1997 scaviidentificate dei resti dieuna città ilindagate cui nome è ancora ignoto17.Kastri, Sull’acropoli del centro sonoglistate in parte le antico strutture di un santuario, composto da un tempio con  pronaos privo di peristilio (18,8 x 11,4 m), una stoa di ordine dorico e altri edifici di non chiara funzione. L’impianto L’impianto del complesso sembra collocarsi verso la fine del IV sec. a.C., la sua distruzione (forse causata dalla conquista romana) intorno alla metà del II sec. a.C.

17 

DROGOU 2006, con bibl. precedente; LERIOU 2008, p. 291.

I santuari della Macedonia romana

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA)

L’ampia pianura alluvionale gravitante sui corsi inferiori dell’Haliakmon e dell’Axios e sul Golfo Termaico, occupata principalmente dalle regioni di Pieria e Bottiea, costituiva il nucleo originario del Regno Macedone. 2.1 EDESSA

Attestata da fonti epigrafiche non precedenti alla fine del IV sec. a.C.1, la polis  di Edessa riveste in epoca romana un ruolo non secondario nella terza meris prima e nella  provincia  poi: è citata da Livio tra le nobiles urbes con Beroia e Pella2, è dotata di boule  e  politarcho  politarchoii3 ed è sede di un conventus civium Romanorum4. La continuità di vita in epoca medievale e moderna ha sinora fortemente pregiudicato la conoscenza delle strutture del centro urbano antico, che si estendeva sia sull’altopiano dell’acropoli (sede del santuario di Zeus Hypsistos) sia ai suoi piedi, nell’area del “Longos”.

Santuario di Zeus Hypsistos La presenza di un luogo culto dedicato a Zeus Hypsistos sull’acropoli di Edessa, frequentato almeno dal I sec. a.C. al II sec. d.C., è segnalata dai rinvenimenti epigrafici. Alle iscrizioni si affiancano alcuni materiali probabilmente votivi, quali il rilievo di un’aquila con le ali poco aperte (rinvenuta nel 1983 presso la porta orientale della città) e una piccola aquila in pietra rossastra di età tardo-romana (trovata nel 1971 durante Fig. III.2  III.2  - Edessa, stele lo scavo presso la porta meridionale della con dedica votiva a Zeus città)5. Alcuni saggi di scavo sulla collina Hypsistos (Edessa 3) (da hanno portato alla luce i resti di una pic- TATAKI 1994, pl. III). 1 

IG IV, IV, 617, l. 16. Liv. XLV XLV, 30, 5. 3  La boule è citata nel catalogo degli efebi del 180-181 ( ABSA, 58, 1963, 20, n. 1, l. 6), i politarchi nel catalogo degli efebi del 229-230 ( Anc. 12 , ll. 2-3). Cfr. GIOUNI 2006, pp. 67-68.  Anc. Macedonia I, 1970, 200, n. 12, 4  I sumpragmateuovmenoi ÔRwmaioi  sono citati nell’iscrizione onorifica di Petronia Stratylla CIG 1997d (Add). 5  CHRYSOSTOMOU 1995, pp. 103-104, nn. 6-7 (figg. 5-6). 2 

I santuari della Macedonia romana

 

186

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

cola basilica paleocristiana6, indizio secondo gli studiosi della continuità di culto nel sito anche dopo l’affermazione del Cristianesimo. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

Edessa 1

L’iscrizione è posta a Zeus Hypsistos da parte di Zoilos7 figlio di Alessandro per la salvezza dei suoi figli.

AD 8, 1923. p. 268, n. 2; Egnatia 2, 1990, pp. 45-71; SEG 40, 537

inizi I sec. a.C.

DIMITSAS 1896, p. 38; DELACOULONCHE  1859, p. 240, n. 20 AD 8, 1923, p. 268, n. 1

inizi del I sec. d.C. [Tataki, Ed. Pr. 314] 52 d.C.

Edessa 2

Edessa 3

Edessa 4

Edessa 5

stele di marmo (1,48 x 0,47 x 0,40 m) coronata da un rilievo con grifoni e foglie d’acanto; sulla fronte, sotto l’iscrizione, è un’aquila sopra una ghirlanda; sul retro, un bucranio tra due patere. basse di ba di alt altar aree in in mar marmo mo

Ex vo voto to a Zeu Zeuss Hyp Hypssis isttos da parte di Chares figlio di Alessandro e Demetrios figlio di Charis8. stele (1,30 x 0,41 x 0,12 m) Dedica a Zeus Hypsistos coronata da timpano con da parte di un gruppo di crescente lunare; al centro, dedicanti9. Riporta la data e sopra l’iscrizione, è un’aqui- l’indicazione del sacerdote la in una corona ( fig.  fig. III.2). (Peritios). n.d. Dedica a Zeus Hypsistos da parte di M. Liburnios Vales. stele (0,68 x 0,65 x 0,45 m). Sull’estrema sinistra si intravede un albero e, al di sotto, un cane e una tavola o sgabello.

DIMITSAS 1896, p. 6; Mt. Athos p. 103, n. 136 Dedica a Zeus Hypsistos da DIMITSAS 1896, parte di P. Ailios Terentia- p. 7; nos Attikos secondo l’indi- ABSA 58, 1963, p. cazione avuta in sogno. 24, n. 7

II sec. d.C. [Tataki, Ed. Pr. 181] II sec. d.C. [Tataki, Ed. Pr. 12]

Bibliografia CHRYSOSTOMOU P  P.. 1995 19 95, H latreiv , in H  Edessa latreiva tou Diov~ Uyivstou stou sthn  Edessa v v kai h periochv th~.  th~. Istoriva kai politismov~  ~,  Praktkav A  A Panellhnivou ou episthmonikouv Sumposiv  Sumposivou ou

(Edessa, dek. 1992), Edessa, pp. 99-110. CHRYSOSTOMOU A. 2008, Arcaiva Edessa v , Edessa, p. 87. DELACOULONCHE A. 1859, Mémoire sur le berceau de la puissance macédonienne des bords de l’Haliacmon et ceux de l’Axius, in Arch  Archives ives des des missions missions scien scientifiqu tifiques es et littér littéraires aires, 8, pp. 67-288. DIMITSAS M.G. 1896, H Makedoniva en livqoi~ qoi~ fqeggomevnoi~ noi~ kai mnemeivoi~ oi~ swzomevnoi"  noi" , Athina 1896. Ristampa: Sylloge inscriptionum Graecarum et Latinarum Macedoniae, a cura di Al. N. Oikonomides, Chicago. Mt. Athos: L. Duchesne, Ch. Bayet, Mémoire sur une mission au Mont Athos, Paris 1876. PAPAZOGLOU F. 1988, Les villes de Macédoine à l’époque romaine, Paris, pp. 127-131. TATAKI A.B. 1994, Macedonian Edessa. Prosopography and onomasticon, Athens.



CHRYSOSTOMOU 1995, pp. 104-105. Il nome come il patronimico sono molto popolari in Macedonia: TATAKI 1994, p. 80. 8  Tutti i nomi sono tipicamente ellenici (TATAKI 1994, p. 80). 9 C. Pontius Torquatus, P. Vettius Narcisus, L. Liburnius Crysippos, C. Flavius Alypos, Secundus Adymos, Melete figlia di Apollodoro, Theuda figlia di Apollonides, M. Vibius Ermeros, Epafras figlio di Damothares, M. Antonius Mustius, Crispus, M. Attius Longus. Si tratta per la maggior parte locali divenuti cittadini romani. Il sacerdote, Peirithios, ha nome greco. 7 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

187

Santuario della dea Mâ Nell’area a sud della città, nei pressi della porta meridionale, era situato un santuario alla Dea Mâ (Dea Madre), non individuato sul terreno, da cui provengono numerosi elementi architettonici iscritti (rinvenuti reimpiegati nella zona) con dediche alla dea. Le iscrizioni, tutte datate nel corso del III secolo, testimoniano l’esercizio nel santuario della manumissio. Delle strutture del temenos rimangono solo gli elementi architettonici su cui sono incisi gli atti di affrancamento e le testimonianze dell’esistenza di un tesoro (tameivon  on : iscrizioni nn. 11, 12, 16) e di un archivio degli atti di vendita degli schiavi offerti alla dea (iscrizioni nn. 6, 7, 9, 11, 13, 15, 17). IDENTIFICATIVO  ISCR.

SUPPORTO

COMMENTO ISCRIZIONE

Edessa 6 

blocco marmoreo con incisi sulla faccia anteriore due atti di affrancamento per consacrazione (nn. 6, 7)

REG 12, 1899, p. 169, n. 1;  Athena 12, 1900, p. 70, A1; Makedonika 15, 1975, p. 202, pl. 121 a-b; SEG 28, 543

215 o 225 d.C.

Edessa 7 

blocco dell’iscrizione precedente

Atto di affrancamento alla dea Mâ invincibile dello schiavo Kassandros da parte di Gleopatra figlia di Petronio, in possesso del ius trium liberorum, in voto. La dedicante dichiara di aver fatto incidere questo testo e aver offerto l’atto di vendita; lo schiavo rimarrà con lei per il tempo della sua vita. Atto di affrancamento per consacrazione alla dea Mâ da parte

REG 12, 1899, p. 170, n. 2;

234 d.C.

di Elia Elene Antipatro, di dello cui haschiavo consegnato anche il titolo di proprietà. colonna alta 3 m sulla Affrancamento per consacraziquale sono una settan- one alla dea Mâ invincibile del tina di iscrizioni (solo giovane schiavo Filomouson 6 sono state pubblida parte di Claudio Asclepiocate: cfr. nn. 9, 11, 13, doros. 15, 16). colonna alta 3 m sulla Affrancamento per consacraziquale sono una settan- one alla dea Mâ invincibile detina di iscrizioni (solo gli schiavi Kopryllon, Opheli6 sono state pubblimon e figli da parte di Claudia cate: cfr. nn. 8, 11, 13, Makedonia subentrata al marito Claudio Ioulianos, di cui ha 15, 16). offerto gli atti di vendita, essendo curatore Claudio Ascle-

 12, 1900,  Athena p. 70, A2

Edessa 8

Edessa 9

Edessa 10

Edessa 11

piodoros. Affrancamento per consacrazione alla dea Mâ invincibile del giovane schiavo Filippo, da parte di Claudio e la moglie Tineia. colonna alta 3 m sulla Affrancamento per consacraziquale sono una settan- one alla dea Mâ invincibile della tina di iscrizioni (solo giovane schiava Eutaxia da parte 6 sono pubblicate. cfr cfr.. di Aurelio Triptolemos, con ofnn. 8, 9, 13, 15, 16). ferta nel tempio dell’atto di vendita e indicazione della somma da versare al tesoro del santuario in caso di rivendicazione della fanciulla o dei suoi figli. stesso supporto della n. 6

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

VAVRITSAS 1986, p. 245 d.C. 60, n. 3; SEG 36, 618

VAVRITSAS 1986, p. 246 d.C. 57, n. 2; SEG 36, 617

REG 12, 1899, p. 170, n. 3;  Athena 12, 1900, p. 71, A5

247 d.C.

VAVRITSAS 1986, p. ca. 251 d.C. 62, n. 6; SEG 36, 621

I santuari della Macedonia romana

 

188

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Edessa 12

blocco di marmo delle iscrizioni nn. 6-7. L’iscrizione è su una faccia laterale

Edessa 13

colonna alta 3 m sulla quale sono una settantina di iscrizioni (solo 6 sono pubblicate: cfr c fr.. nn. 8, 9, 11, 15, 16).

Edessa 14

n.d.

Edessa 15

colonna alta 3 m sulla quale sono una settantina di iscrizioni (solo 6 sono pubblicate: cfr c fr.. nn. 8, 9, 11, 13, 16).

Edessa 16 

colonna alta 3 m sulla quale sono una settantina di iscrizioni (solo 6 sono pubblicate: cfr c fr.. nn. 8, 9, 11, 13, 15).

Edessa 17 

stele ma marmorea

Edessa 18

stele di marmo fratturata in più punti

Edessa 19

stesso supporto della n. 12

Affrancamento per consacrazi- REG 12, 1899, p. one alla dea Mâ invincibile 171, n. 4; dello schiavo Koryllos figlio  Athena 12, 1900, della giovane schiava Ammias p. 72, A6 da parte di Aurelia Luka, figlia di Lukos di Edessa, con indicazione della somma da versare al tesoro del santuario in caso di rivendicazione del ragazzo. Affrancamento per conVAVRITSAS 1986, p. sacrazione alla dea Mâ invin57, n. 1; cibile benevola della fanciulla SEG 36, 616 Alessandra, di 7 anni, figlia della giovane schiava Epektesis, della quale anche è stato offerto l’atto di vendita, da parte di Mestrios Ioulianos. Affrancamento per consacrazi-  Athena 12, 1900, one alla dea Mâ invincibile da p. 73, C12 parte di Flavia Claudia Stratò (?) della giovane schiava Parmenia, con la riserva di usarla per gli anni della sua vita. Affrancamento per consacrazi- VAVRITSAS 1986, p. one alla dea Mâ benevola da 60, n. 4; parte di Fabia Priscilla del SEG 36, 619 giovane schiavo Zosimo, con offerta del suo atto di vendita, essendo sacerdotessa Domizia Asclepiade e curatore Claudio Asclepiodoro. Affrancamento per consacrazi- VAVRITSAS 1986, p. one alla dea Mâ invincibile da 60, n. 5; parte del medico Elio Neiko- SEG 36, 620 laos di Edessa della fanciulla Ermione figlia della giovane schiava Tertias, Tertias, che lo stesso ha liberato e di cui ha offerto l’atto di vendita, essendo curatore Claudio Asclepiodoro. In chiusura, indicazione della somma da versare al tesoro del santuario in caso di rivendicazione della ragazza. Affrancamento pe per co consacrazi-  Athena 12, 1900, one alla dea Mâ invincibile del- p. 71, A3 lo schiavo nato in casa Teodoto, con offerta dell’atto di vendita, da parte di Teodote. Affrancamento per consacrazi- AD 8, 1923, p. one, mutilo, alla dea Mâ di una 267 giovane schiava da parte di Lykomedes. Affrancamento per consacrazi- REG 12, 1899, p. one alla dea Mâ da parte di 171, n. 5; Claudio/a Aurelio/a.  Athena 12, 1900, p. 72, A7

255 d.C.

261 d.C.

265 d.C.

III sec. d.C.

III sec. d.C.

III sec. d.C. [Tataki, Ed. Pr. 120] III sec. d.C. [Tataki, Ed. Pr.] III sec. d.C. [Tataki, Ed. Pr. 148]

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

189

Bibliografia

 Athena: Syngramma periodikon tes en Athenais Epistemonikes Hetaireias - Athens. CHRYSOSTOMOU A. 2008, Arcaiva Édessa, Edessa, pp. 83-87. DUCHESNE L., BAYET CH. 1876, Mémoire sur une mission au Mont Athos, Paris. GIOUNI M. 2006, Edessaivwn wn povli". li". Zhthv mata dikaivou ou kai qesmwvn sth rwmaiokratou mevnh nh Édessa, in H Édessa kai h periochv th",  th", Istoriva kai Politismov"  ",  Praktikà tu B’ Panellinio Epistimoniko Symposio, a cura di G. Kioutoutskas, N. Nikonanos, Edessa, pp. 67-80.  A Pa A a th~ qea Ma sthn Édessa   '~kai   '   'h~ periochv   ' HATZOPOULOS  M.B. 1995 , H latreiv in Praktikav Édessa nellhniv ou Episthmonikouv ou   Sumposiv  Sumposiv ou, H ou,   th~, ,Istoriv  th~, a kai politismov~  ~ (Edessa, dek. 1992), Edessa, pp. 125-132.

PAPAEFTHYMIOU  E.G. 2002, Edessa de Macédoine. Étude historique et numismatique, Athènes Athènes  - Société hellénique de numismatique. PAPAZOGLOU F. 1988, Les villes de Macédoine à l’époque romaine, Paris, pp. 127-131. PELEKIDI S. 1923 , ∆Anaskafh; ∆Edev  ∆Edevssh~  ssh~ , in AD, 8, p. 267. VAVRITSAS A.K. 1986, ∆Epigrafe;~ ajpo; po;  th;n aj rcaiva “Edessa, in Arcaiva Makedoniva, 4,  Anakoinwvsei" sei" kata; to  to Tevtarto tarto Dieqnev" Sumpovsio sio Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 21-25 Sep tembrivou ou 1983)  1983)   -  Ancient Macedonia, 4, Papers read at the Fourth International Symposium held in Thessaloniki (September 21-25, 1983), Thessaloniki, pp. 51-69.

Santuario di Dioniso L’esistenza del santuario è indiziata da due sole testimonianze: un’emissione in bronzo della locale dell’epoca Settimiodavanti Severo,alla raffigurante stante, contetrastilo in mano10, ile tirso ezecca un grappolo e ai piedi di la pantera, facciata diDioniso un tempio ionico un’iscrizione onoraria rinvenuta nel 1985 nella zona della necropoli settentrionale della città, citante una sacerdotessa del “dio patrios Dioniso”11. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

Edessa 20

Iscriz Iscr izio ione ne di di dedi dedica ca di di una una stat statua ua CHRYSOSTOMOU 1987; 200 d.C. circa da parte del figlio Iulius Crispinus SEG 36, 615 per la madre Claudia Okellina. Il testo riporta che la donna esercitò la carica di sacerdotessa del santuario di Dioniso Patrios12 e l’archiereia (come pure il padre Claudius Maximus) della città di Edessa.

last la stra ra di di marm marmoo

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

Bibliografia CHRYSOSTOMOU A. 1987, Timhtikhv epigrafhv   epigrafhv  apov thn   thn  Edessa v , in Amhtov~, ~, Timhtikov~ tov mo~ gia ton kaqhghthv Manov  Manovlh lh Androvniko niko, 2, Thessaloniki, pp. 993-1003. CHRYSOSTOMOU A. 2008, Arcaiva Edessa v , Edessa, p. 88. PAPAEFTHYMIOU E.F. 2002, Edessa en Macédoine. Étude historique et numismatique, Athènes.

10 

PAPAEFTHYMIOU 2002, p. 54, n. 7 (D6-R7), pl. 4. CHRYSOSTOMOU 1987. 12  L’epiteto, come sottolineato in CHRYSOSTOMOU 1987, pp. 997-998, indica la lunga tradizione del culto del dio nella città. 11 

I santuari della Macedonia romana

 

190

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

2.2 SKYDRA

La città, menzionata da alcuni auori antichi13, è stata localizzata tra i moderni villaggi di Arseni ed Episkopi grazie ai rinvenimenti epigrafici14. Sulla base di un’iscrizione di III sec. d.C. in cui è citato l’etnico  Skudrai'o~ o~ è stata ipotizzata la sua indipendenza in età romana15. Sono noti due luoghi di culto situati nel territorio del centro: un tempio ellenistico di ignota dedicazione, frequentato fino al III sec. d.C., e un santuario di Artemide Gazoria, attivo in età imperiale, sede di pratiche di manumissio.

Tempio (dedicazione ignota) Geografia e topografia Il tempio si trova a sud-ovest dell’odierna Skydra, Skydra, alle pendici settentrionali del basso colle di Toumpa. Scavi e storia degli studi I resti dell’edificio furono individuati e scavati nel 1998, in occasione di lavori per la costruzione di case popolari alla periferia dell’odierna Skydra. Età ellenistica L’edificio, di forma rettangolare allungata (28,50 x 10,50 m) ( fig.  fig. III.3) si conserva solo a livello di fondazione ed è suddiviso internamente in quattro vani contigui: dalsilato breve est, attraverso due piccoli ambienti consecutivi profon profondi di entrambi circa 3 m, accede all a sudalla cella (lunga 9 m), comunicante a nord-ovest con un ulteriore vano (un adyton o opistodomos, lungo 6 m). Il materiale da costruzione è per la maggior parte il poros, proveniente dalle regioni di Edessa, Naousas e Beroia; in minima parte si trova impiegata la pietra della collina dove sorge il tempio. La messa in opera dei blocchi, accuratamente squadrati e assemblati nei due corsi rimasti, testimonia un’attenta costruzione dell’edificio, studiata dal punto di vista statico ed estetico. Della decorazione architettonica sono stati rinvenuti solo scarsi frammenti16. La cronologia del tempio è difficilmente precisabile. I più antichi materiali datanti rinvenuti (frammenti ceramici bollati) risalgono al III sec. a.C. e forniscono la probabile datazione della costruzione dell’edificio, in assenza di ulteriori indagini che consentano una maggiore precisione; l’ipotesi degli scavatori è che la realizzazione del tempio sia in relazione con le attività della casa regnante macedone tra la fine del III e il II sec. a.C. Alcuni frammenti di statua (un dito e una parte di braccio17) sono forse relativi ad ex voto  dedicati nel santuario. Tra gli altri materiali rinvenuti, si segnalano due monete di bronzo (provenienti da una fossa di spoglio), una della Lega Tessala ed una di Perseo.

13 

Pl., IV, IV, 34; Ptol. III, 12, 36; St. Byz., s.v. Skuvdra dra. la localizzazione dell’antica Skydra si veda PAPAZOGLOU 1988, pp. 149-150. La moderna Skydra, che ha acquistato questo nome nel 1930 in sostituzione del toponimo turco Vertekop, non coincide esattamente con il sito dell’antica polis. 15  SEG 24, 530. 16  CHRYSOSTOMOU 1998b, p. 370, figg. 8, 10. 17  CHRYSOSTOMOU 1998b, p. 370, fig. 11. 14 Per

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

191

Fig. III.3 III.3 - Skydra, tempio di ignota dedicazione, pianta (da CHRYSOSTOMOU 1998, p. 366, fig. 6).

Età romana La frequentazione del tempio in età romana è testimoniata dal rinvenimento di materiali (lucerne, scarsi frammenti di sigillata, monete di I-III secolo18). Bibliografia CHRYSOSTOMOU A. 1998, Skuvdra dra 1998. O arcaivo~ o~ naov~ sto oikovpedo pedo twn ergatikwvn katoikiv katoi kivwn  wn , in AErgoMak, 12, pp. 353-368.

Santuario di Artemide Gazoria e Blouritis Da Arseni provengono 3 atti di affrancamento per consacrazione ad Artemide, dai quali si desume l’esistenza di un santuario della dea Artemide Gazoria (“Artemi~ ∆Agrotevra ra Gazwri' ti~ kai; Blourei'  Blourei' ti~)19. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

Skydra 1

Affrancamento per consacrazi- BCH 47, 1923, pp. 182- età romana one alla dea Artemide Gazoria 183; della giovane schiava Ariagne SEG 2, 396 da parte di Aurelia Philippa, prima detta Euridice.

stele di marmo bianco (0,37 x 0,21 x 0,04 m)

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

18 

CHRYSOSTOMOU 1998b, p. 367. 19  Cfr. GOFAS, HATZOPOULOS 1999,

pp. 5-6.

I santuari della Macedonia romana

 

192 Skydra 2

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

stele di marmo in due

Framm. A.1: dedica ad Ar-

BCH 81, 1957, p. 389;

105/106 d.C.

frammenti (largh. 0,32 m) reimpiegata nel muro della chiesa di Arseni

Skydra 3

stele reimpiegata nella chiesa di Episkopi

temide Gazoritis e Blouritis SEG 17, 317 per la salvezza dei padroni Claudio figlio di Peierion, Iulia figlia di Menneis, Popilia figlia di Sosipatra (...). Framm. B.1: dedica di Claudio Zenon e Claudio Dardanos alla dea Eutychia, Enodia, Kotis. Affrancamento per consacrazi- DIMITSAS 1896, I, p. 95, 232 d.C.? one alla dea Artemide Gazoria n. 126 della piccola schiava Onesima da parte di Ulpia Euporia e Aurelio Dionisio, che l’hanno ben allevata e sono loro stessi schiavi della dea.

Bibliografia DIMITSAS M. G. 1896, ÔH Makedoniva ejn livqoi~ qoi~ fqeggomevnoi~ noi~ kai; mnemei'  mnemei'oi" oi" swzomevnoi"  noi" , Athens [ristampa: Sylloge inscriptionum Graecarum et Latinarum Macedoniae, a cura di Al. N. Oikonomides, Chicago 1980]. GOFAS D., HATZOPOULOS M.B. 1999,  Acte de vente d’esclave de Skydra (Macédoine), in Ephemeris, pp. 1-14. HATZOPOULOS M.B. 1987, Artémis Digaia Blaganitis en Macédoine, in BCH , 111, pp. 397412. PETSAS PH. 1957, Art  Artev ev mi~ Agr Agrote otera ra Gazw Gazwrei reivti~ t v i~ kai Bloureivti~  ti~ , in BCH , 81, pp. 387-390. 2.3 PELLA

Situata in una larga piana dolcemente digradante verso sud (in una posizione ammirata anche da Lucio Emilio Paolo accampato alle sue porte20), Pella divenne alla fine del IV sec. a.C. la nuova capitale della Macedonia al posto di Aigai   per volere di Archelao; a questo periodo, come testimoniano le indagini archeologiche condotte in varie parti della città, risale l’impianto urbanistico cittadino (di tipo ippodameo) con tutte le sue infrastrutture, completato dai vari monarchi macedoni fino alla fine del III sec. a.C. Dopo la battaglia di Pidna (168 a.C.) la città fu depredata dai Romani, ma non smise di essere protagonista di interventi edilizi e attività produttive, come indicano i ritrovamenti più recenti vari.settori dell’abitato. seguito al la divisione distrutta alla della Macedonia divenne capitale della terzainmeris Alla fine del I sec. In a.C. fu completamente da un terremoto; parte della città continuò ad essere abitata anche in seguito, come testimoniano alcuni lavori di restauro, ma con le continue incursioni barbariche di cui l’area fu oggetto in questo periodo la maggioranza della popolazione sembra essersi trasferita poco più ad ovest, nella nuova città romana Colonia Pellensis, fondata intorno al 30 a.C. sulla via Egnatia (localizzata nel sito dell’odierna Nea Pella)21. Dal 30 a.C. la città compare infatti nella monetazione con il titolo di Colonia Iulia  Augusta Pella. Rivestì un ruolo importante come base militare nel II sec. d.C., grazie alla sua

20  21 

Liv., XLIV XLIV,, 46, 4-11. Sul problema della data di fondazione fondazione della colonia v. v. PAPAZOGLOU 1988, pp. 136-137.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

193

posizione lungo la via Egnatia, ma non si sviluppò mai quanto le altre due colonie della Macedonia, Filippi e Dion22.

L’Itinerarium Antonini23  menziona una città chiamata Diocletianoupolis nel sito di Pella; questo ha condotto molti studiosi a concludere che la città fu ricostruita da Diocleziano e che la popolazione di Pella onorò il nuovo fondatore conferendo conferendo alla città il suo nome. Si pensa dunque che il centro, dopo il saccheggio dei Goti del 268, sia stato ricostruito e rinominato Diocletianoupolis intorno al 290 nel generale quadro di ricostruzioni e rinnovamento della provincia romana (lo stesso rinnovamento che vide diventare Salonicco sede dell’imperatore Galerio); della città però restò in vita solo il settore settentrionale, a nord della via Egnatia. Per alcuni anni la città fu chiamata con entrambi i nomi (nell’Itinerarium Hierosolymitanum e nell’Itinerarium Burdigalense24 è menzionata come civitas Pelli o Polli). La città rimase viva per tutto il periodo bizantino. I II.4 ). A Pella risultano attivi in età tardo-classica ed ellenistica tre luoghi di culto ( fig. III.4 Il più importante, al centro della città antica, era probabilmente quello dedicato ad Afrodite e alla Madre degli Dei, che continua ad essere frequentato anche dopo la conquista romana, fino alla fine del I sec. a.C. In posizione periferica periferica si trovano invece altri due santuari: quello di Darron (una divinità assimilabile ad Asclepio 25), situato nell’area del moderno canale di irrigazione, a sud-ovest del centro cittadino, e il Thesmophorion , ubicato nel settore a nordest della città. Il primo, costituito da una larga area scoperta con un piccolo tempio, è caratterizzato da una singolare abbondanza di strutture idriche (una fontana, una cisterna e diversi pozzi), evidentemente legate a necessità cultuali; l’area sacra probabilmente faceva parte di un grande complesso di carattere sacro che occupava quattro isolati, comprendente un edificio circolare, illa santuario di Darron, un thesauros Il santuario conobbe hestiatorion 26. tre fasi edilizie, di cui prima di fine IV-inizil’III sec. a.C.  ee l’ultima nella. tarda età ellenistica Il Thesmophorion, invece, comprende un semplice recinto circolare in blocchi squadrati (diam. 10,20 m; altezza conservata 1,20 m), con le facce interne intonacate, che delimita un’area ipetrale ipogeica. L’accesso all’area è consentito da due rampe, l’una a nord-est, l’altra a sudovest; il pavimento è lastricato con uno spesso livello di pietrisco, nel quale sono scavati 20 pozzi (cavità circolari e rettangolari, certamente megara), dai quali provengono ossa di capre, pecore e maialini. Al centro dell’area è un altare formato da una serie di livelli di ceneri, all’interno dei quali è stata rinvenuta la maggior parte degli ex voto (tra cui soprattutto cavallini e figure femminili in terracotta). I materiali rinvenuti suggeriscono una frequentazione del santuario dall’ultimo quarto del IV sec. a.C. alla fine del II sec. a.C. 27.

Santuario di Afrodite e della madre degli Dei Geografia e topografia L’insieme delle strutture riferibili al santuario della Madre degli Dei e di Afrodite si trova al centro della città antica ed occupa la metà meridionale di un isolato (per una larghezza di 47 m) limitato ad est, sud ed ovest da 3 tracciati stradali; la strada a sud divide l’area sacra dal lato settentrionale dell’agora, rispetto alla quale il santuario si trova esattamente al centro sull’asse

22 

CHRYSOSTOMOU 2004, pp. 147-148. Itin. Ant., 330, 6 (284-305 d.C.). 24  Itin. Burd. 606, 1 (333 d.C.). 25  HATZOPOULOS 2006, p. 53. 26  LILIMPAKI-AKAMATI 1987; LILIMPAKI-AKAMATI 1991; LILIMPAKI-AKAMATI 1996a. 27  LILIMPAKI-AKAMATI 1996b; LILIMPAKI-AKAMATI 2003; SIGANIDOU, LILIMPAKI-AKAMATI 2003. 23 

I santuari della Macedonia romana

 

194

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.4 III.4 - Pella, pianta generale della città con ubicazione dei principali complessi monumentali (da SIGANIDOU, LILIMPAKI-AKAMATI 2003).

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

195

 fig. III.4 ). La porzione settentrionale dell’isolato in cui è situato il santuario non è nord-sud ( fig. stata indagata; un lungo muro sembra limitare a nord il temenos, ma gli scavatori non escludono che l’area sacra potesse essere funzionalmente connessa al settore non scavato a nord di essa.

Il complesso ( fig.  fig. III.5) è interessato da due distinte fasi costruttive: la prima è datata all’ultimo quarto del IV sec. a.C., periodo di intensa attività edilizia a Pella, la seconda alla fine del III-inizi del II sec. a.C., quando il santuario fu completamente risistemato. La fine della frequentazione dell’area sacra è contemporanea alla distruzione dell’agora, alla fine del I sec. a.C., probabilmente dovuta ad un terremoto28. Scavi e storia degli studi Le indagini nell’area del santuario iniziarono nel 1982 con 8 trincee esplorative, effettuate in seguito alla raccolta in superficie di frammenti di statue di marmo29; furono portati alla luce lo stilobate della stoa meridionale, i muri meridionale e occidentale della sala da banchetto, l’area dell’altare nel settore nord-occidentale, i muri del tempio settentrionale e parte del settore nord-orientale. Gli scavi proseguirono sistematicamente nel corso del 1983 e del 198530, per poi continuare con saggi più limitati nel 1988, nel 1996 e nel 1997. Tra Tra il 1983 e il 1985 fu completata l’indagine in estensione di tutta l’area sacra (gli ambienti lungo i lati occidentale, settentrionale ed orientale e l’ampia spianata del settore meridionale); gli interventi i nterventi più recenti sono stati invece concentrati in specifici punti per una più approfondita comprensione comprensione delle strutture e delle stratigrafie. Nel 2000 è stata pubblicata l’edizione completa degli scavi e dei materiali rinvenuti31. La fase edilizia di fine IV sec. a.C. I resti strutturali più antichi si trovano nel settore settentrionale del complesso. All’incirca al centro dell’asse est-ovest è un edificio templare (7 x 4 m circa) con cella preceduta da pronaos, rivolto ad est; a circa 2,50 m dal muro occidentale di questo sono stati individuati i resti di tre stoai disposte ad angolo lungo i limiti settentrionale ed orientale del temenos (non in pianta). Sul braccio di portico occidentale, largo 2,50 m, si aprono una serie stanze con la medesima larghezza (3 m). Lo spazio aperto circondato dai portici è pavimentato con frammenti di tegole allettate; al centro si trova un altare di pietra, nell’angolo sud-occidentale un pozzo. Alla stessa fase edilizia sono stati riferiti una conduttura fittile, alloggiata in un canale tagliato nella roccia, e un livello sotto-pavimentale in ciottoli rinvenuto a sud del tempio. L’ingresso al santuario dall’asse stradale occidentale era costituito da un lungo passaggio fiancheggiato da muri a sud dell’area dell’altare. La fase edilizia di fine III III - inizi II sec. a.C. Strutture La seconda fase edilizia che interessò il complesso sacro viene divisa dagli scavatori in due successive e distinte serie di interventi. In primo luogo fu creato a sud dell’originario nucleo del santuario un ampio spazio aperto, occupato nel settore nord-orientale da un piccolo edificio templare e circondato sui lati orientale, meridionale e occidentale da serie di ambienti di servizio (un’unica fila sul lato orientale, in doppia fila a sud e ad ovest). Il tempio (9 x 4,5 m circa) è costituito da profondo pronaos e cella, 28 

Per la distruzione dell’agora si veda AKAMATI 1993, pp. 320-323, 345-346. M. Siganidou in Ergon, 1983, p. 36; id. in Prakt., 1983, pp. 61-62. 30  M. Siganidou in Ergon, 1985, p. 30; G. Touchais, Cronique in BCH , 110, 1986, pp. 718-719. 31  LILIMPAKI-AKAMATI 2000. 29 

I santuari della Macedonia romana

 

196

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.5 III.5 - Pella, santuario di Afrodite e della Madre degli Dei, pianta generale (elab. autore da  L ILIMPAKIAKAMATI 2000, fig. 2).

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

197

al cui interno sono state rinvenute due lastre di pietra in situ che formavano, insieme ad una terza caduta in un angolo, una trapeza per le offerte. Lungo il lato settentrionale dello spazio aperto fu poi costruita una stoa, larga circa 3,80 m e aperta verso sud con 10 pilastri poggianti su altrettante basi rettangolari di pietra.

Nel settore settentrionale dell area sacra, nucleo originario del santuario, il tempio di prima fase venne sostituito da un nuovo edificio più grande (10 x 6,50 m) con il medesimo orientamento,  pronaos aos e sekos; nello spazio aperto ad est di questo è stato individuato un livello di piediviso in pron trisco allettato regolarmente a formare un rettangolo, che secondo gli scavatori costituiva forse la fondazione di un altare, non conservato. Quest’area orientale, su cui si apriva l’ingresso al nuovo tempio, era circondata est etramite sud dauna portici: il portico meridionale erasul occupato una cisterna sotterranea (cui sia nord, accedeva scalinata tagliata nella roccia), porticodaorientale e su quello settentrionale si affacciavano invece una fila di ambienti di servizio (tra i quali, all’angolo nord-orientale, un vano ospitante un forno ceramico). Nel settore nord-occidentale, l’area aperta con l’altare fu recintata da muri sui lati ovest, sud ed est (rimase aperto solo il lato settentrionale), mentre il pozzo di prima fase, rimasto così al di fuori del nucleo sacro nord-orientale, si trovò a fiancheggiare il passaggio che costituiva l’ingresso al santuario da ovest. A sud del tempio settentrionale, infine, venne costruita una sala per banchetti (5 x 6,50 m), aperta verso sud sulla stoa che divideva i settori settentrionale e meridionale del santuario; la funzione del vano è rivelata  fulcrum um bronzeo32, il manico di un cratere con chiarezza dagli oggetti rivenuti al suo interno (un fulcr a volute di bronzo, un mestolo di bronzo, sevizi potori33, spiedi bronzei). In un secondo momento, di poco posteriore agli interventi appena descritti, venne chiuso l’ingresso occidentale al santuario e fu creato un ambiente rettangolare nella porzione occidentale della stoa a sud della sala da banchetto; simmetricamente a questo nuovo vano, ad est della stessa stoa, fu realizzata una stanza utilizzata come magazzino per figurine votive in terracotta. Nello spazio subito ad ovest della sala da banchetto, limitato a nord dal muro che recingeva l’area dell’altare e ad ovest da una nuova struttura muraria, furono costruiti un forno ceramico e un bancone a L appoggiato ai muri settentrionale ed occidentale. Votivi Dallo scavo provengono numerosissime statuette votive in terracotta di produzione lo34 cale , databili genericamente all’età ellenistica (provengono infatti prevalentemente dai livelli di distruzione, e poiché la tipologia di questi oggetti rimane pressoché invariata è impossibile una più precisa collocazione cronologica). Il tipo più attestato è la figura femminile35: Afrodite nuda o seminuda, statuette femminili con chitone e manto (un tipo comune nell’età ellenistica, ampiamente prodotto nelle officine di Pella e dedicato indiscriminatamente in santuari o sulle tombe), Cibele (nella sua più tipica iconografia, su trono affiancata da un leone seduto), Atena (talvolta con corna di bue ai lati dell’elmo). Altri tipi attestati sono Eroti, erme, Eros e Psiche, statuette dionisiache e teatrali, bambini con grappoli d’uva o a cavalcioni di una capra o di un 36

37

delfino ; sono presenti anche altari miniaturistici e un tronco d’albero avvolto in un drappo . 32 

LILIMPAKI-AKAMATI 1986. Un servizio di vasellame, rinvenuto nel settore settore settentrionale del vano, era posto su scaffalature lignee, come indicato dal rinvenimento di chiodi di ferro e di placche di bronzo che costituivano la giuntura tra le parti di legno (cfr. LILIMPAKI-AKAMATI 2000, p. 234). 34 Sono state trovate alcune delle matrici con cui furono fabbricate le statuette in un’area produttiva nell’ala orientale dell’agora (cfr. LILIMPAKI-AKAMATI 2000, p. 235). 35  LILIMPAKI-AKAMATI 2000, pp. 40-52. 36  LILIMPAKI-AKAMATI 2000, pp. 52-63. 37  Quest’ultimo ex voto è stato messo in relazione con il rito del taglio del pino, simboleggiante la sepoltura di Attis, anche se nel santuario non sono stati rinvenuti altri oggetti legati a questo culto (cfr. LILIMPAKI-AKAMATI 2000, p. 235). 33 

I santuari della Macedonia romana

 

198

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Due stele a naiskos in pietra con la tipica raffigurazione raffigurazione della Madre degli Dei sono state 38 rinvenute nel pronaos  del tempio più a sud ; alla Madre degli Dei è dedicato anche un altare miniaturistico in marmo rinvenuto nella stoa meridionale39. Dal settore nord-orientale del complesso provengono invece due frammenti di una base votiva con un’iscrizione ad Afrodite40.

Culto La tipologia degli ex voto rivela la dedicazione del santuario a due divinità femminili, Afrodite e la Madre degli Dei. Non è possibile ipotizzare una precisa divisione degli spazi dell’unauna o dell’altra figura tuttavia l’organizzazione monumentaleciascuno del complesso suggerisce separazione tradivina, il settore settentriona settentrionale le e quello meridionale, focalizzato intorno all’edificio templare. Nel settore settentrionale la presenza di riserve idriche (pozzo e cisterna) per i riti di purificazione è forse da legare al culto di Afrodite 41, cui è dedicata anche la base rinvenuta nell’area nord-orientale; il settore meridionale, da cui provengono le due stele a naiskos e l’altare miniaturistico in marmo, poteva invece forse essere dedicato alla Madre degli Dei. Resta ignoto se durante la prima fase edilizia (quando il santuario era limitato al solo settore settentrionale) il culto fosse tributato ad una sola delle due divinità o ad entrambe insieme42. Età romana Non si registrano nel santuario tracce della distruzione operata dai romani nella città in seguito alla battaglia di Pidna (168 a.C.), né interventi edilizi successivi a questa data. Gli ex voto rinvenuti non forniscono indicazioni cronologiche, dato il conservatorismo dello stile, della e dell’iconografia questo tipo di oggetti, che rimangono per untipologia ampio arco cronologico43. Ildisantuario fu tuttavia frequentato per tuttopressoché il II e il I invariati sec. a.C. fino ad un evento (di natura sismica, secondo gli scavatori) che ne determinò la demolizione, collocabile alla fine del I sec. a.C. sulla base dei rinvenimenti monetali nei livelli di distruzione (emissioni di Anfipoli, Salonicco, Pella e Roma circolanti fino al 31 a.C. circa44). Bibliografia AKAMATI G. 1993, Phvline~ line~ mhvtre~ tre~ aggeivwn wn apov thn  thn Pevlla. lla. Sumbolhv sth  sth melevth th th~ ellhnistikhv~ keramikhv~  ~,  Thessaloniki. LILIMPAKI-AKAMATI M. 1986, Cavlkino lkino fulcrum apov thn   thn Pevlla lla, in  ADelt, 34, pp. 138149. LILIMPAKI-AKAMATI M. 1990, Ierav th~  th~ Pevlla~  lla~ , in Mnhmh D. Lazarivdh, dh, Povli~ li~ kaiv Cwv  Cwv ra sthn Arcaiva Makedoniva kaiv  Qravkh. kh. Praktikav  Arcaiologikouv  Sunedrivou  ou  (Kàvala,   (Kàvala,

maggio 1986), Thessaloniki, pp. 195-200.

9-11

twn Qewv n kai th~ Afrodiv th~ sthn LILIMPAKI -AaKAMATI  M. 1999 , To iero th~ , in Arcaiv   ra~   v  v tov  Pevlla lla Makedoniv a, 6, Anakoinwv sei"Mhtev sei" kata  tov ektov  ektov  dieqnev  dieqnev " Sumpov sion enth~ sion Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 15-19 oktobriou 1996) 1996) - Ancient Macedonia, Macedonia, 6 , Papers read at the Sixth

38 

LILIMPAKI-AKAMATI 2000, pp. 176-177, nn. 553-554. LILIMPAKI-AKAMATI 2000, p. 192, n. 619. 40  LILIMPAKI-AKAMATI 2000, p. 188, nn. 597-598. 41  LILIMPAKI-AKAMATI 2000, p. 213. 42  LILIMPAKI-AKAMATI 2000, p. 217. 43  LILIMPAKI-AKAMATI 2000, p. 200. 44  LILIMPAKI-AKAMATI 2000, pp. 170-173. 39 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

199

International Symposium held in Thessaloniki (October 15-19, 1996), ste mneme tes Ioulias Bocotopoulou, 2, Thessaloniki, pp. 691-704. LILIMPAKI-AKAMATI M. 2000, To iero th~ Mhtev ra~ twn Qewvn kai th~ Afrodivth~ th~ sthn  Pevlla lla, Thessaloniki. SIGANIDOU M., LILIMPAKI-AKAMATI M. 2003, Pella. Capital of Macedonians, Athina, pp. 27-28.

Relazioni di scavo: M. Siganidou in Ergon 1983, p. 36; id., in Prakt. 1983, p. 61; id., in Ergon 1985, p. 30. G. Touchais, Cronique in BCH , 108, 1984, pp. 798-800; id .,., in BCH , 110, 1986, pp. 718719. 2.4 AGIOS NIKOLAOS

Santuario di Syria Parthenos Sulla riva occidentale del lago Loudia, a sud di Pella, presso l’attuale villaggio di Agios Nikolaos, è stato recentemente localizzato un santuario di Syria Parthenos grazie al rinvenimento di una lastra marmorea iscritta dedicata alla dea, una statuetta bronzea probabimente riferibile al suo paredro (Zeus Adados o Zeus di Helioupolis) ed altri oggetti (5 teste di figurine fittili femminili e frammenti ceramici di età ellenistica e romana). La lastra iscritta riporta un atto di affrancamento per consacrazione45. I materiali raccolti indicano la frequentazione del santuario dall’età ellenistica all’età romana. IDENTIFICATIVO  ISCR.

SUPPORTO

 Agios Nikolaos 1 la last stra ra di mar marmo mo

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

Atto di aff Atto affra ranc ncam ament entoo per con consa sa-BCH 117, 1993, p. crazione cra zione alla dea Syria Parthenos 384, n. 14; Gyrbiatissa degli schiavi nati in casa SEG 43, 435 Lykon e Zosimos da parte di Quinta figlia di Porio, di Kyrrhos. L’epiteto Gyrbiatissa della dea, di cui questa è l’unica attestazione, viene interpretato come derivante da un toponimo (così si sarebbe dunque chiamata la località antica46). La dedicante proviene dalla vicina città di Kyrrhos, distante circa 11 km.

DATAZIONE

206 d.C.

Bibliografia CHRYSOSTOMOU P. 1989, ÔH latreiva th'~ Suriva~ a~ qea'~ (∆Atargavtido~) tido~) sth; Dutikh;  Dutikh; Ma  Ma kedoniva, in AErgoMak, 3, pp. 103-117 (in part. 105-106 e 117, figg. 7-8). PANAYOTOU  A., CHRYSOSTOMOU P. 1993, Inscriptions de Bottiée et d’Almopie, in BCH , 117, pp. 384-386. SEG 42, 552.

45 

Alla qea'   / Suriv   Suriva/ a Parqev  / Parqev nw/  sono rivolti anche altri due atti di affrancamento per consacrazione provenienti da Beroia (EKM 1, Beroia 51, datato al 240 d.C., e EKM 1, Beroia 52, datato al 262 d.C.). 46  CHRYSOSTOMOU 1989, p. 106, nota 19.

I santuari della Macedonia romana

 

200

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

2.5 BEROIA

La città si estende alle pendici orientali del monte Vermion Vermion47, su un pianoro che domina la pianura sottostante. Il territorio cittadino è limitato a sud dall’Haliakmon, a nord dal territorio di Skydra48, a nord-est dal fiume Loudias49. Beroia occupa in età romana una posizione di rilievo tra i centri urbani della Macedonia ad ovest del fiume Axios (ovvero della terza e quarta merides)50, seconda solo a Salonicco, come di-

mostrato dai numerosi ritrovamenti epigrafici provenienti dalla stessa città e dal suo territorio51. Già prima della conquista romana essa ricopriva un ruolo importante nel regno macedone sotto gli Antigonidi ed era aperta ai contatti con la Grecia e il mondo orientale: lo testimoniano i culti della dea siriana Atargatis52 e di Iside Lochia, e il passaggio della theoria delfica53. Beroia fu la prima città a consegnarsi ai Romani dopo Pidna54, ciò che le valse un rapporto particolare con i nuovi dominatori; ma soprattutto per il suo notevole sviluppo le fu favorevole la posizione, sulla strada che conduceva da Pidna verso l’interno. In epoca ellenistica il cuore della città pare localizzato al centro dell’area delimitata dalla cinta muraria (realizzata in questa fase e poi restaurata e rinforzata tra il III e il IV sec. d.C. 55): degli edifici pubblici sono noti l’agora, lo stadio e il ginnasio (fuori dalle mura, a sud-est) e i tre santuari di Eracle Kynagidas, Asclepio e Dioniso. L’età romana vide un ingrandimento dell’abitato e la monumentalizzazion monumentalizzazionee delle strutture ellenistiche (in particolare, nel II-III sec. d.C., vengono rifatte le mura e la rete stradale). Già in epoca repubblicana è attestata la presenza di ejnkekthmev nkekthmevnoi noi italici (segno dunque di prosperità della città)56; durante la guerra civile del 49-48 a.C. Beroia venne utilizzata come base militare da Pompeo57, e fu quindi sede del koinon macedone almeno dall’età flavia alla metà del III secolo 58. Sotto il regno di Nerva, possedeva il privilegio di vigilare sui templi degli Augusti e sulle celebrazioni del loro culto ( neokoria) e 59

60

ilpanellenici titolo di metropolis ; nel III61.secolo ottenne una seconda neokoria  e fu la sede dei concorsi degli Alexandreia Del paesaggio sacro della lamprotavth th Beroiaviwn  iwn   mhtrov mhtrovpoli" poli" e prwteuvousa ousa th'" Make62 doniva"  a"   si conoscono allo stato attuale delle ricerche quattro luoghi di culto, purtroppo non ancora localizzati con sicurezza sul terreno: i santuari di Asclepio, Eracle Kynagidas, Artemide  fig. III.6 ).). Agrotera e degli Augusti ( fig.

47 

Str., 7, fr. 25, 26. La città di Mieza non sembra infatti infatti aver mantenuto la sua indipendenza in età romana, e probabilmente probabilmente fu incorporata nel territorio di Beroia: cfr cfr.. HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1987, p. 33, nota 26. 49  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1987, pp. 33-35. 50  Livio la classifica tra le nobiles urbes della terza meris: Liv., XLV, 30.5. 51  Per un elenco si veda TATAKI 1988, pp. 46-52; cfr. anche BROCAS-DEFLASSIEUX 1999. 52  Cfr Cfr.. A. Orlandos in ADelt, 2, 1916, p. 144, n. 1; BROCAS-DEFLASSIEUX 1999, pp. 77-78. 53  BCH , 45, 1921, 17, III, pp. 57-58. 54  Liv. XLIV XLIV,, 45.5. 55  BROCAS-DEFLASSIEUX 1999, pp. 35-36, 99-100. 56  EKM I, Beroia 59 (iscrizione (iscrizione onorifica per L. Calpurnio Pisone, patrono della città, da parte dei Beroiai'oi oi kai;  oiJ e[  e[kekthmev kekthmevnoi noi ÔRwmai'oi oi; 57-55 a.C.). 57  Plut. Pomp. 64. 58  PAPAZOGLOU 1988, p. 143, nota 18. 59  EKM I, Beroia 1177. 60  EKM I, Beroia 71, 109, 481, 483.1, 485.1. 61  EKM I, Beroia 69; Ancient Macedonia, I, 1970, 285, B (240 d.C.) 62  EKM I, Beroia 108 e EKM I, Beroia 7. 48 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

201

Fig. III.6 III.6 - Beroia, pianta generale della città con ubicazione dei principali complessi (elab. autoremonumentali da BROCASDEFLASSIEUX  1999, p. 47, fig. 17).

Santuario di Asclepio Età ellenistica Il santuario, non individuato sul terreno, è ricordato già in età ellenistica da diversi documenti epigrafici che ne indicano un ruolo politico e religioso di primo piano nell’ambito cittadino. Una lettera reale di Antigono del 248 a.C. rivela che i sacerdoti di Asclepio godevano I santuari della Macedonia romana

 

202

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

dell’ateleia (esenzione dai tributi)63; un atto di affrancamento rinvenuto nei dintorni della città, datato al 232-229 a.C., menziona come arconte eponimo un sacerdote di Asclepio64; infine una stele trovata nel 1980 reimpiegata in un edificio romano della città reca un testo relativo alle finanze e alla gestione economica del santuario di Asclepio, Apollo e Igea, inciso nel terzo quarto del III sec. a.C.65. Età romana La conquista romana non segna la fine della frequentazione dell’ Asklepieion  Asklepieion: una base di

marmo iscritta rinvenuta fuori dalla chiesa di H. Antonios riporta la dedica ad Apollo, Asclepio edell’era Igea dimacedone un enkoimeterion all’incubazione cultuale) e di fino un’esedra (131-130 (edificio a.C.)66. legato La continuità di vita del santuario ad etànell’anno imperiale18è documentata da un’iscrizione scoperta recentemente in una zona centrale della città antica, che nomina una fontana situata nel santuario di Asclepio 67. È stato proposto che dal santuario provenisse inoltre una lastra iscritta con le impronte di due piedi scoperta in una casa privata68. Sebbene il santuario non sia ancora stato individuato la sua importanza e parte della sua organizzazione monumentale ci sono dunque note grazie alle testimonianze epigrafiche. Il luogo  Asklepieion e dell’iscrizione di rinvenimento della stele con il testo sulla gestione economica dell’ Asklepieion Beroia 2 ha suggerito che l’area sacra potesse trovarsi nella zona centrale della città, in un isolato in cui sono state portate alla luce delle strutture di età ellenistica modificate in epoca romana: si tratta di un vasto complesso termale dotato di calidarium, tepidarium, frigid  frigidarium arium, piscine e fontane69. Va da ultimo citato (sebbene non sia sicura la sua pertinenza al santuario) un rilievo votivo rappresentante Asclepio imberbe ed una figura femminile (forse Igea) rinvenuto nella piazza del tribunale della città70. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

Beroia 1

Beroia 2

COMMENTO ISCRIZIONE

base in marmo marmo L’iscr ’iscrizione izione ricord ricordaa che nell’an nell’anno no 131131130 a.C. Marsia figlio di Demetrio offrì ad Apollo, Asclepio e Igea l’enkoimeterion in pietra e l’esedra davanti ad esso. base di marmo L’iscrizione ricorda l’offerta da parte di bianco un ignoto dedicante di una serie di strutture idriche nella città, tra cui un polykrenon (probabilmente una fontana con più bocche) nel santuario di Asclepio.

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

EKM I, Beroia 18; 131-130 a.C. ABSA, 18, 1911-12, pp. 144-146 EKM EK M I,I, Ber Beroi oiaa 41 41

primaa met prim metàà del II sec. d.C.

Bibliografia ALLAMANI-SOURI  V. 1984,  Apollwvni, ni, Asklhpivw/ w,/ Ugieiva/ a./ Epigrafhv  martuv ria gia to  Asklhpieivo th~ Bev roia~ , in ADelt, 39, A, pp. 205-231.

63 

EKM I, Beroia 3; ABSA, 18, 1911-1912, p. 134, 1; SEG 12, 311; SEG 43, 379. HATZOPOULOS 1996, II, pp. 108-110, n. 93; BROCAS-DEFLASSIEUX 1999, p. 69. 65  ALLAMANI-SOURI 1984; HATZOPOULOS 1996, II, pp. 84-85, n. 62. 66  EKM I, Beroia 18; ABSA, 18, 1911-12, pp. 144-146. 67  EKM I, Beroia 41. 68  ABSA, 18, 1911-12, pp. 150-151. 69  ADelt, 32, 1977, p. 225 (rinvenimento di canalette, bacini e mosaici nell’isolato 212);  ADelt, 33, 1978, p. 263 (edificio con più fasi ellenistiche e romane negli isolati 219-220 e statue maschili nude nell’isolato 225);  ADelt, 35, 1980, pp. 399-400 (fontane, piscine). 70  BCH , 73, 1949, pp. 531-532, fig. 15. 64 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

203

BROCAS-DEFLASSIEUX L. 1999, Beroia, cité de Macédoine. Étude de topographie antique, Beroia. HATZOPOULOS  M.B. 1996, Macedonian Institutions under the Kings, I-II (Melethemata 22), Athens.

Santuario di Eracle Kynagidas Età tardo-classica ed ellenistica Come il precedente, anche il santuario di Eracle Kynagidas non è ancora stato individuato

sul terreno ma è ricordato da fonti letterarie71 e da numerose testimonianze testimonianze epigrafiche rinvenute nellaper città. culto risale almeno alche IVsisec. a.C., quando riveste un particolare significat significato o ideo72. Ad età logico la Ildinastia Antigonide, reclama discendente dell’eroe tardo-classica ed ellenistica si datano diverse iscrizioni trovate nel settore occidentale del centro urbano: una stele di marmo reimpiegata in un muro costituito da numerosi frammenti architettonici (tra cui rocchi di colonne scanalate), che costituiva la base di un monumento dedicato dalla città ad Eracle Kynagidas (fine IV IV-inizi -inizi III sec. a.C.)73; una stele contenente tre lettere reali di Demetrio II del 248 a.C., riguardanti rispettivamente l’ordine di restituire al santuario alcune entrate di cui la città si era impossessata, l’autorizzazione l’autorizzazione di dedicare al tempio dell’eroe phialai o (al posto di queste) skyphoi o kerata da parte degli schiavi affrancati, e l’esenzione dai tributi (ateleia) per i sacerdoti del santuario di Eracle74. Età romana I documenti epigrafici testimoniano la continuità di vita del santuario anche dopo la conquista romana, fino almeno alla fine del I sec. a.C. Le dediche Beroia 4-6 , in particolare, indicano persistenza realiladi Demetriodella II. pratica di offerta all’eroe di skyphoi, come indicato già in una delle lettere Il luogo di rinvenimento della maggior parte delle iscrizioni citate (nel settore occidentale della città) ha suggerito che il santuario potesse trovarsi nella zona della chiesa di Agios TaxiarTaxiarchos, oggi distrutta (isolato 157, Vermiou)75. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

Beroia 3

Dedica ad Eracle Kynagidas dal suo sacerdote Asklepiodoros figlio di Pleuratos. Il nome Asclepiodoro è molto diffuso in Macedonia76, mentre il patronimico Pleuratos è illirico (la presenza di Illiri nella regione è ricordata anche da Livio77 e probabilment probabilmentee risale all’epoca di Filippo V78).

EKM I, 30; II-I sec. a.C. DELACOULONCHE  1859, p. 254, n. 53

iscrizione votiva ricordata da Delacoulonche (inserita nel muro di una casa), oggi perduta

DATAZIONE

71  Antol.

Pal . 6, 114-116. EDSON 1934. 73  ADelt, 23, 1968, 346; EKM I, 29. 74  EKM I, 3, con bibl. 75  ALLAMANI-SOURI  1993, pp. 99-100; BROCAS-DEFLASSIEUX  1999, pp. 66-69; HATZOPOULOS, GUNAROPOULOU  1998, p. 95. 76  EDSON 1934, p. 231. 77 Liv., 45.30.5. 78  HATZOPOULOS, GUNAROPOULOU 1998, p. 134, n. 30. 72 

I santuari della Macedonia romana

 

204 Beroia 4

Beroia 5

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

stele di marmo bianco (1,20 x 0,51 x 0,16 m), probabilmente elemento architettonico del tempio di Eracle Kynagidas. Sulla stele sono iscritte anche una lettera di Antigono Dosone o Filippo V alla città79 e le iscrizioni nn. 5 e 6. stesso supporto della precedente

Dedica “collettiva” da parte di 11 schiavi liberati (del padrone Kriton figlio di Eutidikos) di uno skyphos  d’argento da 55 dracme80.

EKM I,I, 31 31

II-I sec. a. a.C.

Dedica da parte di Italia, liberta di Nikandros figlio di Lisimaco, di uno skyphos da 5 dracme81.

EKM I, 32

prima metà del I sec. a.C.

Beroia 6 

stesso supporto della precedente stele di marmo bianco (1,18 x 0,43 x 0,18 m)

Beroia 7 

Dedica ad Eracle Kynagidas di uno EKM I, 33 skyphos da 5 dracme. 134 Catalogo di 22 giovani kynegoi82 di EKM I,I, 13 Eracle Kynagidas, due per anno. La maggior parte dei nomi è macedone o greco83.

I sec. a.C. 122/121112-111 a.C.

Bibliografia ALLAMANI-SOURI V  V.. 1993 19 93,  Hraklh" ´  Kunagivda" da" kai kuvnhhgoi. nhhgoi. Neva epigravfika fika stoiceiva atov th  th Bev roia, in Arcaiva Makedoniva, 5, Anakoinwvsei" sei" kata   v tov   v  tov Pempto  Pempto Dieqnev" Sumpovsion sion Macedonia, 5, Papers read at en Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 10-15 oktobriou 1989) 1989) - Ancient Macedonia, the Fifth International Symposium held in Thessaloniki (October 10-15, 1989), Thessaloniki, pp. 77-106. BROCAS-DEFLASSIEUX L. 1999, Beroia, cité de Macédoine. Etude de topographie antique , Beroia. DELACOULONCHE  A. 1859 Mémoire,sur le berceau ves des missions scientifiques et,littéraires 8, pp. 67-288.de la puissance macédonienne, in ArchiEDSON CH. 1934, The Antigonids, Herakles and Beroea, in HSCP, 45, pp. 213-246. HATZOPOULOS M.B., GOUNAROPOULOU L. 1998, Epivgrafe~ kavtw Makedoniv M akedoniv a~  a~ , I, Athina.

Santuario di Artemide Agrotera (?) L’esistenza del santuario è solo ipotetica, sulla base di due testimonianze epigrafiche di età imperiale: un atto di affrancamento per consacrazione alla dea e un’iscrizione onoraria per una sua sacerdotessa.

79 

EKM I, Beroia 3. Ne risulta un’offerta di 50 dracme per ciascuno schiavo liberato, ovvero circa 1/10 del valore medio di uno schiavo. 81  Il nome Italia, non documentato in precedenza a Beroia, è presente in Grecia dal V sec. a.C. 82  Il ruolo ruolo dei kynegoi non è chiaro: si tratta forse di membri di un’associazione privata legata al culto di Eracle  Kynagidas (tra i quali venivano scelti i sacerdoti), funzionari o ufficiali del culto o, più probabilmente, veri e propri sacerdoti (EDSON 1934, pp. 227-228; ALLAMANI-SOURI 1993, pp. 87-89). 83  ALLAMANI-SOURI 1993, pp. 89-98. 80 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

205

IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

Beroia 8

Il testo ricorda che Ariagne figlia di Ba- EKM I, Bestos fece dono della sua schiava Elpis ad roia 49 Artemide Agrotera e riporta la lettera datale dai fratelli in relazione all’atto di affrancamento. I fratelli, Herakleides e Bastos, dichiarano la loro riconoscenza alla sorella e la loro approvazione circa la liberazione della schiava, sottolineando che la sorella ha il pieno potere sui suoi beni e li ha acquistati da sola col suo

stele di marmo (0,86 x 0,33 x 0,09 m) vista per la prima volta nel 1911 nel muro occidentale della chiesa di Agios Kerykos e Ioulitta (isolato 76), ora al museo di Beroia

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

181 d.C.

Beroia 9

altare di marmo bianco (1,35 x 0,60 x 0,59 m) visto per la prima volta nel 1989 presso la scuola femminile “Thileon”

lavoro. Aggiungono di essere d’accordo anche nel caso in cui ella volesse ipotecare qualche suo bene per provvedere alla sua vecchiaia, poiché essi non possono mettere a disposizione nulla per questo. La sacerdotessa di Artemide Agrotera EKM I, Beroia 109 Lucia Aureliane Alexandra, sorella di Lucius Aurelianus Soterichos, che ha ricoperto le cariche di archiererus e arconte, è onorata poiché durante il sacerdozio ha compiuto tutti i suoi doveri nei confronti degli dei e degli uomini. Né il nome di Lucia Aureliane Alexandra né quello del fratello Lucius Aurelianus Soterichos sono noti da altre iscrizioni.

post 249250 d.C.

Santuario degli Augusti La doppia neokoria (sotto i Flavi e sotto Elagabalo e Gordiano III) ottenuta dalla città, ovvero il privilegio di costruire e custodire un tempio dell’imperatore e di celebrarne il culto con feste di portata panellenica, indica l’alto livello delle realizzazioni in onore degli Augusti compiute dalla metropolis. Del santuario sede di un così significativo culto abbiamo tuttavia ad oggi solo testimonianze disorganiche disperse in varie zone del centro abitato. Un primo gruppo di fonti epigrafiche in onore degli imperatori ( Beroia 10-15) proviene dalla zona dell’agora; una seconda serie (Beroia 16-20) si concentra invece nel settore meridionale della città (isolati 83-87), dove sono stati rinvenuti resti architettonici riferibili ad un edificio di pregio (colonne doriche, mosaici, strutture murarie di notevole potenza) che potrebbero secondo Brocas-Deflassieux appartenere al santuario in questione84. A fianco delle iscrizioni, un’indicazione di rilievo circa l’edificio di culto dedicato agli Augusti è fornita dalla documentazione numismatica: le monete emesse dal koinon macedone a Beroia tra il 242 e il 246 d.C. per commemorare la seconda neokoria della città recano al rovescio la rappresentazione di due templi con peristilio e frontone decorato da un acroterio85; in una moneta compare in particolare tra i due templi una colonna sormontata dalla statua trionfale di un imperatore con corazza e lancia.

84  85 

BROCAS-DEFLASSIEUX 1999, p. 82. GAEBLER 1935, pp. 189-192, pl. XI.

I santuari della Macedonia romana

 

206

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

Beroia 10

Dedica all’imperatore Tito Cesare, figlio EKM I 62 del divino Vespasiano. Dedica all’imperatore Antonino Pio, fi- EKM I 65 glio del divino Adriano, nipote del divino Traiano Partico, grande archiereus, tribunicia potestas (...), supremo (...). Testo in due colonne: EKM I 66 A) Dedica della metropolis e neokoros Beroia all’imperatore Settimio Severo. B) Dedica della metropolis e neokoros

Beroia 11

Beroia 12

dovmo" mo" di marmo (0,5 x

0,67 m) frammento di stele di marmo bianco (0,36 x 0,63 x 0,12 m) lastra di marmo bianco (0,81 x 1,20 x 0,08 m) probabilmente appartenente ad una base

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

regno di Tito regno di Antonino Pio 198-210 d.C.

Beroia 13 Beroia 14

Beroia 15

Beroia 16 

Beroia 17 

Beroia 18

Beroia 19

Beroia 20

lastra di marmo (0,23 x 0,13 x 0,01 m) lastra di marmo bianco (0,74 x 1,22 x 0,008 m)

Beroia a Giulia Domna Augusta, moglie di Lucio Settimio Severo, madre degli eserciti. Dedica all’imperatore Caracalla.

EKM I 67

Si tratta di una invitatio ad munera vena- EKM I 68 tionum et gladiatorum offerti dal macedoniarca e archiereus Valerianus Filoxenos e da sua moglie Valeriane Ammia in onore dell’imperatore Alessandro Severo e sua madre Giulia Mamea (i cui nomi furono in seguito erasi per damnatio memoriae). lastra di marmo bianco L’iscrizione ricorda l’organizzazione di EKM I 69 (0,98 x 1,89 x 0,04 m) venationes e giochi gladiatori da parte del macedoniarca e archiereus L. Septimius Insteianus Alexandros e sua moglie Elia Alexandra in onore dell’imperatore Gordiano III. base di statua di marmo Dedica della città di Beroia e degli ej nEKM I 59 bianco (1,10 x 0,20 x 0,50 kekthmev noi ÔRwmai'oi oi in onore del prom) inglobata nel muro console L. Calpurnius Piso. della moschea Orta Djami (isolato 86) base di statua di marmo in Dedica di una statua a Claudio da parte EKM I 60 frammenti (0,96 x 1,31 x della città. 0,38 m) rinvenuta nel quartiere “Ladomyloi” (isolati 341-343) lastra di marmo bianco Iscrizione molto mutila in onore proba- EKM I 61 (0,63 x 1,46 x 0,20 m) bilmente di Vespasiano durante l’eparproveniente dall’isolato cheia di L. Baebius Honoratus (governa72 (chiesetta di Agia tore della provincia Macedonia tra 79 e Anni) 84 d.C.). base statua (1,16 xa 0,84 L ’iscrizione, in origine probabilmente EKM I 63 x 0,19dim) rinvenuta posta sulla base di statua di Nerva, riOrta Djami (isolato 86) corda il titolo di metropolis e la neokoria  concessa alla città da questo imperatore; la dedica fu offerta a proprie spese dall’archiereus degli Augusti e agonotheta Tiberius Iulius (- (- - -)kratos. L’iscrizione testimonia la riconoscenza EKM I 71 lastra di marmo bianco (0,29 x 0,99 x 0,25 m) della città verso l’imperatore Elagabalo inglobata in una torre o Gordiano III che le hanno concesso il nell’isolato 94 titolo di metropolis e dyple neokoros.

209-212 d.C. 229 d.C.

240 d.C.

57-55 a.C.

42-44 d.C.

79-84 d.C.

98 d.C.

III sec. d.C.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

207

Bibliografia BROCAS-DEFLASSIEUX L. 1999 , Beroia, cité de Macédoine. étude de topographie antique, Beroia. KANATSOULIS D. 1955, H Bev roia katav tou"   tou" autokratorikouv" crovnou"  nou" , in Makedonikav   Melethv mata, Thessaloniki, pp. 16-21. TOURATSOGLOU J. 1977, Apov thn   thn politeiva kai thn koinwniva th" arcaiva" a" Bev roia"  roia":: episei~ kata to deuv tero dieqn dieqneiv eiv~ sumgrafikev" shmeiwsei" , in Arcaiva Makedoniva, 2, Anakoinwvsei~  pwvsio sio (Qessalonivkh kh, 19-24 augoustou 1973) 1973) - Ancie  Ancient nt Macedonia Macedonia, 2, Papers read at the Second International Symposium held in Thessaloniki (August 19-24, 1973), Thessaloniki, pp. 481-493. EUKOPETRA

2.6 LEUKOPETRA

Santuario della Madre degli Dei Autoctona Geografia e topografia L’area sacra è situata circa al tredicesimo km della strada statale Beroia-Kozani, presso il moderno villaggio di Leukopetra, alle pendici del monte Vermion, Vermion, e sovrasta la valle del fiume Haliakmon. Il sito si trova nel territorio di Beroia, lungo un antico itinerario dei pastori transumanti86 e, secondo la leggenda riportata da Erodoto87, sulla strada percorsa dai tre fratelli della dinastia Temenide Temenide alla conquista di Aigai. Scavi e storia degli studi Nel 1958, durante i lavori per l’apertura di una strada per il villaggio di Leukopetra, fu rinvenuto nell’area del santuario un altare di marmo dedicato a Zeus Hypsistos 88. Il santuario fu scoperto fortuitamente nel 1965 e fuelementi subito oggetto di unoerano scavo per d’emergenza, portò allapoi luce un piccolo tempio prostilo, i cui architettonici la maggiorche parte coperti di iscrizioni, e numerosissimi oggetti iscritti (altari, trapezai, stele, lastre, ecc.); il cospicuo materiale epigrafico accertò la dedicazione dell’area sacra alla Madre degli Dei Autoctona. I pezzi di maggior interesse rinvenuti nello scavo furono trasportati al museo di Beroia, dove tuttavia non furono registrati né inventariati (solo ad alcuni fu apposta la lettera “L” come simbolo della provenienza). Di questa prima campagna di indagini fu pubblicato solo un breve rapporto89, poi integrato da successive (ma pur sempre ridotte) comunicazioni nel 196790, nel 196991 e nel 197092. I lavori nel santuario ripresero nel 1975, quando ebbe inizio il restauro del tempio93  e Ph. Petsas si dedicò allo studio del cospicuo materiale epigrafico rinvenuto94, iniziando a rendere noti i ritrovamenti in svariati congressi nazionali e internazionali95. La maggior parte delle iscrizioni (168 su 195) rimase però inedita fino all’uscita nel 2000 del volume complessivo96. Nel 86  87

PETSAS et al. 2000, p. 21.

  Hdt. VIII.137-138. Per le interpretazioni e la bibliografia recente sul testo di Erodoto, Erodoto, cfr. PETSAS et al. 2000, pp. 20-21. 88  PETSAS 1966a, p. 352; per il testo dell’iscrizione si veda PETSAS et al. 2000, n. 151. 89  Ph. Petsas, in AD, 21, 1966 (1968), (1968), Chron., pp. 352-354, pl. 374-377. 90 Ph. Petsas, Chronika archaiologika, in Makedonika, 7, 1966-1967, pp. 343-344, n. 201, pl. 53-54. 91 Ph. Petsas, Chronika archaiologika, in Makedonika, 9, 1969, p. 200, n. 177. 92  J.-P. Michau Michaud, d, in BCH , 94, 1970, Chronique, pp. 1054-1055. 93  J. Touratsoglou, Touratsoglou, in AD, 30, 1975, Chronika, p. 261. 94  Ergon, 1975, pp. 61-62; Ergon, 1976, pp. 53-54; Ergon, 1977, pp. 53-54; Prakt., 1975, pp. 87-90; Prakt., 1976, pp. 110-114; Prakt., 1977, p. 65. 95  PETSAS 1977; PETSAS 1979; PETSAS 1980; PETSAS 1983; PETSAS 1984. 96  PETSAS et al. 2000.

I santuari della Macedonia romana

 

208

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

2002 la 17° Eforia ha intrapreso una pulizia sistematica del sito 97 grazie alla quale si è potuta conoscere la reale articolazione dell’edificio templare, dotato di un opistodomos non individuato negli scavi precedenti. Gli aspetti architettonici e strutturali del santuario sono in ogni caso a tutt’oggi ancora sostanzialmente non pubblicati. Età romana Quadro storico La costruzione e tutto il primo secolo di frequentazione del santuario corrispondono corrispondono con la fase di maggiore prosperità della città di Beroia, al cui territorio il santuario stesso appartiene: nelle iscrizioni la città viene denominata

mhtropoli~ ,  newko mhtropoli~  newkoro~ ro~ ,  prwteu  prwteuousa ousa  th'~ Makedoniva~ a~” (titoli che Salonicco, sede

del governatore romano, ottiene solo più tardi). Tuttavia tra la città e il santuario non dovevano esistere rapporti diretti, se nel cospicuo corpus epigrafico di Beroia il santuario non viene mai menzionato98. Una brusca battuta d’arresto per lo sviluppo della città (e della Macedonia in generale) è costituito dall’incursione gotica del 254 d.C. e, poco dopo, dall’invasione di Goti ed Eruli nel 268; se ne legge il riflesso nella documentazione epigrafica del santuario, che copre quasi ininterrottamente il 170 eL’ultima 254 e si arresta invece traililperiodo 254 e iltra 277-278. Lil’ultima fase di vita del santuario è testimoniata da otto iscrizioni consacrate tra il 277-278 e il 313, l’anno dell’Editto di Milano, che evidentemente segna l’inizio del declino definitivo del santuario (frequentato tuttavia ancora fino all’inizio del V secolo, come indicano i ritrovamenti monetali) di fronte all’affermarsi del Cristianesimo. Strutture Dell’area sacra è stato messo in luce un piccolo tempio (20 x 9,25 m) composto da cella, pronaos a quattro colonne non scanalate (h. 99

tot. 3,87 m) e le opistodomos  figg. III.7-III.8  figg. Lo stilobate, colonne, il  (frontone, l’episti-). lio, la soglia d’accesso e le tavole per le offerte

Fig. III.7  III.7  - Leukopetra, tempio della Madre degli Dei Autoctona, pianta (da STEFANI 2002, p. 538, fig. 3).

97  STEFANI 2002, p. 539. 98  Inoltre, tra i 430 nomi

di persona presenti nelle iscrizioni di Leukopetra e i 1380 conosciuti dalle iscrizioni di Beroia solo 2 nomi appaiono in entrambe le liste ( PETSAS et al. 2000, p. 23). 99  Gli scavatori specificano che la tecnica edilizia dei muri dell’opistodomos (di cui tuttavia non viene fornita una descrizione) è diversa dal resto dell’edificio, e ipotizzano così che questa parte del tempio risalga ad una fase precedente (allo stato attuale non precisabile). Cfr. STEFANI 2002, p. 539.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

209

sono in marmo. L’architrave, i fusti delle colonne100, le cornici e gli altari sono coperti di iscrizioni (cfr. infra) databili nel complesso tra il 141/142 e il 313 d.C. L’arco cronologico di frequentazione del santuario è ben delineato dal materiale epigrafico e numismatico rinvenuto. L’iscrizione più antica reca la data del 141-142 d.C. e si accorda con le prime monete trovate, risalenti al regno di Antonino Pio (138-161 d.C.); in questo periodo deve dunque essere collocata la costruzione Piùpiù precisamente, è osservatodel chesantuario. le iscrizioni antiche sonosiincise

Fig. III.8  III.8  - Leukopetra, tempio della Madre degli Dei Autoctona, prospetto ricostruttivo della facciata (da

su lastre (forse pertinenti a tavole per le offer- PETSAS 1966, p. 353, fig. 3). te) e su un altare consacrato nel 145, mentre le epigrafi iscritte sugli elementi architettonici del tempio risalgono ad un momento successivo (la prima iscrizione sui muri della cella è datata al 171-172 101): su queste basi gli scavatori ipotizzano che in una prima fase di vita dell’area sacra l’attività cultuale fosse concentrata intorno all’altare, e che la costruzione del tempio sia da collocarsi in un periodo di poco posteriore. Un’iscrizione incisa su una colonna (datata al 173 d.C.) e la dedica collocata sull’architrave del tempio ricordano la costruzione di provpula pula nel santuario. Iscrizioni Sono state rinvenute in totale 194 iscrizioni102, pubblicate nel recente volume di Ph. M. Petsas, M. B. Hatzopoulos, L. Gounaropoulou, P. P. Paschidis103. Data la cospicua quantità del materiale, completamente116 edito in una contengono raccolta unitaria, si riportanodiinschiavi questaalla i testidegli di tutte iscrizioni. iscrizioni atti dinon consacrazione alsede la Madre DeileAutoctona: in 76 casi si tratta della consacrazione di un solo schiavo, in 16 casi di due, in 10 casi di tre, in 3 casi di quattro, in 1 caso di cinque, in 2 casi di sei e infine in 1 caso di quindici. Altre iscrizioni testimoniano altri tipi di consacrazioni: statue (PETSAS et al. 2000, nn. 153, 154), altari (nn. 2, 127, 151, 152, 173, 177), lastre con rilievi (nn. 156, 157), giare (nn. 158, 159), colonnine (nn. 66, 155), stele (nn. 164, 167), ed anche redditi (nn. 35, 141) e svariati altri beni, anche preziosi (n. 41). Sembra discostarsi dalle altre un’iscrizione su lastra di marmo recante un rilievo con la rappresentazione di una gamba (PETSAS  et al. 2000, n. 157), verosimilmente di ringraziamento per la guarigione dell’arto. In generale, i testi iscritti che ci sono giunti non sono che estratti dei documenti relativi all’affrancamento che in origine erano deposti negli archivi del santuario 104. Tutte le iscrizioni sono redatte in greco105. 100 

Delle 4 colonne originariamente presenti in facciata, ne sono state rinvenute (intere o in parte) solo 3. PETSAS et al. 2000, n. 7. 102  Cui vanno aggiunti i rinvenimenti dell’ultima campagna di indagini del 2002 (STEFANI 2002), non inseriti nella pubblicazione complessiva (PETSAS  et al. 2000): 16 stele iscritte intere, diverse stele frammentarie, 7 frammenti di iscrizioni, un elemento architettonico iscritto. Di queste iscrizioni non è stato pubblicato il testo. 103  PETSAS et al. 2000. 104  PETSAS et al. 2000, pp. 38, 43, 56. 105  Anche a Beroia l’impiego del latino nelle epigrafi è estremamente ristretto: nell’età alto-imperiale alto-imperiale solo quattro iscrizioni funerarie in latino e una bilingue (AKM I, nn. 417-420, 501), in età basso-imperiale quattro iscrizioni funerarie in latino (EKM I, nn. 450-453), su un totale di più di 500 iscrizioni (cfr. HATZOPOULOS 2004, p. 48). 101 

I santuari della Macedonia romana

 

210

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Ciascun documento è costituito essenzialmente da: 1) nome del/dei dedicante/i; 2) nome della divinità dedicataria; 3) nome della/delle persone (o, meno spesso, delle cose) che costituiscono l’oggetto della donazione; 4) verbo indicante l’atto della donazione. A questa struttura di base possono essere aggiunte indicazioni supplementari, tra cui, molto spesso (presente in 127 su 194 iscrizioni), la data (riferita all’era augustea). Materiali e votivi La prima relazione di Ph. Petsas sullo scavo del santuario indica il rinvenimento di frammenti scultorei, tra cui ricorda “parti inferiori di statue femminili”106. Viene registrata anche la presenza di “cocci piuttosto insignificanti” e di monete databili tra la metà del II e la fine del IV-inizi del V secolo. Tra gli ex voto iscritti, inoltre, si contano quattro altari, tre piani e quattro sostegni di trapeza, una grande stele107. Durante la campagna del 2002, 108 infine, è stato trovato un frammento di statua, di cui rimane una mano che regge un tamburello .

Quadro religioso, sociale ed economico Lo straordinario corpus epigrafico restituito dal santuario consente un’ampia serie di considerazioni riguardo i suoi aspetti religiosi, sociali, economici e amministrativi.

Culto.  La divinità cui è dedicato il santuario appare nelle iscrizioni come Mhv thr Qew' n, Mhv thr Qew' n Auj tov cqwn, Mhv thr Qeo;~ Auj tov cqwn, Mhv thr Qew' n Auj tov cqoni' ti~ o (in un unico caso) Mhv thr Qew' Qew n' ∆Orei ∆Oreiva v . È stata a lungo discussa l’origine locale (cui si riferisce l’epiteto Au109 toctona) o meno del culto ; è possibile che la dea, considerata indigena e macedone nel II-III secolo, fosse stata importata molto prima dalle popolazioni che precedettero i Macedoni nella zona, e riassuma in sé elementi di antichissima origine orientale e aspetti propriamente locali 110. orth;111 (e il frequente utilizzo dei termini  Feste. La presenza in 6 iscrizioni del termine eJorth; “ eqimoi” o “ eijqismev qismev nai hJmev mevrai rai”) testimonia l’esistenza di feste annuali (in “giorni abituali”) in onore della dea, probabilmente celebrate nella seconda metà del mese Dios (ottobre)112.

 Affrancamento per consacrazi  Affrancamento consacrazione. one. Una delle attività principali del santuario, a giudicare dai testi delle iscrizioni, sembra fosse quello dell’affrancamento per consacrazione degli schiavi. Tale pratica era esercitata anche in altri santuari sant uari del territorio di Beroia: le iscrizioni della dell a città la ricordano nei santuari di Demetra, di Artemide Agrotera, di Artemide Eilethyia, di Syria Parthenos e di Dioniso Agrios, Erikryptos e Pseudanor113. Si ipotizza che tutte queste divinità femminili siano interpretationes  di un’unica grande dea pre-ellenica il cui culto era diffuso in tutta la Macedonia occidentale (l’antico paese dei Brygo-Frigi) 114, con funzione di kourotrophos, divinità pre106 

PETSAS 1966a. PETSAS et al. 2000, p. 76. 108  STEFANI 2002, p. 539. 109  Per una netta distinzione tra la dea macedone e la Cibele frigia cfr. cfr. BullEpigr , 1977, p. 268 e PETSAS 1983, pp. 238-241; la Papazoglou (PAPAZOGLOU 1979b, pp. 168-169) e Hatzopoulos ( HATZOPOULOS 1987, pp. 402-403; HATZOPOULOS 1995, pp. 131-132) riconoscono invece nel culto della dea un apporto delle popolazioni brigo-frigie che popolavano i monti della Pieria prima dell’arrivo dei de i macedoni. 110  Santuari dedicati alla Madre degli Dei sono noti ad Aigai e Pella, dove risalgono almeno alla fine dell’età classica. 111  PETSAS et al. 2000, nn. 21, 46, 55, 75, 83, 113. 112  PETSAS et al. 2000, p. 45. 113  EKM I, 47-57. Cfr Cfr.. HATZOPOULOS 1994, pp. 63-72. 114 Così per Artemide Digaia Blaganitis nei dintorni di Beroia, per Artemide Agrotera Gazoritis Blouritis a Skydra, per Artemide Agrotera a Kyrrhos, per Syria Parthenos nel territorio di Pella, per Parthenos, Ma, Nemesi e la 107 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

211

posta al passaggio dall’infanzia all’età adulta e anche, specificamente nel santuario di Leukopetra, dalla condizione servile a quella libera. La consacrazione di uno o più schiavi può essere legata ad un voto fatto alla dea (spesso esplicitato dalla formula kat ’ ’euj ) , come espressione della e  uj chvn  n), riconoscenza del fedele, oppure, in altri casi, segue un preciso ordine della dea ( kat ’ ’eje  pitaghv p j itaghvn  n). ) . In generale, gli schiavi consacrati nel santuario di Leukopetra sono per la maggior parte di sesso femminile, per lo più di origine macedone e la metà di quelli di cui possiamo determinare l’età hanno non più di 12 anni115. In seguito alla donazione/consacrazione nel santuario, l’affrancato diviene proprietà della divinità e, ormai libero da qualsiasi obbligo verso il consacrante, deve servire la dea “i giorni abituali” (come abbiamo visto, in giorni della festa del santuario) 116. La pratica dell’affrancamento per consacrazione in Macedonia risale almeno al II sec. a.C. (se non addirittura a prima117); in tutta la parte greca dell’impero si afferma soprattutto dal I sec. d.C.,anche in concomitanza con la scomparsa delle testimonianze sull’affrancamento civile, egiuridicontinua dopo la promulgazione della Costitutio  (con la quale le norme Antoniniana che locali avrebbero dovuto cedere il posto a quelle del diritto romano), costituendo di fatto la modalità ordinaria di affrancamento degli schiavi. L’ampia diffusione della pratica (soprattutto

nel corso del III secolo) sembra riflettere un cambiamento sociale, che vede la sostituzione del lavoro servile con il lavoro di personale di condizione libera ma di fatto vincolata al datore di lavoro (con la clausola della paramone)118.

Personale sacerdotale e amministrativo del santuario . Il santuario è amministrato da un sacerdote o una sacerdotessa con carica annuale e da un curatore ( ejpimelhthv pimelhthv~  ~ /  / grammateuthv~  ~ /  / kouravtwr twr  / pronow'n  n); ) ; la maggior parte del personale sacerdotale è femminile (21 sacerdotesse contro 9 sacerdoti, evidentemente in relazione alla natura femminile della divinità), mentre la gestione amministrativa del santuario sembra essere più spesso in mano ad uomini (15 curatori contro 1 sola curatrice). I sacerdoti e il personale amministrativo del santuario sono scelti all’interno di una cerchia ristretta di famiglie notabili di Beroia: i nomi si ripetono anche a distanza di anni (la 119 sacerdotessa Ailia Kleopatra in iscrizioni del 184-185, del 185-186 e del la curatrice Aurelia Sappho siè menzionata trova in iscrizioni del 197-198, 199-200, 233-234120 ; un224-225 Ioulianos; Demetrios è sacerdote nel 210-211, un Ioulios Demetrios è curatore nel 225, un Ioulianos Demetrios è curatore nel 229-230 e un ultimo Ioulianos Demetrios è sacerdote nel 238-239121).

 Frequentatori del santuario. Nella maggior parte dei casi, i fedeli sono cittadini di Beroia o abitanti dei dintorni; tra gli stranieri menzionati dalle iscrizioni, vi sono soprattutto abitanti di poleis o di ethne limitrofi (5 da Elimea122, tre dall’Eordea123, tre di Aigai124 e uno di Mieza125), Madre degli Dei a Edessa, per Ennodia in Eordea, per Pasikrata e Artemide a Lyncos e Artemide Ephesia a Kolobaisa in Pelagonia. Questa Grande Dea (Pov tnia qhrw' n) aveva un paredro maschile, di volta in volta sposo o figlio, che appare come Dioniso o come Zeus (spesso Zeus Hypsistos, o Zeus Dioniso Gongylos nell’iscrizione di Salonicco IG X, II.1, 259). Cfr Cfr.. PETSAS e a. 2000, pp. 29-30; HATZOPOULOS 2004, p. 50. 115  HATZOPOULOS 1994; PETSAS et al. 2000, pp. 30, 61. 116  Dal punto di vista giuridico, si tratta di un affrancamento a tutti gli effetti, applicato con o senza clausola di  (obbligo diESTERMAN rimanere 1948; a prestare servizio schiav o, fino  paramone alla sua morte: cfr.. W cfr  1965).presso il padrone, seppure non più in condizione di schiavo, SAMUEL 117  DARMEZIN 1999, p. 241. 118  HATZOPOULOS 2004, p. 51. 119  PETSAS et al. 2000, nn. 16-19, 71. 120  PETSAS et al. 2000, nn. 44-50, 82-85. 121  PETSAS et al. 2000, nn. 55-57, 71, 74, 87-94. 122  PETSAS et al. 2000, nn. 12, 65, 100, 106. 123  PETSAS et al. 2000, nn. 94, 134. 124  PETSAS et al. 2000, nn. 73, 103. 125  PETSAS et al. 2000, nn. 71.

I santuari della Macedonia romana

 

212

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

mentre estremamente rari sono i fedeli provenienti da più lontano (un cittadino di Kyrrhos 126  e uno di Cizico127). Lo status sociale dei frequentatori è più difficile da determinare: un gruppo di dedicanti delle iscrizioni è costituito da hierodouloi128, un altro da personale sacerdotale o amministrativo del santuario129, o ancora da militari130, ma nella maggior parte dei casi non viene indicata né la professione né l’origine sociale. Certo ai ceti sociali superiori dovevano appartenere i dedicanti che consacrano alla dea un alto numero di schiavi131, ma più frequenti sono le consacrazioni di un solo schiavo da parte di fedeli di condizioni più modeste. Di maggiore interesse pare invece l’osservazione delle date di consacrazione degli schiavi (dove indicate), a conferma di una forte presenza tra i fedeli di pastori transumanti: su 50 atti datati, 33 si collocano alla fine di ottobre/inizi di novembre (mese Dios o primi giorni del mese Apellaios) e 6 nel mese di maggio (Daisios), ovvero nei periodi della transumanza. Lo studio dell’onomastica delle iscrizioni fornisce alcuni dati sulla presenza romana nel quadro sociale dei frequentanti del santuario. Su 175 nomi di dedicanti delle iscrizioni, quelli di origine latina costituiscono il 13,1%; su 178 nomi di persone consacrate, è di origine latina il 7,3%. Per quanto riguarda la diffusione della cittadinanza romana, tutto il personale sacerdo-

tale e amministrativo del santuario ne è in possesso, mentre gli autori delle dediche sono in più della metà dei casi di statuto peregrino (solo 23 su 52 i cittadini romani). Bibliografia DARMEZIN L. 1999, Les affranchissements par consécration en Béotie et dans le monde hellénistique, Nancy Na ncy.. HATZOPOULOS  M.B. 1987,  Artémis Digaia Blaganitis en Macédoine, in BCH , 111, pp. 397-412. HATZOPOULOS M.B. 1994, Cultes et rites de passage en Macedoine, Athènes. HATZOPOULOS M.B. 1995,  ÔH latreiva th'~ Qea'~ Ma'~ sth;n “Edessa, in  Praktika;  A  Panellhnivou ou ∆Episthmonikou' Sumposiv  Sumposivou: ou: ÔH “Edessa kai; hJ  hJ periochv  periochv th~,  th~, iJstoriv storiva kai; po  politismov~  ~ , Edessa, pp. 125-132.

HATZOPOULOS M. 2004, La société provinciale de Macédoine sous l’empire à la lumière des inscriptions du sanctuaire de Leukopétra, in L’hellénisme d’époque romaine. Nouveaux docu-

ments, nouvelles approches (Ier siècle a.C. - IIIe siècle p.C.). Actes du colloque international à la mémoire de Louis Robert (Paris 7-8 juillet 2000), Paris, pp. 45-53. PAPAZOGLOU F. 1979b, Structures ethniques et sociales dans les régions centrales des Balkans à la lumière des études onomastiques , Actes du VIIe Congrès International d’Epigraphie Grecque et Latine, Bucarest-Paris, pp. 153-169. PETSAS PH. 1966a, Leukovpetra petra ∆Hmavqia~  qia~ , in ADelt, 21, Chronika, pp. 352-354. PETSAS PH. 1975b, Leukovpetra petra, in Prakt., A’, pp. 87-90. PETSAS PH. 1976, Skafike;~ e[ reune~ sth; Makedoniv  Makedoniva, in Prakt., A’, pp. 111-114. PETSAS PH. 1977, Polushv mante~ ajpeleuqerwtike; peleuqerwtike;~ ejpigrafev pigrafev~  ~ , Makedonikon Hemerolo gion, pp. 133-140.

126 

PETSAS et al. 2000, nn. 45. PETSAS et al. 2000, nn. 13. 128  PETSAS et al. 2000, nn. 39, 43 (schiava affrancata), 109, 112, 113, 117, 151. 129  PETSAS et al. 2000, nn. 20, 91. 130  PETSAS et al. 2000, nn. 41, 95. 131 Come Phlavios Eutrapelos, proprietario di 15 schiavi ( PETSAS  et al . 2000, n. 12), Ailios Loukios, che con i figli consacrò alla dea in totale 11 schiavi ( PETSAS  et al . 2000, nn. 44, 58, 74), o Klaudia Prokla, che nel 145 eresse l’altare più antico, nel 173-172 consacrò 3 schiavi e nel 191-192 fece incidere l’atto di consacrazione su una colonna del tempio (PETSAS et al . 2000, nn. 2, 26). 127 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

213

PETSAS PH. 1979, Unpublished Manumission Inscriptions from Macedonia, in Actes du VIIe Congrès International d’Epigraphie Grecque et Latine, Bucarest-Paris, p. 438. PETSAS PH. 1980, To; suv  suvnoro noro Makedoniva~-Qrav a~-Qravkh~ kh~ kai; to;  to; nov  novhma hma tou , in Aæ Topiko; Sum  Sumpovsio sio Kabavla~: la~: ÔH Kabavla la kai; hJ  hJ periochv  periochv th~   th~ , Thessaloniki, pp. 159-167, pl. 1-2. PETSAS  PH. 1983a, Mhthr Qewn Autocqwn . Unpublished manumission inscriptions from Macedonia, in Arcaiva Makedoniva, 3, Anakoinwvsei" sei" katav to  to Triv to Dieqnev" Sumpovsio sio Qessalonivkh kh, 21-25 Septembrivou ou 1977. Ancient Macedonia, 3. Papers read at the Third International Symposium held in Thessaloniki (September 21-25, 1977), Thessaloniki, pp. 229-246, figg. 1-17. PETSAS PH. 1984, OiJ cronologhmev  cronologhmevne~ ne~ ejpigrafe; pigrafe;~ ajpo; po; to;  to; iJ  iJero; ero; th'  th'~ Mhtro;~ Qew'n Aujtov tov cqono~ sth; Leukov   Leukovpetra petra, in Praktika; tou'   tou' Dieqnou'   Dieqnou'~ Sunedrivou ou  Ellhnikh'  ÔEllhnikh'~ kai; Latinikh'   Latinikh'~ ∆Epigrafikh'~  ~ , I, Athina, 281-307, figg. 1-3. PETSAS P H., H ATZOPOULOS M.B., GOUNAROPOULOU L., PASCHIDIS P. 2000, Inscriptions du sanctuaire de la Mère des Dieux Autochtone de Leukopétra (Macedoine) (Melethemata, 28), Athènes. SAMUEL A.E. 1965, The Role of Paramone Clauses in Ancient Documents , in JJurPap, 15,

pp. 221-311. STEFANI L. 2002, H orgavnwsh nwsh tou cwv rou se mia hmioreinhv periochv   periochv tou   tou Bermivou: ou: to paravdeigma deigma th~ Leukovpetra~  petra~ , in AErgoMak, 16, 531-543. WESTERMAN  W.L. 1948, The Paramone as General Service Contract , in  JJurPap, 2, pp. 9-50. Ulteriore bibliografia di riferimento: Makedonika, 7, 1967, Chronika, pp. 343-345.  Actes du VIIIe Congrès Congrès International d’Epigraphie d’Epigraphie grecque et latine latine, pp. 281-307. Petsas Ph. M. 1992, T. Klaudiva Provkla kla Mhtri; Qew'   Qew'n. n. ∆Anaqhmatiko;~ bwmo;~ kai;  pronon  blhmatike; ~, V, ejpigrafe; pThessaloniki, igrafe;~ aj po; po; th;  pp. th; Leukov  319-327. Leukovpetra petra Beroiva~  a~ , in ∆Afiev rwma eij~ to;n Kwnstanti'non  Babou'skon  skon  Petsas Ph. 1993, ÔH telikh; katav  katavtaxh taxh tw'n cronologhmevnwn nwn ejpigrafw' pigrafw'n ajpo; po; to;  to; iJ  iJero; ero; th'  th'~  Mhtro;~ Qew'n sth; Leukov   Leukovpetra petra, in Arcaiva Makedoniva, 5, Anakoinwvsei" sei" katav  tov  Pevmpto mpto  Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh ( Qessalonivkh kh, 10-15 oktobriou 1989) 1989) -  Ancient Mace-

donia, 5, Papers read at the Fifth International Symposium held in Thessaloniki (10-15 october 1989), Thessaloniki, pp. 1261-1267. Hatzopoulos M.B. 1997, Les inscriptions du sanctuaire de la Mère des Dieux Autochtone à Leukopétra: consécration d’esclave par une dame de Kyrrhos, in ZA, 47, pp. 51-63. Gounaropoulouu L., Hatzopoulos M.B. 1998, ∆Epigrafe;~ Kavtw Gounaropoulo tw Makedoniva~. a~. Teu' co~ AæÚ ∆Epigrafe;~ Beroiva~  a~ , Athina, in part. pp. 37-40. Per le iscrizioni: SEG 24, 1969, 498 a-c; SEG 25, 1971, 708; SEG 26, 1976-1977, 729; SEG 27, 1977, 290295; SEG 28, 1978, 545; SEG 31, 1981, 634; SEG 33, 1983, 532; SEG 34, 1984, 655-659; SEG 42, 1992, 609-614; SEG 43, 1993, 425. BullEpigr   1969, 364, 369; BullEpigr 1970, 130; BullEpigr   1971, 401; BullEpigr   1977, 267-268; BullEpigr  1978,   1978, 278; BullEpigr  1979,   1979, 259; BullEpigr  1983,   1983, 255; BullEpigr  1984,   1984, 250; BullEpigr  1987,  1987, 662; BullEpigr  1990,  1990, 459; BullEpigr  1994,  1994, 399; BullEpigr  1995,  1995, 415.

132 

PAPAZOGLOU 1988, pp. 119-120; BROCAS-DEFLASSIEUX 1999, p. 32.

I santuari della Macedonia romana

 

214

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

2.7 MIEZA

La città di Mieza appartiene in epoca romana al territorio di Beroia 132. Sorgeva qui (ad ovest dell’odierno paese di Kòpanos, a Isvòria-Naus Isvòria-Naussa) sa) un Nymphaion, un santuario campestre dove Plutarco narra che Alessandro fu educato da Aristotele133. Il temenos si data ad età ellenistica e comprende tre grotte naturali sistemate artificialmente, affacciate su due terrazzamenti comunicanti, una delle quali è occupata da un edificio rettangolare con portico a “L” sul lato occidentale134. Non sono state rinvenute tracce di frequentazione del santuario in età romana. 2.8 AIGAI

La capitale del regno macedone (per lungo tempo identificata con Edessa e infine localizzata presso Vergina135) ha restituito scarsissimi indizi per l’età romana: la città sembra aver perso la sua indipendenza136, e secondo M. Hatzopoulos diventa una kome di Beroia137. Un centro abitato continua tuttavia ad esistere, come testimonia la menzione “ ej n Aijgaiv gaivai~ ai~” in un’iscrizione 138 di Leukopetra datata al 252 d.C. . Della città sono noti due santuari, entrambi risalenti ad età tardo-classica: il santuario di

Eukleia, sul quale ci si soffermerà tra breve in quanto dotato di fasi di vita di età romana, e il santuario della Madre degli Dei ( fig. III.9, nn. 3 e 7). Quest’ultimo sorgeva nel settore meridionale della città ed era costituito (nella sua organizzazione monumentale di età ellenistica, meglio conosciuta) da una serie di ambienti disposti intorno ad una corte centrale, con  pastas sul lato meridionale; il cuore del culto aveva probabilmente sede nelle due stanze a nord-ovest, dove è stata rinvenuta una eschara piena di statuette fittili connesse al culto della Madre degli Dei139. Il complesso fu completamente distrutto distrutto da un incendio intorno alla metà del II sec. a.C.

Santuario di Eukleia Geografia e topografia Il santuario, urbano, si estende su una terrazza a sud del grande pianoro su cui sorgeva la città antica, nell’area dove si ipotizza fosse situata l’agora, a nord e poco lontano (80 m) dal teatro. L’area sacra si trova ad un crocevia tra due importanti assi viari: costeggia il suo limite orientale una strada che conduce verso sud al teatro e al palazzo reale, mentre a nord un’altra via con orientamento est-ovest attraversa tutta la terrazza, fiancheggiata a sud dal santuario stesso e a nord, ad un livello più basso, da un edificio porticato scavato solo in parte. Ad ovest la via piega ad a d angolo retto e confluisce in un vicolo nord-sud che consente l’accesso all’edificio a peristilio. La posizione del santuario nell’assetto urbanistico della città140 e le dediche rinvenute al suo interno (cfr. infra) suggeriscono che esso rivestisse un ruolo religioso e politico di primo piano e che fosse strettamente legato alla vita della famiglia reale macedone. 133 

Plut., Alex., VII. PETSAS 1965; PETSAS 1966b; PETSAS 1968; SIGANIDOU, TROCHIDIS 1990. 135  Per le varie ipotesi sull’identificazione sull’identificazione di Aigai si veda PAPAZOGLOU 1988, pp. 131-134; FAKLARIS 1994. 136  Cfr. PAPAZOGLOU 1988, p. 134, e TATAKI 1988, p. 43. 137  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1987, pp. 40-41. 138  PETSAS et al. 2000, p. 103. 139  Gli scavi nel santuario sono editi in: DROUGOU  1990; DROUGOU  1991; DROUGOU  1993; DROUGOU  1994; DROUGOU 1996; DROUGOU 1997. 140  Il palazzo si trova su una terrazza che domina la pianura pianura ai piedi dei monti Pierii; al di sotto della terrazza, terrazza, circa 60 m più a nord, è il teatro, che costituiva secondo gli scavatori un complesso unitario con la reggia; ancora più a nord, ad una distanza di circa 80 m, è il santuario, collegato ai due edifici precedenti da una strada. Il legame topografico e simbolico tra i tre complessi è molto significativo. 134 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

215

Fig. III.9 III.9 - Aigai, pianta generale della città con ubicazione dei principali complessi monumentali (da DROGOU, SAATSOGLOU-PALIADELI 2002, p. 11). 1: palazzo; 2: teatro; 3: santuario di Eukleia; 4: edifici pubblici; 5: tomba di Rhomaios; 6: casa ellenistica; 7: santuario della Madre degli Dei; 8: grande tumulo (Megavlh lh touvmba mba); 9: tumuli; 10: tumulo Bellas; 11: acropoli.

I santuari della Macedonia romana

 

216

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

La frequentazione del luogo di culto prosegue senza soluzione di continuità dall’età classica all’età romana. Gli scavatori riconoscono due fasi edilizie principali, quella di IV sec. a.C. e quella di età romana, ben distinguibili per l’uso di diverse tecniche edilizie ( fig.  fig. III.10). Scavi e storia degli studi Il santuario è stato oggetto di annuali e regolari campagne di scavo della Società Archeologica Greca dal 1982. Le prime indagini (1982-1983) hanno individuato il tempio più piccolo orientato nord-sud, nord-sud, le basi marmoree di statue allineate lungo il suo muro occidentale e l’altare l’al tare a nord di queste; quindi, dopo una campagna di indagini geofisiche nel settore occidentale e meridionale del santuario nel 1984, sono stati scavati il tempio più grande (1985), l’edificio a peristilio ad ovest e il tracciato stradale tra questo e il tempio grande (1987), il muro di contenimento con andamento est-ovest che sorregge a sud la terrazza del santuario, e la stoa a sud del tempio più grande (1989). Nel 1990 e 1991 sono venuti alla luce tre notevoli depositi di sculture nell’area tempio più grande, disposti in asse (uno all’interno del pronao, gli altri adiacenti all’angolo nord-orientale e al lato meridionale del tempio), che hanno fornito importanti informazioni sulle immagini sacre, sulla decorazione degli edifici sacri e sulla fase di distruzione del santuario in occasione della quale si sono creati i depositi stessi.

Fig. III.10 III.10 - Aigai, santuario di Eukleia, pianta generale (elab. autore).

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

217

Individuate e scavate le principali strutture del santuario, dal 1993 al 1995 l’interesse è stato rivolto allo studio dell’organizzazione monumentale complessiva del santuario nelle varie fasi di vita e del suo inserimento all’interno dell’impianto urbano. urbano. Dal 1998 al 2002 l’attività di scavo si è concentrata a ovest del luogo di culto, nell’area di un grande edificio a peristilio che gli scavatori non considerano appartenente al temenos. Il santuario non ha ancora ricevuto un’edizione finale e completa dei dati di scavo e dei materiali; in particolare rimane abbastanza lacunosa l’organizzazione monumentale di età ellenistica e soprattutto romana141. Età classica Strutture La prima sistemazione monumentale del santuario risale ad età tardo-classica142. La terrazza sacra è organizzata in questa fase in due settori, il cuore cultuale con gli edifici sacri ad est ed un grande edificio a peristilio ad ovest 143. Nel settore orientale si trovano due templi, datati entrambi alla seconda metà del IV sec. a.C., con orientamenti ortogonali tra loro: il tempio più a nord, dorico in antis, di maggiori dimensioni (12,80 x 9,30 m), presenta al centro della cella un’eschara ed è probabilmente dedicato a Zeus Meilichios; l’altro tempio, consacrato ad Eukleia (divinità “della buona fama”), più piccolo (8 x 6,5 m), dorico, anch’esso con cella e pronao in antis, è orientato nord-sud, con accesso da nord. Il tempio di Zeus è preceduto ad est da un

altare (6,5 x 4,5 m) in poderosi blocchi di poros, allineato secondo l’asse nord-sud a tre basi di statua marmoree, disposte in una fila parallela al muro occidentale del tempio di Eukleia. Risale al IV sec. a.C. anche la stoa individuata a sud del tempio di Zeus, costituita da tre ambienti adiacenti aperti ad est su un portico in antis con colonne doriche in calcare. Il portico viene costruito in appoggio alle fondazioni del tempio più grande e gli è quindi successivo, seppure appartengano entrambi secondo secondo gli scavatori alla stessa fase edilizia144. Al di là di un vicolo con orientamento nord-sud, ad ovest del nucleo centrale del culto e ad un livello di circa 1 ilmcui piùcolonnato basso rispetto a questo, si trovacentrale un edificio a peristilio poros di forma quasi quadrata, circonda uno spazio aperto (9,30 x 12inm). Tutte le strutture appartenenti a questa prima fase tardo-classica/proto-ellenistica sono accomunate dalla stessa tecnica edilizia, in poderosi blocchi di poros disposti con cura. Da un grande deposito di materiali (tutti di IV sec. a.C.) rinvenuto nel 1990 presso il tempio di Zeus provengono anche alcuni elementi architettonici, tra i quali una grondaia fittile a testa leonina e una terracotta ornamentale iscritta. Votivi All’angolo nord-orientale del tempio più grande è stato rinvenuto un grande deposito contenente numerosi frammenti di statue di IV sec. a.C., tra cui i più significativi sono una statua completa di peplophoros con base iscritta, una testa di giovane uomo e una testa di giovane donna145. Da un deposito scoperto nel pronaos dello stesso tempio proviene invece un serpente di dimensioni colossali di marmo, di carattere ctonio, probabilmente immagine aniconica di

141 

Le strutture di età romana sono sono state individuate e scavate (cfr. (cfr. SAATSOGLOU-PALIADELI 1993), ma mancando uno studio approfondito delle evidenze ne rimangono ignote interpretazione e funzione. 142  Non sembrano essere stati rinvenuti resti né strutturali né materiali più antichi. Il palazzo reale e il teatro sono anch’essi datati entrambi alla fine del IV sec. a.C. 143  Sull’organizzazione monumentale del santuario nel IV IV sec. a.C. si veda SAATSOGLOU-PALIADELI 1996. 144  SAATSOGLOU-PALIADELI 1993, p. 53. 145  SAATSOGLOU-PALIADELI 1990, p. 32-34.

I santuari della Macedonia romana

 

218

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Zeus Meilichios146 cui il tempio era forse dedicato; la sua collocazione nel deposito viene datata alla metà del II sec. a.C.147. Le tre basi marmoree individuate nel settore orientale del santuario sono verosimilmente da collegarsi alla consacrazione di statue votive. La base più a sud reca una dedica di “Euridice Sirra a Eukleia” datata 340-330 a.C.; una seconda dedica uguale è incisa su una base di statua ritrovata in una colmata del I sec. d.C. a pochi metri di distanza 148. La dedicante è la moglie di Aminta III e madre di Filippo II, che deve aver svolto un ruolo di primo piano nella monumentalizzazione del santuario e nella costruzione del tempio di Eukleia. Dal santuario proviene una terza iscrizione molto lacunosa, in caratteri colossali, che Ch. Saatsoglou-Paliadeli propone di ricostruire come dedica della regina Laodice, figlia di Seleuco e moglie del re Perseo, ad una divinità ignota149. Culto Il culto di Eukleia è ricordato da Plutarco, che narra che nel santuario della dea a Platea era sepolto l’eroe Euchidas e attesta che nelle città di Locride e Beozia essa aveva statua e altare nella piazza pubblica, dove i fedeli le offrivano sacrifici prima del matrimonio 150. Pausania riporta la presenza di una statua della dea opera di Scopas nel tempio di Tebe, all’interno del quale erano le tombe di Androkleia e Alkida151. Le raffigurazioni di Eukleia nell’arte greca sono estremamente limitate: in un piccolo gruppo di vasi della cerchia del pittore Meidias la dea, attestata epigraficamente, è rappresentata come una giovane fanciulla insieme ad altre personificazioni di

concetti astratti (Eunomia, Peitho, Hygeia, Paideia) nel corteggio di Afrodite ed Apollo152. A causa di tale scarsità di dati, sulla figura divina e le caratteristiche di Eukleia vi sono diverse opinioni. Lo Hampe riconosce la statua citata da Pausania a Tebe in una statuetta della collezione dell’Istituto Archeologico dell’Università di Heidelberg datata alla fine del V sec. a.C. e raffigurante la dea con uno scrigno nella mano sinistra da cui trae con la destra un nastro153; tale iconografia secondo lo Hampe la identifica come divinità del matrimonio, in accordo con la testimonianza di Plutarco (forse non a caso, la base dedicata alla dea di Verghina è coronata da un similedelnastro). Le attestazioni culto di Eukleia la vedono talvolta legata alla figura di Artemide (come a 154 Paro, Delfi e Corinto ), talvolta come divinità autonoma (ad esempio ad Atene155). La versione di Plutarco156, che la ricorda come figlia di Eracle (progenitore dei Macedoni) e Myrtos, sembra forse sottolineare almeno per la Macedonia l’indipendenza della dea da Artemide, figlia di Zeus. La Guarducci157, sulla base di Plutarco e Pausania che ricordano come nei santuari di Platea e 146  SAATSOGLOU-PALIADELI 1991, 147  SAATSOGLOU-PALIADELI 1996,

pp. 14-16. pp. 63-64. 148  SAATSOGLOU-PALIADELI 1990. Una base di statua (non votiva) di Euridice Syrra è stata rinvenuta reimpiegata nella basilica paleocristiana di Palatitsa. È possibile che questa fosse parte di un gruppo statuario della famiglia reale posto nell’agora (forse lo stesso del Philippeion di Olimpia?) (SAATSOGLOU-PALIADELI 2011, pp. 196-197). 149  SAATSOGLOU-PALIADELI 2011, pp. 200 e ss., con bibl. 150  Plut. Arist. 20.5-6. 151

152 

Paus. IX,  1964, IX, 17.1-2.p. 111, fig. 440 d-f-g e p. 112, fig. 447 a-c. HAMDORF HAMPE 1971, pp. 82-83, fig. 115, tav. 78. 154  Per Paro, cfr. cfr. IG XII, 5, 220; per Delfi, Syll . 2 43864; per Corinto, X. Hell. IV 4, 2; O.R. Lisle, The Cults of Corinth, 1955, p. 103. 155  Ad Atene Pausania (Paus. I, 14.5) ricorda che gli ateniesi le costruirono un tempio nell’agora con il bottino della battaglia di Maratona; attestazioni epigrafiche del culto della dea (a fianco di Eunomia) risalgono inoltre all’età romana (IG II, 2, 5059; IG II, 2, 3738; IG II, 2, 4193). 156  Plut. Arist. 20. 6. 157 Rif. da SAATSOGLOU-PALIADELI 1987, p. 740. 153 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

219

Tebe vi fossero sepolture di eroi, propone che Eukleia fosse in origine una divinità ctonia identificatasi poi con Artemide e infine i nfine diventata la personificazione della buona fama; lo Schachter ne vede invece, almeno in Beozia, una funzione di protezione dei guerrieri158; lo Hampe infine, oltre a ipotizzarne la protezione del matrimonio la considera espressione di un concetto “politico” dell’Atene di V sec. a.C., poiché rappresentata sui vasi insieme a Eunomia 159. Da ultimo, la Saatsoglou-Paliadeli analizza il significato del termine eukleia (“buona fama”, e quindi per estensione la gloria che deriva da un’azione individuale a vantaggio della comunità), che ben si lega ai comportamenti eroici di Euchidas, Androkleia e Alkida narrati da Plutarco e Pausania, e considera dunque la dea come protettrice dell’impegno individuale per la buona fama ottenuta tramite azioni finalizzate al bene comune160. Età ellenistica Il tempio di Eukleiache attualmente visibile un rifacimento datato alladifine del III sec. a.C.; l’occasione ne determinò la corrisponde ricostruzioneadrimane ignota. L’edificio questa seconda fase è costituito di materiale eterogeneo (poros, arenaria, pietra grezza) con fondazioni poco accurate, e presenta all’interno della cella due piccole basi di statua che inquadrano una struttura in pietra sull’asse centrale della stanza, dov’era collocata una statua femminile di marmo di dimensioni superiori al naturale, di cui restano alcuni frammenti. Età romana

Sulla base della successione stratigrafica delle strutture e della presenza di tre importanti depositi di materiale (due contenenti statue ed e d uno frammenti di marmo e calcare con minime tracce di lavorazione), datati grazie alla ceramica ed alle monete alla seconda metà del II sec. a.C., gli gl i scavatori sostengono che il santuario fu oggetto di una distruzione tra la seconda metà del II sec. a.C. e l’inizio del I sec. a.C.; in seguito ad essa l’area sacra avrebbe ricevuto una nuova sistemazione monumentale, in parte riutilizzando e in parte modificando le strutture già esistenti161. I resti della in fase romana si distinguono chiaramente precedenti per lasenza diversa tecnica edilizia, piccole pietre grezze e grossi pezzi didalle porosstrutture o marmo di riutilizzo, legante tenace; i muri non presentano fondazione oppure sfruttano come fondamenta i resti delle strutture già esistenti. Non sono state individuate tracce di costruzioni di età romana nel settore compreso tra il portico e le basi di statue, dove non sono presenti neppure strutture precedenti; quest’area dunque rimane aperta per tutta la vita del santuario. A sud, una cortina muraria in pietre grezze sfrutta invece in parte lo stilobate del portico, ad ovest, e prosegue verso il tempio di Eukleia ad est; all’altezza della base iscritta di Euridice vi si innesta una struttura quadrata, una sorta di recinto aperto ad ovest. A nord di questo un altro muro in pietre grezze con orientamento nord-sud si insedia sopra le due basi di marmo e l’altare di IV sec. a.C., ormai evidentemente defunzionalizzati. All’inizio del I sec. d.C., nell’ultima fase edilizia del santuario, l’area ha dunque l’aspetto di un cortile rettangolare aperto con accesso da nord; questo presenta una soglia in arenaria di riutilizzo in cui viene praticato un foro circolare per l’alloggiamento di una porta lignea. Il limite settentrionale del cortile è costituito ad est da un muro ad angolo retto che termina in appoggio al lato

158  SCHACHTER 1981, p. 106; cfr. anche LIMC II, 1, 1984, p. 677 159  HAMPE 1971, p. 83.

s.v. Artemis-Eukleia.

160  SAATSOGLOU-PALIADELI 1987, pp. 741-742. 161  L’ultima fase edilizia del santuario è descritta

in SAATSOGLOU-PALIADELI 1993. Intorno alla metà del II sec. a.C. si collocano anche la definitiva distruzione del santuario della Madre degli Dei (cfr. supra) e l’abbandono del Palazzo reale (v (v.. DROGOU, SAATSOGLOU-PALIADELI 2002, p. 21).

I santuari della Macedonia romana

 

220

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

settentrionale dell’altare, ad ovest da una struttura muraria est-ovest che si appoggia all’angolo nord-orientale del tempio di Zeus e piega di 90° verso sud all’altezza della soglia. Quest’ultimo muro è parallelo ad una struttura ad angolo disposta simmetricamente ad esso più a sud, in prolungamento del muro meridionale del tempio. L’insieme di queste strutture, accomunate dalla tecnica edilizia, viene riferito dagli scavatori ad un unico momento costruttivo162. Alla stessa fase edilizia si riconducono gli interventi nella cella del tempio di Eukleia, all’interno del quale viene collocato un blocco in arenaria sul lato orientale della base della statua di culto, e la piccola edicola in poros che si insedia sull’angolo nord-occidentale del piccolo tempio, al di sopra di una delle basi di statua marmoree di IV sec. a.C. 163. I materiali relativi alla fase edilizia di età romana non sono ancora stati pubblicati. Bibliografia ANDRONIKOS M. 1984, Vergina, Atene, pp. 49-51. na. H eikovna na tou tevlou~ lou~ th~ povlh~ lh~ twn Aigwvn: n: prwvte~ te~ shmeiDROUGOU S. 2009, Bergivna. wvsei~ sei~ apov mia  mia neva anaskafikhv apov  apovpeira peira, in Egnatia, 13, pp. 121-132. DROUGOU S., SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 2002, Vergina, Athens. FAKLARIS P.B. 1994,  Aegae: Determining the Site of the First Capital of the Macedonians, in AJA, 98, pp. 609-616. Amhto~. Timhv tiko~ tovSAATSOGLOU-PALIADELI C H. 1987, EuJ rudivka ka Siv rra Eujkleiv kleiva/ a/, in  vAmhto~. mo~ gia ton kaqhghthv Manov  Manovli li Andronivko ko, II, Thessaloniki, pp. 733-744. SAATSOGLOU-PALIADELI C H. 1989, Bergivna na 1989. Anaskafhv sto  sto ierov th~   th~ Eukleiva~  a~ , in

 AErgoMak, 3, pp. 25-35. SAATSOGLOU-PALIADELI C H. 1990, Bergivna na 1989. Anaskafhv sto   sto ierov th~   th~ Eukleiva~  a~ , in  AErgoMak, 4, pp. 21-34. SAATSOGLOU-PALIADELI C H. 1991, Bergivna na 1991. Anaskafhv sto   sto ierov th~   th~ Eukleiva~  a~ , in  AErgoMak, 5, pp. 9-21. SAATSOGLOU-PALIADELI C H. 1993, Bergivna na 1993. Anaskafhv sto  sto ierov th~   th~ Eukleiva~  a~ , in

, 7, pp.-P51-59.  AErgoMak SAATSOGLOU ALIADELI C H. 1994, Bergivna na 1994. Anaskafhv sto  sto ierov th~   th~ Eukleiva~  a~ , in  AErgoMak, 8, pp. 109-117. SAATSOGLOU-PALIADELI  CH. 1996, To Ierov  th~ Eukleiva~ a~ sth Bergivna na, in  AErgoMak, 10A, pp. 55-68. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 1999, Bergivna na 1998-1999. Anaskafhv sto  sto ierov th~  th~ Euvkleia~ kleia~ kai sth qovlo lo tou anaktov rou , in AErgoMak, 13, pp. 541-551. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 2000, Queenly Appearances at Vergina-Aegae and its Sourroundings, in The Royal Palace Institution in the First Millenium B.C.: Regional Development and Cultural Interchange between East and West, a cura di I. Nielsen, Athens, pp. 201-213. SAATSOGLOU-PALIADELI  CH. 2002,  Bergivna na 2000-2002. Anaskafhv  sto Ierov  th~ Euvkleia~ , in AErgoMak, 16, pp. 479-490. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 2009, Berg  Bergivivna na 197787-2006 , in AE  AErg rgoM oMak ak, 20 kron., pp. 295-306. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 2011, The Royal presence in the agora of Aegae, in Heracles to  Alexander the the Great. Treasures Treasures from the Royal Capital Capital of Macedon, Macedon, a Hellenic Kingdom in the  Age of Democracy (Catalogo della Mostra, Ashmolean Museum - Oxford, 7 April-29 August 2011), Oxford, pp. 193-204. 162 Oltre

all’utilizzo della stessa tecnica edilizia, la presenza di un’unica fase costruttiva è sostenuta anche da altri indizi: ad esempio, è stato individuato un blocco in arenaria riutilizzato in uno dei muri antistanti il pronao del tempio di Zeus che attacca con il blocco formante la soglia dell’ingresso settentrionale al cortile. 163  Ergon, 1982, fig. 25.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

221

TORELLI M., MAVROJANNIS T. 1997, Grecia, Milano, p. 326. HAMDORF F.W. 1964, Griechische Kultpersonificationen der vorhellenistischer Zeit, Mainz. HAMPE R. 1971,  Katalog der Sammlung antiker Kleinkunst des archäologischen Instituts der Universität Heidelberg, II, Neuerwerbungen 1957-1970, Mainz. SCHACHTER A. 1981, Cults of Boiotia, London.

Relazioni di scavo: Ergon, 1982, p. 19, fig. 26; Prakt., 1982 (1984), p. 54, tav. 38 Ergon, 1983, pp. 29-30, fig. 30-31; Prakt., 1983 (1986), p. 42, tav. 64-69 Ergon, 1984, pp. 28-29; Ergon, 1985, pp. 21-24, fig. 19-21; Prakt., 1985 (1990), pp. 59-66 Ergon, 1987, pp. 58-60; Prakt., 1987 (1991), pp. 139-146 Ergon, 1989, pp. 68 ss.; Prakt., 1989, pp. 188-192 1990, pp. 65 83 ss.; Prakt., 1991 1990 (1994), (1993), pp. 185 175 ss. Ergon, 1991, 2.9 BLAGANOI

Santuario di Artemide Digaia Blaganitis Nel territorio di Aigai (e quindi, dopo la conquista romana, sotto la giurisdizione di Beroia) si trova il villaggio di Blaganoi. Nel 1939, in occasione della costruzione di una strada a

circa 1,5 km dal piccolo paese moderno di Metochi (tra il ponte sull Haliakmon e Palatitsa), è stato rinvenuto un altare frammentario su cui erano incise 14 iscrizioni (alcune complete, altre mutile) dedicate ad Artemis Digaia Blaganitis164. Solo 3 delle iscrizioni, contenenti atti di manumissio, sono state pubblicate. Esse testimoniano l’esistenza nella zona di un santuario della dea nel quale avvenivano le pratiche di affrancamento per consacrazione. M. Hatzopoulos165 mette in relazione l’epiteto Blaganitis della dea (da cui deriva il toponiblaca; n: oJ bav  bav traco~”) e avanza la possibilità che si mo località) con larane” glossa di Esichio trattidella di una “dea delle venerata sulle(“rive dell’Haliakmon, supportando la sua ipotesi con la menzione di una “qea;  tw' n Batrav cwn” nel testo di un’iscrizione rinvenuta nelle vicinanze (Palatitsa) probabilmente nel 1936166. L’epiteto Digaia viene invece interpretato come forma dialettale per “ Divkaia kaia” e ricondotto all’area frigia (dove è attestata l’associazione l’ associazione tra Artemide e la Giustizia); Hatzopoulos propone di avvicinare la figura divina a quella della Grande Dea anatolica, per la quale in Macedonia è ampiamente attestata la consacrazione degli schiavi167. IDENTIFICATIVO   SUPPORTO ISCR.

Blag Bl agan anoi oi 1

COMMENTO ISCRIZIONE

alta al tare re di ma marm rmoo Affr Affran anca came ment ntoo pe perr co cons nsac acra razi zion onee ad Ar Arte te-mide Digaia di Blaganoi degli schiavi Cleopatra Dionysa, Theodote, Agathemerida, Prepousa, Lyka sorella di Agathemeride, e i figli Theodote e Artemidoro da parte di

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

SEG 27, 277; BCH 111, 1987, p. 397, n. 2; SEG 37, 590

189 d.C.

Alessandra di Fusco di Melite; laessa fa inoltre donofiglia di Cleopatra Dionysa, quale rimarrà a disposizione della dea i giorni “abituali” (della festa del santuario). 164 

BCH , 63, 1939, p. 317; AA, 55, 1940, pp. 277-278. HATZOPOULOS 1987, pp. 399-401. 166  BCH , 111, 1987, pp. 399-402; SEG 37, 540 (216-217 d.C.). 167  HATZOPOULOS 1987, pp. 402-406. 165 

I santuari della Macedonia romana

 

222 Blaganoi 2

Blaganoi 3

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

stesso supporto Affrancamento per consacrazione ad Ardella precedente temide di Blaganoi della giovane schiava Zosime da parte di Claudia Euridice e suo figlio Claudio Koprylos. stesso su supporto Dedica ad Artemide Deigea da parte di della precedente Foulkikios Bassos, la moglie Popillia Elpidia e i figli Seilon, Tibereinos, Laita e Bassa.

SEG 33, 534; 216/217 d.C. BCH 111, 1987, p. 397, n. 2; SEG 37, 592  Ancient Macedonia III, 1983, p. 239, n. 21

Bibliografia BullEpigr  1988,  1988, 826.  Artémi émiss Digai Digaiaa Blaga Blaganit nitisis en en Macé Macédoi doine ne, BCH , 111, pp. 397-412. HATZOPOULOS M.B. 1987, Art HATZOPOULOS M.B. 1994, Cultes et rites de passage en Macedoine, Athènes, pp. 115-116. 2.10 DION

La città di Dion sorge nella piana costiera della Pieria, sulle sponde del fiume Vaphyras168, ad una distanza in antico di soli 1500 m dal golfo Termaico. L’abitato copriva una superficie di forma quadrangolare ampia circa 43 ettari ed era circondata da una cinta muraria costruita durante il regno di Cassandro (316-297 a.C.), quindi riparata a più riprese alla fine del III sec. a.C., dopo l’invasione degli Etoli, e infine completamente ricostruita intorno alla metà del III sec. d.C.169. La realtà urbana non costituisce però la ragione principale dell’importanza di Dion, che vantava grande notorietà nel mondo antico per i santuari situati subito a sud di essa, dedicati

a Zeus Olympios, Asclepio, Demetra, Zeus Hypsistos e Artemide/Iside ( fig. III.11). I resti di frequentazione più antichi, risalenti all’età arcaica, sono stati rinvenuti infatti non intra muros,

Fig. III.11 III.11 - Dion, pianta generale della città con ubicazione dei principali complessi monumentali (elab. autore).

168 

Il fiume e la stessa città di Dion sono legati al mito mito di Orfeo, che secondo una versione del mito sarebbe stato stato sepolto qui: Paus., IX, 30.1. 169  Sulle mura di Dion cfr. cfr. STEFANIDOU-TIVERIOU 1998.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

223

ma nell’area dei santuari (la cosiddetta  perioche ton hieron) a sud della città170; all’interno di questa, al contrario, le prime tracce di età greca non sono precedenti alla fine del IV sec. a.C.171. I santuari costituiscono dunque il nucleo primo intorno a cui si coagulò come esito derivato l’insediamento cittadino. Nel territorio di Dion, presso il delta del fiume Vaphyras, è stato portato alla luce nel 1999 un altro santuario, dedicato ad Artemide Baphyria, le cui evidenze risultano per ora limitate ad età ellenistica: l’area sacra era occupata da un tempio con profondo  pronaos, un altare ed altre strutture tra cui un laboratorio172. L’età romana non costituisce un’epoca di crisi per la città di Dion, che Livio descrive come urbs non magna ma con ricchi edifici pubblici, statue e una magnifica cinta di mura 173; come attestato dalle monete174 e dalle fonti175, in età augustea essa diventa colonia con il nome di Iulia  Augusta Diensis, e gode di ius Italicum176. I grandi complessi monumentali indagati all’interno della città costituiscono un riflesso della sua prosperità fino almeno al III secolo: un grande 177. complesso termaleIII viene costruito intorno al 200 e l’ultima fase monumentale dell’ agora è datata a fine II-inizi secolo

Santuario di Zeus Olympios Geografia e topografia Il santuario di Zeus Olympios è stato recentemente localizzato (insieme agli altri santuari della città) in una vasta area a sud della cinta muraria di Dion, a sud-est del teatro ellenistico e immediatamente a nord del teatro di età imperiale ( fig. III.11, n. 2).

Scavi e storia degli studi L’esistenza del santuario di Zeus Olympios e di importanti feste celebrate al suo interno è ampiamente nota per le attestazioni delle fonti letterarie178, ma la sua precisa localizzazione è avvenuta solo recentemente179. Il primo ad intraprendere le indagini archeologiche nel tentativo di individuare il temenos fu G. Sotiriadis, che, ritenendo probabile un’ubicazione urbana del santuario, nel maggio del 1928 diede inizio agli scavi all’interno della cinta muraria della città180. Fu Ch. Makaronas, pochi anni dopo, ad avanzare l’ipotesi che il santuario fosse da ricercare in ambito periurbano181, seguito in questa teoria da G. Bakalakis 182. A supportare l’ubicazione al

170 

I materiali più antichi sono ex-voto provenienti dai megara del santuario di Demetra e Kore, datati a fine VI sec. a.C. (PANDERMALIS 2000, p. 61). Cfr. infra. 171  Resti delle strutture di IV sec. a.C. sono stati rinvenuti rinvenuti nell’area delle Grandi Terme, Terme, nell’area dell’agora e presso la porta occidentale (PANDERMALIS 1997, pp. 36, 49). 172  PANDERMALIS 2000, pp. 272-273. 173  Liv. XLIV XLIV,, 7.3. 174  KREMYDI-SICILIANOU 1996, pp. 103-105. 175  Pl. IV, IV, 35; Ptol. III, 12, 12. 176  Paul., Dig. L 15, 8, 8. 177

178 Sull’istituzione   PANDERMALIS 1997, 42, Sch. 49.  a dellepp. feste:

Dem. XIX 192; D.S., XVI, 55, 1; D.S. XVII, 16, 3-4; Arr. I, 11, 1; St. Byz., s.v. Dion. Sulla ricostruzione degli hypomnemata di Alessandro: D.S. XVIII, 4, 5. Sulla devastazione etolica del 219 a.C.: Plb., IV, IV, 62, 2. Sul gruppo scultoreo di Lisippo dei cavalieri cavalie ri caduti al Granico (dedicato a Dion da Alessandro): Arr., Anab., I, 16, 4; Plut.,  Al .,., 16, 15-16; Vell. Pat., I, 11, 3-4; Pl., NH., XXXIV, 19, 64. 179  PANDERMALIS 1995. 180  SOTIRIADIS 1931a; SOTIRIADIS 1932. 181  MAKARONAS 1937. 182  BAKALAKIS 1966; BAKALAKIS 1979.

I santuari della Macedonia romana

 

224

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

di fuori delle mura, a sud, concorrevano sia le fonti letterarie 183 sia, in seguito, i ritrovamenti epigrafici184. Una nuova stagione di scavi ebbe inizio nel 1973 con D. Pandermalis, ma i resti del santuario sono stati individuati solo nel 1995, quando il rinvenimento di una piccola lastra iscritta riportante una lettera reale di Antigono (probabilmente Gonata) ad Agasikles, epistates di Dion185, con l’esplicita menzione di una sua collocazione all’interno del temenos di Zeus Olympios, ha consentito di localizzare l’area sacra. La lastra si trovava presso un poderoso muro con andamento nord-sud, nell’area a nord del teatro di età imperiale. L’anno successivo sono state portate alla luce alcune strutture del santuario, quali numerosi frammenti architettonici di stile dorico, i resti di due grandi altari, basi di statue onorarie ed altre piccole strutture non meglio identificate186. Le indagini sono proseguite nel 1998, con lo scavo di un’ampia area ad ovest del grande altare, dove sono state rinvenute numerose basi di poros recanti un anello sulla faccia superiore187; nello stesso anno le ricerche sono state estese verso sud, fino al teatro romano, nei cui pressi sono stati rinvenuti nello stesso 1998, nel 1999 e nel 2000 tre tesoretti di monete di bronzo (di cui la maggior parte coniate a Dion, le altre in città macedoni e del  Koino  Koinonn macedone)188. Le indagini proseguono tutt’ora sotto la direzione di D. Pandermalis in tutta la cosiddetta “ periochv  tw' n iJ erw' n”. Ampie porzioni dei santuari di Zeus Olympios devono ancora essere indagate; l’analisi che si può attualmente condurre è quindi ancora molto lacunosa e parziale. Origini Sebbene la prima organizzazione monumentale dell’area sacra sinora individuata risalga all’età ellenistica, la maggior parte degli studiosi concorda sull’alta antichità del santuario, attestata da un papiro di Ossirinco che lo cita come uno dei più vetusti, fondato da Deucalione189.

Età ellenistica Strutture Le ricerche sono ancora in corso. Sono stati portati alla luce il muro di chiusura del temenos  (datato genericamente ellenistica), frammenti stile dorico, i resti di due grandi altari, basiaddietà statue onorarienumerosi ed altri piccoli edificiarchitettonici ( fig.  fig. III.12); di di tutte queste strutture è disponibile solo una descrizione sommaria e non è pubblicata la documentazione grafica. Nel 1998 è stata scavata un’ampia area ad ovest del grande altare, ed alla distanza di circa 11 m da esso sono state individuate 36 basi in poros (ciascuna delle dimensioni di 40 x 30 cm), in 183 

In particolare particol are Liv., XLIV, XLIV, 6, 15: “nam cum Olympi radices montis paulo plus quam mille passuum ad mare relinquant spatium, cuius dimidium loci occupat ostium late restagnans Baphyri amnis, planitiae aut Iouis templum aut oppidum tenet (...)”: “dato che, infatti, tra le pendici del monte Olimpo e il mare resta uno spazio di poco più di mille passi, la metà del quale è occupata dalla foce del fiume Bafyras, che forma un’ampia palude, e parte della pianura è occupata dal tempio di Giove e dalla città (...)” [trad. M. Mariotti]. Cfr. STEFANIDOU-TIVERIOU 1998, pp. 28-29. 184  Due i più importanti, rinvenuti entrambi a sud della città: una lettera di Filippo V che definisce i confini tra De [eij~ sthvlhn lhn liqiv nh n  ]n aj naqei' nai ej n tw' twi'  erw' iJiJ i metrias e Pherai in Tessaglia (SEG 46, 740: suv ntaxon ou\ n aj nagrav yanta~  eij  tou' Dio;  Dio;~  tou'  [tou' ∆Olu  ∆Olu]mpivou ou e[ tou~ C kai; ej  ejmboliv mbolivmou mou IB), e un decreto onorario della città di Dion della fine del IV sec. a.C. (SEG 46, 739: [... pro  pro edriv  ]edrivan an ej n toi'~ [gumnik]oi'~ ajgw' gw'si si kai; ej  ej n toi'~ Dionusivoi~ oi~ kai; to;  to; yhv  yhv fisma tou' to aj nagra  v yanta  yanta~ ~ eijsthv sthvlhn lhn liqiv nhn aj naqei  naqei' nai ' pro; tou' pro;  tou' naou'  naou', th; n de; eij  eijkov kov na sth' sth'sai sai ej n tw' twi' temev nei tou' Dio;  Dio;~ ∆Olumpivou ou...). In entrambi è esplicitamente dichiarata la collocazione all’interno del santuario di Zeus Olympios. 185  PANDERMALIS 1995. 186  PANDERMALIS 1996, p. 205. 187  PANDERMALIS 1998. 188  KREMYDI-SICILIANOU 2000; KREMYDI-SICILIANOU 2004. 189  POxy 4306 fr. I, col. i, l. 19-29. Il santuario di Zeus a Dion era considerato il più antico della Macedonia anche dagli autori latini (cf. Giustino 24.2.8). Sul problema delle origini del culto di Zeus a Dion si veda ve da VOUTIRAS 2006, pp. 335-337, con bibliografia precedente.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

225

alcune delle quali si conservava un poderoso passante di bronzo in cui era infilato un anello bronzeo spesso 1,8 cm e con diametro di 11 cm ( fig. III.13 ). Inizialmente sono state individuate sette basi allineate, a distanza regolare di circa 4,40 m l’una dall’altra; quindi ne sono state localizzate una seconda ed una terza serie alla distanza di 8,30 m. La simmetria della disposizione e la collocazione davanti all’altare indicano senza dubbio che si tratta di apprestamenti utilizzati per legare gli animali in occasione dei sacrifici a Zeus Olympios190. Pare significativo notare la presenza nell’area a sud della città, non lontano dal te- Fig. III.12  III.12  - Dion, vista aerea del santuario di Zeus  di Zeus, di un teatro ellenistico ed uno Olympios (da PANDERMALIS 2009, p. 262, fig. 1). menos191 stadio ; essi sono stati indagati solo parzialmente con alcuni sondaggi in profondità, dai quali provengono monete di fine V-inizi IV sec. a.C., che farebbero supporre la presenza di una precedente fase monumentale di età classica o tardo-classica (forse legata alla risistemazion risistemazionee 192 del santuario promossa da Archelao; cfr. infra) . Molte delle strutture rinvenute recano tracce di restauri o rifacimenti con materiali di IV o III sec. a.C., cosa che ha portato gli scavatori ad ipotizzare una distruzione e ricostruzione del santuario nel periodo ellenistico; si tratta forse della distruzione operata dagli Etoli alla fine del III sec. a.C.,

testimoniata dalle fonti193. Altre evidenze della razzia subita dal santuario sono costituite dalle fosse di cui l’area sacra è costellata; al loro interno sono

Fig. III.13 III.13 - Dion, santuario di Zeus Olympios, base in poros con anello (foto autore).

stati rinvenuti quantità materiali elementi architettonici delinsantuario, seppelliti ed religiosamente dopo la catastrofe. Risale ad un periodo successivo alla distruzione del santuario la realizzazione di un grande edi propylon lon al centro, situato di fronte al ficio a stoa con propy grande altare, per la cui costruzione furono utilizzati materiali di reimpiego (come ad esempio tamburi di colonne doriche) ( fig.  fig. III.14 III.14)194.

190  Cfr. PANDERMALIS 2000,

p. 51. teatro ellenistico di Dion, cfr. KARADEDOS 1986 e KARADEDOS 1991. La struttura attualmente visibile si data ad età ellenistica, ma subì diversi restauri successivi; Pandermalis ritiene molto probabile che vi fosse un teatro più antico nello stesso sito, dove furono rappresentate le Baccanti di Euripide (PANDERMALIS 2000, p. 76). Quanto allo stadio, di cui restano i terrapieni artificiali che sostenevano le gradinate e scarsissimi resti strutturali, si trova poco ad ovest dell’area dei santuari; tuttavia il suo scavo non è stato completato, poiché si estende in buona parte in terreni di proprietà privata con diverse abitazioni (cfr (cfr.. PANDERMALIS 2000, pp. 80-81). 192  Cfr. MARI 2002, 53, nota 1; si veda al proposito anche PANDERMALIS 2000, pp. 74-82. In HATZOPOULOS, MARI  2004, p. 507, nota 13, si propone che teatro e stadio siano da collocarsi nel regno di Archelao e possano essere in relazione con la ri-fondazione degli Olympia. 193  Plb., IV, IV, 62, 2. Cfr. Cfr. PANDERMALIS 1996, p. 205. 194  PANDERMALIS 2000, 52. Dell’edificio è disponibile solo una foto di scavo ed una stringatissima descrizione. 191 Sul

I santuari della Macedonia romana

 

226

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Culto, riti e feste Un grande sacrificio costituiva il momento principale delle celebrazioni in onore di Zeus. Indizi sul suo svolgimento derivano dal rinvenimento delle 36 basi con anelli di bronzo disposte ordinatamente di fronte al grande altare: gli scavatori ipotizzano che a ciascuna base fosse legato un animale (probabilmente un bue) da sacrificare al dio. Le vittime venivano assicurate all’anello con una corda, quindi sgozzate e poi trasportate sull’altare, dove i sacerdoti le tagliavano a pezzi e bruciavano la parte sacra e parte delle interiora. Per quanto riguarda le feste Olympia  di Dion, la loro istituzione è attribuita dalle fonti letterarie195 ad Archelao; più probabilmente Archelao fu promotore di una riorganizzazione di celebrazioni locali già esistenti196. Dedicate a Zeus ed alle Muse, duravano nove giorni (una giornata per ciascuna delle Muse197), erano celebrate probabilmente in autunno (nel primo mese - Di'  Di'o~ o~- del calendario macedone, consacrato appunto a Zeus)198  e comprendevano, oltre al grande sacrificio a Zeus Olympios, agoni teatrali, atletici e musicali199. Quanto alla cadenza con cui queste feste venivano celebrate, l’ipotesi di una periodicità quadriennale è stata sostenuta a più riprese, ma

Fig. III.14  III.14 

Dion, santuario di Zeus Olympios,

in definitiva mancano prove decisive a sostegno  propylon (da PANDERMALIS 2000, p. 52). della tesi; l’indizio più significativo è la durata ap-

200

parentemente equadriennale della carica di agonoteta, suggerita da un atto diannuale affrancamento . M. Hatzopoulos M. Mari ritengono probabile che ci fosse una celebrazione e “nazionale” 201 e un’altra penteterica e “internazionale” . Dione Crisostomo202 asserisce che Filippo e Alessandro erano soliti celebrare le loro vittorie a Dion con impressionanti sacrifici a Zeus e alle Muse ed indicendo giochi olimpici; Diodoro203 inoltre narra che a Dion Alessandro celebrò la partenza della sua famosa campagna con splendidi sacrifici a Zeus e gare. Rimane ancora ignota l’esistenza204 e l’eventuale collocazione di un luogo di culto dedicato specificamente alle Muse, cui pure erano dedicate le feste 205.

195 

Sch. a Dem. XIX 192; D.S. XVII, 16, 3-4; Arr. I, 11, 1. MARI 1998, p. 162. 197  D.S. XVII, 16, 3-4. 198  Cfr. MARI 1998, pp. 152-153. 199  D.S. XVII, 16, 3-4. Cfr. Cfr. MARI 1998, pp. 157-161 e MARI 2002, p. 52. 200 D. Evangelidis, Epeirotika Chronika, 10, 1935, pp. 248-251, n. 3. 201  HATZOPOULOS, MARI 2004, p. 511. 202  D. Chr. Chr. 1, 313. 203  D.S. XVI, 55, 1; XVII, 16, 3-4. 204  Secondo Heuzey (HEUZEY 1860, pp. 124-125) a Dion vi era un unico luogo di culto dedicato a Zeus ed alle Muse. 205  Per una breve ma completa e aggiornata sintesi dei dati epigrafici e letterari letterari sul culto delle Muse a Dion si veda MARI 2002, p. 53, nota 2. 196 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

227

È probabile che il santuario rivestisse anche un’importante funzione di archivio pubblico, come dimostrano i ritrovamenti epigrafici (cfr. infra)206. Iscrizioni Gli scarsi sc arsi (per ora) rinvenimenti strutturali rendono rendono difficile la ricostruzione dell’articolazione monumentale del santuario, che doveva comprendere al suo interno un edificio templare (non ancora localizzato); lo testimonia il testo di un’alleanza tra il re Perseo ed i Beoti, iscritto su una stele207, che specifica la propria collocazione davanti al tempio nel santuario di Zeus Olympios. Dal santuario provengono numerosi altri testi epigrafici di notevole interesse di carattere politico e amministrativo. Nel 1995 è stata rinvenuta presso il muro nord-sud del temenos una piccola lastra iscritta con 16 righe di una lettera reale di Antigono (probabilmente Gonata) ad Agasikles, epistates di Dion208. Il contenuto della lettera si riferisce ad una limitazione dei confini per la proprietà di un’area “tra Aiskos e il lago Pyrrolia” (probabilmente nella piana di Pieria; il lago Pyrrolia è probabilmente il lagoeffettuare salato di Kitros), un certosenza Noumenios aveva insediato i suoi figli; questi non potevano nessuna dove transazione il consenso di Noumenios. L’iscrizione termina con l’ordine ad Agasikles di disporre la pubblicazione della lettera stessa nel santuario di Zeus Olympios. Sulla sponda del fiume, a poca distanza dall’altare di Zeus Olympios, è stata rinvenuta la parte superiore della già citata stele inscritta con l’alleanza tra il re Perseo ed i Beoti 209. Di tale alleanza del 172 a.C. vi è testimonianza in Livio 210; il testo era scritto su tre stele, una posta a Tebe, una a Delfi e la terza in un santuario il cui nome nell’iscrizione è perduto (evidentemente il santuario di Zeus a Dion). Il testo di un’alleanza è riportato anche in un’altra iscrizione i scrizione211, riguardante un patto tra Filippo II di Macedonia e gli abitanti di Lysimacheia; le parti contraenti dichiarano di evitare qualsiasi accordo con terzi che potessero essere nemici di Lysimacheia o di Filippo. Si tratta di un giuramento

pronunciato dagli ambasciatori di Lysimacheia probabilmente davanti all altare di Zeus Olympios; è possibile collegare questo testo ufficiale ad una testimonianza di Polibio P olibio212, riguardante un presidio posto da Filippo II a Lysimacheia per proteggere la città dalla minaccia delle tribù traciche. Un stele iscritta riporta il testo di una lettera di Filippo V di Macedonia all’epistates di Dion Eurylochos, ai peliganes (cittadini di particolari diritti) e all’intera cittadinanza di Dion, con la menzione dell’ambasceria di una città ignota incaricata di portare la lettera regale a Dion 213. L’iscrizione viene datata al 200-180 a.C. In un’ultima stele, infine, una lettera di Filippo V ai cittadini di Pherai e Demetrias si inserisce in una controversia riguardante una linea di confine tra le due città. La lettera è datata al 16° anno del regno di Filippo (206 a.C.) 214.

206  Cfr.

HATZOPOULOS 1996, II, nn. 11, 56, 57 (con bibl.); HATZOPOULOS 1998, pp. 1193-1195; id . in BE 2000, n. 453; MARI 2002, p. 55, nota 1. 207  BE 1978, 272, e BE 2000, 453, 3. Il testo riporta:  pro  [pro] edriv  edrivan an en  en toi'~ gum[ nik  nik]oi'~ agw'si si kai; en  en toi'~ Dionusivoi~ oi~ kai; to;  to; yhv  yhv fisma tou' to anagrav yata~ eisthvlhn lhn liqiv nhn anaqei' nai pro; tou'  tou' naou'  naou': th; n de; eikov  eikov na sth'sai sai en  tw'i temev nei tou' Dio;  Dio;~ tou' Olumpiv  Olumpivou ou. 208

209  

ANDERMALIS SEG 46, n. 739;  2000, p. 53. P PANDERMALIS  2000, p. p. 171; 54; BE 2000, 453, 3. PANDERMALIS 1995, 210  Liv. XLII, 12.6. 211  PANDERMALIS 2000, p. 56. 212  Plb. VIII, VIII, 4, 5. 213  PANDERMALIS 2000, p. 55; Bull. Ep. 2000, 453, 4. 214 SEG 46, 740; PANDERMALIS 2000, p. 57. In BE 2000, 453, 5 si interpreta però il testo come una lettera di Demetrio Poliorcete (e non di Filippo V) e la si data al 291 a.C.

I santuari della Macedonia romana

 

228

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.15  III.15  - Dion, veduta aerea del teatro romano (da PANDERMALIS 2000, p. 82).

Età romana: il teatro e l’edificio ad esso adiacente Quando i Romani penetrarono in Macedonia nel 169 a.C. e giunsero a Dion, il console M. Philippus ordinò di fissare l’accampamento sub ipso templo, ne quid sacro in loco violaretur 215. La città fu invece saccheggiata, ma venne presto restaurata da Perseo216. Non molti anni dopo (poco prima del 146 a.C.), il santuario fu oggetto di razzie da parte dei conquistatori, che rubarono il celeberrimo gruppo statuario lisippeo dei cavalieri caduti al Granico217. Sap-

piamo inoltre che dopo il saccheggio romano il teatro ellenistico rimase in rovina218. Fig.KIII.16  III.16   - -Dion, edificio romano al teatro  2004, p. 23, adiacente pl. I). REMYDI SICILIANOU Cosa sia sopravvissuto del santuario di (da Zeus Olympios in età romana è in definitiva ancora poco chiaro219, poché le evidenze archeologiche sono attualmente lacunose e incomplete. Intorno alla metà del II sec. d.C. fu costruito il teatro romano ( fig.  fig. III.15)220, la cui cavea si imposta a nord proprio sopra l’angolo sud-orientale del muro di recinzione del temenos; presso la  parodos settentrionale del teatro romano fu inoltre eretto, immediatamente dopo la costruzione del teatro, un edificio ad esso adiacente composto da due ambienti: quello occidentale, aperto a nord, misura 5,20 x 3,60 m; quello orientale, di cui sopravvivono solo i muri occidentale e me fig. III.16 ).). Le strutture murarie sono costituite da ridionale, ha dimensioni non ricostruibili ( fig. materiale probabilmente di reimpiego (blocchi di calcare locale, pietre non lavorate e frammen215 

Liv. 44. 7. 2: “secundis castris pervenit ad Dium metarique sub ipso templo, ne quid sacrum in loco violaretur, iussit”: “con una marcia di due giorni giunse a Dion e ordinò di porre l’accampamento proprio sotto il tempio, perché non fosse commessa alcuna profanazione del luogo sacro” [trad. M. Mariotti]. 216

217 

Liv., XLIV XLIV, 7, 2-3; 5. NH , 34, 64. Vell. Pat. I,, 11, 3-4;8,Pl., KARADEDOS 1986, p. 339. 219  Cfr. KREMYDI-SICILIANOU 2004, p. 22. 220  Sul teatro romano, si veda G. Bakalakis in ADelt, 19, 1964, p. 348;  ADelt, 21, 1966, p. 347;  ADelt, 23, 1968, pp. 342 ss.; PALAIOKRASSA 1986 (qui il teatro è comparato a quello di Patrasso, Filippi e Corinto e viene datato al II sec. d.C.); PANDERMALIS 2000, pp. 76, 82 (che propone di datarlo ad età adrianea e tende ad escludere l’esistenza di una fase costruttiva precedente). 218 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

229

ti di mattoni ellenistici). All’interno del vano occidentale sono stati rinvenuti alcuni tesoretti monetali, uno nella fondazione del muro orientale, due nelle fondazioni del muro occidentale e tre in vasi di argilla trovati accanto ai muri; essi comprendono monete di Claudio, Nerone, Domiziano, Traiano, Adriano e Antonino Pio (quest’ultimo il più rappresentato nei tesoretti, con 1331 monete). Sono monete di uso quotidiano, che gli scavatori reputano in connessione con gli incassi del teatro o della tesoreria del santuario221. A fianco di questi due importanti monumenti, non è stato però ancora localizzato nessun altro edificio la cui costruzione sia collocabile con sicurezza in età romana: la sovrapposizione della struttura teatrale al peribolo potrebbe anzi sottintendere una possibile defunzionalizzazione del peribolo stesso, che per la realizzazione dell’edificio dovette necessariamente essere rasato (se ancora si conservava intatto) almeno in questa porzione meridionale. Allo stesso modo, la costruzione all’interno del recinto sacro dei due vani di incerta funzione potrebbe essere vista come un indicatore dello stato di declino del santuario. Ulteriore indizio della decadenza del santuario di Zeus Olympios in età romana è il reimpiego nel non lontano santuario di Isidedi(all’interno tempio Iside Tyche) Tyche) di una base cheriutilizzata in originecome doveva sostenere una statua Cassandro del dedicata neldisantuario di Zeus Olympios, base della statua di Iside di fine II-III secolo222. Le evidenze epigrafiche concernenti il culto di Zeus Olympios a Dion dopo la fondazione della colonia sono limitate: la referenza più tarda degli Olympia è un’iscrizione da Kassandreia datata al 100 a.C.223. Bibliografia BAKALAKIS G. 1966, in ADelt, 21, 2.2, pp. 346-349.  1964-1971, in Arcaiva Makedoniva, 2, Anakoinwvsei~ BAKALAKIS G. 1979, Anaskafhv Div  Divou  ou  1964-1971 sei~ kata to deuv tero dieqneiv~ sumpwvsio sio  (Qessalonivkh kh, 19-24 augoustou 1973)  1973)  -  Ancient Macedonia, 2, Papers read at the Second International Symposium held in Thessaloniki (August 19-24, 1973), Thessaloniki, p. 255.

HATZOPOULOS M.B. 1996, Macedonian Institutions under the Kings, Athens. HATZOPOULOS   M.B. 1998 , Récentes découvertes épigraphiques et gloses macédoniennes d’Hésychium , in CRAI  , pp. 1189-1207. HATZOPOULOS M.B., MARI M. 2004, Dion et Dodone, in L’Illyrie Méridionale et l’Épire dans l’Antiquité , Actés du IV Colloque International de Grenoble (10-12 octobre 2002), a cura di P. Cabanes, J.-L. Lambolay, Paris, pp. 505-513. HEUZEY L.A. 1860, Le mont Olympe et l’Acarnanie: exploration de ces deux régions, avec l’étude de leurs antiquités, de leurs populations anciennes et modernes, de leur géographie et de leur histoire, Paris. KARADEDOS G. 1986,  To ellhnistikov  qevatro atro tou Divou  ou , in Arcaiva Makedoniva, 4, Anakoinwvsei" sei" katav to  to Tev tarto Dieqnev" Sumpovsio sio Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 21-25 Septembrivou ou 1983)  1983)  -  Ancient Macedonia, 4, Papers read at the Fourth International Symposium held in Thessaloniki (September 21-25, 1983), Thessaloniki, pp. 325-340. KARADEDOS G. 1991, Teleutaiva stoiceiva gia th skhnhv tou  tou ellhnistikouv qeav  qeavtrou trou tou  Divou  ou , in AErgoMak, 5, pp. 157-169.

221 

PANDERMALIS 1999, p. 417. Sulla superficie superiore è infatti l’epigrafe: BASILEUS MAKEDONWN /  KASSANDRS ANTIPATROU /   DII OLUMPIW (PANDERMALIS 1997, pp. 71-72). 223  SEG 14, 478: ∆Oluvmpia mea a[ ndra~  ndra~ stavdi di[on] / Basivleia leia stavdion, dion, mpia ta;  ej n Divw/ a[ ndra[~] / oJ pliv thn, Nevmea divaulo aulo[ n  n], / oJ pliv thn tei' auj  auj tei'. 222 

I santuari della Macedonia romana

 

230

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

a~ tou Divou  ou , KREMYDI-SICILIANOU  S. 1996,  H Nomismatokopiva th~ Rwmaikhv~ apoikiva~ Athens.  vna~ nomismavtiko~ KREMYDI-SICILIANOU S. 2000, E    ' ro~ apov to tiko~ qhsau    to ierov tou   tou Diov~ sto  Divon  on , in AErgoMak, 14, 2000, pp. 367-376. KREMYDI-SICILIANOU S. 2004, Multiple concealments from the sanctuary of Zeus Olympios at Dion. Three Roman Provincial coin hoards, Athens. MAKARONAS C. 1937, Nevai ai eidhvsei~ sei~ ex Divou ou tou' Pierikou'  Pierikou'. H qevsi~ si~ tou' ierou'  ierou' tou'  tou' Diov  Diov~  ~,  in AEphem, B’, pp. 530-533. MARI M. 1998, Le Olimpie macedoni di Dion tra Archelao e l’età romana, in RFil , 126, pp. 137-169. MARI M. 2002,  Al di là dell’Olimpo. Macedoni e grandi santuari della Grecia dall’età arcaica al primo ellenismo, Atene, pp. 51-60. PALAIOKRASSA L. 1986, To Rwmaikov qev  qevatro atro tou Divou  ou , in Oi arcaiolovgoi goi milouvn gia thn  Pieriva, Thessaloniki, pp. 55-57. PANDERMALIS D. 1979, Latrei'ei~ ei~ kaiv ierav  ierav tou'  tou' Div  Divou ou Pieriva~  a~ , in Arcaiva Makedoniva, 2, Anakoinwvsei~ sei~ kata to deuv tero dieqneiv~ sumpwvsio sio (Qessalonivkh kh, 19-24 augoustou 1973) 1973)  Ancient Macedonia, 2, Papers read at the Second International Symposium held in Thessaloniki (August 19-24, 1973), Thessaloniki, pp. 339-342. PANDERMALIS D. 1995, Anaskafhv Div  Divou ou 1995 , in AErgoMak, 9, pp. 167-172. PANDERMALIS D. 1996, Divon. on. H dekaetiav twn   twn anaskafw'n 1987-1997 , in AEr  AErgoM goMak ak, 10, pp. 205-213. PANDERMALIS D. 1997, Dion. The archaeological site and the museum, Athens, pp. 29-30. PANDERMALIS D. 1998, Divon on 1998. Ekatov mbe  mbe~ ~ kai kai Swthv Swthv ria, in AEr  AErgoM goMak ak, 12, pp. 291-296. PANDERMALIS D. 1999, Divon on 1999. Mousai?stai stai < Basileu'~ Dhmhvtrio~  trio~ , in  AErgoMak, 13, p. 417. PANDERMALIS D. 2000, Discovering Dion, Athens. PANDERMALIS D. 2002, New discoveries at Dion, in Excavating Classical Culture, a cura di M. Stamatopoulou, M. Yeroulanou, Oxford, pp. 103-104. RYAN-GURLEY E. 1992, Le sanctuaire grec de Dion, in ArcheologiaParis, 279, pp. 14-23.

to~ Luv bio~ periv th~   th~ qhvsew~ sew~ tou' ierou'   ierou' tou'   tou'  SOTIRIADES  G. 1931a, O Poluv bio~ kai o Tivto~  Makedonikouv Div  Divou  ou , in Praktikà tes Akademìas Athenòn, 6, pp. 4 ss.

SOTIRIADIS G. 1932, in EFSPQ, 2, p. 18. STEFANIDOU-TIVERIOU TH. 1998, Anaskafhv Div  Divou. ou. Tov mo~ 1. H Ocuv rwsh, Thessaloniki.

APPENDICE: le fonti letterarie224 - Sull’istituzione delle feste: D.S., XVII, 16, 3-4: “(Alessandro)... celebrò a Dion, in Macedonia, sontuosi sacrifici agli dei e organizzò gare sceniche in onore di Zeus e delle Muse, che aveva istituito per primo Archelao, suo predecessore. La celebrazione della festa durò nove giorni, perché aveva dedicato a ciascuna delle Muse un giorno che portava il suo nome. E, fatta preparare una tenda con cento letti, invitò al banchetto gli amici, i comandanti e gli ambasciatori della città. Impiegò splendidi apparati, ricevette una moltitudine di persone e distribuì a tutte le sue truppe le vittime sacrificali e tutti gli altri generi propri di un convito, sollevando così il morale dell’esercito” [ed. Rusconi: Diodoro Siculo, Biblioteca storica, a cura di T. Alfieri Tonini, Milano 1985]

224 

Per una breve ma completa e aggiornata sintesi dei dati epigrafici e letterari letterari sul culto delle Muse a Dion si veda MARI 2002, p. 53, nota 2.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

231

XVI, 55, di Olinto (Alessandro) in onore degli dei le feste D.S., Olimpiche per1:la“Dopo vittorialae conquista fece splendidi sacrifici; indisse poicelebrò un grande raduno solenne, istituì splendide gare e invitò ai banchetti molti degli stranieri convenuti” [ed. Rusconi: Diodoro Siculo, Biblioteca storica, a cura di T. Alfieri Tonini, Milano 1985] Arr., Anab., I, 11, 1: “compiute queste cose, ritornò in Macedonia e fece il sacrificio a Zeus Olympios che già aveva istituito Archelao e organizzò le gare Olympia a Aigai; e alcuni dicono che celebrò le gare anche in onore delle Muse” [trad. autore] - Sulla ricostruzione degli hypomnemata di Alessandro (disposizioni di Alessandro prima della sua morte, poi non eseguite dai diadochi): D.S. XVIII, 4, 5: “I suddetti templi dovevano essere costruiti a Delo, a Delfi, a Dodona; in Macedonia, uno a Dion, consacrato a Zeus, uno ad Anfipoli per Artemide Taurica Taurica e uno a Cirno consacrato ad Atena” [ed. Rusconi: Diodoro Siculo, Biblioteca storica, a cura di A. Simonetti Agostinetti, Milano 1985] - Sulla devastazione etolica del 219 a.C.: Plb., IV, 62, 2: “in quel periodo Skopas, avendo raccolto con sé gli Etoli e compiuta una marcia attraverso la Tessaglia, Tessaglia, penetrò in Macedonia. Durante l’avanzata distrusse il grano della Pieria e, dopo aver fatto un ricco bottino, tornò indietro marciando verso Dion. Dal momento che gli abitanti avevano abbandonato la città, superate le mura distrusse le case e il ginnasio; incendiò inoltre i portici intorno al santuario e rase al suolo tutti i monumenti che erano lì o per bellezza o in funzione di quanti si radunavano in occasione delle panegiriche” [trad. autore] - Sul gruppo scultoreo di Lisippo dei cavalieri caduti al Granico dedicato a Dion da Alessandro (gruppo di 9 fanti e 25 cavalieri commemorante lo squadrone macedone caduto al passaggio del fiume Granico in Asia Minore nel 334 a.C.): Arr., Anab., I, 16, 4: “tra gli alleati Macedoni nel primo conflitto ne uccisero circa venticinque; e le loro statue di bronzo, che fece Lisippo per ordine di Alessandro, furono collocate nella città di Dion (...)” [trad. autore]

Plut., Al .,., 34, 16, dei 15-16: “dei soldati di Alessandro, Aristobulo riferisce che ne morirono complessivamente quali 9 fanti, e per essi Alessandro ordinò che si erigessero statue di bronzo, fatte da Lisippo” [trad. D. Magnino, ed. BUR 1987] Vell. Pat., I, 11, 3-4: “è questo quel Metello Macedonico che (...) portò dalla Macedonia questo squadrone di statue equestri che guardano la facciata dei templi (...). Questa è l’origine che si tramanda di tale squadrone: Alessandro Magno chiese a Lisippo, straordinario autore di sculture di tal genere, di fare le statue dei cavalieri appartenenti al suo squadrone caduti nella battaglia del fiume Granico, riproducendone le fattezze e mettendoci in mezzo la sua stessa immagine” [trad. R. Nuti, ed. BUR 1997] Pl., NH., XXXIV, XXXIV, 19, 64: “(Lisippo) è anche l’autore della Caccia di Alessandro che è stata consacrata a Delfi, del Satiro di Atene, della Schiera di Alessandro, nella quale ha rappresentato i ritratti dei suoi amici, tutti perfettamente somiglianti; Metello la trasportò a Roma una volta sottomessa la Macedonia” [trad. G. Rosati, ed. Einaudi 1988] - Altre menzioni di Dion: D.S. XXX, 11, 2: “...e Perseo, portate via da Dion tutte le statue d’oro, prese tutti gli abitanti della città, compresi donne e bambini, e li trasferì a Pidna” [ed. Rusconi: Diodoro Siculo, Biblioteca storica, a cura di G. Bejor, Milano 1985] Liv.. 44. 7. 2: “con una marcia di due giorni giunse a Dion e ordinò di porre l’accampamenLiv to proprio sotto il tempio, perché non fosse commessa alcuna profanazione del luogo sacro” [trad. M. Mariotti]. I santuari della Macedonia romana

 

232

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Santuario di Demetra Geografia e topografia Il santuario si trova nell’ampia area a sud della città di Dion, fuori dalle sue mura, denominata “regione dei santuari” ( fig.  fig. III.11, n. 6), dove sorgono gli altri più importanti luoghi di culto della città (i santuari di Zeus Olympios, di Iside, di Asclepio). Il temenos, esteso per un’area di circa 70 x 30 m, si allunga sull’asse nord-sud ed è ubicato ad ovest del santuario di Iside e a  Asklepieion e del santuario di Zeus Olympios. nord dell’ Asklepieion I materiali rinvenuti testimoniano la frequentazione del santuario dalla fine del VI sec. a.C. fino al IV sec. d.C. Scavi e storia degli studi La localizzazione del temenos si deve a G. Sotiriadis e risale al 1930225, ma lo scavo sistematico del santuario ebbe inizio solo nel 1973 226 e prosegue tuttora, con alcune interruzioni 227, hanno duvute diportato interventi urgenti altre aree città. iLe prime indagini, dal 1973 al alla 1985necessità allapiù luce i due in templi di etàdella classica, due templi successivi di età ellenistica, altri ambienti di culto (come il cosiddetto edificio con i pozzi) e locali di servizio (tra cui le latrine, nel settore meridionale), oltre a numerosi ex voto tipici del culto di Demetra. La dedicazione del santuario è stata definitivamente chiarita nel 1981, grazie al rinvenimento di uno skyphos  a figure rosse di IV sec. a.C. con un’iscrizione dedicatoria a Demetra228. Dal 1987 al 1996229 gli scavi hanno interessato l’area ad est dei templi ellenistici, dove sono stati messi in luce gli altari, la porzione sud-occidentale del temenos, con il recinto con i pozzi, e l’angolo sud-orientale, occupato da un grande forno ceramico. Tra il 1998 e il 2001230 è stata indagata la stoa ellenistica a sud dei templi; le campagne del 2002 e del 2003 231, infine, hanno interessato la porzione orientale e il settore meridionale dell’area sacra, occupati rispettivamente da una stoa di età imperiale e da un ampio edificio diviso in tre ambienti con funzioni di servizio. I risultati delle indagini sono regolarmente editi, ma con il continuo proseguire proseguire degli scavi non è stata ancora pubblicata un’edizione completa delle strutture e dei materiali del santuario. 232

Tra i materiali, sono state oggetto di uno studio monografico solo le lucerne . Età arcaica e classica Strutture ( fig.  fig. III.17 ) L’originario nucleo cultuale del santuario, precedente alla costruzione dei due edifici templari, sembra essere localizzato nell’area del cosiddetto “edificio con i pozzi” (successivo, datato ad età ellenistica), dove sono state individuate due fosse di forma circolare (diametro 0,72 m) all’interno delle quali sono stati rinvenuti gli ex voto più antichi (figurine fittili femminili di età tardo-arcaica).

225  SOTIRIADIS 1931b. 226  1973,  1996, p. 335.p. 226. PANDERMALIS 227   Cfr. PINGIATOGLOU 228  PINGIATOGLOU 1990, p. 205, fig. 1. 229 

PINGIATOGLOU 1990; PINGIATOGLOU 1991; PINGIATOGLOU 1992; PANDERMALIS 1996; PINGIATOGLOU 1996. PINGIATOGLOU 2001. 231  PINGIATOGLOU 2003. 232  PINGIATOGLOU 2004; PINGIATOGLOU 2005. 230 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

233

Fig. III.17 III.17 - Dion, santuario di Demetra, pianta delle strutture di età arcaica, classica ed ellenistica (elab. autore).

Successivamente, intorno alla metà del V sec. a.C., poco più a nord delle fosse furono costruiti pressoché contemporaneamente 2 templi uguali, con profondo pronaos e sekos, dedicati a Demetra e Kore233. Le strutture murarie sono costituite da pietre non squadrate; il tempio più a nord, di cui si conserva solo la porzione orientale (sulla parte occidentale fu poi eretto il tempio di età ellenistica), ha orientamento sud-ovest/nord-est, sud-ovest/nord-est, larghezza di 4,10 m, lunghezza conservata di 3,10 m; il tempio meridionale, collocato circa 12 m più a sud del primo, ha orientamento ovest/est, larghezza di 4 m e lunghezza conservata di 6 m. Durante lo scavo sono stati rinvenuti numerosi ex voto concentrati in particolare all’interno del tempio meridionale, lungo la linea dei muri, e all’esternoche dello stesso tempio, a destra e in a sinistra ; gli lignee scavatori  pronaos ipotizzano di conseguenza le offerte fossero sistemate scaffalidel o su trapezai nei luoghi in cui sono stati poi ritrovati. 233 

Non è stato possibile ricostruire quale tempio fosse dedicato all’una e quale all’altra divinità.

I santuari della Macedonia romana

 

234

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Ad una distanza di 5 m ad est del tempio meridionale di età ellenistica el lenistica è stato individuato l’altare di età classica234; si conservano la fondazione (4,40 x 3,10 m) e parte di due corsi dell’elevato235. Già probabilmente in questa prima fase nel settore sud-orientale del temenos sono presenti alcuni pozzi con rivestimento fittile236, collegabili con i rituali cerimoniali del culto di Demetra legati a celebrazioni per la fertilità 237. Rimane sconosciuto il limite occidentale del temenos in età classica. Iscrizioni Alle indagini del 1981 risale il rinvenimento di uno skyphos a figure rosse datato al IV sec. a.C. con un’iscrizione dedicatoria a Demetra incisa sulla base del vaso all’interno di un nastro nero238. L’iscrizione L’iscrizione votiva ha consentito di accertare la dedicazione del santuario. Votivi Gli ex voto più antichi e maggiormente attestati in tutto l’arco di frequentazione del santuario sono rappresentati daofigurine in terracotta. Si tratta di statuette fittili 240 del tipo della kore  arcaica, con frutti piccoli femminili animali nelle mani239 o del tipo della hydrophoros . Sono attestate anche protomi femminili, databili su base stilistica alla prima età classica 241, e figurine fittili di fanciulle con un frutto nella mano sinistra242. Accanto a questi tipi comunemente documentati tra le offerte a Demetra, si devono ricorricor243 dare una figurina di Artemide con l’arco nella mano sinistra e un cerbiatto nella destra , e una figurina di Cibele con un leone tra le braccia244. Tra gli oggetti votivi di età classica è poi presente il vasellame. Il già citato skyphos a figure rosse di IV sec. a.C. con iscrizione dedicatoria a Demetra245 è stato rinvenuto in frammenti ad ovest del tempio classico settentrionale; numerose sono le idrie, le brocchette, i lebetes, le lekytoi  miniaturistiche246; più in generale, è frequentissimo il rinvenimento di frammenti di vasi a figure nere o rosse anche di qualità elevata247. Fin dalle più antiche fasi di frequentazione del santuario, inoltre, è costante la presenza tra i votivi di lucerne (le più antiche sono datate al V sec. a.C.) 248. Meno comuni, ma attestati, altri oggetti in i n terracotta: si segnalano un simulacro fittile rap249 presentante un vassoio di frutti  ed un kernos ad anello con raffigurazione plastica di strumenti liturgici250.

234 

PINGIATOGLOU 1990, p. 206. 235  Secondo gli scavatori si tratta di un tipico “altare cerimoniale” della tipologia dello Yavis Yavis (YAVIS 1949, p. 95, n. 46). 236  PINGIATOGLOU 1990, p. 208. 237  Cfr. infra. 238 

PINGIATOGLOU 1990, p. 205, fig. 1. PINGIATOGLOU 1990, p. 207, fig. 7. 240  PINGIATOGLOU 1990, p. 207, fig. 8a. 241  PINGIATOGLOU 1991, p. 146. 242  PINGIATOGLOU 1991, p. 147. 243  PINGIATOGLOU 1991, p. 147, fig. 8. 244  PINGIATOGLOU 1991, p. 147, fig. 9. La presenza di figurine rappresentanti altre divinità costituisce un fenomeno singolare, ma secondo gli scavatori non va necessariamente motivata con la compresenza di culti diversi all’interno del santuario (cfr. PINGIATOGLOU 1991, p. 150). 245  PINGIATOGLOU 1990, p. 205, fig. 1. 246  PINGIATOGLOU 1990, p. 207, fig. 6a e 6g; PINGIATOGLOU 1991, p. 146. 247  Si veda ad es. PINGIATOGLOU 1991, fig. 7. 248  PINGIATOGLOU 1991, p. 147, fig. 4. 249  PINGIATOGLOU 1990, p. 207, fig. 6b. 250  PINGIATOGLOU 1991, p. 147, fig. 5. 239 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

235

Gli unici ritrovamenti di età classica nell’ambito della statuaria sono costituiti da una testa femminile e da un piede fittile relativo ad una statua di grandi dimensioni251, trovati in uno scarico di materiale edilizio di età classica localizzato tra i due templi. Culto, riti e feste Gli ex voto rinvenuti nel santuario di Dion ( hydrophorai, brocchette, kernoi, lucerne, figurine femminili) sono costituiti da oggetti tipicamente legati a culto di Demetra e rinvenuti in numerosi suoi santuari in tutta la Grecia. Essi costituiscono la nostra principale fonte di informazione sul culto e sui riti che si svolgevano all’interno del santuario di Dion. E’ probabile che venissero praticati riti purificatori, in cui l’acqua delle brocche ed il fuoco delle lucerne giocavano un ruolo fondamentale252. La presenza all’interno del temenos fin dalle fasi più antiche di fosse e pozzi con rivestimento fittile dove venivano deposte le offerte votive (identificabili con i megara dei rituali dei Thesmophoria253) suggerisce inoltre la pratica di particolari riti propiziatori per la fertilità, quali la rottura rituale di vasellame e la consacrazione in fosse di porcellini 254. Età ellenistica Strutture ( fig.  fig. III.17 ) All’età ellenistica sono riconducibili diversi interventi all’interno del santuario, che non sembrano tuttavia essere frutto di un progetto unitario; si tratta di realizzazioni distinte tra loro, tese di volta in volta alla risistemazione e monumentalizzazione di specifiche aree all’interno del temenos. Un primo intervento, risalente alla fine del IV sec. a.C., riguarda la costruzione di una stoa  a sud degli edifici di culto, che costituisce probabilmente in questa fase il limite meridionale del santuario. Si tratta di un lungo portico aperto verso nord, largo 4,90 m, con orientamento nord-ovest/sud-est; il muro posteriore, in pietre non squadrate legate con fango, si conserva per una lunghezza di circa 30 m. Della fronte settentrionale restano le basi in pietra su cui si impostavano i sostegni lignei, collocati alla distanza di circa 1,90/2 m l’uno l ’uno dall’altro; il tetto era rivestito da tegole di tipo laconico, rinvenute in crollo. In una fase di poco successiva alla creazione della stoa, tra la fine del IV e gli inizi del III sec. a.C.,uguali i duetra templi età classica furono sostituiti da due nuovidatempli dimensioni più grandi, loro di (10,80 x 7,10 m), entrambi dorici, costituiti cella edi pronaos  con due 255 colonne tra le ante . Le strutture murarie sono in grossi blocchi squadrati.

Poco più a sud dei templi fu poi creato nella prima età ellenistica (non è possibile una più precisa collocazione cronologica) il cosiddetto “edificio con i pozzi”, in realtà un piccolo recinto in blocchi squadrati (4,50 x 4,70 m) aperto sul lato occidentale; al suo interno, alla stessa quota del piano pavimentale dei templi ellenistici, si apre l’imboccatura l ’imboccatura rettangolare di un pozzo, circondata da grosse pietre squadrate (0,90 m di lato). Vengono ora a trovarsi all’interno del recinto anche gli altri due pozzi circolari con rivestimento fittile che costituivano l’originario cuore cultuale del santuario.

251 

PINGIATOGLOU 1991, p. 148. Sul ruolo fondamentale rivestito dall’acqua nel culto di Demetra S. Pingiatoglou porta il confronto confronto del santuario di Demetra a Cos (Herzog, in  AA, 16, 1901, p. 130) e del tempio di Demetra a Megalopoli (Paus. VIII, 36.6). 253  Schol. Luk. p. 275, 23-276, 28 Rabe; Clem. Al. Protr. 2, 17, 1. 254  Sui rituali dei Thesmophoria, in particolare la consacrazione di porcellini e focacce in fosse nel terreno, si veda Luk., Dial. Mer., 2.1 e Schol. Luk., p. 275, 23-276, 28 Rabe. Cfr. BURKERT 2003, pp. 444-450, e LIPPOLIS 2006, pp. 12-23. Il rituale della sepoltura di offerte si spiega come un entrare in contatto con il sotterraneo e la morte, che costituiscono il momento centrale della storia sacra di Demetra e Kore. 255  PANDERMALIS 1979, p. 335. 252 

I santuari della Macedonia romana

 

236

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

All’interno del temenos si trovano anche due altri piccoli tempietti a camera unica risalenti all’età è situato subito a nord del tempio ellenistico l’altro sud-estellenistica. del tempioL’uno ellenistico meridionale; all’interno di entrambi sonosettentrionale, stati individuati nellaa loro collocazione originaria due sostegni verticali di una trapeza per le offerte. Nell’oikos più a sud, quasi quadrato (4,20 x 4,12 m) e aperto sul lato orientale con una porta larga 2,22 m, accanto alla trapeza è stata rinvenuta anche una pietra forata per le libagioni. Di fronte all’edificio, a soli 2 m di distanza dalla sua porta e con il medesimo orientamento, è stato individuato un altare dalle caratteristiche particolari, a pianta quadrata (1,55 m di lato), costituito da blocchi di pietre squadrate256: i tre blocchi del lato settentrionale e il blocco all’angolo sud-occidentale presentano presentano un foro (i diametri dei fori variano da 0,17 a 0,21 m), mentre i blocchi dell’angolo sud-est sono sono diversi, più grandi, forse esito di un rifacimento successivo. Al centro dell’altare è un’apertura di forma quasi quadrata, il cui riempimento ha restituito frammenti ceramici, ossi, frustoli carboniosi e resti di frutti non identificati. I fori nei blocchi dell’altare sono verosimilmente da ricollegare all’offerta di libagioni, mentre la composizio composizione ne del riempimento dell’apertura dell’apertura centrale testimonia la consacrazione di altri tipi di offerte, quali piccoli animali e frutta. Nello spazio tra l’oikos e l’altare, inoltre, è stato individuato uno strato ricco di ossi e tracce di combustion combustione, e, indizio secondo gli scavatori dei sacrifici che qui si svolgevano e dello stretto legame funzionale tra le due strutture. Oikos e altare sono datati su base stratigrafica alla metà del III sec. a.C. A 6,80 m ad est del tempio ellenistico più a nord si trova l’altare, rettangolare (3,25 x 2,20 m), di cui restano solo le fondazioni. Datato su base stratigrafica a fine III-inizi II sec. a.C., fu evidentemente realizzato con un progetto edilizio separato e successivo a quello che determinò la costruzione dei due nuovi templi; si suppone perciò che fino alla sua costruzione sia rimasto in uso il precedente altare di età classica. In età ellenistica si registra infine una seconda fase edilizia della stoa meridionale, risalente ad un periodo di poco successivo alla sua realizzazione (ma non meglio precisabile). Il portico viene chiuso sul lato anteriore, e con l’innalzamento al suo interno di setti murari trasversali furono creati diversi ambienti larghi circa 9 m (di cui solo due sono stati indagati). Tale modifica della stoa è spiegata dagli scavatori con la maggiore funzionalità di una struttura chiusa, dove potevano trovare alloggio i visitatori e forse anche essere allestiti i banchetti sacri. VotiviLa tipologia degli ex voto di età ellenistica non si differenzia rispetto all’età classica: restano frequenti le figurine fittili, tra cui numerose le protomi femminili, così come le lucerne. Da

segnalare invece il ritrovamento di una statuetta di ragazzo nudo stante con mantello257. Dalle statuette fittili ricaviamo dunque che la frequentazione del santuario era soprattutto femminile, ma vi dedicavano anche giovani maschi come tipico nei luoghi di culto con funzione iniziatica. Tra la statuaria, oltre ad una testa di Demetra (probabilmente appartenente alla statua di culto:  fig. III.18, v. infra)258  vanno segnalate due statuette di Afrodite (figg. III.19, III.20)259 ed una piccola statua di fanciulla con peplo ( fig.  fig. III.21 III.21)260. Dallo scavo della stoa meridionale provengono diversi frammenti di oggetti votivi di pregio particolare, quali un cratere a campana, gioielli, un frammento di trapeza in marmo, un  perirrhanterion scolpito con un  phyllophoros con un ramo di alloro, frammenti di statuette di marmo261. 256  Cfr. PINGIATOGLOU 1996, p. 227. 257  PINGIATOGLOU 1991, p. 145. 258 

PANDERMALIS 2000, p. 63. PANDERMALIS 2000, pp. 70, 73. 260  PANDERMALIS 2000, p. 71. 261  PINGIATOGLOU 2001, p. 358. 259 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

Fig. III.19  III.19  - Dion, santuario di Demetra, statuetta di Afrodite che slaccia il sandalo (da PANERMALIS 2000, p. 73).

Fig. III.20  III.20  - Dion, santuario di Demetra, statuetta di Afrodite con peplo altocinto (da PANDERMALIS 2000, p. 70).

Una base di statua di prima età ellenistica con dedica della sacerdotessa Berenice incisa sul lato anteriore è stata rinvenuta in stato frammentario in uno strato datato alla fine del III d.C. 262. Statua di culto Soggetto. Testa di Demetra ( fig.  fig. III.18)

237

Fig. III.21  III.21  - Dion, santuario di Demetra, statuetta di fanciulla con peplo (da PANDERMALIS 2000, p. 71).

Luogo di ritrovamento. La testa fu rinvenuta nel la prima campagna di scavo del santuario, nell’estate del 1973263. Materiale. Marmo. Misure. n.d. Stato di conservazione. La testa si presenta frammentata alla base del collo e danneggiata in più punti, con la superficie piuttosto corrosa dalla lunga giacitura nel terreno. Descrizione. Demetra è raffigurata velata, con i capelli suddivisi da una scriminatura centrale fermati da

Fig. III.18 III.18 - Dion, santuario di Demetra, testa

un diadema, in origine materiale come dimostrano i picoliapplicato fori tra iincapelli; i duediverso fori ai

della statua di culto di Demetra (da PANDERMALIS 2000, p. 63).

262  263 

PINGIATOGLOU 1996, p. 229. PANDERMALIS 2000, p. 63.

I santuari della Macedonia romana

 

238

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

lobi delle orecchie servivano per l’applicazione di orecchini. Il viso è tondeggiante, la fronte bassa e larga, le guance gli calma occhi matronale incavati e laposseduta bocca semichiusa conferiscono una nota di pathos che contrasta con piene; la severa dalla figura divina. Inquadramentoo tipologico. La raffigurazione del volto della dea trova immediato confronInquadrament to con la statua di Artemide appartenente al gruppo cultuale del santuario di Lykosoura, Lykosoura, opera di Damofonte di Messene; acconciatura e velo si rifanno invece all’immagine di Demetra dello stesso gruppo scultoreo264. Gli occhi infossati e le labbra semichiuse risentono di influssi scopadei. Cronologia. La produzione damofontea viene considerata emblematica della rinascita classicistica, ma lo stile dei volti del gruppo di Lykosoura Lykosoura appare invece per molti aspetti ellenistico a causa degli occhi grandi, le labbra sinuose, le ciocche dei capelli rese in modo impressionistico265. L’intero gruppo può essere datato alla prima metà del II sec. a.C.266. Le caratteristiche stilistiche simili inducono a collocare anche la testa di Dion in età ellenistica o tardo-ellenistica. Culto La presenza dell’altare costituito da blocchi forati (di fronte all’ oikos meridionale, all’interno del quale si trova pure una pietra forata) è indiziaria di particolari rituali il cui svolgimento rimane in parte oscuro. Il numero dei fori dei blocchi dell’altare (4, forse 6 in origine), in particolare, resta inspiegato: è possibile che ciascun foro fosse destinato ad un diverso tipo di offerta, oppure che corrispondesse a divinità diverse associate nel culto267. Se la struttura dell’altare non trova confronti, la deposizione delle offerte in buche o fosse costituisce invece (come già sottolineato) una prassi tipica nel culto di divinità del mondo infero o ctonie. Il rinvenimento della figurina fittile di un ragazzo potrebbe suggerire un ruolo di protezione dei fanciulli esercitato da Demetra nel santuario268. Età romana In età romana gli edifici all’interno del santuario aumentano, fino a formare un lungo allineamento di strutture che inglobano i già esistenti templi ellenistici (che restano in funzione) ( fig.  fig. III.22). Non tutte le strutture sono state ancora indagate; i lavori si sono concentrati finora su alcuni settori dell’area centrale del santuario, nell’edificio meridionale e nell’area artigianale con i forni ( fig.  fig. III.23). Gli interventi di prima età imperiale nel nucleo centrale del santuario

Una prima serie di interventi risale alla prima età imperiale. Nel settore settentrionale del temenos, alla distanza di 5 m dal muro orientale dell’edificio più a nord viene eretto un nuovo

264 

Sull’opera esiste una sterminata bibliografia che è difficile riassumere in questa sede; per una sintesi dei contributi fondamentali v. LÉVY, MARCADÉ 1972; RIDGWAY 2000, pp. 235-238, nota 14. Per il tipo iconografico si vedano S. de Angelis in LIMC IV, 1988, p. 880, n. 436; POLLITT 1986, pp. 165-167. 265  RIDGWAY 2000, p. 237. 266  Sul problema della datazione del gruppo v. v. ancora RIDGWAY 2000, pp. 237-238 e nota 19; LO MONACO 2009, pp. 173-174, con bibl. 267  S. Pingiatoglou propende per la seconda ipotesi, sulla base base del confronto con alcune pietre forate rinvenute nel santuario di Slonta  1996,rupestre p. 228, nota 9. (Cirene), recanti ciascuna una dedica inscritta ad una diversa divinità. Cfr. PINGIATOGLOU 268  Cfr. PINGIATOGLOU 1991, p. 150. Si tratta di un aspetto attestato non solo a Dion: l’autrice porta a confronto una statua di un fanciullo con un’oca proveniente da Isthmia dedicata a Demetra ( Isthmia IV , 1987, p. 115, fig. 54 a). In generale, nel culto di Demetra l’aspetto dell’allevamento dei fanciulli ( kourotrophos) non è secondario e trova la sua origine mitica nel ruolo di nutrice assunto dalla dea durante il suo soggiorno tra gli umani ( Inno a Demetra, 250-255).

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

239

altare (non in pianta), di forma rettangolare, con crepidine a due gradini su cui si eleva una struttura in pietre non squadrate e frammenti di tegole legate con fango. Circa 0,50 m ad ovest dell’altare è un’ eschara  rettangolare ad esso contemporanea, il cui riempimento è ricco di tracce di combustione269. La costruzione in età romana di altare ed eschara  indica che nel santuario continuano ad essere celebrati sacrifici sia di tipo olimpico che ctonio, ed inoltre segnala la funzione sacra detenuta anche da questo settore settentrionale del temenos. L’altare ellenistico ad est del tempio settentrionale viene distrutto alla fine del I sec. d.C., ma viene ricostruito e rimane probabilmente uso fino aldiIVfronte secoloal270.tempio A sud dell’altareinellenistico, più a nord, è inoltre un’eschara rivestita di argilla, datata sulla base dei materiali rinvenuti al suo interno (ossi, frammenti di lucerne e di statuette fittili, una fibbia di cintura in bronzo, monete tra cui una di Fig. III.22 III.22 - Dion, santuario di Demetra, veduta aerea delle Tiberio) alla metà del I sec. d.C.271. strutture (da PANDERMALIS 2000, p. 61). In questa stessa fase di prima età imperiale viene costruito il muro di peribolo occidentale del temenos al di sopra del muro occidentale del tempio classico più a sud, ora sicuramente defunzionalizzato ma forse distrutto già in età ellenistica; tale muro di recinzione prosegue verso sud fino a raggiungere quasi il tempio di Asclepio, ubicato appunto a sud del santuario di Demetra272. Il tracciato del peribolo di età romana a nord non è stato messo in luce; il limite orientale dell’area sacra è costituito invece da un portico (non in pianta), datato su base stratigrafica all’età imperiale (senza maggiore precisione). Di tale portico si conserva un muro con orientamento nord-sud nord-sud rinvenuto alla distanza di circa 16,50 m ad est dell’altare di età classica. Il muro, conservatosi per una lunghezza di 26 m e realizzato in pietre non squadrate, costituisce probabilmente la parte posteriore del portico, aperto ad ovest verso gli altari ed i templi, come dimostra il ritrovamento del tetto in crollo

subito ad ovest273. La costruzione del tratto di peribolo occidentale al di sopra della porzione occidentale della stoa meridionale di età ellenistica rivela come questa venga defunzionalizzata in età romana, come testimoniato pure poco più ad est dall’erezione sulla sua rasatura di un’altra struttura muraria di età romana con andamento nord-sud, che collega il recinto con i pozzi all’edificio di servizio più a sud. 269  270  271

PINGIATOGLOU 1996, p. 229. PINGIATOGLOU 1990, p. 207. INGIATOGLOU

272 

 1992, p.di225. P Durante la campagna scavo del 2003 sono stati messi in luce una canaletta che conduce l’acqua dal santuario di Asclepio alle latrine e parte di tre muri paralleli con andamento nord-sud ad est della canaletta (PINGIATOGLOU  2003, pp. 430-432). Tali ritrovamenti rafforzano l’ipotesi di un legame sia cultuale che strutturale tra i due santuari vicini di Demetra e Asclepio. 273  PINGIATOGLOU 2003, pp. 425-426.

I santuari della Macedonia romana

 

240

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.23 III.23 - Dion, santuario di Demetra, pianta generale delle strutture di età greca e romana (elab. autore). a utore).

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

241

L’edificio meridionale settore meridionale del santuario, a sud ellenistica, vieneviene realizzato stoa di età nella Nel prima età imperiale un edificio costituito da della tre ambienti. In una prima fase eretta una struttura, probabilmente una stoa, con andamento nord-sud, di cui rimane il tetto in crollo e il livello pavimentale in ghiaia; quindi, in un momento successivo non meglio precisato, viene costruita nella porzione più a sud una stanza interpretata dagli scavatori come latrina, di cui si conserva il pavimento a mosaico (ne resta un lacerto di cornice a nastro in bianco e nero, a tessere piuttosto grandi, all’interno del quale sono triangoli o rombi neri su sfondo bianco) e porzioni del tetto in crollo (tegole ed un grande trave carbonizzato). In mezzo alla stanza sono state rinvenute due macine; l’accesso avveniva dal lato meridionale. I setti murari settentrionale ed orientale dell’edificio presentano minore spessore, sono realizzati in appoggio ai muri occidentale e meridionale e sono costituiti di pietre grezze e frammenti di epigrafi reimpiegate; essi appartengono ad una terza fase edilizia, collocabile nella seconda metà del II o nel III sec. d.C., che vide la realizzazione di due vani a nord delle latrine. Gli scavatori, sulla base dei ritrovamenti materiali (due macine e numerosi frammenti di anfore), propongono per questi due ambienti più a nord una destinazione d’uso legata alla lavorazione e all’immagazzinamento dei cereali, attività lavorativa posta comprensibilmente sotto la protezione della dea delle messi274. In assenza di un recinto che chiuda a sud il santuario, non è certo se le latrine (installate circa 25 m più a sud degli edifici sacri) sorgano all’interno o all’esterno dei limiti dell’area sacra. Secondo S. Pingiatoglou, è più probabile che esse si trovassero subito al di fuori del santuario275, e la loro presenza costituirebbe anzi un indizio per la ricostruzione del limite meridionale del temenos. La presenza di latrine nei santuari è comunque fenomeno abbastanza raro: a Dion gli scavatori ipotizzano che non servissero i soli frequentatori del santuario di Demetra, ma tutti i santuari dell’area. L’area artigianale a sud-est All’età romana (probabilmente tarda) risale infine la costruzione presso l’angolo sudorientale del temenos di un forno ceramico276, che si imposta sulla porzione orientale della stoa  ellenistica già demolita nella prima età romana. Si tratta di un forno verticale, a pianta rettangolare, con fornace sorretta da piccoli muri con un corridoio centrale; il  praefurnium si trova verosimilmente più ad est, al fuori dei limiti dello scavo. Si tratta di un tipo di forno sconosciuto a Dion; in assenza di ritrovamenti di scarti di fornace rimane incerto il tipo di produzione cui era destinato. Nelle campagne di scavo 1998-2001277 è stato individuato e scavato un altro forno, ad est di quello già indagato, più grande, dello stesso tipo 278. Al centro esso presenta una camera di

combustione delimitata da muri/banchi dello spessore di 1 m circa, con apertura verso est; in un secondo momento, non precisabile, nella porzione ovest venne creata una struttura emiciclica (diam. 2,30 m) che indica una trasformazione del tipo di forno 279. Sono assenti anche qui scarti e rifiuti di fornace, che diano indicazioni precise sulla funzione del nucleo artigianale; 274 

PINGIATOGLOU 2003, pp. 427-430. PINGIATOGLOU 1996, p. 226, in cui l’autrice riporta l’esempio delle latrine dell’ Asklepieion  Asklepieion di Pergamo, situate subito al di fuori del peribolo ( NEUDECKER 1994, p. 162, n. 81; fig. 31). 276  PINGIATOGLOU 1996, p. 226. Un altro forno (di tipo diverso) fu individuato nel 1983 sempre nella zona del santuario, ad ovest del muro di peribolo, ma non è mai stato pubblicato. 277  PINGIATOGLOU 2001, pp. 358-360. 278  Tipo II/b II/b Cuomo di Caprio: CUOMO DI CAPRIO 1992, fig. 2. 279  Tipo I/d Cuomo di Caprio, diffuso diffuso soprattutto in Italia meridionale. 275 

I santuari della Macedonia romana

 

242

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

unici resti sono costituiti da materiale edilizio bruciato. Gli scavatori ritengono poco probabile che si trattasse di un’area artigianale di esclusiva competenza del santuario, in considerazione sia dellautilizzo funzione del forno stesso, che nell’area pare nondiproducesse ( ex voto ) o materiali di ristretto sacro, sia dell’esistenza altri forni,oggetti che farebbe pensare ad un’ampia area artigianale forse per la produzione di materiale edilizio per le esigenze della città. L’area, del resto, è particolarmente adatta ad un impianto artigianale, per la posizione esterna alla città ma vicino ad essa e per l’abbondanza di risorse idriche, grazie alla vicinanza al fiume ed alla presenza di diverse sorgenti. Per quanto riguarda la cronologia di impianto di entrambi i forni, viene proposta l’età imperiale avanzata, periodo in cui il santuario, perduto l’antico splendore, si sarebbe contratto nella sola porzione settentrionale. Iscrizioni All’interno dell’edificio più a settentrione del temenos  è stato trovato un pilastro-altare con dedica ad Afrodite da parte della sua sacerdotessa Mestria Nemesis ( fig. III.24)280. Nello scavo della stoa di età imperiale che limita il santuario ad est è stato rinvenuto un frammento di trapeza in marmo con un lacerto di iscrizione in lettere latine: VEI[281. I muri settentrionale ed orientale dell’edificio meridionale, risalenti alla metà del II-III sec. d.C., sono costituiti di materiale di riuso, tra cui viene segnalata un’iscrizione riportante una lista di nomi maschili con patronimico, forse proveniente da uno dei santuari dell’area282. Votivi Il rinvenimento di numerosissime lucerne di III e IV sec. d.C. in tutta l’estensione del santuario dimostra che l’esercizio cultuale continua fino a questo periodo, nonostante la contrazione dell’area sacra dovuta all’impianto del settore artigianale nel settore sud-orientale. In età romana le lucerne sembrano sostituire ogni altro tipo di ex voto (statuette fittili, vasi miniaturistici, prevalenti invecevotiva in etàma classica ellenistica)per; si tratta diecc., oggetti con valenza ancheedfunzionale, il loro impiego durante i riti notturni e iniziatici. 283

Fig. III.24  III.24  - Dion, santuario di Demetra, pilastro con dedica di Mestria Nemesis (da PANDERMALIS  2000, p. 73).

Monete Sono documentati numerosi rinvenimenti monetali di età romana; nell’impossibilità di

fornirne una lista completa (per la lacunosità delle relazioni di scavo), si segnalano i più signi ficativi. Da livelli molto perturbati presso il tempio di età classica più a sud, in un’area continuamente interessata da interventi in tutto l’arco di vita del santuario, provengono una moneta di Decio, una di Giulia Mamea della zecca di Dion, ed una di Gallieno284; una moneta di Domi-

280 

Mestriva Nevmesi~ mesi~ iJ ehteuvsa(sa) sa(sa) ∆Afrodeiv th/ (fine  (fine II-inizi III secolo d.C.). PINGIATOGLOU 1992, 227; SEG

ANDERMALIS 2000, pp. 73, 289. 49, 699; 281  PP INGIATOGLOU 2003, p. 425. 282  PINGIATOGLOU 2003, p. 428. 283  PINGIATOGLOU 1996, pp. 229-230. 284  PINGIATOGLOU 1991, p. 145.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

243

ziano proviene dal livello di distruzione dell’altare ellenistico ad est del tempio settentrionale (distrutto alla fine del I sec. d.C.) 285; un denario di Emilio Lepido (114-113 a.C.) ed una moneta della zecca di Dion 286.di Faustina II sono state rinvenute nei livelli di distruzione della stoa orientale del santuario Tra i rinvenimenti più tardi, un tesoretto di 96 monete di bronzo, risalenti per la maggior parte al IV sec. d.C., è stato scoperto nell’angolo nord-orientale del santuario, vicino all’area artigianale e probabilmente in connessione con questa287. Culto La vicinanza del santuario di Demetra a quello di Asclepio e il probabile legame anche strutturale tra i due (messo in luce finora solo in minima parte) indica un collegamento esistente almeno in età romana (ma forse già prima) tra le due divinità. S. Pingiatoglou riporta numerosi esempi in cui Demetra e Asclepio appaiono insieme, tra cui un rilievo dell’ Asklepieion  Asklepieion di Atene raffigurante il dio guaritore a fianco delle due dee eleusinie288, un rilievo del Museo dell’Acropoli con Asclepio, le due dee e Atena289, un’iscrizione che testimonia il culto di Demetra  Kar pophoros nell’ Asklepieion  Asklepieion di Epidauro290, rilievi con la rappresentazione di Asclepio e Igea nel santuario di Demetra e Kore a Megalopoli in Arcadia291, un’iscrizione votiva da Trezene indirizzata a Demetra e Asclepio292. Santuari vicini di Demetra e Asclepio sono ricordati anche da Pausania in Acaia293, sull’acropoli di Fliunte294, e sull’acropoli di Megara295; nel nord della Grecia, sono documentati a Salonicco, Beroia, Kalindoia e Anfipoli296. La portata e le caratteristiche di questo legame cultuale tra le due divinità a Dion necessita tuttavia di essere meglio compresa con il prosieguo delle indagini. Bibliografia BURKERT W. 2003, La religione greca, Milano. CUOMO  DI  CAPRIO  N. 1992, Les ateliers de poitiers en Grande Grèce: quelques aspects techniques, in Les ateliers de potiers dans le l e monde grec aux époques géométrique, archaïque et classique, Actes de la Table Table ronde (École Francaise d’Athènes, 2-3 octobre 1987) (BCH , Suppl. 23), Paris, pp. 69-85. LIPPOLIS E. 2006, Mysteria. Archeologia e culto del santuario di Demetra a Eleusi, Milano. NEUDECKER R. 1994, Die Pracht der Latrine, Münich. ei~ kai iera; tou   tou Divou ou Piev ria~ , in Arcaiva Makedoniva, 2, PANDERMALIS D. 1979, Latrei'ei~ Anakoinwvsei~ sei~ kata to deuv tero dieqneiv~ sumpwvsio sio (Qessalonivkh kh, 19-24 augoustou 1973) 1973)  Ancient Macedonia, 2, Papers read at the Second International Symposium held in Thessaloniki (August 19-24, 1973), Thessaloniki, pp. 331-342. PANDERMALIS D. 1996, Divon. on. H dekaetiav twn  twn anaskafw'n 1987-1997 , in  AErgoMak, 10, pp. 205-213.

285 

PINGIATOGLOU 1990, pp. 206-207. PINGIATOGLOU 2003, p. 426. 287  PINGIATOGLOU 1996, p. 229. 288  LIMC IV (1988), p. 444, s.v. Demeter . 289  E. Vikela Vikela in AM , 112, p. 192. 290 Kavvadias in AEphem, 1883, pp. 153, 155. 291  Paus. VIII VIII 31.1. 286 

292

293  

IG IV,II, IV, Paus. II,692. 27.9-12. Paus. II, II, 13.5. 295  Paus. I, I, 40.6. 296  Cfr. PINGIATOGLOU 1999, p. 911 e VOUTIRAS 1993, p. 254. 294 

I santuari della Macedonia romana

 

244

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

PANDERMALIS D. 2000, Discovering Dion, Athens. PINGIATOGLOU S. 1990, To ierov th~  th~ Dhv mhtra~ sto sto Divon. on. Anaskafhv 1990  1990, in AErgoMak,

4, pp.P205-215. INGIATOGLOU S. 1991, To ierov th~  th~ Dhv mhtra~ sto sto Divon. on. Anaskafhv 1991  1991, in AErgoMak, 5, pp. 145-156. PINGIATOGLOU S. 1992, To ierov th~  th~ Dhv mhtra~ sto sto Divon. on. Anaskafhv 1992  1992, in AErgoMak, 6, pp. 223-233. PINGIATOGLOU S. 1996, To ierov th~  th~ Dhv mhtra  mhtra~ ~ sto Divon  on , in AErgo  AErgoMak Mak, 10A, pp. 225-232. PINGIATOGLOU S. 1999, H lareiva th~ qeav~ Dhv mhtra~ sthn arcaiva Makedoniva, in Ar caiva Makedoniva, 6, Anakoinwvsei" sei" katav tov  tov ektov  ektov Dieqnev  Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 15-19 oktobriou 1996) - Ancient Macedonia, 6, Papers read at the Sixth International Symposium held in Thessaloniki (October 15-19, 1996), ste mneme tes Ioulias Bocotopoulou, 2, Thessaloniki, pp. 911-919. PINGIATOGLOU S. 2001, To ierov th~  th~ Dhv mhtra~ sto Divon. on. Anaskafhv 1998-2001  1998-2001 , in AEr goMak, 15, pp. 355-362. PINGIATOGLOU S. 2003, To ierov th~  th~ Dhv mhtra~ sto Divon. on. 2002-2003, in AErgoMak, 17, pp. 425-434. ierov th~ Dhv mhtro  mhtro~. ~. Oi luv cnoi, in Egnatia, 8, pp. 57-170. PINGIATOGLOU S. 2004, Dion. To ierv PINGIATOGLOU S. 2005, Dion. To iervo th~ Dhv mhtro~. Oi luv cnoi, Thessaloniki. SOTIRIADIS G. 1931b, Anaskafhv Div  Divou ou Makedoniva~  a~ , in Prakt., pp. 43-55. VOUTYRAS E. 1993, H latreiva tou Asklepiouv sthn  sthn arcaiva Makedoniva, in Arcaiva Makedoniva, 5, Anakoinwvsei" sei" katav  tov  Pevmpto mpto Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh  (Qessalonivkh kh, 10-15 oktobriou 1989) 1989) -  Ancient Macedonia, 5, Papers read at the Fifth International Symposium held in Thessaloniki (10-15 october 1989), Thessaloniki, pp. 251-265. YAVIS C. 1949, Greek Altars, origins and tipology, Saint Luis-Missouri.

Santuario di Asclepio Geografia e topografia Il santuario è situato nell’area a sud della città, tra il santuario di Demetra e le aree sacre di Iside e Zeus Hypsistos ( fig. III.11, n. 5). È stato portato alla luce solo un tempio di piccole dimensioni, frequentato dall’età classica all’età romana. Scavi e storia degli studi Le indagini sono iniziate nell’estate del 1973 sotto la direzione di D. Pandermalis, quando in un’area a circa 150 m ad est del teatro furono individuate numerose pietre lavorate; in seguito agli scavi (molto ostacolati dall’innalzamento della falda e dalle abbondanti sorgenti della zona) sono state rinvenute le fondazioni di un tempio a doppia camera. I materiali rinvenuti hanno

permesso di collegare il tempio al culto di Asclepio. Fino a questi primi scavi le uniche attestazioni del culto di Asclepio a Dion erano costituite da monete di età imperiale di conio locale con la raffigurazione di Asclepio297 e da un’epigrafe ellenistica contenente un inno al dio298. Dopo un’interruzione trentennale delle indagini, l’interesse per l’area sacra è riemerso in seguito ad alcuni rinvenimenti effettuati nel santuario di Demetra (ubicato poco più a nord) nel 2003: il muro di peribolo orientale di età romana, che si prolunga a sud in direzione del tempio di Asclepio, una canaletta che conduce l’acqua dal santuario di Asclepio alle latrine collocate tra i due santuari e 297  298 

BAEGE 1913, p. 111. OIKONOMOS 1915, pp. 8 ss.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

245

parte di alcuni muri paralleli con andamento nord-sud ad est e a sud della canaletta299. Tali strutture hanno suggerito l’ipotesi di un legame strutturale e cultuale tra le due aree sacre, per verificare la 300; il santuario qualegli sono state riprese l’anno successivo del tempio di Asclepio. Nel 2004 2005 scavi hanno interessato le aree ad le estindagini e a nordnel delsito tempio è tuttavia ancore oggi in buona parte ignoto, e le indagini sono state pubblicate solo in forma preliminare.

Età classica ed ellenistica Strutture ( figg.  figg. III.25-III.26 ) Alla fine del IV/inizi del III sec. a.C. risale un tempio con pronaos e cella (le misure esterne sono di circa 10,60 x 7,80 m301); al suo interno è collocato un basamento iscritto per le statue

Fig. III.25  III.25  - Dion, santuario di Asclepio, pianta generale delle strutture (elab. autore).

299 

PINGIATOGLOU 2003, pp. 430-432. PANTERMALIS 2004, p. 377; PINGIATOGLOU 2006, pp. 577-578. 301  PANDERMALIS 1979, p. 336. 300 

I santuari della Macedonia romana

 

246

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

di culto di Asclepio e Igea, datato anch’esso alla seconda metà del IV sec. a.C. sulla base della grafia delle lettere. Ad est del tempio durante gli scavi più recenti sono stati rinvenuti tre plinti di pietra e parte di alcune strutture murarie ad angolo, con orientamento nord-sud 302. La tecnica edilizia (pietre non lavorate legate con malta) e i materiali (frammenti ceramici, frammenti di statue di marmo e una moneta di bronzo) consentono di collocare tali strutture in età ellenistica. Iscrizioni e votivi La dedicazione del tempio ad Asclepio è stata resa possibile dal materiale votivo ed epigrafico rinvenuto. Tra gli ex voto  si contano un frammento di piede destro con sandalo di dimensioni superiori al naturale riferibile alla statua del dio, una piccola testa di marmo di Telesphoros, il torso di una statuetta di Asclepio, un piccolo serpente bronzeo, un anello di pietra databile alla metà del V sec. a.C. con la rappresentazione di Eros con la lira, ed una statuetta di Igea in marmo di IV sec. a.C., con chitone, himation disposto diagonalmente sul petto ed un serpente avvolto attorno alla spalla e al braccio destro ( fig. III.27 )303. La documentazione epigrafica è costituita da tre principali rinvenimenti. Un frammento di base di statua in marmo grigio reca tre iscrizioni levigate, una delle quali con la menzione ASK 304

ÆÎ K L’iscrizione è datata all’inizioscarsi del III sec. a.C.305sulla base della grafia lettere; Soter  della   statua .sono stati trovati nei dintorni frammenti . Un’iscrizione votivadelle ad Asclepio

è incisa in un riquadro su una colonnina posta come sema del temenos, accanto alla strada che conduce dalla città antica al santuario di Zeus Olympios306. Infine, è stata rinvenuta un’epigrafe di età ellenistica contenente un peana al “dio Ieteras (Guaritore)”307; copie dell’inno si trovano ad Atene, a Eritre in Asia Minore e a Tolemaide Tolemaide in Egitto308. Età romana Allo stato attuale delle ricerche le tracce della frequentazione del santuario in età romana sono molto limitate. Nella prima età imperiale nel temenos di Demetra, situato poco più a nord, viene costruito il muro di peribolo occidentale, che prosegue verso sud fino raggiungere quasi il di temenos pio; adurante la campagna scavo di delAscle2003 nel santuario di Demetra sono stati messi in luce anche una canaletta di età romana che conduce l’acqua dal santuario di Asclepio alle latrine e parte di tre muri paralleli con andamento nord-sud nord-sud ad est della canaletta309. Più a sud, sono state in seguito individuate altre tracce del muro che si lega ad un edificio

Fig. III.26  III.26  - Dion, santuario di Asclepio, veduta aerea del tempio (da PANDERMALIS 2000, p. 84).

302 

PANTERMALIS 2004, p. 377; PINGIATOGLOU 2006, pp. 577-578. Per questi materiali si veda PANDERMALIS 1979, p. 336 (figg. 5, 6) e PANDERMALIS 2000, pp. 85-87. 304  SEG 27, 282. 305  PANTERMALIS 1973, p. 337. 306  PINGIATOGLOU 2003, p. 430. 307  OIKONOMOS 1915, pp. 8 ss. 308  POWELL 1925, pp. 136-138; ELDSTEIN 1945, test. 592; GRAF 1985. 309  PINGIATOGLOU 2003, pp. 430-432. 303 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

247

Fig. III.27 III.27 - Dion, santuario di Asclepio, materiali votivi di età classica ed ellenistica: statuetta di Igea; testa marmorea di Telesphoros (da PANDERMALIS  2000, pp. 86-87); frammento di piede di statua con sandalo (da PANDERMALIS  1979, tav. 31, fig. 5).

di età imperiale (in cementizio) composto da due ambienti. L’ambiente meridionale m eridionale è attraversato attraversa to da due muri (uno E-W E -W,, l’altro N-S) che la stratigrafia perturbata non ha consentito di stabilire se siano contemporanei o successivi 310. L’intera area è dunque occupata da strutture isoorientate i cui muri, con andamento nord-sud, si estendono per una lunghezza di circa 110 m: secondo la Pingiatoglou si tratta di una stoa con ambienti che si affacciano sulla sua fronte, verso il tempio, che giunge forse fino alle latrine a nord. La possibilità di un collegamento strutturale tra i due santuari vicini di Demetra e Asclepio deve tuttavia essere meglio verificata con ulteriori indagini. Il culto di Asclepio in età romana imperiale ebbe a Dion particolare importanza, come dimostrato da monete bronzee di GordianodelIIIdioemesse dalla zecca di Diondell’epoca con la raffigurazione al rovescio, con un bastone ed un tempietto con la fronte prostila311. Inoltre, un’iscrizione pubblicata nel 1915 (ora perduta) riporta un peana ad Asclepio nel quale si domanda al dio di essere ben disposto nei confronti della “grande città dei Dionei”312. Un’altra testimonianza della popolarità assunta dal culto di Asclepio in età romana è costituita dalla consacrazione delle statue di tutti i membri della

famiglia del dio in una delle sale del complesso delle terme ( fig.  fig. III.28)313, costruito in età imperiale accanto all’ingresso orientale della città.

Fig. III.28 III.28 - Dion, terme: statue della famiglia di Asclepio (da PANDERMALIS 2000, p. 147).

310  311 

PINGIATOGLOU 2006, pp. 577-578. BAEGE 1913, p. 111; GAEBLER 1935, p. 61. 312  PANDERMALIS 2000, p. 85. 313  PANDERMALIS 1986, pp. 11-16, fig. 12.

I santuari della Macedonia romana

 

248

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

Dion 1

Peana ad Asclepio. Nella prima parte si

OIKONOMOS 1915, età romana

stele di marmo

ricorda del dio; nella p. 4; 47, 1923, secondalasimitica invocafamiglia il dio e Igea di essere BCH ben disposti verso la popolosa città dei pp. 164, n. 4 Dionei e di concedere la grazia di vedere la luce del sole.

DATAZIONE

imperiale

Bibliografia BAEGE W. 1913, De Macedonum sacris, Halle. ELDSTEIN E. 1945,  Asclepius. A Collection and Interpretation of the Testimonies, I, Baltimora. GAEBLER H. 1935, Die antiken Münzen Nordgriechenlands, III. Makedonia und Paionia , Berlin. GRAF F. 1985, Nordionisch  Nordionischee Kulte, in Bibliotheca Helvetica Romana, XXI, pp. 250-257. OIKONOMOS G.P. 1915, Epigrafai; th~  th~ Makedoniva~  a~ , Athina. PANDERMALIS D. 1979, Latrei'ei~ ei~ kai Iera; tou'   tou' Div  Divou ou Pieriva~  a~ , in Arcaiva Makedoniva, 2, Anakoinwvsei~ sei~ kata to deuv tero dieqneiv~ sumpwvsio sio (Qessalonivkh kh, 19-24 augoustou 1973) 1973)  Ancient Macedonia, 2, Papers read at the Second International Symposium held in Thessaloniki (August 19-24, 1973), Thessaloniki, pp. 331-342 (su Asclepio pp. 336-337). PANDERMALIS D. 1986, Oi megavle~ le~ Qev rme~ tou Divou  ou , in Oi arcaiolovgoi goi milouvn gia thn  Pieriva. a. Kalokaiv ri 1985 , Thessaloniki, pp. 11-16. PANDERMALIS D. 2000, Discovering Dion, Athens, pp. 84-87. PANTERMALIS D. 2004, Oi anaskafev~ sto Divon on to 2004 kai ta eurhv mata th~ epochv~ twn filalevxandrwn xandrwn basilevwn  wn , in AErgoMak, 18, p. 377. PINGIATOGLOU S. 2003, To ierov th~  th~ Dhv mhtra~ sto Div on. on. 2002-2003, in AErgoMak, 17, pp. 430-434. PINGIATOGLOU S. 2006, Dion 2004-2006. 2004-2006. Anaskafikev~ ev reune~ sto ierov tou  tou Asklhpiouv  kai sthn povlh lh twn ellhnistikwvn crovnwn  nwn , in AErgoMak, 20, pp. 577-586. POWELL J.U. 1925, Collectanea Alexandrina, Oxford. VOUTYRAS E. 1993, H latreiva tou Asklepiouv sthn  sthn arcaiva Makedoniva, in Arcaiva Makedoniv sei"1989) sei" katav tov  Pevmpto mpto Dieqnev"5,Sumpov sion kh  (Qessakh 5, Anakoinwv lonivkh kha , ,10-15 oktobriou 1989)  -   Ancient Macedonia, Paperssion readenat Qessaloniv the Fifth International

Symposium held in Thessaloniki (10-15 october 1989), Thessaloniki, pp. 251-265.

Santuario di Artemide/Iside Geografia e topografia Il santuario si trova in posizione extraurbana presso l’angolo sud-orientale delle mura cittadine di Dion, sulle rive del fiume Vaphyras, subito ad est del temenos di Zeus Hypsistos ( fig.  fig. III.11, n. 8). Il primo impianto dell’area sacra risale all’età ellenistica, ma il santuario fu poi

completamente risistemato in età romana imperiale. Nell area sacra, sorta sulle rive del fiume che scende dall’Olimpo e in un’area di sorgenti sacre (la cui acqua venne canalizzata e raccolta in vasche all’interno dei templi di Iside Tyche Tyche e di Afrodite Hypolympidia), il culto delle acque rivestiva evidentemente un ruolo determinante314.

314  Cfr. PANDERMALIS 1997,

p. 24.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

249

Scavi e storia degli studi Le indagini nell’area dell’Iseion iniziarono nel 1978 sotto la direzione di D. Pandermalis315  e si protrassero per un decennio per opera dell’Università di Salonicco. Prima dell’inizio degli scavi, gli unici dati sull’area erano quelli forniti dall’Eforo alle Antichità G. Zavantias circa il rinvenimento nell’area di una statua acefala (che, dopo gli scavi, fu riconosciuta come la statua di Afrodite Hypolympidia). I depositi al di sopra dei resti erano alti più di 4 metri; altro materiale era stato accumulato nel 1951 durante lo scavo di un canale di drenaggio delle acque della palude. Sul piano di campagna si presentavano solo pochi frammenti di marmo lungo l’argine. I primi scavi misero in luce l’area occidentale del santuario, con i tre edifici templari; nella seconda campagna di scavo, nel 1979, si proseguì verso l’altare, per poi indagare gli anni successivi (1980-81) tutto il settore orientale. Per completare le indagini fu necessario spostare alcuni metri più ad ovest il corso del fiume, che in origine scorreva ad est del santuario316. Alle campagne di scavo non è però seguita una pubblicazione esaustiva delle strutture e dei materiali rinvenuti, per i quali si possono trarre solo poche informazioni dalle relazioni di scavo o dalle edizioni divulgative. Oggi il santuario è allagato da una sorgente d’acqua, che copre le strutture fino all’altezza di più di un metro. L’alto L’alto livello della falda acquifera, oltre a rendere estremamente difficoltosi i lavori di scavo, impedito di del ricostruire in in maniera affidabile le stratigrafie cosicché i resti relativi allahasistemazione santuario età ellenistica sono rimasti delinferiori, tutto sconosciuti. Età ellenistica Strutture Sono stati rinvenuti alcuni tratti di muri più antichi rispetto alle strutture romane317, che però non sono stati scavati a causa dell’altezza della falda acquifera. In assenza di stratigrafie affidabili non è perciò possibile ricostruire le sequenze di vita e l’aspetto monumentale del santuario prima dell’età romana; gli unici dati relativi al santuario ellenistico sono forniti dai rinvenimenti di materiali, ex voto e iscrizioni (cfr. infra). Iscrizioni Risalgono alla fase ellenistica del santuario la base di un donario rinvenuto presso l’altare principale del santuario, con un’iscrizione datata al III sec. a.C. (probabilmente alla prima metà MENTOROS / ARTEMIDI EILEIQUIAI318), e un’epigrafe votiva dedicata del secolo: ARISTIW a Serapide, Iside e Anoubis datata al II sec. a.C. (definita dal Pandermalis come la primissima testimonianza del culto della dea a Dion) 319.

Votivi All’età ellenistica risalgono diverse statue rinvenute nell’area sacra. Appartiene ad Artemide Ilizia (il cui culto precedeva quello di Iside Lochia) un statua acefala, abbigliata alla maniera arcaica con lungo chitone e doppia torcia nella mano sinistra ( fig. III.29)320; della statua di culto di Afrodite Hypolympidia, datata al II sec. a.C., fu rinvenuta la testa non lontano dalla nicchia dove la statua era originariamente collocata, mentre il torso era stato trovato per caso più di

315  316  317

PANDERMALIS 1982. PANDERMALIS 2000, pp. 89-90.

318 

ANDERMALIS 1994, p. 390. PANDERMALIS 319  PANDERMALIS 1982, p. 19. 320  PANDERMALIS 1982, p. 734, fig. 8; PANDERMALIS 2000, p. 97.

I santuari della Macedonia romana

 

250

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

 fig. III.30)321. Sono state 10 anni prima dell’inizio degli scavi ( fig. trovate inoltre una statua di fanciullo con un uccello nella mano sinistra322 (definita dal Pandermalis opera tardo-ellenistica323) ed 324

una statua ellenistica di Poseidon . Statua di culto Soggetto. Statua di Afrodite Hypolimpidia ( Fig. III.30) Luogo di ritrovamento. La statua è stata rinvenuta in situ, all’interno del tempietto situato più a nord, inserita in una nicchia rettangolare, al di sopra di una base iscritta con dedica alla dea da parte della liberta Anthestia Iucunda325. Materiale. Marmo. Misure. n.d. Stato di conservazione.  Manca il braccio destro, originariamente connesso al busto tramite un perno di fissaggio; allo stesso modo era fissato alla gamba il piede destro, mancante, che doveva essere calzato in una babbuccia come il sinistro. Descrizione. Afrodite è rappresentata stante, appoggiata III.29 - Dion, santuario di Isisulla gamba sinistra, con il ginocchio destro lievemente in avan- Fig. III.29 ti; la mano sinistra poggia sul fianco (con pollice verso l’alto, de, piccola statua di Artemide Iliindice e medio distesi sul fianco, anulare e mignolo ripiegati). zia (da PANDERMALIS 2000, p. 97). Il braccio destro, mancante, doveva essere appoggiato al tronco d’albero situato a fianco della dea, come risulta evidente dal bilanciamento della figura. La dea è vestita di un chitone altocinto e di un mantello drappeggiato all’altezza della vita, che si appoggia da un lato al braccio sinistro, passa dietro la schiena e ricade a rotolo sopra la coscia destra, terminando con una cascata di pieghe tra le gambe. La testa, con la tipica acconciatura a nodo sulla sommità del capo326, è leggermente reclinata verso sinistra, a completare l’andamento a “S” dell’intera figura. Inquadramentoo tipologico. L’impostazione della figura trova il suo più lontano archetipo Inquadrament nell’Afrodite appoggiata al pilastrino, risalente alla seconda metà del V sec. a.C. 327. Questo tipo di rappresentazione ebbe notevole fortuna in età ellenistica, con diverse varianti; in particolare uno schema molto vicino al nostro si ritrova in una numerosa serie di statuette rodie, che il Lau328

renzi329identificò e datò all’ultima fase dell’ellenismo . Altra gruppo G.statua Gualandi  aggiunsecon poiArtemis-Hekate alcune repliche provenienti anch’esse da ambito greco, cui una rinvenuta nell’agora di Atene330 e una statuetta conservata allo Staatliche Museen di Berlino,

321 

PANDERMALIS 2000, p. 107. Nel II sec. d.C. la statua ellenistica riceve una nuova base offerta da  Anthestia Ioukounda (cfr. infra). 322  M. Giuman sottolinea come ex voto di neonati, fanciulli/fanciulle, verosimilmente dedicati dalle madri in ringraziamento di una maternità positivamente compiuta sotto la tutela divina, siano ampiamente attestati nei luoghi di culto di Artemide (ad esempio a Brauron, Atene e Delfi): GIUMAN 1999, p. 430, nota 20. 323  PANDERMALIS 1982, p. 732. 324

  PANDERMALIS 2000, p. 101. PANDERMALIS 1982; iscriz. Dion 10. 326  Portata ad esempio dalla Venere Capitolina di Roma o dalla Venere Callipige di Napoli (LIMC II, 1984, p. 765, n. 409). 327  Cfr. TRAVERSARI 1986, p. 105, n. 34, con bibl. 328  LAURENZI 1939. 329  GUALANDI 1969. 330  LESLIE SHEAR 1935, pp. 385-387, figg. 11-14; GUALANDI 1969, pp. 250-252. 325 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

251

già appartenente alla collezione Tiepolo di Venezia331; da quest’ultima deriva la denominazione da alcuni utilizzata per indicare lo schema iconografico (“Afrodite Tiepolo”) 332. Il Gualandi osservò inoltre che il motivo non è legato ad un’unica divinità, ma appare spesso, oltre che con 333

Artemide, in associazione con Afrodite, con Musecompensata e con Nikaia destra . La posa sinuosa della statua di Dion, con la forteanche incurvatura dell’anca sinistra dall’appoggio al tronco d’albero, va ricondotta tuttavia ad uno schema distinto da quello dell’ “Afrodite Tiepolo”, seppure derivato da questo: uno schema presente in una serie di statuette ellenistiche e tardoellenistiche caratterizzate, appunto, dall’appoggio ad un supporto esterno, dalla posizione del braccio sinistro appoggiato al fianco e dal chitone altocinto334. Nello specifico, troviamo una forte rassomiglianza della nostra statua con un’Afrodite conservata al Metropolitan Museum di New York (datata al II sec. a.C.)335, soprattutto per quanto riguarda la parte superiore della figura, con simile resa del panneggio e del corpo che traspare al di sotto del chitone; la parte inferiore, invece, per l’andamento curvilineo delle pieghe del mantello che ricadono sopra la coscia destra trova un confronto più vicino con una statuetta proveniente da Alessandria conservata alla Gliptoteca di Copenaghen336. Gli esemplari citati sono accomunati dalCronologia. la datazione, collocabile in tutti i casi nella tarda età ellenistica, e forse da una medesima origine geografica, ipoteticamente riconoscibile in Rodi337. L’Afrodite Hypolimpidia di Dion appartiene alla stessa fase cronologica, e si presenta come un’opera di buona qualità all’interno del gruppo iconografico, come mostrano la naturalezza della posa e l’accurata resa del panneggio di chitone e mantello; meno curati sono invece i particolari anatomici nelle mani e nella capigliatura. Il simulacro fu ridedicato nel II sec. d.C. da una potente liberta, Anthestia Iucunda338, all’interno del nuovo naos della dea. Culto

Fig. III.30 III.30 - Dion, santuario di Iside, statua di culto di Afrodite Hypolympidia (da PANDERMALIS 2000, p. 106).

331 

le acque delefiume Vaphyras adorata Artemide,Presso dea della natura protettrice delleera nascite, insieme ad Afrodite. Durante il II sec. a.C. Artemide cedette il posto alla grande dea Iside, il cui culto era giunto in Grecia dall’Egitto. M. Giuman339 popone di collocare il passaggio da una dea all’altra sotto il regno di Filippo V (fine III-inizi

Berlin, Staatl. Mus. 504; GUALANDI 1969, pp. 247-249, fig. 15. Cfr.. A. Delivorrias Cfr Delivorrias in LIMC II, 1984, pp. 41-42. 333  GUALANDI 1969, pp. 253, 257, 261. Per le Nikai si v. in particolare la Nike di Cirene: ERMETI 1981, pp. 118120. 332 

334

334 

LIMC II, 1984, pp. 42-43, nn. 299-306. Metropolitan 2007, pp. 447-448, n. 216. 336  LIMC II, 1984, n. 296. Cfr. Cfr. anche una statua di Afrodite da Livadeià recentemente studiata da M. Bonanno: BONANNO ARAVANTINOS 2008, pp. 408-410, fig. 11. 337  Sull’origi Sull’origine ne rodia del tipo cfr. anche LINFERT 1976, p. 156; GUALANDI 1976, p. 130; RIDGWAY 1981, p. 446, pl. 96d. 338  Dion 10. 339  GIUMAN 1999. 335 

I santuari della Macedonia romana

 

252

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

II a.C.), attribuendo a questi anni un forte potenziamento dei culti di origine egizia in linea con la politica di espansione economico-sociale e commerciale del sovrano (con il tramite di Delo); egli cerca inoltre di spiegare i motivi della sostituzione di una dea all’altra (anziché una loro semplice assimilazione) osservando sia gli aspetti simili sia alcune sostanziali differenze tra le due divinità (Artemide dea vergine e per questo garante della sfera sessuale femminile, Iside figura divina della sessualità piena e totale, sposa e madre). Nel santuario era praticato anche il culto di Afrodite Hypolympidia (“Afrodite delle pendici dell’Olimpo”) già in età ellenistica, come testimonia la presenza di una statua della dea risalente al II sec. a.C. Età romana Strutture ( fig.  fig. III.31) Il complesso architettonico del santuario nella sua ultima fase edilizia è ben conservato sotto il poderoso deposito accumulatosi nei secoli a causa delle inondazioni. Quasi tutte le strutture sono databili tra la fine del II e la prima metà del III sec. d.C.340; numerose sculture ed iscrizioni sono state rinvenute in situ o cadute poco lontano dalla loro collocazione originaria. Appartengono ad un’unica fase edilizia, collocabile alla fine del II sec. d.C., tre edifici templari allineati in senso nord-sud lungo il limite occidentale del temenos. Eretto su alto podio al centro del lato occidentale del temenos è un tempio ionico tetrastilo, con  pronaos e cella, dedicato ad Iside Lochia. L’assialità con l’altare e con l’ingresso al recinto sacro, cui l’edificio templare è collegato da una via processionale colonnata, ne sottolineano il ruolo predominante nell’organizzazione monumentale monumentale dell’area sacra. Un rilievo rappresentante la dea con lo scettro ed un fascio di spighe di grano era appeso al muro della facciata ( fig. III.32); sui gradini di accesso al pronaos vi erano alcuni ex voto tipici del culto isiaco, delle lastre appoggiate su basi con impronte di piedi (cfr. infra). A nord del tempio principale si trova un tempio più piccolo, dedicato ad Afrodite Hypolympidia; la sua statua, posta all’interno di una nicchia, si specchia nelle acque sacre, convogliate da una conduttura situata subito al di sotto della statua, raccolte in un’ampia cisterna di marmo che occupa tutto il pavimento del naos e infine fatte defluire nella vasca allungata nel settore centrale del santuario. La dedicazione del tempio è accertata dal ritrovamento presso l’ingresso di un piedistallo con il nome della dea e dalla presenza della base della statua di culto nella nicchia (la statua, un’Afrodite di tipo “Tiepolo”, “Tiepolo ”, è quella di II sec. a.C., posta su una nuova base nel III sec. d.C.). A sud del tempio principale si trova un terzo sacello con vestibolo, la cui fronte fu poi parzialmente nascosta dal tempietto di Iside Tyche, situato subito a

sud-est. L edificio è riconducibile al culto di Afrodite, come te340 

Fig. III.31  III.31  - Dion, santuario di Iside, veduta aerea delle strutture; il nord è in alto (da PANDERMALIS 1990, p. 191, fig. 1).

PANDERMALIS 1982, p. 731.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

253

stimoniato dal rinvenimento all’interno di una statua di Eros, secondo il Pandermalis pertinente ad un gruppo statuario riferibile alla dea341. Ad una fase successiva alla realizzazione di questi tre edifici templari risale un quarto tempio342localizzato all’angolo sud-occidentale dell’area sacra , con abside semicircolare sul lato occidentale, costruito con una diversa tecnica edilizia e fuori asse rispetto all’allineamento degli altri edifici. Il tempietto ( fig.  fig. III.33 ) è dedicato ad Iside Tyche e sorge nel sito di una sorgente sacra, le cui pareti furono rivestite di lastre di marmo quando fu realizzato il pavimento del tempio. La statua Fig. III.32 III.32 - Dion, santuario di Iside, rilievo della dea (v. infra), acefala, è stata rinvenuta in situ da  da-votivo affisso alla facciata del tempio di Isivanti all’abside, poggiante su un piedistallo reimpiegato de Lochia (da PANDERMALIS 2000, p. 89). che in origine doveva sostenere una statua di Cassandro dedicata nel santuario di Zeus Olympios343. Di fronte alla statua della dea è una vasca di forma ovale. I lati settentrionale e meridionale del santuario erano occupati da diversi vani dove i pellegrini trascorrere la notte; sul lato si trova in particolare un’ampia dove potevano erano collocate tre statue femminili (nesettentrionale restano le basi) dedicate come ex voto , tra cuisala, una statua su base offerta a Iulia Phrougiane Alexandra dalla città di Dion nel II sec. d.C. Gli scavi hanno chiarito che la distruzione finale del santuario fu causata da un violento terremoto nel IV sec. d.C.; la ricostruzione delle strutture fu subito intrapresa, come dimostrano i vari restauri, ma non molto dopo diverse inondazioni, una dopo l’altra, causarono l’abbandono definitivo del sito344. Statua di culto Soggetto. Statua di Iside Tyche ( fig.  fig. III. III.34 34) Luogo di ritrovamento. La statua di Iside Tyche Tyche è stata trovata ancora in piedi sulla sua base, nell’abside semicircolare del naos, dinanzi alla vasca ovale dell’acqua sacra345. Il piedistallo, reimpiegato, in origine doveva sostenere una statua di Cassandro dedicata nel santuario di Zeus Olympios346. Materiale. Marmo. Misure. n.d. Stato di conservazione. Mancano la testa, frammentata alla base del collo, la parte superiore della cornucopia retta dalla mano sinistra e pollice ed indice della mano destra, 341  342 

PANDERMALIS 1997, p. 26. PANDERMALIS 1997, pp. 26-28.

Fig. III.33 III.33 - Dion, santuario di Iside, ricostruzione assonometrica del tempio di Isisde Tyche (da PANDERMALIS  1982, p. 733, fig. 6).

343 

Sulla superficie superiore è infatti l’epigrafe: BASILEUS MAKEDONWN /  KASSANDRS ANTIPATROU /   DII OLUMPIW (PANDERMALIS 1997, pp. 71-72). 344

345  

ANDERMALIS p.ANDERMALIS 28. P  1982; P  2000, pp. 102, 108-109. PANDERMALIS 1997, 346  PANDERMALIS 1997, pp. 71-72.

I santuari della Macedonia romana

 

254

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

che doveva tenere un attributo ora perduto, ma nel quale va probabilmente riconosciuto il timone caratteristico della raffigurazione di Tyche. Descrizione. La dea sorregge la cornucopia con la mano sinistra e indossa un leggero chitone e himation; la gamba destra, libera dal peso, è leggermente spostata di lato con il piede che appoggia solo in parte sul terreno. Il mantello copre il fianco e la spalla sinistra, passa sul retro e si avvolge quindi anteriormente, all’altezza della vita, in un rotolo trasversale appoggiato sull’avambraccio sinistro; da esso scende un ampio risvolto che cade fino poco sopra ai piedi. Sulla spalla destra rimangono due trecce della capigliatura della dea (che, come ricorda Apuleio, erano sciolti e fluenti347). La mano sinistra regge una cornucopia. Inquadramento tipologico. Il bilanciamento della figura e la disposizione del panneggio derivano dallo 348 349, schema iconografico dell’“offeren dell’ “offerente” te”bauschtypus”  ma sono avvicinabili più specificamente all’“Hüft all’“Hüftbauschtypus” un tipo iconico molto diffuso in età imperiale che prende a modello prototipi classici: la tunica leggera e trasparente che sottolinea la volumetria del corpo si ispira a modelli fidiaci, mentre il mantello con rotolo trasversale fermato dal braccio sinistro richiama piuttosto la Hera di Efeso (di cui esistono numerose repliche ma il cui originale va ricercato in ambiente ionico agli inizi del IV sec. a.C. 350). La posizione delle braccia nei numerosi esemplari varia ampiamente: spesso esse sono protese in avanti in gesto di offerIII.34 - Dion, santuario di Iside, statua di culIII.34 ta, altre volte sono accostate al corpo e reggono de- Fig. to di Iside Tyche (da PANDERMALIS 1997, p. 72). gli attributi, come nel caso dell’Iside di Dion, che la connotano come Tyche-Fortuna. Tyche-Fortuna. Tra Tra le copie, appaiono particolarmente vicine alla nostra statua un’immagine di dea (con testa non pertinente di Agrippina) conservata ai Musei Vaticani351352 e un ritratto di Livia come Cerere al Museo del Louvre (che però indossa chitone altocinto) . La statua, in accordo con la sua datazione avanzata, appare in definitiva libera dai caratteri egittizzanti che connotano le opere più antiche: il costume è puramente greco, senza nodo isiaco, e la capigliatura è a ciocche ondulate libere sulle spalle, non acconciate in boccoli libici353. L’attributo della cornucopia sembra comparire nell’iconografia della dea intorno al III sec. a.C., per diventare estremamente diffuso tra II sec. a.C. e III sec. d.C.354.

347 

Apul., Met., XI, 3 (“crines uberrimi prolixique et sensim intorti per divina colla passive dispersi molliter de fluebant”). 348  BIEBER 1977, pl. 139. 349  KRUSE 1975, pp. 119 e ss. 350  BORBEIN 1973, p. 129, figg. 49-51.

351 

AMELUNG 1903, pp. 351-352, n. 62, taf. 37; Museo Chiaramonti 1995, taf. 356-357.

353 

IEBER 1977, pl. 4, fig. 16. B Cfr. il tipo tipo “totalement hellénisée” in LIMC V, V, 1990, p. 792. V. Tran Tran Tam Tihn in LIMC V, V, 1990, p. 792. 7 92.

352

354 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

255

Cronologia. Lo schema iconografico appare particolarmente diffuso in età imperiale con diverse varianti. La statua di Dion, considerata dagli scavatori un’opera di fine II-III secolo contemporanea alla realizzazione del relativo tempietto, presenta rispetto ai confronti citati (collocabili nella prima età imperiale) maggiore corsività nella resa dei panneggi e dei particolari anatomici. Iscrizioni Le dediche rinvenute nel temenos sono rivolte principalmente ad Iside, ma anche alle altre divinità egizie (Serapide, Anoubis) e ad Afrodite Hypolimpidia. Nella facciata del tempio principale era inserito un rilievo votivo raffigurante Iside, con un ampio copricapo sormontato dal disco lunare, lo scettro in una mano e spighe di grano nell’altra; la dedica è da parte di Kallimachos e Kleta alla triade Sarapis, Iside e Anoubis ( Dion 2; fig. III.32)355. È attestata in età romana la pratica della dedicazione ad Iside di lastre con impronte dei piedi. Ne sono state rinvenute quattro: due ( Dion 6 , 7 ) offerte da una coppia, Ignatia Erennia e Getianos Pasiphilos, e dedicate kat∆ ejpitaghv  (“come ordinato”) (la dea stessa aveva dunque pitaghvn  n (“come ordinato ai dedicatari di consacrare quest’offerta dopo aver trascorso la notte nel santuario)356; una offerta pure kat∆ ejpitaghv  da Ostios Filon (Dion 4); un’ultima donata da C. Iulius QuarQuarpitaghvn  n da tus (Dion 3). Ad Iside Tyche è inoltre dedicata un’iscrizione inserita nell’altare del tempietto a sud del tempio principale357. Nell’ampia sala del lato settentrionale del santuario sono poi collocate tre statue, di cui sono rimaste in situ le basi: una è dedicata a Iulia Phrougiane Alexandra dalla città di Dion nel II sec. d.C. (Dion 15)358, le altre due, scritte sia in greco che in latino, sono di Antestia P(ubli) l(iberta) Iucunda e di sua figlia Maxima (Dion 13, 14)359. Nel III sec. d.C. la statua di Afrodite Hypolympidia nel tempietto settentrionale viene collocata su una nuova base, sulla quale è incisa un’epigrafe latina recante il nome di Antestia Iucunda (Dion 10, 11). IDENTIFICATIVO  SUPPORTO

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

ISCR.

Dion 2

Dion 3

Dion 4

355  356 

stele di marmo con rilievo votivo raffigurante Iside, con un ampio copricapo sormontato dal disco lunare, lo scettro in una mano e spighe di grano nell’altra “dado” di pietra con lastra rettangolare in cui sono le impronte di due piedi

Dedica a Serapide, Iside e Anou- SEG 48, 788 bis da parte di Kallimakos e Kletas come ex voto del pellegrinaggio

come il precedente

Dedica del sacerdote C. Ostius Filon su ordine ricevuto dalla dea.

Ex voto a Iside Lochia da parte di C. Iulius Quartus.

età imperiale

SEG 34, 622; Praktika età romana tou 8. Diethnous Synedriou Hell. kai Lat. Epigraphikes, 1984, n. 273; AE 1998, 1201 SEG 34, 623a età romana

PANDERMALIS 2000, p. 89. mata. PANDERMALIS 2000, p. 99. Le iscrizioni di Delo denominano tale tipo di dediche come bhvmata

357  358  359 

PANDERMALIS 1997, p. 28. PANDERMALIS 2000, pp. 90, 112-113. PANDERMALIS 2000, p. 111.

I santuari della Macedonia romana

 

256 Dion 5

Dion 6 Dion 7 Dion 8 Dion 9 Dion 10

Dion 11 Dion 12

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

medesimo supporto dell’iscrizione

L’iscrizione, in latino, ricorda SEG 34, 623b l’erezione di una statua a Herennia Pagilla, figlia di Marcus, per i meriti dei genitori, per decreto dei decurioni con soldi pubblici. stele di pietra con gran- Dedica del sacerdote Getianus SEG 34, 624 de impronta di piede a Pasiphilos. destra e a sinistra stele di pietra con im- Dedica di Ignatia Erennia figlia SEG 34, 625 pronte di due piedi di Ermanoubeios su ordine ricevuto dalla dea. piccola lastra con la Dedica ad Iside Lochia da parte SEG 34, 626 rappresentazione di un del sacerdote Iason. orecchio base in marmo Dedica a Iside Lochia da parte di SEG 34, 627 C. Iulius Quartus. base in marmo nel Iscrizione di dedica da parte di An- SEG 34, 630a tempietto a nord del thestia Iucunda, liberta di Publius, tempio di Iside ad Afrodite Hypolimpidia e agli abitanti della colonia. La dedica è apposta sotto la statua di Afrodite base in marmo nel tempietto a nord del tempio di Iside base in marmo nel tempietto a nord del tempio di Iside

Dion 13

base di statua nella sala del lato settentrionale del santuario

Dion 14

grande base di statua con due blocchi iscritti sulla sommità nella sala del lato settentrionale del santuario grande base/altare nella sala del lato settentrionale del santuario

Dion 15

360  Su

-

età romana? età romana età romana fine II-inizi III sec. d.C.

Hypolimpidia II sec.della a.C. prece- SEG 34, 630b Equivalente indilatino dente360

fine II-inizi III sec. d.C.

Dedica in latino a Serapide, Iside e agli abitanti della colonia di due portici, un tempio e un’ ala361 da parte di Publius Anthestius Amphio, liberto di Publius, augure, edile e duumvir  quinquennalis, e Anthestia Iucunda, liberta di Publius, a proprie spese. Doppia dedica in latino e in greco da parte delle mogli dei coloni e degli incolae di Dion ad Anthestia liberta di Publius363. Dedica in greco e in latino a Serapide, Iside e Anoubis di una statua di Anthestia Maxima, figlia di Publius, da parte dei genitori. Dedica di una statua di Ioulia Frougiane Alexandra da parte della polis.

 SE  S EG 34, 630c

fine II-inizi III sec. d.C. (Pandermalis); ante 24 d.C. (Rizakis)362

SEG 34, 631

fine II-inizi III sec. d.C.

SEG 34, 632

fine II-inizi III sec. d.C.

SEG 34, 633

età romana

Anthestia Iucunda cfr. anche: ILGR 180 ( AEphem  AEphem. 1937, p. 527, 1): P(ublius) Antestius Amphio aed(ilis) augur IIvir quinq(uenalis) et Antestia Iucund(a) aedem Libero et colonis de sua p(ecunia) f(aciendum) c(uraverunt)  (lastra di marmo bianco trovata vicino al teatro); ILGR 181 (Anc. Mak II, 1977, pp. 337-338): Dianae et colonis Antestia P(ubli) l(iberta) Iucunda aram d(e) s(ua) p(ecunia) f(aciendam) c(uravit) (lastra reimpiegata come coperchio di tomba). 361  È stato proposto proposto di identificare i porticus del testo dell’iscrizione con i due portici settentrionale e meridionale del santuario, lo ianus con il passaggio coperto del portico settentrionale e l’ ala con lo spazio quadrato ad est del passaggio coperto del portico nord (AE 1998, 1209). 362  Sulla problematica datazione dell’iscrizione cfr. cfr. RIZAKIS 2003a, p. 110, n. 7 e p. 120, n. 44; AE 2003, 1578.

363  Gli incolae ( pav  pavroikoi roikoi) sarebbero i discendenti dei primi abitanti di Dion, prima della fondazione della colonia: cfr. AE 1998, 1210 (ma sul termine v. anche RIZAKIS 2003a, p. 110, n. 7).

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

257

Votivi Per l’età romana ci sono note alcune dediche di statue nel santuario: una statuetta il corno di Harpokrates Amaltea nellacon mano sinistra, databile al II sec. d.C. ( fig.  fig. III.35)364; una statua di Poseidon rinvenuta presso la facciata tetrastila del tempio, pure datata al II sec. d.C., rappresentante il dio stante, nudo, con un supporto presso la gamba destra scolpito a forma di delfino attaccato ad un polipo ( fig.  fig. III.36 )365; una testa di Sarapis appartenente ad una statua di piccole dimensioni, con il modius  sul capo ( fig. una statua  fig. III.37 )366; fig. di Demetra seduta ( fig. III.38); una statuetta di Afrodite proveniente dall’altare di Iside Lochia ( fig.  fig. III.39); la statua Fig. III.36  III.36  - Dion, santuario di Iside, di Ioulia Frougiane Alexandra statua di Poseidon (da PANDERMALIS  collocata nella sala nord del 2000, p. 101). santuario ( fig.  fig. III.40). Nel II sec. d.C., come accennato, la statua ellenistica di Fig. III.35  III.35  - Dion, santuario di Iside, Afrodite Hypolympidia riceve statuetta di Harpokrates (da PANDERuna nuova base offerta da AnMALIS 2000, p. 98). thestia  Ioukounda. Ai piedi Fig. III.37 III.37 -Dion, Dion, santuario di Iside, testa della statua sono stati rinvenudi Sarapis (da PANDERMALIS 2000, p. 98).

ti oggetti votivi offerti alladiversi dea, quali un piccolo altare portatile in marmo, un rilievo di forma circolare raffigurante la dea a cavallo di un capro, un rilievo di forma quadrata con un gallo367. Culto L’organizzazione planimetrica del santuario nella sua fase di vita romana riveste un significato simbolico e rimanda al paesaggio sacro di Iside in Egitto: il lungo corridoio con basso parapetto di fronte al tempio principale simboleggiava il Nilo, mentre i tori di marmo trovati sui gradini dell’altare rappresentavano il dio egizio Apis.

364  365 

PANDERMALIS 2000, p. 98. PANDERMALIS 2000, p. 101.

366  367 

PANDERMALIS 2000, p. 98. PANDERMALIS 2000, p. 107.

I santuari della Macedonia romana

 

258

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

La dea era venerata nel tempio principale come Iside Lochia, protettrice delle partorienti. L’epiclesi Lochia appare a fianco di Artemide in ambito delio; il mito sotteso al culto, com’è noto, vuole che Artemide abbia assunto questo epiteto in virtù dell’aiuto concesso alla madre Latona al momento della nascita del fratello Apollo; come Lochia viene infatti venerata sui monti di Delo368. Anche dopo il succedersi di Iside ad Artemide (risalente, come abbiamo visto, all’età ellenistica) il santuario continua dunque a mantenere alcune prerogative che lo caratterizzavano prima dell’età romana, quale appunto la protezione delle donne prossime al parto.

Fig. III.38  - Dion, santuario di Iside,  statuaIII.38 di Demetra (da PANDERMALIS 1997, p. 76).

Fig. III.39   - Dion, santuario(da di Iside,III.39  statuetta di Afrodite PANDERMALIS 1997, p. 75).

Bibliografia GIUMAN M. 1999, Metamorfosi di una dea. Da Artemide ad Iside in un santuario di Dion , in Ostraka, 8, pp. 427-446. PANDERMALIS D. 1982, Ein neues Heiligtum in Dion, in AA, IV, pp. 727-735. PANDERMALIS D. 1990, The excavations at Dion, in AErgoMak, 4, pp. 187-194. PANDERMALIS D. 1994, s.v. Dion, in EAA, secondo suppl., II, Roma, pp. 389-392. PANDERMALIS D. 1997, Dion. Sito archeologico e Museo, Atene. PANDERMALIS D. 2000, Discovering Dion, Athens, pp. 88-117.

Santuario di Zeus Hypsistos Geografia e topografia L’area sacra si trova circa 400 m più a nord del santuario di Zeus Olympios e poco ad ovest  fig. III.11 , del santuario di Artemide/Iside, presso la sponda occidentale del fiume Vaphyras ( fig. n. 7). Scavi e storia degli studi Il santuario di Zeus Hypsistos  è stato localizzato nel 2003, in occasione di lavori idraulici di ampliamento del letto del fiume Vaphyras sulla sponda occidentale, effettuati per impedirne l’esondazione369. Gli scavi sono iniziati lo stesso anno e sono proseguiti nel 2004 370. Delle strutture sacre è stata pubblicata solo una descrizione preliminare e non è ancora edita la planimetria. 368 

GIUMAN 1999, pp. 437-438.

369  370

PANDERMALIS 2003.

  PANDERMALIS 2004.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

259

Età romana Strutture Gli scavi hanno portato alla luce alcune strutture non ancora comprese con chiarezza: un muro con un’apertura in cui la soglia in pietralocalizzato di una porta a due e una altroè alloggiata muro parallelo al primo circa 3,20ante, m più nord. A nord di questi resti si trova una struttura rettangolare di circa 2,50 x 3 m, interpretata come altare, i cui frammenti architettonici sono stati rinvenuti disseminati tutt’intorno; a lato della struttura sono presenti un bacino di marmo iscritto ed una canaletta di scolo in pietra. Ancora più a nord si trova una base monolitica inserita nel terreno con un anello di ferro sul lato superiore, simile a quelle rinvenute davanti all’altare di Zeus Olympios. Il tempio del dio si trova 7 m più a nord dell’altare; orientato verso sud, è costituito dal solo sekos, senza  pron  pronaos aos  né opistodomos. Due basi decorate a rilievo con un’aquila, un bucranio e utensili per il sacrificio sacrifici o si trovano esattamente sull’asse dell’ingresso del tempio, all’esterno; in posizione simmetrica a queste, davanti alla fronte del tempio, sono due basi di colonne ioniche. La soglia del tempio reca gli incastri per sorreggere due porte a due ante, una più esterna ed una più interna. A contatto con il muro settentrionale del tempio è una struttura in muratura di circa 2 x 1 m, chiaramente la base di una statua, sulla cui fronte erano fissate due lastre marmoree iscritte, rinvenute sul pavimento: la prima (251-252 d.C.) cita i nomi dei sorteggiati per l’organizzazione dei docw   'n    ' n (ban  (banchetti?) di Zeus Hypsistos, la seconda riporta le proprietà relative al santuario. Il pavimento del tempio era rivestito da un mosaico: sul lato, in mezzo a motivi geometrici ornamentali, è raffigurato un toro bianco ed asce a doppio taglio utilizzate per i sacrifici di grossi animali; davanti alla statua di culto era invece un  a mosaico purtroppo in età antica, emblema drato da due più piccoli pannellidistrutto con raffigurazioni diinquacorvi. III.40  - Dion, santuario di Iside, All’esterno, a contatto con il muro occidentale del tem- Fig. III.40  statua di Ioulia Frougiane Alexandra pio, si trova una cisterna di acqua. Il temenos era circonda- (da PANDERMALIS  2000, p. 113). to da stoai371, che almeno sui lati occidentale e settentrionale comprendevano una serie di stanze per le necessità cultuali  fig. III.41). L’ingresso ( fig. L’ingresso al santuario, non ancora individuato, avveniva da nord o da sud. È stata inoltre rinvenuta la statua di culto, costituita da un pezzo monolitico di marmo a grana grossa, realizzata con molta cura, rappresentante il dio seduto sul trono (cfr. (cfr. infra)372.

371 

La cui esistenza è documentata anche dai rinvenimenti epigrafici: cfr. cfr. infra. Durante lo scavo delle fortificazioni tardoantiche della città, nel 2006, è stata rinvenuta la statua di una divinità femminile seduta, in marmo bianco, identificata con Era. Le dimensioni, lo stile e le caratteristiche del marmo la 372 

avvicinano a quella di Zeus Hypsistos 2006, ed hanno portato ipotizzare tempio dell’Hypsistos: pp. 570, 575, ad figg. 13-14. una sua originaria collocazione all’interno del PANDERMALIS

I santuari della Macedonia romana

 

260

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.41  III.41  - Dion, santuario di Zeus Hypsistos, veduta generale delle strutture (da PANDERMALIS  2004, p. 381, fig. 2).

Le recenti indagini hanno reso nota l’articolazione monumentale dell’area sacra, ma purtroppo allo stato attuale delle ricerche rimane irrisolto il problema della sua datazione e del primo impianto del santuario. Da quanto sinora pubblicato, tuttavia, risalta chiaramente la completa assenza testimonianze relative cultocittà), dell’Hypsistos Dion romana (sialadallo stesso di santuario, sia da altre areealdella in accordoacon unprecedenti quadro piùall’età ampio che vede diffusione del culto dell’Hypsistos nel Mediterraneo orientale soprattutto tra il II e il III sec. d.C.373. È quindi possibile che l’impianto del nuovo santuario a Dion sia da collocarsi in età imperiale. La statua di culto Soggetto. Statua di Zeus Hypsistos ( fig.  fig. III.42) Luogo di ritrovamento. La statua di culto del dio è stata rinvenuta all’interno della cella del tempio, immediatamente ad est del suo basamento, nella campagna di scavo del 2003 374. Materiale. Marmo a grana grossa. Misure. n.d. Stato di conservazione. Mancano la testa, troncata alla base del collo, e il braccio sinistro, mutilo all’altezza dell’avambraccio. Descrizione. Zeus siede sul trono, con il braccio sinistro alzato, probabilmente appoggiato allo scettro, e la mano destra, con il fulmine, appoggiata sulla coscia destra; il mantello avvolge la parte inferiore del corpo e risale a coprire con un piccolo lembo la spalla sinistra. I piedi calzano sandali ad alta suola con doppia fascia; il piede destro è più avanzato rispetto al sinistro, che poggia al suolo con la punta. Il trono è di forma molto semplice, squadrata, con alta spalliera, non decorato. Inquadramentoo tipologico. La statua è una rielaborazione dello Zeus in trono tipo Malibu, Inquadrament secondo la classificazione recentemente proposta da S. Vlizos375. Il riferimento, per la composizione generale della figura, il trattamento della superficie e la posizione della testa, è la statua conservata al Paul Getty Museum di Malibu (California). Rispetto agli altri tipi di Zeus in trono, questo si distingue sia per la posizione del corpo (non marcatamente sbilanciata verso destra come negli schemi Roma e Pergamo), sia per il drappeggio del mantello (che negli schemi Lione e Roma scende abbondantemente dalla spalla sinistra fino quasi all’altezza dell’anca, 373  Cfr. supra, Parte II, pp. 129-130 e

MITCHELL 1999, pp. 108-110. PANDERMALIS 2003, pp. 418-419, figg. 7, 9. 375  VLIZOS 1999, pp. 56-82. 374 

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

261

mentre nello schema Pergamo copre solo la parte inferiore del corpo), sia ancora per gli attributi (fulmine e non patera nella mano destra)376. La statua di Dion è tuttavia differente dallo schema Malibu nella posizione di gambe e piedi, che si avvicinano piuttosto allo schema Lione: la gamba retratta vicino al trono è la sinistra anziché la destra, ciò che conferisce un ritmo più marcatamente chiastico alla composizione (braccio sinistro e gamba destra allungati verso l’esterno, braccio destro e gamba sinistra piegatidall’area e raccolti). La maggior degli esemplariasin cui è attestata questa iconografia provengono orientale greca, parte ma non è possibile sociarli ad uno specifico contesto architettonico, benché sia evidente, secondo la maggior parte degli studiosi, la loro derivazione da un’immagine cultuale. Cronologia. Lo Zeus di Malibu fu interpretato da C.C. Vermeule Vermeule come copia di un’opera 377 pergamena del periodo intorno al 160 a.C. ; in seguito, C. Maderna intravide invece nel drappeggio del mantello e nell’effetto spaziale una parentela immediata con la statua di Giove Capitolino378. Le numerose varianti del tipo, rappresentate da statuette in marmo e in bronzo, sono state di volta in volta avvicinate all’uno all’ uno o all’altro modello con differenti proposte di datazione. Vlizos, da ultimo, ritiene che lo schema sia originario del II sec. a.C. (Zeus Sosipolis, fregio dell’Hekateion di Lagina), ma sia divenuto particolarmente popolare e diffuso nel I secolo d.C. e poi in età imperiale379. Per quanto riguarda la statua di Dion, una datazione ad età imperiale appare la più probabile. Iscrizioni Dal santuario di Zeus Hypsistos provengono provengono numerosi documenti epigrafici che ne hanno consentito l’identificazione. All’interno del sekos sono state rinvenute un’aquila di marmo e 4 significative iscrizioni: una lastra votiva a Iupiter Optimus Maximus da parte di un Publicus Tabularius di nome Eracleon; una colonnina con decorazione a foglie all’estremità, dedicata da Auvlo lo Maivkio kio Spovrio rio e sua moglie Neikov poli a Zeus Hypsistos; una lastra commemorante l’offerta di una stoa e di una statua da parte di un insigne dignitario, M. Herennius Philotimus; una lastra commemorante l’offerta di una stoa da parte di A. Helvius, il quale, tra le altre cose, fu anche Sevir , sacerdote provinciale annuale del culto di Augusto e Roma. A lato del probabile altare del santuario si trova  Dii; ÔUyiv   ÔUyivstwi stwi un bacino l’iscrizione:  Dhmhv trio~diejuch; trio~ umarmo ch;n  n , edcon al rovescio: I. Domitius Aga-

Fig. III.42 III.42 - Dion, santuario di Zeus Hypsistos, statua di culto di Zeus Hypsistos (da PANDERMALIS 2003, p. 424, fig. 9).

376 

thopus sacerdos. Due lastre marmoree iscritte sono pertinenti ad una base di statua adiacente al muro settentrionale del tempio. L’una, L’una, datata al 251-252 d.C., contiene i nomi di coloro che erano stati sorteggiati per assumersi la responsabilità dei docwv n di Zeus Hypsistos; ciascun nome corrisponde ad uno dei dodici mesi

Si veda la tav. tav. 30 di sintesi in VLIZOS 1999. VERMEULE 1977, p. 43. 378  MADERNA 1988, p. 29. 379  VLIZOS 1999, p. 82. Pandermalis sottolinea che il tipo dello Zeus in trono risale in ultimo allo Zeus fidiaco di Olimpia (PANDERMALIS 2003, p. 418). 377 

I santuari della Macedonia romana

 

262

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

del calendario macedone (iniziando dal mese Xandikov)380. L’altra riporta le proprietà del santuario, con un lungo catalogo dei nomi dei fedeli di Zeus Hypsistos. All’interno del santuario è stato inoltre individuato uno stilobate con colonnine votive in situ, una delle quali recante la dedica Dii;  ÔUyivstw/ stw/  // L. Trevbio~ bio~  /  /   Lev Levwn wn  /  /   euj eujxav xavmeno~ meno~. Accanto alla colonnina era un capitello di marmo bianco ed un’aquila di marmo con le ali aperte. A poca distanza dallo stilobate è poi allacon luceleun coronamentoda di due steleorecchie in marmo, con una rappresentazione a rilievo di venuto un’aquila alipiccolo aperte fiancheggiata e coronata da una stephane. L’iscrizione riporta: Dii; ÔUyiv  ÔUyivstw/ stw/ euj  euj ch; n /  / G. ∆Oluvmpio~ mpio~ Pau'lo~ lo~ iJ erht euv [ euvsa~ sa~]. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

Dion 16

Dedica a Zeus Hypsistos da parte SEG 53, 597 II sec. d.C. di L. Trebius Leon Iscrizione con i nomi di coloro che SEG 53, 596 596,, 1 251251-252 252 d.C d.C.. erano stati sorteggiati per assumersi la responsabilità dei docw' n di Zeus Hypsistos; ciascun nome corrisponde ad uno dei dodici mesi del calendario macedone (iniziando dal mese Xandikov) Dedica a Zeus Hypsistos da parte SEG 53 53, 59 598 et etàà im imperiale

Dion 17

colonnina votiva in marmo verde, su stilobate lastra di marmo collocata presso la base di statua adiacente al muro settentrionale del tempio

Dion 18

coronamento di stele in

Dion 19 Dion 20 Dion 21 Dion 22

Dion 23

Dion 24

marmo, una di rappresentazione acon rilievo un’aqui- del sacerdote C. Olympios Paulus la con le ali aperte fiancheggiata da due orecchie e coronata da una stephane. bacino di marmo a lato Dedica in greco di Demetrios, in dell’altare latino del sacerdote I. (T.? (T.?381) Domitius Agathopus lastra votiva rinvenuta Dedica a Iupiter Optimus Maximus  all’interno del sekos da parte di un publicus tabularius382  di nome Eracl eo eo colonnina con decorazione Dedica da parte di Auvlo lo Maivkio kio a foglie all’estremità rinve-  Spovrio rio e sua moglie Neikov poli a nuta all’interno del sekos Zeus Hypsistos lastra di marmo rinvenuta Iscrizione commemorante l’offerta all’interno del sekos di una stoa e di una statua da parte di un insigne dignitario, M. Herennius Philotimus lastra di marmo rinvenuta Iscrizione commemorante l’offerta all’interno del sekos di una stoa da parte di A. Helvius, il quale, tra le altre cose, fu anche Sevir , sacerdote provinciale annuale del culto di Augusto e Roma. lastra di marmo collocata Elenco delle proprietà del sanpresso la base di statua adia- tuario, con un lungo catalogo dei cente al muro settentrionale nomi dei fedeli di Zeus Hypsistos. del tempio

380 

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

SEG 53, 599; età imperiale AE 2003, 1581 PANDERMALIS  età imperiale 2003, p. 418

SEG 53 53, 60 600

etàà im et imper eriiale

PANDERMALIS  età imperiale 2003, p. 418 PANDERMALIS  età imperiale 2003, p. 418

SEG 53, 596, 596, 2 età impe imperia riale le

Non è stato pubblicato il testo dell’iscrizione, di cui viene solo riportato riportato il contenuto in PANDERMLIS 2003, p. 418 (cfr. anche Bull. Ép., REG 2005, 210). Rimane pertanto oscuro il significato da attribuire al termine docw' n  (banchetti?). 381  L’editore (Pandermalis) riporta come praenomen I.; la proposta di ricostruire T. è in AE 2003, 1581. 382  Schiavo pubblico.

I santuari della Macedonia romana

 

 

2. MACEDONIA CENTRALE (BOTTIEA, PIERIA, EORDEA) 

263

Culto Alcune indicazioni relative al culto di Zeus Hypsistos a Dion sono fornite dalla numismatica. La colonia di Dium inizia le emissioni in età augustea, con monete con il ritratto imperiale; solo un secolo dopo, in età adrianea, viene introdotto un nuovo tipo, con Zeus in piedi con patera e scettro ed un’aquila ai suoi piedi, e la legenda al rovescio IMP CAES HADRIANO AVG AVG OLYMPIO. Alcuni studiosi vedono nell’introduzione delè tipo di Zeus Dion un indicatore di un rinnovamento del culto tradizionale383, ma possibile che nel essaconio sia dadiricollegarsi 384 più specificamente al culto di Zeus Hypsistos , sviluppatosi a Dion proprio in età imperiale. A conferma del rinnovato interesse che riceve a Dion il culto di Zeus in età imperiale, è stata recentemente rinvenuta durante lo scavo dell’edificio interpretato come pretorio una colossale testa di marmo dell’imperatore Traiano, Traiano, raffigurato con una corona di alloro sul capo ed un medaglione circolare al centro della fronte385; la rappresentazione nel medaglione di un busto del padre degli dei esplicita l’intento l’i ntento dell’imperatore di presentarsi come un nuovo Zeus386. Per quanto riguarda più in generale il culto di Zeus Hypsistos, secondo un recente studio di S. Mitchell387 si tratta di una divinità suprema e astratta (“altissima”) denominata di volta in volta nelle dediche come Theos Hypsistos, Zeus Hypsistos (soprattutto in Grecia, in Macedonia e nell’Asia Minore ellenizzata) o semplicemente Hypsistos; si tratta di uno dei culti più diffusi in età tardo-ellenistica e soprattutto romana (II-III secolo) nel Mediterraneo orientale. Una delle ragioni che ne determinarono l’ampia diffusione fu forse l’assoluta indipendenza dalle istituzioni cittadine o imperiali; a differenza del culto imperiale e di quello delle principali divinità “civiche” non prevedeva celebrazioni festive comunitarie né performances sacrificali o agonistiche, ma ritualità di carattere più privato. Dall’analisi dei dedicanti delle iscrizioni al dio, inoltre, il culto non sembra essere prerogativa di un’élite culturale o intellettuale; i fedeli provengono anzi nella maggior parte dei casi dai livelli sociali inferiori. Bibliografia HILL G.F. 1899, Priester-Diademe, in Öjh, 2, pp. 245-249. KREMYDI-SICILIANOU  S. 1996,  H Nomismatokopiva th~ Rwmaikhv~ apoikiva~ a~ tou Divou  ou , Athina. KREMYDI-SICILIANOU S. 2004, Multiple concealments from the sanctuary of Zeus Olympios at Dion. Three Roman Provincial coin hoards, Athens. 383 

KREMYDI-SICILIANOU 1996, pp. 90-91. 384 Alcune rappresentazioni di Zeus Hypsistos in area macedone sembrano infatti simili al tipo delle monete di Dion: si vedano al proposito alcuni rilievi provenienti dall’area di Kozani (PAAH , 1965, pp. 25-26, pl. 28, b, c; Makedonika, II, 1951 (1952), pp. 638, 639, fig. 13;  AEph, 1936, p. 7, n. 9, fig. 6). Cfr. KREMYDI-SICILIANOU 2004, p. 24, nota 14. 385  Sul significato della corona con uno o più medaglioni contenenti busti (spesso di divinità) esiste un’ampia bibliografia. La tesi prevalente è stata a lungo quella formulata da Hill ( HILL 1899), che nella corona vedeva un attributo dei sacerdoti del culto imperiale (ipotesi che evidentemente non si accorda con il nostro ritratto di Traiano); tuttavia con la pubblicazione di due iscrizioni da Oinoanda (Licia) e da Aizanoi (Frigia) da parte del Wörrle (WÖRRLE 1988; WÖRRLE 1992) e con il recente lavoro di J. Rumscheid ( RUMSCHEID 2000) pare ormai acquisito che la corona con busti vada riferita alla carica di agonotheta e si trovi in contesti di celebrazioni agonistiche (al proposito si veda anche il recentissimo contributo di RICCARDI 2007). Ci sfugge in ogni caso il motivo di tale rappresentazione di Traiano Traiano nel ritratto di Dion, dove sembra comunque innegabile l’intento di giustapporre la figura dell’imperatore a quella di Zeus. 386  PANDERMALIS 2002. Il rinvenimento getta luce anche sulla questione dei rapporti intrattenuti dalla città con il potere imperiale. Traiano compare anche nell’iscrizione incisa su una pietra di confine proveniente dal basso Olimpo, riportante un patto tra i cittadini di Dion e Oloosson (l’odierna Elassona) circa la definizione del confine tra le due città, ratificato da Traiano nel 101 d.C. (CIL III, 91) (cfr (cfr.. ancora PANDERMALIS 2002 come sopra). 387 

MITCHELL 1999.

I santuari della Macedonia romana

 

264

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

MITCHELL S. 1999, The Cult of Theos Hypsistos between Pagans, Jews, and Christians , in Pagan Monotheism in Antiquity, a cura di P. Athanassiadi, M. Frede, Oxford, pp. 81-146. PANDERMALIS D. 2002, New discoveries at Dion, in Excavating Classical Culture, a cura di M. Stamatopoulou, M. Yeroulanou, Oxford, pp. 103-104. PANDERMALIS D. 2003, Zeu~ Uvpsisto~ psisto~ kai avlla lla, in AErgoMak, 17, pp. 417-424. PANDERMALIS D. 2004, Oi anaskafev~ sto Divon on to 2004 kai ta eurhv mata th~ epochv~ twn filalevxandrwn xandrwn basilevwn  wn , in AErgoMak, 18, pp. 377-381. PANDERMALIS D. 2006, Divon on 2006 , in AErgoMak, 20, pp. 567-575. RICCARDI L.A. 2007, The bust-crown, the Panhellenion, and Eleusis , in Hesperia, 76, pp. 365-390. Krone (Instanbuler Forschungen 43), Tübingen. RUMSCHEID J. 2000, Kranz und Krone VLIZOS S. 1999, Der thronende Zeus. Eine Untersuchung zur statuarischen Ikonographie des Gottes in der spätklassischen und hellenistischen Kunst, Leidorf. WÖRRLE M. 1988, Stadt und Fest im kaiserzeitlichen Kleinasien: Studien zu einer agonistichen Stiftung aus Oinoanda (Vestigia 39), Münich. WÖRRLE M. 1992, Neue Inschriftenfunde Inschriftenfunde aus Aizanoi I , in Chiron, 22, pp. 349-368.

I santuari della Macedonia romana

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)

Sono raggruppati sotto questa denominazione geografica tutti i territori situati ad est dell’Axios fino al corso del Nestos. L’area L’area fu annessa al Regno Macedone da Filippo II. 3.1 SALONICCO

La città godette in età romana di un importante sviluppo commerciale ed economico. Capitale della seconda meris dopo il 168 a.C., è ricordata da Livio – insieme a Kassandreia – come 1 la più importante cittàal della regione . Dopocome la battaglia di Filippi divenne civitas (e liberae in koinon quindi autonoma delle rispetto macedone), testimoniano le emissioni monetali, ringraziamento la città istituì le feste in onore di Roma e dei benefattori romani2. Primo sbocco della via Egnatia sul mare, fu sede di negotiatores italici fin dal I sec. a.C.3. L’età di Augusto costituì un periodo di intensa attività edilizia: scavi recenti hanno individuato il  praetorium (piazza Diikitiriou), nei pressi del quale si trova il Serapeion ed un tempio probabilmente dedicato al culto imperiale (cfr. infra). Alla fine del I sec. d.C. tuttavia il centro politico della città si sposta più ad est, nell’area dove nella seconda metà del II secolo verrà costruito il complesso del foro. Nel I sec. d.C. la città è anche un vivace centro culturale, come dimostra la presenza di un circolo di poeti4. Nel II secolo Strabone ne parla come la città più popolosa della Macedonia5, e Luciano la considera la più grande della provincia6; nel III secolo, sotto il regno di Gordiano III (238-244), ottiene l’onore della neokoria, e quindi, con l’imperatore Decio (249-251), il titolo di metropolis e kolwneiva7. Sono stati individuati a Salonicco almeno due santuari attivi in età ellenistica, ell enistica, l’uno situato nel centro della città e dedicato alle divinità egizie, frequentato fino al III sec. d.C. (cfr. infra), e l’altro ubicato nel settore settentrionale della città (Ano Poli), per ora indiziato solo dal rinvenimento di circa 1500 terrecotte votive forse relative al culto delle Ninfe, non più frequentato in età romana8. L’ipotesi L’ipotesi della presenza in città o nei suoi dintorni di un terzo santuario, di età



Liv. XLV XLV, 30, 4. PAPAZOGLOU 1988, pp. 206-207. 3  RIZAKIS 1983, pp. 511-524. 4  In particolare viene ricordato Filippo di Tessalonica, Tessalonica, che intorno al 40 d.C. raggruppò gli epigrammi di vari poeti macedoni in un’antologia denominata “Ghirlanda” (TZAVANARI 2003, p. 251; ALLAMANI-SOURI 2003a, pp. 83-84). 5  Str. VII, 323. 6  Luk., Asin., 46. 7  PAPAZOGLOU 1988, p. 210. Il titolo di metropolis in origine apparteneva di diritto solo alla capitale della provincia, ma in seguito venne conferito come attributo onorifico a diverse città della stessa provincia; anche il titolo colonia è di significato puramente onorifico. 2 

8

ALLIOS

 M

 2004.

I santuari della Macedonia romana

 

266

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

arcaica, dal quale provengono gli elementi architettonici reimpiegati nella costruzione di un tempio imperiale, sarà discussa in relazione al tempio costruito in città in onore dell’imperatore. Va inoltre ricordata l’ipotesi, supportata da una documentazione per ora piuttosto limitata, dell’esistenza di un tempio di Dioniso nel sito della chiesa di Panagia Acheiropoietos, nel settore centro-orientale della città, a breve distanza dalla via Egnatia.

Serapeion Geografia e topografia Il santuario si trova nel settore centrale della città, in via Diikitrìou ( fig. III.43  fig. III.43). I materiali rinvenuti ne indicano una frequentazione dal III sec. a.C. fino almeno al III sec. d.C. Scavi e storia degli studi I resti strutturali del Serapeion furono rinvenuti nel settore occidentale della città ellenistica in occasione della costruzione di via Diikitrìou, dopo le devastazioni dell’incendio del 19179. Fu in primo luogo portato alla luce un piccolo tempio prostilo a pianta rettangolare, largo 5 m; diversi altri importanti edifici appartenenti allo stesso santuario furono identificati e scavati più tardi (tra il 1929 e il 1939) a sud di esso. Le in- Fig. III.43 III.43 - Salonicco, pianta generale della città con ubicaziodagini e i ritrovamenti furono resi noti ne dei principali complessi monumentali (elab. autore da VITTI  solo con brevi comunicazioni in diverse 1996, p. 81, fig. 14). riviste10. Il Serapeion di Salonicco presenta un corpo di evidenze archeologiche ed epigrafiche (pur(purtroppo ancora pubblicate solo in parte) superato solo da quello di Delo, e con una vita molto più lunga. Età ellenistica Strutture La costruzione del tempio originario di Serapide viene collocata alla fine del III sec. a.C. sulla base del materiale epigrafico rinvenuto11; a questa prima fase risale forse l’ambiente sotterraneo (1,60 x 4 m) individuato i ndividuato sotto all’edificio di età romana, con accesso tramite un corridoio ipogeo lungo circa 10 m. La cripta, la cui porta d’accesso al momento della scoperta era sigillata,



BCH , XLV, 1921, Cronique, pp. 540-541. 41, 1921, p. 274; AA 1922, pp. 242-243; RHR, 86, 1922, p. 179, n. 3; WREDE 1926; MAKARONAS 1940, pp. 464-465. In un articolo del 1974 D. Fraikin riprende le notizie edite e tenta di ricostruire una pianta delle strutture, oltre a presentare un modello ricostruttivo (ora al Museo di Salonicco) del tempio rinvenuto nel 1939 ( FRAIKIN  1974). 11  BCH , XLV, 1921, Cronique, pp. 540-541; PELEKIDIS 1934, p. 4; EDSON 1948, p. 181. 10  JHS,

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

267

è di forma rettangolare con altare centrale; all’interno di una nicchia in uno dei lati della camera sotterranea era situata un’erma di un dio barbato databile all’età ellenistica12. Iscrizioni e votivi Sono state rinvenute in totale 13 iscrizioni relative all’età ellenistica13. Tra Tra esse, rivestono ri vestono particolare importanza il diagramma di Filippo V e un rilievo votivo dedicato ad Osiride. Il primo, iscrittoione su una stele di marmo, un regolandone atto legislativo Filippo V, che14;interviene nell’amministrazione nell’amministraz del santuario nel 187èa.C. gli di affari economici si rivolge al sacerdote del Serapeion, tramite un certo Andronikos, probabilmente epimeletes della città, al fine di stabilire un controllo delle finanze del santuario attraverso funzionari funzionari reali, per pro15 teggere il culto egizio così come le rendite dell’area sacra . Le pene per i trasgressori erano quelle imposte per il sacrilegio. Il secondo è un rilievo votivo tardo-ellenistico con l’iscrizione dedicataria a Oseivridi muvstei16, raffigurante un uomo ed una donna in piedi ai due lati di un altare quadrato, sul quale si apprestano a compiere una libagione; la donna tiene in mano il sistro, l’uomo una patera. Si tratta dell’unica testimonianza testimonianza di pratiche misteriche legate al culto degli dei egizi in età greca (maggiori, ma in numero comunque limitato, le testimonianze per l’età romana)17. Culto Le dediche testimoniano che il culto era tributato non solo a Serapide, ma a tutte le principali divinità del ciclo osirideo (Serapide, Iside, Anoubis, Harpokrates, Horus, Apollo, Osiride; ma vi sono anche generiche menzioni ai theoi sunnaoi/symbomoi e entemenioi). Iside rivestiva forse un ruolo predominante (figura infatti sulla maggior parte delle dediche tra III e I sec. a.C.), ma non è certo la prima ad essere venerata: le dediche più antiche sono rivolte sia a lei che a Serapide. Restano a tutt’oggi ignoti il momento e le l e modalità dell’introduzione del culto a Salonicco. Le dediche più antiche, donate da greci o macedoni, suggeriscono che non vi fu una promozione da parte di personalità di origine egizia. D’altra parte, il diagramma di Filippo V indica sia che il sovrano protesse (se non addirittura favorì) il culto, sia che il santuario godeva di una notevole prosperità economica. I rapporti della casa regnante macedone con le divinità egizie sono delineati anche da una dedica proveniente da Anfipoli, in cui Filippo V viene venerato a fianco di Serapide e Iside come synnaos e symbomos (“abitante lo stesso tempio e lo stesso altare”); una simile testimonianza proviene da una dedica rinvenuta a Salonicco da parte di Filippo e Alessandro (figli di Perseo) in onore del loro padre a Serapide ed Iside18. 12 

MAKARONAS 1940; TZANAVARI 2003, pp. 242-243. In ordine cronologico: IG X, II.1, 75 (fine III sec. a.C., a Serapide, Iside, Dioniso); IG X, II.1, 94 (fine III sec. a.C., a Iside) ; IG X, II.1, 76 (II sec. a.C., a Serapide e forse Iside); IG X, II.1, 77 (II-I sec. a.C., a Serapide, Iside, Anoubis e theoi sunnaoi); IG X, II.1, 78 (II-I sec. a.C., a Serapide, Iside, Anoubis e theoi sunnaoi); IG X, II.1, 79 (II-I sec. a.C., a Serapide, Iside, Anoubis); IG X, II.1, 80 (II-I sec. a.C., a Serapide, Iside, Anoubis e theoi sunnaoi); IG X, II.1, 81 (II-I sec. a.C., a Iside e Arpocrate); IG X, II.1, 82 (II-I sec. a.C., a Serapide e Iside  Nike); IG X, II.1, 95 (II-I sec. a.C., a Iside Tyche); IG X, II.1, 96 (II-I a.C., sec. a Iside Tyche); IG X, II.1, 107 (metà del II sec. a.C., a Osiride); IG X, II.1, 108 (seconda metà del II sec. a.C., a Osiride). 14  PELEKIDES 1934, pp. 5-23; Welles in AJA XLII, 1938, pp. 249-251; VIDMAN 1969, n. 108; TZAVANARI 2003, pp. 241, fig. 39, e 243. 15 Pelekides (PELEKIDES 1934) vede nel decreto de creto una testimonianza delle manovre di Filippo per recuperare risorse dopo il disastro bellico appena avvenuto; è possibile secondo lui (e secondo Welles: WELLES 1938, p. 251, nota 3) che non si trattasse di una misura particolare per il Serapeion, ma che simili testi fossero apposti anche in altri santuari. 16  EDSON 1948, p. 182; IG X, II.1, 107. L’iscrizione L’iscrizione viene datata alla metà del II sec. a.C. 17  Cfr. DUNAND 1973c, pp. 243-254. 18  Cfr. TZAVANARI 2003, p. 244. 13 

I santuari della Macedonia romana

 

268

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Per quanto riguarda l’organizzazione del sacerdozio nel santuario in età ellenistica, le fonti epigrafiche forniscono solo poche informazioni, informazioni, limitate a menzioni dei sacerdoti degli dei Egizi nel loro insieme (IG X, II.1, 95), sacerdoti di Serapide e Iside (IG X, II.1, 83), e un sacerdote di Arpocrate (IG X, II.1, 85) . Età romana Il culto delle divinità egizie conosce a Salonicco grande fioritura in età romana. In età imperiale, i culti egizi si sviluppano considerevolmente in tutta la Macedonia19. La rappresentazione di Serapide e Iside nella scena della  pietas  Augustorum Augustorum dell’arco di Galerio a Salonicco è stata interpretata come indizio della continuità delle relazioni tra gli dei egizi e l’autorità statale fino all’età imperiale20. Strutture Gli scavi hanno messo in luce un edificio databile per la tecnica edilizia all’età romana, costituito da vestibolo, cella e nicchia semicircolare sul lato nord, davanti alla quale è un alto gradino ( fig. III.44 ). Il tempio romano (8 x 11 m) si trova al di sopra della cripta di età ellenistica, che probabilmente viene conservata immutata per tutta la storia di vita del santuario21. Fig. III.44  III.44  - Salonicco, Serapeion, modellino ricostruttivo del tempio (da TZAVANARI 2003, p. 239, fig. 37). A nord del tempio sono stati individuati un altro edificio di età romana22, un secondo edificio templare largo 5 m23 e una stoa romana24 di fronte alla quale è una fondazione rettangolare di una base di statua o di un altare ( fig.  fig. III.45). Wild ritiene giustamente che il santuario fosse più esteso e che il tempio principale non sia stato individuato (i templi rinvenuti sono tutti di piccole dimensioni)25. A fianco della scarsissima documentazione di scavo sulle evidenze strutturali del santuario, indicazioni molto significative ci sono offerte dai rinvenimenti epigrafici, che ricordano la dedica da parte di fedeli di numerose strutture all’interno del santuario: un sekos  e bomoi  ad Iside (IG X, II.1, 97; cfr. infra, n. 6), dromoi (IG X, II.1, 118 e IG X, II.1, 111; cfr. infra, nn. 19 e 28), un altare a Osiride (IG X, II.1, 110; cfr. infra, n. 27), un Osireion con peristilio ed un edificio denominato didymaphorion a Osiride e agli altri dei entemenioi (IG X, II.1, 109; cfr. infra, n. 2), un naos, un portico, un propylon e alcuni altari in pietra ad Iside di Memphis (IG X, II.1, 102; cfr. infra, n. 26). Statue di culto Nell’area del santuario sono state rinvenute tre teste di divinità ritenute dagli studiosi appartenenti ad altrettante statue di culto collocate nell’area sacra. 19 

Sulla diffusione delle divinità egizie in macedonia si vedano WITT 1970 e TZAVANARI 2003. TZAVANARI 2003, p. 244. 21  Charilambos I. Makaronas, in Makedonikà, I, 1940, pp. 464-465; TZANAVARI 2003, pp. 242-243. 22  AA, 41, 1926, p. 430. 23  BCH , XLV, 1921, pp. 540-541. 24  AA, 41, 1926, p. 430. 25  WILD 1984, p. 1825. 20 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

269

Soggetto. Testa di Iside ( fig.  fig. III.46  III.46 ) Luogo di ritrovamento. La testa della dea, di dimensioni superiori al naturale, fu rinvenuta nel 1960 in Odos Eleni Svoronou, a breve distanza dall’area dell’antico Serapeion26. Materiale. Marmo a grana grossa, forse di Thasos. Misure. Altezza totale preservata: 41 cm. Altezza della testa: 29,5 cm. Stato di conservazione. Si presenta in buone condizioni di conservazione, con limitate scheggiature sul naso, sulla nuca e all’estremità di alcuni boccoli. sull’acconciatura caratteriDescrizione. L’identificazione della dea si fonda essenzialmente stica, con i capelli suddivisi da una scriminatura centrale in due bande ondulate, fermate da una fascia; ai lati e sulla nuca scendono boccoli disposti in tre file sovrapposte, la cui lunghezza decresce dal collo verso l’esterno. Si conservano alcune tracce di colore della capigliatura, che in origine doveva essere dorata. Nella modellazione dei boccoli e della bocca si riconosce l’utilizzo del trapano. Le dimensioni dell’opera, la qualità e il luogo di ritrovamento portano tutti gli studiosi a ritenere che si tratti della statua di culto di Iside, che forse sarebbe stata sostituita in età antonina ad una più antica immagine cultuale, da riconoscersi dubitativamente in una testa marmorea, pure di dimensioni superiori al naturale, rinvenuta nel 1938 presso Odos Diikitiriou (cfr (cfr.. infra). L’icononoInquadramento tipologico. L’ico grafia è quella caratteristica di Iside, con l’acconciatura a “boccoli libici” sistemati su più registri27. Cronologia. L’acconciatura e l’impiego del trapano situano la realizzazione dell’opera in età adrianea o antonina, ma l’ovale pieno del viso e la resa del volto richiamano evidentemente un ideale classicheggiante28.

Soggetto.  Testa femminile (di Iside?) ( fig.  fig. III.47  III.47 ) Luogo di ritrovamento. Rinvenimento nei pressi di Odos Diikitiriou nel 29

Fig. III.45 III.45 - Salonicco, Serapeion, pianta degli edifici sacri secondo Wild (da WILD 1984,1825, fig. 45).

1938 Materiale. . Marmo bianco a grana fine. Misure. Altezza della testa: 31,8 cm. Altezza totale preservata: 51 cm. Stato di conservazione.  Mediocre: il naso è mancante e si notano diverse scheggiature su labbra, occhi e capigliatura.

26 

G. Despinis in DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, pp. 114-115, n. 85, figg. 217-220. Tipici della capiglia cap igliatura tura della dea e delle sue sacerdote sac erdotesse: sse: cfr. V. V. Tran Tran Tam Tam Tihn in LIMC V, V, 1990, pp. 761 ss. 28  DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, p. 115. 29  MAKARONAS 1940, p. 465; G. Despinis in DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS  1997, pp. 48-49, n. 27, figg. 54-57. 27 

I santuari della Macedonia romana

 

270

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.46  III.46  - Salonicco, Serapeion, testa della statua di culto di Iside (da DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, p. 322, nn. 217-218).

Fig. III.47 III.47 - Salonicco, testa di Iside forse identificabile con una statua di culto della dea (da DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS  1997, p. 239, n. 54).

Fig. III.48  III.48  - Salonicco, Serapeion, testa della statua di culto di Serapide (da DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, p. 320, nn. 213-214).

Descrizione. Il volto, in non ottimo stato di conservazione, presenta una capigliatura divisa in due bande da una scriminatura centrale e fermata da una benda; al di sotto, le ciocche di capelli ricadono all’indietro scolpite solo sommariamente. La testa non possiede elementi iconografici associabili con certezza alla figura di Iside. Inquadramento tipologico. Sulla base di confronti con una testa di Apollo al Museo di Basilea, una testa di Dioniso da Thasos e una testa femminile dall’ Artemision  Artemision di Thasos, la testa 30 viene datata all’inizio del III sec. a.C. . L’identificazione con una statua di culto di Iside, ritenuta probabile dal Despinis, rimane a nostro avviso incerta. Soggetto. Testa di Serapide ( fig.  fig. III.48 III.48) Luogo di ritrovamento. La testa fu rinvenuta in Odos Olympou, a nord-est dell’area dell’antica agora31. La distanza del luogo di rinvenimento dal Serapeion rende incerta l’originaria collocazione della statua, che G. Despinis ritiene più probabilmente situata in un altro santuario32. Marmo pentelico. Materiale. Misure. Altezza della testa: 43 cm. Altezza totale conservata: 52,4 cm. Stato di conservazione. Mediocre; mancano alcuni riccioli sulla fronte e ai lati del viso, il naso, parte dei baffi e del collo. Sulla sommità del capo, presso il tenone che fissava il modius, sono alcune lacune. L’intera superficie, in antico lucidata, appare fortemente danneggiata. Descrizione. Il volto del dio, in mediocre stato di conservazione, lo rappresenta con folta barba ricciuta e capigliatura a riccioli che scendono sulla fronte e ai lati sino al collo. Su barba e capelli si conservano tracce di colore rosso, che indicano la loro originaria doratura 33; alla 30 

NEUMANN 1993, pp. 214-218; ad età ellenistica la datava anche il Makaronas al momento della scoperta: MAKARONAS 1940, p. 465. 31  JHS, 45, 1925, p. 226. 32  G. Despinis Despinis in in DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, pp. 113-114. 33  A. Brady Brady in HarvStClPhil , 51, 1940, p. 65; BERGQUIST 1978, pp. 126-127, 137.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

271

sommità del capo è un incavo rettangolare che accoglieva il tenone dell’alto e massiccio modius  indossato dal dio. Le pupille degli occhi sono rese con incisioni. Inquadramento tipologico. Tra Tra le rappresentazioni di Serapide presenti nel mondo ellenistico-romano (derivate tutte da un unico originale, ovvero la statua di culto del dio del Sera peion di Alessandria), la testa di Salonicco appartiene ad un gruppo caratterizzato da quattro o cinque riccioli della capigliatura ricadenti sulla fronte (“Fransentypus”)34, attualmente perduti; il tipo è rappresentato da un grande numero di repliche soprattutto in età imperiale (mentre in età ellenistica sembra prevalere il tipo con capigliatura ad anastole)35. Cronologia. La testa di Salonicco viene datata ad età antonina (seconda metà del II secolo) sulla base di considerazioni stilistiche e dell’abbondante uso del trapano che ne accentua l’effetto coloristico36, ma viene considerata una realizzazione di modesta qualità soprattutto se confrontata con la testa della statua di culto di Iside. Iscrizioni Le numerose iscrizioni di età romana rinvenute nel Serapeion sono pubblicate nel X volume delle Inscriptiones Graecae. Tra Tra esse, 36 nominano gli Dei Egizi, e tutte tranne 5 si riferiscono implicitamente o espressamente ad Iside; il nome di Serapide si trova in 17, Osiride in 5, Anubis in 4, Harpokrates in 237. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

Salonicco 1

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

“dado”(0,015 di marxm0,017 o x Damaios Si tratta diche unanarra composizione poeta IG X, II. II.1, 1, 108 108 a.C. fine del del II II sec. sec. bianco episodi deldel culto 0,017 m) di Osiride, come lo smembramento del corpo del dio dopo la sua morte e i vagabondaggi di Iside nel tentativo di recuperare le parti del corpo e riattaccarle (è un tema molto popolare, che formava forse il nucleo centrale delle feste in onore di Osiride38). Il testo menziona anche una barca rituale che doveva servire al trasporto delle statue divine in una cerimonia sacra. Si tratta di un’indicazione importante in riferimento alla liturgia egizia, di ampia portata simbolica, come dimostra l’allusione al viaggio di Osiride attraverso l’oceano celeste. Dunand vi leggecelebra un’allusione alladifesta che la ricerca IsidedieChoiak, l’inven39 zione di Osiride ; altri (Merkelbach40) sostengono che il poeta si riferisca invece alla festa del Navigium Isidis41.

34 

HORNBOSTEL 1973, pp. 207-295. Per una dettagliata analisi del tipo con numerosi esempi si veda BERGQUIST 1978. 36  HORNBOSTEL 1973, p. 219; BERGQUIST 1978, P. 100; DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, p. 114. 37  WITT 1970, p. 331. 38  EDSON 1948, p. 182. 39  DUNAND 1973b, pp. 54, 58. 40  MERKELBACH 1973. 41 Cfr. Apul., Met., XI. 35 

I santuari della Macedonia romana

 

272

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Sal aloonicco 2

Sal aloonicc ccoo 3

Salo Sa loni nicc ccoo 4

Sal aloonicc ccoo 5 Sal aloonicc ccoo 6 Sal aloonicc ccoo 7 Sal aloonicc ccoo 8

Sal aloonicco 9 Salon Sal onic icco co 10 10

Salo Sa loni nicc ccoo 11 Salo Sa loni nicc ccoo 12 Salo Sa loni nicc ccoo 13

las asttra di di mar marm mo (0 (0,41 x Il sacerdote P. Salarios Pamphilos (pre0,79 x 0,12 m) sente anche nelle iscrizioni Salonicco 3 e 4) consacra a Osiride e agli altri dei entemenioi un Osireion con peristilio ed un edificio denominato didyma phorion (probabilmente una semplice cappella)42. las asttra di di mar marm mo bi bianco Dedica di un hydreon ad Iside e agli (0,25 x 0,41 x 0,11 m) altri dèi del santuario da parte di P. Salarios Pamphilos, sacerdote di Serapide ed Iside, e di suo figlio Manios Salarios. L’hydreon (hydreion) menzionato, probabilmente un recipiente o un serbatoio, è con ogni probabilità destinato a contenere l’acqua del Nilo impiegata nel culto43. alttar al aree ci cirrco cola larre di ma marr- Dedica agli dei del santuario da parte mo (diam. 0,45 m), con di P. P. Salarios Pamphilos e di Manios kymation sopra e sotto, Salarios. decorato da 4 protomi di ariete tra le quali sono ghirlande di olivo stesso su supporto de della Dedica da parte del sacerdote C. Fulviprecedente nius Verus di un altare ad Iside Orgia.

IG X, X, II.1, II.1, 109 109 3939-38 38 a.C.? a.C.?

las asttrax di d0,06 i mar marm mo (0 (0,29 x Lochia Dedica da di un tempio e diKleoneike altari ad Iside 0,34 m) parte di Iulia sorella di Filodemo, durante il sacerdozio di Diogene figlio di Lisimaco. stele in in ma marmo (0 (0,26 x Dedica di M. Herennios Philonikos, 0,12 x 0,08 m) effettuata durante il sacerdozio di Diogene figlio di Lisimaco. las asttra in in mar marm mo (0 (0,44 x Dedica a Serapide, Iside, Horos, 0,65 x 0,08 m) Apollo, Arpocrate e agli altri dei del santuario da parte di Menoitas figlio di Dioscuride, sacerdote di Arpocrate. frammen entto di marmo De Dedi dica ca mu muti tila la agl aglii dei dei de dell san santu tuar ario io.. bianco (0,11 x 0,12 x 0,03 m) fram fr amme ment ntoo di la lasstr traa in in Dedica molto mutila. marmo (0,12 x 0,12 x 0,05 m)

IG X, II II.1 .1,, 97 97 23 23-2 -222 a.C a.C..

p. 55. DUNAND 1973b, p. 54.

I santuari della Macedonia romana

 

IG X, II II.1 .1,, 84 84 35 a. a.C. C. ca ca..

IG X, X, II.1, II.1, 103 103 II sec. sec. d.C d.C..

IG X, X, II.1, II.1, 113 113 2323-22 22 a.C. a.C. IG X, II II.1 .1,, 85 85 15 15-1 -144 a.C a.C..

IG X, II II.1 .1,, 116 116 I sec sec.. a.C a.C IG X, II.1, 122 I sec. a.C.

lastra last ra di ma marm rmoo (0 (0,2 ,288 x Dedica mutila a Serapide e Iside, con IG X, II II.1 .1,, 86 86 0,4 x 0,04 m) indicazione del politarchos (Menedemos). picc pi ccol olaa la last stra ra in ma marm rmoo Dedica a Iside Tyche da parte di Par- IG X, II II.1 .1,, 99 (0,17 x 0,26 x 0,08 m) menione figlio di Dionisios, su indicazione avuta in sogno. picc pi ccol olaa la last stra ra di ma marm rmoo Dedica di M. Agelleios a Iside EpeIG X, II.1 II.1,, 98 (0,36 x 0,23 x 0,05 m) koos. con rilievo di orecchio destro

42  Cfr. DUNAND 1973b, 43 

IG X, II II.1 .1,, 83 37 37-3 -366 a.C a.C.. (?) (?)

I sec sec.. a.C a.C.. - I sec. d.C. I sec sec.. a.C a.C.. I sec. d.C. I sec sec.. a.C a.C.. I sec. d.C.

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  Salo Sa loni nicc ccoo 14 14

Salo Sa loni nicc ccoo 15

Salo Sa loni nicc ccoo 16

Salo Sa loni nicc ccoo 17

Salo Sa loni nicc ccoo 18 18 Salo Sa loni nicc ccoo 19 Salo Sa loni nicc ccoo 20

Salo Sa loni nicc ccoo 21 21

ste tele le di mar armo mo (0 (0,3 ,300 x 0,23 x 0,15 m) con alcuni fori nella parte superiore, per applicarvi qualcosa picc pi ccol oloo al alta tare re di ma marm rmoo (0,20 x 0,16 x 0,20 m)

Dedica di P. Popillios Eros a Iside, Se- IG X, II II.1 .1,, 87 87 I sec sec.. d.C d.C.. rapide e Arpocrate.

Dedica di Policleto per i figli a Iside, Serapide e agli dei del santuario su indicazione avuta in sogno.

lastra last ra di ma marm rmoo bi bian anco co Receptio Dei Sarapidis in Opuntem. Si (0,32 x 0,41 x 0,01 m) tratta probabilmente della trascrizione di un testo più antico (III sec. a.C.?). Il testo presenta una sorta di “resoconto di fondazione” (analogo ad altri rinvenuti a Delo e ad Eretria 44) di un santuario di Serapide a Opunte, conservato nell’archivio del santuario maggiore di Salonicco. Il protagonista è un abitante di Opunte, Xenainetos, inviato a Salonicco (probabilmente al Serapeion) dove riceve per due volte in sogno la visita di Serapide. Il dio gli trasmette un ordine da riferire al suo ritorno al suo concittadino Eurynomos: di “ricevere” a Opunte il dio e “sua sorella Iside”. Perplesso, poiché Eurynomos è uno dei suoi avversari politici, Xenainetos riporta il messaggio, che sortisce immediato effetto: Serapide ed Iside vengono accolti ad Opunte, in casa di Sosinika (in attesa della costruzione di un santuario). Le ultime righe, lacunose, fanno riferimento a sacrifici dedicati da Sosinika in onore degli dei e a dei miracoli compiuti dalle due divinità in favore della città. last la stra ra di ma marm rmoo bi bian anco co Iscrizione mutila riportante i nomi del (0,24 x 0,35 x 0,11 m), sacerdote (Neikios figlio di Anteros) e frammentaria, forse dell’archineokoros (Amynandros figlio con impronta di uno o di Democrate). due piedi fram fr amme ment ntoo di di mar marmo mo Dedica molto mutila agli dèi del san(0,19 x 0,2 x 0,07 m) tuario. fram fr amme ment ntoo di la last stra ra di Dedica mutila a ricordo della costrumarmo bianco (0,22 x zione di un dromos a spese dell’ignoto 0,16 x 0,03 m) dedicante. fram fr amme ment ntoo di la last stra ra di Dedica molto mutila. marmo bianco (0,11 x 0,12 x 0,03 m) con rilievo di orecchio sinistro fram fr amme ment ntoo di di mar marmo mo Dedica mo molto mu mutila a Serapide. (0,20 x 0,25 x 0,09 m)

44  Cfr. DUNAND 1973b,

273

IG X, II II.1 .1,, 88 88 I sec sec.. d.C d.C..

IG X, II.1, I sec. d.C. 255; DUNANT 1973, pp. 42-44

IG X, II. II.1, 1, 115 115 I-I I-III sec. sec. d.C. d.C.

IG X, II. II.1, 1, 117 117 I-I I-III sec. sec. d.C. d.C. IG X, II. II.1, 1, 118 118 I-I I-III sec. sec. d.C. d.C. IG X, II.1, 119 I-II sec. d.C.

IG X, X, II II.1, 12 123 I-II sec sec.. d. d.C.

pp. 25, 42.

I santuari della Macedonia romana

 

274 Salo Sa loni nicc ccoo 22 22

Salo Sa loni nicc ccoo 23

Salo Sa loni nicc ccoo 24

Salo Sa loni nicc ccoo 25

Salo Sa loni nicc ccoo 26

Salo Sa loni nicc ccoo 27 Salo Sa loni nicc ccoo 28

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

framm fram men entto di di mar marmo mo (0,19 x 0,14 x 0,04 m)

Frammento di aretalogia di Iside. I-II sec. d.C. PELEKIDES  L’inno, lacunoso, contiene tutti i temi 1934, pp. 4-5; tipici dell’aretalogia isiaca: la scoperta IG X, II.1, 254 dei frutti della terra, la separazione di cielo e terra, la scoperta dei viaggi per mare, la nascita della giustizia, l’accoppiamento dei due sessi per la continuità della specie umana, gli interventi posi-

tivi della dea nelle relazioni tra genitori e figli, la creazione dei contratti di matrimonio, il suo aiuto nei casi di parto difficile, l’abolizione finale di cannibalismo, omicidi e tirannide, la creazione di santuari e statue degli dei, l’insegnamento delle pratiche iniziatorie, l’istituzione di verità e giustizia. Si tratta di un testo rinvenuto anche nell’ Hephaisteion di Memphis, nel santuario isiaco di Kyme e a Ios, probabilmente diffuso in tutti i maggiori santuari egizi 45. last la stra ra di ma marm rmoo bi bian anco co Dedica di Cecilia Polla46 a Serapide e IG X, II.1, 89; II sec. d.C. (0,48 x 0,44 x 0,11 m) Iside su ordine divino. VIDMAN 1969, con impronte di due n. 111a piedi picc pi ccol olaa la last stra ra in ma marrDedica a Iside da parte di Fuficia. IG X, II.1, 100 II sec. d.C. mo (0,26rilievo x 0,28dix due 0,04 m) con orecchie last la stra ra di ma marm rmoo bi bian anco co (0,21 x 0,20 x 0,09 m), con due cavità rettangolari in cui erano applicate orecchie in metallo last la stra ra in ma marm rmoo bi bian anco co (0,73 x 0,67 x 0,07 m)

Dedica a Iside Epekoos da parte di Polla Avia.

IG X, II.1, 101 II d.C.

Il testo ricorda che Flavia Phila 47 coIG X, II.1, 102 II sec. d.C. struì a sue spese il naos, il portico, il  propylon e alcuni altari in pietra ad Iside di Memphis (si tratta secondo Dunand di un edificio a parte all’interno a ll’interno del recinto del Serapeion: cfr. DUNAND  1973a, II, 182). alta al tare re in ma marm rmoo bi bian anco co Dedica di un altare a Osiride da parte IG X, II.1, 110 II sec. d.C. (1,03 x 0,50 x 0,31 m) di Petronia Ocelliane, durante il sacerdozio di Iulius Euodus. fram fr amme ment ntoo di la last stra ra in L’iscrizione menziona un dromos in IG X, II.1, 111 II sec. d.C. marmo bianco (0,35 x dono a Osiride, forse relativo all’Osi0,34 x 0,03 m) reion costruito nel I sec. a.C. (cfr. IG X, II, 1, 109; n. 2).

45 

DUNAND 1973b, pp. 188-190; TZAVANARI 2003, p. 248. Il nome Polla Caecilia Spuri compare in un’iscrizione funeraria di Roma di epoca repubblicana, tra altri nomi di liberti o figli di liberti della  gens Caecilia, uno dei quali è sac(erdos) Isid(is) Capitoli(nae): CIL, I2, 1263; MANGANARO 1964, p. 292. 47  Phila è un nome macedone: cfr. cfr. DUNAND 1973b, p. 182, nota 3. 46 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  Salo Sa loni nicc ccoo 29

Salo Sa loni nicc ccoo 30 30

Salo Sa loni nicc ccoo 31

Salo Sa loni nicc ccoo 32

Salo Sa loni nicc ccoo 33

Salo Sa loni nicc ccoo 34 34 Salo Sa loni nicc ccoo 35

Salo Sa loni nicc ccoo 36 36

lastra last ra in ma marm rmoo (0 (0,2 ,222 x Dedica di orecchini d’oro con gemme 0,30 x 0,05 m) (per la statua della dea) da parte di Q. Annios Sekoundos, la moglie Phloria Areskousa e il figlio Vero, con indicazione del sacerdote e dell’archineokoros. ste tele le di mar armo mo (0 (0,8 ,899 x Dedica ad A. Papios Cheilon da parte 0,25 x 0,01 m) con ri- di un’associazione privata del culto di

IG X, II.1, 114 II sec. d.C.

IG X, II.1, 58; II sec. d.C. VIDMAN 1969,

lievo delcon diolaAnoubis stante, stola e la testa di cane rivolta a sinistra. Rinvenuta nel 1932 nella periferia di Salonicco (Eliadis), a circa 1 km dal Sera peion last la stra ra re rett ttan ango gola lare re di marmo (0,28 x 0,21 x 0,04 m) con rilievo rappresentante sopra una ghirlanda di vite e uva, sotto due orecchie stat st atua ua di ma marm rmoo bi bian anco co su base semicircolare iscritta. La dea, vestita

Anoubis.ilIcompito membri di dell’associazione avevano portare le sup- n. 109 pellettili sacre al dio durante la processione (hieraphoroi48) e consumavano pasti comuni (synklitai).

con chitone e himation teneva nella mano si- , nistra una cornucopia; presso il piede destro è una statuetta di Eros, frammentaria last la stra ra di ma marm rmoo bi bian anco co (0,41 x 0,35 x 0,06 m) con impronta di due piedi part pa rtee di di un un cr crat ater eree in in marmo

righe sono età più imperiale) antiche (di etàdell’iscrizione ellenistica o prima rispetto alla data, incisa in un secondo momento49.

Dedica a Dioniso da parte di Ankis.

275

IG X, II.1, 59 II sec. d.C.

Dedica ad Afrodite Omonoia da parte IG X, II.1, 61 182-183 d.C. del sacerdote Pontianos, nell’anno 182-183 d.C. La statua e le prime due

Dedica mutila a Iside e Serapide.

IG X, II.1, 90 II-III sec. d.C.

Dedica ad Iside e Serapide da parte di P. Pholios Niger su indicazione avuta in sogno. Dedica ad Iside Tyche da parte di Kerennia Filemation, su ordine divino.

IG X, II.1, 91 II-III sec. d.C.

quatttro fr quat fram amme ment ntii di lastra in marmo (circa 0,54 x 0,45 m), con impronte di due piedi sinistri, uno grande e l’altro piccolo part pa rtee inf infer erio iore re di la last stra ra Dedica ad Iside Nymphe da parte di di marmo (0,22 x 0,40 x Aemilius Eutychos. 0,13 m), con impronte di due piedi

IG X, II.1, 104 II-III sec. d.C.

IG X, II.1, 105; VIDMAN  1969, n. 111d

II-III sec. d.C.

48 

Il termine ricorre anche altrove nel culto degli Dei Egizi: cfr. cfr. VIDMAN 1969, nn. 52 (da Tebe), Tebe), 62 (da Cheronea), 254 (da Samo-Vathy), 313 (da Pergamo). 49  Una moneta emessa da Salonicco poco dopo dopo la battaglia di Filippi porta porta al rovescio una testa femminile diademata e la legenda OMONOIA (HEAD 1963, p. 113, n. 43). Si ipotizza che la statua sia stata originariamente dedicata nel Serapeion in occasione della concessione della de lla libertà a Salonicco da parte di Antonio (cfr. IG X, II.1, 6).

I santuari della Macedonia romana

 

276 Salo Sa loni nicc ccoo 37 37

Salo Sa loni nicc ccoo 38 Salo Sa loni nicc ccoo 39 Salo Sa loni nicc ccoo 40

Salo Sa loni nicc ccoo 41

Salo Sa loni nicc ccoo 42 42 Salo Sa loni nicc ccoo 43 43

Salo Sa loni nicc ccoo 44 44

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

grande gran de ba basse di di mar marmo mo bianco (0,33 x 0,33 x 0,22 m); nella parte superiore sono due piedi di statua e a destra un clipeo ornato con un rilievo rappresentante un giovane nudo e al di sotto un uomo nudo coricato, che si tocca il mento con entrambe le mani. fram fr amme ment ntoo di la last stra ra di marmo (0,11 x 0,12 x 0,04 m) last la stra ra di ma marm rmoo (0 (0,2 ,233 x 0,27 x 0,07 m) con impronte di due piedi part pa rtee su supe peri rior oree di un unaa lastra di marmo (0,14 x 0,23 x 0,06 m) con tracce di un rilievo part pa rtee in infe feri rior oree di un unaa stele di marmo (0,17 x 0,12 x 0,07 m)

Dedica a Giove Ammone da parte di un dedicante il cui nome non è ricostruibile.

IG X, II.1, 112 II-III sec. d.C

Dedica molto mutila a Iside.

IG X, II.1, 106 II-III sec. d.C.

Dedica di Venetia Prima su ordine divino.

II-III sec. IG X, II.1, 120; VIDMAN  d.C. 1969, n. 111b IG X, II.1, 121 II-III sec. d.C.

Dedica a Iside e Serapide su ordine divino.

IG X, II.1, 92 I-III sec. d.C.

fr fram amm mxen ent to di dxi0,75 marmo mar mo (0,18 0,23 m) basse di ba di mar marmo mo bi bian anco co (0,22 x 0,50 x 0,42 m). Provenienza ignota (forse dalle mura orientali della città?) alttar al aree di di mar marmo mo (1, 1,46 46 x 0,63 x 0,65 m) rinvenuto nel 1906 nella demolizione delle mura orientali della città

Dedica mutila a Iside e Serapide.

IG X, II.1, 93 I-III sec. d.C.

Dedica a quattro personaggi, di cui due (Pomponius Elenos e Kassios) prostates di un’associazione legata al culto di Hermanoubis, offerta quando era archineokoros M. Aurelios Ioustos. Dedica da parte dei fedeli di Serapide al Macedoniarca P. P. Aelius Nicanore, Nica nore, per delibera del senato e voto favorevole del popolo della città.

III sec. d.C. IG X, II.1, 220; VIDMAN 1969, n. 110

Dedica di Domitia Phyllis su indicazione avuta in sogno.

IG X, II.1, ante metà III sec. d.C. 192; VIDMAN 1969,  n. 111

Votivi Nell’area circostante il Serapeion sono state rinvenute una statuetta di Harpokrates, una statua di Afrodite Omonoia, una di Afrodite del tipo Fréjus, parte di una statuetta di Atena, 50

una statuadidiuna Ecate, unadidiprovenienza Iside o di una sua 51sacerdotessa, un altare in basalto sfinge egizia  ( figg.  figg. III.49-III.55 ). cilindrico  e una statuetta I fedeli dedicavano inoltre nel Serapeion  ex voto rappresentanti piedi, mani o orecchie ( figg.  figg. III.56-III.58), talvolta kat∆ euj ch; n o in accordo ad un ordine divino (kat∆ ej pitaghv n)52, altre volte kat∆ o[ nar53. In particolare, rappresentazioni di orecchie (simbolo dell’ascolto che la

50 

TZAVANARI 2003, p. 248, figg. 42, 43, 44, 45, 46; DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, pp. 104-105, figg. 175-181. 51  Databile al I sec. a.C. e rappresentante il dio Tutu, Tutu, che protegge gli esseri umani dalle insidie demoniache e dalle malattie (TZAVANARI 2003, p. 244, fig. 41). Cfr. anche BCH , 45, 1921, p. 540. 52  WITT 1970, p. 331; IG X, II.1, 89, 92, 104, 120. 53  TZAVANARI 2003, pp. 248-249; IG X, II.1, 88, 91, 121.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

277

Fig. III.49  III.49  - Salonicco, Sera-

Fig. III.50  III.50  - Salonicco, Serapeion, sta-

Fig. III.51  III.51  - Salonicco, Serapeion,

, statuetta di Harpokra peion tes (da TZAVANARI   2003, p.  246, fig. 44).

ESPINIS tua di Afrodite Omonoia (da D STEFANIDOU -TIVERIOU , VOUTIRAS  1997, p.,  328, fig. 230).

statua di, Afrodite tipo -T Fréjus (da IVERIOU, DESPINIS STEFANIDOU VOUTIRAS 1997, p. 301, fig. 175).

Fig. III.52  III.52  - Salonicco, Serapeion, statuetta frammentaria di Atena (da DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, p. 307, fig. 186).

Fig. III.53  III.53  - Salonicco, Serapeion, statua di Ecate (da DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, p. 270, fig. 117).

Fig. III.54  III.54  - Salonicco, Sera peion, statua di sacerdotessa di Iside (da TZAVANARI  2003, p. 247, fig. 45).

I santuari della Macedonia romana

 

278

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

dea ha prestato al supplice) sono in IG X, II.1, 100, 101, 119; impronte di piedi compaiono in IG X, II.1, 89, 90, 104, 105, 115, 12054. Culto Lo straordinario corpus epigrafico rinvenuto nell’a nell’area rea del santuario rende possibili alcune considerazioni sulle caratteristiche del culto degli Dei Egizi a Salonicco in età romana.55La divinità dominante del santuario doveva essere Iside , venerata con gli epiteti Thyche (IG X, II.1, 99 = supra, n. 12; IG X, II.1, 104 = supra, n. 35), Lochia (IG X, II.1, 97 = supra, n. 6),  Epekoos (“incline a dare ascolto”, IG X, II.1, 98 = supra, n. 13 e IG X, II.1, 101 = supra, n. 25), Orgia (IG X, II.1, 103 = supra, n. 5). Si tratta non a caso di epiteti comunemente attribuiti ad Artemide, che suggeriscono un’assimilazione tra le due dee56. In particolare, come Thyche la dea viene rappresentata sulle monete, ed è dunque la divinità che protegge la città; come Epekoos e Euergetis (IG X, II.1, 90 = supra, n. 33) protegge soprattutto donne e bambini; in dediche di età imperiale è chiamata Nymphe (IG X, II.1, 105), probabilmente come moglie di Osiride.

Fig. III.55 III.55 - Salonicco, Serapeion, sfinge in basalto (da DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, p. 275, figg. 127-128).

quanto riguarda celebrati santuario, siPer può supporre che cii rituali fosse un servizionelgiornaliero e feste che commemoravano gli episodi del mito di Osiride57; probabilmente si celebravano performances simili a quelle attestate in altri santuari alle divinità egizie, durante le quali si adornava, profumava, pettinava e abbigliava la statua di culto, si portavano in processione sacri oggetti (hierophoria  e kanephoria), si praticava la oneiromanzia. L’iscrizione IG X, II.1, 108 (= supra, n. 1) III.56  - Salonicco, Serapeion, lastra di III.56  ricorda inoltre l’esistenza di una barca sacra usata per Fig. marmo con impronta di due piedi dedicata trasportare le statue divine in processione fuori città, una da Cecilia Polla (da DESPINIS, STEFANIDOUpratica attestata anche in altri santuari egizi. Il numero TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, p. 276, fig. 130). nelle dediche di formule kat∆ej pitaghv n, kat∆o[ nar indica inoltre che nel santuario avevano luogo pratiche oracolari che prevedevano l’ incubatio. Le iscrizioni forniscono inoltre qualche dato sull’organizzazione del sacerdozio in età romana. Il sacerdote, il cui uffizio veniva rinnovato annualmente, era assistito da un archineokoros, che era a capo del personale del culto; vi erano sicuramente anche altri sacerdoti, e, a giudicare dalla menzione di sogni inviati dagli dei ai fedeli (IG X, II.1, 99 = supra, n. 12), anche un oneirokrites per interpretarli58.

54  Cfr. TZAVANARI 2003, p. 250, fig. 48. Lo stesso tipo di

ex voto si trova nel santuario di Iside a Dion. Su 44 iscrizioni, 11 sono dedicate alla sola Iside, 8 ad Iside in coppia con Serapide, 4 a Osiris, 1 a Serapide, 3 agli theoi entemenioi, 2 a Iside, Serapide e Arpocrate, 1 a Zeus Ammon. Il culto di Arpocrate sembra essere in declino rispetto all’età ellenistica. 56  Si veda per confronto il passaggio dal culto di Artemide a quello di Iside a Dion. 57  TZAVANARI 2003, p. 243. Cfr. IG X, II.1, 108. 58  TZAVANARI 2003, p. 249. 55 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

279

Dalle fonti epigrafiche conosciamo anche l’esistenza nella città di associazioni religiose dedicate al culto degli dei Egizi, non attestate invece in età ellenistica. Gli hieraphoroi synkletai (cfr. supra, n. 30) nel II sec. d.C. erano devoti ad Anoubis, comprendevano 40 membri e si riunivano in un oecus per i banchetti sacri al dio; il loro nome rivela però che la loro principale funzione era quella di portare gli oggetti di culto durante i rituali. I threskeu (cfr. supra n. 43)i tai kaipure sekobatai theou erano connessi conHermanoubidos il santuario ufficiale della,città; suoi membri sembra avessero accesso alla cella del tempio e probabilmente praticavano un culto speciale al dio. Un’altra associazione era quella dei synthreskeutai kleines Fig. III.57  III.57  - Salonicco, Serapeion, lastra in theou megalou Sarapidos (cfr. supra, n. 44), i cui memmarmo con cavità rettangolari in cui erano bri appartenevano all’aristocrazia e alle classi abbienti e la applicate orecchie in metallo, dedicata da cui principale funzione sembra essere stata di organizzare Polla Avia (da DESPINIS, S TEFANIDOU-TIVEincontri e banchetti sacri in onore di Sarapis59. Tali iscriRIOU, VOUTIRAS 1997, p. 276, fig. 131). zioni ci forniscono inoltre indicazioni sulla diffusione del culto nella società di Salonicco: se gli Hermanoubiastes  sembrano essere stati di condizione modesta (a giudicare dal loro monumento e dalla qualità dell’iscrizione), i synklitai di Anoubis appartenevano invece ai livelli sociali più elevati (nove di essi sono cittadini romani), così come i synthreskeutai di Serapide, il cui prost  prostates ates era il presidente dell’assemblea provinciale di Macedonia. Il culto doveva dunque essere diffuso in tutte le classi sociali. Un ultimo aspetto di rilievo è costituito dalla compresenza di altre figure divine il cui culto si affianca in età imperiale a quello delle divinità nilotiche. Le testimonianze relative a questo sincretismo cultuale sono sia epigrafiche che iconografiche: tra le prime, la dedica a Fig. III.58  III.58  - Salonicco, Serapeion, lastra in marmo con rilievo di due orecchie, dedicata Dioniso incisa su una lastra decorata da una ghirlanda di da Fuficia (da DESPINIS, STEFANIDOU-TIVE- vite e uva a rilievo e due orecchie (supra, n. 31), e la base pure decorata di una statua di Giove Ammone ( supra, RIOU, VOUTIRAS 1997, p. 277, fig. 13). n. 37); tra le seconde, le statuette di Atena ed Ecate 60  e due notevoli statue di Afrodite, una con base iscritta ( supra, n. 32) del 182-183 d.C. (ma la statua è probabilmente ellenistica o di prima età imperiale61), l’altra di maggiori dimensioni, considerata una copia romana dell’Afrodite dei Giardini di Alcamene62 ( figg  figg. III.50-III.51). Bibliografia DUNAND F. 1973b, Le culte d’Isis dans le bassin oriental de la Méditerranée , II, Le culte d’Isis en Grèce, Leiden, pp. 52-71 e 181-190. 59 

TZAVANARI 2003, p. 249. TZAVANARI 2003, p. 248. 61  Cfr. L. Robert in RPh, 48, 1974, p. 198; TZAVANARI 2003, p. 191, fig. 10. La statua, di marmo, rappresenta la dea vestita con chitone e himation, con una cornucopia nella mano sinistra e un Eros presso il piede destro. 62  BCH , 45, 1921, p. 540 e TZAVANARI 2003, pp. 191 e 189, 1 89, fig. 9. La dea è rappresentata stante, con chitone lungo, il seno sinistro scoperto, himation sulla spalla destra. 60 

I santuari della Macedonia romana

 

280

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

DUNAND F. 1973c, Le culte d’Isis dans le bassin oriental de la Méditerranée , III, Le culte d’Isis in Asie Mineure. Clergé et rituel des sanctuaires isiaques, Leiden. EDSON C. 1948, Cults of Thessalonica, in HarvTheolRev, XLI, pp. 153-204. FRAIKIN D. 1974, Note on the Sanctuary Sanctuary of the the Egyptian Gods in Thessalonica, in Numina   Aegea, 1, pp. 1-6. MAKARONAS CH. I. 1940, Anaskafhv parav  parav to  to Saravpeion  peion , in Makedonikav, I, pp. 464-465. MERKELBACH R. 1973, Zwei Texte aus dem Serapeum zu Thessalonike, in ZPE, 10, pp. 45-54. PELEKIDIS S. 1934,  Apo;  th;n politeiva kai;  th;n koinwniva th '~ arcaiva~ a~ Qessalonivkh~, kh~,  Parav tou' deutev  deutev tov mou th'~ episthmonikh'~ epethrivdo~ do~ th'~ filosofikh'~ scolh'~ 1933 rthma en Qessaloniv kh/ rou kh/ , Thessaloniki.

TZANAVARI K. 2003, The worship of gods and heroes in Thessaloniki, in Roman Thessaloniki, a cura di D. V. Grammenos, Thessaloniki, pp. 177-262. VITTI M. 1996, H poleodomikhv poleodomikhv exev  exevlixh lixh th~ Qessalonikhv~. ~. Apov thn  thn ivdrush drush th~ evw~ w~ ton  Galev rio, Athina. WELLES C.B. 1938, New texts from the the Chancery Chancery of Philip V of Macedonia and the problem problem of the “diagramma”, in AJA, XLII, pp. 245-260. WILD R.A. 1984, Isis Isis –  – Sarapis  Sarapis sanctuaries of the Roman period , in  ANRW , II, 17.4, pp. 1824-1825. WITT R. 1970, The Egyptian cults in Ancient Macedonia , in Arcaiva Makedoniva, 1, Anakoinwvsei" sei" katav to  to Prwv to Dieqnev" Sumpovsion sion Qessalonivkh kh - Ancient Macedonia, 1, Papers read at the First International Symposium held in Thessaloniki (August 20-29, 1968), Thessaloniki, pp. 324-333. WREDE W. 1926, Arch  Archäologi äologische sche Fund Fundee des Jahr Jahres es 1925: 1925: Griechen Griechenland  land , in AA, 41, col. 430.

Altre brevi comunicazioni sulle indagini nel Serapeion:  AA, 1940, pp. 260-263; Vakalonas A.E. 1947,  Istor  Istoriviva th~ Qessalonivkh~  kh~   , 315 p.C.-1912, Thessaloniki, p. 9; Kraus T. 1960, Hekate. Studien zu Wesen und Bild der Göttin in Kleinasien und Griechenland , Heidelberg, p. 171, n. 14; Salditt-T Salditt-Trappmann rappmann R. 1970, Tempel der ägyptischen Götter in Griechenland und an der Westküste Kleinasiens, Leiden, pp. 48-52, Abb. 42-46. Bibliografia relativa al materiale epigrafico del Serapeion (oltre a IG X, II.1): Edson C. 1953, The Greeks Inscriptions of Macedonia, in Actes du deuxième Congrès International d’Epigraphie Grecque et Latine, Paris, pp. 43-44; Daux G. 1972, Trois inscriptions de la Grèce du nord , in CRAcInscr , pp. 478-487; Bingen J. 1972, Sur une dédicace osiriaque de Thessalonique, in ChEg, 47, pp. 288-291; Robert L. 1974, Les inscriptions de Thessalonique, in RevPhil , 48, pp. 180-246; Sokolowski F. 1974, Propagation of the cult of Sarapis and Isis in Greece, in Greek, Roman and Byzantine Studies, 15, pp. 441-451.

Tempio in onore dell’imperatore Geografia e topografia Il tempio si trova al centro della città, tra via Diikitrìou e via Kristàlli, nei pressi dell’area dove tra il 1929 e il 1939 fu scavato il Serapeion ( fig.  fig. III.43 III.43). Scavi e storia degli studi L’edificio è stato individuato con un saggio esplorativo condotto nel 2000 dalla XVI Eforia di Antichità Classiche e Preistoriche63 nel settore occidentale del centro storico della città, 63 

TASIA, LOLA, PELTEKIS 2000.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

281

effettuato in seguito alla demolizione di un vecchio fabbricato. Dalla stessa zona provengono

delle statue di Ottaviano Augusto, di Claudio, di Adriano, di un togato e della Dea Roma rinvenute casualmente negli anni ’30 e ’5064; inoltre numerosi elementi architettonici in stile ionico, attualmente esposti al Museo Archeologico di Salonicco65, furono rinvenuti nei pressi nella stessa area negli anni Trenta. Già prima degli scavi del 2000 era stata avanzata l’ipotesi che i resti architettonici provenissero da un edificio arcaico trasferito in età romana nel centro urbano da una località non identificata (forse  Aineia) fuori dalla città66; i dati di scavo hanno in seguito confermato questa tesi, dimostrando che il tempio fu costruito nella prima età imperiale (I sec. d.C.) con in parte riutilizzando elementi architettonici a due distinti in naoi67 arcaici, parte materiale edilizio “nuovo”, appositamenteappartenenti realizzato per il nuovo edificio . Il tempio è stato scavato solo parzialmente per i vincoli imposti dall’edilizia moderna: parte del lato sud-occidentale e l’intera porzione nord-occidentale dell’edificio non sono stati portati alla luce e si trovano al di sotto di via Karaoli-Dimitriou e di piazza Andigonidon. Al Museo di Salonicco è stata allestita una efficace presentazione delle strutture e della decorazione dell’edificio68. Strutture Il tempio fu realizzato integrando parte della decorazione architettonica di due distinti edifici di età arcaica (fine del VI-inizi del V sec. a.C.) con elementi strutturali e decorativi di età romana69. Del dettaglio, si è potuta stabilire l’appartenenza alla prima età imperiale delle fondazioni dell’edificio, in pietre non lavorate immerse in malta di calce; al di sopra, lo stilobate risale ad epoca arcaica, mentre i gradini della crepidine e la lastricatura in marmo di scarsa qualità sono di età romana.costruito I frammenti decorazione nelle fondamenta dell’edificio moderno sopradella parte del tempioarchitettonica e gli elementitrovati architettonici rinvenuti nell’area negli anni Trenta sono riferibili, come accennato, a due distinti naoi arcaici: vi sono, ad esempio, due diversi tipi di base di colonna (di tipo samio, con una sola scozia, priva di scanalature e con doppio astragalo al di sotto e al di sopra, e di tipo efesio, con doppia scozia e tre serie di doppi astragali), e capitelli ionici di due diverse fogge. A completamento della decorazione dell’edificio, inoltre, furono realizzate ex novo alcune parti del geison con ovoli ionici imitanti i frammenti originali di età arcaica. Tutto il marmo impiegato nel tempio proviene dall’isola di Thasos. Lo studio architettonico ha permesso di ricostruire l’edificio come un monumentale tempio periptero con  pronaos  distilo in antis ( fig.  fig. III. III.59 59); l’esistenza di un’opistodomos  rimane incerta, poiché la parte occidentale del tempio non è stata portata alla luce. La lunghezza conservata è di 16,80 m, la larghezza di 13,35 m, la larghezza l arghezza della cella di 8,30 m. Sulla fronte sono 6 colonne ( fig.  fig. III.60 III.60), la cui altezza totale doveva essere di 7 m; l’ingresso è situato sul lato sud64 

VOCOTOPOULOU 1995, 1065 (Ottaviano-Augusto), 2467-2468 (Claudio-Tiberio), 1527/9 (Adriano), 1528 (togato), 1526 (Roma). 65  GRAMMENOS, KNITHAKIS 1994, pp. 1-29. 66  Cfr. BAKALAKIS 1983, p. 34; TIVERIOS 1998; VOUTYRAS 1999. 67  Prima degli scavi del 2000, il ritrovamento ritrovamento di elementi architettonici di un tempio tempio arcaico in questa zona della città aveva fatto avanzare l’ipotesi che si dovesse cercare nel sito della stessa Salonicco l’antica città di Thermai, che le fonti (Liv., XLIV, 10; Pl.,  N.H., IV, 36; Strab. VII, 330; Procopio,  Aed .,., IV, 4, 3 [B 279]) ricordano come nucleo urbano principale del golfo termaico e preesistente alla fondazione di Salonicco da parte di Cassandro, e sulla cui ubicazione si è a lungo dibattuto (cfr. VICKERS 1981, TIVERIOS 1990, CHRISTIANOPULOS 1991, pp. 23-37, VOCOTOPOULOU 1997). Le altre ipotesi sull’ubicazione della città vertono sulla località Toumba, l’area di Sedes e l’insediamento di Karabournaki (quest’ultima è la proposta oggi più accreditata). 68  KARADEDOS 2006b. 69  La descrizione nel dettaglio della struttura struttura del tempio è in KARADEDOS 2006a.

I santuari della Macedonia romana

 

282

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.59  III.59  - Salonicco, tempio imperiale, pianta ricostruttiva con caratterizzazione della porzione scavata dell’edificio (da KARADEDOS  2006, p. 323, fig. 4).

Fig. III.60 III.60 - Salonicco, tempio imperiale, ricostruzione dell’alzato (da KARADEDOS 2006, p. 330, fig. 10).

orientale, dove si trovava una porta marmorea con raffinata decorazione a kymation ionico e lesbio. Dell’epistilio restano frammenti del geison e della sima con grondaie a testa di leone intervallate da antemi; non è possibile stabilire se vi fosse un fregio decorato, cui potrebbe ipoteticamente appartenere una piccola testa di giovane databile all’inizio del V sec. a.C. rinvenuta nell’area. Il tempio fu probabilmente costruito nella prima età imperiale (I sec. d.C.); la datazione si basa sull’analisi delle lettere alfabetiche incise al momento della costruzione sui blocchi dello stilobate, sulle basi di colonne e su vari altri elementi architettonici. Gli interventi edilizi di età moderna per la costruzione degli edifici soprastanti hanno completamente intaccato i livelli antichi, sicché non è possibile una datazione più precisa dell’edificio su base stratigrafica. Statuaria Nell’area del tempio “tardo arcaico” (trasferito e ricostruito nella prima età imperiale) furono rinvenute casualmente negli anni ’30 e ’50 del secolo scorso una statua di Augusto70 e una 70 

VOCOTOPOULOU 1995, 1065; ALLAMANI-SOURI 2003c, p. 115 e fig. 37.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

statua di Claudio71 rappresentati come Zeus, un statua della Dea Roma nelle vesti di Amazzone ed una sta-

283

tua di Adriano con corazza72; a queste vanno aggiunte una statua di imperatore nel tipo iconografico di Zeus Aigiochos di età adrianea73 e una statua loricata con corazza decorata da un motivo di Nereidi e Ippogrifi74, portate alla luce nel corso degli scavi più recenti. Il rinvenimento delle statue in diversi anni e in diversi contesti (per quanto tra loro vicini e limitrofi all’area del tempio) impedisce di affermare con certezza che esse fossero tutte collocate nell’edificio di culto, sebbene l’identità tematica e la contiguità topografica della serie renda alquanto probabile l’ipotesi.

Soggetto. Statua di Ottaviano Augusto ( fig.  fig. III. III.61 61) Luogo di ritrovamento. Rinvenimento casuale agli inizi del 1939 in un’area urbana ad ovest di via Diikitiriou e a nord del Serapeion75. Materiale. La statua è costituita da più frammenti e da marmi di due diverse provenienze: Thasos per la parte inferiore del corpo, Paro per la testa76. Misure. Altezza tot.: 2 m circa (senza base). Stato di conservazione. Mancano parte del braccio sinistro, la mano sinistra inserita al braccio tramite un perno di (originariamente cui rimane il foro), le dita Fig. III.61 III.61 - Statua di Ottaviano Augusto da della mano destra, caviglia e piede sinistro. Salonicco (da ALLAMANI-SOURI 2003c, p. 112, Descrizione. Augusto è raffigurato in nudità eroica, con la mano destra alzata (appoggiata allo scettro fig. 37). o alla lancia) e il mantello, che copre solo la parte inferiore del corpo, drappeggiato attorno ai fianchi e sostenuto dal braccio sinistro. Il peso è retto dalla gamba destra, mentre la sinistra è piegata all’indietro. Inquadramento tipologico. La statua presenta lo schema noto come “Hüftmanteltypus”; la testa, che la maggior parte degli studiosi considera di restauro, è invece riconducibile al diffusissimo tipo Prima Porta77. Cronologia. Il Despinis la interpreta come rielaborazione di età claudia di un originale dell’età di Caligola78. 71 

VOCOTOPOULOU 1995, 2467-2468; ALLAMANI-SOURI 2003c, p. 116 e fig. 40; G. Despinis in DESPINIS, S TEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, pp. 113-116. 72  VOCOTOPOULOU 1995, 1527/9 (Adriano), 1526 (Roma); ALLAMANI-SOURI 2003c, pp. 116-117, 260, figg. 41, 51. 73  TASIA, LOLA, PELTEKIS 2000, p. 230, figg. 4, 5; TZAVANARI 2003, p. 199. 74  TASIA, LOLA, PELTEKIS 2000, pp. 234-235, fig. 19. 75  G. Despinis in DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, p. 108. 76 G. Despinis in DESPINIS, S TEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, p. 108; ma la Claridge reputa invece marmo pentelico quello impiegato nella testa e marmo locale quello del resto del corpo ( CLARIDGE 1988, p. 146). L’impiego L’impiego di due marmi differenti potrebbe derivare da un restauro (antico) della de lla statua (DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, p. 111; CLARIDGE 1988, p. 146). 77  Sull’ “Hüftmanteltypus” v. WEST 1933, pp. 149 e ss.; sulla testa GOETTE 1988, p. 257, e DESPINIS, STEFANIDOUTIVERIOU, VOUTIRAS 2003, pp. 111-112. 78  DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, p. 112.

I santuari della Macedonia romana

 

284

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Soggetto. Statua di Claudio (?) ( fig. III.62 III.62) Luogo di ritrovamento. Rinvenimento casuale nel 1959 vicino a odos Strategos Doubiotis, non lontano dal luogo di

rinvenimento della statua di Augusto79. Materiale. Marmo pentelico per la parte inferiore del corpo e il braccio destro, marmo tasio per il tronco. Misure. Altezza totale conservata: 157 cm. Stato di conservazione. La statua fu rinvenuta in due grandi frammenti (l’uno costituito dal busto nudo, l’altro dalla parte inferiore del corpo). Si conservano il busto, parte del braccio sinistro, la parte inferiore del corpo coperta dal matello e parte delle gambe. Mancano il braccio destro, la testa (probabilmente lavorata a parte e inserita nel busto in un secondo momento), avambraccio e mano sinistra, caviglia e piede destro, gamba sinistra al di sotto del ginocchio, parte inferiore del supporto. Descrizione. L  L’imperatore ’imperatore è rappresentato in nudità eroi paludament amentum um che copre fianco e spalla sinica, con ampio  palud stra, ricade sulla schiena e si avvolge all’altezza dei fianchi in un grosso rotolo trasversale sostenuto dal braccio sinistro. Il peso è retto dalla gamba destra, mentre la sinistra è leggermente scartata di lato. A lato della gamba portante è un supporto a forma di di palma da dattero80; i nastri presenti sulle spalle indicano che il capo era coronato81.

Fig. III.62  III.62  - Statua di Claudio da Salonicco (da ALLAMANI-SOURI 2003c, p. 114, fig. 40).

Lodella schema Inquadramento82,tipologico. (“Hüftmanteltypus” come quello statuaiconografico di Augusto) è simile a quello delle statue di Claudio dal Metroon di Olimpia e del Museo Pio-Clementino in Vaticano 83; come in queste il capo era coronato, mentre il braccio sinistro che regge l’himation nella statua di Salonicco è rivolto in avanti anziché verso l’alto e il supporto vicino alla gamba destra è un tronco di palma anziché un’aquila. Sulla base di questi confronti e in considerazione della tipologia del drappeggio e del supporto la statua è stata identificata con quella dell’imperatore Claudio 84; più di recente il Despinis ha ipotizzato che si tratti di un’originaria statua di Caligola cui poi, in seguito alla damnatio memoriae dell’imperatore, sarebbe stata applicata la testa del successore85. Cronologia. Età di Caligola o di Claudio.

Soggetto. Statua loricata (Nerone ?) ( fig.  fig. III.63 III.63) Luogo di ritrovamento. Rinvenimento nel corso dello scavo condotto nel 2000 dalla XVI Eforia di Antichità Classiche e Preistoriche86, al di sotto del manto stradale della via KaraoliDimitriou, poco distante dalla statua loricata di Adriano (infra). Materiale. n.d. Misure. n.d. 79 

G. Despinis Despinis in in DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, p. 113. Si tratta di un supporto tipico della statuaria della prima metà del I sec. d.C.: MUTHMANN 1951, pp. 110, 211. 81 Sul significato della corona civica, attributo di Giove, nell’iconografia imperiale si vedano ALFÖLDI 1970, pp. 128-130, 137-140, 228-235, e POLLINI 1990, p. 338. 82  D. Kreikenbom in BOL 1999, p. 348, nota 45. 83  Museo di Olimpia Olimpia L125; HIZTL 1991, figg. 8-13. 84 G. Bakalakis in AA   AA 1973, p. 677; MADERNA 1988, p. 53. 85  DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, p. 115. 86  TASIA, LOLA, PELTEKIS 2000, pp. 234-235, fig. 19. 80 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

285

Stato di conservazione. Si conserva il torso, privo di testa e braccia che, come dimostrano i fori, erano inserite tramite perni. Mancano anche le gambe, fratturate all’altez-

za delle ginocchia. Descrizione. La statua, di raffinata fattura, porta una lorica decorata con motivo di Nereidi e Ippogrifi, connotata da una grande ricchezza di elementi decorativi: un Gorgoneion dipinto di rosso al centro del petto, il corno di Amaltea sulla spallina destra, due Nereidi su Ippogrifi ai fianchi, eroti alati sul lato sinistro, due delfini al di sotto delle Nereidi e ancora elementi decorativi sulle pteryges  “svolazzanti”. Il soggetto alludeva probabilmente all’immortalità e alla fortuna del  princeps, e in termini politicopropagandistici al suo dominio dei mari. Il peso della figura poggia sulla gamba destra, mentre la sinistra è leggermente scartata di lato; sulla spalla sinistra è un lembo ripiegato del  paludamentum che ricade con fitte pieghe sulla schiena. Inquadramento tipologico.  La corazza è di tipo anaFig. III.63 III.63 - Statua loricata (di Nerone?) da Salonicco (da TASIA, LOLA, PELTEKIS  tomico con bordo inferiore incurvato all’altezza del bacino e due file di  ptery  pteryges ges semicircolari e a linguetta: modello e 2000, p. 246, fig. 19). decorazione appartengono ad un gruppo non ristretto di loriche particolarmente diffuse in età neroniana87. Th. Stefanidou-Tiveriou propone per la statua il confronto con quella di Tito da Olimpia (considerata originariamente di Nerone con successiva 88

sostituzione della testa) L’ipotetica . identificazione con l’imperatore Cronologia. Nerone si basa sulla decorazione della corazza89.

Soggetto. Statua loricata di Adriano ( fig.  fig. III.64 III.64) Luogo di ritrovamento. Rinvenimento nel 1936 nel corso dello scavo della piazza Stergiopoulou, insieme alla statua di Roma (infra)90. Materiale. Marmo a grana grossa, probabilmente tasio. Misure. Altezza totale conservata (senza base): 170 cm. Stato di conservazione. La statua è costituita da due grandi pezzi, l’uno comprendente il basamento, il prigioniero e la parte inferiore del palud  paludamentu amentum m e l’altro il torso corazzato. Mancano la testa, il braccio destro, resecato all’altezza della spalla, la mano sinistra, le gambe (la sinistra fratturata all’altezza del ginocchio, la destra alla coscia pezzo tunica). Frammentaria è anche la parte sinistracon delun volto e deldella corpo del prigioniero. Descrizione.  L’imperatore indossa una corazza anatomica decorata a rilievo con Nikai che incoronano un trofeo e prigionieri di guerra; a lato della gamba sinistra è un prigioniero di guerra in posa supplice. Altri elementi decorativi della corazza

Fig. III.64  III.64  - Statua loricata di Adriano da Salonicco (da ALLAMANI-SOURI 2003c, p. 115, fig. 41).

87 

CADARIO 2004, pp. 328-341. KOCH 1992, p. 323, taf. 74, 2; DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, p. 144. 89  La decorazione a Nereidi e Ippogrifi è infatti di un motivo particolarmente amato in età neroniana: cfr. cfr. CADARIO 2004, pp. 182, 328-341; LO MONACO 2008, p. 49. 90  Th. Stefanidos-Tiveriou Stefanidos-Tiveriou in DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, pp. 140-146, figg. 776-780. 88 

I santuari della Macedonia romana

 

286

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

sono una testa giovanile con leonte sotto la spalla destra, le protomi leonine sulla fila superiore delle  pteryges e le palmette scolpite sulle  pteryges inferiori. Il peso della figura era sostenuto dalla gamba sinistra, mentre la destra è scartata di lato; la testa, benché mancante, doveva essere rivolta verso sinistra. La mano sinistra, al di sotto del polso che regge il paludamentum, poggia-

va sull impugnatura di una spada; il braccio destro doveva essere sollevato e appoggiato forse alla lancia. Inquadramentoo tipologico. La statua loricata presenta lo stesso schema del torso corazzato Inquadrament di Butrinto di Sosikles91, con la gamba sinistra portante e il  paludamentum retto dal braccio sinistro, documentato in diversi altri esemplari92. La decorazione della corazza, evidentemente collegata dell’  vittorioso,  vittorioso, richiama statueloricate di Adriano da Hierapytna imperator  Gortina93.all’ideologia Si tratta di un motivo comune tra le più antichelestatue romane con corazzee anatomiche decorate, risalenti all’età augustea94; lo stesso modello di lorica – quella “classicistica”, con la caratteristica doppia fila di pteryges a linguetta – venne ripreso in età augustea dal repertorio classico documentato ad esempio dalle stele funerarie attiche95. Il modello viene quindi recuperato programmaticamente programmaticamente da Adriano per simboleggiare la pacificazione dell’impero da lui operata, sottolineata ulteriormente dalla figura del prigioniero vinto ai suoi piedi (che invece non compare nella statuaria prima dell’età flavia)96. Cronologia. La datazione della statua e la sua identificazione con Adriano è proposta dagli studiosi (Vermeule, (Vermeule, Vokotopoulou, Vokotopoulou, Bakalakis, Stefanidos-Tiveriou) su base stilistica e tipologica (decorazione della lorica, presenza del prigioniero inginocchiato)97.

Soggetto. Statua della dea Roma ( fig. III.65 III.65) Luogo di ritrovamento. Rinvenimento nel 1936 nel corso dello scavo della piazza Stergiopoulou, insieme alla statua di Adriano (supra)98. Materiale. Marmo bianco, forse pentelico.  Misure. Altezza conservata: 151 cm (dimensioni superiori al naturale: il totale doveva essere circa 220 cm). Stato di conservazione. Si conservano il busto con il braccio sinistro e la parte inferiore del corpo sino all’altezza delle ginocchia. Mancano la testa, il braccio destro con parte del torso, le gambe al di sotto della tunica. Descrizione. La figura è abbigliata con una corta tunica fermata in vita che lascia scoperta la spalla destra; il petto è attraversato dalla banda trasversale di una probabile faretra. Il peso poggia sulla gamba destra, mentre la sinistra è leggermente piegata all’indietro; il braccio sinistro è piegato con la mano appoggiata al fianco. Inquadramento tipologico. La dea Roma è raffigurata come

Fig. III.65  III.65  - Statua della Dea Roma da Salonicco (da ALLAMANI-SOURI 2003c, p. 260, fig.

Amazzone, simbolo della virtù guerriera dei Romani, attestata di

51).

91 

BERGEMANN 1998, p. 133, n. 4. Si vedano ad esempio un loricato da Eraclea Lincestide, uno conservato a Grenoble, uno da Brindisi, uno al Museo di Patrasso proveniente probabilmente da Dyme: Th. Stefanidou-Tiveriou in DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, p. 143, con bibl. 93  ROMEO, PORTALE 1998, pp. 445-451, n. 33, tav. 63; DULIÈRE 1979, pp. 198-209; STEMMER 1978, pp. 110 ss. 94  CADARIO 2004, pp. 216-230. 95  CADARIO 2004, pp. 13-14. 96  BESCHI 1978; HITZL 1991, p. 60, n. 295; CALANDRA 1996, pp. 71-72. 97  DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, p. 144 con bibl. alla nota 47. 98  E. Gounari in DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 2003, pp. 73-75, figg. 588-591. 92 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

287

frequente nel II secolo in associazione con il culto imperiale. L’iconografia risale originariamente ad alcune rappresentazioni di Artemide99 ma è documentata per la dea Roma sulle monete100  e in diverse statue101. Il medesimo schema iconografico è impiegato per Virtus, ma l’identificazione con questa appare nel

nostro caso meno probabile102. Cronologia. La statua viene datata ad età adrianea sulla base del confronto con alcune figure della Villa Adriana di Tivoli 103.

Soggetto. Statua di imperatore nelle vesti di Zeus Aigiochos ( fig.  fig. III.66  III.66 ) Luogo di ritrovamento. Rinvenimento nel corso dello scavo condotto nel 2000 dalla XVI Eforia di Antichità Classiche e Preistoriche104, al di sotto del manto stradale della via KaraoliDimitriou, poco distante dalla statua loricata con decorazione a Fig. III.66  III.66  - Statua di imperatore Nereidi e Ippogrifi (supra). nelle vesti di Zeus Aigiochos (da Materiale. n.d.  TASIA, LOLA, PELTEKIS  2000, p. Misure. n.d. (superiori al naturale). 244, fig. 6). Stato di conservazione. Mancano la testa, il braccio sinistro, avambraccio e mano destra (rotti sotto al gomito), gambe (la destra fratturata sotto l’anca, la sinistra a metà coscia). Piuttosto danneggiato è anche il lembo sinistro dell’egida. Descrizione. La figura è in nudità eroica, con ampia egida triangolare che ricopre tutto il petto e la spalla sinistra allacciandosi sulla spalla destra; al centro è un rilievo a testa di Gorgone circondata da serpenti allacciati sotto al mento. I bordi dell’egida sono decorati con serpenti che si annodano (rosso, sulle spalle. Sulle ocra). squame sul Gorgoneion vi sono colorazione marrone, Il dell’egida peso dellaefigura doveva essere rettotracce dalla dell’originaria gamba destra, con la sinistra a riposo; il braccio destro era piegato in avanti ad angolo retto, mentre il sinistro (mancante) doveva essere proteso verso l’alto, a giudicare dalla posizione della spalla. Inquadramento tipologico. L’assimilazione a Zeus della statua di imperatore avviene tramite l’attributo dell’egida, simbolo del dominio universale discendente dal padre degli dèi, drappeggiata sul corpo nudo con la Gorgone al centro del petto. L’utilizzo di questo emblema di potere, appartenente agli scudi di Zeus e Atena, risale ad Alessandro Magno e ai suoi diadochi e costituisce un elemento essenziale già nella propaganda augustea 105. Numerose sono le raffigurazioni di imperatori romani con l’egida, soprattutto sulle monete 106; spesso l’attributo è drappeggiato sulla spalla107, mentre meno di frequente copre l’intero petto della figura, come nel nostro caso: il confronto più vicino è costituito da una statua acefala di età imperiale conservata al Museo di Aegion108, che presenta una simile impostazione della figura e della pelle animale, ma differisce per la resa delle squame e del Gorgoneion. 99  L. Kahil-N. Icard in LIMC II, pp. 650-651, nn. 337-352; 100  HAEBERLIN 1907, VII. 11; CALZA 1926-27, p. 666.

E. Simon in LIMC LIMC II, pp. 814-815.

101 

Esempi sono documentati a Siviglia, Napoli, Tripoli, Tripoli, Parigi e Segobriga: VERMEULE 1959, nn. 78, 67, 66, 72; FUCHS 1987, p. 189, tav. 77, 3-4. 102 Sull’analogia iconografica tra Roma e Virtus cfr. VERMEULE 1959, pp. 65, 105 e ss.; T. Ganschow in LIMC VIII, pp. 279-281. 103  RAEDER 1983, nn. I 77, I 78, I 83, I 90. 104  TASIA, LOLA, PELTEKIS 2000, p. 230, figg. 4-5. 105  Su questo elemento iconografico nell’immagine di Alessandro v. v. GEBAUER 1938-39, K77; STEWART 1993, fig. 83. Sull’impiego dell’egida nell’ideologia imperiale ENSOLI 1994, pp. 734 e ss.; ENSOLI 1997, p. 163. 106  Cfr. COOK 1964-65, II, p. 1194. 107  Si veda ad esempio il Giove di Cirene, con numerose repliche: MARIANI 1922. 108  PETSAS 1972; LIMC VIII, p. 351, n. 288.

I santuari della Macedonia romana

 

288

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Cronologia. La statua viene datata dagli scopritori ad età adrianea. Culto La dedicazione del tempio al culto imperiale è indicata dalle statue rinvenute nell’area, cui va affiancata un’iscrizione, oggi perduta, che ricorda la presenza a Salonicco di un naos Kaisaros  dedicato a Giulio Cesare109. Il culto precocemente rivolto a Giulio Cesare a Salonicco è testi-

moniato anche da un moneta recante la testa di Ottaviano al dritto e la testa di Cesare con la legenda Qeov~  ~ al rovescio110. Questi dati, unitamente all’impiego di elementi architettonici arcaici nel tempio protoimperiale, hanno condotto all’ipotesi (già formulata da Voutyras prima degli ultimi scavi111) che sia stato trasferito nel cuore della civitas libera Salonicco il tempio arcaico di Afrodite di Aineia, affiancando il culto della mitica progenitrice della stirpe Iulia a quello del Divus Iulius (con l’evidente scopo di propiziarsi il nuovo imperatore)112. Bibliografia ALLAMANI-SOURI V. 2003a, Brief history of imperial Thessaloniki as derived from epigra phic and archaeological archaeological evidence, in Roman Thessaloniki, a cura di D. V. Grammenos, Thessaloniki, pp. 80-91. ALLAMANI-SOURI V  V.. 2003 20 03c, The imperial cult, in Roman Thessaloniki, a cura di D. V. V. Grammenos, Thessaloniki, pp. 98-119. BAKALAKIS G. 1983, Ierov Dionuv   Dionuvsou sou kai falikav  drwv mena sth Qessalinivkh kh, in Arcaiva  Makedoniva, 3, Anakoinwvsei" sei" katav to  to Triv to Dieqnev Dieqne" v Sumpovsio sio Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 21-25  Septembrivou ou  1977)  1977)  -  Ancient Macedonia, 3, Papers read at the Third International Symposium held in Thessaloniki (September 21-25, 1977), Thessaloniki, pp. 31-43. CHRISTIANOPOULOS NT. 1991, H arcaiva Qev rmh kai h ivdrush drush th~ Qessalonivkh~ kh~ (1000 315 p.C.), Tessaloniki. DESPINIS G., STEFANIDOU-TIVERIOU TH., VOUTIRAS E. 2003, Katavlogo" logo" gluptwvn tou Ar caiologikouv Mouseiv  Mouseivou ou Qessalonivkh"  kh" , II, Thessaloniki. GRAMMENOS D., KNITHAKIS G. 1994, Katavlogo~ logo~ twn arcitektonikwvn melwvn tou Mouseivou ou Qessalonivkh~  kh~ , Tessaloniki. KARADEDOS  G. 2006a, O periplanwv meno~ usteroarcaikov~ naov~ th~ Qessalonivkh~. kh~.  Prwvte~ te~ ektimhvsei~ sei~ gia thn arcitektonikhv tou   tou , in AErgoMak, 20, pp. 319-331. KARADEDOS 2006b, G. Karadedos, O periplanwv meno~ usteroarcaikov~ naov~ th~ Qessalonivkh~. kh~. Mouseiologikhv parousiv  parousivash ash twn arcitektonikwvn melwvn  n  - Prooptikev -  Prooptikev~  ~,  in AEr goMak, 20, 2006, pp. 333-339. TASIA A., LOLA Z., PELTEKIS O. 2000, Qessalonivkh. kh. O usteroarcaikov~ naov~  ~,  in AErgoMak, 14, pp. 227-246. TIVERIOS M.A. 1990, Apov ta   ta apomeinav ria enov ~ proellhnistikou proellhnistikouv ierouv v  ierouv periv   periv ton   ton Qer maivon on kovlpon  lpon , in Mnhv mh D. D. Lazarivdh. dh. Povli~ li~ kai cwv ra sthn sthn arcaiva Makedovnia nia kai Qtravkh kh ,

Thessaloniki, pp.1998 71-88. TIVERIOS M. , O Naov~ th~ Aineiavdo~ do~ Afrodivth~ th~ sto Karampouv rno  rnouu kai mia paliav  kartpostavl, in Mne  Mneiviva~ a~ cav rin  rin.. Tov To mo~ v sth mnhv mh Maiv rh~ Sig Siganiv anivdou  dou , Thessaloniki, pp. 223-233. TZANAVARI K. 2003, The worship of gods and heroes in Thessaloniki , in P. Adam-Veleni, D. Aktseli et al., Roman Thessaloniki, Thessaloniki, pp. 161, 178. VICKERS M. 1981, Therme and Thessaloniki, in  Ancient Macedonian studies in honor of C. F. Edson, Thessaloniki, pp. 327-333. 109 

IG X, II.1, 31 (età augustea); VOUTYRAS 1999, p. 1339, nota 55. WEINSTOCK 1971, p. 404, nota 2, pl. 30, 1-2. 111  VOUTYRAS 1999. 112  KARADEDOS 2006, pp. 320-321. 110 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

289

VOCOTOPOULOU J. 1995, Odhgov~ arcaiologikouv Mouseiv  Mouseivou ou Qessalonivkh~  kh~ , Tessaloniki. VOCOTOPOULOU J. 1997, s.v. Salonicco, in EAA, secondo suppl., V, Roma, pp. 73-75. VOUTYRAS E. 1999, H latreiva th~ Afrodivth~ th~ sthn periochv tou   tou Qermaivou ou kovlpou  lpou , in  Arcaiva Makedoniva, 6, Anakoinwvsei" sei" katav  tov  ektov  Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh  (Qessalonivkh kh, 15-19 oktobriou 1996) 1996) -  Ancient Macedonia, 6, Papers read at the Sixth International Symposium held in Thessaloniki (October 15-19, 1996), ste mneme tes Ioulias Boco-

topoulou, Thessaloniki, pp. 1329 1347. WEINSTOCK S. 1971, Divus Iulius, Oxford.

Tempio di Dioniso Il rinvenimento di tre altari con iscrizioni relative al culto di Dioniso nei pressi di Eski Cuma, la chiesa teodosiana di Panagia Panagi a Acheiropoietos (situata in Odos Aya Sofias, a breve distanza a nordest dalla via Egnatia), ha suggerito che qui sorgesse un tempio del dio113. Al di sotto della chiesa sono stati portati alla luce un mosaico romano e i resti di un edificio pubblico di età romana. IDENTIFICATIVO   SUPPORTO ISCR.

Salonicco 45

Salo Sa loni nicc ccoo 46 46

Salonicco 47

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

altare in in ma marmo L’iscrizione ricorda che l’altare fu eretto locale (1,53 x 0,78 x in memoria di Apollonios figlio di Arte0,61 m) mas, chiamato anche Maximus, tessalonicese, da Eutychos figlio di Maximus, Secunda e dai fedeli. Apollonius fu ydroskopos114 e sacerdote di Dioniso, ricoprì altre cariche e visse 57 anni. alta al tare re fu funner erar ario io di Dedica di Artemin moglie di Marcus, marmo locale (1,20 x Isidorus figlio di Isidorus, e Iunia figlia 0,58 x 0,55 m) di Isidorus in ricordo di Isidorus, figlio di Sabinus, loro padre, che visse bene e fu membro della boule e sacerdote dei thiasoi  di Dioniso, a loro spese. altare di di ma marmo Testamento di Eufrosyne figlia di Dioskos, (1,53 x 0,60 x 0,58 sacerdotessa di Dioniso. Nel testo la donna, m). Sulla fronte è nominata come sacerdotessa Evia di [Dioniun rilievo rappreso] Prinophoros115, dichiara di lasciare per la sentante una donna perpetuazione della sua memoria due iugeri stante con lunga di vigne con i suoi fossati di irrigazione, aftunica finché siano bruciati per lei (come sacrificio funebre) non meno di 5 denari (all’anno?). I mystai dovranno portare ciascuno, bambini e adulti, una corona di rose 116. Chi non la porta non parteciperà del suo dono. Se non lo faranno, il dono sarà devoluto al tiaso dei Dryoforoi, soggetto alle stesse condizioni; se nemmeno l’altro tiaso lo farà, il dono andrà alla città.

DATAZIONE

IG X, II.1, 503; 132-133 d.C. EDSON 1948, p. 162

IG X, II.1, 506; 209-210 d.C. EDSON 1948, p. 159

IG X, II.1, 260; III sec. d.C. EDSON 1948, p.  167

113 

EDSON 1948, pp. 178-181. Si tratta di una particolare funzione di divinazione effettuata tramite tramite l’osservazione dell’acqua (EDSON 1948, pp. 162-164). 115  Euj eiva è il femminile di Eu[io" io", epiteto di Dioniso; Prinofovro" ro" è pure epiteto di Dioniso (EDSON 1948, p. 168). 116  Sull’offerta di rose come sacrificio funebre (ben documentata in Macedonia e in particolare a Filippi) si vedano PEDRIZET 1900 e COLLART 1931: si tratta forse della celebrazione della festa latina dei Rosalia associata ad un rito funerario proveniente dall’Asia Minore. 114 

I santuari della Macedonia romana

 

290

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Bibliografia COLLART P. 1931, Parakauvsousin sousin moi rJov odoi"  dv oi" , in BCH , 55, pp. 58-69. EDSON CH. 1948, Cults of Thessalonica, in HarvTheolR, XLI, pp. 153-204. PEDRIZET P. 1900, Inscriptions de Philippes. Les Rosalies , in BCH , 1900, pp. 299-323. 3.2 LETE

Una dozzina di km a nord di Salonicco, presso il villaggio di Lete, si trova un santuario di Demetra, individuato (e ancora non scavato) durante la costruzione della strada SaloniccoXanthi grazie al ritrovamento di statue, elementi architettonici e frammenti ceramici che ne indicano la frequentazione in età classica ed ellenistica 117. Non sono state rinvenute allo stato attuale delle ricerche tracce di frequentazione del santuario in età romana. 3.3 PROFITI LANKADA

Poco più ad est, alle pendici meridionali del monte Vertiskos, Vertiskos, tra il lago Koroneias e il lago Volvi, nei pressi del tracciato di un’antica strada sostituita in seguito dalla via Egnatia, sorge un altro santuario extraurbano dedicato ad una divinità ancora ignota. Gli scavi hanno portato alla luce scarsi resti di edifici: l’angolo di un edificio quadrangolare, un altro vano quadrato (3 x 3 m) a nord del primo, una fossa a nord-ovest piena di oggetti votivi e parte di un recinto circolare al limite nord-occidentale dell’area. L’identificazione del sito come luogo di culto si basa sul rinvenimento della fossa votiva, al cui interno sono stati rinvenuti vasi, monete, figurine fittili femminili, ornamenti, lamine bronzee, utensili da lavoro e oggetti di metallo; tutti questi materiali coprono un arco cronologico dalla fine del VI al III sec. a.C. 118. 3.4 MORRYLOS

La città di Morrylos, citata nella lista delfica dei theorodokoi119, da Plinio120 e Tolomeo121, è stata localizzata presso il moderno villaggio di Ano Apostoloi grazie a numerosi rinvenimenti122. Il centro urbano fu fondato da Filippo II in una posizione strategica, lungo l’asse stradale nord-sud che collegava il golfo Termaico con le regioni settentrionali (Parorbelia, Peonia); esso rimase anche dopo la conquista romana un grosso borgo a vocazione agricola, dotato di boule e politarchi123.

Santuario di Asclepio Su base epigrafica è nota l’esistenza in città di un santuario di Asclepio (non ancora individuato sul terreno) attivo almeno dall’età ellenistica: esso è infatti nominato in due decreti della 117 

PETSAS 1975a; HATZOPOULOS 1994, pp. 41-53 e 123-127. Una delle statue rinvenute nel santuario potrebbe essere datata al tardo II sec. a.C. (DESPINIS, STEFANIDOU-TIVERIOU, VOUTIRAS 1997, pp. 55-56, n. 36, fig. 60); si tratta dell’evidenza più tarda trovata nel sito. 118  LIOUTAS, KOTSOS 2001. Gli scavatori ipotizzano la frequentazione del santuario fino al IV sec. d.C. sulla base del rinvenimento in superficie di 4 monete di età romana (1 di I sec. d.C., 1 di II sec. d.C. e 2 di IV secolo). L’ipotesi non ci pare condivisibile; si considera qui la frequentazione del santuario sulla base ba se degli oggetti rinvenuti all’interno della fossa sacrificale. 119  BCH , 45, 1921, p. 18, ll. 80-87. 120  Pl. IV, IV, 35. 121  Ptol. III, III, 12. 35. 122  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, pp. 77-79. 123  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, p. 78.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

prima metà del II sec. a.C. (che dovevano essere esposti all’interno del temenos)124 e forse in una lastra votiva databile al IV sec. a.C.125. L’importanza del santuario è documentata inoltre dai rinvenimenti statuari, risalenti a recuperi occasionali effettuati negli anni Trenta del secolo scorso nell’area della città antica126. Si tratta di due teste colossali in marmo, l’una maschile barbata e l’altra femminile (ritenute appartenenti alle statue di culto di Asclepio e Hygeia), due statue di minori dimensioni acefale del dio, una statuetta femminile

291

e una mano femminile con  phyale a  omphalos ( figg. III.67-III.72). Tutte le statue sono datate ad età ellenistica. Statue di culto

Soggetto. Testa di Asclepio ( fig.  fig. III.67  III.67 ) Fig. III.67  III.67  - Morrylos, sanLuogo di ritrovamento. La scoperta delle due teste di Asclepio tuario di Asclepio, testa della e Igea di Morrylos si deve a recuperi occasionali effettuati negli anni statua di culto di Asclepio (da HATZOPOULOS, LOUKOPOUTrenta del secolo scorso nell’area della città antica 127. LOU 1989, tav. XX). Materiale. Marmo bianco. Misure. Altezza conservata: 43 cm. Stato di conservazione. Il naso è mancante; l’intera superficie si presenta piuttosto abrasa e consumata. Descrizione. La testa del dio, di dimensioni superiori superiori al naturale, lo raffigura barbato, con capigliatura a corte ciocche irregolarmente disposte attorno al viso, rese in maniera impressionistica. Le dimensioni e la qualità della realizzazione portano gli studiosi a ritenere che si tratti della statua di culto dell’ Asklepieion  Asklepiei on della città; essi avanzano l’ipotesi –  a nostro avviso discutibile –  che potesse formare un gruppo cultuale insieme al simulacro di Igea (infra) che gli si avvicina per datazione (età ellenistica) e resa stilistica (al punto che si è pensato che fossero opere di un medesimo artista)128. Inquadramento tipologico. La forma sinuosa delle labbra car- Fig. III.68  - Morrylos, santuanose e il modellato coloristico di cavità orbitali e arcate sopraccilia- rio diIII.68 Asclepio, testa forse atri rimanda alle creazioni scopadee, rese con gusto classicheggiante; tribuibile alla statua di culto di secondo gli studiosi è possibile (benché resti indimostrabile) che Igea (da HATZOPOULOS, LOUle due opere richiamassero le statue di Asclepio e Igea eseguite da KOPOULOU 1989, tav. XXI). Skopas per il tempio di Atena Alea a Tegea, ricordate da Pausania ma mai identificate con certezza tra le iconografie note delle due divinità 129. Un confronto abbastanza vicino (benché il mediocre stato di conservazione della testa di Morrylos impedisca una chiara dell’impostazione del voltodie Macerata, della capigliatura) si trova nella testa di unaciocche statua del diolettura conservata al Palazzo Comunale che presenta capigliatura a corte con accenno di anastole, folti baffi spioventi sul labbro superiore e barba riccioluta non lunga: l unga: questa viene ricondotta alla c.d. Version II  del  del Berger considerata risalente ad un prototipo del 124 

HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, pp. 17-18 (ll. 5-6) e 42 (ll. 11-12). HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, p. 64. 126  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, pp. 69-79, tavv. XX-XXVI. 127  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, pp. 69-79, tavv. XX-XXVI. 128  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, p. 75. 129  Paus. VIII, 47.1. Sulla possibile identificazione delle due statue scopadee cfr. cfr. ARIAS 1952, pp. 122-124. 125 

I santuari della Macedonia romana

 

292

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.69  III.69  - Morrylos, santuario di Asclepio, statua di Asclepio (da HATZOPOULOS, LOKOPOULOU  1989, tav. XXII).

Fig. III.70  III.70  - Morrylos, santuario di Asclepio, statua di Asclepio (da HATZOPOULOS, LOKOPOULOU  1989, tav. XXIII).

Fig. III.71 III.71 - Morrylos, santuario di Asclepio, statua femminile acefala (da HATZOPOULOS, LOKOPOULOU 1989, tav. XXIV).

IV a.C.130. Rimane tuttavia piuttosto con singolare la trattazione dellasec. capigliatura della testa di Morrylos, ciocche particolarmente corte (al punto da lasciare scoperte le orecchie) rispetto alla più frequente iconografia del dio; si segnala anche l’assenza di cercine o benda sul capo, attributo solitamente presente nella raffigurazione del dio. Cronologia. Età ellenistica131.

Soggetto. Testa di Hygeia Luogo di ritrovamento. Rinvenimento occasionale negli anni Trenta del secolo scorso132. Materiale. Marmo bianco. Fig. III.72 III.72 - Morrylos, santuaMisure. Altezza conservata: 23 cm. rio di Asclepio, frammento di Stato di conservazione. Sono presenti numerose scheggiature mano con  phyale (da HATZOsu guance, arcate sopracciliari, capigliatura, mento; la superficie è POULOS, LOKOPOULOU  1989, dilavata e consunta. Tra Tra gli occhi, al posto del naso mancante, è un tav. XXVI). foro circolare, che probabilmente serviva per l’attacco del naso rotto alla radice (indizio di un restauro antico subito dal simulacro).

130 

MEYER 1988, 135, n. AM 4 (330 a.C.); BERGER 1990, pp. 196-197 (ante 370-360 a.C.). Per la trattazione di capigliatura e barba e l’assenza di cercine si veda anche una testina di divinità barbata identificata con Asclepio da Gortyna di Creta (GHEDINI 1985, pp. 192-194, n. 44). 131  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, p. 75. 132  HATZOPOULOS, LOUKOPOULOU 1989, pp. 69-79, tavv. XX-XXVI.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

293

Descrizione. La testa di Igea presenta un’acconciatura “a melone” (“Melonenfrisur”) poco marcata, con i capelli ondulati raccolti sulla nuca. L’ovale è allungato, la bocca piccola; la resa dell’incarnato e dei dettagli anatomici è tuttavia fortemente compromessa dall’erosione della superficie. La posizione del collo mostra che in origine la testa era lievemente inclinata e girata verso la sua sinistra. Inquadramento tipologico. L’identificazione con Igea si basa sul suo rinvenimento a fianco di Asclepio, poiché l’iconografia della giovane figlia del dio non presenta attributi specifici (se non, talvolta, il serpente) ed è caratterizzata solo dall’aspetto virginale133; molto frequente è tuttavia la sua presenza a fianco di Asclepio in gruppi statuari, come quello già ricordato di Skopas a Tegea o il gruppo damofonteo di Aegion descritto da Pausania134. Le contenute dimen-

sioni della testa e l incertezza del luogo preciso di ritrovamento rendono tuttavia tuttavia dubbia la sua identificazione statua disopra cultocitata. e improbabile la sua appartenenza ad un gruppo statuario insieme alla testacome di Asclepio Cronologia. La testa viene datata ad età ellenistica. Un elemento di datazione è costituito dalla “Melonenfrisur”, che ebbe probabilmente origine in Grecia alla fine del IV sec. a.C.135 e venne poi largamente adottata nell’Ellenismo. Con questa cronologia concordano l’assenza di uso del trapano e la morbidezza del modellato. Iscrizioni Il culto di Asclepio (insieme ad Hygeia) continua ad essere praticato in età romana, come documenta una dedica della fine del I sec. d.C. rinvenuta a Morrylos nel 1933 e conservata al Museo di Salonicco. IDENTIFICATIVO   SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

Morrylos 1

Dedica ad Asclepio, Igea e agli abitanti Meletemata 7, 1989, ca. 100 d.C. di Morrylos da parte di Sosias figlio di pp. 63-64, V; Sosipolis, della città di Ioron, a proprie SEG 39, 610 spese.

lastra rettan anggolare di marmo bianco (0,51 x 0,64 x 0,11 m)

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

Bibliografia HATZOPOULOS M.B., LOUKOPOULOU L.D. 1989, Morrylos, cité de la Crestonie (Melethemata 7), Athens, pp. 63-67. SAVVOPOULOU TH. 1998, Arcaiologikhv perihv lki~,  perihvghsh ghsh sto nov mo Kilki~ , Nomarciva Kivlki~ p. 112. 3.5 KASSANDREIA

Fondata da Cassandro nel 316 a.C. nel sito dell’antica Potidea, rimase anche dopo la conquista romana una delle città più importanti della regione136. Nel 43 o 42 a.C. si data un primo stanziamento 137

di nella città, effettuato per ordine di Bruto daldell’Italia proconsole Q. Hortensius Hortalus , seguito dacoloni una seconda deductio  (di coloni prevalentemente meridionale) voluta da Augusto, che 133 

F. Croissant in LIMC V, V, 1990, pp. 554-555. 554-55 5. Paus. VII, VII, 23.4. 135  Cfr. BIEBER 1955, p. 44. 136  Livio la ricorda tra le nobiles  urbes della secunda pars della Macedonia (Liv. XLV, 30, 4; cfr. anche, sulla ricchezza del suo territorio, Liv. XLIV, XLIV, 10, 11-12). 137  SAMSARIS 1987, pp. 355-357; GAEBLER 1935, p. 52, nn. 1-2. Si noti in particolare la seconda moneta, in cui l’iscrizione al rovescio Hort(ensius) col(oniam) d(eduxit)  (o colonia deducta, o coloniae deductor ) è accompagnata dalla rappresentazione di Zeus Ammon al dritto, con legenda HAMMON. 134 

I santuari della Macedonia romana

 

294

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

diede alla colonia il nome di Iulia Augusta Cassandrensis138. La città non è stata oggetto di indagini archeologiche, e ancora relativamente limitati sono i rinvenimenti epigrafici relativi all’epoca romana. Lo studio prosopografico ha evidenziato come la popolazione della colonia fosse composta per la maggior parte da Greci e Traci, Traci, con una minoranza di Romani che costituivano la classe cla sse aristocratica (destinata a fondersi con l’aristocrazia locale nel corso del II e del III secolo).

Tempio di Poseidon L’unica testimonianza in nostro possesso sulla topografia religiosa della città riguarda un tempio di Poseidon, ricordato da Erodoto139, al quale appartengono forse alcuni resti definiti “di età romana” individuati nel 1929 in un saggio esplorativo sulla cima della collina di Aerant-

lìa (circa 500 m a nord-ovest di Nea Potidea)140. Oltre a pochi elementi architettonici del tempio l’indagine portò alla luce una statuetta di Poseidon, numerosi pesi di piombo per reti da pesca, una piccola base scolpita di V sec. a.C. ed una protome femminile fittile di IV sec. a.C. 3.6 APHYTIS

Sulla penisola di Pallene, nel territorio pertinente in età romana alla colonia di Kassandreia, si trova la città di Aphytis. Al di fuori del santuario di Zeus Ammon poco si conosce del centro antico, che ha comunque restituito testimonianze risalenti fino al IV sec. a.C.141.

Santuario di Zeus Ammon Geografia e topografia si trova nelAfhytos. sito dell’antica città di Aphytis, località piana di Neaaccanto Kallithea, circa 2 kmIla santuario sud dalla moderna L’area sacra L’area sorge in unanella verdissima al mare, ricchissima di fonti e corsi d’acqua. A sud-ovest del tempio e collegata ad esso tramite una scalinata tagliata nella roccia è una grotta cultuale dedicata, sulla base delle fonti scritte142 e dei rinvenimenti materiali (vasi con dediche votive), alle Ninfe e a Dioniso, e frequentata fin dalla seconda metà dell’VIII sec. a.C.143. Scavi e storia degli studi Lo scavo del santuario di Zeus Ammon e le indagini presso la grotta delle Ninfe e di Dioniso iniziarono nel 1969, in occasione dei lavori per la costruzione di un albergo, e proseguirono nel 1971 e nel 1973. Nel sito sorgeva precedentemente un monastero, dove da tempo secondo gli abitanti della zona si praticava la raccolta e il commercio di pezzi archeologici144. Nel 1973 fu aperto un saggio esplorativo a sud-ovest del tempio, presso la grotta delle Ninfe e di Dioniso, dove si rinvennero una fonte sacra ed un grande altare di età romana145. 138  SAMSARIS 1987, pp. 357-360. La colonia godeva di 139  Hdt., VIII, 129: il naos è ubicato nel proasteivw/ w./

ius Italicum (Dig. L, 15, 8, 8).

140  JHS,

49, 1929, p. 234; SAMSARIS 1987, pp. 361-362, 422. PAPAZOGLOU 1988, p. 428. 142  X., Hell ., ., 5, 3. 143  GIOURI 1971, pp. 361-366. Secondo l’autore la frequentazione del santuario fin dalla seconda metà dell’VIII sec. a.C. costituisce una prova della fondazione della città di Aphytis in questo stesso periodo (cfr. anche GIOURI  1976, pp. 135-136). 144  PETSAS 1970, p. 357. 145  GIOURI 1976. 141 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

295

Gli scavi sono ripresi nel 2003 nell’area a nord del tempio di Zeus Ammon, dove sono stati rinvenuti resti di strutture di età ellenistica e romana146, e quindi nel 2005, con lo scavo di un balaneion annesso al santuario147 e indagini geofisiche all’interno della grotta di Dioniso148. I rinvenimenti sono stati resi noti solo tramite pubblicazioni preliminari. Età arcaica, classica, ellenistica Strutture ( fig.  fig. III.73 III.73) Nei pressi del santuario di Dioniso149, frequentato sin dalla metà dell’VIII sec. a.C., viene costruito alla fine del V sec. a.C. un altare dedicato a Zeus Ammon, di forma stretta ed allungata (circa 1 x 10 m). Nella seconda metà del IV sec. a.C. viene poi eretto l’edificio templare, di

cui rimane solo il perimetro fondazioni x 21,43 m), Lin’edificio, pietra locale ); gli 150, presentava elementi architettonici in vistadelle sono rivestiti di(10,51 intonaco bianco. dorico(cochiliatis secondo gli scavatori 6 colonne sui lati brevi ed 11 sui lati lunghi ed era probabilmente privo di opistodomos. La copertura del tempio in questa prima fase è di tipo corinzio (simile secondo gli scavatori a quella della stoa meridionale di Corinto). Allo stesso periodo e probabilmente nell’ambito di un programma edilizio unitario risale un edificio a stoa individuato a nord del tempio, con il medesimo orientamento est-ovest e aperto verso sud, che costituisce in questa fase il limite settentrionale del temenos. La struttura, indagata solo in parte, è stata portata alla luce per una lunghezza di circa 34 m; l’interno è suddiviso in diversi piccoli ambienti della larghezza di 7,5/8 m, aperti verso sud con grandi porte larghe 3,7 m, recanti ciascuno un pilastro al centro del vano per sostenere la copertura. Il pavimento è in terra battuta; la copertura e il materiale edilizio (cochiliatis locale) sono gli stessi del vicino tempio. Alla fine del III-inizi del II sec. a.C. (forse in seguito ad una distruzione causata dall’invasione dei Galati, nei primi decenni del III secolo), l’edificio templare viene parzialmente restaurato: l’epistilio in pietra locale viene sostituito con elementi marmorei e alcune tegole della copertura vengono rimpiazzate con nuove tegole ugualmente di tipo corinzio in argilla rossa. Anche la stoa viene distrutta agli inizi del III sec. a.C., ma viene in seguito abbandonata. In un saggio esplorativo ad ovest della grotta delle Ninfe e di Dioniso è stato rinvenuto lo stilobate di un edificio databile forse al IV sec. a.C., come dimostrerebbe la presenza di un frammento di sima fittile scolpita del tutto simile a quella del tempio151. All’estremità occidentale della grotta le indagini i ndagini geofisiche hanno consentito di individuare un apprestamento all’interno di un tunnel nella roccia probabilmente utilizzato per la gestione delle acque del santuario152. Iscrizioni e votivi Durante la prima campagna di scavo sono stati rinvenuti vari frammenti di statue (il petto e il collo di un cavallo, una testa ed un busto femminile, una mano destra, diversi frammenti di

146  147 

SIGARIDA ASILEIOU 2003. T TSIGARIDA,, B BASILEIOU 2005. 148  TSOKAS  et al. 2005. Le indagini sono state condotte dal dipartimento di geologia di AUTH e dall’Eforato di paleoantropologia e speleologia della Grecia settentrionale. 149  Sul legame cultuale che univa Dioniso a Zeus Ammon cfr. cfr. COOK 1964, I, pp. 369-370, 374-376. Secondo Hermippos (Hermippos ap. Hyg. poet. astr  2.20) il tempio di Zeus Ammon nell’Oasi (in Libia) sarebbe stato fondato da Dioniso, astr.. salvato da un ariete che l’avrebbe condotto ad una pozza d’acqua mentre rischiava di morire di sete nel deserto libico. 150  Le proporzioni del capitello sono analoghe a quelle del tempio di Atena Alea a Tegea Tegea e costituiscono un elemento di datazione del tempio (GIOURI 1976, p. 146). 151  GIOURI 1971, p. 364, fig. 19. 152  TSOKAS et al. 2005. La realizzazione di strutture per l’approvvigionamento idrico all’interno di gallerie e tunnel non è inusuale nel mondo greco: l’esempio più noto è rappresentato dal tunnel di Eupalinos a Samo.

I santuari della Macedonia romana

 

296

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.73 III.73 - Aphytis, sanutario di Zeus Ammon, pianta delle strutture sacre rilevate (elab. autore).

panneggio) e di vasi a figure nere e rosse con l’iscrizione votiva dw' ron , di cui è ignoto il luogo preciso di giacitura153. La dedicazione del tempio è indicata dall’iscrizione incisa su una lekanis  di marmo trovata vicino ad un angolo del tempio154. Nel 1973 all’esterno del muro occidentale 155

del tempio è venuta alla luce la testa marmorea di un’aquila databile al IV sec. a.C. . Culto L’identificazione del santuario è accertata grazie ai rinvenimenti epigrafici. Il luogo di culto è ricordato anche da diverse fonti scritte: Plutarco 156, narrando dell’assedio di Aphytis da 153 

PETSAS 1970, p. 361. GIOURI 1971, p. 360. 155  GIOURI 1976, p. 143, fig. 6. 156  Plut., Lisandros, 20, 4. 154 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

297

parte di Lisandro (404-403 a.C.), racconta che il generale sciolse l’assedio su ordine dello stesso Zeus Ammon, apparsogli in sogno, e quindi comandò agli abitanti della città di venerare il dio; Pausania157, ricordando lo stesso episodio, aggiunge che gli abitanti di Aphytis onorarono da allora il dio non meno dei Libici; Stefano di Bisanzio158, infine, parla dell’esistenza ad Aphytis di un oracolo di Zeus Ammon. Rimane non precisato il momento d’inizio del culto del dio ad Aphytis, che i dati archeologici (strutture e rinvenimenti monetali) fanno comunque risalire ad un periodo precedente all’episodio di Lisandro riferito dagli autori antichi. Età romana Strutture ( fig.  fig. III.73 III.73) primaaltare età imperiale alcuni interventi strutturali nel - Prima etàdelimperiale. nucleo centrale santuario.Alla Il lungo a sud del risalgono tempio viene defunzionalizzato e coperto

di sabbia, e al di sopra si realizza un nuovo altare di minori dimensioni, all’interno e intorno i ntorno al quale è stata rinvenuta una grande quantità di cenere e ossa di animali di grossa taglia. Ai due lati del nuovo altare, ad est e ad ovest, vengono costruiti due grandi avancorpi che prolungano a sud i due lati lunghi dell’edificio templare; il materiale da costruzione è in buona parte di reimpiego (elementi architettonici in pietra di stile ionico e dorico). L’ingresso alle due nuove ali è consentito ad ovest da una scala a tre gradini collocata parallelamente al muro dell’avancorpo occidentale, e ad est da un accesso ad un gradino perpendicolare all’avancorpo orientale159. Si datano alla prima età imperiale anche 4 ambienti realizzati nel sito della stoa ellenistica distrutta e abbandonata sin dal III sec. a.C. Essi si estendono più a nord dell’edificio ellenistico, ma ne conservano l’orientamento; gli scarsi resti rinvenuti non consentono di comprenderne la destinazione funzionale né l’esatta cronologia160.

- Media età imperiale. Nel corso del II secolo si registra un’intensa attività edilizia nel settore settentrionale dell’area sacra, interessato i nteressato da diversi interventi che si susseguono quasi vorvorticosamente l’un l’altro e testimoniano quindi la piena attività del santuario in questo periodo. In ordine cronologico, le prime due realizzazioni sembrano riguardare la costruzione di una per ora ignota struttura muraria con andamento est-ovest (legata ad un edificio non ancora scavato) che si imposta sopra ai resti dei 4 ambienti di prima età imperiale, dunque distrutti 161, e di una fornace ceramica nel settore settentrionale del santuario (non in pianta), a nord di tutte le altre strutture, alla cui attività va ricollegata la grande quantità di vasellame color cenere rinvenuta nella zona e la presenza di vasi con difetti di fabbrica162. Intorno alla metà del II secolo nello spazio compreso tra il tempio e l’ignoto muro estovest viene costruito un edificio termale, indagato finora solo in parte (non in pianta) 163. Il nucleo centrale dell’edificio è costituito da tre ambienti consecutivi, allineati sull’asse nord-ovest/ sud-est e comunicanti tra loro (da nord, calidarium, tepidarium e frigidarium), cui sono annessi

157 

Paus. III, III, 18.3. Byz., s.v. Aphytis. 159  GIOURI 1971. 160  TSIGARIDA, BASILEIOU 2003, p. 337. 161  TSIGARIDA, BASILEIOU 2003, p. 338: il muro è stato portato alla luce per una lunghezza di 12,5 m. 162  TSIGARIDA, B ASILEIOU 2003, p. 338. L’impianto di forni ceramici in età romana in contesti santuariali trova confronto con i casi di Pella e Dion. 163  TSIGARIDA, BASILEIOU 2005. La presenza di un edificio termale nel santuario viene legata alle funzioni curative di Zeus Ammon (spesso identificato in età romana con Serapide, dio guaritore) e quindi spiegata come balaneion  per pratiche curative e mediche (come conferma il rinvenimento nelle vicinanze dell’edificio di alcuni strumenti chirurgici). 158 St.

I santuari della Macedonia romana

 

298

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

a nord-ovest una serie di vani di servizio. Il calidarium è costituito da una sala rettangolare con abside sul lato orientale ed è dotata di un sistema di riscaldamento ad ipocausto; nei livelli di abbandono sono stati rinvenuti numerosi frammenti di tubuli fittili, di intonaco e di malta idraulica che rivestivano i muri (costituiti da materiale di reimpiego). In una nicchia nella parete settentrionale della stanza si trova una vasca con rivestimento marmoreo, il cui parapetto è stato rinvenuto sul pavimento davanti alla nicchia. La stanza adiacente a sud è il tepidarium, suddiviso in tre o quattro vani, ciascuno provvisto di vasca; nella parte orientale si conserva la pavimentazione in laterizi. Il rinvenimento di una grande quantità di residui di combustione e cenere nel vano settentrionale ha portato ad ipotizzare (con qualche riserva) che qui fosse situato un forno per il riscaldamento della sala adiacente. Anche nel tepidarium sono stati rinvenuti i resti dell’impianto di riscaldamento ad ipocausto. A sud della stanza si trova il  frigidarium, conservatosi migliorilungo rispetto ai dueorientale ambienti164più lastre di pietrainecondizioni un’ampia piscina la parete . a nord, con pavimentazione in

Intorno alla metà del II secolo è nuovamente oggetto di interventi anche l’area della stoa  ellenistica, dei 4 vani di prima età imperiale e del muro est-ovest dell’inizio del II secolo: al di sopra delle strutture rasate viene eretto ad est (metà del II secolo) un edificio costituito da tre vani (due più a nord, di dimensioni minori, ed una più ampia sala trapezoidale a sud), ad ovest (seconda metà II-inizi III secolo) un ambiente rettangolare con orientamento est-ovest, di cui si conservano solo scarsi resti dei muri e il piano pavimentale in terra battuta165. La sala trapezoidale dell’edificio orientale occupa tutto lo spazio disponibile fino alle terme (cui si lega tramite un muro in scapoli lapidei), è pavimentata con un battuto di tegole sbriciolate e presenta quattro ingressi (uno all’angolo sud-est, uno all’angolo sud-ovest – dove è stata rinvenuta una piccola scala a due/tre gradini – e due sul lato nord, per l’accesso ai due vani settentrionali); i muri sono in scapoli lapidei, blocchi, malta e frammenti di tegole, con rivestimento di intonaco. All’interno sono state individuate due basi rettangolari per i pilastri di sostegno del tetto e un focolare collocato nell’angolo nord-orientale, contenente ossi di animali e frammenti di vasellame per la preparazione e la conservazione dei cibi. All’età romana (in un momento non meglio precisabile) risalgono anche un’ultima riparazione del tetto del tempio, realizzata in modo poco accurato con tegole di tipo laconico, alcune strutture a ovest del tempio (non in pianta), con orientamento nord-sud, interpretate come dimora dei sacerdoti o xenodochion, ed un altare individuato in un saggio esplorativo sotto alla grotta delle Ninfe e di Dioniso166. L’ultimo intervento sinora individuato all’interno dell’area sacra riguarda ancora le strutture subito a nord delle terme e si colloca intorno alla metà del III secolo, quando l’ambiente rettangolare ad ovest dell’edificio con la sala trapezoidale viene sostituito da un più ampio fabbricato composto da due stanze adiacenti, con muri perimetrali in scapoli lapidei, terrasono e frammenti di tegole;due lungo lato settentrionale state individuate ese-il dre di pietra di ignota funzione. Anche l’edificio ad est subisce successivi restauri e rifacimenti, di cui non è stata ancora precisata la cronologia.

Fig. III.74 III.74 - Aphytis, santuario di Zeus Ammon, base di statua con iscrizione votiva ad Apollo Kanaistraios (da GIOURI 1971, p. 361, fig. 9).

164 

Una seconda piscina, scarsamente conservata, sisi trovava forse lungo la parete settentrionale della sala. TSIGARIDA, BASILEIOU 2003, pp. 338-339. 166  GIOURI 1976, p. 135, fig. 3. 165 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

299

I dati di scavo testimoniano l’attività delle terme fino al IV sec. d.C., così come i rinvenimenti monetali nell’area del tempio indicano una frequentazione del santuario fino all’epoca di Teodosio Teodosio167. In seguito l’area viene abbandonata, cade in rovina e verrà utilizzata in età bizantina come necropoli. Iscrizioni e votivi Presso l’avancorpo orientale romano è stata rinvenuta una testa marmorea di Eros della seconda metà del II sec. d.C. ( fig.  fig. III.74 III.74)168. Risale pure al II sec. d.C. una base di statua iscritta trovata fuori dal muro orientale dello stesso avancorpo orientale, con dedica ad Apollo Kanastraios da dei parte di Menandros (al di sopra si conservano la parte anteriore piedi del dio, le zampe anteriori di un leonesolo alla 169 sua destra ed un tronco d’albero alla sua sinistra: fig. III.75 III.75) .

Fig. III.75  III.75  - Aphytis, santuario di Zeus Ammon, testa di Eros (da GIOURI 1971, p. 360, fig. 8)

p. 360, fig. 8) IDENTIFICATIVO   SUPPORTO ISCR.

Aphy Ap hyti tiss 1

COMMENTO ISCRIZIONE

base ba se di sta tatu tuaa di di Apo Apoll lloo Dedi Dedica ca ad Ap Apol ollo lo Ka Kana nais isttra ra-170 ios  da parte di Menandros.

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

AAA, AA A, 4, 4, 1971 1971,, p. 360 360 II sec. sec. d. d.C. C.

Bibliografia GIOURI E. 1971, To ierovn tou “Ammwno~ Diov~ parav thn  thn Afuvtin  tin , in AAA, IV, pp. 356-367. GIOURI E. 1976, To; en  en Afuvtei tei ierovn tou Dionuvsou sou kai to; ierov  ierovn tou “Ammwno~ Diov~  ~ , in  Neue forschungen forschungen in Griechischen Griechischen Heiligtümern, Symposion in Olympia (10-12 oktober 1974), Tübingen, pp. 135-150. PETSAS PH. 1969, Naov~ Ammw'no~ no~ parav thv  thvn Afuvtin  tin , in ADelt, XXIV, Chron., p. 312.  Naov~ v Ammw'no~ no~ parav thv  thnv Afuvtin  tin , in ADe PETSAS PH. 1970, Nao  ADeltlt, XXV, II, Chron., pp. 354-361. TSIGARIDA E., BASILEIOU S. 2003, Kalliqeva Calkidikhv~ 2003. Anaskafikhv  ev reuna sta oikovpeda peda 145, 146, 147 , in AErgoMak, 17, pp. 335-342. TSIGARIDA E., BASILEIOU S. 2005, Anaskafikev~ kai avlle~ lle~ ergasive~ e~ sto ierov tou  tou A v mmwna  Diva sthn Kalliqeva Calkidikhv~  ~ , in AErgoMak, 19, pp. 339-345. TSOKAS G., TSOURLOS P., VAXEVANOPOULOS M., GEORGIADIS  F. 2005,  Gewfusikhv  ev reuna gia ton entopismov th~  th~ sunev ceia~ stoav~ tou sphlaivou ou sthn Kalliqeva Calkidikhv~  ~,  in AEr goMak, 19, pp. 279-292. 3.7 SANE

Sulla costa occidentale della penisola di Pallene, a Sane, si trova un santuario di Artemide costituito da un temenos a cielo aperto, costellato di escharai e contenente un serbatoio per purificazioni rituali, databile su base stratigrafica tra il VII e il IV sec. a.C. 171. 167 

Gli scavatori avanzano l’ipotesi che la fine della frequentazione dell’area sacra sia dovuta ad una violenta distruzione, sulla base del rinvenimento di elementi architettonici tagliati a pezzi e di statue trovate spezzate in piccoli frammenti (GIOURI 1971, p. 360). 168  GIOURI 1971, p. 360, fig. 8. 169  GIOURI 1971, p. 361, fig. 9. 170  L’epiteto va probabilmente collegato al toponimo Kanaistros, un promontorio della Calcidica non distante da Aphytis. Cfr. Hdt., 7, 123; Ap. Rhod. 1, 598. 171  VOCOTOPOULOU 1993.

I santuari della Macedonia romana

 

300

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

3.8 MENDE

Sul promontorio ad ovest della città di Mende sorge un santuario extraurbano di Poseidon di origini remotissime: la struttura più antica (edificio ST), con abside a nord e aperta verso sud, viene costruita al di sopra di un probabile altare di età tardo-micenea e contiene diversi livelli di ceneri e resti sacrificali databili tra l’VIII e il V sec. a.C. Il temenos si compone di numerose altre strutture: a nord un edificio ovale (G) risalente al secondo quarto del VI sec. a.C., anch’esso fondato sopra ad una struttura absidata più antica, ad ovest un edificio rettangolare (B), costruito alla fine del VI sec. a.C., e a fianco di questo un tempio (edificio A), eretto nello stretto spazio tra gli edifici B e G all’inizio del V sec. a.C. A fasi successive risalgono la costruzione di un altare tardo-classico a sud dell’edificio ST, ST, la realizzazione nella seconda metà del IV sec. a.C. di unapavimento piccola struttura rettangolare (D)del adiacente lato B e ildel rifacimento del dell’edificio G alla fine III sec. al a.C. Lanord-est fine delladell’edificio frequentazione santuario si colloca nel tardo Ellenismo; in età romana l’area sacra fu convertita in officina ceramica172.

3.9 KALINDOIA

La città di Kalindoia è stata localizzata in tempi relativamente recenti (1961) nel settore settentrionale della Bottike, 2 km a sud dell’odierna Kalamoto, in un’ampia piana circostante due piccole colline presso il fiume Vasmouras. Vasmouras. La città si sviluppò nel sito di un abitato preisto173 rico nel corso dell’età classica , ellenistica e romana, come testimoniano i rinvenimenti epigrafici ed archeologici sinora portati alla luce174.

Sebasteion Geografia e topografia Il complesso dedicato al culto imperiale si trova nell’area centrale dell’antica città ( fig. III.76   fig. III.76 ).). Scavi e storia degli studi Le strutture sono oggetto di scavi condotti dal settembre-ottobre 2003 da K. Sismanidis e tuttora in corso. Dal sito provenivano materiali di notevole pregio scoperti casualmente nel corso degli anni e conservati al Museo di Salonicco: un torso corazzato in marmo rinvenuto nel 1961175, un’iscrizione con il testo di una delibera onorifica già pubblicato nel 1983 176, e diversi elementi architettonici in marmo e frammenti di statue emersi fino al 1998 in seguito alle arature nell’area. Nello scavo del 2003 è stato indagato il vano più a nord (A), parte dell’ambiente ad esso adiacente a sud (B) e l’area antistante ad est; nel corso del 2004 e del 2005 si è proceduto verso sud, portando alla luce in totale 5 ambienti consecutivi. Trattandosi di evidenze ancora in corso di scavo, delle strutture sono state pubblicate solo relazioni preliminari177. Dal febbraio 2008 al gennaio 2009 i risultati degli scavi sono stati presentati una mostra temporanea al Museo Archeologico di Salonicco178. 172 

VOCOTOPOULOU 1996, pp. 325-326; HAMMOND 1998, pp. 397-398; MOSCHONISSIOTI 1998. La data di fondazione del centro non è nota: la prima menzione di Kalindoia proviene da un’iscrizione ateniese del 422 a.C. (The Athenian Agora, 16, 1997, 16[1]). 174  SISMANIDIS 2008, 31-35. Oltre al complesso del Sebasteion di cui sotto, sono state scavate alcune tombe a camera a sud del moderno villaggio di Kalamoto. 175  KARANASTASI 1995, con bibliografia precedente. 176  SISMANIDIS 1983. 177  SISMANIDIS 2003; SISMANIDIS 2004; SISMANIDIS 2005; SISMANIDIS 2009. 178  KARADEDOS 2006a; KARADEDOS 2006b; SISMANIDIS 2008. 173 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

301

Fig. III.76 III.76 - Kalindoia, pianta generale del sito (da SISMANIDIS 2008, p. 32, fig. 2).

Strutture Gli scavi hanno sinora portato alla luce un complesso costituito da 5 ambienti consecutivi, non comunicanti tra loro, allineati sull’asse nord-sud ( fig.  fig. III.77  III.77 ).). Prima fase: fine I sec. a.C. a.C. - metà I sec. d.C. Ad una prima fase edilizia, collocata su base stratigrafica alla fine del I sec. a.C., risale la costruzione dei due vani più a nord (A e B), tra loro adiacenti e affacciati su un portico, e di un ambiente una ventina di metri più a sud (E), isoorientato e allineato ad essi. Le due stanze a nord presentano una fronte unitaria, rivolta verso est, costituita da un unico muro (che prosegue verso nord fuori dall’area di scavo) spesso 0,85 m e composto da grossi blocchi e malta. Il muro posteriore del vano A, che prosegue verso sud e costituisce il muro di fondo anche del vano adiacente, presenta pure uno spessore di 0,85 m; in prossimità dell’angolo nord-occidentale, tuttavia, esso si ingrossa e raggiunge lo spessore di 1,40 m, quanto il muro settentrionale dello stesso ambiente. Tutti Tutti i muri sono costituiti di pietre e malta in fondazione, opus caementicium in elevato. Il vano A presenta forma quasi quadrata (6,30 x 7 m); l’accesso avveniva tramite una scala a quattro gradini al centro del lato orientale. Risale a questa prima fase edilizia una base adiacente al muro orientale dell’edificio, a sinistra dell’ingresso, situata vicino ad un’altra base collocata in una fase successiva. Il pavimento (conservatosi in modo lacunoso e in parte tagliato da scassi moderni) è costituito da un acciottolato, formato da un livello inferiore di ciottoli relativamente grandi e un livello superiore di ciottoli più piccoli legati con malta. Nella parte posteriore della stanza, adiacente al muro di fondo, si trova una struttura sopraelevata, alta 30 cm e larga 1,50 m, costituita da grossi elementi marmorei di forma allungata alloggiati su una fondazione di blocchi squadrati: si tratta probabilmente di un imponente basamento su cui erano disposte le statue delle divinità cui l’ambiente era dedicato. L’interno del vano era rivestito di intonaco marrone lisciato, di cui rimangono un lacerto sul muro meridionale ed una porzione dietro ad un blocco I santuari della Macedonia romana

 

302

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.77 III.77 - Kalindoia, Sebasteion, pianta generale del complesso (elab. autore).

del basamento sopraelevato costruito nella seconda fase lungo il muro settentrionale; i numerosi frammenti di intonaco bianco rinvenuti in crollo facevano forse parte del rivestimento della fascia superiore delle pareti. L’ingresso del vano si apriva su una stoa larga 6 m, il cui muro di fondo è costituito dallo stesso muro di facciata del vano (che si prolunga verso nord e verso sud oltre i limiti dell’area scavata), e il cui stilobate è stato individuato in una struttura parallela più ad est, costituita da una fondazione in piccole pietre e malta su cui è alloggiato un corso di grossi blocchi squadrati di poros. Numerose tegole di tipo laconico sono state rinvenute nei livelli di crollo dell’area che doveva essere occupata dalla stoa. I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

303

Ancora più ad est, ad una distanza di 7,5 m e all’incirca in asse con l’ingresso del vano A, si trovano tre massicce strutture rettangolari quasi a contatto l’una con l’altra, costituite da pietre non squadrate e abbondante malta (la più grande misura 3,70 x 4,20 m, con altezza di 1,50 m; le altre due, rispettivamente a nord e ad est della prima, hanno un’altezza di 0,50 m e superficie di 1 x 1,50 e 1,25 x 3,10 m). Si tratta probabilmente di basi che sostenevano statue o altri monumenti votivi. L’ambiente B, di dimensioni maggiori (6,50 x 9 m), ha la porta d’ingresso decentrata (distante 2,50 m dalla parete sinistra e 3,50 m dalla parete destra). Il lusso che doveva connotare la stanza è indicato dai numerosi resti di stucchi e rivestimenti marmorei di alta qualità trovati all’interno, dove è stata inoltre individuata una banchina in muratura adiacente ai due muri laterali e al muro di fondo (larga 60 cm e alta sul fondo della sala 90 cm, ai lati 70 cm). Sul muro di fondo, esattamente in asse con l’ingresso, nella banchina è inserita una grande base a parallelepipedo in muratura, larga 1,10 m e alta 1 m, dove era verosimilmente collocata una grande statua. Al centro della stanza, in asse con la porta e con la base di statua, si trova un basso basamento (1,80 x 1 m) incastrato nel pavimento e costituito da tre lastre marmoree, al di sopra del quale era collocata una trapeza di marmo i cui frammenti sono stati rinvenuti tutt’intorno. Nulla si conserva del pavimento del vano, che gli scavatori, sulla base del rinvenimento di tracce di fuo-

co e di numerosi chiodi, ipotizzano fosse di legno179. Il vano E, infine, presenta ingresso centrale (di cui rimane la soglia con un incasso rettangolare per lo stipite ligneo), preceduto da tre gradini; la larghezza della stanza è di circa 7 m180, mentre la profondità (6,50 m) corrisponde a quella dei contemporanei vani A e B 181. A questi l’ambiente E si avvicina anche per la destinazione funzionale (ovvero di naos per il culto imperiale), come dimostra la presenza sul fondo della stanza di un basamento marmoreo con conformazione a gradini largo 1,25 m, dove erano verosimilmente poste le statue degli imperatori. Il pavimento della sala è costituito da un acciottolato composto di ciottoli e frammenti di marmo di diversi colori. vani A, B dell’1 e E costituiscono duq),ue duque il nucleo originario del Sebasteion , cuiRoma si riferisce la deliberaI onorifica d.C. (cfr. infra che ne specifica la dedicazione a Zeus, e Augusto. Seconda fase: metà I sec. d.C. d.C.  - III secolo I dati di scavo (unitamente alle testimonianze epigrafiche: cfr. infra) indicano che i vani A, B ed E furono risistemati intorno alla metà del I sec. d.C., forse in seguito ad una distruzione di cui ancora non si comprendono le cause; allo stesso periodo risale inoltre la creazione ex novo  dei vani G e   D D, costruiti a spese di Flavia Mysta e della sua famiglia nello spazio libero tra A ed E. All’interno del vano A risale a questa fase un prolungamento del basamento sopraelevato lungo tutto il muro settentrionale ( figg. III.78-III.79); se ne conservano tuttavia solo due elementi marmorei di forma quadrata lavorati a kymation, mentre la porzione più ad est è stata asportata (sono visibili solo le tracce dello spoglio). L’ingresso L’ingresso all’esterno è fiancheggiato a destra e a sinistra da due basi (collocate rispettivamente a 0,55 e 0,25 m dalla porta), costituite ciascuna da trerestano blocchiinsquadrati marmo probabilmente reimpiego. seconda fase edilizia, inoltre, uso solo di i due gradini più alti della di scala di accessoNella al vano, poiché il piano 179  SISMANIDIS 2004, 180  SISMANIDIS 2008,

p. 214. p. 129. 181 Gli ambienti G e D, che nella seconda fase si inseriscono nello spazio tra B ed E venendo a creare una lunga fila di stanze isoorientate in senso nord-sud, presentano invece una profondità maggiore; così, mentre i muri di facciata di tutti gli ambienti del complesso sono perfettamente allineati, i muri di fondo dei vani più recenti appaiono spostati verso ovest di circa 1 m.

I santuari della Macedonia romana

 

304

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.78 III.78 -Kalindoia, Kalindoia, Sebasteion, ricostruzione dell’ambiente A (da SISMANIDIS 2008, p. 86).

Fig. III.79  III.79  - Kalindoia, Sebasteion, ricostruzione dell’ambiente B (da SISMANIDIS 2008, p. 86).

di calpestio risulta ora più alto di circa 50 cm. Gli interventi strutturali (insieme al rinvenimento

della base di statua di Traiano, per cui cfr. infra) testimoniano che in questa seconda fase i due ambienti A e B conservano la medesima destinazione funzionale che avevano in origine. Cambia invece l’utilizzo del vano E, all’interno del quale viene rimosso il basamento lungo la parete di fondo e vengono costruite in appoggio ai muri perimetrali (ad eccezione di quello anteriore) banchine di mattoni intonacate intonacate di bianco (con larghezza di circa 2 m e alte 50 cm). Il vano, inizialmente interpretato come sala da banchetto (per il rinvenimento all’interno di una grande quantità di vasellame da mensa e da cucina), è stato poi riletto come sala di adunanza della boule,  in seguito alla scoperta davanti alla stanza di un’iscrizione con la menzione del Bouleuterion (cfr. infra)182. Le originarie funzioni dell’ambiente E sono invece trasferite al nuovo ambiente G (7,20 x III.80), costruito in questa fase ek themelion, che presenta infatti diverse analogie 7,50 m;  fig. III.80 con i due ambienti vicini A e B. Le pareti interne sono intonacate di bianco e marrone; lungo il muro di fondo (non allineato con il muro posteriore di A e B, ma spostato più a ovest) si trova una banchina in muratura larga 1,50 m e alta almeno 50 cm, con la fronte conformata a gradini, evidentemente un basamento allungato per le statue di culto, simile a quello individuato all’interno del vano A (ma di realizzazione più accurata rispetto a questo). Circa al centro della parete destra della sala è presente un’altra base di statua in marmo (1 x 2 m), sistemata in questa posizione in un momento successivo (come dimostra conservatosi sul muro dietro l’intonaco alla base). bianco Medesima funzione di basamento di statua aveva infine una lastra di poros (63 x 82 cm) collocata in mezzo alla stanza, in asse con l’ingresso; al foro visibile al centro di essa era probabilmente fissata la base 182  SISMANIDIS 2005,

Fig. III.80  III.80  - Kalindoia, Sebasteion, ricostruzione dell’ambiente G (da SISMANIDIS 2008, p. 87).

p. 151, e SISMANIDIS 2008, pp. 129-130.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

305

vera e propria della statua. Per il piano pavimentale della stanza si ipotizza l’impiego del legno, come per il vano B, a causa del rinvenimento di tracce di bruciato e di numerosi chiodi183. I numerosi frammenti scultorei rinvenuti nella sala (braccia, parte di una tibia con le cinghie della calzatura, una testa) sono riconducibili ad una statua di dimensioni superiori al naturale di Ottaviano Augusto (databile ad età flavia184) verosimilmente collocata in uno dei basamenti rinvenuti. L’ambiente D è il più grande tra quelli fiFig. III.81   D III.81  -  (da Kalindoia, ricostruzione Sebasteion dell’ambiente SISMANIDIS  2008, p. ,87).

nora interne: 7,30 x 12,60 m;  fig. fig.rinvenuti III.81). (dimensioni III.81 La sua funzione è indicata chiaramente dalle strutture trovate all’interno: sono stati individuati i resti di una sorta di banchina in opus caementicium (composta da pietre, argilla, frammenti ceramici e architettonici – tra cui due cornicioni marmorei e due frammenti di colonna dorica in poros) che correva lungo i tre lati della sala (le due pareti settentrionale e meridionale e il

muro di fondo) a forma di P; la fronte rivolta verso il centro della sala era rivestita di mattoni crudi intonacati di bianco (conservatisi solo in minima parte). La struttura sorreggeva evidentemente le klinai di quella che appare dunque come una grande sala da banchetto, come indicano contestualmente i materiali venuti alla luce durante lo scavo (grandi quantità di ceramica di comune impego in cucina, come anfore, pytho  pythoii, pentole, bacini ecc., e innumerevoli resti ossei di piccoli e grandi animali, uccelli, pesci e molluschi). La copertura della grande sala era sorretta da due pilastri probabilmente di legno, di cui rimangono a livello del pavimento le basi rettangolari in pietra (41 x 64 cm quella a sinistra, 47 x 47 cm quella a destra), al centro della stanza, allineate tra loro e a regolare distanza dalle pareti. L’ingresso L’ingresso si apriva al centro del lato orientale. Nella sala D, secondo le indicazioni del decreto onorifico dell’1 d.C., si svolgevano ogni mese i ricchi banchetti (eJstiv stivasin asin kai; euj  eujwciv wcivan  an ) offerti alla cittadinanza in seguito alla celebrazione del sacrificio in onore di Zeus e dell’imperatore185. Con gli interventi della metà del I sec. d.C. viene in definitiva a crearsi una lunga fila di ambienti con fronte unitaria, a ridosso della quale sono collocate numerose basi monolitiche di marmo che sorreggevano statue o altri monumenti: finora ne sono state individuate 12, di cui 2 ai lati dell’ingresso del vano A, 2 a destra dell’ingresso del vano B, 2 ai lati l ati della porta del vano G, 2 lungo la fronte della sala D e 4 accostate tra loro a destra dell’ingresso del vano E. Terza fase: la fornace I materiali rinvenuti nello scavo dimostrano che il complesso del Sebasteion è frequentato all’incirca fino alla metà del III sec. d.C., momento in cui la sala D viene defunzionalizzata (così come probabilmente gli altri ambienti) e viene costruita una grande fornace per la calce di forma circolare, con diametro esterno di circa 3 m. Il forno vero e proprio si trova dietro alla sala D e si lega all’esterno con il suo muro di fondo; l’interno è rivestito di uno strato di argilla spesso tra 183  SISMANIDIS 2004, 184  SISMANIDIS 2004,

p. 214. pp. 216 e 223, figg. 7-10. 185  Cfr. infra. Va precisato che il decreto si data in un periodo precedente precede nte alla realizzazione della sala da banchetto; tuttavia nulla vieta di pensare che c he i banchetti avessero luogo fin dal primo impianto del Sebasteion ma che solo in un secondo momento sia stata apprestata un’apposita sala per il loro svolgimento, forse in seguito ad una maggiore affermazione del culto imperiale nella città.

I santuari della Macedonia romana

 

306

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

gli 8 e i 20 cm, e lungo il perimetro interno corre una banchina ad anello dove venivano collocati i frammenti lapidei. Al centro sono presenti due sostegni a forma di dado. La bocca del forno (in mattoni, ad arco) si apre all’interno della sala D, che viene ora utilizzata come deposito per gli elementi lapidei destinati alla combustione per la produzione della calce: sono stati rinvenuti infatti numerosi frammenti di statue ed elementi architettonici ridotti in pezzi, accumulati in mucchi presso l’imboccatura del forno in vista della combustione186. Lo stesso forno era al momento della scoperta pieno di frammenti litici combusti solo in parte e semi-calcificati, indizio di una interruzione improvvisa del suo uso (per motivi a noi ignoti e in un momento imprecisabile). Materiali scultorei ed ex voto Durante le operazioni di scavo sono stati rinvenuti diversi frammenti architettonici e scultorei. Nella relazione di scavo degli ambienti A, B, E  sono ricordati un altarino, un frammento di fiaccola, frammenti di statue (arti superiori e inferiori, dita, frammenti di teste, capigliature e panneggi:  fig. III.82 III. 82); viene segnalato in particolare un frammento con le dita di una mano che stringono un oggetto cilindrico con fori alle estremità, interpretato come fulmine originariamente rivestito di lastre metalliche e riferito ad una statua di Zeus o dell’imperatore in veste di Zeus ( fig.  fig. III.83 III.83)187. Durante i lavori sono venuti alla luce inoltre alcuni frammenti di statue 188

bronzee (dita e un ampia porzione di una mano destra: fig. III.84 III.84 ). Dall’ambiente G  provengono i frammenti di una statua di Ottaviano Augusto (v. infra) ed una testa femminile di età flavia ( fig.  fig. III. III.85 85)189  probabilmente riferibile a Flavia Mysta, citata in un’epigrafe rinvenuta davanti alla sala (cfr (cfr.. infra).  D  hadi restituito una L’ambiente grande quantità materiale lapideo, qui accumulato per essere combusto nella fornace. Si segnala una placchetta fittile di forma circolare decorata a rilievo su un lato, raffigurante una Nike che incorona Ermes, nudo, seduto su una roccia, con caduceo nella mano destra; in esergo è la legenda PARNASOU ( fig.  fig. III.86  III.86 )190. Le accurate indagini e i rinvenimenti statuari hanno reso possibile una precisa ricostruzione della sistemazione interna dei vani del

Fig. III.82 III.82 - Kalindoia, Sebasteion, frammenti scultorei rinvenuti nello scavo: mano marmorea di statua, mano femminile, braccio, panneggio, testina di Atena, testa di Meleagro (da SISMANIDIS 2008, p. 132, n. 10, p. 134, n. 12, p. 139, n. 15, p. 157, n. 26, p. 158, n. 27, p. 159, n. 28).

186 

Da una prima analisi (seppure ancora non completa) sembra che i frammenti rinvenuti nei mucchi provengano non solo dal Sebasteion, ma da tutta la città; non risalgono dunque solo all’età imperiale, ma a tutte le fasi di vita di Kalindoia (SISMANIDIS 2004, p. 220). 187  SISMANIDIS 2003, p. 148. 188  SISMANIDIS 2003, p. 154, fig. 11. 189  SISMANIDIS 2004, pp. 217 e 224, fig. 11. 190  SISMANIDIS 2005, pp. 147-148 e 155, fig. 8. L’iconografia è ripresa dal rovescio delle monete romane dell’epoca.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

307

Fig. III.83  III.83  - Kalindoia, Sebasteion, mano di statua con oggetto cilindrico (da SISMANIDIS 2008, p. 133, n. 11). Fig. III.84  III.84  - Kalindoia, Sebasteion, mano di statua in bronzo (da SISMANIDIS 2008, p. 170, n. 35).

Sebasteion di Kalindoia. Le statue imperiali dovevano essere collocate all’interno delle sale A, B e G (e, solo in una prima fase, nella sala E poi erano trasformata in Bouleuterion ), allee cui pareti accostate ampie banchine piedestalli atti proprio all’esposizione delle immagini. Più in dettaglio, è stato proposto che nella sala B si trovasse la statua di Augusto con lorica “nuda”, posta sul grande basamento al centro della parete di fondo191;

Fig. III.86 III.86 -Kalindoia, Kalindoia, Sebasteion, placchetta fittile con

nella stessa stanza è stata trovata la piccola testa marmorea di Atena con elmo corinzio che potrebbe essere interpretata anche come Dea Roma192. La seconda statua loricata di Fig. III.85 III.85 -Kalindoia, Kalindoia, SebaAugusto, rinvenuta in frammenti, era inve- steion, testa femminile forse ce posta nella sala G, su una base al centro di Flavia Mysta (da SISMANIdella parete a destra dell’ingresso, mentre DIS 2008, p. 150, n. 22). sulla banchina lungo il muro di fondo dello stesso vano si ergeva la statua di Flavia Mysta, finanziatrice della costruzione ex novo dei vani G e D  D, come indica l’iscrizione sulla base rinvenuta in situ193. Nella sala A, sul basamento adiacente ai lati occidentale e settentrionale settentrionale del vano, si trovavano infine la statua di imperatore in vesti di Zeus di cui restano solo le due mani e una statua bronzea di Traiano di cui si conserva solo la base iscritta194.

Ermes e Nike (da SISMANIDIS  2008, p. 178, n. 43).

Statue imperiali

Soggetto. Statua di loricato (Ottaviano Augusto?) ( fig.  fig. III.87  III.87 ) Luogo di ritrovamento. La statua fu rinvenuta casualmente nel sito prima dell’inizio degli scavi del complesso195. Materiale. Marmo pentelico. Misure. Altezza conservata: 166 cm. Stato di conservazione. Mancano la testa, il braccio destro, la mano sinistra, la gamba sinistra (fratturata all’altezza del ginocchio), caviglia e piede destro. 191  SISMANIDIS 2008, 192  SISMANIDIS 2008, 193  Kalindoia

Fig. III.87  III.87  - Kalindoia, Sedi loricato basteion, statua (Ottaviano Augusto?) (da SISMANIDIS 2008, p. 94, n. 2).

p. 95. pp. 127 e 139, n. 15.

2. 7 ; SISMANIDIS 2008, pp. 125-126. 195  Ph. Papadopoulou Papadopoulou in ADelt, 1961-62, B, pp. 206-207, fig. 232b; BCH , 86, 1962, p. 814, fig. 29. 194  Kalindoia

I santuari della Macedonia romana

 

308

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Descrizione. La statua, di dimensioni superiori al naturale, rappresenta una figura maschile con corazza priva di decorazione,  paludamentum drappeggiato sulla spalla sinistra e retto dal braccio sinistro, doppia fila di  pteryges rettangolari frangiate, corta tunica e sandali ( calcei patricii, riconoscibili dal laccio di chiusura presente sulla caviglia destra). La spallina destra reca una decorazione a fulmine. Inquadramentoo tipologico. La statua porta una corazza anatomica totalmente priva di deInquadrament corazione (“nuda”), forse dovuta alla provenienza privata della dedica196; alcuni confronti di questo tipo di lorica si trovano in un gruppo di statue diffuse in Italia, Grecia e Siria tra la seconda metà del I sec. a.C. e la metà del I sec. d.C. (ad esempio un loricato proveniente dal foro di Corinto e uno da Epidauro)197. Cronologia. La maggior parte degli studiosi riconoscono nella statua quella di Ottaviano Augusto citata nel testo della delibera onorifica dell’1 d.C. 198, offerta da Apollonios figlio di Apollonios e nipote di Kertimos199. Più cauto con l’identificazione con Augusto è invece Cadario200. Soggetto. Frammenti di statua di Augusto ( fig.  fig. III.88 III.88) Luogo di ritrovamento. I frammenti della statua sono stati portati alla luce nell’ambiente G  nel corso delle indagini più recenti nel Sebasteion201. Materiale. Marmo. Misure. 25 cm (testa); 37 cm (polpaccio); 37 cm (braccio). Dimensioni superiori al naturale.

Stato di conservazione. Molto frammentario: si conservano solo la testa, il polpaccio della gamba sinistra e il braccio destro. Descrizione. La testa presenta le fattezze dell’Augusto di Prima Porta, con capigliatura a corte ciocche (rese con minore accuratezza nella parte posteriore); alla base del collo rimane la parte sommitale di una corazza. Sul polpaccio della gamba sinistra sono visibili i lacci e il nodo superiore dei calcei patricii; il braccio destro, piegato ad angolo retto, conserva un tratto di orlo della manica della tunica applicato in stucco e colorato di giallo.

Fig. III.88 III.88 - Kalindoia, Sebasteion, frammenti di una statua di Augusto (da SISMANIDIS 2008, p. 142, n. 17, p. 144, n. 18, p. 147, n. 20). 196 

KARANASTASI 1995, p. 220. Secondo l’autrice possibili confronti con la statua sono costituiti da un torso loricato da Tusculum, ora alla Glyptotheke di Monaco, datato al 30 a.C. circa (Glyptotheke n. 527), e la statua di Druso il Giovane al Museo di Cagliari, del 23 d.C. (A. Taramelli in BdA, 10, 1930, 273, fig. 1); entrambe però possiedono una corazza con sobria decorazione a rilievo. 197  CADARIO 2004, pp. 208-215, tav. XXVIII. Secondo l’autore potrebbero essere entrambe statue di protagonisti delle guerre civili. 198  SISMANIDIS 1983, l. 35. 199  KARANASTASI 1995, pp. 215-221; SISMANIDIS 2008, pp. 94-95, n. 2. 200  CADARIO 2004, p. 213. 201  SISMANIDIS 2004, pp. 216-217, figg. 9-10; SISMANIDIS 2008, pp. 142-145, 147, nn. 17-18-20.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

309

Inquadramento tipologico. Le fattezze del volto conducono a riconoscere nella statua l’imperatore Augusto, ma la totale scomparsa del corpo non consente alcuna osservazione di carattere tipologico. Cronologia. Il Sismanidis data la statua ad età flavia202. Iscrizioni IDENTIFICATIVO  SUPPORTO

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

Year 148 [dell’era provinciale macedone, 1 d.C.] The politarchai , , after a preliminary resolution by the bouleutai , , and an ekklesia  being held, declared before the demos:

SISMANIDIS  1983, pp. 78-79

1 d.C.

ISCR.

Kalindoia 1

stele di di mar marm mo (0 (0,83 x 0,40 x 0,14 m); in alto, al centro, è incisa una corona d’olivo ( fig.  fig. III.89 III.89)

since Apollonios of Apollonios son of  Kertimos, being son a good man and deserving of every honour, having accepted spontaneously the priesthood of Zeus and Rome and Caesar Augustus divi filius , has exhibited so mutch nobility, living up to the high reputation of his ancestors and of his own virtute, as to omit no excess of expenditure on the gods and his native city, providing  from his own resources throughout the

 year the sacrifices offered monthly by the city to Zeus and Caesar Augustus; and has also offered all manner of honours to the  gods, and provided for the citizens feasting and lavish entertainment, similarly dining the whole populace, both en masse and by triklinia , and organising the procession at the to contests be variedinand striking, andfestival puttingsoonasthe honour of Zeus and Caesar Augustus in elaborate and worthy style... has shown his generosity to his fellow-citizens by asking from the city leave to take over the public sacrifices offered during the festival to Zeus, Caesar  Augustus and the others benefactors, and has provided them at his own expense; and having sacrificed oxen has entertained each of the citizens throughout the whole  festival, by triklinia an on a mass basis, and made the most lavish distributions to the tribes, so that, wherever they wished to take their pleasure, they did so by his grace.  Not only has he spared no expense, but he has had a statue of Caesar made at his own cost, and has offered it as a permanent memorial of the beneficence of Augustus to all mankind; he has thus provided an additional ornament for his native city, and for the god the appropriate honour and favour.

202  SISMANIDIS 2008,

p. 143.

I santuari della Macedonia romana

 

310

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

 For these these reasons reasons it seems seems appropriate appropriate to to the boule and demos to praise him for the enlightenment of his spirit and of his generosity towards his native city, to crown him with a wreath and to vote a stone (marble?) image of himself, of his father Apollonios and his mother Stratto; to set up the statue and the decree in whatever place in the agora the agonotetes (Apollonios) chooses, in order that other citizens might be rendered eager to seek honour and to contribute generously to their native city. When the decree was voted (by the assembly), Apollonios accepted the honour and the gratitude of his homeland, but relieved the city of the th

expense. It was 1993, voted248-249]. on the 14  of Daisios.  [trad. MILLAR L’iscrizione, originariamente collocata nell’agora (come specifica il testo stesso nella parte finale), presenta alla prima riga l’indicazione della data, riferita alla cronologia macedone, dell’anno 1 d.C.; l’ultima riga riporta invece il giorno della convalida del decreto (per alzata di mano, cheirotonia), il 14 del mese Daisios (aprile-maggio).

Costituisce un fatto rilevante che già da questa epoca esistesse in una città macedone un sacerdote del culto di Zeus, Roma e dell’imperatore (in questo caso, Augusto). Il testo fa poi riferimento alla celebrazione mensile di sacrifici, al finanziamento da

Kali Ka lind ndoi oiaa 2

Kali Ka linndo doia ia 3

del sacerdote di banchetti sacris eper iparte cittadini, all’esistenza di panegyrei  panegyreis di agoni in onore di Zeus e dell’imperatore, e alla dedica di una statua di Cesare. lasstr la traa di mar armo mo (0 (0,7 ,733 x Il testo, con la data del 48 d.C. (secondo SISMANIDIS  0,40 x 0,09 m) rinvenuta la cronologia aziaca), ricorda che Flavia 2004, p. 217 nel 2004 davanti al vano Mysta e sua figlia eressero a proprie spese G, a poca distanza dal il tempio di Kalindoia  lasciandone la cura muro di facciata. futura ai concittadini. Il riferimento alla costruzione “dalle fondamenta” (“ ejk qemelivwn wn”) indica che alle due donne va attribuita la creazione della parte più recente del Sebasteion (ambienti G e D), dal momento che la costruzione dei vani A, B  ed E si colloca su base stratigrafica ed epigrafica alla fine del I sec. a.C. lasstr la traa (1, (1,20 20 x 0,5 0,566 x 0, 0,22 22 Dedica, da parte della stesa Flavia Mysta AD, 17, m) reimpie-di gatarinvenuta come coperchio tomba

Kali Ka lind ndoi oiaa 4

dell’iscrizione Sebasteion. precedente, di un altare nel

base di st base stat atua ua in mar armo mo Indicazione mutila recante una data (79 (0,87 x 0,70 x 0,27 m) d.C.), con la doppia cronologia aziaca e rinvenuta di fronte al macedone. vano A

1961-62, Chron., p. 207; SISMANIDIS  2004, p. 218 SISMANIDIS  2003, p. 149

48 d.C.

80-100

d.C.

79 d.C.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  Kali Ka lind ndoi oiaa 5

Kalindoia 6

Kali Ka lind ndoi oiaa 7

311

lastra last ra re rett ttan ango gola larre di marmo (0,90 x 0,37 x 0,10 m) rinvenuta davanti al vano E

SISMANIDIS  2008, pp. 164-165, n.  23

88 d.C.204

seconda metà del I sec. d.C.

base di sta base tatu tuaa re rett ttan ango go-- La dedica è all’imperatore Traiano Aulare in marmo rinvenuta gusto da parte della città.

SISMANIDIS  2008, pp. 162-163, n. 31 SISMANIDIS  2003, p. 149

L’iscrizione ricorda la costruzione nell’anno 88 d.C. (secondo la cronologia aziaca) di un’esedra, del Bouleuterion  (identificato con il vano E) e di una stoa  per Kalindoia, da parte di Arridaios e Kotys203 figli di Sopatros e Sopatros figlio di Kotys, durante il sacerdozio di Zeus, Roma e dell’imperatore Cesare dello stesso Arridaios. stele di di mar marm mo (0 (0,25 x Decreto onorario (il testo è mutilo) da 0,18 x 0,05 m) rinvenuta parte dei giovani di Kalindoia per Sopatros nel vano E figlio di Kotys, benfattore della città.

all’interno del vano A. In origine probabilmente collocata sopra il basamento adiacente ai lati occidentale e settentrionale del vano, la base sosteneva una statua di bronzo di cui rimangono solo le cavità di appoggio dei piedi sulla superficie superiore;

ultimi anni del regno di Traiano o poco dopo la sua morte

appartenevano forse a questa stessa statua due dita bronzee rinvenute non lontano dalla base.

Culto Le evidenze archeologiche ed epigrafiche suggeriscono una significativa evoluzione delle caratteristiche del culto imperiale a Kalindoia. In accordo con la delibera onorifica rinvenuta nel sito del Sebasteion, in una prima fase esso era dedicato al culto di Zeus, della dea Roma e dell’imperatore. Quest’ultimo si autorappresenta come Zeus, come indica il frammento di statua rinvenuto nel vano A. Va sottolineato che, se nel tempio era effettivamente collocato il torso corazzato di Augusto rinvenuto nel 1961, saremmo di fronte ad uno dei primi templi dedicati al culto imperiale (il torso infatti viene datato all’ultimo ventennio del I sec. a.C. 205). Intorno alla metà del I sec. d.C. il Sebasteion viene rifatto e ingrandito, grazie al generoso contributo della famiglia di Flavia Mysta; la statua di Ottaviano Augusto rinvenuta nell’ambiente G e la base della statua di Traiano nel vano A indicano come ora il culto sia rivolto principalmente, se non esclusivamente, all’imperatore, che per giustificare la propria divinizzazione non deve più assimilare la sua figura a quella di Zeus. La realizzazione in questa seconda fase di una grande sala per i banchetti, che costituivano parte integrante delle celebrazioni in onore dell’imperatore, co203 

Kotys figlio di Sopatros è anche il destinatario dell’iscrizione seguente (n. 6) e l’autore della dedica di una statua dell’amico Metrodoro rinvenuta nel sito nel 1961 (SISMANIDIS 2008, pp. 167-168, n. 34); è possibile che anche questa fosse collocata nel Sebasteion. 204  Forse quindi la cronologia della risistemazione del vano E va slittata slittata a questo momento; tuttavia è possibile che l’iscrizione commemori il termine dei lavori, che potrebbero essere durati diversi anni. 205  KARANASTASI 1995, pp. 215-221.

I santuari della Macedonia romana

 

312

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

stituisce una ulteriore conferma della definitiva affermazione del culto imperiale nella città. Bibliografia KARANASTASI  P. 1995,  Zhthv mata th~ eikonografiva~ a~ kai th~ parousiva~ a~ twn  Rwmaivwn wn autokratov rwn sthn Ellavda da, in AE-

 phem, pp. 209-226.

MILLAR  F. 1993, The Greek city in the Roman Period , in The Ancient Greek CityState. Symposium on the occasion of the Royal Danish Academy of Sciences and Letters (July 1-4 1992), a cura di M. H. Hansen, Copenhagen, pp. 232-260. SISMANIDIS K. 1983, Timhtikov yhv  yhvfisma fisma apov   AEph phem em, pp. 75-84. to Kalamwtov Lagkadav  Lagkadav, in AE SISMANIDIS  K. 2003,  Naov~ autokrato rikhv~ latreiva~ a~ sta arcaiva Kalivndoia ndoia, in  AErgoMak, 17, pp. 143-154. SISMANIDIS  K. 2004,  H sunev ceia th~ ev reuna~ sto Sebasteivo twn Kalindoivwn  wn , in  AErgoMak, 18, pp. 213-224. SISMANIDIS  K. 2005,  Sebasteivo Kalin-

doivwn: wn: ÔEstiavsei~ sei~ kai eujwciv wcive~  e~ , in  AErgo-

Mak, 19, pp. 145-155.

SISMANIDIS K. 2008, The Sevasteion Building Complex (Rooms A-E), in Ta Kalivndoia: ndoia:  mia arcaivacity povin lhMacedonia lh sth Makedoniv a – Kalindoia:  – Kalindoia: an ancient , Temporary Exhi-

bition Catalogue, Thessaloniki, pp. 123-168. SISMANIDIS K. 2009, H mev cri twv ra anandoia, in Fig. III.89 III.89 - Kalindoia, Sebasteion, decreto onorario per il skafikhv  ev reuna sta arcaiva Kalivndoia sacerdote Apollonios (da SISMANIDIS 2008, p. 109, n. 8).  AErgoMak, 20 kron., pp. 317-328. 3.10 ANFIPOLI

La città, situata lungo il tracciato della via Egnatia, rivestì fin da età classica un ruolo importante, grazie alla sua posizione strategica per lo sfruttamento delle vicine miniere del Pangeo e il commercio con la Tracia. Tracia. In età romana divenne capitale della prima meris206, con diritto di coniare moneta; quindi, con la costituzione della Macedonia in provincia, fu proclamata civitas libera207. Alla metà del I sec. a.C. alcune tribù traciche invasero il territorio di Anfipoli e distrussero diversi monumenti208, ma la città non fu completamente devastata209. I dati per la vita 206 

Str. VII, 47; Pl., NH , IV, 38. Pl., NH , IV, 38: Amphipolis liberum. 208  Numerosi nomi traci sono graffiti sui membri architettonici riusati in età post-antica per costruire costruire un guado attraverso lo Strimone. 209  Alcuni studiosi hanno a lungo sostenuto che la città sia sia rimasta in rovina fino a buona parte del I sec. sec. d.C., ma le notizie delle fonti e le emissioni monetali (senza soluzione di continuità) portano a respingere questa ipotesi. Per questo problema si veda PAPAZOGLOU 1988, pp. 393-394, con bibliografia precedente. 207 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

del centro in età imperiale sono piuttosto scarsi: le iscrizioni non rivelano particolarità nella sua organizzazione, che doveva essere la stessa delle altre città macedoni210; tra i dignitari sono documentati politarchi ed un sacerdote e agonotheta del culto imperiale211; le lapidi tombali riportano il nome di un swmatev mporo~ 212  e di un negotiator ab Roma ex horreis CorniCor ni213  fic(ianis) , che testimoniano che essa continuò ad essere un centro di commercio. Del paesaggio sacro di Anfipoli sono noti un santuario di Attis e uno di Artemide Tauropolos, attivi in età romana e pertanto analizzati in dettaglio in seguito, un Thesmophorion o  Nymphaion situato a nord della città, subito al di fuori della cinta muraria, e il santuario di Clio,

313

a nord-ovest del centro urbano ( fig.  fig. III.90 III.90). Del Thesmophorion  è stata portata alla luce una piccola

Fig. III.90 III.90 - Anfipoli, pianta generale della città con ubicazione dei principali complessi monumentali (elab. autore da LAZARIDIS 2003, p. 63, fig. 35).

struttura rettangolare (7,85 5,95 m),essere divisastato in due ambienti diposteriore diverse dimensioni, cui quello più a sud (5,70 x 1,56 m)xsembra un’aggiunta all’edificio dioriginario. L’edificio è adiacente alla cinta muraria cittadina, ma ad un livello inferiore del piano di calpestio relativo a questa, sicché pare essere più antico. Al centro dell’ambiente più grande è stato rinvenuto in situ un pozzo, costituito da un largo pithos infisso nel terreno per una profondità di 80 cm, la cui parte superiore è stata tagliata prima del suo posizionamento. Tutt’intorno al  pithos sono state rinvenute numerose figurine di terracotta, rappresentanti figure femminili in trono di età arcaica, una peplophoros in stile severo, una figura femminile con elmetto e peplo e un busto di donna. Nell’angolo sud-est dell’ambiente più ampio è stato rinvenuto uno stoccaggio di 50 vasi votivi di piccole dimensioni, sistemati contro il muro (tre kernoi, gli altri hydriai). La dedicazione del santuario (a Demetra o alle Ninfe) è stata proposta sulla base degli oggetti trovati nello scavo; questi indicano anche l’inizio della frequentazione dell’area sacra, risalente a prima del 437 a.C., quando la città fu fondata dagli Ateniesi214. Il santuario di Clio viene eretto invece nella prima metà del IV sec. a.C. Dell’originaria articolazione monumentale solo due muri si sono conservati: quello a nord, lungo 8 m e alto 1,84

210 

PAPAZOGLOU 1988, p. 395. 211  Cfr. SAMSARIS 1989, n. 37. 212 

SEG 36, 587 (inizi dei I sec. d.C.). ILGR 231 = AE 1946, 230 (III sec. d.C.). 214  LAZARIDIS 1975; LAZARIDIS 1988. 213 

I santuari della Macedonia romana

 

314

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

m, e quello orientale, lungo 8,75 m e alto 1,92, costruiti entrambi in accurata tecnica isodoma. La struttura era verosimilmente aperta sul lato meridionale, dove era un portico retto da pilastri (ne sono state rinvenute alcune basi, di cui una in situ). La dedicazione del temenos (a Clio, la musa della storia e della poesia epica215) è rivelata da un’iscrizione votiva rinvenuta nel fondo di una gola, nelle vicinanze del luogo di culto 216. A questi due santuari individuati sul terreno vanno affiancati probabilmente altri due luoghi di culto attivi in età ellenistica ad Anfipoli, indiziati dalle fonti epigrafiche e numismatiche ma non ancora identificati. Un primo hieron, dedicato ad Apollo, è ricordato da un decreto del 357 a.C.217; il dio appare anche sulle monete della città nel periodo 424-358 a.C.218. L’esistenza di un santuario ellenistico di Asclepio è invece testimoniata da una legge sacra rinvenuta casualmente nel 1965, datata al 350-300 a.C., nella quale sono citate le vittime da immolare al dio, il pagamento per l’incubatio e le punizioni per coloro che non seguono le prescrizioni219.

Santuario di Attis Geografia e topografia Il santuario si trova nel settore nord-occidentale della città, all’interno delle mura. Scavi e storia degli studi Nel 1982 in una trincea esplorativa fu rinvenuta una stele votiva rappresentante Attis e una figura femminile di fronte ad un altare, probabilmente in situ. L’anno seguente fu condotta una campagna di scavo dalla Società Archeologica Greca, pubblicata in forma preliminare220. Non esiste una planimetria edita del santuario.

Strutture Il santuario, ricondotto al culto del dio frigio Attis sullae base dei materiali rinvenuti, è a cielo aperto si estende per un’aera di 9 x 4,10 m circa. Si presenta come una struttura a  fig. III.91 III. 91), rivolta ad est, forma di PI greco ( fig. con i muri in blocchi squadrati di poros e lo spazio interno lastricato. Del lato lungo occidentale si conserva solo il corso inferiore, costituito da 6 grandi blocchi di poros (lungh. 6 m, largh. 0,47); del muro meridionale rimangono 4 blocchi del corso inferiore (lungh. 2,75 m, largh. 0,50), e del muro settentrionale 6 blocchi del corso inferiore e 2 del secondo corso (lungh. 4,10 m, largh. 0,46 m).

Fig. III.91 III.91 - Anfipoli, santuario di Attis, veduta dell’area sacra (da LAZARIDIS 2003, p. 46, fig. 25).

215  216 

Apollod., Bibl., 1.3.2. LAZARIDIS 1959. 217  HATZOPOULOS 1996, II, n. 40, l. 12. 218  HEAD 1963, pp. 43, n. 1 e 44, nn. 3-4. Al dritto è la testa laureata di Apollo. Il dio compare anche in una moneta successiva al 168 a.C (HEAD 1963, p. 49, n. 50), ma ci sembra un indizio insufficiente per parlare di continuità di culto del santuario. 219  LUPU 2005, pp. 243-248, n. 13. 220  LAZARIDIS 1983.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

All’esterno della struttura sono state rinvenute le fondazioni di due muri paralleli ai due lati brevi, in ciottoli e pietre di forma irregolare. Il muro più a nord dista 0,74 m dal lato settentrionale, si conserva per una lunghezza di 4,60 m (largh. 0,40 m) e ad ovest piega ad angolo appoggiandosi al muro interno ad esso parallelo; il muro più a sud dista 0,12 m dal parallelo lato meridionale della struttura a PI greco, si conserva per una lunghezza di 5,35 m (largh. 0,40 m) e pure piega ad angolo all’estremità occidentale per terminare a ridosso della struttura interna del santuario. Gli scavatori non avanzano nessuna ipotesi interpretativa su questi muri esterni, che sembrano di rinforzo alla struttura a PI greco o forse resti di banchine esterne alla struttura, di funzione non precisabile. Lo spazio interno alla struttura è lastricato in ciottoli; circa al centro dell’area si trova un focolare di forma circolare (diam. 1,50 m circa;  fig. III.92 III. 92). Lungo il muro occidentale è stata rinvenuta una serie di basi di statue e di stele votive e un tamburo di colonna reimpiegato ( fig. III.93  fig. III.93), tutte rimosse dalla loro sede originaria a causa di una profonda aratura.

315

Fig. III.92 III.92 - Anfipoli, santuario di Attis, acciottolato e focolare (da LAZARIDIS 1983, tav. 48a).

Fig. III.93 III.93 - Anfipoli, santuario di Attis, basi votive lungo il muro occidentale (da LAZARIDIS 1983, tav. 48b).

Materiali Durante le operazioni di scavo sono stati rinvenuti tre frammenti di statue (due mani di

bambino che stringono un uccellino ed un altro oggetto, e la porzione inferiore di una statua femminile, con i piedi e le pieghe della veste:  fig. III.94 III.94), una statuetta di Attis ( fig. III.95 III.95), al fig. III.96  III.96 ) e 103 monete di bronzo (la maggior parte databili cuni frammenti di una testa fittile ( fig. tra il II e il I sec. a.C.). Culto Il culto di Attis in Grecia prima della conquista romana sembra limitato alla pratica di alcune associazioni private221. A Roma, il culto di Attis sembra essere presente a livello privato fin dal II sec. a.C. 222, ma viene reso pubblico (con l’istituzione di un calendario di feste) solo dall’età claudia, e conosce quindi ampia diffusione con Antonino Pio. È da Roma che si diffonde in tutte le province dell’impero223, tra cui la Grecia, dove sembra infatti afferFig. III.94 III.94 - Anfipoli, santuario di Attis, frammenti di sta- marsi solo in epoca romana tardo-repubblitue rinvenute nello scavo (da LAZARIDIS 1983, tav. 49a). cana e imperiale224. 221 

Diverse testimonianze sembrano in particolare provenire dal Pireo (LANCELLOTTI 2002, p. 73, nota 65). La dea Cibele viene introdotta a Roma nella forma di una pietra direttamente dalla frigia frigia Pessinunte (senza passare per la Grecia) il 4 aprile del 204 a.C., ed è insediata sul Palatino il 12 aprile (Liv. XXIX, 10, 4-11, 8); sebbene le fonti non parlino esplicitamente della presenza di Attis, è significativo il rinvenimento di numerose statuette del dio nello scavo del tempio di Cibele sul Palatino (LANCELLOTTI 2002, pp. 77-79). 223  LANCELLOTTI 2002, pp. 75-84. 224  Cibele e Attis 2002, p. 261. 222 

I santuari della Macedonia romana

 

316

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Bibliografia

Cibele e Attis 2002, in Le religioni dei misteri, II, a cura di P. Scarpi, s.l., pp. 261-347. LANCELLOTTI  M.G. 2002,  Attis. Betwee Betweenn myth and history. King, priest and god , Leiden.

Fig. III.96  III.96  - Anfipoli, santuario di Attis, testa fittile (da LAZARIDIS  1983, tav. 49g).

LAZARIDIS D. 1983, ∆Anaskafev~ kaiv e[  e[ reune~ sthvn ∆Amfivpolh polh, in Prakt., A’, pp. 38-39. LAZARIDIS  D. 2003,  Amphipolis, Athens, p. 45.

Santuario di Artemide Tauropolos Il santuario non è ancora stato individuato, ma la sua esistenza ed importanza è rivelata da una cospicua documentazione epigrafica e numismatica. Età greca Le testimonianze epigrafiche relative al santuario prima della conquista romana si collocano in età ellenistica. La più antica è costituita Fig. III.95  III.95  - Anfipoli, san- da un decreto onorario di III sec. a.C., rivolto ad un illustre personagtuario di Attis, statuetta di 225 Attis (da LAZARIDIS  1983, gio autore di ricerche sulla storia di Anfipoli e di un libro sulla dea ; più recente è una lastra di marmo, in origine appartenente ad un ex tav. 49b). voto eretto nel santuario della dea, con incise due dediche ad Artemide Tauropolos, da parte del re Perseo e del popolo di Anfipoli con i politarchi226. Va inoltre ricordato un passo di Diodoro Siculo, il quale cita tra i progetti pianificati (e mai portati a termine) da Alessandro Magno anche la ricostruzione del tempio della dea227. I documenti citati evidenziano

l’importanza del luogo di culto, oggetto d’interesse degli stessi regnanti macedoni. Età romana La continuità di frequentazione del santuario dopo la conquista romana è indicata da due dediche di due sacerdotesse della dea e dalla documentazione numismatica, che sembra testimoniare la vitalità del culto fino ad età imperiale avanzata. Iscrizioni IDENTIFICATIVO  SUPPORTO

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

colon col onnnina in ma marrmo (h. 0,97 m, Dedica ad Artemide Tauropolos SEG 28 28, 53 536 diam. 0,31 m) rinvenuta reimpie- da parte della sua sacerdotessa gata nel muro di cinta occiden- Lampro figlia di Theocharis. tale dell’acropoli paleocristiana

età ro romana

ISCR.

Anfip An fipol olii 1

225 

SEG 28, 534, ll. 4-10; Ergon, 1978, p. 16; BE, 1979, 271; BCH , 103, 1979, p. 590, fig. 150. L’iscrizione è stata rinvenuta reimpiegata in un edificio presso la torre bizantina biza ntina delle mura. 226  VOUTYRAS 1986; HATZOPOULOS 1996, I, pp. 135-136; HATZOPOULOS 1996, II, n. 29. La lastra è stata rinvenuta reimpiegata nello stilobate nord della basilica A. La datazione dell’iscrizione non è certa: secondo Voutiras Voutiras si tratta di due dediche incise in momenti distinti, quella di Perseo poco prima della sua sconfitta, quella del popolo e dei politarchi poco dopo la vittoria romana; Hatzopoulos la ritiene invece un’unica dedica da collocarsi intorno al 179 a.C. 227  D.S. XVIII, XVIII, 4.5.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  Anfipoli 2

base di di st statua ri rinvenuta cas casuual- Dedica alla Tauropolos (di una ADelt, 26, mente in una zona ignota della sua statua) da parte di un’ignota 1971, B’, p. città sua sacerdotessa. 417

317 I sec. a.C.

Monete In ordine cronologico, la documentazione numismatica relativa al culto della Tauropolos ad Anfipoli comprende: - una moneta del 168 a.C., recante al dritto il busto di Artemide con arco e frecce, al rovescio il nome della città e l’immagine di Artemide Tauropolos che cavalca un toro rivolto a destra, con lungo chitone e velata228; - una moneta di età augustea, recante al dritto la testa di Augusto e al rovescio la TauropoTauropo229 los che cavalca all’amazzone un toro, con lungo chitone e velata ; - una moneta di età di Domiziano, recante al dritto la testa dell’imperatore e al rovescio Artemide Tauropolos Tauropolos stante, con chitone lungo e kalathos sulla testa, una torcia nella mano destra230; - una moneta dell’imperatore Commodo, con al dritto la testa dell’imperatore e al rovescio Artemide Tauropolos Tauropolos che cavalca un toro rivolto a destra231. Bibliografia GAEBLER H. 1935, Die antiken Münzen Nordgriechenlands, III. Makedonia und Paionia , Berlin. HATZOPOULOS M.B. 1996, Macedonian Institutions under the Kings, I-II, Athens. HEAD B.V. 1963, Catalogue of Greek coins. Macedonia, etc. , Bologna. PAPASTAVRU J. 1936, Amphipolis: Geschichte Geschichte und Prosopographie Prosopographie, Leipzig, pp. 51-52. VOUTYRAS E. 1986, Victa Macedonia: Remarques sur une dédicace d’Amphipolis, in BCH , 110, pp. 347-355.

3.11 FILIPPI 

La città, situata in una pianura tra i monti Orvilos a nord, Pangaion a sud e Symvolon ad est, a breve distanza dalle miniere d’oro di Asyla   (che costituirono la sua fortuna in età ellenistica) e attraversata dalla via Egnatia, fu fondata nel 356 a.C. dal re Filippo che le diede il suo proprio nome. Fuori dalle sue mura occidentali si scontrarono nel 42 a.C. gli eserciti di Bruto e Cassio e di Ottaviano e Antonio; negli anni successivi la città e la regione circostante videro l’insediamento di veterani232 e coloni romani233, e la città acquisì lo statuto di colonia (Colonia Augusta Iulia Philippensis234). Filippi è in età imperiale uno dei centri della Macedonia più fortemente romanizzati, come dimostrano i monumenti e le numerose iscrizioni redatte in latino235.

228  229  230

HEAD 1963, p. 49, n. 55. HEAD 1963, p. 52, n. 73.

231  

 1935, p. 41, n. 77, pl. X.24. G p. 58, n. 120. HAEBLER EAD 1963, 232  Nel 42 a.C. Marco Antonio vi installò soldati congedati: cfr. cfr. COLLART 1937, pp. 224-227. 233 Nuovi coloni furono inviati nel 30 a.C. da Ottaviano, che concesse in questa occasione alla colonia lo ius italicum: cfr. Cass. Dion., LI, 4, 6. 234 Viene chiamata Colonia Iulia Philippensis nel 30 a.C. e diventa Colonia Augusta Iulia Philippensis o Colonia Iulia Augusta Philippensis dopo il 27 a.C. (cfr (cfr.. COLLART 1937, pp. 228-237). 235  Sulla composizione sociale della colonia di Filippi Filippi cfr. cfr. RIZAKIS 2003a e BRÉLAZ, RIZAKIS 2003.

I santuari della Macedonia romana

 

318

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

La colonia aveva carattere essenzialmente rurale; si tratta di una delle città della Macedonia di cui meglio si conosce l’insediamento nelle campagne, grazie ai numerosi rinvenimenti epigrafici menzionanti i vici e i loro abitanti236. L’insieme della colonia e dei villaggi del suo territorio formavano la res  publica coloniae Philippensium Philippensium237. Come efficacemente evidenziato da M. Sève e Ch. Tsohos238, la topografia religiosa della colonia di Filippi presenta una separazione netta e fisica tra culti ufficiali e culti di carattere privato. I primi, ovvero il culto degli imperatori, del Genio della colonia e della triade capitolina, si concentrano nell’area foro,i santuari mentre i rupestri secondi (il santuario degli Deidel Egizi, di Silvano e Diana) sono circoscritti alle pendici sud-occidentali dell’acropoli ( fig.  fig. III. III.97  97 ).).

Capitolium (?) Geografia e topografia Nella sua prima fase edilizia, collocabile nel I sec. d.C. (regno di Claudio), il foro di Filippi appare suddiviso in due parti dalla via Egnatia: a nord, sulle basse pendici dell’acropoli, è una stretta terrazza sopraelevata, dove sorgerà in età paleocristiana la Basilica A, men-

Fig. III.97 III.97 - Filippi, pianta generale della città con ubicazione dei principali complessi monumentali: 1: cinta c inta muraria di età romana; 2: acropoli; 3: via Egnatia; 4: Porta Ovest; 5: Porta Est; 6: teatro; 7: ubicazione del Capitolium; 8: foro; 9: macellum; 10: Palaestra; 11: latrina; 12:

santuari rupestri; 13: Ottagono; 14: Basilica A; 15: Basili-

tre a sud si estende la piazza civica, circondata ca B; 16: edificio con bagni; 17: santuario degli Dei Egizi da botteghe e dagli edifici necessari alla vita (da SÈVE 2007, p. 140). pubblica della colonia. Tale impianto bipartito permane nella risistemazione del complesso forense attuata intorno alla metà del II sec. d.C.: la terrazza a nord ospita in questa fase (ma forse già gi à da prima) alcuni templi noti solo sommariamente, che il Sève propone di identificare con gli edifici di culto della triade capitolina. Scavi e storia degli studi La terrazza situata a nord della via Egnatia e della piazza forense, occupata dalla possente struttura della basilica A della fine del V secolo 239, è stata oggetto di indagini condotte da  J. Coupry Coupry tra tra il 1935 e il 1937, rese note note solo solo tramite succinte relazioni relazioni preliminari preliminari240. Le evidenze più antiche furono definite “macedoni” da Collart 241 e “greche” da Lemerle242. Le strutture della terrazza sono state completamente riesaminate (con un nuovo rilievo) nel 1986 da M. Sève e P. Weber, ai quali si deve la proposta di collocare qui il Capitolium della colonia. 236 

PAPAZOGLOU 1988, pp. 411-412. PAPAZOGLOU 1982, pp. 105-107 (con un’analisi della differenza tra i termini colonia e res publica). 238  SÈVE 1996, p. 126; TSOHOS 2003. 239  Pubblicata da LEMERLE 1945, pp. 281-412. 240  BCH , 59, 1935, Chronique, pp. 289-290; BCH , 60, 1936, p. 479; BCH , 61, 1937, pp. 463-465. 241  COLLART 1937, pp. 177, 369-370. 242  LEMERLE 1945, pp. 292-299. 237 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

Fig. III.98 III.98 - Filippi, pianta del centro della città nel II secolo d.C. 1: tempio degli imperatori e del Genio della Colonia; 2, 6, 8: portici; 3: strutture di ignota funzione; 4: biblioteca; 5, 14, 20: scalinate d’accesso alla piazza; 7: botteghe; 9: Tabularium; 10: Basilica; 11: statua della Fortuna della colonia; 12: Curia; 15, 19: fontane monumentali; 16, 18: tempietti; 17: tribuna; 21: base del monumento delle sacerdotesse di Livia; 22, 23, 25: archi monumentali; 26: via Egnatia; 27: terrazza superiore; 28: edificio su podio; 29: templi della triade capitolina; 30: santuari rupestri; 31: strada; 32:

319

mercato; 33: palestra; 34: latrina; 35: strada (da SÈVE  1996, p. 124, fig. in basso).

Strutture Seguendo l’ipotesi ricostruttiva di M. Sève ( fig. III. III.98 98), il settore occidentale della terrazza era occupato in età antonina da un piccolo tempio (8,19 x 12,40 m) su alto podio, con  pronaos e cella, preceduto da una scalinata di 10 gradini 243. L’accesso alla terrazza avveniva tramite due scalinate (una più stretta a ovest e una più ampia ad est) che la collegavano alla via Egnatia e alla piazza lastricata. L’analisi del materiale architettonico reimpiegato nella basilica A (blocchi di fondazione, basi di colonne, pilastri, capitelli, ortostati, frammenti di architrave, di cornice e di frontone) ha inoltre rivelato l’esistenza, verosimilmente sulla medesima terrazza, di almeno altri due templi di ordine corinzio e di un monumento con frontone a modiglioni, databili al II sec. d.C. 244. La proposta di identificare tali strutture con i templi della triade capitolina si basa sul rinvenimento nella piazza del foro di un’iscrizione menzionante Giove245. 243  SÈVE, 244  SÈVE,

WEBER 1986, pp. 540-544; SÈVE 1996. WEBER 1986, pp. 553-580. 245  PILHOFER 2009, n. 223 = infra, n. 1. Più cauto sulla possibilità che qui vi fosse un Capitolium è Tsohos ( TSOHOS  2003, pp. 72-73).

I santuari della Macedonia romana

 

320

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

IDENTIFICATIVO   SUPPORTO ISCR.

Filippi 1

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

frammento di di ba base mo modanata (0 (0,44 x Dedica in latino a Giove. PILHOFER 2009, 0,66 x 0,65 m), rinvenuto presso la n. 223 fontana monumentale sul lato nord del foro, a destra

Bibliografia LEMERLE P. 1945, Philippes et la Macédoine orientale à l’époque chrétienne et byzantine. Recherches d’histoire et d’archéologie, Paris. PILHOFER P. 2009, Katalog der Inschriften Inschriften von Philippi, Tübingen. SÈVE M. 1996, Le forum de Philippes, in L’espace grec. 150 ans de fouilles de l’école Francaise d’Athènes, Paris, pp. 123-131. SÈVE M., WEBER P. 1986, Le côté nord du forum de Philippes, in BCH , 110, pp. 531-581. TSOHOS  CH. 2003, H qrhskeutikhv topografiv   topografiva twn Filivppwn ppwn katav ton   ton 2o kai 3o ai.  m.C., in AErgoMak, 17, pp. 71-85.

Tempio del Genius della Colonia e degli imperatori Geografia e topografia Nella piazza forense, dotata di portici, botteghe ed edifici politici, si trova – sul lato orientale, a nord – un tempio che le iscrizioni rinvenute in situ indicano come destinato al culto degli imperatori e del Genius della colonia ( fig. III.99 III.99). Scavi e storia degli studi L’area del foro di Filippi è stata interessata dalle indagini dell’École Francaise d’Athènes negli anni 1931-1933. I lavori, diretti da M.M. Collart e E. Lapalus, hanno visto principalmente

Fig. III.99 III.99 - Filippi, pianta dell’area forense (da COLLART 1937, pl. XLIV).

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

321

lo sgombero dalle superfetazioni, la pulizia,Inil rilievo e lo studio architettonico delle evidenze, senza la conduzione di scavi in profondità. particolare, l’angolo nord-orientale della piazza con il tempio del Genius della Colonia e degli imperatori è stato oggetto di studio nel 1933246. Una descrizione architettonica dell’edificio è stata in seguito pubblicata nell’opera di P. P. Collart 247 su Filippi . Strutture Il tempio, collocato presso l’angolo nord-orientale della piazza forense in posizione simmetrica alla curia (all’angolo nord-ovest) e dalla pianta identica a questa, è un edificio distilo in antis di ordine corinzio (25,73 x 13,87 m;  fig. III. II I.100 100). I muri superstiti sono costituiti da uno zoccolo in blocchi legati da malta, su cui doveva elevarsi l’alzato in laterizi; all’interno le pareti erano rivestite di lastre di marmo, così come in lastre di marmo era il pavimento. Addossati al muro di fondo della cella sono due basamenti di misure diverse, presso una delle quali è stata rinvenuta una base iscritta (infra, n. 2) con la dedica al Genio della colonia Iulia nel pronao, due lati al della porta C. accesso Laetus alla cella, si trovano(infra inol-,  Augusta Philippe Philippensium nsium tre due basi iscritte con; due dediche aiidentiche curator   C.diModius Rufinianus nn. 3-4).  All’interno della cella è stata infine rinvenuta una base di statua con la dedica a Faustina giovane (infra, n. 5). Una porta nella parete meridionale del pronao, dietro alla base d’anta, comunica con il portico che occupa il lato orientale della piazza; una seconda porta nella parete settentrionale consente l’accesso, tramite alcuni gradini, alla strada. Lo studio degli elementi architettonici rinvenuti in situ ha permesso la ricostruzione dell’alzato della facciata, costituito, al di sopra delle alte colonne del pronao, da un architrave a tre fasce recante un’iscrizione di dedica (infra, n. 6, citante il curator  Caius   Caius Modius Laetus Rufinianus come l’iscrizione di dedica sull’architrave del “tempio occidentale”), da un timpano ornato di lance e scudi in rilievo e, a coronamento, due acroteri laterali (Vittorie) ed uno cen-

trale (Atena in armi). Le iscrizioni sull’architrave del tempio e sulle basi rinvenute all’interno dell’edificio ne indicano la realizzazione (unitariamente all’intero complesso forense) tra il 161 e il 175 d.C.248 e la dedicazione al Genio della colonia e agli imperatori.

Fig. III.100 III.100 - Veduta dei resti del tempio (da COLLART 1937, pl. XLVII, XL VII, 1).

Iscrizioni Oltre alle iscrizioni rinvenute sull’architrave e all’interno del tempio (nn. 2-6) si riportano di seguito anche altri documenti epigrafici rinvenuti nelle vicinanze o ritenuti dalla maggior parte degli studiosi pertinenti all’edificio.

246 

BCH , 57, 1933, Chronique, pp. 279-280; si veda anche CRAI , 1935, 2, pp. 181-182. COLLART 1937, pp. 332-346. 248  COLLART 1937, pp. 341-349. 247 

I santuari della Macedonia romana

 

322

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

IDENTIFICATIVO   SUPPORTO ISCR.

Filippi 2

Filippi 3

Filippi 4

Filippi 5 Filippi 6

Filippi 7

COMMENTO ISCRIZIONE

frammenti di una grande base modanata (1,40 x 0,80 x 0,55 m) rinvenuta nella cella del tempio orientale

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

Dedica in latino di un monumento (un’ara?) nel tempio al Genio della colonia Iulia Augusta Philippensium e alla repubblica da parte di C. Modius Laetus Rufinianus249, quaestor pro praetore della provincia Macedonia e curator  rei publicae Philippensium. grande base modanata Dedica (di una statua) in latino a C. su tre facce (1,66 x 0,87 Modius Laetus Rufinianus, quax 0,81 m) rinvenuta nel estor pro praetore della provincia Macedonia, curator  rei publicae pronao del tempio Philippensium e senatore, da parte dell’amico L. Velleius Vellianus. Vellianus. grande base modanata Iscrizione identica alla precedente

AE 1934, 51; seconda metà P. Collart, BCH del II sec. d.C. 57, 1933, pp. 327-331, n. 6, fig. 10-12; PILHOFER 2009, n. 232.

su tre facce (1,26 x 0,78 x 0,74 m) rinvenuta nel pronao del tempio base di statua (0,24 x 0,76 x 0,60 m), rinvenuta nel tempio orientale tre blocchi di architrave a tre fasce (lungh. tot. 2,97 m, altezza 0,64 m)

lastra di marmo (1,19 x 0,78 x 0,31 m) rinvenuta reimpiegata nelle fondazioni del tempio orientale

Dedica in latino a Faustina Minore, sposa di Marco Aurelio, da parte di C. Oppius Montanus Iunior250. L’iscrizione, in latino, ricorda il restauro di un grande edificio voluto da una [- [- - -]ana Proba e presumibilmente fatto realizzare da C. Modius Laetus Rufinianus, quaestor pro praetore e curator  rei publicae  publicae di Filippi. Dedica in latino a Druso figlio di Augusto, padre di Germanico, da parte di C. Iulius (?), figlio di Lucius, della tribù Voltinia. L’iscrizioL’iscrizione faceva probabilmente parte di un monumento in onore dell’imperato-

PILHOFER 2009, n. 229

seconda metà del II sec. d.C.

PILHOFER 2009,

seconda metà

n. 230

del II sec. d.C.

PILHOFER 2009, n. 231

161-175 d.C.

PILHOFER 2009, n. 228

seconda metà del II sec. d.C.

AE 2004, 1338; SÈVE 2004, pp. 37-38, 411-412, fig. 1; AE 2004; PILHOFER 2009,

41-54 d.C.

Filippi 8

249  Il

due frammenti di una stessa lastra di marmo (0,90 x 3 x 0,16 m) rinvenuta reimpiegata nella basilica B

re Claudio e di suo padre Druso251. n. 232a Dedica in latino da parte di tre liPILHOFER 2009, berti imperiali (Cadmus, Atimetus, nn. 281-282 Martialis) a Tiberio e suo figlio Druso Minore. Sulla stessa pietra fu in seguito incisa una seconda dedica da parte dell’autorità municipale a Vespasiano e suo figlio Tito. Secondo Lemerle si tratta di una sorta di “lista o tavola cronologica degli imperatori” che doveva essere esposta in un edificio pubblico importante del foro (un Augusteu  Augusteum m?)252.

36-37 d.C. 78-79 d.C.

personaggio è citato anche in due iscrizioni su due basi all’interno del pronao del tempio (nn. 3-4), sull’archi-

traveustae) delae) tempio (n. 6), e sull’architrave del] volunt “tempio ) (A:onino  [Inohonorem hon orem] divi do)mus domus et col(on co l(oniae) Iul(iae) Iul(ia e)  Aug(  Aug(ust Phil[ip Phi l[ipp(ie p(iensiu nsium)] m)] //  ; ; B: [- [---- ex] ex vo luntate ateovest” sua a divo di(curia vo [A]nt [A]ntonin ex epul epulis is]/divinae [----nae [-C(aio) C(aio Modio Modio Laeto Laet oiae) Rufiniano, Rufini ano, q(uaestore) pr(o) p]r(aetore) provinc(iae) Maced(oniae) cura[tor]e r(ei) p(ublicae) Philipp(iensium), PILHOFER 2009, n. 201). 250  Il nome conosce un’altra attestazione nelle iscrizioni di Filippi: PILHOFER 2009, n. 198. 251  Il monumento sarebbe quindi contemporaneo contemporaneo alla prima fase edilizia del foro, e potrebbe testimoniare l’esistenza già in questa fase di un tempio per il culto imperiale, predecessore predecessore del tempio orientale di II secolo (SÈVE 2004, p. 38). 252  BCH , 58, 1934, pp. 449-454, n. 1.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  Filippi 9

monumento onorifico costituito da lastre iscritte erette su un plinto modanato, situato all’angolo nord-est del foro ( fig.  fig. III.101 III.101)

Filippi 10 10

piccola ba base mo modanata (0,67 x 0,33 x 0,29 m) rinvenuta in un sondaggio a sud della strada presso la basilica di Dirékler stele re reimpiegata ne nel Dedica in latino (posta a pubbliche PILHOFER 2009, pilastro sud-ovest della spese per decreto dei decurioni) n. 283 basilica B all’imperatore Adriano, figlio del

Filippi 11 11

Filippi 12 12

Filippi 13

Filippi 14

Dedica in latino di 5 statue di illustri cittadine di Filippi (Iulia Auruncina, Iulia Modia253, Macia Auruncina Calaviana, Ottavia Polla ed un’altra il cui nome è mutilo), 4 delle quali sacerdotesse di Livia 254. Il monumento fu eretto da una di loro, Macia Auruncina Calaviana. Dedica in latino all’imperatore Adriano Olympios e alla moglie Sabina Giunone.

divo Traiano Partico, nipote Nerva,  maximus , chediha  pontifex rivestito per 15 volte la tribunicia   potestas, per 3 volte il consolato,  pater   patriae patriae. frammento di di st stele ri rin- Dedica in latino ad Antonino Pio, venuto nella terrazza figlio del divo Adriano, nipote del a nord del foro, nello divo Traiano Partico, pronipote del scavo della basilica A divo Nerva, pontifex maximus, che ha rivestito la tribunicia potestas, consul designatus. base di marmo locale Dedica in latino all’imperatore modanata, a forma Carino Cesare, figlio di Caro, da di altare (1,62 x 0,86 parte di Aurelius Nestor, vir perx 0,78 m), rinvenuta  fectissimus e praeses della provincia presso il decumanus  Macedonia. maximus, a nord-est del granforo de lastra (0,94 x

Dedica in latino all’imperatore

AE 1991, 1428; M. Sève, P. Weber, BCH 112, 1988, pp. 467479, Plan A, fig. 3-7; PILHOFER 2009, n. 226. COLLART 1937, p. 395; PILHOFER 2009, n. 208

PILHOFER 2009, n. 254

323 I sec. d.C.

129-137 d.C.

130-131 d.C.

138 d.C.

COLLART 1937, p. 282-283 d.C. 412, 361; PILHOFER 2009, n. 205

P. Collart, BCH

324-337 d.C.

0,97 x 0,20 m) rinvenu- Costantino, maximum victorem e ta nella parte ovest del fondatore della colonia di Filippi. foro (non si conosce il luogo preciso) Filippi 15

blocco di marmo Dedica in latino ai discendenti di (0,62 x 0,60 m) copiato Augusto da parte della colonia di a Doxato in una casa da Filippi. L. Renaudin nel 1920, oggi perduto

56, 1932, p. 209213, n. 7, fig. 11; LEMERLE 1945, p. 108; PILHOFER 2009, n. 235. CIL III, 1420619; PILHOFER 2009, n. 452

253 

La donna appartiene evidentemente alla famiglia di C. Modius Laetus Rufinianus, il magistrato supervisore della costruzione dei templi del foro. 254  Di un’altra sacerdotessa di Livia, appartenente alla potente famiglia dei Cornelii, Cornelii, si conosce l’epitafio (CIL III, 651: Cornelia P. Fil. Asprilla, sac. divae / Aug., ann. XXV h.s.e.). La carica era annuale.

I santuari della Macedonia romana

 

324 Filippi 16

Filippi 17

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

base modanata (0,46 x 1,41 x 0,58 m) rinvenuta presso la fontana ovest del foro blocco di marmo (0,30 x 1,12 x 0,13 m) rinvenuto in una casa del villaggio di Raktcha

Dedica in latino alla Victoria Germanica (vittoria di Caracalla sui Germani nel 213).

PILHOFER 2009, n. 224

214 d.C.

Dedica in latino ad un imperatore, probabilmente Tiberio255.

PILHOFER 2009, n. 88

14-37 d.C. ?

Fig. III.101 III.101 - Filippi, ricostruzione del monumento onorifico alle sacerdotesse di Livia (da SÈVE 1996, p. 127).

Bibliografia PILHOFER P. 2009, Katalog der Inschriften Inschriften von Philippi, Tübingen. SÈVE  M. 2004, Dédicaces du Ier siècle à Philippes, in L’Hellénisme d’époque romaine: nouveaux documents, nouvelles approches (Ier s. a.C. a.C.  - IIIe s. p.C.), Actes du Colloque international à la mémoire de Louis Robert (Paris, 7-8 juillet 2000), a cura di S. Follet, Paris,

pp. 37-44. SÈVE M., WEBER P. 1988, Un monument honorifique au forum de Philippes, in BCH , 112, pp. 467-479.

Santuario degli Dei Egizi Geografia e topografia Il santuario si trova alle pendici sud-occidentali dell’acropoli, circa 150 m a nord-ovest della Basilica A, all’interno delle mura cittadine ma in una posizione isolata rispetto agli altri edifici pubblici della città romana ( fig.  fig. III.97  III.97 ).). Due percorsi viari consentivano di raggiungere l’area sacra: l’uno, ancor oggi visibile e fiancheggiato da diversi rilievi rupestri, sale dall’attuale museo tagliando obliquamente il pendio e curvando a gomito a sud del santuario, l’altro (non più utilizzabile) monta ripido direttamente alla terrazza, con l’ausilio per un breve tratto di alcuni gradini tagliati nella roccia.

255  SÈVE 2004,

p. 39, nota 12.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

325

Scavi e storia degli studi Il santuario è stato scavato dall’École Française d’Athènes, sotto la direzione di M. Pichard, nel 1920 e 1921 256, ma le indagini sono state pubblicate solo nel 1929 257. Età romana Strutture Il santuario occupa una terrazza in parte tagliata nelle pendici dell’acropoli e in parte sostenuta artificialmente, con orientamento nord-ovest/sud-est nord-ovest/sud-est ( fig.  fig. III. III.102 102). Ad est, in adiacenza alle pendici della collina, sorgono gli edifici sacri, davanti ai quali, ad ovest, si apre un’ampia spianata (circa 40 x 10 m) sorretta da un grosso muro a squadra con paramento esterno in blocchi poligonali. Più in basso, ancora più ad ovest, ad una distanza da esso di 4 m a sud e 6 a nord, corre un secondo muro poligonale, che piega ad angolo retto in corrispondenza dell’angolo del muro superiore per poi svoltare nuovamente verso nord; quest’ultimo troncone del muro sostiene una rampa con lieve pendenza che consentiva l’accesso al santuario da nord. La terrazza superiore, di forma trapezoidale, è pavimentata in lastre di marmo bianco con venature rossastre. Degli edifici lungo il limite orientale della terrazza non si conservano i livelli pavimentali, che dovevano trovarsi ad una quota più alta, come suggerisce la presenza di due gradini di marmo conservatisi presso la facciata del complesso a nord; le pareti dei vani erano rivestite di stucco dipinto, conservatosi solo in minima parte. Il complesso è costituito da cinque stanze consecutive con una facciata comune, con la medesima profondità di 5,30 m e larghezza variabile tra i 3,80 e i 3,90 m. All’interno del secondo vano da nord è presente una nicchia semicircolare nel muro di fondo, larga 1, 20 m e profonda 0,87 m, rivestita di stucco; presso l’angolo sud-orientale dello stesso vano si trova inoltre un grosso blocco marmoreo squadrato (0,87 x 0,70 x 0,58 m) inserito nel muro meridionale della stanza. Di fronte alla facciata, alla distanza di circa ci rca 1 m, è situato un blocco intagliato

Fig. III.102 III.102 - Filippi, Santuario degli Dei Egizi, pianta delle strutture sacre (da COLLART 1929, pl. I). 256  257 

BCH , XLIV, 1920, Cronique, p. 407; BCH , XLV, 1921, Cronique, pp. 544-545. COLLART 1929. I santuari della Macedonia romana

 

326

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

a due gradini, probabilmente residuo di una

Fig. III.103  III.103  - Filippi, Santuario degli Dei Egizi, statuetta fittile di Telesphoros (da COLLART  1929, p. 90, fig. 14).

Fig. III.104  III.104  - Filippi, Santuario degli Dei Egizi, oggetti metallici rinvenuti nello scavo (da COLLART 1929, p. 95, fig. 16).

scalinata chevani davapiù accesso I due a sudall’ambiente. non sono stati completamente scavati. L’angolo nordorientale del complesso è occupato da un vasto ambiente che si trovava ad una quota più elevata rispetto al resto, come dimostra la quota della soglia marmorea di accesso, sul lato meridionale; la stanza è attraversata da nord a sud da una conduttura idraulica in tegole fittili258. Ad est dell’ambiente, a ridosso del fianco roccioso della collina e ad una quota più elevata, corre un corridoio, al quale si accede anche da un’apertura presso l’angolo nord-orientale del vano appena descritto. Votivi

Dal santuario provengono una statuetta in terracotta di Telesphoros, abbigliato con un 259 lungo mantello (bardocucullus; fig. III. III.103 103) , tre piccoli frammenti di marmo rappresentanti delle membra in miniatura, ed un frammento di una mano in marmo a grandezza naturale260. Consistenti anche i materiali ceramici, tra cui numerose lucerne 261, e gli oggetti metallici (due coltelli di III.104262). bronzo, una pinzetta pure di bronzo, una rondella forata al centro, un anello; fig. III.104 Iscrizioni Dall’area sacra provengono cinque iscrizioni (nn. 19-23), cui se ne aggiungono altre rinvenute in diverse aree della città. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

Filippi 19

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

base di marmo (0,75 Dedica in greco di una statua COLLART 1929, pp. 76x 0,61 x 0,58 m) a Prisca Phonteia da parte del 77, n. 1;

DATAZIONE

intorno alla metà del III secolo

sacerdote di Iside Kallinikos figlio di Kallineikos26 3.

VIDMAN 1969, p. 53, n. 115; PILHOFER 2009, n. 190

258 

Nei santuari delle divinità egizie è frequente la presenza di particolari dispositivi dispositivi per l’adduzione delle acque, che giocano un ruolo essenziale nel culto (DUNANT 1973, p. 192; WILD 1981). Collart propone di collocare in questo ambiente con conduttura idrica la sala dove si svolgevano i banchetti rituali, attestata a Delo, a Kyme, a Pompei e sicuramente presente anche nel santuario di Filippi, come testimoniano le dediche di una mensa e di subselia (cfr. infra; COLLART 1929, pp. 97-99; COLLART 1937, pp. 445-446). 259  COLLART 1929, pp. 89-90, fig. 14. 260  COLLART 1929, p. 93, fig. 15. 261 Come nei santuari degli Dei Egizi di Delo, Pompei ed Eretria, la presenza di lucerne deve probabilmente essere messa in relazione con la celebrazione della festa notturna dei  Lucnav ria (cfr. COLLART 1929, p. 94). 262  COLLART 1929, pp. 94-95, fig. 16. 263  Collart (COLLART 1929, pp. 76-77)

collega il nome di Preiskas Phonteias a Lucius Priscus, governatore della Macedonia che durante l’invasione dei Goti (250-251 d.C.) cedette Philippopolis ai barbari e cercò di farsi eleggere imperatore con il loro aiuto. Tsohos (TSOHOS 2002, p. 86) dubita di questa interpretazione e crede più probabile che si tratti di una persona in qualche modo legata al santuario, che forse lo sosteneva economicamente e conomicamente o era membro di uno dei thiasoi di Iside attestati a ttestati a Filippi (cfr. infra).

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  Filippi 20 20

base di di marmo (0,08 Dedica in greco ad Horus,

COLLART 1929, pp. 77-

x 0,32 x 0,29 m) Filippi 21

Filippi 22

Filippi 23 23

Apollo e Arpocrate del sacerdote di Isidedae parte Serapide Kallinikos figlio di Kallineikos. frammento di mar- Dedica in greco ad Arpocrate, mo (0,14 x 0,36 m) Iside e Serapide posta da un ignoto fedele per voto.

n. 2;  1969, p. 53, n. 78, VIDMAN 116; PILHOFER 2009, n. 191 COLLART 1929, pp. 7980, n. 3; VIDMAN 1969, p. 54, n. 117; PILHOFER 2009, n. 192 blocco di marmo Dedida in greco del sacerdote COLLART 1929, pp. 80(0,10 x 0,14 x 0,16 m) Kastor figlio di Artemido81, n. 4; ro264. VIDMAN 1969, p. 54, n. 118; PILHOFER 2009, n. 193 iscrizione in incisa L’iscrizione, in latino, informa COLLART 1929, p. 81, sulla roccia, presso che i tre gradini che conduco- n. 5; la scala che condu- no alla terrazza del santuario VIDMAN 1969, p. 54, n.  ceva al santuario

Filippi 24

Filippi 25

base di marmo (0,64 x 0,37 x 0,25 m) rinvenuta nella chiesa di Angista (villaggio ad ovest di Filippi) grande altare (1,80 x 1,10 x 0,70 m) rinvenuto presso la porta sudorientale della città di Filippi (porta di Neapolis). Sul lato destro sono scolpite una croce ed una colomba, la cui presenza ha fatto supporre che l’alta-

327 intorno alla metà del III secolo II-III secolo

II-III secolo

II-III secolo

furono costruiti indidono dei dal sacerdote Iside agli L. 265 Titonius Suavis .

119; COLLART, DUCREY 1975, pp. 183-185, n. 166; PILHOFER 2009, n. 175 Dedica in latino di una mensa  COLLART 1929, p. 82, II-III secolo n. 6 ed una base ad Iside Regina ; da parte del sacerdote L. Tito- VIDMAN 1969, p. 54, n. nius Suavis. 120; PILHOFER 2009, n. 581

Il testo, in latino, ricorda la consacrazione di un altare nel santuario di Iside Regina da parte del medico Q. Mofius Euhemerus, in onore della famiglia imperiale e per la protezione della colonia di Filippi. Lo stesso dedicante pone 4 subselia in un luogo assegnato per decreto dei decurioni (ovvero in un luogo pubblico, forse nel teatro?266).

COLLART 1929, pp. 8287, n. 7; VIDMAN 1969, p. 55, n. 121; PILHOFER 2009, n. 132

II-III secolo (forse fine del II sec. d.C., sulla base dell’impiego dei termini domus divina, utilizzati comunemente solo a partire da questo periodo)

re sia stato qui tra- La formula ex imperio indica sferito dal santuario un’offerta su richiesta esplicita in età cristiana. della dea (probabilmente nel corso di un’apparizione durante l’incubatio); il nome del dedicante è di origine ebraica, latinizzato267.

264  265

Sul nome Artemidoro, frequente in Macedonia, cfr. cfr. BSA, 1918-19, p. 70.

  Al di fuoriPrimus di Filippi, il nome di L.  2002, Titonius è attestato attest Salonicco in un’epigrafe inedita oggi al CIL Museo, è indicato come Sacerdos  ( TSOHOS p. 88). Unato L. aAtiarius Suavis compare nell’iscrizione III,dove 633, col. 3, l. 21. 266  L’offerta di subselia (seggi, scranni) viene ricollegata da Tsohos alla celebrazione di banchetti rituali nel santuario o nella sede di uno dei thiasoi di Iside: TSOHOS 2002, p. 87. 267  COLLART 1929, p. 85; COLLART 1937, p. 447; VIDMAN 1969, n. 121; PILHOFER 2009, n. 132.

I santuari della Macedonia romana

 

328

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Filippi 26

parte superiore di una base di marmo a forma di altare (1,10 x 0,95 x 0,53 m) rinvenuta nell’area del macellum

Filippi 27

stele (1,61 x 0,85 x 0,83 m) reimpiegata nel pilastro nordest della basilica cristiana di Filippi stele (0,97 x 0,44 x 0,44 m) reimpiegata nel pilastro sud-est della basilica cristiana di Filippi

Filippi 28

L’iscrizione, in latino, la tino, è dede dicata da un’associazione di fedeli di Serapide ed Iside a L. Valerius Priscus della tribù Voltinia268, i cui appellativi indicano che godette del privilegio del decurionato269, poi fu decurione a tutti gli effetti, irenarca (ufficiale di polizia)270  e munerarius (essendosi evidentemente fatto carico delle spese di uno spettacolo); esercitò infine a Filippi la magistratura suprema, il duumvirato. L’iscrizione in greco, come la seguente, è dedicata da un’associazione religiosa legata al culto di Serapide in onore di Q. Flavius Hermadion. L’iscrizione in greco, offerta come la precedente da un’associazione religiosa legata al culto di Serapide, è dedicata a Q. Flavius Hermadion, figlio del Q. Flavius Hermadion dell’iscrizione precedente,  gymnasiarchos e archiereus  (termine con cui in età imperiale sono designati i grandi sacerdoti del culto imperiale), ed egli stesso agonotheta dei Grandi Asklepieia. Dedica in latino fatta ad Iside su richiesta della dea.

Filippi 29 29

frammento di di ci cippo rinvenuto a Drama

Filippi 30

nel fram1920 mento (0,26 Dedica in latino fatta ad Iside x 0,30 x 0,10 m) su richiesta della dea. rinvenuto nella basilica cristiana di Filippi

COLLART 1938, pp. 428- II-III secolo 431, n. 10; VIDMAN 1969, p. 55, n.  122; PILHOFER 2009, n. 252

LEMERLE 1935, pp. 140141 (n. 40), 147; VIDMAN 1969, p. 56, n.  123; PILHOFER 2009, n. 307 LEMERLE 1935, pp. 141142 (n. 41), 147; VIDMAN 1969, p. 56, n. 124; PILHOFER 2009, n. 311

PICARD 1922, p. 183; VIDMAN 1969, p. 56, n.

125 LEMERLE 1937, p. 412, n. 2; VIDMAN 1969, p. 57, n. 126; PILHOFER 2009, n. 255

intorno alla metà del III secolo

intorno alla metà del III secolo (successiva alla precedente)

Culto Non si conosce il momento in cui il culto degli dei Egizi fece il suo ingresso a Filippi, ma la maggior parte degli studiosi lo colloca intorno al III sec. a.C., in parallelo a quanto accade nelle altre città macedoni271. La posizione geografica della città, con frequenti contatti con l’Asia 268 

Alla tribù Voltinia, Voltinia, il cui nome si incontra in numerose epigrafi, è ascritto il territorio di Filippi (TSOHOS 2002,

p. 88). 269

  Distinzione solitamente conferita a chi non possedeva tutti i requisiti per essere nominato decurione (in particolare a fanciulli). 270  Si tratta dell’unica menzione a Filippi di questa carica, molto diffusa invece in Egitto e Asia Minore (e quindi vista in questo contesto come ulteriore indizio dei legami esistenti tra Filippi e l’oriente, tramite la via Egnazia e la rotta marittima tra Neapolis e Alessandria di Troade: cfr. cfr. COLLART 1938, p. 430). 271  COLLART 1937, pp. 444-454; TSOHOS 2002, p. 83.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

329

Minore tramite il suo porto di Neapolis e con il mondo occidentale tramite la Via Egnatia, certo favoriva la circolazione di genti e idee272, ma resta per ora impossibile da determinare se la città abbia conosciuto le divinità egizie direttamente dall’Egitto o attraverso Roma, dove tale culto nel II secolo era molto fiorente. Le evidenze archeologiche ed epigrafiche testimoniano comunque la vita del santuario nella sola età romana. Sulla base delle dediche alle divinità egizie raccolte nella città (nel santuario o in altre zone) sono possibili alcune osservazioni sulle caratteristiche del loro culto a Filippi. Nella zona di Filippi (nei pressi del santuario, ma anche nelle zone del foro e del Macellum, della Basilica B, della porta di Neapolis ed in aree al di fuori della città) sono state rinvenute 12 testimonianze epigrafiche per il culto degli dei Egizi, tutte databili tra il II e il III sec. d.C. 273, utilizzanti talvolta il greco e talvolta il latino. Si tratta di stele votive, altari o basi di statue; la maggior parte si riferisce ad Iside (in due casi denominata con l’epiteto Regina; nella metà dei casi il riferimento è alla sola dea, altre volte invece insieme a Serapide, Arpocrate o in combinazione con il culto imperiale e la colonia di Filippi274), ma ve ne sono anche altre dedicate a Serapide, Horus, Apollo e Arpocrate. Il rinvenimento della statuetta di Telesphoros, dio guaritore solitamente legato al culto di Asclepio, insieme alla dedica ad Iside da parte di un medico hanno 275 condotto iatriche aglicome dei Egizi ; sulla scorta questa per interpretazione si è propostoaddiattribuire spiegare proprietà alcuni ritrovamenti ringraziamento alladidivinità la guarigione: un rilievo raffigurante un orecchio, inciso isolatamente sulla parete rocciosa a circa 100 m dal santuario276, i tre frammenti rappresentanti membra in miniatura e la mano marmorea277. L’iscri L’iscri-zione che ricorda dei Megala Asklepieia organizzati da un membro di un’associazione religiosa legata al culto di Serapide, inoltre, è un indizio dell’assimilazione esistente in età imperiale tra le due divinità guaritrici (Asclepio divinità greca, Serapide divinità egizia)278. La dedica ad Iside in onore della domus divina (la famiglia imperiale) e pro salute salute colon(iae) colon(iae) Iul(iae) Aug(ustae) Philippiens(is) e l’iscrizione in onore di Q. Flavius Hermadion con la menzione di un archiereus (sacerdote del culto imperiale) i mperiale) testimoniano il carattere ufficiale rivestito dal culto a Filippi. Per quanto riguarda i committenti ed i dedicatari delle iscrizioni, si tratta per lo più di membri del clero del santuario279, appartenenti alle classi sociali superiori, come testimoniano anche i supporti delle stesse epigrafi (in marmo, di dimensioni abbastanza grandi, con testi incisi con cura). Va inoltre sottolineata l’esistenza di associazioni religiose di fedeli ( qrhskeutai;, rciereuv~, sacerdos ) e dignicultores) di Serapide ed Iside, con loro propri sacerdoti (iJ ereuv~, ajrciereuv tari incaricati dell’organizzazione di feste e giochi (gumnasiavrco~ rco~, ajgwnoqev gwnoqev th~ tw' n megavlwn lwn ∆Asklhpeivwn wn), celebrati pubblicamente in edifici situati nella zona centrale della città.

Bibliografia

COLLART P. 1929, Le sanctuaire des dieux egyptiens à Philippes, in BCH , 53, pp. 70-100. COLLART P. 1937, Philippes, ville de Macédoine, depuis ses origines jusqu’à la fin de l’époque romaine, Paris, pp. 443-448. 272  273  274 

COLLART 1929, pp. 99-100. TSOHOS 2002, p. 85.

Domus divinae – divinae – Colonia  Colonia Augusta Philippensis (cfr. VIDMAN 1969, p. 53, nn. 115-126).  1929, pp. 89-93; COLLART 1937, pp. 450-452; TSOHOS 2002, p. 87. COLLART 276  COLLART 1929, p. 93; COLLART, DUCREY 1975, pp. 179 (n. 161), 245. 277  COLLART 1929, p. 93. Per la mano, l’autore propone invece il confronto con alcune statue rinvenute nel tempio di Iside a Pompei (immagini lignee con testa, mani e piedi in marmo) e con una statua proveniente dal Serapeion  di Salonicco (in marmo nero con testa, mani e piedi in marmo bianco). 278  Cfr. LEMERLE 1935, pp. 146-147. 279  5 dediche sono da parte di sacerdoti, 3 da parte di associazioni cultuali. 275 

I santuari della Macedonia romana

 

330

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

COLLART P. 1938, Inscriptions de Philippes, in BCH , LXII, pp. 409-432. COLLART P., DUCREY P. 1975, Philippes I. Les reliefs rupestres (BCH Suppl. II), Paris. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH., BAKIRTZIS CH. 2003, Philippi, Athens, p. 28. LAZARIDIS D. 1973, Fivlippoi lippoi - Rwmaikhv  Rwmaikhv apoikiv  apoikiva ( Arcaiv  Arcaive~ e~ Ellhnikev~ povlei~  lei~ , 20), Athina, pp. 36-37. LEMERLE P. 1935, Inscriptions latines et grecques de Philippes, in BCH , LIX, pp. 126-164. LEMERLE P. 1937, Nouvelles inscriptions latines de Philippes, in BCH , LXI, pp. 410-420. PICARD C. 1922, Les dieux de la colonie de Philippes vers le I er  siècle de notre ère, d’après les ex-voto rupestres, in RHistRel , 86, pp. 172-183. TSOHOS C H. 2002, To ierov twn  twn Aiguptivwn wn Qewvn kai h latreiva tou~ stou~ Filivppou~ ppou~  mevsa sa apov to  to epigrafikov ulikov  ulikov. Prw'te~ te~ parathrhvsei~  sei~ , in AErgoMak, 16, pp. 83-94. VIDMAN L. 1969, Sylloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapicae, Berlin.

Santuario di Silvano Geografia e topografia trova ai“dell’altare” piedi dell’acropoli, a sud-est della( fig. Basilica A, dove sono III.97  III.97  ancheIlisantuario santuari disi Cibele, e delle “tre nicchie” ).). Tutti questilocalizzati luoghi di culto sorgono in età imperiale (II-III sec. d.C.) nel sito di antiche cave di pietra riconvertite280. Scavi e storia degli studi Le quattro iscrizioni al dio Silvano sono viste e copiate dai viaggiatori fin dal Cinquecento , ma solo nel 1876 ne viene pubblicata un’analisi completa282. Delle strutture del santuario non rimane nulla. 281

Età romana Iscrizioni Quattro iscrizioni latine incise nella roccia conservano liste di nomi fedeli di Silvano e menzionano i lorodidonativi per le strutture del santuario del dio ( fig.  fig. III.105 III.105). Nella parete di roccia in cui sono incise le iscrizioni si conserva anche la

porzione inferiore di una nicchia in cui era verosimilmente alloggiata la statua del dio.

Fig. III.105  III.105  - Filippi, santuario di Silvano, iscrizioni rupestri (da KOUKOULI-KRYSANTHAKI, BAKIRTZIS 2003, p. 27, fig. 20).

280 

LAZARIDIS 1973b, pp. 36-37. Copie parziali di P. P. Belon, Les observations de plusieurs singularitez et choses mémorables..., ediz. 1554, fol. 58, ed ediz. 1588, p. 132 (= Scaliger, cod. Lugd. scal. 60, f. 50; Gruter, Gruter, Inscr. ant., t. I, p. 129, n. 10); copie di P. P. Braconnier, Relation d’une Mission..., pubblicata da H. Omont, Missions archéologiques francaises en Orient aux XVIIe et XV, pp. 1031-1032 = Nouveaux mémoires des missions de la Compagnie  XVIIIe siècles, Paris 1902, II, App. XV, Compagnie de Jésus dans le Levant, t. IX, 1755, pp. 351-352, 411-414 = Lettres édificantes et curieuses écrites des missions étrangères , ediz. Paris 1780, t. II, pp. 380-383; copie di E.-M. Cousinéry, Voyage dans la Macédoine, t. II, p. 21; copie di Verkovic, 281 

 Arch. agram. 282  HEUZEY-DAUMET 1876, pp. 69-78, nn. 33-36. I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

Filippi 31 31

Iscrizione in in la latino si situata ne nella pa parete CIL, III, 633, I; rocciosa del santuario, in basso a sinistra. PILHOFER 2009, Contiene una lista di sodales di Silvano, n. 164 iscritta dall’edile P. Hostilius Philadelphus, con le donazioni di ciascuno al a l santuario: Domitius Primigenius una statua di bronzo di Silvano e un tempietto, C. Oratius Sabinus 400 tegole per il tetto del tempio, Nutrius Valens due statuette marmoree di Ercole e Mercurio, Paccius Mercuriales una struttura in cementizio da 250 denari davanti al tempio e un tavola dipinta con l’Olimpo da 15 denari, Publicius Laetus 50 denari per costruire il tempio, Paccius Mercuriales con i figli e con il liberto 50 denari per edificare il tempio e una statuetta marmorea di Libero da 35

parete ro rocciosa

Filippi 32 32

parete ro rocciosa

Filippi 33

parete rocciosa

Filippi 34 34

parete ro rocciosa, a destra della nicchia scavata nella parete, ornata sui due lati da due piccole corone

denari, sacerdote Aspasius statua diil bronzo di Alfenus Silvano con la sua una base e (da vivo) 50 denari da elargire dopo la sua morte, Hostilius Philadelphus i gradini fatti scavare a sue spese per coloro che salgono al tempio. Iscrizione in in la latino si situata ne nella pa parete rocciosa in basso a destra, inquadrata da una modanatura, contente una lista di fedeli di Silvano. Iscrizione in latino incisa a completamento della precedente, in un momento successivo, nello spazio compreso tra le due epigrafi sopra riportate. Contiene una lista di fedeli di Silvano. Iscrizione in latino contenente i nomi dei cultores dell’associazione di culto di Silvano.

BIBLIOGRAFIA

331 DATAZIONE

II sec. d.C.

CIL, III, 633, II; II sec. d.C. PILHOFER 2009, n. 163 CIL III, 633, III; II sec. d.C. PILHOFER 2009, n. 165 CIL, III, 633, IV; III sec. PILHOFER 2009, d.C. n. 166

Culto Silvano è un dio del pantheon romano (assimilato tuttavia in alcune regioni – come Illiria

e Gallia Narbonense – a divinità locali), il cui culto fu portato a Filippi dai coloni romani283. Le ampie attestazioni del culto in Moesia, Dacia e Pannonia ne indicano la particolare diffusione nelle aree in cui sono stanziate le legioni romane284. Nelle iscrizioni, tutte in latino, i dedicatari si indicano come cultores o sodales di Silvano, hanno un sacerdos  eponimo e un aedilis, e sono suddivisi (quantomeno in un certo periodo) in decuriae. Tra i nomi dei fedeli non se ne conta nessuno di origine tracica, e i pochi greci sono usati come cognomina: ciò sembra indicare la pratica del culto in un ristretto ambiente sociale, di origine romana e non recepito dalla componente greca locale285. I fedeli sono inoltre quasi 283 

COLLART 1937, p. 406. DORCEY 1992. 285  PILHOFER 1995, p. 108; TSOHOS 2003, pp. 77-78. 284 

I santuari della Macedonia romana

 

332

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

tutti di bassa condizione, liberti o schiavi. L’associazione cultuale deteneva carattere funerario, come dimostrato sia dal nome stesso di cultores sia dall’indicazione in CIL, III, 633, I ( supra, n. 31) deldei dono dio della somma che l’associazione si era fatta carico di fornire al decesso di ciascuno suoialmembri. Le iscrizioni forniscono anche alcune indicazioni sull’articolazione monumentale del santuario, della quale oggi nulla è più visibile: esso doveva comprendere un tempio, probabilmente in parte scavato nella parete rocciosa della collina e anteriormente chiuso da un muro (l’opus caementicium di cui parla l’iscrizione l’ iscrizione n. 31). Bibliografia COLLART P. 1937, Philippes, ville de Macédoine, depuis ses origines jusqu’à la fin de l’époque romaine, Paris, pp. 403-408. DORCEY P.F. 1992, The Cult of Silvanus: A study in Roman Folk Religion, Leiden. HEUZEY L., DAUMET H. 1876, Mission archéologique de Macédoine, Paris, pp. 69-78, nn. 33-36. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH., BAKIRTZIS CH. 2003, Philippi, Athens, p. 26.  Arcaive~ e~ Ellhnikev~ povlei~  lei~ , 20), lippoi  -  Rwmaik  Rwmaikhv hv  apoikiva ( Arcaiv LAZARIDIS  D. 1973, Fivlippoi  Athina. PILHOFER P. 1995, Philippi. Die erste christliche Gemeinde Europas, I, Tübingen. TSOHOS  CH. 2003, H qrhskeutikhv topografiv   topografiva twn Filivppwn ppwn katav ton   ton 2o kai 3o ai.  m.C., in AErgoMak, 17, pp. 71-85.

Santuario di Diana (?) Geografia e topografia A breve distanza a nord-ovest dal teatro si trova un piccolo santuario, conosciuto come “santuario con l’altare”, documentato da rilievi di Artemide/Diana cacciatrice e di una divinità sconosciuta, e da iscrizioni votive menzionanti altri dei come Apollo e Giove Ottimo Massimo. Scavi e storia degli studi Il sito del santuario fu indagato nel 1914 da archeologi dell’École Française d’Athènes, ma i lavori non furono mai pubblicati286. Nelle pubblicazioni successive viene menzionato solo un “basamento d’altare in marmo presso una fossa sacrificale”287 ed “un altare verso il quale convergevano gli scoli di piccoli bacini intagliati nella roccia”288. Età romana

Strutture Nel piccolo circo roccioso sono scolpiti alcuni rilievi ed iscrizioni ( fig. III.106  III. 106 ).). L’unica struttura visibile del santuario sono i resti di un altare marmoreo, di cui furono portate alla luce nel 1914 le due assise inferiori. Nell’area sacra sono inoltre presenti sulla parete nord una nicchia rettangolare anepigrafe ( fig.  fig. III.106  III.106 , n. 181) e un’iscrizione latina IOM (n. 142; cfr. in286

indagini rimangono solo uno inedito conservato dell’École Française d’Athènes ed una  Delle fotografia scattata dagli scavatori nelschizzo 1914; entrambi i documentinegli sonoarchivi riportati da COLLART  1975, , DUCREY pp. 18, fig. 7, e 19. 287  PICARD 1922, pp. 165-166. 288  COLLART 1937, p. 409.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

333

Fig. III.106 III.106 - Filippi, santuario “con l’altare”, pianta (da COLLART, DUCREY 1975, pl. fine testo n. 2).

 fra, iscr. 38), sulla parete est due iscrizioni greche, una mutila ed una oggi scomparsa (nn. 167, 169; cfr. infra, iscr. 35, 37), un’iscrizione latina oggi illeggibile (n. 168; cfr. infra, iscr. 36), un rilievo raffigurante Diana con l’arco sopra ad una dedica (n. 49, cfr. infra, iscr. 39), un secondo rilievo di Diana con l’arco (n. 50), un terzo rilievo di Diana con la dedica di M. Aimili Rufi  (n. 85; cfr. infra, iscr. 40), ed un rilievo raffigurante una figura femminile non meglio identificabile (n. 123). La dedicazione ad Artemide è proposta sulla base delle tre rappresentazioni di Diana, ma le dediche si rivolgono anche ad una divinità sconosciuta, ad Apollo e a Giove Ottimo Massimo; a Diana inoltre sono dedicati rilievi ed iscrizioni anche al di fuori dell’area del “santuario con l’altare”. Nello specifico, a Filippi sono dedicati a Diana in totale 89 rilievi rupestri alle pendici dell’acropoli ( fig.  fig. III.107  III.107 );); in 6 casi vi sono delle iscrizioni incise in prossimità del rilievo, in due casi è presente solo un’iscrizione isolata. Si possono distinguere cinque diversi tipi di rappresentazione della dea (cui vanno aggiunti 13 esemplari danneggiati Fig. III.107  III.107  - Filippi, acropoli, rilievi rupestri raffiguranti Diana (da KOUKOULI-KRYSANTHAKI, BAKIRTZIS 2003, p. 26, fig. 19).

in il tipo non con è identificabile): DianaDiana con l’arco (51cui casi), Diana la lancia (7 casi), con lancia e ramoscello (14 casi), Diana dadophora  (1 caso), Diana che uccide il cervo (3 casi)289.

Iscrizioni IDENTIFICATIVO   SUPPORTO

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

ISCR.

Fili Fi lipppi 35

Fili Fi lipp ppii 36 36

iscriz iscr izio ione ne in inci cisa sa su sull llaa pa pare rete te ro roccciosa, in un quadro rettangolare levigato (1,06 x 1,10 m), a sinistra di un rilievo raffigurante Diana iscr is criizi zioone in inci cissa su sull llaa pa parret etee ro rocc ccio io-sa, in un quadro levigato (0,97 x 0,60 m), a destra del rilievo raffigurante

Testo in greco non ricostruibile perché mutilo290. Iscrizione in latino oggi illeggibile291.

COLLART, DUCREY  1975, n. 167 PILHOFER 2009, n. 179 COLLART, DUCREY  1975, n. 168; PILHOFER 2009, n.

Diana dell’iscrizione precedente 182 Per una più approfondita analisi analisi stilistica dei tipi si veda COLLART, DUCREY 1975, pp. 201-227. 290  La copia del testo fu eseguita da C. Avezou e C. Picard nel 1914. 291  L’iscrizione è oggi illeggibile; se ne possiede la copia di C. Avezou e C. Picard eseguita nel 1914. 289 

I santuari della Macedonia romana

 

334

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fili Fi lipp ppii 37

iscriz iscr izio ionne in inci cissa sul ulla la pa parret etee ro roccciosa

Iscrizione in greco oggi scomparsa292.

Fili Fi lipp ppii 38

iscriz iscr izio ionne in inci cissa sul ulla la pa parret etee ro roccciosa

Dedica in latino a Giove Ottimo Massimo.

Fili Fi lipp ppii 39

iscriz iscr izio ionne in inci cissa sul ulla la pa parret etee ro rocc- Iscrizione in latino con ciosa, al di sotto di un rilievo mol- il nome del dedicante to danneggiato raffigurante Diana (Cassius Coronus). con l’arco

Fili Fi lipp ppii 40

iscriz iscr izio ionne sit itua uata ta ne nell llaa par aret etee es estt Iscrizione in latino con il del c.d. “santuario con l’altare”, al nome del dedicante (M. di sotto di un rilievo molto danAemilius Rufus). neggiato raffigurante Diana

Fili Fi lipp ppii 41

iscriz iscr izio ionne sit itua uata ta a su sudd de dell sa sant ntua ua-- Dedica in latino a Diana rio degli Dei Egizi e a nord della da parte di Galgestia PriBasilica A,eincisa sotto al rilievo di due occhi a destra di un crescente lunare (al di sopra è un’iscrizione greca molto danneggiata293).

Fili Fi lipp ppii 42

iscriz iscr izio ionne sit itua uata ta a su sudd de dell sa sant ntuuario degli Dei Egizi e a nord della Basilica A, incisa al lato sinistro di un rilievo raffigurante Diana con l’arco.

Fili Fi lipp ppii 43

iscriz iscr izio ionne sit itua uata ta so sottto ad un ri rillie ie-vo raffigurante Diana con l’arco (la localizzazione precisa è ignota; oggi è conservata al museo di Filippi).

Fili Fi lipp ppii 44

Fili Fi lipp ppii 45

COLLART, DUCREY  1975, n. 169; PILHOFER 2009, n. 180 COLLART, DUCREY  1975, n. 142; PILHOFER 2009, n. 178 CIL III, 635 (p. 989) AE 1923, 90; COLLART, DUCREY  1975, n. 49; PILHOFER 2009, n. 181 CIL III, 634 (p. 989); COLLART, DUCREY 1975, n. 85; PILHOFER 2009, n. 183 CIL III, 636 (p. 989);

milla per la a scioglimento di figlia, un voto. La dedicante porta un nome di origine italica294.

AE 1939,, 201; COLLART DUCREY  1975, n. 149; PILHOFER 2009, n. 173 Dedica in latino di Ruti- AE 1923, 91; lius Maximus. AE 1939, 202; COLLART, DUCREY  1975, n. 8; PILHOFER 2009, n. 174 Iscrizione “firma” in COLLART, DUCREY  greco. Il nome Bevrna~ rna~  1975, 221, n. 20; è la trasposizione greca AD, 22, 1967, del latino verna, indiChron., 422; PILHOcante lo schiavo nato in FER 2009, n. 167 casa e, spesso, gli schiavi

dell’amministrazione imperiale295. iscr is criz izio ionne sit itua uata ta ne nell se sett ttoore pi piùù Iscrizione in latino di a nord, sopra al muro di cinta in- dedica a Diana da parte terno dell’acropoli, incisa sotto ad di Vatinius Valens, a sue un rilievo raffigurante Diana con spese, a scioglimento di l’arco. un voto. iscr is criz izio ionne sit itua uata ta ne nell se sett ttor oree più più Dedica in latino a Diana a nord, incisa sotto ad un rilievo da parte di Zipas. Il de-

AE 1923, 92; AE 1939, 205; COLLART, DUCREY  1975, n. 32; PILHOFER 2009, n. 168 AE 1939, 203; COLLART, DUCREY 

molto danneggiato raffigurante Diana (di cui rimangono solo i piedi).

dicante porta un nome di 1975, n. 96; origine tracica296. PILHOFER 2009, n. 171B

292 

Iscrizione oggi scomparsa; se ne possiede la copia di C. Avezou Avezou e C. Picard eseguita nel 1914. COLLART, DUCREY 1975, pp. 169-170, n. 149. COLLART, DUCREY 1975, p. 222. 295  Cfr. L. Robert in AntCl , 37, 1968, pp. 439-441. 296  COLLART, DUCREY 1975, p. 222. 293  294 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  Fili Fi lipppi 46

iscriz iscr izio ione ne su sull llaa pa pare rete te ro rocc ccio iossa, Dedica in latino a Diana isolata, non collegata ad un rilievo, da parte di Licinius Vasituata nel settore più a nord lens, a scioglimento di un voto.

335

AE 1939, 204; COLLART, DUCREY  1975, n. 97; PILHOFER 2009, n. 170

Culto Nelle immagini della dea incise sulla roccia dell’acropoli fu inizialmente riconosciuta una divinità indigena, Bendis, spesso menzionata dalle fonti antiche297. Tuttavia Tuttavia l’origine tracica del culto di Artemide/Diana a Filippi (sostenuta inizialmente da Picard e Collart298) non è certa: le iscrizioni dedicate alla dea come Diana e l’iconografia dei rilievi dell’acropoli sembrano ricollegarsi piuttosto alla divinità di tradizione greco-romana greco-romana299. La maggior parte delle iscrizioni (5 su 8) menzionano la dea con il suo nome latino, Diana; tutti i nomi dei dedicanti, tranne uno (Zipas), sono latini; l’iconografia più attestata, della dea con l’arco l ’arco (51 casi su 89), è chiaramente di tradizione greca. Elementi della tradizione tracica sono invece il ramoscello (proveniente dalla zona di Abdera300), le fiaccole301 e il motivo della stella e del crescente lunare302. È dunque possibile vedere nella dea venerata a Filippi una divinità greco-romana che assorbe in sé alcuni tratti locali tradizionali di origine tracica. Bibliografia KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH., BAKIRTZIS CH. 2003, Philippi, Athens, pp. 25-26. COLLART P. 1937, Philippes, ville de Macédoine, depuis ses origines jusqu’à la fin de l’époque romaine, Paris, pp. 403-408. COLLART P., DUCREY P. 1975, Philippes I. Les reliefs rupestres (BCH Suppl. II), Paris. PICARD C. 1922, Les dieux de la colonie de Philippes vers le I er  siècle de notre ère, d’après les ex-voto rupestres, in RHistRel , 86, pp. 117-201.

Santuario di Liber Pater  Il culto di Liber Pater, Pater, divinità di origine tracica poi assimilato al dio Bacco, è testimoniato a Filippi da 7 dediche al dio rinvenute nell’area della città 303. I dedicanti sono prevalentemente 297 

Pl., Resp., I, 327 a; Str Str.,., Geogr., 16, 470; Luk., Icaromen., 24; Liv., XXXVIII, 41, 1; Hsch., s.v. Megavlh lh Qeov~  ~;  Phot., Lex., s.v. Megav  Megavlhn lhn Qeovn  n . Cfr. Knaack in RE, s.v. Bendis, col. 269-271 e Kazarow in RE, s.v. s.v. Thrake (Religion), col. 505 ss. 298  PICARD 1922, p. 170; COLLART 1937, pp. 428-430. 299  COLLART, DUCREY 1975, pp. 222-225. Viene ricordato in proposito anche il rinvenimento di una dedica dedic a di fine IV/inizi III sec. a.C. ad Apollo  Komaios e ad Artemide rinvenuta durante gli scavi di un’abitazione ad est del foro (COLLART, DUCREY 1975, p. 222); il culto delle due divinità, attestato a Thasos, sarebbe forse giunto da qui a Filippi. 300  COLLART, DUCREY 1975, pp. 205-208. 301  Artemide dadophora si ritrova su numerose monete della Tracia, di epoca ellenistica a Lisimacheia ( BMC

Thrace, p. 195, n. 2) o imperiale a Perinthos (E. Schönert, Die Münzprägung von Perinthos, nn. 120-128, 399-406, 655-656) e a Bisanzio (E. Schönert-Geiss, Die Münzprägung von Byzantion, Berlin 1972, II, nn. 1454-1455, 1528, 1568, 1683, 1667, 1691). 302  COLLART, DUCREY 1975, pp. 216-221. 303  A queste si possono aggiungere altre 3 testimonianze provenienti provenienti da località vicine alla città (Reussilova, a nord della piana di Filippi, e Kalambaki): CIL III, 703 (sarcofago con iscrizione in latino incisa dai discendenti dei tre defunti sepolti all’interno, menzionante una donazione di 200 denari fatta al tiaso di Liber Pater Tasibastenus per la celebrazione annuale di un rito funebre (rosalia?) sulla tomba); CIL III, 704 (cippo funebre a forma di altare con iscrizione riportante una donazione analoga a quella dell’iscrizione precedente, fatta dal defunto al tiaso di Liber Pater Tasibastenus); AE 1939, 200 = PILHOFER 2009, 408 (iscrizione che ricorda lo scioglimento di un voto a Liber Pater da parte di Caretis (?) figlio di Dioscuride). Altre due dediche a Liber provenienti da Drama (AE 1924, 53; I santuari della Macedonia romana

 

336

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

coloni romani di Filippi; nelle iscrizioni vengono menzionati anche thiasoi, confraternite dionisiache con membri talvolta di provenienza tracica (già romanizzati, come dimostra l’uso del latino), ma anche romani304. Le iscrizioni rinvenute sono dedicate a Liber Pater   o a Libero e a Libera, cui in 4 casi è associato Ercole. Età romana Iscrizioni IDENTIFICATIVO  SUPPORTO

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

Dedica in latino a Libero e Libera. Il nome del dedicante è mutilo. Dedica in latino a Libero e Libera su indicazione della divinità. Dedica in latino a Libero, Libera ed Ercole da parte di C. Valerius Fortunatus e della moglie Marronia Eutychia.

AE 1939, 197; PILHOFER 2009, n. 94 PILHOFER 2009, 332

DATAZIONE

ISCR.

Filippi 47 Filippi 48 Filippi 49

Filippi 50

Filippi 51

Filippi 52 Filippi 53 Filippi 54

iscrizione rinvenuta nell’area delle terme piccolo altare (0,16 x 0,13 x 0,12 m) iscrizione rinvenuta nell’area delle terme

AE 1939, 196; PILHOFER 2009, 338

iscrizione rinvenuta Dedica in latino a Libero, Libera ed AE 1939, 195; COLnell’area delle terme Ercole da parte di Pomponia Hilara, su LART 1937, 414, n. 1; indicazione della divinità. PILHOFER 2009, n. 339B iscrizione rinvenuta L’iscrizione, in latino, ricorda un’opera AE 1939, 192; nell’area delle terme di adduzione idrica finanziata dal tiaso PILHOFER 2009, 340 delle Menadi305 e dedicata a Libero, Libera ed Ercole. iscrizione rinvenuta Dedica in latino di mille sesterzi a Liber AE 1939, 198; nell’area delle terme Pater da parte di Salvia Pisidia 306. PILHOFER 2009, 341 iscrizione rinvenuta L’iscrizione, in latino, ricorda lo sciogli- AE 1939, 199; nell’area delle terme mento di un voto a Liber Pater da parte PILHOFER 2009, 342 di Pisidia Helpis. iscrizione proveL’iscrizione, in latino, ricorda lo sciogli- AE 1939, 200; niente da Kalambaki mento di un voto a Liber Pater da parte PILHOFER 2009, 408 di Caretis (?) figlio di Dioscuride.

Strutture Il rinvenimento di alcune di queste iscrizioni nell’area delle terme ha fatto supporre l’esistenza in questa zona di un santuario di Libero, Libera ed Ercole, forse collocato sotto la parte nord-occidentale del complesso termale, dove sono state individuate le fondazioni di un edifi fig. III.108 III.108). Il Lazaridis ritiene invece che il culto fosse praticato nel “santuario cio anteriore307 ( fig. delle tre nicchie”, alle pendici sud-occidentali dell’acropoli, dove sono situati anche i santuari rupestri di Artemide e Silvano308.

PILHOFER 2009, 501c) vanno invece forse collegate ad un antico santuario di Dioniso situato nel centro: cfr. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI 1992. 304  Cfr. COLLART 1937, pp. 413-422. 305  Nella versione dell’AE è riportata riportata la lettura thiasus Maenad(arum), che tuttavia è rifiutata dagli editori successivi (cfr. PILHOFER 2009, p. 340). 306 Il nome Pisidius è originario del nord Italia: SALOMIES 1996, p. 123. 307  COLLART 1937, pp. 367-368, pl. LIV LIV,, e 414, nota 4. 308  LAZARIDIS 1973b, pp. 36-37.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

337

Fig. III.108 III.108 - Filippi, terme, pianta del complesso e dell’edificio anteriore sottostante (da COLLART 1937, tav. LIV).

Bibliografia COLLART P. 1937, Philippes, ville de Macédoine, depuis ses origines jusqu’à la fin de l’époque romaine, Paris, pp. 443-448. LAZARIDIS D. 1973, Fivlippoi lippoi - Rwma  Rwmaikh ikhv apoikiv  v apoikiva ( Arcaiv  Arcaive~ e~ Ellhnikev~ povlei~  lei~ , 20), Athina. PILHOFER P. 2009, Katalog der Inschriften Inschriften von Philippi, Tübingen. SALOMIES O. 1996, Contacts between Italy, Macedonia and Asia Minor during the Principate, in Roman Onomastics in the Greek East. Social and Political Aspects, a cura di A.D. Rizakis, Athens, pp. 111-127. 3.12 NEAPOLIS

A Neapolis (l’odierna Kavala) numerose testimonianze ricordano l’esistenza di un santuario della Parthenos, probabilmente localizzato nella zona del porto. Qui sono state rinvenute le fondazioni e diversi blocchi dell’epistilio (tra cui alcuni capitelli ionici) di un edificio di età 309

greca , una grande quantità di vasellame e figurine fittili votive, databili tra la metà del VI e il II secolo a.C.310, e un’iscrizione di V o IV sec. a.C. che ricorda la dedica alla dea di oggetti 309  310

BAKALAKI 1936, pp. 7-31.

  LAZARIDIS  1973a, pp. 542-543. I vasi, alcuni quali realizzazioni di pregiata fattura, a diverse fabbriche (laconica, corinzia, attica, cicladica, rodia,dei di Chio, di Lesbo e dell’Asia Minore). Leappartengono terrecotte votive, conservate al Museo Archeologico di Kavala, sono attualmente in corso di studio (A. Prokova, dissertation in Classical Archaeology,, Università di Colonia). Archaeology

I santuari della Macedonia romana

 

338

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

sacri311; un’altra iscrizione, rinvenuta a Kavala già a fine Ottocento, menziona inoltre un creofulavkion  kion  (deposito  (deposito d’archivi) offerto alla dea da due fedeli312. La Parthenos è nominata anche come principale divinità di Neapolis in due decreti di Atene313 e in un bassorilievo scolpito in 314 testa ad unParthenos altro decreto del 355 a.C., nel quale Atena tende la mano destra la testa della compare sulle monete di Neapolis emesse tra il 411 e ilalla 350dea a.C.315. Infine, . Il culto, che sinora non conosce a Neapolis attestazioni per l’età romana, è secondo Collart quello della grande dea tracica Bendis, ellenizzata e di volta in volta assimilata a diverse divinità femminili del pantheon greco (la Tauropolos Tauropolos ad Anfipoli, Artemide Gazoria a Gazoros, Artemide Polo a 316 Thasos, ecc.) .

3.13 PANGAION

Santuario dell’eroe Aulonites Geografia e topografia Il santuario è stato localizzato ai piedi del monte Pangaion, sulla cima di una bassa collina a nord della strada che da Kavala conduce a Salonicco, tra i villaggi di Kipia e Akrovouni. Scavi e storia degli studi La prima localizzazione dell’area sacra risale al 1968 e si deve a Ch. Koukouli-Chrysanthaki317. In quell’anno quell’anno fu effettuata la sola raccolta delle epigrafi e dei rilievi votivi che si trovavano disseminati in tutta la superficie dell’area, già deturpata da scavi clandestini e campo di raccolta di materiale per le vicine fornaci di calce. Con la raccolta superficiale si ottenne una quantità considerevole di materiale (rilievi, altari votivi iscritti, frammenti di elementi architettonici), tale da fornire già indicazioni sulla divinità venerata nell’area e sull’importanza rivestita dal culto stesso. Scavi sistematici, condotti da Ch. Koukouli-Chrysanthaki, iniziarono tuttavia solo nel 1983318, per proseguire poi nel 1985 319, nel 1989320 e nel 1990321; furono portati alla luce due edifici sacri funzionali allo svolgimento di banchetti sacri, ma gli scavatori ritengono che il santuario contenesse anche un edificio templare, da ricercarsi forse più ad est, nella parte più alta della collina (mai tuttavia localizzato)322. Età ellenistica Strutture  fig. III.109 III.109). Il cosiddetto Edificio Gli scavi hanno messo in luce i resti di due edifici vicini ( fig. I, di forma rettangolare, presenta orientamento nord-est/sud-ovest e appare diviso all’interno in due vani. 311 

BAKALAKI 1936, pp. 33-34, n. 2. BAKALAKI 1936, p. 32, n. 1. 313  IG I, 2, 108, l. 36 (409 a.C.); IG I, 2, 108, l. 48, 54-55 (di poco posteriore al precedente). 314  BAKALAKI 1936, p. 35, fig. 51; COLLART 1937, pl. XXII, 2. 312 

315

315 

COLLART 1937, p. 111 e pl. XXI, 67, 9-12. COLLART 1937, p. 112. 317  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI 1969a; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI 1969b. 318  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI 1983. 319  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI 1985. 316 

320

321  

 1989. KOUKOULI -CHRYSANTHAKI MALAMIDOU OUKOULI-C HRYSANTHAKI,, M ALAMIDOU 1990. K 322  Cfr. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, p. 558. Qui emergevano possenti creste murarie con plinti in marmo e si concentravano frammenti architettonici, basi di statue, rilievi.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

339

Fig. III.109 III.109 - Pangaion, santuario dell’eroe Aulonites, pianta dei due edifici cultuali (da KOUKOULIKRYSANTAKI, MALAMIDOU 1989, p. 555, fig. 2).

A nord-ovest dell’Edificio I si trova un secondo edificio (Edificio II,  fig. III.110 III. 110), indagato più accuratamente. Si tratta di una struttura rettangolare (23 x 16 m) orientata in senso nord-sud, aperta sul lato lungo orientale; i muri esterni sono costituiti da massi grezzi e pietre appena sgrossate legate con calce. L’ingresso sul lato orientale dà accesso ad un atrio probabilmente scoperto, su cui si affacciano a nord e a sud due grandi sale (forse aperte verso l’atrio, in forma di stoai , come sembrerebbero basi di colonna fuori nella sala a nord), occupate entrambetestimoniare da banconi indue muratura per klinairinvenute , congiunti a trecontesto a tre in ciascuna sala. Le klinai sono costituite da pietre grezze senza legante; non vi è invece traccia di trapezai, le quali dunque probabilmente erano portatili o in materiale deperibile. Il pavimento in lastre di pietra (conservato solo in parte) presenta una lieve li eve pendenza da sud verso nord. Al centro dell’edificio, ad ovest dell’atrio e come questo all’aperto, si trova l’altare, una struttura rettangolare rivestita di piccole lastre irregolari di pietra, limitata sui lati orientale e settentrionale da muretti, sui restanti lati estesa invece fino alla roccia naturale, che qui affiora323. Lo strato sopra la struttura e l’area circostante presentano forti tracce di combustione e contengono numerosi frammenti di ossi bruciati (principalmente di bovini e ovini) e utensili utilizzati nel sacrificio (tra cui una phiale324).

323 

L’altare così costituito in legame con la roccia naturale affiorante è riconducibile al carattere ctonio del culto c ulto eroico (cfr. LAUNEY 1944, pp. 161-164). 324  In un diffuso schema iconografico dell’eroe-cavaliere (tipo A, cfr. cfr. KAZAROV 1938) egli viene rappresentato a cavallo mentre compie una libagione con una  phiale (cfr. anche Corpus Cultus Equitis Thracii, I, 1979, pp. 94, 96, tavv. XLI, XLII). Un’altra  phiale è stata rinvenuta integra sul pavimento della sala meridionale, presso una kline  (KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 503, fig. 5).

I santuari della Macedonia romana

 

340

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.110 III.110 - Pangaion, santuario dell’eroe Aulonites, pianta di dettaglio dell’Edificio II (da KOUKOULI-KRYSANTAKI, MALAMIDOU 1990, p. 504, fig. 1).

Iscrizioni e votivi Nell’area presso l’altare sono state rinvenute numerose punte di lancia in ferro e coltelli, forse dedicati all’eroe durante il rito oppure utilizzati nei sacrifici325. Legati allo svolgimento dei sacrifici, ed in particolare al trasporto degli animali all’altare, sono pure i numerosi fili e anelli di ferro rinvenuti ovunque nell’area sacra326. Dai livelli di età tardo-ellenistica provengono diversi frammenti di kantharoi, alcuni dei quali con dedica votiva all’eroe e nome del dedicante (ad esempio KRITWN HRWI327); in generale sono stati rinvenuti numerosissimi frammenti ceramici relativi a vasellame dedicato all’eroe (come testimoniano i frequenti graffiti HRWOS, HR o QE)328. Dall’area sacra provengono inoltre numerosi frammenti di votivi per lo più raccolti in superficie (pubblicati solo in parte), tra i quali si segnalano una base di statua con la rappresen-

325 

KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, p. 558, fig. 12; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 505, fig. 8. 326  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 505, fig. 9. Il rituale sacrificale eroico prevedeva che l’animale venisse sacrificato con il capo piegato a terra, cosicché il sangue colasse al suolo, e poi venisse consegnato al fuoco (cfr. Der Kleine Pauly Lexikon der Antike , 1964, s.v. Heroenkult). 327  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, p. 559, fig. 16. 328  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1990, p. 505.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

341

tazione dell’eroe seguito da animali, un frammento di panneggio, una testa barbuta riferibile ad Asclepio o ad Eracle, sostegni di statua decorati con rami di vite e una pantera (collegabili al culto dionisiaco)329. Culto La dedicazione del santuario fu compresa già dalla prima campagna di indagine di superficie dell’area nel 1968, grazie al rinvenimento di rilievi votivi raffiguranti l’eroe nel tipo del cosiddetto “cavaliere trace”330, a cavallo in scene di sacrificio o rappresentato durante la caccia al cinghiale davanti all’altare. Una prima ipotesi di Ch. Koukouli-Chrysanthaki proponeva di collegare il nome dell’eroe all’antica città di Aulona331, situata secondo lei in una collina ad ovest del santuario, dove erano state rinvenute tracce di un antico insediamento; in seguito Ch. Bakirtzes332 ha ricondotto più verosimilmente il nome al termine aujlwv lwvna na, corrispondente a “passo, passaggio”, ritenendo che l’eroe fosse il protettore del passo che collegava Symbolo e Pangaion, la vallata di Pieria e la pianura di Dramas. Il carattere dell’eroe ben si inserirebbe così nella tipologia di eroe comune nel sud della Grecia, esercitante un’azione benefica in zone liminari333. Tuttavia, nelle epigrafi votive di età ellenistica rinvenute nell’area sacra l’eroe non è mai indicato con il nome Aulonites: in un unico rilievo troviamo il termine ej phvkoo~ koo~334, e in alcune incisioni su vasi ellenistici semplicemente h{rw~ rw~335. A fronte delle numerosissime attestazioni attestazioni del culto dell’eroe in età romana, infatti, poco si conosce per l’epoca l’ epoca preromana336. Età romana Nel vano più ad ovest dell’Edificio I sono state rinvenute le fondazioni di alcuni seggi con i nomi dei curatores della colonia romana di Filippi (trasportati al Museo di Kavala già nel 1968337). La vita del santuario in età romana è testimoniata inoltre dai rinvenimenti materiali: dai livelli di abbandono del santuario provengono provengono reperti databili fino all’età tardo-romana (anfore, pentole, ma anche vasellame da mensa e una serie di monete di bronzo dell’età di Costantino)338, che collocano la fine della frequentazione dell’area sacra nel terzo quarto del IV secolo. Fin dalle prime indagini nell’area del santuario sono state rinvenute infine diverse iscrizioni. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

Pangaion 1

lastra vo votiva di di ra rame, pr pro-

Offerta in voto da parte di Q. Pe-

KOUKOULI-

veniente di distruzionedai dellivelli santuario

tronius toria, inFirmus, latino. della V coorte pre-

C MHRYSANTHAKI ALAMIDOU  , 1989, p. 558

329 

DATAZIONE

KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, pp. 558-559, fig. 15. La presenza di altre divinità nel santuario viene spiegata con la coesistenza di due diversi culti nell’area sacra oppure con l’assimilazione dell’eroe a divinità del pantheon greco. 330  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, figg. 2-3, riconducibili a KAZAROV 1938, tipi A (cavaliere a riposo o proteso in avanti) e B (cavaliere cacciatore). 331  Cfr. Thuk. IV, IV, 103. 332  AErgoMak, 2, 1988, 433. 333  Ad es. il Propylaios. Cfr. WILL 1955, pp. 24-30, 60-65, e Paus. X, 32.6 ( Apollon  Apollon propylaios).

334 

KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, p. 559, fig. 2. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, MALAMIDOU 1989, p. 559, fig. 16. 336  WILL 1955, pp. 100-112; GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA 1983, p. 237. 337  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI 1985, p. 264. 338  KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, M ALAMIDOU  1989, p. 558; KOUKOULI-CHRYSANTHAKI, M ALAMIDOU 1990, p. 503, fig. 7. 335 

I santuari della Macedonia romana

 

342

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Pang Pa ngai aioon 2

lastr las traa (0, 0,74 74 x 0, 0,94 94 x 0, 0,25 25 m) Dedica in greco all’eroe Aulonite appartenente ad una base da parte di M. Ulpius Messalla di votiva, rinvenuta nel 1969 Pythion e Ulpia Armonnò. presso Kipia (Filippi)

SEG 33, 538; AD, 24, 1969, B, pp. 348-349

inizio del II sec. d.C.

Pangaion 3

(0,90 Offerta  condella base X thuribulum thuribulum x 0,74 x 0,25 bronzeo m), iscrizione da partedel di Claudius Celer, sulla base coorte urbana, a scioglimento di un voto. In latino. frammen entto di di ba base vo votiva Dedica in latino all’eroe Aulonite da (0,37 x 0,37 x 0,64 m) parte di Marcus Vibius Casius, per scampato pericolo. base ba se di st stat atua ua,, co conn res esti ti de deii L’iscrizione, in greco, riporta gli aupiedi di una figura stante tori della statua dell’eroe Aulonites, (della divinità), rinvenuta Veitales e Ailios. non in situ durante gli scavi nel santuario339 (ora al museo di Kavala) frammen entto di di ba base ci cilinDedica in greco all’eroe da parte di drica rinvenuta non in situ Salas Neakoros. nell’area del temenos340  (ora al museo di Kavala) parrte in pa infe ferrio iore re di un unaa st stel elee Iscrizione mutila in greco di dedica di marmo con raffiguraall’eroe Aulonite. zione dell’eroe cavaliere di fronte ad un altare, rinvenuta durante gli scavi nel santuario341. base di di st stat atuua in in mar marm mo, Dedica in greco di Eikesios figlio di rinvenuta durante gli scavi Phoibidos all’eroe Aulonite. nel santuario342 dedica forse pr proven eniiente L’iscrizione, in latino, riporta la dal santuario rinvenuta nel lunga e gloriosa carriera militare di 1888 “ai piedi del monte (?) Octavius Secundus di Cures (in 343 Pangaion” Sabina), della tribù Sabatina: egli fu soldato della X coorte urbana, quindi fu trasferito nella VI coorte pretoria, fu singularis tribuni, bene-

AD, 24, 1969, B, p. 349

II sec. d.C.

AD, 24, 1969, B, p. 349

II sec. d.C.

SEG 39, 598

età imperiale

Pangai aioon 4 Pang Pa ngai aioon 5

Pangai aioon 6

Pang Pa ngai aioon 7

Pangai aioon 8 Pangai aioon 9

344

, singularis  ficiarius  tribuni  fecti praetorio , soldato scelto praenella centuria, signifer signifer,, curator fisci (tesoriere), cornicularius (alla direzione di una cancelleria militare), evocatus  di Augusto, centurione nella X legione Fretense; ricevette dal Divo Adriano per la guerra giudaica come doni una corona d’oro, collane, braccialetti, falere e fu promosso da lui a passare nella I legione Italica;

339  Cfr. BCH , 114, 340  Cfr. ADelt,

1990, p. 799. 38, 1983 (1989), B, p. 322.

SEG 39, 599

SEG 40, 539, a

SEG 40, 539, b CIL, II III, 73 7334

anni ’4 ’40’50 del II secolo

341  Cfr. ADelt, 342  Cfr. ADelt,

40, 1985 (1990), B, p. 266. Non è pubblicata la foto del rilievo. 40, 1985 (1990), B, p. 266.

343  P. Foucart in BCH , XII, 1888, p. 424; R. Cagnat Cag nat in BCH , XIII, 1889, p. 182; A. Salac in BCH , XLVIII, 1923, p. 52, 5. 344  Cfr. SCHALLMAYER 1990, pp. 518-520, n. 671.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

343

fu primipilus in questa legione, eletto decurione nelle colonie e onorato della distinzione di duoviro ad Actia Nicopoli e Ulpia345 (...).

Culto L’eroe cavaliere (da età romana chiamato nel santuario di Pangaion con il nome di Aulonites) sembra essere una ben definita e fondamentale divinità tracica, poi avvicinata e assimilata ad altre figure eroiche o divine346. Il culto (così come il tipo iconografico) subisce tuttavia l’influenza del mondo greco, che si diffonde nell’interno della Tracia tramite le città greche della costa dell’Egeo e della Tracia (nella regione del Ponto Eusino) 347; in Tracia conoscerà poi una particolare fioritura nella tarda età romana, quando il generale sincretismo religioso porterà ad identificare l’eroe con altre divinità traciche ed anche greche (Apollo, Asclepio, Dioniso, Eracle)348. In particolare, nella Macedonia orientale e in Tracia il culto dell’eroe cavaliere pare in stretto rapporto con il culto di Dioniso349. Entrambe le divinità hanno un diretto rapporto con il mondo infero e con le credenze di una vita dopo la morte, e per questo sono molto popolari nella tarda antichità, quando dominano i culti con contenuto escatologico che rispondono alle angosce metafisiche degli uomini. È significativo che il santuario dell’eroe Aulonites a Pangaion continui ad essere frequentato anche dopo il riconoscimento del cristianesimo come religione ufficiale dello stato romano. Per quanto riguarda le sue caratteristiche iconografiche, la rappresentazione della figura a cavallo viene solitamente ricondotta ai culti solari tracici e considerata simbolo di immortalità 350. Va inoltre sottolineata la presenza di veterani romani tra i dedicanti nel santuario, come indicato dalle iscrizioni votive rinvenute. L’importanza del culto dell’eroe a Filippi è testimoniata dalla raffigurazione dell’eroe su monete di bronzo della città del III sec. d.C.351. Le monete portano al dritto la raffigurazione dell’imperatore con la legenda in latino DIVO AUGUSTO, al rovescio l’eroe con la legenda HEROI AVLONITE e R(es) P(ublica) C(oloniae) P(hilippensis). Iscrizioni votive dedicate all’eroe Auloneites sono state rinvenute inoltre in tutta la Macedonia orientale352. Bibliografia GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA Z. 1983, Les traits caractéristiques de l’iconographie du Cavalier Thrace, in Icono-

 graphie classique et identités régionales. Actes du colloque international du Centre national de la recherche scientifique (Paris 26-27 mai 1983), Paris, pp. 237-243.

345  Si

tratta forse della colonia dacica Ulpia Sarmizegethusa (Ulpianum in Moesia Superior?): SCHALLMAYER  1990, p. 520. 346  WILL 1955, pp. 65, nota 1, e 117; GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA 1983. 347  WILL 1955, pp. 66, 88. Nell’attuale Bulgaria sono stati localizzati diversi santuari dedicati all’eroe, ma nessuno è stato scavato (V. (V. Ljubenova, Tracia III , 1974, p. 371). Si veda anche TONC  ˇ EVA  ˇ  EVA 1969. 348  KAZAROV 1938, p. 13; VENEDIKOV 1963; GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA 1983, p. 243. 349  Ad esempio, nelle metope del proscenio del teatro di Taso Taso l’eroe cavaliere è rappresentato accanto a Dioniso: cfr. F. Salviat, BCH , 84, 1960, pp. 314-316. 350  GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA 1983, pp. 238-239. 351  Cfr Cfr.. O. Picard in AErgoMak, 2, 1988, p. 389, fig. 10; PILHOFER 1995, pp. 93-100.

352 

A Salonicco ( ADelt  ADelt, 24, 1969, B, 300. 3); a Serrai, nella zona di Krenidai (Vitasta) (SEG 30, 594; non datata);

 Paranev s 51-52, tioi arcaiov t38). hte~  aKuparisiadou, Paradeisou (G. Bakalakis, , H , 1936, 17); a Vitastas di Sirris Seres) (N.,  Serraikav   grav  grav  mmata,stioi 1962,thte~  Si, Qrakikav vedano anche una dedica degli abitanti di (oggi Abdera ( BCH  VIII, 1884, p. 49) ed una degli Eptamyloi di Sirris ( ADelt  ADelt, 26, 1971, Chron., B2, p. 416).

I santuari della Macedonia romana

 

344

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

KAZAROV G.I. 1938, Die Denkmäler des Thrakischen Reitergottes in Bulgarien, Budapest. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH. 1969a, in AAA, II, 2, pp. 191-193. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH. 1969b, in ADelt, 24, Chron., B2, pp. 348-349. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH. 1983, in ADelt, 38, p. 322. OUKOULI HRYSANTHAKI CH. 1985, in ADelt, 40, pp. 263-266. K KOUKOULI-C -CHRYSANTHAKI CH., MALAMIDOU D. 1989, To Iero; tou  tou Hrwa v Aulwneivth th sto  Paggaivo, in AErgoMak, 3, pp. 553-567. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH., MALAMIDOU D. 1990, To Iero; tou  tou Hrwa v Aulwneivth th sto  Paggaivo, in AErgoMak, 4, pp. 503-511. PANDERMALIS D. 1995, s.v. Macedonia in EAA, secondo suppl., III, Roma, pp. 494-495. SCHALLMAYER E. 1990, Der römische Weihebezirk von Osterburken I , Stuttgart. TONC  ˇ EVA  ˇ  EVA G. 1969, Le sanctuaire du Héros Karabasmos d’Odessos , in  Actes du Prémier Congrès International des Études Balkaniques et Sud-Est Européennes, II, Sofia, pp. 353-364. VENEDIKOV I. 1963, Le syncretisme religieux en Thrace à l’époque l’ époque romaine, in Acta antiqua antiqua Philippolitana, Studia Archeologica, Sofia, pp. 153-166. WILL E. 1955, Le relief cultuel gréco-romain, Paris.

3.14 OISYME

Sull’acropoli dell’antica Oisyme sorge un tempio dedicato forse ad Atena 353, costruito in età arcaica e distrutto nel II sec. a.C. L’edificio, costituito da pronaos, cella e opistodomos (realizzato forse in una fase successiva, poiché il muro che lo divide dalla cella copre un livello di distruzione degli inizi del V sec. a.C.), ospitava al centro della cella una eschara rettangolare circondata agli angoli da quattro basi cilindriche che sostenevano colonne lignee354. 3.15 GAZOROS

La città, situata nella Macedonia orientale (regione Odomantica) a nord dello Strimone, è ricordata da Stefano di Bisanzio355 per il culto di Artemide Gazoria, per il quale tuttavia non sono state rinvenute né testimonianze epigrafiche né tracce archeologiche sul terreno. Il culto della dea è documentato al di fuori del suo paese di origine: da Doxato (nell’area nord-orientale del territorio di Filippi) proviene una basedionoraria eretta della dalla dea sacerdotessa deaatto (antistes Deane Gaszoriae )356 e a Skydra l’esistenza un santuario è attestatodella da un di affrancamento per consacrazione consacrazione e da una dedica ad “ Artemi~ ∆Agrotev ra Gazwri'ti~ ti~ kai; Blou   Blou 357  rei'ti~  ti~ ” (cfr. supra, pp. 191-192) . Bibliografia DELACOULONCHE M. 1858, Le berceau de la puissance macédonienne, des bords de l’Haliakmon à ceux de l’Axios, Paris. PAPAZOGLOU  F. 1988, Les villes de Macédoine à l’époque romaine   (BCH Suppl. XVI), Paris, p. 382. 353  354

La dedicazione ad Atena è proposta sulla sulla base della presenza della dea sulle monete della città.

  GIOURI, KOUKOULI CHRYSANTHAKI 1987; KOUKOULI CHRYSANTHAKI, PAPANIKOLAOU 1990; PANDERMALIS 1995.

355

 Gavzwro~  zwro~ 

356  St. CILByz. III, s.v. III, 1420613. 357 

. BCH , 47, 1923, p. 182; DELACOULONCHE 1858, p. 29.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

345

3.16 SIDIROKASTRO

Santuario rupestre di Apollo, delle Ninfe e di Pan Geografia e topografia Il santuario si trova il località Mavros Vrachos (“roccia scura”), circa 2,5 km a nord-est di Sidirokastro, nel nomos di Serres. Nei pressi del fiume Krousoviti, l’area è ricchissima di vegetazione e presenta forti somiglianze con il paesaggio del santuario di Delfi; l’accesso all’area sacra avviene attraverso una profonda gola con orientamento ovest-est, dove anticamente scorrevano abbondanti acque (di cui restano oggi solo le tracce nella roccia) e da cui provengono tracce di frequentazione di età neolitica. Scavi e storia degli studi Le indagini sono iniziate solo nel 2005; il santuario è stato localizzato casualmente durante lavori promossi dal demo di Sidirokastro per la valorizzazione della zona358. Strutture e materiali Presso la parete rocciosa sinistra della gola è stato individuato un muro ad angolo retto in scapoli lapidei, lungo 3,70 m, che racchiude un’area coperta da uno spesso strato di cenere e resti di età romana imperiale. Poco più ad est, ad un’altezza di circa 5 m dal piano di calpestio si trova una nicchia ad arco tagliata artificialmente nella roccia, alta 3 m; al centro è situata una base emiciclica e 5 basi più piccole per la collocazione di statue cultuali. A terra, sul piano di calpestio della gola, sono state rinvenute le statue cadute, rotte in frammenti piccoli e grandi (frammenti di braccia, gambe, piedi, porzioni di busti e di teste), insieme ad un tesoretto di monete bronzee e ad una piccola coppa fittile. Statue, monete e materiali si collocano in un orizzonte cronologico unitario di II sec. d.C. Una scalinata tagliata nella roccia consentiva di accedere alla nicchia cultuale. Alla base della scala si trova un podio a tre gradini, presso il quale sono stati rinvenuti un frammento di base iscritta in marmo con dedica al dio Apollo ( fig. III.111 III.111), parte di un busto di Apollo del tipo citaredo ( fig.  fig. III.112 III. 112) e una statua di Pan ( fig.  fig. III.113 III. 113).numerosi frammenti di Dallo acefala scavo provengono inoltre vasellame da mensa e da cucina, ossi di animali, coltelli in ferro, monete che consentono di collocare la frequentazione del santuario nell’ambito del II secolo e il suo abbandono agli inizi del IV secolo359.

Fig. III.111  III.111  - Sidirokastro, santuario di Apollo, delle Ninfe e di Pan, base marmorea con dedica ad Apollo (da PERISTERI-CHALKIOPOLOU  2005, p. 134, n. 7).

Iscrizioni Nella regione di Sidirokastro fu rinvenuta nel 1964 una lastra marmorea iscritta reimpiegata come lastra di copertura di una tomba, forse proveniente dal santuario di Mavros Vrachos.

358  359 

PERISTERI, CHALKIOPOULOU 2005. Il rinvenimento più recente è una moneta di Costantino I (306-337 d.C.).

I santuari della Macedonia romana

 

346

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.112  III.112  - Sidirokastro, santuario di Apollo, delle Ninfe e di Pan, busto di Apollo (da PERISTERI-CHALKIOPOLOU  2005, p. 134, n. 8). Fig. III.113  III.113  - Sidirokastro, santuario di Apollo, delle Ninfe e di Pan, busto di Pan (da PERISTERI-CHALKIOPOLOU 2005, p. 134, n. 9).

IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

TESTO ISCRIZIONE E TRADUZIONE

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

AD, 19, 1964, 156 d.C. Sidi Si diro roka kast stro ro 1 lastr lastraa di ma marm rmoo (1 x Il testo, in greco, ricorda la costruzione di 0,40 m) templi e altre strutture circostanti, dedicati Chron., p. 379 ad Apollo e Artemide a spese di Gn. Terentius Lucilianus Alexandros e sua moglie.

Culto I materiali rinvenuti, unitamente all’iscrizione trovata nel 1964 e al paesaggio del santuario ne suggeriscono la dedicazione ad Apollo e Artemide (citata nell’iscrizione reimpiegata e cui forse vanno riferiti i frammenti di statue femminili rinvenuti nello scavo), cui gli scavatori affiancano Pan, dio delle grotte e dei boschi, e le Ninfe, il cui culto è spesso legato a quello apollineo in contesti naturali ricchi di acque come quello di Mavros Vrachos. Bibliografia PERISTERI K., CHALKIOPOULOU V. 2005, Prwvth th anaskafikhv  ev reuna sto Sidhrovkastro kastro sth qevsh sh ããMauv ro~ Brav co~ÃÃ katav to  to 2005 , in AErgoMak, 19, pp. 129-134. 3.17 THASOS

L’età romana costituisce per Thasos un periodo di generale prosperità. L’isola è soggetta a Filippo V di Macedonia dal 202 a.C., ma dopo la sua sconfitta a Cinoscefale (nel 197) contro Flaminino, il Senato romano proclama la libertà dei Greci e Thasos riacquista l’indipendenza360. Alleata di Roma, subisce per questo l’assedio di Mitridate; nell’80 a.C. viene ricompensata della sua fedeltà dal senato romano, che le rende i territori sul continente e le assoggetta le isole di Skiathos e Peparethos361. Durante le guerre civili alla fine della repubblica la città fu utilizzata

360  361 

Plb., XVIII, XVIII, 44-45. DUNANT, POUILLOUX 1958, p. 174.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

347

come base dai repubblicani; vincitore nell’autunno del 42 a.C., Antonio se ne vendica con rappresaglie e l’isola perde il controllo di Skiathos e Peparethos. Augusto e la famiglia imperiale rendono nuovamente nuovamente a Thasos gli antichi privilegi e i possedimenti sul continente. Nel 56 d.C. la città accetta, in seguito al testamento di Caninius Rebilus (personaggio di rango consolare), la donazione di terre coltivate a grano nella regione di Filippi362. Sotto il regno di Vespasiano (60-70 d.C.) beneficia di un arbitraggio favorevole in un conflitto che l’opponeva alla colonia romana di Filippi e ottiene di non assumere l’incarico della posta imperiale al di fuori del territorio di sua pertinenza e soldati imperiali a sorvegliarne i limiti. I numerosi edifici adrianei nella città testimoniano il suo sviluppo per tutta l’età imperiale, fino almeno alla metà del III secolo (cui risale l’arco dedicato a Caracalla)363; quindi, dopo un periodo di crisi in seguito all’invasione degli Eruli (267-270), Thasos rinasce in età paleocristiana e rimane al centro degli interessi imperiali e delle rotte commerciali fino a tutto il VI secolo. L’isola di Thasos si presenta nel periodo precedente la conquista romana straordinariamente ricca di luoghi di culto ( fig. III.114 III. 114). Nove sono situati all’interno della città eponima,  Artemision e il santuario di Theogenes, risultano ubicata sulla costa nord; solo due di questi, l’ Artemision ancora frequentati in epoca romana (cfr. infra), così come il santuario di Aliki localizzato sulla penisola omonima nel sud dell’isola. Le altre aree sacre di Thasos, dedicate a Dioniso, Poseidon, Apollo Pizio, Atena Poliouchos, Eracle, Pan e Demetra, cessano le loro attività al più tardi con la fineIl dell’età ellenistica. Dionysion , ubicato un centinaio di metri a nord dell’ agora, è attivo dall’età arcaica ad età ellenistica. Il nucleo più antico del santuario (del quale è stata indagata solo la parte settentrionale) è costituito da una fossa sacrificale circondata da quattro lastre di gneiss, risalente all’età arcaica; alla fine del V V - inizi del IV sec. a.C. in adiacenza a questa fu costruito un altare di marmo. Tra Tra il IV e gli inizi del III sec. a.C. vennero realizzate tutte le altre strutture del santuario: il muro di peribolo (IV sec. a.C.), una grande base votiva situata tra i due ingressi orientale e nord-orientale del temenos (fine IV-inizi III sec. a.C.), un monumento commemorante commemorante i concorsi drammatici cui presiedeva Dioniso (inizi del III sec. a.C.), e un edificio di culto con quattro colonne doriche sulla facciata ed un basamento ad arco di cerchio all’interno (su cui sono incisi, oltre al nome del dio, i nomi di alcuni artisti di cui si ricordano le rappresentazioni teatrali, messe in scena nella seconda metà del IV sec. a.C.)364. Poco più a nord del Dionysion sorge il santuario di Poseidon, realizzato unitariamente alla fine del V-inizi del IV sec. a.C. L’ingresso monumentale al recinto, di forma rettangolare, si trova sul lato occidentale; lo spazio interno è occupato da una corte bordata da portici sui lati sud ed ovest, sulla quale si affacciano due vani di ignota funzione all’angolo nord-est e 6 ambienti utilizzati come sale da banchetto sul lato sud. Al centro della corte centrale sono collocati una base di statua di forma circolare, un altare ed una piattaforma rettangolare (forse il basamento di un piccolo oikos)365. Le due cime dell’acropoli erano occupate dai santuari di Apollo Pizio e Atena Poliouchos. Nel sito del Pythion sorgono oggi le imponenti rovine di una fortezza medievale; del santuario restano solo il muro di terrazzamento orientale, alcuni blocchi di marmo reimpiegati nella fortezza, un muro in grossi blocchi all’angolo nord-orientale e alcuni elementi scultorei, tra cui un

362 

DUNANT, POUILLOUX 1958, p. 185. La pavimentazione del passaggio dei Theoroi risale nella sua ultima fase ad età imperiale tarda; la piazza davanti all’ Artemision  Artemision (a nord) ed i suoi edifici cadono in rovina a partire dal III-IV sec. d.C.; la ricca dimora n. 51 viene costruita nella seconda metà del IV sec. d.C. ed è distrutta dopo il 575 d.C. 363 

364

ERNARD

ALVIAT

ACQUEMIN

RANDJEAN

ALVIAT

365  

 1981; G, SALVIAT 2000, , S pp. 97-98.  2000, pp. 92 94. B , S  1929, 1959;  J pp. 317-350; BON, SEYRIG GRANDJEAN

I santuari della Macedonia romana

 

348

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.114 III.114 - Thasos, pianta generale della città con ubicazione dei principali complessi monumentali (da HUYSECOMHAXHI 2009, pl. 2086).

grande kouros kriophoros trovato inserito in un muro della cappella. I documenti epigrafici ne indicano la frequentazione in età arcaica e classica366. Del santuario di Atena Poliouchos riman366

  HOLTZMANN  1995, 2000, pp. 661-667; GRANDJEAN , SALVIAT GRANDJEAN, SALVIAT 1996, pp. 875-882;  1997,pp. pp.6-13; 758-761; pp. 109-113. GRANDJEAN , SALVIAT 1994, GRANDJEAN , SALVIAT

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

349

gono i resti della fondazione di un tempio arcaico e parte del muro di sostegno settentrionale della terrazza su cui sorgeva il tempio, datati alla metà del VI sec. a.C.; a fine VI-inizi V sec. a.C. il santuario fu completamente risistemato, con la costruzione di un nuovo muro di terrazzamento (che recinge un’area più ampia rispetto alla fase precedente), un propileo di accesso all’angolo nord-orientale e un nuovo tempio anfiprostilo, davanti al quale è situato l’altare (di cui restano solo le tracce dei tagli nella roccia)367. Nel settore meridionale della città è situato il santuario della divinità protettrice dell’isola: Eracle. I resti più antichi, risalenti all’età arcaica (tra la fine del VII e il terzo quarto del VI sec. a.C.), comprendono un primo tempio, nella porzione settentrionale della terrazza del santuario, e un altro edificio a sud, costituito da un portico d’entrata, un ambiente con eschara centrale e vano posteriore. Nel V secolo quest’ultimo edificio venne inglobato in un complesso formato da 5 stanze affiancate, affacciate a nord su un portico; nel settore settentrionale fu eretto un nuovo tempio a camera unica, e lungo il lato orientale fu costruita una lesche con 6 porte aperte ad ovest verso il centro dell’area sacra, dov’era situato l’altare. L’ultima fase edilizia, collocabile in età ellenistica, vide l’aggiunta di un porticato ionico intorno ai quattro lati del tempio e la costruzione di un ingresso monumentale, con propilei fiancheggiati su entrambi i lati da due larghe scalinate a 6 gradini368. Le sorti del santuario dopo la conquista romana sono incerte: la pressoché totale assenza di documenti relativi ai secoli I a.C. - I d.C. 369 farebbe supporre la scomparsa del culto, che tuttavia altri indizi indicano in qualche modo sopravvissuto in etàstatuetta medio imperiale. Il più significativo è rappresentato un’iscrizione incisa sulla base di una di Eracle arciere, trovata reimpiegata nel murodameridionale della chiesa bizantina costruita sopra il tempio: la dedica, ad Eracle Kallinikos da parte di Antigonos, viene datata al II sec. d.C. e ricorda l’offerta di una lucerna, un vaso di bronzo ed altri oggetti di ignota natura370. Nei muri della stessa chiesa bizantina sono stati rinvenuti anche diversi frammenti di due statue colossali di Augusti databili alla fine del II-inizi del III secolo, considerati inizialmente parte dell’arco di Caracalla e quindi dubitativamente riferiti ad una dedica imperiale nell’ Herakleion371. Infine, in una lista di nomi risalente al I-II secolo si trova la menzione isolata di un Thrasydaios figlio di Thraseas, sacerdote a vita di Eracle372. In posizione periferica rispetto al centro cittadino si trovano infine i santuari di Pan e Demetra. Il primo, situato ai piedi dell’acropoli, è costituito semplicemente da una nicchia semicircolare scavata nella parete rocciosa, il cui fondo è decorato a bassorilievo, con la raffigurazione di Pan e scene di banchetto; lo stile dei rilievi colloca la cronologia dell’area sacra in età classica ed ellenistica373. Il Thesmophorion, ubicato subito fuori la cinta muraria a nord, sorgeva su un promontorio successivamente successivamente occupato da una chiesa paleocristiana. Dell’area sacra si conser conser-vano un muro di terrazzamento, costruito alla fine del VI sec. a.C. e innalzato poco prima della metà del IV secolo, alcune antefisse arcaiche, iscrizioni ed ex voto (soprattutto figurine fittili di oranti). Nella prima metà del III sec. a.C. il santuario fu ampliato a sud con la realizzazione di una stoa rivolta verso il mare374.

367 

BERNARD 1960, pp. 864-866; DAUX 1961, pp. 930-931; GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 114-116. LAUNEY 1944; ROUX 1979; DES C OURTILS, P ARIENTE 1991; DES C OURTILS, G ARDEISEN, P ARIENTE 1996; GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 142-145. 369  Si datano al II-I sec. a.C. solo otto otto iscrizioni, frammentarie e difficilmente leggibili, riportate riportate in LAUNEY 1944, pp. 95-96. 370  LAUNEY 1934; LAUNEY 1944, pp. 97 (n. 21), 226. 371  Ch. Picard Picard in CRAI  1912,  1912, p. 220, n. 4; M. Launey in BCH , LVIII, 1934, p. 183, n. 2; LAUNEY 1994, pp. 102-103. 372  IG XII, 8, 351, ll. 2-4; LAUNEY 1944, p. 133. 368 

373

374 

OZELJ

OLTZMANN

RANDJEAN

pp. 2000, 117-122; KOLLEY 1983; G  1965; H pp. 102-105. R GRANDJEAN, 1994, SALVIAT

ALVIAT

,S

 2000, pp. 117-119.

I santuari della Macedonia romana

 

350

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

 Artemision Geografia e topografia Il santuario, urbano, occupa due terrazze livellate artificialmente su un terreno in forte declivio che domina l’angolo orientale dell’agora, presso il passaggio dei Theoroi, ai piedi del pendio nord-occidentale dell’acropoli ( fig. III.115). I limiti esatti del santuario a sud-ovest e ad est non sono stati ancora individuati.  fig. III.115 I depositi votivi hanno restituito materiali datati dall’epoca alto-arcaica ad età imperiale. Scavi e storia degli studi Il santuario fu localizzato con alcuni sondaggi esplorativi condotti all’inizio del Novecento, prima da Macridy, nel 1909, per conto del Museo imperiale ottomano375, quindi da A.-J. Reinach, membro dell’École Française, nel 1911376; in queste prime indagini venne individuato un temenos quadrato, identificato con quello di Artemide Polo sulla base del rinvenimento in situ di due dediche377 e datato alla prima metà del II sec. a.C. Solo successivamente378 si ricollegò l’area sacra ad una citazione incidentale di Ippocrate379 che ne testimonia l’esistenza già alla fine del V sec. a.C. Le prime e principali campagne di scavo, condotte da F. Salviat e N. Weill tra il 1957 e il 380 1960 , si concentrarono sulla terrazza superiore del complesso, nella zona del recinto quadrato, e rialzarono la datazione del primo impianto del santuario ad età arcaica. Nel 1965 Fr. Croissant381 intraprese nuovamente le indagini rivolgendo l’attenzione all’area compresa tra il passaggio dei Theoroi e la terrazza superiore dell’ Artemision  Artemision, dove mise in luce i limiti dell’area sacra a nord-ovest, intuendo che il santuario non era limitato al peribolo quadrato già individuato dal Salviat, ma comprendeva anche una vasta terrazza inferiore delimitata da due importanti assi viari cittadini. Dopo una lunga interruzione, i lavori sono stati condotti dal 1975 al 1985 dall’École Française (sotto la direzione di J.-J. Maffre e Fr. Salviat) prevalentemente nel settore settentrionale del santuario (altare monumentale, propilei, peribolo nord-orientale). Nonostante le numerose campagne di scavo, la documentazione relativa all’ Artemision  Artemision  non è stata pubblicata in maniera esaustiva e permangono numerosi dubbi circa l’organizzazione planimetrica delle due terrazze e la cronologia delle evidenze rinvenute, anche a causa del cattivo stato di conservazione del sito 382. In particolare rimane sconosciuto l’aspetto monumentale della terrazza superiore, all’interno del recinto quadrato, dove sono stati rinvenuti solo lacerti di strutture murarie molto lacunose. Età tardo geometrica Le più antiche testimonianze della frequentazione cultuale dell’area sono localizzate nella terrazza superiore. All’interno del recinto quadrato è stata messa in i n luce una struttura muraria 375 

MACRIDY 1912. REINACH 1912. 377 IG XII, Suppl., 382 e 383: vedi infra. 378  POUILLOX 1954, p. 328. 379  Hp., III, 17: il santuario santuario viene citato in riferimento al domicilio di un ammalato. 380  Cfr. G. Daux, Chroniques des fouilles, in BCH , 82, 1958, pp. 808-814; BCH , 83, 1959, pp. 775-781; BCH , 84, 1960, pp. 856-862; BCH , 85, 1961, pp. 919-930. 381  BCH , 90, 1966, pp. 944-963. 382  A causa dello slittamento dei muri di sostegno della terrazza superiore e dell’erosione delle acque è andata perduta la sezione nord-occidentale del temenos; gli strati di interro della terrazza si sono riversati nell’area sottostante e i livelli di vita più recenti del santuario sono scomparsi. 376 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

351

Fig. III.115 III.115 - Thasos, santuario di Artemide, pianta (elab. autore).

datata al VII sec. a.C., unico resto edilizio relativo alle prime fasi di vita del santuario, la cui iniziale organizzazione architettonica non è quindi ricostruibile. Completano il quadro delle origini del santuario i ritrovamenti ceramici, costituiti da vasellame di VII e inizi VI sec. a.C. rinvenuto in grande quantità in un deposito sul fondo della terrazza superiore, ad est del portico costruito in età tardo-ellenistica; su tale ritrovamento si basa l’ipotesi che in quest’area fosse installato in origine il culto. Per quanto riguarda gli ex-voto più antichi, nella campagna di scavo del 1960383 sono stati rinvenuti nel settore orientale del peribolo quadrato della terrazza superiore frammenti di una statua in terracotta datata al VII sec. a.C., una peplophoros di dimensioni superiori al naturale. 383 

BCH , 85, 1961, pp. 919-930. I santuari della Macedonia romana

 

352

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Età arcaica Strutture La terrazza superiore è oggetto in età arcaica di alcuni interventi edilizi, testimoniati purpurtroppo solo da un muro in grandi blocchi di ignota funzione individuato nel settore centrale del recinto e datato all’inizio del VI sec. a.C. Tuttavia un po’ più in alto, a sud, alcune tracce nella roccia (non databili) indicano l’ubicazione di un edificio completamente scomparso; in quest’area sono stati raccolti numerosi elementi di copertura arcaici (tegole, coppi, antefisse pentagonali o semicircolari decorate)384, che hanno suggerito l’ipotesi della realizzazione in questa fase di un edificio (forse un tempio) che dominava l’intera terrazza da una posizione sopraelevata. La terrazza inferiore fu costruita nel VI sec. a.C., cui risale il muro di sostentamento in piccolo apparato poligonale visibile nel settore nord-occidentale. Nell’area davanti al propileo di accesso alla terrazza inferiore (costruito in una fase successiva, nel IV sec. a.C.) era un’ampia spianata a pianta irregolare, sulla quale, a nord e a nord-est, si aprivano dei locali di servizio (laboratori, magazzini), risalenti in una prima fase al VI sec. a.C. ma utilizzati e rimaneggiati fino ad età imperiale. Viene datato su base stratigrafica alla fine del VI-inizi V sec. a.C. l’altare monumentale (8,90 x 5 m circa) situato a nord del recinto rettangolare, rivolto ad est, di cui si conservano solo i due gradini del basamento; nei pressi (a sud-ovest e presso l’angolo nord-est) sono state individuate varie basi di statue. L’altare è circondato da un interro ricco di ex voto  spezzati all’esistenza di VI sec. a.C. e dialtare ossi delle sacrificali (ovini, caprini e bovini), chelocalizzato farebbero pensare di un non vittime monumentale precedente all’altare in marmo nello stesso punto. In fase con la costruzione dell’altare viene realizzato un canale di scolo che parte dall’angolo settentrionale dell’altare stesso. Votivi Terrecotte votive di età arcaica385 sono state rinvenute principalmente durante le campagne di scavo del 1957-60; si tratta di figurine per lo più raffiguranti una dea matronale, seduta oppure in piedi, con diadema o polos. Ad età arcaica risalgono anche specchi e gioielli di bronzo, oro e avorio386. Ad est del peribolo quadrato della terrazza superiore sono stati rinvenuti frammenti di korai arcaiche in terracotta a grandezza naturale, vestite alla moda ionica. Età classica Strutture Nel IV sec. a.C. il muro di sostenimento della terrazza inferiore viene in gran parte smantellato e sostituito da un muro in grandi blocchi di marmo a bugnato, di cui restano i primi due corsi. Si accedeva alla terrazza inferiore tramite una scalinata ed un propileo monumentale (oggi molto danneggiato), databili anch’essi al IV sec. a.C. Il propileo si apriva a nord-ovest con due porte gemelle separate da un pilastro, attraverso le quali si accedeva ad una sala rettangolare leggermente irregolare, e quindi all’interno dell’area sacra tramite un piccolo portico a tre colonne fra due ante ( fig.  fig. III.116  III.116 ).). Viene datato al V-IV sec. a.C. anche il recinto quadrato, di 100 piedi (33 m) di lato, che occupa la terrazza superiore del santuario. 384 

Guide de Thasos 1968, pp. 100-103. Per uno studio completo delle figurine fittili e delle delle statue in terracotta del santuario si vedano WEILL 1985 e HUYSECOM-HAXHI 2009. 386  BCH , 82, 1958, pp. 231 e 808-814. 385 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

353

Iscrizioni Il nome di Artemide compare per la prima volta in una dedica datata alla fine del IV sec. a.C., rinvenuta su di un blocco di marmo reimpiegato in un edificio moderno nell’area del santuario387. Votivi Nel settore settentrionale del santuario è stato rinvenuto un deposito di terrecotte votive388 rappresentanti figure femminili di età classica e soprattutto ellenistica, tra cui sono numerose le protomi, suddivise in quattro tipologie389:  peplop  peplophoro hoross  con velo che ricade sulle spalle; figure femminili chon chitone e himation, le braccia ripiegate sul petto; figurine con un frutto (melograno?) nella mano sinistra e un bocciolo nella destra; teste con stephane a rosette. Il numero e la tipologia delle terrecotte votive aumentano a partire dal IV sec. a.C. (figure femminili drappeggiate in atteggiamenti diversi, danzatrici, gruppi di due figure femminili sotto lo stesso velo, kourotrophoi, ecc.). Età ellenistica

Fig. III.116 III.116 - Thasos, Arte  Artemisi mision on, pianta e assonometria ricostruttiva ricostruttiva del propileo (da GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 90, fig. 43).

Strutture Nel settore sud-orientale della terrazza superiore si conserva il muro di peribolo di II sec. a.C.; secondo gli scavatori il muro di recinto precedente, risalente al V-IV sec. a.C., venne abbattuto e ricostruito un po’ più ad est, contro la roccia, riutilizzando i materiali antichi. Nell’angolo meridionale, davanti al nuovo recinto, è un gruppo di basi allineate, protette da un portico, di statue onorifiche di notabili tasie, dedicate a partire dalla costruzione del peribolo stesso fino al II sec. d.C.

Votivi Numerose sono le terrecotte votive di età ellenistica, rappresentate dai medesimi tipi riscontrati negli ex voto di età classica (cfr. supra). Età romana L’area sacra conosce probabilmente una fase di parziale abbandono (forse da collocarsi nel primo periodo della dominazione romana, durante le guerre civili) ipotizzabile sulla base del riferimento nell’iscrizione di Epie “alcune aperture sono murate, altre senza battenti” (cfr. infra); in seguito, il santuario è oggetto di importanti interventi edilizi che ne testimoniano la vitalità fino al IV sec. d.C. Strutture Terrazza inferiore. Un significativo intervento di età romana nella terrazza inferiore del santuario è testimoniato da un’iscrizione, che ricorda come il propileo di accesso, caduto in rovina, 387  388  389

POUILLOUX 1954, p. 329. Per la tipologia si veda anche MALLIOS 2004.

  Cfr. BCH , 85, 1961, p. 920.

I santuari della Macedonia romana

 

354

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

venga restaurato ed abbellito nel I sec. a.C. da una ricca cittadina ci ttadina di Thasos. Sono state individuate esigue tracce archeologiche a supportare la testimonianza epigrafica, ovvero alcuni materiali definiti “di età imperiale” rinvenuti nella fossa di fondazione della scalinata di accesso ai propilei 390. Ad est dei propilei gli ambienti di servizio (laboratori, magazzini), magazzini), risalenti in una prima fase al VI sec. a.C., subiscono alcuni interventi datati ad età alto-imperiale. In questo periodo risultano essere in vita un ambiente artigianale pressoché quadrato (a), fiancheggiato ad est da un vano scavato solo in parte (b) interpretato come atelier di pittura (sulla base dei materiali rinvenuti all’interno, all’interno, collocabili all’inizio del III secolo e quindi relativi all’ultimo periodo di vita dell’edificio: vasi contenenti pigmenti colorati, un barattolo di piombo con resti di polvere d’oro, pesi e misure in piombo, stampi a conchiglia); a nord-ovest di questi due ambienti è un altro vano (c), diviso in due parti in un momento non precisabile, nel quale i livelli di età imperiale coprono e obliterano una fase di IV sec. a.C. caratterizzata dalla presenza di alcuni  pithoi, con evidente funzione di magazzino. Ha sicura funzione di magazzino in età romana l’ambiente “d”, ricavato nello spazio tra i vani appena descritti e i propilei, nella cui parte settentrionale settentrion ale sono state rinvenute numerose anfore e vasi; salendo due gradini si accedeva ad un altro spazio con possibile funzione di cucina (all’interno sono stati trovati coltelli ed una graticola). La distruzione di tutto il complesso di ambienti di servizio è datata agli inizi del III sec. d.C.391. Altre strutture murarie di età romana (datate provvisoriamente nelle relazioni di scavo al III sec. d.C.) sono state rinvenute nella terrazza inferiore del santuario a nord dell’altare mo392

numentale funzione. , ma sono state smantellate dagli scavatori senza averne compreso articolazione e L’organizzazione monumentale del resto della terrazza sembra permanere in età romana senza cambiamenti; il termine della frequentazione di carattere sacro del santuario può essere fissato al IV sec. d.C., quando il grande altare di marmo viene spogliato.

Terrazza superiore. A causa dei danneggiamenti subiti dalla terrazza superiore in età postantica non è possibile ricostruirne la sistemazione di età romana. Le uniche testimonianze di questa fase sono costituite dalle basi di statue onorifiche (cfr. infra) nel portico all’angolo meridionale del recinto quadrato. Durante le prime indagini dell’École Française è stata inoltre individuata una struttura rettangolare (indicata nelle relazioni di scavo come “edificio romano tardo”393, ma non rilevata e assente nelle piante) di circa 8 x 5,50 m, il cui lato lungo è addossato al muro nord-orientale del peribolo quadrato, costruita con blocchi smontati dal recinto evidentemente quando questo cadde in disuso. La struttura è in relazione con uno strato datato ad età romana tarda (fine IV-V secolo) contenente 6 monete bronzee di Costantino, Costanzo II, Valente, Valente, Valentiniano Valentiniano II; si tratta dunque di un intervento edilizio non riferibile alla vita del santuario, ma successivo al suo abbandono. Articolazione e funzione dell’edificio rimangono ignote. Iscrizioni Il più importante documento epigrafico relativo alla vita del santuario in età romana è costituito da una stele iscritta rinvenuta nel 1958 reimpiegata come lastra di fondo in una tomba cristiana (Thasos 1). L’iscrizione contiene 4 decreti e fa riferimento al restauro e abbellimento  Artemision a spese di Epìe figlia di Dionysios. dei propilei di accesso all’ Artemision 390 

BCH , 83, 1959, pp. 775-781. BCH , 107, 1983, pp. 869-875. 392  Cfr. BCH , 104, 1980, p. 718, fig. 1 (O-P8) e BCH , 105, 1981, p. 932. 391  393

  Cfr. BCH , 101, 1977, pp. 687-692.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

355

Gli altri testi epigrafici relativi alla vita del santuario in età romana provengono dalle basi di statue rinvenute presso l’angolo sud-orientale del recinto rettangolare della terrazza superiore del santuario. IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

Thasos 1

stele a frontone (2 x 0,83 x 0,12 m), reimpiegata come lastra di fondo di una tomba cristiana vicino al cimitero moderno (Patargia)

COMMENTO ISCRIZIONE

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

“ A l’unanimité: attendu qu’Épié, fille de  1959 59 I se sec. c. a. a.C. C.394 SALVIAT 19 Dionysios, se comporte avec piété envers les dieux, et avec dévouement envers le peuple; attendu que pour assumer les charges de néocore, elle s’est toujours volontiers offerte; attendu qu’en de telles circonstances, elle n’a pas seulement montré son zèle envers la communauté, mais qu’elle a encore restauré les temples à ses frais, et qu’elle a, la  première, consacré des offrandes dans l’Arl’Artémision et le temple d’Afrodite; attendu qu’elle fait aussi, en toute occasion, à l’égard de ses concitoyens, preuve de dévouement de pareille manière, et qu’elle a maintenant l’intention de construire le propylée de l’Artémision à ses frais, avec des colonnes de marbre, des entablements, des portes – portes – car  car

dans l’état actuelsont certaines ouvertoures sont murées, d’autres sans vantaux – vantaux  –:: plaise au conseil et au peuple qu’Épié fille de Dionysios soit louée pour son mérite, sa vertu, et  pour sa générosité envers la cité; et qu’après avoir construit le propylée elle y inscrive: “Épié, fille de Dionysios, a dédié la restauration et la construction du propylée à Artémis Eileithyié et au peuple”.  A l’unanimité: l’unanimité: attendu attendu qu’Épié, qu’Épié, fille fille de DioDionysios, en beaucoup d’autres circonstances a montré son zèle envers les dieux et envers ses concitoyens; attendu que, menant une vie digne de la noblesse et de l’honneur hérités de ses ancêtres, elle ne veut laisser échapper aucune occasion où elle puisse montrer en quelque action son zèle à l’égard des divinités, soit àpour l’égarde des hommes, et que maintenant, un sacerdoce qu’aucune autre ne veut assumer parce qu’il ne rapporte aucun revenu et qu’il est source de grandes dépenses, elle veut bien accepter de se charger des dépenses qu’il entraîne avec la parure et le service des Déesses: plaise au conseil et au  peuple qu’elle qu’elle soit soit louée et jugée digne digne de tout tout honneur à cause de ses ancêtres et de sa propre  générosité,  générosi té, et qu’elle qu’elle soit soit fatre prêtres prêtresse se de Zeus Eubouleus attachée aux autels

394 

Salviat ipotizza che il restauro del santuario finanziato da Epìe possa verosimilmente verosimilmente essere avvenuto in un periodo di ricchezza; propone quindi di situare l’intervento della benefattrice o nei decenni successivi al Senatus Consultus di Silla, che concedette alla città uno statuto privilegiato, oppure in età augustea, in cui la città sembra aver goduto di una certa prosperità.

I santuari della Macedonia romana

 

356

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

de Déméter; et lorsqu’elle se tiendra devant ces autels, qu’elle sacrifiera ou procédera aux collectes, qu’elle porte les vêtements blanc et la tenue prescrite par la coutume.  A l’unanimité: il a plu au conseil et au  peuple: attendu qu’Épié fille de Dionysios à assumé volontiers toutes les néocories et, autant qu’il était en son pouvoir, a fait  preuve de zèle envers le peuple; attendu qu’elle a maintenant l’intention de consacrer à Artémis une couronne de trois statères d’or, à Aphrodite un relief d’un statères d’or, et deux vêtements fins aux Déesses; plaise au conseil et au peuple d’agréer son empressement et sa piété envers les dieux; et qu’il lui soit permis d’inscrire la dédicace des offrandes sous le hiéromnémon Dionysodôros fils de ... Il a plu au conseil et au peuple: à l’unanimité: attendu qu’Épié fille de Dionysios, par  piété envers les dieux et par bienveillance envers le peuple, a rempli volontiers toutes les fonctions de néocore, que dans toutes elle a montré un zèle digne d’elle, envers

Thasos 2

Thasos 3

Thasos 4

Thasos 5

les dieux etfoisenvers le peuple, pour la troisième maintenant elleetestque néocore d’Athéna; alors que, cette liturgie étant dispendieuse, les femmes consentent avec difficulté à être néocores, Épié accepte par bienveillance envers le peuple, lorsqu’il n’y a  pas de néocore, d’assumer cette charge: plaise au conseil et au peuple de louer et d’agréer son empressement et sa piété; et qu’elle soit à vie néocore d’Athéna, chaque fois n’aucune autre ne s’y engagera” [trad. SALVIAT 1959] base di statua rinve- Dedica in greco ad Artemide Polô da parte IG XII, nuta nell’ Artemision  Artemision  di Philon Phanoleos di una statua della mo- Suppl., 382 lungo il muro sudglie Kodis, figlia di Dionysodoros. orientale del recinto rettangolare della terrazza superiore base di statua rinvenuta nell’ Artemision  Artemision  lungo il muro sudorientale del recinto rettangolare della terrazza superiore base di statua rinvenuta nell’ Artemision  Artemision  lungo il muro sudorientale del recinto rettangolare della terrazza superiore base di statua in marmo

I santuari della Macedonia romana

II-I sec. a.C.

Dedica in greco ad Artemide Polô da parIG XII, te di Antiphon figlio di Eurymenides di Suppl., 383 una statua della madre Are, figlia di Neon. L’opera è di Philiskos figlio di Polycharmos, rodio.

I sec. a.C.

Dedica in greco da parte di Philphron di una IG XII, statua della moglie Kryse, figlia di Kleandri- Suppl., 385 des, per tutta la sua virtù e saggezza. L’opera L’opera è di Zosimes figlio di Apollophanes.

I sec. a.C.

Dedica in greco da parte del sacerdote del dio Augusto Aulos Popillios Thraseas di una statua della moglie Ermione, figlia di Archelao, iniziata.

età augustea

IG XII, Suppl .,., 387

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  Thasos 6 

Thasos 7 

base di statua rinvenuta nell’ Artemision  Artemision  lungo il muro sudorientale del recinto rettangolare della terrazza superiore frammento di stele (0,18 x 0,18 x 0,07 m)

357

Dedica in greco da parte del popolo di una IG XII, statua di Cleopatra, figlia di Antianax, don- Suppl ..,, 384 na modesta e saggia, per tutta la sua virtù.

II sec. d.C.

Iscrizione in greco di Artemidora figlia di Theophilos.

fine II-inizi III sec. d.C.

DUNANT, POUILLOUX  1958, p. 179, n. 345

Monete Emissioni tasie dei regni di Adriano, Marco Aurelio, Caracalla sono state rinvenute nei livelli di distruzione delle strutture di servizio a nordest dei propilei; 6 monete bronzee di Costantino, Costanzo II, Valente, Valentiniano II, Fig. III.117 III.117 provengono da uno strato relativo ad un edi Artemificio tardo, non più visibile, a nord-ovest del Thasos, sion, statua di recinto quadrato della terrazza superiore. Are (da LINFERT  Votivi Lungo il muro sud-orientale del recinto rettangolare della terrazza superiore è stata rinvenuta nel 1909 una serie di basi, di cui quattro iscritte (cfr. supra), su cui erano statue femminili, rinvenute nelle vicinanze in giacitura secondaria395: sono le statue di Are, figlia di Néon (dedicata nel I sec. a.C.), di Kodis, figlia di Dionysodoros (II-I sec. a.C.), di Chryse, figlia di Cleandrides (I sec. a.C.), e di Cleopatra, figlia di Antianax (II sec. d.C.), cui vanno aggiunte altre tre statue  figg. III.117-III.123). femminili anonime ( figg. Tali dediche di statue di nobili donne di Taso sono state messe in relazione con una probabile risistemazione del santuario nel I

1976, tav. 57, n. 306).

sec. a.C.,figlia testimoniata anche dall’iscrizione di Epìe di Dionysios. Culto Il numero e la qualità delle dediche ad Artemide in età romana da parte di nobili donne di Taso fa pensare ad una qualche forma di culto privato o riservato all’alta società femminile della città396.

Fig. III.118 III.118 -Thasos, Thasos, Artemision, statua di Kodis (da LINFERT 1976, tav. 57, n. 307 ).

Fig. III.119  III.119  - Thasos,  Ar  Artetemision, statua di Chryse (da LINFERT 1976, tav. 55, n. 292).

395  Cfr. SALVIAT 1959,

p. 379; Mus. Istanbul nn. 2148, 2149, 2150, 2151, 2152, 2154, 2155. Per un’analisi stilistica delle statue cfr. MENDEL 1966, pp. 336-346; LINFERT 1976, pp. 125-126, 184-186 (sul problema dell’identificazione delle statue), tavv. LV-LVI, figg. 291-302, tav. LVII, 305-310, tav. LXVI, 330-332, tav. LVIII, 311-313. 396  Cfr. DUNANT, POUILLOUX 1958, p. 179.

I santuari della Macedonia romana

 

358

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.120 III.120 - Thasos, Artemision, statua di Cleopatra (da GRANDJEAN, SALVIAT  2000, p. 91, fig. 44).

Fig. III.121  III.121  - Thasos,  Artemision, statua femminile anonima (da LINFERT  1976, tav.. 56, n. 296). tav

Fig. III.122  III.122  - Thasos,  Artemision, statua femminile anonima (da LINFERT 1976, tav.. 56, n. 299). tav

Fig. III.123 III.123 - Thasos,  Artemision, statua femminile anonima (identificata con Aelia Briseis dal Macridy) (da LINFERT  tav.. 58, n. 312). 1976, tav

Sulla base dell’iscrizione IG XII, Suppl .,., 387, nella quale il sacerdote di Zeus Augusto dedica una statua alla moglie definita prov mustin, qea;n epifanh', è stato a lungo sostenuto che nel santuario si celebrassero in età romana dei “misteri” di Artemide; l’ipotesi, supportata da quest’unico dato, non sembra tuttavia sufficientemente convincente397. Bibliografia DUNANT C H., P OUILLOUX J. 1958, Recherches sur l’histoire et les cultes de Thasos, II. De 196 avant J.-C. jusqu’à la fin de l’Antiquité , Paris. GRANDJEAN Y., SALVIAT F. 2000, Guide de Thasos, Paris, pp. 89-91.

 1958, Paris. Guide de Thasos H UYSECOM -HAXHI  S. 2009 , Les figurines en terre-cuite de l’Artémision de Thasos. Artisanat et pieté populaire à l’époque de l’archaïsme l’ archaïsme mür et recent, Athènes. LINFERT A. 1976, Kunstzentren hellenistischer Zeit: Studien Studien an weiblichen Gewandfiguren,  Wiesbaden. MACRIDY TH. 1912, in JdI , 27, pp. 1-19. MALLIOS  G.K. 2004,  A Hellenistic Sanctuary at Ano Poli, Thessalonika. The terracotta  figurines, in Egnatia, 8, pp. 239-266. MENDEL G. 1966, Musées Impériaux Ottomans. Catalogue des sculptures grecques, romaines et byzantines, Roma. POUILLOUX J. 1954, Recherches sur l’histoire et les cultes de Thasos, I. De la fondation de la la cité à 196 avant J.-C., Paris. 397 

DUNANT, POUILLOUX 1958, p. 179.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

359

REINACH A.J. 1912, Les fouilles de Thasos (2e partie), in CRAI , pp. 222-235. SALVIAT F  F.. 1959 19 59, Décrets pour Épié fille de Dionysos: déesses et sanctuaires thasiens, in BCH , 83, pp. 362-397. WEILL N. 1985, La plastique archaique de Thasos. Figurines et statues de terre cuite de l’Artémision (EtThas XI), Paris.

Relazioni di scavo: G. Daux, Chroniques des fouilles in BCH , 82, 1958, pp. 808-814; BCH , 83, 1959, pp. 775781; BCH , 84, 1960, pp. 856-862; BCH , 85, 1961, pp. 919-930.  J.-J. Maffre, F. F. Salviat, Artémision, in BCH , 100, 1976, pp. 774-784. Chroniques del BCH  dal  dal 1977 al 1986 (A. Jaquemin, J.-J. Maffre, F. F. Salviat):  J.-J. Maffre, F. F. Salviat in BCH , 101, 1977, pp. 687-692  J.-J. Maffre, F. F. Salviat in BCH , 102, 1978, pp. 821-829 A. Jacquemin in BCH , 104, 1980, pp. 717-719  J.-J. Maffre, F. F. Salviat in BCH , 105, 1981, pp. 932-938; A. Jacquemin in BCH , 105, 1981, pp. 942-946 A. Jacquemin in BCH , 106, 1982, pp. 660-669 A. Jacquemin in BCH , 107, 1983, pp. 867-875  J-J. Maffre, A. Queyrel Queyrel in BCH , 108, 1984, pp. 869-872  J-J. Maffre in BCH , 110, 1986, pp. 793-797

Santuario di Theogenes Geografia e topografia L’area sacra si trova nell’angolo nord dell’agora, a nord-ovest del monumento alla famiglia di Augusto ( fig.  fig. III.124 III.124, nn. 31-32). Scavi e storia degli studi L’individuazione del santuario risale all’epoca degli scavi condotti nel settore settentrionale dell’agora di Thasos nel 1939398: furono allora scoperti i blocchi dell’elevato dell’altare dell’eroe e un fedeli deponevano thesauros la loro offerta, dove primai del sacrificio, come spiega l’iscrizione (infra, n. 8) incisa sul manufatto399. L’eroe L’eroe destinatario del culto fu subito identificato con il mitico atleta ricordato da numerosi autori antichi (Plutarco, Pausania, Dione Crisostomo, Luciano, Ateneo, Eusebio di Cesarea400).

Fig. III.124 III.124 - Thasos, pianta dell’angolo nord dell’agora. 11: Bouleuterion; 12: edificio a paraskeni  paraskeniaa; 13: basilica dell’agora; 30: altare di Caio e Lucio Cesare; 31-32: altare e thesauros di Theogenes; 33: base anonima; 34: tempio di Zeus Agoraios; 35: tholos; 37: base a forma di prua (da GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 74, fig. 31).

398 

BCH , 63, 1939, Chronique, p. 319. MARTIN 1940. 400  Plut., Prae. ger. reip., 15 d-e; Paus., VI, 2, 2, 7; D. Chr., XXXI, 95 e ss.; Luk., De Deor. conc. 12 e ss, Hist. conscr. 35; Ath., 1, 4; Eus., Praep. evang., V, 34, 2-7, 9. 399 

I santuari della Macedonia romana

 

360

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Dopo un’ipotesi di collegare i blocchi rinvenuti ad una fondazione semicircolare situata nel settore centrale dell’agora401, la precisa collocazione dell’altare fu chiarita nel 1950402. In seguito, la documentazione relativa al culto di Theogenes nell’isola si ampliò con il rinvenimento di altre iscrizioni403. Strutture L’area sacra si componeva di un al- Fig. III.125  III.125  - Thasos, plastico ricostruttivo dell’angolo nord tare circolare di marmo, di cui resta solo dell’agora: in primo piano, altare e thesauros di Theogenes (da la base a tre gradini (in un blocco della GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 75, fig. 32). quale è fissato un anello di ferro per le vittime sacrificali)404, e di una statua di Theogenes, ricordata da Dione Crisostomo405, probaIII.125). Nei pressi di bilmente collocata sulla base quadrangolare a nord-est dell’altare 406 ( fig. III.125 questo sono state rinvenute ceneri e resti sacrificali. Rimane incerta la collocazione del thesauros  fig. III.126  III.126 ),), che una prima ipotesi di Salviat situava sopra la fondazione circolare dell’altare, ( fig. come base della statua407. L’altare e il thesauros si datano ad età tardo ellenistica (rispettivamente a II e metà I sec. a.C.): è probabile che in questo periodo venne a crearsi nell’agora uno spazio di culto dell’eroe, la cui statua era già oggetto di venerazione da età tardo classica. Iscrizioni Si riportano di seguito sia i documenti epigrafici rinvenuti nell’area del santuario (nn. 8-9) sia altre iscrizioni di età romana dedicate a Theogenes scoperte nell’isola. IDENTIFICATIVO   SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

Thasos 8

I.

thesauros cilindrico in marmo (diam. 0,51 m, alt. 0,73 m) con incise due iscrizioni simmetriche

401 

BIBLIOGRAFIA

DATAZIONE

Qui sacrifie à Théogènes ... dépose en prémices dans le tronc à offrandes une obole au moins; qui ne fait pas le dépôt comme il est prescrit sera maudit; l’argent recueilli chacque année sera remis au hiéromnémon; ce dernier le gardera jusqu’à concurrence de 1000 drachmes; quand la somme susdite sera réunie, le conseil et le peuple délibréront

BCH , 69, 1944, Chronique, p. 443. BCH , 74, 1950, Chronique, p. 341; POUILLOUX 1954, pp. 76-77. La fondazione circolare del monumento era stata rinvenuta nel 1948, ma F. Chamoux l’aveva interpretato come altare di ceneri, senza elevato ( BCH , 73, 1949, Chronique, pp. 544-545). 403  DUNANT, P OUILLOUX 1958, pp. 157-158, n. 322; BCH , 86, 1962, p. 594, n. 15 (I sec. d.C., rinvenuta nel sud dell’isola); BCH , 91, 1967, p. 579, 579 , n. 26 (II sec. d.C., rinvenuta presso la “porte au char”). 404  La descizione analitica della struttura è in SALVIAT 1956. Sugli anelli per le vittime sacrificali, presenti in più serie anche nel santuario di Zeus Olympios di Dion e attestati in numerosi contesti sacri in tutta la Grecia, si veda ROBERT 1955, pp. 44-45. 405  D. Chr., Chr., XXXI, 96. 406  GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 76. 407  SALVIAT 1956, pp. 158-160; cfr. anche POUILLOUX 1994, p. 205. 402 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)   pour fixer l’offrande ou la construction que MARTIN 1940 l’on consacrera à Théogènes... avec cet ar gent [DUNANT, POUILLOUX 1958, 379].

Thasos 9

Thasos 10

Thasos 11

Thasos 12

II. Quiconque veut assurer sa propre prospérité, celle de ses enfantes et de sa femme offre parch; à Théogènes [P. Roussel, BCH  64,  64, l’ ejejparch; 1940, 289]. lastra di marmo bian- Dedica in greco al dio Theagenes. DUNANT, co (0,13 x 0,18 x 0,03 PUOILLOUX  m) rinvenuta presso i 1958, pp. 157propilei dell’agora 158, n. 322 base di marmo (0,30 x Dedica in greco al theos epiphanes Theoge- BCH 86, 0,42 x 0,43 m) rinve- nes da parte di Neikadas figlio di Eraclide e 1962, p. 594, nuta in un campo nei Nikaia figlia di Eragoros408. n. 15 pressi di Limenaria (nel sud dell’isola) stele di marmo (0,62 x Dedica in greco al dio patrios Theagenes da BCH, 91, 1,95 x 0,09 m) rinve- parte di C. Fabricius Iustus per il congedo 1967, p. 579, nuta nella carreggiata dall’esercito di suo padre P. Fabricius Iun. 26 moderna presso la stus409. “porte au char” lastra di marmo di Dedica in greco a Theogenes da parte di Li- IG XII, SupThasos (0,13 x 0,23 m) proveniente da Limenas

cinius P. f. (il cognomen è perduto).

361 metà de del I sec. a.C.

II-III sec. d.C. I sec. d.C.

II sec. d.C.

 pl .,., 425

Culto La statua dell’atleta fu probabilmente eretta nell’agora  intorno al IV sec. a.C.410, come suggerirebbe il rinvenimento di un frammento di base di statua con iscritta una lista di vittorie, databile all’inizio del IV sec. a.C.411. La storia del giovane, figlio di Timoxenos, pugile e pancraziaste vittorioso a Olimpia nel 480 e nel 476, è raccontata da numerosi autori antichi: in particolare, Plutarco ricorda le sue vittorie nel pugilato, nel pancrazio e nella corsa, e la sua smania di essere sempre il vincitore anche in contesti non competitivi412, e Pausania ne traccia una biografia, dalle sue manifestazioni di forza sovrumana già da fanciullo, alle vittorie atletiche, all’esilio della sua statua dopo la sua morte e agli onori resigli come ad un dio, in Grecia e tra i barbari, per i suoi poteri iatrici413.

408 

theos.

Fig. III.126 III.126 - Thasos, santuario di Theogenes, thesauros  (da CHAMOUX 1979, p. 149, fig. 7).

I nomi dei due dedicanti sono diffusi a Thasos. Thasos. Questa è la più antica dedica in cui Theogenes venga definito

409 

I nomi dei dedicanti sono latini, latini, ma dedicano al dio patrios Theagenes: secondo Bernard e Salviat si tratta di tasii (BCH , 91, 1967, p. 581). 410  POUILLOUX 1954, pp. 82, 103; GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 75. 411  POUILLOUX 1954, pp. 78-82, n. 9: è il periodo in cui il figlio di Theogenes, Disolympios, esercitò la carica di theoros. 412  Plut., Prae. ger. reip., 15 d-e. 413  Paus. VI, 11, 2-9.

I santuari della Macedonia romana

 

362

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Lo studio delle iscrizioni in suo onore ha evidenziato come verso la fine del I-II secolo d.C. il nome dell’eroe sia mutato da Theogenes in Theagenes (nome, quest’ultimo, che si ritrova anche nei testi letterari) 414. Le testimonianze epigrafiche sopra riportate indicano inoltre come in età imperiale egli sia chiamato theos, e in un caso theos patrios: Launey spiega l’epiteto ricollegandosi a Pausania, che riporta una diceria diffusa tra i tasii, secondo la quale Theogenes sarebbe stato figlio di Eracle415. Sulla scorta di R. Martin416, è possibile in sintesi tracciare una evoluzione del culto di Theogenes/Theagenes,, in un primo momento semplicemente onorato da una statua nell’ agora della ogenes/Theagenes città, quindi lentamente trasfigurato in divinità vera e propria: una trasfigurazione che si compie tramite la sua affiliazione ad Eracle e l’attribuzione di poteri di guarigione alla sua effigie417. Non è noto il momento della nascita del temenos dell’eroe-dio, tuttavia il processo di “deificazione” doveva essere compiuto nel I sec. a.C., quando un regolamento iscritto nel santuario prescrive le modalità con cui compiere il sacrificio. La venerazione, come dimostrano i documenti epigrafici, continuerà poi senza soluzione di continuità fino al II-III secolo, quando la prassi ormai consueta di deificazione degli imperatori renderà naturale rivolgersi all’eroe denominandolo theos418. Bibliografia CHAMOUX F  F.. 1979 19 79, Le monument “de Théogénès”: autel ou statue? in Thasiaca (BCH Suppl. V), Paris, pp. 143-153. DUNANT C., POUILLOUX J. 1958, Recherches sur l’histoire et les cultes de Thasos, II. De 196 avantGJ.-C. jusqu’à la fin de l’Antiquité , Paris, pp. 157-158. RANDJEAN Y., SALVIAT F. 2000, Guide de Thasos, Paris, pp. 73-76. LAUNEY M.M. 1941, L’athlète Théogènes et le iJerov erov" gav mo" d’Héraklès Thasien, in RA, pp. 22-49. MARTIN R. 1940, Un nouveau règlement de culte thasien, in BCH , 64, pp. 163-200. POUILLOX J. 1954, Recherches sur l’histoire et les cultes de Thasos, I. De la fondation de la cité à 196 avant J.-C., Paris, pp. 61-105. POUILLOUX J. 1994, Théogènes de Thasos... quarante ans après, in BCH , 118, pp. 199-206. SALVIAT F. 1956, Le monument de Théogénès sur l’agora de Thasos, in BCH , 80, pp. 147160.

Santuario di Aliki Geografia e topografia Il santuario trova intto fondo alla baia orientaledella dellapenisola penisolaè di Aliki, a da sud-est  fig. III.127  III.si127  di Thasos ( fig. ).). Tutto Tu il settore meridionale occupato cave didell’isola marmo ( fig.  fig. III.128 III.128), sfruttate senza interruzione dal VI sec. a.C. al VII sec. d.C. e in modo intensivo da età romana alto-imperiale. Dell’area sacra, non completamente scavata, si conoscono solo due edifici di pianta identica, parallelamente orientati a nord-est, che sorgono su un terrazzamento costruito artificial414 

POUILLOUX 1994, p. 200. LAUNEY 1941. 416  MARTIN 1940, pp. 197-199. 417  Come ricorda Pausania, quando la sua statua fu ripescata dal mare cessò cessò la carestia per l’isola. Luciano (Luk., De Deor. conc., 12) narra che gli antichi ricorrevano a lui contro le febbri. Martin ritiene che il culto dell’eroe tasio abbia seguito un’evoluzione ed espansione comune a numerosi altri culti eroici in età ellenistica e llenistica e romana. 418  Cfr. POUILLOUX 1994, p. 206. 415 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

363

Fig. III.127 III.127 - Thasos, pianta generale dell’isola (da GRANDJEAN, SALVIAT  2000, p. 154, fig. 101).

mente a nord e tagliato nella roccia a sud. Probabilmente dedicata ad Apollo, risale forse alla metà del VII sec. a.C. (poco dopo l’arrivo dei Pari nell’isola) e viene frequentata fino alla fine del paganesimo. Scavi e storia degli studi La scoperta del santuario di Aliki risale alla metà dell’Ottocento. È G. Perrot nel 1856 419 ad intuirne l’esistenza e a riportarne descrizione e disegno: all’epoca appariva come una terrazza lastricata lunga 15 m sul lato verso mare, alla quale si accedeva tramite alcuni gradini parzialmente distrutti, occupata da un “triplo basamento”. La sua visuale delle strutture è disturbata dalla gran quantità di elementi architettonici e blocchi disseminati su tutta la spianata, tra i quali egli segnala due colonne doriche con 20 scanalature; sottolinea però di non vedere né triglifi né capitelli. Il Perrot non intraprende scavi. Nel 1858, A. Conze420 visita il sito (le sue notazioni sono edite prima di quelle del Perrot) e nota solo una struttura di forma quadrata e il fusto di una colonna dorica 419  420 

PERROT 1864; BCH , 86, 1962, pp. 949-959; BCH , 88, 1964, pp. 884-894; BCH , 89, 1965, pp. 964-975. CONZE 1860.

I santuari della Macedonia romana

 

364

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.128  III.128  - Thasos, pianta della penisola di Aliki (da GRANDJEAN, SALVIAT  2000, p. 160, fig. 108).

iscritta. Successivamente, nel 1889 il santuario è oggetto dell’interesse di E. Miller421, affascinato soprattutto dalla colonna iscritta vista dal Conze (sulla quale crede di leggere “Marios strategos”), che carica sulla sua nave e trasporta al Louvre. Per il resto, del santuario non racconta quasi nulla, salvo segnalare la presenza diffusa di frammenti architettonici “tutti uguali”. 421 

MILLER 1889, pp. 189-190, 319, 328-329, 330-336.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

365

Il primo ad intraprendere gli scavi nel sito è Th. Bent422 nell’inverno 1886-1887. Gli scavi interessano parte dell’edificio a nord; nell’angolo sud-occidentale di questo vengono messi in luce una piattaforma, un elemento architettonico in marmo con l’iscrizione DAOS APOLL APOLL423 e una statua arcaica maschile frammentaria. Sulla base di questi ritrovamenti il Bent interpreta il complesso come un santuario di Apollo di età arcaica con modifiche di età romana tarda. Nel 1904 l’epigrafista C. Fredrich si reca ad Aliki per prendere visione delle iscrizioni segnalate dal Bent424; rifacendosi all’edizione di E. Hicks delle iscrizioni rinvenute negli sca425

vi , egli attribuisce il santuariodettagliata a Poseidon, alcuna nuovaaindicazione sullo stato del sito. Una descrizione delma sitonon (mafornisce poco soddisfacente, causa del cattivo stato in cui si trovano i resti) viene poi redatta da J. Baker-Penoyre in seguito ad una sua visita nel 1907426. Gli scavi riprendono solo nel 1924 con un’unica campagna condotta da A. Laumonier e Y. Béquignon Bé quignon427, con i quali viene completamente messo in luce l’edificio nord. Dopo una pausa di oltre trent’anni, J. Servais e P. P. Bernard riavviano le indagini nel 1961 fino al 1964, mettendo in luce anche l’edificio porticato nel settore meridionale. Dal 1964 ad oggi il sito non è stato più oggetto di indagini i ndagini archeologiche. I risultati di oltre un secolo di studi sul santuario sono pubblicati da J. Servais nel 1980 428. Le origini L’inizio della frequentazione di carattere sacro nel sito rimane sostanzialmente non precisabile. I resti più antichi relativi al santuario sono infatti costituiti da due sole strutture murarie che( fig. si incrociano retto localizzate ad ovest dell’eschara  dell’edificio più a nord  fig. III. 129); i ad III.129 dueangolo setti murari, in blocchisubito di marmo di diverse dimensioni assemblati a secco, sostenevano secondo gli scavatori la terrazza del santuario originario e vengono datate su base stratigrafica alla seconda metà del VII sec. a.C. I materiali relativi alle prime fasi di vita del santuario sono costituiti da frammenti ceramici non identificabili con certezza come ex voto429. Età arcaica Strutture Il santuario vede la costruzione degli edifici attualmente in luce ( fig.  fig. III.130 III.130) nel corso del VI sec. a.C.; si tratta di due ambienti interpretati dagli scavatori come luoghi per l’accoglienza dei fedeli e lo svolgimento dei banchetti sacri. Intorno al 530-525 a.C. risale la costruzione della terrazza settentrionale, divisa in due parti: ad ovest è un portico ionico colonnato (6 colonne fra le ante), sul quale si affacciano ad est duecentro. ambienti di diverse dimensioni, quello (più grande) con eschara  (2 x 1,70 m) al L’intero edificio è di forma quasisettentrionale quadrata e misura 16 x 16,50 m; di questa prima fase restano visibili in situ il muro sud, la metà del muro di fondo con il settore meridionale del pavimento, la parte destra della facciata.

422 

BENT 1887a; BENT 1887b. Le iscrizioni sono pubblicate in HICKS 1887. IG XII, 8, 592. 424  FREDRICH 1908. 425  HICKS 1887. 426  BAKER-PENOYRE  1909. 427  LAUMONIER, BÉQUIGNON 1925. 428  SERVAIS 1980. 429  Cfr. SERVAIS 1980, p. 24. 423 

I santuari della Macedonia romana

 

366

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Fig. III.129 III.129 - Thasos, Aliki, pianta delle strutture sacre (da SERVAIS 1980, fig. 4).

L’edific ’edificio io sud 430, contro la collina, presenta la medesima disposizione planimetrica: a pianta quasi quadrata (11,60 x 13 m), si apre verso ovest con una facciata a portico con 5 colonne tra due pilastri d’anta (colonne monolitiche doriche alte 3,50 m circa, non scanalate). Nel muro di fondo del portico sono due porte che consentono l’accesso a due ambienti separati, di larghezza diversa; al centro dell’ambiente a nord (il più largo dei due) è un’eschara (1,10 x 1,41 m) bordata da blocchi di marmo. L’edificio L’edificio viene datato in base a criteri architettonici al 500 a.C. circa ed è la più antica costruzione dorica dell’isola di Taso. Taso. Due grotte cultuali in relazione con il santuario sono state individuate ed esplorate: l’una si trova nella parete rocciosa a pochi metri dall’angolo meridionale dell’edificio sud, l’altra in cima alla collina, circa 25 m a sud dell’edificio meridionale431. I materiali trovati nelle grotte coprono un arco cronologico dall’età arcaica all’età romana. Votivi Sembra risalire al 550 a.C. circa il kouros monumentale rinvenuto dal Bent nell’edificio nord ( fig.  fig. III.131 III.131), cui si affiancano altri tre frammenti pertinenti a kouroi (frammenti di ginocchio e di gamba destra) trovati negli scavi del 1961 e 1962432. Facevano verosimilmente parte di un unico ex voto, inoltre, una base a forma di capitello e un piede di kouros datati intorno al 525 a.C.433.

430 

Per gli scavi dell’edificio sud cfr. cfr. BCH , 88, 1964, pp. 884-894; per i restauri (anasylosis della prima colonna dello stilobate e raddrizzamento del muro sud) cfr. BCH , 89, 1965, pp. 964-966. 431  Si riferisce ad una grotta cultuale anche un’iscrizione rinvenuta su una lastra di marmo marmo nella zona dell’istmo di Aliki (BERNARD, SALVIAT 1967, p. 583, n. 31), datata a fine IV-inizi III sec. a.C. 432  Cfr. SERVAIS 1980, pp. 28-29. 433  Cfr. SERVAIS 1980, pp. 31-33, figg. 37-39.

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

367

Dall’interro relativo alla fase arcaica dell’edificio nord provengono poi alcuni ex voto  in terracotta434  (tra cui una protome femminile, frammenti di una statuetta maschile drappeggiata, due figurine femminili di cui una con un uccello nella mano destra).

Fig. III.130 III.130 - Thasos, Aliki, pianta del santuario (da GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 163, fig. 110).

Culto Per quanto riguarda il culto, pare in definitiva assodata la consacrazione del santuario ad Apollo435, sulla base dei ritrovamenti epigrafici e dei materiali rinvenuti. J. Servais ipotizza che si tratti di un santuario civico importante, forse di Apollo Archegetas, data la posizione, agli antipodi dell’isola rispetto alla città di Thasos (forse nel luogo del primo sbarco dei coloni), l’insieme monumentale e il ritrovamento di una stele (cfr. infra) che fissa le distanze dal santuario alla città. È significativo ricordare la celebrazione a Thasos fin dall’età arcaica delle feste Komaia, dedicate ad Apollo Komaios, dio dei komai (i piccoli insediamenti sui quali era basata la sua gestione amministrativa) 436; la festa esaltava l’identità politica e l’unitarietà dello

spazio civico, seppure articolato te in tutto il territorio dell’isola. in In realtà alcunidisseminavillaggi si sacrificava in onore del dio, sul cui altare si prestava giuramento in occasione delle vendite fondiarie437. Età classica Strutture Negli anni 470-465 a.C. il porticato ionico dell’edificio a nord viene parzialmente sostituito con un più grande colonnato dorico monumentale con quattro colonne fra le ante, che non fu però mai portato a termine, non essendo mai stata eretta la quarta colonna all’angolo sud-orientale. Al IV sec. a.C. risale poi probabilmente il rifacimento della porta che collega il portico all’ambiente più III.131  - Thaa sud dell’edificio settentrionale. Sembrano infatti rela- Fig. III.131  tivi a tale ingressodi la soglia situ e(lal’architrave, bi con iscrizione IV sec.ina.C. soglia con entramil nome DAOS, l’architrave con la dedica DAOS APOLL; cfr. infra) riportante il nome di chi finanziò il restauro. 434  SERVAIS 1980, pp. 24-27. 435  Per un approfondimento

sos, Aliki, kouros  rinvenuto nell’area sacra (da GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 239, fig. 164).

del problema e delle ipotesi sulla dedicazione del santuario, cfr. SERVAIS 1980, pp.

73-75. 436  SALVIAT 1958, pp. 195, 261-263. La menzione delle feste Komaia di Thasos si trova in una stele rinvenuta nella zona dell’agora, riportante il divieto di denuncia in particolari giorni dell’anno, tra cui appunto quelli delle feste. Non è nota la divinità cui queste feste erano dedicate, ma Apollo è considerata la più probabile (cfr. anche SALVIAT, SERVAIS 1964, p. 287). 437  Thphr., Fragm., 92.

I santuari della Macedonia romana

 

368

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

Iscrizioni I rinvenimenti epigrafici provenienti dal santuario sono raccolti in IG XII, 8, 581-604 (successivi aggiornamenti in SERVAIS 1980). Si datano con certezza all’età classica l’iscrizione  DAOS APOLL438 relativa alla porta d’accesso all’ambiente meridionale dell’edificio nord (IV sec. a.C.), e l’iscrizione ad Apollo rinvenuta nella grotta cultuale situata presso l’angolo sudovest dell’edificio sud (fine IV o inizi III sec. a.C.) 439. Sullo stilobate del portico dorico dell’edificio nord sono inoltre iscritti numerosi graffiti440, dei quali non è sempre possibile stabilire la datazione; tuttavia i più antichi non sono precedenti al IV sec. a.C. e il più tardo si data all’età al l’età basso-imperiale. È datata al 450-440 a.C. infine una stele iscritta 441 in marmo bianco rinvenuta nel 1963 nell’interro di età romana davanti al portico dorico dell’edificio sud. L’iscrizione L’iscrizione riporta le distanze dal santuario alla città di Thasos con due possibili itinerari, lungo la costa occidentale dell’isola e lungo quella orientale. Il testo dimostra l’esistenza di un percorso stradale che circondava tutta l’isola, manifestante il legame che esisteva tra la città e il territorio dell’isola: la coesione del corpo civico, che comprendeva la città di Thasos e tutta una serie di komai disseminati nell’isola (non ancora completamente individuati), era espressa simbolicamente dalla presenza del santuario, collocato all’estremità opposta rispetto al centro cittadino ma collegato ad essa e agli altri villaggi da un’ampia rete di strade442. Votivi Risalgono ad età classica alcuni frammenti ceramici iscritti (inediti) con dediche ad Apollo, rinvenuti nella grotta cultuale esplorata nel 1961 da D. Lazaridis443. Da segnalare anche un AP

fondo di skyphos  attico rinvenuto negli scavi delcon 1963incise . sul fondo le lettere 444

 (datato a fine IV-inizi III sec. a.C.),

Età romana Strutture Il santuario continua ad essere frequentato senza modifiche strutturali fino alla piena età imperiale, come dimostrano i graffiti, le iscrizioni e i frammenti ceramici abbondantemente presenti nei livelli di frequentazione più alti. Gli edifici conoscono solo alcuni rifacimenti tardi, che interessano alcune parti di essi senza sconvolgerne la planimetria. - Edificio nord. L’edificio nord è oggetto di rimaneggiamenti riferiti genericamente ad età romana, osservati dai primi visitatori del sito (in particolare Th. Bent) ma poi non più visibili: in particolare nelle descrizioni si parla di un muro divisorio eretto nel portico ionico sul lato  fig. III. III.132 132), che il Servais nelle indagini del 1961 non riesce più ad interno del muro sud445  ( fig. individuare. Ancora visibile durante gli scavi del invece446una pavimentazione egli definisce “grossolana” nella parte meridionale del Servais portico èionico : la ceramica relativa ache questo strato si situa tra il I sec. a.C. e il I sec. d.C.

438 

Già trovata dal Bent (cfr. (cfr. supra); IG XII, 8, 592. BERNARD, SALVIAT 1967. 440  Cfr. SERVAIS 1980, pp. 46-49. 441  SALVIAT, SERVAIS 1964. 442  SALVIAT, SERVAIS 1964, p. 287; GRANDJEAN, SALVIAT 2000, p. 47. 443  BCH , 89, 1965, p. 966. 444  Cfr. SERVAIS 1980, p. 73. 445  BENT 1887a, p. 451; BENT 1887b, p. 435; BAKER-PENOYRE 1909, p. 237 e pl. XVI, 7. Cfr. SERVAIS 1980, pp. 43-45. 446  Cfr. SERVAIS 1980, pp. 43-44; BENT 1887a, p. 452. 439 

I santuari della Macedonia romana

 

 

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS) 

369

Contro il muro di fondo del portico ionico dell’edificio nord è poi una base in muratura con fondazione in ciottoli e pietrame; all’interno è stata rinvenuta reimpiegata un’iscrizione datata ad età imperiale con voto di buona navigazione per una nave di nome Dionysos  (cfr. infra). Infine, l’taeschara nord è riempidi terra  dell’edificio nerastra ricca di frammenti di ossi bruciati e cocci di età romana; sulla faccia superiore della lastra che delimita a sud la fossa sono incisi in età romana tarda (una datazione più precisa non è possibile) due graffiti (cfr. infra). - Edificio sud. Si data a fine I-II sec. d.C. un rifacimento della porta e della pavimentazione dell’ambiente meridionale dell’edificio sud. Il livello pavimentale più recente è stato individuato circa 50 cm al di sopra del suolo originario; lo strato contiene frammenti ceramici romani tra cui una lucerna a due becchi, di un tipo diffuso tra la fine del I e il II sec. d.C. Tale rifacimento fu attuato verosimilmente in seguito ad uno smottamento del terreno della collina a sud che dovette danneggiare Fig. III.132 III.132 - Thasos, Aliki, pianta del promontorio e delle strutture antiche qui rinvenute dal Bent e dal Baker-Penoyre: in bas- l’edificio: al di sotto del terreno franato so (n. 7), l’edificio nord con il muro divisorio del portico (da (contenente anche grossi massi a causa BAKER-PENOYRE 1909, pl. XVI). dei quali il muro meridionale si presenta imbarcato verso l’interno) sono state rinvenute, appoggiate sul piano di calpestio originario nell’angolo sud-est della camera, un’anfora intatta, datata al I sec. d.C., e una coppa in sigillata di età tiberiana. base di tali interventi possibile dunque ipotizzare che entrambi gli grandi edifici sianoSulla attivamente in vita fino al edilizi II sec.èd.C.; in questo periodo non vengono attuate risistemazioni riferibili ad un progetto unitario, ma solo piccoli rifacimenti limitati a singole porzioni delle due strutture. La presenza di dediche iscritte datate fino ad età tarda nell’edificio settentrionale e non in quello meridionale fa infine pensare che quest’ultimo non sia più frequentato dopo il II sec. d.C. Iscrizioni Importante indizio della frequentazione di età romana del santuario sono i ritrovamenti epigrafici effettuati dal Bent, raccolti in IG XII, 8 (di età romana sono i nn. 581, 582, 583, 584, 585, 586); per gli aggiornamenti cfr. SALVIAT, BERNARD 1962 e SERVAIS 1980, 10, 46-49. Si tratta di 8 iscrizioni con voti per la buona navigazione ( euploia) e di due graffiti incisi sulle strutture. I santuari della Macedonia romana

 

370

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

IDENTIFICATIVO  SUPPORTO ISCR.

COMMENTO ISCRIZIONE

 Aliki 1

base di marmo (1.06 x 0,56 x 0,52 m)

 Aliki 2

iscrizionedell’edificio sul muro meridionale nord del santuario

BIBLIOGRAFIA

Voto (in greco) per una buona naviga- HICKS 1887, p. zione ad Agathe Tyche per un’imbarca- 415, nn. 14-15; zione di nome Eracle447, tessalonicense, IG XII, 8, 581 di Epiktetos e Zoilos. Si richiede la protezione anche per Zoilos, per Cesariano (?), per il comandante Trophimos e per coloro che navigano insieme a lui.

Voto (in per una buona navigazione pergreco) due imbarcazioni di nome Poseidon e Asklepios. Voto (in greco) per una buona navigazione per un’imbarcazione di nome Asklepios (?). frammento di marmo Voto (in greco) per una buona navigabianco (0,35 x 0,29 x zione per due imbarcazioni di nome 0,12 m) Demetra (?) e Serapis e per il comandante (?) Simo. Voto (in greco) per una buona navigazione per un’imbarcazione di nome Artemis, del comandante Eutychos di Mitilene, del vice-comandante Tychikos, del timoniere Ioukundos. frammento di marmo Voto (in greco) per una buona naviga(0,50 x 0,78 m) zione ad Agathe Tyche per un comandante di nome Zminthios, della Troade. Le lacune non ne consentono la lettura completa; vi si trova l’accenno ad una navigazione intorno all’isola Aerio e ad ignoti pericoli. blocco di marmo marmo bianco Iscri Iscrizione zione in greco greco riport riportante ante i nomi nomi di 3 archontes, 5 polemarchoi, uno hierokeryx e 3 apologoi (addetti alla contabilità?).

 Aliki 3  Aliki 4

 Aliki 5

 Aliki 6 

 Aliki 7 

DATAZIONE

età imperiale (secondo Hicks “non più antica del II sec. d.C.”)

HICKS 416, n. 1887, 16;  p. età imperiale IG XII, 8, 582 HICKS 1887, p. età imperiale 414, n. 13;  IG XII, 8, 583 IG XII, 8, 584 età imperiale

HICKS 1887, p. età imperiale 416, n. 17; (secondo IG XII, 8, 585 Hicks “intorno al 100 d.C.”) HICKS 1887, p. età imperiale 414, n. 12; IG XII, 8, 586

HICKS 1887, p. II-III secolo 409, n. 1;  IG XII, 8, 589; BERNARD, SALVIAT 1967, p. 585 blocco di marmo (0,45 Voto (in greco) per una buona naviSERVAIS 1980, età imperiale x 0,31 m) reimpiegato in gazione per un’imbarcazione di nome p. 27, nota 59 una base rinvenuta con- Dionisos. tro il muro di fondo del portico ionico dell’edificio nord Iscrizione su blocco mar- Il verbo della prima riga è lo stesso BERNARD, SAL- II-III sec. mo scoperta nel 1965 nella che compare negli altri voti di euploia. VIAT 1967, pp. d.C. zona del nartece della ba- Nella quarta riga è menzionato un 583-585 silica presso il santuario di polemarco, nella settima forse un apoAliki. Il blocco, in origine dekte (magistrato finanziario); la flaubase di pilastro o di statua, tista della riga 12 è probabilmente da fu poi tagliato ai due fian- mettere in relazione alla celebrazione chi per essere reimpiegato di cerimonie. nella basilica.

 Aliki 8

 Aliki 9

447 L’utilizzo

di nomi di divinità per le navi (interpretato come richiesta di protezione della divinità stessa) è attestato solo a partire dal I-II secolo (cfr. SANDBERG 1954, pp. 19-20).

I santuari della Macedonia romana

 

   Aliki 10

3. MACEDONIA ORIENTALE (REGIONI AD EST DELL’AXIOS)  iscrizione all’interno di

Voto (in greco) per una buona navi-

BCH, 86,

371 III-IV sec.

tabula ansata su blocco di marmo  Aliki 11

 Aliki 12

gazione per un’imbarcazione di nome Asklepios di Asso del comandante Sostratos, con ringraziamento agli Dei Salvatori e al mercante Ulpio. Iscrizione in greco con contenuto erotico.

graffito sullo stilobate del portico dorico dell’edifico nord448, a nord della colonna centrale. blocco delimitante a sud Sulla faccia superiore del blocco sono l’eschara dell’edificio due graffiti. nord. A sinistra si legge SEUQHS; a destra l’iscrizione è illeggibile.

1962, pp. 609- d.C. 611, n. 24 SERVAIS 1980, p. 48, n. 4

età bassoimperiale

SERVAIS 1980, p. 14

età romana tarda

Monete449 Durante le idagini nell’area sacra sono stati rinvenuti un bronzo di Costanzo II (346-361 d.C.), uno di Valente (364-378 d.C.), uno di Teodosio I (383-392 d.C.), uno di Teodosio II (402408 d.C.) ed uno di Giustiniano. Culto Non si possiedono testimonianze relative al culto nel santuario durante l’età romana. Gli indizi di cui disponiamo sono solo tracce della frequentazione del santuario, ma le forme del culto ed eventuali cambiamenti di questo restano ignoti. Appare comunque molto significativo il ritrovamento di ben otto iscrizioni con voti per una buona navigazione (euploia), rinvenute già dal Bent nel 1887 e da lui datate ad età romana imperiale; non sono state trovate iscrizioni con voti di questo tipo riferibili alle precedenti fasi di vita del santuario. In generale, le iscrizioni con voti di euploia non sono frequenti nel mondo antico e provengono principalmente da tre località: Aliki, l’isola di Prote (Messenia) (28 attestazioni) e Syros (9 attestazioni). Sembra possibile dunque mettere in relazione la vita del santuario in età romana con lo sfruttamento delle cave della penisola di Aliki, utilizzate in modo intensivo proprio a partire da età romana alto-imperiale450, quando il marmo tasio inizia ad essere particolarmente apprezzato come materiale edilizio e per la realizzazione di opere d’arte, come testimoniano le fonti letterarie451. Il santuario sarebbe stato quindi frequentato da numerosi commercianti di marmo che, rifornitisi di materia prima nelle cave della penisola, prima di riprendere la navigazione invocavano la protezione divina sulle loro imbarcazioni452. La presenza tra le iscrizioni di alcune dediche di magistrati di Thasos testimonia secondo 453

Grandjean ancora neladII-III i magistrati circumnavigavano l’isolaeinSalviat barca e che si fermavano Alikisec. per d.C. sacrificare al dio;periodicamente questo viaggio ufficiale con la

448 Sullo

stilobate e sulla crepidine del portico dorico dell’edificio nord sono presenti numerosi graffiti; una datazione certa all’età romana è possibile solo per il graffito qui riportato, ma non si può escludere che altri possano essere stati incisi nello stesso periodo. 449  Cfr. SERVAIS 1980, p. 10, nota 28. 450  Sulle cave di marmo di Aliki cfr. SODINI, LAMBRAKI, KOZELI 1980. 451  Cfr. Sen., Ep., 86, 6; Plut., Cat. Mi., 11, 3; Suet., Nero, 50; Stat., Silv., I, 5, 34 e II, 2, 92; Paus., I, 18.6. L’editto L’editto di Diocleziano fissa le tariffe del marmo tasio. 452  Per i voti di euploia in generale, cfr. SANDBERG 1955; L. Robert, Bull., in REG, 1956, pp. 104-105, n. 3. 453  GRANDJEAN, SALVIAT 2000, pp. 47-48.

I santuari della Macedonia romana

 

372

PARTE III. I LUOGHI DI CULTO. CATALOGO

tappa al santuario rappresentava il legame esistente tra la città di Thasos e i villaggi della chora, e dimostra che l’organizzazione politica dell’isola vigente sin da età arcaica era rispettata ancora

in epoca imperiale. Bibliografia CONZE A. 1860, Reise auf den Inseln des thrakischen Meeres, Hannover, Hannover, pp. 30-31, pl. XVI. BAKER-PENOYRE J. 1909, Alikì, in JHS, 29, pp. 236-240, pl. XVI, XXI. BENT J.TH. 1887a, The temple of Apollo at Aliki, in AJA, 3, pp. 450-452. ENT J.TH. 1887b, The temple of Apollo at Aliki , in JHS, 8, pp. 434-435. B BERNARD  P., SALVIAT F. 1967, Inscriptions de Thasos, in BCH , 91, pp. 583-585, n. 31. FREDRICH C. 1908, Thasos, in AM , 33, pp. 242-243. GRANDJEAN Y., SALVIAT F. 2000, Guide de Thasos, Paris, pp. 161-171. HICKS E. 1887, Inscriptions from Thasos, in JHS, 8, pp. 409-419. LAUMONIER A., BÉQUIGNON Y. 1925, Chronique des fouilles. Thasos, in BCH , 49, p. 465. MILLER E. 1889, Le Mont Athos. Vatopédi, l’ile de Thasos, Paris. PERROT G. 1864, Mémoire sur l’ile de Thasos, Paris. PICARD CH. 1912, Les fouilles de Thasos (1re partie), in CRAI , p. 207, n. 4. SALVIAT F  F.. 1958 19 58, Une nuvelle loi thasienne: institutions judiciaires et fétes religieuses à la fin e du IV   siècle av. J.-C., in BCH , 82, pp. 193-267. SALVIAT F., BERNARD P. 1962, Inscriptions de Thasos, in BCH , 86, pp. 609-611, n. 24. SALVIAT  F., SERVAIS  J. 1964, Stèle indicatrice thasienne trouvée au sanctuaire d’Aliki, in BCH , 88, pp. 267-287. SERVAIS J. 1980, Aliki, I: Les deux sanctuaires sanctuaires (Études Thasiennes, IX), Paris. SODINI  J.-P., LAMBRAKI A., KOZELI  T. 1980,  Aliki, I: Les carrières de marbre à l’époque  paléochrétienne (Etudes Thasiennes, IX), Paris. SANDBERG N. 1955, Euvploia ploia , Études épigraphiques épigraphiques, Göteborg.

Relazioni di scavo: G. Daux in BCH , 86, 1962, pp. 949-959; BCH , 87, 1963, p. 861; BCH , 88, 1964, pp. 884894; BCH , 1965, pp. 964-975.

I santuari della Macedonia romana

 

BIBLIOGRAFIA

Le abbreviazioni delle riviste seguono le norme dell’ Archäologische  Archäologische Bibliographie  del Deutsches Archäologisches Institut. ACCAME S. 1946, Il dominio romano in Grecia dalla Guerra Acaica ad Augusto, Roma. ADAM-VELENI P. 1993, Macedonia in Roman Times, in Greek Civilization - Macedonia, Kingdom of Alexander the Great, Catalogo della mostra (Montréal, 7 maggio - 19 settembre 1993), Athens, pp. 24-28. ADAM-VELENI P. 1997, Balaneivo progenevstero stero th~ arcaiva~ a~ agorav~ Qessalonivkh~  kh~ , in AEr goMak, 11, pp. 351-364. ADAM-VELENI P. 2003, Thessalonike: history and town planning, in Roman Thessaloniki, a cura di D. V. Grammenos, Thessaloniki 2003, pp. 121-176. oikoskeuh tou v tou ADAM-VELENI P., ZOGRAFOU I., KALAVRIA V., MAVROMICALI A., BOLI A. 1998, H oikoskeuhv  balaneivou ou th~ arcaiva~ a~ agorav~ Qessalonivkh~  kh~ , in AErgoMak, 12, pp. 85-102.  Agwvne~ ne~ kai aqlhv mata sthn arcaiva Qessavlia lia (Arciologikov Mousiv  Mousivo Bovlou) lou), Athina 2004. AKAMATI G. 1993, Phvline~ line~ mhvtre~ tre~ aggeivwn wn apov thn  thn Pevlla. lla. Sumbolhv sth  sth melevth th th~ ellhnistikhv~ keramikhv~  ~ , Thessaloniki. ALCOCK S.E. 1989a, Roman imperialism in the Greek landscape, in JRA, 2, pp. 5-43. ALCOCK S.E. 1989b,  Archaeology and imperialism: Roman expansion and the Greek city, in  JMedA, 2, pp. 87-135. ALCOCK S.E. 1993, Graecia capta. Politica, economia e società nel paesaggio dell’Ellade romana, Cambridge. ALCOCK S.E. 1994, Minding the Gap in Hellenistic and Roman Greece , in Placing the Gods, a cura di S. E. Alcock, R. Osborne, Oxford, Oxford, pp. 247-261. ALCOCK S.E. 1997a, The problem of Romanization, the power of Athens, in The Romanization of Athens, a cura di M. C. Hoff, S. I. Rotroff, Oxford, pp. 1-7. ALCOCK  S.E. 1997b, Greece: , in Dialogues a landscape of resistance? Roman Power, Power , discourse and discrepant experience in the Roman Empire, aincura di D. imperialism. J. Mattingly (JRA Suppl. 23), Portsmouth, pp. 103-115. ALCOCK S. E. 2001, The reconfiguration of memory in the eastern Roman empire , in Empires, a cura di S. E. Alcock, T. N. D’Altroy, K. D. Morrison, C. M. Sinopoli, Cambridge, pp. 323-350.  Alejandro Magno, modelo de los emperadores romanos. Neronia, 4. Actes du IVe Colloque international de la Société internationale d’études néroniennes (Madrid, 13-15 octobre 1987), Bruxelles 1990. ALFÖLDI A.1970, Die monarchischen Repräsentation im Römischen Kaiserreich, Darmstadt. ALLAMANI-SOURI V. 1984, Apollwvni, ni, Asklhpivw/ w,/ Ugieiva/ a./ Epigrafhv martuv  martuv ria gia to Asklhpieivo th~ Bev roia~ , in ADelt, 39, A, pp. 205-231. I santuari della Macedonia romana

 

374

BIBLIOGRAFIA

ALLAMANI-SOURI V. 1993,  Hraklh"  v Kunagivda" da" kai kuvnhgoi. nhgoi. Neva epigravfika fika stoiceiva atov  th Bev roia, in  Arcaiva Makedoniva, 5, Anakoinwvsei" sei" katav  tov  Pevmpto mpto Dieqnev" Sum povsion sion en Qessalonivkh kh ( Qessalonivkh kh, 10-15 oktobriou 1989) -  Ancient Macedonia, 5,

Papers read at the Fifth International Symposium held in Thessaloniki (October 10-15, 1989), Thessaloniki, pp. 77-106. ALLAMANI-SOURI V. 2003a, Brief history of imperial Thessaloniki as derived from epigraphic and archaeological evidence, in Roman Thessaloniki, a cura di D. V. Grammenos, Thessaloniki, pp. 80-91. ALLAMANI-SOURI V. 2003b, The social composition of the city. Eminent citizens, in Roman Thessaloniki, a cura di D. V. Grammenos, Thessaloniki, pp. 92-97. ALLAMANI-SOURI V. 2003c, The imperial cult, in Roman Thessaloniki, a cura di D. V. Grammenos, Thessaloniki, pp. 98-119. ALROTH  B. 1988, The positioning of Greek votive figurines, in Early Greek cult practice. Proceedings of the fifth International Symposium at the Swedish Institute at Athens  (26-29 giugno 1986), Stockholm, pp. 195-203. anthropomorphic ic dedications (Boreas ALROTH B. 1989, Greek Gods and figurines. Aspects of the anthropomorph 18), Uppsala. ALROTH B. 1998, Changes in Votive Practice? From Classical to Hellenistic , in  Ancient Greek Cult Practice from the Archaeological Evidence, Proceedings of the 4° International Seminar on Ancient Greek Cult (Athens, 22-24 October 1993), a cura di R. Hägg, Stockholm, pp. 217-228. AMELUNG W. 1903, Die Skulpturen des Va Vaticanischen ticanischen Museums, Berlin. AMPOLO C. 1996, Il sistema della “polis”. Elementi costitutivi e origini della città greca , in I  greci. Storia cultura cultura arte società, 2.I, a cura di S. Settis, Torino, pp. 297-342. ANAMALI S. 1992, Santuari di Apollonia, in La Magna Grecia e i grandi santuari della madrepatria, Atti del trentunesimo Convegno di studi sulla Magna Grecia (Taranto, 4-8 ottobre 1991), Taranto, pp. 132-134. ANDERSON G. 1993, The second sophistic: a cultural phenomenon in the Roman empire , London. ANDRONIKOS M. 1984, Vergina, Atene. ANDRONIKOS M. 1991, Bergivna. na. Oi basilikoiv tav  tavfoi foi, Athina. APOSTOLOPOULOU-KAKABOGIANNI O. 1990, Ena nevo ierov sti~  sti~ Fev re~ , in Upev reia, Praktikà A’ Synedriou “Pherai – Velestino – Rhigas” (Velestino 1986), Athina, pp. 57-69.  Argos et l’Argolide. Topographie et urbanisme, Atti della Tavola Rotonda Internazionale (AteneArgo 1990), Atene 1998. ARGOUD G. 1987, L’utilisation médicale de l’éau en Grèce et le plan des sanctuaires d’Asclépios, in Archéologie et médicine. VIIème Rencontres Internationales Internationales d’archéologie et d’histoire (Antibes, 23-25 octobre 1986), Juan-les-Pins, pp. 531-536. ARIAS P.E. 1952, Skopas, Roma.  Athena, Syngramma Syngramma periodikon tes en Athenais Epistemonikes Epistemonikes Hetaireias – Athens. AXENIDIS Th.D. 1947, Oi arcaivoi oi Qessalikoiv agw'  agw'ne~ ne~ kai h politistikhv twn  twn shmasiva. a. Istorikhv kai  kai Laografikhv Etaireiv  Etaireiva tw'n Qessalw'n  n,  Athina. BABAMOVA S. 2005, Epigraphic monuments of the Republic of Macedonia dated according to the Macedonian Provincial Era, Skopje. BAEGE W. 1913, De Macedonum Sacris, Halle. BAHARAL D. 1994, Caracalla and Alexander the Great. A reappraisal , in Studies in Latin literature and Roman history, 7, pp. 524-567. BAKALAKI G. 1936, Neavpoli" poli" - Cristouvpoli" poli" - Kabavla la, in AEphem, pp. 1-48. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

375

BAKALAKIS G. 1979, Anaskafhv Div  1964-1971, in Arcaiva Makedoniva, 2, Anakoinwvsei~ sei~ kata  Divou  ou  1964-1971  to deuv tero dieqneiv~ sumpwvsio sio (Qessalonivkh kh, 19-24 augoustou 1973) - Ancient MacedoMacedonia, 2, Papers read at the Second International Symposium held in Thessaloniki (August 19-24, 1973), Thessaloniki, p. 255.

BAKALAKIS G. 1983, Ierov  Ierov Dionuv  Dionuvsou sou kai falikav drwv  drwv mena sth Qessalinivkh kh, in Arcaiva Make doniva , 3, Anakoinwvsei~ sei~ katav to  to Triv to Dieqneiv" Sumpovsio sio Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 21-25 Septembrivou ou 1977) -  Ancient Macedonia, 3, Papers read at the Third International Symposium held in Thessaloniki (September 21-25, 1977), Thessaloniki, pp. 31-43. BAKER-PENOYRE J. 1909, Alikì, in JHS, 29, pp. 236-240, pl. XVI, XXI. BAKIRTZIS Ch. 1998, Paul and Philippi: The Archaeological Evidence, in Philippi at the Time of Paul and after His Death, a cura di Ch. Bakirtzis, H. Koester Koester,, Harrisburg, pp. 37-47. BALD ROMANO I. 1988, Early Greek Cult Images and Cult Practices , in Early Greek Cult Practice, Proceedings of the Fifth International Symposium at the Swedish Institute at Athens (June 26-29, 1986), a cura di R. Hägg, N. Marinatos, G.C. Nordquist, Stockholm, pp. 127-134. BALDASSARRI P. 1998, Sebastoiv swv  swvthroi throi. Edilizia monumentale ad Atene durante il saeculum augustum, Roma. BALDASSARRI P. 2001, Lo specchio del potere: programmi edilizi ad Atene in età augustea (BCH Suppl. 39), Paris, pp. 401-425. BANDELLI  G. 2009,  Note sulla categoria di romanizzazione con riferimento alla Ven Venetia etia e all’Histria, in  Aspetti e problemi della romanizzazione. Venetia, Histria e arco alpino orientale, a cura di G. Cuscito (Antichità Altoadriatiche LXVIII), Trieste, Trieste, pp. 29-69. BASLEZ M.-Fr. 1977, Recherches sur les conditions de pénétration et de diffusion des religiones e

er 

Délos, II  romano -I   siècles ère, Paris. diavant Montenotre San Martino (Riva del Garda) nel contesto dei culti BASSIorientales  C. 2003, Ilà santuario di origine indigena del territorio benacense, in Santuari e luoghi di culto nell’Italia antica  (Atlante tematico di topografia antica, 12), Roma, pp. 7-20. BEAUJEU J. 1976, Cultes locaux et cultes d’empire dans les provinces d’Occident aux trois premiers siècles de notre ère, in  Assimilation et résistence à la culture gréco-romaine dans le monde ancien, a cura di D. M. Pippidi, Bucharest-Paris, pp. 433-443. BECATTI G. 1987, Attikà: saggio sulla scultura scultura attica dell’ellenismo, in Kosmos. Studi sul mondo mondo classico, Roma, pp. 305-413. BEJOR G. 1993, L’Oriente europeo: Macedonia, Epiro, Tracia, Acaia, Creta , in Storia di Roma, III, L’età tardoantica, 2, I luoghi e le culture, a cura di A. Momigliano, A. Schiavone, ToTorino, pp. 479-503. BENT J.Th. 1887a, The temple of Apollo at Aliki , in AJA, 3, pp. 450-452. BENT J.Th. 1887b, The temple of Apollo at Aliki , in JHS, 8, pp. 434-435. ÉQUIGNON EVAMBEZ BERGEMANN Y., D Die römische  P. 1932, Fouilles , inund pp. 232-286. de Thasos BCH   J. 1998, Kolonie von Butrint die, LVI, Romanisierung Griechenlands,

München. BERGER E. 1990, Zwei Köpfe und ein Torso von Asklepios-Statuen, in  Antike Kunstwerke aus der Sammlung Ludwig, III, Skulpturen, a cura di E. Berger, Mainz, pp. 182-210. BERGQUIST B. 1978, A Head of Sarapis Sarapis, in From the Gustavianu Gustavianum m collections collections in Uppsala, Uppsala, 2: The collection of classical antiquities. History and studies of selected objects , Uppsala, pp. 87137. BERNARD P. 1960, Acropole: sanctuaire sanctuaire d’Athéna, in BCH , 84, pp. 864-866. BERNARD P., SALVIAT F. 1959, Nouvelles découvertes au Dionysion de Thasos, in BCH , 83, pp. 288-335. BERNARD P., SALVIAT F. 1967, Inscriptions de Thasos, in BCH , 91, pp. 578-621. I santuari della Macedonia romana

 

376

BIBLIOGRAFIA

BESCHI L. 1978,  Adriano e Creta, in Antichità cretesi. Studi in onore di Doro Levi, II, Catania, pp. 219-226. BETTINETTI S. 2001, La statua di culto nella pratica rituale greca, Bari. BIEBER M. 1955, The sculpture of Hellenistic Age, New York. BIEBER M. 1977,  Ancient copies. Contributions to the history of Greek and Roman art , New

York. BIRLEY A.R. 1988, The African Emperor. Septimuis Severus, London. BIRLEY A.R. 1997, Hadrian, the restless Emperor , London. BLAGG T.F.C. 1986, Roman religious sites in the British landscape, in Landscape History, 8, pp. 15-25. BLANCHAUD M.-H. 1986, Les cultes orientaux en Macédoine grecque dans l’antiquité  l’ antiquité , in Arcaiva sei" katav to  to Tev tarto Dieqnev" Sumpovsio sio (Qessalonivkh kh, 21-25  Makedoniva, 4, Anakoinwvsei" Macedonia, 4, Papers read at the Fourth International Sym Septembrivou ou 1983) - Ancient Macedonia posium held in Thessaloniki (September 21-25, 1983), Thessaloniki, pp. 83-86. BOATWRIGHT M.T. 2000, Hadrian and the cities of the Roman Empire, Princeton. BOGDANI J. 2003,  Note su Phoinike in età romana, in Phoinike II. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2001, a cura di S. De Maria, S. Gjongecaj, Bologna, pp. 119125. BOL P.C. (a cura di) 1999, Hellenistische Gruppen. Gedenkschrift für Andreas Linfert, Mainz. BON A., SEYRIG H. 1929, Le sanctuaire de Poséidon à Thasos, in BCH , 53, pp. 317-350. BONANNO ARAVANTINOS M. 2008, Sculture da Livadeià. Osservazioni preliminari, in Epethv ri~ th~ Etaireiva~ a~ Boiwtikwvn Meletwvn  n , D v  Dieqnev   Dieqnev~ Sunedrivo Boiwtikwv n Meletwv n (Libadeiav 9-12 Septembrivou ou 2000), a cura di V. V. Aravantinos, 4A, I, Athina, pp. 399-443. atro th~ Qavsou. sou. Oloklhv rwsh th~ anaskafhv~, ~, BONIAS Z., MARC  J.-Y. 1996, To arcaivo qevatro evnarxh narxh th~ anasthvlwsh~  lwsh~ , in AErgoMak, 10 B, pp. 795-812. BONINI P. 2006, La casa nella Grecia romana: forme e funzioni dello spazio privato fra I e VI secolo, Roma. BORBEIN A.H. 1973, Die griechische Statue des 4. Jahrhunder Jahrhunderts ts v. Chr. Formananalytische Formananalytische Untersuchungen zur Kunst der Nachklassik, in JdI , 88, pp. 43-212. BORG E. (a cura di) 2004, Paideia: the world of the second Sophistic , Berlin-New York. BOSWORTH A.B. 1977,  Alexander and Ammon, in Greece and the Eastern Mediterranean in  Ancient History History and Prehistory, a cura di K. H. Kinzl, Berlin-New York, pp. 51-75. BOUCHON R. 2007, Les “porteurs de toge” de Larissa, in Topoi, 15/1, pp. 251-284. BOUET A. 2008,  Amphithéatres et sanctuaires du culte impérial en Occident romain: les liens urbanistiques, in D’Orient et d’Occident. Mélanges offerts à Pierre Aupert, a cura di A. Bouet, Bourdeaux, pp. 269-293. BOWDEN W. 2003, Epirus Vetus. The Archaeology of a Late Antique Province, London. BOWERSOCK G.W. 1965, Augustus and the Greek world , Oxford. BRÉLAZ C., RIZAKIS A. 2003, Le fonctionnement des institutions et le déroulement des carrières dans la colonie de Philippes, in Cahiers Glotz, XIV, pp. 155-165. BRESSAN M. 2009, Il teatro in Attica e Peloponneso tra età greca ed età romana, Roma. BROCAS-DEFLASSIEUX  L. 1999 , Beroia, cité de Macédoine. Étude de topographie antique, Beroia. BROMMER F. 1985, Griechische Weihegaben Weihegaben und Opfer (in Listen), Berlin. BRUMFIELD A.Ch. 1981, The Attic Festivals of Demeter and their Relation to the Agricultural Year , New York. BRUNEAU P  P.. 1968, 196 8, Contribution à l’histoire urbaine de Délos à l’époque hellénistique et à l’époque impériale, in BCH , 92, pp. 633-709. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

377

BUCCI O. 1998, Le province orientali dell’impero romano. Una introduzione storico-giuridica , Roma. BUONOPANE  A. 1998, Un luogo di culto presso la Rocca di Garda, in Progetto Archeologico Garda, I, a cura di G. P. Brogiolo, Mantova, pp. 37-45. BURKERT W. 1970, Jason, Hypsipyle, and New Fire at Lemnos, in CR, XX, pp. 1-16.

BURKERT W. 2003, La religione greca, Milano. BURNETT A., AMANDRY M., RIPOLLÈS P.P. 1992, Roman Provincial Coinage, I, London-Paris. BURNS T  T.S., .S., EADIE J.W  J.W.. (a cura di) di ) 2001, Urban centers and rural contexts in late antiquity, Third Biennial Conference on Shifting Frontiers in Late Antiquity (Emory University, March

1999),  Neokoroi: Greek cities cities and Roman emperors emperors, Leiden. BURRELL  B. East 2004,Lansing. CABANES P. 1997, From the Roman Roman conquest conquest to the great great crisis of the third century A.D. A.D., in Epirus. 4000 years of Geek history and civilization , a cura di M. B. Sakellariou, Athens, pp. 114-138. CABANES P  P.. 1998, 199 8, Le monde grec européen et la Cyrénaïque, in Rome et l’integration de l’Empire (44 av. J.C. - 260 ap. J.C.) , II,  Approches régionales du Haut-Empire romain, Paris, pp. 299-331. CABANES P., ANDRÉOU J. 1985, Le règlement frontalier entre les cités d’Ambracie et de Charadros, in BCH , 109, pp. 499-544. CABANES P  P.., DRINI F  F.. 2007, Corpus des inscriptions grecques d’Illyrie méridionale et d’Épire, 2.2,  Inscriptions de Bouthrôtos (Études épigraphiques, 2), Athens. CADARIO M. 2004, La corazza di Alessandro. Loricati di tipo ellenistico dal IV sec. a.C. al II d.C., Milano. CAIN H.-U. 1995, Hellenistische Kultbilder: Religiöse Präsenz und museale Präsentation der Götter im Heiligtum und beim Fest, in Statdtbild und Bürgerbild im Hellenismus, Kolloquium (München, 24-26 Juni 1993), a cura di M. Wörrle, P. Zanker, München, pp. 115-130. CALANDRA E. 1996, Oltre la Grecia: alle origini del filellenismo di Adriano, Napoli. CALCANI G. 1989, Cavalieri di bronzo. La torma di Alessandro opera di Lisippo, Roma. CALIÒ L. 2004, s.v. Tessaglia, in Enciclopedia Archeologica – Europa, Roma, pp. 196-198. CALZA G. 1926-27, La figurazione di Roma nell’arte antica, in Dedalo, 7, pp. 663-688. CAMIA F. 2009, Roma e le poleis. L’intervento di Roma nelle controversie territoriali tra le comunità greche di Grecia e d’Asia Minore nel II secolo a.C.: le testimonianze epigrafiche, Atene. CAMP J.M. 1989, The philosophical schools of Roman Athens, in The Greek renaissance in the Roman empire,  Papers from the Tenth British Museum Classical Colloquium (London 1986), London, pp. 50-55. CAMPANELLI S. 2007, Kline e synklitai nel culto di Hypsistos: nota su due iscrizioni del Serapeo di Tessalonica, in ZPE, 160, 123-134. CAMPANILE M.D. 1998, Il mondo greco verso l’integrazione politica nell’impero , in I Greci. Storia cultura arte società, 2.III, Torino, pp. 839-856. CANTARELLI F. 1999, Continuità e discontinuità nell’occupazione e nell’organizzazione dei territori di alcune poleis della Tessaglia meridionale sino all’età romana, in Territoires des cités  grecques, Actes de la Table Ronde Internationale Internationale organisée par l’École l’ École Francaise d’Athènes (31 octobre-3 novembre 1991), a cura di M. Brunet (BCH Suppl. 34), Paris, pp. 125-133. CAPUTO R., HELLY  B. 2005,  Archaeological Evidence of Past Earthquake: a Contribution to the SHA of Thessaly, Central Greece, in Journal of Earthquake Earthquake Enginnering Enginnering, 9.2, pp. 199222. CARTLEDGE  P., SPAWFORTH  A. 1989,  Hellenistic and Roman Sparta: a tale of two cities , London. I santuari della Macedonia romana

 

378

BIBLIOGRAFIA

CASARI P. 2004, Iuppiter Ammon e Medusa nell’Adriatico nordorientale. Simbologia imperiale nella decorazione architettonica forense, Roma. CATALDI  S. 1990, Il giuramento al popolo dei re molossi, in Symposion 1988. Vortrage zur  griechischen und und hellenistischen Rechtsgeschichte Rechtsgeschichte (Siena - Pisa, 6-8 Juni 1988), a cura di G. Nenci, G. Thür, Köln, pp. 179-192. CAVANAGH W., CROUWEL J., CATLING R.W.V., SHIPLEY G. 1996, Laconia survey, II, London.

CAVANAGH W., CROUWEL J., CATLING R.W.V., SHIPLEY G. 2002, Laconia survey, I, London. CEKA N. 1999, Butrint. A guide to the city and its monuments, London. CEKA N. 2005, Apollonia. Its history and and monuments, Tiranë. HAMOUX

C V), Paris,  F. 1979, Le monument “de Théogénès”: autel ou statue? in Thasiaca (BCH Suppl. pp. 143-153. CHEVALLIER R. 1972,  Note sur la centuriation de Kassandreia, in Cesarodunum, 7, pp. 297298. CHRISTIANOPOULOS Nt. 1991, H arcaiv a rcaiva Qev rmh kai h ivdrush drush th~ Qessalonivkh~  kh~   (1000- 315  315 .), Tessaloniki. p.C .) CHRYSOS E. 1981, Sumbolhv sthn  sthn istoriva th~ Hpeiv rou katav thn  thn Prwtobuzantinhv periv  perivodo odo, in EpeirChron., 23, pp. 9-111. CHRYSOSTOMOS P., KEFALLONITOU F  F.. 2001, Nikopolis, Athina. CHRYSOSTOMOU A. 1987, Timhtikhv epigrafhv , in Amhtov~,  epigrafhv apov  apov thn  Edessa v ~, Timhtikov~ tov mo~ gia ton kaqhghthv Manov  Manovlh lh Androvniko niko, 2, Thessaloniki, pp. 993-1003. CHRYSOSTOMOU P. 1989, H latreiv latreiva th~ Suriva~ a~ Qeav~ (Atargavtido~) tido~) sth dutikhv Makedoniv  Makedoniva, in AErgoMak, 3, pp. 103-117. CHRYSOSTOMOU P. 1989-1991, H latreiva tou Diva w~ kairikouv qeouv   qeouv sth   sth Qessaliva kai sth  Makedoniva, in ADelt, 44-46, A’, pp. 21-72. a, Enodiva Ekavth, th, Ekavth th Enodiva, in Qessavlia. lia. Dekapevnte nte CHRYSOSTOMOU P  P.. 1994, En(n)odiva,  crovnia nia arcaiologikhv~ ev reuna~, 1975-1990, Praktikav dieqnouv   dieqnouv~ Sunedrivou ou (Luwv n, 1722 aprilivou ou 1990)  = La Thessalie. Quinze années de recherches archéologiques, 1975-

1990, B, Athènes, pp. 339-346. CHRYSOSTOMOU P. 1995, H latreiva tou Diov~ Uyivstou , in H  Edessa stou sthn  Edessa v v kai h periochv th~.  th~. Istoriva kai politismov~  ~,  Praktkav A  A v Panellhniv  Panellhnivou ou episthmonikouv Sum Sum posivou ou (Edessa, dek. 1992), Edessa, pp. 99-110. CHRYSOSTOMOU P. 1998a, H Qessalikhv qeav  qeav En(n)odiv  En(n)odiva, a, hv fev  fev raia qeav, Athina. CHRYSOSTOMOU A. 1998b, Skuvdra dra 1998. O arcaivo~ o~ naov~ sto oikovpedo pedo twn ergatikwvn katoikivwn  wn , in AErgoMak, 12, pp. 353-368.

CHRYSOSTOMOU P. 2004, The Roman Colony of Pella, in Pella and its environs, Atene, pp. 147148. CHRYSOSTOMOU A. 2008, Arcaiva Édessa, Edessa. Cibele e Attis 2002, in Le religioni dei misteri, II, a cura di P. Scarpi, s.l., pp. 261-347. CIBU  S., RÉMI B. 2004, Isis et les dieux egyptiens dans les provinces alpines au Haut-Empire (Alpes maritimes, cotiennes, graies, poenines, Rétie, Norique), in Isis en Occident, Actes du IIème Colloque International sur les études isiaques (L (Lyon yon III, 16-17 mai 2002), a cura di L. Bricault, Leiden, pp. 137-170. CLARIDGE A. 1988, Roman Statuary and the Supply of the Statuary Marble, in Ancient marble quarrying and trade, Papers from a colloquium held at the Annual Meeting of the Archaeological Institute of America (San Antonio, Texas, December 1986), a cura di J.C. Fant, Oxford, pp. 139-152. COLDSTREAM J. N. 1973, Knossos. The sanctuary sanctuary of Demeter , Oxford. COLE S.G. 2000, Landscapes of Artemis, in CW , 93, 5, pp. 471-481. COLLART P. 1928, Le théâtre de Philippes, in BCH , 52, pp. 74-124. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

379

COLLART P. 1929, Le sanctuaire des dieux egyptiens à Philippes, in BCH , 53, pp. 70-100. COLLART P. 1931, Parakauvsousin sousin moi rJov odoi"  dv oi" , in BCH , 55, pp. 58-69. COLLART P. 1935, Une réféction de la ‘Via Egnatia’ sous Trajan, in BCH , 59, pp. 395-415. COLLART P. 1937, Philippes, ville de Macédoine, dépuis ses origines jusqu’à la fin de l’époque romaine, Paris. COLLART P. 1938, Inscriptions de Philippes, in BCH , 62, pp. 409-432. COLLART P. 1976, Les milliaires de la Via Egnatia , in BCH , 100, pp. 177-200.

COLLART P., DUCREY P. 1975, Philippes I. Les reliefs rupestres (BCH Suppl. II), Paris. CONZE A. 1860, Reise auf den Inseln des thrakischen Meeres, Hannover. COOK A.B. 1964-65, Zeus: a study in ancient religion, I-III, New York. (The) Corinthia in the Roman Period 1993, a cura di T. E. Gregory (JRA Suppl. 8), Ann Arbor. CRESCI MARRONE G. 1993, Ecumene Augustea. Una politica per il consenso, Roma. CUOMO  DI  CAPRIO  N. 1992, Les ateliers de potiers en Grande Grèce: quelques aspects techniques, in Les ateliers de potiers dans le monde grec aux époques géométrique, archaïque et classique, Actes de la Table Table ronde (École Française d’Athènes, 2-3 octobre 1987) (BCH, Suppl. 23), Paris, pp. 69-85. DAKARIS S.I. 1960, To Ierovn th~ Dwdwvnh~  nh~ , in ADelt, 16, pp. 4-40. DAKARIS S. 1993, The Nekyomanteion of the Acheron, Athens. DAKARIS  S., TZOUVARA-SOULI  C., VLACHOPOULOU-OIKONOMOU  A.  1999, The Prytaneion of Dodona, in L’Illyrie méridionale et l’Épire dans l’Antiquité , 3, Actes du IIIème Colloque International (Chantilly, 16-19 ottobre 1996), a cura di P. Cabanes, Paris, pp. 149-159. DARMEZIN L. 1999, Les affranchissements par consécration consécration en Béotie et dans le monde grec hellénistique, Paris. DAUX G. 1961, Sanctuaire d’Athéna, in BCH , 85, pp. 930-931. DE  LA  GENIÈRE J. 2001, Hécatombes à Claros, in  Architettura urbanistica società nel mondo antico, Giornata di studi in ricordo di R. Martin (Paestum 21 febbraio 1981), a cura di E. Greco, Paestum, pp. 79-84. DE MARIA S. 2007, Butrinto e Fenice a confronto, in Roman Butrint. An assessment, a cura di I. L. Hansen, R. Hodges, Oxford, pp. 175-188. DE MARIS R.E. 1995, Demeter in Roman Corinth: local development in a Mediterranean Reli gion, in Numen, 42, pp. 105-117. DE POLIGNAC F. 1984, La naissance de la cité grecque, Paris. DELACOULONCHE M. 1858, Le berceau de la puissance macédonienne, des bords de l’Haliakmon à ceux de l’Axios, Paris. DELACOULONCHE A. 1859, Mémoire sur le berceau de la puissance macédonienne des bords de l’Haliacmon et ceux de l’Axius , in  Archives des missions scientifiques et littéraires, 8, pp. 67-288. DENIAUX  E. 2007, La de laR.colonie romaine de Buthrotum  An assessment , astructure cura di I.politique L. Hansen, Hodges, Oxford, pp. 33-39. , in Roman Butrint. DERKS T  T.. 1995, The votive tradition in Gallo-Roman religion, in J. Metzler, M. Millett, N. Roymans, J. Slofstra, Integration in the early Roman West. The role of culture and ideology, Luxembourg, pp. 111-128. DES  COURTILS  J., GARDEISEN  A., PARIENTE  A.  1996, Sacrifices d’animaux à l’Héracleion de Thasos, in BCH , 120, pp. 799-820. DES  COURTILS J., PARIENTE A. 1991, Problèmes topographiques et religieux à l’Héracleion de Thasos, in L’éspace sacrificiel dans les civilisations méditerranéennes de l’Antiquité , a cura di R. Etienne, M. Th. Le Dinahet, Lyon, pp. 67-73. DESPINIS G. 2004, Die Kultstatuen der Artemis in Brauron, in AM , 119, pp. 261-315. I santuari della Macedonia romana

 

380

BIBLIOGRAFIA

DESPINIS G., STEFANIDOU-TIVERIOU  TH., VOUTIRAS  E. 1997, Catalogue of sculpture in the Archaeological Museum of Thessaloniki, I, Thessaloniki. DESPINIS  G., STEFANIDOU-TIVERIOU  TH., VOUTIRAS  E.  2003,  Katavlogo" logo" gluptwvn tou Ar caiologikouv Mouseiv  Mouseivou ou Qessalonivkh"  kh" , II, Thessaloniki. DIMITSAS  M.G. 1896, ÔH Makedoniva ejn livqoi~ qoi~ fqeggomevnoi~ noi~ kai;  mnhmeivoi~ oi~ swzomevnoi~  noi~   , Athina [ristampa a cura di A. N. Oikonomides, Sylloge inscriptionum Graecarum et Latinarum Macedoniae, 2 voll., Chicago 1980].

DIMO V., LAMBOLEY J. L., LEHNARDT P H., Q UANTIN F. 2007, Le centre monumental , in  Apol lonia d’Illyrie, 1, Atlas archéologique et historique, a cura di V. Dimo, Ph. Lehnardt, F. Quantin, Athènes-Rome, pp. 186-217. DIMO V., LEHNARDT P H., QUANTIN  F. 2007, La colline 104, in  Apollonia d’Illyrie, 1, Atlas archéologique et historique, a cura di V. Dimo, Ph. Lenhardt, F. Quantin, Athènes-Rome, pp. 240-249. DINSMOOR-BELL W  W.B. .B. Jr J r 1973, The Kardaki Temple Re-examined , in AM , LXXXVIII, pp. 165174. DONDIN-PAYRE M., RAEPSAET-CHARLIER M.-TH. (a cura di) 2006, Sanctuaires, pratiques cultuelles et territoires civiques dans l’Occident romain, Bruxelles. DORCEY P.F. 1992, The Cult of Silvanus: A study in Roman Folk Religion, Leiden. DOULGHERI-INTZESILOGLOU  A. 2006, To Asklhpieivo th~ Pepav rhtou , in  Arcaiologikov  ev rgo Qessaliva~ a~ kai stereva~ a~ Ellavda~  da~ , Praktika epistimonikis synantisis (Volos 27.2 – 2.3.2003), 1, Volos, pp. 263-281. DROUGOU S. 1990, Bergivna: na: ierov Mhtev  Mhtev ra~ twn Qewvn - Kubevlh~  lh~ , in AErgoMak, 4, pp. 5-20. DROUGOU S. 1991, Bergivna: na: ierov Mhtev  Mhtev ra~ twn Qewvn  n , 1991, in AErgoMak, 5, pp. 1-7. DROUGOU S. 1993, Bergivna na 1993. To ierov Mhtev  Mhtev ra~ twn Qewvn  n , in AErgoMak, 7, pp. 43-47. DROUGOU S. 1994,  Bergivna na 1994. To ierov  Mhtev ra~ twn Qewvn  n,  in  AErgoMak, 8, pp. 103107. DROUGOU S. 1996, Bergivna na 1990-1997. To ierov Mhtev  Mhtev ra~ twn Qewvn  n,  in AErgoMak, 10A, pp. 41-54. DROUGOU S. 1997, Bergivna na 1997. To Mhtrwvon  on , in AErgoMak, 11, pp. 115-120. DROUGOU S. 2006,  Anaskafhv  sto Kastriv  Poluneiv rou Alatovpetra~ petra~ nomou Grebenwvn  n,  in  AErgoMak, 20, pp. 895-900. DROUGOU S. 2009, Bergivna. na. H eikovna na tou tevlou~ lou~ th~ povlh~ lh~ twn Aigwvn: n: prwvte~ te~ shmeiwvsei~ sei~ apov mia  mia neva anaskafikhv apov  apovpeira peira, in Egnatia, 13, pp. 121-132. DROUGOU S., SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 2002, Vergina, Athens. DUCHESNE L., BAYET CH. 1876, Mémoire sur une mission au Mont Athos, Paris. DULIÈRE  C. 1979, Lupa Romana, Recherches d’iconographie et essai d’interprétation, I-II, Bruxelles-Rome. DÜLL  S. 1977, Die Götterkulte Nordmakedon Nordmakedoniens iens, in römischer Zeit.und Einearchäologischer kultische und typolo gische Untersuchung anhand epigraphischer epigraphischer, numismatischer Denkmäler , München. DÜLL  S. 1983, Die romanisierung Nordmakedoniens im Spiegel der Götterkulte , in  Arcaiva  Makedoniva, 3, Anakoinwvsei~ sei~ katav  to Triv to Dieqnev" Sumpovsio sio  Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 21-25  Septembrivou ou 1977) -  Ancient Macedonia, 3, Papers read at the Third International Symposium held in Thessaloniki (September 21-25, 1977), Thessaloniki, pp. 77-87. DUMÉZIL G. 1958, L’idéologie tripartite des Indo-européens, Bruxelles. DUNAND F  F.. 1973a, 197 3a, Le culte d’Isis dans le bassin oriental de la Méditerranée, I, Le culte d’Isis et les Ptolémées, Leiden. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

381

DUNAND F. 1973b, Le culte d’Isis dans le bassin oriental de la Méditerranée , II, Le culte d’Isis en Grèce, Leiden. DUNAND F. 1973c, Le culte d’Isis dans le bassin oriental de la Méditerranée , III, Le culte d’Isis en Asie Mineure. Clergé et rituel des sanctuaires isiaques, Leiden. DUNANT CH., POUILLOUX J. 1958, Recherches sur l’histoire et les cultes de Thasos, II, De 196 av.  J.-C. jusq’à la fin de de l’Antiquité , Paris. DUNN A. 2004, Continuity and change in the Macedonian countryside from Gallienus to Justinian, in Recent research on the late antique countryside, a cura di W. Bowden, L. Lavan,

C. Machado, Leiden, pp. 535-586. EAM: Rizakis A., Touratsoglou I. 1985, Epigraphes Ano Makedonias (Elimeia, Eordaia, Notia Lynkestis, Orestis). Tomos A’, Katalogos epigraphon, Athens. EDLUND I.E.M. 1987, The gods and the place. Location and function of sanctuaries in Countryside of Etruria and Magna Grecia (700-400 B.C.) (Skrifter Utgivna av Svenska Institutet i Rom, 4), Stockholm. EDSON CH. 1934, The Antigonids, Herakles and Beroea, in HSCP, 45, pp. 213-246. EDSON CH. 1948, Cults of Thessalonica, in HarvTheolR, XLI, pp. 153-204. EDSON CH. 1955, Strepsa (Thucydides 1.61.4), in ClPhil , 50, pp. 169-190. EGELHAAF-GAISER U., STEIMLE C., TSOCHOS C. 2003, Religion in der romischen Provinz Makedonien, in Romische reichsreligion und provinzialreligion. Globalisierungs – und Regionalisierungsprozesse in der antiken Religionsgeschichte. Ein Forchungsprogramm stellt sich vor , a cura di H. Cancik, J. Rüpke, Erfurt, pp. 154-167. EISNER M.  1979, Zur Typologie der Mausoleum des Augustus und des Hadrian , in MDAI (R), 86, pp. 319-324. EKM: Gounaropoulou L., Hatzopoulos M.B. 1998, Epigraphes Kato Makedonias (metaxy tou

Vermiou orous kai tou Axiou potamou). A´. Epigraphes Veroias, Athens. ELDSTEIN  E. 1945,  Asclepius. A Collection andTeuchos and Interpretation of the Testimonies of Testimonies , I, Baltimora. ELSNER J. 1996, Image and ritual: reflections on the religious appreciation of classical art, in CQ, 46, pp. 515-531. ENSOLI S. 1994, Forum Novum Severianum di Leptis Magna: la ricostruzione dell’area porticata e i clipei con protomi di Gorgoni e Nereidi, in L’Africa Romana, Atti del X Convegno di studio (Oristano, 11 - 13 dicembre 1992), Sassari, pp. 719-751. ENSOLI S. 1997, Clipei figurati dei Fori di età imperiale a Roma e nelle province occidentali. Da sigla apotropaica a simbolo di divinizzazione imperiale, in Hispania Romana. Da terra di conquista a provincia dell’impero, Catalogo della Mostra (Roma, 22 settembre – 23 novembre 1997), a cura di J. Arce, S. Ensoli, E. La Rocca, Milano, pp. 161-175. ENSOLI S. 2000, I santuari di Iside e Serapide a Roma e la resistenza pagana in età tardoantica, in  Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana, a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma, pp. 267-287. NSOLI

 S. 2004, Il santuario di Iside e Serapide sull’acropoli. III. La fase tardoantica delisiaques culto di Cirene en Occident , in Isis , Actes du IIème Colloque International sur les études (Lyon III, 16-17 mai 2002), Leiden, pp. 193-219. ERMETI A.L. 1981, L’Agora di Cirene, III.1, Il monumento navale, Roma. ÉTIENNE R. 2004, Athènes, espaces urbains urbains et histoire. Des origines origines à la fin du III e siècle ap. J.-C., Paris. ÉTIENNE  R., AUPERT  P., MARC  J.Y  J.Y.,., Créations et transformations urbaines. Le cas d’Argos, Philippes et Thasos, in La Ciutat en el món romà, Actes, XIV Congrés Internacional d’Arqueologia Clàssica = La ciudad en el mundo romano, Actas, XIV Congreso Internacional de Arqueología Clásica (Tarragona, 5-11/9/1993), vol. 1, Tarragona, pp. 189-196. EVANGELIDIS D. 1952, H anaskafhv ei~  ei~ Rodotovpi pi, in Prakt., pp. 306-325. E

I santuari della Macedonia romana

 

382

BIBLIOGRAFIA

FAKLARIS P.B. 1994,  Aegae: Determining the Site of the First Capital of the Macedonians, in  AJA, 98, pp. 609-616. FALEZZA G. 2008, “…ne quid sacro in loco violaretur ” (Liv. 44. 7. 2). I santuari di Dion nel passaggio tra l’età greca e l’età romana, in ASAtene, LXXXVI, serie III, 8, pp. 169-192. FALEZZA G. 2011, L’incontro tra mondo greco e mondo romano attraverso lo studio dei luoghi di culto della Macedonia romana, in Incontri tra culture nel mondo mediterraneo antico , Atti del XVII Congresso Internazionale di Archeologia Classica (Roma, 22-26 settembre 2008), Bollettino di Archeologia online - volume speciale. FASOLO M. 2005, La Via Egnatia, I. Da Apollonia e Dyrrachium ad Herakleia Lynkestidos ,

Roma. AUDUET I. 1993, Atlas des sanctuaires F , Paris. sanctua iresand romano-celtiqu romano-celtiques es de Gaule FEARS J.R. 1984, The cult of Jupiter Roman Imperial Ideology , in  ANRW , II, 17.1, pp. 3-41. FERRARY J.-L. 1988, Philhellénisme et impérialisme. Aspects idéologiques de la conquête romain du mond hellénistique, Bibliotèque de l’École Française d’Athènes et de Rome, Roma. FESTUGIÈRE A.J. 1972, Études de religion grecque et hellénistique, Paris. FINCKER M., TASSAUX F  F.. 1992, Les grands sanctuaires “ruraux” d’Aquitaine et le culte impériale, in MEFRA, 104, pp. 41-76. FINLAY G. 1854, Greece under the Romans, B.C. 146-A.D. 717 , Edinburgh. FOLLET S. 1976, Athènes en II ème et III ème siècle apr. J.C., Paris. FONTANI E. 2002, Le feste, in I Greci. Storia cultura arte società, 4.I, Torino, pp. 645-656. FOSSEY J.M. 1988, Topography and population of ancient Boiotia, Chicago. FRAIKIN D. 1974, Note on the Sanctuary of the Egyptian Gods Gods in Thessalonica, in Numina Ae gea, 1, pp. 1-6.

 P.R. 1961, , Wiesbaden. Die antiken Munzen RANKFURTER Traditional cult, von companion to the Roman Empire, a cura di D. S. FRANKE  D. 2006, in AEpirus Potter, Malden, pp. 543-564. FRASER P.M. 1960, Two studies on the cult of Sarapis in the Hellenistic world , in OpAth, 3, pp. 1-54. Osiris: Studies in the History History of Oriental Religion, II, London. FRAZER J.G. 1914, Adonis Attis Osiris: FREDRICH C. 1908, Thasos, in AM , 33, pp. 242-243. FREDRICKSMEYER E.A. 1991, Alexander  Alexander,, Zeus Ammon Ammon and the conquest of Asia, in TransactAmPhilAss, 121, pp. 199-214. FREEMAN P.W.M. 1993, “Romanisation” and Roman material culture, in JRA, 6, pp. 438-445. FREEMAN P.W.M. 1997, Mommsen to Haverfield: the origins of studies of Romanization in late 19th-c. Britain, in Dialogues in Roman imperialism. Power Power,, discourse and discrepant experience in the Roman Empire, a cura di D. J. Mattingly (JRA Suppl. 23), Portsmouth, pp. 27-50. FUCHS M. 1987, Untersuchungen zur Ausstattung römischer Theather in Italien und den West provinzen des Impierium Impierium Romanum, Mainz. GAEBLER  H. 1935, Die antiken Münzen Nordgriechenlands, III. Makedonia und Paionia , Berlin. GAGÉ J. 1975, Alexandre le Grand en Macédoine Macédoine dans la Ière moitié du IIIème siècle ap. ap. J.-C., in Historia. Zeitschrift für Alte Geschichte, 24, pp. 1-16. GALLIS K. 1988, The Games in Ancient Larissa, in The Archaeology of the Olympics, a cura di W. J. Rasche, Univ. of Wisconsin, pp. 218-231. GALLIVAN P.A. 1973, Nero’s liberation liberation of Greece, in Hermes, 101, pp. 230-234. GALSTERER H. 1997, s.v. Coloniae, in Der Neue Pauly, 3, col. 76-86. GARDNER P. 1883, Catalogue of greek coins in the British Museum. Thessaly to Aetolia , London. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

383

GASCÒ G. 1998, Vita della “polis” di età romana e memoria della “polis” classica, in I Greci. Storia cultura arte società, 2.III, Torino, pp. 1147-1164. GEBAUER K. 1938-39, Alexanderbildnis und und Alexandertypus Alexandertypus, in AM , 63-64, pp. 1-106. GEBHARD E.R. 1993, The Isthmian Games and the Sanctuary of Poseidon in Early Empire, in  

The Corinthia in the Roman Period. Including the papers given at a symposium held at the Ohio State University in Columbus on 7-9 March 1991, Ann Arbor, pp. 78-94. GEROV B. 1973, Die Einteilung der städtischen Territorien im römischen Thrakien in regione (chorai), Phylen und Komarchien, in Akten des VI. Internationalen Kongresses für Griechischen und Lateinischen Epigraphik, München, pp. 432-435. GHEDINI F. 1985, Sculture dal ninfeo e dal pretorio di Gortina, in ASAtene, LXIII, 63-246.

GHEDINI F. 1985, Sculture dal ninfeo e dal pretorio di Gortina, in ASAtene, LXIII, 63 246. GILLOT L. 2006, Sanctuaires et territoire civique, le cas de Corinthe. L’apport conceptuel et méthodologique du monde grec classique, in Sanctuaires, pratiques cultuelles et territoires civiques dans l’Occident romain, a cura di M. Dondin-Payre, M.-Th. Raepsaet-Charlier, Bruxelles, pp. 439-448. GIOUNI M. 2006, Edess  Edessaiv aivwn wn povli". li". Zhthv mata dikaivou ou kai qesmwvn sth rwmaiokratoumevnh nh  Ev dessa, in H  Edessa v kai h perio periochv chv th",  th", Istoriva kai Politismov"  ",  Praktikà tu B’ Panellinio Epistimoniko Symposio, a cura di G. Kioutoutskas, N. Nikonanos, Edessa, pp. 67-80. GIOURI E. 1971, To ierovn tou “ Ammwno~  Ammwno~ Diov~ parav thn  thn Afuvtin  tin , in AAA, IV, pp. 356-367. GIOURI E. 1976, To en Afuvtei tei ierovn tou Dionuvsou sou kai to ierovn tou Ammwno~ v Diov~  ~ , in Neue  forschungen in Griechischen Griechischen Heiligtümern, Symposion in Olympia (10-12 oktober 1974), Tübingen, pp. 135-150. GIOURI E., KOUKOULI-CHRYSANTHAKI C H. 1987, Anaskafhv sthn   sthn arcaiva Oisuv me , in  AErgoMak, I, 363-375. GIOVANNINI A. 1998, La disintegrazione politica del mondo ellenistico, in I Greci. Storia cultura

arte società, 2.III, Torino, pp. 745-772. GIUMAN M. 1999, Metamorfosi di una dea. Da Artemide ad Iside in un santuario di Dion , in Ostraka, 8, pp. 427-446. GLEASON M.W. 2006, Greek cities under Roman rule, in A companion to the Roman Empire, a cura di D. S. Potter, Malden, pp. 228-249. GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA  Z. 1983, Les traits caractéristiques de l’iconographie du Cavalier Thrace, in Iconogra phie classique et identités régionales. Actes Actes du colloque international international du Centre national national de la recherche scientifique (Paris, 26-27 mai 1983), Paris, pp. 237-243. GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA  Z. 1992, Les épithètes du Cavalier Thrace , in Linguistique Balkanique, XXXV, pp. 158-174. GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA Z. 2002, Le culte du Cavalier thrace dans le contexte de la l a religion est-mediterranéenne, in Thrace and the Aegean, Proceedings of the 8th International Congress of Thracology (Sofia, 25-29/09/2000), II, Sofia, pp. 769-774. GOC  ˇ EVA  ˇ  EVA Z. 2005, L’épithète HRWS et le culte du Cavalier thrace, in Orpheus, 15, pp. 23-27. o~  Hrw~ v (Kouv ro~  Hrw~) v GOC  ˇ EVA Z. 2007, Nevo~  , , Cavalier thrace (heros), heros equitans, in H Qravkh kh ston Ellhvno-Rwmaikov no-Rwmaikov  kovsmo smo – Thrace in the Graeco-Roman World , Proceedings of the 10th International Congress of Thracology (Komotini – Alexandroupolis, 1823/10/2005), Athens, pp. 199-202. GOETTE A.M. 1988, Zwei “fest-datierte” Griechische Statuen Römischer Zeit , in AM , 103, 251258. vente d’esclave d’esclave de Skydra (Macédoine), in EphemGOFAS D., HATZOPOULOS M.B. 1999, Acte de vente eris, pp. 1-14. GOLDHILL S. (a cura di) 2001, Being Greek under Rome: cultural identity, the second sophistic and the development of empire, Cambridge. I santuari della Macedonia romana

 

384

BIBLIOGRAFIA

GORRINI M.E. 2006, Healing heroes in Thessaly: Chiron the centaur , in Arcaiologikov ev rgo Qes  , Praktika epistimonikis synantisis (Volos (Volos 27.2 – 2.3.2003), saliva~ a~ kai stereva~ a~ Ellavda~  da~  1, Volos, pp. 283-295. av. J.-C.), I, Les origiGOUKOWSKI P. 1978, Essai sur les origines du mythe d’Alexandre (336-270 av. nes politiques, Nancy. GOUKOWSKI P. 1981, Essai sur les origines du mythe d’Alexandre (336-270 av. J.-C.), II, Alexandre et Dionysos, Nancy. GOURDOUBA M., PIETILÄ-CASTRÉN L., TIKKALA E. (a cura di) 2004, The Eastern Mediterranean in the Late Antique and Early Byzantine periods (Papers and monographs of the Finnish Institute at Athens, 9), Helsinki.

 F. 1985, , inguste KulteAuguste Bibliotheca Helvetica Romana, XXI, pp. 250-257. GRAF RAINDOR  P.  Nordionische 1927, Athènes sous Au , Le Caire. GRAINDOR P. 1931, Athènes de Tibère Tibère à Trajan Trajan, Le Caire. GRAMMENOS D., KNITHAKIS G. 1994, Katavlogo~ logo~ twn arcitektonikwvn melwvn tou Mouseivou ou Qessalonivkh~  kh~ , Tessaloniki. GRANDJEAN Y., SALVIAT F. 1995, Thasos. Le rempart, in BCH , 119, pp. 661-667. GRANDJEAN Y., SALVIAT F. 1996, Thasos. Rempart, in BCH , 120, pp. 875-882. GRANDJEAN Y., SALVIAT F. 1997, Thasos. Le rempart, in BCH , 121, pp. 758-761. GRANDJEAN Y., SALVIAT F. 2000, Guide de Thasos, Paris. GRANT M. 1946,  From Imperium to Auctoritas: a historical study of Aes coinage in the Roman Empire: 49 B.C., Cambridge. Greek Civilization 1993: Greek Civilization,  Macedonia, Kingdom of Alexander the Great, Catalogo della mostra (Montréal, 7 mai - 19 september 1993), Athens. GREGORY T. 1984, Cities and social evolution in Roman and Byzantine south-east Europe , in European Social Evolution: Archaeological Perspectives, a cura di J. L. Bintliff, Bradford, pp. 267-276. GROSSO F. 1964, La lotta politica al tempo di Commodo, Torino. GRUEN E. 1984, The Hellenistic world and the coming of Rome, 2 voll., Berkeley. GRUEN E.S. 1998, “Egemonia” romana e continuità ellenistiche, in I Greci. Storia Cultura Arte Società, 2. III, a cura di S. Settis, Torino, pp. 773-801. GUALANDI G. 1969, Artemis-Hekate. Un problema di tipologia nella scultura ellenistica, in RA, 1, pp. 233-272. GUALANDI G. 1976, Sculture di Rodi, in ASAtene, 54, pp. 7-259. GUARDUCCI M. 1942-43, Le impronte del Quo Vadis e monumenti affini, figurati ed epigrafici, in RendPontAc , XIX, pp. 305-344. GUERRINI L. 1966, s.v. Temenos, in EAA, VII, Roma, pp. 693-694. Guide de Thasos 1968, Paris. GUIDOBONI E. (a cura di) 1989, I terremoti prima del Mille in Italia e nell’area mediterranea, Bologna. HAEBERLIN E.J. 1907, Der Roma-typus auf Münzen der Römischen Republik, in Corolla Numismatica: Numismatic Essays in Honour of B.V. Head, London, pp. 135-155. HALFMANN H. 1986, Itinera principum, Stuttgart. HAMDORF F.W. 1964, Griechische Kultpersonificationen der vorhellenistischer Zeit, Mainz. HAMMOND N.G.L. 1998, Eretria’s colonies in the area of the Thermaic Gulf , in BSA, 93, pp. 393-399. HAMPE R. 1971,  Katalog der Sammlung antiker Kleinkunst des archäologischen Instituts der Universität Heidelberg, II, Neuerwerbungen 1957-1970, Mainz. HANSEN I.L. 2007, The Trojan Connection: Butrint and Rome, in Roman Butrint. An assessment, a cura di I. L. Hansen, R. Hodges, Oxford, pp. 44-61. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

385

HARMON D.P  D.P.. 1988, 1988 , The Religious Significance of Games in Roman Age, in The Archaeology of the Olympics, a cura di W. J. Raschke, Madison, pp. 236-255. HATZOPOULOS M.B. 1987, Artémis Digaia Blaganitis Blaganitis en Macédoine, in BCH, 111, pp. 397-412. HATZOPOULOS M.B. 1994, Cultes et rites de passage en Macedoine, Athènes. HATZOPOULOS M.B. 1995, H latreiv latreiva th~ qea'~ Ma'~ sthn  Edessa v  , in Praktikav A  A  Panellh v Panellh-

nivou ou Etisthmonikouv Sumposiv  Sumposivou  ou , H  Edessa v kai h periochv th~,  th~, Istoriva kai politismov~  ~ 

(Edessa, dek. 1992), Edessa, pp. 125-132. HATZOPOULOS M.B. 1996, Macedonian Institutions under the Kings. A Historical and Epigraphic Study, I-II, Athens. HATZOPOULOS  M.B. 1998, Récentes découvertes épigraphiques et gloses macédoniennes

, in2004, , pp. 1189-1207. d’Hésychium CRAI  HATZOPOULOS  M.B. La société provinciale de Macédoine sous l’empire à la lumière des inscriptions du sanctuaire de Leukopétra, in L’hellénisme d’époque romaine. Nouveaux documents, nouvelles approches (I er  siècle a.C. - III e siècle p.C.), Actes du colloque international à la mémoire de Louis Robert (Paris, 7-8 juillet 2000), Paris, pp. 45-53. HATZOPOULOS  M.B. 2006, La Macédoine: geographie historique, langue, cultes et croyances , institutions, Paris. HATZOPOULOS  M.B. 2011, Royalty and Democracy: the case of Macedonia, in Heracles to

 Alexander the Great. Treasuries  Alexander Treasuries from the Royal Capital of Macedon, a Hellenic Kingdom in the age of Democracy (Catalogo della Mostra, Asmolean Museum - Oxford, 7 April-29 August 2011), Oxford, pp. 193-204. HATZOPOULOS M.B., GOUNAROPOULOU L. 1998, Epivgrafe~ grafe~ kavtw tw Makedoniva~  a~ , I, Athina. HATZOPOULOS M.B., LOUKOPOULOU L.D. 1987, Two studies in Ancient Macedonian Topogra phy, Athens. OUKOPOULOU L.D. 1989, Morrylos, cité de la Crestonie, Athènes. H HATZOPOULOS ATZOPOULOS M.B.,  M.B., LLOUKOPOULOU  L.D. 1992, Recherches sur les marches orientales des Téménides (Anthémonte-K (Anthémonte-Kalindoia) alindoia), I, Athènes. HATZOPOULOS M.B., MARI M. 2004, Dion et Dodone, in L’Illyrie Méridionale et l’Épire dans l’Antiquité , Actés du IV Colloque International de Grenoble (10-12 octobre 2002), a cura di P. Cabanes, J.-L. Lambolay, Paris, pp. 505-513. HEAD B.V. 1963, Catalogue of Greek coins. Macedonia, etc. , Bologna. HELLY B. 1973, Gonnoi, I-II, Amsterdam. HELLY B. 1983, Les Italiens en Thessalie au IIème et au Ier s. av. J.-C. , in Les “bourgeoisies” municipales italiennes aux IIème et au Ier siècles av. J.-C., Napoli, pp. 355-380. HELLY B. 2007, La capitale de la Thessalie face aux dangers de la troisième guerre de Macédoine: l’année 171 av. J.-C. à Larisa, in Topoi, 15/1, pp. 127-249. HEUZEY L.A. 1860, Le mont Olympe et l’Acarnanie: exploration de ces deux régions, avec l’étude

de leurs antiquités, de leurs populations anciennes et modernes, de leur géographie et de

, Paris. leur L., histoire HEUZEY DAUMET  H. 1876, Mission archéologique de Macédoine, Paris. HICKS E. 1887, Inscriptions from Thasos, in JHS, 8, pp. 409-419. HIDALGO  DE  LA  VEGA M.J. 1998, La teoria monarchica e il culto imperiale, in I Greci. Storia cultura arte società, 2.III, Torino, pp. 1015-1058. HILL G.F. 1899, Priester-Diademe, in Öjh, 2, pp. 245-249. HIZTL K. 1991, Die Kaiserzeitliche Statuenausstattung des Metroon, Berlin. HODGES R. 2006, Eternal Butrint. A UNESCO World Heritage Site in Albania, London. HOFF M.C., ROTROFF S.I. (a cura di) 1997, The Romanization of Athens, Oxford. HÖJTE J.M. 2005, Roman Imperial Statue Bases from Augustus to Commodus, Gylling. I santuari della Macedonia romana

 

386

BIBLIOGRAFIA

HÖLSCHER T. 1985, Denkmäler der Schlacht von Actium. Propaganda und Resonanz , in  Klio, 67, pp. 81-102. HOLTZMANN B. 1994, La sculpture de Thasos (Études Thasiennes, 15), Paris. HORNBOSTEL W. 1973, Sarapis. Studien zur Überlieferungsgesc Überlieferungsgeschichte, hichte, den Erscheinungsfo Erscheinungsformen rmen und Wandlungen Wandlungen der Gestalt eines Gottes, Leiden. HUYSECOM-HAXHI S. 2009, Les figurines en terre-cuite de l’Artémision de Thasos. Artisanat et  pieté populaire à l’époque l’époque de l’archaïsme mür et recent, Athènes. INTZESILOGLOU B.G. 2002, The Arcaic Temple Temple of Apollo at ancient Metropolis (Thessaly) (Thessal y), in Excavating Classical Culture, a cura di M. Stamatopoulou, M. Yeroulanou, Oxford, pp. 109-115. INTZESILOGLOU B.G. 2006, H Itwvnia nia Aqhvna na kai to Tessavliko liko omospondivako ako ierov th~   th~ sth Filiva Kardivtsa~  tsa~ , in Arcaiologikov  ev rgo Qessaliva~ a~ kai stereva~ a~ Ellavda~  da~ , Praktika epistimonikis synantisis (Volos 27.2 – 2.3.2003), 1, Volos, pp. 221-235.

 JACQUEMIN A. 1981, Sondage Tsakonis (Dionysion), in BCH , 105, pp. 955-959.  JACQUES F., SCHEID J. 1990, Rome et l’integration de l’Empire (44 av. J.C. - 260 ap. J.C.) , I, Les Structures de l’Empire Romain, Paris.  JAMESON M.H. 2004, Mapping Greek cults, in Chora und Polis, a cura di F. Kolb, München, pp. 147-183.  JANAKIEVSKI T. 1976,  A contribution to the question of the location of the antique settlement  Nicea, a station on the Via Egnatia, in MacActaA, 2, pp. 189-204.  JOHNSON F.P. 1936, The Kardaki temple, in AJA, XL, pp. 46-56.  JONES A.H.M. 1940, The Greek City from Alexander to Justinian, Oxford. KALLIGAS P. 1969, To en Kev rkura ierovn th~ Akrai'a~ a~ Hra~ , in ADelt, XXIV XXI V, A’, pp. 51-58. 51 -58. KANATSOULIS D. 1955, H Bev roia katav tou"   tou" autokratorikouv" crovnou"  nou" , in Makedonikav  Melethv mata, Thessaloniki, pp. 16-21. KANTIRÉA M. 2007a, Les dieux et les dieux Augustes. Le culte impérial en Grèce sous les JulioClaudes et les Flaviens (Melethemata 50), Athens 2007. KANTIRÉA M. 2007b, Statues de culte et damnatio memoriae: l’exemple du Metroon à Olympie, in Mémoire et histoire. Les procedures de condemnation dans l’Antiquité romaine, a cura di S. Benoist, Metz, pp. 181-194. KARADEDOS G. 1986, To ellhnistikov qev  qev atro atro tou Divou  ou , in Arcaiva Makedoniva, 4, Anakoinwvsei" katav to   to Tev tarto Dieqnev" Sumpovsio sio Qessalonivkh kh ( Qessalonivkh kh, 21-25 Septembrivou ou 1983) -  Ancient Macedonia, 4, Papers read at the Fourth International Symposium held in Thessaloniki (September 21-25, 1983), Thessaloniki, pp. 325-340. KARADEDOS G. 2006a, O periplanwv meno~ usteroarcaikov usteroarcaikov~ naov~ th~ Qessalonivkh~. kh~. Prwvte~ te~ ektimhvsei~ sei~ gia thn arcitektonikhv tou   tou , in AErgoMak, 20, pp. 319-331. KARADEDOS G. 2006b, O periplanwv meno~ usteroarcaikov~ naov~ th~ Qessalonivkh~. kh~. Mouseiologikhv parousiv   parousivash ash twn arcitektonikwvn melwvn - Prooptikev~  ~ ,   in  AErgoMak, 20, pp. 333-339. KARAMITROU-MENTESSIDI G. 2008,  Aiani: a guide to the archaeological sites and the Museum,

Aiani-Kozani. KARANASTASI  P. 1995, Zhthv mata th~ eikonografiva~ a~ kai th~ parousiva~ a~ twn Rwmaivwn wn autokratov rwn sthn Ellavda da, in AEphem, pp. 209-226. KAZAROV G.I. 1938, Die Denkmäler des Thrakischen Reitergottes in Bulgarien, Budapest. KEESLING C.M. 2003, The votive statues of the Athenian Acropolis, Cambridge.  Archae haeolog ologica icall surv survey ey in Sou Southe thern rn Eub Euboea oea,, Greec Greece: e: A Rec Recons onstru tructi ction on of Hum Human an KELLER D.R. 1985, Arc  Activit  Act ivityy from from Neo Neoliti liticc Time Timess thro through ugh the Byz Byzant antine ine Per Period  iod , Ph.D., diss., Indiana University. KENNELL N.M. 1988, Nev rwn periodonivkh~  kh~   , in AJPh, 109, pp. 239-251. KOCH G. 1992, Ein Römischer Kaiser in Dyrrachium, in RM , 102, pp. 321-326. KONTOIANNIS A.A. 1981, Epituv mbio gia evna na monov maco, in AEphem, pp. 37-52. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

387

KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH. 1969a, in AAA, II, 2, pp. 191-193. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH. 1969b, ADelt, 24, Chron., B2, pp. 348-349. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH. 1983, in ADelt, 38, p. 322. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH. 1985, in ADelt, 40, pp. 263-266. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH. 1992, O arcaio" oikismov" th" Drav ma" kai to to Ierov tou  tou Dionuv(Dravma ma 24-25 Noembrivou ou sou , in H Drav ma kai h Periochv th":  th": Istoriva kai politismov"  "  (Drav 1989), Drama, pp. 67-107. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH., BAKIRTZIS CH. 2003, Philippi, Athens. KOUKOULI-CHRYSANTHAKI CH., MALAMIDOU D. 1989, To Iero; tou  tou Hrwa v Aulwneivth Aulwneiv th sto Pag gaivo, in AErgoMak, 3, pp. 553-567. OUKOULI

K

HRYSANTHAKI

H

ALAMIDOU

M gaivo, -C in AErgoMak, 4, Cpp.., 503-511.

 tou Hrwa v Aulwneivth Aulwneiv th sto Pag  D. 1990, To Iero; tou

KOUKOULI-CHRYSANTHAKI  CH., PAPANIKOLAOU  A. 1990,  Anaskafhv  Anaskafhv  sthn arcaiva Oisuv mh , 1988-1990, in AErgoMak, IV, 487-502. KOZELJ T. 1983, Une voie d’accès à l’acropole de Thasos, in BCH , 107, pp. 714-744. KREMYDI-SICILIANOU S. 1996, H Nomismatokopiva th~ Rwmaikhv~ apoikiva~ a~ tou Divou  ou , Athina. KREMYDI-SICILIANOU S. 2000, Éna~ nomismavtiko~ tiko~ qhsau' ro~ apov to  to ierov tou  tou Diov~ sto Divon  on , in AErgoMak, 14, pp. 367-376. KREMYDI-SICILIANOU S. 2004, Multiple concealments from the sanctuary of Zeus Olympios at Dion. Three Roman Provincial coin hoards, Athens. KREMYDI-SICILIANOU S. 2005, ‘Belonging’ to Rome, ‘Remaining’ Greek: Coinage and Identity in Roman Macedonia, in Coinage and identity in the Roman Provinces, a cura di Ch. Howgego, V. Heuchert, A. Burnett, Oxford, pp. 95-106. KRUSE H.J. 1975, Römische weibliche Gewandstatuen des zweiten Jahrhunderts n. Chr., GötOCCA E. 2000, Divina ispirazione, in  Aurea Roma. Dalla città pagana alla città cristiana , LA Rtingen. Catalogo della Mostra, a cura di S. Ensoli, E. La Rocca, Roma, pp. 1-37. LAMBOLEY J.-L. 2003, Les fuilles franco-albanaises d’Apollonia: résultats récents et perspectives, in Progetto Durrës. L’indagine sui beni culturali albanesi dell’antichità e del Medioevo: tradizioni di studio a confronto, Atti del primo incontro scientifico (Parma-Udine, 19-20 aprile 2002), a cura di M. Buora e S. Santoro, Trieste, Trieste, pp. 323-351. LAMBOLEY J.-L. 2007, Les fouilles actuelles, in Apollonia d’Illyrie, 1, Atlas archéologique archéologique et historique, a cura di V. Dimo, Ph. Lehnardt, F. Quantin, Athènes-Rome, pp. 217-240. LANCELLOTTI M.G. 2002, Attis. Between myth and history. history. King, priest and god , Leiden. LARSEN J.A.O. 1938, Roman Greece, in  An Economic Survey of Ancient Rome,   IV IV,,  a cura di T. Frank, Baltimore, pp. 259-498. LARSEN A.O.J. 1958, The Policy of Augustus in Greece, in ActaCl , 1, pp. 123-130. LAUMONIER A., BÉQUIGNON Y  Y.. 1925, Chronique des fouilles. Thasos, in BCH , 49, p. 465. mo" d’Héraklès Thasien, in RA, II, pp. LAUNEY M.M. 1941, L’athlète Théogènes et le iJ erov" gavmo" 22-49. LAUNEY M. 1944, Le sanctuaire et le culte d’Héraklès à Thasos (Etudes Thasiennes, I), Paris. LAURENZI L. 1939, Rilievi e statue d’arte rodia, in RM , 54, 1939, pp. 42-65. LAZARIDIS D. 1959, ∆Anaskafai; kaiv  kaiv e[  e[ reunai eij~ ∆Amfivpolin  polin , in Prakt., pp. 45-46. LAZARIDIS D. 1973a, s.v. Neapolis in EAA, Suppl. 1970, Roma, pp. 540-543. LAZARIDIS D. 1973b, Fivlippoi  , 20, Athina. lippoi - Rwmaikhv apoikiv  apoikiva, a, Arcaive~ e~ Ellhnikev~ povlei~  lei~  LAZARIDIS D. 1975, ∆Anaskafaiv kai  kai e[ reunai ∆Amfipovlew~  lew~ , in Prakt., pp. 61-71. LAZARIDIS D. 1983, Anaskafev~ kaiv ev  ev reune~ sthvn Amfivpolh polh, in Prakt., A’, pp. 38-39.

I santuari della Macedonia romana

 

388

BIBLIOGRAFIA

LAZARIDIS D. 1988, Ergasthv ria kai ev rga koroplastikhv koroplastikhv~ Anatolikhv~ Makhdoniva~-Qrav a~-Qravkh~  kh~ , in Praktikà XII Diethnous Synedriou Klasikes Archaiologias , B’, Athens, pp. 126-130, pl. 25. LAZARIDIS D. 2003, Amphipolis, Athens. LEAKE W.M. 1835, Travels in Northern Greece, I, London. LEMERLE P. 1935, Inscriptions latines et grecques de Philippes, in BCH , LIX, pp. 126-164. LEMERLE P. 1937, Nouvelles inscriptions latines de Philippes, in BCH , LXI, pp. 410-420. LEMERLE P. 1945, Philippes et la Macédoine orientale à l’époque chrétienne et byzantine, Paris. LENHARDT P H., QUANTIN F  F.. 2007, Le sanctuaire de Shtyllas, in  Apollonia d’Illyrie, 1, Atlas archéologique et historique, a cura di V. Dimo, Ph. Lenhardt, F. Quantin, Athènes-Rome, pp. 322-331.  Makedoniva. a. Istoria LERIOU A. 2008, The prefecture of Grevena during Antiquity, in Dutikhv Makedoniv kai politismov~  ~,  Athina, pp. 287-292.

LESLIE SHEAR T. 1935, The sculpture found in 1933, in Hesperia, IV, pp. 371-420. LEVI D. 1923-24, L’antro delle ninfe e di Pan a Pharsalos in Tessaglia, in ASAte  ASAtene ne, 6-7, pp. 27-42. LEVICK B. 1990, Claudius, London. LEVICK B.M. 2000, Greece and Asia Minor , in CAH , 2, XI, The High Empire, A.D. 70-192, a cura di A. K. Bowman, P. Garnsey, D. Rathbone, Cambridge, pp. 604-634. LEVY B.E. 1985, Nero at the Actian Actian Game. A different different view, in Schweizer Münzblätter , 35, pp. 37-41. LEVY B. 1991, When did Nero liberate Achaea and why? , in Arcaiva Acai>a kai Hleiva, Anakoinwvsei" sei" katav  to Prwv to Dieqnev" Sumpovsio sio  (Aqhvma ma 19-21 Mai>ou 1989), Athina, pp. 189-194. LÉVY E., MARCADÉ J. 1972, Au musée de Lykosoura Lykosoura, in BCH , 96, pp. 967-1004. fulcrum apov thn LILIMPAKI-AKAMATI M. 1986, Cavlkino lkino  fulcrum  thn Pevlla lla, in ADelt, 34, pp. 138-149.  ev reuna sthn periochv tou  tou kanalivou ou th~ Pevlla~  lla~ , LILIMPAKI-AKAMATI M. 1987, Anaskafikhv ev in AErgoMak, 1, pp. 137-146. LILIMPAKI-AKAMATI M. 1990, Ierav th~  th~ Pevlla~  lla~ , in Mnhmh D. Lazariv Lazarivdh, dh, Povli~ li~ kaiv Cwv  Cwv ra sthn sthn  Arcaiologikouv Sunedriv  Sunedrivou ou (Kàvala, 9-11 mag Arcaiva Makedoniva kaiv Qrav  Qravkh kh. Praktikav Arcaiologikouv gio 1986), Thessaloniki, pp. 195-200. LILIMPAKI-AKAMATI M. 1991, Anaskafikhv  ev reuna sthn periochv tou   tou kanalivou ou th~ Pevlla~ lla~ katav thn  thn perivodo odo 1988-1991, in AErgoMak, 5, pp. 83-96. LILIMPAKI-AKAMATI M. 1993, Pella, in Greek civilization. Macedonia, kingdom of Alexander the Great, Athens, pp. 41-43. LILIMPAKI-AKAMATI M. 1996a, Ktiriakav sugkrothv  sugkrothv mata sthn periochv tou  tou kanalivou ou th~ Pevlla~   , in AErgoMak, 10 A, pp. 93-104. LILIMPAKI-AKAMATI M. 1996b, To Qesmofov rio th~ Pevlla~  lla~   , Athina. LILIMPAKI-AKAMATI M. 1999, To iero th~ Mhtev ra~ twn Qewvn kai th~ Afrodivth~ th~ sthn Pevlla , in Arcaiva Makedoniva, 6, Anakoinwvsei" sei" katav to  to ektov Dieqnev  Dieqnev" Sumpovsion sion Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 15-19 oktobriou 1996) -  Ancient Macedonia, 6, Papers read at the Sixth International Symposium held in Thessaloniki (October 15-19, 1996), ste mneme tes Ioulias Bocotopoulou, 2, Thessaloniki, pp. 691-704. LILIMPAKI-AKAMATI M. 2000, To iero th~ Mhtev ra~ twn Qewvn kai th~ Afrodivth~ th~ sthn Pevlla, Thessaloniki. LILIMPAKI-AKAMATI M. 2004, The Worship Worship of the Gods and the Sanctuaries of Pella, in Pella and its environs, Athens, pp. 139-142. LINDERS T., NORDQUIST G. (a cura di) 1987, Gifts to the gods, Proceedings of the Uppsala Symposium 1985, Uppsala. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

389

Gewandfiguren,,  LINFERT  A. 1976,  Kunstzentren hellenistischer Zeit: Studien an weiblichen Gewandfiguren Wiesbaden. LIOUTAS A., KOTSOS S. 2001, Ierov av  avgnwsth~ gnwsth~ qeovthta~ thta~ ston Profhvth th Lagkadav sthn  sthn poreiva th~ Egnativa~ a~ odouv, in AErgoMak, 15, pp. 187-192. LIPPOLIS E. 2006, Mysteria. Archeologia e culto del santuario di Demetra a Eleusi, Milano. LO MONACO A. 2003, Olimpia e Augusto: evoluzione dello spazio sacro all’inizio del principato, in ASAtene, 81, III.3.1, pp. 475-510. LO MONACO A. 2008, Il culto di Nerone in Grecia. Immagini e cerimoniale della festa , in Pathways to Power. Civic Elites in the Eastern Part of the Roman Empire , Proceedings of the International Workshop Workshop held at Athens (Scuola Archeologica Italiana di Atene, 19 december 2005), ed by A.D. Rizakis, F. Camia, Atene, pp. 43-71. LO MONACO A. 2009, Il crepuscolo degli dei d’Achaia. Religione e culti in Arcadia, Elide, Laconia e Messenia dalla conquista romana ad età flavia, Roma. LOZANO F. 2002, La religión del poder: el culto imperial en Atenas en época de Augusto y los

emperadores Julio-Claudios, Oxford. LUPU E. 2005, Greek Sacred Law, Leiden. MACMULLEN R. 1990, Notes on Romanization Romanization, in Changes in the Roman Empire. Essays in the ordinary, Princeton. MACMULLEN R. 2000, Romanization in the time of Augustus, New Haven-Londo Haven-London. n. MACMULLEN R. 2004, Romanization in the time of Augustus, in Roman Imperialism. Readings and sources, a cura di C.B. Champion, Oxford, pp. 215-229. MACREADY  S., THOMPSON  F.H.  (a cura di) 1987, Roman architecture in the Greek world , London. MACRIDY TH. 1912, in JdI , 27, pp. 1-19. Iuppiter,, Diomedes und Merkur als Vorbilder für römische Bildnisstatuen, MADERNA C. 1988, Iuppiter Heidelberg. MAKARONAS C. 1937, Nevai ai eidhvsei~ sei~ ex Divou ou tou' Pierikou'  Pierikou'. H qevsi~ si~ tou' ierou'  ierou' tou'   tou' Diov   Diov~  ~,  in  AEphem, B’, pp. 530-533. MAKARONAS C.I. 1940, Anaskafhv parav  parav to  to Saravpeion  peion , in Makedonikav, I, pp. 464-465. MALACRINO C. 2007, Il Monumento di Ottaviano a Nicopoli e l’opera reticolata in Grecia: dif fusione, caratteristiche, significato, in  Nikopoli~ B, Praktikav  tou Deutevrou rou Dieqnouv~  Sumposivou ou gia th Nikov polh (11-15 Semptembrivou ou 2002), a cura di K. L. Zachos, Preveza, pp. 371-391. MALAISE  M. 1972, Inventaire préliminaire des documents égyptiens découverts en Italie, Leiden. MALLIOS G.K. 2004, A Hellenistic Hellenistic Sanctuary Sanctuary at Ano Poli, Thessalonika. The terracotta terracotta figurines figurines, in Egnatia, 8, pp. 239-266. MANGANARO G. 1964, Nuove dediche con impronte impronte di di piedi alle divinità egizie, in ArchCl , XVI, pp. 291-295. da tou Karakavlla lla sth Qavso: so: Suvgcrone~ gcrone~ ev reune~ , in AErgoMak, 7, MARC J.-Y. 1993, H ayivda pp. 585-592. MARC J.-Y. 2001, L’agora de Thasos du II e siècle av. J.-C. au I er  siècle ap. J.-C.: état des recherches, in Constructions publiques et programmes édilitaires en Grèce entre le II e siècle av.  J.-C. et le I er  siècle ap. J.-C., Actes du Colloque organisé par l’École Française d’Athènes et le CNRS (Athènes, 14-17 mai 1995), a cura di J.-Y. Marc, J.-Ch. Moretti (BCH Suppl. 39), Paris, pp. 494-516. MARI M. 1998, Le Olimpie macedoni di Dion tra Archelao e l’età romana, in RFil, 126, pp. 137169. I santuari della Macedonia romana

 

390

BIBLIOGRAFIA

grandi santuari della della Grecia dall’età arcaica arcaica al MARI M. 2002, Al di là dell’Olimpo. Macedoni e grandi  primo ellenismo, Atene. MARIANI L. 1922, Zeus Aigiochos, in Notiziario Archeologico Archeologico, III, pp. 7-18, figg. 1-11. MARINATOS N. 1995, What were Greek sanctuaries?A synthesis, in Greek sanctuaries: new ap proaches, a cura di N. Marinatos, R. Hägg, London, pp. 228-233. MARTIN R. 1940, Un nouveau règlement de culte thasien, in BCH , 64, pp. 163-200. MATTINGLY D.J. 1997, Introduction. Dialogues on power and experience in the Roman Empire, in Dialogues in Roman imperialism. Power Power,, discourse and discrepant experience in the Roman Empire, a cura di D. J. Mattingly, Mattingly, S.E. Alcock, Portsmouth, pp. 7-24. MELFI M. 2007, The sanctuary of Asclepius, in Roman Butrint. An assessment, a cura di I. L. Hansen, R. Hodges, Oxford, pp. 17-32. MENDEL  G. 1966, Musées Impériaux Ottomans. Catalogue des sculptures grecques, romaines et byzantines , Roma. MERKELBACH R. 1973, Zwei Texte aus dem Serapeum zu Thessalonike, in ZPE, 10, pp. 45-54. Metropolitan 2007: Art of Classical World World in the Metropolitan Metropolitan Museum of Art, New York.

MEYER M. 1988, Erfindung und Wirkung. Zum Asklepios Giustini, in AM , 103, pp. 119-159. MIGEOTTE L. 1992, Les souscriptions publiques dans les cités grecques, Genève. MILLAR F.G.B. 1977, The Emperor in the Roman World , London. MILLAR F. 1984, State and subject: the impact of monarchy, in Caesar Augustus. Seven Aspects, a cura di F. Millar, E. Segal, Oxford, pp. 37-60. MILLAR F. 1993, The Greek city in the Roman Period , in The Ancient Greek City-State, Symposium on the occasion of the Royal Danish Academy of Sciences and Letters (Iuly 1-4 1992), a cura di M. H. Hansen, Copenhagen, pp. 232-261. 232-261. MILLER E. 1889, Le Mont Athos. Vatopédi, l’ile de Thasos, Paris. MILLER  AMMERMANN R. 1990, The religious context of Hellenistic terracotta figurines, in The coroplast’ss art. Greek terracottas of the Hellenistic world , a cura di J-P. Uhlembrock, New coroplast’ York, pp. 37-39. Misurare la terra: centuriazione e coloni nel mondo romano, Catalogo della mostra (11 dicembre 1983 - 12 febbraio 1984), Modena 1983. MITCHELL S. 1999, The Cult of Theos Hypsistos between Pagans, Jews, and Christians , in Pagan Monotheism in Antiquity, a cura di P. Athanassiadi, M. Frede, Oxford, pp. 81-148. MITROPOULOU E. 1986, H latreiva tou Attio" v kai th" th" Kubev Kubevlh" lh" sthn Acaiva, in Praktikav tou  tou  B vTopikouv Topikouv Sunedriv  Sunedrivou ou Acaikwvn Spoudwvn  n  (Kalav (Kalavmbruta, mbruta, 24-27 Iounivou ou 1983), Athina, pp. 191-208. MOSCHONISSIOTI S. 1998, Excavation at ancient Mende, in Euboica: l’Eubea e la presenza euboica in Calcidica e in Occidente, Atti del Convegno internazionale di Napoli (13-16 novembre 1996), a cura di M. Bats, B. d’Agostino, Napoli, pp. 255-271. MOUSTAKIS N. 2006, Heiligtümer als politische Zentren. Untersuchungen zu den multidimensionalen Wirkungsgebieten von polisübergreifenden Heiligtümern im antiken Epirus  (Quellen und Forschungen zur Antiken Welt; Bd. 48), München. Mt. Athos: L. Duchesne, Ch. Bayet, Mémoire sur une mission au Mont Athos, Paris 1876. Museo Chiaramonti 1995: Bildkatalog der Skulpturen des Vatikanischen Museums, I, Museo Chiaramonti, Berlin-New York. MUTHMANN F. 1951, Statuenstützen und dekoratives Beiwerk an Griechischen und Römischen Bildwerken, Heidelberg. NEUDECKER R. 1994, Die Pracht der Latrine, Münich. NEUMANN G. 1993, Ein weiblicher Kopf in Thessaloniki, in AM , 108, pp. 213-224. NILSSON M.P. 1950, Lampen und Kerzen im Kult der Antike, in OpArch, 6 (Skrifter Utgivna av Svenska Institutet I Rom, XV), pp. 6-111. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

391

Ancient World  World , Oxford. NORMAN GARDINER E. 1930, Athletics of the Ancient OIKONOMOS G.P. 1915, Epigrafai; th~  th~ Makedoniva~  a~ , Athina. OLIVER J.H. 1965, The Athens of Adrian, in Les empereurs romains d’Espagne, Actes du Colloque International (Madrid, 31 mars - 6 avril 1964), a cura di A. Piganiol, H. Terrasse, Paris, pp. 123-133. OSTBY E. 1990, O naov~ Diov~ Qaulivou ou - Ta qemevlia lia kai h anaparavstasi~  stasi~ , in Upev reia, Praktikà A’ Synedriou “Pherai – Velestino – Rhigas” (Velestino 1986), Athina, pp. 101-108. OSTBY E. 1992, Der dorische Tempel von Pherai, in OpAth, 19, pp. 85-113. OSTBY E. 1994,  A reconsideration of the Classical temple at Pherai, in Qessavlia. lia. Dekapevnte nte   dieqnouv~ Sunedrivou ou (Luwv n, 17 crovnia nia arcaiologikhv~ ev reuna~ , 1975-1990, Praktikav dieqnouv 22 aprilivou ou 1990), = La Thessalie. Quinze années de recherches archéologiques, 1975-

1990, B, Athènes, pp. 139-142. PALAIOKRASSA  L. 1986, To Rwmaikov  qevatro atro tou Divou  ou , in Oi arcaiolovgoi goi milouvn gia thn  Pieriva: a: kalokaiv ri 1985 , Thessaloniki, pp. 55-57. PANAYOTOU A., CHRYSOSTOMOU P. 1993, Inscriptions de Bottiée et d’Almopie, in BCH , 117, pp.

384 386. PANDERMALIS D. 1979, Latrei'ei~ ei~ kaiv ierav  ierav tou'  tou' Div  Divou ou Pieriva~  a~   , in Arcaiva Makedoniva, 2, Anakoinwvsei~ sei~ kata to deuv tero dieqneiv~ sumpwvsio sio (Qessalonivkh kh, 19-24 augoustou 1973)  Ancient Macedonia, 2, Papers read at the Second International Symposium held in Thessaloniki (August 19-24, 1973), Thessaloniki, pp. 339-342. PANDERMALIS D. 1982, Ein neues Heiligtum in Dion, in AA, IV, pp. 727-735. PANDERMALIS D. 1983, Monuments and art in the Roman Period , in Macedonia, 4000 years of Greek History and Civilization, a cura di M.B. Sakellariou, Athens, pp. 208-217. PANDERMALIS D. 1986, Oi megavle~ le~ Qev rme~ tou Divou  ou , in Oi arcaiolovgoi goi milouvn gia thn  Pieriva. a. Kalokaiv ri 1985 , Thessaloniki, pp. 11-16. PANDERMALIS D. 1990, The excavations at Dion, in AErgoMak, 4, pp. 187-194. PANDERMALIS D. 1994, s.v. Dion, in EAA, secondo suppl., II, Roma, pp. 389-392. PANDERMALIS D. 1995, s.v. Macedonia, in EAA, secondo suppl., III, Roma, pp. 493-494. PANDERMALIS D. 1996, Divon. on. H dekaetiav twn   twn anaskafw'n  n  1987-1997 , in  AErgoMak, 10, pp. 205-213. PANDERMALIS D. 1997, Dion. Sito archeologico e Museo, Atene. PANDERMALIS D. 1998, Divon on 1998. Ekatov mbe~ kai Swthv ria, in AErgoMak, 12, pp. 291-296. PANDERMALIS D. 1999, Divon on 1999. Mousai?stai stai < Basileu'~ Dhmhvtrio~  trio~ , in  AErgoMak, 13, p. 417. PANDERMALIS D. 2000, Discovering Dion, Athens. PANDERMALIS  D. 2002,  New discoveries at Dion, in Excavating Classical Culture, a cura di M. Stamatopoulou, M. Yeroulanou, Oxford, pp. 103-104. PANDERMALIS D. 2003, Zeuv~ Uyisto~ U v yisto~ kai avlla lla, in AErgoMak, 17, pp. 417-424. PANDERMALIS D. 2004, Oi anaskafev~ sto Divon on to 2004 kai ta eurhv mata th~ epochv~ twn filalevxandrwn xandrwn basilevwn  wn , in AErgoMak, 18, pp. 377-381. on 2006 , in AErgoMak, 20, pp. 567-575. PANDERMALIS D. 2006, Divon PAPADIMITRIOU I. 1939, Anaskafhv dwrikouv  dwrikouv naouv  naouv en  en Rovda d  /  a /, in Prakt., pp. 85-92. PAPAEFTHYMIOU  E.F. 2002, Edessa en Macédoine. Etude Historique et Numismatique, Athènes. PAPAKHATZIS N.D. 1958, Pasikravta ta th~ Dhmhtriavda~  da~ , in Qessalikav, 1, pp. 50-65. PAPAKHATZIS N.D. 1960, H Korophv kai  kai to ierov tou  tou Apollwvna na, in Qessalikav, 3, pp. 3-24. PAPASTAVRU J. 1936, Amphipolis: Geschichte Geschichte und Prosopographie Prosopographie, Leipzig. PAPAZOGLOU F. 1979a, Quelques aspect de l’histoire de la province de Macedoine, in ANRW , a cura di H. Temporini, W. Haase, II, 7.1, Berlin, pp. 302-369. I santuari della Macedonia romana

 

392

BIBLIOGRAFIA

PAPAZOGLOU F. 1979b, Structures ethniques et sociales dans les régions centrales des Balkans à la lumière des études onomastiques, Actes du VIIe Congrès International d’Epigraphie Grecque et Latine, Bucarest-Paris, pp. 153-169. PAPAZOGLOU F. 1982, Le territoire de la colonie de Philippes , in BCH , 106, pp. 92-106. PAPAZOGLOU F. 1988, Les villes de Macédoine à l’époque romaine (BCH Suppl. 16), Paris. PAPAZOGLOU F. 1990, La population des colonies romaines en Macédoine , in ŽivaAnt, 40, pp. 111-124. PARISINOU E. 2000, The light of the Gods. The role of light in Archaic and Classical Greek Cult, London. Greci, in PP, 39, pp. 342-361. PAVAN M. 1984, Nerone e la libertà ai Greci PAVLOGIANNIS  O., ALBANIDIS  E. 2007, Ta  Aktia v th~ Nikovpolh~: polh~: Neve~ e~ Proseggivsei~  sei~ , in  Nikopoli~    toudiDeutev rZachos, ou Dieqnouv ~ Sumposiv ou gia th Nikov polh (11-15 ou   Bou  Semptembriv o,uPraktikav 2002), a cura K. L.rou Preveza, pp. 57-76.

Paysages d’Achaie 1992, I. Le bassin du Peiros et la plaine occidentale, a cura di A. D. Rizakis, Athènes. PEDRIZET P. 1900, Inscriptions de Philippes. Les Rosalies, in BCH , XXIV, pp. 299-323.

PELEKIDI S. 1923 , ∆Anaskafh; ∆Edev  ∆Edevssh~  ssh~ , in ADelt, 8, p. 267. PELEKIDES S. 1934, Apo;  Apo; thn  thn politeiva kai thn koinwniva th~ arcaiva~ a~ Qessalonivkh~, kh~, Paravrthrthma tou deutevrou rou tovmou mou th~ episthmonikhv~ epethrivdo~ do~ th~ filosofikhv~ scolhv~ 1933  en Qessalonivkh/ kh/, Thessaloniki. PERISTERI K., CHALKIOPOULOU V. 2005, Prwvth th anaskafikhv  ev reuna sto Sidhrovkastro kastro sth qevsh sh « Mauv ro~ Brav co~ » katav to  to 2005 , in AErgoMak, 19, pp. 129-134.

PERROT G. 1864, Mémoire sur l’ile de Thasos, Paris. PETSAS PH. 1957, Artev mi~ Agrotera Gazwreivti~ ti~ kai Bloureivti~  ti~ , in BCH , 81, pp. 387-390. PETSAS PH. 1965, Anaskafaiv Naouv  Naouvsh"  sh" , in Prakt., pp. 36-46.

H petra Naouv petra ∆Hmavsh"  qh"  ia~  PETSAS , inPrakt , 21,30-38.  ADelt Chron., 352-354. ETSAS PH. 1966a, 1966b, Leukov , in ., pp.  Anaskafaiv  Naouv sqia~  PETSAS PH. 1968, Anaskafaiv Naouv  Naouvsh"  sh" , in Prakt., pp. 65-71. PETSAS PH. 1969, Naov~ Ammw'no~ no~ parav thv  thvn Afuvtin  tin , in ADelt, XXIV, Chron., p. 312. PETSAS PH. 1970, Naov~ Ammw'no~ no~ parav thv  thvn Afuvtin  tin , in ADelt, XXV, II, Chron., pp. 354-361. PETSAS PH. 1972, Aijgiv givoco~ oco~ apo; to  to Aivgion  gion , in AAA, V, 3, pp. 496-501. PETSAS PH. 1975a, Cronika; Arcaiologika;  Arcaiologika; 1968-1970  1968-1970, in Makedonika, 15, p. 173. PETSAS PH. 1975b, Leukovpetra petra, in Prakt., A’, pp. 87-90. PETSAS PH. 1976, Skafike;~ e[ reune~ sth; Makedoniv  Makedoniva, in Prakt., A’, pp. 111-114. PETSAS  PH. 1977, Polushv mante~ ajpeleuqerwtike; peleuqerwtike;~ ejpigrafev pigrafev~, in Makedonikon Hemerolo gion, pp. 133-140. PETSAS  PH. 1979, Unpublished Manumission Inscriptions from Macedonia, in  Actes du VIIe Congrès International d’Epigraphie Grecque et Latine, a cura di D. M. Pippidi, BucarestParis, p. 438.

 suvnoro  suv nla Makedoniv a~-Qrav a~-Qrav k Thessaloniki, h~ kai; to;  to; nov  novhma hpp. ma 159-167, tou , in  Aæ Aæpl.Topiko;   Sumpovsio sio PETSAS  PH.la~:  Kabav l1980, a~:  H  ÔHTo;Kabav loro a kai;  hJ periochv  hJ  periochv  th~   th~   ,kh~ 1-2.  Sumpov PETSAS PH. 1983, Mhthr  Mhthr Qewn Auto Autocqwn  cqwn . Unpublished manumission inscriptions from Macedonia, in Arcaiva Makedoniva , 3, Anako  Anakoinwv inwvsei" sei" katav to  to Trivto to Dieqnev" Sumpovsio sio (Qessalonivkh kh, 21-25 Septem  Septembriv brivou ou 1977) -  Anci  Ancient ent Macedonia, 3. Papers read at the Third International Symposium held in Thessaloniki (September 21 - 25, 1977), Thessaloniki, pp. 229-246. PETSAS PH. 1984, OiJ cronologhmev  cronologhmevne~ ne~ ejpigrafe; pigrafe;~ ajpo; po; to;  to; iJ  iJero; ero; th'  th'~ Mhtro;~ Qew'n Aujtov tov cqono~ sth; Leukov  Leukovpetra petra, in Praktika; tou'  tou' Dieqnou'  Dieqnou'~ Sunedrivou ou Ellhnikh'~ kai; Latinikh'  Latinikh'~ ∆Epigrafikh'~  ~ , I, Athina, pp. 281-307, figg. 1-3. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

393

PETSAS P H. HATZOPOULOS M.B., GOUNAROPOULOU L., PASCHIDIS P  P.. 2000, Inscriptions du sanctuaire de la Mère des Dieux Autochtone de Leukopétra (Macedoine), Athènes. PETTEGREW D.K. 2007, The busy Countryside of Late Roman Corinth. Interpreting Ceramic Data produced by Regional Archaeological Surveys, in Hesperia, 76.4, pp. 743-784. PICARD CH. 1912, Les fouilles de Thasos (1re partie), in CRAI , pp. 193-221. PICARD C H. 1922, Les dieux de la colonie de Philippes vers le I er  siècle de notre ère, d’après les ex-voto rupestres, in RHistRel , 86, pp. 117-201. PICARD CH. 1955, Le théâtre des Mystères de Cybèle-Attis à Vienne (Isère), et les théâtres pour représentations sacrées à travers le monde méditerranéen, in CRAI , pp. 229-248. PICARD O.  1988, Anaskafev~ Gallikhv~ Arcaiologikhv~ Scolhv~ sto Qavso so to 1988, in  AEr goMak, 2, 387-389. PICARD O. 1989, Thasos dans le monde romain, in The Greek Renaissance in the Roman Em pire, a cura di S. Walker, A. Cameron, London, pp. 174-179. PIETTRE R. 2001, Images et perception de la présence divine en Grèce ancienne, in MEFRA, 113, pp. 211-224. PILHOFER P. 1995, Philippi. I. Die erste christliche Gemeinde Europas, Tübingen. PILHOFER P. 2009, Katalog der Inschriften Inschriften von Philippi, Tübingen.

PINGIATOGLOU S. 1990, To ierov th~   th~ Dhv mhtra~ sto Div on. on. Anaskafhv 1990   1990, in  AErgoMak, 4, pp. 205-215. PINGIATOGLOU S. 1991, To ierov th~   th~ Dhv mhtra~ sto Div on. on. Anaskafhv 1991   1991, in  AErgoMak, 5, pp. 145-156. PINGIATOGLOU S. 1992, To ierov th~   th~ Dhv mhtra~ sto Div on. on. Anaskafhv 1992   1992, in  AErgoMak, 6, pp. 223-233. PINGIATOGLOU S. 1996, To ierov th~  th~ Dhv mhtra~ sto Divon  on , in AErgoMak, 10A, pp. 225-232. PINGIATOGLOU S. 1999, H lareiva th~ qeav~ Dhv mhtra~ sthn arcaiva Makedoniva, in Arcaiva  Makedoniv  Makedo niva, 6, Anakoi  Anakoinwv nwvsei" sei" katav  to ektov  Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh  (Qessalonivkh kh, 15-19 oktobriou 1996) -  Ancient Macedonia, 6, Papers read at the Sixth International Symposium held in Thessaloniki (October 15-19, 1996), ste mneme tes Ioulias Bocotopoulou,, 2, Thessaloniki, pp. 911-919. Bocotopoulou PINGIATOGLOU S. 2001, To ierov th~   th~ Dhv mhtra~ sto Divon. on. Anaskafhv 1998-2001   1998-2001 , in  AErgoMak, 15, pp. 355-362. PINGIATOGLOU S. 2003, To ierov th~   th~ Dhv mhtra~ sto Divon. on. 2002-2003, in  AErgoMak, 17, pp. 425-434. PINGIATOGLOU S. 2004, Divon. on. To iervo th~ Dhv mhtro~. Oi luv cnoi, in Egnatia, 8, pp. 57-170. PINGIATOGLOU S. 2005, Dion. To iervo th~ Dhv mhtro~. Oi luv cnoi, Thessaloniki. PINGIATOGLOU S. 2006, Divon on 2004-2006. Anaskafikev~ ev reune~ sto ierov tou  tou Asklhpiouv kai  kai sthn povlh lh twn ellhnistikwvn crovnwn  nwn , in AErgoMak, 20, pp. 577-586. POJANI I. 2003, The sculpture from the theatre, in The theatre at Butrint. Luigi Maria Ugolini’s Excavations at Butrint 1928-1932 (Albania Antica V), a cura di O. J. Gilkes, London, pp. 195-252. POLLINI J. 1990, Man or God: divine assimilation and imitation in the late Republic and early Principate, in Between Republic and Empire. Interpretations of Augustus and his Princi pate, a cura di K.A. Raaflaub, M. Toher, Berkeley-Los Ageles-Oxford, pp. 334-363. POLLITT J.J. 1986, Art in the Hellenistic age, Cambridge. POUILLOUX J. 1954, Recherches sur l’Histoire et les cultes de Thasos, I. De la fondation de la cité à 196 avant J.-C., Paris. POUILLOUX J. 1994, Théogènes de Thasos... quarante ans après, in BCH , 118, pp. 199-206. POWELL J.U. 1925, Collectanea Alexandrina, Oxford. I santuari della Macedonia romana

 

394

BIBLIOGRAFIA

PRASCHNIKER  C. 1920-1924, Muzakhia und Malakastra. Archäologische Untersuchungen in Mittelalbanien, in JÖAI , 21-22, col. 42-51. PRICE S.R.F. 1984, Rituals and power. The Roman imperial cult in Asia Minor , CambridgeLondon-New York-Sidney. RAEDER  J. 1983, Die Statuarische Ausstattung der Villa Hadriana bei Tivoli , Frankfurt am Rhein. RAKATSANIS K., TZIAFALIAS A. 1997, Latreive~ e~ kai ierav sthn  sthn arcaiva Qessalia. A∆ Pelasgiwti~ , Ioannina. REINACH A.J. 1912, Les fouilles de Thasos (2 e partie), in CRAI , pp. 222-235. RICCARDI L.A. 2007, The bust-crown, the Panhellenion, and Eleusis, in Hesperia, 76, pp. 365390. RIDGWAY B.S. 1981, Sculpture from Corinth, in Hesperia, 50, pp. 422-448. RIDGWAY B.S. 2000, Hellenistic sculpture II – The Styles of ca. 200-100 B.C. , Madison. RIZAKIS A. 1986, H koinovthta thta twn “sumpragmateuomevnwn nwn Rwmaivwn  wn ” th" Qessalonivkh" kh" kai h   >khv sei"  rwmai khv oikonomikhv  oikonomikhv dieiv  dieivsdush sdush sth Makedoniva, in Arcaiva Makedoniva, 4, Anakoinwvsei" katav to   to Tev tarto Dieqnev Dieqnev" Sumpovsio sio (Qessalonivkh kh, 21-25 Septembrivou ou 1983) -  Ancient Macedonia, 4, Papers read at the Fourth International Symposium held in Thessaloniki (September 21-25, 1983), Thessaloniki, pp. 511-524.

RIZAKIS  A.D. 1990, Cadastres et espace rurale dans le nord-ouest du Péloponnese , in DialHistAnc , 16, pp. 259-280. RIZAKIS  A.D. 1994,  H Pelopovnnhso~ nnhso~ kata thn autokratorikhv  epochv: povlei~, lei~, uvpaiqro~ paiqro~  cwv ra kai koinonikhv  kinhtikovthta thta, in Structures rurales et sociétés antiques   (Actes du colloque de Corfou, 14-16 mai 1992), a cura di P. N. Doukellis, L. G. Mendoni, Paris, pp. 397-404.  Anthropon roponymie ymie et et société. société. Les noms noms romain romainss dans dans les provi provinces nces hellén hellénophon ophones es RIZAKIS A.D. 1996, Anth de l’Empire, in Roman onomasticon in the Greek East. Social and political aspects, Proceed-

ings ofand the International Colloquium by the1993), Finnish Institute and the Centre for Greek Roman Antiquity (Athens,organized 7-9 September Athens, pp. 11-29. RIZAKIS A.D. 1997, Roman colonies in the Province of Achaia: Territories, Territories, Land and Population, in The Early Roman Empire in the East, a cura di S. E. Alcock, Oxford, pp. 15-36. RIZAKIS A.D. 2002, L’immigration romain en Macédoine et la communauté marchande de Thessalonique: perspectives économiques et sociales, in Les italiens dans le mond grec. II e siècle av. J.-C. – I er  siècle ap. J.-C., Actes de la Table Ronde (Paris, École Normale Supérieure, 14-16 mai 1998), a cura di Ch. Müller Müller,, C. Hasenohr (BCH Suppl. 41), Paris, pp. 109-132. RIZAKIS A.D. 2003a, Recrutement et formation des élites dans les colonies romaines de la Province Macedoine, in Les élites et leurs facettes. Les élites locales dans le monde hellénistique et romain, a cura di M. Cébeillac-Gervasoni, L. Lamoine, Rome, pp. 107-130. RIZAKIS A.D. 2003b, Le ambizioni e i limiti della “bourgeiosie”. La classe dirigente della colonia di Filippi, in Epigraphica, Atti delle Giornate di Studio di Roma e Atene in memoria di Margherita Guarducci (1902-1999), Roma, pp. 151-163. RIZAKIS TH., TOURATSOGLOU I. 1985, Epigrafev~ A vnw nw Makedoniva~  a~ , Athina. RIZAKIS TH., TOURATSOGLOU I. 1999, Latreiv  Latreivei~ ei~ sthn avnw nw Makedovnia. nia. Paravdosh dosh kai Newtev risei" katav to  to ektov Dieqnev  Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessmoi, in Arcaiva Makedoniva, 6, Anakoinwvsei" salonivkh kh (Qessalonivkh kh, 15-19 oktobriou 1996) - Ancient Macedonia, 6, Papers read at the Sixth International Symposium held in Thessaloniki (October 15-19, 1996), ste mneme tes Ioulias Bocotopoulou, 2, Thessaloniki, pp. 949-959. ROBERT L. 1940, Les Gladiateurs dans l’orient grec , Paris. ROBERT L. 1948, Sur l’oracle d’Apollon Koropaios, in Hellenica. Recueil d’épigraphie, de numismatique et d’antiquités grecques, V, Paris, pp. 16-28. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

395

ROBERT L. 1955, Dédicaces et reliefs votifs, in Hellenica. Recueil d’épigraphie, de numismatique et d’antiquités grecques, X, Paris, pp. 5-166. ROBERT L. 1969, Inscriptions d’Athènes et de la Grèce centrale. VIII. Les Romaia de Chalcis, in  AEphem, pp. 44-49. ROLLEY C. 1965, Le sanctuaire des dieux patrooi et le Thesmophorion de Thasos, in BCH , 89, pp. 441-483. ROLLEY C., SALVIAT F. 1963, Une statue d’Hadrien sur l’agora de Thasos, in BCH , 87, pp. 548-578. ROMEO I. 1998, Le sculture ideali, in E.C. Portale, I. Romeo, Gortina III, Le sculture, Padova, pp. 19-276. ROMEO I. 2002, The Panhellenion and Ethnic Identity in Hadrianic Greece, in ClPhil , 97.1, pp. 21-40. ROMIOPOULOU C. 1974, Un nouveaux milliaire de la via Egnatia, in BCH , 98, pp. 813-816. OSTOVTZEFF M. 1957, The Social and Economic History of the Roman Empire, II, Oxford. R ROTHAUS R. 1996, Christianization and de-paganization. de-paganization. The late antique creation of a conceptual frontier , in Shifting frontiers in late antiquity, Papers from the First Interdisciplinary Conference on Late Antiquity (Lawrence 1995), a cura di R. W. Mathisen, H. S. Sivan, Aldershot, pp. 299-308. ROUSSEL P. 1916, Les cultes égyptiens à Délos du IIIème au Ier siècle av. J.-C., Paris.

ROUSSET D. 2004, La cité et son territoire dans la province d Achaïe et la notion de Grèce romaine”, in AnnHistScSoc , 2, pp. 363-383. ROUX G. 1979, L’Héracleion thasien. Problèmes de chronologie et d’architecture , in Thasiaca  (BCH, Suppl. V), Paris, pp. 191-211. RUMSCHEID J. 2000, Kranz und Krone (Instanbuler Forschungen 43), Tübingen. RÜPKE J. 2006, Religion in the Lex Ursonensis, in Religion and law in Classical and Christian Rome, a cura di C. Ando, J. Rüpke, Stuttgard, pp. 34-46. RYAN-GURLEY E. 1992, Le sanctuaire grec de Dion, in ArcheologiaParis, 279, pp. 14-23.  v Amhto~. Timhvtiko~ tiko~ tov mo~ gia gia  EuJ rudiv kaThessaloniki, ka Siv rra Euj Eukleiv jkleivpp.  a /, in733-744.   / SAATSOGLOU -PALIADELI  CHli ton kaqhghthv  Manov  Manov li. 1987, Androniv ko, II, ko SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 1989, Bergiv  Bergivna na 1989. Anaskafhv sto  sto ierov th~  th~ Eukleiva~  a~ , in AErgoMak, 3, pp. 25-35. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 1990, Bergiv  Bergivna na 1989. Anaskafhv  Anaskafhv sto  sto ierov th~  th~ Eukleiva~  a~ , in AErgoMak, 4, pp. 21-34. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 1991, Bergiv  Bergivna na 1991. Anaskafhv  Anaskafhv sto  sto ierov th~  th~ Eukleiva~  a~ , in AErgoMak 5, pp. 9-21. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 1993, Bergiv  Bergivna na 1993. Anaskafhv sto  sto ierov th~  th~ Eukleiva~  a~ , in AErgoMak, 7, pp. 51-59. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 1994, Bergivna na 1994. Anaskafhv sto  sto ierov th~  th~ Eukleiva~  a~ , in AEr goMak, 8, pp. 109-117. SAATSOGLOU-PALIADELI  CH. 1996, To Ierov th~   th~ Eukleiva~ a~ sth Bergivna na, in  AErgoMak, 10A, pp. 55-68. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 1999, Bergivna na 1998-1999. Anaskafhv sto  sto ierov th~  th~ Euvkleia~ kleia~ kai sth qovlo lo tou anaktov rou , in AErgoMak, 13, pp. 541-551. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 2000, Queenly Appearances at Virginia-Aegae and its Sourroundings, in The Royal Palace Institution in the First Millennum B.C.: Regional Development and Cultural Interchange between East and West, a cura di I. Nielsen, Athens, pp. 201213. SAATSOGLOU-PALIADELI  CH. 2002, Bergi  Bergivna nv a 2000-2002. Anaskafhv sto   sto Ierov th~   th~ Euvkleia~  kleia~ , in  AErgoMak  AErgo Mak, 16, pp. 479-490.  AErgoMak Mak, 20 kron., pp. 295-306. SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 2009, Bergi  Bergivna vna 1977/87-2006  87-2006 , in AErgo I santuari della Macedonia romana

 

BIBLIOGRAFIA

396

SAATSOGLOU-PALIADELI CH. 2011, The royal presence in the agora of Aegae, in Heracles to Al-

exander the Great. Treasures Treasures from the Royal Capital of Macedon, a Hellenic Kingdom in the Age of Democracy (Catalogo della Mostra, Ashmolean Museum - Oxford, 7 April-29 August 2011), Oxford, pp. 193-204. SALETTI C. 1970, s.v. Trikka in EAA, suppl., p. 867. SALMIERI G., RAGGI A., BARONI A. (a cura di) 2004, Colonie romane nel mondo greco, Roma. SALOMIES O. 1996, Contacts between Italy, Macedonia and Asia Minor during the Principate, in Roman Onomastics in the Greek East. Social and Political Aspects, a cura di A.D. Rizakis, Athens, pp. 111-127. SALVIAT F. 1956, Le monument de Théogénès sur l’agora de Thasos, in BCH , 80, pp. 147-160. SALVIAT F. 1958, Une nuvelle loi thasienne: institutions judiciaires et fétes religieuses à la fin du IV e siècle av. J.-C., in BCH , 82, pp. 193-267. SALVIAT F. 1959, Décrets pour Épié fille de Dionysos: déesses et sanctuaires thasiens, in BCH , 83, pp. 362-397. SALVIAT F., BERNARD P. 1962, Inscriptions de Thasos, in BCH , 86, pp. 578-611. SALVIAT F., SERVAIS J. 1964, Stèle indicatrice thasienne trouvée au sanctuaire d’Aliki , in BCH , 88, pp. 267-287. SAMSARIS D. 1987, H Rwmai> Rwmai>khv khv apiokiv  apiokiva th" Kassandreiva"  a"  (Colonia  (Colonia Iulia Augusta Cassandrensis), in Dodoni, 16, 1, pp. 353-437.

SAMSARIS C.D. 1987-88, La concession individuelle de la cité romaine et son développement dans la province romaine de Macédoine, in Makedonika, 26, pp. 308-353. SAMSARIS D. 1989, Istorikhv gewgrafiv  gewgrafiva th~ Rwmai>khv khv~ eparciva~ a~ Makedoniva~  a~ , Thessaloniki. SAMSARIS C.D. 1989, La Vallée du Bas-Strymon à l’époque impériale. Contribution épigraphique

à la topographie, l’onomastique, l’histoire et aux cultes de la province romaine de Macédoine, in Dodoni, 18, pp. 203-382. SAMSARIS C.D. 1989-90, in Makedonika, 27, pp. 327-382. SAMUEL A.E. 1965, The Role of Paramone Clauses in Ancient Documents , in  JJurPap, 15, pp. 221-311. SANDBERG N. 1955, Euvploia ploia , Études épigraphiques épigraphiques, Göteborg. SANTORIELLO A, VITTI M. 1999, Il paesaggio agrario del territorio della Colonia Victrix Philip pensium, in Arcaiva Makedoniva, 6, Anakoinwvsei" sei" katav  tov  ektov Dieqnev   Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 15-19 oktobriou 1996) -  Ancient Macedonia, 6, Papers read at the Sixth International Symposium held in Thessaloniki (October 15-19, 1996), ste mneme tes Ioulias Bocotopoulou, Thessaloniki, Thessaloniki, pp. 987-1001. SARICAKIS  TH. 1979, Les soldats macédoniens dans l’armée romaine, in  Arcaiva Makedoniva, a,  2, Anakoinwvsei~ sei~ kata to deuv tero dieqneiv ~ sumpwvsio sio ( Qessalonivkh kh, 19-24 augoustou 1973) - Ancient Macedonia Macedonia, 2, Papers read at the Second International Symposium Symposium held in Thessaloniki (August 19-24, 1973), Thessaloniki, pp. 431-464. SARTRE M. 1991, L’Orient Romain. Provinces et sociétés provinciales en Méditerranée orientale d’Auguste aux Sévères (31 av. J.C. - 235 ap. J.C.), Paris. SARTRE M. 2001, Les colonies romaines dans le mond grec , in Roman Military Studies, a cura di E. Dabrowa, Krakow, pp. 111-152. SARTRE  M. 2004, Conclusion. Les colonies romaines dans le mond grec: du corps étranger à l’assimilation, in Colonie romane nel mondo greco , a cura di G. Salmieri, A. Raggi, A. Baroni, Roma, pp. 309-319. SAVVOPOULOU TH. 1998, Arcaiologikhv perihv  perihvghsh ghsh sto nov mo Kilki~   , Nomarciva Kivlki~ lki~. SCHACHTER A. 1981, Cults of Boiotia, London. SCHALLMAYER E. 1990, Der römische Weihebezirk von Osterburken I , Stuttgart. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

397

SCHEER T.S. 2000, Die Gottheit und ihr Bild. Untersuchungen zur Funktion griechischer Kultbilder in der Religion und Politik, München. SCHEID J. 2006, Paysage religieux et romanisation. Quelques réflexions en guise de conclusion, in Sanctuaires, pratiques cultuelles et territoires civiques dans l’Occident romain, a cura di M. Dondin-Payre, M.-Th. Raepsaet-Charlier, Raepsaet-Charlier, Bruxelles, pp. 439-448. SCHLEIF H., RHOMAIOS K.A., KLAFFENBACH G. 1940, Der Artemistempel – Korkyra, Berlin. SCHÖRNER G. 2003, Votive im römischen Griechenland. Untersuchungen zur späthellenistischen und kaiserzeilitchen Kunst- und Religionsgeschichte, Stuttgart. SCHÜRER E. 1986, A History of the Jewish People in the age age of Jesus Jesus Christ, 175 B.C. - 135 A.D., Edinburgh. SCHWANDNER E.L. 1990, Sull’architettura ed urbanistica epirotica nel IV secolo, in Magna Grecia, Epiro e Macedonia, Atti del 24° Convegno di Studi sulla Magna Grecia (Taranto (Taranto 5-10

ottobre 1984), pp. 447-476. SEKUNDA  N.V. 1997,Taranto, The Kylloi and Eubiotoi of Hypata during the Imperial Period , in ZPE, 118, pp. 207-226. SERVAIS J. 1980, Aliki, I: Les deux sanctuaires sanctuaires (Études Thasiennes, IX), Athènes. SÈVE M. 1979, in BCH , 103, Chronique, pp. 627-629. SÈVE M. 1996, Le forum de Philippes, in L’espace grec. 150 ans de fouilles de l’École Française d’Athènes, Paris, pp. 123-131. SÈVE M. 2004, Dédicaces du Ier siècle à Philippes, in L’Hellénisme d’époque romaine: nouveaux

documents, nouvelles approches approches (Ier s. a.C. - IIIe s. p.C.), Actes du Colloque international à la mémoire de Louis Robert (Paris, 7-8 juillet 2000), a cura di S. Follet, Paris, pp. 37-44. SÈVE  M. 2007, Le destin des honneurs pour les empereurs et les notables à Philippes. Note d’épigraphie et de topographie, in Mémoire et histoire. Les procedures de condemnation dans l’Antiquité romaine, a cura di S. Benoist, Metz, pp. 139-152. SÈVE M., WEBER P. 1986, La coté nord du forum de Philippes, in BCH , 110, pp. 531-581. SÈVE M., WEBER P. 1988, Un monument honorifique au forum de Philippes, in BCH , 112, pp. 467-479. SFAMENI G ASPARRO G. 1982, Sotériologie et aspects mystiques dans le culte de Cybèle et d’Attis , in La Soteriologia dei culti orientali nell’impero romano, Atti del Colloquio internazionale (Roma, 24-28 settembre 1979), a cura di U. Bianchi, M.J. Vermaseren, Vermaseren, Leiden, pp. 472-484. SFAMENI GASPARRO G. 1986, Misteri e culti mistici di Demetra , Roma. SHERWIN-WHITE A.N. 1984, Roman foreign policy in the East, 168 B.C. to A.D. 1 , London. SHPUZA S. 2005, Aspetti della romanizzazione romanizzazione a Phoinike Phoinike, in Phoinike III. Rapporto preliminare sulla campagna di scavi e ricerche 2002-2003, a cura di S. De Maria, S. Gjongecaj, Bologna, pp. 219-222. SIGANIDOU M., LILIMPAKI-AKAMATI M. 2003, Pella. Capital of Macedonians, Athina. SIGANIDOU M. , TROCHIDIS C H. 1990, H scolhv tou  tou Aristotevlou~ lou~ sth Mievza za, in  AErgoMak, 4, pp. 121-125. SIMON E. 1983, Festivals of Attica, Madison. SINN U. 1999, Olympia. Pilgrims, athletes and Christians. The development of the site in late . antiquity, in towards Proceedings of themillennium: XVth International of Classical Archaeology  Archaeology the third reflectionsCongress and perspectives  (Amsterdam, 1217/7/1998), Amsterdam, pp. 377-380. SISMANIDIS K. 1983, Timhtikov yhv  yhvfisma fisma apov to  to Kalamwtov Lagkadav  Lagkadav, in AEphem, pp. 75-84. SISMANIDIS K. 2003, Naov~ autokratorikhv~ latreiva~ a~ sta arcaiva Kalivndoia ndoia, in  AErgoMak, 17, pp. 143-154. SISMANIDIS K. 2004, H sunev ceia th~ ev reuna~ sto Sebasteiv Sebasteivo twn Kalindoivwn  wn , in AErgoMak, 18, pp. 213-224. I santuari della Macedonia romana

 

398

BIBLIOGRAFIA

SISMANIDIS K. 2005, Sebasteivo Kalindoivwn: wn:  Estiav  ÔEstiavsei~ sei~ kai eujwciv wcive~  e~ , in  AErgoMak, 19, pp. 145-155. SISMANIDIS K. 2008, The Sevasteion Building Complex (Rooms A-E), in Ta Kalivndoia: ndoia: mia arcaiva povlh lh sth Makedoniva – Kalindoia: an ancient city in Macedonia, Temporary Exhibition Catalogue, Thessaloniki, pp. 123-168. SISMANIDIS K. 2009, H mev cri twv ra anaskafikhv ev  ev reuna sta arcaiva Kalivndoia ndoia, in AErgoMak, 20 kron., pp. 317-328. SLANE C.W. 1990, The Sanctuary of Demeter and Kore. The Roman pottery and lamps (Corinth XVIII, II), Princeton. SODINI J.-P., LAMBRAKI A., KOZELI T. 1980,  Aliki, I: Les carrières de marbre à l’époque paléochrétienne (Études Thasiennes, IX), Paris. SOKOLOWSKI F. 1969, Lois sacrées des cités grecques, Paris. SOTIRIADIS G. 1931a, O Poluv bio~ kai o Tivto~ to~ Luv bio~ periv th~  th~ qhvsew~ sew~ tou' ierou'  ierou' tou'  tou' Make   Make donikouv Div  Divou  ou , in PraktAkAth, 6, pp. 4 ss. SOTIRIADIS G. 1931b, Anaskafhv Div  Divou ou Makedoniva~  a~ , in Prakt., pp. 43-55. SOURVINOU-INWOOD C. 1988, Futher aspects of polis religion, in AIONArch, 10, pp. 259-274. SOURVINOU-INWOOD C. 1990, What is polis religion?, in The Greek City from Homer to Alexander , a cura di O. Murray, S. Price, Oxford, pp. 295-322. SPAWFORTH A.J. 1989,  Agonistic festivals in Roman Greece, in The Greek Renaissance in the Roman Empire, a cura di S. Walker, A. Cameron, London, pp. 193-197.

SPAWFORTH A.J. 1997, The early reception of the Imperial cult in Athens, in The Romanization of Athens, Oxford, pp. 183-201. SPAWFORTH A.J., WALKER S. 1985, The world of the Panhellenion, 1. Athens and Eleusis, in JRS, 75, pp. 78-104. SPETSIERI-CHOREMI A. 1980,  Entovpismo~ pismo~ arcaivou ou ierouv  sthn Kev rkura, in  AAA, XIII, pp. 284-296. Tessaglia ellenica: descrizione topografica e storica della Tessaglia nel periodo STÄHLIN F. 20012, La Tessaglia ellenico e romano (edizione italiana a cura di Floriana Cantarelli), Soveria Mannelli (Cz). STEFANI L. 2002, H  H orgavnwsh nwsh tou cwv rou se mia hmioreinhv periochv  periochv tou  tou Bermivou: ou: to paravdeig  deig  ma th~ Leukovpetra~  petra~ , in AErgoMak, 16, pp. 531-543. STÉFANIDOU-TIVÉRIOU TH. 1998, Anaskafhv Div  Divou. ou. Tov mo~ 1. H Ocuv rwsh, Thessaloniki. STÉFANIDOU-TIVÉRIOU TH. 2001, Une tête colossale de Tit Titus us au forum de Thessalonique, in BCH , 125, pp. 389-411. STEMMER K. 1978, Untersuchungen zur Typologie, Chronologie und Ikonographie der Panzerstatuen (DAI Archäologische Forschungen 4), Berlin. STEWART A. 1993, Faces of power. power. Alexander’s Alexander’s Image and Hellenistic Politics, Oxford. STROUD  R.S. 1993, The Sanctuary of Demeter on Acrocorinth in the Roman period , in The

Corinthia in the Roman Period. Including the papers given at a symposium held at the Ohio State University in Columbus on 7-9 March 1991, Ann Arbor, pp. 65-74. SUÀREZ DE LA TORRE E. 2009, Il mito e il culto di Asclepio in Grecia in età classica ed ellenisticoromana, in Il culto di Asclepio nell’area mediterranea, Atti del Convegno Internazionale

(Agrigento, 20-22 novembre 2005), a cura di E. De Miro, G. Sfameni Gasparro, V. Calì, Roma, pp. 27-48. SVERKOS E.K. 1999, Ekrwmaismov~ kai anaforav th~   th~ katagwghv~ se epigrafev~ Makedovnwn nwn stratiwtwvn tou rwmaikouv  stratouv, in  Arcaiva Makedoniva, 6, Anakoinwvsei" sei" katav  tov   ektov Dieqnev  Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 15-19 oktobriou 1996) - Ancient Macedonia, 6, Papers read at the Sixth International Symposium held in Thessaloniki (October 15-19, 1996), ste mneme tes Ioulias Bocotopoulou, Thessaloniki, Thessaloniki, pp. 1091-1100. TAKÀCS S.A. 1995, Isis and Sarapis in the Roman world , Leiden. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

399

TASIA A., LOLA Z., PELTEKIS O. 2000, Qessalonivkh. kh. O usteroarcaikov~ naov~  ~,  in  AErgoMak, 14, pp. 227-246. Prosopography and society, Athens. TATAKI A.B. 1988, Ancient Beroea. Prosopography TATAKI A.B. 1994, Macedonian Edessa. Prosopography and onomasticon, Athens. TIVERIOS M.A. 1990, Apov ta   ta apomeinav ria enov ~ proellhnistikouv ierouv   ierouv periv   periv ton   ton Qermaivon on kovlpon  lpon , in Mnhv mh D. Lazarivdh. dh. Povli~ li~ kai cwv ra sthn arcaiva Makedovnia nia kai Qtravkh kh, Thessaloniki, pp. 71-88. TIVERIOS M. 1998, O Naov~ th~ Aineiavdo~ do~ Afrodivth~ th~ sto Karampouv rnou kai mia paliav  kartpostavl, in Mneiva~ a~ cav rin. Tov mo~ sth mnhv mh Maiv rh~ Siganivdou  dou , Thessaloniki, pp. 223-233. TIVERIOS M. 2008, Greek colonisation of the Northern Aegean, in Greek colonisation: an account of Greek colonies and other settlements overseas, a cura di G.R. Tsetskhladze, Leiden, pp. 1-154. TONC  ˇ EVA G. 1969, Le sanctuaire du Héros Karabasmos d’Odessos, in Actes du Prémier Congrès International des Études Balkaniques et Sud-Est Européennes, II, Sofia, pp. 353-364. TORELLI M., MAVROJANNIS T. 1997, Grecia, Milano. TOURATSOGLOU  J. 1977,  Apov  thn politeiva kai thn koinwniva th" arcaiva" a" Bev roia": epigrafikev" shmeiwvsei"  sei"   , in Arcaiva Makedoniva, 2, Anakoinwvsei~ sei~ kata to deuv tero dieq neiv~ sumpwvsio sio (Qessalonivkh kh, 19-24 augoustou 1973) - Ancient Macedonia, 2, Papers read at the Second International Symposium held in Thessaloniki (August 19-24, 1973), Thessaloniki, pp. 481-493.

TOURATSOGLOU J. 1988, Die Münzstätte von Thessaloniki in der Römischen Kaiserzeit  (32/31 v.Chr. bis 268 n.Chr.), Berlin. TOUTAIN J. 1905-1920, Les cultes dans l’Empire romain, I-III (Les cultes officiels, Les cultes orientaux, Les cultes indigènes), Paris. TRAVERSARI G. 1986, La statuaria ellenistica del Museo Archeologico di Venezia, Roma. TROMBLEY F.R. 1994, Hellenic religion and christianization.  C. 370-529, 2 voll., Leiden-New

York. TSIGARIDA E., BASILEIOU S. 2003, Kalliqeva Calkidikhv~ 2003. Anaskafikhv ev reuna sta oikovpe  pe da 145, 146, 147 , in AErgoMak, 17, pp. 335-342. TSIGARIDA E., BASILEIOU S. 2005, Anaskafikev~ kai avlle~ lle~ ergasive~ e~ sto ierov tou  tou ÔAmmwna Diva sthn Kalliqeva Calkidikhv~  ~,  in AErgoMak, 19, pp. 339-345. TSOHOS CH. 2001, H Rwmaikhv qrhskeiv  qrhskeiva sth Makedoniva, in AErgoMak, 15, pp. 47-54. TSOHOS CH. 2002, To ierov twn  twn Aiguptivwn wn Qewvn kai h latreiva tou~ stou~ Filivppou~ ppou~ mevsa sa apov to  to epigrafikov ulikov  ulikov. Prwvte~ te~ parathrhvsei~  sei~ , in AErgoMak, 16, pp. 83-94. TSOHOS CH. 2003, H qrhskeutikhv qrhskeutikhv topografiv  topografiva twn Filivppwn ppwn katav ton  ton 2o kai 3o ai. m.C. , in  AErgoMak, 17, 2003, pp. 71-85. TSOKAS G., TSOURLOS P., VAXEVANOPOULOS M., GEORGIADIS F  F.. 2005 20 05, Gewfusikhv ev  ev reuna gia gia ton entopismov th~  th~ sunev ceia~ stoav~ tou sphlaivou ou sthn Kalliqeva Calkidikhv~  ~ , in AErgoMak, 19, pp. 279-292. TUCHELT K. 1981, Zum Problem “Kaisareion-Sebasteion”. Eine Frage zu den Anfägen des rö31, pp. mischen Kaiserkultes IstMitt, dans TURCAN  R. 1989, Les cultes, inorientaux le 167-186. monde romain, Paris. TZANAVARI K. 2003, The worship of gods and heroes in Thessaloniki, in Roman Thessaloniki, a cura di D. V. Grammenos, Thessaloniki, pp. 177-262. TZIAFALIAS A. 1994, Dekapevnte nte crovnia nia anaskafw'n sthn arcaiva Lav risa , in Qessavlia. lia. Deka dieqnouv~ Sunedrivou ou (Lupevnte nte crovnia nia arcaiologikhv~ ev reuna~, 1975-1990, Praktikav dieqnouv wv n, 17-22 aprilivou ou 1990), = La Thessalie. Quinze années de recherches archéologiques,

1975-1990, B, Athènes, pp. 153-187.

I santuari della Macedonia romana

 

400

BIBLIOGRAFIA

UGOLINI L. 1937, Butrinto, il mito di Enea. Gli scavi , Roma. UGOLINI L.M. 2003, Gli scavi del teatro, in The theatre at Butrint. Luigi Maria Ugolini’s Excavations at Butrint 1928-1932 (Albania Antica V), a cura di O. J. Gilkes, London, pp. 73-106. VAN NIJF O. 2001, Local heroes: athletics, festivals and elite self-fashioning in the Roman East, in Being Greek under Rome: cultural identity, the second sophistic and the development of empire, a cura di S. Goldhill, Cambridge, pp. 306-334. VAN  STRATEN F. 1992, Votives and votaries in Greek sanctuaries, in Le sanctuaire grec  (Van  (Vandoeuvres-Genève doeuvres-Gen ève 20-25 aout 1990), Genève, pp. 247-284. VAVRITSAS A.K. 1986, ∆Epigrafe;~ aj po; po; th;  th; n aj rcaiva “Edessa, in Arcaiva Makedoniva, 4, Anakoinwvsei" sei" katav to  to Tev tarto Dieqnev Dieqnev" Sumpovsio sio Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 21-25 Sep tembrivou ou 1983) -  Ancient Macedonia, 4, Papers read at the Fourth International Symposium held in Thessaloniki (September 21-25, 1983), Thessaloniki, pp. 51-69. VELENIS G. 1996, Sumpragmateuov menoi Rwmai' J oi se; miv oi  miva neva epigrafhv th~  th~ Qessalonivkh~  kh~ , in Tekmhv ria, 2, pp. 8-15. VENDRIES CH. 1999, Les concours musicaux dans le Péloponnèse sous le Haut-Empire: l’exemple de Corinthe, in Le Péloponnèse. Archéologie et Histoire, Actes de la rencontre internationale de Lorient (12-15 mai 1998), a cura di J. Renard, Rennes, pp. 269-285. VENEDIKOV I. 1963, Le syncretisme religieux en Thrace à l’époque romaine , in  Acta antiqua Philippolitana, Studia Archeologica, Sofia, pp. 153-166. VERMEULE C.C. 1959, The Goddess Roma in the art of the Roman Empire, Cambridge. VERMEULE C.C. 1977, The Heroic Graeco-Roman Zeus from the Villa d’Este in Marbury Hall , in GettyMusJ , 5, pp. 43-44.

VICKERS M. 1981, Therme and Thessaloniki, in  Ancient Macedonian studies in honor of C. F. Edson, Thessaloniki, pp. 327-333. VIDMAN L. 1969, Sylloge inscriptionum religionis Isiacae et Sarapicae, Berlin. VIRGILIO B. 1999, Lancia, diadema e porpora: il re e la regalità ellenistica, Pisa-Roma. VITTI M. 1993, Ulikav kai   kai trovpoi poi dov mhsh~ sth Makedoniva katav tou~   tou~ rwmaiükouv kouv~ autokra Arcaiv Makedonivkh torikouv ~ crov nQessaloniv ou~ , in  Arcaiv Anakoinwv sei" 1989) sei" katav -tov   Pevmpto mpto Dieqnev  Sumpov sion sion ennou~  kh (aQessaloniv kh kah, ,5, 10-15 oktobriou  Ancient Maced Macedonia, onia,"

5, Papers read at the Fifth International Symposium held in Thessaloniki (October 10-15, 1989), Thessaloniki, pp. 1639-1719. VITTI M. 1996, H poleodomikhv exev   exevlixh lixh th~ Qessalonikhv~. ~. Apov  thn ivdrush drush th~ evw~ w~ ton  Galev rio, Athina. VITTI M. 2001,  Adattamento e trasformazione delle città della provincia Macedonia, in Constructions publiques et programmes programmes édilitaires en Grèce entre le IIe siècle av. J.-C. et le Ier siècle ap. J.-C., Actes du Colloque (Athènes, 14-17 mai 1995), a cura di J.-Y. J.-Y. Marc, J.-Ch. Moretti (BCH Suppl. 39), Athènes, pp. 473-494. VLAD BORRELLI L. 1966, s.v. Tebe Ftie, in EAA, VII, pp. 657-659. VLIZOS S. 1999, Der thronende Zeus. Eine Untersuchung zur statuarischen Ikonographie des Gottes in der spätklassischen und hellenistischen Kunst, Leidorf. VOCOTOPOULOU J.P. 1969, Usteroarcaivko~ ko~ naov~ ei~ Av rtan , in AAA, II, pp. 39-43.  Arcaiko ierov sth  sth Savnh nh Calkidikhv~  ~   Arcaiva Makedoniva Ana J. 1993, , in koinwvs sei" ei" katav  tov Pev  tov  Pevmpto mpto Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessaloniv kh (Qessalonivkh kh k,h5, , 10-15

OCOTOPOULOU

V

oktobriou 1989) -  Ancient Macedonia, 5, Papers read at the Fifth International Symposium held in Thessaloniki (October 10-15, 1989), Thessaloniki, pp. 179-236. VOCOTOPOULOU J. 1993, Macedonia – Geographical and Historical Outline,   in Greek Civilization. Macedonia, Kingdom of Alexander the Great, Catalogo della Mostra (Montréal 1993), Athens, pp. 12-15. VOCOTOPOULOU J. 1995, Odhgov~ arcaiologikouv Mouseiv  Mouseivou ou Qessalonivkh~  kh~ , Thessaloniki. I santuari della Macedonia romana

 

 

BIBLIOGRAFIA 

401

VOCOTOPOULOU J. 1996, Cities and sanctuaries of the archaic period in Chalkidike, in BSA, 91, pp. 319-328. VOCOTOPOULOU J. 1997, s.v. Salonicco, in EAA, secondo suppl., V, Roma, pp. 73-75. VOM BROCKE C. 2001, Thessaloniki. Stadt der Kassander und Gemeinde des Paulus. Eine frühe christliche Gemeinde in ihrer heidnischen Umwelt, Tübingen. VOUTYRAS E. 1986, Victa Macedonia: Remarques sur une dédicace d’Amphipolis, in BCH , 110, pp. 347-355. VOUTYRAS E. 1993, H  H latreiva tou Asklepiouv sthn  sthn arcaiva Makedoniva, in Arcaiva Makedoniva, 5, Anakoinwvsei" sei" katav tov  tov Pev  Pevmpto mpto Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh (Qessalonivkh kh, 10-15 oktobriou 1989) - Ancient Macedonia, 5, Papers read at the Fifth International Symposium held in Thessaloniki (10-15 october 1989), Thessaloniki, pp. 251-265. VOUTYRAS E. 1999, H latreiva th~ Afrodivth~ th~ sthn periochv tou   tou Qermaivou ou kovlpou  lpou , in Arsei" katav tov  tov  ektov   ektov Dieqnev   Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh   caiva Makedoniva, 6, Anakoinwvsei" QessalonivSymposium kh, 15-19 oktobriou kh (ternational 1996) - Ancient Papers at thetes Sixth InMacedonia, held in Thessaloniki (October 15-19,6,1996), steread mneme Ioulias Bocotopoulou, Thessaloniki, pp. 1329-1347. VUCKOVIC-TODOROVIC D. 1963, Styberra, in ArchIug., 4, pp. 59-101, pl. I-XXXX . VULIC N. 1934, in Spomenik, 77, pp. 35-36, n. 7. VULIC N. 1941-1948, in Spomenik, 98, n. 58. WALKER  S., CAMERON  A. (a cura di) 1989,  The Greek Renaissance in the Roman Empire, London. WALTERS E.J. 1988, Attic grave reliefs that represent women in the dress dress of Isis (Hesperia Suppl. 22), Princeton.

WARD-PERKINS B.  1998, The cities, in CAH , 13, The Late Empire, A.D. 337-425, Cambridge, pp. 371-410. WEILL N. 1985, La plastique archaique de Thasos. Figurines et statues de terre cuite de l’Artémision (Études Thasiennes, XI), Paris. WEINSTOCK S. 1971, Divus Iulius, Oxford. WELCH K. 1999,  Negotiating Roman Spectacle Architecture in the Greek Wor World: ld: Athens and Corinth, in The Art of Ancient Spectacle, a cura di B. Bergmann, Ch. Kondoleon, Washington, pp. 125-145. WELLES C.B. 1938, New texts from the Chancery of Philip V of Macedonia and the problem of the “diagramma”, in AJA, XLII, pp. 245-260. WEST R. 1933, Römische Porträt-Plastik, I, München. WESTERMAN W  W.L. .L. 1948, 1 948, The Paramone as General Service Contract, in JJurPap, 2, pp. 9-50. WHITE D. 1981, Cyrene’s sanctuary of Demeter and Persephone: a Summary of a Decade of Excavation, in AJA, 85, pp. 23-25. WHITTAKER C.R. 1995, Integration in the Roman West: the model of Africa , in J. Metzler, M. Millett, N. Roymans, J. Slofstra, Integration in the early Roman West. The role of culture and ideology, Luxemburg, pp. 19-32. WHITTAKER C.R. 1997, Imperialism and culture: the Roman initiative, in Dialogues in Roman imperialism. Power, discourse and discrepant experience in the Roman Empire , a cura di

J. Mattingly Suppl. 23), Portsmouth, pp. 143-163. – Sarapis sanctuaries of the Roman period , in  ANR  ANRW  W , II, 17.4, pp. 1824WILDD.  R.A. 1984, Isis(JRA 1825. WILKES J.J. 2003, The Greek and Roman theatres of Butrint: a commentary and reassessment, in The theatre at Butrint. Luigi Maria Ugolini’s Excavations at Butrint 1928-1932 (Albania Antica V), a cura di O. J. Gilkes, London, pp. 107-180. WILL E. 1955, Le relief cultuel gréco-romain, Paris. I santuari della Macedonia romana

 

402

BIBLIOGRAFIA

WILLERS D. 1990, Hadrians panhellenisches Programm: archäologische Beiträge zur Neugestaltung Athens durch Hadrian, Basel. WILSON A.J.N. 1966, Emigration from Italy in the Republican Age of Rome, New York. WISEMAN J. 1979, Corinth and Rome, I, 228 B.C. - A.D. 267 , in ANRW , II, 7.1, pp. 438-548. WITT R. 1970, The Egyptian Cults in Ancient Macedonia, in Arcaiva Makedoniva, 1, Anakoinwvsei" katav to  to Prwv ton Dieqnev" Sumpovsion sion en Qessalonivkh kh - Ancient Macedonia, 1, Papers read at the First International Symposium held in Thessaloniki (August 20-29, 1968), Thessaloniki, pp. 324-333. WOOLF G. 1994, Becoming Roman, staying Greek: culture, identity and the civilizing process in the Roman east, in Proceedings of the Cambridge Philological Society (PCPS), 40, pp. 116-143. WOOLF G. 1997, The Roman Urbanization of the East , in The Early Roman Empire in the East, a cura di S. E. Alcock, Oxford, pp. 1-14. WÖRRLE  M. 1988, 39), Munich. Kleinasien: Studien zu einer agonistichen Stiftung aus Oinoanda Stadt und (Vestigia Fest im kaiserzeitlichen WÖRRLE M. 1992, Neue Inschriftenfunde Inschriftenfunde aus Aizanoi Aizanoi I , in Chiron, 22, pp. 349-368.  Archäologischee Funde des Jahres Jahres 1925: Griechenland  Griechenland , in AA, 41, col. 430. WREDE W. 1926, Archäologisch YAVIS C. 1949, Greek Altars, origins and tipology, Saint Luis-Missour Luis-Missouri.i. ZACHOS K.L. 2003, The tropaeum of the sea-battle of Actium at Nikopolis: interim report , in  JRA, 16, pp. 65-92. ZAHRNT M. 1996, Hadrians Wirken in Makedonien, in Inscriptions of Macedonia, Third International Symposium on Macedonia (Thessaloniki, 8-12 December 1993), Thessaloniki, pp. 229-239. ZANKER P. 1987, Augustus und die Macht der Bilder , Münich.

ZANKER P. 1989, Augusto e il potere delle delle immagini, Torino. ZIEHEN J. 1892, Über die lage des Asklepiosheiligtums von Trikka Trikka, in AM , 17, pp. 195-197.

I santuari della Macedonia romana

 

16. Gesto-immagine tra antico e moderno. Riflessioni sulla comunicazione non-verbale, Giornata di Studio (Isernia, 18 aprile 2007), a cura di M. 1. Iconografia 2001. Studi sull’immagine, Atti del Baggio, M. Salvadori, 2009 Convegno (Padova, 30 maggio – 1 giugno 2001), a 17. Isabella Colpo, Ruinae... et putres robore trunci. cura di Isabella Colpo, Irene Favaretto, Francesca Paesaggi di rovine e rovine nel paesaggio nella  pittura romana (I secolo a.C.-I a.C.-I secolo d.C.), 2010 Ghedini, 2002 2. Amplissimae atque ornatissimae domus  (Aug., 18. Standard nazionali di qualità per le professioni nei musei, Atti del Convegno (Padova, 18 febbraio civ., II, 20, 26). L’edilizia residenziale nelle città 2008), a cura di Isabella Colpo, Aurora Di Mauro, della Tunisia romana, a cura di Francesca Ghedini, Francesca Ghedini, 2010 Silvia Bullo, Paola Zanovello, 2003 3. Le Immagini di Filostrato Minore. La prospettiva 19. Religionem significare (Cic., Verr., II, IV, 1, 2-4).  Aspetti storico-religiosi, giuridici e materiali dei dello storico dell’arte, a cura di Francesca sacra privata nel mondo romano , Atti dell’incontro Ghedini, Isabella Colpo, Marta Novello, con la di studio internazionale (Padova, 8-9 giugno collaborazione di Elisa Avezzù, 2004 2009), a cura di M. Bassani, F. F. Ghedini, 2011 4. Andrea Raffaele Ghiotto, L’architettura romana VOLUMI EDITI

, 2004. e immaginari città della2005. Sardegna 5. nelle Iconografia Immagini dall’antichità classica al mondo moderno , Atti del Convegno Internazionale (Venezia, Istituto Veneto di Scienze Lettere e Arti, 26-28 gennaio 2005), a cura di Isabella Colpo, Irene Favaretto, Francesca Ghedini, 2006

20.Capuis Tra protostoria e storia. Studi in onore di Loredana , Roma, 2011 21. Aquae Patavinae. Il termalismo antico nel comprensorio euganeo e in Italia, Atti del I Convegno Nazionale (Padova, 21-22 giugno 2010), a cura di Maddalena Bassani, Marianna Bressan, Francesca Ghedini, 2011 6. Paolo Bonini, La casa nella Grecia romana. Forme e 22. Michele Bueno, Cultura musiva nella VII regio. Mosaici e pavimenti dell’Etruria centro funzioni  funzio ni dello dello spazio spazio privato privato fra I e VI secolo, 2006 settentrionale, 2011 7. Federica Rinaldi, Mosaici e pavimenti del Ven Veneto. eto. Province di Padova, Rovigo, Verona e Vicenza (I 23. Atria longa patescunt: le forme dell’abitare nella Cisalpina romana, a cura di Francesca Ghedini, sec. a.C. - VI sec. d.C.), 2007 Matteo Annibaletto, 2012 8. Iconografia 2006. Gli eroi di Omero, Atti del

Convegno Internazionale (Taormina, Giuseppe 24. L’edilizia privata antica di Aquileia , Atti del Convegno (Padova 21-22 febbraio 2010), a cura Sinopoli Festival, 20-22 ottobre 2006), a cura di di Jacopo Bonetto, Monica Salvadori, con la Isabella Colpo, Irene Favaretto, Francesca Ghedini, collaborazione di Caterina Previato, Alessandra 2007 9. edifici Maddalena Sacraria.  Ambie Didonè, 2012  Ambienti e piccol piccolii, per ilBassani, culto domestico in areantivesuviana 2008 10. Veronica Provenzale, Echi di propaganda imperiale in scene di coppia a Pompei. Enea e Didone, Marte e Venere, Perseo e Andromeda, 2008 11. Elisa Lanza, La ceramica “di Gnathia” al Museo  Nazionale Jatta di Ruvo di Puglia. Ipotesi di ricontestualizzazione, 2008 12. Marianna Bressan, Il teatro in Attica e Peloponneso tra età greca ed età romana. Morfologie, politiche Volumi in preparazione edilizie e contesti culturali, 2009 13. Francesca Ghedini, Il carro dei Musei Capitolini.  Aquae Patavinae. Montegrotto Terme e il termalismo in Italia. Aggiornamenti e nuove prospettive di Epos e mito nella società tardo antica, 2009 valorizzazione, Atti del II Convegno nazionale 14. Intra illa moenia domus ac penates (Liv. 2, 40, (Padova, 14-15 giugno 2011), a cura di Maddalena 7). Il tessuto abitativo nelle città romane della , Atti dellea Giornate di Studio (Padova, Cisalpina 10-11 aprile 2008), cura di Matteo Annibaletto, Francesca Ghedini, 2009 15. Olio e pesce in epoca romana. Produzioni e commercio nelle regioni dell’alto Adriatico, Atti del Convegno (Padova, 16 febbraio 2006), a cura di S. Pesavento Mattioli, M. B. Carre, 2009

Bassani, Marianna Bressan, Francesca Ghedini Il gran poema delle passioni e delle meraviglie. Ovidio e il repertorio letterario e figurativo fra antico e riscoperta dell’antico, Atti del Convegno (Padova, 15-17 settembre 2011), a cura di Isabella Colpo, Francesca Ghedini

I santuari della Macedonia romana

 

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF