HILTI Ancoraggi Progetto
February 12, 2023 | Author: Anonymous | Category: N/A
Short Description
Download HILTI Ancoraggi Progetto...
Description
Hilti. Passione. Performance.
Il fissaggio mediante ancoraggi meccanici e chimici: campi di applicazione, principi di funzionamento e criteri di scelta dei sistemi di fissaggio
FieFabrizio ld EnginTofoni eer Lazio
Roma Ro ma,, 30 Apri Aprile le 2009 2009 Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
1
Hilti. Passione. Performance.
Indice • Cla Classif ssificaz icazione ione dei dei sistemi sistemi di ancoraggi ancoraggio o • La co corre rretta tta s scelt celta a di un anco ancoran rante te • La n nor orma mati tiva va tec tecnic nica a • Allegat Allegato o C: Metodi Metodi per per la progetta progettazione zione degli degli ancoraggi ancoraggi
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
2
Hilti. Passione. Performance.
Applicazioni: Fissaggio di ripetitori per telecomunicazioni Ancoraggio con resina chimica HIT RE-500
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
3
Hilti. Passione. Performance.
Applicazioni: Fissaggio di carpenteria pesante Ancoraggio con fiala chimica HIT HVZ
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
4
Hilti. Passione. Performance.
Applicazioni: Ristrutturazioni di solai Ancoraggio con resina chimica HIT HY-70
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
5
Hilti. Passione. Performance.
Applicazioni: Fissaggio di antenna parabolica Ancoraggio con resina chimica HIT HY-150
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
6
Hilti. Passione. Performance.
Applicazioni: Fissaggio copertura in legno lamellare Ancoraggio su calcestruzzo con fiale HVU
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
7
Hilti. Passione. Performance.
Applicazioni: Fissaggio di tralicci e macchinari pesanti Ancoraggio su calcestruzzo per traliccio di cavi elettrici e per carichi dinamici
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
8
Hilti. Passione. Performance.
Appl Ap plic icaz azio ioni ni:: fissa fissaggi ggio o bar barri rier eree pe perr via viado dott tto o au auto tost stra rada dale le
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
9
Hilti. Passione. Performance.
Appl Ap plic icaz azio ioni ni:: fis fissa sagg ggii in am ambi bito to st stra rada dale le e ffer erro rovi viar ario io
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009 www.hilti.it
10
Hilti. Passione. Performance.
Appl Ap plic icaz azio ioni ni:: fe ferr rrii di ripr ripres esaa po post st-i -ins nsta tall llat atii
Ancoraggio su calcestruzzo con resina HIT 11 www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
Hilti. Passione. Performance.
Indice • Cla Classif ssificaz icazione ione dei dei sistemi sistemi di ancoraggi ancoraggio o • La co corre rretta tta s scelt celta a di un anco ancoran rante te • La n nor orma mati tiva va tec tecnic nica a • Allegat Allegato o C: Metodi per la progettazione progettazione degli ancoraggi
12 www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione dei sistemi di ancoraggio
Ancoranti post installati
Gettate in opera“tirafondi”
Chimici
Meccanici Sottosquadro
Tenuta per forma,compressione nella parte inferiore
Espansione
Tenuta per attrito
Tenuta per adesione lungo tutta la superficie 13
www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: Funzionamento per attrito IlIlcarico vien e trasmesso trasmess ooalalmaterale ba seetramite tramit attrito to caricoNNviene viene trasmesso trasmess materalebase bas base tramiteelalaforza tramite forzadi diattri attrito attr itoR. R. Affinchè Affi nchè ciò avvenga avvenga è necessario necessario esercit esercitare are la forza di espansio espansione ne Fexp Fexp Affinchè Affin chè ciò avvenga avvenga è necessar necessario io esercita esercitare re la forz forzaa di espans espansione ione Fexp
Ancorante a controllo di coppia
Ancorante a controllo di spostamento
(l’espansione aumenta col carico)
(l’espansione non aumenta col carico)
HSL-3
HKD
HSA Fexp ex p > 3 N
14 www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: come si genera la forza di espansione
Ancorante a controllo di coppia (l’espansione aumenta col carico)
Coppia applicata
N Analisi delle tensioni agli elementi finiti
R Fexp
R Fexp
Fexp ex p > 3 N 15 www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: come si genera la forza di espansione
Ancorante a controllo di spostamento (l’espansione non aumenta col carico)
Forza applicata
N
R Fexp
R Fexp
Fexp ex p > 3 N www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
16
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: Funzionamento per forma (Sottosquadro) Form Fo rmaa - Incas Incastr tro o Il carico applicato N viene equilibrato dalle forze applicato N viene equilibrato creato dalle forze diIldi carico reazione RR prodotte dall’incastro nel reazione prodotte dall’incastro creato nel materiale materialebase base
L’installazione crea incastro N≤R R
N
R
www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
17
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: come si genera l’incastro
Ancorante sottosquadro
(funzionamento (funziona mento m molto olto simil simile e ai ti tirafondi rafondi gettati in opera)
Installazione tramite rotopercussione
www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
18
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: come si genera l’incastro
Ancorante sottosquadro
(funzionamento (funziona mento m molto olto simil simile e ai ti tirafondi rafondi gettati in opera)
Meccanismo di tenuta per forma nel materiale base
R
www.hilti.it
Analisi delle tensioni agli elementi finiti
N
R
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
19
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: Funzionamento per forma e attrito
La resistenza resistenza è dovuta al alla la azione co combinata mbinata d della ella comp componente onente pe perr forma (R) e per attrito (A)
N
Analisi delle tensioni agli elementi finiti
R
A
www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
20
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: Funzionamento per Adesione
Ancorante Chimico: La resistenza resistenza è dovuta a all gen generarsi erarsi d delle elle forze di adesio adesione ne su tutta la superficie cilindrica del foro
Adesione IlIl carico carico applicato applicato NN viene viene trasmesso trasmesso alal materiale materiale base per mezzo di adesione chimica base per mezzo di adesione chimica www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
21
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: Funzionamento per Adesione Reazione alle sollecitazioni
R = ∑ N≠0
N=0
0 =
∑
= R
x a m
∑ ≤
N n o c 0
≠
R
www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
22
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: Principi di funzionamento a confronto N = 10kN
Forza resistente concentrata
N = 10kN
Forza resistente distribuita
∑ = 10kN
R Fexp Fe xp = 30 30 kN kN
R Fexp Fe xp = 30kN 30kN
Ancorante meccanico ad espansione www.hilti.it
Ancorante Chimico Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
23
Hilti. Passione. Performance.
Classificazione: Sollecitazioni sul calcestruzzo a confronto Ancora Anc orante nte meccani meccanico co
www.hilti.it
Anco An coran rante te ch chim imic ico o
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
24
Hilti. Passione. Performance.
Ancoranti in generale generale • Cla Classif ssificaz icazione ione dei dei sistemi sistemi di ancoraggi ancoraggio o • La co corre rretta tta s scelt celta a di un anco ancoran rante te • La n nor orma mati tiva va tec tecnic nica a • Allegat Allegato o C: Metodi per la progettazione progettazione degli ancoraggi
www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
25
Hilti. Passione. Performance.
La corretta scelta di un ancorante: 1. Materiale base
Matton Mat tone e pieno pieno
Matton Mat tone e for forato ato
Non fessurato
Altri Al tri ma mater teria iali li
Calcestruzzo
Fessurato Cartongesso
www.hilti.it
Legno
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
26
Hilti. Passione. Performance.
La corretta scelta di un ancorante: 2. La geometria di posa Spessore materiale base
Interasse ancoranti c 2, 2,1 1 s n-1 s3
s2 s1
Distanza
c 2 ,2
c
h >1,5
bordi
www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
27
Hilti. Passione. Performance.
La corretta scelta di un ancorante: 2. La geometria di posa Posa corretta
Ridotto interasse
Ridotta distanza dal bordo
Profondità Profo ndità di posa posa insufficien insufficiente te
Spessore materiale di base insufficiente
tra gli ancoraggi
www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
28
Hilti. Passione. Performance.
La corretta scelta di un ancorante: 2. La geometria di posa: come influenza gli ancoranti Tassello meccanico HSA-K M16
Tassello chimico HIT HY 150 M16
Trazione:
Trazione:
2150 Kg
1780 Kg
Se l’interas l’interasse se tra i tassell tassellii è 10cm la la trazione ammissibile si riduce a:
Se l’inte l’interasse rasse tra i tasselli tasselli è 10cm la trazione trazione ammissibile si riduce a:
1500 Kg
1250 Kg
Se ilil bor bordo do del del ccls ls è a 7cm 7cm::
Se ilil bor bordo do del del ccls ls è a 7cm 7cm::
Non si consiglia il fissaggio
850 Kg
www.hilti.it
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
29
Hilti. Passione. Performance.
La corretta scelta di un ancorante: 2. La geometria di posa: come influenza gli ancoranti Tassello chimico HIT HY 150 M16
Trazione :
Tassello chimico HVU M16
Trazione :
1780 Kg
2890 Kg
Se l’intera l’in terasse sse tra i tassel ta li è 10cm la la trazione risulta : sselli
Se l’interas l’interasse se tra i tasselli tasselli è 10cm la la trazione risulta :
1250 Kg
2000 Kg
Se il bor bordo do del del ccls ls è a 7cm 7cm :
Se il bor bordo do del del ccls ls è a 7cm 7cm :
850 Kg www.hilti.it
1370 Kg
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
30
30
Hilti. Passione. Performance.
La corretta scelta di un ancorante: 3. Entità Entità del carico carico
www.hilti.it
Carico leggero
F < 1 kN
Applicazioni leggere
Carico medio
1 kN kN < F < 5 5kN kN
Installazioni impianti meccanici
Carico pesante
F > 5 kN
Applicazioni strutturali
Seminario Università di Tor Vergata, 30.04.2009 30.04.2009
31
Hilti. Passione. Performance.
La corretta scelta di un ancorante: 4. Tipo di carico STATICO
DINAMICO
Conosciuto e stabile nel tempo
classificazione
Fatica
Fatica dopo n ridotto di cicli
Carico impulsivo
Cicli di carico
104
View more...
Comments