GUIDA Produzioni Vegetali B

January 18, 2023 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download GUIDA Produzioni Vegetali B...

Description

 

L. DAMIANI 

U. FERRARI 

V. TEDESCHINI 

G. D’ D’A ARC RCO O

    E     H     C     I     M     O     N     O     R     G

    A     I

RODUZIONI P VEGETALI

    S     A

    B CONOSCENZE , TECNOLOGIE E TECNICHE

B ARBOREE GUIDA DOCENTE

 

   P

     I

     T

    N

      E

    M

      U

      R

CON IL CONTRIBUTO DEL 

PROF. GIANPAOLO ASPETTI

        T

DA   T  T      A DI D  I    

 L  L   E  R

       S

GUIDA  ALLO STUDIO RIQUADRI PDP BES-DSA

C     A   

  N     I         I        

C       L       

 U

 S  

 I       V

   A

 

Direzione editoriale: Domenico Ugulini [email protected] Redazione: Reda Edizioni, Elsa Marmiroli, Laura Scarcella, Gianni D’Arco Revisione grafica e impaginazione: Caterina Marcucci - Bologna Copertina, revisione disegni e illustrazioni: Datacomp - Imola (Bo) Ricerca iconografica: Reda Edizioni, V. Tedeschini, Tedeschini, U. Ferrari, F errari, Domenico Ugulini, Laura Scarcella Referenze iconografiche dell’opera: Fototeche e archivi iconografici – Reda Edizioni, Gruppo Editoriale Il Capitello; Testi in lingua inglese: Gloria Brigidi, Daniela Mazziotta, Silvana Matteo Realizzazione lastre CTP: Fotoincisa EFFEGI, Savigliano (CN) Stampa: Reda Edizioni, Torino

PROPRIETÀ LETTERARIA E ARTISTICA RISERVATA

L’Editore, nell’ambito dellenon leggi internazionali sul copyright, è a disposizione degli aventi diritto potuti rintracciare. I diritti di traduzione, di riproduzione e di adattamento, totale o parziale, con qualsiasi mezzo compresi microfilm e copie fotostat fotostatiche, iche, sono riservati per tutti i Paesi. 1a edizione: giugno 2020 Ristampa   5 4 2024 2023

3 2022

2 2021

1 2020

© Reda Edizioni Via Sansovino, 243/22/R - 10151 Torino Telefono internet: 011/4513611 www.redaedizioni.it E-mail: [email protected] Libro digitale: digitale.capitello.it

 

 

III 

Presentazione I contenuti di questa Guida Docente accompagnano il nuovo Volume, Volume, Basi Agronomiche Produzioni Vegetali Arboree, che è stato completamente reimpostato e riproposto per favorire un percorso lineare e una piena corrispondenza con l’evoluzione dei contenuti didattici sviluppati contestualmente contestualmente negli attuali Indirizzi scolastici in ambito agrario. Il testo è stato opportunamente concepito e organizzato per accompagnare le linee guida disciplinari in relazione sia all’aggiornamento tecnico-scientifico ed evolutivo delle Produzioni Vegetali, sia al rinnovamento logico-organizzativo e didattico della totalità di argomenti, sviluppati sul testo cartaceo e sull’apparato digitale. digitale. L’Opera, fruibile su diversi livelli di approfondimento, è accompagnata in parallelo da un adeguato apparato didattico coadiuvato anche dalle moderne tecnologie informatiche, Libro digitale e Aula digitale. Tale struttura permette di concretizzare in modo compiuto il consolidamento consolidamento di una efficace metodologia d’indagine e studio, per una totale comprensione dei contenuti disciplinari. Gli argomenti proposti, nel quadro generale degli Indirizzi Tecnici e Professionali agrari e delle relative opzioni, permettono di affrontare e finalizzare esaurientemente quanto richiesto dalla disciplina afferente alle basi tecnico-scientifiche delle Produzioni Vegetali Arboree.

Il testo prosegue online con il “Libro e l’Aula digitale” A completamento di una didattica sempre più aggiornata e moderna il testo, accompagnato da questa esauriente Guida Docente, è fruibile anche in modalità multimediale (grazie alla registrazione online ), ), con la possibilità di scaricare sul proprio device il Libro digitale completo (digitale.capitello.it (digitale.capitello.it), ), che espande i contenuti con tutti i materiali di riepilogo (audiomappe (audiomappe bilingue) approfondimento, esercitazione e verifica sopra richiamati. Questi sono utilizzabili compiutamente anche in classe con la LIM usufruendo, inoltre, della funzionalità Audiolibro disponibile anche sull’Aula digitale, il supporto online che accompagna e sostiene l’attività svolta in classe dal Docente. La Guida Docente è funzionalmente strutturata in relazione allo sviluppo dei contenuti che compongono il Corso e propone, in sequenza, tutta una serie di materiali (approfondimenti, verifiche interattive e audiomappe di riepilogo) che agevolano e integrano compiutamente compiutamente l’attività didattica del Docente in parallelo a quanto disponibile sul Libro digitale.

  IV 

 

INDICE

Indice INTRODUZIONE Agricoltura e frutticoltura in Italia 

5

Verifiche 

Approfondimenti

1  Boschi naturali e arboricoltura 2  La produzione di frutta a guscio Verifiche 

5 7 10

CAPITOLO 1  Botanica, morfologia e fisiologia delle colture arboree  arboree 

2  Olio extravergine di oliva: disciplinare di qualità 49

11

Approfondimenti

CAPITOLO 6 Colture arboree pomacee

1  I calendari di raccolta

54

2  Le pomacee minori

56

Verifiche 

59

11

CAPITOLO 7

Verifiche 

15

Colture arboree drupacee

60

Approfondimenti

CAPITOLO 2  Vivaistica e propagazione dei fruttiferi   16 Approfondimenti

1  Sostanze biostimolanti

16

Verifiche 

19

CAPITOLO 3  20

Approfondimenti

1  Certificazione genetico-sanitaria delle piante da frutto 20 2  Agricoltura e avversità delle piante: aspetti storici 22 3  Potatura di produzione 25 4  Trattamenti post-raccolt post-raccolta a dei prodotti ortofrutticoli 27 Verifiche 

54

Approfondimenti

1  Insetti pronubi

Progettazione, impianto e gestione del frutteto  frutteto 

53

1  Famiglia botanica Rosaceae

60

2  Il pescheto all’insegna della qualità

63

Verifiche 

64

CAPITOLO 8 Colture arboree agrumicole

65

1  Famiglia botanica Rutaceae

65

2  Trasformazioni industriali della frutta

66

Verifiche 

72

CAPITOLO 9 Frutticoltura minore e alternativa

73

1  Famiglie botaniche dei fruttiferi minori

73

Verifiche 

79

33

CAPITOLO 10 CAPITOLO 4 Coltivazioni arboree sarmentose  sarmentose 

34

Approfondimenti

1  Famiglia botanica Vitaceae 34 2  Registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino 35 3  La fillossera 42 4  Famiglia botanica Actinidiaceae 43 5  Il cancro batterico dell’actinidia 44 Verifiche 

47

CAPITOLO 5  Olivicoltura   Olivicoltura

80

1  Famiglie botaniche delle specie forestali ornamentali

80

2  Il valore economico degli alberi ornamentali

87

Verifiche 

92

MAPPE DI RIEPILOGO E SINTESI DE DEII CONTENUTI  94 RUBRICA: PREPARO L’ESAME  (MATERIALI AGGIUNTIVI)

148

GRIGLIE DI CORREZIONE 

152

SOLUZIONI DELLE VERIFICHE  PRESENTI 

48

Approfondimenti

1  Famiglia botanica Oleaceae

Arboricoltura da legno e da ornamento

NEL VOLUME 

152

SOLUZIONI DELLE VERIFICHE  PRESENTI 

48

NELLA GUIDA 

154

 

Introduzione Agricoltura e frutticoltura in Italia APPROFONDIMENTI 1 Boschi naturali e arboricoltura

 

I boschi si possono suddividere in due categorie: naturali e artificiali.

La più tipica ed evoluta delle formazioni mediterranee è senza dubbio la foresta sempreverde do-

Alla categoria appartengono i boschipoi spontanei,prima centenari o inizialmente artificiali naturalizzati. Alla seconda categoria appartengono esclusivamente i boschi artificiali, detti anche produttivi, piantumati esclusivamente per la finalità del taglio (sono però comuni casi di naturalizzazione, e quindi di protezione ex Legge n. 431/1985, e R.D. n. 3267/1923 dei boschi artificiali). La macchia mediterranea è una realtà ambientale e vegetazionale importante, anche per l’elevato indice di biodiversità intrinseca, e le caratteristiche adattative delle piante alle specifiche condizioni pedoclimatiche. I temi legati alla conservazione e valorizzazione del patrimonio vegetale spontaneo stanno assumendo crescente rilevanza.

leccio ( Quercus ilex ), presente in tutto minata il bacinodal del Mediterraneo. In Italia il leccio ha una distribuzione prevalentemente costiera e si trova soprattutto sul versante tirrenico. Più a Sud è presente in aree più interne e montane e può p uò raggiungere il piano di vegetazione del faggio. Il leccio è ubiquitario nei confronti del suolo. La distribuzione altitudinale della macchia del leccio in Italia varia molto, a causa della sua elevata plasticità ecologica: il limite superiore va dal livello del mare nella zona di Trieste a più di 1.000 m sulle pendici del Monte Procinto (Alpi Apuane), in Calabria, in Sicilia e in Sardegna. Al bosco di leccio spesso partecipa o si sostituisce la sughera (Q uer-  cus suber ). ).

a

b

d el Mediterraneo: (a) piante di leccio in vivaio; (b) piante di I.1 Piante tipiche del sughero in una sughereta sarda.

 

  6 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Un’altra formazione tipica della vegetazione mediterranea sono le pinete, che in natura rappresentano lo stadio evolutivo iniziale della vegetazione mediterranea. Gli ecosistemi mediterranei sono costituiti da ambienti molto eterogenei e differenziati fra loro, per cui sono considerati una grande riserva di biodiversità vegetale. La vegetazione potenziale della maggior parte dell’area mediterranea è costituita prevalentemen-

L’arboricoltura da legno  differisce dalle tradizionali foreste per alcune fondamentali caratteristiche: materiale vivaistico, tecniche di impianto, diversi cicli produttivi e cure colturali. Il fine dell’arboricoltura da legno consiste nel produrre legno da industria. L’impiego di piante idonee alle caratteristiche pedoclimatiche, la razionale progettazione delle consociazioni e dei sesti rappresentano la premessa necessaria per la buona riuscita degli impianti.

sclerofille, particolarmente adattate a te da specielunghi sopportare periodi di siccità e, in proporzione inferiore, da specie caducifoglie a riposo vegetativo durante la stagione fredda. Il livello massimo di organizzazione delle fitocenosi mediterranee è costituito dalla foresta sempreverde in cui le specie dominanti sono querce sempreverdi. La continuità e la ricchezza di specie della copertura vegetale è essenziale in relazione alla capacità di protezione del suolo.

Risultano notevole interesse gli impianti di latifoglie condilegno di pregio , in quanto presentano grandi potenzialità in termini di valore di mercato degli assortimenti ottenibili, nel pieno rispetto della gestione sostenibile del territorio rurale. Un settore importante legato all’espansione dell’ardell’a rboricoltura da legno e da ornamento è quello vivaistico. È infatti indispensabile avere a disposizione materiale sano, di buon valore genetico g enetico e caratteristiche morfologiche, di cultivar e cloni idonei a specifiche condizioni ambientali.

a

b

d

c

  I.2 (a) Pineta dell'argentario; (b) specie sclerofille tipiche della macchia mediterranea; (c) pioppeto, esempio di arboricoltura da legno; (d) vivaio per la vendita di piante da frutto certificate.

 

AGRICOLTURA E FRUTTICOLTURA IN ITALIA 



2 La produzione di frutta a guscio In Italia e in tutto il bacino del Mediterraneo la coltivazione di frutta a guscio è stata praticata fin dalle origini dell’agricoltura. La diffusione, soprattutto di mandorlo, nocciolo e noce, è dovuta ai Fenici e ai Greci, che ne hanno esteso la coltivazione e l’impiego in tutto l’areale del Mediterraneo.

Per la produzione di frutta a guscio, i dati ISTAT del 2016 indicano che le superfici coltivate ammontavano a circa 161.000 ettari, di cui:  nocciolo 74.300 ettari (46%);  castagno 42.700 ettari (27%);  mandorlo 29.900 ettari (19%);   noce altre 7.250 specieettari 6.560(5%); ettari (4%) (tra queste prevale il pistacchio).

PUNTI DI FORZA

PUNTI DI DEBOLEZZA

Vocazione produttiva del territorio e forte Volatilità dei prezzi e condizione di price legame tra origine (ad esempio Langhe, Ci- taker  a  a causa dell’offerta estera e del potere mini, Giffoni) e qualità contrattuale dell’industria

FASE AGRICOLA

Aumento delle rese sia grazie al migliora- Elevati costi della manodopera (operazioni mento della genetica sia delle tecniche di di potatura) e per la meccanizzazione della produzione raccolta In alcune aree, il peso della cooperazione e delle OP nella gestione dell’offerta agricola è poco rilevante o nullo, di contro c’è una forte presenza di figure di intermediazione

INDUSTRIA DI TRASFORMAZIONE

Aumento dell’offerta agricola

Concentrazione de dell’offer ta ta pr presso po pochi gruppi industriali Dipendenza dall’offerta estera

Intensa attività di informazione scientifica Produzione nazionale insufficiente a coprire circa le caratteristiche nutrizionali della il fabbisogno interno frutta a guscio PRODOTTO/FILIERA

Aumento della domanda sia dell’industria alimentare sia delle famiglie per il consumo tal quale

  I.3 Frutticoltura italiana a guscio: punti di forza e di debolezza.

f rutta a guscio (2016, ISTAT). ISTAT).   I.4 Produzione di frutta

 

  8 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

QUANTITÀ CERTIFICATA

2015

2016

2017

VAR. % 2017/2016

QUOTA 2017

1

Nocciola del Piemonte

6.486

4.850

6.186

27,5

89,6

2

Pistacchio Verde di Bronte

189

291

319

9,6

4,6

3

Nocciola di Giffoni

499

378

172

-54,5

2,5

4

Marrone del Mugello

99

53

-47,0

0,8

5

Marrone di Castel del Rio

32

40

39

-3,3

0,6

6

Marroni del Monfenera

16

11

31

171,7

0,4

7

Marrone di Combai

18

2

24

909,6

0,4

8

Marrone di San Zeno

17

18

19

4,6

0,3

9

Marrone della valle di Sussa

17

20

18

-10,7

0,3

10

Marrone di Roccadaspide

1

15

2466,2

0,2 0,4

Altri

38

22

26

19,8

Frutta a guscio

7.312

5.733

6.901

20,4

Ortofrutta

658.351

582.381

548.032

-6

Frutta a guscio/Ortofrutta

1,1%

1,0%

1,3%

-0,4

  I.5 Frutta a guscio a indicazione di origine (IGP – DOP).

Nocciolo Il nocciolo si distingue per una elevata caratterizzazione territoriale, considerate le esigenze pedoclimatiche e le particolarità ambientali che richiede. In Italia la corilicoltura ha permesso la valorizzazione agricola di terreni marginali.

La filiera corilicola è piuttosto complessa e può essere considerata dal punto di vista della destinazione del prodotto (mercato fresco o materia prima per l’industria di trasformazione).

PRODUTTORE DI NOCCIOLE

ORGANIZZAZIONE DI PRODUTTORE  DI FRUTTA IN GUSCIO

LIBERO MERCATO -

IMPRESE DI PRIMA TRASFORMAZIONE

- IMPRESE COMMERCIALI - DISRTIBUZIONE  ORGANIZZATA

-

GROSSISTI  E/O  INTERCETTATORI   OPERANTI   A  LIVELLO 

NAZIONALE E/O INTERNAZIONALE

- IMPRESE COMMERCIALI, DISTRIBUZIONE ORGANIZZATA - INDUSTRIE DOLCIARIE, LOCALI O NAZIONALI MERCATO  FRESCO

- PASTICCERIE E GELATERIE LOCALI O NAZIONALI INDUSTRIE

c orilicola.   I.6 Diagramma di flusso della filiera corilicola.

 

   IN ITALIA  AGRICOLTURA E FRUTTICOLTURA

Castagne  La produzione di castagne in Italia è concentrata prevalentemente in Campania, Lazio, Calabria, Piemonte, Emilia Romagna e Toscana. Le aziende castanicole ca stanicole italiane sono caratterizzate da dimensioni medio-piccole. La maggior parte della produzione è destinata al mercato fresco.

Noce  Per quanto riguarda la nocicoltura si possono distinguere due tipologie di impianti: specializzati; ad uso promiscuo tra frutta e legno.

EXPORT NOCI 

PRODUTTORE NOCI IN GUSCIO

IMPORTAZIONE 



IN GUSCIO  E SGUSCIATE

NOCI IN GUSCIO  E SGUSCIATE INTERMEDIARI

IMPRESE  DI LAVAGGIO

PASTICCERIE ARTIGIANALI ,

AZIENDE PER LAVORAZIONE 

INDUSTRIE ALIMENTARI,

QUALI: FATINE, NOBERASCO,

IN GENERE DOLCIARIE

NOGALBA

RISTORAZIONE  COLLETTIVA

GDO, PUNTI DI VENDITA  TRADIZIONALI

  I.7 Diagramma di flusso della filiera della noce.

Mandorlo  La coltivazione del mandorlo è perlopiù concentrata in due areali: Sicilia e Puglia, dove si ottiene oltre il 90% della produzione nazionale.

Pistacchio   La pistacchicoltura italiana è praticata principalmente in Sicilia, dove sono coltivate il 98% delle superfici investite a pistacchio in Italia. Il pistacchio italiano presenta le migliori caratteristiche dal punto di vista quali-quantitativo.

a b

DOP. I.8 (a) Seme di mandorla matura; (b) semi di pistacchio verde di Bronte DOP.

   

 

  10 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   In Italia, 1. Italia, secondo secondo i dati dell’ultimo dell’ultimo Censimento dell’agricoltura le aziende che coltivano specie frutticole (incluse quelle con frutta in guscio) sono:

a. 18.983 b. 236.240 c. 37.305 2.   Il sistema 2. sistema dell’agricoltura dell’agricoltura integrata è regolato regolato da quale delle seguenti normative?

6.   Quale tra 6. tra le seguenti piante da frutto è particolarmente particolarmente sensibile agli aspetti climatici?

a. susino b. actinidia c. ciliegio 7.   La maggioranza 7. maggioranza dei terreni agricoli italiani presenta presenta un contenuto ponderale minerale (riferito alla sostanza secca) del:

a. Direttiva CE n. 128/2009 b. Regolamento CE n. 834/2007 c. Regolamento UE n. 128/2007

a. 98-99% b. 66-67% c. 47-48%

3.   La migliore 3. migliore qualità dei frutti bio dipende dal ridotto vigore vegetazionale della pianta causato dal mancato apporto di concimi chimici con elevato tenore di:

a. potassio b. fosforo c. azoto 4.   La cornunghia, ammessa nella agricoltura biologica è: 4.

a. concime minerale naturale b. concime organico azotato c. ammendante organico

8.   In un arboreto, la concimazione organo-minerale 8. organo-minerale del terreno è da effettuare preferibilmente in:

a. primavera b. estate c. autunno 9.   In base all’epoca di sviluppo, 9. sviluppo, le gemme che si schiudono nello stesso anno in cui si sono formate sono dette:

     

5.   L’Azaridactina utilizzata per combattere 5. combattere le infestazioni infestazioni da insetti è una sostanza:

a. di origine vegetale b. di origine minerale c. di origine chimica

a. dormienti b. pronte c. latenti

10.   I frutti che non contengono semi perche si sviluppano 10. senza fecondazione sono detti:

     

a. frutti completi b. falsi frutti c. frutti apireni

VERO O FALSO 1.   L’agricoltura biologica tende all’annulla1. V mento dell’impatto ambientale  2.  L’utilizzo di materiale vivaistico vivaistico geneticageneticamente puro non rientra nelle regole della V frutticoltura integrata

F

F

3.  I fitoseidi sono acari acari predatori predatori di acari d dananV nosi

F

4.  Il Regolamento bio ammette l’uso del permanganato di potassio, come ammendante V

F

5.  Nell’agricoltura tradizionale le da crittogame sono gli organismi più difficili combatV tere 6.  In un arboreto se la superficie fotosintetica

F

verticale è contenuta a 3 m, la distanza interV fila può scendere sotto i 2,50 m

F

7.  La ramificazione monopodiale avviene quando la gemma apicale cessa di funzionare e l’accrescimento è regolato dalle gemme laV terali

F

8.  Le gemme a legno di forma appuntita, forformano ramoscelli esclusivamente da foglia su V rami esistenti

F

9.  Le Angiosperme sono piante che presentano V un seme nudo

F

10.  La refrigerazione rallenta il metabolismo del frutto, che così non appassisce e matura V molto lentamente

F

ABBINAMENTI LOGICI 1. Riduzione Riduzione fertilità del suolo 2. Agricoltura bio 3. Bacillus thuringiensis 4. Vocazione coltural colturale e

GRIGLIA

5. Densità di impianto 6. Sesto di impianto 7. Cotico erboso 8. Suffrutice

A. Tipo di terreno e microclima

E. Rami parzialmente erbacei

B.Vegetazione spontanea

F. Distanza tra le file e sulla fila

C. Metodi naturali di difesa

G. Microrganismo

D. Precoce entrata in produzione

H. Danno agronomico

1 ..... ....... ..... ..... .... .... .... .... 2 ...... ........ .... .... .... ..... ..... .. 3 ...... ........ .... .... ..... ..... .... 4 ...... ........ ..... ..... .... .... .... 5 ..... ........ ..... .... .... .... ..... ... 6 ..... ....... .... .... .... ..... ..... .... 7 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 8 ..... ........ ..... .... .... .... .... ....

 

Capitolo 1 Botanica, Bota nica, morfologia e fisiologia delle colture arboree APPROFONDIMENTI 1 Insetti pronubi

 

Il momento in cui si gettano le basi per la produzione dei frutti è l’impollinazione l’impollinazione ovvero  ovvero il trasporto del

Questo affascinante scambio di vantaggi è detto rapporto simbiotico e simbiotico e ha dato luogo nel tempo a un

polline dal fiore in cui è stato prodotto, al fiore della stessa pianta o di piante diverse (appartenenti però alla stessa specie) in cui avverrà la fecondazione fecondazione.. Questo processo non può essere affidato al caso perché non è facile che si verifichi la fecondazione di un ovulo di una precisa pianta con il polline di una specifica specie, in un determinato periodo. Per superare questi ostacoli, le piante hanno sviluppato una serie di strategie che sfruttano vento, acqua o animali, tra i quali (escluse poche eccezioni come piccoli uccelli e pipistrelli nettarivori), primeggiano gli insetti pronubi o bi  o impollinatori impollinatori.. Questi animali, volando di fiore in fiore per succhiare il nettare, trattengono sul loro corpo i granuli di polline e li depositano sul pistillo del fiore sui cui si

lungo e articolato processo di coevoluzione cosicché insetti e piante sono mutati per meglio adattarsi l’uno all’altra con successo della specie di entrambi. I fiori hanno sviluppato forme e dimensioni più idonee a consentire l’accesso degli insetti, apparati di richiamo (o vessillari) come profumi e colori sempre più appariscenti e, soprattutto, polline e nettare che fungono da nutrimento. Gli insetti, da parte loro, hanno modificato i loro apparati sensoriali e boccali e si sono ricoperti di fitte pelurie in grado di trattenere il polline. In alcuni casi, il grado di specializzazione ha raggiunto livelli così alti da rendere le due specie (piante e insetti) specie-specifiche ti)  specie-specifiche,, cioè reciprocamente indispensabili alla sopravvivenza per nutrimento o riproduzione.

poggiano, favorendo in tal modo la fecondazione delle piante di una stessa specie, situate anche a distanza tra loro.

Ad esempio, varietà come il caffè e il cacao dipendono strettamente dall’intervento esclusivo di un dittero, essenziale per l’impollinazione dei loro fiori.

a

b

  1.1 (a) Esemplare di Andrana florea, un imenottero apoideo; (b) larve di imenotteri apoidei che crescono in un ammasso di polline del quale si alimentano.

 

  12 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Imenotteri apoidei Gli insetti pronubi appartengono a vari ordini: coleotteri, ortotteri, ditteri (mosche, sirfidi con adulti simili alle api), lepidotteri, imenotteri fra cui gli apoidei che costituiscono il gruppo tassonomico di gran lunga più importante, perché essendo obbligati a raccogliere e trattenere il polline con cui nutrire le larve, contribuiscono in modo efficace alla impollinazione delle piante e ne aumentano le possibilità di fecondazione. Gli apoidei sono caratterizzati dalla presenza di due paia di ali membranose accoppiate e di un corpo ricoperto da una fitta peluria. Sono tutti insetti olometaboli nei quali larve e adulti hanno lo stesso regime alimentare, cioè entrambi si nutrono di polline e nettare. Si distinguono in apoidei solitari  solitari  o selvatici selvatici   (Osmia, Megachile, Anthophora, Xylocopa) Xylocopa) che conducono una vita solitaria e in apoidei sociali come sociali come l’ape domellifera) e il bombo (Bombus  mestica (Apis (Apis mellifera) ( Bombus ). ). Gli apoidei solitari sono un vasto gruppo di specie, contraddistinto da femmine nidificanti in rifugi naturali e da maschi presenti solo nel breve periodo degli accoppiamenti. Gli apoidei sociali vivono invece in società organizzate secondo la divisione in caste: i riproduttori (maschi e femmine fertili) e le operaie (femmine La societàsterili). dei bombi che è composta da qualche centinaio di individui, si rinnova ogni anno e la regina è l’unico individuo che sopravvive all’inverno. La società delle api domestiche è composta da decine di migliaia di individui le cui api operaie superano la stagione fredda assieme alla regina.

Api domestiche Le api domestiche sono oggetto di allevamento fin dall’antichità e sono utilizzate per ricavare prodotti come miele, cera, propoli, pappa reale, polline. Per questo motivo si sono diffuse in tutti gli ambienti antropizzati, divenendo contemporaneamente il principale agente impollinatore delle specie vegetali coltivate e garanzia di sicurezza alimentare sotto il profilo quali-quantitativo di molte colture agricole utilizzate per consumo umano.

Gli effetti positivi dell’impollinazione riguardano l’allegagione, la prevenzione della cascola, la pezzatura e la conformazione del frutto, le caratteristiche organolettiche e la conservabilità del prodotto ottenuto. Le api, infatti, sono in grado di individuare il PUI (Periodo Utile di Impollinazione) e garantire, con ripetute e numerose visite ai fiori, un adeguato apporto di polline, la cui quantità è strettamente correlata alla successiva formazione, all’interno del frutto, di semi che, a loro volta, durante la maturazione fungono da fonti endogene naturali degli ormoni della crescita (solo la fecondazione di tutti gli ovuli grazie all’abbondante presenza di polline, permette di ottenere frutti perfetti, mentre un fiore fecondato solo parzialmente darà frutti più piccoli e deformati, non adatti per il mercato). Studi condotti dalla FAO dimostrano che un terzo della produzione agricola globale proviene da specie che dipendono dall’azione di insetti impollinatori, il cui apporto può far aumentare la produttività media agricola del 24%. Si calcola che le api mellifere forniscano al settore agricolo europeo un contributo pari a circa 20 miliardi di euro l’anno, molto superiore a quello degli stessi prodotti dell’alveare stimati in circa 60 milioni di euro. Per realizzare il miglioramento qualitativo generale dei prodotti agricoli, quello quantitativo delle rese e l’adozione di una tecnica agronomica a impatto ambientale nullo, si è sviluppato il servizio di impollinazione a nazione  a cui gli agricoltori possono rivolgersi. Si tratta di un’attività remunerata prestata dagli apicoltori che, all’inizio della fioritura, portano all’interno delle colture da impollinare un numero di alveari variabile in base alle diverse colture ortofrutticole e sementiere e alle metodiche di coltivazione (serre chiuse, tunnel semiaperti, a pieno campo). Le modalità con cui viene svolto questo servizio possono essere: posizionamento di alveari che rimangono di proprietà dell’apicoltore e che vengono ritirati alla fine del servizio di impollinazione;   vendita all’azienda agricola di “nuclei a perdere” cioè di materiale biologico vivo non destinato a fini riproduttivi o di allevamento. Questa tipologia è molto usata su colture in ambiente protetto o chiuso (tunnel chiusi o semiaperti). Recentemente, ai servizi di impollinazione con l’utilizzo delle api domestiche si sono affiancati quelli che promuovono l’allevamento di bombi e di alcuni apoidei solitari, in particolare dei megachilidi.

Bombi I bombi (Bombus (Bombus terrestri s) s) hanno dimensioni superiori a quelle delle api e il corpo ricoperto da una fitta peluria. Svolgono un’intensa attività di bottinamen-

  1.2 Servizio di impollinazione in serra.

to anche alle basse temperature delle prime ore del mattino, della sera e di inizio primavera, che invece non sono idonee al volo delle api domestiche. Rispetto a queste ultime i bombi sono più resistenti a condizioni di confinamento, di alta temperatura e umidità

   

BOTANICA, MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE COLTURE ARBOREE  che si verificano nelle serre, per questo motivo sono molto utilizzati come impollinatori delle colture protette. Inoltre, grazie alla conformazione del loro corpo, i bombi effettuano una “vibro-impollinazione” (buzz (buzz  pollination)) su colture quali pomodoro, melanzana,  pollination peperone e mirtillo, che per rilasciare il polline dalle antere richiedono un energico scuotimento del fiore.

Megachilidi I megachilidi sono una famiglia caratterizzata dal possedere un apparato (spazzola) situato ventralmente con cui raccogliere il polline. Fra essi, sono ottimi impollinatori di fruttiferi gli insetti del genere Osmia Osmia,, molto utilizzati grazie alle loro caratteristiche comportamentali: nidificano in cavità preesistenti usando, perciò, anche nidi predisposti ad arte, hanno un ciclo vitale breve, volano a temperature intorno ai 10 °C e tollerano temperature notturne al di sotto di 0 °C e riescono a bottinare anche in condizioni meteorologiche avverse. Il lancio di Osmie nel frutteto si è rivelato un valido mezzo per migliorare l’allegagione dei frutti e la produzione dei fruttiferi a fioritura precoce (mandorlo, albicocco) e di quelle colture come il pero che sono poco appetibili alle api. Le api selvatiche possono rappresentare una valida alternativa nel caso in cui le api mellifere vengano meno o l’affitto degli alveari risulti troppo costoso. Non va infatti dimenticato che nonostante sia ampiamente documentata la funzione positiva delle api domestiche in agricoltura, affidarsi a una sola specie pronuba, è una strategia molto rischiosa perché qualora malattie o altri fattori ne causassero la diminuzione anche la produzione agricola subirebbe un calo.

13 

significa che la situazione ambientale presenta dei problemi. La drammatica diminuzione delle popolazioni di pronubi è causata, infatti, da numerose variazioni ambientali causate da cambiamenti climatici, inquinamento e da specifiche pressioni di origine antropica quali la modifica di indirizzi colturali, la riduzione della complessità del paesaggio, l’urbanizzazione, la sottrazione di suolo dove nidifica la maggior parte delle specie selvatiche, l’eccessivo sfruttamento dei pascoli, regimi di sfalcio inappropriati e l’abbandono delle aree rurali con conseguente riforestazione naturale. Anche molti aspetti dell’agricoltura moderna si sono rivelati svantaggiosi per lo sviluppo e la salute delle api domestiche e degli apoidei, il cui rapporto con l’ambiente, durante l’intensa attività di bottinamento li porta a stretto contatto con sostanze chimiche utilizzate nei campi coltivati e li espone a diversi fattori di rischio. In particolare, l’uso di insetticidi di recente introduzione come i neonicotinoidi neonicotinoidi,, pur presentando una buona selettività sugli artropodi ausiliari, ha generato un problema con i residui di queste sostanze soprattutto nel polline, con potenziali rischi nei confronti degli apoidei. Questi possono entrare in contatto con a

Api e inquinamen inquinamento to ambientale Negli ultimi anni si sta verificando un drastico declino delle popolazioni di apoidei che, essendo insetti molto sensibili ai mutamenti ambientali, vengono anche studiati come bioindicatori bioindicatori per  per verificare gli impatti delle attività umane sull’ambiente e per valutarne gli effetti. Infatti, se in un luogo api a pi e apoidei prosperano e sono in salute, l’intero agroecosistema è al sicuro; al contrario se l’entomofauna è scarsa e sofferente,

1.3 Esemplare di Bombus terrestris.

b

Os mia rufa; (b) alveare realizzato dall’uomo   1.4 (a) Esemplare di Osmia per la nidificazione in frutteto degli insetti del genere Osmia.

 

  14 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

gli insetticidi perché i trattamenti sono effettuati erroneamente a ridosso della fioritura oppure perché si crea l’effetto deriva, che consiste nella dispersione di particelle di insetticida oltre la coltura, anche lontano, su siepi e flora spontanea in fioritura. Nella contea cinese di Hanyauan, nel Sud-ovest della Cina, le api sono scomparse a partire dagli anni Novanta del secolo scorso, a causa dell’uso massiccio di pesticidi. Per far fronte alla mancanza di impollinatori che determina la diminuzione delle produzioni, le autorità politiche della zona hanno dovuto delegare gli abitanti di interi paesi a svolgere il lavoro che prima svolgevano le api: dalla metà di aprile, per un paio di settimane viene effettuata l’impollinazione manuale delle piante da frutto. Poiché la carenza di impollinatori è un problema che affligge il mondo intero, negli ultimi anni, scienziati di vari paesi si sono cimentati nella costituzione di impollinatori artificiali. artificiali. Nell’Università di Harvard, negli Stati Uniti, i ricercatori, hanno sviluppato microrobot microrobot volanti  volanti detti RoboBees   alimentati ad energia solare; la multinazionale Bees statunitense Walmart ha invece presentato un brevetto per un’ape-robot un’ape-robot che  che potrebbe potenzialmente impollinare le coltivazioni. In Giappone il National in-  stitute of advanced industrial science and technology   (AIST) ha brevettato dei microdroni microdroni   telecomandati sul cui fondo è applicata una striscia pelosa ricoperta da un particolare gel appiccicoso, che permette di prelevare il polline da un fiore per poi rilasciarlo sul fiore successivo. L’uso di queste tecnologie è ancora in via sperimentale ma i ricercatori sono fiduciosi che in futuro, grazie a GPS e intelligenza artificiale, saranno in grado di farli volare autonomamente, formando

a

 

veri e propri sciami anche se non riusciranno mai a eguagliare il lavoro delle api che, in milioni di anni di evoluzione, hanno affinato una tecnica per mezzo della quale sanno scegliere autonomamente se un fiore è adatto o meno a dare o ricevere polline. In attesa degli impollinatori robot, è più opportuno attivarsi per salvaguardare il patrimonio apistico, sia di allevamento sia selvatico, ancora esistente facendo in modo che i campi coltivati tornino ad essere un ambiente idoneo alla loro sopravvivenza.

Norme a tutela delle api Le normative vigenti vietano di trattare con insetticidi (ad eccezione dei vari ceppi di Bacillus thuringiensi thuringiensis  s ), ), acaricidi ed erbicidi le colture arboree, arbustive, erbacee, ornamentali e spontanee durante il periodo di fioritura della specie trattata, dall’apertura dei primi fiori fino alla completa caduta dei petali. Al rispetto di queste disposizioni, è bene aggiungere anche buone norme colturali e semplici accorgimenti quali: 1. evitare 1.  evitare l’uso di pesticidi nocivi alle api (classe dei neonicotinoidi) e ridurre l’uso di diserbanti su piante che offrono fioriture; 2.   evitare la deriva degli insetticidi su siepi in fioritura e su vegetazione erbacea o arborea spontanea presenti ai margini della coltura trattata; 3. mantenere 3.  mantenere corridoi ecologici, aiuole incolte per offrire alle api fioriture spontanee e zone zo ne di vegetazione attrattive e ricche di piante nettarifere, dove i pronubi possano trovare risorse nutritive e nidificare; 4. seminare coltivazioni che producano fioriture abbondanti (ad esempio colza, trifoglio e fava) inserendole in rotazioni per fornire nettare e polline.

b

  1.5 (a) RoboBee, l’ape robot, progettata presso l’Università di Harvard; (b) ape robot progettata da Walmart.

LE PRINCIPALI COLTURE CHE BENEFICIANO DELL’IMPOLLINAZIONE ENTOMOFILA SONO: angu ria, limone, susino, susin o, albicoc albicocco, co, ciliegio, kiwi, mango, ribes, mandorlo, castaFruttiferi: melo, arancio, pero, pesco, melone e anguria, gno, fragola, lampone. cetrio lo. Ortaggi: pomodoro, carota, cipolla, peperone, zucca, fava, zucchina, fagiolo, melanzana, zucca, cetriolo. Colture industriali: cotone, colza, girasole, senape, soia, grano saraceno. Piante aromatiche e officinali: camomilla, lavanda, enotera, basilico, salvia, rosmarino, timo, coriandolo, cumino, aneto. Foraggio per gli animali: erba medica, trifoglio, meliloto.

   

 

BOTANICA, MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE COLTURE ARBOREE 

15 

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   Gli apici vegetativi 1. vegetativi delle piante arboree sono costituiti da: a. cellule embrionali differenziate b. cellule embrionali indifferenziate c. cellule meristematiche 2.   L’attività di ancoraggio svolta dalle radici portanti 2. portanti o scheletriche è detta: a. funzione meccanica b. funzione esplorativa c. funzione trofica 3.   Nella vite 3. vite e nell’actinidia, nell’actinidia, la parte permanente della pianta che si estende anche a una porzione orizzontale lungo il filare si chiama: a. cordone permanente b. colletto c. zona suberosa 4.   Le strutture 4. strutture lignificate di età inferiore ai 2 anni presenti presenti sul tronco sono definite: a. branche b. apici c. rami 5.   Lo sviluppo 5. sviluppo vegetativo vegetativo di un albero con maggiore maggiore vigovigore dei germogli laterali e folta vegetazione nelle parti

più basse della chioma è detto: a. acrotono b. basitono c. mesotono

6.  Nel fusto, la zona posta a 2 cm circa dall’apice, 6.  dall’apice, costituita da tessuti adulti è chiamata: a. zona di struttura primaria b. zona di differenziazione c. zona di accrescimento 7.   Nelle pomacee i rami corti caratterizzati 7. caratterizzati dalla dalla presenza presenza di una gemma terminale a legno o mista o di una spina sono chiamati: a. rami misti b. brindilli c. lamburde 8.   Il fenomeno 8. fenomeno tipico della vite, vite, che porta alla apertura deldelle antere prima del distacco della corolla è detto: a. proteroginia b. cleistogamia c. proterandria 9.   La sterilità 9. sterilità genetica genetica dovuta a scarsa germinabilità del polline in seguito ad anomalie meiotiche avvenute durante la microsporogenesi è definita:   a. sterilità citologica   b. sterilità morfologica   c. sterilità fattoriale 10.   Nella maturazione naturale il distacco del frutto dalla 10.      

pianta madre si chiama: a. allegagione b. post-maturazione c. abscissione

VERO O FALSO 1.   Il ciclo di accrescimento delle radici registra 1. il massimo ritmo in estate e alla fine dell’auV tunno

F

6.  Nel pesco pesco e nell’albicocco, i rami anticipati si originano sui rami misti più vigorosi, sui V polloni e sui succhioni

F

2.  Il rizoderma rizoderma è lo strato strato più interno della corV teccia

F

7.  La borsa è una formazione fruttifera seneV scente che ha origine da brindilli fruttiferi

F

3.  Nel suolo suolo le micorrize attuano attuano una s simbiosi imbiosi V tra piante terrestri e funghi

F

8.  Il vero frutto del pomo è il torsolo centrale, originato dalla trasformazione dell’ovario che V racchiude i semi

F

F

9.   Durante la fase di maturazione dei frutti il pH V diminuisce

F

F

10.  L’adozione di idonee pratiche agronomiche può contenere il fenomeno dell’alternanza di V produzione

F

4.  Nelle pomacee, le gemme gemme lungo lungo l’asse sono

miste, mentre la gemma terminale (portata V all’apice) è a legno 5.  Le monocotiledoni monocotiledoni presentano solo fasci di tipo collaterale chiuso e hanno accrescimento V generalmente molto limitato

ABBINAMENTI LOGICI 1. Radice primaria

5. Duramen

A. Gemme laterali al colletto

E. Legno inattivo, scuro

2. Fusto

6. Polloni

3. Germogli

7. Dardo fiorifero

B. Stato di dormienza superiore a 1 anno

F. Parti vegetative non lignificate

4. Gemme latenti

8. Impollinazione anemofila

C. Formazione fiorifera drupacee

G. Insetti H. Zona lignificata permanente

D. Sviluppo fittonante

GRIGLIA

1 ..... ....... .... .... ..... ..... .... .... 2 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 3 ...... ......... ..... .... .... .... .... 4 ...... ........ .... .... .... ..... ..... 5 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 6 ..... ....... ..... ..... .... .... .... .... 7 ...... ........ .... .... .... .... ..... ... 8 ..... ....... .... .... ..... ..... .... ....

 

Capitolo 2 Vivaistica e propagazione dei fruttiferi APPROFONDIMENTI  

1 Sostanze biostimolanti

Le sostanze biostimolanti utilizzate in agricoltura sono generalmente estratte dalle piante oppure sono

indica le categorie delle sostanze biostimolanti che, a loro volta, sono suddivise nelle due sottocategorie

costituite da microrganismi. Svolgono tre specifiche funzioni: prevengono gli stress abiotici  abiotici  (condizioni ambientali avverse), stimolano e aumentano l’asl’assorbimento delle sostanze nutritive e nutritive e migliorano la qualità   della coltura, incrementandone la produzioqualità ne. Non sono dei sostitutivi ai fertilizzanti o agli agrofarmaci: i biostimolanti, infatti, non apportano sostanze nutritive, ma aiutano le piante ad assorbire meglio quelle presenti nel terreno; né contrastano le aggressioni di agenti patogeni o insetti fitofagi, ma stimolano la pianta a resistere meglio. Il Regolamento UE n. 1009/2019 stabilisce le norme relative alla messa a disposizione sul mercato di prodotti fertilizzanti. L’allegato I di tale regolamento descrive, in particolare, le Categorie Funzionali dei Prodotti (PFC) fertilizzanti ammessi dalla Unione Europea e, al PFC 6,

indicate di seguito.

Costituenti principali dei formulati biostimolanti Le sostanze biostimolanti sono importanti per migliorare la sostenibilità delle colture e la loro azione varia in funzione della coltura, dello stadio fenologico e delle condizioni ambientali. I biostimolanti possono manifestare una certa variabilità per quanto riguarda la composizione a seconda delle materie prime utilizzate e del processo produttivo applicato.

Estratti di alghe Sono tra i più noti biostimolanti, derivati da alghe verdi, brune o rosse, in particolare Ascophyllum no-  dosum,, Ecklonia maxima, dosum maxima, Durvillea Durvillea spp.,  spp., Fucus  spp.,  spp., Laminaria spp. Laminaria Sargassum spp.  spp. e Sargassum  spp.

PFC 6 (A) BIOSTIMOLANTE MICROBICO 

PFC 6 (B) BIOSTIMOLANTE NON MICROBICO  

DELLE PIANTE

DELLE PIANTE

Un prodotto fertilizzante dell’UE che appartiene alla categoria PFC 6 (A) può contenere microrganismi, ivi compresi quelli morti o costituiti da cellule vuote, ed elementi residui innocui dei mezzi in cui si sono sviluppati, che non abbiano subito trattamenti diversi dall’essiccazione o dalla liofilizzazione e siano compresi tra i seguenti:

Relativamente alla sottocategoria PFC 6 (B) biostimolante non microbico delle piante, la Categoria di Materiale Costituente (CMC) da cui attingere a ttingere per la loro formulazione è molto varia, ne indichiamo di seguito alcuni esempi:

• Azotobacte  Azotobacter  r  spp.;  spp.;

• CMC 2: piante, parti di piante o estratti di piante; piant e;

• funghi micorrizici;

• CMC 6: sottoprodotti sottoprodotti dell’industria alimentare.

• Rhizobium spp.; • Azospirillum spp.

• CMC 1: sostanze e miscele a base di materiale grezzo;

   

VIVAISTICA E PROPAGAZIONE DEI FRUTTIFERI 

17 

presente nel terreno che si differenziano dagli acidi umici per un più basso peso molecolare e una struttura molecolare meno complessa. Le sostanze umiche sono estratte da depositi di leonardite, lignite, torba, compost, vermi-compost. Hanno un effetto positivo sulla rizogenesi, favorendo lo sviluppo radicale e l’efficienza di assorbimento e di assimilazione dell’azoto da parte dei vegetali, inoltre

a

b

migliorano la produzione di antiossidanti e l’attività enzimatica molto importanti per resistere agli stress biotici e abiotici.

Idrolizzati proteici 2.1

(a) Esemplari di Ascophyllum nodosum, una alga bruna dalla quale si ottiene un estratto in forma di polvere (b), ( b), utilizzato in molte varietà di coltivazioni per la combinazione sia di macroelementi (N, P, K, Ca, Mg, S) sia di microelementi (Mn, Cu, Fe, Zn).

Le caratteristiche chimiche dell’estratto di alghe dipendono dal tipo di alga impiegata, dal periodo di raccolta e dal processo di estrazione. In genere, l’estrazione avviene a freddo in acqua ad alta pressione per evitare alterazioni. Gli estratti di alghe incrementano la velocità di germinazione, la crescita, favoriscono l’allegagione, la produzione, la qualità del prodotto e migliorano la tolleranza a stress ambientali, in particolare, grazie alla presenza di fitormoni (auxine, citochinine, gibberelline, acido abscissico), polifenoli, polisaccaridi (alginati, laminarina, fucoidani).

Sostanze umiche Sono contenute in maggiore quantità in torbe e compost e sono costituite da macromolecole organiche complesse derivate dalla decomposizione di sostanza organica e dal metabolismo di microrganismi. Si tratta di sostanze caratterizzate da notevole eterogeneità, classificate in funzione del peso molecolare e della solubilità in: umine (non umine  (non solubili in acqua): strettamente connesse alla matrice minerale; umici (solubili in acqua a pH alcalino);  acidi umici (solubili acidi fulvici (solubili fulvici (solubili in acqua a tutti i pH): sono acidi ac idi deboli prodotti dal decadimento del materiale organico a

  2.2

Costituiti da peptidi a catena più o meno lunga e amminoacidi liberi di tipo levogiro, ottenuti mediante idrolisi parziale di varie fonti proteiche (animali o vegetali). L’idrolisi può essere chimica oppure enzimatica. Gran parte degli idrolizzati proteici derivano da residui di origine animale. L’idrolisi enzimatica non necessita di alte temperature per cui è meno spinta, inoltre è assai selettiva. Gli idrolizzati proteici migliorano l’assorbimento e l’assimilazione dei nutrienti, la tolleranza a stress ambientali (temperature estreme, salinità, siccità) e la qualità del prodotto (maggiore contenuto di antiossidanti, più elevato livello di proteine, minore contenuto di nitrati). L’impiego di biostimolanti a base di idrolizzati proteici si sono dimostrati molto utili nella coltura del riso. Distribuiti durante i trattamenti fungicidi contro il Brusone e l’Elmintosporiosi determinano un positivo riequilibrio vegetativo, generano inoltre una buona ripresa della coltura con riduzione dello stress da diserbo. L’utilizzo di idrolizzati proteici hanno dimostrato la loro efficacia anche nella coltivazione del pomodoro con buoni incrementi produttivi in termini di solidi solubili totali, con aumenti significativi in licopene e vitamine, migliorando così le caratteristic caratteristiche he qualitative e nutrizionali del prodotto.

Effetti delle sostanze biostimolanti sulle colture Orticoltura  Nell’ambito del vivaismo orticolo l’apporto di sostanze biostimolanti permette di ottenere: un incremento b

(a) Struttura molecolare di un acido umico; (b) struttura tipica di un acido fulvico.

 

  18 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

degli standard qualitativi delle piante, un aumento dei ritmi di crescita e il miglioramento dei risultati nel post-trapianto. Nelle produzioni orticole l’obiettivo è quello di ottenere: un rapido superamento della crisi da trapianto; una precoce entrata in produzione; un incremento di crescita, fioritura, allegagione e pezzatura dei frutti; un miglioramento della qualità del prodotto; una maggiore efficienza dei nutrienti; un aumento della tolleranza agli stress abiotici. Ciò permette di ottenere un incremento del reddito dell’agricoltore determinato da: aumento della produzione unitaria; incremento del prezzo di vendita del prodotto e riduzione dei costi di produzione. Gli effetti positivi possono variare in funzione del genotipo, della tecnica agronomica e delle condizioni pedoclimatiche.

Frutticoltura  L’uso di biostimolanti apporta sui frutti effetti positivi quali: buone pezzature e consistenza, migliori caratteristiche organolettiche, allungamento della shelf-life . Prendiamo ad esempio la vite vite:: si è constatato che i biostimolanti inducono la produzione di citochinine endogene che, di conseguenza, permettono di ottenere:  un nuovo e abbondante apparato radicale e, quindi, una migliore assimilazione degli elementi nutritivi; un tralcio con germogliamento uniforme, evitando cioè il fenomeno della dominanza apicale;   un aumento sia del grado zuccherino sia dell’alcol potenziale, senza agire sul mosto; la stimolazione dell’attività ormono-simile: ad

a

esempio auxine e gibberelline, stimolano lo sviluppo vegetativo, l’induzione a fiore delle gemme e una allegagione più regolare; l’allungamento del rachide (nell’uva da vino), poiché agiscono sulle fasi di divisione e distensione cellulare;   stimolano la fotosintesi clorofilliana e migliorano la resistenza della pianta agli stress, contribuendo all’aumento del profilo aromatico; favoriscono la radicazione delle barbatelle, aumentando la resistenza delle viti agli stress abiotici.

Colture estensive L’impiego di formulati biostimolanti sono stati esaminati su colture estensive quali mais e soia, testando prodotti in grado di ottenere: riduzione dei danni causati da stress di origine climatica o dall’uso di diserbanti agendo positivamente sulla fisiologia della pianta che è in grado di superare gli arresti di crescita vegetativa a cui viene sottoposta; la riattivazione rapida della crescita delle piante, l’assorbimento dei principi attivi e una migliore penetrazione dei formulati usati in associazione ai diserbanti; la riduzione della tossicità e la stimolazione del recupero dopo applicazioni di erbicidi in post-emergenza;  un sostegno alle piante per mantenere attive tutte le attività biochimiche, non solo in condizioni normali, ma anche nelle situazioni critiche da stress esterni.

b

  2.4

2.3 Piante di pomodoro (Solanum lycopersicum) ed effetti positivi dell’uso di biostimolanti: (a) talea alla quale non sono stati somministrati idrolizzati proteici; (b) talea alla quale invece sono stati somministrati.

L’uso di sostanze biostimolanti biostimolanti nella vite (come ad esempio il prodotto in figura, costituito da un estratto di crema di alghe), permette alle piante di aumentare le proprie propr ie difese immunitarie e di incrementare la capacità di assorbimento assorbim ento dei nutrienti,  garantendo  garanten do così coltivazioni coltivazioni sane e raccolti raccolti abbondanti. abbondanti.

     

VIVAISTICA E PROPAGAZIONE DEI FRUTTIFERI 

19 

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   Le talee legnose di specie con elevata capacità 1. capacità rizogena naturale, possono essere piantate direttamente in campo se prelevate nel periodo: a. primaverile b. estivo c. invernale 2.   Nelle serre dotate di impianto 2. impianto di nebulizzazione, nebulizzazione, il substrato di radicazione più adatto è: a. sabbia b. perlite c. vermiculite 3.   Negli impianti di nebulizzazione 3. nebulizzazione la salinità dell’acqua non deve essere superiore a: a. 50 mg/l b. 80 mg/L c. 100 mg/L 4.   La radicazione 4. radicazione delle delle talee con la tecnica della della margotta margotta avviene in: a. 2-3 mesi b. 3-4 mesi c. 4-5 mesi 5.   In un bionte, l’innesto 5. l’innesto che darà origine origine alla parte inferiore della pianta si chiama: a. marza b. portinnesto c. franco

6.  Quale tra le seguenti voci non è una tecnica di innesto a 6.  marza? a. innesto a gemma dormiente b. innesto a doppio spacco inglese c. innesto a corona 7.   Gli innesti 7. innesti effettuati effettuati a fine inverno/inizio inverno/inizio primavera primavera si chiamano: a. a occhio vegetante b. a occhio dormiente c. a chip chip budding  8.   La temperatura 8. temperatura ideale per la riuscita dell’innesto è comcompresa entro un valore: a. non inferiore ai 20 °C e non superiore ai 34 °C b. non inferiore ai 15 °C e non superiore ai 33 °C c. non inferiore ai 10 °C e non superiore ai 32 °C 9.   Nella tecnica 9. tecnica della della forzatura in serra le talee talee innestate innestate vengono poste in casse di forzatura e mantenute a una temperatura di: a. 20-21 °C b. 22-23 °C c. 23-24 °C 10.   Quale tra le seguenti sostanze ha effetti prevalentemente 10. inibitori sul metabolismo e sulla crescita delle piante?      

a. etilene b. gibberelline c. acido abscissico

VERO O FALSO 1.   Per la propagazione delle specie arboree da 1. frutto possono essere impiegate tecniche di V riproduzione o tecniche di moltiplicazione  moltiplicazione  2.   Lo stolone 2. stolone è una porzione di ramo dotata di di gemme che, radicando, generano una nuova V pianta 3.   Per le piante da frutto si utilizza quasi esclu3. sivamente la talea legnosa, costituita da una porzione di ramo di 1 anno, lunga circa 5-6 cm V

F

F

F

4.   La perlite è costituita da granuli di roccia 4. vulcanica inerte, porosa, sterile, leggera, con V pH di circa 6-7 5.   La tecnica 5. tecnica del riscaldamento riscaldamento basale è usata usata prevalentemente per talee erbacee di specie caducifoglie prelevate nel periodo primaveV rile/estivo

F

F

6.   Le talee radicate in serra con la nebulizza6. zione vanno acclimatate prima del loro traV sferimento all’esterno

F

7.   La margotta di ceppaia, si ottiene ponendo a 7. dimora, in terreno sciolto e ben fertilizzato, il pollone di un portinnesto destinato a costituV ire le ceppaie

F

8.  L’embriocoltura è una tecnica che attua la 8.  coltivazione  in vitro  di   di embrioni opportunaV mente isolati

F

gibberelline naturali sono ormoni caratcarat9.  Le gibberelline 9.  terizzati da una struttura molecolare conteV nente adenina

F

10.  Le più elevate produzioni di etilene sono ge10.  nerate in tessuti senescenti o in frutti in via V di maturazione

F

ABBINAMENTI LOGICI 1. Propagazione gamica 2. Propagazione agamica 3. Tale Taleaa 4. Tecnica del riscaldam r iscaldamento ento basale

GRIGLIA

5. Tecnic ecnicaa della nebulizzazione

A. Attecch Attecchimento imento dell’innesto

6. Margotta

B.Talee legn legnose ose

7. Callo di cicatrizzazione

C. Vegetativ Vegetativaa

8. Micropropagazione

D. Porzione Porzione di ramo con gemme

E. Colture in vitro F. Seme G. Talee erbacee H. Incisione anulare del ramo

1 ..... ....... .... .... ..... ..... .... .... 2 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 3 ...... ......... ..... .... .... .... .... 4 ...... ........ .... .... .... ..... ..... 5 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 6 ..... ....... ..... ..... .... .... .... .... 7 ...... ........ .... .... .... .... ..... ... 8 ..... ....... .... .... ..... ..... .... ....

 

Capitolo 3 Progettazione, impianto e gestione del frutteto APPROFONDIMENTI  

1 Certificazione genetico-sanitaria genetico-sanitaria delle piante da frutto

Servizio fitosanitario nazionale  è l’autorità comIl petente per la protezione delle piante ai sensi dei Regolamenti UE n. 2031/2016 e n. 625/2017. Esso è articolato nei seguenti servizi: Servizio fitosanitario centrale;  Servizi fitosanitari regionali per le Regioni a statuto ordinario o speciale;   Servizi fitosanitari delle province autonome per le Province di Trento e Bolzano. A livello scientifico è, inoltre, supportato dall’Istituto nazionale di riferimento per la protezione delle piante individuato nel Centro di ricerca Difesa e Certificazione del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA - DC).

  3.1  Ar ti ticol col a zione del Servizio fitosanitario nazionale.

Il Servizio fitosanitario centralealimentari opera presso il Ministero delle politiche agricole e forestali e rappresenta l’autorità unica di coordinamento e vigilanza in materia di difesa della salute delle piante ai sensi dell’articolo 2 del Regolamento UE n. 2031/2016. Il Comitato Fitosanitario Nazionale è l’organo deliberativo tecnico del Servizio Fitosanitario Nazionale. Con il Decreto ministeriale del 4 marzo 2016 è stata data attuazione al Registro nazionale delle varietà di piante da frutto, che tiene conto sia delle misure applicative in corso di recepimento, sia delle esigenze della certificazione volontaria. Nel registro vi sono due categorie di varietà: quelle registrate ufficialmente e quelle con descrizione uffi-

 

PROGETTAZIONE, IMPIANTO E GESTIONE DEL FRUTTETO 

21 

cialmente riconosciuta. Nel primo caso si tratta di varietà controllate attraverso i test DUS (Distinguibilità, Uniformità e Stabilità), effettuati in campo da Istituzioni ufficiali, sia per la semplice iscrizione, sia per il rilascio di una privativa sulle novità vegetali. Per quanto riguarda le varietà con descrizione ufficialmente riconosciuta, la definizione è relativa ai materiali per i quali l’esecuzione dei test in campo risultano troppo onerosi in rapporto allo loro importanza economica e alla diffusione limitata, ma che, dotati di una descrizione

Il passaporto delle piante, oltre ad attestare l’assenza di organismi nocivi da quarantena, deve anche garantire l’assenza di organismi nocivi (RNQPs – Regulated non-quarantine non-quaranti ne pests ). ). Quando vi sia anche solo il sospetto della presenza di un organismo nocivo da quarantena rilevante per il territorio dell’Unione Europea o di un organismo che può soddisfare le condizioni per essere considerato tale, l’operatore professionale ha l’obbligo di informare subito il Servizio fitosanitario competente e

idonea identificarle, sono statidel commercializzati, almeno comea materiale CAC, prima 30 settembre 2012. È importante anche l’impiego di diagnosi molecolare d’avanguardia come la Digital Droplet PCR  e la tecnica NGS  (Next Generation Sequencing , cioè sequenziamento genico di nuova generazione) che permettono di ridurre i tempi dell’immissione di nuove varietà negli schemi di certificazione volontaria e di ottenere la completa sicurezza sulla sanità dei materiali vegetali.

adottare tutte le misure precauzionali per impedirne la diffusione. Ogni operatore professionale che acquista o vende piante e prodotti delle piante deve registrare tutti i dati che gli consentano di identificare il fornitore o l’acquirente di ogni unità movimentata. La tracciabilità deve essere mantenuta anche per lo spostamento di piante all’interno e tra i propri siti di produzione. L’importazione di materiale vegetale vivo da Paesi terzi è consentita unicamente se tale materiale è scortato da un certificato fitosanitario. Gli organismi nocivi delle piante sono suddivisi in quattro categorie principali per porre in essere una migliore definizione delle priorità delle azioni e delle misure da adottare:

Passaporto fitosanitario Dal 14/12/2019 la nuova normativa fitosanitaria, con l’obiettivo di bloccare la diffusione e l’insediamento sul territorio europeo di organismi nocivi, prevede l’estensione dell’obbligo del passaporto fitosanitario  a tutte le piante da impianto. Il passaporto, che costituisce la condizione necessaria per la libera circolazione delle merci nella UE, si presenta sotto forma di etichetta apposta sull’unità di vendita (direttamente sui vegetali oppure sui loro imballaggi o contenitori di trasporto), con un formato semplificato e armonizzato in tutto il territorio dell’Unione Europea. Gli operatori professionali autorizzati all’emissione del passaporto delle piante sono tenuti a controllare regolarmente lo stato di salute delle loro merci e a disporre delle conoscenze necessarie per identificare i segni della presenza di organismi nocivi regolamentati dalla nuova legislazione.

3.2 Passapo Passaporto rto fitosanitario: esempi di etichette.

1.   organismi da quarantena: 1.

sono organismi nocivi la cui identità è stata accertata, che non sono presenti sul territorio, oppure, se presenti, non sono ampiamente diffusi e sono in grado di introdursi, insediarsi e diffondersi all’interno del territorio; 2. organismi 2.  organismi da quarantena rilevanti per la UE : organismi nocivi da quarantena il cui territorio di riferimento è l’Unione Europea; 3.   organismi da quarantena rilevanti per la UE pri3. oritari: organismi nocivi da quarantena rilevan-

ti per l’Unione Europea il cui potenziale impatto economico, ambientale o sociale sul territorio UE è più grave rispetto ad altri organismi nocivi da quarantena;

  3.3 Passaporto di barbatelle di vite varietà  Marsigliana nera. nera.

 

  22 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

4.   organismi nocivi regolamentati 4. re golamentati non da quarantena: organismi nocivi ampiamente diffusi

nell’UE e trasmessi prevalentemente da determinate piante da impianto che, considerata la loro diffusione, non rispondono ai criteri di un orga-

 

nismo da quarantena ma, date le ripercussioni economiche inaccettabili che la loro comparsa potrebbe comportare, impongono di adottare misure fitosanitarie nel loro materiale di moltiplicazione.

2 Agricoltura e avversità delle piante: aspetti storici

Le malattie delle piante sono note da tempo; tempo ; tuttavia la loro natura è stata correttamente compresa solo in tempi relativamente recenti, quando, oltre all’approccio concettuale secondo il metodo scientifico, è stato possibile studiarle soprattutto con l’utilizzo del microscopio. Ciò vale in buona misura anche per i parassiti animali, il cui ciclo è stato chiarito grazie alla ricerca paziente e capace, ma spesso anche grazie ai nuovi mezzi e alle più innovative tecniche di osservazione. Dalle descrizioni alle osservazioni e ricerche  ricerche  Le più antiche notizie dei “ flagelli” che falcidiavano raccolti e provocavano carestie si trovano in testimonianze del periodo assiro-babilonese ed egiziano e nella Bibbia, mentre descrizioni più precise di avversità sono riportate da scrittori del mondo grecoromano (Aristotele, Teofrasto, Varrone, Plinio, Colu-

mella e altri). Sicuramente all’epoca dell’Impero romano erano ben conosciute le ruggini del grano, tanto che si celebravano feste rituali propiziatorie alla dea Robigo, arbitra dei raccolti. Un posto di rilievo nella storia della fitopatologia spetta all’editto di Rouen del 1660, che potremmo definire come l’antesignano degli attuali provvedimenti di lotta obbligatoria: infatti l’editto prescriveva la distruzione delle piante di crespino attorno ai campi coltivati a frumento, come rimedio contro la ruggine, poiché già all’epoca si era intuita la correlazione tra questa fitopatia e la presenza del crespino. Tuttavia, le spiegazioni sull’origine delle malattie erano fondate più che altro sulle dottrine degli umori e della generazione spontanea o sugli influssi astrali negativi. La controversia sulle generazioni spontanee durò a lungo: non furono sufficienti le esperienze di Redi, quelle di Spallanzani, né le intuizioni di Fontana e in seguito quelle di Targioni, i quali nel 1767 sostennero che le ruggini dei cereali erano “minuscole pianticelle” viventi a spese del grano; non convinse nemmeno lo studio molto istruttivo di Agostino Bassi, a inizio ’800, sul “mal del calcino”, un fungo che colpiva i bachi da seta, chiamato inzialmente Botrytis  paradoxa e poi, in onore di questo studioso, Botrytis bassiana e infine classificato come Beauveria bassiana. Lo sviluppo della ricerca

Alla fine furono decisive le ricerche di Pasteur e di Koch. In effetti tra Settecento e Ottocento cominciarono ad accumularsi osservazioni e studi su funghi responsabili di marciumi e fitopatie; in qualche caso si riuscì anche a coltivarli fuori dall’ospite, ma l’eziologia era ancora di comprensione incerta, tanto che nel trattato di inizio ’800 di Filippo Re il concetto di “parassitismo” non compare ancora e si ricorre a spiegazioni per cause interne (malattie originate da eccesso o da carenza di vigore); solo dopo la pubblicazione del trattato di patologia vegetale di Khün, nel 1858, si diffuse il convincimento della natura parassitaria della generalità delle fitopatie.

3.4  Antico microscopio risalente al XVIII secolo (a sinistra) e al XIX secolo (al centro e a destra).

Nella seconda dell’Ottocento dunque, a delinearsi unametà nuova branca della iniziò, botanica che si occupava di organismi inferiori, appartenenti alle crittogame, agenti di malattie delle piante, ossia i micromiceti; tale branca prese il nome di Botanica

 

PROGETTAZIONE, IMPIANTO E GESTIONE DEL FRUTTETO 

23 

crittogamica (il

De Notaris fondò nel 1858 la Società Crittogamologica Italiana), un ambito di studi che successivamente sì costituì in disciplina autonoma con il nome di Patologia vegetale. L’inventario dei patogeni fu completato nel Novecento: la descrizione dei fitovirus fu possibile solo con l’ausilio del microscopio elettronico  (la prima identificazione visiva avvenne nel 1939 per il TMV, virus del mosaico del tabacco). I fitoplasmi  furono individuati quasi trent’anni dopo in quanto la tecnica delle sezioni

se economico-alimentare causati da parassiti d’importazione, i cui effetti furono carestie, povertà ed emigrazioni di massa. Storicamente è ben nota la carestia causata dalla peronospora della patata che si è diffusa in tutta Europa, ma soprattutto in Irlanda nel 1845-49, dove ampie fasce di popolazione coltivavano la patata come nutrimento di base; a seguito di questa carestia circa 1/8 degli irlandesi morì per denutrizione e ancora maggiore fu il numero di coloro che emigrarono, in

tissutali ultrasottili per l’esame in microscopia elettronica, metodo necessario per preservare l’integrità del materiale, fu introdotta nei successivi anni ’60; i viroidi, elementi infettivi costituiti da un filamento ad anello di RNA privo di involucro, furono scoperti nel 1972.

particolare nell’America nell’America del Nord. In quegli stessi anni per la viticoltura si presentò il problema del mal bianco, osservato nel 1845 dal giardiniere E. Tucker nelle serre inglesi (da cui il nome Oidium tuckeri ); ); pochi decenni dopo la coltivazione della vite fu messa a rischio dalla comparsa della peronospora , giunta dall’America (in Europa nel 1879), probabilmente a seguito dell’importazione di viti americane per contenere gli attacchi della fillossera, anch’essa importata dall’America alcuni anni prima (1863). Il rimedio contro la fillossera fu l’innesto della vite europea su piede americano, resistente a questo insetto, dopo che inutilmente si erano tentati altri provvedimenti come si legge in un sunto osservati-

Malattie e parassiti causa di carestie Certamente l’interesse per lo studio delle avversità delle piante e dei possibili rimedi fu stimolato dalle perdite di raccolto causate da malattie e parassiti. Con le scoperte geografiche e l’introduzione di nuove specie coltivate, si introdussero anche nuovi patogeni e insetti dannosi (in particolare quando le attività di scambio commerciale furono più spedite con la navigazione a vapore). Scriveva nel 1900 N. Passerini: “… Ma oggi che i piroscafi attraversano l’Atlantico in meno di una settimana… Quale meravi-  glia, dunque, se, colle piante utili si diffondono insetti nocivi, i fungilli e i batteri? ”. ”. In generale, i patogeni

vo, presentato nel 1870 alla Reale Accademia Agraria di Torino, sugli sforzi intrapresi per combattere il devastante parassita, in particolare in Francia (la prima segnalazione della fillossera è stata in Italia: Como, 1878): “Per un anno intero furono sperimen- 

importati, non trovando nel nuovo ambiente limita- tati tutti gli sperati rimedi. Tutti invano… Il nemico tori naturali, avevano la tendenza ad essere partico- cova sotterra... Molte sostanze ponno accoppare i  pidocc hi, ma come co me farle farl e arrivare arriv are al segno?.. se gno?.... Il solfa-  so lfa-  larmente virulenti. Un esempio di ciò si è verificato  pidocchi, nel corso dell’Ottocento quando l’Europa dovette to di carbonio (solfuro di carbonio) a dose mediocre fare i conti con i danni a colture di rilevante interes- non valse nulla; dose maggiore fa perire coi pidoc-  chi le viti ”. ”. Sempre a causa dei danni provocati dalla fillossera furono istituiti in Italia i primi centri per il monitoraggio, lo studio e la lotta contro questo parassita (Regi Osservatori delle Malattie delle Piante dal 1913, poi riordinati nel 1931 e attualmente assorbiti dalle Regioni come Servizi Fitosanitari). Un altro parassita di radicata memoria è la dorifora della patata, segnalata in Europa negli anni prossimi alla seconda guerra mondiale, e giunta in Italia attraverso il Piemonte con il ridislocamento delle truppe tedesche nel corso degli anni 1943-44 (la propaganda fascista attribuì la comparsa del nuovo flagello a una azione premeditata di bombardamento “biologico” degli Americani). coloniali loniali  Anche le colture cosiddette co 3.5 Disegno del 1889 che illustra le tecniche di lotta dell’epoca nel tentativo di subirono drastici ridimensionamenti contrastare le infestazioni di fillossera della vite: una pompa aspira acqua da un pozzo a causa di fitopatie. La ruggine del e la convoglia in un miscelatore contenente solfuro di carbonio e da qui viene distribuita caffè, ad esempio, segnò il declino di tramite manichette ai filari, dove il personale provvede con secchi a bagnare al piede le piante.

 

  24 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

queste coltivazioni a partire dal 1870 in tutta l’area geografica dell’Asia Sud-orientale con conseguente spostamento spo stamento nelle attuali zone di produzione Sudamericane; oggi la coltivazione della banana è messa seriamente in pericolo dalla Sigatoka gialla, dalla Sigatoka nera e da una variante della cosiddetta “ malattia di Panama” (un fungo del gen. Fusarium ), ), già responsabile della sparizione di una varietà di banane chiamata “Gros Michel”, sostituita dalla Cavendish, mostratasi resistente alla forma originale del patoge-

ghilterra; in Francia come “eau Grisou”, mescolanza bollita di acqua, zolfo e calce spenta, dal nome del giardiniere Grison). La tossicità del rame  nei confronti dei micromiceti si conosceva fin dalla metà del ’700 grazie alle esperienze di Tillet (in pratica esse consistevano nella concia di semi di frumento con solfato di rame) e alle successive osservazioni di Prevost (1807), il quale constatò che l’acqua bollita in paioli di rame impediva la germinazione dei propaguli della ruggi-

no. A livello europeo e italiano ricordiamo l’attualità delle problematiche dovute, ad esempio, alla Sharka  delle drupacee e al colpo di fuoco del pero. Tra le peggiori devastazioni del secolo scorso si segnalano quelle da elmintosporio elmintosporiosi si del riso in Bangladesh e quella ad eziologia virale su agrumi, chiamata “tristezza degli agrumi”, che colpì in modo violento e diffuso gli agrumeti Sud-americani, ma che purtroppo fu importata anche in Europa ed è attualmente oggetto di Lotta Obbligatoria. Altre devastazioni che hanno colpito essenze forestali e ornamentali sono il cancro del castagno e il cancro colorato del platano mentre, tra i più recenti insetti parassiti del verde urbano in Europa, vi sono il bruco americano,

ne del grano. Tuttavia, l’introduzione di tale fondamentale anticrittogamico nella difesa delle piante, avvenuta intorno al 1885, fu dovuta in parte al caso e in parte all’intuizione del botanico francese A. Millardet che si accorse che le viti addossate ai pali di sostegno, che gli agricoltori solevano pennellare di solfato di rame  (ritenendolo efficace contro l’immarcimento del legno), risentivano meno degli attacchi di peronospora. Peraltro nella zona del bordolese i vignaioli usavano cospargere di solfato di rame mescolato con calce, alcune viti nei bordi dei sentieri come dissuasivo contro i furti (quella miscela, la cui applicazione era ben visibile per il verde del rame, era considerata velenosa per l’uomo): anche in quel caso si osservava l’attenuazione della malattia.

la cameraria dell’ippocastano e il punteruolo rosso delle palme.

Merito del Millardet fu quindi quello di comprendere appieno l’azione del rame sul patogeno e di introdurre l’impiego della poltiglia come anticrittogamico. Lo zolfo e i rameici furono per molti decenni i soli anticrittogamici disponibili.

Lo sviluppo della difesa dai parassiti Benché a metà Ottocento cominciasse a prendere prend ere corpo una consapevolezza abbastanza chiara dell’eziologia delle malattie da crittogame, ancora non si conoscevano i mezzi per contrastarle. In realtà, nella pratica agraria si ricorreva in particolare allo zolfo, il cui impiego risale a prima del Seicento ed è documentato a partire dai primi anni dell’Ottocento (W. Forsyth, giardiniere di Re Giorgo IV d’In-

I parassiti animali e le malerbe Contro i parassiti animali  si utilizzavano “veleni” quali gli arseniati  e l’ acido cianidrico o sostanze minerali come polisolfuri , catrame, petrolio + saponi  oppure estratti di piante noti per la loro azione insetticida come il piretro , il rotenone  e la nicotina .

a

b

3.6   (a) Danni da malattia di Panama (Fusarium oxysporum f.sp. cubense). (b) Danni da Sigatoka nera. I trattamenti per la difesa dai parassiti rappresentano una delle voci di costo più elevate, sia nel caso di forte intensivizzazione intensivizzaz ione sia nel caso di grandi estensioni non intensive, ma sottoposte a controllo chimico.

 

PROGETTAZIONE, IMPIANTO E GESTIONE DEL FRUTTETO 

La grande svolta avvenne a seguito del progresso dell’industria chimica, sollecitato anche dagli eventi bellici del secondo conflitto mondiale: immediati furono i vantaggi in termini di aumento delle produzioni, tanto che i progressi in agricoltura degli anni ’50 del secolo scorso (meccanizzazione, fertilizzanti, diserbanti, insetticidi e anticrittogamici di nuova generazione) furono ribattezzati con l’espressione “rivoluzione verde”. Tra i più famosi/famigerati prodotti chimici largamen-

25 

nel 1839 da Goodyear). Esse furono infatti introdotte nella lavorazione di questo prodotto per la loro proprietà di assorbire facilmente lo zolfo e di trasportalo poi all’interno del materiale gommoso accelerandone appunto la reticolazione e la vulcanizzazione. Infine nel 1934 furono brevettati come anti-micotici per impiego medico e, successivamente, si scoprì che essi erano efficaci anticrittogamici e come tali furono impiegati in agricoltura.

te impiegati in agricoltura ricordiamo il DDT, inventato poco prima della II guerra mondiale da P.H. Müller (che ebbe successivamente il Nobel per questo) e largamente impiegato dopo il termine del conflitto, prima per debellare la malaria, poi in agricoltura; solamente vent’anni dopo fu chiara la lunghissima persistenza del DDT e la cancerogeneticità sua e dei suoi prodotti di degradazione, così che negli anni ’70 del secolo scorso il suo uso fu revocato negli USA e in Europa. Vicenda similare è quella dell’ atrazina, l’erbicida più utilizzato a partire dagli anni ’50 su mais, sorgo e colture tropicali come la canna da zucchero. Sempre nella categoria dei diserbanti, un altro prodotto che ha contribuito non poco a creare diffidenza nei confronti della chimica in agricoltura, è stato il tristemente noto Agent Orange B, irrorato in modo massiccio con mezzi aerei come defogliante durante la guerra in Vietnam. Tuttavia, ancora prima, in Inghilterra, fu messo a punto sempre per usi bellici il capostipite dei diserbanti, il 2,4-D, ancora oggi in repertorio. I fungicidi Anche la famiglia dei ditiocarbammati , fungicidi di grande successo, è tuttora in elenco; queste sostanze hanno una storia legata all’industria della gomma e in particolare al processo di vulcanizzazione (scoperto

 

  3.7 Il punteruolo rosso delle palme, palme , Rhynchophorus ferrugineus (in foto un bozzolo aperto in cui è presente un adulto ormai completamente maturo), è un parassita originario delle regioni del Sud-Est Asiatico che in una decina di anni si è diffuso, soprattutto per effetto dei commerci di piante infestate, in tutto il Medio Oriente e in Egitto, e poi nell’Europa mediterranea: in tutte queste aree geografiche si è rivelato estremamente distruttivo (le larve scavano dentro la base delle foglie e nello stipite, st ipite, provocando provocando quasi sempre il collasso della chioma e la morte mort e della pianta).

3 Potatura di produzione

Il controllo dell’attività vegetativa della pianta ottenuto con riduzioni della chioma o altre operazioni si effettua durante tutto l'anno. Si distingue una potatura secca che si effettua durante il riposo vegetativo e una potatura verde  o estiva. Gli interventi al verde sono complementari alla potatura secca e hanno particolare importanza nella fase giovanile della pianta. L'epoca migliore per la potatura secca è il pieno riposo vegetativo, dopo la caduta delle foglie. Per le drupacee, e per il pesco in particolare, l'epoca migliore per iniziare la potatura è a fine inverno e sulle su lle piante o cultivar vigorose si può attendere la pre-fioritura o addirittura la fioritura. Tagli eseguiti in questa fase tendono a indebolire la pianta a vantaggio dell'alle-

gagione che negli alberi vigorosi manifesta i maggiori problemi. La potatura verde permette, mediante rapidi interventi, di orientare l'attività vegetativa della pianta nel modo voluto, anticipando la formazione della struttura produttiva, la messa a frutto e diminuendo nel contempo l'entità dei tagli invernali.   Vite. La potatura di produzione si basa su due principi: 1. il 1.  il rinnovo completo dei capi a frutto , eliminando tutta la vegetazione formata durante l'anno ad eccezione di uno o più tralci inseriti in prossimità del fusto, che fungeranno da capi a frutto; 2. la 2.  la formazione di una branca , detta cordone permanente, che porta numerosi capi a frutto più o meno lunghi. •

 

  26 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Le potature che prevedono la formazione di cordoni permanenti consentono di variare più facilmente la carica di gemme, si elimina l’oneroso lavoro della legatura dei capi a frutto, inoltre l'alta percentuale di legno vecchio rappresenta una sorta di valore energetico particolarmente utile nei momenti di stress, ma soprattutto all'invaiatura, quando gli zuccheri di riserva migrano verso i grappoli.  Olivo. Fruttifica sui rami di un anno e la produzione è portata da gemme che si differenziano (a parti-

accorciano se non su piante eccessivamente deboli, e di norma vanno solo diradati se troppo fitti. Le formazioni fruttifere invecchiate a zampa di gallo vanno asportate o raccorciate. Sulle piante vigorose i tagli vanno ridotti e va evitato il raccorciamento delle branchette e dei rami misti, al contrario le piante deboli richiedono interventi più severi per provocare l'emissione di germogli più vigorosi. I rami apicali di solito non si accorciano mai, o si accorciano su un brindillo o su un ramo anticipato. Nelle forme a

re da fine inverno) nello stesso anno. È meglio eseguire una potatura leggera tutti gli anni, piuttosto che effettuare tagli severi ogni 3-4 anni. Non ci sono grosse difficoltà a mantenere efficiente la struttura produttiva, poiché l'olivo garantisce sempre un buono sviluppo delle gemme basali. È necessario garantire una omogeneità di illuminazione, alleggerendo le cime e diradando i rami in soprannumero. Le branchette esauste si eliminano con tagli di ritorno. Si devono evitare affastellamenti o invecchiamenti della parte basale, diradando e spuntando i rami posti all’estremità delle branche, ricorrendo a tagli di ritorno sui rami basali tanto più severi quanto minore è la loro energia vegetativa. I succhioni devono essere eliminati in estate oppure vanno costretti a fruttificare mediante incisione anulare.   Melo. La maggioranza delle cultivar di melo producono su lamburde inserite su rami di 2 o più anni, ma sono frequenti le varietà in cui è abbondante la produzione sui brindilli o sui rami misti. Producono prevalentemente su lamburde tutto il gruppo delle Delicious rosse standard e spur, le Renette, le Granny Smith, le Stayman; su ramo misto produce bene il gruppo delle Golden Delicious, Jonathan; su brindilli Imperatore (Morgenduft). La frutta migliore è portata dai rami più giovani meglio nutriti, la potatura di produzione deve tendere quindi a un costante rinnovo della vegetazione. Si accorciano o si asportano i rami a frutto invecchiati, si diradano le branchette fruttifere troppo fitte. I rami misti, in genere, non si

spindel si sostituiscono le branchette di sfruttamento esaurite, si cima la freccia su un ramo anticipato o, se questa appare troppo indebolita, è preferibile scegliere una gemma a legno.   Pero. Produce su lamburde, rami misti e brindilli e si caratterizza per un rapido invecchiamento delle branchette fruttifere. Nelle cultivar di media e scarsa vigoria, sui rami di sfruttamento si osserva la comparsa di formazioni contorte (zampe di gallo) formate da lamburde, brindilli e borse. La potatura di produzione deve garantire un costante rinnovamento delle branche produttive, salvaguardare la forma di allevamento, operando tagli di ritorno in modo da contenere lo sviluppo in altezza della pianta, mantenere un equilibrio della vegetazione sfoltendo maggiormente la zona apicale per evitare che il pero, assecondando il suo modo di vegetare, sfugga verso l'alto. Si procede con il raccorciamento delle branchette fruttifere e all'eliminazione di quelle esaurite, le zampe di gallo vanno drasticamente raccorciate. La spuntatura dei rami è particolarmente utile nel caso di piante deboli; debo li; al contrario, su piante giovani e innestate su franco il raccorciamento può ritardare la piena produzione e provocare l'emissione di succhioni. L'intensità del taglio deve essere quindi proporzionale all'età della pianta e inversamente proporzionale al suo vigore.   Pesco. Richiede un'attenzione particolare affinché il suo potenziale produttivo venga conservato. Sono necessarie riduzioni di chioma integrate, ottenute generalmente con un diradamento dei frutti e con





3.8  Una buona potatura permette di ottenere un ottimale equilibrio produttivo e ornamentale.





  3.9 Potatur Potatura a secca della vite. vite .

   

PROGETTAZIONE, IMPIANTO E GESTIONE DEL FRUTTETO 

27 

interventi di potatura verde. La produzione migliore è portata dai rami misti di medio vigore. I mazzetti di maggio e i brindilli non consentono, di solito, il raggiungimento di buone pezzature, altrettanto vale per i rami anticipati. I rami troppo vigorosi hanno poche gemme a fiore e non vanno di norma utilizzati. Solo nelle nettarine e in alcune varietà di pesco da industria è conveniente invecchiare l'apparato produttivo per provocare la formazione dei mazzetti di maggio nei casi in cui i

quelli deboli e quelli troppo vigorosi in modo che la vegetazione sia distribuita in modo uniforme. Si eseguono tagli di ritorno sulle branche secondarie e terziarie in modo da mantenere corretta la forma di allevamento. Le piante giovani e vigorose necessitano di potature leggere, una maggiore severità va applicata invece su alberi deboli o vecchi. Il diradamento dei frutti è un complemento essenziale della potatura secca, per migliorare la pezzatura e

rami misti siano poco fertili. La potatura deve iniziare dalla sommità delle branche con la consueta eliminazione dei rami anticipati presenti intorno all'apice oppure con un taglio di ritorno su un ramo misto per contenere l'altezza dell'albero. Si diradano i rami misti eliminando

per mantenere le piante equilibrate e la produzione costante. In associazione al diradamento si esegue di norma anche la potatura verde, con l’eliminazione dei succhioni ed effettuando il diradamento dei germogli per consentire una buona illuminazione e colorazione dei frutti.

3.10 Olivo: polloni alla base del tronco.

  3.11 Potatura verde di sfoltimento del pesco.

  4 Trattamenti post-raccolta dei prodotti ortofrutticoli

La qualità sensoriale e nutrizionale di un prodotto ortofrutticolo è il risultato della combinazione di diversi fattori che riguardano non solo la produzione in campo, ma anche la gestione del post-raccolta. La conoscenza delle relazioni esistenti tra il processo di maturazione del frutto, la raccolta e i gusti del consumatore, sono di fondamentale importanza per garantire il successo commerciale di un prodotto. La conservazione refrigerata di prodotti altamente deperibili è indispensabile per mantenere costante l’offerta di materie prime sul mercato, stabilizzare i prezzi di vendita e far arrivare i prodotti prodo tti nei vari punti vendita nel rispetto delle norme igienico-sanitarie.

il contenuto in amido, ecc.; dall’altra l’esigenza commerciale, che deve prevedere le modalità di manipolazione, conservazione e, in ultima analisi, la programmazione della data di consumo. Per quanto riguarda le produzioni di qualità, oggi si punta verso una raccolta a un grado di maturazione più avanzato, sacrificando anche una parte della durata di conservazione, proprio per fornire caratteristiche organolettiche più elevate, come richiesto da gran parte dei consumatori. Il fattore più importante per la conservazione degli ortofrutticoli è la riduzione della temperatura, che dovrebbe essere mantenuta più bassa possibile, ma

La sceltaortofrutticoli del momentodeve in cui effettuare la raccolta dei prodotti fare riferimento a specifici obiettivi di valutazione: da una parte vanno considerati i cosiddetti indici di maturazione, per esempio la durezza, il colore di fondo, il residuo rifrattometrico,

sempre al puntodanni di congelamento della specie per superiore evitare possibili da freddo durante la conservazione. Le drupacee, ad esempio, evidenziano danni quali gli imbrunimenti della polpa in seguito a prolungate soste a bassa temperatura.

 

  28 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Metodi fisici di conservazione post-raccolta La pre-refrigerazione è il sistema basilare per la protezione dei prodotti ortofrutticoli dal momento che essa rallenta l’attività respiratoria dei vegetali dopo la raccolta e la maturazione. Tale fenomeno è spiccato nei frutti climaterici (cioè che proseguono la maturazione dopo la raccolta) per i quali devono essere adottate le temperature più basse possibili, ma sempre al di sopra della soglia di insorgenza di fisiopatie da raffred-

damento. La bassa temperatura blocca an-, Botrytis o, Alternaria che lo sviluppo di molti patogeni (rallenta Penicillium, Neofabraea , ecc.) ed è tanto più efficace quanto più breve è il tempo che intercorre tra la raccolta e l’inizio della refrigerazione. Per favorire questo fenomeno si può ricorrere alla pre-refrigerazione ad aria, ad acqua o sottovuoto. Pre-refrigerazione ad aria

È il metodo più semplice ed economico dal punto di vista impiantistico e nella forma più semplice prevede preved e un potenziamento termico delle celle frigorifere creando le cosiddette celle di movimentazione. Un rapido e uniforme raffreddamento dei prodotti subito dopo la raccolta ne preserva infatti la qualità attraverso l’inibizione della crescita di microrganismi che inducono decadimento, la limitazione dell'attività enzimatica e respiratoria, il rallentamento della perdita d'acqua e la riduzione della produzione di etilene. Il limite di questo sistema è tuttavia costituito dai tempi di raffreddamento che possono essere abbastanza lunghi in rapporto alle esigenze delle singole specie. La moderna tecnologia del freddo ha perciò sviluppato appositi tunnel di pre-refrigerazione ad aria forzata nei quali la velocità dell’aria fredda si aggira intorno ai 3-4 m/s, con una notevole riduzione dei tempi di raffreddamento. In generale la pre-refrigerazione ad aria risulta ideale per i frutti molto delicati, di difficile manipolazione e di piccole dimensioni, inoltre offre il grande vantaggio di poter operare su un prodotto già condizionato e pronto per la vendita.

Pre-refrigerazione ad acqua

Per alcuni frutti, il lavaggio con acqua prima di essere collocati nelle celle di conservazione, è un metodo che permette di allontanare i residui di melata prodotta da insetti (cocciniglie, afidi, tingidi, cicaline, mectalfa) sulla quale le muffe trovano un substrato ideale idea le di sviluppo durante il periodo di frigoconservazione Un metodo di refrigerazione rapida ad acqua, denominato hydrocooling , consiste nell’utilizzare acqua refrigerata a diretto contatto con il prodotto tramite un sistema a pioggia. Le colonnine di acqua refrigerata investono il prodotto dall’alto verso il basso sottraendo al prodotto il calore in esso contenuto. L’acqua riscaldata dal prodotto viene poi raffreddata nuovamente dal sistema e fatta ricircolare nuovamente sul prodotto a ciclo continuo. Pre-refrigerazione sotto vuoto

È un sistema dai costi elevati, che si basa sull’evaporazione in condizioni di bassa pressione (circa 4,6 mm/Hg, equivalente a 4,6 Torr) dell’acqua contenuta negli strati più superficiali del prodotto, il cui passaggio di stato sottrae il calore latente al prodotto stesso. I vantaggi offerti da questo tipo di pre-refrigerazione sono prevalentemente di ordine qualitativo: vengono infatti immediatamente rallentati i fenomeni di maturazione e quindi il prodotto non subisce modifiche di consistenza, il colore non cambia in misura eccessiva, si manifesta un minore calo di peso, preservando così una maggiore turgidità e una migliore qualità organoo rganolettica in quanto, con una rapida pre-refrigerazione, si possono cogliere frutti a uno stadio di maturazione più avanzato. Conservazione in atmosfera controllata Questa tecnica comporta la riduzione dell’attività metabolica e della respirazione grazie alla diminuzione della concentrazione di ossigeno e all’aumento di quella di anidride carbonica nell’atmosfera della cella refrigerata. La sensibilità all’innalzamento della CO  e 2 alla riduzione dell’O2 è molto diversificata nelle specie

  3.13 Tunnel hydro-cooling nel quale i prodotti subiscono un lavaggio ad acqua addizionata di ozono per la disinfezione delle superfici e per ridurre la carica microbica presente 3.12 Cella frigorifera condizionata condizionata ad aria per la conservazione e nell’acqua di ricircolo, che può costituire un focolaio di infelo stoccaggio di ortofrutta.  zione o lo sviluppo sviluppo di batteri e germi.

 

PROGETTAZIONE, IMPIANTO E GESTIONE DEL FRUTTETO 

29 

ortofrutticole e varia in funzione della temperatura, della cultivar, dello stadio di maturazione e del tempo in cui il prodotto viene esposto a livelli diversi da quelli tollerati. Oggi sono disponibili varie tecniche di conduzione dell’atmosfera controllata a seconda delle nuove attrezzature di regimazione e di depurazione e della progressiva automatizzazione e informatizzazione dei sistemi di analisi dei gas e di controllo delle temperature. La tecnica della regimazione rapida  dell’atmosfe-

Termoterapia   È una tecnica che utilizza temperature superiori a quelle ambientali tramite acqua calda (per immersione o irrorazione), vapore o aria calda. L’immersione dei vegetali in acqua calda è la modalità più adottata, con tempi e temperature diversi in funzione delle specie (generalmente pochi minuti a temperature variabili dai 44 ai 55 °C). Questo sistema ha l’obiettivo di inattivare i patogeni (direttamente e/o indirettamente) senza danneggiare ra in 3-4 giorni viene utilizzata solamente quando è il prodotto vegetale, sia in termini di maturazione che possibile realizzare contemporaneamente un rapido di sensibilità alle infezioni. Interessanti risultati sono raffreddamento della merce (pre-refrigerazione), in stati ottenuti su mele nei confronti di infezioni latenquanto la riduzione dell’O2 può essere attuata solo se ti di Neofabraea vagabunda e soprattutto su pesche la temperatura interna dei frutti è inferiore a 5 °C per verso Monilinia spp. evitare i fenomeni di asfissia. In Canada è stato dimoI principali limiti di questa tecnica sono rappresentati strato che nelle mele Golden Delicious regimate in 5 dagli elevati costi energetici necessari al riscaldamengiorni, rispetto ai 9-10 dell’atmosfera controllata tradito dell’acqua e al successivo raffreddamento dei prozionale, è possibile mantenere una maggiore durezza dotti insieme alla difficoltà di inserire la tecnica nelle della polpa e acidità dei frutti. La regimazione a basse concentrazioni di ossigeno  linee di lavorazione. (ULO) prevede l’impiego di atmosfere con livelli parCuring  ticolarmente bassi di O  e con corrispondenti tassi di CO2, permettendo un’ulteriore riduzione dell’attività Consiste nel condizionamento termico pre-conservarespiratoria delle mele ai limiti dell’anossia. L’uso del- zione realizzato con temperature comprese tra 15 e 40 la bassa concentrazione di ossigeno apporta numerosi °C, per un tempo variabile da qualche ora ad alcuni vantaggi per quanto riguarda consistenza, croccan- giorni, in presenza di livelli di umidità pari al 90-95%. tezza, succosità, colore dei frutti e contenimento del Tale trattamento aumenta la resistenza dei frutti ai patogeni inducendo per esempio la sintesi di materiscaldo nelle mele e nelle pere. L’atmosfera a controllo dinamico  è una tecnica in riali lignino-simili e l’aumento dell’attività della fenicui il valore minimo di O2 è regolato sulla base delle lalanina ammonioliasi (PAL), alla base della sintesi informazioni che giungono dai frutti stessi in base dei composti fenolici che sono i precursori di sostanze alla loro intensità respiratoria. Vengono presi in esa- antifungine. Applicazioni note sono quelle sugli agrume non soltanto la respirazione, ma anche alcuni mi contro Penicillium spp. e su actinidia nei confronti cataboliti come l’etanolo che si diffonde nelle celle. delle infezioni di Botrytis cinerea. Mantenendo l’etanolo sotto 1 ppm è possibile conservare mele a livelli di O 2 compresi tra 0,3 e 0,7% e Depurazione etilenica con CO2 inferiore allo 0,5%, con effetti positivi sulla L’etilene è una sostanza naturalmente prodotta dai qualità dei frutti (maggiore durezza, migliore colore, tessuti vegetali (specie se danneggiati) ed è premaggiore acidità e minori alterazioni), soprattutto sente nell’ambiente. Provoca un aumento della venella fase di shelf-life . locità di maturazione e stimola i processi infettivi di 2

3.14 Impianto che applica il sistema sist ema della termoterapia tramite immersione della frutta in acqua calda.

 

  30 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

molti patogeni, la sua presenza va quindi limitata o bloccata nelle celle di conservazione con tecniche di depurazione dell’aria con materiali adsorbenti o tramite specifici trattamenti gassosi. È particolarmente efficace per mele e pere nei confronti del riscaldo superficiale, ma anche su actinidia, susine, banane, pomodori e meloni. Condizionamento idrometric Condizionamento idrometrico o Il mantenimento di elevate quantità di acqua nei

vegetali è alla base della conservazione dei prodotti ortofrutticoli freschi. Per limitare al massimo il fenomeno della traspirazione, si ricorre a umidificatori, alla regolazione della ventilazione, ma anche all’applicazione di cere o al confezionamento in film plastici. Gran parte di frutta e ortaggi trae beneficio da una umidità relativa con valori superiori all’85%. Elevati tassi igrometrici favoriscono però attacchi da parte di patogeni, è necessario quindi bilanciare adeguatamente tutti i parametri coinvolti. Luce ultravioletta L’esposizione dei vegetali a basse dosi di luce ultravioletta induce la produzione di fitoalessine e la formazione di barriere fisiche che impediscono le infezio-

ni di alcuni patogeni. Le dosi UV, alle quali sono state ottenute le più elevate riduzioni di marciumi, sono molto variabili in funzione della specie. Radiazioni gamma Vengono utilizzate per prevenire la germogliazione di patate, aglio e cipolle, per ritardare la maturazione, ridurre le popolazioni di agenti fitopatogeni e patogeni per l’uomo, uccidere patogeni e insetti nei prodotti SOSTANZA ATTIVA

destinati all’esportazione, ecc. In Italia ne è poco diffuso l’utilizzo, anche perché le dosi di raggi gamma necessarie per limitare gli agenti patogeni sono spesso fitotossiche. Bassa pressione La riduzione della pressione atmosferica agisce direttamente sull’abbassamento del tenore di O2 con effetti analoghi a quelli della conservazione dei prodotti ortofrutticoli in atmosfera controllata. Gli elevati costi

della tecnica ne limitano l’utilizzo solo per prodotti quali mango, avocado e banane che devono essere trasportati oltreoceano in container . Le condizioni ipobariche hanno anche azione fungistatica. Metodi chimici di protezione post-raccolta Le tipologie di sostanze chimiche oggi disponibili sono molte, tra esse ricordiamo: fungicidi, antifisiopatici, cosmetici, disinfettanti e sostanze naturali. L’applicazione di fungicidi su ortofrutta in post-raccolta (per nebulizzazione, immersione, ecc.) è oggi estremamente limitata dalla legislazione vigente. Gli unici prodotti fitosanitari attualmente utilizzabili (2016) in post-raccolta sono riportati nella tabella

3.15. La difesa  nei confronti dei patogeni che causano perdite produttive nelle fasi di conservazione è fondamentalmente affidata ai trattamenti di pre-raccolta, eseguiti quanto più possibile vicino a questa. Gli agrofarmaci volti a limitare le infezioni spesso latenti (causate per esempio da Botrytis cinerea, Monilinia spp., Phlyctema vagabunda, Penicillium  spp.), oltre che in base alla loro efficacia, devono essere scelti tra quelli a minore tempo di carenza (o intervallo di sicu-

SPECIE VEGETALE

PATOGENO BERSAGLIO

Boscalid

Actinidia

Botrytis cinerea

Fenexamid

Actinidia

Botrytis cinerea

Fludioxonil Imazalil

Pesche e nettarine , actinidia, susine Agrumi

 Monilinia spp., Botrytis cinerea Penicillium spp., Lasiodiplodia theobromae  (ex Diplodia natalensis)

Imazalil, olio di chiodi di garofano, pyrimethanil, thiabendazole

Mele e pere

Botrytis cinerea, Penicillium spp., Phlyctema vagabunda, Alternaria spp.

Iprodione

Limoni

 Alternaria spp., Penicillium spp.

Aglio da seme

Stromatinia cepivora (ex Sclerotium cepivorum), Penicillium spp

Mele e pere

Botrytis cinerea, Alternaria spp., Penicillium spp.

Patata da seme

Thanatephoruss cucumeris Thanatephoru

Pyrimethanil

Uva da tavola e da vino

Botrytis cinerea

Thiabendazole

Patate da seme

Fusarium spp., Boeremia exigua (ex Phoma exigua), Helminthosporium solani, Poliscytalum pustulans (ex Oospora pustulans)

  3.15 Prodotti fitosanitari autorizzati in post-raccolta post-raccolta..

 

PROGETTAZIONE, IMPIANTO E GESTIONE DEL FRUTTETO 

31 

rezza) e residualità. residualità. Anche le fisiopatie  possono causare notevoli danni ai prodotti ortofrutticoli durante la conservazione, a causa sia di condizioni in campo (ad esempio la butteratura amara delle mele), sia da inadeguate condizioni di conservazione o nelle fasi di distribuzione. In particolare, nei confronti di queste ultime, è possibile attuare una difesa preventiva con antitraspiranti   e cosmetici  che hanno il compito di rendere brillanti i frutti e di rallentarne in alcuni casi la traspirazi traspirazione. one. I preparati più utilizzati sono a base di gommalacca, cera carnauba o di gommalacca e cera d’api. I sali di calcio sono una categoria di prodotti utilizzati in pre-raccolta (come fertilizzanti), ma anche in postraccolta per ridurre la sensibilità a plara, butteratura amara e disfacimento nelle mele oltre che a riscaldo molle, imbrunimento interno delle pere e mal raggiante delle pesche. Importanti sono poi i prodotti antiriscaldo superficiale  delle pomacee che causano elevate perdite, in particolare sulle mele in conservazione refrigerata. L’1-MCP (1-methylciclopropene) è un ritardante della maturazione che agisce bloccando i recettori dell’etilene, per diminuire la sensibilità dei frutti al riscaldo superficiale. Gli antigermoglianti  sono invece necessari per alcuni ortaggi a radice (patata, cipolla, aglio, carota, ecc.) che se conservati a temperature superiori a 0 °C, necessarie per evitare danni da raffreddamento, tendono a germogliare. Si tratta di un’applicazione fondamentale per le patate dove l’unica sostanza attiva autorizzata è il cloroprofam (CIPC), applicato direttamente nelle celle di conservazione. Per prevenire invece la germogliazione delle cipolle, si ricorre all’idrazide maledica, applicata 10-15 giorni prima della raccolta. Un’altra categoria di mezzi chimici è rappresentata dai disinfettanti  utilizzati in post-raccolta per la disinfezione di contenitori, strutture e attrezzature per

mici più utilizzati sono alcuni derivati di cloro, ozono e acido perossiacetico. Le sostanze naturali di origine vegetale e animale costituiscono una ampia fonte di composti con attività antibatterica e antifungina, caratterizzati da bassa tossicità per i mammiferi e limitato impatto ambientale. Fra le sostanze di origine vegetale di particolare interesse vi sono prodotti quali propoli, jasmonati, glucosinolati, composti fenolici, oli essenziali e altri composti volatili. In particolare queste ultime due tipologie sono oggetto di studio per applicazioni specifiche contro i patogeni di post-raccolta. Tra le sostanze di origine microbica o animale si ricorda essenzialmente il chitosano (polimero ottenuto dalla deacetilazione della chitina di crostacei) per la sua capacità di creare un film sulla superficie dei prodotti edibili allungando la shelf-life . Il chitosano cloridrato è recentemente stato autorizzato come prodotto fitosanitario di base secondo quanto previsto dal Regolamento CE n. 1107/09.

ilcoli confezionamento, di lavaggio degli ortofruttifino alle celle di acque conservazione. I disinfettanti chi-

nisti introdotti artificialmente possono godere di condizioni ambientali costanti e abbastanza favorevoli al loro sviluppo contrariamente al pieno campo. Quelli più studiati sono diversi batteri pseudomonadi (Pseudomonas cepacia, P. syringae ) e Bacillus subtilis contro Botrytis cinerea, Monilinia spp., Penicillium spp. su pomacee e drupacee. Sugli stessi prodotti, ma anche su kiwi, uva e agrumi, sempre nei confronti dei suddetti patogeni sono stati efficacemente utilizzati funghi tra i quali Aureobasidium pullulans e Trichoderma spp. Applicazioni di antagonisti anche in pre-raccolta favoriscono la colonizzazione e quindi l’efficacia in fase di conservazione. Interessante potrebbe essere anche la somministrazione di antagonisti in combinazione, così come la loro integrazione con fungicidi in pre-raccolta. Appare infine rilevante consigliare, data la naturale presenza di microrganismi antagonisti sul carpoplano, tutte le pratiche colturali favorevoli o almeno non compromettenti la loro sopravvivenza.

3.16 Mela 3.16  Mela colpita da butteratur butteratura a amara. amara.

Metodi biologici di protezione post-raccolta

Sono da tempo in studio agenti microrganici di biocontrollo (BCA) naturalmente presenti nella fillosfera e carposfera, da dove spesso sono stati isolati e proposti per l’introduzione artificiale, allo scopo di sfruttare le proprietà di questi batteri e funghi (competizione per nutrienti e spazio, parassitismo, antibiosi e induzione di resistenza) come antagonisti di patogeni presenti in forma palese o latente sui prodotti ortofrutticoli. Se nel pre-raccolta i tanti studi condotti hanno in qualche caso portato all’autorizzazione di prodotti fitosanitari efficaci, nella fase successiva alla raccolta non esistono attualmente in Europa prodotti microbiologici registrati. Certamente in post-raccolta i microrganismi antago-

 

  32  SPECIE

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE MALATTIE BIOTICHE

MALATTIE ABIOTICHE

POMACEE

Marciume lenticellare (Phlyctema vagabunda Gloeosporium album) Muffa verde-azzurra (Penicillium spp.) Muffa grigia (Botryotinia fuckelian fuckeliana a e Botrytis cinerea) Marciume deliquescente  Mucor  (Mucor piriformis) Ticchiolatura da magazzino (Venturia inaequalis  e V. pyrina) Marciume da Alternaria ( Alternaria  Alternaria spp.)

Riscaldo superficiale Riscaldo molle Disfacimento interno Da bassa temperatura Cuore roseo Vitrescenza Butteratura amara

DRUPACEE

 Monilinia spp.) Marciume bruno ( Monilinia Muffa grigia (Botryotinia fuckelian fuckeliana a e Botrytis cinerea) Marciume da Rhizopus  (R. stolonifer ) Muffa verde-azzurra (Penicillium spp.) Marciume da Alternaria ( Alternaria  Alternaria spp.)

Disfacimento interno

UVA DA TAV TAVOL OLA A

Muffa grigia (Botryotinia fuckelian fuckeliana a e Botrytis cinerea) Marciume da Aspergillus ( Aspergillus  Aspergillus spp.) Marciume deliquescente (Rhizopus spp.) Muffa verde-azzurra (Penicillium spp.) Marciume acido (vari lieviti e batteri acetigeni)

Distacco delle bacche e spaccature

ACTINIDIA

Muffa grigia (Botryotinia fuckelian fuckeliana a e Botrytis cinerea) Maculatura epidermica (Phialophora verrucosa  e P. luteanidis) Marciume da Mucor  (  ( Mucor  Mucor piriformis)

Indurimento della columella o cuore duro Danno da gelo

AGRUMI

Muffa verde-azzurra (Penicillium spp.) Marciume da Phytophthora  (Phytophthora  spp.) Marciume da Alternaria ( Alternaria  Alternaria spp.) Muffa grigia (Botryotinia fuckelian fuckeliana a e Botrytis cinerea)

Oleocellosi da manipolazioni Danni da raffreddamento Piticchia non parassitaria

Spaccatura delle ciliegie

  3.17 Riepilogo delle diverse malattie, biotiche biotiche e abiotiche, che interessano le fasi di post-raccolta delle produzioni produzioni ortofrutticole. or tofrutticole.

   

 

PROGETTAZIONE, IMPIANTO E GESTIONE DEL FRUTTETO 

33 

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   Per le specie autosterili e dioiche vanno individuate 1. individuate più cultivar impollinatrici all’interno del frutteto per assicurare:

a. i caratteri organolettici b. la fecondazione incrociata c. la richiesta del mercato

6.  Nelle colture arboree è consigliabile prelevare 6.  prelevare il campione di terreno da analizzare a una profondità di:

a. 30-40 cm b. 40/50 cm c. 50-60 cm 7.   In Italia nei meleti con forma di allevamento a super7. super-

2.   I portinnesti ottenuti per 2. per moltiplicazione moltiplicazione agamica di una stessa pianta, si chiamano:

a. franchi b. nesti c. cloni 3.   Al momento dell’acquisto in vivaio, 3. vivaio, l’asse centrale centrale degli astoni da vivaio deve avere un diametro di:

a. 4-8 mm b. 8-12 mm c. 12-16 mm 4.   In Italia 4. Italia la commercializzazione delle piante da frutto e dei relativi prodotti di moltiplicazione è regolata dal:

a. D.Lgs. n. 124/2010 b. D.Lgs. n. 125/2011 c. D.Lgs. n. 126/2012 5.   Il campionamento 5. campionamento del terreno terreno delle colture arboree arboree va va effettuato quanto tempo dopo la concimazione primaverile o estiva?

a. almeno 1 mese dopo b. almeno 2 mesi dopo c. almeno 3 mesi dopo

spindle la densità di impianto è di:

a. 1.000-1.480 piante/ha b. 1.390-2.850 piante/ha c. 5.555-10.000 piante/ha

8.   La tecnica 8. tecnica irrigua denominata mist (che nebulizza nebulizza l’acl’acqua sovrachioma) ha sulle piante un effetto:

a. fertilizzante b. climatizzante c. termico 9.   Nel sistema di irrigazione microjet 9. microjet gli erogatori erogatori distribudistribuiscono l’acqua tramite:

a. microirrigazione a spruzzo b. microirrigazione a goccia c. aspersione sovrachioma 10. Durante 10.  Durante la fase produttiva del frutteto (piena produzione) la concimazione deve essere prevalentemente potassica preferibilmente in quale rapporto?

a. N-P-K 2 : 1 : 1 b. N-P-K 2 : 1 : 3 c. N-P-K 2,5 : 1 : 2

VERO O FALSO 1.   La distribuzione geografica delle specie col1. tivate sul pianeta è solo in minima parte determinata dalle caratteristiche climatiche e V pedologiche  2.  Il sistema sistema vivaistico vivaistico nazionale nazionale è controllato controllato dai Servizi Fitosanitari per l’applicazione della certificazione genetico-sanitaria (volontaria), dei portinnesti e degli astoni innestati V 3.  Il campionamento campionamento sistematico del terreno terreno consiste nel suddividere idealmente la zona di campionamento in un numero prescelto di V unità della medesima dimensione 4.  La tecnica della lavorazione a due strati è costituita da una ripuntatura profonda (da 40 a 60 cm) a cui segue un’aratura sino a circa V 140-160 cm di profondità 5.  Un pH maggiore di 7 e un un potenziale redox ossidante sono fattori positivi per la disponiV bilità di elementi nutritivi nel suolo

F

F

F

F

6.  Il periodo migliore per l’impianto di specie caducifoglie è l’autunno, subito dopo la caduta V delle foglie in vivaio

F

7.  Nella messa a dimora delle piante, per la colmatura della buca va utilizzata preferibilmente la terra degli strati profondi, lasciando V piccoli spazi vuoti tra radici e suolo

F

8.  Nell’inerbimento artificiale di norma si impiegano miscugli di specie graminacee e legumiV nose

F

9.  La pacciamatura è una tecnica alternativa alle lavorazioni e al diserbo lungo la fila, che V permette di controllare le infestanti

F

10.  Un insieme di individui della stessa specie contraddistinti da aspetti morfologici, fisiologici e colturali definiti e stabili nel tempo V sono detti cloni

F

F

ABBINAMENTI LOGICI 1. Campionamento del suolo

5. Messa a dimora

2. Sistemazione del terreno

6. Strutture di impianto

3. Preparazione del terreno 4. Ammendanti organici

7. Inerbimento del terreno 8. Deficit idrico controllato

A. Aratura Arat ura o lavorazione a due strati

E. Protezione sistema suolo/ pianta

B. Impianto irriguo e sostegni

F. Analisi di laborator l aboratorio io

C. Calcolo distanze di impianto e scavi

G. Fossi e scoline H. Controllo vigoria delle piante

D. Letame maturo e compost GRIGLIA

1 ..... ....... .... .... ..... ..... .... .... 2 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 3 ...... ......... ..... .... .... .... .... 4 ...... ........ .... .... .... ..... ..... 5 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 6 ..... ....... ..... ..... .... .... .... .... 7 ...... ........ .... .... .... .... ..... ... 8 ..... ....... .... .... ..... ..... .... ....

 

Capitolo 4 Colture arboree sarmentose APPROFONDIMENTI  

1 Famiglia botanica Vitaceae

Caratteristiche botaniche La famiglia delle Vitacee è formata da piante Angiosperme Dicotiledoni  appartenenti all’ordine delle Rhamnales . È presente nelle zone temperate e temperato-calde del pianeta. La famiglia non è molto numerosa annoverando circa 470 specie legnose, per lo più lianose o sarmentose. Le piante possiedono foglie sparse, alterne, palminervie, sia composte che semplici, profondamente lobate e quasi sempre glabre sulla pagina superiore e tomentose su quella inferiore. In genere si presentano dotate di stipole e, spesso, anche di cirri o viticci, foglie modificate con funzione di sostegno, che consentono alla pianta di aggrapparsi ad altre piante o a sostegni vari. I fiori, molto piccoli, a simmetria attinomorfa sono sia unisessuali che ermafroditi. Generalmente presentano

una struttura pentamera (raramente tetramera) e mostrano un disco posto all’apice del peduncolo. Il calice formato da 5 sepali verdastri molto ridotti è precocemente caduco, mentre la corolla è costituita da 5 petali liberi alla base e saldati alla sommità a formare una sorta di cappuccio, anch’esso destinato a cadere precocemente in concomitanza con l’allungamento degli stami (in Vitis vinifera). L’androceo è costituito da 5 stami, mentre il gineceo supero e biloculare è costituito da 2 carpelli, ciascuno con 2 ovuli. Spesso i fiori sono riuniti in infiorescenze a grappolo composto, originate sui nodi della parte opposta delle foglie. Il frutto è una bacca carnosa e contiene 2-4 semi oleaginosi. All’interno della famiglia, le specie fanno parte prevalentemente dei generi Parthenocissus  e Vitis . Al genere Parthenocissus   appartengono piante note con vari nomi (vite canadese, vite americana, vite vergine), utilizzate come rampicanti in parchi e giardini o come ornamentali per ricoprire facciate di edifici, op-

pure coltivate come piante ricadenti in appartamento. Si tratta infatti di piante dotate di foglie intere o divise in 3 lobi che in autunno assumono splendide colorazioni scarlatte. Il genere Vitis  è   è distinto in due sottogeneri: Muscadinia (comprendente le specie Vitis rotundifolia, Vitis munsoniana e Vitis popenoei ) ed Euvitis , al quale appartengono le viti asiatiche orientali ed eurasiatiche (fra cui la Vitis vinifera originaria del Caucaso e coltivata nel bacino del Mediterraneo sin dall’antichità) e le viti americane (Vitis riparia, Vitis rupestris, Vitis berlandieri   e Vitis champini ) che si utilizzano come portinnesti. La formula fiorale è, di regola, la seguente:

Interesse commerciale

La Vitis vinifera è la specie in assoluto più importante per le caratteristiche qualitative dei suoi frutti e presenta due sottospecie: V. vinifera silvestris  (pianta  (pianta spontanea, soprattutto dei boschi ripali dell’Europa) e V. vini-  fera sativa, la specie di vite più coltivata al mondo.

 

 

COLTURE ARBOREE SARMENTOSE 

35 

a b

  4.1 (a) Vitis vinifera prossima alla raccolta; (b) infiorescenza di vite.

2 Registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino Il Registro nazionale delle varietà di vite è consultabile al seguente sito: http://catalogoviti.politicheagricole.it/catalogo.php

Vite: scelta della varietà

La scelta della varietà di vite è in funzione di:  tipo di terreno;  clima;  obiettivo produttivo e/o enologico;  sensibilità alle malattie; • • • •

 varietà raccomandate e autorizzate della zona;  tendenze di mercato;  calendario di raccolta aziendale. Alle diverse forme di allevamento si associano diverse varietà di vite (per l’elenco completo delle varietà vedi Web-Book su LIBRO DIGITALE Registro nazionale vite). • • •

Principali varietà di vite (vitigni a uve da vino) Aglianico

Si adatta molto bene ai terreni argillosi e argilloso-calcarei. Buon adattamento alle elevate fittezze di impianto (5.000-6.000 ceppi perdelle ettaro) con forme di allevamento a Guyot e cordone speronato. Fertilità gemme basali: media. Germogliamento medio. Può dare problemi di disaffinità se innestato su 420 A. Molto sensibile all’oidio.

Albana

Predilige terreni collinari, argillosi, ben esposti e dotati di fertilità mediobassa. Fertilità delle gemme basali: bassa. Germogliamento tardivo. Discreta tolleranza alle gelate primaverili e alla siccità. Abbastanza sensibile a oidio, botrite e marciume acido.

Barbera

Idoneo a terreni collinari esposti a mezzogiorno, argilloso-calcarei. È molto sensibile alla carenza di boro e potassio. Adatto a forme di allevamento a cordone speronato o Guyot. Fertilità delle gemme basali: alta. Germogliamento medio-precoce. Mediamente tollerante a peronospora e odio. Sensibile alla muffa grigia.

 

  36 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Biancame (Bianchello)

Idoneo alla coltivazione in terreni di media fertilità caratterizzati da limitata siccità estiva. Si adatta a varie forme di allevamento e tipologie di potatura. Fertilità delle gemme basali: media. Germogliamento medio-tardivo. Discretamente tollerante verso oidio e peronospora. Sensibile ai marciumi.

Cabernet franc

Predilige terreni collinari, argillosi e argilloso-calcarei. Elevate densità di impianto possono contribuire al controllo del vigore, in modo particolare se associate a forme di allevamento come il cordone speronato. Fertilità delle gemme basali: media. Germogliamento medio. Molto sensibile alla botrite. Particolarmente sensibile al disseccamento del rachide.

Cabernet Sauvignon

Vitigno rustico, adattabile alla maggior parte dei suoli viticoli. Predilige terreni poveri con un buon contenuto in scheletro. Sensibile al disseccamento del rachide. Buone le produzioni ottenibili con cordone permanente, in particolare con cordone speronato. Fertilità delle gemme basali: media. Germogliamento tardivo. Buona resistenza nei confronti di peronospora, marciume acido e botrite. Sensibile all’oidio. Adatto alla produzione di vini da invecchiamento. Croatina

Predilige terreni profondi o moderatamente profondi, franco-argillosi limosi o argillosi, calcarei. Vitigno tardivo. Si adatta alle forme di allevamento espanse tipo Sylvoz e alle controspalliere a Guyot, mentre non produce su cordone speronato. Fertilità delle gemme basali: bassa. Germogliamento medio-tardivo o tardivo. Problemi di disaffinità se innestata su alcuni cloni di 420 A. Molto tollerante verso l’oidio, ma di media sensibilità nei confronti della peronospora. Falanghina

Preferisce terreni profondi da medio impasto a sciolti. Predilige sistemi di media espansione, con potatura medio-lunga. Fertilità delle gemme basali: media. Germogliamento precoce. Casi di disaffinità nei biotipi “napoletani” se innestata su 420 A. Buona tolleranza alla peronospora e all’oidio. Sensibile al marciume.

Greco

Vitigno produttivo, predilige terreni profondi, sciolti, di origine vulcanica e freschi. In terreni derivati dal disfacimento di arenarie e ricchi di carbonato di calcio, il vino prodotto raggiunge una maggiore complessità, armonicità e finezza. Fertilità delle gemme basali: media. Germogliamento precoce. Vitigno rustico, si adatta bene alle forme di allevamento a spalliera, sia a tralcio rinnovabile che a cordone speronato. Lagrein

Vitigno molto vigoroso, predilige forme di allevamento a pergola e potature lunghe. Fertilità delle gemme basali: bassa. Germogliamento medio-tardivo. Innestato solitamente su portinnesti deboli. Poco sensibile ai marciumi. Può essere soggetto a colatura se si verificano primavere eccessivamente umide.

 

COLTURE ARBOREE SARMENTOSE 

Lambruschi (Sorbara, Grasparossa, Salamino)

Lambrusco di Sorbara: adatto a terreni sabbiosi, sciolti, permeabili. Fertilità delle gemme basali: media. Germogliamento medio. Problemi di acinellatura e colatura. Lambrusco Grasparossa e Lambrusco Salamino: adatti per varie tipologie di terreno, anche se prediligono quelli argillosi di medio impasto. Fertilità delle gemme basali media. Germogliamento medio (medio-precoce nel Grasparossa). Idonei alle potature corte. Malvasia di Candia aromatica

Predilige terreni collinari, con buona esposizione e fertilità non elevata. Fertilità delle gemme basali: media. Germogliamento medio. Idonea per forme di allevamento di media espansione a potatura medio-corta. Sensibile a peronospora. Mediamente sensibile a oidio e botrite.

Merlot

Si adatta a quasi tutti i terreni. Vitigno precoce. Buoni risultati con sistemi di impianto ad alta densità. Fertilità delle gemme basali: alta. Germogliamento medio. Teme i terreni eccessivamente soleggiati. Sensibile alla peronospora sul grappolo, alla muffa grigia e al marciume acido. Resistente all’oidio. Sopporta abbastanza la siccità.

Montepulciano

Preferisce terrenie asciutto. di medio impasto, profondi e ben esposti, clima tendenzialmente caldo Fertilità delle gemme basali: medio-bassa. Germogliamento medio-tardivo. Si adatta molto bene alle forme di allevamento compatte a spalliera, come per esempio cordone e Guyot, con potatura medio-corta.

Moscato bianco

Predilige terreni marnoso-calcarei, non eccessivamente argillosi e umidi, profondi, con clima asciutto e ventilato. Fertilità delle gemme basali: mediobassa. Germogliamento precoce. Idoneo a forme di allevamento non troppo espanse, compatte, con potatura lunga e a tralcio rinnovabile. Sensibile alla peronospora e al mal dell’esca. Molto sensibile a oidio, muffa grigia e marciume acido. Negroamaro

Idoneo a terreni sciolti, tufacei. Fertilità delle gemme basali: media. Germogliamento medio. Le produzioni migliori si ottengono con potature corte e con forme di allevamento ridotte, come alberello modificato, con densità di impianto medio-alte. È abbastanza sensibile alla peronospora.

Picolit

Idoneo a molteplici tipologie di terreno e clima. Fertilità delle gemme basali: alta. Germogliamento precoce. Si presta a forme di allevamento a spalliera con potatura media o medio-lunga. A causa della sterilità del polline le produzioni sono limitate, per cui necessita di consociazioni con varietà che fungano da impollinatrici.

37 

 

  38 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Pinot bianco

Vitigno di buon vigore produttivo. Predilige terreni collinari tendenzialmente leggeri, permeabili. Fertilità delle gemme basali: alta. Germogliamento medio-precoce. Non sopporta contenuti elevati di calcare attivo. Sensibile alla muffa grigia. Si adatta molto bene a potature corte e a forme di allevamento ad alta densità.

Pinot grigio

Si adatta a diversi terreni, purché non umidi ed eccessivamente clorosanti e preferisce climi temperati, non troppo caldi, e buone esposizioni. Fertilità delle gemme basali: alta. Germogliamento medio-precoce. Grappolo eccessivamente serrato e buccia sottile. Molto sensibile alla muffa grigia e al marciume acido, oltre che a oidio e peronospora. Piuttosto sensibile alla clorosi ferrica. Pinot nero

Soggetto talvolta a colatura. Predilige terreni collinari, freschi di media o scarsa fertilità. Gradisce climi con buona escursione termica, soprattutto durante la maturazione. Fertilità delle gemme basali: alta. Germogliamento medio-precoce. Produce bene su forme di allevamento espanse, tipo Casarsa, buoni risultati si ottengono anche su Guyot e cordone speronato ad alte densità. Elevata sensibilità alla botrite, marciume acido ed escoriosi. Sensibile all’odio. Mediamente sensibile alla peronospora. Tollerante al mal dell’esca. Primitivo

Si adatta a terreni di medio impasto tendenti allo sciolto, profondi. Fertilità delle gemme basali: alta. Germogliamento precoce. Ottimi risultati si ottengono con forme di allevamento compatte e libere in volume (alberello) o in parete (cordone speronato). Scarsa resistenza al marciume. Risente delle brinate primaverili data la precocità di germogliamento. Poco tollerante verso oidio e peronospora. Se innestato su SO4 potrebbe manifestare problemi di disaffinità. Prosecco e Prosecco lungo

Prediligono terreni collinari, non troppo asciutti, areali senza ritorni di freddo in primavera. Fertilità delle gemme basali: medio-bassa. Germogliamento precoce. Adatto a forme di allevamento a controspalliera con potature lunghe. Richiedono potature estive. Scarsa sensibilità al marciume acido. Sensibile a oidio e peronospora. Sensibile a colatura e acinellatura. Poco resistente alle brinate primaverili e alla siccità estiva. Refosco dal peduncolo rosso

Predilige terreni argilloso-calcarei, dotati di abbondante scheletro. Fertilità delle gemme basali: media. Germogliamento precoce. Idoneo a sistemi di allevamento a controspalliera con potatura lunga. Mediamente sensibile a peronospora e oidio. Buona resistenza verso clorosi, freddi invernali e siccità.

Sangiovese

Predilige terreni tendenzialmente siccitosi. Fertilità delle gemme basali: alta. Germogliamento medio-precoce. Idoneo per alte densità di impianto associate al cordone speronato. Media sensibilità a peronospora. Sensibile a oidio e marciume. Teme la muffa grigia, in modo particolare nei cloni a grappolo molto compatto.

 

COLTURE ARBOREE SARMENTOSE 

Sirah

Ottimi risultati si ottengono in terreni poveri, ma non superficiali. Gradisce climi caldi e asciutti. Fertilità delle gemme basali: alta. Germogliamento medio-precoce. Idoneo a forme di allevamento compatte, per esempio cordone speronato a elevata densità di impianto.

Teroldego

Predilige terreni leggeri e permeabili. Fertilità delle gemme basali: bassa. Germogliamento medio. Richiede potature lunghe, considerata la bassa fertilità basale delle gemme. Modesta sensibilità nei confronti di peronospora e oidio. Sensibile al marciume acido.

Tocai friulano

Predilige terreni calcarei, di media fertilità, non troppo siccitosi. Fertilità delle gemme basali: bassa. Germogliamento medio. Richiede potature medio-lunghe associate a forme di allevamento espanse. Si ottengono discreti risultati anche con forme di allevamento a spalliera (Guyot). Sensibile a peronospora, oidio, botrite e mal dell’esca.

Trebbiano romagnolo

Predilige terreni freschi e fertili. Fertilità delle gemme basali: medio-alta. Germogliamento medio. Si adatta a sistemi di allevamento quali Casarsa e GDC con potatura medio-corta. Sensibile a peronospora, botrite, marciume acido, escoriosi. Sensibile alle gelate primaverili.

Trebbiano toscano

Ottimi risultati in terreni poco fertili e mediamente profondi. Teme i venti primaverili e la siccità estiva. Fertilità delle gemme basali media. Germogliamento tardivo. Con le forme di allevamento espanse la produzione è eccessiva. Si adatta bene alle alte densità, producendo anche su cordone speronato. Germogliamento tardivo. I cloni a grappolo compatto sono sensibili agli attacchi di botrite. Sensibile al mal dell’esca. Verdicchio

Si adatta a qualsiasi terreno a patto che non sia eccessivamente fertile e umido. Fornisce buoni risultati in terreni argillosi e argilloso-calcarei. Fertilità delle gemme basali: bassa. Germogliamento medio-tardivo. Adatto a forme di allevamento a tralcio rinnovabile, si presta inoltre a impianti innovativi a medio-alta densità (4.000-5.000 ceppi/ha). Sensibile alla botrite.

Vermentino

Idoneo alla coltivazione in terreni collinari, asciutti, soleggiati. L’allevamento è possibile inoltre in terreni pianeggianti e profondi, dove preferisce forme di allevamento espanse. Fertilità delle gemme basali: medio-alta. Germogliamento medio. Si adatta bene anche a forme di allevamento compatte a potatura corta (alberello). Germogliamento precoce. Sensibile alla peronospora.

39 

 

  40 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Principali varietà di vite (vitigni a uve da tavola) Alphonse Lavallèe

Grappolo medio-grande, cilindrico-conico, alato, spargolo. Bacca mediogrande. Polpa mediamente croccante e succosa a sapore semplice, dolce, gradevole. Epoca di germogliamento: media. Epoca di maturazione: mediotardiva. Epoca di germogliamento: media. Epoca di maturazione: mediotardiva. Resistenza ai trasporti: elevata. Si adatta a diverse forme di allevamento purché espanse preferendo il tendone, la pergola e la spalliera anche come cordone speronato. Sensibile all’oidio e all’escoriosi.

Black Magic

Grappolo medio-grande, di forma conico-piramidale, a volte v olte alato, spargolo, con peduncolo grosso, medio-lungo, erbaceo-semilegnoso. Bacca mediogrande. Epoca di germogliamento: precoce. Epoca di maturazione: precoce. Resistenza ai trasporti: bassa. Vitigno di media vigoria e buona fertilità basale per cui può essere allevato sia a tendone che a cordone speronato. Sensibile alla colatura e all’acinellatura soprattutto nelle primavere fredde e piovose e in terreni troppo fertili. Ottima la resistenza a peronospora, botrite e oidio. Cardinal

Grappolo abbastanza grande, cilindrico-conic cilindrico-conico, o, allungato, spargolo, qualche volta alato. Bacca medio-grande, rotonda o sub-rotonda. Polpa croccante, dolce, gradevole. Epoca di germogliamento: medio-precoce. medio-precoce. Epoca di maturazione: medio-precoce. Resistenza ai trasporti: discreta. Sensibile a peronospora ed escoriosi. Si adatta sia al tendone sia al cordone speronato. È necessario intervenire con adeguate potature verdi, spollonature e sfogliature per una più uniforme presa di colore. Sensibile a peronospora ed escoriosi. Crimson seedless

Grappolo medio, di forma piramidale con acini ben separati. Bacca mediopiccola, ovale, di colore rosso violaceo con polpa dolce croccante. Epoca di germogliamento: media. Epoca di maturazione: tardiva. Resistenza ai trasporti: elevata. Vitigno molto vigoroso; richiede sistemi di allevamento elevati e potatura lunga; ottimo per gli ambienti caldi. Necessita di sfogliatura per avere una maggiore illuminazione e ottenere una migliore colorazione dei grappoli che a volte è carente.

Italia

Grappolo grande, conico-piramidale, alato con una o due ali, giustamente spargolo. Bacca grande, ovoidale; polpa croccante e succosa. Epoca di germogliamento: medio-precoce. Epoca di maturazione: medio-tardiva. Resistenza ai trasporti: ottima. I migliori risultati quanti-qualitativi si ottengono con l’allevamento a tendone. La gestione del verde deve essere molto oculata con potature, spollonature e sfogliature eseguite tempestivamente. Sensibile al legno riccio.

Michele Palieri

Grappolo grande, cilindrico-piramidale, alato, abbastanza spargolo. Bacca grande, ovale o subovale, mediamente resistente; polpa soda a sapore dolce. Epoca di germogliamento: medio-tardiva. Epoca di maturazione: medio-tardiva. Resistenza ai trasporti: elevata. Esige sistemi di allevamento espansi tipo tendone, pergola, lira. Sono indispensabili oculati interventi a verde di potatura, spollonatura e sfogliatura per uniformare la colorazione del grappolo e formare l’accumulo zuccherino.

 

COLTURE ARBOREE SARMENTOSE 

Moscato d’Amburgo

Grappolo medio. Bacca di forma ellittica a sapore delicatamente moscato. Epoca di germogliamento: medio-precoce. Epoca di maturazione: media. Resistenza ai trasporti: discreta. Vitigno a portamento della vegetazione orizzontale e semiricadente per cui necessita di un’attenzione particolare nell’allevamento e nella potatura verde. Predilige terreni mediamente fertili e sistemi di allevamento a spalliera o a pergola. Sensibile all’oidio e alla peronospora.

Regina

Grappolo grande, lungo, piramidale o cilindrico, giustamente spargolo, alato con una o due ali. Bacca grande di forma ellittica; polpa croccante, dolce. Epoca di germogliamento: tardiva. Epoca di maturazione: tardiva. Resistenza ai trasporti: elevata. Richiede forme di allevamento espanse e potatura lunga. Sensibile a peronospora, oidio ed escoriosi.

Sultanina Bianca

Grappolo medio-grande, piramidale, mediamente compatto. Bacca piccola, uniforme, ovoidale e polpa croccante. Epoca di germogliamento: media. Epoca di maturazione: medio-tardiva. Resistenza ai trasporti: media. Necessita di forme di allevamento espanse consfogliatura un’elevataecarica di gemme. Sono necessari interventi di potatura verde, spollonatura. Varietà interessante per l’apirenìa e per la rispondenza ai trattamenti con acido gibberellico e all’incisione anulare. Sensibile alla colatura soprattutto in climi temperati e terreni fertili. Victoria

Grappolo grande, piramidale, mediamente compatto, di aspetto gradevole. Bacca grossa, cilindrico-ellittica di colore verde-giallo; sapore neutro; polpa croccante con due vinaccioli. Epoca di germogliamento: media. Epoca di maturazione: medio-precoce. Resistenza ai trasporti: elevata. Si adatta a forme di allevamento sia espanse sia contenute, pertanto si può adottare sia il tendone sia la spalliera. È necessario intervenire con spollonatura, potatura a verde e sfogliatura, anche se in misura minore rispetto ad altre varietà.

41 

 

 

  42 

 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

3 La fillossera

Fitofago 

Classificazione 

Viteus vitifoliae

ord. Hemiptera fam. Phylloxeridae

Descrizione  Le viti europee coltivate franche di piede vanno incontro a gravi alterazioni radicali, si formano galle nodose sulle radichette e tuberosità sulle radici più vecchie. Tali formazioni si disgregano e l’apparato radicale si riduce notevolmente. Segue un leprogressivo deperimento della pianta che riduce produzioni fino a morire. Adulti: forme radicicole dell’afide giallastre (1 mm), le forme epigee sono giallo-verdi (1,2 mm). Piante ospiti e distribuzione Afide di origine americana, giunse in Europa verso la metà del 1850. È strettamente legato alla vite, compie il suo ciclo completo tra radici e foglie solo su viti americane. Le viti europee sono molto sensibili alle punture sulle radici, ma insensibili alle punture sulle foglie, viceversa alcune specie di viti

  4.2 Foglia di vite americana fortemente alterata dallo sviluppo di galle.

americane sono insensibili alle punture sulle radici e sensibili a quelle sulle foglie.

  4.3 Forme epigee di fillossera.

  4.4 Colonia di Viteus vitifoliae in galla aperta ad arte.

Biologia ed epidemiologia epidemiologia   Il

4.5 Fillossera della vite: galle sulla pagina inferiore di una foglia di vite americana.

ciclo completo si realizza solo su specie di vite americane. La fillossera sverna come uovo deposto sul ceppo o sui tralci; a primavera nascono femmine partenogenetiche (fondatrici) che pungono le foglie determinando lo sviluppo di galle, al cui interno nascono nuove femmine partenogenetiche che continuano a vivere sulle foglie producendo nuove galle. Nelle generazioni successive nascono alcune femmine dotate di un lungo rostro che lasciano le foglie migrando sull’apparato radicale, dove inizia una serie di generazioni radicicole. A fine estate sulle radici nascono femmine alate che migrano sulla parte epigea, dove generano maschi e

  4.6 Fillossera della vite: galle sulla pagina superiore di una foglia di vite americana.

femmine che si accoppiano e producono le uova svernanti. Danni   Su vite europea comporta deperimento delle Danni piante fino a morte. Su viti americane genera galle fogliari che riducono solo parzialmente lo sviluppo della pianta. Difesa Si attua tramite l’innesto delle viti europee su quelle americane. Questa pratica è molto efficace, ma non priva di difetti:  le viti europee hanno radici adattabili ai diversi tipi di suolo, mentre i portinnesti hanno adattabilità e affinità diversificate;   è necessario allestire vivai di portinnesti americani in cui si deve intervenire con trattamenti insetticidi. •



 

 

COLTURE ARBOREE SARMENTOSE 

43 

4 Famiglia botanica botanica Actinidiaceae Caratteristiche botanich Caratteristiche botaniche e Le Actinidiacee sono una piccola famiglia di piante di origine tropicale appartenenti, secondo la classificazione Cronquist, all’ordine delle Teales  e   e all’ordine delle Ericales  in   in base alla classificazione filogenetica molecolare APG.

Interesse frutticolo Alla famiglia delle Actinidiacee appartiene il genere Actinidia con circa 60 specie, suddiviso in due sezioni: – Stellatae, che comprende l’Actinidia chinensis   Pl. (5 A. deliciosa) detta comunemente kiwi;

Questa famiglia comprende arbusti o liane rampicanti che si ancorano alberi, ai supporti attraverso il fusto che, infatti, nella parte terminale si avvolge come un viticcio. Le foglie  sono semplici e alterne, disposte a spirale sui fusti, sono grandi e spesso a forma di cuore, tomentose, con piccioli ispidi e pelosi. Non hanno stipole. I fiori  attinomorfi possono essere ermafroditi o unisessuali, riuniti in infiorescenze a cime, pannocchie, o grappoli. Il numero degli stami è piuttosto elevato in tutti i generi, tranne che in Clematoclethra  che ha un numero definito di 10 stami. I carpelli si presentano fusi in modo incompleto con gli stigmi distinti e disposti in

Leiocarpae, comprendente l’Actinidia arguta. –Mentre l’Actinidia arguta è ornamentale, l’A. chinen-  sis è un’importante coltura frutticola originaria di una vallata dello Yang-tze cinese e diffusa in Europa a partire da metà del XX secolo.

modo nel fiore. Da tale disposizione deriva il nomeraggiato della famiglia (Actinidiaceae  ) che appunto richiama dal greco la forma “raggiata”. Le piante sono spesso dioiche distinte in piante maschio e piante femmina, ma anche monoiche  con i fiori dei due sessi sulla stessa pianta e non mancano specie ermafrodite. Il frutto è rappresentato da una bacca o capsula di dimensione molto variabile, spesso ricoperta da peluria. pelu ria. L’impollinazione è entomofila e, in misura minore anemofila.

a

b

  4.7 (a) Pianta di Actinidia arguta; (b) fiore maschile di Actinidia chinensis.

  4.8 Actinidieto con frutti prossimi alla raccolta. raccolta.

 

 

  44 

 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

5 Il cancro batterico dell’actinidia

Batteriosi dell’actinidia PSA (Bacterial canker of kiwifruit )

Agente causale Pseudomonas syringae pv. actinidiae

  Classificazione div. Proteobacteria fam. Pseudomonadaceae

  4.9 Il sintomo tipico dell’attacco di PSA è dato dall’emissione di essudati che rappresentano la fase di evasione del patogeno (cortesia SFR – Piemonte).

Biologia ed epidemiologia I

dati sulla biologia ed epidemiologia di questo patogeno sono ancora parzialmente lacunosi (anche se sono in corso studi ad esempio sull’interazione tra PSA e pianta ospite, molto interessanti sul piano scientifico e suscettibili di applicazione pratica ai fini di una diagnosi precoce). È tuttavia noto che il patogeno è attivo con temperature comprese tra 10 e 20 °C, mentre sopra i 25 °C praticamente l’infezione si arresta. Gelate e grandinate sono i principali fattori predisponenti all’infezione. La penetrazione nella pianta ospite può realizzarsi attraverso le aperture naturali (stomi, lenticelle, cicatrici del peduncolo dei frutti raccolti) e le ferite (in particolare da potatura). L’infezione può rimanere latente, tuttavia essa è sempre pericolosa in quanto il batterio può colonizzare i tessuti vascolari, oppure, specie in primavera e in autunno, quando usualmente le condizioni climatiche sono caratterizzate da temperature fresche, piogge insistenti ed elevata umidità dell’aria, l’infezione può manifestarsi in forma sintomatica. La diffusione del patogeno a lunga distanza avviene con il materiale infetto, mentre a breve può essere veicolato da pioggia, vento, insetti e altri animali, uomo e attrezzi di lavoro (è stata ipotizzata anche una trasmissione attraverso il polline). Danni Le infezioni che avvengono in primavera-inizio estate causano avvizzimento dei germogli, maculatu-

Descrizione Psudomonas syringae   pv. actinidiae  (PSA)   (PSA) provoca cancri su gemme, tralci, tronco e anche su ferite da potatura, essudanti un liquido dapprima di color ambrato chiaro poi rossastro (a causa delle ossidazioni a contatto con l’aria) che si deposita sulla corteccia di tronco e rami, mentre sulle foglie appaiono macchie angolari, di color bruno-marrone contornate da un alone giallastro, inoltre, in primavera, si possono avere marcescenze dei bottoni. Rimuovendo la corteccia si può osservare un imbrunimento dei tessuti sottostanti e un arrossamento di quelli corrispondenti alle lenticelle. Piante ospiti e distribuzione La malattia è stata descritta in Giappone nel 1989. Successivamente presente in Corea, Cina, Giappone, Nuova Zelanda e Cile. Nell’area EPPO è stata rinvenuta inizialmente in centro Italia nel 1992 ma per 15 anni la sua presenza è stata sporadica, poi, a partire dal 2007-08, si è avuta una recrudescenza nel Lazio e una diffusione sia in diverse Regioni italiane sia in Europa, di conseguenza è stata inserita nelle liste di allerta della EPPO. Questa batteriosi colpisce tutte le specie di actinidia e, almeno inizialmente, si erano dimostrate più suscettibili le varietà con frutto a polpa gialla.

ra fogliare, imbrunimento e necrosi dei bottoni fiorali e dei fiori, mentre quelle che si realizzano nel periodo autunnale-invernale provocano disseccamenti dei cordoni e anche dei tronchi con comparsa, verso la ripresa vegetativa, di cancri. Nelle piante colpite si può avere avvizzimento dei frutti. La malattia può avere un decorso anche assai rapido e portare la pianta colpita alla morte nel giro di pochi mesi. Difesa Allo stato attuale non esistono rimedi fitosanitari curativi o risolutivi, per cui la linea di difesa principale consiste nella prevenzione. In campo essa si attua innanzitutto attraverso una serie di misure agronomiche: riduzione degli apporti azotati e concimazioni a base di calcio nei terreni carenti di tale elemento; è importante astenersi dalle potature in pre-fioritura; disinfestare con rameici delle ferite da potatura, nonché con gli arnesi di lavoro nel passaggio da una pianta all’altra; evitare le irrigazione sovra chioma, ma preferire quelle a goccia; effettuare impollinazioni di supporto (ciò a causa della particolare vulnerabilità alla malattia delle usuali piante impollinatrici) con polline di sicura provenienza ed eventuale impiego di pronubi (bombi);

 

COLTURE ARBOREE SARMENTOSE 

ridurre l’apporto idrico durante i mesi di luglio e agosto; eliminazione e distruzione col fuoco di piante, e/o loro parti, infette. A tali pratiche vengono associati interventi con agrofarmaci a scopo preventivo/contenitivo, consistenti in trattamenti con prodotti rameici in pre-fioritura; è sconsigliabile l’uso del rame durante il periodo di fioritura perché causa fitossicità sul polline e sugli organi fiorali, mentre in questa fase può trovare impiego eventualmente il Bacillus amyloliquef amyloliquefaciens  aciens , benché i dati sperimentali siano ancora incerti. Valido l’impiea

45 

go di un promotore delle difese naturali delle piante, acibenzolar-S-metil (conosciuto commercialmente come Bion 50 WG, registrato anche per l’actinidia), che ha fornito risultati soddisfacenti. soddisfacenti. Dalla fase di allegagione fino alla raccolta normalmente non ricorrono le condizioni per il propagarsi dell’infezione, mentre dopo la potatura invernale a seguito di grandinate è bene trattare sollecitamente con rameici. In Italia, a livello regionale, sono state promosse misure legislative e interventi atti a contrastare la diffusione del cancro batterico dell’actinidi dell’actinidia. a. b

  4.10  ( a) a) Cartina che indica la presenza di PSA nelle Regioni italiane al 2011. (b) Effetti sui giovani rametti.

Argirotenia o Eulia (Grape tortrix )

Fitofago ia pulchellana  Argyrotaen  Argyrotaenia

Descrizione Adulto: piccola farfalla (15 mm apertura alare) con ali anteriori grigio-ocracee e fasce trasversali irregolari più scure. Larve: giallo-verdastre con capo ocra, glabre e lunghe fino a 18 mm a maturità.

  Classificazione ord. Lepidoptera fam. Tortr Tortricidae icidae

Piante ospiti e distribuzione Insetto polifago che può insediarsi su actinidia, vite, pomacee, drupacee, fragola, erbacee  e piante ortive.

  4.11  Adulto di Ar gyrotaenia pulchellana. pulchellana.

Biologia ed epidemiologia  epidemiologia  Questa

specie compie di norma tre generazioni all’anno. Sverna allo stadio di pupa in bozzoli biancastri allestiti negli anfratti an fratti corticali o tra i residui colturali al piede delle piante.

Nella Pianura Padana i primi adulti compaiono in genere ad aprile e, dopo gli accoppiamenti, ovidepongono sulle foglie o sui rametti. Le larve si nutrono inizialmente sui germogli e poi sui frutti.

   

  46 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Danni  Le larve di questo polifago lepidottero ricamaDanni

tore erodono superficialmente i frutti deprezzandoli. Difesa   Installare, tra fine marzo e inizio aprile, almeDifesa no 2 trappole a ferormoni per appezzamento.

Eseguire i trattamenti non appena si verifica il superamento della soglia di 50 adulti catturati per trappola dall’inizio del secondo e del terzo volo. Buoni risultati si ottengono trattando con Bacillus thuringiensi thuringiensis. s.

ACTINIDIA ACTINID IA - ALTRE ALTRE AVVERSITÀ IDENTIFICAZIONE –   –  Muffa grigia (Grey mould ) Botrytis cinerea  ord. Ascomycota fam. Sclerotiniaceae Descrizione Colpisce i frutti in conservazione Descrizione Colpisce conser vazione che rammolliscono, mentre la polpa assume un gusto sgradevole e compare muffa all’esterno. Difesa Le Difesa  Le infezioni in campo sono rare (annate molto piovose) e interessano anche fiori, germogli germogli e rami. Asportare i rami infetti trattando con rame in autunno per ridurre l’inoculo.

IDENTIFICAZIONE   –  –   Marciume basale delle talee  (Crown

Lesioni basali causate da forti gelate.

IDENTIFICAZIONE   –   Danni da freddo  (Chilling and freezing injuries) sovente associati a Cancro batterico ( Pseudomonas syringae pv. actinidiae) Descrizione I I geli invernali determinano lesioni a caule, branche Descrizione e rami su cui si instaurano colonie batteriche (marcescenza del legno). La pianta in primavera germoglia stentatamente con alterazioni clorotiche delle foglie che appassiscono. Si hanno eventuali ricacci di germogli alla base. Il freddo primaverile tardivo provoca alessature dei getti e caduta dei fiori. Difesa • Agronomica Agronomica:: evitare la coltivazione in zone a rischio gelate; impiegare materiale materiale di propagazione prodotto da vivai autorizzati autori zzati (art. (ar t. 19 del D.Lgs 214/2005 214/200 5 e D.M. 7/02/2 7/02/2011); 011); effettuare concimazioni equilibrate e limitare l’uso di fitoregolatori; eseguire potature di arieggiamento della chioma; disinfettare gli attrezzi di potatura (es. benzalconio cloruro) e le superfici di taglio (colle viniliche addizionate con rame); evitare irrigazioni sovrachioma; eliminare le parti infette; distruggere il materiale di potatura o estirpato (incenerimento o interramento profondo in loco o accumulo e trattamento con calce). Proteggere il caule con coperture di paglia, carta, iuta e irrorare il colletto con rameici per bloccare i patogeni e favorire la cicatrizzazione. • Chimica Chimica:: trattare con prodotti rameici da fine raccolta a inizio ripresa vegetativa.

and root rot): div. di v. Oomycota, Pythium spp. fam. fam . Pythiaceae, Phytophthora   spp. fam. Peronosporaceae; div. Ascomycota, Cylindron spp. e Fusarium  spp. fam. Nectriaceae, Thielaviopsis spp. fam. Ceratocystidaceae; div. Basidiomycota, Rhizoctonia solani  fam.  fam. Ceratobasidiaceae Descrizione Le Descrizione  Le talee, in vivaio o subito dopo il trapianto, manifestano imbrunimenti al colletto con spaccatura dell’epidermide e messa a nudo del legno, accompagnate da avvizzimento e necrosi delle foglie. Difesa Per Difesa  Per prevenire il marciume è utile l’impiego di terriccio sterile, la disinfezione del suolo, la solarizzazione e un buon drenaggio.

IDENTIFICAZIONE  –   Cocciniglia bianca  (White peach scale) Pseudaulacaspis penta gona, ord. Hemiptera, fam. Diaspididae Descrizione  Questa Descrizione  cocciniglia con le sue punture trofiche deFollicoli femminili di Pseudaulacaspis pentagona. termina deperimento della pianta. Svernano le femmine adulte già fecondate, protette da follicoli cerosi. Difesa Spazzolare Difesa  Spazzolare il caule e trattare con Buprofezin in estate per colpire le neanidi in migrazione individuando il momento della loro fuoriuscita con osservazioni e cattura dei maschi per mezzo di trappole a ferormoni. L’imenottero afelinide Encarsia berlesei , introdotto dal Giappone in Italia nel 1906, è un valido limitatore naturale di questa cocciniglia.

   

 

COLTURE ARBOREE SARMENTOSE 

47 

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 6.  I vinaccioli sono 6.  sono contenuti nella nella parte della bacca denominata:

1.   In Europa 1. Europa la vite occupa una superficie di:

a. 7,8 milioni di ettari b. 3,5 milioni di ettari c. 2,7 milioni di ettari

a. epicarpo b. mesocarpo c. endocarpo

2.   Quale tra le seguenti 2. seguenti specie appartiene alle alle viti asiatico-orientali?

7.   Il sistema 7. sistema più completo di allevamento della vite vite per la produzione di uva da tavola è:

a Vitis labrusca b Vitis riparia c Vitis amurensis 

a. tendone a doppio impalco b. cordone speronato c. Sylvoz

3.   Il germoglio 3. germoglio della della vite si sviluppa sviluppa da una gemma gemma inseriinserita su un ramo di 1 anno chiamata:

a. ibernante b. mista c. primaria

8.   I fiori dell’actinidia sono riuniti 8. riuniti in infiorescenze e si formano all’ascella di quali foglie presenti sui tralci?

     

4.   Nella vite gli 4. gli organi filamentosi con funzione di aggrapaggrappamento sono detti:

a. lobi b. lembi c. cirri

a. prime 8-12 foglie b. prime 5-8 foglie c. prime 2-5 foglie

9.   L’impollinazione nell’actinidia è di tipo: 9. tipo:

a. entomofilo b. anemofilo c. sia entomofilo che anemofilo

5.   Un fiore di vite caratterizzato da ovario 5. ovario sviluppato, sviluppato, stami lunghi ed eretti e polline molto germinabile è definito:

a. fiore ermafrodita b. fiore maschile c. fiore femminile

10. Nella 10.  Nella potatura verde del kiwi i succhioni vengono tagliati a 20-30 mm quando hanno raggiunto la lunghezza di circa:

a. 0,2-0,3 m b. 0,4-0,6 m c. 0,5-1 m

VERO O FALSO 1.   Per fertilità potenziale della vite si intende il 1. numero di grappolini presenti nelle gemme V svernanti

F

2.  La faccia dorsale del del seme di vite presenta una depressione centrale detta rafe e un V solco detto calaza

F

3.  Un acino acino è detto spargolo spargolo se presenta acini ravvicinati a causa di pedicelli molto lunghi V

F

4.  La fioritura della vite avviene allo allo stadio di V circa 16 foglie

F

5.  La fillossera fillossera è un un rincote nocivo alla Vite europea, le cui radici attaccate da questo insetto, causano disfacimento dei tessuti e V deperimento vegetativo

F

su suolo nel quale siano state realizzate per V qualche anno, colture arboree

F

7.  La densità di piantagione della vite nel sistema a cordone speronato va da 2.200-4.800 V ceppi/ha

F

8.  L’Actinidia chinensis   ha gemme sommerse interamente dalla corteccia e frutti ricoperti V di peli ispidi e persistenti

F

9.  La fecondazione fecondazione dell’actinidia dell’actinidia avviene in circa 40-70 ore e può interessare fino a 1.300V 1.400 ovuli

F

10. Il metodo irriguo più adatto al kiwi è quello a microjet con erogatori con portata di 60-90 V litri/ora circa

F

6.  Un vigneto può essere impiantato lungo l’intero arco del periodo primaverile-estivo,

ABBINAMENTI LOGICI 1. Pianta sarmentosa

5. Cirri

A. Cascola fiorale

E. Pianta dioica

2. Branche permanenti vite

6. Colatura

B. Organi aggrappamento

F. Entomofila e anemofila

3. Femminella

7. Actinid Actinidia ia

C. Rampicante

G. Ramo anticipato

4. Agostamento

8. Impollinazione kiwi

D. Lignificazione tralci

H.Tralci o speroni

GRIGLIA

1 ..... ....... .... .... .... ..... ..... .... 2 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 3 ...... ........ ..... ..... .... .... .... 4 ....... ......... .... .... .... .... .... 5 ..... ....... .... .... ..... ..... .... .... 6 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 7 ..... ........ ..... .... .... .... ..... ... 8 ..... ....... .... .... .... ..... ..... ....

 

Capitolo 5 Olivicoltura APPROFONDIMENTI  

1 Famiglia botanica Oleaceae

Caratteristiche botaniche Le Oleacee sono una famiglia di piante collocate dalla

sono portati solitari o riuniti in infiorescenze definite (grappoli ascellari o terminali). Hanno calice gamo-

classificazione Cronquist nell’ordine Scrophulariales , dalla classificazione APG II nell’ordine Lamiales . A tale famiglia appartengono 27 generi con un numero di specie che, a seconda degli autori, varia da 400 a 900. Queste piante vivono in regioni dal clima temperatocaldo e tropicale e alcune di esse sono componenti tipiche della macchia mediterranea. Si tratta di specie prevalentemente legnose con portapor tamento arboreo, arbustivo e lianoso, ma con caratteristiche botaniche molto diverse tra loro. Solitamente sono sempreverdi, con foglie  dal lembo intero, semplici, opposte e prive di stipole, ma alcuni generi (Jasminum, Fraxinus ) hanno per lo più foglie composte. I fiori  attinomorfi, ermafroditi o, raramente, unisessuali (nel genere Fraxinus ) sono poco appariscenti e

sepalo piuttosto con quattro sepali disposti croce, saldati allaridotto, base e corolla gamopetala con quat-a tro petali. Fanno eccezione il genere Fraxinus , che ha corolla dialipetala con elementi disposti diagonalmente rispetto ai sepali, e il genere Jasminum, che ha una corolla di 5 pezzi. Di norma l’androceo è formato da due soli stami epicorollini e il gineceo da due carpelli riuniti in un ovario supero (gineceo bicarpellare sincarpico). La formula fiorale più ricorrente è:

5.1 Fiore di Jasminum.

 

OLIVICOLTURA 

L’impollinazione è entomogama o anemogama. Il frutto è diverso a seconda dei generi: può essere una drupa (in Olea), una samara (in Fraxinus ), ), una bacca (in Jasminum) o una capsula (in Forsythia). A differenza della grande varietà che si verifica nell’aspetto dei frutti, il numero dei semi si mostra costante, in genere 2, anche se spesso nelle olive ve ne è uno solo a causa dell’aborto sistematico del secondo seme. Le Oleacee che costituiscono la flora spontanea italiana sono diverse, come alcuni arbusti Olea europaea  ssp. Oleaster , Phillyrea latifolia e P. angustifolia, essenze caratteristiche della macchia termofila mediterranea, e alberi come il Fraxi-  nus ornus , pianta dei boschi mediterranei e submediterranei e il F. oxycarpa, pianta tipica dei boschi ripali.

49 

verde originaria del bacino del Mediterraneo coltivata da millenni per la produzione di olio, olive e legno. Nelle boscaglie della fascia mediterranea più calda (fascia termomediterranea detta dell’Oleo-Ceratonion, dell’olivastro e del carrubo), questa famiglia è presente con forme selvatiche o inselvatichite (oleastro, olivastro). Anche il frassino ( Fraxinus ornus ), ), nei tempi passati, è stato coltivato per l’estrazione della manna, di uso officinale, soprattutto in Sicilia, nell’area delle Madonie; mentre il genere Jasminum  riunisce diverse specie sarmentose coltivate come ornamento, dette gelsomini. Una nota pianta ornamentale è anche il lillà ( Syringa vulgaris ), ), piccolo albero apprezzato per le sue infiorescenze.

Interesse commerciale Fra le Oleacee di interesse economico si annovera ann overa anzitutto l’ulivo, Olea europaea ssp. sativa, pianta sempre-

5.2 Drupe e foglie di Olea europaea.

 

  5.3  Manna secreta da albero di Fraxinus ornus.

2 Olio extravergine di oliva: disciplinare di qualità

Per comprendere il concetto di qualità dell’olio è necessario considerare tre aspetti fondamentali: qualità merceologica, qualità nutrizionale e qualità sensoriale. Qualità merceologica  Fa riferimento alla classifi-

cazione commerciale di oli ottenuti soltanto da olive, con esclusione cioè della presenza di altri oli ottenuti da semi o altri frutti oleosi. Il Regolamento UE n. 61/2011 classifica gli oli in otto classi merceologiche (di cui quattro utilizzabili al consumo) definite da numerosi di valutazione: qualità, genuinità parametri e purezzaanalitici e dall’esame organolettico (panel test). Da qualsiasi varietà coltivata e in qualunque zona di produzione è possibile ottenere un olio con carat-

teristiche chimiche e sensoriali interessanti. Ma un elevato livello qualitativo e l’esaltazione dei caratteri di tipicità sono possibili solo in seguito alla corretta esecuzione di tutte le fasi della filiera produttiva sia in campo agronomico sia tecnologico. In frantoio, ad esempio, si può estrarre un olio appartenente al gruppo degli oli vergini, ma ciò non significa che quell’olio risponda ai requisiti previsti dalla normativa comunitaria per essere classificato nella classe merceologica dell’olio extravergine di oliva. Ci sono inoltre numerosi parametri chimici utili alla classificazione degli oli: alcuni servono a verificare il livello qualitativo del prodotto ottenuto, altri a verificare la presenza di frodi e sofisticazioni.

 

  50 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Qualità nutrizionale  È fortemente legata alla

composizione dell’olio da olive. In particolare, all’elevata concentrazione in acidi grassi monoinsaturi (acido oleico), molto importante per la riduzione della colesterolemia e per la prevenzione di malattie del sistema cardio-vascolare e al contenuto in antiossidanti naturali che svolgono un’azione preventiva contro i processi infiammatori, i problemi cardio-vascolari, la cancerogenesi, l’invecchiamento precoce. Qualità sensoriale  Fa riferimento alla valutazio-

ne delle caratteristiche dell’olio in base agli organi di senso (olfatto e gusto). A corredo delle analisi chimiche, infatti, è fondamentale e obbligatorio l’ esame organolettico  dell’olio (analisi sensoriale), affidato ad una specifica commissione chiamata panel, che opera in base a precise regole definite dalla normativa vigente in materia (Regolamento CEE n. 2568/1991). Olio extravergine (EVO) e vergine di oliva L’olio extravergine è estratto dalla prima spremitura delle olive con mezzi meccanici o fisici a freddo, a temperature che non devono essere e ssere superiori ai 27 °C, tali da non determinare nessun tipo di d i alterazione del prodotto. In sintesi le fasi di lavorazione sono: le drupe vengono sottoposte a lavaggio, divisione dalle foglie, molitura, centrifugazione ed eventualmente filtrazione. In ogni caso, è bene sottolineare so ttolineare che il Regolamento europeo n. 2568/1991 ha stabilito dei precisi standard qualitativi affinché un olio possa essere venduto e ricevere la dicitura di “Olio Extravergine”. Il limite dell’acidità libera è fissato a 0,8 grammi per 100 grammi e al Panel test (esame organolettico) deve risultare privo di difetti e, soprattutto, deve avere note positive di fruttato. Non deve essere cioè inodore, incolore o insapore; il Regolamento CE n. 640/2008 riporta infat-

ti che in mancanza di sapore e odore di fruttato l’olio non può essere commercializzato. Il fruttato è quindi quell’insieme di sensazioni olfattive percepite per via diretta e/o retro nasale, dipendenti dalla varietà delle olive e caratteristiche dell’olio ottenuto da frutti freschi e sani. A seconda dell’intensità, il fruttato può essere “verde” o “maturo”. È verde quando le sensazioni olfattive ricordano quelle dei frutti verdi, raccolti appena prima o durante l’invaiatura. È invece maturo quando le sensazioni olfattive ricordano quelle dei frutti raccolti ad uno stadio di maturazione più avanzato. Un ottimo extravergine non si ottiene per caso, ma dalla sapiente combinazione di una serie di fattori: alcuni di questi (fattori antropici) dipendono dalle scelte dell’agricoltore-imprenditore e del frantoiano. Altri, (fattori naturali), dipendono dalle condizioni climatiche e dal terreno, nonché dalle varietà di olivo impiegate. Anche l’olio di oliva vergine  è estratto dalla prima spremitura delle olive e non subisce alcun trattamento, oltre al lavaggio delle olive, alla decantazione, alla centrifugazione e alla filtrazione. La differenza rispetto all’olio extravergine è che l’olio vergine ha un limite massimo di acidità libera di 2 grammi per 100 grammi e al panel test presenta leggeri difetti.

Olio di oliva L’olio di oliva ha un’origine e una storia più complessa rispetto agli oli di oliva vergini ed extravergini. La sua stessa etichetta, infatti, riporta la dicitura:“composto di olio di oliva raffinato e olio di oliva vergine ”. ”. È ottenuto dalla spremitura delle olive di qualità bassa o scadente, tali da non renderlo idoneo al consumo (olio lampante). Possiede, infatti, difetti evidenti, sapore e odore sgradevoli che rendono necessario sottoporlo a un trattamento chimico di raffinazione, a livello industriale, per eliminare questi difetti organolettici. Per questo si parla di olio raffinato (o rettificato), cioè trattato chimicamente con processi di raffinazione quali decolorazione, deodorazione e deacidificazione per correggere o limitarne i difetti di acidità eccessiva, di rancido, di colore e odori sgradevoli. Dopo questi trattamenti l’olio di oliva raffinato viene tagliato (miscelato) con olio di oliva vergine o extravergine. Presenta un tenore di acidità libera, espresso in acido oleico, non superiore a 1 grammo per 100 grammi. La normativa non stabilisce la percentuale minima di olio vergine o extravergine da miscelare al raffinato: 5.4 Impianto per l’estrazione a freddo di olio extravergine di oliva: l’estra- in genere, il taglio medio è dell’ordine del  zione inizia in un frangitor frangitoree nel quale le olive vengono macinate assieme al nocciolo; la pasta di olive ottenuta viene quindi rimescolata (gramolatura) per 5-8%, ma i migliori produttori preferiscomeno di un’ora per favorire la successiva separazione dell’olio che avviene in una no spingersi fino al 30%, utilizzando oli centrifuga che separa istantaneamente la parte solida detta “sansa” dall’acqua extravergini per rendere più gradito al vegetale e dall’olio. palato il prodotto.

 

OLIVICOLTURA 

Classificazione degli oli di oliva Proponiamo di seguito la classificazione degli oli di oliva stabilita dal Regolamento CE n. 1513/2001 OLI DI OLIVA VERGINI  Gli oli ottenuti dal frutto dell’olivo soltanto mediante processi meccanici o altri processi fisici, in condizioni che non causano alterazione dell’olio, e che non hanno subito alcun trattamento diverso dal lavaggio, dalla decantazione, dalla centrifugazione e dalla filtrazione, esclusi gli oli ottenuti mediante solvente o con coadiuvanti ad azione chimica o biochimica o con processi di riesterificazione e qualsiasi miscela con oli di altra natura. Detti oli di oliva vergini sono oggetto della classificazione e delle denominazioni seguenti: a) olio extravergine di oliva, olio di oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 0,8 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria; b) olio di oliva vergine la cui acidità libera, espressa in acido oleico, è al massimo di 2 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria; c) olio di oliva lampante la cui aci-

51 

dità libera, espressa in acido oleico, è superiore a 2 g per 100 g e/o avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria. OLIO DI OLIVA RAFFINATO   Ottenuto dalla raffinazione dell’olio di oliva vergine, con un tenore di acidità libera, espresso in acido oleico non no n superiore a 0,3 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria. OLIO DI OLIVA - COMPOSTO DI OLI DI OLIVA RAFFINATI E OLI DI OLIVA VERGINI Olio di oliva ottenu-

to dal taglio di olio di oliva raffinato con olio di oliva vergine diverso dall’olio lampante, con un tenore di acidità libera, espresso in acido oleico, non superiore a 1 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria. OLIO DI SANSA DI OLIVA GREGGIO  Olio ottenuto dalla sansa d’oliva mediante trattamento con solventi o mediante processi fisici, oppure olio corrispondente all’olio di oliva lampante, fatte salve talune specifiche caratteristiche, escluso l’olio ottenuto attraverso la riesterificazione e le miscele con oli di altra natura, e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.

A

Analisi della qualità dell’olio Il test per la valutazione della qualità di un olio consente di attribuirgli una precisa categoria merceologica e viene effettuato con due modalità: m odalità: l’analisi chimico-fisica e il panel test (prova di assaggio). Chimicamente si valuta l’acidità, mentre l’analisi organolettica ottenuta attraverso l’assaggio (panel test) va confermata da un team di esperti. Il motivo per cui si associa l’analisi chimica al panel test è che la prima non è in grado di fornire tutte le informazioni sulla qualità di un olio, cosa che invece è possibile attraverso l’esame organolettico. L’analisi sensoriale permette, infatti, di ottenere un giudizio non solo sulla qualità dell’olio, ma consente anche di verificare se le indicazioni fornite dal produttore sono veritiere: gli esperti, infatti, sono in grado di riconoscere all’assaggio da quali cultivar proviene l’olio e se raccolta, lavorazione lavorazione e stoccaggio sono stati eseguiti correttamente. Il panel test viene eseguito da un gruppo di assaggiatori di olio (da 8 a 12 per minimizzare m inimizzare gli errori). I parametri principali sono: l’olfatto e il gusto. Il colore non è sempre un fattore importante e può trarre in inganno: infatti i campioni di olio vengono spesso presentati in piccoli recipienti blu per non influenzare il giudizio. Per testare correttamente l’olio l’assaggiatore non deve aver fumato da almeno 30 minuti, non non deve indossare profumi (capaci di alterare la percezione dei sapori) e deve essere in uno stato idoneo. in Il massimo di recipienti testare è 8.psicofisico Questi si trovano un contenitore capaceda di mantenerli a una temperatura costante di 28 °C. Se viene superato questo parametro, l’olio potrebbe presentare sentori falsati.

ANALISI OLFATTIVA E DEGUSTATIVA 

Per capire la vera differenza tra olio di oliva e olio extravergine, il primo passo del procedimento è aprire il contenitore e avvicinarlo al naso. Dopo la prova olfattiva si passa all’assaggio vero e proprio: l’olio va tenuto in bocca per almeno 30 secondi e deve entrare in contatto con tutte le papille gustative affinché si avverta il retrogusto. Successivamente, l’olio non va non ingerito ma espulso. Per passare al campione successivo l’assaggiatore deve pulirsi la bocca mangiando uno spicchio di mela verde e bere un bicchiere di acqua frizzante. Il giudizio finale viene espresso dal capo panel: il responsabile effettua una media dei pareri raccolti dagli assaggiatori, escludendo quelli troppo discordanti. I risultati in ordine di qualità sono: extravergine, vergine, vergine corrente, vergine vergine lampante.   5.5 Recipienti per effettuare il panel test dell’olio.

P  P  R   O F    O N D I    M E  N T   O

 

  52 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

OLIO DI SANSA DI OLIVA RAFFINATO RAFFINATO Olio

ottenuto dalla raffinazione dell’olio di sansa di oliva greggio, con un tenore di acidità libera, libe ra, espresso in acido oleico, non superiore a 0,3 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.

OLIO DI SANSA DI OLIVA Olio ottenuto dal taglio di

olio di sansa di oliva raffinato e di olio di oliva vergine diverso dall’olio lampante, con un tenore di acidità libera, espresso in acido oleico, non superiore a 1 g per 100 g e avente le altre caratteristiche conformi a quelle previste per questa categoria.

Abruzzo

Aprutino Pescarese DOP (Abruzzo) – Colline Teatine DOP (Abruzzo) – Pretuziano delle Colline

Basilicata

Teramane DOP (Abruzzo) Vulture Vu lture DOP (Basilicata)

Calabria

Alto Crotonese DOP (Calabria) – Bruzio DOP (Calabria) – Lametia DOP (Calabria)

Campania

Cilento DOP (Campania) – Colline Salernitane DOP (Campania) – Irpinia - Colline dell’Ufita DOP (Campania) – Penisola Sorrentina DOP (Campania) – Terre Aurunche DOP (Campania)

Emiili Em liaa Ro Rom mag agna na

Coll Co llin ine e di Rom omaagn gnaa DO DOP P (E (Em mil ilia ia-R -Rom omag agna na)) – Br Briisi sigh gheell llaa DO DOP P (Em Emiili liaa-Ro Roma magn gna) a)

Friuli Venezia Gi Giulia

Tergeste DO DOP (F (Friuli Venezia Gi Giulia)

Lazio

Canino DOP (Lazio) – Colline Pontine DOP (Lazio) – Sabina DOP (Lazio) – Tuscia DOP (Lazio)

Liguria

Riviera Ligure DOP (Liguria)

Lombardia

Laghi Lombardi DOP (Lombardia)

Lago di Garda

Garda DOP (Lago di Garda)

Marche

Cartoceto DOP (Marche)

Molise

Molise DOP (Molise)

Puglia

Collina di Brindisi DOP (Puglia) – Dauno DOP (Puglia) – Terra d’Otranto DOP (Puglia) – Terra di Bari DOP (Puglia) ( Puglia) – Terre Tarentine DOP (Puglia) ( Puglia)

Sardegna

Sardegna DOP (Sardegna)

Sicilia

Monte Etna DOP (Sicilia) – Monti Iblei DOP (Sicilia) – Val di Mazara DOP (Sicilia) Valdemone DOP (Sicilia) – Valle del Belice DOP (Sicilia) – Valli Trapanesi DOP (Sicilia)

Toscana

Chianti Cl Classico DO DOP (T (Toscana) – Lucca DO DOP (T (Toscana) – Seggiano DO DOP (T (Toscana) – Terre di di Siena DOP (Toscana) – Toscano I.G.P. (Toscana)

Umbria

Umbria DOP (Umbria)

Veneto

Veneto DOP (Veneto)

5.6 Alcuni 5.6  Alcuni oli extravergine extravergine di oliva DOP e IGP italiani italiani (portale: https://itolio.it/).

Disciplinare Dop Dauno http://sviluppoagricolo.regione.puglia.it/index.php?pa http://sviluppoagricolo.r egione.puglia.it/index.php?page=progetti&opz=displa ge=progetti&opz=display&id=8 y&id=8 Disciplinare olio extravergine “Toscano” http://prodtrad.regione.toscana.it/dopigp_img/10_46.pdf Disciplinare olio extravergine «Marche» https://www.regione.marche.it/Portals/0/Agricoltura https://www.r egione.marche.it/Portals/0/Agricoltura/qualita/IGP/Disciplinare%20ol /qualita/IGP/Disciplinare%20olio%20Marche.pdf  io%20Marche.pdf  Disciplinare olio extravergine IGP Sicilia http://www.regione.sicilia.it/Agricolturaeforeste/Assessorato/allegati/News2014/disciplinare%20olio%20 IGP%20sicilia%20siglato.pdf  Disciplinare olio extraverg extravergine ine ‘RIVIERA LIGURE’ http://www.agriligurianet.it/it/impresa/marchi-e-disciplinari/disciplinari-di-produzione/disciplinare-olio.html Disciplinare olio extravergine ‘ Sardegna DOP http://www.sardegnaagricoltura.it/index.php?xsl=443&s=45303&v=2&c=3592

5.7 Rimandi ad alcuni siti regionali dei disciplinari di produzione.

   

 

OLIVICOLTURA 

53 

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   In Italia, la regione maggiore produttrice di olive è: 1.

a. Calabria b. Puglia c. Sicilia

6.   L’olio di semi di palma 6. palma è caratterizzato da un notevole notevole contenuto di:

a. grassi saturi a catena lunga b. acidi grassi a catena media c. grassi saturi a catena corta

2.   Nella zona del colletto 2. colletto (tra radici e tronco) sono spesso presenti polloni autoradicanti generati da formazioni nodose chiamate:

7.   La 7. di moltiplicazione ne ètalea prelevata da rami di undell’olivo anno e haper unaautoradicaziolunghezza di:

a. 5 cm b. 15 cm c. 25 cm

a. ovoli b. gemme c. branche 3.   Le foglie 3. foglie dell’olivo dell’olivo sono portate sul ramo in posizione opposta e sono persistenti fino a:

a. 1 anno b. 2 anni c. 3 anni

8.   L’olivo ha una larga adattabilità al pH, il cui valore otti8. male è compreso tra:

     

a. 4,5-5,6 b. 5,7-6,7 c. 6,8-7,5

9.   La forma di allevamento 9. allevamento appiattita, appiattita, costituita da un asse principale e da branche disposte su più palchi (in genere uno o due) è chiamata:

4.   L’infiorescenza dell’olivo è detta: 4.

a. drupa b. mignola c. peduncolo

a. palmetta b. a globo c. a vaso cespugliato

5.   Secondo uno studio della 5. della FAO, FAO, su 396 cultivar di olivo quante sono autosterili?

a. 17,2% b. 18,9% c. 63,9%

10.   In oliveto, il concime più utilizzato e distribuito più 10. spesso tramite la fertirrigazione è:

a. fosforo b. azoto c. potassio

VERO O FALSO 1.   Il 45% delle superfici olivate mondiali è dedi1. cato alla produzione di olive da mensa

V

F

2.   La carie 2. carie del legno è asportabile tramite tramite l’intervento denominato slupatura

V

F

7.   La lavorazione del terreno va eseguita nell’in7. verno successivo alla messa a dimora delle piante e, comunque, dopo i lavori di sistemaV zione

F

8.   La sostanza 8. sostanza ormonale più utilizzata utilizzata per il trattamento rizogeno delle talee è l’acido in-

3.   Le gemme 3. gemme ibernanti ibernanti rimangono rimangono tali senza senza germogliare per vari anni consecutivi 4.  I fiori ermafroditi dell’olivo presentano un 4.  gineceo di modeste dimensioni e involuto, mentre il perianzio e l’androceo sono regolari

5. 

La sintesi dell’olio avviene nei plastidi e mitocondri del protoplasma delle cellule della polpa

6.   Per gli 6. gli innesti innesti di olivo si impiegano impiegano rami rami fruttiferi di un anno, di 25-30 cm di lunghezza, dai quali si ricavano marze di circa 4 cm che vengono modellate per essere innestate su un portainnesto

V

V V

V

F F

V

F

dolbutirrico 9.   La concimazione 9. concimazione minerale minerale di di fondo va integrata con materiale organico, come ad esemV pio il letame maturo

F

10.   La brucatura è un sistema tradizionale 10. tradizionale di raccolta delle olive eseguita utilizzando piccoli rastrelli per distaccare i frutti che cadono su reti di plastica, con una resa del lavoro di 10V 15 kg/ora/per persona

F

F

ABBINAMENTI LOGICI 1. Infiorescenze

5. Succhioni

A. Dinamometro

E. Penetometro

2. Invaiatura

6. Indice di invaiatura

B. Gr Grad ado o pigme pigment ntaz azion ione e oliv olive e

F. Mignol Mignole e

3. Topping

7. Forza di distacco

C. Taglio orizz orizzontal ontalee chioma chioma

4. Polloni

8. Consistenza della polpa

G. Germo Germogli gli sviluppa sviluppati ti dalla dalla ceppaia

D. Camb Cambiam iament ento o colore colore drupa drupa H. Germogli Germogli sviluppati da gemme latenti GRIGLIA

F

1 ..... .................... ............. 2 ..... ............ ..................... 3 ....... ............................. 4 ...... ..................... ......... 5 ..... ................ ................. 6 ..... ........ ...................... ... 7 ..... ........................ ......... 8 ..... ................ .................

 

Capitolo 6 Colture arboree pomacee APPROFONDIMENTI  

1 I calendari di raccolta

Nel nostro Paese la presenza di frutta sul mercato è praticamente continua e ininterrotta: non solo perché

tomeno se il target  produttivo   produttivo è l’esportazione), sia per l’utilizzo di pesticidi e antiparassitari molto su-

alle nostre latitudini è disponibile un elevato numero di varietà coltivate, ma anche per la presenza di filiere produttive in serra (nazionali o importate dall’estero) e per la presenza di prodotti freschi conservati in atmosfera controllata nelle celle frigorifere. Un discorso a sé stante merita a questo punto la qualità organolettica e nutrizionale   della frutta che dipende sia dal tipo di coltura e di provenienza, sia dal tempo di conservazione. Il consiglio dei nutrizionisti è da sempre orientato verso il consumo di prodotti locali (possibilmente a filiera corta), stagionali (quindi sviluppati naturalmente) e non conservati per lunghi periodi in celle frigorifere.

periore rispetto a quello italiano. Come sapere quindi se la frutta che stiamo acquistando è frutta cresciuta all’aria aperta e non sotto il tendone di una serra? È semplice, bisogna conoscerne la stagionalità! Alcuni frutti coltivati in Italia, in particolare mele e pere, non hanno una stagionalità particolare e possono essere acquistati lungo tutto l’arco dell’anno. In alcuni mesi presentano una qualità migliore perché hanno una maggiore freschezza, nella tabella 6.1 questi mesi sono contrassegnati in arancione. Altri frutti, come banane e ananas, possono essere invece acquistati durante tutto l’arco dell’anno perché sono frutti di importazione che, essendo coltivati in

In mancanza di prodotti a filieranazionale; corta, è sempre gliabile acquistare un prodotto l’Italiaconsivanta infatti una serie di disciplinari produttivi rigorosi e focalizzati sulla tutela del consumatore, mentre altrettanto non si può dire per frutti prodotti in territori extracomunitari. Parallelamente, la scelta di frutta stagionale garantisce un rapporto qualità/prezzo più vantaggioso. Inoltre, al di là delle caratteristiche gustative e aromatiche, anche la qualità nutrizionale (vitamine e antiossidanti) ne trae un discreto vantaggio. Il frutto, infatti, è un’appendice viva della pianta, e trae beneficio in particolar modo della presenza presenz a dei raggi solari ultravioletti; pertanto, le coltivazioni in serra non hanno la stessa intensità metabolica di una coltura naturale, e ciò è a tutto svantaggio svantag gio della composizione nutrizionale del raccolto. Inoltre, è sempre sconsigliabile abusare di frutta tropicale; sia perché non sono attuati disciplinari di coltivazione sulla tutela del consumatore finale (tan-

Paesi climi diversi sono reperibili fre-è schi incon qualsiasi mese. dal Nonnostro, tutta la frutta tuttavia disponibile tutto l’anno. Di seguito quindi indichiamo mese per mese quali sono i frutti di stagione, tenendo presente che molto dipende anche dal territorio in cui ci si trova: tra Nord e Sud Italia ci sono infatti differenze climatiche anche considerevoli, per cui un frutto potrebbe essere di stagione in un luogo, ma non in un altro. Per questo motivo, al momento dell’acquisto è sempre bene verificare il luogo di raccolta della frutta che si sta acquistando e che troviamo indicata sull’etichetta o sul cartello del prezzo del prodotto. GENNAIO. Non solo agrumi (arance, mandarini, pompelmi e mandaranci), ma anche kiwi. Mele e pere sono di ottima qualità fino al mese di aprile. FEBBRAIO. È l’unico mese in cui è possibile trovare le mandorle fresche italiane, oltre a tutti i frutti già citati nel mese di gennaio. A febbraio e a marzo, mele, pere e banane hanno una maggiore qualità. Le banane a febbraio e marzo sono migliori.

 

COLTURE ARBOREE POMACEE 

55 

MARZO. Ancora arance, kiwi e mandarini e sono dispo-

  6.2 L’etichetta riportata su questa confezione di lamponi indica chiaramente il luogo di provenienza.

nibili da questo mese i limoni. Ancora freschezza garantita per mele, banane e pere. APRILE. È il mese in cui si iniziano a trovare le prime fragole fresche e si può approfittare ancora di mele e pere, perché in primavera saranno di qualità leggermente inferiore. Sì a limoni, kiwi e arance. MAGGIO. Ultimo periodo per le arance (che torneranno solo a novembre). Questo è il mese delle ciliegie, mentre le fragole ad èessere disponibili ad agosto. Nellecontinueranno regioni più calde possibile trovarefino le prime albicocche e le prime nespole. GIUGNO. In tutta Italia via libera ad albicocche e nespole, ma anche a pesche, prugne, susine e frutti di bosco come mirtilli, bacche di gelso, lamponi e fragoline di bosco. Ancora disponibili le ciliegie e le fragole; si possono trovare anche le amarene fino a luglio. Torna il limone. FRUTTO

Albicocca Amarena Ananas Anguria Arancia Avocado Banana Caco Castagna Ciliegio Fico Fico d’India Fragola Bacche di gelso Kiwi Lampone Limone Mandarancio Mandorla Mela Melograno Mirtillo Mora Melone Nespola Noce Pera Pesca Prugna

  6.1 Calendario della stagionalità mensile. In arancione è indicato il periodo in cui la frutta presenta le migliori qualità organolettiche.

Pompelmo Ribes Susina Uva

GEN

FEB

MAR

APR

MAG

GIU

LUG

AGO AG

SET

OTT

NOV

DIC

 

  56 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

LUGLIO. È il mese dell’anguria, che sarà disponibile per

due mesi; inoltre possiamo trovare i fichi, le more, i meloni e i ribes. Ancora albicocche, amarene, ciliegie, susine, prugne, pesche, fragole, lamponi e bacche di gelso. Mele e pere tornano a essere di ottima qualità. AGOSTO. È l’ultimo mese per gustare albicocche, anguria, fragole, lamponi e ribes. Sì a fichi, meloni e mirtilli, pesche, prugne e susine. Finalmente arriva l’uva. SETTEMBRE. Mese in cui i frutti estivi iniziano a scarseggiare e a diventare di consistenza farinosa. Meglio quindi scegliere uva e fichi d’India, la cui stagionalità si limita solo a settembre.

 

OTTOBRE.

Iniziano a essere disponibili i frutti tipicamente autunnali: i primi melograni, i cachi e le castagne. Torna anche la nespola. Ultimo mese per gustare al meglio l’uva. NOVEMBRE. Tornano a essere disponibili arance, mandaranci e mandarini. È anche il mese dell’avocado, del kiwi e della noce. Sì ancora a cachi, castagne, limoni, melograni e nespole. DICEMBRE. È il mese in cui troviamo l’ananas di qualità migliore. Ancora disponibili agrumi, pompelmi compresi.arance, avocadi, cachi, kiwi,

2 Le pomacee minori

Azzeruolo (Crataegus azarolus ), ), famiglia: Rosaceae  È una specie rustica, diffusa nei Paesi del bacino del Mediterraneo, in Asia Minore e Centrale. Di taglia modesta, si propaga agamicamente per innesto; il portainnesto più diffuso è il biancospino. L’azzeruolo è una pianta a crescita lenta che riesce a vegetare su tutti i terreni, anche se preferisce quelli asciutti e di medio impasto, a reazione neutra. La chioma ha forma arrotondata, a volte piramidale, con rami più o meno tomentosi e sporadiche spine. Le foglie sono caduche, alterne sui rami e coriacee, hanno un breve peduncolo e sono dotate di stipole. Nei rami fruttiferi la lamina fogliare è arrotondata alla base, lo-

bata, con 1-3 paia di lobi a seconda della varietà. La pagina superiore della foglia è glabra, lucida, di colore verde-brillante; quella inferiore è, invece, più opaca e vira sul verde pallido-grigiastro. Sopporta il caldo elevato e la siccità. Resiste alle temperature invernali fino a oltre -25 °C. Il frutto è un pomo, di peso variabile tra 2 e 12 g, di sapore dolce e aromatico. Si possono distinguere tre gruppi varietali: azzeruolo giallo, bianco e rosso (spontaneo nei boschi). Il frutto è destinato prevalentemente al consumo fresco o alla trasformazione, ma trova anche impiego in erboristeria per le proprietà antianemiche e oftalmiche grazie all’elevato contenuto di provitamina A.

  6.3 Foglie e frutto di azzeruolo.

 

COLTURE ARBOREE POMACEE 

57 

Biancospino (Crataegus monogyna), famiglia Rosaceae  Talvolta è un piccolo albero, ma più spesso un arbusto. Presenta fogliame deciduo; cespuglioso, con radice fascicolata; chioma globosa o allungata. L’altezza è compresa generalmente fra 2 e 5 m, ma può raggiungere anche i 12 m. Ha una crescita molto lenta e può vivere sino a 500 anni. Il fusto presenta una corteccia compatta e di colore grigio. Sui rami giovani (brocche) sono presenti spine e su di essi in primavera compaiono le gemme e i fiori. Le foglie caduche, portate da un picciolo scanalato, sono alterne, semplici, di colore verde brillante e lucide nella pagina superiore. I fiori, profumati, di colore bianco o leggermente rosato, sono riuniti in corimbi eretti, semplici o composti, portati da peduncoli villosi. I frutti (in realtà falsi frutti - pomi) sono riuniti in densi grappoli e sono costituiti da piccole drupe con diametro di circa 7-10 mm, di colore rosso e carnoso a maturità. In alcune regioni del Nord Italia, è vietata la messa a dimora di piante di Biancospino, perché è ritenuto un vettore di diffusione del batterio Erwinia amylo-  vora, responsabile della malattia denominata Colpo di fuoco batterico, che colpisce soprattutto i frutteti.  Arbusto fiorito di biancospino. biancospino. 6.4 Arbusto 6.4 Il biancospino trova da tempo spazio in alimentazione: i suoi frutti, vengono utilizzati per preparare infusi e sciroppi, ma anche confetture e liquori. In fitoterapia proprietà cardiotoniche, antispasmodiche, ipotensii fiori, le foglie e la corteccia sono utilizzate per le loro vanti, antiaterosclerotiche. Nespolo comune (Mespilus germanica  L.), famiglia Rosaceae  Specie di origine balcanico-caucasica, molto rustica e longeva, viene coltivata a scopo ornamentale o come fruttifero per uso domestico. È un arbusto deciduo, che può raggiungere i 4 m di altezza e produce un

frutto (pomo),circondata sferico od dai ovoidale, una allungati depressio-e ne all’apice, cinquecon sepali persistenti, di pezzatura variabile da 10 a 80 g. In natura sono presenti molti ecotipi spontanei. In Italia il nespolo comune è molto diffuso allo stato spontaneo, soprattutto nei boschi di latifoglie. Il vivaismo italiano offre astoni sia con denominazioni generiche (ad esempio Nespolo comune) sia con indicazioni varietali specifiche, quali: Grosso di Germania, Mostruoso d’Olanda e Gigante di Castelrainero. Si propaga mediante innesto a spacco, triangolo o gemma dormiente. Numerose sono le specie che possono essere utilizzate come portainnesti: biancospino (il più impiegato), nespolo, cotogno, pero, sorbo degli uccellatori. Sopporta bene le gelate invernali e, grazie alla fioritura tardiva, sfugge alle gelate primaverili, per questo lo ritroviamo anche oltre i 1.000 m di quota. Si adatta a numerosi tipi di suolo, pur prediligendo quelli freschi, ma ben drenati e fertili. I frutti, che maturano in inverno, vanno colti già essiccati, quando il

gelo invernale è alla conclusione. A causa dell’elevato contenuto di tannini il frutto, può essere consumato solo dopo l’ammezzimento oppure essere impiegato nella preparazione di confetture, gelatine, salse, bevande alcoliche (brandy, liquori). Nelle pratiche fitoterapiche vengono impiegati i frutti, i noccioli, le foglie e la corteccia. Il nespolo comune ha essenzialmente proprietà astringenti e diuretiche e si presta ad essere utilizzato soprattutto nei casi di problemi intestinali, disturbi allo stomaco, ritenzione idrica, diarrea, afta e piaghe della pelle.

  6.5 Foglie e frutti di Nespolo comune.

 

  58 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Nespolo del Giappone (Eriobotrya japonica), famiglia Rosaeae  È la più importante tra le pomacee minori, con una produzione annua attorno alle 4.000 t, prevalentemente concentrata in Sicilia. Come specie ornamentale è presente anche nel Nord Italia dove, soprattutto nelle zone costiere, produce abbastanza regolarmente. È un piccolo albero sempreverde, con grandi foglie lanceolate, di consistenza coriacea, a margine seghet-

La raccolta è manuale, dall’ultima decade di ottobre a novembre, ma sempre e comunque prima dell’ammezzimento della polpa, che dovrà avvenire in fruttaio. Il Nespolo giapponese possiede proprietà benefiche, non solo nei frutti che sono un’ottima fonte di vitamina A, B e C e hanno buoni contenuti di potassio, pota ssio, fosforo e magnesio, ma anche nelle foglie che contengono sostanze antiossidanti utilizzate per la salute del fegato e contro l’invecchiamento della pelle.

tato cotonose nella pagina fiori, ermafroditi ee spesso autofertili, sonoinferiore. presentiI in numero anche superiore al centinaio, sono riuniti in pannocchie poste all’estremità dei germogli. La fioritura è scalare e avviene tra settembre e dicembre. L’impollinazione è entomofila. La fioritura tardiva è molto utile per le api che, nel tardo autunno, trovano poche piante mellifere da cui attingere nettare e polline. I frutti sono dei pomi di peso compreso tra 30 e 50 g, con 1-5 semi piuttosto voluminosi e pesanti; la resa in polpa risulta, quindi, piuttosto scarsa. I semi non presentano dormienza e germinano assai facilmente. Nei frutteti si preferisce ricorrere all’innesto, prevalentemente a gemma, su franco o su cotogno BA29 o MA. Gli obiettivi del miglioramento genetico sono: preco-

La inoltre, essendo di acqua fibrenespola, è un frutto ideale per chimolto seguericca una dieta dima-e grante: 100 grammi possiedono solo 47 kcal. Una menzione particolare merita il miele di Nespolo del Giappone: si tratta di una produzione di nicchia, prodotta solo in Sicilia dove le coltivazioni sono rigogliose. È un miele disponibile solo in quantità limitate l imitate e dipendenti dall’andamento climatico stagionale.

cità di maturazione, elevata pezzatura dei frutti, scarso numero di semi e resistenza ad alcune fisiopatie. Il vivaismo europeo offre numerosissime varietà, tra le quali in Italia si coltivano la Sanfilippara (o Gigante), il Marchetto (o Marturana), il Nespolone di Trabia (o Nostrale) e la Rossa. La potatura di produzione consiste nell’asportazione dei rami misti che hanno già fruttificato, fru ttificato, per stimolare il rinnovo vegetativo e privilegiare la produzione sui vigorosi rami misti di 1-2 anni di età.

  6.7 Foglie e fiori di Nespolo del Giappone.

Sorbo domestico (Sorbus domestica), famiglia Rosaceae 

detergenti, rinfrescanti, astringenti e tonificanti. Il legname ricavato dal Sorbo, compatto e duro, è ricerca-

Albero deciduo, originario dell’Europa meridionale e orientale, alto fino a 20-25 m, coltivato per il frutto, il legno e come pianta ornamentale. Il falso frutto è un pomo portato in gruppi di 4-10, di 2-3 cm di diametro, commestibile solo dopo l’ammezzimento. Il materiale vivaistico in commercio è molto eterogeneo per caratteristiche morfologiche e qualitative: si distinguono, in base alla forma delle sorbe, cultivar a frutto piriforme o a frutto maliforme, moltiplicate per innesto a doppio spacco inglese o a triangolo. I frutti si utilizzano nella preparazione di sidro, confetture, liquori e salse. Dal punto di vista nutrizionale il frutto del sorbo è una ottima fonte di vitamina C e minerali, tra cui il magnesio, calcio, potassio e zinco. I frutti maturi contengono importanti quantità di zuc-

to per lavori di tornio e di ebanisteria.

cheri che nei frutti ammezzati può raggiungere addirittura il 20% del peso totale. Tra gli zuccheri, il più importante è il sorbitolo, adatto a chi soffre di diabete, molto utilizzato nell’industria alimentare. In fitoterapia i frutti trovano impiego per le proprietà diuretiche,

  6.7 Frutti e foglie di Sorbo domestico.

   

 

COLTURE ARBOREE POMACEE 

59 

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   I veri frutti delle pomacee derivano dalla prolifera1. zione di:

a. ovuli fecondati b ovario primitivo c. pareti ovariche

6.  Nella fertilizzazione di fondo del meleto 6.  meleto quale dei seguenti concimi non viene utilizzato perché la sua solubilità lo porterebbe a lisciviazione?

a. azoto b. fosforo c. potassio

2.   In Italia, 2. Italia, la regione maggiore produttrice di mele mele è: è:

7.   Il ramo a frutto del pero lungo 10-30 cm, che presenta 7. una gemma mista apicale e gemme laterali a legno si chiama:

a. Veneto b. Trentino Alto-Adige c. Emilia-Romagn Emilia-Romagnaa

a. lamburda b. brindillo c. ramo misto

3.   Il fiore del melo 3. melo presenta organi sessuali sessuali maschili maschili e femminili, inoltre è:

a. autosterile b. autoimmune c. autofertile

8.  Per il regolare comportamento 8.  comportamento vegeto-produttivo vegeto-produttivo del pero è molto importante soddisfare il fabbisogno in freddo, pari a circa:

4.   La propagazione 4. propagazione gamica del melo è utilizzata utilizzata prevalenprevalentemente nel miglioramento genetico e nella produzione di:

a. portinnesti clonali b. portinnesti franchi c. portinnesti autocompatibili 5.   Il processo 5. processo di differenziazione delle gemme del melo melo avviene:

a. a fine maggio b. a metà giugno c. a fine luglio

 

a. 400-750 unità di freddo b. 800-1.600 unità di freddo c. 2.000-2.500 unità di freddo

9.   La forma di allevamento del 9. del pero negli impianti a mediomedioalta densità (1.500-2.500 alberi/ha) è:

a. cordone verticale b. fusetto c. Y trasversale 10.  Quando il calcare attivo del terreno supera il 5%, il pero 10. innestato su cotogno manifesta spesso fenomeni di:

a. colpo di fuoco batterico b. septoriosi c. clorosi ferrica

VERO O FALSO 1.   Nella cavità calicina è inserito il peduncolo 1.

V

F

2.  Il melo è una specie autoincompatibile autoincompatibile e la fecondazione deriva dall’impollinazione incrociata fra due varietà intercompatibili i ntercompatibili

V

F

3.  Il sistema sistema di allevamento del melo oggi più adottato è a fila singola

V

F

4.  Nel periodo di scarsa scarsa produzione produzione del meleto, per il controllo di impianti troppo vigorosi è efficace la potatura verde, attuata a febbraio 5.  Le somministrazioni idriche vanno sospese almeno due mesi prima della raccolta per non deprezzare il sapore e la serbevolezza dei frutti

V

V

F

F

6.  L’indice dell’amido dell’amido misura misura il contenuto delle sostanze solubili nel succo di mela ed è espresso in °Brix

V

F

V

F

8.  Le piante piante innestate innestate su su cotogno cotogno presentano presentano minore vigoria rispetto a quelle su franco

V

F

9.  Attualmente le forme più utilizzate per l’allevamento del pero sono il vaso, la piramide e la palmetta regolare

V

F

10. La raccolta delle pere è ancora oggi completamente manuale

V

F

7.  Una formazione caratteristica del pero è la zampa di gallo ed è formata dal complesso di

borse e lamburde

ABBINAMENTI LOGICI 1. Vero frutto

5. Inerbimento interfila

A. Brevetti

E. Entomofila

2. Falso frutto

6. Concimazione di produzione melo

B. Croccantezza, gusto, succosità

F. Diametro max sezione equatoriale

3. Club varietali

7. Caratteri organolettici

C. Torsolo

G. Fertirrigazione

4. Impollinazione me melo

8. Calibro

D. Arricchimento sostanza organica

H. Pomo

GRIGLIA

1 ..... ....... .... .... .... ..... ..... .... 2 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 3 ...... ........ ..... ..... .... .... .... 4 ....... ......... .... .... .... .... .... 5 ..... ....... .... .... ..... ..... .... .... 6 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 7 ..... ........ ..... .... .... .... ..... ... 8 ..... ....... .... .... .... ..... ..... ....

 

Capitolo 7 Colture arboree drupacee APPROFONDIMENTI  

1 Famiglia botanica  botanica Rosaceae

Caratteristiche botaniche

per entomogamia, mentre la disseminazione è di va-

Le Rosacee sono piante Dicotiledoni appartenenti rio tipo. fiorale, in generale, è schematizzata come La formula all’ordine delle Rosales . Si tratta di una famiglia numerosa che conta oltre 3.000 segue: specie, diffusa principalmente nelle regioni temperate dell’emisfero boreale, che riveste grande importanza economica poiché molte specie sono coltivate come fruttiferi, ornamentali e medicinali. Questa famiglia vanta una notevole varietà di forme, con piante dal portamento arboreo, arbustivo ed erbaceo, ma nonostante la grande differenza morfologica, anche gli studi recenti basati sul DNA sembrano confermare l’origine monofiletica della famiglia. Le foglie  sono caduche, dotate di stipole, sparse, semplici in alcune specie, composte in altre. I fiori sono spesso vistosi, solitari o riuniti in infiorescenze di vario tipo, in genere ermafroditi, ciclici o spirociclici. Sono sempre pentameri con 5 (4) sepali, 5 (4-7) petali liberi che talvolta possono anche mancare (nei generi Alchemilla e Salvastrella), 5 (n) stami, n i carpelli formanti un ovario generalmente seminfero, ma talvolta anche infero o supero. Tali elementi fiorali (antofilli) sono inseriti su un ricettacolo piano o convesso,oppure nella parte superiore di un ipanzio, struttura a coppa costituita dal ricettacolo e dalle basi dei pezzi fiorali saldate fra loro, all’interno del quale può essere presente un anello nettarifero. Se l’ovario è semplicemente contenuto nell’ipanzio e presenta pareti libere, assume una posizione supera (nelle Prunoidee e nel genere Rosa) e il fiore è perigino; se l’ipanzio si salda sulle pareti dell’ovario che diviene difficilmente accessibile agli insetti impollinatori, assume una posizione infera (nelle Maloidee) e i fiori sono detti ipogini. Di norma, sia l’impollinazione che la fecondazione avvengono

Tale formula evidenzia le notevoli differenze all’interno della famiglia. Tali differenze si manifestano nei vari tipi di frutto ed è proprio sulla base della struttura e della posizione del gineceo e dei tipi di frutti che da questo derivano, che la famiglia della Rosacee viene divisa in 6 sottofamiglie, di cui 4 fanno parte della flora italiana: Spiraeoidee, Rosoidee, Prunoidee, Pomoidee. Classificazione e interesse commerciale Le Spiraeoideae   sono piante a portamento general-

mente arbustivo. Il loro fiore possiede un ricettacolo quasi piano e un gineceo formato da 5 carpelli, liberi tra loro, contenenti ciascuno da 2 a molti ovuli. In seguito alla fecondazione, gli ovuli danno origine ciascuno a un follicolo che a maturità si apre lungo la sutu-

 

COLTURE ARBOREE DRUPACEE 

61 

ra del carpello. Appartengono a questa sottofamiglia le piante ornamentali del genere Spiraea e le specie erbacee spontanee del genere Filipendula  utilizzate come medicinali. Le Rosoidee hanno un portamento arboreo, arbustivo ed erbaceo. I fiori hanno un gineceo (da cui derivano frutti per lo più del tipo achenio), costituito da numerosi carpelli inseriti su un ricettacolo convesso (ovario supero) o racchiusi da un ricettacolo concavo (ovario infero).

riproduzione sessuale con formazione dell’embrione in assenza di meiosi e con produzione di semi e frutti senza fecondazione che porta alla genesi di numerose popolazioni con corredi cromosomici identici e caratteri morfologici costanti. Al contrario, le rose attualmente coltivate sono ibridi derivati da incroci tra specie originarie di varie parti del mondo. Le cultivar più antiche come la R. centi-  folia, la prima rosa coltivata a fiori doppi (la cui pre-

In alle modificazioni delfrutti, ricettacolo si possono seguito avere infruttescenze o falsi per esempio la mora, formata dall’aggregazione di tante piccole drupe presenti nel rovo (Rubus ulmifolius ), ), il lampone  (Rubus idaeus ) oppure il cinorrodio, falso frutto in cui i veri frutti, gli acheni, rimangono all’interno del ricettacolo ingrossato e carnoso tipico della rosa (genere Rosa). Nella fragola  (Fragaria vesca) è il ricettacolo convesso e conico ad assumere consistenza carnosa e colore rosso, mentre i veri frutti (acheni), derivati ciascuno da uno dei numerosi carpelli del gineceo, sono inseriti a spirale sulla superficie. Notevole è anche l’importanza ecologica di questa sottofamiglia ricca di piante spontanee come le po-

senza è documentata a partire dal Veuropee secolo a.C.) deriva dall’incrocio tra rose spontanee e specie provenienti dall’Asia Minore e dal Medio Oriente. Le rose moderne (che hanno quasi completamente soppiantato le rose “antiche”) sono state create fin dal 1700 dall’incrocio delle vecchie cultivar con rose provenienti dalla Cina. Le Prunoidee sono piante legnose a portamento arboreo o arbustivo con foglie semplici. I fiori presentano il gineceo costituito da un solo carpello alloggiato in posizione seminifera all’interno del ricettacolo incavato a coppa. Il frutto è rappresentato dalla drupa, che può essere carnosa come nel pesco ( Prunus persica) o membranacea come nel mandorlo ( Prunus dulcis ). ). Nella flora italiana è presente un unico genere di que-

specie del generetraPotentilla , con foglie rep-  pennato- o palmatocomposte, cui Potentilla tans , stolonifera infestante a fiori gialli), la salvastrella ( Sanguisorba minor ), ), usata anche come insalata, e le rose spontanee. I roseti selvatici (appartenenti al genere Rosa) sono arbusti che colonizzano fin dalle prime fasi delle successioni, gli incolti, le radure dei boschi e il sottobosco attraverso una propagazione vegetativa per rami radicanti all’apice. I generi Rosa e Rubus  comprendono   comprendono un numero enorme di specie, di difficile identificazione e classificazione poiché fra i due generi (e in altre Rosoidee) è diffusa l’apomissia, un tipo particolare di

Prunus  cui appartengono sta sottofamiglia, il generecome numerose specie coltivate alberi da frutto. Dal nome del frutto deriva il termine tecnico drupacee, usato in agronomia di per indicare gli alberi da frutto che producono una drupa come Prunus avium (ciliegio dolce), Prunus domestica  (susino), Prunus armeniaca  (albicocco), Prunus cerasus (ciliegio acido), Prunus  persica  pers ica (pesco), Prunus dulcis  (  (mandorlo, di cui si mangia il seme, estratto dall’endocarpo legnoso). Nelle Prunoidee sono comprese anche specie spontanee non interessanti dal punto di vista frutticolo, ma che rivestono importanti ruoli ecologici come il prugnolo  (Prunus spinosa), un arbusto o alberello con

tentille (varie

7.1 Falso frutto di cinorrodio.

  7.2 Esemplare di Filipendula ulmaria.

   

  62 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

rami spinescenti all’apice, caratteristico delle formazioni boschive, che colonizza prati e pascoli abbandonati o che trova impiego come pianta ornamentale (P. laurocerasus , sempreverde usato per le siepi) o come portainnesti (P. cerasifera, P. mahaleb ). ). Le Pomoidee  o Maloidee  sono specie legnose, dal portamento arboreo o arbustivo, alcune delle quali di grande importanza economica come piante da frutto. I fiori hanno gineceo infero formato da cinque carpelli,

tecnico di pomacee, usato in agronomia per indicare gli alberi da frutto che producono pomi come il melo  (Malus domestica), il pero ( Pyrus communis ), ), il cotogno (Cydonia oblonga), il nespolo (Mespilus germani-  ca) e il sorbo domestico (Sorbus domestica). Anche il Nespolo del Giappone ( Eryobotrya japonica, a foglie sempreverdi, coriacee e fioritura invernale) appartiene a questa sottofamiglia. Le piante spontanee della sottofamiglia delle Pomoi-

con pareti saldate al ricettacolo fiorale che è contengoprofondamente incavato a coppa (ipanzio). I carpelli no da uno a molti ovuli. Dalla trasformazione e dall’ingrossamento dei tessuti dell’ipanzio deriva, a maturità, un falso frutto (pomo), che contiene all’interno i veri frutti a pareti indurite o cartilaginee. Dal nome del frutto deriva il termine

dee un importante ruolodiecologico quanto sonorivestono componenti dei boschi misti latifoglieindecidue, mentre i biancospini (genere Crataegus ) ricolonizzano le colture abbandonate come arbusti del sottobosco, delle siepi e degli arbusteti. Queste piante sono utilizzate in fitoterapia per le loro proprietà medicinali calmanti e toniche del cuore.

a

  7.3 (a) Esemplare di Rubus idaeus. (b) Frutti di Prunus domestica. (c) Pianta di Prunus laurocerasus. (d) Frutti di Pyrus. (e) Pianta di Crataegus.

b

d

c

e

   

COLTURE ARBOREE DRUPACEE 

63 

2 Il pescheto all’insegna della qualità Per quanto riguarda il pescheto biologico  occorre evitare le varietà particolarmente sensibili ad alcune malattie (monilia e bolla in particolare), inoltre non conviene spingere la raccolta oltre il 15-20 agosto per evitare l’insorgere di gravi problemi di difesa fitosanitaria. Concimazione di produzione. Nel

pesco in produzione si consigliano i seguenti apporti:  compost 5,0-6,0 t/ha per mantenere il livello di humus nel suolo;  pollina compostata 1,0-1,5 t/ha per eventuali apporti azotati che si rendessero necessari a seconda della vigoria della pianta. •



Gestione del terreno del pescheto biologico.

È uno degli aspetti più importanti da tenere in considerazione in quanto un adeguato stato nutrizionale della pianta è la condizione essenziale per ottenere produzioni di qualità e frutti più resistenti ai fattori biotici. La preoccupazione fondamentale è quella di riportare il tenore di sostanza organica a livelli ottimali e, sucEPOCHE  DI RACCOLTA

cessivamente, di mantenerla a questi livelli. Per fare questo occorre ripristinare le condizioni che permettono di conservare e possibilmente aumentare le riserve di sostanza organica del suolo. Ammendanti:  letame bovino, è sempre il migliore; • •

di fungaia   letame essere èuna buona alternativa al letame bovino, può se questo di difficile reperibilità oppure di costo eccessivo; è costituito da balle esauste della coltivazione di funghi commestibili ed è composto normalmente da letame di cavallo, pollina e paglia;   compost, è un prodotto che si ottiene dal compostaggio di sostanze organiche varie;  pollina, è consigliabile utilizzare quella compostata anziché quella disidratata o essiccata;   sangue secco, un eventuale impiego potrebbe essere possibile in fertirrigazione con impianti microirrigui a patto che si riesca a superare il problema della non perfetta solubilità e, quindi, la compatibilità con l’impianto irriguo stesso. •





VALORI DI QUALITÀ 

VALORI  DI QUALITÀ SUPERIORE

SODDISFACENTE

IR**

IR**

Durezza (kg/0,5 cm2)

fino al 15 luglio

>= 9,5

>= 10,0

>= 4,5

dal 15 luglio al 31 luglio

>= 10,0

>= 10,5

>= 4,5*

dopo il 31 luglio

>= 10,5

>= 11,0

>= 4,5*

* 5 kg/0,5 cm2 è accettabile se IR>12. ** IR = indice rifrattometrico.

  7.4 Parame Parametri tri di raccolta per le pesche.

a

b

  7.5 (a) Frutto di pesca colpito da bolla, un fungo molto dannoso. (b) Pesche colpite da moniliosi.

   

 

  64 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   Gli stami del fiore di pesco hanno antere di colore 1. rossastro e sono presenti in numero variabile:

6.   La pre-refrigerazione 6. pre-refrigerazione con sistemi sistemi ad acqua acqua e ad aria dei frutti di albicocca avviene a una temperatura di:

a. da 5 a 10 b. da 10 a 20 c. da 20 a 30

a. – 4-5 °C b. + 4-5 °C c. + 6-8 °C

2.   Il portinnesto 2. portinnesto più più utilizzato utilizzato in in Italia Italia (e nell’area mediterranea) per il pesco è:

7.   La 7. propagazione propagazione per per innesto a gemma vegetante del innesto susino è, in genere, eseguita:

a. a fine maggio-giugno b. a fine giugno-luglio c. a fine luglio-agosto

a. GF677 b. P.S B2 c. Sirio 3.   Il rapporto 3. rapporto ottimale ottimale tra residuo residuo secco rifrattometrico rifrattometrico e acidità delle pesche deve essere:

a.< 16 b. >16 c. =16

   

4.   Che cosa significa che l’albicocco è una specie prote4. rante?

a. i fiori sbocciano prima dell’emissione delle foglie b. i fiori sbocciano dopo l’emissione delle foglie  

8.   Quale tra le seguenti 8. seguenti è una cultivar cultivar europea europea di susino a maturazione tardiva?

c. i fiori sbocciano contemporaneam contemporaneamente ente all’emissione delle foglie

5.   Per una 5. una produzione produzione qualitativa qualitativa dell’albicoccheto va eseguito il diradamento manuale quanti giorni dopo la fioritura?

a. Shiro b. Fortune c. Emperor

9.   Le ciliegie di categoria “Extra” 9. “Extra” devono avere il seguente calibro minimo:

a. 15 mm b. 17 mm c. 20 mm 10.  Per l’irrigazione di un mandorleto in piena produzione 10. mediamente sono impiegati a stagione:

a. da 900 a 1.500 m3/ha b. da 1.500 a 2.500 m3/ha c. da 2.500 a 3.500 m3/ha

a. 5-10 giorni b. 10-20 giorni c. 20-30 giorni

VERO O FALSO 1.   Il frutto del pesco è una drupa globosa con 1. mesocarpo tomentoso o glabro

V

F

2.  La maturazione dei frutti di pesco avviene in modo scalare

V

F

3.  I noccioli di pesca per la propagazione per seme si conservano a una temperatura di -2 °C per 5-10 settimane

V

F

4.  Il metodo di propagazione più impiegato per l’albicocco è l’innesto a chip budding  

V

F

5.  Nell’albicoccheto, la pratica dell’inerbimento è diffusa prevalentemente nelle regioni meridionali

V

6.  Dulcinea è una varietà di albicocca albicocca a matumaturazione tardiva

V

F

7.  Le susine cino-giapponesi si distinguono da quelle europee per la buccia molto pruinosa

V

F

8.  La potatura invernale del susino è generalmente completata con una potatura verde per rimuovere polloni, succhioni e diradare i frutti

V

F

9.  Nei ceraseti ceraseti a raccolta meccanica meccanica i sesti sono di 5-6 m x 5-7 m e si adotta la forma a vaso

V

F

10.  La raccolta delle mandorle avviene avviene quando la quasi totalità dei frutti è nella fase di deiscenza del mallo; in genere dalla fine di settembre a novembre

V

F

F

ABBINAMENTI LOGICI 1. Nocciolo

5. Cancro rameale susino

A. Fusicoccum

E. Prunus avium

2. Ped edun unco colo lo fo fogl glia ia pe pesc scaa 3. Polpa fo fondente pe pesca

6. Ci Cili lieg egio io do dolc lce e 7. Ciliegio ac acido

B. Prunus cerasus C. Endocarpo

F. Epicarpo e mesocarpo G. Due glandule

4. Diradamento manuale albicocche

8. Mallo

D. 1-2 frutti per dardo

H. Melting M

GRIGLIA

1 ..... ................ ................. 2 ..... ........ ......................... 3 ....... .......................... ... 4 ...... ..................... ......... 5 ..... ............ ..................... 6 ...... ............................. ... 7 ..... ........................ ......... 8 ..... ................ .................

 

Capitolo 8 Colture arboree agrumicole APPROFONDIMENTI  

1 Famiglia botanica Rutaceae

Caratteristiche Caratteristic he botaniche

I frutti frutti possono  possono essere di vario tipo: bacche, drupe o

“Agrumi” è un termine tecnico che indica le piante coltivate appartenenti alla famiglia delle Rutacee. Questa famiglia comprende circa 1.600 specie di alberi o arbusti sempreverdi originari dell’India e dell’Estremo Oriente. La caratteristica che accomuna tutte le specie è la presenza di ghiandole oleifere  oleifere  contenenti essenze fortemente aromatiche. Le foglie foglie sono  sono spiralate od opposte, senza stipole. I fiori fiori   sono ermafroditi con perianzio attinomorfo o, di rado, moderatamente zigomorfi, con peduncolo allargato in un disco basale. Il calice è dialisepalo e la corolla dialipetala, costituiti da 5 sepali e 5 petali. L’androceo è formato da 2 verticilli di 4-5 stami che nel genere Citrus  sono  sono disposti in gruppi e con i filamenti saldati lateralmente. Il gineceo è costituito da 5 car-

capsule, quello del genere Citrus   prende il nome di esperidio ed è costituito da un pericarpo distinto in 3 strati: uno interno (endocarpo) formato dalle logge ovariche (spicchi), nelle quali si trovano cellule vescicolose ripiene di succo acidulo, che circondano i semi, uno intermedio (mesocarpo) di colore chiaro e consistenza spugnosa e uno superficiale (esocarpo), colorato e ricco di ghiandole contenenti oli essenziali. I semi semi,, di colore biancastro e forma ovoidale, contengono in genere più embrioni, di cui uno ha avuto origine dalla fecondazione, mentre gli altri sono apomittici e pertanto con un patrimonio cromosomico identico a quello della pianta madre. L’epoca di fioritura fioritura è  è alquanto variabile: da febbraiomarzo fino all’estate; similmente varia l’epoca di ma-

pelli (rari 4), in un ovario supero con 5-10 logge. La formula fiorale più fiorale più ricorrente è:

turazione che va dall’autunno alla primavera dell’anno successivo. Gli agrumi hanno una certa attitudine alla rifiorenza.

Interesse frutticolo La famiglia delle Rutaceae   è molto importante dal punto di vista economico poiché gli agrumi (appartenenti al genere Citrus ) sono coltivati per i frutti e per l’estrazione degli oli essenziali, usati in profumeria e in medicina. A questo scopo vanno ricordati l’arancio l’arancio amaro   (Citrus aurantium), l’arancio amaro l’arancio dolce  dolce  (C. sinen-  sis ), ), il pompelmo pompelmo   (C. maxima), il pompelmo rosa  rosa  o grape fruit (C. paradisi ), ), il limone limone   (C. limon), il mandarino   (C. reticulata), il cedro darino cedro   (C. medica), il bergamotto ( motto  (C. bergamia). Usata per scopi ornamentali e per la realizzazione di siepi è la Poncirus trifoliata  che presenta rami spinosi, foglie trifogliate e frutti simili a piccoli limoni pelosi. Anche il dittamo (Dictamnus albus ) è utilizzato come pianta ornamentale e medicinale ma, pur

   

  66 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

essendo spontanea nella nostra flora, attualmente è piuttosto rara. In Italia, infatti, le rutacee spontanee sono rappresentate da poche specie erbacee o suffruticose tra cui vanno ricordate soprattutto quelle del genere Ruta (R. chalepensis , diffusa in ambienti piuttosto aridi).

b

a

  8.1 8.1 (a)  (a) Fiori di arancio. (b) Pianta di dittamo.

 

2 Trasformazioni industriali della frutta

La frutta rappresenta uno dei prodotti più utilizzati dall’industria conserviera e i suoi derivati, dopo un’iniziale diffidenza, riscuotono attualmente un notevole gradimento da parte dei consumatori anche grazie all’applicazione di mild technologies , cioè tecnologie di conservazione o trasformazione degli alimenti conservati che permettono di minimizzare i danni termici, meccanici e ossidativi, oltre alle contaminazioni chimico-biologiche che generalmente accompagnano questi processi. Le conserve vegetali occupano un posto di primo piano nella produzione industriale e nel gradimento dei consumatori tanto che la loro utilizzazione è spesso alternativa a quella del prodotto fresco.

FRUTTA A GRANELLI

Mele, pere, cotogne, ecc.

FRUTTA A NOCCIOLO

Albicocche, ciliegie, pesche, susine, prugne, ecc.

FRUTTA A BACCHE

Fragole, mirtilli, lamponi, ribes, uva, ecc.

Prodotto fresco Ricevimento Stoccaggio

Preparazione (lavaggio, cernita, calibratura, pelatura, snocciolatura, detorsolatura, ecc.) Pretrattamento (riduzione delle dimensioni, scottatura, precottura, concentrazione, ecc.) Confezionamento Preriscaldamento

Chiusura contenitori Trattamento termico

  8.2 Classificazione dei frutti in base alla polpa.

  8.3 Schema generale di produ-

Raffreddamento

Stoccaggio

Distribuzione

Distribuzione

 zione delle conserve conserve vegetali.

 

COLTURE ARBOREE AGRUMICOLE 

La frutta è costituita da acqua, che in alcuni casi supera il 95%, zuccheri semplici, acidi organici e fibre. Il consumo di frutta fresca nella dieta alimentare permette l’assunzione di vitamine e sali minerali e, ad eccezione della frutta oleosa, un basso valore energetico. I succhi di frutta sono molto apprezzati perché, oltre ad avere gradevolezza di gusto, consentono di

FRUTTO

PARTE 

ACQUA 

EDIBILE (g)

PROTEINE 

(g)

67 

assimilare i principi nutritivi della frutta superando la stagionalità di molti prodotti. Non tutte le varietà di una stessa specie di frutto si prestano ugualmente bene per la produzione di succhi, ma certamente la qualità del prodotto trasformato è imprescindibile dalla qualità della materia prima.

LIPIDI 

(g)

ZUCCHERI 

(g)

(g)

CAROTENI 

VITAMINA 

kcal

Albicocca

94

83

1

/

9,5

(g) 1,31

8

C (mg)

40

Ananas

57

86

0,5

/

11,0

0,09

13

43

Arancia

72

87

0,8

/

8,6

0,2

51

36

Banana

67

76

1,2

0,2

20,9

0,2

8

85

Loto

88

82

0,7

/

15,1

1,06

4

60

Ciliegia

88

86

0,9

/

10,2

0,15

13

42

Cocomero

54

95

0,3

/

3,5

0,2

5

14

Fico

82

82

1,1

/

15,7

0,5

1

63

Fragola

97

90

0,7

0,5

6,9

0,03

38

33

Limone

64

89

0,6

0,4

2,4

/

37

15

Mandarino

70

90

0,4

/

8,1

0,2

26

60

M e la

87

85

0,2

/

12,4

/

2

46

Pera

87

85

0,4

/

10,5

0,1

4

42

Pesca

90

88

0,6

/

8,0

0,76

8

32

Pompelmo

70

91

0,6

/

6,2

/

40

26

Susina

88

85

0,5

/

12,8

0,08

3

50

Uva

88

83

0,5

/

16,8

0,04

4

62

  8.4 Composizione di varie specie di frutta.

SUCCO  DI FRUTTA

Polposo senza polpa limpido

del succo dei frutti da cui proviene Prodotto ottenuto dal succo di frutta mediante eliminazione eliminazione fisica di una parte dell’acqua di costituzione: costituzione : se il prodotto è destinato destina to al consumo diretto, la concentrazione non deve essere inferiore al 50%

SUCCO  DI FRUTTA  CONCENTRATO

FRUTTA  ACIDULO ZUCCHERINA

FRUTTA  ACIDULA

FRUTTA 

Albicocche, ciliegie, fragole, lamponi, mele, pere, pesche, susine, uva, ecc. Arance, bergamotto, cedri, clementine, limoni, mandarini, pompelmi, ecc.

ZUCCHERINA

Ananas, banane, cachi, fichi, ecc.

FRUTTA 

Castagne

FARINOSA

FRUTTA  OLEOSA

Arachidi, mandorle, noci, nocciole, pinoli, ecc.

Prodotto ottenuto dai frutti con procedimento meccanico, fermentescibile fermentescibile ma non fermentato, avente il colore, l’aroma e il gusto caratteristici

SUCCO  DI FRUTTA 

Prodotto in polvere ottenuto mediante procedimento di disidratazione

DISIDRATATO

NETTARE  di frutta

SUCCO 

Con polpa senza polpa

Prodotto non fermentato ma fermentescibile ottenuto mediante aggiunta di acqua e zuccheri al succo di frutta, al succo di frutta concentrato o a una miscela di questi prodotti Prodotto ottenuto mediante l’aggiunta d’ac-

RICOSTITUITO

qua al succo diorganolettiche frutta concentrato avente caratteristiche e analitiche analoghe a quelle del succo di frutta da cui proviene

  8.5 Classificazione bromatologica dei frutti.

8.6 Classificazione dei succhi di frutta.

 

  68 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Sono numerosi i frutti destinati alla a lla produzione di succhi, ma la tecnologia di preparazione varia a seconda della specie: infatti alcune fasi, facoltative per alcune lavorazioni, sono obbligatorie per altre.

Molti agrumi sono impiegati sia per il consumo diretto che per la trasformazione. Tra gli agrumi di interesse industriale l’arancia e il pompelmo sono quelli destinati prevalentemente alla produzione di succo.

Materia prima

Preparazione

Estrazione

Macinazione

Spremitura

Illimpidimento per via enzimatica o con sostanze flocculanti per succhi limpidi

Omogeneizzazione per succhi torbidi

Stabilizzazione enzimatica

Standardizzazione

Correzione acidità e tenore zuccherino

Conservazione

  8.7 Diagramma della preparazione dei succhi di frutta.

UNITÀ  DI MISURA

ARANCIA

LIMONE

MANDARINO

POMPELMO

Parte edibile

g

72

64

70

70

Acqua

g

87

89

90

91

Proteine

g

0,8

0,6

0,4

0,6

Lipidi

g

/

0,4

/

/

Zuccheri

g

8,6

2,4

8,1

6,2

Caroteni

g

0,2

/

0,2

/

mg

51

37

26

40

36

15

60

26

Vitamina C kcal

  8.8 Composizione degli agrumi.

 

COLTURE ARBOREE AGRUMICOLE 

OPERAZIONI

Mela

UVA

RIBES MIRTILLO

PESCA ALBICOCCA

69  AGRUMI

Macinazione

O

-

-

-

-

Scottatura

-

-

-

O

-

Pigiatura

-

O

O

-

Diraspatura

-

O

-

-

-

Torchiatura

O

O

O

-

-

Taglio

-

-

-

-

F

Spremitura

-

-

-

O

O

Macerazione enzimatica

F

F

F

-

-

Hot-break

-

F

O

F

-

Snocciolatura eliminazione semi Raffinazione omogeneizzante

-

F

F

O

-

F

-

-

O

O

Chiarificazione

F

F

O

-

-

Centrifugazione

F

F

-

-

O

Disareazione

F

F

F

F

O

Precipitazione tartrati Solfitazione

-

F

-

-

-

F

F

-

F

F

Filtrazione

O

O

F

-

-

Pastorizzazione

-

-

-

F

F

Zuccheraggio

-

-

-

F

F

Concentrazione

F

F

F

F

F

O = obbligatoria; F = facoltativa.

  8.9 Operazioni per ottenere i succhi di frutta.

Il succo di arancia La preparazione dei succhi di agrumi differisce

diffuse le confetture e le gelatine di frutta costituite

sensibilmente rispetto a quella della frutta posa in quanto richiede che nel succo siano tenuti tutti i possibili frammenti delle altre ti del frutto. Tra i prodotti trasformati solidi

essenzialmente da frutta addizionata di zuccheri, acidi organici e pectine. Le confetture, se ottenute da agrumi, sono denominate marmellate.

polconparsono

CONFETTURA

Prodotto ricavato mescolando, fino a consistenza gelificata, zuccheri con polpa di una o più specie di frutta

CONFETTURA 

Prodotto ottenuto dal miscuglio, di consistenza gelificata, di zuccheri e polpa di una o più specie di frutta a esclusione di mele, pere, prugne a nocciolo aderente, meloni, angurie, uve, zucche, cetrioli e pomodori

EXTRA

GELATINA

Prodotto ottenuto mescolando, fino alla gelificazione, gelificazione , degli zuccheri e succo e/o estratti acquosi di uno o più specie di frutta

GELATINA  EXTRA

Prodotto ottenuto gelificando sufficientemente sufficientemente una miscela di zuccheri e di succo e/o di estratti acquosi di una o più specie di frutta ad esclusione di mele, pere, prugne a nocciolo aderente, meloni, angurie, uve, zucche, cetrioli e pomodori

MARMELLATA

Prodotto ottenuto miscuglio gelificato agrumi: polpa, pureadal succo, estratti acquosidie zuccheri scorza e di uno o più dei seguenti prodotti ottenuti da

CREMA  DI MARRONI

Prodotto ricavato dalla mescolanza, portato a consistenza appropriata, di zuccheri e di purea di marroni

  8.10 Classificazion Classificazionee delle conserve di frutta.

 

 

  70 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Lavaggio Cernita

Taglio

Pressatura

Setacciatura Disaerazione (desoliatura)

Concentrazione sotto vuoto

Pastorizzazione lampo

Riempimento

Pastorizzazione lampo

Congelamento

Riempimento

Riempimento

Chiusura

Chiusura

Raffreddamento

Ulteriore congelamento

Magazzinaggio T = +0 °C

Magazzinaggio T = -18 °C

Raffreddamento asettico

Chiusura Riempimento e chiusura asettici Rafreddamento

Magazzinaggio T = +5 °C

  8.11 Diagramma delle fasi operative per la produzione del succo d’arancia.

  8.12 Vari 8.12 Vari tipi di frutto dai quali ottenere succhi di frutta.

 

COLTURE ARBOREE AGRUMICOLE 

71 

La produzione di confetture La produzione di confetture, marmellate e gelatine è attuata, sia a livello artigianale che industriale,

utilizzando elevate quantità di zucchero che vengono concentrate mediante la somministrazione di calore.

Materia prima

Lavaggio e cernita

Denocciolatura e/o pelatura e/o detorsolatura

Cottura

Triturazione

Setacciatura

Polpa

Purea

Altre produzion produzionii

Altre produzioni

Semilavorati congelati, pastorizzati o solfitati Zuccheraggio, aggiunta di acidificanti e gelatina

Concentrazione

Raffreddamento

Confezionamento

8.13 Fasi operative di produzione delle confetture di frutta.

   

 

  72 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   Lo strato colorato della buccia che include i croma1. tofori e le ghiandole oleifere si chiama: a. albedo b. flavedo c. polpa

6.   Oggi la forma 6. forma di allevamento allevamento più diffusa per gli agrumi è a globo basso con sesti di impianto: a. 1-3 x 4-5 m b. 3-4 x 5-6 m c. 4-5 x 6-7 m

2.   Lo strato 2. strato della buccia di colore bianco bianco e struttura spugnosa si chiama: a. albedo b. flavedo c. polpa

7.   L’arancio Tarocco appartiene alla cultivar: 7. a. frutto biondo ombelicato b. frutto biondo non ombelicato c. frutto pigmentato rosso

3.   Nelle clementine 3. clementine precoci precoci il periodo tra tra allegagione e maturazione del frutto dura: a. 4-5 giorni b. 4-5 settimane c. 4-5 mesi 4.   In Italia 4. Italia agli agrumi è normalmente normalmente eseguito l’innesto a corona che si effettua in: a. primavera   b. estate  

c. inverno

5.   Al di sotto di quale valore percentuale 5. percentuale un calo dell’umidità atmosferica durante la fioritura può provocare perdita della produzione? a. 25-35% b. 35-40% c. 40-50%

8.   I limoni di colore giallo-sbiadito 8. giallo-sbiadito prodotti dalla cv Femminello tra fine maggio e i primi di giugno sono denominati: a. maiolini   b. marzano   c. codoni 9.   Tra i mandarini la cultivar Avana 9. Avana apirena appartiene al gruppo: a. tangerini b. king c. mandarini mediterranei 10. I 10.  Ill calibro minimo per la commercializzazione delle clementine è: a. 35 mm b. 4,5 cm c. 5,3 cm

VERO O FALSO 1.   A livello mondiale il Paese leader  nella 1.  nella produzione delle arance è il Brasile

V

F

2.  La regione italiana maggiore produttrice di clementine (circa il 65%) è la Sicilia

V

F

3.  La classificazione botanica attualmente più seguita per il genere Citrus  è  è quella di Swingle  

V

F

4.  Tra gli agrumi è facile la fecondazione interintergenerica e interspecifica, che può portare alla formazione di ibridi come le clementine, ibrido tra arancio e pompelmo

V

F

5.  A ogni carpello del fiore di agrumi corrisponde uno spicchio nel frutto

V

F

6.  Nella maggior maggior parte degli degli agrumi agrumi i semi sono poliembrionici, quindi da ogni seme si possono ottenere 10-15 piantine

V

7.  Gli agrumi iniziano l’accrescimento di radici e germogli a una temperatura esterna superiore a 15,8 °C

V

F

V

F

V

F

V

F

8.  Le tendenze attuali prevedono di adottare adottare un sesto d’impianto dinamico con un investi-

mento iniziale di 571-833 piante/ha 9.  In questi ultimi anni, in agrumicoltura si sta affermando la potatura meccanica con tagli che sagomano la chioma ai lati (topping  ( topping ) e in alto (hedging  (hedging ) 10.  L’uso dei diradanti chimici sugli agrumi non è consentito dalla legislazione italiana; per aumentare la pezzatura si possono invece impiegare fitoregolatori o biostimolanti

F

ABBINAMENTI LOGICI 1. Genere Citrus

5. Cascola fisiologica

A. Esperidio

E. Zagara

2. Melangolo 3. Fiore agrumi

6. Tristeza 7. Allupatura frutti

B. Marciume bruno C. Eucitrus e Papeda

4. Frutto agrumi

8. Mangiato d’agro

F. Giugno G. Aranci Arancio o amaro commestibile

D. Virus

H. Rumple

GRIGLIA

1 ...... ........ .... .... .... .... ..... ... 2 ..... ....... .... .... .... ..... ..... .... 3 ...... ........ .... ..... ..... .... .... 4 ...... ......... ..... .... .... .... .... 5 ..... ....... .... .... .... .... ..... ..... 6 ..... ....... .... .... ..... ..... .... .... 7 ..... ....... ..... ..... .... .... .... .... 8 ...... ........ .... .... .... .... ..... ...

 

Capitolo 9 Frutticoltura minore e alternativa APPROFONDIMENTI  

1 Famiglie botaniche dei fruttiferi minori

Anacardiacee (Anacardiaceae ) Caratteristiche botaniche La famiglia delle Anacardiacee comprende Angiosperme Dicotiledoni, Dicotiledoni, appartenenti all’ordine delle Sapindali, diffuse soprattutto nei climi caldi e, in minor misura, in quelli temperati  temperati   dell’Europa, dell’Asia orientale e delle Americhe. Fanno parte di tale famiglia 73 generi e circa circa   850 specie che specie  che possono essere caducifoglie o sempreverdi, con portamento portamento arbustivo  arbustivo o di piccolo alberello o erbaceo con fusti ricchi di resine e tannini. Le foglie foglie sono  sono per lo più composte e pennate, ma anche semplici, sprovviste di stipole o con stipole precocemente caduche, generalmente con disposizione opposta o verticillata.

Pistacia in Sicilia sull’Etna, è coltivato il pistacchio pistacchio (  (Pistacia vera) per il seme commestibile; il sommacco vera) sommacco   (Rhus coriaria)) era coltivato in passato per ricavarne socoriaria stanze tanniche di impiego industriale; il lentisco lentisco   (Pistacia lentiscus ), ), coltivato in alcune isole della Grecia per estrarne la resina mastice, viene usato in farmacia. In Italia meridionale, il falso pepe  pepe  (Schinus molle ) è usato soprattutto per alberature stradali e come pianta ornamentale in parchi e giardini; mentre nelle regioni mediterranee crescono spontaneamente il lentisco,, che caratterizza la macchia termo-xerofila del tisco Pistacia terebinthus ), litorale, e il terebinto terebinto (  (Pistacia ), legato ai boschi termofili mediterranei.

Le piante sono ermafrodite monoiche monoiche   o dioiche dioiche   con fiori ermafroditi o unisessuali, attinomorfi, ma con lieve tendenza allo zigomorfismo. Il perianzio è costituito da 5 sepali e 5 petali liberi, l’androceo presenta da 5 a 10 stami, mentre l’ovario, supero, formato da 1-3 (5) carpelli, presenta altrettante logge, ciascuna con un ovulo. I fiori fiori   sono riuniti in infiorescenze a pannocchia; la formula fiorale è: fiorale è: K 5, C 5, A 5, G (1-3). Il frutto frutto,, indeiscente, è generalmente una capsula, ma può essere anche una drupa o un achenio.

Interesse frutticolo La maggior parte delle piante di questa famiglia viene coltivata in tutto il mondo, oltre che per i frutti e i semi se mi commestibili, anche per il legno e a scopo ornamentale. Nelle regioni calde è diffusa la coltivazione del manMangifera indica) indica) che fornisce drupe commestigo ( go  (Mangifera bili; mentre nella regione mediterranea, soprattutto

9.1 Formula fiorale delle Anacardiacee.

  9.1 9.1 Formula  Formula fiorale delle Anacardiacee.

   

  74 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

  9.3 9.3 Pistacia  Pistacia vera.

  9.2 9.2 Schinus  Schinus molle.

Ebenacee (Ebenaceae )

La formula fiorale della fiorale della famiglia è: K (4), C (4), A 4 1 4, G (4). Il frutto frutto è  è una bacca.

Caratteristiche botaniche La famiglia delle Ebenacee è costituita da piante Angiosperme Dicotiledoni  Dicotiledoni  appartenenti all’ordine delle Ebenales , secondo la classificazione Cronquist e all’ordine delle Ericales  secondo  secondo il metodo APG II. Fanno parte di questa famiglia circa 320 specie legnose portamento arboreo con portamento  arboreo e raramente arbustivo, diffuse soprattutto nelle regioni tropicali e subtropicali. Le foglie foglie,, semplici e coriacee, presentano margine intero e disposizione a spirale sul tronco. Le piante sono prevalentemente dioiche con fiori unisessuali attinomorfi e a struttura tetramera. Nel fiore fiore,, il perianzio è costituito da un calice gamosepalo e una corolla gamopetala. L’androceo L’androceo è formato generalmente da 2 verticilli di 4 stami ciascuno, ma talvolta è presente 1 solo verticillo, provvisto di molti stami

Interesse commerciale

Questa famiglia comprende due generi: Diospyros   ed Euclea.. Al primo appartengono alcune specie di imporEuclea tanza economica come il kaki kaki   (Diospyros kaki ), ), coltivato anche in Italia come albero da frutto; il Diospyros ebanum,, l’ebano ebanum l’ebano,, originario dell’India e dello Sri Lanka, molto usato in falegnameria per il legno assai pregiato assieme ad altre specie affini, come D. melanoxylon, melanoxylon, D. ebenaster , D. lotus , conosciuto come falso loto. loto. b

sviluppatisi per sdoppiamento. Il gineceo comprende 4 carpelli riuniti in un ovario supero pluriloculare.

a

c

  9.4 9.4 (a)  (a) Formula fiorale delle Ebenacee. (b) Fiore di Diospyrus lotus.

(c) Frutti di Diosyrus kaki.

 

FRUTTICOLTURA MINORE E ALTERNATIVA 

Ericacee (Ericaceae ) Caratteristiche botaniche Le Ericacee sono piante Angiosperme Dicotiledoni  Dicotiledoni  appartenenti all’ordine delle Ericales . Fanno parte di questa famiglia numerose (1.500-2.000) specie diffuse in tutte le latitudini dell’Europa, dell’Asia e dell’Africa. La loro caratteristica cosmopolita deriva dalla fortunata simbiosi con funghi micorrizici che consente loro di

75 

Arbutoidee, presentano ovario supero, corolla caArbutoidee, duca, frutto a capsula o a bacca (per esempio il genere Arbutus ); ); Vaccinioidee,, con ovario infero, corolla caduca e   Vaccinioidee Vaccinium); frutto a bacca (per esempio il genere Vaccinium ); Rhododendroidee,, con ovario supero, corolla zigo  Rhododendroidee morfa, caduca dopo la fioritura, frutto a capsula (per esempio il genere Rhododendron Rhododendron). ).

vivere su terreni con scarsa disponibilità di nutrienti (oligotrofici), come quelli a reazione fortemente acida. Il portamento di portamento  di queste piante è arbustivo e cespuglioso. foglie sono Le foglie  sono semplici, coriacee e sempreverdi, prive di stipole e con lamina ridotta; possono essere aghiformi (dette di tipo ericoide), con tipica struttura str uttura xeromorfa, o addirittura trasformate in squame, disposte variamente, a spirale, opposte o in verticilli. I fiori fiori,, più o meno penduli, possono essere isolati o riuniti in infiorescenze di vario tipo: spighe, corimbi o grappoli. Ogni fiore è ermafrodita e attinomorfo, anche se in alcune specie del genere Rhododendron Rhododendron   si hanno forme lievemente zigomorfe. Il calice ha 5 sepali, se pali, spesso liberi e ridotti mentre la corolla, di 5 petali, è gamopetala, attinomorfa, urceolata

Interesse commerciale L’interesse economico per questa famiglia è dovuto sia ad alcune piante utilizzate per i frutti commestibili, sia ad altre piante ornamentali, che a piante da legno. I frutti sono bacche derivate da un ovario infero che si raccolgono da piante spontanee o coltivate come il mirtillo nero  nero  (Vaccinium myrtillus ), ), il mirtillo rosso  rosso  (V. vitis-idaea), vitis-idaea), specie di alta montagna diffuse sulle Alpi e sull’Appennino centro-settentrionale e il corbezzolo   (Arbutus unedo ), bezzolo ), presente soprattutto nelle regioni meridionali e centrali. Le piante ornamentali coltivate per la bellezza delle ricchissime fioriture sono conosciute con il nome di azalea o rododendro e appartengono a specie e cul-

o campanulata, talvolta persistente. I petali spesso sono completamente saldati a formare Calluna). un tubo o una coppa (nel genere Calluna ). L’androceo è costituito da 8-10 stami con antere talvolta provviste di appendici a forma di speroni o cornetti distribuiti su 2 verticilli di 4-5 stami ciascuno. Il gineceo è formato da 5 (4-10) carpelli, riuniti in un ovario pluricarpellare sincarpico, supero o raramente infero (mirtilli) con uno stilo unico. La formula fiorale più rappresentativa della famiglia è K (5), C (5), A 5 1 5, G (5). frutto è Il frutto  è una capsula loculicida, una bacca o, più raramente, una drupa. L’impollinazione avviene per entomogamia a opera di alcuni imenotteri. Una classificazione all’interno della famiglia distingue

Rhododendron,, mentre quelle appartivar del genere Rhododendron Erica in tenenti al genere Erica  in passato servivano per fare scoparia) e per ricavare, dalla base dei cespi scope (E. (E. scoparia) ce spi arborea, il pregiato “ciocco di erica” utilizzato di E. arborea, per fabbricare pipe. Dal punto di vista agroambientale, questa famiglia ricopre un ruolo di notevole importanza poiché molte Ericacee si comportano da specie indicatrici, mostrando una netta preferenza per i terreni acidi come arborea che costituisce formazioni nel caso dell’Erica dell’Erica arborea che boschive submediterranee (querceti) o mesofile con substrati acidi (castagneti), mentre Calluna vulgaris (brugo), a fioritura estivo-autunnale, è la specie dominante delle brughiere, arbusteti che crescono su suoli acidi sciolti tipici della vegetazione atlantica.

alcune sottofamiglie o sezioni: Ericoidee,, hanno ovario supero, corolla persistente  Ericoidee e frutto a capsula o a noce (per esempio i generi Erica Erica   Calluna); e Calluna );

a

b

9.5 (a) 9.5  (a) Vaccinium myrtillus, bacche. (b) Formula fiorale delle Ericacee. Ericacee .

   

  76 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

arborea  e l’ Arbutus unedo   (corbezzolo) sono L’Erica arborea  l’Arbutus piante caratteristiche delle prime fasi di degradazione della vegetazione mediterranea in seguito a incendio (macchia alta a erica e corbezzolo) e delle fasi successive (macchie basse a erica e cisti).

  9.6 9.6 Arbutus  Arbutus unedo, frutti e fiori.

Mirtacee (Myrtaceae ) Caratteristiche botaniche Le Mirtacee sono una famiglia di piante Angiosperme Dicotiledoni appartenenti Dicotiledoni appartenenti all’ordine delle Myrta-  les   che comprende circa 130 generi con 3.000-5.000

contenute in lacune del mesofillo. I fiori fiori,, molto profumati, sono ermafroditi, solitari o raramente riuniti in gruppi di tre all’ascella delle foglie, come nel genere Eucalyptus . La simmetria fiorale è raggiata, con calice gamosepalo persistente e corolla dialipetala costituita da cinque petali.

specie originarie delle regioni tropicali e subtropicali dove sono particolarmente diffuse. In Italia sono principalmente presenti i generi Eu-  calyptus  e  e Myrtus , il primo è originario dell’Oceania  dell’Oceania   e in Italia è diffuso al Centro e al Sud, in particolare, nell’Isola d’Elba; il d’Elba; il secondo è una è una specie spontanea delle regioni mediterranee, comune nella macchia mediterranea. Si tratta di piante sempreverdi e legnose, dal portamento arboreo mento  arboreo o arbustivo, ricche di oli aromatici. Contrariamente a quanto accade nelle altre Dicotiledoni, il fusto fusto delle  delle piante di questa famiglia è caratterizzato dal fatto di avere il floema (floema intraxilare), che si forma nella parte interna del cambio e resta incluso nel legno.

L’androceo è caratterizzato da ciuffi di stami, detti poliadelfi, saldati tra loro a formare più di due gruppi  gruppi   visibili per i lunghi filamenti bianchi o color panna che in genere sono numerosi. L’ovario infero è suddiviso in 2-5 carpelli saldati con l’asse, ciascuno con un ovulo, e termina con uno stilo semplice. I frutti frutti sono  sono capsule legnose, che si aprono in alto attraverso valve (nel genere Eucalyptus ), ), o bacche arrotondate, nero-bluastre a maturità, sormontate dal calice persistente (in persistente (in Myrtus communis ). ). I semi sono generalmente senza albume.

Le foglie foglie   sono persistenti, semplici, opposte le giovani e alterne le vecchie: quelle dell’eucalipto sono di colore verde intenso, possiedono margine intero e forma lanceolata falciforme, mentre quelle del mirto sono ovali-acuminate. In genere, in entrambi i casi sono coriacee e con riserve di sostanze aromatiche

l’allestimento di apprestamenti protettivi (frangivento), ma soprattutto per l’uso farmacologico e fitoterapico dell’olio essenziale che viene estratto dalle foglie delle piante del genere Eucalyptus  e  e dalle bacche del genere Myrtus  da   da cui si produce un liquore e un olio essenziale.

Interesse commerciale Le Mirtacee sono coltivate a scopo ornamentale e per

a b

  9.7 9.7 (a)  (a) Struttura fiorale. (b) Foglie e

bacche di Eucalyptus.

  9.8 9.8 Myrtus  Myrtus communis.

 

FRUTTICOLTURA MINORE E ALTERNATIVA 

Moracee (Moraceae ) Caratteristiche botaniche Le Moracee sono una famiglia di piante che, secondo la classificazione Cronquist, appartengono all’ordine delle Urticales , ma che la classificazione APG ha inserite nell’ordine delle Rosales  in   in base alle affinità filogenetiche. Questa famiglia comprende circa 40 generi e 1.000 specie, diffuse soprattutto nelle zone climatiche tropicali, subtropicali e, in misura minore, nelle zone temperate dove sono presenti piante naturalizzate o coltivate. La famiglia è convenzionalmente suddivisa in 2 sottofamiglie: le Moroidee, a cui appartiene il genere Mo-  rus , e le Arctocarpee, cui appartiene il genere Ficus   con oltre 700 specie, presente anche nella nostra flora carica). con il fico (Ficus (Ficus carica). Le piante sono per lo più legnose con habitus arboreo, anche se esistono alcune specie tropicali con portamento   arbustivo, erbaceo o lianoso. Le foglie mento foglie   sono spiralate e con stipole concresciute. Le Moracee comprendono piante monoiche o, più spesso, dioiche con fiori unisessuali, attinomorfi, aploclamidati, dotati di perigonio semplice e sepaloide. I tepali e il numero degli stami sono in numero variabile, mentre il gineceo è costituito da 2 carpelli saldati in un ovario, per lo più supero, uniloculare, raramente biloculare. L’impollinazione L’impollinazione è  è entomogama. I fiori fiori sono  sono spesso riuniti in infiorescenze: nella sottofamiglia delle Moroidee, le infiorescenze maschili e femminili sono riunite in amenti; mentre caratteristica delle Arctocarpeae   è la particolare infiorescenza, il sicono, di forma sferica o piriforme con i fiori posti nella cavità interna.

77 

Un’importante differenza fra le due sottofamiglie si nota anche nei frutti frutti,, in quanto nelle Moroidee i tepali del perigonio, a maturità, divengono carnosi e avvolgono piccole nucule originando una particolare infruttescenza detta mora; mentre nelle Arctocarpee, dopo la fecondazione, il sicono diviene un’infruttescenza contenente al suo interno piccole nucule che sono i veri frutti.

Interesse commerciale Le Moracee sono quasi tutte laticifere; tra le specie esotiche si annoverano piante di interesse economico come la venezuelana Brosimum galactodendron, galactodendron, albero del latte, il cui latice viene utilizzato come alimento, Castilla elastica  elastica  e Ficus laticifera, laticifera, il cui latice è impiegato nella produzione di vari tipi di gomme, papyrifera, originaria dell’Asia e infine Broussonetia papyrifera, orientale, coltivata per l’ottima cellulosa che si ricava dal suo legno. In Italia, le Moracee di particolare interesse economico non sono molte: fra esse le foglie delle due specie di Morus , il gelso bianco ( bianco (M. M. alba) alba) e il gelso nero ( nero (M. M. nigra)) erano largamente utilizzate in bachicoltura, nigra mentre il fico fico (  (Ficus Ficus carica) carica) viene coltivato per i frutti commestibili. In Sicilia il fico cresce spontaneamente, soprattutto sulle rupi, sui muri o nella vegetazione ripale dei corsi d’acqua. Coltivate a scopo ornamentale microcarpa,  sono Maclura pomifera, Ficus elastica, F. microcarpa,  utilizzato per le alberature stradali. Va ricordato anche il Ficus religiosa, chiamato anche “albero della meditazione” o Bo tree , è considerato sacro in India ed è presente in ogni tempio, poiché si dice che Buddha, dopo una settimana di meditazione passata all’ombra della sua chioma, abbia trovato la verità suprema.

  9.11 Maclura 9.11 Maclura pomifera, frutto.

  9.9 9.9 Ficus  Ficus carica, frutto in sezione.

  9.10 Morus 9.10 Morus nigra, infruttescenze.

   

  78 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Punicacee (Punicaceae )

Interesse commerciale

Caratteristiche botaniche

melograno ( Puni-  L’unica specie presente in Italia è il melograno  (Puni-  ca granatum), granatum), originaria dell’Asia occidentale, coltivata per i frutti commestibili.

Le Punicacee sono una piccola famiglia di piante Angiosperme Dicotiledoni che Dicotiledoni che comprende il solo genere Punica.. La classificazione filogenetica APG non la riPunica conosce come famiglia e si limita ad assegnare il gePunica   alla famiglia delle Lythracee, mentre la nere Punica classificazione Cronquist inserisce la famiglia nell’ordine delle Myrtales , in quanto mostra molte affinità con le Mirtacee, dalle quali differisce soprattutto per la mancanza di tessuti secretori e per la particolare struttura dell’ovario. Al genere Punica Punica   appartengono due sole specie dal portamento legnoso portamento  legnoso con foglie foglie spiralate  spiralate e stipole rudimentali. I fiori fiori   sono ermafroditi e attinomorfi, con un calice cuoioso di 6 sepali e una corolla di altrettanti petali liberi. L’androceo presenta stami molto numerosi e il protopunica sono gineceo molti carpelli che in Punica protopunica sono disposti su un solo verticillo mentre in P. granatum  granatum  poggiano su 2 o più verticilli. La formula fiorale è: fiorale è: * K (6), C 6, A molti, G molti. Il frutto frutto è  è una particolare bacca con setti membrano-

  9.12 Fiore 9.12 Fiore di Punica granatum.

si, denominata balaustio, che contiene numerosi semi avvolti da un arillo succoso. a

 

b

  9.13 (a) 9.13 (a) Formula fiorale delle Punicacee. (b) Punica granatum.

   

 

FRUTTICOLTURA MINORE E ALTERNATIVA 

79 

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   Il trapianto del cappero in pieno campo si effettua 1. in primavera, con sesto d’impianto di: a. 2 x 3 m b. 3 x 3 m c. 3 x 4 m

6.   Il frutto globoso del melograno, di diametro variabile 6. tra 7 e 15 cm, è denominato: a. drupa b. polidrupa c. balaustio

2.   Il cotogno (e le sue selezioni clonali) per 2. per le sue caratteristiche è utilizzato come portainnesto di: a. pero b. melo c. pesco

7.   I migliori risultati nella coltivazione 7. coltivazione del mirtillo gigante si ottengono ad altitudini superiori a: a. 300 m b. 700 m c. 1.200 m

3.   La seconda 3. seconda fioritura del fico d’India avviene tra la priprima decade di settembre e dicembre e i frutti sono detti: a. fioroni b. agostani c. scozzolati 4.   In base all’astringenza dei frutti, la cultivar di kaki 4. kaki denominata Hachiya appartiene alla classe: a. CFNA    

8.   Juglans regia, la sola specie autoctona di noce del 8. continente europeo, appartiene al raggruppamento: a. noci bianchi   b. noci grigi   c. noci neri 9.   La fioritura del pistacchio avviene in quale 9. quale periodo? a. aprile-maggio b. maggio-giugno c. giugno-luglio 10. I 10.  I frutti del corbezzolo si impiegano principalmente per la preparazione di: a. distillati alcolici b. confetture c. olio profumato

b. CFA c. VFA

5.   La resa 5. resa del lampone è di 0,8-1,0 tonnellate ogni: a. 1.000 m2 di coltivazione b. 800 m2 di coltivazione c. 500 m2 di coltivazione

VERO O FALSO 1.   Oltre al frutto, del cappero si consumano 1. anche i boccioli fiorali 2.  Il castagno è una specie dioica dioica ha cioè infiorescenze maschili e femminili distinte in tre tipi diversi di amenti 3.  Il cotogno cotogno è un albero albero di grandi dimensioni a foglia caduca, che raggiunge i 15 m circa di altezza 4.  Il frutto del kaki kaki se raccolto precocemente risulta astringente a causa dell’elevato contenuto in tannini 5.  Le varietà ornamentali di melograno a fiore doppio sono solitamente sterili

V

V

V

V

V

F

F

F

F

F

6.  L’ambiente ideale per la coltivazion coltivazione e del ribes è caratterizzato da inverni miti e assenza di gelate primaverili tardive

V

F

V

F

V

F

9.  Una pianta di pistacchio produce mediamente da 2 a 5 kg per pianta di frutto smallato e asciutto

V

F

10.  Il rovo è un arbusto annuale, molto vigoroso, caratterizzato da una ceppaia perennante e rami annuali

V

F

7.  I fiori maschili del nocciolo sono corti e portati sui rami dell’anno, quelli femminili sono

invece pendenti a grappolo (amenti) 8.  Il noce è una specie eliofila che richiede ampie distanze di piantagione per una buona illuminazione

ABBINAMENTI LOGICI 1. Erosione genetica

5. Frutto lampone

A. Siconio

E. Cucuncio

2. Frutto cappero 3. Astaminei

6. Seme del noce 7. Frutto pistacchio

B. Polidrupa C. Drupa monosp sper erm ma

F. Baccello G. Ri Risschio estinzione

4. Frutto fico

8. Frutto carrubo

D. Privi di stami

H. Gheriglio

GRIGLIA

1 ..... ....... .... .... ..... ..... .... .... 2 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 3 ...... ......... ..... .... .... .... ....

4 ...... ........ .... .... .... ..... .....

5 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 6 ..... ....... ..... ..... .... .... .... .... 7 ...... ........ .... .... .... .... ..... ... 8 ..... ....... .... .... ..... ..... .... ....

 

Capitolo 10 Arboricoltura da legno e da ornamento APPROFONDIMENTI  

1 Famiglie botaniche delle specie forestali ornamentali

Aceracee (Aceraceae )

portamento prevalentemente Le Aceracee hanno portamento  prevalentemente ar-

Caratteristiche botaniche

boreo, ma anche arbustivo con foglie  decidue, oppofoglie decidue, ste, semplici, palminervie e senza stipole, con lamina lobata, a parte A. negundo che presenta foglie composte imparipennate. I fiori fiori sono  sono piccoli e riuniti in infiorescenze a grappolo. Ciascun fiore è ermafrodita (raramente unisessuale), attinomorfo con calice di 5 sepali e corolla di 5 petali. L’androceo è di 5 (10) stami e il gineceo si presenta con 2 (3-5) carpelli, ciascuno con 2 ovuli, riuniti in un ovario supero sormontato da uno stilo unico. La formula fiorale è: fiorale è: * K 5, C 5, A 5, G (2) L’impollinazione impollinazione è  è entomofila, mediante insetti ditteri. Il frutto frutto è  è una disamara (samara doppia), costituita da 2 samare unite da ali membranacee che cadendo dalla

Dicotiledoni  Le Aceracee sono piante Angiosperme Dicotiledoni  che, secondo il sistema Cronquist, costituiscono una famiglia appartenente all’ordine delle Sapindales , ma che la classificazione APG II (2003) non la riconosce come famiglia a sé stante, e le inserisce nella famiglia delle Sapindacee cui sono geneticamente molto vicine. Dipteronia   Alle Aceracee appartengono due generi: Dipteronia costituito da due sole specie cinesi e Acer  con  con un centinaio di specie legnose distribuite nelle regioni temperate dell’emisfero boreale.

pianta ruotano su se stesse come un’elica e facilitano la disseminazione che è anemocora.

Caratteristiche selvicolturali L’interesse per il genere Acer   è dovuto all’utilizzo di molte specie per l’ottimo legno e all’importante impiego ecologico in molti ambienti anche molto diversi fra loro. All’interno della flora spontanea italiana si conoscono l’Acero l’Acero di monte ( monte (Acer Acer pseudo-platanus ), ), l’Acero l’Acero campestre   (Acer campestre ), campestre ), frequente al margine di boschi mesofili e l’Acero l’Acero d’Ungheria  d’Ungheria  (Acer obtu-  satum), satum ), nei boschi di faggio e di altre essenze montane. saccharinum, è utilizzata per estrarre, In America, A. saccharinum, mediante incisione dei fusti, un liquido zuccherino commestibile.

10.1 Formula fiorale delle Aceracee.

 

ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO 

a

81 

b

10.2 (a) Foglie e disamare di Acero Acero campestre. (b) Infiorescenze di acero.

Betulacee (Betulaceae ) Caratteristiche botaniche Le Betulacee sono una famiglia di piante Angiosperme Dicotiledoni  Dicotiledoni  appartenenti all’ordine delle Faga-  les , che vivono nelle regioni temperate e fredde di tutti i continenti (Europa, Asia, Nordafrica e nelle due Americhe). Questa famiglia comprende circa 150 specie legnose poco longeve, a crescita rapida, di medie altezze, a portamento sia portamento  sia arbustivo che arboreo. Le foglie foglie   sono provviste di stipole caduche e hanno una disposizione spiralata sui rami. fiori,, unisessuali monoici, presentano un perigonio I fiori di 6 tepali ridottissimi e sono riuniti in amenti o capolini. a

b

Gli amenti maschili sono lunghi e penduli, in parte concresciuti con una brattea ascellante e portano più frequentemente 6 stami (1-5), quelli femminili corti e rotondeggianti possiedono 1 ovario infero o supero, bicarpellare, con 2 stili. La formula La  formula fiorale è: P 3 + 3, A 3 + 3 oppure 2 + 2, G (2) o (2). L’impollinazione impollinazione è  è anemogama. I frutti frutti sono  sono nucule contenenti un solo seme, riunite a 2-3 in corrispondenza di una squama lobata che ne favorisce la disseminazione. La famiglia è suddivisa in 2 sottofamiglie: le Betu-  leae   (a cui appartengono i generi Betula   e Alnus ), ), caratterizzate dal fatto di possedere fiori femminili nudi e fiori maschili perianziati, nonché frutti separati dalle brattee e dalle bratteole; e le Coryleae   (con i generi Corylus, Carpinus  e  e Ostrya), con i fiori femminili perianziati, quelli maschili nudi e i frutti involucrati.

Caratteristiche selvicolturali

  10.3  (a) Formula fiorale delle Fagacee. (b)

L’intera famiglia riveste un ruolo importante per l’utilizzo selvicolturale della maggior parte delle specie del genere Betula Betula   e Carpinus , fra le quali vanno ricordati la betulpendula) e la la   (Betula pendula) la Betula betulla dell’Etna ( dell’Etna (Betula aetnensis ), ), che colonizza i pendii lavici alle quote più alte, fino al limite della vegetazione arborea; l’ontano l’ ontano   (Alnus glutino-  sa), sa ), tipico costituente dei boschi ripali; il carpino

 Amento di Betula pendula.

nero (Ostrya carpinifo- 

 

  82 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

lia ), diffuso nei boschi mesofili submontani e monlia), avellana), diffusamentani; e il nocciolo nocciolo   (Corylus avellana), te coltivato per i semi oleaginosi anche nelle zone montane.

  10.4 Foglie e frutti di Corylus avellana.

Fagacee (Fagaceae ) Caratteristiche botaniche La famiglia delle Fagacee è costituita da piante Angiosperme Dicotiledoni e Dicotiledoni e appartiene all’ordine delle Fagales . Comprende circa 900 specie provenienti dalle regioni temperate e tropicali dell’Eurasia tropicali  dell’Eurasia e dalle Americhe con i generi Castanea, Quercus, Fagus e Nothofagus . Si tratta unicamente di piante legnose con portamento  arboreo e arbustivo, legno duro e peportamento arboreo sante, ricco di tannini, utilizzati in passato nell’industria conciaria. Le foglie foglie sono  sono disposte sui rami in modo spiralato e sono dotate di piccole foglioline alla base dette stipole caduche. Le piante sono monoiche con fiori fiori   unisessuali poco appariscenti, forniti di tepali in numero di 4-7 e riuniti in infiorescenze: quelli maschili in amenti, quelli femminili sono più spesso in infiorescenze ridotte a fascetti di 1-3 fiori. I singoli fiori maschili possiedono stami in numero uguale o doppio rispetto ai pezzi del perigonio, comunque piuttosto variabile, mentre quelli femminili possiedono un ovario infero formato da 3-6 carpelli saldati e fornito di 3-6 stili. La formula fiorale è fiorale è la seguente: P 3 + 3, A vario, G (3) oppure (6) (ovario infero).

b a

Le piante sono quasi sempre a impollinazione impollinazione   anemofila, ma nel genere Castanea Castanea è  è anche entomofila. Il frutto frutto è  è una noce provvista di una cupola rivestita da aculei o squame che deriva dal peduncolo infiorescenziale (cupola della ghianda, riccio della castagna). La cupola può avvolgere la noce completamenCastanea   e in Fagus ) o solo nella te (per esempio in Castanea parte apicale (per esempio in Quercus ). ). I frutti sono dispersi da uccelli e mammiferi, soprattutto roditori. I semi sono ricchi di riserve cotiledonari, ma privi di endosperma.

Caratteristiche selvicolturali Questa famiglia è di interesse prevalentemente forestale e restale  e dipende dall’estensione e dalla diffusione delle foreste in cui le Fagacee sono le essenze dominanti. In Italia vi sono molti boschi di importanza fitogeografica costituiti da specie come il faggio faggio (  (Fagus Fagus syl-  vatica), vatica ), che domina i boschi della fascia montana sia sulle Alpi che sugli Appennini (fascia delle faggete o faggete-abetine); mentre le varie specie del genere Quercus  caratterizzano  caratterizzano diverse fasce pedoclimatiche. In particolare, nelle fasce collinari coll inari e di pianura crescoQ. ilex ) e la quercia sempreverde; nella fano il leccio  (Q. leccio ( scia collinare e sub-mediterranea sono diffusi il cerro cerro  

10.5 (a) Formula fiorale delle Fagacee. (b) Fiore di Fagus sylvatica.

   

ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO 

Q. pubescens ) e la rovere Q. (Q. cerris ), ), la roverella roverella (  (Q. rovere (  (Q.  petraea);  petraea ); mentre nelle pianure alluvionali si trova la farnia ( farnia  (Q. Q. robur ). ). In Sardegna e nei Paesi dell’Europa Sud-occidentale (Portogallo, Spagna) riveste una certa importanza la sughera sughera   (Q. suber ) dalla cui corteccia

  10.6 Albero di rovere. rovere.

83 

castagno   (Castanea sativa) sativa) è si estrae il sughero. Il castagno originario dei boschi misti mesofili delle zone collinari su suoli freschi e acidi, ma viene anche coltivato per l’utilizzazione sia del legno (paline) che delle castagne (castagneti da frutto).

  10.7 Tronco di Quercus suber dal quale è stato parzialmente asportato il sughero.

Pinacee (Pinaceae ) Caratteristiche botaniche La famiglia delle Pinacee è costituita dalle Gimnosperme più diffuse nel pianeta. Appartengono alla divisione delle Conifere o Coniferophyta, ordine delle Pinales , che comprende 11 generi con 213 specie diffuse in tutti i territori dell’emisfero settentrionale, dalla riva del mare fino al limite estremo della vegetazione arborea. Le piante, solitamente sempreverdi a eccezione dei larici (Larix  (Larix   e Pseudolarix ), ), hanno portamento portamento   arboreo e arbustivo con fusto fusto a  a ramificazione monopodiale e accrescimento secondario. Il legno è omoxilo, cioè formato unicamente da fibrotracheidi tutte uguali, e presenta canali resiniferi.

Le foglie  sono di due tipi: catafilli, foglie squamose, e nomofilli, foglie aghiformi normali, dette anche aghi, aghi , disposte a spirale, inserite su due tipi di rami: i brachiblasti, con internodi brevissimi, e i macroblasti, con internodi più lunghi. La loro disposizione sui rami (fillo(fi llotassi) costituisce un importante carattere sistematico. Le specie sono monoiche e gli organi di riproduzione sono portati in strutture dette strobili. Quelli maschili, alla base dell’asse fiorale, sono provvisti di foglioline squamiformi al di sopra delle quali si collocano, inseriti a spirale, gli stami formati da un breve peduncolo e da una parte squamiforme, contenente i sacchi pollinici. Gli strobili femminili sono formati da squame copritrici sterili e squame fertili fortemente ispessite sulle quali si trovano 2 ovuli che, dopo la fecondazione, divengono 2 semi forniti di una membrana che funziona da ala. Lo strobilo lignifica originando la pigna che rimane chiusa fino alla maturazione dei semi. Il seme contiene riserve amilacee od oleaginose.

a

Classificazione

b

Le Pinacee sono suddivise in 3 sottofamiglie: a) Pinoidee,, con aghi inseriti solo sui brachiblasti (genere noidee Pinus ); Abietoidee,, con aghi inseriti esclusivamen); b) Abietoidee te sui macroblasti (generi Abies, Picea, Tsuga, Pseu-  dotsuga dotsuga); c) Laricoidee , con (generi aghi inseriti sui maLaricoidee, Larix,sia Cedrus  croblasti);che sui brachiblasti ). ).

Caratteristiche selvicolturali L’interesse economico per questa famiglia è notevole

10.8 (a) Aghi di Pinus cembra; (b) pigna di Pinus pinaster.

poiché vi appartengono alcune tra le più importanti e

 

  84 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

utilizzate essenze forestali dell’emisfero boreale dove caratterizzano il bioma taiga ed estese fasce di vegetazione. Al genere Pinus , il più diffuso nella regione mediterranea, appartengono diverse specie come il pino domestico ( mestico  (Pinus Pinus pinea) pinea) di cui si consumano i semi, detti pinoli, ingredienti di numerose pietanze della cucina mediterranea, il pino marittimo  marittimo  (Pinus pinaster ) e il pino d’Aleppo  d’Aleppo  (Pinus halepensis ). ). Le tre specie in

Le specie appartenenti al genere Abies   occupano anch’esse vasti areali: quelli delle regioni mediteralba, detto abete bianco, ranee sono Abies alba, bianco, distribuito nell’Europa meridionale e orientale (albero molto importante dal punto di vista silvo-colturale, per la buona qualità del suo legname e per l’estrazione della trementina), Abies nebrodensis , del massiccio delle Madonie (Sicilia), Abies cephalonica, cephalonica, della Grecia, Abies pinsapo , delle montagne della Spagna.

Italia sono utilizzate come piante ornamentali e per rimboschimenti in aree con clima mite, mentre altre specie di pino utilizzate per lo stesso scopo sono legate all’ambiente montano, quali il pino nero  nero  (Pinus nigra), nigra ), il pino silvestre (Pinus sylvestris ), ), e il P. mugo con portamento prostrato, esclusivo delle Alpi. Anche il genere Cedrus   comprende specie originarie delle regioni montuose mediterranee nonché dell’Asia centrale e orientale. Tra le specie più note si ricordano il Cedrus libani ), cedro del Libano ( Libano (Cedrus ), il cedro dell’Atlante edrus atlantica) atlantica) e il cedro dell’Himalaya (Cedrus (Cedrus (C deodara), deodara ), che vengono coltivate anche in forme glauche, come ornamento di parchi e giardini di grandi dimensioni, trattandosi di alberi molto imponenti.

L’areale compreso tra la Russia e l’Asia orientale è sibirica, mentre prevalentemente popolato da Abies sibirica, quello delle montagne del Nuovo Messico è occupato da Abies concolor . Con un areale molto vasto, che dall’Italia raggiunge la Siberia, è l’abete l’ abete rosso, rosso, Pi-  cea excelsa, excelsa, mentre nel Nordamerica si trova l’abete l’ abete taxifolia), assai utilizzato in Douglas   (Pseudotsuga taxifolia), Douglas falegnameria. Al genere Larix   appartengono diverse specie di cui il decidua), una conifera caducifoglia che larice   (Larix decidua), larice fornisce ottimo legname e trementina, che sulle Alpi raggiunge il limite superiore della vegetazione arborea.

  10.10 Pigna di abete Douglas.   10.9 Abies nebrodensis sul massiccio delle Madonie.

Salicacee (Salicaceae ) Caratteristiche botaniche Quella delle Salicacee è una famiglia di Angiosperme Angiosperme   Dicotiledoni appartenente Dicotiledoni  appartenente all’ordine delle Salicales  e,  e, secondo la classificazione Cronquist, comprende solo i generi Salix  e  e Populus , mentre secondo la classificazione filogenetica dell’APG presenta 57 differenti generi. A questa famiglia appartengono per lo più piante legnose distribuite nelle zone temperate dell’emisfero

Le piante del genere Populus  hanno   hanno portamento portamento   arboreo e raggiungono i 30 m di altezza, quelle del genere Salix  hanno  hanno portamento sia arboreo (fino a 18 m di altezza) che arbustivo. Le piante hanno foglie foglie   decidue, semplici, spiralate, disposte in modo alterno sui rami, provviste di stipole e con pagine colorate in modo differente: la pagina superiore di colore verde scuro, quella inferiore più chiara. I fiori fiori,, dioici unisessuali, hanno un perianzio nullo

boreale.

o molto ridotto e sono riuniti in infiorescenze dette

 

ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO 

85 

amenti. In Salix  gli amenti.  gli amenti maschili sono eretti, di colore giallastro e lunghi 4-5 cm, quelli femminili sono verdastri e corti. In Populus  gli  gli amenti sono pendenti, quelli maschili sono lunghi 6-15 cm e sono di colore grigio-rosato, quelli femminili sono più piccoli. Le piante sono dioiche e il numero degli stami presenti nei fiori maschili è variabile, oscillando tra 2 e 8 nel genere Salix  e   e tra 5 e 60 in Populus . I fiori femminili presentano un ovario uniloculare più o meno pedun-

crescono lungo le rive dei corsi d’acqua, dove formano dense formazioni vegetali dette ripisilve. Tali boschi ripali seguono l’andamento dei fiumi e sono caratterizzati dalla dominanza di salice bianco  bianco  alba), pioppo nero  nigra) e pioppo (Salix alba), nero  (Populus nigra) Populus alba) alba) che formano uno strato arboreo bianco ( bianco  (Populus di vegetazione forestale “a galleria”, lungo molti chilometri, ma largo pochi metri. Diverse specie di Salicacee vengono coltivate a scopo ornamentale come il

colato, provvisto di uno stilo breve con diversi stimmi formati da 2 carpelli saldati. La formula fiorale è: fiorale è: P 0, A 2 – 60, G 2. Nei pioppi l’impollinazione l’impollinazione   avviene esclusivamente per anemogamia, mentre nei salici può essere anche per entomogamia, in quanto gli insetti pronubi sono richiamati dagli amenti eretti con stami a volte vivacemente colorati, dai nettàrii che derivano dalla trasformazione del calice e dal loro profumo. I frutti frutti sono  sono delle capsule loculicide che si aprono liberando molti semi privi di albume, provvisti di un ciuffo di peli che ne facilitano la dispersione anemocora. In natura, nella regione mediterranea sono presenti diverse specie di Salicacee, che si insediano su suoli alluvionali sabbiosi o ghiaiosi costantemente umidi e

Salix babylonica), babylonica), dal portamento a salice piangente ( piangente (Salix rami ricadenti, e il pioppo cipressino che, cipressino che, al contrario, ha forma eretta.

Interesse commerciale L’importanza economica delle Salicacee deriva dallo sfruttamento dei prodotti legnosi che si ricavano da alcune specie, soprattutto del genere Populus . Particolarmente interessanti per la loro notevole velocità di crescita sono le coltivazioni nella Pianura Padana di varie cultivar di pioppo canadese  canadese  (Populus canaden-  sis ) da cui si ricava la materia prima (pasta di legno) per l’industria cartiera. Nell’artigianato locale, i rami Salix viminalis ) sono usati di alcune specie di salice salice (  (Salix per la fabbricazione di canestri, ceste, ecc.

  10.12 Infiorescenze maschili di Salix.

  10.11  Infiorescenze maschili di Populus tremula.

  10.13 Filare di Populus nigra.

Tiliacee (Tiliaceae ) Caratteristiche botaniche Le Tiliacee sono una famiglia di piante Angiosperme Angiosperme   Dicotiledoni   appartenenti all’ordine delle Malvales . Dicotiledoni Comprende in prevalenza piante legnose originarie delle regioni tropicali o temperate che hanno portamento arboreo, arbustivo o cespuglioso. Le foglie foglie in intere o più o meno incise, con stipole caduche, hanno disposizione spiralata sui rami. I fiori fiori,, piccoli, profu-

brattea (nel genere Tilia Tilia)) sono riuniti in infiorescenze cimose. Ciascuno di essi è per lo più ermafrodita, attinomorfo, con calice e corolla pentameri. L’androceo può essere formato da 2 verticilli di 5 stami ciascuno, oppure da numerosissimi stami liberi o riuniti alla base in 5-10 (poliadelfi), come avviene nella maggior partefascetti delle specie. Il gineceo comprende 2-5 (talvolta molti) carpelli, saldati in un ovario supero. La formula fiorale è: fiorale è: * K 5, C 5, A 5 1 5 oppure molti,

matissimi e spesso provvisti alla base di una lunga

G (2-5).

   

  86 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

L’impollinazione impollinazione è  è entomogama. Il frutto frutto è  è una capsula o una noce. Nella flora italiana sono presenti 2 specie apparteTilia,, dette tigli tigli   (T. cordata  cordata  e T. plat-  nenti al genere Tilia yphyllos ) che occupano i boschi misti e sono impiegate, insieme a molti ibridi, come specie ornamentali di parchi giardini e alberature stradali.

c

a

b

  10.14 (a) Schema fiorale delle Tiliacee. (b) Alberatura di tigli ornamentali. (c) Fiore di Tilia.

Ulmacee (Ulmaceae) Caratteristiche botaniche La famiglia delle Ulmacee è costituita da Angiosperme Dicotiledoni e appartiene, secondo la classificazione Cronquist, all’ordine delle Urticales , mentre secondo il sistema APG, all’ordine delle Rosales . Le specie di questa famiglia sono tipiche delle regioni temperate e tropicali e crescono su terreni fertili in boschi misti di latifoglie, dalle pianure fino ai 1.200 m, comprendendo tre generi: Ulmus , tipico delle regioni nordiche e temperate, Celtis  diffuso   diffuso nelle zone temperate e subtropicali, e Zelkova Zelkova   diffuso nei climi temperati. Si tratta di specie legnose con habitus arboreo o arbustivo, decidue e caratterizzate dalla presenza di mucillagini nei tessuti delle foglie e della scorza. Le foglie foglie sono  sono semplici, alterne od opposte, sempre provviste di stipole e caratterizzate dalla base asimmetrica. I fiori fiori   con perigonio poco appariscente, formato da piccoli tepali erbacei, sono riuniti in infiorescenze a glomerulo. Generalmente i singoli fiori sono attinomorfi ed ermafroditi con androceo formato da 5 stami e gineceo costituito da ovario, supero e uniloculare, formato da 2 carpelli saldati. La famiglia comprende piante e arbusti. La formula fiorale è la seguente: P 5, A 5, G (2). Il frutto frutto   è la samara. In Italia le Ulmacee sono pre-

costituiscono importanti specie forestali, quali Ulmus minor  e glabra, tipiche di boschi mesofili, Cel-   e Ulmus glabra, tis australis , il comune bagolaro, assai usato per le alberature stradali.

  10.15 Foglie e samare di Ulmus glabra.

  10.16 Infiorescenza di Ulmus minor.

senti raramente al Sud, mentre in tutto il Centro-Nord

   

ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO 

87 

2 Il valore economico degli alberi ornamentali Nella pratica estimativa il valore economico di un albero è spesso calcolato in funzione dei prodotti che questo può fornire: legna da ardere, legna da falegnameria, frutti, fibre vegetali, ecc. Nel caso degli alberi ornamentali il problema estimativo è differente perché questi alberi non sono coltivati per la loro produttività, ma per una serie di motivazioni, estremamente varie e di importanza soggettiva, tali da rendere quanto mai difficile la definizione di parametri descrittivi ed estimativi univoci e oggettivi. Il valore economico di un albero ornamentale, pertanto, non dovrebbe essere calcolato solo sulla base di un valore monetario, ma dovrebbe includere anche il suo valore estetico e paesaggistico, il suo valore emotivo e di benessere, il suo valore storico, il valore

INDICI CONSIDERATI

C.T.L.A. METHOD

Dimensioni della pianta

X

Importanza della specie

X

Localizzazione

X

Stato di salute

X

HEL-

sociale, il valore ecologico e il valore educativo. Per questo motivo esperti arboricoltori di tutto il mondo hanno cercato di elaborare dei metodi e delle formule per tradurre in denaro il valore degli alberi ornamentali; ogni metodo prende in considerazion considerazione e elementi specifici di valutazione in funzione della necessità e della cultura del Paese in cui è stato elaborato. Ciò che accomuna questi metodi è il fatto che sono tutti di tipo comparativo e comparativo e si basano sul concetto del “più probabile valore”, data la natura previsionale della valutazione. La tabella seguente riassume alcuni dei metodi più applicati, pubblicati su riviste internazionali e ampiamente utilizzati nei Paesi specifici di riferimento, quindi sufficientemente messi alla prova da poter essere ritenuti veritieri e autorevoli.

LIWEEL 

BURNLEY  METHOD 

METHOD

REVISED

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

S.T.E.M.

NORMA  GRANADA

C.A.V.A.T. METHOD

METODO  SVIZZERO 

METODO  TEDESCO

ODIFIMCATO

X X

Vigore vegetativo

VAT03 METHOD

X

X X

Aspetto complessivo

X

X

Aspettative di vita

X

X

Condizione sociale

X

X

Inserimento nel

X

X

contesto Special Factors

X

X

X X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X

X X

X X

Età

X

Altezza

X

Visibilità

X

Adattamento al clima

X

X

Densità di popolazione

X

Accessibilità al luogo

X

Presenza di eventuali danneggiamenti

X

Distanza da altri alberi

Tugnoli, 2010).   10.17 Metodi per la valutazione del più probabile valore di mercato delle piante ornamentali (Fonte: M. Tugnoli,

X

X

 

  88 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Metodo Svizzero Modificato

Vo = (b × c × d × e) - g

Tra i metodi riportati in tabella 10.17, quello più comunemente impiegato è il Metodo Svizzero Modificato. La cui prima stesura si deve all’Unione svizzera dei servizi dei parchi e delle passeggiate, alla fine degli anni ‘60 del secolo scorso. Il metodo è stato successivamente studiato e leggermente modificato da due autori italiani (Pirani e Fabbri, 1988), sulla base dei risultati ottenuti sulle piante pubbliche del Comune di Milano. Attualmente, il Metodo Svizzero Modificato è il procedimento di stima del valore di un albero ornamentale più impiegato in Italia ed è recepito nel Regolamento comunale del verde di molti comuni. Il Metodo Svizzero Modificato stima il valore economico di un albero secondo la seguente formula:

dove: - b è l’Indice relativo alla specie e alla varietà. varietà . Il valore da prendere in considerazione è la decima parte del prezzo di vendita unitario di una pianta di circonferenza 10-12 cm per le latifoglie o 16-18 cm per le conifere (altezza 2,5-3,00 m). - c è l’Indice secondo il valore estetico, estetico , lo stato fitosanitario e la posizione sociale. sociale. L’attribuzione dell’indice relativo a ciascun albero è il risultato di una valutazione delle condizioni vegetative, fitosanitarie e di stabilità, nonché del contesto in cui esso si inserisce. Tale valore è desumibile dalla tabella seguente.

10 = pianta sana, vigorosa, solitaria o esemplare 9 = pianta sana, vigorosa, vigorosa, facente parte par te di un filare 8 = pianta sana, vigorosa, in gruppo 7 = pianta sana, media media vigoria, solitaria o esemplare 6 = pianta sana, media vigoria, in filare 5 = pianta sana, media vigoria in gruppo 3 = pianta poco vigorosa, a fine ciclo vegetativo, in filare 2 = pianta poco vigorosa, a fine ciclo vegetativo o malformata, in gruppo o solitaria 1 = pianta senza vigore, malata 0,5 = pianta senza alcun valore

- d è l’Indice secondo la localizzazione. localizzazione. L’indice si riduce a mano a mano che ci si allontana dal centro

città verso la periferia, come riportato nella seguente tabella.

10 = centro città 8 = media periferia 6 = periferia 4 = parchi esterni 2 = aree delocalizzate

- e è l’Indice secondo le dimensioni. dimensioni. Questo parametro esprime l’aumento di valore in funzione dell’età CRF (CM)

dell’albero, prendendo a riferimento la circonferenza misurata a 1 metro dal suolo.

INDICE

Crf (cm)

INDICE

Crf (cm)

INDICE

30

1

150

15

340

27

40

1,4

160

16

360

28

50

2

170

17

380

29

60

2,8

180

18

400

30

70

3,8

190

19

420

31

80

5

200

20

440

32

90

6,4

220

21

460

33

100

8

240

22

480

34

110 120

9,5 11

260 280

23 24

500 600

35 40

130

12,5

300

25

700

45

140

14

320

26

800

50

 

ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO 

- g è il Deprezzamento. Deprezzamento. Il valore complessivo di un albero è decurtato di una percentuale variabile v ariabile in funDANNI

89 

zione dell’entità di gravi difetti strutturali conseguenti a errati interventi di manutenzione.

INTERVENTI NECESSARI

DEPREZZAMENTO

Piante con danni o ferite di modesta entità

Potatura leggera di rami secchi

10%

Piante mantenute a dimensioni ridotte

Potatura intensa di branche principali

30%

Piane con ferite e cavità di rilevanti

Dendrochirurgia su cavità

50%

dimensioni Piante con ferite e cavità: presenza presenza di capitozzature

Potatura intensa e dendrochirurgia

70%

Di seguito si riportano un paio di casi applicativi del metodo. CASO 1 – Valutazione del valore economico di tre esemplari arborei ai fini del calcolo della indennità da esproprio. Quesito: il Comune periferico di una grande città Quesito: deve procedere all’esproprio di una porzione di terreno privato per la costruzione di una pista ciclabile. In tale area insistono tre esemplari di Quercus robur   che dovranno essere abbattuti. La finalità della stima è quella di determinare il più probabile valore economico degli alberi da aggiungere all’indennità di esproprio dell’area. Procedimento di stima: stima: per applicare il Metodo Svizzero Modificato occorre determinare l’entità dei singoli parametri contenuti nella formula Vo = (b × c × d × e) – g.  b - Indice relativo alla specie e alla varietà varietà.. Va preso a riferimento il prezzo di vendita unitario di una pianta della stessa specie considerata, fornito in zolla, con circonferenza 10-12 cm desumendolo da un prezziario. In questo caso è pari a 56,50 euro.   c - Indice secondo il valore estetico, lo stato fitosanitario e la posizione sociale. sociale. Per valutare questo •



parametro occorre visionare attentamente l’albero nel suo complesso e in ogni sua parte. Per gli esemplari oggetto di indagine è stato rilevato che essi manifestano condizioni vegetative, fitosanitarie e strutturali buone; il valore da prendere a riferimento è quindi 9.   d - Indice secondo la localizzazione. localizzazione . Sebbene gli alberi siano prossimi al centro abitato, il contesto è da considerarsi periferico rispetto alla città, quindi il valore di riferimento da adottare è 6 (periferia).  e - Indice secondo le dimensioni. dimensioni. I tre alberi hanno •



rispettivamente una circonferenza misurata a 1 m da terra pari a 240, 204 e 215 cm. Gli indici da prendere a riferimento risultano 22, per l’esemplare con circonferenza di 240 cm, e 20 per i due alberi con circonferenza di 204 e 215 cm.   g - Deprezzamento. Deprezzamento. Gli alberi in esame manifestano tagli di contenimento parziale delle branche che si estendono sul lato strada, ma nel complesso questi interventi, seppure eseguiti in modo non propriamente corretto, non sono tali ta li da creare un danno rilevante per l’architettura e la vitalità della pianta. Il valore del deprezzamento è quindi considerato pari al 10%. •

A questo punto è possibile applicare la formula moltiplicando tra loro i parametri rilevati e ottenere il valore ornamentale di ciascuno:

ALBERO

FORMULA

VALORE  ECONOMICO

Quercus robur  crf.  crf. 240 cm

Vo = (5,65 x 9 x 6 x 22) - 10%

6.041 €

Quercus robur  crf.  crf. 204 cm

Vo = (5,65 x 9 x 6 x 20) - 10%

5.492 €

Quercus robur  crf.  crf. 215 cm

Vo = (5,65 x 9 x 6 x 20) - 10%

5.492 €

  10.18 Esemplari di Quercus rubur da abbattere per realizzare una ciclabile.

 

  90 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

CASO 2 – Valutazione del valore economico del patrimonio arboreo di un giardino ai fini della determinazione del valore complessivo dell’immobile. Quesito: nell’ambito di una causa di successione, si Quesito: deve valutare il valore complessivo di un immobile composto da una villa padronale con giardino privato di circa 5.600 m2. Il giardino ospita numerosi esemplari arborei, appartenenti a differenti specie e con ca-

economico del patrimonio arboreo si deve procedere anzitutto al censimento di tutti gli esemplari ritenuti significativi. Nel caso in esame sono stati considerati quelli con circonferenza superiore o uguale a 60 cm. Successivamente, per ciascuno di essi, occorre eseguire una valutazione puntuale delle condizioni estetiche, vegetative, fitosanitarie, di manutenzione e definire i singoli parametri per l’applicazione del Metodo

ratteristiche vegetative e fitosanitarie disomogenee. Procedimento di stima: stima: per determinare il valore

Svizzero Modificato come riportato nella tabella seguente.

N.

SPECIE

CIRCONF.

b

c

d

e

g (%)

VALORE  ECONOMICO

1

Cupressocyparys x leylandii 

67 cm

€ 43,50

0 ,5 0,

6

3,8

€ 49,59

2

Cupressocyparys x leylandii 

70 cm

€ 43,50

0 ,5 0,

6

3,8

€ 49,59

3

Cupressocyparys x leylandii 

86 cm

€ 43,50

0 ,5 0,

6

6,4

€ 83,52

4

Quercus robur 

200 cm

€ 52,20

6

6

20

€ 3.758,40

5

Quercus robur 

180 cm

€ 52,20

6

6

18

€ 3.382,56

6

Quercus robur 

140 cm

€ 52,20

6

6

14

€ 2.630,88

7

Quercus robur 

180 cm

€ 52,20

6

6

18

30

€ 2.367,79

8 9

Quercus robur  Cupressus arizonica

130 cm 114 cm

€ 52,20 € 55,50

6 2

6 6

12,5 9,5

30

€ 1.644,30 € 632,70

10

Prunus cerasifera 'Pissardi'

60 cm

€ 41,30

1

6

2,8

€ 69,38

11

Prunus cerasifera 'Pissardi'

74 cm

€ 41,30

2

6

3,8

€ 188,33

12

Prunus cerasifera 'Pissardi'

74 cm

€ 41,30

2

6

3,8

€ 188,33

13

Prunus cerasifer ce rasiferaa

57 cm

€ 41,30

2

6

2,8

€ 138,77

14

Prunus cerasifera 'Pissardi'

96 cm

€ 41,30

2

6

8

€ 396,48

15

 Aesculus hippocastanum

120 cm

€ 59,80

10

6

11

€ 3.946,80

16

Pinus nigra

110 cm

€ 184,70

5

6

9,5

10

€ 4.737,56

17

Pinus nigra

90 cm

€ 184,70

5

6

6,4

10

€ 3.191,62

18

Cupressus arizonica

110 cm

€ 55,50

5

6

9,5

€ 1.581,75

19

Cupressus arizonica

130 cm

€ 55,50

5

6

12,5

€ 2.081,25

20

Populus nigra 'Italica'

150 cm

€ 21,70

10

6

15

€ 1.953,00

21

Populus nigra 'Italica'

150 cm

€ 21,70

10

6

15

€ 1.953,00

22

Platanus orientalis

120 cm

€ 32,60

6

6

11

€ 1.290,96

23

Populus nigra 'Italica'

230 cm

€ 21,70

10

6

21

€ 2.734,20

24

Platanus x hispanica

85 cm

€ 32,60

6

6

6,4

€ 751,10

25

Platanus x hispanica

120 cm

€ 32,60

9

6

11

€ 1.936,44

26

Platanus x hispanica

65 cm

€ 32,60

6

6

3,8

€ 445,97

27

Platanus x hispanica

95 cm

€ 32,60

9

6

8

€ 1.408,32

28

Platanus x hispanica

100 cm

€ 32,60

6

6

8

29

Platanus x hispanica

95 cm

€ 32,60

9

6

8

30

Tilia platyphyllos

120 cm

€ 43,50

8

6

11

30

€ 1.607,76

31 32

Tilia platyphyllos Cedrus atlantica

120 cm 165 cm

€ 43,50 € 125,00

8 7

6 6

11 17

30

€ 1.607,76 € 8.925,00

33

Cercis siliquastrum

85 cm

€ 56,50

7

6

6,4

30

€ 657,22 € 1.408,32

€ 1.518,72

Cupressus arizonica

34

135 cm

€ 55,50

9

6

14

€ 4.195,80

 

ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO 

N.

SPECIE

CIRCONF.

b

c

d

e

91  VALORE 

g (%)

ECONOMICO

35

Cupressus arizonica

130 cm

€ 55,50

9

6

12,5

€ 3.746,25

36

Cupressus arizonica

135 cm

€ 55,50

9

6

14

€ 4.195,80

37

Populus nigra 'Italica'

190 cm

€ 21,70

10

6

19

€ 2.473,80

38

Pinus nigra

72 cm

€ 184,70

5

6

3,8

10

€ 1.895,02

39

Pinus nigra

75 cm

€ 184,70

5

6

5

10

€ 2.493,45

40 41

Pinus nigra Pinus nigra

90 cm 75 cm

€ 184,70 € 184,70

5 5

6 6

6,4 5

10 10

€ 3.191,62 € 2.493,45

42

Quercus robur 

130 cm

€ 52,20

10

6

12,5

€ 3.915,00

43

Cedrus atlantica

190 cm

€ 125,00

10

6

19

€ 14.250,00

44

Populus nigra 'Italica'

130 cm

€ 21,70

6

6

12,5

10

€ 878,85

45

Populus nigra 'Italica'

130 cm

€ 21,70

6

6

12,5

10

€ 878,85

46

Populus nigra 'Italica'

130 cm

€ 21,70

6

6

12,5

10

€ 878,85

47

Tilia platyphyllos

120 cm

€ 43,50

8

6

11

€ 2.296,80

48

 Aesculus hippocastanum

120 cm

€ 59,80

8

6

11

€ 3.157,44

49

 Aesculus hippocastanum

120 cm

€ 59,80

8

6

11

€ 3.157,44

50

Cedrus atlantica

145 cm

€ 125,00

7

6

15

51

Cedrus atlantica 'Glauca'

216 cm

€ 141,30

10

6

21

€ 17.803,80

52

Tilia platyphyllos

125 cm

€ 43,50

10

6

12,5

€ 3.262,50

53

Quercus robur 

215 cm

€ 52,20

6

6

21

10

€ 3.551,69

54

Quercus robur 

183 cm

€ 52,20

6

6

18

10

€ 3.044,30

55

Quercus robur 

165 cm

€ 52,20

6

6

17

10

€ 2.875,18

Il valore economico complessivo del patrimonio arboreo del parco, da sommare a quello dell’immobile, ri-

 

10

€ 7.087,50

sulta quindi pari a: 151.000 euro

  10.19 Alcune delle piante del parco oggetto di stima.

   

 

  92 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Verifiche QUESITI A RISPOSTA MULTIPLA 1.   L’ISTA 1. ’ISTAT T conside considera ra come superfi superficie cie foresta forestale le boscat boscata a una superficie di terreno non inferiore a: a. 0,5 ha b. 1 ha c. 1,5 ha

2.   Il piano vegetazionale dei 2. dei boschi misti di conifere e faggio si trova in quale piano altitudinale? a. collinare b. montano medio c. submontano 3.   Il piano altitudinale alpino e subalpino è compreso in 3. quale altitudine? a. da 800-900 m fino a 1.800 m b. dalle pendici montuose a 800-900 m c. da 1.800 m alla vetta

6.   Lo strumento che misura lo stato 6. stato interno del legno di un tronco tramite impulsi sonici emessi da specifici sensori si chiama: a. tomografo b. dendrodensimetro c. densimetro 7.   Il Carpino 7. Carpino nero è diffuso generalmente nei boschi cedui dell’orizzonte: a. subalpino superiore b. montano inferiore c. collinare 8.   La massa volumica del Cerro è di: 8. a. 570 kg/m3   b. 670 kg/m3   c. 770 kg/m3 9.   Il Ciliegio selvatico vegeta dall’orizzonte submontano 9. submontano fino a un’altitudine di: a. 600-1.400 m b. 1.200-1.400 m

4.   In Italia, le specie arboree spontanee sono circa: 4. circa: a. 50   b. 150   c. 300 5.   Il portamento di piante 5. piante con branche branche principali inserite sul tronco, con andamento tendenzialmente orizzontale è definito: a. ovoidale o arrotondato b. fastigiato o colonnare c. espanso o a ombrello

c. 1.400-1.800 m 10. Un 10.  Un ettaro di lariceto maturo quanto legname può contenere? a. oltre 500 m3 b. oltre 700 m3 c. oltre 1.000 m3

VERO O FALSO 1.   Il bosco è un ecosistema le cui funzioni 1. sono: produttiva, protettiva, turistico-ricreativa e paesaggistica

V

F

2.  Nell’arco alpino settentrionale i versanti versanti a quote basse sono dominati da foreste sempreverdi, mentre in quello meridionale si

trovano alberi a foglie caduche 3.  L’appennino si estende longitudinalmente lungo tutta la Penisola per circa 2.300 km di lunghezza

6.  In ambiente ambiente urbano urbano è previsto l’abbattil’abbattimento di alberi solo se appartenenti alla classe D

V

F

V

F

8.  Nella stima degli alberi le caratteristi caratteristiche che intrinseche della specie, la diffusione e le abitudini locali, definiscono il pregio della specie e ne influenzano il valore di acquisto

V

F

9.  I giovani e densi popolamenti di Abete rosso necessitano di sfolli e tagli di diradamento

V

F

10.   L’Olmo montano vegeta nei terreni fertili delle 10. zone agricole, ai bordi di prati o coltivi abbandonati dell’orizzonte submontano e montano

V

F

7.  Il valore di conservazione della biodiversità degli alberi risiede nella loro funzione di mitigazione ambientale e di regolazione del V

V

F

F

4.  Il leccio è un albero di prima grandezza, cioè a maturità può raggiungere altezze superiori a 20 m

V

F

5.  Il Cipresso Cipresso è un albero albero con con portamento portamento fastigiato o colonnare

V

F

microclima locale

ABBINAMENTI LOGICI 1. Selvicoltura

5. Portamento

A. Ritidoma

E. Strobilo

2. Bosco

6. Stabilità meccanica degli

B. Co Colt ltiv ivaz azio ione ne de deii bos bosch chii

F. Co Conf nfor orma mazi zion one e del della la

3. Micr cro oregione alpina

alberi 7. Cort rte eccia Abete bi bianco

4. Appennino

8. Frutto conifere

C. Prima catena montuosa italiana

pianta G. Analisi visiva e strumentale

D. Ecosistema

H. Accordo EUSALP

GRIGLIA

1 ..... ....... .... ..... ..... .... .... .... 2 ..... ........ ..... .... .... .... .... .... 3 ....... ......... .... .... .... ..... ... 4 ...... ........ .... .... ..... ..... .... 5 ..... ....... ..... ..... .... .... .... .... 6 ...... ........ .... .... .... .... ..... ... 7 ..... ....... .... .... .... ..... ..... .... 8 ..... ....... .... ..... ..... .... .... ....

 

BASI AGRONOMICHE PRODUZIONI VEGETALI

VOLUME B PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

MAPPE DI RIEPILOGO  E 

SINTESI DEI CONTENUTI

 

 

  94 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree

LIBRO 

DIGITALE

MAPPA DI RIEPILOGO DELL’INTRODUZIONE INTRODUZIONE:  AGRICOLTURA

E FRUTTICOLTURA IN ITALIA

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale

PRODUZIONI VEGETALI VEGETALI ARBOREE 1 AGRICOLTURA E FRUTTICOLTURA IN ITALIA 2

3

SENSIBILITÀ SENSI BILITÀ AMBIENTALE AMBIENTALE

AGRICOLTURA SOSTENIBILE

E AGRICOL AGRICO LTURA 4 FRUTTICOL FRUTTICO LTURA INTEG INTEGRA RAT TA A

FRUTTICOLTURA FRUTTICOL TURA BIOLOGICA

B

QUALITÀ DEI FRUTTI BIO

C

CONSERVAZIONE CONSERV AZIONE DELLA FERTILIT FERTILITÀ À AGRONOMICA

D

LOTTA LOTT A AI PARASSITI PARASSI TI

E

RESISTENZA ALLE AVVERSITÀ AVVERSITÀ PARASSITARIE

F

CENNI SUL DISCIPLINARE BIO

5 L’INVESTIMENTO FRUTTICOLO A

ASPETTI TECNICI ED ECONOMICI DEL FRUTTETO

6 ASPETTI BOTANICI PECULIARI A

RAMIFICAZIONE E GEMME

B

LE GEMME

C

DALLA GEMMA AL FRUTTO

D

LA FRUTT F RUTTA A E LE TIPOLOGIE

 

 

  95 

M E APPE  DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI RBACEE

95 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DELL’INTRODUZIONE 1 - Agricoltura e frutticoltura in Italia L’arboricoltura da frutto, da legno e da ornamento, riveste un ruolo di primo ordine nella variegata realtà agricola e paesaggistica italiana. 2 - Sensibilità ambientale e agricoltura La sensibilità ambientale è la guida che indirizza i coltivatori a compiere azioni ecologicamente corrette durante il processo produttivo aziendale. Il danno ecologico consiste nell’inquinamento della falda acquifera dovuto al percolamento di sostanze indesiderate. Il danno agronomico si riferisce alla riduzione del livello di fertilità del suolo provocata dal dilavamento di ioni nutritivi utili per le piante, ma non per l’acqua di falda. Il danno economico è rappresentato dall’inutile spreco di concime, acqua irrigua ed energia. 3 - Agricoltura sostenibile Nel settore agricolo, la produzione di tipo tradizionale si caratterizza per la notevole specializzazione aziendale, per l’uso prevalente di mezzi chimici, per gli alti consumi energetici, per gli elevati investimenti di capitale e per il basso impiego di manodopera. In questi ultimi decenni si sta assistendo a una spinta decisa verso sistemi di produzione agricola sostenibile, capaci di conciliare la quantità con la qualità, la specializzazione colturale del singolo appezzamento con la biodiversità vegetale e animale del territorio circostante, la lotta antiparassitaria con la salute ambientale e la sicurezza alimentare. I principali sistemi agricoli alternativi a quello dell’agricoltura tradizionale e industrializzata sono l’agricoltura integrata e l’agricoltura biologica, due forme di agricoltura ecocompatibile ed ecosostenibile.

4A - Frutticoltura biologica

È caratterizzata dall’adozione, nel processo produttivo, di pratiche naturali e dall’esclusione di qualsiasi prodotto originato da sintesi chimica. 4B - Qualità dei frutti bio

La migliore qualità dei frutti bio dipende dal ridotto vigore vegetazionale della pianta che induce una maturazione più lenta e una minore quantità di frutti più ricchi, però, di aromi, vitamine, antiossidanti e zuccheri semplici. 4C - Conservazione della fertilità agronomica

Il Regolamento bio ammette l’impiego dei seguenti mezzi o pratiche: concimi minerali naturali; concimi organici azotati, come ad esempio il letame bovino da allevamenti biologici; ammendanti organici; correttivi naturali; sovescio di colture erbacee a rapida crescita appositamente seminate per arricchire il terreno con abbondante sostanza organica, capace di liberare gradualmente macro e microelementi nutritivi. 4D - Lotta ai parassiti

Per la difesa antiparassitaria delle piante da frutto ci si avvale di metodi e mezzi di lotta capaci di completarsi a vicenda per il raggiungimento dello stesso obiettivo. Tra essi ricordiamo, in particolare, gli interventi agronomici preventivi e i mezzi curativi. 4E - Resistenza alle avversità parassitarie

Fatta eccezione per tutto il materiale vivaistico virusesente, comequesta le piante madririguarda da cui ottenere sti e marze, qualità solo unportinneristretto numero di nuove cultivar di piante da frutto, appositamente create ricorrendo alle classiche metodologie del miglioramento genetico (selezione, incrocio, ecc.). 4F - Cenni sul Disciplinare Bio

4 - Frutticoltura integrata Nell’ambito della frutticoltura integrata, l’imprenditore si impegna a rispettare rigorose regole di comportamento, soggette a verifica da parte di organismi di controllo. Le pratiche preventive e/o curative sono diversificate: l’adozione della giusta densità di impianto, la salvaguardia e/o il potenziamento delle popolazioni di importanti organismi utili, il monitoraggio monitoragg io

Il Disciplinare relativo alla frutticoltura biologica contiene norme più complesse e rigorose rispetto a quello relativo alla frutticoltura integrata.

degli organismi dannosi, il ricorso a specifici feromoni e l’impiego di fitofarmaci quanto più possibile selettivi rispetto agli organismi da combattere. I criteri generali relativi alle pratiche da seguire sono riportati

cultivar più adatte. Si rende necessario stabilire il tipo d’impianto, le forme di allevamento, i tipi di potatura e il livello di meccanizzazione delle operazioni colturali. È di fondamentale importanza cono-

5 - L’investimento frutticolo In relazione alle situazioni pedoclimatiche e alle strutture territoriali, occorre prima scegliere una o più specie e poi procedere all’identificazione delle

nei Disciplinari Regionali di Produzione Integrata.

scere la sensibilità delle diverse cultivar alle condi-

 

 

  96 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DELL’INTRODUZIONE zioni climatiche estreme, la loro suscettibilità a certi

senza di quelle “normali” e gemme cieche che sono

parassiti, la loro esigenza in materia di nutrizione minerale e di acqua in periodi particolari, la loro produttività.

incapaci di svilupparsi. In relazione alla loro epoca di sviluppo, le gemme si classificano in pronte, dormienti e latenti. In base all’organo da cui hanno origine, vi sono gemme a legno, gemme a fiore e gemme miste.

5A - Aspetti tecnici ed economici del frutteto

L’agricoltore deve conoscere i caratteri e le esigenze del frutteto: vocazione del territorio; disponibilità di acqua irrigua; durata e costo iniziale; scelta della varietà; tecnica colturale; difesa fitosanitaria fitosanitaria;; sbocchi commercial commerciali.i.

6 - Aspetti botanici peculiari Il fusto eretto e legnoso delle piante perenni può ramificarsi a una certa distanza dal suolo oppure dipartire alla base in rami provvisti di foglie: nel primo caso sono detti alberi, nel secondo arbusti. 6A - Ramificazione e gemme

Gli alberi sono più grandi degli arbusti e, in base alla disposizione del fusto e dei de i rami, si distinguono in: alberi a ramificazione dicotomica e alberi a ramificazione laterale, questi ultimi si suddividono in: a) a ramificazione monopodiale; b) a ramificazione simpodiale. 6B - Le gemme

Possono essere poste all’apice dei rami o dei fusti (apicali o terminali), oppure distribuite lungo il fusto (laterali) o all’ascella delle foglie (ascellari). Sono dette nude o vestite se – rispettivamente – sono prive di un qualsiasi rivestimento protettivo oppure sono coperte da strutture fogliari chiamate perule. Esistono gemme avventizie, gemme sostitutive che si sviluppano in as-

6C - Dalla gemma al frutto

Le piante legnose appartengono alle Spermatofite distinte in Gimnosperme e Angiosperme. Queste ultime, a loro volta, sono distinte in Dicotiledoni e Monocotiledoni. La riproduzione gamica o sessuale delle piante consiste nella fecondazione dell’ovulo, contenuto nella parte femminile del fiore, per mezzo del polline racchiuso nelle antere degli stami. I frutti che derivano dalla trasformazione dell’ovario sono detti veri frutti, quelli cuisono formazione partecipano anchementre altre parti delalla fiore detti falsi frutti. 6D - La frutta e le tipologie

Il termine generico “frutta” indica l’insieme eterogeneo dei frutti commestibili prodotti da diverse specie botaniche. Esiste la frutta secca e quella fresca. La frutta secca si suddivide a sua volta in: a) frutta a guscio; b) frutta essiccata o disidratata. La frutta fresca è rappresentata dai frutti carnosi o polposi nei quali il maggiore componente è l’acqua. La maturazione è il processo fisiologico col quale i frutti fru tti ottimizzano il loro aspetto finale in ordine alla forma, al colore, alla consistenza e al contenuto di acqua, zuccheri, vitamine e sali minerali.

 

 

M E APPE  DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI RBACEE

  97 

97 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 1 CAPITOLO 1: BOTANICA,

MORFOLOGIA E FISIOLOGIA DELLE COLTURE ARBOREE

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1 ASPETTI INTRODUTTIVI 2

3

LA RADICE

4

IL FUSTO, I RAMI,

CLASSIFICAZIONE

LE GEMME

DEI RAMI

5 I FIORI E LA FIORITURA

6 IMPOLLINAZIONE E FECONDA FE CONDAZIONE ZIONE

7 I FRUTTI

A

LA MATURAZIONE DEI FRUTTI

B

FATTORI LIMITANTI LO SVILUPPO DEI FRUTTI

C

ALTERNANZA DI PRODUZIONE

 

 

  98 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree

LIBRO 

DIGITALE

MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 1

1 - Aspetti introduttivi Le colture arboree si differenziano dalle colture erbacee per i seguenti aspetti: presentano organi legnosi; hanno un ciclo di vita perenne. Nelle piante arboree possiamo individuare i seguenti organi: radici; fusto, rami e foglie; fiori; frutti. Le piante arboree hanno due differenti modalità di accrescimento: 1) accrescimento in lunghezza; 2) accrescimento in larghezza. 2 - La radice La radice è l’organo della pianta che cresce al di sotto del terreno, in direzione opposta rispetto a quella del fusto. Essa è destinata a svolgere le seguenti funzioni: ancorare la pianta al suolo; esplorare il suolo alla ricerca di risorse necessarie al sostentamento delle piante; realizzare l’approvvigionamento di acqua e nutrienti minerali; trasportare verso gli organi legnosi e le foglie l’acqua e i minerali assorbiti. Il sistema radicale delle piante arboree può raggiungere mediamente una profondità che può variare da 40 a 150 cm. 3 - Il fusto, i rami, le gemme Possiamo definire fusto (o tronco) la parte lignificata permanente dell’albero che, sopra di norma, ne costituisce l’asse centrale e si sviluppa al terreno, in direzione opposta a quella della radice. Nel caso di piante con accrescimento lianoso (ad esempio vite e actinidia), la parte permanente della pianta può estendersi anche in orizzontale lungo il filare ed è definita cordone permanente. La parte del fusto che, a fior di terra, separa la parte aerea dalle radici si chiama colletto. Il fusto svolge la funzione di sostegno della pianta e quella di trasporto della linfa grezza dalle radici alle foglie e, viceversa, della linfa elaborata dalle foglie agli altri organi della pianta. Sul tronco sono inserite altre strutture lignificate, di 2 o più anni, che prendono il nome di branche (primarie se partono dall’asse principale, se sono inserite su branche primarie e cosìsecondarie via). I rami sono strutture lignificate di età inferiore a due anni; per germogli si intendono invece le parti vege-

La crescita e lo sviluppo delle piante arboree è condizionato dal fenomeno della dominanza apicale dovuta all’attività dell’ormone auxina. Le gemme si possono classificare a seconda della loro destinazione in: gemme a fiore; gemme a legno; gemme miste. Un’altra classificazione è correlata all’epoca di sviluppo: gemme pronte; gemme dormienti; gemme latenti. Le gemme possono essere poste sulla parte apicale del ramo (gemme apicali), sull’ascella fogliare (gemme ascellari) oppure possono svilupparsi in qualsiasi punto dei rami, delle branche e del tronco (gemme avventizie).

4 - Classificazione dei rami Si suddividono in rami a legno e rami a frutto. I rami a legno sono dotati di sole gemme a legno e si distinguono in: succhioni; polloni; rami anticipati. Relativamente al tipo di gemme presenti, i rami a frutfr utto si distinguono in: rami misti, caratterizzati da una gemma apicale a legno e da gemme laterali a legno e a fiore (drupacee) o da gemme miste alternate a gemme a legno (pomacee); brindilli, rami corti ed esili presenti sia nelle pomacee sia nelle drupacee; nelle pomacee sono lunghi 15-20 cm e, una a differenza dei brindilli drupacee, presentano gemma mista apicaledelle e gemme a legno laterali; nelle drupacee, sono caratterizzati invece da gemme laterali prevalentemente a fiore e da una gemma apicale a legno; lamburde, presenti nelle pomacee, caratterizzate dalla presenza di una gemma terminale a legno (lamburda vegetativa) o mista (lamburda fiorifera) oppure da una spina (lamburda spinosa); dardo fiorifero o mazzetto di maggio, formazione lunga alcuni centimetri, presente in molte drupacee, in particolare nel ciliegio.

5 - I fiori e la fioritura Nelle piante superiori sono formati da: sepali, riuniti nel calice; petali, riuniti nella corolla; stami, che costituiscono l’androceo; pistilli, che costituiscono il

tative in accrescimento attivo e, quindi, ancora verdi e non lignificate.

gineceo. Possono presentarsi isolati o riuniti in infiorescenze.

 

 

  99 

M E APPE  DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI RBACEE

99 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree

LIBRO 

DIGITALE

MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 1

6 - Impollinazione e fecondazione L’impollinazione si verifica con l’arrivo del polline sullo stigma, la parte terminale del pistillo. Avviene direttamente (impollinazione autogama) nei fiori ermafroditi autofertili, oppure può essere favorita dal vento (impollinazione anemofila) o dagli insetti (impollinazione entomofila). La sterilità genetica è distinta in: sterilità morfologica; sterilità citologica; sterilità fattoriale. 7 - I frutti Dopo la fecondazione dell’ovulo da parte del granulo pollinico, il fiore subisce alcune importanti trasformazioni: dall’ovario si origina il frutto, dagli ovuli i semi. In alcune specie si verifica la formazione dei frutti senza fecondazione, il fenomeno è detto partenocarpia e origina frutti senza semi, cioè apireni. 7A - La maturazione dei frutti

Il frutto comincia a formarsi quando la parete dell’ovario si ingrossa in seguito alla fecondazione dell’ovulo: tale momento è detto allegagione. La fase di

maturazione è accompagnata da notevoli mutamenti biochimici. Nella maturazione naturale si verifica l’abscissione, cioè il distacco del frutto dalla pianta madre. 7B - Fattori limitanti lo sviluppo dei frutti

La crescita dei frutti è regolata da fattori interni quali il corretto sviluppo dei semi e, in particolare, il rapporto fra il numero di foglie e quello di frutti. Il diradamento dei frutti consente con sente di diminuire il carico produttivo delle piante e, quindi, di incrementare le dimensioni e le caratteristiche qualitative dei frutti. L’operazione di diradamento può essere effettuata a mano, con prodotti chimici, o meccanicamente. 7C - Alternanza di produzione

L’alternanza di produzione è strettamente connessa con i meccanismi fondamentali che riguardano, ad esempio, il ciclo di fruttificazione, la differenziazione delle gemme a fiore, l’allegagione, la cascola. Potrebbe anche essere determinata da un evento di natura ambientale e/o di natura fitosanitaria.

 

 

  100 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 2

CAPITOLO 2: VIVAISTICA

E PROPAGAZIONE DEI FRUTTIFERI

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1 ASPETTI INTRODUTTIVI

2 TALEA

A

RADICAZIONE DELLE TALEE

B

C

SUBSTRATO DI RADICAZIONE

COLTIVAZIONE DELLE TALEE

3 MARGOTTA

4 PROPAGGINE

5 INNESTO

A SCOPI E FUNZIONI DELL’INNESTO

B ATTECCHIMENTO E AFFINITÀ D’INNESTO

C

D

PERIODO IN CUI ESEGUIRE L’INNEST L’INNESTO O

FORZATURA DEGLI FORZATURA INNESTI

6 MICROPROPAGAZIONE

 

 

  101 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

101 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 2 1 - Aspetti introduttivi Nell’impianto di un frutteto, la qualità delle piante utilizzate è un requisito fondamentale. I prerequisiti qualitativi delle piante sono:  l’uniformità e la rispondenza genetica;  lo stato sanitario;   la presenza di un apparato radicale robusto e ben distribuito;   una chioma altrettanto robusta e adeguatamente strutturata. Per la propagazione delle specie arboree da frutto possono essere impiegate tecniche di riproduzione (propagazione gamica o per seme) o tecniche di moltiplicazione (propagazione agamica o vegetativa). 2 Talea La-talea è una porzione di ramo (di foglia, di germoglio o di radice) dotata di gemme che, radicando, generano una nuova pianta. In base alla consistenza dei tessuti, le talee possono essere: erbacee, semilegnose o legnose. 2A - Radicazione delle talee

Per specie provviste di elevata capacità rizogena naturale, le talee legnose prelevate nel periodo invernale possono essere piantate direttamente in campo senza particolari accorgimenti. accorgimenti. Nella maggior parte dei casi le talee sono sottoposte a trattamenti di vario tipo per aumentare la radicazion radicazione. e. 2B - Substrato di radicazione

La funzione principale del substrato di radicazione è quella di sostenere la talea in posizione verticale. 2C - Coltivazione delle talee Le talee possono essere coltivate con due principali metodologie: 1) tecnica del riscaldamento basale; 2) tecnica della nebulizzazione.

3 - Margotta La tecnica della margotta consiste in una incisione anulare su un ramo della pianta poi ricoperto da un substrato (terra, torba, ecc.) e mantenuto umido al fine di stimolarne la radicazione. Un tipo particolare di margotta è la margotta di ceppaia. 4 - Propaggine La propaggine è un tipo di margotta che prevede l’interramento di un ramo ancora attaccato alla pianta madre, piegato ad arco, lasciando emergere dal terreno la parte apicale. La parte interrata svilupperà radici che renderanno indipendente la nuova piantina.

ta marza, oggetto, nesto o gentile e destinata a formare la chioma del futuro esemplare) su un’altra pianta (che ha il compito sia di sostegno e ancoraggio sia di assorbire le sostanze nutritive dal terreno). Il nome marza è dato alla porzione superiore che costituisce la chioma, è detto invece portinnesto (o soggetto) la porzione inferiore al punto di innesto. 5A - Scopi e funzioni dell’innesto 1. Fissare una varietà. 2. Diffondere una varietà. 3. Sostituire una varietà 4. Prevenire malattie o attacchi parassitari. 5. Adattare una specie o una varietà a un terreno

oa

un clima non idoneo. 6. Indebolire la vigoria di una specie o di una varietà. 7. Ringiovanire e/o rinvigorire una pianta vecchia, ammalata o debole. 8. Ricostituire le branche o una parte della chioma. 9. Diagnosticare le virosi. 10. Anticipare di qualche giorno l’epoca di maturazione. 11. Ridurre il periodo improduttivo delle piante derivate da seme. 5B - Attecchimento e affinità d’innesto

Quando due bionti si sono saldati tra loro in modo duraturo, grazie alla formazione di un callo di cicatrizzazione, si dice che l’innesto è attecchito. Si intende per affinità affini tà d’innesto l’insieme delle condizioni che danno origine a una unione durevole ed efficiente nel tempo. La mancanza di tali condizioni provoca invece la disaffinità d’innesto. 5C - Periodo in cui eseguire l’innesto

La stagione degli innesti va da gennaio a settembre, ma nelle regioni calde meridionali, in alcune annate, è ancora possibile innestare nel mese di ottobre. 5D - Forzatura degli innesti

In alcuni tipi di innesto, per agevolare la formazione del callo di saldatura o quando l’innesto viene eseguito durante una stagione non propizia, oppure per evitare la legatura, si ricorre alla cosiddetta forzatura, che può essere eseguita in serra, in letto caldo o in sabbia.

6 - Micropropagazione Le colture in vitro , micropropagate in ambiente controllato e asettico, sono sempre più diffuse grazie alla rapidità di propagazione e alla crescita delle piantine, che comporta anche minori costi di produzione; questa tecnica garantisce inoltre l’uniformità del materiale prodotto e la possibilità di ottenere

5 - Innesto Consiste nel far saldare una parte viva di pianta (defini-

materiale privo di infezioni (malattie) patogene ed esente da virus.

 

 

  102 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 3 CAPITOLO 3: PROGETTAZIONE,

IMPIANTO E GESTIONE DEL FRUTTETO

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1

A

ASPETTI INTRODUTTIVI

2 VOCAZIONALITÀ PEDOCLIMATICA

3 SPECIE, SPECI E, CULTIVAR CULTIVAR E PORTINNESTO P ORTINNESTO

A

VIVAISMO FRUTTICOLO

B SCELTA DEL MATERIALE

C

VIVAISTICO

CERTIFICAZIONE DELLE PIANTE

4 IMPIANTO: SISTEMAZIONE E PREP PREPARAZIONE ARAZIONE DEL TERRENO

A

B

CONCIMAZIONE D’IMPIANTO

EPOCA ED ESECUZIONE

5 PREDISPOSIZIONE DELL DELL’IMPIANTO ’IMPIANTO

A

DISTANZA E GEOMETRIA

B

STRUTTURE E CORREDI

C

PICCHETTAMENTO E MESSA A DIMORA

D’IMPIANTO

D’IMPIANTO

 DELLE PIANTE continua

 

 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

  103 

103 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 3 6

B

INTERVENTI DI GESTIONE GES TIONE DEL TERRENO

A

LAVORAZIONI LA VORAZIONI MECCANICHE MECCANICH E

B

INERBIMENTO

C

PACCIAMATURA

D

DISERBO CHIMICO

E

PIRODISERBO

F

GESTIONE IDRICA

G

FABBISOGNO IDRICO DELLE PIANTE

H

DEFICIT IDRICO CONTROLLA CONTROLLATO TO

I

SISTEMI IRRIGUI

7 CONCIMAZIONE DEL FRUTTET FRUTTETO O

A

B

CONCIMAZIONE DI PRODUZIONE

PIANO DI CONCIMAZIONE

8 ALLEVAMENTO E POTATURA

9 POTATURA

A

BASI FISIOLOGICHE

B

EPOCA

DELLA POTATURA

DI POTATURA continua

 

 

  104 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 3 10

C

DIFESA DEL FRUTTETO E RACCOLTA DELLA PRODUZIONE

A

LA DIFESA INTEGRATA DEL FRUTTETO

B

RACCOLTA E QUALITÀ DELLA PRODUZIONE

C

IL GIUSTO MOMENTO PER LA RACCOLTA

D

REQUISITI DI QUALITÀ PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELLA FRUTTA

E

FASE DI POST-RACCOLTA DELLA FRUTTA

11 EPOCA E MODALITÀ DI RACCOLTA

A

CONFERIMENTO AL CENTRO DI LA L AVORAZIONE

B

TRATTAMENTI POST-RACCOLTA

C

TECNICHE DI CONSERVAZIONE

 

 

  105 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

105 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 3 1 - Aspetti introduttivi Per progettare, impiantare correttamente e gestire un frutteto occorre valutare la vocazionalità e le caratteristiche pedoclimatiche del luogo, l’uso razionale delle risorse ambientali, la tipologia e la qualità del prodotto che si vuole ottenere. 2 - Vocazionalità pedoclimatica Per vocazionalità si intende l’attitudine di un luogo a una determinata coltivazione. È importante conoscere e valutare le caratteristiche climatiche, pedologiche, microbiologiche, idrologiche, la profondità, la pendenza, l’esposizione e lo stato sanitario del terreno. 3 - Specie, cultivar e portinnesto Dopo avere individuato le specie vocate all’ambiente pedoclimatico di intervento è necessario scegliere le cultivar e il portinnesto. La scelta del giusto abbinamento nesto/portinnesto è importante. Oggi vengono impiegati sempre più portinnesti ottenuti per moltiplicazione agamica di una stessa pianta, noti con il nome di cloni. 3A - Vivaismo frutticolo

Il mercato attuale è orientato verso modelli di organizorgan izzazione vivaistica che permettono una valida flessibilità produttiva, associata a un elevato grado di sicurezza sanitaria e genetica. 3B - Scelta del materiale vivaistico

Al momento dell’acquisto, gli astoni devono avere un buono sviluppo sia della parte aerea sia dell’apparato radicale. È importante verificare la qualità sanitaria del materiale vivaistico. 3C - Certificazione delle piante

Il settore del materiale vivaistico relativo alla moltiplicazione delle piante da frutto prevede un sistema di certificazione comunitario che si affianca alla CAC (Conformitas Agraria Communitatis ). ).

4 - Impianto: sistemazione e preparazione del terreno La sistemazione del terreno ha lo scopo di assicurare ilil corretto rischio dideflusso asfissiadelle delleacque radici meteoriche delle piante.per evitare Si realizza mediante un sistema di fossi e scoline, eventualmente integrato o sostituito da reti di dre-

luppo dell’apparato radicale e l’attecchimento delle piante. 4A - Concimazione di impianto

In occasione della lavorazione del terreno precedente l’impianto è possibile eseguire una concimazione di fondo impiegando ammendanti organici e fertilizzanti minerali fosfatici e potassici. 4B - Epoca ed esecuzione

Il periodo migliore per l’impianto varia a seconda delle specie: per le caducifoglie in autunno, subito dopo la caduta delle foglie in vivaio; per le specie sempreverdi (olivo, agrumi) l’epoca della messa a dimora è più ampia e dipende dalle caratteristiche pedoclimatiche della zona e dalla presenza o meno dell’impianto irriguo.

5 - Predisposizione dell’impianto 5A - Distanza e geometria d’impianto

Per la messa a dimora delle piantine è necessario impostare le distanze di impianto e l’orientamento dei filari. La disposizione delle piante e quindi delle buche o delle trincee avviene secondo criteri geometrici che danno luogo ai sesti d’impianto. 5B - Strutture e corredi d’impianto

Dopo la sistemazione, preparazione, concimazione del terreno e il tracciamento dei filari, bisogna mettere in opera le strutture e i corredi d’impianto (impianto d’ird’ irrigazione, strutture di sostegno, reti ombreggianti o antigrandine). 5C - Picchettamento e messa a dimora delle piante

Il picchettamento e la messa a dimora richiedono, rispettivamente, di: a) fissare alla distanza prevista i punti sull’appezzamento sull’appezza mento in cui saranno messe a dimora le piante; b) realizzare gli scavi d’impianto da eseguire a buche oppure a trincee, impiegando trivelle o piccoli escavatori meccanici oppure da eseguire a mano.

6 - Interventi di gestione del terreno ter reno La gestione ordinaria del frutteto prevede la programmazione di una serie di interventi agronomici finalizzati sia ad assicurare una sana e vigorosa crescita delle piante nel tempo sia a mantenere un idoneo equilibrio vegeto-produttivo indispensabile per ottenere un raccolto ottimale dal punto vista qualitativo e quantitativo. 6A - Lavorazioni meccaniche

naggio sotterraneo. La lavorazione del terreno ha l’obiettivo di creare le migliori condizioni per lo svi-

Nel frutteto, le macchine impiegate per la lavorazione del terreno sono: erpici a dischi, fresatrici o estirpa-

 

 

  106 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 3 tori. Per evitare di danneggiare le piante con i mezzi

6I - Sistemi irrigui

meccanici, nella lavorazione del terreno sulla fila possono essere impiegate apposite zappatrici o fresatrici interceppi munite di bracci tastatori.

Il sistema di irrigazione del frutteto più diffuso è quello per microirrrigazione sottochioma. A seconda della tipologia di erogatore impiegato si distinguono due differenti sistemi di microirrigazione: 1) sistemi a goccia (drip irrigation); 2) sistemi di irrigazione a spruzzo (microjet ). ).

6B - Inerbimento

La pratica agronomica dell’inerbimento è importante nelle zone a elevata piovosità, per ridurre l’erosione del terreno in collina e per la razionale gestione agronomica del suolo. L’inerbimento del frutteto può essee ssere totale, se eseguito su tutta la superficie del terreno oppure parziale, se presente solo nell’interfila. Per quanto riguarda la durata nel tempo, l’inerbimento è detto temporaneo se viene rinnovato periodicamente (di norma ogni anno) oppure permanente se non viene mai rinnovato. Il manto erboso può essere: naturale, costituito da flora spontanea; artificiale, costituito da specie erbacee seminate. 6C - Pacciamatura

La pacciamatura è una tecnica alternativa alle lavorazioni e al diserbo lungo la fila, che permette di controllare le infestanti. Può essere effettuata con vari materiali: dal compost di residui solidi urbani, all’erba tagliata e lasciata lungo il filare; dai residui di cortecce al più comune film di polietilene. 6D - Diserbo chimico

Un’alternativa al diserbo meccanico, all’inerbimento e alla pacciamatura è rappresentata dal diserbo chimico. 6E - Pirodiserbo

In agricoltura, la tecnica del pirodiserbo permette di ridurre l’utilizzo di diserbanti chimici contribuendo così a migliorare la salubrità dei frutti e la sostenibilità dei processi produttivi. 6F - Gestione idrica

In frutticoltura, l’irrigazione ha principalmente lo scopo di rispondere alle esigenze idriche delle piante. 6G - Fabbisogno idrico delle piante

Il fabbisogno idrico delle piante cambia notevolmente in relazione a diversi fattori: 1) la specie di appartenenza; 2) l’età delle piante; 3) il periodo dell’anno. 6H - Deficit idrico controllato

È una tecnica di gestione dell’irrigazione che consiste nell’erogare una quantità di acqua inferiore a quella

7 - Concimazione del frutteto Il fabbisogno nutrizionale delle piante da frutto fr utto e la relativa tecnica di somministrazione dei nutrienti variano nel tempo in rapporto sia agli stadi del ciclo vitale sia agli stadi fenologici che si susseguono nel corso dell’anno. Durante il ciclo annuale la domanda di nutrienti è relativamente continua, sebbene più elevata nel periodo primaverile e durante la fase di ingrossamento dei frutti. 7A - Concimazione di produzione

Generalmente la concimazione di produzione viene frazionata in due momenti: in inverno e in primavera. 7B - Piano di concimazione

Il piano di concimazione è il risultato di un bilancio tra i seguenti parametri: disponibilità degli elementi nutritivi nel suolo; fabbisogni nutrizionali della pianta; perdite complessive subite dal sistema terreno-pianta nell’anno.

8 e potatura Per- Allevamento conferire alle giovani piantine la forma desiderata si ricorre alla potatura di allevamento, riservando il termine di potatura di produzione a interventi, annuali o periodici, che servono a mantenere in equilibrio vegetazionale le piante e a intensificarne la produzione. Le forme di allevamento possono essere distinte in due grandi gruppi: 1) forme in volume; 2) forme in parete. 9 - Potatura Con il termine potatura si intendono tutte le operazioni di taglio, di manipolazione della parte aerea e, talvolta, dell’apparato radicaleattribuire finalizzate promuovere lo sviluppo della pianta, unaa forma di allevamento, abbreviare la fase improduttiva e ottenere elevate rese con costante qualità del prodotto. La

necessaria alla coltura, in modo da controllare l’attività vegetativa della pianta.

potatura di allevamento è praticata su alberi giovani per orientare lo sviluppo della pianta, impostare la

 

 

  107 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

107 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 3 forma voluta e renderla adatta agli impianti intensivi. La potatura di produzione, invece, è eseguita gradualmente su alberi adulti per assicurare l’equilibrio vegeto-produttivo.

di piccole scale. La produttività del lavoro è influenzata da molti fattori tra cui: la specie, le dimensioni delle piante e la carica produttiva.

9A - Basi fisiologiche della potatura

Per individuare il momento giusto per la raccolta è importante conoscere quali indici di maturazione considerare per il tipo di frutta da raccogliere. Vi sono diversi parametri che variano a seconda della specie frutticola e della varietà.

La potatura di produzione serve a mantenere la pianta in equilibrio, a ottimizzare la produzione sia per quantità che per qualità ed ad assicurare una fase produttiva abbastanza duratura nel tempo. 9B - Epoca di potatura

La potatura di produzione ordinaria è eseguita di solito durante il periodo di riposo vegetativo delle piante. Gli interventi effettuati durante la fase di attività vegetativa della pianta sono detti di potatura verde. Attualmente, in frutteti altamente specializzati, si può praticare la potatura meccanizzata.

10 - Difesa del frutteto e raccolta della produzione La difesa della produzione dai parassiti insieme alle operazioni di raccolta rappresentano per l’azienda frutticola fattori determinanti per limitare i costi di produzione e per assicurare la migliore qualità da immettere sul mercato. 10A - La difesa integrata del frutteto

La lotta integrata è un sistema di controllo degli organismi dannosi per una coltura, che consiste nell’uso razionale e ottimale di tutte le tecniche di difesa disponibili e combinate tra loro, siano esse di natura biologica, chimica, fisica o agronomica, al fine di mantenere le popolazioni di patogeni, parassiti e malerbe al di sotto di una densità tale da non provocare un danno economico. Le tecniche di difesa alle quali si ricorre sono: agronomiche, fisiche, meccaniche, biologiche, biotecnologiche, chimiche.

10C - Il giusto momento per la raccolta

10D - Requisiti di qualità per la commercializzazione della frutta

La frutta destinata alla vendita allo stato fresco deve rispettare specifiche norme di commercializzazione. 10E - Fase di post-raccolta della frutta

Nelle fasi di post-raccolta, la frutta è sottoposta a una serie di lavorazioni e trattamenti che hanno lo scopo di mantenere e migliorare la qualità del prodotto frutticolo.

11 - Epoca e modalità di raccolta È importante che la frutta sia stata raccolta al giusto momento di maturazione. Una raccolta anticipata o ritardata potrebbe infatti causare inconvenienti, come favorire attacchi fungini durante la frigoconservazione e durante la shelf-life . 11A - Conferimento al centro di lavorazione

Per i prodotti deperibili è necessario ridurre il tempo che intercorre dal momento della raccolta a quello della lavorazione. 11B - Trattamenti post-raccolta

Nei centri di lavorazione, i prodotti frutticoli sono sottoposti ai seguenti trattamenti e operazioni: pulitura e lavaggio, cernita, calibratura, ceratura, trattamenti di difesa, imballaggio, pre-refrigerazione.

10B - Raccolta e qualità della produzione

11C - Tecniche di conservazione

La raccolta della frutta è uno dei principali costi di produzione delle specie frutticole. Oggi si stanno diffondendo moderni impianti frutticoli allevati in modo da adattarsi alla raccolta meccanizzata. La raccolta manuale è per lo più eseguita da terra o con l’ausilio

La conservazione dei prodotti frutticoli avviene in apposite celle frigorifere all’interno delle quali vengono utilizzati mezzi fisici quali: atmosfera controllata tradizionale e basso livello di O2, atmosfera dinamica.

 

 

  108 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 4

CAPITOLO 4: COLTURE

ARBOREE SARMENTOSE

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1

A

ASPETTI INTRODUTTIVI

2 VITE

A B

IMPORTANZA ECONOMICA E DIFFUSIONE IMPORTANZA CLASSIFICAZIONE BOTANICA

C

VITI AMERICANE DEI CLIMI TEMPERATI TEMPERATI

D

VITI EUROPEO-ASIATICHE

E

VITI ASIA ASIATICO-ORIE TICO-ORIENT NTALI ALI

3 MORFOLOGIA MORFOL OGIA E BIOLOGIA BI OLOGIA DELLA VITE COLTIVA COLTIVATA

A

SISTEMA RADICALE

B

FUSTO E TRALCI

C

GERMOGLIO

D

FOGLIE

E

FIORI

F

FRUTTO

continua

 

 

  109 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

109 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 4 4

B

FISIOLOGIA, FENOLOGIA E COLTIVAZIONE A

B

PORTINNESTI

VIVAIO DI PIANTE MADRI

5 ESIGENZE CLIMATICHE CLIMATICHE E PEDOLOGICHE

6 IMPIANTO IMPIA NTO E ALLEVAMENTO ALLEVAMENTO A

B

POTATURA SECCA E POTA ALLEVAMENTO

POTATURA VERDE

7 GESTIONE DEL SUOLO A

B

FERTILIZZAZIONE

IRRIGAZIONE

8 RACCOLT RACCOL TA DELLA DE LLA PRODUZI PRODUZIONE ONE A

B

AVVERSITÀ

ASPETTI QUALITATIVI PER L’UV L’UVA A DA VINO

9 UVA DA TAVOLA: QUALITÀ E PRODUZIONE

10 IMPIANTO DEL TENDONE

continua

 

 

  110 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 4 11

C

ACTINIDIA O KIWI A

IMPORTANZA ECONOMICA, DIFFUSIONE E CLASSIFICAZIONE BOTANICA

B

MORFOLOGIA E BIOLOGIA

C

FISIOLOGIA E FENOLOGIA

D

COLTIVAZIONE COL TIVAZIONE DELL’A DELL’ACTINIDIA CTINIDIA

E

IMPIANTO E ALLEVAMENTO

12 TECNICA COLTURALE A

CONCIMAZIONE

B

GESTIONE DEL SUOLO

C

IRRIGAZIONE

D

DIRADAMENTO

E

CULTIVAR

13 RACCOLTA E ASPETTI QUALITATIVI 14 RIFERIMENTI LEGISLA LEGISLATIVI TIVI PER LA COMMERCIALIZZAZIONE DELL’A DELL’ACTINIDIA CTINIDIA

 

 

  111 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

111 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 4 1 - Aspetti introduttivi In botanica viene definita sarmentosa una pianta che presenta rami molto flessibili, con portamento prostrato, ricadente o rampicante. La vite e l’actinidia rappresentano due realtà importanti per la frutticoltura italiana. 2 - La vite 2A - Importanza economica e diffusione

La vite è una delle piante coltivate più importanti al mondo e rappresenta uno dei simboli della nostra cultura agricola.

3C - Germoglio

Definito anche tralcio dell’anno, è l’elemento vero e proprio che costituisce la chioma della vite. Il germoglio propriamente detto si sviluppa da una gemma ibernante inserita su un ramo di un anno. Nella vite non si distinguono gemme a fiore e gemme a legno, ma solo gemme miste. Le gemme della vite si suddividono in: a) gemme pronte; b) gemme ibernanti (o dormienti); c) gemme latenti. Il germoglio di vite, se è uvifero, porta diversi organi: 1) le foglie; 2) i cirri (detti anche viticci ) o i grappoli nella stessa posizione; 3) le gemme (dormienti e pronte); 4) le femminelle. 3D - Foglie

Le foglie della vite sono una per nodo, opposte e alLa vite oggi coltivata appartiene alla specie Vitis vi-  terne. nifera   o Vite europea; anche altre specie di vite, in 3E - Fiori particolare le specie americane e i loro ibridi, hanno I fiori di vite sono riuniti in una infiorescenza a racemo una notevole importanza in quanto utilizzate come (o grappolo composto), inserita sul nodo in posizione portinnesti (Vitis riparia, V. berlandieri, V. rupestris ). ). opposta alla foglia. 2B - Classificazione botanica

2C - Viti americane dei climi temperati

Vi appartengono specie con generale attitudine uvifera, più o meno resistenti al freddo invernale, alla peronospora e alla fillossera. 2D - Viti europeo-asiatiche

Sono tipiche dei climi temperati o temperato-freddi e originarie dell’Asia. 2E - Viti asiatico-orientali

Alcune di esse sono sensibili alla fillossera e al calcare, ma resistenti alle malattie fungine.

3 - Morfologia e biologia della vite coltivata La vite è una pianta arbustiva sarmentosa in quanto i fusti non sono in grado di elevarsi autonomamente e, quindi, hanno bisogno di sostegno. 3A - Sistema radicale

L’espansione dell’apparato radicale, oltre che dal portinnesto, dipende dal terreno, dal clima, dalla varietà innestata e dalla forma di allevamento. 3B - Fusto e tralci

La parte aerea lignificata della di vite si articola in un assee principale (fustopianta o ceppo) dal quale si diramano gli assi secondari (branche o branchette) fino ai rami di un anno (tralci), dalle cui gemme si

3F - Frutto

Il frutto della vite è una bacca.

4 - Fisiologia, fenologia e coltivazione Il ciclo inizia in primavera. Dopo circa 7-8 giorni, quando le gemme appaiono rigonfie, inizia il germogliamento. Segue l’allungamento del germoglio e la comparsa delle foglie e dei grappolini. Allo stadio di circa 16 foglie avviene la fioritura, cui segue la fecondazione e l’allegagione. Quando i fiori non vengono fecondati ha luogo la colatura (o cascola fiorale). Avvenuta la fecondazione, dopo 40-50 giorni si ha l’invaiatura. Il periodo aprile-settembre condiziona la maturazione. 4A - Portinnesti

I portinnesti della vite sono degli ibridi tra Riparia-  Rupestris, Rupestris-Berlandieri, Riparia-Berlandieri , inizialmente detti americani e, successivamente, ibridi europeo-americani; sono resistenti alla fillossera. 4B - Vivaio di piante madri

Le piante madri (da cui ricavare i futuri soggetti da innestare) sono allevate in appositi vivai. Esse devono formare tralci in abbondanza poiché è da essi che si prelevano le talee da far radicare.

5 - Esigenze climatiche e pedologiche La vite può essere coltivata nella maggior parte dei

sviluppano i germogli che portano le foglie, i fiori e i grappoli.

terreni grazie all’impiego di idonei portinnesti, la cui scelta è importante per l’adattamento della coltura

 

 

  112 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 4 alle diverse condizioni pedologiche. Sono da evitare i

7B - Irrigazione

suoli eccessivamente compatti e quelli salini.

La vite è una pianta che tollera la siccità, tuttavia nelle aree viticole italiane dove le precipitazioni sono insufficienti per fare fronte alle richieste idriche del vigneto si ricorre all’irrigazione basata sull’applicazione di volumi irrigui contenuti, finalizzati ad evitare stress idrici troppo prolungati.

6 - Impianto e allevamento Il vigneto può essere impiantato in tutto il periodo autunno-vernino, su suolo precedentemente preparato, nel quale siano state presenti, di preferenza e per qualche anno, colture erbacee. erba cee. La messa a dimora delle barbatelle può avvenire a fine autunno o a fine inverno-inizio primavera. Le densità di piantagione variano moltissimo in dipendenza dalla forma di allevamento e, quindi, dell’ambiente pedoclimatico. 6A - Potatura secca e allevamento

Con la potatura è possibile attribuire alla pianta differenti forme di allevamento; tale pratica è eseguita annualmente nel periodo di riposo vegetativo, per questo viene detta potatura secca. Le forme di allevamento hanno l’obiettivo di stabilire e mantenere un equilibrio ottimale fra coltura e ambiente, per ottenere i migliori risultati economici e qualitativi possibili. Le forme di allevamento più diffuse in Italia sono GDC - Geneva Double Curtain o doppia cortina, Guyot, casarsa, cordone libero, Sylvoz, cordone speronato. 6B - Potatura verde

Consiste in una serie di operazioni mirate al controllo degli organi verdi della vite durante la stagione vegetativa in primavera-estate. È realizzata con operazioni (in gran parte meccanizzabili) le più comuni delle quali consistono in: spollonatura, scacchiatura, legatura e cimatura dei germogli, sfogliatura e diradamento dei grappoli.

7 - Gestione del suolo La gestione del suolo comprende tutte pratiche agronomiche finalizzate a ridurre la competizione indotta dalle erbe infestanti e mantenere così il suolo in condizioni ottimali alla crescita della vite. È sempre più frequente la pratica dell’inerbimento totale dei vigneti. 7A - Fertilizzazione

8 - Raccolta della produzione Il fattore qualità impone adeguate scelte in merito all’epoca di raccolta. La raccolta meccanica si sta molto diffondendo. 8A - Avversità

Le principali avversità vegetali della vite sono: peronospora, oidio, muffa grigia, escoriosi, mal dell’esca; tra i parassiti animali: acari, tignole e cicaline, oltre a virus e micoplasmi. 8B - Aspetti qualitativi per l’uva da vino

Il momento migliore in cui iniziare la raccolta delle uve può essere valutato mediante campionamenti periodici di alcuni importanti parametri quali: il peso della bacca, il grado zuccherino, il pH e l’acidità. La tecnica più usata è il campionamento per bacche, nel periodo che intercorre tra l’invaiatura e la maturazione. In funzione del vitigno e del processo tecnologico adottato si dovrà decidere il momento ottimale della raccolta.

9 - Uva da tavola: qualità e produzione L’uva da tavola è classificata nelle seguenti segu enti categorie: 1) Categoria “Extra”; 2) Categoria I; 3) Categoria II. Le cultivar vengono distinte in base all’epoca di maturazione in: precocissime, precoci, di 1 a epoca, di 2a  epoca, di 3a epoca, tardive.

10 - Impianto del tendone Il sistema più completo di allevamento della vite per la produzione dell’uva da tavola è il tendone a doppio impalco, predisposto per la protezione integrale dei grappoli. 11 - Actinidia o kiwi

La concimazione di fondo si effettua prima dell’ara-

11A - Importanza economica, diffusione e classifica-

tura, perSegue distribuire potassio, fosforo e sostanza ganica. la concimazione di allevamento peroril giovane vigneto. Successivamente si passa alla conci-

zione botanica

L’Italia è il primo produttore di kiwi in ambito europeo. Le coltivazioni nazionali sono concentrate nelle regioni centro-settentrionali. Il genere Actinidia com-

mazione di produzione per favorire la fase vegeto pro p ro duttiva di ciascun anno, utilizzando concimi organici, minerali e organo-minerali.

prende oltre 60 specie eduli, tra cui le più importanti sono: Actinidia deliciosa e A. chinensis .

 

 

  113 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

113 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 4 11B - Morfologia e biologia

12B - Gestione del suolo

L’actinidia è una pianta arbustiva, lianosa e decidua. I rami a frutto sono chiamati tralci. Le gemme possono essere sia miste sia a legno. L’actinidia è una pianta dioica. Il frutto è una bacca ovale più o meno allungata.

La tecnica migliore è l’inerbimento totale.

11C - Fisiologia e fenologia

12D - Diradamento

A seconda degli ambienti, le piante iniziano il germogliamento dai primi di marzo alla fine dello stesso mese. La fioritura si verifica fra maggio e la prima decade di giugno. L’impollinazione è sia entomofila che anemofila.

Si consiglia di lasciare non più di quattro frutti per germoglio fertile.

11D - Coltivazione dell’actinidia

L’actinidia preferisce terreni acidi e ricchi di sostanza organica, ma si adatta a tutti i tipi di terreno, tranne a quelli pesanti, caratterizzati da ristagno idrico e da contenuti elevati di calcare attivo. Preferisce i climi temperato-caldi. 11E - Impianto e allevamento

Le piante sono poste a dimora nel tardo autunno o alla fine dell’inverno (febbraio-marzo) a radice nuda. L’actinidia viene allevata generalmente a pergoletta doppia. Al Centro-Sud Italia è spesso allevata a tendone. Nei nuovi impianti si sta sperimentando una forma di allevamento derivata dal GDC.

12 - Tecnica colturale 12A - Concimazione

L’actinidia è una coltura relativamente esigente in fatto di concimazione.

12C - Irrigazione

Il metodo irriguo più adatto è quello a microjet.

12E - Cultivar

Le principali varietà coltivate sono: Hayward, Summer 3373, Green Light, Bo-Erica, Jintao, Soreli, Hort16A.

13 - Raccolta e aspetti qualitativi La raccolta dell’actinidia avviene da settembre a novembre, a seconda della precocità della cultivar. Il momento ottimale per iniziare la raccolta è definito tramite la valutazione del residuo secco rifrattometrico (RSR) e la durezza della polpa. 14 - Riferimenti legislativi per la commercializzazione dell’actinidia Le disposizioni di qualità per i kiwi e relativa commercializzazione sono stabilite da apposita regolamentazione.

 

 

  114 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 5 CAPITOLO 5: OLIVICOLTURA

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1

A

ASPETTI INTRODUTTIVI

2 PATRIMONIO A

IMPORTANZA

PAESAGGISTICO

ECONOMICA

E PRODUZIONE

E DIFFUSIONE

3 MORFOLOGIA E BIOLOGIA A

RADICI E COLLETTO

B

FUSTO

C

CHIOMA

D

FOGLIE

E F

GEMME, FIORI E INFIORESCENZE FRUTTO

4 FISIOLOGIA E FENOLOGIA

5 PROPAGAZIONE

B

CLASSIFICAZIONE BOTANICA

continua

 

 

  115 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

115 

agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Basi agr Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 5 6

B

COLTIVAZIONE COL TIVAZIONE DELL’OLIVO A

ESIGENZE CLIMATICHE, PEDOLOGICHE E NUTRIZIONALI

B

IMPIANTO

C

DISTANZE E SESTO

D

TECNICA DI PIANTAGIONE

E

IMPIANTI SUPERINTENSIVI A FILARE

F

FORME DI ALLEVAMENTO ALLEVAMENTO

G

POTATURA

H

POTA POT ATURA DI ALLEVAMENTO AL LEVAMENTO

I

POTATURA DI PRODUZIONE

L

POTATURA MECCANICA

7 GESTIONE DEL SUOLO A

CONCIMAZIONE

B

IRRIGAZIONE

8 RACCOLT RACCOL TA E MECCANI MECCANIZZAZIONE ZZAZIONE A

RACCOLT RACCOL TA DEL D EL PRODOTTO

B

MANIPOLAZIONE E TRASPORTO DELLE OLIVE

9 CULTIVAR 10 AVVERSITÀ

11 ASPETTII QUALIT ASPETT QUALITA ATIVI

 

 

  116 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 5

1 - Aspetti introduttivi L’olivo è una pianta secolare tipica del paesaggio agricolo del Mediterraneo.

rescenza dell’olivo è detta mignola. È spesso necessaria l’impollinazione incrociata per ottenere buone produzioni nelle varietà che manifestano problemi di parziale o totale autoincompatibilità.

2 - Patrimonio paesaggistico e produzione All’importanza storica ed economica dell’olivo si associa la valenza paesaggistica che contraddistingue il paesaggio mediterraneo. Il patrimonio olivicolo italiano attualmente comprende oltre 500 cultivar, tipica espressione delle diverse realtà territoriali.

3F - Frutto

2A - Importanza economica e diffusione

La coltivazione dell’olivo è diffusa in tutto il Pianeta, ma è concentrata soprattutto nei Paesi del bacino del Mediterraneo, tra i quali emergono la Grecia, il Portogallo, la Spagna e l’Italia. 2B - Classificazione botanica

Il frutto è una drupa.

4 - Fisiologia e fenologia Il ciclo fenologico dell’olivo inizia a fine inverno, in un periodo variabile a seconda delle caratteristiche ambientali del luogo, dell’altitudine e della latitudine. In genere, dalla metà di agosto i processi di sintesi e accumulo dell’olio si intensificano e proseguono fino alla metà di ottobre. Nelle settimane successive il peso della drupa continua ad aumentare ma con un ritmo sempre più rallentato. Al termine dello sviluppo si ha l’invaiatura, cioè il progressivo cambiamento di colore delle drupe.

L’olivo appartiene alla famiglia delle Oleaceae , con 31 specie tra cui Olea europaea L., subspecie europaea  (= O. europaea L. var. sativa Lehr.) che comprende le 5 - Propagazione varietà di olivo coltivate. I metodi di propagazione agamica attualmente utilizzati nel vivaismo per la moltiplicazione di cultivar e 3 - Morfologia e biologia cloni sono l’innesto e l’autoradicazione. L’olivo è una specie arborea arbo rea molto longeva, con piante p iante sempreverdi che possono raggiungere e superare i 10 6 - Coltivazione dell’olivo m di altezza. 3A - Radici e colletto

Le caratteristiche dell’apparato radicale variano in funzione della natura dell’albero e delle condizioni del suolo. L’apparato radicale raggiunge normalmente 1 metro di profondità, con 2 o 3 grosse radici che si sviluppano verticalmente per favorire l’approvvigionamento idrico. 3B - Fusto

Nelle piante adulte il fusto è generalmente contorto, gibboso e rugoso. 3C - Chioma

La chioma è di norma globiforme e basitona. 3D - Foglie

Le foglie sono persistenti fino a 3 anni e sono portate sul ramo in posizione opposta. 3E - Gemme, fiori e infiorescenze

Le gemme sono di tre tipi: apicali, ascellari e avventi-

6A - Esigenze climatiche, pedologiche e nutrizionali

Le zone di maggiore diffusione dell’olivo presentano inverni miti ed estati e asciutte. la collina, ma prospera benecalde in pianura ed è Predilige esigente in fatto di luce. È tollerante in fatto di suolo, rifuggendo però da quelli molto compatti o con ristagni idrici prolungati. prolung ati. 6B - Impianto

In un moderno oliveto la condizione primaria per un buon risultato economico-produttivo è la meccanizzazione delle operazioni colturali, specialmente la raccolta. È importante che le piante siano in grado di intercettare la massima quantità di energia radiante, con una corretta espansione della chioma ed evitando ev itando l’ombreggiamento reciproco. 6C - Distanze e sesto

Per quanto concerne la densità di piantagione si deve tenere conto dello sviluppo finale delle piante e del loro ritmo di accrescimento.

zie. In merito all epoca di vegetazione, le gemme si distinguono in: ibernanti; pronte; latenti. Sono presenti presen ti gemme a legno, gemme g emme a fiore, gemme miste. L’infio-

6D - Tecnica di piantagione

Prima dell’impianto occorre eliminare i residui vegetali delle colture precedenti. Successivamente si

 

 

  117 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

117 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 5 esegue, se necessario, il livellamento del terreno. È

ben drenati. La gestione del suolo può essere realiz-

importante la regimazione dell’acqua sia in superficie sia in profondità. La concimazione di fondo e la lavorazione del terreno vanno eseguite nell’estate precedente alla messa a dimora delle piante. Il periodo di piantagione per l’Italia Centrale, a inverno freddo, è la primavera. Nelle zone in cui non c’è il pericolo di freddi invernali è bene eseguire la piantagione in autunno. Contemporaneamente alla messa a dimora può essere installato l’impianto di irrigazione.

zata con tre differenti tecniche: 1) inerbimento, totale o parziale; 2) suolo nudo con lavorazioni superficiali; 3) suolo nudo non lavorato e controllo delle infestanti con erbicidi.

6E - Impianti superintensivi a filare

Negli impianti superintensivi a filare sono utilizzate varietà a sviluppo limitato, quali Arbequina, Arbosana, Koroneiki. Sono impianti caratterizzati da portamento compatto, accrescimento contenuto e rapida entrata in produzione. Le distanze raccomandate sono di 4 x 1,5 m sulla fila. 6F - Forme di allevamento

La forma di allevamento deve adattare la pianta alle tecniche colturali compiute con mezzi meccanici, come le lavorazioni, la raccolta e, in parte, anche la potatura. Le forme di allevamento, nella loro forma geometrica, sono distinte in: a vaso, a globo, ad asse verticale, a parete. 6G - Potatura

7A - Concimazione

Durante i primi quattro anni dell’oliveto si esegue la concimazione di allevamento. La concimazione di produzione viene effettuata dal momento in cui la pianta ha completato la prima fase di crescita (5°-6° anno). 7B - Irrigazione

I vantaggi dell’irrigazione nell’oliveto consistono in una rapida crescita durante la fase di allevamento, una precoce entrata in produzione, un aumento della produzione e una diminuzione dell’alternanza di produzione. 8 - Raccolta e meccanizzazione Per individuare il periodo ottimale di raccolta delle olive da olio, gli indici più affidabili sono la forza di distacco, l’indice di invaiatura e la consistenza della polpa. La raccolta può essere eseguita manualmente o con mezzi meccanici. La meccanizzazione assume un importante ruolo nell’olivicoltura, soprattutto per quanto riguarda la riduzione del costo di produzione.

La potatura dell’olivo viene effettuata per ottenere una buona produttività e una fruttificazione precoce, regolare ed economica.

8A - Raccolta del prodotto

6H - Potatura di allevamento Viene attuata mediante varie pratiche, quali cimatura,

con dispositivi semimeccanizzati o completamente meccanizzati.

raccorciamento, asportazione e inclinazione di germogli, branchette e rami. Durante la fase di allevamento, la potatura deve essere ridotta al minimo per favorire la rapida creazione di una struttura scheletrica robusta e funzionale. 6I - Potatura di produzione

Con la potatura di produzione vengono mantenute le dimensioni raggiunte dalla pianta, puntando a una fruttificazione elevata e regolare nel tempo, nel pieno rispetto della forma di allevamento. 6L - Potatura meccanica

La potatura meccanica consiste nell’impiego di macchine dotate di una barra di taglio costituita da 4-5 dischi che ruotano ad alta velocità.

La raccolta delle olive può essere eseguita a mano, raccogliendo i frutti tramite reti di materiale sintetico di varia fittezza e dimensione, oppure può avvenire

8B - Manipolazione e trasporto delle olive

È importante che il trasporto delle olive all’impianto di estrazione e la successiva lavorazione avvengano il più presto possibile, entro 24-48 ore dalla raccolta.

9 - Cultivar Secondo uno studio della FAO, su 396 cultivar di olivo il 18,9% sono autofertili, il 17,2% sono parzialmente autofertili, mentre il 63,9% sono autosterili. 10 - Avversità Numerose sono le avversità che possono compromettere la coltura, la produzione delle olive e la qualità dell’olio estratto. 11 - Aspetti qualitativi

7 - Gestione del suolo Per ottenere i migliori risultati di coltivazione è necessario che l’impianto sia realizzato in terreni idonei,

La qualità dell’olio d’oliva trae le sue origini dalla scelta delle cultivar e dalle relative pratiche colturali, coltu rali, compresa la difesa fitosanitaria.

 

 

  118 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 6 CAPITOLO 6: COLTURE

ARBOREE POMACEE

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1

A A

ASPETTI SIGNIFICATO E IMPORTANZA IMPORT ANZA DEI

B

INTRODUTTIVI

CLUB VARIETALI

2 MELO A

IMPORTANZA IMPORT ANZA ECONOMICA ECON OMICA E DIFFUSIONE

B

CLASSIFICAZIONE CLASSIFIC AZIONE BOT B OTANICA ANICA

C

MORFOLOGIA E BIOLOGIA

D

RADICI E COLLETTO

E

FUSTO, RAMI E GEMME

F

FOGLIE

G

FIORI

H

FRUTTO

3 FISIOLOGIA E FENOLOGIA 4 PROPAGAZIONE E PORTINNESTI 5 COLTIVAZIONE DEL MELO A

ESIGENZE CLIMATICHE, PEDOLOGICHE E NUTRIZIONALI

B

IMPIANTO

SCHEDA VARIETALE

C

FORME E SISTEMI DI ALLEVAMENTO

D

POTA POT ATURA E DIRADAMEN D IRADAMENTO TO

continua

 

 

  119 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

119 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 6 6

B

GESTIONE DEL SUOLO A

CONCIMAZIONE DI FONDO

B

CONCIMAZIONE DI ALLEVAMENTO ALLEVAMENTO

C

CONCIMAZIONE DI PRODUZIONE

D

IRRIGAZIONE

7 RACCOLTA E CONSERVAZIONE A

AVVERSITÀ

B

CULTIVAR

C

ASPETTI QUALITATIVI

D

CLASSIFICAZIONE

8 A

IMPORTANZA

PERO

ECONOMICA E DIFFUSIONE

9 MORFOLOGIA E BIOLOGIA A

FOGLIE, GEMME E RAMI

B

FIORE E FRUTTO

C

PERE ASIATICHE ASIATICHE – NASHI

10 FISIOLOGIA E FENOLOGIA

B

CLASSIFICAZIONE BOTANICA

A

PROPAGAZIONE

B

PORTINNESTI

 

 

  120 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 6 11

C

COLTIVAZIONE DEL PERO A

ESIGENZE CLIMATICHE E PEDOLOGICHE

B

IMPIANTO

C

FORME E SISTEMI DI ALLEVAMENTO ALLEVAMENTO

D

POTATURA

12 GESTIONE DEL SUOLO A

CONCIMAZIONE

B

FERTIRRIGAZIONE E CONCIMAZIONE FOGLIARE

C

IRRIGAZIONE

13 RACCOLT RACCOL TA E ASPETTI ASPE TTI QUALITATIVI VARIETALI

14 AVVERSITÀ

15 CULTIVAR

16 CLASSIFICAZIONE

continua

 

 

  121 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

121 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 6 1 - Aspetti introduttivi Appartengono alle Pomacee diverse specie arboree frutticole (azzeruolo, cotogno, melo, nashi, nespolo comune, nespolo del Giappone, pero, sorbo domestico). 1A - Significato e importanza dei Club varietali

Il Club varietale è uno strumento mediante il quale viene diffusa una nuova varietà seguendo programmi ben definiti e controllati di ricerca e sviluppo, produzione e commercializzazione. 1B - Scheda varietale

4 - Propagazione e portinnesti La propagazione del melo avviene normalmente per via agamica, attraverso l’innesto, al fine di garantire una discendenza omogenea e identica alla pianta di partenza. La propagazione gamica (per seme) si usa nel miglioramento genetico e nella produzione di portinnesti franchi. Alcune combinazioni tra portinnesti e varietà possono dare luogo a fenomeni di disaffinità d’innesto. 5 - Coltivazione del melo

La scheda varietale è la carta d’identità di una varietà e ne riepiloga tutte le caratteristiche identificative.

5A - Esigenze climatiche, pedologiche e nutrizionali

2 - Melo

freschi, resistendo al freddo anche a causa ritardata epoca di fioritura. I terreni ideali per ladella coltura del melo sono: sciolti, di medio impasto, ben drenati, mediamente ricchi di scheletro.

2A - Importanza economica e diffusione

La mela è il frutto più diffuso nelle zone temperate del mondo, con una produzione in costante aumento. 2B - Classificazione botanica

Il melo presenta una elevata adattabilità ai diversi ambienti di coltivazione. Predilige climi temperato-

5B - Impianto

Il melo appartiene alla famiglia Rosaceae , alla sottofamiglia Pomoideae  e  e al genere Malus .

La lavorazione del terreno viene eseguita a varie profondità, in funzione della natura del suolo e della coltura precedente.

2C - Morfologia e biologia

5C - Forme e sistemi di allevamento

Il melo è una specie arborea caducifoglia abbastanza longeva. 2D - Radici e colletto

Hanno uno sviluppo tendenzialmente superficiale. 2E - Fusto, rami e gemme

L’angolo di inserzione delle branche e dei rami nonché la loro vigoria determina la forma f orma della chioma e il portamento della pianta. Le gemme sono a legno o miste, portate da rami misti, brindilli, lamburde e borse. 2F - Foglie

Sono alterne, hanno piccioli raccorciati e lamina ovale. 2G - Fiori

Si sviluppano da una gemma mista che crea una infiorescenza, chiamata corimbo, e un germoglio. 2H - Frutto

Il frutto è un pomo (falso frutto).

3 - Fisiologia e fenologia Il ciclo fenologico del melo inizia con la ripresa vegetativa primaverile, che per la maggior parte delle

La scelta della forma di allevamento è importante per ottenere: buona e costante produttività, precoce entrata in produzione, adeguata qualità della frutta, riduzione delle ore lavorative/ha. La densità di impianto è in funzione della varietà, del portinnesto e delle caratteristiche del terreno. 5D - Potatura e diradamento

La pianta di melo passa attraverso quattro fasi di vita: fase giovanile, fase di entrata in produzione, fase di piena produzione e fase di produzione decrescente. La potatura, dunque, avviene con tecniche e modalità differenti a seconda dell’età della pianta. Il diradamento dei frutti consente di ottenere produzioni di qualità, con buona pezzatura.

6 - Gestione del suolo In genere i meleti vengono gestiti mediante l’inerbimento parziale del terreno. 6A - Concimazione di fondo

La razionale concimazione di fondo deve essere eseguita tenendo conto dell’analisi chimico-fisica

cultivar avviene al soddisfacimento di un fabbisogno in freddo da circa 400 a circa 1.000-1.200 ore, a una temperatura uguale o inferiore a + 7,2 °C.

del suolo e ha la funzione di portare la fertilità a livelli adeguati per un buono sviluppo futuro delle piante.

 

 

  122 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 6 6B - Concimazione di allevamento

8B - Classificazione botanica

In questa fase, si deve favorire lo sviluppo delle giovani piante che devono completare rapidamente la struttura scheletrica contenendo, però, l’eccessiva attività vegetativa dei germogli.

Il pero appartiene alla famiglia Rosaceae , alla sottofamiglia Pomoideae  e   e al genere Pyrus , che comprende specie sia da frutto sia ornamentali.

6C - Concimazione di produzione

Per una produzione di 35-40 t/ha di mele si apportano ogni anno circa 80-120 kg/ha di N, 40-60 kg/ha di P 2O5, 130-160 kg/ha di K2O, 15-20 kg/ha di MgO. 6D - Irrigazione

A seconda delle zone di coltivazione, l’irrigazione riveste una importanza più o meno rilevante. In generale, un corretto apporto idrico permette di migliorare sia la resa dal punto di vista quantitativo e qualitativo, sia i caratteri organolettici del frutto.

7 - Raccolta e conservazione L’epoca ottimale di raccolta delle mele è un compromesso tra due requisiti importanti: la qualità organolettica, che aumenta progressivamente con l’avanzamento della maturazione, e l’idoneità alla lunga conservazione. 7A - Avversità

Il melo è soggetto a numerose avversità di natura biotica e abiotica che possono colpire non solo la pianta e i frutti in campo, ma anche le mele in fase di conservazione. 7B - Cultivar

9 - Morfologia e biologia Il pero ha un portamento assurgente (caratterizzato da acrotonia), forma tendenzialmente piramidale (che diventa globosa in età adulta). 9A - Foglie, gemme e rami

Le foglie hanno forma ovale, sono glabre e lucenti, con un lungo picciolo alla cui base si trovano due stipole caduche. Le gemme sono distinte in gemme a legno e miste. I rami a frutto del pero sono il brindillo, la lamburda, la borsa e il ramo misto. 9B - Fiore e frutto

Le infiorescenze (corimbi) sono formate da 7-10 fiori singoli e si caratterizzano per la tipica colorazione biancastra. Il frutto è un pomo (falso frutto). 9C - Pere asiatiche - Nashi

I frutti sono generalmente globosi, talora molto grossi e provvisti di un lungo peduncolo. L’epidermide è generalmente rugginosa. La polpa è molto croccante e succosa.

10 - Fisiologia e fenologia Il pero è una specie caducifoglia, che entra in riposo vegetativo al sopraggiungere dell’inverno. Particolar-

L’assortimento varietale in continuo adattamento rispetto alla domanda deièmercati, in parte per sostituire le cultivar di interesse decrescente e in parte per p er incentivare la domanda di un nuovo prodotto.

mente importante per il suo regolare comportamento vegeto-produttivo è il soddisfacimento del fabbisogno in freddo, pari a circa 800-1.600 unità di freddo.

7C - Aspetti qualitativi

La propagazione del pero avviene normalmente per via agamica, attraverso l’innesto. La propagazione gamica (per seme) si usa nel miglioramento genetico e nella produzione di portinnesti franchi.

Attualmente il consumatore attribuisce alla “qualità” numerosi valori che riguardano non solo l’aspetto esterno (calibro, colore, buccia intatta) e i caratteri organolettici del frutto (croccantezza, succosità, gusto), ma anche gli aspetti relativi al metodo di produzione, all’impiego di agrofarmaci, al valore nutrizionale e al marchio.

10A - Propagazione

10B - Portinnesti

Le mele sono classificate nelle tre categorie: Extra, I e II.

La scelta del portinnesto assume una notevole importanza poiché permette di contenere la vigoria delle piante e, quindi, di adottare elevate densità di impianto e di estendere la coltivazione del de l pero a diversi ambienti pedoclimatici.

8 - Pero

11 - Coltivazione del pero

7D - Classificazione

8A - Importanza economica e diffusione

11A - Esigenze climatiche e pedologiche

Il pero rappresenta, dopo il melo, l’albero da frutto più p iù coltivato nei Paesi a clima temperato.

Il pero predilige climi temperato-freschi, capaci di soddisfare il suo fabbisogno in freddo. È una specie

 

 

  123 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

123 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 6 in grado di sopportare temperature invernali piutto-

12B - Fertirrigazione e concimazione fogliare

sto rigide. Il pero predilige terreni di media tessitura, moderatamente fine, con buon drenaggio e bassa percentuale di calcare attivo.

Nei nuovi impianti di pero dotati di sistemi di irrigazione localizzata è utile attuare la tecnica della fertirrigazione che permette di frazionare in piccole dosi gli apporti di elementi nutritivi ogni volta che si distribuisce l’acqua.

11B - Impianto

Prima di programmare e preparare il terreno all’impianto, occorre valutare la vocazionalità dell’area e scegliere le varietà più adatte alle condizioni pedoclimatiche della zona. Le lavorazioni pre-impianto sono oggi improntate a un ridotto consumo energetico, riducendo per esempio la profondità di aratura e ricorrendo alla lavorazione a due strati. Le concimazioni di fondo devono essere valutate in relazione agli esiti delle analisi del terreno. Per la scelta del sesto d’impianto importante considerare varietà, il portinnesto, laèforma di allevamento e lela caratteristiche pedo-climatiche. 11C - Forme e sistemi di allevamento

Il pero si adatta molto bene a diverse forme di allevamento. Quelle oggi più diffuse sono il fusetto e la palmetta anticipata, nonché, per elevate densità di impianto, i cordoni verticali. 11D - Potatura

In base alla fase evolutiva dell’albero e all’epoca d’intervento, si distinguono due tipologie di potatura: potatura di allevamento e potatura di produzione.

12 del suolodelle infestanti, a miglioMira- Gestione a un ottimale controllo rare l’efficacia degli elementi fertilizzanti, a ridurre le perdite di nutrienti per lisciviazione e a prevenire il ruscellamento. 12A - Concimazione

Distinguiamo tre tipologie di concimazione: di fondo; di allevamento; di produzione.

12C - Irrigazione

I volumi di adacquamento e i turni irrigui vanno stabiliti sulla base di diversi fattori: tipo di impianto irriguo, caratteristiche del terreno, andamento climatico e periodo vegetativo.

13 - Raccolta e aspetti qualitativi varietali Le pere vengono raccolte in anticipo rispetto alla loro maturazione fisiologica poiché, diversamente, il rapido imbrunimento della polpa ne impedirebbe la commercializzazione. L’individuazione dell’epoca ottimale di raccolta avviene valutando, su un campione rappresentativo di frutti, uno o più indici di maturazione. 14 - Avversità Il pero è soggetto a numerose avversità biotiche e abiotiche in grado di colpire tutti gli organi organ i della pianta in campo, ma anche i frutti in fase di conservazione. Adottare adeguate e corrette tecniche di coltivazione, di raccolta e di conservazione è fondamentale per ridurre i rischi di infezione. Una razionale difesa fitosanitaria in campo si basa sull’applicazione dei principi della lotta integrata. 15 - Cultivar La cultivar di pero più coltivata in Italia è l’Abate Fetel, che rappresenta circa il 43% della produzione totale, seguita da William, Conference, Kaiser, Coscia, Decana del Comizio, Max Red Bartlett. 16 - Classificazio Classificazione ne Le pere sono classificate nelle tre categorie: Extra, I e II.

 

 

  124 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 CAPITOLO 7: COLTURE

ARBOREE DRUP DRUPACEE ACEE

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1

A

ASPETTI INTRODUTTIVI 2 PESCO A

IMPORTANZA ECONOMICA E DIFFUSIONE

E

FOGLIE

B

BOTANICA, BOT ANICA, MORFOLOGIA E BIOLOGIA

F

FIORI

C

RADICI

G

FRUTTO

D

FUSTO E RAMI

H

FISIOLOGIA, FENOLOGIA, FENOLOGIA, PROPAGAZIONE PROPAGAZIONE

3 COLTIVAZIONE DEL PESCO A

ESIGENZE CLIMATICHE, PEDOLOGICHE

G

CONCIMAZIONE

B

IMPIANTO

H

CONCIMAZIONE DI FONDO

C

FORME E SISTEMI DI ALLEVAMENTO

I

CONCIMAZIONE DI ALLEVAMENTO ALLEVAMENTO

D

POTATURA

L

CONCIMAZIONE DI PRODUZIONE

E

DIRADAMENTO DEI FRUTTI

M

IRRIGAZIONE

F

GESTIONE DEL SUOLO

N

TECNICHE SPECIALI DI COLTIVAZIONE

4 RACCOLTA, CONSERVAZIONE E ASPETTI QUALITATIVI A

CULTIVAR

B

MIGLIORAMENTO GENETICO

C

ASPETTI QUALITATIVI

D

CLASSIFICAZIONE CLASSIFICAZION E MERCEOL MERCEOLOGICA OGICA continua

 

 

  125 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

125 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 5

B

ALBICOCCO A

IMPORTANZA ECONOMICA E DIFFUSIONE

E

FIORI

B

BOTANICA, BOT ANICA, MORFOLOGIA E BIOLOGIA

F

FRUTTO

C

RADICI

G

PROPAGAZIONE E PORTINNESTI

D

FOGLIE

6 COLTIVAZIONE DELL’ALBICOCCO A

ESIGENZE CLIMATICHE CLIMATICHE E PEDOLOGICHE

E

GESTIONE DEL SUOLO

B

FORME E SISTEMI DI ALLEVAMENTO ALLEVAMENTO

F

CONCIMAZIONE

C

POTATURA

G

IRRIGAZIONE

D

DIRADAMENTO DEI FRUTTI

7 RACCOLTA, CONSERVAZIONE E QUALITÀ A

OPERAZIONI POST-RACCOLTA

C

MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENT O GENETICO

B

CULTIVAR

D

ASPETTI QUALITATIVI

8 SUSINO A

IMPORTANZA ECONOMICA E DIFFUSIONE

E

FIORI

B

MORFOLOGIA, BIOLOGIA E FISIOLOGIA

F

FRUTTO

C

RADICI, FUSTO E RAMI

G

FISIOLOGIA E FENOLOGIA

D

FOGLIE

H

PROPAGAZIONE E PORTINNESTI

continua

 

 

  126 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 9

C

COLTIVAZIONE E GESTIONE DELLA COLTURA A

ESIGENZE CLIMATICHE CLIMATICHE E PEDOLOGICHE

E

GESTIONE DEL SUOLO

B

FORME E SISTEMI DI ALLEVAMENTO

F

CONCIMAZIONE

C

POTATURA

G

IRRIGAZIONE

D

DIRADAMENTO DEI FRUTTI

10 RACCOLTA E CONSERVAZIONE A

OPERAZIONI POST-RACCOLTA

C

MIGLIORAMENTO GENETICO

B

CULTIVAR

D

ASPETTI QUALITATIVI

11 CILIEGIO A

B

IMPORTANZA ECONOMICA, DIFFUSIONE E CLASSIFICAZIONE BOTANICA MORFOLOGIA E BIOLOGIA

E

FIORI

F

FRUTTO

G

FISIOLOGIA E FENOLOGIA

H

PROPAGAZIONE E PORTINNESTI

FUSTO E RAMI

C D

FOGLIE

12 COLTIVAZIONE DEL CILIEGIO A

ESIGENZE CLIMATICHE CLIMATICHE E PEDOLOGICHE

D

GESTIONE DEL SUOLO

B

FORME E SISTEMI DI ALLEVAMENTO

E

CONCIMAZIONE

C

POTATURA

F

IRRIGAZIONE

continua

 

 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

  127 

127 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 D

13 RACCOLTA E CONSERVAZIONE A

MIGLIORAMENTO MIGLIORAMENT O GENETICO

B

CULTIVAR

C

ASPETTI QUALITATIVI

14 MANDORLO A IMPORTANZA ECONOMICA, DIFFUSIONE E CLASSIFICAZIONE BOTANICA

B

MORFOLOGIA MORFOLOG IA E BIOLOGIA

C

FUSTO, RAMI E FOGLIE

D E

F

PROPAGAZIONE PROP AGAZIONE E PORTINNESTI

G

FORME E SISTEMI DI ALLEVAMENTO

H

POTATURA

I

GESTIONE DEL SUOLO

L

CONCIMAZIONE

M

IRRIGAZIONE

FIORI

FRUTTO

15 RACCOLTA E CONSERVAZIONE A

AVVERSITÀ

B

CULTIVAR CUL TIVAR E MIGLIORAMENTO MIGLI ORAMENTO GENETICO

 

 

  128 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 1 - Aspetti introduttivi Il termine drupacee fa riferimento a un insieme di specie frutticole comprese nella famiglia delle Rosacee, ma relative alla sottofamiglia Prunoidee, fra le quali troviamo pesco, albicocco, susino, ciliegio, mandorlo e altre specie selvatiche come il mirabolano o il prugnolo.

timale è quello di medio impasto tendente allo sciolto, ben provvisto di sostanza organica, profondo, fresco, con sottosuolo permeabile, a reazione neutra. 3B - Impianto

2 - Pesco

L’impianto del pescheto viene di norma eseguito con piante a radice nuda durante il periodo di riposo vegetativo. È preferibile eseguire l’impianto con piante innestate.

2A - Importanza economica e diffusione

3C - Forme e sistemi di allevamento

Il pesco è la drupacea più diffusa nel nostro Paese, seguita da albicocco, susino, ciliegio e mandorlo. 2B - Botanica, morfologia e biologia

Il pesco appartiene alla famiglia delle Rosaceae , sezio persica sica. ne Prunoideae , genere Prunus , specie per 2C - Radici

Hanno un tipico colore aranciato, con lenticelle ben evidenti. 2D - Fusto e rami

Il fusto del pesco, raggiunta la maturità, ha una tipica colorazione rossastra. I rami delle drupacee, a differenza di quelli delle pomacee, producono gemme specializzate, che sono inserite sui nodi all’ascella delle foglie, in modo isolato o riunite in gruppi di due o tre per nodo. I rami fruttiferi sono distinti in: rami rami misti, brindilli dardi, o mazzetti di maggio. 2E - Foglie Sono alterne, di colore verde chiaro. 2F - Fiori

I fiori del pesco sono ermafroditi. 2G - Frutto

È una drupa globosa con esocarpo tomentoso o glabro (nettarine). 2H - Fisiologia, fenologia e propagazione

Il pesco è una pianta caducifoglia. L’epoca di fioritura dipende dal fabbisogno in freddo e dall’andamento climatico. È autofertile. La propagazione avviene quasi esclusivamente per innesto, anche se è possibile l’utilizzazione di piante autoradicate in vitro . I tipi di inne-

Il pesco può essere allevato in forme molto diverse in relazione alle caratteristiche della combinazione nestoportinnesto e alle condizioni ambientali del luogo di coltivazione. Le forme di allevamento si suddividono in tre gruppi: in volume, a parete verticale, a parete inclinata. 3D - Potatura

La potatura di allevamento varia a seconda della forma di allevamento adottata e ha lo scopo di conferire alla pianta la forma voluta affinché entri in produzione nel più breve tempo possibile. Lo scopo della potatura di produzione è invece quello di mantenere manten ere l’equilibrio tra attività vegetativa e produttiva. 3E - Diradamento dei frutti

Consente di ottenere una maggiore pezzatura, una più intensa colorazione e valide caratteristiche organolettiche dei frutti. 3F - Gestione del suolo

La suoloeha lo scopo dio conservare alerbe megliogestione le riservedel idriche di eliminare controllare le infestanti. In caso di pendenze superiori all’8-10% e di terreni sciolti, la pratica dell’inerbimento è il mezzo più efficace per contrastare il ruscellamento e l’erosione. 3G - Concimazione

Per una razionale concimazione del pescheto si deve tener conto di vari fattori: natura del terreno, contenuto in elementi minerali, clima, caratteristiche della pianta e tecnica colturale adottata. 3H - Concimazione di fondo

Prima dell’impianto è utile l’apporto di sostanza organica. Per quanto riguarda la concimazione minerale, con la concimazione di fondo bisogna apportare principalchip bud-  sto più utilizzati ad eanello ea mente fosforo e potassio. ding  . Altri innestisono sonoailpezza, triangolo lo spacco. 3I - Concimazione di allevamento

3 - Coltivazione del pesco 3A - Esigenze climatiche, pedologiche

Il pesco è una pianta delicata ed esigente. Il terreno ot-

Al fine di garantire un favorevole sviluppo delle piante si apporta: 1° anno N 40 kg/ha; P2O5 15 kg/ha; K2O 20 kg/ha; 2° anno N 60 kg/ha, P2O5 25 kg/ha; K2O 40 kg/ha.

 

 

  129 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

129 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 3L - Concimazione produzione Indicativamente si di apportano ogni

anno circa 100-150 kg/ha di N, 50-70 kg/ha di P2O5, 100-150 kg/ha di K2O.

5C - Radici possiede radici profonde, pertanto richiede L’albicocco

3M - Irrigazione

5D - Foglie

Si tratta di una coltura che richiede costanti apporti appor ti idrici mediante appropriati sistemi di irrigazione.

Sono disposte in modo alterno sui rami. Il colore è verde con alcune sfumature rossastre.

3N - Tecniche speciali di coltivazione

5E - Fiori

un franco di coltivazione di almeno 80-100 cm.

La semiforzatura in serra fredda coperta da film plastici è impiegata per anticipare la maturazione dei frutti.

I fiori, uno per gemma, hanno sepali rossi e petali bianchi, talvolta lievemente rosati.

4 - Raccolta, conservazione e aspetti qualitativi Il momento ottimale per la raccolta dei frutti dipende da: cultivar, vigoria della pianta, età, portinnesto, anda-

5F - Frutto

mento stagionale, tecnica di coltivazione, destinazione del prodotto, periodo di commercializzazione.

5G - Fisiologia e fenologia

4A - Cultivar

La selezione varietale oggi si è notevolmente evoluta rendendo disponibili innumerevoli varietà con caratteristiche quali: bassissimo fabbisogno in freddo; precocità; intensa colorazione rossa della buccia; frutti a buccia chiara; con sapore subacido; elevato contenuto zuccherino; a forma piatta; polpa a elevata consistenza (stony hard ); ); a polpa rossa; tolleranti/resistenti alla Sharka (una virosi) e ad altri parassiti. 4B - Miglioramento genetico

È una drupa di colore giallo-arancione, con tonalità ed eventuali sfumature rossastre, diverse a seconda della cultivar. L’albicocco ha un ciclo fenologico simile a quello del pesco. Anch’esso è una specie proterante, quindi i fiori sbocciano prima dell’emissione delle foglie. 5H - Propagazione e portinnesti

Il metodo di propagazione più impiegato per l’albicocco è l’innesto a gemma dormiente. La scelta del portinnesto da utilizzare deve essere fatta tenendo conto sia delle caratteristiche pedoclimatiche dell’area nella quale viene realizzato il frutteto sia delle varietà prescelte.

6 - Coltivazione dell’albicocco

Da alcuni anni il miglioramento genetico pone particolare attenzione a caratteri quali la resistenza ai parassiti, il controllo genetico della vigoria delle piante e il recupero di alcuni caratteri particolari per aumentare la diversificazione varietale.

6A - Esigenze climatiche e pedologiche

4C - Aspetti qualitativi

6B - Forme e sistemi di allevamento

Gli aspetti qualitativi delle pesche sono molteplici e variano in relazione alla cultivar e all’espressione del suo corredo genetico. 4D - Classificazione merceologica

Le pesche e le nettarine sono classificate nelle tre categorie: Extra, I e II.

L’albicocco preferisce l’ambiente di collina, con buona esposizione alla luce e all’aria, terreni ciottolosi, sciolti, senza problemi di ristagno idrico. Le gelate tardive sono molto dannose. Le tendenze di allevamento attuali sono orientate verso impianti a più elevata densità, con forme di allevamento più libere che consentono una più rapida entrata in produzione, ma che prevedono un ciclo produttivo più breve. 6C - Potatura

5A - Importanza economica e diffusione

Le cultivar di albicocco presentano una gamma di habitus vegetativi molto diversificati, da portamenti assurgenti ad altri aperti ed espansi. La potatura di produzione è fondamentale per assicurare una minore

L’albicocco è coltivato prevalentemente nelle zone mediterranee.

alternanza produttiva, tipica di questa specie, e consentire il rinnovo delle strutture produttive.

5 - Albicocco

6D - Diradamento dei frutti

5B Botanica, morfologia e biologia L’albicocco (Prunus armeniaca L.) appartiene alla famiglia Rosaceae .

6D Diradamento dei frutti

L’epoca ottimale d’intervento è variabile a seconda della cultivar, ma deve precedere la fase di indurimento del nocciolo.

 

 

  130 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 6E - Gestione del suolo

8C - Radici, fusto e rami

La pratica dell’inerbimento, in alternativa alle lavorazioni, si va diffondendo prevalentemente nelle regioni settentrionali dove c’è una maggiore disponibilità idrica.

Il susino ha un apparato radicale piuttosto superficiale. Il susino europeo fruttifica prevalentemente su dardi fioriferi, in minor misura su rami misti e brindilli. Il susino cino-giapponese, invece, produce prevalentemente su rami misti, ma anche su dardi e brindilli.

6F - Concimazione

Prima dell’impianto è utile un apporto di sostanza organica. Per quanto riguarda la concimazione minerale, con la concimazione di fondo bisogna apportare principalmente fosforo e potassio.

8D - Foglie

Le foglie del susino europeo hanno una lamina estesa, piuttosto spessa.

6G - Irrigazione

8E - Fiori

Diverse esperienze hanno accertato che l’insufficienza idrica è in buona parte responsabile dell’alternanza produttiva, della maggiore sensibilità alle malattie e della modesta pezzatura dei frutti.

Sui rami sono distribuiti in modo isolato nel susino europeo oppure riuniti a gruppi di 2-3 nel susino cinogiapponese.

7 - Raccolta, conservazione e qualità Per individuare il momento più opportuno per la raccolta bisogna fare riferimento agli indici di maturazione.

È una drupa.

7A - Operazioni post-raccolta

8F - Frutto 8G - Fisiologia e fenologia

Il susino ha un ciclo fenologico analogo a quello delle altre drupacee.

Considerata la notevole deperibilità delle albicocche, è necessario ridurre al minimo il tempo intercorrente tra la raccolta e la consegna allo stabilimento di lavorazione presso cui è utile effettuare la pre-refrigerazione dei frutti.

8H - Propagazione e portinnesti

7B - Cultivar

9A - Esigenze climatiche e pedologiche

Le cultivar più idonee alla coltivazione sul nostro territorio sono quelle di origine italiana. 7C - Miglioramento genetico

I principali obiettivi del miglioramento genetico sono: adattabilità all’ambiente e produttività, estensione del calendario di maturazione, resistenza alle avversità, qualità del frutto. 7D - Aspetti qualitativi

Le albicocche sono classificate nelle tre categorie: Extra, I e II.

L’innesto è il metodo principale per la propagazione delle cultivar di susino.

9 - Coltivazione e gestione della coltura I terreni più idonei alla coltura del susino sono quelli mediamente profondi, ben drenati, con tessitura di medio impasto. Le cultivar di susino europeo sono resistenti al freddo. 9B - Forme e sistemi di allevamento

I recenti indirizzi di coltivazione sono orientati verso l’intensificazione colturale con impianti più densi e con minori interventi di potatura di allevamento nei primi anni. 9C - Potatura

8 - Susino

Sulle piante in produzione la potatura è realizzata considerando la diversa presenza dei rami fruttiferi prevalenti.

8A - Importanza economica e diffusione

9D - Diradamento dei frutti

In Italia si coltivano sia i susini cino-giapponesi (con frutti maggiormente adatti al consumo fresco), sia i susini europei (con drupe idonee all’essiccazione e alla trasformazione industriale).

Il diradamento è consigliabile per la maggior parte delle cultivar cino-giapponesi. cino-giapponesi. Per le europee il diradamento è meno intenso e in alcune cultivar non è necessario.

8B - Morfologia, biologia e fisiologia

La tecnica di gestione del suolo più diffusa prevede l’i-

9E - Gestione del suolo

Il susino europeo è un albero a portamento assurgente. Il susino cino-giapponese, invece, ha un portamento più espanso.

nerbimento degli interfilari; il controllo delle malerbe lungo la fila può essere realizzato mediante diserbo oppure lavorazioni meccaniche.

 

 

  131 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

131 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 9F - Concimazione

11C - Fusto e rami

Nella concimazione di fondo è utile un apporto di sostanza organica. Per quanto riguarda la concimazione minerale, con la concimazione di fondo bisogna apportare principalmente fosforo e potassio. Per quanto riguarda la concimazione di allevamento si apportano: al 1° anno 40 kg/ha di N; 15 kg/ha di P2O5; 20 kg/ha di K2O; al 2° anno 60 kg/ha N, 25 kg/ha P 2O5, 40 kg/ha K2O. Nella concimazione di produzione indicativamente si apportano ogni anno circa: 100-120 kg/ha di N; 50-70 kg/ha di P2O5; 150-170 kg/ha di K2O.

Il fusto ha una corteccia liscia con lenticelle allungate orizzontalmente, più rossicce nel Prunus avium, grigioscure nel P. cerasus  cer asus . Nel ciliegio dolce sono prevalentemente i dardi a fruttificare, mentre in quello acido sono i rami misti e i brindilli.

9G - Irrigazione

Il sistema migliore di irrigazione è mediante impianti microirrigui.

11D - Foglie

Le foglie di entrambe le specie sono grandi, ovali, con margine seghettato. 11E - Fiori

Sono ermafroditi, bianchi, peduncolati e odorosi, riuniti in corimbi. 11F - Frutto

È una drupa.

10 - Raccolta e conservazione La raccolta delle susine avviene in modo scalare da giugno a fine settembre, a seconda delle cultivar. L’epoca di raccolta influenza la qualità complessiva e la serbevolezza del prodotto. 10A - Operazioni post-raccolta

Considerata la notevole deperibilità delle albicocche, è necessario ridurre al minimo il tempo intercorrente tra la raccolta e la consegna allo stabilimento di lavorazione presso cui è utile effettuare la pre-refrigerazione dei frutti. 10B - Cultivar

Le cultivar di susino coltivate sono organizzate in due raggruppamenti: a) cino-giapponesi; b) europee. 10C - Miglioramento genetico

Tende a sviluppare nuove cultivar cino-giapponesi di origine italiana, con maturazione precoce e con caratteri pomologici di pregio. 10D - Aspetti qualitativi

Le susine sono classificate nelle tre categorie: Extra, I e II.

11 - Ciliegio 11A - Importanza economica, diffusione e classificazione botanica

11G - Fisiologia e fenologia

Il ciliegio ha un ciclo fenologico simile a quello delle altre drupacee. La maggior parte delle cultivar è autosterile. 11H - Propagazione e portinnesti

Le cultivar sono propagate nella generalità dei casi per innesto; di solito si pratica l’innesto a gemma dormiente e il chip budding  in  in estate e l’innesto a triangolo a fine inverno.

12 - Coltivazione del ciliegio 12A - Esigenze climatiche e pedologiche

Il ciliegio si adegua a una vasta gamma di suoli (anche grazie a vari portinnesti), prediligendo quelli di medio impasto, tendenzialmente sciolti, profondi, freschi, fertili. Le cultivar di ciliegio dolce temono maggiormente i freddi primaverili e i forti calori estivi. 12B - Forme e sistemi di allevamento

I ceraseti tradizionali sono estensivi o promiscui, hanno sesti d’impianto ampi e gli alberi sono caratterizzati da taglia elevata e allevamento in forma libera, come il vaso alto e la palmetta. Con l’introduzione di portinnesti semi-nanizzanti e nanizzanti, di opportuni sistemi di allevamento e di gestione del frutteto, sono stati realizzati ceraseti specializzati semi-intensivi e intensivi. 12C - Potatura

Nell’Unione Europea il ciliegio dolce è distribuito uniformemente, anche se tende a prevalere nell’area mediterranea. Il ciliegio dolce (Prunus avium) e il ciliegio acido (P. cerasus  ceras us ) sono specie autoctone dell’Europa.

La potatura di allevamento permette il raggiungimento della forma desiderata. Sulle piante in produzione la

11B - Morfologia e biologia

12D - Gestione del suolo

potatura è indispensabile per assicurare l’equilibrio vegeto-produttivo e il rinnovo delle strutture produttive.

La pianta raggiunge buoni sviluppi, con chiara dominanza apicale; se non viene potata è in grado di raggiungere i 10-15 m di altezza.

Attualmente sono preferite soluzioni miste in cui l’interfilare è inerbito e il filare può essere lavorato, diserbato o più raramente pacciamato.

 

 

  132 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 12E - Concimazione

14C - Fusto, rami e foglie

Nella concimazione di fondo, prima dell’impianto è utile un apporto di sostanza organica. Per quanto riguarda la concimazione minerale, con la concimazione di fondo bisogna apportare principalmente fosforo e potassio. La concimazione di allevamento garantisce un favorevole sviluppo delle piante. Nella concimazione di produzione si apportano ogni anno circa 80 kg/ha di N, 30-40 kg/ha di P 2O5, 80-100 kg/ ha di K2O.

Il fusto ha una corteccia screpolata di colore scuro, mentre i rami assumono colore grigio-brunastro. Le foglie sono alterne con il margine seghettato. Alcune cultivar fruttificano prevalentemente sui dardi, mentre altre producono per lo più su rami misti e brindilli.

12F - Irrigazione

14E - Frutto

14D - Fiori

Sono bianchi o rosati, ermafroditi.

È un fattore produttivo determinante, che diviene indispensabile negli impianti intensivi, poiché il ciliegio ha elevate esigenze idriche.

È una drupa di forma ovoidale o allungata.

13 - Raccolta e conservazione Durante il periodo della maturazione e della raccolta, la pioggia può causare la spaccatura dei frutti e la diffusione di marciumi. Per stabilire l’epoca di raccolta delle ciliegie destinate alla trasformazione industriale si possono considerare parametri quali la pezzatura, il grado zuccherino e l’acidità.

dorlo è l’innesto, eseguito aavviene gemmaper o aseme, spacco. La propagazione dei portinnesti autoradicazione e micropropagazione.

13A - Miglioramento genetico

La metodologia maggiormente impiegata è l’incrocio controllato, intraspecifico per l’ottenimento di nuove cultivar e interspecifico per i portinnesti.

14F - Propagazione e portinnesti

La modalità di propagazione più utilizzata per il man-

14G - Forme e sistemi di allevamento

La forma di allevamento più diffusa è il vaso a 3-4 branche, impalcato a circa 70-80 cm da terra, per p er favorire la raccolta meccanica mediante scuotimento del tronco; nei nuovi impianti le distanze più utilizzate sono 5-6 x 4-6 m, a seconda della natura, giacitura e fertilità del terreno. 14H - Potatura

Negli ultimi anni l’assortimento varietale del ciliegio si

Nei primi tre anni dall’impianto gli interventi di potatura mirano a ottenere un veloce raggiungimento

è molto rinnovato affiancando alle tradizionali cultivar locali nuove selezioni, sia provenienti da altri Paesi (Canada, Francia, Repubblica Ceca) sia costituite in Italia.

della forma di allevamento. La potatura di produzione è finalizzata a mantenere un corretto equilibrio vegeto-produttivo.

13C - Aspetti qualitativi

14I - Gestione del suolo

Le ciliegie sono classificabili nelle categorie Extra, I e II per quanto riguarda la pezzatura; in nere, rosse e bianco-rosse per quanto riguarda il colore.

In genere, si mantiene il cotico erboso nell’interfila e si esegue il diserbo chimico sul filare.

14 - Mandorlo

La concimazione di fondo dovrebbe apportare elementi nutritivi minerali in base ai risultati di una preliminare analisi chimica fatta al terreno. Apporti orientativi sono 200-250 kg/ha di P2O5 e 250-300 kg/ ha di K2O, oltre a letame maturo. Con la concimazione di allevamento, si apportano: al 1° anno 15 kg/ha

13B - Cultivar

14A - Importanza economica, diffusione e classificazione botanica

14L - Concimazione

Il mandorlo è una specie sensibile al freddo. La coltivazione è compresa principalmente in Italia, Spagna, Portogallo, Francia del Sud e Grecia. Il mandorlo appartiene all’ordine Rosales , famiglia Rosaceae , genere Pru-  di N, 15 kg/ha di P 2O5 e 20 kg/ha di K 2O; al 2° anno 30 kg/ha di N; 25 kg/ha di P2O5 e 40 kg/ha di K2O; nus , specie Prunus dulcis . dal 3° al 6° anno solo 50 kg/ha kg /ha di N. La concimazione

14B - Morfologia e biologia

Il mandorlo è una pianta a medio sviluppo, dal portamento assurgente e capace di raggiungere 7-8 m di altezza.

di produzione consiste nella distribuzione di 80-100 kg/ha di N, 40-60 kg/ha di P 2O5  e 100-120 kg/ha di K2O.

 

 

  133 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

133 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 7 14M - Irrigazione

15A - Avversità

Tradizionalmente il mandorlo è una coltura non irrigua, tuttavia è stato verificato che la disponibilità di acqua è positivamente correlata a un aumento produttivo.

Principale nemico del mandorlo è il clima: freddi umidi insistenti all’epoca della fioritura, lunghi periodi p eriodi siccitosi primaverili-estivi in zone calcaree possono provocare gravi perdite di produzione. 15B - Cultivar e miglioramento genetico

15 - Raccolta e conservazione La raccolta delle mandorle avviene quando la quasi totalità dei frutti è nella fase di deiscenza (ossia apertura naturale) del mallo. Il mandorlo si presta alla raccolta meccanizzata.

Le varietà vengono distinte in base all’epoca della fioritura, che va dalla terza decade di gennaio alla metà di marzo; oppure in base alla forma del guscio, che può essere sferoide, cilindroide, amigdaloide. Esistono diverse varietà autoincompatibili, mentre si sono rivelate autocompatibili quelle pugliesi.

 

 

  134 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 8 CAPITOLO 8: COLTURE

ARBOREE AGRUMICOLE

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1

A

ASPETTI INTRODUTTIVI 2 A

IMPORTANZA

B

AGRUMI

ECONOMICA E DIFFUSIONE

CLASSIFICAZIONE BOTANICA

3 MORFOLOGIA E BIOLOGIA A

RADICI

C

FIORI

B

RAMI E FOGLIE

D

FRUTTO

4 FISIOLOGIA E FENOLOGIA 5 PROPAGAZIONE E PORTINNESTI 6 COLTIVAZIONE COL TIVAZIONE DEGL DEGLII AGRUMI AGRUMI A

ESIGENZE CLIMATICHE, PEDOLOGICHE

C

IMPIANTO DINAMICO

B

FORME E SISTEMI DI ALLEVAMENTO ALLEVAMENTO

D

POTATURA

continua

 

 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

  135 

135 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 8 7 GESTIONE DEL SUOLO

B A

CONCIMAZIONE

B

IRRIGAZIONE

C

FORZATURA DEI LIMONI

8 RACCOLTA E CONSERVAZIONE

9 SPECIE E CULTIVAR A

ARANCIO

E

LIME E LIMETTE

B

ARANCIO AMARO, CHINOTTO, BERGAMOTTO

F

MANDARINO E MANDARINO-SIMILI

G

IBRIDI DI MANDARINO

H

POMELO O PUMMELO

I

POMPELMO

C D

CEDRO LIMONE

10 MIGLIORAMENTO GENETICO A

ASPETTI QUALIT QUALITA ATIVI

B

CLASSIFICAZIONE MERCEOLOGICA

 

 

  136 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 8 1 - Aspetti introduttivi La filiera agrumicola italiana è oggetto di profondi cambiamenti in termini sia di offerta che di domanda. 2 - Agrumi 2A - Importanza economica e diffusione

Il termine “agrumi” comprende numerose specie differenti, coltivate diffusamente in tutto il mondo: arance, limoni, mandarini, pompelmi, ma anche specie esotiche come il satsuma, il lime e i pomeli. Nel nostro Paese, le Regioni vocate alle produzioni agrumicole sono quelle meridionali-insulari. 2B - Classificazione botanica

Gli agrumi appartengono alla famiglia delle Rutaceae , sottofamiglia Aurantioideae . Tra i numerosi generi esistenti, quelli che raggruppano le specie coltivate sono solo tre: Poncirus , Fortunella  e Citrus . Del genere Citrus , sottogenere Eucitrus : il C. sinensis  è   è l’arancio dolce; il C. aurantium l’arancio amaro o melangolo; il C. limon il limone; il C. medica, il cedro; il C. bergamia, il bergamotto; il C. paradisi , il pompelmo; il C. reticulata, il mandarino.

3 - Morfologia e biologia Gli agrumi sono per lo più piante arboree sempreverdi, di medio sviluppo, con chioma espansa.

ne che mantiene una discreta vitalità anche in inverno. Il periodo che intercorre tra allegagione e maturazione del frutto è assai variabile, per esempio è compreso tra 4-5 mesi in satsuma e clementine precoci e tra 11-13 mesi nelle arance Ovale calabrese e Valencia.

5 - Propagazione e portinnesti Le cultivar di agrumi si propagano per innesto mentre men tre i portinnesti per seme. 6 - Coltivazione degli agrumi 6A - Esigenze climatiche, pedologiche

Le condizioni ambientali ottimali per la coltivazione degli agrumi sono quelle vicine alle condizioni tipiche dei rispettivi areali di origine, per lo più p iù caratterizzate da elevate medie termiche, forte piovosità ed elevata umidità atmosferica. La temperatura, in particolare la minima termica, è il principale elemento climatico che influisce sul successo dell’agrumeto. Un altro parametro ambientale molto importante per la produzione è l’umidità atmosferica. Per quanto riguarda il suolo, pur preferendo terre profonde, fertili e fresche, si adattano, con opportuni portinnesti, a diverse situazioni. 6B - Forme e sistemi di allevamento

Il sistema radicale è formato da una radice principale

La forma di allevamento più adatta per la coltivazione degli agrumi è il globo. Oggi la forma di allevamento più diffusa è a globo basso con il punto d’innesto a circa 50 cm di altezza e i sesti di impianto 4-5 x 6-7 m.

fittonante e da un insieme di radici secondarie fascicolate.

6C - Impianto dinamico

3A - Radici

Le attuali tendenze sono quelle di adottare un se3B - Rami e foglie sto d’impianto dinamico temporaneo che, a seconda I rami sono generalmente spigolosi e spinosi, con fo- dell’agrume coltivato, può variare da 4-5 m (sulla fila) glie sempreverdi e unilaminari, tranne che nel Pon-  x 3-3,5 m (tra le file), con un investimento iniziale di cirus  e   e nei suoi ibridi, in cui sono caduche (o parzial- 571-833 piante/ha. mente caduche) e composte. 6D - Potatura

3C - Fiori

È un esperidio.

Con la potatura di allevamento si deve prima definire l’altezza dell’impalcatura della pianta e poi impostare la crescita di 3-4 branche principali che costituiranno lo scheletro della chioma della pianta adulta. La potatura di produzione delle piante adulte deve mirare principalmente ad alleggerire l’interno della

4 - Fisiologia e fenologia

chioma, per consentire il passaggio dell’aria. In quequesti ultimi anni, in varie parti del mondo, si è affer-

Il fiore degli agrumi, chiamato zagara, è molto profumato, ha una colorazione bianco-violacea nel limone e in alcuni cedri, bianca nelle altre specie. 3D - Frutto

Gli agrumi, come tutte le specie arboree sempreverdi, nel periodo stagionale sfavorevole non entrano in uno stato di dormienza vero e proprio, ma rallentano notevolmente la loro attività vegetativa. Fa eccezione il limo-

mata la potatura meccanica. Il diradamento dei frutti è poco praticato negli agrumi; esso interessa più il mandarino, soprattutto le varietà soggette ad alternanza produttiva.

 

 

  137 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

137 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 8 7 - Gestione del suolo Attualmente, la pratica più diffusa di gestione del suolo è quella dell’inerbimento stagionale, che evita la presenza del cotico erboso durante l’estate, al fine di ridurre il consumo idrico della coltivazione. 7A - Concimazione

Per impostare correttamente il piano di concimazione annuale occorre conoscere le caratteristiche chimico-fisiche del terreno, la sua dotazione in elementi nutritivi e i fabbisogni delle piante sia per le fasi di crescita sia per le fasi fenologiche annuali. I fabbisogni dipendono principalmente dalla specie, dalla cultivar, dal portinnesto, dall’età del frutteto e dal suo livello produttivo. Con la concimazione di produzione annuale è necessario al terreno importante, quanto menonella le quantità perdute. restituire È particolarmente concimazione dell’agrumeto, l’apporto di sostanza organica. 7B - Irrigazione

Gli agrumi sono essenze con notevole fabbisogno fabb isogno idrico; nelle zone caldo-asciutte devono essere necessariamente irrigati. 7C - Forzatura dei limoni

Questa pratica serve a ottimizzare la produzione di “verdelli” e consiste nel sospendere le irrigazioni a fine primavera-inizio estate ponendo le piante in situazione di vera e propria crisi idrica.

9B - Arancio amaro (Citrus aurantium), chinotto, bergamotto

L’arancio amaro produce frutti a polpa acido-amara, impiegati per produrre marmellate e per l’estrazione dei semi da cui ottenere piante portinnesto. All’arancio amaro appartengono due sottospecie: Citrus au-  rantium myrtifolia (chinotto) e Citrus aurantium  ber-  gamia (bergamotto). 9C - Cedro (Citrus medica)

Il cedro oggi è consumato candito. 9D - Limone (Citrus limon)

In Italia le cultivar dominanti sono tre: Femminello, Interdonato e Monachello. 9E - Lime e limette (Citrus aurantifolia)

I lime sono gli equivalenti del limone nelle zone tropicali e si distinguono in tre gruppi: 1) a frutto piccolo e acido; 2) a frutto grosso (quanto (quan to un limone) e acido; 3) a frutto dolciastro e a bassa acidità. 9F - Mandarino e mandarino-simili Citrus reticulata è una specie molto eterogenea. 9G - Ibridi di mandarino

Tra gli ibridi naturali di mandarino ve ne sono alcuni, abbastanza noti, di difficile identificazione genetica. 9H - Pomelo o pummelo (Citrus grandis = C. maxima)

Il pomelo produce il frutto più grosso tra tutti gli agrumi. 9I - Pompelmo (Citrus paradisi)

8 - Raccolta e conservazione I frutti degli agrumi, una volta raggiunta la maturazione, sono in grado di persistere sull’albero, senza perdere in qualità, per tempi più o meno lunghi, a seconda della specie e della cultivar. Il parametro di norma impiegato per esprimere la qualità gustativa della polpa e, quindi, individuare il momento ottimale per la raccolta, è l’SS/A, ossia il rapporto tra la percentuale di solidi solubili del succo e la percentuale di acidi totali dosati come acido citrico. Un altro parametro, più facile da valutare anche in campo, è il contenuto minimo di succo. 9 - Specie e cultivar Nel mondo sono coltivate molte specie e varietà di agrumi: in ordine di importanza troviamo l’arancio, il mandarino e la clementina, il limone e il lime, il pom-

È ungruppi: agrumeil pompelmo di recente acostituzione due polpa chiarache e ilcomprende pompelmo a polpa rosa.

10 - Miglioramento genetico Per quanto riguarda gli agrumi, il mercato è molto esigente in fatto di pezzatura, aspetto aspet to esteriore e relativo colore, caratteristiche organolettiche e praticità funzionale al momento del consumo (frutti easy peeling , facili da sbucciare e con spicchi che si staccano facilmente). Inoltre sono sempre più considerate le proprietà salutistiche associate ai contenuti nutrizionali e vitaminici. 10A - Aspetti qualitativi

La qualità che gli agrumi devono possedere è indicata da specifiche norme della UE.

pelmo, il cedro, il chinotto e il bergamotto.

10B - Classificazione merceologica

Sulla base dei requisiti minimi, gli agrumi sono suddisu ddivisi nelle seguenti categorie commerciali: Extra, I e II. I I.

9A - Arancio (Citrus sinensis)

È l’agrume più diffuso al mondo.

 

 

  138 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 9 CAPITOLO 9: FRUTTICOLTURA

MINORE E ALTERNATIVA

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1 ASPETTI INTRODUTTIVI DELLE SPECIE MINORI 2 SPECIE FRUTTICOLE PIÙ COLTIVATE 3

4

CAPPERO

CASTAGNO

5

6

COTOGNO

FICO

7

8

KAKI

LAMPONE

9

10

MELOGRANO

MIRTILLO GIGANTE

11

12

NOCCIOLO

NOCE

13 PISTACCHIO

14 ROVO

 

 

  139 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

139 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 9 1 - Aspetti introduttivi delle specie minori I fruttiferi minori svolgono da sempre un ruolo importante negli agroecosistemi, in quanto presentano peculiarità agronomiche e pomologiche molto diversificate, spesso associate a eccezionali proprietà nutraceutiche e salutistiche. 2 - Specie frutticole più coltivate Le caratteristiche salienti delle specie minori sono riepilogate di seguito. 3 - Cappero 3A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

5 - Cotogno 5A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

È un albero di modeste dimensioni a foglia caduca. La polpa del frutto è consistente. Il cotogno (e le sue selezioni clonali) è utilizzato come portinnesto del pero. 5B - Esigenze pedoclimatiche

Assai rustico, vegeta bene in ogni tipo di terreno. Le gelate tardive possono danneggiare la produzione. Teme la siccità estiva. 5C - Varietà  Vi sono cultivar maliformi e piriformi. 5D - Raccolta e utilizzazione

Il cappero è un piccolo arbusto del quale si consumano i boccioli fiorali, più raramente i frutti.

La raccolta si effettua in settembre-ottobre. I frutti sono utilizzati per la preparazione di gelatine, compo-

3B - Esigenze pedoclimatiche

ste e distillati.

Il cappero è una specie autoctona in tutto il bacino del Mediterraneo. Cresce spontaneo su substrati calcarei e poveri. In Italia è coltivato prevalentemente prevalen temente in Sicilia e nelle sue isole (Pantelleria, Lampedusa ed Eolie). Si propaga per seme o per talea. 3C - Varietà  La varietà di capperi più nota è quella di Pantelleria che ha ottenuto l’indicazione geografica (IGP). 3D - Raccolta e utilizzazione

I boccioli fiorali del cappero si raccolgono ancora chiusi e si conservano macerandoli sotto sale o sotto aceto per poi essere impiegati e consumati tal quali o per aromatizzare varie pietanze. Si raccoglie e si consuma anche il frutto.

4 - Castagno 4A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

Il Castagno europeo è un albero vigoroso e longevo. È una specie monoica. Il frutto è un achenio. 4B - Esigenze pedoclimatiche

Il castagno è una specie mesotermica. Predilige suoli mediamente profondi, leggeri e fertili, acidi e ben drenanti. 4C - Varietà  In Italia sono coltivate prevalentemente cultivar di Castagno europeo, ma sono disponibili anche varietà cinesi, giapponesi e ibridi eurogiapponesi. 4D - Raccolta e utilizzazione

La maggior parte dei raccolti è destinata al mercato fresco con una domanda crescente dall’inizio dall’inizio della raccolta

6 - Fico 6A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

Può raggiungere i 7-8 m d’altezza. Il frutto è chiamato siconio. 6B - Esigenze pedoclimatiche

Teme le gelate e le brinate primaverili. Non sopporta i ristagni idrici. Preferisce terreni freschi, profondi e ben dotati di sostanza organica. 6C - Varietà  Le varietà bifere forniscono una doppia produzione (fioroni e forniti). Le cultivar unifere non producono i fioroni. In alcune zone caratterizzate da clima autunnale mite, le cultivar trifere fruttificano tre volte nell’annata. 6D - Raccolta e utilizzazione

La raccolta avviene da giugno a settembre-ottobre a seconda della varietà e dell’ambiente di coltivazione. Il fico viene consumato fresco o conservato essiccato oppure trasformato in confettura.

7 - Kaki 7A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

L’albero può raggiungere i 12 m di altezza, specie in terreni molto fertili. Il frutto è una bacca di colore giallastro, arancio o rossastro a maturazione. 7B - Esigenze pedoclimatiche

È abbastanza resistente alle basse temperature. Non sopporta le gelate tardive. Preferisce terreni sciolti e ben drenati.

(settembre) fino a novembre. Una limitata parte del raccolto (15-20%) è indirizzata alla trasformazione e commercializzata mercializ zata come semilavorat semilavoratoo o prodotto finito.

7C - Varietà

Le cultivar si possono classificare in base alle caratteristiche di astringenza dei frutti.

 

 

  140 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 9 7D - Raccolta e utilizzazione

I frutti maturano fra l’inizio di ottobre e la metà di novembre. I kaki possono essere consumati freschi o per realizzare confetture.

10B - Esigenze pedoclimatiche

8 - Lampone

Si adatta a un’ampia varietà di condizioni pedoclimatiche. I migliori risultati si ottengono a circa 700 m s.l.m. Richiede suoli acidi (pH 5-5,5) e una idonea irrigazione. 10C- Varietà  Blue Crop, Brigitta, Duke, Spartan, Berkeley, Patriot, Bluecrop, Brigitta blue.

8A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

10D - Raccolta e utilizzazione

È un arbusto deciduo, a portamento cespuglioso, di altezza variabile da 1 a 3 m circa. Il frutto è una polidrupa che matura nel periodo di luglio-agosto in funzione di cultivar e altitudine. Le varietà coltivate sono generalmente autofertili.

Si raccoglie da giugno ad agosto, a seconda della varietà e dell’ambiente di coltivazione. Oltre al consumo fresco, l’utilizzazione è del tutto simile a quella di lampone e ribes.

8B - Esigenze pedoclimatiche

11 - Nocciolo

La pianta si adatta agli ambienti più diversi, pur preferendo terreni leggeri e aerati, ricchi di sostanza organica, leggermente acidi e ben drenati. È sensibile al ristagno idrico. 8C - Varietà  Vi sono cultivar unifere e bifere (o rifiorenti).

11A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

8D - Raccolta e utilizzazione

Preferisce un clima mite e piovoso, terreni tendenzialmente sciolti. Teme le gelate primaverili. 11C - Varietà  La scelta della cultivar dipende principalmente dalla destinazione d’uso.

A seconda dell’ambiente di coltivazione, per le varietà unifere la raccolta va dalla seconda decade di giugno a fine luglio-agosto, mentre per le bifere dalla fine di luglio a novembre. Oltre al prodotto fresco o surgelato (utilizzato fuori stagione in pasticceria), i lamponi sono trasformati in succhi, confetture oppure disidratati o essiccati.

9 - Melograno 9A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive Può raggiungere l’altezza di 3-4 m. Il frutto è il balaustio. 9B - Esigenze pedoclimatiche

Il melograno predilige ambienti temperato-caldi e non viene danneggiato dalle gelate tardive. Preferisce terreni fertili, ricchi di sostanza organica e permeabili. 9C - Varietà

Dente di cavallo, Tondo verde, Wonderful One, Hicaz, Hollar de helche. 9D - Raccolta e utilizzazione

Si raccoglie in ottobre e novembre. Si consuma prevalentemente fresco, per spremute e succhi.

10 - Mirtillo gigante 10A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

È un arbusto perenne che può raggiungere i 2,5 m di

È un arbusto dalla corteccia marrone-grigiastra con lenticelle, alto fino a 4 m. Si moltiplica per polloni di 1-2 anni oppure per propaggine in terra o anche per margotta. 11B - Esigenze pedoclimatiche

11D - Raccolta e utilizzazione

La maturazione dei frutti ha inizio nella seconda metà di agosto e si protrae per circa un mese. La raccolta può essere eseguita a mano, con macchine aspiratrici o con macchine raccattatrici. La maggior parte della produzione è destinata all’industria dolciaria. Grazie all’elevato contenuto di grassi, dalle nocciole si estrae anche un olio utilizzato per usi alimentari o industriali.

12 - Noce 12A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive Il Noce comune, o Juglans regia, è la sola specie au-

toctona del continente europeo e la più importante per la produzione di frutti e legno. Il frutto è una drupa. 12B - Esigenze pedoclimatiche

Il noce è una specie mesofila ed eliofila. I terreni migliori sono quelli di medio impasto o sciolti, profondi, freschi, ma ben drenati. 12C - Varietà  In Italia la cultivar più coltivata è la Noce di Sorrento.

altezza. Il frutto è una bacca, violacea, che raggiunge la piena maturazione tra giugno e settembre a seconda della varietà e dell’altitudine.

12D - Raccolta e utilizzazione

Il noce è importante economicamente sia per la produzione del frutto sia per quella del legno.

 

 

  141 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

141 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 9 13 - Pistacchio 13A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

forme: sgusciato, nono sgusciato, farina, in bastoncini, affettato come pastaindigranella, pistacchio.

È un arbusto che raggiunge mediamente un’altezza di circa 4-5 m. Il frutto è una drupa monosperma.

14 - Rovo

13B - Esigenze pedoclimatiche

È molto resistente alla siccità e al freddo, ma teme le gelate primaverili. Preferisce le esposizioni a mezzogiorno. Si adatta ai terreni rocciosi e calcarei, ma anche alle lave vulcaniche. 13C - Varietà  La principale varietà è la Bianca (o Napoletana). La varietà maschile più diffusa, usata come impollinatore, è la M10. 13D - Raccolta e conservazione

In Italia è coltivato quasi esclusivamente in Sicilia, prevalentemente nelle province di Catania, Agrigento e Caltanissetta. Le operazioni di raccolta si effettuano in genere dalla seconda decade di agosto alla prima di ottobre. Il pistacchio viene commercializzato in varie

14A - Caratteristiche botaniche, colturali e produttive

Arbusto perenne, assai vigoroso. La fioritura avviene in maggio. Il frutto è costituito da drupeole nere e lucide che maturano di solito verso la fine dell’estate. 14B - Esigenze pedoclimatiche

Predilige terreni di medio impasto, con un livello medio di sostanza organica, poveri di calcare, a reazione subacida e ben drenati. Può essere coltivato colt ivato fino a una quota di 800-900 m s.l.m. 14C - Varietà  Black Satin, Dirksen Thornless, Hull Thornless, Thornfree, Navaho, Chester, Loch Ness. 14D - Raccolta e utilizzazione

La raccolta è effettuata dalla metà di luglio fino a fine settembre-ottobre, a seconda dell’ambiente di coltivazione.

 

 

  142 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 10 CAPITOLO 10

: ARBORICOLTURA DA LEGNO E DA ORNAMENTO

Mappa interattiva con sintesi bilingue (testo e audio MP3) Italiano/English disponibile su Libro digitale 1

A A

SELVICOLTURA CATENA FORESTALE ALPINA

B

CATENA APPENNINICA E INSULARE

E AREE FOREST FORE STALI ALI

2 ARBORICOLTURA FUNZIONALE E ORNAMENTALE A

PIANTA GIUSTA AL POSTO GIUSTO GIUS TO

E

STABILITÀ ST ABILITÀ DEGLI DEGL I ALBERI

B

DIMENSIONE DELLA PIANTA

F

GESTIONE DEGLI ALBERI NEI CANTIERI

C

PORTAMENTO

G

STIMA DEL VALORE VALORE ORNAMENT ORNAMENTALE ALE

D

CARATTERI CARA TTERI ORNAMENTALI

3 SPECIE ARBOREE FORESTALI ORNAMENTALI 4

5

ABETE BIANCO

ACERI

6

7

BAGOLARO

CARPINO NERO

8

9

CASTAGNO

CERRO

10

11

CILIEGIO SELVATICO

FAGGIO

12 FRASSINO MAGGIORE

13 LARICE

E ORNIELLO continua

 

 

  143 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

143 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 10

B

14 NOCE 16 ONTANO BIANCO E ONTANO NERO 18 PINO SILVESTRE 20 PIOPPO TREMOLO 22 ROVERELLA

15 OLMO CAMPESTRE E OLMO MONTANO 17 PINO NERO 19 PIOPPO BIANCO 21 ROVERE 23 TIGLIO

 

 

  144 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 10 2B - Dimensione della pianta

1 Selvicoltura e aree della forestali La- selvicoltura si interessa coltivazione dei boschi attraverso l’applicazione dei principi dell'ecologia forestale: impianto, rinnovamento e interventi attuati per condizionare la struttura e la composizione specifica dei popolamenti forestali. 1A - Catena forestale alpina

Le Alpi sono tra le catene montuose più alte d’Europa. L’arco alpino è lungo 1.200 km e largo 200 km; è il punto di transizione tra il clima mediterraneo a Sud e quello più temperato a Nord. Oltre il 50% delle Alpi è ricoperto da foreste. Verso settentrione, i versanti a quote più basse sono dominati da alberi a foglie caduche, mentre a Sud si trovano le foreste sempreverdi. Alle quote più alte e nelle aree più aride prevalgono le della conifere. I prati e pascoli montani rappresentano il 25% vegetazione alpina. Lungo le Alpi si trovano 84 tipologie di habitat ed è presente il 40% circa della flora europea. 1B - Catena appenninica e insulare

L’appennino rappresenta uno degli elementi caratteristici del territorio italiano. È la prima catena montuosa italiana, caratterizzata da una superficie di 9.437.500 ettari, pari al 31% della superficie nazionale. La Regione climatica più diffusa in appennino è quella temperata. Lungo l’appennino si possono individuare ben 32 diversi ecosistemi, per la maggior parte forestali, arbustivi o erbacei.

2 - Arboricoltura funzionale e ornamentale or namentale Gli alberi, veri protagonisti del paesaggio, ne hanno da sempre rappresentato l’elemento caratterizzante, fino a diventarne il simbolo. In Italia, le specie arboree spontanee sono circa 150, ma se si sommano quelle introdotte dall’uomo a scopo ornamentale o produttivo, si raggiungono le 2.000 specie. L’uso ornamentale degli alberi nei contesti antropizzati (viali stradali, parcheggi, parchi pubblici o giardini privati) deve essere il frutto di una conoscenza approfondita che va dal riconoscimento botanico, alla conoscenza delle esigenze e dei caratteri ornamentali, alle corrette tecniche di impianto e gestione nel tempo.

È uno degli aspetti più importanti per evitare interferenze e conflitti con i manufatti antropici. Ciascuna specie manifesta un proprio potenziale di crescita indotto da fattori genetici; pertanto, è importante documentarsi adeguatamente per scegliere la specie o la cultivar più idonea, in relazione allo spazio, radicale e aereo, che essa avrà a disposizione. 2C - Portamento

È la conformazione generale della pianta, che differisce da specie a specie a seconda della struttura (forma, dimensione, posizione dei rami e delle foglie). Il portamento delle piante ornamentali è un elemento di grande importanza a livello progettuale. 2D - Caratteri ornamentali

Sono caratteri, quali la persistenza del fogliame, il colore delle foglie durante le stagioni, la produzione di fiori o di frutti. Questi aspetti sono molto importanti dal punto di vista progettuale perché consentono di definire l’atmosfera di un luogo e caratterizzare il progetto. 2E - Stabilità degli alberi

Negli ambienti urbanizzati la gestione degli alberi deve consentire la conservazione nel tempo del patrimonio arboreo, gestendo e curando le eventuali fitopatie, ma allo stesso tempo, deve assicurare un buon livello di sicurezza nei confronti di eventuali cedimenti alberi degli o di loro parti. La verifica della stabilità degli meccanica alberi si effettua ricorrendo a una metodologia, riconosciuta a livello internazionale, che si articola in due fasi: 1. analisi visiva dell’albero (chiamata anche VTA - Visual Tree Assessment ); ); 2. analisi strumentali. 2F - Gestione degli alberi nei cantieri

2A - Pianta giusta al posto giusto

Ogni intervento edile eseguito in prossimità degli alberi è causa di stress fisiologico per le piante. Il danneggiamento delle radici causa alterazioni più o meno evidenti e gravi al sistema pianta, in relazione al tipo di radici danneggiate. Si può verificare anche una riduzione della sicurezza biomeccanica e quindi della stabilità dell’albero. Tutti gli inter-

Qualunque sia la tipologia di verde da realizzare, la scelta degli alberi da porre a dimora deve basarsi, per

venti con mezzi meccanici devono essere eseguiti a distanza dalla base della pianta e con modalità

prima cosa, sui presupposti emersi dallo studio ambientale; è prioritario definire quali specie si adattano meglio al clima, al terreno nonché al contesto paesaggistico e naturalistico esistente.

adeguate per evitare di arrecare danno ai vari organi, in particolar modo agli apparati radicali. La distanza di sicurezza dal fusto, all’interno della quale è opportuno evitare ogni danneggiamento o inter-

 

 

  145 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

145 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 10 ferenza condell’albero. il sistema radicale, è chiamata zona di protezione 2G - Stima del valore ornamentale

Gli alberi possiedono anche un valore economico, pertanto contribuiscono ad aumentare il valore dei beni immobili e delle aree verdi. La stima del valore degli alberi ornamentali è assai complessa, a causa della necessità di quantificare con la stima anche gli innumerevoli valori (estetico, paesaggistico, emotivo e di benessere, storico, sociale, ecc.) che ciascun albero mostra in relazione al contesto in cui è inserito. Per questa ragione esistono diversi procedimenti di stima per tradurre in denaro il valore degli alberi ornamentali.

3 - Specie arboree forestali ornamentali 4 - Abete bianco 4A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

È una conifera sempreverde che può raggiungere i 3540 m di altezza. 4B - Caratteristiche selvicolturali

Si trova bene sui versanti ombrosi, con clima molto piovoso. Si rinnova esclusivamente tramite i semi. 4C - Caratteristiche del legno

Il legno è di colore biancastro e trova impiego in falegnameria.

5 - Aceri (Acero di monte; Acero riccio; Acero campestre) 5A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

L’Acero di monte e l’Acero riccio sono alberi che possono raggiungere i 30 m di altezza. L’Acero campestre è un piccolo albero a crescita lenta. I frutti sono samare doppie. 5B - Caratteristiche selvicolturali

Per ottenere fusti con pochi nodi, occorre mantenere un certo grado di copertura che favorisca l’accrescimento in altezza e il raccoglimento della chioma in alto. 5C - Caratteristiche del legno

Il legno è biancastro, presenta un buon grado di lavorabilità e ha valide caratteristiche meccaniche. Il legno viene utilizzato nella costruzione di mobili e strumenti musicali.

6 - Bagolaro

6B - Caratteristiche selvicolturali Preferisce le posizioni soleggiate

e calde, si adatta

molto bene ai terreni poveri. 6C - Caratteristiche del legno

Il legno è di colore chiaro, duro e molto resistente. Viene impiegato in falegnameria e nella fabbricazione di oggetti.

7 - Carpino nero 7A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

È molto indicato nella costituzione di boschi cedui. 7B - Caratteristiche selvicolturali

L’utilizzazione principale del legno è come combustibile.

8 - Castagno 8A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Albero di notevoli dimensioni, assai longevo. 8B - Caratteristiche selvicolturali

Vegeta in versanti sia ombrosi che assolati, fino ai 1.000 m di quota. Richiede terreni freschi per poter crescere bene. 8C - Caratteristiche del legno

Dai segati si ottiene legname per mobili, infissi e doghe per botti; i tronchi migliori possono anche essere tranciati.

9 - -Cerro 9A Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive Raggiunge altezze intorno ai 30 m. 9B - Caratteristiche selvicolturali

È una specie mesofila ed eliofila. 9C - Caratteristiche del legno

Il legno è utilizzato soprattutto come legna da ardere.

10 - Ciliegio selvatico 10A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Può superare i 20 m di altezza. 10B - Caratteristiche selvicolturali

Il rinnovo avviene prevalentemente da seme. Si riproduce anche per polloni radicali. È molto resistente al freddo.

6A Caratteristiche botaniche, ambientali e produt tive

10C - Caratteristiche del legno

Raggiunge i 20-25 m di altezza e può vivere qualche secolo.

Il tronco è utilizzato per tranciatura o sfogliatura.

 

 

  146 

PRODUZIONI  VEGETALI A RBOREE  ERBACEE

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 10 11 - Faggio

15 - Olmo campestre e Olmo montano

Assai longevo (può vivere fino a 300 anni), il tronco può raggiungere oltre 1 metro di diametro.

Essenze longeve, che possono raggiungere notevoli dimensioni.

11B - Caratteristiche selvicolturali

15B - Caratteristiche selvicolturali

Durante il taglio è opportuno lasciare alcuni polloni per mantenere alta la vitalità delle ceppaie.

L’Olmo campestre vegeta nei terreni fertili delle zone agricole e ai bordi dei prati. L’Olmo montano è una essenza tipicamente forestale.

11A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

11C - Caratteristiche del legno

Il legno è facilmente deperibile all’aperto. Si ricava legname da lavoro, destinato alla produzione di d i mobili e oggetti vari. Il legno proveniente dai cedui costituisce un’ottima legna da ardere.

12 - Frassino maggiore e Orniello 12A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Il Frassino maggiore può raggiungere un’altezza di 40 m. È molto resistente alle basse temperature. L’Orniello è un albero di modeste dimensioni; predilige esposizioni luminose e tollera i terreni con poca disponibilità idrica. 12B - Caratteristiche del legno

Il legno di Frassino maggiore è adatto alla costruzione di mobili e pavimenti.

13 - Larice 13A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Può raggiungere i 40 m di altezza ed èsull’arco assai longevo. È l’unica conifera caducifoglia presente alpino. 13B - Caratteristiche selvicolturali

Predilige le esposizioni luminose. È molto resistente al freddo. 13C - Caratteristiche del legno

È impiegato per la realizzazione di pavimenti, rivestimenti, infissi, mobili.

14 - Noce 14A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Presenta una chioma globosa ed espansa. Può raggiungere i 30 m di altezza.

15A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

15C - Caratteristiche del legno

Può essere impiegato per la fabbricazione di mobili e di liste da pavimento.

16 - Ontano bianco e Ontano nero 16A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

L’Ontano bianco è un albero di modeste dimensioni non molto longevo. L’Ontano nero può raggiungere dimensioni lievemente superiori, ma è anch’esso poco longevo. 16B - Caratteristiche selvicolturali

L’Ontano bianco è presente nei boschi di latifoglie e di conifere in areali umidi e freschi. f reschi. È molto resistente al freddo. L’Ontano nero vegeta bene lungo i fossi e nelle aree con ristagno idrico. 16C - Caratteristiche del legno

Il legno si presta per la fabbricazione di piccoli oggetti domestici e per la produzione di segati per falegnameria.

17 - Pino nero 17A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Può raggiungere altezze di oltre 25 m. 17B - Caratteristiche selvicolturali

È adatto a terreni poveri, calcarei, anche poco profondi, inoltre è resistente alla siccità e alle basse temperature. 17C - Caratteristiche del legno

Il legno è adatto per la carpenteria.

18 - Pino silvestre 18A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

14B - Caratteristiche selvicolturali

Conifera sempreverde che può raggiungere i 40 m di altezza e 1 m di diametro.

È sensibile alle gelate primaverili. Predilige terreni freschi e sciolti.

18B - Caratteristiche Tollera abbastanza i selvicolturali periodi siccitosi.

È molto resi-

stente al freddo.

14C - Caratteristiche del legno

Il legno è impiegato per realizzare mobili di pregio e liste da pavimento.

18C - Caratteristiche del legno

È impiegato per la fabbricazione di serramenti, mobili e rivestimenti interni.

 

 

  147 

MAPPE DI RIEPILOGO  PRODUZIONI  VEGETALI  E RBACEE

147 

Basi agr agronomiche/Produzioni onomiche/Produzioni veg vegetali etali Volume B Arboree MAPPA DI RIEPILOGO DEL CAPITOLO 10 19 - Pioppo bianco

19A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Può raggiungere 35-40 m di altezza. 19B - Caratteristiche selvicolturali

La specie vegeta in terreni umidi e lungo i corsi d’acqua fino a circa 1.000 m. 19C - Caratteristiche del legno

Il legno è usato in falegnameria, per la produzione di pasta di cellulosa e per il consolidamento di argini e scarpate.

20 - Pioppo tremolo 20A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

21C - Caratteristiche del legno

Il legno è un ottimo combustibile. È anche utilizzato per la fabbricazione di mobili, liste da pavimento e per la costruzione di imbarcazioni e doghe per botti denominate barriques .

22 - Roverella 22A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Raggiunge altezze non superiori a 25 m. 22B - Caratteristiche selvicolturali

È una specie eliofila e termoxerofila. 22C - Caratteristiche del legno

Il legname è impiegato nei cantieri navali e come legna da ardere.

È una essenza poco longeva. 20B - Caratteristiche selvicolturali

Si moltiplica per seme, talea e polloni radicali. 20C - Caratteristiche del legno

È impiegato per la produzione di imballaggi.

21 - Rovere 21A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Può raggiungere elevate dimensioni e superare i due secoli di età. 21B - Caratteristiche selvicolturali

Si trova sia sui versanti soleggiati, soleggiati, sia su quelli ombrosi.

23 - Tiglio 23A - Caratteristiche botaniche, ambientali e produttive

Può raggiungere 20-30 m di altezza ed è assai longevo. 23B - Caratteristiche selvicolturali

Predilige terreni freschi e fertili. 23C - Caratteristiche del legno

È impiegato per la realizzazione di oggetti torniti, lavori di intaglio, sculture e per la produzione di segati per la falegnameria fine e la liuteria.

  148 

 

PRODUZIONI  VEGETALI ARBOREE

Rubrica  ›››  PR Rubrica PREP EPARO ARO L’E ’ESAM SAME E (D

)

IGITALE

  A. Traccia d’esame (anno 2018) Il candidato svolga la prima parte della prova e risponda a due tra i quesiti proposti nella seconda parte. Parte prima  La gestione della chioma, è fattore indispensab indispensabile ile per rispettare i vincoli imposti dal disciplinare di produzione e per ridurre l’incidenza delle crittogame, nonché per ottenere un prodotto di qualità nel rispetto della salute del consumatore. Il candidato, in riferimento ad un ecosistema viticolo a lui noto, ad uno specifico vitigno e ad una forma di allevamento idonea, tutti opportunamente descritti, tratti dei diversi interventi di gestione della chioma necessari per raggiungere gli obiettivi evidenziati in premessa.

Parte seconda 

1)  L’incidenza della cimatura sulla fisiologia della pianta ed in particolare sull’accumulo delle sostanze zuccherine all’interno; all’ interno; il candidato inquadri la problematica e la inserisca nel contesto descritto nella prima parte. 2) Il candidato, anche alla luce di eventuali esperienze extra-scolastiche, tratti della pratica della defogliazione, soffermandosi su diverse modalità di esecuzione e analizzando le ripercussioni sullo stato sanitario e sulla maturazione del grappolo. 3)  Con riferimento alla situazione e al contesto descritti nella prima parte, il candidato illustri il ruolo della concimazione fogliare nel contenimento delle carenze minerali. 4) Le fasi di produzione delle barbatelle innestate: il candidato, traendo spunto anche da esperienze svolte in ambito extra-scolastico (alternanza scuola-lavoro, stage, tirocini, visite aziendali), ne descriva le caratteristiche, inquadrandole in una giusta successione cronologica

  B. Traccia d’esame (anno 2017) Parte prima  Il candidato, dopo aver individuato e descritto, dal punto di vista agronomico e paesaggistico, un’area territoriale di sua conoscenza, ne descriva le potenzialità produttive. Illustri quindi gli aspetti da analizzare e le valutazioni necessarie, in vista di una riconversione delle attività agricole presenti, in un’ottica di basso impatto ambientale e valorizzazione dei prodotti tipici locali. Indichi, dove opportuno, i necessari riferimenti alle vigenti norme regionali, nazionali o comunitarie.

Parte seconda 

1) Il candidato illustri i criteri adottabili nella classificazione di un territorio, sviluppando poi un esempio relativo ad un’area di sua conoscenza. 2) Anche alla luce di eventuali esperienze personali, il candidato descriva la valutazione del livello di qualità dell’aria mediante l’impiego di bioindicatori. 3)  Le tecnologie utilizzate e gli ambiti di intervento dell’ingegneria naturalistica: il candidato, dopo aver inquadrato la tematica, esponga qualche esempio in territori di sua conoscenza. 4)  Il candidato spieghi ed illustri, facendo eventualmente ricorso anche ad esperienze formative extra-scolastiche (stage, tirocini, altre esperienze scuola-azienda), il concetto di sostenibilità applicato alle attività agricole e/o zootecniche.

C. Traccia d’esame (anno 2016) Parte prima  Dopo aver individuato e descritto un contesto ambientale di propria conoscenza e in coerenza con gli obiettivi di sostenibilità che la moderna agricoltura deve perseguire, il candidato, facendo riferimento a tale territorio, affronti gli elementi di non sostenibilità presenti nell’agricoltura nell’agricoltura convenzionale e proponga delle soluzioni alternative a basso impatto ambientale, descrivendone gli obiettivi ed i vantaggi ottenibili.

Parte seconda 

1) Ipotizzare per un’azienda agraria inserita nel contesto territoriale descritto nella prima parte un percorso di multifunzionalità. 2) Cosa si intende per “condizionalità”, alla luce dei regolamenti regola menti europei e della legislazione nazionale? 3) Illustrare il ruolo che l’azienda agraria può svolgere nel mantenimento del paesaggio agrario locale, tenendo eventualmente conto delle esperienze extra-scolastiche svolte (es. stage, tirocini, altre esperienze scuola-azienda, ecc.). 4) Illustrare le normative di riferimento nazionali e locali riferite al contesto ambientale.

  D. Traccia d’esame (anno 2016) Parte prima  Il candidato, dopo aver identificato e descritto, in un territorio di propria conoscenza, le

caratteristiche significative del contesto ed averne esaminato le potenzialità ambientali e produttive, illustri, sulla base di indicatori ritenuti utili e da esplicitare con chiarezza, le possibilità di valorizzazione di tale territorio e dei suoi prodotti nell’ottica di uno sviluppo sostenibile, partendo dal ruolo che può svolgere il settore agricolo.

 

RUBRICA ›››  PREPARO L’ESAME (DIGITALE) 

149 

Parte seconda 

1) Facendo riferimento al territorio preso in considerazione nella prima parte, il candidato individui quali sono gli strumenti di governo del territorio e in quale modo possono essere utilizzati per declinare le possibilità di sviluppo. 2) Si illustrino gli obiettivi dei piani di sviluppo rurale. 3)  L’importanza dei sistemi informativi territoriali nella pianificazione dell’area presa in considerazione nella prima parte.   4) Illustrare le procedure per la Valu Valutazione tazione dell’Impatto Ambientale, facendo eventuale riferimento ad esperienze formative extra-scolastiche (es. stage, tirocini, altre esperienze scuola-azienda, ecc.).

  E. Traccia d’esame (anno 2016) Parte prima  L’individuazione delle diverse attitudini territoriali risulta fondamentale per una corretta gestione ambientale. Il candidato prenda in esame un territorio di sua conoscenza, descrivendone le caratteristiche caratterist iche con riferimento a tutti gli indicatori che riterrà utili per tale analisi, e ne individui le potenzialità ambientali e produttive. Elabori poi un programma di attività promozionali per la valorizzazione dei prodotti alimentari collegati alle caratteristiche territoriali.

Parte seconda 

1) La tracciabilità e la sicurezza delle attività trasformative: trasforma tive: il candidato, prendendo spunto anche da eventuali esperienze di alternanza scuola-lavoro, stage e tirocinio in azienda, illustri l’importanza della tracciabilità e focalizzi l’attenzione sui principali interventi finalizzati ad assicurare la sicurezza. 2) Cosa si intende con biodiversità? E quali potrebbero essere i principali interventi per difendere la biodiversità in relazione al territorio preso in esame nella prima parte? 3)  Le norme regionali, nazionali e comunitarie inerenti l’attività agricola: il candidato, dopo aver elaborato un quadro sintetico delle principali norme, illustri in modo analitico una normativa a sua scelta, indicando anche l’impatto che essa produce. 4) Con riferimento al territorio preso in esame nella prima parte, il candidato individui possibili soluzioni in tema di riduzione di

impatto ambientale, con particolare attenzione alla vulnerabilità dei suoli e delle acque.

  F. Traccia d’esame (anno 2016) Parte prima  L’impianto rappresenta un momento di fondamentale importanza per la futura e corretta gestione del vigneto. Il candidato, in riferimento ad una varietà di rilevante incidenza territoriale in un’area di sua conoscenza, tratti delle operazioni inerenti l’impianto. In particolare, con specifico riferimento al contesto individuato, approfondisca e motivi le scelte operate concernenti il portinnesto, il sesto d’impianto e la forma di allevamento. Tratti inoltre dell’individuazione dei materiali più idonei alla realizzazione della struttura portante del vigneto anche in funzione del grado di meccanizzazione aziendale.

Parte seconda 

1) Evidenziare i danni prodotti

da una crittogama e impostare un corretto piano di difesa, anche con riferimento ad eventuali esperienze formative extra-scolastiche (es. stage, tirocini, esperienze scuola-azienda, etc). 2) Il candidato, utilizzando le proprie p roprie conoscenze in merito alle tecniche di controllo delle infestanti del vigneto, organizzi un efficace programma di interventi, rispettoso della sicurezza e della tutela ambientale, nel contesto descritto nello sviluppo della prima parte della traccia. 3) Evoluzione dei principali componenti dell’acino durante la fase di accrescimento e maturazione. 4) Illustrare, in successione cronologica, le fasi fenologiche del ciclo annuale della vite.

  G. Traccia d’esame (anno 2015) Parte prima  In coerenza con gli obiettivi di una moderna agricoltura, risulta evidente l’importanza di progettare attività produttive ecocompatibili e di gestire tali attività valorizzando gli aspetti qualitativi dei prodotti e assicurando tracciabilità e sicurezza. Il candidato, identificata una zona di sua conoscenza, ne individui le criticità di natura ambientale analizzando poi le coltivazioni e le associazioni vegetali presenti. Rediga quindi una proposta di riconversione con metodi a basso impatto ambientale, descrivendo gli obiettivi dell’intervento e i vantaggi ottenibili.

Parte seconda 

1) Ipotizzare una filiera di distribuzione o sistemi alternativi di vendita. 2) Partendo anche da eventuali esperienze operative extra-scolastiche, indicare i possibili effetti positivi sull’ambiente della riconversione a coltura biologica. 3) Illustrare le tipologie di intervento pubblico e le modalità di accesso ai

contributi previsti. 4) Cosa si intende per “greening” e come incide sulla nuova PAC.

 

  150 

PRODUZIONI  VEGETALI ARBOREE

  H. Traccia d’esame (anno 2015) Parte prima  La corretta gestione ambientale non può prescindere dalla individuazione delle diverse attitudini territoriali e dalla capacità di pianificare attività produttive eco-compatibili, valorizzando nel contempo gli aspetti qualitativi dei prodotti e prestando la massima attenzione agli interventi atti a garantire tracciabilità e sicurezza. Il candidato esamini le potenzialità ambientali e produttive di un territorio di sua conoscenza, in relazione agli indicatori che riterrà utili per tale analisi. Valorizzi poi la vocazione dello stesso in un’ottica di tutela paesaggistica e ambientale.

Parte seconda 

1)  Come assicurare tracciabilità e sicurezza nelle attività produttive e/o trasformative, anche alla luce di eventuali esperienze extra-scolastiche. 2) Descrivere cosa si intende con biodiversità. 3) Le principali norme regionali, nazionali e comunitarie inerenti l’attività agricola. 4) Indicare possibili soluzioni in tema di riduzione di impatto ambientale, con particolare riferimento alla vulnerabilità dei suoli e delle acque.

  I. Traccia d’esame (anno 2015) Parte prima  Nell’ambito di un’azienda agraria ove si vogliano applicare corrette tecniche di produzione, al fine di organizzare attività produttive eco-compatibili e di valorizzare gli aspetti qualitativi, l’impianto di un arboreto rappresenta un momento di fondamentale importanza, con rilevanti ripercussioni sulla sua futura gestione. Il candidato, facendo riferimento ad una coltura arborea di propria scelta, dopo aver descritto le caratteristiche pedoclimatiche della zona presa a riferimento, tratti delle problematiche inerenti l’impianto, dalla scelta varietale all’individuazione dei sesti e dei materiali più idonei ad una gestione meccanizzata degli interventi colturali.

Parte seconda 

1)  La potatura di allevamento e di produzione: principi fisiologici e obiettivi. 2)  Il contenimento delle erbe infestanti alla luce di una produzione eco-compatibile anche in riferimento a eventuali esperienze operative del candidato. 3) Con riferimento alla specie prescelta, motivare la scelta del portainnesto individuato in relazione alle caratteristiche pedoclimatiche della zona. 4) Modalità e criteri per impostare una difesa fitosanitaria corretta nell’arboreto preso a riferimento.

  L. Traccia d’esame (anno 2015) Parte prima  Al fine di gestire in modo adeguato il processo produttivo, identificando ed applicando le corrette metodologie colturali e valorizzando gli aspetti qualitativi, la concimazione rappresenta un momento di fondamentale importanza per garantire un adeguato ed equilibrato sviluppo della pianta e migliorare efficienza produttiva e qualità del prodotto. Il candidato, dopo aver scelto una coltura arborea o arbustiva di propria conoscenza, tratti i principi alla base di una corretta concimazione, individuando le tipologie, gli elementi principali, le epoche di somministrazione e le possibili alternative alla concimazione tradizionale.

Parte seconda 

1)  La pratica della concimazione nelle produzioni biologiche. 2)  Tempi e scopi della potatura verde. 3) Si definiscano gli interventi necessari per una corretta gestione del suolo nel caso preso in esame nella prima parte, anche alla luce di esperienze extra-scolastiche del candidato. 4) La meccanizzazione dell’arboreto.

  M. Traccia d’esame (anno 2015) Parte prima  La gestione di un’azienda agraria ad indirizzo arboricolo richiede la programmazione, l’organizzazione e la realizzazione di un piano di interventi di difesa rispettosi dell’ambiente e della qualità del prodotto. Il candidato, facendo riferimento ad una zona di propria conoscenza e ad una coltura arborea di propria scelta, tratti delle problematiche inerenti la difesa antiparassitaria, individuando altresì il giusto rapporto tra le tecniche colturali e l’efficacia di tali interventi. 1) Metodi e tecniche di lotta biologica ed integrata. 2) L’utilizzo del concetto di soglia di intervento per un uso razionale degli antiparassitari. 3) Con riferimento alla specie di cui si è trattato nella

Parte seconda 

prima parte e ad eventuali esperienze operative del candidato, individuare i criteri di scelta della/e cultivar più adatte al contesto pedoclimatico. 4) La meccanizzazione dell’arboreto e la scelta dei sesti di impianto.

 

RUBRICA ›››  PREPARO L’ESAME (DIGITALE) 

151 

N. Traccia d’esame (anno 2015) Parte prima  Il candidato, dopo aver descritto le caratteristiche pedoclimatiche di una zona di propria conoscenza, identificata una coltura arborea o arbustiva di rilevante importanza economica, ne descriva la forma di allevamento più idonea e la tecnica colturale, con particolare riferimento alla gestione della chioma anche in vista di una produzione ecocompatibile.

Parte seconda 

1) Con riferimento alla specie prescelta, indicare le principali malattie fungine e il relativo controllo. 2) Illustrare i principi generali della concimazione con sostanza organica.  3) Importanza della scelta dei portinnesti, facendo opportuni esempi, in funzione della qualità del prodotto, anche in relazione ad eventuali esperienze operative. 4) Illustrare i criteri di valutazione della qualità dei prodotti.

 

 

152      152

RODUZIONI  VEGETALI  ARBOREE RBOREE PRODUZIONI  ARBOREE PP  V  A RODUZIONI  VEGETALI EGETALI  E RBACEE

Griglie di correzione Soluzioni Soluzio ni delle Verifich erifiche e presenti nel Volume  Introduzione - AGRICOLTURA E FRUTTICOLTURA   IN ITALIA

rile; laminare. 9. genoma; cellula. 10. maturazione; abscissione; epinastia; semi.

Quesiti a risposta multipla  multipla  1. b; 2. a; 3. c; 4. b; 5. a; 6. c; 7. a; 8. c; 9. b; 10. c. Vero o falso  falso  1. v; 2. f; 3. v; 4. f; 5. f; 6. f; 7. f; 8. v; 9. f; 10. v. Completa le parole mancanti 1. falda acquifera; fertilità del suolo; ioni nutritivi; acqua di falda; concime; energia. 2. vegetazionale; chimici; azoto; minore; vitamine; zuccheri semplici. 3. climatiche; parassiti; minerale; potatura. 4. mercato; frigoconservazione; imballaggi; trasporti. 5. poliennale; pescheto; superfitti; melo; susino; ciliegio; 1.000-2.500. 6. raccolta; cultivar; incrociata. 7. sesto d’impianto; fertilità; allevamento; portinnesto. 8. meristematico; foglie; laterali; foglie; fiori. 9. Spermatofite; Gimnosperme; Angiosperme; Dicotiledoni; Monocotiledoni. 10. frutti semplici; frutti aggregati o composti; infruttescenze.

 Capitolo 3 - PROGETTAZIONE, IMPIANTO   E GESTIONE DEL  FRUTTETO

 Capitolo 1 -  - BOTANICA, MORFOLOGIA E  FISIOLOGIA DELLE COLTURE ARBOREE Quesiti a risposta multipla  multipla  1. a; 2. c; 3. b; 4. b; 5. b; 6. a; 7. c; 8. b; 9. a; 10. b. Vero o falso 1. f; 2. v; 3. f; 4. v; 5. f; 6. f; 7. v; 8. v; 9. f; 10. f; 11. f; 12. v; 13. f; 14. 1 4. v; 15. f; 16. v; 17. v; 18. v. Completa le parole mancanti 1. geotropico; 40 a 150 cm. 2. annuale; temperature; 30 °C; estate. 3. inverno; primavera; estate; primavera. 4. gemme; pezzatura; anticipo. 5. lamburda; gemma mista; quattro. 6. maschio; stami; pistilli; antere; corolla. 7. temperatura; sterilità. 8. polline; germinabilità; fioritura. 9. granulo pollinico; frutto;semi. 10. animali; semi.

 Capitolo 2 - VIVAISTICA E PROPAGAZIONE  DEI  FRUTTIFERI Quesiti a risposta multipla 1. b; 2. c; 3. a; 4. a; 5. c; 6. b; 7. a; 8. b; 9. c; 10. b. Vero o falso  falso  1. v; 2. f; 3. v; 4. f; 5. v; 6. f; 7. f; 8. f; 9. f; 10. v; 11. f; 12. v; 13. v; 14. v; 15. f; 16. v; 17. f; 18. v; 19. v; 20. f. Completa le parole mancanti 1. tecniche; gamica; seme; moltiplicazione; agamica. 2. talea; verticale; nebulizzazione; perlite. 3. incisione anulare; substrato; umido; radicazione. 4. bionti;

Quesiti a risposta multipla  multipla  1. c; 2. a; 3. b; b; 4. a; 5. b; 6. c; 7. a; 8. b; 9. c; 10. b; 11. a; 12. c. Vero o falso 1. f; 2. v; 3. f; 4. v; 5. v; 6. f; 7. v; 8. f; 9. f; 10. f; 11. v; 12. f; 13. v; 14. f; 15. v; 16. f; 17. f; 18. f; 19. v; 20. v. Completa le parole mancanti 1. storici; temperatura; primaverili; gelate. 2. terreno; fisico-chimici; organica; anomalie. 3. pianta; biotici; fisiologiche. 4. acque meteoriche; asfissia; scoline; drenaggio; falda. 5. periodiche; superficie; dischi; estirpatori. 6. protezione; terreno; totale; parziale. 7. infestanti; compost; filare; cortecce; polietilene. 8. parassiti; anno; erbacee. 9. isolamento; carattere; vegetative. 10. idriche; radici; idrologiche; irriguo. 11. bassa; idrico; localizzati; umidità; stress. 12. sottochioma; fila; ravvicinati; costanti; secchi; umidi. 13. nutrizione; radici; foglie; carenza; vegetali. 14. quota di asportazione; concimi; ammendanti; primavera. 15. organismi; difesa; chimica; agronomica; patogeni; malerbe.

 Capitolo 4 - COLTURE ARBOREE SARMENTOSE Quesiti a risposta multipla 1. b; 2. c; 3. a; 4. c; 5. a; 6. c; 7. b; 8. c; 9. a; 10. b; 11. c; 12. a; 13. b; 14. c. Vero o falso 1. f; 2. v; 3. f; 4. f; 5. v; 6. v; 7. f; 8. v; 9. f; 10. f; 11. v; 12. f; 13. 13 . f; 14. v; 15. f; 16. f; 17. v; 18. v; 19. f; 20. v; 21. f; 22. v; 23. f; 24. v; 25. f. Completa le parole mancanti 1. età; portainnesto; clima; varietà; allevamento. 2. fusto; ceppo; assi; branche; tralci; germogli; grappoli. 3. gemma ibernante; un anno; dormienza. 4. grappoli; gemma; reale; potenziale. 5. tralci; scuro; consistenza; corticale. 6. peduncolo; rachide; racimoli; pedicelli. 7. rigonfio; becco; calaza; rafe. 8. maturazione; fabbisogno di caldo; maturità; qualità. 9. casse di forzatura; segatura; forzatura; 15-20 giorni; 80%. 10. carica produttiva; gemme; tralcio. 11. infiorescenze; ascella; foglie; tralci; dioica; sessi. 12. marzo; legno; miste; germoglio; infiorescenze; 1-3; 3. 13. acidi; organica; pesanti; idrico; calcare attivo. 14. filo; 170-180; permanente; laterali; filo centrale. 15. inerbimento totale; pacciamatura; organici ; film plastici.

bimembre; alimentazione; individualità. 5. condizioni; -fisiologico; produttivo; disaffinità. 6. gennaio a settembre; lungo; breve. 7. saldatura; legatura; forzatura; serra; sabbia. 8. madre; mezzo di coltura; ste-

 Capitolo 5 - OLIVICOLTURA Quesiti a risposta multipla 1. b; 2. c; 3. a; 4. b; 5. b; 6. a; 7. b; 8. a; 9. b; 10. c; 11. c; 12. a; 13. b; 14. b.

 

GRIGLIE DI CORREZIONE  Vero o falso 1. f; 2. v; 3. v; 4. f; 5. f; 6. v; 7. v; 8. f; 9. v; 10. f; 11. v; 12. v; 13. f; 14. f; 15. f; 16. v; 17. f; 18. v; 19. f; 20. v. Completa le parole mancanti 1. fiori; allegagione; incrociata. 2. inverno; ambientali; altitudine. 3. rami; lignificati; 15 cm; nodi; apicali. 4. mese; temperature; 16; gemme. 5. radicali; chioma; fruttificazione; prodotto. 6. semilegnosa; ramo; foglie; radici; piantina autonoma; barbatella. 7. chioma; vigore; pedoclimatiche; spaziale; fogliare; solare. 8. germogli; fruttificazione; rami, branche; gestione. 9. dimensioni; fruttificazione; tempo; allevamento. 10. idonei; drenati; Verticillium; terreni; ortaggi. 11. foglie; chimici; efficace; azoto. 12. produzione; 50-80%.

 Capitolo 6 - COLTURE  ARBOREE POMACEE Quesiti a risposta multipla 1. b; 2. a; 3. b; 4. c; 5. a; 6. b; 7. c; 8. a; 9. c; 10. b. Vero o falso  falso  1. v; 2. f; 3. v; 4. f; 5. v; 6. f; 7. v; 8. f; 9. f; 10. v; 11. f; 12. f; 13. v; 14. f; 15. v; 16. v; 17. f; 18.

153 

brindilli; rami misti; dardi. 11. tronco; 70-80; branche primarie; secondarie;vigoria. 12. ermafroditi; corimbi; foglie; antesi; entomofila. 13. gemma dormiente; chip budding ; a triangolo; inverno; frutto; albero; densità. 14. drupa; mallo; maturità; mandorle; olio. 15. deiscenza; mallo; agosto; settembre.

 Capitolo 8 - COLTURE ARBOREE AGRUMICOLE Quesiti a risposta multipla  multipla   1. c; 2. b; 3. a; 4. c; 5. a; 6. c; 7. b; 8. c; 9. a; 10. c; 11. a; 12. c. Vero o falso  falso  1. v; 2. f; 3. f; 4. v; 5. v; 6. f; 7. f; 8. v; 9. v; 10. v; 11. f; 12. f. Completa le parole mancanti 1. interspecifica; ibridi; originarie; arancio. 2. sempreverdi; dormienza; vegetativa; inverno. 3. flavedo; ghiandole; albedo; bianco; spugnosa. 4. a corona; primavera; marze; 14-15; mesi; picciolo. 5. chioma; allupatura; Phytophthora . 6. decremento ; 50%; potatura. 7. inerbimento; cotico erboso; idrico; inverno; terreno. 8. a fine inverno; azoto; fioritura. 9. ripresa vegetativa; allegagione; colatura; cascola. 11. SS/A*;

f; 19. f; 20. v. Completa le parole mancanti 1. frutto; ricettacolo fiorale; fecondazione; frutto; tort orsolo. 2. Rosaceae ; Pomoideae ; Malus ; ornamentali. 3. agamica; discendenza; pianta; seme; genetico; franchi. 4. disaffinità; bionti; attecchimento; d’innesto; precoce. 5. gemme; nutrizionali; solare; auxine; gibberelline. 6. erbacee; residui; radicali; posizione; portinnesti; stanchezza. 7. acrotonia; piramidale; medio-elevata; 8-10; rugosa; fenditure. 8. agamica; innesto; seme; genetico; franchi; clonali; cotogno. 9. residui colturali; portinnesti; ristoppio; ridotta. 10. fine inverno; allegagione; ingrossamento; estateinizio autunno; autunno; inverno.

succo; secco. acidi totali; acido. 12. 30-40 t/ha; inferiori; Mal

 Capitolo 7 - COLTURE  ARBOREE DRUPACEE

 Capitolo 10 - ARBORICOLTURA  DA LEGNO  E DA ORNAMENTO

Quesiti a risposta multipla  multipla  1. b; 2. a; 3. c; 4. b; 5. a; 6. b; 7. c; 8. b; 9. b; 10. a; 11. b; 12. c; 13. c; 14. a; 15. c. Vero o falso  falso  1. f; 2. v; 3. v; 4. f; 5. v; 6. f; 7. v; 8. v; 9. f; 10. v; 11. v; 12. f; 13. f; 14. v; 15. f; 16. f; 17. v; 18. f; 19. v; 20. f. Completa le parole mancanti 1. buccia; mesocarpo ;commestibile; nocciolo; seme. 2. specializzate; nodi; foglie; isolato; nodo; legno; fiore. 3. nuda; vegetativo; contenitori; innestate; inizio primavera; vegetazione. 4. rami misti; grandi; brindilli; mazzetti; rami misti. 5. controllato; interfila; filare; controllato; sostanza organica;alcalinità; clorosi ferrica. 6. stress idrico; rallentamento; germogli; frutti. 7.

Capitolo  9 - FRUTTICOLTURA MINORE  Capitolo  E ALTERNATIVA Quesiti a risposta multipla 1. b; 2. b; 3. a; 4. b; 5. c; 6. c. Vero o falso  falso  1. f; 2. v; 3. f; 4. v; 5. f; 6. v; 7. f; 8. f; 9. v; 10. f. Completa le parole mancanti 1. agroecosistemi; pomologiche; nutraceutiche. 2. arbusto; perennante; biennali; anno; produzione. 3. alimentari; cioccolato; bestiame. 4. orniello; 5-10; incisioni; coltello.

Quesiti a risposta multipla  multipla  1. b; 2. a; 3. c; 4. b; 5. c; 6. a; 7. c; 8. b; 9. b; 10. c. Vero o falso  falso  1. v; 2. f; 3. f; 4. v; 5. v; 6. f; 7. v; 8. f; 9. v; 10. f; 11. v; 12. f; 13. f; 14. 14 . v; 15. v. Completa le parole mancanti 1. ecosistema; produttiva; turistico-; paesaggistica. 2. mediterranea; temperata; di transizione; temperata; ecosistemi; forestali; erbacei. 3. studio ambientale; spontanea; vocazioni; pedoclimatiche; paesaggistico; esistente. 4. visiva; VTA - Visual Tree Assesment ; strumentali. 5. vegetativa; fotosintetica; sicurezza; stabilità. 6. pregio; maggiore;specie; inferiori. 7. soleggiate; poveri;

di fioritura; malattie; moniliosi; corineo; produzione. 8. fertili; pezzatura; misti; tardiva; produttività. 9. deperibili; alterazioni; parassitarie; pre-refrigerazione; +4-5; aria. 10. superficiale; profondi; dardi fioriferi;

cittadine; ristretti; inquinamento atmosferico. 8. cedui; selve; slanciati; rami; taglio; polloni. 9. “sul nuovo”; ceppaia; polloni; rinnovo naturale. 10. 500 m3; 80; 120-150.

 

  154 

PRODUZIONI VEGETALI ARBOREE

Soluzioni delle Verifiche presenti nella Guida  Introduzione - AGRICOLTURA E FRUTTICOLTURA   IN ITALIA Quesiti a risposta multipla  multipla  1. b; 2. a; 3. c; 4. b; 5. a; 6. c; 7. a; 8. c; 9. b; 10. c. Vero o falso  falso  1. v; 2. f; 3. v; 4. f; 5. f; 6. f; 7. f; 8. v; 9. f; 10. v. Abbinamenti logici 1. H; 2. C; 3. G; 4. A; 5. D; 6. F; 7. B; 8. E.

 Capitolo 1 - BOTANICA, MORFOLOGIA  E FISIOLOGIA DELLE COLTURE ARBOREE Quesiti a risposta multipla  multipla  1. b; 2. a; 3. a; 4. c; 5. b; 6. a; 7. c; 8. b; 9. a; 10. c. Vero o falso 1. f; 2. f; 3. v; 4. f; 5. v; 6. v; 7. f; 8. v; 9. f; 10. v. Abbinamenti logici 1. D; 2. H; 3. F; 4. B; 5. E; 6. A; 7. C; 8. G.

 Capitolo 2 - VIVAISTICA E PROPAGAZIONE  DEI  FRUTTIFERI

Quesiti a risposta multipla  multipla  1. c; 2. b; 3. c; 4. a; 5. b; 6. a; 7. a; 8. c; 9. b; 10. c. Vero o falso 1. v; 2. f; 3. f; 4. v; 5. f; 6. v; 7. f; 8. v; 9. f; 10. v. Abbinamenti logici 1. F; 2. C; 3. D; 4. B; 5. G; 6. H; 7. A; 8. E.

 Capitolo 3 - PROGETTAZIONE, IMPIANTO   E GESTIONE DEL  FRUTTETO Quesiti a risposta multipla  multipla  1. b; 2. c; 3. b; 4. a; 5. c; 6. b; 7. c; 8. b; 9. a; 10. b. Vero o falso  falso  1. f; 2. v; 3. v; 4. f; 5. f; 6. v; 7. f; 8. v; 9. v; 10. f. Abbinamenti logici 1. F; 2. G; 3. A; 4. D; 5. C; 6. B; 7. E; 8. H.

 Capitolo 4 - COLTURE ARBOREE SARMENTOSE Quesiti a risposta multipla 1. b; 2. c; 3. a; 4. c; 5. a; 6. c; 7. a; 8. b; 9. c; 10. a. Vero o falso 1. v; 2. f; 3. f; 4. v; 5. v; 6. f; 7. v; 8. f; 9. v; 10. v. Abbinamenti logici 1. C; 2. H; 3. G; 4. D; 5. B; 6. A; 7. B; 8. F.

 Capitolo 5 - OLIVICOLTURA Quesiti a risposta multipla 1. b; 2. a; 3. c; 4. b; 5. c; 6. a; 7. b; 8. c; 9. a; 10. b.

Vero o falso  falso  1. f; 2. v; 3. f; 4. f; 5. v; 6. v; 7. f; 8. v; 9. v; 10. v. Abbinamenti logici 1. F; 2. D; 3. C; 4. G; 5. H; 6. B; 7. A; 8. E.

 Capitolo 6 - C

OLTURE ARBOREE POMACEE

 

 

Quesiti a risposta multipla 1. c; 2. b; 3. a; 4. b; 5. c; 6. a; 7. b; 8. b; 9. b; 10. c. Vero o falso  falso  1. f; 2. v; 3. v; 4. f; 5. f; 6. f; 7. v; 8. v; 9. f; 10. v. Abbinamenti logici  logici  1. C; 2. H; 3. A; 4. E; 5. D; 6. G; 7. B; 8. F.

 Capitolo 7 - COLTURE ARBOREE DRUPACEE Quesiti a risposta multipla 1. c; 2. a; 3. b; 4. a; 5. c; 6. b; 7. a; 8. c; 9. c; 10. b. Vero o falso 1. f; 2. v; 3. f; 4. f; 5. f; 6. v; 7. v; 8. v; 9. v; 10. f. Abbinamenti logici 1. C; 2. G; 3. H; 4. D; 5. A; 6. E; 7. B; 8. F.

 Capitolo 8 - COLTURE ARBOREE AGRUMICOLE Quesiti a risposta multipla 1. b; 2. a; 3. c; 4. a; 5. b; 6. c; 7. c; 8. a; 9. c; 10. a. Vero o falso 1. v; 2. f; 3. v; 4. f; 5. v; 6. f; 7. f; 8. v; 9. f; 10. v. Abbinamenti logici 1. C; 2. G; 3. E; 4. A; 5. F; 6. D; 7. B; 8. H.

 Capitolo 9 - FRUTTICOLTURA MINORE  E ALTERNATIVA Quesiti a risposta multipla 1. b; 2. a; 3. c; 4. b; 5. a; 6. c; 7. b; 8. a; 9. a; 10. b. 6. c; Vero o falso 1. v; 2. f; 3. f; 4. v; 5. v; 6. f; 7. f; 8. v; 9. f; 10. f. Abbinamenti logici 1. G; 2. E; 3. D; 4. A; 5. B; 6. H; 7. C; 8. F.

 Capitolo 10 - ARBORICOLTURA  DA LEGNO  E DA ORNAMENTO Quesiti a risposta multipla 1. a; 2. b; 3. c; 4. b; 5. c; 6. a; 7. b; 8. c; 9. b; 10. a. Vero o falso 1. v; 2. f; 3. f; 4. f; 5. v; 6. v; 7. f; 8. v; 9. v; 10. f. Abbinamenti logici 1. B; 2. D; 3. H; 4. C; 5. F; 6. G; 7. A; 8. E.

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF