Fränkel, Testo critico e critica del testo

May 4, 2018 | Author: Alessandro Silvestro | Category: Philosophical Science, Science
Share Embed Donate


Short Description

Download Fränkel, Testo critico e critica del testo...

Description

HERMANN FMNKEL

TESTO CRITICO E CRITICA DEL TESTO A CURA DI

CARLO FERDINANDO RUSSO

TRADUZIONE DI

LUCIANO CANFORA

Seconda edizione ampliata

FIRENZE FELICE LE MONNIER 1983

Prima edizione: dicembre 1969. Seconda edizione ampliata: luglio 1983.

ISBN 88-00-83612-7 Traduzione dalla Einkitung zuv kvitischen Ausgabe der Avgonautiha des Apollonios VON HERMANN FRANKEL. Copyright by Vandenhoeck & Ruprecht, Gottingen 1964. Abhandlungen der Akademie der Wissenschaften in Gottingen Philologisch-historische Klasse, Dritte Folge, Nr. 55, 164 S. Si ritengono contraffatte le copie non firmate o non munite del contrassegno della S.I.A.E.

C.M. 836.120 13446.0 - Stabilimenti Tipolitografici e ): 37 n. 2 nessuna meraviglia se s'è dato pensiero della critica del testo: 37 n. 2 la sua opera era destinata alle recitazioni conviviali: 37 n. 2 ha diffuso librariamente la sua opera per impedirne le dcformazioni e Ic falsificazioni: 37 n. 2 TRADIZIONE

1NI)IRETTA

occasionalità della sua raccolta. 8 imitazioni e critica del testo: 83, 4q pregiudizi: 50 n . 2 TRADUZIONE

dovrebbe svolgere funzione di commento: 48

un esempio è la traduzione di E. Barker della Politica di Aristotele : 48 dovrebbe offrire anche altre possibili interpretazioni, fornire riscontri interni e aggiunte esplicative : 48-49 potrebbe così costituire un ideale né utopico punto di partenza del più alto livello nel lavoro sui testi: 48 è ingenuo ritenere genuino tutto cib che, comunque, si riesce a tradurre: 5 2 D. 2 VARIANTI

ognuna in teoria pub essere una

lezione alternativa antica, possibilità tuttavia ignorabile nella prassi: 83 n. I nell'archetipo, vd. @ Lezioni duplici a

INDICE GENERALE

B) CRITICI MODERNI

I ferri dell'autore

Barker Ernest: 48 Dain Alphonse: 29, 72 n. I Desrousseaux Alexandre-Marie : 72 n. I Frankel Hermann: 38 n. I Maas Paul: XVI,23 n. I, 47 n. I Pasquali Giorgio : XVI Severyns Albert: 2 Wendel Karl: 81

I ferri del critico Nota del Premessa

. . . . . . . . . . . . . .

Pag. v11

. . . . . . . . . . . . . . . . . IX traduttore . . . . . . . . . . . . . . . XIII . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . xv

I . - Esemplare per la stampa . . . . . . . . . Pag. 11. - Metodo di lavoro . . . . . . . . . . . . . . I. Stabilire le varianti dei manoscritti adoperati. 2. Raccolta ed esame d i altre varianti e d i congetture. - 3. Materiale tratto d a u imitationes H. 4. Lavoro sul testo e sugli scoli.

. . . . . . . . . 111. - Forma dell'apparato critico I . Apparato (t negativo u o u positivo ? Leggibilità dell'apparato. - 2. Scelta del materiale per l'apparato: alcune direttive. - Poscritto sulle oscurità nello stile di Apollonio.

,

DECISIONINEL

CAMPO DELLA CRITICA PUNTI PRINCIPALI

Osservazione preliminare

3 5

IO

TESTUALE:

. . . . . . . . . .

Pag.

2I

I . - Sulla scelta tra varianti tvamandate . . . . . . I . Preferire le varianti meglio attestate ? - 2. Indizi: inclinazione alla corruttela. - 3. Indizl: la lezione migliore.

23

11.

-

111.

La critica congetturale

-

. . . . . . . . .

I.

I1 salto nel buio

-

Le prospettive della critica del testo

2.

Pag.

42

. . . . . .

47

Quante congetture?

Sussidi. - 2. Stile e dizione. - 3. Scelta tra varianti. - 4. Scoperta di guasti quando la tradizione è concorde. - 5. Congetture. - 6. Metrica. 7. Interpretazione della tradizione. I.

-

IV.

- I pafiiri . . . . . . . . . . . . . . . . . .

58

. . . . . . . . . . . . . . . . . .

63

Bilancio finale

STAMPATO A FIRENZE NEGLI STABILIMENTI T I P O L I T O G R A F I C I

I. - Prospetto completo delle varianti di LA SG P E per Apollonio, u Argonautiche B 3, 500-601 . . Pag. I . Scopo di questo prospetto. prospetto. - 3. Prospetto.

11.

2.

« E . A R I A N I D E «L'ARTE DELLA STAMPA»

67

LUGLIO

Struttura del

. . . . . . . . . . . . 72 Svolgimento e rischi della copiatura. - I . Salti e trasposizioni. - 2. Erronea ripetizione di versi. -

-

Tipologia degli errori

3. Interpolazione di interi versi. - 4. Assimilazione di forme della flessione. - 5. Riecheggiamenti del contesto. - 6. Drastica modifica di clausole. 7. Parole soppiantate da glosse. - 8. Preposizioni e preverbi errati. - g. Erronea separazione delle parole. - IO. Congetture della tradizione.

111.

-

Lezioni duplici nell'archetipo

. . . . . . . . .

80

Osservazioni preliminari. - I . Indizi per lezioni duplici dell'archetipo. - 2. Conclusioni. Indici degli argomenti e dei critici moderni

. . . . .

DELLA S. P. A. ARMANDO PAOLETTI

87

1983

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF