Fondamenti Di Medicina Tradizionale Cinese

October 9, 2017 | Author: Gabriele Esposito | Category: Traditional Chinese Medicine, Qi, Circulatory System, Yin And Yang, Animal Physiology
Share Embed Donate


Short Description

Fondamenti di Medicina Tradizionale cinese....

Description

Elementi di Medicina Cinese La Medicina Tradizionale Cinese nasce nel 1949, a seguito della rivoluzione culturale di Mao Tse Tung. In quel periodo vennero riuniti coloro che erano considerati i migliori medici di tutta la Cina e furono incaricati di unificare in un metodo omogeneo le innumerevoli correnti e tradizioni mediche presenti sul vasto territorio cinese, sviluppatesi nel corso dei millenni. Il risultato fu un sistema vasto, complesso ed estremamente efficace ma, al contempo, protocollare e riconosciuto su tutto il territorio nazionale rispetto alle precedenti tradizioni mediche presenti sul territorio. In questo modo si è dato vita ad un sistema medico oggigiorno apprezzato, stimato ed utilizzato in ogni parte del mondo. Perfino l'OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità) riconosce attualmente molti protocolli e strumenti terapeutici propri della M.T.C. La Medicina Cinese è una medicina olistica, si occupa cioè di considerare il paziente come l'espressione delle sue energie fisiche e psichiche, analizzandone tanto i fattori fisiologici quanto quelli emozionali. Gli strumenti operativi e terapeutici della Medicina Cinese sono molteplici ed ognuno ha le sue caratteristiche peculiari: - Agopuntura. - Fitoterapia e dietetica. - Massaggio tradizionale cinese. - Riflessologia tradizionale “An Zhong Shu” (Medicina Cinese Classica-Taoista). - Altri sistemi di riflessologia (massaggio del viso, auricoloterapia, cranio, mano e podopuntura...). - Qigong Tutti questi metodi consentono al corpo di riorganizzare gli squilibri e le disarmonie a carico di Sangue, Jing, Qi, Shen e di ripristinare il naturale ciclo di "generazione" e "controllo" dei 5 Elementi (Movimenti). Ognuno di questi strumenti utilizza i propri protocolli ed i propri sistemi: l'agopuntore, come dice il nome stesso, usa degli aghi, l'operatore di massaggio tradizionale usa le mani, trattandosi di un "massaggio", il fitoterapeuta usa l'erboristeria, il praticante di Qigong utilizza la meditazione e le "ginnastiche mediche", il riflessologo An Zhong Shu usa le dita per stimolare l'organismo tramite pressioni su precisi punti del piede. In ultima analisi, possiamo dire che la Medicina Cinese sfrutta le energie intrinseche dell'uomo per armonizzarne gli squilibri, prevenirne le patologie e "curare" il problema facendolo regredire grazie alla costante messa a punto di tutta l'attività fisiologica e psichica del paziente. Passeremo ora ad analizzare i principi cardine di questo splendido sistema medico, prendendo in esame gli elementi di base della fisiologia, fisiopatologia e della diagnostica della medicina cinese. Cenni sulle origini del cosmo in relazione al legame energetico con l’individuo. La nascita dell’universo

QI Analisi dell’ideogramma di Qi (in uso dal III sec. a. C.; periodo degli stati combattenti): si compone di due parti, rispettivamente interpretate come aria/vapore e riso/chicchi di riso che si aprono per effetto della cottura o della digestione. L’ideogramma indica quindi l’energia vitale che viene prodotta da una sostanza nutritiva tramite una trasformazione che avviene grazie al calore. Tramite questa spiegazione meglio si chiarisce il concetto di Qi inteso come uno dei “Tre tesori” dell’essere umano, ma alcuni testi ricordano un altro ideogramma più antico nel quale compare al posto del seme, il carattere di Fuoco, ad indicare il Qi come grande forza creatrice dell’Universo ed espressione stessa di questa creazione. Qi andrebbe tradotto letteralmente con "Soffio", ma è invalsa in Occidente l'abitudine di utilizzare il termine "Energia". Qi è la grande forza che sottende la vita, è l'intero Universo nel suo manifestarsi e presuppone e trova origine nel non manifesto, inteso come potenzialità non ancora espressa, indicato con il termine Dao (letteralmente “la Via”; matrice dell’Universo). Il concetto di Dao è assimilabile a quello di “caos originario”, l’unità indifferenziata ma feconda da cui si origina la vita. Nei testi si evita di parlarne, il nome non è che una convenzione poiché non arriva a definire qualcosa che di per se è indefinibile o si usano parafrasi come “La Femmina Oscura”, che evoca qualcosa di profondo, misterioso e fecondo dal quale traggono origine il Cielo e la Terra, simboli in questo caso di un processo di differenziazione che conduce alle esistenze individuali specifiche (“i diecimila esseri”). Dal Dao inteso come indifferenziazione assoluta, emerge il Wuji, inteso come un’indifferenziazione che prepara la differenziazione. Il Taiji, rispetto al Wuji rappresenta una differenziazione in potenza; si tratta di un’unita, ma contiene al suo interno il germe della divisione e quindi della nascita.

1

Taiji e Wuji Il simbolo del Taiji dà l’idea del movimento, là dove una delle sue componenti sale l’altro retrocede e viceversa, ma allo stesso tempo all’interno di ciascuna delle due parti c’è il germe dell’altra. Yin e Yang Questa differenziazione, dalla quale trae origine tutte l’esistente viene espressa attraverso i concetti di Yin e Yang.

Yin

Yang

L’analisi degli ideogrammi di Yin e Yang aiuta a capirne il significato profondo. L’elemento comune a entrambi sulla sinistra rappresenta una collina, gli ideogrammi poi si differenziano, rispettivamente con lo Yin che rappresenta il lato ombroso della collina e lo Yang il lato soleggiato. L’ovvia considerazione rispetto al fatto che il versante del monte che al mattino apparirà soleggiato sarà in ombra nel pomeriggio e viceversa, meglio esplicita come lo Yin e lo Yang siamo due stadi di un movimento ciclico e come l’uno cambi costantemente nell’altro. In tutti i fenomeni della vita può essere colto un aspetto Yin e uno Yang; il cielo è Yang rispetto alla terra che è Yin; il sole sorge ad est e pertanto l’est è Yang rispetto all’ovest Yin dove il sole tramonta. La sinistra corrisponde allo Yang e la destra allo Yin, come confermato dal cerimoniale imperiale per il quale l’Imperatore si rivolge a sud verso i propri sudditi che sono rivolti a nord e secondo questa interpretazione l’est (Yin) si trova a sinistra e l’ovest (Yang) a destra. Nei caratteri cinesi che significano “sinistra” è incluso l’ideogramma di lavoro (attività Yang), mentre per la “destra” l’ideogramma include una bocca che riceve i prodotti della terra (Yin). Lo sviluppo di tutti i fenomeni dell’universo è il risultato dell’interazione di due stadi opposti simbolizzati dallo Yin e dallo Yang, ma ogni fenomeno ha in se entrambi gli aspetti con gradi diversi di manifestazione; il Giorno appartiene allo Yang, ma dopo aver raggiunto il picco del mezzogiorno, lo Yin presente in esso comincia a manifestarsi. Prime corrispondenze: Yang Luce Sole Chiarore Attività Cielo Rotondo Tempo Est Sud Sinistra

Yin Oscurità Luna Ombra Riposo Terra Quadrato Spazio Ovest Nord Destra

Lo Yin e lo Yang devono essere considerati non come due fenomeni diversi, ma come due momenti diversi di un fenomeno unico. Le diverse forme in cui si manifestano Yin e Yang corrispondono a differenti stati di aggregazione; in questi termini lo Yang rappresenta lo stato più rarefatto della materia e lo Yin quello più denso,

2

come l’acqua che allo stato liquido è Yin e sotto forma di vapore è Yang. In questi termini si spiega il dualismo tra Cielo e Terra; il Cielo simboleggia tutto ciò che rarefatto, imponderabile, puro e simile a gas, mentre la Terra è tutto ciò che si presenta come denso, pesante, grezzo e solido. Nella sua forma più estrema lo Yang è totalmente immateriale e corrisponde all’energia pura, lo Yin, nella sua forma più grezza e densa è totalmente materiale e corrisponde alla materia stessa. Ulteriori corrispondenze: Yang Immateriale Produce energia Genera Non-sostanziale Energia Espansione Salita Sopra Fuoco

Yin Materiale Produce forma Fa crescere Sostanziale Materia Contrazione Discesa Sotto Acqua

Lo Yin e lo Yang applicati alla fisiologia Costituiscono gli elementi costitutivi del “tutto”, tanto nel microcosmo “corpo umano” quanto nel macrocosmo “mondo”. Esprimono le 2 qualità opposte e complementari dell’energia (energia che forma, crea, costituisce, uanima e regola ogni cosa nell’universo intero). Principali caratteristiche associate a Yin e Yang:

caratteristiche generali Interno Profondo Frontale Freddo Umido Destra Inferiore Terra Acqua Polarità negativa Pieno Lento Femmina Regredire Pesante Discesa Contrazione

Yin caratteristiche generali Cuore Polmoni Milza Fegato Reni Pericardio Sangue Flessione Tonificazione Remissione Cronico Ventrale Azione trofica Sapore acido Sapore amaro Sapore salato

Caratteristiche generali Esterno Superficiale Posteriore Caldo Secco Sinistra Superiore Cielo Fuoco Polarità positiva Vuoto Veloce Maschio Avanzare Leggero Ascensione Distensione

Yang caratteristichegenerali Intestino Tenue Intestino Crasso Stomaco Colecisti Vescica Urinaria Triplice Riscaldatore Qi Estensione Dispersione Acuto Dorsale Stimolazione Crisi Azione motrice Sapore piccante Sapore dolce Sapore neutro

La combinazione di Yin e Yang nei diversi momenti d’espressione delle loro rispettive qualità genera i cosiddetti “5 Movimenti” (anche se più spesso denominati “5 Elementi” è da preferire la traduzione “Movimenti” poiché esemplifica al meglio il loro ruolo dinamico di trasformazione ed interazione continua e vicendevole). Questo si vede nel simbolo Taiji (vedi figura), in cui Yin e Yang si compenetrano, si oppongono, si equilibrano e si compensano in crescita e decrescita. Yin e Yang sono governati da 4 regole: 1) sono opposti, complementari e si inibiscono reciprocamente 2) hanno la stessa origine ed ognuno costituisce la base dell’altro 3) si equilibrano costantemente in crescita e decrescita 4) ognuno si trasforma nell’altro non appena raggiunge il proprio massimo.

3

I 5 Movimenti (o Elementi) Prendendo dei momenti transitori della relazione tra Yin e Yang nel “Taiji”, è nato il principio dei 5 Movimenti, rappresentanti ognuno un livello della relazione tra Yin e Yang:

I Movimenti rappresentano delle fasi nella trasformazione energetica Yin – Yang ed esprimono la qualità dell’energia nel momento contingente. Legno – Yang Minimo: crescita, ascesa, dispiegamento, sblocco ed estensione. Fuoco – Yang Massimo: brucia e tende all’ascesa. Terra – Equilibrio Yin / Yang: produce e genera, sostiene ed è ricettivo, distribuisce. Metallo – Yin Minimo: ha funzione di pulizia, drenaggio e ritenzione. Acqua – Yin Massimo: fredda, idrata e porta verso il basso. Ogni elemento è in relazione con tutti gli altri 4, secondo le “dinamiche” di generazione e controllo che li legano tra di loro. Ogni elemento ne genera un altro ma, a sua volta, è generato da un altro ancora (rapporto tra elemento madre ed elemento figlio). Al contempo, ogni elemento ne controlla un altro, ma è controllato da un altro ancora (rapporto tra elemento controllore e controllato). L’elemento che genera è l’elemento Madre, come già detto, ed il generato è il Figlio. L’elemento che controlla è l’elemento Nonno, il controllato è l’Elemento Nipote. Tutto ciò risulterà più dchiaro nello schema seguente.

Nella dinamica di controllo esistono 2 tipi di disarmonie:

4

lo sfruttamento:  l’elemento controllore è in eccesso e sfrutta il controllato.  l’elemento controllato è insufficiente e viene sfruttato dall’elemento controllore. l’opposizione:  l’elemento controllato è troppo forte e si “ribella” al controllore e gli si oppone.  l’elemento controllore è troppo debole e quindi genera ribellione nel controllato che gli si oppone. Un ulteriore sistema di interpretazione delle relazioni tra gli organi: Sequenza cosmologica Fuoco → Shen (cuore) Legno

Terra → QI

Metallo

(fegato)

(Milza/stomaco)

(Polmoni)

Acqua → Jing (Rene)

5

Tabella delle relazioni tra organi ed elementi secondo la M.T.C. ua 5 Movimenti Legno Fuoco Terra Clima Vento Calore Umidità Funzioni Nascita Crescita Trasformazione Stagioni Primavera Estate fine estate Direzioni Est Sud Centro Sapori Acido Amaro dolce Odori Rancido Bruciato Fragrante patologici Colori Verde Rosso Giallo Organi Fegato Cuore Milza/Pancreas Visceri Colecisti Int. Tenue Stomaco Organi di Occhi Lingua Bocca senso Tessuti Tendini/unghie Sangue/vasi Muscoli/tessuti sanguigni connettivi Anime Hun Shen Yi Vegetative Emozioni Coraggio e Gioia Riflessione fisiologiche progettualità Emozioni Rabbia Eccitazione Ansia patologiche Suoni Urlo Riso Canto patologici Secrezioni Lacrime Sudore Saliva fluida Numerologia 3 2 del Cielo Anteriore Numerologia 8 7 5 del Cielo Posteriore

Metallo secchezza contrazione autunno ovest piccante di carne cruda

Acqua freddo conservazione inverno nord salato marcio

bianco Polmoni Int. Crasso naso

nero Reni Vescica orecchie

Pelle/peluria

Ossa/capelli

Po

Zhi

Istinto di sopravvivenza/relazione Tristezza

Volontà

Pianto

Lamento

Secrezioni nasali 4

Saliva viscosa 1

9

6

Paura

Ossa Capelli

Ogni Organo giova della presenza degli elementi a cui è associato, ma soffre e si danneggia in caso di eccesso o deficit di quello stesso elemento. Ad esempio, il Fegato può giovare del sapore acido ed acre, ma un eccesso di questo sapore può creare disfunzioni. Le cinque sostanze vitali Secondo la Medicina Tradizionale Cinese la vita dell’essere umano è il risultato dell’interazione di particolari sostanze vitali, che pur manifestandosi sotto diversi gradi di aggregazione o materialità, sono tutte forme di Qi, elemento base e costitutivo dell’universo. Le cinque sostanze vitali sono costituite da: 1. Qi 2. Xue 3. Jing 4. Jin/Ye 5. Shen Il Qi. Tradurre correttamente Qi è molto difficile, comunque, semplificando, può essere reso con “Energia”. E’ quell’energia la cui parte maggiormente Yin (densa, materiale) viene chiamata “Jing” (essenza, sostanza basale) e la cui parte più Yang (eterea, sottile) è denominata “Shen” (spirito, consapevolezza). Possiamo quindi molto semplicisticamente dire che il Jing rappresenta i mattoni, lo Shen l’ingegnere edile ed il Qi il muratore e l’architetto. Questo poiché il Qi, simbolicamente rappresenta l’Uomo, mentre il Jing è espressione della Terra (come potenza in grado di dare forma alla vita creata dal cielo) e lo Shen è manifestazione del Cielo (inteso come potenza creatrice e fecondatrice della Terra). Nella concezione Cinese l’uomo è colui che tende all’armonia ed alla relazione spontanea, contemporanea e continua con Terra e Cielo. In sostanza il Qi è la vita intesa nel suo fluire inarrestabile, continuo (tanto per quel che concerne il solo corpo, quanto per quel che riguarda l’Uomo nel suo complesso).

6

L’origine Il Qi proviene dal Jing del Cielo Anteriore e Posteriore (geni, ossigeno e sostanze nutritive). Il Qi si forma attraverso l’azione dei Polmoni, della Milza, dello Stomaco e dei Reni. Il Jing viene accumulato dai Reni, viene tonificato dall’assorbimento operato dalla Milza e dallo Stomaco e necessita dei Polmoni per l’Ossigeno. La funzione Il Qi rappresenta la funzionalità fisiologica dei vari organi e visceri e la relazione tra i diversi livelli (alto/basso, interno/esterno, superficiale/profondo, frontale/posteriore). Garantisce la corretta circolazione del Sangue e dei liquidi, la funzionalità dei meridiani e degli organi, la generazione di Sangue e liquidi, regola la temperatura di tutto il corpo, ha valore immunitario ed ha azione emostatica nei confronti dei liquidi e del Sangue. Il Qi ha, infine, anche azione metabolica: la produzione dei nutrienti e delle sostanze di scarto dipendono dall’azione trasformatrice del Qi. La Circolazione I movimenti fisiologici del Qi sono: Salita, Discesa, Entrata ed Uscita. L’eccesso o l’insufficienza di uno nei confronti degli altri di essi è ovviamente patologico. Il Qi circola nel corpo tramite la rete dei Meridiani. Esempi:    



Polmoni: Il Qi puro è inspirato, quello impuro espirato. Controllano la discesa del Qi e lo dirigono ai Reni. Fegato: controlla il libero fluire del Qi in tutte le direzioni; il Qi del fegato fluisce verso l’alto (bilancia quello dei Polmoni). Reni: controllano la trasformazione dell’acqua; i liquidi impuri scorrono verso il basso il Qi puro sale verso l’alto (ricevono il Qi dai polmoni). Milza/Stomaco: la Milza manda il Qi verso l’alto a Polmoni e Cuore) lo Stomaco manda il Qi impuro verso il basso (la Milza controlla la trasformazione, lo Stomaco controlla la ricezione). Se il Qi dello stomaco sale abbiamo nausea, eruttazione e vomito, se il Qi della milza scende abbiamo diarrea. Cuore/Reni: il Fuoco del Cuore scende verso il basso per incontrare l’Acqua dei Reni e viceversa.

Alcune Forme di Qi Il Qi Primordiale (Yuan Qi): si forma dal Jing del Xian Tian (cielo anteriore) stanziato nei Reni, proviene quindi anche dal codice genetico e si nutre di Jing del Cielo Posteriore; circola nel tragitto del San Jiao (Triplice Riscaldatore) per percorrere l’intero organismo e stimola la crescita e lo sviluppo, la funzionalità degli organi, la regolazione termica. Dopo la nascita la Yuan Qi, ha bisogno di essere nutrita e completata dal Jing acquisito degli alimenti. E’ depositata tra i due Reni, è in relazione con il Ming Men e il Dan Tian, è distribuita dal Triplice Riscaldatore, interviene nella formazione e nella trasformazione dei diversi tipi di Qi e nella formazione dello Xue. L’Energia Alimentare (Gu Qi): rappresenta il primo stadio nella trasformazione del cibo in Qi e Xue. La Gu Qi è fortemente influenzata dalle abitudini alimentari dell’individuo sia in termini di quantità che di modalità di assunzione degli alimenti. La Milza è l’Organo che si incarica di trasformarla e di trasportarla dal Riscaldatore Medio al Riscaldatore Superiore L’Energia Respiratoria (Tian Qi): è contenuta nell’aria respirata. Penetra nel corpo attraverso la funzione dei Polmoni. L’ Energia Motrice, Energia Essenziale o Energia del Torace (Zong Qi): deriva dall’interazione della Gu Qi con la Tian Qi. E’ localizzata nel Riscaldatore Superiore, sostiene l’attività del Cuore e dei Polmoni, promuove la circolazione sanguigna e controlla la capacità di parlare e la forza della voce. Zong è, per i cinesi, il “tempio degli antenati”. L’ Energia Vera (Zheng Qi): rappresenta lo stadio finale del processo di trasformazione del Qi iniziato dall’unione del Qi degli alimenti con il Qi della respirazione. La trasformazione della Zong Qi in Zheng Qi avviene sotto l’azione della Yuan Qi. E’ questo momento che fa si che ogni nostro atto respiratorio, ogni nostra assunzione di cibo rappresenti un evento individuale e soggettivo, il passaggio dalla oggettività alla soggettività. La Zheng Qi entrata in circolo diventa Ying Qi o Wei Qi a seconda della funzione che assume e alla sua localizzazione. L’ Energia Nutritiva (Ying Qi): ha il compito di nutrire l’intero corpo. Circola assieme al Sangue (Xue) nei vasi sanguigni e nei meridiani. Secondo il Ling Shu Jing (Il Perno Spirituale) capitolo 16, (4) la Ying Qi circola nelle 24 ore seguendo l’ordine dei meridiani iniziando il suo percorso alle ore 3 del mattino a livello del meridiano del Polmone. In ogni meridiano la Ying Qi per due ore esplica la sua massima attività. Il Sistema Superficiale (Wei Qi): È composta da Jing, principi nutritivi, è regolato dai Polmoni, Yang dei Reni e Milza, circola nel sistema superficiale fuori dei meridiani e svolge un’attività Yang, si forma con i principi

7

nutritivi e circola con rapidità ed ha 3 funzioni principali: 1) Funzione Immunitaria con il carico di difesa del sistema superficiale 2) funzione termoregolatrice dell’organismo e del sistema superficiale (pelle, muscoli, pori, ghiandole) in sinergia con lo Yang dei Reni 3) funzione di controllo della sudorazione e apertura/chiusura dei pori. FUNZIONI DEL QI Indipendentemente dai vari tipi di Qi, le sue funzioni principali sono:  Messa in movimento e impulso per tutte le funzioni del corpo: la crescita e lo sviluppo del corpo umano, dall’attività della singola cellula a quella dei tessuti, le attività fisiologiche degli Organi e dei Visceri, la circolazione nei Meridiani, la circolazione del Sangue e la distribuzione dei liquidi organici avvengono grazie all’azione di impulso del Qi.  Trasformazione: designa sia la trasformazione reciproca tra Qi, Jing, Xue e JinYe che l’attività funzionale degli organi e i visceri. Il Qi della Milza trasforma il cibo in Gu Qi, il Qi dei Reni trasforma i liquidi, il Qi della Vescica Urinaria trasforma l’urina, il Qi del Cuore trasforma il Qi degli alimenti in Xue.  Regolazione della temperatura del corpo: la temperatura normale del corpo è mantenuta e regolata dal Qi, in particolare dallo Yang della Milza e dei Reni e dalla Wei Qi.  Protezione: il Su Wen (Domande Semplici) al capitolo 33 (2) dice: “Gli agenti patogeni (Xie) penetrano là dove c’e un vuoto di Qi.” Questa funzione e svolta dal Qi del Polmone e in particolare dalla Wei Qi.  Controllo: mantiene il Sangue all’interno dei vasi e gli organi e i visceri nella loro sede anatomica in opposizione alla forza di gravità (Qi della Milza), trattiene l’urina (Qi del Rene e della Vescica), controlla il sudore (Qi del Polmone). Il Sangue (Xue) L’Origine Il Sangue è costituito da Ying Qi e Liquido Organico. Il Sangue ha quindi origine nell’attività metabolica della Milza e dello Stomaco, infatti l’ematopoiesi si compie nella Milza. L’insufficienza della Milza provoca spesso patologie del Sangue. Quindi il Sangue è strettamente legato al sistema digestivo. Anche il Polmone è deputato alla formazione del Sangue. Il Jing ed il Sangue sono molto legati: Jing è immagazzinato nei Reni, il Sangue nel Fegato, ma ognuno è il sostentamento dell’altro e hanno bisogno l’uno dell’altro per sopravvivere. Il sangue è una forma di Qi molto densa e materiale, è inseparabile da esso; senza il Qi il Sangue sarebbe un liquido inerte. Caratteristiche:   

Milza e Stomaco sono le principali sorgenti del Sangue. La trasformazione del Qi degli alimenti è assistita dalla Yuan Qi. I Reni accumulano il Jing che produce il Midollo; questo a sua volta genera il midollo osseo che contribuisce a produrre il Sangue.

Il Sangue è generato dall’interazione del Qi del Cielo Posteriore dello Stomaco e della Milza (Gu Qi) e del Qi del Cielo Anteriore (intervento dei Reni come sede del Jing e della Yuan Qi). Funzioni:   

Nutrire il corpo. Idratare il corpo e favorirne il trofismo. Base materiale per lo Shen (insufficienza del Sangue provoca alterazioni psichiche ed emozionali).

Relazione con gli organi interni Cuore: governa il Sangue e lo produce attraverso l’intervento del Fuoco del Cuore. Il Fuoco è l’elemento Yang che si trasforma il Yin (Sangue). A sua volta il Sangue raffredda il Fuoco del Cuore impedendo che divampi verso l’alto. Milza: è l’origine del sangue dal momento che produce il Qi del cibo e assicura che il sangue rimanga nei vasi sanguigni e non travasi Fegato: durante il sonno il sangue si rigenera nel fegato. Il Sangue accumulato nel fegato umidifica gli occhi e favorisce la vista, umidifica i tendini e promuove la flessibilità delle articolazioni. Il Sangue del Fegato rifornisce l’Utero di Sangue e si collega al meridiano Chong Mai. Reni e Fegato hanno un’origine comune; i Reni accumulano il Jing, il Fegato accumula il Sangue (il Jing si trasforma in Sangue ed il Sangue nutre e rifornisce il Jing)

8

Polmoni: aiutano la Milza nell’inviare il Qi del cibo al Cuore dove è trasformato in Sangue. I Polmoni controllano tutti i meridiani ed i vasi sanguigni quindi infondono il Qi nei vasi sanguigni e contribuiscono all’azione di spinta operata dal Cuore. Reni: importanti come sede della Yuan Qi che contribuisce alla trasformazione del Qi del Cibo in sangue. Relazione tra Sangue e Qi Il sangue è una forma di Qi molto densa, Yin rispetto al Qi. 1. 2. 3. 4.

Il Qi genera il sangue: Qi di cibo e dei Polmoni necessario alla produzione di sangue. Il Qi muove il sangue: senza il Qi il Sangue è una sostanza inerte. Il Qi trattiene il sangue: nei vasi e previene le emorragie (funzione della Milza). Il Sangue nutre il Qi: e ne costituisce la base materiale e densa che evita che il Qi “galleggi”.

Il Sangue circola in un sistema vascolare “chiuso”. Il Sangue è Yin (immobilità) ed è il Qi che ne stimola la Circolazione e ne garantisce il contenimento affinché non fuoriesca dai Vasi. Per mantenere la normale circolazione si ha bisogno del lavoro di: 1) Cuore 2) Polmoni 3) Milza 4) Fegato Il Sangue ed il Qi hanno bisogno di Calore e soffrono il Freddo. Il Freddo rende il Sangue “denso” e rallenta il ritmo cardio-circolatorio, mentre il Calore lo Fluidifica e ne consente la circolazione senza difficoltà. Concetti essenziali di Jing del Xian Tian (Cielo Anteriore) e del Hou Tian (Cielo Posteriore) Il Jing (sostanza basale) del Xian Tian è il corredo pre-natale dell’Uomo (DNA, geni, condizione energetica e costituzionale). Il Jing del C. A. è la base energetica grazie a cui si vive, si viene al mondo e ci si manifesta nel ventre materno sotto forma di Feto, non può essere riprodotto e si consuma a poco a poco. Stili di vita scorretti lo impoveriscono (invecchiamento precoce). La sua manifestazione nella vita quotidiana è la circolazione dello Yuan Qi. Il Jing del Cielo Posteriore è il post-natale (alimentazione, stile di vita, carattere, ideologie…). Si consuma e si produce velocemente. Si riproduce e si coltiva grazie all’alimentazione (Gu Qi) ed alla respirazione (Tian Qi). Una corretta dieta e la pratica di tecniche interne (Qigong) provvedono al suo nutrimento. Un buon trattamento di questo Jing garantisce la conservazione del Jing del C. A. e, al limite, provvede a compensarne la mancanza. ,Funzioni del Jing  Interviene nella riproduzione e nello sviluppo. E’ la base organica per la riproduzione, crescita e sviluppo di una persona. Secondo il Su Wen (Domande Semplici) capitolo 1, il Jing dell’uomo scorre in cicli di 8 anni e quello della donna in cicli di 7 anni.  Costituisce la base del Qi del Rene. Il Jing è di natura fluida e appartiene allo Yin; può quindi essere considerato come un aspetto dello Yin del Rene. Fornisce le basi materiali affinchè lo Yin del Rene produca il Qi del Rene tramite l’azione di riscaldamento dello Yang del Rene.  Produce il Modollo. Il Jing produce il Midollo che per i cinesi è tutto ciò che è contenuto all’interno di una cavità ossea. Non esiste quindi nessuna differenza per la medicina tradizionale cinese ad esempio, tra midollo osseo e midollo spinale I Liquidi Organici (Jin Ye) L’Origine I Liquidi Organici sono i liquidi e le secrezioni non patologiche del nostro organismo (secrezioni gastriche, nasali, intestinali…). Provengono dai principi nutritivi e vengono prodotti dal lavoro di Milza, Stomaco, Intestino Crasso. Le bevande entrano nello Stomaco dove avviene una prima separazione, la parte più pura va alla Milza. Il Qi della Milza la invia verso l’alto ai Polmoni, che ne diffonde una parte alla pelle e un’altra tramite la “via dei liquidi” verso i Reni. Dallo Stomaco, la frazione impura scende giù all’Intestino Tenue, dove è di nuovo separata in una parte pura e una impura. La parte pura di questa seconda separazione va alla Vescica Urinaria e la parte impura va al Grosso Intestino, dove una parte di acqua è riassorbita e un’altra è eliminata con le feci contribuendo alla loro idratazione. Per ultimo, la Vescica Urinaria trasforma ulteriormente e separa i liquidi che riceve in una parte pura e impura. La parte pura scorre verso l’alto e va alla pelle e ai muscoli e quando in eccesso si trasforma in sudore. La parte impura scorre verso il basso dove è trasformata in urina. La Funzione Ci sono due tipi di Liquidi:

9

- I liquidi fluidi (circolano liberamente a livello della pelle, muscoli, pori, organi dei sensi, mucose, hanno azione idratante e protettiva, filtrano le pareti dei vasi sanguigni per regolare la fluidità del Sangue) - I liquidi densi (circolano lentamente nelle articolazioni, organi, tessuti cerebrali e midollari, hanno azione trofica) La Circolazione La circolazione ed il metabolismo dei Liquidi dipendono dalla funzione di Milza, Polmoni, Reni e San Jiao (Triplice Riscaldatore). La Circolazione dei Liquidi in tutto il corpo è regolata dal Qi. Parte dei Liquidi viene metabolizzata ed evacuata tramite Minzione e Sudorazione. Lo Shen Shen è un altro termine della tradizione medica cinese di difficile traduzione e convertire il concetto di Shen in spirito o anima è riduttivo. L’origine dello Shen di un individuo, come cita il Ling Shu Jing (Il Perno Spirituale) al capitolo 8, è dato dall’unione del Jing materno con il Jing paterno. Funzioni dello Shen Se Jing è la fonte della vita e Qi la capacità di attività e movimento, Shen è la vitalità sottostante a Jing e Qi nel corpo umano. Mentre ogni movimento, animato e inanimato, denota la presenza di Qi, e ogni processo organico istintivo riflette la presenza di Jing, la coscienza umana corrisponde alla presenza di Shen (4). Shen è la consapevolezza, che rappresenta il principio organizzatore di tutte le attività di un individuo. Lo Shen mette in comunicazione l’essere con ciò che lo circonda, è la base che gli permette sia di influire che di assorbire il mondo. Lo Shen dopo la nascita continua ad essere nutrito, materialmente attraverso un’appropriata alimentazione, immaterialmente con un adeguato atteggiamento mentale e spirituale.

10

Organi e Visceri 12 organi 6 Yin e 6 Yang Organi Ying Cuore Fegato Polmoni Milza Reni Pericardio

Visceri Yang Intestino Tenue Colecisti Grosso Intestino Stomaco Vescica Triplice riscaldatore

Rispetto alla funzione gli organi corrispondono alla struttura e accumulano le sostanze vitali, il Qi, il Sangue, i liquidi corporei; accumulano solo le sostanze pure, raffinate, che ricevono dai visceri Yang dopo la trasformazione del cibo. I Visceri rappresentano l’aspetto funzionale del corrispondente organo, trasformano e raffinano i cibi e le bevande e sono costantemente riempiti e svuotati; espellono le sostanze di rifiuto. Importante: Gli organi di base tendono, parlando di patologia, all’insufficienza, gli organi escretori alla crisi acuta. Se un organo di base subisce una crisi acuta si disperde l’organo escretore corrispondente, se l’organo escretore tende all’insufficienza, si tonifica l’organo di base corrispondente. CUORE Le sue funzioni: 

  





Governa il Sangue: nel cuore avviene la trasformazione del Qi del cibo in sangue; come in medicina occidentale il Cuore è responsabile della circolazione del Sangue. Se il Sangue del Cuore è in vuoto , la circolazione rallenta e le mani possono essere fredde. Controlla i vasi sanguigni. Si manifesta nella carnagione del viso: se c’è una stasi di Sangue l’incarnato diventa bluastro-porpora, se il Cuore è affetto da Calore la carnagione diventa rossa. Alloggia la Mente (Shen): Shen indica tutta la sfera emozionale,mentale e spirituale dell’essere umano. Lo stato del cuore determina la capacità di una persona di allacciare relazioni interpersonali durature. Il sangue del Cuore radica lo Shen, lo abbraccia e lo ancora affinché resti tranquillo, se ciò non avviene a causa del vuoto del Sangue del Cuore, si può avere irrequietezza mentale, depressione, ansia e insonnia; allo stesso tempo tali disturbi e problemi emozionali dovuti a relazioni difficoltose, possono indebolire Cuore e Shen e indurre un vuoto del Cuore, con palpitazioni, pallore e polso debole e irregolare. Se il cuore è in condizione di pieno lo Shen può manifestare sintomi di malattia mentale (Depressione maniacale). Si apre nella lingua: ne controlla il colore l’aspetto e la forma; in caso di calore nel Cuore la lingua può essere secca e rosso scura; in caso di molto calore possono presentarsi ulcerazioni rosse e dolorose; se il Cuore è debole ed il Sangue in vuoto la lingua può essere pallida e sottile. Controlla la traspirazione: il vuoto del Qi del Cuore può causare sudorazione spontanea, il vuoto dello Yin del Cuore può provocare una sudorazione notturna.

FEGATO Le sue funzioni: 



Accumula il sangue: regola il volume del Sangue in base all’attività fisica (quando il corpo è a riposo il Sangue torna al Fegato, quando è in attività torna ai muscoli) forte influenza sulle energie della persona e sulla resistenza ai fattori patogeni esterni (se il sangue non irrora bene i tessuti il corpo è più vulnerabile); regola le mestruazioni, se il Qi del Fegato ristagna si può avere una stasi del Sangue del Fegato con mestruazioni dolorose, tensione premestruale e sangue mestruale con coaguli scuri. Se il Sangue del Fegato è in vuoto si può avere visione offuscata, crampi muscolari, tendini contratti. Assicura il libero fluire del Qi: nelle normali direzioni di flusso dei singoli organi (vedi direzione del Qi), il movimento del Qi del Fegato è verso l’alto e verso l’esterno e quindi interessa tutto gli organi e tutte le parti del corpo. Al fluire del Qi si lega: 1. Lo stato emozionale: se la circolazione del Qi è ostacolata si verifica frustrazione, depressine o collera repressa, sintomi come dolore all’ipocondrio, oppressione al petto, nodo alla gola e

11



 



gonfiore addominale; nelle donne tensione premestruale, depressione e irritabilità e gonfiore al seno. 2. La digestione: il libero fluire del Qi assiste la funzione digestiva di Stomaco e Milza; sei l Qi del Fegato ristagna può “invadere” lo stomaco impedendo il movimento discendete del suo Qi e provocando eruttazioni, nausea, vomito. Se invade la Milza ne impedisce il fluire del suo Qi in alto e provoca diarrea. (legno che inibisce la terra). 3. La secrezione della bile: se il Qi del Fegato ristagna ostacola il flusso della bile e possiamo avere sapore amaro in bocca, eruttazioni o ittero. Controlla i tendini: se il Sangue del Fegato è in vuoto i tendini non sono adeguatamente umidificati e nutriti, si possono avere contrazioni e spasmi, estensione/flessione compromessa, intorpidimento agli arti, crampi muscolari, tremore e mancanza di forza. (I muscoli sono legati alla Milza per il trofismo, al fegato per la capacità contrattile). Si manifesta nelle unghie: intese come prolungamento dei tendini. Si apre negli occhi: se il sangue del Fegato è in vuoto si manifesta visione offuscata, miopia, fosfeni, incapacità di distinguere i colori, occhi secchi; se il fegato è colpito dal Calore si hanno occhi iniettati di sangue dolenti brucianti; se il fegato è colpito da Vento i globi oculari possono ruotare verso l’alto e muoversi involontariamente (nistagmo). Alloggia l’anima eterea Hun: amina di natura Yang e alla morte sopravvive al corpo. Se il Sangue del Fegato è fiorente lo Hun è ben radicato e aiuta a vivere al vita con saggezza e lungimiranza (progettualità) se è debole non è in gradi di fornire un senso di direzione nella vita; si manifesta nella risolutezza del carattere (la paura di notte prima di addormentarsi si deve allo Hun che non è ben radicato).

POLMONI Le sue funzioni:   

   

Governano il Qi e la respirazione: inalano il Qi puro ed esalano il Qi impuro e governano il Qi (vedi relazione con gli organi interni). Sono il legame tra il corpo ed il mondo esterno. Controllano i meridiani ed i vasi sanguigni: (vedi relazione con gli organi interni) Controllano la diffusione e la discesa: 1. Diffusione: diffondono la Wei Qi e i Liquidi Corporei in tutto il corpo nello spazio tra pelle e muscoli, se il Qi dei Polmoni è compromesso la Wei Qi non è ben diffusa ed il corpo è facilmente invaso da fattori patogeni esterni. Umidificano la pelle e regolano l’apertura e chiusura dei pori del sudore, in caso di Pieno i pori sono bloccati e non c’è sudorazione, in caso di Vuoto e pori sono più rilassati del normale e si ha sudorazione spontanea. Se la funzione di dispersione dei liquidi corporei è compromessa si ha edema sotto la pelle (in viso). 2. Discesa: dirigono Qi e liquidi corporei verso il basso ai Reni e alla Vescica ,se ciò non avviene il Qi si accumula nel torace e si ha tosse dispnea, oppressione al petto e può influire sulle funzioni del Grosso Intestino. Regolano i passaggi dell’acqua: i Polmoni dirigono i liquidi verso Reni e Vescica che li ricevono e ne restituiscono parte ai Polmoni per mantenerli umidificati. Controllano pelle e peli: i liquidi dalla Milza arrivano ai Polmoni che li inviano alla pelle, se ciò non avviene abbiamo pelle secca, capelli aridi e secchi. Si aprono nel naso: se è presente Calore nei Polmoni si può avere sanguinamento dal naso perdita dell’olfatto e vibrazione dell’ala del naso. Alloggiano l’anima corporea Po: la parte più fisica e materiale dell’anima di un uomo, la manifestazione somatica dell’anima. È la manifestazione del Jing nella sfera delle sensazioni e dei sentimenti ,garantisce sensazioni chiare e movimenti precisi. A livello emozionale è colpita dalla tristezza o dall’afflizione che la soffocano e dissolvono il Qi del Polmone alterando la respirazione (sospiri e respiro corto di chi è triste e depresso).

MILZA Le sue funzioni: 

Governa la trasformazione ed il trasporto: trasforma il Qi degli alimenti ai vari organi e parti del corpo; lo spinge in alto ai Polmoni affinché combinandosi con l’aria formi l’Energia Motrice (Zong Qi) e al Cuore per formare il Sangue. Controlla la trasformazione e la separazione dei liquidi; la parte pura va ai

12









Polmoni per essere distribuita alla pelle, quella impura scende agli intestini. Se queste funzioni sono compromesse può formarsi Umidità e Flegma. (la Milza è facilmente colpita dall’Umidità esterna, o dall’uso di cibi e bevande troppo freddi). Controlla il sangue: e lo mantiene nei vasi. Controlla i muscoli ed i quattro arti: a cui indirizza il Qi alimentare, in caso di malfunzionamento si può essere astenici e si può andare incontro ad atrofia muscolare. Si apre nella bocca e si manifesta nelle labbra: in caso di malfunzionamento della Milza si può avere alterazione dei sapori ; in caso di Calore le labbra sono secche e si può percepire un sapore dolciastro, in caso di Vuoto del Qi della Milza si hanno labbra pallide. Controlla la salita del Qi: questo movimento garantisce agli organi di rimanere al loro posto, e tramite il nutrimento garantisce il mantenimento della struttura degli organi, il suo malfunzionamento provoca il prolasso degli organi e gonfiore nella zona addominale. Alloggia il pensiero Yi: e influenza la capacità di studiare, pensare, concentrarsi e memorizzare. Milza Cuore e Reni influenzano tutti il pensiero ma a livelli differenti:  Milza: apprendere, memorizzare gli argomenti di studio.  Cuore: alloggia lo Shen e consente di pensare chiaramente rispetto alle difficoltà della vita (memoria a lungo termine).  Reni: nutrono il cervello e influenzano la memoria a breve termine nella vita quotidiana (capacità che declina durante la vecchiaia per il naturale declino del Jing del Rene.

RENI Definiti Radice del Qi del Cielo Anteriore perché accumulano il Jing in parte ereditato dai genitori al momento del concepimento. Come tutti gli organi possiedono un aspetto Yin e uno Yang; sono il fondamento dello Yin e dello Yang di tutto gli altri organi. Lo Yin del Rene è la base delle energie Yin del corpo soprattutto di:   

Fegato Cuore Polmoni

Lo Yang del Rene è la base delle energie Yang di:   

Milza Polmone Cuore

Lo Yin del Rene è la sostanza essenziale per la nascita la crescita e la riproduzione e lo Yang rappresenta la forza motrice di tali processi; lo Yin del rene costituisce il substrato materiale per lo Yang del Rene che provvede al calore necessario a tutte le suo funzioni. Il vuoto di uno implica necessariamente il vuoto dell’altro. Le sue funzioni: 





Accumulano il Jing e governano la nascita, la crescita, la riproduzione e lo sviluppo: accumulano il Jing del Cielo Anteriore ereditato dai genitori che rappresenta la costituzione di base, la forza e la vitalità dell’individuo. L’insufficienza del Jing può causare infertilità, impotenza, sviluppo ritardato (fisico o mentale) nei bambini o senilità precoce. Accumulano anche in Jing del Cielo Posteriore estratto dai cibi. Controllano le fasi successive della vita (nascita, pubertà, menopausa e morte). Il Jing del Rene fornisce la base materiale per lo Yin e lo Yang del Rene e permette la trasformazione dello Yin del Rene in Qi del Rene ad opera del calore dello Yang del Rene. Producono il Midollo, riempiono il Cervello e controllano le Ossa: il Jing è il fondamento organico per la produzione del Midollo inteso come sostanza matrice di ossa, midollo osseo, cervello e midollo spinale (Cervello e Midollo spinale sono chiamati “Mare del Midollo”). Il Jing del Rene debole si manifesta con fragilità alle ossa e nei bambini può portare a scarso sviluppo osseo e problemi alla colonna. Governano l’Acqua: come un cancello che si apre a controllare il flusso dei liquidi corporei nel riscaldatore inferiore. In caso di Vuoto dello Yang del Rene c’è un’eccessiva apertura e si avranno urine pallide e abbondanti, in caso di Vuoto Yin si avrà eccessiva chiusura con urine scarse e scure. Forniscono il Qi alla Vescica per immagazzinare e trasformare l’urina. Lo Yang del Rene controlla la capacità di Intestino

13

   



Tenue e Grosso Intestino di separare i liquidi puri da quelli impuri. Lo Yang del Rene fornisce alla Milza il calore necessario per la sua funzione di trasporto e trasformazione dei liquidi. Controllano la raccolta del Qi: trattengono in baso il Qi proveniente dai Polmoni, in caso di patologia il QI si ribella verso l’alto e provoca congestiona al torace, dispnea e asma. Si aprono nelle orecchie. Si manifestano nei capelli. Controllano i due orifizi inferiori: l’Uretra è in relazione con i Reni e con il Qi della Vescica, se l’energia del Rene è debole si può avere incontinenza ed enuresi. Il Jing del Rene si manifesta esteriormente nello sperma; il vuoto del Jing o del Qi del Rene può provocare spermatorrea. L’Ano anche se correlato anatomicamente al Grosso Intestino lo è funzionalmente con i Reni, sei il Qi del Rene è debole può esserci diarrea o prolasso dell’ano. Alloggia la volontà Zhi: la salute dei Reni permette allo Shen di focalizzarsi su un obiettivo stabilito e perseguirlo.

IL MING MEN È l’incarnazione del fuoco dei Reni, provvede al calore per tutte le funzioni corporee e per il Jing del Rene. (I Reni diversamente dagli altri organi sono l’origine dell’Acqua e del Fuoco del corpo ,Yin Primario e Yang Primario). Le sue funzioni:     

È la radice della Yuan Qi: che necessita del suo calore per svolgere la sua funzione È la sorgente del fuoco per tutti gli organi interni: il suo declino provoca astenia, depressione ,mancanza di vitalità, negatività e senso di freddo. Scalda il riscaldatore inferiore e la Vescica: una sua carenza provoca l’accumularsi di liquidi che danno luogo a Umidità e edema. Scalda Milza e Stomaco per aiutare la digestione: una sua carenza provoca diarrea, astenia, sensazione di freddo agli arti. Armonizza la funzione sessuale e riscalda il Jing e l’Utero: una sua carenza provoca impotenza e infertilità nell’uomo, leucorrea e infertilità nella donna.

IL PERICARDIO Le sue funzioni:  



Svolge essenzialmente le funzioni del Cuore, allo stesso tempo ne rappresenta l’involucro esterno che lo protegge dagli attacchi dei fattori patogeni esterni. Si parla di Pericardio per le malattie che coinvolgono il Riscaldatore Superiore (nel modello di identificazione delle sindromi in base ai tre Riscaldatori) caratterizzate da delirio, confusione mentale, afasia e febbre molto alta (invasione del Pericardio da parte del calore esterno). Come il cuore governa il Sangue e alloggia lo Shen, influenza le relazioni interpersonali; i punti sul suo meridiano sono spesso usati per i problemi emozionali causati da difficoltà di relazione.

INTERRELAZIONI TRA GLI ORGANI Cuore e Polmoni 

  

Il Cuore governa il Sangue ed i Polmoni governano il Qi con un rapporto di reciprocità: il Cuore che guida il Sangue nei vasi sanguigni riceve il Qi dal Polmone per questo compito, i Polmoni ricevono dal Sangue del Cuore il loro nutrimento. Il Qi del Polmone in vuoto può portare ad una stasi del Qi del Cuore e quindi ad una stasi del Sangue del Cuore; si avranno allora palpitazioni, dolore al torace e labbra bualstre. Il Fuoco del Cuore eccessivo secca i Polmoni causando tosse secca, naso asciutto e sete. Capita spesso di trovare il Qi del Polmone ed il Qi del Cuore in vuoto contemporaneamente poiché entrambi si trovano nel torace.

Cuore e Fegato 

Il Cuore governa il Sangue, il Fegato lo accumula e ne regola il volume.

14

  

Se il Sangue del Cuore è in vuoto, ciò impedisce al Fegato di regolarne la circolazione e si possono avere vertigini e sogni eccessivi. Spesso il vuoto del Sangue del Fegato causa vuoto del Sangue del Cuore e si avranno palpitazioni e insonnia (La Madre che non nutre il Figlio). A livello mentale il Cuore mantiene lo Shen e le vitalità, il Fegato è responsabile del fluire armonioso delle emozioni; la stasi del Qi del Fegato porta a emozioni represse e infelicità e comportano l’indebolimento dello Shen e della vitalità.

Cuore e Reni 



La mutua assistenza del Fuoco e dell’Acqua: Cuore e Reni devono essere in equilibrio perché rappresentano i due poli fondamentali dello Yang e dello Yin, il Fuoco e l’Acqua; lo Yang del Cuore scende a scaldare lo Yin del Rene e lo Yin del Rene sale a nutrire lo Yang del Cuore. Se lo Yang del Rene è in vuoto i Reni non riescono a trasformare i liquidi che traboccano verso l’alto (l’Acqua che insulta il Cuore). Se lo Yin del Rene è in vuoto non può salire a nutrire lo Yin del Cuore e si ha iperattività e Fuoco del Cuore con irrequietezza mentale insonnia pomelli rossi, sudorazione notturna e lingua rossa con fessurazione (relazione che rispetta la sequenza cosmologica!). La radice comune dello Sheng e del Jing: Il Jing è la sostanza fondamentale da cui deriva lo Shen che ne rappresenta la manifestazione esteriore. Il Jing del Cielo Anteriore è la base dello Shen, il Jing del cielo posteriore fornisce il nutrimento allo Shen.

Fegato e Polmoni  

 

I Polmoni governano il Qi con l’aiuto del Qi del Fegato per un aromonico fluire del Qi, il Fegato accumula e regola il sangue ed ha bisogno del Qi dei Polmoni per questa funzione. Il vuoto del Qi dei Polmoni può influenzare la funzione del fegato di far scorrere liberamente il Qi e si può manifestare svogliatezza (da vuoto di Qi) depressione (da stasi del Qi del Fegato) tosse e dolore all’ipocondrio (Metallo che non controlla il Legno). Se il QI del Fegato ristagna nel torace può ostacolare il Qi del Polmone impedendone la discesa, si avrà allora tosse, dispnea e asma (Legno che insulta il Metallo). La stasi del Qi di fegato può provocare il divampare del Fuoco del Fegato che va a danneggiare lo Yin del Polmone causando dolore all’ipocondrio, emottisi e dolore respiratorio (Fuoco del Fegato che insulta il Metallo).

Fegato e Milza    

Il Qi del Fegato aiuta le funzioni della Milza di trasformazione, separazione e trasporto e assicura il libero fluire della bile che aiuta la digestione. Il Fegato assicura che il Qi della Milza scorra nella sua direzione naturale, verso l’alto. Se il Qi del Fegato ristagna compromette il fluire verso l’alto del Qi della Milza causando gonfiore addominale, dolore all’ipocondrio e diarrea (Legno che superinibisce la Terra). Se il Qi della Milza è in Vuoto i cibi non sono digeriti correttamente e sono trattenuti nel Riscaldatore Medio causando gonfiore addominale, dolore all’ipocondrio e irritabilità (Terra che insulta il Legno).

Fegato e Reni     

Mutuo scambio tra Sanque e Jing; il Sangue del Fegato nutre e rifornisce il Jing del Rene che a sua volta contribuisce alla formazione di Sangue. Lo Yin del Rene nutre lo Yin del Fegato. Il vuoto del Jing del Rene può portare al vuoto del Sangue con vertigini, visone offuscata e acufeni. Il vuoto dello Yin del Fegato porta all’iperattività e a una fuga dello Yang del Fegato causando visione offuscata, acufeni, irritabilità, cefalea e vertigini. Il vuoto del Sangue del Fegato può causare la debolezza del Jing del Rene a cui manca adeguato nutrimento e si hanno acufeni, sordità e polluzioni notturne.

Milza e Polmoni 

La Milza estrae l’Essenza raffinata dei Cibi e la invia ai Polmoni dove si combina con l’aria per formare la Zong Qi.

15



 

Se il Qi della Milza è in vuoto, il Qi degli alimenti è in vuoto e si compromette la produzione di Qi, specialmente quello dei Polmoni, ciò da luogo ad astenia, arti deboli, dispnea e voce debole (Terra che non produce il Metallo). Il vuoto della Milza impedisce ai liquidi di trasformarsi e può formarsi Flegma che si accumula nei Polmoni. Se il Qi del Polmone è debole e si compromette la sua funzione di discesa, la Milza non è in grado di trasformare e trasportare i liquidi e si ha edema.

Milza e Reni 

 

Rapporto di mutua nutrizione: la Milza è la radice del Qi del Cielo Posteriore e i Reni sono la radice del Qi del Cielo anteriore; il Qi del Cielo Posteriore rinforza costantemente il Qi del Cielo Anteriore tramite il Qi degli alimenti e il Qi del Cielo Anteriore fornisce il calore necessario per la digestione e la trasformazione (Fuoco del Ming Men). Se il Qi della Milza è in vuoto non viene prodotto abbastanza Qi per rifornire il Rene e si può avere astenia, mancanza di appetito, acufeni, vertigini, e lombalgia. Se lo Yang del Rene è in vuoto il Fuoco del Ming Men non riscalda la Milza e compromette la sua funzione di trasporto causando diarrea e freddolosità. (Il Fuoco che non produce la Terra).

Polmoni e Reni Il rapporto tra reni e Polmoni si può analizzare: 



Rispetto al Qi: i Polmoni mandano il Qi in basso ai reni che lo trattengono. Questa relazione si rispecchia nel rapporto della Zong Qi che deve scorrere verso il basso per avere il nutrimento della Yuan Qi che invece scorre verso l’alto per assistere alla produzione di Qi e Sangue. Se i Reni sono deboli la loro funzione di raccolta del Qi è compromessa, non riescono a trattenere il Qi in basso che può rifluire al torace ostacolando la discesa del Qi dei Polmoni e si avrà dispnea (soprattutto all’ispirazione) tosse e asma. Rispetto ai liquidi: i Reni evaporano una parte di liquidi per umidificare i Polmoni. Se il Qi del Polmone è in vuoto non può inviare il liquidi in basso verso i Reni e si ha incontinenza o ritenzione di urina. Se lo Yang del Rene è in vuoto non riesce a trasformare ed espellere liquidi in eccesso che ristagnano nel Riscaldatore inferiore causando edema . Il vuoto dello Yin del Rene può provocare il vuoto dei liquidi nel riscaldatore inferiore che non arrivano ad umidificare i Polmoni e provocano il vuoto dello Yin del Polmone con gola secca di notte, tosse secca, sudorazione notturna, calore ai palmi delle mani e alle piante dei piedi.

Milza e Cuore  

Se il Qi della Milza è in vuoto non riesce a produrre abbastanza Sangue e si ha vuoto del Sangue del Cuore con vertigini, scarsa memoria, insonnia e palpitazioni. Se lo Yang del Cuore è in vuoto non è in grado di pompare il sangue nei vasi, la Milza non viene nutrita in maniere adeguata e non esercita a adeguatamente la funzione di produzione controllo del Sangue.

Le funzioni dei Visceri LO STOMACO Le sue funzioni: 





Controlla la frammentazione e l’omogeneizzazione dei cibi; attività che prepara il terreno alla Milza che separa e estrae le essenze raffinate dei cibi, (per questa attività il Riscaldatore Medio è paragonato ad un calderone in ebollizione). Controlla il trasporto delle essenze dei cibi; a tutto il corpo ed in particolare agli arti. L’induito della lingua dipende dallo stomaco, deriva “dall’umidità sporca”, sottoprodotto dell’attività dello stomaco; deve essere sottile e bianca. Se non c’è patina il QI dello stomaco è gravemente indebolito, se è spessa e bianca indica Freddo nello stomaco, se è spessa e gialla indica Calore. Controlla la discesa del Qi: verso il basso, all’intestino Tenue (sindromi già analizzate)

16

  



È l’origine dei liquidi: che gli derivano dalle sostanze ingerite. La parte di cibi e bevande che non diventano essenza dei Cibi sono trasformate dallo stomaco in Liquidi Corporei. Se i liquidi sono in vuoto si avrà sete, lingua secca con fessurazioni e cattiva digestione Legame Stomaco/Rene: i Reni vengono definiti il “Cancello dello Stomaco” perché trasformano i liquidi nel Riscaldatore Inferiore, se tale funzione è compromessa il Liquidi ristagnano e traboccano verso l’alto fino allo stomaco. Un vuoto dei Liquidi dello Stomaco che perdura nel tempo provoca vuoto nello Yin del Rene. Lo stomaco possiede molte funzioni Yin e la Milza molte funzioni Yang: Milza Muove e trasporta, azione di natura Yang Il Qi della Milza sale È Yin ma ama il secco Soffre spesso di vuoto Yin





Stomaco Origine dei liquidi che sono Yin Il Qi dello stomaco scende È Yang ma ama l’umido Soffre spesso di vuoto Yang raramente di vuoto Yin Unico meridiano Yang della parte anteriore del corpo

Aspetto mentale: soffre facilmente di sindromi da Pieno come Fuoco o Flegma-Fuoco che agitano facilmente lo Shen. Il Pieno dello Stomaco si manifesta in comportamento maniacale o in casi meno gravi con confusione mentale, ansia, ipomania ed esaltazione dell’attività motoria. Relazioni con la Milza: due aspetti dello stesso sistema d’organo.

INTESTINO TENUE Le sue funzioni:   

Controlla la ricezione e la trasformazione: ulteriore livello di separazione tra parte pura (riassorbita e recuperata dalla Milza) e una impura indirizzata al Grosso Intestino e alla Vescica Urinaria. Separa i liquidi: azione controllata dallo Yang del Rene che fornisce il Qi ed il Calore per questo processo. La relazione con il Cuore si riscontra essenzialmente a livello psicologico, lo Shen governa la vita mentale che si basa anche sulla capacità di formulare giudizi chiari e decisioni appropriate, attività svolta dall’Intestino Tenue che separa, ovvero dà la capacità di discernere. La Colecisti dà il coraggio nel prendere le decisioni, dall’Intestino Tenue deriva la lucidità mentale di discernere le cose giuste da quelle errate.

IL GROSSO INTESTINO Le sue funzioni:  

Riceve cibi e bevande dall’Intestino Tenue. Relazione con i Polmoni, Interno/esterno: la discesa del Qi del Polmone permette al Grosso Intestino di avere l’energia per l’eliminazione dei Rifiuti (defecazione).

LA COLESICTI Ruolo particolare tra i visceri Yang poiché è la sola che non viene in contatto con i cibi e le bevande ma accumula la bile che è un prodotto raffinato, non comunica direttamente con l’esterno (somiglia ad un organo Yin). Le sue funzioni: 



Accumula la bile ricevuta dal Fegato e la secerne quando è necessario durante la digestione. Se il Qi del Fegato ristagna e la bile non fluisce in maniera adeguata si compromettono le funzioni di Stomaco e Milza. Controlla la capacità di prendere decisioni (il Fegato controlla la capacità di pianificare, di fare progetti), fornisce il coraggio e l’iniziativa per prendere decisioni e attuare cambiamenti. Da il coraggio allo Shen del Cuore (relazione Madre-Figlio)

17

 

Controlla i tendini: il fegato li nutre con il sangue la Colecisti fornisce il Qi per il giusto movimento. Il vuoto della colecisti provoca risveglio al mattino e impossibilità di riaddormentarsi.

LA VESCICA Le sue funzioni: 



Rimuovere l’acqua mediante la trasformazione del Qi: per la sua funzione la Vescica richiede Qi e Calore che sono forniti dallo Yang del Rene; lavora con l’intestino Tenue per muovere i liquidi nel Riscaldatore Inferiore. Può essere vista come l’aspetto Yang del Rene e si lega quindi al Ming Men da cui deriva la sua energia; i sintomi di Vuoto della Vescica sono simili a quelli del vuoto del Ming Men, urina abbondanti e pallide.

IL TRIPLICE RISCALDATORE Le sue funzioni dipendono dalle differenti concezioni del triplice Riscaldatore in Medicina Cinese. 1.

2.

3.

Inteso come uno dei 6 visceri: funziona analoga a quella degli altri visceri, riceve cibi e bevande li trasforma, li dirige ed espelle i rifiuti. Controlla i movimenti dei vari tipi di Qi e costituisce una via di passaggio nei tre livelli: il Riscaldatore Superiore permette il passaggio della Wei Qi dirigendola ai Polmoni, il Riscaldatore Medio permette il passaggio della Yin Qi dirigendola verso tutti gli organi e il Riscaldatore Inferiore permette il passaggio dei Liquidi Corporei verso la Vescica Inteso come la via per la Yuan Qi: non si tratta di un organo ma di un insieme di funzioni. La Yuan Qi fornisce il calore necessario alla trasformazione dei cibi ed il Triplice riscaldatore che ne controlla il passaggio contribuisce al processo digestivo. Inteso come le tre divisioni del corpo:  Riscaldatore Superiore, dal diaframma in su: permette la distribuzione dei liquidi corporei dei Polmoni in tutto il corpo sotto forma di vapore.  Riscaldatore Medio, tra diaframma e ombelico: contribuisce al processo digestivo (camera di fermentazione).  Riscaldatore Inferiore, dall’ombelico in giù: paragonato al canale di scolo.  La divisione in tre parti rappresenta un compendio delle funzioni di tutti i visceri.  Il legame con il Pericardio si rintraccia rispetto ai meridiani piuttosto che nell’interazione tra i due organi.

Relazione tra Organi di Base e Visceri Cuore ed Intestino Tenue Il cuore controlla il sangue di cui l’Intestino Tenue ha bisogno per il suo funzionamento. L’assorbimento intestinale e' necessario per la produzione del rifornimento di sangue. Polmoni e Intestino Crasso La funzionalità del Qi polmonare attiva la peristalsi dell’Intestino Crasso. La discesa del Qi polmonare partecipa al transito ed all’espulsione del bolo fecale (defecazione). La funzionalità dell’Intestino Crasso sostiene il movimento discendente del Qi polmonare. Milza e Stomaco Lo Stomaco svolge la funzione di immagazzinamento e trasforma il bolo alimentare in chimo, per facilitare le funzioni d’assorbimento e distribuzione della milza. La sinergia di lavoro della milza e dello stomaco può essere descritta come circolazione in senso verticale: il Qi della Milza ascende, trasportando i nutrienti ed i liquidi verso la parte superiore del corpo (testa, cuore e polmoni), mentre il Qi gastrico scende, per trasferire il chimo all’intestino tenue attraverso il Duodeno e procedere con la digestione. La sinergia fra salita e discesa del Qi deve rimanere equilibrata, poiché la disfunzione dell’uno provoca il malfunzionamento dell’altro. In caso di problemi dell’assorbimento, la milza non ha nessun elemento nutritivo o liquido da distribuire verso la parte superiore del corpo e questo crea disturbi del movimento di ascensione. L’inefficacia del movimento di ascensione provoca la disfunzione del movimento di discesa a carico dello Stomaco causando quindi disturbi digestivi. La Milza soffre per l’umidità, ma reagisce bene alla secchezza, viceversa lo stomaco sopporta l’umidità e soffre per la secchezza. Fegato e Colecisti Il Fegato produce ed espelle la bile verso l’intestino. La Colecisti conserva la bile prodotta nel fegato e la evacua nell’intestino in un’azione coordinata con il fegato. Reni e Vescica Urinaria

18

La Vescica produce e conserva l’urina e l’evacua durante la minzione. La trasformazione del liquido in urina e la sua espulsione (minzione) accadono sotto l’azione del Qi renale. Processo Digestivo e di Assorbimento Le funzioni principali dei sei Visceri sono la digestione, l’assorbimento e l’evacuazione. Nel momento in cui il bolo entra nello stomaco, il processo digestivo inizia. 1) Dallo Stomaco il chimo procede verso l’intestino tenue attraverso il duodeno dove la digestione continua con l’aiuto della bile. 2) L’assorbimento inizia nell’Intestino Tenue, sotto il governo della Milza. Gli elementi nutritivi ed i liquidi sono trasportati verso l’alto, alla testa, al cuore ed ai polmoni. 3) Nel frattempo gli scarti sono spinti verso l’Intestino Crasso, dove si svolge l’assorbimento dell’acqua e finalmente il bolo fecale viene espulso attraverso il retto e lo sfintere anale. L’acqua residua viene immagazzinata nella vescica urinaria per un’ulteriore espulsione. La digestione, l’assorbimento e l’espulsione degli scarti sono effettuati in coordinamento con il San Jiao. 4) La digestione si svolge nello stomaco e nell’Intestino Crasso con l’aiuto della Cistifellea. 5) L’assorbimento si svolge nell’Intestino Tenue e, in parte, nell’Intestino Crasso. 6) L’espulsione degli scarti si svolge nella Vescica urinaria e nell’Intestino Crasso. Gli Organi Annessi o Visceri Straordinari Gli Organi Annessi sono: Cervello, Midollo, Ossa, Colecisti, Utero. Assomigliano per forma ai Visceri in quanto vuoti, ma non a livello funzionale poiché non procedono alla digestione. Con gli organi di base hanno in comune lo stoccaggio della sostanza basale (Jing). Ad eccezione della Colecisti (che è anche un Viscere) non sono associati a nessun organo di base, né ad un elemento. Utero Governa la gestazione, il ciclo mestruale e la libido. Ha bisogno di Qi, Sangue, sostanza basale (Jing) e liquidi che derivano da 2 Meridiani in particolar modo:  Chong Mai: “Mare di Sangue”, è uno degli 8 Meridiani Straordinari e si incrocia con il Meridiano dello Stomaco, motivo per cui la gestazione provoca la nausea, poiché fa ascendere il Qi.  Ren Mai: “Mare d’Oriente”, controlla lo Yin dell’Organismo. Contiene molto Sangue e, nonostante le mestruazioni, deve continuare a gestirne molto e deve fare attenzione a non perderne troppo per evitare che ne diminuisca la quantità (principio di Yin/Yang, che sono in equilibrio in crescita e decrescita). Teme il Freddo e l’Umidità, tanto che, per la sua salute, vengono consigliati cibi riscaldanti. Cervello E’ il cosiddetto “Mare del Midollo”; per il suo sostentamento ha bisogno di sostanza basale (Jing). Controlla la vita di relazione e lo stato emozionale, infatti viene spesso definito “Casa dello Shen”, cioè della mente ed inoltre controlla le facoltà cognitive; la Mente (Shen) alberga tra Cervello e Cuore: i Testi Classici dicono che tra Cervello e Cuore esiste un’apertura che consente alla Mente di spostarsi da uno all’altro. Di giorno lo Shen alberga nel Cervello, di notte rientra nel Cuore (non per niente patologie emozionali creano insonnia). Midollo Si tratta sia del Midollo Spinale che Osseo, è formato dal Jing e la sua funzione è di nutrire Cervello ed ossa. Ossa Si nutrono di Sostanza Basale (Jing) e sono un serbatoio di Midollo e Jing. La loro funzione è, ovviamente, quella di mantenere una struttura che permetta la locomozione ed i movimenti (grazie all’azione motrice di muscoli e tendini) ed hanno funzione protettiva degli organi interni.

19

Il Ciclo della Vita Il Ciclo della Vita descrive gli orari di massima attività funzionale dei vari Organi nel corso delle 24h e rappresenta la sequenza naturale delle azioni del neonato (e che rappresentano inoltre la condizione di salute dell’adulto): non appena nasce respira e piange, successivamente evacua, poi mangia, quindi assorbe i nutrimenti e li distribuisce e così via. Questo è il Ciclo della Vita del Cielo Posteriore. Si segue quest’ordine dei 5 Movimenti poiché le particelle di Qi nel corpo si muovono seguendo quest’ordine. Diversamente, il Ciclo del Xian Tian inizia dal Legno, poiché in primis, nel momento del Concepimento, il feto Nasce, poi cresce, si trasforma, ecc. (vedi tabella dei 5 Movimenti).

Accenni alla Fisiopatologia della M.T.C. L’Eziologia Le cause patologiche sono molteplici: Clima, Infezioni, Insetti, Turbe Emozionali / Psichiche, Alimentazioni, Stress, Traumatismi, Tan – Yin, Stasi Sanguigna... Tutto ciò potrà in seguito creare squilibri di Yin / Yang, Qi e Xue. Anche secondo la Medicina Cinese Taoista, esattamente come per la M.T.C., le origini delle patologie sono di triplice natura: 1) Emozionale/Psichica (le emozioni non correttamente gestite ammalano); 2) Alimentare/ Stile di Vita (cibo, ritmo di veglia, fatica, ozio…); 3) Fattori Patogeni Esterni (traumatismi o fattori climatici a cui il corpo non si adatta a dovere, abbassando così la potenza del sistema immunitario). I 6 Fattori Climatici I Fattori Climatici sono normali condizioni naturali e corrispondono alla tabella dei 5 Movimenti e delle loro manifestazioni. Caratteristiche generali dei 6 Fattori Climatici Comprendono fattori climatici dell’ambiente in cui si vive, possono aggredire l’organismo separatamente o contemporaneamente, ciascuno può trasformarsi in un altro (ad es. il Freddo, una volta penetrato nell’organismo, può generare Calore), la penetrazione dei fattori climatici avviene attraverso i pori o attraverso la bocca e le narici, per loro virulenza o per deficit della difesa del sistema superficiale (Wei Qi). Questi fattori possono aggredire l’organismo dall’esterno ma anche “dall’interno” (nel qual caso si parlerà di eziologia interna) a causa di disfunzioni di natura organica. Esistono fattori climatici Yang (Vento, Calore, Fuoco, Secchezza) e Fattori Climatici Yin (Freddo, Umidità). Il Vento Il Vento, secondo la tabella dei 5 Movimenti corrisponde alla Primavera. E’ Yang, tende alla diffusione ed alla salita. Mantiene aperti i pori, inoltre attacca la zona alta dell’organismo. E’ sempre in movimento, quindi

20

provoca evoluzioni rapide della sindrome. Il Vento è il 1° dei fattori climatici ed accompagna sempre altri fattori, lasciando un quadro eziologico combinato. Il Freddo Secondo la tabella dei 5 Movimenti corrisponde all’Inverno. E’ un patogeno Yin, tende ad attaccare e distruggere lo Yang, provoca viscosità e stasi; le stasi di Sangue e Qi provocano dolore; provoca spasmi quando circola nei meridiani, o nei muscoli o nel Sistema Superficiale. Ci sono 2 tipi di Freddo: Interno ed Esterno. Quello Esterno è il Clima Freddo, penetra il Sistema Superficiale e blocca Wei Qi e può arrivare fino agli organi. Il Freddo Interno ha origine da un’insufficienza di Yang, debole nella gestione della termoregolazione, che provoca abbattimento della temperatura. Il Freddo blocca Sangue e Qi e quindi debilita la funzionalità dell’organismo. Il Calore Estivo Corrisponde all’Estate. E’ un patogeno Yang con tendenza alle infiammazioni. Tende a salire, disperde e distrugge Qi e liquidi. Causa spesso turbe psichiche a carico del Cuore. Si accompagna spesso all’Umidità e sono quindi frequenti quadri clinici con sintomatologia mista di Calore ed Umidità. L’Umidità Corrisponde alla Fine dell’Estate (nella tabella dei 5 Movimenti corrisponde alla Terra, il cui patogeno climatico è l’Umidità). E’ un Fattore Yin, crea ostruzione e danneggia lo Yang che rappresenta la funzionalità dell’Organismo. Tende alla stasi, cioè disturba l’espulsione delle secrezioni. Causa sindromi ribelli ai trattamenti. Il suo movimento è discendente e quindi spesso aggredisce le zone basse dell’organismo. E’ necessario inoltre far distinzione tra Umidità di origine Esterna ed Interna: l’Esterna proviene dalla condizione climatica e dall’ambiente, insinuandosi nell’organismo. Quella Interna è prodotta da un’insufficienza della Milza. I 2 tipi di Umidità sono molto legati: gli attacchi di Umidità Esterna provocano disfunzioni della Milza che, per difetto del suo metabolismo dei Liquidi, provoca quella Interna. Provoca pesantezza quando penetra nel Sistema Superficiale ed impedisce l’ascesa dei principi nutritivi, creando squilibrio tra Ying Qi e Wei Qi, provocando stasi nei Meridiani e nelle articolazioni. Produce secrezioni dense che si localizzano in varie zone oppure vengono espulse. La Secchezza Corrisponde all’Autunno. Entra nel Corpo da Bocca e Narici. E’ un fenomeno Yang. Esistono la Secchezza Calda (che è classica dell’inizio dell’Autunno) e la Secchezza Fredda (che s’incontra alla fine dello stesso); causano Patologie differenti. La Secchezza danneggia i liquidi dell’Organismo e provoca un’insufficienza Yin con disfunzioni del nutrimento e del tono corporeo. Attacca di preferenza Polmoni ed il Sistema Respiratorio intero, compresi i tessuti ad essi associati (come Pelle e Sistema Superficiale). Il Fuoco Il Fuoco ed il Calore hanno origine da un eccesso di Yang. Si parla di Fuoco o Calore a seconda della virulenza della sintomatologia; di solito si dice Calore per problemi con Origine Esterna, Fuoco per Origine Interna. I 6 Fattori Climatici possono provocare il Fuoco se sussiste uno stato Psichico turbolento; in questo caso si dice che il Fattore Climatico (qualunque esso sia) o lo stato psichico si trasformano in Fuoco. Ha ovviamente proprietà Infiammatoria, è dinamico e tende a salire; si localizza spesso nella testa e nella mente fino a provocare delirio. Aggredisce Qi e Liquidi, provoca febbri alte e distrugge lo stesso Sistema Immunitario. Se il Fuoco si introduce nel Meridiano del Fegato distrugge i liquidi e crea disfunzioni del trofismo e della distribuzione dei nutrienti e può creare il Vento del Fegato. Può provocare aumento del ritmo circolatorio, danni ai vasi sanguigni ed emorragie. Penetrando nel Sangue, il Fuoco ne aumenta la massa e danneggia i tessuti satelliti, provocando ascessi, ulcere, ecc. Inoltre può aggredire il Cuore e fargli perdere il controllo della psiche, generando ansia, agitazione, fino a giungere al coma. Squilibri in Fisiopatologia La Fisiopatologia descrive i seguenti squilibri: Yin/Yang, Qi e Sangue, meridiani, organi interni. Nell’interazione tra agente patogeno e sistema immunitario posso crearsi 2 quadri: Eccesso ed Insufficienza. L’Eccesso dimostra che c’è una violenta lotta tra sistema immunitario (forte) ed agente patogeno (virulento). Si parla di “sindrome acuta” e l’eziologia è esterna; si tratta del principio o del decorso delle patologie infettive, influenzali, ecc. Le cause possono risiedere nelle stasi di “Tan”, di liquidi, di alimenti o di Sangue; in questo caso il quadro clinico presenta catarro delle vie respiratorie, febbre alta, dispnea, dolori addominali acuti, stasi negli intestini, ritenzione delle urine, disturbi del comportamento, ecc. L’Insufficienza si ha quando il sistema immunitario è debole e quindi Qi, Sangue, meridiani ed ogani interni non funzionano a dovere. L’interazione, quindi, tra agente patogeno e sistema immunitario sarà temperata e si avranno sintomi di debolezza (insufficienza). Viene a volte definita “sindrome d’insufficienza” poiché può trattarsi di fasi terminali di malattie, di problemi cronici o di malati costituzionalmente deboli. Nelle patologie degenerative o persistenti da lungo tempo che indeboliscono il malato, il Jing viene consumato e rischia l’esaurimento. Sudorazione intensa prolungata, diarrea cronica, vomito ed emorragie danneggiano Qi, Sangue e

21

gli equilibri Yin/Yang con ovvia debilitazione dell’organismo. La forte stanchezza, le palpitazioni, la difficoltà respiratoria sotto sforzo ed il pallore della carnagione del viso sono la firma della sindrome da insufficienza. La patologia può presentarsi come un semplice quadro acuto o cronico, ma le patologie evolvono e, spesso, si complicano; la patologia acuta può diventare cronica, la patologia cronica può avere episodi acuti. Si deve, perciò, in fase di diagnosi, saper valutare non soltanto il quadro clinico del momento, ma anche l’evoluzione della patologia, dal suo inizio e le possibili complicazioni ed evoluzioni. A volte il quadro clinico e lo stato patologico sono in disaccordo o, addirittura, la sintomatologia non segue l’evoluzione della malattia. La Disarmonia tra Yin e Yang In casi di patologia, le 4 regole di Yin e Yang vengono squilibrate, provocando fenomeni di eccesso / insufficienza di uno o dell’altro o la perdita del mutuo controllo. Questo squilibrio si ripercuote sul Sangue, Qi, meridiani ed organi interni. L’eccesso di Yang Comprende l’iperattività degli organi ed un aumento della temperatura. La forma più classica è un eccesso di Yang che ancora non ha raggiunto lo stadio conseguente dell’insufficienza Yin con manifestazioni acute di Calore. Provoca inoltre dolore infiammatorio. Il quadro clinico sarà caratterizzato da febbre alta, arrossamento del volto, infiammazione degli occhi. L’eccesso di Yang è spesso provocato da agenti patogeni esterni che si installano nel sistema di difesa superficiale, che reagirà. Lo Yang provoca la distruzione dello Yin e dei liquidi dell’organismo, provocando Insufficienza di Yin. Quindi, l’eccesso di Yang provoca la “patologia Yin”. L’eccesso di Yin L’eccesso di Yin provoca la riduzione delle attività organico/fisiologiche, l’abbassamento della temperatura ed il rallentamento dei processi metabolici, con stasi e formazione di sostanze patologiche. Provoca inoltre dolore da spasmo. L’eccesso di Yin può essere provocato da Freddo ed Umidità o dal consumo di alimenti con qualità “raffreddante”, da un difetto di controllo dello Yin da parte dello Yang con ovvia manifestazione di Freddo Interno. La sintomatologia è a base di Freddo, brividi, arti gelati, lingua pallida, ecc. L’eccesso di Yin distrugge lo Yang Qi, provocando uno stato d’insufficienza Yang. Spesso questa patologia affligge persone che, costituzionalmente, hanno uno Yang debole e quindi lo Yang Qi dell’organismo non esercita sufficiente controllo sullo Yin. L’insufficienza di Yang E’ caratterizzata dall’alterazione del lavoro dello Yang Qi che causa un rallentamento funzionale degli organi e l’abbassamento della temperatura. Se esasperata, può provocare Tan In. Si crea quindi un quadro di Freddo a causa della debolezza dello Yang Qi a favore dello Yin. Le ragioni di questa patologia possono essere di natura ereditaria e congenita, o proveniente da uno squilibrato apporto nutrizionale, come potrebbe essere conseguenza di gravi patologie. L’insufficienza di Yang si riferisce in particolar modo a Milza e Reni, però colpisce anche ad altri organi, come il Qi, il Sangue, i Liquidi. La sintomatologia si presenta con pallore, avversione al Freddo, il soggetto rimane inoltre fermo in “posizione fetale” (rannicchiata), arti freddi, poliuria, diarrea. L’insufficienza di Yin E’ provocata dalla sofferenza del Jing, del Sangue e dei Liquidi. L’insufficienza di Yin e dei Liquidi inibisce la loro attività (trofismo, nutrimento e sedazione). Si crea dunque una sintomatologia di Calore provocata da vuoto di Yin. La causa può risiedere nella distruzione dello Yin da parte dello Yang, oppure nei disturbi emozionali che creano Fuoco con conseguente distruzione dello Yin o nel danneggiamento dello Yin e dei Liquidi in seguito ad una patologia cronica. Anche le emozioni forti distruggono lo Yin. Questo quadro colpisce, solitamente, Fegato e Reni. La sintomatologia presenta febbre intermittente, oppressione e Calore a livello toracico, sudorazione abbondante durante il sonno, gola e bocca disidratate, soggetto magro con zigomi rossi,. Tutto ciò dimostra che l’Acqua non riesce a controllare il Fuoco e che lo stato del soggetto è di debolezza. Tirando le somme, si può notare come nei casi di eccesso Yin o Yang compaiono Freddo o Calore, nei casi di insufficienza compare la debolezza. Propagazione delle Patologie Yin – Yang Poiché Yin e Yang hanno la stessa origine e dipendono l’uno dall’altro per la loro stessa sussistenza, possiamo dire che:  Se Yin è danneggiato, Yang non può rigenerarsi e subirà indebolimento.  Se Yang è distrutto non può attivare la produzione di Yin che si esaurirà.

22

Alcuni squilibri del Qi Lo squilibrio del Qi e del Sangue e le loro ripercussioni sull’organismo sono strettamente legati; dato che il Qi ed il Sangue circolano nell’intero organismo, la disfunzione localizzata dell’uno o dell'altro si riflette sulle loro attività a livello di tutto il corpo. L’insufficienza del Qi Si tratta del deterioramento del “Qi Primordiale” con la conseguente insufficienza funzionale dei vari organi associata all'indebolimento del sistema immunitario; inoltre rallenta la circolazione di Sangue e Liquidi. Provoca dolore leggero, simile a delle “punture”. Causa sudorazione abbondante anche per poco movimento. Le cause possono essere ereditarie e/o congenite: carenza dell’apporto nutrizionale, disfunzione dei Polmoni, disfunzione della Milza, disfunzione dei Reni (che rallenta la genesi del Qi). Si tratta con tonificazione. La Stasi del Qi Si tratta del rallentamento circolatorio del Qi o, addirittura, del blocco a livello locale o generale del movimento del Qi. La sintomatologia, secondo la topografia della stasi può essere: il dolore consistente (congestivo o distensivo), il gonfiore e, successivamente, la stasi sanguigna, l’edema, produzione di mucosità. La stasi del Qi coinvolge l’attività di Polmoni, Fegato, Milza, Stomaco. Il paziente con questa patologia va trattato con sblocco e drenaggio. L’ascensione patologica del Qi Si tratta dell’ascensione patologica del Qi degli organi e coinvolge in special modo Polmoni, Stomaco, Fegato. I segni clinici più frequenti sono la tosse, la nausea, il vomito, la cefalea, l’iperirritabilità, l’epistassi, presenza di Sangue nel vomito o perdita di sangue dalla bocca. Questa patologia si riferisce sempre ad un quadro acuto. Si accompagna a volte al Fuoco. La discesa patologica del Qi Si tratta di un quadro d’insufficienza. Il Qi degli organi è debole e l’ascensione diventa impossibile. La discesa patologica del Qi esprime i vari tipi di prolassi (prolasso rettale, prolasso uterino, ptosi gastrica, ecc.). La discesa patologica del Qi coinvolge lo Stomaco e la Milza ed è associata ad una sintomatologia digestiva collaterale. Alcuni squilibri del Sangue Le anomalie del Sangue comprendono la diminuzione di volemia (volume sanguigno circolante) , i cambiamenti del ritmo circolatorio, i cambiamenti della temperatura del Sangue. L’insufficienza Sanguigna Quando la volemia diminuisce l’attività nutrizionale e trofica del Sangue è insufficiente e quindi esiste un indebolimento dell’intero organismo. Il quadro clinico è caratterizzato da astenia, pallore, deficienza di trofismo, giramenti di testa e fosfeni, parestesie, difficoltà respiratoria, ecc. La stasi sanguigna La stasi sanguigna provoca il dolore fisso, forte, trafittivo, l’ematoma, l’eritema, i coaguli e, se persiste a lungo termine, può determinare la formazione di fibromi. Si verifica un colore viola / verde e tendente al giallo. Possono determinarsi cianosi (causata dalla Stasi nei Meridiani) e disfunzioni del trofismo cutaneo e pilifero. Le cause della stasi sanguigna sono:  rallentamento della circolazione.  insufficienza o blocco del Qi.  penetrazione del Freddo, Calore (che rende il Sangue viscoso e lo asciuga) e “Tan” nel Sangue.  disturbi emozionali.  traumatismi interni / esterni.  post partum. Il Calore Sanguigno Quando il Calore penetra nel Sangue, il ritmo circolatorio aumenta. Spesso è causato dal Freddo che si trasforma in Calore. Il disturbo emozionale può provocare Calore che penetra successivamente nel Sangue. Il Calore distrugge il Sangue ed i Vasi Sanguigni provocando ecchimosi, emorragie, mestruazioni abbondanti, eruzioni cutanee, agitazione, febbre notturna ed una circolazione disordinata del Sangue. Modificazioni patologiche del Jing I difetti del Jing possono essere congeniti (familiari e non) ed acquisiti e, sovente, errori dietetici o intemperanze sessuali ne sono alla base. Le anomalie ed i ritardi di crescita, ma anche le turbe strutturali secondarie (osteoporosi, alisteresi ossea, fragilità dentaria, caduta dei capelli, ecc.) ne possono essere l’espressione. Il Cervello è organo strettamente connesso al Jing e nelle debolezze dello stesso compaiono segni di decadimento neurologico contrassegnate da turbe mnesiche, difficoltà di concentrazione, vertigini e ronzii. Il legame del Jing con lo Shen è alla base delle malattie neuropsichiatriche, nei bambini i ritardi auxologici e le turbe intellettive

23

sono ascritte a vuoto di Jing. Segni pediatrici importante sono ritardo di saldatura delle fontanelle ed occhi infossati. Nascere da genitori anziani equivale a possedere poco Jing del Cielo anteriore ed essere predisposti a vuoti. Le malattie consuntive (tubercolosi, neoplsie, AIDS e sindromi correlate, ecc.) consumano il Jing. Nella triade Cielo/Uomo/Terra il Jing corrisponde alla Terra ed ai Reni, il Qi all’Uomo ed alla Milza, lo Shen al Cielo ed al Cuore. La radice ed il fondamento del Jing sono quindi i Reni. Modificazioni patologiche dei Liquidi Organici Vuoto di Jin Ye E’ una condizione patologica caratterizzata da una diminuzione dei liquidi corporei presenti nell’organismo che diventano insufficienti per nutrire e idratare le strutture del corpo. Il quadro clinico è caratterizzato da segni di secchezza. Alla base può esservi una mancata produzione per alterato funzionamento dello Stomaco e della Milza, un insufficiente apporto di liquidi nell’alimentazione o un’eccessiva eliminazione di liquidi organici per una sudorazione abbondante e prolungata (come in certe malattie febbrili), vomito, diarrea, poliuria, perdite di Sangue o per la presenza di Calore. Gli Organi e i Visceri più colpiti sono: Polmoni e Reni, Stomaco e Grosso Intestino. Si avrà quindi pelle secca, labbra secche, tosse secca, oliguria, secchezza delle fauci in particolare durante la notte, sete, feci secche. Accumulo di Jin Ye Quando il metabolismo dei Jin Ye è alterato per un mal funzionamento degli Organi e dei Visceri o per l’intervento di fattori patogeni esterni, questi si accumulano e a seconda della densità e delle caratteristiche della sostanza accumulata si ha la formazione di Shui, Shi, Tan. SHUI (Edema) L’edema ha origine da un vuoto di Milza, di Polmoni o di Reni o da un vuoto di tutti e tre gli organi. I liquidi corporei non sono trasformati correttamente, fluiscono al di fuori dei Meridiani e si stabiliscono sotto la pelle. Si trova nella parte superiore del corpo, come il viso e le mani, se l’edema e causato da un vuoto del Qi del Polmone, nella parte inferiore del corpo, le gambe e le caviglie, se l’edema e causato da un vuoto dello Yang del Rene o nella parte centrale o il corpo intero, se l’edema e causato da un vuoto del Qi della Milza. SHI (Umidità) L’Umidità è dovuta soprattutto alla compromissione della funzione di trasformazione e trasporto dei liquidi corporei propria della Milza, da origine a manifestazioni torbide come: urine torbide, diarrea maleodorante, ecc. A seconda della combinazione con il Freddo o il Calore, o della sua origine abbiamo:  Umidità Calore, Umidità Freddo, Umidità Esterna e Umidità Interna. TAN – YIN (Flegma) Nella formazione del Flegma c’è sempre un anormale metabolismo dei Jin Ye, un vuoto della Milza e/o dei Polmoni e/o dei Reni e la presenza di Calore. Ci sono due forme cliniche di Flegma:  

Flegma con forma (Tan) che è una forma visibile di Flegma in quanto si può manifestare come espettorato, pus, leucorrea, tumori e calcoli renali o della colecisti. Flegma senza forma (Yin) che è una forma non visibile di Flegma responsabile di malattie mentali (in quanto il Flegma può ostruire gli orifizi del Cuore e annebbiare lo Shen) come la schizofrenia, la depressione maniacalee l’epilessia. Altre manifestazioni cliniche sono le sindromi menieriformi (vertigini), l’infertilità e le malattie reumatiche.

Quadri Patologici di natura Emotiva / Psichica , i disturbi dello Shen Secondo la M.T.C. le emozioni forti e, quindi, lo squilibrio della normale attività emotivo/psichica può essere fonte di patologie o sintomo di patologie. Collera La “collera”, secondo il concetto cinese, racchiude una notevole quantità di stati d’animo: frustrazione, amarezza, ira, risentimento, ecc. Queste condizioni emotive, se non gestite e sfogate attaccano il Fegato generando Stasi del Qi epatico o Stasi del Sangue del Fegato o Fuoco del Fegato. Queste condizioni distruggono lo Yin e fanno violentemente ascendere lo Yang (capogiri, fosfeni, occhi rossi, cefalea, viso arrossato, irritabilità…). Quando invece queste emozioni sono represse, piuttosto che sintomi “ascensionali” come quelli precedentemente descritti, generano pallore e depressione (movimento discendente). Alla lunga, problemi che potrebbero insorgere sono di natura gastroenterica e renale. Eccitazione (Eccesso di Gioia) Si tratta della patologia delle energie cardiache (Fuoco); se un Cuore in salute esprime gioia e sorriso, l’eccesso di gioia (che qui definiamo come Eccitazione) attacca e distrugge lo Yang (al contrario della collera che nuoce allo

24

Yin). Infatti l’eccitazione tende a disperdere le energie ed impedisce l’accumulo di Jing, portando all’indebolimento o, in casi estremi, alla morte. Inoltre, al pari della collera, l’eccitazione crea ipertensione. Tristezza La tristezza ostruisce il Qi del Jiao Superiore e non gli permette di circolare, provocando dilatazione del Polmone e costrizione del Cuore, così da esaurirne il Qi. Questa descrizione del Huangdi Neijing Suwen (Testo Classico di Medicina Interna dell’Imperatore Giallo) ci fa capire come la Tristezza attacchi fortemente Cuore e Polmoni (il Jiao Superiore) con una sintomatologia di astenia, fiato corto, depressione e pianto. Ossessione L’Ossessione genera la sofferenza del Qi della Milza e, di riflesso, del Cuore e dei Polmoni. Con il blocco del Qi si genera Calore che danneggia Qi, Sangue e Liquidi. E’ una sindrome che sovviene a causa dell’eccesso del lavoro mentale: infatti la parole ossessione rende l’immagine del movimento circolare chiuso in se stesso, senza che questa dinamica si trasformi in azione. Preoccupazione Genera stasi, stagnazione, ed è a sua volta generata dalla fusione di ansia e pensosità. Aggredisce Milza e Polmoni e provoca un blocco a livello del Jiao Medio (diaframma rigido, bloccato e difficoltà gastriche) e del Jiao Superiore (rigidità di collo e spalle, dispnea). Paura E’ un’emozione renale, che colpisce anche il Cuore (in qualità di sede dello Shen). Infatti la paura genera una perdita del controllo degli orifizi del Jiao Inferiore e mette in difficoltà il Jiao Superiore, bloccandone la diffusione del Qi. Panico E’ un’emozione che aggredisce violentemente il Cuore (palpitazione, insonnia, dispnea…) ed i Reni, poiché essi sopperiscono alle energie consumate nello spavento attingendo alle riserve del Jing, provocando quindi un’insufficienza renale (acufeni, sudorazione durante la notte…) Quadri patologici di natura alimentare L’eccesso di fame è sintomatico di insufficienza nutrizionale e, quindi, insufficienza di Qi e Jing. L’eccesso alimentare provoca stasi del Qi e del Sangue dello Stomaco e danneggia Milza e Stomaco. Inoltre viene bloccato il Qi della Milza, che crea Calore provocando spesso Eczemi. Le patologie Dermatologiche hanno spesso origine da disfunzioni del transito digestivo. Ecco una catalogazione:  Acne è causata dall’Umidità.  Prurito è causato dal Vento.  Arrossamento è generato dal Calore (o Fuoco).  Desquamazione è’ prodotta dalla Secchezza. Una dieta squilibrata indebolisce, come è ovvio, il Qi digestivo e tutto il sistema immunitario. Chi mangia cibi troppo freddi blocca lo Yang Qi (con congestioni); chi invece mangia cibi troppo caldi provoca Fuoco. Troppo alcool provoca Calore ed Umidità e, successivamente, Tan. Cibi sporchi o contaminati da sostanze tossiche distruggono il Qi dello Stomaco e della Milza. Principi Base di Diagnostica della M.T.C. Gli 8 Quadri Fondamentali Gli otto quadri clinici fondamentali sono dei “parametri” che consentono di localizzare e descrivere la patologia, comprenderne la natura e valutare la risposta immunitaria:  Yin, Yang  Superficiale, Interno  Freddo, Caldo  Insufficienza, Accesso Acuto. Gli otto quadri fondamentali sono una schematizzazione della sintomatologia basata sullo Yin e Yang. Dal quadro Yin derivano: quadri interno, freddo e d’insufficienza mentre dal quadro Yang derivano: quadri superficiale, di calore e d’accesso acuto. In Medicina Cinese si afferma infatti che i quadri Yin e Yang sono i primi degli otto quadri fondamentali. I Quadri Superficiale ed Interno Questi quadri opposti ci permettono di localizzare la disarmonia e di definirne l’intensità. Dalla superficie del corpo alle zone più interne abbiamo quadri dal più Superficiale al più Interno, logicamente. Il sistema superficiale appartiene all’esterno, gli organi di base ed i visceri appartengono all'interno; bisogna comunque ricordare che la differenziazione tra Superficiale ed Interno si attua anche nei confronti dei Visceri che sono “Esterni” e degli Organi di Base che sono “Interni”. L'evoluzione della patologia si aggrava con il passare dal superficiale all'interno e, viceversa, la situazione è positiva quando la disarmonia dall'interno passa al superficiale.

25

Superficiale Si presenta con febbre (con o senza sudorazione), brividi, avversione al vento, dolori articolari, mal di testa, ecc. Possono presentarsi come ulteriori sintomi naso chiuso con relativo espettorato, mal di gola, tosse. Il quadro superficiale si vede in generale nel momento iniziale di una patologia con origine “esterna” (eziologia esterna). Interno Si presenta con febbre alta, perdita di coscienza con delirio, agitazione, grande sete, vomito, addome dolorante, stipsi o diarrea, urine scarse. Il quadro interno si vede in generale nella fase intermedia o alla fine delle patologie con origine esterna. I Quadri Freddo e Caldo Questi quadri ci permettono di capire le caratteristiche della disarmonia. Il quadro freddo è la materializzazione di un vuoto di Yang o di eccesso di Yin, il quadro caldo esattamente l’opposto. Freddo Brividi che diminuiscono con il calore, freddo alle estremità, fluidità dell’espettorato, della saliva e delle secrezioni nasali, il soggetto si rannicchia, colorito del viso pallido, assenza di sete, urine abbondanti, diarrea. Il quadro freddo appare generalmente di origine esterna o a causa del vuoto di Yang Qi nelle patologie di lunga durata o per abuso d’alimenti con qualità raffreddante. Caldo Repulsione per il calore, arrossamento del volto, agitazione, grande sete di liquidi freddi, desiderio di una sorgente di freddo, occhi rossi, espettorato viscoso e giallo, vomito di sangue, emorragia nasale, urine scarse, feci secche. I Quadri di Insufficienza e di Eccesso Questi quadri ci permettono di definire l’intensità della malattia e la reazione immunitaria. In generale il quadro di insufficienza e' presente nei casi di deficienza del sistema immunitario e quello di eccesso e' il segnale di una grande forza del patogeno. Insufficienza Modesto pallore o colore leggermente giallo del volto, stanchezza, stato d'animo spento, fiato corto, rapido, freddo alle estremità, brividi, sudorazione aumentata dagli sforzi, palpitazioni, diarrea. Sintomi collaterali: magrezza, gola disidratata, calore nei palmi, nelle piante dei piedi oltre a calore ed oppressione toracica (il cosiddetto Calore ai 5 Cuori o 5 Centri), arrossamento degli zigomi. Eccesso Presenza di febbre, congestione toracica ed agitazione, respirazione rumorosa, espettorazione abbondante, dolori addominali, gonfiore e dolore durante la palpazione, stipsi o dissenteria, defecazione abbondante con spasmi, spasmo vescicale. I Quadri Yin e Yang Come già detto, questi quadri i capisaldi della classificazione di base delle sindromi. Yin Volto moderatamente scuro, pesantezza del corpo, estrema stanchezza, freddo alle estremità, brividi, depressione, voce debole, assenza di fame e sete, feci estremamente maleodoranti, urine abbondanti. Yang Volto arrossato, pelle e muscoli molto caldi, febbre, ansia, voce forte, espettorazione abbondante, ostruzione dei bronchi, agitazione, difficoltà respiratoria, stipsi. Elementi di Osservazione del Colore del Volto, di Bocca e Labbra e degli Occhi Il paziente sano ha pelle lucida e colori moderati sul viso. Il volto esprime un colore che non si modifica con la patologia, ed un altro colore (transitorio) che cambia con la patologia. Il colore del volto varia a causa di: 1) Fattori Ambientali ed Igiene di Vita:  in Primavera Verde.  in Estate Rosso.  a Fine Estate Giallo.  in Autunno Bianco.  in Inverno Nero. 2) Patologie: Verde→Legno→ Fegato  è il colore del “Dolore”, poiché c’è il blocco delle vie di passaggio di Qi e Sangue.  è il colore della Stasi di Sangue.  è il colore del Freddo. Rosso →Fuoco →Cuore  quadro Acuto o di Insufficienza (il Calore penetra nei Vasi e disturba la circolazione).  rossore degli Zigomi è Calore da Insufficienza di Yin.

26

 rossore di tutto il volto è Calore acuto (eccesso Yang, ad es.) Giallo →Terra→Milza (ma anche Intestino Tenue poichè assorbe dei Liquidi )  giallo sporco è Umidità con Stasi dei Liquidi.  giallo mandarino o affumicato è Ittero da Eccesso del Legno o da Insuff. della Terra.  giallo chiaro con edema del viso è Insufficienza dei Liquidi, stasi di Sangue. Bianco →Metallo →Polmone  bianco vetroso � Insufficienza di Yang e Qi (il Sangue rallenta).  bianco + giallo in un soggetto magro � Insufficienza di Sangue. Nero→Acqua→Reni  nero + giallo è Freddo Acuto o da Insufficienza (la circolazione rallenta).  nero + giallo è Insufficienza Yang dei Reni.  nero e disidratato è Insufficienza di Yin.  occhiaie è Formazione di Tan – Yin.  nero + viola è Stasi di Sangue. Bocca e Labbra  Labbra Rosse e Lucide →Qi dello Stomaco Insufficiente.  Labbra Pallide →Insufficienza di Sangue.  Labbra Rosa →Freddo.  Labbra Rosso Scuro → Calore, quadro Acuto.  Labbra Rosso Scuro e Secco →Calore e Disidratazione.  Labbra Rosa e Nero → Freddo Acuto.  Labbra Verde e Nero →Stasi di Qi e Sangue.  Fessurazioni Labiali →Insufficienza dei liquidi o Calore della Milza.  Micosi Orale →Insufficienza Yin ed Eccesso Yang dello Stomaco; Calore ed Umidità della Milza.  Herpes Simplex od Ulcerazioni →Calore nei Meridiani della Milza e del Cuore.  Ulcerazioni Rosso Vivo → Calore Acuto.  Ulcerazioni Rosse con Placche →Calore da Insufficienza. Occhi Pupilla →Reni; Iride →Fegato; Sclera →Polmoni; Angoli →Cuore;Palpebre →Milza / Stomaco  Sclera Rossa → Calore nei Polmoni.  Sclera Gialla →Calore ed Umidità.  Edema dell’Iride → Fuoco del Fegato.  Palpebre Infiammate Rosse e con Secrezioni→Fuoco della Milza.  Palpebre Brillanti, Umide→Tan – Yin.  Palpebre Nere→Insufficienza dei Reni.  Occhio Rosso e Gonfio →Vento e Calore nel Meridiano del Fegato.  Occhio Sbiadito →Freddo.  Angoli Oculari Pallidi→Insufficienza di Sangue.  Cataratta→Fuoco del Tan o Calore + Umidità.  Strabismo →Vento del Fegato.  Sonno con Occhi semiaperti (bambini) →Insufficienza della Milza.  Blefaroptosi (palpebra cadente) → Insufficienza della Milza e dei Reni. Elementi di Medicina Cinese Classica (Taoista) La Medicina Cinese Classica è la “scienza” medica autoctona nata ad opera (inizialmente) degli sciamani dei villaggi e successivamente sviluppata dalle innumerevoli correnti mediche taoiste che si sono espresse in millenario di empirismo sulla salute dell’uomo. Secondo i Testi Classici le principali cause di malattia sono tre:  Emozioni che provocano Malattie Interne → le emozioni vanno amministrate saggiamente.  Influenze Climatiche (Wei) →Malattie Esterne.  Malattie né interne, né esterne, ma derivanti dalle scorrette abitudini alimentari e di igiene quotidiana Addirittura, secondo questa teoria si doveva anche creare la corretta atmosfera per poter consumare i pasti, tanto che venne redatto una sorta di “decalogo” sugli argomenti di conversazione da evitare mentre si mangia, onde evitare di creare “squilibri emozionali” dannosi che avrebbero avuto ancor più dirompenti effetti durante il simposio. Da qui l’usanza cinese (ma non solo) di rispettare l’etichetta durante i pasti. Allo stesso modo, si teorizzò all’epoca una norma indispensabile per i praticanti del Wai Qigong (Qigong per curare il prossimo): avere cura del proprio Polmone e della propria Milza. Questo perché l’alimentazione (gestita

27

dalla Milza e dallo Stomaco) e la respirazione sono fattori fondamentali per la salute del proprio Qi (Zhong, Zong, Ying, Yuan, Wei…) che va poi trasmesso al paziente di turno. Le Tecniche di Terapia della Medicina Taoista - Agopuntura, Dietetica, Fitoterapia, Moxa, Coppettazione, Martelletto. - Riflessologia Plantare, Massaggio Tradizionale. - Qigong e Daoyin. Tutte queste Tecniche trattano con successo patologie e disarmonie di Jing, Qi e Shen. Ma cos’è lo Shen? Lo Shen rappresenta simbolicamente l’atto volitivo dell’uomo (e non solo); nel momento del concepimento, quando Seme ed Ovulo si toccano, se l’Ovulo viene fecondato è perché lo Shen del nascituro esprime volontà di venire al mondo; l’aborto spontaneo, ad esempio, viene spesso considerato (tranne in caso di patologie comprovate, è ovvio) come sintomo di uno Shen non determinato del nascituro. Lo Shen ha sede nel Cuore che governa Amore e Relazione. Ci sono poi le cosiddette Anime Vegetative, espressioni e qualità dello Shen, ognuna delle quali ha sede in un Organo ben preciso: - L’Anima Hun ha sede nel Fegato →Progettualità, Coraggio, Azione. - L’Anima Po ha sede nei Polmoni → Istinto di Conservazione e Relazione. - L’Anima Yi ha sede nella Milza → Intelligenza, Saggezza. - L’Anima Zhi ha sede nei Reni → Forza di vivere fino in fondo, intensamente, Volontà. Relazione Psico- Somatica (relazioni dirette tra stati mentali e cambiamenti fisici) Secondo la Medicina Cinese gli organi di base (Cuore, Polmoni, Milza, Fegato, Reni) sono depositari della “Forza”, i Visceri (Intestino Tenue, Intestino Crasso, Stomaco, Cistifellea, Vescica) hanno il compito di trasformarla in Azione. Infatti gli organi di base sono Yin (conservano ed accumulano) mentre i Visceri sono Yang (agiscono, trasformano la Forza in azione). Inoltre l’organo di base trattiene ciò che è “buono” per il Corpo, il Viscere espelle il “dannoso”. Per purificare e bonificare un organismo, quindi, è necessario trattare il Viscere collegato all’organo sofferente. Analizziamo ora la somatizzazione delle turbe dello Shen, individuando il simbolismo del corpo che manifesta disagio in certe zone in funzione della disarmonia mentale:  Angoscia →ipertonia dei muscoli sfinteriali ed ipotonia delle fasce muscolari anteriori (Yang Ming), come ptosi mammarie o addominali.  Tensioni →cervicali, scoliosi e problemi ai muscoli rotatori del tronco e del collo (Shao Yang).  Tensioni dovute alla Carriera →dolori alle facce laterali del tronco e schiena fino al collo (Cistifellea e Vescica Urinaria). E’ stato notato come ci sia una stretta relazione tra modus vivendi (specie il modo di approcciarsi alla vita) e patologie conseguenti:  Chi si “arrampica” per affermarsi → patologie del meridiano Tai Yang (Collo, Schiena, faccia posteriore delle Gambe, lato ulnare della faccia dorsale delle braccia).  Chi segue la corrente, si lascia trasportare e si lascia vivere →patologie del meridiano Shao Yang (facce laterali del torace, del collo, facce esterne delle gambe, faccia dorsale delle braccia).  Chi si sente frustrato, inadeguato, non apprezzato →patologie del meridiano Yang Ming (faccia anteriore delle gambe, busto, addome, lato radiale della faccia dorsale delle braccia). I Meridiani e la Medicina Energetica Ci sono diverse categorie di Meridiani, che possiamo schematizzare come segue:  12 Meridiani Principali, sono longitudinali e controllano le funzioni organiche.  12 Rami Secondari, controllano delle funzioni organiche specifiche.  Meridiani Distinti, vanno dalla superficie del corpo all’interno e viceversa.  Luo, aumentano la comunicazione tra i Meridiani.  Straordinari, controllano la “fertilità” umana (creatività) cioè gestiscono lo Yuan Qi lo Yuan Qi si “consuma” in chi pensa troppo e questo riduce l’aspettativa di vita. Il Qi Corretto (così viene tradotto Zheng Qi), cioè il risultato delle energie ricavate da Patrimonio Genetico + Alimentazione–respirazione, circola nei 12 Meridiani Principali. Wei Qi è la capacità immunitaria di difesa e circola nei meridiani Tendino-Muscolari che partono dalle estremità delle 20 dita. L’energia nutritiva circola invece nei Luo che corrispondono al sistema circolatorio. Nei Meridiani Distinti troviamo Wei Qi e Yuan Qi. Tutti i tipi di Qi sono rigenerabili e coltivabili, ad eccezione dello Yuan Qi. I meridiani Principali vengono usati per trattare il corpo, i meridiani Distinti, Luo e Curiosi per trattare lo Shen. Sul collo si riflette il sacrificio, la capacità di lasciare qualcosa, sacrificare qualcosa di sé per la propria crescita. Il perdono alberga sul torace (Riscaldatore Superiore), all’altezza dello Sterno. L’appagamento, il sentirsi apprezzatiti ed amati (caratteristiche fondamentali per l’equilibrio) si manifestano sul Riscaldatore Inferiore (zona peri-ombelicale). La capacità di cambiare si riflette sull’anca. La coerenza si manifesta sul ginocchio. La

28

capacità e la libertà di scelta hanno sede nelle cviglie. Qualora le sensazioni e gli stati d’animo qui sopra descritti venissero a mancare o venissero vissuti malamente si avrebbero problemi nella zona del corpo corrispondente. Per la Medicina Cinese tutto nasce come squilibrio energetico, poi diventa disarmonia funzionale ed infine patologia fisica. Il simbolismo del Corpo qui sopra esposto ha, ovviamente, valore nel momento in cui si siano escluse tutte le possibili cause organico-patologiche. La Medicina Energetica è quella branca della Medicina che studia la troppo spesso sottovalutata “Sensazione della Patologia” da parte del paziente. C’è poi lo stadio funzionale, in cui la patologia inizia a manifestarsi sul corpo da patologia dello Shen che era all’inizio (reazioni di natura psico-somatica, ad esempio). Infine si manifesta lo stadio patologico fisico, momento in cui il disturbo aggredisce un organo o un apparato. Somatizzazioni Classiche a livello dei Meridiani Meridiano Zu Yang Ming (Faccia Anteriore del Torace), si sovraccarica e crea ptosi addominali e mammarie per Ansia ed Angoscia. Si blocca la Respirazione (ostruzione del Diaframma) e non viene nutrita la zona gastrica, motivo delle ptosi. Il blocco del Qi nel meridiano preserva lo Stomaco dall’affrontare l’esperienza ansiogena impedendogli di elaborarla e digerirla, proprio poiché se ne ha paura. Meridiano Zu Shao Yang (Faccia Laterale del Tronco), si congestiona e crea impedimenti e blocchi ai muscoli Rotatori del Tronco e del Collo. Poiché il Legno rappresenta il coraggio e la forza per agire, il blocco del Qi del meridiano ci impedisce di guardarci bene intorno, di cercare punti di vista alternativi, obbligandoci così a guardare frontalmente il problema e ad affrontarlo rigidamente. Meridiano Zu Shao Yang e Zu Tai Yang (Faccia Laterale del Tronco e Schiena), subiscono congestioni a causa dei problemi di lavoro. Questo poiché il lavoro rappresenta il proprio “territorio” di competenza. Se si blocca il Qi del meridiano della Vescica Urinaria nelle spalle non possiamo “delimitare il territorio”; il Qi della Vescica Urinaria governa il Cervello, quindi si da eccessiva importanza alla razionalità (il lavoro) senza preoccuparsi delle proprie esigenze profonde (Rene) rappresentate materialmente dall’urina. Differenze sulle funzioni degli organi in MTC e MCC Nella Medicina Cinese Taoista il rapporto tra Elementi ed Organi / Visceri differisce da quello esistente nella moderna Medicina Tradizionale Cinese. Per comodità metteremo a raffronto qui sotto le caratteristiche di entrambi i Sistemi: Elemento Medicina Cinese Classica Medicina Tradizionale Cinese (Taoista) Legno Fegato/Colecisti Fegato/Colecisti Fuoco Cuore Cuore/Intestino Tenue Terra Milza/Stomaco/Pancreas/intestini Milza/Stomaco Metallo Polmoni Polmoni/Intestino Crasso Acqua Reni/Vescica Urinaria Reni/Vescica Urinaria Come si può notare, la differenza più consistente risiede nell’elemento Terra: secondo la moderna M.T.C. corrisponde a Milza e Stomaco; curiosamente, esattamente come nella Medicina Ayurvedica Indiana (che ha fortemente influenzato la M.T.C.), alla Milza sono associate molte funzioni che la nostra Medicina Occidentale attribuisce al Pancreas, inoltre si deve tenere presente che nella Medicina Taoista di cui L’An Zhong Shu è espressione, esisteva e tutt’ora esiste il Pancreas come organo autonomo (e non come facente parte della Milza) tanto che, all’elemento Terra, è associato proprio il Pancreas, che qui riacquista il suo valore di ghiandola (endocrina ed esocrina) di natura metabolico – linfatica. E’ quindi probabile che la Medicina Cinese, dopo essere entrata in contatto con la tradizione Ayurvedica, ha accorpato il Pancreas al blocco Milza / Stomaco (in Medicina Ayurvedica il Pancreas fa parte del Sistema Milza / Stomaco), dando così vita a quella corrente che oggi chiamiamo M.T.C. La Medicina Cinese Taoista, al contrario, ha mantenuto ancora oggi netta la separazione di questi Organi. Gli Intestini (Tenue, Crasso Trasverso e Discendente, ecc.) sono associati all’elemento Terra nella Medicina Cinese Taoista poiché secondo i Taoisti si tratta di Organi che ci mettono simbolicamente e fisicamente (tramite l’escrezione) in contatto con la Terra e poiché, durante la digestione, provvedono alla “Trasformazione” del bolo alimentare proveniente dallo Stomaco, separando gli scarti dai liquidi da assorbire e mettere in circolazione tramite i Villi Intestinali; l’Elemento Terra è abbinato al concetto di “Evoluzione” e “Trasformazione”, oltre che di Nutrimento, Assorbimento e Distribuzione (vedi Tabella relativa ai 5 Movimenti).

29

1 Approfondimento di Medicina Cinese: Xie Qi, le energie perverse1. Si intendono per energie perverse tutte quelle energie di origine interna o esterna che il nostro sistema immunitario non riesce a combattere; si parla di sei fattori climatici (vedi dispensa pag. 77) che possono penetrare e vari livelli nel nostro organismo e trasformarsi da sindromi “esterne” in sindromi “interne” o comunque andare ad aggravare un deficit costituzionale dell’individuo (es. una costituzione Legno si rivela particolarmente sensibile al Vento e tale condizione si aggrava in Primavera). Si prenderanno in considerazione due diversi modelli interpretativi della realtà clinica conseguente all’ingresso nell’organismo di una xie: quello della Medicina Cinese Classica e quello della Medicina Tradizionale Cinese contemporanea. I due modelli non sono in opposizione, ma costituiscono due modi diversi dispiegare la situazione clinica che ci si trova ad affrontare; si sceglierà quello che sembra più adeguato a interpretarla in modo fesauriente. Quello della Medicina Cinese Classica considera la penetrazione della Xie esterna attraversi i vari Canali Secondari, dal più superficiale al più profondo, riuscendo a render conto tanto del raffreddore come delle malattie autoimmuni. I primi Canali ad essere invasi saranno i Tendino-Muscolari, che sono i più superficiali; l’energia coinvolta è la Wei Qi. Quando questi non riescono e fermare ed espellere la Xie, questa prosegue la sua invasione con il coinvolgimento della Ying Qi, che i Canali Luo mobilitano a sostegno della Wei Qi, che risulta carente. I Luo Trasversali cercano anche di espellerla verso l’alto e fuori, con possibile conseguenza di Qi Ni e di sindromi Bi articolari. Successivamente il corpo cerca di bloccarla al petto, che si contrae; ne segue Stasi che genera Calore. A questo punto, qualunque fosse la Xie originale, si è trasformata in Calore; per evitare che questo possa approfondirsi colpendo gli Zang-Fu, ecco intervenire i Canali divergenti o Distinti, che mobilitano la Yuan Qi. A questo punto abbiamo la latenza, che imprigiona la Xie che il corpo non ha avuto la forza di espellere. E’ importante sottolineare che la Xie Qi presa in considerazione non è solo di origine esterna, ma può anche essere interna. Quella di origine interna nasce a livello della Ying Qi, quindi può venire espulsa dai Luo e dai Tendino Muscolari, oppure si può approfondire allo stesso modo di quella di origine esterna; dal livello Ying Qi verso l’interno non vi è più alcuna distinzione tra le due. A livello della Wei Qi invece vi può essere sia una Xie di origine esterna che si sta muovendo (verso l’interno o l’esterno a seconda della situazione) o una di origine interna che sta uscendo. Il Polmone provvede alla difesa dalle Xie esterne e lo Stomaco da quelle interne; una volta poi che l’energia prevaricante abbia superato queste difese, si trasforma in Calore, di cui è descritta la successiva penetrazione molto vicina a quella classica. Quello della Medicina Tradizionale Cinese contemporanea prende invece in considerazione i 6 livelli energetici che si concretizzano attraverso i dodici canali principali, attraverso i quali la Xie penetra, dal più esterno verso il più interno. Tutte le energie perverse, solitamente di origine esterna, possono anche insorgere all’interno, in seguito ad una turba di uno dei 7 sentimenti; la loro manifestazione presenta gli stessi sintomi di quelle di origine esterna, ma la terapia deve essere diversa. E’ quindi molto importante distinguere se la presenza di una certa Xie è di origine interna o esterna. I 12 Meridiani Principali possono essere accoppiati fra loro a due a due, per generare i 6 Livelli Energetici. I meridiani tradizionali partono dai piedi e finiscono nel tronco (o sulla testa), oppure partono dalle mani e finiscono nel tronco; accoppiandoli in Livelli Energetici, si uniscono un 1

Approfondimento a cura di Serena Rossi e Roberto Capponi.

30

meridiano il cui percorso inizia o finisce nella Mano (SHOU) con uno il cui tragitto termina o inizia nel piede (ZU). Questa unione avviene secondo un affinità energetica; le coppie di Meridiani compongono 3 livelli Yang e tre livelli Yin. Spesso le patologie o gli squilibri si “spostano” da un meridiano a quello a lui energeticamente accoppiato. I 3 LIVELLI YANG vanno dal più esterno e superficiale, al livello di passaggio, fino a quello più interno e profondo; le influenze patogene esterne e le aggressioni, entrano dal 1° Livello, se non sono bloccate proseguono la loro penetrazione nel 2° livello e poi al 3° livello. E’ quindi possibile intuire il livello di penetrazione di uno squilibrio osservando la comparsa dei suoi sintomi nei vari livelli. I sei Livelli energetici rappresentano 6 stratificazioni dell'energia umana con diverse funzioni: ruolo antipatogeno nei confronti del Freddo (vedi Shang Han Lun), contrasto dei Patogeni Climatici (usano i Tendino Muscolario relativi ai 6 Livelli), gestione delle Energie fisiologiche o patologiche, funzioni evolutive. Contrasto del Freddo Dal più superficiale al più profondo, analizziamo i 6 Livelli nelle loro specifiche reazioni al Freddo che invade l'organismo:      

Freddo --> Tai Yang (SI + Bl Intestino tenue/Vescica) --> Sudorazione Freddo --> Shao Yang (TE + Gb Triplice Riscaldatore/Colecisti) --> Umidità Calore Freddo --> Yang Ming (LI + St Intestino Crasso/Stomaco) --> Calore Freddo --> Tai Yin (Lu + Sp Polmone/Milza) --> Umidità Freddo Freddo --> Shao Yin (Ht + Ki Cuore/Rene) --> Freddo Freddo --> Jue Yin (Pc + Lr Pericardio/Fegato) --> Stasi Xue

E' evidente che ogni livello reagisca con un'azione specifica nei confronti del patogeno: in particolare noteremo come i 3 Livelli Yang reagiscono con fattori Yang per espellere ed eliminare (sudore tramite Wei Qi per buttar fuori, Umidità Calore per intrappolare ed espellere, Calore per far uscire vigorosamente), mentre i 3 Livelli Yin cercano di mettere in Latenza il patogeno per fermarne il progresso (Umidità Freddo per "impastarlo" e bloccarlo, Freddo per rallentarne l'azione, Stasi di Xue per impedirne la proliferazione). Semplificando potemmo dire che i 3 Livelli Yang rappresentano raffreddori, influenze, sindromi parainfluenzali e sindromi virali, mentre i 3 Livelli Yin rappresentano il cronico, la condizione in cui l'organismo non è riuscito a liberarsi del virus (ricordiamo che il patogeno Freddo è associabile al concetto di Virus, mentre il Calore ai batteri e l'Umidità ai funghi) e cerca, dunque, di metterlo in latenza; avremo dunque sindromi associate a deficit, debolezza, consunzione. La progressione patologica da un livello al successivo indica aggravamento, la regressione sintomatologica da un livello al precedente indica miglioramento Sei Livelli Energetici e la gestione dei patogeni interni e di energie e sostanze I 6 Livelli hanno anche compiti gestionali di Energia e Sangue: alcuni livelli trasportano più QI, altri più Xue, altri tanto Qi quanto Xue. Questo è utile ed importante ai fini della Terapia in funzione del risultato che si vuole ottenere:  Tai Yang e Jue Yin --> + Xue  Yang Ming --> Qi = Xue  Shao Yang, Tai Yin e Shao Yin --> + Qi 31

Ciò significa che in caso di malattia organica sceglieremo il Livello con più Xue (Xue è materiale), per malattia funzionale sceglieremo il livello con più Qi. Inoltre, a seconda del problema da Deficit o Eccesso di Qi o Xue (Insufficienza, Stasi...) sceglieremo il Livello con più Qi o Xue. Es. per problemi di Stasi o Deficit di Xue di Fegato sceglierò Jue Yin (Lr + Pc), per Deficit Yang di Ki useremo Shao Yin (Ki + Ht). Bisogna poi considerare che i 6 Livelli sono in grado di gestire i patogeni interni (Alimenti ed Emozioni sono le cause interne) secondo questi schemi:      

Tai Yang --> Vento Shao Yang --> Umidità Calore Yang Ming --> Calore Tai Yin --> Umidità Freddo Shao Yin --> Freddo e/o Calore Jue Yin --> Stasi di Xue

Ricordiamo come i Patogeni interni abbiano dei Simbolismi Metafisici rispetto alla diagnosi energetica cinese: Vento --> cambiamento in corso a cui non si sta dando ascolto. Calore --> urgenza di cambiare. Umidità Calore --> preoccupazione ed indecisione protratti. Umidità Freddo --> Ristagno nelle pastoie della rassegnazione pur con desiderio di vedere avverarsi il cambiamento.  Freddo --> Opposizione al cambiamento, rigidità, negazione a se stessi della volontà / necessità del cambiamento.  Stasi Xue --> blocco della funzione vitale, interruzione del percorso di vita traumatico.    

Trattando questi Livelli Energetici quando si manifestino questi problemi, si porterà grande aiuto al paziente affetto da queste problematiche, apportando in lui benessere fisico e dandogli la possibilità di seguire se stesso e di trasformarsi secondo la natura del proprio spirito. I 6 Livelli Energetici e l'evoluzione umana e la gestione delle energie fisiologiche (Su Wen) I 6 Livelli Energetici rappresentano, altresì, la stratificazione energetica che si attiva, si trasforma e si modifica in funzione degli stimoli della vita davanti a cui la persona si pone. Ognuno di essi determina la risposta di crescita in termini evolutivi che la persona da alla vita. Tai Yang (Bl + SI Intestino Tenue/Vescica) --> E' la Regola, il Padre. Rappresenta il seguire le regole, quelle regole che Rene (Jing) e Cuore (Shen) danno all'essere umano: i Visceri di Rene e Ht, cioè Vescica e Intestino Tenue (cioè il Tai Yang) sono gli esecutori materiali degli ordini di Rene e Cuore. Ecco perché questo livello energetico è associato alla regola: si tratta di quel modus vivendi improntato ad agire in funzione del proprio percorso di vita che si determina dall'interazione del Jing di Rene (la struttura, cioè "io sono") e dello Shen di Cuore (il destino, cioè "io tendo verso..."). Turbe di Tai Yang si manifestano con vita smodata e sregolata, vita difforme da quel che dentro si sentirebbe di dover fare oppure megalomania e volontà di imporre regole o intolleranza all'autorità costituita. Shao Yang (Gb + TE Triplice Riscaldatore/Colecisti) --> E' la libertà: di scelta, di pensiero, di azione, di vivere secondo se stessi. Rappresenta la fluida circolazione energetica, in quanto Shao Yang è "cerniera dello Yang"; ciò significa che Yang è "attività", Cerniera è "aprire e chiudere, muoversi fluidamente". Da ciò deriva che Shao Yang permette il libero flusso dell'azione. Turbe di Shao Yang sono l'indecisione, il ristagno ideologico, l'intermittenza nel fare e nel decidere, l'insicurezza con conseguenti frustrazioni ed insoddisfazioni. 32

Yang Ming (St + LI Stomaco/Intestino Crasso) --> rappresenta la protezione, la barriera oltre che la luce: è barriera poiché è l'ultimo livello Yang prima che comincino gli Yin e quindi deve fare in modo che i patogeni esogeni o emotivi/endogeni non arrivino ai livelli Yin, cioè quelli strutturali. Quindi ben si adatta alla funzione di rinforzare le persone iperfragili che per un nonnulla si feriscono. Inoltre rappresenta la luce, nel senso che Yang Ming è lo Yang Luminoso: ciò consente alle persone di prendere coscienza di sé, del proprio valore, nel bene e nel male, di accettarsi e, quindi, di aver anche più chiaro il proprio destino e la propria struttura di vita. Tai Yin (Sp + Lu Milza/Polmone) --> rappresenta l'apertura: Tai Yin è il 1° livello Yin e si collega ai livelli Yang (Yang Ming). Rappresenta dunque l'aprirsi all'esterno (Yang), alla vita ed alla relazione. Il Livello Tai Yin è dunque la capacità di far entrare in sé: si usa addirittura per casi di impotenza/sterilità derivanti da chiusura emotiva. Porta, in breve, lo Yin all'esterno (ansia, angoscia, emozioni stagnanti, preoccupazioni, fibromi e masse addominali). Shao Yin (Ki + Ht Rene/Cuore) --> rappresenta il livello di radicamento dell'esistenza: significa che in funzione del proprio punto di partenza (Jing del òRene ovvero la nostra origine) si deve arrivare a congiungersi con il proprio destino depositato nel Cuore (Shen, il punto d'arrivo di una vita). Shao Yin è dunque il motore della vita, il suo telaio, senza il quale non v’è l’esistenza. Se Jing (cioè Yin) non incontra e non si fonde con Yang (cioè Shen) non esiste il Taiji (cioè il Qi, l'energia vitale e funzionale, cioè l'essere umano). Livello da trattare in chi non sente di avere più nulla da compiere nella vita. Jue Yin (Lr + Pc Pericardio/Fegato) --> è il livello del chiudere e del riaprire: ogni ciclo di vita deve lasciarci un insegnamento ed un valore aggiunto a livello esperienziale, cosa che arricchirà il nostro Xue sotto forma di Ying Qi; sappiamo, infatti, che Ying Qi è tanto cibo quanto emozione (notare la radice comune di emozione, emostasi, emopoiesi....). Le Esperienze nutrono Xue che si deposita nel Fegato e viene pompato dal Pericardio. Il Fegato è l'ultimo organo della circolazione energetica giornaliera. Ad esso giunge il Sangue dopo tutta la giornata, si deposita e sedimenta le esperienze che il Fegato mette in circolazione verso il Cervello e verso il Meridiano Straordinario Dai Mai. Dai Mai e Cervello sono strutture del Cielo Anteriore e, quindi, Costituzionali. Così l'esperienza modifica la persona. Durante notte il Fegato accumula Xue e la persona si addormenta. Xue di Fegato a quel punto tramite ramo interno (che passa per capezzolo sale e va a GV 20) comunica con Du Mai e Cervello e fa prendere atto a Yuan Shen del vissuto quotidiano, così che ci si trasformi grazie all'assimilazione esperienziale. Il celeberrimo medico Sun Simiao diceva che ciò che non viene elaborato di giorno, lo si risolve di notte con i sogni; ciò indica che il Fegato elimina le proprie stasi di Xue (e di Hun), cioè ciò che non è risolto, e con il Sogno le metabolizza per poi mandarle al Cervello.

Svolto questo processo di gestione esperienziale, Xue di Fegato (venoso, cioè carico di esperienza vissuta) va al Pericardio (Jue Yin) che lo pompa prima al Polmone (Metallo, lasciar andare ciò che ormai è stato) e poi se ne riappropria per rimetterlo in circolazione tramite Tai Yang (Intestino Tenue e Vescica), cioè lo “Yang” di Cuore; il Pericardio è il ritorno venoso, cioè il prendere atto (il Pericardio fa entrare emozioni nel Cuore attraverso il Luo di Pericardio) non prima di aver affrontato la fase intermedia dell'ossigenazione del Polmone per liberarsi dei pesi (il Polmone permette di Alleggerire Cuore e Pericardio dei pesi interiori, attraverso il Luo di Polmone), infine abbiamo la fase Arteriosa gestita dal Cuore tramite il suo “Yang”, l’Intestino Tenue (Il Cuore è l'aorta, fa uscire le emozioni vissute dal Cuore per mandarle ai “Ministri”, tramite la diffusione del Qi di Polmone, che permette anche in questo caso di non trattenere emozioni nel Cuore. Se ciò a livello di Jue Yin, si ha la Sindrome Jue (Huangdi Neijing Lingshu, cap. 20) Ictus o Attacco Cardiaco. In ogni caso Jue Yin è la chiusura di un ciclo per avviarne uno nuovo. Da trattare in coloro che non vogliono chiudere con i vecchi capitoli del passato, fisicamente (es. menopausa) e psichicamente (es. pensionamento o divorzio). 33

Infine i 6 Livelli controllano e gestiscono numerose energie fisiologiche secondo il Su Wen:      

Tai Yang --> Freddo Shao Yang --> Fuoco Yang Ming --> Secchezza Tai Yin --> Umidità Shao Yin --> Calore Jue Yin --> Vento

Vanno dunque stimolati in quest'ottica i 6 Livelli per permettere alle energie di agire secondo natura e di regolarle. Ciò significa che:      

Tai Yang ama Freddo e teme Vento. Shao Yang ama Calore e teme Umidità / Calore. Yang Ming ama Secchezza e teme il Calore. Tai Yin ama Umidità e teme Freddo e Calore. Shao Yin ama il Calore e teme Freddo ed eccesso di Calore. Jue Yin ama Vento e teme Freddo e Calore.

I livelli energetici possono essere utilizzati anche per interpretare i disturbi dell’apparato locomotore, della capacità motoria e contrattile dei muscoli, combinandoli alla valenza simbolica di tali atti motori:  Tai Yang: andare, agire, attivarsi, alzarsi, camminare, estendere.  Shao Yang: liberarsi dal blocco per poi andare, rotazione esterna e del tronco (o rotazioni sia interne che esterne a braccio teso).  Yang Ming: proteggersi, digerire il vissuto, afferrare, contrarre, mantenere la posizione.  lTai Yin: aprirsi alla vita, flessione e piegamento.  Shao Yin: strutturarsi,auto percezione, rotazione interna degli arti (o movimenti di rotazione si interna che esterna a braccio piegato).  Jue Yin: riavvio dopo la pausa, abbandonare il vecchio per aprirsi al nuovo, dolore co qualsiasi movimento.

34

2 Approfondimento di Medicina Cinese: i meridiani Luo2. Nota sui Meridini e sulle loro funzioni. In medicina cinese i meridiani vengono suddivisi in due macrocategorie, i Meridiani Principali ed i Meridiane Secondari (che includono i Meridiani Tendinomuscolari, i Meridiani Luo ed i Meridiani Distinti) alle quali si aggiungono i Meridiani Straordinari. Meridiani Principali legati alla Terra: parlare di questi meridiani vuol dire parlare dell’organo o del viscere corrispondente poiché ne ricapitolano le funzioni e ne rappresentano il flusso energetico. Veicolano la Zheng Qi (energia corretta) risultante dall’interazione tra patrimonio genetico alimentazione e respirazione. Sono collegati tra di loro secondo i livelli energetici. Meridiani Tendinomuscolari legati al Legno: veicolano la Wei Qi e gestiscono la prima linea di difesa superficiale, ci difendono dagli attacchi patogeni che colpiscono le vie respiratorie, provvedono alla cicatrizzazione dei tessuti evitando che il patogeno entri nella ferita, eliminano il patogeno attraverso la sudorazione. Si occupano inoltre di gestire correttamente la postura, l’atteggiamento corporeo durante il movimento e tutto l’assetto biomeccanico. A livello emotivo gestiscono la corretta manifestazione dei 7 sentimenti (o secondo altri autori le 7 emozioni) ovvero sia le espressioni interiori automatiche ed istintive non mediate dal raziocinio o da un’elaborazione emotiva. Meridiani Straordinari legati all’Acqua: sono le strutture energetiche ancestrali (Yuan Qi) in grado di strutturare l’embrione fin dal suo primo momento di esistenza e fino al suo ultimo giorno di vita. Regolano gli equilibri interni di tutti i macrosistemi dell’organismo poiché hanno il diretto controllo del sistema nervoso, della circolazione ormonale e di moltissime funzioni psico emotive. Rappresentano il cammino evolutivo dell’individuo, la capacità di esserci, di auto affermarsi, di prendere in carico la responsabilità di se stessi, la nostra capacità di resistere agli urti della vita, di cambiare la cose per renderle consone a noi, seguendo la via che ci sentiamo dentro. Curano inoltre le malattie degenerative, della senilità o quando ci sia un interessamento sistemico di energie e sostanze non riconducibili ad un singolo organo. I Canali Luo sono tragitti energetici che prendono origine dai dodici Meridiani Principali, e precisamente dai punti Shu antichi che armonizzano l’uomo rispetto all’Universo. Si distinguono in meridiani Luo Longitudinali e Trasversali. Meridiani Luo Longitudinali legati al Fuoco Imperatore: queste strutture energetiche veicolano la Ying Qi (energia nutritiva) con la Wei Qi, collegano l’individui al mondo circostante e permettono di prendere atto di tutti i tipo di cambiamento, climatici e delle situazioni. Possiamo considerare la Ying Qi anche come energia “cognitiva” derivante dall’assorbimento e dalla digestione di quanto è stato vissuto. L’elaborazione di un’esperienza avviene con il contributo dei Luo Longitudinali che se non funzionano in maniera adeguata generano squilibri e disarmonie tra l’individuo ed il mondo circostante. Le emozioni bloccate nel Xue e le sindromi da eccesso dei Luo si manifestano attraverso teleangectasie nel primo caso o con noduli sottocutanei quando le emozioni sono messe in latenza con Xue e Fluidi per bloccarne l’avanzata. I Luo rappresentano anche l’evoluzione che l’individuo deve compiere e corrispondono a determinate capacità caratteriali, emotive e spirituali. La capacità evolutiva e di avanzare verso il proprio destino è determinata in buona parte dai Luo Longitudinali. Costituiscono una barriera contro i patogeni . I Luo Longitudinali rappresentano le strutture energetiche che governano la capacità evolutiva della persona e possono essere divisi in tre categorie: Primo livello: Sopravvivenza (Polmone, Intestino Crasso, Stomaco e Milza). Sviluppo delle sensazioni, elaborazione primitiva delle esperienza, prime valutazioni e sviluppo della memoria. In questo livello le emozioni prevalgono sulla coscienza: il bambino vive in primis i bisogni emozionali e 2

Rivedere quanto precedentemente detto in merito ai Meridiani a pag. 85 della dispensa di riflessologia.

35

materiali. In questa fase si sviluppa la natura intrinseca, l’individualità, ma anche le caratteristiche nervose, tendinee e muscolari (corde vocali, nervo laringeo, lingua). Gli automatismi che si acquisiscono in questa fase e la crescita emotiva coinvolge fortemente anche lo sviluppo della vita adulta.

 Luo longitudinale di Polmone: tocca 3 Punti: origina in Lu 7, poi Lu 10 e Pc 8, mette in relazione il Pericarcio (PC) che è il guardiano del Cuore con il Polmone (LU) che rappresenta il Cancelliere con il compito di trasmettere gli ordini del Cuore Imperatore a tutti gli altri Ministri (organi e visceri). Potremmo riassumere dicendo che il Luo di Polmone armonizza il Jiao Superiore. Simbolicamente, poiché permette l’apertura della mano, rappresenta la capacità di lasciar andare e superare lutti, abbandono, tradimento, solitudine e turbe del rapporto con la figura materna (se il Polmone invade il Cuore con i sentimenti luttuosi il Cuore non può essere “vuoto” così come indica l’approccio taoista). Tutti i meridiani del primo livello hanno a che fare con l’istintività infantile, prima ancora che vengano sviluppati modelli emotivi che coinvolgano la coscienza profonda dell’individuo. Il bambino conosce e accetta tutto ciò che tocca poiché in tal modo conosce la realtà; possiamo utilizzare questo Luo per permettere all’individuo di “lasciar andare" quella parte di realtà che ha compromesso la successiva esistenza e originato il “male di vivere”. Sintomatologia: eccessiva necessità di “toccare” e apprezzare con il tatto, mani spesso calde, turbe durante la gestazione della madre (perdita di liquido amniotico), incapacità di perdonare e lasciar andare, dermatiti o fibromi algie dopo eventi luttuosi, noia, apatia, sbadigli frequenti e disinteresse, depressione, fiato corto.

 Luo longitudinale di Intestino Crasso: inizia in LI 6, arriva alla spalla a LI 15, alla guancia a St 5 e poi si biforca giungendo al naso ed all’orecchio, indica attraverso il suo percorso un primo livello di sviluppo sensoriale ancora di tipo intuitivo, quando colloquialmente si dice “avere fiuto” o percepire “a pelle” e nel bambino corrisponde al riconoscimento della madre non solo attraverso il tatto ma anche attraverso l’odore. In questo livello c’è già una prima capacità selettiva, si distingue quello che piace da quello che non piace. Si tratta sempre di emozioni Kan (emozioni delle Wei Qi), che non passano attraverso il filtro della razionalità. Sintomatologia: mal di denti, freddo alle gengive, ingoiare senza masticare, mangiare velocemente, mantenere troppo a lungo il cibo in bocca, carie, necessità di masticare costantemente, bruxismo, sordità, 36

compiere sempre gli stessi errori, autismo, non elaborare ciò con cui si entra in contatto compresa la mancata attitudine allo studio.

 Luo longitudinale di Stomaco: inizia a St 40 e percorre il Meridiano di St fino a St 30 (inguine) per poi biforcarsi: un ramo sale lungo il Meridiano di St, arriva alla gola, sale a GV 20 (apice del cranio) e riscende in gola; un altro ramo dall’inguine sale seguendo il Meridiano del Rene, arriva alla gola e da lì sale a Bl 1, iniziano le emozioni razionali (Qing, emozioni consapevoli legate a Xue e Ying Qi) che sono gestite dal ramo che inizia da St 40 ne ripercorre in parte il percorso per poi arrivare a Gv 20; le emozioni istintive (Kan) sono gestite dal ramo che da St 30 si dirige verso il Rene. Quando un’emozione non è più controllabile viene spinta nel ramo del Rene provocando reazioni impulsive. Il ruolo di questo Luo è quello di coniugare le emozioni istintive con la coscienza per far si che ciò che viene sperimentato a livello istintivo vada a far parte della costituzione personale; il blocco di questo reciproco scambio di consapevolezze genera la “momentanea incapacità di intendere e di volere”. Sintomatologia: incapacità di controllare le proprie emozioni, incapacità di intendere e di volere, debolezza ed atrofia delle gambe, insufficienze digestive.

37

 Luo longitudinale di Milza, origina in Sp 4 e sale inserendosi nello Stomaco e negli Intestini, rappresenta la stratificazione della memoria; l’informazione e l’esperienza attuale arricchisce il nostro essere e sostituisce l’informazione precedente. Sintomatologia: addome gonfio, forte dolore intestinale, meteorismo, ascite, deficit di attenzione, voracità di accumulo di informazioni maggiori di quanto sia naturalmente possibile assimilare, difficoltà a sostituire le vecchie conoscenze con le nuove.

Secondo livello, sviluppo dell’intelligenza e delle abilità sociali (Cuore, Intestino Tenue Vescica e Rene) in questo livello abbiamo a che fare con la vita autonoma; ci si mette in relazione con il mondo esterno del quale si affrontano le sfide. Rappresenta anche l’inserimento in un contesto sociale con i giusti comportamenti.

 Luo longitudinale di Cuore: da Ht 5 il Luo viaggia verso il cavo ascellare, poi raggiunge il Cuore, la Lingua e gli Occhi, rappresenta la comunicazione e l’espressività attraverso la “denominazione”, ovvero definire le proprie esigenze, emozioni, sensazioni e comunicarle a chi ci circonda. In questo senso rappresenta la capacità di amare in modo incondizionato, puro e spontaneo di chi si apre al mondo e si mette in relazione con gli altri, accettandoli e accettandosi completamente (dare nome, forma e concretezza a ciò che si sta vivendo). Sintomatologia: oppressione toracica, blocco del diaframma, dolore al petto generati eccessive pressioni e aspettative (personali o delle persone più vicine, genitori, amici, partner) afonia, incapacità di comunicare le proprie emozioni ed i propri stati d’animo, disturbi di occhi, lingua e parola.

38

 Luo longitudinale di Intestino Tenue: il decorso lo porta da SI 7 a LI 15, corrisponde all’applicazione della cultura facendo sì che i principi appresi regolino i rapporti sociali (il Luo di St fornisce una risposta istintiva, il Luo di Si elabora una risposta appropriata rispetto alla propria educazione, alla propria cultura di origine); in questo senso svolge la funzione di separare il puro dall’impuro permettendoci di scegliere tra ciò che ci piace, ma non sempre è giusto, e ciò che è opportuno. Sintomatologia: rigidità mentale, incapacità di cambiare opinione, non accettare le critiche come strumento per “separare” meglio il puro dall’impuro, autolimitasi per testardaggine o eccesso di serietà coscienza o cultura, insicurezza sul risultato di ciò che si è fatto, verruche, turbe dermatologiche, dolore al gomito, spalla e turbe motorie del gomito.

 Luo longitudinale di Rene e Vescica; Vescica inizia da Bl 58 e si congiunge al punto di origine del Luo di Ki, cioè Ki 4. Da lì, insieme, salgono lungo il Meridiano di Rene, arrivano alla bocca dello Stomaco (Ki 21), poi vanno al dorso e scendono fino ai Reni, rappresentano un’unica funzionalità di porre un freno alle sollecitazioni esterne quando rischiano di diventare dannose, mettono il limite alla nostra capacità di essere tolleranti e di sopportare i pesi della vita.. Sintomatologia: attacchi di panico, svenimento, dolore alla testa, dolore al dorso, vissuto posto traumatico (guerra stupro, violenza) contrattura della zona pelvica che provoca costipazione intestinale e della minzione o sterilità, ritenzione urinaria, timore, lombalgia, resistenza stoica di fronte agli eccessivi carichi della vita. In generale tutte le turbe della testa, del tratto lombare della colonna e del Jiao inferiore. 39

Terzo livello, consolidare la personalità ed il proprio essere (Pericardio, Triplice Riscaldatore, Colecisti, Fegato) in questo livello abbiamo la profonda consapevolezza e conoscenza di noi stessi e degli altri.

 Luo longitudinale di Pericardio, dal punto Pc 6 “Barriera Interna”, segue il Meridiano del Pc e giunge al Cuore, consolida la personalità armonizzando i processi mentali con il contesto sociale in cui si è inseriti, armonizza animo, mente e convenienza sociale. Lo scopo del Pericardio è quello di protegge il cuore dalle angosce della vita attivando una serie di processi che mettono temporaneamente in latenza il problema in attesa che vanga elaborato dalla capacità di “amore incondizionato” del cuore che tramite il coinvolgimento del Polmone, lascerà andar via l’evento funesto. Questo processo avviene con modalità differenti. Razionalizzazione: dare un significato a qualcosa che non lo ha “questo lutto è servito a farmi crescere”. Polarizzazione: dare un giudizio negativo su qualcosa che non si può avere o raggiungere rimanendo pessimisti “non ho avuto dei genitori degni ma sono cresciuto bene ugualmente e adesso non ne ho più bisogno.” Proiezione: cambiare il bersaglio del proprio sfogo emotivo. Sublimazione: mettere in latenza nel subconscio quello che non sappiamo affrontare o risolvere. Sintomatologia: oppressione al petto, sbuffi, sospiri, considerare gli altri responsabili del proprio dolore o disagio, attacchi di Cuore, rigidità di testa e collo, in generale tutte le turbe del Jiao superiore e della colonna cervicale.

40



Luo longitudinale di Triplice Riscaldatore, dal punto TE 5 va alla spalla (LI 15) ed al petto (CV 17), precisamente al punto rappresentante il Dantian Medio (capacità di esprimere il proprio essere), rappresenta il simbolo del temperamento e della costituzione individuale; ciò che si diventa sulla base della natura intrinseca (Luo del 1° Livello) e della cultura acquisita (2° Livello), il livello che si ritiene di aver raggiunto e l’opinione che abbiamo di noi stessi, anche nel senso limitante di tale consapevolezza. A tal proposito, dice il maestro Jeffrey Yuen: “quando ci si identifica con un modello, si esclude la possibilità di essere altro”. Il Luo del Triplice Riscaldatore è la capacità di mutare, di comprendere, di andare incontro alla trasformazione che la vita ci propone con la comprensione e la possibilità di coniugare natura e cultura: identificarsi in un archetipo (es. sono fatto male e nessuno mi amerà mai) impedisce alla persona di aprirsi al nuovo ed all’evoluzione, cristallizzando il fluire della Yuan Qi del San Jiao ed impedendole di portare il Jing del Rene allo Shen del Cuore, per compiere il proprio destino individuale. Il Luo del TE fa comprendere che non si è mai immutabili e strutturati, ma sempre potenzialmente in divenire e diversi dal momento precedente. Comprendere ciò, permette al TE di esprimere la sua funzione di diffusore della Yuan Qi (energia costituzionale, natura) che fluisce nel corpo, interagendo con le energie del cielo posteriore (energia acquisita, cultura). Sintomatologia: contrattura, dolore, rigidità dei gomiti, essere contornati da Costituzioni relative agli Elementi controllori che inibiscono il modo di essere, cioè sentirsi bloccati nel proprio vivere da chi si ha intorno (eccesso), lassità, debolezza del gomito, non avere intorno nessuna persona costituzionalmente dell’Elemento madre, cioè non sentirsi sostenuti e spinti da chi si ha intorno.

41

 Luo longitudinale di Colecisti origina in Gb 37 e si collega a St 42, fornisce l’energia per “andare a fare”, per intraprendere il proprio cammino e dar vita al proprio sviluppo; progetti, intenti, rilanciare ex novo la vita sono intrinseche caratteristiche della Colecisti . C’è inoltre un importante collegamento con il Digerente: St 42 è un Punto di St, precisamente il Punto Yuan che regola fortemente la digestione e fornisce le energie necessarie per “andare e fare”. Sintomatologia: piedi freddi, blocco dovuto alle imposizioni sociali che limitano il percorso esistenziale, scarso sostegno nella crescita, sclerosi multipla e neurite ottica, stasi frequente del Qi (eccesso), manie suicide ed autolesioniste, paralisi ed atrofia delle gambe, incapacità di camminare, difficoltà ad alzarsi in piedi, problemi digestivi, freddo e Deficit Yang (deficit). sensazione di essere bloccati e di non poter fuggire.

 Luo longitudinale di Fegato, da Lr 5 va lungo la tibia, arriva ai testicoli e poi al pene ed a CV 2 sul pube, stimola la trasformazione e la creazione: essendo legato fortemente ai genitali tramite il punto Lr 5, grazie a Xue carico del vissuto, permette al nostro Jing di trasformarsi in un Jing diverso, in funzione delle esperienze vissute che ci hanno arricchito. Il punto Lr 5 comunica con Dai Mai (meridiano Straordinario) e, tramite questo, con Chong Mai e Bao Mai. Da Lr 5 va lungo la tibia, arriva ai testicoli e poi al pene ed a CV 2 sul pube. Ha dunque a che fare con il dare la vita (genitali) e darla a se stessi, ri-creandosi a nuova vita. Grazie a Xue che viaggia nei Luo ed arriva infine a Lr 5, il bagaglio esperienziale che vi è insito va al livello Yuan (Meridiani e Visceri Straordinari), consentendo la lenta ma profonda trasformazione per aprire un nuovo ciclo di vita (Lu) sulla base di un arricchimento umano ormai avvenuto. Il Luo di Fegato rappresenta, insomma, la capacità di cambiare strutturalmente, in funzione del vissuto in funzione delle aspettative che ci vengono riversate addosso. Sintomatologia: erezioni anomale, dolorose a volte, priapismo, voler essere altri, personalità multipla per capacità di ri-generarsi patologicamente (eccesso), prurito ai genitali che rappresenta il Vento, cioè l’azione motrice della vita che si riversa nei genitali per dar loro l’energia per avviare la riproduzione (deficit). Le turbe fisiche riguardano i genitali esterni.

42

 Meridiano Luo Longitudinale del Ren Mai (CV 15): il percorso va dal CV 15 fino ai genitali ed al Dai Mai. Questo Luo governa la parete addominale, rappresentando una protezione dall’ambiente esterno e ricapitola tutte le funzioni Yin psicosomatiche, come nutrizione, affettività, sessualità, legami fisici e psichici che “nutrono ed arricchiscono” (Yin) la persona. Rappresenta la capacità di aprirsi totalmente mostrandosi nella propria intimità. Sintomatologia: pelle dell’addome indolenzita ed ipersensibile, prurito, eccesso di apertura ed assenza completa di riservatezza (eccesso), timidezza per assenza di consapevolezza e di conoscenza del proprio valore e delle proprie risorse (deficit), chiusura alla sessualità.

 Meridiano Luo Longitudinale del Du Mai (GV 1): nasce all’altezza di GV 1, risale lungo la colonna per giungere al collo, per poi arrivare al GV 20 (apice del cranio). Riscende lungo il Meridiano Principale di Bl e termina ai Lombi. Utilizza la Testa come “antenna” che capti il mondo e permetta l’interazione con esso. Controlla le relazioni di natura Yang (estroverse) con l’ambiente, fisiche, psichiche e spirituali. Rappresenta 43

l’individualità, autoaffermazione attraverso la coltivazione individuale. Sintomatologia: rigidità della colonna vertebrale, egocentrismo, eccesso di manifestazioni dell’ego e manie di grandezza (eccesso), testa pesante ed impossibilità alla rotazione, non si evolve, non si cresce nella personalità, non ci sono aspirazioni ed intenzioni, si seguono troppo facilmente le idee altrui (deficit).

 Grande Luo Longitudinale della Milza (Sp 21 o Gb 22) Questo Luo origina a SP 21 (punto importante nella formazione di Xue), mentre per alcuni Autori a Gb 22; si disperde nelle costole e si insinua in tutte le articolazioni. Tratta le articolazioni come cerniere tra Uomo e Cosmo (spesso si associa a St 38). Questo Luo sembra essere in grado di ricapitolare e regolarizzare le funzioni di tutti i Luo, facendo anche parte del circuito del Bao Mai, Meridiano Straordinario che veicola Yuan Shen (tramite Xue – Luo) dal Ming Men alla coppia Ht/Pc. Sintomatologia: dolori in tutto il corpo (eccesso), articolazioni lasse e senza forza (deficit).

 Grande Luo Longitudinale dello Stomaco (St 18 o Lr 14) nasce nello St, passa per Diaframma e Polmone, emerge a lato del capezzolo sinistro (5° spazio intercostale, sotto il capezzolo per St 18 o 6° spazio per Lr 14). Questo Luo, grazie a Zong Qi, regola ritmo e frequenza del Cuore, mentre grazie a Chong Mai porta proprio Zong Qi a tutto l’organismo. Rappresenta la capacità individuale di maturare esperienze in funzione alle influenze parentali ereditate ed acquisite. Sintomatologia: respirazioni rapide ed irregolari, ostruzione toracica che impedisce la respirazione. miocardiopatie dilatative, le valvulopatie e tutte le alterazioni a carico della Forma (materia) del Cuore. 44

Luo Trasversali nella regolazione energetica dei 5 Elementi Si tratta di quei Meridiani che collegano i Meridiani Yin ed i Meridiani Yang, creando un circuito di vasi comunicanti, in grado di regolare i flussi energetici delle coppie di Meridiani. Ad es., in caso di Deficit di uno Zang ed un Eccesso di un Fu, con i Luo Trasversali è possibile riequilibrare il tutto. I Meridiani Luo Trasversali collegano Ying Qi (di profondità, degli Organi, non quella che va a supporto della Wei Qi, come nei Longitudinali), Wei Qi ed anche Yuan Qi: secondo alcuni autori, infatti, i Meridiani Luo Trasversali originano al Punto Luo e finiscono per comunicare con il Punto Yuan del meridiano accoppiato, creando la comunicazione denominata “Luo – Yuan”. Sappiamo che i punti Yuan attirano nel Meridiano in questione la Yuan Qi, energia tonificante ed attivatrice per eccellenza. E’ importante sottolineare come i Luo Trasversali sono principalmente dei regolatori, dei mediatori, più che delle strutture terapeutiche.

45

3 Approfondimento di Medicina Cinese: I meridiani distinti Introduzione, Simbologia, Principi di Applicazione I Meridiani Distinti sono tra le strutture energetiche maggiormente discusse in letteratura e, forse, le meno profondamente conosciute. Il Ling Shu, al cap. 11, recita che quando la malattia è grave, si deve far ricorso ai Meridiani Distinti (o Divergenti, secondo altri Autori). Essi appartengono, energeticamente, al complesso del Metallo. Ciò è possibile poiché i Meridiani Distinti mettono in comunicazione Wei Qi e Yuan Qi. Questa è una chiara funzione del Metallo e del Polmone in particolare che ha il ruolo di diffondere il Qi (essendone il Maestro), Wei Qi compresa. La Wei Qi, ben sappiamo, è un’energia relativa al Cielo Posteriore. Il Polmone, inoltre, si occupa di abbassare il Qi ai Reni, serbatoi dell’Energia Ancestrale, la Yuan Qi; la Wei Qi rappresenta il modo con cui ci si manifesta spontaneamente nel mondo, la Yuan Qi come si è a livello costituzionale. Il Polmone è, non a caso, l’Organo in grado di mettere in relazione l’essere umano con il mondo, grazie al controllo sulla Pelle (mezzo di contatto con l’esterno) e sulla respirazione: Jeffrey Yuen spiegava chiaramente come l’inspirazione, in cui si veicola il Qi respiratoro nel Dantian Inferiore, significhi accettare la vita, mentre espirare significhi, nell’ottica della Meditazione Alchemica Taoista, lasciarla andare serenamente. Ecco che, inspirando, si lascia che la propria Energia Ancestrale (Yuan Qi) venga corroborata da quella Postnatale (Tian Qi), mentre espirando si rilascia una parte di sé nel mondo. I Meridiani Distinti si occupano, infatti, di collegare la superficie e la profondità: la prima corrisponde alla Wei Qi, la seconda alla Yuan Qi. Vedremo più avanti, a tal proposito, che i Meridiani Distinti utilizzano la Yuan Qi a supporto della Wei Qi per espellere ed eliminare il patogeno dal corpo, mentre mettono la Wei Qi al servizio della Yuan Qi per mettere in latenza, nella profondità, il patogeno troppo radicato per poter essere eliminato. Spesso mettono in latenza nelle articolazioni. I Distinti si occupano di collegare Cielo e Terra attraverso l’essere umano: traggono infatti diretto rapporto con i punti “He Mare” (in prossimità di gomiti e ginocchia), con il punto GV 20 (all’apice del cranio, punto che si chiama “Cento Riunioni”), con i punti “Porte della Terra” (tra gambe e pelvi) e con i punti “Finestra del Cielo” (tra spalle e collo): il ruolo di queste categorie di punti è quello di collegare, unire, far passare da una zona all’altra. Così i Meridiani Distinti si occupano di collegare l’umano in diversi modi: Cielo (Shen) e Terra (Jing), Superficie (Wei Qi) e Profondità (Yuan Qi), come si è e come ci si sente (Yuan Qi) e come ci si manifesta (Wei Qi), tra interno (inspirazione – Lu ed assorbimento dei liquidi - LI) ed esterno (espirazione – Lu e defecazione – LI). Infine i Distinti legano l’origine (Po, Anima Incarnata, che feconda il Jing dato dai genitori all’atto del concepimento, simbolo dell’inizio), l’acquisito (respirazione, simbolo del qui ed ora) e le sostanze che compongono il corpo (ogni Distinto controlla i meccanismi funzionali di una specifica sostanza, simbolo dello scorrere della vita). In breve ed in sintesi: i Distinti legano e collegano quel che è di questo mondo e ciò da cui proveniamo. I Distinti sono organizzati in 6 coppie (Ki/Bl, Lr/Gb…) e hanno diretto controllo sul sistema linfatico e sui linfonodi: ciò avviene sia per il loro decorso, i cui punti si trovano proprio sui gangli, sia per il controllo che hanno su Yuan Qi: il TE, veicolo di Yuan Qi e dei Liquidi, controlla la circolazione linfatica; inoltre la Linfa (Jin Torbidi), si muove grazie alla Wei Qi (che segue il ciclo dei Meridiani Yin e Yang Qiao Mai, anch’essi legati intimamente alla Yuan Qi, in quanto Meridiani Straordinari). Si stabilisce la relazione tra Wei Qi – Yuan Qi – Linfa e, quindi Distinti. Quindi si capisce il ruolo immunitario che svolgono nei confronti delle malattie esogene (radiazioni, avvelenamenti, intossicazioni…). A tal proposito, vale la pena ricordare come nel Ling Shu si dica che i Distinti passano per la zona del Cuore; j. Yuen specifica che i Distinti hanno diretta relazione con il dotto toracico, relativo senza dubbio al Metallo (il Metallo regola i Liquidi in alto). I Meridiani Distinti si caratterizzano per il controllo sulle malattie autoimmuni (Wei Qi che sovrasta Yuan Qi), sulle forme di ansia e turbe psichiche che nascono da una mancata presa di coscienza con somatizzazione sugli organi o sulle strutture dipendenti da essi e regolano nel complesso l’assetto psico – neuro – immuno – endocrino. Inoltre curano efficacemente le malattie relative contemporaneamente ad organi e o essuti correlati, proprio poiché hanno la proprietà di distribuire il Jing dell’organo (es. Morbo di Wegener, cioè necrosi dei vasi dell’apparato respiratorio). Non va dimenticato come siano implicati 46

nel trattamento degli Orifizi, nelle Malattie croniche, che saltuariamente ricompaiono, che danno dolori intermittenti, a banda, larghi, sia in superficie che in profondità e, spesso, non si individua la causa della Malattia stessa, se non in problemi emotivi che implodono. A tal proposito, la Scuola Francese li indica come efficaci nelle conversioni d’ansia e nei disturbi psicosomatici da disfunzioni dell’uomo in relazione a se stesso (es. mi sento depresso ed arrabbiato poiché tutti mi prendono in giro a causa della mia remissività – Distinto Lr/Gb), mentre i Luo sono indicati per le patologie derivanti da un fallace rapporto con gli eventi esterni (es. “se mi tagliano la strada mi metto a piangere poiché mi sento vessato” – Luo Lu). I disturbi da conversione (nevrosi isterica) sono caratterizzati da uno o più sintomi neurologici (paralisi, parestesie, vertigini…) che non trovano origine in nessuna malattia riscontrabile con esami od analisi. Inoltre sono presenti alterazioni sensoriali (anestesie, sordità, visuale a tunnel), frequenti disturbi motori (andatura vacillante, sbandamenti, movimenti non coordinati…sintomi di Vento Interno) ed ipocondria; riassumendo si tratta si disturbi nei quali i sintomi fisici, causati da un conflitto psichico, sono convertiti inconsciamente in sintomi simili a quelli di un disturbo neurologico. In Medicina Cinese si dividono in Quadri da Deficit e da Eccesso: quelli da Deficit si caratterizzano per sintomi sordi, cronici, antichi, ci sono disturbi sensoriali e motori, possibili “svenimenti emotivi” (Deficit Qi e Xue). I Quadri da Eccesso si manifestano con sintomi da Stasi di Qi Lr che evolve in Risalita Yang e Vento. Le depressioni si catalogano in tre modi: 1) Depressione intesa come flessione del tono dell’umore in maniera patologica, con sfumature comportamentali che vanno dalla malinconia profonda all’euforia. 2) Depressione intesa come flessione del tono dell’umore in associazione a sintomi neurovegetativi (alterazione del peso, ritmo sonno – veglia, fame), emotivi (sensi di colpa, inadeguatezza, svalutazione), psicomotori (rallentamento, agitazione, vuoto mentale, incapacità di esprimersi) e disturbi cognitivi (memoria, attenzione, concentrazione). 3) Psicosi vere e proprie (depressione maggior e disturbo bipolare) con umore depresso, mancanza del piacere nel vivere in tutti i suoi aspetti, pensieri di morte frequenti, pianto, voglia o tentativo di suicidio. Le prime due si catalogano in Stasi di Qi di Fegato che evolve in Fuoco, Tan che ostruisce il Cuore e Deficit Yin e Jing a causa del Fuoco. La terza appartiene alla categoria “follia agitata” Dian Kuang. Tutti i Distinti controllano il meccanismo funzionale di una sostanza, ciò li mette in relazione con i Meridiani Straordinari: questi ultimi garantiscono che la sostanza sia prodotta e gestita a livello costituzionale (Cielo Anteriore), mentre i Meridiani Distinti si preoccupano della sua manifestazione, di come cioè essa svolge i suoi compiti. Ciò rende chiaro come il trattamento degli Straordinari sia da riservarsi a condizioni gravi, quando ci sia grave compromissione delle funzioni di produzione delle sostanze, mentre i Distinti in caso di meccanismo “inceppato” di quella sostanza, in cui produzione o distribuzione siano alterati, con sintomi intermittenti, ondulanti, con manifestazioni della carenza della sostanza anche sui tessuti annessi agli Organi (es. Deficit Xue – unghie secche, capelli fragili, oligomenorrea – Distinto di Lr/Gb).

47

Distinti Ki / Bl Lr / Gb Sp / St Ht / Si Pc / Te Lu / Li

Sostanza Jing/Yin Xue Jin Ye Qi Yang

Meridiano Straordinario Dai Mai / Ren Mai Chong Mai Yin Wei Mai Yin Wei Mai Yang Wei Mai Du Mai

Le coppie di Distinti vengono anche impiegate per le patologie a base di patogeni climatici, visto che veicolano Wei Qi in profondità secondo questo schema: Distinti Ki/Bl Lr/Gb Sp/St Ht/Si Pc/Te Lu/Li

Fattori patogeni Freddo Vento Umidità Calore Umidità calore Secchezza

Questo schema verrà applicato quando l’energia patogena avrà superato le barriere dei Tendino Muscolari e dei Luo, arrivando dunque ai Distinti: sintomi intermittenti, profondi e superficiali a intermittenza su territori larghi, a banda, non seguono regole di orario o di stagione o di clima. Saranno, ovviamente, più interessati gli Zang Fu a livello materiale che non meramente a livello funzionale (es. Freddo dopo il raffreddore e l’astenia, man mano porta a debolezza costante, freddolosità, lombalgia, poliuria, calo della libido…Distinti Ki/Bl).

Meridiano Distinto di Rene e Vescica Questa coppia di Distinti tratta il Jing, rappresentandone la dinamica, dal Dantian verso le zone che ne hanno bisogno (vedi percorso). Analogamente al Ren Mai, è anche in grado di trattare il deficit globale di Yin. Trattando Wei Qi e Yuan Qi (in quanto Meridiano Distinto) e Jing (in quanto Ki/Bl), questa coppia di Meridiani sembra poter corrispondere al DNA dello zigote originario legando l’individuo al concetto di umanità. Infatti lo zigote originario è la sorgente dell’energia indifferenziata carica delle infinite potenzialità (Yuan Jing), precursore di noi stessi e di tutti “quegli altri noi stessi” che geneticamente vediamo negli altri individui. Questo è possibile poiché la struttura del DNA, per quanto permetta lo sviluppo delle caratteristiche individuali, mantiene un telaio di base che caratterizza il genere a cui si appartiene, umano in questo caso. Ecco perché i Distinti vengono considerati l’unione di Uomo ed Umanità, di Terra e Cielo tramite l’Umano. Percorso Vescica (Bl) Inizia da Bl 40, risale fino a Bl 36 (base gluteo), va all’ano, a GV 1 ed entra nella colonna e tocca GV 4, entra nei Reni e, anteriormente, si lega a CV 3 (Mu di Bl) e CV 4, torna indietro ai forami sacrali e tocca Bl 32, sale lungo la colonna, va al Cuore (Bl 15) e sale fino a Bl 10 (base del cranio), e rifornisce di Jing il Cervello. Percorso Rene (Ki) Inizia da Ki 10, si unisce con Bl 40, risale lungo la coscia ed arriva a Bl 36, a GV 1 ed all’ano, sale nella colonna, tocca GV 4, va nei Reni, tocca Bl 23 (grazie a cui comunica con Dai Mai per consolidare il Jing), va anteriormente a Ki 16, Gb 26, Sp 15 e St 25, risale lungo il Meridiano di Ki, arriva alla gola 48

(viaggia a 0,5 cun dalla linea mediana), a CV 23, arriva alla lingua e gira fino a raggiungere Bl 10 sulla nuca.

Indicazioni Cura il Deficit Jing, il Deficit Jing di Ki con degenerazione di Udito, Ossa, Cervello, Midollo, apparato riproduttore (fibromi o masse da Stasi di Jing e Yin o sterilità), deficit globale di Yin. Controlla gli orifizi inferiori, indispensabili da sbloccare per le malattie autoimmuni (turba del Po in un certo senso, visto che esso rappresenta la volontà di rimanere incarnato ed in forze) e l’ano è la “Porta del Po”. Senza decongestione del Jiao Inf. (stipsi o cistite) e della Mascella possono svilupparsi artriti autoimmuni. Inoltre è utile per regolare il rapporto Ki / Lu grazie a Bl 36, punto che regola la peristalsi grazie alla cooperazione “ordinata” (come vuole il Metallo) dei Qi di Lu e LI; porta i Patogeni non eliminati tramite gli Orifizi nel Dai Mai (che tiene in latenza tutto ciò che non si riesce a metabolizzare o ad espellere). Ripristina l’asse Ki / Ht grazie al ramo di Bl che va a Bl 15 (Bei Shu di Ht), muove e distribuisce il Jing a partire dalla Sorgente (CV 4 “Guan Yuan”; che significa Barriera Ancestrale, il Dantian Inferiore). Il rapporto con CV 23 permette di portare Yin e Jing al Cervello in caso di Calore (Encefalite, Meningite…), mentre grazie a Bl 10 il Calore viene espulso. Cura i Gliomi (tumori cerebrali). Infine è in grado di bloccare i Patogeni nelle Articolazioni Vertebrali, creando eventualmente osteofiti e/o dolori a banda, ricorrenti, che vanno e vengono e si manifestano anarchicamente, senza regole di orario o stagione o clima. Emotivamente, sono in grado di controllare le sindromi ansiose e depressive a base di Paura, demotivazione, mancanza di proiezione verso il futuro e verso il mondo, talvolta senza coscienza del perché ci si senta così oppure in caso di malattia la cui origine sia in queste emozioni. Somatizzazioni a livello degli organi controllati dal Distinto, sintomi organici e psichici intermittenti, ondulanti, 49

anarchici per l’orario e la modalità di presentazione, depressione ed ansia a base di paura per non riuscire a mostrare quel che si è.

Meridiano Distinto di Fegato e Colecisti Questa coppia di meridiani è in rapporto diretto con Xue, da lì l’accostamento al Chong Mai. Jeffrey Yuen ne consiglia l’uso in caso di malattie importanti con Deficit di Xue. Un altro motivo che giustifica l’accostamento al Chong Mai è che, come quest’ultimo, il Distinto di Gb/Lr è in relazione al Jing (Xue nutre Jing e ne trae origine) ed alla Yuan Qi (in quanto Distinto). Questa coppia di meridiani provvede a portare Xue e Jing all’Utero, specialmente per bloccare un’eventuale Patologia, ma anche per nutrire i Deficit di Xue e Jing dei Visceri Straordinari. Regola inoltre, alla pari di come la 1° coppia di Distinti si comporta nei confronti del Jing, il meccanismo di produzione e distribuzione di Xue. Percorso Colecisti (Gb) Inizia nelle anche, da Gb 30, arriva alla sinfisi pubica, toccando CV 2 e CV 3, da lì sale verso Lr 13, Gb 25, entra nel torace e raggiunge la Gb e Lr, si dirige a Gb 24 e Lr 14, percorre la regione del Cuore, arriva a toccare St 12, St 10 e St 9, per poi arrivare al mento a St 5 e infine a Gb 1 . Percorso di Fegato (Lr ) Inizia da Lr 5 (Luo di Lr, porta Xue del Luo a Dai Mai, affinché arricchisca la Costituzione, cioè Jing, con la coscienza delle nuove esperienze vissute), raggiunge risalendo la coscia CV 2 e CV 3, si dirige verso Gb 25 e Lr 13, sale al Cuore, contatta CV 14 e CV 15, sale sullo sterno, raggiunge la gola, passa per CV 22 e CV 23, tocca sul mento St 5 e si congiunge a Gb 1.

50

Indicazioni Trasportano Xue a Tendini e Muscoli (crampi, aumento del CPK al minimo sforzo3, tendiniti ricorrenti…), porta il Jing alle articolazioni (scrocchi articolari, consunzione dei giunti articolari, messa in latenza dei patogeni). Porta Xue all’Utero ed al Dai Mai, permettendo sia di bloccare i patogeni (fibromi, ovaio policistico, masse nel Jiao Inferiore a base di Stasi di Xue) che di nutrire i Deficit di Xue (amenorrea, oligomenorrea…). Possono esserci anche verruche genitali, turbe dermatologiche locali. Se si tratta un Fibroma e, nelle successive Mestruazioni, la donna ha estrema abbondanza, ciò è dovuto alla dissoluzione della massa e non si deve intervenire. Toccando Lr 13, Lr 14 e Gb 25, permette la comunicazione tra la zona toracica inferiore e la zona medioaddominale, permettendo la circolazione del Sangue in questi distretti, ciò porta anche al ritorno di Xue “contaminato dall’esperienza del vivere” all’Imperatore Ht che prenderà atto del tutto e condurrà l’accettazione di se stessi e della vita. Tratta le somatizzazioni di rabbia, frustrazione, insoddisfazione, insofferenza, mancanza di iniziativa e creatività a livello degli Organi controllati dal Distinto e/o con sintomi intermittenti, oscillanti, anarchici per quel che riguarda il modo e l’orario della manifestazione. Spesso il paziente non è cosciente che la rabbia sia la causa della sua Malattia. Depressione ed ansia a base di collera per non riuscire a mostrarsi per quel che si è. Cura qualsiasi Malattia Degenerativa di Lr / Gb che abbia anche manifestazioni patologiche sui tessuti annessi. Questa coppia tratta, altresì, gli Orifizi della Testa, specialmente Occhi ed Orecchie. Infine il punto Lr 5 tratta i “Parassiti” del Jiao Inferiore.

Meridiano Distinto di Milza e Stomaco Questa coppia di Distinti è in relazione ai liquidi Jin: ciò significa che ne regola il meccanismo funzionale, cioè produzione, gestione, diffusione. Jeffrey Yuen ricorda come questa coppia sia paragonabile a Yin Wei Mai, poiché entrambi curano il Deficit di Liquidi Jin. Questi Distinti, governando i Jin, sono in grado di supportare il precedente Distinto che governa Xue, così come il Distinto di Lr/Gb è in grado di sostenere quello di Ki/Bl nella gestione del Jing. Questo poiché i Liquidi Jin concorrono a formare Xue, Xue nutre Jing. Se è vero che Jing è l’indifferenziato e Xue è una forma (seppur ancora acerba) di personalizzazione delle potenzialità illimitate del Jing, i Liquidi Jin sono ancor più differenziati rispetto a Xue e connotano sempre più l’individualità del singolo rispetto al concetto di umanità legato al Jing. Questo simbolismo spiega come e perché l’evoluzione da indifferenziato/costituzionale (Jing) a differenziato al massimo livello e, quindi, acquisito (Yang) va gradualmente da una coppia di Distinti (Ki/Bl) che gestisce energia profonda (Jing) a quella (Lu/LI) che gestisce l’energia più esterna (Yang). Percorso di Stomaci (St) Inizia da St 30 (come Chong Mai), sale nell’addome e va allo St, contatta CV 12, va a Sp, a Ht, alla gola, tocca St 9, segue Mer. Principale di St, tocca St 4, arriva a LI 20 e termina a Bl 1. Percorso di Milza (Sp) Inizia da Sp 12, va a St 30, va a St ed a CV 12, va a Ht, alla gola, CV 22 e CV 23, St 9, bocca, LI 20, occhi, termina in Bl 1.

(O creatinfosfochinasi), enzimi presenti in concentrazioni particolarmente elevate nei muscoli striati e nella muscolatura del miocardio, oltre che nel tessuto cerebrale. La misurazione della concentrazione di questi enzimi nel sangue (tasso ematico di CPK) viene utilizzata per valutare la presenza e l’entità di un danno muscolare (muscolatura scheletrica o miocardica) con necrosi delle cellule e conseguente liberazione in circolo di sostanze enzimatiche in esse contenute. In particolare, il tasso di CPK è innalzato nell’infarto del miocardio. Le CPK possono essere alterate in presenza di molte affezioni a carico della muscolatura, quali traumi, infezioni, la miodistrofia, la polimiosite, l’atrofia muscolare neurogena ecc. 3

51

Indicazioni Diabete mellito, sclerosi multipla per non nutrimento del Cervello con i Jin (verificare anche Distinto Ki/Bl), regolano l’ascensione e l’assorbimento dei Liquidi Jin, portandoli alla testa ed ai sensi, al Cervello come Viscere Straordinario, che si umidifica con i Jin e, in caso di assenza, si formano “cicatrici” con epilessia e convulsioni, Sclerosi Multipla (turba di Shao Yang da Umidità Calore che attacca Cervello e ne crea l’essiccamento), Sarcoidosi (tosse, emottisi e dispnea con protuberanze bronchiali), stimola la Wei Qi che muove i Jin, aiuta a formare Xue con i Jin grazie a St 30 e Sp 12, punti di Chong Mai ed a disintossicare Xue da farmaci, droghe o veleni alimentari; intolleranze alimentari e morbo di Crohn, rettocolite ulcerosa. Con Ki/Bl e Lr/Gb venivano interessate specialmente le articolazioni, qui assistiamo ad un approfondimento delle Latenza verso i visceri escretori. A livello psicosomatico, si interessa della terapia delle sindromi a base di ansia, angoscia, rimuginazione profonda che scarica le tensioni sul gastroenterico, il tutto per alterata relazione tra ciò che si sente di essere (Yuan Qi) e ciò che si è vissuto (Wei Qi), senza che ciò sia stato accettato e digerito coscientemente, ma lasciato a livello di Kan (emozioni istintive – Wei Qi), quindi si tratta di pazienti che non hanno coscienza dei sentimenti angosciosi che provano o che non ne individuano la causa o l’origine. Tratta tutte le turbe del Jing di Sp (muscoli, tessuti carnosi, derma, tessuto sottocutaneo, bocca e gengive).

52

Meridiano Distinto di Cuore ed Intestino Tenue Questa coppia di Distinti comanda i Liquidi Ye, ciò li pone in relazione a Yin Wei Mai. Jeffrey Yuen consiglia di usare Yin Wei Mai che tratta anche i Jin. Questa coppia di Distinti si usa in caso di malattie dei Visceri Straordinari o in caso di Morbi Pestilenziali. Con questa Coppia di Distinti le latenze si manifestano negli Organi, non più nelle Articolazioni. Percorso Cuore (Ht) Inizia da Ht 1, va a Gb 22, poi va al Cuore, alla gola toccando CV 23 ed alla lingua. Tocca poi Bl 1 e SI 18. Percorso Intestino Tenue (SI) Inizia da SI 10, va a Ht 1, da lì a Gb 22 ed a CV 17, va al Cuore ed all’Intestino Tenue. Il secondo ramo va da SI 10 a St 12, a SI 18, a Bl 1 e finisce a GV 20, entrando nel Cervello.

Indicazioni Il 1° ramo di Si regola i Liquidi del Cuore, infatti è consigliato nelle fasi di remissione e convalescenza dell’edema polmonare da Deficit di Ht. La coppia di Distinti tratta la malattia reumatica cardiaca, che rappresenta il patogeno che arriva a Ht, attacca la valvola mitrale e la calcifica (liquidi Ye che intrappolano il Calore con la calcificazione). Molti tumori nascono da disfunzione di questo Meridiano Distinto, poiché questo controlla petto e cervello, cioè le zone a più alta concentrazione di Wei Qi. Quindi cura la malattie di Organi, petto e Cervello. Questa coppia cura anche la Miastenia Gravis (malattia autoimmune neuromuscolare che inibisce l’impulso nervoso che deve attivare i movimenti muscolari). Tratta il Gibbo, cioè la “gobba” su GV 14 che indica un blocco dei Liquidi Ye e Wei Qi che cercano di andare al Cervello per nutrirlo. demenza senile, Alzheimer e Parkinson. A livello psicoemotivo, regola la gioia patologica, l’irrequietezza che portano anche a difetto di nutrizione dei Visceri Extra (Fuoco Ht che porta a Deficit Ye, quindi Deficit Yin e Jing di Ki).

53

Meridiano Distinto di Pericardio e Triplice Riscaldatore Questa coppia di Distinti è in relazione al Qi ed è paragonabile a Yang Wei Mai. Anche in questo caso se ne consiglia l’uso in caso di malattie organiche che colpiscono i Visceri Straordinari ed in caso di malattie pestilenziali. Percorso Pericardio (Pc ) Inizia accanto al Capezzolo (Pc 1 o Gb 22), entra nel petto e percorre i 3 Riscaldatori. Da CV 17 va a CV 12, risale alla gola fino a CV 23, raggiunge TE 16 dietro l’orecchio. Percorso triplice riscaldatore (Te) Nasce in GV 20, scende a TE 16, , va a St 12 e da lì scende a CV 17 e CV 12, comunica con Pc e Ht.

Indicazioni Essendo in relazione con il Qi, questa coppia è in grado di veicolare i Liquidi per intrappolare le patologie. Se con le prime 4 coppie si poteva scegliere se eliminare il patogeno o indurre la latenza, con questa coppia e con la prossima si potrà soltanto indurre latenza. In questo caso il Te/Pc userà l’Umidità per ottenere lo scopo. Inoltre regola completamente i meccanismi di produzione e diffusione del Qi. In quanto si tratta di una coppia Shao Yang (TE) e Jue Yin (Pc) con punti su Ren Mai (CV 12, CV 17, CV 23), cura le Lesioni Strutturali degli Zang. Cura in special modo le malattie di Milza, Pancreas, Fegato: pancreatite cronica, cirrosi e cancro. Potente inoltre nel Cancro Gastrico. A livello psicosomatico, tratta quelle sindromi d’ansia ed introversione in cui prevalgono Umidità e Stasi del Qi, cioè indecisione e ristagno nelle stesse pastoie di vita che hanno portato al disagio che si sta vivendo, senza sbloccarsi per uscire dall’empasse.

54

Meridiano Distinto di Polmone ed Intestino Crasso Questa coppia governa lo Yang e, quindi, anche alla Wei Qi. Corrisponde, in tal senso, al Meridiano Straordinario Du Mai. Questa coppia è molto utile per regolare lo Yang, specialmente per i Deficit e per il Freddo Interno. Percorso Polmone (Lu) Inizia da Lu 1, scende a Gb 22, va al Polmone, entra nel Tai Yang (Occhi o Cuore a seconda della simbologia che ci si vuole vedere), (vedi circuito della linea grigia), va a Li, un ramo va a St 12 ed a Li 18. Percorso Intestino Crasso (Li) Inizia da Li 15, va a GV 14 e poi a St 12. Da qui un ramo va a Li18 ed un altro da Li 15 scende al Torace.

Indicazioni Tratta le turbe da Deficit dello Yang e muove i liquidi (specie i Jin con la Wei Qi), regola Wei Qi nell’uscita tramite LI 18 e nel rientro tramite St 12, trasporta il Jing in superficie, nutrendo i Capelli e stimolando la lattazione, tumori della pelle (Latenza), porta la Wei Qi verso i Luo Subcollaterali (capillari cutanei) che subiscono l’attacco del Freddo con cianosi, malattie infettive acute facendo anche sanguinare le teleangectasie delle articolazioni di mani e piedi. Tratta il Morbo di Wegener. A livello psicoemotivo trattano le turbe da anaffettività, freddezza, chiusura, introversione, depressione e tristezza.

55

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF