Es Analisi Complessa

October 16, 2017 | Author: Roberto Baru | Category: Derivative, Mathematical Relations, Real Analysis, Functions And Mappings, Complex Analysis
Share Embed Donate


Short Description

Download Es Analisi Complessa...

Description

ESERCIZI DI ANALISI COMPLESSA GIUSEPPE DE MARCO, CARLO MARICONDA

Gli esercizi che seguono sono estratti e riformulati da ”Esercizi di calcolo in pi` u variabili” di G. De Marco e C. Mariconda, ed. Zanichelli/Decibel e come tali sono protetti da copyright e ne `e vietata ogni forma di vendita. 1. Poli del primo ordine e residui Esercizio 1. Trovare le singolarit`a della funzione eiαz , (α > 0) z4 + z2 + 1 calcolando il residuo su quelle con parte immaginaria positiva. fα (z) =

√ √ Soluzione. (i) Troviamo gli zeri del denominatore: t2 + t + 1 = 0 per t = (−1 ± 1 − 4)/2 = (−1 ± i 3)/2 = e±i2π/3 zeri del denominatore, tutti semplici, sono eiπ/3 , −eiπ/3 , e−iπ/3 , −e−iπ/3 . Di questi eiπ/3 = √ √; quindi gli−iπ/3 = (−1 + i 3)/2 hanno coefficiente dell’immaginario positivo. Residui (1 + i 3)/2 e −e √

iπ/3

Res(fα , e



eiα(1+i 3)/2 e−α 3/2 eiα/2 √ = √ ; )= iπ 4e + 1 + i 3 −3 + i 3 √

Res(fα , −e

−iπ/3



e−α 3/2 e−iα/2 eiα(−1+i 3)/2 √ = √ . )= 4e−iπ − 1 + i 3 3+i 3

Esercizio 2. Si consideri la funzione di variabile complessa fαβ (z) =

eiαz − eiβz z 2 (1 + z 2 )

(α, β ∈ R, α ̸= β).

Trovarne e classificarne le singolarit`a, calcolando i residui su quelle con parte immaginaria ≥ 0. Soluzione. z = 0 `e polo di ordine 1 (`e zero di molteplicit`a 2 per il denominatore, ma di molteplicit`a 1 per il numeratore, essendo α ̸= β), con residuo; lim z

z→0

eiαz − eiβz eiαz − eiβz = lim = (Hˆopital) = iα − iβ. z→0 z 2 (1 + z 2 ) z

Invece z = ±i sono poli di ordine 1, essendo zeri semplici per il denominatore, senza annullare il numeratore. Il residuo in z = i `e (e−α − e−β )/(−2i). Esercizio 3. Data la funzione di variabile complessa zez e4z − 1 classificarne le singolarit`a. calcolare il residuo di f in iπ/2. f (z) =

Soluzione. Gli zeri del denominatore sono per 4z = 2kπi e cio`e z = kπi/2, tutti di molteplicit`a 1; se k = 0 si ha z = 0 dove anche il numeratore `e nullo, e la singolarit`a z = 0 `e eliminabile; gli altri sono poli del primo ordine. π (iπ/2)eiπ/2 =− . Si ha poi Res(f, iπ/2) = 4e2πi 8 Esercizio 4. Decomporre in frazioni semplici la funzione razionale 1 . z 2 + iz + 2 √ Soluzione. Gli zeri di z 2 + iz + 2 sono (−i ± i2 − 8)/2; le radici quadrate di i2 − 8 = −1 − 8 = −9 sono ±3i, per cui gli zeri di z 2 + iz + 2 sono i e −2i; si ha z2

1 k1 k2 = + , + iz + 2 z − i z + 2i

Date: January 22, 2012. 1

2

GIUSEPPE DE MARCO, CARLO MARICONDA

dove k1 = Res(1/(z 2 + iz + 2), i) = 1/(2z + i)z=i = 1/3i = −i/3 e k2 = Res(1/(z 2 + iz + 2), −2i) = 1/(2z + i)z=−2i = −1/3i = i/3, da cui −i/3 i/3 1 = + z 2 + iz + 2 z − i z + 2i `e la richiesta decomposizione in fratti semplici. ` data la funzione Esercizio 5. E f (z) =

z 2 (1 − e2πiz ) − 1)(z 2 + a2 )

(z 2

a > 0, a costante.

Se ne trovino le singolarit`a, classificandole. Trovare il residuo nelle singolarit`a con parte immaginaria positiva o nulla. Soluzione. Il denominatore si annulla per z = ±1 e z = ±ia, dove ha zeri semplici. Per z = ±1 anche il fattore 1 − e2πiz al numeratore si annulla; quindi ±1 sono singolarit`a eliminabili. Invece ±ia sono poli semplici, dato che in essi il numeratore non si annulla (vale −a2 (1 − e∓2πa ), e per ipotesi a non `e zero); si ha Res(f, ia) =

(ia)2 (1 − e2πiia ) −a2 (1 − e−2πa ) a 1 − e−2πa = = 2 2 ((ia) − 1)2ia (−a − 1)2ia 2i 1 + a2

(chiaramente il residuo in ±1 `e nullo, essendo queste singolarit`a eliminabili). Esercizio 6. Descrivere singolarit`a e residui della funzione f (z) =

1 − e2πiz . z4 − 1

(1.1)

Soluzione. Gli zeri del denominatore sono le radici quarte di 1, ovvero 1, i, −1, −i e sono semplici, dato che la derivata del denominatore, 4z 3 , `e nulla solo in z = 0. Il numeratore si annulla per e2πiz = 1, il che equivale a z ∈ Z; ne segue che ±1 sono singolarit`a eliminabili (in esse la f vale −2πi/4(±1)3 = ∓iπ/2, come si vede con la regola di de l’Hˆopital), mentre si ha 1 − e2πii i = (1 − e−2π ); 3 4i 4 1 − e2πi(−i) −i Res(f, −i) = = (1 − e2π ). 4(−i)3 4 Res(f, i) =

Esercizio 7. Determinare lo sviluppo di Laurent della funzione f (z) = determinare poi il residuo di f in 2. ` Soluzione. E

1 attorno a z0 = 2, (z − 2)(5 − z)

1 1 1 = . Scrivendo 5 − z = 3 − (z − 2) si ha (z − 2)(5 − z) z−25−z 1 1 1 1 ( z−2 ) = = 5−z 3 − (z − 2) 31− 3

Ricordando che

∞ ∑ 1 = wn , 1 − w n=0

si ha

)n ∞ ( ∑ 1 z−2 ( z−2 ) = , 3 1− 3 n=0

|w| < 1 z − 2 3 1 e residui Esercizio 8. (Importante) Sia f funzione di variabile complessa con polo di ordine m in a. Provare che h(z) = (z − a)m f (z) ha in a una singolarit`a eliminabile e che se ∞ ∑ h(k) (a) h(z) = dk (z − a)k , dk = k! k=0

`e lo sviluppo di Taylor di h intorno ad a allora f (z) =

∞ ∑

dk (z − a)k−m

k=0

`e lo sviluppo di Laurent di f in a; in particolare Res(f, a) = dm−1 =

h(m−1) (a) . (m − 1)!

Soluzione. Se a `e polo di ordine m allora f (z) `e asintotica a c/(z − a)m per qualche c ̸= 0 e pertanto (z − a)m f (z) → c per z → a; ne segue che h(z) = (z − a)m f (z) `e limitata attorno ad a che `e quindi singolarit`a eliminabile per h che possiamo pertanto considerare olomorfa attorno ad a. Il resto `e facile. Esercizio 9. Data la funzione complessa (α ∈ C costante complessa) eαz fα (z) = , (1 + e2z )2 se ne classifichino le singolarit`a, e si calcoli il residuo sulla singolarit`a c con 0 < Im c < π. Soluzione. Il numeratore non `e mai nullo; la funzione 1 + e2z ha zeri semplici nei punti z per cui e2z = −1 ⇐⇒ 2z = (2k + 1)iπ e cio`e sugli zk = iπ/2 + kiπ, k ∈ Z. Questi sono tutti poli del secondo ordine per fα . Il polo c richiesto `e c = iπ/2; inoltre ( ) d (z − iπ/2)2 eαz Res(fα , iπ/2) = dz (e2z + 1)2 z=iπ/2 ( ( )2 ) 2(z − iπ/2)(e2z + 1) − (z − iπ/2)2 4e2z αz z − iπ/2 αz = lim e + αe . (e2z + 1)3 e2z + 1 z→iπ/2 Il limite limz→iπ/2 (e2z + 1)/(z − iπ/2) coincide con la derivata di e2z in z = iπ/2 e cio`e con −2; in altre parole e2z + 1 ∼ −2(z − iπ/2) per z → iπ/2; il secondo termine tende quindi ad αeiπα/2 /4; nel primo si scrive −8(z − iπ/2)3 al denominatore in luogo di (e2z + 1)3 e si ha (si semplifica un termine z − iπ/2): 2(z − iπ/2)(e2z + 1) − (z − iπ/2)2 4e2z 2(z − iπ/2)(e2z + 1) − 4(z − iπ/2)2 e2z = lim − (e2z + 1)3 8(z − iπ/2)3 z→iπ/2 z→iπ/2 2z 2(e + 1) − 4(z − iπ/2)e2z = lim − 8(z − iπ/2)2 z→iπ/2 −8(z − iπ/2)e2z =(L’Hopital) lim − 16(z − iπ/2) z→iπ/2 lim

=

8eiπ 1 =− . 16 2

In definitiva Res(fα , iπ/2) = eiπα/2 (α − 2)/4. Esercizio 10. Sia α ∈ R fissato. Classificare le singolarit`a della funzione f (z) =

eiαz . sinh2 z

Calcolarne il residuo in 0. Soluzione. Il denominatore si annulla per z = ikπ, k ∈ Z; si tratta di zeri del primo ordine per sinh, dato che in essi la derivata cosh vale (−1)k ̸= 0; sono zeri del secondo ordine per sinh2 ; il numeratore non `e mai nullo; quindi la funzione ha poli del secondo ordine in tutti i punti ikπ. Calcoliamo Res(f, 0). Trattandosi di un polo del secondo ordine si ha ) ( z2 ; Res(f, 0) = D eiαz sinh2 z z=0 la derivata `e: z2 2z sinh2 z − 2z 2 sinh z cosh z iαeiαz + eiαz ; 2 sinh z sinh4 z

4

GIUSEPPE DE MARCO, CARLO MARICONDA

facendo il limite per z → 0, il primo addendo tende a iα; il secondo, a parte il fattore eiαz che tende ad 1, si pu`o scrivere agli effetti del limite o(z 2 ) z sinh z z + o(z 2 ) − z(1 + o(z)) ∼2 2 2 2 z z z e tende a zero per z → 0. Si ha quindi Res(f, 0) = iα. 2

3. Decomposizione in frazioni semplici Esercizio 11. Decomporre in frazioni semplici la funzione razionale f (z) =

z3 + 4 z 2 (z − 1)4

Soluzione. Cerchiamo la parte singolare attorno al polo del quarto ordine z = 1 sviluppando h(z) = (z − 1)4 f (z) = (z 3 + 4)/z 2 = z + 4/z 2 in serie di taylor attorno ad 1. Si ha ( ) 8 ′ h(1) = 5, (h (z))z=1 = 1 − 3 = −7 z z=1 ( ) ( ) 24 96 (3) (h′′ (z))z=1 = = 24, (h (z)) = − = −96 z=1 z 4 z=1 z 5 z=1 e la parte singolare in z = 1 `e quindi 5 7 24/2! 96/3! 5 7 12 16 − + − = − + − . 4 3 2 4 3 2 (z − 1) (z − 1) (z − 1) z−1 (z − 1) (z − 1) (z − 1) z−1 Per la parte singolare attorno a z = 0, polo del secondo ordine, si prende h(z) = z 2 f (z) = (z 3 + 4)/(z − 1)4 ; si ha h(0) = 4, e 3z 2 z3 + 4 h′ (z) = −4 h′ (0) = −16. 4 (z − 1) (z − 1)5 La parte singolare in z = 0 `e quindi 4/z 2 − 16/z; si ottiene quindi, essendo f razionale propria, 4 16 5 7 12 16 f (z) = 2 − + − + − . 4 3 2 z z (z − 1) (z − 1) (z − 1) z−1 Esercizio 12. Decomporre in frazioni semplici la funzione 1 f (z) = 5 . z (z + 1)3 Soluzione. Procedendo come nell’esercizio recedente si trova 1 3 6 10 15 1 5 15 f (z) = 5 − 4 + 3 − 2 + − − − . z z z z z (z + 1)3 (z + 1)2 z+1 4. Calcolo di integrali con il metodo dei residui Esercizio 13. Calcolare, usando il teorema dei residui: ˆ 1 dz 2 γ z + 8z + 1 dove γ(t) = eit , t ∈ [0, 2π] `e il circolo unitario).

√ √ √ Soluzione. Il denominatore si annulla per z = −4 ± 15 ed `e | − 4 − 15| > 1, mentre | − 4 + 15| < 1. Quindi √ −4 + 15 `e singolarit`a entro il circuito, chiaramente polo del primo ordine con residuo ( ) ) ( √ 1 1 1 Res 2 , −4 + 15 = = √ . z + 8z + 1 2z + 8 z=−4+√15 2 15 Ne segue

ˆ γ

z2

1 πi dz = √ . + 8z + 1 15

Esercizio 14. Sia γ il cammino ottenuto giustapponendo il semicerchio di raggio 10 sul piano Im z > 0 percorso in senso antiorario con il segmento [−10, 10]. Sia f (z) = Calcolare

´ γ

f (z) dz con il metodo dei residui.

z2 z2 − . z 2 + 25 z 2 + 9

5

Soluzione. Le singolarit`a di f sono ±5i e ±3i; esse sono poli del primo ordine come `e immediato constatare, essendo non nulle le derivate del denominatore in tali punti. Dato che solo 3i e 5i sono contenuti all’interno del circuito γ per il teorema dei residui si ha ˆ f (z) dz = 2πi(Res(f, 3i) + Res(f, 5i)) γ

Per il calcolo del residuo si ottiene

(

Res(f, 5i) =

z2 2z (

= z=5i

z2 2z

Res(f, 3i) = − Quindi

) )

(5i)2 5i = ; 10i 2 =−

z=3i

(3i)2 3i =− . 6i 2

( ) 3i 5i f (z) dz = 2πi − + = −2π 2 2 γ

ˆ

Esercizio 15. Si consideri la funzione f (z) =

z(z 2 + 4π 2 ) . 1 − cosh z

(i) Determinare le singolarit`a, classificandole. (ii) Calcolare ˆ f (z) dz. |z−2i|=8

Soluzione. (i) Il denominatore ha zeri per cosh z = 1, e cio`e per cos(iz) = 1, ovvero iz = 2kπ, che equivale a z == −2kπi = 2mπi, m ∈ Z. Cerchiamo la molteplicit`a di tali zeri: si ha D(1 − cosh z) = − sinh z, e sinh(2mπi) = (e2mπi − e−2mπi )/2 = (1 − 1)/2 = 0; ma D2 (1 − cosh z) = − cosh z vale −1 per z = 2mπi. Quindi: i punti 2mπi, m ∈ Z, sono zeri di molteplicit`a 2 per il denominatore. Il numeratore si scrive z(z + 2πi)(z − 2πi) ed ha quindi 0, −2πi, 2πi come zeri semplici. Ne segue: 0, −2πi, 2πi sono per f poli semplici (di ordine 1); 2mπi, m ∈ Z r {−1, 0, 1} sono per f poli del secondo ordine. (ii) Il circolo di centro 2i e raggio 8 interseca l’asse immaginario nei punti di affissa −6i e 10i; poich´e 6 < 2π < 10 < 4π, entro il circolo cadono le singolarit`a 0, 2πi; per il teorema dei residui si ha: ˆ f (z) dz = 2πi (Res(f, 0) + Res(f, 2πi)) . |z−2i|=8

Trattandosi di poli semplici si ha z2 = −8π 2 ; z→0 1 − cosh z

Res(f, 0) = lim zf (z) = 4π 2 lim z→0

(z − 2πi)2 z→2πi 1 − cosh z

Res(f, 2πi) = lim (z − 2πi)f (z) = 2πi(2πi + 2πi) lim z→2πi

= −8π 2 lim

z→2πi

In definitiva

2(z − 2πi) = 16π 2 . − sinh z

ˆ f (z) dz = 16π 3 i. |z−2i|=8

Esercizio 16. Sia γ il circuito ottenuto giustapponendo il semicerchio di raggio 2 sul semipiano Im z > 0 positivamente orientato con il segmento [−2, 2]. Calcolare, utilizzando il metodo dei residui, l’integrale ˆ 1 dz. 4 γ 1+z Soluzione. La funzione f (z) = 1/(1 + z 4 ) ha quattro poli di ordine 1; quelli contenuti nel semipiano Im z ≥ 0 sono z1 = eiπ/4 e z2 = e3iπ/4 , entrambi interni al circuito γ. Si ha ( ) 1 1 Res(f, eiπ/4 ) = = e−3iπ/4 , 4z 3 z=eiπ/4 4 ( ) 1 1 Res(f, e3iπ/4 ) = = e−iπ/4 . 4z 3 z=e3iπ/4 4 Per il teorema dei residui si ha

6

GIUSEPPE DE MARCO, CARLO MARICONDA

ˆ

( ) f (z) dz = 2πi Res(f, eiπ/4 ) + Res(f, e3iπ/4 ) γ

=i

√ ) π π ( −iπ/4 π e + e−3iπ/4 = i (−i 2) = √ . 2 2 2

Esercizio 17 (Integrali di funzioni razionali di cos t, sin t). Numerosi integrali si possono calcolare usando il teorema dei residui. Ad esempio se R(x, y) `e un quoziente di polinomi in x, y allora si riconosce che l’integrale ˆ 2π I= R(cos t, sin t) dt (∗) 0

`e l’integrale di una funzione razionale sul circolo unitario γ(t) = eit , t ∈ [0, 2π]. Ricordiamo infatti che cos t = da cui

eit + 1/eit eit − e−it eit − 1/eit eit + e−it = , sin t = = 2 2 2i 2i (( ) ( ) ) ˆ 1 1 1 I= R z+ dz. /2, z − /(2i) z z iz γ

(suggerimento per ricordarsi: `e come se in (∗) si ponesse eit = z, da cui Calcoliamo ad esempio con questo metodo l’integrale ˆ 2π 1 dt. I= 2 + cos t 0 Soluzione. E’ cos t =

dz dt

= ieit = iz e ”quindi” dz = iz dt).

eit + e−it z + 1/z = con z = eit . ”Posto” z = eit nell’integrale si ha quindi 2 2 ˆ 1 1 I= dz, γ(t) = eit z+1/z iz γ 2+ 2

da cui

2 i

ˆ

1 dz. 2 + 4z + 1 z γ √ √ Gli zeri di z 2 + 4z + 1 sono z = −2 ± 3, solo z = −2 + 3 appartiene al disco unitario. Per il teorema dei residui si ha ( ) ˆ √ 1 1 1 πi dz = 2πi Res , −2 + 3 = 2πi =√ 2 2 √ z + 4z + 1 (2z + 4)z=−2+ 3 3 γ z + 4z + 1 2 πi 2π da cui I = √ = √ . i 3 3 I=

5. Varie 1/z

Esercizio 18. Sia f (z) = z exp(1/z) ( = ze ). Descrivere le singolarit`a di f , e calcolarvi lo sviluppo di Laurent: specificare la parte regolare ed il residuo. Soluzione. L’unica singolarit`a e ovviamente z = 0, che `e singolarit`a essenziale come ora vediamo. Ricordando che si ha exp w = 1 + w + w2 /2! + · · · + wn /n! + · · · per ogni w ∈ C si ha exp(1/z) = 1 + 1/z + 1/(z 2 2!) + · · · + 1/(z n n!) + · · · per ogni z ∈ C r {0}, e quindi ∞ ∑ 1 1/(n + 1)! 1 + · · · + n−1 + · · · = (1 + z) + ; z exp(1/z) = z + 1 + z2! z n! zn n=1 la parte regolare `e 1 + z, il residuo `e 1/2. ` degli Studi di Padova - Via Trieste 63 - 35121 Padova, Italy Dipartimento di Matematica - Universita E-mail address: [email protected]

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF