September 17, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
I Z N O R F
(1981), laureato in Filosofia (Lecce) e in Musicologia (Venezia), è dottore di ricerca in Etica e antropologia filosofica all’Università del Salento, dove svolge attività di ricerca presso la cattedra di Estetica. Si è diplomato in pianoforte presso il Conservatorio Tito Schipa di Lecce. Si interessa prevalentemente di estetica contemporanea e filosofia della musica. Oltre ad articoli e saggi su riviste nazionali e internazionali, ha curato il volume John volume John Cage.Una rivoluzione lunga cent’anni ’anni (Mi (Milano 2012) e pubblicato i volumi Etica ed estetica della relazione (Milano relazione (Milano 2009), Contaminazioni. Esperienze estetiche nella contemporaneità contemporaneità (Milano 2010), Theodor W. Adorno. Pensiero critico e musica musica (Milano (Milano 2011). Giacomo Fronzi
Da Cage ai Pink Floyd, da Schaeffer e i suoi eredi ai Soft Machine, da Edgar Varèse a Iannis Xenakis, dai compositori acusmatici ai DJ contemporanei, la ricerca elettroacustica ed elettronica ha vissuto e continua a vivere una felicissima stagione in ogni parte del globo; una stagione che è il momento di ricostruire in modo più ampio e, laddove possibile, interpretare, non solo all’interno dei con fini della storia della musica.
A C I T S U C A O R T T E L E A C I S U M A L L E D A C I T E T S E
GIACOMO FRONZI
Electrosound
d
n u o s o r t c e D l E A E I R O T S
STOR I A ED ESTETI C A DELLA M U SI C A ELETTR OAC U STI C A
Grafica: Paolo Racca - Bosioassociati In copertina: per l’immagine in alto a destra © shutterstock.com
€
2 2 ,0 0
L’uomo d’oggi nasce e agisce in un paesaggio sonoro caratterizzato da una elettrificazionee digitalizzazionesemprepiù accentuata. Nelle nostre tasche, nei nostri computer, nell’ambiente in cui abitiamo o lavoriamo, nel mondo esterno, è molto probabile la presenza quasi costante di una sequenza di suoni più o meno fastidiosa o piacevole: suoni non tradizionali ma elettronici. Anche se questo è il quadro generale e quotidiano al quale siamo tutti in qualche modo assuefatti, la relazione tra sfera elettronica e universo sonoro costituisce un ambito d’interesse e di approfondimento ben più complesso e articolato. In questo volume si rintraccia, attraverso l’intero xx secolo e oltre, il percorso della rivoluzione estetica e sonora della musica elettronica ed elettroacustica, ricostruendo le principali tappe storico-geografiche attraverso le quali si è sviluppata nelle sue diverse varianti. Combinando musica colta ed extracolta, passato e presente, tecnica e filosofia, transitando dalle sale da concerto ai warehouse,, l’autore presenta qui, per la priwarehouse ma volta in maniera così ampia e articolata, una mappa generale della musica elettroacustica, attraverso i suoi protagonisti, le diverse scuole, i suoi interpreti e i suoi ascoltatori. La panoramica che ne deriva spazia dalle pionieristiche esperienze del primo Novecento alla diffusione planetaria della musica disco, techno e dei rave, dedicando una particolare attenzione ai risvolti di carattere filosofico ed estetico, in una prospettiva fortemente internazionale e con la massima apertura nei confronti di tutti i generi musicali.
Biblioteca di cultura musicale Contrappunti
Tutti i diritti riservati. La riproduzione, anche parziale e con qualsiasi mezzo,
non è consentita senza la preventiva autorizzazione scritta dell’editore © 2013 EDT srl 17 via Pianezza, 10149 Torino
[email protected] www.edt.it ISBN 978-88-6639-126-5 Questo libro è stampato su carta ecosostenibile.
GIACOMO FRONZI
Electrosound STORIA ED ESTETICA DELLA MUSICA ELETTROACUSTICA
Alla memoria del professor Giovanni Morelli