[eBook Musica Teoria] LICALSI Angelo - Grammatica Della Musica_Uso Esami Teoria Solfeggio (Ed Carisch)
February 21, 2017 | Author: argento12345 | Category: N/A
Short Description
Download [eBook Musica Teoria] LICALSI Angelo - Grammatica Della Musica_Uso Esami Teoria Solfeggio (Ed Carisch)...
Description
ANGELO LICALSI
GRAMMATICA DELLA MUSICA AD USODEI CANDIDATI AGLIESAMIDI TEORIAE SOLFEGGIO NEI CONSERVATORI ED ISTITUTIMUSICALI
22253
-.-'#..
Gxsgtl '--q>, un attaccodecisoconuna gradualediminuzionedi intensita; v opp.
attaccodecisoconintensitàcostanteper tutta la duratadel suono. ^,
:tt5l
29
3.4) _ IC'rUS INIZIALI
E EINALI
L'accento
hnico principale che caratfef)zza I'inizio e Ìa fine di tÙra frase musicaledicesiICTUS. L'ICTUSinizialesi distinguein: - TETICO, quando cadesul tempo fotte della misura.
(Schubert Sinfonialncompiuta)
- ACEFALO,quandocadesullapausadel tempoforte dellamisura. (Bcethoven - Sinfonia N. 5 in Do minore)
- ANACRUSICO, quando la frase musicale inizia con una misura incompleta. (Wagncr Preludio Tristanoe lsoita)
77 L'ICruS, finale si distingue in: - MASCHILE o TRONCO,seil branoconcludesul tempoforte dellamisura;
- FEMMINILE o PIANO, seil branoconcludesul tempodeboledellamisura.
t2l 5i
30
35) -'IEMPO o METRO
Per TEMPO1o METRO s'intendeI'indicazionelitmico-metlica che, collocatasul p€ntagiamma subito dopo la chiave,stabilisceil valote complessivodi durata di ciascunamisrúa. Esso viene espresso sotto forma di un numero frazionalio oPPure,come indicato da J.E. Dalcroze/da un numero e dal simbolo della figura. Esempio: 2
oppure
2
4a I 11numero superioreindica quante unita di tempo e quanti accentidtmici Princimisura. palisonocontenutiin cids(una I1numeroinferioreo la figuraindicail valoredi ciascunalrnità di temPo. L'esempioprecedenteindica, infatti, che la misura contienedue unita di temPo e due accentiritmici principali e che il valore di ciascunaunita di temPo è dato dalla semiminima. Ciascunaunità di tempo può a sua volta dividersi in unità piìr piccoledetelminando,così,le unita di suddivisioni. Si può dire, quindi, che I'indicazione ritmico-metrica stabilisce tre distinte unità: I'UNITA'DI
MISURA, che è data dal valore che da solo indica iì valore conìplessivo
di ciascunamisura; |UNITA' DI TEMPO,cheè datadal valorecheda soloindicaciascuntemFlo; I'UNITA' DI SUDDIVISIONE, che è data dal valore che da solo indìca cìascunasuddivisione. I)Nclla tcrmìnologia comune il tcminc tcmpo"assumci scgucnti significatì: il valorc complcssivodiciascuna mìsura; il valorc di cias.una unità ditempo; lc divcrsc parti di una composizjonc musicale, ad csempio, il p.imo temPo di sonaia, di quartctto/ di il gradodi vclocità odilentczzacon cui escguircun brano musicalc. Pcr cvitare confusionc cd al finc di adottarc una terminologia mcno Scncrica si consiSlia di dcnominarc I indicazionc ritmico-mctrica con il tcrmine METRO (dal s.eco metron = misura).
:tt5l
31
3.6)- CLASStFICaZTONEDEI TEMPI O METRI
Comunemente i Tempi o Metri si distinguono per la loro struttua ritmica in: - REGOLARI o SIMMETRICI - IRREGOLARIo ASIMMATRICI1 Si dicono REGOLARI o SIMMETRICI quei metd che hanno l'accentodtmico principalechesi dpete pedodicamente. Appartengono a questogruppo i metd BINARI, TERNARI e QUATERNARI. Si dicono IRREGOLARI o ASIMMETRICI quei mehi che non hanno l'accento ritrnico principale che si Ìipete peîiodicamente. Questaaperiodicitadegli accentiviene determinatadal fatto che questi metri risultano formati dall'unione di due metd regolari, dei quali conservanol'acceniuazíone. Appartengono a questogruppo i metd QUINARI e SETTENARI. I MEIRI BINARI contengonoin ogni misu.ra 2 unita di tempo e 2 accenti litmici principali, di cui il 10forte, il 2odebole. Meho binario
'l) DÀr1l cosidettoritmo bulgaro'di B. BARTOK ''L'antica musica colia europea non ha conosciuto altri tipi di battuta chc quclle a 2 o a 3, vale a dire in valori modcmi- lc battute in 2/4, e 3/4, i loro nddoppi o le loro suddivisioni in ottavi... A quantomi dsulta, il Fimo es€mpiodi battutcin 5/4 si tova in Chopin...Un esempiocelebreè uno dei tempi della Sinfonian. 6 di Ciaikovski:in 5/4. Qua e là ancheWagnersi è servito di battutc a 5, cosìper csempionel lII" atto dcl Tristano... ll principio del XXo s€\c.costituisc€ il momcnto dclla scopcrta della musica popolare europco-orientale.In questà musica ricorrono abbondantemcntcmelodie in battute asimmetriche, sia nel rìateriale unghcrcsc che in quello slovaccoo romeno...I ritmi asiÍìmctrici sono natùrali-Coll ciò voglio dirc che non li hanno inventati i compositoridopo essersitormcntatifaticosamcntcil ccrvcllo,ma li ha prodotti la musicadelle campagne/ per un processodi forrazione dlrl tutto spontaneo. Quindi proprio qucsti ritmi hanno causato qravi difficol tà al musicistacolto (certonon al contadinol)".
22253
I METRI TERNARI contengonoin ogni misura 3 udta di temPo e 3 accenh itmici Drincipali,di cui it 1" forte,il 2' e 3' debole. Metro ternario
3
ri rllf;
-lF+;r
1l
I METRI QUATERNARI contengonoin ogni misùa 4 unita di temPoe 4 accenil 4' debol€ ti ritmici pincipali, di cui ii 1' forte,il 2' debole,il3o mezzo-forte, I metri quaternarivengono consideraticome raddoppiamentodei meti binad, per cui il 3' accentoè chiaÌ-natomezzù-forte, in quanto colÌsidelato debole in confionto a1loe fortein confrontoal4'.
Ir"t,"o"ut"r"urio fl f I
H#ii^i;+Í;"î#ll
I METRI QUINARI si ottengonocombinandometd Binarie Ternari. Essi contengonoin ogni misura 5 unità di tempo e 5 accentiritmici principali che si aldei metri usati. ternarìosecondol'accenfuazione
c
r'..
5
s=z+zl
(Accentoforte sul 1oe 3o) (Accentoforte sul 1oe 4')
aI
I METRI SETTENARI si oltengono combinandometri Binari, Temali, Quatelnarr. Essi contengonoin ogni misura 7 unità di tempo e 7 accentiriimici Principali dei metri usati. chesi alternanosecondol'accenftrazione
i a, i|f Jf'o'"""'""rtesur1'e'
'='.' ll '=n.'l
ilili
7= 2+ 3+ 2 ffi i
ii++ i i i+ ttl i l
(Accen'torortesurl'e
( A c c e n t o r o rtesull',3
33
Anticamente, i
metri 4/4 (denominato tempo ordinatio) 2/2 (denominato tem-
po a Cappella) venivano indicati rispettivamente con una C e con una q tagtata. I metri regolari ed iregolari, inolhe, si classificanoin: SEMPLICI, quando hanno pe! unità di rcmpo un valore semplice, cioè divisibile binanamente.
2 4
Es.:
COMPOSTI, quando hanno pe! unità di tempo un valore col punto semplice, cioè divisibile ternariamente.
rrl
lTl
rl
9+ nl ' . ll
Es.:
ll
L'indicazione ritmico-metrica, segnatasotto forma di fiazione, esprime: a) íl tlunero stlryíore, r.elle misure semplici, il numero delle unita di tempo, nelle misurecomposte,il numerodelleunità di suddivisioni; b) iI numero ífiferíore,îelle misure semplici, il valore di ciasorna uniÈ di teqrpo, nelle misure composte,il valore di ciascunaunità di suddivisione; E' preferibile segnale l'indicazione ritmico-metrica come proposta da J. E. Dalcroze,il quale, adoperandoun segnoformato da un numero e dal simbolo deìla figura, esprime chiaramente,sia nei nÌetri semplici che in quelli composti, il numero delle unità di tempo ed il valore di ciascunaunià.
Es.:
z
I 2
t'
2 unità di tempo ciascunadel valore di una
2 unita di tempo ciascunadel valore di una
22251
I
I
'
Alcuni metd semplici negli andamentiveloci possonoessereconsideraticomposti,comealcunimetri compostinegli andamentilenti Possonoesseleconsidenti semplici. In questicasi I'indicazionedtmicometrica Propostada J.E. Dalcoze Permette è semPliceo comPosto seil metroconsiderato di individuarechiaramente
I comPosto
3 semplice
Es.:
a)
r.
6.2 semP[ce t
composio r.
3.7 -DOPPIA INDICAZIONE METRICA
Molto spesso,nella musica contemPoranea,si trova, all'inizio del brano musica_ le, una doppia indicazione mekica che indica una conhnua altemanza di metri diversi. La doppia indicazionemekica da o gine allc misure miste.
Es.:
2+A
I
2
,a
a-r
di un metro ternariosemplice Tra le misuremisteè caÌatte sticaI'alteananza conun metrobinariocomposto. di metri si chiamaHEMIOLIAT. QuestaparticolareaÌternanza
I)
T.mtnc t.c.o da emi = mcz7o,olos =jntcro E$o vien; usatoin musìcapcrindjca.c Iiúpic8odi3
minimeal postodi2 minimcPúntate
TABELI-ADEI TEMPI O METRI
SEMPLICI
2
r
o
)
I
)
)
,
2 ll
)
J.
3 E
h
l..ì
f
I
2
)
l..Ì
)
3 o
COMPOSTI
h
N
h
). î
4
r
)
4
I
rO
4
n
)
fì
D
D
o
lr
I 5
E
r I li
E
View more...
Comments