diagnosi funzionale

June 29, 2018 | Author: Dino Angelini | Category: Perception, Learning, Cognition, Psychology & Cognitive Science, Cognitive Science
Share Embed Donate


Short Description

Download diagnosi funzionale...

Description

Diagnosi funzionale e profilo individuale a cura di Leonardo Angelini, Sandra Borghi e Maria Teresa Teresa Faccin Faccin ----------Responsabile gruppo operativo:  Dott. ______________________ ______________________ tel. ______________

ANNO SCOLASTICO ….

DIAGNOSI FUNZIONALE E PROFILO INDIVIDUALE DI ___________________________

- SEZIONE O CLASSE _________________________

- INSEGNANTI (TITOLARI E DI SOSTEGNO) _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

- GRUPPO OPERATIVO DELL'U.S.L.: _________________________ _________________________ _________________________ _________________________

.

2

A)

ASSE DEL DELL'AUTONOMIA

A.1 AUTONOMIA PERSONALE (a cura della scuola) A.1. A.1.1 1 Puli Pulizi ziaa pers person onale ale 1. il bambino è in grado di strofinarsi le mani sotto l'acqua 2. il bambino è in grado di avvertire l'adulto quando ha bisogno di urinare e defecare e sa provvedere abbastanza bene da so solo all'operazione 3. il bambino sa lavarsi abbastanza bene la faccia da solo 4. il bambino è autonomo nell'urinare e nel defecare 5. il bambino, bambino, dietro richiesta richiesta dell'adu dell'adulto, lto, è in grado di lavarsi lavarsi sufficiente sufficiente bene anche le orecchio ed il collo

SI

NO

SI SI SI

NO NO NO

SI

NO

SI SI SI SI SI

NO NO NO NO NO

SI SI SI SI

NO NO NO NO

SI

NO

A.1.2 A.1.2 Capaci Capacità tà di vesti vestirsi rsi e sves svestir tirsi si 1. il bambino è in grado di anticipare con gesti significativi significativi le operazioni di svestizione e vestizione condotte dall'adulto 2. il bambino è in grado di risistemarsi dopo che è stato in bagno 3. il bamb bambin ino o è capa capace ce di infi infila lars rsii i vest vestit itii 4. il bamb bambin ino o è in grad grado o di abbo abbott tton onar arsi si i vest vestit itii 5. il bamb bambin ino o è in grad grado o di vest vestirs irsii comp comple leta tame ment ntee da solo solo

A.1.3 A.1.3 Compor Comportam tament ento o a tavola tavola 1. 2. 3. 4. 5.

il bambino è capace di bere tenendo il bicchiere da solo il bambino sa servirsi abbastanza efficacemente della for chetta il bamb bambin ino o sa usar usaree effi effica cace cem mente ente il cucc cucchi hiai aio o il bambino è in grado di ve versarsi da bere da dalla bottiglia nel bi bicchiere il bambino bambino è capace capace di usare il coltello coltello per tagliare tagliare la carne ed ed usare abbastanza bene coltello e forchetta assieme (anche se impacciato)

3

A.2 AUTONOMIA SOCIALE Analisi dei comportamenti nelle varie situazioni A.2.1 In ca casa 1. Non è autonomo a livello sociale 2. E' autonomo con l'aiuto dell'adulto 3. E' autonomo anche senza l'aiuto dell'adulto

A.2.2 In sezione sezione o classe classe (a cura della scuola) scuola) 1. Non è autonomo a livello sociale 2. E' autonomo con l'aiuto dell'adulto 3. E' autonomo anche senza l'aiuto dell'adulto

A.2.3 Nell'ambien Nell'ambiente te scolast scolastico ico più ampio (a (a cura della della scuola scuola)) 1. Non è autonomo a livello sociale 2. E' autonomo con l'aiuto dell'adulto 3. E' autonomo anche senza l'aiuto dell'adulto

A.2. A.2.4 4 Nel Nel quar quarti tier eree 1. Non è autonomo a livello sociale 2. E' autonomo con l'aiuto dell'adulto 3. E' autonomo anche senza l'aiuto dell'adulto

A.2.5 A.2.5 In luoghi luoghi sconos sconosciu ciuti ti 1. Non è autonomo a livello sociale 2. E' autonomo con l'aiuto dell'adulto 3. E' autonomo anche senza l'aiuto dell'adulto

4

B)

ASSE DEL GIOCO

B.1 Presenza di oggetti precursori: - che si portano alla boc ca - che si manipol ano

B.2 Presenza Presenza di di oggett oggettii o fenom fenomeni eni di di tipo tipo transiz transizional ionale: e:

SI

NO

SI SI

NO NO

SI

NO

1. di tipo autistico 2. di tipo feticistico 3. normali descrizione

B.3 Capaci Capacità tà di essere essere coinv coinvolt olto o in: in:

(a cura dell' USL o della scuola)

- giochi di tipo speculare 1. non è in grado di parteciparvi 2. è in grado di parteciparvi co n l'aiuto dell'adulto 3. è in grado di parteciparvi senza l'aiuto dell'adulto

- giochi con un minimo di regole 1. non è in grado di parteciparvi 2. è in grado di parteciparvi co n l'aiuto dell'adulto 3. è in grado di parteciparvi senza l'aiuto dell'adulto

- giochi con reversibilità dei ruoli 1. non è in grado di parteciparvi 2. è in grado di parteciparvi co n l'aiuto dell'adulto 3. è in grado di parteciparvi senza l'aiuto dell'adulto

- giochi simbolici 1. non è in grado di parteciparvi 2. è in grado di parteciparvi co n l'aiuto dell'adulto 3. è in grado di parteciparvi senza l'aiuto dell'adulto

- drammatizzazione 1. non è in grado di parteciparvi 2. è in grado di parteciparvi co n l'aiuto dell'adulto 3. è in grado di parteciparvi senza l'aiuto dell'adulto

- rappresentazione grafica di scenette 1. non è in grado di eseguirla 2. è in grado di eseguirla con l'aiuto dell'adulto 3. è in grado di eseguirla senza l'aiuto dell'adulto

5

C) ASSE LINGUISTICO E COMUNICAZIONAL COMUNICAZIONALE E C.1 A LIVELLO PREVERBALE (a cura dell'USL o della scuola) C.1. C.1.1 1 Capa Capaci cità tà di: di: - comprendere emozioni - esprimere emozioni

SI SI

NO NO

SI SI

NO NO

SI SI

NO NO

C.1. C.1.2 2 Capa Capaci cità tà di: di: - comprendere la mimica facciale - esprimersi attraver so la mimica facciale

C.1. C.1.3 3 Capa Capaci cità tà di: di: - comprendere bisogni a livello preverbale - esprimere bisogni a livello preverbale (es. condurre, indicare etc.)

C.1.4 In sintesi sintesi la capacità capacità di intera interazione zione a livello livello preverbale preverbale è: è: 1. inadeguata 2. scarsamente adeguata 3. appena adeguata 4. adeguata 5. buona

C.2 A LIVELLO VERBALE (a cura dell'USL o della scuola) C.2. C.2.1 1 Lalla allazi zion one: e: 1. non raggiunta 2. appena raggiunta 3. pienamente superata

C.2. C.2.2 2 Paro Parola la-f -fra rase se - comprensione - esecuzione

SI SI

NO NO

SI SI

NO NO

SI SI

NO NO

SI SI

NO NO

C.2. C.2.3 3 Brev Brevii fras frasii semp sempli lici ci - comprensione - esecuzione

C.2.4 C.2.4 Allarg Allargame amento nto del voca vocabol bolari ario o - comprensione - esecuzione

C.2.5 C.2.5 Allarg Allargame amento nto del lessic lessico o - comprensione - esecuzione

C.2.6 Numero di parole conosciute (circa)

__

C.2.7 Numero di parole utilizzate (circa)

__

C.2. C.2.8 8 Capa Capaci cità tà di: di: - comprendere storie su immagini - raccontare storie su immagini

SI SI

NO NO

6

C.3 CAPACITA' DI COMPRENSIONE COMPRENSIONE E DI ESECUZIONE ESECUZIONE DI UN ORDINE C.3.1 C.3.1 Compre Comprensi nsione one dell'o dell'ord rdine ine:: 1. non è capace 2. comprensione limitata a meno di tre item da fermo 3. comprensione limitata a meno di tre item da fermo di cui almeno uno prevede la locomozione 4. comprensione estesa a più di tre item da fermo 5. comprensione estesa a più di tre item da fermo di cui almeno uno prevede la locomozione

C.3.2 C.3.2 Capaci Capacità tà di esecuz esecuzion ionee dell'ord dell'ordine ine:: 1. non è capace 2. comprensione limitata a meno di tre item da fermo 3. comprensione limitata a meno di tre item da fermo di cui almeno uno prevede la locomozione 4. comprensione estesa a più di tre item da fermo 5. comprensione estesa a più di tre item da fermo di cui almeno uno prevede la locomozione

7

D) ASSE SENSORIALE

D.1 PERCEZIONE UDITIVA D.1.1 Riconoscim Riconoscimento ento (present (presentazio azione ne di almeno almeno cinque cinque stimoli): stimoli): 1. inesistente 2. scarso 3. sufficiente 4. discreto 5. buono

D.1. D.1.2 2 Ripr Riprod oduz uzio ione ne:: 1. inesistente 2. scarsa 3. sufficiente 4. discreta 5. buona

D.2 PERCEZIONE VISIVA (Frostig) D.2.1 D.2.1 Coordi Coordinaz nazion ionee viso-mo viso-motor toria: ia: 1. non supera nessuna prova 2. supera le prime due prove 3. supera la terza e la q uarta prova 4. supera la quinta e la sesta prova 5. supera la settima e l'ottava prova

D.2.2 D.2.2 Percez Percezion ionee figu figura ra sfon sfondo: do: 1. non supera nessuna prova 2. supera le prime due prove 3. supera la terza e la q uarta prova 4. supera la quinta e la sesta prova 5. supera la settima e l'ottava prova

D.2.3 D.2.3 Costan Costanza za percet percettiv tiva; a; 1. non supera nessuna prova 2. supera le prime due prove 3. supera la terza e la q uarta prova 4. supera la quinta e la sesta prova 5. supera la settima e l'ottava prova

D.2.4 Percezione Percezione della della posizione posizione nello spazio (es. davanti-d davanti-dietr ietro, o, sopra-sotto sopra-sotto): ): 1. non supera nessuna prova 2. supera le prime due prove 3. supera la terza e la q uarta prova 4. supera la quinta e la sesta prova 5. supera la settima e l'ottava prova

D.3 PERCEZIONE TATTILE (quando è necessario) Es. discriminare: caldo-freddo, ruvido-liscio, bagnato-asciutto. 1. inesistente 2. scarsa 3. sufficiente 4. discreta 5. buona

8

D.4 PERCEZIONE GUSTATIVA (quando è necessario) Es. discriminare: salato-insipido, amaro-dolce. 1. inesistente 2. scarsa 3. sufficiente 4. discreta 5. buona

D.5 SCHEMA CORPOREO (dal gioco allo specchio alla rappresentazione rappresentazione grafica) D.5.1 1. il bambino è in grado di individuare meno di cinque parti del proprio corpo 2. il bambino è in grado di individuare pi ù di cinque parti del proprio corpo 3. il bambino è in grado di definire le funzioni di: occhi, mano, bocca, naso 4. il bambino è in grado di di segnare una pers ona completa 5. il bamb ambino ino è in gra grado di def defin inir iree la la fu funzio nzion ne di di alm almeeno una una pa parte rte in intern ternaa de del co corpo rpo

D.5.2 1. al test dell'omino ha raggiunto un punteggio di D.5.3 in sintesi sintesi la la percezion percezionee dello dello schema schema corpo corporeo reo è: 1. inadeguata 2. scarsamente adeguata 3. appena adeguata 4. adeguata 5. buona eventuale descrizione aggiuntiva

SI SI SI SI SI

NO NO NO NO NO

__________

9

E) ASSE MOTORIO-PRASSICO

E.1 MOTRICITA' GLOBALE E.1. E.1.1 1 Rila Rilasc scia iame ment nto o 1. scarso 2. sufficiente 3. buono

E.1. E.1.2 2 Coor Coordi dina nazi zion onee dina dinami mica ca 1. scarso 2. sufficiente 3. buono

E.1.3 Tonicità 1. scarsa 2. sufficiente 3. buona

E.1. E.1.4 4 Inibiz ibizio ion ne 1. scarso 2. sufficiente 3. buono

E.1. E.1.5 5 Equi Equili libr brio io 1. scarso 2. sufficiente 3. buono

E.1.6 Ritmo 1. scarso 2. sufficiente 3. buono

E.1.7 Salti 1. scarso 2. sufficiente 3. buono

E.1.8 E.1.8 in sint sintesi esi la motr motrici icità tà glob globale ale è: è: 1. inadeguata 2. scarsamente adeguata 3. appena adeguata 4. adeguata 5. buona eventuale descrizione aggiuntiva

10

11

E.2 MOTRICITA' FINE E.2. E.2.1 1 Later ateral alit itàà - mano - occhio - piede

DX DX DX

SX SX SX

SI SI SI SI

NO NO NO NO NO

E.3.1 Presa a pinza (chiodi)

SI

NO

E.3.2 Presa palmare-digitale (schiaccianoci)

SI

NO

E.3. E.3.3 3 Pres Presaa a mors morsaa (pil (pilaa di di tre tre piat piatti ti con con una una mano mano sola sola)) SI

NO

E.3.4 Presa con il palmo della mano (cacciavite)

SI

NO

E.3.5 Impugnatura (versare li liquido da dalla bo bottiglia)

SI

NO

E.3.6 Pressione (puntine da disegno)

SI

NO

E.3.7 Estensione (ritagli con le forbici)

SI

NO

E.2.2 E.2.2 Manipo Manipolaz lazion ionee di oggett oggetti: i: - incollare - riempire - contornare - ritagliare

E.2.3 E.2.3 in sint sintesi esi la motr motrici icità tà fine fine è: 1. inadeguata 2. scarsamente adeguata 3. appena adeguata 4. adeguata 5. buona eventuale descrizione aggiuntiva

E.3 VARI TIPI DI PRESA

E.4 ALTRE EVENTUALI ABILITA' MANUALI Es. aprire-chiudere la mano, infilare, spalmare etc. Descrizione

12

F) ASSE NEUROPSICOLOGICO

F.1

ORGANIZZAZIONE ORGANIZZAZIONE SPAZIO-TEMPORALE SPAZIO-TEMPORALE F.1. F.1.1 1 Org Organiz anizza zazio zione ne spaz spazia iale le Percezione della posizione nello spazio di tre o più oggetti a) rispetto a sé stesso

SI

NO

b) rispe tto agli altri

SI

NO

c) rispetto ad un altro oggetto

SI

NO

a) orologi biologici - bioritmo (il soggetto è consapevole del proprio bioritmo e sa fare delle anticipazioni) - giorno-notte - stagioni - stagioni della vita

SI SI SI SI

NO NO NO NO

b) tempo definito dall'uomo - anno - mese - settimana - ora - minuto - secondo

SI SI SI SI SI SI

NO NO NO NO NO NO NO

F.1.2 F.1.2 in sinte sintesi si l'org l'organ anizz izzazi azione one spazi spaziale ale è 1. inadeguata 2. scarsamente adeguata 3. appena adeguata 4. adeguata 5. buona eventuale descrizione aggiuntiva

F.1. F.1.3 3 Org Organiz anizza zazio zione ne tempor temporal alee

F.1.4 F.1.4 in sinte sintesi si l'org l'organ anizz izzazi azione one tempo temporal ralee 1. inadeguata 2. scarsamente adeguata 3. appena adeguata 4. adeguata 5. buona eventuale descrizione aggiuntiva

13

14

F.2

CAPACITA' MNESTICHE F.2. F.2.1 1 Memo Memori riaa a bre breve ve ter termi mine ne a) span di cifre (sub-test Wisc-R) 1. insufficiente 2. sufficiente 3. buona b) span di parole 1. insufficiente 2. sufficiente 3. buona

F.2. F.2.2 2 Memo Memori riaa a lun lung go term termin inee a) MLT verbale (raccontino con ripetizione differita) 1. insufficiente 2. sufficiente 3. buona b) MLT spaziale (figura di Rey) 1. insufficiente 2. sufficiente 3. buona

F.2

CAPACITA' ATTENTIVE (a cura della scuola) F.3.1 Descrizion Descrizionee dell'andamen dell'andamento to della curva curva dell'attenzi dell'attenzione one durante durante le attività attività curricolari: curricolari: - in classe

______________________________________________________________________ _________________________________________________ _____________________ ______________________________________________________________________ - fuori dalla classe ____________________________________________________ _________________________________________________________________ _____________ ______________________________________________________________________

F.3.2 Descrizion Descrizionee dell'andame dell'andamento nto individualizzato:

della della

curva curva

dell'atten dell'attenzione zione

durant durantee

il

lavoro lavoro

- in classe

______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ - fuori dalla classe ____________________________________________________ _________________________________________________________________ _____________ ______________________________________________________________________

F.3.3 Descrizion Descrizionee dell'andame dell'andamento nto della curva curva dell'attenz dell'attenzione ione durante durante i lavori lavori di piccolo gruppo: - in classe

______________________________________________________________________ _________________________________________________ _____________________ ______________________________________________________________________ - fuori dalla classe ____________________________________________________ _________________________________________________________________ _____________ ______________________________________________________________________

F.3.4 Descrizion Descrizionee dell'andam dell'andamento ento della della curva dell'atten dell'attenzione zione durante durante le attività attività nel nel gruppo verticale: - in classe

______________________________________________________________________ _________________________________________________ _____________________ ______________________________________________________________________ - fuori dalla classe ____________________________________________________ _________________________________________________________________ _____________ ______________________________________________________________________

15

G) ASSE COGNITIVO

G.1 In sint sintesi esi lo svil svilupp uppo o cogn cogniti itivo vo è: è: 1. inadeguato 2. scarsamente adeguato 3. appena adeguato 4. adeguato 5. buono eventuale descrizione aggiuntiva

16

H) ASSE DELL'APPRENDIMENTO

H.1 PRECONDIZIONI DI CARATTERE LOGICO-MATEMATI LOGICO-MATEMATICO CO H.1.1 H.1.1 Accopp Accoppiam iamen entoto-ass associ ociazi azione one 1. insufficiente 2. sufficiente 3. buono

H.1. H.1.2 2 Clas Classi sifi fica cazi zion onee 1. insufficiente 2. sufficiente 3. buono

H.1. H.1.3 3 Seri Seriaz azio ione ne 1. insufficiente 2. sufficiente 3. buono

H.1. H.1.4 4 Inclu nclusi sion onee 1. insufficiente 2. sufficiente 3. buono

H.1. H.1.5 5 Assu Assurd rdii 1. insufficiente 2. sufficiente 3. buono

H.2 APPRENDIMENTI DI BASE (a cura dell'USL o della scuola) H.2.1 H.2.1 Appren Apprendim diment ento o della della lett lettura ura - riprod uzione di una seguenza ritmica - rappresentazione grafica di una sequenza ritmica - sequenza di colori - sequenze temporal i - idiogrammi - lettura fonemica - comprensione di un testo letto dal ragazzo - riassunto ora le di un testo - rappresentazione grafica di un testo

SI SI SI SI SI SI SI SI SI

NO NO NO NO NO NO NO NO NO

SI SI SI SI SI SI SI SI SI SI

NO NO NO NO NO NO NO NO NO NO

H.2.2 H.2.2 Appren Apprendim diment ento o della della scrittu scrittura ra - scarabocchio - intenzionalità - ra rappresentazione gr grafica (d (discriminazione de del se segno) - rappresentazione di sequenze ritmiche - idiogrammi - ric ricalco alco di lett letter eree o parol arolee - copiatura - dettato (con o senza lettura precedente) - autodettato - composizione autonoma

17

H.2.3 Apprendime Apprendimento nto della logica-ma logica-matemati tematica ca - cardinalità - ordinalità - com compr pren ensi sion onii di di sem sempl plic icii con conce cetti tti (mol (molto to,, poc poco, o, di più più etc etc)) - concetti basilari del l'insiemistica - concetto di numero - operazio ni basilari

SI SI SI SI SI SI

NO NO NO NO NO NO

H.3 APPRENDIMENO DELLE ALTRE MATERIE CURRICOLARI (a cura dell'USL o della scuola) H.3.1 H.3.1 Appren Apprendim diment ento o della della storia storia - Definizione di sé stesso nel tempo - Storia personale - Storia presentata in forma "mitizzata" - Collegamento con geografia: stagioni - Eventi atmosferici

SI SI SI SI SI

NO NO NO NO NO

SI SI SI SI

NO NO NO NO

- Uso dell'atelier come identificazione delle attitudini acquisite sul piano della ra ppresentazione grafica SI - Stimolo della funzione liberatoria del disegno SI - Collegamento con italiano SI - Lettura e disegno di un brano SI

NO NO NO NO

H.3.2 H.3.2 Appren Apprendim diment ento o della geogr geograf afia ia - Definizione di sé stesso nello spazio - Il quartiere: topologia, perc orsi, luoghi importanti - La città - Il territor io

H.3.3 Apprendime Apprendimento nto delle materie materie tecniche tecniche ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________

H.3.4 H.3.4 Appren Apprendim diment ento o del del diseg disegno no

H.3.5 H.3.5 Appren Apprendim diment ento o della della musica musica - Ritmo (comprensione ed esecuzione) - Pausa (nozioni di vuoto e silenzio) - Temporalità

H.3.6 Apprendime Apprendimento nto dell'edu dell'educazion cazionee fisica fisica ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________

H.3.7 Apprendime Apprendimento nto della lingua lingua straniera straniera ______________________________________________ ______________________________________________ ______________________________________________

SI SI SI

NO NO NO

18

I) ASSE AFFETTIVO-RELAZIONALE

I.1

ADATTAMENTO: I.1.1. I.1.1. Stile difensiv difensivo o (con particolar particolaree riferimento riferimento alle possibi possibilità lità di sublimazio sublimazione) ne) Descrizione

19

I.1.2. I.1.2. Atteggiame Atteggiamento nto nei confr confronti onti della della produzio produzione ne scolastic scolasticaa e non Descrizione

In sintesi: 1. il bambino non produce 2. ha difficoltà prima della produzione 3. ha difficoltà durante la produzione 4. ha difficoltà dopo la produzione

I.2

STIMA ED AUTOSTIMA Descrizione

20

I.3

RAPPORTO CON I PARI (a cura della scuola) con particolare riferimento agli aspetti cooperativi o non cooperativi ed alla presenza o meno dell'adulto nel gruppo I.3.1. I.3.1. Nel secondo secondo incontro incontro fare fare il sociogra sociogramma mma di Moreno Moreno o disegno disegno della della classe o altro, altro, per l'analisi della collocazione del bambino nella dinamica della classe. Discussione tra docenti e USL. Descrizione

I.3.2. I.3.2. Nel secondo secondo incontro incontro fare il test test dell'omino dell'omino o altro, per l'anal l'analisi isi delle potenziali potenzialità tà della della classe da un punto di vista cognitivo e della collocazione in essa del bambino segnalato. Descrizione

21

I.3.3. I.3.3. Rappor Rapporto to con con i pari pari di tipo tipo diad diadico ico Descrizione

I.3.4. I.3.4. Rappor Rapporto to con con i pari pari in picco piccolo lo grupp gruppo o Descrizione

I.3.5. I.3.5. Rappor Rapporto to con con i pari pari in gran grande de grupp gruppo o Descrizione

22

I.4

RAPPORTO CON GLI ADULTI: Flussi identificatori (con il familiari, con gli insegnanti e con gli operatori dell'USL) Descrizione

 Il presente modello è stato steso a cura di Leonardo Angelini  Hanno collaborato Sandra Borghi e Maria Teresa Faccin Psicologi

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF