Contatto 1 Libro

March 29, 2017 | Author: Pavlos Tavros | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

a1 and a2...

Description

Rosella Bozzone Costa, Chiara Ghezzi, Monica Piantoni

CONTATTO 1 Corso di italiano per stranieri Livello principiante-elementare

CON CD AUDIO



10°

12°

14°

LIECHTENSTEIN

S V I Z Z E R A

2711

A l p i

O r i e n t a l i

U N G H E R I A

a l t ii c h e Alpi Car i R e A LT O A D I G E nic e p l C e h e P.so di Predil Ortles n A 2758 i Marmolada i t 4049 n i o 2118 A l p 1156 3905 Bolzano Stelvio p 3343 m e FRIULI iG l o do l p i n e l p i L Spluga Bernina Adamello iul D o C a VENEZIA GIULIA Sondrio A i Penn A 3554 L. di ie Belluno 46° M. Bianco A l p M. Rosa Verbania Lugano L. di Alpi Orobie TRENTINO 1775 i 4810 SL Pordenone Udine 4478 Como P 4633 Trento M. Cervino L. Maggiore p M. Grappa Lecco r l Gorizia e Pi a Aosta a Varese Como Bergamo L. VALLE D'AOSTA Biella Treviso ve e t a L. di Vicenza 4061 Trieste n G. di d'Iseo Ve Garda Novara Milano i Gr. Paradiso Trieste n. Verona Pia Canavese Vercelli Brescia Ad V E N E T O Moncenisio Lomellina Venezia ige Lodi 2083 P I E M O N T E Padova Pavia LOMBARDIA Golfo P i a n u r a P a d a n a de ine Rovigo ll l d i Ve n e z i a Torino C o r r a t o P o Po e Cremona Mantova n si le o P fe Piacenza Parma Po on Foci Monviso M Asti g h e Alessandria Reggio Emilia del Po n 3841 Ferrara e n ni p R La Valli di Modena eno Po A pp p . L i g u r e n o S e Comacchio A C. di Cuneo -ROMAGNA Ravenna U R I 1799 A p p . T t t e EMILIA Cadibona n o R Argentera sco 435 G Genova tr A Riv -Em A l 3297 Bologna o m . di pi ilia i o Savona Lev La Spezia Mar n n a Forlì o ittime Carrara an 44° l e SAN MARINO Rimini Pistoia e Imperia Massa n Prato Pesaro o G o l f o d i 1654 i P MONACO Lucca M. Falterona M. Fumaiolo R i v. d r

Ad

ige

t re i

t

n

18°

A U S T R I A

Vetta d'Italia

Passo 1508 di Resia

16°

Brenta

Se

I

sia

C

Oglio

zo

on

C R O A Z I A

Ta r

o

A

N

da

no

Ad

i Tic

p i Ol pci cC oi d e n t a A zie Al l

Is

A

nto Ta gliame

46

OVENIA

R

B O S N I A -

M

e

te

nt

44

a

na

L

ag

F

I

E R Z E G O V I N A

r

o

n

ne

bro

m

o

m

Pescara

t

a

M.

L'Aquila di C Gr. Sasso d'Italia Viterbo L. Vico Ap 2912 Chieti p. e n L A Z I O ABRUZZO Ab t L. di 2795 ru z z r a La Maiella Bracciano es le Ci e o M. CITTÀ DEL VATICANO cia MOLISE ti ria M.ti della Le Campobasso pi Meta 2241 ROMA ni Rieti

Sa

Tremiti

bi

Li

Tev e

re

ni

42

o

ri

Testa del Gargano

Tav

r

Ap

p.

PUGLIA

Ca

mp

n

rc

i

tro

a

La Sila 1928

Cosenza

Capo Lilibeo

Capo Bon

aza

ra

Madonie

S I C I L I A lso

Pantelleria

t

ALGERIA Golfo di Gabès

e

r Isole Maltesi

Iblei

ad

986

p. Aspromonte

Reggio Calabria

Catania

38

Capo Spartivento sin

Golfo di Catania 911 Erei Catania

Golfo di Gela

r

1955

i

Enna Piana di

Pian

lab

Ca

3323

Etna

ela

i

tan

1287

1847

Caltanissetta Agrigento

d

di Nebro

1979

ri Pelo

Punta Stilo

a

M

Siracusa

iG

G. di Tunisi

e

iM

Messina

es

M

ld Va

di

Vulcano

r

Trapani

r

G.

rmo

Ap

Palermo

Capo S. Vito

le Pa

M. Pecoraro

1423

Lipari

Capo Rizzuto

Catanzaro

a

Isole Egadi

Vibo Valentia

Isole Eolie o Lipari

Ustica

T U N I S I A

Crotone

ro

Stromboli

Capo Spartivento

Capo Bianco

Neto

CAL ABRIA

I o n i o

as lic

Capo Santa Maria di Leuca

740

P.so d. Scalone

Cagliari

Golfo Capo Carbonara di Cagliari

a

Pollino

o

40

Golfo di Ta r a n t o

2248

S t r. d i M

M

G.

Sa

Capo Teulada

d

Sulcis

os

T i r r e n o

P di

a

en

te

Sant'Antioco

BASILICATA

Lecce

in

Flum

no

ien

S. Pietro

ida

les

mp

Ig

Ca

1236

nto

Capo Palinuro

Gennargentu

Oristano

M. Linas

Punta Licosa

le nt

o

s Tir

Golfo di Oristano

M a r

1834

r i d i o n a l M e e

Monti del

Golfo di Orosei

Cile

Sa

o

Barbagia

SARDEGNA

i n

Nuoro

Brindisi

n

ano

A

Monte Rasu 1259

36°

Promontorio d. Gargano

Ag

1359

Capo Caccia

38°

G. di Olbia

Monte Limbara

Sassari

c

1056 Golfo olie di Manfredonia re Isernia 515 o Sella di Vinchiaturo P o n Frosinone Ma Foggia Latina tino tes 2050 A e Bari M. Circeo 541 p Caserta Benevento p M. Volture L e M G. di Gaeta Isole e 1326 679 u r g Ponziane C A M PA N I A e Napoli Vesuvio 1881 Avellino i Pen l Ischia po . pe Matera Salerno Na Potenza i e la l go G . d Capri G. di Piana di Taranto Se Agr C a m p a n o Salerno i Metaponto 1899

Caprera

Golfo del Asinara Gallura

i

ti

Asinara

Punta Falcone

a

Teramo

in

Ner

i

an

n

a

r

Monti Sibillini Ascoli Piceno 2476 M. Vettore

igi

e

e

s c a n o

cio nifa Bo B o c c h e d i La Maddalena

40°

i e n ti

d

Ch

ch

p

r

42°

p

a

o

Terni

M. Conero

Macerata

Perugia UMBRIA

L. di Bolsena

Ancona 572

ar -M

M

Corsica

M. Amiata 1738

Grosseto

Giglio

o

T

Lago Trasimeno

o

MARCHE

m

A

1060

Elba

ere

Capraia

ur

o

Siena i a n t i

Colline Metallifere

ta

br

Livorno

v Te

Capo Corso

g l a A r c i p e

LIGURE

Me

A

1407 Firenze Ap p. Arezzo TOSCANA U

Ch

Gorgona

MAR

Arno

Pisa

Om

Genova

Ragusa Capo Passero

a

n

o

e

36

MALTA

Isole Pelagie

0

50

100

150

chilometri



10°

12°

Lampedusa

Longitudine 14° Est da Greenwich

16°

18°

R. Bozzone Costa, C. Ghezzi, M. Piantoni

Contatto 1 Corso di italiano per stranieri

LOESCHER EDITORE Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

© Loescher - 2005 http://www.loescher.it

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi. Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale) nei limiti del 15% di ciascun volume possono essere effettuate negli esercizi che aderiscono all’accordo tra SIAE - AIE - SNS e CNA - Confartigianato - CASA Confcommercio del 18 dicembre 2000, dietro pagamento del compenso previsto in tale accordo. Per riproduzioni ad uso non personale l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente volume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell'ingegno (AIDRO) e-mail: [email protected]. L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La riproduzione a mezzo fotocopia degli esemplari di tali opere esistenti nelle biblioteche è consentita, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71-ter legge diritto d'autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it/fotocopie

Ristampe 6

5

4

3

2

1

2010

2009

2008

2007

2006

2005

N

Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n° 1679-A secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000 Coordinamento editoriale: Laura Cavaleri Redazione: Chiara Versino, Laura Cavaleri Ricerca iconografica: Emanuela Mazzucchetti, Floriana Montani Disegni: Marco Francescato, Rino Zanchetta Progetto grafico: Bussi & Gastaldi Impaginazione: Bussi & Gastaldi, Byblos srl - Torino Fotolito: Graphic Center - Torino Stampa: Sograte – Città di Castello (PG) Referenze iconografiche. p. 2: (in senso orario, dall’alto) S.Wagner, 2001; ICPonline; Digitalvision; p. 5: (da sx a dx, in alto) Digitalvision; Alitalia, 2001; “Sportweek”, n. 34, 2000; “D. La Repubblica delle donne”, 02/10/2004; (da sx a dx, in basso) ICPonline; H&M, 2003/”Brigitte Young Miss” 3/2003; ICPonline; ICPonline; p. 6: (da sx a dx) ICPonline; G.Chieregato, 2001/ “TV sorrisi e canzoni” n. 43, ottobre 2001; Contrasto/ “L’Espresso”, n. 49, 05/12/ 2002; “Specchio”, 02/08/1997; Touring Editore, 1999; p. 7: Digitalvision; p. 8: (in senso orario, dall’alto) Alitalia, 2001; Digitalvision; p. 9: “D. La repubblica delle donne”, n. 419, 25/09/04; p. 10: Digitalvision; p. 16: ICPonline; p. 19: Digitalvision; p. 20: (da sin. a dx) Hotel Dorino; Comune di Torino; “L’Espresso”, n. 46, 18/11/2004; p. 22: (in senso orario, dall’alto) ICPonline; YMCA Hostel di Ealing; Hotel Kung Carl; A.Garozzo/”In Viaggio”, n. 54, marzo 2002; p. 23: G.A. Rossi, 1996; p. 29: “Il venerdì”, n. 813, 17/10/2003; p. 31: Poste Italiane; p. 36:(in centro in senso orario) “D. La repubblica delle donne”, 02/10/2004; “Focus”, n. 66, p. 154; Digitalvision; S. Ruiz/ Catalogo Camper; ICPonline; p. 37: (in senso orario, dall’alto) “Bella!”, n.14, 2000; ICPonline; p. 39: S.Wagner, 2001; p. 40: (alto) “Specchio”, n.174, 22 maggio 1999; p. 41: M. Guglielminotti; p. 43: (in senso orario, dall’alto) “Specchio”, 13/11/2004; “Il venerdì”, 23 Giugno 2000; p. 46: (da sx a dx) Jerrican, 1997; S.Thalemann/ “Allegra”, n.11, 1997; “Allegra”, aprile 2003; p. 48: “Tu”, settembre 2000; p. 54: (in senso orario, dall’alto) ICPonline; E. Paoni/ Contrasto/ “L’espresso”, n. 49, 05/12/02; FHM, maggio 2003; “Il Venerdì”, 07/05/04; p. 55: (in senso orario, dall’alto) “Specchio”, n.264, 3 marzo 2001; “Il venerdì”, 31/05/2002; Y.Sunada/ Grazia Neri/ “Specchio”, n. 417, 08/05/2004; p. 56: (in senso orario, dall’alto) “Il Venerdì”, 23 Giugno 2000; “Viaggi e sapori”, n. 11, novembre 2003; “Viaggi e sapori”, n. 11, novembre 2003; Le Casacce/”Bell’Italia”, n.167, marzo 2000; Settemari, 2000; p. 57: (in senso orario, dall’alto) Murdoch Book, 1997; “Sale & Pepe”; Bofrost, 2002; p. 58: (da sx a dx) “Sale & Pepe”, settembre 2003; A. Bacchella/ “AD country”, suppl. a n. 254, 25/07/02; “Sale & Pepe”, luglio 2003; Bofrost, 2002; (in basso a sx) “Sale & Pepe”, novembre 2004; p. 60: (in senso orario) “Sale & Pepe”; “Sale & Pepe”, agosto 2003; L. Camia/ De Agostani; “D. la repubblica delle donne”, n. 372, 18/10/2003; “Pronto fresco - Greci Industria Alimentare”; p. 62: (dall’alto in basso) V. Vippolis e G. Plorutti/ Baldini & Castoldi, 2002; B. Antonello; ICPonline; p. 63: “Il meglio di Sale & Pepe”, primavera-estate 1998; p. 64: (da sx a dx) P. Gosney/ Konemann, 1998; P. Gosney/ Konemann, 1998; Granata Press; 1996 Conran Octopus Limited/ Jared Fowler; p. 66: “Viaggi e sapori”, n. 11, novembre 2003; p. 70: (in senso orario, dall’alto) ICPonline; Ulisse 2000, n.200; C.Schoppe/ “Brigitte Young Miss”, 18/9/2002; p. 71: M.Brigdale/Pyramid Books; p. 73: “ Sale & Pepe” settembre 1991/Prima Press; p. 74: (in senso orario, dall’alto) “In viaggio”, n. 73, ottobre 2003; Atala/”Gioia”, n. 18, 1998; ICPonline; F.Radino,1987; “In sella”, giugno 2003; p. 75: (da sx a dx) C. Geninatti Chiolero e G. Fontana/ Gtt; Editrice Satiz, 2001; p. 76: F. Montani; p. 80: (dall’alto in basso) G. Cigolini, 1996; “Domus”, n.876, 2004; p. 81: S.Wagner, 2001; p. 82: (da dx a sx) ICPonline; Bell’Italia, 2000; p. 86: “Tu”, n.31, luglio 2000; p. 88: (da sx a dx) S.Massolo/ “Bell’Italia”, Liguria, n. 172; F.

Fontana; p. 93: (in senso orario, dall’alto) TCI; F.Raiter/Liviana; P.Durand/ Sygma/ G. Neri/”In viaggio”, n. 78, marzo 2004; S. Amantini/ Atlantide/ White Star, 1998; p. 94: (in senso orario, dall’alto) Digitalvision; “Focus”, n.42, 1996; Vandystadt/Action press; “Gulliver”, n. 3, marzo 1999; p. 95: J.Downing 2002/ Archivio Loescher; p. 96: A. Campagna/ “In Viaggio. Toscana”, n. 84, settembre 2004; p. 97: ICPonline; p. 100: A.Garozzo, 2002; p. 104: P. Bianco; p. 112: (in senso orario, dall’alto) ICPonline; S. Amantini/ “Viaggi e sapori”, dicembre 2002; U. Isman/ “Bell’Italia”, n. 211, novembre 2003; M. Guglielminotti; p. 114: (in senso orario, dall’alto) N.Doz/”In Viaggio”, n. 44, maggio 2001; Schoner Wohnen; Thelma e Louise/ Studio Adna/ “Sale e pepe”, aprile 2003; “Viaggi e sapori”, dicembre 2002; p. 119: (dall’alto in basso) “La Repubblica delle Donne”, n. 427, 2004; “Shout”, n. 266, 2003; B. Buccafusca/ “Grazia”, n. 37, 18/9/2001; “Casamica”, 01/11/03; Panorama; p. 127: (in senso orario, dall’alto) ICPonline; Studio Adna / “Sale e Pepe”, gennaio 2003; p. 132: ICPonline; R. Bozzone Costa; p. 133: (in senso orario, dall’alto) R. Bozzone Costa; ICPonline; p. 134: Reinhardt/ Vision/ Neri/ “Specchio”, 19/03/05; p. 137: M. Guglielminotti; p. 138: SuperStock; p. 139: ICPonline; p. 140: Olympia Stock; p. 141: (da sx a dx) R. Bozzone Costa; “Sport Week”; p. 145: (in senso orario, dall’alto) ICPonline; P.Coll; p. 146: ICPonline; p. 150: (in senso orario, dall’alto) S.Galeotti/”In viaggio”, n.67; ICPonline; F. Montani; p. 152: “Gente casa”, marzo 2002; p. 153: (dall’alto in basso) Ikea 2004; “Cose di casa”, gennaio 2004; p. 155: (in senso orario, dall’alto) “Bravacasa”, agosto 2004; Ikea 2004; “Gente casa”, n. 10, dicembre 2003; “Casa facile”, marzo 2001; p. 164: Ikea; p. 168: White Star, 1996; p. 169: “La Repubblica delle Donne”, n.323, 2002; p.170: (in senso orario, dall’alto): G.Evangelisti; ICPonline; “Focus”, n. 78, aprile 1999; G.Evangelisti; p.171: Bell’Italia, 2000; p.172: B. Malmgrem; p.176: ICPonline; p.181: Rio Movie; p.182: ICPonline; p.184: ICPonline; Esercizi. p. 7: Biblioteca Reale, Torino; p. 9: ICP; p. 10: ICP; p. 19: (in senso orario, dall’alto) “Primissima”; “L’espresso”, 01/02/01; “Argos”, n. 5, marzo 1988; p. 20: (dall’alto in basso) “Tu”, n. 4, 2002; P. Barton/ The stock market; S. Wagner; p. 22: “Il Venerdì”, 23 Giugno 2000; p. 23: “TV Sorrisi e canzoni”, n. 10, 8-14 marzo 2003; p. 29: F.Pagani/ “Bell’Europa Barcellona” n. 26, febbraio 2001; p. 33: (in senso orario, dall’alto) “Donna Moderna”, 19/05/04; Bofrost, 2002; Granata Press Service/ “Bell’Europa”, n. 24, aprile 1995; p. 34: (da sx a dx) Ansa/ Nica/ “Io donna”, n. 22, 01/06/02; G. Neri, 1992; p. 38: G.Beer/”Spagna una festa gastronomica”, Konemann ; p. 39: Istituto Geografico De Agostani; p. 49: (da sx a dx) Stone/”Fit for Fun”, ottobre 2001; Magnus Edizioni S.p.A., Udine, 1994; p. 57: (in senso orario, dall’alto) G. Lotti/ Contrasto/ “Specchio”, 10/04/05, Luigi Ghirri/ TCI; Mantero/ Fotogramma/ “Specchio”, 10/04/05; p. 59: (da sx a dx) Combipel, 2002; “Max & Co”, Catalogo 2003; “Glamour”, 2002; M. Severini / “Amica”, 06/06/2001; p. 65: (da sx a dx) G. Canitano/ Arcana Srl, 2003; C. Kerber/”Brigitte Young Miss”, 21/06/2000; p. 67: Landen; p. 66: ICPonline; p. 70: ICPonline; p. 74: ICPonline.

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

1

unità

indice Ciao! Bella festa, vero?

Funzioni ● ●

● ●

● ●

Lessico

salutare chiedere come sta una persona ringraziare presentarsi: chiedere e dire il nome, la nazionalità, la città d’origine, il domicilio, la professione, l’età presentare qualcuno comunicare in classe: Come si dice “taxi driver” in italiano?





● ●

saluti e convenevoli nomi di nazioni, città e professioni numeri da 1 a 30 alcuni significati di essere, avere: Sei italiano? Ho 33 anni

Grammatica ●

● ● ● ● ●

● ●



unità



2 ●

● ● ● ●





Lessico

fare una richiesta chiedere se c’è un servizio chiedere quanto costa chiedere la durata chiedere l’ora chiedere il cambio chiedere di dire un nome lettera per lettera iniziare e concludere una lettera/cartolina comunicare in classe: Come si scrive?

3

unità





● ● ●

● ●

Cultura ●

vocali italiane accento di parola ●

convenevoli, gesti: stringersi la mano e baciarsi nomi propri più diffusi

● ●

● ●





alfabeto numeri da 30 a 100 (+ - : x) ore: sono le tre albergo: tipi di stanze, servizi (balcone, parcheggio, piscina) banca: valute (dollari, sterline), cambio, bonifico, conto corrente posta: vaglia, francobollo, pacco, telegramma

pag. 20 Grammatica ● ●





● ●

● ● ❍ ❍

uso del tu vs. Lei: Hai / Ha l’ora? Genere: nomi in -o (albergo), -a (banca), -e (ristorante, colazione); aggettivi in -o (caro), -a (cara), -e (grande) plurale dei nomi in -o, -a, -e: ristoranti, camere, colazioni plurale degli aggettivi in o, -a, -e: cari, care, grandi articoli determinativi: il, la, l’, i, le indicativo presente: siamo, siete, sono; abbiamo, avete, hanno negazione: non preposizioni: alle 5, per una notte preposizioni: dalle 8 alle 10 connettivi/segnali: allora, ah bene, senta, scusi

Pronuncia e ortografia ●

● ❍



intonazione interrogativa e dichiarativa consonanti doppie suoni [p] / [b] (posta / banca) ‹p› /‹pp› e ‹b› /‹bb›

Cultura ●



sistemazioni turistiche orari dei servizi pubblici

Cosa fai oggi?

Funzioni ●

Pronuncia e ortografia

riconoscimento del tu (informale) vs. Lei (formale) pronomi soggetto: io, tu/Lei, lui, lei aggettivi di nazionalità in -o, -a, -e aggettivo dimostrativo: questo, questa articolo indeterminativo: un, una indicativo presente: sono, sei, è; abito, abiti, abita; faccio, fai, fa; ho, hai, ha negazione di frase: no pronomi interrogativi: come, dove, che, quanti, chi, perché preposizioni: sono di Berlino, abito a Londra, vivo in Italia, sono qui per lavoro connettivi: e, o, ma

Camera con vista

Funzioni ●

pag. 2

chiedere e parlare di azioni quotidiane informarsi sui programmi di qualcuno fare una proposta accettare un invito rifiutare cortesemente

Lessico ●

● ● ●





verbi che indicano azioni quotidiane parti della giornata giorni della settimana espressioni con il verbo fare: fare colazione / la spesa avverbi di frequenza: sempre, di solito, qualche volta, raramente, non ... mai luoghi del tempo libero

Il tempo libero

pag. 36 Grammatica ●







indicativo presente: – verbi regolari – verbi riflessivi – alcuni verbi irregolari: andare, bere, dovere, fare, potere, rimanere, sapere, stare, uscire, venire, volere preposizioni temporali: da, a, da ... a, di giovedì aggettivi possessivi: mio, tuo, suo connettivi: e, prima, poi, invece, quando, perché

Pronuncia e ortografia ●





intonazione esclamativa suoni [r]/[l] (rana / lana) ‹r› /‹rr› e ‹l› /‹ll›

Cultura ●



socialità e tempo libero organizzazione familiare

pag. 54 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

unità

4

Tu cosa prendi?

Funzioni





● ● ●

Lessico

interagire in un ristorante o in un bar: – ordinare – chiedere informazioni su un piatto – chiedere di portare qualcosa – chiedere di poter ordinare – chiedere un tavolo – chiedere come pagare chiedere se qualcosa piace chiedere se si desidera qualcosa esprimere approvazione augurare fare un brindisi

5

unità





● ● ●

❍ ● ●

● ●

Grammatica

tipi di locale portate tipi di cibo e di alimenti frutta e verdura bevande aggettivi per parlare di cibi e bevande: freddo, saporito euro avverbi di quantità: molto, abbastanza



● ●

● ❍

❍ ❍

gruppo nominale: accordo articolo, nome, aggettivo (sintesi) partitivo di (+ articolo) presente indicativo – verbo piacere con i pronomi mi/ti/Le – verbi modali potere (chiedere il permesso e fare una richiesta cortese) e volere (esprimere un desiderio) imperativo (voi) preposizione con: un caffé con lo zucchero pronome relativo che connettivi: ma, invece, allora, perché

Pronuncia e ortografia ●





suoni [k] /[DZ] (cozze/vongole) e [tʃ]/[dȢ] (cioccolato/gelato) suoni [kk] / [DZDZ] (brocca/aggregare) ‹c› /‹cc› e ‹g› /‹gg›

Cultura ●







pasti: abitudini e tradizioni nuove tendenze del mangiare fuori alcuni piatti tipici della cucina italiana cibi e feste: Capodanno, Natale, Pasqua

Scusi, dov’è la fermata dell’autobus?

Funzioni ●

pag. 56

Lessico

chiedere e dare informazioni stradali: – chiedere e dire come arrivare in un luogo – quanto dista – quanto ci vuole raccontare fatti passati







● ●

luoghi della città (edifici e spazi pubblici) espressioni per collocare nello spazio: vicino a, di fronte a verbi di movimento: attraversare, girare, salire questo e quello colori

Grammatica ● ● ● ● ● ● ❍

imperativo (tu, Lei) verbo dovere (presente) passato prossimo (introduzione) participio passato verbi transitivi e verbi intransitivi preposizioni articolate connettivi: quindi

pag. 74 Pronuncia e ortografia ●







suoni [tʃ] / [dȢ] (cibo / giardino) ‹ci›/‹ce› e ‹chi›/‹che› ‹gi›/‹ge› e ‹ghi›/‹ghe› plurale dei nomi in -co/-go: fichi, alberghi

Cultura ● ●



muoversi in città usare i mezzi pubblici piazze e strade in Italia

6

unità

Un po’ di geografia E tu, dove sei andato in vacanza?

Funzioni ●





chiedere e dare informazioni sui mezzi di trasporto parlare di viaggi e vacanze: – dire dove si vorrebbe andare – dare consigli – parlare di mezzi di trasporto, durata, alloggio parlare del tempo meteorologico

IV

pag. 92

Lessico ●

● ●



● ❍

viaggi: mezzi di trasporto, sistemazioni, luoghi di vacanza mesi e stagioni tempo atmosferico: è bello/brutto, c’è il sole, è nuvoloso attività delle vacanze e del tempo libero bagagli espressioni di tempo: la settimana scorsa, un anno fa

Grammatica ●







● ●



passato prossimo: scelta dell’ausiliare alcuni participi passati irregolari posizione degli avverbi già, mai, sempre, ancora con il passato prossimo pronomi diretti di terza persona singolare: lo, la, li, le si impersonale preposizioni di luogo: a, in, da, per connettivi: se

pag. 94 Pronuncia e ortografia ●



suoni [ʃ] / [tʃ] (sciare / baciare) ‹sci›, ‹sce› / ‹sca›, ‹sco›, ‹scu› ‹schi›, ‹sche›

Cultura ●



vacanze: le abitudini degli italiani alcune località turistiche: la Toscana, Venezia

quattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

unità

7

Le serve altro?

Funzioni ●



● ❍

pag. 112

Lessico

interagire in un negozio: – dire cosa si vuole – chiedere se qualcosa c’è – chiedere quanto qualcosa costa – chiedere/dire quanto qualcosa pesa – chiedere/dire la quantità – chiedere/dire la taglia – chiedere un’altra taglia – dire che un capo non va bene – chiedere a un cliente cosa desidera informarsi / dare informazioni sull’aspetto salutare interagire al telefono

● ● ●

● ●





Grammatica

tipi di negozio tipi di merce quantità: 1 etto, 100 grammi, 1 chilo, 1 litro tipi di contenitore capi di abbigliamento e alcuni accessori aggettivi per descrivere capi di abbigliamento: lungo, sportivo tessuti e disegni: di cotone, a righe





● ●





Pronuncia e ortografia

pronomi: – personali indiretti (terza persona singolare e plurale) – partitivo ne: Quanto ne vuole? Ne voglio 2 chili – possessivi (sintesi) comparativi regolari di maggioranza (più), minoranza meno) e uguaglianza (come) aggettivi possessivi (sintesi) futuro semplice con valore epistemico (fare supposizioni sul presente: Che ore saranno?) preposizioni locative in/a con nomi di negozi e da con nomi di negozianti preposizioni di/ in per la materia: di/in lana e a per il disegno: a righe









Cultura ●

suoni [v] / [b] (valigia / braccialetto) ‹v› /‹vv› e ‹b› /‹bb› suoni [t] / [d] (tabaccheria / verdura) ‹t› /‹tt› e ‹d› /‹dd›



● ●

feste, tradizioni e regali tipici: Natale e Capodanno orari di apertura/chiusura dei negozi negozi e merci abitudini negli acquisti

8

unità

Che cos’è il Made in Italy? Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

Funzioni ●







Lessico

descrivere gradi di parentela descrivere l’aspetto fisico e la personalità descrivere gli studi fatti augurare: Buon Natale!

● ●





Grammatica

nomi di parentela aggettivi per descrivere l’aspetto fisico e la personalità titoli di studio: diploma, laurea; materie e voti prefissi di negazione: impaziente





● ●



unità



9 ● ● ● ● ●





aggettivi possessivi con i nomi di parentela: mia madre, i miei cugini imperfetto per descrivere luoghi/persone e abituale pronomi diretti e indiretti (sintesi) accordo participio passato con i pronomi preposizioni: di (un fratello di 16 anni), per (ho vissuto in Italia per 6 anni) connettivi: anche se

pag. 132

Pronuncia e ortografia ●

❍ ❍

Cultura ●

suoni [l] / [ʎ] (filo / figlio) enfasi ‹l› /‹ll› / ‹ gli›







ricorrenze familiari: nascita, matrimonio, laurea tradizioni del matrimonio in Italia tendenze nella famiglia italiana: separazioni, natalità, ruoli, “famiglia lunga” sistema scolastico italiano

Verrà proprio un bell’appartamento!

Funzioni ●

pag. 130

esprimere l’intenzione di fare qualcosa / fare progetti esprimere dubbi fare promesse fare previsioni fare supposizioni chiedere / dare informazioni su una casa da comprare o affittare chiedere e dare informazioni su misura, forma e materiale di oggetti della casa chiedere / dare il permesso di entrare

Lessico ● ●

● ●



stanze della casa mobili e oggetti della casa forme e materiali nomi composti da verbo + nome: colapasta numeri da 100 a 1.000.000

Grammatica ●







futuro semplice: – alcuni usi – alcuni verbi irregolari: sarò, avrò, farò, starò, potrò, vedrò imperfetto per azioni in corso preposizioni e espressioni di luogo: davanti, vicino a, su, sopra connettivi causali: perché, siccome

pag. 150 Pronuncia e ortografia ●





Cultura ●

suoni [ ] / [n] (bagno / nano) suoni [m] / [n] (metro / naso) ‹n› /‹m›; ‹n› /‹nn›; ‹m› /‹mm›; ‹n› /‹gn›







cinque

tipi di case casa di proprietà, seconda casa arredamento e cura della casa oggetti tipici delle case italiane

V

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

La popolazione unità

10

Come stai?

Funzioni ●





pag. 168 pag. 170

Lessico

chiedere e dire come ci si sente parlare della propria salute: mi fa male / mi sono fatto male chiedere e dare consigli per la salute

● ● ● ●







Grammatica

malattie e disturbi cure e medicinali parti del corpo verbi di movimento: sdraiarsi, alzarsi, saltellare avere fame, sete, sonno, freddo, caldo essere contento, arrabbiato, triste, stanco prima, dopo, durante









posizione dei pronomi – con l’imperativo – con l’infinito opposizione passato prossimo e imperfetto (introduzione) alcuni pronomi e aggettivi indefiniti: niente, nessuno, qualcosa, qualcuno, qualche, alcuni connettivi: mentre

Pronuncia e ortografia ●





Cultura ●

suoni [ ] / [w] (infermiera / uomo) dittonghi au, ia ai, io, oi, uo, eu suoni [f] / [v] (fiore / vaso)

● ●

Sezione esercizi

pag. 66 pag. 76 pag. 84

Icone

Appendici

pag. 108

 

Funzioni linguistiche

Soluzioni

pag. 110

!

Attenzione

VI

Å

Esercizi di espansione

E2

Rimando alla sezione esercizi

Å

pag. 93

Strategie per imparare

ÅÅ Å

unità

pag. 38

unità

unità

pag. 28

pag. 56

unità

unità

pag. 19

pag. 48

unità

unità

pag. 10

6 7 8 9 10

unità

unità

pag. 2

unità

pag. 1

Å

1 2 3 4 5

curarsi: le medicine “alternative” italiani e fumo medico di famiglia

sei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

in classe OGGETTI (What you work with)

AZIONI (What you have to do)

il banco

la sedia

il libro

la penna

il foglio

la cartina

la lavagna

la televisione

il videoregistratore

il registratore

Ascolta Parla Leggi Scrivi Sottolinea Fai una croce Cancella Trova Indica Associa

MODO DI LAVORO (How you do it)

In coppia COMUNICAZIONE (What you can say)

Da solo

Che cosa significa “libro”? Come si dice “German” in italiano? Ho capito. / Non ho capito. Puoi ripetere, per favore? Come si scrive?

In gruppo

Con tutta la classe

A turno

What does “libro” mean? How do you say “German” in Italian? I can understand / I cant’ understand. Can you repeat, please? How do you write it?

sette

VII

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1

CD1 t.1

1a Ascolta questi dialoghi una prima volta e scrivi le parole che capisci. _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________

1b Ascolta una seconda volta. Associa le situazioni ai dialoghi. a

c

b d

1c Riascolta i dialoghi. Sono situazioni formali o informali? Le persone arrivano o vanno via? Completa la tabella. in famiglia

in albergo

in classe

in autobus

tu (informale) Lei (formale) arrivano vanno via

Primi contatti   2a

CD1 t.2

Riascolta due dialoghi dell’attività 1. Completa i dialoghi. PAPÀ FIGLIO PAPÀ MARION PAPÀ

MARION

a tutti! (2) ______________________ papà. Finalmente sei arrivato! Come mai così tardi? C’era tanto traffico stasera. E Marion? Sono qui, (3) ______________________ Sig. Marchesi! (4) ______________________ , Marion, allora come è andato il primo giorno di corso di italiano? Bene, bene, (5) ______________________ . (1) ______________________

 Buongiorno, (6) ______________________ , devo andare al Duomo, ma non so a quale fermata devo scendere.  Sì, guardi, deve scendere alla prossima fermata.  Ah! Grazie.  (7) ______________________ !  Buona giornata!  (8) ______________________ .

tre Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

3

2b Leggi e completa questi dialoghi con le parole che trovi nei box. 1. 

_________________

tu ciao bene come stai

, Silvio.

 Ciao, Piera. __________________________________ ?

 Bene, grazie, e _________________ ?  Bene, _________________ , grazie.

1. 

_________________

, Silvio.

 Ciao, Piera. __________________________________ ?

 Bene, grazie, e _________________ ?  _________________ , grazie. 2.  Buongiorno, _________________ Grassi.  Buongiorno, Signor Berti. __________________________________ ?  Bene, grazie, e _________________ ?  Eh __________________________________ , mio marito è all’ospedale.  Mi dispiace. 3. 

, cosa posso portarLe?  Non ho ancora deciso, ha un menù ____________________________________ ?  Sì, certo, lo porto subito.  __________________ . ____________________________________

Lei come sta Signora così così

buongiorno grazie per favore

In quali di questi dialoghi le persone usano il tu e in quali il Lei? E1

2c In coppia. Immaginate di trovarvi in queste situazioni e salutatevi. 1

3

4

2

4

quattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1

Ciao! Bella festa, vero?

3a Prima di ascoltare il dialogo guarda i disegni e immagina di che cosa parlano le 4 persone nelle foto.

Sicilia

Stefano Rosa

Christine Jean

CD1 t.3

3b Ascolta una prima volta e scegli la risposta giusta. 1. Dove sono le 4 persone? a. 2. Rosa e Stefano sono amici? a. 3. Chi sono Jean e Christine? a.

a una festa b. sì b. amici di Rosa b.

in treno c. a scuola d. in un bar no c. non ho capito amici di Stefano c. persone sconosciute

3 c Riascolta più volte la conversazione e completa la tabella. Poi confronta le soluzioni con un compagno. Nazionalità

Stefano

nazionalità

città

età

professione

Di dov’è?

Dove abita?

Quanti anni ha?

Che lavoro fa?

italiano

Torino

25 anni

ingegnere /

Rosa

/ /

Jean Christine E2

Confronto fra culture

I saluti

Quando nel tuo Paese le persone si salutano, che gesti fanno? Mima i gesti di saluto che si fanno nel tuo Paese.

cinque Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

5

I nomi CD1 t.4

1a Ascolta e scrivi i nomi italiani più diffusi. Esiste un nome corrispondente nella tua lingua? _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________

1b Domandate a turno il nome

1c E lui? E lei?

dei compagni di classe. Cercate di ricordare i loro nomi.

 Come si chiama?  (Lui si chiama) Luciano. (Lui è) Luciano.  (Lei si chiama) Sofia. (Lei è) Sofia.

 Come ti chiami?  Mi chiamo Miwa e tu?  Khalil. Conosci il nome di questi personaggi famosi? E22

Le nazionalità 2a Scrivi l’aggettivo di nazionalità che corrisponde al numero. Scegli tra gli aggettivi elencati.

1.

_________________

2.

_________________

4.

_________________

5.

_________________

6.

russo/a australiano/a arabo/a

tedesco/a americano/a argentino/a

_________________

9.

cinese inglese senegalese giapponese svedese canadese

_________________

russo/a 10. _________________ 8. 3.

_________________

11. _________________

_________________

7.

_________________

12. _________________

2b Domandate a turno la nazionalità dei compagni di classe.  Di dove sei?  (Sono) spagnolo/spagnola. E3  E tu?

6

sei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1

Le professioni CD1 t.5

3a Alla festa Rosa incontra un’altra ragazza, Federica. Ascolta la conversazione e cerca di capire qual è la professione di Rosa e Federica.

  3b

Federica

Rosa

__________________________

__________________________

Come si chiede la professione di una persona? Riascolta la conversazione e completa la tabella.

Rosa chiede la professione:

.....................................................

Federica risponde: .......................................................................

.............................................................................................................

.............................................................................................................

Federica chiede la professione:

..............................................

Rosa risponde: ..............................................................................

.............................................................................................................

.............................................................................................................

3c Quando non conosci una parola in italiano puoi chiedere: “Come si dice ... in italiano”? Chiedi ai tuoi compagni o all’insegnante il nome italiano di queste professioni. STUDENTE INSEGNANTE

Come si dice “taxi-driver” in italiano? Tassista.

il il l’ il 2. _____________________________ 3. _______________________________ 4. _________________________ 1. _______________________________________

l’ l’ la il la 5. ___________________ 6. ___________________________ 7. _______________________ 8. _________________________ 9. _________________________

3d In coppia. Ripetete questi brevi dialoghi. Usate i nomi delle professioni dell’esercizio sopra.  Che lavoro fai?  Sono tassista. E tu?  Io sono infermiera.

 Che lavoro fai?  Faccio il tassista. E tu?  Faccio l’infermiera.

E4

sette Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

7

I numeri 0 1 2 3 4 5 6 7   4a

8 (otto) 9 (nove) 10 (dieci) 11 (undici) 12 (dodici) 13 (tredici) 14 (quattordici) 15 (quindici)

(zero) (uno) (due) (tre) (quattro) (cinque) (sei) (sette)

16 (sedici) 17 (diciassette) 18 (diciotto) 19 (diciannove) 20 (venti) 21 (ventuno) 22 (ventidue) 23 (ventitre)

24 (ventiquattro) 25 (venticinque) 26 (ventisei) 27 (ventisette) 28 (ventotto) 29 (ventinove) 30 (trenta)

Ti ricordi Rosa e Stefano alla festa? Leggi questo dialogo e sottolinea l’espressione che usano per chiedere l’età. STEFANO ROSA STEFANO ROSA STEFANO

Quanti anni hai? Ho trent’anni. E tu? Prova a indovinare. Forse ventidue. No, non esagerare, venticinque.

4b In coppia. Ripetete il dialogo sopra con questi numeri.

18 26 29 15

16 21 25 10

24 23 30 13

4c Devi organizzare una festa di compleanno. Telefona a un amico per chiedere i numeri di telefono di alcuni invitati. Segui le istruzioni dell’insegnante. Trovi i numeri di telefono in appendice.

 Che numero ha Carlo?  031-863927.  Hai il numero di cellulare

di Claudia?  Sì, 347-9825380. E5-6

8

otto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1

Il presente (io, tu, lui/lei) CD1 t.6

1a Stefano incontra un’altra persona alla festa di compleanno. Ascolta più volte la conversazione e rispondi alle domande. 1. 2. 3. 4. 5.

Come si chiama la persona che Stefano incontra? _____________________________________________________ Di dove è? _____________________________________________________ Dove abita? __________________________________________________________________ Di chi è il compleanno? __________________________________________________________________ Usano il tu o il Lei? __________________________________________________________________

1b Completa la conversazione tra Stefano e Paul. io

tu

lui/ lei

essere

sono

sei

è

chiamarsi

mi chiam-o

ti chiam-i

si chiam-a

abitare

abit-o

abit-i

abit-a

STEFANO PAUL STEFANO PAUL STEFANO PAUL STEFANO PAUL

Ciao! Bella festa, vero? Sì, la musica _____________________ bella e la gente divertente. Come _____________________ _____________________ ? _____________________ _____________________ Paul e tu? Io Stefano. Non _____________________ italiano, vero? Di dove _____________________ ? _____________________ inglese e _____________________ in vacanza, in Italia, per una settimana. Conosco la festeggiata, _____________________ ospite a casa sua. Cioè _____________________ qui, in questa casa? No, no, questa _________________ la casa di Martina, l’altra festeggiata. Io ___________________ a Firenze, a casa di Viola.

E7, 8, 9

1c A turno chiedete informazioni ai compagni, come nell’esempio.    

Come ti chiami? Di dove sei? Dove abiti? Quanti anni hai?

   

Sean / Io sono Sean. Sono irlandese. Abito a Firenze. (Ho) 18 (anni).

1d Guarda questa carta d’identità e rispondi alle domande. 1. 2. 3. 4.

Come si chiama? Di dove è? Dove abita? Che lavoro fa?

In coppia. Fate domande simili e completate le carte d’identità in appendice.

NOME

Magda COGNOME

Villareal NATO/A

il 19.7.1979 A

Città del Messico CITTADINANZA

messicana RESIDENZA

Torre, 5 Bologna, via della STATO CIVILE

nubile

E15, 16, 17

PROFESSIONE

hostess

nove Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

9

Gli aggettivi di nazionalità 2a Guarda le foto e completa la tabella.

Mario è italiano.

Carla è italiana.

• italiano è un aggettivo

• italiana è un aggettivo

maschile __________________________

__________________________

Madeleine è inglese e anche Peter è inglese. • inglese è un aggettivo

______________________ ______________________

2b Che disordine! Scrivi gli aggettivi nel box giusto. marocchino tailandese iracheno nigeriano svedese

americana italiana tunisina danese

-o , _______________ ino___ nt___ arge ______ ___ ______

___ _____________________

_________

_____________________

_________

_____________________

_________

_____________________

_________

_____________________

filippina arabo greca norvegese

francese cinese indiano canadese

messicana russo albanese peruviano

e --e

-a

ne___ oz___ ela___ ___ nd___ es___ e,___

_________

russa, ______________________________

_____________________

______________________________

_____________________

______________________________

_____________________

______________________________

_____________________

______________________________

_____________________

_________

_________

_________

_________

_________

______________________________

2 c A turno dite la nazionalità e la città d’origine di queste persone. Mario / Roma Å Mario è italiano, di Roma. Carla / Milano Å Carla è italiana, di Milano. John / New York Mary / Chicago Javier / Città del Messico Hans / Berlino

Inga / Amburgo Lara / Sydney Sundari / Bombay Kevin / Canberra

Marta / Madrid Ferdinando / Buenos Aires Mina / Casablanca Vadenise / Rio de Janeiro

Peter / Londra Å Peter è inglese, di Londra. Madeleine / Leeds Å Madeleine è inglese, di Leeds. Jacques / Parigi Charlotte / Lione Marlies / Amsterdam Sinead / Dublino

Joakim / Stoccolma Hong Mei / Pechino Maria / Lisbona Aya / Tokyo

Avalon / Ottawa Ovidiu / Budapest

E11

10

dieci Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1

La negazione di frase 3a In coppia. Fate le domande e rispondete con la negazione. Italiano? / Inglese  Sei italiano?  No, sono inglese.

Firenze? / Napoli  Abiti a Firenze?  No, abito a Napoli.

1. 2. 3. 4.

5. 6. 7. 8.

portoghese? / brasiliano inglese? / tedesca cuoco? / impiegato Bergamo? / Lecce

Ingegnere? / Architetto  Sei ingegnere?  No, sono architetto.

Siena? / Venezia argentino? / spagnolo americano? / canadese panettiere? / studente

9. 10. 11. 12.

poliziotto? / dentista Torino? / Milano francese? / tunisino cinese? / giapponese

3b Guarda i tuoi compagni di classe e rispondi alle domande dell’insegnante sui tuoi compagni. ●

Sabine è spagnola?

 No, è tedesca.

Questo è... / Questa è... CD1 t.7

4a Alla festa di compleanno Jean presenta Rosa a una delle due festeggiate. Ascolta la conversazione e rispondi alle domande. 1. Come si chiama la festeggiata che Jean presenta a Rosa? __________________________________________________ 2. Chi è Viola? ______________________________________________________________________________________________________________

  4b

Cosa si dice per presentare qualcuno? Riascolta il dialogo e completa la conversazione. JEAN

MARTINA ROSA

Vieni, (1) ________________________________________ la festeggiata. (2) ____________________ ____________________ _____________________ , la padrona di casa. (3) ______________________ ______________________ . (4) ______________________ ______________________

. Auguri di buon compleanno, allora!

______________________ ______________________

4c Lavora con 2 compagni. A turno uno di voi presenta un compagno all’altra persona. Presentare qualcuno  Ti presento (nome).  Questoo è aè  Questa

(nome maschile). (nome femminile).

}

 Piacere, (nome).

undici

11

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

4d Lavora con 2 compagni. Costruite dei dialoghi come nell’esempio.  Questa è Carmen, una mia amica spagnola, di Madrid.  Piacere, Carmen.  Piacere, Marco. Perché sei in Italia?  Sono in Italia per lavoro.  Ah! Che lavoro fai?  Sono segretaria. nome

città/nazione

Carmen una mia amica

Spagna

Sachiko una mia compagna di corso

Giappone

Ivan un mio amico

Russia

Adam un mio collega

Canada

Ja Min una mia vicina di casa

Cina

Volker un mio amico

Germania

motivo

 Perché sei in Italia?  Per lavoro.

Per studio. Per turismo. Per amore.

professione

E10, 12

12

dodici Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1

Un / Una 5a Completa queste presentazioni con un o una.

un

una

un medico

una segretaria

1. una mia amica  Questa è Nuria, _________ spagnola, di Madrid.  Piacere, Nuria.  Piacere, Marco.

4.  Questa è Irina, _________ mia compagna di corso russa, di San Pietroburgo.  Piacere, Irina.  Piacere, Marcello.

2.  Questo è John, _________ mio compagno.  Piacere, John.  Piacere, Silvia.

5.  Questo è Miguel, _________ mio zio spagnolo, di Barcellona.  Piacere, Miguel.  Piacere, Angelo.

3.  Questa è Maria, _________ mia vicina argentina, di Buenos Aires.  Piacere, Maria.  Piacere, Ada. E13

6.  Questo è David, _________ mio nipote inglese, di Liverpool.  Piacere, David.  Piacere, Viktoriya.

Le vocali italiane In italiano ci sono 7 vocali: i, e chiusa [e], e aperta [ε], a, o aperta [ɔ], o chiusa [o], u [u]; ma si scrivono solo 5 vocali (i, e, a, o, u).

i

u e

o ε

ɔ a tredici

13

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CD1 t.8

1a Ascolta alcuni nomi di persona. Segna con una ✘ la prima vocale che senti. Es. Sara. a

1.

e



i

o

u

=

2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16.

1b Riascolta questi nomi di persona e segna con un = le parole che hanno due volte la stessa vocale. Es. Sara. E20

L’accento CD1 t.9

2a Dove è l’accento?

• • •

Fe-li-ce |• •| accento sulla penultima sillaba Caf-fè |• •| accento sull’ultima sillaba Fa-ci-le | • •| accento sulla terzultima sillaba Ascolta le parole sotto e sottolinea la sillaba che ha l’accento. 1. piacere

6. polacco

11. unità

16. musica

2. australiano

7. gelato

12. gita

17. pausa

3. Marta

8. insegnante

13. dizionario

4. città

9. semplice

14. cinese

5. lingua

10. ospite

15. perché

E21

14

quattordici Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

2a Conoscersi a una festa (Role-play). Sei a una festa. Incontri nuove persone. Usa tutte le domande che hai imparato per conoscere qualcuno. Segui le istruzioni dell’insegnante.

3a La mia nuova identità. Immagina di essere un’altra persona. Scegli tre oggetti che rappresentano la tua nuova identità. Poi presentati a un compagno.

4a Il biglietto da visita. Guarda questi 2 esempi di biglietti da visita. Che lavoro fanno queste persone? Prepara un biglietto da visita personalizzato e originale per presentarti. Ascolta le istruzioni dell’insegnante.

antonio rossi assistenza tecnica Pc-lan

fiorista

Tommasina Lelli via Arrigoni, 22 65121 Pescara tel. 085 8575511

via Roma, 22 65100 Pescar a e-mail a.ross [email protected]

cell 08145555

5a Presentarsi. Leggi questa presentazione su una chat line. Poi scrivi la tua presentazione.

CERCO AMICI (17/06/05)



chat

Ciao, mi chiamo Thomas, abito a Catania ma sono tedesco. Sono libero nel fine settimana. Ciao e scrivetemi! 1 RE: CERCO AMICI (18/06/05)

_______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________

E18

16

sedici Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1

Funzioni primi contatti

tu (informale)

Lei (formale)

attirare l’attenzione

Scusa

Scusi

salutare

quando si arriva

Ciao

Buongiorno/Buonasera/Salve

quando si va via

Ciao

Buongiorno/Buonasera Arrivederci/Arrivederla

chiedere come sta una persona

Come stai?

Come sta?

Come va? rispondere e ringraziare

Bene, grazie. E tu?

Molto bene, grazie. E Lei?

Abbastanza bene, grazie. E tu?

Non c’è male, grazie. E Lei?

Come ti chiami?

Come si chiama?

presentarsi

chiedere il nome dire il proprio nome

(Mi chiamo) Franca Rossi. (Sono) Franca Rossi.

chiedere l’età

Quanti anni hai?

dire la propria età chiedere la nazionalità

(Ho) 20 (anni). Di dove sei?

Di dov’è?

Qual è la tua nazionalità?

Qual è la Sua nazionalità?

dire la nazionalità chiedere la città d’origine

(Sono) francese. Di dove sei?

dire la città d’origine chiedere a una persona dove abita

Di dov’è? (Sono) di Colonia.

Dove abiti?

dire dove si abita chiedere la professione

Quanti anni ha?

Dove abita? (Abito) a Salerno.

Che lavoro fai?

Che lavoro fa?

Qual è il tuo lavoro?

Qual è il Suo lavoro?

dire la propria professione

Sono dentista. Faccio il dentista.

presentare una persona

Marco, questa è Carmen.

Signor Rossi, questa è la Signora Diani.

a un’altra persona

Carmen, questo è Marco.

Signora Diani, questo è il Signor Rossi.

Marco, ti presento Carmen.

Signor Rossi, Le presento la Signora Diani/ il Signor Rossi.

presentarsi e rispondere

Ciao/Piacere

Piacere

alla presentazione

Piacere, Marco.

Piacere, Luigi Rossi. Piacere, Martina Diani.

chiedere una parola

Come si dice nurse in italiano?

che non si conosce

diciassette

17

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Grammatica Aggettivi di nazionalità singolare maschile

femminile

maschile o femminile

Mario è italian-o

Maria è italian-a

Jean Pauline

}

è frances-e

Aggettivi dimostrativi maschile

femminile

Quest-o è Mario.

Quest-a è Maria.

Articoli indeterminativi maschile

femminile

un ragazzo

una ragazza

Presente dei verbi essere e avere essere

io tu

avere

sono

ho

(Io sono italiano.)

(Io ho 27 anni.)

sei

hai

(Mario, tu sei francese?)

(Mario, tu hai 27 anni?)

Lei

è

ha

(formale)

(Signor Gotti, Lei è italiano?) (Signora Rossi, Lei è italiana?)

(Signor Gotti, Lei ha 35 anni?) (Signora Rossi, Lei ha 44 anni?)

lui/lei

è

ha

(John è americano. E Maria? Lei è italiana.)

(Mario ha 34 anni. E Maria? Lei ha 25 anni.)

Presente di altri verbi io → -o

mi chiam--o

abit--o

faccio

tu → -i

ti chiam--i

abit--i

fai

lui/lei/Lei → -a

si chiam--a

abit--a

fa

Negazione di frase  Sei italiano?  Hai una penna?  Abiti a Torino?

18

 No, sono inglese.  No, ho una matita.  No, abito a Bari.

diciotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1 Pronomi interrogativi      

Come ti chiami? Dove abiti? Che lavoro fai? Quanti anni hai? Perché sei in Italia? Chi è la tua insegnante?

     

Kim. A Padova. La guida turistica. 23. Per lavoro e per studio. La signora Rossi.

Preposizioni di (origine)  Di dove sei?

 (Sono) tedesco, di Colonia.

in (stato in luogo)  Dove abiti?  In Italia. (nazione) a (stato in luogo)  Dove abiti?  A Torino. (città) per (scopo)  Sono in Italia per lavoro.

diciannove

19

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

Vorrei sapere se avete una stanza…

1a Prima di ascoltare, pensa a cosa devi fare per prenotare una stanza in albergo. Metti in ordine le immagini.

a c

d

b

CD1 t.10

1c Vero o falso?

1b Ascolta il dialogo e rispondi.

V F

1. La persona che chiama è canadese. 2. L’albergo è completo. 3. La camera costa 60 euro. 4. La camera non ha il bagno. 5. Per la prenotazione non è necessario mandare una caparra.

1. Dove si svolge la conversazione? a. al telefono b. in un albergo c. in un’agenzia 2. Com’è la conversazione? a. formale (usano il Lei) b. informale (usano il tu) 3. Qual è lo scopo della conversazione? a. informarsi sui servizi dell’albergo b. prenotare una stanza c. cancellare una prenotazione

1d Riascolta il dialogo e completa la tabella. Poi confronta con un compagno le tue risposte.

Nome e cognome Tipo di camera

 matrimoniale  doppia

Camera con vista

Periodo .......

Arrivo (dal) .............................. ....... Partenza (al) ..............................

 sì

 no

 singola dito Numero della carta di cre

1e In quale città italiana Todd prenota la camera? ______________________________________________________________________

E1, 2

ventuno

21

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

ostello

campeggio

albergo

Confronto fra culture

Sistemazioni

● Quando vai in vacanza che

tipo di sistemazione scegli? ● Quali sistemazioni offrono le

città italiane? E il tuo Paese? ● Sai che cos’è la mezza pensione? E la pensione completa?

agriturismo

Chiedere informazioni   2a

CD1 t.11

Ascolta più volte un pezzo del dialogo tra Todd e l’albergatore e completa le parti mancanti.

 E senta, scusi, (1) ____________________ ____________________  Sì, certo, tutte le stanze hanno il bagno in camera.  Benissimo. (2) ______________________ ______________________ vista, magari con un balcone? 

(3) ___________________________________

____________________

la stanza ha il bagno.

______________________

___________________________________

una camera con

___________________________________

stanze con balcone, però posso darLe una stanza da cui si vede l’Arena.  Ah, va bene. Allora prenoto una stanza doppia.

2b Che espressioni si usano per chiedere informazioni?

22

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

ventidue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

2c Completa questi dialoghi. Scegli tra le espressioni che trovi sotto. è possibile avere è possibile pagare 1.  Buongiorno, (1)

vorrei sapere quanto costa vorrei sapere se vorrei sapere a che ora ________________________________

3. 

(3) ______________________________________________

avete una camera singola con bagno per due notti.  Mi dispiace, ma tutte le singole sono occupate. Ho una doppia senza bagno.

una matrimoniale con bagno.  100 € a notte.  E senta, (4) ____________________________________ con la carta di credito?

2.  Senta, scusi, (2) _________________________________ la colazione in camera?  Certamente.  Allora ci porti due cappuccini, per favore.

4.  Scusi, (5) ______________________________________ è la colazione.  Dalle 8 alle 10.  Grazie.

_____________________________

E12

Lettere formali e informali 3a Leggi queste lettere. Sono formali o informali? Sottolinea le parole che ti aiutano a capirlo. 1 Hotel Giulietta Via Adige, 127 37135 Verona Tel. 045-48683 Toronto, 7 giugno 2005 Gentili Signori, in riferimento alla conversazione telefonica del 5 giugno, confermo la prenotazione di una camera doppia per le notti del 26, 27, 28 e 29 giugno 2005. Vorrei anche sapere se devo pagare la caparra e come. Cordiali saluti Todd Cooper

2

Cara Sabina, Come stai? Io sono in vacanza in Italia, con Josh. Verona è davvero una città splendida. Alloggio in un hotel piccolo, ma grazioso e non molto caro. Io e Josh ci fermiamo qui tre giorni, così riusciamo a vedere l’Arena e la casa di Giulietta. Ti scrivo presto. Un grosso bacio Todd

Todd Cooper 200 Elizabeth Street Toronto, Ontario CANADA M5T 1Y5 e-mail: [email protected]

3b Rileggi le 2 lettere e cerca di capire perché le persone scrivono. Cerchia le parole che ti aiutano a capire lo scopo della lettera.

ventitre

23

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

L’alfabeto Todd è al telefono per prenotare l’albergo. L’albergatore gli chiede il nome.  Scusi, mi dice il suo nome per favore?  Todd Cooper.  Scusi… come si scrive?  TI, O, doppia DI, CI, doppia O, PI, E, ERRE.  Va bene, d’accordo.

1a L’alfabeto italiano ha 21 lettere. Discuti con un compagno e cerchia le lettere straniere.

A (a) B (bi) C (ci) D (di) E (e) F (effe)   1b

G (gi) H (acca) I (i) J (i lunga) K (cappa) L (elle)

M (emme) N (enne) O (o) P (pi) Q (cu) R (erre)

S (esse) T (ti) U (u) V (vi/vu) X (ics) W (doppia vu)

Y Z

(ipsilon) (zeta)

In coppia. Scrivi il tuo nome e cognome e altri 5 nomi di amici. Ripetete il dialogo di esempio. Cambiate “Todd Cooper” con i nomi della vostra lista. Vince chi scrive più nomi corretti.

1c “A” come “albergo”. Gioco a squadre. Seguite le istruzioni dell’insegnante. E4, 5, 6

L’albergo 2a Che cosa offre l’albergo? Abbina parole e simboli.

࣋ 1. 2. 3. 4.

24

● ● ● ●

P 쎰 麧쓼

TV

la doccia il frigobar l’aria condizionata la televisione

5. 6. 7. 8.

● ● ● ●

il bar la piscina il parcheggio l’ascensore

࣍ࣙ

9. ● il telefono 10.● il ristorante

ventiquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2b In coppia. Guardate queste brochure di alberghi e campeggi. Chiedete al vostro compagno che cosa c’è e che cosa non c’è. Per le parole che non conoscete guardate la legenda sotto. STUDENTE A: Che cosa c’è all’hotel Miramare? STUDENTE B: All’hotel Miramare C’E’ il giardino. All’hotel Miramare NON C’E’ la piscina. STUDENTE B

STUDENTE A

HotelRoma★★★ 쎰 TV 麧

HOTEL MIRAMARE★★ 쎰

TV

麧쓼

쓼 Il Camping

P

Odissea★★

Il Villaggio Camping

麧 쓼 쎰

LA TORRE★★★

麧쓼

P 쎰

il giardino

la spiaggia privata

le camere con bagno

il supermercato

il bungalow

la lavatrice a gettoni

E3

I numeri da 30 a 100 30 (trenta) 31 (trentuno) 32 (trentadue) 33 (trentatre) 34 (trentaquattro)

35 (trentacinque) 36 (trentasei) 37 (trentasette) 38 (trentotto) 39 (trentanove)

40 (quaranta) 50 (cinquanta) 60 (sessanta) 70 (settanta) 80 (ottanta)

90 (novanta) 100 (cento)

CD1 t.12

3a Ascolta questi dialoghi al telefono. Completa la tabella con la data della prenotazione, il tipo di sistemazione, il costo della camera e il numero di telefono. data

sistemazione

costo (euro)

telefono

1. 2. 3.

venticinque

25

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

2

3b In coppia. Guarda queste informazioni turistiche e chiedi al tuo compagno le informazioni che ti mancano. STUDENTE A Quanto costa la pensione completa? STUDENTE B Settantatre euro. STUDENTE A

STUDENTE B Quante camere con bagno ha l’Hotel Riviera? STUDENTE A Quarantacinque.

Spotorno (SV) Liguria Italia Hotel Riviera★★★ Tel _________________ Fax 019-747782

STUDENTE B

Via Berninzoni 2 [email protected]

www.rivierahotel.it

n. camere

n. letti

n. camere con bagno





con bagno

con bagno

________

71

45

¤ ________

¤ 83



1/2 쓼

¤ ________

¤ 62

Spotorno (SV) Liguria Italia Hotel Riviera★★★ Tel 019-745320 Fax _________________

  3c

Via Berninzoni 2 [email protected]

www.rivierahotel.it

n. camere

n. letti

n. camere con bagno





con bagno

con bagno

45

______

______

¤ 62

¤ ________



1/2 쓼

¤ 73

¤ ______

In coppia. Uno è il turista, l’altro l’albergatore. Ripetete il dialogo e cambiate i numeri in neretto. Vorrei una camera doppia. Per quando? Per il 12, 13, 14, 15 giugno. Senta, scusi quanto costa? 48 euro con colazione. E la pensione completa quanto costa? 60 euro.

TURISTA ALBERGATORE TURISTA ALBERGATORE TURISTA ALBERGATORE

TURISTA ALBERGATORE TURISTA

Va bene, prendo solo la camera doppia. Mi lascia il suo numero di telefono per favore? Sì, certo: 070-92167033.

E7

Che ore sono? Sono

Sono

È

2.00

le due

6.40

le sette meno venti

12.00

mezzogiorno

3.05

le tre e cinque

6.40

le sei e quaranta

13.00

l’una

4.15

le quattro e un quarto

7.45

le otto meno un quarto

24.00

mezzanotte

6.30

le sei e mezza

7.45

le sette e quarantacinque

4a Leggi questi orari. 6.10

26

4.15

7.25

6.38

13.15

18.40

12.00

21.30

1.25

23.50

ventisei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

CD1 t.13

4b Ascolta e scrivi in cifre che ore sono. 1. 2. 3.

  4c

_______________________ _______________________ _______________________

4. 5. 6.

_______________________ _______________________ _______________________

7. 8. 9.

_______________________ _______________________ _______________________

10. _______________________ 11. _______________________ 12. _______________________

In coppia. Scrivi 10 orari senza farli vedere al compagno. A turno, chiedete l’ora e scrivete l’orario che il vostro compagno vi dice.

 Che ore sono?  Le quattro e mezza.

 Scusa, hai l’ora?  Sono le due.

4d Guarda questi orari e rispondi alle domande.  A che ora apre il museo?  Alle 9.30. 1. 2. 3. 4.

A che ora chiude la banca di mattina? A che ora c’è la messa di domenica? Qual è il giorno di chiusura della posta? A che ora apre la questura di pomeriggio?

€ feriale semifestivo

 A che ora chiude?  Alle 19.00. 5. A che ora chiude la farmacia di sera? 6. A che ora è aperto il museo archeologico? 7. A che ora chiude il tabaccaio?

Eurobanca Orario di apertura al pubblico mattino 8.35 – 13.35 8.35 – 12.05



a questa farmaci te orario en u g se osserva il 13.00 dalle 9.00 alle mattino 0 15.00 alle19.0 pomeriggio dalle

pomeriggio 14.15 – 15.45 chiuso

GICO RCHEOLO MUSEO A orario apertura 0 o: h. 9.30 -19.0 martedì – sabat h. 8.30 -19.00 a: ic en m o d

posteinforma orario al pub blico

QUESTURA DI TORINO

08.30 -19.00

orario apertura al pubblico

lun/ven

sab 08.30 -13.00

T

lunedì-venerdì: h. 9.00-13.00 martedì e giovedì: h. 15.30-17.30

Confronto fra culture

Orari

● Confronta gli orari di

Sante Messe

apertura e chiusura in Italia e nel tuo Paese.

prefestivi h. 18.00 festivi h. 9.00/11.00 E8, 9, 21

ventisette

27

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

I nomi I nomi in -o e in -a

I nomi in -e

maschile

femminile

SINGOLARE

il muse-o

la camer-a

PLURALE

i muse-i

le camer-e

maschile

femminile

SINGOLARE

il ristorant-e

la colazion-e

PLURALE

i ristorant-i

le colazion-i

1a Completa i nomi con le desinenze. 1. 2. 3. 4. 5.

a ha il bagn___ ? La camer___ Quante stanz___ ha l’alberg___ ? All’Hotel Rosa c’è la piscin___ ? Il prezz___ include la prima colazion___ . Il campeggi___ non ha il ristorant___ .

6. Un momento che guardo le prenotazion___ . 7. C’è la television___ in camera? 8. Nella nostra class___ ci sono 13 student___. 9. È possibile avere un camer___ con balcon___ ? 10. Qual è la tua profession___ ?

Gli aggettivi Gli aggettivi in -o e in -a maschile

femminile

SINGOLARE

il bagno è piccol-o

la camera è piccol-a

PLURALE

i bagni sono piccol-i

le camere sono piccol-e

Gli aggettivi in -e maschile

femminile

SINGOLARE

il bagno è grand-e

la camera è grand-e

PLURALE

i bagni sono grand-i

le camere sono grand-i

2a Qual è il contrario di ….?

vecchio

economico

brutto

libero

piccolo

nuovo

occupato

grande

caro

bello

2b Scegli l’aggettivo con la desinenza giusta. 1. 2. 3. 4. 5.

28

L’albergo è grande / grandi. La camera è piccola / piccolo. Il museo è interessante / interessanti. Il cameriere è gentile / gentili. I bagni delle camere sono piccole / piccoli.

6. 7. 8. 9. 10.

Le stanze sono nuovi / nuove. Il campeggio è economico / economici. Il pranzo è cara / caro. Il centro è rumoroso / rumorosi. La mia camera è silenziose / silenziosa.

ventotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

2c Completa questi messaggi con gli aggettivi che trovi sotto. Accorda gli aggettivi con il nome. gentile caro (2 volte) cordiale

turistico bello piccolo

caotico inglese storico

Informazioni

(8) __________________

Stephan, ma, una città come stai? Io sono a Ro (3) ________________ . molto (2) __________________ ma nel ______ albergo Alloggio in un (4) ____________ centro (5) ________________. l’ultima tappa del Domani parto per Napoli, a. ______ per l’Itali mio viaggio (6) ____________ Ci vediamo presto. o Un (7) __________________ salut

(1) __________________

Signori,

sono una ragazza

cobollo fran__________________ (9) timbrato

.

Desidero fare le vacanze in Italia nel mese di giugno. Vorrei avere informazioni sui servizi e i costi del vostro campeggio. (10) ____________________________________

saluti.

Madeleine Dalton

Carmen E14,15,16,17

Gli articoli determinativi CD1 t.14

3a Ascolta il dialogo e metti in ordine le vignette. Attenzione: c’è una vignetta in più.

a

c

ba

d

ventinove

29

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CD1 t.14

3b Riascolta il dialogo e rispondi. 1. Quanti dollari cambia? ________

  3c

2. Quanti euro sono?________ 3. Quant’è il cambio oggi? ________

In coppia. Ripetete il dialogo cambiando la valuta. EURO

valuta estera

ultimo [23/07]

USA - Dollaro Inghilterra - Sterlina Svizzera - Franco Australia - Dollaro Canada - Dollaro Danimarca - Corona Hong Kong - Dollaro

0.82 1.50 0.65 0.58 0.62 0.13 0.10

TURISTA IMPIEGATO TURISTA IMPIEGATO TURISTA

Vorrei cambiare delle sterline. Quant’è il cambio oggi? 1.50 € (un euro e cinquanta centesimi). Va bene. Allora cambio 50 sterline. Mi dà un documento per favore? Eccolo.

E24

3d Metti questi nomi nella tabella giusta e sottolinea gli articoli. i dollari le camere il cambio i monumenti il passaporto la sua firma le sterline la piscina l’ufficio postale l’albergo l’aria condizionata

maschile singolare

femminile singolare

maschile plurale

femminile plurale

Perché si usa l’articolo l’ con ufficio e aria?

3e Completa con il nome e l’articolo e poi associa le domande alle risposte.

࣍ P



࣋ 30

1. Senta, scusi, in camera c’è _________________________________________ ?

2. Scusi, nell’albergo c’è _________________________________________ ?

3. Scusi, una domanda. Nell’albergo c’è _________________________________________ ? 4. Scusi, vorrei sapere se in camera c’è _________________________________________ . 5. Scusi nel campeggio c’è _________________________________________ ? 6. Scusi, vorrei sapere se nell’albergo c’è ________________________________________ . 7. Scusi, in camera c’è _________________________________________ ?

a. Sì, certamente con bibite e snacks di ogni tipo. b. No, ma vicino c’è una grande piazza dove può lasciare la macchina. c. No, ma ci sono molti negozi vicini al campeggio. d. No, ma tutte le camere hanno un ventilatore. e. Sì, certo, tutte le camere hanno il bagno interno. f. No, ma c’è solo un piano. g. No, ma c’è la spiaggia privata a 30 metri dall’albergo.

trenta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

3f Completa questo dialogo con gli articoli. IN BANCA

 Buongiorno, mi dica.  Buongiorno, vorrei fare un bonifico. la carta di credito  Paga con (1) _____ o in contanti?  In contanti, per favore.  A chi è intestato (2) _____ conto?  Scusi, non capisco. Può ripetere?  Chi deve ricevere (3) _____ soldi?  Ah, sì, ho capito, (4) _____ scuola Linguaviva di Firenze.  Com’è (5) _____ numero del conto corrente della scuola?

 5781.

 Benissimo, e senta mi dà (6) _____ suo nome e (7) _____ indirizzo?  García Torre Carmen, Calle Mayor 7, Madrid.  Perfetto, due firme per favore.  Dove?  Qui sotto e qui. Grazie. Questa è (8) _____ ricevuta del pagamento.

E10,11,12, 13

I verbi essere e avere CD1 t.15

4a Todd va alla posta per spedire dei soldi. Ascolta più volte il dialogo e compila il vaglia che Todd deve spedire.

E2

4b Completa questi dialoghi con le forme noi, voi e loro dei verbi essere e avere. 1. Essere  Buongiorno, (voi) (1) _____________________ ancora aperti?  No, (2) ______________________ chiusi. (3) ________________________ già le tredici e dieci. Deve tornare domani mattina.  A che ora aprite?  (4) ________________________ aperti tutti i giorni dalle 8.00 alle 13.00.  Va bene, grazie. Ritorno domani. Buongiorno.  Arrivederci.

essere

avere

io

sono

io

ho

tu

sei

tu

hai

lui/lei/Lei è noi siamo

lui/lei/Lei ha noi abbiamo

voi

siete

voi

avete

loro

sono

loro

hanno

!

Lei (formale)  Signor Cooper, di dov’è?  Signor Cooper, ha un documento, per favore?

trentuno

31

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

2. Avere  Buongiorno, (voi) (5) ________________________ delle buste?  No, mi dispiace, in posta non si vendono buste, (6) ________________________ solo i francobolli. Dal tabaccaio qui vicino

(7) ________________________

sicuramente delle

buste.  Ah, bene. Allora prendo i francobolli. Devo spedire 2 lettere in Europa.  Con posta normale o prioritaria?  Normale.

E18,19, 20

Intonazione dichiarativa e interrogativa

? CD1 t.16

CD1 t.17

1b Ascolterai la stessa frase due volte. La prima

1a Ascolta queste frasi e segna con una

frase ha un’intonazione dichiarativa (E); decidi se la seconda frase ha un’intonazione dichiarativa, oppure interrogativa (T).

(✘) quali sono domande. Le domande hanno il tono della frase che sale. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

CD1 t.18

1c Ascolta le coppie di frasi e ripeti ogni frase con l’intonazione giusta. E27

Le consonanti doppie In italiano le consonanti doppie sono molto importanti perché cambiano il significato di una parola: La nona stanza “la stanza numero nove” La nonna di Lucia “la mamma della mamma di Lucia” Le consonanti doppie hanno il suono lungo. CD1 t.19

CD1 t.20

2a Ascolta i cognomi e fai una (✘) dove senti il suono lungo. 1.

2.

3.

4.

5.

2b Ascolta queste coppie di nomi di città e fai una (✘) dove senti il suono lungo.

6.

7.

8.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

A B E26, 28

CD1 t.21

2c Scrivi il telegramma che Todd invia a un suo amico a Bologna. ......................................................................................................................................................................................... .........................................................................................................................................................................................

32

trentadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

1a Le carte del viaggiatore. Gioco a squadre di 4 persone. Ascoltate le istruzioni dell’insegnante.

2a Cercare un albergo (Role-play). In coppia. Uno è un turista straniero (studente A), l’altro lavora nella reception di un albergo (studente B). Seguite le istruzioni dell’insegnante. Usate tutte le domande che avete imparato per comunicare in albergo. STUDENTE B

STUDENTE A arrivate a Napoli Tu e tua moglie/tuo marito te stanchi. Volete dopo un lungo viaggio. Sie illa. Telefonate trovare una camera tranqu edete se c’è una all’albergo Miramare e chi per tre notti. camera doppia con bagno

Lavori alla reception dell’albergo Miramare. L’albergo è quasi al completo. Ci sono ancora: una camera doppia senza bagno che dà sul cortile interno (90 €), una camera matrimoniale con un terzo letto, con bagno, che dà sulla strada (140 €), una camera singola con bagno (100 €). È molto tardi e ti telefona un cliente.

E22

3a La cartolina.

SALUTI (in una cartolina/lettera informale)

Scrivi una cartolina a un amico. Sei in vacanza: descrivi il tuo albergo e il posto dove sei.

Saluti A presto

Un bacio Baci

Tanti cari saluti Un abbraccio

Caro/Cara ............................................................................................................................ Come stai? Sono a ...................................................................................... .......................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................... .......................................................................................................................................................................... ...................................................................................................................................................................

..............................................................................................

.

..................................................................................................................................

..................................................................................................................................

trentatre

33

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Funzioni attirare l’attenzione

Scusa… / Senti, scusa… (informale)

Scusi… / Senta, scusi… (formale)

fare una richiesta

Vorrei dei francobolli. (Vorrei + NOME) Vorrei cambiare dei dollari. (Vorrei + VERBO INFINITO) domandare

rispondere

Quanto costa una singola? Vorrei sapere quanto costa la camera singola.

60 euro a notte/a camera.

chiedere la durata

Quanto tempo volete fermarvi? Per quando?

Due notti. / Il 12 e il 13 marzo. Per il 12 e il 13 di marzo.

chiedere se c’è qualcosa

Senta, scusi, nell’albergo c’è la piscina? Sì c’è. / No, purtroppo no, mi dispiace. Vorrei sapere se c’è la televisione in camera. Sì, certo/certamente.

chiedere conferma

La stanza è la 302, vero/giusto?

Giusto. / Sì, certo.

chiedere orari

Che ore sono? Che ora è? Hai l’ora? Per favore, a che ora è la cena?

Sono le due. È l’una/mezzanotte/mezzogiorno. Alle 19.30.

chiedere il cambio

Scusi, quant’è il cambio oggi?

0.86 euro. / La quotazione oggi è 0.86.

chiedere di dire un nome lettera per lettera

Come scusi? Può ripetere? Come si scrive mper favore?

(Leo) Elle e o. (Leo) Livorno Empoli Otranto.

testo scritto informale

testo scritto formale

iniziare una lettera/ cartolina

Caro Sandro / Cara Sandra

Gentile Signor Rossi / Gentili Signori… Spettabile Villaggio Turistico

concludere una lettera/ cartolina

Saluti / (Tanti) cari saluti. Un (grosso) bacio. Un abbraccio / Ti/vi abbraccio. A presto.

Cordiali saluti. / Distinti saluti.

chiedere il costo

Grammatica Negazione La negazione si mette prima del verbo. La città non è bella. ● L’albergo non ha la piscina. ● Nella camera non c’è il bagno. ● Marco non abita a Verona. ●

Nomi in -o e in -a

34

Nomi in -e

maschile

femminile

SINGOLARE

il muse-o

la camer-a

PLURALE

i muse-i

le camer-e

maschile

femminile

SINGOLARE

il ristorant-e

la colazion-e

PLURALE

i ristorant-i

le colazion-i

trentaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

Aggettivi in -o e in -a maschile

femminile

SINGOLARE

il bagno è piccol-o

la camera è piccol-a

PLURALE

i bagni sono piccol-i

le camere sono piccol-e

Aggettivi in -e maschile

femminile

SINGOLARE

il bagno è grand-e

la camera è grand-e

PLURALE

i bagni sono grand-i

le camere sono grand-i

Articoli determinativi SINGOLARE

PLURALE

albergo alberghi [gi]

maschile

femminile

il dollaro

la banca

l’albergo (davanti a vocale)

l’amica (davanti a vocale)

i dollari

le banche

gli alberghi (davanti a vocale)

le amiche

!

banca banche [ke] amica amiche [ke]

Verbi essere e avere essere

avere

io

sono

io

ho

tu

sei

tu

hai

lui/lei/Lei

è

lui/lei/Lei

ha

noi

siamo

noi

abbiamo

voi

siete

voi

avete

loro

sono

loro

hanno

Tu/Lei tu (informale) ● ●

Sei stanco, Paolo? ● Senti, dove abiti? Hai l’ora? ● Mi sai dire l’ora?

Lei (formale) ● ●

È stanco, signor Rossi? Ha l’ora?

● ●

Senta, dove abita? Mi sa dire l’ora?

Normalmente, in italiano uso il Lei quando parlo: – con una persona che non conosco; – con una persona anziana o con un superiore (sul lavoro).

!

Con il Lei formale si usa la 3a persona singolare dei verbi.

Preposizioni a (quando?) ●

A che ora apre la banca? Alle tre.

dalle ... alle (durata) ●

La colazione è dalle 8 alle 10.

per (durata) ●

Avete una singola per due notti?

trentacinque

35

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

Io invece mi sveglio un’ora più tardi…

1a Prima di ascoltare, guarda la foto di Giulia e prova a immaginare dove abita, che cosa fa, com’è la sua vita. CD1 t.22

1b Ascolta l’intervista e rispondi a queste domande. 1. Come è composta la famiglia di Giulia? ________________________________________________________________________________

2. Chi lavora?

________________________________________________________________

1c Riascolta l’intervista e indica se le affermazioni sono vere (V) o false (F).

1. 2. 3. 4. 5. 6.

V F

Giulia e la sua famiglia abitano a Milano. Il marito di Giulia lavora a Milano. Giulia porta i bambini a scuola. Il figlio di Giulia il pomeriggio va sempre dai nonni. Tutta la famiglia si incontra per cena. Prima di andare a dormire Giulia lava i piatti e il marito gioca con i bambini.

1d Riascolta l’intervista e completa la tabella. sveglia alle...

orario di lavoro

pranzo in...

mezzi di trasporto

Giulia marito

1e In quali giorni della settimana Luigi fa queste cose? 1. va dai nonni ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– 2. va in piscina ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– 3. va all’oratorio

_________________________________________________________________________________________________

E1, 2

Confronto fra culture

Le abitudini ● Anche nel tuo Paese di solito lavorano il marito e la moglie? ● Gli italiani per spostarsi, per esempio per andare al lavoro, usano soprattutto la macchina. E nel tuo Paese? ● In Italia i nonni sono una grande risorsa per la famiglia perché stanno con i nipoti, li

vanno a prendere a scuola, giocano con loro. Anche nel tuo Paese? ● Racconta a un tuo compagno le abitudini del tuo Paese.

trentasette

37

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

La giornata 1a Associa le frasi alle immagini. a

d

b

e

1. Mi sveglio presto. 2. Mi vesto. 3. Lavoro in una libreria. 4. Pranzo in un bar. 5. Lavo i piatti. 6. Leggo un libro. 7. Torno a casa. 8. Studio. 9. Esco con gli amici. 10. Dormo.

c

f

g

h

i

l

1b Usa le azioni dell’esercizio 1a. In quale parte della giornata fai queste cose?  La mattina mi sveglio presto.

la mattina

il pomeriggio

1c In coppia. Raccontate la vostra giornata.

38

la sera

la notte

E7

trentotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

I giorni della settimana 2a Mauro si è trasferito in Messico per lavoro. Leggi l’e-mail che scrive a un collega. Poi completa l’agenda con le sue attività settimanali. [email protected] (popmail.yahoo.com) vita messicana

[email protected]

Caro Roberto, sono solo le 7 del mattino, ma sono già al lavoro. Qui la gente inizia presto a lavorare perché nelle ore calde del pomeriggio fa la siesta. Riprendono poi alle cinque, quindi il mio lavoro in Messico è dalle 6 alle 12 e dalle 17 alle 19. Il lunedì, il mercoledì e il venerdì durante la pausa del pomeriggio frequento un corso di spagnolo commerciale. Il martedì invece vado sempre in piscina e il giovedì di solito mi fermo in ufficio per preparare la relazione che ogni venerdì devo spedire al direttore commerciale in Italia. La sera dopo le otto esco sempre a mangiare con i nuovi colleghi, che sono molto simpatici. Poi il martedì sera gioco a carte in un circolo di italiani e il venerdì vado regolarmente in qualche locale, ogni volta diverso, ad ascoltare musica latino americana e a ballare! Il sabato vado spesso al mare e la domenica di solito vado a visitare qualche località turistica. Insomma, sto proprio bene qui. A parte il caldo terribile!!! Un caro saluto a tutti i colleghi del nostro ufficio. Mauro

7

8

9 martedì

lune dì

ato 10 mercoledì 11 giovedì 12 venerdì 13 sab

14 domenica

E3

2b E tu? Che cosa fai il lunedì? E il martedì? In coppia raccontate i vostri impegni settimanali.

!

Il martedì vado in piscina.  TUTTI i martedì vado in piscina. Martedì vado in piscina.  UN martedì vado in piscina.

trentanove

39

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Gli avverbi di frequenza 3a Leggi queste frasi e sottolinea gli avverbi che indicano quante volte una persona fa un’azione. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

I bambini qualche volta leggono. Sandro di solito legge il giornale. Luigi va spesso dai nonni. La sera ci riuniamo sempre a tavola. Io non pranzo mai in mensa. La sera usciamo raramente.

Sempre Di solito Spesso Qualche volta Raramente Mai

•••••••••••••••••••••••••••••••••••• ••••••••••••••••••••• • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • • •

CD1 t.23

3b Ascolta queste persone e completa con gli avverbi di frequenza.

1. Il sabato pomeriggio andiamo ________________________________ a trovare i nonni, che sono contentissimi di vedere i loro nipotini. Il sabato sera ________________________________ usciamo, ma la maggior parte delle volte restiamo a casa perché siamo molto stanchi e abbiamo bisogno di riposarci dalle fatiche della settimana. 2. La domenica è invece la giornata dedicata alla famiglia: ________________________________ facciamo qualcosa con i bambini, oppure andiamo a trovare amici. ________________________________ andiamo al cinema e poi in pizzeria. 3. Mio marito ________________________________ va _________________ a fare la spesa e __________________________ cucina. Ma è molto bravo con i bambini: li fa giocare, li lava e li mette a dormire. 4. Io sono molto sportivo: vado ________________________________ a correre dopo il lavoro, ________________________________ vado in piscina e ________________________________ gioco a pallavolo in una squadra di serie C.

40

quaranta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

3c Scrivi nella prima colonna della tabella con che frequenza (es. spesso) e quando (es. il lunedì pomeriggio, la sera) fai queste attività. Usa gli avverbi che trovi sotto. Poi confronta le tue abitudini con quelle di un tuo compagno e completa la tabella. sempre non... mai di solito

qualche volta raramente il sabato/la domenica

una volta alla settimana/al giorno due/tre volte alla settimana

io

il mio compagno / la mia compagna

andare al cinema

Io vado al cinema il sabato sera.

Lui/Lei invece non va mai al cinema.

fare sport

Io faccio...

Lui/Lei invece fa...

andare a messa

Io vado...

Lui/Lei invece va...

andare a cena fuori

Io esco...

Lui/Lei invece esce...

andare a trovare gli amici guardare la televisione giocare con la playstation leggere il giornale/ un libro

visitare musei o mostre navigare in Internet

!

Con mai, devi mettere la negazione non prima del verbo: Quando vai al cinema? Non vado mai al cinema. E4

Il tempo libero CD1 t.24

4a Ascolta il dialogo tra Silvia e Carolina e rispondi. 1. La conversazione si svolge: a. dal dottore d. a una mostra di quadri b. a casa e. al telefono c. al bar f. al supermercato 2. Perché Carolina chiede a Silvia che cosa fa oggi? a. Perché ha bisogno di un favore. b. Perché vuole andare a casa sua. c. Perché vuole fare qualcosa con lei. 3. Alla fine: a. Silvia non accetta la proposta di Carolina. b. Silvia fa un’altra proposta e Carolina accetta. c. Le due amiche non si accordano.

quarantuno

41

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CD1 t.24

4b Ascolta un’altra volta la conversazione tra Silvia e Carolina e scegli le risposte corrette. 1. Che cosa deve fare oggi Silvia? DEVE...

fare le pulizie

fare la spesa

fare la doccia

andare a fare ginnastica

fare i regali di Natale

2. Di quali luoghi del tempo libero parlano?

il centro commerciale la galleria d’arte

la palestra

il teatro

lo stadio la discoteca

  4c

E5, 6

CD1 t.25

Completa il dialogo con le espressioni usate da Carolina per invitare Silvia a uscire e per mettersi d’accordo con lei. Poi riascolta il dialogo per verificare. CAROLINA

(1) (si informa sui programmi della giornata) __________________________________________________?

SILVIA

Mah, senti, questa mattina devo uscire a fare la spesa perché domani ho gente a pranzo, e poi voglio anche fare un po’ le pulizie di casa...

CAROLINA

(propone di fare qualcosa insieme) __________________________________________________________? (3) (invita) ____________________________________________________________________ con me in un centro commerciale che hanno aperto vicino all’aeroporto?

SILVIA

No, (4) (rifiuta cortesemente e spiega perché) __________________________________________________ __________________ andare in un centro commerciale, c’è troppa gente di sabato e poi... (5) (fa una nuova proposta) ____________________________________________________________________ a vedere la mostra alla galleria... Ah, (6) (accetta la proposta) ____________________________________________________________________. Dove ci vediamo?

CAROLINA

42

il bar

(2)

quarantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

4d In coppia. Ripetete questo dialogo più volte, scambiandovi i ruoli. Ogni volta dovete cambiare le parti colorate usando i verbi che trovate sotto.

 Cosa fai di bello oggi?  Mah, senti, questa mattina devo fare la spesa e poi sono libero.  Allora, facciamo qualcosa assieme oggi pomeriggio? Vuoi venire con me a fare una passeggiata?  Mi dispiace ma non ho voglia di fare una passeggiata. Perché non andiamo in un bar a bere qualcosa?  Va bene, si può fare. • devo andare dal dentista • devo studiare • devo stare con i miei nipotini • devo lavorare • devo accompagnare Paolo all’aeroporto • devo andare in biblioteca

• vedere un film • fare un giro in centro • camminare nel parco • fare shopping • fare una gita al lago • fare un bagno in piscina

• al parco a correre • a bere qualcosa • a giocare a tennis • a vedere una mostra • a trovare Silvia • allo stadio

E8, 9

4e In coppia. Inventate un dialogo al telefono. A.  Ti informi sugli impegni del tuo compagno

B.  Parli dei tuoi programmi per sabato sera.

/ della tua compagna per sabato sera.  Gli/le proponi di fare qualcosa insieme.

 Rifiuti cortesemente la proposta e spieghi

 Proponi un’alternativa.

perché.  Trovate un accordo.

4f Pensa a cosa fai di solito durante la settimana. Dividi la torta del tempo libero secondo le tue attività settimanali e poi confrontati con un compagno.

quarantatre

43

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

L’indicativo presente: i verbi regolari 1a Ecco alcune frasi che Giulia dice nella sua intervista. Inserisci i verbi nel box giusto. Nel frattempo preparo la colazione. Porto i bambini a scuola in macchina. Io invece preferisco sfogliare qualche rivista. Arriva a Milano alle otto. Prende il treno. Parte presto la mattina. Finisce poi di lavorare alle cinque e mezzo. Sandro trascorre un’oretta con i bambini. Qualche volta leggono. Quando ritorniamo a casa preparo la merenda ai bambini.

-are Preparo (preparare) _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

-ere _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

-ire

_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

1b Completa questa tabella di sintesi del presente dei verbi delle tre coniugazioni. a

lavor-are

io

vend-ere

part-ire

lavor-o

tu

fin-ire

fin-isc-o vend-i

lui/lei/Lei

[ ʃ] part-e

noi

[k]

fin-isc-e

[ ʃ]

vend-iamo

voi loro

lavor-ano

part-ono

[k]

E10

1c Tiziano racconta a un amico della sua vita in Sardegna. Completa il suo racconto con i verbi al presente. Io e mia moglie (vivere) (1) ________________________ in Sardegna, dove (avere) (2) ________________________ un piccolo negozio di souvenir. Io (lavorare) (3) ________________________ il legno e la ceramica; mia moglie invece sta in negozio e (vendere) (4) ________________________ gli oggetti che io (preparare) (5) ________________________ e altri prodotti dell’artigianato locale. D’estate (esserci) (6) ________________________ molti turisti che (arrivare) (7) ________________________ dall’Italia e dall’estero e così (finire) (8) ________________________ di lavorare sempre molto tardi. D’inverno, però, il negozio (chiudere) (9) ______________________ e noi (partire) (10) _______________________ finalmente per una lunga vacanza in montagna, sulle Dolomiti.

44

quarantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

L’indicativo presente: i verbi riflessivi 2a Indica in quale di queste due frasi il verbo è riflessivo. 1. Io, invece, mi sveglio un’ora più tardi, alle sette. 2. Poi sveglio i bambini.

2b Scrivi vicino a ogni frase l’infinito del verbo.

1. 2. 3. 4.

7.00

Mi sveglio alle otto.

svegliarsi _______________________________

Mi trucco un po’. Mio marito si alza alle sei. Luigi si veste da solo. Noi ci divertiamo molto.

_______________________________ _______________________________ _______________________________ _______________________________

2c Con l’aiuto dell’insegnante completa la forma

7.30

riflessiva del verbo svegliarsi. Svegliar/si m i svegli-o ___________________________________

(io) (tu) ___________________________________ (lui/lei/Lei) ___________________________________

(noi) (voi) (loro)

___________________________________

v___________________________________ i svegli-ate ___________________________________

2d Nelle coppie di frasi che trovi sotto scegli se utilizzare la forma riflessiva o quella non riflessiva. Ad esempio: Giulia si pettina i capelli.

Giulia pettina i capelli di Alfredo.

lavare / lavarsi 1. Tutte le sere, dopo la cena, Cristina ______________________________ . 2. La mattina, prima di andare al lavoro, Carla ______________________________ suo figlio Marco. svegliare / svegliarsi 3. Anche la domenica, quando può dormire, Luca ______________________________ sempre alle sette. 4. Mia mamma tutte le domeniche ______________________________ mio fratello a mezzogiorno. vestire / vestirsi 5. Io non seguo la moda, ______________________________ con vestiti comodi. 6. Michela è molto stravagante, __________________________ sempre i suoi bambini con abiti verdi. E11

quarantacinque

45

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

L’indicativo presente: alcuni verbi irregolari 3a Sottolinea in queste frasi di Giulia il presente dei verbi irregolari. Qual è l’infinito del verbo? Che cosa è irregolare nel presente: la radice o la desinenza?

vad -oo radice desinenza

1. 2. 3. 4.

Vado a lavorare a Milano. Facciamo colazione. Li lascio liberi di fare quello che vogliono, possono giocare... La sera non esco quasi mai.

3b Prova a completare la coniugazione di questi verbi irregolari con l’aiuto dell’insegnante. andare

io tu lui/lei/Lei noi voi loro

dovere

vai andiamo andate

deve dobbiamo devono

fare

fai fa

volere

voglio vuoi

p0tere

uscire

puoi può

esci

vogliamo fate fanno

usciamo uscite

potete

E12

L’indicativo presente: sintesi CD1 t.26

4a Ascolta e collega le immagini alle interviste. Prima intervista Seconda intervista Terza intervista

c

a

b

4b Adesso completa il racconto della loro giornata. Coniuga i verbi al presente: i verbi in grassetto sono riflessivi e quelli sottolineati sono irregolari. 1. La mattina di solito (alzarsi) (1) ____________ piuttosto presto, intorno alle sette, (fare) (2) ____________ colazione, (prepararsi) (3) _____________________ e poi (uscire) (4) ____________ perché entro le otto e mezza (dovere) (5) ____________ trovarmi di fronte alla scuola dove (fare) (6) ____________ servizio come vigile di quartiere, nel senso che (fare) (7) ____________ attraversare le strisce pedonali ai bambini che (dovere) (8) ________________ andare a scuola. Poi tutte le mattine (comprare) (9) ____________ il pane e il giornale e (tornare) (10) ____________ a casa. 2. (alzarsi) (1) ________________ alle otto del mattino e con calma mi (fare) (2) ____________ la doccia. (uscire) (3) ____________ e (andare) (4) ____________ a lavorare. (lavorare) (5) ____________ dalle nove fino alle cinque del pomeriggio. E poi finalmente (essere) (6) ____________ libera! Un pomeriggio alla settimana almeno (fermarsi) (7) _____________________ in centro a fare shopping e (guardare) (8) ________________ le vetrine, un pomeriggio (andare) (9) ____________ dall’estetista e il venerdì invece di solito (andare) (10) ____________ in piscina.

46

quarantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3. Che sonno la mattina! Mi (dovere) (1) _____________ alzare alle sette e mezza per prendere l’autobus che mi (portare) (2)_______________ in città perché (iniziare) (3)_________________ le lezioni alle otto. (essere) (4) _____________ a scuola dalle otto alle tredici. Oggi per esempio (avere) (5) _____________ due ore di matematica, un’ora di inglese e due ore di educazione fisica. Poi per ritornare a casa di solito (prendere) (6)_____________ un passaggio dai genitori di qualche mio compagno di classe. E13, 14

4c Fai le domande usando il tu e il Lei formale. 1. Mi alzo alle sette. A che ora ti alzi? A che ora si alza? tu: ________________________ Lei formale: ________________________ 2. Faccio colazione a casa, prendo un tè. 3. Vado al lavoro in macchina. 4. Comincio a lavorare alle 8.30. 5. A pranzo mangio in un self-service. 6. Dopo il lavoro di solito vado in palestra. 7. Ceno a casa con mio marito. 8. La sera di solito resto a casa.

4d In coppia. A turno, chiedete al vostro compagno come passa la sua giornata. Potete usare le domande dell’attività precedente e aggiungerne altre.

 E tu a che ora ti alzi?

Io invece...

4e Guarda i disegni e di’ come passano la giornata Angelo e Monica.

quarantasette

47

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

3

Le espressioni di tempo 5a Questa è l’agenda di Roberta per il mese di aprile. Roberta lavora come impiegata in un’agenzia turistica. Guarda gli appunti che ha scritto sulla sua agenda e rispondi alle domande.

!

APRILE ne Corso informatica (17-19), I lezio

Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

1 2 3 4 5 6

7 8 9 10 11 12 13

Corso informatica, II Piscina (18-19), I lezione Cena con Luca  Festa di compleanno Rossana, ore 20 circa Domenica Gita in montagna Corso informatica, III Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

14 Domenica Lunedì Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì Sabato

15 16 17 18 19 20

21 Domenica 22 Lunedì 23 Martedì 24 Mercoledì

25 26 27

28

Corso informatica, IV Piscina Sabrina parte per Dublino  Corso informatica (test) V Regalo per Anna con Barbara Corso informatica, VI Piscina A !!! MATRIMONIO LORENZO E ANN

Corso informatica, VII

Corso Mare Giovedì Mare rdì Vene Mare Sabato Domenica Mare Corso Lunedì

29 30 Martedì

informatica, VIII ☺ ☺ ☺ ☺ informatica  (ultima lezione) IX

Oggi è il 22 aprile. Da quando Roberta va in Piscina? ● Dal 4 aprile. (INIZIO) ● Da 2 settimane. (DURATA)

1. A che ora inizia la festa di compleanno per Rossana? ____________________________________________________

2. Da che ora a che ora c’è il corso di informatica? ____________________________________________________

3. Da quale giorno a quale giorno rimane al mare? ____________________________________________________

4. Quando va in piscina Roberta di solito? ____________________________________________________

5. Oggi è il 22 aprile. Da quando Roberta frequenta il corso di informatica? ____________________________________________________

6. Oggi è il 22 aprile. Da quanto tempo Sabrina è Dublino? ____________________________________________________

5b Completa le frasi con la preposizione (da o a) semplice o articolata giusta. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Mario vive a Londra ___________ cinque anni. Sabrina abita a Dublino ___________ 13 aprile. Mario passa a prendere Lucia ___________ quattro. L’autobus di Guglielmo passa ___________ 16.00. Roberta nuota ___________ sette anni. Sono in casa ___________ 20.00 in poi. E15

5c In coppia. Raccontate. Che cosa fai

48

da lunedì? da una settimana? da un anno?

quarantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

Gli aggettivi possessivi: mio, tuo, suo 6a Leggi questa pagina del diario di Roberta e sottolinea gli aggettivi possessivi. Che cosa accompagna sempre gli aggettivi possessivi? 12 aprile Caro diario,

a per sei ezza! Rimane in Irland ist tr e Ch . no bli Du r pe gazzo, la porta in domani Sabrina parte a di lei? Paolo, il suo ra nz se i no o iam cc fa me ica, io devo restare a mesi. Co sono la sua migliore am e ch io E o. ort rop ae macchina all’ sto! scegliere i casa... uffa, non è giu tto il giorno: l’aiuto a tu e iem ins o iam an rim un po’ Ma oggi vado da lei e le valigie; dice di avere e iem ins mo ria pa pre i alcosa vestiti per l’Irlanda e po casa! Ho bisogno di qu da na ta lon sì co o st re che una?”. paura: “È la prima volta daresti il tuo portafort Mi . ici am ei mi i e a ali . Oggi Sabrina che mi ricordi l’It come faccio io senza.. ma a, un ort af rt po o ... la sua agenda... E va bene, ti do il mi à che cosa? Il suo anello iss Ch o. su di a os alc qu mi darà Buon viaggio Sabrina!

6b Con l’aiuto dell’insegnante completa la tabella con gli aggettivi possessivi.

SINGOLARE

PLURALE

io

tu

lui

lei

il mio amico

il

amico

il

amico

il

amico

la

amica

la tua amica

la

amica

la

amica

i

amici

i

amici

i suoi amici

i

amici

le

amiche

le

amiche

le

le sue amiche

amiche

A che cosa devi fare attenzione per scegliere la desinenza degli aggettivi possessivi? All’oggetto o alla persona? _____________________________________________________________________________________ E16

6c Lavorate con 2 compagni. Pescate a turno una carta (appendice): se pescate la carta con il n. 1 dovete usare l’aggettivo possessivo mio, mia, miei, mie, se pescate la carta con il n. 2 tuo, tua, tuoi, tue, se pescate la carta con il n. 3 suo, sua, suoi, sue. Usate la lista di oggetti che Sabrina mette in valigia e costruite delle frasi come: Porto con me

1. 2. 3. 4. 5.

palla ombrello foto (femm.) portafoglio zaini

il mio libro preferito. il tuo portafortuna. il suo cappello. 6. 7. 8. 9. 10.

orologio passaporto agenda vocabolario borse

11. 12. 13. 14. 15.

telefonino penne CD di Vasco Rossi biglietti diario

23 1

quarantanove

49

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

L’intonazione esclamativa CD1 t.27

1a Cristina e Sara sono due amiche. Sono al bar e parlano del lavoro di Sara. Ascolta il dialogo e indica se le frasi sono vere (V) o false (F). V

F

1. Sara si alza presto per andare al lavoro. 2. Sara è molto rilassata sul lavoro.

CD1 t.27

1b Ascolta queste due frasi del dialogo tra Sara e Cristina e metti la punteggiatura giusta. Scegli tra (?) e (!). 1. Lavori ancora per tuo padre ________ 2. Mi alzo quasi all’alba ________

!

1c Guarda l’immagine. La curva della frase esclamativa scende.

0

CD1 t.28

1d Ascolta le frasi e indica per ogni frase il tipo di intonazione giusto. 1

intonazione dichiarativa (

3

4

5

6

7

8

X

)

intonazione interrogativa ( intonazione esclamativa (

2

)

X

)

CD1 t.29

1e Ripeti tu in questi micro-dialoghi la frase con l’intonazione esclamativa. 1.  Questo weekend vado a Bologna.  Che bello! 2.  Tutte le mattine mi alzo alle 10.00.  Che pigra! 3.  Carla vince sempre al lotto.  Che fortunata! 4.  Mio papà lavora 18 ore al giorno.  Che fatica! 5.  Matteo deve restare a letto. Ha la febbre.  Che peccato! 6.  Oggi vado dal dentista.  Che paura!

50

cinquanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

1 Cosa facciamo stasera? Lavorate con 2 compagni. Osservate le vignette e costruite dei mini-dialoghi tra la protagonista (Marta) e i suoi amici (Michele e Paolo). Seguite le indicazioni dell’insegnante.

2

Chi fa cosa? In coppia raccontate chi fa cosa nella vostra famiglia. 1. Come sono suddivisi i compiti nella tua famiglia? 2. Ci sono delle cose che fa sempre la stessa persona? 3. In Italia, la situazione familiare sta cambiando perché, ad esempio, anche il padre aiuta in casa e si occupa sempre di più dei figli. Nel tuo Paese ci sono delle differenze tra uomo e donna nell’organizzazione familiare?

cinquantuno

51

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

3 Indovina chi? A squadre. Ascoltate bene le istruzioni dell’insegnante: una persona della squadra deve pensare a un personaggio famoso (reale o fantastico) e chiedere agli altri compagni di indovinarlo. Per aiutare i compagni potete raccontare una sua giornata tipo.

4 Un messaggio di posta elettronica. Abiti da tre mesi in una nuova città. Non hai ancora avuto tempo di scrivere a nessuno. Oggi ricevi questa mail da Fabio, che vive a Roma. Rispondi al suo messaggio.

Fabio

Come va?

[email protected] Come va?

[email protected]

Caro/a ... Come va? È da tanto tempo che non ho più tue notizie. Come si sta a ... ? E il lavoro come va? Hai degli amici? Cosa fai nel tempo libero? Io sto bene. Il lavoro in aeroporto mi piace molto perché ogni giorno conosco gente nuova e ho la possibilità di parlare lingue diverse. Frequento anche un corso di chitarra e la domenica, in questa stagione, vado sempre a sciare. Mi manchi molto. Aspetto tue notizie, voglio sapere tutto della tua “nuova vita”. Ciao, a presto. Fabio

3

E17

Funzioni parlare di azioni quotidiane

Di solito esco con gli amici...

informarsi sui programmi di qualcuno

Che cosa fai la sera/il venerdì pomeriggio? (Senti), che cosa fai (di bello) questa sera/domani? Che programmi hai per sabato sera? Hai già qualche impegno per stasera?

fare una proposta

Facciamo qualcosa insieme oggi pomeriggio? Che ne dici di andare al cinema? Perché non andiamo a teatro? Vuoi venire con me in discoteca?

accettare un invito

(Va bene/D’accordo/Ok), si può fare. (Molto) volentieri. Per me può andare bene.

rifiutare cortesemente

52

Mi dispiace ma… (ho già un altro impegno/non ho voglia di…)

cinquantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

Grammatica Indicativo presente (verbi regolari)

!

lavor-are

vend-ere

part-ire

fin-ire

lavar-si

io

lavor-o

vend-o

part-o

fin-isc-o [sk]

io

mi lavo

tu

lavor-i

vend-i

part-i

fin-isc-i [ʃ]

tu

ti lavi

lui/lei/Lei

lavor-a

vend-e

part-e

fin-isc-e [ʃ]

lui/lei/Lei

si lava

noi

lavor-iamo

vend-iamo

part-iamo

fin-iamo

noi

ci laviamo

voi

lavor-ate

vend-ete

part-ite

fin-ite

voi

vi lavate

loro

lavor-ano

vend-ono

part-ono

fin-isc-ono [sk]

loro

si lavano

– La terza persona singolare si usa anche come forma di cortesia. ● Signor Rossi, cosa fa nel suo tempo libero? Gioco a tennis. – Nella prima e nella seconda persona plurale (noi e voi) l’accento è sulla penultima sillaba: partiamo, partite, mentre le altre persone seguono la prima persona singolare: parto. – Verbi in -care/-gare: si aggiunge una h alla seconda persona singolare e alla prima persona plurale. ● giocare ➔ (tu) giochi / (noi) giochiamo. – Verbi in -ciare/-giare: si mette solo una i alla seconda persona singolare e alla prima persona plurale. ● mangiare ➔ (tu) mang-i (e non mangi-i), (noi) mang-iamo (e non mangi-iamo).

Alcuni verbi irregolari andare

vado

vai

va

andiamo

andate

vanno

bere

bevo

bevi

beve

beviamo

bevete

bevono

dare

do

dai



diamo

date

danno

dire

dico

dici

dice

diciamo

dite

dicono

dovere

devo

devi

deve

dobbiamo

dovete

devono

fare

faccio

fai

fa

facciamo

fate

fanno

potere

posso

puoi

può

possiamo

potete

possono

rimanere

rimango

rimani

rimane

rimaniamo

rimanete

rimangono

sapere

so

sai

sa

sappiamo

sapete

sanno

scegliere

scelgo

scegli

sceglie

scegliamo

scegliete

scelgono

stare

sto

stai

sta

stiamo

state

stanno

uscire

esco

esci

esce

usciamo

uscite

escono

venire

vengo

vieni

viene

veniamo

venite

vengono

volere

voglio

vuoi

vuole

vogliamo

volete

vogliono

Preposizioni da (tempo) Sono a Dublino da 5 giorni. (DURATA) ● Sono a Dublino dal 13 aprile. (INIZIO) ●

cinquantatre

53

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

D ossi er cultura

Il tempo libero

1a Secondo te, gli italiani come passano il loro tempo libero? Prova a fare delle ipotesi. Suddividi la torta delle preferenze che trovi a lato.

TV

1b Al testo che segue sono stati tolti i titoli dei singoli paragrafi. Abbina i titoli che trovi sotto ai paragrafi corrispondenti. Vita sociale e religione Spettacoli e intrattenimenti Attività fisica e sportiva

Le attività del tempo libero

In un’indagine statistica 20mila famiglie italiane (circa 55mila persone) hanno raccontato come passano il loro tempo libero. Ecco alcuni risultati dell’indagine.

54

Amici Mass media e letture

(1) _____________________________ ___

______________________________

Le persone che guardano la televisione almeno una volta alla settimana sono il 93,6%, mentre circa il 62,5% ascolta la radio una volta alla settimana. Gli italiani che leggono un quotidiano, almeno una volta alla settimana, sono il 57%, mentre chi legge da 1 a 12 libri all’anno è circa il 36%. In generale le persone del Nord Italia e le donne tra 11 e 19 anni sembrano essere più interessate alla lettura. (2) _____________________________ ___

______________________________

Il cinema ha il numero più grande di preferenze. Gli italiani oltre ad andare al cinema (35,5%), amano visi-

tare i musei e le mostre (28,6%), guardare gli spettacoli sportivi (27,8%) e andare a ballare in sale da ballo o in discoteche. (3) _____________________________ ___

______________________________

Il 28,4 % della popolazione svolge attività sportive: il 18% regolarmente e il 10,6% solo “occasionalmente”. Gli italiani che fanno sport regolarmente abitano prevalentemente nelle metropoli.

nuito (dal 39,2% degli anni ‘90 al 34,8% del 2000); in questo caso è il Sud Italia che ha una percentuale più alta di persone che vanno in chiesa regolarmente (40,6%). In generale le donne vanno in chiesa più regolarmente degli uomini (44,6% rispetto al 27,3%). (5) _____________________________ ___

______________________________

Un quarto della popolazione (il 26,4%) incontra gli amici tutti i giorni, mentre il 27,4% li incontra qualche volta la settimana. La per____ _____ (4) ____________________ centuale è alta soprattutto nei gio___ ______________________________ vani fino a 19 anni (il 60%). o Nel Sud gli incontri quotidiani sono temp loro il ano Gli italiani che dedic rispetto al Nord (34% libero al volontariato sono l’8,5% Il più frequenti circa). 20% il o più contr o una va numero di persone che dimiè are preg a ana volte alla settim (adattato da http://www.istat.it)

cinquantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Dossier cultura

Dossier

3

1c Fai una seconda lettura e completa la tabella che riguarda i primi tre paragrafi del testo. attività

Mass media e letture

percentuale

TV Radio Quotidiani 36%

Spettacoli e intrattenimenti

Cinema 28,6% 27,8%

2a Quali sono gli sport più amati in Italia? Quali campioni italiani conosci? 2b Leggi il testo e associa a ciascuna immagine l’evento sportivo riportato nel testo.

________________________________

________________________________

Secondo un’indagine gli italiani sono un popolo di appassionati sportivi: infatti, circa l’80,4% delle persone in Italia si interessa di sport. La Nazionale è la grande passione degli italiani: 32 milioni di italiani seguono regolarmente le partite della Nazionale alla televisione o allo stadio. Il Campionato di calcio di Serie A è al secondo posto nel cuore degli italiani (29 milioni) e la Formula 1 al terzo (28 milioni). Circa 20 milioni di italiani si appassionano invece regolarmente per il Campionato mondiale di motociclismo. Le altre manifestazioni sportive seguono a distanza: il Giro d’Italia di ciclismo al quinto posto, la Coppa del Mondo di sci al sesto e gli Internazionali d’Italia di tennis al settimo.

Adattato da: http//www.tnsabacus.it

___________

_____________________

___________

_____________________

cinquantacinque

55

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

Come primo vorrei gli spaghetti.

CD1 t.30

1a La famiglia Rossini è al “Laghetto blu”. Ascolta il dialogo e scegli la risposta giusta. 1. Che cos’è il “Laghetto blu”? a. un ristorante elegante b. una pizzeria c. un agriturismo

2. La famiglia Rossini: a. va in questo locale per la prima volta b. va in questo locale tutti gli anni c. va in questo locale ogni sabato

3. La famiglia Rossini è in questo locale: a. per festeggiare l’anniversario di matrimonio dei signori Rossini b. per festeggiare il Natale c. per festeggiare il compleanno della signora Rossini

blu

laghetto

1b Riascolta il dialogo e indica (✔) i piatti che il cameriere porta alla famiglia Rossini. Antipasti Affettato misto Bruschette Torte salate Insalata di mare Primi Risotto ai funghi Zuppa di fagioli Ravioli alla fiorentina Lasagne alla bolognese Spaghetti allo scoglio

Contorni Patate arrosto/fritte Verdure alla griglia Insalata mista Dolci Torta alle pere Crostata al cioccolato Macedonia di frutta fresca Gelato con le fragole

 Secondi Pesce spada al limone Anatra all’arancia Pollo agli aromi Bistecca alla griglia Grigliata mista di carne



cinquantasette

57

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CD1 t.30

1c Riascolta il dialogo e collega i piatti con la persona giusta.

1. Signor Rossini

2. Signora Rossini

PRIMI PIATTI

3. Matteo

4. Irene

SECONDI PIATTI CON CONTORNO

Pollo agli aromi con insalata

Spaghetti allo scoglio

Grigliata mista di carne con patatine fritte

Ravioli alla fiorentina

1d Completa il conto dei signori Rossini con la data e il totale che pagano.

Confronto fra culture

laghetto

blu

50100 Fiesole Firenze (FI) Tel. (055) 88.15.98

● Quali sono i pasti

Fiesole (FI)

coperto minerale vino primo secondo contorno dolce caffè totale

58

I pasti

4 2 1 4 3 3 2 4

€ 4,00 € 5,00 € 9,00 € 28,50 € 32,00 € 9,00 € 10,00 € 4,00

principali in Italia? ● Com’è un pasto tipico italiano? E nel tuo Paese?

albergoAurora 9.30 colazione dalle 7.30 alle dalle 12.00 alle 14.00 pranzo dalle 19.00 alle 20.30 cena E3

cinquantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

Le portate 1a Aiuta il cameriere a

Secondo di carne?

rimettere i cibi al posto giusto. Attenzione: ogni riga contiene un intruso.

4

Secondo di pesce?

Primo?

Frutta?

Contorno?

Dolce?

1. le fragole la pera Gli affettati non sono un frutto.

la mela

la banana

gli affettati

2. 3. 4. 5. 6.

il risotto la grigliata di carne il pesce spada l’arancia la zuppa di pesce

la zuppa la macedonia l’insalata di mare l’insalata il tiramisù

la torta l’anatra il tonno le zucchine la torta

le lasagne la bistecca gli spaghetti le patate la crostata

i ravioli il pollo la grigliata di pesce i pomodori il gelato

E8

Ordinare   2a io prendo prenderei ci può portare per me vorrei

CD1 t.31

Riascolta questi pezzi del dialogo e completa usando le espressioni per ordinare qualcosa. CAMERIERE SIGNOR ROSSINI SIGNORA ROSSINI CAMERIERE SIGNORA ROSSINI CAMERIERE SIGNORA ROSSINI IRENE SIGNORA ROSSINI CAMERIERE

Come primi, avete deciso? Cosa posso portarvi? (1) ___________________________ del risotto ai funghi e come secondo del pollo agli aromi con un’insalata. (2) ___________________________ invece dei ravioli alla fiorentina. Bene. E come secondo cosa vuole? (3) _______________________________ la bistecca alla griglia. Va bene. D’accordo. Come contorno desidera dell’insalata, o delle patate arrosto, o, magari, delle patatine fritte? No, va bene dell’insalata, grazie. Io come primo (4) ___________________________ degli spaghetti allo scoglio, ma niente secondo, eh, grazie. Scusi (5) ____________________________________ del pane, per favore? Lo porto subito.

2b In coppia. Recitate questo dialogo. Cambiate i nomi dei piatti e le espressioni per ordinare. Buonasera Signore/a, cosa posso portarLe come primo? Come primo prendo il risotto ai funghi. Va bene! E come secondo? Come secondo prenderei il pollo agli aromi con le patate arrosto. Grazie.

Pasta alla carbonara Risotto alle verdure Zuppa di fagioli Lasagne alla bolognese Ravioli di carne

secondi

primi

CAMERIERE SIGNOR ROSSINI CAMERIERE SIGNOR ROSSINI

Bistecca alla griglia con patate fritte Pesce spada con un’insalata di pomodori Anatra all’arancia con le patate arrosto Grigliata di pesce con le carote Frittata con le zucchine



E20

cinquantanove

59

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Com’è? Come sono?   3a

Leggi il dialogo. Che cosa chiede la Signora Rossini per avere informazioni su un piatto che non conosce? SIGNORA ROSSINI CAMERIERE SIGNORA ROSSINI

Senta, scusi, come sono i ravioli alla fiorentina? Sono ravioli con ripieno di verdure e formaggio e con un sugo di carne. È una specialità locale. Vanno bene i ravioli allora.

CD1 t.32

3b Ascolta i dialoghi e abbina il nome del piatto all’immagine.

1. le melanzane alla parmigiana 2. la cassata siciliana 3. la pizza napoletana 4. la cotoletta alla milanese 5. le triglie alla livornese

Da quali regioni o città vengono questi piatti? Conosci altri piatti tipici italiani?

3c Riascolta i dialoghi e completa queste spiegazioni. uovo pesce verdura formaggio

bistecca pizza pomodoro torta

1. La cotoletta alla milanese è una _______________ impanata con l’ _______________ e il pane e fritta. 2. La cassata siciliana è una _______________ fredda con formaggio e cioccolato. 3. Le melanzane alla parmigiana sono una _______________ , melanzane con _______________ parmigiano, pomodoro e basilico. 4. Le triglie alla livornese sono un piatto di ______________ piccante con _____________ e peperoncino. 5. La pizza napoletana è una _______________ semplice formaggio, pomodoro e basilico.

3d In coppia. Descrivi a un compagno un piatto tipico del tuo Paese. Cos’è? Com’è?

60

sessanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

Cibi e sapori 4a Completa i dialoghi con l’aggettivo giusto. Se necessario, accorda gli aggettivi. Al bar  Marco, ecco il tuo caffè. Quanti cucchiaini di zucchero vuoi?  No, no, niente zucchero, grazie. Il caffè mi piace (1) _______________________ . In pizzeria  Questa sera ho voglia di una pizza piccante e tu?  No, grazie, altrimenti poi bevo troppo! Io prendo una pizza Capricciosa, che è (2) ___________________________ ma non piccante.

saporito

frizzante

Al self-service  Michela, cosa bevi, acqua (3) ___________________________ o (4) ___________________________ ?  Meglio (5) ___________________________ , le bollicine non mi piacciono.

naturale

Al ristorante freddo  Come contorno preferisce verdure (6) ___________________________ o (7) ___________________________ ? amaro  Mah, forse è meglio verdure (8) ___________________________ , prendo delle patate al forno per favore.

caldo



Al bar  Mi può fare un tè per favore?  (9) ___________________________ o freddo signorina?  (10) ___________________________ , anzi con del ghiaccio per favore!

cruda

E4, 5, 6

cotta

Le bevande CD1 t.33

5a Irene e Matteo fanno un giro in centro e incontrano un’amica. Ascolta il dialogo e cerchia sul vassoio le bevande che prendono.

5b Ecco altre cose che si possono prendere al bar. Completa i fumetti con la parola giusta. tè caldo caffè amaro aranciata amara succo di frutta bicchiere di latte cioccolata

Io ho voglia di

Mi porterebbe

Io prendo

Per me ________________

_______________________

?

una birra ________________

_____________________

Vorrei _______________________

Vorrei

Mi può portare

_______________________

?

_____________________

E7

sessantuno

61

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

bar

Gli euro

il castello

CD1 t.33

BEVANDE CALDE

6a Riascolta il dialogo al bar e rispondi.

caffè espresso caffè lungo caffè freddo caffè decaffeinato latte cappuccino camomilla tè caldo tè freddo cioccolata

BIBITE

€ 4,00 € 4,00 € 4,00 € 4,00

Coca Cola limonata aranciata acqua tonica

BIRRE

€ €

birra piccola birra media

1. Quant’è il conto? ––––––––––––––– € 2. Con che cosa paga Matteo? ––––––––––––––– €

1,20 1,30 2,20 1,50 2,00 2,00 2,00 2,00 2,00 3,00

€ € € € € € € € € €

5,00 7,00

SUCCHI DI FRUTTA€ 4,00 la me pera banana fragola spremuta d’arancia

*

€ 4,00 € 4,00 € 4,00 € 5,00

Prezzi al tavolo

!

1 euro e 80 centesimi 2 euro e 50 centesimi

6b Usa il listino del bar “Il Castello”. ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ Quanto pagano le persone? 1

R il castello BA c.so Lione 64 torino

tel. 011 3466729 254 p. iva 05675370010 scont.

✳✳✳✳✳

✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳

succhi di frutta

x2

caffè espresso

x1

8 ______€_ ___ € ____ ______

€ __________

2

R il castello BA c.so Lione 64 torino

tel. 011 3466729 p. iva 05675370010

scont. 257

✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳

✳✳✳✳✳

BAR il castetorillono

c.so Lione 64 tel. 011 3466729 p. iva 05675370010

3

scont. 261

✳✳✳✳✳ ✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳✳

tè caldo

x2

__________

birra piccola

x1

__________

caffè freddo

x1

__________

cappuccino

x1

__________

acqua tonica

x1

__________

▼tot▼ale▼ ▼ ▼ ▼ __________ ▼___▼ ____▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ___ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ale tot ▼ ▼ ▼ ▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ E21 ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ ▼ totale

62

sessantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

Il gruppo nominale 1a Prima di lavorare sulla grammatica, leggi il testo e completa l’attività sotto.

GLI ITALIANI A TAVOLA Le tendenze del mangiare fuori Agli italiani piace mangiare fuori. Ma negli ultimi due anni l’italiano medio esce di meno: chi esce per il pranzo è diminuito dal 60 al 57%, chi esce per la cena dal 43 al 39%. In realtà le due modalità di eating out sono molto diverse. Il pranzo del mezzogiorno è funzionale: gli italiani mangiano fuori casa per lavoro, di solito in modo veloce con un panino o un piatto di spaghetti e un’insa-

le pizzerie sono il locale preferito dagli italiani (37%), seguite dal ristorante tradizionale (34%). I ristoranti etnici, che rappresentano la più grande novità, prendono solo un 2%. Fra i ristoranti stranieri gli italiani preferiscono il cinese (39%) e, al secondo posto, il fast-food (10%).

lata (anche se la percentuale di chi ritorna a casa ogni giorno per il pranzo è la più alta tra i Paesi industrializzati). Alla sera invece uscire a cena è quasi sempre per divertirsi: la cena fuori è il modo preferito di impiegare il tempo libero ed è la principale occasione di incontrare i familiari e gli amici soprattutto per le festività. Negli altri Paesi si può passare la sera con gli amici anche intorno a un bicchiere di birra, ma da noi è il cibo a qualificare la serata e la compagnia. Un’altra differenza riguarda l’età: per i giovani la cena rappresenta l’inizio della serata mentre per gli adulti è il clou. Tra i luoghi della ristorazione

da “Album” di Repubblica

Gli italiani che mangiano fuori Gli italiani che mangiano fuori sono il _______ % a pranzo e il _______ % a cena. I locali preferiti sono la pizzeria con il _______ %; _______________ con il 34% e i ristoranti etnici con solo il _______ %.

1b Osserva nella tabella l’articolo di alcune parole presenti nel testo che hai letto.

1c Rispondi alle domande sull’uso degli articoli.

maschile

femminile

SINGOLARE

il pranzo l’italiano lo spaghetto

la cena l’età

PLURALE

i ristoranti gli amici gli spaghetti

le pizzerie le insalate

1. Quando c’è un nome maschile e singolare si deve scegliere tra 3 articoli. Quali? ___________________ Quando si usa lo? _____________________________________________________________________________________________ 2. Quando c’è un nome maschile e plurale si deve scegliere tra 2 articoli. Quali? __________________ Quando si usa gli? ___________________________________________________________________________________________ 3. Quando c’è un nome femminile e singolare si deve scegliere tra 2 articoli. Quali? _____________ 4. Quando c’è un nome femminile e plurale si usa l’articolo _____________.

sessantatre

63

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

1d A squadre. Avete 2 minuti di tempo per abbinare e accordare il numero maggiore di articoli, nomi e aggettivi (un aggettivo può essere usato più volte).

il lo l’ la i gli le

affettato pizza caffè aranciate spumante acqua carote spaghetti

pesci zucchino vino bistecche insalata formaggi

amaro frizzante crudo dolce piccante fritto cotto rosso

maschile

misto saporito secco freddo

SINGOLARE

freddo

PLURALE

freddi

femminile

fredda naturale fredde naturali

1e Che cosa piace agli italiani? Leggi le interviste e completa con gli articoli. MARCO

Io adoro (1) ______ gusti salati, mi piacciono molto (2) ______ formaggi piccanti, ad esempio (3) ______ gorgonzola o (4) ______ scamorza, ma anche (5) ______ Emmental. La mia cena finisce sempre con un po’ di formaggio.

SILVIA

Io invece non riesco a vivere senza (6) ______ pane, a cena, a pranzo e anche a colazione con (7) ______ latte mangio un po’ di pane. Ma mi piacciono molto anche (8) ______ focacce: con (9) ______ olive e con (10) ______ aromi, come l’origano.

GIULIANO A me piacciono molto (11) ______ uova: bollite oppure fritte o anche (12) ______ frittate con (13) ______ verdure. (14) ______ mia preferita è (15) ______ frittata con (16) ______ pomodori.

E9, 10

Il verbo piacere a   2

Sottolinea nelle interviste il verbo piacere. Completa il box con la regola. 1.  Giuseppe, ti piace la pizza vegetariana?  No, preferisco la pizza prosciutto e funghi. 2.  Signor Carli, Le piace la carne alla griglia?  Sì, mi piace molto. 3.  Giulia, preferisci la pasta o il riso?  Mhm, mi piace di più la pasta.

4.  Signora Marzola, Le piacciono le fragole con il gelato?  Sì, mi piacciono le fragole, ma senza gelato. 5.  Silvia, ti piacciono gli spaghetti alla carbonara?  Sì, mi piacciono, ma preferisco gli spaghetti allo scoglio.

Ti piace + Nome ___________ . (tu) Ugo, _____ piace la pizza? Ti piacciono + Nome __________ . (Lei) Signora _____ piace il riso?

64

sessantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

2b Completa questi dialoghi con il verbo piacere. MARCELLO MARTA MARCELLO MARTA

Oggi non ho molta fame e ho voglia di qualcosa di dolce. le torte al cioccolato? Guarda che belle! Sì sembrano buone, ma (3) ______________ (4) ______________ di più le crostate. Allora prendi una crostata alla frutta.

(1) ______________ (2) ______________

CAMERIERE LUCIO CAMERIERE

Buonasera, cosa Le porto? Una pizza leggera. Cosa mi consiglia? Se (5) ____________ (6) ____________ le verdure può prendere l’ “Ortolana”, se invece (7) ____________ (8) ____________ il pesce può prendere la pizza “Mare”.

MARCELLA LUCIA MARCELLA LUCIA

Tu cosa prendi? Non lo so. (9) ____________ (10) ____________ molto il gelato, ma ho sete. (11) ____________ (12) ____________ il tè freddo? Sì, buona idea! Prendo un tè freddo.

2c In coppia. Intervista un tuo compagno sulle sue abitudini alimentari e completa la tabella. STUDENTE A STUDENTE B STUDENTE A STUDENTE B

Ti piace il gelato? Sì, mi piace molto. / Sì, mi piace abbastanza. / No, non mi piace. Ti piacciono le lasagne? Sì, mi piacciono molto. / Sì, mi piacciono abbastanza. / No, non mi piacciono. STUDENTE B

STUDENTE A

molto

abbastanza

no

l’affettato i ravioli gli spaghetti l’insalata il pollo il pesce spada le patate il vino rosso il gelato

molto

abbastanza

no

le fragole il prosciutto le lasagne la zuppa le melanzane la crostata gli zucchini i peperoni lo spumante

STUDENTE A Che primo/secondo/contorno/frutta/dolce ti piace? STUDENTE B Mi piace il riso.

E12

La preposizione di + articolo 3a Cosa significano le parole sottolineate? Scegli l’immagine giusta. di + il ➔ del

Prendi delle lasagne? Vuoi del pollo?

sessantacinque

65

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

3b Completa la tabella. di +

il

lo

l’

la

i

gli

le

Prendi

del

.............................

.............................

..........................

.............................

.............................

delle

pollo?

spumante?

insalata?

carne?

ravioli?

spaghetti?

lasagne?

3c In coppia. Fate dei brevi dialoghi, come nell’esempio. Usate le espressioni nel box.  Cosa prendi da bere? Preferisci dello spumante secco o dolce?  Dello spumante secco, grazie.

1. 2. 3. 4. 5.

Cosa prendi come dolce? Che verdura vuoi con la carne? Cosa vuoi come primo? Cosa prendi di frutta? Cosa prendi da bere?

vino rosso/bianco patate arrosto/fritte coca cola/aranciata melanzane/pomodori

torta/crostata spaghetti/penne ananas/melone riso/zuppa

E11

3d In coppia. Fai una lista di 10 piatti che vuoi ordinare per un pranzo speciale. Poi confrontati con un compagno. Come antipasto vorrei dell’insalata di pesce...

Potere e volere 4a Abbina i significati di potere e volere alle frasi corrispondenti. 1. 2. 3. 4.

a. esprimere un desiderio b. fare una richiesta cortese c. chiedere il permesso

Scusi, posso aprire la finestra? Mi può portare il pane, per favore? Come secondo voglio mangiare del pesce. Come dolce voglio del gelato.

Cosa c’è dopo potere? potere + ____________________________

E dopo volere? volere + ____________________________ ____________________________

E13

66

sessantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

4b Queste persone cercano un locale in cui mangiare. Completa i dialoghi con i verbi potere e volere (per la coniugazione, vedi p. 73). Scegli il locale più adatto. 2

Dal 1848

Tropico Latino

Vineria Cozzi

risto-pub con cucina messicana chiusura facoltativa via Trilussa 16, Tel (0875) 539514, 86042 CAMPOMARINO (CB)

3

via Colleoni 22 Tel. 035 238836, www.vineriacozzi.it

Ristorante la Marianna

chiuso il mercoledì

Specialità cucina piemontese chiuso il lunedì

1

1. MARTA

MARTINA

2. MARCO

MICHELE

���������

via Soldatini 3, Barge (TO) Tel. (011) 6547979

(Volere-io) (1) __________________ fare una festa per una amica. Le piace mangiare etnico, quindi organizziamo una festa in un locale messicano o indiano dove poi (potere-noi) (2) __________________ anche ballare, se (volere-noi) (3) __________________ . Conosci qualche posto? Se non (volere-voi) (4) __________________ spendere troppo, (potere-voi) (5) _________________ andare al ______________________________________________________ dove c’è anche musica. Un mio amico domani sera (volere-lui) (6) __________________ invitare per un aperitivo dei colleghi inglesi che (volere-loro) (7) __________________ provare il vino italiano. (Potere-tu) (8) __________________consigliarmi qualche posto? Se (volere-loro) (9) __________________bere del buon vino (potere-loro) (10) __________________ andare alla ___________________________________________________________ . È un posto nuovo molto caratteristico.

3. RICCARDO Domani è San Valentino! Ti porto fuori a cena in un locale romantico. Dove (volere-tu) (11) __________________ andare? ANNA Mah, non so, forse in un ristorante con cucina tradizionale, un posto fuori città dove (potere-noi) (12) __________________ stare tranquilli. RICCARDO Conosco un bel posto in collina, ______________________________________________________ , (potere-io) (13) __________________ telefonare domani per prenotare. E14

  4c

Immagina di essere al ristorante. 1. Esprimi 3 desideri. 2. Chiedi 3 cose: scegli tra

la forchetta

il coltello

il cucchiaio

il piatto

il bicchiere

il tovagliolo

3. Chiedi 3 permessi. E18, 19

sessantasette

67

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

L’imperativo 5a Leggi le ricette, scegli un verbo tra quelli sottolineati nelle ricette e scrivilo sotto l’immagine giusta.

2

Penne all’arrabbiata ne: Ingredienti per 4 perso (penne) – 350 grammi di pasta di pomodoro – 5 cucchiai di polpa etta – 500 grammi di panc o gli d’a hi – 2 spicc – 1 cipolla ggio pecorino – 80 grammi di forma cino – 1 pezzetto di peperon liva – 3 cucchiai di olio d’o modori. Tagliate la polpa dei po olla, il peperoncino e Aggiungete l’aglio, la cip in una padella con to la pancetta, mettete tut cete per circa 20 l’olio d’oliva, salate e cuo in tanto con un to tan di minuti. Mescolate cucchiaio di legno. in una pentola con Intanto cuocete la pasta pasta è pronta veracqua e sale. Quando la scolate. Servite con sate sopra la salsa e me formaggio parmigiano.

__________________________________

1 __________________________________

4 __________________________________

3 __________________________________

6

Pasta al ragù ne: Ingredienti per 4 perso – 350 grammi di pasta – polpa di pomodoro – 1 cipolla liva – 3 cucchiai di olio d’o macinata rne – 250 grammi di ca

__________________________________

5 __________________________________

re insieme all’olio, Tritare la cipolla e mette modoro. Cuocere alla carne e al sugo di po versare la pasta per circa un’ora. Intanto cere per circa 20 nell’acqua bollente e cuo è pronta, togliere minuti. Quando la pasta il sugo. Servire dal fuoco e aggiungere o. con formaggio parmigian

8

__________________________________

E1

7 __________________________________

68

sessantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

5b Una ricetta si può scrivere con i verbi all’infinito (Tagliare la polpa dei pomodori) o con i

verbi all’imperativo (Tagliate la polpa dei pomodori). Completa la tabella con i verbi della ricetta. Quali sono le desinenze dell’imperativo (voi)? imperativo

mescol-aare

mett-eere

serv-iire

mescola-aate

Con l’imperativo non si usa mai il pronome personale. Es. Voi pulite i pomodori e noi tagliamo le cipolle. (indicativo presente) Pulite i pomodori! (imperativo)

5c Trasforma questa ricetta dei Funghi grigliati con i verbi all’imperativo. Pulite 700 gr di funghi misti e mettere (1) _________________________ i funghi in una teglia; Pulire ______________ aggiungere (2) ________________ : ______ un cucchiaio di olio di oliva e cuocere (3) ________________________ nel forno ben caldo per 10 minuti. Mettere (4) _________________________ poi i funghi in una ciotola, e unire (5) ______________________ 2 cucchiai di prezzemolo, 20 g di erba cipollina e il succo di 2 limoni, infine mettere (6) ________________________ il sale e il pepe, mescolare (7) ________________________ e servire (8) ________________________ . E15

I suoni [k] [DZ] (cozze / vongole) e [] [] (cioccolato / gelato) CD1 t.34

1a Ascolta queste persone e sottolinea i suoni [k] e [g] come in cozze e in vongole. GEMMA GRAZIANO GEMMA CARLO CECILIA GEMMA CECILIA GEMMA CECILIA CARLO GRAZIANO GEMMA CECILIA GIULIO CARLO GEMMA

Cosa facciamo allora da mangiare? Graziano, cosa mangi di primo? Mi piace la pasta fresca. Ma oggi preferisco i bucatini con le vongole. E tu, Carlo? Adoro le vongole! Vanno benissimo i bucatini. Gemma, hai per caso in casa le cozze? No, Cecilia, mi dispiace, ma se vuoi posso mandare Graziano a comprarle. No, non preoccuparti! Mangio volentieri i bucatini con le vongole. E di secondo? Cosa mangiate? Magari una bistecca ben cotta. Mi piace la bistecca, ma la preferisco al sangue. Anche a me piace al sangue. Ve bene allora un po’ di carne al sangue e un po’ di carne ben cotta. E di verdura? Preferite verdure cotte o crude? Per me verdure cotte vanno bene. Cotte, cotte. E tu Carlo? Facciamo cotte, per questa volta. Per dolce Gemma hai il gelato? Sì, e ho anche il cioccolato al gusto gianduia.

1b Riascolta il dialogo. Cerchia i suoni [tʃ] come in cioccolato e fai una croce sui suoni [dȢ] come in gelato.

sessantanove

69

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

4

1c Com’è la regola? a , _________ , _________ , _________ , ma si pronuncia [] prima si pronuncia [k] prima di _________ di _________ , _________ . si pronuncia [DZ] prima di _________ , _________ , _________ , _________ , ma si pronuncia [] prima di _________ , _________ .

CD1 t.35

1d Ascolta i nomi di alcuni cibi e indica il suono corrispondente. cioccolato (tʃ; k). 1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

[k] ✘ [] ✘ [DZ] [] E22, 23, 24

1e Adesso leggi le parole e fai attenzione ai suoni. cioccolato, bucatini, cavolfiore, vongole, gruviera, aceto, formaggio, cipolla, capricciosa, rigatoni, croccante, anguria, calzone, stracciatella, yogurt, asparagi, salsiccia, cotoletta, rucola, gamberetti. E25

1e Al ristorante “Il Sole”. Lavorate con 2 compagni. Siete al ristorante. Consultate il menù in appendice) e recitate la vostra parte: uno è il collega italiano, uno è il collega straniero, uno è il cameriere. STUDENTE A STUDENTE B Questa sera ceni con un collega straniero. Aiuta il tuo collega straniero a capire che cosa c’è nei piatti. Tu sei vegetariano e non conosci i piatti di carne. Chiedi al cameriere gli ingredienti di alcuni piatti. STUDENTE C

Sei in Italia per lavoro da poco tempo. Un collega italiano ti ha invitato a cena. Sei curioso di conoscere la cucina italiana. Ti piace mangiare soprattutto la carne.

ante Sei il cameriere del Ristor in “Il Sole” specializzato i sui pesce. Da’ informazion piatti.

70

settanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

2e La mia specialità. Pensa a un piatto tipico del tuo Paese o a un piatto che sai cucinare. Scrivi la ricetta. Poi spiegala a un tuo compagno. LO CHEF

___________________________________________________________

il mio Paese

______________________________________________________

la mia specialità

_________________________________________________

ingredienti ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________

ricetta ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________ ______________________________________________________________________

E16, 17

3e “Dimmi come mangi e ti dirò chi sei”. In coppia. Parlate delle abitudini alimentari di casa vostra. 1. Qual è il tuo piatto preferito? ___________________________________________________________________________________________________________________

2. Qual è il tuo pranzo ideale? ___________________________________________________________________________________________________________________

3. Cosa non deve mai mancare nel tuo frigorifero? ___________________________________________________________________________________________________________________

4. Qual è il piatto che si cucina di più nella tua famiglia? ___________________________________________________________________________________________________________________

5. Chi è più bravo a cucinare? ___________________________________________________________________________________________________________________

E2

settantuno

71

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Funzioni chiedere di portare qualcosa

Mi/Ci può portare/porta

il conto/una forchetta

per favore?/per cortesia?

chiedere informazioni su un piatto

Scusi, come/cosa

è/sono

la cotoletta/i ravioli?

chiedere di poter ordinare

Posso/Possiamo ordinare per favore?

chiedere un tavolo

Vorrei/Avete

un tavolo per due/per tre persone?

chiedere come pagare

Posso/È possibile pagare

in contanti/con la carta di credito?

chiedere se si desidera qualcosa

Ti va/vanno/Hai voglia di

una pizza/degli spaghetti/un gelato?

Prendo/prenderei

la pasta/la torta.

Vorrei

della carne/dell’insalata.

Per me

un caffè/un’aranciata.

Mi porti/mi può portare

un po’ di sale.

ordinare

Ti/Le piace la carne?

Sì, mi piace molto. Sì, mi piace abbastanza No, non mi piace. Ti/Le piacciono gli spaghetti? Sì, mi piacciono molto. Sì, mi piacciono abbastanza. No, non mi piacciono. Che buono! / Come è buono! / Buonissimo!

chiedere e dire se qualcosa piace

esprimere approvazione augurare fare un brindisi

Buon appetito! Facciamo un brindisi agli sposi!/a Marco!/a noi!

(Grazie!) Altrettanto! Cin Cin!/Salute!

Grammatica Accordo (articolo + nome + aggettivo) maschile SINGOLARE

PLURALE

il

femminile

pomodoro

lo l’ i

zucchino asparago pomodori

gli

zucchini asparagi

la

mela

maturo naturale

matura naturale l’

maturi naturali

anguria mele

le

mature naturali angurie

L’articolo lo (plurale gli) si usa con parole che iniziano per s + consonante, z, gn, ps, y, x.

72

settantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

Verbo piacere Nome + singolare

Ti/Le piace

Verbo Ti/Le piacciono

+ Nome plurale

Ti/Le piace la pasta?

Si, mi piace molto/abbastanza.

Ti/Le piace mangiare fuori?

No, non mi piace.

Ti/Le piacciono gli spaghetti?

Sì, mi piacciono molto/abbastanza. No, non mi piacciono.

Partitivo (di + articolo) di +

il

lo

l’

la

i

gli

le

del pollo

dello spumante

dell’insalata

della carne

dei grissini

degli spaghetti

delle lasagne

 Vorrei dello spumante.  Mi porti del risotto, per favore.

Potere e volere potere

volere

io

posso

voglio

tu

puoi

vuoi

lui/lei/Lei

può

vuole

noi

possiamo

vogliamo

voi

potete

volete

loro

possono

vogliono potere + verbo (infinito)

1. Scusi, posso uscire?

2. Mi può portare il pane, per favore?

(chiedere il permesso)

(chiedere in modo cortese)

volere + verbo (infinito)

volere + nome

1. Come secondo oggi voglio mangiare del pesce.

2. Come dolce, voglio un gelato.

(esprimere un desiderio)

(esprimere un desiderio)

Imperativo (voi)

-are

-ere

-ire

tagli-ate

cuoc-ete

serv-ite

Si usa nelle ricette:  Tagliate i pomodori.  Cuocete la pasta per 5 minuti e poi servite.

settantatre

73

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

Hai una piantina di Milano?

1a Prima di ascoltare, collega parole e immagini. 1. 2. 3. 4. 5.

la piantina il biglietto la fermata dell’autobus il viale il semaforo

CD1 t.36

1b Jenny, una studentessa inglese, vive da poco a Milano con Cecilia, una ragazza milanese. Ascolta il dialogo e indica se le affermazioni sono vere o false. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

V F

Jenny frequenta un corso di italiano all’università. Oggi è il primo giorno di lezione. La “linea verde” è una delle linee della metropolitana di Milano. A Jenny non piace prendere la metropolitana. Cecilia consiglia a Jenny di prendere la bicicletta. Per andare all’università c’è l’autobus numero 19. La fermata dell’autobus non è vicina a casa. Jenny deve comprare il biglietto.

1c Riascolta il dialogo e indica il percorso di Jenny per andare alla fermata dell’autobus. Poi confrontati con un compagno.

E1, 2

settantacinque

75

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Il biglietto 2a Ecco un biglietto per i trasporti pubblici della città di Milano. Leggi le informazioni scritte dietro il biglietto, poi indica quali informazioni sono presenti nel testo. Biglietto ordinario singolo Carnet di 10 biglietti ordinari

TARIFFA € 1,00 TARIFFA € 9,20

Validità: vale per un periodo di 75 minuti dalla convalida. Può essere utilizzato sulla rete urbana di Milano, sui tratti in Milano di tutte le linee interurbane ATM, compresa la linea estiva per l’Idroscalo (ID), delle Ferrovie dello Stato e delle Ferrovie Nord e sul Passante ferroviario. Modalità di utilizzo: va timbrato all’inizio del viaggio. Su metropolitana, FNME e Passante ferroviario consente di effettuare un solo viaggio ed occorre sempre convalidare. Sui servizi speciali per i Cimiteri e sulla linea estiva per Idroscalo (ID) vale per una sola corsa. Può essere utilizzato anche per il trasporto di un bagaglio a mano. La vendita dei documenti di viaggio, abbonamenti o biglietti, avviene presso gli Uffici Abbonamenti ATM e\o le rivendite private (bar, tabacchi, edicole), con modalità che variano in relazione al documento considerato.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Se compro 10 biglietti ho un piccolo sconto. Il biglietto è valido solo se è timbrato. Il biglietto è valido per 75 minuti da quando viene timbrato. Il biglietto è valido per un solo viaggio in metropolitana. Se ho una valigia, devo pagare un altro biglietto. Posso comprare il biglietto solo negli uffici ATM. Posso comprare il biglietto anche sull’autobus.

2b Alcune parole scritte sul biglietto sono difficili e poco usate. Trova le parole corrispondenti più comuni. c 1. 2. 3. 4. 5. 6.

a. b. c. d. e. f.

urbana consente effettuare occorre convalidare corsa

timbrare viaggio cittadina fare è necessario permette

ICO persona alla timbratrice della metropolitana

manca Confronto fra culture

Spostarsi in città Il 10% degli europei usa la bicicletta per spostarsi in città, ma in Italia la media è solo del 3%. Perché?

● Nel tuo Paese molte persone

● ● ● ●

usano la bicicletta per andare a scuola o al lavoro? Perché secondo te gli italiani usano poco la bicicletta? Quali sono i mezzi pubblici più usati nella tua città? Dove si possono comprare i biglietti per i mezzi pubblici? Sai in quali città italiane c’è la metropolitana? E3

76

settantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

I luoghi della città CD1 t.37

1a Ascolta questi dialoghi. Scrivi in quale dialogo hai sentito nominare questi edifici. Se puoi scrivi anche il nome corrispondente.

´1

Dialogo n. Nome

1b Riascolta i dialoghi e completa le frasi. di fronte accanto in mezzo

davanti vicino in fondo

C’è una banca in fondo alla strada 1. La fermata per l’ospedale è __________________ all’edicola. 2. Il bar è __________________ alla farmacia. 3. Il bancomat __________________ al museo non funziona; c’è un’altra banca __________________ alla Chiesa. 4. La piazza del mercato è __________________ alla strada. 5. L’ufficio informazioni è ______________ alla piazza.

1c In coppia. Uno di voi va in appendice. Per completare la piantina chiedete al vostro compagno dove sono questi edifici.

 Scusa, sai dov’è il cinema Ariston?  È in via Rossini, di fronte all’ufficio informazioni. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

l’ufficio postale la chiesa di S. Carlo la fermata dell’autobus n. 5 l’edicola l’hotel S. Marco la banca la farmacia il bar Sport

settantasette

77

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le informazioni stradali   2a

CD1 t.37

Riascolta i dialoghi e completa la tabella con le espressioni per chiedere informazioni stradali. Poi confrontati con un compagno. formale (Lei)

informale (tu)

1. stabilire un contatto / richiamare l’attenzione 2. chiedere dove si trova un posto 3. chiedere conferma del posto

2b In coppia. Costruite dei dialoghi come nell’esempio, modificando le parti sottolineate. Ripetete poi gli stessi dialoghi usando il “tu”.

 Scusi, è questo l’ufficio postale?  No, questa è la banca. 1. 2. 3. 4.

 Ah, allora mi sa dire dov’è l’ufficio postale?  Sì, è in fondo a questa strada, in Piazza Mazzini.

la fermata del 7 – la fermata del 19 – più avanti, vicino all’edicola il bar Florida – il ristorante Florida – in fondo alla strada il bancomat – l’entrata della banca – 50 metri più avanti l’università – la biblioteca – di fronte, accanto al museo

I verbi di movimento

a _________________________________

3a Scrivi il verbo corrispondente vicino a ogni disegno. attraversare salire scendere girare a destra andare diritto

d _________________________

b

___________________________________

c

__________________________________

e

__________________________________

3b Completa il dialogo con i verbi dell’esercizio 3a.  Scusi, mi sa dire la strada per andare alla stazione?  Allora, deve (1) _____________________ sull’autobus n. 7 e (2) _____________________ in piazza Mascagni, alla terza fermata. Deve (3) _____________________ la piazza e (4) _____________________ fino al primo incrocio. Lì deve (5) _____________________ e prendere viale Indipendenza. In fondo c’è la stazione.  Grazie! E6, 7

78

settantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

Questo/quello Scusi, è questa la fermata del 9?

4a Questo o quello?

No, è quella davanti all’edicola.

Che cosa indica questo? E quello? QUESTO = .......................... a chi parla QUELLO = .......................... da chi parla Qual è il gesto che accompagna questo? E quello?

4b In coppia. A turno, chiedete e rispondete indicando l’edificio come nell’esempio. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

 Scusi, è questa la chiesa di S. Carlo?  No, è quella vicino al teatro.

l’ufficio informazioni la biblioteca il bar Centrale l’edicola il teatro la questura

I colori 5a Rispondi. Di che colore è

bianco 1. 2. 3. 4. 5. 6.

nero

giallo

rosso

verde

blu

il semaforo? È rosso, ... il segnale del parcheggio? il segnale che indica l’incrocio? il segnale di divieto di sosta? il cartello che indica l’autostrada? il cartello che indica la stazione?

settantanove

79

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Quanto ci vuole...?   6a

Riordina questo dialogo in cui due turisti chiedono informazioni. ´1 Scusi... è lontano da qui il teatro della Scala? 2 Abbastanza, ma potete prendere un autobus, il 15; c’è una fermata a cento metri da qui. La Scala è dopo tre o quattro fermate, chiedete all’autista. Sì, è a trecento metri da Piazza della Scala, ci vogliono 5 minuti. Seguite le indicazioni, è segnalato. Bene, allora grazie di nuovo. A piedi ci vuole un quarto d’ora, penso. E senta, ancora una domanda: il Duomo è vicino alla Scala? A piedi quanto ci vuole? Di niente, arrivederci! In quale città si trovano i due turisti?

6b Quali sono le espressioni usate nel dialogo per chiedere: 1. quanto è distante un luogo

2. quanto tempo è necessario per andare a…

Quali sono le espressioni usate per rispondere? ________________________________________________________________________________ ________________________________________________________________________________

!

 Ci vuole un’ora.  Ci vogliono 10 minuti.

________________________________________________________________________________

6c In coppia. Chiedi al tuo compagno quanto sono distanti questi luoghi dalla tua scuola e quanto tempo ci vuole per andarci. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

80

la banca l’ufficio postale la biblioteca la piscina il cinema la fermata dell’autobus il parcheggio

 È lontana da qui casa tua?  No, ci vogliono 5 minuti.  Sì, ci vuole un’ora. E8

ottanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

L’imperativo   1a

Leggi i dialoghi e sottolinea i verbi usati per dare le indicazioni stradali. 1.  Scusa, per andare alla discoteca Sabor Latino devo girare a destra?  No, non girare a destra. Continua diritto e segui le indicazioni per la stazione fino al secondo incrocio: lì prendi la prima a destra e dopo 50 metri sei arrivato. 2.  Scusi, per andare all’ospedale devo prendere l’autobus numero 8?  No, non prenda l’8, non ferma davanti all’ospedale. È meglio prendere il 7: vada in fondo a questa strada, attraversi l’incrocio e dopo 20 metri sulla sinistra c’è la fermata.

1b Con l’aiuto dei dialoghi completa la tabella dell’imperativo. tu

attravers-are

prend-ere

attravers-a

prend-i

segu-ire

Lei (persona di cortesia) voi

!

segu-a prend-ete

Come si forma l’imperativo negativo della 2a persona singolare? Non + ……

1c Trasforma questi imperativi alla forma negativa. 1. Attraversa! _______________________________________ 2. Scendi! ____________________________________________ 3. Corri! _____________________________________________

4. Salta! ______________________________________________ 5. Chiudi! ___________________________________________ 6. Apri! ______________________________________________

1d Coniuga i verbi del dialogo, poi trasforma il dialogo usando il tu.  Senta, scusi, mi sa dire dov’è Piazza Dante?  Piazza Dante... sì, è quella dove c’è il Comune. Allora: (prendere) (1) ___________________ l’autobus n. 1 e (scendere) (2) ___________________ alla terza fermata. (Tornare) (3) ___________________ indietro di alcuni passi e al semaforo (attraversare) (4) ___________________ via Verdi. (Proseguire) (5) ___________________ fino al primo incrocio, poi (girare) (6) ___________________ a destra e (arrivare) (7) ___________________ fino in fondo alla strada: lì c’è Piazza Dante.

1e In coppia. Riprendete la piantina dell’esercizio 1c di p. 77 e chiedete al vostro compagno il percorso per arrivare nei diversi edifici a partire dalla stazione.

 Scusa, mi sai dire la strada per andare al cinema Ariston?  Allora, vai...

E10, 11

ottantuno

81

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Il verbo dovere 2a Per dare indicazioni posso usare:  l’imperativo: Prenda la prima strada a destra.  l’indicativo del verbo dovere + verbo all’infinito: Deve prendere viale Indipendenza. In coppia. Avete organizzato una festa: spiegate al vostro compagno la strada che deve fare per andare da scuola a casa vostra. Il vostro compagno prende appunti o disegna una piantina. Poi seguite le istruzioni dell’insegnante.

2b Che significato ha il verbo dovere? Abbina i significati di dovere alle frasi. a. indicare una necessità, un obbligo b. dare consigli e suggerimenti 1. 2. 3. 4.

Per andare alla stazione, dovete prendere l’autobus n. 76. Se ti piace la musica lirica, devi andare a un concerto alla Scala di Milano. Non possiamo venire al cinema, dobbiamo studiare. Per fare delle buone lasagne, devi usare della pasta fresca.

2c Completa con il verbo dovere. 1. 2. 3. 4. 5.

Piove anche oggi, (io) ________________________ prendere di nuovo l’ombrello. Sbrigati, (noi) ________________________ prendere il treno tra 10 minuti! Se vuoi dimagrire non ________________________ mangiare tutto quel pane! Per avere la tessera della biblioteca, gli studenti ________________________ portare una fotografia. Per comprare il biglietto (voi) ________________________ andare all’edicola.

2d In coppia. Raccontate al vostro compagno che cosa dovete fare oggi: Devo fare la spesa, devo...

2e Un amico viene in vacanza nella tua città. Scrivi un breve messaggio per dare dei consigli su cosa vedere o fare (monumenti, locali notturni, piatti tipici...) Se ti piace il vino devi andare all’Enoteca Perbacco.

82

E9, 12

ottantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

Le preposizioni articolate 3a Che cosa vede Giovanna dalla sua finestra? Leggi il testo e associa la descrizione a una delle due immagini. a

Dalla finestra della mia camera vedo Piazza Rossini, una piccola piazza molto tranquilla senza macchine e con tanti alberi. Per la strada ci sono molti studenti, perché c’è una grande biblioteca. C’è anche una grande chiesa: è molto antica e dal campanile si vede tutta la città. Nella fontana in mezzo alla piazza ci sono dei pesci rossi e delle piante acquatiche. Intorno alla fontana ci sono molte panchine dove gli studenti si siedono a chiacchierare. È davvero un posto molto piacevole.

b

3b In coppia. Dite che differenze ci sono tra le 2 piazze. Nella piazza B, vicino alla biblioteca c’è la fermata dell’autobus.

3c Rileggi il testo e sottolinea le preposizioni articolate (preposizioni + articolo determinativo), come in: dal campanile

=

!

da + il campanile

da un campanile

Con un compagno, completa la tabella con degli esempi. il

da in su di a

lo

la

i

gli

le

dal campanile nella fontana sugli alberi dei pesci alla biblioteca

ottantatre

83

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

3d Completa le interviste con le preposizioni a, di, da, su, in (semplici o articolate). GIORNALISTA “Dove vivete? Com’è la vostra città?” CRISTINA “Io vivo (1) ________ una grande città (di) (2) ________ Sicilia. Abito vicino (a) (3) ________ aeroporto, in un quartiere moderno. (Da) (4) ________ mia finestra vedo l’Etna, il vulcano più grande d’Europa”. PAOLO “Vivo in Umbria, (in) (5) ________ Italia centrale. (In) (6) ________ mia città ci sono molti stranieri che vengono da tutto il mondo per studiare l’italiano (a) (7) ________ università. Eh sì, (a) (8) ________ stranieri piace molto l’Italia centrale, molti vengono a vivere proprio qui”. TERESA “Io vivo (9) ________ una piccola isola molto famosa, vicino (10) ________ Napoli. La mia casa è proprio (su) (11) ________ mare, di fronte (a) (12) ________ porto. Ogni giorno (da) (13) ________ costa arrivano molti traghetti pieni di turisti e (a) (14) ________ sera c’è molta animazione. È un posto bellissimo.” Guarda la cartina dell’Italia all’interno della copertina del libro e prova a indovinare dove vivono Cristina, Paolo e Teresa.

3e E tu, dove vivi? Scrivi una breve lettera a un tuo corrispondente italiano che ti ha chiesto di descrivere la tua città. Fai attenzione alle preposizioni. E13, 14, 15

Il passato prossimo 4a Leggi i 2 messaggi e collega le frasi. Jenny

Ciao!

R: Ciao!

Paul

[email protected] (popm Ciao!

ail.yahoo.com)

[email protected]

[email protected] (popmail.yahoo.com) R: Ciao!

[email protected]

Ciao Paul,

Ciao Jenny, come stai?

malata? al corso di italiano? Sei Perché non sei venuta ito alle cinque usc o son ritardo perché Anch’io sono arrivato in è stata one lezi la ma , fico molto traf dal lavoro e ho trovato ana e itali ina lato dei piatti della cuc divertente, abbiamo par è il ato sab che uto ito: ho sap delle bevande... A propos , ci vieni? sua a cas a ta fes una c’è compleanno di Andy e

grazie del messaggio. No, non sono malata, ma non sono riuscita ad arrivare al corso. Non ridere: ho sbagliato a prendere l’autobus! Dovevo prendere il 9, invece l’ho perso e così ho chiesto informazioni a un ragazzo. Non so, forse non ha capito, ma mi ha dato un’indicazione sbagliata. Così ho preso un altro autobus e sono arrivata dall’altra parte della città. Ho cercato di tornare indietro, ma ormai era troppo tardi.

A presto,

Grazie dell’invito per sabato, ma vado a teatro con Stefania.

Paul

Buon fine settimana. A martedì (SPERO!!!) Jenny

1. Paul è arrivato in ritardo al corso di italiano 2. Jenny non è andata al corso 3. Jenny non ha preso l’autobus n. 9 4. Il ragazzo ha dato a Jenny un’informazione sbagliata 5. Jenny non va alla festa

84

a. sabato va a teatro. b. ha trovato traffico sulla strada. PERCHÉ

c. ha preso l’autobus sbagliato. d. non ha capito la domanda di Jenny. e. l’ha perso.

ottantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

4b Rileggi i messaggi e sottolinea i verbi usati per parlare di fatti passati. Com’è formato il passato prossimo? abbiamo parlato / sono arrivato ________________________________________________________________

+ participio passato

________________________________________________________________

Il participio passato 4c Raggruppa per coniugazione i participi passati dei verbi che hai sottolineato. Poi scrivi nel box la desinenza del participio di ogni coniugazione. participio passato

-are:

arrivato,

-ere:

saputo,

-ire:

uscito,

-ARE ➔ -ERE ➔ -IRE ➔ -

____________ ____________ ____________

Nel testo ci sono anche dei participi passati irregolari. Scrivi l’infinito di questi verbi. venuto  stato  perso 

____________________________________________ ____________________________________________

chiesto  preso 

____________________________________________ ____________________________________________

____________________________________________

4d Completa le frasi con il participio passato dei verbi tra parentesi. 1.  Leo, sei (andare) __________________________________ alla stazione a prendere Sergio?  Sì, ma non è (arrivare) __________________________________ . 2.  Scusi, sa dirmi a che ora passa il 7?  È già (passare) __________________________________ . 3.  Franco, ieri sera sei (uscire) __________________________________ con Matilde?  No, ho (finire) _________________________ tardi di lavorare e sono (tornare) _______________________ subito a casa. 4.  Hai (comprare) ________________________________ il regalo per Silvia?  Sì, le ho (portare) _______________________________ un mazzo di fiori. 5.  Ho (sapere) __________________________________ che sei stato malato…  Sì, ho (avere) __________________________________ l’influenza, ma adesso sono (guarire) E16 __________________________________ .

ottantacinque

85

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Avere o essere? 4e Scegli la risposta più adatta per queste domande. al cinema con Maria 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Giovanni una pizza

Che cosa hai comprato? Chi hai incontrato? Dove sei andato? Quando sei arrivato? Con chi sei uscito? Che cosa hai mangiato?

un libro di ricette alle 7 _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________ _____________________________________________________

I verbi come comprare, incontrare o mangiare hanno un complemento oggetto:

Ho comprato (che cosa?) una collana. Ho incontrato (chi?) Giovanni. Questi verbi si chiamano TRANSITIVI e per formare il passato prossimo usano l’ausiliare avere. I verbi come andare, arrivare o uscire, invece, non hanno il complemento oggetto, ma sono seguiti da altri complementi:

Sono andato (dove?) al mercato. Sono uscito (con chi?) con Maria. Sono arrivato (quando?) alle 9. Questi verbi si chiamano INTRANSITIVI e per formare il passato prossimo usano l’ausiliare essere.

4f Completa con il passato prossimo. Ieri sera (uscire-io) (1) ____________________________ con Silvano per andare al cinema. Lui però (arrivare) (2) __________________________ a casa mia in ritardo, così (cercare-noi) (3) _______________________ un taxi, ma (trovare-noi) (4) ________________________ molto traffico e non siamo arrivati in tempo. Allora (chiamare-noi) (5) __________________________ Terry e Cecilia per andare a bere qualcosa al bar messicano, dove c’è anche la musica dal vivo. Lì (incontrare-io) (6) ____________________________ degli amici dell’università: tutti (ballare-loro) (7) ____________________________ molto, ma io no, perché non so ballare! Non importa, (essere) (8) ____________________________ comunque molto divertente.

4g In coppia. E tu, che cosa hai fatto ieri mattina/pomeriggio/sera?

86

E17, 18

ottantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

I suoni [tʃ] (cibo) e [dȢ] (giardino) CD1 t.38

1a Ascolta il dialogo tra 2 amici che parlano al telefono. Sottolinea i suoni [tʃ], come in cibo, cera e [dȢ], come in giardino, Genova.

 Ciao, sono Paolo.  Ciao, come stai?  Bene, volevo chiederti se vieni anche tu a cena da Ciro giovedì sera...  Penso di sì, però ci devo andare con qualcuno, perché non ho la macchina.  Io ci vado in bicicletta, non è molto lontano da casa mia.  Hai ragione, è vicino a via Ghislandi, posso venire in bici anch’io. Portiamo qualcosa? Magari del vino, o del gelato...  Possiamo prendere dei pasticcini sotto casa mia. A che ora è la festa?  Verso le otto. Passo a chiamarti?  D’accordo. A giovedì. Riascolta il dialogo e cerchia i suoni [k] come in chitarra e [DZ] come in ghiaccio.

1b Completa la regola. Il suono [k] si scrive C prima delle vocali _____ , _____ , _____ ma si scrive CH prima delle vocali _____ , _____ . Il suono [g] si scrive G prima delle vocali _____ , _____ , _____ ma si scrive GH prima delle vocali _____ , _____ .

CD1 t.39

1c Ascolta queste parole e indica quale suono hai sentito. 1

[tʃ] (cibo)

2

3

4

5

6

7

8

9

10

11

12

13

14

15

16

X

[k] (chitarra) [dȢ] (giardino) [DZ] (ghiaccio) CD1 t.40

1d Ascolta e scrivi le lettere che mancano (c, ch, g, gh) 1.  Scusi, c’è un par____eggio qui vi____ino?  Mi dispia____e, non lo so, ____ieda al vi____ile. 2.  ____iao, sei venuto a lezione in bi____icletta?  No, sono venuto in mac______ina, l’ho lasciata davanti alla ____iesa. 3  Scusi, sa da dove parte il tra____etto?  Non so, vada all’uffi____io informazioni turisti____e, è qui di fronte. 4.  Guarda, sul mar____iapiede ci sono delle ____iavi.  Dove?  Lì, accanto alla pan____ina.

CD1 t.41

1e Le parole nella tabella contengono il suono [tʃ], come in cibo, oppure [dȢ] come in giardino. Leggi e poi ascolta. Ogni parola è pronunciata in due modi diversi: segna qual è la pronuncia corretta. 1.

2.

Cecilia agenda cinema edifici duecento immagine

1.

2.

cena Genova Perugia capace Giacomo spiagge

E20, 21, 22

ottantasette

87

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

1a Caccia al tesoro. In coppia. STUDENTE A STUDENTE B

vedi appendice guarda la cartina e dai al tuo compagno (A) le indicazioni necessarie per trovare il suo tesoro: “Per trovare il tesoro...” Poi ascolta le indicazioni del tuo compagno e disegna sulla tua cartina il percorso che devi fare per trovare il tuo tesoro.

B  TESORO

A

2a Che cosa vedi dalla tua finestra? Sei in viaggio in Italia e dalla camera del tuo albergo scrivi una lettera a un amico. Scegli una delle due immagini e descrivi quello che vedi dalla tua finestra. Poi chiedi a un tuo compagno di indovinare qual è la tua camera d’albergo.

la camera 27

88

la camera 22

ottantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

3a Oggi sposi! Gianni e Francesca si sposano e hanno organizzato una grande festa per gli amici in un ristorante fuori città. Completa le indicazioni che hanno scritto sull’invito.

Ci sposiamo sabato 10 maggio alle 11.30, presso il Comune di Bergamo

Francesca Stiaro Gianni Lacani

Dopo la festa siete tutti invitati al ristorante“La Quercia” di Gorlago (BG) per festeggiare con noi.

Da Bergamo prendete _______________________________________ _______________________________________

Arrivati all’incrocio con l’Albergo Sole, girate a _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

4a Indovina che cosa ho fatto! In coppia. Ognuno di voi pensa a 3 cose (importanti, divertenti, difficili) che ha fatto nell’ultimo anno. Poi scrive su un foglietto quando ha fatto queste cose e una parola chiave per ogni situazione. Ad esempio: a gennaio ho avuto un incidente in macchina. Posso scrivere:

gennaio __________________________________________

macchina ____________________________________________

__________________________________________

____________________________________________

__________________________________________

____________________________________________

Date poi il foglietto al vostro compagno che deve indovinare che cosa avete fatto usando delle domande, ad esempio: ●

A gennaio

hai comprato la macchina? hai imparato a guidare la macchina?

Se preferite, potete mettere delle date diverse indicando l’anno (Nel 2001...)

ottantanove

89

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Funzioni domandare

rispondere

Scusa/Scusi, dov’è la stazione?

Devi/Deve andare... Vai/vada diritto. Gira/giri a destra/sinistra.

Mi sai/sa dire dov’è l’ospedale?

È in fondo a questa strada, vicino al museo.

chiedere se si è nel luogo che si sta cercando

È questa la chiesa di S. Patrizio? È qui/è questo il bar Sport?

Non so, mi dispiace. Sì, è questa. No, questa è una pasticceria. Il bar Sport è quello di fronte.

chiedere e dire quanto dista un luogo

È lontana da qui la stazione? Quanto dista da qui la Rinascente?

Poco/Abbastanza/Molto. È a un chilometro da qui. Da qui sono 200 metri.

chiedere e dire quanto ci vuole

Quanto ci vuole per andare/arrivare a Monza? Ci vuole un quarto d’ora. Ci vuole molto per andare in centro? Ci vogliono venti minuti.

chiedere e dire come arrivare in un luogo

Grammatica Imperativo L’imperativo si usa per dare indicazioni, consigli o ordini. (tu) (Lei) (voi)

gir-are

prend-ere

sent-ire

gir-a gir-i gir-ate

prend-i prend-a prend-ete

sent-i sent-a sent-ite

!

Per la forma negativa della 2a persona singolare si usa NON + verbo all’infinito

 Non salire, è pericoloso!

Alcuni verbi irregolari andare dare dire fare

tu

Lei

voi

vai/va’ dai/da’ di’ fai/fa’

vada dia dica faccia

andate date dite fate

salire stare tenere venire

tu

Lei

voi

sali stai/sta’ tieni vieni

salga stia tenga venga

salite state tenete venite

Verbo dovere Il verbo dovere esprime a. un obbligo, una necessità

 Oggi devo lavorare fino alle sette. b. un consiglio, un suggerimento

 Se ti piace il rap, devi ascoltare l’ultimo disco di Jovanotti.

90

dovere

io

devo

tu

devi

lui/lei/Lei

deve

noi

dobbiamo

voi

dovete

loro

devono

novanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

Preposizioni articolate Le preposizioni di, a, da, in, su quando sono seguite da un articolo si uniscono in una sola parola e formano una preposizione articolata. il

lo

la

i

gli

le

di

del

dello

della

dei

degli

delle

a

al

allo

alla

ai

agli

alle

da

dal

dallo

dalla

dai

dagli

dalle

in

nel

nello

nella

nei

negli

nelle

su

sul

sullo

sulla

sui

sugli

sulle

 Abita vicino alla stazione.  Tom viene dagli Stati Uniti.

 Nella fontana ci sono dei pesci rossi.  Sul marciapiede ci sono delle panchine.

Participio passato infinito

participio passato

Alcuni participi irregolari

1a coniugazione

cerc-are

cerc-ato

2a coniugazione

av-ere

av-uto

3a coniugazione

usc-ire

usc-ito

chiedere ➔ chiesto dare ➔ dato essere ➔ stato

perdere ➔ perso prendere ➔ preso venire ➔ venuto

Passato prossimo (introduzione)

!

Il passato prossimo esprime fatti e azioni passate:  Stamattina ho telefonato a Pino.  L’anno scorso sono andato in vacanza in Sicilia.

È composto da

verbi con ausiliare AVERE

verbi con ausiliare ESSERE

io

ho

io

sono

tu

hai

parlato

tu

sei

lui/lei/Lei

ha

avuto

lui/lei/Lei

è

noi

abbiamo

finito

noi

siamo

voi

avete

voi

siete

loro

hanno

loro

sono

ausiliare essere o avere

+ il participio passato

andato/a

andati/e

Se il verbo ha l’ausiliare essere bisogna accordare il participio passato con il soggetto. ● Silvia è tornata a casa. ● Le mie amiche sono arrivate ieri.

Essere o avere? La scelta dell’ausiliare dipende dal verbo. Il passato prossimo dei verbi transitivi, cioè dei verbi che possono essere seguiti dal complemento oggetto, si forma con l’ausiliare AVERE.  Ho comprato (che cosa?) un libro.  Ho incontrato (chi?) Giovanni. (Per l’uso dell’ausiliare ESSERE vedi la sintesi dell’unità 6.)

novantuno

91

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

D ossi er cultura

L’Italia è una penisola, tradizionalmente affaccia

Un po’ di geografia

chiamata stivale per la sua forma, che si e sul Mediterraneo, tra il mar Tirreno, il mar ha no Adriatico e il mar Ionio. Il territorio italia e gli due grandi catene montuose, le Alpi a nord . Appennini che attraversano tutta la penisola ura pian la de esten Tra le Alpi e gli Appennini si Padana, la più grande pianura italiana. li Appartengono all’Italia anche le due principa . isole del Mediterraneo, la Sicilia e la Sardegna ori. min Ci sono poi molte altre isole lo L’Italia ha tre vulcani attivi: l’Etna, in Sicilia, a o Stromboli nelle isole Eolie e il Vesuvio, vicin Napoli, che molti credono spento. Un’altra torio particolarità dell’Italia è che ha nel suo terri . cano due stati, San Marino e Città del Vati

_________________

TN TS

AO

VE

MI TO BO

___________________

GE

___________________

FI

AN

___________________

PG

___________________

____________________________ ____________________________

AQ

✟ ___________________

CB

ROMA

BA

___________________ ___________________

___________________

NA

PZ

_________________

Mare Ionio ___________________ ____________________________ ____________________________

CA

Stromboli _________________ CZ _________________ _________________

1a Leggi il testo e completa

PA

la cartina con le informazioni mancanti. Alpi Appennini pianura Padana mar Tirreno San Marino mar Adriatico Città del Vaticano Sicilia Etna Sardegna Vesuvio

92

novantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Dossier

Dossier cultura

1b Regioni, province e comuni. Cerca una cartina politica del Lazio e rispondi. 1. Quante province ci sono nel Lazio? ________________

2. Qual è il capoluogo della regione? ______________________________________________________________________________________________

3. Dove si trovano questi comuni e luoghi del Lazio? a. Cerveteri è in provincia di ________________________________________________________ b. Tarquinia è in provincia di ________________________________________________________ c. Sabaudia è in provincia di _________________________________________________________ d. Il lago di Bolsena è in provincia di ______________________________________________ e. Tivoli è in provincia di _____________________________________________________________ f. Cittaducale è in provincia di ______________________________________________________

1c In coppia. Paese che vai, piazza che trovi. Per gli italiani la piazza è il centro della comunità: ogni città, cittadina o paese ne ha una importante. Conosci queste piazze famose? Sai dire in quale città si trovano? 1

2

3

4

1. 2. 3. 4. 5. 6.

_________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________ _________________________________________

5

6

novantatre

93

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

E tu, dove sei andato in vacanza? CD2 t.1

1a Claudio è alla stazione di Milano. Ascolta e prova a raccontare a un compagno che cosa è successo a Claudio.

1b Riascolta e indica l’alternativa corretta. 1. Claudio chiede informazioni alla biglietteria perché a. ha perso il treno b. non sa a che ora parte il treno c. deve comprare il biglietto 2. Claudio in treno parla a. con la persona che ha vicino b. con un amico c. con un collega di lavoro 3. Claudio è in viaggio a. per lavoro b. perché va a trovare la sua ragazza c. perché va in vacanza

5. L’estate scorsa Leo è andato in vacanza a. a San Gimignano b. in Australia c. a Viareggio

4. Claudio va a a. Bologna b. Firenze c. Parma

6. Che periodo dell’anno è? a. estate b. autunno c. inverno

CD2 t.2

1c Riascolta il primo dialogo e scrivi l’orario di partenza e di arrivo dei treni. Poi indica l’alternativa corretta. stazione

partenza arrivo



ora

stazione

MILANO

BOLOGNA

BOLOGNA

FIRENZE

ora

1. Per andare a Firenze a. questa sera non ci sono più treni b. bisogna cambiare treno a Bologna 2. Alla biglietteria Claudio compra a. il supplemento Intercity per Bologna b. il biglietto per Firenze

novantacinque

95

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

2b Ora leggi che cosa hanno risposto gli italiani intervistati e completa il riassunto del testo con gli elementi che mancano.

La foto degli italiani in vacanza Dove, come e con chi: quest’anno abbiamo scelto così È il 10 agosto. In tenda o in casa di amici, in villaggio o in albergo, quasi tutti gli italiani sono ormai in ferie. Secondo il sondaggio della Doxa, che ha realizzato 300 interviste telefoniche, il 58 per cento degli italiani è rimasto in Italia, mentre il 14% ha scelto un Paese europeo e solo il 5 è andato più lontano. Tra gli europei, gli italiani sono i più “mammoni”, e guidano la classifica di quelli che amano andare in vacanza con la famiglia. Per quanto riguarda il costo delle vacanze, la metà dei vacanzieri italiani ha previsto di spendere come la scorsa estate, mentre il 28% spenderà di più. Ma per andare dove? Quest’anno 76 italiani su cento hanno scelto il mare, 15 la montagna, 5 una città d’arte e solo 2 su 100 la campagna. E con quale mezzo di trasporto? Non c’è dubbio, l’auto stravince con il 58% degli italiani, mentre il 18% ha preso l’aereo e solo il 7% il treno. Tra i criteri di scelta della località, sempre secondo il sondaggio Doxa, l’abitudine è al secondo posto (14,5%): “Mi piace andare lì perché ci sono sempre andato, conosco i posti, la gente...”. L’italiano in vacanza vuole sentirsi un po’ a casa. Al primo posto, però, ci sono la bellezza dei luoghi e la qualità dell’ambiente (16,2%). E la storia, la cultura? Solo al quarto posto. Ma cosa piace fare agli italiani in vacanza? Sicuramente riposare (38%), ma anche visitare posti nuovi e scoprire nuove culture (28%), divertirsi e stare con gli amici. (da “Famiglia cristiana”, n. 33/2003)

Secondo l’indagine Doxa, nel 2003 solo il (1) ______________________________ degli italiani è andato in vacanza in un paese extra-europeo: il 58% è rimasto (2) ___________________ , il (3) ______________________ ha viaggiato in Europa. Gli italiani preferiscono andare in vacanza con la famiglia e in genere vanno (4) ______________________________ (76%); il 15% ha scelto (5) ______________________________ e solo il 2% (6) ______________________________ . Come si spostano? Più della metà usa (7) ___________________________ , il 18% (8) ___________________________ e il 7% il treno. Per la scelta della destinazione gli italiani considerano soprattutto (9) ______________________________ dei luoghi e dell’ambiente naturale, ma molti (il 14,5%) scelgono per abitudine. Il 38% degli italiani vede le vacanze come un momento per (10) ______________________________ , mentre per altri (il (11) ______________________________ ) è l’occasione di scoprire posti nuovi.

2c Cerca nel testo le espressioni usate per dire: 1. 2. 3. 4.

gli italiani sono in vacanza  ____________________________________________________________________________ gli italiani sono legati alla famiglia e alla mamma  ________________________________________________ gli italiani che partono in vacanza ____________________________________________________________________ l’auto è la prima in classifica __________________________________________________ E2

Confronto fra culture

Le vacanze In Italia, molte persone vanno in vacanza nel mese di agosto, al mare, in automobile. E nel tuo Paese? ● Qual è la stagione preferita per le vacanze? ● Dove si va in vacanza? ● Qual è il mezzo di trasporto più usato? ● Quanto durano di solito le vacanze?

novantasette

97

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

I mesi e le stagioni 1a Riordina i nomi dei mesi dell’anno e associali alle stagioni. marzo ottobre novembre

agosto aprile maggio

primavera

giugno dicembre luglio

gennaio febbraio settembre

estate

autunno

inverno

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

___________________________

1b Rispondi.  Quando iniziano e finiscono la primavera /  In che mese sei nato? l’estate / l’autunno / l’inverno?  Quando sei andato in vacanza l’ultima volta?  Qual è la tua stagione preferita? Perché?  Quando inizia e finisce la scuola nel tuo Paese?

Il tempo atmosferico 2a Com’è il tempo?

fa caldo

fa freddo

piove

nevica

è nuvoloso/ è brutto

c’è il sole/ è bello

c’è vento

c’è nebbia

freddo, In inverno fa ___________________________________________

In estate

In primavera

In autunno

________________________________________

______________________________________________ __________________________________________

Com’è oggi il tempo? Come sono le stagioni nel tuo Paese?

98

novantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

2b In coppia. Guardate la cartina dell’Italia e a turno fate delle domande come nell’esempio.

 Com’è il tempo oggi a Torino?  C’è il sole.

E6

Viaggiare CD2 t.4

3a Ascolta i dialoghi e completa la tabella. destinazione

mezzo di trasporto

durata del viaggio

tempo atmosferico

1. 2. 3. 4.

  3b

Abbina domande e risposte. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Come sono andate le vacanze? Dove sei stato? Come ci sei andato? Quanto è durato il viaggio? Cosa è successo? Con chi sei andato in vacanza? Quanto sei stato via? Come è stato il tempo? Dove avete alloggiato?

a. Al mare, in Sardegna. b. Abbastanza bene, ma il tempo non è stato molto bello. c. Tre settimane. d. Sette ore. e. In un bellissimo campeggio sul mare. f. In aereo fino a Vienna e poi in treno. g. Il treno è partito in ritardo e così abbiamo perso il traghetto. h. Bellissimo, c’è stato il sole tutti i giorni. i. Con un’amica.

3c In coppia. Intervistatevi sulle vostre ultime vacanze usando le domande E3, 7

dell’esercizio 3b.

novantanove

99

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

In un’agenzia di viaggi 4a Che cosa fai quando devi organizzare un viaggio?

CD2 t.5

4b Ascolta il dialogo e completa gli appunti dell’impiegato dell’agenzia di viaggi.

Agenzia Bluviaggi via S. Marco, 17 – Monza

: Modulo di prenotazione Destinazione:

______

_____________________

.ra Sig___ _______________ ___

__________________

_____________________

_____________________

________________

_________ Periodo: _______________

N° persone: ________

Tipo di viaggio: ______ _____________________ _____________________ ___lla ___de ___ur 1° settimana: to

______________

_____________________

_______________ in _____________________ in _____________________________ . am ______ tt ___to rno ___en pe___ ___ : ___ ___ ne zio ma___ ___ ___ sis ______ ___te lù___in_______________________________ Ce___fa ___ no___a___ ior___ ______ ___gg ttimana: so

2° se

_________________

: ____________________________________ ne ___ zio ___ ma___ sis ______ ___te ________ _____________________ da _____________________ Spostamento: _________ _________________ in_______________________________________ ______ a___Pa ___mo ___ler ________________

______ Prezzo: __________________ ta __ no ___n ___co pre ___ ___ ______ l ____________se de___ to on sc ______ ___ ___ ri: ola rtic pa Condizioni

. ipo___ ______ ___tic giorni di___an

_____________________

  4c

Associa le funzioni alle frasi del dialogo. 1. Chiedere al cliente che cosa desidera 2. Dire dove si vuole andare e in che periodo 3. Dare un suggerimento al cliente 4. Proporre una sistemazione 5. Chiedere il prezzo del viaggio

a. Guardi, allora forse potrebbe abbinare una settimana di tour e una settimana di mare. b. A Cefalù si può stare in albergo, con pensione completa o mezza pensione, oppure in bungalow o in mini-appartamenti sul mare… c. Buongiorno, mi dica… d. Mi potrebbe dire quanto costa il pacchetto completo? e. Vorrei fare un viaggio in Sicilia, a settembre. Mi piacerebbe fare una vacanza al mare…

4d Completa il fax di prenotazione che la sig.ra Torri ha mandato all’agenzia Bluviaggi. Usa le espressioni contenute nel box. Gentili signori, vi scrivo per (1) _________________________________________ di un viaggio per 2 persone in Sicilia, dal 13 al 27 settembre, con (2) __________________________ da Verona. Il viaggio prevede una settimana di tour della Sicilia con (3) ____________________________________ a 4 stelle e una settimana di soggiorno a Cefalù (4) __________________________________ . Provvederò a (5) _________________________________________________ lunedì 2 agosto. (6) ________________________________ e porgo distinti saluti, Lucia Torri

100

in appartamento inviare la caparra sistemazione in alberghi Vi ringrazio confermare la prenotazione partenza in aereo

cento Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

4e In agenzia (Role-play). In coppia: uno studente è

Sardegna Porto Taverna (SS)

l’impiegato dell’agenzia di viaggi, l’altro il/la cliente.

casa ladas

Casa posta sul primo livello rialzato con 1 spaziosa camera da letto con vista mare, angolo cottura, soggiorno con 2 letti a scomparsa, veranda, parcheggio privato e barbecue. In dotazione lavatrice, televisore ed elettrodomestici in cucina.

Cliente: vuoi passare 15 giorni in Sardegna con la tua famiglia (tuo marito/tua moglie, tuo figlio di 7 mesi e il vostro cane). Cerchi un appartamento vicino al mare dal 10 al 25 agosto. Chiedi informazioni anche per il viaggio (in aereo o in traghetto).

Comune: Loiri porto S.Paolo Distanza dalle principali località -Cagliari km 250 -Porto Torres km 120 -Olbia km 20

Impiegato: leggi i testi con le informazioni sui trasporti e l’alloggio e rispondi alle domande del cliente.

OLBIA

date partenza (sabato) 7/6-14/6 21/6-28/6-5/7-12/7-19/7 26/7 2/8-16/8 23/8 30/8-6/9

NA MILANO/BERGAMO/BOLOG nti infa bini bam adulti 2/12 anni 0/2 anni gratis 159,54 198,72 gratis 159,54 222,72 gratis 181,10 222,72 gratis 0 81,1 270,72 gratis 59,54 222,72 gratis 159,54 198,72

distanza dal mare 200 m

Genova/Olbia 13/06/2005 20/06/2005 27/06/2005 04/07/2005 11/07/2005 18/07/2005 25/07/2005 01/08/2005 08/08/2005 15/08/2005 22/08/2005 29/08/2005

123,00 123,00 165,00 123,00 165,00 123,00 165,00 215,50 215,50 215,50 215,50 165,00

partenza il venerdì sera alle ore 22.00 La tariffa comprende il passaggio ponte per 2 adulti + auto + 1 bambino

Servizi: -Guardia medica km 10 -Alimentari km 4 -Banca km 4

o(OR) Sardegna Torre del pozz b&b della torre

a poca distanza dal mare, Aria di casa in questo b&b a di questa località che otec disc a dall e gge dalle spia ola Ibiza della Sardegna”. picc “la nita defi re potrebbe esse è gradevole e la vista la te, cura Le stanze sono ben colazione squisita.

distanza dal mare 500 m

I bagagli 5a Leggi il messaggio che Tiziana ha mandato a Stefano 2 giorni prima di partire per un viaggio. Titti

[email protected] (popmail.yahoo.com) viaggio in bulgaria

viaggio in bulgaria

[email protected]

Ciao Stefano, ho finito adesso di preparare la valigia. Non vedo l’ora di partire! Non dimenticarti di prendere il passaporto e i biglietti dell’aereo, la macchina fotografica e la guida. In libreria non ho trovato una cartina stradale della Bulgaria, ma forse la possiamo trovare in aeroporto. Porta la crema solare e non dimenticare gli occhiali da sole! Prendi il tuo zaino, sarà utile per le passeggiate in montagna. Ci vediamo sabato mattina alle 7.30 sotto casa tua. Un bacio, Titti 4

Che cosa deve portare Stefano?

E nei tuoi bagagli per le vacanze, che cosa non manca mai? Parlane con un compagno.

E4

centouno

101

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

6

Il passato prossimo (ausiliari e accordo) 1a Nathalie è in Canada a studiare l’inglese. Chiara le scrive una lettera per raccontare come lei e gli amici hanno trascorso le vacanze. Leggi la lettera e sottolinea i verbi al passato prossimo. Usa due colori diversi per i verbi coniugati con l’ausiliare avere e per quelli con l’ausiliare essere. tantissimo! Cara Nathalie, mesi, ma ci manchi già e in casa di tua sorella? due da o sol a rtit pa i Ti trovi ben come stai? Se Hai imparato l’inglese? e, siamo stati in Com’è la vita in Canada? come è diventata grande! Noi stiamo tutti bensettimana che e issà fin Ch ieme, a parte un E la tua nipotina? riusciti a partire tutti ins vacanza ma non siamo pagna a casa di Teo. di mia sorella, ma abbiamo passato in cam a a casa perché è nato Jacopo, il bimbo mia vecchia amica ast rim una o ente a trovare Io ad agosto son È stato molto tembre sono andata finalm la prima settimana di set e ho abitato per due anni durante l’Università.venuto con me. dov in Francia, a Toulouse, cere la città e alcuni amici. Anche Giorgio è ca a vela e hanno bello, ho rivisto con pia ati in Sicilia: hanno preso a noleggio una barmoltissimo. and Cecilia ed Ettore sono Eolie. È un posto magnifico, si sono divertiti e di Natale, le iso le del o gir il o con ansia le vacanz fatto insieme. Magari ti al lavoro, ma aspettiam Ormai siamo tornati tut ato un viaggio in Marocco, questa volta tutti perché abbiamo organizz se torni all’inizio di dicembre! ettiamo tue notizie! potresti venire anche tu, te di Paola, Silvia ed Ettore. Scrivi presto, asp Ti mando un saluto da par Un abbraccio, Chiara

1b Con quali verbi si usa l’ausiliare avere? Cecilia ed Ettore hanno fatto (che cosa?) il giro delle isole Eolie.

1c Associa le frasi a una delle regole sull’uso dell’ausiliare essere. Poi completa con gli esempi che hai trovato nella lettera. a 1. Sei partita solo da due mesi. 2. E la tua nipotina? Chissà com’è diventata grande!

3. Io ad agosto sono rimasta a casa. 4. È un posto magnifico, si sono divertiti moltissimo.

L’ausiliare essere si usa con: a. b. c. d.

partire, i verbi di movimento  _______________________________________________________________ i verbi riflessivi  _______________________________________________________________ i verbi che indicano un cambiamento _______________________________________________________________ i verbi di stato  _______________________________________________________________

1d Osserva in queste frasi il participio passato. Nathalie è partita da due mesi. Ha imparato l’inglese. Cecilia ed Ettore sono andati in Sicilia, hanno preso a noleggio una barca a vela. Con l’ausiliare avere il participio passato è invariato. Con che cosa si accorda quando c’è l’ausiliare essere?

102

Giorgio è andato Cecilia è andata Giorgio ed Ettore sono andati Cecilia e Nathalie sono andate

al mare.

centodue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

1e Ti ricordi come si forma il

-are (es. andare)  -ere (es. sapere)  -ire (es. partire) 

participio passato?

6

______________________ ______________________ ______________________

Alcuni participi passati sono irregolari. Trova nel testo il participio passato di questi verbi. essere

rimanere

nascere

venire

prendere

__________________

__________________

__________________

__________________ __________________

fare ________________

1f Completa con l’ausiliare essere o avere e la desinenza del participio. 1.  Cosa (voi) ______________ fatt___ domenica?  (noi) ____________ andat___ a sciare all’Abetone. 2.  Ciao, Cristina! Da quanto tempo non ti vedo! ______________ stat___ al mare?  Sì, ______________ partit___ all’inizio di luglio e ______________ tornat___ ieri. 3.  Ieri a Milano (io) ___________ incontrat___ Anna che mi (lei) ______________ portat___ a vedere una mostra di Giacometti.  Ti ______________ piaciut___ ?  Sì, molto.

4.  Che faccia! Cosa ti ______________ success___ ?  Mi (loro) ______________ rubat___ il portafoglio. Dentro avevo 300 euro e tutti i documenti. 5.  Perché Mara e Federica non _____________ venut___ in montagna ieri?  Si _____________ alzat___ tardi e _____________ pers___ il pullman. 6.  Quando (tu) ______________ nat___ ?  ______________ nat___ il 10 aprile.

1g Che cosa è successo a Maria? Guarda le vignette e racconta. Immagina il finale.

1

3

2

4

1h Racconta a un compagno il più bel viaggio che hai fatto.

E5, 8, 9, 10

centotre

103

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Gli avverbi già/ancora e sempre/mai 2a Osserva le frasi seguenti. 1. Sono già stata nel sud del Marocco due anni fa. 2. Non sono ancora andata in vacanza, parto la prossima settimana. 3. Sono sempre andata in vacanza nel mese di luglio. 4. Non ho mai visitato Firenze.

Dove si trovano gli avverbi già, ancora, sempre, mai? Tra l’ _____________________________________ e il ________________________________________

2b Completa le frasi con il verbo al passato prossimo e l’avverbio appropriato. Fai attenzione all’accordo del participio passato. (andare-io) ________________________________ in vacanza ad agosto.  Sono sempre andata in vacanza ad agosto. 1. Parto tra due ore ma non (preparare-io) ________________________________ la valigia. 2. Gisella (andare) ________________________________ al mare in Liguria perché i suoi genitori hanno una casa a San Remo. 3. Non (fare-io) ________________________________ una vacanza in moto perché ho troppa paura. 4. Il prossimo fine settimana vorremmo andare a Roma dai miei, ma (prenotare-noi) ________________________________ l’aereo, speriamo di trovare posto. 5. Vado in vacanza in Sicilia: (comprare) ________________________________ i biglietti per il traghetto, ma (trovare) ________________________________ un albergo. 6. Ai miei genitori piacerebbe molto andare a Palermo: non (stare-loro) ________________________________ in Sicilia.

2c In coppia. Pensate ai luoghi dove siete andati in vacanza. Chiedete al vostro compagno se li conosce, se ci è già stato o se non c’è mai stato.

 Sei già stato a Roma?

 Sì, ci sono già stato.  No, non ci sono mai stato.

ci = a Roma

E11

Il si impersonale 3a Sottolinea nel dialogo il pronome si e il verbo che lo segue. Poi rispondi alle domande.  Com’è organizzato il tour in Sicilia?  Si fanno due giorni a Palermo, uno ad Agrigento, uno a Siracusa e tre a Taormina. Il tour è in pullman, ma per lo spostamento in Sicilia si possono scegliere diverse combinazioni: aereo, traghetto o anche in pullman da Milano. Si parte e si rientra di sabato, ogni 15 giorni. Il pronome si ha la funzione di un soggetto impersonale. Che cosa significa in questi esempi? A quale persona sono i verbi che seguono il pronome si?

104

centoquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

Osserva gli esempi sotto. A che cosa si deve fare attenzione per scegliere se mettere il verbo al plurale o al singolare? La mattina si visita il Colosseo.

Il pomeriggio si visitano i Musei Vaticani.

3b Che cosa si fa in vacanza? Forma delle frasi con il si impersonale usando queste espressioni. fare lunghe camminate andare a cavallo andare in bicicletta pescare

andare in barca prendere il sole nuotare andare in piscina

raccogliere conchiglie passeggiare sulla spiaggia visitare i musei sciare

al mare

si nuota, ______________________________________________________________________________________________________

in montagna

______________________________________________________________________________________________________

in città

______________________________________________________________________________________________________

E14, 15

Le preposizioni di luogo

Vado in America. Vivo negli Stati Uniti, ma vengo da Perugia, in Umbria.

Parto per la Francia, vado a Parigi a studiare il francese.

Torno dalle vacanze: sono stato in Australia, a Sydney.

4a Osserva i fumetti e completa la regola scegliendo tra città, regioni, nazioni e continenti. Per indicare la destinazione (dove vado) o il luogo dove sono (p. es. dove vivo) si usano le preposizioni:

in

! a

nazioni, con i nomi di ____________ e ___________________

Esempi

La preposizione in è articolata con i nomi di nazioni al plurale. con i nomi di

!

_______________________

___________________________________

Con il verbo partire per indicare la destinazione si usa la preposizione per.

Per indicare la provenienza (da dove vengo) si usa la preposizione:

da

!

Esempi La preposizione da è articolata quando è seguita da nomi di continenti, nazioni e regioni.

centocinque

105

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

4b Scegli la preposizione corretta.  Pronto! Ciao Roberta, sono Matilde.  Ciao, come stai? Sei (1) in / a / nell’ Italia?  Sì, sono tornata (2) di / dalla / alla Francia due giorni fa. Sono stata (3) a / in / di Marsiglia per una fiera e la prossima settimana parto (4) a / da / per Boston.  Vai di nuovo (5) all’ / in / nell’ America? E quando ci vediamo? Che ne diresti di venire (6) per / da / a casa mia in campagna, sabato pomeriggio? Ho invitato anche altri amici, festeggiamo il compleanno di Delia.  Mi sembra un’ottima idea, allora ci vediamo (7) in / da / a Frascati.

4c Completa con le preposizioni per, a, in, da (semplici o articolate). Ieri sul treno per Roma ho incontrato un ragazzo giapponese molto simpatico, un vero viaggiatore. Viene (1) ______ Tokio, ma la sua famiglia vive da molto tempo (2) ______ Boston, (3) ______ Stati Uniti. Lui però ha studiato (4) ______ Europa; adesso è architetto e vive (5) ______ Stoccolma, (6) ______ Svezia. L’anno scorso è venuto (7) ______ Firenze per lavoro e ha conosciuto la sua ragazza, Milena, che vive vicino (8) ______ Milano. Così vorrebbe venire a vivere (9) ______ Italia, per non essere troppo lontano dalla sua ragazza, ma non è facile trovare un nuovo lavoro. E16

I pronomi diretti (3a persona) CD2 t.6

5a Ascolta il dialogo e completa. Che cosa cerca Maria? 1. 2. 3. 4.

È qui, la metto nella tua borsa! Le hai messe nello zaino. Eh no che non lo trovi, l’ho già portato in macchina. Li hai sul naso!

   

___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________

5b Completa la tabella con i pronomi diretti di 3a persona. maschile

femminile

SINGOLARE PLURALE

Dove sono i pronomi? Prima o dopo il verbo?

5c Chi? o Che cosa? Fai la domanda che serve per capire a che cosa si riferisce il pronome usato.  Lo porto domani a Raffaella. cosa ?  Che ––––––––––––––  Il libro di Baricco. 1.  Lo vedo oggi alle due per un caffè.  –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– ?  Paolo, il mio collega.

3.  La trovi in ufficio dopo le dieci.

2.  Le ho messe nella valigia nera.

4.  Li metto nella mia borsetta.  –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– ?  I passaporti.



––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

 Le medicine.

106

?



––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

?

 La signora Pozzi, la segretaria.

centosei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

5d Adesso trova tu una risposta. Fai attenzione al pronome usato. chi?/che cosa?

la torta

1. È buona, vero? La prepara sempre Guido. 2. Lo capisco, ma non lo parlo molto bene. 3. Le dimentico sempre sul tavolo. 4. Li incontro per le scale, ma non so come si chiamano. 5. La guardo qualche volta, quando c’è un bel film.

!

I pronomi diretti servono per sostituire un complemento oggetto diretto. Si usano quindi con i verbi TRANSITIVI, cioè i verbi che possono avere il complemento oggetto (chi? che cosa?).

5e Completa con i pronomi diretti. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Non abbiamo la guida della Sicilia, _______ compri tu domani? Per andare a Signa c’è un pullman dalla stazione, _______ prendo tutti i giorni. Le isole Eolie sono splendide, _______ conosci? L’aereo parte tra 20 minuti e Silvia e Gianni non sono ancora arrivati. _______ puoi chiamare, per favore? Non abbiamo l’ombrellone, _______ noleggiamo in spiaggia. Le valigie sono pronte, _______ metto in macchina? I passaporti sono pronti, _______ ritiro io oggi pomeriggio. Gianna arriva oggi dagli Stati Uniti, _______ vado a prendere in aeroporto.

5f Con un gruppo di amici stai per partire per le vacanze in campeggio all’estero. Vi siete divisi le cose da fare in questo modo. tavolo pentole piatti

io

X

Massimo Tiziana Michela

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

fornello sedie

crema solare medicine

chitarra

campeggio soldi

X X

X

X

X X

X

X

X

Lo prende Tiziana. Chi prende il tavolo? ______________________________________ Chi ha le pentole? __________________________________________ Chi porta i piatti? __________________________________________ Chi prende il fornello? ____________________________________ Chi ha delle sedie a sdraio? ______________________________ Chi compra la crema solare? ____________________________ Chi prepara le medicine? _________________________________ Chi suona la chitarra? _____________________________________ Chi prenota il campeggio? _______________________________ Chi cambia i soldi? ________________________________________

E12, 13

centosette

107

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Il suono [ʃ] (pesce, cuscino) CD2 t.7

1a Ascolta il dialogo e fai attenzione alle lettere sottolineate che si pronunciano con il suono [ʃ] come in scendere.

 Siete andati a sciare, ieri?  Sì, mi hanno regalato una paio di sci nuovi e non vedevo l’ora di provarli. È stata una bella giornata, anche se la neve era molto ghiacciata ed era difficile scendere senza scivolare!

CD2 t.8

1b Ascolta e indica con una X in quali parole senti il suono [ʃ] come in scendere. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

11.

12.

13.

14.

15.

16.

[ʃ]

CD2 t.9

1c Ascolta queste coppie di parole senza senso. In una c’è il suono [tʃ], come in bacio, nell’altra c’è il suono [ʃ] come in lascio. Indica con una X quale hai ascoltato per prima. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

[ʃ] [tʃ]

Pronuncia e ortografia CD2 t.10

2a Ascolta e leggi questo dialogo. Sottolinea le lettere sc + la lettera che segue (Scatola). Poi completa la regola.

 Eh, no, domani io parto, me ne vado al mare, in Sicilia, a Sciacca!  Al mare? D’inverno? Non dire sciocchezze! D’inverno si va in montagna, sulla neve, a sciare!  Scherzi? Detesto il freddo e la neve, e lo sci lo lascio a voi. Io vado a scaldarmi al sole, a mangiare il pesce e a scoprire le bellezze del Sud! Non sarà l’estate, ma qui l’inverno non finisce più, mentre laggiù è gia primavera!  Hai ragione, il tempo qui fa schifo. Verrei volentieri anch’io al mare, ma purtroppo devo andare a scuola, le prossime vacanze sono a Pasqua! Le lettere SC si leggono [ʃ] quando sono seguite dalle vocali _______ e _______ . Le lettere SC si leggono [sk] quando sono seguite dalle vocali ______ , ______ , ______ o dalle lettere HI e HE. CD2 t.11

2b Ascolta e scegli l’ortografia corretta. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Metti la schiarpa / sciarpa, fa freddo! Ahi, ho schiacciato / sciacciato il dito nella porta delle schale / scale! Ho visto un bellissimo musical, ieri a teatro. Sulla schena / scena c’erano trenta attori. Mia cugina vive in campagna, in una caschina / cascina vicino a Brescia / Bresca. Bambini, appena finisce / finise il film, prendete lo schiroppo / sciroppo e andate a letto. Non sono partito per Monaco perché c’è uno schiopero / sciopero dei piloti. E19, 20, 21

108

centootto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

1a Gioco. Viaggio in Italia. Dividete la classe in 2 squadre (o in 2 gruppi con 2 squadre ciascuno). Ogni squadra deve avere una cartina dell’Italia. Ciascun gruppo parte da Roma per un viaggio in Italia con una destinazione misteriosa. Il viaggio è diviso in 7 tappe e a ogni tappa si deve svolgere un compito. Seguite le istruzioni dell’insegnante.

2a Alla stazione. In coppia. Lo studente A chiede informazioni allo sportello della stazione sui treni che partono da Roma per Siena nel pomeriggio. A: vuoi sapere gli orari di partenza e arrivo, se i treni sono diretti o c’è una coincidenza, qual è il percorso più rapido, su quali treni si paga il supplemento. Poi scegli un treno e compra il biglietto. B: rispondi alle domande guardando l’orario. Stazione di partenza: Roma Info

Partenza

Stazione di arrivo: Siena Arrivo

Prezzo €16,25

Stazione di Cambio

Stazione

Arrivo

Treni

Durata

1.

15:14 ROMA

18:34

CHIUSI

17:01

03:20

2.

15:46 ROMA

19:33

GROSSETO 17:27

03:47

3.

16:47 ROMA

19:50

CHIUSI

18:09

03:03

4.

18:00 ROMA

20:40

CHIUSI

19:10

02:40

= treno regionale

= treno InterCity con supplemento

= treno Eurostar con prenotazione obbligatoria

3a Viaggio premio. A gruppi di 3. Avete partecipato a un concorso a premi e avete vinto un viaggio di 8 giorni in Italia. Il premio comprende:

 volo A/R per Bologna  vouchers per alberghi Italiabella

 noleggio auto per 7 giorni

Organizzate il vostro viaggio: decidete il periodo dell’anno che preferite e stabilite quali città volete vedere e che cosa volete visitare. Scrivete un breve programma. Poi dividetevi e raccontate il vostro progetto di vacanza a un compagno di un altro gruppo.

4a Una vacanza da sogno. Finalmente hai fatto la vacanza dei tuoi sogni! Raccontala in una lettera a un amico (dove? quando? con chi?).

centonove

109

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Funzioni chiedere informazioni sui mezzi di trasporto

chiedere se c’è un mezzo

(Mi sa dire se) c’è un treno/un volo per Cagliari?

chiedere a che ora parte/arriva

A che ora parte il treno/la coincidenza per Firenze? A che ora arriva il treno a Torino/il treno da Roma?

parlare delle vacanze

chiedere/dire dove si è andati

Dove sei stato in vacanza?

Sono andato/stato a Cefalù.

chiedere/dare informazioni sul viaggio (mezzi di trasporto, durata, alloggio)

Come siete andati in Sardegna? Quanto è durato il viaggio? Dove avete dormito/alloggiato? Siete stati in albergo?

In traghetto/in macchina/in aereo. Circa sei ore. Siamo stati in albergo/in campeggio/in agriturismo. No, abbiamo affittato un appartamento.

chiedere/dire come è andata la vacanza

Come sono andate le vacanze? Come è andato il viaggio?

Non molto bene/Bene/Benissimo.

chiedere/dire quanto è durata la vacanza

Quanto sei stato via?

Una settimana.

dire dove si vorrebbe andare

Vorrei andare in Egitto.

dare suggerimenti

Potreste andare in Liguria.

parlare del tempo atmosferico

chiedere/dire com’è il tempo

Com’è il tempo a Firenze?

È bello/brutto. Fa caldo/freddo. Nevica/Piove. C’è vento/c’è nebbia.

Grammatica Passato prossimo: avere o essere? La scelta dell’ausiliare dipende dal verbo. AVERE con i verbi transitivi, cioè i verbi che ● Ho incontrato (chi?) Paola. ● Ho perso (che cosa?) le chiavi. possono essere seguiti da un complemento oggetto ESSERE con quasi tutti i verbi intransitivi, cioè i verbi che sono seguiti da un complemento indiretto (es.: a chi? dove? quando?). In particolare: • i verbi riflessivi es.: divertirsi, vestirsi, annoiarsi, conoscersi

Ieri ci siamo divertiti molto.

• i verbi che indicano un cambiamento es.: nascere, morire, crescere, diventare, ingrassare, dimagrire

Sono nato il 10 agosto.

• i verbi che indicano stato in luogo es.: essere, stare, rimanere, restare

Giusy è rimasta al mare 3 giorni.

• i verbi impersonali es.: piacere, succedere, durare

Il film mi è piaciuto molto.

• i verbi di movimento es.: andare, venire, partire, tornare, entrare, uscire, scendere, salire

Sabato sono uscito con Silvia.

! 110

Con alcuni verbi di movimento si usa avere: ballare, sciare, nuotare, passeggiare, camminare, viaggiare.

Abbiamo camminato tutto il giorno.

centodieci Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

Alcuni participi irregolari aprire chiedere chiudere decidere dire dividere essere fare

!

       

aperto chiesto chiuso deciso detto diviso stato fatto

leggere mettere nascere perdere prendere rimanere rispondere scendere

       

letto messo nato perso preso rimasto risposto sceso

scegliere scrivere vedere venire vincere vivere

     

scelto scritto visto venuto vinto vissuto

I verbi essere e stare hanno lo stesso participio.

Alcuni avverbi: mai/sempre e già/ancora Con il passato prossimo gli avverbi mai, sempre, già, ancora si trovano tra l’ausiliare e il participio passato. Non ho mai visto Roma. ● Sono già stato in vacanza. ●

Sono sempre andata in vacanza in Toscana. ● Non ho ancora preparato la valigia. ●

Il si impersonale Il pronome si ha la funzione di soggetto impersonale e ha il significato di la gente, tutti: ●

In Brasile si parla portoghese.



A Capodanno si fanno i fuochi d’artificio.

si + verbo alla 3a persona SINGOLARE se l’oggetto è SINGOLARE si + verbo alla

3a

persona PLURALE se l’oggetto è PLURALE

La mattina si visita il museo d’arte moderna. Il pomeriggio si visitano i Musei Vaticani.

Le preposizioni di luogo a

con nomi di città e isole piccole

Vivo a Viterbo, vicino a Roma.

in

con nomi di continenti, nazioni, regioni e isole grandi; è articolata con i nomi al plurale

Vado/vivo in Europa, in Italia, nelle Marche. Vive negli Stati Uniti.

di

con nomi di città e paesi per indicare il luogo di origine

Sono di Barcellona (= vengo da Barcellona)

da

– per indicare la provenienza Con i nomi di città la preposizione da è semplice; è invece articolata con i nomi di continenti, nazioni e regioni. – con nomi o pronomi di persona = a casa di ...

Vengo dalla Germania, da Monaco.

per con il verbo partire per indicare la destinazione

Arriva dall’Asia. Vieni a cena da me/da Antonio. Domani parto per Roma.

I pronomi diretti U8

pag. 148

centoundici

111

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

Posso aiutarLa? CD2 t.12

1a È il 23 dicembre. Alcune persone fanno gli ultimi acquisti. Matteo entra in un negozio: ascolta il dialogo e scegli la risposta giusta.

macelleria

fruttivendolo 1. In quale negozio si trova Matteo? Scegli tra i negozi disegnati. 2. Matteo ha bisogno di alcune cose per a. la cena di Natale b. il pranzo di Natale c. il cenone di Capodanno 3. Matteo deve cucinare per a. circa 5 persone b. circa 10 persone c. circa 20 persone 4. Indica 3 cose che Matteo compra. ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________

alimentari 5. Matteo prende a. un etto di prosciutto crudo b. un chilo di prosciutto crudo c. 300 grammi di prosciutto crudo 6. Il negozio chiude alle a. 18.30 b. 19.30 c. 20.30

centotredici

113

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CD2 t.13

1b Ascolta il dialogo di Anna e completa l’esercizio.

2. Per quale occasione le servono? a. per il 6 gennaio b. per il 24 dicembre c. per il 31 dicembre 3. Indica che cosa compra Anna.

4. Completa il cartellino dei pantaloni di Anna con la taglia giusta e il prezzo. Taglia _________ € ____________

ws ne an je

1. Che cosa vuole comprare Anna? a. delle scarpe nuove b. delle borse nuove c. dei vestiti nuovi

5. La commessa consiglia ad Anna degli accessori. Quali?

6. Se Anna vuole cambiare i capi di abbigliamento, deve conservare a. lo scontrino b. il cartellino c. l’etichetta

2a Osserva le immagini e discuti con un compagno. Quali rappresentano le tradizioni di Natale in Italia?

114

centoquattordici Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

2b Leggi il testo per verificare le tue ipotesi. Poi svolgi le attività che seguono.

Ma quanti regali hi-tech sotto l’albero Secondo un’indagine, sotto i circa 11 milioni di abeti natalizi gli italiani troveranno circa 700 miliardi di regali.

calo



ROMA, 2 DICEMBRE 2004 - Il Natale è alle porte, le scuole chiudono, arriva la neve, si festeggia Capodanno. E naturalmente ci sono i regali. Secondo un’indagine, sotto i circa 11 milioni di alberi si prevede un lieve calo delle spese (- 0,7%). Questa è la previsione sugli acquisti natalizi, quando gli italiani devono decidere come spendere le loro tredicesime*. Ma veniamo ai regali. Sotto l’albero le parole d’ordine quest’anno sono “tecnologia” e “cultura”, i regali più scelti sono infatti hi-tech: ai primi tre posti si confermano informatica, videoregistratori e DVD, e piccoli elettrodomestici; libri e giornali sono invece al quinto posto, subito dopo i prodotti di profumeria; al settimo posto la spesa per i giocattoli, che è in calo. Gli italiani sembrano inve-

ce meno interessati ai beni primari, gli alimentari sono all’ottavo posto, mentre abbigliamento e calzature al sesto con le famiglie che preferiscono aspettare la stagione dei saldi. E come passano questo Natale gli italiani? La risposta è più che mai legata alla tradizione: tutti in famiglia. Solo 1 su 8 sarà lontano da casa. Uno su 4 in montagna e in città d’arte, più di 2 su 4 dai parenti e solo l’8% all’estero. “Cenone” di Capodanno secondo la tradizione a base soprattutto di pesce, poca carne (soprattutto zampone e cotechino), tanta frutta e verdura. Per il brindisi litri di spumante, mentre cala lo champagne a favore di vini rossi di buona qualità. Per quanto riguarda i dolci non mancherà il panettone, mentre è in aumento la spesa per il cioccolato e in diminuzione quella per il tradizionale torrone. Alla messa di Natale parteciperanno in tanti. 1 su 3 a quella della mezzanotte, 1 su 2 il giorno di Natale e 1 su 3 alla televisione. Il 50% delle famiglie italiane associa gli abeti al Natale, questi ultimi sono più presenti al Nord, mentre i presepi sono più diffusi al Sud. * Uno stipendio in più.

(adattato da http://www.yahoo.it)

2c Completa la classifica dei regali natalizi degli italiani. (1°) primo posto (2°) secondo posto (3°) terzo posto (4°) quarto posto

Informatica

________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________

(5°) quinto posto (6°) sesto posto (7°) settimo posto (8°) ottavo posto

________________________________ ________________________________ ________________________________ ________________________________

2d Completa queste frasi con più o meno. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Quest’anno per le spese di Natale gli italiani spenderanno ––––––––––––––––– soldi. Quest’anno gli italiani regaleranno ––––––––––––––––– giocattoli dell’anno scorso. Quest’anno gli italiani compreranno ––––––––––––––––– videoregistratori che libri. ––––––––––––––––– del 50% degli italiani sarà lontano da casa per il Natale. Quest’anno gli italiani spenderanno ––––––––––––––––– soldi per il cioccolato. Al Nord ci sono ––––––––––––––––– presepi che al Sud.

Confronto fra culture

Natale e Capodanno ● Natale in Italia è la festa più importante dell’anno. Anche nel tuo Paese? Se sì,

quali sono le tradizioni del Natale nel tuo Paese? Con chi e come si passa? Cosa si mangia di tipico? Che regali si fanno? ● Nel tuo Paese si festeggia la fine dell’anno? Se sì, quando? Ci sono tradizioni

particolari? E1 (17,18)

centoquindici

115

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

I negozi e i negozianti CD2 t.14

1a Ascolta i dialoghi e metti nell’ordine giusto quello che le persone comprano.

1b Abbina le frasi ai nomi dei negozi. tabaccheria/cartoleria libreria panetteria supermercato pasticceria 1. 2. 3. 4. 5.

!

Se devo comprare dei pasticcini, vado in __________________________ Se devo comprare delle focacce, vado in ___________________________ Se devo comprare dei quaderni, vado in ___________________________ Se devo comprare un libro, vado in _______________________________ Se devo fare la spesa, vado al _______________________________________

in + negozio (in tabaccheria) da + (+ articolo) negoziante (dal tabaccaio)

cartoleria/tabaccheria

1c Da chi devo andare se ho bisogno di queste cose? SE HO BISOGNO DI 1. 2. 3. 4. 5. 6.

un chilo di carne di vitello un etto di mortadella un po’ di insalata una torta un po’ di pane tagliare i capelli

DEVO ANDARE DAL

a. b. c. d. e. f.

parrucchiere panettiere/fornaio fruttivendolo macellaio pasticciere salumiere

E3, 4

Che cos’altro puoi comprare nei negozi elencati nell’esercizio precedente? E nel tuo Paese?

Confronto fra culture

Gli orari di apertura ● A che ora aprono e chiudono

in Italia i negozi, i supermercati e i grandi centri commerciali?

116

lun/mar/mer ore 9.00-20.00

gio/ven/sab ore 8.30-22.00

ore 9.30-12.30 pausa pranzo 0 ore 15.00-19.3

centosedici Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

Comprare   2a

CD2 t.14

Ascolta i dialoghi e completa con le parole mancanti.

 Buongiorno signora, posso aiutarLa?  Sì, grazie. (1) ________________________ Va’ dove ti porta il cuore di Susanna Tamaro, ce l’avete?  Certo, signora, è il mio libro preferito. [...]

 Sì (5) ________________________ anche del pane all’olio, ne avete ancora?  Certo. (6) ________________________ ?  Me ne dia un chilo.  Altro?  Sì, avete anche le focacce?  Certo signora. (7) ________________________ ?  Me ne dia un pezzo di quella al rosmarino, che è buonissima. [...]

 Buongiorno, (2) ________________________ una carta natalizia per i pacchetti, ne avete ancora?  Sì, ma ci è rimasta solo blu e argento. [...]  Allora (3) ________________________ due fogli. Ah senta, mi dia anche due pacchetti di sigarette, per favore. [...]

 Posso lasciare le bottiglie di acqua nel carrello?  Certo, mi dica solo quante sono, per favore. [...] Le servono delle borse?  Sì, grazie.  (8) ________________________ ?  Me ne dia tre.

 Buongiorno, (4) ________________________ due chili di pane.  Va bene… Ecco qui, Le serve altro?

2b Completa la tabella con le espressioni sotto. quante? mi serviva del pane all’olio quanto ne vuole? vorrei una carta natalizia ne voglio 2 fogli volevo due chili di pane quante ne vuole? cercavo un libro

Chiedere qualcosa Chiedere la quantità Dire la quantità

/ /

/

/

E19

2c La spesa di Anna e Matteo. Che cosa comprano Anna e Matteo? Completa le frasi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Una bottiglia di –––––––––––––––––––––––––––––––– Un pezzo di ––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Un pacco di ––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Una scatola di –––––––––––––––––––––––––––––––––– Un barattolo di ––––––––––––––––––––––––––––––––– Un etto di ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Un chilo di –––––––––––––––––––––––––––––––––––––– Una dozzina di –––––––––––––––––––––––––––––––––

centodiciassette

117

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

3b Scegli gli aggettivi giusti per ogni descrizione. 1. Roberta è una cantante d’opera, i suoi vestiti sono molto economici / costosi / classici e moderni / eleganti / sportivi. Di solito indossa vestiti corti / lunghi / pesanti e chiari / scuri / vivaci. 2. Paolo è un manager e fa molte riunioni, per questo cura molto il suo vestiario. Preferisce i vestiti eleganti / classici / moderni, spesso di colore scuro / chiaro / vivace. 3. Davide è uno sportivo e adora la montagna. Il suo abbigliamento è minimalista e costoso / economico / elegante. Ama l’abbigliamento classico / moderno / sportivo: d’inverno porta dei maglioni leggeri / pesanti / larghi, d’estate delle magliette corte / pesanti / leggere.

1.

4. Irene ha sedici anni e ama i vestiti moderni / sportivi / eleganti. Le piacciono le magliette strette / larghe / pesanti e lunghe / corte / costose perché vuole sempre che si veda l’ombelico. La mamma pensa che i suoi vestiti siano sempre troppo pesanti / leggeri / economici soprattutto d’inverno.

3.

2.

4.

E7

3c Scegli un compagno e descrivi come è vestito a un terzo compagno, che deve indovinare chi hai descritto. Angela ha / porta / indossa dei pantaloni blu.

  3d

Che cosa chiedono?

Senta, quanto costano Allora, i pantaloni? i pantaloni costano 50€.

Mi sa dire quanto costa la gonna? La gonna costa 35€.

Scusi, quanto viene il top? Il top in vetrina viene 25€.

E20

  3e

Mi sa dire quanto vengono le scarpe rosse?

Certo, vengono 60€.

In coppia. Guardate la vetrina e decidete cosa comprare. Interpretate a turno il cliente e il commesso.

centodiciannove

119

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

I pronomi indiretti (terza persona) 1a Leggi i dialoghi. Sottolinea a chi si riferiscono nel testo i pronomi evidenziati. 1.  Invece a Lei, signora Anna, serviva qualcosa?  Sì cercavo qualcosa da mettere per Capodanno.  Le serve qualcosa di elegante?  Mah, no…, qualcosa per un Cenone da amici.  Che colori Le piacciono?  A me piace molto il rosso, ma a mio marito non piace, gli piacciono i colori meno forti.

2.  Le serve altro, signor Matteo?  Sì, del prosciutto crudo. 3.  Manca ancora il regalo per Alice, la ragazza di Paolo.  Già, dobbiamo prendere qualcosa anche a lei.  Perché non le regaliamo un maglione? 4.  Anna, cosa hai regalato ai tuoi figli per Natale?  Gli ho regalato cose utili: a Marco un cellulare e a Michela un maglione.

1b Osserva i pronomi nei dialoghi e completa la tabella. a lui



a lei



Ho regalato ai miei figli cose utili. ➔ gli ho regalato cose utili / ho regalato loro cose utili.

a Lei Signore/Signora  a loro

!



Dove si trovano i pronomi rispetto al verbo? _________________________________

/loro

Per il pronome plurale di solito si usa gli, ma se si vuole essere formali si usa loro.

1c Abbina le colonne e scegli tra i pronomi Le, le e gli per formare una frase corretta. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Signor Mauri, abbiamo questo modello, A Marco non ho ancora deciso, forse… Marta ha speso tutti i soldi: Devo chiamare mia madre, ma Ai miei genitori regalo un viaggio in Kenya perché Sergio vuole un paio di scarpe nuove, Signora Rossi, può provare un’altra taglia se questa Hai l’indirizzo di Carla? A Marcella e Giulia piace il cinema, quindi

Le le gli

a. b. c. d. e.

______

f.

______

h. i.

______

servono per giocare a tennis. ______ piace in azzurro? ______ regalo una sciarpa di lana! ______ telefono quando arrivo a casa. ______ sembra stretta.

voglio mandare un biglietto per Natale. g. ______ piace molto viaggiare. ho comprato due DVD. ______ è rimasto solo 1 euro nel portafoglio.

E9

120

centoventi Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

1d Queste persone parlano dei regali che vogliono fare a Natale. Completa le descrizioni con i pronomi indiretti e poi abbina il regalo alla persona giusta. 1. Dunque, Giulia ha tredici anni e (1) _______________ piace tutto ciò che è alla moda. I suoi genitori (2) _______________ regaleranno un telefonino cellulare perché tutte le sue amiche ne hanno uno e lei vorrebbe sempre mandar (3) _______________ dei messaggini, ma non ha il cellulare. Io invece pensavo di prender (4) _______________ qualcosa di carino e originale, per esempio (5) _______________ piacciono molto tutti gli accessori per l’abbigliamento. 2. Luca ha vent’anni e studia all’università. (6) _______________ ho chiesto un consiglio ma mi ha detto “Regalami quello che vuoi!”. È molto impegnato all’università, la zia (7) _______________ ha appena comprato una stampante nuova per il suo PC che usa spesso. Magari potrei comprar (8) _______________ qualcosa per il computer. 3. E ai miei genitori? Forse potrei comprar (9) _______________ qualcosa per la casa. Per mia mamma? (10) _______________ piacciono molto tutti gli articoli di profumeria, che non (11) _______________ bastano mai! E per papà? (12) _______________ piace molto lavorare in giardino, ma quando suona il telefono deve sempre fare le scale di corsa! Ho capito cosa posso regalar (13) _______________ . E10, 12

Il pronome partitivo ne 2a Osserva le frasi e completa l’esercizio. 1.  Buongiorno, volevo del pane all’olio.  Quanto ne vuole?  Ne voglio un chilo. 2.  Salve, volevo delle uova.  Quante ne vuole? a. b. c. d.

3.  Giulia, quanta torta vuoi?  Ne voglio poca, non ho fame. 4.  Signora Marchi, quanti litri di latte vuole?  Quanti ne ha?  Ne ho solo tre litri.  Allora li prendo tutti.

Ne quali parole sostituisce nei dialoghi? Cerchia la parola che sostituisce. Sottolinea le espressioni di quantità che seguono il ne. In quale posizione si usa ne, prima o dopo il verbo? __________________________________________________ Osserva l’ultimo dialogo: perché la Signora Marchi nell’ultima battuta usa li e non ne? ___________________________________________________________________________________________________________________

2b In coppia. A turno rispondete a queste domande. 1. 2. 3. 4.

Quanti panini mangi al giorno? Quanta carne mangi alla settimana? Quanto vino/birra bevi di solito? Quanti cucchiai di zucchero metti di solito nel caffè? 5. Quanti amici hai?

6. Quanti pantaloni hai nel tuo armadio? 7. Quanti giornali leggi al giorno? 8. Quanti regali compri a Natale? 9. Quanta frutta mangi al giorno? 10. Quanti viaggi fai all’anno?

E11, 13

centoventuno

121

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

I comparativi 3a Leggi il testo che parla di come sono cambiati i prezzi in Italia negli ultimi anni e completa l’esercizio. Poi correggi le affermazioni false, riscrivendole in modo corretto.

più cari dell’Italia, nia, che prima erano quindi più comoggi sono meno cari e petitivi. i che sono stati Ecco alcuni dei settor Per il settore e. presi in considerazion CD) in Gran ori lett audio (hi-fi, autoradio, e negli altri ch no Bretagna si spende me si spende lia Ita in ropei, mentre no facile ri- Paesi eu me è ese r quanto lpa pe Be l o; ne i gg Lussemburg a recente come in un do on sec atico (per : rm iare info e arm sp ece il settor iani dice di riguarda inv ital gli de % ncia è il 75 il Fra la ine ag ti) ind le stampan ttere soldi esempio me di do l’Italia è gra e in ntr più me , non essere conveniente più pove- Paese più o ton sen Gran si i lla ian de ital e ch Gli in banca. meno economica an ro la libe po tem . e ri di prima . Nel settor in Italia sono Bretagna zzi conpre i più ni le an i no im so ult i In quest ia e la Svizzera esi europei. German Pa i no altr me in no e so ch D più DV i ti aumenta tti i CD e spendeva venienti, infa lgio Be in o ian . pa ital uro un Nel 2001 che nel resto dell’E lia. Oggi invece cari il 7% in più che in Ita più. Alcuni Paesi ”, marzo 2004) spende solo il 4,8% in (adattato da “Altroconsumo e Germana ag Sp , na tag Bre an come Gr

Da noi i maggiori aumenti di Eurolandia

O

V F

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Oggi gli italiani mettono in banca più soldi di prima. I prezzi in Italia sono oggi meno alti che in Europa. Oggi in Gran Bretagna molte cose costano meno che in Italia. Gli hi-fi in Italia costano come in Lussemburgo. In Italia una stampante costa come in Gran Bretagna. Per i DVD la Germania e la Svizzera sono più care dell’Italia.

3b Riguarda il testo e l’esercizio e completa la tabella. se paragono due cose/persone rispetto a una qualità

PIÙ

MENO COME

Il salmone

è

più

caro

del

pane

La mia maglietta

è

............................

corta

................

tua

Marcello

è

............................

ricco

di

Giulio

Io

sono

............................

elegante

di

te

Il pane

è

............................

caro

................

salmone

Giulio

è

............................

ricco

................

Marcello

La tua maglietta

è

corta

............................

la mia

Tu

sei

elegante

............................

me

se paragono due nomi preceduti da preposizione

Il vino

122

costa

più/meno

in Italia

................

in Belgio

centoventidue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

3c Ecco cosa succede invece nelle città italiane. Quali sono gli articoli più convenienti nelle diverse città? Completa le frasi aiutandoti con la tabella. meno degli cari _______________ hi-fi. A Genova i lettori DVD sono _______________ In molte città italiane i lettori CD sono _______________ costosi _______________ lettori DVD. Napoli è cara _______________ Palermo. A Milano i DVD costano _______________ i profumi. Le calzature costano _______________ a Palermo _______________ a Bolzano. I DVD costano _______________ a Milano _______________ a Bolzano. Bolzano è _______________ cara _______________ Genova. In media le calzature sono _______________ economiche _______________ lettori DVD. Milano è _______________ cara _______________ Torino. A Milano i registratori sono _______________ cari _______________ mini hi-fi.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

AUDIO Città

lettori CD

Genova Milano Napoli Palermo Roma Torino Bolzano

112 117 117 113 112 117 113

VIDEO

mini registrahi-fi tori

112 110 110 111 110 111 112

119 119 119 112 114 118 119

SPORT

TEMPO LIBERO

CURA DEL CORPO

lettori DVD

calzature

CD

DVD

profumi

103 105 104 102 104 107 109

114 108 n.d. 122 110 110 119

120 111 115 124 121 113 119

115 107 113 111 105 110 130

116 107 n.d. 112 103 106 100

L’indice 100 segnala la città più conveniente per quell’articolo. n.d.: non disponibile

INDICE COMPLESSIVO

104 104 105 105 105 105 106

adattato da “Altroconsumo” marzo 2004

E14

Gli aggettivi e i pronomi possessivi (sintesi) CD2 t.15

4a Ascolta il dialogo e inserisci i possessivi e i nomi mancanti.  Buongiorno vorrei ritirare (1) _______________ (2) _______________ (3) _______________ invernale.  A che nome? [...]  Guardi, è questo?  Sì, questi pantaloni sono (4) _______________ (5) _______________ , ma quella non è (6) _______________ (7) _______________ (8) _______________ , il colore è simile. [...]  Ah, eccola. Guardi, forse è questa. È (9) _______________ (10) _______________ ?  Sì, è quella. […]

4b Completa la tabella e rispondi alle domande. io

tu

Lei

lui/lei

noi

voi

loro..

il mio

.............................

il Suo

.............................

il nostro

.............................

il loro

vestito

.............................

............................. .............................

la sua

.............................

la vostra

la loro

giacca

.............................

i tuoi

.............................

i nostri

.............................

i loro

pantaloni

le mie

............................. .............................

le sue

.............................

le vostre

le loro

scarpe

i Suoi

a. Che cosa c’è prima dell’aggettivo possessivo? .......................................................................................................................... b. A quali persone si riferisce l’aggettivo possessivo “suo”? .............................................................................................. c. Perché l’aggettivo possessivo di terza persona plurale si differenzia dagli altri aggettivi possessivi? ...................................................................................................................................................................................................................

centoventitre

123

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

4c Gli aggettivi possessivi possono essere usati anche come pronomi; leggi il dialogo dell’esercizio 4a e sottolinea in rosso gli aggettivi possessivi e in blu i pronomi.

4d Completa le frasi con le forme corrette degli aggettivi e dei pronomi possessivi. 1. (tu – io) ___________ pantaloni sono più corti dei ___________ e ___________ maglione è più lungo del ___________ . 2. (Stefania e Sara – tu) ___________ camicia è meno leggera della ___________ e ___________ stivali sono meno alti dei ___________ . 3. (noi – lui) ___________ scarpe sono più strette delle ___________ e ___________ cappelli sono meno larghi dei ___________ . 4. (Lei – noi) Signor Foresti, ___________ camicia è meno grande della ___________ e ___________ giacca è moderna come ___________ . 5. (Carlo – voi) ___________ giaccone è leggero come ___________ e ___________ scarpe sono meno larghe delle ___________ . 6. (Giulia – Marco e Susanna) ___________ pantaloni sono più larghi dei ___________ e ___________ giacca è lunga come ___________ . 7. (io – voi) ___________ vestito è meno stretto del ___________ e ___________ borse sono colorate come ___________ . 8. (tu – noi) ___________ gonne sono più vecchie delle ___________ e ___________ maglioni sono colorati come ___________ . E15

Il futuro per fare supposizioni   5a

Leggi i dialoghi. Rifletti sull’uso dei verbi sottolineati. Con che funzione viene usato il futuro? Serve a parlare di azioni future? 1. Ho perso l’orologio, che ore saranno?

Mah, saranno le cinque, è già buio.

2.  In questa vetrina non ci sono i prezzi. Quanto costerà quella gonna verde?  Secondo me non più di 50 euro. 3.  Mi dà anche un pezzo di formaggio?  Questo va bene?  Quanto sarà?  Mah, non è molto grosso, peserà intorno ai tre etti. 4.  Guarda che bel ragazzo. Quanti anni avrà?  Secondo me una ventina.

124

cost-are

pes-are

essere

avere

lui/lei

cost-er-à

pes-er-à

sar-à

avr-à

loro

cost-er-anno

pes-er-anno

sar-anno

avr-anno

centoventiquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

5b Completa i dialoghi con il verbo al futuro. 1.  Serve altro?  Sì, un pezzo di fontina.  Questo va bene?  Quanto (pesare)__________________ ?  Mah, non è molto grosso, (essere) ______________ tre etti. Aspetti che lo peso. 2.  Come sono grandi i bambini di Marcella. Quanti anni (avere)_______________ adesso?  Eh, ormai credo sette. 3.  Senta, poi volevo anche qualche mela.  Queste quattro vanno bene? (essere) –––––––––––––––– più o meno un chilo.  Sì, vanno bene, grazie.

4.  Che bella quella gonna, ma non c’è il prezzo.  Quanto (costare) _____________ , secondo te?  Mah, è di Armani, (essere) _________________ intorno ai 70-80 €.  E guarda i pantaloni! Che meraviglia!  Eh, i pantaloni (costare)____________________ di più. 5.  Che ore sono? Devo andare a casa.  Non ho l’orologio, ma (essere)_________________ le sette.  Devo scappare, allora.

E16

5c Che cosa sarà? Questi sono i regali che ha comprato Anna per Natale. Con un compagno fai ipotesi sul regalo. Che cosa sarà? Sarà un CD.

I suoni [v] (valigia) e [b] (braccialetto) CD2 t.16

1a Ascolta queste coppie di nomi e indica se contengono il suono [b] o [v]. Metti 1 per il primo suono che senti e 2 per il secondo. 1

2

3

4

5

6

7

8

[b] ´1 [v] 2 9

10 11 12 13 14 15 16

[b] [v]

centoventicinque

125

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CD2 t.17

1b Ascolta il dialogo e cerchia la parola che senti, poi controlla con un compagno.  Buongiorno (1) Viviana / Bibiana, cosa (2) voleva/boleba?  Un vestito per (3) Carnevale / Carnebale.  Quale le (4) piacerevve / piacerebbe?  Quello blu e verde.  Quello in (5) vetrina / betrina?  Proprio quello, (6) ovviamente / obbiamente ci (7) vorrevve / vorrebbe una taglia più piccola!

 Devo (8) avere / abere ancora solo la 40.  Si potrebbe (9) provarlo / probarlo?  (10) Induvviamente / indubbiamente e senza problemi.  Mi va bene, anzi benissimo.  Quanto (11) viene / biene?  Ventinove euro.  Poco, lo prendo.  Se riesco vengo a (12) vederLa / bederLa!  (13) Volentieri / bolentieri.

1c In coppia. Recitate il dialogo. 1d In coppia. Ripetete a turno questi scioglilingua per 3 volte. Vince chi fa meno errori.

1e Scrivi le lettere che mancano scegliendo tra b/bb e v/vv.

Eva dava l’uva ad Ava; Ava dava l’uova ad Eva; ora Eva è priva d’uva, mentre Ava è priva d’uova. Sei tu quel barbaro barbiere che barbaramente barbasti la barba a quel povero barbaro barbone?

1. Il frutti ___ endolo ___ ende anche la ___ erdura: ca ___ oli, er ___ e aromatiche come il ––––– asilico e la sal ___ ia. 2. Un ___ uon paio di guanti ser ___ e da ___ ero quando si ___ a a sciare sulla ne ___ e do ___ e c’è molto freddo. 3. L’uo ___ o a ___ olte ___ iene regalato a Pasqua perché è sim ___ olo di ___ ita. 4. Quando si ___ a in ___ acanza e si ___ uole ___ isitare qualche ___ el posto ___ isogna a ___ ere una ___ uona guida. 5. Le donne sono molto ___ rave ad a ___ inare tra loro i ___ ari colori e i capi di a ___ igliamento.

1e Un nuovo look. Leggi il tuo profilo e preparati a recitare la tua parte.

126

STUDENTE A

STUDENTE B

Scegli in appendice l’identità che preferisci. Osserva la vetrina e chiedi informazioni sui capi di abbigliamento che vuoi comprare.

gozio so in questo ne es m m co il i Se ovo to. Entra un nu di abbigliamen stiti. ve i re a sceglie cliente; aiutalo

centoventisei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Grammatica Pronomi indiretti (terza persona) Si usano con i verbi intransitivi, cioè i verbi che rispondono alla domanda a chi? ● A Carla serve dell’olio

soggetto

pronome indiretto

a lui

gli

a lei

le

a Lei

Le

a loro gli/…loro  Le serve dell’olio (a chi serve?) ● Do a Carlo la mia sciarpa.  Gli do la mia sciarpa (a chi do?) ● Signor Biagi, Le servono dei biscotti?  Le servono dei biscotti? (a chi servono?) ● A Matteo e Anna compro dei regali  Gli compro dei regali (a chi compro?)

!

Pronome partitivo ne

Il pronome plurale loro va dopo il verbo ed è più formale di gli.

Il pronome ne sostituisce un nome che indica una parte. Si usa con espressioni di quantità definite (i numeri) o indefinite (molto, poco, un po’, alcuni, un chilo...). Vuoi del pane? ● Vuoi delle uova? ● Vuoi della torta? ● Vuoi dei cioccolatini? ●

!

Quanto ne vuoi? Quante ne vuoi? Quanta ne vuoi? Quanti ne vuoi?

Ne voglio un chilo Ne voglio sei. Ne voglio poca. Li voglio tutti.

(= un chilo di pane) (= sei uova) (= poca torta) (= tutti i cioccolatini)

Il ne quando è partitivo non si usa con tutto/a/i/e; si usano invece i pronomi diretti lo/la/li/le.

Comparativi se paragono due cose, persone rispetto a una qualità

Il salmone La mia maglietta

è

PIÙ

Marcello Io

sono

Il pane

MENO

è

La tua maglietta

è

Giulio

sei

Tu

caro

del

pane

corta

della

tua

ricco

di

Giulio

elegante

di

te

caro

del

salmone

la mia

corta alto

COME

Marcello me

elegante

se paragono due nomi preceduti da preposizione

Il vino

128

costa

PIÙ/MENO

in Italia

che

in Belgio

centoventotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

Aggettivi e pronomi possessivi (sintesi) io

tu

Lei

lui/lei

noi

voi

loro

il mio

il tuo

il Suo

il suo

il nostro

il vostro

il loro

vestito

la mia

la tua

la Sua

la sua

la nostra

la vostra

la loro

giacca

i miei

i tuoi

i Suoi

i suoi

i nostri

i vostri

i loro

pantaloni

le mie

le tue

le Sue

le sue

le nostre

le vostre

le loro

scarpe

In italiano gli aggettivi e i pronomi possessivi si usano quasi sempre con l’articolo (cfr. però Unità 8 p. 147). Si accordano con la persona del possessore, ma al numero e genere della cosa posseduta. ● io – giacca (femminile singolare)  La mia (femminile singolare) giacca. Alla terza persona singolare il pronome è sempre suo, non importa se il possessore è maschile o femminile. ● La sua (femminile singolare) giacca (femminile singolare)  sua (di Carlo/di Carla) Anche per la forma di cortesia si usa Suo. ● Signor Rossi/Signora Rossi, ha dimenticato i Suoi (maschile plurale) occhiali (maschile plurale) Alla terza persona plurale l’aggettivo possessivo è sempre loro e non cambia per genere e numero, mentre l’articolo deve essere accordato al nome. ● il loro vestito / la loro gonna / i loro vestiti / le loro gonne. I pronomi possessivi hanno la stessa forma degli aggettivi possessivi, ma non sono mai accompagnati da un nome. Si usano sempre con l’articolo. ● La mia (AGG) giacca è verde, la sua (PRO) è gialla.

Futuro per fare supposizioni cost-are

prend-ere

ven-ire

essere

avere

lui/lei

cost-er-à

prend-er-à

verr-à

sar-à

avr-à

loro

cost-er-anno

prend-er-anno

verr-anno

sar-anno

avr-anno

In italiano il futuro si usa per fare supposizioni, cioè ipotesi sulla situazione presente. Carlo non ha ancora chiamato. Forse dormirà a quest’ora. ● Che ore saranno? Le 5. ● Quanti anni avrà? Una quarantina. ●

Vedi usi del futuro

U9

pag. 166

centoventinove

129

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

D ossi er cultura

Il made in Italy per gli stranieri

Che cos’è il made in Italy?

...

I miti sono cucina e modai ma il sogno è una Ferrar

1a Leggi i seguenti testi.

... e per gli italiani

Tricolore è bello Che cosa pensano gli italiani del made in Italy? Ecco che cosa hanno riposto alla domanda “Che cos’è il made in Italy?” le 4460 persone intervistate: Un prodotto fabbricato esclusivamente in Italia Un modo di vivere e di produrre tipicamente italiano Un modo per esportare il buon gusto italiano Un modo per certificare la qualità dei prodotti Un’etichetta che dà sicurezza Un’etichetta per giustificare un costo più elevato Altro/Non so

43,1% 16% 15,4% 10% 4,7% 1,2% 9,6%

(da “Panorama”, 8 giugno 2002)

1b Guarda le immagini e indica con una

degli intervistati ROMA – Il made in Italy? 45% a il cibo e i vini, il agin imm iti vest dire vuol si Per i cine hi italiani (città luog i 20% del alla moda, cibi e vini e paesaggi) e il 19% Mediterraneo, e soprattutto d’arte iamento. Le griffe bigl l’ab il calcio. Per gli svedesi cibo colpiscono di più e vino, mare e calcio. Per i italiane io dei Paesi inar mag l’im ma russi la buona tavola, e la Cina com ti anche le bellezze naturali, il emergen la Russia (21%), e ) (39% mare e la moda. Per gli ame i Paesi già abituati ricani cibo e vino, oltre ai meno e dell’alta moda. Il firm alle luoghi italiani legati alla relia invece al calcio, gione. In ogni caso, il made 15% penssi che sono i tifosi cine i con in Italy è sinonimo di quapiù accaniti (31%). Per lità, design, innovazione. quanto riguarda i prodotti, nLa ricerca presentata dura le preferenze vanno sopratitato Com del egno te il conv tutto al cibo e alla moda ro Leonardo ci dà un quad mento, pelletterie, molto incoraggiante: si trat- (abbiglia ma per il 24% e), atur calz o ta di un sondaggio realizzat dream è acquistare in quattro Paesi, tutti ugual- l’italian auto made in Italy. bella una se mente importanti anche a, si comprano vino molto diversi, per capire Insomm il sogno di molti ma a, past e i cos’è il made in Italy e qual è una bella macchina italiasono le sue prospettive. esempio una Ferrari. Le persone intervistate sono na, per circa 4 mila, mille per 24 Ore”, 18 giugno 2004) Paese. Pensando all’Italia, il (da “il Sole

crocetta quali aspetti dell’Italia sono più conosciuti e apprezzati nei diversi Paesi.

Cina Svezia Russia Stati Uniti

In quali Paesi la moda è più apprezzata? ____________________________________________________________________ Dove si segue il calcio con grande interesse? ________________________________________________________________

130

centotrenta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Dossier

Dossier cultura

E per te, cos’è il made in Italy? Quali sono i prodotti che ti vengono in

1c mente pensando all’Italia?

______________________________________________________________________________________________ ______________________________________________________________________________________________

2a Roma e Milano sono le due più importanti città italiane. Osserva le foto: che differenze ci sono, secondo te, tra queste città?

1. Via del centro 2. La sede della Borsa 3. Piazza Cadorna 2

Milano

1

3

Roma

1

1. Basilica di San 2. Palazzo Montecitorio, Giovanni in Laterano sede della Camera dei Deputati 3. Piazza Trinità dei Monti

2

3

centotrentuno

131

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

CD2 t.18

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

1a Ascolta Emanuela che presenta la sua famiglia a Carla. Scegli la risposta corretta. 1. Di dov’è Emanuela? a. piemontese b. siciliana c. veneta

3. Che scuola fa il figlio? a. la scuola media b. il liceo c. l’università

2. Dove abita adesso? a. a Messina b. a Torino c. a Padova

4. Quanti fratelli ha? 6. Qual è la passione di Emanuela? a. un fratello e una sorella a. i viaggi b. due fratelli b. il mare c. due sorelle c. la fotografia

5. Dove vivono i suoi genitori? a. in una casa al mare b. a Messina c. a Roma

1b Vero o falso?

V F

1. Emanuela vive vicino ai suoi genitori. 2. Emanuela sente spesso i suoi fratelli per telefono. 3. Emanuela e la sua famiglia si incontrano nella casa al mare dei genitori per le vacanze estive. 4. Emanuela si incontra con i suoi nonni, zii e cugini materni per il Natale.

1c Riascolta la conversazione e completa. Chi sono per Emanuela queste persone? Paola è sua sorella. Giuliano e Tommaso sono i suoi zii. 1. Roberto è suo ________________________________ . 2. Ninni ed Elvira sono i suoi ___________________________________________________ . 3. Davide è suo __________________________________ .

4. Gianluca è suo _______________________________ . 5. Sara è sua ______________________________________ . 6. Marco e Lucia sono i suoi ___________________________________________________ .

centotrentatre

133

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

2a Com’è secondo te la famiglia italiana? 2b Leggi l’articolo e associa un titolo a ogni paragrafo scegliendo tra: Matrimoni in crisi più al Nord che al Sud I figli italiani lasciano la famiglia tardi I ruoli nella famiglia non sono ancora paritari

Numero di figli Quando e come ci si sposa

Come sta cambiando la famiglia italiana Dai dati di recenti indagini ecco una fotografia dei cambiamenti in corso nella famiglia italiana del duemila.

Numero di figli (1) __________________________________________ Il calo delle nascite è un fenomeno mondiale, che colpisce soprattutto Italia e Spagna, i due paesi europei più cattolici e tradizionali. In Italia, il numero medio di figli per donna nel 1960 era 2,41, oggi è 1,25 e secondo le previsioni nel 2010 sarà 1,40. (2) __________________________________________

Gli ultimi dati sull’età del matrimonio in Italia dicono che è in leggera ma costante crescita (per i maschi l’età media è 30,9 e per le femmine 28,1). La maggior parte degli italiani si sposa ancora in chiesa, anche se sono in aumento i matrimoni civili (23,7%). Anche le coppie di fatto crescono: gli italiani che convivono senza essere sposati sono circa il 6% (contro il 40% in Inghilterra e il 72% in Danimarca). (3) __________________________________________

(4) __________________________________________

I giovani italiani escono dalla casa dei genitori piuttosto tardi, intorno ai 30 anni, solitamente per sposarsi. Anche al tempo dei nostri nonni pochi lasciavano la famiglia e la maggioranza viveva con i genitori anche dopo il matrimonio. Oggi i giovani rimangono a lungo in casa per diverse ragioni, anche economiche. (5) __________________________________________

Nell’organizzazione della vita familiare i giovani di oggi mostrano ancora una forte differenza tra i sessi. I maschi che fanno lavori domestici (come il mettere in ordine la propria camera) sono solo il 20,3% e le ragazze il 40,8%. Anche dopo sposati i maschi italiani non aiutano molto in casa. In media un uomo lavora 9 ore, mentre una donna arriva a 14 tra il lavoro fuori casa e quello domestico.

In Italia crescono i divorzi e le separazioni, al Nord più che al Sud, ma in tutto il paese la tendenza è in costante aumento. Nell’ultimo anno al Nord ci sono stati 6,2 separazioni e 3,4 divorzi ogni mille coppie sposate, contro 3,2 separazioni e 1,4 divorzi al Sud.

2c Rileggi il testo con più attenzione e completa la tabella sotto.

Confronto fra culture

La famiglia Confrontate i dati sulla famiglia italiana con i cambiamenti che sta vivendo la famiglia nel vostro Paese. Potete parlare di: ● natalità (quanti bambini

nascono) Numero medio di figli 1960:

2004:

2010:

Età del matrimonio

maschi:

femmine:

Coppie

matrimoni civili:

convivenze:

Separazioni

Nord:

Sud:

Lavori domestici

figli maschi:

figlie femmine:

134

centotrentaquattro

● matrimonio e convivenza ● separazioni, divorzi ● ruoli dell’uomo e della

donna nella famiglia ● quando i giovani lasciano la

famiglia

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

La famiglia Sandro __________

1a Completa l’albero genealogico della famiglia

Irene __________

di Gianni scegliendo tra queste parole. moglie fratello nonno suocera nipote

padre sorella nonna cognato

madre zio zia cugino

Silvio __________

Carla __________

✝ Carlo __________

Tonina __________

Ernesto __________

Lio __________

Anna __________

Maria __________

Adolfo __________

Alberto __________

Elena __________

Gianni

Camilla

figlia __________

!

il nipote, la nipote

{

di zio di nonno

E3, 4

1b Ecco alcuni biglietti d’auguri che Gianni ha ricevuto. In quali importanti occasioni?

Nel giorno del vostro matrimonio un augurio di tanta felicità. Dai vostri amici Sandro e Irene 1

Tanti cari auguri per il tuo 23esimo compleanno! Con affetto mamma e papà

I migliori auguri per un Felice Natale e un sereno Anno Nuovo. Vostra Zia Anna

Congratulazioni per la tua Laurea e 3 auguri per un radioso 5 futuro! Carlo Felicitazioni vivissime a mamma 2 e papà per la nascita della piccola Camilla. Tonina

4

E5

1c È la festa del tuo matrimonio. Quali parenti e amici vorresti invitare? Parlane con un tuo compagno.

E2

centotrentacinque

135

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

L’aspetto fisico   2a

Sandra descrive a Paola due ragazzi che ha conosciuto a un matrimonio. Leggi la sua e-mail e indica quali persone descrive. [email protected]

[email protected] nuove conoscenze

due Cara Paola, una mia amica e ho conosciuto sa sono stata al matrimonio di scor a enic Dom gli e. e ben d Io ban come stai? Marco, suona la batteria in una al mio tavolo. Uno si chiama cato che bei ragazzi che erano seduti a gli occhiali ed è magro. Pec port i, o: ha i capelli ricci e scur È all’ultimo o. liber è to, piace molto viaggiare. È carin capi o, da quel che ho del gruppo. L’altro invece, Carl do con i bion È to. nuo di abbia la ragazza, la cantante ttore istru e settimana lavora in piscina com alla i erigg pom due e ia nom anno di Eco alto e robusto. i occhi azzurri, il naso all’insù, è mi interessa capelli lunghi, ha due bellissim mi altrimenti lo farò io perché chia di telefono. Spero che mi Ci siamo scambiati il numero e. simpatico, allegro e molto dolc conoscerlo. Mi sembra un tipo E tu, come va con Riccardo? io Aspetto tue notizie. Un abbracc Sandra

3

2

4

1

2

2b Completa la tabella con gli aggettivi che hai trovato nella e-mail. BARBA

ALTEZZA

CAPELLI

è basso

è__________________________ biondo

ha i capelli corti

ha la barba

(1) è _____________________

è castana

ha i capelli (4) __________

ha i baffi NASO

PESO

ha i capelli neri

ha i capelli (5) __________

(2) è _____________________

(3) è _____________________

ha il naso corto

è calvo

ha i capelli lisci ha il naso lungo

OCCHI

è grasso

ha gli occhi (6) _________

ha gli occhi neri

ha il naso (7) ___________

E 6, 7

2c In coppia. Descrivete i ragazzi dei disegni 2 e 4 dell’esercizio 2a.

136

centotrentasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

2d A turno uno studente esce dalla classe. Gli altri scelgono un compagno. Lo studente

che è uscito deve indovinare di quale compagno si tratta. Può fare solo domande che hanno come risposta sì/no.

Ha i capelli corti?

È alto?

Ha un maglione rosso?

La personalità   3a

Gianfranco vuole incontrare l’anima gemella. Leggi i profili sotto e decidi quale donna fa per lui.

GIANFRANCO Aosta, pubblicitario, 40 anni, separato con un figlio, ha un cane, fuma Quali sono i tuoi hobby? Leggere, ascoltare musica, andare in bicicletta. Cosa ti piace di te? La mia voce. Sono socievole e ottimista. Cosa vorresti cambiare di te? Mi fido troppo degli altri. Vorrei smettere di fumare. In tre parole descrivi la tua donna ideale. Affettuosa, intelligente, tranquilla. Cosa faresti per conquistarla? La inviterei a casa mia per una cena a lume di candela. Quante volte ti sei innamorato? Due volte.

ROSSELLA Sono elegante, sexy, passionale. Adoro fare shopping e andare in palestra. I miei amici mi dicono che dovrei arrabbiarmi di meno. LUISA Sono molto seria e sincera. Amo nuotare e mi piace cucinare. Sono timida e gli amici mi rimproverano di essere sempre in ritardo. MONIA Amo l’arte e la musica. So suonare la chitarra, mi piace il giardinaggio e adoro gli animali. Sono romantica, dolce, intelligente e simpatica. Le mie amiche mi dicono che sono pigra.

3b Associa ogni aggettivo al suo contrario. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

È veramente simpatico. Non vado d’accordo con le persone false. Mi rimproverano di essere troppo attivo. Detesto le persone nervose. È un tipo timido, chiuso. Non mi piacciono i ragazzi scortesi. Non vorrei essere pauroso. Da quando si è separato dalla moglie è sempre triste.

a. b. c. d. e. f. g. h.

gentili allegro antipatico aperto calme sincere pigro coraggioso

E 1a, 8, 9

3c In coppia. Scrivi il tuo profilo (pregi, difetti, hobby) e poi parla di te a un tuo compagno. PREGI

(+)

Sono curiosa. __________________________________________________________________________________________

DIFETTI (–)

Sono pessimista. __________________________________________________________________________________________

HOBBY

Adoro i balli latino-americani. __________________________________________________________________________________________

centotrentasette

137

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

3d In coppia. Rispondete a queste domande. 1. 2. 3. 4.

Con quali persone vai d’accordo? Com’è il tuo migliore amico? Com’è il/la partner dei tuoi sogni? Come sono i tuoi genitori?

Vado d’accordo con _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________

La scuola

4a Con la classe. Nel vostro Paese quando si comincia ad andare a scuola? Fino a che età si deve andare a scuola? CD2 t.19

4b Ascolta la conversazione e scegli la risposta giusta. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

V F

Un ragazzo italiano deve andare a scuola fino a 15 anni. Alla fine della scuola elementare non c’è un esame. Alla fine della scuola media non c’è un esame. Finita la scuola superiore si ha una laurea. La scuola superiore si conclude con l’esame di maturità. I bambini studiano le lingue straniere dalla prima elementare.

4c Riascolta e completa la tabella. il sistema scolastico italiano tipo di scuola

da anni ... a ... anni

materna (asilo)

3-5

elementare (primaria) media superiore

138

{

licei istituti professionali

E 1b

centotrentotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

4d Collega le frasi che hanno lo stesso significato. 1. 2. 3. 4. 5.

L’anno prossimo devo ripetere la 3a liceo. All’esame di letteratura inglese ho preso 29 su 30. Ho finito la 2a media. L’anno prossimo vado in 3a. A settembre inizio Medicina. Mi piacciono la Letteratura e la Storia.

a. b. c. d. e.

Mi iscrivo all’università. Preferisco le materie umanistiche. Sono stato bocciato. Ho preso un bel voto. E 1c Sono stato promosso.

4e Associa le domande alla materia di studio. DOMANDE MATERIE DI STUDIO 1. Qual è la velocità della luce? a. Geografia 2. In che anno è iniziata la Prima guerra mondiale? b. Matematica 2 3 3. Quanto fa 8 + 2 ? c. Chimica 4. Com’è l’accusativo dei nomi della prima declinazione come rosa? d. Fisica 5. Quali sono i principali vulcani italiani? e. Lingua straniera 6. Come si dice “a presto” in inglese? f. Letteratura 7. H20 è la formula …… g. Latino 8. Chi ha scritto I promessi sposi? h. Storia

Confronto fra culture

Studiare ● ● ● ●

Com’è il sistema scolastico nel tuo Paese? E i voti? E tu, che studi fai/hai fatto? Che materie preferisci/preferivi?

VOTI Scuola superiore da 1 a 10 (6 = sufficienza) Esame di maturità da 1 a 100 (60/100 = sufficienza) Università da 1 a 30 (18 = sufficienza)

centotrentanove

139

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

I possessivi (con i nomi di parentela) 1a Osserva l’uso dell’articolo con gli aggettivi possessivi seguiti da un nome di parentela. Poi completa la tabella con le regole che riesci a ricavare.

1. EMANUELA Questa è Paola, non la riconosci? No, è molto cambiata. E cosa fa di bello adesso? CARLA EMANUELA Si è sposata e vive da due anni a Roma dove si è trasferita perché ha conosciuto suo marito Leonardo, che è il mio cognato preferito, un tipo simpaticissimo. 2. CARLA Vi vedete qualche volta? EMANUELA Ma guarda, vedo i miei zii e i miei cugini materni tutti assieme una volta all’anno. Nella famiglia di mia madre c’è la tradizione di incontrarci nella casa di campagna dove è nato mio nonno Francesco per festeggiare il suo compleanno – quest’anno il mio nonnino pensa che ne compie ben 91. aggettivi possessivi + nomi di parentela

senza articolo

con articolo

1b Completa questa lettera con i possessivi facendo attenzione all’uso dell’articolo. Toronto, 21 marzo 2006 primavera non Caro papà, cora molto freddo e la an fa i Qu o? gli me ’ po ___ schiena va un come stai? (1) ____________ la caldino? _______________ sorel arriva. E lì, il sole è già dati al matrimonio di (2) an mo sia na ima tt se e nt . Nel fin erano molto elega i! Io e Steven stiamo bene _______________ abiti (3) i, nt de len sp i dei (5) ne. Gli sposi erano terni e materni e alcun Louise, che è la più giova ____________ zii pa ___ (4) i tt tu o numerosa: C’eran , verrà un anno in Steven ha una famiglia Evelin che, come ti dicevo a gin cu ___ ___ ___ ___ ___ (6) i. Ho conosciuto _______________ cugin getto Erasmus. Italia, a Urbino, con il pro miglia, come (7) _______________ fa A proposito invece della mbini? Salutameli (8) _______________ ba e o ert Alb ia, Ilar no stan re. e digli di venirmi a trova a corso di inglese? È stat E come va (9) _______________ po’ di cominciare a studiare un proprio una buona idea rlare un rai a trovarmi, potrai pa inglese così, quando ver , senza dover ____________ suoceri po’ con Steven e (10) ___ traduzione. (11) _______________ dipendere sempre dalla o l’ora di vacanze estive? Non ved Allora, ti aspetto per le la città che è ______ casetta e farti vedere (12) _________ ! molto verde. Ti piacerà Ti voglio bene, a presto figlia Agnese (13) _______________ E 10, 11

140

centoquaranta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

L’imperfetto 2a Che cosa ti ricordi della tua infanzia?

2b Leggi questo testo letterario che parla dei ricordi d’infanzia di Michele e indica l’alternativa corretta.

Io e Salvatore avevamo la stessa età, però mi sembrava più grande. Un po’ perché era più alto di me, un po’ perché aveva le camicie bianche sempre pulite e i pantaloni lunghi e con la piega. Lo obbligavano a suonare, un insegnante veniva una volta alla settimana da Lucignano a fargli lezione, e lui, anche se odiava la musica, non si lamentava e aggiungeva sempre: – Ma quando sono grande smetto. Il Subbuteo era il mio gioco preferito. Non ero molto bravo ma mi piaceva da morire. D’inverno con Salvatore facevamo tornei infiniti, passavamo pomeriggi interi a tirare quei piccoli calciatori di plastica. Salvatore giocava anche da solo. Incolonnava migliaia di soldatini per la stanza e copriva tutto il pavimento fino a che non c’era più posto nemmeno per mettere i piedi. […] Tutti gli anni, alla mia festa e a Natale, chiedevo a papà e a Gesù Bambino di regalarmi il Subbuteo, ma non c’era verso, nessuno dei due ci sentiva. Mi bastava una squadra. Senza il campo e le porte. Salvatore invece ne aveva già quattro. E ora il padre gliene aveva comprate altre otto. Perché a me niente? (da Io non ho paura, di Niccolò Ammaniti, Einaudi, Torino, 2001)

V F

1. 2. 3. 4.

Salvatore era un amico di Michele. Salvatore era un bambino povero. Il Subbuteo era un gioco con i soldatini. Michele non possedeva il Subbuteo.

2c Nel racconto per parlare del passato si usa, oltre al passato prossimo, l’imperfetto

(es. avevamo). Sottolinea nel testo tutti i verbi all’imperfetto e completa la tabella. imperfetto

-are (giocare)

-ere (chiedere)

imperfetto

-ire (venire)

io

gioc-av-o

io

tu

gioc-av-i

tu

lui,lei/Lei

gioc-av-a

lui,lei/Lei

noi

gioc-av-amo

noi

voi

gioc-av-ate

voi

loro

gioc-av-ano

loro

essere

avere

ero

avevo

eravamo avevate erano

centoquarantuno

141

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

2d Rileggi alcune frasi riprese dal testo

Che significato ha l’imperfetto dei verbi sottolineati? a. descrive luoghi, persone (stati fisici e psicologici) e condizioni generali b. indica fatti passati che si ripetono con abitudine Io e Salvatore avevamo ( a ) la stessa età, però mi sembrava (___) più grande. Un po’ perché era (___) più alto di me, un po’ perché aveva (___) le camicie bianche sempre pulite e i pantaloni lunghi e con la piega. Lo obbligavano a suonare, un insegnante veniva (___) una volta alla settimana da Lucignano a fargli lezione, e lui, anche se odiava (___) la musica, non si lamentava e aggiungeva (___) sempre: – Ma quando sono grande smetto. D’inverno con Salvatore facevamo (___) tornei infiniti, passavamo pomeriggi interi a tirare quei piccoli calciatori di plastica. Tutti gli anni, alla mia festa e a Natale, chiedevo (___) a papà e a Gesù Bambino di regalarmi il Subbuteo.

e rifletti sull’uso dell’imperfetto.

1.

2.

3. 4.

2e Michele, un bambino di nove anni, descrive sua madre. Completa il testo con i verbi all’imperfetto. Al tempo di questa storia mamma (avere) (1) ____________________ trentatre anni. (Essere) (2) ____________________ ancora bella. (Avere) (3) ____________________ lunghi capelli neri che le (arrivare) (4) ____________________ a metà schiena e li (tenere) (5) ____________________ sciolti. (Avere) (6) ____________________ due occhi scuri e grandi come mandorle, una bocca larga, denti forti e bianchi e un mento a punta. (Sembrare) (7) _________________ araba. (Essere) (8) ____________________ alta, formosa, (avere) (9) ____________________ il petto grande, la vita stretta e i fianchi larghi. (da Io non ho paura, di Niccolò Ammaniti, Einaudi, Torino, 2001)

2f In coppia. Descrivete un paio di persone della vostra famiglia: come sono ora e come erano nel passato (fisicamente e di personalità).

2g Trasforma le frasi come nell’esempio usando l’imperfetto (inizia con le espressioni di tempo che trovi tra parentesi). L’anno scorso sono andata nella casa al mare dei miei nonni. (ogni estate)  Ogni estate andavo nella casa al mare dei miei nonni. 1. L’anno scorso sono andato in vacanza in campeggio senza i miei genitori. (tutte le estati) 2. Il mese scorso siamo andati nelle Marche a trovare i miei zii materni. (ogni mese) 3. Quando ero piccolo una volta ho festeggiato il Natale in Canada a casa di mio cugino. (ogni tre anni) 4. Stamattina mi ha accompagnata a scuola mio padre. (tutti i sabati) 5. Due anni fa abbiamo festeggiato il Capodanno nella nostra casa di montagna. (sempre) E 12, 13, 14

142

centoquarantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

2h In coppia. Usate queste domande per intervistarvi sui vostri ricordi d’infanzia. Quando ero piccolo/a ______________________________  Che rapporto avevi con i tuoi genitori? E con i tuoi

fratelli/le tue sorelle?  Quali erano i momenti di festa nella tua famiglia    

(compleanni, Natale, ecc.)? Cosa facevate? Con chi litigavi in famiglia? Per quali cose? Cosa facevi durante le vacanze estive? Avevi degli animali nella tua infanzia? Quali erano i tuoi giochi preferiti e con chi giocavi?

I pronomi diretti e indiretti (sintesi) 3a Completa questa tabella con i pronomi mancanti. Si tratta dei casi in cui i pronomi diretti e indiretti NON sono uguali. pronomi diretti (chi? che cosa?)

pronomi indiretti (a chi?)

Paola invita (chi?) Roberto.  Paola LO invita.

Paola telefona (a chi?) a Roberto.  Paola GLI telefona.

io

MI

MI

tu

TI

TI

Lei (di cortesia)

……………………………

……………………………

lui (Mario)

……………………………

……………………………

lei (Maria)

……………………………

……………………………

noi

CI

CI

voi

VI

VI

loro (Mario e Ugo)

……………………………

loro (Ada e Maria)

……………………………

!

}

……………………………

Signora Rossi, La invito al mio matrimonio. Signora Rossi, Le telefono più tardi. Signor Rossi, La invito al mio matrimonio. Signor Rossi, Le telefono più tardi.

3b Scegli il pronome corretto. 1. Se penso agli anni della scuola _________ (ci/gli/mi) vengono subito in mente i miei compagni di classe. 2. Signor Lippi, _________ (Le/la/gli) lascio questo documento da firmare. 3. Quando andavamo in vacanza dalla nonna, _________ (vi/ti/ci) leggeva ogni sera una fiaba. 4. I genitori di Marta non _________ (la/le/loro) hanno mai regalato un cane anche se lei _________ (lo/gli/mi) desiderava tanto. 5. Da piccolo Mirco amava molto cantare e sapeva molte canzoncine che nonno Emilio _________ (lo/gli/le) insegnava. 6. Conosco Silvana molto bene perché _________ (lo/vi/la) frequento da quando eravamo ragazzine. E 15, 16, 17

centoquarantatre

143

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

L’accordo del participio passato con i pronomi 4a Completa le regole.

rmela? Hai scritto ad Anna e Ca a lunga lettera. Sì gli ho scritto ieri un SI ACCORDA Il participio passato NON

Hai visto Anna e Carmela? Sì, le ho incontrate oggi.

____________ con i pronomi ____________

Il participio passato SI ACCORDA in genere e numero con i pronomi ________________________

!

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Hai visto Paolo? Sì, l’ho incontrat_____ ieri per strada. Hai visto Paolo e Roberto? Sì, li ho incontrat_____ ieri. Lo, la si possono apostrofare. Hai visto Lina? Sì, l’ho incontrat_____ ieri in università. Li, le non si apostrofano mai. Hai visto Lina e Ada? Sì, le ho incontrat_____ ieri al cinema. Ciao, Carla! Ti ho vist_____ ieri per strada ma tu non mi hai visto. Ciao, ragazzi! Vi ho incontrat_____ ieri a lezione, ma voi non mi avete salutata.

4b Rispondi alle domande con i pronomi e fai attenzione all’accordo del participio passato. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

L’ha portatoo fuori Luigi. _____________________________________________________ Chi ha portato fuori il cane? Chi ha lavato ieri sera i piatti? _____________________________________________________ Hai chiesto scusa a papà? _____________________________________________________ Chi ha stirato le camicie? _____________________________________________________ Chi ha fatto la spesa? _____________________________________________________ Chi ha lasciato la televisione accesa? _____________________________________________________ Che cosa hai prestato a Sara? _____________________________________________________ Chi ha fatto questa buonissima torta? _____________________________________________________ Chi ha preso i 50 euro che c’erano nel cassetto? _____________________________________________________ Chi ha telefonato alla nonna per invitarla? _____________________________________________________

E 18

Il suono [ʎ] (figlio)

In caso di necessità la famiglia viene al primo posto. In particolare so di poter contare su mio figlio Giulio e su sua moglie che non lavora e che mi accompagna ogni settimana a fare la spesa al supermercato. Ho anche una figlia che vive in un’altra città, che fa del suo meglio per starmi vicina telefonandomi tutti i giorni. Nella mia vita anche gli amici sono importanti ma non sono sempre disponibili.

CD2 t.20

1a Ascolta questa intervista e fai attenzione alle lettere sottolineate che si pronunciano con il suono [ʎ].

CD2 t.21

1b Ascolterai ogni volta due parole.

Scrivi una X quando senti il suono [ʎ] come in figlio.

144

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9

A B

centoquarantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

CD2 t.22

1c Ascolta e ripeti queste parole. 1. foglietto, folletto 2. regalo, bagaglio 3. palio, aglio

4. sveglia, svela 5. luglio, urlo 6. volo, voglio

7. foglie, folle 8. melo, meglio 9. agli, ali

1d Gioco. Rispondete alla domande che vi fa l’insegnante. La soluzione è una parola che contiene il grafema . Vince chi totalizza più risposte giuste. 1. 2. 3.

_________________________________ _________________________________ _________________________________

4. 5. 6.

_________________________________ _________________________________ _________________________________

7. 8. 9.

__________________________________ __________________________________ __________________________________

E 21

1e Descrivere persone. In coppia. Descrivete queste fotografie. Chi sono queste persone? Com’è il loro carattere? In che famiglia vivono?

centoquarantacinque

145

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

2e Un papà quasi perfetto.

In gruppi. Leggete la trama di un film TV a puntate che si intitola Un papà quasi perfetto. Immaginate come continua la storia di Michele. le per motivi Come tanti altri padri, Miche fuori casa. di lavoro ha vissuto spesso deve Quando sua moglie muore i suoi figli. affrontare molti problemi con e che lui C’è Caterina che ha 30 anni per gli altri vorrebbe come vice-mamma suoi fratelli. dello stesso Ma Caterina, medico, non è e..... Poi c’è parere e anzi decide di partir e ribelle della Chiara, 25 anni, la creativa … famiglia che si ritrova incinta ni, che Il terzo figlio è Luigi di 15 an che vive i e o frequenta la seconda lice primi problemi sentimentali dell’adolescenza.

3e La scuola che mi ricordo.

In coppia. Raccontate a un compagno un ricordo speciale di un’esperienza fatta a scuola. Potete per esempio parlare di:

● ● ● ● ● ● ●

una gita scolastica un compagno speciale un professore indimenticabile una recita una gara uno scherzo un esame

4e La festa più importante. Raccontate la festa più importante nella vostra famiglia e nel vostro Paese.

5e A un matrimonio. Scrivi una lettera a un’amica di penna italiana per raccontarle quali sono le tradizioni del matrimonio nel tuo Paese.

146

centoquarantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

Funzioni descrivere lo stato civile di una persona

è sposato/separato/divorziato/single/vedovo

chiedere com’è l’aspetto fisico di una persona

Com’è fisicamente/di aspetto? È alto? Ha gli occhi verdi? Porta gli occhiali?

descrivere l’aspetto fisico di una persona

ALTEZZA

È alto un metro e sessantatre (1.63).

PESO

È magro. / Pesa 67 chili.

CAPELLI

Ha i capelli biondi. / I capelli sono ricci. / È pelato.

OCCHI

Ha gli occhi chiari. / I suoi occhi sono scuri.

NASO

Ha il naso corto. / Il naso è all’insù.

SOMIGLIANZA Somiglio a mia madre. Ha preso gli occhi chiari da suo nonno. descrivere gradi di parentela

Ho tre fratelli. La mia sorella maggiore…. I miei zii paterni…

parlare della scuola e degli studi

Ho fatto il liceo linguistico. Mi sono iscritto a Lingue. Ho fatto l’esame di maturità nel 1986. Mi sono laureata nel 1999. Ho preso un bel/brutto voto all’esame di matematica. Sono stato promosso/bocciato in terza media. La mia materia preferita era la storia.

augurare

Buon compleanno! Buon Natale e felice Anno nuovo. Auguri per un felice matrimonio. Congratulazioni a mamma e papà per la nascita di Andrea. Congratulazioni per la tua laurea!

Grammatica Possessivi con i nomi di parentela Normalmente gli aggettivi possessivi si usano con l’articolo: ● la mia scuola, i miei studi Con i nomi di parentela: senza articolo



mio padre, tua cugina eccezione: il loro zio AL SINGOLARE:

Mamma, papà, nonno, nonna si possono usare senza o con articolo

con articolo AL SINGOLARE: se il nome di parentela è qualificato da altri aggettivi o suffissi: la mia sorella maggiore, la tua cugina preferita, il mio nonno paterno, la tua sorellina • AL PLURALE: i suoi fratelli, i tuoi cugini



mia mamma la mia mamma

centoquarantasette

147

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Imperfetto (introduzione) imperfetto studi-are

viv-ere

sent-ire

io

studi-av-o

viv-ev-o

sent-iv-o

tu

studi-av-i

viv-ev-i

sent-iv-i

lui/lei/Lei

studi-av-a

viv-ev-a

sent-iv-a

noi

studi-av-amo

viv-ev-amo

sent-iv-amo

voi

studi-av-ate

viv-ev-ate

sent-iv-ate

loro

studi-av-ano

viv-ev-ano

sent-iv-ano

Verbi irregolari ESSERE AVERE

ero, eri, era, eravamo, eravate, erano avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano

L’imperfetto è un tempo del passato usato per: a. descrivere persone (stati fisici e psicologici), luoghi e condizioni generali; si usa tipicamente con verbi stativi, che non indicano un’azione ma uno stato, come essere, avere, sapere, sembrare, ecc.: ● era triste, aveva sonno, faceva freddo, era spaziosa e soleggiata b. raccontare fatti passati che si ripetono con abitudine; di solito con espressioni come ogni giorno, tutte le estati, sempre: ● Tutte le estati andavo in Calabria a trovare i miei nonni. ● Di sera uscivo sempre con i miei amici. U9, U10

pag. 167, 186

Pronomi diretti e indiretti (sintesi) pronomi diretti (chi? che cosa?)

pronomi indiretti (a chi?)

Paola invita (chi?) Roberto. Paola LO invita.

Paola telefona (a chi?) a Roberto. Paola GLI telefona.

io

MI

MI

tu

TI

TI

Lei (DI CORTESIA)

LA

LE

lui (Mario)

LO

GLI

lei (Maria)

LA

LE

noi

CI

CI

voi

VI

VI

loro (Mario e Ugo)

LI

loro (Ada e Maria)

LE

}

GLI/LORO (Formale)

Forma di cortesia

148

● Signora Rossi, La invito al mio matrimonio.

● Signora Rossi, Le telefono più tardi.

● Signor Rossi, La invito al mio matrimonio.

● Signor Rossi, Le telefono più tardi.

centoquarantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

Terza persona plurale (pronomi indiretti) ● Se non vedo Mario e Ugo, gli telefono.

Se non vedo Ada e Maria, gli telefono. ● Se non vedo Mario e Ugo telefono loro.

Se non vedo Ada e Maria telefono loro. (stile formale; va dopo il verbo)

Accordo dei pronomi con il participio passato accordo con il participio passato

Con i tempi composti si deve accordare il participio passato con i pronomi diretti:

Con i tempi composti non si accorda il participio passato con i pronomi indiretti:

L’ho invitato al mio matrimonio. (Mario)

Gli ho telefonato. (a Mario)

L’ho invitata al mio matrimonio. (Maria)

Le ho telefonato. (a Maria)

Li ho invitati al mio matrimonio. (Mario e Ugo)

Gli ho telefonato. (a Mario e a Ugo)

Le ho invitate al mio matrimonio. (Ada e Maria)

Gli ho telefonato. (ad Ada e a Maria)

Carla, ieri ti ho vista. Ieri vi ho visti.

Carla, ieri ti ho telefonato.

Preposizioni per

di

(durata, per quanto tempo?)

(età, “che ha… anni”)

● Ho vissuto in Argentina per 6 anni.

● Ha una bambina di 4 anni e uno di 9.

Connettivi anche se ● A scuola prendo dei bei voti in latino, anche se non mi piace. ● Anche se litigo sempre con mia sorella, le voglio molto bene.

centoquarantanove

149

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

Sto cercando un trilocale

1a Con la classe. Se cercate casa e telefonate a un’agenzia, che informazioni chiedete? CD2 t.23

1b Il signor Cavagna sta cercando casa. Ascolta la telefonata all’agenzia immobiliare. Scegli tra questi annunci le tre case che l’agente gli propone. Annunci n°_______ ; _______ ; _______ .

Linea Casa propone 1. POMPEI te vendiamo bilocale in casetta indipenden a abitabile, bagno, autonomo con cucin balcone. Da vedere! 3. ERCOLANO ovo appartamento in nel verde stupendo nu , cucina abitabile, due villa, mq 95, soggiorno e cantina, no spese x bo camere, 2 bagni, dere € 170.000. condominiali, da non per

5. NAPOLI stazione, tre locali ristrutturato, sala, cucina abitabile, due camere, bagno, 2 balconi, cantina, box, affare RA HIE 4. VILLETTA A SC , ere € 150.000 cam due centrale, cucina, sala, x bo a, trattabili. ern tav , eria doppi servizi, lavand 0.000. 30 € o, rdin gia pio am doppio,

2. NAPOLI trilocale (zona Poggioreale) ampio o col pic in o, om on termoaut , soggiorno condominio, ultimo piano trimoniali, ma 2 a, tur cot olo con ang 5.000. 14 € i bagno, balcone, sol

1c Quale delle tre case decide di vedere il signor Cavagna? .................................................................................................................. 1d Riascolta e indica l’alternativa corretta. 1. Il signor Cavagna vuole a. un trilocale in una zona tranquilla con cucina abitabile b. un trilocale in centro con doppi servizi c. un trilocale fuori città con giardino e box 2. Il signor Cavagna vuole spendere a. circa € 170.000 b. intorno ai 165.000 euro c. più o meno € 150.000 E2, 4

  1e

3. Il signor Cavagna non è interessato alla prima proposta perché a. ci sono due camere matrimoniali b. la cucina non è abitabile c. non c’è il garage 4. Al signor Cavagna non va bene la seconda proposta perché a. l’appartamento è in un condominio vecchio b. l’appartamento è in un condominio senza ascensore c. l’appartamento non è nuovo e non ha la cantina

Associa domande e risposte. Quanto vuole spendere? 1. 2. 3. 4. 5. E18

Intorno ai 150.000 euro.

Quanto è grande l’appartamento? E la zona com’è? Come sono le camere? Quanto è il costo dell’agenzia? Quanti anni ha la casa?

a. b. c. d.

e.

Ha una decina d’anni. Una è matrimoniale, l’altra singola. Sono 93 mq più i balconi. È un quartiere residenziale, in una zona verde a dieci minuti dal centro del paese. Il 6% sul prezzo dell’appartamento.

centocinquantuno

151

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

2a Leggi l’articolo e completa il riassunto che trovi sotto con le informazioni che ci sono nel testo. La casa ideale per il 60 per cento degli intervistati deve avere spazi aperti, desiderio che accomuna soprattutto i francesi, gli spagnoli e gli italiani. Per inglesi e polacchi, invece, è importante che la casa abbia ambienti ben separati, ciascuno con una specifica funzione. Come vivono la propria abitazione gli europei? Per molti europei, ma soprattutto per gli inglesi e gli italiani, la cucina è la stanza dove si fanno più attività; la camera da letto sembra invece essere l’ambiente preferito per l’uso del computer e per la lettura. La TV si trova generalmente in soggiorno o in cucina; i francesi sono gli unici ad ammettere di guardarla anche in camera da letto. Il divano è per tutti gli europei un pezzo d’arredo importante anche se destinato a usi differenti: per inglesi e tedeschi è infatti il luogo del relax, per gli italiani un letto provvisorio. invece, si trovano in Italia e Le pareti delle abitazioni eurodi ia med hanno una superficie pee sono rivestite con carta da 92 metri quadrati. In Spagna e parati (in Germania, Francia e in Polonia l’80 per cento circa Regno Unito) o dipinte (in Italia, della popolazione abita in una Spagna e Polonia). Per quanto casa di proprietà, ma anche in riguarda i pavimenti, invece, Italia (75%), in Francia e nel Regno Unito e Germania prefeRegno Unito sono molti quelli riscono la moquette; Polonia e che hanno comprato la casa in Germania il parquet; Italia, cui abitano. Invece gli italiani Spagna e Francia le piastrelle. che vivono in case in affitto sono circa 11 milioni. .it)

LA CASA IDEALE DEGLI EUROPEI

er la prima volta è stato fatto uno studio in sei Paesi europei (Germania, Spagna, Italia, Francia, Polonia e Regno Unito) per stabilire quali sono le caratteristiche comuni e quali le differenze nel modo di intendere la casa ideale. Ecco alcuni dei risultati. Anzitutto la Germania e la Spagna sono i due Paesi con il maggior numero di abitazioni nuove. Le case più grandi,

P

(adattato da http://www.arredamento

I tedeschi e gli (1) ________________________ hanno molte case nuove, mentre gli italiani abitano in case più grandi (di (2) ________________________ metri quadrati in media). Molti europei hanno comprato la loro casa: l’80% degli spagnoli e dei (3) ________________________ e il (4) ________________________ degli italiani. Sono soprattutto i francesi, gli spagnoli e gli (5) ________________________ che desiderano avere spazi (6) ________________________ . Quanto alle stanze della casa, sono soprattutto gli inglesi e gli italiani a passare molto tempo in (7) ________________________ . La (8) ________________________ è di solito in soggiorno e in cucina. Tra i pezzi d’arredamento che non possono mancare nelle case degli europei c’è il (9) ________________________ . Per quanto riguarda la decorazione delle pareti gli italiani le (10) ________________________ , mentre per il pavimento usano soprattutto le (11) ________________________ (i tedeschi e i polacchi il parquet).

152

centocinquantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

2b Rispondi a questo questionario sulla casa. La tua casa 1. Abiti in una grande città, in un piccolo centro o in un paese? In centro, in periferia o in campagna? ____________________________________________________________________________________________________ 2. Abiti in una casa nuova o vecchia? _______________________________________________________________________ 3. Abiti in una casa piccola o grande? ______________________________________________________________________ 4. Abiti in una casa di proprietà o in affitto? ______________________________________________________________ 5. Hai il giardino? _______________________________________________________________________________________________ 6. Qual è la stanza in cui passi più tempo durante il giorno? –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– 7. Come sono le pareti della tua casa? (dipinte, tappezzate) ________________________________________

8. E il pavimento? (con le piastrelle, con il parquet o con la moquette) ________________________________________

9. Hai una “seconda casa” al mare, in montagna o al lago per il fine settimana o le vacanze ? ________________________________________

10. Nel tuo Paese c’è qualche usanza che si deve rispettare quando si entra in casa di qualcuno? (es. in Italia si chiede permesso) ________________________________________ ________________________________________

E3

Confronto fra culture

La casa ● Formate dei gruppi per

Paese di provenienza e confrontate le risposte del questionario. Ci sono delle caratteristiche comuni nelle case del vostro Paese? Poi discutete con compagni di altre nazionalità.

centocinquantatre

153

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le stanze della casa CD2 t.24

1a Ascolta una prima parte della conversazione tra la signora Cavagna e una sua amica. Indica quale delle due piantine la signora Cavagna sta facendo vedere alla sua amica e scrivi il nome delle stanze.

1b Quali sono le stanze tipiche di una casa del vostro Paese?

1c Associa le parole alle definizioni. l’ingresso la cantina

le scale il corridoio la sala da pranzo

lo studio

1. locale interrato dove si mettono cose che si usano poco o cibi e bevande che devono stare al fresco: ______________________________ . 2. la prima stanza che si trova quando si entra in casa: ______________________________ . 3. servono per salire al piano di sopra: ______________________________ . 4. stanza per lavorare o studiare: ______________________________ . 5. stanza con un tavolo grande per mangiare quando ci sono ospiti: ______________________________ . 6. di solito è lungo e collega diverse stanze della casa: ______________________________ .

I mobili e gli oggetti della casa CD2 t.25

2a Ascolta la signora Cavagna mentre descrive alla sua amica come intende arredare il nuovo appartamento. Scrivi sulla piantina le parole che corrispondono ai disegni. 1 __________________

doccia __________________ __________________

3 ___________________ vasca ____________________

4 ___________________ 5 ___________________ 6 ___________________

8 ___________________ 7 ___________________

154

centocinquantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

2b Metti questi mobili e oggetti nella stanza giusta.

2. il water

3. la lampada 4. il lavandino

5. la lavatrice

6. lo specchio

1. la cucina a gas 9. il tappeto

7. il bidet

8. la lavastoviglie

10. il quadro

11. la pattumiera

Soggiorno Cucina il_____________________________________ tappeto ______________________________________

Bagno

_____________________________________

______________________________________

_____________________________________

_____________________________________

______________________________________

_____________________________________

_____________________________________

______________________________________

_____________________________________

_____________________________________

______________________________________

_____________________________________

_____________________________________

Se conosci altri nomi di oggetti/mobili aggiungili nelle stanze.

2c In coppia. Descrivete le stanze e i mobili della vostra casa. E1, 5

Le forme e i materiali CD2 t.26

3a I signori Cavagna sono in un negozio d’arredamento e stanno discutendo su alcune cose che vogliono comprare per il loro nuovo appartamento. Ascolta e completa la tabella. oggetto

forma

materiale

1. tavolo metallo

2. /

3.

  3b

Associa domande e risposte. 1. 2. 3. 4. 5.

Che forma ha il vaso? È quadrato? Quanto è lungo? Di che materiale è? Quanto è grande?

a. b. c. d. e.

Saranno 100 metri quadrati. È a forma di bottiglia. No, è rettangolare. 35 centimetri. È di ceramica.

centocinquantacinque

155

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

Il futuro 1a Leggi questo pezzo della conversazione tra la signora Cavagna e la sua amica e sottolinea i verbi al tempo futuro (5 casi).

 E la cucina?  Eh, dovremo cambiarla. Le misure di quella che abbiamo non vanno bene, mentre credo

che terremo almeno il vecchio tavolo.

 Dovrete comprare anche la cameretta nuova, perché Marco adesso dorme ancora nella vostra stanza, vero?  Eh sì, abbiamo deciso di cambiare casa proprio perché qui dove siamo non c’è una camera per il bambino. La sua cameretta è l’unica che abbiamo già scelto: qui ci andrà il letto, vicino alla finestra la scrivania e qui una libreria per i libri e i giochi. Invece per la camera matrimoniale teniamo il nostro letto e i comodini e se ci rimarranno soldi compreremo l’armadio nuovo e forse una cassettiera.

1b Osserva le desinenze del futuro dei verbi della 1a coniugazione e ricostruisci le altre due coniugazioni completando la tabella. futuro compr-are

io

compr-er-ò

tu

compr-er-ai

lui/lei/Lei

compr-er-à

noi

compr-er-emo

voi

compr-er-ete

loro

compr-er-anno

mett-ere

fin-ire

fin-ir-ò

mett-er-emo

1c Il futuro di alcuni verbi è irregolare. Osserva i verbi sotto e prova a capire dov’è l’irregolarità. tenere  terremo andare  andrà

rimanere  rimarranno dovere  dovremo

1d Associa i significati d’uso del futuro alle frasi sotto. a. b. c. d.

azioni future non certe (di solito con forse, penso che, ecc.) esprimere l’intenzione di fare qualcosa (es. fare promesse, fare progetti) fare supposizioni che riguardano la situazione presente fare previsioni

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Chi ha bussato alla porta? Sarà il postino. Di solito arriva a quest’ora. Se ci rimarranno soldi compreremo l’armadio nuovo. Qui penso che metteremo una credenza, ma non siamo sicuri. Ti giuro che terrò in ordine la casa in tua assenza. Questa primavera faremo pitturare la casa. Nella vostra vita sentimentale farete degli incontri interessanti.

centocinquantasette

157

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

1e Coniuga i verbi al futuro. 1. Penso che (comprare-io)___________________ le nuove tende all’Ikea. 2. Giovedì 23 maggio (mancare)___________________ la corrente per un’ora, dalle 11 alle 12, per lavori all’impianto elettrico del condominio. 3. Ti giuro che non (invitare)___________________ più i miei amici a casa nostra senza chiederti il permesso. 4. Se compriamo una casa più grande ti prometto che ti (aiutare)___________________ a pulirla. 5. Se (fare)___________________ bello, (passare-noi)___________________ il Capodanno nella casa di montagna dei miei. 6. Oggi non ho avuto tempo di venire, mi dispiace. Le prometto che (venire)___________________ domani a riparare la lavastoviglie. 7. (Esserci)___________________ delle novità in amore. La salute (migliorare)___________________ .

  1f

Trasforma le frasi al futuro usando le espressioni di dubbio che trovi tra parentesi. In quest’angolo metto il divano. (forse)  Forse in quest’angolo metterò il divano. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Hanno comprato un appartamento e lo arredano con mobili nuovi. (probabilmente) Traslochiamo il mese prossimo. (penso che) Per pagare la casa Mario deve chiedere un mutuo alla banca. (forse) In camera mia cambio solo l’armadio. (probabilmente) Della vecchia cucina teniamo solo il tavolo e il frigorifero che hanno pochi anni. (credo che) Nella camera dei bambini metto la scrivania vicino alla finestra e l’armadio di fronte. (forse)

E 8, 9, 10, 11, 12

1g Devi ristrutturare una vecchia casa. Questa è la piantina: disegnala su un foglio con i mobili e gli oggetti. Poi racconta a un compagno come hai intenzione di arredarla.

 Ci sarà un soggiorno grande e luminoso.  Qui metterò un divano e…  Probabilmente terrò la mia libreria perché mi piace ancora…

  1h

In coppia. Raccontate a un compagno i vostri programmi. – Che cosa farai nel fine settimana? – Dove andrai per le vacanze di Pasqua o di Natale o per quelle estive?

158

centocinquantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

Le espressioni di luogo 2a Monica ha cambiato casa e descrive a un’amica come arrederà il soggiorno. Guarda il disegno e completa le frasi con le espressioni di luogo. In mezzo alla 4. ________________________ la credenza vorrei ________________________ stanza ma vicino alla finestra ci sarà un divano. 1. ________________________ divano ci andrà una credenza lunga e bassa. 2. ________________________ la credenza ci sarà la televisione ________________________ il videoregistratore e lo stereo. 3. ________________________ la credenza metterò il servizio di piatti, bicchieri e tazze. nell’angolo

5. 6. 7. 8.

mettere qualche quadro. ________________________ divano sulla destra metterò una poltrona. ––––––––––––––––––––––– il divano ci andrà un tavolone rettangolare. ________________________ il tavolo metterò un tappeto moderno. _____________________ ci sarà una piccola libreria.

a sinistra di

a destra di sopra tra

davanti a di fronte a

dietro a

su vicino a sotto E13

2b In coppia. Descrivete a turno a un compagno dove sono gli oggetti sul disegno che vi darà l’insegnante (appendice). Il vostro compagno dovrà collocare gli oggetti al posto giusto sul disegno della cucina che c’è sotto.

E14

centocinquantanove

159

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

2c In gruppi. Dove si trovano questi mobili e oggetti a casa vostra? la televisione i tuoi libri

le scarpe le scope

i CD le valigie

la lavatrice la tua scrivania

Nella mia casa il telefono è nel corridoio su un tavolino davanti alla libreria.

Imperfetto 3a Leggi questa lettera e indica l’alternativa corretta. Caro Saverio, avvocato. chiederti un consiglio visto che sei Ti scrivo per sfogarmi un po’ e per ghi verso le undici e come ntravo da una cena con i miei colle Rie . gero esa Non ! edia trag una cortile Ieri sera è successa to c’era una Opel Astra grigia. Il parcheggiare, ma nel mio posto-au per ile cort nel rata ent io, omin sono o cond al solit al muro del a ho messo la mia macchina vicino Allor o. liber o post un a c’er non e, era pieno di macchin to un mio vicino di casa che mi ha Mentre salivo le scale ho incontra e. giar heg parc eva pot si non lì se anche di compleanno. Allora sono Rossi stavano facendo una festa dei i figl i hé perc o pat occu era o detto che il cortile occupava il mio posto era di qualcun chiedere se l’Opel Astra grigia che per ano abit dove o a. pian o lcos qua terz al salita e poi mi hanno invitata a bere stati molto gentili, si sono scusati e se potevano spostarla. Loro sono e così ho deciso di fermarmi anch’io zzi giovani che ballavano e ridevano raga i molt era, osf atm bella una C’era ne che veniva proprio dal iamo sentito una terribile esplosio abb ndo qua o giat teg fes il con o un po’. Chiacchierav iava. Mentre aspettavamo i vigili e ho visto la mia macchina che bruc stra fine alla iata acc aff sono Mi cortile. sono arrivati la macchina con la pompa dell’acqua, ma quando o endi l’inc re gne spe a ato prov del fuoco abbiamo fumo! o del condominio tutto annerito dal era completamente bruciata e il mur o dal fuoco. Vorrei are i danni per il muro danneggiat pag so, pen ò, dovr e a chin mac la Ora dovrò ricomprare to parcheggiare la mia macchina punto: devo o no pagare? Io ho dovu sto que su rio prop re pare tuo il sapere puoi! to era occupato. Rispondimi appena vicino al muro perché il mio posto-au questo momento un po’ disperata!) Un abbraccio dalla tua sorellina (in

Lory V

F

1. Il posto auto di Lory era occupato da un’altra macchina. 2. Lory ha parcheggiato l’auto per strada. 3. Nella casa dei Rossi c’era una festa di compleanno. 4. Lory ha sentito il rumore di un’esplosione mentre era a casa sua. 5. La macchina dei signori Rossi ha preso fuoco. 6. Il fumo dell’incendio ha sporcato il muro del condominio. 7. Lory ha chiesto a Saverio se dovrà pagare i danni per il muro.

160

centosessanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

3b Gli imperfetti sottolineati nelle frasi sotto sono usati con una di queste funzioni. Quale?

  ~~~~~ ...  ...

a. descrivere stati fisici e psicologici b. raccontare fatti che si ripetono c. raccontare azioni passate in corso (già iniziate) – – –

Mi sono affacciata alla finestra e ho visto la macchina che bruciava. Mentre salivo le scale ho incontrato un mio vicino di casa. Mentre aspettavamo i vigili del fuoco abbiamo provato a spegnere l’incendio con la pompa dell’acqua. ho incontrato ( ______________)

Nella 2ª e 3ª frase c’è un verbo all’imperfetto e uno al passato prossimo. Quale indica la situazione e quale il fatto che è successo?







mentre salivo ( ________________ )

3c Completa le frasi scegliendo tra l’imperfetto e il passato prossimo. INCIDENTI IN CASA!!!! 1. Mentre (uscire-io) _______________________ dalla doccia (scivolare) _______________________ . 2. Mentre (lavare-io) _______________________ i piatti (rompere) _______________________ un bicchiere e (ferirsi) _______________________ . 3. Mentre Gina (mettere) _______________________ le tende (cadere) _______________________ dalla scala e (farsi male) _______________________ a una gamba. 4. Mentre Lucio (scolare) _______________________ la pasta (scottarsi) _______________________ con l’acqua calda, così (andare) _______________________ al Pronto Soccorso. 5. Mentre Giulia (pelare) _______________________ le patate (tagliarsi) _______________________ . 6. Mentre mio marito (appendere) ______________________ un quadro (martellarsi) ________________________ un dito. 7. Due sere fa mentre Luisa (stirare) ____________________ una camicia (bruciarsi) ______________________ . 8. Ieri mattina mentre (fare) _______________________ colazione (rovesciarsi) _______________________ addosso una tazza di tè caldo. E15

centosessantuno

161

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

3d L’imperfetto si usa anche per indicare due azioni in corso che sono parallele come in: ´1) Mentre stiravo guardavo la televisione.

...  ... ...  ...

2) Mentre mio marito lavava i piatti io pulivo la cucina.

Guarda i disegni e racconta che cosa ha fatto domenica scorsa la famiglia Togni.

3e Trasforma questo racconto dal presente al passato. Le icone tra parentesi ti aiutano a scegliere il passato prossimo o l’imperfetto: Passato Prossimo (azioni iniziate e finite) Imperfetto

{

(descrizione di stati) (azioni passate in corso) (azioni ripetute)

|-----|   ...  ... ~~~~~

CHE SORPRESA!!! Durante il periodo di Natale io e mia moglie decidiamo (|-----|) (1) _______________________ di fare una vacanza di qualche giorno a Roma. Partiamo (|-----|) (2) _______________________ noi due soli e lasciamo (|-----|) (3) _______________________ i figli a casa. Tutti i giorni li chiamiamo (~~~)  ) (5) _______________________ . (4) _______________________ per sapere come stanno ( ) Dopo tre giorni mia moglie decide (|-----|) (6) _______________________ di tornare perché (  ) (8) _______________________ nostalgia e sono ( ) (7) _______________________ sicura che i ragazzi hanno ( (9) _______________________ tristi. – Facciamogli una sorpresa – dice (|-----|) (10) _______________________ lei. Ci mettiamo (|-----|) (11) _______________________ in viaggio e arriviamo (|-----|) (12) _______________________ a casa la sera alle dieci. Bussiamo (|-----|) (13) _______________________ e mio figlio, abbracciato a una ragazza, viene (|-----|) (14) _______________________ ad aprire. – Ma che sorpresa! – dice (|-----|) (15) _____________________ con una faccia imbarazzata, per niente contento di vederci. Entriamo (|-----|) (16) _______________________ e vediamo (|-----|) (17) _______________________ la casa piena di ragazzi che ballano (...  ...) (18) _______________________. Altri bevono (...  ...) (19) _______________________, ridono (...  ...) (20) _______________________ e mangiano (...  ...) (21) _______________________ seduti per terra. – Scusateci – diciamo (|-----|) (22) _______________________ – Torniamo domani ! Durante il periodo di Natale io e mia moglie abbiamo deciso ___________________________________________________________________________________________________

162

E 16

centosessantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

I suoni [] (bagno) e [n] (nano) CD2 t.27

1a Ascolta come si pronunciano queste parole che hanno il suono [].

cognac

bagno

legno

signore

campagna

cagnolino

CD2 t.28

1b Ascolterai ogni volta 2 parole. Scrivi una X quando senti il suono [] come in signore.

1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

A B

CD2 t.29

1c Ascolta di nuovo le parole e ripetile.

I suoni [m] (metro) e [n] (naso) CD2 t.30

2a Ascolterai ogni volta una parola ripetuta 2 volte. Fai una X sulla prima colonna quando nella parola senti prima il suono [m] e poi il suono [n] come in minuti; fai una X sulla seconda colonna quando nella parola senti prima il suono [n] e poi il suono [m] come in economico. [m] – [n] Minuti

[n] – [m] ecoNomico

1. 2. 3. 4.

[m] – [n] Minuti

[n] – [m] ecoNomico

5. 6. 7. 8. E 19

2b Leggi queste parole. Sottolinea che lettera c’è prima delle ‹p› e ‹b› e completa la regola nel box. computer ampio ambiente Pompei imperfetto complimenti sembra dicembre imbianchino

! In italiano prima di ‹p› e ‹b› c’è sempre la lettera ‹ _____›; esiste solo la sequenza ‹_____ b› ‹_____ p›; la sequenza ‹nb› ‹np› non esiste.

CD2 t.31

2c Ascolta e completa le parole con le lettere mancanti scegliendo tra ‹gn›, ‹n›, ‹m›.

E 20

1. Ho cotto le lasa ______ e nel for ______ o. 2. Abbia ______ o biso ______ o di passare una setti ______ ana in campa ______ a dai ______ ostri a ______ ici. 3. Che cosa hai appeso al ______ uro? 4. Ha ______ no co ______ prato un ______ uovo apparta ______ e ______ to in monta ______ a. 5. Co ______ pli ______ e ______ ti, Si ______ ora ______ occhi, ha a ______ mobiliato la sua ma ______ sarda ______ olto be ______ e. 6. Il dito più piccolo della ma ______ o è il ______ i ______ olo. 7. Vie ______ i alla lava ______ a a co ______ pletare le frasi.

centosessantatre

163

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

1 In agenzia. In coppia. Studente A: cliente; Studente B: agente immobiliare. Il cliente legge l’annuncio e telefona all’agenzia per avere informazioni sulla casa. L’agente legge la scheda in appendice e risponde cercando di convincere il cliente. STUDENTE A

Studio Casa A pochi minuti da Salerno nuovissima VILLA SINGOLA su un unico livello, ampio giardino esclusivo, doppio box, finiture particolari. Potete aiutarvi con le espressioni sotto. Chiedere e dare informazioni su una casa da comprare o affittare:

 Sto cercando un bilocale... avete qualche proposta?  Sì, certo, abbiamo…  In che zona si trova?  In centro/in periferia/in una zona tranquilla.  Com’è composto l’appartamento? Che stanze ci sono?  Soggiorno, cucina, due camere…

 C’è l’ascensore...?  Sì. / No, purtroppo. / No, ma…  Quanto costa?  (Intorno ai) 100.000 euro.  Quant’è il costo dell’agenzia?  Il 6% sul prezzo della casa. Lo/la vuole vedere?  Sì. / No, perché…

2 La mia stanza preferita. Qual è per te la stanza più importante della casa e perché? Descrivila a un compagno.

164

centosessantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

3 Progetti futuri. È il 1o di gennaio. È tempo di fare progetti per l’anno nuovo. Pensa ai campi nella tua vita in cui puoi fare dei cambiamenti. Poi in coppia raccontatevi le vostre intenzioni per l’anno nuovo. STUDI. Farò gli ultimi esami e poi preparerò la tesi…

4 Scambio di case. Hai deciso di fare uno scambio di appartamento con Vito, uno studente italiano che verrà per un anno nella tua città. Vito ti ha scritto per chiederti informazioni sulla tua casa. Rispondi. Caro/a ... Mancano due mesi alla partenza. Puoi darmi qualche informazione sulla tua casa? In che zona si trova? È una casa indipendente o un appartamento? Ha il giardino? Com’è all’interno? Ci sono la lavatrice e il PC? Potrò usare il telefono? E quanto sarà l’affitto al mese? Rispondimi presto e dammi anche altre informazioni che possono essermi utili. Un caro saluto Vito

Funzioni esprimere l’intenzione di fare qualcosa / fare progetti

Ho deciso/penso di cambiare casa. In primavera faremo pitturare l’appartamento. (FUTURO) La prossima settimana andiamo a comprare la cucina. (PRESENTE) Vorrei affittare una casa al mare.

esprimere dubbi

Forse/probabilmente traslochiamo/traslocheremo la settimana prossima.

fare promesse

Ti prometto/ti giuro/ti assicuro che ti aiuterò a pulire la casa.

fare previsioni

In amore sarete fortunati: troverete il vostro partner ideale.

fare supposizioni

Che bell’armadio! Quanto costerà? Eh verrà sui 5000 €! (FUTURO)

chiedere e dare il permesso di entrare

Permesso? / Si può? / Posso entrare? Avanti! / Prego! / Si accomodi. / Accomodati.

chiedere e dare informazioni su

misura

Com’è? Quanto è lungo? Quanto è grande?

È grande/piccolo. È lungo 2 metri/centimetri. 95 mq (metri quadrati)

forma

Che forma ha?

È + (AGGETTIVO) quadrato/È a forma di + (NOME) bottiglia.

materiale

Di che materiale è? Di che cosa è fatto

È di/in + (NOME) legno.

centosessantacinque

165

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Grammatica Futuro compr-are

mett-ere

fin-ire

io

compr-er-ò

mett-er-ò

fin-ir-ò

tu

compr-er-ai

mett-er-ai

fin-ir-ai

lui/lei/Lei

compr-er-à

mett-er-à

fin-ir-à

noi

compr-er-emo

mett-er-emo

fin-ir-emo

voi

compr-er-ete

mett-er-ete

fin-ir-ete

loro

compr-er-anno

mett-er-anno

fin-ir-anno

!

• La vocale tematica dei verbi della 1a coniugazione non è la -a (comprarò) ma la -e (comprerò) come per i verbi della 2a coniugazione (metterò). • I verbi in -care e -gare prendono una h in tutte le persone (cercherò, pagherai). • I verbi in -ciare e -giare perdono la i in tutte le persone (comincerò, mangerò).

Verbi irregolari ESSERE AVERE DARE FARE STARE

sarò, sarai, sarà, saremo, sarete, saranno avrò, avrai, avrà, avremo, avrete, avranno darò, darai, darà, daremo, darete, daranno farò, farai, farà, faremo, farete, faranno starò, starai, starà, staremo, starete, staranno

Verbi che perdono la vocale tematica

Verbi che cambiano la radice

ANDARE (anderò)

BERE

POTERE DOVERE SAPERE VEDERE VIVERE

andrò potrò dovrò saprò vedrò vivrò

RIMANERE TENERE VENIRE VOLERE

berrò rimarrò terrò verrò vorrò

Usi Per parlare di azioni future non è obbligatorio l’uso del tempo futuro, si usa spesso il presente: ● Il 26 maggio traslochiamo. ● Il mese prossimo parto per le Maldive. Il futuro si usa per a. parlare di azioni future incerte (si trova spesso con espressioni di dubbio come forse, probabilmente, penso che, se): ● Questa primavera forse faremo pitturare la casa. ● Qui penso che metteremo una credenza. ● Se ci rimarranno soldi compreremo l’armadio nuovo. b. esprimere l’intenzione di fare qualcosa: fare progetti ● Partiremo alle dieci. ● Ti prometto che sarò sempre fedele. fare promesse c. fare previsioni (per es. nell’oroscopo): ● Nella vostra vita sentimentale farete degli incontri interessanti. d. fare supposizioni che riguardano la situazione presente (cfr. Unità 7): ● Non trovo più le chiavi.  Le avrai nella borsa. (= probabilmente le hai)

166

centosessantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

L’imperfetto (alcuni usi) L’imperfetto è un tempo del passato. Esprime un’azione “imperfetta”, un’azione in corso, come una ripresa con una videocamera. Il passato prossimo invece esprime un’azione “perfetta” con un inizio e una fine, come uno scatto di una fotografia. L’imperfetto si usa per: 1. ...  ... azioni in corso (già iniziate e che continuano), di cui non si vede l’inizio e la fine. ● C’era una bella atmosfera, molti ragazzi che ballavano e ridevano. (i ragazzi ballavano già prima e hanno continuato a ballare) 1a ...  .. 1a ... ..  azioni in corso parallele (di solito con mentre). ● Mentre facevo colazione ascoltavo la radio. 1b un’azione già cominciata (la situazione) in opposizione al passato prossimo che indica un’azione iniziata e finita (il fatto successo). ● Mentre passeggiavo ho incontrato Sandro. (situazione: quando?) (fatto: che cosa è successo?) ● Mentre facevo la doccia è suonato il telefono. 



Composti verbo+nome (asciugare) asciuga

+

capelli  l’asciugacapelli

Molti sono con il verbo portare: il portacenere, il portaombrelli, il portauovo, il portacandele Altri: (lavare) la lavastoviglie (scolare) lo scolapasta (schiacciare) lo schiaccianoci (cavare) il cavatappi

centosessantasette

167

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

D ossi er cultura

La popolazione 1a Rispondi alle domande e confrontati con la classe. 1. L’Italia ha una superficie di 301.230 Km2 . Il tuo Paese è più grande o più piccolo dell’Italia? Di quanto? 2. Quali sono le città più popolose del tuo Paese? E il posto dove abiti tu è grande o piccolo?

1b Prima di leggere il testo, osserva queste foto. Poi leggi il testo e svolgi le attività che seguono.

N

el 1861, anno dell’Unità d’Italia, la popolazione italiana era di 26 milioni di abitanti, nel 1961 di 50 milioni, oggi di 57 milioni circa. Le famiglie italiane sono circa 22 milioni e il numero medio di persone per famiglia è meno di 3 (2,6). Una caratteristica della popolazione italiana è la forte presenza di persone anziane: sono più le persone con 65 anni che quelle con meno di 14 anni. Questa tendenza è dovuta a due motivi: anzitutto il numero medio di figli per donna è via via diminuito dagli anni Sessanta e oggi è meno di due figli (1,29); in secondo luogo la durata media della vita oggi si è molto allungata (83 anni per le donne e 77 per gli uomini). La densità della popolazione è tra le più alte dell’Europa: 190 abitanti per chilometro quadrato (nel 2003). Ma la distribuzione è irregolare: si passa dai 421 ab/Km2 della Campania, dai 382 ab/Km2 della Lombardia, dai 299 ab/Km2 del Lazio ai 37 ab/Km2 della Valle d’Aosta, ai 60 ab/Km2 della

Basilicata, ai 70 ab/Km2 del Trentino Alto-Adige. Quasi il 70% della popolazione italiana è urbana, il 10% circa vive in territori montani, anche se questi sono più di un terzo della superficie nazionale. Dagli anni Cinquanta in poi molti italiani che vivevano in zone di campagna o montuose si sono spostati verso le città che potevano offrire maggiori occasioni di lavoro e migliore qualità della vita. Così nelle tre città più popolose, Roma (con due milioni e mezzo di abitanti), Milano e Napoli (con più di un milione), si sono accentrate le attività economiche e le aree metropolitane sono molto cresciute. Tuttavia negli ultimi decenni, a causa della concentrazione urbana, del traffico e dell’aria inquinata, molti italiani scelgono di vivere in piccoli centri e addirittura in campagna: da un’indagine risulta infatti che le città preferite dagli italiani sono le piccole città del Centro Italia.

1c Completa la tabella. Anni 2000

popolazione numero famiglie media componenti per famiglia fecondità (n. di figli per donna) densità media della popolazione le tre città con più abitanti % popolazione che vive in città

1d Cerca sulla cartina dell’Italia all’interno della copertina: • le due regioni più popolose __________________________________________________________________________________ • le due meno popolose ________________________________________________________________________________________

168

centosessantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

1e Scegli tra le informazioni che trovi sotto quelle che sono presenti nel testo che hai letto. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

In Italia ci sono più giovani che vecchi. In Italia si fanno meno figli di prima. La popolazione italiana è distribuita in modo regolare sul territorio. La maggioranza della popolazione italiana vive in montagna. In Italia ci sono poche città con più di un milione di abitanti. Per molti decenni la popolazione si è spostata a vivere e a lavorare nelle grandi città. Oggi c’è la tendenza ad allontanarsi dalla città per andare a vivere nei piccoli centri.

2a Guarda queste foto. Che realtà rappresentano? Qual è il periodo storico?

2

1

2b Leggi questi due testi e associali alle foto sopra.

Dall’inizio del secolo al 1915 sono emigrati più di 8-9 milioni di italiani, prima nei Paesi industriali europei (Francia, Belgio, Svizzera, Germania) e poi nelle Americhe. Gli italiani emigrati erano originari soprattutto della Puglia, della Campania, della Sicilia, della Calabria e del Veneto. Ci sono poi state successive ondate migratorie fino alla fine degli anni Sessanta. Negli stessi anni c’è stata anche molta emigrazione interna: molti italiani che vivevano in aree povere del Sud Italia si sono spostati in cerca di lavoro verso le grandi città del Centro (Roma) e del Nord (Milano e Torino).

i) anieri (regolari e irregolar Il numero di immigrati str la 00.000, pari al 4,2% del presenti in Italia è di circa 2.5 o è in aumento, ma è dat popolazione totale. Questo a. La principale comunità rop Eu in si bas ancora tra i più marocchina, seguita dalle straniera in Italia è quella , romena, cinese, tunisina, comunità albanese, filippina na. serba, senegalese ed egizia

2c Scegli la risposta più appropriata. 1. Il primo testo parla a. di emigrazione degli Italiani in Europa e in America b. di emigrazione degli Italiani all’estero e all’interno dell’Italia c. di immigrazione degli stranieri in Italia 2. Gli Italiani sono emigrati in cerca di lavoro a. all’estero soprattutto all’inizio del Novecento b. all’estero, prima nelle Americhe e poi nei paesi ricchi dell’Europa c. all’interno dell’Italia, dal Nord verso il Sud 3. Oggi a. l’Italia è il paese europeo con il più alto numero di immigrati stranieri b. in Italia ci sono pochi milioni di stranieri c. gli immigrati regolari sono il 4,2% della popolazione italiana

centosessantanove

169

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Dossier

Dossier cultura

Come stai?

10

Cosa c’è? Non ti senti bene?

1a Quali di queste abitudini sono positive per la salute? Quali invece sono negative?

☺ 1. 2. 3. 4. 5.

mangiare frutta e verdura bere alcolici fare sport bere molta acqua fumare

☺ 6. passeggiare all’aria aperta 7. mangiare molti dolci 8. coprirsi troppo 9. bere caffè 10. dormire regolarmente

CD2 t.32

1b Ascolta il dialogo e rispondi. 1. Dov’è Paolo?

a. al bar b. al lavoro c. dal medico

3. Paolo

a. va troppo spesso in palestra b. lavora troppo c. mangia troppo

2. Paolo oggi ha

a. mal di testa e mal di stomaco b. l’influenza c. mal di schiena

4. Paolo

a. ha deciso di andare dal medico b. vuole iscriversi a una palestra c. ha bisogno di qualche giorno di vacanza

1c Riascolta il dialogo e scrivi almeno 2 consigli che hanno dato a Paolo il medico o la sua collega. Poi confrontati con un compagno. I consigli del medico:

I consigli della collega:

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

_______________________________________________________

E1

centosettantuno

171

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Aria di influenza? Ecco la farmacia verde.

2a Leggi l’articolo e rimetti i titoletti sopra ciascun paragrafo. 1. 2. 3. 4.

Dopo un colpo di freddo Se c’è un’infiammazione Per il mal di gola Contro la febbre e l’influenza

di Laura D’Orsi

______________________

_______________ no 50 gocce tre volte al giorno”. che rali natu i dott pro o son Ci Tra i rimedi omeopatici invece la Tra i rimedi verdi, l’Arnica Montana è possono curare dolori, mal di Belladonna è il più usato per la feb- il più potente antinfiammatorio. ti Qui ore. redd raff e gola bre. “Si prendono cinque granuli ogni Allevia i dolori alle ossa tipici dell’inpiù i o son due ore” suggerisce Targhetta. “Alle fluenza. Inoltre è utilissimo per traumi diciamo quali stesse dosi, è efficace anche contro il e fratture: in questi casi, oltre ad efficaci. mal di testa e quando si ha un attac- assumere il rimedio per bocca, si può co di mal di denti”. applicare localmente la pomata di Arnica, due o tre volte al giorno. Tosse, raffreddore, mal di gola e tutti ________ ______________________________ i malanni scatenati dai primi freddi si _______ ______________________________ possono curare molto bene con i Un altro rimedio da avere sempre in con la rimedi naturali. Ecco quali sono i più casa è Nux Vomica. “È il primo medi- Il mal di gola si combatte bene è un efficaci, da tenere nel tuo armadietto cinale da utilizzare quando compaio- resina prodotta dalle api, che oli dei medicinali: in più, potrai usarli per no i sintomi del raffreddore” consiglia ottimo antibiotico naturale. La prop arismi alleviare altri sintomi, come il mal di Targhetta. “Se dopo un colpo di fred- si può usare per fare dei garg o 10 pancia, il mal di testa o i dolori alle do, la mattina ci si sveglia con il naso due, tre volte al giorno, mettend d’acqua. Sono in ossa. che cola e si starnutisce continua- gocce in due dita e diversi sciroppi a mente, bisogna iniziare prima possi- commercio anch utili per curare le _______ ______________________________ bile a prendere cinque granuli di que- base di propoli, dio ogni ora. Quando i sinto- malattie da raffreddamento. La Salix Alba è il corrispondente vege- sto rime liorano, si può passare a tre tale della comune aspirina. “A diffe- mi mig giorno”. Nux vomica è utile renza delle pastiglie, però, non è irri- volte al per gli attacchi di colite o i brutante per lo stomaco” dice Alessandro anche stomaco dovuti allo stress o a Targhetta, medico esperto in terapie ciori di (adattato da “Donna moderna”, disordinata. dieta douna pren si a uenz l’infl tro 12/10/2004) “Con rali. natu

2b Scrivi per quali disturbi sono indicati i diversi rimedi. rimedio

disturbi

1. Salix Alba 2. Belladonna 3. Nux Vomica 4. Arnica 5. Propoli

172

centosettantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Come stai?

10

2c Scrivi il nome delle parti del corpo. Poi associa a ogni parte del corpo i nomi di questi disturbi. raffreddore mal di pancia mal di denti frattura

tosse mal di testa colite mal di gola

2d Associa le parole evidenziate nel testo con le parole della colonna B che hanno lo stesso significato. A 1. 2. 3. 4. 5. 6.

malanni efficaci medicinali terapie dosi assumere

B a. b. c. d. e. f.

cure prendere quantità medicine utili disturbi

pancia colite

3a Il sondaggio. Leggi l’articolo e completa la tabella.

GLI ITALIANI TERNATIVE E LE MEDICINE AL seguita da agopuntura (36%) sono ma preferisce Sono chiamate in mille modi: medicine alternative, complementari, verdi, naturali o dolci. Secondo un’indagine, il 65% degli italiani le conosce, l’8% le pratica, il 9% dice di sapere

che cosa la medicina ufficiale, il 48% le conosce poco e il 35% non ne ha mai sentito parlare. Nella classifica delle preferenze, il primo posto spetta all’omeopatia (58%),

(adattato da “Corriere salute”, 19/10/2003)

QUANTI LE CONOSCONO?

zza medicine non Lei ha sentito parlare, conosce o utilifra le risposte seguenti lga Sce ive? rnat alte o convenzionali zione. quella che riflette meglio la sua posi Non ne ha mai sentito parlare, non ne sa nulla Ne ha sentito parlare, ma le conosce poco

_________

%

_________

%

Le conosce abbastanza ma non le utilizza za Le conosce abbastanza/molto bene e le utiliz

_________

%

_________

%

3b Elenca le medicine alternative citate nell’articolo. 1. 2. 3.

e fitoterapia (16). Merito del successo? La convinzione che queste cure, a differenza di quelle con i farmaci, non possano intossicare l’organismo.

________________________________________________________________

Confronto fra culture

Curarsi ● Anche nel tuo Paese queste

cure sono considerate “alternative” alla medicina ufficiale? ● Sono più o meno diffuse che in Italia? ● E tu, quali cure scegli quando sei malato?

________________________________________________________________ ________________________________________________________________

E2, 3

centosettantatre

173

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Curarsi 1a Completa con: mal di stomaco tosse

mal di testa mal di gola

raffreddore male al piede

febbre influenza

1. Oggi preferisco non pranzare: ho _____________________ perché ieri sera sono andato al ristorante e ho mangiato troppo. 2. Sei tutto bagnato! Metti dei vestiti asciutti, altrimenti ti prenderai un _____________________ ! 3. Credo di avere l’ _____________________ : ho 39 di _____________________ e un forte _____________________ . 4. Non posso giocare a pallone. Ieri sono caduto sciando e mi sono fatto _____________________ . 5. Ieri in piscina ho preso freddo e così oggi ho la _____________________ e il _____________________ .

1b Che cosa serve quando una persona è malata? Associa immagini e nomi.

b

c

f

g

1. sciroppo 2. gocce 3. iniezione 4. cerotti

d

a

e

5. pastiglie 6. pomata 7. termometro 8. massaggio

h

1c Completa le frasi con le parole dell’esercizio precedente. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Quando ho mal di testa, prendo una _____________________ di aspirina. Mi sono tagliato con il coltello del pane: mi dai un _____________________ ? Non prendo medicine: quando ho mal di schiena vado a fare dei _____________________ . Per curare il mal di gola prendi dieci _____________________ di propoli in un bicchier d’acqua. Non so se ho la febbre: ho rotto il _____________________ e non posso provarla. Che tosse! Prendi un cucchiaio di questo _____________________ . È miracoloso! Mio figlio ha la polmonite: tutti giorni deve fare un’ _____________________ di antibiotico. Mi sono scottata un dito: abbiamo in casa una _____________________ per le scottature? E4, 5

Parlare della salute CD2 t.33

2a Ascolta i dialoghi. Dove si svolgono? Qual è il problema della persona che parla? Quali sono i consigli del medico o del farmacista? disturbi/problemi

consigli e terapie

Dialogo n. 2 : in farmacia

174

Dialogo n.

: in ospedale

Dialogo n.

: dal medico

Dialogo n.

: al Pronto Soccorso

centosettantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Come stai?

  2b

10

Riascolta i dialoghi e scrivi le domande usate per chiedere informazioni sulla salute di qualcuno e le possibili risposte. _______________________________________________________________________________________________________________________

____________________________________________________________________________

2c Mi fa male o mi sono fatto male? Mi fa male la schiena. (= Ho mal di schiena)

Mi sono fatto male alla mano.

Che cosa dicono queste persone al medico?

E12, 13

2d Qual è il contrario di queste espressioni?

1. ammalarsi

………………………………

2. ………………………………

migliorare

3. stare peggio

stare ………………………………

4. fare ………………………………

fare bene

5. essere ………………………………

essere sano, guarito

2e Collega verbi e nomi. 1. prendere (2 volte) 4. misurare/provare a. b. c. d.

un’iniezione la febbre una radiografia una visita

2. fare (3 volte) 5. prescrivere e. f. g. h.

3. stare

un appuntamento un’aspirina a letto degli esami, una medicina

centosettantacinque

175

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

  2f

In coppia. Guardate i disegni e immaginate delle brevi conversazioni (come quelle dell’esercizio 2a), alternando il ruolo di medico e paziente.

E9

Come ti senti? 3a In coppia. Conoscete queste espressioni? Completate le frasi scegliendo tra le espressioni nel box.

avere fame/sete/sonno avere freddo/caldo

1. Non mi sento bene: __________________ e mi fa male la gola. Avrò l’influenza? 2. Il dottore mi ha detto di bere molto, ma io non __________________ . 3. Sono ingrassato di tre chili. Dovrei stare a dieta, ma io __________________ ! 4. Apri la finestra: __________________ . 5. Devo andare dal medico: di notte non riesco a dormire e di giorno __________________ . E6

3b Conosci gli emoticons (emotional icons)? In italiano si chiamano faccine (piccole facce) e servono per comunicare rapidamente uno stato d’animo senza scrivere un’intera frase. Completa questi brevi messaggi e-mail sostituendo la faccina con una di queste espressioni: sono stanco sono arrabbiato 1. 2. 3. 4. 5.

:-) ( :+( :-@ |-( :-(

sono contento che paura!

sono triste

Domani parto per Londra! ________________________________________________________________________ Fatemi gli auguri. Domani ho l’esame di matematica! _______________________________________ Perché non sei venuto ieri? Ti ho aspettato per un’ora! ______________________________________ Ho lavorato tantissimo e non vedo l’ora di andare in vacanza! ____________________________ I miei amici sono in vacanza e io sono rimasto da solo! _____________________________________

3c In coppia. Osservate le foto e descrivete lo stato d’animo dei personaggi. Provate a immaginare chi sono queste persone e perché si sentono così.

3d Scegli la foto che meglio rappresenta come stai oggi e parlane con un compagno.

176

centosettantasei

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

La posizione dei pronomi Con l’imperativo 1a Associa le battute alle vignette.

3 1

2

4

a. Non chiedermi perché, ma da quando hanno scoperto che i grassi fanno male, la nostra vita si è allungata. b. Mi dia un suggerimento: è una vocale o una consonante? c. Non si preoccupi per la sua malattia, caro signore ... Però quando esce porti via anche la sedia! d. Diamogli un po’ di questo: mia madre mi ha detto che fa bene!

1b Osserva la posizione dei pronomi con il verbo all’imperativo e completa la griglia. tu, noi, voi

con l’IMPERATIVO alla forma AFFERMATIVA

con l’IMPERATIVO alla forma NEGATIVA

il pronome è

il pronome è

verbo

es.: il pronome è

Lei

verbo

es.: verbo

es.:

!

Non prendere la pastiglia!  Non prenderela!

1c Completa i verbi all’imperativo mettendo il pronome necessario prima o dopo il verbo. 1. Se la sua bambina ha la febbre, ________ dia ________ questo sciroppo. 2. Non ________ preoccupi ________ se Tommaso ha un po’ di febbre: è normale, dopo le vaccinazioni. 3. Non riesco a dormire: ________ prepara ________ una camomilla, per favore. 4. Per fare questo esercizio, ________ sdraiate ________ sul fianco destro e appoggiate il ginocchio sinistro a terra. 5. Matteo è a casa con la gamba rotta: andiamo a trovarlo e ________ portiamo ________ un bel libro da leggere. 6. I dolci ti fanno male ai denti: non ________ mangiar ________ .

178

centosettantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Come stai?

10

1d Dai dei consigli a queste persone utilizzando uno di questi suggerimenti. Metti il verbo all’imperativo e fai attenzione alla scelta del pronome. mettere la sciarpa mettere un cerotto 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

(Lei) prendere 2 prima di pranzo (Lei) dare lo sciroppo

riposare un po’ non bere (Lei) non fare ginnastica

Mettiti un cerotto Mi sono tagliato! _____________________________________________________________ Quante pastiglie devo prendere? _____________________________________________________________ Mio figlio ha ancora la tosse. _____________________________________________________________ Sono stanco e ho mal di testa. _____________________________________________________________ Quando bevo il caffè mi brucia lo stomaco. _____________________________________________________________ Che mal di gola! _____________________________________________________________ Stamattina ho mal di schiena. _____________________________________________________________

1e Osserva le frasi. Non mi sento bene. Fammi una camomilla, per favore… Chicca ha fame! Dalle qualcosa da mangiare! Con l’imperativo della seconda persona singolare, i verbi irregolari andare, dare, dire, fare e stare raddoppiano la consonante iniziale del pronome. Non c’è raddoppiamento con il pronome gli: andare dire

 va’ (vai)  di’

 Non vengo in piscina, vacci da solo. (cci = in piscina)  Chiama tua sorella e dille che l’aspettiamo a cena.

Completa le frasi con il verbo all’imperativo e il pronome appropriato. 1. Non puoi guardare sempre la televisione! (dare) _____________________ una mano a riordinare la camera. 2. Carlo, (fare) _____________________ un favore: passa tu a prendere le medicine. Io non sto bene e non voglio uscire. 3. Giorgio è ancora piccolo e ha molta paura del dentista. (stare) _____________________ vicino! 4. Gianna arriva in aeroporto alle dieci: (andare) _____________________ a prendere tu, io non ho la macchina. 5. Hai una faccia! (dire) _____________________ che cosa ti è successo!

1f Dai dei consigli a queste persone utilizzando l’imperativo. Scrivi due frasi per ciascuna situazione.

Mettiti sotto l’ombrellone _______________________________

_______________________________

_______________________________

_______________________________

_______________________________

_______________________________

_______________________________

_______________________________

E10

centosettantanove

179

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Con l’infinito 2a Osserva la posizione dei pronomi. Dove si mettono i pronomi quando il verbo è all’infinito?

1

2

mi hanno fatto – Dottore, i tranquillanti perso il lavoro: rilassare così tanto che ho r pagarLa! ora non ho più i soldi pe

– Bello il suo vestito, ma finché ha la varicella Le consiglio di non metterlo!

!

È finito lo sciroppo. Vado a comprarelo.

2b Completa le barzellette con i pronomi diretti o indiretti, mettendoli prima o dopo il verbo (con i verbi all’infinito unisci il pronome al verbo). 1. Un medico al suo paziente: “Per ottenere i migliori risultati da questi tranquillanti, ______ suggerisco ________ di __________ dare __________ due a sua moglie”. 2. Due signori che parlano fuori dallo studio medico: “Che cosa __________ ha consigliato __________ il dottore per i grassi nel sangue?” “Cento giri di corsa al giorno attorno al suo ambulatorio, senza __________ fermare __________ !” 3. Medico e paziente: “Allora, signor Rossi, è soddisfatto della cura?” “Sì, ma non sono per niente soddisfatto del conto che __________ ha mandato __________ . Voglio __________ fare __________ vedere a un altro medico e sentire cosa ne pensa”. 4. “Dottore, soffro di continue amnesie”. Allora può __________ pagare __________ la visita in anticipo?”. 5. “Dottore un cane __________ ha morso __________ un dito”. “E __________ ha disinfettato __________ con l’alcool?”. “No, è scappato subito!”. 6. Ho detto al mio dentista che 50 euro per togliere un dente __________ sembravano __________ troppi per 10 secondi di lavoro e lui mi ha detto: “Ha ragione, cercherò di __________ togliere __________ molto lentamente!”. 7. “Dottore, __________ fa male __________ il fegato” “Beh, non __________ mangi __________ ”. E11

180

centottanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Come stai?

10

Il passato prossimo e l’imperfetto 3a Leggi la lettera e sottolinea con due colori diversi i verbi che descrivono delle situazioni e quelli che invece raccontano ciò che è successo. de ingessato! no già a casa, con un pie so Cara Tiziana, le: ma ita fin è iti alla sera, e ci a sulle Dolom sciavamo dalla mattina o, sim la mia settimana bianc llis be a er o mp te ti benissimo: il tempo è cambiato: I primi giorni sono anda Il terzo giorno, però, il le. so al o voglia nin pa un e iar ng piscina. Io invece avevo in re da an di fermavamo solo per ma o cis de o r la nebbia e così, così i miei amici hann vedeva quasi niente pe si nevicava e c’era nebbia, n No lo. so da te pis to. Ho dato sulle to un sasso e sono cadu vis ho n di sciare e così sono an no , ile fic dif to nto non a pista piuttos sulle piste in quel mome ma to ida mentre scendevo su un gr ho a: mb e fortissimo alla ga freddo terribile. sentito subito un dolor spaventato e avevo un o er le, ma lto mo va ce l’ambulanza mi a mi fa i. Mentre aspettavamo ors c’era nessuno. La gamb cc so i o at iam ch ha miei amici, ha visto e ’ sono arrivati anche i po un Finalmente qualcuno mi po Do . ldo ca tè r il dolore e un il gesso hanno dato qualcosa pe ospedale. Dovrò tenere all’ to na ag mp co ac o nn che mi ha sta sci!! sì per quest’anno ... ba almeno per 15 giorni e co disegno sul gesso! ovarmi, mi farai un bel Se hai tempo vieni a tr A presto, Fabrizio

A che tempo sono i verbi che descrivono situazioni? ________________ A che tempo sono i verbi che raccontano fatti? _______________________

3b Osserva i verbi sottolineati. Che funzione hanno? Scrivili nella tabella. imperfetto

descrivere situazioni oppure stati fisici/ psicologici

passato prossimo

parlare di azioni che si ripetono

raccontare un fatto

(mentre) scendevo

3c Completa il dialogo tra due amici con i verbi al passato prossimo o all’imperfetto.  È vero che da piccolo sei stato spesso in ospedale?  Sì, ero un bambino molto vivace e (fare) (1) _______________________ spesso dei giochi pericolosi. Una volta (scottarsi) (2) _______________________ con l’acqua della pasta. Mia madre stava preparando la cena quando una vicina (suonare) (3) _______________________ alla porta. Mentre lei (parlare) (4) _______________________ con la vicina, io (salire) (5) _______________________ su una sedia per prendere delle caramelle che mia madre (tenere) (6) _______________________ sempre in un armadietto proprio sopra il fornello. (Scivolare) (7) _______________________ e (rovesciare) (8) _______________________ la pentola con l’acqua calda.  Chissà tua madre, che spavento. Ti (portare) (9) _______________________ al Pronto Soccorso?  Sì, (rimanere) (10) _______________________ in ospedale due giorni.

3d E tu, sei mai stato al Pronto Soccorso o all’ospedale? Perché? Racconta la tua esperienza a un compagno. E14,15

centottantuno

181

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Alcuni pronomi e aggettivi indefiniti Sulle piste in quel momento non c’era nessuno. Non si vedeva quasi niente per la nebbia. Finalmente qualcuno mi ha visto e ha chiamato i soccorsi. Mi hanno dato qualcosa per il dolore e un tè caldo.

4a Completa le frasi con niente, nessuno, qualcosa o qualcuno. 1. 2. 3. 4. 5.

Che mal di testa! Ho preso un’aspirina, ma non mi ha fatto _____________________ . Dottor Rossi, c’è _____________________ al telefono che vuole un’informazione su un medicinale. – Bevi qualcosa? – No grazie, non prendo _____________________ perché ho appena bevuto un caffè. Quando sono arrivata dal medico non c’era _____________________ . Tullio ha avuto un brutto incidente: la macchina è distrutta, lui fortunatamente non si è fatto _____________________ . 6. Stai ancora male? Perché non vai dal farmacista e ti fai consigliare _____________________ contro il mal di denti?

Per la tosse, prendi un cucchiaio di miele con

!

qualche goccia a di limone alcune gocce e di limone

qualche + nome singolare alcuni/e + nome plurale

4b Trasforma le espressioni con qualche usando alcuni/e. a per il mal di testa. Tengo sempre in borsa qualche pastiglia e per il mal di testa. Tengo sempre in borsa alcune pastiglie 1. Ho preparato qualche medicina da portare in vacanza. ___________________________________________________________________________________________________________________

2. Ho letto qualche libro sulle medicine alternative. ___________________________________________________________________________________________________________________

3. Giovanna ha qualche linea di febbre. ___________________________________________________________________________________________________________________

4. Vorrei fare qualche massaggio per il mal di schiena. ___________________________________________________________________________________________________________________

5. La sera faccio sempre qualche esercizio di ginnastica. ___________________________________________________________________________________________________________________

6. Sono allergico a qualche pianta che fiorisce in primavera. ___________________________________________________________________________________________________________________

E16

182

centottantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Come stai?

10

Il suono [j] (fiore) CD2 t.34

1a Ascolta i nomi delle professioni e scrivili sotto il disegno corrispondente.

___________________

___________________

___________________

1b Riascolta le parole e ripeti ad alta voce.

______________

______________ ______________

Il suono [w] (uomo) CD2 t.35

2b In coppia. Trovate il contrario delle parole elencate

2a Ascolta e ripeti i nomi degli

sotto. Tutte le parole contengono il suono [w].

oggetti.

Il contrario di

dentro pieno vecchio donna cattivo

___________________________ ___________________________

è

___________________________ ___________________________ ___________________________

I dittonghi I dittonghi sono sequenze di due vocali, come in Europa, Australia, liceo, idea, Mario. CD2 t.36

3a Ascolta queste coppie di parole e indica in quale c’è un dittongo. 1.

1a parola

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

X

2a parola CD2 t.37

3b Ascolta e completa le frasi con le lettere mancanti. Poi rileggi le frasi ad alta voce. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Ho acceso una lampada in corrid______ perché c’era troppo b________ . Mi sono l ________ r ________ to a Vienna, in ________ str ________ . Passa la vecch ________ in campagna pascolando i s ________ b________ . Ti ________ guro una pronta g ________ rig ________ ne. Il benzin ________ è un vecchio istr ________ no. Tieni: nella valig ________ ci sono un ras ________ e un p ________ di g ________ nti di cuoio.

centottantatre

183

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

1a Gioco. I malati immaginari. Il nome di molte malattie termina con il suffisso -ite, che indica un’infiammazione. Ad esempio, la polmonite è una grave infiammazione dei polmoni. Per gioco questo suffisso è usato a volte per inventare parole che indicano comportamenti strani o eccessivi: un bimbo che vuole sempre la mamma ha la “mammite”, qualcuno che è molto pigro ha la “pigrite”. A gruppi di quattro inventate almeno 2 nomi di malattie immaginarie e indicate i sintomi e le cure. La malattia più originale verrà premiata. TELEVISIONITE: malattia di chi vuole sempre guardare la televisione. Sintomi: il paziente vede la televisione anche mentre fa la doccia. Cure: si consiglia un soggiorno di un mese in un paesino di montagna senza televisione.

2a Vivere in città. Scrivi un messaggio di risposta a Marco dandogli qualche suggerimento per risolvere il suo problema. Forum>Vivere in città Sono un ragazzo di 15 anni. Sono nato nella campagna toscana, ma da quasi un anno abito a Milano perché i miei genitori si sono trasferiti qui per lavoro. Purtroppo non riesco ad abituarmi alla vita in città: quando vivevo in campagna avevo un sacco di amici e passavo il mio tempo libero all’aperto, giocando a calcio e facendo lunghe passeggiate. Qui non conosco quasi nessuno, dopo la scuola sto sempre chiuso in casa a guardare la TV, perché non c’è nemmeno un cortile per giocare a pallone. Sono molto giù, anche perché, siccome non faccio più sport, sono molto ingrassato. Cari amici che vivete da sempre in città, avete qualche consiglio da darmi? Grazie, Marco

3a Uno strano dottore. Guarda le vignette e racconta la storia di questo strano dottore.

184

centottantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Come stai?

10

Funzioni Chiedere e dire come ci si sente chiedere e dire come ci si sente

domandare

rispondere

Come sta/stai?

Bene, grazie.

Come va?

Abbastanza bene, sono solo un po’ stanco.

Come si sente/ti senti?

Non molto bene: ho ancora un po’ di febbre.

Cosa Le/ti è successo?

Sono caduto e mi sono rotto la gamba.

Non ti senti bene?

No, ho mal di stomaco.

Si sente/ti senti meglio?

Sì, oggi sto meglio, grazie.

parlare della propria salute

in generale

Sto bene. / Non sto bene. / Sto male. Sono malato/guarito. Sto meglio/peggio di ieri.

dire che qualcosa fa male

Mi fa male la testa/lo stomaco/la pancia/la schiena. Ho mal di testa/stomaco/pancia/schiena.

dire che è successo qualcosa

Mi sono fatto male alla mano/al piede/alla gamba. Sono caduto. Mi sono rotto un braccio. Mi sono scottato le spalle.

chiedere e dare un consiglio

domandare

rispondere

Potrebbe consigliarmi qualcosa per le punture d’insetto?

Provi a mettere del ghiaccio. / Metta questa pomata.

Cosa posso prendere per il mal di stomaco?

Dovrebbe stare a dieta. / Non beva il caffè.

Grammatica La posizione dei pronomi I pronomi diretti e indiretti si usano in genere prima del verbo.  Hai fatto tu questa torta?



No, l’ho comprata.

 Mi accompagni a scuola? Si usano DOPO il verbo: – con l’imperativo affermativo della 2a persona singolare e plurale e della 1a persona plurale:  C’è un cagnolino!



Portalo in casa! Portatelo in casa! Portiamolo in casa!

– con l’imperativo negativo il pronome si può mettere prima o dopo il verbo:  C’è un cagnolino!

!

Non portarelo in casa! Non portatelo in casa! Non portiamolo in casa!

Non lo portare in casa! Non lo portate in casa! Non lo portiamo in casa!

I verbi irregolari andare, dare, dire, fare e stare raddoppiano la consonante iniziale del pronome. Non c’è raddoppiamento con il pronome gli. Se vai da Claudia, dille di telefonarmi. Se vedi Sergio, digli di venire alla festa.

centottantacinque

185

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

– con il verbo all’infinito: ● È il compleanno di Marina. Vado a comprarle un regalo.

!

Quando si unisce al pronome (con l’infinito oppure con l’imperativo negativo della 2a persona singolare) il verbo perde la -e finale: Vado a prenderelo. / Non parlaregli.

Quando il verbo all’infinito è preceduto da un verbo modale (potere, dovere, volere, sapere), il pronome può essere usato anche prima del verbo modale. ●

Quel film è molto triste.

● ●

Non voglio vederlo! Non lo voglio vedere!

Passato prossimo e imperfetto Per raccontare fatti al passato usiamo: l’imperfetto – indica delle azioni che nel passato si ripetevano con abitudine: ● Da piccolo andavo in vacanza in campagna. – descrive delle situazioni o degli stati psicofisici: ● Faceva freddo, nevicava e io ero stanchissimo. – indica delle azioni viste nel loro svolgimento: ● La sera mi piaceva stare a guardare il sole che tramontava dietro le colline. il passato prossimo – indica delle azioni non ripetute e non abituali: Una volta/L’anno scorso/Un mese fa sono andato in vacanza in campagna.



– indica delle azioni compiute, finite: ● Il sole è tramontato dietro le colline. Il passato prossimo si usa per indicare azioni che ne “interrompono” un’altra già in corso: ● Mentre scendevo sulla pista, non ho visto un sasso e sono caduto.

Alcuni aggettivi e pronomi indefiniti Pronomi niente = nessuna cosa nessuno = nessuna persona

● ●

Non ho mangiato niente. Non è venuto nessuno.

qualcosa = qualche cosa qualcuno = una persona

● ●

Hai perso qualcosa? C’è qualcuno alla porta.

Qualche = alcuni/e È invariabile e si usa sempre con il nome al singolare.



Ti ho portato qualche libro da leggere.

Alcuni/e (variabile) Alcuni/e può essere usato anche come pronome:



Ti ho portato alcuni libri e alcune riviste da leggere.



Ho fatto delle fotografie ai bambini. Alcune sono molto belle.

!

Niente e nessuno usati dopo il verbo vogliono la negazione non.

Aggettivi

186

centottantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

unità

1

Ciao! Bella festa, vero? 1

CD t.1

Ascolta questi dialoghi. Le persone usano il tu o il Lei? tu tu tu

1. 2. 3.

2

Lei Lei Lei

4. 5. 6.

tu tu tu

Lei Lei Lei

CD t.2

Ascolta queste brevi presentazioni e completa la tabella. nome

nazionalità

dove abita

professione

1. 2. 3.

3 Completa questo cruciverba con gli aggettivi di nazionalità. Fai attenzione al genere maschile o femminile. 1

2

9

14

8

12 10

13

3

4

11

5

ORIZZONTALI nato in…

VERTICALI nato in…

 8. Ungheria 2. Russia  9. Messico  3. Italia  10. Marocco  4. Svezia  11. Canada  5. India  12. Cina  6. Spagna  13. Romania  7. Portogallo 14. Inghilterra  1. America

6 7

2

due Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1

4 Ricostruisci i nomi delle professioni e abbina il nome al disegno. -gre

se

-ria

-ta

com -sa -mes -fer

-ra

in

-mie

-sti

-no

-den

-te

po stu

1. Che lavoro fai? Sono

2. Che lavoro fai? Sono

____________________________

____________________________

3. Che lavoro fai? Sono 4. Che lavoro fai? Sono 5. Che lavoro fai? Sono

6. Che lavoro fai? Sono

____________________________ ____________________________

____________________________

in

-re

-gne -ge

____________________________

5

6

CD t.3

La Tombola. Scegli una cartella e segna con una croce i numeri che senti leggere.

1

Riordina dal più piccolo al più grande i numeri che trovi sotto in disordine. tre dieci nove otto ventisette trenta tredici

20 25

11

4 8

6

16 18

27

9 30 Hai fatto tombola?

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12

sette venti diciotto zero sedici cinque dodici

= __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________

ventitre quattordici undici diciassette quindici due sei ventuno quattro ventotto diciannove uno 13 14 15 16 17 18 19 20 21 23 27 28 30

= __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________ =___________________________ = __________________________ = __________________________ = __________________________

tre

3

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

7 L’insegnante non conosce i nomi dei nuovi studenti. Completa i dialoghi con i pronomi. 1. INSEGNANTE Markus, vieni alla lavagna per favore. STUDENTE Scusi, ______________ sono Christopher, ______________ è Markus. 2. INSEGNANTE Paula, vuoi leggere per favore? STUDENTE Scusi, ______________ sono Rachel, ______________ è Paula.

io tu lui lei

3. INSEGNANTE ______________ sei Javier? STUDENTE No, ______________ sono Kiran, ______________ è Javier. 4. INSEGNANTE Mariella, vai a pagina 20, per favore. STUDENTE Non sono Mariella, ______________ sono Laura. 5. INSEGNANTE Scusa, ma ______________ come ti chiami? STUDENTE ______________ mi chiamo Naomi.

8 Completa questi dialoghi con i verbi e i pronomi tu o Lei. 1.  Ciao, come (chiamarsi) ______________________ ?  Rino, e ______________________ ?  Carlo, piacere.  Dove (abitare) ______________________ ?  A Caserta, ma (essere) _______________ di Foggia.

4.  Signor Rossi, che lavoro (fare) ____________ ?  Sono dottore, lavoro in un ospedale privato a Bologna. E ______________________ ?  Io invece (fare) ____________________ il farmacista. (Avere) ______________________ una farmacia nel centro di Firenze.

2.  Ciao Marcello, come (stare) ________________ ?  Bene, e ______________________ , Carla?  Non c’è male, grazie.

5.  Scusa, sai come si chiama il ragazzo con la T-shirt rossa?  Garrett.  Di dove (essere) ______________________ ?  (Essere) __________________ irlandese, di Dublino.  E la ragazza vicino a lui?  Lei invece (essere) ______________________ di Colonia, ma (abitare) ______________________ a Napoli adesso.

3.  Peter, (essere)______________________ tedesco?  No, (essere)_______________ austriaco, di Vienna.  Quanti anni (avere)______________________ ?  25, e _____________________ ?  Io 32.

9 Michela Alberti si presenta. Riordina le parole nelle frasi. 1. sono nata / Mi chiamo / a Milano / Michela Alberti, / il 5 maggio 1968. ______________________________________________________________________________________________________________________________________________

2. con la mia famiglia. / a Roma / abito / ma / Sono di Milano, ______________________________________________________________________________________________________________________________________________

3. Marco di 6 anni / Lucia di 3 anni. / e / due / Ho / figli, ______________________________________________________________________________________________________________________________________________

4. in banca, / io invece / Mio marito / in un negozio. / lavoro / lavora ______________________________________________________________________________________________________________________________________________

5. è / una grande festa. / Oggi / faccio / e / il mio / compleanno ______________________________________________________________________________________________________________________________________________

4

quattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

1

10 Completa il dialogo con le battute che mancano. STUDENTE A ______________________________________ ? STUDENTE B Per lavoro. STUDENTE A ______________________________________ ? STUDENTE B Sono architetto.

STUDENTE A ______________________________________ ? STUDENTE B Klaus. STUDENTE A ______________________________________ ? STUDENTE B Sono tedesco, di Berlino.

11 In coppia. Ripetete a turno questo dialogo.

 Di dove sei?  Sono tedesco, ma abito in Italia. E tu?  Io sono italiana, di Roma. – in Danimarca  B francese A argentino – in Inghilterra

ÅÅ Å

messicano – in Canada giapponese – in Australia olandese – in Sud Africa russo – in Austria

australiano – di Sydney tedesco – di Berlino brasiliano – di Rio de Janeiro marocchino – di Rabat iracheno – di Baghdad cinese – di Pechino

12

Å

Markus e La Min parlano dei compagni di classe. Completa con le preposizioni: di, a e in.

Å

Å

!

essere di + città d’origine a + città abitare \/ in + stato

LA MIN Paula è brasiliana, _________ Rio de Janeiro, invece Kiran è _________ Dublino; l’altro ragazzo vicino a Kiran è Peter: è inglese, _________ Manchester, ma adesso abita _________ Milano. MARKUS Naomi è _________ Hong Kong e la sua amica Rachel è americana _________ Boston, ma abita _________ Italia perché suo marito è italiano. Il ragazzo invece è Javier, spagnolo e abita _________ Madrid.

13 Guarda questi oggetti e completa le frasi con un o una. Alla festa di Martina c’è…

In classe c’è…

__________

palloncino

__________

torta

__________

regalo

__________

lavagna

________

cestino

__________

divano

__________

candela

__________

amico

__________

banco

__________

sedia

__________

matita

__________

penna

_________

finestra

__________

libro

cinque Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

5

ÅÅ Å

14

Å

Completa le frasi con le parole nel box:

Å

Å

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

e

ma

o

Sono irlandese __________ abito in Gran Bretagna. Questa è Lucia __________ lui è Giulio. Sei spagnolo __________ argentino? Faccio l’università. Io studio matematica __________ mio fratello studia medicina. Silvia ha 22 anni __________ Paola ne ha 18. Tu sei Marina __________ Martina? Lavoro a Milano __________ sono di Perugia.

15 Abbina domanda e risposta. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Sei spagnolo? Sei stanco? Sei studente? Di dove sei? Sei straniero? Come va? Ciao Lisa, tutto bene?

a. b. c. d. e. f. g.

Non tanto, sono un po’ stanca e tu? Sì, di Madrid. Non c’è male grazie. E Lei? Sì, un po’. Ho fatto tardi ieri sera. Cubano, dell’Avana. Sì, sono nato in Argentina ma mio padre è italiano. No, lavoro in una ditta italiana a Sydney.

16 Fai le domande. 1.

______________________________________________________________________________________________________________________________

?

Ho 23 anni. E tu? 2.

______________________________________________________________________________________________________________________________

?

No, ho una matita. 3.

______________________________________________________________________________________________________________________________

?

Lavoro in una banca. E Lei? 4.

______________________________________________________________________________________________________________________________

?

Studio. Faccio il terzo anno di medicina. E tu? 5.

______________________________________________________________________________________________________________________________

?

No, Marcel è canadese, di Montreal. 6.

______________________________________________________________________________________________________________________________

?

Markus. E tu? 7.

______________________________________________________________________________________________________________________________

?

Per amore. Mia moglie è italiana. 8.

______________________________________________________________________________________________________________________________

?

Sono un giornalista sportivo. 9.

__________________________________________________________________________________________________________________?

Martino abita a Milano. 10. ______________________________________________________________________________________________________________________________ ? Infermiera. In italiano si dice così.

6

sei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

ÅÅ Å

Å

1

17 Completa le frasi con:

Å

chi

dove

come

che

perché

Å

ÅÅ Å

ALCUNE CURIOSITÀ ITALIANE 1. ______________________ lavoro fa Luciano Pavarotti? Il cantante lirico. 2. ______________________ si chiama l’italiano che è un “maestro” in amore? Giacomo Casanova. 3. ______________________ vive nella Città del Vaticano? Il Papa. 4. ______________________ saluti un amico italiano? Dico “Ciao”. 5. ______________________ è Milano? Nel nord Italia. 6. ______________________ molti italiani sono emigrati in America? Per cercare lavoro. 7. ______________________ canta la canzone “Adesso tu”? Eros Ramazzotti. 8. ______________________ è nato Leonardo da Vinci? A Vinci, in Toscana.

18

Å

Stefano scrive una cartolina a Rosa. Leggi questa cartolina e fai gli esercizi.

Å

12 maggio 2005 Cara Rosa, Sono in Sicilia come va? Io benissimo. ovare degli per una settimana a tr amici. tanti bagni. Il mare è bello e faccio Parigi? Quando torna Jean da attro giorni. Io torno a Torino tra qu Ci vediamo. Telefonami! Un caro saluto o

n Stefa

Per Rosa Corna 10 Viale della Repubblica, 13065 COSSATO (BI)

a Rispondi. 1. Chi scrive la cartolina? _________________________________________ 2. Chi riceve la cartolina? ________________________________________ 3. Qual è la data della cartolina? ____________________________

b Fai una croce sull’alternativa corretta. V F 1. Stefano è in viaggio per lavoro. 2. Stefano è in Italia. 3. Jean è in Francia.

c Sottolinea: 1. come inizia la cartolina; 2. i saluti.

sette Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

7

Å

ÅÅ Å

Å

Å

Å

19 a Questa è una pagina di indirizzi. Leggi velocemente gli indirizzi per trovare queste informazioni. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Sottolinea i nomi dei ristoranti. Riquadra il nome dell’unico pub che c’è nella pagina. Fai una croce (✗)sui nomi di autonoleggi. Cancella l’hotel di Torino. Cerchia i nomi di ristoranti che hanno il nome di una città. Unisci con una linea gli aeroporti.

HOTEL SAN FELICE V. Riva Di Reno, 2 40122 BOLOGNA (BO) Tel. 051/557457 Categorie Mappa

OSTERIA PICCOLA ROMA V. Uffici Del Vicaro, 36 00186 ROMA (RM) Tel. 06/6798606 Categorie

HOTEL STATUTO V. Principi D’acaja 17, 10138 TORINO (TO) Tel. 011/4344638 Categorie

ALBERGO V. Delle Lamie, 3 70012 BARI (BA) Tel. 080/5650240 Categorie

HOTEL CARAVEL V.le C. Colombo, 124/C 00147 ROMA (RM) Tel. 06/5180789 Cell.: 33867549878 e-mail: [email protected] Categorie Mappa

ANTICA PIZZERIA DELLA REGINA D’ITALIA S.R.L. P.zza S. Anna Di Palazzo, 2 80132 NAPOLI (NA) Tel. 081/416928 Categorie

p

AUTONOLEGGIO AQUILI DI CRISTIANO AQUILI V. Bomarzo, 32 00191 ROMA (RM) Tel. 06/33221908 Categorie

IL PRIMO PIATTO V. Tritone, 12/R 16147 GENOVA (GE) Tel. 010/393456 Categorie

CANADIAN PUB S.R.L. V. S. Orsola, 2 24122 BERGAMO (BG) Tel. 035/225930 Categorie

EUROPCAR ITALIA S.P.A. P.le Venticinque Aprile, 37138 VERONA (VR) Tel. 045/592759 Categorie

p

p

p

AUTONOLEGGIO AUTO SUD DI SULLI G. & C. S.N.C. V. Principe Di Scordia, 28 90139 PALERMO (PA) Tel. 091/581482 Categorie

p

p

p

p

p

p

p

p

IL PESCE D’ORO P.le Nullo, 14 (angolo Via Goldoni, 20129 MILANO (MI) Tel. 02/713669 Categorie Mappa

p

p

AEROPORTO INTERCONT.LE MALPENSA VARESE OROAIR S.C.R.L. V. Malpensa, 2000 20100 MILANO (MI) Tel. 02/58581026 Categorie

p

p

p

AEROPORTO CIVILE DI ROMA URBE V. Salaria, 825 00138 ROMA (RM) Tel. 06/8120524 Categorie

AEROPORTO CIVILE INTERNAZ.LE LINATE CID ITALIA S.R.L. V.le Enrico Forlanini, 20100 MILANO (MI) Tel. 02/717493 Categorie

p

b In questi indirizzi ci sono alcune abbreviazioni, come per esempio “Tel. = telefono”. Abbina l’abbreviazione alla parola corrispondente. 1. 2. 3. 4. 5.

8

Cell. V. V.le P.zza P.le

a. b. c. d. e.

piazza viale telefono cellulare (telefonino) piazzale via

otto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ciao! Bella festa, vero?

20

1

CD t.4

Città italiane. Ascolta il nome di alcune città italiane. Completa le parole con le vocali che mancano. 1. V___r___n___

5. N___v___ L___ g ___ r___

9. M___ss___n___

2. M___nt___chi___r___

6. Gr___ss___t___

10. N___p___l___

3. C___rp___

7. Ri___t___

11. B___logn___

4. Pr___t___

8. F___ltr___

21

CD t.5

Ascolta queste parole. Metti queste parole nella tabella in base all’accento. 1. tecnico 2. inglese 7. patate 8. così 13. prendere 14. bella 19. giovane Parole con accento sulla terzultima sillaba |

tavolo

3. cioè 4. eccolo 9. menu 10. subito 15. festeggiata 16. abita

|

Parole con accento sulla penultima |

5. Bologna 6. papà 11. favore 12. Argentina 17. marocchino 18. amica Parole con accento sull’ultima sillaba |

|

ripeti

|

perché

22 Dividi i nomi di persona e scrivi la prima lettera in maiuscolo. giovannirosafrancescogiuseppinamarioangelaluigigiovannaangeloolmomartinacamillailaria danielefabiodariovaleriolauralucasilviarobertafedericomarcellaclaudiomaddalenaamletoelena

nove Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

9

unità

2

Camera con vista 1

CD t.6

a Ascolta questa conversazione: dove si svolge ? 1.

al telefono

2.

in albergo

in banca

3.

4.

in posta

5.

al ristorante

b Riascolta e scrivi quali informazioni chiedono le due persone che parlano. DOMANDE DEL SIGNORE

DOMANDE DI TODD

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

__________________________________________________________

2

CD t.7

a Ascolta questi 3 brevi dialoghi. Completa la tabella. I dialogo

II dialogo

III dialogo

Dove si svolge la conversazione?

b Che cosa vogliono le clienti? Scegli tra le possibilità che trovi nella tabella. le clienti vogliono

dialogo

le clienti vogliono

dialogo

a. comprare dei francobolli

e. comprare delle cartoline e delle buste

b. spedire una lettera

f. fare una prenotazione

c. fare un bonifico

g. avere la sveglia

d. cambiare dei dollari

h. spedire un vaglia

3 Scegli l’albergo più adatto per ogni turista. a. Il signor Jörg Baumann è in Italia per due giorni per lavoro. Ha 41 anni e ama la comodità. La sera gli piace girare per il centro della città e frequentare i locali notturni.

10

b. Il signor Igor Gutseva e la signora Maria, sua moglie, sono russi. Hanno un figlio di 8 anni. Lui è direttore di un grande magazzino di Mosca. Vogliono fare una settimana di vacanza al mare in un bell’albergo. Sono interessati alla buona cucina e allo shopping. Non sono sportivi.

c. La Signora Anne Marie Checcone è italoamericana. Ha 78 anni ed è molto ricca. Ama gli hotel lussuosi e la vita mondana. Di giorno dedica il suo tempo alla cura del corpo.

dieci Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista Speciale “A Luglio non mi sbaglio...”:

HOTEL DEI TIGLI

2 Hotel Le Palme Situato sul mare, vicino a una grande pineta, a 5 Km dal centro. Camere nuove con balcone. Giardino con piscina. Ampio parco giochi per bambini. Campo da tennis. Servizio ristorante con colazione, pranzo e cena a buffet. Noleggio biciclette. Possibilità di passeggiate a cavallo nell’entroterra. Sconti per famiglie con due bambini.

cca Toscana Lido di Camaiore Lu 43 Via Roma 222 - 550 0584 618748 Tel. 0584 619616 Fax. li.it itig lde ote info@h

Totale 929.00 Euro erior 2 persone in camera sup Possibile terzo letto. no/ (clima/tv/balcone/telefo Valido solo fino n) ho e/p ort saf bagno/boxdoccia/cas al 18 di luglio!! nzo e cena colazione a buffet, pra Ulteriori offerte speciali aern cina int con menu a scelta (cu sul nostro sito to chef), zionale curata da un no ww w.h ote lde itig li.it rticolare sui sette giorni, sconto pa et sconti in servizi in spiaggia,carn i. negozi e centri sportiv

Periodi

Al giorno pensione completa

1-30 giugno 1-31 luglio 1-21 agosto

75 € 83 € 100 €

 

2

1



Grand Hotel Ischia Lid o Sor



Grand Hotel Olympavic e dei

nali e i punti chi È situato nella centralisma. , viaggi di affari a Ro sima Via Cola di Rienzo la via che collega Piazza rno, Prezzo a persona al gio del Popolo e Piazza camera doppia, in o). Risorgimento (Vatican con prima colazione: € 70 ica un e ion dal 18/4 al 3/5 siz po sua La 15/6 al 3/5 dal ere € 60 permette di raggiung e dal 10/9 al 18/10 ra€ 40 att le ti nu mi 10/9 al chi 15/6 po dal in uzioni turistiche, i trib

4

ge sulla rinomata spiaggia del Lido, in un ang olo suggestivo e panoramic o nella tranquilla ed elegan te area pedonale del centro di Ischia. Offre spiaggia privata (dal 22/6 al 7/9 su prenotazione e a pagamento), piscina esterna di acqua dolce, vasca estern a

di acqua geotermica con idromassaggi, ricchissim o ristorante a buffet “all inclusive”, intrattenime nti serali e miniclub dal 22 /6 al 7/9. Centro benessere interno con 4 vasche di acqua geotermica. Parcheggio a pagament o su prenotazione.

3

4 In coppia. A turno leggete le parole in appendice. Chiedete al vostro compagno di dire lettera per lettera le parole, come nell’esempio. STUDENTE A Scusa, come si scrive?

5

STUDENTE B ci a pi a erre erre a.

CD t.8

Per dire un nome lettera per lettera in italiano si possono usare anche i nomi delle città, come nell’esempio. Ascolta e scrivi vicino a ogni lettera il nome della città.

 Hai l’e-mail di Valentina?  Come si scrive?

A B C D E F G H I

A come Ancona (a) ____________________________ (bi) ___________________________ come Como (ci) C___________________________ (di) ___________________________ E come Empoli (e) ____________________________ (effe) _________________________ (gi) ___________________________ (acca) ________________________ (i) ____________________________

 Sì, [email protected]  Venezia Ancona Livorno Empoli chiocciola Imola

Otranto Livorno punto Imola Torino

J (gei/i lunga) ________________ K (cappa) ______________________ L (elle) _________________________ M (emme) _____________________ N (enne) _______________________ O (o) ___________________________ P (pi) ___________________________ Q (cu) __________________________ R (erre) ________________________

S (esse) ________________________ T (ti) ___________________________ U (u) ___________________________ V (vi) ___________________________ W (doppia vu) ________________ X (ics) __________________________ Y (ipsilon) ____________________ Z (zeta) _________________________ undici

11

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

6

STUDENTE A

In coppia. Chiedete al vostro compagno l’e-mail dei servizi che trovate sotto. Ascoltate il vostro compagno che dice lettera per lettera l’indirizzo e-mail, con i nomi delle città, e scrivetelo nella tabella (cfr. appendice).

STUDENTE B Hai l’e-mail a. della tua agenzia viaggi?

_________________________________________________

b. dell’università per stranieri?

_________________________________________________

c. dell’albergo di Napoli?

_________________________________________________

Hai l’e-mail Ravenna? del turismo di a. dell’ufficio ________ ______________ ______________ Parma? ne dei treni di b. della stazio ________ ______________ ______________ rto di Linate? c. dell’aeropo ________ ______________ __ __ __ __ __ __ __

7 Fare conti: 6 per 5 fa 30, diviso 2 fa 15, meno 5 fa 10, più 8 fa 18. A turno, leggete ad alta voce queste operazioni e calcolate la somma. + più : diviso 9 x 8 + 21 = ______ 38 – 15 + 62 = ______ 5 + 6 x 3 = ______ meno = fa/uguale a 44 – 22 + 65 = ______ 3 + 8 + 45 = ______ 6 x 6 + 6 = ______ x per 20 + 38 – 24 = ______ 4 + 8 – 6 = ______ 5 + 3 : 4 = ______ 51 – 2 : 7 = ______ 7 x 8 + 27 = ______ 2 + 5 x 6 = ______

8 In coppia. Ripetete a turno questo dialogo. Completate la tabella con gli orari della sveglia e con il numero della stanza (cfr. appendice).

ÅÅ Å

 È possibile avere la sveglia domani mattina?  Sì, certo. A che ora?  Alle 8.40, per favore. La mia stanza è la 22.  D’accordo. Buonanotte.

Å

Å

Å

Orario sveglia

Numero stanza

8.40

22

9 In coppia. Ripetete questi brevi dialoghi.

 E senta, a che ora è la colazione all’albergo Giulietta?  La colazione è dalle 8.15 alle 11.15.  E senta, a che ora è il pranzo all’albergo Marina?  Il pranzo è da mezzogiorno e un quarto (dalle 12.15) all’una e mezza (alle 13.30).

12

Colazione

Pranzo

Cena

7.45 - 9.45

12.15 - 13.30

18.30 - 20.30

Albergo Marina

8.10 -10.10

12.05 - 14.05

19.10 - 21.10

Hotel Stella

7.00 - 9.30

12.40 - 13.40

19.15 - 21.00

Hotel Liguria

dodici Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

10

CD t.09

Ascolta queste conversazioni: quale servizio pubblico cercano i turisti? stazione 1. la _________________________________________ 2. _________________________________________ 3. _________________________________________

4. 5. 6.

_________________________________________ _________________________________________ _________________________________________

11 Fai le domande come nell’esempio. campeggio La Pineta ➔ Senta, scusi, sa dov’è il campeggio La Pineta? a. b. c. d.

albergo Marina ufficio postale banca di Novara chiesa di San Paolo

e. f. g. h.

informazioni turistiche pizzeria Capri ospedale Maggiore parcheggio

i. l. m. n.

farmacia questura agenzia stazione

12 Ripeti le domande mettendo i nomi e gli articoli. 1. Vorrei sapere se la stanza ha…

ࣧ1

TV

____________________

____________________

2

ࣣ4

3 ____________________

5

____________________

____________________

2. Scusi, nell’albergo c’è … ?

P

6

____________________



7

____________________



8

9

____________________

10

____________________

____________________

13 Completa questi dialoghi con gli articoli indeterminativi un, una (cfr. Unità 1). IN/ALL’ ALBERGO

IN/ALLA POSTA

IN/ALLA BANCA

1.

2.

4.

 Buongiorno, mi dica.  Buongiorno, vorrei (1) __________ camera matrimoniale per questa notte.  Abbiamo solo (2) __________ stanza libera, ma è (3) __________ doppia. Va bene lo stesso?  Sì, va bene.  Per favore, può compilare questo modulo?  Certo. Ha (4) __________ penna, per favore?  Eccola.

 Vorrei fare (5) __________ bonifico sul conto corrente 312089 della Banca Nazionale del Lavoro.  A chi è intestato il conto?  Alla scuola Linguapiù di Venezia.

 Vorrei sapere quanto costa spedire (8) __________ pacco in Danimarca con la posta celere.  Fino a due chili 20,66 euro, fino a tre 23,76 euro.  Grazie.

3.



 Vorrei aprire (6) __________ conto.  Mi dà (7) __________ documento, per favore?  Eccolo.

5.

francobollo di posta prioritaria per questa lettera, per favore.  Per dove?  Per il Perù.  0,80. (9) __________

tredici

13

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

14 Ordina i nomi e gli aggettivi nel box giusto. Attenzione: gli aggettivi in –e (plurale –i) possono stare in due box. ristorante, albergo, colazione, banche, telegrammi, dollari, clienti, televisione, musei, camere, bella, grande, antichi, centrale, gentili, economico, interessanti, caotica, vecchie maschile singolare

maschile plurale

femminile singolare

femminile plurale

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

grande ________________________

________________________

grande ________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

________________________

15 a Abbina aggettivi e nomi e poi fai l’accordo (sono possibili più soluzioni). stanza grande

economico

NOMI 1. stanza 2. telegramma (m) 3. ristoranti 4. telefono 5. posta

6. francobollo 7. vaglia (m) 8. cartoline 9. banche 10. pacchi

b Riprendi le coppie nome e aggettivo che hai formato sopra. Accorda gli aggettivi e metti l’articolo determinativo (il, la, i, le). la stanza grande

AGGETTIVI italiano grande

chiuso

corto

bella

pesante

postale

occupato

c Trasforma al plurale/singolare le coppie che hai formato. le stanze grandi

16 Descrivi il disegno a fianco. Usa la lista di aggettivi. Fai attenzione all’accordo tra il nome e l’aggettivo: L’albergo è centrale ... lussuoso piccolo grande antico

nuovo caotico centrale verde

17 Ora descrivi con 2 o 3 aggettivi:    

14

la tua città la tua casa la tua stanza d’albergo la tua classe

quattordici Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

18 Todd va in posta perché deve spedire un pacco. Completa il dialogo con le forme del verbo essere oppure del verbo avere.

 Buongiorno, possibile spedire un pacco? Certamente, però adesso il mio collega non c’è e io (2) _____________ molto occupato. Può tornare più tardi? (3) _____________ aperti nel pomeriggio? No, purtroppo (4) _____________ aperti solo la mattina... Va beh, l’aiuto io. Dove deve spedire il pacco? In Canada. (5) _____________ l’indirizzo esatto? Certo, un attimo… Eccolo.

 Va bene. Il pacco pesa 200 grammi; (6) _____________

(1) _____________



 

 



13 € in tutto.

 Ecco a Lei... 

3 €, per favore? Non (8) _____________ moneta.  Sì, certo. (7) _____________

19 Trasforma i verbi al plurale (tu  voi, io  noi, lui, lei  loro). Hai un documento? Sì, certo, ecco il passaporto. _______________________________________________________ Il negozio è aperto fino alle 19.30. ________________________________________________________________________ Hai sete? Sì, grazie, prendo un bicchiere d’acqua. _____________________________________________________ Hai una penna? Eccola. _____________________________________________________________________________________ La banca è chiusa il pomeriggio dalle 15.00. ____________________________________________________________ La camera ha il bagno? ______________________________________________________________________________________ Hai un vocabolario? Sì, ho un vocabolario bilingue italiano – spagnolo. ___________________________________________________ 8. La chiesa è bella. ______________________________________________________________________________________________ 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

20 In queste frasi il parlante usa il tu o il Lei? Cambia le frasi dal tu al Lei o viceversa. Sentii, haii l’ora? (tu) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Hai il numero di telefono di Paola? Mi sa dire se la banca è aperta nel pomeriggio? Come si chiama? Sei stanco? Ha un documento? In quale albergo alloggi? Ha una penna per favore?

a, ha a l’ora? (Lei) Senta __________________________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________ __________________________________________________________

quindici

15

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

21 Rispondi alle domande usando la preposizione corretta. Scegli tra: A che ora chiude la banca? ___________ 12.15 ___________ 13.30. A che ora aprono i negozi? ___________ 9. A che ora c’è la colazione? ___________ 9 ___________10. Avete una camera doppia? Per quando? ___________ 2 notti. 5. A che ora c’è il pranzo? ___________ mezzogiorno ___________ 14. 6. A che ora apre la banca nel pomeriggio? ___________ 13.45.

ÅÅ Å

1. 2. 3. 4.

22

Å

Completa questi micro-dialogh1 scegliendo tra:

Å

Å

1.  Quanto costa la doppia con bagno?  60 euro con prima colazione.  ___________________ , ___________________ prenoto una doppia per due notti. 2.  ___________________ , vorrei sapere se la camera ha la televisione.  Sì, certo. 3.  Qual è la differenza di prezzo?  Con bagno costa 45 euro, senza 40.  ___________________ prendo la singola con bagno.

allora scusi

da…alle dalle…alle alle

per

senta va bene

4.  Preferite fare solo la prima colazione o la mezza pensione?  Solo la prima colazione.  ___________________ , d’accordo, ___________________ la vostra stanza è la 29. 5.  ___________________ , è possibile avere la sveglia?  Certamente. A che ora?  Alle 7.  ___________________ , tutto a posto.

23 Fai la domanda appropriata alla risposta. 1.

______________________________________________________ ______________________________________________________

2.

______________________________________________________ ______________________________________________________

3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

16

______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________ ______________________________________________________

a. Sì, ne abbiamo ancora una, con bagno e balcone. b. Ancona Dublino Ancona Milano; Como Otranto Otranto Palermo Empoli Roma c. Per il 13, 14, 15 settembre. d. 60 euro a camera. e. Sì certo. A che ora? f. Un dollaro è 0,82 €. g. Alle 20.00. h. Dalle 7.00 alle 9.00. i. Ci acca i e esse a.

sedici Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Camera con vista

2

24 Riordina le battute di questo dialogo. IN BANCA

1  Buongiorno, dica.  In euro, vero?  Va bene... Senta, quant’è la commissione?

ÅÅ Å

 Mi dà un documento per favore?  L’1,5% (L’uno virgola 5 per cento).  Oggi il cambio è 0,0075.  D’accordo.  Vorrei cambiare 100 yen.  Sì. Quant’è il cambio oggi?

25

Å

Å

Å

[p] - [b] CD t.10

a Sentirai alcune parole, indica con una (✘) quelle con il suono [p] come in posta. 1. 2. 3. 4.

CD t.11

b Sentirai alcune parole, indica con una (✘) quelle con il suono [b] come in bagno.

5. 6. 7. 8.

1. 2. 3. 4.

5. 6. 7. 8.

CD t.12

c Ascolta queste parole e individua se hanno il suono [p] o [b]. p b p b 1. 2. 3. 4.

5. 6. 7. 8.

d Gioco. Gli scioglilingua sotto sono difficili perché ci sono molte [p]. Gioca con i tuoi compagni, ascolta le regole del gioco dall’insegnante e sciogliti la lingua! Primo gruppo Il Papa pesa e pesta il pepe a Pisa e Pisa pesa e pesta il pepe al Papa. Dietro a quel palazzo c’è un povero cane pazzo. Date un pezzo di pane a quel povero pazzo cane.

Secondo gruppo Porta aperta per chi porta. Chi non porta, parta pure poco importa. O postino che porti la posta, dimmi postino che posta portasti. (da http://www.filastrocche.it)

diciassette

17

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

ÅÅ Å

Å

Å

Å

26

a Ascolta le frasi e completa con o .

ÅÅ Å

1. 2. 3. 4. 5.

Å

Å

Å

CD t.13

Non _____osso stare a _____arlare, devo _____ortare mio _____adre in _____osta. S_____esso per fare una _____renotazione è necessario s_____edire una ca_____arra. A_____ena ti sei _____re _____arato _____uoi _____assare in _____ortineria a _____rendere le chiavi? È _____ossibile _____renotare una camera do_____ia? Mi chiamo _____u _____i: _____i u do _____ia _____ i i. CD t.14

b Ascolta le frasi e completa con o . 1. 2. 3. 4. 5.

Devo parlare con i cara _____ inieri. Mi hanno ru _____ato la _____orsa! In _____anca mi potre _____ero cam _____iare i _____iglietti da 10 euro? L’al _____ergo si chiama “Don A _____ondio”. Il _____ar di _____occaleone è stato molto a _____ellito. A _____iamo _____isogno di una camera. Ne avete una li _____era?

27

CD t.15

Ascolta le frasi e segna con un . (punto) se è una frase dichiarativa o con un ? (punto interrogativo) se è una frase interrogativa. 1. L’albergo si chiama “Ponte”

4. In posta posso comprare le buste

2. È ancora possibile prenotare una doppia

5. La banca è aperta

3. Prendi le chiavi in portineria

66 00 28 Completa questi assegni con i numeri in lettere.

70 00

98 00

24 00

18

diciotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

unità

3

Cosa fai oggi?

1

CD t.16

Ascolta 3 spot pubblicitari e indica (✔) la risposta giusta. Terzo spot

Primo spot

1. Chi sono Franco e Ciccio? a. due amici b. due fratelli c. due comici

2. Qual è il prodotto pubblicizzato? a. una raccolta di musica b. una raccolta di libri c. una raccolta di film in videocassetta 3. Dove si può comprare il prodotto pubblicizzato? a. in edicola b. in libreria c. in biglietteria

Secondo spot

1. Cosa pubblicizza questo spot? & a. la vendita di un cane & b. un canile & c. una fiera di animali

1. Dove si svolge il dialogo tra padre e figlio? a. in un museo b. in macchina c. a Disneyland d. in una sala giochi 2. Nei musei di quali città si può trovare “Gioca l’arte” (tre città)? a. Milano b. Torino c. Napoli d. Bologna e. Roma f. Bari 3. A che cosa serve “Gioca l’arte”? a. a fare giochi divertenti b. a scoprire l’arte con il gioco c. a conoscere i personaggi Disney

2. Lo scopo di questo spot è: & a. invitare a comprare un cane & b. invitare a non abbandonare gli animali & c. far conoscere i canili della propria zona

diciannove

19

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

2 Ecco i profili di alcune persone e le locandine di alcuni corsi. Leggi i testi e abbina a ogni persona il suo corso ideale. Marco e Laura vivono insieme, lui insegna in una scuola, lei lavora in un ufficio. La mattina fanno colazione insieme e poi vanno al lavoro. Alle 13.30 Marco ritorna a casa, pranza con un panino perché non sa cucinare, corregge i compiti e poi fa un po’ di sport: va a correre oppure a giocare a tennis. Quando Laura torna dal lavoro alle 18.30 non trova nessuno e deve sempre cucinare. Laura dice che Marco deve imparare a cucinare, Marco dice che Laura deve imparare a fare qualche sport.

Tonino è un nonno di 60 anni, ma è ancora molto attivo: collabora con molte associazioni di volontariato, si occupa degli animali abbandonati e una volta la settimana fa servizio alla Croce Rossa. Sua moglie ha una passione per il ballo, ma Tonino non sa ballare. Perciò d’estate, quando vanno insieme alle feste di paese con i loro amici, lui si annoia sempre e finisce la serata ad aspettare che la moglie si stanchi di ballare.

a, ha due figli e un cane. Da Marcella ha 40 anni, è sposat alla lla non lavora più e si dedica quando è nata Valeria, Marce le le undici a bere un caffè con famiglia. Di solito esce verso ra per tenersi in forma. sue amiche oppure va in palest libero: i bambini sono a scuola Ultimamente ha molto tempo e a casa si sente sola, per questo vuole cercare un lavoro, solo per mezza giornata.

Corso di ballo liscio Walzer e polka

1



Per principianti Insegnante: Marta Vavassori 5 oppure Per informazioni: 043-98067 [email protected]

Corso base di cucina tradizionale

2

Il martedì dal 7 novembre. L’iscrizione è obbligatoria. Telefonare allo 02-6754967 Inizia a novembre il

CORSO DI CHITARRA RITMICA

3

-6854262 Informazioni e iscrizioni: 335

ale Centro Universitario Teatr

Milanotech

4

ti, ambiente organizza corsi per principian rd), (Wo ra ittu Windows: video scr . Excel, Access individuali È possibile richiedere corsi . rno gio del ad ogni ora allo: Per informazioni telefonare 02-35856098

Corso avanzato di cucina CUCINA ETNICA

5

Greca Cinese Giapponese Araba

 

Per informazioni telefonare a Marina Bettinelli Tel: 0345-686759

6

La palestrina organizza Corsi di tennis per principianti

do un’e-mail a Iscriviti telefonando o invian 54321 967 [email protected], 06-

20

venti Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

3

CD t.17

Ascolta e scrivi quando queste persone fanno le azioni elencate sotto.

1. fare la spesa e le pulizie di casa

2. andare dalla parrucchiera

3. andare a cena fuori

4. andare in palestra

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

____________________________

4 Nella tabella sotto trovi le attività che Luigi fa durante la settimana. Alcuni simboli si ripetono per più giorni. Scrivi quanto spesso Luigi fa le attività indicate. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Luigi fa sempre la doccia. fare la doccia ___________________________________________________ Luigi fa jogging due volte la settimana. fare jogging ____________________________________________________ cenare a casa _____________________________________________________ fare colazione al bar ____________________________________________ andare in piscina ________________________________________________ uscire con gli amici _____________________________________________ andare in montagna ____________________________________________

lunedì

martedì

mercoledì

giovedì

venerdì

sempre spesso di solito qualche volta non ... mai una/due/tre volte la settimana

sabato

ventuno

domenica

21

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

5 Aggiungi al verbo fare il nome che corrisponde alla definizione. 1. Si fa tutte le mattine prima di andare al lavoro. 2. Si fa per riempire il frigorifero. 3. Meglio farla una volta al giorno, soprattutto d’estate.

4. Si fanno una volta la settimana per pulire bene la casa. 5. Si fa per tenersi in forma. 6. Si fa in piscina. 4

å1 La ________________________________ å2 La ________________________________ å3 ________________________________

FARE

5 6

Le

Å ________________________________ Å ________________________________ Å ________________________________

6 Cerca le 10 parole che indicano i “luoghi” del tempo libero. Possono essere in verticale o in orizzontale. P

A

L

E

S

T

R

A

G

L

B

M

P

C

I

N

E

M

A

I

P

I

U

I

L

M

X

Q

O

B

E

I

B

S

S

X

F

W

E

L

G

F

Z

L

E

C

M

E

S

I

R

C

A

Z

I

O

I

K

U

O

C

H

A

O

E

O

B

N

N

T

V

E

R

B

A

R

T

B

A

E

T

E

A

T

R

O

I

E

H

C

S

T

A

D

I

O

G

A

C

A

D

I

S

C

O

T

E

C

A

A

7 Leggi gli avvisi di alcuni negozi e completa con le parti del giorno. 1. Il negozio di lunedì è aperto solo ______________________________ dalle 15.30 alle 19.30. 2. Le farmacie aperte ______________________________ dalle 22 alle 6.00 sono: Farmacia “Zecchi”, via Carpinoni, 6 e Farmacia “Giudici”, viale Repubblica 7. 3. La pizzeria “da Mimmo” è chiusa il martedì ______________________________ per riposo settimanale. 4. La “Bottega del pane” per la vigilia di Natale è aperta solo ______________________________ (dalle 9.30 alle 12.30), ma non ______________________________ .

22

ventidue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

8 Abbina domande e risposte. Domande per invitare a fare qualcosa 1. Hai voglia di venire al cinema stasera? Danno l’ultimo film di Salvatores. 2. Oggi iniziano i saldi, io vado al centro commerciale alle tre, vuoi venire con me? 3. Peppino, come stai? Dai, vieni a giocare a bocce con me e Tonino! 4. Cosa ne diresti di andare a fare un giro in centro stasera? 5. Perché non andiamo a mangiare una pizza insieme stasera? 6. Vuoi venire con me al mare questo fine settimana?

Risposte a. Mi dispiace ma devo aspettare mia moglie; magari vengo più tardi. b. Dai! Che bello! Ho proprio voglia di fare un bagno. c. I film italiani non mi piacciono. Perché invece non andiamo al bowling? d. No, stasera abbiamo ospiti a casa. Facciamo domani sera? e. Volentieri, anch’io devo comprarmi un maglione nuovo. f. Va bene, si può fare. Andiamo in macchina o a piedi?

9 Riordina il dialogo tra due amici al telefono. 1

PAOLA Pronto? GIULIO Mi dispiace tanto, ma ho già i biglietti per stasera. Se cambi idea, telefonami entro le otto. Comunque, per la pizza possiamo trovarci domani sera. PAOLA Non so ancora. Vorrei andare al cinema, ma non so se c’è un bel film. GIULIO D’accordo. A domani, ciao. GIULIO E allora, perché non vieni al concerto di Luca Barbarossa con me e Sara? PAOLA Va bene, allora ci sentiamo domani. Ciao e buon divertimento! GIULIO Pronto, Paola? Ciao sono Giulio. Senti, che cosa fai stasera? PAOLA Veramente non mi piacciono i cantanti italiani, lo sai che preferisco la musica rock! Che ne dici invece di uscire tutti insieme a mangiare una pizza e poi di andare a bere qualcosa nel nuovo bar vicino a casa mia?

Luca Barbarossa è un cantante.

ventitre

23

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

10 Usa le forme del presente, cambia le persone e le desinenze dei verbi.  Mio marito parte da casa alle 6.30 e arriva in stazione alle sette. IO NOI MARCO E CARLA

Io parto da casa alle 6.30 e arrivo in stazione alle sette. Noi partiamo da casa alle 6.30 e arriviamo in stazione alle sette. Marco e Carla partono da casa alle 6.30 e arrivano in stazione alle sette.

1. Arrivo a Milano alle otto, prendo poi la metropolitana e comincio a lavorare alle otto e mezzo. (Giulia, voi, tu) 2. Ho una pausa pranzo all’una, mangio solitamente con i colleghi nella mensa aziendale. (Luisa, i miei amici, tu) 3. Finisco di lavorare alle cinque e mezzo, riprendo il treno, arrivo a casa alle sette e sono molto stanco. (Sandro, voi, noi) 4. Lavoro dalle nove alle quattro come commessa in una libreria. (tu, lui, Carla e Paola) 5. Vivo in periferia e per andare in centro prendo l’autobus. (voi, Carla, loro)

11 L’appuntamento. Completa la storia coniugando al presente i verbi tra parentesi.

20 . 35

20 . 00

1. Francesca e Michele (darsi) ___________________ appuntamento per le nove.

2. Lei (truccarsi) _________________ con il rossetto. 3. Lui (vestirsi) _________________ elegantemente.

21 .15

21 . 00

4. Lei (pettinarsi) ____________________ . 5. Lui (rallegrarsi) ____________________ per l’incontro con Francesca.

6. Lei (affrettarsi) ____________________ perché è in ritardo. 7. Lui aspetta davanti al bar e (arrabbiarsi) ____________________ .

21 . 3 0

21 . 20

8. Adesso Francesca arriva e (scusarsi) ____________________ .

24

9. Alla fine fanno la pace e (baciarsi) ____________________ .

ventiquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Cosa fai oggi?

3

12 Completa le frasi con il presente dei verbi irregolari. Marco non (andare) ___________________ mai allo stadio. A cena i nostri genitori (bere) ___________________ vino. I nostri amici (dire) ___________________ che viviamo in una bella casa. Stasera (fare-io) ___________________ un giro in centro. Mia moglie (fare) ___________________ la spesa il sabato mattina. Gianna (rimanere) ___________________ a lavorare fino alle cinque, io invece (rimanere) ___________________ fino alle sette. 7. I miei figli (uscire) ___________________ sempre la domenica pomeriggio. 8. Se andate a teatro, (venire) ___________________ anch’io. 9. Domani pomeriggio (volere-noi) ___________________ andare nel nuovo centro commerciale. 10. I nostri cugini (venire) ___________________ a trovarci quando (potere) ___________________ .

1. 2. 3. 4. 5. 6.

13 Completa il racconto di Leila, una donna di origine marocchina che vive a Livorno, scegliendo tra questi verbi: andare preparare cucinare

venire fare tornare

vivere uscire lavorare

da Marrakech e (2) _______________ in Italia da due anni. La mia vita qui è molto tranquilla, (3) _______________ poco di casa e mi occupo della mia famiglia. La mattina (4) ________________ le pulizie e (5) ______________________ : di solito (6) ______________________ piatti del nostro Paese, oppure la pastasciutta. I miei bambini invece (7) ________________ a scuola e mio marito (8) ________________ al porto. Tutti (9) ______________________ a casa per pranzo, verso l’una e mezza. (1) ________________

14 Coniuga i verbi tra parentesi al presente (terza persona singolare) e indovina di quale professione si parla. 1. (lavorare) _________________ di notte e (dormire) __________________ di giorno. (stare) __________________ in luoghi molto “caldi”. Il frutto del suo lavoro (trovarsi) ____________________ tutti i giorni sulla tavola degli italiani, a volte (fare) ____________________ anche la pizza. Chi è? __________________ 2. A volte (lavorare) __________________ di notte, altre volte di giorno. (vestirsi) __________________ di bianco ed (essere) ____________________ sempre molto pulita. (curare) __________________ le persone che sono ammalate. Chi è? __________________ 3. Il suo giorno di lavoro (essere) ________________ spesso la domenica. (guadagnare) ___________________ molti soldi e (fare) __________________ un lavoro che è un gioco. (vestirsi) __________________ con i colori della sua squadra e se (perdere) __________________ i tifosi (arrabbiarsi) __________________ molto. Chi è? __________________ 4. (spostarsi) _______________ sempre per lavoro. (essere) ___________ molto alta e magra. (mangiare) _____________ poco e (fare) __________ molto sport per essere sempre in forma. (provare) ______________ e (cambiare) ______________ tanti vestiti in un giorno. Oggi (andare) ____________ a un defilé a Parigi. Chi è? __________________

venticinque

25

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

15 In questo racconto di un pensionato mancano le preposizioni. Scegli quella corretta.

per cinque anni. Ormai sono in pensione (1) in / da / ta, ì: mi alzo (2) a / alla / alle sette e tren La mia giornata si svolge di solito cos Con / e otto faccio colazione. (4) Dalle / Alle rifaccio il letto e (3) dalle / alle / nell Poi appuntamento con i miei amici al bar. le nove, tre volte alla settimana, ho / alle (6) iglia e (5) alle / dalle / per le dodici vado a casa, pranzo con la mia fam nale. per le / dalle tredici guardo il telegior / al venerdì, di solito gio, (8) in / dal / a lunedì (9) in / da (7) Per / Di / Da pomerig o in o a carte con gli amici, vado a cor rere faccio le cose che mi piacciono: gioc e nell / / nelle / dalle 6.00 e (11) alle / con le bicicletta. Ritorno a casa (10) per le 7.00 ceno con la mia famiglia.

16 Completa questa mail di Sabrina a Roberta con gli aggettivi possessivi. Dublino Ciao Roby!!!! Come stai? Io benissimo. Dublino è fantastica, il tempo è bellissimo e i dublinesi sono davvero simpatici.

La mia ___________

nuova casa (per questi sei mesi) è a Sandymount, un bel quartiere vicino al mare, ma non vicino

agli autobus che portano in centro, quindi devo camminare tantissimo e

(1) ___________

piedi, devo dire, sono

un po’ stanchi. Ieri

(2) ___________

nuovo vicino di casa mi ha invitato per una cena: è molto simpatico e con

sono divertita. Sean (questo è (5) ___________

figli mi

nome) ha anche una gatta che si chiama Fluffer.

Università è proprio in centro, anche il campus è in centro ma io preferisco vivere fuori da sola.

E tu? Come vanno E

(4) ___________

(3) ___________

(7) ___________

(6) ___________

studi? Stai preparando gli esami?

avventure amorose?

ÅÅ Å

Raccontami tutto! Ciao Sabri

Å

Å

Å

17 Leggi l’intervista al calciatore Francesco Totti e scegli il connettivo giusto. perché (3 volte) quando poi invece

prima e

Durante la settimana mi alzo sempre presto la mattina, (1) _______________ devo fare tanto esercizio. La mattina è terribile per me: (2) _______________ mi alzo nessuno deve parlarmi, (3) _______________ sono sempre arrabbiato. (4) ____________ mi lavo e (5) _______________ velocemente faccio colazione e vado ad allenarmi. La domenica, (6) _______________ , posso restare a letto (7) _______________ non devo allenarmi: di solito mi alzo intorno alle 10.00, faccio colazione con calma, mi vesto (8) _______________ pranzo velocemente con la mia famiglia.

26

ventisei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Å

ÅÅ Å

CD t.18

Ascolta queste parole. Indica con una X quelle con il suono [r] come in Roma. 1. 2. 3.

Å

Å

Å

20

ÅÅ Å

Å

4. 5. 6.

19

3

CD t.19

Ascolta questi nomi di persona e indica con una X quelli con il suono [l] come in Lucia. 1. 2. 3.

4. 5. 6.

CD t.20

Ascolta queste coppie di parole. Scrivi + se senti il suono [r] e — se senti il suono [l]. 3. 4.

1. 2.

Å

Å

Å

ÅÅ Å

18

Å

Å

Å

Å

ÅÅ Å

Cosa fai oggi?

5. 6.

7. 8.

21 In gruppi. Vince chi scrive nella tabella sotto più verbi che indicano azioni quotidiane. Avete 5 minuti di tempo. Verbi con riposarsi,

ÅÅ Å

Verbi con e pulire,

Å

Å

Å

22 In coppia. Vince chi indovina più parole che contengono la lettera l come in scuola o la lettera r come in corso.

ÅÅ Å

1. 2. 3. 4. 5.

Å

Å

Å

23

Il giorno della settimana che inizia con . Due numeri da 1 a 10 con la lettera . Il contrario di freddo. Di notte c’è la luna e di giorno? Un locale dove gli italiani escono spesso a mangiare la pizza.

6. Il primo pasto della giornata. 7. Il contrario di mai. 8. La seconda persona plurale (voi) del verbo volere. 9. Il contrario di economico. 10. Lo sport preferito dagli italiani.

CD t.21

Ascolta le frasi e completa con , , , . 1. Mio ma ___ ito si a ___ za a ___ e sei pe ___ ché deve esse ___ e in stazione a ___ e sette: p ___ ende il t ___ eno e va a lavorare a Mi ___ ano. 2. Io sono mo ___ to spo ___ tivo: vado semp ___ e a co ___ ere dopo il ___ avoro e due vo ___ te a ___ a settimana gioco a pa ___ one in una squad ___ a. 3. Va bene, d’acco ___ do, a ___ ora ci incont ___ iamo al ba ___ del cent ___ o ve ___ so le t ___ e. 4. Domani se ___ a vado con le mie co ___ eghe a ba ___ are in una nuova discoteca. Sa ___ à una be ___ a se ___ ata. 5. Vo ___ ete anda ___ e con Rosa ___ ba in pa ___ estra? ___ ei pa ___ te a ___ e quatt ___ o e ___ itorna a ___ e sette.

ventisette

27

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

unità

4

Tu cosa prendi?

1

CD t.22

a Ascolta la conversazione tra Chiara e Silvia e rispondi alle domande. 1. Chiara e Silvia & a. sono amiche b. sono colleghe di lavoro c. sono compagne di scuola

2. Silvia chiama a. dall’ufficio b. da casa c. dalla strada

3. Silvia vuole cucinare a. dei biscotti b. un budino c. una torta

b Ascolta il dialogo una seconda volta e segna con una croce gli ingredienti che senti.

il burro

il sale

le mele

2

le uova

il cioccolato

gli amaretti

le pesche

la farina

la marmellata

CD t.23

a Ascolta la Dott. Susanna Angelici che parla dei risultati di un sondaggio sulle abitudini alimentari degli italiani e indica la risposta giusta. 1. Secondo il sondaggio il modo di mangiare degli italiani è: a. migliorato b. peggiorato c. rimasto uguale

3. I ragazzi a. mangiano poca verdura b. mangiano molta verdura c. non mangiano verdura

2. I cibi della dieta mediterranea sono: a. pasta e riso b. pesce e carne c. latte e formaggi d. frutta e verdura

4. Il pasto principale per gli italiani è: a. la colazione b. il pranzo c. la cena

b Riascolta il sondaggio e completa la tabella.

28

adulti

bambini

abitudini positive

Il _______ % mangia a casa.

Tra i 3 e i 5 anni il _______ % mangia fuori casa.

Il _______ % controlla il peso.

Il _______ % mangia in mensa.

Tra i 6 e i 10 anni il _______ % mangia fuori casa.

Il _______ % la qualità dei cibi.

ventotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

3 a Leggi questo testo e fai l’esercizio.

IL RITO DELL’APERITIVO aperitivo era lo spuntino del tardo pomeriggio, ma oggi è diventato un vero e proprio pasto della sera. Nel Nord Italia, in particolare, è un appuntamento importante, anche se il modo di prendere l’aperitivo cambia da regione a regione. Inizialmente l’aperitivo serviva a far venire appetito bevendo qualcosa di aromatico (la parola aperitivo, dal latino aperire, significa “aprire, iniziare”). Poi alla bevanda si sono aggiunti i salatini, le verdure sott’olio, le pizzette... Negli ultimi anni, soprattutto nelle grandi città del Nord, dopo il lavoro la gente si trova nei locali alla moda o nelle grandi piazze a bere cocktail

L’

alcolici con stuzzichini che sono dei veri e propri pasti; si racconta la giornata, si scherza e così la cena è sostituita dall’aperitivo. La capitale dell’aperitivo è Milano, dove si chiama happy hour: a Milano infatti dura più di un’ora e ci sono ricchi buffet con le pizze, le verdure fritte, l’insalata, la pasta fredda o calda. Nel Nord-est l’aperitivo si chiama invece “spritz”, in origine il vino allungato con l’acqua. Oggi lo “spritz” ha tante varianti (liscio, con i liquori, con

(adattato da www.barilla.it)

V F

Vero o falso? 1. 2. 3. 4. 5. 6.

il succo di limone...) e si beve sempre con qualche stuzzichino. In Piemonte invece l’aperitivo si chiama “merenda sinoira”, una tradizione contadina, con i salumi, i formaggi e il vino che oggi si mangia anche nei locali più trendy. L’aperitivo nasce insomma nella Pianura Padana, mentre al Centro e al Sud non è così diffuso: i locali che iniziano a proporre questa moda infatti riprendono le abitudini del Nord.

L’aperitivo si prende di solito prima della cena. L’aperitivo, come bevanda, è una tradizione antica. La tradizione dell’aperitivo non è cambiata. Di solito prima di cena le persone bevono solo qualcosa. In tutta Italia si prende l’aperitivo nello stesso modo. La tradizione dell’aperitivo nasce nel Nord Italia.

b Trova la definizione delle parole sottolineate nel testo. 1. 2. 3. 4.

spuntino appetito salatino stuzzichino

a. b. c. d.

piccolo biscotto salato piccolo pasto prima del pranzo o della cena fame piccola quantità di cibo che serve a far venire fame

ventinove

29

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

4 Completa le frasi e il cruciverba con i nomi corretti di frutta e verdura.

peperoni

1

limoni

2

fragole

3 4

5 6 7

8

9

ORIZZONTALI 2. Adamo ha dato una _________________________ a Eva. 4. Adoro mangiare i _________________________ , ma poi non riesco a digerirli. 7. Io come dolce prendo le _________________________ con il gelato. 8. Come bevanda mi piace molto la spremuta d’_________________________ . 9. Vorrei un’insalata con le _________________________ e i pomodori.

VERTICALI 1. Nel tè vuoi il latte o il _________________________ ? 3. Mi può portare un’ _________________________ mista, per favore? 4. La pizza napoletana è con la salsa di _________________________ e il basilico. 5. Preferisci le _________________________ arrosto o fritte? 6. La _________________________ è un frutto di forma allungata che si può mangiare con il formaggio.

5 Ecco alcuni amici che preparano la cena. Completa le frasi con la parola giusta. le uova il formaggio il pane

i grissini l’insalata il pollo

1. Marco mette ________________________ e ______________________ sulla tavola. 2. Giulia prepara ______________________ agli aromi. 3. Ivan prende _________________________ da mettere in tavola. 4. Sara prende dal frigo _______________________ per preparare la frittata. 5. Michele lava _______________________ .

30

trenta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

6 Trova l’intruso. 1. Mi potrebbe portare delle patate… a. arrosto c. piccanti b. lessate d. fritte

5. Prendi il tè… ? a. freddo b. caldo

2. Vorrei delle verdure… a. pesanti c. grigliate b. crude d. cotte

6. Vorrei una cioccolata…, per favore. a. dolce c. amara b. salata d. calda

3. Può portare una bottiglia di acqua… , per favore? a. cotta c. fresca b. frizzante d. naturale

7. Questo pesce è molto… a. dolce b. buono b. cattivo d. delizioso

4. Non mi piace la pasta… a. scotta c. cruda b. al dente d. amara

c. frizzante d. dolce

8. Preferisco i cibi… a. dolci b. salati

c. piccanti d. pesanti

7 Con o senza? Completa i dialoghi.

! con lo zucchero

MA

 Ecco la cioccolata, la vuoi con o senza zucchero? lo zucchero , un cucchiaino,  Con ______________________ grazie.

3.  Preferisce l’aranciata con o senza _________________ ?  ______________________ , grazie, oggi fa molto caldo!

senza zucchero

1.  Marta, come ti piace il tè, con o senza _________________ ?  ______________________ , perché mi piace scuro.

4.  Marco per colazione vuoi il latte con o senza _________________ ?  ______________________ , grazie mamma.

2.  Signorina, vuole il gelato con o senza _________________ ?  ______________________ , perché sono a dieta.

5.  Signore, desidera il caffè con o senza _________________ ?  ______________________ per favore, macchiato caldo.

trentuno

31

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

8 Metti in ordine i piatti di questo menu. Poi metti gli articoli. pasta alla carbonara risotto ai funghi bistecca alla griglia pesce lesso insalata mista fragole con gelato

strüdel di mele arrosto di maiale gnocchi al pomodoro ravioli ai formaggi verdure grigliate pomodori al forno

carote al burro crostata al cioccolato bistecche di vitello budino alla vaniglia

CONTORNI

PRIMI

ara bon car alla ____________________ ta _____ _____ La pas _____ _____ _____ _____

____________________

______________________________

____________________

_______________

______________________________

_______________

______________________________

_______________

______________________________

_____ ______________________________

_____ ______________________________

_____ ______________________________

____________________ ____________________

DOLCI

SECONDI

____________________

____________________

______________________________

____________________

______________________________

____________________

______________________________

____________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

______________________________

____________________ ____________________ ____________________

! 9

Uno con parole che iniziano con S + consonante, z, gn, ps, x, y.

Articoli determinativi e indeterminativi (un, uno, una). Correggi gli errori nei 2 dialoghi. 1.  Signori, avete deciso?  Sì, allora, io vorrei una uno spezzatino di maiale e come contorno uno insalata mista.  Va bene, e per Lei? ¨ Io invece prendo i spaghetti allo scoglio e lo pollo alla cacciatora.  E come contorno? ¨ Mi porti la verdure grigliate, per favore.

32

2.  Ragazzi, cosa vi posso portare?  Avete la spumante dolce?  No, ma abbiamo una spumante secco. ¨ Io invece prendo uno cioccolata calda con la panna.  E per te?  Per me un fetta di torta, per favore.  Grazie mille.

trentadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

10 Completa il testo con gli articoli e le desinenze dei nomi e degli aggettivi.

SNACKIZZAZIONE

Le tendenze alimentari italiane Q

le mod e____ uali sono ________ alimentari in Italia? Sicuramente una cosa non cambia mai: (1) ________ italiani non vogliono rinunciare al buon cib(2) ____ .

I past(3) ____ degli italiani sono diventati tanti: la colazion(4) ____ , (5) ____ pranzo e (6) ____ cena non sono più (7) ____ unici past(8) ____ , ma (9) ____ italiani mangiano sei o sette volte al giorno. Cosa mangiano in quest(10) ____ mini-pasti? Molti snacks come (11) ____ merendine, le focacc(12) ____ , (13) ____ gelati e altr(14) ____ cibi salat(15) ____ .

CIBI PRONTI Agli italiani oggi piacciono molto anche i cibi pront(16) ____ e pre-cucinat(17) ____ come ad esempio (18) ____ pasta ripien(19) ____ , (20) ____ insalata lavat(21) ____ , i piatti surgelat(22) ____ .

SINCRETISMO Oggi (23) ____ italiani amano mescolare tradizioni di cucina di tutto (24) ____ mondo. Nel menu troviamo spesso (25) ____ cibi cines(26) ____ con (27) ____ pizza italian(28) ____ , oppure (29) ____ paella spagnol(30) ____ con ingredient(31) ____ italiani. adattato da “Album” di Repubblica

11 Il partitivo. Cosa c’è nel frigorifero?

c’è del formaggio , Nel frigorifero _________________________

ci sono delle carote, Nel frigorifero _________________________

E nel tuo frigorifero cosa non manca mai?

trentatre

33

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

12 Questi personaggi famosi parlano dei loro gusti. Leggi le interviste e correggi gli errori sottolineati nell’uso del verbo piacere (verbo e pronomi). Fai attenzione alla conversazione formale (F) o informale (I). Eccoci con Roberto Benigni. Parliamo dei Suoi gusti, cosa Le piacciono di più?

F I

Da buon italiano la pasta ti piace moltissimo in tutte le forme e con tutti i sughi, ma mi piacciono molto anche il riso e le zuppe. Non mi piace molto i secondi, preferisco i dolci, in particolare la cassata.

Quali locali ama di più?

Non Le piace molto uscire a cena, preferisco stare a casa con gli amici. In ogni caso mi piace i locali tranquilli.

Giorgia, siamo curiosi di sapere qualcosa dei tuoi gusti, ad esempio ti piacciono la carne? No, la carne non Le piace molto, preferisco il pesce, magari con qualche erba aromatica. Mi piace invece molto i primi, il risotto in particolare.

E come dolce cosa ti piacciono?

Ti piace molto la crostata con la frutta, ma mi piace anche i dolci al cucchiaio.

13 Potere e volere. Abbina il significato alla frase giusta. a. chiedere il permesso b. fare una richiesta c. esprimere un desiderio 1. Puoi prestarmi la tua matita? 2. Voglio imparare l’italiano. 3. Posso chiudere la finestra?

4. Può parlare più lentamente? 5. Voglio cercare la parola “arrosto” sul dizionario. 6. Puoi aiutarmi? Non riesco a capire questo esercizio. 7. Posso iniziare l’esercizio?

14 Comunicazione in classe. Potere o volere? 1. MARKUS INSEGNANTE 2. JAN INSEGNANTE 3. MARTINA INSEGNANTE

Cosa _________________________ dire “al dente” in italiano? “Al dente” vuol dire “poco cotto”. Scusi, _____________________ ripetere per favore? Non ho capito. Certo. Il plurale di uovo è uova. Scusi, ________________________ uscire un momento? Certo.

4. INSEGNANTE Perché ______________ imparare l’italiano?

34

STAN

Perché __________________ trovare un lavoro in Italia.

5. ISABEL

prendere la tua penna, per favore? Certo. Prendila pure. __________________

ANITA 6. RAKESH INSEGNANTE

Scusi, __________________ fare una domanda? Certo, di’ pure. Non riesco a capire,

7. ARTHUR

_________________________

INSEGNANTE

spiegare

meglio? Certo, lo strüdel è un dolce.

trentaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

4

15 Leggi la ricetta del tiramisù, abbina l’immagine alla descrizione e metti il verbo all’imperativo (voi). a. aggiungere

b. versare c. mettere

d. mescolare

il tiramisù

te i tuorli e gli albumi.

1. Prendete quattro uova e separa mmi di zucchero e 400 0 gra 2. _____________________ ai tuorli 10 e ancora.

poi mescolat grammi di mascarpone, gli albumi e unite _____________________ ca ttri ele sta fru la n Co 3. due ne; alla fine aggiungete poi alla crema di mascarpo cucchiai di rum. zuccherate ssa moka di caffè forte, Intanto preparate una gro

4.

e fate raffreddare. per un ti savoiardi e inzuppate 5. Prendete 300 grammi di biscot attimo nel caffè. un contenitore a forma 6. _____________________ i biscotti in a parte del mascarpone, ______ un rettangolare. _______________ scarpone. ato di biscotti e poi di ma quindi mettete un altro str . ttete in frigo per due ore 7. Spolverate con del cacao e me freddo. _____________________

8.

ÅÅ Å

e. servire

16

Å

Abbina le frasi della prima colonna alle frasi della seconda colonna.

Å

Å

che

a. b. c. d. e. f. g.

si prepara con le uova. viene da Genova. si mangia a Capodanno. è tipico di Milano. si mangia a Natale. si mangia a Pasqua. viene da Napoli.

ÅÅ Å

1. Il panettone è un dolce 2. La colomba è un dolce 3. Lo zampone è un secondo piatto 4. Il limoncello è un digestivo 5. La crostata è una torta 6. Il pesto è un sugo 7. Il risotto giallo è un primo piatto

17

Å

Inserisci allora, ma, invece, perché, in questi messaggi presi da un forum di cucina.

Å

forum

ABBINAMENTO PER FOCACCIA (16/11/04)

cucina



Carissimi, stasera ho gente a cena. Help!!! Voglio aprire il pasto con una focaccia al salamino piccante, (1) ______________ piace molto agli ospiti. Vorrei un consiglio da voi, cosa mangiare insieme alla focaccia? Gli ospiti come secondo vogliono il cotechino. Grazie in anticipo per i vs consigli e baciotti. marina balanti – peschiera borromeo La cosa più semplice sono le melanzane grigliate, (2) ______________ sono facili e veloci da preparare, oppure se vi piacciono le salse, potete preparare una salsa allo yogurt, alle pere e noci… bontà! roberta bianchi – scanzorosciate (BG) Io (3) ______________ farei una bella zuppetta di fagioli al pomodoro ( (4) ______________ , secondo me, sta bene con la frittata). Ciao Fiorella. fiorella rosato – roma Grazie, siete sempre insostituibili. Mi piace molto l’idea delle salse, (5) ______________ in casa non ho le pere e devo rinunciare. Preparo (6) ______________ le melanzane grigliate. Baciotti ancora a tutti. Marina - marina balanti – peschiera borromeo adattato da www.cucinaitaliana.it

trentacinque

35

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Å

18 Abbina frase e funzione. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

chiedere se si desidera qualcosa fare un brindisi chiedere di ripetere chiedere cosa significa una parola ordinare un piatto chiedere informazioni su un piatto parlare dei propri gusti chiedere come pagare chiedere un tavolo

a. b. c. d. e. f. g. h. i.

Scusi, com’è il fegato alla veneziana? Alla salute! Io prendo la pasta con le verdure. Hai voglia di una pizza? Possiamo pagare con la carta di credito? Scusi, può ripetere, per favore? Mi piace molto il pesce, ma mangio poca carne. Avete un tavolo per tre persone? Cosa vuol dire “agnello”?

19 Fai la domanda giusta (più domande sono possibili). 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

20

? ___________________________________________ ? ___________________________________________ ? ___________________________________________ ? ___________________________________________ ? ___________________________________________ ? ___________________________________________ ? ___________________________________________ ? __________________________________________

No, preferisco il vino nero. Il tiramisù è un dolce con il caffè. Certo. Porto subito il menu. Abbiamo solo un tavolo per fumatori libero. No, stasera non ho voglia di pizza. Magari domani. Come primo vorrei degli spaghetti allo scoglio. Un’aranciata amara, grazie. Certo, iniziamo con i primi. Per Lei signore?

CD t.24

Riordina questo dialogo tra cliente e cameriere. Poi ascolta il dialogo e controlla.

2

36

Bene, allora io prendo il pesce spada. E per contorno? Va bene, grazie. Possiamo avere il menu, per favore? E per Lei? Buongiorno. Avete un tavolo libero? Grazie a voi. Siamo in due. Questo tavolo va bene? Io prendo invece la carne, una grigliata mista con le patate fritte. Mah, la nostra specialità è il pesce alla griglia, ma abbiamo anche dei buoni piatti di carne.

1

Sì, certo. Lo porto subito. E da bere? Che pesce alla griglia avete? Lei cosa ci consiglia? Un’insalata con pomodori. Per quante persone? Un litro di vino bianco e una bottiglia di minerale, grazie. Mah, ce ne sono diversi: il pesce spada, l’orata, la spigola… Buongiorno, signori.

trentasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Tu cosa prendi?

21

4 CD t.25

Abbina la funzione al dialogo corrispondente (per un dialogo sono possibili più funzioni).

Dialogo 1 _________________________________

Dialogo 2 _________________________________

22

Dialogo 3 ________________________________

Dialogo 4 ________________________________

23

CD t.26

Ascolta le parole e scrivi le lettere che mancano. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.

in _ _ edienti basili _ _ erba _ _ pollina _ _ lamari spi _ _ la _ _ niglio parmi _ _ ano _ _ attugiare fun _ _ te _ _ me _ _ ocere

a. b. c. d. e. f.

12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19.

_ _ ndire _ _ rare fri _ _ rifero _ _ r _ _ ofo sur _ _ lato pan _ _ attato aran _ _ a fi _ _

chiedere di portare qualcosa chiedere come pagare attirare l’attenzione del cameriere chiedere il conto ringraziare dire dove si è bevuto

CD t.27

Ascolta queste parole senza senso: scegli tra [k] come in cocomero e [kk] come in abbacchio. [k] [kk] 1. 2. 3. 4. 5. 6.

24

CD t.28

Ascolta queste parole senza senso: scegli tra [DZ] come in sugo e [DZDZ] come in raggrumare. [DZ] [DZDZ] 1. 2. 3. 4. 5. 6.

25 Completa le frasi con , , , . 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Si usa per rendere dolce il caffè: è lo zu ______ hero. Le fra ______ ole sono un tipo di frutta e sono molto buone con il cio ______ olato. Il ______ u ______ hiaio serve per mangiare la zuppa. Stasera vado a mangiare in un a ______ riturismo. Il posto dove si va per bere buon vino si chiama enote ______ a. Un buon su ______ o è fondamentale per una buona pasta. Mi piacciono molto le pizze pi ______ anti. Sulla tavola serve per bere: è il bi ______ hiere. Spesso gli italiani si a ______ re ______ ano al bar. Spesso nei bar si pa ______ a alla cassa.

trentasette

37

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

unità

5

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus? 1

CD t.29

Paolo cerca una nuova casa e ha telefonato a un’agenzia. La segretaria propone a Paolo 2 appartamenti. Ascolta e segna sulla piantina la strada per arrivare ai 2 appartamenti.

2

CD t.30

Ascolta i 3 dialoghi e rispondi.

38

1. a. La persona che parla 1. vuole comprare un biglietto 2. ha già il biglietto 3. non ha timbrato il biglietto

b. La persona che parla 1. ha preso l’autobus e deve prendere la metropolitana 2. vuole prendere l’autobus per due fermate 3. deve tornare a casa in metropolitana

2. a. La signora deve andare 1. al supermercato 2. alla stazione 3. all’ospedale

b. L’autobus che va all’ospedale 1. passa tra poco 2. è il n. 5 3. è il n. 7

3. a. Le due persone cercano 1. la casa di un amico 2. un parco 3. un parcheggio

b. Il posto che cercano 1. è dentro un parco 2. è di fronte a un parcheggio 3. è vicino a una casa gialla

trentotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

3 a Osserva la copertina di questa rivista. Di che argomento parla? a. dei mezzi di trasporto b. del traffico nelle città italiane c. dell’inquinamento

Ingorghi, scioperi, inquinamento: città? cosa possiamo fare per sopravvivere in

trentanove

39

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

b Conosci queste parole? Collega parole e disegni.

c Completa. Qual è la città 1. dove i mezzi pubblici sono più veloci ____ 2. dove i mezzi pubblici sono più lenti ______ 3. più inquinata __________________________________ 4. meno inquinata _______________________________ 5. con più parcheggi ____________________________ 6. con più zone a traffico limitato ____________

a. traffico b. ingorgo c. zona a traffico limitato d. sciopero e. inquinamento

Quanti italiani non sono contenti dei mezzi pubblici? _______ hanno una macchina? ___________________________ hanno una moto o un motorino? _____________ 1

2

4

ÅÅ Å

3

Å

Å

Å

4 Associa i nomi alle definizioni.

ÅÅ Å

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Å

Å

Å

5

via incrocio viale vicolo piazza ponte

a. b. c. d. e. f.

5 Le vie hanno il nome di personaggi storici, santi, artisti, piante, città e regioni, oppure ricordano fatti storici (avvenimenti, guerre) o antiche professioni. Sai dire che cosa ricordano i nomi di queste vie o piazze? VIA R OSSINI 1.

a. un santo b. un pittore

VIA SARDEGNA 2.

3.

VIA S. RO C C O 4.

c. una regione d. un fiume

PIAZZ A DANTE

40

largo spazio circondato da case, da cui partono più strade costruzione che serve a passare sopra un fiume piccola strada stretta punto in cui due strade si incontrano e formano una croce strada che collega diversi punti di un centro abitato via ampia e con alberi

VIA L. DA VINCI 5.

e. un musicista f. uno scrittore

VIA ADIGE 6.

quaranta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

6 Silvia è una studentessa di Verona. Sabato ha organizzato una festa per il suo compleanno e ha mandato un messaggio a un’amica per spiegare come arrivare a casa sua. Completa scegliendo la parola giusta.

Cara Peggy, di vederti! festa e non vedo l’ora alla ti er av di a im ss lici te / All’angolo sono fe mia. (1) Dentro / Di fron sa ca a e ar riv ar r pe (2) Ecco le indicazioni 15 che va verso il centro. ro me nu us ob ut l’a i nd nti al alla stazione pre ata / strada che è dava (3) uscita / ferm ta ar qu alla di en Sc (5) a Esci/Vieni/ io a destra e vai avanti roc inc / a zz pia / via ersa il (6) Coin. Prendi la prima (4) incontri il fiume. Attrav do an qu a o fin o nd fo in / destra / dritto / (7) passi / metri prosegui per circa 200 e e ied ap rci ma / e nt rmata, semaforo / po una (8) fontana / via / fe o zz me in n co ta et zz le / chilometri fino a una pia fermata (9) sono / ci vuo lla Da 7. ro me nu al lì, i al cellulare Piazza Martini. Io abito alche problema, chiamam qu i ha Se . ra d’o to ar prende circa un qu (335 4532765). Ti aspetto! Un abbraccio, Silvia

7 Completa il cruciverba. Nei riquadri con cornice ci sono le lettere che compongono il nome di una grande città dell’Italia del Nord. Quale? 1

2

3

1 5 2 3 4 5 6

4

6

VERTICALI 1. Ricordati di ––––––––––––––––––––––––– il biglietto. 2. Paolo abita in ––––––––––––––––––––––– Mazzini. 3. Se è rosso, mi devo fermare. 4. Un sinonimo di macchina. 5 Il contrario di lontano. 6. Per andare alla stazione devi girare a –––––––––––––––––––––––––––– .

ORIZZONTALI 1. Sulle piste ciclabili posso andare solo in _______________________________________________________________ . 2. Se vado a piedi, è meglio camminare sul _______________________________________________________________. 3. Oggi porto i bambini a giocare al _______________________________________________________________________ . 4. Un mezzo di trasporto a due ruote. 5. Vado alla stazione a prendere il __________________________________________________________________________ . 6. Il contrario di questo.

quarantuno

41

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

8 Completa il dialogo.



(1) _____________________________________________________________________________________ ?

 Piazza Nogara? Sì, deve passare il Ponte Navi, prendere via Cappello e girare al secondo

 

 

 

 

semaforo a sinistra, in via Stella. Vada sempre diritto e arriva in Piazza Nogara. (2) _____________________________________________________________________________________ ? A piedi ci vuole un quarto d’ora. (3) _____________________________________________________________________________________ ? Sì, c’è l’autobus numero 7. La fermata è in fondo a questa strada. (4) _____________________________________________________________________________________ ? Può comprare il biglietto all’edicola davanti alla chiesa. (5) ______________________________________________________________________________________ . Di niente, arrivederci.

9 Guarda la cartina del centro di Verona e completa il dialogo.

 Scusi, mi sa dire come arrivare all’Arena?  Sì, attraversi (1) ________________________________________________________________________________________________  E senta, la casa di Giulietta è lontana dall’Arena?  No, deve (2) ____________________________________________________________________________________________________

Tu sei qui

42

quarantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

10 a Prima di andare al lavoro, la signora Zetti dice al figlio Giacomo che cosa deve fare oggi. Scrivi le frasi usando l’imperativo. Aggiungi articoli e preposizioni.

• Ritira il passaporto.

Telefonipassaporto all’ufficio vendite. ritirare  __________________________________________________________. costume  comprare __________________________________________________________ dimenticare crema solare  non __________________________________________________________ valigia  fare __________________________________________________________ banca  andare __________________________________________________________ biglietto agenzia  ritirare __________________________________________________________ nonna  telefonare __________________________________________________________ guida biblioteca  prendere __________________________________________________________

Secondo te, perché Giacomo deve fare tutte queste cose? –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

b La signora Pozzi ha cominciato oggi il suo nuovo lavoro e il suo capufficio le dice che cosa deve fare. Scrivi le frasi usando l’imperativo. Aggiungi articoli e preposizioni.

telefonare ufficio vendite  __________________________________________________________. appuntamento avvocato Torri  prendere __________________________________________________________ e-mail ufficio marketing  scrivere __________________________________________________________



Telefoni all’ufficio vendite.

relazione  stampare __________________________________________________________ usare il fax: è rotto  non __________________________________________________________ lettere  fotocopiare __________________________________________________________ a ritirare pacco  andare __________________________________________________________ riunione per domani  organizzare __________________________________________________________

Secondo te, che lavoro fa la signora Pozzi? –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

quarantatre

43

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

11

5.

In classe. Completa con i verbi all’imperativo le frasi dell’insegnante. Usa il tu.

––––––––––––––––––––

scrivere chiacchierare raccontare mettere chiedere leggere ascoltare

alla lavagna.

7. __________________

a pagina venti.

2. ____________________

al tuo compagno che cosa hai fatto ieri.

6. ____________________

a Pietro dove abita.

1. Metti ____________________

3. non ____________________

4.

__________________________

_____________________

la tua sedia vicino a John.

il dialogo n. 2.

Riscrivi le frasi usando i verbi al plurale. Usa il voi.

12 Completa le frasi con il presente dei verbi dovere, potere e volere. 1. Stasera i miei amici _________________ andare a ballare, ma io non _________________ perché _________________ finire un lavoro per domani. 2. Silvia non _________________ venire a cena domani sera perché _________________ andare all’aeroporto a prendere il suo ragazzo che torna dal Canada. 3. _________________ chiamare Paolo, _________________ usare il tuo telefono? 4. La tua bicicletta è rotta? _________________ prendere la mia, se ti serve. 5. Se _________________ uscire anche tu, _________________ chiamare la baby-sitter, perché i bambini non _________________ stare a casa da soli. 6. Bambini, _________________ spegnere la televisione? Sono stanco e _________________ riposare un po’ prima di cena. 7. _________________ bere qualcosa? _________________ andare al bar qui di fronte, fanno dei cocktail buonissimi. 8. Per prendere il 7 nella direzione della stazione _________________ andare alla fermata di fronte.

13 Sostituisci con le parole dell’elenco l’elemento sottolineato e modifica la preposizione articolata. biblioteca giardini pubblici scuole elementari

44

aeroporto cinema Mirage stadio

 Dove abiti?

 Vicino alla stazione.

Vicino al museo.

quarantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

5

14 Che cosa ha comprato Giorgio?

Giorgio ha comprato del pane,

____________________________________________________________________________

.

15 Associa le parole del gruppo A agli oggetti del gruppo B. Poi scrivi delle frasi come nell’esempio usando le preposizioni su (sopra) e in (dentro), semplici o articolate. A

B

cassetti

latte

coltelli

scrivania

armadio

chiavi

giornali

frigorifero

biscotti

borsa

cuscini

scatola

vestiti

buste

fiori

francobolli

vaso

letto

Ho messo il latte nel frigorifero.

16 Completa con i participi passati. Titti

Festa!

Paola

Cara Paola, non ho (potere) (1) ____________________ chiamarti prima perché ho (dimenticare) (2) ___________________ il cellulare a casa. Ti mando un breve messaggio per dirti come abbiamo organizzato i preparativi per la festa di domani: - Giuliano ha (finire) (3) ___________________ di decorare la sala e ha (preparare) (4) ___________________ sedie e tavoli; - Maria ha (comprare) (5) ____________________ i salatini e le bibite; - Pippo e Silvia hanno (cucinare) (6) ____________________ quattro magnifiche torte; - Jenny ha (volere) (7) ____________________ portare il suo hi-fi e i suoi dischi, quindi non portare il tuo registratore. Come al solito qualcuno non ha fatto niente: Mario ha (avere) (8) ____________________ altre cose da fare e Silvio è (partire) (9) ____________________ per il fine settimana [ma ritorna in tempo per la festa]. Pazienza! Abbiamo (sapere) (10) __________________ che viene anche Giovanni, è (tornare) (11) ____________________ ieri dall’Inghilterra. Silvia invece non c’è, è (partire) (12) ____________________ per le vacanze giovedì. Sarà una bellissima festa, ci divertiremo un mondo! Ci vediamo domani. Ciao, Titti

quarantacinque

45

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

17 Completa i dialoghi con l’ausiliare essere o avere. 1.  

2.  

3.  

4.  

visto Federico? Sì, ______________ arrivato da Milano dieci minuti fa. Forse _______________ andato a fare la doccia. Cosa _________________ fatto sabato sera, tu e Tiziana? _________________ usciti a cena e poi _________________ visto un film. I tuoi genitori _________________ partiti per le vacanze? Sì, _________________ preso l’aereo stamattina, _________________ andati in Sicilia. _________________ uscito con i tuoi colleghi, ieri sera? No, _________________ lavorato fino a tardi e poi _________________ tornato a casa. _________________

18 Una giornata a Verona. Racconta che cosa hai fatto ieri a Verona.

una giornata nella città di Giulietta ore 7 ore 8.30 ore 9 ore 11 ore 12.30 ore 14.30 ore 17

ÅÅ Å

ore 18 ore 22.30

Å

Å

Å

partenza dalla stazione di Brescia arrivo alla stazione di Verona e colazione visita del centro città (tomba di Giulietta, basilica di S. Zeno) al mercato in Piazza delle Erbe pranzo al ristorante “da Maria” visita del Ponte Scaligero e passeggiata sul fiume Adige visita guidata all’anfiteatro romano (Arena) concerto di musica lirica arrivo a Brescia

a a Verona. Ieri sono andato in git alle… Sono partito da Brescia

19 a Osserva i disegni e scrivi delle frasi con la congiunzione quindi come nell’esempio.

Sono stanco, quindi vado a letto. 3. ______________________________________________________

1. ______________________________________________________

2. ______________________________________________________

4. ______________________________________________________

b Ora trasforma le frasi che hai scritto usando la congiunzione perché. Vado a letto perché sono stanco.

46

quarantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scusa, dov’è la fermata dell’autobus?

20

5 CD t.31

Ascolta e completa il nome di questi musicisti e cantanti italiani con , , , , , gh>. 1. 2. 3. 4. 5.

Bia ........... io Antona _ _ i Andrea Bo ........... elli Fran ........... es ........... o ........... u ........... ini Vini ........... io ........... apossela Lu ........... iano Li ........... abue

6. Enri ........... o Ru ........... eri 7. Uto U ........... i 8. Roberto Vec ........... ioni

Conosci questi musicisti? Conosci altri musicisti o cantanti italiani?

21

CD t.32

Completa il dialogo con le lettere , , o .

 Per ........... hé non vieni al ........... inema , stasera?  Ho invitato degli ami ........... i a ........... ena.  E ........... he ........... osa ........... u ........... ini?  Fa ........... io la mia spe ........... ialità, gli spa ........... hetti ai fun ........... hi. E poi pasti ........... io al forma ........... io e per finire torta di ........... elato ........... on fra ........... ole.  Mhm, puoi a ........... iun ........... ere un posto a tavola? Mi hai fatto venire fame! ........... hi viene?  Due ami ........... he ........... he ........... onosci an ........... he tu, ........... e ........... ilia e ........... aterina, e poi ........... ior ........... io e suo ........... u ........... ino ........... iovanni. Man ........... iamo in ........... iardino, fa an ........... ora ........... aldo ... Allora, appare ........... hio per sei?  ........... ertamente, non posso man ........... are. Al ........... inema andrò un altro ........... iorno!

22

CD t.33

Ascolta e scrivi il plurale di queste parole. 1. 2. 3. 4.

alberghi albergo  _____________________ lago  _______________________ riga  _______________________ lunga  _______________________

5. 6. 7. 8.

fico  bianco  panca  ricerca 

_______________________ _______________________ _______________________ _______________________

quarantasette

47

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

unità

6

E tu, dove sei andato in vacanza? 1 a John e Kate sono appena arrivati a Venezia e sono all’ufficio informazioni turistiche. Prova a immaginare che informazioni chiedono. CD t.34

b Ascolta e indica le affermazioni corrette. John e Kate: a. si fermano a Venezia per una settimana. b. prenotano un albergo. c. comprano i biglietti per il vaporetto. d. vogliono un elenco dei ristoranti. e. comprano una guida turistica.

f. chiedono informazioni su mostre e spettacoli. g. hanno più di 30 anni. h. comprano la VENICEcard. i. vorrebbero dormire all’ostello. l. comprano una piantina.

c Quanto costa? Riascolta il dialogo e completa.

costa 1. 2. 3. 4.

48

il pernottamento all’ostello la guida con la piantina il biglietto del vaporetto valido 3 giorni la VENICEcard valida 3 giorni

€ _________________ € _________________ € _________________ € _________________

quarantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

2 a Leggi il dépliant con la pubblicità della “VENICEcard” e indica quali tra i servizi sono gratuiti, scontati o con supplemento.

VENICEcard È un biglietto unico per accedere ai principali servizi turistici offerti dalla città VENICEcard, con tariffe Senior (per maggiori di 30 anni) e Junior (fino a 30 anni non compiuti), può essere valida per 1 giorno o per 3 giorni o per 7 giorni: Senior

TARIFFE Junior

28€ (1g.) - 47€ (3 gg.) - 68€ (7 gg.)

18€ (1g.) - 35€ (3 gg.) - 61€ (7 gg.)

Ecco tutti vantaggi della VENICEcard: • I trasporti pubblici Actv: puoi utilizzare tutti i mezzi di navigazione per muoverti in città e tutti gli autobus del Comune (Mestre-Venezia-Isole Murano-Burano-Lido).

• Se arrivi in auto Il conducente potrà usufruire a condizioni speciali del parcheggio ASM di San Giuliano (per auto, moto, camper e bus) con collegamento gratuito al centro storico.

• Le toilettes Vesta: potrai trovare subito e usare gratuitamente i servizi del centro storico.

• Se arrivi in aereo Con un supplemento di 20€, potrai acquistare la VENICEcard con il collegamento Alilaguna da e per l’aeroporto (un motoscafo ti condurrà, per la laguna, dall’aeroporto a Venezia e viceversa, quando ripartirai).

• I Musei; si aprono per te, con ingresso privilegiato, 9 splendidi siti museali: I Musei di Piazza San Marco tra cui Palazzo Ducale; l’Area del Settecento in cui troverai anche Ca’ Rezzonico, Museo del Settecento veneziano; i Musei delle Isole a Murano e a Burano, dedicati al Vetro e al Merletto.

gratuito 1. 2. 3. 4. 5.

scontato

con supplemento

i mezzi di trasporto in città le toilettes i musei di S. Marco il parcheggio il trasferimento da e per l’aeroporto

b Rispondi. 1. Quanto costa la VENICEcard per 7 giorni per una persona che ha più di 30 anni? _____________________________________________________

2. Con quale mezzo di trasporto si raggiunge l’aeroporto con il servizio Alilaguna?

c Abbina le parole al loro significato. 1. 2. 3. 4. 5.

le tariffe usufruire i vantaggi gratuitamente privilegiato

a. b. c. d. e.

gli aspetti positivi utilizzare scontato senza pagare i prezzi

_____________________________________________________

3. Quanto devo pagare in più per avere il servizio Alilaguna? _____________________________________________________

4. Con la VENICEcard, tutti i musei sono gratuiti? _____________________________________________________

quarantanove

49

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

3 Completa con le parole elencate la cartolina che Tania ha scritto a Chiara.

Cara Chiara, Sono a Tropea, in finalmente sono in (1) –––––––––––––––––– ! ––– . Siamo Calabria, con un gruppo di (2) ––––––––––––––– ––– , e abbiamo arrivati tre giorni fa, in (3) ––––––––––––––– –––––––– vicino al affittato un bungalow in un (4) –––––––––– o, non fa troppo mare. Il (5) ––––––––––––––––––––– è bellissim mo tutto il giorno in (7) (6) ––––––––––––––– e noi stia il (8) –––––––––––––––– . La sera –––––––––––––––––– a prendere amo a mangiare un ceniamo al (9) –––––––––––––––––– e poi andi una (11) –––––––––––––––––– sul (10) –––––––––––––––––– o a fare ––– stranieri e in lungomare. Ci sono molti (12) ––––––––––––––– zzi tedeschi campeggio abbiamo conosciuto dei raga molto simpatici. Tu come stai? Sei già in montagna? Un bacione, Tania

ÅÅ Å

sole tempo turisti spiaggia amici vacanza gelato caldo ristorante campeggio aereo passeggiata

Å

Å

Å

21100 Varese

Con l’aiuto del dizionario associa i documenti di viaggio alle frasi corrispondenti.

2. patente di guida 3. passaporto 4. visto del Consolato 5. permesso di soggiorno 6. libretto di circolazione 7. carta verde

ÅÅ Å

Via Corridoni, 10

4 1. carta d’identità

Å

Å

Å

Chiara Moretti

a. Serve agli italiani per andare nei Paesi che non fanno parte dell’Unione Europea. b. È obbligatoria per tutti i cittadini italiani. È valida come documento di riconoscimento nei Paesi dell’UE. c. È obbligatorio per gli stranieri che risiedono in Italia per motivi di studio o di lavoro. d. È obbligatorio per le auto italiane che circolano sul territorio nazionale. e. È obbligatoria per guidare un mezzo di trasporto. f. È obbligatoria per la circolazione dei veicoli all’estero. g. È richiesto per l’ingresso in alcuni Paesi.

5 Quando è stata l’ultima volta che ...? Completa con un’espressione di tempo come nell’esempio.

un anno fa l’anno scorso l’altro ieri

una settimana fa tre giorni fa la settimana scorsa ieri

Quando è stata l’ultima volta che ...? Il mese scorso 5. sei stato in vacanza al mare _____________________ 1. sei andato dal dentista __________________________ 2. hai letto un libro ________________________________ 6. hai fatto un viaggio all’estero ___________________ 3. sei andato al cinema ____________________________ 7. hai cucinato per gli amici _______________________ 4. hai scritto una lettera ___________________________

50

cinquanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

6 Pietro e Silvano sono in vacanza in posti diversi e, al telefono, parlano del tempo. Leggi il dialogo e completa con c’è, fa o è. Qui c’è nebbia.

 Allora, Pietro, com’è il tempo da voi?  È bellissimo: (1) –––––––––––– il sole e (2) –––––––––––– caldo, siamo in giro senza giacca.  Beati voi! Qui è un disastro! Da due giorni (3) –––––––––––– molto brutto: ieri è piovuto tutto il giorno, oggi non piove, però (4) –––––––––––– nuvoloso e (5) –––––––––––– vento. Siamo in casa, perché fuori (6) –––––––––––– freddo, sembra inverno!  Che sfortuna!

7 Completa il dialogo con le domande mancanti. 1. 2. 3. 4.

 _________________________________ ?  _________________________________ ?  _________________________________ ?  _________________________________ ?

 Sono stato in Guatemala.  No, non per lavoro. Ho fatto un viaggio con la mia ragazza.  Sì, certo, ho viaggiato con la British Airways.  Molto, quasi 15 ore!

8 Completa con il passato prossimo dei verbi tra parentesi.

 Ciao Tiziana, ciao Silvio. Come (andare) (1) _________________________ la vostra vacanza in Australia?  Benissimo! (Divertirsi) (2) _______________________________ moltissimo!  Ci (andare) (3) _______________________________ da soli?  No, (venire) (4) _______________________________ anche due nostri amici di Siena, ma solo per due settimane.  Che cosa (fare) (5) _______________________________ ?  (Rimanere) (6) _______________________________ qualche giorno a Sydney, poi (noleggiare) (7) _______________________________ un camper e (viaggiare) (8) _______________________________ lungo la costa fino a Perth. Ci (fermare) (9) _______________________________ qualche giorno ad Adelaide e (fare) (10) _______________________________ alcune escursioni sul Murray River.  Sempre in camper?  No, una volta (prendere) (11) __________________________ un traghetto, un’altra invece le biciclette... (Vedere) (12) _______________________________ anche alcune riserve naturali, ci sono moltissimi animali e una vegetazione spettacolare.  E quando (tornare) (13) _______________________________ ?  Solo da un paio di giorni, Tiziana (rientrare) (14) _______________________________ al lavoro ieri, io ricomincio domani. E tu, Roberta? Che cosa (fare) (15) _______________________________ ? Dove (andare) (16) _______________________________ ?  Da nessuna parte! Non (partire) (17) _______________________________ perché mia mamma (stare) (18) _______________________________ in ospedale qualche giorno; ora però sta meglio e spero di fare un viaggetto in Egitto il mese prossimo.

cinquantuno

51

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

9 Ecco alcune immagini delle vacanze che hai passato con Paolo/Paola. Racconta quello che ti è successo in una lettera a un amico.

10 Riscrivi il testo al passato prossimo. Di solito il fine settimana vado a sciare in Trentino, a Canazei, con degli amici. Il sabato mattina partiamo verso le nove e arriviamo sulle piste all’una. Sciamo tutto il pomeriggio e alle sei, dopo una bella doccia, facciamo la sauna in albergo. A cena mangiamo delle specialità locali preparate dalla padrona del ristorante e poi giochiamo a carte. La domenica mi alzo presto e prendo il primo skilift: i miei amici, invece, restano a letto fino a tardi e vengono a sciare alle 11. Verso le due prendiamo un panino al bar e rientriamo in città. Il fine settimana scorso...

11 Guarda i disegni e scrivi delle frasi al passato prossimo con già e non ancora.

2. (io) finire di lavorare _________________________________________

(lui) alzarsi Non si è ancora alzato. _________________________________________

3. (loro) partire

_________________________________________

52

_________________________________________

4. (lei) addormentarsi

_________________________________________

5. (noi) cenare

1. (voi) comprare i biglietti

_________________________________________

6. (tu) riordinare la camera _________________________________________

cinquantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

12 A che cosa si riferiscono i pronomi diretti sottolineati? 1.  Ho comprato l’ultimo libro di Camilleri. Lo regalo a Giorgio per il suo compleanno.  Buona idea. Quand’è la festa?  La facciamo sabato prossimo, a casa sua. Ci vieni?  Non so, ho dei progetti da consegnare. Li devo finire entro lunedì, perciò forse sabato dovrò lavorare ...

lo

––––––––

2.  Buonasera Signora Feggi, La chiamo per sapere se sono pronti i nostri biglietti ...  Sì, li potete ritirare domani. Però prima dovrebbe pagare la caparra.  Sì, lo so. La pago domani mattina in banca. Senta, e le prenotazioni degli alberghi?  Le ho inviate questa mattina. La prossima settimana dovrebbero arrivare i vouchers. La chiamo io quando arrivano.

il libro = –––––––––––––––––––––––––

1. 2.

––––––––

3.

––––––––

= –––––––––––––––––––––

4.

––––––––

= –––––––––––––––––––––

5.

––––––––

= –––––––––––––––––––––

6. 7.

––––––––

= ––––––––––––––––––––– –––––––– = –––––––––––––––––––––

= ––––––––––––––––––––– –––––––– = –––––––––––––––––––––

13 All’aeroporto. Completa con i pronomi diretti di 3a persona.

 Buongiorno! Mi dà il suo biglietto, per cortesia?  Un attimo, non (1) ____________ trovo. Ah, è qui. Vorrei un posto vicino al finestrino, se è possibile.  Certo. Ha dei bagagli?  Sì, (2) ____________ ho qui sul carrello. Sono due valigie.  (3) ____________ metta qui. E quella borsa?  (4) ____________ porto come bagaglio a mano.  Mi dà anche il suo passaporto?  Ecco (5) ____________ .  Benissimo, questa è la sua carta d’imbarco. (6) ____________ presenti alla hostess, al gate 2, tra 15 minuti.  Grazie, arrivederci.

14 Costruisci delle frasi con il si impersonale come nell’esempio: In Italia

mangiare spesso la pasta 1. fare le vacanze in agosto 2. viaggiare molto in auto 3. usare poco le biciclette 4. visitare molte città d’arte 5. apprezzare la buona cucina 6. spendere molto per le vacanze

mangia spesso la pasta _______________________________________________________  si  ________________________________________________________  _______________________________________________________  _______________________________________________________  _______________________________________________________  _______________________________________________________  _______________________________________________________

cinquantatre

53

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

15 Di’ una cosa che si può fare e una che non si può fare nei luoghi elencati. si possono leggere i giornali, ma non si può ascoltare musica. In biblioteca… ____________________________________________________________________________________________________ 1. 2. 3. 4. 5. 6.

In discoteca… _________________________________________________________________________________________________ All’aeroporto… _______________________________________________________________________________________________ In barca… ______________________________________________________________________________________________________ In piscina… ____________________________________________________________________________________________________ In campeggio… _______________________________________________________________________________________________ Al ristorante… ________________________________________________________________________________________________

16 Costruisci delle frasi usando i verbi andare e venire e le preposizioni semplici o articolate da e in, come nell’esempio. io / Messico / Canada 1. lui / Africa / Stati Uniti 2. loro / Germania / Singapore 3. tu / Filippine / California 4. voi / Sicilia / Piemonte 5. noi / Marocco / Parigi

dal Messico e vado in Canada. ___________________________________________________________________________  Vengo  ___________________________________________________________________________  ___________________________________________________________________________  ___________________________________________________________________________  ___________________________________________________________________________  ___________________________________________________________________________

17 Che cosa si può fare nella tua città se ...? Per ogni situazione dai un consiglio a dei turisti, come nell’esempio. Se vuoi fare acquisti vai in via Dante, ci sono molti negozi. Vorrei fare acquisti. ____________________________________________________________________________________________ 1. Piove! Che faccio?_____________________________________________________________________________________________ 2. Vorrei mangiare un piatto tipico. _________________________________________________________________________ 3. Mi piacerebbe vedere uno spettacolo teatrale. __________________________________________________________ 4. Vorrei fare una passeggiata. ________________________________________________________________________________ 5. Devo comprare il biglietto dell’autobus. _________________________________________________________________

18 Tommaso ha invitato un collega a cena. Ha lasciato un messaggio sulla sua scrivania. Completa con quando, se, perché, per.

e otto. Ti aspetto questa sera all 3 e il 7. prendere due autobus, il vi de a, mi a cas a ire ven (1) __________________ la all’Ospedale: di fronte c’è ______ sei davanti Scendi dal 3 (2) ____________ ) s telefonami (0363 342345 ____ perdi l’autobu fermata del 7. (3) _________ ___ la sera non ci macchina, (4) _______________ così ti vengo a prendere in sono molti autobus. A dopo!

54

cinquantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

E tu, dove sei andato in vacanza?

6

19

CD1 t.35

Ascolta le parole e scrivile sotto gli oggetti corrispondenti.

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

_____________________

20 In base alla loro pronuncia, scrivi le parole dell’esercizio 19 nella colonna corrispondente. Conosci altre parole che contengono questi suoni?

21

[ʃi] (scivolare)

[ʃe] (scendere)

[ʃu] (asciugare)

[ʃo] (sciogliere)

[ʃa] (lasciare)

[ski] (fischiare)

[ske] (schedare)

[sku] (scuotere)

[sko] (scoprire)

[ska] (scalare)

CD t.36

Ascolta il dialogo e completa con le parole mancanti, che contengono i suoni [ʃ] (scivolare), [sk] (scalare) e [tʃ] (ciao).

 Cosa ti è (1) ___________________ ?  Mi sono rotto il (2) ___________________ .  Ma come hai fatto?  L’altra sera sono andato a (3) ___________________ a casa di (4) ___________________ . Ho preso l’(5) ___________________ e quando sono (6) ___________________ sono (7) ___________________ su una (8) ___________________ d’olio e sono caduto dalle (9) ___________________ .  Olio?  Sì, la sua (10) ___________________ è andata a fare la spesa e ha comprato del (11) ___________________ fritto. Era in un (12) ___________________ che si è (13) ___________________ proprio davanti all’(14) ___________________ .  Che sfortuna! Ma perché la (15) ___________________ non l’ha (16) ___________________ ?  Non ha fatto in tempo. Io sono arrivato subito dopo.

cinquantacinque

55

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

b Leggi l’articolo e abbina il titolo ai paragrafi. a. Come spendono gli italiani b. Dove comprano gli italiani c. Amanti del fresco

d. Chi fa gli acquisti e. Una spesa made in Italy f. Gli italiani e gli acquisti

La spesa degli italiani (1) Per gli italiani fare la spesa è una faccenda seria che coinvolge non solo il portafogli, ma anche il cuore. Per questo, quando riempiono la borsa o il carrello, sono più attenti e più esigenti degli altri europei. (2) Nell’ultimo anno gli italiani hanno aumentato il consumo di alcuni beni, ma diminuito quello di altri. Ad esempio hanno ridotto i consumi per il vestiario (-1,8%) e le calzature (-2,9%), mentre hanno speso di più per gli elettrodomestici (+9,6%) e i medicinali (+5,7%). (3) A spingere il carrello è di solito il gentil sesso: su dieci persone che fanno la spesa otto sono donne. I pochi maschi sono soprattutto giovani fino a 35 anni o anziani sopra i 65. I grandi assenti fra gli scaffali dei supermercati e i banchi del mercato sono i quarantenni in carriera che non si preoccupano del frigorifero vuoto.

(4) L’82% dei consumatori preferisce il cibo fresco. Il motivo? Si fa shopping più spesso: tre italiani su dieci ci vanno un paio di volte la settimana e due su dieci tutti i giorni. Chi fa la spesa così di frequente vuole trovare frutta e verdura fresca, pane e pizza appena sfornati, carne e pesce freschi. (5) Sarà una questione di abitudine o di gusto, ma in pochi rinunciano ai prodotti di casa nostra: sette persone su dieci privilegiano infatti gli acquisti made in Italy. Sarà un comportamento conservatore? Forse sì, ma è stato dimostrato che la dieta mediterranea è la più sana di tutte. (6) Supermercati e ipermercati piacciono molto e due persone su tre li vorrebbero aperti anche la domenica. Ma la tradizione resiste: quattro consumatori su dieci non sanno rinunciare al negozietto sotto casa e due consumatori su dieci frequentano ancora i variopinti mercati di quartiere o il classico mercato cittadino. In Italia resistono circa duecentomila piccoli negozi alimentari, la gente ci va per acquistare quello che ha dimenticato al supermercato, oppure per qualche prodotto che serve con urgenza. (adattato da www.spendibene.it)

c Rileggi il testo e indica l’alternativa corretta. 1. Per le calzature quest’anno gli italiani hanno a. speso più dell’anno scorso b. speso come l’anno scorso c. speso meno dell’anno scorso 2. Le persone che vanno a fare la spesa sono principalmente a. giovani b. donne c. uomini

3. Gli italiani che vanno a fare la spesa più di una volta alla settimana sono a. il 20% b. il 30% c. il 50% 4. Gli italiani comprano nel negozio sotto casa a. cose che servono subito b. cose di qualità c. tutto quello che serve

3 In quale negozio compri queste cose? Completa le frasi inserendo i nomi. calzolaio negozio di frutta e verdura panettiere cartolaio pescheria tabaccaio pasticciere tabaccheria pasticceria macelleria panetteria salumiere salumeria macellaio cartoleria pescivendolo fruttivendolo negozio di scarpe Dove compri… la carne? Compro la carne in macelleria. Compro la carne dal macellaio. 1. 2. 3. 4.

... la frutta? _______________________________________ ... la carta da lettera? ____________________________ ... le sigarette? ____________________________________ ... le scarpe? _______________________________________

5. 6. 7. 8.

... i pasticcini? ____________________________________ ... il pane? _________________________________________ ... il prosciutto? __________________________________ ... il pesce? ________________________________________

cinquantasette

57

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

4 Questa è la piantina di un grande centro commerciale. Abbina i negozi al loro nome. libreria gelateria

parrucchiere cartoleria oreficeria profumeria

lavanderia calzolaio

ipermercato

abbigliamento

8

10 1

4 2

3

7

9 6

5

Legenda: Ristorazione 1) Gelatò

Beni per la casa 2) Carta e cose

Beni per la persona 3) 4) 5) 6)

Servizi

Il Vendoro Leggere Profumi d’oriente Linea moda

7) 1h Clean 8) La testa a posto 9) Nuovi tacchi 10)Spesa amica

5 Ecco le nuove tendenze per la primavera-estate. Osserva le immagini e completa con il nome del capo giusto.

1

2

3

4

completo camicie calze maglietta abito jeans pantaloni cappello scarpe (2 volte) 1. Per il prêt-à-porter domina l’abbigliamento sportivo: _____________________ ampie ed elaborate da abbinare a un semplice paio di _____________________ . 2. Anche per la sera un bell’_____________________ fresco è d’obbligo, magari con inserti che ricordano l’estate. Da non dimenticare il dettaglio elegante: _____________________ con il tacco e _____________________ velate.

58

3. Per la moda uomo prevale ancora l’abbigliamento classico: _____________________ scuro con camicia e cravatta e un paio di _____________________ tipo mocassino. 4. Estate all’insegna della comodità: il top quest’anno sono _____________________ larghi, da portare rigorosamente con sandali bassi; sotto il maglione largo una ____________________ o un top di cotone. Da abbinare ad accessori sportivi come ad esempio un _____________________ in cotone.

cinquantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

ÅÅ Å

Le serve altro?

Å

Å

Å

7

6 Completa la descrizione dei capi di abbigliamento. Tessuto/materiale di/in cotone di/in lana di/in seta

di cotone maglietta ________________

1. maglione _____________

2. pantaloni ____________

3. gonna _________________

4. cravatta _______________

5. camicia _______________

di/in pelle

Colore a pois in tinta unita a righe a quadri fantasia

6. camicia ___________

7. giacca _____________

8. cintura e scarpe __________

7 Trova nel crucipuzzle (in orizzontale o in verticale) i 10 aggettivi che descrivono l’abbigliamento.

P

E

S

A

N

T

E

O

M

C

S

C

L

A

S

S

I

C

O

S

T

R

U

U

O

R

N

A

D

P

R

Y

N

A

E

R

S

U

E

O

E

S

G

D

S

S

T

Y

R

R

T

D

O

R

I

E

Y

I

N

T

T

M

I

C

S

C

U

R

O

I

O

Z

O

C

H

I

A

R

O

V

E

L

E

G

A

N

T

E

P

O

L

E

G

G

E

R

O

O

W

R

cinquantanove

59

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

8 Ecco i regali di Silvano per Natale. Completa le descrizioni con le desinenze. 1. La mia fidanzata è una ragazza molto chic. Quindi le regalo sicuramente della biancheri _____ intim _____ ner _____ . 2. Mio fratello è un ragazzo che ama la cultura, allora gli regalo un bel paio di occhial _____ ner _____ e una penn _____ stilografic _____ ross _____ . 3. A mia mamma, patita per la moda, volevo comprare un paio di scarp _____ giall _____ e un cappellin _____ di lana verd _____ . 4. Per la mia sorellina pensavo invece a un bel paio di calzetton _____azzurr _____e bianch _____ e a una bell _____ magliett _____ arancion _____ . 5. Alla nonna, che d’inverno ha sempre freddo, ho già comprato un bel paio di guant _____ grig _____ di lana e una bell _____ sciarp _____ marron _____ di lana calda.

9 a Che cosa manca? Nella seconda vignetta mancano 10 particolari. Quali? Trova le differenze.

b Adesso completa le frasi. Che cosa manca al cane? Gli manca la coda. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

60

Che cosa manca alle montagne? __________________________________________________________________________ Che cosa manca alla casa grande (2 cose)? _____________________________________________________________ Che cosa manca alla macchina? ___________________________________________________________________________ Che cosa manca all’uomo? _________________________________________________________________________________ Che cosa manca allo zaino? ________________________________________________________________________________ Che cosa manca ai campi? _________________________________________________________________________________ Che cosa manca all’albero? ________________________________________________________________________________ Che cosa manca alle case piccole? ________________________________________________________________________

sessanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

10 Completa questa lettera con i pronomi indiretti corretti.

Cari Diana e Ilario, , ne? Qui da noi tutto OK come state? Tutto be voi ci mancate tanto. le feste sono vicine e anche Marco e Sabina Oggi abbiamo sentito devamo pena sposati?), non li ve (sapete che si sono ap Natale. onato per gli auguri di –– abbiamo telef ––– ––– ––– (1) sì co da molto, ate molto. Ma quando (2) ––––––––––– manc e ch vi dir di o dett Sabina sta bene e ci ha (3) ––––––––––– a Milano e il nuovo lavoro ora lav a bin Sa a Or ? re vi decidete a torna tto casa, ora re nella solita ditta so mp se a st e ec inv rco Ma to se voleva piace davvero molto. po (4) ––––––––––– ha chies ca o su il fa si me e tr ca però viaggia tanto; cir posto un pigrone (5) ––––––––––– ha ris sa co ’ po un te agina trasferirsi in Svezia. Imm come lui! (6) ––––––––––– anno bene, per Natale st ini mb ba I a. vit a lit che Noi tutto bene, la so e in camera. Speriamo ar nt mo da ello st ca so os abbiamo comprato un gr Natale? ia. E voi? Cosa fate a (7) ––––––––––– piacc nuovo anno. Natale e un fantastico Vi auguriamo un felice Rocco e Marta

11 Giovanni e Barbara sono al supermercato. Quante cose comprano? Rispondi alle domande con il pronome partitivo ne. Quanta pasta comprano? Ne comprano un pacco. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Quanto prosciutto comprano? ___________________________ Quanto formaggio comprano? __________________________ Quanto zucchero comprano? ____________________________ Quante uova comprano? _________________________________ Quanto latte comprano? __________________________________ Quante mele comprano? _________________________________ Quanta marmellata comprano? _________________________

sessantuno

61

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

12 I pronomi diretti. Anna telefona alla figlia in montagna. Completa il dialogo con i pronomi. Pronto? ALICE MAMMA Pronto ciao Alice sono la mamma. Buon anno! ALICE Ciao mamma, buon anno anche a te. MAMMA Come stai? Tutto bene? Siete pronti per la festa? ALICE Prontissimi. MAMMA Dove (1) __________ fate? ALICE (2) __________ facciamo qui a casa, ci siamo noi cinque e poi dei ragazzi di Bologna. Dei tipi davvero simpatici. MAMMA Non ne ho mai sentito parlare. ALICE Certo! (3) __________ conosciamo da

MAMMA ALICE

poco. Siamo in tutto una decina di persone. C’è anche Marco, il ragazzo che mi piace. È davvero bellissimo, tutte (4) __________ guardano. Dai, non esagerare! Cosa mangiate? I ragazzi fanno la spesa e poi noi (5) __________ aiutiamo a cucinare. Facciamo lo zampone con le lenticchie. Lo zampone è facile da cucinare, invece le lenticchie sono più difficili, quindi (6) __________ cucino io. Chissà che ci portino fortuna!

13 Luigi fa alcune cose per Natale. Sostituisci le parti sottolineate con un pronome diretto, indiretto o con il ne. Regala alla mamma un portafogli.  Le regala un portafogli. Compra un libro a Marco.  Lo compra a Marco. Prepara due torte  Ne prepara due. 1. Manda a suo fratello in America un biglietto di Natale. _____________________________________________ 2. Compra quattro panettoni. ________________________________________________________________________________ 3. Telefona a Carlo e Giulia per fare gli auguri. ___________________________________________________________ 4. Aiuta la mamma a preparare il presepe. _________________________________________________________________ 5. Promette alla sua fidanzata di portarla in vacanza. ___________________________________________________ 6. Apre solo tre dei suoi regali. _______________________________________________________________________________ 7. Regala un libro di favole a Giulia. ________________________________________________________________________ 8. Regala a Martina e Camilla (le sue amiche preferite) due candele. ________________________________ 9. Prende a Giuliana delle sciarpe. ___________________________________________________________________________ 10. Prepara agli amici un dolce per la festa. ________________________________________________________________

14 Ecco cosa dicono alcune persone sulle loro preferenze. Completa le frasi con più, meno, come, di (+ articolo) o che. 1. Le scarpe basse sono decisamente _______________ comode _______________ scarpe con il tacco alto, soprattutto per chi come me deve stare in piedi per lavoro fino alla sera. 2. Mi piacciono i pantaloni stretti e aderenti, anche se penso che siano _______________ comodi _______________ pantaloni larghi. Oggi poi i pantaloni aderenti si trovano _______________ nei mercatini dell’usato _______________ nei negozi, sono fuori moda! 3. Gli abiti colorati mi piacciono _______________ _______________ abiti in tinta unita. Tutti mi dicono che sto bene con vestiti multicolore, ma io continuo a preferire i classici bianco e nero. 4. I maglioni mi piacciono _______________ _______________ magliette. Io adoro tutti i tipi di maglione: quelli con il collo alto mi piacciono _______________ quelli scollati.

62

sessantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7 5. Ho una passione per gli accessori, in particolare le cinture: di solito compro _______________ cinture in pelle _______________ in plastica, perché si sa che quelle in plastica costano poco, ma quelle in pelle sono _______________ belle. 6. Adoro gli stivali, anche se li indosso _______________ in inverno _______________ in estate. Gli stivali con il tacco mi piacciono _______________ quelli bassi. Adesso sono di moda anche gli stivali colorati, ma io preferisco quelli neri.

15 Marco e Antonio si incontrano in tintoria. Completa i dialoghi inserendo l’aggettivo o il pronome possessivo corretto.

MARCO

Ciao Marco, cosa ci fai qui? Sono venuto a ritirare (1) __________ __________ giacca e (2) __________ __________ pantaloni, li ho usati a Capodanno ed erano tutti sporchi. Mi servono domani, devo andare a una fiera per lavoro e (3) __________ __________ capo mi vuole elegante. E tu? Come è andato (4) __________ __________ viaggio ai Carabi? È venuta anche (5) __________ __________ fidanzata? Benissimo. Sì, si. Abbiamo affittato un appartamento e devo dire che (6) __________ __________ padroni di casa sono stati gentilissimi. Tutto benissimo. E Marta come sta? E (voi) (7) __________ __________ figlie? (Noi) (8) __________ __________ pesti stanno benissimo, domani ricominciano la scuola.

COMMESSA ANTONIO COMMESSA MARCO COMMESSA MARCO COMMESSA MARCO COMMESSA

Scusi signore, è questo (9) __________ __________ giaccone? Sì, è proprio (10) __________ __________ (pronome). Lei cosa deve ritirare? Una giacca e un paio di pantaloni gessati. Un attimo. Ecco qui, aveva però anche una camicia. No, no. Questa non è (11) __________ __________ (pronome). C’è scritto (12) __________ __________ nome, non si chiama Ferri Marco? Sì certo. Ma questa è una camicia da donna. Ah forse è di mia moglie. Vede che è (13) __________ __________ (pronome)?

ANTONIO MARCO

ANTONIO

16 Completa le frasi con un verbo al futuro e indica quella che, secondo te, è la risposta corretta. 1. Quanto ____________________ una borsa in pelle di Valentino? a. 300 € b. 600 € c. 1200 € 2. Quanti anni ___________ Vasco Rossi? a. una trentina b. una quarantina c. una cinquantina 3. Quanto _________________ cinque arance? a. 1 etto b. 1 chilo c. 2 chili

4. Quanto _________________ delle scarpe di pelle? a. 200 € b. 100 € c. 50 € 5. Quanto _________________ un neonato? a. 1 chilo b. 2 chili c. 3 chili 6. Che taglia ___________ la donna nella foto? a. la 40 b. la 44 c. la 48

sessantatre

63

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

ÅÅ Å

Å

Å

Å

17

CD t.38

Al telefono. Ascolta i mini dialoghi e completa la tabella. Discuti con un compagno. quali forme si usano per

rispondere al telefono dire la propria identità chiedere di una persona dire che la persona cercata c’è/non c’è dire che la persona c’è ma che non può rispondere al telefono passare una persona controllare che il numero fatto sia giusto

ÅÅ Å

dire all’interlocutore che il numero fatto è sbagliato

Å

Å

Å

18 Completa queste conversazioni telefoniche scegliendo la battuta giusta mancante. a. Buonasera Sig. Quirico, c’è Silvia? / b. Buongiorno, famiglia Marchi? / c. Buongiorno, sono il Dott. Sala, vorrei parlare con l’ingegner Guidi. / d. Un attimo, te lo chiamo. / e. Non è il 2456789? / f. Allora richiamo più tardi. / g. Grazie. / h. Pronto? / i. Mi scusi, ho sbagliato numero. 1.  Sì, pronto? 

________________________________________________



.

 No, questa è la famiglia Leoni. 

________________________________________________

________________________________________________



. .

 Prego, di nulla. ________________________________________________

________________________________________________

.

 Resti in linea, glielo passo. 

________________________________________________

.

4. 

________________________________________________

.

 Ciao, sono Giada, cercavo Mino.

2.  Pronto? 

.

3.  Coget, buongiorno.

 No, questo è il 2456786. 

________________________________________________



.

________________________________________________

.

 Grazie.

 Sì, ma sta studiando.

19 Abbina le frasi alla funzione corrispondente. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

64

chiedere quanto costa chiedere quanto pesa dire cosa si vuole chiedere se c’è qualcosa dire la quantità dire la taglia dire che un capo non va bene chiedere un’altra taglia

a. b. c. d. e. f. g. h.

Ne voglio un chilo. Ho la 42. Questa gonna è troppo stretta. Ha del Parmigiano Reggiano? Quanto sarà? Avrebbe una gonna più grande? Quanto viene al chilo? Mi serve del prosciutto cotto.

sessantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le serve altro?

7

20

CD t.39

Completa questo dialogo in un negozio di abbigliamento con le battute del cliente nel box. Ascolta poi per controllare la soluzione. a. Credo che sia un po’ piccola, non avete una media? / b. Sì, grazie. / c. Questo bianco mi piace molto, è in lana? / d. Forse è meglio il grigio chiaro, è un po’ più luminoso. Senta, quanto costa? / e. Non ha preferenze particolari, ma sicuramente non gli piacciono molto i colori forti. / f. Certo, d’accordo. / g. Sì, è un regalo per mio padre. / h. Che taglia è? / i. Accidenti! COMMESSO Buongiorno. Salve, cercavo un maglione di lana da uomo. È per qualcuno in particolare?

CLIENTE

ÅÅ Å

COMMESSO CLIENTE (1) ______________________________________ COMMESSO Che colori gli piacciono? CLIENTE (2) _______________________________________ COMMESSO Allora abbiamo dei bei maglioni grigi oppure bianchi o neri. Glieli faccio vedere. CLIENTE (3) ______________________________________ COMMESSO Sì, sì, è pura lana vergine. CLIENTE (4) _______________________________________ COMMESSO Questa è una small, va bene?

Å

Å

Å

21

CD t.40

Ascolta queste parole e scrivi una X nella colonna del suono corrispondente, [d] come in verdura o [t] come in tabaccheria. [t] [d]

ÅÅ Å

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Å

Å

Å

(5) _______________________________________ CLIENTE COMMESSO Controllo subito… Purtroppo in questo colore l’abbiamo finita, ma ho la media nello stesso modello in grigio scuro o in grigio chiaro. (6) _______________________________________ CLIENTE COMMESSO Viene 65 €. CLIENTE (7) ______________________________________ COMMESSO Sì, ma è davvero un bel maglione. CLIENTE (8) ______________________________________ COMMESSO Le serve un pacco regalo? CLIENTE (9) ______________________________________

[t] [d] 7. 8. 9. 10. 11. 12.

22 Scrivi le lettere che mancano scegliendo tra e . 1. La _____ u _____ a è un in _____ umen _____ o in _____ ispensabile per chi va in pales _____ ra. 2. È in _____ ossa _____ a da _____ u _____ i, uomini e donne; si usa per _____ enere su i pan _____ aloni: è la cin _____ ura. 3. Per mol _____ a gen _____ e i pan _____ aloni s _____ re _____ i sono scomodi. 4. In es _____ a _____ e l’in _____ umen _____ o più como _____ o _____ a me _____ ere a _____ osso è sicuramen _____ e una maglie _____ a di co _____ one. 5. Le _____ onne i _____ aliane ten _____ enzialmen _____ e sono mol _____ o a _____ ente ai de _____ agli _____ ella moda.

sessantacinque

65

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

unità

8

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

1

CD t.41

a Ascolta queste brevi interviste a ragazzi che parlano dei loro studi e del loro rapporto con la scuola. Che tipo di studenti sono? pigro serio

Giulia

Francesca

Rosalba

Luigi

curiosa

indisciplinato curioso

b Riascolta e completa la tabella. età

scuola attuale

progetti futuri

Giulia Francesca Rosalba Luigi

c Completa il racconto di Alessandro scegliendo tra le espressioni seguenti. materie mi sono iscritto

hanno bocciato la sufficienza

prendevo dei bei voti

Mi chiamo Alessandro, ho 30 anni e lavoro come ingegnere civile. Ho fatto il liceo scientifico e poi (1) _____________________ all’università, a Ingegneria. Durante gli anni della scuola superiore (2) _____________________ nelle (3) _____________________ scientifiche mentre in quelle umanistiche avevo appena (4) _____________________ perché non mi piacevano. Sono sempre stato promosso: solo al terzo anno di liceo mi (5) _____________________ perché il professore di italiano diceva che non sapevo scrivere.

66

sessantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

2 a Leggi l’articolo e associa il disegno al paragrafo corrispondente.

Preparativi di nozze: il galateo moderno

a

§1 Un tempo le regole erano chiare. La

§4 L’usanza di preparare una lista di nozze

sposa saliva all’altare con il vestito lungo e bianco; oggi invece il bianco è solo una delle tante possibilità. In alternativa la sposa può scegliere l’abito corto e in diversi colori delicati ed eleganti come crema, avorio, rosa. Se la sposa andava all’altare in bianco, lo sposo la doveva accompagnare in tight. Oggi per i ragazzi giovani, abituati a vestirsi sportivamente, è più adatto un completo scuro con camicia e cravatta. §2 Ancora oggi per tradizione lo sposo compra gli anelli, ma se prima la fede era semplice e d’oro giallo, oggi si preferiscono i modelli firmati. §3 Secondo l’etichetta un mese prima delle nozze i genitori degli sposi dovrebbero annunciare il lieto evento con biglietti di carta color avorio, allegando alla partecipazione l’invito al pranzo. Ma nove volte su dieci sono gli sposi stessi a ufficializzare il loro matrimonio usando biglietti meno seri.

per evitare regali doppi resiste. Ma cosa cambia nelle scelte? Spesso gli sposi hanno già molte cose di base perché convivono da tempo. Nelle case c’è più bisogno di funzionalità. Quindi sono di moda, oltre al tradizionale servizio di piatti, gli oggetti di design, elettrodomestici e pezzi d’antiquariato. §5 Un tempo la famiglia della sposa donava agli invitati, in segno di ringraziamento, cinque confetti racchiusi in un oggetto prezioso, la bomboniera, che finiva in bella mostra nei salotti. Oggi le bomboniere sono un ricordo da salotto delle nonne. §6 Un tempo al ricevimento gli sposi invitavano parenti e amici, il banchetto durava ore e aveva un menu lungo e ricco. Gli sposi delle ultime generazioni invece fanno un pranzo per i parenti e anche una festa per gli amici.

b

(adattato da “Donna Moderna”, 4/6/2003)

c

d

f e

b Vero o falso? 1. 2. 3. 4. 5. 6.

V F

Oggi gli sposi si vestono in modo meno elegante. Oggi non è più lo sposo che compra gli anelli nuziali. Un tempo i genitori annunciavano il matrimonio ai parenti. Nel passato non esisteva l’usanza di preparare una lista di regali. Un tempo si regalavano le bomboniere per ringraziare gli invitati. Oggi gli sposi fanno due feste separate, una con i parenti e una con gli amici.

sessantasette

67

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

3 La famiglia. Usa le informazioni che trovi sotto per ricostruire dove sono seduti i parenti della famiglia di Gianni.

2

3

4

5

6

7

8 Gianni

9

10

11

1

a. b. c. d. e. f. g. h.

12

Mia madre è a capotavola sulla destra vicino a mia moglie. Mia figlia Camilla è vicino a mia moglie. Vicino a me ci sono la nonna Irene e mio nipote Ernesto. Mio padre si trova tra mio cognato Carlo e nonna Irene. Vicino a suo marito Carlo c’è mia sorella Tonina. Mia sorella Tonina è seduta di fianco a mia zia Anna. Mia zia Anna è seduta vicino a suo figlio Alberto. A capotavola sulla sinistra c’è mio nonno Sandro.

4 In coppia. A turno domandate e rispondete come nell’esempio, scegliendo tra le parole che avete sotto. Come si dice “il fratello di mio marito”? scapolo nipote (2 volte) suocera vedovo cugina zitella genero cognata

ÅÅ Å

1. 2. 3. 4. 5.

Å

Å

Å

la madre di mio marito il marito di mia figlia il figlio della sorella di mio marito la figlia di mio figlio la sorella di mia moglie

un uomo che non si è sposato la figlia del fratello di mia madre una donna che non si è sposata un uomo che non ha più la moglie perché è morta

5 Che cosa si dice in queste occasioni? 1. 2. 3. 4. 5. 6.

68

6. 7. 8. 9.

Si dice “cognato”.

Oggi compio 22 anni! Ho passato l’esame con 30/30. Domani ho l’esame di Linguistica. Ieri alle 8.20 è nata la piccola Nicole! Ho discusso la tesi e ho preso 110 e lode! Ci sposiamo!

a. b. c. d. e. f.

In bocca al lupo! Congratulazioni a mamma e papà! Auguri per un felice matrimonio! Auguri di buon compleanno, allora! Complimenti! Congratulazioni per la tua laurea!

sessantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

ÅÅ Å

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

Å

Å

Å

6 L’aspetto fisico. Completa il disegno con le parole che conosci. 1. ______________________

8

testa _____________________ 4. __________________ orecchie _____________________ 5.

__________________

2. ______________________

braccio _________________________ 3. ______________________

!

Singolare la mano il braccio

Plurale le mani le braccia

gamba _________________________ piedi _________________________

7 Guarda questi 3 disegni e completa i testi con le parole per descrivere l’aspetto fisico.

alta 1. Francesca è _____________ un metro e sessantanove. È _____________ , infatti pesa solo cinquantacinque chili. Ha i capelli _____________ e _____________ . Ha gli _____________ grandi e porta gli occhiali. Francesca

Marinella

Carmelo

2. Marinella è piuttosto _____________ ed è per questo motivo che porta sempre i tacchi _____________ . Ha una corporatura normale, _____________ cinquanta chili. Ama portare le minigonne. Ha i _____________ corti e una bocca _____________ . 3. Carmelo è molto ____________ (un ____________ e ottanta) e robusto (pesa novantadue ___________). È calvo e ha i _____________ . Ha le spalle _____________ , le _____________ muscolose e le gambe _____________ .

sessantanove

69

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

8 La personalità. Trova 8 aggettivi nascosti. Poi completa le frasi sotto. B

C

F

A

Y

T

D

S

C

O

R

T

E

S

E

M

O

N

T

I

V

T

I

M

I

D

A

C

O

R

D

S

C

O

R

B

O

N

A

G

N

L

M

K

R

S

I

M

P

A

T

I

C

O

B

U

L

P

J

N

E

A

D

D

G

U

N

E

O

N

S

E

K

U

N

R

B

L

O

P

I

G

R

A

M

L

G

Z

I

C

I

K

O

F

M

B

E

A

X

J

U

R

N

O

X

O

N

E

R

V

O

S

A

T

M

C

O

G

Z

A

ÅÅ Å

1. La mia migliore amica si chiama Luciana. È calma, generosa, ma anche un po’ ____________________ : quando parla diventa rossa. 2. Un’altra compagna che mi piace molto è Cristina perché è ____________________ : dice sempre quello che pensa. 3. Con Alessandra invece non vado d’accordo perché è ____________________ . Non ha mai voglia di fare niente. 4. Ma la compagna che proprio non mi piace è Francesca perché è molto ____________________ : se le chiedi qualcosa risponde sempre in modo maleducato e aggressivo. È anche molto ____________________ , si arrabbia per niente! 5. Tra i ragazzi Luciano è il mio preferito perché è ____________________ e sempre contento anche se prende un brutto voto. 6. Lino è il più ____________________ e intelligente, fa sempre tutti i compiti. È il primo della classe ma è anche molto ____________________ .

Å

Å

Å

9 Com’è il contrario di questi aggettivi? Scegli tra i prefissi in- e s-.

!

prudente  imprudente (con parole che cominciano con p e b il prefisso in- diventa im-)

Mario è sensibile.  Mario è insensibile. Carla è fortunata.  Carla è sfortunata. 1. 2. 3. 4. 5.

70

Mario è (felice) ____________________ da quando i suoi genitori si sono separati. La segretaria della scuola mi ha risposto al telefono in modo (cortese) ____________________ . L’uso del tu in questa frase è (corretto) ____________________ . Arrivo subito, un attimo, sono al telefono, non essere così (paziente) ____________________ ! In classe ho uno studente molto (disciplinato) ____________________ che si alza senza chiedere il permesso e parla mentre spiego.

settanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

10 Completa questa lettera con i possessivi, con o senza articolo.

Cara Peggy, in cui mi racconti della lettera che mi hai scritto grazie per (1) ______________ atta” come dici tu. vero simpatica e un po’ “m dav re pa mi che ia igl _ (2) __________ fam _ padre, (4) _________ ro in famiglia, (3) _________ att qu mo sia i No a. mi la Ora ti presento lo Ciro e io. che madre, (5) __________ fratel mento ha 5 stanze e c’è an (6) __________ apparta a: cas e nd gra a un in Viviamo a Pavia no correre e saltare. ____ due cani posso il giardino dove (7) ______ iscritta al terzo anno la (8) __________ città, sono del ità ers niv l’u to en qu fre Io ho 21 anni e fa il terzo Ciro invece ha 16 anni e __________ fratello (9) e. ion caz du di Scienze dell’E fuori città quindi deve o. (10) __________ scuola è ism tur il per o nic tec to anno dell’Istitu le mattine. to prendere l’autobus tutte _______ amici. Intan za, in Spagna, con (12) ___ an vac in o son ri ito gen _ che Ora (11) _________ _______ zia Liliana ngiare a pranzo da (14) ___ ma a mo dia an lo tel fra _ io e (13) _________ a cuciniamo noi. abita vicino a noi e per cen icosa! bella ma anche molto fat La vita senza i genitori è Scrivimi presto! Un caro saluto Luciana

11 Trasforma al plurale gli elementi sottolineati e fai tutti i cambiamenti necessari. Il tuo nonno materno era affettuoso.  I tuoi nonni materni erano affettuosi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Mia zia andava sempre in vacanza in montagna con sua nipote. Tuo fratello litigava spesso con il mio amico. Lui va ad abitare in campagna con sua sorella e lei rimane in città con suo figlio. Mia cugina era molto gelosa dei suoi giocattoli. Il nostro professore era molto severo se non studiavamo. Non ho ancora conosciuto il vostro zio americano. Mio fratello s’incontra una volta all’anno con i suoi vecchi compagni di classe.

_______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________

settantuno

71

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

12 Coniuga i verbi all’imperfetto. Passavamo sempre l’estate in montagna. (Prendere) (1) _______________________ una casa in affitto, per tre mesi, da luglio a settembre. Di solito, (essere) (2) _______________________ case lontane dall’abitato; e mio padre e i miei fratelli (andare) (3) _______________________ ogni giorno, col sacco da montagna sulle spalle, a fare la spesa in paese. Non (esserci) (4) _______________________ divertimenti o distrazioni. (Passare) (5) _______________________ la sera in casa, attorno alla tavola, noi fratelli e mia madre. Mio padre se ne (stare) (6) _______________________ a leggere nella parte opposta della casa. Di solito, in quelle villeggiature in montagna, ci (venire) (7) _______________________ mia nonna, la madre di mio padre. Non (abitare) (8) _______________________ con noi, ma in un albergo in paese. (Andare, noi) (9) _______________________ a trovarla, ed (essere) (10) _______________________ là seduta sul piazzaletto dell’albergo, sotto l’ombrellone; (essere) (11) _______________________ piccola, con minuscoli piedi calzati di stivaletti neri; (essere) (12) _______________________ fiera di quei piccoli piedi ed (essere) (13) _______________________ fiera di quella testa di capelli bianchi. Mio padre la (portare) (14) _______________________ ogni giorno “un po’ a camminare”. (Andare, loro) (15) _______________________ sulle strade principali perché lei (essere) (16) _______________________ vecchia e non (potere) (17) _______________________ praticare i sentieri, soprattutto con quegli stivaletti a piccoli tacchi. (adattato da Lessico famigliare, di Natalia Ginzburg, Einaudi, Torino, 1963)

13 Guarda i disegni e racconta cosa faceva la famiglia Fadda quando andava in vacanza. Dove andava?

14 Guarda queste coppie di disegni e di’ che cosa succede ora e che cosa succedeva prima. esserci

1. andare

2. avere

3. abitare

4. essere

5. fare

Prima c’era la pioggia, ora c’è il sole.

72

settantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

8

15 Trasforma queste frasi nella forma di cortesia. Ti telefono domani.  Le telefono domani. 1. 2. 3. 4.

Ti passo Carla, vuole parlarti. Ti consiglio di studiare con qualcuno. Ti richiamo domani. D’accordo? Cosa ti piace? Il vestito corto o lungo?

5. 6. 7. 8.

Ma io ti conosco. Sei un’amica di Vanessa. Che cosa ti è successo ieri sera? Ti invito alla mia festa di laurea. Ti sveglio alle 7.

16 Completa con i pronomi diretti o indiretti. 1.  Hai telefonato a Marco?  Sì e __________ ho invitato per le vacanze di Natale.  E lui che cosa __________ ha risposto?  Che viene volentieri.

4.  Cosa regaliamo a Gina per il suo matrimonio?  Sai se __________ serve qualcosa?  Non saprei, ma so che __________ piace molto la ceramica orientale.

2.  Dovevo incontrare Paola e Sonia a lezione, ma non __________ ho viste. Tu __________ hai già sentite per stasera?  No, ma __________ telefono tra poco.

5.  Chi ti ha regalato questo cellulare?  Marco perché __________ ho aiutato a preparare l’esame di diritto.  E come __________ è andato?  Bene, ha preso 30/30.

3.  Signora Nanni, può parlare più forte che non __________ sento?  Certo. Così __________ sente?  Sì, meglio.  __________ chiamo per darle una bella notizia. Gina si sposa a maggio e __________ invita al suo matrimonio.

6.  Ciao mamma, come va? E papà?  Bene, ma __________ mancate molto.  Anche voi. Pino dice sempre che siete i suoi nonni preferiti e che __________ vuole tanto bene.

17 Correggi gli errori che gli studenti hanno fatto con i pronomi. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

A Maria è molto piaciuto il servizio da tè che gli hai regalato per il suo matrimonio. Signora, ti manca qualcosa? Devo passare in cartoleria. Mauro non sopporta sua sorella, la risponde sempre in modo scortese. Se non guardi la televisione, perché non lo spegni? Hai scritto ai tuoi cugini? Sì, li ho mandato ieri un biglietto d’auguri. Signora Rasario, La consiglio di iscrivere suo figlio a Lingue. Ho telefonato ai miei nonni e gli ho ringraziati. Quando ero al liceo mi piacevano le materie scientifiche e li studiavo con passione. Io e tua madre vi aspettiamo. Quando mi venite a trovare? Le aiuto ad attraversare la strada, Signor Gigli?

settantatre

73

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

18

ÅÅ Å

Rispondi alle domande usando i pronomi. Fai attenzione all’accordo del participio passato.

Å

Å

Å

Hai comprato il dizionario di italiano?

No / prendere in prestito / in biblioteca  No, l’ho preso in prestito in biblioteca.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

Sì / incontrare / a lezione / due giorni fa. Sì / prendere / ieri / al mercato. Sì / chiamare / stamattina. Scrivere / ieri. Sì / rispondere / qualche giorno fa. Sì / telefonare / un attimo fa. Sì / fare. Promettere / un cellulare nuovo. Raccontare / di quando lei era bambina. Sì / piacere /moltissimo.

Avete visto Anna? Hai comprato i guanti nuovi? Ha telefonato al signor Fenoglio? Quando hai scritto a tuo fratello? Hai già risposto a tua sorella? Hai telefonato agli zii? Avete fatto la spesa? Che cosa ha promesso tuo fratello a Maria? Che cosa vi ha raccontato la nonna? A tua sorella è piaciuto il regalo?

19 Completa queste frasi scegliendo tra le preposizioni semplici o articolate.

ÅÅ Å

1. Ho studiato all’università ________ 4 anni. 2. Mia sorella si è iscritta ________ Lingue l’anno scorso. 3. Ha un figlio ________ 20 anni.

20

Å

Trasforma queste frasi come nell’esempio.

Å

a con

di per

4. Luigi si è sposato ________ una ragazza greca. 5. Vado molto d’accordo ________ i miei fratelli. 6. Ho frequentato l’università ________ tre anni.

Å

Amo molto mia sorella ma litighiamo spesso.  Amo molto mia sorella anche se litighiamo spesso. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

21

Ho preso un bel voto in matematica ma non mi piace. Mette la minigonna ma ha le gambe storte. Gioca a pallavolo ma non è alta. Vedo poco i miei fratelli ma li sento spesso per telefono. Non ho fatto l’università ma mi piaceva studiare. Non studiavo molto ma sono sempre stato promosso. Marco ha voluto sposarsi ma non ha ancora finito gli studi.

CD t.42

Ascolta e completa le parole con , , . 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

74

fami____a fi____o fi____o farfa____a mo____e ____i bi____etto sba____o

9. sba____o 10.va____a 11.a____ 12.a____i 13.fo____e 14.fo____e 15.sve____are 16.sve____are

17.me____o 18.me____o

settantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia?

ÅÅ Å

22

Å

Å

Å

8 CD t.43

a L’enfasi. Ascolta e sottolinea le parole su cui c’è l’enfasi. a.

1. Mio fratello maggiore è sposato e ha tre figli. 2. Mio fratello maggiore è sposato e ha tre figli. 3. Mio fratello maggiore è sposato e ha tre figli.

b.

1. Quando ero piccola passavo le vacanze estive in campagna nella casa dei nonni. 2. Quando ero piccola passavo le vacanze estive in campagna nella casa dei nonni. 3. Quando ero piccola passavo le vacanze estive in campagna nella casa dei nonni.

c.

1. Sogno una donna sportiva di bell’aspetto, amante degli animali. 2. Sogno una donna sportiva di bell’aspetto, amante degli animali. 3. Sogno una donna sportiva di bell’aspetto, amante degli animali.

b Leggi le frasi mettendo l’enfasi sulla parola sottolineata. Poi scegli la domanda appropriata alla risposta. “Sto frequentando il quarto anno della scuola per traduttori ed interpreti.”  a. Stai facendo il quinto anno? b. Stai facendo l’università di lingue? c. Stai frequentando il quarto anno in una scuola privata? 1. “Ho preso 25 all’esame di diritto pubblico”. a. Hai preso 23 all’esame di diritto pubblico? b. Non hai superato l’esame di diritto pubblico? c. Hai preso 25 all’esame di diritto privato? 2. “Mio fratello maggiore è sposato e ha tre figli”. a. Tua sorella maggiore è sposata e ha tre figli? b. Tuo fratello maggiore è sposato e ha due figli? c. Tuo fratello minore è sposato e ha tre figlie? 3. “Mia zia è separata senza figli”. a. Tua zia è divorziata senza figli? b. Tuo zio è separato? c. Tua zia è separata con due figli? 4. “Quando ero piccolo passavo le vacanze estive in campagna nella casa dei nonni”. a. Da piccolo passavi le vacanze estive in montagna nella casa dei nonni? b. Da piccolo passavi le vacanze in campagna nella casa degli zii? c. Da piccolo passavi le vacanze di Pasqua in campagna dai nonni? 5. “Litigavo con i miei genitori per gli orari di rientro”. a. Litigavi con i tuoi fratelli per gli orari di rientro? b. Litigavi con i tuoi genitori per i brutti voti a scuola? c. Ti arrabbiavi con i tuoi genitori per gli orari di rientro? 6. “Sogno una donna sportiva di bell’aspetto, amante degli animali”. a. Vorresti una donna sportiva, bella e amante dei viaggi? b. Vorresti una donna bionda, bella e amante degli animali? c. Vorresti una donna bionda, alta e amante dello sport?

settantacinque

75

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

unità

9

Verrà proprio un bell’appartamento! 1

CD t.44

Ascolta questo dialogo tra due amiche che parlano di casa e arredamento.

a Indica se le informazioni seguenti

b Scegli da questa lista i mobili V F

sono vere (V) o false (F).

nuovi che la padrona di casa ha comprato (sono 4).

1. La padrona di casa ha ristrutturato il suo vecchio appartamento. 2. La cucina e il soggiorno sono separati da una parete. 3. Ha comprato un tavolo più piccolo. 4. Alla padrona di casa piacciono molto i camini perché li ha sempre avuti. 5. Ha fatto due bagni. 6. La sua camera da letto è diventata più piccola.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

la cucina a gas il tavolo della cucina il frigorifero la lavastoviglie le tende del soggiorno il divano il camino la credenza l’armadio

Affitto Bergamo città

2 Leggi questi annunci di “Affitti” e cerca la soluzione più adatta per queste persone. a. Uomo d’affari svedese in città per sei mesi cerca un piccolo ma signorile appartamento ammobiliato con posto auto. b. Famiglia inglese con due figli (16 e 9 anni) cerca un’abitazione spaziosa, possibilmente con una camera per ogni ragazzo. Non può mancare il giardino. Si fermerà a Bergamo per un paio d’anni. c. Due studentesse straniere con pochi soldi senza auto cercano un appartamento arredato.

76

1) Bergamo Terrazze fiorite posizione tranquilla e residenziale affittasi splendida porzione di villa bifamiliare completamente arredata con tre letto, salone, cucina, doppi servizi, lavanderia, portico, ampio giardino, garage, ottime rifiniture, 1700 mensili spese incluse, Studio Guerini 0352056407 2) Bergamo Conca D’oro affittiamo in deliziosa palazzina monolocale arredato termoautonomo 450 mensili solo referenziati 035-4243081 3) Bergamo Via Camozzi 2o piano, cucina, soggiorno, due letto, bagno, balconcino, Euro 5.500 annui + spese. Area Immobiliare, 035-252169

4) Bergamo Via Paglia in elegante stabile affittiamo signorile trilocale arredato di mq 100 con cucina abitabile grande soggiorno due camere doppi servizi, box, termoautonomo, ampio giardino privato, 1.100 mensili, spese condominiali escluse. Immobiliare IP 035-4589032 5) Bergamo S. Alessandro affittiamo spettacolare monolocale finemente arredato piano alto box 600 mensili termoautonomo. Immobiliare Canovine 035290764 6) Città Alta zona mura signorile trilocale vuoto: cucina, soggiorno, pranzo, due letto, 2 bagni, balcone, 700 mensili più spese. Area Immobiliare, 035-252169

settantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

3 a Grazia ha offerto la sua casa a una conoscente straniera che passerà qualche giorno nella sua città. Leggi le istruzioni che le ha lasciato per l’uso della casa e scegli le affermazioni giuste. X Natalie Ciao, ben arrivata! 1) Il tuo letto è questo in soggiorno: le lenzuola e il copripiumino sono puliti, ma normalmente non li stiro. 2) In bagno c’è sempre acqua calda: puoi fare le docce e i bagni che vuoi. 3) Per regolare il riscaldamento devi girare la rotellina marrone che si trova sotto la luce nell’entrata, per metterlo al max giri a destra; di sera, se esci, abbassalo. 4) In cucina prendi pure quel poco che c’è (olio, caffè, ecc.) 5) Le immondizie sono un po’ complicate: • carta + cartone: entrata, vicino alle scarpe; • biologico: sotto il lavandino, secchio di plastica bianco, piccolo, a sx; • vetro + plastiche: fuori nei raccoglitori sotto le cassette della legna; • restante (poco!): secchio sotto il lavandino, a dx. Ci vediamo domenica, per l’ora di cena, ma ti chiamo prima. Buon soggiorno, a presto Grazia PS. Nell’armadio in camera mia ci sono molti cassetti vuoti e attaccapanni: se vuoi puoi metterci i tuoi vestiti. Ti lascio una guida e una carta di Ancona. V F

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Natalie deve dormire in camera da letto. Per avere l’acqua calda deve girare una rotellina che c’è in soggiorno. Natalie deve buttare gli avanzi di cucina nel secchio bianco e piccolo. Sotto il lavandino ci sono due secchi per l’immondizia. Il contenitore per la carta è fuori dalla casa. Natalie può usare l’armadio che c’è in camera da letto. La padrona di casa ritorna in settimana.

b Cerca nel testo le abbreviazioni per: massimo _______________________ destra _______________________ sinistra _______________________

4 Completa le frasi scegliendo una parola della coppia di contrari. 1. Abbiamo comprato un bilocale in una zona ––––––––––––––––––––– vicino a molti negozi, cinema e banche. (centrale/periferica) 2. Purtroppo questo appartamento è ––––––––––––––––––––– fino a fine anno. (libero/occupato) 3. Ho finalmente trovato un monolocale in centro ––––––––––––––––––––– con molto gusto e con mobili nuovi. (vuoto/arredato) 4. Alla fine Carlo ha deciso di ––––––––––––––––––––– l’appartamento facendo un mutuo perché gli affitti sono troppo alti. (comprare/affittare) 5. Ho affittato l’appartamento di via Carlo Magno a un ––––––––––––––––––––– che paga puntualmente. (padrone di casa/inquilino)

settantasette

77

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

5 Che disordine! Mobili, oggetti e stanze della casa. Abbina le parole ai mobili e agli oggetti di questa casa. Poi metti nella stanza giusta gli oggetti che sono fuori posto. 1. il letto 2. la scrivania 3. il divano 4. la vasca 5. lo specchio

6. la lampada 7. il quadro 8. la poltrona 9. il lavandino 10. il tavolo

11. il bidet 12. il fornello 13. la doccia 14. il colapasta 15. le sedie

16. il cavatappi 17. il water 18. l’armadio 19. la lavatrice 20. gli scaffali

21. il tappeto 22. la caffettiera

Il letto (´1). La caffettiera va in cucina.

ÅÅ Å

´1

Å

Å

Å

I numeri da 100 a 1.000.000 100 (cento) 120 (centoventi) 200 (duecento) 570 (cinquecentosettanta) 1000 (mille)

6

1869 (milleottocentosessantanove) 100.000 (centomila) 2000 (duemila) 645.000 (seicentoquarantacinquemila) 3500 (tremilacinquecento) 1.000.000 (un milione) 10.000 (diecimila) 98.720 (novantottomilasettecentoventi)

CD t.45

Ascolta i prezzi di queste case e scrivili. 1. 6.

7

________________ ________________

2. 7.

_________________ _________________

3. 8.

_________________ _________________

4. 9.

_________________ _________________

5. 10.

________________ ________________

CD t.46

Leggi le rate delle spese condominiali di alcune famiglie e poi fai uno o più ascolti per verificare l’esattezza della tua lettura.

78

1. Cagnotti Stefano

1a rata

2. Nappi Ciro

1a

3. De Luciani Carmelo

1a

4. De Capua Carla

1a

rata rata rata

€ 696,71 € 485,00 € 732,12 € 589,00

5. Rottigni Salvatore

1a rata

€ 1.181,71

6. Pratese Gaetano

1a

rata

€ 347,08

7. Karkini Hasan

1a

rata

€ 673,21

8. Grassi Mario

1a

rata

€ 1.023,14

settantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

8 Costruisci delle frasi con se come nell’esempio: La lavatrice rompersi un’altra volta (noi) dovere cambiarla.



Se la lavatrice si romperà un’altra volta dovremo cambiarla.

1. (Lei) non venire a riparare il riscaldamento entro domani / (io) chiamare un altro tecnico. 2. I miei vicini di casa continuare a suonare il pianoforte dopo le 22.00 / (io) avvisare l’amministratore del condominio. 3. (noi) avere abbastanza soldi / (noi) cambiare la cucina. 4. L’ascensore rompersi di nuovo / bisognare cambiarlo. 5. (Tu) arrivare tardi / (io) andare da sola a vedere l’appartamento che ci ha proposto l’agenzia. 6. (Loro) avere un bambino / (loro) comprare un appartamento più grande. 7. Giulio guarire dall’influenza / (noi) passare il Capodanno nella casa di montagna dei miei.

9 La tua amica Paola ti lascerà la sua casa per una settimana. Ecco le promesse che le fai. Usa i seguenti verbi: ti prometto che stai tranquilla che

ti giuro che ti assicuro che

non usare il telefono

Ti prometto che non userò il telefono.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

_______________________________________________________________

non fare rumore tenere la televisione a basso volume non portare altri amici non fumare in casa non lasciare le luci accese pulire e mettere in ordine dare da mangiare al gatto non accendere la radio dopo le 23.00

_______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________ _______________________________________________________________

10 Completa l’oroscopo con i verbi al futuro. LEONE AMORE

PESCI AMORE

LAVORO

SALUTE

_________ dei (Vivere-voi) (1) ____________ partner. momenti stupendi con il __________________ Dal 25 tutto (essere) (2) ___ ____________ liti e difficile, (avere) (3) _________ stri superiori. incomprensioni con i vo (migliorare) La vostra condizione fisica se (fare) _____________________

LAVORO

SALUTE

(4)

___ (5) __________________

attività sportiva. spese _____________________ DENARO (Esserci) (6) improvvise.

DENARO

La luna vi (essere) (7) _____________________ amica: (fare) (8) _____________________ incontri interessanti nel fine settimana. (Essere) (9) _____________________ abilissimi a evitare discussioni con i vostri colleghi e superiori che vi (apprezzare) (10) _____________________ più del solito. La salute non vi (dare) (11) ___________________ nessun problema, (sentirsi) (12) _____________________ in ottima forma. (Dovere) (13) _____________________ controllarvi nelle spese perché non (mancare) (14) _____________________ i momenti difficili.

settantanove

79

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

11 Che cosa sono secondo te questi oggetti? A che cosa serviranno? Usa il futuro per fare delle supposizioni. Questo oggetto sarà probabilmente un cavatappi…

12 Completa questi dialoghi con il futuro per fare supposizioni dei verbi essere e avere. 1.  Chi ha bussato? 

2.  

3.  

4.  

5.  

 6.  

l’idraulico. L’ho chiamato perché in bagno non viene l’acqua calda. Chissà dove Marina tiene gli asciugamani. _________________________ nell’armadietto che c’è in bagno. Non trovo l’asciugacapelli! _________________________ su uno scaffale nel ripostiglio. Guarda che bella poltrona in pelle. Starebbe bene nel tuo studio! Sì, ma chissà quanto _________________________ cara! Rispondi tu al telefono che sono in bagno! Chi _________________________ ? Tua madre forse! Che bella questa credenza! È molto vecchia? Eh sì, _________________________ più di cent’anni. _________________________

13 Preposizioni/espressioni di luogo. Fai le domande e rispondi come nell’esempio, scegliendo la preposizione semplice o articolata giusta.

80

vaso? tavolo

(su / in / sopra)

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

(in / su / sotto) (vicino a / tra / in) (in / davanti a / su) (su / sopra / davanti a) (davanti a / a destra di / sopra) (dietro a / vicino a / tra) (in / vicino a / dietro a) (sotto / a sinistra di / in fondo a)

libri? scaffali piatti? credenza gatto? poltrona quadro? cassettiera comodino? letto cucina a gas? frigo e lavandino scrivania? finestra libreria? corridoio

Dov’è il vaso? È sul tavolo.

ottanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

9

14 Guarda il disegno e rispondi alle domande. Scegli tra su, sopra, sotto, in. 1. Dove sono i calzini? 2. Dove sono le scarpe? 3. Dov’è il portacenere? 4. Dov’è la giacca? 5. Dov’è lo zaino? 6. Dov’è la cintura? 7. Dove sono i libri? 8. Dove sono i CD? 9. Dov’è il quadro? 10.Dov’è la valigia? 11.Dove sono i pantaloni? 12.Dov’è il computer?

15 Scrivi delle frasi secondo il modello. (Io) entrare nel negozio d’arredamento – (Io) incontrare una mia collega  Mentre entravo nel negozio d’arredamento ho incontrato una mia collega. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

(Io) uscire di casa – (Io) incontrare il postino che mi ha dato un pacco (Io) parlare al telefono – Il gatto bere il mio latte Gianni andare al lavoro – (Lui) avere un incidente Mio figlio andare a scuola in autobus – (Loro) rubargli il portafoglio (Io) riposarmi sul divano – Suonare il campanello della porta di casa (Noi) essere in vacanza – Entrare i ladri nel nostro appartamento (Io) parlare con il mio direttore – Squillare il mio telefonino

16 Completa le frasi con il passato prossimo o l’imperfetto. 1. Ieri (incontrare-io) _______________________ Francesco e poi (andare-noi) _______________________ a prendere qualcosa al bar. 2. Ieri (incontrare-io) _______________________ Francesco mentre (uscire-lui) _______________________ da un bar del centro. 3. La settimana scorsa Sandra (perdere) _______________________ il portafoglio e quindi non (potere fare) _______________________ la spesa. 4. La settimana scorsa Sandra (perdere) _______________________ il portafoglio mentre (fare) _______________________ la spesa. 5. Ieri (venire) _______________________ Giulio a casa nostra mentre (cenare-noi) _______________________ . 6. Ieri (venire) _______________________ Giulio e poi (cenare-noi) _______________________ a casa mia. 7. Ieri sera Sara (andare) _______________________ a letto mentre io (riordinare) _________________________ la cucina. 8. Ieri Sara (andare) _______________________ a letto e poi io (riordinare) _______________________ la cucina.

ottantuno

81

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

17 Trasforma le frasi con perché o siccome. Ho chiamato l’idraulico

perché

non veniva l’acqua calda in bagno. CAUSA in 2a posizione Siccome non veniva più l’acqua calda in bagno ho chiamato l’idraulico. CAUSA in 1a posizione Ho dovuto chiamare il fabbro perché ho perso le chiavi del garage.  Siccome ho perso le chiavi del garage ho dovuto chiamare il fabbro. 1. Cerco un altro appartamento perché per questo pago un affitto troppo alto. 2. Abbiamo intenzione di cambiare casa perché vorremmo un giardino. 3. Ho chiamato il medico perché Marisa aveva la febbre molto alta. 4. Chiameremo l’imbianchino perché i muri della cucina e del soggiorno sono molto sporchi. 5. Ho telefonato all’idraulico perché la caldaia è rotta. 6. È venuto l’elettricista perché alcune prese della casa non funzionavano più. 7. Abbiamo messo il camino perché d’inverno in taverna faceva molto freddo. 8. Ho messo le tende alle finestre perché d’estate entra troppo sole. 9. Ho tolto tutti i tappeti dalle stanze perché mia figlia è allergica alla polvere.

18 Completa questo dialogo con le battute mancanti. Il Signor Franchi cerca un appartamento da affittare. Va in un’agenzia immobiliare.

82

SIGNORE AGENTE

Buongiorno. (1) ____________________________________________________________________________________________________

SIGNORE AGENTE

Vorrei affittare un monolocale arredato. Avete qualcosa di libero? (2) ___________________________________________________________________________________________________?

SIGNORE AGENTE SIGNORE

Non più di 500 euro al mese. Dunque, abbiamo un monolocale in piazza Pontida a 350 euro al quinto piano. (3) ___________________________________________________________________________________________________?

AGENTE SIGNORE

No, purtroppo no, è una casa vecchia. (4) ___________________________________________________________________________________________________?

AGENTE SIGNORE

Sì, abbiamo un monolocale di 40 mq in via Locatelli a 400€ al mese, ben arredato e c’è anche la cantina. (5) ___________________________________________________________________________________________________?

AGENTE SIGNORE

È vicino all’ospedale, in una zona molto trafficata. (6) ____________________________________________________________________________________________________.

AGENTE SIGNORE

Allora ho ancora una possibilità, un monolocale in centro, in una via laterale e tranquilla, ma costa 600 al mese. (7) ___________________________________________________________________________________________________?

AGENTE SIGNORE

Sì, sono incluse. Deve pagare solo il gas e la luce. (8) ___________________________________________________________________________________________________?

AGENTE SIGNORE

Certo. Le va bene un appuntamento per domani alle 17? (9) ____________________________________________________________________________________________________

ottantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Verrà proprio un bell’appartamento!

ÅÅ Å

Å

9

19

Ascolta queste coppie di parole, una con [n] o [m] e l’altra con [nn] o [mm]. Sottolinea la parola che viene pronunciata per prima.

Å

1. 2. 3. 4. 5. 6.

CD t.47

nono – nonno sonno – sono sano – sanno pinna – Pina tono – tonno panne – pane

20

7. mamma – m’ama 8. geme – gemme 9. vorremo – vorremmo 10.grammo – gramo 11.faremmo – faremo 12.camino – cammino

CD t.48

Ortografia. Ascolta e correggi gli errori di ortografia che riguardano: AMICA

Allora, avete conprato casa, finalmente!

MOGLIE DEL SIGNORE

Sì e siamo anche molto soddisfatti. Dai, siediti che ti faccio vedere la piamtina dell’appartamemto. Allora, qui si entra nel soggiormo che comunica a sinistra con la cucinna.

AMICA

Ah, però, il soggiorno affaccia anche su un bel terrazzo!

MOGLIE DEL SIGNORE

Sì, in effetti è uno dei notivi che ci ha fatto decidere per questo appartamento, così d’estate potremmo mangiar fuori. Poi dal soggiornno si passa nella zona motte. Qui sulla destra c’è un piccolo bano con la doccia, poi sempre su questo lato la cammeretta del banbino che dà su un balcone. Qui a sinistra invece c’è la camera matrinoniale e tra le due cammere il banno un po’ più gramde con la vasca.

ottantatre

83

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Å

unità

10

Come stai? “Dal fumo si può guarire”

1

CD2 t.49

a Ascolta la prima trasmissione di Radio 24 sulla campagna contro il fumo e rispondi. 1. Con chi parla la giornalista durante la trasmissione? a. con un ascoltatore b. con un esperto del problema c. con un medico 2. Quand’è la Giornata Mondiale contro il fumo?

è un’iniziativa “Dal fumo si può guarire” ol e Droga o c l A o Osservatorio Fum dell’O nità in a S i d e r o i r e p u S dell’IIstituto – Il Sole 24 Ore. 24 io Rad con ne zio ora lab col gli ascoltatori sui L’obiettivo è sensibilizzare llo passivo. que so rischi del fumo, compre o si può guarire” L’appuntamento con “Dal fum alle 16.55, rno into ì è dal lunedì al venerd ERE E BENESSERE durante la trasmissione ESS o. ggi per tutto il mese di ma

3. La Giornata Mondiale contro il fumo è organizzata a. da Radio 24 b. dall’Istituto Superiore di Sanità c. dall’Organizzazione Mondiale della Sanità

______________________________________________________

b Riascolta la trasmissione e scegli la risposta corretta. 1. I fumatori in Italia a. sono diminuiti b. continuano ad aumentare c. sono 15 milioni

4. Che cosa comincia il 31 maggio? a. i Mondiali di Calcio b. il divieto di fumare negli stadi c. una nuova trasmissione

2. Negli ultimi anni a. è diminuito il numero dei giovani che fumano b. è aumentato il numero dei giovani che fumano c. molti ragazzi con meno di 14 anni hanno cominciato a fumare

5. Per saperne di più sull’argomento gli ascoltatori possono a. telefonare durante la trasmissione b. vedere il sito Internet di Radio 24 c. telefonare all’organizzazione Mondiale della Sanità

3. Quale sarà il tema della Giornata Mondiale contro il fumo? a. i giovani e il fumo b. la difficoltà di smettere di fumare c. lo sport

c Ascolta un’ultima volta e prova a scrivere quali sono gli obiettivi di questa trasmissione sulla campagna contro il fumo. Sensibilizzare i giovani a spegnere l’ultima sigaretta, ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– ––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––– –––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––––

84

ottantaquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Come stai?

10

2 Leggi l’articolo e rispondi alle domande.

STOP AL FUMO NEI LOCALI PUBBLICI Dal 10 gennaio 2005,

in Italia è vietato fumare in tutti i luoghi chiusi pubblici e privati aperti al pubblico. Si potrà fumare solo in zone separate dal resto del locale, se dotate di adeguati aspiratori d’aria e recintate da muri sui 4 lati. Una legge molto rigida, la più intransigente d’Europa, che ha l’obiettivo di difendere soprattutto le fasce più deboli

1. 2. 3. 4.

della popolazione, donne incinte e bambini, dal fumo passivo. Ma quanti sono i fumatori in Italia? A fumare oggi sono il 31,5% degli uomini e il 17,2% delle donne: in tutto 12 milioni di persone che mettono quotidianamente a rischio la loro salute. Sono troppe. Il fumo oggi viene considerato la causa di morte più evitabile per chi vive nella nostra società: le stime, infatti, attribuiscono al fumo di tabacco 85.000 morti all’anno di cui il 25% in un’età compresa tra i 35 e i 65 anni.

Quanti fumatori ci sono in Italia? ________________________________________________________________________ Quante sono le donne che fumano? E gli uomini? ____________________________________________________ Quanti morti ci sono ogni anno per il fumo? __________________________________________________________ Da quando c’è la legge che vieta di fumare nei locali pubblici? _____________________________________

3 Leggi l’articolo sui medici di famiglia e indica quali informazioni sono presenti nel testo. ndo uando non stiamo bene, qua lio sig con un di o ogn bis o abbiam di mi ble o di un confronto per pro o dic me (o a igli salute, il medico di fam rirife o prim il è le) era di medicina gen fiducia e mento: è il nostro medico di persone conosce la nostra situazio ini di tud abi tre nale e familiare, le nos . lari tico par mi ble vita, i nostri pro concorda È il medico di famiglia che listiche o con noi altre visite specia , il ricoario ess esami, oppure, se nec le. vero in ospeda

Q

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

avere Ogni cittadino ha diritto ad un di za ten sis l’as gratuitamente li neg glie sce che cia fidu medico di ale Loc ia elenchi dell’Azienda Sanitar bini fino della propria città. Per i bam re un glie sce può si a 14 anni di età prodei a list cia spe a, iatr medico ped blemi dei bambini. omuniPer i cittadini stranieri extrac rno la gio sog di sso tari con perme a è a igli fam di o dic me scelta del stessa la tempo determinato e ha rno. gio sog di validità del permesso

famiglia L’ambulatorio del medico di la setrni gio que è aperto almeno cin giorni nei uso chi ane timana e rim io di rar L’o . 14 le dal ato sab il festivi e la nel o ost apertura deve esser esp rio ato bul l’am o and sala d’attesa. Qu ci si può è chiuso, per visite urgenti a dalle dic me rdia gua alla re rivolge le 14 dal e ali 20 alle 8 dei giorni feri . edì lun del 8 del sabato fino alle (adattato da www.saluter.it)

Se devo fare degli esami, posso andare direttamente in ospedale. L’assistenza del medico di famiglia è gratuita. Tutta la famiglia deve avere lo stesso medico di fiducia. Posso chiamare il medico di famiglia anche di notte. Se si vuole, si può cambiare il proprio medico. Prima di fare una visita specialistica è meglio chiedere un parere al medico di famiglia. I cittadini stranieri extracomunitari non devono pagare per avere il medico di famiglia. Il medico di famiglia visita i malati nel suo ambulatorio. Il medico di famiglia visita i malati tutti i giorni fino alle 14. Per le visite urgenti si deve sempre chiamare la guardia medica.

ottantacinque

85

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

4 Fai un elenco delle cose che ci sono nell’armadietto dei medicinali e di’ a che cosa servono. Nell’armadietto dei medicinali ci sono: delle pastiglie per il mal di testa _________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

_________________________________________________________

ÅÅ Å

_________________________________________________________

Å

Å

Å

5 Leggi l’esempio. Con l’aiuto dei disegni completa le frasi utilizzando le espressioni non ... più e ancora.



1

 Stai meglio?  Non ho più la febbre, ma ho ancora il raffreddore.

3



86

 È vero che Carlo ha un cane e un gatto?  No, __________________________________ , ________________ ma ____________________ ________________________________________ .

4

 Vai sempre in piscina il martedì e in palestra il giovedì?  No, ____________________________________ ____________________ , ma ______________ ________________________________________ .





 Come stai oggi?  Non molto bene, ___________________ ______________ , ma ____________________ ________________________________________ .

2



 Vedi ancora Laura e Filippo?  Non _________________________________ Laura, si è trasferita a Como, ma _______________________________ Filippo, lavora nel mio stesso ufficio.

5



 Come va il lavoro? Insegni sempre italiano e francese?  No, ____________________________________ ____________________ , ma ______________ ________________________________________ .

ottantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Come stai?

6

10

7

Completa le risposte utilizzando non ... più oppure ancora insieme alle espressioni avere fame / sete / freddo / sonno. 1. Vuoi ancora dell’acqua? No, grazie, ______________________________________ . 2. Mi sembri stanco stamattina... Sì, ________________________________________________ . 3. Vuoi un altro maglione o una giacca? No, grazie, ______________________________________ . 4. Hai mangiato abbastanza? No, _______________________________________________ .

Trova nel crucipuzzle 8 nomi di parti del corpo. A

M M

I

C

L

T

L

O

C

A

P

G

O

I

S

P

I

E

V

I

O

Z

I

T

F

L

A

A

Z

S

P

A

L

L

E

R

D

G

A

N

C

T

O

L

L

I

D

B

R

A

C

C

I

A

C

H

O

I

E

U

T

M

S

I

U

T

L

M

I

N

A

T

T

B

R

A

S

M

A

N

O

I

P

O

G

E

R

T

A

I

O

E

T

R

S

8 Completa il testo con i verbi mancanti scegliendo tra:

saltellare

sdraiarsi

allungare

piegare (2)

sedersi

girare la testa

correre

Se avete spesso mal di schiena, provate a fare questi semplici esercizi ogni mattina.  Se potete stare fuori, (1) ______________ per 5 minuti alzando le ginocchia verso l’alto.  (2) ______________ ben diritti su una sedia e (3) ______________ lentamente a destra e a sinistra per 10 volte. Poi (4) ______________ la testa avanti e indietro sempre molto lentamente per altre dieci volte.  (5) ______________ per terra e (6) ______________ il più possibile le braccia verso l’alto. Tenete la posizione per qualche secondo, poi rilassate le braccia.  In piedi con le gambe unite, (7) ______________ la schiena verso il basso molto lentamente.  In piedi, (8) ______________ prima su un piede e poi sull’altro per 20 volte.

 

9 Riordina le battute del dialogo. 1 a. b. c. d. e. f. g.

Buongiorno signora Tozzi, cosa c’è che non va? D’accordo. E senta, potrebbe consigliarmi qualcosa per il mio bambino che ha la tosse? Probabilmente è un’influenza ... Sì, ma poca, trentasette e mezzo, solo la sera. No, direi che per almeno tre giorni deve stare a casa. Le faccio un certificato. Prenda un po’ di tachipirina solo se le sale la febbre. Stia a riposo e beva molti liquidi. Se la tosse è molto secca gli dia questo sciroppo, ma soprattutto lo tenga al caldo. In questi giorni fa particolarmente freddo, meglio non uscire troppo ... h. E cosa posso prendere? i. Allora non posso andare al lavoro? l. Ha ragione. La ringrazio, arrivederci. m. Da un paio di giorni sono molto raffreddata e ho un forte mal di testa... n. Ha la febbre?

ottantasette

87

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

10 Trasforma le frasi usando un verbo all’imperativo e il pronome adatto, come nell’esempio. Devi mettere la giacca.



Mettila! ____________________________________________________________

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

       

____________________________________________________________

Dovete ascoltare questa canzone. Deve scrivere all’avvocato. Non devi rompere il termometro. Dobbiamo parlare alla professoressa. Non deve fare questo lavoro. Non dovete prendere quei giornali. Devi comprare delle scarpe nuove. Non dobbiamo mangiare quei dolci.

____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________ ____________________________________________________________

11 Completa con i pronomi necessari mettendoli prima o dopo il verbo.

i consigli della nonna

Bellezza e salute

Capelli _i Non disperatevi se (1) ______ cadono _____ che e capelli! Raccogliete un mazzo di orti per 10 minuti. (2) ______ fate ______ bollire per Filtrate l’acqua e (3) ______ usate ______ massaggiare i capelli ogni sera. Ottimi risultati, vedrete! Pelle _ L’inverno è arrivato e il freddo (4) _____ e bucce rovina ______ la pelle? Fate bollire dell dare d’arancia, (5) ______ lasciate ______ raffred i e (6) ______ mettete ______ sul viso per diec minuti. Vedrete che morbidezza!

88

Tosse a fare Mia nonna (7) _____ ha insegnato _____ uno sciroppo contro la tosse: bisogna preparare una camomilla forte e (8) _____ ro e mescolar _____ con 3 cucchiai di zucche per 10 10 foglie di salvia. Poi si lascia bollire denso. minuti, finché si forma uno sciroppo ter Quando è freddo, bisogna (9) _____ met pulita. (10) _____ _____ in una bottiglietta prendete _____ 2 cucchiai ogni ora. Mal di gola? rimedio (11) _____ propongo _____ un ite e efficacissimo: frullate delle carote boll miele e acqua _____ mescolate _____ con (12)

tiepida. Aggiungete qualche goccia di 4o5 limone al succo e (13) _____ bevete _____ sera il volte durante la giornata. Vedrete: a mal di gola non l’avrete più!

ottantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

ÅÅ Å

Come stai?

Å

Å

Å

10

12 Farsi male. Completa le frasi con il verbo più adatto. Fai attenzione ai pronomi e all’accordo del participio passato.

ÅÅ Å

schiacciarsi rompersi una gamba Laura si è schiacciata un dito nella porta.

Å

Å

Å

tagliarsi

ferirsi

1.  Perché Giulia non è venuta in piscina?  È caduta dalla bicicletta e _________________________ . farsi male scottarsi 2.  Cosa ti è successo? Perché hai un dito fasciato?  _________________________ con un coltello da cucina. 3. Vado a trovare mia madre in ospedale: ieri _________________________ con il ferro da stiro. 4. Ieri a scuola dei bambini hanno rotto il vetro di una finestra e Lisa _________________________ a una mano. 5.  È vero che avete avuto un incidente in macchina?  Sì, ma fortunatamente non _________________________ . Le fanno male i denti Le fa male 13 la testa Che cosa ti fa male? Completa le frasi con l’espressione fare male (al singolare o al plurale) e il pronome adatto. mi 1. Non mangi? No, ___________ fa male lo stomaco. 2. Che cos’ha il suo bambino? _________________________________ la pancia. 3. Ho portato mia figlia dal medico perché _________________________________ le orecchie. 4. Sei andato a correre questa mattina? Sì, e adesso _______________________________ le gambe. 5. Se _________________________________ la schiena, ti faccio un bel massaggio. 6. Bambini, non mangiate tutte quelle caramelle, perché poi _________________________________ i denti. 7. Cos’ha Paola? Non sta bene? No, _________________________________ la testa.

14 Completa il dialogo tra medico e paziente con i verbi al passato prossimo o all’imperfetto.

 Allora, mi parli un po’ dei problemi di salute che (avere) (1) _____________ nella sua infanzia.  Quando (essere) (2) _____________ piccolo soffrivo di otite. (avere) (3) _____________ spesso la febbre e così (prendere) (4) _____________ molti antibiotici. A cinque anni però (andare) (5) _____________ a vivere vicino a Napoli, sul mare, e (guarire) (6) _____________ .  Il mare Le (fare) (7) _____________ bene...  Benissimo, da allora non (prendere) (8) _____________ più un antibiotico...  Però mi (dire) (9) _____________ che (stare) (10) _____________ in ospedale due volte....  Sì, una volta (cadere) (11) _____________ e (rompersi) (12) _____________ una spalla, l’altra mi hanno tolto le tonsille.

ottantanove

89

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

15 Trasforma il racconto dal presente al passato. Quando vado a trovare i nonni in campagna, passo il pomeriggio con i miei cugini, Lina e Giovanni. Dopo pranzo, mentre i nonni riposano, andiamo in bicicletta al fiume a prendere il sole. Verso le sei torniamo e stiamo un po’ di tempo con i nonni. Dopo cena prendiamo di nuovo le biciclette e andiamo a fare un giro nel paese vicino dove ci sono degli amici di Lina che hanno la macchina. Facciamo quattro chiacchiere, beviamo una birra e poi andiamo in un locale dove suona il ragazzo di Lina. Fanno della musica sudamericana che a me piace molto: balliamo fino a tardi e ci divertiamo moltissimo. Sabato scorso sono andato a trovare i nonni _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________________________________________

16 Completa il racconto di Sonia con:

qualche qualcuno

qualcosa niente

nessuno (2) tutti

ÅÅ Å

Sabato sera ero a casa da sola e non avevo (1) ____________ da fare. Ho telefonato a (2) ____________ amico perché avevo voglia di andare al cinema, ma non ho trovato (3) ____________ . Allora ho deciso di andare a bere (4) ____________ in un bar vicino a casa mia. Speravo di incontrare (5) ____________ che conoscevo, ma non c’era (6) ____________ . Mentre stavo uscendo, è suonato il telefono. Era Paola: “Allora, arrivi? La festa è cominciata, manchi solo tu!”. Mi ero dimenticata del compleanno di Paola! Ecco dove erano finiti (7) ____________ i miei amici!

17

Å

Scrivi delle frasi per dire quante volte fai queste cose:

Å

Å

– andare in vacanza – fare la spesa

Vado in vacanza due __________________________________ volte all’anno. __________________________________ __________________________________ __________________________________

– andare al cinema

Prenda queste gocce tre volte al giorno, vada a fare dei massaggi una volta alla settimana e faccia una visita di controllo una volta all’anno.

__________________________________ __________________________________

– lavarsi i denti

__________________________________ __________________________________

– andare in piscina

__________________________________ __________________________________

– fare la doccia

__________________________________ __________________________________

– andare dal parrucchiere

__________________________________ __________________________________

– mangiare della frutta

__________________________________ __________________________________

90

novanta Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Come stai?

ÅÅ Å

Å

10

18 Completa le frasi con:

Å

Å

prima di durante dopo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

pranzo bevo sempre il caffè. Per favore, spegnete il cellulare _____________ la lezione. Sei sempre in ritardo, sono arrivato _____________ te. _____________ la pausa di mezzogiorno sono andato in palestra. Ieri sera, _____________ il film, siamo andati a bere qualcosa e siamo rimasti fuori fino a tardi. Mi piace bere un aperitivo _____________ cena. Mi ha telefonato _____________ il viaggio, ma ero in treno e non ho sentito il telefono suonare. Ci vediamo al bar _____________ la lezione e mangiamo un panino insieme. _____________

19 Trasforma le frasi usando mentre come nell’esempio. Mi sono addormentato durante il film. Mi sono addormentato mentre guardavo il film. 1. 2. 3. 4. 5.

durante + nome mentre + verbo

Ho conosciuto Fred durante le vacanze. Durante il viaggio ho letto il giornale. Durante la cena mi piace ascoltare la radio. Barbara si è fatta male durante la partita di tennis. Viviana mi ha chiamato durante la visita al museo.

_____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________ _____________________________________________

ÅÅ Å

I suoni [f] (foglia) e [v] (voglia) 20

Å

Ascolta le parole senza senso e indica con una X dove senti il suono [f], come in frigorifero.

Å

CDt.50

1.

21

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

CDt.51

Ascolta le parole senza senso e indica con una X dove senti il suono [v], come in vivere. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

novantuno

91

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Å

22

CD t.52

Ascolta le parole e indica in quali senti il suono [f], come in fungo, in quali il suono [v], come in vaso, e in quali tutte e due, come in favola. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

8.

9.

10.

[f] [v] [f] e [v]

23

CDt.53

Leggi e abbina le frasi della colonna A con una delle esclamazioni della colonna B. Poi ascolta le frasi e completale ad alta voce con l’esclamazione che hai scelto. A 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

24

C’è del ghiaccio sulla strada. Hanno suonato alla porta. Il bimbo dorme. Fumi un’altra sigaretta? Geo, ti chiamano al telefono! Il treno sta partendo. È un vaso di cristallo, è molto fragile.

B a. b. c. d. e. f. g.

Uffa! Vengo subito! Fai attenzione! Fai presto! Fai piano! Vado io! Vai piano!

CD t.54

Ascolta e completa il dialogo con le lettere , , , .

 Ciao, come ____a?  Bene, ho ____inalmente tro____ato casa ____icino all’Uni____ersità.  Da________ero?  Sì, un ____ero a____are, pago solo 300 euro di a____itto al mese. E tu, come è andato il tuo ____iaggio di la____oro in S____izzera?  È stata un’a________entura! ____igurati che c’è stata una terribile ne____icata e sono rimasto ____ermo in autostrada per sette ore.  Che s____ortuna!

92

novantadue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

strategie per imparare

1

strategie

Ascoltare

Ascoltare Ridurre l’ansia 1 a Cosa fai quando ascolti? Quali comportamenti ti sembrano più importanti? 1) 2) 3) 4) 5) 6)

Quando ascolto non cerco di capire ogni parola. Ad ogni ascolto capisco qualcosa di più. Ascolto più facilmente se già conosco qualcosa sull’argomento. Cerco di capire bene la consegna: se so a cosa devo fare attenzione è più facile ascoltare. Per me non è importante capire tutto, è importante capire il senso generale. Se non capisco una parola, non mi preoccupo: a volte il significato di una parola sconosciuta si può capire andando avanti ad ascoltare. 7) Il mio modo di ascoltare dipende da CHE COSA e da PERCHÉ ascolto: telefonare per chiedere informazioni sul prezzo di un albergo è diverso da telefonare a un amico per sapere cosa fa a Capodanno.

b Quali dei comportamenti sopra ti aiutano a ridurre l’ansia? Confrontati con due compagni.

Prepararsi ad ascoltare 2 a Preparati ad ascoltare un dialogo (ascolto 10, Unità 2). Se pensi di avere delle difficoltà nell’ascolto prova a seguire questa procedura.

Dove? Perché?

Ascolta più volte, ogni volta con uno scopo preciso: – Nel primo ascolto non preoccuparti di capire tutto, non perderti Chi? nei dettagli. Cerca di capire alcune informazioni generali: dove si svolge la conversazione? (DOVE?) Qual è lo scopo della Che cosa? conversazione? (PERCHÉ?) Qual è l’argomento generale della conversazione? (CHE COSA?) Chi sono gli interlocutori? Si conoscono? (CHI?) – Nel secondo ascolto cerca invece di entrare nel dettaglio: quali sono le diverse informazioni che la persona vuole avere? – Nel terzo ascolto metti insieme le informazioni ricavate dal primo e dal secondo ascolto. b Questo modo di concentrarti su informazioni diverse in ascolti diversi ti aiuta? Completa la 3 scheda su ciò che hai trovato facile o difficile fare nei tre a Dopo ogni attività di ascolto ti può essere utile ascolti. Poi discuti con i rispondere a queste domande. compagni. 1) Ho trovato questa attività facile o difficile? Perché? facile difficile perché 2) Come ho cercato di risolvere gli eventuali problemi? Che cosa mi ha aiutato? 3) Che cosa penso di aver bisogno di fare per svolgere meglio un’attività come questa?

Controllare l’ascolto

primo ascolto secondo ascolto terzo ascolto

b Confronta le tue risposte con quelle dei tuoi compagni. novantatre

93

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

strategie

1

Leggere Prima della lettura Per migliorare la tua capacità di lettura, ci sono alcune cose che puoi fare prima di leggere il testo: ● cercare di capire che tipo di testo hai davanti: è un articolo di giornale? è una pubblicità? ● immaginare di cosa parla il testo guardando le immagini, i titoli, la forma del testo.

1 a Guarda le immagini. Che tipo di testi sono? a. l’annuncio per una casa b. una lettera c. un volantino pubblicitario

b Che cosa ti ha aiutato di più a capire il tipo di testo? a. la forma del testo b. le immagini c. alcune parole (es. il titolo) d. altro: _______________________________

1

alla tutto usato in perfetto stato giostra abbigliamento e attrezzature per bambini da 0 a 10 anni Apriamo al pubblico il 1° febbraio ritiriamo vestiti e oggetti per bambini (lettini, passeggini, giochi, ecc.) Per vendere o acquistare dalle 10 alle 15.30 da martedì a sabato Per contattarci tel. 035 412375 – 335 5432178 Per trovarci siamo a Bergamo, in via Moroni 110

Ercolano

Caro Saverio, mi un po’ e Ti scrivo per sfogar nsiglio visto per chiederti un co Ieri sera è che sei avvocato. edia! Non successa una trag o da ... esagero. Rientrav 3

2

nel verde stupendo nuovo appartamento in villa, mq 95, soggiorno, cucina abitabile, due camere, 2 bagni, box e cantina, no spese condominiali, da non perdere € 170.000.

Anticipare i contenuti del testo. Quando hai capito che tipo di testo è, puoi farti delle domande su cosa ci sarà scritto: la lettera da un amico in vacanza   

dov’è? con chi è? cosa fa?

2 a Ora prova tu. Devi leggere il testo scritto sul biglietto dell’autobus che hai già incontrato nell’unità 5. Che informazioni pensi di trovare?

94

novantaquattro

l’annuncio per una casa     Biglietto ordinario singolo Carnet di 10 biglietti ordinari

dov’è la casa? quanto è grande? che stanze ci sono? quanto costa? TARIFFA € 1,00 TARIFFA € 9,20

Validità: vale per un periodo di 75 minuti dalla convalida. Può essere utilizzato sulla rete urbana di Milano, sui tratti in Milano di tutte le linee interurbane ATM, compresa la linea estiva per l’Idroscalo (ID), delle Ferrovie dello Stato e delle Ferrovie Nord e sul Passante ferroviario. Modalità di utilizzo: va timbrato all’inizio del viaggio. Su metropolitana, FNME e Passante ferroviario consente di effettuare un solo viaggio ed occorre sempre convalidare. Sui servizi speciali per i Cimiteri e sulla linea estiva per Idroscalo (ID) vale per una sola corsa. Può essere utilizzato anche per il trasporto di un bagaglio a mano. La vendita dei documenti di viaggio, abbonamenti o biglietti, avviene presso gli Uffici Abbonamenti ATM e\o le rivendite private (bar, tabacchi, edicole), con modalità che variano in relazione al documento considerato.

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Durante la lettura: come leggere? Possiamo leggere in tanti modi diversi: ad esempio, non leggiamo nello stesso modo l’elenco del telefono e un romanzo. Quando leggi, sapere qual è scopo della lettura ti aiuta a capire un testo. Puoi leggere lo stesso testo in modo diverso, se lo scopo è diverso.

3 a Guarda il testo numero 1 alla pagina precedente e immagina di leggerlo in due situazioni diverse: 1. Hai trovato questo volantino nella posta. Lo leggi per sapere che cosa dice. 2. Hai chiesto ad un’amica se sa dove vendono cose per bambini usate (di seconda mano) e lei ti ha dato questo volantino. Per ogni situazione, prima di leggere, pensa a qual è lo scopo della tua lettura: perché leggi il testo? Per sapere di cosa parla? Per cercare delle informazioni?



b Come hai letto il volantino, pensando alle due diverse situazioni? Ci sono differenze tra le due letture?

N E

O S

Quando leggo per capire di cosa parla un testo in generale, faccio una lettura veloce per capire le idee generali. Questa lettura si chiama orientativa. Quando invece cerco nel testo alcune informazioni specifiche, faccio una lettura selettiva, focalizzando solo alcune parole o righe.

c Ora guarda i testi del libro indicati nella prima colonna e leggi le consegne di lettura. Poi completa la tabella e indica lo scopo della lettura e il tipo di lettura più adatto (orientativa o selettiva). Poi confrontati con un compagno. TESTI

tipo di testo

Unità 2, parte esercizi, n. 3, p. 10

Presentazione di alberghi

Unità 4, parte esercizi, n. 3, p. 29

Articolo di giornale

scopo della lettura

tipo di lettura

Unità 5, parte esercizi, n. 2, p. 49

Dopo la lettura Dopo aver letto un testo, alcune domande possono aiutarti a capire come migliorare il tuo modo di leggere: ● Come ho letto il testo? ● Che cosa ho trovato difficile (l’argomento, il significato di alcune parole, le domande dell’esercizio)? ● Come ho affrontato queste difficoltà? ● Che cosa posso fare per affrontarle meglio?

novantacinque

95

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

strategie per imparare

Leggere

strategie

1

Parlare Quando parlo… 1 Leggi cosa dicono alcuni studenti quando devono parlare in italiano. E tu? Cosa fai quando devi parlare?

sso fare Quando parlo so che po paura. degli errori, ma non ho n mi Cerco di improvvisare, no a parola, preoccupo se non so un rmi capire, cerco altri modi per fa viso. uso spesso i gesti e il

Io mi sento sicura quando ho tutto sotto controllo, per questo ho sempre sotto mano il mio dizionario o il mio quaderno degli appunti, che guardo se non mi ricordo una parola; se ho bisogno, chiedo aiuto.

Sono molto timida e se devo parlare in italiano mi agito; prima penso bene a quello che devo dire e quando parlo cerco di fare in fretta, di non fermarmi mai.

Quando parlo in Italiano _____________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________ ___________________________________________

Quando mi mancano le parole… 2 a Dialogare con gli altri in una lingua straniera è difficile perché spesso “mancano le parole” e non si ha molto tempo per pensare. Quali strategie usi tu quando ti manca una parola? Segna quelle che usi più di frequente e poi discuti con i tuoi compagni.

Uso altre parole per spiegarmi

96

Uso un disegno o i gesti

Uso la mia lingua madre.

Traduco letteralmente una parola dalla mia lingua.

Cerco sul dizionario.

novantasei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

b Usi altre strategie? Svolgi questa attività (U. 4 – Produzione libera, es. 3, p. 71) di conversazione e prova a usare queste strategie.

strategie per imparare

Parlare

2 “Dimmi come mangi e ti dirò chi sei”. In coppia.

Parlate delle abitudini alimentari nella vostra famiglia. 1) Qual è il piatto che si cucina di più nella tua famiglia? 2) Chi è più bravo a cucinare? 3) Cosa non deve mai mancare nel tuo frigorifero? 4) Qual è il tuo piatto preferito? 5) Qual è il tuo pranzo ideale?

Prepararsi a un compito Quando devo prepararmi a parlare è importante prendere qualche minuto per pensare a cosa voglio dire: ● Raccolgo le parole/le espressioni che mi servono (ad esempio le cerco sul dizionario, sul quaderno, sul libro, le chiedo all’insegnante…) e prendo appunti che mi servono da guida quando parlo. ● Cerco di semplificare e di evitare le parole e le espressioni che non conosco (ad es. se non conosco il nome di un cibo uso la parola generica cibo). ● Provo a ripetere nella mia testa a bassa voce quello che voglio dire.

3 a Con un compagno devi preparare un ruolo per questo Role Play (U.7, Produzione libera, es. 1, p. 126). Cosa puoi fare per prepararti?

studente A

studente B

Scegli nelle schede in appendice (U.7) l’identità che preferisci. Osserva la vetrina e chiedi informazioni sui capi di abbigliamento che vuoi comprare.

Sei il commesso in questo negozio di abbigliamento, entra un nuovo cliente, osservalo bene, cerca di capire la sua personalità e aiutalo a scegliere i vestiti più adatti a lui.

(Auto)valutarsi Parlare in una lingua straniera è difficile, perché non c’è molto tempo per pensare. Per migliorare il proprio modo di parlare è utile registrarsi e ascoltarsi con più calma. Ecco una griglia che puoi usare per valutare i tuoi progressi. ☺





a) Quando parlo riesco sempre a spiegare quello che voglio dire? b) Quello che dico è abbastanza corretto (grammatica)? c) Parlo usando molte parole diverse? d) Uso una buona pronuncia? e) Faccio molte pause?

novantasette

97

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

strategie

1

Scrivere 3 1 a Quando scrivi in italiano, per esempio una lettera, cominci subito a scrivere? E alla fine che controlli fai? Discutine con la classe.

Prima di scrivere 2 a Prima di scrivere è importante farsi sempre queste tre domande. 1. A CHI scrivo?

2. PERCHÉ scrivo?

3. CHE COSA voglio comunicare?

Esempio: compito di scrittura (da Unità 6, p. 109) Immagina la vacanza che ti piacerebbe fare. Il sogno è diventato realtà: racconta la vacanza dei tuoi sogni in una lettera a un amico. Prima di scrivere, rispondi alle 3 domande che trovi sopra.

Caro/a , _______________________________________________________________________________________ finalmente quest’anno sono andato in vacanza _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________ _______________________________________________________________________________________

98

novantotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

b Quando scrivi un testo, come per esempio una lettera, prima di scrivere è utile raccogliere le idee. Guarda come questi studenti raccolgono le idee prima di cominciare a scrivere. Charles # Viaggio # Albergo # Monumenti # Musei

Ingo

CITTÀ Alberghi

Ristoranti

MEZZI

SISTEMAZIONE ITALIA

Paul arrivato aeroporto h 11

...

albergo centro, stanza rumorosa

ARTE

visitato Fori, pranzo Piazza Navona

Monumenti

Musei

● E tu, come preferisci raccogliere le idee prima di scrivere?

Dopo aver scritto 3 a Confrontati con la classe. 1. Mentre scrivi rileggi le frasi che hai scritto? 2. Quando hai finito di scrivere rileggi il testo? Quante volte? 3. Che cosa controlli? (es. il plurale dei nomi)

b Rileggi la lettera che hai scritto e poi segna con una X che controlli sono più utili per te.

☺ molto utile per me

 abbastanza utile per me

 poco utile per me

Controllare se: 1. Ho usato il Tu (con un amico) o il Lei (con una persona che non conosco) in tutta la lettera? 2. Ho scritto tutte le idee che avevo raccolto? 3. Ho cominciato la lettera con Caro….? 4. Ho finito la lettera con i saluti? 5. Ho messo la punteggiatura? (maiuscole, punti, virgole, ecc.) 6. Ho usato i connettivi per legare le idee tra loro (es. e, poi, ma, perché)? 7. Ho accordato il nome con l’articolo e l’aggettivo al maschile/femminile, singolare/plurale? 8. Ho accordato il soggetto con il verbo alla persona giusta? 9. Ho controllato se i verbi sono al tempo giusto? (es. presente, passato) 10. Ho controllato l’ortografia delle parole (es. le consonanti doppie, / )

novantanove

☺

99

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

strategie per imparare

Scrivere

strategie

1

Lessico Memorizzare le parole nuove 1 a Fai questo esercizio (da Unità 4, esercizio 6). Poi scegli tre parole (aggettivi) che vuoi memorizzare. Trova l’intruso. 1. Prendi il té … ? 2. Vorrei delle verdure 3. Non mi piace la pasta

a. freddo a. cotte a. scotta

La nostra memoria è un grande magazzino in cui entrano molti dati. Per ricordare le parole bisogna lavorare con le parole il più possibile. Se le parole lasciano delle tracce profonde nella memoria quando ci servono riusciamo a recuperarle facilmente.

b. caldo b. pesanti b. al dente

c. frizzante c. crude c. cruda

d. dolce d. grigliate d. amara

donnamela coniglio fiore acqua giustizia uomo amore

Frutta

b Ogni persona usa tecniche diverse per imparare a memoria le parole nuove. Ecco una lista di alcune di queste tecniche. Quale ti sembra meglio? Quale usi di più? Discutine con alcuni compagni. 1. 2. 3. 4.

Primi Verdure

CIBO Dolci

Secondi

scrivo la parola e la rileggo / ripeto molte volte appendo dei memo per la casa con le parole che voglio ricordare associo la parola a qualche immagine mentale (Vorrei la pasta al dente, per favore.) cerco dei collegamenti con parole che già conosco in italiano o in un’altra lingua straniera (grigliate, salato) 5. organizzo le parole in mappe 6. altre ____________________________________________________________ __________________________________________________________________ __________________________________________________________________

100

cento Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

c Vuoi provarne alcune per memorizzare le tre parole che hai scelto? Dopo qualche giorno discuti con la classe: ● la tecnica/le tecniche che hai sperimentato ● se la tecnica per te è stata efficace o no ● altre tecniche che non ci sono nella lista e che per te funzionano d Tieni un quaderno, una rubrica in cui scrivi le parole nuove che incontri? Ecco come fa per esempio Carmen. Che cosa annota per ogni parola? Categoria grammaticale Caffè ristretto

aggettivo

espresso (ingl.)

Non mi piace il Caffè (al plur. caffè ristretto perché resta caffè, è troppo forte. due caffè)

E tu, come organizzi le parole nuove? Confrontati con la classe.

Indovinare il significato di parole sconosciute 1 2 a Leggi questo testo e sottolinea le parole che non conosci. 1

5

Il cinema ha il numero più grande di preferenze. Gli italiani oltre ad andare al cinema, amano visitare i musei e le mostre (28,6%), guardare gli spettacoli sportivi (27,8%) e andare a ballare in sale da ballo o in discoteche. Il 18% della popolazione dice di fare sport regolarmente, ma il 10,4% fa sport solo “occasionalmente”. In generale l’attività fisica riguarda quindi il 28,4% degli italiani, in particolare al Nord. Gli italiani che fanno sport regolarmente abitano prevalentemente nelle metropoli.

b Segna con una X che cosa fai di solito quando incontri una parola che non conosci. Poi confrontati con la classe. a. Non mi preoccupo e vado sempre avanti. b. Mi fermo e cerco subito la parola sul dizionario. c. Chiedo a un insegnante o a un compagno.

d. Se la parola non è importante per capire il testo vado avanti, se è importante la cerco subito sul dizionario. e. Se la parola è importante provo a ricostruire il significato e se non sono soddisfatto la cerco sul dizionario.

c Prova a usare le strategie elencate sotto per indovinare il significato di queste parole, presenti nel testo che hai letto. a. (r. 2) mostre b. (r. 4) occasionalmentec. (r. 6) metropoli ● Rileggo con attenzione la parte di testo che viene prima e dopo la parola. ● Provo a vedere se la parola è formata da pezzi che conosco (es. giornal-ista) ● Provo a collegare la parola con un’altra che conosco e che le somiglia. Che strategie hai usato per ogni parola? Confrontati con alcuni compagni.

centouno

101

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

strategie per imparare

Lessico

1

Appendici Unità 1, Lessico, es. 4c, p. 8

STUDENTE A

STUDENTE B

Fabrizio ___________________

Silvia

035 6740946

Silvia

______________________

Fabrizio

041 8263879

Mario

_____________________

Ilaria

02 92376348

Ilaria

______________________

Mario

333 7328288

Giulia

_____________________

Giovanni

06 83139763

Giovanni

Giulia

0472 927372

Matteo

____________________

Roberta

349 0283487

Roberta

Matteo

0373 273772

Anna

345 3379027

Marco

328 0183764

Anna Marco

______________________ _____________________

_________________

___________________

Alessandro 338 4740323

Alessandro

Federica

Federica

347 1367382

_______________

__________________

Unità 1, Grammatica, es. 1d, p. 9 STUDENTE A Fai le domande e completa con le informazioni dello studente B.

Dai queste informazioni allo studente B.

STUDENTE B Dai queste informazioni allo studente A.

Fai le domande e completa con le informazioni dello studente A.

NOME

NOME

NOME

NOME

COGNOME

COGNOME

COGNOME

COGNOME

NATO/A

NATO/A

NATO/A

NATO/A

A

A

A

A

CITTADINANZA

CITTADINANZA

CITTADINANZA

CITTADINANZA

RESIDENZA

RESIDENZA

RESIDENZA

RESIDENZA

STATO CIVILE

STATO CIVILE

STATO CIVILE

STATO CIVILE

PROFESSIONE

PROFESSIONE

PROFESSIONE

PROFESSIONE

Lourdes _______________ il 5. 5. 1947 L’Avana _______________ _______ , via Solferino 9 coniugata

_______________

Roland Clear

il 10. 04. 1971 Dublino irlandese

Pavia, via della Spiga, 5 coniugato ingegnere

_______________

Lourdes

_______________

Rodriguez il 5. 5. 1947

il 10. 04. 1971

L’Avana

Dublino

cubana

Napoli, via Solferino 9 coniugata

insegnante

_______________ ______ , via della Spiga, 5 coniugato

_______________

Unità 2, Esercizi, es. 4, p. 11 STUDENTE A: (parole da dire lettera per lettera) carabinieri, ferrovie, Pronto Soccorso, telegramma, spiaggia, 88. STUDENTE B: (parole da dire lettera per lettera) autonoleggio, tabaccheria, aeroporto, 67, biglietto, parcheggi.

102

centodue Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

appendici

Unità 2, Esercizi, es. 6, p. 12 STUDENTE A

STUDENTE B

a. agenzia viaggi:

a. ufficio del turismo di Ravenna:

[email protected]

[email protected]

b. università per stranieri:

b. stazione dei treni di Parma:

[email protected]

[email protected]

c. albergo di Napoli:

c. aeroporto di Linate:

[email protected]

[email protected]

Unità 2, Esercizi, es. 8, p. 12 STUDENTE A

STUDENTE B

orario sveglia

numero stanza

orario sveglia

numero stanza

6.10

39

8.40

22

7.15

81

6.50

39

8.30

77

5.20

17

7.45

37

6.45

62

23 1 Unità 3, Grammatica, es. 6c, p. 49

Il Sole

Unità 4, Produzione libera, es. 1, p. 70 Antipasti Insalata di mare Affettati misti Verdure alla griglia Peperoni sott’olio

€ 6,00 € 5,50 € 4,00 € 4,00

Primi piatti Spaghetti allo scoglio Zuppa di pesce

€ 7,00 € 6,00

Lasagne alla bolognese € 5,50 Zuppa di verdura € 5,00

Secondi piatti Fritto misto di pesce Grigliata di pesce Arrosto misto Frittata con i pomodori

Contorni Patate arrosto/fritte Insalata mista

€ 3,00



€ 10,00 € 10,00 € 9,00 € 8,00

Dolce € 4,00 Crostata alle pere Torta alle mele Macedonia con gelato Sorbetto al limone

centotre

103

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Unità 5, Lessico, es. 1c, p. 77

Unità 5, Produzione libera, es. 1, p. 88

B

A  TESORO

104

centoquattro Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Identità 1

Identità 2

Sei un manager stanco della vita stressata. Hai deciso di cambiare vita, lavoro e look. Hai appena trovato lavoro come DJ in una discoteca. Devi comprare nuovi vestiti perché stasera inizi il tuo nuovo lavoro. Guarda la vetrina, scegli gli abiti che vuoi comprare ed entra nel negozio.

Hai finito l’università e ti hanno appena assunta come traduttrice. Lunedì devi lavorare in un convegno con molte persone importanti, ma non hai abiti per l’occasione. Guarda la vetrina, scegli gli abiti che vuoi comprare ed entra nel negozio.

Unità 9, Grammatica, es. 2b, p. 159 il portauovo

la pentola

STUDENTE A

il cavatappi

la padella la caffettiera

la scopa la grattuggia il colapasta la grattuggia

la caffettiera il cavatappi il colapasta

STUDENTE B

la padella

la scopa la pentola il portauovo

centocinque

105

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

appendici

Unità 7, Produzione libera, es. 1, p. 126

Unità 9, Produzione libera, es. 1, p. 164 STUDENTE B

Studio Casa A pochi minuti da Salerno nuovissima villa singola su un unico livello, ampio giardino esclusivo, doppio box, finiture particolari. Zona: quartiere residenziale in mezzo a due parchi; servita da bus di linea, negozi a 10’ Metratura: 180 mq con giardino di 400 mq, con piante Struttura: ingresso, cucina abitabile, sala da pranzo, salotto con camino, 4 camere da letto (due matrimoniali, due singole) e studio, due bagni (con idromassaggio), lavanderia, cantina, doppio box Prezzo: 359.000 euro trattabili (fino a 350.000)

106

centosei Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

1 1. Lei; 2. tu; 3. Lei; 4. Lei; 5. tu; 6. tu. 2 nome Charles Irina Leandro

nazionalità francese russa argentino

dove abita Parigi Italia Spagna

professione studente interprete cuoco

3 Orizzontali 1. americana; 2. russa; 3. italiano; 4. svedese; 5. indiana; 6. spagnola; 7. portoghese. Verticali 8. ungherese; 9. messicana; 10. marocchino; 11. canadese; 12. cinese; 13. rumeno; 14. inglese. 4 1. ingegnere; 2. infermiera; 3. segretaria; 4. studente; 5. postino; 6. commessa.

20 1. Verona; 2. Montichiari; 3.Carpi; 4. Prato; 5. Novi Ligure; 6. Grosseto; 7. Rieti; 8. Feltre; 9. Messina; 10. Napoli; 11. Bologna. 21 ( ) tecnico eccolo subito prendere abita giovane

5 6; 1; 25; 9; 16; 11; 18; 20; 27; 4; 8; 30. 6 zero; uno; due; tre; quattro; cinque; sei; sette; otto; nove; dieci; undici; dodici; tredici; quattordici; quindici; sedici; diciassette; diciotto; diciannove; venti; ventuno; ventitre; ventisette; ventotto; trenta.

( ) inglese Bologna patate favore Argentina bella festeggiata marocchino amica

( ) cioè papà così menù

7 1. io, lui; 2. io, lei; 3. tu, io, lui; 4. io; 5. tu, io.

22 Giovanni Rosa Francesco Giuseppina Mario Angela Luigi Giovanna Angelo Olmo Martina Camilla Ilaria Daniele Fabio Dario Valerio Laura Luca Silvia Roberta Federico Marcella Claudio Maddalena Amleto Elena

8 1. Ti chiami, tu, abiti, sono; 2. Stai, tu; 3. Sei, sono, hai, tu; 4. Fa, Lei, faccio, ho; 5. è, è, è, abita.

Unità 2

9 1. Mi chiamo Michela Alberti, sono nata a Milano il 5 maggio 1968. 2. Sono di Milano, ma abito a Roma con la mia famiglia. 3. Ho due figli, Marco di 6 anni e Lucia di 3 anni. 4. Mio marito lavora in banca, io invece lavoro in un negozio. 5. Oggi è il mio compleanno e faccio una grande festa.

1 (a) a. 2 (in albergo). (b) Domande del signore: numero della carta di credito; date della prenotazione; prima colazione o mezza pensione; Domande di Todd: In camera c’è il televisore satellitare?; A che ora è la colazione?

10 (Risposte possibili) Come ti chiami? STUDENTE A STUDENTE B Klaus. STUDENTE A Di dove sei? STUDENTE B Sono tedesco, di Berlino. STUDENTE A Perché sei in Italia? STUDENTE B Per lavoro. STUDENTE A Che lavoro fai? STUDENTE B Sono architetto. 11 Di dove sei? Sono francese, ma abito in Danimarca. E tu? Io sono australiana, di Sydney. / Di dove sei? Sono argentino, ma abito in Inghilterra. E tu? Io sono tedesca, di Berlino. / Di dove sei? Sono messicano, ma abito in Canada. E tu? Io sono brasiliana, di Rio. / Di dove sei? Sono giapponese, ma abito in Australia. E tu? Io sono marocchina, di Rabat. / Di dove sei? Sono olandese, ma abito in Sud Africa. E tu? Io sono irachena, di Baghdad. / Di dove sei? Sono russo, ma abito in Austria. E tu? Io sono cinese, di Pechino. 12 La Min: di, di, di, a; Markus: di, di, in, a. 13 Alla festa di Martina c’è… un palloncino, una torta, un regalo, un divano, una candela, un amico. In classe c’è… una matita, una penna, una lavagna, un cestino, una finestra, un banco, una sedia, un libro. 14 1. ma; 2. e; 3. o; 4. e; 5. e; 6. o; 7. ma. 15 1. b; 2. d; 3. g; 4. e; 5. f; 6. c; 7. a. 16 (Risposte possibili) 1. Quanti anni hai? 2. Hai una penna? 3. Che lavoro fai?/Dove lavori? 4. Studi o lavori? 5. Marcel è francese? 6. Come ti chiami? 7. Perché sei in Italia? 8. Che lavoro fai? 9. Dove abita Martino? 10. Come si dice nurse in italiano?

2a I dialogo Dove si svolge In/alla banca la conversazione?

II dialogo In/alla posta

III dialogo In/all’ albergo

2b dialogo 1: c; dialogo 2: a, e; dialogo 3: g. 3 a. 3; b. 1; c. 4. 5 Ancona; Bologna; Como; Domodossola; Empoli; Firenze; Genova; Hotel; Imola; Jersey; Kursaal; Livorno; Milano; Napoli; Otranto; Padova; Quarto; Roma; Savona; Torino; Udine; Venezia; Washington; Xeres; Yacht; Zara. 7 93; 87; 34; 83; 85; 56; 6; 42; 33; 42; 2; 7. 10 1. la stazione; 2. la banca Nazionale del Lavoro; 3. il museo archeologico; 4. il cinema Astra; 5. la piscina; 6. l’hotel Cappello d’oro. 11 a. Senta, scusi, sa dov’è l’albergo Marina? b. Senta, scusi, sa dov’è l’ufficio postale? c. Senta, scusi, sa dov’è la banca di Novara? d. Senta, scusi, sa dov’è la chiesa di San Paolo? e. Senta, scusi, sa dove sono le informazioni turistiche? f. Senta, scusi, sa dov’è la pizzeria Capri? g. Senta, scusi, sa dov’è l’ospedale Maggiore? h. Senta, scusi, sa dov’è il parcheggio? i. Senta, scusi, sa dov’è la farmacia? l. Senta, scusi, sa dov’è la questura? m. Senta, scusi, sa dov’è l’agenzia? n. Senta, scusi, sa dov’è la stazione? 12 1. il bagno; 2. il televisore; 3. l’aria condizionata; 4. il balcone; 5. il frigorifero; 6. il parcheggio; 7. la piscina; 8. il bar; 9. l’ascensore; 10. il giardino. 13 (1) una; (2) una; (3) una; (4) una; (5) un; (6) un; (7) un; (8) un; (9) un.

18 (a) 1. Stefano; 2. Rosa; 3. 12 maggio 2005. (b) 1. F; 2. V; 3. V. (c) Cara Rosa, come va?; Un caro saluto.

14 Maschile singolare: ristorante, albergo, centrale, economico; maschile plurale: telegrammi, dollari, clienti, musei, antichi, gentili, interessanti; femminile singolare: colazione, televisione, bella, centrale, caotica; femminile plurale: banche, clienti, camere, gentili, interessanti, vecchie.

19 (a) 1. Sottolineare: Osteria Piccola Roma, Il Primo Piatto, Il Pesce d’oro; 2. Riquadrare: Canadian Pub; 3. Fare una croce: Autonoleggio Auto Sud di Sulli, Autonoleggio Aquili, Europcar Italia; 4. Cancellare: Hotel Statuto; 5. Cerchiare: Osteria Piccola Roma; 6. Unire con una linea: Aeroporto civile di Roma Urbe,

15a/b/c (Risposte possibili) 1. la stanza rumorosa / le stanze rumorose; 2. il telegramma corto / i telegrammi corti; 3. il ristorante economico / i ristoranti economici; 4. il telefono occupato / i telefoni occupati; 5. la posta italiana / le poste italiane; 6. il francobollo italiano / i francobolli italiani; 7. il vaglia postale / i

17 1. che; 2. come; 3. chi; 4. come; 5. dove; 6. perché; 7. chi; 8. dove.

centosette

107

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

soluzioni

Aeroporto intercontinentale Malpensa, Aeroporto internazionale Linate. (b) 1. c; 2. e; 3. b; 4. a; 5. d.

Unità 1

vaglia postali; 8. la cartolina bella / le cartoline belle; 9. la banca chiusa / le banche chiuse; 10. il pacco pesante / i pacchi pesanti. 16 (Risposte possibili). L’albergo è piccolo, nuovo, caotico, in mezzo al verde. / La città è grande, antica, caotica. / La zona è centrale, caotica. 18 (1) è; (2) sono; (3) siete; (4) siamo; (5) ha; (6) sono; (7) ha; (8) ho. 19 1. Avete un documento? Sì, certo, ecco i passaporti. 2. I negozi sono aperti fino alle 19.30. 3. Avete sete? Sì, grazie, prendiamo un bicchier d’acqua. 4. Avete una penna? Eccola. 5. Le banche sono chiuse il pomeriggio dalle 15.00. 6. Le camere hanno il bagno? 7. Avete un vocabolario? Sì, abbiamo un vocabolario bilingue italiano – spagnolo. 8. Le chiese sono belle. 20 1. tu. / Ha il numero di telefono di Paola? 2. Lei. / Mi sai dire se la banca è aperta a quest’ora? 3. Lei. / Come ti chiami? 4. Tu. / È stanco? 5. Lei. / Hai un documento? 6. Tu. / In quale albergo alloggia? 7. Lei. / Hai una penna per favore? 21 1. dalle, alle; 2. alle; 3. dalle, alle; 4. per; 5. da, alle; 6. alle. 22 1. va bene, allora; 2. scusi; 3. allora; 4. va bene, allora; 5. scusi, va bene. 23 (Risposte possibili) 1. Vorrei sapere se avete una camera matrimoniale. 2. Come si scrive, per favore? 3. Per quando? 4. Quanto costa la singola con bagno? 5. È possibile avere la sveglia in camera? 6. Quant’è il cambio oggi? 7. A che ora apre il ristorante? 8. A che ora è la prima colazione? 9. Come si scrive chiesa? 24 1, 3, 6, 9, 7, 5, 8, 2, 4. 25 (a) 1. /; 2. ospedale; 3. /; 4. /; 5. pantaloni; 6. pesto; 7. /; 8. spettacolo. (b) 1. barba; 2. ombrello; 3. possibile; 4. /; 5. libretto; 6. subito; 7. /; 8. abitudine. (c) 1. albergo; 2. ospedale; 3. banca; 4. aperto; 5. prenotare; 6. caparra; 7. tabaccaio; 8. libero. 26 (a) 1. Non posso stare a parlare, devo portare mio padre in posta. 2. Spesso per fare una prenotazione è necessario spedire una caparra. 3. Appena ti sei preparato puoi passare in portineria a prendere le chiavi? 4. È possibile prenotare una camera doppia? 5. Mi chiamo Puppi: pi u doppia pi i. (b) 1. Devo parlare con i carabinieri. Mi hanno rubato la borsa. 2. In banca mi potrebbero cambiare i biglietti da 10 euro? 3. L’albergo si chiama “Don Abbondio”. 4. Il bar di Boccaleone è stato molto abbellito. 5. Abbiamo bisogno di una camera. Ne avete una libera? 27 1. interrogativa; 2. dichiarativa; 3. dichiarativa; 4. interrogativa; 5. interrogativa. 28 1. settanta; 2. sessantasei; 3. ventiquattro; 4. novantotto.

bere qualcosa nel nuovo bar vicino a casa mia? 6. Mi dispiace tanto, ma ho già i biglietti per stasera. Se cambi idea, telefonami entro le otto. Comunque, per la pizza possiamo trovarci domani sera. 7. Va bene, allora ci sentiamo domani. Ciao e buon divertimento. 8. D’accordo. A domani, ciao. 10 1. Giulia arriva a Milano alle otto, prende poi la metropolitana e comincia a lavorare alle otto e mezzo. (Voi) Arrivate a Milano alle otto, prendete poi la metropolitana e cominciate a lavorare alle otto e mezzo. (Tu) Arrivi a Milano alle otto, prendi poi la metropolitana e cominci a lavorare alle otto e mezzo. 2. Luisa ha una pausa pranzo all’una, mangia solitamente con i colleghi nella mensa aziendale. I miei amici hanno una pausa pranzo all’una, mangiano solitamente con i colleghi nella mensa aziendale. (Tu) Hai una pausa pranzo all’una, mangi solitamente con i colleghi nella mensa aziendale. 3. Sandro finisce di lavorare alle cinque e mezzo, riprende il treno, arriva a casa alle sette ed è molto stanco. (Voi) Finite di lavorare alle cinque e mezzo, riprendete il treno, arrivate a casa alle sette e siete molto stanchi. (Noi) Finiamo di lavorare alle cinque e mezzo, riprendiamo il treno, arriviamo a casa alle sette e siamo molto stanchi. 4. (Tu) Lavori dalle nove alle quattro come commessa in una libreria. (Lui) Lavora dalle nove alle quattro come commesso in una libreria. Carla e Paola lavorano dalle nove alle quattro come commesse in una libreria. 5. (Voi) Vivete in periferia e per andare in centro prendete l’autobus. Carla vive in periferia e per andare in centro prende l’autobus. (Loro) Vivono in periferia e per andare in centro prendono l’autobus. 11 1. si danno; 2. si trucca; 3. si veste; 4. si pettina; 5. si rallegra; 6. si affretta; 7. si arrabbia; 8. si scusa; 9. si baciano. 12 1. va; 2. bevono; 3. dicono; 4. faccio; 5. fa; 6. rimane, rimango; 7. escono; 8. vengo; 9. vogliamo; 10. vengono, possono. 13 (1) vengo; (2) vivo; (3) esco; (4) faccio; (5) cucino; (6) preparo; (7) vanno; (8) lavora; (9) tornano. 14 1. lavora, dorme, sta, si trova, fa: il fornaio; 2. lavora, si veste, è, cura: l’infermiera; 3. è, guadagna, fa, si veste, perde, si arrabbiano: il calciatore; 4. si sposta, è, mangia, fa, prova, cambia, va: l’indossatrice. 15 (1) da; (2) alle; (3) alle; (4) alle; (5) dalle; (6) alle; (7) di; (8) dal; (9) al; (10) per le; (11) alle. 16 (1) i miei; (2) il mio; (3) i suoi; (4) il suo; (5) la mia; (6) i tuoi; (7) le tue. 17 (1) perché; (2) quando; (3) perché; (4) prima; (5) poi; (6) invece; (7) perché; (8) e. 18 1. caro; 2. /; 3. pizzeria; 4. /; 5. raramente; 6 /. 19 1. /; 2. Lina; 3. Luciano; 4. /; 5. Lola; 6 /.

Unità 3 1 Primo spot: 1. c, 2. c, 3. a; Secondo spot: 1. b, 2. c; Terzo spot: 1. b, 2. a, c, e, 3. b. 2 Marco: 2; Laura: 6; Tonino: 1; Marcella: 4. 3 1. il sabato mattina; 2. il venerdì pomeriggio; 3. il mercoledì sera; 4. il martedì e il giovedì sera. 4 3. Luigi cena spesso a casa. 4. Luigi di solito fa colazione al bar. 5. Luigi va in piscina qualche volta / due volte la settimana. 6. Luigi esce con gli amici tre volte la settimana. 7 Luigi non va mai in montagna. 5 1. fare colazione; 2. fare la spesa; 3. fare la doccia; 4. fare le pulizie; 5. fare ginnastica, fare sport; 6. fare nuoto.

20 1. -,+; 2. +,-; 3. +,-; 4. -,+; 5. +,-; 6 +,-; 7. -,+; 8. +,-. 22 1. lunedì; 2. tre, quattro; 3. caldo; 4. il sole; 5. la pizzeria; 6. la colazione; 7. sempre; 8. volete; 9. caro; 10. il calcio. 23 1. Mio marito si alza alle sei perché deve essere in stazione alle sette: prende il treno e va a lavorare a Milano. 2. Io sono molto sportivo: vado sempre a correre dopo il lavoro e due volte alla settimana gioco a pallone in una squadra. 3. Va bene, d’accordo, allora ci incontriamo al bar del centro verso le tre. 4. Domani sera vado con le mie colleghe a ballare in una nuova discoteca. Sarà una bella serata. 5. Volete andare con Rosalba in palestra? Lei parte alle quattro e ritorna alle sette.

6 Orizzontali: palestra, cinema, teatro, stadio, discoteca; verticali: museo, piscina, pizzeria, biblioteca.

Unità 4

7 1. il pomeriggio; 2. di notte; 3. sera; 4. la mattina, il pomeriggio.

1 (a) 1. a; 2. b; 3. c. (b) burro; sale; uova; amaretti; farina; pesche.

8 1. c; 2. e; 3. a; 4. f; 5. d; 6. b.

2 (a) 1. b; 2. a, d; 3. a; 4. c. (b) Adulti: il 38,1% mangia a casa, il 12,4% mangia in mensa. Bambini: tra i 3 e i 5 anni il 39% mangia fuori casa, tra i 6 e i 10 anni il 69% mangia fuori casa. Abitudini positive: l’88,2% controlla il peso, il 62% controlla la qualità dei cibi.

9 1. Pronto? 2. Pronto, Paola? Ciao sono Giulio. Senti, che cosa fai stasera? 3. Non so ancora. Vorrei andare al cinema, ma non so se c’è un bel film. 4. E allora, perché non vieni al concerto di Luca Barbarossa con me e Sara? 5. Veramente non mi piacciono i cantanti italiani, lo sai che preferisco la musica rock! Che ne dici invece di uscire tutti insieme a mangiare una pizza e poi di andare a

108

3 (a) 1. V; 2. V; 3. F; 4. F; 5. F; 6. V. (b) 1. b; 2. c; 3. a; 4. d. 4 Orizzontali: 2. mela; 4. peperoni; 7. fragole; 8. arancia; 9. carote; Verticali: 1. limone; 3. insalata; 4. pomodoro; 5. patate; 6. pera.

centotto Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

6 1. c; 2. b; 3. a; 4. d; 5. c; 6. b; 7. a; 8. d. 7 1. limone, senza limone; 2. panna, senza panna; 3. ghiaccio, con il ghiaccio; 4. caffè, con il caffè; 5. latte, con il latte. 8 Primi: pasta alla carbonara, risotto ai funghi, gnocchi al pomodoro, ravioli ai formaggi; Secondi: bistecca alla griglia, pesce lesso, arrosto di maiale, bistecche di vitello; Contorni: insalata mista, verdure grigliate, pomodori al forno, carote al burro; Dolci: fragole con gelato, strüdel di mele, crostata al cioccolato, budino alla vaniglia. 9 1. una/un’insalata mista, gli spaghetti allo scoglio, il pollo alla cacciatora, le verdure grigliate; 2. lo spumante dolce, uno spumante secco, una cioccolata calda, una fetta di torta. 10 (1) gli; (2) cibo; (3) pasti; (4) colazione; (5) il; (6) la ; (7) gli; (8) pasti; (9) gli; (10) questi; (11) le; (12) focacce; (13) i; (14) altri; (15) salati; (16) pronti; (17) pre-cucinati; (18) la; (19) ripiena; (20) l’; (21) lavata; (22) surgelati; (23) gli; (24) il; (25) i; (26) cinesi; (27) la; (28) italiana; (29) la; (30) spagnola; (31) ingredienti. 11 Nel frigorifero c’è del formaggio, del pesce, della pasta, del vino, dell’acqua, del latte, della torta, dell’insalata. Nel frigorifero ci sono delle carote, dei biscotti, dei limoni, degli affettati. 12 Roberto Benigni: piace, mi, piacciono, mi, piacciono; Giorgia: piace, mi, piacciono, piace, mi, piacciono. 13 1. b; 2. c; 3. a; 4. b; 5. c; 6. b; 7. a. 14 1. vuol; 2. può; 3. posso; 4. vuoi/vuole, voglio; 5. posso; 6. posso; 7. può/puoi. 15 2. a; 3. d; 6. c, b; 8. e. Aggiungete, mescolate, mettete, versate, servite. 16 1. e; 2. f; 3. c; 4. g; 5. a; 6. b; 7. d. 17 (1) perché; (2) perché; (3) invece; (4) perché; (5) ma; (6) allora. 18 1. d; 2. b; 3. f; 4. i; 5. c; 6. a; 7. g; 8. e; 9. h. 19 (Risposte possibili) 1. Ti/Le piace il vino bianco? 2. Cos’è il tiramisù? 3. Possiamo sederci qui? 4. Ci sono dei tavoli liberi? 5. Ti va di andare in pizzeria? 6. Cosa desidera come primo? 7. Cosa prende da bere? 8. Possiamo ordinare, per favore? 20 1. Buongiorno, signori. 2. Buongiorno. Avete un tavolo libero? 3. Per quante persone? 4. Siamo in due. 5. Questo tavolo va bene? 6. Va bene, grazie. Possiamo avere il menù, per favore? 7. Sì certo, lo porto subito. 8. Lei cosa ci consiglia? 9. Mah, la nostra specialità è il pesce alla griglia, ma abbiamo anche dei buoni piatti di carne. 10. Che pesce alla griglia avete? 11. Mah, ce ne sono diversi. Il pesce spada, l’orata, la spigola… 12. Bene, allora io prendo il pesce spada. 13. E per contorno? 14. Un’insalata con pomodori. 15. E per Lei? 16. Io prendo invece la carne, una grigliata mista con le patate fritte. 17. E da bere? 18. Un litro di vino bianco e una bottiglia di minerale, grazie. 19. Grazie a voi. 21 Dialogo 1: a, c, e; Dialogo 2: b, e; Dialogo 3: d, f; Dialogo 4: a, b, c. 22 1. ingredienti; 2. basilico; 3. erba cipollina; 4. calamari; 5. spigola; 6. coniglio; 7. parmigiano; 8. grattugiare; 9. fungo; 10. tegame; 11. cuocere; 12. condire; 13. curare; 14. frigorifero; 15. carciofo; 16. surgelato; 17. pangrattato; 18. arancia; 19. fico. 23 1. [k]; 2. [kk]; 3. [kk]; 4. [k]; 5. [k]; 6. [kk]. 24 1. [g]; 2. [gg]; 3. [g]; 4. [g]; 5. [gg]; 6. [g]. 25 1. zucchero; 2. fragole, cioccolato; 3. cucchiaio; 4. agriturismo; 5. enoteca; 6. sugo; 7. piccanti; 8. bicchiere; 9. aggregano; 10. paga.

Unità 5 1 Il primo è vicino a Piazza Piola: da Piazzale Loreto deve prendere Viale Abruzzi fino all’incrocio con via Donatello. Lì gira a sinistra e poi alla seconda strada a destra, e continua diritto fino a Piazza Bernini. Attraversa la piazza e prende la prima a destra, via Fucini. La casa è al numero 2. L’altro è più vicino a Piazzale Loreto. Deve prendere corso Buenos Aires fino a Piazza Lima, poi gira a destra in

via Ozanam e va fino in fondo alla via, che arriva in Piazzale Bacone. La casa è proprio lì, di fronte, all’angolo con via Farneti. Attenzione! La signora dell’agenzia ha fatto un’errore: come si vede dalla piantina, per andare in via Ozanam bisogna girare a sinistra! 2 1. a. 2, b. 1; 2. a. 2, b. 2; 3. a. 1, b. 2. 3 (a) b. (b) 1. d; 2. e; 3. a; 4. c; 5. b. (c) 1. Vibo Valentia; 2. Foggia; 3. Torino; 4. Arezzo; 5. La Spezia; 6. Siena; 7. 33%; 8. 580 ogni mille; 9. 10 milioni. 4 1. e; 2. d; 3. f; 4. c; 5. a; 6. b. 5 1. e; 2. c; 3. f; 4. a; 5. b; 6. d. 6 (1) di fronte; (2) scendi; (3) fermata; (4) via; (5) dritto; (6) ponte; (7) metri; (8) fontana; (9) ci vuole. 7 Orizzontali: 1. bicicletta, 2. marciapiede, 3. parco, 4. moto, 5. treno, 6. quello; Verticali: 1. timbrare, 2. via, 3. semaforo, 4. auto, 5. vicino, 6. destra. La città è Torino. 8 (Risposte possibili) 1. Scusi, sa dov’è Piazza Nogara? 2. È lontano da qui? 3. C’è un autobus per andarci? 4. Dove posso comprare il biglietto? 5. Grazie! 9 (Risposte possibili) 1. Sì, attraversi il ponte Navi e poi prenda la terza via a sinistra, via Leoncino. Poi vada sempre dritto fino all’Arena. 2. No, deve prendere via Anfiteatro. Vada avanti dritto fino all’incrocio con via Cappello e lì giri a sinistra. La casa è sulla destra. 10a/b Signora Zetti: compra il costume, non dimenticare la crema solare, fai la valigia, vai in banca, ritira il biglietto in agenzia, telefona alla nonna, prendi la guida in biblioteca. Giacomo sta per partire per un viaggio/una vacanza. Signora Pozzi: prenda un appuntamento con l’avvocato Torri, scriva un’e-mail all’ufficio marketing, stampi la relazione, non usi il fax perché è rotto, fotocopi queste lettere, vada a ritirare il pacco, organizzi la riunione per domani. La signora Pozzi fa la segretaria. 11 1. Metti la tua sedia vicino a John; 2. Leggi a pagina venti; 3. Non chiacchierare; 4. Ascolta il dialogo n. 2; 5. Scrivi alla lavagna; 6. Chiedi a Pietro dove abita; 7. Racconta al tuo compagno che cosa hai fatto ieri. 1. Mettete la vostra sedia vicino a John; 2. Leggete a pagina venti; 3. Non chiacchierate; 4. Ascoltate il dialogo n. 2; 5. Scrivete alla lavagna; 6. Chiedete a Pietro dove abita; 7. Raccontate al vostro compagno che cosa avete fatto ieri. 12 1. vogliono, posso, devo; 2. può, deve; 3. devo, posso; 4. puoi; 5. vuoi, devi, possono; 6. potete, voglio; 7. vuoi, possiamo; 8. devi/deve. 13 Vicino alla biblioteca; vicino ai giardini pubblici, vicino alle scuole elementari; vicino all’aeroporto, vicino al cinema Mirage, vicino allo stadio. 14 Giorgio ha comprato del pane, della pasta (degli spaghetti), dello zucchero, dei giornali, dei fiori, dell’olio. 15 1. Ho messo i coltelli nei cassetti. 2. Ho messo le chiavi nella borsa. 3. Ho messo i giornali sulla scrivania. 4. Ho messo i biscotti nella scatola. 5. Ho messo i cuscini sul letto. 6. Ho messo i vestiti nell’armadio. 7. Ho messo i fiori nel vaso. 8. Ho messo i francobolli sulle buste. 16 (1) potuto; (2) dimenticato; (3) finito; (4) preparato; (5) comprato; (6) cucinato; (7) voluto; (8) avuto; (9) partito; (10) saputo; (11) tornato; (12) partita. 17 1. hai, è, è; 2. avete, siamo, abbiamo; 3. sono, hanno, sono; 4. sei, ho, sono. 18 Ieri sono andato in gita a Verona. Sono partito da Brescia alle 7 e sono arrivato alla stazione di Verona alle 8.30. Poi ho fatto colazione. Alle 9 ho visitato il centro della città, e alle 11 il mercato in Piazza delle Erbe. Alle 12.30 ho pranzato al ristorante “da Maria”; dopo pranzo ho visitato il Ponte Scaligero e ho fatto una passeggiata / ho passeggiato lungo l’Adige. Alle 17 c’è stata la visita guidata dell’anfiteatro romano (Arena) e alle 18 un concerto di musica lirica. Alle 22.30 sono tornato a Brescia.

centonove

109

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

soluzioni

5 1. il pane, i grissini; 2. il pollo; 3. il formaggio; 4. le uova; 5. l’insalata.

19 (a) 1. Sono al mare, quindi non vado alla festa. 2. Devo studiare, quindi non posso andare / non vado al cinema. 3. Piove, quindi guardo la televisione / sto in casa. 4. Ho perso il treno, quindi prendo l’autobus. (b) 1. Non vado alla festa perché sono al mare. 2. Non posso andare al cinema perché devo studiare. 3. Guardo la televisione / sto in casa perché piove. 4. Prendo l’autobus perché ho perso il treno. 20 1. Biagio Antonacci; 2. Andrea Bocelli, 3. Francesco Guccini; 4. Vinicio Capossela; 5. Luciano Ligabue; 6. Enrico Ruggeri; 7. Uto Ughi; 8. Roberto Vecchioni. 21 – Perché non vieni al cinema, stasera? • Ho invitato degli amici a cena. – E che cosa cucini? • Faccio la mia specialità, gli spaghetti ai funghi. E poi pasticcio al formaggio e per finire torta di gelato con fragole. – Mhm, puoi aggiungere un posto a tavola? Mi hai fatto venire fame! Chi viene? • Due amiche che conosci anche tu, Cecilia e Caterina, e poi Giorgio e suo cugino Giovanni. Mangiamo in giardino, fa ancora caldo... Allora, apparecchio per sei? – Certamente, non posso mancare. Al cinema andrò un altro giorno! 22 1. albergo, alberghi; 2. lago, laghi; 3. riga, righe; 4. lunga, lunghe; 5. fico, fichi; 6. bianco, bianchi; 7. panca, panche; 8. ricerca, ricerche.

19 1. scivolo; 2. schiena; 3. pesce; 4. pesche; 5. prosciutto; 6. scuola; 7. sciopero; 8. scopa; 9. fascia; 10. scarpe. 20 [ʃi] (scivolare)

[ʃe] (scendere)

[ʃu] (asciugare)

[ʃo] (sciogliere)

[ʃa] (lasciare)

scivolo

pesce

prosciutto

sciopero

fascia

[sko] (scoprire)

[ska] (scalare)

scopa

scarpe

[ski] (fischiare)

schiena

[ske] (schedare) [sku] (scuotere)

pesche

scuola

21 – Cosa ti è successo? • Mi sono rotto il braccio. – Ma come hai fatto? • L’altra sera sono andato a cena a casa di Licia. Ho preso l’ascensore e quando sono uscito sono scivolato su una macchia d’olio e sono caduto dalle scale. – Olio? • Sì, la sua vicina è andata a fare la spesa e ha comprato del pesce fritto. Era in un cartoccio che si è rovesciato proprio davanti all’ascensore. – Che sfortuna! Ma perché la vicina non l’ha asciugato? • Non ha fatto in tempo. Io sono arrivato subito dopo.

Unità 7 1 1. a; 2. b; 3. b; 4. a; 5. c; 6. b. 2 (b) 1. f; 2. a; 3. d; 4. c; 5. e; 6. b. (c) 1. c; 2. b; 3. c; 4. a.

Unità 6 1 (b) Informazioni corrette: a, e, f, g, h, i, l. (c) 1. 30 euro; 2. 5 euro; 3. 22 euro; 4. 35 euro. 2 (a) 1. gratuito; 2. gratuito; 3. scontato; 4. scontato; 5. con supplemento. (b) 1. 68 euro; 2. con il motoscafo; 3. 20 euro; 4. no. (c) 1. e; 2. b; 3. a; 4. d; 5. c 3 (1) vacanza; (2) amici; (3) aereo; (4) campeggio; (5) tempo; (6) caldo; (7) spiaggia; (8) sole; (9) ristorante; (10) gelato; (11) passeggiata; (12) turisti. 4 1. b; 2. e; 3. a; 4. g; 5. c; 6. d; 7. f. 6 (1) C’è ; (2) fa; (3) è; (4) è; (5) c’è; (6) fa. 7 (Risposte possibili) 1. Dove sei stato? 2. Ci sei andato per lavoro? 3. Hai viaggiato in aereo? 4. Quanto è durato il viaggio? 8 (1) è andata; (2) ci siamo divertiti; (3) siete andati; (4) sono venuti; (5) avete fatto; (6) siamo rimasti; (7) abbiamo noleggiato; (8) abbiamo viaggiato; (9) siamo fermati; (10) abbiamo fatto; (11) abbiamo preso; (12) abbiamo visto; (13) siete tornati; (14) è rientrata; (15) hai fatto; (16) sei andata; (17) sono partita; (18) è stata. 10 Il fine settimana scorso sono andato a sciare in Trentino, a Canazei, con degli amici. Il sabato mattina siamo partiti verso le nove e siamo arrivati sulle piste all’una. Abbiamo sciato tutto il pomeriggio e alle sei, dopo una bella doccia, abbiamo fatto la sauna in albergo. A cena abbiamo mangiato delle specialità locali preparate dalla padrona del ristorante e poi abbiamo giocato a carte. La domenica mi sono alzato presto e ho preso il primo skilift: i miei amici, invece, sono restati a letto fino a tardi e sono venuti a sciare verso le 11. Verso le due abbiamo preso un panino al bar e siamo rientrati in città. 11 1. Avete già comprato i biglietti. 2. Ho già finito di lavorare. 3. Non sono ancora partiti. 4. Si è già addormentata. 5. Abbiamo già cenato. 6. Non hai ancora riordinato la camera.

3 1. Compro la frutta nel negozio di frutta e verdura. / dal fruttivendolo. 2. Compro la carta da lettera in cartoleria. / dal cartolaio. 3. Compro le sigarette in tabaccheria. / dal tabaccaio. 4. Compro le scarpe nel negozio di scarpe. / dal calzolaio. 5. Compro i pasticcini in pasticceria. / dal pasticciere. 6. Compro il pane in panetteria. / dal panettiere. 7. Compro il prosciutto in salumeria. / dal salumiere. 8. Compro il pesce in pescheria. / dal pescivendolo. 4 1. Gelatò: gelateria; 2. Carta e Cose: cartoleria; 3. Il Vendoro: oreficeria; 4. Leggere: libreria; 5. Profumi d’Oriente: profumeria; 6. Linea Moda: abbigliamento; 7. 1h Clean: lavanderia; 8. La Testa a Posto: parrucchiere; 9. Nuovi Tacchi: calzolaio; 10 Spesa Amica: ipermercato. 5 1. camicie, jeans; 2. abito, scarpe, calze; 3. completo, scarpe; 4. pantaloni, maglietta, cappello. 6 1. maglione di/in lana; 2. pantaloni a righe; 3. gonna a pois; 4. cravatta di/in seta; 5. camicia in tinta unita. 6. camicia fantasia; 7. giacca a quadri; 8. cintura e scarpe di/in pelle. 7 Orizzontali: pesante, classico, scuro, chiaro, elegante, leggero; Verticali: stretto, lungo, moderno, sportivo. 8 1. biancheria intima nera; 2. occhiali neri, penna stilografica rossa; 3. scarpe gialle, cappellino di lana verde; 4. calzettoni azzurri e bianchi, bella maglietta arancione; 5. guanti grigi, bella sciarpa marrone. 9 (a) 1. La ruota della macchina; 2. un pezzo di montagna; 3. un mattone sul camino 4. un po’ di neve sul tetto; 5. la coda del cane; 6. il pon pon del cappello; 7. la maniglia dello zaino; 8. un pezzo di strada; 9. la cima dell’albero; 10. le antenne. (b) 1. Gli manca un pezzo; 2. Le mancano un mattone sul camino e un po’ di neve sul tetto; 3. Le manca una ruota; 4. Gli manca il pon pon sul cappello; 5. Gli manca la maniglia; 6. Gli manca un pezzo di strada; 7. Gli manca la cima; 8. Gli manca l’antenna. 10 (1) gli; (2) le; (3) le; (4) gli; (5) gli; (6) gli; (7) gli.

12 1. la = la festa; 2. li = i progetti; 3. la = Lei (signora Feggi); 4. li = i biglietti; 5. la = la caparra; 6. le = le prenotazioni; 7. la = Lei (signora Feggi).

11 1. Ne comprano due etti. 2. Ne comprano una fetta / un pezzo. 3. Ne comprano tre pacchetti / scatole. 4. Ne comprano una dozzina. 5. Ne comprano due litri. 6. Ne comprano tre chili. 7. Ne comprano un barattolo.

13 (1) lo; (2) li; (3) le; (4) la; (5) lo; (6) la.

12 (1) la; (2) la; (3) li; (4) lo; (5) li; (6) le.

14 1. si fanno le vacanze in agosto; 2. si viaggia molto in auto; 3. si usano poco le biciclette; 4. si visitano molte città d’arte; 5. si apprezza la buona cucina; 6. si spende molto per le vacanze.

13 1. gli manda; 2. ne compra; 3. gli telefona/telefona loro; 4. la aiuta / l’aiuta; 5. le promette; 6. ne apre solo tre; 7. lo regala; 8. gli regala/regala loro; 9. ne prende; 10. gli prepara/prepara loro.

16 1. Viene dall’Africa e va negli Stati Uniti. 2. Vengono dalla Germania e vanno a Singapore. 3. Vieni dalle Filippine e vai in California. 4. Venite dalla Sicilia e andate in Piemonte. 5. Veniamo dal Marocco e andiamo a Parigi.

14 1. più, delle; 2. meno, dei, più, che; 3. meno degli; 4. più delle, come; 5. meno, che, più; 6. più, che, come.

18 (1) per; (2) quando; (3) se; (4) perché.

110

15 (1) la mia; (2) i miei; (3) il mio; (4) il tuo; (5) la tua; (6) i nostri; (7) le vostre; (8) le nostre; (9) il suo; (10) il mio; (11) la mia; (12) il suo; (13) la sua.

centodieci Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

18 1. b, e, i; 2. a, f; 3. c, g; 4. h, d. 19 1. g; 2. e; 3. h; 4. d; 5. a; 6. b; 7. c; 8. f. 20 (1) g; (2) e; (3) c; (4) h; (5) a; (6) d; (7) i; (8) f; (9) b. 21 1. sandali; 2. astuccio; 3. portamatite; 4. mostra; 5. stilo; 6. appendere; 7. scaldamani; 8. rossetto; 9. tracolla; 10. smalto; 11. cinturino; 12. ritratto. 22 1. La tuta è un indumento indispensabile per chi va in palestra. 2. È indossata da tutti, uomini e donne, si usa per tenere su i pantaloni: è la cintura. 3. Per molta gente i pantaloni stretti sono scomodi. 4. In estate l’indumento più comodo da mettere addosso è sicuramente una maglietta di cotone. 5. Le donne italiane tendenzialmente sono molto attente ai dettagli della moda.

Unità 8 1a Giulia seria

Francesca pigra

Rosalba curiosa

Luigi indisciplinato

1b Giulia

età 13 anni

Francesca 19 anni Rosalba

17 anni

Luigi

16 anni

scuola attuale 3a media

progetti futuri Liceo scientifico, laurea in medicina, diventare chirurgo 4° anno Istituto Fare la segretaria in tecnico commerciale un’azienda 4° anno Liceo Iscriversi a Lingue o Scienze Linguistico della comunicazione, studiare un anno all’estero con il progetto Socrates 2° anno Istituto Andare a lavorare Professionale per l’industria

1c (1) mi sono iscritto; (2) prendevo dei bei voti; (3) materie; (4) la sufficienza; (5) hanno bocciato. 2 (a) 1. d; 2. f; 3. e; 4. b; 5. a; 6. c. (b) 1. V; 2. F; 3. V; 4. F; 5. V; 6. V. 3 a: 12 e 11; b: 10; c: 7 e 9; d: 6 e 5; e: 4; f: 3; g: 2; h: 1. 4 1. suocera; 2. genero; 3. nipote; 4. nipote; 5. cognata; 6. scapolo; 7. cugina; 8. zitella; 9. vedovo. 5 1. d; 2. e; 3. a; 4. b; 5. f; 6. c. 6 1. occhio; 2. bocca; 3. mano; 4. capelli; 5. naso. 7 1. alta, magra, lunghi, ricci, occhi; 2. bassa, alti, normale, pesa, capelli, bocca; 3. alto, metro, chili, baffi, larghe, braccia, lunghe. 8 1. timida; 2. sincera; 3. pigra; 4. scortese, nervosa; 5. allegro; 6. serio, simpatico. 9 1. infelice; 2. scortese; 3. scorretto; 4. impaziente; 5. indisciplinato. 10 (1) la tua; (2) tua; (3) mio; (4) mia; (5) mio; (6) il nostro; (7) i nostri; (8) nostra; (9) mio; (10) la sua; (11) i nostri; (12) i loro; (13) mio; (14) nostra. 11 1. le sue nipoti; 2. i miei amici; 3. le sue sorelle, i suoi figli; 4. le mie cugine erano molto gelose dei loro giocattoli; 5. i nostri professori erano molto severi; 6. i vostri zii americani; 7. i miei fratelli si incontrano, i loro vecchi compagni. 12 (1) prendevamo; (2) erano; (3) andavano; (4) c’erano; (5) passavamo; (6) stava; (7) veniva; (8) abitava; (9) andavamo; (10) era; (11) era; (12) era; (13) era; (14) portava; (15) andavano; (16) era; (17) poteva. 13 (Risposta possibile). I Fadda andavano in vacanza in montagna. Il figlio giocava a pallone; la figlia dipingeva; i signori Fadda passeggiavano; il figlio lavava il cane; la figlia raccoglieva i funghi; i signori Fadda giocavano a carte.

14 1. Prima andavo al mare, ora vado in montagna. 2. Prima avevo una motocicletta, ora ho un’automobile. 3. Prima abitavo in un condominio, ora abito in una villetta. 4. Prima ero magro, ora sono grasso. 5. Prima facevo il meccanico, ora faccio il verduriere/fruttivendolo. 15 1. Le passo Carla, vuole parlarle. 2. Le consiglio di studiare con qualcuno. 3. La richiamo domani. D’accordo? 4. Cosa le piace? Il vestito corto o lungo? 5. Ma io la conosco. È un’amica di Vanessa. 6 Che cosa le è successo ieri sera? 7. La invito alla mia festa di laurea. 8. La sveglio alle 7. 16 1. l’, ti; 2. le, le, gli; 3. La, mi, La, La; 4. le, le; 5. l’, gli; 6. ci, vi. 17 1. A Maria è molto piaciuto il servizio da tè che le hai regalato per il suo matrimonio. 2. Signora, Le manca qualcosa? Devo passare in cartoleria. 3. Mauro non sopporta sua sorella, le risponde sempre in modo scortese. 4. Se non guardi la televisione, perché non la spegni? 5. Hai scritto ai tuoi cugini? Sì, gli ho mandato ieri un biglietto d’auguri. 6. Signora Rasario, Le consiglio di iscrivere suo figlio a Lingue. 7. Ho telefonato ai nonni e li ho ringraziati. 8. Quando ero al liceo mi piacevano le materie scientifiche e le studiavo con passione. 9. Io e tua madre vi aspettiamo. Quando ci venite a trovare? 10. La aiuto ad attraversare la strada, Signor Gigli? 18 1. Sì, l’abbiamo incontrata a lezione due giorni fa. 2. Sì, li ho presi ieri al mercato. 3. Sì, l’ho chiamato stamattina. 4. Gli ho scritto ieri. 5. Sì, le ho risposto qualche giorno fa. 6. Sì, gli ho telefonato un attimo fa. 7. Sì, l’abbiamo fatta. 8. Le ha promesso un cellulare nuovo. 9. Ci ha raccontato di quando lei era bambina. 10. Sì, le è piaciuto moltissimo. 19 1. per; 2. a; 3. di; 4. con; 5. con; 6. per. 20 1. Ho preso un bel voto in matematica anche se non mi piace. 2. Mette la minigonna anche se ha le gambe storte. 3. Gioca a pallavolo anche se non è alta. 4. Vedo poco i miei fratelli, anche se li sento spesso per telefono. 5. Non ho fatto l’università anche se mi piaceva studiare. 6. Non studiavo molto, anche se sono sempre stato promosso. 7. Marco ha voluto sposarsi anche se non ha ancora finito gli studi. 21 1. famiglia; 2. filo; 3. figlio; 4. farfalla; 5. moglie; 6. li; 7. biglietto; 8. sballo; 9. sbaglio; 10. vaglia; 11. agli; 12. ali; 13. folle; 14. foglie; 15. svegliare; 16. svelare; 17. meglio; 18. melo. 22 (a) a. 1. fratello, 2. maggiore, 3. tre; b. 1. campagna, 2. piccola, 3. estive; c. 1. sportiva, 2. bell’aspetto, 3. sogno. (b) 1. c; 2. a; 3. c; 4. a; 5. b; 6. b.

Unità 9 1 (a) 1. V; 2. F; 3. F; 4. V; 5. F; 6. V. (b) I mobili nuovi: 2, 3, 7, 8. 2 a. 5; b. 1; c. 3. 3 (a) 1. F; 2. F; 3. V; 4. V; 5. F; 6. V; 7. F. (b) Abbreviazioni: massimo: max; destra: dx; sinistra: sx. 4 1. centrale; 2. occupato; 3. arredato; 4. comprare; 5. inquilino. 5 In senso orario: l’armadio, il fornello, il cavatappi, le sedie, gli scaffali, il quadro, la vasca, la poltrona, il colapasta, il tavolo, lo specchio, il lavandino, il divano, il tappeto, la doccia, il bidet, la lavatrice, il water, la caffettiera, la scrivania, la lampada. Camera da letto: la caffettiera va in cucina; il divano va in soggiorno. Soggiorno: lo scolapasta va in cucina; la vasca da bagno va in bagno. Cucina: il lavandino con lo specchio va in bagno. 6 1. 430.000 €; 2. 77.000 €; 3. 800 €; 4. 15.000 €; 5. 222.000 €; 6. 350.000 €; 7. 177.000 €; 8. 790.000 €; 9. 335.700 €; 10. 560 €. 8 1. Se non verrà a riparare il riscaldamento entro domani chiamerò un altro tecnico. 2. Se i miei vicini di casa continueranno a suonare il pianoforte dopo le 22.00 avviserò l’amministratore del condominio. 3. Se avremo abbastanza soldi cambieremo la cucina. 4. Se l’ascensore si romperà di nuovo bisognerà cambiarlo. 5. Se arriverai tardi andrò da sola a vedere l’appartamento che ci ha proposto l’agenzia. 6. Se avranno un bambino compreranno un appartamento più grande. 7. Se Giulio guarirà dall’influenza passeremo il Capodanno nella casa di montagna dei miei.

centoundici

111

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

soluzioni

16 1. costerà; 2. avrà; 3. peseranno; 4. costeranno; 5. peserà; 6. porterà/avrà.

9 (Risposte possibili) 1. Ti prometto che non farò rumore. 2. Ti assicuro che terrò la televisione a basso volume. 3. Stai tranquilla che non porterò altri amici. 4. Ti giuro che non fumerò in casa. 5. Ti prometto che non lascerò le luci accese. 6. Ti assicuro che pulirò e metterò in ordine. 7. Ti prometto che darò da mangiare al gatto. 8. Ti assicuro che non accenderò la radio dopo le 23. 10 (1) vivrete; (2) sarà; (3) avrete; (4) migliorerà; (5) farete; (6) ci saranno; (7) sarà; (8) farete; (9) sarete; (10) apprezzeranno; (11) darà; (12) vi sentirete; (13) dovrete; (14) mancheranno. 12 1. sarà; 2. saranno; 3. sarà; 4. sarà; 5. sarà; 6. avrà. 13 1. Dove sono i libri? Sono sugli scaffali. 2. Dove sono i piatti? Sono nella credenza. 3. Dov’è il gatto? È sulla poltrona. 4. Dov’è il quadro? È sopra la cassettiera. 5. Dov’è il comodino? È a destra del letto. 6. Dov’è la cucina a gas? È tra il frigo e il lavandino. 7. Dov’è la scrivania? È vicino alla finestra. 8. Dov’è la libreria? È in fondo al corridoio. 14 1. I calzini sono sul letto. 2. Le scarpe sono sotto la sedia. 3. Il portacenere è sulla scrivania. 4. La giacca è nell’armadio. 5. Lo zaino è sul letto. 6. La cintura è nel cassetto. 7. I libri sono nella libreria. 8. I CD sono sul pavimento/tappeto. 9. Il quadro è sul letto. 10. La valigia è sotto il letto. 11. I pantaloni sono nell’armadio. 12. Il computer è nell’armadio. 15 1. Mentre uscivo di casa ho incontrato il postino che mi ha dato un pacco. 2. Mentre parlavo al telefono il gatto ha bevuto il mio latte. 3. Mentre Gianni andava al lavoro, ha avuto un incidente. 4. Mentre mio figlio andava a scuola in autobus, gli hanno rubato il portafoglio. 5. Mentre mi riposavo sul divano è suonato il campanello della porta di casa. 6. Mentre eravamo in vacanza sono entrati i ladri nel nostro appartamento. 7. Mentre parlavo con il mio direttore è squillato il mio telefonino. 16 1. ho incontrato, siamo andati; 2. ho incontrato, usciva; 3. ha perso, ha potuto fare; 4. ha perso, faceva; 5. è venuto, cenavamo; 6. è venuto, abbiamo cenato; 7. è andata, riordinavo; 8. è andata, ho riordinato. 17 1. Siccome per questo pago un affitto troppo alto, cerco un altro appartamento. 2. Siccome vorremmo un giardino, abbiamo intenzione di cambiare casa. 3. Siccome Marisa aveva la febbre molto alta, ho chiamato il medico. 4. Siccome i muri della cucina e del soggiorno sono molto sporchi, chiameremo l’imbianchino. 5. Siccome la caldaia è rotta, ho telefonato all’idraulico. 6. Siccome alcune prese della casa non funzionavano più, è venuto l’elettricista. 7. Siccome in taverna d’inverno faceva molto freddo, abbiamo messo il camino. 8. Siccome d’estate entra troppo sole, ho messo le tende alle finestre. 9. Siccome mia figlia è allergica alla polvere, ho tolto tutti i tappeti dalle stanze. 18 (Risposta possibile). 1. Buongiorno, che cosa desidera? 2. Quanto vuole spendere? 3. C’è l’ascensore? 4. Avete qualcos’altro? 5. Che zona è? 6. No, grazie, vorrei una zona tranquilla. 7. Le spese sono incluse? 8. Posso fissare un appuntamento? 9. Perfetto! 19 1. nonno; 2. sonno; 3. sano; 4. Pina; 5. tonno; 6. panne; 7. m’ama; 8. gemme; 9. vorremo; 10. gramo; 11. faremmo; 12. cammino. 20 AMICA Allora, avete comprato casa, finalmente! MOGLIE DEL SIGNORE Sì e siamo anche molto soddisfatti. Dai, siediti che ti faccio vedere la piantina dell’appartamento. Allora, qui si entra nel soggiorno che comunica a sinistra con la cucina. AMICA Ah, però, il soggiorno affaccia anche su un bel terrazzo! MOGLIE DEL SIGNORE Sì, in effetti è uno dei motivi che ci ha fatto decidere per questo appartamento, così d’estate potremo mangiar fuori. Poi dal soggiorno si passa nella zona notte. Qui sulla destra c’è un piccolo bagno con la doccia, poi sempre su questo lato la cameretta del bambino che dà su un balcone. Qui a sinistra invece c’è la camera matrimoniale e tra le due camere il bagno un po’ più grande con la vasca.

Unità 10 1 (a) 1. b; 2. 31 maggio; 3. b. (b) 1. a; 2. b; 3. c; 4. a; 5. b. 2 1. 12 milioni; 2. il 31,5% degli uomini e il 17,2% delle donne; 3. 85.000; 4. dal 10 gennaio 2005.

112

3 2; 5; 6; 7; 8. 4 Nell’armadietto dei medicinali ci sono delle pastiglie per il mal di testa, delle aspirine, delle gocce, delle pomate, dei cerotti, dello sciroppo, il termometro, (delle bende, delle garze, del disinfettante…). 5 1. No, non ha più il gatto, ma ha ancora il cane. 2. No, non vedo più Laura, si è trasferita a Como, ma vedo ancora Filippo. 3. No, non vado più in piscina il martedì, ma vado ancora in palestra il giovedì. 4. Non ho più il mal di gola, ma ho ancora la tosse. 5. No, non insegno più francese, ma insegno ancora italiano. 6 1. non ho più sete; 2. ho ancora sonno; 3. non ho più freddo; 4. ho ancora fame. 7 Verticale (da sin. a ds): gambe, pancia, testa, collo, piede. Orizzontale (dall’alto in basso): spalle, braccia, mano. 8 (1) correte; (2) sedetevi; (3) girate la testa; (4) piegate; (5) sdraiatevi; (6) allungate; (7) piegate; (8) saltellate. 9 1. a; 2. m; 3. n; 4. d; 5. c; 6. h; 7. f; 8. i; 9. e; 10. b; 11. g; 12. l. 10 1. Ascoltatela! 2. Gli scriva! 3. Non romperlo! 4. Parliamole! 5. Non lo faccia! 6. Non prendeteli! 7. Comprale! 8. Non mangiamoli! 11 (1) vi cadono; (2) fatele; (3) usatela; (4) vi rovina; (5) lasciatele; (6) mettetele; (7) mi ha insegnato; (8) mescolarla; (9) metterla; (10) prendetene; (11) Vi propongo; (12) mescolatele; (13) bevetene. 12 1. si è rotta una gamba; 2. mi sono tagliato; 3. si è scottata; 4. si è ferita; 5. non ci siamo fatti male. 13 1. gli fa male; 2. le fanno male; 3. mi fanno male; 4. ti fa male; 5. vi fanno male; 6. le fa male. 14 (1) ha avuto; (2) ero; (3) avevo; (4) prendevo; (5) sono andato; (6) sono guarito; (7) ha fatto; (8) ho preso; (9) ha detto; (10) è stato; (11) sono caduto; (12) mi sono rotto. 15 Sabato scorso sono andato a trovare i nonni in campagna, ho passato il pomeriggio con i miei cugini, Lina e Giovanni. Dopo pranzo, mentre i nonni riposavano, siamo andati in bicicletta al fiume a prendere il sole. Verso le sei siamo tornati e siamo stati un po’ con i nonni. Dopo cena abbiamo preso di nuovo le biciclette e siamo andati a fare un giro nel paese vicino, dove ci sono/c’erano degli amici di Lina che hanno/avevano la macchina. Abbiamo fatto quattro chiacchiere, abbiamo bevuto una birra e poi siamo andati in un locale dove suonava il ragazzo di Lina. Facevano/hanno fatto della musica sudamericana che a me piace/è piaciuta molto: abbiamo ballato fino a tardi e ci siamo divertiti moltissimo. 16 (1) niente; (2) qualche; (3) nessuno; (4) qualcosa; (5) qualcuno; (6) nessuno; (7) tutti. 18 1. dopo; 2. durante; 3. prima di; 4. durante; 5. dopo; 6. prima di; 7. durante; 8. dopo. 19 1. Ho conosciuto Fred mentre ero in vacanza. 2. Ho letto il giornale mentre viaggiavo. 3. Mi piace ascoltare la radio mentre mangio/ceno. 4. Barbara si è fatta male mentre giocava a tennis. 5. Viviana mi ha chiamato mentre visitavo il museo. 20 1; 4; 5; 7; 8. 21 3; 4; 7. 22 1. v; 2. f; 3. f; 4. f/v; 5. v; 6. f; 7. v; 8. f/v; 9. v; 10. f. 23 1. g; 2. f; 3. e; 4. a; 5. b; 6. d; 7. c. 24 – Ciao, come va? • Bene, ho finalmente trovato casa vicino all’Università. – Davvero? • Sì, è un vero affare, pago solo 300 euro di affitto al mese. E tu, come è andato il tuo viaggio di lavoro in Svizzera? – È stata un’avventura! Figurati che c’è stata una terribile nevicata e sono rimasta ferma in autostrada per sette ore. • Che sfortuna!

centododici Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

BO ZZ O NE CO N TA TT O

2 6 57

questo volume, sprovvisto del talloncino a fronte (o opportunamente punzonato o altrimenti contrassegnato), è da considerarsi copia di saggio - campione gratuito, fuori commercio (vendita e altri atti di disposizione vietati: art. 17, c. 2 l. 633/1941). esente da iva (dpr 26.10.1972, n. 633, art. 2, lett. d). esente da documento di trasporto (dpr 26.10.1972, n. 633, art. 74).

1

Corso di italiano per stranieri Componenti

Manuale per lo studente con esercizi 1 CD audio per lo studente 2 CD audio per la classe Guida all’uso del corso (introduzione metodologica, suggerimenti per la presentazione delle attività, chiavi e trascrizioni dei dialoghi) • Eserciziario per le certificazioni + CD audio (con test di preparazione alle certificazioni CILS, CELI e PLIDA)

• • • •

Destinatari • Età • Livello di competenza

Uso e situazione di insegnamento

Giovani adulti, adulti • Per studenti principianti con lingue materne vicine all’italiano e falsi principianti che vogliano raggiungere un livello elementare superiore • Livello di competenza: secondo i livelli del Quadro Comune Europeo, per studenti che vogliano raggiungere i livelli da A1 a A2+ (sopravvivenza potenziato) • Italiano come lingua seconda (in Italia) e come lingua straniera (all’estero) • Nel gruppo classe di italiano L2 o in situazioni di apprendimento autonomo

Approccio

Pragmatico-comunicativo e umanistico-affettivo

Struttura del corso

• 10 unità (con input orali e scritti, esercizi su funzioni, lessico, grammatica e pronuncia, sintesi funzionali e grammaticali al termine di ogni unità) • 4 dossier culturali • in appendice, schede sulle strategie di apprendimento per le abilità linguistiche • parte esercizi per lo studente con chiavi + CD audio

Unità didattiche

Unità 1 Ciao! Bella festa, vero? (presentarsi) Unità 2 Camera con vista (servizi pubblici: albergo, banca, posta) Unità 3 Cosa fai oggi? (abitudini quotidiane) Unità 4 Tu cosa prendi? (mangiare e bere) Unità 5 Scusi, dov’è la fermata dell’autobus? (muoversi in città) Unità 6 E tu, dove sei andato in vacanza? (viaggiare) Unità 7 Le serve altro? (comprare) Unità 8 Mi fai vedere qualche foto della tua famiglia? (famiglia e studi) Unità 9 Verrà proprio un bell’appartamento! (casa) Unità 10 Come stai? (salute)

Ore complessive di lavoro

100-120 ore di lavoro in classe (più 60 di studio e rinforzo a casa)

QUESTO CORSO È COSTITUITO DA:

I DIZIONARI:

ISBN 88-201-2657-5 ISBN 88-201-7797-8 ISBN 88-201-2660-5 ISBN 88-201-2663-X

ISBN 88-201-3701-1 Italiano junior Dizionario della lingua italiana € 25,60 ISBN 88-201-3300-8 Palazzi Dizionario della lingua italiana € 33,30

Manuale per lo studente 1 + CD Audio € 27,00 2 CD Audio per la classe € 11,00 Eserciziario per le certificazioni 1 con CD Audio + soluzioni € 11,00 Guida per l'insegnante 1 € 6,50

IN PREPARAZIONE:

ISBN 88-201-2658-3 ISBN 88-201-2664-8 ISBN 88-201-2661-3 ISBN 88-201-2659-1 ISBN 88-201-2665-6 ISBN 88-201-2662-1

Manuale per lo studente 2 + CD Audio € 28,00 Guida per il docente 2 € 7,00 Eserciziario per le Certificazioni 2 con CD Audio + Soluzioni € 12,50 Manuale per lo studente 3 + CD Audio € 25,00 Guida per il docente 3 € 5,00 Eserciziario per le Certificazioni 3 con CD Audio + Soluzioni € 12,50

2657 BOZZONE COSTA, GHEZZI, PIANTONI CONTATTO CORSO DI ITALIANO PER STRANIERI

In copertina: Mondi aperti. © ICP / Digital Vision

1C ON CD A UD IO

CONTATTO 1

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF