Contatto 1. Eserciziario Per Le Certificazioni

March 29, 2017 | Author: Pavlos Tavros | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

a1 and a2...

Description

Daniela Aigotti

Contatto Eserciziario per le certificazioni

1

LOESCHER EDITORE Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

© Loescher - 2005 http://www.loescher.it

I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale con qualsiasi mezzo (compresi i microf ilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i paesi.

Fotocopie per uso personale (cioè privato e individuale) nei limiti del 15% di ciascun v olume possono essere effettuate negli esercizi che aderiscono all’accordo tra SIAE - AIE - SNS e CNA - Confartigianato - CASA Confcommercio del 18 dicembre 2000, dietro pagamento del compenso previsto in tale accordo. Per riproduzioni ad uso non personale l’editore potrà concedere a pagamento l’autorizzazione a riprodurre un numero di pagine non superiore al 15% delle pagine del presente v olume. Le richieste per tale tipo di riproduzione vanno inoltrate a: Associazione Italiana per i Diritti di Riproduzione delle Opere dell’inge gno (AIDRO) e-mail: [email protected]

L’editore, per quanto di propria spettanza, considera rare le opere fuori del proprio catalogo editoriale. La riproduzione a mezzo fotocopia degli esemplari di tali opere esistenti nelle biblioteche è consentita, non essendo concorrenziale all’opera. Non possono considerarsi rare le opere di cui esiste, nel catalogo dell’editore, una successiva edizione, le opere presenti in cataloghi di altri editori o le opere antologiche. Nel contratto di cessione è esclusa, per biblioteche, istituti di istruzione, musei ed archivi, la facoltà di cui all’art. 71 - ter legge diritto d’autore. Maggiori informazioni sul nostro sito: http://www.loescher.it/fotocopie

Ristampe 6

5

4

3

2

1

2010

2009

2008

2007

2006

2005

N

Loescher Editore S.r.l. opera con sistema qualità certificato CERMET n° 1679-A secondo la norma UNI EN ISO 9001-2000

Coordinamento editoriale: Laura Cavaleri Progetto grafico, impaginazione, redazione: Softdesign - Torino Disegni: Gianfranco Spione Stampa: Sograte – Città di Castello (PG)

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Indice • Le certificazioni linguistiche

p.

5

CILS A1 • Ascolto • Lettura • Scrittura • Analisi delle strutture di comunicazione • Parlato

p. 16 p. 18 p. 20 p. 21 p. 22

CILS A2 • Ascolto • Lettura • Scrittura • Analisi delle strutture di comunicazione • Parlato

p. 24 p. 26 p. 29 p. 30 p. 32

PLIDA A1 • Ascolto

p. 34

• Lettura • Scrittura • Parlato

p. 35 p. 37 p. 38

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Indice

PLIDA A2 • Ascolto • Lettura • Scrittura • Parlato

p. 40 p. 41 p. 43 p. 45

CELI 1 • Lettura • Scrittura • Ascolto • Parlato

p. 48 p. 56 p. 58 p. 63

• Trascrizioni delle prove di ascolto • Soluzioni degli esercizi

p. 65 p. 70

4 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le certificazioni linguistiche Che cos’è una certificazione linguistica? La certificazione linguistica è un attestato formale, con valore internazionale, del livello di conoscenza di una lingua, rilasciato da un ente certificatore riconosciuto. La certificazione linguistica è quindi lo strumento di identificazione e di riconoscimento ufficiale delle competenze d’uso di una lingua straniera moderna, che stabilisce in maniera pubblica e – per quanto più possibile – oggettiva che cosa una persona “sa fare” in quella lingua. La valutazione certificatoria ha alcune caratteristiche che le sono proprie e che la distinguono dagli altri tipi di valutazione. In primo luogo, la valutazione certificatoria non è vincolata al percorso in cui si sono formati l’apprendimento e la competenza. Ciò la rende, da un lato, libera dal doversi riferire a un determinato modello glottodidattico e, dall’altro, la rende applicabile anche ai casi di apprendimento spontaneo e/o autonomo. La valutazione certificatoria rientra perciò all’interno dell’area dei test di competenza (proficiency tests), che sono finalizzati a verificare se un soggetto sa usare la lingua straniera in una determinata situazione comunicativa. I test di competenza si distinguono dai test di profitto, che sono costruiti allo scopo di verificare se ciò che è stato imparato corrisponde a ciò che è stato insegnato o era presente nel programma del corso. Nelle valutazioni certificatorie, quindi, la competenza degli apprendenti è riportata a parametri generali, formalizzati da un ente terzo rispetto a chi impartisce e riceve la formazione. Gli enti certificatori debbono pertanto adottare livelli standard e trasparenti di competenza e sulla base degli stessi misurare le prestazioni degli apprendenti. In secondo luogo, proprio in funzione di questa validità generale che la valutazione certificatoria assume, essa garantisce una spendibilità sociale e un riconoscimento pubblico.

A che cosa serve una certificazione linguistica? La certificazione linguistica è utilizzata da chi – per motivi personali, di lavoro o di studio – necessita di una dichiarazione ufficiale e garantita della sua competenza linguistica in una determinata lingua. In ambito lavorativo: – arricchisce il curriculum; – favorisce l’inserimento nel mondo del lavoro, costituendo un plusvalore nel contesto europeo in quanto è riconosciuta ufficialmente in tutta l’Unione Europea; – è utile alle aziende che, operando all’estero, intendono assumere personale in grado di lavorare utilizzando le lingue straniere: la certificazione linguistica attesta in modo chiaro il livello di padronanza e la possibilità di inserimento lavorativo;

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le certificazioni linguistiche

– questa certificazione, ai vari livelli in cui è prevista, tende vantaggiosamente a sostituire nei curricula e nelle offerte di lavoro le tradizionali e approssimative espressioni del tipo “buona conoscenza dell’inglese”, “francese scolastico”, “perfetta padronanza di…”. In ambito universitario: – agevola chi intende proseguire gli studi all’estero; in particolare per l’iscrizione nelle varie università europee è previsto un determinato livello di competenza linguistica (ad esempio, agli stranieri che vogliono iscriversi in un’università italiana è richiesto come livello minimo il B2 e quindi un esame di accesso. Il possesso dell’attestato di certificazione linguistica consente di non sostenere tale prova); – in Italia sta entrando nella prassi delle università e delle scuole post–universitarie di richiedere certificazioni linguistiche che attestino la conoscenza delle lingue straniere degli studenti (certificazioni che sono sostitutive dei tradizionali test di lingua straniera).

Come e perché sono nate le certificazioni linguistiche? Le principali lingue europee hanno da decenni degli enti (università o istituzioni culturali) che rilasciano diplomi, certificazioni, titoli attestanti il livello di conoscenza / padronanza di una certa lingua. In passato, però, è spesso risultato molto difficoltoso o addirittura impossibile mettere a confronto i vari diplomi o capire quali contenuti avessero gli esami e quali abilità linguistiche certificassero. Per questo, sin dagli anni Ottanta, si è sentita la necessità in Europa di elaborare un quadro comune di riferimento per l’apprendimento delle lingue che, attraverso la descrizione analitica e dettagliata dei livelli di competenza linguistica raggiunti dallo studente, favorisse l’elaborazione dei programmi di apprendimento e il riconoscimento reciproco dei diplomi linguistici rilasciati nei diversi Paesi membri dell’Unione Europea.

Che cos’è il QCE? Il Consiglio d’Europa, con sede a Strasburgo, ha varato negli anni 1989–1996 un progetto per lo sviluppo del plurilinguismo dei cittadini europei. Sono stati elaborati due strumenti di lavoro per impostare il raggiungimento di questi obiettivi: il Quadro Comune Europeo di Riferimento (QCE), in inglese Common European Framework of Reference for Languages (CEF), e il Portfolio Linguistico Europeo (i testi completi si trovano sul sito del Consiglio d’Europa: www.coe.int). Il QCE, che intende superare le barriere tra coloro che lavorano a livelli professionali nel campo della lingue straniere, causate dai diversi sistemi educativi in Europa, fornisce una base comune per l’elaborazione dei sillabi linguistici, delle linee guida dei curricula, degli esami e dei libri di testo. Il QCE descrive in modo esaustivo che cosa gli apprendenti di una lingua devono imparare a fare e quali conoscenze e abilità devono sviluppare per essere capaci a interagire efficacemente. La descrizione riguarda anche i contesti culturali delle varie lingue. Definisce inoltre i livelli di capacità che consentono di misurare i progressi degli apprendenti a ogni livello di approfondimento. 6 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le certificazioni linguistiche

Uno dei risultati più importanti del QCE è stato l’elaborazione di uno schema della progressione dell’apprendimento. Sono stati descritti 6 livelli di conoscenza.

Livello avanzato

Livello intermedio

Livello elementare

C2 Padronanza

È in grado di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che ascolta o legge. Sa riassumere informazioni tratte da diverse fonti, orali e scritte, ristrutturando in un testo coerente le argomentazioni e le parti informative. Si esprime spontaneamente, in modo molto scorrevole e preciso e rende distintamente sottili sfumature di significato anche in situazioni piuttosto complesse.

C1 Efficacia

È in grado di comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ne sa ricavare anche il significato implicito. Si esprime in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole. Usa la lingua in modo flessibile ed efficace per scopi sociali, accademici e professionali. Sa produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, mostrando di saper controllare le strutture discorsive, i connettivi e i meccanismi di coesione.

B2 Progresso

È in grado di comprendere le idee fondamentali di testi complessi su argomenti sia concreti sia astratti, comprese le discussioni tecniche nel proprio settore di specializzazione. È in grado di interagire con relativa scioltezza e spontaneità, tanto che l’interazione con un parlante nativo si sviluppa senza eccessiva fatica e tensione. Sa produrre testi chiari e articolati su un’ampia gamma di argomenti ed esprimere un’opinione su un argomento d’attualità, esponendo i pro e i contro delle diverse opzioni.

B1 Soglia

È in grado di comprendere i punti essenziali di messaggi chiari in lingua standard su argomenti familiari che affronta normalmente al lavoro, a scuola, nel tempo libero, ecc. Se la cava in molte situazioni che si possono presentare viaggiando in una regione dove si parla la lingua in questione. Sa produrre testi semplici e coerenti su argomenti che gli siano familiari o siano di suo interesse. È in grado di descrivere esperienze e avvenimenti, sogni, speranze, ambizioni, di esporre brevemente ragioni e dare spiegazioni su opinioni e progetti.

A2 Sopravvivenza

Riesce a comprendere frasi isolate ed espressioni di uso frequente relative ad ambiti di immediata rilevanza (ad es. informazioni di base sulla persona e sulla famiglia, acquisti, geografia locale, lavoro). Riesce a comunicare in attività semplici e di routine che richiedono solo uno scambio di informazioni semplice e diretto su argomenti familiari e abituali. Riesce a descrivere in termini semplici aspetti del proprio vissuto e del proprio ambiente ed elementi che si riferiscono a bisogni immediati.

A1 Contatto

Riesce a comprendere e utilizzare espressioni familiari di uso quotidiano e formule molto comuni per soddisfare bisogni di tipo concreto. Sa presentare se stesso/a e altri ed è in grado di porre domande su dati personali e rispondere a domande analoghe (il luogo dove abita, le persone che conosce, le cose che possiede). È in grado di interagire in modo semplice purché l’interlocutore parli lentamente e chiaramente e sia disposto a collaborare.

(Sono in corsivo le denominazioni date dal Consiglio d’Europa)

7 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le certificazioni linguistiche

Che cos’è l’ALTE? Da queste premesse è nata l’ALTE (Association of Language Testers in Europe), un’associazione di istituzioni in ambito europeo, ciascuna delle quali gestisce esami e certificazioni della lingua materna del proprio Paese. L’ALTE ha elaborato: – il delineamento di precise corrispondenze tra i suoi test e i livelli stabiliti dal QCE; – i livelli comuni di conoscenza / competenza / padronanza delle lingue, tali da rendere possibili i riconoscimenti reciproci internazionali delle certificazioni; – standard comuni per le prove d’esame ai vari livelli. Il sistema di valutazione ALTE prende in considerazione, però, solo i livelli del QCE da A2 in su, escludendo quindi il livello minimo A1. L’ALTE, nata come idea nel 1989 in un progetto congiunto delle università di Cambridge e di Salamanca, ha avuto – al primo congresso dell’Associazione nel 1990 – otto membri fondatori. Attualmente i membri sono ventotto e rappresentano ventiquattro lingue europee: basco, bulgaro, catalano, danese, estone, finlandese, francese, gallese, greco, inglese, italiano, lettone, lituano, lussemburghese, norvegese, olandese, polacco, portoghese, russo, sloveno, spagnolo, svedese, tedesco, ungherese.

Che certificazioni ci sono per l’italiano? Il panorama della certificazione italiana non è certo così ricco e vario come quello offerto per la lingua francese e tedesca e ancor più per quella inglese, che hanno una lunghissima tradizione di insegnamento come lingua straniera e la cui diffusione e importanza nel mondo non sono paragonabili a quella della lingua italiana. Ciononostante, l’esigenza di valutare le conoscenze raggiunte dagli studenti di lingua italiana cresce sempre di più, sia per il fortissimo aumento negli ultimi anni di stranieri in Italia, sia per il progressivo ampliarsi all’estero di “richiesta di cultura italiana”, che si manifesta, tra l’altro, con un sempre più forte interesse per la nostra lingua. Perciò, anche se in ritardo rispetto alle altre lingue, anche l’italiano ha iniziato negli anni Ottanta ad affrontare il problema delle certificazioni. Oggi, in Italia, le certificazioni linguistiche riconosciute a livello internazionale sono rilasciate da istituzioni che fanno parte dell’ALTE o che comunque hanno recepito i parametri del QCE e ne seguono le direttive. Le certificazioni sono: – il CELI (Certificato di Lingua Italiana), rilasciato dall’Università per Stranieri di Perugia, che prevede 5 livelli; – il CILS (Certificato di Italiano Lingua Straniera), rilasciato dall’Università per Stranieri di Siena, che prevede 6 livelli; – il PLIDA (Programma Lingua Italiana Dante Alighieri), rilasciato dalla Società Dante Alighieri, che prevede 6 livelli; – l’IT (Certificato di competenza generale in italiano come lingua straniera), rilasciato dall’Università degli Studi Roma Tre, che certifica solo 2 livelli. Esiste inoltre una certificazione CIC (Certificato Italiano Commerciale), rilasciata dall’Università per Stranieri di Perugia (2 livelli). 8 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le certificazioni linguistiche

Quali sono i livelli di certificazione per l’italiano? La corrispondenza delle varie certificazioni con i livelli previsti dal Consiglio d’Europa sono le seguenti: A1

A2

B1

B2

C1

C2

CELI 1

CELI 2

CELI 3

CELI 4

CELI 5

CILS A1

CILS A2

CILS UNO B1

CILS DUE B2

CILS TRE C1

CILS QUATTRO C2

PLIDA A1

PLIDA A2

PLIDA B1

PLIDA B2

PLIDA C1

PLIDA C2

ele.IT CIC B1

IT CIC C1

Chi sono gli enti certificatori? Gli enti certificatori per l’italiano aderiscono a una convenzione-quadro del 1993 stipulata tra il Ministero degli Affari Esteri e l’Università per Stranieri di Siena, l’Università per Stranieri di Perugia e l’Università degli Studi di Roma Tre, alle quali si è successivamente aggiunta la Società Dante Alighieri.

L’Università per Stranieri di Siena (www.unistrasi.it) Costituita nel 1992 e situata nel centro storico della città di Siena, l’Università per Stranieri è una università statale a ordinamento speciale che svolge attività di insegnamento e di ricerca scientifica finalizzate alla conoscenza e alla diffusione della lingua e della cultura italiana. Per l’organizzazione e lo svolgimento delle attività didattiche e scientifiche, all’interno dell’Università per Stranieri di Siena operano: la Facoltà di Lingua e Cultura Italiana, il Dipartimento di Scienze Umane, il Centro Linguistico, un Centro per la Certificazione della conoscenza della lingua italiana come lingua straniera. Le numerose attività dell’Università per Stranieri di Siena si rivolgono sia a studenti che a docenti. Accanto ai tradizionali corsi di lingua e di cultura, offerti in una vasta gamma di combinazioni, l’Università per Stranieri di Siena rilascia il diploma di laurea, il diploma di laurea specialistica, il diploma di specializzazione, e il titolo di dottore di ricerca. L’Università per Stranieri di Siena, sulla base della propria esperienza nel campo della linguistica e della glottodidattica, elabora inoltre una serie di attività rivolte a insegnanti italiani e stranieri che operano nel campo dell’insegnamento dell’italiano come lingua straniera, organizzando corsi di formazione, aggiornamento e perfezionamento per docenti. L’Università promuove, sul piano nazionale ed internazionale, relazioni culturali con Università, enti ed istituzioni culturali e di ricerca avvalendosi anche della collaborazione degli addetti culturali e scientifici all’estero. L’Università per Stranieri di Siena riconosce gli Istituti Italiani di Cultura nel mondo come i primi referenti e centri di attuazione dell’attività certificatoria; oltre ad essi, però, come sede d’esame sono convenzionati i Centri Interculturali di alcuni comuni italiani e varie associazioni di volontariato che, in Italia e all’estero operano nel settore delle migrazioni. In questi ultimi anni, l’Università per Stranieri di Siena ha costituito un “Osservatorio linguistico 9 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le certificazioni linguistiche

permanente dell’italiano diffuso fra stranieri e delle lingue immigrate”, che ha l’obiettivo di studiare in modo sistematico i cambiamenti che caratterizzano la situazione linguistica italiana contemporanea. Il progetto intende arrivare a disegnare la nuova mappa dell’italiano diffuso nel mondo e del nuovo plurilinguismo della penisola, caratterizzato dall’ingresso di più di un centinaio di nuove lingue, proprie degli immigrati. L’obiettivo da raggiungere dovrà essere quello di fornire strumenti per: a. la programmazione della diffusione dell’italiano all’estero con il raggiungimento di nuovi pubblici; b. la programmazione degli interventi diretti all’inserimento scolastico e professionale in Italia degli immigrati (bambini, ragazzi, adulti); c. la programmazione di interventi sociali diretti agli immigrati stranieri nei settori produttivo, sanitario, giudiziario.

L’Università per Stranieri di Perugia (www.unistrapg.it) L’Università per Stranieri di Perugia è la più antica istituzione italiana impegnata nell’attività di insegnamento, ricerca e diffusione della lingua e della civiltà d’Italia in tutte le sue espressioni. La sua storia inizia nel 1921, quando vennero istituiti corsi di cultura superiore con la finalità di diffondere in Italia e all’estero la conoscenza dell’Umbria, della sua cultura, delle sue bellezze. Dal 1927 la sede è nel centro storico della città. Nel 1992 è stata riordinata come università, di cui fanno parte la Facoltà di Lingua e Cultura Italiana e i Dipartimenti di Scienze del Linguaggio e di Culture Comparate. Oltre ai corsi di Lingua e Cultura Italiana sono attivi presso l’Ateneo corsi di laurea aperti a stranieri e italiani, per l’ “Insegnamento della lingua e della cultura italiana a stranieri” e master in “Didattica dell’Italiano come lingua non materna”. Inoltre sono attivati corsi di italiano L2 ordinari e straordinari intensivi per studenti dei programmi di mobilità europea (Socrates / Erasmus, Tempus...), che si articolano in tre gradi: elementare, intermedio e avanzato; in particolare, infine, per gli studenti giapponesi e cinesi sono previsti corsi integrativi speciali con lezioni impartite da docenti di madrelingua, nel corso delle quali le tematiche linguistiche vengono affrontate in chiave contrastiva, costituendo un valido supporto per la frequenza ai corsi ordinari. Nel settore della certificazione, l’Università per Stranieri di Perugia è l’unica istituzione italiana a rappresentare la lingua italiana nell’ambito dell’ALTE. L’Unità di Certificazione è anche impegnata in un programma continuo di ricerca nel settore della verifica e valutazione delle competenze linguistiche nelle L2, in collaborazione e stretto contatto con vari esperti europei del settore, che vengono invitati a Perugia come consulenti e per corsi di aggiornamento del personale interno.

L’Università degli Studi di Roma Tre (www.uniroma3.it) L’Ateneo più giovane di Roma è ora il secondo della capitale per dimensione (popolazione studentesca, personale, spazi). Nato nel 1992 per far fronte all’enorme crescita della richiesta di istruzione universitaria che aveva portato il numero degli studenti della Sapienza a decuplicare l’originaria quantità che si prevedeva di servire, è arrivato dopo dieci anni a circa 35.000 studenti. L’Ateneo ha elaborato percorsi didattici in linea con le esigenze di un mercato del lavoro a dimensione europea. 10 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le certificazioni linguistiche

Si propone anche come soggetto attivo di cultura italiana nella scena accademica internazionale e nutre una particolare attenzione verso i temi e le pratiche di mediazione per la costruzione della pace nella comunità internazionale. In questo ambito interculturale, l’Università di Roma Tre è la prima università non “per stranieri” ad aver creato una certificazione ufficiale, della lingua italiana, anche se solo per due livelli.

La Società Dante Alighieri (www.soc-dante-alighieri.it) La Dante Alighieri è la più antica associazione italiana che, fino dalla sua nascita nel 1889, si è occupata dell’insegnamento della lingua italiana agli stranieri. Le sue origini videro coinvolti molti personaggi famosi: innanzitutto Cavour, che ricevette dal console italiano in Egitto la richiesta di fondare scuole italiane all’estero e ne incaricò l’allora ministro della pubblica istruzione De Sanctis; poi Carducci che, a sua volta, si fece portatore delle istanze di varie personalità della cultura e della politica del tempo, che richiedevano di tutelare e di diffondere in patria e all’estero la cultura italiana. Da allora la Società si è sviluppata e si è estesa in tutto il mondo e conta oggi più di 500 sedi, che hanno come obiettivo primario quello di promuovere, attraverso la diffusione della lingua e della cultura italiane, un reciproco scambio e arricchimento culturale tra i popoli. La sede è nel cuore di Firenze, in un edificio prestigioso per la sua antichità (sec. XV). La Società Dante Alighieri organizza corsi individuali e di gruppo di lingua italiana, di cultura italiana, di italiano commerciale, nonché corsi di italiano per bambini. Si occupa anche della formazione degli insegnanti di italiano L2 e attiva corsi specifici per la preparazione agli esami di certificazione PLIDA.

In che cosa consistono gli esami? In questa breve disamina prendiamo in considerazione soltanto le certificazioni che coprono tutti e sei i livelli del QCE (CILS e PLIDA) o almeno cinque (CELI).

Gli esami CELI I livelli CELI sono cinque: – – – – –

CELI 1 CELI 2 CELI 3 CELI 4 CELI 5

(durata 2h 30’) (durata 2h 35’) (durata 3h 40’) (durata 4h 45’) (durata 4h 45’)

con una progressione che valuta l’abilità dei candidati nell’italiano generale, vale a dire l’italiano in uso nell’interazione sociale e anche in ambiti di studio e di lavoro. Per ottenere il certificato di uno dei cinque livelli, è necessario superare un esame composto da quattro parti, con prove di comprensione di testi scritti, di produzione di testi scritti, di comprensione di testi orali e di produzione orale. Dal livello 3 in poi, c’è in più anche una prova di competenza linguistica. 11 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le certificazioni linguistiche

Gli esami hanno luogo due volte l’anno, contemporaneamente in tutto il mondo, a giugno e a novembre. Le sedi d’esame, oltre alla stessa Università per Stranieri di Perugia, sono: – in Italia: – all’estero:

sedi convenzionate in varie città presso i Centri Territoriali Permanenti, Associazioni Interculturali, Centri Linguistici; gli Istituti Italiani di Cultura e altri enti (ad esempio: Camere di Commercio, Consolati Italiani).

Le prove sono elaborate, prodotte e poi valutate presso il Centro per la Certificazione dell’Università per Stranieri di Perugia, che poi rilascia i certificati.

Gli esami CILS I livelli CILS sono sei: – – – – –

CILS A1 e CILS A2 CILS UNO – B1 CILS DUE – B2 CILS TRE – C1 CILS QUATTRO – C2

(durata 1h 40’ e 2h) (creati dal 2001 con il nome di PRE-CISL 1 e 2) (durata 3h 30’) (durata 3h 30’) (durata 4h 30’) (durata 5h 20’)

e individuano una competenza linguistica e comunicativa progressivamente più alta. Ogni livello CILS è autonomo e completo: la certificazione di ogni livello dichiara un grado di competenza adeguato a specifici contesti sociali, professionali, o di studio. L’Università di Siena offre, per i livelli A1 e A2, che testano livelli di competenza pre–autonoma, quando il processo di apprendimento è appena iniziato, test diversificati a seconda del pubblico con cui si trovano a interagire. Si parte, infatti, dalla considerazione che in questa fase dell’acquisizione linguistica giochino fortemente fattori differenzianti, quali la tipologia linguistica della L1 dell’apprendente e il suo rapporto con la L2, il contesto di apprendimento: approcci o metodi utilizzati, il tempo dedicato allo studio della L2, il tipo di contatto che l’apprendente ha con la L2. Sulla base di questi fattori sono stati definiti i pubblici potenziali dei livelli CILS A1 e CILS A2 tenendo conto del fatto che l’interlingua sviluppata da un apprendente immigrato in Italia è differente, per esempio, da quella di un apprendente orientale che impari l’italiano nel proprio paese di origine. In base a queste considerazioni sono stati identificati quindici differenti profili definitori dei pubblici potenziali dei livelli CILS A1 e CILS A2. A partire da questi profili, ad oggi sono stati creati moduli certificatori per sei tipologie di candidati: immigrati adulti, bambini figli di immigrati, ragazzi figli di immigrati, apprendenti asiatici, figli di emigrati italiani e ragazzi stranieri di origine italiana. Il modello preso in considerazione in questo libro di esercizi è quello per adulti. Questa particolarità, vale a dire la pluralità di offerte certificatorie espressamente elaborate a partire dalla tipologia dei potenziali destinatari, distingue i due nuovi livelli CILS sia dalla struttura generale della CILS, sia da quella di certificati come il CELI che, pur prevedendo un livello analogo al livello A2 del QCE, si rivolgono a un pubblico indifferenziato. Per ottenere il certificato di uno dei sei livelli, è necessario superare un esame composto da cinque parti, con prove di ascolto, di lettura, di analisi delle strutture di comunicazione, di produzione scritta e di produzione orale.

12 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Le certificazioni linguistiche

Gli esami hanno luogo due volte l’anno, contemporaneamente in tutto il mondo, a giugno e a dicembre. Le sedi d’esame, oltre alla stessa Università per Stranieri di Siena, sono: – in Italia: – all’estero:

sedi convenzionate in varie città presso i Centri Territoriali Permanenti, i Centri Linguistici di alcune università, i Centri Interculturali di alcuni comuni; gli Istituti Italiani di Cultura e altri enti.

Tutte le prove sono prodotte e poi valutate presso il Centro Certificatorio dell’Università per Stranieri di Siena sulla base dei parametri fissati dal QCE. Per ottenere la certificazione CILS il candidato deve raggiungere un punteggio minimo in tutte le abilità di cui si compone l’esame. Se il candidato raggiunge il punteggio minimo solo in alcune, il risultato ottenuto è capitalizzabile, cioè in un esame successivo (entro un anno) il candidato può sostenere solo più le prove relative alle abilità non superate.

Gli esami PLIDA La Società Dante Alighieri d’intesa con l’Università della Tuscia di Viterbo, rilascia il PLIDA, diploma ufficiale di certificazione che attesta la competenza della lingua italiana come lingua straniera secondo una scala di sei livelli. Le prove di certificazione sono costruite sui principi dell’approccio comunicativo e si basano su attività collegate alla vita reale, che richiedono l’applicazione delle quattro abilità linguistiche di base: ascoltare, leggere, parlare, scrivere. Le situazioni comunicative presentate nelle prove seguono una precisa scala di difficoltà: dai contesti vicini alla vita familiare e quotidiana si passa a quelli legati ad ambiti professionali qualificati. Per ciascun livello l’esame è suddiviso in quattro prove che verificano le abilità suddette, con durata che varia a seconda del livello: – – – – – –

PLIDA A1 PLIDA A2 PLIDA B1 PLIDA B2 PLIDA C1 PLIDA C2

(durata 1h 30’) (durata 1h 40’) (durata 1h 50’) (durata 1h 50’) (durata 2h 20’) (durata 3h 30’)

Gli esami hanno luogo due volte l’anno, a maggio e a novembre. Le sedi d’esame, sono, oltre alla sede della Società Dante Alighieri a Firenze: – in Italia: – all’estero:

alcuni Centri Territoriali Permanenti e vari enti culturali; gli Istituti Italiani di Cultura e altri enti.

Chi ottiene la sufficienza nelle prove relative a tre delle quattro abilità ottiene crediti nelle parti superate; potrà utilizzarli nella sola sessione successiva a quella in cui ha sostenuto il primo esame. Il PLIDA ha inoltre sviluppato delle certificazioni speciali, dette PLIDA Juniores, destinate ad apprendenti dai 13 ai 18 anni.

13 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

esame

A1

CILS • Ascolto

p. 16

• Lettura

p. 18

• Scrittura

p. 20

• Analisi delle strutture di comunicazione p. 21 • Parlato

!

p. 22

Attenzione! Durante gli esami CILS per alcune prove verrà chiesto di segnare le risposte in un foglio a parte, definito “Foglio delle risposte”.

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CILS A1

Ascolto

ASCOLTO (20 minuti) Prova n. 1 Traccia 01

Ascolta questi testi: sono brevi dialoghi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle tre proposte che ti diamo. 1.

a. Alla stazione. b. Per strada. c. Al cinema.

5.

a. Al ristorante. b. Al cinema. c. Al bar.

2.

a. Al ristorante. b. Al bar. c. In pizzeria.

6.

a. Sul treno. b. Alla stazione. c. All’aeroporto.

3.

a. In banca. b. In albergo. c. Alla posta.

7.

a. In ufficio. b. In libreria. c. In classe.

4.

a. In albergo. b. Al ristorante. c. In campeggio.

Prova n. 2a Traccia 02

Ascolta questo testo: è un messaggio in una segreteria telefonica. Poi leggi le seguenti informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti nel testo. Devi segnare con una crocetta le informazioni presenti nel testo. 1.

Patrizia telefona a Nina per dirle che non può andare alla sua festa.

2.

Patrizia telefona a Nina per farle gli auguri di buon compleanno.

3.

Patrizia dice a Nina che deve cucinare.

4.

Patrizia dice a Nina che aspetta amici per stasera.

5.

Patrizia dice a Nina che anche Paolo cucina con lei.

6.

Patrizia ringrazia Nina dell’invito.

7.

Patrizia augura a Nina di divertirsi.

16 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ascolto

CILS A1

Prova n. 2b Traccia 03

Ascolta questo testo: è una pubblicità. Poi leggi le seguenti informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti nel testo. Devi segnare con una crocetta le informazioni presenti nel testo. 1.

L’“Abbonamento Musei Torino Piemonte” serve per tutti i musei italiani.

2.

Il prezzo dell’“Abbonamento Musei Torino Piemonte” a tariffa normale è di € 40,00.

3.

Con questo abbonamento l’ingresso ai musei è libero e gratuito tutto l’anno.

4.

Con questo abbonamento l’ingresso ai musei è libero e gratuito tutte le domeniche.

5.

Con l’“Abbonamento Musei Torino Piemonte” è possibile comprare libri con lo sconto in tutte le librerie di Torino.

6.

Con l’“Abbonamento Musei Torino Piemonte” c’è lo sconto del 10% sui CD di musica sinfonica.

7.

I ragazzi fino a 26 anni pagano l’“Abbonamento Musei Torino Piemonte” € 25,00.

Prova n. 3 Traccia 04

Ascolta questo dialogo. Poi completa la seguente tabella: scrivi le informazioni che mancano. 1.

Il cliente va nell’agenzia di viaggi per

2.

L’impiegata dice che l’aereo

3.

L’impiegata dice al cliente che gli alberghi a quattro stelle ........................................................................................

4.

Il cliente allora risponde che

5.

Le camere dell’albergo “Poseidon” ..........................................................................................................................................................

6.

È possibile pagare

................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................

........................................................................................................................................................................

......................................................................................................................................................................................................

17 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CILS A1

Lettura

LETTURA (30 minuti) Prova n. 1 Leggi questo testo. Poi completa le frasi. Scegli una delle tre proposte che ti diamo. La scuola Mondolingue ti insegna in fretta e bene le principali lingue del mondo, con metodi nuovi e moderni. Vieni a conoscere la nostra sede, le nostre aule, le nostre sale computer e i nostri insegnanti tutti madrelingua. La scuola è aperta dal lunedì al venerdì. Puoi iscriverti a corsi individuali o di gruppo (in classi al massimo di 6 studenti) e frequentare le lezioni due o tre volte alla settimana, di mattina, di pomeriggio e di sera. Se vuoi imparare in poco tempo ci sono corsi intensivi personalizzati. Le tariffe vanno da € 120,00 a € 170,00 al mese. Se vieni a iscriverti entro il 15 settembre, non paghi la tassa di iscrizione e ti diamo i libri gratis. 1.

La scuola Mondolingue insegna le lingue a. con metodi tradizionali. b. usando anche il computer. c. con corsi individuali di conversazione.

2.

La scuola Mondolingue ha insegnanti a. italiani. b. tutti laureati. c. che insegnano la propria lingua materna.

3.

Ci sono corsi a. al mattino. b. di giorno e di sera. c. dal lunedì al sabato.

4.

Se gli studenti si iscrivono dopo il 15 settembre a. devono pagare i libri. b. non pagano la tassa di iscrizione. c. devono pagare i libri e la tassa di iscrizione.

18 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Lettura

CILS A1

Prova n. 2a Leggi attentamente il seguente testo. È una pubblicità della società dei trasporti di Torino. Sei uno studente e hai meno di 25 anni? Puoi usare l’“Abbonamento mensile rete urbana studenti” della GTT. Con soli € 16,50 questo abbonamento ti dà la possibilità di viaggiare per un mese, tutti i giorni e tutte le volte che vuoi su tutta la rete urbana di Torino: sugli autobus, sui tram e sulle linee della metropolitana leggera. Devi: –

compilare l’abbonamento con i tuoi dati personali (nome, cognome e data di nascita);



portare con te il certificato di iscrizione della scuola o dell’università e un documento di identità, da esibire in caso di controllo.

Prova n. 2b Adesso leggi attentamente le seguenti informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti nel testo che hai letto. Devi segnare con una crocetta le informazioni presenti nel testo. 1.

L’abbonamento serve per il treno.

2.

È un abbonamento solo per studenti universitari.

3.

Costa €16,50 al mese.

4.

L’abbonamento serve per tutto l’anno scolastico.

5.

L’abbonamento non serve alla domenica.

6.

La rete urbana è quella di Torino e dei paesi vicini.

7.

L’abbonamento serve per tutti i mezzi di trasporto della città.

8.

Bisogna scrivere sull’abbonamento i propri dati.

9.

È necessario anche portare con sé un documento di identità.

19 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CILS A1

Scrittura

Prova n. 3 Ti presentiamo la ricetta per preparare la pasta al pomodoro. Le istruzioni sono divise in 5 parti. Le parti non sono in ordine. Ricostruisci la ricetta: metti in ordine le parti. Scrivi il numero d’ordine vicino a ciascuna parte.

La pasta al pomodoro a.

Mettere sul fuoco una pentola piena d’acqua.

b.

Condire la pasta con olio extravergine d’oliva, basilico, pomodoro fresco e parmigiano.

c.

Portare a ebollizione e mettere il sale nell’acqua.

d.

Cuocere al dente la pasta e scolarla.

e.

Gettare la pasta nell’acqua che bolle.

SCRITTURA (30 minuti) Prova n. 1 Scrivi che cosa fai generalmente durante la giornata (almeno 30 parole). Al mattino

..................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................

Al pomeriggio

........................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................

Alla sera

......................................................................................................................................................................................................................................................

..................................................................................................................................................................................................................................................................................

Prova n. 2 Sei in vacanza al mare. Scrivi una cartolina a un amico che abita a Firenze per salutarlo e dirgli come stai. Devi scrivere l’indirizzo e un messaggio di almeno 10 parole.

20 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Analisi delle strutture di comunicazione

CILS A1

Analisi delle strutture di comunicazione Prova n. 1 Inserisci negli spazi vuoti gli articoli determinativi e indeterminativi mancanti. Ricetta

LA TORTA DI MELE Ingredienti: hg 3 di farina bianca 4 uova hg 1,5 di zucchero

hg 1 di olio 1 bustina di lievito per dolci 2 mele

Rompere .................. uova in due ciotole, separando .................. tuorli dagli albumi. Aggiungere .................. zucchero ai tuorli, mescolare e sbattere a lungo con .................. cucchiaio di legno per ottenere una crema molto soffice e chiara. Piano piano aggiungere .................. farina mescolata con .................. lievito, .................. olio e .................. albumi montati a neve. Mescolare fino a quando .................. impasto è perfettamente liscio e omogeneo. Ungere .................. teglia con un po’ d’olio e infarinarla. Versare l’impasto nella teglia e mettervi sopra .................. mele sbucciate e tagliate a fettine molto sottili. Mettere .................. teglia in forno già caldo a 170 °C e cuocere per 30-40 minuti.

Prova n. 2 Inserisci negli spazi vuoti le forme adatte del tempo presente dei verbi indicati tra parentesi. Andrea e Luca (essere) ........................................ due impiegati che (avere) ........................................ solo tre quarti d’ora di intervallo a pranzo e quindi (dovere) ........................................ mangiare in fretta in un posto vicino all’ufficio. (Andare) ........................................ sempre nello stesso bar, dove (incontrare) ........................................ spesso le stesse persone. Il cameriere li (conoscere) ........................................ e (sapere) ........................................ quello che (volere) ........................................ . Andrea (prendere) ........................................ un piatto di pasta e una macedonia di frutta fresca, Luca invece (preferire) ........................................ mangiare un po’ di carne con la verdura. In genere (bere) ........................................ solo acqua minerale e (finire) ........................................ il pranzo con un caffé. Poi (uscire) ........................................ , (fare) ........................................ una brevissima passeggiata e (ritornare) ........................................ in ufficio. 21 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CILS A1

Parlato

Prova n. 3 Inserisci negli spazi vuoti le parole mancanti, scegliendole nell’elenco in fondo. Giuseppe e Angela hanno una latteria vicino .................................... casa mia, dove noi andiamo a comperare il latte, i ...................................., le .................................... e tante altre cose. Giuseppe e Angela abitano in un piccolo appartamento sopra il negozio e questo è molto comodo per loro, perché tutte le mattine alle 6.30 .................................... il furgone del latte, alle 7 la latteria è già aperta e arrivano i primi clienti. Così Giuseppe si alza prima delle 6 e sta in .................................... dalle 6.30 alle 13, .................................... va a casa per pranzo, si riposa un po’ e scende di nuovo alle 15.30 per aprire il negozio. Angela .................................... mattino fa le .................................... in casa, prepara il pranzo e la cena, poi .................................... in latteria ad aiutare il .................................... perché al mattino ci sono molti clienti. Al pomeriggio lavorano in negozio a turno fino alla chiusura alle 19.30, ma poi per un’ora almeno devono ancora rimanere lì, per pulire, mettere in ordine e fare i .................................... della cassa. Alla sera Giuseppe e Angela sono così stanchi che .................................... cena vanno subito a dormire. pulizie – uova – al – a – marito – negozio – formaggi – conti – arriva – va – dopo – poi

PARLATO (5 minuti) Prova n. 1 La prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. Il candidato dovrà dimostrare di saper interagire in una delle seguenti situazioni: – –

il candidato telefona a un albergo per prenotare una camera; il candidato telefona a un amico per invitarlo a uscire alla sera.

L’esaminatore farà scegliere al candidato una delle due situazioni. Poi inizierà una breve conversazione con il candidato. Durata della conversazione: 2-3 minuti circa.

Prova n. 2 La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale. L’esaminatore inviterà il candidato a parlare da solo su uno dei seguenti argomenti: – –

il candidato racconta che cosa fa durante la settimana: lavoro o studio; il candidato parla del suo tempo libero.

L’esaminatore potrà intervenire per aiutare il candidato che abbia difficoltà a parlare. Durata dell’esposizione: 1 minuto e mezzo circa. 22 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

esame

A2

CILS • Ascolto

p. 24

• Lettura

p. 26

• Produzione scritta

p. 29

• Analisi delle strutture di comunicazione p. 30 • Produzione orale

!

p. 32

Attenzione! Durante gli esami CILS per alcune prove verrà chiesto di segnare le risposte in un foglio a parte, definito “Foglio delle risposte”.

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CILS A2

Ascolto

ASCOLTO (20 minuti) Prova n. 1 Traccia 05

Ascolta questi testi: sono brevi dialoghi o avvisi. In quale luogo puoi ascoltare i testi? Scegli una delle 3 proposte che ti diamo. 1.

a. In banca. b. All’università. c. All’ufficio postale.

5.

a. In un museo. b. All’ufficio postale. c. Alla stazione.

2.

a. In una tabaccheria. b. In un negozio di telefonia. c. In una cartoleria.

6.

a. In un negozio di abbigliamento. b. Dal parrucchiere. c. Dal dentista.

3.

a. In un negozio di scarpe. b. In un grande magazzino. c. In un negozio di vestiti.

7.

a. In una gelateria. b. Al ristorante. c. Al bar.

4.

a. In una scuola. b. In una palestra. c. In un negozio.

Prova n. 2a Traccia 06

Ascolta questo testo. Poi leggi le seguenti informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti nel testo. Devi segnare con una crocetta le informazioni presenti nel testo. 1.

Il tempo è stato molto bello.

2.

Il tempo è stato abbastanza brutto.

3.

Il tempo è stato bello solo domenica.

4.

Quasi sempre c’erano nuvole e pioggia.

5.

Di notte non pioveva.

6.

Il tempo è cambiato domenica.

7.

Il vento ha portato il bel tempo.

24 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ascolto

CILS A2

Prova n. 2b Traccia 07

Ascolta questo testo: è una pubblicità. Poi leggi le seguenti informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti nel testo. Devi segnare con una crocetta le informazioni presenti nel testo. 1.

“Blumare” è un negozio di abbigliamento sportivo.

2.

Ci sono negozi “Blumare” in tutta Italia.

3.

Da “Blumare” vendono abiti eleganti.

4.

Da “Blumare” vendono costumi da bagno.

5.

Chi va in montagna trova da “Blumare” le scarpe giuste.

6.

Da “Blumare” si trova l’abbigliamento adatto per fare ginnastica.

7.

Da “Blumare” vendono abbigliamento anche per i bambini.

Prova n. 3 Traccia 08

Ascolta questo dialogo. Poi completa la seguente tabella: scrivi le informazioni che mancano.

1.

Daniela, ad agosto, è andata

..........................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................

2.

In Valsesia ci sono molti boschi

................................................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................

3.

Quest’anno non sono andati tutti insieme al mare perché

......................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................

4.

Il marito di Daniela va a Salsomaggiore per

..............................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................

5.

Mentre il marito era alle terme, Daniela

........................................................................................................................................

..........................................................................................................................................................................................................................................................

6.

Il mare in Sardegna .................................................................................................................................................................................................. ..........................................................................................................................................................................................................................................................

25 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CILS A2

Lettura

LETTURA (40 minuti) Prova n. 1 Leggi questo testo. Poi completa le frasi. Scegli una delle 3 proposte che ti diamo. In Val d’Aosta e in Trentino Alto-Adige affittiamo appartamenti per tutta la stagione invernale, per le vacanze di Natale o per le settimane bianche. Abbiamo monolocali da 2-3 posti letto, con piccola cucina e bagno e appartamenti più grandi, fino a 5-6 posti letto. Tutti i nostri appartamenti, che si trovano nelle più belle località delle Alpi sono a 100 metri dalle piste da sci e dagli skilift. L’affitto va da € 280,00 a € 420,00 a persona alla settimana, a seconda del periodo e della sistemazione. Nel prezzo dell’affitto è compreso anche il consumo di acqua, luce e gas e la pulizia finale dell’appartamento. È possibile affittare a prezzi convenienti anche l’attrezzatura sportiva: sci da discesa, sci da fondo, pattini da ghiaccio, slitte.

1. È possibile affittare a. per un fine settimana. b. almeno per una settimana. c. almeno per un mese. 2. Gli appartamenti sono a. vicini alle piste. b. vicini ai negozi. c. nel centro del paese. 3. L’affitto non comprende a. il telefono. b. la pulizia finale. c. i consumi. 4. L’affitto comprende anche a. gli sci. b. i pasti. c. il gas.

26 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Lettura

CILS A2

Prova n. 2a Leggi attentamente il seguente testo. Sono informazioni riguardanti una casa. Il contratto di affitto dell’appartamento inizia il 1/5/2005 e dura tre anni. L’affitto è di € 850,00 al mese. C’è poi la spesa di € 1020,00 di riscaldamento all’anno, che bisogna pagare in tre rate di € 340,00 ciascuna. Ogni mese bisogna pagare anche € 50,00 di spese condominiali (pulizia, luce scale e ascensore). Le spese di manutenzione sono di circa € 240,00 all’anno (cioè € 20,00 al mese). A fine anno, se le spese sono state maggiori, bisogna pagare la differenza. Le spese condominiali devono essere pagate al padrone di casa e le spese di manutenzione devono essere pagate all’amministratore.

Prova n. 2b Adesso leggi attentamente le seguenti informazioni. Non tutte le informazioni sono presenti nel testo che hai letto. Scegli le informazioni che sono presenti nel testo. 1.

Il contratto di affitto è annuale.

2.

Il contratto di affitto scade il 30/4/2009.

3.

Bisogna pagare il riscaldamento tutti i mesi.

4.

L’ascensore non costa niente.

5.

In un anno il costo del riscaldamento è più caro di un mese di affitto.

6.

Ogni mese bisogna pagare € 20,00 di spese di manutenzione.

7.

Alla fine dell’anno si paga la differenza se le spese di manutenzione sono state maggiori di € 240,00.

8.

Il padrone di casa paga le spese condominiali.

9.

L’amministratore riceve il pagamento delle spese di manutenzione.

27 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CILS A2

Lettura

Prova n. 3a Leggi questi testi. I testi con i numeri da 1 a 4 sono la prima parte di brevi notizie. Nell’esercizio seguente i testi con le lettere da A a H sono la seconda parte di 8 notizie. Tra questi 8 testi con le lettere devi trovare le parti che completano i 4 testi con i numeri. Scrivi nel quadratino la lettera che corrisponde alla seconda parte della notizia. 1.

Ferragosto In Italia e in alcuni Paesi del mondo Ferragosto è un giorno festivo. Non si lavora, è tutto chiuso, salvo che nei luoghi turistici.

2.

La tavola di Natale Secondo le statistiche della Confcommercio gli italiani anche quest’anno hanno rispettato le tradizioni: pesce il 24 per la cena della vigilia; agnolotti, ravioli, zampone e carne per chi ha festeggiato a pranzo il 25.

3.

Gli sposi Quando si sposano, anche le ragazze più sportive scelgono il vestito bianco tradizionale.

4.

Le vacanze La vacanza tipica degli italiani è al mare, in Italia, con la famiglia.

Prova n. 3b A. Io sono in vacanza la settimana di Ferragosto e anche quella dopo. B.

Poi, per tutti gli italiani, un brindisi finale con spumante e panettone.

C. Il giorno del matrimonio anche i ragazzi abituati a vestirsi in jeans e maglietta preferiscono l’abito classico scuro. D. Il 15 agosto sono chiusi anche quasi tutti i musei. E.

In Italia c’è un proverbio che dice “Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi”.

F.

Quest’anno gli stilisti presentano vestiti per la primavera molto colorati, sia in città sia al mare.

G. Solo il 15% degli italiani va in montagna. H. Le vacanze in montagna sono meravigliose: aria pulita, poca gente, niente traffico, contatto vero con la natura. 28 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scrittura

CILS A2

SCRITTURA (40 minuti) Prova n. 1 Vuoi cambiare casa e per cercare un appartamento in affitto vai in un’agenzia. Compila il modulo dell’agenzia. Descrivi la casa che cerchi (zona della città, tipo di casa, piano, numero di camere, dimensione dell’appartamento, balconi, garage, altre richieste). Scrivi almeno 20-25 parole.

NOME

..........................................................................

data

..........................................................................

COGNOME

................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................

Prova n. 2 Scrivi una lettera a un amico per raccontare le tue vacanze. Scrivi almeno 45-50 parole. .................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

.................................................................................................................................................................................................................................................................................

29 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CILS A2

Analisi delle strutture di comunicazione

Analisi delle strutture di comunicazione Prova n. 1 Inserisci negli spazi vuoti la forma adatta dell’aggettivo che si trova tra parentesi. Nei film televisivi ambientati in Italia (non negli Stati Uniti!) gli ospedali sono posti bellissimi, con camere singole, (grande) ...................................................., silenziose, eleganti; i medici sono sempre rassicuranti e trattano sia gli ammalati sia i loro parenti come clienti di riguardo; le infermiere sono tutte (giovane) ...................................................., (snello) .................................................... e sorridenti; i parenti vanno in visita quando vogliono, oppure aspettano in sale d’aspetto (lucidissimo) .................................................... e arredate con mobili in (perfetto) .................................................... condizioni. Tutto questo mi fa veramente arrabbiare. Le camere singole sono molto (raro) .................................................... negli ospedali italiani. In questo periodo sto assistendo mia zia, che è stata ricoverata per un’operazione abbastanza (serio) .................................................... . La sua camera è a tre letti, (piccolo) ...................................................., soffocante. Non c’è quasi spazio per sedersi. Gli altri due letti sono occupati da persone che stanno malissimo e gridano tutta la notte. Dormire è impossibile. Con i medici non si può parlare, sono frettolosi e arroganti. Gli infermieri hanno troppo lavoro ed è difficile riuscire a ottenere qualcosa. Gli armadietti hanno le porte rotte e la sala d’aspetto – dove le sedie sono durissime e tutte (scrostato) .................................................... – è buia perché la tapparella è (rotto) .................................................... da settimane.

Prova n. 2 Inserisci negli spazi vuoti le forme adatte del tempo passato prossimo dei verbi indicati tra parentesi. Quest’estate Paola (decidere) ................................................... all’ultimo momento dove andare in vacanza, perché non era sicura di poter fare le ferie. Alla fine di luglio Francesca le (telefonare) ................................................... e l’ha invitata ad andare a trovarla in Puglia, in un piccolo paesino vicino al mare. Noi (riuscire) ................................................... a trovarle un posto sull’aereo per Bari, così Paola (partire) ................................................... il 2 agosto. (Rimanere) ................................................... là per una decina di giorni. Francesca le (fare) ................................................... visitare molti posti bellissimi e le (presentare) ................................................... tutti i suoi cugini e i suoi amici. Tutti insieme (divertirsi) ................................................... molto. In quei giorni c’era anche la festa del paese: c’ (essere) ................................................... il ballo all’aperto tutte le sere e uno spettacolo di fuochi artificiali. Paola (riposarsi) ................................................... veramente, (prendere) ................................................... tanto sole ed (ritornare) ................................................... abbronzatissima. 30 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Analisi delle strutture di comunicazione

CILS A2

Prova n. 3 Inserisci negli spazi vuoti le parole mancanti, scegliendole nell’elenco in fondo. Lucio e Luisa vogliono sposarsi a dicembre e stanno ristrutturando un vecchio appartamento che la nonna di Lucio gli ha ................................. . Le ................................. sono tantissime e non finiscono mai. Hanno già sostituito tutti i ................................. , tranne quello della camera da letto, che è di ................................. ed è ancora bello: basta lucidarlo. Luisa ha ................................. per tutte le camere delle ................................. di ceramica chiara, molto luminosa. Il ................................. era in pessime condizioni ed è stato rifatto completamente; prima c’era la vasca, ma Lucio ha preferito mettere la ................................. . Anche la cucina ora è tutta nuova e più grande, perché Luisa ha deciso di far spostare un ................................. . L’impianto elettrico funzionava, ma non era più a norma con le nuove ................................. sulla sicurezza, così è stato rifatto e anche questa è stata una grossa spesa. Luisa vorrebbe anche le ................................. nuove, ma per ora non è possibile: hanno ................................. i soldi! Per il momento si accontentano di riverniciarle. scelto – finito – lasciato – spese – legno – bagno – muro – porte – doccia – pavimenti – leggi – piastrelle

31 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CILS A2

Parlato

PARLATO (5 minuti) Prova n. 1 La prova ha le caratteristiche di una conversazione faccia a faccia. Il candidato dovrà dimostrare di saper interagire in una delle seguenti situazioni: –

il candidato va in una farmacia per chiedere una medicina perché ha il raffreddore, la tosse e il mal di gola.



il candidato va in un negozio di abbigliamento per comprare un vestito elegante per un matrimonio.

L’esaminatore farà scegliere al candidato una delle due situazioni. Poi inizierà una breve conversazione con il candidato. Durata della conversazione: 2-3 minuti circa.

Prova n. 2 La prova ha le caratteristiche di un parlato faccia a faccia monodirezionale. L’esaminatore inviterà il candidato a parlare da solo su uno dei seguenti argomenti: –

il candidato parla della cucina del suo Paese;



il candidato parla della sua città (dove è nato o dove viveva).

L’esaminatore potrà intervenire per aiutare il candidato che abbia difficoltà a parlare. Durata dell’esposizione: 1 minuto e mezzo circa.

32 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

PLIDA A1

Ascolto

ASCOLTO (20 minuti) Prova n. 1 Traccia 09

Ascoltate le indicazioni e compilate la tabella. Servizio richiesto

Tasto da premere

Per sapere quanto costano le telefonate: Per sapere che numero di telefono ha una persona o un’azienda: Per sentire le ultime notizie: Per sapere che tempo fa: Per dire che il telefono non funziona bene:

Prova n. 2 Traccia 10

Ascoltate questa descrizione e segnate con una crocetta solo le affermazioni corrette. Dovete mettere solo 5 crocette: ogni crocetta in più varrà 3 punti in meno. 1.

Dalla finestra vedo una piazza.

2.

Nella piazza c’è una chiesa.

3.

Le case della piazza sono nuove.

4.

Al centro della piazza c’è un giardino.

5.

I bambini giocano davanti alla chiesa.

6.

Nelle aiuole ci sono fiori.

7.

Nella zona verde ci sono alcuni alberi.

8.

La piazza è grande e piena di traffico.

9.

Nella piazza c’è un castello.

34 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Lettura

PLIDA A1

LETTURA (30 minuti) Prima parte Nel seguente elenco ci sono 15 oggetti. Solo 5 di questi oggetti sono disegnati nella pagina seguente. Quali? Segnateli con una crocetta.

ELENCO PREMI DELLA LOTTERIA 1.

Una bambola

9.

Una penna nera

2.

Un cellulare

10.

Una caffettiera

3.

Un quadro

11.

Un paio di guanti

4.

Uno zaino per la scuola

12.

Una bottiglia di liquore

5.

Un cappello

13.

Un mazzo di fiori

6.

Una scatola di matite colorate

14.

Un pesce rosso

7.

Una pentola con il coperchio

15.

Un paio di forbici

8.

Un paio di orecchini

35 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

PLIDA A1

Lettura

Seconda parte Leggi questo dialogo al ristorante e scrivi che cosa mangiano Gianni, Marilena, Alberto e Rosanna. Gianni:

Avete letto il menu? Che cosa prendete?

Marilena:

Io prendo tutto: farfalle al pomodoro, pollo alla cacciatora con finocchi e gelato al cioccolato.

Rosanna:

A me basta il secondo: pesce spada ai ferri, e magari un’insalata mista. Come dolce non so… ecco, sì, un sorbetto al limone.

Alberto:

Per me vanno bene gli spaghetti di mare. Poi prendo una grigliata di pesce. E una macedonia di frutta fresca.

Gianni:

Bene, prendo anch’io la grigliata, però prima vorrei un risotto alle vongole. Basta così: la verdura non mi piace e il dolce non lo mangio mai.

Primo Gianni

Marilena

Alberto

Rosanna

Secondo

Contorno

Dessert

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

..................................

....................................

....................................

..................................

36 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scrittura

PLIDA A1

SCRITTURA (30 minuti) Prima parte Guardate i seguenti segnali e scrivete che cosa indicano. Scrivete circa 30-35 parole in tutto.

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

..........................................................................

.......................................................................... ..........................................................................

Seconda parte Mandate 3 SMS (messaggi brevi) a un amico: –

per sapere come sta e se potete vedervi;



per dargli un appuntamento;



per cambiare l’ora o il luogo dell’appuntamento.

Scrivete circa 50 parole in tutto.

37 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

PLIDA A1

Parlato

PARLATO (10 minuti) 1. Presentazione (circa 1 minuto) Il candidato deve presentarsi all’intervistatore, spontaneamente o rispondendo a domande del tipo: –

Come ti chiami?



Come si scrive il tuo nome?



Da dove vieni?



Di che nazionalità sei?



Quanti anni hai?



Dove abiti?



Dove abita la tua famiglia?



Che cosa fai?



Che lingue parli?



Dove hai studiato l’italiano?

(Si può anche proporre al candidato l’uso del Lei nella conversazione).

2. Conversazione (circa 4 minuti) Il candidato deve parlare con l’intervistatore. Nel dialogo ci saranno domande e risposte semplici. Il candidato può scegliere uno dei seguenti argomenti: –

chiedere informazioni per andare alla stazione;



entrare in un ristorante e ordinare il pranzo al cameriere;



incontrare una persona nuova e fare conoscenza.

3. Descrizione (circa 3 minuti) Il candidato deve rispondere alle domande dell’intervistatore su argomenti facili e familiari. Il candidato può scegliere uno dei seguenti argomenti: –

la mia città;



le mie abitudini e i miei gusti a tavola;



il mio tempo libero.

38 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

PLIDA A2

Ascolto

ASCOLTO (20 minuti) Prova n. 1 Traccia 11

Ascoltate i 5 testi: dove è possibile sentire questi discorsi? Indicate il luogo giusto con una crocetta. Dovete mettere solo 5 crocette; ogni crocetta in più vale 3 punti in meno. Dal fruttivendolo. Dal farmacista. Al pronto soccorso. Alla polizia. In latteria. In palestra. In un negozio di mobili. In una camera d’albergo. Dal medico. In una scuola elementare.

Prova n. 2 Traccia 12

Ascoltate questo dialogo e segnate con una crocetta solo le affermazioni corrette. Dovete mettere solo 5 crocette: ogni crocetta in più varrà 3 punti in meno. 1.

Il cliente va dal fioraio per comprare dei fiori.

2.

Il cliente sa che cosa comprare.

3.

Il cliente vuole regalare dei fiori a una signora anziana.

4.

L’amica del cliente fa una festa di compleanno al ristorante.

5.

Il fioraio suggerisce al cliente di regalare un centrotavola.

6.

Il centrotavola serve per decorare il tavolo.

7.

Il cliente preferisce un mazzo.

8.

Il fioraio consiglia fiori di tutti i colori.

9.

Al cliente non piacciono i fiori bianchi.

10.

L’amica del cliente preferisce le rose.

40 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Lettura

PLIDA A2

LETTURA (30 minuti) Prima parte Leggete le seguenti 5 istruzioni. A quali oggetti si riferiscono? Scrivete nella casella vuota la lettera che accompagna l’oggetto giusto. Cuocere in abbondante acqua salata, scolare gli spaghetti e servire con sugo di pomodoro fresco. Impanare le bistecche con uovo e pangrattato e friggere in una padella antiaderente usando olio extravergine di oliva. Condire con olio, aceto, sale, pepe e a piacere aggiungere un po’ di origano. Passare l’aspirapolvere sui pavimenti prima di mettere la cera. Applicare sulla pelle pulita la maschera idratante, aspettare 5 minuti e sciacquare a lungo con acqua tiepida.

A

E

H

B

C

F

D

G

I

L

41 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

PLIDA A2

Lettura

Seconda parte Dove potete acquistare gli oggetti della lista riportata qui sotto? In un negozio di alimentari, in un negozio di arredamento, in un negozio di abbigliamento, in una profumeria, in una cartoleria? Scegliete solo 3 oggetti per negozio e scriveteli nelle righe tratteggiate. (Ogni oggetto in più vale un punto in meno). Negozio di alimentari

................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................

Negozio di arredamento

................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................

Negozio di abbigliamento

................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................

Profumeria

................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................

Cartoleria

................................................................................................................ ................................................................................................................ ................................................................................................................

Armadio

Chiodi

Lenzuola

Sigarette

Asciugamani

Computer

Martello

Tavolino

Aspirina

Crema per il sole

Pennarello

Televisore

Barca

Dopobarba

Poltrona

Termosifone

Benzina

Ferro da stiro

Prosciutto

Tovaglia

Bicicletta

Giacca

Quaderno

Uova

Camicetta

Gonna

Rossetto

Carta da pacchi

Latte

Sci

42 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Scrittura

PLIDA A2

SCRITTURA (40 minuti) Prima parte Guardate le vignette e raccontate la storia (potete raccontare la storia anche scrivendo un commento per ogni vignetta). Scrivete circa 75 parole in tutto: il conteggio delle parole comprende anche gli articoli, le preposizioni e le congiunzioni. Sono accettate fino a 10 parole in più o in meno. Giovedì

1

Venerdì

2

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

Lunedì

4

3

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

........................................................................................................

5

........................................................................................................ ........................................................................................................ ........................................................................................................

43 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

PLIDA A2

Scrittura

Seconda parte Scrivete una lettera a un nuovo amico e descrivete la vostra famiglia (i genitori, i fratelli, i nonni, gli zii, i cugini, ecc.). Scrivete circa 75 parole in tutto: il conteggio delle parole comprende anche gli articoli, le preposizioni e le congiunzioni. Sono accettate fino a 10 parole in più o in meno.

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

............................................................................................................................................................................................................................................................................

44 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Parlato

PLIDA A2

PARLATO (10 minuti) 1. Presentazione (circa 1 minuto) Il candidato deve presentarsi all’intervistatore, raccontando qualcosa di sé e della propria attività.

2. Conversazione (circa 4 minuti) Il candidato deve parlare con l’intervistatore. Nel dialogo ci saranno domande e risposte semplici. Il candidato può scegliere uno dei seguenti argomenti: –

dal medico: il candidato va dal medico perché non sta bene;



al telefono: il candidato racconta ad un amico come ha trascorso le vacanze;



in un negozio: il candidato entra in un negozio di articoli per la casa per comprare un regalo per il matrimonio di un amico.

3. Descrizione (circa 3 minuti) Il candidato deve parlare su argomenti facili e familiari. Il candidato può scegliere uno dei seguenti argomenti: –

i regali che piace fare e ricevere;



l’arredamento di casa propria (i mobili nelle varie stanze, i colori, ecc.);



una festa in famiglia (un matrimonio, un anniversario, un compleanno, ecc.).

45 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CELI 1

Lettura

PARTE A LETTURA (2 ore compresa la parte di scrittura) A1 Leggere i messaggi. Guardare le illustrazioni sotto i messaggi. Solo una delle due illustrazioni rappresenta l’azione giusta.

Esempio 0. Lavare la camicetta di seta esclusivamente a mano A

B

Risposta: 0.

A

✗B

1. Depositare i sacchetti dei rifiuti nel cassonetto A

B

48 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Lettura

CELI 1

2. Prendere un cucchiaino di sciroppo diluito in acqua fredda A

B

3. L’esito degli esami del sangue può essere ritirato dopo 4 giorni lavorativi A

Gio. Ven. Sab. Dom. Lun. Mar. Mer. Gio. Ven.

15 16 17 18 19 20 21 22 23

B ............................................................

esame del sangue ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................

ritiro esami ......................................................

Gio. Ven. Sab. Dom. Lun. Mar. Mer. Gio. Ven.

15 16 17 18 19 20 21 22 23

............................................................

esame del sangue ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................ ............................................................

ritiro esami

............................................................ ............................................................ ............................................................

4. La prima colazione è servita nel salone ristorante dalle 7.00 alle 9.30 A

B

49 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CELI 1

Lettura

A2 Leggere i testi. Guardare le illustrazioni delle pagine seguenti. Abbinare ogni testo all’illustrazione opportuna indicata con una lettera.

Esempio: 0.

Tutte le mattine esco verso le 7.30 per andare a lavorare. C’è molto traffico e preferisco non guidare, ma prendere un mezzo pubblico. Secondo me, è meglio passare il tempo leggendo il giornale.

Risposta: 0.

A

B

C

D ✗

E

F

1.

A mezzogiorno torno sempre a casa per il pranzo, perché lavoro in un negozio e ho più di due ore di intervallo. Mio marito invece fa l’orario continuato e i bambini restano a scuola, dove c’è la mensa.

2.

Dopo un anno in città a noi piace moltissimo passare le vacanze al mare. Secondo noi il campeggio è il modo più bello per vivere a contatto con la natura. E poi l’albergo è caro e noi abbiamo tre figli!

3.

Ieri abbiamo aspettato quasi un’ora l’autobus navetta per andare all’aeroporto e poi abbiamo deciso di prendere un taxi. All’aeroporto abbiamo saputo che c’era sciopero degli autobus.

4.

Enzo va sempre in montagna durante le vacanze estive; non gli piace la montagna in inverno e poi non sa sciare.

5.

Paola è alta e magra e ha un’amica che si chiama Francesca, più piccola di lei e anche molto meno snella. Francesca è bruna, con i capelli un po’ ondulati.

50 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Lettura

CELI 1

A3 Ricostruire le frasi divise in 2 parti.

Esempio:

Risposta:

0.

E.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Se c’è questa nebbia

A. B. C. D. E. F. G. H. I. L.

Mio zio è andato in pensione La polizia controlla i passaporti Oggi è il compleanno di Federico Da due giorni Luca è a casa con la febbre Elsa si arrabbia con i figli Mio fratello è caduto dalla bicicletta Se hai la pressione alta

0

1

2

3

4

5

e stira le camicie. quando non si comportano bene. e si è rotto un piede. è meglio fare una cura. è meglio non partire. ma non vuole chiamare il medico. e verifica i bagagli. dopo quarant’anni di lavoro. mentre era in farmacia. compie cinquant’anni. 6

7

E

A4 Abbinare a ogni domanda la risposta.

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

Esempio:

Risposta:

0.

C.

Lavori fino a tardi?

A. B. C. D. E. F. G. H. I. L.

Da dove partono gli autobus per Siena? Che cosa ti ha fatto il dentista? Le piace questo appartamento? A che ora dobbiamo lasciare la camera? Il treno è arrivato in orario? Sei libero per una pizza stasera? Quanto dura la scuola elementare in Italia? Che cosa mi consiglia, dottore?

0

1

2

3

4

5

6

Sì, ma è troppo caro per me. Hanno mal di denti. Fino alle 18. Cinque anni. Di fare un’ecografia. Sì, è stato puntualissimo. Entro mezzogiorno. Dal piazzale davanti alla stazione. No, ho già un impegno con Marco. Mi ha tolto un dente. 7

8

C 53 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CELI 1

Lettura

A5 Leggere i testi e scegliere l’affermazione giusta fra le 3 proposte.

Esempio: 0.

Il villaggio “Le terrazze” vi offre per i mesi estivi soggiorni indimenticabili. Non camere in un anonimo albergo, ma 30 piccole esclusive villette in mezzo al verde e – davanti a voi – il panorama meraviglioso del mare azzurro della Calabria.

Il testo dice che: A. Il villaggio “Le terrazze” è aperto tutto l’anno. B. Il villaggio “Le terrazze” è un agriturismo in campagna. C. Dal villaggio si vede il mare.

1.

Il Servizio Sanitario Nazionale dà ai cittadini italiani il diritto all’assistenza gratuita di un medico di base. Anche i cittadini stranieri extracomunitari possono avere un medico gratis, per tutto il periodo del permesso di soggiorno. Gli stranieri irregolari hanno soltanto diritto alle prestazioni gratuite del pronto soccorso. A. Gli italiani hanno tutta l’assistenza sanitaria gratis. B. Gli stranieri regolari hanno diritto al medico di base. C. Gli stranieri irregolari non possono andare al pronto soccorso.

2.

La cosa più bella della casa è il giardino, tranquillo, fresco e pieno di ortensie. Mi piace soprattutto perché è un giardino chiuso, nessuno può vedere dentro: da un lato c’è la casa, di fronte, in fondo, c’è il grande porticato con la legnaia e il fienile e gli altri due lati sono chiusi da alti muri di pietra, coperti di edera. A. Il giardino è molto bello. B. Tutti quelli che passano dicono che è un giardino bellissimo. C. Il giardino è circondato da case.

3.

Quando vai in vacanza devi chiudere il rubinetto centrale dell’acqua. Mia zia non l’ha chiuso, un tubo si è rotto mentre loro erano al mare e l’acqua ha allagato tutto l’appartamento. Ma non basta. Ora i miei zii devono pagare più di € 2000,00 al vicino di casa che abita al piano di sotto perché si lamenta che ha i soffitti di tre camere rovinati. A. Mia zia non chiude mai i rubinetti. B. I vicini di casa erano al mare. C. Mia zia deve pagare i danni al vicino.

54 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Lettura

4.

Devo andare dall’oculista perché non ci vedo più. Probabilmente devo cambiare gli occhiali. Soprattutto alla sera ho molte difficoltà quando guido; le luci mi danno fastidio. È pericoloso guidare in queste condizioni. Forse ho anche bisogno di un collirio perché gli occhi sono rossi e bruciano. A. È pericoloso guidare senza occhiali. B. La luce del sole mi fa male agli occhi. C. Forse gli occhiali che uso ora non vanno più bene.

5.

La situazione dei parcheggi in città è sempre più grave. Nicola e Concetta abitano e lavorano nel centro storico e durante la settimana non hanno problemi con il parcheggio perché vanno a lavorare a piedi. Però non sanno dove lasciare la macchina che usano solo al sabato o alla domenica per andare fuori città. Vicino a casa loro per strada non c’è assolutamente posto. Se la lasciano in periferia, poi la trovano rigata e rovinata. Così ora hanno affittato un garage che costa € 180,00 al mese! A. Nicola e Concetta usano l’auto solo nei fine settimana. B. A Nicola e Concetta non piace lasciare l’auto per strada sotto casa. C. Nicola e Concetta preferiscono parcheggiare in periferia.

0

1

2

3

4

5

C

55 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CELI 1

Scrittura

PARTE B SCRITTURA (2 ore compresa la parte di lettura) B1 Completare i testi. Usare una sola parola per ogni spazio numerato.

Esempio: 0.

le

....................................

In tram le Luca prende il tram tutte (0) .................................... mattine per (1) ................................. all’università. In genere le sue lezioni incominciano tardi, (2) ................................. 10, e così il traffico dell’ora di punta è già finito. Però il tram è lo stesso pieno (3) ................................. gente e Luca raramente riesce a sedersi. In treno Anche ieri (4) ................................. sono state proteste in Piemonte e Lombardia sulle principali linee ferroviarie: (5) ................................. lavoratori pendolari si lamentano dei continui, gravi ritardi (6) ................................. i treni hanno ogni giorno. In aereo All’andata sul volo Torino-Parigi avevo un posto proprio sull’ala e così dal finestrino (7) ................................ ho visto niente. Invece al ritorno da Parigi (8) ................................. Torino (9) ................................. potuto vedere il meraviglioso panorama delle montagne coperte (10) ................................. neve.

56 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CELI 1

Ascolto

PARTE C ASCOLTO (20 minuti) Traccia 13

C1 Ascoltare i testi e indicare con A se chi risponde accetta il consiglio e con B se chi risponde non accetta il consiglio dell’altra persona. Ascolterete i testi due volte. A Se si accetta il consiglio. B Se non si accetta il consiglio.

Esempio 0. Accetta il consiglio

Accetta il consiglio A

Non accetta il consiglio

Non accetta il consiglio

Accetta il consiglio

1.

6.

2.

7.

3.

8.

4.

9.

5.

10.

Non accetta il consiglio

58 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CELI 1

Ascolto

F

H

G

I

60 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Ascolto

CELI 1

Traccia 15

C3 Ascoltare i testi. Non tutte le frasi da 1 a 10 sono presenti nei testi. Indicare con ✗ le frasi presenti nei testi ascoltati. Il numero 0 è l’esempio. SÌ

Se è presente.

NO

Se non è presente.

Ascolterete i testi due volte.

Esempio: 0.

chi va oggi all’ospedale



NO

1. c’era un sacco di gente



NO

2. in centro c’era un pacco



NO

3. siamo andati a fare qualcosa



NO

4. ne prenda una



NO

5. non riesco ad abituarmi



NO

6. nessuno sta in casa tutto il pomeriggio



NO

7. il nostro matrimonio è stato bellissimo



NO

8. il fotografo è stato molto bravo



NO

9. aspetto da più di un’ora



NO



NO

10. aspetto perché fa un freddo terribile

61 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

CELI 1

Ascolto

Traccia 16

C4 Ascoltare i testi. Indicare la lettera A o B corrispondente alla risposta scelta. Ascolterete i testi due volte. 1.

Le compresse SUPRAVIT A si prendono con un po’ d’acqua. B si sciolgono in acqua.

2.

La macchina per la pasta VELOPAST A fa la pasta buona come faceva la nonna. B è la stessa che usava la nonna.

3.

I prodotti COLORCASA A servono per pitturare le pareti di casa. B servono per dipingere quadri.

4.

I vivai FLORA A invitano a visitare il loro giardino. B vendono piante e fiori.

5.

CIOCCOCIÒ A è una bevanda per bambini. B è uno spuntino dolce.

62 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Parlato

CELI 1

PARTE D PARLATO (10 minuti) La prova consiste in una breve conversazione in tre parti:

1. Presentazione Il candidato deve presentarsi brevemente all’esaminatore, raccontando qualcosa di sé, della propria vita e dei motivi per cui studia l’italiano.

2. Conversazione Il candidato deve parlare con l’esaminatore. Nel dialogo ci saranno domande e risposte semplici su argomenti della vita quotidiana, partendo da una vignetta.

a.

Per strada chiedere a un vigile urbano informazioni per andare al museo o al duomo, ecc.

b.

All’aeroporto, chiedere informazioni su dove si ritirano i bagagli.

3. Descrizione Il candidato deve parlare su argomenti facili e familiari, partendo da una vignetta o una foto.

a.

Al ristorante, ordinare il pranzo al cameriere.

b.

Alla stazione, chiedere informazioni sugli orari e comprare il biglietto del treno. 63 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

TRASCRIZIONI DELLE PROVE DI ASCOLTO Ascolto – Prova n. 2a

CILS A1 Ascolto – Prova n. 1

CD T. 01

Apri il libro alla pagina della prova di ascolto n. 1. Ascolta il testo. Il testo viene letto per la prima volta. 1.

2.

3.

4.

5.

6.

7.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Scusi, sa dov’è la fermata del 52? Un po’ più avanti, dopo il semaforo. Grazie, buongiorno. Vorrei un panino al prosciutto. Ecco. E da bere? Un bicchiere di acqua naturale. Vorrei cambiare dei soldi. Allo sportello 4. Serve un documento? Sì, grazie, il suo passaporto. Cameriere, per favore! Prego, mi dica. Può portarmi un altro coltello? Questo non è pulito. Scusi, ne porto subito un altro. Buongiorno, avete un tavolo per domani sera? Mi dispiace, siamo al completo. Che peccato! Grazie lo stesso. Per favore, un biglietto per Bologna. Andata e ritorno? Solo andata. Dove parte il treno? Binario 1. Per la prossima lezione ripassate i verbi. A che pagina? Da pagina 20 a pagina 24. E fate anche gli esercizi a pagina 27.

Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. Il nastro scorre in silenzio per un minuto. Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte. Il testo viene letto di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale inizia la prova n. 2.

CD T. 02

Apri il libro alla pagina della prova di ascolto n. 2a. Ascolta il testo. Il testo viene letto per la prima volta. Ciao, Nina, sono Patrizia. Mi dispiace tanto non venire stasera alla tua festa, ma domani ho gente a cena. Ho invitato degli amici di Milano e devo lavorare tutta la sera per preparare qualcosa di buono. Anche Paolo mi aiuta in cucina. Grazie dell’invito e scusami ancora. Passate una bella serata e divertitevi. Ciao! Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. Il nastro scorre in silenzio per un minuto. Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai un minuto di tempo per controllare le tue risposte. Il testo viene letto di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per un minuto.

Ascolto – Prova n. 2b

CD T. 03

Apri il libro alla pagina della prova di ascolto n. 2b. Ascolta il testo. Il testo viene letto per la prima volta. L’“Abbonamento Musei Torino Piemonte” apre le porte a oltre 130 tra musei, monumenti, palazzi e castelli della Regione Piemonte per tutto l’anno. Con l’“Abbonamento Musei 2005” c’è l’ingresso libero sempre per tutti i musei e le mostre. Ci sono molti altri vantaggi: sconti dal 10% al 30% in alcune librerie di Torino, sconto del 10% sui biglietti del Teatro Regio e per i concerti dell’Orchestra Sinfonica della RAI. Costa solo € 40,00 a tariffa normale e € 25,00 a tariffa ridotta (per tutti i giovani fino a 26 anni di età e per gli anziani dopo i 65 anni). Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. Il nastro scorre in silenzio per un minuto. Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai un minuto di tempo per controllare le tue risposte. Il testo viene letto di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per un minuto. Dopo un breve stacco musicale inizia la prova n. 3.

65 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Trascrizioni delle prove di ascolto

Ascolto – Prova n. 3

CD T. 04

Apri il libro alla pagina della prova di ascolto n. 3. Ascolta il testo. Il testo viene letto per la prima volta.

2.

In un’agenzia di viaggi:

3.

– – – –

– – – _

– – – –

Buongiorno, vorrei delle informazioni per fare una vacanza nell’isola di Capri. Bene, si accomodi, le do tutte le informazioni, le tariffe, gli orari. Partenza da Milano in aereo? Sì. Vediamo… può prendere un aereo da Milano alle 9.35, che arriva a Napoli alle 11.00. Poi c’è il trasferimento dall’aeroporto in città, al porto dove partono i traghetti per le isole. Vorrei anche prenotare un bell’albergo a Capri, una camera doppia. Un bell’albergo a Capri costa molto. La doppia in un quattro stelle costa sui € 250-300,00. Preferisco allora cercare un albergo tre stelle. Guardi, le consiglio il “Poseidon”, è un po’ fuori dal centro, in una bella posizione: tutte le camere hanno la vista sul mare e l’aria condizionata. Posso pagare con carta di credito? Certamente, o se preferisce, in contanti. La doppia con bagno costa € 170. C’è anche la piscina. C’è il servizio ristorante? No, però a due passi potete trovare ristoranti di tutti i tipi.

Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. Il nastro scorre in silenzio per un minuto. Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte. Il testo viene letto di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per due minuti.

CILS A2 Ascolto – Prova n. 1

CD T. 05

Apri il libro alla pagina della prova di ascolto n. 1. Ascolta il testo. Il testo viene letto per la prima volta. 1.

– Scusi, sa dove devo andare per spedire una raccomandata? – Deve fare la coda là, allo sportello 3.

4.

5. 6.

7.

– – – – – – – – – – – – – – – – – – – –

Va bene anche per pagare le bollette? No, per i versamenti la coda è questa. Buongiorno, vorrei due francobolli e una ricarica. Per il cellulare? Da quanto? Da € 25,00, grazie. È vero che cercate una commessa? Sì, con esperienza nel settore dell’abbigliamento. Io ho già lavorato in due negozi. Come questo? Di vestiti da uomo? Quando cominciano i corsi di ginnastica? Sono già incominciati la settimana scorsa. E i corsi di danza? Probabilmente il prossimo mese. Il deposito bagagli si trova davanti al binario 1 ed è aperto dalle ore 5.00 alle ore 24.00. Buongiorno, vorrei fare taglio e piega. Può aspettare? Ci sono due signore prima di lei. Mah… magari ripasserò prima di mezzogiorno. I panini con prosciutto e formaggio sono finiti? Sì, ma se vuole posso prepararne. Va bene, me ne faccia uno, grazie.

Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. Il nastro scorre in silenzio per un minuto. Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte. Il testo viene letto di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per due minuti. Dopo un breve stacco musicale inizia la prova n. 2.

Ascolto – Prova n. 2a

CD T. 06

Apri il libro alla pagina della prova di ascolto n. 2a. Ascolta il testo. Il testo viene letto per la prima volta. Siamo stati una settimana in vacanza in Toscana, ma il tempo non è stato molto bello. Non faceva freddo, però il cielo era nuvoloso e abbiamo sempre girato con l’ombrello. Tutti i giorni pioveva un po’. Una notte c’è anche stato un temporale fortissimo. Soltanto domenica il tempo è cambiato, il vento ha portato via le nuvole e finalmente abbiamo visto il sole e il cielo azzurro. Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. Il nastro scorre in silenzio per un minuto. Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai un minuto di tempo per controllare le tue risposte. Il testo viene letto di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per un minuto.

66 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Trascrizioni delle prove di ascolto

Ascolto – Prova n. 2b

CD T. 07

Apri il libro alla pagina della prova di ascolto n. 2b. Ascolta il testo. Il testo viene letto per la prima volta Finalmente anche a Verona arriva “Blumare”, la linea di abbigliamento sportivo che ha già punti vendita di grande successo in tutta Italia. Da “Blumare” trovate tutto il meglio per il mare, il nuoto e la piscina: la più ampia scelta di costumi da bagno, copricostumi, pantaloni, bermuda, magliette e felpe nei colori più nuovi per l’estate 2005. Ma “Blumare” offre anche abbigliamento per lo sport, la ginnastica e il tempo libero, con particolare attenzione alle calzature: scarpe per passeggiare, camminare, correre, arrampicare, scarpe da tennis, da calcio, da bicicletta e per tutti gli sport che desiderate. E da “Blumare” trovate anche le tute più eleganti e confortevoli, per essere all’ultima moda non solo in palestra ma in ogni vostro momento di relax. Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. Il nastro scorre in silenzio per un minuto. Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai un minuto di tempo per controllare le tue risposte. Il testo viene letto di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per un minuto. Dopo un breve stacco musicale inizia la prova n. 3.

Ascolto – Prova n. 3

CD T. 08

Apri il libro alla pagina della prova di ascolto n. 3. Ascolta il testo. Il testo viene letto per la prima volta. –

Ciao, Daniela, come sono andate le vacanze?



Bene, siamo stati tutti insieme in montagna ad agosto, in Valsesia.



Che bello! A casa vostra?



Sì, finalmente dopo anni abbiamo finito la ristrutturazione. Ora la casa è finita e ci siamo veramente riposati. Ci sono boschi bellissimi, dove si possono fare tante passeggiate tranquille, al fresco. Però Paola e Pietro hanno anche fatto alcune gite più lunghe, su in alto, oltre i 3000 metri.

gola. Va tutti gli anni. Mentre lui era alle terme io sono andata una settimana in Sardegna con la mia amica Giovanna. Siamo state benissimo, c’era un mare fantastico, trasparente; secondo me è il mare più bello d’Italia. Adesso hai un minuto di tempo per leggere la prova. Il nastro scorre in silenzio per un minuto. Ascolta di nuovo il testo ed esegui la prova. Dopo l’ascolto hai due minuti di tempo per controllare le tue risposte. Il testo viene letto di nuovo. Poi il nastro scorre in silenzio per due minuti.

PLIDA A1 Ascolto – Prova n. 1

CD T. 09

Ascoltate il brano svolgendo successivamente l’esercizio che segue. Sentirete la registrazione 2 volte. Scrivete quanto più possibile durante il primo ascolto e completate la prova durante il secondo. Ora avete un minuto per studiare le istruzioni e la scheda. (… il nastro scorre silenziosamente per 1 minuto…)

(Il testo viene letto in circa 1’20’’) Benvenuti nel Servizio Clienti. Per avere informazioni sulle tariffe: Per avere informazioni sul contratto: Per avere informazioni sulla bolletta: Per conoscere il numero di telefono di un abbonato: Per ascoltare le previsioni del tempo: Per ascoltare il notiziario: Per avere informazioni sul servizio internazionale: Per segnalare un guasto: Per chiudere la telefonata:

premere 1 premere 2 premere 3 premere 4 premere 5 premere 6 premere 7 premere 8 premere 9

Avete 2 minuti per controllare il vostro lavoro prima di ascoltare la registrazione per la seconda volta. (… il nastro scorre silenziosamente per 2 minuti…)



Così, quest’anno niente mare?



Tutti e tre insieme purtroppo no. Sai, a settembre Paola ha subito incominciato a lavorare e mio marito è andato a Salsomaggiore.



Per fare le cure termali?

Ora avete 1 minuto per controllare il lavoro svolto. (… il nastro scorre silenziosamente per 1 minuto…)



Sì, è contento perché gli fanno molto bene alla

Fine della prima prova di ascolto.

Ascoltate la registrazione per la seconda volta. (… Il testo viene riletto in circa 1 minuto…)

67 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Trascrizioni delle prove di ascolto

Ascolto – Prova n. 2

CD T. 10

Ascoltate il brano svolgendo successivamente l’esercizio che segue. Sentirete la registrazione 2 volte.

2.

– – – – –

Scrivete quanto più possibile durante il primo ascolto e completate la prova durante il secondo. Ora avete un minuto per studiare le istruzioni e la scheda. (… il nastro scorre silenziosamente per 1 minuto…)

3.

Dalla finestra della mia camera vedo una bella piazza. Di fronte c’è una chiesa molto antica con un grosso campanile. Tutto intorno alla piazza ci sono case antiche ben restaurate. In mezzo alla piazza c’è una fontana, con statue di pietra nell’acqua. Davanti alla chiesa c’è una zona verde, con alberi, aiuole fiorite e panchine per sedersi. In questo giardino spesso ci sono bambini che giocano. La piazza è silenziosa perché è chiusa al traffico. Ci sono tre strade che partono dalla piazza. Due vanno verso la zona moderna della città L’altra sale verso la collina dove c’è il castello.

4.

Avete 2 minuti per controllare il vostro lavoro prima di ascoltare la registrazione per la seconda volta. (… il nastro scorre silenziosamente per 2 minuti…)

– – – – –

– 5.



Sì, ho la gola che brucia. Le do anche queste pastiglie da succhiare. Che cosa è successo? Mio figlio è caduto, credo che si sia rotto il braccio. Aspettate qui. Verrà subito il medico di turno per visitarlo. Poi faremo una radiografia. Fate in fretta, sta molto male. Due litri, per favore, parzialmente scremato. Desidera altro? E una mozzarella di bufala. Questo armadio non è abbastanza grande. I bambini devono metterci i vestiti, ma anche i libri e i giocattoli. Venga a vedere, abbiamo questo armadio a cinque porte che sicuramente va bene. Ora in piedi: gambe unite, braccia in fuori. Fate dei piccoli salti aprendo e chiudendo le gambe.

Avete 2 minuti per controllare il vostro lavoro prima di ascoltare la registrazione per la seconda volta. (… il nastro scorre silenziosamente per 2 minuti…) Ascoltate la registrazione per la seconda volta. (… il testo viene riletto in circa 1’20’’…) Ora avete 1 minuto per controllare il lavoro svolto. (… il nastro scorre silenziosamente per 1 minuto…)

Ascoltate la registrazione per la seconda volta. (… il testo viene riletto in circa 1 minuto…)

Fine della seconda prova di ascolto.

Ora avete 1 minuto per controllare il lavoro svolto. (… il nastro scorre silenziosamente per 1 minuto…)

Ascolto – Prova n. 2

Fine della seconda prova di ascolto.

Ascoltate il brano svolgendo successivamente l’esercizio che segue. Sentirete la registrazione 2 volte. Scrivete quanto più possibile durante il primo ascolto e completate la prova durante il secondo.

PLIDA A2 Ascolto – Prova n. 1

CD T. 11

Ascoltate i testi svolgendo successivamente l’esercizio che segue. Sentirete la registrazione 2 volte. Scrivete quanto più possibile durante il primo ascolto e completate la prova durante il secondo. Ora avete un minuto per studiare le istruzioni e la scheda. (… il nastro scorre silenziosamente per 1 minuto…)

Ora avete un minuto per studiare le istruzioni e la scheda. (… il nastro scorre silenziosamente per 1 minuto…) – – – – – _

1.

CD T. 12

– Per favore, vorrei qualcosa per la tosse. – Prenda questo sciroppo. Ha anche mal di gola?



Buongiorno, vorrei comprare dei fiori per un compleanno. Preferisce un mazzo o un cestino? Mah, non so, forse un mazzo. Per chi è? Per una persona giovane? Sì, è una mia amica che compie trent’anni. Fa una bella festa in casa, ha invitato tutti gli amici a cena. Allora forse potrebbe anche andare bene un centrotavola. Cioè?

68 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Trascrizioni delle prove di ascolto _

Una composizione di fiori bassa, da mettere sulla tavola apparecchiata per la cena. No, preferisco un mazzo. Va bene. Ha preferenze di fiori o di colori? Mah, mi piacciono tutti i fiori. Però so che alla mia amica piacciono i fiori bianchi, soprattutto le rose.

– – –

Avete 2 minuti per controllare il vostro lavoro prima di ascoltare la registrazione per la seconda volta. (… il nastro scorre silenziosamente per 2 minuti…) Ascoltate la registrazione per la seconda volta. (… il testo viene riletto in circa 1 minuto…)

9. 10.

– – – –

Lo so, devo incominciare a fare di più. Compra anche due bottiglie di vino. Ma se ne abbiamo ancora sei in cantina! Se non trovi casa, prova a parlare con mio cugino. Ha un’agenzia immobiliare. – È una buona idea, magari gli telefono.

Ascolto – C2

CD T. 14

Ascoltate attentamente e svolgete l’attività indicata nel foglio. Esempio:

Ora avete 1 minuto per controllare il lavoro svolto. (… il nastro scorre silenziosamente per 1 minuto…)

0.

Che bello, finalmente il sole!

Fine della prima prova di ascolto.

1.

Scusi, signore, è proibito fumare nei locali pubblici! Buon compleanno! Guarda! Non mi sono dimenticato! Ho capito, ora vediamo… Si spogli e si sdrai pure sul lettino. No, grazie, non prendo il caffé dopo cena, se no non dormo tutta la notte. Va bene, ci scusi, cercheremo di fare meno rumore. Più a destra… no, ancora più a destra… ecco, così mi sembra al centro della parete.

2. 3.

CELI 1 Ascolto – C1

4.

CD T. 13

Ascolterete ora dei brevi dialoghi. Ascoltate attentamente e svolgete l’attività indicata nel foglio.

5. 6.

Esempio: 0.

– Devi camminare e andare in palestra. – Hai ragione, devo essere meno pigro.

1.

– Questo vestito non è abbastanza elegante per il matrimonio. – È vero, devo cercare qualcosa di più classico. – Per far cuocere la pasta devi usare una pentola molto più grande. – Uso sempre questa e va benissimo. – È ora che ti tagli i capelli. – Effettivamente sono troppo lunghi. – Con il colesterolo così alto devi mangiare poco formaggio. – Uff… lasciami stare, il formaggio mi piace e lo mangio. – Smetti di lavorare, sei troppo stanco. – D’accordo, vado a riposarmi. – Per il compleanno di papà possiamo comprare una cravatta? – Secondo me, ne ha già tante e non le usa. – Le consiglio di fare questi esami del sangue. – Domani vado subito a prenotare. – Se continui a non studiare, a fine anno niente laurea.

2.

3. 4.

5. 6.

7. 8.

Ascolto – C3

CD T. 15

Ascolterete ora quello che dicono alcune persone. Esempio: (F)

Ha telefonato la zia per sapere chi va oggi all’ospedale a trovare la nonna.

(F)

Ieri sera, dopo il film siamo andati a bere qualcosa e siamo rimasti fuori fino a tardi. In centro c’era un sacco di gente, tutte le gelaterie erano aperte. Le do queste pastiglie per il mal di stomaco: ne prenda una prima di pranzo e una prima di cena. Sono nato in campagna e la città non mi piace. Non riesco ad abituarmi a questa vita, non conosco nessuno, sto in casa tutto il pomeriggio perché non so dove andare a giocare. Vuoi vedere le foto del nostro matrimonio? Le foto sono molto belle e noi siamo tutti bellissimi e felici. Secondo me, il fotografo è stato molto bravo a trovare gli angoli più romantici del parco.

(M)

(M)

(F)

69 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Soluzioni (F)

Perché arrivi sempre in ritardo? Sono qui che aspetto da più di un’ora e fa un freddo terribile. Lo sai che non ho la macchina!

Ascolto – C.4

Se vuoi tinteggiare il tuo appartamento, se vuoi rinnovare gli ambienti in cui vivi, ora non devi più chiamare i decoratori. Con COLORCASA anche tu diventi un artista! COLORCASA ti permette di scegliere tra 180 meravigliose tonalità di colore e ti fornisce anche tutti gli accessori per un lavoro facile e perfetto.

4.

I vivai FLORA, i più grandi d’Italia, sono il paradiso del giardiniere! Vieni a trovarci e troverai tutti i fiori che hai sempre sognato di piantare nel tuo giardino o nel tuo terrazzo, a prezzi incredibili!

5.

Scopri con CIOCCOCIÒ il piacere di una merenda sana e leggera. Da più di cinquant’anni produciamo cioccolato e ora dalla nostra esperienza e dalle nostre tradizioni nasce CIOCCOCIÒ, una crema delicata fatta di ingredienti naturali selezionatissimi, per la gioia vostra e dei vostri bambini.

CD T. 16

Ascolterete ora dei messaggi pubblicitari. Ascoltate attentamente e svolgete l’attività indicata nel foglio. 1. Sei stanco? Ti senti debole dopo l’influenza? Forse hai bisogno di vitamine. Chiedi al tuo farmacista. SUPRAVIT ti aiuta: una compressa effervescente al giorno e tornerai presto pieno di energie! 2.

3.

Ti piacerebbe fare la pasta in casa? Buona come quella che faceva la nonna, ma in metà tempo? Prova VELOPAST, la macchina semplice, pratica, veloce che ti prepara quella pasta all’uovo buona come solo la nonna sapeva fare!

SOLUZIONI CILS A1 Ascolto Prova 1: 1. b; 2. b; 3. a; 4. b; 5. a; 6. b; 7. c. Prova 2a: 1, 3, 5, 6, 7. Prova 2b: 2, 3, 7. Prova 3: 1. …organizzare una vacanza a Capri; 2. …delle 9.35 da Milano arriva a Napoli alle 11.00; 3. …costano molto. La doppia in un 4 stelle costa circa € 250- 300; 4. …preferisce cercare un albergo a 3 stelle; 5. …hanno la vista sul mare e l’aria condizionata; 6. …con carta di credito o in contanti.

Analisi delle strutture di comunicazione Prova n. 1: le uova; i tuorli; lo zucchero; un cucchiaio; la farina; il lievito; l’olio e gli albumi; l’impasto; una teglia; le mele; la teglia. Prova n. 2: sono; hanno; devono; vanno; incontrano; conosce; sa; vogliono; prende; preferisce; bevono; finiscono; escono; fanno; ritornano. Prova n. 3: a; formaggi; uova; arriva; negozio; poi; al; pulizie; va; conti; dopo.

CILS A2

Lettura

Ascolto

Prova 1: 1. b; 2. a; 3. b; 4. b. Prova 2b: 3, 6, 7, 8, 9. Prova 3: 1. a; 2. c; 3. e; 4. d; 5. b.

Prova 1: 1. c; 2. a; 3. c; 4. b; 5. c; 6. b; 7. c. Prova 2a: 2, 3, 4, 6, 7. Prova 2b: 2, 3, 7.

70 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

Soluzioni Prova 3: 1. …in Valsesia; 2. …bellissimi, dove si possono fare tante passeggiate tranquille; 3. …a settembre Paola ha subito cominciato a lavorare e suo marito è andato a Salsomaggiore; 4. …fare le cure termali; 5. …è andata una settimana in Sardegna con la sua amica Giovanna; 6. …è fantastico, trasparente; è il mare più bello d’Italia.

PLIDA A2

Lettura

Lettura

Prova 1: 1. b; 2. a; 3. a; 4. c. Prova 2b: 5, 6, 7, 8, 9. Prova 3b: 1. d; 2. b; 3. c; 4. g.

Prima parte: g. spaghetti; a. padella antiaderente; c. acetoliera; d. aspirapolvere; i. acqua. Seconda parte: negozio di alimentari: latte, prosciutto, uova; negozio di arredamento: armadio, poltrona, tavolino; negozio di abbigliamento: camicetta, giacca, gonna; profumeria: crema per il sole, dopobarba, rossetto; cartoleria: carta da pacchi, pennarello, quaderno.

Analisi delle strutture di comunicazione Prova n. 1: grandi; giovani; snelle; lucidissime; perfette; rare; seria; piccola; scrostate; rotta. Prova n. 2: ha deciso; ha telefonato; siamo riuscite; è partita; è rimasta; ha fatto; ha presentato; si sono divertiti; c’è stato; si è riposata; ha preso; è ritornata. Prova n. 3: lasciato; spese; pavimenti; legno; scelto; piastrelle; bagno; doccia; muro; leggi; porte; finito.

Ascolto Prova 1: 1. dal farmacista; 2. al pronto soccorso; 3. in latteria; 4. in un negozio di mobili; 5. in palestra. Prova 2: 1, 5, 6, 7, 10.

CELI Lettura

PLIDA A1 Ascolto Prova 1: premere 1, premere 4, premere 6, premere 5, premere 8. Prova 2: 1, 2, 5, 6, 7.

Lettura Prima parte: una bambola, un paio di orecchini, una caffettiera, un paio di guanti, un pesce rosso. Seconda parte: Gianni: risotto alle vongole (primo), grigliata (secondo); Marilena: farfalle al pomodoro (primo), pollo alla cacciatora (secondo), finocchi (contorno), gelato al cioccolato (dessert); Alberto: spaghetti di mare (primo), grigliata di pesce (secondo), macedonia di frutta (dessert); Rosanna: pesce spada ai ferri (secondo), insalata mista (contorno), sorbetto al limone (dessert).

Scrittura Prima parte: vietato fumare; andare dritto o svoltare a destra; vietato l’ingresso ai cani / cani non ammessi; divieto di sosta; non sorpassare; telefono; vietato l’accesso alle biciclette.

A1: 1. b; 2. a; 3. a; 4. a. A2: 1. c; 2. a; 3. f; 4. l; 5. e. A3: 1. h; 2. g; 3. l; 4. f; 5. b; 6. c; 7. d. A4: 1. h; 2. l; 3. a; 4. g; 5. f; 6. i; 7. d; 8. e. A5: 1. a; 2. a; 3. c; 4. c; 5. a.

Scrittura B1: (1) andare; (2) alle; (3) di; (4) ci; (5) i; (6) che; (7) non; (8) a; (9) ho; (10) di. B2: (risposta possibile) Sabato mattina Paolo ha dormito fino alle 10; invece sua sorella ha pulito la casa. Sabato pomeriggio è andato a fare spesa al supermercato perché non aveva più niente in casa, mentre sua sorella era in palestra con la sua amica. Sabato sera Paolo e sua sorella sono andati insieme al cinema a vedere un film molto divertente e dopo sono andati in discoteca con gli amici. Hanno ballato fino a tardi.

Ascolto C1: 1. accetta; 2. non accetta; 3. accetta; 4. non accetta; 5. accetta; 6. non accetta; 7. accetta; 8. accetta; 9. non accetta; 10. accetta. C2: 1. f; 2. d; 3. c; 4. i; 5. e; 6. g. C3: 1. sì; 2. no; 3. no; 4. sì; 5. sì; 6. no; 7. no; 8. sì; 9. sì; 10. no. C4: 1. b; 2. a; 3. a; 4. a; 5. b.

71 Loescher Editore - Vietata la vendita e la diffusione

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF