Comunicazione-E-Personalita

February 27, 2017 | Author: Enomis Itteb | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Comunicazione-E-Personalita...

Description

Maurizio D'Ambra

In ognu nodi noi es i s teuna doppi anatur a,una l ogi c ae r az tonalee unai r r az i onal le. l nos tr om ododi r appor tar c iongl i al tri d spessogovernato da sceltefondatesulla ragionema anche su v al utaz i oni c he a v ol tenon r i us c i am a o s pi egar c i . Tuttoquestoavvieneperch6siamosoggettia spinteemotive che, se non s appi am or i c onos c eree ges ti r e,c i pos s ono far e per der ei m por tantioppor tuni tio nei c as i peggi orpr i oc ur ar c i ingentid anni .Al c unefor z ec he r egol ano l e nos tr eem oz i onie pos s ono le nostr er el az i oni der i v ar da e as s oc i az i oni m ental i nconsapev ol o ii nc ons c e, o dal l 'i nfl uenzdel a l 'educ az i one e del la cultur a,o da pul s i onipr i m or di al ii,s ti ntual ie geneti c he, che ci p or tanoad agi r ec om es e fos s i m os ottoi l c ontr ol l odi unaspe c i edi us etm ental e,. di " c om peti z i one nel l a Questoli br o,c hees c l udel a c onc ez i one r elazio neu, c i gui daattr av er sI'appr endi m ento o di di v er s etec nichedi c om uni c az i one, effi c ac i ,or i gi nalei i nnov ati v e, fac i l i pratica, imparare da e da metterein versola conoscenza di noi stessie deglialtri, perraggiungere insiemeil reciproco appaga, m entodei nos tr ibi s ognie degl iobi etti vpr i efi s s atidando v i ta pr odotte pul s i oni a m otiv az i onl dal l e c heor i entano l e s c el tee i com por tam enti uti , l i e c onv eni enti nel l av i tas oc i al e,nel l apr oper persuadere fessione, e conquistare.

Prefazione

Comunicared un'attitudineche si pud imparare. Tutti vogliamo ottenere il meglio dagli altri nelle nostre relazioni,ma spessoci dimentichiamo,nella gestionedella nostravita, che anchechi vive accantoa noi ha le suenecessiti che deveassolutamente soddisfare. Le esigenze non te generanoostacolialla comuni^ppag prevenzioni,congetture,disintecazione,facendoinsorgere resse,competitiviti improduttiva,intolleranza,disagio,che fanno spegnerela comunicazione. Prima che tutto cid si verifichi,noi tutti inviamo,a volte differenti segnalianticipatori anchein modo inconsapevole, che annuncianoI'imminente rottura del rapporto e della negative,siasul piano transazione,con tutte le conseguenze quello umanosia su economico. questolibro non d solo da leggere,ma in scritto Quanto soprattuttoda metterein pratica. Il volumeE strutturatofacendoriferimentoa teoriesulla psicologiadella comunicazione, in modo semplice,pragmatico, per consentire al lettore di utilizzare in modo facile quanto appresoe di trasferirlo immediatamentenella sua realti quotidiana di lavoro e di rclazionecon colleghi, amici, parenti.

Da vincentia convrncenu

Vincere,superare,battere,sopraffare,sconfiggere,spuntarla, primeggiaree altri termini analoghisono diventatiil credo, la prima motivazionedi vita per alcuni individui, insiernealla convinzioneche >

Comunicazionee personaliti

Un esempio inquietante sono gli untori descritti dal ManzonineiPromessisposi,personeappestateche,per invi,lia degli individui sani che non si eranoammalatidi peste, ungevanocon materialeinfetto le porte e le suppellettilie quant'altropotessetrasformarsiin fonte di contagio. Il grandescrittoree uomo di pensieroJohan \ilolfgang ()oethe, nel romanzo del 1809Le ffiniti elettiue,asseriva: . In alcuneculturesi bada a evitarel'ambizionee la perfezionein quanto generatoridi invida, sino a evitare,per chi esercitail commercio,le cifre tonde simbolo di perfezione. Tra alcuni riti per contrastareil malocchio,citiamoquella di bruciaredell'allumeche scoppiettandofa sembrareche a scoppiaresia un occhio.Ancora una volta occhio e vista sonoprotagonisti. Lofferta di dolciumi o I'offrire da bere per festeggiare promozionio aff.ariandatia buon fine, o adesso,in tempi attuali, I'auto nuo\"/ae altro ancora,in origine servivacome manovraper prevenireI'invidia e il malocchioda parte di chi non avevaavuto la possibiiitadi otteneregli stessirisultatieim edes i m i beni . 23

Maurizio D'Ambra Singolariti eccentriche,ma valide a testimoniarei moti nascostie contraddittoridellapsiche. D'aItra parte lo stessoLuigi Pirandellosi occupadi iettatuta in una sua commediadove il protagonistaRosario Chiarchiaroreclamauna pubblica patente di iettatoreper ffarne vantaggioeconomico. Un antico proverbio dell'Italia meridionale recita: ..E meglio venire azzannarti dai cani che essereinvidiati dai cattivi vicini>>. Abbandonandola sfera dell'ircazionalee tornando in quelladellalogicae dellaragionevolezza, abbiamocognizione chel'invidia d secondola teologiamoraleuno dei sertevizi capitalie fu considerutadal filosofo sant'Agostinoil peggiore dei peccati. Tutt'oggi la Chiesacattolicavalutal'invidia il pin deprecabilee miserodei settevizi, verosimilmenteperch6esso,i all'originedi molti indesiderabilicomportamenti,dall'assenza di rispettoe amoreper i genitori e per gli altri in genere allafalsiti, all'impostura,all'inganno,al delitto e ad altrenefandezze. Nel libro della Sapienzac'd.scritto che d a causadell'invidia del diavolo che la morte d enrata nel mondo, e si coglie la rclazionetra il limite dell'umanit) e il peccarodi invidia. Satana,poi, d I'invidiosoper antonomasia. Linvidia B un impulso ipocrita che si insinua subdolamente,perch6lo si cela per vergognae non lo si manifesta con evidenza. E un sentimentoche fa roderedentro e tormenta.Se ci soffermiamosugli effetti dei settevizi capitali,possiarnofacilmenterenderciconto di comein fondo I'inviclirrsiaI'unico vizio che non produce piaceree soddisfazioncin rnodo diretto. z4

Comunicazionee personaliti

La superbiad gratificanreper il superbocheha modo di sentirsisuperioreagli altri. IJavarizia,come ci ha dimostratoMoljEre,pud produrre emozioni,e lo possiamoriscontrareanchenel personaggio di \X/altDisney,zio Paperone,che addiritturanuoranel suo denarocon intensogodimento. La lussuria,per quantoriguardala genenzionedel godimento,si commentada sola. La golacome intensiti di piacereE paragonata addirittura alla soddisfazionesessuale,e non a caso a livello di detti popolari si dice che a una persona anzianamolto avantiin et) non restanoche i piaceridellatavola,con diretta allusionealla compensa zionedegli appagamentisessuali. Lira d sicuramente,per chi va facilmentein escandescenza,una soddisfacentevalvola di scaricodella tensione nervosache, una volta espressa, senzadegenerazionicriminali e asociali,offre una piacevolesensazione di ristoro; difatti tipica d la frase:. Per cid che concernel'accidia, basta osservarecerti adolescentio certi adulti crogiolarsisoavemente nella loro indolenzaper leggeresui loro volti le espressioni del piacere, e non a casospessosi definisce la pigrizia >. I-invidia, invece,generasolo sofferenzaper chi la prova. Nel XIII canro dellaDiuina Commedia,Dante Alighieri collocagli invidiosi in purgarorio,e li raffiguraseduti con il cilicio e le palpebrecucireda fil di ferro, condannaria non poter vederecid che accadeagli altri e a non poter di conseguenzaprovaregioia per le loro sofferenze.

25

lMaurizioD'Ambra Di uil ciliccio naipareancoperti, e l'un sofferiaI'altro con la spalla, e tutti da la ripa eransofferti. Cosi li ciechi a cui la robafalla, stannoa' perdoni a chiederlor bisogna, e l'uno il caposopral'altro auualla, perchd'naltrui piefi tostosi pogna, non pur per lo sonarde le parole, maper la uistachenon menoagogna. E comea li orbi non approdail sole, cosia l'ombre quiui, ond'io parlo ora, luce del ciel di sd largir non uole; chda tutti un fil di ferro i cigli f6ra e cuscesi,comea sparuierseluaggio si fa perd chequetonon dimora. Nel Purgatorio dantesco non vi sono ddmoni ma angeli, e non v'd pii l'atroce sofferenza dell'Inferno ma I'attesa di ricongiungersi a Dio in Paradiso. Oltre al patimento c'd la spemnzache conforta le anime, mentre I'atmosfera d di generale dolcezzae non a casoil primo verso che illustra il Purgatorio recita: >. Per lo scritrore francese Stendhal I'invidia d un sentimento moderno insieme alla gelosia e l'odio impotente, e va ricercata nell'atteggiamento mimetico, ciod in quel comportamento che ci porta a imitare persone a cui noi attribuiamo grandi qualiti e autorevolezzamache in realt) noi nel nosrro convincimento riteniamo uguali a noi. Per affronrare un esame approfondito dell'invidia in chiave sociologica e filosofica, dovremmo poter dispo'e di diversi capitoli, ma non vuole esserequesto un trattaio di socio-filosofia. _ __Quantoesposto ci dimostra comunque che, dai tempi delle sacre scritture ai nostri giorni, I'invidia d sempre stata presente nell'analisi di teologi, storici, letterati, filosofi, psicologi e psichiatri; quindi d necessariotener conto e non sortovalutare e sminuire nel modo pir) assoluto I'impatto demolitore dell'invidia, in ogni relazione che intrecciamo e in ogni tecnica di comunicazione che vogliamo utilizzare. Non valutando in modo corretto la portata devastante dell'astio, del rancore e in certi casi dell'odio generato dalI'invidia, ci esponiamo a dinamiche psicologiche difficili da governare una volta avviate,con conseguentidisagi e nei casi pii gravi awersiti, che si produrranno. La gestione delle ostilita concepite dall'invidia si tradurri in un ingente, inutile perdita di tempo, stresspsicolo3l

Maurizio D'Ambra

gico, ritardo nell'attuazionedi progetti per i sabotaggimessi in operadagli invidiosi e non ultimo in perdita di denaro. Come sostieneGian Franco Ravasi,sono solo amore e altruismol'antidoto al velenodell'invidia. A questova aggiuntocheuna recentericercastatunitense,dimostrandoI'origine biologicadell'altruismo,ci dh modo di comprendereche I'amoreper il prossimoci offre una gr atificafisica immediata. Questostudio ha ualizzatola rison^nz^magnetica. La risonanzam^grretica d una tipologiadi indagineclininon pericolose ca cheimpiegaradiazionielettromagnetiche, per l'organismo.La risonanzamagnetica si basasul principio quando che gli atomi d'idrogeno, sono sottopostiall'attiviti di un campomagnetico,si orientanotutti nellamedesimadirezione. Una volta posizionati,se sono stimolaticon delle onde radio, entranoin risonanzacon questeonde e cambiano posizione.Conclusala stimolazionecon gli impulsi radio, gli atomi ritornano nella loro posizione iniziale. Le modificazionidella posizionedegli atomi sono tradotte in algoritmi e successivamente in punti di grigio; con questo procedimento,si riescea ottenereI'immaginedelI'organoo del tessutobiologicoche si vuole analizzarc. La trasformazionedegli impulsi radio in forme anatomiche d realizzataper mezzodi un computer. La tecnologiaelettronicapermettedi costruireuna fedele visionevirtualee tridimensionaledel corpo umanoe delI'architetturaanatomicafacilitando la diagnosidei tumori del sistemanervoso,dellasclerosimultipla, ma la suaversatiliti ne pud consentirel'utilizzo ancheper tutti gli altri organi e per diverseindagini,comequellaappuntodellaricerca in questione. 1)

Comunicazionee personaliil

Attraverso la risonanz^ magnetica,si dimostra che le areecerebraliche si illuminano quandovediamoimmagini piacevolidi cid che pii amiamoe maggiormenteci piacciono sonole stesseche si accendonoquandomettiamoin atto atteggiamentidi collaborazionee di altruismo. Se questeosservazionisono valide, possiamostabilire che I'altruismo,la collaborazione,I'aiuto reciproco hanno una basebiologica e una ricompensapronta e immediata, come dire che a esserealtruisti ci si guadagnasubito) contrariamentealla convinzionedi certi detti popolari che sostengonochea far del benesi ricevesolomalee a quanto affermalo scrittoreprovocatoreOscar\X/ildequandosostiene che >. Fer del bene fa bene a chi lo fa Sonomolte le personechegenerosamente si dedicanoal volontariato,che dopo averassistitodei disabilio aver aiutato degli invalidi durante i pellegrinaggiin luoghi sacri di rlzlone Mariana rklone riferiscono clI gioia IvLafLana ffier$cono di provare uno stato di ^ppaprofonda,sereniti ed estasiquasimistica. Ulteriori ricerche condotte da Gregory Berns, oltre a confermarequanto appenariportato, ci rendonopaleseche la soddisfazionee il piacereche proviamo a livello di chimica del cervello,procurati dal comportamentoaltruistico,sarebberoaddirittura superiorialla condottaegoistica. ))

MaurizioD'Ambra

Lo studioso ancheun'ipotesidi caratteresociale ^v^nza sostenendo che,senon fosseper la modaliti con la qualeabbiamo organizzatola nostra societd,il modo di agire cooperativo sarebbeda tutti preferito a quello competitivo perchd pii convenientee gratificante. Pii altruismopii godimento. Lo ha dimostratola scienza,lo avevaintuito la filosofia. nato verso la Il filosofo tedescoArthur Schopenhauer, fine del 1700e morto nella secondamet) del 1800.sosteneva che la Volonti E il principio eterno e infinito. La volont) si esprimenegli esseriviventi come istinto di autoconservazione. sono la manifestaI nostri bisogni, per Schopenhauer, zionedella privazione di qualchecosache ci d indispensabiIe per soprawivere. genererebbeil bisognoe quest'ultiLlautoconservazione mo produrrebbeil dolore. Per rendersilibero dal dolore all'uomo non resta che raggiungereil distaccodal mondo attraversoI'arte, la compassionee I'ascesi. Per mezzodell'arte I'essereumano pud prenderele distanzeda tutto cid ched contingente,dallavita di tutti i giorni, ritornandoalle Idee pure ed eterne. che gli permettedi identifiAttraversola compassione, carsi con il dolore degli altri sentendolocome suo, evita di proseguirenel provocarnedell'altro. Grazie all'ascesiI'individuo pud annullare l'attaccamento alla vita e dissolvereil dolore disperdendosinel nulla, riconoscendoimportanzasolo alle coseimmortali e pure. Schopenhauerera convinto che ogni essereumano ha una doppia soggettivita. 34

un'individ,^r,i**:::',',"';"*!*,,r,,oioegoistico, ed d quellache ci spingea ottenerecid che vogliamo, r^ggiungerei nostri obiettivi anchea discapitodegli altri.^ Un'altra componentedellanostraidentit) cheinvecetiene conto della e quindi degli altri sino a portarci a sacrificarci. Questasoggettivitdla vedremmoin opera,per esempio, nei sacrificichela madrefa per il figlio, chein certi casipossonoarrivaresino alladonazionedellapropria vita. In tal caso non conterebbepii I'io egoisticoma la salvezza del bimbo per la prosecuzionedella specie. Allo stessomodo questaindividualiti potremmo rawederla nel comportamentoeroico di chi offre la suavita per la salvezzadegli altri. Presacoscienzadi questeinfluenzepsicologichenellerelazioniinterpersonali,il buon sensoci suggerisce di evitarei comportamentiche hanno comefine il: IO VINCO _ TU PERDI TU VINCI _ IO PERDO

Ambedue le posizionirinviano al conflitto, mentre comunicaree persuadered il contrariodi combattere, Lorigine della parola del matematico ma zeto. Il giocoa sommazeroprevedeuna postao una risorsalimitatae non sufficienteper soddisfarele necessitidi tutti, comenella contesadi un solo premio in una gara,lacontesa di una soladonna o di un solo uomo in un'unione amorosa,la contesadi un solo posto prenotatoa teatroo nella candidaturaa segretariodel proprio partito e via dicendo. Vi sono perd, sostienesemprela teoria del gioco, altri modi grazieai quali non solo si pud vinceretutti, ma che si vince di pin sevincono tutti. Le rcIazioni di coppia o quelle famigliari, quando non sono disturbate,cosi come il rapporto medico-paziente,o o il rapporto tra amici,sonoun esempio insegnante-allievo, di un generedi gioco definito sommapositiva. 36

Comunicazionee personaliti

Il gioco a somma zeroha come peculiarit) la competizioneesasperata, in quantouno vince +1 cid cheI'altro per+1 -1 = 0. de -1, per cui algebricamente Ii gi'ocoa iomma positivaparte dal presuppostoche,conegli ese-pi sopracitati, se tutti vinconosi vince di pin. -. Nel rapporto medico-paziente,se il medico prescrive una terapia efficaceper risolverela patologiadel suo paziente,secondola teoria dei giochi vince,ma se il paziente guariscegraziealla correttaprescrizione,vince anch'egli. Quindi il medico vince +1, il pazientevince +1, per cui 1+1=2, algebricamente Essendoil malatocontentodelle cure del suo medico,e soddisfattoquest'ultimoper I'esito positivo ottenuto, come risultatoaggiuntosi ottieneuno statopsicologicoper il quale ambeduegli elementicoinvolti nel gioco, medico e paziente appunto, trovano motivo per proseguireil rapporto con rinforzo della reciprocafiducia. Inoltre il medico sari invogliatoa darcsempreil meglio dellasuaprofessionaliDe il pazientead aderirecon maggiorcura all'osservazione delle prescrizionidel suo curante,quellache nel gergomedico E definita . Porsi in relazioneinterpersonalecon nevroticoatteggiamento ipercompetitivo,ostinandosia porre in atto comportamenti di gioco a sommazero, produce solo mancatiguadagni per tutte le parti coinvoltenell'azioneagonistica. StefanoRe, espertodi criminologia,sostienequalcosa che in relazionealla competitiviti ci dd modo di fare riflessioni importanti e illuminanti. InterpretandoI'autore,la donna ha il vantaggiorispetto del suo all'uomodi possedereuna profonda consapevolezza ruolo e del suolegamecon I'ambientechela circonda:la capaciti di procrearee dareIa vita. )7

MaurizioD'Anzbra

In praticala donna saperch6si trova su questopianeta, lei esisteper dare lavita, ha quindi un'identiti biologicacaratterizzatada un fine chiaro e ben definito. Owiamente tutto cid non prende in considerazionel'aspetto teologico;il rapporto della donna con la natura, in questocaso,d visto secondoquella che poremmo definire prospettivasocio-biologica. La chian coscienzadel proprio ruolo porta la donna ad averecon la naturaun rapporto di ascoltodi quest'uldma,e per questola femminanon sconvolgei ritmi dellanaturama vi si adatta. Lo scopodi tutto cid ched vivenred quello di scoprireil proprio spazioall'interno dei ritmi della natura, ela donna in questosembrariuscirebenissimo. I-luomo,che non pud procreare,cercadi legittimarcIa sua esistenz^per mezzodella misura e del controllo della natufa.

StefanoRe,parafrasando Freud,sostienechesela donna, come affermalapsicoanalisi,soffre per I'invidia del pene, I'uomo patirebbeper l'invidia dellaprocreazione,sentimento molto pii profondo e nascosrodi quello della donna, Non potendocreare,I'uomo misura. Sela donna ascoltala natura,l'uomola misura. Dalla necessitddi determinazionedelle dimensioni,nascela scienzae I'ideazionedegli strumentidi controllo,necessititutta maschileche compenserebbe I'incapaciti di dare vita e la possibilitadi trovare un motivo d'esisteree un ruolo per abitareil pianeta. Dopo avermisuratolanatura,il maschiosi trova a dover confrontarsicon altri esseriumani,e dallalogicadel misurare nascela competizione. l8

Comunicazionee personaliti

Nel precisoistantein cui non ascoltiamogli altri, per conorcerli non ci restache studiarli,classificarli,e quindi misurarli. perch6dal moMisurareperd comportadelle angosce, rrrcntoche si accettaquestosistemalogico, inizianoad averc importanzale differenzenel sensomigliorativo o pegsiorativo. tutto assumeun Semisurared importantee fondamentale, ruolo in riferimento a quantotutto E pii grandeo pii piccokr,pii alto o pii basso,pii estesoo pii ridotto e via dicendo. Le abiliti di basesi formanosul concettodel >, no esperti,pii buoni o meno buoni, pii belli o pii brutti, lrir) simpatici o pii antipaticied altro ancora. Non esistonopii capacit)che hanno sensoper quel che sono,ma solo in riferimento a un'unit) di misura,per cui per esempioffa due personesi faticaa riconosceredue simpatici,mentrecon pir) facilit) si distinguonouno pii simpatico e uno meno. I sessuologi conosconobenissimola diffusainquietudine del maschiocircale dimensionidel suo pene. Pur sela medicinae la psicologiaconfermanocheper un appaganterapporto sessualenon E importante quanto sia per molti uomini il problelungo o grossoI'organosessuale, rna della grandezzadel proprio fallo rimane un'angoscia profonda. maschiledi porretutto sottomiI-lossessioneela coazione surazionegeneracompetizioneche pud prenderecorpo con due modaliti, una costruttiva,creativa,e I'altra distruttiva. La nevrosi pud orientarela competitiviti verso la distruttivita e in casopatologicoverso l'omicidio, poich6 nel suo delirio patologico,uccidendo,I'uomo si illude di dominarela suaspecie. )9

Maurizio D'Arnbra Quando invecela competitivithd sostenutada saniequilibri psicologici,si orientaversoI'inventivaela forza creativa, nell'arte,nellascienzae nellatecnologia,e in tutti i territori del vivere socialee civile. In una societi nella qualevige una cultura di baseche approvail presuppostoche tutto cid che d riferito al maschilei per definizionepositivo,non d difficile immaginare che anchela donna,nel momentoin cui accettaquestomodo di concepirela realti, possacorrereil rischio di allontanarsi dalla sua capacit) di ascoltodella natura,finendo per allinearsicon la convinzionemaschilechemisuraresiala cosapii importanteche si possaconcepire. Se analizziamocon pii luciditi la realta,possiamofacilmenterenderciconto che spessomolti degli obiettivi che ci prefissiamonon sono antagonistia quelli altrui ma possono realizzareil megliocon la collaborazione. Il terzo comportamento,IERDTAMo ENTRAMBI rLMENopospur mettendocial riparo dagli atteggiamentinegativi sIBILE, dovuti alla vendicativiti, creacomunqueun altrettantosentimento negativo di reciproca sfiducia, arrendevolezzae mancanz di costruttiviti. Esisteun altro atteggiamentoinvececorrettoe costruttivo, chepud rendereproduttiva I'interazionetra le persone,ed d: VINCIAMO INSIEME

Comunicazionee personaliti

I-lesperienzanell'utilizzo di modelli comunicazionali ,nel sensoche tengonoconto delle dinamichepsicologichedelle personee le rispettano, danno modo tuttavia di poter dimostrareche,per costruire rapporti umani e professionaliduraturi nel tempo, E necessario porsi in uno stato mentalepositivo, rispettosodella sensibiliti e delle esigenzedegli altri, e di ricercaresempre un guadagnodi tutte le parti coinvoltein una contrattazione, senzasopraffazionedell'uno sull'altro. Dei quattro comportamenti: IO VINCO _ TU PERDI TU VINCI _ IO PERDO PERDIAMOENTMMBI IL MENO POSSIBILE VINCIAMO INSIEME

scegliamoe operiamo sull'ultimo: vINCIAMoINSIEME.

posiGli americanichiamanoquestaposizione'wIN/wrNl zionedel doppio vincitore. Abbiamo a disposizionediversestrategieper poter operare a livello di comunicazioneefficaceper raggiungerela posizionerelazionalevINCIAMo INSIEME. alcune,e ognuno Nelle pagineseguentine esamineremo potri poi utiizzare quella pir) consonae vicina alla propria personaliti.

Vincere insieme,vincere con... con-vincere. Socrate sostenevache >. Questo manuale sulla comunicazione non d un trattato d'etica o di morale, per cui non b possibile arrogarsi il diritto di sancire quale comportamento sia pii giusto ed efficace. 40

4I

La comunicazioneemozionale

La comunicazioneemozionalesi basasul presuppostoche I'apparatopsichicodi ogni essereumano d un sistemache necessitadi "7q['57a ae g(KgeticBi Gii all'inizio degli anni Ottanta lo studiosoe psicologo StefanoBenenemegliodimostrd sperimentalmenteche g,gni.inlivi{uo A in- continua ricerca di tensioni ed emozlom,

Queste tensioni possonoprovenire dalle relazioniumane, dallaleftura,da film, dallo sport, dal lavoro o altro. Nella teoria di questo autore, si potrebbe trovare una spiegazionecirca I'apparenteassurditi o incongruenzadi certescelte,comequelladi pagareil biglietto del cinemaper andarea vedereun film del temoreche ci spaventae a volte ci provocaveri e propri turbamentipsichici. Che sensoavrebbe,a livello logico,p^gareper procurarci pauree turbamenti? Allo stessomodo, perch6metterea rischiola propria vita con sport estremie pericolosi? La risposta,secondola teoria citatadefinita dall'autore modello energetico,d il"bisognodi tensionenervosadiversa per ogni individuo e modificabilesecondola circostanzaeiI contesto. Questaconcezionepud generareperplessith,ma osservando certi comportamentiassurdie in alcunicasiquasiau4)

Maurizio D'Ambra

tolesionisticisi deve riconoscereche una certa congruenza tra teoria e comportamentonon si pud negare. Restada valutaredi casoin casoqual d il confine tr^ p^tologicoe fisiologicodi tantaricercaspasmodica di forti tensioni. Il metodo energericopresupponela capacitddel bravo comunicatoredi produrre una che porterebbechi ne usufruiscea rendersipii apertoe disponibile nei confronridi chi gliel'haprodotta,ponendoin attivitd il meccanismodellaleggedi Homans,detta anchelegge dello scambio sociale,di cui ci occuperemoin modo pir) dettagliatonellepagineseguenti. In una cultura comela nostrafortementerazionale,improntatasu tutto cid ched dimostrabilee misurabile,leemozioni e le passionisono consideratesecondarieo poco rilevanti, se non addirittura controproducentiai fini della costruzionedi un'efficacee produttivarelazioneprofessionale, ma che 1osi voglia o no sono le emozionie le passioniche hannomossoil mondo. Emozionie passionici turbanoperch6sonoinconrollabili, e tutto cid chenon d posto sotto controllo spaventa. IJetimologiastessadel termine , dal latino che vuol dire ,ci mette in .passio-passionis, allarme,cosicomeI'origine dellaparola. Passionied emozionisono esperienzeche si fondono le une nelle altre ancheseognunadi essepossiedemodaliti di articolazionespecifiche. GiacomoLeopardiscrisse: . Sescomponiamoe analizziamoquanto detto dal Vico secondoI'ottica dellaclassificazione di Maclean, possiamorilevarneimportanti correlazioni. 54

Comanicazionee personaliti

Gli uomini prima sentonosenzaauuertire. t. La comelazione con il cervello rettile e le emozlonl e chiara. .,J'

Dappoiauuertonoconanimoperturbatoe commosso. Riferimento al cervellolimbico che elabora gIi affetti. Finalmenteriflettono con mentepura. CorrelazioneattraversoI'atto del riflettere alle funzioni logichedella neo corteccia. Potremmo,volendo, aggiungereche il grandeuomo di pensieroper certi aspettici sottolineache i primi processia esseremessiin attivitd sono quelli emotivi e non quelli razionali,che invecearriverebberoper ultimi. Gli uomini pnmasentono... ...finalmenteriflettonoconmentepura.

>)

It

lrl

F' Il colore delle emozioni

i Quando si parla di emozioni,la memoriacorre veloceai colori. Il modellodi comunicazionecheora prenderemoin esame d il risultatodelf integrazionedella teoria dei colori dello psicologo svizzeroMax Liischer, della correlazionedi questacon le fasi di sviluppodellapsicoanalisipropostadallo psicologoGianni Camattafie la comunicazionenon verbale maturata dalla mia osservazionevalutatae confermata dal modellostatistico. pensieri,percbdl'aniLa tua mentesari comei tuoi stessi ma si coloracon il coloredei suoi oensieri. Marco Aurelio La fisicaci insegnache tutto d vibrazione. Ognuno di noi emettevibrazioni misurabiliin nanometri o micron. 1 nanometro= miliardesimodi metro 10-9 1 micron = milionesimodi metro 10-6 Sela lunghezzad'ondaper esempiod di 360 nanometri, Ia vlbruzioneb blu, sed di 760 nanometrid rossa.

i

a Maurizio D'Ambra Ciascuncarattereha la propda vibrazionee il proprio colorepredominante. Abbiamo due letture del colore. Lettura biologico-emozionale, che ci fa prediligereun colore per quello che d in se stesso,ciod mi piaceo non mi piace. Lettura socio-culturale,checi fa prediligereun colorenon per quello cheEin sestessoma per il significatologico che gli attribuiamo, come per esempioil rifiuto del viola perchdsi credeche porti sfortunao del nero perchdci ricorda il lutto. C'd sempreun perch6logico, mzionalelegatoalla cultura che influenzala scelta. A livello socialeil colored influenzatodallaculturae dalle credenze:in Oriente per esempioil bianco E il colore del lutto, mentreper noi E il nero. Il colore,nellalettura socio-culturale, non d pii univer;E universale, sale, mentre in quella biologico-emozionale ugualeper tutti gli abitanti del pianeta. Linfluenza del coloresullapsichepud esserescientificamentespiegataattraversoil meccanismodell'associazione. Da bambini impariamoa parlareperch6associamoa un Il linguaggio E animale a quattro zampe il nome . tra il suono della parola all'animale un'associazione stesso. Pii tardi, studiandoinglese,associamoallo stessoanimalela paroladoge cosivia. Le nostre emozioni soggiaccionoal principio dell'associazione. Se associoI'odore dellapinet^ a una situazionepiacevole, ogni volta che sento odore di pino rivivo ,senzadeciderlo, una sensazionepiacevole senz neancherendermeneconto. 58

Comunicazionee personaliti

Per i colori vale semprelo stessoprincipio dell'associazione,con la soladifferenzacheI'associazione di partenzad rnoltoantica. Nella suastoriaI'uomo d statoespostoallestessefonti di colorenelle stessecircostanze. Nella notte (blu scuro),I'uomo si riposa e il suo metabolismosubisceun rallentamento. Duranteil giorno (giallolucente),l'individuodevepoter agiree dedicarsialle varie attiviti, per questoil suo organismo subisceun'acceleruzione. o va a caccia,viene a contatto con il Quando".gombatte sangue(rosso),cosi come quandoha rapporti sessuali(rosso dellemucosegenitali). Ecco perch6,per il principio dell'associazione, il rossod legatoallalotta,all'aggressivitie alla sessualiti. Esisteun coloreinterno e uno esterno. Il coloreinterno E rappresentatodal modo di camminare, di atteggiarsi,di muoversi. Goethe studid i coiori in chiaveromantico-psicologica, Newton dal punto di vista scientifico-psicologico, Max Liischerided il test psicodiagnostico. Lintuizione dello psicoanalistaGianni Camattari d stata quella di correlareai quattro colori basesecondola teoria di Li.ischer- blu, verde,rossoe giallo - le quattro fasi di sviluppo del bambino secondola teoria freudiana- faseorale,anale, fallica e genitale- confermatadallasuaesperienzaclinica. Questidati sonostatida me integratie sottopostiad analisi statistica,per individuare attraversola comunicazione non verbale- posturadel corpo, modo di camminare,modaliti di gesticolazione-quattro tipi di riferite ai quatro colori basee alle quattro fasi di sviluppo del bambino secondola psicoanalisi. ,9

MaurizioD'Ambra

coloPrima di analizzarei quattro tipi di , d necessarioquindi fare accennoin modo sinteticoalla teoria dellefasi di sviluppo dellapersonaliti secondola psicoanalisi. I punti essenzialidella teoria psicoanaliticasi possono in tre posizioni: succintamenterappresentare 1. la teoria dell'apparatopsichico 2. la teoria degli istinti ). la teoria della sessualitiinfantile. Teoria dell'apparatopsichico Questateoria presupponeche esistaun ES o'principio del piacere;,unllo che governala nostravita coscientee un Su, per Io che d una sortadi arbitro moraleche ci dice cid ched giustofare e cid che e sbagliatosecondola nostraeducazione e cultura,quellache popolarmenteviene definita.

Comunicazionee personaliti

zionedi tutto cid che E organicoa tornare allo statoinorgarrico,e anch'esso pud rivolgersiversoI'individuo,quindi si prrrladi auto-aggressione, o versogli altri, quindi etero-aggressione. 'feoria della sessualitiinfantile ()uestaconcezionesi basasu quattro fasi alle quali faremo riferimentopii avanti per stabilirele quattro >, d'intensaeccitabiliti nervosa. Il sistemanervosoautonomocontrollala muscolatura liscia.valea dire: o il muscolocardiaco,il cuore o i muscoli dei bulbi piliferi, quelli che ci fanno drizzarci peli del corpo o i muscoliche restringonoe dilatanoi vasiematici o i muscoliche restringonoo allarganola pupilla o i muscolicheci fanno contrarrelo stomaco.I'intestinoe la vescica o e tutte le ghiandole. Dalla tabella riportata nella pagina a fianco, possiamo renderci conto di come sistemasimpaticoe sistemaparusimpaticoagisconoin contrapposizione.

AzIONID EL SISTEMANERVOSOAUTONOMO Stnrtturc

f. Attivi0 dd Simprtico

2. Attivid dd Pemrimprtico

Occhio (Iride)

Dilata la pupilla

Costringela pupilla

Ghiandole salivari

Riducela salivazione Aumentala salivazione

Mucosaorde

Riducela produzione Aumentala produzione di muco di muco

Cuore

Aumentafrequenza Diminuiscefrequenza battito battito

Polmoni

Rilassamuscolatura Contraemuscolatura bronchi bronchi

Stomaco

Riducela motiliti

Aumentola motiliti -e la secrezione

Intestinotenue Riducela peristalsi

Aumentai processi digestivi

Intestinocrasso Riducela motiliti

Aumentela secrczions e la motiliti

Fegato

Aumentala glicogenolisi

Rene

Diminuiscela diuresi Aumentala diuresi

Vescica

Comportaritenzione Comportaemissione dell'urina dell'urina

7t

t

MaurizioD'Ambra

Il sistemanervoso entefico Il sistemanervosoentericod compostoda intrecci di fibre che innervanoil pancreas,la cistifelleae il tratto gastrointestinale. Il sistemanervosoi una struttura assaicomplessala cui descrizionee spiegazioned parecchiocomplicatae difficoltosa,e non pochi medici oggi ricordanoancoraquantohanno dovuto patire da studentiper superarel'esamedi anatomia umana. E perd necessaria per Questaelementaresemplificazione avereuna maggior consapevolezza dell'attiviti del sistema nervosoe, nel casodella , del sistema nervosoautonomo,sul corpo e sulla mente, per comprendereI'importanzadell'influenz^dei nostri modi di aeire e comunicaresull'interocomplessopsicosomatico:

PRIMOTIPO:PERSONALITA BLU Faseotale: 1oanno di vita Il colorecorrelatoalla faseoraled il blu. Il blu d rappresentarivodell'appagamento, il raggiungimento dellapacee dellasoddisfazione profondadell'animo, E il colore dell'affettoaccogliente,prorertivoe comprensivo (il manto della Madonna). Il blu d^zzurro fedelti, appartenenza, sensibiliti,capaciti di immedesimazione e pensieroriflessivo. Il blu corrispondesimbolicamenteall'acquanel suo stato di quiete,al temperamentoflemmatico,al femminile,alla parte sinistra,alla direzione orizzontale. La percezionesensoriad il dolce, la tenerczza,mentre l'organo di riferimentod la pelle.

Comunicazionee personaliil

La pelle,che d considerataun organoa tutti gli effetti, d la sededelleprime sensazionicorporaliche avevamocon la nostramammada neonati. La pellee il blu ci riportano regressivamente al rapporto con la madre, e a tutta la tenerczzae il conforto che le sue bracciaci trasmettevano. Le pubbliciti dei prodotti cosmeticiutlizzati per la pelle in genere sono realizzatecon uno sfondo blu, che trasmetteuna sensazionedi freschezzama anche delicatezza, rifacendosial codicematerno. Il blu rimandaalla famigliacome concettodi accoglienza e di conforto che ci preservadallo stresse dallo sgomento. E il colore della fiducia inteso come possibiliti di abbandonarsitranquillamenreperch6 sicuri di essereprotetti come dalla buona madre,quindi il colore di cid che B affidabilee che ci assicuracontinuita. Possiamoa questopunto identificaree riconosceredalla loro posturu,da come si muovono,camminano,le persone con .

ll soggettoB e in posturablu

SoggettoA

SoggettoB

I soggettidalla sono riconoscibilidalla loro postura che E carutteizz^tad^ tutto cid che rimanda all'apertura.Le gambetendonoa esseretenuteaperte. I comportamentidei soggettiappartenentia questatipologia sono indirizzati alla cordialitd. Questi tipi sono aweduti, amanoascoltaretutti per poi farsi un parerepersonalechetieneconto dei diversipunti di vista appresidal confronto con gli altri. Crede nelle veritd.e non nella veriti, quindi difficilmente sposer)una causacon fanatismo. Giallo genitale:(sintonico/saggio) Caratteristiche: o cordiale o aweduto o ascoltatutti e si fa un parere o credenelleverit) e non nellaverith . agiscecon rispettodei sentimentialtrui o si esprimecon l'autoritased evitala potestas o volto al cambiamento . preferisceconvincereinvecedi vincere o sa dedicarsiagli altri o ottimista o amale nuoveemozioni o eclettico. Nella caratteizzazionesintonica,l'agire dei tipi . La comunicazioneanalogicastabiliscequindi un rapporto, una relazionecon gli eventie le cosecheindica e comunica. Un esempiodi comunicazioneanalogica d rappresentata dall'orologio,che raffrgva un collegamentotra le lancettee il tempo che passa,un'analogia,una correlazionetra un qualchecosadi impalpabile,il tempo,e qualchecosadi molto concreto,le lancette.Questoperch6leparolesonosegni arbitrari che permettonouna manipolazionesecondole regole della sintassilogicacheli organizza. La comunicazionedigitalesi basasull'usodi segnalidiper rappresentare in forma numericai fenomenie gli oggetti che intende designare.Esempidi mezzidi comunicazionedigitali sono: ilfax, il compactdisc,I'orologio a cristalli liquidi (in cui I'indicazionedell'orae dellesuefrazioni i visualizzatacon scattidi cifre). Quinto assioma,tutti gli scambicomunicativisi fondano o sull'uguagJianza o sulla diff.ercnzaequindi possono esseresimmetricio complementari. 95

MaurizioD'Ambra

Si definisconocomplementarigli scambicomunicativiin cui i comunicantinon sono sul medesimolivello, come per esempioil rapporto madre e bambino, datore di lavoro e collaboratore,medico e paziente,ufficialee sottufficiale. Si riconosconocome simmetricigli scambiin cui gli interlocutori si consideranosullo stessolivello, come per esempiotra colleghi,compagnidi classe,amici. Tutti gli scambi di comunicazione sono simmetrici o complementari. Si riconosconodue ruoli nel comunicare: ONE-UP_ DOMINANTE ONE-DOWN _ GREGARIO

Due modafite di relazione: o complementaretun soggettoone-up, l'alffo one-down, cioEuno dominantee I'altro gregario. o simmetrica:entrambi dominanti. Un soggettoone-up e l'altro one-up,ciod uno dominantee I'altro in ugual modo dominante. I modelli di relazionesimmetricae complementaresi possonostabiliredi volta in voltae possonoessereintercambiabili. Per esempio,con una personapossiamotrovarciin posizionedi relazioneone-up e con un'altra one-downe viceversa,a secondadella situazionee della circostanza. Se un amico ci chiedeun consiglio,noi siamoin atteggiamentoone-up e lui one-down,ma quando saremonoi a chiedereun parereallo stessoamico,noi passbremoin onedown e lui in one-up. Questerelazionisono in continua mutazioneed evoluzione in ragione delle nostre situazioni emotive interne e delle circostanzeesterne. 96

Comunicazionee personaliti

Le rclazioni simmetrichee quelle complementarinon devono assolutamente esserefatte equivalerea concetti o giudizi di > n6le posizionione-upe onee , down vannoriportate ad aggettiviquali > e >. I-lempatiaemotivad queliache ci permettedi comprendere come se fosseronostrele emozionie i sentimentidel nostrointerlocutore.Osserviamola figura sotto riportata. OSSERVATORE A tll

,-'>)13L,

__*--\

&--,

\

'9

empatia cognitiva empatia emotiva.

Llempatiacognitiva d quella che si determinaquando, pur non essendod'accordo sul piano logico con un'altra persona,si comprendonoe rispettanoi punti di vista della controparte. E cid che a volte accadee che dovrebbesemprecompiersi tra awersari-politici,quando l'uno, pur credendoin valori e posizionipolitiche diverseda quelle del suo awersario,comprendeugualmentele motivazionichehannoportato il suo oppositorea essereconvinto di cid che sotto I'aspetto politico ritiene giusto e conformeai suoi valori personalie al suo modo di concepirela vita sociale. Un esempiodi una forma d'altissimatestimonianzadi

i1a.

l \-o:*.,,

jr@ OSSERVATORE B CosavedeI'osservatore A? Facilela risposta,rawisa un sei. E cosavedeinveceI'osservatore B? Altrettanto facilela risposta,percepisceun nove. Chi dei due ha ragione? Owiamente ambedue. 125

MaurizioD'Ambra

Comunicazionee personaliti

Empatiavuol dire tenereconto del fatto che,se io vedo nove, un l'altro pud vedereun sei e cheentrambidal nostro punto di vistapossiamoaverragione. Quandovogliamocostituireun rapportoempaticopositivo che per comoditi abbrevieremoe chiameremoREP,siamotenuti a considerare, insiemeallanostraprospettiva,anchequella degli altri. Gli strumentioperativiper creareun REPsono:

Per il terzo punto, offrire comprensione,d necessarioavere il coraggiodi aprire il proprio cuore e, grazieal ricalcopoporci in sintoniacon il nostro interlosturaleche ci ^iut^ ^ cutore e alla gestionedella comunicazionesecondoi ruoli one-up/one-down,bisognaoffrire tutto il conforto psicologico e la comprensioneumanadi cui si d capaci.

f . il ricalcoposturale 2. la gestionedell,arelazionesecondo ruolo one-updominante ruolo one down gregario 3. offrire comprensione.

Fase2 - Analisi dei cinquepunti distonici Secondola teoria del modello energetico,le problematiche degli esseriumani possonoessereraggruppatein cinque punti distograndi tematiche,definite dall'autorei >. In questocasola nostrasensibiliti ci awerte di riporre attenzionea qualchecosadi potenzialmenterischiosoche potrebbe esserepresentenelfa relazione;senzafornirci la motivazionedel perch6dobbiamoporci in stato di vigilandel lingu aggiodel corpo ci offre le > e le giustificazionidel perch6rimanerein allarme, ClaraMayo e RosalynLindner, due psicologheamericane, consulentidei procuratoriche nei tribunali hanno il delicato incaricodi comporrele giurie, consigliano,per assicurarsi che i giurati non abbiano pregiudizi razzial| sessualie altre forme di preclusione,di tenereconto durantel'interrogatorio di selezionedel corpo dei giurati, della congruenza tra i messaggidel linguaggiodel corpo e cid che affermanoi candidatial collegiogiudicantesoprattuttoa seguitodi domandevolutamenteprovocatorie. Fase4 - Richiesta Dopo averposto in esserela: posITIVo) FASE1 - REP (napponro EMPATICO FASE2 _ ANALISIDEI CINQUEPUNTI DISTONICI FASEJ _ ANALISIDEL LINGUAGGIODEL CORPO

Comunicazionee personaliti

Questapud esseremessain atto soltantodopo aversoddisfatto tutte le necessitianalogichedell'interlocutore,attraverso I'elaborazionee Ia trattazione delle tre fasi precedenti. In pratica, solo dopo aver creatoun adeguatoREPper la costruzionedeila buonasintonia nella relazioneinterpersonale,fatto poi seguiredall'analisidei cinque punti distonici e dell'esamedel linguaggiodel corpo, che attraversogli atti comunicativid'aperturae gradimentoci informano che chi d entrato in rapporto con noi E dispostoa esaudirele nostredomande,propostee petizioni,possiamometterein atto la Fase4 e definire la richiestadi cio che aspiriamoa ottenere. lutilizzo del modello energeticoconsentedi poter disporredella facolti di proporre un progetto,un acquistoo altro con autorevolezza, senzaottenerecid che si vuole conseguireattraversoforzature,ordini diretti, sfide o modalitd di competizioneesasperata. personaJerry Richardsonteorizz^i livelli di ascendente le che possiamopossedereper influenzarei, comportamento degli altri. Un soggettocon personaliti di rilievo d in grado di far fare qualchecosaad altri individui perch6essi1ovoglionoe lo desiderano,e non per ragionedi costrizionedovuta a un ruolo di subordinazioneche questiultimi potrebberoavere, comeper esempionel casodi rapporto tra superioree collaboratore. Le considenzioni appenaprese in esamehanno fatto proporre un diagrammaa scalinicomesegue:

si concludecon la FASE 4 - Rrculpsra. t65

MaurizioD'Ambra

Comunicazionee personaliti

Proporre I Potere I personale I

chiedere Persuadere | Ordinare

|

| Minacciare

|

E

Forzare l

potere derivante dal ruolo

Proporre, chiederee persuaderesono comportamenti che si mettonoin atto quandosi possiedepoterepersonale, dovuto a una naturaleo acquisitaleadershipcheporta chi lo possiedea trovareascoltoe consenso. Ordinare,minacciaree fotzarcsonoinvececondotteche si pongonoin esserequandonon si ha poterepersonalema si disponedi facolti direttivederivatedal ruolo gerarchicoo dall'incaricoconferito. Jerry Richardsondimostrache,quandosi inizia la discenel diagramma,B poi difficile risalirla. sa rappresentata Se vogliamoproporre qualchecosa,un progetto o una vendita,e questanon viene accolta,ci troviamo costretti a chiederein modo diretto di essereesauditi,e senon veniamo compiaciutitentiamodi persuadere. Seproviamoa ordinarequalchecosaa qualcuno(dando per scontatoche ne abbiamoI'autoriti precostituita)e non otteniamonessunaubbidienza,difficilmentecercheremodi la richiesta ottenerecid che desideriamocon la persuasione, o la proposta.

E pin probabileallorachepassiamoalleintimidazioniattraversoI'atto del minacciare,facendopesarela posizione del nostro ruolo. Sele sopraffazioninonfunzionano,in generesi mettono in atto tutti i contegniche tendono a fotzare i comportamenti degli interlocutori. Tutto cid confermache,quandosi possiedeun poteredi ruolo precostituito,E pii produttivo fare ricorso al potere personaleattraversoI'attiviti di proposta,richiestae persuasione. A tutti almenouna volta d accadutodi verificaree comprenderequale tipo di sofferenzasi a'vvertedavanti al tradimento da parte di amici,parenti,colleghi,personecon cui si sono realizzati affari, a seguitodella perpetrazionedi un ingannoo per la mancanzadi rispetto dellapropria personaliti. Chi fa uso, pertanto,sia della tecnicadi comunicazione esposta,sia di tutte le metodologieche operano sulle emozioni, d vincolato al rispetto della individualiti degli interlocutori,ed d assoggettato a:unutiizzoscrupolosoorientatosolo al raggiungimentodegli obiettivi beneficamentegiovevoli per tutte le parti interessatee coinvoltein una rcIazionedi reciprociti, assumendosi in prima personala responsabilitd del proprio operatoe delleconseguenze da questogenerate.

t67

Ce I'hai scritto in faccia,owero la lettura del volto

un viso che ispira fiducia, ha lo sguardosfuggente, ha la l{a facciada schiaffi,ha un aspettoleale,ha una bII." sensuale, ha gli occhi pungenti,ha labbra crudeli,ha il mentovolitivo' Quantevolte abbiamoascoltatoo noi stessipronunciato parolesimili. testimonianocomeIa saggezzapopo_ Questeespressioni -lare avesseintuito I'esistenzadel collega..ntoii* la morfologia esternadellanostrafaciese il nostro intimo. Il viso raccontail mondo dell'anima,come viviamo ed elaboriamole emozioni,i sentimenti,comeassecondiamo le nostre inclinazioni, gestiamogli incontri importanti della nostravita. Da sempreI'uomo ha cercatodi *ovare delleconnessioni fra i tratti del volto di una personae le suecaratteristiche psicologiche. La scien,ae la psicologiaaccademica, in passato,hanno sempreguardatocon diffidenza tutte quelletranche che si interessavanodell'int erazionetra i lineamenti del volto e i tratti dellapersonaliti.Anche seabbiamotestimonianzeantiche della ricercadi una connessione tra psicologiae volto, quella che pii d conosciutadal grandep"uuti.o"a h fisiognomicadello svizzeroJean-GaspardLavater. Questa disciplina ha prestato il fianco alle critiche in quanto statica,ciod secondola fisiognomica,per fare un 169

MaurizioD'Ambra

esempio,un individuo cheha labbra sottili E un tipo crudele, e al poverettoche si riconoscein questaclassificazione non restache sentirsiingabbiatoin un giudizio che non di scampo. Questonon d del tutto esatto,in quantouna certaforma di labbra assumeun significatocon un determinatoaspetto di naso e un altro del tutto diverso con una tipizzazionedi nasodifferente. Le scienzeaccademiche hannoraweduto possibiliinterpretazionipericolosamenterazzistedella lettura del volto, che sarebberopossibilie sarebberopotute scaturiresoltanto da un'analisimaldestrae incompetente. La lettura del volto d diventatascientificagrazieagli studi e alle ricerchedi un medico psichiatrafrancese,Louis Corman,cheall'inizio del secoloscorsoscoprie razionalizzd le leggi che sono alla basedella lettura del viso, fondando quellache defini morfopsicologia. tra volto e caratterearAlcuni consideranola connessione bitraria e infondata,ma bastipensarecomeda sempre,registi dapprimadi teatroe poi di cinemahannodatoimport^nz^,soprattutto per quanto concefnegli attori caratteristi,alla congruenzatra corpo e viso con il personaggioda interpretare. d un esempioesteso. Il famoso teaffale o Noi tutti, nell'assisterea una rappresentazione nel vedereun film, awertiamonellaparte del personaggioquello con caratteristichesomatichein generale,e del volto in particolare,rispondentie coerential personaggio. Nel Vangelodi S. Matteo22-2), Locchio la lucernadel corpo,GesriCristo dice:. Nell'artedell'anticaGreciail concettodi perfezioneestetica presupponevauna perfezioneanchedell'animodel soggetto raffigurato, come ad affermareche labellezza perfetta esteriorefosselo specchiodi una bellezzaperfettainteriore. La morfopsicologiafondela fisiognomicaconle recenticognizionie acquisizioninell'ambitodellabiologiae psicologia. Il linguaggioutifizzatonelle pagineche seguonosi riferiri per buona parte a quello adottatonella morfopsicologiadi Corman,ma, con il fine di ottenereuna spiegazione pii immediatae comprensibiledell'argomentotrattato,a volte certe voci e definizioniroppo tecnichesarannosostituitecon termini di uso pii comunedella lingua parlataabitualmente. Annotiamo che quanto espostonelle prossimepagine non vuole essereun trattato di morfopsicologia,ma un insiemedi informazionielementarisullalettura del volto, indirizzatea sensibilizzarechi non ha conoscenzadella mareria, senzaperd impegnarloin complessedissertazioniper gli o gli appassionatidi questadisciplina,finalizzatea offrire uno strumentodi conoscenzagiovevolealla buona relazione,fruibile per awalersenein modo pratico e immediato. Le indicazionienunciatesono effigiedi una sintesidelle cognizioniriferite in parteallamorfopsicologiadi Cormane per altri aspettiad altreteorie che a essasi sono ispiratee che in ogni modo fanno riferimento e soprattutto rappresentanoun fondamento per edificare relazionicostruttive e produttive con colleghi, amici e parenti, da utilizzare per

Cornunicazion e e p ersonali ti

MaurizioD'Ambra

megliofare accettarepropostedi ideeo nellavenditadi prodotti e servizi.A coloro che vogliono approfondirela ricerca sul tema,si consigliala lettura dei testi di Corman. A questopunto, dopo aver analizzatole, con I'esplonzionesemplificatadi alcuneleggi estrapolate da quelle discipline che, oltre alla morfopsicologia, storicamentesi sono occupatedellalettura del volto, abbiamo nelle nostremani pii strumentiche possiamousaresia in modo integratosia separatamente. Sari la sensibiliti di chi si applica al,aptaticadi queste a valutaredi volta in volta quale sceglieree in conoscenze, chemodo.

LETTURA DELVOLTO l'analisidei segnidel volto, pud essere Lindaginesemeiotica, condottain diversimodi. In questasedese ne propone uno che pud fornire degli elementi d'analisi utili per impostare una rclazionepropositiva,produffiva diretta e rapida, escluescludendoquella diadendo quella diagnostico-analitica, gnostico-analitica.

IL VISO COSAE COMEOSSERVARE

Un volto lo si analizzasiadi fronte sia di profilo. Si analizzanoi tre gruppi di indagine: 1. recettori(modaliti di contattodell'individuo) 2. strutturaosseao quadro (temperamentoprofondo) ). parti carnoseo modellato(gestionedella tensione).

1. Recettori (modaliti di contatto dell'individuo) I recettorisonorappresentatida occhi,naso,bocca,sonogli strumentidi contatto dell'individuo, ciod il modo in cui si rapportacon gli altri e con I'ambiente. I recettorisonoi cancellidellapersonae ci rivelanole urgenzeo prioriti di un individuo fornendociinformazionisu comesafemovalutati. Essisonoun vero e proprio filtro con cui un essereumano setacciatutto cid chegli giungedall'ambienteche lo circondae dallepersone. Per mezzodellavalutazionedei recettoripossiamodesumerela modaliti di scambioche possiamoe dobbiamoistituire per poter costituireun contatto positivo,se vogliamo porre in atto una relazioneapertae cordiale,oppure mirata o discreta.

FUNZIONEDEI RECETTORI Comprensione del mondo simbolico

J

Manifestazione delleidee \ \

Comorensione dell'ambiente circostante Manifestazionedei sentimenti -

+*

--:{+', -t_@) --.--.-..-.->

/\

.\

\! -,

Percezionifisiche

v <

Manifestazionedella forza biologica

17)

MaurizioD'Ambru

Comunicazione e personaliti

2. Strutturaosseao quadro (temperamentoprofondo) -j
View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF