Ciao a tutti

February 10, 2017 | Author: Najah Ghoumir | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Ciao a tutti...

Description

Georges Ulysse Laura Nosengo Daniela Lombardo

Méthode d'italien pour débutants

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Préface Ciao a tutti est une nouvelle méthode d’italien pour débutants conforme aux programmes établis sur la base des objectifs et des recommandations définis dans le Cadre européen commun de référence pour les langues vivantes. Ce manuel (et le matériel audio qui l’accompagne) correspond au palier 1 (niveaux A1, A2) et pourra donc être utilisé sur une durée et suivant le rythme qui seront jugés raisonnables en fonction des conditions de l’apprentissage (temps disponible, degré de préparation et de motivation des élèves). Publié par l’éditeur Guerra qui contribue à la diffusion de l’italien dans le monde entier, Ciao a tutti a vu le jour à Pérouse, centre bien connu des étrangers qui viennent y apprendre l’italien. La méthode comprend : - le livre de l’élève - deux CD pour la classe offrant de très nombreux enregistrements destinés à l’apprentissage de la compréhension et du réemploi de la langue italienne. - un cahier d’exercices et un CD pour l’entraînement individuel Les éléments constitutifs (enregistrements, textes dialogués ou non et autres documents authentiques, dossier iconographique…) se prêtent à une exploitation à la fois souple et ordonnée en vue de l’acquisition de connaissances linguistiques permettant la pratique de l’oral et de l’écrit, la découverte de la réalité sociale et culturelle italienne et conduisant à la réflexion et à l’expression personnelle. Après une étape initiale de prise de contact, douze unités sont construites sur le même schéma : - un dialogue est accompagné de dessins qui en facilitent l’élucidation et l’exploitation (description des images, exercices de mémorisation, création de dialogues, etc.) Même si la majorité des dialogues se situe en Toscane, à Florence et à Sienne, des fenêtres s’ouvrent sur un horizon italien plus large. - les questionnaires portant sur le dialogue ou la vie quotidienne des élèves, ne sont pas exhaustifs : utilisés et développés en classe, ils permettent aux élèves de revoir à domicile ce qui a été dit pendant le cours. - la partie comunichiamo qui suit le dialogue reproduit les répliques couramment employées dans la vie quotidienne et invitent à la rencontre et à l’échange. - le secondo (Intermezzo) et le terzo tempo (In Italia) enrichissent le champ lexical tout en éclairant sur la réalité italienne de nos jours avec des ouvertures sur certains aspects de la culture du passé (art et traditions). La reproduction de conversations incite à la pratique d’une langue fonctionnelle. Cette partie centrale peut être abordée au gré de l’utilisateur car on a pris soin de ne pas apporter d’éléments touchant aux bases fondamentales de l’italien (conjugaisons, syntaxe, construction de la phrase, tournures idiomatiques). Seul le lexique, restreint, est nouveau. À partir de l’unité 3, on pourra donc passer d’une unité à l’Intermezzo ou à la rubrique In Italia d’une autre unité, si on le juge bon. - le quarto tempo (Impariamo per parlare), avec ses exercices qui peuvent être faits à l’oral et à l’écrit, permet d’acquérir une connaissance précise des structures et des formes principales de la langue italienne. La présentation des phénomènes linguistiques et les exercices sont toujours contextualisés. Ces exercices d’entraînement et de consolidation favorisent la mémorisation et le réemploi. - Le lexique italien français réunit surtout les mots italiens dont la traduction n’est pas transparente. - Un Aide-mémoire grammatical ( ) présente, sous une forme synthétique, ce qui est distribué de façon plus fragmentée et souple, avec de nombreuses reprises et révisions tout au long des douze unités de Ciao a tutti, dans le quarto tempo («Impariamo per parlare») mais aussi dans les dialogues et les «Comunichiamo » qui suivent.

4

Pagina | Quattro

Préface

Pour changer de support, éviter la monotonie et mieux faire connaître la vie sociale, les traditions et la culture italiennes, on pourra puiser dans une série variée de textes (écrits littéraires, comptines, poésies, articles journalistiques, publications sur le web, etc.) mais aussi dans un riche dossier iconographique offrant, au fil des pages, des illustrations de nature et d’origines diverses : photos, dessins humoristiques, publicité, affiches, etc. La documentation photographique qui agrémente le livre a toujours été choisie en pensant à son intérêt pédagogique. Fruit de l’expérience et nourri par les conseils donnés aux auteurs par de nombreux enseignants d’italien, Ciao a tutti veut être un instrument de travail à la fois attrayant et méthodique que les professeurs sauront adapter à leurs besoins spécifiques. Les auteurs sont à la disposition des utilisateurs dont ils souhaitent connaître les réactions et les suggestions (www.ciaoatutti.com).

domande sul dialogo

comunichiamo

impariamo per parlare

esercizi

ascolto

vai alla sezione grammaticale fine libro

intermezzo (lessico)

in Italia

Pagina | Cinque

5

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

6

Pagina | Sei

ciao a tutti !

Ciao!

Pagina | Sette

7

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Particolare di una statua

Vittoriano

Montecitorio

Quirinale

Palazzo Chigi

Palazzo Madama

8

Pagina | Otto

Ciao !

CIAO A TUTTI! Invito al viaggio in Italia!

Germania

Repubblica Ceca Slovacchia

Grecia

Polonia Finlandia Danimarca Lituania

Francia Germania Gran Bretagna Italia Spagna

Inghilterra

popolazione 59.900.000 abitanti 82.532. 000 ab. 59.673.000 ab 57.888.000 ab. 41.345.000 ab.

Irlanda

abitante un francese un tedesco un inglese un italiano uno spagnolo

lingua francese tedesco inglese italiano spagnolo

Francia Spagna

Norvegia Austria

Malta Lussemburgo Portogallo

Italia Belgio

Svezia

Bandiere

Drapeaux

È bella, la bandiera tricolore e sboccia al sole come sboccia un fiore. Ma le bandiere sono tutte belle, fatte per sventolare insieme, come sorelle… mille più mille bandiere a braccetto!

Il est beau, le drapeau tricolore et il resplendit au soleil comme une fleur épanouie. Mais tous les drapeaux sont beaux ; ils sont faits pour flotter au vent tous ensemble, comme des frères… des milliers et des milliers de drapeaux qui vont bras dessus bras dessous.

Gianni RODARI, Filastrocche per tutto l’anno l’anno, Editori riuniti.

Pagina | Nove

9

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

VIVA L’ITALIA!

4. 6.

Tout le monde a entendu parler de l’Italie, n’est-ce pas ? 1.

5.

3.

2.

7.

8. 10.

15.

9. 11.

12.

16.

17. 10

Pagina | Dieci

13.

14.

18.

19.

Ciao !

A toi ! 1. Rapproche l’image de sa définition. I. L’industria automobilistica.

B. Il cappuccino e il caffè.

M. Le motociclette italiane.

L. La moda.

A. L’attore italiano Benigni.

P. Laura Pausini

D. Il Davide di Michelangelo.

C. Il Colosseo (Roma). E. Design italiano.

S. La pasta.

U. La torre pendente di Pisa.

R Il panettone.

O. La squadra azzurra di calcio.

N. La Nutella.

G. La Gioconda di Leonardo da Vinci. T. Il gelato.

F. Garibaldi. H. Una gondola (Venezia).

Q. Euro.

Réponse: A

B

C

D

E

F

G

H

I

L

M

N

O

P

Q

R

S

T

U

15

2. En-dehors de ces éléments, que connais-tu de l’Italie ? città

calcio

cinema

persone famose del presente

persone famose del passato

letteratura

arte

cucina

















3. Tu connais déjà quelques mots italiens : lesquels ? Regarde ces dessins et dis à quels mots ils te font penser.

E………………

Buo……………

B………………

G……………… P………………

Gor………………

P……………… S………………

Ci…………… Pagina | Undici

11

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

VIA!

Lucia Michel Lucia Michel Lucia

Ciao! Mi chiamo Lucia. Sono italiana. Vivo a Milano. Ciao, Lucia. Io non sono italiano. Sono francese. Mi chiamo Michel. Abito a Parigi. Studio l’italiano. Non parlo francese. Mi dispiace. Conosco un po’ l’Italia ma non parlo ancora bene l’italiano. Ma sì! Parli bene! Bravo!

Castello Sforzesco - Milano Teatro alla Scala - Milano 12

Pagina | Dodici

Ciao !

À toi ! Tocca a te! Quand tu es en classe d’italien, c’est un peu comme si tu étais en Italie. Tu peux donc te comporter comme si tu étais Italien(ne). Adresse-toi à l’un(e) de tes camarades qui feint également d’être Italien(ne). Vous vous présentez l’un(e) à l’autre comme le font Lucia et Michel. Si vous le préférez, l’un(e) de vous joue le rôle d’un(e) Italien(n)e et l’autre celui d’un(e) Français(e).

Exemple : Marcello Silvia

Ciao. Mi chiamo Marcello. Sono italiano. E tu, sei francese? Ma no! Anch’io sono italiana. Mi chiamo Silvia.

(Tu peux utiliser la traduction italienne de ton prénom ou en choisir un autre.)

« Piacere, Claudia. Io mi chiamo Paul Guichard. Anch’io sono professore. Insegno italiano a Nizza. »

« Buongiorno, sono Claudia Guerra. Sono professoressa di francese a Napoli. »

Questo signore è francese. Invece questa signora è italiana.

Castello Maschio Angioino - Napoli

Questa professoressa insegna il francese in Italia. Invece questo professore insegna l’italiano in Francia.

Piazza del Plebiscito - Napoli

Pagina | Tredici

13

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

14

Pagina | Quattordici

Unità 1 Indice dell’unità Ciao, di dove sei? Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

18-19 20-21 22-23 24-25 26-27

Pagina | Quindici

15

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Gli Uffizi

Santa Maria del Fiore

Santa Maria del Fiore

Palazzo della Signoria

Ponte Vecchio

Gli Uffizi

16

Pagina | Sedici

Unità 1

- Je salue : buongiorno, ciao, arrivederci - Je me présente : Sono Chiara / Mi chiamo Chiara E tu come ti chiami? - Je demande un renseignement : Scusa, dov’è …? Come ...? Chi è …?

Le présent de l’indicatif singulier de - l’auxiliaire essere - des verbes en –are / –arsi - des verbes en -ere / –ersi - dovere La phrase négative L’article indéfini et défini (début) Le nom et l’adjectif (début)

Pagina | Diciassette

17

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

CIAO, DI DOVE SEI? La scena si svolge a Firenze, in piazza Duomo. Chiara è una ragazza fiorentina. Francesco è un giovane romano che visita la città. Francesco: Chiara: Francesco:

5

Chiara:

10

Francesco:

15

Chiara: Francesco: Chiara:

Ciao. Scusa, sei di Firenze? Sì, sono fiorentina. Perché? Non trovo Ponte Vecchio sulla piantina: dov’è, per favore? È facile. Devi prendere questa via a sinistra. Porta direttamente in piazza della Signoria. Poi devi continuare sempre dritto. Quando arrivi al fiume il ponte è a destra. Dunque, prendo la prima a sinistra, arrivo in una piazza e continuo fino all’Arno. Non è difficile. Grazie. Prego. Ma, scusa, di dove sei? Sono di Roma. Mi chiamo Francesco, e tu? Io sono Chiara. Buon soggiorno a Firenze!

ì S

Vero o falso?

Exemple : La scena si svolge a Firenze. Risposta: Sì, è vero, si svolge a Firenze. La scena si svolge a Milano. Risposta: No, non è vero, non si svolge a Milano. 1. La ragazza è romana. 2. Il ragazzo è fiorentino. 3. Il ragazzo chiede dov’è Ponte Vecchio. 4. Il ragazzo trova Ponte Vecchio sulla piantina. 5. È difficile trovare Ponte Vecchio. 6. Il ragazzo prende la via a sinistra. 7. Il fiume che passa a Firenze è l’Arno.

NO

Domande sul dialogo.

Parliamo un po’ di te.

1. 2. 3. 4. 5. 6.

Il ragazzo si chiama Francesco. Invece la ragazza si chiama Chiara. E tu, come ti chiami? Francesco è di Roma. Invece Chiara è di Firenze. E tu, di dove sei?

Dove si svolge la scena? Chi è Chiara? Chi è Francesco? Che cosa chiede il ragazzo? Che cosa cerca sulla piantina? Che via prende Francesco per andare a Ponte Vecchio? 7. Dove porta questa via? 8. Se Francesco continua sempre dritto dove arriva? 9. Quando arriva al fiume dov’è il ponte?

Scusa, dov’è…? Per favore… Grazie. Prego = di niente

18

Pagina | Diciotto

Unità 1

CIAO, DI DOVE SEI?

2 1

4

5

3

7

8

6

9

10

Pagina | Diciannove

19

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO Salutare una persona / Saluer quelqu’un.

Salutare prima di separarsi. / Prendre congé.

TU

Ciao Ciao, Francesco Ciao, Chiara

Ciao

LEI (vous)

Buongiorno professore / professoressa Buonasera signor Giordani, signora Bianchi / signorina Luciani

Arrivederci

Presentarsi / Se présenter. Mi chiamo Chiara Sono Chiara

Chiedere agli altri di presentarsi / Demander aux autres de se présenter. TU LEI

Come ti chiami? Come si chiama?

“Mi chiamo Lucia Bianchi” . “Come ti chiami?” “Giuseppe Giordani”. “E tu?” “Sono Lucia Bianchi”. “E Lei, professore, come si chiama?” “Gino Longhi”. “E Lei, professoressa, come si chiama?” “Margherita Gismondi”.

Chiedere un’informazione su una persona / Demander un renseignement sur une personne. “Chi è questa ragazza?” “Chi è Chiara?”

Chiedere informazioni / Demander des renseignements. Scusa! Dov’è... / Dove…? “Dov’è Ponte Vecchio?” “Dove porta questa via?”

Dare informazioni / Donner des renseignements. Devi prendere a destra / a sinistra Devi continuare sempre dritto “Il ponte è a destra, Piazza della Signoria è a sinistra”.

20

Pagina | Venti

“È Chiara.” “È una ragazza fiorentina.”

Unità 1

Ringraziare. / Remercier. Grazie Prego = di niente “Grazie per l’informazione!” “Prego”

CIAO, LUCIA!

RNO, BUONGIO SSA! E R O S S PROFE

ARRIVEDERCI!

CHIARA, E TU?

COME TI CHIAMI?

ECCO UNA PIANT INA DI FIRENZE.

GRAZIE.

Completa: Vecchio?

Per andare a

Devi prendere questa via a Porta direttamente in ponte è a

. Signoria. Poi devi continuare sempre

. Quando arrivi al fiume il

.

Pagina | Ventuno

21

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO Una bella passeggiata

5

10

Francesco, che è romano, non conosce ancora Firenze. All’inizio, si trova in piazza del Duomo e cerca il celebre Ponte Vecchio. Chiede un’informazione a Chiara che conosce bene la città perché abita a Firenze. Francesco prende a sinistra per via dei Calzaiuoli, arriva in Piazza della Signoria e passa davanti al Palazzo della Signoria. Non si ferma, continua lungo la galleria degli Uffizi e arriva al lungarno. A destra vede il ponte.

1. 2. 3. 4.

Perché Francesco non conosce Firenze? Dove si trova Francesco all’inizio? Cosa cerca? Come si chiama la ragazza che informa Francesco? 5. Perché questa ragazza conosce bene la città? 6. Quale via prende il ragazzo? 7. Dove porta questa via? 8. Dove passa Francesco dopo la piazza? 9. Come si chiama il più grande museo di Firenze? 10. Come si chiama il fiume che passa a Firenze?

Santa Maria del Fiore

Palazzo della Signoria

d.

Ponte Vecchio

22

Pagina | Ventidue

Gli Uffizi

Unità 1

1. Descrivi la passeggiata di Francesco

Perché // Vecchio // È facile // a sinistra // sempre dritto // a destra

2. Ascolta e completa con le parole citate: Francesco Chiara Francesco Chiara

3. Ascolta e indica se le frasi sono vere o false:

Ciao. Scusa, sei di Firenze? Sì, sono fiorentina. ? Non trovo Ponte sulla piantina: dov’è? Per andare a Ponte Vecchio? Devi prendere questa via Porta direttamente in piazza della Signoria. Poi devi continuare . E quando arrivi al fiume il ponte è .

vero

falso

1. È difficile andare a Piazza della Signoria 2. Ponte Vecchio è a destra 3. Francesco è di Firenze

P.zza della Libertà P.

4. Ascolta e indica l’itinerario:

Spa

rtac

o La

vag

an

pi de azza llu nit à

via dei Calzaioli

piazza S. Trinit rinità rinit à

ini

Ve rd

ors

Pal. V Vecchio ecchio

P.zza P. zza d.Signoria

Gall.d.Uffizi ci

ini

via

an

zz

e ad

iP

itti

gar

no

nolo

pia S.C zza roc e

iB via garn

Tor rig

oG

ian

en.

Dia

z

Grazi e

Ma

Lun

Lun

ell Ag

ina

de

via

Ponte Vecchio

i

P.te al le

ggio

gli

m

hibell

en

iard

ni

icc

lla

Gu

rra i Se v. d e

pia

Ro

via G

G.

oC

ste

no

S.Spirito

via

via d

i

via Tornabuoni

via Pietrapiana

Museo Naz. d.Bargello

via

arn

p.zza d.Repubblica

à

ng

v.Strozzi

Ca

S.Maria del Carmine

gar

Lu

uova

Trin it

Lun

no

igna N via V

piazza Goldoni

S.

i

Duomo piazza Duomo

via Roma

si nt

de

sa

iF

os

cci

via

via

i piazza S. Giovanni

via

is

A.L

Ca C.

ria

za

nd

en

sa

nd

les

ipe

dA

nd aI

ina

Ca

v.S . nz

P.te

redia

Pa

olo

P.te alla Ca rraia

pu

ini

o S.F

i

Borg

der

sc

So

gn

i

am

no

zu

an

Gr

gar

.V es

O

laz

Alf

A.

Lun

ng

o

via

Pa

gli

le

Lu

rg

a

SS.Annunziata SS.Annun

d Spedale d. Innocenti

via

Bo

al

i

llo

via

Sc

ist

ate

lla

v.d e

Pal.Medici

att

on

de

v.B

lfa

aD

a

ue

zz

vi

via ale entr F.S. S.Lorenzo z.C Sta ovella .N S.M S.Maria Novella

pia

Na

n zio

S.Marco

rile

i

v.G

e al

Ap

ott

VII

tte

XX

Ma

ter

G.

via

le

P.z z

via

asso da B zi zza troz Forte po S ip il F le a ia V

Santa Maria Novella

am

vo

ur

arm

ora

Viale

nini

S.Croce

Lungarno

delle Grazi

Lungarno n

Biblioteca Nazionale

e

Serristo

Lungarno

d.Zecca Ve

cchia

ri

a Pal. Pitti

Forte di Belvedere

Giardino di Boboli P.le le Michelangelo

Porta Romana

S.Miniato

Santa Croce Pagina | Ventitré

23

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

TERZO TEMPO

IN ITALIA I NOMI E COGNOMI ITALIANI PIÙ DIFFUSI * Cognomi: Rossi, Russo, Ferrari, Esposito, Bianchi, Romano, Colombo, Ricci, Marino, Greco, Bruno, Gallo, Conti, De Luca, Costa, Giordano, Mancini, Rizzo, Lombardi, Moretti.

* Nomi maschili di oggi: Andrea, Luca, Marco, Francesco, Matteo, Alessandro, Davide, Simone, Federico, Lorenzo * Nomi maschili di ieri: Giuseppe, Giovanni, Antonio, Mario, Luigi, Fabrizio, Angelo, Vincenzo, Pietro

* Nomi femminili di oggi: Giulia, Chiara, Francesca, Federica, Sara, Martina, Valentina, Alessia, Silvia, Elisa * Nomi femminili di ieri: Maria, Anna, Giuseppina, Rosa, Angela, Giovanna, Teresa, Lucia, Carmela, Francesca.

* Diminutivi: Gianna (Giovanna), Lina (Carolina), Rina (Caterina), Rita (Margherita), Sandra (Alessandra)… Beppe (Giuseppe), Cecco (Francesco), Gianni (Giovanni), Gigi / Gino (Luigi), Giò (Giorgio), Renzo (Lorenzo), Sandro (Alessandro)…

Come si chiama? Indica un nome presente nella lista

Quale nome femminile e quale nome maschile preferisci?

Viva Gaia! Eros Ramazzotti Nanni Moretti Laura Pausini

24

Pagina | Ventiquattro

Luciano Pavarotti Monica Bellucci Ornella Muti

Oggi è nato Edoardo! Che gioia!

Unità 1

A VOCE ALTA N.B. Les groupes de lettres imprimés en gras ne se prononcent pas comme en français ( 1A, B, C, D).

1. Ascolta e ripeti le vocali. AEIOU /a/ /e/ /E/ /i/ /o/ /ç/ /u/

2. Ascolta e ripeti le parole : -

unità / tu / scusa / studiare / fiume / duomo sei / Europa / euro / lei automobile / Claudio ciao / gioia andare / piantina / quando / ancora / Francia / bambino Firenze / fiorentino / prendo / prendere / sempre / esempio - insegnare / invitare / imparare - ponte / Gioconda / buongiorno / buonasera / buonanotte

5. Ascolta e poi leggi. SCIOGLILINGUA Buongiorno. Ciao. Arrivederci. Ciao. Buongiorno. Arrivederci. Buon soggiorno. Chi chiama Chiara? Che cosa cerca e che cosa dice? “Che cosa chiede Claudio a Chiara?” “Chiede a Chiara come si dice Claudio in francese.” Giuseppe è geniale ma anche Giorgio, Giulio e Luigi sono intelligenti. Francesco cerca la chitarra.

6. Ascolta e leggi questa poesia. Attention à la prononciation des groupes de lettres en gras.

3. Ascolta e ripeti. a) /tS / CE (tché) CI (tchi)

/dZ / GE (djé) GI (dji)

Eschimesi

città / Cina / cinese / facile / difficile / arrivederci / Francia / Lucia / francese / invece / cappuccino / cucina / Leonardo da Vinci / Sicilia / mi dispiace / arrivederci / Francesco / cercare

Strana gente, gli eschimesi; sono di ghiaccio1 i loro paesi, di ghiaccio, strade2 e stradette, sono di ghiaccio le casette3, il soffitto e il pavimento4 sono di ghiaccio, non di cemento. Perfino5 il letto è di buon ghiaccio, tagliato e squadrato col coltellaccio6.

gelato / si svolge / Germania / Luigi / Giappone / giovane / Gioconda / soggiorno / Giuseppe / parmigiano b) /k/ CHE (ké) CHI (ki)

/g/ GHE (gué) GHI (gui)

Ed è di ghiaccio, almeno pare, anche la pietra del focolare7. Di non-ghiaccio, c’è una cosa, la più segreta, la più preziosa: il cuore degli uomini che basta da solo8 a scaldare9 perfino il Polo.

Chiara / chiamare / chiedere / vecchio / anch’io / maccheroni / Michele / macchina / Chi è? spaghetti / Margherita / laghi / ghiaccio / Inghilterra

4. Ascolta e ripeti.

Gianni RODARI

Z/ZZ /ts/ /tss / piazza / pizza / ragazzo / ragazza / grazie / Venezia mezzo / intermezzo /

1 glace 2 routes 3 petites

maisons plafond et le sol 5 même 4 le

6 dégrossi

avec un grand couteau 7 aussi la pierre du foyer 8 suffit à lui tout seul 9 réchauffer Pagina | Venticinque

25

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE 1. L’auxiliaire essere au présent de l’indicatif

15, A1.

Io sono Chiara. Sei di Firenze? Dov’è Ponte Vecchio? (l.5). È facile (l.7). È a destra (l.9). Essere (io) sono Chiara (tu) sei di Firenze? (lui/lei) Chiara è fiorentina

1. “(tu) francese?” “Sì, (io) francese.” 2. “Chiara, romana?” “No, non romana, fiorentina.” 3. Francesco non francese, italiano. N.B. La phrase négative. No // non “Non è difficile.” “Francesco è francese?” “No, non è francese, è italiano.

2. Compléter les phrases.

2. Le genre des noms et adjectifs.

Adjectif

26

Pagina | Ventisei

O>A E >E O>A E >E

Questa ragazz si chiama Chiara. Questo ragazz è italian . Questo giovan ragazz è roman . Questa giovan ragazz è fiorentin . Questo pont si chiama Pont Vecchi . Francesco non è frances , è italian . Chiara non è frances , è italian . Questo signor è roman . È una signor francese. Questo professor è italiano. Questa professor è italiana.

2, A.

Chiara è una ragazza fiorentina (l. 1). Francesco è un giovane romano (l. 2) Masculin

Féminin

un ragazzo un fiorentino

una ragazza una fiorentina

3, A, B.

Chiara è una ragazza fiorentina Francesco è un giovane romano

Masculin ragazzo francese italiano giovane

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11.

3. Articles indéfinis (début)

1. “ Sei italiano?” “ , sono italiano, sono francese!” 2. Chiara è romana, è fiorentina. 3. “Sei di Roma?” “ , sono di Roma, sono di Firenze.»

Nom

Questo professore è fiorentino. Invece questa professoressa non è fiorentina. Questo signore francese visita Roma. Invece questa signora francese non visita Roma.

Compléter les mots.

1. Compléter les phrases.

Sono fiorentina Sono romano

Francesco è un ragazzo. Chiara è una ragazza. Paul è francese. Anche Brigitte è francese. Francesco è un giovane italiano. Anche Chiara è una giovane italiana.

Féminin ragazza francese italiana giovane

Compléter les phrases. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

È scena interessante. Piazza della Signoria è piazza fiorentina. Chiara non è ragazza francese. Chiara è giovane ragazza italiana. Francesco guarda piantina di Firenze. Ponte Vecchio è ponte fiorentino. Francesco è giovane romano. Paolo non è giovane francese. Francesco non è professore di francese. Chiara non è professoressa d’italiano.

Unità 1

4. Articles définis (début) il ponte (l.10) la scena (l.1) la città (l. 2)

C en –arsi/ /-ersi (verbes pronominaux).

2, B.

masculin il

féminin la

Compléter les phrases. scena si svolge a Firenze. Chiara, ragazza, è fiorentina. Invece Francesco, ragazzo, è romano e visita città. Per andare al celebre Ponte Vecchio prende prima via a sinistra.

5. Présent de l’indicatif des verbes

15, A1.

A en –are : non lo trovo (l.5), arrivo, continuo (l.11), - quando arrivi al fiume (l.10), - porta in Piazza della Signoria (l. 8) Arrivare (io) arrivo a Piazza della Signoria (tu) se continui a destra arrivi a Ponte Vecchio (lui/lei) Francesco arriva a Firenze

Compléter les phrases. 1. Questo ragazzo non (parlare) italiano. 2. Perché Marcello non (parlare) a questa ragazza? 3. Io (continuare) a destra o a sinistra? 4. Questa via (portare) al Duomo o all’Arno? 5. “Non (trovare) il ponte?” “No, non lo trovo” 6. “Fabrizio non (trovare) il nome della ragazza?” “No, non lo (trovare) .” 7. “Chiara non (trovare) il nome del professore? “ No, non lo (trovare) .” 8. Francesco (continuare) fino al lungarno.

B en –ere : Prendere (io) prendo a sinistra (l. 11) (tu) prendi la prima via a destra? (lui / lei) Chiara non prende a sinistra.

Compléter les phrases. 1. “(prendere, tu) a destra o a sinistra?” “(prendere, io) a destra.” 2. Francesco (ripetere) le parole della ragazza. 3. Francesco (prendere) una via a destra e Chiara (prendere) una via a sinistra. 4. Francesco (chiedere) un’informazione a Chiara. 5. “Francesco, che cosa (chiedere) a Chiara?” “(Chiedere) un’informazione.”

“Mi chiamo Francesco. E tu?” (l. 14) La scena si svolge a Firenze (l.1) Chiamarsi (io) mi chiamo Daniela (tu) Come ti chiami? (lui/lei) Il ponte si chiama Ponte Vecchio

1. Compléter les phrases. 1. “Come ti chiam ?” “ Mi chiam “ (ton prénom) 2. “Ti chiam Chiara?” “No, non Chiara.” 3. (En désignant un élève de la classe près de toi): “Si chiam Fabrizio questo ragazzo?” “No, non si chiam Fabrizio, si (indiquer son prénom).” 4. (En désignant une élève de la classe près de toi) : “Si chiam Claudia questa ragazza?” “No, non Claudia, (indiquer son prénom).»

2. Tu te souviens du dialogue? 1. Dove si svol la scena?” “Questa scena in Italia.” 2. “Come chia la piazza dove passa Francesco?” “Si Piazza Duomo.” 3. Francesco chiede a Chiara dove trov Ponte Vecchio.

6 Verbe dovere devoir

16, B.

Devi prendere questa via (1.7) Devi continuare sempre dritto (1.9) Dovere (io) Devo andare a piazza della Signoria (tu) Per andare in centro devi prendere questa via (lui/lei) Francesco deve continuare sempre dritto per andare a piazza della Signoria

Compléter les phrases. 1. “Che via prendere Francesco?” “ prendere la via a sinistra”. 2. Francesco non prendere la via a destra. 3. “ prendere questa via per andare al Duomo?” “ Sì, (tu) prendere questa via”. 4. “Che cosa (io) fare per parlare bene in italiano?” “ studiare!” 5. “Dove andare Chiara?” “ andare in centro”. 6. (io) parlare italiano. 7. Dopo le vacanze Francesco tornare a Roma. 8. (Tu) continuare sempre dritto. Pagina | Ventisette

27

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

28

Pagina | Ventotto

ciao a tutti !

Unità 2 Indice dell’unità Ti seguo Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

32-33 34 35-36 37-38 39-41

Pagina | Ventinove

29

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Statue sul Ponte Alla Carraia

Panorama del Ponte Vecchio

Cellini

Negozio di antichità sul Ponte Vecchio 30

Pagina | Trenta

Unità 2

- J’observe mon environnement guardare, vedere - Je me déplace camminare, tornare, andare, venire, seguire - J’exprime mes envies et mes préférences. aver voglia di, preferire «aimer, ne pas aimer» (mi piace, non mi piace)

L’article indéfini (suite) L’article défini (suite) Le pluriel des noms et des adjectifs. Les adverbes de lieu « qui / lì » La traduction de « on » et de « il y a » (début) Le présent de l’indicatif (singulier) - de l’auxiliaire Avere - des verbes en « –ire » (seguire, preferire) - de andare et venire

Pagina | Trentuno

31

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

TI SEGUO

QUI

Chiara ritrova Francesco a Ponte Vecchio. Chiara: Francesco: Chiara: Francesco: Chiara:

5

Francesco: 10

Chiara: Francesco: 15

Chiara:

Francesco: 20

Chiara: Francesco:

Ah! ciao, sei già qui? Oh! Ciao Chiara! Grazie di nuovo per l’informazione. È vero, è facile trovare il ponte! Allora ti piace? Sì, molto. È pieno di giovani, di turisti... e di gioiellerie... Quando vengo qui, mi piace guardare le vetrine. Ho voglia di comprare tutto! Veramente? A me invece i gioielli non piacciono molto! Preferisco guardare l’Arno, i lungarni e gli altri ponti. Adesso torno a Piazza della Signoria. Vieni con me? Perché no? Ti seguo. Per favore, come si chiama la chiesa che si vede lì in cima alla collina? È San Miniato. Ho un’idea! Perché non andiamo a Piazzale Michelangelo per vedere il panorama? È splendido! Veramente sono stanco, non ho voglia di camminare. Sembra lontano. Se preferisci, c’è l’autobus. Va bene? Se c’è un autobus, d’accordo.

ì S

Ponte Vecchio è qui



San Miniato è lì

- “Ti piace Firenze?” “Sì, mi piace” - “Ti piacciono i gioielli?” “No, non mi piacciono.” - “C’è l’autobus?” “Sì, il 23.”

Vero o falso?

Domande sul dialogo.

Exemple: La scena si svolge a Ponte Vecchio. Risposta: Sì, è vero / Sì, è vero, si svolge a Ponte Vecchio. La scena si svolge a Roma. Risposta: No, non è vero. / No, non è vero, si svolge a Firenze.

1. Dove si trovano Chiara e Francesco? 2. Che cosa vede il ragazzo sul Ponte? 3. Chiara preferisce guardare l’Arno o le gioiellerie? 4. Che cosa preferisce guardare Francesco? 5. Che cosa vede Francesco in cima alla collina? 6. Che cosa chiede Francesco? 7. Che cosa risponde la ragazza? 8. Che idea ha Chiara? 9. Perché Francesco esita ad accettare? 10. Che cosa precisa Chiara per convincere Francesco?

1. La scena si svolge in piazza della Signoria. 2. Le informazioni di Chiara per andare a Ponte Vecchio sono false. 3. Il ponte non piace a Francesco. 4. Francesco preferisce guardare l’Arno e gli altri ponti. 5. A Chiara piacciono i gioielli. 6. A Francesco piacciono i gioielli. 7. Il ragazzo ha voglia di tornare in Piazza della Signoria. 8. La chiesa in cima alla collina si chiama San Miniato. 9. Francesco non è stanco. 10. C’è l’autobus per andare a Piazzale Michelangelo. 11. Francesco preferisce andare a piedi. 12. Francesco accetta di prendere l’autobus.

NO

32

Pagina | Trentadue

Parliamo un po’ di te. Nella città dove abiti qual è la via più animata? In quali vie sono le vetrine più belle? Ti piace guardare le vetrine? Quali?

Unità 2

TI SEGUO

2

1

4 4

3

6 7

5

8

10

Pagina | Trentatré

33

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Collega le domande con le risposte.

COMUNICHIAMO

Proporre qualcosa a qualcuno. / Proposer quelque chose à quelqu’un. Vieni con me? Hai voglia di andare a … ? Preferisci ... o ... ? Perché non torniamo a …?

Esitare o rifiutare. / Hésiter ou refuser. No. Non mi piace. Non è interessante. Non ho voglia di … Mi dispiace, non posso. Sono stanco (stanca).

Accettare più o meno volentieri. / Accepter plus ou moins volontiers. Sì. D’accordo. È una buona idea. Va bene. Perché no? Volentieri! Ti seguo. “Vieni con me?” “Perché no, ti seguo!” (l. 12) “Perché non andiamo a Piazzale Michelangelo?” “Veramente sono stanco.” (l. 17) “Prendiamo l’autobus, se preferisci.” “Va bene.” (l. 20)

Proponi a un tuo compagno / una tua compagna di: Fare una passeggiata in centro Venire a casa per studiare Andare al cinema Guardare le vetrine E lui / lei risponde positivamente o negativamente.

34

Pagina | Trentaquattro

N.B. In certi casi più risposte sono possibili. Vieni al cinema con me? Prendiamo l’autobus? Perché non andiamo a piedi? Hai voglia di studiare? Preferisci andare a piedi o in bicicletta? Hai voglia di guardare un film in TV?

A piedi. Sì, volentieri! No, non ho voglia di camminare. No, sono stanco! (stanca)! D’accordo.

Dire le proprie preferenze. / Affirmer ses préférences. Preferisco... Mi piace il / la... Mi piacciono i / le... “Ti piace questo gioiello?” “Sì, ma preferisco il braccialetto.” “Ti piacciono questi anelli?” “No, preferisco la collana di perle.” “Ti piace guardare le vetrine?” “No, preferisco visitare i monumenti.”

Rispondi come nell’esempio: Ponte Vecchio / San Miniato > “Ti piace Ponte Vecchio?” “Sì, ma preferisco San Miniato.” 1. cinema / teatro 2. anelli / collane 3. studiare a scuola / studiare a casa

Collega le due colonne. N.B. In certi casi più risposte sono possibili.

mi piace mi piacciono mi piace molto non mi piace non mi piacciono

visitare i monumenti andare al cinema il panorama i gioielli le vetrine prendere l’autobus camminare venire qui

Unità 2

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO

Ti piacciono i gioielli? Quali preferisci? Quali non ti piacciono? orologio braccialetto

anello

piercing collana orecchini

Cosa manca nel secondo disegno?

Unisci gli aggettivi alle foto: caro, economico, rapido, lento, pubblico, privato

Motorini Autobus

E tu? Quale mezzo di trasporto preferisci? Perché? Come vai a scuola ? Come ti muovi abitualmente in città? Che cosa prendi quando vai in centro città? Ti piace andare in bicicletta? Bicicletta Taxi Pagina | Trentacinque

35

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Prendiamo l‘autobus Francesco: Per Piazzale Michelangelo, che autobus si prende? Chiara: Il 23. Francesco: Dove si fa il biglietto? Chiara: Come in tutte le città: compriamo i biglietti dal tabaccaio o in edicola. Francesco: Ma io, il biglietto non ce l’ho. Come faccio? Chiara: Non c’è problema. Ecco un biglietto. Serve anche per il ritorno. È valido un’ora. Francesco: Grazie. Chiara: Che fortuna! Arriva il 23.

1. Ora ascolta il dialogo. Quali sono le differenze con il testo?

3. A coppie: uno studente è Francesco, l’altro è Chiara: recitate il dialogo.

2. Ascolta e indica se le affermazioni sono vere o false.

E tu? Tocca a te!

1 2 3 4 5

36

Pagina | Trentasei

In questa classe chi ha il motorino? Di che marca è? Il motore è inferiore o superiore ai 50 centimetri cubi? Qual è il limite di velocità in città? Trenta? Quaranta? Cinquanta chilometri ora? Chi ha i roller? Chi ha la bicicletta?

Unità 2

TERZO TEMPO

IN ITALIA MUOVERSI IN CITTÀ In Italia, solo alcune città hanno la metropolitana. La metropolitana si trova a Roma, a Milano, a Genova, a Palermo, a Torino. Firenze non ha la metropolitana. Tutte le città hanno gli autobus e solo alcune hanno il tram. Le macchine provocano l’inquinamento dell’aria. A Firenze il centro storico è vietato alle automobili private, quindi* la gente è obbligata ad andare a piedi o a prendere l’autobus o un taxi. I giovani preferiscono il motorino. Quando non hanno il casco o vanno troppo forte prendono la multa. I più sportivi vanno in bicicletta.

N.B. hanno, provocano, preferiscono, hanno, vanno, prendono: 3° personne du pluriel de avere, provocare, prendere, preferire, andare (

15A, 1, 16, 1A).

* Quindi: donc, par conséquent.

Rispondi: Quali città italiane hanno la metropolitana? Quali città italiane hanno l’autobus? È possibile prendere la macchina per andare nel centro di Firenze? Che cosa deve fare la gente? Quale mezzo di trasporto preferiscono i giovani? Perché devono mettere il casco in testa? Che cosa fanno i più sportivi? In questa città c’è il tram? In questo paese quali città hanno la metropolitana? La metropolitana In Francia: Parigi / Lione / Marsiglia / Nizza / Strasburgo / Tolosa In Svizzera: Ginevra / Zurigo / Losanna In Belgio: Liegi

Dal sito: www.firenzeturismo.it

Quali sono i mezzi di trasporto a Firenze? Cosa si prende se non si va a piedi? Quali sono i mezzi di trasporto più ecologici? E i meno ecologici? Quali sono i mezzi di trasporto più cari? E i più economici?

Pagina | Trentasette

37

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

A VOCE ALTA 1. Ascolta e ripeti (

I, A, B, C, D, E) .

anche sembra centro prendiamo facilmente direttamente monumenti ponti con me

2. Ascolta e ripeti. /dZ / GIA (dja) GIO (djo) GIU (djou) già gioielli Giovanni Giulio lio

3. Ascolta e ripeti. a) /g/ GUA (goua) GUE (goué) GUI (goui) GUO (gouo) guardare seguire seguo segui segue Guerra guida b) /k/ QUA (Koua) QUE (Koué) QUI (Koui) questo questa qui quando dunque squadra quaderno qualità quantità liquido quindi

4. Ascolta e ripeti. /¥/ GLI (lii) «presque comme dans millier ou huilier.» biglietto gli autobus Marsiglia famiglia figlio figlia

38

Pagina | Trentotto

5. Ascolta e ripeti. a) /sk/ SCA (ska) SCO (sko) SCU (skou) SCHE (ské) SCHI (ski) preferisco disco scuola Francesco maschile schema scusa Scozia b) /S/ SCE (ché) SCI (chi) SCIA (cha) SCIO (cho) finisci preferisci capisci capisce preferisce finisce scena lo sci lo sciatore la stazione sciistica

6. Ascolta e ripeti. Attenzione all’accento tonico! pagina, grammatica, Michelangelo, piacciono, autobus, seguo, vecchio, immagine, macchina, America, Africa Lucia, Lombardia // Lucie, Lombardie Giulia, Silvia, Italia, Emilia, Liguria, Campania // Julie, Sylvie, Italie, Emilie, Ligurie, Campanie

7. Ascolta e poi leggi. Scioglilingua. Marcello capisce perché Lucia preferisce scegliere da sola ciò che le piace. C’è l’imbarazzo della scelta: le cinesi e le giapponesi scelgono gioielli meravigliosi nelle gioiellerie chic segnalate dagli alberghi. Che traffico! Perché i vigili non sorvegliano le macchine e gli autobus che circolano in centro? Secondo i miei figli non fischiano quando gli automobilisti passano col rosso o col giallo.

Unità 2

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE 1. Articles indéfinis (suite)

2A

Ho un’idea (l. 16) se c’è un autobus d’accordo (l.21) masculin

Féminin

UN autobus

UN’idea

2. L’article défini au singulier (révision et suite) 2B Masculin

Féminin

Il ponte L’autobus

La chiesa L’informazione

Compléter les phrases.

Compléter les phrases. amico italiano. Si chiama Fabrizio. Ho amica che abita a Firenze. Fabrizio ha idea originale. Non è città famosa nel mondo intero. Roma è automobile molto bella. La Ferrari è esercizio difficile. Non è monumento celebre. Palazzo Vecchio è autore famoso. Dante Alighieri è autobus per andare a piazzale C’è Michelangelo? bella statua. 10. Il David è fiume toscano 11. L’Arno è

1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

1. Preferisco guardare Arno. 2. Grazie per informazione! 3. ragazzo che parla a Chiara è Francesco. 4. professoressa è italiana. 5. statua del David è a Firenze. 6. Francesco prende autobus. 7. professore è francese. 8. esercizio non è difficile. 9. chiesa in cima alla collina è San Miniato. 10. insegnante di francese si chiama Paul Durand. 11. insegnante d’italiano si chiama Anna Rossi.

3. Le pluriel des noms, des adjectifs et des articles définis

3C, 2B

i gioielli (l. 9), i lungarni (l.10), gli altri ponti (l.10) le vetrine (l. 8) masculin singulier

masculin pluriel

féminin singulier

féminin pluriel

il gioiello

i gioielli

la vetrina

le vetrine

il francese

i francesi

la francese

le francesi

l’italiano

gli italiani

l’italiana

le italiane

il ragazzo italiano

i ragazzi italiani

la ragazza italiana

le ragazze italiane

il giovane romano

i giovani romani

la giovane romana

le giovani romane

l’italiano gentile

gli italiani gentili

l’italiana gentile

le italiane gentili

il turista

i turisti

la turista

le turiste

l’artista

gli artisti

l’artista

le artiste

l’autobus

gli autobus

la città

le città

il computer

i computer

le attività

le attività

Pagina | Trentanove

39

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

1. Compléter les phrases

Compléter

città di Firenze è molto bella. piazze sono bellissime. ragazzi e ragazze si incontrano in Piazza della Signoria dove statue sono numerose. principale ponte di Firenze si chiama Ponte Vecchio. fiume che passa sotto il ponte è Arno. Sul ponte turisti guardano con curiosità gioielli che si trovano nelle vetrine. A Firenze chiese sono numerose e in cima a una collina si vede chiesa San Miniato.

2. Transformer les phrases au pluriel Questo museo è interessante. > questi musei sono interessanti. 1. > 2. > 3. > 4. > 5. > 6. >

È il monumento che preferisco. Sono che preferisco. Seguo l’idea di Fabrizio. Seguo di Fabrizio. La frase non è difficile. sono La piazza è immensa. sono L’altro ponte è a destra. sono a destra. Marco segue l’altra via. Marco segue

3. Compléter les réponses: 1. “È difficile la prima frase?” “Eh sì! Tutte sono difficili.” 2. “Capisci l’informazione di Chiara?” “Sì, capisco tutte di Chiara.” 3. “Com’è la piazza? È grande?” “Sì, in questa città tutte sono grandi.” 4. “È il monumento che preferisci?” “No, preferisco romani.”

4. Emploi du verbe piacere, aimer

18A

- ti piace questo ponte? (l. 5) - mi piace molto (l. 6) - a me i gioielli non piacciono molto (l. 9) - Mi piace guardare le vetrine (l. 7)

40

Pagina | Quaranta

1. “Ti piace Firenze?” “Sì, mi moltissimo”. 2. “Ti queste statue?” “Sì, mi molto.” 3. “Perché questa piazza non ti ?” “Non mi perché non è animata.” 4. “Non ti queste ragazze?” “No, non mi perché non sono gentili.” 5. “Ti guardare la TV?” “Sì, mi soprattutto guardare i film.” 6. “Ti piace questo ponte?” “Sì, tutti i ponti sull’Arno mi ” 7. “Ti piace questa statua?” “Sì, tutte le statue di Michelangelo mi ” 8. “Ti piace andare al cinema?” “Sì, mi molto.”

5. L’auxiliaire avere au présent de l’indicatif 15, A1 Avere Ho un’idea. Hai ragione. Il professore ha un’automobile italiana.

Remettre en ordre les éléments : - un’ / Paola / nuova / italiana / ha / amica - di / mangiare / ho / voglia / pizza / una - Firenze / piantina / hai / di / una / ? - ho / andare / non / di / voglia / scuola / a - una / molto / collana / bella / hai - Chiara / amico / un / ha / italiano

Unità 2

6. Présent de l’indicatif des verbes en – ire 15, A1 ti seguo (l. 12), se preferisci (l. 20) Seguire Seguo con piacere la lezione di italiano. Segui i film italiani in tv? Francesco segue Chiara al Piazzale. Preferire Preferisco andare a Genova. Preferisci la pasta o la pizza? Francesco preferisce prendere l’autobus.

1. Compléter les phrases : 1. (seguire) “Perché mi ?” “Ma no, non ti ”. 2. (dormire) “Dove questo turista?” “ a casa di un amico.” 3. (preferire) “Marta, tu andare a Roma o a Firenze?” “Quest’anno andare a Roma.”. 4. (preferire) “Francesco, che cosa ? Il francese o l’inglese?” 5. (preferire) Marta il francese. 6. (capire) “Pietro, mi quando parlo francese?”

1. Former des phrases : Paolo Tu Lui Lei Chiara Io

va vai vado

al cinema a piazza della Signoria a casa in autobus a scuola a San Miniato in centro

2. Compléter les phrases avec venire : 1. “ con me al cinema?” “Sì, con te volentieri.” 2. “ anche tu?” “No, mi dispiace, non ”. 3. “Francesco con Chiara?” “No, non perché è stanco.”

3. Compléter les phrases : 1. (Tu / venire) con me o (andare) con Marco? 2. Chiara (andare) a scuola a piedi o (prendere) l’autobus? 3. (Tu / preferire) la pasta o la pizza? 4. Chiara (seguire) un corso di francese. 5. (Io / venire) al cinema con te.

8. Comment traduire “on” et “il y a” (début) A On (

18G)

Come si chiama la chiesa che si vede…? (l. 13)

2. Construire des phrases avec les éléments suivants : 1. Dormire in un hotel a Firenze. 2. Partire per l’Italia in treno. 3. Prendere la macchina per andare a Napoli. 4. Non capire l’esercizio d’italiano. 5. Vedere gli amici italiani per parlare in italiano. 6. Telefonare a un’amica spagnola.

7. Présent de l’indicatif des verbes Andare et Venire ( 16, 1A, 16, 1C) Andare Vado a piazza della Signoria Vai a piedi o in autobus? Il turista va a Ponte Vecchio Venire

Remplacer le verbe à l’infinitif par la forme impersonnelle : 1. “I fiorentini parlano bene.” “È vero, a Firenze (parlare) bene l’italiano.” 2. La via di destra porta al Piazzale. Con questa via (tornare) in centro. 3. Prendo il 23. Con questo autobus (arrivare) facilmente a Piazzale Michelangelo. 4. “Mi piace il David.” “Eh sì! Quando (guardare) questa statua (ammirare) il genio di Michelangelo.” 5. Chiara conosce bene la città. Se (seguire) il consiglio di Chiara (trovare) facilmente Ponte Vecchio. 6. San Miniato è lì. (vedere) in cima alla collina.

B Il y a (début)

18F

C’è l’autobus (l. 20) C’è una chiesa in cima alla collina.

Vengo con te Vieni con me? Chiara viene al cinema con me Pagina | Quarantuno

41

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

42

Pagina | Quarantadue

Unità 3 Indice dell’unità Da qui si vede tutta la città Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

46-47 48-49 50-51 52-53 54-56

Pagina |Pagina Quarantatré | Uno

43

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Ponte alle Grazie e il Carmine

Cupola del Duomo di Firenze

Il Marzocco

Palazzo Medici-Riccardi

44

Pagina | Quarantaquattro

Unità 3

Je parle de mon cadre de vie et j’interroge les autres sur leur cadre de vie: - la ville - le domicile Je parle de mes loisirs et j’interroge les autres sur leurs loisirs et notamment le sport. Je parle de ma journée et de mes activités : alzarsi, fare colazione, andare a scuola, mangiare a casa o alla mensa, studiare, incontrare gli amici

Les articles (fin) L’adjectif possessif Traduction de « il y a » (suite et fin) Les prépositions da et a L’adjectif et l’adverbe molto Le présent de l’indicatif singulier - fare - (ri) conoscere, potere, volere

Pagina | Quarantacinque

45

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

DA QUI SI VEDE TUTTA LA CITTÀ Chiara e Francesco sono a piazzale Michelangelo. Francesco Chiara Francesco Chiara

5

Francesco Chiara Francesco 10

Chiara

15

Francesco Chiara Francesco Chiara

Francesco 20

Chiara Francesco Chiara

Com’è bello! Da qui si vede tutta la città. Riconosco Ponte Vecchio. E si vede anche una grande cupola. Che cos’è? Come? Non riconosci il Duomo? Non posso conoscere tutto. Non sono fiorentino, io! Scusami! Hai perfettamente ragione. Non puoi conoscere tutta Firenze. Ci sono molti monumenti da scoprire! E lo stadio, si vede da qui? Dov’è? Da qui non si vede. Perché? Ti interessa il calcio? Certo! M’interessa molto! Quando posso vado allo stadio. Se no guardo la partita in tv. Sei un vero tifoso, allora. Qual è la tua squadra preferita, la Roma o la Lazio? La Roma, che domanda! Tutta la mia famiglia tifa per la Roma! E fai anche uno sport? Faccio nuoto. È il mio sport preferito. E tu, sei sportiva? Sì, abbastanza. Ogni mattina mi alzo presto e vado a correre al Parco delle Cascine. A proposito, vuoi venire con me domani? Dopo, si può visitare il Duomo insieme. Ma tu sei matta! Sono in vacanza! La mattina voglio dormire e fare colazione tardi! Allora dopo il jogging posso passare da te. Dove abiti? In centro, vicino a Palazzo dei Medici. Ma allora siamo vicini di casa!

Vero o falso? 1. 2. 3. 4. 5.

ì S

Francesco riconosce il Duomo ma non riconosce Ponte Vecchio. Da Piazzale Michelangelo si vede lo stadio di Firenze. Chiara non conosce le squadre di calcio di Roma. Francesco guarda la partita in tv ma non va allo stadio. Francesco è d’accordo per andare a fare jogging al Parco delle Cascine con Chiara. 6. Francesco chiede a Chiara dove abita. 7. Chiara e Francesco sono vicini di casa.

Domande sul dialogo. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 46

NO

Quali monumenti famosi vedono Chiara e Francesco? Perché Francesco non riconosce il Duomo? Che cosa interessa particolarmente Francesco? Qual è la sua squadra preferita ? Francesco va allo stadio per la partita di calcio o la guarda in tv? Quale sport fa Francesco? Perché Chiara si alza presto la mattina? Perché Francesco non vuole andare a correre con lei la mattina? Dove abita Chiara? Pagina | Quarantasei

Da qui si vede tutta la città Ci sono molti monumenti da scoprire

Parliamo un po’ di te. 1. Sei sportivo (sportiva)? 2. Che sport fai? (vai a p. 48 e 51) 3. Segui uno sport in tv? Quale? 4. Dove abiti? 5. In vacanza ti alzi presto o tardi?

Unità 3

DA QUI SI VEDE TUTTA LA CITTÀ

1

3

2

5 4

6

7

Pagina | Quarantasette

47

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO Dare e chiedere i dati personali a qualcuno. / Donner et demander ses coordonnées à quelqu’un. Dove abiti?

Abito a Roma / a Nizza. Abito in centro. Abito in via Garibaldi 3 Via Cavour al numero 2.

Mi puoi dare il tuo indirizzo?

“Dove abiti?” “In centro, vicino al Palazzo dei Medici.” (l. 22)

Chiedi a un tuo compagno / a una tua compagna il suo indirizzo. Parlare della propria città / Parler de sa ville Cosa c’è nella tua città?

C’è il Duomo C’è uno stadio C’è una piscina Ci sono molti monumenti Ci sono molte chiese

Cosa si vede da qui?

Si vede il Duomo Si vede lo stadio Si vede la piscina

“Non puoi conoscere tutta Firenze. Ci sono molti monumenti da scoprire!” (l. 6) “Da qui si vede tutta la città.” (l. 2) “E lo stadio, si vede da qui?” (l. 7)

Rispondi. Che cosa c’è nella tua città?

un museo interessante una piscina un’università una biblioteca molto grande un cinema con film in lingua originale

Parlare del tempo libero / Parler de ses loisirs Faccio nuoto / calcio / tennis. Gioco a tennis, a calcio, a carte. Vado a correre / faccio jogging ogni giorno... La mattina dormo / mi alzo presto. Vado allo stadio ogni week end. Guardo la TV ogni sera. “Faccio nuoto. È il mio sport preferito.” (l. 15) “Ogni mattina mi alzo presto e vado a correre al Parco delle Cascine.” (l. 17) “Quando posso vado allo stadio. Se no guardo la partita in tv.” (l. 10)

48

Pagina | Quarantotto

uno stadio moderno un centro commerciale un parco pubblico un ristorante italiano

Unità 3

Rispondi. Che cosa fai nel tempo libero? Es. vado al cinema Andare al cinema / andare allo stadio / restare con la mia famiglia / guardare la TV / dormire molto / fare uno sport / andare a correre / studiare l’italiano / telefonare a un amico (a un’amica) / mangiare un gelato Interrogare gli altri sul loro tempo libero e in particolare sullo sport / Interroger les autres sur leurs loisirs et notamment le sport Ti interessa il calcio? Qual è la tua squadra preferita? Fai uno sport? Sei sportivo / sportiva? Sei tifoso / tifosa?

Sì / No / molto / poco. La Roma / il Milan / la Juventus... Tifo per la Roma / il Milan / la Juventus... Faccio nuoto / calcio / tennis / pallavolo / pallamano / pallacanestro / ginnastica… Sì, abbastanza / molto. No, lo sport non m’interessa.

Chiedi a un compagno se è sportivo e quali sport pratica. Parlare delle attività della giornata / Parler de sa journée et de ses activités Faccio colazione tardi / presto Ogni mattina vado a scuola La mattina mi alzo presto / tardi

Forma delle frasi. Es. In / colazione / vacanza / fare / tardi => In vacanza faccio colazione tardi. • la mattina / al parco / correre / andare a • andare / al cinema / mi piace / con / la mia famiglia • alzarsi / in vacanza / tardi • la sera / dormire / andare a / presto • in / dormire / andare a / tardi / vacanza

Pagina | Quarantanove

49

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO La giornata di Stefano. La mattina mi alzo alle 7, mi lavo, faccio colazione e vado a scuola. A mezzogiorno mangio alla mensa o a casa. Di pomeriggio ho molte cose da fare: studio, gioco a calcio con gli amici o navigo su internet. Di sera ceno a casa, guardo la tv, o passo molto tempo al telefono. Leggo un po’ e vado a dormire.

1. Rispondi alle domande 1. Quando si alza Stefano? 2. Che cosa fa prima di andare a scuola? 3. Che cosa fa la mattina? 4. Dove mangia a mezzogiorno? 5. Che cosa fa quando torna a casa? 6. Perché si può dire che Stefano è molto attivo?

2. Completa: La giornata di Marta. La si alza alle sette, si , fa e va a . A mezzogiorno alla mensa. Il pomeriggio molte cose fare: studia, la tv o gli amici. La sera a casa, passa molto tempo al con una sua amica e

a dormire.

3. Com’è la tua giornata? 1. La mattina ti alzi:

a) alle sette b) alle otto c) alle nove

2. A mezzogiorno mangi:

a) a casa b) alla mensa della scuola c) in una trattoria

3. Il pomeriggio:

a) studi b) navighi su internet c) fai sport

4. La sera:

a) guardi la tv b) telefoni c) incontri gli amici

4. Descrivi la tua giornata. La mattina mi alzo A mezzogiorno pomeriggio La sera

Stefano scrive alla sua corrispondente francese Hélène che vuole sapere come funziona la scuola italiana.

Vuoi sapere come funziona la scuola in Italia? Ecco. Quando hanno 3 anni, i bambini possono andare all’asilo poi a 6 anni entrano alla scuola elementare per 5 anni. A 11 anni passano alla scuola media e poi a 14 anni vanno al liceo o alla scuola professionale dove restano 5 anni per preparare il diploma di maturità. Dopo possono andare all’Università. C’è una grande differenza tra la giornata di uno studente italiano di scuola media e quella di un giovane francese: generalmente le lezioni sono solo la mattina dal lunedì al sabato compreso*. Come vedi, noi siamo liberi nel pomeriggio e quindi possiamo fare sport, incontrare gli amici, andare al cinema o … fare i compiti e imparare le lezioni. Io preferisco il sistema italiano. E tu? Ti piace il sistema italiano o preferisci il sistema francese? Aspetto la tua risposta. Ciao, Stefano. * In alcune regioni italiane

i ragazzi non vanno a scuola il sabato ma

hanno più corsi durante la settimana. 50

Pagina | Cinquanta

Il

Unità 3

Metti insieme il nome con la foto o il disegno corrispondente. a. la pallacanestro

2.

1.

3.

4.

b. la pallavolo c. la ginnastica d. il calcio e. la danza f. il nuoto

5.

g. il tennis

7.

6.

h. la scherma i. lo sci j. il pattinaggio

E tu? 1. Quali sport puoi fare nella tua scuola? nella tua città? 2. Quali sport preferisci? 3. Quali attività sportive non ti piacciono? 4. Quali sport è possibile fare - in città - al mare - in montagna? 5. Quali sport possono praticare i giovani? 6. Quali possono praticare gli anziani? 7. Quali attività sono piuttosto femminili? Quali sono piuttosto maschili?

8. 9.

10.

1. Ascolta il dialogo: Luciana e Maria sono compagne di scuola. Oggi hanno voglia di andare in piscina insieme. Luciana suona al citofono. Marta Luciana Marta Luciana Marta Luciana Marta

Sì. Chi è? Ciao. Sono Luciana. Ti apro. Non è necessario. Ti aspetto qui. No. Sei in anticipo. Non sono ancora pronta. Puoi salire? D’accordo. A che piano sei? All’ultimo. L’ascensore è in fondo al corridoio a destra. Ti apro.

2. Ora ascolta il secondo dialogo e indica qual è la differenza con il primo. Nel secondo dialogo: a. Luciana preferisce aspettare giù b. Luciana è in ritardo c. Luciana preferisce prendere le scale.

3 .Francesco chiede l’indirizzo e il numero di telefono a Chiara. Dove abita? Qual è il suo numero di telefono? Pagina | Cinquantuno

51

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

TERZO TEMPO

IN ITALIA

bianco

rosa

viola

nero

rosso

verde

giallo

blu

azzurro

grigio

arancione

marrone

Conosci il calcio italiano? La Juventus ha una maglia di colore La Roma ha una maglia di colore La Lazio ha una maglia di colore Il Milan ha una maglia di colore La Fiorentina ha una maglia di colore L’Inter ha una maglia di colore

Quali sono i colori della maglia della Fiorentina? della Lazio? della Roma?… Qual è il colore della maglia della nazionale italiana? E quello della maglia della nazionale francese? Alcune città o regioni italiane hanno due squadre importanti. Per esempio la Roma e la Lazio sono due squadre della stessa regione. Generalmente gli abitanti della capitale tifano per la Roma e gli abitanti della provincia tifano per la Lazio. Le due squadre sono avversarie e i tifosi della Lazio considerano nemici i “vicini” della Roma e viceversa. Anche Torino ha due squadre: la Juventus e il Torino. Come a Torino e a Roma anche a Milano ci sono due squadre famose in rivalità. Quali sono? 1. Quali sono le prime dieci squadre del campionato italiano? 2. In quali città si trovano? 3. In quale provincia si trovano queste città? (carta d’Italia) 4. Come si chiamano le due squadre di Roma? 5. Come si chiamano le due squadre di Milano? (www.gazzetta_dellosport.it)

52

Pagina | Cinquantadue

Qual è la situazione nella tua città ? 1. C’è una squadra di calcio? 2. Come si chiama? 3. Quali sono i colori della tua squadra? 4. Quale posto occupa nella classifica?

Unità 3

Francesco e Chiara vogliono visitare il Duomo. Questa chiesa, che è la cattedrale di Firenze, si chiama Santa Maria del Fiore. È un monumento gigantesco. La cupola è molto grande: solo la cupola di San Pietro di Roma disegnata da Michelangelo è più grande. La facciata è coperta di marmo. A destra si alza il campanile di Giotto e di fronte al Duomo c’è il battistero.

Lo sai che ?… A Piazzale Michelangelo ci sono delle statue di bronzo. Riproducono alcuni capolavori di Michelangelo Buonarroti: il David, il Giorno, il Crepuscolo, la Notte. Michelangelo è uno scultore famoso nel mondo intero. L’originale del David sta nel museo dell’Accademia. La statua che si vede davanti al Palazzo della Signoria è una copia.

Pagina | Cinquantatré

53

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE 1. Les articles indéfini et défini uno et lo (révision et fin) (

2B)

uno sport (l. 14) lo stadio (l. 7) masculin singulier

masculin pluriel

masculin singulier

masculin pluriel

il monumento l’italiano lo studente

i monumenti gli italiani gli studenti

un monumento un italiano uno studente

dei monumenti degli italiani degli studenti

féminin singulier

féminin pluriel

féminin singulier

féminin pluriel

la chiesa l’italiana la studentessa

le chiese le italiane le studentesse

una chiesa un’italiana una studentessa

delle chiese delle italiane delle studentesse

lo stadio lo studio lo sport

> > >

gli stadi gli studi gli sport

il gioco il luogo

> >

i giochi i luoghi

1. Complèter les phrases avec les articles définis Duomo 1. Da piazzale Michelangelo si vede stadio. Arno ma non si vede e squadra di calcio di Firenze non è famosa 2. squadre di Roma di Torino o di Milano. come sport. Tutta 3. A Francesco interessa molto Roma. Quando sua famiglia tifa per partita stadio, se no guarda può va al in TV. sport in TV. italiani amano 4. studenti di questa scuola tifano per una 5. Tutti squadra. principali città italiane hanno uno stadio 6. gigantesco. stadio sono spettatori che vanno al 7. sportivi che guardano numerosi ma partite in tv sono ancora più numerosi.

3. L’adjectif possessif (

2. Complèter les phrases avec les articles indéfinis squadra vero tifoso. Ha 1. Francesco è preferita, la Roma. Tutta la sua famiglia ha abbonamento allo stadio. chiese, musei, 2. In questa città ci sono: supermercati. piscine, e sport. È 3. Tutti i ragazzi devono fare attività necessaria per essere in forma. studenti o 4. “In questa scuola si sono americani e studentesse inglesi?” “No, ci sono italiane.” americano e 5. In piazza Duomo Carla incontra americana. amico 6. Durante le vacanze vado al mare con amica tedesca. spagnolo e

6A)

il mio sport preferito (l. 15) - la mia famiglia (l. 13) – la tua squadra (l.11) Masculin singulier

Masculin pluriel

Féminin singulier

Féminin pluriel

il mio professore il tuo compagno il suo libro

i miei professori i tuoi compagni i suoi libri

la mia professoressa la tua compagna la sua piantina

le mie professoresse le tue compagne le sue piantina

il nostro professore il vostro compagno il loro libro

i nostri professori i vostri compagni i loro libri

la nostra professoressa la vostra compagna la loro piantina

le nostre professoresse le vostre compagne le loro piantine

54

Pagina | Cinquantaquattro

Unità 3

1. Compléter les dialogues suivants. sport preferito?” 1. “Elena, qual è sport preferito è il calcio.” “ calciatori preferiti?” 2. “Gianni, quali sono giocatori preferiti? Non lo posso dire. “ Sono molto numerosi.” 3. “Con chi fai sport?” vicini di casa. E tu? ” “Gioco a tennis con compagni di scuola.” “Io gioco a calcio con compagne di scuola.” 4. “Cosa fai, Lidia?” “Gioco con compagni di scuola, con chi giocano 5. “E i amici del quartiere.” a calcio?” “Giocano con

Compléter les dialogues. questo ragazzo. 1. Dino a Gianna: “Non Come si chiama?” . È un amico di Paolo.” “Ma sì che lo 2. Paola a Maria. “Posso chiedere l’indirizzo di Paolo a Marta?” l’indirizzo di Marco. “No. È inutile. Marta non ” Invece Franco lo la mia amica Michela?” 3. Paolo a Carla: “ bene.” “Sì, la

5. Présent de l’indicatif des verbes:

2. Transformer au pluriel : 1. Qual è il tuo calciatore preferito? 2. Qual è il tuo sport preferito? 3. Come si chiama il tuo vicino? 4. Come si chiama la tua vicina? 5. Il mio cantante preferito non è italiano. 6. La mia automobile preferita non è giapponese.

3. Mettre l’adjectif possessif au pluriel à la place des pointillés. 1. Conosci il nostro professore? Conosci … … professori? 2. Non conosci la nostra professoressa? Non conosci … … professoresse? 3. La loro automobile è vecchia. … … automobili sono vecchie. 4. Il loro scooter è giapponese. … … scooter sono giapponesi. 5. È la vostra squadra preferita? Sono … … squadre preferite? 6. Non è il vostro libro d’italiano? Non sono … … libri d’italiano?

4. Présent de l’indicatif de (ri)conoscere (

15, 1, NBC)

Conoscere - Riconoscere Conosco bene Firenze Non riconosci il Duomo? (l.6) Chiara conosce il Parco delle Cascine.

Potere (

16B) et Volere (

16B)

Potere Posso passare da te Mi puoi dare il tuo indirizzo? Francesco può visitare il Duomo con Chiara. Volere La mattina voglio dormire Vuoi venire con me? Chiara vuole andare a correre al parco.

Compléter les phrases. 1. Potere dire dov’è via dei Calzaiuoli? 1. Scusa, mi andare a Ponte Vecchio perché 2. Francesco non non lo trova sulla piantina. dare il tuo numero di telefono? 3. Carlo, mi andare a correre al Parco 4. Francesco non con Chiara perché deve studiare. venire da me domani? 5. Paolo, 2. Volere andare a Roma. andare a Pisa, 1. Io non studiare l’italiano? 2. Anna, perché non È una bella lingua. questa ragazza? 3. Che cosa continuare a studiare l’italiano e 4. Carla fare un soggiorno in Italia. fare jogging al Parco 5. Francesco non con Chiara perché preferisce dormire.

Pagina | Cinquantacinque

55

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

6. Présent de l’indicatif du verbe fare (

16, I, A)

Faccio nuoto. (l.15) Che cosa fai la mattina? Francesco fa nuoto.

c’è ci sono

Compléter les phrases. 1. La mattina (io) un’ora di ginnastica. 2. Chiara la guida per Francesco. 3. Che cosa (tu) la sera? 4. Vado al cinema o una partita a tennis. 5. Francesco colazione tardi. 6. Io molti esercizi d’italiano per conoscere le coniugazioni. 7. Carlo pallavolo e la sua ragazza tennis.

7. Emplois de la préposition « da » (

12, 3)

Compléter avec la préposition “da”.

10, 2).

Ci sono molti monumenti da scoprire (l. 6)

Compléter les phrases.

13, 4

Mi interessa molto. (l. 9) I gioielli non mi piacciono molto.

Compléter avec molto, molta, molti ou molte 18F

c’è un monumento > ci sono molti monumenti da scoprire (l. 6)

1. Compléter : A Firenze molti monumenti da scoprire. il Palazzo della Signoria, il Duomo, molte chiese e molti musei da visitare. Qui dei libri d’italiano e un CD d’inglese.

Pagina | Cinquantasei

9A Molto adjectif indéfini (

9B Molto adverbe.

1. Firenze a Roma ci sono 200 chilometri. 2. Non posso venire con te perché ho molte cose fare. 3. Ho ancora molte lezioni studiare. 4. lla mia casa si vede una bella piazza.

8. Comment traduire « il y a » (suite et fin)

un libro d’italiano dei musei interessanti degli studenti inglesi una ragazza italiana un cellulare molto recente una guida turistica

1. In Italia ci sono spettatori allo stadio. 2. A Firenze Francesco vuole visitare musei. 3. Anche a Roma ci sono cose da vedere. 4. Paolo fa sport. 5. In Francia ci sono squadre di calcio. 6. Carla ha piantine di città italiane. 7. In Italia ci sono città grandi. 8. In Italia ci sono stadi.

da qui si vede... (l. 7) / da qui non si vede (l. 8) ci sono molti monumenti da scoprire (l. 5) - posso passare da te (l. 21)

56

2. Former des phrases :

1. Ogni mattina Chiara corre . 2. Francesco mangia gelati. 3. A Chiara piacciono i gioielli. 4. In Italia ci sono squadre di calcio famose. 5. Questo ragazzo dorme 6. Sui lungarni ci sono macchine. 7. In questa scuola studenti hanno lo scooter. 8. Nell’edicola di Piazza Duomo ci sono giornali. 9. Questa professoressa non è severa. 10. Il David di Michelangelo è una statua celebre. 11. Questi autobus sono alti e lenti. 12. Sotto il ponte non passa acqua.

ciao a tutti !

Unità 4 Indice dell’unità Sono qui per qualche giorno Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

60-61 62-63 64-66 67-68 70-72

Pagina | Cinquantasette

57

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Lista di nozze

Fedi nuziali

Una famiglia

Informazioni sugli orari dei treni

58

Pagina | Cinquantotto

Montepulciano. La torre di Pulcinella

Unità 4

- Je parle de ma famille et je m’intéresse à celle des autres - Je m’intéresse aux activités professionnelles - J’apprends à compter et à dire l’heure - Je demande à quelqu’un pourquoi il fait quelque chose

Les adjectifs possessifs (révision et fin, emploi avec les noms de parenté) L’emploi de qualche Quelques emplois des prépositions a et da Le participe passé et le passé composé Pluriel des noms masculins se terminant par –io (révision)

Pagina | Cinquantanove

59

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

SONO QUI PER QUALCHE GIORNO Chiara Francesco 5

Chiara Francesco 10

Francesco Chiara 15

Dimmi una cosa: come mai sei a Firenze? Sono venuto a trovare i miei zii. Sono qui da ieri. Sono arrivato nel pomeriggio verso le cinque. Sono qui per qualche giorno. Scusa la curiosità, cosa fanno i tuoi zii a Firenze? Mio zio, il fratello di mio padre, si è stabilito qui l’anno scorso. Ha aperto una salumeria. Mia zia lavora in Comune. E i tuoi, cosa fanno? Mio padre è medico e mia madre è infermiera. Ho un fratello che studia

Vero o falso? 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

20

25

Francesco Chiara Francesco

Chiara Francesco

30

al liceo. È in campeggio con i suoi amici in Calabria. E tu, hai fratelli o sorelle? Sì, ho due sorelle. Ti hanno accompagnato? No, non hanno potuto. La mia sorella maggiore è in Inghilterra. È stata invitata dalla sua corrispondente. Così può parlare inglese. E l’altra sta dai nostri nonni in campagna. Allora sei venuto con i tuoi genitori? No, sono qui da solo. I miei non sono ancora in ferie. Mio padre fa il tassista e la mia mamma lavora in un supermercato. Forse vengono a prendermi la settimana prossima.

N ì O S

Francesco è venuto a Firenze per vedere suo fratello. È arrivato a Firenze la mattina. Deve restare a Firenze per tutto il mese. Francesco viene a trovare gli zii ogni anno. Lo zio del ragazzo è medico e la zia infermiera. La zia di Francesco lavora in un ospedale. Chiara ha una sorella.

8. Il fratello di Chiara studia al liceo. 9. Francesco ha due sorelle. 10. Le sue sorelle sono venute con lui a Firenze. 11. La sorella minore di Francesco è in Inghilterra con la sorella maggiore. 12. I nonni di Francesco sono in campagna.

Dimmi, come mai...? Sono venuto a trovare i miei zii. Sono qui da solo

Domande sul dialogo 1. Perché Francesco è venuto a Firenze? 2. Da quanto tempo sta a Firenze? 3. Quanto tempo deve restare a Firenze? 4. Da chi abita Francesco a Firenze? 5. Che cosa fanno suo zio e sua zia a Firenze? 6. Da quanto tempo gli zii abitano a Firenze? 7. Che cosa fanno i genitori di Chiara? 8. Dove studia il fratello della ragazza? 9. Dove passa le vacanze? 10. Quante sorelle ha Francesco? 11. Perché la sua sorella maggiore è andata in Inghilterra? 12. Chi ha invitato la sorella minore? 13. Come mai i genitori di Francesco non sono venuti a Firenze? 60

Pagina | Sessanta

Parliamo un po’ di te. 1. 2. 3. 4. 5. 6.

Hai informazioni sulle famiglie dei tuoi amici? Se tu hai degli zii, dei cugini o dei nonni, dove abitano? Vai spesso a trovare i membri della tua famiglia? Quanti fratelli e sorelle hai? Che cosa fanno? Passi tutte le vacanze con la tua famiglia? Dove? La sorella maggiore di Francesco è andata in Inghilterra per studiare l’inglese. E tu, che lingue studi? 7. Sei già andato (andata) nel paese dove si parlano? 8. Ti piace guardare dei film o ascoltare delle canzoni in lingua originale? 9. Per guardare un film in versione originale preferisci 10. andare al cinema, guardare la tv o un dvd? 11. Quando vai al cinema, preferisci vedere il film in lingua originale con i sottotitoli o in traduzione francese?

Unità 4

SONO QUI PER QUALCHE GIORNO

1

2

5

4

3

7

6 8

9

10

Pagina | Sessantuno

61

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO Chiedere e dare informazioni sulla famiglia / Demander et donner des renseignements sur sa famille Come si chiama tua madre? tuo padre? tuo fratello? tua sorella?

La mia mamma si chiama Marta e il mio papà si chiama Luigi.

Hai fratelli o sorelle?

Sì, ho una sorella. No, sono figlio unico / figlia unica

Quanti fratelli hai? Quanti zii hai?

Due. Un fratello e una sorella. Tre. Mio padre ha una sorella e mia madre ha due fratelli.

Come si chiamano i tuoi fratelli?

Il mio fratello maggiore si chiama Paolo e il mio fratello minore Luca.

Hai molti cugini?

Ho tre cugine: sono le figlie del fratello di mio padre, mio zio Carlo.

Quanti anni ha tua sorella?

Ha 18 anni.

Dove abitano i tuoi zii?

A Milano.

“ E tu hai fratelli e sorelle?” “Sì ho due sorelle.” (l. 18) “ La mia sorella maggiore è in Inghilterra. ” (l. 21)

Chiedi a un(a) tuo(a) compagno(a) tre informazioni sulla sua famiglia. Chiedere e dare informazioni sull’attività professionale di qualcuno / Demander et donner des renseignements sur l’activité professionnelle de quelqu’un. Che lavoro fa tuo padre?

È medico / dentista / operaio / insegnante / meccanico / impiegato

Che lavoro fa tua madre?

Fa la segretaria / la farmacista / l’infermiera / la casalinga / l’insegnante / l’impiegata

Cosa fa tuo zio?

Lavora in banca / in Comune… / È disoccupato

Che cosa fa il signor Rossi?

Lavora in una salumeria / farmacia / biblioteca…

Cosa fa tua sorella?

Non lavora, studia al liceo / all’Università.

Che cosa fa tuo nonno?

Non lavora più, è in pensione da due anni.

“E i tuoi, cosa fanno?” “ Mio padre è medico e mia madre è infermiera” (l. 15) “ Mio padre fa il tassista e la mia mamma lavora in un supermercato” (l. 27)

62

Pagina | Sessantadue

Unità 4

12

A partire dalle risposte, crea le domande: Es. … (madre)? “Fa la segretaria.” > “Che lavoro fa tua madre?” “Fa la segretaria.” 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8.

12 9

(padre)? “Fa il medico.” (nonna)? “È in pensione.” (cugino)? “Si chiama Giorgio.” (zii)? “Sì, tre.” (nonni)? “A Roma.” ? “Mio padre 45 e mia madre 41”. ? “Sì, ho due sorelle.” ? “La mia sorella maggiore studia al liceo e la mia sorella minore è alla scuola elementare.”

3

9

3 12

6 12

6 9

9

3

12

3

6 9

6

3

12

12

6 Chiedere e dire l’ora / Demander et donner l’heure Che ora è ? Che ore sono?

9

è mezzogiorno mezzanotte è l’una sono le due sono le tre e un quarto sono le quattro e mezza (mezzo) sono le cinque e venticinque sono le sei meno un quarto sono le sette meno cinque

3

9

6 12

3

12

6

9

9

3

3 6

6 Chiedere a qualcuno perché fa qualcosa / Demander à quelqu’un pourquoi il fait quelque chose Come mai tua sorella è in campagna? Come mai ti sei trasferito a Ventimiglia? Perché studi l’italiano?

Perché è andata a trovare i nonni. Perché mio padre ha trovato un lavoro qui. Per avere una corrispondente italiana / Così posso parlare con la mia corrispondente. Per visitare il Museo degli Uffizi

Perché sei venuto a Firenze?

Chiedi a un tuo compagno perché studia l’italiano.

la mia famiglia è di origine italiana

l’italiano è una bella lingua

L’Italia è bella

andare in Italia

vedere film italiani corrispondere con italiani

leggere libri italiani

ascoltare canzoni italiane

Pagina | Sessantatré

63

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

SECONDO TEMPO

4. Un po’ di matematica! Fai queste operazioni:

I numeri uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci

venti ventuno ventidue ventitré ventiquattro venticinque ventisei ventisette ventotto ventinove

undici dodici tredici quattordici quindici sedici diciassette diciotto diciannove

trenta quaranta cinquanta sessanta settanta ottanta novanta cento duecento mille duemila un milione un miliardo

+ = più

- = meno

x = per

: = diviso

2+2 =

89-1 =

3x7 =

75:5 =

45-4 =

6x3 =

80:4 =

40+8 =

3x3 =

60:3 =

30+3 =

2006-7 =

10:5 =

20+1 =

789-89 =

9x9 =

10+1 =

109-6 =

6x8 =

1000:4 =

La Settimana Enigmistica 15/04/2006

INTERMEZZO

1. Come si leggono questi numeri ? 31, 33, 38, 41, 43, 48, 61, 63, 68, 1988.

2. Scrivi gli anni in lettere. La rivoluzione francese è scoppiata nel (1789) > millesettecentoottantanove Per la prima volta l’uomo è andato sulla luna nel (1969) ... Cristoforo Colombo ha scoperto l’America nel (1492) ... Il terzo millennio è cominciato nel (2000) ... Il secondo millennio è terminato nel (1999)...

3. Puoi aggiungere altre frasi di questo tipo?

64

Pagina | Sessantaquattro

– Cosʼè riuscito a fare il mio tesoro con la super-colla di papà? Nell’elenco seguente indica i mobili e gli oggetti che: 1. sono stati incollati al soffitto con la “super-colla” 2. non sono incollati al soffitto il televisore l’aspirapolvere il lampadario la poltrona un bicchiere

un piatto il computer il tappeto il cane il gatto

la sedia il tavolino le posate il telefono il divano

Unità 4

Luigi è il nonno di Pietro, Filippo è lo zio di Pietro, Marta è la suocera di Giovanna, Giovanna è la nuora di Marta e di Luigi, Andrea è il genero di Paolo. Nelle famiglie Martini e Romano, chi è sposato? Chi non è sposato? Chi è divorziato? Chi non lavora? Chi sono i genitori di Paola?….

Fai delle domande ai compagni sulle famiglie Martini e Romano. Es. Chi è la moglie di Luigi? 1. Nell’albero genealogico sono indicati molti mestieri. È difficile imparare a memoria in una sola volta tutte quelle parole. Scegli tre professioni che hai l’occasione di citare. (cfr. unità 8, p.125) 2. Anche se la lista è lunga, molte attività non sono citate. Chiedi all’insegnante la traduzione italiana di tre parole che ti sembrano indispensabili. Esempio: Professoressa, per favore, come si dice “avocat” (“maçon”, etc.) in italiano? (cfr. p.125) Pagina | Sessantacinque

65

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

A che ora?

Guarda le foto. Secondo te, quale momento della giornata è?

la mattina

12

13-18

18-21

21-6

24

mezzogiorno

il pomeriggio

la sera

la notte

mezzanotte

A che ora sei arrivato(a) a scuola stamattina? Alle 8? A che ora sei andato(a) a dormire ieri sera? A che ora hai cominciato a fare l’esercizio?

fatto merenda e ho continuato a fare i compiti. Poi ho guardato un po’ la TV. Alle otto ho cenato con la mia famiglia, ho navigato un po’ su Internet e poi sono andata a dormire.

Marta racconta la sua giornata di ieri. Ieri mattina mi sono svegliata alle 7. Mi sono alzata e mi sono lavata, poi ho fatto colazione: ho mangiato qualche biscotto con burro e marmellata d’arancia, ho preso uno yogurt e ho bevuto un tè. Mi sono vestita e ho preparato i miei libri. Sono uscita alle 8 meno venti e sono andata alla fermata dell’autobus. Lì ho incontrato qualche compagno di scuola. Siamo saliti sull’autobus e siamo arrivati a scuola alle 8 meno dieci. Alle 8 le lezioni sono cominciate. Sono durate dalle 8 alle 13. Sono tornata a casa e ho pranzato. Ho fatto i compiti dalle tre alle cinque e, verso le cinque e mezza ho 66

Pagina | Sessantasei

Cosa ha fatto Marta ieri mattina? Cosa ha fatto Marta ieri pomeriggio? Cosa ha fatto Marta ieri sera?

E tu? Cosa hai fatto ieri? Racconta ai compagni. Le lezioni sono cominciate alle 8. Sono durate dalle 8 alle 13.

Fai tre frasi simili: usa « durare » e « cominciare » al passato prossimo. (

17, 1)

Unità 4

TERZO TEMPO

IN ITALIA

Dal sito: www.trenitalia.it

Te: Termini.

Tib: Tiberina

Rispondi: A che ora partono i treni da Roma? 1. alle otto e trenta 2.

3.

4.

5.

A che ora arrivano a Firenze? 1. 2.

3.

4.

5.

Qual è la durata di ogni viaggio? 1. 2.

3.

4.

5.

Pagina | Sessantasette

67

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Guarda il disegno della famiglia di Michela. Secondo te, chi sono queste persone? Quanti anni hanno? Indica una persona del disegno e chiedi a un compagno.

nonno

nonna

padre

zio

zia

nipote

madre

figlio

figlia

fratello sorella

cugino

cugina

Ecco i mestieri preferiti da ragazzi e ragazze italiani. E tu, quale preferisci? (cfr. p.150) Top 10 professioni I dieci mestieri preferiti dal complesso di studenti e studentesse delle scuole secondarie superiori Professione 1. Manager di un’azienda discografica 2. Attore/attrice teatrale o di cinema 3. Manager di un’impresa multinazionale 4. Capo ufficio studi di una grande banca 5. Esperto/a di grafica computerizzata 6. Regista televisivo 7. Giornalista per un quotidiano nazionale 8. Progettista di siti internet 9. Stilista di moda 10. Allenatore/trice di squadra sportiva Fonte> Istituto Cattaneo 8 ottobre 2005 68

Pagina | Sessantotto

Voto desiderabilità (da 0 a 10) 6,2 6,2 5,8 5,8 5,7 5,6 5,5 5,4 5,4 5,4

Unità 4

A VOCE ALTA 1. Ascolta e completa il dialogo: La signorina Il signore

La signora La signorina

La signora

La signorina

Scusi, che è? Mi dispiace. Non l’orologio. Secondo me, non sono ancora le . Ma no, sono già le quattro e un . Grazie, signora. Come si fa per andare alla ? Il mio treno parte alle cinque un quarto. Forse mi conviene prendere un taxi. queste parti non passano molti taxi. A piedi ci vuole un quarto d’ per andare alla stazione. Non è lontana. Allora ci a piedi. Arrivederci. .

3. Ascolta le frasi e indica se sono affermative o interrogative. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

4. Ascolta e leggi:

2. Ascolta e leggi:

Don… Don… E mi dicono, Dormi! Mi cantano, Dormi! sussurrano, Dormi! bisbigliano1, Dormi! Là, voci di tenebra azzurra… Mi sembrano canti di culla2, che fanno ch’io torni com’ero3… sentivo mia madre… poi nulla… sul far della sera4.

Il sole Il mattino fa ogni giorno il giro del mondo a destare1 le nazioni, gli uccelli, i boschi, i mari, i maestri e gli scolari. Da Oriente a Occidente il sole apre le scuole, i gessetti2 cantano sulle lavagne3 nere le parole più bianche di tutte le lingue. Si fa un po’ per uno4 a studiare: quando a Pechino i ragazzi vanno a giocare entrano in classe quelli di Berlino, e quando vanno a letto ad Alma Ata5 suona la sveglia a Lima e a Bogotà6. Si fa il turno: così non va perduto nemmeno un minuto.

Giovanni Pascoli, Canti di Castelvecchio, Mondadori.

Gianni Rodari

1 2 3 4

destare : réveiller il gessetto : la craie la lavagna : le tableau per uno : chacun son tour

5 6

capitale du Kazakstan capitales du Pérou et de la Colombie

1 2 3 4

bisbigliare : chuchoter la culla : le berceau ero: j’étais à la tombée du jour Pagina | Sessantanove

69

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE 1. Le possessif (adjectifs) avec les noms de parenté (

6A).

mio zio, mio padre (l. 9, l. 9, l. 14) – mia madre (l. 12) - mia zia (l. 12) - i miei zii (l. 3) - i tuoi zii (l. 7) la mia sorella maggiore (l. 20) - dai nostri nonni (l. 24) - la mia mamma (l. 28) mio figlio il mio fratello minore il loro nonno è

biondo malato in vacanza dinamico

i miei figli i miei fratelli minori i loro nonni

biondi malati in vacanza dinamici

bruna simpatica dinamica

le mie zie le mie sorelle maggiori le loro nonne

sono

mia zia la mia sorella maggiore la loro nonna

brune simpatiche dinamiche

Compléter le tableau en indiquant l’adjectif possessif correspondant à la personne. Es : io - nonno - cellulare - sorellina - amici - fratello minore - famiglia > mio nonno - il mio cellulare - la mia sorellina - i miei amici - il mio fratello minore - la mia famiglia

io tu lui lei noi voi loro

nonno

cellulare







2. Qualche (

cognome



cugini

fratelli





madre

• •





• •



sorellina





amici



fratello minore

• • •

• •

famiglia

• •

10, 1)

Sono qui per qualche giorno (l. 5) Sei Siete

70

qui a Firenze in Italia

Pagina | Settanta

per

molti mesi quindici giorni molto tempo tre settimane

?

No, solo No, soltanto

per

qualche

mese giorno ora

Unità 4

Donner les réponses aux questions, sur le modèle : “Sei a Firenze da molte settimane (giorno)?” “No, soltanto da qualche giorno.” 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7.

Aspetti da molto tempo? (minuto) Siete tornati con molte ore di ritardo? (minuto) Hai visitato molte città in Italia? (città d’arte) Avete bevuto molto al bar? (coca cola) Avete pagato molto? (euro) Hai mangiato in molti ristoranti? (pizzeria) Molti negozi sono aperti il lunedì? (negozio di alimentari) 8. Ci sono molti mezzi di trasporto nel tuo quartiere? (autobus) 9. In questo quartiere passano molte automobili? (motorino) 10. Hai ancora molti parenti a Roma? (cugino) 11. Hai scritto a molte amiche? (corrispondente) 12. Hai visto molti negozi sul Ponte Vecchio? (gioielleria) 13. Chiara ha molti gioielli? (collana)

4. Emplois de la préposition « da » (

3. Emplois de la préposition « a » (

12,1,A,C)

Sono venuto a trovare i miei zii (l. 3)

Donner la réponse aux questions sur le modèle : “Perché sei entrata nel negozio? per chiedere il prezzo della collana?” “Sì, sono entrata a chiedere il prezzo.” 1. Perché sei venuto a Firenze? Vuoi visitare il museo degli Uffizi? 2. Perché siete andati a Napoli? Volete vedere il Vesuvio? 3. Perché sei tornata? Vuoi salutare Luigi? 4. Perché Carla è andata in Sicilia? Vuole andare a trovare sua nonna? 5. Perché Paul è venuto in Italia? Per visitare Roma?

12, 3)

Sono qui da ieri (l. 4) - sta dai nostri nonni (l. 24) - è invitata dalla sua corrispondente (l. 22) – sono qui da solo (l. 26)

1. Relier les questions et les réponses : 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Da quanto tempo abiti in questa città? Il treno delle 11,30 parte da Roma o da Firenze? Questo autobus viene dal centro? Da quanto tempo studi l’italiano? Da quanto tempo non mangi? Da chi sei andato ieri sera? Sei stato a casa da solo ieri? Da dove arriva questo treno? Dove vai in vacanza?

2. 1. Demande à un(e) camarade si le bus qui arrive vient du centre. 2. Demande à un(e) camarade si le train de 11.30 (il treno) part de Rome ou de Florence. 3. Demande à un(e) camarade si tous les élèves habitent par ici ou s’ils viennent de loin (lontano). 4. Dis que tu étudies l’italien depuis deux mois. 5. Dis que hier tu n’as pas mangé de midi à minuit. 6. Dis que le texte a été lu (letto) par le professeur. 7. Dis que le dialogue a été joué (recitato) par tes camarades. 8. Dis que tu vas manger la pizza « Chez Mario ». 9. Dis que tu as fait le devoir (il compito) tout seul.

Sì, arriva dal centro. Da sei anni. Da ieri. Da sei mesi. Da Roma. Sì, sono stato da solo perché i miei genitori sono usciti. Da Paolo. Dalla Francia. Dai nonni, in campagna.

5. Pluriel des mots masculins en « - io » ( 3CN, B, 1) Mio zio (l. 9) - i miei zii (l. 3) - il pomeriggio (l. 5), i pomeriggi Lo zio Il pomeriggio

Gli zii I pomeriggi

Pagina | Settantuno

71

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Compléter les phrases :

1. Compléter les phrases.

1. “Quanti zii hai?” “Ho un solo z…” 2. “Sei entrata in un solo negozio?” “No, sono entrata in tutti i n…” 3. “Il primo episodio non mi è piaciuto.” “A me invece tutti gli e… sono piaciuti.” 4. “Secondo me, tutti i p… del dialogo sono simpatici.” “Non sono d’accordo con te. A me piace soltanto il personaggio del contadino (paysan).” 5. “Vuoi un foglio di carta?” “Sì, anzi (et même) mi servono almeno cinque f…”

6. Le participe passé et le passé composé ( 15, A5) Sono arrivato (l. 4) - è stata invitata (l. 21) - si è stabilito (l. 10) - non hanno potuto (l. 20) Verbes réguliers Ieri

ho parl-ATO con i miei amici al telefono ho ripet-UTO la lezione di storia ho dorm-ITO 8 ore

(Io) sono andato / andata a casa alle otto (Noi) siamo andati / andate al cinema sabato pomeriggio (io) mi sono lavato / lavata (tu) ti sei lavato / lavata (lui/lei) si è lavato / lavata (noi) ci siamo lavati / lavate (voi) vi siete lavati / lavate (loro) si sono lavati / lavate

Verbes irréguliers: “venire”, aprire”. (

1. Francesco è (arrivare) a Firenze alle 5. 2. Il ragazzo ha (volere) visitare la città. 3. È romano, quindi non ha (trovare) facilmente Ponte vecchio. 4. Chiara lo ha (aiutare). 5. Lo zio di Francesco si è (stabilire) a Firenze. 6. Francesco ha (accettare) di andare a Piazzale Michelangelo. 7. A che ora è (cominciare) la passeggiata?” “È (cominciare) alle 13 ed è (finire) alle 18. È (durare) cinque ore.” 8. Il ragazzo ha (seguire) la sua nuova amica. 9. Io ho (fotografare) il David di Michelangelo. 10. Perché non hai (ripetere) la frase ad alta voce?

2. Mettre les verbes au passé composé. 1. Paolo (ricevere) una lettera da Martina. 2. Tu (finire) di fare l’esercizio? 3. Carlo ed io (avere) una giornata terribile. 4. I miei genitori (passare) le loro vacanze in Sicilia. 5. Luca (dormire) dalle 22 alle 10. 6. Io non (potere) fare tutti gli esercizi. 7. I tuoi fratelli (arrivare) a scuola in ritardo. 8. Ieri Carla (andare) a Firenze. 9. Mauro e Michela (uscire) alle 7 stamattina. 10. Le vostre sorelle (tornare) a casa alle 20. 11. Io (stare) a casa per guardare la tv. 12. Questa mattina Carla (alzarsi) alle 7. 13. Ieri sera io (addormentarsi) a mezzanotte. 14. Lei (svegliarsi) presto. 15. Lo zio di Francesco (stabilirsi) a Firenze. 16. Guglielmo (divertirsi) molto alla festa.

16, 4)

Sono venuto (l. 3) - ha aperto (l. 10) Venire Aprire

> >

Sono venuto / venuta subito Ho aperto la finestra

D. Ghirlandaio. La nascita di Giovanni

72

Pagina | Settantadue

ciao a tutti !

Unità 5 Indice dell’unità Come stai? Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

76-77 78-79 80 81-83 84-86

Pagina | Settantatré

73

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Panorama di Firenze da Piazza Michelangelo

Il David in Piazza Michelangelo

Non è Maria, però…

74

Pagina | Settantaquattro

Unità 5

Mes relations avec les autres - Je demande « comment ça va ? » et je réponds. - Je parle du temps qui passe et du temps qu’il fait. - J’exprime la surprise, la satisfaction, le plaisir ou la déception et le mécontentement.

Les adjectifs numéraux ordinaux. L’emploi de stare qualche, molto / molta, poco / poca, alcuno / alcuna L’adjectif (révision) et le pronom possessifs Le passé composé (suite)

Pagina | Settantacinque

75

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

COME STAI? Maria Chiara Maria Chiara

5

10

Francesco Maria Francesco Maria Chiara Maria Chiara

15

20

Maria Francesco Maria Francesco Maria Chiara Maria

Oh, ciao Chiara! Come stai? Ciao, Maria! Sto bene, e tu? Che sorpresa! Cosa fai a Piazzale Michelangelo? Ho fatto un giro con Pietro in motorino. Lui abita da queste parti. È tornato a casa cinque minuti fa. E tu? Sono venuta a mostrare la città a Francesco. È arrivato ieri da Roma. Sta qui per qualche giorno. Ciao, Maria. Ciao, Francesco. Benvenuto a Firenze! Grazie! È una città meravigliosa. Ma fa sempre così caldo? D’estate, sì. Maria, sono proprio felice d’incontrarti. Non ci vediamo da un sacco di tempo. Sai, da quando siamo in vacanza, vado sempre in giro. Eh! Lo so, con il tuo famoso motorino... Ma adesso puoi restare un po’ con noi? Eh, no. Purtroppo, sono le sei. Sono già in ritardo. Devo tornare a casa. Peccato! Se vuoi, ti lascio il mio numero di cellulare. Grazie. Ti do’ il mio. Ci sentiamo, d’accordo? Ci conto! Restate ancora un po’ qui? Sì, una mezz’oretta. Adesso andiamo a visitare San Miniato. Beh! Io vado. Ciao!

- “Come stai?” “Sto bene, e tu?” - Benvenuto! Benvenuta! - Che sorpresa! - Non ci vediamo da un sacco di tempo. - È andato a casa cinque minuti fa.

Vero o falso?

ì S

1. Chiara è andata a piazzale Michelangelo per incontrare Maria. 2. A Francesco piace Firenze ma trova che fa troppo caldo. 3. Chiara e Maria si sono viste recentemente. 4. Francesco dà a Chiara il suo numero di cellulare.

NO

Domande sul dialogo

Parliamo un po’ di te

1. 2. 3. 4. 5.

1. Maria e Pietro hanno il motorino. Chi ha un motorino in questa classe? 2. Da quando tempo? 3. Quanto costa un motorino? 4. Quanti litri di benzina consuma? 5. Qual è la velocità massima del tuo motorino? 6. A che cosa ti serve il motorino? 7. Quali consigli ti danno i tuoi genitori? 8. Maria ha un casco. Anche tu rispetti sempre l’obbligo di portare il casco? 9. Quanto costa una multa se non porti il casco? E se superi i limiti di velocità? 10. Tu continui a frequentare i compagni di scuola durante le vacanze? Che cosa fate insieme? 11. Chiara approfitta dell’occasione per visitare San Miniato. Quali monumenti, musei o luoghi pittoreschi ci sono nella tua città? 12. Li hai visitati tutti? Quali non hai mai visitato? 13. Hai il telefonino? Qual è il tuo numero?

6. 8. 9. 10. 11.

76

Perché Maria è venuta a Piazzale Michelangelo? Come ci è venuta? Con chi e perché? A che ora si svolge la scena? La conversazione tra Maria Francesco e Chiara non dura molto. Perché? Perché Francesco e Maria si scambiano il numero di telefono? Come reagisce Chiara? È molto soddisfatta o è un po’ gelosa? (guarda il disegno) Come si chiude la scena? Che cosa fa Maria? Cosa vogliono fare Chiara e Francesco?

Pagina | Settantasei

Unità 5

COME STAI?

2

1

4

3

5

6

8

7

9

10

Pagina | Settantasette

77

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO Chiedere “Come va?”e rispondere / Demander “Comment ça va?” et répondre

Salutare e promettere di restare in contatto / Prendre congé et promettre qu’on gardera le contact.

Come va?

Ci sentiamo! Ti chiamo! Ti scrivo! A presto! Alla prossima!

Bene. Tutto bene. Non c’è male.

Chiedere “Come stai?”e rispondere. / Demander: «Comment vas-tu?» et répondre. Come stai?

(Sto) benissimo, grazie. (Sto) bene. E tu? Bene, grazie. Non c’è male, grazie. Non sto bene / Non sto molto bene

“Oh, ciao Chiara, come stai?“ “ Ciao, Maria! Sto bene, e tu?” (l. 2)

Chiedi a un tuo compagno come sta oggi. Esprimere sorpresa, delusione, contentezza, scontentezza / Exprimer la surprise, la déception, la satisfaction, le mécontentement Che sorpresa! Che fortuna! (Che) peccato! Che sfortuna!

Cosa fai qui? Domani cominciano le vacanze! Marco non può venire in piscina con noi perché deve studiare. Ho perduto il treno.

“Che sorpresa! Cosa fai a Piazzale Michelangelo ? “ (l. 2) “ Devo tornare a casa” “ Peccato!” (l. 16)

Ci conto! D’accordo!

“Ci sentiamo, d’accordo?” “ Ci conto!” (1. 20)

A partire dalle frasi, usa l’esclamazione giusta: 1. 2. 3.

! Cosa fai qui a Roma? ! Il professore mi ha interrogato. ! Non posso venire al cinema con voi. Mia madre non vuole. 4. ! Oggi non abbiamo compiti. 5. ! Non abbiamo il tempo di prendere qualcosa al bar con voi. 6. ! Ho trovato 10 euro per terra. 7. ! Abbiamo perduto la partita. 8. ! Ciao, Paolo! Cosa fai qui davanti alla mia scuola?

Completa: “Ciao, Pietro, stai?” “ , grazie. E ? “Non c’è . Scusa, ma devo andare. Mio padre mi aspetta. Ci !” “Va bene, a .” - Le stagioni: la primavera (21 marzo), l’estate (21 giugno), l’autunno, (21 settembre), l’inverno (21 dicembre)

Parlare del tempo atmosferico e delle stagioni / parler du temps qu’il fait et des saisons

Che tempo fa

d’inverno? in primavera? d’estate? in autunno?

Fa freddo, piove o nevica. In certe regioni c’è la nebbia. Fa ancora fresco ma c’è il sole. Fa molto caldo. C’è sempre il sole. Non fa ancora molto freddo ma piove spesso

“Ma fa sempre così caldo?” “D’estate sì”. (1. 9)

78

Pagina | Settantotto

Unità 5

Rispondi: (cfr. p.78, 80)

I giorni della settimana:

- Quali sono le quattro stagioni? - Quando comincia la primavera? l’estate? l’autunno? l’inverno? - Che tempo fa nella tua regione in primavera? - D’estate? In autunno? D’inverno? - Quanti giorni ci sono in un anno? E in un mese? - Che tempo fa oggi?

Iunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica

La settimana Il mese Il trimestre La stagione L’anno

Chiedere informazioni sulla date / Demander des renseignements sur la date Che giorno è oggi? Quanti ne abbiamo oggi? Quando è

Oggi è sabato. 17 ( Ne abbiamo 17). il tuo compleanno? Natale? Pasqua, quest’anno?

Il 12 maggio. Il 25 dicembre. Il 16 aprile.

Rispondi: La settimana Quali sono i giorni della settimana? Quanti giorni ci sono nella settimana? Quando vai a scuola? Quale giorno della settimana preferisci? Quanti mesi e quante settimane ci sono in un anno?

Le vacanze scolastiche. Quali sono i periodi delle vacanze scolastiche? Quanto durano le vacanze natalizie? Quando cominciano e quanto durano le vacanze estive? Quali vacanze preferisci e perché?

Completa la tabella.

Conosci la data di nascita e il giorno del compleanno o onomastico dei tuoi amici o dei membri della tua famiglia? (i genitori, i nonni, i fratelli e le sorelle, ecc.)? Puoi fare qualche esempio?

Siamo nel 2 anni

- Sono nato nel 19

- Ho

Pagina | Settantanove

79

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO I numeri ordinali. uno due tre quattro cinque sei sette otto nove dieci

1º primo 2º secondo 3º terzo 4º quarto 5º quinto 6º sesto 7º settimo 8º ottavo 9º nono 10º decimo

undici dodici tredici quattordici quindici sedici diciassette diciotto diciannove venti

11º undicesimo 12º dodicesimo 13º tredicesimo 14º quattordicesimo 15º quindicesimo 16º sedicesimo 17º diciassettesimo 18º diciottesimo 19º diciannovesimo 20º ventesimo

1. Come si dice 100°?, 1000°?, 1.000.000°? 2. Come si scrive 43°? 46°? 48° ? 73° ? 76°? 78°? 83°? 88°? 86°?

ventuno ventidue ventitré ventiquattro venticinque ventisei ventisette ventotto ventinove trenta

21º ventunesimo 22º ventiduesimo 23º ventitreesimo 24º ventiquattresimo 25º venticinquesimo 26º ventiseiesimo 27º ventisettesimo 28º ventottesimo 29º ventinovesimo 30º trentesimo

3. Ci sono 6 persone nell’ascensore di un grattacielo. Premono i pulsanti 3, 7, 8, 13, 21, 28. A che piano salgono?

L’anno. Le stagioni. I mesi. Le festività religiose e civili. GENNAIO

FEBBRAIO

MARZO

APRILE

MAGGIO

GIUGNO

1. Capodanno

Carnevale

8. Giornata della donna

Pasqua (data variabile)

1. Festa del lavoro

2. Festa della Repubblica

19. Festa del papà 20. Primavera

25. Festa della Liberazione

Festa della mamma (data variabile)

21. Estate

AGOSTO

SETTEMBRE

OTTOBRE

NOVEMBRE

DECEMBRE

15. Ferragosto

23. Autunno

1. Ognissanti

21. Inverno 25. Natale 26. Santo Stefano

6. Epifania

LUGLIO

Le festività religiose e civili. Quali sono le principali feste religiose e civili in Italia e in Francia? Quando sono? Le feste private. Quali sono le feste familiari che non vuoi dimenticare (compleanno o onomastico...)? A casa tua, in quali occasioni si fanno i regali? 80

Pagina | Ottanta

Fai delle domande ai tuoi compagni: es. «Che cosa hai fatto sabato scorso?» «Sono uscito con i miei amici, e tu?» l’estate scorsa in vacanza / ieri / a Pasqua / il primo maggio / a Natale / a Ferragosto / a Carnevale / dieci minuti fa / lunedì scorso a scuola / due sere fa

Unità 5

TERZO TEMPO

IN ITALIA Carnevale e commedia dell’arte Le maschere della commedia dell’arte Durante il carnevale tutti i bambini italiani si travestono e, a Venezia, anche gli adulti. I travestimenti sono vari, più o meno ricchi ed eleganti o invece fantasiosi, divertenti o grotteschi. Tra la folla si riconoscono talvolta certe maschere che appartengono alla grande tradizione italiana della Commedia dell’arte. È una forma teatrale che ha influenzato la storia della commedia in tutta Europa e che continua ad essere recitata con successo. Molière ha subito all’inizio della sua carriera parigina la concorrenza dei comici italiani e, più tardi, Marivaux ha scritto, nel 1720, un Arlequin poli par l’amour.

Carnevale Carnevale in filastrocca1, con la maschera sulla bocca, con la maschera sugli occhi, con le toppe2 sui ginocchi: sono le toppe d’Arlecchino, vestito di carta, poverino. Pulcinella è grosso e bianco, e Pierrot fa il saltimbanco. Pantalon dei Bisognosi “Colombina,” dice, “mi sposi?” Gianduia lecca3 un cioccolatino e non ne da’ niente a Meneghino, mentre Gioppino col suo randello4 mena botte5 a Stenterello. Per fortuna il dottor Balanzone gli fa una bella medicazione6, poi lo consola: “È Carnevale, e ogni scherzo7 per oggi vale.”

Forse hai già visto in fotografia o nei quadri, oppure a teatro, i personaggi più noti

Gianni Rodari da: www.filastrocche.it

Sei invitato a Venezia per il Carnevale. Che tipo di travestimento scegli? Che cos’è la Commedia dell’arte? Guarda le illustrazioni. Chi sono questi personaggi? Quali sono le loro caratteristiche?

la filastrocca: la comptine. la toppa: la pièce, le rapiéçage. 3 leccare: lécher. 4 il randello: le gourdin. 5 menar botte: donner des coups. 1 2

una medicazione: una medicina, un médicament. 7 lo scherzo: la plaisanterie, le bon (ou le mauvais...) tour. 6

Pagina | Ottantuno

81

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Il Carnevale Molte città italiane hanno un carnevale molto famoso. Forse hai già sentito parlare del carnevale di Venezia o di quello di Viareggio.

Feste e tradizioni. Una tradizione fiorentina: Lo scoppio del carro. Lo “scoppio del carro” è una vecchia tradizione fiorentina che risale al secolo XII. Il sabato santo (cioè la vigilia di Pasqua) si mette un carro carico di fuochi d’artificio sul sagrato1 del Duomo tra Santa Maria del Fiore e il Battistero. Un razzo (“la colombina”) scende lungo un filo d’acciaio teso tra l’altare2 maggiore di Santa Maria del Fiore e il carro e dà fuoco al carro che scoppia. 1

Le parvis

2

L’autel

Cosa succede durante il tradizionale scoppio del carro a Firenze? Cos’è la “colombina”? Che percorso fa?

Il calcio storico. Anche se viene chiamato calcio, questo gioco, piuttosto violento, somiglia al rugby o al calcio americano. Si gioca a squadre di ventisette uomini e si svolge in costume sulla piazza di Santa Croce. Dura due ore. In passato si giocava in molti quartieri.

Che cos’è il calcio storico fiorentino? Quali sono le differenze con il calcio moderno? A quali sport di oggi assomiglia?

82

Pagina | Ottantadue

Scopa: balai Giocattolo: jouet Carbone: charbon La caramella: le bonbon

Camino: cheminée Grembiule: tablier Toppa colorata: pièce de tissu coloré

José Jover, Il Giornalino.

Unità 5

La Befana La Befana è una vecchietta che porta regali ai bambini buoni la notte tra il 5 e il 6 gennaio. Vola su una scopa, con un sacco pieno di giocattoli, cioccolatini e caramelle per i bambini buoni e carbone (di zucchero, però!) per i bambini cattivi, passa sopra i tetti, entra dai camini e riempie le calze lasciate appese. È sempre vestita così: una gonna scura lunga e larga, un grembiule con le tasche, uno scialle, un fazzoletto o un cappellaccio in testa, un paio di ciabatte, tutto con molte toppe colorate.

In suo onore, si recita questa filastrocca (la Befanata): La Befana vien di notte con le scarpe tutte rotte col cappello alla romana1... VIVA VIVA LA BEFANA! 1

un cappello largo e vecchio

Adattato da www.la-befana.it

Chi sono i due personaggi che s’incontrano sul tetto? Perché è una situazione strana? Immagina il seguito della conversazione tra la Befana e Babbo Natale. Per Natale cosa chiedi a … Babbo Natale?

A VOCE ALTA 1. Ascolta e ripeti i proverbi: A Carnevale ogni scherzo vale. Natale con i tuoi, Pasqua con chi vuoi.

2. Ascolta e leggi questa filastrocca che tutti gli italiani conoscono a memoria: 30 giorni conta novembre con aprile, giugno e settembre. Di 28 ce n’è uno, tutti gli altri ne hanno 31.

Vuoi provare a impararla a memoria anche tu?

3. Ascolta poi leggi: Viene viene la Befana, vien dai monti a notte fonda. Come è stanca! La circonda neve, gelo e tramontana. Viene viene la Befana. G. Pascoli

Pagina | Ottantatré

83

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE 1. L’emploi de stare (

17, 2)

Come stai? (l. 1) - Sto bene (l.2) - sta qui per qualche giorno (l. 6) On te demande : « Come stai? » Réponds que : 1. Tu vas bien. 2. Tu vas très bien. 3. Tu ne vas pas bien. 4. Tu ne vas pas trop bien. 5. Tu vas mal.

2. «Qualche» «molto» «poco» «alcuno» (

Intéresse-toi au sort de tes voisins: 6. Demande à un(e) camarade comment il (elle) va. 7. Demande à un(e) camarade comment va sa mère. 8. Demande à un(e) camarade comment vont ses frères. 9. Demande à un(e) camarade comment vont ses grands-parents. 10. Dis que Claudia est chez ses oncle et tante.

10,1,2) sta qui per qualche giorno (l.6)

Hai trascorso molti giorni in Italia? Hai conosciuto molte studentesse all’Università?

Sì Per fortuna

Ci

Hai molto tempo per giocare?

ho trascorso

alcuni giorni qualche giorno

ho conosciuto

alcune studentesse qualche studentessa

ho poco tempo

Hai molti amici?

Purtroppo

ho pochi amici

Hai molte amiche?

Mi dispiace ma

ho poche amiche

Hai molta voglia di studiare?

Compléter les mots. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Non ho molt libri a casa. Ho solo qualche vecchio disc . Hanno poch dvd. Abbiamo ancora qualche rivist italiana. Ci sono poch statue in questo museo. Ci sono molt opere di pittori francesi. D’estate vengono molt visitatori. In questa città non vengono molt turisti. Ho comprato qualch cartolina per spedirle agli amici. 10. In cantina (la cave) abbiamo ancora qualch bottiglia di champagne.

84

Pagina | Ottantaquattro

ho poca voglia di studiare

3. Les prépositions «a» 12, 1 et «da» (révision et suite) ( 12, 3 ). DA. abita da queste parti (l.4) - è arrivato da Roma (l. 5) - da un sacco di tempo (l. 2) - da quando siamo in vacanza (l. 13)

Traduire 1. J’étudie l’italien depuis trois mois. 2. Depuis que je suis à Rome, je visite un musée chaque jour (ogni giorno). 3. De Florence à Rome il y a 200 km. (chilometri) 4. Elle habite par ici. Ce n’est pas loin. 5. Je ne suis plus allé en Sicile depuis plus de cinq ans. 6. Ma grand-mère utilise (usare) son ordinateur (il computer) toute seule. 7. Depuis que je prends le métro je ne suis plus en retard (ritardo)

Unità 5

A. sono venuta a mostrare (l. 5) - andiamo a visitare San Miniato (l. 1)

Traduire 1. Il court (correre) prendre son bus. 2. Samedi prochain (prossimo) nous allons voir le match à Turin. 3. Mon père descend (scendere) prendre une bouteille dans la cave (la cantina). 4. Tous les soirs nous montons (salire) voir le journal télévisé (telegiornale) chez (dai) nos grands-parents.

4. L’adjectif (révision) et le pronom possessifs (

Compléter avec « a » ou « da » : 1. Paul studia l’italiano cinque anni. 2. Ieri Carla è andata trovare sua nonna all’ospedale. 3. quando sono a Roma, mangio un gelato ogni giorno. 4. Luca viene scuola in motorino. 5. Torino Genova ci sono circa 200 chilometri. 6. Ieri sera i miei sono andati teatro e io sono stata a casa sola.

6, A, B)

il tuo famoso motorino (l. 4) - il mio numero di cellulare (l. 8) - ti do il mio (l. 9) È tuo questo libro? È suo questo dizionario? Sono tuoi questi quaderni? Sono vostri questi giornali? Sono loro queste riviste?

No, non è mio. Il mio è più grosso. No, non è suo. Il suo dizionario è più nuovo. No, non sono miei. I miei quaderni hanno una copertina rossa. No, non sono nostri. I nostri giornali sono sul tavolo. No, non sono loro. Le loro riviste sono in inglese.

N.B. “Di chi è questo motorino?” “È mio.” “Di chi sono queste biciclette?””Non sono nostre.”

Sur le modèle du tableau, construire des phrases en changeant les substantifs. Ex. «È tua questa macchina?» Risposta: “Sì è mia.” / “No, non è mia. La mia macchina è bianca. »

5. Le participe passé et le passé composé (suite) (

15, 3 / 16, 4).

Ne nombreux verbes très usuels ont un participe passé irrégulier. Ils sont très employés notamment pour construire des phrases au passé composé. Ex: ho fatto (fare) un giro con Pietro (l.3) - Sono venuta (venire) (l. 5) - ha aperto (aprire) una salumeria (unità 3).

En voici quelques-uns, très utiles. essere chiudere decidere prendere spendere ridere mettere dire scrivere leggere dipingere rimanere vedere chiedere rispondere

> > > > > > > > > > > > > > >

stato (sono stato, sono stata) chiuso deciso preso speso riso messo detto scritto letto dipinto rimasto visto chiesto risposto

Pagina | Ottantacinque

85

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

1. Compléter les phrases. 1. “Perché non hai (rispondere) quando ti ho (scrivere) ?” “Perché (essere) malato.” 2. “A che ora tuo zio ha (chiudere) il suo negozio?” “L’ha (aprire) alle 8 e l’ha (chiudere) alle 19”. 3. “Che cosa hai (fare) ieri?” “Sono andato al cinema. Mia sorella è (venire) con me.” 4. “Perché avete (dire) che vi hanno (prendere) il motorino? Si trova nel garage.” 5. “Hanno (prendere) il 12 o il 23?” “Hanno (prendere) il primo autobus che è passato.” 6. “Hai (chiedere) quando dura il viaggio?” 7. “Non sono (rimanere) molto tempo a Roma. Ho (vedere) solo pochi musei.” 8. “Dove hai (mettere) la piantina di Firenze? Non la trovo più.” 9. Michelangelo ha scolpito delle statue ma ha anche (dipingere) quadri ed affreschi. 10. “Chi ha già (leggere) una commedia di Goldoni?” “Io ho assistito alla rappresentazione di una commedia e ho (ridere) molto.” 11. “Perché non hai (dire) che hai (spendere) molto denaro?” 12. “Cos’hai (decidere) di fare?” ”Ho (esitare) a lungo poi ho (decidere) di sposarmi.”

86

Pagina | Ottantasei

2. Compléter avec le passé composé. 1. Lo zio di Francesco (decidere) di stabilirsi a Firenze. (aprire) una salumeria. 2. Francesco (venire) dai suoi zii, a Firenze. 3. I suoi genitori (rimanere) a Roma perché non sono ancora in ferie. 4. Quando (fare) un viaggio in Calabria con i suoi amici, (scrivere) una cartolina alla sua famiglia. 5. Chiara (leggere) la cartolina e (essere) contenta di avere buone notizie da suo fratello. 6. Quando Maria (arrivare) con il suo motorino (vedere) subito Chiara con Francesco. 7. Chiara (chiedere) a Maria di restare con loro ma Maria non (potere) .

ciao a tutti !

Unità 6 Indice dell’unità Pronto! Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

90-91 92-93 94-95 96-98 99-101

Pagina | Ottantasette

87

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Videotelefono

Palmare

Giovani e cellulari

Portatile

88

Pagina | Ottantotto

Unità 6

Je communique : - le téléphone (fixe, portable), les SMS, les e-mails Je m’informe grâce aux techniques modernes: - l’électronique, l’ordinateur, le web… - la télévision Je m’instruis : - les instruments de travail en classe

Les pronoms personnels compléments directs. l’enclise du pronom à l’infinitif. Les pronoms personnels compléments indirects. «Stare per...» et «stare + gérondif», Poco, poca, pochi, poche / alcuni, alcune / qualche (révision) La préposition «da» (révision)

Pagina | Ottantanove

89

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

PRONTO!

Chiara Pietro Chiara Pietro Chiara

5

Pietro Chiara

Pronto Pietro? Ciao. Sono Chiara, come stai? Benissimo, e tu? Tutto bene. Grazie. Senti, vorrei farti conoscere un amico. Ah sì? Chi è? Un ragazzo di Roma che sta a Firenze per alcuni giorni. Sei libero oggi pomeriggio?

10

Pietro

Chiara

15

Certo. Come no? Allora ci vediamo al bar Perseo… Verso le cinque, va bene? D’accordo. A dopo, allora. Ora scusami, devo lasciarti. Sto guardando un giallo in tv. Non voglio perdere la fine. Capisco. Buon film e a più tardi.

Chiara sulla e-mail di Elena, una compagna di scuola. 25

Chiara

20

90

Pronto? Silvia? Risponde lo 0555 247356. Siamo momentaneamente assenti. Se volete lasciare un messaggio, parlate dopo il segnale acustico. Potete anche chiamare sul cellulare al 335/ 743224. Grazie.

Pagina | Novanta

Ciao Elena Se sei libera ci vediamo oggi pomeriggio al Perseo alle cinque. Ti faccio conoscere un nuovo amico. Rispondimi presto. Risposta di Elena sulla e-mail di Chiara.

30

OK Se mia sorella è libera le dico di venire con noi. Invito anche Marco se riesco a contattarlo. A presto.

Unità 6

Chiara Michela Chiara

Pronto. Sono Chiara. Ciao. Come va? Bene, grazie… E tu? Senti. Voglio farti conoscere un nuovo amico. 35 L’ho incontrato ieri... È un ragazzo molto simpatico. Sta a Firenze per pochi giorni. Abbiamo appuntamento alle cinque al caffè Perseo. Gli ho parlato dei miei amici. Vieni anche tu? Michela 40 Mi dispiace ma non è possibile. Siamo in viaggio. Sono in macchina. Siamo partiti da - Pronto! - Oggi pomeriggio - Come no?

Firenze stamattina per le Dolomiti. E tu, cosa fai? Come mai non sei ancora partita? Chiara Per i miei, le ferie cominciano venerdì sera. 45 Andiamo in Sardegna come l’anno scorso perché … Michela Scusa un attimo… Come? Mamma, papà e Anna ti salutano. Scusami. Ora devo chiudere. Stiamo 50 per entrare in una gal… Michela non può terminare la frase perché la macchina è entrata in una galleria.

- A dopo - A presto - A più tardi

Vero o falso?

Parliamo un po’ di te.

Chiedi ai compagni di chiudere il libro, rileggi il dialogo, forma delle frasi e chiedi ai compagni se quello che dici è vero o falso. Es. All’inizio, Chiara telefona ad un’amica. > Non è vero, telefona ad un amico / a un compagno di scuola / a Pietro.

1. A casa tua, che tipi di telefono avete ? 2. Quanti telefonini avete in famiglia? 3. Se hai il cellulare lo usi spesso o raramente? Perché? 4. Preferisci mandare un SMS o parlare al telefono? Perché? 5. Chi chiami sul cellulare? 6. Quante volte l’hai cambiato e perché? 7. Che tipo di abbonamento hai scelto? Quanto costa? 8. Quando la persona che chiami è assente, lasci un messaggio sulla segreteria telefonica? 9. Puoi dare un esempio di messaggi che registri abitualmente? 10. Hai il computer a casa? 11. Se avete il computer a casa, tutti i membri della tua famiglia lo utilizzano? 12. Chi lo utilizza più spesso? 13. A che cosa serve il computer a casa tua? 14. Utilizzi anche la stampante? 15. Spedisci delle e-mail? A chi? 16. Qual è la tua e –mail?

Domande sul dialogo.

ì S NO

1. Chiara vuole far incontrare Francesco ai suoi amici. Telefona prima a Pietro. Che cosa gli propone? 2. Dove e a che ora si devono incontrare? 3. Come reagisce il ragazzo all’invito di Chiara? 4. Perché interrompe presto la comunicazione? 5. Perché Chiara non può parlare con Silvia? 6. Quale messaggio ha registrato Silvia sulla segreteria telefonica? 7. Con quale mezzo comunica con Elena? 8. Come le risponde la sua amica? 9. Michela è in viaggio. Che tipo di telefono usa? 10. Dove sta andando Michela mentre Chiara la chiama? 11. Chi c’è in macchina con Michela? 12. Perché la comunicazione s’interrompe brutalmente?

Pagina | Novantuno

91

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO

Chiamare e rispondere al telefono / Appeler et répondre au téléphone Pronto? Sono Paolo. C’è Lucia, per favore? Posso parlare con Lucia? Vorrei parlare con Lucia. Quando torna? Grazie, arrivederci. Pronto?

Pronto. Chi parla? Sì sono io. Un attimo, te la passo. No, mi dispiace, hai sbagliato numero. No, mi dispiace, non c’è: è uscita. Verso mezzogiorno / oggi pomeriggio alle cinque / non lo so. Ciao. Risponde la segreteria telefonica della famiglia Rossi. In questo momento non siamo in casa. Potete lasciare un messaggio. Ciao, non posso rispondere ma, se mi lasci un messaggio, ti richiamo subito. Ciao!

1. Telefona a un(a) compagno(a) per invitarlo(la) al cinema e lui(lei) ti risponde. 2. Completa la telefonata: A. B. Buongiorno. Sono la mamma. Mi dispiace. Non c’è. Chi parla? A. B. Ah sei Gianni! un suo compagno di scuola? Paola mi ha parlato spesso di te. A. B. Mi ha detto che torna verso mezzogiorno.

92

Pagina | Novantadue

A. B. È andata in piscina. Non ha preso il cellulare. Puoi chiamare più tardi o se vuoi posso dirle di chiamarti. È urgente? A. B. Qual è il tuo numero? A. B. Puoi ripetere lentamente? A. B. Sì, zero sei A. B. uno cinque A. B. sei sette. Zero sei uno cinque sei sette. Ciao, Gianni. A.

Unità 6

Scrivere un SMS, un’ e-mail, una cartolina, una lettera / Ecrire un SMS, un e-mail, une carte postale, une lettre SMS

Dv 6? Non arrivi :- ( TVB Sono a Firenze X 2 gg X’ non ci vediamo? Sono in 3no, vengo a Roma: C6? OK, cpt dv è il bar, xò sono in ritardo, a dopo @ [email protected] Caro Paolo / Cara Lucia Ho ricevuto... / Ti ringrazio per ... / Ti scrivo per dirti che ... A presto / Ti abbraccio / Un bacio / Aspetto tue notizie / Scrivimi presto Un saluto da Firenze! Qui è tutto bellissimo. Bacioni da Roma, una città meravigliosa Saluti da Marco e da tutta la famiglia

E-mail Lettera

Cartolina

3. Collega i simboli e le abbreviazioni alle soluzioni: 1 X A B C D E

2 &

3 dv 6?

Dove sei? e per perché capito

4 TVB F G H I J

5 X’

6 TA

7 cpt

Ti voglio bene Sono triste Sono contento Ti amo Sono sorpreso

8 :-)

9 :- (

Dove sei? Non arrivi, sono triste. Ti voglio bene Sono a Firenze per due giorni. Perché non ci vediamo? Sono in treno, vengo a Roma. Ci sei? OK, capito dov’è il bar, però sono in ritardo chiocciola lisa punto martini chiocciola tin punto it

4. Completa la lettera: 10 :- !

Marta, ? Io sto bene. la tua lettera due giorni fa e ti per le foto, sono bellissime. Io sono in vacanza qualche giorno e ho già fatto un di cose: ho giocato tennis, sono andata in piscina e incontrato alcuni nuovi amici. pomeriggio andiamo insieme a visitare una chiesa e poi a mangiare un gelato. E tu? Cosa stai facendo al mare? Ti diverti? Spero di sì! presto, un Lisa

5. Scrivi una cartolina da Firenze

Ciao, Batman ! Il mio è amico. Anch’io passo molto tempo a navigare sul Web. Carino il tuo pseudonimo Scusami se non ti ho scritto prima, ho cambiato server per risparmiare sull’abbonamento. La canzone che mi hai mandato è bellissima, grazie. Io ti passo l’ultimo programma che ho scaricato, è un gioco molto divertente. Che ne pensi? Ti aspetto on line martedi pomeriggio per chattare un po’. Amico PS Come vedi ho cambiato indirizzo e-mail: [email protected] Pagina | Novantatré

93

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO

La televisione Nel dialogo (a p. 90), Pietro interrompe la conversazione con Chiara perché vuole continuare a guardare un giallo in tv.

E tu, quale tipo di programma preferisci guardare alla tv? Quando? Film d’avventura / film gialli / film d’amore / trasmissioni culturali / cartoni animati / serie televisive / telegiornali / trasmissioni per ragazzi / sport / videoclip musicali

Leggi le presentazioni delle trasmissioni e indica di che tipo sono:

Rispondi: 1. Quanti televisori ci sono a casa tua? 2. Quali canali ricevete a casa? 3. Quali guardate più spesso in famiglia? 4. Quante ore al giorno guardi la TV? 5. Fino a che ora? 6. Come scegli la trasmissione che hai deciso di guardare? 7. A casa, avete l’abitudine di consultare i programmi? Come? (sui giornali, sulle riviste, parlando con gli amici?…) 8. Ci sono spesso discussioni a casa tua a proposito della tv? Sul telegiornale? Sui programmi? 94

Pagina | Novantaquattro

Quino © Quipos/Rizzoli. (DR)

1. Carla ama Luigi ma lui ama la sorella di Carla... 2. La polizia cerca un serial killer che uccide delle ragazze bionde 3. Alle 20,30 il documentario su Michelangelo 4. Eros Ramazzotti presenta il suo nuovo disco in esclusiva per noi 5. Questa domenica la partita Roma-Lazio

1. Siamo in un locale dove i giovani giocano con videogiochi. C’è un rumore assordante. 2. Ad un certo momento, un giocatore scopre tra due apparecchi un oggetto pericoloso. 3. Tutti sono impauriti. 4. Interviene un vigilante con la pistola. 5. Spara addosso al “nemico” e quando l’ha distrutto, 6. lo porta fuori trionfalmente. È un libro. I giovani possono riprendere a giocare tranquillamente.

Unità 6

Gli strumenti del sapere Nella nostra scuola utilizziamo tutti gli strumenti di cui si dispone per studiare: alcuni sono moderni, altri più tradizionali. Tutti facilitano lo studio. Abbiamo un laboratorio d’informatica. Dato che non ho il computer a casa, uso quello della scuola. Mi serve molto la stampante. Nel centro di documentazione navighiamo sul Web e spediamo anche delle e-mail e dei fax. Però, continuiamo a servirci dei dizionari e troviamo molta informazione sui libri e sulle riviste. In classe utilizziamo il registratore per ascoltare i cd o le cassette, il videoregistratore e il televisore per guardare delle videocassette o il lettore di dvd. Anche gli strumenti più tradizionali permettono di studiare bene. Il professore scrive sulla lavagna, prendiamo appunti sul quaderno e ad ogni lezione portiamo il libro per leggere i dialoghi ed i testi, tradurre, descrivere le immagini e fare gli esercizi di grammatica.

Nella tua scuola, quali strumenti ci sono? Fa’ una lista.

Come si chiamano questi oggetti?

Pagina | Novantacinque

95

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

TERZO TEMPO

IN ITALIA Alcuni siti interessanti Puoi consultare: - www.trenitalia.it se vuoi fare un viaggio in Italia in treno - www.alitalia.it se invece vuoi viaggiare in aereo - www.repubblica.it, www.corriere.it se vuoi leggere i principali quotidiani italiani - www.gazzetta.it se ti interessa lo sport in Italia - www.informagiovani.it se vuoi conoscere informazioni sulla vita dei giovani italiani (studio, lavoro, tempo libero) - www.guerra-edizioni.com se vuoi visitare il sito della casa editrice di ciao a tutti

Qualche informazione utile - per cercare il numero di telefono di una persona che abita in Italia puoi guardare sul sito: www.paginebianche.it o sull’elenco telefonico della città - per telefonare dalla Francia in Italia si deve fare lo 00 39 poi il numero desiderato. Es. 0039 055 247356 - per telefonare dall’Italia in Francia si deve fare lo 00 33 e poi il numero della città senza lo 0. Es. 00 33 4 72 12...

Cerca altri siti interessanti sull’Italia e fai una presentazione ai compagni.

RAIUNO FICTION

21,00

20,00 20,30 20,35 21,00

TA

IL CANE DI TERRACOT

commissario Tanu u' Greco rivela al ❏ L'anziano capomafia i) l'esistenza di un ann 44 ti, aret Zing a Montalbano (Luc a viene a fuori dal paese. Nella grott deposito di armi in una grott no da circa era segreta dove si trova cam una e anch erta scop strano giovani assassinati con uno cinquant'anni i resti di due no rimane traffico di armi, Montalba dei rituale. Mentre indaga sul caso al alescenza si appassiona ferito, così durante la conv Anni Quaranta una certa i negl che re scop e a cadaveri della grott da Vigata. sparirono misteriosamente Lisetta e suo cugino Lillo

96

Pagina | Novantasei

23,15 23,20

Tg 1 Telegiornale Dopo Tg1. Attualità Affari tuoi. Quiz

FICTION no. Il commissario Montalba «Il cane di terracotta». (It. 2000) con Luca Zingaretti Tg1 Telegiornale Porta a porta. Attualità

Unità 6

Guarda i programmi della giornata. Quali t’interessano? A che ora si possono seguire le notizie del Telegiornale? A che ora si possono conoscere le previsioni del tempo? Il film della serata. Quali elementi sono messi in risalto dal riassunto? Guarda le due foto. Secondo te a quali episodi corrispondono? Come interpreti il titolo? VARIAZIONI PROGRAMMI 166.65.65.65 (*) DIGITARE 05

13,00 13,30

RETI MEDIASET

13,40

14,15 17,00 18,25 18,55 20,00 20,30 21,00

22,00 23,15

Tg5 Telegiornale/Gusto/Meteo5 Secondo voi. Attualità. Con Paolo Del Debbio SOAP Beautiful 4656a puntata. Jackie confessa a Eric di aver raccontato a Stephanie della notte che Nick e Brooke hanno trascorso sulla barca, allo scopo di farle capire lo sforzo che i due stanno facendo per rimanere lontani. Stephanie, però, vuole usare l’informazione per danneggiare Brooke e si reca dai due ex amanti per spingerli a confessare tutto. Eric, sempre più irritato dal comportamento di Stephanie, chiama il suo avvocato e, dopo aver firmato le carte del divorzio, esce a festeggiare assieme a Jackie. Nel frattempo, la sua ex moglie va da Bridget e gli racconta che la madre e Nick si amano ancora. 777 La fattoria. Reality show Verissimo - Tutti i colori della cronaca. Attualità Grande Fratello. Reality show Chi vuol essere milionario. Quiz. Con Gerry Scotti Tg5 Telegiornale/Meteo5 Striscia la notizia - La voce della divergenza. Varietà. Con Ficarra e Picone FILM - Drammatico Io non ho paura. Di Gabriele Salvatores (Italia 2003) con Giuseppe Cristiano, Mattia di Pierro, Diego Abatantuono. Nel corso del programma: 777 Tg com/Meteo5 Matrix. Attualità. Con Enrico Mentana

Di Gabriele Salvatores, drammatico, Italia 2003; durata: 1 h e 49’. • Tratta dall’omonimo romanzo di Niccolò Ammaniti, la storia di Michele (Giuseppe Cristiano, 16, in primo piano), bambino di nove anni, e dell’amicizia con il coetaneo Filippo (Mattia di Pierro, 13), rapito e segregato in un buco, è di quelle che non si dimenticano. Premiato a numerosi festival, il film esercita sullo spettatore un grande potere: quello di farlo regredire all’età in cui natura e paesaggio erano il riflesso di ogni fantasia infantile venata da incubi. Salvatores, regista errante fra generi diversi (commedia, fantascienza, thriller) sta ora girando in Canada «The Rules of Love» (R.B.)

Sorrisi e Canzoni, 15/4/2006 p.156

Pagina | Novantasette

97

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Il passatempo principale dei ragazzi resta la televisione per il 70 per cento. Il 57,7 per cento ce l’ha in camera. C’è di più: sei su dieci ne subiscono a tal punto il condizionamento, da imitare comportamenti e atteggiamenti dei personaggi che vedono sul piccolo schermo1. Poco appeal2 invece per modi più «formativi» (almeno secondo i criteri dei genitori) di passare il tempo libero: solo il 21,8 per cento dichiara di leggere spesso. Ancora più bassa (il 18 per cento) la percentuale3 di quelli che praticano sport. Ovviamente ci sono anche gli amici (il 66 per cento dichiara di frequentarli spesso) e la musica. Molto in voga anche internet: si collega in rete il 75 per cento degli intervistati. Gli assidui4, poi, sono il 57 per cento, ma solo il 34 per cento di loro chatta. La sicurezza degli oggetti: come la bicicletta, che hanno quasi tutti, si passa allo stereo (1’89,7 per cento), alla macchina fotografica (l’87,3 per cento) e al telefonino (il 77,5 per cento). Quest’ultimo è inoltre l’oggetto più desiderato tra quei pochi che non lo possiedono ancora. E il cibo? Smentendo ogni luogo comune, i giovanissimi rispondono di preferire una pizza con gli amici (il 72 per cento) agli hamburger e alle patatine fritte dei fast food (appena il 24 per cento).

1 2 3 4

Ecran Attirance Pourcentage Habitués.

www.panorama.it

Completa le frasi: es. Il 66% dei giovani italiani intervistati dichiara che frequenta spesso gli amici. Per il 70% dei ragazzi, il passatempo principale è Il 57,7 ha il televisore Sei su dieci imitano Il 21, 8 Soltanto il 18% Il 66% I tre quarti sono collegati Quasi tutti hanno L’89,7% ha L’87,3 % ha E il 77,5 Quando non ce l’hanno ancora, desiderano Per mangiare con gli amici preferiscono

A VOCE ALTA 1. Ripeti: 1. «Pronto?» «Pronto, sono Carla. Posso parlare con Elena, per favore?» 2. «Pronto? C’è Lucia?» «Mi dispiace, non c’è. È uscita.» 3. «Pronto, Carlo?» «No, hai sbagliato numero.» 4. «Pronto?» «Pronto, vorrei parlare con Luigi.» «Chi parla?» «Sono Roberta.»

2. Ascolta e leggi: Alla tele non trovò niente. La spense1. Mise2 un CD. […] Il telefono squillò. Tre volte. La segreteria automatica si azionò. «Pronto Francesca. Sono Clive. Clive Ellson. Non ci sei? Volevo vederti, invitarti al cin…» Francesca si alzò di scatto3 e corse4 all’apparecchio. «Clive! Clive! Ci sono. Come stai?» «Bene. Che fai, non rispondi?» «Ho sempre paura che sia5 mia madre da Roma. Mi tiene due ore al telefono…» «È da un sacco che non ci vediamo. Ti va di andare domani al Films & Music Festival? C’è una retrospettiva di Visconti. Ho due biglietti. Non fare l’infame6 come al solito. Non mi dire di no…» «Visconti7 ?! Ti prego! Non c’è qualcosa di più nuovo?» «Ma come? Visconti! Non ti pia…» «Occhei8. Occhei. Vengo. Vengo.» «Veramente?! Grande!9 Allora passo a prenderti verso le sei?» «Davanti all’istituto10, sulle scale.» «Va bene. Alle sei. Ci vediamo domani. Un bacio.» «Un bacio.» «Un bacio.» Attaccò. Niccolò Ammaniti, Fango. Mondadori.

1 2 3 4 5

Il l’éteignit (spegnere). Mit (mettere). D’un bond. Courut (correre) Ce soit (essere au subjonctif présent) 6 Ne me laisse pas tomber.

7 Luchino Visconti (1906-1976) è un famoso regista: Ossessione, 1943, La terra trema, 1948, Rocco e i suoi fratelli, 1960, Morte a Venezia,1971, ecc. 8 OK. 9 Génial ! 10 L’école.

98

Pagina | Novantotto

Unità 6

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE Les exercices qui suivent peuvent être faits oralement et/ou par écrit.

1. Les pronoms personnels compléments directs (

7, A)

ti devo lasciare (l. 13) - ti salutano (l. 48) MI

« Mi accompagni? »

TI

« Sì, certo, ti accompagno volentieri.”

CI

“Ci aspettate a casa? »

VI

« No, vi aspettiamo davanti alla porta.”

LO LA

“Prendi un caffè? » « Sì, lo prendo volentieri.” “Vuoi una coca cola? » « Sì, la prendo volentieri.”

LI

« Quando vedi i tuoi amici?” “Generalmente li vedo il sabato.” “Quando vedi le tue amiche?” “Generalmente le vedo il sabato.”

LE

1. Compléter avec le pronom complément : 1. “Conosci Piazza della Signoria?” “No, non conosco.” 2. “Dov’è Palazzo Vecchio?” “Non vedo.” 3. “Dov’è la statua del Perseo?” “Non vedo.” 4. “Conoscete la gelateria Perseo?” “Sì, conosciamo bene.” 5. “Hai guardato le statue di Piazza della Signoria? “ “Sì, ho ammirate molto.” 6. “Avete chiesto i numeri di telefono?” “Sì, abbiamo chiesti a tutti.” 7. “Hanno preso l’autobus?” “Sì, hanno preso.” 8. “Avete incontrato gli studenti tedeschi?” “No, non abbiamo ancora incontrati”. 9. “Avete incontrato le amiche di Elena? “ “No, non abbiamo ancora incontrate.”

2. Transformer selon le modèle : Quando prendi il caffè? (la mattina) > lo prendo la mattina Hai già preso il caffè? (sì) > Sì, l’ho già preso 1. Perché compri una cartolina? (per scrivere a casa) 2. Quando vedi i tuoi amici? (durante il week end) 3. Quando chiama sua cugina? (sabato sera) 4. Avete fatto gli esercizi? (no, non ancora) 5. A chi scrivete la lettera? (a tutti i nostri amici) 6. Con chi fai il viaggio in Italia? (con la nostra classe) 7. Hai letto gli esercizi di italiano? (sì) 8. A chi mandi un sms? (a Paolo)

3 Transformer selon le modèle : « Perché non chiami tuo padre? Devi chiamarlo! » « Perché non leggi il dialogo? Devi » « Perché non ripeti la poesia? » « Perché non paghi il caffé? » « Perché non inviti i tuoi compagni di scuola? « Perché non mi inviti a casa tua? » « Perché non chiami Paola? » « Perché non chiami Paolo? » « Perché non prendi il treno? »

»

2. Les pronoms personnels compléments indirects ( 7, 1) Gli ho parlato dei miei amici (l. 38) - le dico di venire con noi (l. 28) MI

Perché non mi telefoni?

TI

“Ma che dici? Ti telefono spesso.”

CI

“Perché non ci spedite una cartolina da Firenze?”

VI

“Perché vi abbiamo scritto una lettera”

GLI LE

« Hai telefonato a tuo cugino?” “No, gli ho mandato un sms.” “Hai mandato una lettera a tua zia?” “No, le ho mandato una cartolina.”

GLI “Hai scritto una lettera ai tuoi nonni?” (LORO) “No, gli ho telefonato. / No, ho telefonato loro.” N.B. la forme loro est surtout employée à l’écrit.

Pagina | Novantanove

99

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

1. Compléter les dialogues suivants : 1. “Quando telefoni a tua madre?” “ telefono quasi ogni sera.” 2. “Quando telefoni al nonno?” “ ogni sabato.” 3. “Quando scrivi a tua zia?” “ una o due volte all’anno.” 4. “Di che cosa parli a Maria?” “ parlo dell’ultimo film che ho visto.” 5. “Di che cosa parli con Stefano?” “ parlo di calcio.” 6. “Di che cosa ti parla Lucia quando vi incontrate?” “ parla di te.” 7. “Per il suo compleanno che cosa regali a tua moglie?” “ sempre un gioiello.”

8. “Da dove telefoni a Chiara?” “ da un villaggio delle Dolomiti.” 9. “Perché non hai scritto a tua cugina?” “Perché non scrivo mai.” 10. “Perché i vostri nipoti non vi hanno scritto?” “Perché non scrivono mai.” 11. “Che cosa hai detto alla tua compagna?” “ ho detto che l’invito al cinema.” 12. “Che cosa hai detto al tuo compagno?” “ ho detto che offro un gelato se vuole.” 13. “In che lingua vi parlano?” “ parlano in inglese.” 14. “Che cosa vi ha consigliato il medico? “ ha consigliato di stare a casa.”

Puoi

accompagnarmi accompagnarci a casa?

Certo, posso

accompagnarti accompagnarvi con la macchina.

Puoi chiamare

Paolo / Paola i ragazzi / le ragazze?

Sì, posso

chiamarlo / chiamarla chiamarli / chiamarle subito.

Posso

telefonarti telefonarvi domani?

No, devi

telefonarmi telefonarci stasera

Vuoi regalare

a Carlo / a Carla ai tuoi cugini / alle tue cugine il nuovo cd di Eros Ramazzotti?

No, voglio

regalargli / regalarle regalargli (regalare loro) / regalargli (regalare loro) l’ultimo disco di Laura Pausini.

“Vorrei farti conoscere un amico” (l. 4)

2. Compléter avec le pronom approprié selon le modèle : ex. Invito anche Marco se riesco a contattarlo. 1. Il cellulare di Lisa non funziona, non riesco a chiamar 2. Queste ragazze sono simpatiche, voglio invitar alla mia festa. 3. Carla non può andare a casa da sola, devi accompagnar 4. Michele è antipatico, non voglio più vederl 5. Simona e Mario sono già arrivati. Preferisco veder subito per non far aspettare. 6. Mia zia non mi telefona mai; preferisce mandar delle lettere. 7. Carlo non arriva: puoi telefonar sul cellulare o mandar un sms? 8. Oggi il mio telefono funziona male. Puoi telefonar domani? 9. Quando vedete Silvia, potete chieder se viene al cinema con noi? 10. Se incontrate i vostri genitori, potete dir che li salutiamo?

100

Pagina | Cento

3. Former des phrases selon le modèle Ex. “Quando puoi scrivere la lettera al computer?” (subito) “Posso scriverla subito”. 1. Vuoi invitare Paolo alla festa? (sì) 2. Quando potete scrivere l’esercizio? (subito) 3. Perché telefonate ai vostri genitori? (perché siamo in ritardo) 4. Cosa vuoi regalare a tuo padre per il suo compleanno? (una bella penna) 5. Cosa vuoi offrire a tua madre per la Festa della mamma? (dei fiori) 6. Puoi telefonare a Carla per sapere come sta? (sì)

3. Emplois de « stare » (

17, 2).

A Stare + gérondif Sto guardando un giallo (l.13). A che cosa stai pensando? (pensare) A chi state scrivendo? (scrivere) Il treno sta partendo! (partire)

Unità 6

Modifier les phrases sur le modèle: «Che cosa fai? telefoni?» «Sì, sto telefonando a mia sorella.” 1. “Che cosa guardi? una fotografia?” “Sì, una foto dell’Etna.” 2. “Che cosa mangi?” “ un hamburger.” 3. “A chi telefoni? A un tuo amico?“ “No, ad un’agenzia di viaggi.” 4. “A chi scrivi? A tua nonna?” “No, a mio zio.” 5. “Leggi il romanzo che ti ho prestato?” “Sì, lo È molto bello.” 6. “Perché tuo figlio non è qui? Dorme ancora?“ “Sì Ieri è andato a letto tardi.” 7. “A che cosa pensano?” “ alle vacanze.” 8. “Devi scegliere un CD per la tua sorellina.” “Ma sì! Non vedi? Lo proprio adesso.” 9. “Mia madre non è ancora uscita dalla gioielleria?”. “Un po’ di pazienza! proprio adesso.” 10. “A chi scrive tuo padre”? “ ai nonni.”

B Emploi de stare + per (

17, 2)

Stiamo per entrare in una galleria (l. 50). 1. Dis que tu es sur le point d’étudier le chapitre (capitolo) sur les pronoms personnels. 2. Dis que ton ami n’est pas encore parti mais qu’il est sur le point de partir. 3. Dis que ta sœur n’est pas encore mariée mais qu’elle est sur le point d’épouser Renato. 4. Dis que les élèves de cette classe n’ont pas encore étudié le futur mais qu’ils sont sur le point de l’étudier.

4. “Poco, poca, pochi, poche” “alcuno, alcuni, alcuna, alcune”, “qualche” ( 10)

4. “E sulla segreteria telefonica, c’è qualche messaggio?” “Sì, ci sono messaggi.” 5. “Stasera devo tornare a casa tardi. C’è ancora qualche taxi verso mezzanotte?” “Verso mezzanotte ci sono taxi su questa piazza.”

2 Refaire l’exercice en remplaçant qualche par pochi ou poche selon le cas. 6. Quelques emplois de la préposition da ( 12, 3) Silvia è assente da Firenze

Compléter le résumé suivant en employant la préposition da sous la forme qui convient. Come sappiamo, Francesco è venuto Roma. Il suo viaggio non è stato lungo. Roma a Firenze ci sono meno di 200 chilometri. Lui ha preso il treno. È partito Roma alle 14,30 ed è arrivato a Firenze alle 16.55. In questa città abita a casa degli zii che si trova parti di palazzo Medici. Il giorno dopo ha cominciato a visitare la città partendo piazza del Duomo. Chiara gli ha spiegato come si va Duomo a Piazza della Signoria e poi questa piazza fino all’Arno. I due giovani si sono ritrovati sul ponte e sono andati insieme fino a Piazzale Michelangelo. lì hanno ammirato il panorama. Sono restati in questo posto quattro alle sei e mezzo. A quest’ora Francesco e Chiara hanno preso l’autobus per scendere piazzale in centro. Più tardi Chiara ha telefonato casa sua ai suoi amici per invitarli a incontrare Francesco ma molti sono assenti Firenze perché le vacanze sono cominciate fine del mese di giugno per alcuni ragazzi o inizio del mese di luglio per altri.

sta a Firenze per alcuni giorni. (l. 7), sta a Firenze per pochi giorni (l. 36)

1. Compléter les dialogues en remplaçant qualche par alcuni ou alcune selon le cas. 1. “Chiara, mi puoi dire se Francesco deve restare qualche giorno a Firenze?” “Sì, mi ha detto che deve restare giorni.” 2. “Voglio conoscere i compagni di Chiara. Lei ha telefonato a qualche amica?” “Certo, ha chiamato amiche.” 3. “Maria, hai ricevuto qualche messaggio oggi?” “Come sempre, ho ricevuto messaggi.” Pagina | Centouno

101

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

102

Pagina | Centodue

Unità 7 Indice dell’unità Cosa prendete? Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

106-107 108-109 110-112 113-114 115-117

Pagina | Centotré

103

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Bar in Piazza della Signoria

P. SS. Annunziata

Gelateria

104

Pagina | Centoquattro

Unità 7

- Je parle de mon école, de mes matières préférées, des relations avec mes camarades et mes professeurs. - Je vais au bar avec mes amis et je commande quelque chose.

Les pronoms personnels compléments (suite) Divers emplois de stare (révision) L’impératif affirmatif L’enclise du pronom avec l’impératif Le futur Situer dans le temps : da, fra ou fa ? L’emploi de poco, molto et qualche (révision) Formes de l’adjectif bello

Pagina | Centocinque

105

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

COSA PRENDETE? Chiara e Francesco hanno passato la mattina insieme. Hanno visitato il Duomo e altri monumenti. Nel pomeriggio si ritrovano al bar Perseo con alcuni degli amici di Chiara. Chiara Francesco Pietro Chiara

5

Elena Chiara 10

15

20

Pietro Chiara Francesco Pietro Elena Il cameriere Chiara Elena Pietro Francesco Il cameriere

(a Francesco) Adesso conosci i miei migliori amici. Tra poco arriverà Maria. Ah sì! La ragazza che ho incontrato a Piazzale Michelangelo, ieri? Deve venire anche Maria? È sempre in ritardo. Mi ha detto che ci raggiungerà verso le 6. Non è libera fino alle 5 e un quarto. E Giovanni? Non gli hai telefonato? Sì, ma non verrà. Sta facendo le valigie con i genitori. Stanno per partire per le vacanze. E Silvia? Le ho telefonato un’ora fa ma non sono riuscita a trovarla. Forse è già partita da Firenze. Vi conoscete tutti da molto tempo? Sì, siamo nella stessa classe da tre anni. E saremo insieme anche l’anno prossimo Buongiorno. Cosa prendete? Un’acqua minerale frizzante, per favore. Per me, una spremuta di limone, con poco zucchero. Io prendo una coca-cola. Io invece vorrei un gelato ai frutti di bosco. Perfetto. Torno subito.

Domande sul dialogo 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9.

Dove si trovano i ragazzi e le ragazze all’inizio della scena? Quanti sono? Chi deve ancora arrivare? A che ora raggiungerà i compagni? Perché non è ancora arrivata ? Da quando si conoscono i personaggi? Dove hanno occasione di vedersi spesso? Perché potranno continuare a frequentarsi? Che cosa ordinano?

tra poco arriverà Maria ho telefonato un’ora fa da tre anni.

Vero o falso?

SNì

Rileggi il dialogo, forma delle frasi e chiedi ai compagni se quello che dici è vero o falso. Es. Maria non verrà al bar. FALSO, Maria arriverà tra poco

O

Parliamo un po’ di te 1. Tu hai piuttosto amici o amiche? 2. Vi conoscete da molto tempo? Da quanti anni (o mesi)? 3. Ti ricordi dove vi siete incontrati per la prima volta? 4. Siete vicini di casa? 5. Hai degli amici o delle amiche all’esterno dalla scuola? 6. Che cosa fate insieme? 7. Quale attività preferisci? 8. Siete sempre d’accordo tra di voi? 9. In quali occasioni vai al bar? Con chi? 10.Ci sono dei bar frequentati soprattutto dai giovani? 11. Quando vai in un bar, che cosa bevi? 12. Quando siete in gruppo, chi paga?

Avvio al racconto. Racconta la scena che hai appena letto: dove si svolge? Quanti personaggi ci sono? Come si chiamano? Li conosciamo già tutti? Di cosa parlano? Che cosa ordinano? 106

Pagina | Centosei

Unità 7

COSA PRENDETE?

2

1

5

3

4

6

7

8

9

Pagina | Centosette

107

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO

Ordinare qualcosa al bar / Commander quelque chose au bar Buongiorno,

cosa volete? Cosa prendete? Cosa desiderate?

Io vorrei un’acqua minerale gassata / naturale. Io prendo un caffè (macchiato). Per me, invece, un cappuccino.

Pagare il conto / Payer l’addition Il conto, per favore

Sì, subito. Ecco lo scontrino.

“Buongiorno. Cosa prendete?” (l. 16) “Un’acqua minerale gasata, per favore”. (l. 17) “Per me, una spremuta di limone, con poco zucchero.” (l. 18) “Io prendo una coca-cola.” (l. 19) “Io invece vorrei un gelato ai frutti di bosco.” (l. 20)

Recitiamo. In un bar. Lo studente / la studentessa A è il / la cliente, lo studente / la studentessa B un amico / un’amica, lo studente / la studentessa C è il cameriere / la cameriera. A è al bar con B, chiama il cameriere / la cameriera, chiede a B cosa vuole e ordina al cameriere (alla cameriera) che registra l’ordinazione.

Bevande calde: Caffè Caffè macchiato Cappuccino Tè

Aperitivi: Campari Martini Bianco Martini Rosso

Bevande fredde: Coca-cola Aranciata Spremuta di limone Acqua minerale naturale Acqua minerale gassata

Vino bianco Vino rosso Birra alla spina

Chiedere un prezzo e pagare / Demander un prix et payer Quanto costa…? Quant’è? Il conto, per favore!

(Sono) 10 euro. Sì, certo. Ecco lo scontrino.

Posso pagare con la carta di credito? Posso pagare con un assegno?

Mi dispiace. / Mi scusi, non accettiamo gli assegni.

108

Pagina | Centootto

Unità 7

Tra allievi / Entre élèves Chiedere informazioni sulla scuola / Demander des renseignements sur l’école In quale scuola sei? In che classe sei?

Alla scuola media / al liceo In prima / seconda / terza media In prima / seconda / terza / quarta / quinta liceo

È lontana la tua scuola da casa? Come ci vai? A che ora cominci, la mattina ? A che ora esci?

Sì / No A piedi / in autobus / in metropolitana / mi accompagna mia madre / mio padre Alle 8. Generalmente all’una.

Quali sono le tue materie preferite? Che lingue studi?

Matematica / italiano / storia / geografia… inglese e francese.

Che sport fai a scuola? Fai parte di una squadra? Ci sono attività culturali? Hai molti insegnanti? Ci sono più donne o uomini ? Avete molti compiti?

Ginnastica / pallavolo…> p. 51-53 Sì / No Sì, teatro / pittura…

Completa con le domande o le risposte: -« ?» «In terza media.» - «Come vai a scuola?» « .» - «A che ora cominci la mattina?» « -« ?» «Inglese e tedesco.» - «Che sport fai a scuola?» « .»

Guarda questa tabella. Fino a quanti anni vanno a scuola i ragazzi italiani? Ci sono differenze con il sistema scolastico francese ? .»

Tipo di scuola

Durata

Età

elementare media liceo professionale

5 anni 3 anni 5 anni 3 o 4 anni

6-10 anni 11-13 14-18 14-16 / 17

Pagina | Centonove

109

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO Al bar. Osserva : in Italia, in molti bar (soprattutto sull’autostrada) si paga prima di consumare poi si mostra lo scontrino al barista. Generalmente si resta in piedi e si beve al bancone.

Ascolta i dialoghi. 1) Alla cassa di un bar. Il signor Orlando al signor Bianchi. Prendo un caffè, e tu? Il Signor Bianchi. Per me una birra. Però, offro io. Il signor Orlando. Ma no, pago io. Offrirai la prossima volta. Il signor Orlando alla cassiera. Un caffè e una birra, per favore. La cassiera. Quattro euro e dieci. Ecco lo scontrino e il resto. Il signor Orlando. Grazie. I due clienti si avviano al banco. Il signor Orlando mette lo scontrino sul bancone con una monetina per la mancia e ordina: Una birra e un espresso, per favore. Il barista. La birra, la vuole chiara o scura? Il signor Bianchi. Chiara, grazie.

2) Due signore entrano in un caffè. Gabriella. Cosa facciamo? Ci sediamo o prendiamo qualcosa al banco? Claudia. Non abbiamo fretta. Sediamoci, staremo più comode per chiacchierare. Gabriella. Io prendo un gelato, e tu cosa vuoi? Claudia. Ottima idea. Anch’io prendo un gelato. È la specialità della casa.

3) Lucia e Gino alla cassa di un caffè. (Al cassiere) Gino. Due caffè prego. Il cassiere. 1 euro e 60. Gino. Ecco. Il cassiere. Ha solo un biglietto da cinquanta? Non ha spiccioli? Gino. No, mi dispiace. Lucia. Lasciami pagare. Ho degli spiccioli. Gino. OK. Però la prossima volta offro io. Lucia. Per me un caffè lungo. Al bancone, rivolgendosi al barista. Gino. Due caffè, uno lungo. Il barista. Due caffè lunghi? Gino. No, uno solo, l’altro ristretto.

Con un(a) compagno(a), scegli uno dei dialoghi e ripeti la scena. 110

Pagina | Centodieci

Unità 7

A scuola l’insegnante si rivolge ad uno studente (una studentessa) o a tutta la classe - Dà degli ordini o dei consigli

entra esci siediti alzati apri il quaderno chiudi il libro ascolta la registrazione ripeti leggi ad alta voce parla più forte prendi un foglio di carta scrivi vieni alla lavagna rifa’ l’esercizio

entrate uscite sedetevi alzatevi aprite il quaderno chiudete il libro ascoltate la registrazione ripetete leggete ad alta voce parlate più forte prendete un foglio di carta scrivete venite alla lavagna rifate l’esercizio

- Fa delle domande

Hai capito? Che cosa vuoi? Conosci…? Ti manca una parola? Che cosa vuoi sapere?

Avete capito? Che cosa volete? Conoscete…? Vi manca una parola? Che cosa volete sapere?

Il professore (la professoressa) dà i consigli giusti a un(a) compagno(a) a che: 1) ha fatto male un esercizio 2) parla troppo piano 3) chiacchiera 4) resta in piedi 5) resta seduto 6) non vuole scrivere 7) non ascolta la registrazione

Quando gli studenti si rivolgono al professore o alla professoressa fanno spesso le domande seguenti: Per favore, professore / professoressa, perché…? Come si dice…? Come si traduce…? Che voto mi ha dato? Devo leggere? tradurre? Quando si deve consegnare il compito? Posso uscire? 1. Quali sono gli ordini, i divieti o i consigli che i professori danno più spesso? 2. Quali sono stati dimenticati nell’elenco? 3. Quali sono le principali domande fate dagli studenti?

Pagina | Centoundici

111

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Quante materie da studiare! Letteratura, filosofia, lingua (prima, seconda lingua straniera), latino, greco, storia, geografia, matematica, scienze naturali, fisica, chimica… Quali materie studi quest’anno? Quali materie non studi più o non studi ancora? In quale materia sei più bravo (brava)? Quale voto migliore hai preso il mese scorso? In quale materia provi più difficoltà? Come reagiscono i tuoi genitori quando danno un’occhiata alla tua pagella? Secondo te, in quali materie le lezioni non sono abbastanza numerose?

Che giorno e a che momento della giornata fai i compiti? Che cosa scrivi sul tuo diario? Secondo te la tua settimana di lavoro è organizzata bene? In che giorno ci sono troppe lezioni? Che lingue straniere stai studiando? Perché le hai scelte?

La scuola in Italia Orario settimanale delle lezioni Le lezioni iniziano alle ore 8.00 e terminano alle ore 13.00 per un totale di 30 ore la settimana.

QUADRO ORARIO DELLE DISCIPLINE MATERIA

CLASSE Iº

CLASSE IIº

CLASSE IIIº

Italiano Storia Geografia Lingua straniera I (Inglese) Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Educazione Tecnica Educazione Artistica Educazione Musicale Educazione Fisica Religione Francese

7 2 2 3 6 3 2 2 2 1 3

7 2 2 3 6 3 2 2 2 1 3

6 3 2 3 6 3 2 2 2 1 3

Tedesco

3

3

3

ORARIO DELLE DISCIPLINE ore Italiano Storia Geografia Matematica

6 1,30 1,30 4

ore Scienze Tecnologia Inglese Seconda lingua

2 1 2 2

ore Arte e immagine Musica Religione Totale

2 2 1 27

da Hiperlink “http://www.nsoft.it/vittorelli/ORARI/sett.htm”

Leggi queste tabelle sulla scuola media italiana. Quante ore di lezione hanno i ragazzi italiani in prima media? In seconda? In terza? Quali materie studiano i ragazzi italiani? Sono le stesse in Francia? A che ora escono da scuola i ragazzi italiani?

112

Pagina | Centododici

E i ragazzi francesi? Quante ore fanno alla settimana i ragazzi italiani? E i ragazzi francesi? Quali sono le principali differenze tra la scuola media italiana e il “collège”?

Unità 7

TERZO TEMPO

IN ITALIA Le avventure di Pinocchio Tutti gli italiani hanno letto Le avventure di Pinocchio scritte da Carlo Lorenzini detto Collodi (1826-1890). Questo libro ha conosciuto un grande successo. Le edizioni sono innumerevoli e il testo è stato portato allo schermo da più registi tra Luigi Comencini e Roberto Benigni. A Collodi, vicino a Pistoia, c’è il Parco di Pinocchio dove molte statue di bronzo permettono di seguire i principali episodi delle avventure del celebre burattino. I genitori ed i maestri elementari ci portano i bambini e gli allievi a cui leggono certi passi del libro.

E tu, lo sai com’è nato Pinocchio? Chi è il suo papà? Come finisce la storia? Quali sono i suoi difetti? È studioso o pigro? Sincero o bugiardo? Ubbidiente o disubbidiente? Prudente o imprudente? Ama e rispetta quelli che gli vogliono bene oppure provoca la loro disperazione? Che cosa succede quando non dice la verità? Guarda le immagini. Quali personaggi riconosci?

Pagina | Centotredici

113

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

È meglio andare a scuola. Guardati dai cattivi compagni! Gli amici che Chiara presenta a Francesco sono simpatici. Invece il povero Pinocchio non sa sceglierli. Un giorno, invece di andare a scuola, li segue sulla spiaggia. Per divertirsi, prendono i libri del burattino e in particolare un grosso libro di aritmetica. Uno di quei monelli1 afferrò2 quel volume e, presa di mira3 la testa di Pinocchio, lo scagliò4 con forza; ma invece di cogliere il burattino, colse5 nella testa uno dei compagni il quale diventò bianco come un panno lavato6 e non disse7 altro che queste parole: - O mamma mia, aiutatemi… perché muoio! Poi cadde8 disteso sulla sabbia. A questa vista, i ragazzi spaventati scapparono9, e in pochi minuti non si videro10 più. Ma Pinocchio rimase11 lì e, benché per12 il dolore e per lo spavento anche lui fosse più morto che vivo, nondimeno corse13 a inzuppare14 il suo fazzoletto15 nell’acqua del mare e si mise16 a bagnare la tempia del suo povero compagno di scuola. E intanto, piangendo e disperandosi, lo chiamava per nome e gli diceva17: – Eugenio, povero Eugenio mio!… Apri gli occhi e guardami! … Non mi rispondi? Non sono stato io, sai, che ti ho fatto tanto male! Credilo, non sono stato io!… Apri gli occhi, Eugenio! Se tieni gli occhi chiusi, mi farai morire anche me… O Dio mio, come farò ora a tornare a casa? Con che coraggio potrò presentarmi alla mia buona mamma? … Che sarà di me? Dove fuggirò? Dove andrò a nascondermi?… Oh, quant’è meglio, mille volte meglio andare a scuola! Perché ho seguito questi compagni che sono la mia dannazione? E il maestro me l’aveva detto! E la mia mamma me l’aveva ripetuto: «Guardati dai cattivi compagni!”» da Carlo Collodi, Le avventure di Pinocchio. ed. Guerra.

garnements. saisit. 3 ayant visé (prendere : p. passé preso) 4 lança. 5 Cogliere: cueillir, ici, toucher, atteindre. 6 blanc comme un linge. 7 Dit: (dire au passé simple). 8 Il tomba: (cadere) de tout son long. 1 2

114

Pagina | Centoquattordici

S’échappèrent, s’enfuirent (scappare). 10 On ne les vit plus (vedere). 11 Resta (rimanere) 12 à cause de 13 Il courut (correre) 14 tremper 15 mouchoir 16 Il se mit (mettere) 17 Il lui disait (dire à l’imparfait). 9

Avvio al racconto. Dove si svolge il racconto? Chi sono i personaggi? Che cosa succede? all’inizio..., poi... e allora come reagisce Pinocchio?

Immagina il seguito: Arrivano i carabinieri, Eugenio è ancora inanimato e il libro che lo ha colpito appartiene a Pinocchio…

Unità 7

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE Les exercices qui suivent peuvent être faits oralement et / ou par écrit.

1. Les pronoms personnels compléments (

7A)

A. ci raggiungerà (l. 5) - vi conoscete (l. 13) – B. non gli hai telefonato? (l. 7) - le ho telefonato (l. 11) C. sono riuscito a trovarla (l. 11)

Hai

telefonato scritto parlato detto la verità risposto

al preside?

a Marta?

Quelqu’un regrette de ne pas avoir fait quelque chose. Tu lui conseilles de le faire. Exemple : “Non ho fatto il compito di francese”. “Allora devi farlo.” 1. 2. 3. 4.

Non ho invitato mia zia a casa. Non ho aiutato i miei fratelli. Non ho trovato il tempo per andare a Firenze. Non ho mangiato il gelato ai frutti di bosco.

2. L’impératif affirmatif (

Sì No No non

gli ho le

telefonato. scritto. parlato. detto la verità. risposto.

5. Non ho telefonato a mia nonna. 6. Non ho scritto a mio fratello. 7. Non ho fatto questa passeggiata. 8. Non ho detto quando tornerò. 9. Non ho letto il giallo che mi hai prestato. 10. Non ho mai preso l’aereo per gli Stati uniti. 11. Non ho ancora bevuto una birra italiana. 12. Non ho mai visitato il museo degli Uffizi.

15, A, 3A)

Devi guardare la lavagna ripetere la frase seguire la dimostrazione finire l’esercizio

Guarda la lavagna Ripeti la frase Segui la dimostrazione Finisci l’esercizio

fare il compito dire la verità venire con me

Fa’ il compito Di’ la verità Vieni con me

Les phrases du tableau s’adressent à une seule personne. Consulte l’ (15, 3, 7B3) et transforme les phrases comme si on s’adressait à plusieurs personnes

Bisogna È necessario È meglio

guardarla ripeterla seguirla finirlo

Guardala! Ripetila! Seguila! Finiscilo!

farlo dirla venire

Fallo! Dilla! Vieni!

3. Emplois de stare. ( 17, 2) A Stare suivi du gérondif 12, 2B. Sta facendo le valigie (l. 8)

(ex : Dovete scrivere la lettera in inglese > scrivete la lettera in inglese, > bisogna scriverla in inglese > Scrivetela in inglese. Pagina | Centoquindici

115

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

1. Compléter les phrases sur le modèle : “È contento?” (ridere) Réponse : “Sì. Non vedi che sta ridendo?” 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

“Hai fame?” (mangiare) “È stanco?” (riposarsi) “È arrabbiato?” (gridare) “Siete tristi?” (piangere) “Anna è felice?” (sorridere) “Lavori ancora?” (finire questo lavoro) “Vengono i tuoi amici?” (arrivare) “Pensi alla mamma?” (scrivere una cartolina) “Avete sete?” (bere) “Dov’è tuo fratello? Si lava?” (fare la doccia)

3. Le futur (

B Stare suivi de per ...(

17, 2A)

Stanno per partire (l. 9)

Construis une phrase sur le modèle. Prendi l’ombrello (parapluie) (piovere). > Sta per piovere. 1. Dov’è il bus? (partire) 2. A che ora comincia lo spettacolo? (cominciare) 3. Quando finisce la conferenza? (finire) 4. A che ora decolla l’aereo? (decollare)

15, A4)

Maria arriverà (l. 2) , ci raggiungerà (l. 5) Non verrà (l.8) - saremo insieme (l. 15.)

domani dopodomani fra / tra due giorni la settimana prossima

sarò a Milano avrò degli invitati tornerò a casa scriverò ai miei genitori partirò in viaggio comincerò a fare ginnastica mangerò alla mensa della scuola andrò a Perugia verrò a trovare mia nonna farò quello che è previsto

1. Après avoir consulté l’ complète les tableaux.

(15A, 4),

2. Transforme les phrases suivantes au futur ( 15A, 4) (andare, vedere, venire, bere ont des formes irrégulières 16, 3) 1. Oggi, a mezzogiorno, compro un panino. Domani, a mezzogiorno… 2. Oggi incontro la mia amica in biblioteca. Fra due giorni, ... 3. Oggi mangio gli spaghetti ai frutti di mare. Dopodomani... 4. Oggi scrivo ai miei nonni. Il mese prossimo... 5. Oggi parto alle 7 da casa mia. La settimana prossima... 6. Oggi non vado alla piscina. Domenica... 7. Oggi non prendo la macchina. Ma domani... 8. Oggi vedo mio zio nel suo ufficio. Stasera... 9. Oggi vengo con te, d’accordo? Sabato... 10. Oggi non bevo l’aperitivo. Ma domani sera, …

116

Pagina | Centosedici

sarai…?

e tu?

sarà … ? ? ? ? ? ? ? ? ? ?

e Chiara?

3. Révision. Transforme les phrases précédentes au passé composé ( 15A, 5) en commençant par « ieri », « l’altro ieri », « due giorni fa », «la settimana scorsa », « il mese scorso. » 4. Situer dans le temps (fra, fa et da, 16F, 2, 125, 3B) fra poco arriverà Maria (l. 2). le ho telefonato un’ora fa (l. 11). Francesco conosce Chiara da tre giorni.

16, D2,

Unità 7

1. Compléter les phrases sur le modèle.

5. L’emploi de poco, molto et qualche. Révision. ( 10, 1, 2)

Oggi è mercoledì. Sono arrivato a Firenze lunedì. > Sono arrivato a Firenze tre giorni fa. > Sono a Firenze da tre giorni.

con poco zucchero (l. 8)

1. Mia cugina si è sposata in febbraio. Siamo in maggio. 2. Ha cominciato a giocare a calcio nel 2004. Adesso siamo nel 2006. 3. Sono già le 17. I miei amici sono partiti a mezzogiorno.

2. Répondre : ex : La cameriera non è ancora tornata? (quattro o cinque minuti). > (La cameriera) tornerà fra quattro o cinque minuti. 1. L’autobus non è ancora arrivato? (venti minuti) 2. Il treno non è ancora partito? (un quarto d’ora). 3. Non hai ancora scritto al tuo corrispondente italiano? (due o tre giorni) 4. Non avete ancora telefonato all’ufficio informazioni? (mezz’ora) 5. Non avete ancora risposto alla domanda? (qualche minuto) 6. Non hai ancora fatto questa gita? (qualche giorno) 7. I tuoi non hanno ancora lasciato Milano? (una settimana) 8. Non hai ancora mangiato il gelato? (poco) 9. Quando comincia la partita? (esattamente tre quarti d’ora) 10. Il pranzo non è ancora servito? (un’ora).

6. Formes de l’adjectif bello (

1. Donner une réponse négative (adjectif poco ) aux questions suivantes, Exemple. Pietro ha qualche amico? A. Secondo me ha pochi amici. 1. 2. 3. 4.

I vostri fratelli hanno qualche amico a scuola? Le vostre sorelle hanno qualche amica a liceo? In biblioteca si trova qualche dizionario d’italiano? Nella libreria del quartiere si può comprare qualche grammatica italiana? 5. Il vostro professore vi fa fare qualche compito ogni mese? 6. Avete qualche ora di lingua questa settimana? 7. Questa settimana avete avuto qualche lezione di matematica?

2. Donner une réponse affirmative (adjectif molto) aux questions de l’exercice précédent. Exemple. Pietro ha qualche amico?

B. Secondo me, ha molti amici.

4, N.B.3.)

un bel romanzo un bell’aereo un bello scooter

bello

È

Sì, è proprio una bella poesia una bell’idea

Sono

bella Non ti pare?

dei bei disegni dei begli orecchini delle belle collane delle belle immagini

Répondre à l’exclamation par une phrase sur le modèle : « Guarda come sono belle quelle scarpe!” “È vero. Che belle scarpe! Sono proprio belle.” 1. “Guarda com’è bella quella statua!” 2. “Guarda com’è bello quello stadio!” 3. “Guarda com’è bello quell’uccello!”

Sì, sono proprio

belli belli belle belle

4. “Guarda come sono belle quelle fotografie!” 5. “Guarda come sono belle quelle immagini!” 6. “Guarda come sono belli quei mobili!” 7. “Guarda come sono belli quegli uccelli!” 8. “Guarda come sono belli quegli sci!” 9. “Guarda come sono belli quei gioielli!” 10. “Quarda com’è bello quell’anello!”

Pagina | Centodiciassette

117

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

118

Pagina | Centodiciotto

Unità 8 Indice dell’unità Sono d’accorco con Lei Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

122-123 124 125-126 127-128 129-131

Pagina | Centodiciannove

119

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Ragazzi sotto la statua del Perseo

Riproduzione del David di Michelangelo - Palazzo della Signoria

Piazza della Signoria

Mercato vecchio: Il Porcellino

Piazza SS. Annunziata

120

Pagina | Centoventi

Unità 8

- Je demande des renseignements touristiques (en utilisant la forme de politesse) - J’utilise la monnaie italienne - Je parle des métiers et des activités professionnelles

La forme de politesse Lei. Les adjectifs démonstratifs questo et quello. Le comparatif d’égalité, de supériorité et d’infériorité. L’impératif (suite). Le conditionnel. Révisions La traduction de “on” L’emploi de stare. La préposition da

Pagina | Centoventuno

121

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

SONO D’ACCORDO CON LEI

5

10

20

25

30

Il cameriere Ecco il gelato, la coca cola, l’acqua minerale e la spremuta di limone. Chiara Grazie. Un cliente. Ma Lei ci ha dimenticato! Stiamo aspettando da mezz’ora! Il cameriere Ha ragione, signore. Le porto subito quello che ha ordinato. Il cliente (al cameriere) Meno male! (ai ragazzi) Ragazzi, siete fortunati. Siete arrivati dopo di noi e il cameriere vi ha servito prima! La moglie del cliente Ma dài! Non abbiamo fretta. Stiamo benissimo in questo posto. Il signore Col caldo che fa, muoio di sete. La moglie Sei esagerato. Guarda quei turisti sotto il sole. Il marito Quegli stranieri sono più coraggiosi di me. Io non sopporto le visite guidate, soprattutto con questo caldo! La moglie Per me, le visite guidate sono interessanti. Pietro Sono d’accordo con Lei, signora. Anche a me piace ascoltare le guide. A Firenze si sentono tutte le lingue del mondo. Mi piacerebbe fare questo mestiere più tardi. Francesco Comincia a fare la guida con me, allora! Pietro Hai ragione. Andiamo! Su! La signora e il signore Buona passeggiata, ragazzi. I ragazzi Arrivederci. Pietro Ehi! Dimentichiamo di pagare. Francesco Lascia perdere. Ho pagato io. Chiara Ma quanto hai pagato? Francesco Guarda. Ho già lasciato un biglietto da 20 euro. Pietro È tanto! Dividiamo! Francesco No, dài, per questa volta pago io.

Domande sul dialogo 1. Che cosa porta il cameriere ai ragazzi? 2. Perché un cliente reagisce male? 3. Che cosa gli promette il cameriere? 4. Che cosa dice il cliente ai ragazzi? 5. La moglie ha lo stesso atteggiamento del marito? 6. Perché il marito è impaziente? 7. Da che cosa è interessata la moglie? 8. Cosa pensa il marito dei turisti? 9. Perché Pietro è d’accordo con la cliente? 10. Per quale motivo i ragazzi lasciano il bar? 11. A che cosa pensa Pietro mentre stanno partendo? 12. Chi paga il conto?

122

Pagina | Centoventidue

Su! Dài! Meno male! Sei esagerato! Lascia perdere!

SNìO

Vero o falso?

Rileggi il dialogo, forma delle frasi e chiedi ai compagni se quello che dici è vero o falso. Es. La scena si svolge in un ristorante. FALSO, La scena si svolge in un bar. Avvio al racconto. La scena si svolge... Il dialogo mette in scena… personaggi che si chiamano… / che sono… All’inizio… Poi… Interviene… che dice che… …risponde che… insiste sul fatto che… propone di… gli altri … alla fine decidono di …

Parliamo un po’ di te Al bar 1. Ti piacerebbe fare il cameriere (la cameriera)? 2. Che cosa pensi della reazione del ciente? 3. Hai lo stesso atteggiamento in circostanze identiche? Il turismo e le relazioni con gli stranieri. 1. La tua è una città turistica? 2. Come riconosci un turista? 3. Quando incontri qualcuno che parla una lingua straniera che conosci, di che cosa parli? 4. Come ti informi sul luogo o sul monumento che stai visitando? 5. Quando visiti una città, fai delle fotografie? 6. Quando le guardi e a chi le fai vedere? 7. Fai delle foto numeriche ? Sai trattarle col computer?

Unità 8

SONO D’ACCORDO CON LEI

2

1

5

3

4

8

6

7

10

9

Pagina | Centoventitré

123

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO

Esprimere la propria soddisfazione sull’ambiente / Exprimer sa satisfaction sur le cadre Che calma! Si sta bene qui. È un ambiente giovane / simpatico / divertente. Mi piace molto questo bar / ristorante / cinema / teatro / museo. Vengo volentieri in questa trattoria / discoteca. Esprimere la propria scontentezza sull’ambiente, sul servizio e sul prezzo / Exprimer son mécontentement sur le cadre, le service et le prix Che rumore! Quanta confusione! Cambiamo posto! Aspetto da molto tempo. Ho aspettato troppo. Me ne vado. Non è abbastanza caldo / freddo. Manca un bicchiere (un cucchiaino, un coltello, una forchetta, il tovagliolo, lo zucchero, il ghiaccio…) Non è pulito. Non tornerò più.

Sei in un bar con amici. Reagisci alle seguenti situazioni: • Hai ordinato ma il cameriere non torna e lo stai aspettando da 20 minuti. • Hai ordinato un cappuccino ma è freddo. • C’è una bella musica e il bar è pieno di giovani. • C’è musica ma è troppo forte. • C’è troppa gente. • Il cameriere è molto gentile e l’ambiente è tranquillo. • Il cameriere ti ha portato un bicchiere ma vedi che non è pulito. Chiedere informazioni turistiche / Demander des renseignements touristiques Dov’è l’Ente per il turismo / l’agenzia per il turismo? Avete un depliant su… ? Vorrei la piantina / la mappa della città. Qual è l’orario di …? Tariffa ridotta per gli studenti / per gli anziani. Con un(a) compagno (a) che recita la parte di un (un’) impiegato(a). Immagina di essere un(a) turista arrivato(a) da poco nella tua città. Chiedi dove si trova la stazione. 124

Pagina | Centoventiquattro

Un (un’) impiegato(a) risponde utilizzando alcuni degli elementi seguenti (a sinistra / a destra / vicino / lontano / c’è / non c’è / aperto / chiuso / a piedi / in autobus) Stessa situazione. Sei un(a) turista arrivato(a) all’Ente del turismo della tua città. Chiedi all’impiegato(a) delle informazioni su orari e tariffe dei musei, orari di apertura e chiusura dei negozi. Chiedi anche una piantina e un depliant della città. Parlare con una persona utilizzando il “Lei “/ Parler avec une personne en utilisant la forme de politesse Lei, signore (signora, signorina), di dov’è? Come si chiama? Che lavoro fa? È la prima volta che viene qui? Lei parla bene la nostra lingua. Dove l’ha studiata? Con un(a) compagno(a) che recita la parte del(la) turista. Durante una visita a un museo hai incontrato un(a) turista italiano(a) simpatico(a) con cui vuoi fare conoscenza. Utilizzando il “Lei” chiedi il suo nome, la professione, se è già venuto(a) nel tuo paese o se è la prima volta e dove ha imparato il francese. Il (la) turista risponde.

Trasforma il dialogo dal “tu” al “Lei”: A. Ciao, come ti chiami? B. Pauline Durand, e tu? A. Carlo Micheli. B. Di dove sei? A. Di Milano, e tu? B. Sono francese, di Lille. A. Parli bene l’italiano! Dove l’hai studiato? B. A scuola. A. È la prima volta che vieni qui? B. No, sono già venuta l’anno scorso.

Al museo / au musée Visita dalle 10 alle 18. La biglietteria è aperta (è chiusa). Sono vietate le foto col flash. Si prega di non toccare.

Unità 8

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO

Il lavoro ed i mestieri del proprio avvenire. Potranno scegliere tra vari mestieri. Ecco qualche esempio:

Pietro non ha ancora scelto definitivamente la professione che vuole fare più tardi. Però non gli dispiacerebbe diventare guida. Gli altri non parlano 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20.

l’attore / l’attrice il meccanico il segretario / la segretaria il medico l’infermiere / l’infermiera il chirurgo il professore il negoziante il giornalista lo scrittore il bancario l’operaio il contadino il calciatore il sarto / la sarta l’autista il pittore il fornaio il cameriere / la cameriera il postino

A. B. C. D. E. F. G. H. I. K. L. M. N. O. P. Q. R. S. T. U.

il pallone l’iniezione il romanzo il vestito il bar il malato l’officina la banca il motore il quadro l’ospedale il campo la lettera il pane lo spettacolo il dossier la scuola la rivista il negozio la macchina

a. b. c. d. e. f. g. h. i. k. l. m. n. o. p. q. r. s. t. u.

scrivere l’ufficio postale il forno guidare il denaro vendere operare intervistare dipingere insegnare segnare un gol curare coltivare lavorare recitare usare il computer le bevande riparare cucire la medicina Pagina | Centoventicinque

125

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Collega la professione con le parole che lo riguardano. Es. la guida + il turista + la lingua straniera Se puoi, crea una frase. Es. la guida studia le lingue straniere per parlare con i turisti. Di’ un nome di professione ad un(a) compagno(a). Lui (lei) deve trovare le parole corrispondenti. Es. il pilota > l’aereo + l’aeroporto.

Rispondi: 1. Quali sono i mestieri manuali? 2. Per quali mestieri bisogna studiare all’Università? 3. Quali sono le professioni artistiche? 4. Quali professionisti sono in relazione con i malati? 5. Quale professione ti piacerebbe fare?

1. A Questi giornali si sono specializzati nelle offerte di lavoro.

scolta il dialogo e rispondi: Di quale nazionalità è Cristian? Perché parla bene francese? Come parla francese il padre di Cristian? Come parla italiano la madre di Cristian?

Come si fa per trovare un lavoro? Se hai già un’idea del mestiere che vuoi fare, hai pensato al modo di trovare un posto?

A C

Lavorare su un cantiere è pericoloso. Appunto per questo si legge un po’ dappertutto il cartello: VIETATO L’INGRESSO AI NON ADDETTI AI LAVORI. D B

F E G

126

Pagina | Centoventisei

Abbina i consigli seguenti ai pittogrammi. 1. Attenti ai veicoli in movimento. 2. È molto rischioso passare sotto le impalcature. State attenti. 3. Proteggete le mani con i guanti. 4. Il rumore assorda. Mettete la cuffia di protezione. 5. La polvere e le schegge possono danneggiare gli occhi. Mettete gli occhiali speciali. 6. Attenti ai chiodi. Vi potete ferire gravemente ai piedi. Mettete gli scarponi. 7. Dall’alto possono cadere mattoni, arnesi o altri oggetti o potete battere la testa contro una trave. Le ferite alla testa sono gravi. Il casco è obbligatorio.

Unità 8

TERZO TEMPO

IN ITALIA

Dante - particolare di un affresco di Raffaello

Uomo Vitruviano - Leonardo

Denaro e cultura Quasi tutti i paesi europei hanno la stessa moneta: l’euro. I biglietti da cento, cinquanta, venti, dieci o cinque euro sono identici in tutti i paesi che hanno adottato questa moneta. Invece le monete metalliche sono diverse. Quelle italiane hanno una particolarità: ricordano l’arte e la cultura del paese. La moneta da 2 euro rappresenta il viso del poeta Dante Alighieri (1265-1321) autore della Divina Commedia. Si riconosce un affresco di Raffaello (1483-1520).

La Primavera del Botticelli

Sulla moneta da un euro si vede un famoso disegno di Leonardo da Vinci (1452-1520). La moneta da cinquanta centesimi evoca Roma: la piazza del Campidoglio con, in centro, la statua equestre di Marco Aurelio. Questa piazza è stata disegnata dallo scultore, pittore e architetto Michelangelo Buonarroti (1475-1564). La moneta da 20 centesimi riproduce una statua del pittore e scultore Umberto Boccioni (1882-1916): L’uomo in movimento. Su quella da l0 centesimi è stato rappresentato un particolare di un quadro celebre di Sandro Botticelli (1445- 1510): La nascita di Venere. Pagina | Centoventisette

127

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Forme uniche della continuità nello spazio - Boccioni

Michelangelo Buonarroti

Marco Aurelio

Rispondi 1. Qual è la moneta della maggior parte dei paesi europei? 2. Qual è il valore delle banconote? 3. Non tutte le monete sono state fotografate. Quali mancano? 4. Qual è la caratteristica delle monete italiane? 5. Che cosa rappresenta la moneta da 2 euro? Da un euro? 6. Da cinquanta centesimi? Da venti centesimi? Da dieci centesimi? 7. Che cosa ha scritto il poeta rappresentato sulla moneta da 2 euro? 8. Chi ha fatto il disegno riprodotto sulla moneta da l euro? 9. Un quadro di questo pittore è molto famoso. Si trova a Parigi. Lo conosci? 10. Dove si trova la piazza del Campidoglio? 11. Da chi è stata disegnata? 12. Che cosa si vede nel centro della piazza? 13. Che cosa rappresenta la statua di bronzo scolpita da Umberto Boccioni? 14. Che cosa si vede sulla moneta da l0 centesimi? 128

Pagina | Centoventotto

15. Secondo te è una buon’idea riprodurre sulle monete delle opere d’arte, dei monumenti o dei paesaggi che evocano l’Italia? Perché?

Le monete francesi non si riferiscono né ai paesaggi né ai monumenti né ai grandi nomi della cultura e dell’arte del paese. Lo Stato francese ti propone di cambiare le monete. Cosa proponi? 1. Sulla moneta da due euro propongo di mettere perché . 2. Sulla moneta da un euro propongo di rappresentare perché . 3. Sulla moneta da cinquanta centesimi propongo di riprodurre perché . 4. Sulla moneta da venti centesimi propongo di ricordare perché . 5. Sulla moneta da dieci centesimi propongo di evocare perché .

Unità 8

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE Les exercices qui suivent peuvent être faits oralement et / ou par écrit.

1. La forme de politesse “Lei” (

7c)

Ma Lei ci ha dimenticato (l. 3) - sono d’accordo con Lei, signora (l. 20) Lei ha ragione, Le porto quello che ha ordinato.(l. 4) dare del tu

dare del Lei

Ciao, sei il nuovo studente?

Buongiorno, Lei è il nuovo professore? Buongiorno, Lei è la nuova professoressa? Lei è italiano (italiana)? Pronto! È Lei, professore? / signor Luzi? Pronto! È Lei, professoressa? / signora Luzi? Se vuole vengo con Lei. Come si chiama? Ha fame? Parla italiano? Prende l’autobus o la metropolitana? Parte domani o dopodomani? Capisce tutto o devo tradurre? Vuole un gelato? Scusi, può ripetere? Non ho capito. Qual è il suo numero di telefono? La ringrazio Non La conosco. Non conosco i suoi figli. Le piace Firenze? Le telefonerò

Sei italiano (italiana)? Pronto! Sei tu, Marco? Se vuoi vengo con te. Come ti chiami? Hai fame? Parli italiano? Prendi l’autobus o la metropolitana? Parti domani o dopodomani? Capisci tutto o devo tradurre? Vuoi un gelato? Scusa, puoi ripetere? Non ho capito. Qual è il tuo numero di telefono? Ti ringrazio. Non ti conosco. Non conosco i tuoi figli. Ti piace Firenze? Ti telefonerò

1. Employer la forme de politesse à partir des phrases suivantes sur le modèle : Io vado in Italia quest’estate (signor Smith). > Anche Lei, signor Smith, va in Italia quest’estate? 1. Parlo italiano (signore). 2. Conosco Napoli (signora). 3. Prenderò il treno delle 7.30 (signorina). 4. Lavoro in questa città da molto tempo (signor Monti). 5. Spedisco sempre delle cartoline ai miei (signora Pitti). 6. Ho già pagato (signora). 7. Ho capito tutto (professore). 8. Tornerò domani in questo bar (professoressa). 9. A me piace il gelato ai frutti di bosco (signorina Ciampi). 10. A me piace ascoltare le guide (signor Agnelli).

2. Au lieu d’employer le tutoiement, parler à la forme de politesse. Exemple : Sono più gentile di te. > Sono più gentile di Lei.

A 1. Non sono d’accordo con te. 2. Io sono più giovane di te. 3. Tu non hai pagato? 3. Tu non hai capito? 4. Sei di Torino? 5. Hai visto l’ultimo film di Benigni? 6. Vieni con me al cinema? 7. Preferisci andare a teatro? 8. Perché non mi hai telefonato? 9. Da quanto tempo fai la guida? 10. A chi dai tutto quel denaro? Pagina | Centoventinove

129

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

B 11. Non ti capisco. 12. Non ti inviterò più. 13. Ti ho chiamato due volte. 14. Scusa, non ti ho sentito. 15. Scusa, non ho pagato. 16. Scusa, non ti ho visto. 17. Mi dispiace, non ti posso aiutare. 18. Non ti risponderò. 19. Ti telefonerò stasera. 20. Non ti scriverò mai più.

2. Les démonstratifs (

8)

Questa barca ha la vela bianca Quella barca ha la vela rossa

questo mestiere (l. 22) - quei turisti (l. 11) - quegli stranieri (l. 12) - quello che ha ordinato (l. 4) qui, qua, qui vicino questo libro quest’esercizio questa canzone

lì, là, laggiù, in lontananza questi libri questi esercizi queste canzoni

quel libro quello straniero quell’alunno quella ragazza quell’alunna

quei libri quegli stranieri quegli alunni quelle ragazze quelle alunne

N.B. Pronom démonstratif “quello”: Le porto quello (ciò) che ha ordinato (l. 5).

Compléter les phrases en employant le démonstratif qui convient. A Parlo di ciò che è vicino a me 1. Prendo … libro. Grazie. 2. È bello … scooter. È tuo? 3. … articolo m’interessa. 4. Sto leggendo … rivista. 5. Guarda … turista com’è alto! 6. … turista è spagnola. 7. … guida parla bene l’italiano. 8. … romanzi sono divertenti. 9. Io resterò con … sportivi. 10. Si sta bene sotto … alberi. 11. Si vive bene in … città toscane.

B Parlo di ciò che è lontano da me. 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 130

Prenderò … libro più tardi. … scooter va troppo veloce. Non ho sentito parlare di … articolo. Non riesco a leggere il titolo di … rivista … vecchio turista ha sbagliato strada. Secondo te, sono americane … turiste? … guida è troppo lontana; non la sento. Pagina | Centotrenta

8. 9. 10. 11.

Ti ricordi di … romanzi dell’anno scorso? Sono bravi … sportivi. Guarda come corrono. Andiamo fino a … alberi? Non ho ancora visitato … città settentrionali.

3. Comparatifs de supériorité et d’infériorité (

4B).

Sono più coraggiosi di me (l. 14) i turisti giapponesi sono più coraggiosi di me i turisti tedeschi sono meno numerosi dei turisti francesi

1. Former des phrases avec le comparatif de supériorité : Exemple : Paolo è alto 1, 70 e Marco è alto I, 65. > Paolo è più alto di Marco. 1. Antonella pesa 48 chili e la madre soltanto 45. 2. Il signor Piana guadagna 1500 euro al mese e la moglie 2000. 3. Suo zio lavora trentotto ore per settimana e sua zia esattamente trentacinque. 4. Sua sorella ha studiato fino a mezzanotte e lui soltanto fino alle 22.

Unità 8

5. Il primo gruppo ha camminato per tre ore e il secondo per sei ore. 6. Il calciatore brasiliano ha giocato solo un quarto d’ora e il calciatore giapponese ha giocato per mezz’ora. 7. Sono due macchine veloci. La Ferrari va a più di 300 km /ora e la Mercedes a più di 250. 8. La camicia costa trentacinque euro e la maglietta quindici. 9. La commedia di Dario Fo è divertente. Però quella di Goldoni è divertentissima. 10. Il disegno di Raffaello è bello ma quello di Leonardo è splendido.

5. Le conditionnel (

15, 4).

mi piacerebbe (l. 22)

Traduire.

2. Reprendre les mêmes phrases avec le comparatif d’infériorité.

1. Mangerei volentieri una pizza. 2. Dovresti studiare l’inglese. Ti sarebbe utile. 3. “Berrei volentieri una birra.” “Eccola.” 4. Non so quanto darei per vivere a Firenze! 5. Vorrei un po’ di silenzio, per favore. 6. Verrei volentieri con te ma non ho tempo. 7. Oggi non vado a giocare a tennis. Con questo caldo morirei di sete. 8. Per vedere questa mostra (exposition) farei la coda dalle 8 a mezzogiorno senza lamentarmi.

Exemple : Paolo è alto I, 70 e Marco è alto I, 65. > Allora, Marco è meno alto di Paolo.

6. Révisions :

4. L’impératif (

15, 3)

guarda quei turisti (l. 13) - Comincia a fare la guida (l. 20) Andiamo (l. 21) - Lascia perdere (l. 25) – Dividiamo (l. 28) TU

Devi

entrare ripetere partire ubbidire essere coraggioso(a) aver pazienza

Entra Ripeti Parti Ubbidisci Sii coraggioso(a) Abbi pazienza

LEI

Deve

entrare ripetere partire ubbidire essere coraggioso(a) aver pazienza

Entri Ripeta Parta Ubbidisca Sia coraggioso(a) Abbia pazienza

Si sentono tutte le lingue del mondo (l. 21). ( 18G, traduction de “on”) Stiamo benissimo in questo posto (l. 9) - Stiamo aspettando (l. 3) ( 17, 2, emploi de “stare”) Aspettiamo da mezz’ora (l. 3) - un biglietto da venti (l. 30). ( 12, 3 emploi de “da”)

Traduire en italien. Nous sommes très bien sur cette place. Il y a beaucoup de touristes qui écoutent les guides. J’aime les entendre parler dans toutes les langues du monde. Dans cette ville, on rencontre beaucoup d’étrangers et on peut parler toutes les langues européennes mais aussi le japonais et le chinois. Les touristes ont beaucoup de patience. Quand ils veulent visiter un musée, ils attendent pour prendre leur billet. La caisse ouvre à 10 heures mais certains touristes attendent depuis 8.30. À la caisse, on perd du temps car les visiteurs n’ont pas de monnaie et ils veulent payer avec des billets de 100 euros. Moi, quand j’attends depuis plus d’une heure, je n’ai plus envie de visiter le musée.

Transformer les questions en ordres. Exemple : Perché non mangi la minestra? > Mangia la minestra! 1. Perché non lavori? 2. Perché non ascolti la radio? 3. Perché non entri? 4. Perché non impari la lezione? 5. Perché non studi l’italiano? 6. Perché non leggi ad alta voce? 7. Perché non ripeti quello che ti ho detto? 8. Perché non scrivi al Presidente della Repubblica? 9. Perché non apri la porta? 10. Perché non parti con il treno? Pagina | Centotrentuno

131

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

132

Pagina | Centotrentadue

ciao a tutti !

Unità 9 Indice dell’unità Buon appetito! Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

136-137 138 139-141 142 143-144

Pagina | Centotrentatré

133

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Mercato di frutta e vedura

Bancone di una gelateria

Menù di un ristorante Bar ristorante all’aperto 134

Pagina | Centotrentaquattro

Unità 9

-

Je vais au restaurant Je connais les spécialités italiennes Je donne des conseils Je prépare une recette italienne

« Quanto » exclamatif Le superlatif relatif. L’emploi de ogni et ognuno. La construction de niente et nessuno. L’impératif affirmatif et négatif (suite). L’imparfait de l’indicatif. Stare ( révision)

Pagina | Centotrentacinque

135

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

BUON APPETITO! Dopo aver lasciato Piazza della Signoria, i nostri amici hanno portato Francesco in giro per Firenze. A un certo momento hanno incontrato Maria. Chiara e la sua amica hanno bisticciato perché nessuno ha aspettato Maria all’appuntamento al bar Perseo. Poi Chiara ha proposto di andare a mangiare la pizza. Ognuno di loro ha telefonato a casa per chiedere il permesso ai genitori. Ora stanno mangiando una pizza nella trattoria “Da Gigi.” Manca solo Maria. I suoi genitori hanno detto che passa troppo tempo fuori e non le hanno dato il permesso di uscire.

Francesco Quanta gente! Chiara Eh sì... Qui si mangia veramente bene. Ed è la pizzeria meno cara del quartiere. Ci vengo quasi ogni settimana con i miei o con gli amici. Prendo spesso l’insalata di mare. È ottima. Buon appetito! Francesco Accidenti! Pietro Che cosa succede? Francesco Guarda! Mi sono macchiato. Elena Beh, non è grave… Fortuna che hai una vecchia maglietta! Francesco Stai scherzando? È la maglia della Roma, la mia preferita! Elena Scusa! Non offenderti! A me le magliette sportive non piacciono proprio. Chiara Prendi questo fazzoletto. Mettici un po’ d’acqua. Elena Non strofinare la macchia con l’acqua. Non serve a niente. Anzi fai peggio. Pietro Non lamentarti. Sei fortunato. Il rosso va benissimo con la tua maglietta. Chiara Dài! Smettila! Non prenderlo in giro. Francesco Avrei fatto meglio a scegliere l’insalata di mare!… Le macchie d’olio si vedono meno. Ma è il piatto più caro del menù. Chiara Potevi prendere l’insalata di mare se ti piace: stasera paghiamo noi!

5

10

15

Vero o falso? Forma delle frasi e chiedi ai compagni se quello che dici è vero o falso.

Domande sul dialogo Sei capace di fare domande ai tuoi compagni? Vediamo.

Recitiamo. Maria e Chiara hanno bisticciato quando si sono incontrate per caso. Immagina il dialogo tra le due ragazze. Puoi usare alcuni di questi elementi: in ritardo / aspettare / cellulare spento / sms non ricevuto)

136

Pagina | Centotrentasei

Accidenti! Che cosa succede? Sei fortunato(a)... Fortuna che... Smettila! Avrei fatto meglio a... Anzi...

Parliamo un po’ di te 1. Dove porti gli amici che non conoscono la tua città? 2. Quando hai fissato un’ora per l’appuntamento, arrivi in orario o in ritardo? 3. Maria e Chiara bisticciano. Bisticci con gli amici? 4. Quando vai a mangiare con gli amici in una trattoria? 5. Scegli sempre le stesse cose o ti piace cambiare? 6. Gli altri prendono Francesco in giro. E tu, prendi in giro i tuoi amici? Per quali motivi? 7. Francesco non sceglie l’insalata di mare perché è cara. Anche tu esiti a ordinare le specialità costose? 8. Elena dice a Francesco che lo invitano. Al posto del ragazzo che cosa faresti?

Unità 9

BUON APPETITO! 2

1

5

3

4

8

6 7

10

9

Pagina | Centotrentasette

137

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO

Mangiare in trattoria / Manger au restaurant. - Buongiorno / Buona sera, signori. Volete / Vi porto il menù? - Oggi di antipasto / primo / secondo / contorno / dolce abbiamo: - la specialità della casa è: - Mi dispiace, è finito.

- Sì grazie - Io prendo solo un primo. - Per me niente carne. Sono vegetariano. - Oggi avrei voglia di… - Avete ….? - Ci può portare del pane / un’altra forchetta/ un tovagliolo?

- Cosa volete / vi porto / desiderate da bere?

Menù Antipasto

insalata di mare, pomodoro e mozzarella prosciutto e melone crostini…

Primo

spaghetti al pomodoro, lasagne al forno risotto alla milanese…

Secondo

Pesce sogliola trota gamberi…

Completa il dialogo: Anna: Hai fame? Luca: Certo. Non mangio mezzogiorno. Cameriere: Buongiorno signori, ? Luca: . Anna: Diamo un’occhiata al menù. Quante cose buone! Cameriere: Chi prende ? Anna: l’insalata di mare, e tu Stefano? Luca: antipasto. Preferisco prendere direttamente le lasagne. Cameriere: E Lei signorina, vuole anche lei un ? Anna: Non so ancora... Cameriere: Abbiamo il risotto. È della casa! Anna: Bene allora il risotto. Cameriere: pesce o carne? Anna: me, niente secondo. Luca: pollo arrosto?

138

Pagina | Centotrentotto

Contorno

Carne insalata mista bistecca alla fiorentina verdura cotta pollo arrosto patatine fritte cotoletta alla milanese…

Dessert

Bevande acqua coca-cola birra vino…

frutta gelato tiramisù...

Cameriere: Mi dispiace ma abbiamo una buonissima bistecca. Luca: Perfetto. E ? Cameriere: Oggi abbiamo insalata mista, , . Luca: del pane per favore? Cameriere: Subito signori. Eccolo qua. E da bere ? Anna: Per me frizzante Luca: E per me un bicchiere di . Non ho più fame, non prendo . Anna: Hai paura di ingrassare? Luca : Ma no, quest’anno sono dimagrito due chili.

Recitiamo! Uno (una) di voi è il cameriere (la cameriera) e gli altri due sono i clienti. Immaginate la conversazione.

Unità 9

SECONDO TEMPO

Quino © Quipos/Rizzoli. DR.)

INTERMEZZO

Dove si trova il cliente? Che cosa sta facendo il cameriere? Secondo voi che cosa vuole dimenticare il signore (Una donna? Una fattura? Una cattiva notizia?) Che cosa mostra che nell’ultima immagine, il personaggio disperato ha ripreso gusto alla vita? I due personaggi si danno del Lei perché non si conoscono. Se invece si conoscono e si danno del tu quali battute cambiano?

Marco Polo non introdusse1 la pasta in Italia dalla Cina, come molti credono. Infatti, nel 1279, quando l’esploratore veneziano si trovava ancora in Oriente, il notaio2 genovese Ugolino Scarpa scrisse3 il testamento di un tal Ponzio Bastone il quale, fra le altre cose, lasciava ai suoi eredi4 una cassa piena di maccheroni. Di sicuro sappiamo che furono gli Arabi nel XI secolo che introdussero la pasta in tutto il bacino mediterraneo, ma fu solo in Italia che divenne un cibo5 diffuso. La Napoli del XVII secolo fece incontrare la pasta coi pomodori che erano arrivati in Italia grazie alla scoperta delle Americhe. Questa fu proprio una rivoluzione gastronomica. Gli spaghetti a Napoli si mangiavano con le mani e fu grazie all’idea geniale di un ciambellano6 di corte di re Ferdinando Il nel 1700, Gennaro Spadaccini, che la pasta fu servita nei pranzi di corte. Egli, infatti, aveva inventato la forchetta a quattro punte che è diventata poi di uso comune. Anche il presidente americano Jefferson (1743-1826) adorava la pasta e la fece conoscere negli USA. Erano famosi i suoi pranzi in cui venivano servite le specialità gastronomiche che aveva assaggiato durante i suoi viaggi in Europa. Adattato da: www.mangiarebene.com/accademia/pasta/

Aide : Essuyer : asciugare. Le verre : il bicchiere. Le tabouret: lo sgabello. La tavola calda: le snack-bar. 1. Introduisit (introdurre) 2. Notaire. 3. Écrivit (scrivere)

4. Héritiers. 5. Un plat, un mêts. 6. Chambellan.

Pagina | Centotrentanove

139

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Spaghettini con vongole1, scampi2 e gamberetti3

Leggi la ricetta delle tagliatelle al ragù. Una ricetta tipica di Bologna, conosciuta in tutto il mondo come “ ragù alla bolognese”. Dopo trasforma tutti i verbi all’imperativo con il “tu” Es. Tritare una cipolla > Trita una cipolla! Tagliatelle al ragù bolognese

Ingredienti: spaghettini Barilla 350 g Pomodori a grappolo4 400 g Gamberetti 300 g Vongole 20 Scampi 10

Peperoncino5 1 Prezzemolo6 quanto basta Sale q. b. Pepe q. b.7

Preparazione 1. Pulire gli scampi e i gamberetti e tagliarli a pezzetti, lavare le vongole 2. Rosolare8 in padella i frutti di mare, unire il pomodoro pelato e tagliato a cubetti, il sale, il pepe e il peperoncino e lasciare cuocere il tutto per alcuni minuti. 3. Cuocere gli Spaghettini Barilla in abbondante acqua salata, scolare9 e saltare in padella10 con il sugo. Servire spolverando con prezzemolo tritato.

Note dello Chef Per pelare i pomodori freschi, incideteli leggermente sul fondo e tuffateli11 per 10 secondi in acqua bollente. Raffreddateli immediatamente in acqua e ghiaccio e pelateli con un coltellino. da: www.barilla.com

1. 2. 3. 4. 5. 6. 140

La vongola: la clovisse. Lo scampo: la langoustine. Il gamberetto: la crevette. Il grappolo: la grappe. Il peperoncino: le piment. Il prezzemolo: le persil. Pagina | Centoquaranta

Ingredienti: 500 gr di tagliatelle 1 cipolla12 sedano13 1 carota 400 gr carne tritata14 100 ml di vino bianco

Preparazione Tritare la cipolla, il sedano e la carota. Rosolare in padella. Mettere la carne e poi il vino. Quando il vino è evaporato, aggiungere il brodo e lasciare cuocere per 2 ore a fuoco basso. Alla fine versare il concentrato di pomodoro, salare e pepare, e cuocere per 10 minuti ancora. Fare cuocere a parte le tagliatelle in abbondante acqua salata e condire15 con il ragù. Servire caldo con parmigiano reggiano. Adattato da www.italiadonna.it

7. Quanto basta: selon les besoins, juste ce qu’il faut. 8. Rosolare: faire rissoler. 9. Scolare: égoutter. 10. La padella: la casserole.

100 ml di vino rosso 100 ml di brodo 20 gr pomodoro concentrato 500 ml di latte sale e pepe q. b.

11. Tuffare: plonger. 12. La cipolla: l’oignon. 13. Il sedano: le céléri. 14. Tritare: hacher. 15. Condire: assaisonner.

Unità 9

Ascolta ora un’altra famosissima ricetta italiana. Le foto sono in disordine. Rimettile nell’ordine giusto.

A

Gli spaghetti alla Carbonara Ingredienti: 150 gr di pancetta1 15 gr di olio 1 spicchio d’aglio2 600 gr di spaghetti sale e pepe q. b. 5 uova poca panna3 liquida (facoltativa) 50 gr di parmigiano o pecorino4

B

C

D E

F

G

1. La pancetta: le petit salé, la poitrine. 2. Spicchio d’aglio: gousse d’ail. 3. La panna: la crème fraîche. 4. Deux fromages italiens.

Pagina | Centoquarantuno

141

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

TERZO TEMPO

IN ITALIA Il cinema italiano è famoso nel mondo intero. La vita è bella di Roberto Benigni ha avuto molto successo. La scena, estratta dal film La vita è bella, si svolge in un ristorante. È la fine della giornata. IL PORTIERE Guido! Guido gli si avvicina. PORTIERE È chiusa la cucina? GUIDO Non c’è più nessuno, niente, perché? PORTIERE È arrivato un signore da Roma, dal Ministero… vorrebbe mangiare. GUIDO È chiusa la cucina. PORTIERE (sottovoce) Peccato, t’avrebbe dato una bella mancia! GUIDO È aperta la cucina… portalo, dov’è? Sta a qualche passo dal portiere: è un ispettore della Pubblica Istruzione. Un mucchio di fascicoli1 sotto il braccio, gli occhiali sulla punta del naso, l’aria severa, l’impermeabile e il cappello in mano. Guido gli si fa incontro2 e gli indica un tavolino del bar. GUIDO Prego! ISPETTORE So che è chiusa la cucina… magari3 una cosa fredda… quello che trova. GUIDO Ci penso io! Scelga4 quello che più preferisce. Qui tutto è buono! ISPETTORE Qualcosa di leggero! GUIDO Allora abbiamo… carne: una bella bistecca pesante, agnello, rognone, fegato fritto impanato5… duro… altrimenti pesce. ISPETTORE Pesce, pesce! GUIDO Bene… un bel rombo6 grasso, […] oppure un salmone magro… quello che vuole! ISPETTORE Salmone, molto gentile! GUIDO Cosa ha scelto? ISPETTORE Salmone. Guido segna l’ordinazione sul taccuino7. Accidenti, proprio il salmone, mi prende un po’ alla sprovvista8… ISPETTORE Allora un’altra… GUIDO (lo interrompe). Ci penso io, non si preoccupi! Contorno9?

ISPETTORE Anche il contorno? GUIDO Quello che vuole: funghi fritti, patate imburrate al burro di Nancy e crema squamosa10. L’ispettore ha come il voltastomaco11 ISPETTORE Ma non ci sarebbe un’insalatina, leggera leggera? Se no niente! GUIDO Un’insalatina? Mi dispiace perché i funghi fritti erano eccezionali… Faccio il possibile. Allora: salmone e insalata ha detto e un bicchiere di vino bianco. ISPETTORE Salmone, insalata e un bicchiere di vino bianco… Perfetto! (Guarda l’orologio). Più presto che può per favore. da Roberto BENIGNI e Vincenzo CERAMI, La vita è bella, Einaudi, 1998, p. 43.

GUIDO

142

Pagina | Centoquarantadue

1. 2. 3. 4.

Un tas de dossiers. Va à sa rencontre. Par exemple, peut-être y-a-t-il? Choisissez (scegliere à la forme de courtoisie). 5. Pané.

6. Le turbot. 7. Le carnet. 8. Au dépourvu. 9. Accompagnement. 10. Onctueuse. 11. La nausée, un haut-le-coeur.

Unità 9

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE Ces exercices peuvent être faits oralement et / ou par écrit.

1. « Quanto » exclamatif (

9)

1. Transformer les phrases sur le modèle : “C’è molta gente qui!” > “È vero! Quanta gente!” C’è molto rumore in questo bar. Ci sono molti turisti in Piazza Duomo. Ci sono molte macchine sull’autostrada. C’è molta agitazione in questa tavola calda.

2. L’impératif affirmatif et négatif (

Credimi, Mi raccomando, Vuoi un consiglio?

Mangia la pasta! Prendi l’aperitivo! Segui gli amici!

2. Créer d’autres phrases du même type. Exemple : Ci sono molti esercizi in questa unità. > Quanti esercizi!

15,3, 16)

non ordinare la pizza! non bisticciare con i tuoi amici! non prendere il motorino! non partire adesso! non alzarti alle 6 ! non andare in questa trattoria! Mangiala! Prendilo! Seguili!

Ma no! Ma che fai?

guarda! (l. 7) - scusa! (l. 10) - prendi questo fazzoletto (l. 11) - mettici (l. 11) non strofinare (l. 12) - non lamentarti (l. 13) - non prenderlo in giro (l. 14)

Chacune des phrases qui suit peut attirer une réponse favorable ou défavorable. Répondre aux questions avec une réponse favorable (impératif affirmatif) et défavorable (impératif négatif) : Exemple : “Vorrei bere un aperitivo.” > “D’accordo, bevi l’aperitivo che ti piace.” > “Ma che dici? Non bere aperitivo, ti fa male.” 1. “Vorrei mangiare una pizza”. > “Perché no? la pizza se ti fa piacere.” > “Ma no. la pizza. Ti fa ingrassare.” 2. “Posso prendere il motorino?”

Ordina la bistecca alla fiorentina! Ascolta i loro consigli! Prendi la bicicletta! Parti dopo cena! Alzati verso le 7! Va’ nell’altra! Non mangiare la pasta! Non prendere l’aperitivo! Non seguire gli amici !

Non mangiarla! Non prenderlo! Non seguirli!

> “Certo, il motorino se ne hai bisogno.” > “No, il motorino. Ne ho bisogno.” 3. “Voglio leggere questo romanzo.” > “Hai ragione questo romanzo. È bellissimo.” >“ questo libro. È noiosissimo.” 4. “Ho voglia di partire adesso.” > “Sì, è meglio. adesso, c’è poco traffico.” >“ adesso. A quest’ora c’è molto traffico.” 5. “Se vuoi, pulisco la macchina.” > “Grazie. la macchina. Così mi fai guadagnare un po’ di tempo. >“No, grazie, la macchina. Lo faccio io.” 6. “Domani mi alzo alle 6.” > “Perfetto. alle 6, così si parte più presto.” > “No, alle 6. Devi riposarti.” 7. “Vorrei andare al cinema.” >“ al cinema quando ti pare.” >“ al cinema prima di aver terminato i tuoi compiti.” Pagina | Centoquarantatré

143

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

8. “Voglio fare una gita.” >“ quello che vuoi.” > “Sta per piovere. questa gita oggi.” 9. “Voglio dare 100 euro a Lorenzo.” >“ a Lorenzo quello che vuoi.”

3. L’imparfait de l’indicatif. (

>“ questo denaro a Lorenzo; non ne ha bisogno” 10. “Posso venire con te?” > “Certo, con me, mi piace viaggiare con te.” > “No, mi dispiace, con me. Voglio esser solo.”

15,2, 16,2)

potevi prendere l’insalata di mare (l. 17) Quando eri a Roma… telefonavi a casa? prendevi un taxi? uscivi con Maria? bevevi lo champagne? facevi una passeggiata? eri invitato?



Certo

Telefonavo Lo prendevo Uscivo con lei Lo bevevo La facevo Ero invitato

Mettre le verbe à l’imparfait. 1. “Sai, quando io (essere) più giovane, (giocare) a tennis meglio di te.” 2. “L’anno scorso, quando (essere) in Italia (telefonare) ai tuoi genitori ogni sera?” 3. “Mia nonna (avere) già ottant’anni ma (andare) ancora in bicicletta.” 4. “Per pronunciare bene, Filippo (ripetere) dieci volte la stessa parola.” 5. “Il mese scorso, quando Gianna (essersi) rotto la gamba come (fare) per andare in centro?” “(Prendere) un taxi.” 6. “L’anno scorso il pullman (partire) alle 8 e (tornare) a mezzogiorno.” 7. “Quando (avere) tempo, i miei nonni (venire) al cinema con noi.” 8. “Quando (fare) freddo noi non (fare) il bagno.” 9. “Quando suo zio (essere) giovane non (bere) tanto” 10. “Dieci anni fa, quel cinema (esistere) ancora e ci (andare) insieme, io ed i miei fratelli.”

4. Le superlatif relatif (

4B, 2)

È la pizzeria meno cara del quartiere (l. 2). La pizzeria più accogliente del quartiere si chiama Da Gigi.

Compléter les phrases. 1. “Dino è il ragazzo simpatico della squadra.” “Ma no, simpatico di tutti è Marco.” 2. “I tempi moderni è il film divertente della retrospettiva.” “No, secondo me, divertente della serie è il film di Benigni.” 3. “Mi hanno portato nella trattoria cara della città.” “Non credo. cara è chiusa oggi.” 4. “Lisa è la cameriera sorridente di questa trattoria.” “Non sono d’accordo. sorridente è Paola.” 144

Pagina | Centoquarantaquattro

sera domenica giorno pomeriggio

ogni

5. Ogni et ognuno (

10, 3).

Ognuno di loro ha telefonato Ci vengo quasi ogni settimana (l. 3)

Traduire en italien.

Il va acheter cette revue tous les vendredis. Après avoir lu la revue, il me la prête mais je la lis toujours avec du retard. J’aurais mieux fait de m’abonner. Mais les abonnements coûtent cher surtout quand, comme chez nous (a casa nostra), chacun lit une revue différente.

6. Niente et nessuno (

10, 4)

Nessuno l’ha aspettata Non serve a niente (l. 12)

Traduire en italien.

« Que se passe-t-il? Pourquoi ton ami n’est-il pas content ? » « Il n’est pas content parce que personne ne l’a invité et personne ne lui a rien offert (regalare). » « Il n’est pas content parce que rien n’a été bon, rien ne lui a plu et personne ne veut payer l’addition. »

7. Stare Révision (

17, 2)

stanno mangiando - stai scherzando? (l. 9) 1. “Sono svegli o dormono ancora?” “Non li ho ancora svegliati ….” 2. “Leggi il giornale o la rivista?” “Ho già letto il giornale. Adesso … la rivista.” 3. “Bevono birra o champagne?” “A loro l’acqua piace poco. … champagne.” 4. “Hanno finito di mangiare?” “No. Sono stati serviti in ritardo. ….”

Unità 10 Indice dell’unità Che cosa farai domani? Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

148-149 150-151 152 153-154 155-157

Pagina | Centoquarantacinque

145

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

146

Pagina | Centoquarantasei

Unità 10

- Je parle de mes projets futurs - Je fais des propositions et je réponds à celles qu’on me fait - Je parle du temps et de la nature - J’achète des vêtements

Le futur Le futur hypothétique L’imparfait (suite) La traduction de « Il faut ». La traduction de « dont »

Pagina | Centoquarantasette

147

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

CHE COSA FARAI DOMANI? Pietro Francesco 5

10

15

Elena Francesco Pietro Francesco Chiara

Elena Francesco

20

Elena 25

Saprai tornare a casa da solo? Ti accompagniamo, se vuoi... No, grazie, non è necessario. Ritroverò facilmente la strada. Hai progetti per domani? Che cosa farai? Non so ancora. Non ho previsto niente. Se vuoi, potremmo fare un giro in bici alle Cascine. Mio padre ti presterà la sua mountain bike. Domani? Veramente… Lascia perdere, Pietro! Niente sport per Francesco la mattina! L’altroieri, gli ho proposto di fare jogging con me. Ha rifiutato perché non vuole alzarsi presto. La verità è che sei un po’ pigro, no? Ma che dici? L’anno scorso, facevo jogging ogni sabato con alcuni amici. Però abbiamo smesso: c’erano troppe macchine nel quartiere. Si respirava aria inquinata. E poi, a Roma, posso fare sport tutto l’anno. Invece sono qui per pochi giorni. Non conosco ancora tutta Firenze. Mi piacerebbe continuare la visita. Vi dico io quello che facciamo. Portiamo Francesco al museo degli Uffizi. Chi verrà?

Domande sul dialogo 1. Cosa chiede Pietro a Francesco alla fine della cena? 2. Che cosa risponde il ragazzo? 3. Prima di separarsi, di che cosa parlano i quattro amici? 4. Che cosa dice Chiara sulle abitudini di Francesco? 5. Perché ha smesso di fare jogging a Roma? 6. Che cosa propone Elena ai compagni? 7. Perché Pietro esita? 8. Chi lo convince, e come? 9. Quale soluzione trova Elena per non fare la coda? 10. A che ora si danno appuntamento e dove? 11. Perché Chiara non li accompagnerà? 12. Cosa vuole fare Francesco prima di lasciare la Toscana? 13. Quando e come andranno in questa città?

Parliamo un po’ di te 1. Riesci a conciliare lo sport e la scuola? 2. Quando visiti una città, ti piace andare al museo? 3. Vai nel “bookshop”? Cosa compri? Per chi? 4. Quali città che non conosci vorresti visitare? 5. Hai fatto dei viaggi organizzati dalla tua scuola? 6. Quali sono i tuoi migliori ricordi?

148

Pagina | Centoquarantotto

Pietro

30

35

40

45

50

Io verrei volentieri ma il biglietto è caro. E poi bisogna fare la coda per comprarlo. Chiara Ma no! L’ingresso è gratuito per gli studenti. Però occorre la tessera scolastica. Non dimenticatela. Elena I biglietti si possono prenotare su Internet. Così non dovremo fare la coda. Me ne occupo io. Appuntamento alle 10 davanti al museo, va bene? Francesco Benissimo. Chiara Io invece non potrò venire. Andrò a comprare un costume da bagno con la mamma. Francesco Sapete, prima di lasciare Firenze, vorrei andare a Siena. È una città di cui ho sentito parlare moltissimo ma non ci sono mai andato! Pietro Ottima idea! Se dopodomani ci sarà bel tempo, ci andremo insieme. Chiara D’accordo, verrò anch’io. Chiederò a mio padre di portarci in macchina. Elena Ma che macchina? Non disturbare tuo padre. Prenderemo il pullman. Sarà più divertente.

Lascia perdere! Ma che dici? Ma no! È una città di cui ho sentito parlare

Vero o falso? Rileggi il dialogo, forma una frase e dilla a un(a) tuo(a) compagno(a). Chiedigli (chiedile) se quello che dici è vero o falso. Avvio al racconto (dall’inizio a: un costume da bagno con la mamma). 1. Dove si svolge la scena? - Hanno deciso di ... Adesso stanno... 2. Quando si svolge? I ragazzi hanno ... e adesso ... 3. Com’è composto il dialogo? In questo dialogo si possono distinguere ... parti - Prima ... dice che ... risponde che ... propone di ... - ma … rifiuta / esita ... perché ... - poi … precisa che ... fa un’altra proposta: ... - chi accetta? Chi non verrà e perché? … perché …

Unità 10

CHE COSA FARAI DOMANI?

2

3

1

5

4

8

6

7

10

9

Pagina | Centoquarantanove

149

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO

Parlare di progetti / Parler de projets Che progetti hai per … Che farai… quando / se…? Se… farò…

Non so ancora. Non ho previsto niente.

“Hai progetti per domani? Che cosa farai ?” (cfr. l. 5) “Non so ancora. Non ho previsto niente.” (cfr. l. 6) “Se dopodomani ci sarà bel tempo, ci andremo insieme.” (cfr. l. 43)

Chiedi a un(a) compagno(a) cosa farà / la prossima settimana / domenica prossima / l’estate prossima. Cosa farai il prossimo sabato? Se il tempo sarà bello? Se pioverà? Se avrai molti compiti da fare? Se ti chiamerà il tuo migliore amico / la tua migliore amica? Fare una proposta e rispondere / Faire une proposition et répondre. Se vuoi, potremmo… Ti / vi va di…

Ottima idea! Benissimo! Appuntamento a… alle…

Perché non…? Che ne dici di…? Che ne diresti di...? Vi dico io quello che facciamo…

Verrei volentieri ma… Mi piacerebbe, ma… Mi dispiace, non posso…

“Se vuoi, potremmo fare un giro in bici alle Cascine” (l. 7) “Vi dico io quello che facciamo, portiamo Francesco al museo” (l. 24) “Verrei volentieri ma il biglietto è caro” (l. 26) “Appuntamento alle 10 davanti al museo” (l. 34)

150

Pagina | Centocinquanta

Fai una proposta a due compagni. Uno risponderà positivamente e proporrà un’ora e un luogo di appuntamento. L’altro risponderà negativamente e spiegherà le ragioni del suo rifiuto. Esprimere la necessità, il bisogno / Exprimer la nécessité, le besoin. Bisogna / occorre / è necessario…, fare, andare, prendere, ecc. Ci vuole / occorre…, la tessera scolastica / l’abbonamento, ecc. Ci vogliono / occorrono… molti mesi per imparare l’italiano…, / molti soldi per comprare una Ferrari... “E poi bisogna fare la coda per comprarlo.” (l. 27) “Occorre la tessera scolastica.” (l. 29)

Rispondi utilizzando le forme bisogna, occorre, occorrono, ci vuole, ci vogliono. Che cosa è necessario per… partire in un paese straniero? (passaporto) guidare la macchina? (la patente) fare il giro del mondo? (molti soldi) vincere alla lotteria? (fortuna) essere promossi? (studiare molto) quando fa molto freddo? (i guanti) entrare gratis al museo? (avere la tessera scolastica)

Ti ricordi le ricette dell’unità 9 (a p. 140)? Quali ingredienti ci vogliono per fare la pasta ai frutti di mare? E per fare la pasta alla carbonara?

Unità 10

Fare acquisti / Faire des achats Cosa desidera (signore, signora)? Cerca / Vuole / Desidera qualcosa di preciso? Che taglia porta? È una novità. È un modello dell’ultima stagione. Non abbiamo più questo modello. Abbiamo venduto l’ultimo un’ora fa.

Quanto costa…? Quant’è? Posso pagare con la carta di credito? Posso pagare con un assegno? Pago in contanti.

Per il momento, vorrei solo dare un’occhiata / guardo solamente Vorrei... Ho visto in vetrina... La 42* Avete una taglia più grande / più piccola? Avete un modello più pesante / leggero / sportivo / elegante? Posso provarlo? Come mi sta? 70 euro. Certo. Mi dispiace. Mi scusi, non accettiamo gli assegni.

*La 42 italiana corrisponde alla taglia 38 in Francia.

Mentre Francesco, Elena e Pietro sono andati a visitare il Museo degli Uffizi, Chiara è andata a comprare un costume da bagno con la mamma. Completa il dialogo: La commessa: Buongiorno signora ? La mamma: Buongiorno, sono qui con mia figlia che vuole comprare un . La commessa: Buongiorno, signorina. di preciso? Chiara: Per il momento . La mamma : Che ne del modello blu in vetrina? Chiara: Veramente non mi piace, mi sembra troppo sportivo. La mamma: E il bikini rosso allora? Chiara: Sì, è carino. La commessa: Purtroppo è l’ultimo. Ed è di grande taglia. Chiara: Che peccato! Mi piaceva moltissimo. La commessa: Vediamo… Le piace questo ? È una della stagione. Chiara: Sì, ma mi sembra un po’ grande. ? La commessa: Credo di sì, ora controllo. ? Chiara: La 42. La commessa: Ecco qui, una “S” allora. Chiara: ? La commessa: Certo, il camerino è in fondo a destra. La mamma: Un momento però; ? La commessa: 50 euro ma in questo momento ci sono i saldi di fine stagione quindi c’è lo sconto del 20%. La mamma: Ah, va bene, allora. Chiara (alla mamma): ? Mi ingrassa? La mamma: Ma scherzi? Sei proprio fissata con la linea. Ti sta benissimo. Chiara: Lo prendo allora. La mamma (alla commessa): ? La commessa: Mi dispiace, signora, ma . Se vuole con carta di credito. La mamma: No, oggi non ho portato la carta di credito. Pagherò in .

Recitiamo. Con 1 o 2 compagni (ragazzi e / o ragazze). Siete in un negozio di abbigliamento. Uno di voi 3 è il commesso e gli altri due sono i clienti. Immaginate il dialogo.

Pagina | Centocinquantuno

151

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO Prima di partire per le vacanze, Paola deve comprarsi un costume da bagno nuovo. Accompagnata dall’amica Michela, entra in un negozio dove si vendono articoli per la spiaggia.

1. Ascolta il dialogo e rispondi alle domande: La commessa. Buongiorno, che cosa desiderate? Paola. Vorrei comprare un costume da bagno. Quello dell’anno scorso mi è diventato stretto. La commessa. Ha visto qualcosa in vetrina? Paola. Sì, quello verde, e l’altro, giallo e rosso. La commessa. Che taglia porta? Paola. Porto la 42. La commessa. Mi dispiace proprio: il giallo e rosso non ce l’ho più della sua taglia. Ecco quello verde. È bellissimo. Se lo vuole provare, il camerino è di qua. C’è uno specchio. Paola. Grazie, lo provo. La commessa. La sua amica ha scelto bene. È un modello che va molto. Paola. Michela, vieni a vedere. Michela. Eccomi. Paola. Come mi sta? Michela. Girati. Ti sta molto bene. Quando sarai abbronzata vedrai che bellezza. Il colore sta benissimo con i tuoi capelli. Paola. Sei sicura? Allora lo prendo.

“Nonna, il sole batte forte. Mettiti il da sole.”

e gli occhiali

“Nonno, non metterti i calzini con questo tipo di Non è più di moda.” “ Carlo! Ma ti sei guardato allo specchio? La tua cravatta rosa fa a pugni con la verde.” “Fa un freddo cane!” “Non uscire con la il soprabito.” “ Ma no! Ho la maglia sotto.”

, prendi

“Le previsioni del tempo annunciano la pioggia. Non dimenticare l’ ” “Come sei ingrassato! Scoppi nella “Quanto sei dimagrita! Perdi la

” ”

Cosa metteresti in queste situazioni? Il matrimonio di un’amica di famiglia / Il tuo compleanno / La festa di un amico / In discoteca / Una serata davanti alla tv / Un picnic / Una giornata in montagna

Guarda queste persone: come sono vestite?

- Perché Paola vuole comprare un nuovo costume da bagno? - Quali ha visto in vetrina? - Che taglia porta? - Cosa pensa Michela del costume di Paola?

Guarda la lista e inserisci le parole giuste nelle frasi: scarpe / gonna / maglietta / cappello / camicia / ombrello / giacca / pantaloni / costume da bagno “Hai visto che scottature? Sei imprudente. Non restare a torso nudo. Mettiti una o resta sotto l’ombrellone.” “Non potete entrare in chiesa con il i o i calzoncini.”

152

Pagina | Centocinquantadue

. Mettetevi

Parliamo di te. Per te, la moda è molto importante? Quali sono i tuoi vestiti preferiti? E i tuoi colori preferiti? Fai attenzione a come sono vestiti gli altri? Perché? Quanto tempo ti occorre, la mattina per prepararti? Quanto spendi per i vestiti ogni anno? Cosa pensi del proverbio: L’abito non fa il monaco?

Unità 10

TERZO TEMPO

IN ITALIA Quali nomi di stilisti italiani conosci? Quali preferisci? Diesel

Giorgio Armani

Moschino

Max Mara Roberto Cavalli Nicola Trussardi

Dolce e Gabbana Prada

Benetton

Versace

Da oggi a domenica 5 ottobre le tendenze della prossima estate Si apre oggi la settimana della moda di Milano Arte, business e mondanità animeranno per 9 giorni il capoluogo lombardo, già invaso da modelle e giornalisti.

MILANO – Dopo New York, Londra e Madrid, le luci della ribalta1 puntano su Milano, dove sabato prende il via2 la settimana della moda. Fino a domenica 5 ottobre decine di grandi stilisti italiani e stranieri presenteranno le loro collezioni per la stagione primavera / estate, che determineranno le tendenze del fashion dei prossimi mesi. Nel frattempo il capoluogo lombardo è invaso da un’ondata di modelle, creatori, giornalisti, fotografi, vip e clienti. Da: www.corriere.it 1. Les feux de la rampe . 2. Démarre.

Pagina | Centocinquantatré

153

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Guarda le cartine e fai delle domande ai compagni:

Oggi

domani

dopodomani

Che tempo fa sulle Alpi? nelle isole? Che tempo fa a Roma? Che tempo fa a … ? Che tempo fa in Piemonte? Che tempo fa in ...? Che tempo farà domani? dopodomani?

Che tempo fa oggi, nella tua città? Hai guardato le previsioni in tv? Che cosa hanno annunciato per i prossimi giorni?

1

Ascolta la registrazione. Di che regioni si parla? Che tempo fa? Il clima e la scelta del luogo di vacanza dipende anche molto dalla regione. Il tempo non è identico in riva al mare, in montagna o all’interno del paese, in riva ai laghi, nelle pianure o nelle colline. 3

4

2

5 6

Descrivi queste foto e quelle delle pp. 146-147: cosa vedi? Che tempo fa? Puoi usare queste parole: nebbia / neve / mare mosso / tempo mite / temporale / vento / sole / pioggia / inverno / estate / primavera / autunno / spiaggia / ghiacciaio 154

Pagina | Centocinquantaquattro

Unità 10

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE Les exercices qui suivent peuvent être faits oralement et/ou par écrit.

1. Le futur (

15, 5).

A formes régulières. ritroverò (l. 3) - ti presterà (l.8) - chiederò (l. 45) - prenderemo (l. 49) Fra due anni Fra pochi mesi L’anno prossimo Grazie a questo corso

parlerò parlerai parlerà parleremo parlerete parleranno

l’italiano il cinese il tedesco lo spagnolo l’inglese

lo

Compléter les phrases. 1. Domani Francesco (incontrare) i suoi amici al museo. 2. Chiara non (seguire) i compagni; non (visitare) gli Uffizi con loro. 3. La ragazza (scegliere) un costume da bagno con la mamma. 4. Quando io (conoscere) meglio l’italiano (scrivere) alla mia corrispondente. 5. Mia madre non parla l’italiano. La guida la (leggere) io. 6. Stasera mio padre non (prendere) la macchina. 7. Per andare in vacanza in Italia (studiare) di più, te lo prometto. 8. Ma sì ti (scrivere) una cartolina, non lo (dimenticare) . 9. Il tuo professore ti (spiegare) perché si scrive così in italiano. 10. Mia sorella (cominciare) a studiare il cinese fra due mesi.

2. Quelques formes irrégulières ( Complèter les phrases.

scriverò scriverai scriverà scriveremo scriverete scriveranno

e

partirò partirai partirà partiremo partirete partiranno

per

l’Italia la Cina la Germania la Spagna la Gran Bretagna

Compléter les phrases (en mettant au futur le verbe qui est à l’imparfait). 1. L’anno scorso prendevo l’autobus. Quest’anno il motorino. 2. Quando ero più giovane facevo un lungo viaggio ogni estate. La prossima estate una crociera. 3. Dieci anni fa il signor Guadagni aveva un solo negozio. Fra dieci anni ne almeno tre. 4. Il mese scorso venivate con noi a fare jogging. Spero che durante l’estate con noi in piscina. 5. Quando ero bambino mio nonno mi dava dei buon consigli. Spero che me ne tutta la vita. 6. L’anno scorso non sapevo ancora parlare giapponese. Ma scommetto che fra due mesi lo parlare. 7. Per andare al mare dovevo prendere l’autobus. Anche quest’estate prenderlo. 8. L’anno scorso andavo al mare alle 9 e non venivo con voi. Vi prometto che quest’anno al mare alle 8 e che ci con voi.

16, 3).

sarà (l. 43) - saprai (l. 1) - Che cosa farai? (l. 5) - chi verrà? (l. 25) - verrò (l. 45) - non dovremo (l. 32) - non potrò venire (l. 36) - andrò (l. 36)

Pagina | Centocinquantacinque

155

Unità 10

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

3. La concordance du futur (

17, 3)

B Se ci sarà bel tempo andremo a Siena. (l. 43). 1. Transformer les phrases suivantes sur le modèle : Non parlo italiano perché il professore non mi dice di parlare in questa lingua. > Se il professore mi dirà di parlare italiano, parlerò in questa lingua. 1. Non leggo questa lettera perché la signora non mi ha detto di leggerla. 2. Non parto perché c’è lo sciopero delle ferrovie. 3. Il bambino non dorme perché non smettete di parlare ad alta voce. 4. Non telefono a Chiara perché non mi dai il suo numero di telefono. 5. Non ha voglia di seguirti perché non l’hai invitato. 6. Questa ragazza non è contenta perché tu non le sorridi. 7. Non vengo perché il tempo non è bello. 8. Non faccio questa gita perché non vuoi venire con me. 9. Non pago questa somma al negoziante perché non accetta le carte di credito. 10. Carla vuole venire al cinema solo se c’è Paolo.

2. L’imparfait (

15, A2, révision cf. p. 144).

si respirava (l. 19) - facevo jogging (l. 16) - c’erano (l. 18)

Imparfait, futur et passé composé ( 15A2, 16,2, 15,4, 16,3, 15,5). Transposer les phrases suivantes (qui sont au présent de l’indicatif) à l’imparfait, au futur et au passé composé en fonction du contexte temporel. 1. Mangio da Gigi ogni sera. L’anno scorso . A partire da lunedì . Ieri sera . 2. Vado al cinema a vedere un film di Fellini. Stasera . Due giorni fa . Quando arriverà Marco, . 3. Quando vengono a Firenze, visitano gli Uffizi. La settimana prossima . Un mese fa . Quando erano invitati dalla famiglia . 4. Ti faccio la pizza? , d’accordo? Domenica prossima Ti ricordi che, quando ti invitavo, ? Non ricordo più bene o ti ho gli spaghetti alle vongole?

156

Pagina | Centocinquantasei

3. Comment exprimer l’obligation ou la nécessité (“il faut”)? ( 18E) Bisogna fare la coda (l. 27) - occorre la tessera (l. 29)

Traduire en italien 1. 2. 3. 4.

Il est déjà midi. Il faut partir tout de suite. Il faut au moins une heure pour arriver à la gare. Il faut porter la valise dans la chambre. Pour tous ces vêtements il faut au moins (almeno) deux valises. 5. Pour visiter le musée de saint Marc il faut deux heures. 6. Pour se baigner il faut un maillot de bains. 7. Il faut commencer par le musée des Offices. 8. Il faut aller acheter le billet. 9. «Il faut payer l’addition.» «Bien sûr. Combien faut-il?» 10. Pour entrer sans payer il faut une carte spéciale. 11. Pour devenir guide, il faut au moins trois ans d’études. 12. Pour aller de la place du Dôme au Palais de la Seigneurie, il faut prendre la via de’ Calzaiuoli. 13. Pour un café au bar Perseo, il faut au moins deux euros. 14. Pour cette excursion il faut avoir la voiture. Il n’y a pas de bus. 15. Pour faire cette pizza il faut de bonnes tomates. 16. «Pour aller jusqu’à San Miniato à pied, il faut du courage.» «C’est vrai, il faut aussi de bons souliers et il ne faut pas marcher trop vite. » 17. «Que faut-il?» «Pour payer, il faut une carte de crédit ou un billet de cent euros.» 18. «Il faut une demi-heure pour faire cet exercice.» «Mais non! Il faut moins d’un quart d’heure.»

4. Les adjectifs et adverbes troppo et poco ( 10, 2) (Révision cf.p. 117). c’erano troppe macchine (l. 18) - sono qui per pochi giorni (l. 21)

1. Au cours d’une discussion, des avis divergents s’expriment. Exemple : “Secondo me, ci sono troppi motorini a Firenze.” > “Ma che dici? Ce ne sono pochi.” > “Non esageriamo. È vero che c’è qualche motorino ma non ce ne sono troppi.” 1. Secondo mia moglie, nostro figlio guarda troppe videocassette. 2. Secondo il professor Carli, il suo collega dà troppi compiti agli allievi. 3. L’hai notato anche tu? Mio nonno beve troppa birra. 4. Non sono contento. I miei figli leggono troppi gialli. 5. Non mi piace, c’è troppo rumore in questo caffè. 6. C’è troppo rischio in questo sport.

Unità 10

5. Traduction du pronom relatif « dont » (

14)

di cui ho sentito parlare (l. 40)

Traduire en italien 1. Ce n’est pas le restaurant dont je t’ai parlé. 2. Je veux les pâtes dont j’ai lu la publicité. 3. J’aimerais voir la ville dont tu m’as parlé. 4. C’est un musée dont on parle dans tous les guides. 5. Demain j’irai acheter le maillot de bains dont j’ai besoin.

6. Les adverbes et locutions adverbiales de temps ( 18, D, 2, 13) 1. Classer les adverbes et locutions adverbiales de temps suivants sous les rubriques A.(se rapportant au présent) B. (se rapportant au passé) ou C. (se rapportant au futur) 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. 20.

adesso dieci minuti fa domani dopodomani due giorni fa fra dieci secondi fra una settimana ieri ieri l’altro il mese scorso in futuro in passato l’altro ieri molto tempo fa nel Novecento. nel secolo ventiduesimo. oggi ora proprio ora un secolo fa.

8. Le conditionnel potremmo fare un giro (l. 7) - mi piacerebbe (l. 23) verrei (l. 26) - vorrei (l. 39)

Complèter les phrases à l’aide d’un verbe au conditionnel. 1. “Vuoi un gelato?” “No, una brioche.” 2. “Preferisci partire subito o più tardi?” “Se non ti disturba, partire ora.” 3. “Cosa preferisce tua moglie? Andare in Italia o negli Stati Uniti?” “ andare negli Stati Uniti ma ha paura in aereo.” 4. “Non capisco: il tuo vicino mi ha detto che preferisce le macchine potenti e ha comprato una piccola Fiat.” “Eh! cosa vuoi? Lui la Ferrari ma come farebbe a pagarla?” 5. “Non vieni con noi?” “ volentieri ma devo andare a lavorare.” 6. “Tuo marito dice che non può comprarsi una Guzzi? È vero?” “ Ma no! comprarla ma io non sono d’accordo.” 7. “Bella questa casa! Non ti piace?” “Certo! Mi moltissimo comprarla, ma hai visto quanto costa?” 8. “Siamo in ritardo, bisogna partire.” “Eh sì! partire subito ma i miei figli sono in ritardo.” 9. “È una domanda facile. Tutti sanno rispondere.” “Confesso che io non dare la risposta esatta.”

Giorgione. La Tempesta.

1. Passé : 2. Futur : 3. Présent :

Pagina | Centocinquantasette

157

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

158

Pagina | Centocinquantotto

ciao a tutti !

Unità 11 Indice dell’unità Quanti abitanti ci sono? Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

162-163 164-165 166-167 168 169-170

Pagina | Centocinquantanove

159

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Il Palio

Il Palio di Siena

Piazza del Campo

Uno sbandieratore

Un piccione beve dalla Fonte Gaia

Marzocco

familglie della contrada dell’oca 160

Pagina | Centosessanta

Unità 11

J’exprime une opinion J’exprime une nécessité J’avance une hypothèse Je décris une personne (le corps, la santé).

La traduction de « où » (« dove », « in cui ») Quanto exclamatif et interrogatif. (révision) Le subjonctif présent (suite) Le conditionnel (révision) Le futur hypothétique Le comparatif (de supériorité et d’infériorité) (révision) Le superlatif absolu L’adverbe

Pagina | Centosessantuno

161

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

QUANTI ABITANTI CI SONO? Gli amici hanno lasciato Firenze alle 8 e un quarto e sono arrivati a Siena verso le dieci. Ora sono in piazza del Campo. Francesco Chiara Elena Francesco Pietro Francesco Chiara

5

Pietro 10

Chiara Elena Pietro 15

Elena

20

Pietro Chiara Pietro Elena Pietro

25

Francesco Chiara Pietro

Quanta gente in questa piazza! È davvero impressionante! La forma è originale! Somiglia a una conchiglia. Guarda la torre! È altissima! È più alta del campanile di Giotto, vero? Sì, è la torre più alta della Toscana. È alta ottantotto metri. La città non sembra molto grande. Quanti abitanti ci sono? Non lo so esattamente, ma una cosa è certa: Firenze è molto più grande di Siena. Gli abitanti saranno cinquantaquattro o cinquantacinquemila. Ma d’estate ci sono moltissimi turisti. Dovresti vederla quando c’è il Palio! Voi l’avete già visto il Palio? Io l’ho visto solo in TV. Sì, io l’ho visto una volta. Dura solo pochi secondi ma è davvero emozionante. Secondo me è anche molto pericoloso. L’anno scorso un fantino si è rotto una gamba. La corsa dei cavalli intorno alla piazza è velocissima. Tutti urlano e fanno il tifo per una contrada. Io tifo per la contrada dell’oca. Ah, già! Tu sei nato a Siena! Sì, i miei genitori ci vivevano l’anno in cui sono nato. Poi ci siamo trasferiti a Firenze. E non ci tornano mai? Sì, ogni tanto, per rivedere i vecchi amici. Di solito scelgono l’occasione del palio. Naturalmente li accompagno. Beato te! Bisogna che tu ci mostri la casa dove abitavi quando eri piccolo. Non penso che sia interessante. Non ha niente di eccezionale. È meglio visitare la città.

Domande sul dialogo. 1. Dove si trovano i quattro amici? 2. Quanto è durato il loro viaggio? 3. Qual è l’originalità della piazza di Siena? 4. Che cosa impressiona di più Francesco? 5. A che monumento fiorentino gli fa pensare la torre del palazzo comunale? 6. Che cosa vuol sapere su Siena e quali informazioni gli dà Pietro? 7. Pietro parla di una festa caratteristica di Siena. Quale? 8. Che cosa impariamo sul Palio? Perché è pericoloso? 9. Perché Pietro conosce bene Siena? 10. Cosa propone di vedere a Siena Elena? 11. Perché Pietro non è d’accordo?

162

Pagina | Centosessantadue

Io tifo per la contrada dell’oca. I miei genitori ci vivevano. Ci tornano ogni tanto. Beato te!

Vero o falso?

SNì O

Rileggi il dialogo, forma una frase e dilla a un(a) tuo(a) compagno(a). Chiedigli (chiedile) se quello che dici è vero o falso.

Parliamo un po’ di te.

1. Anche nella tua città ci sono dei luoghi dove c’è molta folla? In che stagione o in che occasione? 2. Cosa c’è da vedere nella tua città? 3. Quanti abitanti ci sono nella città dove sei nato o dove vivi? 4. Ci sono delle feste caratteristiche nella tua città? Ne conosci in altre città? 5. Abiti nella città dove sei nato? Da quando sei nato hai cambiato più volte luogo di residenza? Per quale motivo? 6. È importante per te la tua città natale? 7. Se non vivi più nella tua città natale quali ricordi ne hai?

Unità 11

QUANTI ABITANTI CI SONO? 2

1

3

4 5

8 7

6

10

9

Pagina | Centosessantatré

163

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO

Dare il proprio parere / Donner son avis

Dire dove si ha male / Dire où l’on a mal

Secondo me,

Siena è più bella di Firenze. la città ha … abitanti per andarci è meglio prendere il pullman.

Credo che Penso che

Siena sia più bella di Firenze. la città abbia 55mila abitanti. per andarci sia meglio prendere il pullman.

Mi fa male la testa / il braccio destro, la mano sinistra / lo stomaco / la pancia

Mi sembra che Mi pare che

questa sia la strada per andarci. tu prenda la decisione giusta. Anna abbia ragione / torto.

“Secondo me è anche molto pericoloso” (l. 14) “Non penso che sia interessante” (l. 27)

Mi fanno male i piedi / le gambe / le orecchie Ho mal di testa / di stomaco / di pancia Ho la febbre / il raffreddore / la tosse / l’influenza / un’indigestione

Prendi un’aspirina Va’ in farmacia / al Pronto Soccorso Telefona al medico Bisogna che tu prenda una medicina / una pillola

Rispondi alle domande e dai un’opinione:

“L’anno scorso un fantino si è rotto una gamba”. (l. 15)

es. “Paola ha un fratello?” (sorella) > “ No, credo che abbia una sorella.”

Completa il dialogo:

“La matematica è più difficile dell’italiano?” (facile) “Carlo mangia alla mensa?” (a casa) “Tua madre prende un caffè?” (tè) “Simona finisce alle 8?” (alle 9) “Anna parte domani?” (dopodomani)

Cliente: Farmacista: Cliente: Farmacista: Cliente:

Esprimere una supposizione / Avancer une hypothèse. Quanti anni avrà la mamma di Matteo?

Secondo me, avrà 42 anni.

Non ho l’orologio, che ore saranno?

Boh? Saranno le due.

“Gli abitanti saranno 54 o 55 mila.” (l. 9)

Rispondi: I miei genitori non rispondono al telefono. Che cosa faranno? (guardare la tv) > Forse guardano la tv / guarderanno la tv Aspettiamo tuo fratello. Che cosa farà? (telefonare). Conosci l’età del preside? Quanti avrà? (50/55 anni). Sembra molto grasso. Quanto peserà? (90/100 kg). Non lo vedo da una settimana. Dove sarà? (in viaggio) È caro questo quadro? Chissà quanto costerà? (almeno duemila euro).

164

Pagina | Centosessantaquattro

. Buongiorno, mi dica. Non mi sento molto . Che sintomi ha? Ho mal di , la tosse e credo di avere un po’ di febbre. Farmacista: Probabilmente ha l’ . Ha preso freddo? Cliente: Sì, ieri pioveva, non avevo l’ombrello e mi sono bagnata. Farmacista: Allora bisogna che un’aspirina stasera e che vada a letto appena tornata a casa. Cliente: Bene, grazie, allora compro l’aspirina. Quant’è?

Immagina di essere dal medico perché ti fa male qualcosa. Un(a) tuo(a) compagno(a) recita la parte del medico e ti dà i consigli giusti.

Unità 11

Se c’è spazio qualche disegno dei personaggi descritti

Descrivere una persona / Décrire une personne Paolo è alto e magro. Misura 1 metro e 80 ma pesa solo 60 chili.

Descrivi il tuo compagno (la tua compagna) di banco.

Il signor Grossi è basso. Misura 1 metro e 50. Non è grasso, pesa 50 chili. Carla è bionda, ha i capelli lisci e lunghi. Ha gli occhi verdi. Michela è bruna, ha i capelli castani, corti. Ha gli occhi azzurri. Matteo è bruno, ha i capelli ricci. E ha gli occhi marroni. Mia nonna è alta, ha i capelli grigi, gli occhi scuri. Mio nonno è calvo, ha i baffi e gli occhi marroni. Il figlio di mia sorella è piccolo, ha solo 2 mesi: pesa 6 chili, non ha ancora i capelli. “Quando eri piccolo” (l. 26)

Pagina | Centosessantacinque

165

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO Il corpo umano capelli

occhio

naso

bocca orecchio collo

testa spalla

dito

robusto / muscoloso / magrolino capelli ondulati / ricci / lisci / crespi naso lungo, corto, a patata, aquilino occhi a mandorla / grandi / piccoli

Descrivi una persona famosa. Un tuo compagno (una tua compagna) deve capire chi è. Ascolta la descrizione: a quale persona della foto corrisponde? 1. Trova la definizione giusta: 1) dare una mano 2) avere orecchio per la musica 3) essere una persona in gamba 4) costare un occhio della testa

petto pancia

A) essere portati per la musica B) aiutare qualcuno C) costare molto D) essere una persona capace, abile

braccio

2. Completa le frasi con l’espressione giusta: Carlo suona benissimo la chitarra, ha… Mio cugino studia, lavora e trova anche il tempo di occuparsi degli altri. È veramente… Questa valigia è troppo pesante, non riesco a sollevarla, mi dai …? Ho visto dei pantaloni carissimi, a 200 euro. Costano…

mano

3. Come viaggiare a bordo di un aereo

gamba

piede Descrivi le persone della foto.

166

Pagina | Centosessantasei

- Che cosa si deve bere e quando? - Invece, che tipo di bevanda è meglio evitare e quando? - Che tipo di scarpe si devono mettere? - Una certa posizione è sconsigliata ai viaggiatori quando sono seduti. Quale? - Quanti esercizi sono proposti? - Indica le parti del corpo citate nell’esercizio 1 nell’esercizio 2 nell’esercizio 3

Unità 11

2

Con le piante dei piedi ben appoggiate al suolo, sollevare insieme prima le punte e poi i talloni.

3

Sollevare alternativamente le gambe flesse e portare le ginocchia verso il busto.

Sollevare alternativamente i piedi e compiere una rotazione delle caviglie dall’interno verso l’esterno.

da: ALITALIA

1

4

Con i gomiti vicini al busto, sollevare contemporaneamente gli avambracci fino a portare le mani all’altezza delle spalle.

5

Con la schiena allungata e perpendicolare alla seduta, compiere delle rotazioni delle spalle in avanti e indietro, tenendo ferma la posizione del collo e delle braccia.

6

Assumere posizione eretta e sollevare contemporaneamente i talloni dal suolo.

7

Partendo da posizioni eretta, appoggiarsi allo schienale della poltrona con il braccio sinistro e sollevare con la mano destra la gamba destra flessa. Ripetere lo stesso esercizio per la gamba sinistra.

Elenca le parole che si riferiscono al corpo nomi verbi Quali parole hai capito facilmente (perché somigliano al francese)? Quali invece ti sono sembrate difficili?

Una curiosità grammaticale ( 3, C, NB, 5, 1): Nota le parole le ginocchia (esercizi 1 e 3), le braccia (esercizio 5). Presentano una caratteristica dal punto di vista grammaticale. Quale? Pagina | Centosessantasette

167

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

TERZO TEMPO

IN ITALIA Piazza del Campo È la piazza centrale di Siena, una delle più belle e caratteristiche del mondo. La sua originalità deriva dalla particolare forma a conchiglia che le dà un aspetto unico nel suo genere. È nata sul punto d’incrocio delle tre colline senesi, e deve la sua forma alle caratteristiche del terreno. Intorno ci sono degli storici palazzi, tra i quali il maestoso Pubblico, con l’altissima Torre del Mangia, la Cappella di Piazza e la Fonte Gaia. Il Campo, come viene comunemente chiamato, fu, fin dall’antichità, il centro politico e culturale di Siena. Qui, ancora oggi, due volte l’anno vi si corre il Palio delle Contrade, in ricordo delle antiche feste cittadine.

Rispondi: Qual è l’originalità della piazza del Campo? Cosa c’è intorno alla piazza? Cosa succede su questa piazza due volte all’anno?

Descrivi le foto:

168

Pagina | Centosessantotto

Unità 11

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE Ces exercices peuvent être faits oralement et / ou à l’écrit.

1. Comment traduire “où”? (“dove” ou “in cui”?

18, 4).

l’anno in cui sono nato (l. 20) - la casa dove abitavi (l. 26) le lieu : “dove” “in cui” Ecco la casa Questo è il quartiere

le temps : “in cui” dove in cui

abitavo

Non è l’anno È il mese

in cui

è nato. si svolge il palio.

Exemple : C’est la ville où Paul est né l’année où sa famille a acheté cette maison. È la città dove Paolo è nato l’anno in cui la sua famiglia ha comprato questa casa.

Traduire en italien. 1. 2. 3. 4. 5.

Voici la maison où mon frère est né. C’est l’année où mon grand-mère est mort. Il habite dans la ville où ses parents travaillent. Ce n’est pas une ville où j’aimerais vivre. Mon oncle est parti en voyage le jour où la grève (lo sciopero) a (essere) commencé. 6. Août est le mois où il y a le plus grand nombre de touristes. 7. Où as-tu mis ton parapluie (ombrello)? 8. Où est la gare, s’il vous plaît ?

4. Penso che (essere) preferibile visitare il Museo degli Uffizi. 5. Non credo che Lucia (avere) voglia di uscire con noi, stasera. Mi ha detto che è stanca. 6. Bisogna che tuo fratello (finire) presto i compiti, così potremo uscire. 7. Non occorre che tu (offrire) il caffè, ognuno pagherà il suo. 8. Michela crede che tu (essere) più giovane di lei, ma non è vero. 9. I miei genitori pensano che io (studiare) poco. 10. Mi sembra che Paolo (telefonare) molto spesso a Lucia. 11. Se vuoi arrivare domani bisogna che tu (prendere) l’aereo.

3. Le futur hypothétique ( 2. Le subjonctif présent ( Bisogna che

Penso / credo / ritengo che / Non penso / non credo / non ritengo che

15, 2 16, ABC). io / tu / lui / lei impari l’italiano / prenda una medicina / apra la porta / finisca i compiti / Clara sia simpatica Franco abbia ragione

Mettre le verbe entre parenthèses à la forme du subjonctif qui convient. 1. Michel vive a Firenze da due anni. È strano che non (parlare) italiano. 2. Dimmi, se sei rimasto un anno a Siena, è sorprendente che tu non (avere) visto il palio. 3. Sono appena le 9 di sera. Sono sorpreso che mio nonno (dormire) già.

17, 3)

saranno 54mila (l. 9)

Traduire en français les dialogues qui sont en italien et en italien ceux qui sont rédigés en français. 1. “Quanti senesi ci saranno in piazza il giorno del palio?” “Chissà? Tutta la città partecipa a questa festa.” 2. “Le ho telefonato ma non risponde”. “Avrà già lasciato Firenze.” 3. “Bello, quel gioiello. Quanto costerà?” “Secondo me, costerà molto caro.” 4. “Come mai non sono ancora arrivati ?” “ Saranno bloccati sull’autostrada.” 5. “Quelle heure peut-il bien être ?” “Je ne sais pas. Il doit être 9 heures ou 9 heures et demi.” 6. “Quel âge peut avoir le directeur ?” “Je l’ignore. Il doit avoir dans les 50 ans.”

Pagina | Centosessantanove

169

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

4. Comparatifs et superlatifs A Le superlatif absolu. ( 4, B, 2, 2) È altissima (l. 4) – ci sono moltissimi turisti (l. 10) – la corsa è velocissima (l. 16)

1. Compléter les phrases en employant un superlatif absolu. «Quant’è alto questo campanile!» «Sì, è al...» «Com’è bella questa chiesa!» «Sì, è ...» «Com’è pesante questo zaino!» «Si, è ...» «Com’è pesante questa valigia!» «Sì, è ...»

2. Refaire l’exercice précédent en mettant les phrases au pluriel. B Le superlatif relatif. (

4, B, 21)

È la torre più alta della Toscana. (l. 5) Paolo è il ragazzo più alto della classe Simona è la ragazza meno simpatica di tutte le mie compagne

Compléter : 1. Firenze è città della Toscana. (turistica) 2. Per me Riccardo è ragazzo della scuola. (bello) 3. Il palio di Siena è stato spettacolo della mia vita. (emozionante) 4. L’Italia e la Francia sono tra paesi del mondo. (visitati) 5. Non sei tu studente della classe. (bravo)

C Le comparatif de supériorité ou d’infériorité ( 4B, 2) è più alta del campanile di Giotto (l. 4) – Firenze è più grande di Siena (l. 8)

5. Quanto exclamatif et interrogatif ( (Révision, cf. p. 143)

9).

A Quanto interrogatif. Quanti abitanti ci sono? (l. 6) Trouver les questions : 1. 2. 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10.

? Ci sono due torri. ? Ci sono molti alberghi. ? Ci sono troppi ristoranti. ? C’erano otto cavalli. ? C’erano pochi spettatori. ? Ci saranno molti turisti. ? Ci vuole poco tempo. ? Ci vogliono due giorni. ? In quell’epoca ci volevano sei giorni. ? Ci voleva una settimana.

B Quanto exclamatif. Quanta gente! (l. 1) Compléter les phrases : Ex. “Ci sono molti turisti in piazza” > “È vero! Quanti turisti!” • “C’è molta gente stasera!” “Hai ragione. gente!” • “Ci sono molte macchine in centro!” “È vero. macchine!” • “Ci sono molti scooter a Firenze.” “È incredibile. scooter!” • “C’è molto rumore in questo bar!” “Uffa! rumore! io esco.”

6. L’adverbe (

13).

esattamente (l. 7) - naturalmente (l. 24) Aggettivo maschile

Aggettivo femminile

Avverbio

lento recente

lenta recente

lentamente recentemente

N.B. gentile > gentilmente / particolare > particolarmente (adjectifs terminés par –le ou –re).

Former des phrases : ex. Firenze / Siena / grande = >Firenze è più grande di Siena / Siena è meno grande di Firenze 1. Paolo / Carlo / alto 2. Michela / Silvia / simpatica 3. Roma / Torino / visitata 4. La Francia / l’Italia / estesa 5. Simona / Marta / giovane 170

Pagina | Centosettanta

Former les adverbes à partir des adjectifs : Vero / Cordiale / Facile / Immediato / Rapido / Intelligente / Difficile / Attento / Completo

Unità 12 Indice dell’unità Dài, corriamo! Comunichiamo Intermezzo In Italia Impariamo per parlare

174-175 176 177-178 179 180

Pagina | Centosettantuno

171

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Ragazzi in gita

Stazione di Firenze

Viaggiare in treno

Biglietteria automatica

Gita in montagna

172

Pagina | Centosettantadue

Unità 12

Je voyage en train, en car, en voiture, en avion Je parle de mon caractère Je décris le caractère des autres

Le subjonctif (suite) L’impératif et les pronoms personnels (révision) Comment traduire « il faut » en italien ? (révision)

Pagina | Centosettantatré

173

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

PRIMO TEMPO

DAI, CORRIAMO! La giornata è quasi finita. I ragazzi sono andati in giro per le vie di Siena. Hanno visitato il Duomo e il Palazzo Pubblico. Verso l’una, hanno mangiato un panino. Più tardi sono saliti in cima alla torre. Pietro voleva portare gli amici in tutti i musei e in tutte le chiese della sua città natale. Però, dopo aver camminato tanto, gli hanno detto che erano stufi. Chiara Pietro Elena 5

Chiara Elena Pietro 10

Elena Chiara 15

Francesco

Peccato che Michela sia già sulle Dolomiti. E che Maria non sia venuta con noi. Purtroppo i suoi non le hanno permesso di fare questa gita. Ho comprato delle cartoline per gli amici. Ottima idea. Scriviamole. Ma come? Hai scelto la stessa cartolina per tutti? Perché no? È la più bella: quella del Campo. Ecco fatto. Ho scritto: “In gita a Siena pensiamo a te. Peccato che tu non sia con noi. Baci. ”Va bene? Firmate tutti. Ora, dobbiamo pensare al ritorno. Sarebbe più prudente.

Domande sul dialogo. 1. A che momento della giornata si svolge la scena? 2. Come i ragazzi hanno trascorso la giornata a Siena? 3. Che cosa hanno mangiato e a che ora? 4. Pietro ha potuto mostrare agli amici tutte le ricchezze della sua città natale? Dove sono saliti? 5. Che cosa mostra che Chiara non dimentica gli amici? Perché Maria non è venuta? 6. Che cosa stupisce Pietro? 7. Cosa scrive Chiara sulle cartoline? 8. Che cosa chiede ai compagni? 9. Perché Francesco è un po’ preoccupato? 10. Perché non vuole perdere questa corriera? 11. Cosa prende Pietro per arrivare al pullman? 12. Che cosa vedono quando stanno per arrivare?

Elena 20

Chiara Elena

25

Francesco Pietro Chiara Francesco

30

Chiara Pietro 35

40

Elena Pietro Francesco Pietro Elena Chiara

Abbiamo tempo. La corriera parte alle sei e venti. Che ora è? Sono le sei. Allora bisogna sbrigarsi. Restano solo venti minuti. Se perdiamo il pullman sarà un disastro. Ma no! L’ultima corriera è alle otto e trenta. C’è anche un treno alle dieci e venti. Si arriverebbe troppo tardi a Firenze. I miei genitori arrivano stasera. Devo cenare con loro. Pietro, quanto tempo ci vuole per arrivare all’autobus? Non preoccuparti. Non essere così stressato! Ci vogliono meno di dieci minuti. Meno male. Seguitemi. Prendo una scorciatoia. Non sbagliare strada, mi raccomando. Siamo quasi arrivati. Guardate. Dev’essere la nostra corriera. Sta partendo. Dài, corriamo!

Parliamo un po’ di te. 1. Quanto tempo ci vuole per scoprire le principali ricchezze della tua città? 2. Un(un’) amico(a) viene a trovarti. Come organizzi la giornata? 3. Resti in relazione con i compagni durante l’estate? 4. Spedisci delle cartoline? A chi e che cosa scrivi? 5. Quando devi viaggiare, con quanti minuti d’anticipo arrivi alla stazione o all’aeroporto? 6. Con quale mezzo preferisci viaggiare? 7. Pietro e Francesco hanno dei caratteri diversi. Tu somigli piuttosto a Francesco o a Pietro?

Vero o falso? Di’ qualcosa sul dialogo e chiedi ai compagni se è vero.

174

Pagina | Centosettantaquattro

Unità 12

DÀI CORRIAMO! 2

1

5

3

4

8

7 6

9

10

Pagina | Centosettantacinque

175

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMUNICHIAMO Viaggiare in treno o in pullman / Voyager en train ou en autobus. In biglietteria Vorrei un biglietto per ... di seconda / di prima classe. Ci vuole la prenotazione? C’è una riduzione per i giovani? Questo treno ferma alla stazione di ...? Questa corriera ferma a...? Scusi, ho perso il treno / il pullman delle 10,13. Quand’è il prossimo? / C’è un altro treno / pullman? Da quale binario parte il treno per ...? Da dove parte la corriera? Dov’è il deposito bagagli? Sul treno / sul pullman È libero questo posto? C’è il vagone ristorante?

A coppie, inventate i dialoghi per le seguenti situazioni: • Sei in biglietteria a Firenze e vuoi andare a Pisa. • Sei a Bari e hai perso il pullman delle 12,15 per Roma.

Solo andata o andata e ritorno? Sì, per l’Eurostar la prenotazione è obbligatoria. No, si deve solo pagare il supplemento rapido. Certo. I giovani hanno diritto a una tariffa ridotta. Sì. È un regionale, ferma a tutte le stazioni. No, bisogna cambiare a ... e prendere la coincidenza. Alle 12,24. Dal binario... Bisogna convalidare il biglietto prima di salire sul treno. La stazione dei pullman è ... Il biglietto si può fare alla stazione o a bordo. In fondo, vicino alla Polizia Ferroviaria.

Sì, prego / No, mi dispiace, è prenotato. No, in questo treno non c’è / Sì, è la vettura 4. Favorisca il biglietto, per favore. • Sei alla stazione di Milano. Devi prendere la coincidenza per Torino ma ci sono due ore di attesa e vuoi visitare la città senza i bagagli.

Viaggiare in aereo / Voyager en avion Al check-in È qui per Milano? Ho un biglietto a nome di... Posso tenere questa borsa / valigetta come bagaglio a mano? A che ora imbarchiamo? A quale terminal?

Sì, mi dia il biglietto per favore. Sì, favorisca i documenti / il passaporto / la carta d’identità Quanti bagagli ha? Sì / No, è troppo voluminoso e pesante. Alle 14. Ecco la sua carta d’imbarco. Uscita 5.

Sei nell’aeroporto Malpensa di Milano e vuoi andare a Roma Fiumicino. Con un(a) compagno(a), inventa un dialogo. Descrivere il carattere di una persona / Décrire le caractère d’une personne Nervoso / tranquillo Ordinato / disordinato Puntuale / ritardatario Dinamico / pigro Socievole / timido Coraggioso / vigliacco Paziente / impaziente

176

Pagina | Centosettantasei

Chiacchierone / silenzioso Generoso / avaro Distratto / attento Ottimista / pessimista Diffidente / fiducioso Sincero / ipocrita. Onesto / disonesto

Unità 12

SECONDO TEMPO

INTERMEZZO Leggi le seguenti affermazioni. Sei d’accordo o no? • • • • • •

Io non viaggio mai in aereo perché è troppo pericoloso. Preferisco viaggiare in treno per guardare il paesaggio. Io non viaggio mai in treno perché è troppo lento. La sola maniera di viaggiare comodi è la macchina. Quando viaggio in nave ho il mal di mare. Viaggiare in treno è più economico che viaggiare in aereo.

Ascolta i dialoghi e fai le attività: DIALOGO 1 La signora vuole andare a: a) Firenze; b) Palermo; c) Siena. Parte con il treno delle: a) 8,45; b) 8,30; c) 8,10. La tariffa ridotta per i giovani è : a) 15,50e b) 12,50e c) 25,50e

DIALOGO 2 Vero o falso? Il signore vuole andare a Roma. La prenotazione non è obbligatoria. Prende un biglietto di prima classe, andata e ritorno. Nel treno non c’è il ristorante però c’è un bar. DIALOGO 3 Il treno proveniente da Bologna diretto a … È in arrivo al binario… Lui pensa che siano in… Lei pensa che lui sia troppo… DIALOGO 4 Dove si svolge il dialogo? Cosa chiede l’impiegata al viaggiatore? Che tipo di biglietto ha il viaggiatore? Preferisce un posto corridoio o finestrino? Perché? A che ora deve imbarcare il signore? Da che uscita?

Leggi l’email che Luca ha scritto a sua sorella che è in vacanza dai nonni:

Ciao Alice, Non sai cosa è successo venerdì scorso. Ero andato in pizzeria con mamma e papà. Avevamo mangiato bene e ci eravamo divertiti. Al ritorno, eravamo in Corso Vittorio quando la macchina si è fermata improvvisamente in mezzo alla strada! Sai com’è sempre distratto nostro padre. Aveva dimenticato di fare benzina. Dietro hanno cominciato a urlare e a suonare il clacson e in meno di 5 minuti si è formato un ingorgo incredibile. Io ridevo, ma la mamma che è sempre nervosa si è veramente arrabbiata e hanno cominciato a litigare. Lei gli diceva che aveva sempre la testa tra le nuvole, lui le diceva che era una vera isterica. A un certo momento è arrivato anche il vigile ed è stata una vera catastrofe! Papà aveva dimenticato la patente a casa e non aveva messo la cintura. Per fortuna non aveva bevuto molto perché gli hanno anche chiesto di soffiare nell’etilometro. Insomma, alla fine papà ha preso una multa e siamo tornati a casa in taxi. Mamma era furiosa! Che serata! E tu come hai passato il fine settimana? Spero in modo più tranquillo. Scrivimi presto e saluta i nonni. Ciao Luca

E tu hai mai avuto delle disavventure in macchina, treno o aereo?

Avvio al racconto:

Immagina la risposta di Alice. Come avrà passato il week end secondo te?

Pagina | Centosettantasette

177

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Le acqueforti. Come fulmine1 a ciel sereno si scaricò2 su me di buon mattino l’amico Alfredo: « Su! Vieni! Via! Alzati! Fai presto! andiamo a vedere le acqueforti.3 » « Alfredo Alfredo di questo cuore4 » rispondo spiegando un’ala aprendo un occhio a metà e con un interminabile sbadiglio5 preparandomi a vivere: « mi dispiace di dirtelo ma non ci penso neppure né ci posso venire. » « Su! Sveglia! Alzati! Vestiti! Fai presto! Vedrai come sono belle le acqueforti. » « Sto tanto bene così che nessun genere di acque mi potrebbe muovere6 e ti prego vivamente di levarti dai piedi e lasciarmi dormire. » da Aldo PALAZZESCHI, Cuor mio

1. Quali ordini dà Alfredo all’amico? 2. Il discorso di Alfredo è citato due volte: le sue parole sono identiche nei due casi? 3. Come si capisce che il poeta sta ancora a letto ed è appena svegliato? 4. Quale espressione usata dal poeta mostra che i due uomini si possono parlare sinceramente? 5. I due amici hanno lo stesso carattere, secondo te? Chi è più entusiasta, dinamico, attivo e chi è più indolente, anzi pigro? 6. A che animale si paragona il poeta quando dice che “spiega un’ala”?

E tu? I tuoi amici ti assomigliano o hanno un carattere diverso dal tuo?

1. Foudre 2. Se jeta, fondit. 3. Les eaux-fortes (forme d’estampe). 4. Sincèrement, crois-moi 5. Bâillement. 6. Remuer, déplacer.

178

Pagina | Centosettantotto

Unità 12

TERZO TEMPO

IN ITALIA Guarda questa pagina tratta da www.ostellionline.org e rispondi: Dove si trova l’ostello Europa Villa Camerata? Come si chiama il gestore? Quando è aperto? Quanti posti letto ci sono? Qual è l’indirizzo email? E il numero di telefono? E il fax? Quali mezzi di trasporto ci sono per raggiungere il centro? Quanto costa una camera per 4 persone?

Parla con i compagni. Sei già stato in Italia? Dove? Hai già dormito in un ostello? E in un albergo? Se sei già stato in Italia racconta il tuo viaggio. Se non ci sei stato quali città vorresti visitare e come vorresti viaggiare.

Congedo del viaggiatore cerimonioso Amici, credo che sia meglio per me cominciare a tirar giù1 la valigia. Anche se non so bene l’ora d’arrivo e neppure2 conosco quali stazioni precedono la mia, sicuri segni mi dicono, da quanto m’è giunto all’orecchio di questi luoghi, ch’io vi dovrò presto lasciare. … Era così bello parlare insieme, seduti di fronte; …

1. descendre. 2. non plus. 3. bavarder. 4. désaccord.

Dicevo ch’era bello stare insieme. Chiacchierare3. Abbiamo avuto qualche diverbio4, è naturale. Ci siamo – ed è normale anche questo – odiati5 su più d’un punto, e frenati soltanto per cortesia. Ma, cos’importa. Sia come sia6, torno a dirvi, e di cuore, grazie per l’ottima7 compagnia. …. Scendo. Buon proseguimento8. Giorgio CAPRONI.

5. haïs. 6. quoi qu’il en soit. 7. excellente. 8. continuation. Quino © Quipos/Rizzoli. (DR.) Pagina | Centosettantanove

179

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

QUARTO TEMPO

IMPARIAMO PER PARLARE Ces exercices peuvent être faits oralement et / ou par écrit.

1. Formes et emplois du subjonctif ( 16, ABC, 17, 4)

15, A, 2,

Peccato che Michela sia già sulle Dolomiti…(l. 1) Peccato che tu non sia con noi (l. 14)

Compléter les phrases en utilisant les formes qui conviennent (abbia, capisca, dia, faccia, parli, parta, permetta, possa, sia, vada ) 1. “Non ho tempo per andare al cinema.” > “Peccato che tu non tempo. È un film bellissimo.” 2. “Non sono in vacanza, io.” > “Peccato che tu non in vacanza, si andrebbe al mare.” 3. “Mi dispiace, ma non parlo italiano.” > “Peccato che tu non italiano. Potresti leggere questa poesia.” 4. “Mio padre non mi permette di viaggiare da sola.” > “Peccato che tuo padre non ti di viaggiare da sola, saresti venuta con noi.” 5. “Parto fra qualche giorno.” > “Peccato che tu non oggi. Saremmo partiti insieme.” 6. “Non capisco lo spagnolo.” > “Peccato che tu non questa lingua. Potresti tradurmi quest’articolo.” 7. “Non faccio mai gli spaghetti al ragù.” > “Peccato che tu non gli spaghetti al ragù. Ne avrei mangiato volentieri.” 8. “Non vado mai a teatro.” > “Peccato che tu non mai a teatro. Ci saremmo andati insieme.” 9. “Non do mai la mancia ai camerieri perché il servizio è compreso.” > “Peccato che tu non mai la mancia. Ti accoglierebbero meglio.” 10. ”Oggi non posso venire con voi.” > “Peccato che tu non venire con noi oggi. Ti avremmo fatto conoscere i nostri nuovi amici.”

2. Le subjonctif (au passé) Peccato che... Maria non sia venuta con noi. (l. 3)

Choisis la forme qui convient (subjonctif au présent ou au passé) Exemple: Credo che Pina vada / sia andata in discoteca, ieri sera. > Credo che Pina sia andata in discoteca ieri sera. 1. Filippo pensa che Lucia abbia / abbia avuto un problema, ieri mattina. 2. Bisogna che tu faccia / abbia fatto i compiti per domani. 3. Credi che tuo fratello venga / sia venuto alla festa di sabato prossimo? 180

Pagina | Centoottanta

4. Pensi che tua sorella dica / abbia detto tutto a vostra madre ieri sera? 5. Penso che, se vogliamo andare in Italia, viaggiare in treno sia / sia stato meglio che viaggiare in aereo.

3. La traduction de « il faut » (18, E et p. 156) Bisogna sbrigarsi (l. 22) - Quanto tempo ci vuole? (l. 31) - ci vogliono meno di dieci minuti (l. 34)

Traduire en italien. 1. Il faut penser au retour. 2. Il ne faut pas manquer le dernier train. 3. Il faut trois heures pour aller à Florence. 4. Il faut un quart d’heure pour écrire cette carte postale. 5. Il faut moins de deux heures pour visiter cette petite ville. 6. Il faut remercier Pietro pour ses explications. 7. Il faut un plan pour visiter le quartier. 8. Il faut plus de 500 euros pour faire ce voyage. 9. Il faut une heure pour apprendre ce dialogue mais ensuite il faut le répéter souvent. 10. Il faut des mois pour se soigner (curarsi) et ensuite il faut être prudent.

4. L’impératif (et les pronoms personnels) 17, 5, 7B3, cfr. 143) Scriviamole (l. 8) - Non preoccuparti (l. 33) - Seguitemi (l. 37 ) Prendi il libro di italiano > Prendilo Finite gli esercizi > finiteli Telefoniamo a Luca > Telefoniamogli Scriviamo a Marta > Scriviamole N.B. Non preoccuparti / Non ti preoccupare

Transformer selon les modèles : Ex. Devi alzarti > alzati ! Dovete scrivere alla mamma > scrivetele! 1. Devi lavarti. 2. Dovete chiamare vostra madre. 3. Devi bere il tuo caffè. 4. Devi finire i compiti. 5. Dovete telefonare a vostro padre. 6. Dobbiamo vestirci. 7. Non devi fare questa cosa. 8. Non dovete preoccuparvi. 9. Dovete scrivere una lettera. 10. Non dobbiamo disturbare il professore. 11. Devi chiamare i tuoi amici. 12. Dovete accompagnare Paola. 13. Devi scrivere l’esercizio. 14. Devi ascoltare i tuoi genitori. 15. Dovete ascoltare questa trasmissione.

All’anno prossimo!

Pagina | Centoottantuno

181

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

ALL’ANNO PROSSIMO!

A PRESTO! E CIAO A TUTTI! La vacanza a Firenze di Francesco è quasi finita. Sta per tornare a Roma con la sua famiglia. È andato a casa di Chiara per salutarla e ringraziarla.

Francesco Senti, Chiara, volevo ringraziarti di cuore. Non dimenticherò mai questo soggiorno a Firenze!

Francesco Sì, sennò non avrei incontrato una fiorentina simpatica come te!

182

Pagina | Centoottantadue

Chiara

Chiara

Hai ragione. Abbiamo passato una bella settimana. Però è soprattutto grazie a te. Tutti i miei amici ti hanno trovato simpatico. Per fortuna ti sei perso quel giorno a Piazza della Signoria…

Dài! Non esagerare!

All ’anno prossimo!

Francesco Accidenti! È tardissimo! Ora devo andare! I miei genitori mi stanno aspettando.

Chiara ai lettori Ragazzi! Come vedete, Francesco sta per andar via! Cosa faccio? Gli chiedo di restare? Gli chiedo quando tornerà? Gli propongo di andare a trovarlo a Roma?…

Francesco ai lettori Cosa faccio, ragazzi? La invito a venire a Roma? Le prometto che torno l’anno prossimo? o non le dico niente? Forse lei non ha voglia di rivedermi…

Chiara

Devi già andare? …

Il gruppo dei personaggi si rivolge a tutti gli allievi della classe. Secondo voi, cosa farà Francesco? Tornerà a Roma senza dir niente? Inviterà Chiara a Roma ? Resterà ancora un po’ a Firenze per stare con Chiara? E Chiara, cosa dirà e cosa farà?

Siete curiosi di sapere come finirà, non è vero? Lo saprete l’anno prossimo quando ci ritroveremo insieme... Ma nel frattempo… Sapete quello che potreste fare insieme? Potreste scrivere a coppie un dialogo o un racconto immaginando come finirà. Poi, per non perdere il risultato di tutto questo lavoro, potreste trascrivere queste creazioni su un quaderno che resterà nella classe d’italiano. Così l’anno prossimo, e perché no? negli anni successivi, i vostri compagni che studieranno l’italiano vedranno che cosa siete stati capaci di fare. Pagina | Centoottantatré

183

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Adesso sei capace di capire una conversazione e di leggere un testo in italiano. Un giorno sarai capace di leggere i grandi autori della letteratura italiana del passato come Dante Alighieri, l’autore famoso della Divina Commedia (1269-1321), Giovanni Boccaccio (1313-1375), Francesco Petrarca (1304-1374) o l’Ariosto (1474-1533) che hanno influenzato la letteratura europea. Tutti hanno sentito parlare di Niccolò Machiavelli (1469-1527) e del suo Principe, del grande poeta Giacomo Leopardi (1798-1837) o di Alessandro Manzoni (1785-1873), autore del romanzo I Promessi Sposi che tutti gli italiani conoscono. Se t’interessi della cultura italiana e della letteratura in genere, potresti leggere i libri di scrittori contemporanei come Alberto Moravia, Elsa Morante, Pier Paolo Pasolini, Dino Buzzati, Italo Calvino, Primo Levi o, per citare autori ancora vivi, Umberto Eco, Antonio Tabucchi, Rosetta Loy, Margaret Mazzantini, Andrea Camilleri, Andrea De Carlo, Alessandro Baricco… Se andrai in Italia, avrai la possibilità di assistere alla recita delle commedie di Carlo Goldoni (1707-1793) o, più vicino a noi, delle opere drammatiche di Luigi Pirandello (1967-1936) e, perché no? di Dario Fo (1926), premio Nobel della Letteratura nel 1997. Hai sentito la registrazione dei dialoghi e di altre parti di Ciao a tutti. Ascoltando bene, hai capito tutto o quasi. Puoi controllare che capisci anche i film in versione originale: basta andare al cinema ogni volta che si dà un film dei grandi registi del passato come Vittorio De Sica (1902-1974), Roberto Rossellini (1906-1977), Luchino Visconti (19061976), più recenti come Federico Fellini (1920-1993), Michelangelo Antonioni (1912) o attuali come Nanni Moretti, Ettore Scola, Maurizio Nichetti, Gabriele Salvatores, Giuseppe Tornatore… Forse nella tua città le possibilità di vedere un film in italiano sono scarse. Allora puoi vederli in tv oppure grazie ai dvd. Se ti piace la musica classica, ascolti già i componimenti di Claudio Monteverdi (1567-1643), di Antonio Vivaldi (1678-1741) o di Domenico Scarlatti (1685-1757). Al teatro dell’opera, potrai applaudire i capolavori di Giuseppe Verdi (1813-1901), di Gaetano Donizetti (1797-1848), di Vincenzo Bellini (1801-1835) o di Giacomo Puccini (1858-1924). Certo è difficile capire un testo cantato ma, il più delle volte, i dvd riproducono anche i libretti. Se preferisci la musica leggera, allora conosci Fabrizio de André, Eros Ramazzotti, Lucio Dalla, Francesco De Gregori, Laura Pausini, Zucchero, Nek.

Ciao a tutti e… a presto!

184

Pagina | Centoottantaquattro

Ciao a tutti !

L’ITALIA E LA CULTURA PERSONAGGI DELLA CULTURA ITALIANA

Francesco Petrarca

Giovanni Boccaccio

Dante Alighieri

Michelangelo Buonarroti

Lorenzo il Magnifico

Alessandro Manzoni

Niccoló Machiavelli

Leonardo Da Vinci

Pier Paolo Pasolini

Queste statue si trovano lungo la galleria degli Uffizi. Sono personaggi celebri, tutti toscani. Ricerca personale. Fa’ una scheda su uno di questi personaggi celebri. (Esempio di scheda sullo scrittore romano Alberto Moravia.) Alberto Moravia nato a Roma nel 1907 e morto nel 1990 è uno dei maggiori scrittori italiani. Ha scritto dei romanzi e delle opere drammatiche ma è anche stato giornalista e critico letterario. Alcune delle sue opere (il Conformista, Il disprezzo), sono state portate allo schermo.

Alberto Moravia Pagina | Centoottantacinque

185

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

COMPOSITORI E MUSICISTI

Giuseppe Verdi

Giacomo Puccini

Fabrizio De Andrè

IL CINEMA

Riprese cinematografiche. Piazza Navona, Roma.

ARTISTI Io non ho paura, di Gabriele Salvatores

Caro Diario, di Nanni Moretti

Questa è la foto di Amedeo Modigliani. (1884-1920) Sapresti scrivere una brevissima presentazione di questo pittore molto noto nel mondo intero? Conosci altri pittori o scultori italiani contemporanei?

Amedeo Modigliani

186

Pagina | Centoottantasei

Il cinema italiano. Forse ti piace il cinema italiano e conosci qualche film italiano recente. Se vuoi parlarne e commentare le foto che vedi in questa pagina puoi usare le parole: il produttore / il regista / la sceneggiatura / lo sceneggiatore / l’attore, l’attrice / girare un film / ispirato al romanzo di / la sequenza filmica / il doppiaggio / in versione originale / il sottotitolo / i titoli di testa / i titoli di coda / lo schermo / la colanna sonora / il festival Cinecittà / la critica cinematografica / la mostra di Venezia, il Leon d’oro.

Lexique

LEXIQUE Le recours à ce lexique doit être exceptionnel. Il ne réunit d’ailleurs que les mots qui diffèrent nettement du français. En général, il est relativement facile de comprendre le sens des mots italiens se trouvant dans les pages de ce livre : beaucoup ressemblent au français, l’illustration facilite la compréhension et, dans la plupart des cas, un peu d’attention suffit car le contexte éclaire la signification des phrases. N.B.

1. Sauf exception, les noms et adjectifs sont au masculin 2. Lorsqu’un verbe a un participe passé irrégulier, il est indiqué (exemple ridere, rire, riso) 3. Ce lexique n’est pas un dictionnaire : la traduction correspond seulement à la signification du mot dans le contexte où il se trouve dans Ciao a tutti.

A

abbaiare, aboyer abbastanza, assez accadere, arriver, se passer (Che cosa accade? Que se passe-t-il?) accanto a, à côté de accidenti! Zut ! Mince ! Ça alors! accogliere (accolto), accueillir l’acqua (- minerale), l’eau acquistare, acquérir, acheter addosso (portare -), sur, sur soi (porter sur soi) adesso, maintenant l’aereo, l’avion l’affresco, la fresque aggiungere (aggiunto), ajouter agosto, août aiutare, (l’aiuto), aider (l’aide) l’albero, l’arbre alcuni, quelques l’allenatore, l’entraîneur l’allievo, l’élève l’altare (- maggiore), l’autel (le maître -) altroieri, avant-hier l’alunno, l’élève alzarsi, se lever l’ambiente, le milieu, l’environnement l’amico, l’ami anche, 1. aussi, 2. même andare, (- via), aller (s’en -) l’anello, la bague anticipo (in -), l’avance (en -) l’antipasto, le hors-d’oeuvre anzi, et même, au contraire l’anziano, le vieillard, le senior appena (è – , era -), à peine (il vient de..; il venait de...) appendere (appeso), pendre, accrocher l’appuntamento, le rendez-vous appunto (prendere appunti), 1 (adv.) justement. 2. note (prendre des -) aprire (aperto), ouvrir l’arancia, l’orange

arancione, orange (couleur) l’aria, l’air arrabbiarsi, se mettre en colère arrivederci, au-revoir ascoltare, écouter aspettare, attendre assaggiare, goûter l’assegno, le chèque assordante, assourdissant l’atteggiamento, l’attitude attento! -a! -i!-e! Attention! l’attimo, l’instant l’aula, la salle de classe l’autista, le chauffeur avere, avoir avviarsi a, aller vers, se diriger vers avvicinarsi a, (s’) approcher de l’azienda, l’entreprise, la maison azzurro, bleu

B

Babbo Natale, le père Noël il bacio, le baiser i baffi, les moustaches il bagaglio, le bagage bagnare, mouiller il bambino, l’enfant il bancario, l’employé de banque il banco, il bancone, le comptoir (bar) la bandiera, le drapeau il barista, le barman bastare, suffire la battuta, la réplique beato(-a) te! tu as de la chance! la benzina, l’essence bere (bevuto), boire la bevanda, la boisson la bibita, la boisson (non alcoolisée) il bicchiere, le verre il binario, la voie, le quai (gare) birra (alla spina), la bière (pression) bisognare, falloir

bisticciare, se disputer, se quereller blu, bleu foncé la bocca, la bouche la bottiglia, la bouteille il braccio (le braccia), le bras (les bras) il brodo, le bouillon il burro, le beurre

C

c’è, ci sono, il y a il caffè (ristretto, lungo, macchiato), le café (fort, “serré”, allongé, avec un nuage de lait) il calcio (il calciatore), le football (le footballeur) caldo, chaud calvo, chauve la calza, il calzino, la bas, la chaussette i calzoncini, le short cambiare (è - ), changer (il a -) il camerino di prova, la cabine d’essayage la camicia, la chemise il camino, la cheminée camminare, marcher il cammino, le chemin il campanile, le clocher il campeggio, le camping il canale tv, la chaîne (télévision) il cane, le chien la cantina, la cave il capello, le cheveu capire, comprendre Capodanno, le Jour de l’An il capolavoro, le chef-d’oeuvre il capoufficio, le chef de bureau il cappello, le chapeau la caramella, le bonbon il carbone, le charbon carino, joli, grâcieux la carne, la viande la carta, le papier Pagina | Centoottantasette

187

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

il cartello, le panneau la cartolina, la carte postale la casa, la maison caso (Per -), par hasard il cassetto, le tiroir castano, châtain (cheveux) il castello, le château cattivo, mauvais, méchant il cavallo, le cheval il cellulare, le téléphone portable la cena, le dîner il centinaio (le centinaia), la centaine (les -) chiacchierare, bavarder chiamare /-arsi, appeler (s’-) chiaro, clair chiedere (chiesto), demander la chiesa, l’église la chiocciola, l’escargot, l’arobase il chirurgo, le chirurgien chiudere (chiuso), fermer ci vuole, ci vogliono, il faut la ciabatta, la savate il cibo, l’aliment, le mets la cipolla, l’oignon circondare, entourer la città, (il cittadino), la ville, (le citadin / le citoyen) il ciuffo, la mèche (de cheveu) la classifica, le classement il cognome, le nom de famille la coincidenza (perdere -), la correspondance (manquer la -) la collana, le collier collegare, relier, rapprocher colpire, frapper, toucher il coltello, le couteau come (Come no?), comme, comment (Pourquoi pas?) la commedia, la comédie, l’oeuvre théâtrale il commesso, le vendeur comodo, confortable il compagno, le camarade il compito, le devoir il compleanno, l’anniversaire comprare, acheter il Comune, la Municipalité la conchiglia, la coquille condire, assaisonner confessare, avouer la confusione, l’agitation, le désordre conoscere, connaître consegnare, livrer, rendre (devoir) consigliare, conseiller il conto, le compte, l’addition il contorno, l’accompagnement la contrada, le quartier (à Sienne) convalidare (il biglietto), composter conviene (mi –), il faut la copertina, la couverture la coppia, le couple la cornice, le cadre il corridoio, le couloir la corriera, l’autocar la cosa (Che cosa vuoi?), la chose (Que veux-tu?) 188

Pagina | Centoottantotto

costare, coûter costume da bagno, le maillot de bain credere, croire crespi (capelli), crépus (cheveux) la crociera, la croisière il cucchiaio (il cucchiaino), la cuiller (la petite -) la cucina, la cuisine cucire, coudre il cugino, le cousin cui (in cui, di cui, il cui), où, dans, dont cuocere (cotto), cuire, faire cuire curare, soigner

D

dài, allez ! allons ! da solo, tout seul da te, - Mario, chez toi, chez Mario dare (- del tu ; del Lei), donner (tutoyer ; employer la forme de courtoisie) davvero, vraiment decimo, dixième la delusione (deludente), la déception (décevant) il denaro, l’argent dentro, dans, à l’intérieur (date : avant la fin de) il deposito bagagli, la consigne (gare) descrivere (descritto), décrire desiderare, désirer destra, droite di chi è? non è di..., À qui est? Ce n’est pas à... di rado, raramente, rarement il diario, le cahier de textes, le journal intime, dietro, dietro a, derrière diffidente, méfiant dimagrire (è -), maigrir (il a -) dimenticare, oublier dipingere (dipinto), peindre la disavventura, la mésaventure il disegno, le dessin la disoccupazione (il disoccupato), le chômage (le chômeur) dispiace (mi -), je regrette distruggere (distrutto), détruire disturbare, gêner, embarrasser il dito (le dita), le doigt (les doigts) divertirsi (divertente), s’amuser (amusant) dividere (diviso), diviser, séparer il divieto, l’interdiction i documenti, les documents, les papiers d’identité dolce, 1. (adj.) doux, 2. (subst.) le gâteau domani, (dopodomani), demain, (aprèsdemain) domenica, dimanche la donna, la femme dopo (a dopo), après (à bientôt, à plus tard) dove, où dovere, devoir

dritto, droit durante, pendant

E

ecco, eccolo, voici, voilà, le voilà l’edicola, le kiosque à journaux l’elenco telefonico, l’annuaire téléphonique l’ente per il turismo, le syndicat d’initiative esagerato! Tu exagères ! l’esperto di grafica, le maquettiste essere, être l’estate, (estivo - vacanze), l’été (d’été) estendere (esteso), étendre l’età, l’âge etilometro, l’alcotest

F

fa (due anni -), il y a (- deux ans) la faccia, le visage la facciata, la façade falso, faux la fame, la faim il fantino, le jockey fare (fatto, farcela), faire (réussir, y arriver) la fatica, la corvée favore (per -), S’il vous plaît favorisca il passaporto, votre passeport, s’il vous plaît il fazzoletto, le mouchoir, le fichu febbraio, février la febbre, la fièvre il fegato, le foie felice, heureux le ferie, les congés fermare (-arsi), arrêter, (s’-)* Ferragosto, le 15 août la fiducia, la confiance finché, tant que, jusqu’à ce que il fine settimana, le week-end fino a, jusqu’à il fiore, la fleur firmare, signer il fiume, le fleuve, la rivière il fornaio, le boulanger forse, peut-être la fortuna, la chance fra / tra (- due ore..), dans (- deux heures...) il fratello, le frère frattempo (nel -), entre-temps, cependant fretta (in –), hâte friggere (fritto), frire, faire frire frizzante, gazeux il fumetto, la “bulle” (la bande dessinée) il fungo, le champignon il fuoco, le feu fuori, dehors, hors de

Lexique

G

la galleria, la galerie, le tunnel la gamba (essere in -), la jambe (être dégourdi) il gamberetto, la crevette il gambero, l’écrevisse, le homard il gatto, le chat il gelato (la gelateria), la glace (à déguster, le glacier) il genero, le gendre i genitori, les parents gennaio, janvier la gente (tutta la -), les gens, (tout le monde) il gestore, le gérant il ghiaccio (il ghiacciaio), la glace, le verglas (le glacier - montagne -) già, 1. déjà. 2. bien sûr, il est vrai que… la giacca, la veste giallo, jaune (adj), le roman (film) policier il ginocchio (le ginocchia), le genou (les genoux) giocare (- a calcio), jouer (- au football). il giocattolo, le jouet la gioia, la joie giovane (la giovinezza), jeune (la jeunesse) giovedì, jeudi il giro (andare in -; prendere in -), le tour (faire un tour, se moquer de...) la gita, la promenade, l’excursion giugno, juin il gol, le but la gola, la gorge la gonna, la jupe il grappolo, la grappe grazie, merci il grembiule, le tablier grigio, gris guadagnare, gagner il guanciale, l’oreiller guardare (guardarsi da..,) regarder (se garder de...)

i

ieri (ieri l’altro, l’altroieri), hier (avant-hier) l’impiegato, l’employé l’impresa, l’entreprise improvvisamente, soudain in cui où (temps) // dove, où (lieu) in mezzo a, au milieu de incontrare, (l’incontro), rencontrer (la rencontre) incredibile, incroyable l’incrocio, le croisement l’indice, le sommaire, l’index, la table l’indirizzo, l’adresse indovinare (l’indovinello), deviner (la devinette) l’influenza, la grippe l’ingorgo, l’embouteillage

ingrassare (sono -), grossir (j’ai -) l’ingresso, l’entrée l’iniezione, la piqûre l’inizio (all’-), le début (au -) l’inquinamento, la pollution l’insalata, la salade insieme, ensemble invecchiare (sono -), vieillir (j’ai -) invece, au contraire l’invito, l’invitation l’isola, l’île

L

là, lì, laggiù, là, là-bas il laboratorio, l’atelier lamentarsi, se plaindre lasciare (- perdere), laisser, quitter (laisser tomber) la lavagna, le tableau noir, l’ardoise il lavoro (lavorare), le travail (travailler) leggere (letto), lire il limite di velocità, la limitation de vitesse lisci (capelli), plats (cheveux) la lista, la liste, la carte, le menu litigare, se quereller lontano, loin luglio, juillet lunedì, lundi lungo (a lungo), long, (longtemps) il luogo, le lieu, l’endroit

M

ma, mais la macchia (macchiare), la tache, (tacher) la macchina, la machine, l’automobile la maestra elementare, l’institutrice maggio, mai maggiore, plus grand, aîné la maglia, le pull-over la maglietta, le tee-shirt mai (perché mai?), jamais (pourquoi donc?) male (non c’è male), mal (ce n’est pas mal du tout) la mancia, le pourboire mandare, envoyer la mandorla, l’amande la mappa, la carte (géographique), le plan il marciapiede, le trottoir la marmellata (d’arancia), la confiture (d’orange) il marmo, le marbre martedì, mardi matto, fou, dingue il meccanico, le mécanicien la medicina, le médicament meglio, mieux la memoria (a -), la mémoire (par coeur) meno male! Heureusement! Tant mieux! la mensa, la cantine

meravigliarsi, s’étonner mercoledì, mercredi la merenda, le goûter mezzanotte, minuit il mezzo (di trasporto), le moyen (de transport) mezzogiorno, midi migliore, meilleur il millennio, le millénaire la minestra, le potage minore, plus petit, cadet il minuto, la minute la moglie, la femme (épouse) molto, beaucoup, très la moneta, la pièce de monnaie mosso (mare), agité (mer) la mostra, l’exposition il motorino, le scooter, le cyclomoteur la multa, l’amende muoversi (mosso), se déplacer

N

nascere (nato), (la nascita), naître (la naissance) Natale (natalizio), Noël (de Noël) navigare in internet, surfer sur Internet né, ni ne, en neanche, non plus, même pas la nebbia, le brouillard il negozio (il negoziante), le magasin (le marchand) nemico, ennemi nemmeno, même pas, non plus nessuno, personne la neve (nevicare), la neige (neiger) niente (- carne), rien (pas de viande) il nipote, le neveu, le petit-fils noioso, ennuyeux il nome (il cognome), le prénom, (le nom de famille) il nonno (i nonni), le grand-père (les grands-parents) nono, neuvième la notizia, la nouvelle la notte, la nuit nove, neuf (chiffre) nubile, celibataire (femme) nulla (di niente), rien (de rien) numerare, numéroter la nuora, la belle-fille, la bru nuotare (il nuoto), nager (la nage) la nuvola, le nuage

O

l’oca, l’oie gli occhiali, les lunettes l’occhio (l’occhiata), l’oeil (le coup d’-) occorrere (occorre, occorrono), falloir (il faut) offendere (offeso), offenser, insulter l’officina, l’usine, l’atelier Pagina | Centoottantanove

189

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

oggi, aujourd’hui ogni (- sera, - tanto , ognuno), chaque, (tous les soirs, de temps en temps, chacun) Ognissanti, la Toussaint l’olio, l’huile l’ombrello (l’ombrellone), le parapluie (le parasol) l’onomastico, fête (prénom) l’operaio, l’ouvrier oppure, ou bien ora, l’ora, maintenant, l’heure l’orecchia, l’oreille l’orologio, la montre, l’horloge ottavo, huitième ottimo, excellent

P

la padella, la poêle pagare, payer la pagella, le carnet de notes il paio (le paia), la paire, (les paires) la pallacanestro, le basket-ball la pallamano, le hand-ball la pallavolo, le volley-ball il pallone, le ballon la pancia, le ventre il panino, le sandwich la panna, la crème il parere, l’avis la partenza, le départ il particolare, le détail il passato (- prossimo – remoto), le passé (composé, simple) la passeggiata, la promenade la patente di guida, le permis de conduire la paura, la peur Peccato! Dommage ! peggiore, pire, plus mauvais la pensione (il pensionato), la retraite (le retraité) il pepe, le poivre il peperoncino, le piment per favore, s’il vous plaît per (- tre ore), pour, (pendant trois heures) perché no? Pourquoi pas ? perché? perché, pourquoi ? parce que, pour que pericoloso, dangereux però, pourtant, quand même pesante, lourd il pesce, le poisson pessimo, très mauvais piace (mi -, mi piacciono), j’aime il piacere (Piacere!), le plaisir, (Enchanté !) il piano, l’étage, le plan la pianta, la piantina, le plan il piatto, l’assiette, le plat la piazza (il piazzale), la place (l’esplanade) piccolo, petit 190

Pagina | Centonovanta

il piede (in piedi ), pied (debout) pigro, paresseux la pioggia (piovere), la pluie (pleuvoir) il pittore, le peintre più (di più), plus (davantage) piuttosto, plutôt poco, un po’, peu, un peu il pomeriggio, l’après-midi il pomodoro, la tomate il prosciutto, le jambon porre (posto), (proporre), poser, déposer (proposer) il postino, le facteur il posto, la place potere (potente), pouvoir (puissant) il pranzo, le repas prego! Je vous en prie ! de rien ! prendere (preso) (- in giro), prendre (se moquer de) prenotare, réserver preoccuparsi, se soucier de il preside, le proviseur presto, vite, tôt il prezzemolo, le persil prima di, avant de la primavera, le printemps il programma, le programme, le logiciel pronto soccorso, Police secours. le Samu pronto (sono -, Pronto!), prêt, Allô ! proporre (proposto), proposer proprio (sorprendente) vraiment (surprenant) prossimo (l’anno -), prochain (l’année prochaine) provare, essayer pugni (fare a -), les poings (se battre, heurter) pulire (la pulizia), nettoyer (la propreté) purtroppo, malheureusement

Q

qua, ici il quaderno, le cahier il quadro, le tableau quasi, presque quel…, ce (qui est loin) questo…, ce (qui est près) qui, ici quindi, donc, puis, par conséquent

R

il racconto, le récit il raffreddore, le rhume il ragazzo, le garçon raggiungere (raggiunto), atteindre la ragione, la raison il razzo, la fusée recitare, réciter, jouer la comédie il regalo, le cadeau il regista, le metteur en scène registrare (la registrazione), enregistrer (l’enregistrement)

restituire, restituer, rendre il riccio (capelli), la boucle richiamare, rappeler la richiesta, la demande ricordare (il ricordo), rappeler, se souvenir, (le souvenir) ridere (riso), (il riso), rire (le rire) ridurre (ridotto), réduire rifiutare (il rifiuto), refuser (le refus) la riga, la ligne (texte), la règle (écolier) rimanere (rimasto), rester rimproverare (il rimprovero), reprocher (le reproche) ringraziare, remercier risalire, remonter rischiare, risquer risparmiare, épargner rispondere (risposto) (la risposta), répondre, (la réponse) ristretto (restringere, caffè), serré (café fort, “à l’italienne”) il ritratto, le portrait riuscire (farcela), réussir (y arriver) la riva (in riva a...), le rivage, la rive (au bord de) rivolgersi (rivolto), s’adresser rompere (rotto), rompre, casser rosolare, faire rissoler, revenir rosso, rouge il rumore (rumoroso), le bruit (bruyant)

S

sabato, samedi il sagrato, le parvis la salumeria, la charcuterie salutare, saluer sapere, savoir il sarto, le couturier sbagliare, se tromper sbrigarsi, se dépêcher la scala, l’échelle scambiare, échanger, confondre lo scampo, la langoustine scaricare un programma, télécharger, enregistrer, copier un logiciel la scarpa, la chaussure scarso, rare, peu abondant scegliere (scelto), (la scelta), choisir, (le choix) scendere (sceso), (la discesa), descendre (la descente) la scherma, l’escrime lo schermo, l’écran scherzare (lo scherzo), plaisanter (la plaisanterie) la schiena, le dos lo sciopero, la grêve scolare, égoutter lo scolaro, l’écolier lo studente / la studentessa, l’étudiant, l’étudiante scolastico, scolaire scolpire, sculpter sconsigliare, déconseiller

Lexique

lo scontrino, le ticket (de caisse) la scopa, le balai scoppiare (è -), éclater, exploser (il a -) scoprire (scoperto), découvrir la scorciatoia, le raccourci scorso (il mese -), passé (le mois -) la scottatura, le coup de soleil scrivere (scritto), (lo scrittore), écrire (l’écrivain) lo scultore (scolpire), le sculpteur (sculpter) la scuola (la – media), l’école, (le collège) scuro, foncé, sombre scusare (Scusa! Scusi!), excuser (Excuse-moi ! Excusez-moi !) il secolo, le siècle secondo (secondo me…), second, deuxième (selon moi…) il sedano, le fenouil sedersi (la sedia), s’asseoir (la chaise) segnale acustico, le signal sonore segnare un gol, marquer un but la segreteria telefonica, le répondeur seguire (il seguito), suivre (la suite) sempre, toujours sentire (Ci sentiamo! / Senti! Senta!), entendre (On s’appelle / Écoute ! Écoutez !)) la sera (di sera), le soir la settimana (settimanale), la semaine (hebdomadaire) sicuro, sûr il signore (la signora, la signorina), monsieur, madame, mademoiselle sinistra, gauche sistemarsi, s’installer smettere (Smettila!), cesser (Cesse! Ça suffit!) soddisfatto, satisfait la sogliola, la sole il sogno, le rêve solo, soltanto, seulement il sole, le soleil solito (di -), habituel (d’habitude) somigliare, ressembler sono io Chi è ? -, Qui est-ce? C’est moi) sopra, sur, au-dessus il soprabito, le pardessus la sorella, la soeur sorridere (sorriso) (sorridente), sourire (souriant) sotto, sous la spalla, l’épaule sparare, tirer lo specchio, le miroir spedire, expédier spegnere (spento), éteindre spendere (speso), dépenser la speranza (sperare di -), l’espoir (espérer) spesso, souvent la spiaggia, la plage gli spiccioli, la menue monnaie spina (birra alla -), bière à la pression sposare (-arsi), épouser (se marier) spostarsi, se déplacer la spremuta di limone, le citron pressé

la squadra, l’équipe squillare, sonner (téléphone) stabilirsi, s’installer stamattina, ce matin la stampante, l’imprimante stanco, fatigué stare (Come stai?, stare per …, stare facendo), être (Comment vas-tu? être sur le point de .. être en train de faire…) stasera, ce soir statale (impiegato -), le fonctionnaire la stazione, la gare lo stomaco, l’estomac la strada, la route, la rue, le chemin lo straniero, l’étranger strano, étrange stringere (stretto), serrer striscia (- pedonale), la bande (le passage protégé) strofinare, frotter lo studente (la studentessa), l’étudiant, l’étudiante studiare (lo studio), étudier (l’étude) su, sur, en haut subito, tout de suite succedere (successo) Che cosa succede?, arriver, se produire. Que se passe-t-il? il suocero (i suoceri), le beau-père (les beaux-parents) suonare il clacson (- il violino), klaxonner (jouer du violon) superare, dépasser sussurrare, chuchoter svegliare, réveiller svolgersi (svolto), se dérouler

T

il tabaccaio, le buraliste la tabella, le tableau talvolta, quelquefois tanto, beaucoup la tasca, la poche la tavola (il tavolo, il tavolino), la table il tedesco, l’allemand il telegiornale, le journal télévisé il tempo, le temps la tessera, la carte il tetto, le toit il tifoso, le supporter il titolo, le titre toccare (tocca a te), toucher (c’est ton tour) togliere (tolto), enlever tornare (- a casa), revenir, rentrer chez soi la torre (- pendente), la tour (penchée) tossire, tousser la tovaglia (il tovagliolo), la nappe (la serviette de table) tra (fra un’ora), dans (temps : dans une heure) tradurre (tradotto), traduire

il traffico, la circulation trascorrere (trascorso), passer (temps) la trasmissione (televisiva), l’émission travestirsi da, se déguiser en tritare, hâcher

U

ubbidire (ubbidiente), obéir (obéissant) l’ufficio, le bureau ultimo, dernier uscire (l’uscita), sortir (la sortie) l’uccello, l’oiseau usare, utiliser uccidere (ucciso), tuer uomo (gli uomini), l’homme (les hommes) l’uscita, la sortie, la porte (aéroport) l’ufficio postale, le bureau de poste l’uovo (le uova), l’oeuf (les oeufs)

V

ci vuole, ci vogliono, il faut la via, la rue vecchio, vieux vedere (visto, veduto), voir la velocità (veloce), la vitesse (vite, rapide) venerdì, vendredi vero, vrai il vestito, le vêtement via! Allez ! il viaggio (il viaggiatore), le voyage (le voyageur) vicino a, près de videogioco, jeu vidéo vietato, interdit, défendu il vigile, l’agent de police vigliacco, lâche la vignetta, le dessin humoristique il viso, le visage la vita, la vie, la taille (tour de…) vivere (vissuto), vivre la voce, la voix la voglia, l’envie volere (voler bene), vouloir (aimer) la vongola, la clovisse

Z

lo zaino, le sac à dos lo zio, (gli zii), l’oncle (les oncle et tante) lo zucchero, le sucre

Pagina | Centonovantuno

191

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

192

Pagina | Centonovantadue

AIDE-MÉMOIRE GRAMMATICAL

Pagina | Centonovantatré

193

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

AIDE-MÉMOIRE GRAMMATICAL

1. L’accent tonique est indiqué quand les mots ne sont pas accentués sur l’avant-dernière syllabe (parole piane. Ex : Ecco un libro) mais sur l’avant-dernière ou l’avant-avant dernière syllabe (parole sdrucciole et bisdrucciole. Ex. : Questi medici visitano Napoli. Mia moglie mi telefona ogni sabato. Invece i miei figli non telefonano mai.) 2. La plupart des exemples ne sont pas traduits. Le lexique (pp. 187-191) permet de comprendre tous les mots. 3. Cet Aide-mémoire expose et complète ce qui est traité plus ou moins systématiquement et complètement dans les unités. Il ne doit pas être appris par cœur. Ce qu’il faut connaître, c’est la forme et l’emploi corrects des éléments et des constructions qu’on y trouve. C’est un outil de référence, comme un dictionnaire. On s’en sert quand on a un doute ou lorsque la consigne d’un exercice renvoie à un paragraphe de cet Aide-Mémoire (Ex : 5, A, 2). On a intérêt à lire les exemples à haute voix pour les mémoriser. Une grande partie de ce qu’apporte cet Aide-mémoire sera surtout étudié dans la suite de vos études.

1. LA PRONONCIATION A. L’alphabet : a (a), b (bi), c (tchi), d (di), e (é), f (effé), g (dji), h (acca), i (i), l (ellé), m (emmé), n (enné), o (o), p (pi), q (cou), r (erré), s (essé), t (ti), u (ou), v (vi / vou), w (doppia vi / vou), z (zéta) Les lettres k (cappa), w (doppia vou), et x (ics) et y (ipsilon) sont très rares : km (chilometro), www.guerra.it, Walter, xilofono, yogurt, yoga

B. Les voyelles

C. ca (“ka”) co (“ko”) cu (“kou”) che (“ké”) chi (“ki”) : caro, colore, curioso, perché, chilo ce (“tché”) ci (“tchi”) cia (“tcha”) cio (“tcho”) ciu (“tchou”) : Marcello, città, Francia, cioccolato, ciuffo sca (“ska”) sco (“sko”) scu (“skou”) sche (“ské”) schi (“ski”) : scala, disco, scusa, schema, dischi sci (“chi”) sce (“ché”) scia (“cha”) scio (“cho”) sciu (“chou”) : sci, scena, lasciare, sciupare

a, i, o se prononcent comme en français e se prononce « é » ou « è » : il mese («mésé», comme dans «l’été»), il medico («mèdico», comme dans «la mère») o se prononce « ó » ou « ò » : dove («dóvé»), poco («pòco») (comme dans Paul (ó) et port (ò) u se prononce « ou » : il muro (« mouro »)

G. ga, go, gu (“gou”) ghe (gué) ghi (“gui”) : lunga, lungo, gusto, larghe, larghi ge (“djé”), gi (“dji”) gia (“dja”) gio (“gio”) giu (“djou”) : gelato, giro, Giappone, Giorgio, Giulio gua (“goua”) gue (“goué”) gui (“goui”) guo (“gouo”) : lingua, segue, guida, seguo

Les groupes de voyelles ai « mai » se prononce comme dans « aïe! »; pas comme dans « jamais » oi « poi » se prononce «po-i», pas comme « poids » au « auto » se prononce « a-outo », pas comme « auto » eu « eu » se prononce « é-ou » euro, Europa (« è-ouro, È-ou-ropa ») pas comme en français ue « ue » se prononce « ou-é » (le sue / « sou-é »), pas comme dans « rue » ui « ui » se prononce « ou-i » (lui = « lou-i ») pas comme « puis » ou « lui »

gli (“lyi”) glia (“lyia”) glie (“lyié”) glio (“lyio”) gliu (“lyiou”) Le son “gl+i” (“lyi”) se rapproche de la prononciation du groupe français “lli” (“million; millier”) : i figli, la figlia, le figlie, il figlio, la pagliuzza

C. Les consonnes. r le r est « roulé » : Roma, libertà, la terra, un terribile terremoto z se prononce « ts » ou « dz » : l’azione (« l’atsioné ») / il mezzo (« il med-zo ») 194

Pagina | Centonovantaquattro

Q qua (« koua ») que (« koué ») qui (« koui ») quo (« kouo ») : qualità, liquido, liquore, dunque ll Les deux « l » se prononcent toujours comme dans « tranquille », pas comme dans « brille, brillant » : tranquillo, scintillare

Les doubles consonnes. Il faut faire entendre les doubles consonnes : bella, bellissima, Giovanni, pallone, birra, mille

Aide - Mémoire Grammatical

D. Groupes voyelle + consonnes « m » et « n » suivis d’une consonne. Les groupes voyelle + m ou n ne sont pas nasalisés. am, an : campo, cantare em, en : tempo, cento im, in : impossibile, invece om, on : ombra, conto um, un : Umbria, riassunto

E. L’accent tonique. L’accent tonique peut tomber sur la dernière syllabe (dans ce cas, il est indiqué), sur l’avant-dernière (parole piane) ou l’avant-avant dernière (parole sdrucciole) : il caffè, ventitré… Bruno, ovest, il tennis, il libro, il quaderno... il telefono, la visita, l’America, l’Africa, Elena

N.B. 1. Col = con il 2. bevono spesso della birra. // Non bevono mai birra. (pas d’article dans la phrase négative) 3. a scuola, a casa… giocare a calcio, a tennis…, in centro, in periferia, in discoteca…

3. LE NOM A. Le genre 1. masculin : Les noms masculins se terminent pour la plupart par - O : il ragazzo ou - E : lo studente - certains se terminent par -a (il problema), -è (il caffè) - ou par une consonne : il film, il bar, l’autobus, il computer N.B. 1. Les mots se terminant par « -ore » sont masculins : il colore, il fiore... 2. Les villes sont au féminin : Firenze è bella.

2. LES ARTICLES A. L’article indéfini masculin un ragazzo un italiano uno studente

féminin una ragazza un’ italiana una scuola

uno zio una uno psicologo una

uno devant s “impur”, z ou ps un devant voyelle au masculin un’ (avec apostrophe) au féminin

zia psicologa

s “impur” = s suivi d’une consonne

2. féminin : La plupart des noms féminins se terminent par - A : la ragazza ou - E : la francese Quelques-uns se terminent par une autre voyelle : la mano, la tribù, l’analisi, la radio…

B. La formation du féminin - Masculin en o - Masculin en e

> >

il ragazzo il francese il professore lo spettatore

- Féminin en a - Féminin en e - Féminin en essa - Féminin en trice

> > > >

la ragazza la francese la professoressa la spettatrice

B. L’article défini masculin il ragazzo l’ italiano lo studente lo zio lo psicologo

féminin la ragazza l’italiana la scuola la zia la psicologa

i ragazzi gli italiani gli studenti gli zii gli psicologi

le ragazze le italiane le scuole le zie le psicologhe

lo devant s «impur», z ou ps gli est le pluriel de lo et de l’ (masculin) N.B 1. È l’una. Sono le 7. 2. Il 2006. Nel 2006. 3. Il 20%. L’11 % . L’80 % (l’undici per cento, l’ottanta per cento) 4. Il signor Rossi è uscito. Buona sera, signor Rossi.

C. Pluriel des noms masculins et féminins

C. Les articles contractés a di da in su

il al del dal nel sul

lo allo dello dallo nello sullo

l’ all’ dell’ dall’ nell’ sull’

i ai dei dai nei sui

gli agli degli dagli negli sugli

la alla della dalla nella sulla

l’ all’ dell’ dall’ nell’ sull’

N.B. il signore / la signora l’uomo / la donna il fratello / la sorella il marito / la moglie…

le alle delle dalle nelle sulle

masculin

féminin

o, e, a > i

a>e e>i

il ragazzo lo studente il turista

i ragazzi gli studenti i turisti

la ragazza la francese la turista

le ragazze le francesi le turiste

Pagina | Centonovantacinque

195

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo N. B. Cas particuliers 1. mots terminés en «-io» : lo stadio lo zio

> gli stadi (-i non accentué) > gli zii (-i accentué)

2. mots terminés en «-co» et «-go» «piani» : chi, ghi l’affresco il lago «sdruccioli» : ci, gi il medico lo psicologo

> gli affreschi > i laghi > i medici > gli psicologi

Mais : amico, nemico, greco > amici, nemici, greci catalogo, dialogo, monologo... > cataloghi, dialoghi, monologhi... 3. mots féminins terminés en «-ca» ou «-ga» : -ca > che l’amica > le amiche -ga > ghe la collega > le colleghe 4. mots féminins terminés en « -cia» ou « -gia » la camicia > le camicie la valigia > le valigie la striscia > le strisce la frangia > le frange 5. Pluriels irréguliers : 1. Certains mots masculins ont un pluriel féminin en -a : il braccio / le braccia, il ginocchio / le ginocchia, il dito / le dita, il centinaio / le centinaia… 2. l’uomo / gli uomini

D. Noms invariables. Sont invariables les mots : 1. accentués sur la dernière syllabe : il tè, il caffè, la virtù, la qualità... 2. terminés par une consonne : l’autobus, il bar, il camion, il computer... 3. terminés par «-i» : l’analisi, la crisi... 4. terminés par «-ie» : la serie, la carie (mais : la moglie > le mogli) 5. «euro» et des abréviations : l’auto, la radio, lo stereo, la foto, il cinema... N.B. La gente : les gens. Tutti : tout le monde (tutto il mondo = le monde entier).

4. L’ADJECTIF QUALIFICATIF. A. Genre et pluriel des adjectifs. Comme les noms, les adjectifs se terminent surtout • au singulier par -A ou -E au féminin, -O ou -E au masculin. • au pluriel • masculin -O, -E > -I > -E • féminin -A -E > -I un monumento fiorentino dei monumenti fiorentini una chiesa romana  delle chiese romane un monumento milanese dei monumenti milanesi una chiesa senese  delle chiese senesi N.B. Cas particuliers • masculin mots terminés par -io par -co, -go «piani»

vecchio > vecchi stanco > stanchi lungo > lunghi «sdruccioli» -ci, -gi simpatico > simpatici mais la plupart des adjectifs «sdruccioli» en -go font leur pluriel en -ghi: analogo > analoghi...

196

Pagina | Centonovantasei

i ou ii -chi, -ghi

• féminin mots terminés par -ca, -ga (qu’ils soient «piani» ou «sdruccioli») > -che, -ghe stanca > stanche asiatica > asiatiche larga > larghe Cas particuliers 1. Adjectifs invariables : rosa, viola, blu. 2. Accord de « mezzo » : sono le tre e mezzo (ou : mezza). Ci vediamo fra mezz’ora. Ha bevuto mezza bottiglia di acqua minerale. 3. L’adjectif « bello » un bel disegno Com’è bello! dei bei disegni un bell’esempio Com’è bello! dei begli esempi un bello studio Com’è bello! dei begli studi una bella galleria Com’è bella! delle belle gallerie una bell’espressione Com’è bella! delle belle espressioni 4. L’adjectif « santo » San Francesco Santo Stefano Santa Lucia.

Come sono belli! Come sono belli! Come sono belli! Come sono belle! Come sono belle! Sant’Anna.

B. Comparatifs et superlatifs. 1. Le comparatif 1. Comparatif d’égalité Francesco è (cosí) simpatico come Chiara. Marsiglia non è tanto fredda quanto Milano. Quantités : Mangiamo tanto pesce quanta carne. Ci sono tanti professori quante professoresse. 2. Comparatif de supériorité et d’infériorité Maria è più giovane di Franco. Ho mangiato meno formaggio di te. È più facile parlare francese che parlare cinese. Ha dato meno gelato a Lucia che a te. Alessandro si diverte più allo stadio che a scuola. Ci sono meno cd che dvd. 2. Le superlatif. 1. Le superlatif relatif « Secondo me, Siena è la più bella città d’Italia. » « Ma no, la città più bella è Venezia.» « Franco non è il ragazzo più bello ch’io conosca ma è il più simpatico di tutti.» N.B. 1. Lorsqu’on a déjà employé l’article, on ne le reprend plus devant più ou meno : È la piazza più vasta della città. 2. È più lontano di quanto si dica (subjonctif). 3. formes particulières : maggiore (più grande), minore (meno grande, più piccolo), superiore (più alto), inferiore (meno alto, più basso) migliore (più buono), peggiore (meno buono, più cattivo)

2. Le superlatif absolu Francesco è molto giovane = è giovanissimo Chiara è molto bella = è bellissima N.B. ricco > ricchissimo massimo (molto grande) minimo (molto piccolo) ottimo (molto buono) pessimo (molto cattivo)

largo > larghissimo

Aide - Mémoire Grammatical

5. LES SUFFIXES DIMINUTIFS ET AUGMENTATIFS A. Diminutifs -ino et -etto un gatto > un gattino (= un piccolo gatto) una casa > una casetta (= una piccola casa)

B. Augmentatif -one un gatto > un gattone (= un grosso gatto)

6. LES ADJECTIFS ET PRONOMS POSSESSIFS A. Adjectifs Masculin

Féminin

il mio

i miei

la mia

le mie

Pas d’article devant les noms de parenté : mia sorella

il tuo

i tuoi

la tua

le tue

sauf si le nom est au pluriel : i miei fratelli.

il suo

i suoi

la sua

le sue

- avec «loro» : la loro nonna

B. Les pronoms possessifs.

il nostro i nostri la nostra le nostre

- s’il s’agit d’un diminutif : la mia sorellina

il vostro i vostri la vostra le vostre

- s’il est accompagné d’un adjectif : il tuo cugino calabrese

il loro

On entend : la mia mamma

i loro

la loro

le loro

N.B. 1. «Di chi è questa macchina?» «È di mio cugino.» a casa mia, a parer mio... 2. Si è tolto la maglia. Il a enlevé son pull-over. 3. Le ho restituito il motorino. Je lui ai rendu son scooter. 4. Forme de politesse : Non dimentichi i suoi documenti. N’oubliez pas vos papiers.

et mia mamma

- Questo quaderno è mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro. Ti dico che è mio. Il tuo è sul tavolo. - Questi libri sono miei, tuoi, suoi, nostri, vostri, loro. “Sono tuoi questi libri?” “Sì, sono miei.” - Questa gomma è mia, tua, sua, nostra, vostra, loro. “È vostra questa gomma” “No, la nostra è qui.” - Queste matite sono mie, tue, sue, nostre, vostre, loro. “Queste matite non sono loro. Le loro sono nel cassetto”.

7. LES PRONOMS PERSONNELS A. Formes 1. sujets directs io tu lui lei noi voi loro (masc.) loro (fém.)

2. compléments indirects

mi guarda ti guarda lo guarda la guarda ci guarda vi guarda li guarda le guarda

mi telefona ti telefona gli telefona (masc.) le telefona (fém.) ci telefona vi telefona loro (telefona loro ou : gli telefona)

3. réfléchis

4. formes fortes

5. groupés

mi lavo ti lavi si lava si lava ci laviamo vi lavate si lavano si lavano

me (pensa a me) te (pensa a te) lui (pensa a lui) lei (pensa a lei) noi (pensa a noi) voi (pensa a voi) loro (pensa a loro) loro (pensa a loro)

me lo dice te lo dice glielo dice glielo dice ce lo dice ve lo dice lo dice loro (glielo dice) lo dice loro (glielo dice)

B. Emplois 1. Le pronom sujet est employé pour insister : io studio molto, tu invece sei pigro ou pour éviter de confondre les personnes (bisogna che io, tu, lui, lei, parta) 2. C’est moi (toi,...) qui… L’ho farò io. C’est moi qui le ferai. Lo farà lui. C’est lui qui le fera. 3. Le pronom complément s’accole à la forme verbale à l’infinitif : bisogna dirlo - bisogna dirmelo au gérondif : parlandomi scoprì la verità

et à l’impératif : portami (portagli, portale, portaci) un bicchiere sauf avec “loro” (Ripeti loro quello che ti ho detto.) et à la forme de politesse: “Mi porti un bicchiere, per favore.”. 5. Eccolo, eccola, eccoli, eccole: le voici (voilà), la voici, les voici. 6. Avec les impératifs monosyllabiques on redouble la dernière consonne : dimmi (dille, dicci), dammi (dalle, dacci), fammi (falle, facci) mais pas avec le pronom masculin gli : digli, dagli, fagli.

Pagina | Centonovantasette

197

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

C. La forme de politesse

N.B.

En italien on emploie couramment la forme dite « de politesse » « Lei » (« dare del Lei ») Come si chiama (Lei)? - Lei è italiano? - Lei è italiana? Posso aiutarla? - Posso telefonarle? - Le telefonerò domani

1. Le possessif est à la troisième personne : Professoressa, ecco il suo libro. Professore, è suo questo dizionario? 2. À l’impératif le pronom complément ne s’accole pas à la forme verbale Mi dica il suo nome. 3. On écrit souvent L et S avec la majuscule AiutarLa, telefonarLe, il Suo libro.

8. LES ADJECTIFS ET PRONOMS DÉMONSTRATIFS A. situation

B. adjectifs

C. pronoms

proche dans le temps (“ora, adesso, oggi”) ou l’espace (“qui”, qua”)

questo disegno questa macchina

questi disegni queste macchine

preferisco questo / questi preferisco questa / queste

éloigné dans le temps (“ieri, anni fa...”) ou l’espace (“lì, là, laggiù”)

quel ponte quello stadio quell’autobus quella torre quell’aula

quei ponti quegli stadi quegli autobus quelle torri quelle aule

quello mi piace quelli non mi piacciono quella non è recente quelle sono troppo care. ciò non è divertente

D. Formes : adjectifs : quello (singulier) / quegli (pluriel) devant un s impur ou un z adjectifs : quell’ devant une voyelle > pluriel quegli au masculin, quelle au féminin E. Emplois : Questo se rapporte à ce qui est proche dans le temps (oggi, adesso...) ou dans l’espace (qui, qua …). Quello se rapporte à ce qui est éloigné dans le temps (in quell’epoca) ou dans l’espace (lí, là, laggiù, lassù ...) Non voglio queste scarpe. Preferisco quelle. “Cosa vuoi? Questo dvd o quello?” “Dammi ciò che vuoi.»

9. LES EXCLAMATIFS ET INTERROGATIFS Che bella motocicletta! Che bel ragazzo! Che bello scooter! Che begli stadi! Che bei monumenti! Che belle fontane! « Perché non mangi? »

Quanto rumore! Quanta gente! Quanti musei! Quante guide! Come sei bravo! Quale preferisci? « Perché non ho fame.”

10. LES ADJECTIFS ET PRONOMS INDÉFINIS 1. Qualche est toujours suivi du singulier et correspond à un pluriel (= alcuni, alcune) Ho parlato con qualche turista tedesco = Ho parlato con alcuni turisti tedeschi. 2. Molto, poco et troppo sont invariables quand ils sont adverbes : Ho speso molto (poco, troppo…). et variables quand ils sont adjectifs : Ci sono molti (pochi, troppi…) negozi in questo quartiere. Ci sono molte (poche, troppe…) automobili in questa città.

198

Pagina | Centonovantotto

Che giorno è? Che ora è? Come ti chiami? Quanto costa? Quanti anni hai? Quante lingue parli? Quali vuoi comprare?

3. Ogni (= chaque, tous les…): Mangio ogni giorno in questa trattoria. - ognuno, ciascuno = chacun 4. Nessuno = personne (pronom), niente et nulla = rien. - Nessuno mi ascolta. Non mi ascolta nessuno. Personne ne m’écoute. - Niente mi fa paura. Non ho paura di niente. Rien ne me fait peur. Je n’ai peur de rien. - Non prende nessun rischio. Il ne prend aucun risque. - Nessun pericolo lo impaurisce. Aucun danger ne lui fait peur.

Aide - Mémoire Grammatical

11. LES ADJECTIFS NUMÉRAUX A. cardinaux 1. uno 2. due 3. tre 4. quattro 5. cinque 6. sei 7. sette 8. otto 9. nove 10. dieci

B. ordinaux 11. undici 12. dodici 13. tredici 14. quattordici 15. quindici 16. sedici 17. diciassette 18. diciotto 19. diciannove 20. venti

21. ventuno 22. ventidue 23. ventitré 24. ventiquattro... 26. ventisei... 28. ventotto 29. ventinove 30. trenta 31. trentuno 32. trentadue 33. trentatré...

38. trentotto... 40. quaranta 50. cinquanta 60. sessanta 70. settanta 80. ottanta 90. novanta 100. cento 200. duecento 1000. mille 2000. duemila... 1.000.000 un milione

1º 2º 3º 3º 3º 3º 3º 3º 3º 3º

primo secondo terzo quarto quinto sesto settimo ottavo nono decimo

11º 12º 13º 20º 21º 22º 23º 26º 28º 30º 100º 1.000.000º

undicesimo dodicesimo tredicesimo... ventesimo ventunesimo ventiduesimo ventitreesimo... ventiseiesimo... ventottesimo... trentesimo... centesimo... milionesimo

N.B. Cento > duecento. Mille > duemila

12. LES PRÉPOSITIONS 1. La préposition «A» A. «a» + article > article contracté : al, allo… (cf. 2 C) mais : a scuola, a casa, ad est, ad ovest, a nord, a sud, fatto a mano, giocare a carte, a tennis, a calcio... B. locutions composées : davanti a, dietro a, accanto a, vicino a, intorno a, in mezzo a… C. après les verbes de mouvement devant un autre verbe : andare, venire, salire, scendere, correre... a prendere qualcosa. D. pour décrire la manière ou la forme : una testa a pera, correre a zigzag… 2. La préposition «DI» : A. « di » + articles > article contracté : del, dello… (cf. 2C) B. Quelques emplois particuliers (différences avec le français) 1. « Di chi è questo cane? » « È di mio padre. Non è mio. » 2. D’estate vado al mare, d’inverno vado in montagna. Essere di moda 3. Dare del tu / del lei : tutoyer, vouvoyer. 4. Cercare di, sperare di, dire di sì, di no… 5. Pas de préposition dans certaines contructions : È vietato fumare. È facile (difficile, possibile, impossibile, meglio, preferibile...) partire subito. 3. La préposition “DA” A. “da” + article > article contracté (cf. 2C) B. « Da » indique 1. l’origine (dans le temps ou l’espace), la distance séparant une chose d’une autre : Abito a Roma da sei anni. Da Roma a Firenze ci sono 277 km. 2. la différence : Milano è diversa (differente) da Firenze. 3. le lieu par où l’on passe : Per entrare, i ladri sono passati dalla finestra. 4. la valeur : un biglietto da dieci euro 5. la possibilité ou l’obligation : c’è molto da vedere. C’è ancora molto da fare. 6. l’usage : una camera da letto 7. la caractéristique : la ragazza dai capelli biondi.

8. introduit le complément d’agent : Il motorino gli è stato prestato da un’amica. 9. traduit «chez» : Appuntamento da Mario alle 6. 10. est employé dans l’expression “da solo (-a, -i, -e)”. ”Mario ti ha aiutato a fare gli esercizi?” “No, li ho fatti da solo (sola)”. “Sanno rispondere da soli / da sole.” N.B. Sur la traduction de “dans”, cf 18d.

13. LES ADVERBES 1. de manière : • formation (avec -mente) : lento > lentamente intelligente > intelligentemente facile > facilmente particolare > particolarmente • forte, piano, presto, in fretta, meglio… 2. de temps : presto, spesso, di rado, di recente, recentemente, sempre, mai, subito, ora, adesso, ieri, l’altroieri (ieri l’altro), domani, dopodomani 3. de lieu : dove, qui, qua, lí, là, laggiù, dietro, davanti, dentro, fuori, sopra, sotto, vicino, lontano… 4. de quantité : molto, poco, troppo, abbastanza, soltanto, solo...

14. LES PRONOMS RELATIFS ET LES CONJONCTIONS A. Pronoms relatifs: Qui : Où :

La ragazza che sta arrivando è un’amica di Chiara. • spatial : Dimmi dove abiti. Questo è l’albergo dove (in cui) sono sceso. • temporel : È nato l’anno in cui (jamais «dove») la famiglia si trasferì a Roma. Dont : Non conosco il signore di cui Maria mostra la fotografia. È la ragazza il cui cane abbaia spesso.

Pagina | Centonovantanove

199

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

B. Les conjonctions : 1. de coordination : e, anche, neanche, o, né, ma, invece, però, anzi, cioè, perché, dunque… Né Chiara né Francesco sono francesi. Maria è carina, anzi è bellissima. Anch’io studio l’inglese / Studio l’inglese anch’io. Neanch’io parlo cinese. / Non so parlare cinese neanch’io. 2. de subordination che È la canzone che preferisco. Formes dérivées : benché, perché, finché… Benché faccia freddo va a giocare fuori. Finché c’è vita c’è speranza. Se. Avec « se », on emploie A. le subjonctif imparfait en italien et l’indicatif en français Se potessi ti aiuterei. Si je le pouvais, je t’aiderais. B. le futur en italien, le présent en français (Cf. 17,3) Se seguirò la Fiorentina, passerò a casa tua. Si j’accompagne l’équipe de foot de Florence, je passerai chez toi. Perché : La signification de «perché» est différente selon le contexte : 1. pourquoi? 2. parce que (+ indicatif) 3. Pour que (+ subjonctif) «Perché non vieni con me?» «Perché non ho voglia di camminare.». «Perché gli telefoni?» «Perché venga con me a teatro.»

15. LES CONJUGAISONS A. Auxiliaires et verbes réguliers 1. INDICATIF 1. Présent de l’indicatif : essere sono, sei, è, siamo, siete, sono avere ho, hai, ha, abbiamo, avete, hanno chiamare chiamo, chiami, chiama, chiamiamo, chiamate, chiamano prendere prendo, prendi, prende, prendiamo, prendete, prendono seguire seguo, segui, segue, seguiamo, seguite, seguono preferire preferisco, preferisci, preferisce, preferiamo, preferite, preferiscono N.B. A. Sur seguire : aprire, dormire, offrire, partire, sentire, divertirsi, vestirsi B. Verbes terminés par « -iare »: studiare studio, studi, studia, studiamo, studiate, studiano sciare scio, scii, scia, sciamo, sciate, sciano

200

Pagina | Duecento

C. Alternance son dur / son doux conoscere conosco, conosci, conosce, conosciamo, conoscete, conoscono leggere leggo, leggi, legge, leggiamo, leggete, leggono D. Verbes terminés par «- care » ou « -gare »: dimenticare dimentico, dimentichi, dimentica, dimentichiamo, dimenticate, dimenticano pagare pago, paghi, paga, paghiamo, pagate, pagano

2. Imparfait: essere avere

ero, eri, era, eravamo, eravate, erano avevo, avevi, aveva, avevamo, avevate, avevano chiamare chiamavo, chiamavi, chiamava, chiamavamo, chiamavate, chiamavano prendere prendevo, prendevi, prendeva, prendevamo, prendevate, prendevano seguire seguivo, seguivi, seguiva, seguivamo, seguivate, seguivano preferire preferivo, preferivi, preferiva, preferivamo, preferivate, preferivano 3. Passé composé essere

sono stato(a), sei stato(a), è stato(a), siamo stati(e), siete stati(e), sono stati(e) avere ho avuto, hai avuto, ha avuto, abbiamo avuto, avete avuto, hanno avuto chiamare ho (hai, ha, abbiamo, avete, hanno) chiamato credere ho (hai, ha, abbiamo, avete, hanno) creduto seguire ho (hai, ha, abbiamo, avete, hanno) seguito preferire ho (hai, ha, abbiamo, avete, hanno) preferito 4. Futur essere sarò, sarai, sarà, saremo, sarete, saranno avere avrò, avrai, avrà, avremo, avrete, avranno chiamare chiamerò, chiamerai, chiamerà, chiameremo, chiamerete, chiameranno prendere prenderò, prenderai, prenderà, prenderemo, prenderete, prenderanno seguire seguirò, seguirai, seguirà, seguiremo, seguirete, seguiranno preferire preferirò, preferirai, preferirà, preferiremo, preferirete, preferiranno Cas particuliers : A. Verbes terminés par « -ciare » ou « -giare » : baciare bacerò, bacerai, bacerà, baceremo, bacerete, baceranno lasciare lascerò, lascerai, lascerà, lasceremo, lascerete, lasceranno mangiare mangerò, mangerai, mangerà, mangeremo, mangerete, mangeranno B. Verbes terminés par « -care » ou « -gare » : dimenticare dimenticherò, dimenticherai, dimenticherà, dimenticheremo, dimenticherete, dimenticheranno pagare pagherò, pagherai, pagherà, pagheremo, pagherete, pagheranno

Aide - Mémoire Grammatical

2. SUBJONCTIF 1. Présent

B. Négatif

essere

essere

(io) sia, (tu) sia, (lui, lei) sia, siamo, siate, siano avere (io) abbia, (tu) abbia, (lui, lei) abbia, abbiamo, abbiate, abbiano chiamare (io) chiami, (tu) chiami, (lui, lei) chiami, chiamiamo, chiamiate, chiamino prendere (io) prenda, (tu) prenda, (lui, lei) prenda, prendiamo, prendiate, prendano, seguire (io) segua, (tu) segua, (lui, lei) segua, seguiamo, seguiate, seguano preferire (io) preferisca, (tu) preferisca, (lui, lei) preferisca, preferiamo, preferiate, preferiscano Cas particuliers A. Verbes terminés par « -iare » studiare (io) studi, (tu) studi, (lui, lei) studi, studiamo, studiate, studino sciare (io) scii, (tu) scii, (lui, lei) scii, sciamo, sciate, sciino B. Alternance son dur son doux conoscere (io) conosca, (tu) conosca, (lui, lei) conosca, conosciamo, conosciate, conoscano leggere (io) legga, (tu) legga, (lui, lei) legga, leggiamo, leggiate, leggano C. Verbes terminés par « -care » ou « -gare »: dimenticare (io) dimentichi, (tu) dimentichi, (lui, lei) dimentichi, dimentichiamo, dimentichiate, dimentichino pagare (io) paghi, (tu) paghi, (lui, lei) paghi, paghiamo, paghiate, paghino

2. Imparfait essere

(io) fossi, (tu) fossi, fosse, fossimo, foste, fossero avere (io) avessi, (tu) avessi, avesse, avessimo, aveste, avessero chiamare (io) chiamassi, (tu) chiamassi, chiamasse, chiamassimo, chiamaste, chiamassero credere (io) credessi, (tu) credessi, credesse, credessimo, credeste, credessero seguire (io) seguissi, (tu) seguissi, seguisse, seguissimo, seguiste, seguissero preferire (io) preferissi, (tu) preferissi, preferisse, preferissimo, preferiste, preferissero

3. IMPÉRATIF A. Affirmatif essere sii (tu), sia (Lei), siamo, siate avere abbi (tu), abbia (Lei), abbiamo, abbiate chiamare chiama (tu), chiami (Lei), chiamiamo, chiamate credere credi (tu), creda (Lei), crediamo, credete seguire segui (tu), segua (Lei), seguiamo, seguite ubbidire ubbidisci (tu), ubbidisca (Lei), ubbidiamo, ubbidite

non essere (tu), non sia (Lei), non siamo, non siate avere non avere (tu), non abbia (Lei), non abbiamo, non abbiate chiamare non chiamare (tu), non chiami (Lei), non chiamiamo, non chiamate credere non credere (tu), non creda (Lei), non crediamo, non credete seguire non seguire (tu), non segua (Lei), non seguiamo, non seguite ubbidire non ubbidire (tu), non ubbidisca (Lei), non ubbidiamo, non ubbidite 4. CONDITIONNEL essere

sarei, saresti, sarebbe, saremmo, sareste, sarebbero avere avrei, avresti, avrebbe, avremmo, avreste, avrebbero chiamare chiamerei, chiameresti, chiamerebbe, chiamereste, chiamerebbero credere crederei, crederesti, crederebbe, crederemmo, credereste, crederebbero seguire seguirei, seguiresti, seguirebbe, seguiremmo, seguireste, seguirebbero preferire preferirei, preferiresti, preferirebbe, preferiremmo, preferireste, preferirebbero 5. PARTICIPE PASSÉ essere avere chiamare credere seguire preferire

stato (sono, sei... stato / stata) avuto (ho, hai... avuto) chiamato (ho, hai... chiamato) creduto (ho, hai... creduto) seguito (ho, hai... seguito) preferito (ho, hai... preferito)

6. PARTICIPE PRÉSENT Pratiquement inusité en italien. 7. GÉRONDIF essere avere chiamare credere seguire preferire

essendo avendo chiamando credendo seguendo preferendo

Pagina | Duecentouno

201

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

B. Les verbes pronominaux A. Exemple: alzarsi Présent de l’indicatif : mi alzo, ti alzi, si alza, ci alziamo, vi alzate, si alzano N.B. 1. A l’impératif, le pronom s’accole à la forme verbale à trois personnes: tu, noi, voi, mais pas à la forme « lei » affirmatif : alzati, si alzi (Lei), alziamoci, alzatevi négatif : non alzarti, non si alzi (Lei), non alziamoci, non alzatevi 2. les verbes des autres groupes «-ersi» (mettersi, svolgersi...) « -irsi » (divertirsi, vestirsi...) se conjuguent sur le modèle de « alzarsi, lavarsi… »

16. LES CONJUGAISONS IRRÉGULIÈRES 1. Présent de l’indicatif (1), du subjonctif (2) et de l’impératif affirmatif (3, 1) et négatif (3, 2). A. Verbes en « -are » : andare (1) vado, vai, va, andiamo, andate, vanno (2) (io) vada, (tu) vada, (lui, lei) vada, andiamo, andiate, vadano (3,1) va’, vada, andiamo, andate (3,2) non andare, non vada, non andiamo, non andate dare (1) do, dai, dà, diamo, date, danno (2) (io) dia, (tu) dia, (lui, lei) dia, diamo, diate, diano (3,1) da’, dia, diamo, date (3,2) non dare, non dia, non diamo, non date stare (1) sto, stai, sta, stiamo, state, stanno (2) (io) stia, (tu) stia, (lui, lei) stia, stiamo, stiate, stiano (3,1) sta’, stai, stiamo, state (3,2) non stare, non stia, non stiamo, non state fare (1) faccio, fai, fa, facciamo, fate, fanno (2) (io) faccia, (tu) faccia, (lui, lei) faccia, facciamo, facciate, facciano (3,1) fa’, faccia, facciamo, fate (3,2) non fare, non faccia, non facciamo, non fate B. Verbes en « -ere » bere (1) bevo, bevi, beve, beviamo, bevete, bevono (2) (io) beva, (tu) beva, (lui, lei) beva, beviamo, beviate, bevano (3,1) bevi, beva, beviamo, bevete (3,2) non bere, non beva, non beviamo, non bevete dovere (1) devo (debbo), devi, deve, dobbiamo, dovete, devono (2) (io) debba, (tu) debba, (lui, lei) debba, dobbiamo, dobbiate, debbano (3,1, 3,2) Impératif inusité. potere (1) posso, puoi, può, possiamo, potete, possono (2) (io) possa, (tu) possa, (lui, lei) possa, possiamo, possiate, possano (3,1, 3, 2) impératif inusité. sapere (1) so, sai, sa, sappiamo, sapete, sanno (2) (io) sappia, (tu) sappia, (lui, lei) sappia, sappiamo, sappiate, sappiano (3,1) sappi, sappia, sappiamo, sapete (3,2) impératif inusité. volere (1) voglio, vuoi, vuole, vogliamo, volete, vogliono (2) (io) voglia, (tu) voglia, (lui, lei) voglia, vogliamo, vogliate, vogliano (3,1, 3, 2) impératif inusité...

202

Pagina | Duecentodue

C. Verbes en « ire » dire (1) dico, dici, dice, diciamo, dite, dicono (2) (io) dica, (tu) dica, (lui, lei) dica, diciamo, diciate, dicano (3,1) di’, dica, dite (3,2) non dire, non dica, non dite uscire (1) esco, esci, esce, usciamo, uscite, escono (2) (io) esca, (tu) esca, (lui, lei) esca, usciamo, uscite, escano (3,1) esci, esca, usciamo, uscite (3,2) non uscire, non esca, non usciamo, non uscite venire (1) vengo, vieni, viene, veniamo, venite, vengono (2) (io) venga, (tu) venga, (lui, lei) venga, veniamo, veniate, vengano (3,1) vieni, venga, veniamo, venite (3,2) non venire, non venga, non veniamo, non venite.

2. Imparfait de l’indicatif (1) et du subjonctif (2) A. verbes en « -are » dare (I) régulier : davo, davi, dava, davamo, davate, davano (2), (io) dessi, (tu) dessi, desse, dessimo, deste, dessero fare (1) facevo, facevi, faceva, facevamo, facevate, facevano (2) (io) facessi, (tu) facessi, facesse, facessimo, faceste, facessero stare (1) régulier : stavo, stavi, stava, stavamo, stavate, stavano. (2) (io) stessi, (tu) stessi, stesse, stessimo, steste, stessero B. verbes en « -ere » bere (1) bevevo, bevevi, beveva, bevevamo, bevevate, bevevano (2) (io) bevessi, (tu) bevessi, bevesse, bevessimo, beveste, bevessero C. verbes en « -ire » dire (1) dicevo, dicevi, diceva, dicevamo, dicevate, dicevano (2) (io) dicessi, (tu) dicessi, dicesse, dicessimo, diceste, dicessero.

3. Futur (1) et conditionnel (2) andare (1) andrò, andrai, andrà, andremo, andrete andranno (2) andrei, andresti, andrebbe, andremmo, andreste, andrebbero dovere (1) dovrò, dovrai, dovrà, dovremo, dovrete, dovranno (2) dovrei, dovresti, dovrebbe, dovremmo, dovreste, dovrebbero potere (1) potrò, potrai, potrà, potremo, potrete, potranno (2) potrei, potresti, potrebbe, potremmo, potreste, potrebbero sapere (1) saprò, saprai, saprà, sapremo, saprete, sapranno (2) saprei, sapresti, saprebbe, sapremmo, sapreste, saprebbero vedere (1) vedrò, vedrai, vedrà, vedremo, vedrete, vedranno (2) vedrei, vedresti, vedrebbe, vedremmo, vedreste, vedrebbero venire (1) verrò, verrai, verrà, verremo, verrete, verranno (2) verrei, verresti, verrebbe, verremmo, verreste, verrebbero volere (1) vorrò, vorrai, vorrà, vorremo, vorrete, vorranno (2) vorrei, vorresti, vorrebbe, vorremmo, vorreste, vorrebbero

Aide - Mémoire Grammatical

4. participe passé. Quelques participes passés irréguliers qu’on rencontre souvent : aprire aperto chiudere chiuso scendere sceso dire detto spendere speso vivere vissuto leggere letto scrivere scritto descrivere descritto porre posto proporre proposto mettere messo prendere preso bere bevuto rispondere risposto scegliere scelto rimanere rimasto vedere visto (veduto) fare fatto Quand il est irrégulier, le participe passé est indiqué dans le lexique avec le verbe à l’infinitif. Exemple : ridere, (ho riso), rire (j’ai ri)

17. SYNTAXE DU VERBE 1. Auxiliaire « essere » Quelques emplois particuliers de l’auxiliaire « essere » A. Traduction de « il y a » : c’è, ci sono : c’è uno stadio, ci sono due stadi. B. Traduction de « c’est, ce sont » : è un calciatore, sono dei calciatori. C. Traduction de : « Qui est-ce? C’est toi?... » « C’est moi, c’est toi, c’est nous, ce sont eux... » « Chi è? Sei tu?... » « Sono io.» «Chi siete?» «Siamo noi.» «Chi sono?» «Sono loro.» D. Traduction de « C’est moi (toi, lui...) qui... » « Pagherò io. » « C’est moi qui paierai.» E. Emploi de « essere » en italien et « avoir » en français: Avec les verbes d’état : Sono invecchiato / J’ai vieilli. Quanto sei ingrassato (dimagrito)! Comme tu as grossi (maigri)! Il tempo è cambiato. Le temps a changé.

2. « Stare ». Quelques emplois particuliers de « stare ». A. Stare per: « être sur le point de... ». Stanno per partire. B. Stare + gérondif: « être en train de... ». « Che cosa sta facendo? » « Sta leggendo.» C. Traduction de « aller »: « Come stai? » « Sto benissimo, grazie. »

3. Le futur (concordance du futur) 1. Se potrò ti telefonerò prima di arrivare. Si je le peux, je te téléphonerai avant d’arriver. 2. futur hypothètique : Il signor Fini avrà 50 anni. M. Fini doit avoir dans les 50 ans.

4. Le subjonctif présent - Comme en français : Voglio (bisogna...) che tu dica la verità. - Différemment du français : * avec les verbes exprimant une opinion, un espoir, un doute... : Credo (penso, mi pare / mi sembra, spero...) che sia arrivato. (subjonctif) Je crois (je pense, il me semble, j’espère...) qu’il est arrivé. (indicatif)

5. L’impératif L’impératif négatif du tutoiement est formé de « non + infinitif » canta / non cantare - alzati / non alzarti chante / ne chante pas - Lève-toi / ne te lève pas. L’impératif de la forme de politesse est une forme du subjonctif canti / non canti - si diverta / non si diverta - si alzi / non si alzi Le pronom personnel complément s’accole à l’impératif (sauf avec «loro» et à la forme «lei») (tu) Scrivimi Non scrivermi Scrivimelo (Lei) Mi scriva Non mi scriva Me lo scriva. N.B. On redouble la consonne avec les impératifs monosyllabiques (sauf avec « gli » et « loro ») dimmi (dicci, dille, digli, di’ loro) la verità. dammi, dacci, dalle, dagli, da’ loro 100 euro. fammi, facci, falle, fagli un regalo.

18. QUELQUES CONSTRUCTIONS USUELLES A. traduction de « Aimer » 1. Mi piace la cucina italiana. Mi piacciono gli spaghetti. 2. Ti amo / ti voglio bene da quando ti ho vista per la prima volta. B. Traduction de « aller » 1. « Dove vai? » « Vado a scuola. » 2. «Va’ a prendere il proiettore, per favore.” (préposition «a» après andare devant un autre verbe). 3. «Come stai?» « Non sto molto bene. » 4. «Sbrigati. L’autobus sta per partire.» 5. «Stasera vengo da te.» C. traduction de « arriver » 1. Arrivare. « A che ora sei arrivato? » « Sono arrivato alle 7. » 2. Succedere. Accadere. « Che cosa succede? » « È successo un incidente. » « Accade spesso. » 3. Riuscire (farcela, plus familier) « Ci riuscirai? » « Sì, sono sicuro che ce la farò da solo. »

Pagina | Duecentotré

203

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

D. Traduction de « dans »

G. Traduction de « on »

1. Dans le contexte spatial : in In Italia. Mettilo nel cassetto. 2. Dans le contexte temporel : in ou fra (= tra) selon le cas. Ha letto questo romanzo in tre ore. (temps nécessaire) Ci rivedremo fra una settimana. (= futur)

• Qui si mangia bene. Qui si incontrano molti turisti. • Di domenica ci si alza tardi. Le dimanche on se lève tard.

E. Traduction de « il faut » 1. « Ci + volere », uniquement avec les substantifs Ci vuole tempo. Ci vogliono due giorni. 2. « Occorrere » avec un nom ou un verbe Occorre molto tempo. Occorrono molti anni. Occorre aspettare 3. « Bisognare » (avec un verbe) Bisogna lavorare di più. Bisogna avere un po’ di pazienza. F. Traduction de « il y a » 1. Dans le contexte spatial : « C’è posto? » « Sì, ci sono ancora due posti. » 2. Dans le contexte temporel : L’autobus è partito due minuti fa.

204

Pagina | Duecentoquattro

H. Traduction de « où » : « dove » « in cui » • Lieu : « Ecco la scuola dove (in cui) ho cominciato a studiare l’italiano.» • Date : «Quando?» «L’anno in cui ci siamo sistemati in questa città.” I. Traduction de « venir de » 1. Questo turista viene da New York. 2. Appena : • présent (il vient de...) : è appena arrivato = è arrivato ora = è arrivato poco fa • passé (il venait de...) : era appena arrivato = era arrivato poco prima

Table des matières

Table des matières Introduction. Ciao! Prise de contact À la découverte de l’italien et de l’Italie.

Unité 1. Ciao di dove sei? Je salue : buongiorno, ciao, arrivederci Je me présente : Sono Chiara / Mi chiamo Chiara E tu come ti chiami? Je demande un renseignement : Scusa,dov’è …? Come...? Chi è…? Le présent de l’indicatif singulier de : - l’auxiliaire essere - des verbes en -are / -arsi - des verbes en -ere La phrase négative L’article indéfini et défini (début) Le nom et l’adjectif (début) Les prénoms italiens La prononciation (début) Florence

Unité 2. Ti seguo. J’observe mon environnement : guardare, vedere Je me déplace : andare, tornare, camminare, venire, seguire J’exprime mes envies et mes préférences : aver voglia, preferire “aimer, ne pas aimer” (mi piace, non mi piace) L’article indéfini (suite) L’article défini (suite) Le pluriel des noms et des adjectifs Les adverbes de lieu qui / lì La traduction de « on » et de « il y a » (début) Le présent de l’indicatif singulier - de l’auxiliaire avere - des verbes en –ire (seguire, preferire) - andare et venire Les moyens de transport en ville. Se déplacer à Florence. La prononciation (suite)

Unité 3. Da qui si vede tutta la città. Je parle de mon cadre de vie et j’interroge les autres sur leur cadre de vie : - la ville - le domicile Je parle de mes loisirs et j’interroge les autres sur leurs loisirs et notamment le sport Je parle de ma journée et de mes activités alzarsi, fare colazione, andare a scuola, mangiare a casa o alla mensa, studiare, incontrare gli amici Les articles (fin) L’adjectif possessif Traduction de « il y a » (suite et fin) Les prépositions da et a (début) L’adjectif et l’adverbe molto Le présent de l’indicatif singulier - fare - (ri) conoscere, potere, volere Le sport. Florence ville d’art. La prononciation (suite)

Unité 4. Sono qui per qualche giorno. Je parle de ma famille et je m’intéresse à celle des autres Je m’intéresse aux activités professionnelles J’apprends à compter et à dire l’heure Je demande à quelqu’un pourquoi il fait quelque chose Les adjectifs possessifs (révision et fin, emploi avec les noms de parenté) L’emploi de qualche Les prépositions a et da (suite) Le participe passé Pluriel des noms masculins se terminant par –io La famille. Le travail. L’heure.

Unité 5. Come stai? Mes relations avec les autres - je demande « comment ça va ? » et je réponds - je parle du temps qui passe et du temps qu’il fait - j’exprime la surprise, la satisfaction, le plaisir, la déception et le mécontentement Le temps et les saisons. Fêtes et traditions : le carnaval, la Commedia dell’arte, la Befana.

Unité 6. Pronto! Je communique : - le téléphone (fixe, portable), les e-mails et les SMS Je m’informe grâce aux techniques modernes : - l’ordinateur, le web, Internet - la télévision Je m’instruis : - les instruments de travail en classe

Pagina | Duecentocinque

205

Ciao a tutti ! - Ulysse | Nosengo | Lombardo

Les pronoms personnels compléments directs L’enclise du pronom à l’infinitif Les pronoms personnels compléments indirects « Stare per... » et « stare + gérondif ». Poco, poca, pochi, poche / alcuni alcune / qualche (révision) La préposition « da » (révision) Les moyens modernes de communication. La télévision.

Unité 7. Cosa prendete? Je parle de mon école, de mes matières préférées, des relations avec mes camarades et avec les professeurs. Je commande quelque chose au bar Les pronoms personnels compléments (suite) Divers emplois de stare (révision) L’impératif affirmatif L’enclise du pronom avec l’impératif Le futur Situer dans le temps : Da, fra ou fa ? L’emploi de poco, molto et qualche (révision) Formes de l’adjectif bello L’école en Italie.

Unité 8. Sono d’accordo con Lei. Je demande des renseignements touristiques J’utilise la forme de politesse J’utilise la monnaie italienne Je parle des métiers et des activités professionnelles La forme de politesse Lei. Les adjectifs démonstratifs questo et quello. Le comparatif d’égalité, de supériorité et d’infériorité. L’impératif (suite). Le conditionnel. Révisions : - la traduction de “on” - l’emploi de stare. - la préposition da L’euro : argent et culture.

Unité 10. Che cosa farai domani? Je parle de mes projets futurs Je fais des propositions et réponds à celles qu‘on me fait Je parle du temps J’achète des vêtements Le futur La phrase hypothétique avec le futur L’imparfait (suite) La traduction de « Il faut ». La traduction de « dont » La mode italienne

Unité 11. Quanti abitanti ci sono? J’exprime une opinion J’exprime une nécessité J‘avance une hypothèse Je décris une personne (le corps, la santé). La traduction de « où » (« dove », « in cui ») Quanto exclamatif et interrogatif. (révision) Le subjonctif présent (début) Le conditionnel (révision) Le futur hypothétique Le comparatif (de supériorité et d’infériorité) (révision) Le superlatif absolu L’adverbe Sienne. Culture et traditions: le Palio di Siena

Unité 12. Dài, corriamo! Je voyage en train, en autocar, en voiture, en avion Je parle de mon caractère Je décris le caractère des autres Le subjonctif (suite et fin) L’impératif et les pronoms personnels (révision) Comment traduire « il faut » en italien ? (révision) Voyager en Italie.

Unité 9. Buon appetito! Je vais au restaurant Je connais les spécialités italiennes Je donne des conseils Je prépare une recette italienne « Quanto » exclamatif Le superlatif relatif. L’emploi de ogni et ognuno. L’emploi de niente et nessuno. L’impératif affirmatif et négatif. (suite) L’imparfait de l’indicatif. Emplois de stare (révision) La cuisine italienne

206

Pagina | Duecentosei

Conclusion Ciao a tutti e a presto! Au-revoir et à bientôt ! Lexique. Aide-mémoire grammatical

Cartina geografica della Toscana

Pagina | Duecentosette

207

Finito di stampare nel mese di •••••••• 2006 da Guerra guru s.r.l. - Via A. Manna, 25 - 06132 Perugia Tel. +39 075 5289090 - Fax +39 075 5288244 E-mail: [email protected]

Remerciements Georges Ulysse remercie ses collègues de l’Université d’Aix Marseille Provence I qui ont toujours répondu avec compétence et amabilité à ses questions sur l’état et l’évolution de la société, de la culture et de la langue italiennes et qui ont, avec diligence, efficacité et patience, fourni les renseignements et les documents qui leur ont été demandés avec insistance : Chiara BASSO-MILANESI, Alessio BROTTO, Gabriella DE ANGELIS, Claudio MILANESI, Michela TOPPANO, Brigitte URBANI, Maria Luisa VIANELLO. De nombreux professeurs de collège et de lycée, enseignant en particulier dans l’Académie d’Aix-Marseille, ont éclairé les auteurs sur leur pratique pédagogique, leurs besoins en matière d’instruments de travail et les préférences de leurs élèves. C’est avec gratitude que, dans la mesure du possible, il a été tenu compte de leurs conseils et suggestions. Les auteurs remercient MM. Gilbert BOSETTI (p. 30) et Jean ZUCCHET (pp. 86 147, 168 et 180) pour les photos dont ils ont autorisé la reproduction.

Stampa Guerra guru s.r.l. - Perugia I edizione © Copyright 2006 Guerra Edizioni - Perugia ISBN 88-7715-908-1

Proprietà letteraria riservata. I diritti di traduzione, di memorizzazione elettronica, di riproduzione e di adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi microfilm e le copie fotostatiche), sono riservati per tutti i paesi.

Gli Autori e l’Editore sono a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare nonché per involontarie omissioni o inesattezze nella citazione delle fonti dei brani o immagini riprodotte nel presente volume.

Guerra Edizioni via Aldo Manna 25 - Perugia (Italia) tel. +39 075 5289090 fax +39 075 5288244 e-mail: [email protected] www.guerra-edizioni.com Progetto grafico salt & pepper_perugia Illustrazioni Alessandro Telve Moira Bartoloni

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF