Download BRAVI_MEREU_MURGIA_2012_ac_EtCop.pdf...
S U I M I S A L L I
COMUNE DI VILLASIMIUS Comunu de Crabonaxa
PROVINCIA DI CAGLIARI Provìncia de Casteddu
V A E L A R O A I S E O P I D E H C R E C I R E I V I H C R
A
u p m a C A
ACampu ARCHIVI E RICERCHE DI POESIA ORALE A VILLASIMIUS a cura di Paolo Bravi, Daniela Mereu e Ivo Murgia
Comune di Villasimius Comunu de Crabonaxa
Provincia di Cagliari Provincia de Casteddu
A campu Archivi e ricerche di poesia orale a Villasimius
A cura di Paolo Paolo Bravi, Daniela Mereu Mereu e Ivo Murgia
ALFA EDITRICE
A campu Archivi e ricerche di poesia orale a Villasimius P ’d d Pvì d Cdd, d d 26/97 . 13, ì d, d d Crabonaxa. P b d Pv d C, d L R 26/07 . 13, d, d d Villasimius.
ISBN 978-88-85995-61-1 © 2012 Febbraio 2012 T d v ALFA EDITRICE V Md, Md, 1 - 09045 - Q S. E (CA) E-mail:
[email protected] C: Rb Mdd S: Nv G Pdd - O (CA)
INDICE PREFAZIONE .................................... PREFAZIONE .......................................................... ............................................ ............................................ ............................ ...... 7 Andrea Massa
ARCHIVI .................................................... ............................................ ............................................. ........................... .... 9 Parte I - ARCHIVI .............................. GARA POETICA A MUTETUS LONGUS V, 24 Ob Ob 1987 .................................... .......................................................... ........................................... ..................... 13 GARA POETICA A MUTETUS LONGUS V, 26 Nvb Nvb 2001 ............................. ................................................... ............................................ ........................ .. 21 GARA POETICA A VERSUS V, 1 Db Db 1990 ................................ ...................................................... ............................................ ........................ .. 27 GARA POETICA A VERSUS V, 26 Nvb 2011 - P vd vd...................... ............................................. ........................... .... 32 GARA POETICA A VERSUS V, 26 Nvb 2011 - Sd vd................... vd......................................... .......................... .... 43 Parte II - RICERCHE ........................................... ................................................................. ............................................ ............................... ......... 49
Il ruolo degli appassionati appassionati nella poesia improvvisata campidanese ..................... ..................... 55 Marco Lutzu
Sdd, P à. à. Is sterrinas de Antoni Crisioni ......................... ......................... 69 Ivo Murgia
Parti del discorso e strutture rimiche in una performance di poesia improvvisata campidanese a Villasimius...................................... Villasimius............................................................ ............................................ ......................... ... 75 Paolo Bravi Bravi e Daniela Mereu
L d vv Sd , ....................................... ............................................................ ............................................ ......................... ... 95 Carlo Pillai
L d mutetu campidanese. Proposta di metodo e .................... .......................................... ............................................. ............................................. ......................................... ................... 105 Paolo Bravi
5
PREFAZIONE
In un saggio dei primi anni Duemila Miki Makihara, sociolinguista nipponica tra-
piantata piantata negli Sta Uni, riportava gli esi di una ricerca da lei stessa condoa a Rapa Nui – un’altra un’altra isola, coincidenza forse non casuale – sulla riemersione dell’uso
della lingua locale nelle interazioni sociali e nelle espressioni arsche. Uno dei suoi informatori navi, un anziano cantore, descrive la lingua rapa nui come un’erba riratasi tempo addietro sulle montagne e poi ridiscesa a valle al sopravvenire di una stagione più favorevole. Questa immagine nella quale il paesaggio naturale e quello antropologico ritrovano un essenziale equilibrio torna spontan s pontanea ea alla mente ripensando alle vicende della poesia estemporanea in lingua sarda in ambito regio nale e, naturalmente, nella stessa Villasimius. Come si scrive in altra parte di questo volume, esito dell’indagine condoa dai ricercatori dell’Università e del Conservatorio di Cagliari e coordinata dal Servizio Cultura del Comune, Villasimius era e resta ‘terra di poesia’ anche in presenza dei fenomeni di impao impao derivan derivan dalla contemporaneità contemporaneità e dall’esteca dall’esteca del postmoder postmoder -
no, epoca nella quale i fa culturali sono incrocia, talvolta indisn, di frequente dispersi. Del tuo consapevole della rilevanza r ilevanza sociale e tradizionale rappresentata dai poe cantori di Crabonaxa e dai materiali raccol per lunghi anni da loro e dai mol appassiona, l’Amministrazione l’Amministrazione comunale ha deciso di fare emergere questo vasto patrimonio altrimen ‘carsico’, come avrebbe deo Umberto Cardia, grande cultore delle cose di Sardegna. Evitando di cristallizzare la tradizione in cimelio, vesgia di cui forse compiacersi ma separate nei fa dalle realtà individuali, le documentazioni esposte e esaminate nella ricerca realizzano con la loro vivacità culturale un capitale diuso, reso ora disponibile al vissuto quodiano dei ciadini di Villasimius e dei sardi di ogni età. Ringraziamo la Provincia di Cagliari e i suoi uci dell’area Cultura e della Lingua Sarda per il nanziamento aribuito al progeo di ricerca e la connuava aen zione mostrata verso quanto il Comune di Villasimius si era proposto.
Andrea Massa
Consigliere comunale alle Attività culturali
7
Parte I ARCHIVI
I d v d bdd d Cbx. Pd d bà f in Crabonaxa etotu de is cantadoris mannus o versadas a ghitarra fatas de is cantadoris de sa bidda. Po cussu nci dexit a torrai a nai ita funt sa mutetada e sa vd d d, d d. Sa cantada campidanesa a mutetus longus imperat sa forma mètrica de f ’è è ‘ d ’, bd f d d ‘ à’ ‘ f d dd’. C d f d à dd d ‘I D’ f d ì d d dd d , b ampiai a su palcu. Totu custas torradas funt arretrogadas cun d-unu sistema chi est cumpricau meda e chi est sa bellesa de su mutetu nostu. Custu mutetu est formau de duas partis acapiadas apari de sa rima ri ma ma chi chistionant de duas cosas dv: ‘’ b d ‘b’, d d à d ’ d . G xd d f, d d b , b d d d , d f, fd àf f b d à d d d . C f d f , d d dò d d dd d, d ’b b è d òb b . I vd ò , d , d d b, dd ‘v’ ’ ‘v’ d dd ‘’. I d- d d, d d f 3 , f d bà f vd . Sa bidda de Crabonaxa est una bidda de poesia. Cun totu chi est unu pagheddu f d ‘’ d d, S Cd, bdd sèmpiri stimau sa cantada e chi oindii puru est sighendi-dda a stimai. Est berus d ì d d b, Cbx bdd d xdd ’ fd òv f d d Cbx , d à bdd . T d ’f d dv d , , d d f d , f d d d f à . D bd ’ d f dd . M dd dd bò dd
11
, d d f òv d-dd , b, b ’è f d Sdì . E d òb x d d d d d d , d vdd d d fd d d , , ìb, bè d. C òv ’, d d d à òv d d , d bè d d , d òv . Abà fv d vd, f d d -d f d , d d ’d, d f, d . P df f Cbx dd, f d òv dd , bd ’ - d , d d d d bdd d Crabonaxa.
Paolo Bravi Daniela Mereu Ivo Murgia
12
GARA POETICA A MUTETUS LONGUS V, 24 Ob 1987 Poeti:
Fd (Fideli ) L Antonio Crisioni Benvenuto Demontis Enea Danese
1 - Fideli Lai
3 - Benvenuto Demontis
O V S ’ ì Speru de cantai sèriu e cortesi P’ b v C d Ma unu votu po mi fai balli A Af ’v d Chi de celu mi mandit fortuna
L d Incarrigau at su presidenti Chi de sa festa est a sa ribalta Pò D b I E deu speru chi infatu no mi disperda D f F-ì D
In d-una valli prena de pregiudìtzius Seu sartendi su de tres arrius
In pontis de perda siast prudenti pinniga is cartzonis e salta guadu guadu
2 - Antonio Crisioni
4 - E D
P ò Cun cantadoris de professioni Iant a depi in palcu rispundi Bellas rimas ponendi in usu Chi onorai si bolit su divagu Td dò E si a sa fini vantus arregollit N d d
A ’ e de su cuartu postu si bollu saludai mancai cun cantadoris scaltrus f d à dò simpatia e stima si giuru a custu paisu sinceru cun cuntentesa beniu seu
Po su tertzu dona prus atentzioni
Deu t’aguru chi ddu potzas fai
Ca nci bolit pagu a t’infundi is peis
a ligeru comenti a is àterus duus
13
5 - Fideli Lai
8 - Enea Danese
[…] si fut fuiu Vò ’ po curpa de su destinu […] bà [...] dd d ’E d de sa guerra apoi is baratrus dolentissimu a morri ddu ligeis d d v
[...] tanti annus nci bolit reposu dopu chi unu at tanti caminau in custa imensa valli terresti ca a cussa edadi is aciacus bessint b dò bv e sa basca e su fridu bentu no si podint prus suportai dv ù
Avertu a bosàterus tocat tocat a mei
Emu a essi cuntentu chi ddi essint nau
ca seis ancora in su primu arriu
ma castiai comenti est coragiosu
6 - Antonio Crisioni
9 - Fideli Lai
C ò bd d èb d b Sd vò Là f à S’I f otenit su divinu godimentu poi po morri prenu de santidadi a otantunu annus narat sa scritura
A Demontis averti bolemu chi no cantit in modu stranu ’ ’ chi a ddu guastai est pecau custu si-ddu avertu francu-francu f d e no rigordit chi a pipiu a manu pigada andamu insandu
Atura atentu ca s’àcua trula a s’edadi tua ndi imbròlliat medas
Candu m’ant pigau sa manu arriu mancu no ndi conoscemu
7 - Benvenuto Demontis
10 - Antonio Crisioni
[…] fut incrusu A Où d Cd ma de sa saludi at pèrdiu is benis d dd cuindi trancuillu no sto po cussu amigu malandanti de bona saludi in sa vida ca po cantu deu ddu stimu prestu torrit in saludi grussa
[...] Vinci gèniu siguru ’ f d Gd rispetosamenti mi-ndi pesi ò d è f su chi su mundu interu sovrumanu f ò po ddu imortalai est de cumprendi cussu cuadru tantu memorandu
In su primu t’ant pigau sa manu ma cussa guida no dda tenis prus
De candu ddu saltas aspeta in sa sponda e tendi sa manu po Danese puru
14
11 - Benvenuto Demontis
14 - A C
Po ti rendi Fideli consolu d f d f ma passu a ti spiegai su chi bolemu narri in comunu e si su cuncetu ndi percepis versu de mei depis essi gratu ca certamenti no bolemu innoi d ’
Si ddu bollu rispundi rispetosamenti in su cantai d f in sa prosa e in sa poesia ma si sa risposta mi risaltas insandu sbrolliaus sa madassa e podeus cantai po tres diis à
T’apu fatu unu paragoni ca oi ti depis destregiai a solu
Si Danese passas in sa scia de Lai
12 - Enea Danese
15 - Benvenuto Demontis
Rff à b deu ti tengu amori profundu tui ses sa criadura chi Gesus po agiudai a totus at mandau d ’ d d ’à -ì e stèsia de mei su perversu ascurta ca preghendi ti-ddu seu ù
Simoni Nieddu fiat una richesa po sa cultura de Mara e Cuartu in sa teca sua f P f cun Farci de Casteddu in sa citadi Munserrau tenit a Danesi ma fut Loni de rica vesti A Mù d Sì ’
Deu apu passau su segundu ma sciu ca su tertzu est prus de timi
Oi ca ses a su tertzu nara
13 - Fideli Lai
16 - Enea Danese
U f [...] Ercole est giganti connotu in sa mitologia ddu notaus A f ma sugeriu de Radamanti e de Giove fillu de stima f ò d Gè d ò
Crisioni circa de tessi bellus mutetus po ti onorai aici solu su destinu ti pigat prus acanta de su chi est perfetu d à f ’ e a ti stringi sa manu bengu àb f-ì in modu chi mai mi sballi
Travòlgius de sa prima currenti etotu
In sa valli tengu tretu de fai ma a mei no mi pigat sa pressi
medas ddus ant agataus in mari
ddu biis ca ddu saltas sentza de t’infundi
si est abilidadi tua o po fortuna
15
17 - Fideli Lai
20 - Enea Danese
Bv d ’ chi siast che a mei fortunau aundi seu po podi arribai d dfd f d ì si bolis fai su caminu interu d b f ’ f d
Seu cuntentu de essi beniu de essi beniu seu cuntentu ùb d de fronti a genti matura cun bravus collegas a fiancu chi mutetus ndi scint cumponni ma notesta bollu essi cortesi fà d x bòf d f ’
Sa fortuna est berus ca m’at agiudau ma dda apu scìpia caretzai puru
Tui Crisioni atura atentu ca no ses mancu a su tretu miu
18 - Antonio Crisioni
21 - Fideli Lai
Danesi in palcu confirmas ca improvisas cun versus astutus poi podis cantendi rispundi cun elegantis frasis sinnioras , d e su palcu fama ti rassènniat à d f d d fò
Is pecaus prus mannus ’dd Ad Ev bà ’ ’à dd à e una folla de figu palesi postu si fiat donniunu bù d
S’orològiu sènniat is oras e is minutus
Po unu solu trintacincu bastant
e su tretu puru de aundi ti firmas
ma po ndi saltai tres tres nci bolit setanta annus
19 - Benvenuto Demontis
22 - Antonio Crisioni
A ò f seus in custu sorprendenti mundu e sa vida finas a concrui nemus narat innoi mi firmu ca in su mundu teneus contaus , , e no fait a si ponni de punta in su cursu de sa vida agiunti
I ’ a connosci asta e bandiera ’d candu funt de fecondus benis e candu sigu is aversas stofas è d po no mi depi prus imbrolliai falsus fogus chi bolint allui
Is chi funt arrutus in su primu e segundu Tui de tretu gei ndi tenis meda funt adestinaus de nci arrui inguni inguni mancai ddu apast fatu po debadas
16
23 - Benvenuto Demontis
27 - Benvenuto Demontis
Ita candu femu fastigendi cun cudda bella bionda demoliri podemu unu monti f f ù de problemas no nci-ndi fiat chi sa vida fiat totu meli ’ podessi in custu momentu
Fd bòf d sa batuta mia cun arti D dd dd sa pulia chi indossat vesti b su bonu sensu po no distrui e po no benni postu in sconfita dò v dd èd fd
Atentu o Fideli chi in s’ùrtima sponda sponda no nci siat Caronti aspetendi
Ma segundu tui a s’àtera parti
24 - E D
28 - Enea Danese
C ’ d e nosu sigheus a cumponi x ò ’ f ’ d finsas chi no acabant issus e deu cun Fideli est unu veru mastru siast in custa che in cantada cudda Nudda seu de fronti a Crisioni
I bè fà fà bb mi parit ca ddu portu a fiancu d d à b […] e fumas cosa de su tialu f dd d ’ d dà b e bivis isolau e perversu
astru luminosu de sa stòria sarda
Si fais a malu benis puniu
25 - Fideli Lai Benvenuto ti ses atriviu […] ti perdonit is fueddus ingiustus […] Sartendi custus apu pensau
’f […] 26 - Antonio Crisioni […] chi connoscis is poèticas leis ’ d f ca in palcu no ti […] asi […]
ita ti pensas chi nci potzat essi
e su tertzu no ddu sàrtias mancu a carru
29 - Fideli Lai Ruggeru ddu iat condannau in d-una turri a depi sparessi à - po una trama tèssia cun arti su motivu si scit de certu dd à d […] ’à de sa […] po su trèulu U b Sa dii chi mòrgiu a s’àtera parti at a essi su celu obertu e s’inferru serrau
17
30 - Antonio Crisioni
33 - Fideli Lai
Piciocheddu prus no mi creu e mancu Enea tali mi confundit sa risposta no si-dda interrompu ca de is cantantis est unu pilastru ma candu bolit in palcu rispundit mutetus po vera fortuna d bdd -d òv in custa gara tanti veneranda chi est diventendi sa vera contissa
S’ d d ’à d b x o Demontis a averti ti torru is erroris mannus scansa-ddus -ì d ò d candu cantas cun Fideli Lai ò bà d fd d dd
Domanda a sa luna s’astru chi rispundit Is chi nci sunt giai lassa-ddus in paxi e po sciri totu aspeta a morri tui e issa ti scòviat aundi lompu deu
31 - Benvenuto Demontis
34 - A C
Su collega Fideli Lai in su caminu gei parit prexau ma deu su castellu si-ddu smonti poita ca andat beni sa dii de is flussus e de is deflussus no si podit sciri su futuru e is logus chi no sunt connotus no est dimora de gradessi
A Noragugumi at tentu interru Dà S f d [...] à ’ ’ de […] sanguinosu manifesti ì b su maridu dda prangit apoi
Po essi siguru teni-tì informau de totus cussus chi nci sunt giai
Imoi ca est arribau timit […] si bendat s’ànima a s’inferru
32 - Enea Danese
35 - Benvenuto Demontis
Candu femu una menti noa dì ma de prus mi praxiat a cantai d x òv v b de intendi nai est famosu f amosu Danesi poita portamu a manca e a drita F, Ldd M M
[…] si sighit a allui dò a su collega Fideli Lai chi notesta tenit su cumandu dbd dò b poita de paura no morru cun chini portu a manca e a drita
Apoi su de tres nci est su precipìtziu e ita chi podemu torrai agoa
E ita ti pensas ca si bandu prima torru aposta po informai a tui
18
36 - Enea Danese
39 - Benvenuto Demontis
Amigu miu Crisioni una risposta deu ti-dda cantu ’ a ti nai is fueddus chi ti staint ti augurat Enea Danesi bv è ò e chi tengas bonu destinu mancai circhis de mi distrui no aciungis nudda a su tanti giustu
T ò d à innoi fillu nebodi e nonnu e scint su bellu aplaudiri de sa cantada connoscint is leis d ’ b f d d
A tui Antonicu ti faint santu ca in custu caminu ses un’angioni
gei m’as a biri in su sonnu puru
37 - Fideli Lai De Maria Maddalena desolada a peis de Gesus […] ma Gesugristu a dda sciolli bengas biendi-dda a chioma sciorta de diventai santa perou tentu iat sa fortuna d Mì […] vida dda fioris Si moris una borta gei no torras prus sèmpiri chi no tengas de scontai pena 38 - Antonio Crisioni N d f d vò candu de mei cantas a fiancu e si no corregis rimas grossolanas d j ma Crisioni gei ti perdonat d ’ -d d ’d candu in sa bascesa scoloris Si moris bistiu de saju biancu Pauli ti sonat is campanas a glòria
Tui ca creis in celu e fantasmas
40 - E D Sa risposta gei dda as fata astuta bd ’ f e prima chi a sa calma ti torri -ì b b e po ti podi crei cantadori dotu sa bessida no est stètia felici ’ ù vanamenti po circai lodis Si t’arrennegas aici o amigu miu podis oi etotu morri de guta guta
41 - Fd L […] ’f -ì x d D ’ bd ’è ca si ti pentis a tempus perou de perdonu no moris digiunu D no ti podi mai perdonai in is oras estremas as a nai d-ì D T’emu a donai unu corpu de bastoni ma mancai in su tertzu no ddu portu ancora
19
42 - A C
44 - E D
Saludai a is aspetadoris cun rispetu bollu a totus cantu d- f b ’ à bdd bellas rimas a ti depi aflui e comenti sèmpiri rispundu cun rispetu e istintu de natura
Rà b ù d à ma custa arti po ascurtai […] assumancu abarrat su pruini d è vè và D v ’ ca de sa paxi est torrau su meri
Agiuda tui o Raffaele santu su mundu in custa valli de doloris
Rafaeli arcàngelu piga-mì sa manu finas a sa fini de is passus mius
43 - Bv D
45 - Fd L
A ’ d v ù Fd ca su comitau ddu racomandat ca oramai est ora de concrui e saludu totu Villasimius cun chini totu sa manu mi tocat est de annus chi no mi scartat de candu cun Broi passamu confini
A Tobia po ddu consolai d D dò in sènniu de santus rigalus Arrafieli santu de guida cun […] caminant unius de is prus mannas citadis ’à Gb ma cun […] ddu iat palesi
Chini s’invocat a tui o Raffaeli
Is tres edadis de sa vida de s’òmini funt is arrius malus a passai.
passat is arrius e bandat in celu
20
GARA POETICA A MUTETUS LONGUS V, 26 Nvb 2001 Poeti:
Antonio Crisioni Benvenuto Demontis Marco Melis A Où
1 - Antonio Crisioni
3 - Marco Melis
C à d ’d b ’ dd rispetosamenti mi-ndi pesi ì cun is mius collegas atesti emu a bolli onorai in fini ’ f
D Cbx b ecu torra chi mi nant avanti e cun d-unu fillu de Serra impari eus fatu sa strada imoi mostraus modestus esèmpius f j e donniunu is ainas imperat d d ò
A chini tenit volontadi arit custu est su mesi de fai sa racioni
Dònnia operosu de s’annada amanti sperat in su tempus e in sa terra bona
2 - Benvenuto Demontis
4 - A Où
C T L, S C impari eus viagiau d ò dò d b à ca funt amigus chi donant esemprus e si torraus ancora innoi speru ancora chi ndi preparit
P ’ dv d Sì bè si sa passioni ancora fiorit circu innoi de mi fai agradessi e de Crisioni is esemprus ddus sigheus cun seriedadi d b ’ bòf
Parit chi oi su tempus siat cambiau oi si arat in dònnia stagioni
Sa bona volontadi nci at a essi puru mancai su tempus favorit pagu
21
5 - Antonio Crisioni
8 - A Où
C à dò chi issu sighit unu giustu scopu ì d dò po is maurreddus est Allicu Serra su chi podit onorai atesti su mutetu sardu postu in usu
Trancuillu Crisioni procedas ò d fd dì cun sa sterrina tua e sa rima girendi de comunu in comunu òv indossas una onorada vesti f d
In prus de sa terra beni manixada
A biri is terras che a prima verdegiantis
est importanti tropu sa sementza
est unu disìgiu de medas
6 - Benvenuto Demontis
9 - Antonio Crisioni
O A coranta annus seus sposaus ma no fiat tropu su divagu po sa tropu misèria agiunti issa no fut bianca vesti ma nosu seus sèmpiri duus amoris chi resistint in paxi e in guerra e deu ddus festègiu innoi
Su caboniscu cun is macarronis dò dd bd ca est saboriu issus ddu scint à de cussas diis prus ndi orbescit ca su mangimi at fatu sconcuassu de cuddu bellu sabori antigu su mercau no ddu biint prenu
Oi is agricoltoris sunt aumentaus
ca sa terra est pagu traballosa
In terrenu grassu semenint a brandu ca su trigu crescit cun binti pillonis
7 - Marco Melis
10 - Benvenuto Demontis
Serbit a tenni una menti sana d ò ì f ’ b ì b d è và no sèmpiri assistint in cantada cuindi nendi grandesa garantu ò
N dd ù d f e ne cussa chi at fatu elevai seu annus andendi e benendi in custu logu po sa sarda rima e oi cun astutus bagadius de calencunu chi ndi portu acanta ma funt giai chi donant esemplus
Dònnia giorronnada fata in sacrifìciu e cantu bortas arresurtat vana
A tempus miu prima de arai
nci passànt annus boghendi mata
22
11 - Marco Melis
14 - Bv D
S Td de su campu no est prus in tronu ma de sa nosta italiana dimora calcisticamenti esèmpiu pigu ma in onori de sa sua vesti f dd b e nemus ddu puntat su didu f à
C f f gei tenit tempus de frenai à j prus dannosus bessint is intrècius […] v
Tra is vàrias ratzas de trigu bonu sorridu ca nci est ancora su Cappelli
Finas chi aturant is bècius traballendi is granajus ant a aturai prenus
12 - A Où
15 - Marco Melis
A x d à ’ d d v insanguinendi funt su terresti d ’ bd d d d dì su terrorista no firmant in pressi eus a bivi dolorosas diis ’ ’
Su cantai no est totu afetu b ì in palcu apu finas sunfriu d f à ca si scit ca in is cantadas mancai si tengat su coru obertu ddu imponint is sardas schedas in palcu a fai su volponi
Sa crisi agrìcola est spaventosa
Crisioni espertu in s’arti messarìtzia
ma no at a essi solu po mancantza de àcua in medas annadas ddu apu biu inchietu 13 - Antonio Crisioni
16 - A Où
Bd ’ d no ddi donis palla asserru-asserru si ddus tenis imbudus duus e tres dona-si-ddus de lori baratu bx ’ è d d f b -d òv
Giotu artista de pesu d d ì apoi is coloris depiat sciolli e in Milanu eus connotu d v e si bolit genti domandandi ò d
De certus traballus fatus in s’ierru scòviat totu su mesi de argiou
E tui Demontis po arregolli beni boga-ndi totu sa gramìnia de mesu
23
17 - Antonio Crisioni
20 - A Où
Su cantadori chi in palcu si vantat ’ dd v d b’ dò deu a sa modèstia manifesti à ca mi parit giustu a rinverdi su bellu cantu onorau infini
Annus fait una picioca distinta à b e pariat de is fèminas delicadas cun d-unu sorrisu chi luxiat che faru ma is risorsas ddas iat giai bèndias ’ f dd cuindi est mellus a si castiai candu unu si circat fèminas
Chini semenat, arat e messat a nci perdi totu su coru no cantat
Is sèminas tuas caru Benvenutu mai intèndias andadas a trinta
18 - Benvenuto Demontis
21 - Antonio Crisioni
Si in Crabonaxa mi orbescit d b ’ è ’ candu bengu a mi trateni bà e aundi andai gei ddu sciu is amigus mi faint oferta po mi ponni in calencunu stampu
Candu Cicita sa cassola cois agiungi-si-ddas duas o tres piarras ca is maurreddus ddu tenint a usu specialmenti is de gustus maturus d d f d d f ’è su gustu issus mi-ddu nomenint po ndi podi onorai atesti b d f
In su campu miu beni traballau de certa erbàcia no ndi crescit 19 - Marco Melis S d d b e su progetu chi beni at traciau no ddu pensat tropu impressiu poi de matonis in cantidadi nci-ddus ghetat cun arti che capu ma a is bortas narat no mi consoli candu no est a gèniu suu b d d Su coru tuu ddu apu biu prangi ca su soli t’at abruxau sa sementza
Nci-ndi est chi pigant imbudu po cuarra e a traballu prenint su sacu de duus mois
22 - Benvenuto Demontis Antonellu no ti dongu nexi si ascurtas totu su chi nant ma de mei postu a su fiancu atentu stiat a sa pinta si-ddu naru comenti a unu fradi ca si su bonu sensu aguantat dò dd de sa carriera finas a sa fini Chini vantat trinta e coranta
de prima scelta mancu dexi
24
23 - Marco Melis
26 - Benvenuto Demontis
P Ld d ’f dx dì d ormai famosu in totu is logus ì fv pintendi teniat arti e scola sa manu sua benidita e santa d ’Ià ò dd
Antonellu no ti trascuru ma cun mei siast precisu ca mi ses unu caru amigu e sighis a mi rendi consolu f -d è e speru beni chi si consolint is mutetus nostus ascurtendi de is cantantis chi ses in is schedas
Prima traballànt cun bella armonia
Medas arregollint solu fangu isu
imoi in s’argiola ogus in cannescu
e ddu bendint a prètziu de trigu duru
24 - A Où
27 - Marco Melis
[…] -ì ca biaxi mannu no ti-ndi atuas mi ses personi genuina e amiga e una batuta si fait po brulla a bortas tocat a si contrastai ca custu cantu improvisau no est sèmpiri chi profumat f d N
Eventus tristus su mundu scriit e ddi tocat chi canti osanna ca sa guerra peus de is camorras tenit sèmpiri is interessus suus a su potenti custu ca cumbenit d-dd bù bastit chi issu si cretat mannu e is sordaus morint a fitas dò d d
Apoi messau in sa stula tua costumat a digiunai sa fromiga puru
Tui chi meritas incùngia prus manna
25 - Antonio Crisioni
28 - A Où
Benedetu de mengianu arat ’ d - bv j a si purgai su sèmini pensat cun is fillus totu a is tres sa racioni tenit manixada po dda depi de trigu biancu semenai totu abrandu-abrandu
S òb dii e noti narat mi pistu ’v ’O ca de totus issu est su capu à dd po su continenti pigant sa fua e a stentu unu pani ddu sperras disigendi cosa prus bona
Candu s’annada comintzat cumbessa nemancu su mesi de maju dda riparat
Ma in zona tua apu bistu
de s’annu chi benit torras a sorridi
terras seminadas a denti de cani
25
29 - Antonio Crisioni
32 - A Où
C ì d à f cun tui Crisioni si ristorit à b b f v à fut su fiascu puru de binu fini
P ’E f ’à Maria po salvai a Gesus ca Erodi depiat sciolli su tradimentu po ddu massacrai e de su fillu Gesus Giusepi postu a fiancu su fillu narat mi-ddu difendu e sa salvesa sua dda consideru f ’
A chini semenat milliorit s’arratza sentza de invidiai su muntoni mannu
No prentendu de acucurai su susu ma speru assumancu de arregolli su necessàriu
30 - Benvenuto Demontis
33 - Antonio Crisioni
Est ora chi rientri a bidda à chi a bortas cumandat issa d ’ no ndi seu siguru mai chi de issa ndi siat su capu ma speru prus chi no si guastit po su tempus chi ancora dda oberu
Aturat sèmpiri a sa manu de cou su giru de sèlliu chi sa genti afannat d -dd d ò comenti fent in su tempus antigu e Ferdinandu ormai ddu scint e custu invitu sovranu e maturu cras is amigus ndi arrexonint de custu poèticu giubileu
Speru su chi apu semenau e arregortu
Deu s’auguru chi su trigu ingranat
bastit po pagai sa lissa e s’anguidda
e donit su binti in dònnia argiou
31 - Marco Melis [...] ’ù prima chi nci passit sa sita a scuriu imoi si parteus d P S dò ddu assistat su divinu celesti e po is mutetus oi decantaus d àx Crabonaxa est terra benedita seminaus amori, arregolleus stima
26
GARA POETICA A VERSUS V, 1 Db 1990 Poeti:
Augusto Casula C Cdd Salvatore Murru Giovanni Loi
1 - Augusto Casula
4 - Gv L
D ’ f b dò d
Noei si fiat sarvau fd-ì v ’
In mesu de cussus chi funt arricus meda deu puru m’intendu un’arricu
Unu tanti aici de dinai in buciaca
2 - C Cdd
5 - Augusto Casula
Aprimu a Casteddu si andat a pei e fiat unu turmentu amaru
U j d b est sèmpiri preghendi a proi
Biau de tui fradi caru
ca gei no assimbillas a mei
Epuru arricu comenti a oi giuru ca no mi seu biu mai
3 - Salvatore Murru
6 - C Cdd
S d fò b scriu beni finas a piticu
Pxdd d d ’ d è
Si tui ti creis ricu no as a fai a mei de mancu
Unu chi avantzat de positzioni cun sa poboresa no cumbatit prus
e candu est chi ti-ddu as sonnau
27
7 – Salvatore Murru
12 - Giovanni Loi
Sa menti no dda portu stanca ancora bonu a versai
De sa musa de Ipocreni fait parti puru sa rima
Su chi paris teneus de fai
ma dopu bollu biri sa banca
Si Augustu rìschias càstia beni prima a bortas is afàrius no bandant beni
8 - Giovanni Loi
13 - Augusto Casula
N d f d v candu cantaus in poesia
Su guvernu est andendi mali d dò
Su chi tengu deu est giai in garantzia e giuru ca a tui t’amancat francus
Si Boicu prus ricu de mei
fai-mi-ddu biri e fai-ti-ddu balli
9 - Augusto Casula
14 - C Cdd
E notesta apu tentu eventus ’ d
E ’v dò
S’arrichesa mia no est in dinai o caru collegas stei atentus
Tui o Loi fai su modestu ca cantu tenis nemus ti-ddu tocat
10 - C Cdd
15 - Salvatore Murru
Chi sa menti mi riscaldu lassu a perdi totu is giudicus
Narendi funt sa paxi sustengu americanus e russus
Po pagu cosa a si nai ricu nant chi siat unu modu spavaldu
Trata-mì puru de afaris grussus aici intendis ita totu tengu
11 - Salvatore Murru
16 - Giovanni Loi
Cristu in gruxi si fiat arrèndiu ma poi torrat a su sacru tèmpiu
O f eus fatu sa cena fra sei
Deu Augustu gei t’apu cumprèndiu e is francus chi t’apu nau est po esèmpiu
Provit a circai interessus de mei
po biri cantu pagat de interessu interessu
28
17 - Augusto Casula
22 - C Cdd
Miminu no fiat su peus à
Prima chi a domu furri saludu a chini est presenti
Innoi nci-ndi est pru ricus de nosu
lassa movi a issus ca poi bieus
Si fessa puru possidenti su chi tengu no ddu pongu a curri
18 - C Cdd
23 - Salvatore Murru
U b b d d indossat cun is modus scaltrus
Cantai amigus cantai d
Deu ndi apu intèndiu altrus
Seu avicinendi a 60 annus
sentza de nudda avantzendi-sì meda
e pròpiu imoi aici sonnu grai
19 - Salvatore Murru
24 - Gv L
Cf-ì C f ò
Candu in cumpangia aturu seu amanti de is poesias
Insandu deu t’aspetu s’avisu
Deu bivu cun is manus mias
e candu ses prontu bussa-mì sa porta
ma una cravata dda tengu deu puru
20 - Giovanni Loi
25 - Augusto Casula
Giuanni nudda si guastat si nci ponit a bortas cunfortu
U v d a mei mi praxit custa sarda lei
Medas bortas po pagai totu mancu su pagheddu no bastat
Nci-ndi at chi funt prus arricus de mei
21 - Augusto Casula
26 - C Cdd
Candu su versu beni si ligat fait figura in su paragoni
Certamenti finas a orbesci ’ d
Innoi Boicu nci est unu riconi no aturis dormiu la’ chi ti frigat
Su chi tengu mi-ddu strìngiu beni
ma solus no funt bonus a esponni
ca de issu etotu su valori crescit
29
27 - Salvatore Murru
32 - Giovanni Loi
Cd ’ d f B Ov-dd fdd
Cè […] ma fuedda de ricu fuedda
No tengu invìdia e mancu crementza donu chi apu tentu de piticu
Su riconi mannu innoi est Caredda
28 - Giovanni Loi
33 - Augusto Casula
Cras su tempus abetu mi pongu capotu e capeddu
Chi su collega mi tratat mali dd
No seu arricu ma cun su pagheddu
a bortas curiosu e mi divertu
Su prus bellu est ca oi custa arrichesa mi-dda potzu fai balli
29- Augusto Casula
34 - C Cdd
O si ti bolis vantai ricu
Sa campidanesa rima dda esaltu e dda onoru
Tui puru candu fuast piticu de custa arrichesa no ndi connosciast
Prus arricu tengu su coru ca issus capint prenus de stima
30 - C Cdd
35 - Salvatore Murru
Su duru mali ddu arrou d d f
Bdd M ’ dd b
E tui Loi de issus duus t’intendis inferiori o nou
Teni-dda cara ca ti onorat fai comenti fatzu
31 - Salvatore Murru
36 - Giovanni Loi
Prima de essi sepelliu D ’à
Sa modestia tropu ti stait ma no bessat foras de fasa
Su beni nau no ti-ddu negu
Prustostu Caredda poita no nas cussa arrichesa comenti si fait
ma mancu tui neghis su miu
solu chi a bortas no ddu fait biri
30
37 - Augusto Casula
42 - C Cdd
O ca onesta est sa personi mia
C b a innoi decorosu si saludi
Custa arrichesa dda apu acuisia
solu cun su bellu cursu de is annus
Is annus brillant cun sa gioventudi e a sa becesa po un’assennantza
38 - C Cdd
43 - Sv M
M’d d bdd e prenu de bundadi mi scriu
Imoi si saludu cuntentu b b
Custu patrimòniu miu a mei m’est de usu de pitica edadi
S’edadi portat un’esperientza e si nci est saludi crescit s’aumentu
39 - Salvatore Murru
44 - Gv L
I Cdd ’ imoi est unu de is modellus
Imoi si bollu saludai chi no apu lassau sorpresa
Augustu ses in is annus prus bellus
Chi sa sperientza est un’arrichesa
ma mancu deu seu tropu atesu
s’òmini antzianu ndi podit vantai
40 - Gv L
45 - A C
Candu scioberas is fueddus f d
Imoi finu custu argumentu ’à d
Su bellu est candu su riconi donat s’esèmpiu a is poberiteddus
S’arrichesa mia est s’esperientza chi andat cun is annus faendi f aendi aumentu
41 - A C Sa ghitarra dda intendu sonora e Pieru est bona cumpangia O caru Boicu s’edadi mia po essi riconi est pagheddu ancora ancora
31
GARA POETICA A VERSUS V, 26 Nvb 2011 Prima versada Poeti:
Augusto Casula Giovanni Loi Raffaele Portas I M Mario Loi Chitarra:
Efisio Frau 1 - Augusto Casula
4 - I M
E d O b est istau iscritu cun arti
De candu seu in pensioni riposu de lunis a martis
De unu pagu de tempus a custa parti m’ agatu de fronti a unu dilema
Fais de totu po chi cras agatis una giusta solutzioni
2 - Giovanni Loi
5 - Mario Loi
S d d dd dd ma sa boxi est sa prus indicada
Sa risposta de mei arrici f
Deu pensau ca fut acabada ita ses torrendi a bogai pitzeddu
E m’iat a praxi a sciri sa causa poita oi t’agatas aici
3 - Raffaele Portas
6 - Augusto Casula
A saludai a totus mi spici augurendi tanti benis
Ma cun is rimas chi deu procuru ’
E tui nara ita sperantza tenis
Sa sperantza mia est chi no pegiorit ca podit sucedi finas cussu puru
de ddu risolvi o lassai aici
32
Augusto Casula est nàsciu in Crabonaxa su 19 de mesi de ladàmini de su 1939
e tenit sperièntzia manna in s’edilìtzia e in su turismu. Apustis de annus de disterru in Continenti e in Fràntzia, in su ’68 est furriau a bidda. In cussus annus at incumentzau a s’apassionai a sa poesia, finas gràtzias a s’amigàntzia cun Defensu Orrù, chi fut sinniesu. At cantau meda in logu de domu e in is arràdius ma finas in cantadas ofitzialis in Campidanu, Pula, Dèximu, Domus de Maria, Cabuderra, Cuartu, Sìnnia etc. Nato a Villasimius il 19 Ottobre 1939, Augusto Casula ha una lunga esperienza professionale alle spalle nel campo dell’edilizia e del settore turistico. Dopo anni di emigrazione nel Nord Italia e in Francia, nel 1968 è rientrato a Villasimius.Negli anni successivi, anche grazie all’amicizia con il sinnaese Defenso Orrù, ha iniziato i niziato a
dedicarsi assiduamente alla poesia improvvisata. Negli ultimi decenni si è esibito, oltre che in occasioni informali e nelle radio locali, in numerose gare poetiche
ufficiali svolte in vari paesi del Campidano, tra i quali Pula, Decimomannu, Domus de Maria, Capoterra, Quartu S. Elena, Sinnai, Villasimius.
33
7 - Giovanni Loi
12 - Giovanni Loi
At a bessiri bessiri puru esata ma preferia tirai diletus
De amori cantendi sa sposa tanti fuat una veramenti
Pareus gioghendi a fai dispetus
ndi sanat s’una e ndi bessit un’altra
Scomitu ca oi totus innocentis ma cras intendeus calencuna cosa
8 - Raffaele Portas
13 - Raffaele Portas
E f ’ e in sa tana intrau nci est
E in d-una gruta de Bellei unu Cristu fiat partoriu
Chi tui afidas sa causa a mei
Chi su dilema est còmpitu miu
giai ndi-ddus bogu is topis a pillu
Lassa-ddu tui arrisolvi a mei
9 - I M
14 - I M
E cuntentat totu sa stula e ancora est sighendi a proi
O D v
Ita at cambiau de ariseru a oi emu a bolli sciri de Casula
Si tui ti spantas po un’amaletzu ti podit agravai su dilema
10 - Mario Loi
15 - Mario Loi
N b f ’ dìb ’
S f mancai siat de bona vertudi
S’impènniu miu no mancat mancu oi ma salvai totu no at a essi possìbili
Tenemu sperantza cun sa gioventudi ma funt lassendi-mì delusu
11 - Augusto Casula
16 - Augusto Casula
E oi puru in custu divagu su divertimentu ddis assiguru
E Sì parit chi est finia sa calamidadi
Po Portas su dilema est prus maturu a mei s’ est presentendi de pagu
Candu s’ arribat a una certa edadi poita negai ca issu est presenti
34
17 - Giovanni Loi
22 - Giovanni Loi
Boxi mia prus no sciallas b ’
Amigus si bolia nai fà dd
Candu si tratat de arrangiai totu
totus is problemas ghetai-ddus apalas
Su vìtziu de nai dda cumandu deu est prus giustu meda a dda cuntratai
18 - Raffaele Portas
23 - Raffaele Portas
C ’è d totu in favori de su cumèrciu
Po benèssiri de is cristianus nasciat de Giusepi su fillu
S’òmini est che cardàrgiu bèciu o bùngiu o stampu no ddi mancat mai
Mi iat mussiau unu cocodrillu e ddu lotu ancora spada in is i s manus
19 - I M
24 - I M
C A Où Df ’
Is antigus Loni e Loddi f àb
Custu nemigu est sempri in aguatu
Notesta puru Casula mi paris
ma in beridadi nemancu ddu pensu
che Màriu est totu tropu coru moddi
20 - Mario Loi
25 - Mario Loi
I d no nci emu a bolli cumiti dannus
Ti-nci depu rispundi siguru cun sa frasi prus sincera
Tengu setantacuatru annus e no ddi perdu ancora sa sperantza
Ndi apu afrontau a dònnia manera
21 - Augusto Casula
26 - Augusto Casula
A mei mi donat forti consolu d ì b
E Nà b ma no presentis atru problema
Poita o Nàssiu naras ca ti-ndi frigas
Castiai-ddu beni ca in custu dilema
ma seu cuntentu diaici puru
castia-tì in in su sprigu ca si esprimit solu-solu Loi est fendi comenti a Melis
35
Efisio Frau est nàsciu in Crabonaxa in su 1951 anca est bivendi ancora. In su
vida sua at fatu su pastori e su messaju e sonat sa ghitarra po si spassiai. At incumentzau a sonai andendi a imparai anche unu sonadori de Cuartu ma agoa at sighiu a solu. Po unas cantu arrexonis no at pòtziu sighiri a sonai sa ghitarra in is annus e oindii sonat sceti po is amigus versadoris de Crabonaxa. A prus de acumpangiai a is poetas in is versadas, tenit passioni a sa poesia e bandat fissu a s’ascurtai is cantadas. Efisio Frau nasce nel 1951 a Villasimius, dove attualmente vive. Nella vita esercita il mestiere di allevatore-agricoltore e suona la chitarra in modo non professionistico. Iniziò a suonare prendendo qualche lezione da un chitarrista di Quartu S. Elena, per poi proseguire la sua formazione da autodidatta. Per vari motivi la sua esperienza come chitarrista non è stata continua nel corso degli anni e le sue esibizioni con la chitarra oggi si realizzano negli incontri con gli amici versadoris di Villasimius. Oltre ad accompagnare i poeti nelle versadas, la passione per la poesia lo porta
anche a seguire frequentemente le gare poetiche.
36
27 - Giovanni Loi
32 - Giovanni Loi
Cun sa ghitarra e su contra contra e bo mi praxiat praxiat a mi mi spassiai spassiai
No tengu nisciuna pretesa candu bessu in giru po aflui
Tui o Màriu prova a cunfessai
Funt ghetendi is curpas a tui
tui tenis zampillu nou
e no ti biu un’arma de difesa
28 - Raffaele Portas
33 - Raffaele Portas
Chi su dilema no benit risoltu nci apu a perdi gorteddu e pani
Su chi cantat e no est confusu confusu portat a termini totus is finis
Nci est chini est fendi is trassas che mergiani Casula est armau che is tostoinis a pei in su latzu si ghetat a mortu mancu is pistillonis ddu mudrint prus
29 - I M
34 - I M
Susteni o Casula susteni puru chi tengas una certa edadi
Augustu fait de guida èd -dd’
Candu m’ agatu in dificoltadi
m’impènniu a fundu po stai prus beni
Iat a essi bellu a percurri sa vida sentza de agatai un’ostàculu innantis
30 - Mario Loi
35 - Mario Loi
C dò d dd’ ’
Nà e cun issus ancora ancora mi stentu
Fradili miu stai prus atentu
asinuncas ti imbècias prima de s’ora
Po-finas a oi mancu mi lamentu su chi mi secat est de imoi innantis
31 - Augusto Casula
36 - Augusto Casula
E mi bollu esprimi cun fueddus comunus
oi puru de bravu cantanti
N b f ca donniunu est sogetu a sa sua sorti
Si custu dilema ddu portaus ananti mirai ca no est curpa de nisciunus
Portas m’ at nau ca mi intendu forti e donniunu fait cunforma a s’assentza
37
37 - Giovanni Loi P b ’ ma no bandu mancu atumba-atumba
42 - Gv L Atentu caru Marieddu ’ d
Imoi ca seus in s’ora de sa tumba poita no andaus totus totus a bratzetu
Tui mi naras ca ses innocenti
ma in su coru miu giai nci est dubieddu
38 - Raffaele Portas
43 - Rff P
Is ascurtantis su versu intabellant f d vì
No mi intendu versadori scaltru ’ d A
Chi podeus nai su mali de famìllia
s’ arràngiant puru ma no ddu debellant 39 - I M P b f ò o Casula ti-ndi consolis Chi no as otentu otentu totu su chi bolis cuntenta-ti-ndi de aundi ses lòmpiu 40 - M L Cun Casula fendi de guida Giuanneddu no si scit esprimi
Casula aturat su didu a su giustu
si no problemas ndi essit un’altru 44 - I M Augustu circa de ti uniri ca est in su nostu cantai de sei Mancu cun cussus prus ricus de mei
no apu tìmiu mai a bessiri 45 - M L O ùb d ca portu giai is sensus stancus
Deu seu giai cumentzendi a timi Fradili miu ses a pillus biancus po su brut b rutu u riga ri galu lu chi c hi apu a pu a tenn t ennii in vida vid a
e tui dda buscas comenti a mei
41 - A C O Ndd ti ias a bolli giai in prima scheda Vantas de essi coragiosu meda ma in sei in sei aintru giai timis
46 - A C N dd’’ custu sistema de improvisai de sei Cussu chi si creit mannu a sei candu nci arruit si tremit su logu
38
Giovanni Loi est nàsciu in Crabonaxa su 5 de Gennàrgiu de su 1940. S’est
apassionau a sa poesia de sendi piticu, in d-unu aredeu anca su cantai fiat cosa de totus, incumentzendi de s’ajaju chi fiat de arratza cuartesa. A picioconi a prus de abitai cun is cantadoris de bidda in is butegas de binu, giràt in is biddas de Campidanu a motocicreta po depi cantai cun is cantadoris de innia. At fatu su pica-pedreri e at bìviu e traballau po 25 annus in Domodossola; est furriau in su 1993. In is annus chi fiat in Continenti si biiat cun àterus sardus po praticai su cantu de sei e candu torràt a logu nostu, no stu, ndi aprofitàt po s’ascurtai is cantadas e po circai cantadas bècias de is cantadoris mannus. Nato a Villasimius il 5 Gennaio 1940, Giovanni Loi si appassionò alla poesia fin da ragazzo, da una famiglia in cui la passione e la pratica della poesia
improvvisata era comune, a partire dal nonno di origini quartesi. Da giovane, oltre a frequentare le butegas locali dove si praticava la poesia, incontrava anche improvvisatori di altri paesi, girando in motocicletta nei centri del basso Campidano. Di professione scalpellino, è stato emigrato nel continente per trentacinque anni, di cui venticinque a Domodossola. È rientrato in Sardegna nel 1993. Negli anni vissuti nel continente, la passione per la poesia lo portava ad incontrare conterranei con lo stesso interesse, e ad approfittare dei periodici rientri in Sardegna per ascoltare le gare poetiche e rintracciare le registrazioni
delle cantadas dei cantadoris mannus.
39
47 - Gv L Candu deu dongu unu fueddu de mei no ti podis fui Candu no lassant cumandai a tui
fais cuaddus e bogas pitzeddu 48 - Rff P S d S d f f Segundu Casula no imbèciat prus a setanta annus cantendi a caboni 49 - I M De rispundi no ti proibu ma rispeta règola e leis No apu mai artziau is peis
po tocai cosas chi no ddu arribu 50 - Mario Loi Fradili miu ancora nci propagas e a ti-ddu spiegai mi otempri Is chi apu fatu ddus apu sistemau sempri e su chi ses fendi oi candu est chi ddu pagas
51 - Augusto Casula E in Cuartu e in su Campidanu su cantai est ancora unu bellu sistema Seis totus aintru de custu dilema no ddu ‘oleis amiti e mi parit stranu
52 - Giovanni Loi Md b ’ f ca mi mancat totu su comenti Ponei sa firma ananti de sa genti comenti dispetus no ndi feis prus
53 - Raffaele Portas E ù d Unu dilema portat centu stradas e tui no cunfirmas cali fut sa tua
54 - I M C ’à e de custu teni-ndi incuru Seus in mesu ma cun tui puru
e bollu biri custa dda amitis 55 – Mario Loi Custu guvernu pagu perfetu dd De custus cincu seu su cumandanti e si impongu a mi tenni finsas de rispetu
56 - Augusto Casula De Arborea Eleonora d d ò ò d V V Deu […] de acanta-acanta ma ‘osatrus seis aintru diora
40
57 - Giovanni Loi C ’ prexeri ca ddus portu acanta Poita no andaus cun sa paxi santa aici no feus perunu pecau
58 - Raffaele Portas A d bdd à unu saludu emu a bolli acudi Unu problema mannu miu est sa saludi andendi ainnantis a fortza de arràngius 59 - I M S d ’ d ’ Guai de chini perdit sa sperantza de sighiri custa poesia sarda
60 - Mario Loi Efì F ca ormai eus finiu custu aflui O tempus bonu agiuda-mì tui de podi fai una becesa bona 61 - Augusto Casula E ’ e mancu de selliai no mi proibat Su dilema est sa becesa chi arribat e donniunu dda arriciat comenti ddi lompit
41
Mario Loi est nàsciu in Crabonaxa su 21 de austu de su 1937, a primìtziu at
fatu su picapedreri e apustis su carradori finas a sa pensioni. A piciocheddu si fiat giai apassionendi a sa poesia, cantendi cun is amigus finas foras de sa bidda. At cantau in Cuartu puru, in d-una gara chi ant donau in sa televisioni de Tele Setar. Po tempus meda at fatu su presidenti de paricis comitaus (po is festas de Santa Maria, de s’Arcàngiulu e de Santu Giuanni) e at tzerriau a cantai poetas che a Giovanni Broi, Marcello Matta, Enea Danese, Pepùciu Loni, Antonio Crisioni, Eliseo Vargiu, Antonio Pani. Nato a Villasimius il 21 Agosto 1937, Mario Loi ha svolto inizialmente il lavoro di scalpellino; successivamente si è occupato di trasporto di persone fino al raggiungimento della pensione. Fin da giovanissimo ha cominciato ad appassionarsi alla poesia, cantando in poesia con gli amici, anche al di là fuori del paese. Ha anche partecipato ad una esibizione a Quartu S. Elena che è stata trasmessa dall’emittente televisiva Tele Setar. È stato a lungo presidente di diversi Comitati (per le feste di Santa Maria, dell’Arcangelo e di San Giovanni), e in tale veste ha invitato a cantare nelle feste del paese numerosi poeti tra i quali Giovanni Broi, Marcello Matta, Enea Danese, Pepùciu Loni, Antonio Crisioni, Eliseo Vargiu, Antonio Pani.
42
GARA POETICA A VERSUS V, 26 Nvb 2011 Seconda versada Poeti:
Raffaele Portas Mario Loi Giovanni Loi Augusto Casula I M Chitarra:
Efisio Frau
1 - Raffaele Portas
4 - A C
P d fdù d òb àd v
E chi notesta fais abusu d d fdù
Tengu su fosili càrrigu a salvu ma chi nci est perìgulu càmbiu cartùcia
Giai tenis axiu cambiendi cartùcia tanti su bersàlliu no ddu pigas prus
2 - Mario Loi
5 - I M
Sa risposta mia ti improru ca arrispundendi ti-nci gosu
Mancu oi mi-ndi andu ofèndiu à d f
A s’arrispetai assumancu a nosu Custu amaletzu de Arrafieli dd’ apu intèndiu asinuncas ti naraus ca ses chentz’’e coru fatzu contu ca no dd’
3 - Giovanni Loi
6 - Raffaele Portas
Cd ’ ’
S àj d v ca no si bivit prus de sa terra
Ita cantus bortas t’at a essi negau
Po istintu de natura òdiu sa guerra ma candu mi pongu ddu fatzu po binci
ghetendi is curpas a sa scupeta
43
7 - Mario Loi
12 - Mario Loi
F ’ù o menti mia ti sbellis
Narat ca est sempri prontu de Cuartu Antoni Pani
Biu a Portas ogus a Melis spereus chi no ddi fuat su tiru
Su prus chi timu est su mùssiu de su cani
8 - Giovanni Loi
13 - Giovanni Loi
S’ ’ tocat a ponni capotus
N d dd’ d
A bortas sa cassa fait furriotus mandat saludus a su cassadori
Deu sa scupeta dda tengu apicada ma unu latzu no mi mancat mai
9 - Augusto Casula
14 - A C
A P d dd’ d dd f d
In custu cantu deu nci resistu r esistu e mi praxit a mantenni su stili
Mancai issu no ndi fatzat f atzat contu
Invecis de pigai in manus su fusili
deu dd’apu biu sconfitu puru
ti biu prus beni imprassendi su santu Cristu
10 - I M
15 - I M
M pensu chi ddi essit a Carroi
Loi no ti pongas ananti de is collegas in su tratenni tratenni
No sparis acanta de Màriu Loi
Deu a Portas ddu conòsciu beni
la’ ca cussu sunfrit a su coru
e si consillu a no fidai tanti
11 - Raffaele Portas
16 - Raffaele Portas
Àteru guvernu a preparai Mà M f ’
Augustu scurta su interrogu po no ti perdi notesta
A chini at giogau su marranu a mei
A certus ddus spantu a guetu de festa
tzèrriat agitòriu prima ‘e ddu sparai s parai
e poi ddus cassu a latzu e a lobu
ma po su tzàchidu no ndi fatzu contu
44
Ignazio Melis Melis à Cbx 26 d j d 1939, f d f d ’ . S dd à d d , d 17 b d d bdd, P Cb, A S, Sv Sv M, Rff P, C Cdd. I f à Sè. Od dd bv prus de totu ligendi is libureddus de is cantadas chi tenit. Nato a Villasimius il 26 Maggio 1939, Ignazio Melis è stato muratore fino al raggiungimento della pensione. La passione per la poesia è nata fin da giovane, quando, all’età di circa diciassette anni, ha iniziato a cantare nelle butegas con amici del paese, tra i quali Pietro Carboni, Angelo Serra, Salvatore Murru, Raffaele Portas, Crescenzio Caredda. Nello stesso tempo, praticava anche la poesia con amici di altri paesi con i quali si incontrava a Settimo S. Pietro. Oggi la sua passione per la poesia si manifesta soprattutto soprattutto attraverso attraverso la lettura dei numerosi libureddus libureddus di poesia di cui è in possesso.
45
17 - Mario Loi
22 - Mario Loi
E ancora nci cantais nci depu rispundi fissu
I Lìb ùb ’ dè
Deu mi fidu de tui e de issu
Ma cun bosatrus ita depu timi
tanti a longu meda no arribais
candu no fereis manc’a terra
18 - Giovanni Loi
23 - Giovanni Loi
C o collega torra-ddu a parai
U’ d dd bdd’’ Ax
Prima de sparai a unu disarmau ddi ghetu sa manu e dd’agiudu a sartai
Cand’ollu arriri mi bistu a pedrixi
19 - Augusto Casula
24 - A C
Est tanti annus chi apu cantau cun cuddu Serra meda geniali
Chini in su cantu ndi tenni de arti cun is rimas no bolit agiudu
A Portas is contus ddi bandant bandant mali andat a cassai e aturat cassau
Abarrat in bidda e ponit su scudu ca innoi nci est corpus de dònnia parti
20 - I M
25 - I M
P ì e fait puru versus perfetus
O Mà -ì fdù e circa sèriu de conclui
Màriu est avesu a sparai guetus e no connoscit mancu su perìgulu
Po unu esemplari comenti a tui no sprecu mancu una cartùcia
21 - Raffaele Portas
26 - Raffaele Portas
Cd d ì Augustu centrat is paragonis
Avà d in logu miu e in logus lontanus
Casula est bandau a cassa de leonis
A chini avanzat artziendi is manus
e dd’ant impostau in campusantu ‘e Sìnnia
mancu coràgiu ‘e ddu puntai tengu
e pigu in giru cassadori puru
46
27 - Mario Loi
32 - Mario Loi
Nà M d b dd’
F ’ e ecu is saludus mius perfetus
Chi cras ti nant no sparis prus sprecas cartùcias e atras cosas puru
Nci eus fatu ancora una pariga ‘e mutetus
po fai oràriu po su nostu rientru
28 - Giovanni Loi
33 - Giovanni Loi
Fidai deu no mi fidu mancu chi naras no colliunu
N d f d e Giuanni prus no afannas
Sa cassa puru est una fortuna
a bortas si fùrriat sacu sbuidu
Imoi o amigu stuaus is armas spareus presentza in famìllia nosta
29 - Augusto Casula
34 - A C
E à a chini chini est bonu cristianu
Imoi est finiu su giogu e deu saludu a manca e a sa dereta
Imoi o Portas poni-tì segrestanu ca est s’ùnica cosa chi podis fai
Sa poesia est comenti ‘e una scupeta a chini dda puntat ndi podit tirai s’arrogu
30 - I M
35 - I M
Pastori tremendi che una canna b d v ‘bdd
P d dò d
Chi Màriu notesta ti salvat sa peddi po tui est una fortuna manna
Deu po armas usu su rispetu ma narai a chini emu a depi timi
31 - Raffaele Portas
36 - Raffaele Portas
Gd f ò po ponni in cruxi a Cristu est de crei
Ant a scusai is frasis mias b ’
A chini est armau comenti a mei
Cun armas fintas guerra de giogu
No sparis mai chi no nci est bisòngiu
eus sparau bellas poesias
47
Raffaele Portas Portas à Cbx 23 d b d 1939. A ’ òv, d bdd f à . E j à f, f b d 20 . E d v à d bdd chi cantant comenti a issu. Nato a Villasimius il 23 Aprìle 1939, Raffaele Portas ha iniziato a conoscere e ad appassionarsi alla improvvisazione poetica frequentando da giovane i magasinus (rivendite di vino), nei quali l’improvvisazione era il passatempo principale. Sposato con quattro figli, pensionato, ha svolto in passato vari mestieri, tra cui quello di pescatore per quasi vent’anni. Appassionato di poesia, pratica in prima persona l’improvvisazione a versus, insieme alla compagnia di amici compaesani che
condividono la stessa passione.
48
Parte II RICERCHE
La poesia improvvisata campidanese è stata per anni un oggetto misterioso. N d d è f d d d à f dv, d v ’ d vv d (“v f, f d ”, fv Rff G1), d d v d d. G d v d v d . U d bb d v v d qd qd f d vv d Cd d dv, partendo da angolature disomogenee ma anche efficacemente complementari. N è q d d q ; v v d, , f v d q d d bbf ( f , ù df) ’vv d. U d q è ’ ’và d d d L R 26/1997 “T v d d d”, dv – ’v ’ d C d V – d “A - Av d V” , ’ d , bb d v. L f ’ f d d d vv v f ì d’ v d, v d’, vv. U d d q vv “v” d è ’ d Cd d E Fà d L d’Uvà d C – d f. I M – d’v d S d E Cv d M “G. P. d P” d C. I q , è vd v, bà db v d ’à d d d à d Nv (Ld, F, O, Z, Fy) v b ’ d f, ’ d ’, f d , d v d q d , v d . U f è – ù d – f d figure di grande spessore e carisma nel panorama della poesia contemporanea. M f d P Zdd, q, d b và , è f d v v d d d 1
R. G,Muteus G,Muteus cagliaritani , B: Sb. P R, 1917, . 27.
51
v . U f d v d Zdd è f è “M ”, v d f d 2002 2004. L d d v vv d q d d (b b, yd , b, f ), d d dv v f d. Rd – ! – q d d b q d é bb , ’ d bb, b dd vv d q’, f d d d d v, q v bbf riconoscibile e ufficiale – con gli eventuali ritocchi che gli autori hanno ritenuto d dv , d d - d v “” d vv d. N ò P Zdd f d ff 2004, bà ’ q b d v v v ’ d q d q bb, d d d fd b d f. L , q f “f”, , v d f , b d v f, , ( ) d v dv d f d’ / d . L è, d’d – d d, q – qd sa critica v d d “f ” d , q “” fb d libureddus di cantadas campidanesi cui è dd d M L q . A’, d d , vd – f q’, ’ d , C P –, v elaborate voci dei cantadoris – q d d d P Bv – d d , d d ff d – d q d Iv M d P Bv D M. È q d , dq, vv , v v, dd ’ d’vv v, q v, bb d d. L , q d q f d, è d d d fq d q d d d
52
f d, à f , d d d, é ’d vv d bb q d f.
Paolo Bravi Daniela Mereu Ivo Murgia
53
“LA PASSIONE ERA PIÙ GRANDE DEI SACRIFICI” S ACRIFICI” Il ruolo degli appassionati nella poesia improvvisata campidanese Marco Lutzu
Premessa I d q bv è f d d v d ’ d 20041, d v d d diverse performance di poesia improvvisata campidanese assieme a due grandi d q , M d Q S’E (CA)2. L v dq d fd d f d Gd, I, d R. S dbà, d d is cantadoris campidanesus , q v bb b. U v d P Zdd d S (CA) avermi presentato i signori Macis e per le lunghe chiacchierate sulla poesia campidanese. Introduzione T v ’ d d ù profonda comprensione della musica come pratica umana vi è John Blacking q « d ’ , dbb d , d à é f»3. Rdd q ’ , q d f comportamenti del pubblico de sa cantada campidanesa .
1
L d d I v , d d’I S R E XXII R I d D E, N 25-30 b 2004.
2
I q bb è v ( d) d b d’ ’b d “M ” ( d’A C “S B E”, E”, S 2004), 2004 ), db q f d. 3
J B, Come è musicale l’uomo? l’uomo? , Rd U, M 1986 (d. . . 1973), p. 53.
55
Un gruppo di ascoltatori specializzato Sa cantada campidanesa consiste in una performance pubblica di poesia
vv q d d f. I , d d q (su fundadori ), ), dv v v d , , d bb 4. Esclusi gli ascoltatori , f d q - è dv d bb d f , M, d d d b meridionali della Sardegna5, sa cantada e ancora oggi diffusa. Q d , d d percorrere diversi chilometri per assistere a sa cantada, è d una parte dal rispetto di una serie di norme di comportamento condivise e d’ d f d f d dà d svolgimento de sa cantada. L f è dq : è b d. S ( d), b d d -, d d dà d v d v d . Cò vv d d ù d d “d ” d bb d “”. Q d db d, v , ù bb d d f j d ddf d bb d “”, q f d d , v f dff b d’d d f d 6.
4
P f ù d v d d d P Bv, A Bv, A sa moda campidanesa. campidanesa. Prache, poeche e voci degli improvvisatori nella Sardegna meridionale , ISRE d, N 2010.
5
L b q è ù d q d Cd d Cagliari e del Sulcis. 6
S’bà d “” dv f q v d d “ folk ” “ popular ”, ”, vd Fb D, Identà, modernità, cultura popolare: per ripensare i dislivelli interni di cultura, in Fabio Dei ( ), C d , d d d S d d , Uvà d R “L S”, S”, A.A. 2000/2001.
56
Il rito de sa cantada
Nei paesi della Sardegna meridionale, in occasione dei festeggiamenti per i santi che si svolgono prevalentemente durante la stagione estiva, una delle serate è riservata alla poesia improvvisata campidanese. Il comitato organizzatore della festa si consulta per decidere quali poeti invitare, li contatta per verificare la loro disponibilità e infine fa stampare i manifesti in cui, nella sezioni dedicata ai “festeggiamenti civili”, viene inserita la gara poetica improvvisata. Per il gruppo degli ascoltatori competenti recarsi nei vari paesi per assistere a sa cantada prevede la reiterazione sistematica di una serie di gesti, di comportamenti e di modalità di fruizione, tutti elementi che caratterizzano quelli che Claude Rivière ha definito “riti profani” 7. Secondo l’antropologo francese «i riti profani indicano piuttosto una partecipazione a un sistema istituzionale che non un interiorizzazione di un insieme di credenze […] non bisogna considerate l’attore rituale totalmente impegnato nel suo atto [...], tanto più che spesso l’attore di un rito profano (sport, pasto, concerto) non dice “questo è un rito” (quindi, serio e importante) né “questo è un gioco” (dunque senza conseguenza), ma vive il rito profano, come una serie di comportamenti abituali, iscritti nella realtà» 8. Assistere ad una media di quaranta cantadas a stagione significa reiterare per altrettante volte una serie di comportamenti e dunque praticare il rito dell’andare ad ascoltare sa cantada attraverso la riproposizione «d’azioni sequenziali, di ruoli teatrali, di valori e finalità, di mezzi reali e simbolici, di comunicazioni attraverso sistemi codificati» 9 che hanno inizio già dalla preparazione all’interno delle mura domestiche. È noto a tutti gli appassionati che la gara poetica inizia attorno alle dieci di sera. I signori Macis si preparano con ampio anticipo e, anche se il paese in cui si svolge la festa si trova a pochi chilometri dalla loro casa, attorno alle sette sono pronti per partire. Il signor Ino prepara il registratore portatile inserendovi una musicassette vergine e le pile ricaricabili messe in carica dalla mattina; la signora Rosaria riempie una piccola borsa termica con delle bibite fresche, qualche dolce e dei panini con cui ceneranno prima che nella piazza la gara abbia inizio. Entrambi si cambiano d’abito e mentre la moglie 7
Cd Rvè, I ri profani , Ad Ed 1998 (d. . 1995). P approfondimento sul tema si veda inoltre la rivista Aut Aut . . 393,Ri 393,Ri d’oggi , L v I, - 2001.
8
Cd Rvè, op. cit., cit., .60.
9
Cd Rvè, op. cit., cit., .61.
57
dispone in una busta degli indumenti pesanti per ripararsi dell’umido della sera, il marito carica in macchina due sedie pieghevoli; finalmente i coniugi Macis sono pronti ad uscire per assistere a sa cantada. Usciti di casa e passati a prendere degli amici, si dirigono verso il paese in cui si svolge la festa. Arrivati a destinazione dispongono le loro sedie nelle prime file davanti al palcoscenico e cenano con i viveri portati da casa mentre si intrattengono con gli altri appassionati, giunti anche loro ampiamente in anticipo, sovente commentando le cantadas dei giorni precedenti. Nel momento in cui i poeti salgono sul palco e uno di loro presenta i colleghi con una formula sempre uguali che ha anch’essa del rituale, gli appassionati preparano i loro registratori ed in silenzio si siedono per ascoltare sa cantada. Condivisione di un codice comportamentale: assistere a sa cantada
Osservando il pubblico di una cantada si possono notare alcuni atteggiamenti che accomunano questo particolare uditorio. Esistono una serie di regole comportamentali non scritte ma largamente condivise che tutti rispettano sistematicamente. Ciò che balza immediatamente all’occhio è la grande concentrazione e l’estrema attenzione con cui tutta la gara viene seguita. In prossimità del palco, luogo riservato agli appassionati competenti, regna il silenzio, gli sguardi sono attenti, i rumori ed il brusio sono ridotti ai minimo. Bernard Lortat-Jacob, in un suo testo nato dalle esperienze di ricerche in Marocco, Sardegna e Romania che propone una riflessione dei rapporto che intercorrono tra musica e festa 10, presta particolare attenzione alla dimensione dello spazio e del tempo. Durante la festa esistono dei tempi prefissati per fare musica e ad ognuno di questi è associato una determinata pratica musicale. Durante i momenti in cui la musica è presente esistono inoltre degli spazi opportuni, che si caricano di significato rimarcando delle specifiche relazioni sociali. Rifacendosi a questa interessante prospettiva di studio è possibile riflettere sull’utilizzo e sui significati a cui rimanda la gestione dello spazio e del tempo da parte degli appassionati della poesia improvvisata campidanese. La gestione degli spazi è una delle modalità attraverso cui la componente rituale si palesa sotto forma di comportamenti ricorrenti: occupare determinati determinat i spazi rimanda al ruolo che, in quel momento, chi li occupa ricopre. Sul palcoscenico, separati da tutti gli altri e in posizione rialzata stanno i protagonisti della performance , i poeti. Sotto il palco, le prima 10
Bd L-Jb, Musiche in festa. Marocco, Sardegna, Romania, Romania , Cd 2001 (d. . . 1994).
58
file di sedie sono destinate agli appassionanti più tenaci che, come signor Ino, vogliono evitare qualunque elemento di disturbo che rovinerebbe le loro registrazioni. Portarsi la sedia da casa permette loro di scegliere la posizione ideale: vicino agli amici per scambiare due chiacchiere, nei punti più riparati quando soffia il vento o in prima fila nel caso in cui si debba registrare sa cantada . Nelle file retrostanti si sistemano altre due tipologie di ascoltatori: quelli che abitualmente si spostano di paese in paese per seguire i poeti ma che non sono interessati a registrare e gli appassionati locali. I primi hanno una competenza e un ruolo analogo a quello degli appassionati della prima fila ma stanno dietro per lasciare spazio a coloro che devono registrare e magari per scambiare qualche chiacchiera in più. I secondi sono persone più o meno appassionate di poesia che assistono soltanto alle cantadas che si svolgono nel loro paese, da un minimo di una ad un massimo di sette-otto l’anno. Più distanti, tutt’attorno alla piazza, prendono posizione gli altri abitanti del paese o dei centri limitrofi che vivono i diversi aspetti della festa: donne appena rientrate da una processione dietro al simulacro del santo che si trattengono a prendere il fresco, bambini che giocano con le bombette esplosive e mangiano dolci, uomini che conversano bevendo birra davanti a sa barraca (punto barraca (punto di vendita provvisorio gestito dal comitato) e famiglie che girano tra le bancarelle dei venditori ambulanti. I ragazzi, riuniti in gruppi, passeggiano spostandosi dalla piazza dove si svolge sa cantada a quella in cui è stato allestito un altro palcoscenico con esibizioni di gruppi folkloristici, band etnopop o discoteche all’aperto. Per quanto riguarda invece la dimensione temporale, è già stato fatto cenno ad un aspetto sul quale è interessante soffermarsi nuovamente: l’orario di inizio. Continuando a pensare sa cantada come una forma di rito profano, è bene notare come i riti siano delle manifestazioni culturali collettive collett ive delle quali sono note a tutti le regole, le modalità di accesso ed i tempi. Nonostante nei manifesti che presentano i programmi delle feste è comune trovare indicato come orario di inizio le 21:30, è noto a tutti che sa cantada non inizia prima delle 22. Questa sorta di “ritardo sistematico” cui spesso sono soliti i sardi fa parte di quel fenomeno che un caro amico (non sardo) ha simpaticamente definito “tempo sardo d’azione”. Vi rientrano ad esempio l’abitudine di invitare gli amici venuti da fuori ad uno “spuntino” che poi, con loro grande stupore, si rivela essere un ricco pranzo che può prolungarsi fino alla cena oppure la tanto diffusa espressione “fra un paio di minuti” che presuppone una durata non inferiore al quarto d’ora. d’o ra. In Sardegna ci sono dei tempi, come quello dello stare assieme, che non scorrono sull’orologio; esiste un tempo
59
“reale” (quello cronometrico appunto), ma esiste anche un tempo “vissuto” che va relativizzato «a un ‘prima’ e a un ‘dopo’ adottato per collocare colloca re gli eventi e rapportarsi a essi» 11. Tornando a sa cantada, piuttosto che parlare di un “ritardo sistematico” nell’orario di inizio, sarebbe forse più corretto parlare di un “anticipo sistematico” degli orari riportati nei manifesti. L’inizio de sa cantada alle dieci di sera è un tempo non scritto, ma è un tempo condiviso e accettato. È un tempo che rientra nella grande ritualità collettiva della festa e in quella individuale degli appassionati, è per loro un tempo “vissuto” 12. Questa abitudine, in realtà recente, è dovuta alla standardizzazione della durata de sa cantada, fissata in otto (o più raramente nove) mutetus per ognuno dei quattro poeti13. Fece notare infatti Enea Danese, noto cantadori scomparso da alcuni anni, che in passato «arrivava l’ora di cantare, che non erano mai le dieci, erano sempre le nove, le nove e mezzo (si cantava molto di più) e ci si accompagnava sul palco. La gara poetica poteva durare sedici, diciassette, diciotto mutetus, a volte anche venti mutetus ”14. Condiviso dal pubblico degli appassionati è anche il momento destinato agli applausi. Applaudire, un gesto che in altre musiche o forme di spettacolo è conseguenza del gradimento della performance da parte dei pubblico, in sa cantada è piuttosto un gesto collettivo di saluto e di omaggio ai poeti da parte del pubblico i cui tempi sono codificati e precisamente definiti. Rientra dunque tra i saperi di un pubblico competente quello qu ello di conoscere i momenti opportuni per mostrare il proprio apprezzamento attraverso gli applausi, esattamente come quando i frequentatori abituali dei teatri destinati alla musica “colta” intimano il silenzio, spesso con sguardi tra il minaccioso e 11
D d “” “v” d fd F G, Il conceo di musica, musica , B, 1992, .106. 12
Qd v v v f cantada v à d d dd d, v d v v v v d . I ( ò d ) ’ d v é . 13
I (su fundadori ) mutetu ù d q d, d , f f, f, q f d . 14
Iv d E D d f “ d S S“ v S (CA) 10 1998. P d’v v f d M M, L’improvvisazione poeca nel Campidano. Rilievi etnomusicologici , Qd O, .43-44, 1999, .62.
60
lo sdegnato, al pubblico occasionale che applaude tra due movimenti della stessa sinfonia. Chi ascolta una cantada applaude al primo e all’ultimo giro, ovvero alla fine del primo mutetu eseguit d d q f d’ mutetu d d, q . A (su fundadori ) è d ’ f d mutetu conclusivo in chiusura de sa cantada. Lo stesso meccanismo nella scansione degli applausi à d d , sa versada accompagnata dalla chitarra. U v d d sa cantada riguarda la d. U cantada d , d dedicate alla mutetada ’ versada. È interessante notare come gli d d b d ’“” d d d ( ) , ù , bb bd d f d f - à d , vd, . D qd, d M, v fdd, d d qq d q v , vd I v d d d: « , à fd?». S, LJb, f dv d d “v” d d , d d d q »15, è d bd q v d dà d f d , ’d “” d d dd . “A” d è d, f è dv d , d v f d d f d , Fv d d S v d bb q’ v b 16. Cd f d q, d S d Cd, d v, 15
Bd L-Jb, op. cit., p.7.
16
U d q .fvd./5. d “C fv b ” d FIMI (Fd d’Id M I} RAI : « d d d. L RAI v , d v d ù».
61
Ino e i suoi amici che si indispettiscono se la gara poetica che sono andati a d “” d q. Condivisione di un codice poetico-musicale Per capire una cantada campidanese non è sufficiente conoscere la lingua ma è necessario addentrarsi nel sistema metrico impiegato da is cantadoris. Su mutetu a otu peis , f d , è d d q v d dei poeti professionisti. Gli appassionati competenti raramente sono in grado d vv q f, . A domanda diretta i signori Macis sono perfettamente in grado di spiegare come sia strutturato su mutetu , d ’,sa sterrina venga combinata con i due versi di cubertantza. cubertantza. L d d d cantadoris è evidente soprattutto durante sa cantada qd q, d v d v d cubertantza, cubertantza, v q q d. D su mutetu a otu peis , d d vv. Tv f d d f ù , come ad esempio su mutetu a duus peis , d f durante sa versada. La maggior parte degli appassionati competenti sono f v d vv d, f d q à ù v d legano appassionati e poeti professionisti. La condivisione del codice poeticomusicale da parte degli appassionati della poesia campidanese è un aspetto che dd q . N ò d f ’ d f d d d d , ò ff q d . P f q : è f v d d b, ò è ù ( d vd f d d d f), f di certi generi della popular music (q fd b fd d). S ò dq d vdd d bb d cantada d, vv ’v v d d - d .
62
Registrazioni e archivi Come accennato in precedenza, gli appassionati “della prima fila” sono soliti registrare sa cantada su musicassette con l’ausilio di vecchi registratori portatili. Col tempo ognuno di loro costruisce il proprio archivio personale con le registrazioni di tutte le gare a cui ha assistito. Le registrazioni non contengono però l’intera performance poiché ogni mutetu viene registrato solo parzialmente. La consuetudine vuole che il registratore venga spento alla fine de sa segunda torrada , registrando di fatto gli otto versi iniziali ( sa cubertantza si intrecciano sterrina) e le prime due quartine in cui i due versi di cubertantza si con i primi tre versi della sterrina. Sono due le ragioni alla base di questo comportamento, una legata alla struttura de su mutetu e l’altra di ordine pratico. Per quanto riguarda il primo aspetto si può notare che nel punto in cui gli appassionati interrompono la registrazione tutti i versi che compongono su mutetu sono già stati esposti almeno una volta; nelle quartine successive gli stessi versi vengono semplicemente intrecciati tra loro per onorare le diverse rime. Il significato de su mutetu è ormai manifesto e l’esposizione della quartine successive permette semplicemente al poeta di mostrare, e agli appassionati di verificare, la perfetta correttezza formale e agli altri poeti di avere il tempo per comporre e fissare nella mente il proprio mutetu. In realtà il testo de su mutetu è stato già esposto completamente alla fine de sa prima torrada , ma consuetudine vuole che tutti gli appassionati interrompano la registrazione solo alla fine della seconda. La seconda ragione è invece di ordine pratico (ed economico), poiché interrompendo la registrazione in quel punto si registrano soltanto i primi due minuti circa di ogni mutetu che, nella sua interezza, dura invece attorno ai cinque minuti. Questo permette un riascolto più agevole della registrazione ma, soprattutto, di registrare un’intera cantada in una sola cassetta della durata di novanta minuti. Il piacere di riascoltare più volte una cantada particolarmente ben riuscita è forte. Spesso, durante le riprese per il documentario, mi è capitato di essere fermato da qualche appassionato particolarmente soddisfatto dalla gara che mi chiedeva copia delle mie registrazioni. Gli appassionati solitamente riascoltano le cassette d’inverno, periodo in cui le occasioni di assistere alle gare dal vivo sono molto più rare. La consuetudine di archiviare, di immortalare una creazione estemporanea concepita per durare non più del tempo necessario per cantarla, è un esigenza che si manifestava già precedentemente all’arrivo in Sardegna, attorno agli anni sessanta, dei primi Geloso, Geloso, i più diffusi registratori portatili su bobina. Prima di allora gli appassionati “della prima fila” stavano seduti con in mano carta e penna aspettando le ripetizioni dei versi che gli attuali appassionati
63
non registrano per avere il tempo di trascrivere su dei quaderni l’intera gara. In alcuni casi le gare venivano stampate su s u dei libretti e vendute. La diffusione delle nuove tecnologie di fissazione del suono hanno avuto importanti ripercussioni sulle modalità di fruizione e sulla natura stessa della gara poetica campidanese. È infatti frequente vedere gli appassionati “della prima fila”, specialmente quando la stanchezza inizia a farsi sentire e la concentrazione cala, interrompere la registrazione e alzarsi per sgranchirsi le gambe o fare due chiacchiere. Relazioni tra appassionati
Tra gli appassionati competenti c’è un rapporto di amicizia o quantomeno di cordiale frequentazione. L’occasione che permette il loro incontro diventa l’occasione per parlare di ciò che ha permesso il loro incontro, sa cantada. La discussione e la critica sono le attività attraverso le quali emerge maggiormente la centralità del loro ruolo all’interno delle dinamiche che si instaurano tra i vari attori sociali di questa pratica culturale e dunque il loro peso nel determinare le sue sorti. I discorsi tra appassionati sono, ad esempio, il veicolo principale per quel meccanismo di censura preventiva messo in atto dalla comunità dì cui parlarono per primi Bogatirëv e Jakobson 17. Mentre i poeti, in quanto “artisti” e dunque in possesso di un capacità creativa, sono più propesi all’innovazione e alle nuove proposte, gli appassionati sono i conservatori della tradizione. Ogni innovazione presentata dei poeti viene vagliata é criticata dal pubblico e nella maggior parte dei casi saranno le discussioni tra gli appassionati a determinarne o meno la fortuna. Innovazioni, mutamenti, violazioni alla norma, fortune e successi, vecchi e nuovi significati sono negoziati tra le parti: poeti, comitati organizzatori delle feste, agenti di spettacolo che cercano di imporre nelle feste i loro “prodotti” alterativi a sa cantada e il pubblico degli appassionati competenti. L’ampliamento dei propri archivi è una delle ragioni delle relazioni tra appassionati. Alcuni sono gelosissimi delle proprie cassette e non sono disposti né a scambiarle né a farne delle copie, ma altri, come il signor Ino, intessono una serie di relazioni finalizzate all’ampliamento dei proprio archivi. In questi casi è frequente che un appassionato duplichi la cassetta di una vecchia cantada 17
P d “ vv” vd P Bëv, R Jb, Il folklore come forma di creazione autonoma autonoma , D. C ( d) M d d d , B, R 1973 d. . 1929]. P ’ d q b vd v F G, II conceo di musica, musica , B, R 1992, . 56/59.
64
per farne dono, o per fare uno scambio, con un altro collezionista. Nei giorni in cui si accavallano due feste e dunque si svolgono contemporaneamente due cantadas, capita che due appassionati si accordino, andando il primo ad assistere e a registrarne una, e il secondo a fare lo stesso st esso con l’altra. Sa cantada successiva è l’occasione per rincontrarsi e scambiarsi le cassette. Riascoltare le cassette permette di conoscere e poter commentare, durante i successivi incontri, anche le cantadas a cui non si è potuto assistere in prima persona. Ho avuto modo più volte di assistere a discussioni su cantadas che risalgono a venti anni fa dì cui gli appassionati ricordano ancora il tema trattato, i poeti che vi presero parte e qualche verso. Etica ed estetica de sa cantada
I giudizi, le critiche e le discussioni tra appassionati sono lo strumento che permette di condividere, e dunque di delineare socialmente, i criteri etici ed estetici de sa cantada. Ovviamente l’idea di come si debba costruire un bel mutetu, di come si conduca un tema in maniera corretta e di cosa si possa o cosa non si possa dire sul palco sono aspetti de sa cantada che i poeti hanno ben chiari, concetti sui quali questi possono esprimersi in maniera molto precisa e dettagliata. Ma il poeta è anche quello che, stando sul palco e dunque “mettendosi in gioco”, ha l’opportunità di violare queste regole. Ed è allora che si evidenzia il ruolo degli appassionati: un mutetu in cui le parole sono scelte “a caso” soltanto per potere completare una rima, un tema poco interessante perché non da spazio sufficiente ad argomentazioni da parte dei poeti, una gara in cui su fundadori svela svela troppo presto o troppo tardi il tema trattato sotto metafora (su fini ) oppure un poeta che sale sul palco con un abbigliamento non consono, saranno certamente oggetto di discussione da parte degli appassionati. Soggetti a critica certa saranno inoltre un tema portato avanti in maniera poco coerente dal punto di vista logico o cronologico, un poeta che attacca in maniera eccessiva un altro poeta o che anticipa l’esplicitazione del tema (che deve essere fatta da su fundadori nell’ultimo suo mutetu), una gara in cui i poeti non dialogano tra loro e propongono dei mutetus che sembrano preconfezionati, un poeta che evita sistematicamente di includere nei propri mutetus citazioni agiografiche, bibliche o storiche oppure che non dedica l’ultimo mutetu ad onorare il santo patrono e a ringraziare il pubblico.
65
Rapporti con i poeti
È interessante infine vedere che tipo di rapporto si instauri tra gli appassionati e i poeti. Di base c’è una grande ammirazione, per gli appassionati i poeti hanno una “grande testa”, sono considerati persone colte e in possesso di abilità fuori dal comune. L’abilità nella creazione de su mutetu, la capacità di condurre in modo corretto una gara e la ricchezza di argomentazioni sono tutte considerate capacità che si apprendono col tempo, dopo aver fatto tanta pratica e la necessaria “gavetta”, ma buona parte degli appassionati concordano nel sostenere che la poesia sia un “dono di natura”. Il possesso di una rara capacità innata successivamente sviluppata con impegno e dedizione è ciò che determina lo status di poeta e l’ammirazione da parte degli appassionati. Ma a differenza delle grandi stars della popular music, nella maggior parte dei casi irraggiungibili dai propri fan, capita spesso che i poeti si incontrino con gli appassionati. Il signor Ino per esempio incontra per strada e si intrattiene spesso con Marco Melis, giovane ma affermato poeta anche lui residente a Quartu, o si fa tagliare i capelli da Antonio Pani, uno tra i più noti improvvisatori e barbiere di professione. Ottimo momento per stare assieme sono anche i pranzi o le cene private: in occasione di qualche ricorrenza (l’ultima che ricordo è stata per il compleanno dì signora Rosaria) appassionati e poeti si incontrano e, dopo aver mangiato e bevuto, concludono la serata con una versada. Durante le cene informali non si canta mai a mutetus, forma destinata al palco di cui sono padroni solo i professionisti. Queste cene sono l’occasione durante la quale gli appassionati possono far valere il proprio ruolo. Per esempio sono il contesto ideale per introdurre nell’ambiente della poesia un giovane aspirante che gli appassionati vogliono valorizzare, dandogli la possibilità di incontrare e conoscere i professionisti più affermati e fare pratica con loro. Gli incontri informali, voluti per la maggior parte dagli appassionati, sono dunque i “conservatori” de sa cantada campidanesa; sono i luoghi dove i giovani possono familiarizzare con il repertorio, apprendere dai più grandi e fare pratica in occasioni “non ufficiali”. Conclusioni
La condivisione della stessa passione, pass ione, la concretezza dell’esperienza condivisa, la frequentazione degli stessi ambienti, la relazione basata sul dialogo e sulla ricerca del consenso sono gli aspetti principali che ci permettono di definire il
66
gruppo degli appassionati di poesia campidanese come una “microcultura” 18, ciò che Ulf Hannerz considera la «parte più piccola di un insieme sociale più ampio dove vengono mantenuti significati e forme di significati particolari di ogni tipo» 19. In questi micro gruppi sociali, specifica Hannerz, «possiamo trovare significati condivisi direttamente legati a esperienze, ambienti ed eventi specifici, in stretta misura condivisi» 20. Gli appassionati competenti di poesia campidanese possono essere visti come un gruppo, certamente inserito in una cultura più ampia, che condivide esperienze e che crea significati propri in relazione a certi eventi. E se queste esperienze e questi significati ruotano attorno ad una pratica poetico-musicale, cosa può esserci di più interessante per un etnomusicologo? Come ho cercato di mostrare sono tantissime le informazioni che possiamo apprendere dagli ascoltatori specializzati: la loro concezione estetica, aspetti del mondo de sa cantada di cui i poeti non amano parlare, il loro rapporto con i poeti, le loro abitudini, le loro modalità di fruizione ecc. Rapportarsi a loro permette di vedere la poesia campidanese da un diverso punto di vista facendo un piccolo passo avanti per cercare di comprendere i molteplici significati della musica e della poesia orale come attività umana.
18
I è f d Uf H ù d “” “b”. “b”.
19
Uf H, La complessità culturale. L’organizzazione sociale del signicato , I M, B 1999 (d. . . 1992), . 101.
20
Ibid., Ibid., . 101.
67
SISINNEDDA, PISSENTICU E IS ÀTERUS Is sterrinas de Antoni Crisioni Ivo Murgia
Sa Sterrina S b d ’è d d d , Sdì f d Sdì . I d d , d d d d d, d df . Pd dò d d à è v. S , d , f ’è è ‘ d ’, d ì d , f ùdx dx, d d d b d f . I d ‘b’, ’, dd f ‘ d ’, d ’x ù ‘ ’ d b d- è d è d ’d. U ùd d dd f f Pà Tdd f d cantu cartellas aundi at arrexonau de custas chistionis e chi ant girau in su cursu d d ìv d ù d Sì, bdd . P , ùd ’ b d- ìb. Tdd d ddà d . S ddà d b fdd d ò d . A ì Bìb f ìb d , , d d. C ’b d ‘I D’ f d bò, ò, b-b f . S ò d è à, dd f, ò d ìb, d d ò d, d Sd f no ddoi est. E duncas cantant meda is batallas de su Risorgimentu italianu e prus pagu meda is Giudicaus o Lionora de Arbarei. S d b ì d, d f d è d d à
69
è, d d d . I Tdd d : ‘ì’, à, ìb à d , dd d . S d ‘ò’, ì d d f, à d d ’à , d dd d bdd d su cantu e chi bolit cumprèndiu de is ascurtadoris. Innoi si biit beni sa finesa d , dd d à f , b . U’à f d d ‘d’, d dd ’è, d d àf d d ùb. C d d d d d- f d v, ’ ’d d ’à d. C d d f ’à d d b f f d à metaforada. Is sterrinas de Antoni Crisioni A C d d S B (V) d 50 d f, d S d Cd. P d d ò ’ d f b d . S’d d d d ì d C , , d d à. I b dd d ì, f ùd d Tdd, d d f dd d . Df d d C d ì dd à d , ò b , d . À , bdd d d, à, baloris e sa vida de is comunidadis sardas chi megant de si sparessi in dii de oi. I b , Sì, S B 2006: Sciobera-ddas totu totu a una una a una Pissenticu is crabas crabas mulanas Po chi su lati aturit intatu Aò-dd f S à b dd-d U f -d d Ma no ndi ndi acopis cun becu comunu
70
C dd d à E no figurant in sa fiera de Ponenti Nci est possessoris de terras lontanas Chi raramenti unu at fatu fortuna
De custu primu esempru de sterrina ndi podeus giai bogai unus cantu puntus chi ’d dd df: 1) S ì; 2) Pà. Pè d à d . Sè b d ò, d , d b ‘à’ d d ‘bò’; 3) L. G è bdd d d , f d , d à Sd d; 4) Fdd. A d è, fdd d vd d , d fdd d , à òv. Add ’à d Sì : Nicolinu no ti lessis fui Is crabiteddas crabiteddas de de su coili De a mengianu mengianu boga-ddas a pasci A ’ ’ Is chi portant sa sa lana scrima Si agatas de bendi cuntrata A is bechixeddus caborianus N dd vì Candu funt cuasi doxi o trexi S’inìtziu de sa rata fiat in arbili Sexi annus Marcu prima de de nasci tui
In custa sterrina puru podeus biri ca teneus totu is cosas de una sterrina a sa d d C: ì, dd à, N, ’ d fdd .
71
U’ d Sì: Sisinnedda prangit cun dolori Apena bistu su sposu interrau De pitica ddu tenèt ingènniu M ò De candelas studau no ndi as Po su sposu chi prus no nci est Si a sa tumba bandas a pregai Id Sa sperantza est de ddu tenni pagau
Po mi nai cras dènniu possessori Innoi puru funt presentis totus cuddus elementus chi eus nau ma custa borta d- bdd d Sdì, d Sdd bd b d dd , d d à . A d d b dd d , d b d vd, d agatai sa poètica chi Antoni Crisioni costumat a presentai in su cumponni cosa sua. Pùbricu Comenti eus nau custa no est una genia de sterrinas imbentadas de Antoni C, ’à ’ . Dd à dd à à d , Pà Tdd d , d A Crisioni siat cantendi-ddas prus a fitianu e de una manera personali meda. Sa cosa curiosa est ca arrexonendi de custa manera de cumponni, ndi bessit a pillu una spètzia de ‘censura dòpia’. Difatis unu iat a podi pensai ca custas sterrinas fessint cosa de su tempus passau ma custu est berus e no est berus. Pròpiu ca custas situatzionis fiant prus comunas in s’antigu, is cantadoris circant de cantai de àtera cosa, po ‘bogai cultura’, comenti nant, a primu ligendi-sì sa Bìbia, agoa cun is lìburus de stòria e oi cun s’atualidadi de is giornalis e de sa televisioni. E s’àtera ‘censura’est ca in dii de oi, sendi èssiri cambiau totu su mundu aingìriu de is cantadoris, custas sterrinas tenint pagu sorti, ca po is ascurtadoris prus matucus de edadis funt cosas de su tempus passau, a bortas de scaresci puru, e po is prus giòvunus funt cosas pagu connotas e podint essi de pagu interessu puru e duncas funt pagus is cantadoris chi caminant in custu mori.
72
P è d d d d d C ò f d , d b d d . À ì d b b , fd d, ddà d ò d d d d cantai paricis bortas de is cantadoris. A ò d , d à , d d d , d dd dd df d, d d, à dd ’ d è, - d fdd d . Congruimentu D d x C , d d d è d . Dd ò d è traballu chi est faendi e ddu apu pregontau de custa manera de cumponni. Nd b d , d b f d ’bò d f d . S f à b d dd d d fdd d d , d f d. A ò C bè d è d dò d x fd-dd dd ddà d-dd d à . D è d f A C dd ò dd b b d à , ’è d d ùb dd f f d d . Arrengratziamentus M’ dv à P Bv - ’ d ’ d x d . A aministradoris de Crabonaxa po sa sensibilidadi e sa faina bella chi ant fatu. A Pà Tdd b fd d d d. A A Dì ’ d C bdd . A A C d, , d d d d.
73
Lìburus e filmis AA.VV. Musas e Terras. Àutus de su cumbènniu, cumbènniu, À d bè, Sì 2004 AA.VV. Su cantu de sei in Sardìnnia. Su Mutetu, Mutetu , C d C S’A, Af Ed, C S. A. 2007 AA.VV. Arrègulas AA.VV. Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa de sa Lingua Sarda - Regole per ortografia, fonetica, morfologia
e vocabolario della Norma Campidanese della Lingua Sarda, Sarda , C Sìf N Cd d Sd Sdd, Pvì d Cdd, Af Ed, C S. A. 2009 Bv P, A sa moda campidanesa. Pratiche, poetiche e voci degli improvvisatori nella Sardegna meridionale , I, Nù 2010 C D, M I, Progetto Incontro. Materiali di ricerca e di analisi , I, Nù 2011 F A, Bella e dìnnia, d-f, Uvdd d Cdd, P Incontro 2011 L M, M V, In viaggio per la musica, d-f, I, Nù 2004 M M, T M, Il canto scaltro, d-f, I, Nù 2009 M Iv, Crònaca de sa cantada de Sìnnia po Santu Còsimu e Damianu, Damianu , 2008. F dd : ://f.d./31f397d48 2f0036985391779669370.df ( d 2011) M Iv, S’arti de is mutetus, 2008, Zdd P, L’arte de is mutetus. Il canto e l’improvvisazione nei poeti sardi del Campidano, Campidano , Gé, S 2008. F dd : ://.d./. ?d=194 ( d 2011) M Iv, ( d) Atòbius d) Atòbius in poesia. Sardìnnia, Europa, Mundu. Mutu, mutetu, dèxima, chjam’è rispondi e rap, rap, C d C S’A, Af Ed, C S. A. 2009 M Iv, La lingua de is cantadoris, C D, M I, Progetto Incontro. Materiali di ricerca e di analisi , I, Nù 2011, . 266-271 Zdd P, L’arte de is mutetus. Il canto e l’improvvisazione nei poeti sardi del Campidano, Gé, S 2008. Zdd P, Dispensas de su cursu de poesia populari , S Tìv d Mù, Sì 2005.
74
PARTI DEL DISCORSO E STRUTTURE RIMICHE IN UNA PERFORMANCE DI POESIA IMPROVVISATA CAMPIDANESE A VILLASIMIUS Paolo Bravi e Daniela Mereu1
Introduzione L vv d d, , d d d d’Ad d d d E bb d’. I f d q v d’ d qà d d d d dv, d v df f d v d d dff dd estemporanea sarda2, d’ d d d vd d d d bb v d R Sd “Sd D Lby”. N d , d d vv q v d d ‘d’ d d , d è d à d vb, d - v b - d d () vd d f d . A q d d vb, , ’ v d d . L’ ’b d’ / / – , v , d d’ estetica – è stato finora relativamente limitato. L d’d q è q d ff b 1
L’d d b è f d d v f P Bv D M. Tv, d v d b d d , d “Id”, “E d db POS”, “Pd d ’ ’ ”, ”, “Pv f” d d è d P Bv d “Db b”, “I”, “C ” è d D M. 2
C q v dd d (Zdd, 2008) e (Bv, 2010), d (L & M, 2004) e (M & T, 2009), ’ d và ’b ’b d f “M T” T” ( d’ d ’A A C “S B E” – S, 2002 2004) d INCONTRO (Sd – T – C, 2009/2010; b: ://. f./).
75
q d. I , d d d db d d d (d’ v: POS [P Of S]) v ’ d f d Villasimius il 26 Novembre 20113. Etichettatura e analisi della distribuzione POS L’ d db d d d ’b d è f d f – : d f - ’ d , d d dvd d v d , d’ d d , dffd ’ d’. L’ POS ff b d d d d d d d d , fv dff4. 3
La performance si è sviluppata in due versadas v versadoris (A C, Gv L, M L, I M, R P), d E F. L vb d due versadas è db q v d b d (vd. I). 4
L’b d ’ ’ POS è d D M P Bv. L b dv d f d dv, v d – d d d bv – ’ in progress, b d f v. N f q , d d à d d d ’ d d M B (://.b./~b/ /..x) d POS TreeTagger di Helmut Schmid – (Sd H., 1994); (Sd, 1995), b: ://...d/j/x/TT/). G d d d v : [] C d d-d, d b q d ; [b] Fà d’ d : à v d è q d v d f , db d POS ’ d v v d d dvd v; [] E d d, à d d v ; [d] R d, d à d , d ( , dd d q d
76
L’ d 5 d . Cò f f vb è singolarmente. P q d f vb, d (: AUX) q d vb v / f / ( MOD) d d d dv ( VER). L’ v d f dv d f vb v ’ d d d v. L d d f vb d d f (b- :f; d , vb dv d d f, ’ v è VER:f), d d (b- :), f (b- :), (b- :). U v d v è f d (b-b- :). G v ( ADJ) d d v d dv (b- :d), d df (b- :d), d v (b- :) d v (b- :). G d d v v ( PRO); q , d (b- :) q v (b- :). C ddv d ( ART), vd d f dv (b- :d) dv (b- :) q d vvb ( ADV), vd d d vvb – (b- :) d vvb d (b- :). Categorie prive di articolazioni interne sono quelle delle congiunzioni (etichetta CON) e delle interiezioni (etichetta INT), mentre categorie specifiche riguardano la d- eufonica presente nel sardo-campidanese (es. “cun d-unu fillu”; etichetta EUF) e i numerali (che raggruppano le voci che esprimono un numero ordinale o cardinale; etichetta NUM). Infine, dalla categoria dei nomi (etichetta NOUN) è stata isolata e distinta con tag specifico la categoria dei nomi propri (etichetta NPR).
(S, 1989) e (S, 2001) , f, v , ù , d d, , dd d q d (P, 1811), v , (B F, 1984) (B F, 1986) , , (Cd, ., 2009). I, vd ’ ’ d d d (Sb & C, 2003) (Dv & O, 1990 ), d . 5
S d, dvd d d d d d f.
77
L’ d db d POS è . I è q d db v d d , d d ’ d v. I d v d v d d v v, ’ ’à f (è d ). Distribuzione globale Av ’ d db v d d d ’ d v (vd. F 1) q lessicali maggiormente presenti negli interventi poetici dei protagonisti delle versadas. I , è b v d nei versadoris ù d d d f q ù v f, vv v vb. A , d fq, v , vvb f v, . A f d f è b q v scelta di parole che permettono le classi aperte del nome e del verbo sia fondamentale per un improvvisatore chiamato a creare su versu in pochi . L fq d q d à v è d qd ù d d bà d q d d ’ d dvd per le parti del discorso6. Il carattere universale del nome e del verbo è messo d Jž (2005, . 99), q ff d d q , q d 7.
6
L d d v d d q d ’ : , ’v, ’, , vb, ’vvb, ’vvb, , ’. T v v è ù v d ù d, d fd d d, é è d d (G, 1994, . 42). 7
I d d d vb v è d (G, 1994, 199 4, . 42).
78
F 1. Db d POS ’ d’ f (Ld. CA: A C; LC: Gv L; LM: M L; MI: I M; PR: R P. P , q d v [d . d.]: 1° v d ; 2° v d ; 1° v d b; 2° v d b).
P q d ’ d versadas , d f è b , fq v d cobertantzas. cobertantzas. I d , d corpus d q , v d, f d , q f . P, f contesto extralinguistico e in particolare ai protagonisti partecipanti alla gara db, q v df intrèciu, intrèciu, d v d d q8.
8
U d v vv d è (Zdd & P, 2005, . 32).
79
U d vd dff b, , d v sterrinas e di avverbi nelle cobertantzas. cobertantzas. Tv, , d ’à d corpus , è d d f f d à. U ’ è q d , ù q f. I , vv b d v d f: 1) bà , d d , , ff d f rima con parole della cobertantza9. Cò d ff è ’ fq sterrinas da parte dei poeti improvvisatori d d dd , nomi propri utili per rimare le parole della cobertantza. cobertantza. 2) La componente agonistica10: i poeti durante lo scontro poetico rivolgono b vv d , v, q v df sterrinas d, q v d v bà d d . I , , q d v, f d d vv. L fd, v d d, v è v d b d (O, 1982, . 73-75). Dai risultati generali di cui si è dato conto si può intravedere una tendenza comune a tutti i poeti all’adozione di alcune parti del di scorso piuttosto che altre.
N ò, d f versadoris, q è b d d lessicali rispetto ad altre. In particolare notiamo: - un largo impiego dei verbi nel secondo verso di cobertantza cobertantza da parte di A C;
9
I , b d , nelle sterrinas, ’à d corpus q f ò come assoluto. 10
P fd d v d (Bv, 2010, . 357-362).
80
- bbd d d v d cobertantza cobertantza dello A C; - fq d v d sterrina e nel secondo di cobertantza nei cobertantza nei versus d M L; - alla poesia di Mario Loi è legato anche il maggiore numero di avverbi nel secondo verso di cobertantza; cobertantza; - qà d v d di verso è da attribuire a Raffaele Portas nei suoi primi versi di cobertantza, cobertantza, q d v d d Gv L; - f, ’ v v d f è ’ d v d cobertantzas cobertantzas d I M. D q f è d d d d , d ‘’ db d POS d , dq ‘d’ f v d v . Incipit D v db v d ’ d versadas d d, , vvd d f d v d d’ POS ò d d v (F 2). I v v dv d ’incipit d d v. U d fv, bb d v à , è ’ d d M L d d ’ d d v d sterrina e cobertantza, cobertantza, qd bbb v , é “v f d d v d , bd f d d” (S, 1989, . 361). I f ò d v d q q v d q f v. A d d d v è , f, df f.
81
F 2. Db d POS d v (Ld: vd. dd F 1).
Q , maggiore nella cobertantza con cobertantza con un picco significativo nel primo verso di Mario L. A q è d db d v, ’ v f deittica di cui si è parlato nel paragrafo precedente. V è v fv d vb . L’ d vb è v, f, d ’à d v v d à d ff11. Tra le parti del discorso meno usate emerge che la categoria dei nomi propri è sfruttata da alcuni poeti in modo almeno degno di nota12. 11
T è f dd “C ”, infra.
12
Q d q d d v f d. I, bb ’ d
82
Procedura di etichettatura per l’analisi rimica
L’analisi della struttura delle rime è stata effettuata grazie alla predisposizione di un software appositamente dedicato. Il rilevamento automatico delle serie di parole in rima presenta difficoltà di varia natura 13. In primo luogo, esse derivano dalla corrispondenza non completa fra le forme ortografiche previste da (Cardia, et al., 2009) e la realizzazione fonetica (vedi esempi infra). In secondo luogo, esse derivano dal fatto che talvolta la pronuncia locale rende isofoniche terminazioni di rima che nella grafia risultano non identiche. In terzo luogo, sono talvolta presenti rime imperfette, in linea teorica non ammesse nella poesia campidanese. Per tali ragioni, l’indicazione della rima è stata realizzata con alcuni accorgimenti che permettono l’individuazione automatica del legame pur in assenza di una perfetta identità grafica delle terminazioni di rima. Il “rimario speciale” riportato in appendice al presente articolo riporta le parole in rima nella forma trascritta sulla base di tali accorgimenti e permette in tal modo di rilevare il livello nel quale è presente una discrepanza fra la forma fonica e quella ortografica 14. La codifica di tali discrepanze tiene in considerazione la distinzione tra “isofonia” e “isografia” “isografia” (Cirese, 1988). Sulla base di tale tale distinzione, distinzione, possono essere individuati tre tipi di situazioni differenti. Nel primo caso, la relazione di identità riguarda sia la forma fonica sia la forma grafica della rima; nel secondo caso, l’identità fonica non corrisponde alla identità grafica, secondo il modello ortografico proposto in (Cardia, et al., 2009); nel terzo caso, la rima è acusticamente (oltre che graficamente) imperfetta 15. Di seguito sono presentati, con alcuni esempi di supporto, i diversi casi, e sono indicate le soluzioni utilizzate per la codifica delle rime. ’ d v è qd . 13
P d d d q d (C, 1988, . 373). 373 ).
14
L’ “ ” ” è d d Ab M C, q d “v”, “ v b «v »” d q “”, “dv v v b f […] , d , dvbb ” (C, 1988, . 395). 395) .
15
I q dv d b d d f, q d ’dà ’dà d dà f ( : -ISOFONIA/+ISOGRAFIA) – è d “ ’” (vd. B, 1991, . 218-219) 218- 219) – è q q d q .
83
Tipo I: +ISOFONIA / + ISOGRAFIA I q , è d v d d dd f d, dv d f (x.: ['andaDa ]> andat , [kum'mandaDa] > cumandat ), ), q d ’ dd d d f grafia standard e pronuncia effettiva. Tipo II: +ISOFONIA / -ISOGRAFIA I q , d dff. df f. Cancellazione
[x]
f f / dd (x.: ['sona] > sona[t], bona; bona; [repen'ti)a] a] > repenti[n]a, mia)
Inserimento
{x}
f f dd (x.: ['Esti] > est{i}, celesti , ['] > prus{u}, rima con abusu, abusu, confusu e tu%us{u}; ['anti] > ant{i}, ananti )
Sostituzione
[x]{y}
f y sostitutivo del fono x , dd f (x.: ['] > riso[l]{r}tu -per risoltu-, con mortu)
Tipo III: -ISOFONIA / -ISOGRAFIA C d, d diverse. Cancellazione
$x
f f df b (x.: [E'zatta] > esa$lt$ra, altra e scaltra) ($ f d )
Inserimento
%x
f f b b (x.: [kom'mertS u] > commè%rciu, commè%rciu, rima con bèciu; bèciu; [trat'tEnni] > traten%ni , beni ; [inno'tSentis] > innocenti%s, assenti e continenti ) ($ f d )
Sostituzione
$x%y
f y sostitutivo sostitutivo del fono x, fono x, b (x.: [inter'rogu] > interro$g%bu, interro$g%bu, lobu) lobu) ($ f d )
84
Classi lessicali e posizione rimica La posizione finale dei versi si configura come quella riservata alla parola portatrice di rima, pertanto la collocazione delle classi di parole nelle estremità dei versi verrà presa in considerazione in rapporto alle rime di cui i poeti si servono.
L ù d v è q , ’ v bà d d v ò 16. L d v d à d variatio ’ d d vv q è d q , d d , b dvbb d. N f, d bà d v d di non essere ripetitivo e allo stesso tempo di non essere eccessivamente legato alle parole presenti nella cobertantza. cobertantza. L v ’ d d parte finale del verso. A d d v, , d vb; q è v . L d d vb d v d d ( d b ’d : -ai , d d’f, -au, d d ) v d f . L à d vb è vb f F 3 ’ -ai , d 0 14 v 14 v b 13 vb dff. P q d ’ d - au essa viene sfruttata dai b v dff. I, qd ricorrono alla rima -au, é d d d , essi possono fare affidamento su un inventario variegato di verbi. In entrambi (-ai e e -au) ’d d à d è v. Oltre alle esigenze di tipo rimico, tuttavia, la presenza del verbo nella posizione terminale del verso può essere interpretato anche come carattere morfosintattico proprio nel sardo, il cui uso come sottolinea Loi Corvetto (1983, p. 139) è “alternativo, ma non costante”. 16
P v d’v d v è d f q v d d v v b , , ’b ’b d d, d ì f d v d . T d, v, db q d d-d.
85
F 3. C : db d d ( d > 4); d : d dv .
Sembra opportuno ribadire come tutte le classi di parole maggiormente impiegate alla fine del verso siano i nomi, gli aggettivi, i verbi e gli avverbi, ovvero le quattro classi aperte, per definizione “quelle a cui si possono sempre aggiungere nuovi membri” (Graffi & Scalise, 2002, p. 116), pertanto le più numerose. (Vd. Fig. 4). Sebbene la classe dei pronomi non sia tra le più rappresentate, il riferimento a questa categoria lessicale ci permette di entrare nel merito di un interessante fenomeno riguardante le relazioni rimiche, presente nelle gare poetiche in questione in due casi differenti. Due legami di rima connessi alla categoria pronominale risultano particolarmente degni di nota: l’uscita in - ui e e in -ei 17. Per ciò che concerne - ui , notiamo che nel testo, nonostante esso ricorra in posizione finale numerose volte (per la precisione otto), gli elementi lessicali con tale terminazione sono relativamente pochi; infatti, dal rimario speciale si evince che le parole con tale uscita usate nelle performance analizzate sono solo quattro (aflui , conclui , fui , tui ). ). L’impiego dei tre verbi terminanti in - ui può essere spiegato con la ‘preziosa’ possibilità che essi offrono di rimare 17
S vd F 3 d.
86
F 4. Db d POS (Ld: vd. dd F 1).
con il pronome di seconda persona singolare, tui , ampiamente adoperato in questo tipo di controversia poetica per la sua funzione deittica. Tale ipotesi è dimostrata dal confronto tra la trascrizione verbale delle versadas e il rimario speciale: da questa comparazione infatti emerge che i tre verbi con l’uscita -ui , collocati nella parte finale dei versi della sterrina, rimano tutti col pronome tui , utilizzato invece nelle cobertantzas. cobertantzas. Considerando che l’ordine di composizione del mutetu è sempre cobertantzacobertantza-sterrina (Bravi, 2010, p. 333) possiamo affermare che la scelta dei verbi in - ui è è strettamente subordinata a quella del pronome personale di seconda persona. Analogamente a quanto affermato per il pronome tui , anche per l’elemento pronominale mei valgono le medesime considerazioni. Dal grafico in Figura 3 si evince che anche la rima - ei gode gode di un ampio utilizzo. Tuttavia, anche in questo secondo caso, è altresì evidente che le parole contenenti tale terminazione non siano affatto numerose. Procedendo secondo il metodo già adottato per tui emerge un fenomeno esattamente analogo a quello precedentemente indicato, in quanto tutte le parole che terminano con - ei (Bellei , crei , e[st]{i}, sei ) sono utilizzate all’estremità dei versi della sterrina per rimare con mei , presente invece nella cobertantza. cobertantza. Pertanto, anche in questo caso si ha la priorità del pronome rispetto alle altre parole con la stessa uscita.
87
Prospettive future L q f d ù d d d. C , v , d ’à d , v d vv. L bà d f v ’b d d d d d ò v f d d . L’ POS – q d v – và f d f d’ POS d dd. I v, dq, d q ff v d v , v v d d’ ddf, essere effettuate in maniera completamente automatica. Il raggiungimento d q bv – , d d – à d bà d d d , d’ bà d d d b b d’ .
Bibliografia B, P. G. (1991). La metrica italiana. Bologna: italiana. Bologna: Il Mulino. Bv, P. (2010). A sa moda campidanesa. Pratiche, poetiche e voci degli improvvisatori nella Sardegna meridionale. Nuoro: meridionale. Nuoro: ISRE. B F, E. (1984). Storia linguistica della Sardegna. Tüb: Ny. B F, E. (1986). La lingua sarda contemporanea. Grammatica del logudorese e del campidanese . C: Ed d T. Dv, G., & O,G. (1990). Il dizionario della lingua italiana . F: L Monnier. Cd, A., C, S., Dì, N., Md, M., Md, M., Mx, F., . (2009). Arrègulas (2009). Arrègulas po ortografia, fonètica, morfologia e fueddàriu de sa Norma Campidanesa de sa Lìngua Sarda. Q Sarda. Q S. E., IT: Af Ed. C, A. M. (1988). Ragioni metriche. Versificazione e tradizioni orali. Palermo: orali. Palermo: Sellerio.
88
Gff, G. (1994). Sintassi . Bologna: il Mulino. Gff, G., & S S. (2002). Le lingue e il linguaggio. Introduzione alla linguistica. Bologna: il Mulino. Jž, E. (2005). Lessico. Classi di parole, strutture, combinazioni . Bologna: il Mulino. L Cv, I. (1983). L’italiano regionale di Sardegna . Bologna: Zanichelli. L, M., & M, V. (R). (2004). In viaggio per la musica [Film]. O, W. J. (1986). Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola. parola. Bologna: il Mulino. M, M., & T, M. (R). (2009). ( 2009). Il canto scaltro [Film]. P, V. R. (1811). Saggio di una grammatica sul dialetto sardo meridionale. S: Dì. Sb, F., & C V. (2003). Il Sabatini Coletti. Dizionario della lingua italiana. italiana . M: R L. Sd, H. (1995). Iv P-f-S T A to German. Proceedings of the ACL SIGDAT-Workshop. Db, SIGDAT-Workshop. Db, Id. Sd, H. (1994). Pbb P-f-S T U D T. Proceedings of International Conference on New Methods in Language
Processing. M, Processing. M, UK. S, L. (1989). Grammatica italiana. Italiano comune e lingua letteraria. T: UTET. S, L. (2001). Introduzione alla lingua poetica italiana. Roma: italiana. Roma: Carocci. Vd, M. (2003). “T d d ”, “I. Rv P R”, ° 4, 2003, ISSN 1616-413X; :// ../. W, M. L. (1960-62). DES. Dizionario Etimologico Sardo. Sardo. Nuoro:Ilisso. Zdd, P. (2008). L’arte de is mutetus. I mutetus. I (SI): Gè. Zdd, P., & P, A. (2005). Sa cantada. I poeti improvvisatori . Q S. E. (CA): Alfa Editrice.
89
APPENDICE R (vd V, 26 Nvb 2011) RIME
PAROLE IN RIMA
ADA ADAS ADI AGAS AGU AI
acabada | apicada | indicada | serrada cuadas | stradas calamidadi | dificoltadi | edadi pagas | propagas divagu | pagu campai | cunfessai | cuntratai | fai | mai | nai | onorai | parai |piscai | preparai | satai | sparai | spassiai AIS arribais | cantais ALAS apalas | iscial%las ALI geniali | mali ALTRA altra | esa$lt$ra ALTRU altru | scaltru ALVU calvu | salvu ANCUS biancus | stancus ÀNGIUS à | à ANI cani | mergiani | pani | Pani ANNA canna | manna ANNUS annus | dannus ANTA acanta | santa | Villasanta ANTI | {} | | | d | | | tanti ANTZA | | ANU Campidanu | cristianu | segrestanu | stranu ANUS cristianus | lontanus | manus ARDA sarda | tarda ARIS esemplaris | paris ARMAS afa$r$m%n%nas | armas ARTI arti | parti ATIS agatis | ma[r]tis ATU agatu | aguatu AU | | | | d | | | pecau AUSA causa | pausa
90
ÈCIU EDA EDDI EDDU EI EIS ELI ELLANT ELLIS EMA EMPRI ÈNDIU ENI ENIS ENSU ENTI ENTIS ENTRU ENTU ENTZA ERA ERRA ESA ESTA ETA ETU ETUS ETZU EU IAS IBAT ÌBILI IBU ICI IDA IDU IGAS ÌGULU
bèciu | cumè%rciu meda | scheda istabeddi | peddi dd | dbdd | fdd | Mdd | dd B | | []{} | | leis | peis Arrafieli | feli debellant | intabellant b | M{} | b dilema | poema | problema | sistema otempri | sempri intèndiu | ofèndiu beni | susteni | traten%ni benis | tenis Defensu | pensu assenti | continenti | cumenti | genti | innocenti | presenti innocentis | veramenti$s argument$ru | rientru argumentu | atentu | lamentu | stentu | manera | sincera guerra | terra difesa | pretesa festa | notesta dereta | poeta | scupeta b | d | | f | diletus | dispetus | guetus | mutetus | perfetus | v deu | seu mias | poesias arribat | proibat dìb | ìb arribu | proibu aici | arrici | spici guida | vida fidu | sbuidu frigas | rigas ì | ì
91
ILI ÌLLIA ILLU IMI IMIS INCI INIS ÌNNIA IRI IRU ISSU ISTU ITIS IU IXI OBU ODDI OGU OI OLIS OLU OMPIT ÒMPIU ONA ÒNGIU ONI ONIS ONTU ORA ORI ORIT ORTI ORTU ORU OSA OSTA OSU OTU
fusili | stili fì | vì cocodrillu | conillu | fillu | pillu esprimi | timi esprimis | timis binci | cunvinci finis | tostoinis ì{} | Sì bessiri | uniri respiru | tiru fissu | issu Cristu | resistu amitis | citis miu | partoriu Arixi | pedrixi interro$b%gu | lobu Loddi | moddi arrogu | giogu | interrogu | logu Carroi | eroi | Loi | oi | proi bolis | consolis consolu | solu interrompit | lompit ò | ò bona | sona[t] bò | ò b | | S | leonis | paragonis contu | prontu dimora | diora | Eleonora | ora cassadori | terrori colorit | pegiorit forti | sorti | []{} coru | improru | insoru cosa | sposa nosta | risposta%s gosu | nosu connotu | totu
92
OTUS OU UA ÙCIA UDI UDU UI UMBA UNA UNUS URU USTU USU
capotus | furriotus b{} | cua | tua ù | fdù acudi | gioventudi | saludi | vertudi agiudu | scudu aflui | conclui | fui | tui atumba | tumba colliun$a%u | fortuna comunus | nisciunus assiguru | duru | incuru | maturu | procuru | puru | siguru Augustu | giustu b | | f | d | {} | |
93
LE GARE POETICHE DEGLI IMPROVVISATORI IN SARDEGNA TRA CANTO, COMUNICAZIONE E RAPPRESENTAZIONE SCENICA Carlo Pillai
La rilevanza del fenomeno della poesia di improvvisazione in Sardegna unita al gran numero degli stessi poeti improvvisatori, che ripetutamente è stato notato da più di un osservatore, osservato re, non ha mancato di suscitare la curiosità degli d egli studiosi che se ne sono occupati, interrogandosi su questa consuetudine. Poteva essa spiegarsi con l’immediata e forse tutto sommato semplicistica spiegazione che “i sardi sono naturalmente poeti”, come ebbe a scrivere Giovanni Siotto Pintor nella Storia letteraria di Sardegna? 1 O non piuttosto bisogna cercare altre spiegazioni ? Certo preliminarmente dobbiamo partire dal ruolo che l’oralità l’ oralità doveva di necessità rivestire in una società come quella sarda tradizionale, dove ben pochi sapevano leggere e scrivere, per cui sopperivano a questa carenza imparando a memoria concetti e parole e quindi tenendo bene in esercizio questa facoltà. Da questo punto di vista quindi non ci deve sembrar sembrar strano che molti dei nostri poeti improvvisatori fossero analfabeti. Ma questo fatto, che peraltro dobbiamo tener sempre ben presente, se deve essere messo tra i presupposti del successo delle tenzoni poetiche, non basta da solo a spiegarlo: forse, come appena accennavo in un mio articolo di vent’anni fa2, dobbiamo scavare in altra direzione, nella funzione sociale di questo singolare modo di poetare, il quale, a ben vedere, spesso non serve tanto a estrinsecare sentimenti quanto a renderne partecipi gli altri o a procurarsi il consenso della comunità, quando non ci si proponga il fine ben più ambizioso di fornire ammaestramenti e insegnamenti morali. Esse si pongono sullo stesso piano del racconto, obbediscono alla passione prettamente sarda del narrare, tanto è vero che nai o narrare nella nostra lingua sta al posto dell’italiano dire. Ma mentre a più basso livello le donne e più particolarmente le anziane raccontano fiabe o storie, specie nelle lunghe notti invernali, gli uomini con maggior protagonismo si cimentano 1
L’ v . 308 d V. IV, Lb VIII d’, f bb C 1844.
2
S d’ Poesia e controllo sociale in una canzone infamatoria del primo Oocento, Oocento, “Av d d v , d ” .20-22, C 1984, .233.
95
con la parola nel canto poetico, laddove agli ecclesiastici viene riservata un’altra essenziale presenza nei sermoni di chiesa ed in particolare nelle prediche, pure eseguite in sardo. Anzi, a mio avviso, molti dei temi trattati inizialmente nelle gare poetiche vengono mutuati da loro, come è possibile rilevare dal largo spazio che veniva riservato a questioni morali o episodi del Nuovo Testamento. Per completare il quadro potremmo aggiungere che anche gli avvocati sardi non mancano di una lunga e consolidata tradizione di bravura e di efficacia sia per eloquenza sia per padronanza della materia tecnico- giuridica. A me pare però che per la sua popolarità e per il grado di apprezzamento presso le masse il ruolo del poeta superi tutti quanti gli altri. La sua produzione doveva rivestire una maggiore completezza, perché da una parte c’era il canto, ma dall’altra c’era il parlare forbito, che doveva coniugare l’efficacia e l’incisività con l’osservanza di una serie di regole formali piuttosto complesse e a prima vista artificiose, certamente non facili da seguire, come pure non facile ne era l’esecuzione, dato che ciò che si esprimeva doveva essere improvvisato, non preparato né scritto preventivamente. Il tutto era poi completato da un’adeguata bravura nell’interpretazione dei ruoli attribuiti a ciascun poeta cantore, che possiamo assimilare a quelli propri di una vera e propria rappresentazione teatrale 3; e questo sia in is cantadas propriamente dette che in quelle a tema connottu o a fini scobertu 4. Nelle prime ognuno recita un ruolo non prefissatogli, al contrario delle seconde dove previa estrazione a sorte ciascuno riveste una sua parte, come ad esempio quella di un capofamiglia all’antica, o di una moglie spendacciona o di una figlia alla moda, come capitò a Monserrato nel 1929, allorquando in occasione della festa di Sant’Antonio, nel giugno di quell’anno, Pasquale Loddo rappresentò un padre contadino “economista” ossia economo, Efisio Loni la madre “sperdiziada” ossia scialacquatrice, né mancavano ben tre figli, fra i quali Francesco Farci, lo studente, Luigi Maxia, il contadino, Antioco Marras, la figlia moderna. Non sempre venivano messi in scena tipi umani presenti nella vita del villaggio, quindi tratti dall’esperienza della vita quotidiana, perché spesso si dava voce ai vizi o alle virtù, agli eventi atmosferici (caldo/freddo ad esempio) o alle stagioni dell’anno, come avvenne a Sestu nel corso di una famosa gara poetica che si tenne il 23 aprile 1930 per San Giorgio, dove gareggiarono ga reggiarono Luigi 3
H q Cantadoris H, I, . 4, b 1997, . 18.
4
G SOLINAS, Storia de sa cantada campidanesa, Ed C, C 1993, p.67.
96
Taccori, che impersonò la primavera, Francesco Farci l’autunno, Efisio Loni l’inverno ed infine Pasquale Loddo l’estate. Questo modo di cantare – mi riferisco non alla metrica ma ai contenuti - era proprio di tutta la Sardegna: così in una cantata che si tenne a Nughedu san Nicolò nel 1911 Antonio Cubeddu ebbe la parte del marito richiamato alle armi, Gavino Contini quella della madre e Giuseppe Pirastru della moglie. In quella stessa occasione il secondo tema che fu sorteggiato per essere però cantato in due fu quello della penna, che capitò a Cubeddu, e dell’aratro, che spettò a Pirastru (Contini restò fuori). Come si vede una prima volta is cantadoris rivestono ruoli di personaggi reali, che incontriamo nella vita di tutti i giorni, in un secondo tempo essi però personificano doti e difetti quando non interpretano oggetti, che tuttavia stanno a rappresentare temi astratti , come in questo caso il lavoro intellettuale e quello manuale. Ancora recentemente in una gara svoltasi a Stintino nel 1977, il 9 settembre, in occasione della festa della Madonna della Difesa Francesco France sco Mura di Silanus e Antonio Canu di Oliena trattarono il numero sette e il numero tre e subito dopo interpretarono rispettivamente rispettiva mente la parte del marito geloso e della moglie libertina5. In queste schermaglie verbali ciò che si apprezzava maggiormente era la profondità dei concetti e l’incisività delle parole, che, quasi fossero scolpite sulla pietra, dovevano far breccia sull’uditorio; tanto ciò è vero che molti versi sono entrati nel linguaggio comune a mo’ di proverbi. In più stava il gusto del pubblico per il parlare figurato e il frequente ricorso al linguaggio metaforico – non per nulla si parla di un parlare sotto lo schermo delle metafore o chistionai asutta de metafora- . Non si apprezzava infatti il parlare nudo e crudo né si gradivano le offese reciproche tra gli improvvisatori o le contumelie, che, bisogna pur dirlo, costituiscono un fenomeno molto recente e deteriore. Del resto non dobbiamo dimenticare che in passato si era molto gelosi del proprio onore personale e le stesse norme giuridiche ne tenevano conto punendo severamente il reato di diffamazione. La bestemmia poi era ritenuta particolarmente grave tanto che il reo veniva condannato ad andare in giro con la lingua infilzata, come contemplava il capitolo I delle Ordinazioni dei consiglieri del Castello di Cagliari del secolo XIV 6. (Negli stessi vangeli la calunnia e lo sparlare del prossimo vengono condannati recisamente 5
Il testo della gara fu raccolto da Antonio Cuccu di San Vito e pubblicato nel 1980 dalla T d d C.
6
S vd Poe improvvisatori e lingua sarda, sarda , UNR, II, .4, 2002, . 14.
97
e ripetutamente). Pertanto bisognava trovare un punto di equilibrio nel rispondere all’avversario in modo efficace, ma allo stesso tempo non crudo e dichiaratamente offensivo e questo equilibrio non poteva non essere che l’abilità oratoria e la padronanza delle parole e delle rime. Sullo sfondo però stava l’esigenza di sfuggire alle ferree regole della censura politica e religiosa imperante nel passato, che vieppiù acuiva l’ingegno e doveva consentire col potenziamento ancora una volta della metafora di condurre un discorso efficace sui costumi del tempo, sui vizi umani, sulle inevitabili deficienze dei governanti, ivi inclusi gli stessi uomini di chiesa. Da qui le tensioni coi Poteri costituiti, che rimaste a lungo latenti e serpeggianti, finirono con l’esplodere nel 1932 con la proibizione comminata dall’episcopato sardo delle gare poetiche. Né poteva mancare l’ostilità del fascismo, tal che solo alla caduta di questo regime con le riacquistate libertà politiche ed il ripristino della democrazia è dato assistere ad una ripresa in grande stile di questo fenomeno, che addirittura si estese dalle feste tradizionali d’ispirazione religiosa, come le feste patronali, a quelle di intonazione laica, come i festival dell’Avanti e dell’Unità, che come è noto erano i giornali dei partiti socialista e comunista. E questo rinnovato fervore è possibile cogliere già sul finire della seconda guerra mondiale, in quel clima di fiduciosa attesa e di speranze che caratterizzò quegli anni, non esente da un clima di incertezza su un futuro che ancora non appariva nitido all’orizzonte. Già nelle prime gare non mancarono quegli improvvisatori che si posero interrogativi in proposito, come avvenne a Quartu nel 1944 (o forse una migliore datazione potrebbe consigliare il 1945), in occasione della festività di San Francesco, e precisamente la sera della vigilia, 3 ottobre, come di solito si costumava. Quattro i partecipanti, fra i più affermati cantadoris del momento, Efisio Loni, Francesco farci, Antioco Marras e Francesco Loddo. Il tema è già chiaro dall’esordio e viene annunciato da Loni, C’ d f C’è un progetto di rimettere a nuovo U Un vecchio ponte che minaccia rovina I f d v v , dvv nascere dalle macerie della guerra. Come di consueto i primi versi sono di vv ’. Pv d, F Ldd. I b (v 3)
98
Si su perigulu no est imminenti imminenti Se il pericolo non è imminente Siada a podi ponni unu riparu Si potrebbe porre un rimedio I d d (v 4) A d’ Aspettiamo che prima crolli interamente
Po decidi commenti commenti du rifai prus beni Per decidere come rifarlo meglio
Pù d L, v ’ (v 5) Benei amigus cun prumus e livellus Venite amici col piombo e il livello I ’ ’ d b f Qui c’è da lavorare con precisione E M, d v d b P f Da parte mia faccio ciò che posso U d ’d b b Almeno una pietra la sistemerò bene bene G vv qd . F (v 7) S ’ Se c’è un arco lesionato No occuridi a du rifai tottu Non occorre rifarlo tutto
E verso 15 Dogna ponti est perigolosu Ogni ponte è pericoloso Candu no tenidi una basi solida Quando manca di una base solida
99
Md (v 19) Deu timu chi su ponti nou Io temo che il ponte nuovo
Nd’d d ’ b cada prima del vecchio
M, , è ù fd f (v 22) Si podit supriri in cementu armau armau Si può supplire col cemento armato Si no esistit cussa cussa perda antiga Se non esiste più la vecchia pietra
E è ì ù f ff, bd maggiormente anche in campo politico. Chiaro il verso 18 B’ f ’d f Vent’anni fa ce n’era uno
E d dd’ dd’ f d E l’hanno abbattuto abbattuto tutto a forza forza di mine A ù v 34 Hanti mortu su capu maistu Hanno ucciso il capomastro Po podi trionfai is degnus manorbas manorbas Per poter trionfare i degni operai
Ma il verso 23 conferma il conservatorismo di Farci M ’ b Neanche l’impasto lega bene Candu è tottu perda perda amisturada Quando è fatto di pietre raccogliticcie
100
E q , d , và d d D 7. I v d’I d, d d f v vd d d , q d v 35 C’ d’ C’è un arco che non cade Mancai essi essi sighiu a proi Anche se continuasse a piovere
Si aggiunga anche il verso conclusivo 39 De ponti bellu de durata eterna eterna Ponte bello di durata eterna C d’ f A Ce n’è uno fatto ad Assisi L’ d v d vv, Ldd L, , d d. D ù d’à v f d f dd d v d . S vd il verso 36 di Loddo Bastada a fai bentos fortis Basta che soffino venti impetuosi
C d’ Quello cade come gli altri E il verso 37 di Loni Po du costruiri costruiri e a no balli nudda Per costruirlo senza che valga nulla
Deu prefergiu a du fai de linna Io preferisco farlo di legna
7
S vd v d d d 1957: s’Italia nostra..de muribunda è prus de prima sana/ po mes’e mes’e sa Democrazia crisana. Cfr F FARCI, Poesie sarde, T G, C, . 126.
101
C d d, é v d v dd f, v ’ f d L (41), dd Sellu,che non per nulla vuol dire sigillo Santu Franciscu pensaionci bosu bosu San Francesco pensateci voi
Po custa Italia nostra sventurata Per questa Italia nostra sventurata M v ù d d v bv d d d , và v d à, dvd “bb f, q dffà d ”, à ò leggere in un articolo scritto nel lontano 18398. C q f d v d , ù volte è stato rilevato9; d ò d ì , d v f vd, d q “d v d v E”10 f v ’ dèbats , f due personaggi o due simboli11. C f è ’ d b, d Mb, “f d d ”,12 è ’ d f f, è d v, é ù é “ dv f d”13. E é D fd q d f v, A D, df “ fbb d ”(P, XXI, 117), “v d’ d vò ”(v 118-119) d “ è f v b d d
8
Bb d, F 5, C, fbb 1839, . 193.
9
Vd d Sv ZUCCA, Le gare poeche sarde nella tradizione della cultura dell’improvviso, Qd b, XXIV, . 24 (1998). 10
A VISCARDI, Le leerature d’oc e d’oil , S, F 1967, . 107.
11
Gv MACCHIA, La leeratura francese, Vol. I, Md, M 1987, . 130.
12
VISCARDI, Le leerature…., leerature…., . 111. I è G IX d’Aq. d’Aq. Iv, . 109. 13
Ed ancora “la poesia nasce dall’esercizio dall’esercizio di un’arte un’arte laboriosa, paziente e severa. Ivi, p. 109.
102
d’”14. Il che possiamo dire dei migliori nostri poeti improvvisatori. Q bb d ò ù d, , bb d XII bd bd ò d d, é v d “ d d”, q d “ ”, d “d d” dà D 15. E i nostri cantadoris v q’ , d , ù , d , vvd d d . Né q “ f” fà cosiddetto trobar clus, clus, - dà f dd, ù è v “ ’, v d d ” 16. D q d v d , è f d f d v d ff d f d d’d d , come avviene in sa cantada a fini serrau , d v ò v G d B: “ d q d d”. d”. B B ò v ù ’ d dv f ù q d, f f d dd a schin’e pisci e col sistema de is retrogas, ’ ’ d dv vd.17
14
Iv, . 146.
15
Iv, . 118.
16
Iv, . 134.
17
S d retrogradacio v, G S à Storia de sa cantada campidanesa , ., .46, q v à d q .
103
LA TRASCRIZIONE MUSICALE DEL MUTETU CAMPIDANESE CAMPIDANESE Proposta di metodo e applicazioni1 Paolo Bravi
Introduzione L fd ’ q d ’d f. I , d d , d dd dv 2. C , , , d B , ‘’ ‘’ – ’ d d vv – , , d d – , ’d d v d d d f – d d 3. Td d d 1
I q bb è v ( d) d b d’ ’b d “M ” ( d’A C “S B E”, E”, S, 2004), db q f d. 2
S q v ’ , d bb d d , d f q db : Carpitella 1973: 225-233, Bartok 1977: 245-271, Stockmann 1989: 209-238, Macchiarella 2000: 13-23, 184-195, Arom 2002: 2002: 69-93.
3
I d d x q d dv d q d d. L bb q , d b On the musical scales of various naons d naons d Axd J. E (Ellis 1885), d d d , , d d d qvb vbà d d connuum d connuum d . L d d v (d f d d v v d d , d) d dv q f d . D’ , è ’ d ‘’ d dv d è vv d d Nv , v , ’ d ‘’. C J M, “ d, v d , ò d qd b d , b d d d , d
105
, bb d, d d v, d d . I d d v qd vv d d d ù d q d , dd f d d analoghi. Una semiografia per la musica tonale L d , v d v / d b, d d f ‘’ ( ) d f b . N d d d, d d d , d ù dff ( d ù q f f d v q fà ’d d d ) ’ d d d notatum. I, b v q à d d ’d d’ d . L v f d , v, q d f 4. P, v, . U v f q , dv v v d v . I , d «» v d dv d f ” (Machlis 1984: 155-156). 4
L bà d v è dd ‘ ’ bà d ’d ’ v d f b. P q d b d, v v d f d d (dd d d v ) d L d f fq d 440 H è f , d’ q d , d P , ’ f , v f fq, v . I b , ’bà d v v d f q vbà ( b) d d . . Q è d a mutetus d’ d, d d, d ’ - d Sd, d ‘v ’ T ’A L. I q d, f, v d solitudine o con accompagnamento di altre voci. Nel caso della poesia cantata a mutos
106
fd v d è , è dd b d : 1) d à dv ( fq), d d dv; 2) d, d bd, d ’ ’ f ’ ‘d’. Q, q, è d ff q propriamente etnomusicologica5. I , f, ’ 1) ff ‘’ d ‘d’ ’ d v d d v b; 2) v d v ‘’ – d, b, v v – f ( ) ; 3) ’ d’ dd d finalis o del centro tonale6. U d d q d è q d d M A (, v, d dv ) ’v -7. I q , finalis è stata M ( d v d S). L’ d’ d’ bb d d d ‘’ d’ , , d’ d d b d’ v d. 5
Bé Bó, ’d d v Serbo-Croaan FolkSongs, (Bé Bó Ab B. Ld, Cb Uvy P), bb 1951 d f 1942 1944, dv : “ d , d v d d, è d comune tonus nalis. nalis. A q , 1 (è […]) ’ ’ ” ( Bartok 1977: 269). S , f. f. Arom 2002: 2002: 82-83. 6
P d d ‘ ’, vd. A, Agamennone / Facci / Giannattasio / Giuriati 1991: Giuriati 1991: 156-157. 7
Vd. Agamennone 1986: 171-218. P q d mutetu d, bb . M M v mutetu del cantadori E E V, nalis nalis M, d v ’ d L , d ’ è R (Mossa 1999: 70-71). Antonio Pisano trascrive un mutetu ( Solinas 1993: 59) 5 9) dd d v b d ’ d v d F (, , ’ contra d d v). P Zdd, v, dd d vd d intervalli.
107
ù fq d F# (d ). M f v d d b d ù v : q , vv, è ’‘’ d III, VI VII d. Cò dbb vv, , d è d d. C , ò, q f d ‘bà’ . L’ d d d v, ‘b’ v, , , ’ d à d f: d – ’d f – à d D ( q d L ), à d d d d fq ‘v’ d . I , d ’d – – d à, b v d bd: d d f v d à d D, d’ d d’ , v d , à. A q , b ò d q d d ò ’ dv ( , ff, f ) d d . If: v d d ? S v d d , é dff – v f – d d? U’, df, è d df8. R vv, , 8
L q ‘’ ò, vv, b . N d d, f, d d . P d , b d , ’ d bb d v d d , d , D# Rb R b, d è d q, dv d d ( d) . L’, dq, qq , dv v ‘b’ ’ v d d . N è d, q , b b è , qv, d’vd d Nv. Ad L, q , “v v d ‘v’, , d ” “ d f q v
108
df? A à d D ff, ‘v’ d d d v? E : é d, ‘’, ’ – dq – v , ’ d ‘’ d f ’ à? Pé ff ? S dd, q, d ’, d ù d f f , f d : é d ’ – v, , b – d d f, dq d, ( b à, q) f è d? C d, q , d D C, dfv d d f “’ dff, […] dvd ’ d d dff d d d’ f”9. Alterazioni? Pv, dq, d ò d v mutetu dd d d finalis al Mi del primo rigo. Ed d’ d v , è b f v : 1) Pò d dbb dbb ’ ’ d d d d d, d’ dv f dv f d ( finalis ” (Lanza 1991: 141). A d b d d , “ d bà d v ì v à f ddf v, q v à f dd , v v d b d f d” (Lanza 1991: 1991: 142). 9
Carpitella 1972: III. II I. F G vd q vd f “’ ’v d ‘à ’, ’, […] v d dvà è b d’ ” (Giannattasio 1998: 31). D’ , d’ d d q d dv ’ b f db sistemi culturali.
109
d , v d f d dd). I q ’ dbb ‘dv’ d d dd d, bb d d v d S. P d, dà, d ‘’, v ’v d – della corrispondente semiografia – tonale e che non rappresenta un tratto dff d d d ; 2) Pò d dbb vd ’ ’ , v v ’, d III d, v, , d v d . I q , dq, dv b (d , f v ’) d d S, v ( q f ). T : ò ‘’, q f d d particolare modo adottato dal cantadori ; 3) Pò d cantadori II d d v d d bb. I q , dv v ’ ‘’ (’ q ù v q d v ) d ’ ‘’ (’bb v)10. P, , d b, d d v ’ d d ò considerata distintamente. Gà q bà d : dvd d d d modo usato dal cantadori , d d v d ò è ‘’ ( v d ) ò è ‘f’. M b bb – , d , comparative – decidessimo di trasportare la finalis F d . Vediamo che cosa accadrebbe nei tre casi sopra proposti.
10
È f vd d d v (d f d d v v d d , d) d dv q f d f (f. G, Agamennone / Facci / Giannattasio Giannattasio / Giuriati 1991: 86).
110
1) L’ ( bb df ‘’) ‘’) d d, q è v 200 , bb; 2) L’ v v III d d (‘’) dvbb q q v d (, q , b): ‘’ (’ è ù L b L : è dq b d b) ‘’ (’ è L b) 3) Dv ’ ‘’ ‘’ ’ ‘’. L dd – d – q è : ò dvv ff v v secondo una scelta del tutto soggettiva o legata a fattori musicalmente f à d qb f ? L’ dvbb d , à d d ù v, ò è ‘df’ ( d dd d f ) d ò è? N è possibile immaginare una semiografia che da un lato semplifichi la lettura , d’ b b ( ) qv? E : d f é d v d, , d etic, d ù d d . I , è d d (é q ffv ) v d d dq d v v d . M é ( ) à d dvd dà dd d d v, dvà f ( d, d , d performance eseguite da musicisti arabi su maqam di maqam di cui b v) v, f d , d ò è d ò è ? E, q , à ’d d v, d vd v d b d’d d d q d df? U d d b qd d é v. L d d d d d d v v dff, ù
111
ff d fà f à d d , q d . L q d , , d à d dffà bb , d d ù . C è d, è q d problematiche ad essa connesse. Ci limiteremo a sottolineare un aspetto. La d d d è, d , d modale. Cò f ’ d df, q b d centro tonale e d ù d . Q è d v dvbb dvbb , dvbb d é ‘’ d d f modali relative alla struttura intervallare11. 11
Hd P v ‘d’ – d dv modus (, d q, ’v ‘d’ v ‘dà’) – è dv d (Powers 1980: 376-378). I , q d ’b , è , P, d b d d “ y”, d’ d “v y”, v, d, d d v d d R, d’Id d Jv. La v è dq : “T d «d/ d/dy» v qd v v b vy f dv v . F y fd f d d Mx y fd f y d f d – fd y fd f y x . A y b vy – b d f ? A v f y” (Powers 1992: 218). N ò, , d ù d – d – d d v d b ‘dà’, ’ d “ d d b d , fd d , d dv d ” (A, Agamennone / Facci Facci / Giannattasio Giannattasio / Giuriati 1991: 148), d ‘à’, “ d d d , [] v v dd f , d v v/ v/ v d b d ” ” (A, Agamennone / Facci / Giannattasio / Giuriati 1991: 176-177). I , d dd ’ d d è d d f ’b – d,
112
Trascrizione musicale e contorno intonativo I qd bb d dvbb v, d v, d f, vv à – – d dd, dffà d vbb f f. P d dv d d, è ò d f d v d d d . L ’ d Praat (B & W, 2011), f dd ’ f. L’ d fq fd d è d d ff f f f d d cantadoris. I dati q d v ’ d fq fd d ( d 10 ) v d fq d tonagrams (f Tjd, Sdb, & Fransson, Fransson, 1972) . L’d d d d d fq . L’v d db d fq d d ’ permette di rilevare alcuni aspetti generali del comportamento intonativo dei vv, f ’ d v d d’. I tonagrams nelle figure 1a/b/c/d che presentiamo di seguito si riferiscono rif eriscono alle sterrinas trascritte fv ’Ad d d d f q v d (d) q v – è d centro tonale vb, b – d – è f d d. N d , v, d à d v v d’ d’ v d , ‘’ f d d d ’vv ’vv d fd . L v b ’d d d ‘ y’ ‘d y’, v d dv v d f v d P, dv d f bà d d f d d f . N d v ‘’ ù fq d, f (‘v y’) d d d d dv . Cò dvbb , v P, d d, d , f v f d, q à – – d’ d’. d’.
113
del mutetu12. I f 1 1b d df, d f d d relativamente ben delineate. I tonagrams in figura 1c e 1d mostrano invece df d d d. I dv , v d d db d fq d d v d d ù distante rispetto agli intervalli definiti dalla scala temperata. Solo per fare d , IV d f 1 III f 1b fv ù v v d . Me2
Zu4
242
326
n i b / r e b m u N
n i b / r e b m u N
0 8.4
TC
1
2
3
4
5
6
7
8
0 8.2
18 .4
TC
1
2
3
Semitones
4
5
6
7
17.2
Semitones
Mx1
Sa4
144
223
n i b / r e b m u N
n i b / r e b m u N
0 8.3
-1
TC
1
2
3
4
5
6
7
8
9
20.3
0 6-2 .8
-1
Semitones
TC
1
2
3
4
5
6
7
8
17.8
Semitones
Figure 1a/b/c/d 12
L d d ’ d d mutetu, sterrina, q vv ( cantadori ) b f d, d d . L’ d mutetu vd, d d vv , , ’ d (cantadori ) d v, v d d mutetu. I q v d vv q d d d bàsciu e contra, contra, , d v d b b -, f ’ ’ v d q f - d Cd.
114
A d f d q , è b d q ò v v ’ ’ d v d d v . A fv, F 2 d d f v d v , d , d q v bb ff ( vb è f ). C è , , , dv qd ‘f’ à d d v d . L’ f f v d q . L’ d d è f , d b ( q, d f d’ dv d ), d q d d ò d .
11 10 9 8 7 6 5 4 3 2 1 0
Figura 2 Finalità e convenzioni R, d v, – q d b d – d v d d d . P d d d , dd d f. I , d d, d v dffà,
115
df è f , q fà: 1) Evd d d d : d v v vb v ’ d db d fq; 2) A ‘dv’: d ’ffv d d; 3) E d f, f, d dd : v dff maggiore temperata13; 4) Ev f d bd bd d ì d d d f dd: d , , v d, – q d fà d’ ’d v – q bb d d fd d d. In termini pratici – e facendo riferimento al repertorio di canto a mutetus oggetto d – d q d d d aspetti che seguono:
13
I f d f v d d è d d à d v f f d , dq d v. È vd d q d f d d d v , ù, Od. D’ , d d f è q d bb , v d f v, . M è dbb , f , d d è b fv d ‘d’ (A v Ö, H R .) – individuano il modo minore come derivato dal maggiore ma riconoscono ad esso origine , dq, ‘dà’ – . I f d , dq, b ù q ù ‘v’: ù d, è, ù fd. T d dvà ò d (, , bbd) d f b d b d d q. È , d , d d d f (d , ), q f è b q d df.
116
Righi e spazi
L d d d ( ù , fà ° 2 d, d ) d f, gradi d d . L d ( ) d d Ad è tabella 1. L’ambitus L’ambitus d d q v d d ’ d . P è vd q , v ’ v b, ò d q d v. S è d f: , – è d, fq – ’ v ’v d , è d q , bb f14.
Tabella 1
Chiave
L’ v è f d è d d d d d’ d b f ( T: ‘ T’) , , d d ( , - v f v d D F)15.
14
N ’ dv d d (d qd d q ), bb vd dd , d f d f, ’ d . Cd f fà d bb d f d d v. P P d d ’d v vbà d d d v.
15
L d , d d b d, bb v d d d v prevede.
117
Armatura di chiave
I d , d v d qv q d . N , d’ d d d d f , d d x, d assimilabili a tale scala di riferimento16. Td q d’v d db d fq fd tonagrams d’ d f v d v , ‘df’. N df d d d d d b, d a mutetus sono strutturati su intervalli non temperati. La sequenza di apparizione d df ’d . L b 2 f d b ‘df’ d.
Tabella 2
Durate
Td d f d , ’d d d è d dà v, q à d b . S è d ‘’: d , f, v d d d , è d ; d’, d ’d d è ff d b d d d, q d ‘b’ ( , d ) d d. C è d, d v d, secondo i valori espressi nella tabella 3.17 16
Cf. G, Agamennone / Facci / Giannattasio / Giuriati 1991: Giuriati 1991: 102.
17
P v d d d àb , f. G, Agamennone / Facci / Giannattasio / Giuriati
118
Tabella 3
Livelli di pertinenza I d d, dq, d vd in modo chiaro il discrimine tra modalità e tonalità; tonalità; d’ d d f d b d f d d, d d f d d , d , d v q é f q d d v, é ddv q d v f v . D q, ò v ff d dff, d d v , d d v d , d d D b. L dff d d v d’ d v. A , ’ d v d f è f d , , d é, è ff b v d d . I , f, d v dv, dq df v ’ dv. P df v, d , d : a) tratti universali : ricorrono in tutti i cantadoris, dq d d d d (, , langue d ); b) tratti areali : ricorrono nel modo di canto dei cantadoris di una data area f; c) tratti individuali : d d d cantadori (d , df ‘d’); 1991: 252-290 ( , d d : 257-259).
119
d) tratti specifici : d d mutetu esaminato e trascritto. N , df ( ) f; f à d d d q è (fBravi 2010). 2010). mutetu (fBravi Trascrizioni “generali” e “specifiche” L () d v d d d valore forte, q ’ d dff b , d’ valore debole, debole, q d d v d d d d. S q q, v è , d d’ – d E – d d vbà d . È q q , f d , ’ d ò , dq, , d d d v f (d d ) d q v db (d f d ). È, d’ , d v ff, ù d q vbb, d. R d ( d f v) d d , v , d M Hd, d , q “” – d v v . – q “f” – d d’. F d estremi corre la linea G-S [G-Sf], q tutti i casi intermedi.18 A d, dvbb, d, i tratti della langue , f d , d v . Tv, q v d , , d strumento descrittivo ( dvbb dq G), è, ’ (, ù ) strumento analitico, è d d ( è b , f 18
P d’, vd. G Agamennone / Facci / Giannattasio / Giuriati 1991: Giuriati 1991: 250-252. 250- 252. Cfr. Cfr. anche Arom 2002: 2002: 75-78.
120
, S). C ’, d , d d d d v d f d ? I , bb , dd ’alfa e ’omega d v , d v d d f d, dà dv, d b d d ’ d. I f, d d , dq d , dvbb v d S; d (, ) f, d v d ’ v d , dvbb ‘vd’ dv (: f, d ’ d vb f d’). P d b ( ’, Bé Bó, f d b d vdà d d d dv , d d: d G e una di tipo S), b d q d S dv q v, q è d ù v d’v 19. O , ù v S, è ‘v’ d f : ‘’ d d , ù q qd d G, q d f , , d v ff q d d . Applicazioni I Ad f d corpus di d d v d d f . T d d mutetu (sterrina sterrina): d f f , qd v d cantadori v q 19
A q , Gv G f “b b d q d và d . […] q d “d” è vb v v d . L , , d d d d d : ò dd v , d d’ d v” (G in Agamennone / Facci / Giannattasio Giannattasio / Giuriati 1991: 247-248). 247-2 48).
121
dei due accompagnatori che formano il gruppo de sa contra20; d ’ d. I d d d ’ d’ ( d poetiche pubbliche tenute in occasione di feste dedicate al Santo patronale o S d ); d’ d d ’d d v d . L v v f f ’v v d .
Bibliografia A, M 1986 Cantar l’ottava. In K, Gv I poeti contadini. B, R: 171-218. A, M / F, S / G, F / G, Giovanni 1991 Grammatica della musica etnica. etnica. B, R. A, S 2002 La trascrizione. In M, T, Universi sonori , Ed, T: 6993. B, B 1977 (d. .) Scritti sulla musica popolare. A d D C. B, Torino. B, P / W, Dvd 2011 Praat: doing Phonetics by computer . Rvd f ://.f. hum.uva.nl/praat/ Bv, P 2010 Osservazioni preliminari sugli assetti intervallari nel canto a mutetus della Sardegna meridionale . I S. Sd, M. Sb, & D. Sd (A d). La dimensione temporale del parlato . Atti del 5° Cv N AISV - A I S d V, Z, 4-6/2/2009, Abstract Book & CD-Rom Proceedings, Proceedings, (. 375390). T (RN): EDK.
20
S , b , d d d bàsciu Paolo bàsciu Paolo Pilleri e dalla contra Ad P. L v vv v b non sense ( ).
122
C, D 1972 ( d -) Materiali per lo studio delle tradizioni popolari . B, R. 1973 Musica e tradizione orale. Fv, P. G, F 1998 Il concetto di musica . B, R (d. . L Nv I Sf, 1992). E, Axd On the musical scales of various nations . I “J f Sy f 1885 A”, 33: 485-527. L, Ad 1991 Il secondo Novecento. V. 12 d “S d M”. EDT, Torino. M, I 2000 Analisi ed etnomusicologia. etnomusicologia. Una introduzione. I introduzione. I “B d ”, VII, 1: 9-71. M, J 1984 Introduzione alla musica contemporanea. Vol. II: Esperienze americane – La nuova avanguardia. S, F (d. . 1961). M, M 1999 L’improvvisazione poetica nel Campidano. Rilievi etnomusicologici . In “Qd O”, . 43/44: 57-79. P, Hd S. 1980 Mode. “T N Gv Dy f M d M”, v. XII: 376-450 1992 Modality as a European cultural construct. In D, R / B, M ( d -), Secondo convegno europeo di analisi musicale. Uvà d Sd d T: 207-220. S, G 1993 Storia de sa Cantada campidanesa . C, C. S, D 1989 Il problema della trascrizione nella ricerca etnomusicologica. In C, D (a (a cura di), di), Ethnomusicologica. Seminari internazionali di Etnomusicologia 1977-1989. Ad M C, S: 209-238. Tjd, P / Sdb, J / F, F 1972 Grundfrequenzmessungen an schwedischen Kernplatflöten. Kernplatflöten. Studia Instrumentorum Musicae Popularis , Popularis , 2, 77-96.
123
APPENDICE E d : q sterrinas ( d v d intervento intervento di accompagnamento accompagnamento di bàsciu e bàsciu e contra)
124
125
126