Bigino Armonia

December 11, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Bigino Armonia...

Description

 

BIGINO DI ARMONIA

COSA USARE SUI GRADI DELLA SCALA Basso che salta 5; basso per gradi congiunti  I5 II 5! III  I" 5! "5 "I 5!

"II 

#O"I#E$%I CARA%%ERIS%ICI DEL BASSO I&"II&I '()*&&'()* I&II&III )&& e +ice+ersa "I&"(lunga* (aperta*&,&5 , caden-ale su " lunga. la /elodia de+e pro+enire dall0alto , di passaggio si usa in "I&"&I"! anche 1ui /elodia dall0alto "&III 5&aperta (a +olte in occhiale* II&" /oto contrario

CADE$2A D0I$GA$$O. "&"I Si raddoppia la ter-a! /a non la nota del basso 3* ter-a ter-a in alto! alto! aperta aperta in otta+a otta+a 4* 1uinta 1uinta in in alto! alto! occhia occhiale le in alt alto o )* otta+a otta+a in alto alto!! oc occhi chiale ale in in basso basso

SE%%I#A DI DO#I$A$%E E RI"OL%I " &Ι "II 5&I II ),&I (III * I" 4&III  6articolarit7. 3* pro+enien-e pro+enien-e.. ' co/pleta! co/pleta! risolu-ione risolu-ione inco/pleta; inco/pleta; 5 inco/pleta inco/pleta!! risolu-ione risolu-ione co/pleta co/pleta 4* I"&III&II&I! I"&III&II&I! se I" 4 si tro+a in ordine ordine usare usare la regola delle delle 4 1uinte 1uinte (4&&),&)*! (4&&),&)*! altri/en altri/enti ti 4&&&) 4&&&)  

SE%%I#A DI SE$SIBILE E RI"OL%I "II 5&I II 5&III  I" ),&III 

"I 4&" &I

RI%ARDI 8onda/entale. 4, (ritardo nel basso* & (basso lungo* 5&, (basso lungo* %er-a. ,5&)5 (basso lungo* 45 (ritardo nel basso* ,&, (basso lungo* Otta+a. 9&'(basso lungo* 9&(salto di III ascend* 9&)(salto di III discend* 9&' e ,9& ,' %er-a nei . ,&)(basso lungo* 4,5(rit:nel basso* ),&),(basso lungo* 45&4,(basso lungo* uinta nei . &5(basso lungo* ,5&)5(basso lungo* 4)5(rit:nel basso* 4,&4,(basso lungo*

#ODULA2IO$E 3* una sensibile sensibile s/entita s/entita nel nel basso di+ent di+entaa 1uasi se/pre se/pre un I" 4! 4! rara/ente rara/ente un " 4* un basso basso che procede procede per per se/itoni se/itoni < spesso spesso un un "II&I = "II&I => )* sui secondi secondi te/pi delle delle note lunghe lunghe ci possono possono essere essere dei ri+olti ri+olti delle setti/e setti/e di do/inante do/inante ,* se il basso discend discendee per gradi gradi congiunti congiunti /odula /odula 1uasi 1uasi se/pre se/pre gra-ie gra-ie a I" 4 5* se c0< progressio progressione ne di salti salti di 1uarta 1uarta e 1uinta! 1uinta! < un >=" >=" &I=>(l0ul &I=>(l0ulti/o ti/o salto salto < un "&I*

 

#ODULA2IO$I AI %O$I "ICI$I da Do /aggiore a La /inore da Do /aggiore a Sol /aggiore da La /inore a #i /inore da La /inore a Sol /aggiore da La /inore a 8a /aggiore

II ),! I )! I" ! " ,! " )! I

da Do /aggiore a #i /inore da La /inore a Do /aggiore

I" ),! III ! I" ! " ,! " '! I

da Do /aggiore a 8a /aggiore da La /inore a Re /inore

I" 4! III ! I" '! " ,! " '! I

da Do /aggiore a Re /inore

"II ! I 5! "I ! " ,! " )! I

S6ECIE DELLE SE%%I#E I specie. )# 5g / (sul " dei due /odi* II specie. )/ 5g / / (sul II! III e "I del #! sul I" del /* III specie. )/ 5d 5d / (sul "II del #! sul II del /* I" specie. )# 5g # # (sul I e I" del #! sul "I del / /** " specie. )/ 5d d (sul "II del / e a prestito del del #* "I del poco poco usata* "II specie. specie. )/ )# 5g 5e # # (sul (sul IIII del/!/* REGOLA DELL0O%%A"A '

),



5

)



5

'

I

II

III

I"

"

"I

"II

I '



),

)

4



,)

'

I

"II

"I

"

I"

III

II

I

8OR#E 6OLI8O$IA I principali principali ele/enti ele/enti sono il tema tema (con  (con le sue ?per/uta-ioni@. in+ersione! di/inu-ione! au/enta-ione*! il contrappunto contrappunto doppio  doppio e triplo! l0imitazione e l0imitazione & In+enIn+en-ion ionee. bre+e co/pos co/ posi-io i-ione ne  e a 4il ocanone ) +oci con i/ita-i i/ita-ioni oni!! canoni canoni e con contra trappu ppunti nti doppi doppi e tripli tripli:: #olte /onote/atiche! altre con un controsoggetto: Si articola in ) parti! tutte concludenti con cad:  peretta. nella  prima parte si ha un te/a in tutte le +oci! general/ente general/ente nella tonalit7 principale principale!! /a anche in D; nella seconda nella seconda parte /odula-ioni te/atiche hai toni +icini; nella terza parte ripresa della tonalit7 principale & 8uga. < l0erede l0erede di can-on can-oni! i! ricercare ricercare e capricci capricci del del 5 e : : La uga uga (da 4 a  +oci* +oci* < co/posta co/posta da da ) se-ioni. l0esposi l0esposizione zione < la parte in cui tutte le +oci presentano te/a in or/a di Sg (te/a sulla tonica ton ica** e di R (te (te/a /a sulla sulla do/inan do/inante! te! $B.la $B.la rispos risposta ta pu esser esseree ?reale ?reale@@ o ?tonal ?tonale@! e@! cio< con /uta-ioni per ricondurre la R dalla D alla %*: Ogni +oce! dopo a+er presentato il te/a! passa (spesso gra-ie ad una piccola coda del te/a* al CS (contrappunto doppio* di+ersa/ente passa alla 6L: L0elaborazione L0elaborazione < la parte centrale (di+ert:&te/a&di+ert:&te/a>*: La ripresa ripresa o  o coda inale riprende il te/a nella %! a +olte gra-ie ad uno stretto O#O8O$IA

Il principale ele/ento < il periodo il  periodo!! pensiero /usicale co/pleto: I periodi regolari regolari possono  possono essere /onoperiodo ('*! binari (,,* o ternari (,,,*: Spesso nel periodo si notano caden-e opposte al ter/ine delle sue 4 rasi: Ritmi rasi:  Ritmi iniziali. iniziali. anacrusico (in le+are*! tetico (in battere*! acealo (pausa

 

ini-iale ale*:  Ritmi finali. finali. tronco (in battere*! piano (in le+are*: Conca Concatenaz tenazione ione periodi periodi. giustapposi-ione (un periodo dopo l0altro*! elisione (l0ulti/o inciso del pri/o coincide con il pri/o inciso inc iso del secondo! secondo! si hanno hanno  incisi incisi*! *! sutura sutura (bre+e (bre+e colleg collega/e a/ento nto!! spesso spesso brilla brillante nte*: *:  Periodi irregolari per irregolari  per a/plia/ento (interno o esterno al periodo*! per contra-ione o per un pedale ar/onico (su % o D* o te/atico & Suit Suitee. succ succes essi sion onee di dandan-e! e! nel nel    si a ae er/ r/an ano o co co/e /e ba base se Al Alle le/ /an anda da!! Corr Corren ente te!! Sa Sara raba band ndaa e Gi Giga ga!! tutt tuttee co con n la st stes essa sa o or/ r/a. a. pr pri/ i/aa pa part rtee da % a D! se seco cond ndaa pa part rtee (elabora-ione del te/a della pri/a parte* da D a %: General/ente le due parti hanno la stessa lunghe--a (4 periodi*! altre la seconda parte ha una ripresa & 6assacaglia 6assacaglia o Ciaccona. Ciaccona. dan-a dan-a /oderata /oderata polio polionica&o/ nica&o/ooni oonica ca ternaria ternaria di origin originie ie spagnola spagnola si/ile alla Sarabanda: Il disegno del basso si ripete di+erse +olte (?basso ostinato@*! /entre le +oci superiori anno delle specie di +aria-ioni: $elle suite di autori rancesi si abbina al Rondeau & Lied. or/a or/a base base della della letteratu letteratura ra classico classico ro/anti ro/antica ca stru/enta stru/entale: le: 6u 6u essere essere ternaria ternaria (a&b&a!  (a&b&a! ) periodi di ' incisi in %! D! %*! binaria con ripresa (a&ba! ripresa (a&ba! 4 periodi*! binaria senza ripresa (a&b! (a&b! 4 pe peri riod odii in %! D ch chee /odu /odula la in %*: %*: Di no nor/ r/aa le ca cann-on onii str stru/ u/en ental talii +e +eng ngon ono o ritornellate: ritorn ellate: La Canzone composta < composta < or/a or/ata ta da 4 can-oni can-oni con ripresa della pri/a. A (a&b&a in %* F B (c&d&c o c&d! ?%rio@ in tonalit7 +icina* F A (a&b&a in %*  Coda: uasi tutti i #inuetti e Scher-i (con il %rio* dell0epoca classico&ro/antica seguono 1uesto disegno & "aria-ioni.  preclassica  preclassica!! consistente in una orna/enta-ione della parte /elodica oppure in +aria-ioni polioniche (Goldberg  (Goldberg *: * : uell uellaa classica classica in+ece  in+ece si tratta di un %e/a seguito da

&

&

&

di+erse di+er se "aria-ioni: "aria-ioni: La +aria-ione +aria-ione pu essere melodica melodica!! armonica armonica!! ritmica ritmica;; possono +ariare! /a pi rara/en rara/ente te an anch chee il metrum metrum   e il il tempo tempo:: Ri/a Ri/ang ngon ono o in in+a +ari riat atee la  forma  forma   (se/pre identica a 1uella del %e/a*! la tonalità tonalità (<  (< consentita la +aria-ione di /odo* e le cadenze in % o D al ter/ine di ogni rase Rond. iill  Rondeau  preclassico < un0estensione della can-one ternaria (a&b&a&c&a&d&>&a! do do+e +e a < il ritorne ritornello llo!! b,c,d   episodi episodi o inter/e--i*: Le se-ioni (ritornello ed episodi* sono singoli singo li periodi: periodi: $el  Rondò classico le se-ioni sono suddi+ise in pi periodi o in can-oni co/poste Sonata Sonata barocc baroccaa. nasce in Italia Italia agli agli ini-i del del  dalla dalla Can-one Can-one poli polioni onica: ca: La  sonata da camera < camera  < tipo suite! 1uella propria/ente barocca < una sonata da chiesa (archi e b:c:*: Si articola pri/a in 5! poi in , te/pi (lento&+eloce&lento&+eloce*! dei 1uali il /o+i/ento  principale < il pri/o Allegro! cosH organi--ato. esposi-ione (ugato*&te/a in D&/odula-ioni& ripresa in %: I te/pi lenti sono bre+i e introducono gli allegri: L0ulti/o te/po < l0unico a conser+are il carattere di dan-a! spesso < una +ariante del pri/o Allegro! /a in or/a  bipartita: Il concerto grosso < grosso < una +ersione +ersione della sonata barocca per orchestra orchestra da ca/era in cui il ?concertino@(4 +iolini e un +ioloncello* dialogano con i ?%utti@: $el concerto per stru/ento solista il ?concertino@ < sostituito da un solista o due (doppio concerto*: La  sinfonia   < 1uasi sinoni/o di sonata (napoletana di A:Scarlatti. Allegro&Adagio&Allegro!  sinfonia ou+erture ou+er ture rancese. Lento&Allegro&Le Lento&Allegro&Lento: nto: La  sonata scarlattina  scarlattina  segna il passaggio tra la sonata barocca polionica e 1uella classica o/oonica! inatti nelle ulti/e sonate di Scarlatti si pu riconoscere l0e/brione delle sonata bite/atica tripartita Sonata Sonata. I Allegr Allegro o (tonal (tonalit7 it7 d0i/pian d0i/pianto; to; or/a&so or/a&sonat nata*! a*! II Andant Andantee o Adagio Adagio (solita (solita/en /ente te tonalit7 tonal it7 del I" se #! del III! del "I o dell0o/oni dell0o/oni/o /o # se /; can-one! can-one! or/a&sonata or/a&sonata spesso sen-a s+iluppo! Rond! %e/a con "aria-ioni*! III #inuetto o Scher-o (tonalit7 d0i/pianto! spesso nel %rio c0< ca/bio di /odo; can-one co/posta*! I" "i+ace o 6resto (tonalit7 d0i/pianto; or/a&sonata! Rond! Rond&sonata*: La forma-sonata La  forma-sonata (bite/ (bite/atica atica tripartita* tripartita* si articola in Introdu-ione (acoltati+a! lenta*! Esposi-ione (pri/o te/a in %! ponte /odulante! secondo te/a incon D se in D di o rel:# /! codetta*! S+iluppo (progressioni e /odula-ioni! ter/ina spesso un#! pedale D chese prepara la Ripresa*! Ripresa (co/e l0Esposi-ione /a il secon secondo do te/a te/a < in %*! %*! Coda Coda inal inalee ( (aco acolt ltat ati+ i+a* a*:: Il  Rondò-sonata  Rondò-sonata   < un rond in cui

 

l0episodio B! preceduto da ponte /odulante! si presenta pri/a in D! poi in %! /entre l0episodio C elabora un /oti+o precedente di+entando si/ile ad uno S+iluppo:

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF