Barthélemy Dio e La Sua Immagine PDF

January 22, 2023 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Barthélemy Dio e La Sua Immagine PDF...

Description

 

1

 

 Jean-Dominiq  JeanDominique ue Barthél Ba rthélemy emy

Dio e la sua immagine

già e non ancora pocket 4

 Jaca Book 2

 

3

 

4

 

5

 

6

 

7

 

8

 

9

 

10

 

11

 

12

 

Nota di edizione

L’opera di Barthélemy che presentiamo in seconda ediz ed izio ione ne ital italia iana na ha de dellllee ca cara ratt tter eris isti tich chee ch che, e, se senz nzaa es esse sere re insolite, non sono neppure comuni. È un libro innanzi tutto scritto in modo molto semplice, in stile colloquiale, con la preoccupazione di farsi capire da tutti. Ma non è solamente semp se mplilice ce il ling lingua uagg ggio io;; o me megl glio io,, la se semp mplilici cità tà de dell mo modo do espressivo riflette quella del contenuto. Il libro si fa capire da tutti perché effettivamente traduce per tutti il messaggio della Bibbia.. Il lettore vi si trova a suo agio perché le frasi non sono Bibbia complicate e le parole non sono tecniche, ma soprattutto perché vede finalmente come la Bibbia può parlare alla sua vita concreta. Nello stesso tempo il libretto di Barthélemy è rigoroso dal punto di vista scientifico: niente più che spunti ed intuizioni frammentarie, d’accordo, ma forniti di solidissime conoscenze storiche ed esegetiche alle spalle. È un’opera quindi utile anche al biblista o al teologo, chee vi po ch poss sson onoo at atti ting nger eree un unaa qu quan anti tità tà di os osse serv rvaz azio ioni ni ed ipotesi di lettura originali e stimolanti. Nell’avvertenza Barthélemy spiega un po’ come è 13

 

venuto fuori questo libro e come si aspetta che venga letto. È un un  collage , abbastanza casuale tutto sommato, di letture bibliche originariamente fatte all’università e rielaborate quel tanto che basta per la pubblicazione. Il filo conduttore, cioè il tema dell’immagine di Dio, non è sviluppato sistematicamente ed è piuttosto trattato come la possibile chiave di lettura unitaria di una serie di testi. Lo si può notare ad esempio esaminando esami nando le transi transizioni zioni che legano un capitol capitoloo all’al all’altro. tro. Dei materiali insomma e un filo che li lega. Sono più relativamente stabilii i primi che il secondo, stabil secondo, con tutta evidenz evidenza. a. Del resto ciò corrisponde al metodo di lettura caro a Barthélemy: la Bibbia va affrontata così, dall’interno e non dall’esterno, la sua unità non la conosciamo ancora, la facciamo volta per volta, in una lettura che tanto più vale quanto più è capace di variare, cogliendo nessi sempre nuovi. Quella certa casualità, l’andare erra er rabo bond ndoo de dell di disc scor orso so di Ba Bart rthé héle lemy my de deri riva vano no mo molt ltoo da questa concezione di base. Vi sono anche altre cose da dire al proposito, perché non ci si aspetti dal libro qualcosa che non vuol dare. Barthélemy è uno specialista di critica testuale, di fama internazionale. A questo lavoro consacra la sostanza della sua attività propriamente scientifica. La teologia biblica è invece un campo marginale, che coltiva più che altro per diletto. La in inse segna gna al all’u l’uni nive vers rsità ità;; se ri riuni uniss ssee riela rielabor boran andol dolii de debi bitatamente i suoi corsi, potrebbe mettere insieme altre pubblicazioni come questa. Ma già questa probabilmente è di troppo, una scappatella scappa tella giovani giovanile le dovuta, sempre probabilmente, probabilmente, alle insistenze di qualcuno. Barthélemy ama parlare, insegnare, non rielaborare per lo scritto cose che hanno il loro senso nella comunicazione viva, orale. Non ritiene che valga la pena di spendere tempo ed energia per portare a livello della pubblicazione, stante il rigore scientifico che si esige, i materiali che gli vengono dalle lezioni o dai seminari che fa. O meglio, ritiene che vale la pena di dedicare le proprie energie ad una 14

 

sola cosa, per non disperderle e per farla bene: lui fa la critica testuale testuale,, e sa Dio (e con lui i critici testuali) quan quanto to lavoro essa esiga ed assorba. È un libro perciò fatto di intuizioni ed ipotesi geniali, alle quali manca la conferma che dovrebbe venire dalle minuziose ed erudite ricerche necessarie. È un invito, anzi, a che tali ricerche vengano fatte. Barthélemy intende aprire, o piuttostoo se st segn gnal alar aree de dellllee pi pist ste, e, ap apri rire re de dellllee qu ques esti tion oni,i, no nonn da dare re soluzioni. Qualcosa magari di più: proporre un metodo. Come dice di ce ne nellll’av ’avver verte tenz nza: a: st star aree se semp mpre re al all’i l’inte ntern rnoo de della lla Bi Bibbi bbia, a, circolare circol are di continu continuoo tra i vari libri con l’orecchio teso, seguire incessantemente tutti i paragoni che la Scrittura stessa, nella varietà inesauribile delle esperienze umane che la sua letteratura testimonia ed esprime, invita ad istituire e meditare. Il fattore metodologico dominante deve essere questo accostamento di testi, realizzato in una meditazione sensibile a tutti gli stimoli che vengono dalla vita concreta. All’università non si è sentito una volta Barthélemy citare un autore o un critico qualsiasi: lavora e fa lavorare sulla Bibbia e basta. Si veda in questo stesso libretto come le note siano per lo più dedicate a dare riferimenti biblici, in modo che il lettore possa proseguire personalmente il lavoro di cui il testo non gli ha datoimmediato che una traccia. tracci a. Questa impostazion impostazione ha come suo primo ed effetto quello di fare sì chee sia la Bibbia stessa ad organizzare organizzare il discor discorso, so, o piuttos piuttosto to l’indagine che su di essa si fa. Il testo, meditato, mostra i suoi problemi e le sue domande: sono questi che occorre seguire, da queste occorre lasciarsi sconcertare. La meditazione insomma deve plasmarsi sulle categorie del testo, se non vuole sovrapporgli degli schemi che gli sono estranei e con ciò togliergli l’effettiva parola che ha dentro. 15

 

Innanzitutto ascoltare le domande nascoste nella trama biblica e sulle quali si articola la parola, il discorso della Scrittura: secondariamente, procedere in modo comparativo, accostare passaggio a passaggio, personaggio a personaggio, esperienza ad esperienza. La Bibbia è un tutto, e nulla in essa è inutile, privo di discorso e di significato. Se si è partiti dalle domande giuste, quelle di cui vive il testo stesso, il lavoro consiste nella pazienza con cui si cercano e si accettano i nessi tra un dato e l’altro. Tanto preme a Barthélemy questo  colli  colli- gere, questo cogliere nessi, da arrivare a proporre – vedi l’ultimo capitolo – di restar restaree fedeli anche a certe terminolo terminologie gie oggi inusitate quando questo serve per vedere meglio associazioni che altrimenti sfuggirebbero. Le letture bibliche offerte da questo libro valgono in quanto esemplificano questo datomeditazione. che si impone con la massima chiarezza è lametodo. qualità Il della Lo stile sarà divulgativo; ma la qualità della meditazio meditazione ne è intensamente teologica. È un’intelligenza, cioè, nel senso pieno del termine, che si confronta con la Scrittura. Lo si può verificare ad esempio in un paio di aspetti. Il primo è quello che a prima vista si fa giudicare come uno sconfinamento psicologico. Alcuni capitoli, soprattutto quello sul peccato originale, lasciano l’impressione di una lettura che, nell’intento di accostarsi il più alla mentalità di chiindulge legge laa Bibbia con gli occhi di possibile oggi e senza lenti storiche, considerazioni derazi oni psicologich psicologichee abbastanza estranee al testo. È solo con una attenzione più precisa che si scopre la caratteristica di quella psicologia e si qualifica come apparente la sua estraneità al racconto biblico. È una lettura profondamente apparentata al testo, nascente da una connaturalità col testo. Il paragone istintivo è con certi filoni dell’esegesi ebraica: non per nulla del resto Barthélemy è di questa un eccellente conoscitore. Quel tipo di osservazioni che lascia perplesso il lettore 16

 

abituato a tutt’altro procedimento si rivela come una lettura intelligente, anche se su canoni inconsueti (tanto per intenderci,un po’ «rabbinica»), della Scrittura. È una psicologia che recupera cioè sorprendentemente un senso vero del testo. Il secondo aspetto riguarda gli accenti retorici cui Barthélemy ricorre. Anche qui potrebbero essere troppo facilmente giudicati come espedie espediente nte stilis stilistico, tico, edulcorazion edulcorazionee cioè, fatta con indubbio gusto, di una aridità scientifica. L’arguzia di cui Barthélemy condisce la sua esposizione è invece quasi sempre portato di un’intelligenza, frutto di un’osservazione acuta. Molti accostamenti che parrebbero fatti solo per divertire, suggeriscono in realtà dei contenuti. Inoltre, è chiaro fin dalle prime parole del libro che Barthélemy cerca una gustosità del suo di scrivere: servedeve di una retorica che ha il suo senso nelmodo far vedere che la siBibbia essere gustata, Il libro testimonia quindi di un’intelligenza improntata sulla meditazione. La lectio divina, che è da secoli parte integrante dell’esperienza monastica, non dice solo un tipo di lettura rispondente alla specifica finalità del nutrimento spirituale dell’anima, ma designa la condizione per una lettura teologica,, che cioè abbia il problema della compre logica comprensione nsione e traduzione da testo. Chi non ha conosciuto la Parola nella vita non la può riconoscere si leggedala intendere Bibbia se questo si vive la chiesa. Nessuno nella di noiScrittura: è così ingenuo come un problemuccio da poco, risolvibile col gesto individuale dello specialista di Bibbia che decide di essere pio e/o più buono col prossimo. Sappiamo di essere presi in una contraddizione storica di grossa portata, in cui è quasi impossibile leggere la Bibbia senza ideologizzarla. O la si legge fuori da un impatto con i problemi reali, o la si usa come cappello, in genere innocuo, ad un discorso la cui logica non è toccata dall’amicizia, con17

 

sapevole o inconsapevole, con la Parola di Dio. È però qualcosa il fatto di sapere che la strada per uscire dalla contraddizione è una strada di meditazione, di lettura dominata da un’esperienza e non di meditazione intellettuale. Più precisamente: ricondurre l’intellettualità alla meditazione e sottrarre la pratica meditativa alle storture e ai binari obbligati che l’ideologia oggi impone. Sottrazione che non significa tirarla fuori dallo scontro con la confusione esistente, ma renderla capace di opporvisi, generando generando gesti e perciò fatti reali. Meditazione ecclesiale e reale: se realtà si oppone ad ideologia, l’accoppiata dei due aggettivi comincia a significare qualcosa. La lectio divina  di Barthélemy sfocia in una «emeterocritica »: il neologismo è suo, vuol dire l’autocritica di un «noi » che si giudica confrontandosi con la Parola. La qualità meditativa delle letture bibliche di Barthélemy è legata alla forte preoccupazione anti-ideologica che le ispira. Questa è la reale suggestione metodologica del libro. Da ciò ciò ar arri rivi viam amoo al alla la co conc nclu lusi sion onee di qu ques esta ta no nota ta.. Vorremmo cioè indicare una linea concreta di meditazione che può farsi su questo libro. Nel dibattito sulla liberazione in atto oggi in Italia compare, portata avanti da alcuni gruppi cristiani, la categoria di «istanzache di illiberazione», «istanza fondamentale» e simili. Crediamo termine, in sé assai generico ed impreciso, sia stato coniato per le esigenze poste dalla dialettica politica o tentativo di collaborazione che dir si voglia, con forze e movimenti presenti nella società con una ispirazione non cristiana, quando non anticristiana. Il cristiano riconosce cioè che accanto a lui altri uomini si battono con intelligenza e generosità anche superiori alle sue per la liberazione dell’uomo. La fede giudica questa lotta umana denunciandone l’anima ideologica violenta e sopraffattrice, ma identificando nel con18

 

tempo un’inalienabile matrice di positività, quasi la traccia di un’originaria benedizione non perduta. È a tutta prima evidente la necessità di definire meglio e dare dei contorni più chiari a questa generica «istanza», la quale, restando fantomatica, si presta a essere troppo facilmente manipolata. Il discernimento tra ciò che è tradimento ideologico e ciò che è lotta autentica rischia di essere fatto a proprio uso e consumo. Crediamo che il discorso accennato da Barthélemy in queste letture bibliche possa fornire alcuni contributi utili in questa direzione. Uno di questi potrebbe riguardare la concezione della liberazione come soggettivazione, o risoggettivazione. La storia biblica nello scorcio qui presentato appare la storia di un uomo che ritrova la propria identità (la propria immagine originale), si ricompone e si riunifica in se stessa, riac riacqu quis ista ta at attr trav aver erso so de dete term rmin inat atee es espe peri rien enze ze la qu qual alit itàà di «soggetto». In questo processo educativo-rieducativo, il fatto capitale è che il soggetto (l’uomo in unità con sé e possessore della realtà) è esistito storicamente. C’è un’origine per la liberazione, e ciò che si può chiamare istanza di liberazione dipende da questa origine, è la memoria variamente declinata di una vita che c’è stata. La storicità appare dunque segnata dalla battaglia per il sisoggetto, il dinamismo della pratica di liberazione configurerebbe comeessenziale un movimento della memoria. Un altr troo punto è la con onccez eziione dell’l’uo uom mo com omee rapporto. rappor to. Questa immag immagine ine originaria il cui ricord ricordoo è la molla che spinge l’uomo, è un rapporto originario. Ritrovare il proprio cuore è ritrovare un rapporto che è esistito e che è ancora all’opera, nonostante una frattura; originaria anch’essa, ma non allo stesso modo del rapporto. La vita stessa (in senso biblico, il possesso, il significato), la soggettivazione, non 19

 

possono essere l’esito di un’azione che l’individuo pone, ma vengono dal suo integrarsi in un’unità. L’uomo è strutturalmente un rapporto, di conseguenza vive dentro un’unità, muore fuori di essa. Unità che Barthélemy disegna bipolarmente: riunificazione col Padre creatore e con gli uomini. Se anche l’accento principale è nella prima direzione, vale altrettanto rilevare l’implicazione delle due: riscoprendosi figli ci si ritrova fratelli, comportandosi come fratelli c’è la possibilità di ridiventare figli. Se diamo retta a Barthélemy, il nesso che la Bibbia pone tra i due aspetti è assolutamente stringente. Andrebbe anche messo in luce che questo rapporto in cui si costituisce l’identità dell’uomo è tale da abbracciare ogni forma dell’esperienza storica: nessuna delle espressioni vitali dell’uomo dell’uo mo può ambire ad un’autonomia o ad un’autosuff un’autosufficienicienza, prende bensì consistenza nell’unità che la precede (nel soggetto). Non rimane molto spazio per una concezione dell’uomo come autosufficiente e concluso in sé, autonomo facitore dei propri progetti ed attore della propria soddisfazione. Siamo per primi consci della problematicità di questi accostamenti. A proposito dell’origine della liberazione, ci si può chiedere se non si legga mitologicamente la Bibbia, a proposito della concezione dell’uomo come rapporto; l’interrogativo è se non si privilegino così alcuni dati antropologici (mettiamo, visione semitica fungono dell’uomo del creato), che rispetto alla una storia della salvezza daecornice, o mezzo espressivo, e non ne fanno invece parte costitutiva. Ancora, nellllaa st ne stess essaa liline nea: a: no nonn è qu ques esta ta un unaa let lettur turaa  a priori   religiosa della Bibbia? L’uomo immagine di Dio, il Cristo compimento di questo uomo, eccetera: problema di distinguere il messaggio dal registro simbolico simbolico di tipo religioso religioso o da qualunque altro in cui si è espresso. Oppure accettando la categorialità religiosa, chiarire che cosa significhi parlare di una dimensione trascendentale, vedere questo rapporto religioso come avviluppante 20

 

tutta l’esperienza umana, anche là dove essa si tematizza secondo categorie che per convenzione chiamiamo secolari. L’istanza di liberazione implica che colui in cui essa vive accetti una visione religiosa della vita, categorialmente espressa? Senza una tematizzazione categoriale, che cosa resta di quella «memori «memoriaa originaria di liberazion liberazione»? e»? Infine, questione più grossa di tutte: questa teologia biblica come può parlare per l’uomo tout court co urt ? L’accostamento proposto tra un discorso rivelato e la tematica storica della liberazione non brucia via la distanza, distinzione se si preferisce, tra storia sacra e profana? L’intendimento del testo biblico è effettivamente di dire qualche cosa che entra a definire ogni espressione di storicità? Sembra più semplice pensare che questo è un discorso che dice qualcosa di molto importante al popolo di Dio, una unità che Dio si è fatta tra gli uomini; ma fuori di questa unità valgono altre regole, la Parola di Dio si è consegnata all’umanità in un altro tipo di espressività. È chiaro invece che il libro di Barthélemy suggerisce l’opposto: la rivelazione è per l’uomo e non solo per Israelefscegliendosi un popolo e facendo strada con lui Dio si è impegnato con una responsabilità universale. Ciò che si compie in Israele è la liberazione reale e unica dell’uomo. Di liberazioni non ve ne sono due: la Parola di Dio, così come è testimoniata dalla Scrittura, è rivolta a tutti gli uomini. Non abbiamo enun enunciat ciatoo quest questii inte interroga rrogativi tivi per dare delle risposte, anche se queste sono probabilmente intuibili dallo stesso modo di enunciazione delle questioni. È anche chiara una cosa: nessuna di queste domande è esente da una impostazione ideologica. La cattolicità italiana le conosce bene e le discute, con quanta intelligenza è un altro paio di maniche. Sovente esse sono poste in modo tale da vanificare già col solo porsi l’esperienza cristiana e la sua fecondità per la 21

 

liberazione. Le domande però hanno una valenza per cui escono dal registro ideologico, e dicono perciò problemi reali che un’esperienza autentica deve affrontare e potrà risolvere. Resta – conclusivamente – il richiamo alla meditazione ecclesiale e reale, di cui questo libretto ci è sembrato in qualche modo essere testimonianza. B. O.

22

 

 Avver  A vvertenza tenza

Se il termine «amatore» deriva dal verbo amare, questa di amatore. Se l’«amatore» buttasuacui ciòposa che ama,è un’opera senza badare sempre alla solidità del sisuolo il piede, ma riuscendo a ristabilire con il passo seguente l’equilibrio minacciato dal passo falso precedente, questa è ancora un’opera di amatore. Ma nonostante la troppo facile apologia, le pagine che mi appresto a pubblicare non mi lasciano del tutto tranquillo. Temo di aver troppo facilmente dimenticato scrivendole quanto potevo sapere di critica testuale o letteraria. Quando elenco certi precetti della Legge, il codice elohista si a aquello deuteronomico senza il minimo imbarazzo. Lamescola fisionomi fisionomia di Mosè è spigola spigolata ta da tradizi tradizioni oni jahviste, elohiste e perfino sacerdotali, come se queste testimonianze potessero essere accostate senza dotte discussioni preliminari. L’Esodo, Ezechiele e l’Apocalisse discorrono come amici di vecchia data, senza che siano state fatte le presentazioni. Temo fortemente che chi si avventurerà per queste pagine proverà disagio nel vedermi considerare la Bibbia come opera di un solo autore. So bene che un’opera non può dirsi seria – nel senso critico della parola – ssee parte da un’idea così ssuperata. uperata. Sia dunque 23

 

ben chiaro che in questo senso questa non è un’opera seria. Se mi induco tuttavia a pubblicarla, è perché sono arrivato alla convinzione che a forza di serietà critica si rischia di perdere la serietà fondamentale della Sacra Scrittura: cioè il fatto che essa è Parola di Dio rivolta al suo popolo di oggi, vale a dire a voi e a me. Prima di scrivere i dieci capitoli che seguono, ho consacrato altrettanti anni allo studio delle recensioni palestinesi della Bibbia greca nel corso del primo secolo della nostra era. Non rinnego rinnego questo studio, ma devo dire che non mi ha portato la più piccola luce nuova sulla risonanza che la Parola di Dio deve avere nel mio destino. Si può fare la storia delle successive coloriture e ripuliture subite da una tela, e discutere sulle variazioni che ne derivano nell’equilibrio e nel contrasto dei colori. Si può scrivere una storia della formazione delle screpolature della Gioconda, e cercare in quale epoca è apparsa quella che va dall’angolo interno dell’occhio destro di Monna Lisa alla parte destra del naso, o quella, leggermente sinuosa, che la costeggia un po’ a destra. È importante, perché queste due screpolature rendono difficilmente percettibile il passaggio dal naso alla guancia, ugualmente illuminati ma posti su piani diversi. Poiché la Bibbia è la Parola di Dio, è normale che si consacri molto tempo e molto sforzo allo studio delle trasformazioni trasformazioni subite dal testo. Ma la macrofotografia che sidiottiene in questo diretto con l’ottica una lectio divina . modo non ha rapporto Per fare un altro esempi esempio: o: il signi significato ficato di quello strano oggetto che chiamiamo oggi la Vittoria di Samotracia   non si riduce alla storia delle sue mutilazioni o del rifacimento dell’ala destra e della parte sinistra del busto. La Vittoria di Samotracia, mutilata e a metà restaurata,  esis  esiste te senza dubbio per noi in misura molto maggiore – e in ogni caso in modo completamente diverso – di quanto non esistette per coloro che la contemplarono nel secondo secolo prima di Cristo, nuova, 24

 

nel santuario dei Cabiri. La scoperta, nel 1950, del palmo della mano destra, e l’accostamento di frammenti di dita che si trovano al museo di Vienna non aggiungono luce al significato della nostra «Vittoria», la cui caratteristica è di fendere l’avvenire con il suo busto senza testa sostenuto da ali cui l’assenza di braccia conferisce il vero senso. Se lo scultore l’avesse fatta senza testa e senza braccia, noi saremmo disturbati da una intenzione surrealista stridente. Ma la casuale rovina l’ha privata senza dolore di ciò che nuoceva al suo vero significato signif icato di prora della civiltà greca verso il nostro occiden occidente te senza età. Per cogliere questo volo, lo sguardo deve indubbiamente poggiare sull’ala sinistra, la sola autentica, ma è proprio la massa dell’ala destra restaurata che permette all’ala sinistra di significare slancio, anziché disarmonia. Nella forma in cui la ereditarono, alla loro fondazione, le chiese di Antiochia, di Roma e di Alessandria, anche la nostra Bibbia è un oggetto unico, erede di mille mutamenti. Dei libri furono perduti, altri rimaneggiati profondamente. Vi si accavallano i secoli, vi si mescolano le voci. Ma è sotto questa forma che la Bibbia è per noi la Parola di Dio. Lo Spirito ha voluto consegna consegnarcela rcela in questo stato, e se le ricerc ricerche he critiche sono utili per conoscere attraverso quali stadi essa vi è arrivata, il loro scopo non è certo quello di sostituirla con una forma più primitiva. Dobbiamo la forma raggiunta dalla Bibbia verso la fineammettere del primo che secolo è la forma matura, e che possiede una coerenza interna voluta dallo Spirito, la cui ispirazione l’ha condotta allo stato di maturazione necessario necess ario perché divenisse la bibliote biblioteca ca sacra del popolo della nuova ed eterna Alleanza. La lettura adatta alla Scrittura Sacra è una lectio divina, vale a dire una lettura che la consideri come opera di un  unico autore , e di un autore che è Dio. Si può quindi tentare una teologia biblica soltanto tenendo conto di due esigenze: 25

 

1. rifiutarsi di isolare iso lare un libro, o anche un Testamento, mentre è l’inseme della Bibbia  che costituisce una unità come una tragedia nei suoi cinque atti; 2. appuntare lo sguardo su ciò che Dio ci dice di sé. Se si vien meno alla prima esigenza, si fa torto all’aggettivo; se alla seconda, al sostantivo. Non arriverò con il paradosso fino ad affermare che sia meglio ignorare la preistoria letteraria del testo, ma non bisogna, in ogni caso, sviarsi in una critica instabile ed incerta. Basti al teologo biblico sapere su quale ala della Vittoria deve appoggiare lo sguardo: ma non credo utile che egli ne disserti. La critica potrà servire a una certa messa in prospettiva dei testi gli uni rispetto agli altri, che, eventualmente, conferirà alle sintesi un più sugges suggestivo tivo rilievo. In altri casi, al contrario, l’elemento l’elemen to «riliev «rilievo» o» non guadagna ad essere sottolineato, sottolineato, anzi un certo allontanamento dei piani metterà in risalto l’unità fondamentale della Parola divina. Mentre la critica non si avvicina alla certezza se non grazie alla precisione delle sue analisi minuziose, la teologia biblica si basa sulla capacità integrativa di certi ampi sguardi di insieme, si tratti di integrare nozioni in apparenza opposte, o tappe, in apparenza eterogenee, di uno sviluppo. Per distinguere il punto di vista del teologo da quello del critico, ricorreremo ad un altro paragone. La trama di una riproduzione fotografica di un giornale è costituita da una moltitudine di punti bianchi e neri. Prendiamo una riproduzione poco chiara, la cui trama sia piuttosto grossolana o troppo scura. Critico è colui che analiz analizza za la grana della fotografia, grafi a, misurando con precis precisione ione la superfi superficie cie dei punti neri in un certo settore. Teologo è colui che, allontanando un po’ la fotografia in piena luce, strizza un po’ gli occhi nel tentativo di vede ve derr di dise segn gnaars rsii una im imma magi gine ne.. Poi oich chéé si tr traatt ttaa di un unaa immagine che ha un senso globale, il secondo metodo è quello buono. Così, il tipo di lettura adatto alla Bibbia dipenderà 26

 

dall’avere o non avere il complesso del suo discorso un senso globale. Se non possiede un senso globale, l’analisi del critico sarà l’unica adatta per porre ordine nella confusione di punti in cui dominano i toni scuri. Se invece la Bibbia ha un senso globale,, bisogn globale bisognerà erà sostitu sostituire ire l’inves l’investigazion tigazionee analiti analitica ca con uno sguardo d’insieme, il quale suppone su ppone che ci si ponga ad una certa distanza, e che il diaframma delle palpebre si aggiunga a quello dell’iride. Uno sguardo acuto non s’appunterà dunque a questoo o quel partic quest particolare olare,, se non per controlla controllare re su quest questoo pun pun-to decisivo decisivo la verosi verosimiglia miglianza nza di una interpretazi interpretazione one suggerita da insiemi più vasti. I testi presentati dal teologo in appoggio ai suoi sguardi d’insieme si avvantaggeranno dunque ad essere presentati in traduzioni in diverso grado letterali, a seconda che si tratti di individuare con un colpo d’occhio generale la tonalità di una massa, oppure di far risaltare con una macrofotografia un particolare caratteristico. Non è facile tuttavia gettare uno sguardo d’insieme abbastanza sintetico sulle millecinquecento pagine che costituiscono una normale edizione della Bibbia cristiana. Per raggiungere questo risultato, il primo lavoro è girare per la Bibbia intera, senza stancarsi, stancarsi, in modo che essa si delinei nella meme moria in grandi masse costituenti ognuna un valore distinto. Quando si approfondirà poi un testo particolare, bisognerà che rimanga presente alla mente tutto l’equilibrio delle masse, in modo che una singola intuizione possa trovare risonanze appropriate in questo o quel versetto distante centinaia di pagine. Il lavoro analitico su una parola, a partire da una concordanza, può aiutare a precisare certi dati, ma non può sostituire il dialogo a pezzi e bocconi che si stabilisce nella memoria tra una voce che io ascolto oggi, ed un’altra che ho inteso molti mesi fa, a grande distanza, e che non comprendevo allora, perché essa altro senso non aveva se non quello di dare una risposta alla voce che si fa udire oggi. Se d’altronde il versetto che io leggo oggi» – e che già avevo letto un sacco di volte, cre27

 

dendo di capirlo – prende infine la parola, è per il fatto che parecchi mesi fa, ero stato colpito dal tono di quest’altro versetto, che non comprendevo. Scopro oggi il dialogo tra i due, di cui non avevo sospettato finora l’esistenza. Ma girare senza stancarsi per la Bibbia non è ancora una condizione condizione sufficiente sufficiente perché essa facci facciaa udire la sua voce. Ritorniam Ritor niamoo al nostr nostroo parag paragone one della fotogr fotografia afia diffic difficile ile da deci deci-frare. Scoprirò più facilmente il senso dell’immagine, se già conosco la realtà che rappresenta. In un certo senso, si può anche dire che non è possibile scoprire se non ciò che si è in grado di riconoscere. Di un viso familia familiare, re, ritroverò la fision fisionoomia anche in una cattiva riprod riproduzione, uzione, perché quei tratti sono scolpiti in me, e le più piccole ombre, i minimi riflessi, prenderanno senso se l’oggetto riprodotto è già presente nella mia memoria. Ma le realtà indifferenti al cuore non rimangono ospiti fedeli della memoria. Perché una voce sia riconosciuta, non basta averla senti  sentita. ta. .., ma occorre che, almeno con il suo accento, essa abbia  parlato  parlato.. Colui che non avrà individuato l’accento della parola di Dio nella sua vita, non potrà dunque decifrare una sola parola di Dio nella Scrittura. Non giungerò mai a sintonizzarmi sulla lunghezza d’onda in cui la sua voce può essere riconosciuta, riconosciuta, se questa lunghezza d’onda non è residen residen-za abituale del mio silenzio d’amore. Stabiliti questi principi, non posso presentare questo libro come una loro applicazione: è piuttosto scrivendolo che essi mi si sono progressi progressivamente vamente impos imposti, ti, ed io non ho tentato di precisarli se non dopo aver messo la parola  fine. Sebbene non avessi iniziato la redazione con un piano preordinato, a cose fatte l’ordine che si può trovare nell’opera è il seguente. Dopo una introduzione che presenta sinteticamente la Bibbia ed in particolare l’Antico Testamento, i primi due capitoli vogliono essere di avviamento, un ingresso nella problematica di rivelazione e di riparazione che caratterizza 28

 

tutta la Bibbia. Gli otto capitoli che seguono non trattano propriamente di altrettante tappe successive dell’opera divina così caratterizzata; si tratta piuttosto di otto punti di vista sulla Bibbia, con filtri che separano questo o quel colore dalla policromia licrom ia dell’insieme dell’insieme.. Come una riproduzione riproduzione a colori si ottiene con la sovrapposizione di parecchie impressioni monocrome complementari, ottenute a partire da altrettanti cliché selettivi riproducenti riprod ucenti ciascuno tutta l’imma l’immagine, gine, una equilibr equilibrata ata teologia biblica non mi sembra realizzabile se non mediante la sovrapposizione, nel lettore, di parecchie visuali selettive ricavate dall’insieme del dato biblico. In ciascuna di queste visuali, una parte dell’immagine prende tuttavia un particolare rilievo, perché è più ricca del colore selezion selezionato ato da quel filtro. P Per er questo m’accorgo di aver classificato le varie visuali secondo l’ordine cronologico degli elementi che da esse sono più messi in evidenza. Nel terzo capitolo, è l’entrata in scena di Mosè che si distacca più nettamente, mentre il Decalogo dà struttura al quarto capitolo. Il quinto ha al centro il Vitello d’oro. Nel sesto spicca la personalità di David, nel settimo quella di Osea. Il messaggio messaggio di Geremia orien orienta ta l’ottavo, mentre al centro del nono splende il santo Graal. Nel decimo, tendiamo l’orecchio alla voce del Paracleto. Sono note le difficoltà che s’incontrano nel riprodurre fedelmente i colori, Qui poi la difficoltà s’accresce per il fatto che lo spettro della parola di Dio non è quello della luce bianca. Non è agevole identificare le componenti del perfetto silenzio di colori che è la vera Luce. Non basta d’altra parte puntare un obiettivo per raccogliere su una pellicola imparzialmente selettiva l’essenziale di ciò che s’irraggia dalla Bibbia su una delle lunghezze lunghezze d’onda incluse nel suo spettro spettro,, e soltanto questo. Un colore che predomina troppo rischia di soffocare gli altri, ed un colore che manca tradisce la propria assenza con una dominante complementare. Questo saggio è quindi sicuramente infedele. Se lo pubblico, è soprattutto perché mi si indi29

 

chino i colori che soffocano gli altri, e quelli che non spiccano abbastanza. Non ho nessuna voglia di restare daltonico senza saperlo. Preciso ancora che il testo di quest’opera è già stato oggetto di una pubblicazione preliminare, quasi identica, sotto forma di dieci articoli de  La Vie Spiri Spirituelle tuelle  dal novembre del ’61 all’aprile del ’63. I primi otto erano la redazione, via via rimaneggiata, dei dieci primi Corsi di scienza religiosa  tenuti nel 1960/61 all’Università di Friburgo. In questa edizione in volume, sono state aggiunte in nota delle chiose, e qualche citazione biblica complementare. Friburgo Fribur go (Svizzera), 10 marzo 1963

30

 

Introduzione

31

 

32

 

1. La rilettura della Parola antica Non sono archivi come tutti glicredere altri, quelli dell’Antico Testamento; altrimenti, si potrebbe che l’accesso ne sia riservato ad una categoria di uomini, dotati in modo particolare della vocazione di stabilire la continuità con il passato: gli archivisti, specie che esiste presso tutti i popoli, ma in quantità assai ristretta. Gli archivi dell’Antico Testamento contengono una parola di Dio; e quando Dio, un tempo, cominciò a parlare, la sua parola era di già assai più identica a quella che sarebbe risuonata nel Cristo, di quanto non siamo portati a credere. non cambia, e ciò vuol dire all’uomo è in fondo sempreDio la stessa cosa. Ciò cheche la parola di Dio comunicata porta nel suo segreto, come parola propriamente divina, rimane sempre sostanzialmente identico. Tuttavia, il popolo-fanciullo che la intendeva per la prima volta non poteva trarne gli stessi elementi, la stessa pienezza di comprensione e di intelligenza, che in seguito seppe cogliere il popolo più maturo. Si può dunque riportare indietro a quel tempo, come detto da Dio, ciò che Gesù dirà nel discorso dopo la Cena ai suoi apostoli (Gv 16,12): «Ho ancora molte cose da dirvi, ma voi non potete portarle, 33

 

ora». Vale a dire, la parola di Dio intendeva già suscitare nell’uomo echi che in realtà avrebbero potuto risuonarvi soltanto più tardi. Questa parola portava già in sé ricchezze che l’uomo non poteva ancora cogliere. Ma il popolo di Dio era destinato a maturare a poco a poco nella duplice esperienza di un dono immenso comunicato da Dio e di una miseria continuamente più segreta da colmare. Ad ogni tappa della sua lenta matura matura-zione, questo popolo, ritornando ritornando sulle antiche parole di Dio, è capace di comprendervi echi che prima non aveva potuto afferrare. Si può ricordare a questo proposito un’altra frase di Gesù dopo la Cena (Gv 14,26): «Quando lo Spirito verrà, vi ricorderà tutto ciò che io vi ho detto». E proprio perché la Parola, da Abramo a Gesù, è sempre ricca di molto più di quanto possono cogliere i contemporanei, una delle funzioni fondamentali dello Spirito è quella di ricordare all’uomo ciò che Dio gli ha detto un tempo. Lo Spirito ricorda così ad un cuore diventato più profondo, più lucido, quanto ha inteso nella infanzia, e allora non aveva potuto comprendere. Lo Spirito quindi, che ha ispirato la Scrittura, e vi ha deposto tesori segreti che nessuno dei contemporanei poteva sondare, aveva come secondo compito, reso immediatamente necessario dal primo, di farsi guida per una rilettura della Parola antica. Per questa ragione Parola non è passata attraverso gli orecchi di Abramo e deilasuoi successori senza lasciarvi tracce. Innanzitutto è stata conservata da una tradizione vivente, orale. Poi è stata messa per iscritto da quando si sviluppò in Israele la scrittura. La Scrittura venerata è rimasta profondamente scolpita nel popolo, non come lettera morta in archivi dimenticati, ma come oggetto di una permanente meditazione, alla quale si ritorna continuamente, per assicurare alla crescita una continuità profonda con il suo orientamento iniziale. Prendiamo ora una terza parola di N Nostro ostro Signore nel 34

 

discorso dopo la Cena: «E lo Spirito vi condu discorso condurrà rrà verso la verità totale» (Gv 16,13). Se lo Spirito si fa guida alla rilettura da parte del popolo di quella P Parola arola che aveva un tempo ispira ispirato, to, è perché la sua missione sta nel farci penetrare nella verità totale. Ma questo non è possibile possibile se non sotto la guida di quello stesso Spirito che ispirò la Parola antica, vale a dire nell’appartenenza al popolo al quale lo Spirito fu promesso dal possessore delle promesse. In questa prospettiva, io credo, la Bibbia acquista veramente tutto il suo senso profondo. Comprendiamo ora come e perché Gesù poté dire (Mt 13,52) che il cristiano che ha familiari le antiche Scritture è «come un proprietario che trae dal suo tesoro cose nuove e cose vecchie». Non ne trae materialmente che cose vecchie, ma spiritualmente ne ricava soltanto cose nuove, se sa inventariare il suo tesoro sotto la guida dello Spirito che animò un tempo la Parola.

 2. L’ L’Ant Anticicoo Testa es tame ment ntoo luce lu ce pe perr l’l’uo uomo mo nu nuov ovoo Quale interesse può avere per noi cristiani il sapere come il popolo di Israele abbia progressivamente presentito un dono che oggi possediamo completamente? Non c’è in questo un interesse soprattutto storico? La forma di Scrittura che dobbiamo meditar meditare e per penetra penetrare re nella In verità totale non èl’Antico piuttosto quella del Nuovo Testamento? realtà, mentre Testamento può essere definito la legge di condanna a morte dell’uomo vecchio, si potrebbe definire il Nuovo come la legge di ingresso nella vita dell’uomo nuovo. E tuttavia l’Antico Testamento ha per noi un interesse più che teorico. Per quanto la tappa della morte dell’uomo vecchioo sia per noi sostanzia vecchi sostanzialmente lmente superata superata,, non lo è completamente. Il battesimo non ha collocato in noi se non un germe dell’uomo nuovo, e l’uomo vecchio permane in noi radicato. 35

 

Per tutta la vita, noi dobbiamo morire e nascere. Ed al momento della morte, occorre che l’uomo nuovo messo in noi sotto forma di germe sia vitale, vitale per l’eternità; se così non è, l’uomo nuovo è nato morto: concepito concepito,, ma nato morto. Il battesimo è il concepimento, e noi, nella nostra libertà, siamo responsabili che il germe diventi vitale nel corso della nostra vita, vale a dire che l’essenzial l’essenzialee di Guanto noi siamo passi progressivame progres sivamente nte dall’uo dall’uomo mo vecchi vecchioo all’uom all’uomoo nuovo: e questo non avviene automaticamente. È quasi pericoloso essere qualcuno in cui si sa che è stato piantato l’uomo nuovo, perché si può credere che possa crescere da sé. Si può credersi guariti, mentre in realtà l’uomo vecchio continua a lavorare. E l’essenziale della vitalità rimane nelle sue mani. mani. Qual è allora la sua tattica? L’uomo vecvec chio non s’oppone apertamente nuovo: insinuante, sa benissimo che se si ponesseall’uomo come ateo nel ècuore di un battezzato, questo, immediatamente, prenderebbe le misure adatte a estirparlo. Così l’uomo vecchio, per quanto ateo, si traveste da religioso; monopolizza a modo suo. E mette in caricatura il destino dell’uomo nuovo. Lo succhia fino al midollo, diventa il suo parassita molto più di quanto cerchi di spodestarlo. L’uomo vecchio non si atteggia ad ateo, ma ad idolatra, il che è molto più delicato e sottile. In altre parole, invece a spasso Dio, si contenta prenderlo mano, edidimandare modellarlo modellarlo a sua immagine immagine. . L’uomodivecchi vecchio o non in si metterti mai fra le mani del Dio vivente, perché sarebbe la sua morte. 1 Così preferisce farsi un Dio comodo, umano; e l’uomo nuovo, che non è sempre molto sottile quando è gio-

1 È l’u l’uomo omo vec vecchi chioo che dic dice: e: «Oh «Oh!! Che cosa cosa spa spaven ventos tosaa cad cadere ere nelle mani del Dio vivente » (Ebr 10,31), mentre l’uomo nuovo grida: «Il mio cuore e la mia carne gridano di gioia verso il Dio vivente» (Sal 84,3).

36

 

vane, è capace di vivere a lungo dubitando appena che un altro stia per modellargli il suo Dio; che invece di essersi messo nelle mani del Dio vivente, si è trovato ad avere in mano un Dio di sogno; che egli cerca di soddisfare e di consolare la sua coscienza, restando fedele a un Dio... non forse inventato, ma quan qu anto to co conv nven enie ient ntem emen ente te in inte terp rpre reta tato to!! Il dr dram amma ma st staa in questo: l’uomo vecchio si fa monaco, gusta un V Vangelo angelo scipito. Egli è capace di tutto pur di non farsi riconoscere, e continuare la sua esistenza di parassita in seno alle buone intenzioni di cui l’inferno è lastricato, e a tutto quanto c’è di più nobile nel cuore dell’uomo. Perché è capace di trasporre e di utilizzare qualsiasi cosa. Così si spiega perché bisogna mettere a morte l’uomo vecchio, e perché è necessario innanzitutto smascherare, portare alla luce ilfacendoci lavoro dell’uomo vecchio idolatra, che cerca di nascondersi, credere che noi siamo interamente degli esseri del Nuovo Testamento, che noi siamo interamente capaci di accogliere nel nostro cuore spalancato il Vangelo, e di viverlo. Accostiamoci perciò all’Antico Testamento. Vi vediamo chiaramente le astuzie e gli stratagemmi di cui si serviva l’uomo vecchio quando voleva sfuggire a Dio, e non si era ancora travestito da pecora del Buon Pastore. Perché l’Antico Testamento è soprattutto il grande smascheramento dell’idolatria, grande smascheramento contraffazioni del Dio vivente.il Noi cristiani, in un certo delle quietismo, rischieremmo di lasciarci cullare tra le mani di ciò che crediamo essere il  buon  Dio, invece di lasci lasciarci arci modella modellare re da colui che è il Dio vivente. Ma l’Antico Testamento è capace di porci con evidenza sotto gli occhi la nostra idolatria e tutte le nostre fughe, di farci comcom prendere la nostra miseria, la nostra povertà; ci permetterà così di ritrovarci tra quei poveri, per i quali è stato fatto il Regno di Dio. 37

 

38

 

I Giobbe: Dio misconosciuto dall’uomo vecchio

39

 

40

 

1. Cominciare dalle tenebre Bisogna cominciare dalle tenebre, se si vuole arrivare a vederci chiaro. Può sembrare paradossale, p aradossale, ma nell’Antico Testamento, la tecnica consiste non nell’indirizzarsi là dove c’è luce, là dove si distingue di primo acchito un riflesso del Nuovo Testamento. Bisogna accostarsi soprattutto a ciò che sembrerebbe maggiormente all’opposto, perché la luce che si trova nell’Antico Testamento Testamento non è che una luce nascente, e se si è pieni di sole e con gli occhi abbacinati, non si riesce a vedere la luce nascente. Bisogna partire dalle tenebre, è il solo modo possibile di procedere. 2 Quando si entra in un antro veramente nero, innanzitutto bisogna restare un certo tempo al buio, e poi l’ombra si arricchisce di mezze luci. Quelli che praticano la radioscopia lo sanno bene: non si può fare nessuna seduta di studio fino a quando non ci si è abituati al buio per un certo tempo; non si è presa dimestichezza con esso. Ci sono infatti due sistemi di visione: l’uno dedicato alla visione diurna, e l’altro alla

2 In certe tele e acqueforti di Rembrandt la rarità di luce esterna perpermette a un’altra luce di nascere e di dominare.

41

 

visione notturna, e occorre un certo periodo di tempo per permettere al primo di cedere il posto al secondo. Ugualmente abbiamo due sistemi di percezione biblica, il sistema neotestamentario ed il sistema veterotestamentario. Bisogna lasciare il sistema neotestamentario e avere il coraggio di entrare nel fitto delle tenebre di questo popolo che giaceva in esse e sul quale si è innalzata la luce, 3 per vederla innalzarsi innalza rsi con lui. Bisogna soprattutto abituars abituarsii all’ombra, sen sen-za la quale rischiere rischieremmo mmo sempre di parago paragonare nare l’alba dell’Antico Testamento alla piena luce del Vangelo, e ne concluderemmo che veramente ci si vede poco, e che non ne viene un gran che al cuore dell’uomo. Senza dubbio, a quella parte di noi che e abituata a leggere il Vangelo, l’Antico Testamento appare oscuro. Proprio per questo bisogna metterci al posto di quel popolo, remo che mai.lo ha sentito per la prima volta. Altrimenti non capiEcco perché il libro di Giobbe ha un’importanza fondamentale. Infatti in questo libro Israele si domanda quale è la situazione dell’uomo pagano in rapporto a Dio. E per uomo pagano si intende colui che ignora la rivelazione, colui a cui Dio non ha ancora rivolto la parola.

 2. Il libr li broo di Gio Giobb bbe,e, pa paleleon onto tolo logi giaa de dellllaa rive ri vela lazi zion onee Il libro di Giobbe ci parla di un uomo che abita una terra lontana, il paese di Uz, e si è già trovato alle prese con Dio. Perché l’uomo non ha bisogno della rivelazione per essere già in dialogo permanente con Dio, per essere senza posa messo di fronte al modo con cui Dio guida il suo universo, e esserne scandalizzato, per sentire in se stesso la critica della 3

Is 9 , 1 ; M t 4 , 1 6 ; L c 1 , 7 8 / 7 9 ; G v 8 , 1 2 , R o m 1 3 , 1 2 .

42

 

coscienza sulle sue azioni, e esserne demoralizzato. L’uomo è senza posa alle prese con Dio. Ma è un Dio dal comportamento misterioso, e che non risponde quando lo si interroga, il Dio di Giobbe; un Dio che non si spiega. spiega. Di fronte a lui Isr Israele aele ha col col-locato un saggio pagano: Giobbe. Israele ha dovuto raggiungere la maturità per potersi porre questa domanda: qual è la relazione con Dio di un uomo che non conosce la rivelazione? Ciò non è avvenuto che abbastanza bastan za tardi. Generalm Generalmente ente si fa della paleontologi paleontologiaa quando si è già nati. Allo stesso modo l’umanità ha dovuto aspettare una coscienza chiara di se stessa prima di interrogarsi sulla sua origine. Ora, il libro di Giobbe è una specie di paleontologia della rivelazione;4 ed un ritorno all’indietro oltre quella prima parola di Dio ad Abramo ha potuto realizzarsi soltanto quando l’uomo, rivelazione, è interrogato su quel cheormai aveva in trapossesso le mani,della su quel che fossesiquel tesoro tradizionale. Come si è interrogato, e quando?

3. Un ebreo scandalizzato e non conformista Io credo che questo sia avvenuto al momento dell’esilio, perché l’esilio del regno di Giuda è stata una tragedia per quegli Israeliti che abitavano attorno a Gerusalemme e aveva av evano no cer cerca cato to di co conv nver ertir tirsi si se seri riam amen ente, te, al all’e l’epo poca ca de dell re 5 Giosia, verso il 620 a.C..  Avevano fatto del loro meglio per convertirsi, ma questo non aveva impedito a Nabucodonosor di venire, assediare la città, prenderla e deportare tutta l’ élite  élite 4 Il libro di Giobb Giobbee non è solo questo questo.. Ma questo è il punto di vista sotto il quale ora ci interessa. Quanto alla data della redazione, io preferirei situarla piuttosto durante l’esilio che dopo. Infatti la teologia del libro suppone le conclusioni di Ezechiele, mentre ignora quelle del quarto carme del Servo (Is 53,10/12). 5 Vedi 2 Re 22 e 23 e 2 Cron 34 e 35.

43

 

della popolazione. È Dio che si accanisce così contro quelli che sono ritornati a lui? E se è così, qual è il senso nascosto della sofferenza che si abbatte su degli uomini, molti dei quali hanno fatto un grande sforzo di purificazione interiore? Innanzitutto, domanda ancora più grave, si è veramente giusti? È sufficiente tentare di convertirsi per essere giusto davanti a Dio? Può l’uomo essere giusto davanti a Dio?  Ecco la domanda che si pone a quegli uomini, di cui molti si vedono deportati dopo essersi votati a una riforma religiosa, la più seria possibile. Ed è la stessa che si pongono quelli che sono rimasti a contemplare le rovine. Ma non osano porre la domanda in questa maniera. Allora uno di essi porta sulla scena non un popolo, ma un individuo, e un indiv individuo iduo straniero: un pagano che si trova, anche lui, trattato duramente da Dio, pur credendosi giusto, pur credendosi innocente. Così per bocca di questo pagano, l’autore esprime il suo scandalo, i suoi drammi di coscienza, di fronte alla condotta dura di Dio nei riguardi del suo popolo. Di fronte a Giobbe egli colloca qualche amico che cerca di farlo ragionare, e di fargli capire il modo in cui Dio agisce nei suoi riguardi: riguardi: per essere vittima di una tale sorte, deve avere delle colpe nascoste. In ogni caso, non bisogna domandare a Dio le sue ragioni, ma credere nella sua giustizia. Giobbe non ne è per niente consolato e rasserenato, non più di quanto lo sia l’autore del libro, udendo la saggezza pia e tradizionale degli Ebrei dire che Israele non deve essersi convertito sufficientemente, che Dio deve avere le sue ragioni per portare Israele alla deportazione. Tutto questo non convince molto l’autore del libro di Giobbe. Ecco perché la protesta di Giobbe sale più in alto, e con maggior forza, e con maggior intensità dei ragionamenti di quei teologi conformisti che sono i suoi amici. E Dio ha voluto che questo grande grido scandalizzato di fronte alla con44

 

dotta della Provvidenza sopravvivesse fino a noi. 6 Dio ha voluto che quest’uomo, per il quale i ragionamenti teologici della sua epoca sembravano inaccettabili e del tutto insufficienti, gridasse fino a noi. E una ragione ci deve essere.

4. L’insostenibile presenza Cerchiamo di ascoltare Giobbe. Ma comprendiamo innanzitutto che per lui l’esistenza di Dio non fa problema; ciò che fa problema è l’esistenza dell’uomo. Saremmo tentati di pensare che l’esistenza dell’uomo va da sé, e che quella di Dio, al contrario, non va da sé. Per Giobbe è il contrario. Primo testo 7 (14,1/6): L’uomo, nato da una donna, ha vita breve e piena di affanni. Come un fiore sboccia e appassisce; fugge come l’ombra e non si arresta e si disfà come legno fradicio, come un vestito roso dalla tignola. Sopra di lui tu tieni gli occhi aperti e lo citi in giudizio con te? Chi trae cose pure dall’immondizia? Nessuno.8 6 Dio ha voluto anche che la sola parol parolaa raccolta dai due evangel evangelisti isti più antichi sulle labbra di Gesù crocifisso fosse: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato?» (Mt 27,46; Mc 15,34), affinché i credenti smarriti non si sentano mai intrusi, e trovino sempre dove posare il capo nel paradiso della Scrittura. 7 La traduzione traduzione dei testi bibli biblici ci è normalm normalmente ente presa da «La Sacra Bibbia», ed. Marietti. 8 Al posto di «Chi trae cose pure dall’i dall’immondizi mmondizia? a? Nessuno» Nessuno»,, che traduce l’ebraico, la versione greca dei Settanta «traduceva»: «Chi potrà mantenersi puro da ogni contaminazione? Nessuno, anche se la sua vita sulla terra non è durata che un solo giorno». È sotto questa forma che Filone d’Ale d’Alessanssan-

45

 

Se dunque i suoi giorni sono decretati e il numero dei suoi mesi lo tieni tu, e hai messo un termine che non si può varcare, distogli da lui lo sguardo e lascialo stare, finché non compia, come un salariato, la sua giornata.

1. Primo dramma dell’uomo : egli sboccia alla vita, ed è subito reciso. L’uomo avrebbe il desiderio di portare un frutto, aspira ad una profonda fecondità, e proprio nel momento in cui il fiore sboccia, in cui i desideri desideri si palesa palesano no a se stessi, ecco comparire la morte. Nel momento in cui intravede ciò che vorrebbe sul serio, vede che le sue forze già cominciano a mancare. 2.  Secondo dramm drammaa: questo essere fragile e deluso, Dio lo trascina in giudizio, Dio esige da lui una giustizia. Perché, perché non lascia che quest’uomo digerisca come può la sua confusione? E perché domandargli ancora dei conti? Se l’uomo potesse essere per un istante tranquillo, avere almeno diritto alla sera della sua vita, senza senza quel rimorso che lo punge e lo de moliscee interi molisc interiormente! ormente! Se l’uomo potesse dimenti dimenticare, care, potesse riposarsi, potesse in quel momento addormentarsi dolcemente... ma Dio non lo permette.

dria, e poi tutti i padri greci, come tutti i padri latini fino a San Bernardo e Abelardo incluso, citano questo versetto. San Gerolamo fa lo stesso nelle sue opere teologiche, teologiche, Ma nella sua V Volgata olgata che vuole fedele alla «verità ebraica» ebraica»,, ispirandosi al  targum   di Jonathan e al  talm  talmud  ud   di Babilonia, «traduce»: «Chi può rendere puro colui che è stato concepito da un seme impuro, se non tu, che sei unico?». È così che tutta la tradizione latina scolastica ha letto questo versetto. Si vede da questo esempio con quale libertà le bibbie greche e latine traducono qualche volta l’ebraico. Questo fatto fa sorgere un certo numem di questioni che cercherò di trattare in un’altra opera.

46

 

Secondo testo (14,16,/17.19/20): Siccome ora conti i miei passi, non avresti gli occhi fissi sul mio peccato; sarebbero sigillati in un sacco i miei falli e cancelleresti la mia iniquità. ... Tu distrug distruggi gi la ssperanza peranza dell’uomo. Tu lo sopraffai e una volta per sempre egli se nnee va; egli cambia il volto e tu lo fai partire.

Dio non permette neppure che l’uomo possa morire con l’illusione d’aver fatto qualcosa di valido. Dio vuole che l’uomo muoia disperato, che muoia con l’impressione di aver fallito la sua vita. Se solamente Dio potesse evitare quella nostalgia inadempiuta nell’uomo, quella coscienza insoddisfatta che distrugge la sua pace! Terzo testo (10, 20/22): Lascia che io mi rassereni un poco, prima di partire senza più tornare verso la terra dell’oscurità e delle ombre di morte, terra di buio e di confusione, dove l’aria è di caligine.

Dio non ha di che inquietarsi. Perché venire a scrutare questo essere, quando esso sta per sparireche in sta un istante? un nemico molto pericoloso quest’uomo per essereNon can-è cellato in un attimo. Il quarto testo (7,16/21) riprende lo spirito dei tre precedenti. Questi testi spigolati in tutta la mia prima parte del libro si fanno eco. Ci danno veramente il leitmotiv  di Giobbe. Io mi struggo; non vivrò per sempre: lasciami, perché i miei giorni sono un soffio.

47

 

Che cos’è l’uomo perché tu ne faccia tanto conto e ti prenda cura di lui, lo visiti ogni mattina e lo metta alla prova ogni momento? Fino a quando non ritrarrai da me lo sguardo e non mi darai tempo di inghiotrire la saliva? Se ho peccato, che ti ho fatto, o custode dell’uomo? Perché mi hai fatto tuo bersaglio, perché ti sono di peso? E perché non sopporti il mio peccato e non dimentichi la mia colpa? Ormai riposerò nella polvere: tu potrai cercarmi, ma io non ci sarò più.

Si sente che Giobbe esprime il dramma della presenza silenziosa e condannatrice di Dio con lo sguardo. Dice: «Fino a quando non ritrarrai da me lo sguardo, e non mi darai tempo di inghiottire la saliva?». Inghiottire la saliva presuppone che si abbia un po’ di respiro, che si abbia un po’ di calma. E infatti Giobbe è talmente impressionato e contratto per lo sguardo di Dio puntato su di lui che non può deglutire. Ciò che fa soffrire Giobbe, è esattamente ciò che fa sì che uno non si senta a casa sua se ha la finestra dei suoi vicini che dà a due metri dalla sua camera, e non ha tendine. È bello stare a casa propria. Ora, sotto questo sguardo di Dio, non si è mai a casa propria. Non c’è mai quel momento di riposo in cui si può dire: nessuno mi guarda. Bisogna sempre rappresentare un personaggio. Bisogna sempre darsi un contegno davanti a colui che è sempre là. E l’uomo è come annullato dallo sguardo insistente e scrutatore di Dio, che non gli permette di essere più se stesso, tranquillamente, solo con i suoi pensieri, di essere riposato e fiducioso. L’uomo ha senza posa quello sguardo estraneo fissato su di lui; uno sguardo non solamente e s t r a n e o , m a c h e e s i g e d a l u i d e i c o n t i , c h e lo s c r u t a. Nell’esistenzialismo moderno il tema dello sguardo è stato 48

 

messo in primo piano. Per Sartre 9 la relazione religiosa concerne il fatto di essere osservato, di sapersi osservato, d’essere «agli occhi di un altro». Ci sorprenderebbe che avesse in questo attinto da Giobbe. Comunque, è chiaro che questa idea corrisponde esattamente all’analisi di Giobbe. Nella religione naturale (bisogna partire da lì), dove non v’è dialogo e reciproca comunicazione, Dio è un Onnipotente silenzioso, davanti al quale l’uomo si sente come annientato e messo a nudo: è come disarmato davanti a una potenza pericolosa. L’uomo si sente nudo, cioè osservato, quasi scavato, minacciato da quello sguardo.

5. Innocente agli occhi di Dio? Leggiamo ora il sogno, o piuttosto l’incubo, di Elifaz. Questo incubo, pur essendo di un amico di Giobbe, corrisponde esattamente all’esperienza di Giobbe (4,12/20). Elifaz di Teman Teman racconta dunque a Giobbe, pe perr consolarlo, l’incubo che ha avuto la notte precedente. Gli dice: Ora a me giunse furtivamente una parola e il mio orecchio ne percepì il bisbiglio: tra le quando fantasie cade delleun visioni notturne, torpore negli uomini, mi sorprese un terrore e un tremito agito tutte le mie ossa. Un soffio mi passa sulla faccia, mi rizza i peli della carne: stava là uno, ma non riconobbi il suo aspetto, una figura era davanti ai miei occhi e intesi una voce sommessa: 9

Vedi L’êtr  L’êtree et le nnéant, éant,  p.350.

49

 

«Il mortale è giusto davanti a Dio? o davanti al suo creatore è puro l’uomo? Se dei suoi seivitoti non si fida e nei suoi angeli trova difetti, quanto più in coloro che abitano case di fango, che nella polvere hanno le fondamenta e che si schiacciano come un tarlo? Fra la mattina e la sera sono falciati, nessuno se ne accorge, periscono per sempre;...».

Nessuna esistenza è così provvisoria come quella dell’uomo: egli emerge un istante dal fango come un vermicello che si nasconde nella polvere e che sarà subito schiacciato senza che nessuno se ne curi. La morte di un uomo non lascia molte tracce, e molto tenui in ogni caso. Quest’essere, Dio lo potrà trovare giusto? Quando tutti gli angeli sono sotto il suo sguardo il suo gli giudizio, quando Dio giunge persino a cogliere in eerrore spiriti eassolutamente lucidi che gli fanno corona, che cosa avverrà dell’uomo? L’uomo può davvero essere innocente? Egli si crede innocente, innoce nte, ma che cosa signifi significa ca questo? Che allo sguardo della sua coscienza sonnolenta sonnolenta si trova press’a poco in regola regola,, per lo meno come qualsiasi altro attorno a lui. A guardar bene, esiste un rapporto qualsiasi tra questa innocenza e il modo in cui Dio, che ha in fondo al cuore il desiderio segreto che la sua creatura possa realizzarsi, In rapporto questo assoluto, che Dio è potrebbe disposto agiudicarla? porre nel cuore dell’uo-a mo se solamente ne sente il bisogno, la «buona coscienza» è veramente chiudere il conto in positivo? È la domanda che si pone Elifaz nel suo incubo: un uomo può in realtà essere innocente davanti a Dio? C’è un rapporto qualsiasi tra questa impressione di «non esser peggio degli altri» e il fatto di essere innocente innanzi agli occhi del Signore stesso?

50

 

6. Il duplice scandalo di Giobbe davanti a Dio In fondo Giobbe esperimenta davanti a Dio un duplice scandalo. 1. Come mai, innanzitutto, il Creatore Onnipotente permette che l’uomo vada alla morte? Come può permettere che dal cuore umano nascano dei desideri, e che nel momento stesso in cui prendon prendonoo coscienza di sé l’uomo abbia già perduto la capacita di realizzarli? Come permette questo, l’autore Onnipotente nipoten te che e capace di conservare la sua creazione e di farla fiorire progressivamente di secolo in secolo? Come è possibile che l’uomo, nel cuore del quale ha risvegliato il desiderio di realizzarsi, che egli, Creatore, desidera per lui, sia il solo impedito di raggiungerlo nella creazione? Giobbe ne è scandalizzato. Come l’Onnipotente chee l’uomo scivoli verso la morte 10può  come l’acqua che silasciare disperde fugge attraverso le fenditure di una cisterna? 2. Perché Dio, che non interviene per salvarlo interviene al contrario in lui sotto forma di un rimorso che lo demoralizza e lo lacera, di modo che i suoi ultimi istanti non sono neppure degli istanti di pace e di oblio, ma di angoscia e ossessione per questa vita fallita? Perché Dio lascia questi desideri inutili nel cuore dell’uomo, che si avvicina sempre più alla morte? Perché di Diouna hacoscienza messo e mantiene questa forza distruttrice inefficace, inefficace,nell’uomo capace solamente di condannarlo, di demolirlo, di sfigurarlo, facendogli perdere la speranza? Giobbe si augura soprattutto che Dio si facci facciaa dimenticare dall’uomo. Se Dio non vuole salvare l’uomo che per lo meno non lo demolisca più, che non affretti né turbi la sua morte inevitabile. 10 Que Questo sto decl declino ino inel inelutta uttabil bilee vers versoo la mor morte te sar saràà evo evocato cato in sti stile le prezioso e disingannato dall’Ecclesiaste (12.1/8),

51

 

 7. La bestemmia di Giobbe Però Giobbe sa bene che Dio non ci lascerà mai, e lo ammette davanti a Bildad lo Shukhita, che gli consiglia di non domandare dei conti a Dio (9, 2/12.19/31). È il testo che viene «la bestemmia bestemmia come di Giobbe», merita davv davvero questochiamato nome. Una questa,e Dio riesce a ero capirla, perché le bestemmie motivate da una tale esigenza sono rare. «Certo, so anch’io che è così: come può l’uomo aver ragione con Dio? Se egli volesse discutere con lui, non gli potrebbe rispondere una volta su mille. Egli è saggio di cuore e potente di forza; chi gli resiste e ne esce incolume? Egli trasporta i monti ed essi non si accorgono di chi li rovescia nella sua ira. Scuote la terra dal suo posto e le sue colonne traballano. Comanda al sole e questo non si leva, e mette le stelle sotto sigillo. Distende i cieli da solo cammina sui flutti del mare. Crea l’Orsa, Orione, e le Pleiadi e i recessi del sud. Fa cose grandi, insondabili e meraviglie senza numero. Ecco, passa vicino a me, io non lo vedo; parte e non me ne accorgo. Ecco, afferra una preda: chi glielo impedisce? Chi può dirgli: “Che cosa fai”? ... Se si tratta di forza, egli è il forte. Se si tratta di giudizio, chi lo citerà? Se sono giusto, la mia bocca mi condanna; se integro, egli mi trova reo. Sono integro? Lo stesso non mi riconosco e riprovo la mia vita.

52

 

Uno è il vero e perciò lo dico: Egli stermina l’integro e il reo. Se un flagello repentino fa strage, della prova degli innocenti egli ride. La terra è data in balìa dei malvagi; egli copre il volto ai giudici: se non è lui, chi può essere mai? 11 I miei giorni sono stati più veloci di un corriere, sono fuggiti senza vedere alcun bene; sono spariti come barca di giunco, come aquila che si getta sulla preda. Se dico: “V “ Voglio dimenticar dimenticaree i miei gemiti, mutare il mio volto, rasserenarmi”; temo tutti i miei dolori, sapendo che tu non mi ritieni innocente. Se allora sono reo, perché affaticarmi invano? Se io mi lavassi nella neve e mimisciacquassi liscivia, tu allora tingeresti con di sozzura, e le mie vesti avrebbero schifo di me...».

L’autore di Giobbe ha espresso tutto quello che aveva nel cuore. Si fermerà a questo punto? No, egli andrà ancora 11

Qu Ques esto to gri grido do di un uom uomoo che ha fam famee e se sete te di giust giustizi iziaa è più più

gradito a Dio delledi«sentenze (13,12)condeiuna «medici di fantasia» (13,4) che cercano giustificaredi lacenere» Provvidenza facile apologetica, fatta di «vecchie massime» (13,12). Infatti, dopo aver ottenuto da Giobbe il riconoscimento che non c’è alcuna comune misura tra la Sapienza creatrice e i problemi che si pone l’uomo, «Dio si rivolge a Elifaz il Temanita: “La mia ira si leva contro di te e i tuoi due amici, perché non avete detto di me il vero, come il mio servitore Giobbe. Prendete dunque per voi sette giovenchi e sette montoni, andate dal mio servitore Giobbe e offriteli in olocausto per voi. Giobbe mio servitore pregherà per voi, affinché io per riguardo a lui non punisca la vostra stoltezza; stoltezza; perché non avete detto di me il vero, come il mio servitore Giobbe”. Elifaz il Temanita, Bildad lo Shukhita, e Zofar il Naamatita andarono dunque a eseguire l’ordine di Dio, e Dio ebbe riguardo di Giobbe» (42,7/9)

53

 

molto più lontano, solamente è qui che più si è addentrato nella tenebra.

8. «Il mio grido è il mio difensore!» Ecco ora un testo che è anch’esso molto amaro, ma tuttavia il finale porta in sé una certa speranza, una speranza assolutamente paradossale, ancora indistinta. Infatti, pur sapendo che morrà senza avere ottenuto una risposta, Giobbe pensa al contrario che il suo appello alla giustizia, il suo scandalo, il suo grido dinanzi a Dio, gli sopravviverà. Pensa che i lamenti innocenti sopravvivano, una volta che coloro che li hanno proferiti sono morti torturati. Giobbe è di quelli che credono che sia assolutamente impossibile che gli echi delle grida di un innocente torturato possano essere soffocati da qualsiasi cosa nel corso degli anni. Anche se gli uomini non hanno mai sentito, anche se tutte le memorie dimenticano, anche se tutti i rimorsi si rimarginano presto, quelle grida sopravvivono perché deve esserci una istanza e un giudice. Ecco la base della speranza di Giobbe. Ma non sa né come né quando si realizzerà. Nel testo che segue, l’elemento centrale è questa frase: «Il mio grido è il mio difensor difensore». e». Non c’è nessun nessunoo per aiutarlo, nessuno può prendete sul serio ciò che dice, ma il suo grido di innocente torturato non è forse il suo difensore, presso un tribunale che non conosce, conosce, di cui per il momento non vede l’entr l’e ntrat ata? a? È que quell gr grid idoo ch chee pr prese esente nterà rà il su suoo  doss  dossier  ier , e le sue lacrime peroreranno la sua causa. Egli dice (16,12/14.17/22): Vivevo in pace ed egli mi ha rovinato; mi ha preso alla nuca e mi ha fatto a pezzi, mi ha posto per suo bersaglio.

54

 

Mi accerchiano i suoi arcieri, mi trafigge i reni senza pietà, e sparge a terra il mio fiele. Mi apre ferite su ferite, mi corre addosso come un prode. ... eppure non ci sono state violenze nelle mie mani e la mia preghiera è stata pura. Terra, non coprire il mio sangue e non abbia posa il mio grido! Già fin d’ora, ecco, il mio testimone è in cielo e il mio garante è in alto. Il mio grido è il mio difensore, ma a Dio sparge lacrime il mio occhio. Se ci fosse un arbitro tra l’uomo e Dio, come c’è tra un uomo e il suo prossimo! Ma passano i miei anni contati, e me ne vado per una strada donde non tornerò.

9. «Colui che io vedrò sarà per me» Egli sa molto bene che per lui è finita, che lascerà dietro di sé solo il suo grido di protesta. Che almeno questo resti, e non sia mai soffocato! Vediamo ora, in questo spirito, il passaggio che l’autore di (19, Giobbe considerava certamente centrale nelladel sualibro opera 23/27). È un passaggio concome una introduzione estremamente solenne, che consiste in tre frasi, ma queste tre frasi portano in loro tutta la paradossale speranza di Giobbe, senza pertanto rinnegare tutto ciò che ha detto dei suoi scandali, dei suoi dubbi, dei suoi rifiuti di fronte alla condotta della Provvidenza. La sua speranza è manifesta in queste frasi. Egli dice: 55

 

Chi mi concederà che siano scritte le mie parole? Chi mi concederà che siano consegnate in un libro? Che, tracciate con il piombo, con stilo di ferro, siano scolpire per sempre sulla roccia? Si, io lo so: il mio difensore vive, e per ultimo sulla terra si ergerà, e, dopo che si sarà straziata la mia pelle, nunzio di buone novelle per me, vedrò Dio. Colui che io vedrò sarà per me: lo mireranno i miei occhi non più avversario! Mi si strugge il cuore in petto!

Egli dunque sa che il suo difensore, il grido, resta. E un giorno l’Onnipotente si lascerà commuovere, cambierà volto allo sguardo di colui che è stato ingiustamente messo a morte. Anche se è morto disperato, egli lo vedrà fuori della sua carne. Lo vedrà in quel momento come qualcuno che è per lui e che non è contro di lui, qualcuno che non gli estraneo, quando, per tutta la vita, Giobbe ha sofferto per questo Dio estraneo. Ecco la speranza di Giobbe. 12 Possiamo essere certi che Giobbe non credeva alla resurrezione, come a una certezza acquisita una volta per tutte. L’ha tuttavia sentita come la sola possibilità – sapendo che cosa è Dio, che cosa è l’uomo o per lo meno il suo destino attuale, la sola possibilità che tutto si rimetta a posto. Una nuova immagine di Dio deve poter rivelarsi, dopo la morte, a colui che, oggi, si è avviato per il cammino senza ritorno. È in questo senso che dice (24,1):

12 La frase «fuori della mia carne io vedrò Dio» non è assolutament assolutamentee sicura; potrebbe comprendersi come «dalla mia carne vedrò Dio», perché la parola m î n  può signific significare are «da» e «fuori di». È invece sicura la traduzio traduzione ne del versetto verset to avversario». seguente: «Colui che io vedrò sarà per me: lo mirera mireranno nno i miei occhi non più

56

 

Perché Shad Shaddai dai 13 non fissa i suoi tempi e i suoi fedeli non vedono il suo giorno?

Del tempo di riserva, perché la vita umana è breve e non lascia il tempo di vedere il giorno di Dio, il giorno della riconciliazi riconc iliazione, one, dell’intimità dell’intimità,, dello svolgimento svolgimento totale di sé tra le mani dell’Onnipotente che prenderà la figura di Padre. Tutto questo non si vede. Dio deve perciò avere del tempo di riserva per un altro momento.

10. Quando sarà esorcizzato il falso volto di Dio Prendiamo Pren diamo comeesorcizzato ultimo testoil quello dove di Giobbe pensa al giorno in cui sarà falso volto Dio, pen quelDio giudice, esigente, pieno di rancore, che demolisce l’uomo con un semplice sguardo. Una volta esorcizzato il falso volto di Dio, apparirà un altro viso, e ciò nel giorno in cui Dio vorrà, con i mezzi che Dio vorrà (14,7/15): Perché c’è uuna na speranza per l’albero: anche tagliato, si rinnova e i suoi polloni non cessano. Se la sua radice invecchia nella terra e il suo tronco muore nel suolo, all’odore dell’acqua rigermoglia e getta fronde come pianta nuova. Ma l’uomo muore e resta inanimato, il mortale spira; e dov’è mai? Potranno mancare le acque al mare e un fiume seccarsi e inaridire; ma l’uomo giacerà senza rialzarsi; 13

È il nome di Dio per i patriarchi.

57

 

finché dura il cielo non si sveglierà e più non si desrerà dal suo sonno. Chi farà si che tu mi occulti nello Sheol, mi celi finché non passi la tua ira e fissi un termine per ricordarti di me? Se l’uomo muore, forse può rivivere? Tutti i giorni della mia milizia aspetterei, fino al giungere del mio turno. Mi chiameresti e io ti risponderei tu reclameresti l’opera delle tue mani

Giobbe ha perciò l’impressione che ci sia un malinteso: Dio non gode più dell’opera delle sue mani, dell’uomo. Ma perché Dio non gode più dell’uomo? Perché l’uomo immagina Dio sotto le spoglie di quel carnefice Onnipotente che lo tortura e lo demolisce? Perché? E certamente successo qualcosa ignora. chiedersi che cosapiùè successo, cheche cosaGiobbe ha fatto sì cheBisogna gli uomini non possano guardare Dio con sguardo confidente, non possano più vedere in lui un padre: il peccato del giardino dell’Eden.

58

 

II Le cause del misconoscimento di Dio

59

 

60

 

1 Il giardino dell’Eden

1. Il paradiso perduto L’uomo antico che in noi deve morire, perché nasca l’uomo nuovo, dovremmo anzitutto osservarlo allo stato puro. È infatti molto interessante esaminare dei corpi allo stato puro prima di studiarli in forme complesse. Ora, nel libro di Giobbe, l’autore ci ha presentato le difficoltà che l’uomo pagano prova ad esistere veramente dinanzi a Dio: 1. L’uomo sente che la sua vita è una cosa fragile, che si esaurisce progressivamente, che va verso la polvere, senza alcuna speranza umana, conosciuta in quell’epoca, di sopravvivere davvero. 2. Già di qua della morte l’uomo soffre per l’impossibilità di una intimità reale con Dio. Al contrario, il contatto con Dio che si stabilisce attraverso un rimorso tormentoso distrugge fin da ora la speranza dell’uomo, anche quella speranza di essere per lo meno giusto, perché ignora perfino i termini in cui Dio pone la questione della giustizia dell’uomo. Dio mette l’uomo alla porta dopo averlo sfigurato: così Giobbe esprimeva drammaticamente la sua esperienza. E come non ricordare Adamo ed Eva che si allontanano dal 61

 

giardino dell’Eden, che viene loro interdetto dall’angelo con la spada di fuoco! In una parola: il paradiso perduto. Da una parte la perdita di una vita continuamente zampillante e rinnovata, che si sviluppa di momento in momento in nuove meraviglie, ravigl ie, ed eccola spezza spezzata ta da una morte prematura prematura;; e dall’a dall’alltra bambino la perditacon di una unione intima con Dio, simile a quella di un il padre. Questa doppia perdita del paradiso colloca la vita umana in pieno dramma. Così noi dobbiamo scoprire il perché della perdita del paradiso, la spiegazione di questa situazione attuale che opprime Giobbe, in ciò che accadde nel paradiso terrestre.

 2. L e ciciststern ernee incr in crin inat atee Ma prima di cominciare a leggere la narrazione dell’avventura del giardino dell’Eden, troveremo già un orientamento in un piccolissimo testo di Geremia (2,13), dove Dio parla per bocca del profeta: «Hanno abbandonato me, la sorgente delle acque vive, per costruirsi delle cisterne incrinate, incapaci di contenere acqua». È il tema fondamentale. Perché l’uomo si trova oggigiorno nella squallida situazione situazione di Giobbe? Perché ha abbandonato la sorgente delle acque E che cosaSignifica s’intendevoler per «abbandonare la sorgente dellevive. acque vive»? avere la propria vita per sé, in sé, non dipendere più da una sorgente esterna. La sorgente delle acque vive è ciò a cui l’uomo attinge una vita sempre rinnovata. Le cisterne incrinate che non conservano neppure l’acqua, perché essa si infiltra nelle screpolature, sono al contrario la ricchezza di vita che l’uomo prende per sé, in un tentativo di autonomia. Ma non è più acqua viva, non è più vita che si rinnova a sazietà, è un’acqua stagnante, è una vita votata alla morte. Anzi bisogna 62

 

dire che l’uomo che si è privato della sorge sorgente nte delle acque vive è già morto, poiché non ha più la speranza del perpetuo rinnovamento della vita in lui. La morte è infatti per gli Ebrei non l’ultimo istante della vita fisica, ma la perdita della speranza: 14 si chiamano allora acque morte quelle acque ormai stagnanti, limitate, si infiltrano per andare a morire nella sabbia, senza potereche rinnovarsi. Non è la sorgente di acque vive che ha deviato il suo corso o che ha abbandonato l’uomo; ce lo dice Geremia: « E s  s sii  hanno abbandonato m e , la sorgente delle acque vive». Me, Dio, essi hanno abbandonato. Questo sta a farci comprendere che se oggi l’uomo non ha più la vita in sé, non ha più quell’intimità con Dio, è lui che ha abbandonato. Ma tutto ciò non fa che riproporci la domanda: perché l’uomo ha abbandonato di acqua viva? Perché ha abbandonato Dio? Ed eccolail sorgente punto preciso in cui dobbiamo accostare il racconto del paradiso e della caduta: per avere la risposta a questa domanda.

3. Il racconto del paradiso e della caduta Questo racconto (Gen 3,1/11), sotto una forma infantile e immaginosa, è molto ricco di significato: Ora il serpente era la più astuta di tutte le bestie selvatiche, che Jahve Dio aveva fatto, e disse alla donna: «Davvero Dio ha detto: “Non dovete mangiare di nessun albero del giardino”?». Rispose la donna al serpente: «Dei frutti degli alberi del giardino noi possiamo mangiare, ma quanto al frutto dell’albero che sta in mezzo al giardino Dio ha detto: “Non ne 14

In questo senso il salmist salmistaa dice che lo avvolgono avvolgono i flutti e le reti

della morte (18,5; la 116,3), che èdalla prostrato polvere della morte (22,16), che Dio ha salvato sua anima mortenella (56,14).

63

 

dovete dove te ma mang ngia iare re e no nonn lo do dove vete te tocc toccar are, e, affin ffinch chéé non non moriate”». Ma il serpente soggiunse alla donna: «No, non morirete! Anzi, Dio sa che nel giorno in cui voi ne mangerete si apriranno allora i vostri occhi e diventerete come Dio, conoscitori del bene e del male», Allora la donna vide che l’albero era buono da mangiare, che era una delizia per gli occhi e che quell’albero era attraente per avere intelligenza; perciò prese del suo frutto e ne mangiò, poi ne diede anche al marito che era con lei ed egli ne mangiò. Si aprirono allora gli occhi di am-bedue e seppero di essere nudi; cucirono foglie di fico e se ne fecero cinture. Poi udirono il rumore dei passi di Jahve Dio che passeggiava nel giardino alla brezza del giorno; l’uomo con la sua donna fuggi dalla presenza di Jahve Dio nascondendosi in mezzo agli alberi del giardino. Allora Jahve Dio chiamò l’uomo e gli disse: «Dove sei?»: Quegli rispose: «Ho udito il rumore dei tuoi passi nel giardino, ho avuto paura perché sono nudo e mi sono nascosto». Dio riprese: «Chi ti ha fatto sapere che eri nudo? Hai forse mangiato dell’albero del quale ti avevo comandato di non mangiare?».

Ecco il racconto. Si nota subito una cosa: che non c’è qui nulla di incomprensibile. È estremamente chiaro per quello che è il piano esterno, la superficie della storia. Ci si può chiedere: che cos’è quell’albero? Cos’è il serpente? Come è possibile che l’uomo possa essere votato alla morte, che la nudità nasca dal fatto di mangiare? Sono domande che si collocano attorno alla narrazione: ma il suo svolgimento è semplice. Però si intravede una misteriosa profondità dietro a tutto questo. Come aneddoto, lo si potrebbe prendere per un racconto infantile. Ma sul piano di ciò che vi è implicito, vi si trovano annodate le realtà fondamentali che formano la trama del destino dell’uomo. Se si vogliono porre domande a questo testo, ci sono innanzitutto alcuni punti che bisogna chiarire, 64

 

poi alcuni moti dell’animo che bisogna comprendere. Prima di tutto, i punti fissi da chiarire: l’albero della vita di cui l’uomo poteva mangiare, che non gli era proibito, e l’albero della conoscenza del bene e del male, che gli era proibito.

4. L’albero della vita Questo albero della vita di cui l’uomo mangiava normalmente malme nte è ciò che corris corrisponde, ponde, nel testo di Geremia già citato, alla sorge sorgente nte delle acque vive, ossia questo alimenta alimentarsi, rsi, continuamente rinnovato, alla vita comunicata da Dio. In altre parole l’albero della vita sta alla vita profonda, alla realizzazione totale dell’uomo, come il cibo sta alla vita fisica dell’uomo. È quella specie di cordone ombelicale per mezzo del quale l’uomo è unito al suo creatore, e dal quale attinge continuamente tutto ciò di cui ha bisogno per crescere, rinnovarsi, affermarsi come uomo.

5. L’albero della conoscenza del bene e del male L’albero della conoscenza del bene e del male è già un L’albero po’ più misterioso. 15 Non può trattarsi dell’esperienza del bene e del male, poiché l’uomo possedeva già in sé, con la libertà, la possibilità di fare il bene e di fare il male. D’altra parte non si poteva proibirgli di farne l’esperienza. Tutte le azioni sono del15 Abelard Abelardo, o, mio comparr comparrocchiano occhiano del paese del muscadet  (vino della regione di Nantes, ndt) riconosceva in quest’albero la vite, il succo della quale preso esagerata in quantità risveglia lo laspirito (conoscenza del del bene) in quantità lo moderate offusca, risvegliando libidine (conoscenza ma-e

65

 

le azioni buone o cattive. Incessantemente, qualsiasi scelta positiva, qualsiasi fede in Dio era una esperienza del bene. Non si può dire che la conoscenza del bene, a livello della sperimentazione, fosse proibita all’uomo. E allora? L’albero della conoscenza del bene e del male, indica, io credo, la possibilità di determinare da sé coscienza il bene e ilmorale. male, ossia di diventare il principio della propria L’uomo infatti soffre di non poter unificare due scale di giudizio. Da un lato egli ha dei desideri che gli fanno apparire molte cose sotto l’aspetto del dolce e dell’amaro, del succulento e del nauseante. Ma questa scala non ricalca esattamente l’altra, che è la scala bene-male, alto-basso, se così si può dire. Le due non coincidono. L’uomo vorrebbe costantemente poter fare della scala dei suoi desideri la sua scala di valori, e soffre succulento. sempre di sentire bene può diapparirgli amaro e il male C’è in che ciò iluna specie paradosso nell’uomo, una continua tentazione di dire a se stesso: «Ebbene! Ormai voglio stabilire ciò che è dolce per me, e questo lo chiamerò “bene”, e ciò che è amaro per me, e questo lo chiamerò “male”». Ecco la tentazione di Adamo; e la proibizione fatta da Dio ad Adamo era appunto di superare questo limite,

le). Sempre secondo Abelardo, l’umanità peccatrice avrebbe preso disgusto per quell’albero, causa del suo decadimento, fino a quando Noè, dopo il diluvio, non sapendo più riconoscere l’albero del peccato, si mise a coltivarlo e – producendo le stesse cose gli stessi effetti –, rinnovò l’esperienza umiliante della nudità. Riconosciamo che i vignaioli attuali del Pallet sembrano aver dimenticato l’intuizione del loro celebre compatriota. Esegeti più recenti vogliono vedere in quest’albero il simbolo di non so quale sregolatezza sessuale. Il freudismo avrà le sue ragioni, ma io preferisco l’interpretazione più astratta proposta dal p. de Vaux Vaux nella sua nota a Gen 2,17 nella «Bible de Jérusalem».

66

 

di stabilire il bene e il male in funzione dei suoi desideri e dei suoi gusti.16 Immaginate infatti un bambino di quattro o cinque anni che un bel giorno stabilisce che tutto ciò che gli sembra gradito è il bene, e che quanto gli sembra amaro e il male, e che continui su questo cammino o inmai piena indipendenza indipendenza. Molte tappe di sviluppo non cammin sarebbero superate, molte. mutazioni non si compir compirebbero ebbero mai in questo bambino bambino.. Egli infat infatti ti sente i suoi valori in una maniera unicamente istintiva. Non può indovinare, non può sentire ciò che un essere adulto che l’ama sente ed indovina, per esperienza, come suo bene e suo male autentico.17 E l’uomo, appena nato dalle mani di Dio, era in una situazione analoga. Fare il male non è una cosa drammatica fin tanto che l’uomo conserva coscienza sveglia farsi coscienza, giudicare. Il peccatore che una mantiene lucida in séda la cui propria pur come una dissonanza stridente di cui soffre nel fondo di se stesso, senza poter tuttavia decidersi a farla tacere, quel peccatore non ha mangiato del frutto. S. Paolo invece, nell’epistola ai Romani (1,32), parla di coloro che non solamente fanno il male, ma sono d’accordo con quelli che lo fanno. Questa gradualità, da «non solamente» a «ma», sembra a prima vista sorprendente. Si potrebbe dire: essere d’accordo con quelli che fanno il male graved’accordo che farlo. con No,seè più grave, perché l’uomo puòè meno non essere stesso che fa il male. Ma a partire dal momento in cui è

16 È cciiò cchhe llaa B Biibbia cchhiama ««sseguire ll’’indurimento ddeel pr pr o p r i o cuore», espressione tipica di Geremia, che si riscontra in Deut 29,18; Ger 3,17; 7,24; 9,13; 11,8; 13,10; 16,12; 23,17. Altra espressione biblica analoga: «diventare vanità perseguendo la vanità» (2 Re 17,15; Ger 2,5). 17 nell’educazione. Vedere l’insistenza del libro dei Proverbi sulla necessità della disciplina

67

 

d’accordo con se stesso e con gli altri che lo fanno, egli ha imbavagliato la coscienza ed ha mangiato il frutto di quell’albero. Il peccato contro lo Spirito, non è forse questo? Non soltanto non obbedire allo Spirito, ma sforzarsi di farlo tacere. Ecco qual era il cammino che Dio aveva proibito all’uomo. Certamente Dio saPur cheessendo quest’uomo avrà didelle date, avendone l’occasione. tra le mani Dio,sbanquesto essere libero andrà avanti a zig-zag, in modo disordinato. Ma guai se egli mangiasse dell’albero per poter stabilire egli stesso il bene e il male e perdere la coscienza di quell’appello divino che determina per lui ciò che è bene e ciò che è male, al di là dei suoi desideri!

6.Tattica del tentatore Come fu tentato l’uomo? Qui ci accostiamo all’analisi di quei moti dell’animo nei quali si articola la tragedia dell’Eden. Ma bisogna innanzitutto rilevare che non è stato tentato l’uomo, ma la donna. V Vedremo edremo che quest questoo fatto avrà delle conseguenze. Il serpente entra dunque in scena. Prima di tutto: tentatore. Non chiediamoci: il tentatore, se era un angelo, perché era tentatore? La Bibbia non ce ne dà la carta di identità. Dice che ci fu un tentatore, e lo descrive come astuto, ed è ciò che è necessario per questo racconto. Il tentatore interviene e comincia col deformare l’ordine di Dio, non diminuendolo, ma aumentandolo. «Davvero Dio ha detto: Voi non mang ma nger eret etee di ne ness ssun un 18  albero del giardino». Queste parole 18

Letter Letteralmen almente: te: «V «Voi oi non manger mangerete ete di tutti gli alber alberii del giardi-

no». «non. «non... .. tutti» un ebra ebraismo ismo chequalche sign significa ificaesempio «ness «nessuno». uno». Questo eb raismo siMa trova spesso nellaè Bibbia. Ed ecco che non lascia ebraiadito

68

 

seminano l’inquietudine in Eva: «Ho capito bene quando ho creduto che si potesse mangiare di tutti gli alberi, eccetto quello che sta nel mezzo?». Ma ella resiste a questa suggestione, e per l’onore di Dio, perché non vuole farlo sembrare un despota terribile, rettifica: «No, non è questo quello che egli ha detto. hamezzo, detto: non di tutti potete non mangiare, ma dell’albero che Egli sta nel mangerete, toccherete frutto sotto pena di morte». 19 La povera Eva, impressionata dall’ordine di Dio, ha aggiunto: «Non toccherete frutto», che Dio non aveva detto. Egli aveva detto solamente: «Non ne mangerete». Ma Eva si dice: «Per giungere a non mangiarne, la cosa più semplice è di non toccare il frutto». Questa precauzione ha tuttavia per effetto secondario di creare tutta un’«aura» immaginativa intorno di Dio, che occupa un posto accresciuto alla nellaproibizione sua coscienza preoccupata. Il così serpente ha dunque raggiunto il suo primo scopo: fare in modo che la donna sia ossessionata dalla proibizione. In seguito, si soffermerà sul motivo di essa. Eva aveva riportato la parola di Dio; «non ne mangerete, sotto pena di morte». Adesso tocca al serpente di rettificare, cioè

ad alcuna ambiguità: Gen 9,11 (nessuna carne); Es 10,15 (non un filo di verde); 20,10 (nessun lavoro); Prov 12,21 (nessuna delusione); 2 Cron 32,15 (nessun dio di nessuna nazione) ecc. 19 Letteralmente: «Altrimenti morrete». Al posto di «altrimenti», la Volgata di Gerolamo porta: ne forte che esprime con finezza una eventualità che ci si rifiuta di ammettere. Qui è Dio che si rifiuta di ammettere che si possa trasgredire il suo ordine. Ma tutti i commentatori medioevali, da Ugo di S. Vittore a Nicola di Lira, hanno frainteso questa sottigliezza, vedendo in questoo forte che usa Eva per qualificare l’eventual quest l’eventualità ità della pena di morte, morte, il segno di un dubbio nei riguardi di questa eventualità. Una tale analisi psicologica è in contraddizione con i dati del testo originale. Come vedremo, il dubbio punto. sta davvero all’origine della colpa di Eva, ma non verteva su questo

69

 

di interpretare falsamente: «Ma va là! Voi non ne morirete. Ma Dio sa che il giorno in cui ne mangerete, i vostri occhi si apriranno e sarete come Dio, arbitri del bene e del male». Eva è impres impressiona sionatissima tissima:: «Che cosa vuol dire? A Avevo vevo creduto che Dio mi proibisse di mangiare di quest’albero, perché era mortale per me. che Credevo Dio, come un padre nei per riguardi di un bambino non che ha abbastanza buon senso non andare a toccare la pentola appena la vede, mi avesse detto: non toccare questo, sarebbe la tua morte. Ed ecco che il serpente mi lascia capire che forse Dio aveva ben altri motivi per la testa. Forse Dio è, come lo intende lui, un despota geloso della sua autorità, che soprattutto non vuole che un altro raggiunga questa chiaroveggenza, questa possibilità di stabilire il bene e il male, privilegio che spetta soltanto a lui. 20

Egli sul asuo trono,  eche nonrestino accettasotto di dar vita avuole dellerimanere creature,solo se non condizione di lui. Non vuole che nessuna di esse scopra il cammino e la porta che farà di essa un Dio. Dio sa e teme tutto questo, e

20 Dopo la colpa origina originale le Dio pronunce pronuncerà rà una parola che sembre sembre-rebbe confermare l’interpretazione di Eva (3,22): «Ecco che l’uomo è diventato come uno di noi per la conoscenza del bene e del male! Che egli ora non stenda la mano,Non nonsembra colga così noncaso ne mangi e non ne viva per sempre!». chedall’albero Dio vogliadiinvita, questo «mantenere gelosamente il suo rango» (Fil 2,6)? Certi commentatori, volendo giustamente sfuggire a questa interpretazione, vedono nella constatazione di Dio («Ecco che...») un sarcasmo ironico nei riguardi delle speranze deluse di Eva. Ma perché Dio sembra temere che l’uomo – in questo nuovo stato che sarebbe puramente illusorio – «viva sempre?». Mi sembra che l’esilio dal paradiso debba essere interpretato come la confusione delle lingue a Babele (Gen 11, 6/7). Dio vuole evitare che l’umanità riesca in un destino inautentico che maschererebbe il vero destino che ha rinnegato. Per lo stesso motivo, distruggerà per mezzo delle armate di Nabucodonosor il regno e il tempio. La sola situazione per ilè peccatore che la autentica patria perduta altrove. è lo sradicamento dell’esilio, che gli ricorda

70

 

chiude l’accesso l’accesso alla divini divinità, tà, come Barba Barbablù blù la porta della camera alle sette mogli».

7. Dall’albero alle labbra Eva è dunque inquieta: «Vediamo, avrà ragione questo serpente malalingua? malalingua? Oppure avevo ragione prima di pensare che in realtà Dio vuole il mio bene, e mi protegge dai pericoli di morte che porto in me stessa?». Il dubbio è penetrato nella sua anima. Ne è lei la responsabile? È il serpente che ha seminato il dubbio nella sua anima, è il tentatore. Ma vediamo il seguito: «Allora la donna si rese conto (perché  all l o r a   solamente? Perché fu il risultato della tentazione)...  a Allora la donna sirsi, resee prezios conto oche seducente seduce nte a guarda guardarsi, prezioso perl’albero chi cercaerala apperitoso conoscenza».e L’immaginaz L’imma ginazione ione entra in funzione e dipin dipinge ge l’alber l’albero, o, oggetto della ambigua proibizione, con un aspetto stranamente attraente 21: se quest’albero fosse veramente l’albero per diventare come Dio... Ed ecco che esso diventa fortemente attraente dopo che questa spiegazione è stata seminata come una possibilità nello spirito di Eva. Nasce così quella vertigine dell’immaginazione che non sa più su quali valori sta poggiando, se si tratta despota e geloso,nei o, riguardi al contrario, di seguirediiliberarsi consiglididiununDio padre previdente di un bambino scervellato. L’immaginazione non ha più radici, in quel momento. Così, quella vertigine fa sì che ella cada, come la vertigine fa si che si cada. Senza vertigine non si cadrebbe. Con la vertigine le gambe si piegano come fuscelli. Sì, le gambe della sua volontà sono diventate come fuscelli. Ed ella 21

È a propos proposito ito della donna stranie straniera ra che la Bibbia Bibbia svilupp sviluppaa il tema

della Giud tentazione 16,4/21. come seduzione: Prov 2,16/18; 5,2/5; 7,21/23; Eccle 7,26;

71

 

ha colto uno dei frutti, e l’ha addentato. Ma mentre lo ha addentato, ha pensato che aveva un marito e lo ha rapidamente passato a lui per non essere sola in quella mossa azzardata. E si diceva: che cosa accadrà? Ed improvvisamente un brivido nel compiere l’atto, quando sente che è più capace di trattenersi dalcolpo. compierlo: è meglio che mio non marito faccia parte anche lui del Si muoia assieme, o si diventi come Dio insieme, avvenga ciò che deve avvenire, ma a tutti e due. Il marito non avrebbe mai avuto l’idea di mangiare il frutto dell’albero. Immaginazione ne ha molto poca: non si è neppure reso conto che un serpente stava facendo perdere la testa alla moglie, per quanto fosse di fianco a lei. Così, per l’iniziativa di uno solo, hanno mangiato il frutto e due.Allora Ammirate la sottigliezza che luitutti ne gustò. gli occhi di entrambidelsi racconto: aprirono!».«AnEcco la nuova conoscenza, quella che il serpente aveva profetizzata: voi diverrete come Dio, e saprete discernere il bene dal male. Si entra nella divinità per mezzo della conoscenza: «Allora gli occhi di entrambi si aprirono... e conobbero (poi questa piccola chiusa) di essere nudi». Sì, ci fu una nuova conoscenza, ma una conoscenza ben diversa da quella che speravano.

8. Responsabile? Prima di stabilire quali sono state le conseguenze della caduta, cerchiamo di chiarirne un po’ le vere responsabilità. Infatti, possiamo noi ritenere Eva, tentata dal serpente, responsabile del dubbio che penetra nella sua immaginazione, o del fatto che, assillata dal dubbio e barcollante nella sua volontà, essa sia come attratta vertiginosamente dal frutto, e ne mangi? Dove si situa la responsabilità? Non bisogna porla, 72

 

credo, né quando Eva ha concepito il dubbio, né quando ha commesso l’atto, ma quando si è aperta al fascino del dubbio, quando ha accarezzato il dubbio. Esattamente in quell’attimo divenne responsabile: nel momento in cui cominciò ad attardarsi con compiacenza sull’eventualità, sul dubbio che riguardava i motivi proibizione proibizi divina, quando lasciò il suo spirito giocassedella attorno allaone possibilità presentata dal che serpente. Non è il fatto di aver sentito, non è il fatto di aver agito, è il fatto di aver dato ascolto, 22 di aver permesso che quella possibilità si voltolasse e si rivoltolasse in lei, di avere dimenticato in quel momento tutta l’esperienza quotidiana della condotta di Dio nei riguardi delle loro vite, della condotta di Dio nei riguardi della creazione, e infine di avere preferito l’eventualità più improbabile, e nello stesso tempo più orrenda: di essere il giocattolo Dio. che la colpa si trovi esattamente in quel Iodicredo momento, momen to, nello stesso modo in cui per certi peccati di sensua sensua-lità, ad esempio, la responsabilità maggiore non si trova né nell’immaginazione iniziale, né in una data ventata di desiderio, e neppure propriamente nell’atto che, in certi momenti, può derivare, come da solo, da un desiderio esasperato e da nervi portati all’estremo, ma nello spazio intermedio, nel momento in cui l’immaginazione è come accolta, rigirata e poi accettata. È quello momento cui giustamente c’è ancora unail libertà realedebolissimo, e in cui, uninistante dopo, non ci sarà più libertà. Tuttavia nessun gesto ha ancora avuto luogo, ma l’accettazione di una possibilità avviene come per

22 Situare la colpa, come faccio, nel fatto di «dare ascolto» al tentatore, non è solo spostare il problema? I Proverbi (17,4) dicono infatti: «Il malvagio presta orecchio alle labbra inique, e il bugiardo dà ascolto alla lingua malvagia». dove comincia la lo suasacolpa, si manifesta tenzione prestataSaalEva serpente? Il serpente senza che dubbio meglio dicon lei. l’at-

73

 

gioco. E in questo gioco l’elemento determinante prende la forma di una specie di vertigine del male.

9. Nudità e travestimento Quale fu la conseguenza principale del peccato? Fu la nudità. O meglio, la presa di coscienza di questa situazione: «seppero di essere nudi». E reagirono vestendosi: «Cucirono delle foglie di fico e se ne fecero cinture». Per comprendere cosa intende la Bibbia con la parola «nudità», bisogna innanzitutto notare che in Israele quella parola non ha assolutamente la risonanza che ha invece nella nostra cultura moderna. Noi saremmo tentati di pensare: nudità-attrattiva. Ma agli occhi di un Israelitaper di pensarla quell’epoca quell’epoca, , bisognerebbe uno spispi rito ben bizzarro, così. Essi pensanoavere soprattutto: nudità-umiliazione, 23 e più ancora nudità-miseria, ossia trovarsi sprovveduto e sgomento di fronte a una presenza pericolosa.24 In Israele c’è una specie di paura di stupro in ogni nudità, fisica ma anche e molto di più spirituale. L’uomo è un essere che cerca di travestirsi, più che di vestirsi. Egli cerca di incarnare un personaggio, di avere l’aspetto, l’aria... di un angelo; così la donna. 25 Ma in realtà quello che degli cerca altri, è di aver l’ariariesce di essere, di essere per lo menoa agli occhi se non con sufficiente sicurezza  e ess s e r e  ai suoi stessi occhi. Questo per lo meno lo tranquillizza: si rende conto che può  s see m b r a r e  attraente o stimabile per 23 Vedi Gen 9,21/24; 2 Sam 10,4/5; Ez 16,37; Apoc 3,18. 24 Davanti a Dio, Mosè si vela la faccia (Es 3,6), i serafini si riparano il viso e il corpo con le ali (Is 6,2). Dio dice a Mosè: «Quando verrà la mia gloria, io ti nasconderò in una spaccatura della roccia e ti riparerò con la mano durante il mio passaggio» [Es 33,22). 25 4,30; Ez Sull’ornamento come travestimento, vedere ls 3,16/24; 2 Re 9,30; Ger 23,40

74

 

gli altri. Ciò aiuta a pensare che si potrebbe anche  es  e s s e r l o   in realtà, e che dubitarne vuol dire essere troppo pessimisti. Darsi delle arie agli occhi degli altri più che ai propri propri,, ecco ciò che si chiama travestimento. E l’uomo cerca soprattutto di travestirsi. Perché? Proprio perché in realtà, egli sa di stare male, di essere in un certoProprio modo insoddisfatto, di essere fuori della pace e nell’angoscia. per questo egli cerca di sembrare diverso. Essere nudo: vuol dire vedere crollare le sue apparenze, vedere affondare quello «sforzo di aver l’aria di essere», trovarsi sotto gli occhi di tutti, tali quali, sfortunatamente, si ha la certezza disperata di essere, nel fondo della propria coscien coscien-za. Non è piacevole essere colti sul fatto. Se si pecca, ma non si è visti, il male non è fatto che a metà. Se si pecca e si è visti, la faccenda diventa drammatica. Perché si rischia di essere veramente quel momento, agli ancora occhi digiocare tutti gli altri: seunlopeccatore, si è solo aiinpropri occhi, si può il proprio gioco e sperare di farcela. Ebbene, essere nudi, per l’appunto, vuol dire questo, vedere messa in mostra agli occhi di tutti quella umiliazione che si porta chiusa nel proprio intimo. 26 Non potere più recitare la parte agli occhi degli altri, e sentirsi così disarmato davanti a presenze pericolose. Perché pericolose? Per il fatto che in Israele gli altri o sono della gente con la bocca spalancata dall’ammirazione, sono colpiti apparenze, oppure specie di serpentiperché non incantati, che dalle cercano di mordere.

26 35,26; 109,29) Come antifra antifrasi si si dirà «copert «copertoo di vergogna» (Ger 3,25; Mi 7,10; Sal

75

 

10. I serpenti da incantare La vita sociale assomiglia, in certi Salmi, alla situazione dell’incantatore di serpenti: bisogna tenere a bada «i beffeggiatori»,27 evitare che qualcuno cominci a sussurrare all’orecchio che si che metta fischiare gli si re passa davanti. davan ti.dell’altro Sarebbe ile segno si èa nudi. Si haquando un bell’esse bell’essere vestiti esattamente come al solito, ma se il personaggio che si cercava di costruire è crollato, se il fascino dell’incantatore di serpenti è rotto, allora tutti si mettono a fischiare 28 e a cercare di mordere con le maldicenze che fanno perdere la stima. Non c’è che una maniera per far tacere le maldi maldicenze, cenze, per giungere a neutralizzare tutte le invidie astiose che cercano di demolirci, ed è di riuscire a salvare la faccia, a conservare, ad ogni il personaggio che silavuole realizzare. il dramma non costo, consiste nell’aver perduto salute, la buonaEsorte o la felicità, ma nell’essere diventati preda degli sguardi canzonatori e delle beffe di tutti gli altri. Non è forse la situazione dell’incantatore di serpenti? O si domina e si padroneggia l’insieme, oppure ci si sente improvvisamente preda di coloro che sono pronti a balzarvi addosso.

11. Lo Sguardo contro il quale non vale alcuna malìa La nudità esprime innanzitutto il crollo del persona personagggio che il traves travestimento timento si ingegnava di creare. Ma essa non si colloca solamente solamente sul piano dei rapporti tra gli uomini. Essa si colloca soprattutto sul piano dei rapporti con Dio. Giobbe ce ne ha descritto gli effetti: sentirsi spiato, squadrato, giudi27 28

Vedi edi Giob Sal 125,2; 13,5; V 27,23; Lam38,17. 2,15/16; Sof 2,15.

76

 

cato dall’Onnipotente, da colui di cui si sa, nel fondo di se stessi, che lo sguardo è assolutamente lucido. Ecco la privazione che l’uomo ha sperim sperimentato entato dal momento in cui ha consumato il peccato. Sotto lo sguardo di Dio, egli ha improvvisamente sentito di essere tagliato radiceaveva della poi vita.suggellato Perché? Avendo dubitato della fuori bontà dalla del padre, quel dubbio con un gesto che lo convalidava come un sigillo al fondo di un atto. Quando l’uomo ha compiuto il gesto di mangiare il frutto, ciò significava: in fondo, ho riconosciuto che Dio è colui che vuole mantenermi in soggezione, e che devo liberarmi di lui a tutti i costi, per diventare un dio io stesso. Mangiare il frutto significava questa interpretazione dei motivi di Dio. Con questo gestomani si spezzava il clima di confidenza, di abbandono filiale nelle di un padre, l’amore del quale sarebbe il nostro unico tesoro. Spezzato tutto questo, l’uomo sa che ha rotto con la sorgente della vita. Infatti non si può ricevere da Dio una vita continuamente rinnovata se non si è rivolti ed aperti a lui con tutto se stesso. Ora, l’uomo, volendo diventare un dio, si è soprattutto privato di quella relazione di apertura totale e confidente che sola gli avrebbe assicurato la vita.

77

 

78

 

2 Un Dio deformato

1. Allucinazioni di un cuore irrigidito L’uomo è passato direttamente da un Dio-Padre, tra le mani del quale si gioca come bambini, a un Dio-Giudice, di 29 cui si sfugge la faccia.   È Dio che è cambiato nei riguardi dell’uomo? Non credo, o comunque non principalmente. È principalmente nell’animo stesso dell’uomo che questo è avvenuto. L’uomo, dopo il peccato, si è detto: che cosa ne penserà Dio? E per cercare di capire ciò che Dio potrebbe pensarne, incomincia a fare supposizioni nel suo cuore già irrigidito dal peccato, dall’atto di ribellione. Egli si dice: «Come reagirei io se qualcuno si fosse ribellato così contro di me?» Ormai l’io dell’uomo significa qualcosa di diverso da ciò che era prima, perché egli si è appena atteggiato in un modo del tutto nuovo, affermandosi contro ogni specie di dipendenza. E questo stesso uomo, che si è appena drizzato nella sua autonomia contro ogni dipendenza, si dice: «Cosa farei io, se qualcuno si ribel29 Sarà l’atte l’atteggiamen ggiamento to di Caino, quando avrà consumat consumatoo la ribellione contro il Padre con l’uccisione del fratello (Gen 4,14/ 16). La fuga del ribel ribelle sarà descritta daIsElifaz (Giob Am 15,20/25) munele (Deut 28,65/67; 57,20/21; 9,¼) e la Bibbia ne fa un luogo co-

79

 

lasse contro di me, come ho fatto io nei confronti di Dio?». È evidente che un simile uomo serberebbe nel suo cuore irrigidito rancore e astio a chi si è ribellato in quel modo. Romperebbe ogni rapporto con lui, ed esigerebbe una riparazione umiliante prima di riaprirgli la porta a poco a poco. Ricordiamoci amoci a che questo riguardo Prodigo Ricordi (Lc 15,11/32) comincia conlaunparabola raccontodeldelFigliol peccato originale, sebbene raramente si sottolinei questo aspetto. Quel figlio che si è allontanato ha visto anche lui inaridirsi le sorgenti della vita. Era partito per l’ignoto con il suo piccolo patrimonio. E il patrimonio si è volatilizzato come le acque vive, diventate morte, si infiltrano attraverso una cisterna screpolata. Ben presto non ha più niente tra le mani. Vedendo avvicinarsi la morte, l’esaurimento di tutto, ricomincia a pensare al padrestavo che ha abbandonato. Si dice: Ah! Come meglio presso mioE come padre l’immagina? che adesso! Quanti servitori di mio padre sono molto meglio nutriti di quanto lo sono io adesso... Che cosa farò? Tornerò da lui: certo all’inizio dovrò umiliarmi per acquietarlo. Gli dirò: «Padre mio, ho peccato contro il cielo e contro di te, così non sono più degno di essere chiamato chiamato tuo figlio figlio.. Riprendimi, te ne prego, come uno dei tuoi servi». Cosa vuol dire? Che egli pensa di ritrovare un padre corrucciato, un padre che gli dirà: «Non pensare di poter ricominciare così quello semplicemente, ragazzo mio;con vorrei delle prove che sai meglio che vuoi. Incomincia un periodo di tirocinio a mio servizio. A seconda dei risultati, vedrò se posso riconoscerti nuovamente come figlio». Perciò egli si avvicina alla sua casa in questa disposizione di spirito, pronto a mandar giù l’amara pillola di doversi umiliare di fronte al padre. E che cosa trova? Il padre che lo aspetta davanti alla porta di casa, e questo non per caso, ma perché lo aspettava da sempre, nel suo amore. Ma il figlio non capisce cosa sente il padre in fondo 80

 

al cuore. Prova ne sia che comincia subito a recitare il discorsetto che aveva preparato: «Padre mio, ho peccato contro il cielo e contro di te». Ma il padre gli si getta al collo, lo abbraccia, lo bacia e grida: «Andate subito a cercare il mio anello e la veste più bella, uccidete il vitello grasso...». Il figlio nonegli ci capisce nulla. in Perché? Perché ribellandosi il padre, ha sfigurato se stesso la sua immagine.contro E fu proprio questo all’origine all’origine della sua rivolta; ha dubitato soprat soprat-tutto che il padre sia padre, e che sia padre amorevole. Ha creduto che il padre fosse un despota accaparratore, che non vuole che i suoi figli lo lascino, e scoprano anch’essi l’indipendenza dell’adulto. È rafforzandosi in questa interpretazione, che in realtà il padre non è che un cattivo padre, qualcuno che vuole a tutti i costi trattenere accanto a sé il figlio perché lo serva,ine questo per il quale la felicitàhadel figliolanon Indu-il rendosi risentimento avuto forzaconta... di lasciare padre, di staccarsene. La partenza era diventata necessaria, una logica conseguenza. Aveva cominciato col deformare in se stesso l’immagine del padre, dubitando del suo amore. 30 E questa deformazione continuerà in seguito, e, sotto l’amarezza del fallim fallimento, ento, 30 Questo padre di cui si misconosce l’amore confiderà la sua pena ad Osea (Os 11,1/4): Quando Israele era giovane, io lo amai e dall’Egitto richiamai mio figlio. Quante volte in li chiamavo altrettante se ne andavano più lontano da me: essi sacrificavano ai Baal e offrivano incenso agli idoli. Eppure io avevo insegnato a Efraim a camminare, lo avevo preso sulle mie braccia; ma essi non sapevano che io li avevo accuditi. Con funi umane in li ho attirati, con corde d’amore; fui pereloro Come acolui tira sudaun bimbo mi piegai lui, che gli diedi mangiare.

81

 

si indurirà in caricatura. E farà sembrare il ritorno nelle grazie del padre, come una umiliazione pesante da digerire, un nuovo asservimento a cui bisogna rassegnarsi. Egli non si dice: mi manca l’amore di un padre, dice invece: «Non ho più nulla da mangiare, si è nutriti meglio presso mio padre. Forse la schiavitù che ad hoaccettarla...». voluto evitare meglio non che perché morire.haRassegniamoci dunque accettarla... ». Eèritorna, ritrovato suo padre, ma perché non può più trovare altrimenti di che nutrirsi. Il ritorno dal padre non è che una soluzione di ripiego. Certamente il gesto di asservimento, di umiliazione, di riconoscenza del fallimento, è duro da compiere, ma gli sembra l’unica possibilità per la riconciliazione, perché ai suoi occhi di ribelle che ha caricatura caricaturato to in sé l’immagin l’immaginee del padre, la sua reazione non può essere che quella di esigere una riparazione, amor proprio, per la sua Non puòper immaginare che l’amore delautorità padre èpaterna in realtàoffesa. ferito, sofferente, spezzato spezzato e che chiama, desidera il ritorno del figlio, che il padre non ha alcuna voglia di negoziare, che vorrebbe poterlo chiamare dal fondo del cuore, quel figlio smarrito e lontano, di cui basterebbe ad appagarlo il semplice ritorno. Infatti il padre sa che, anche se è il bisogno a fare ritornare il figlio, l’amore potrà rinascere in seguito, nel contatto autentico col padre, e non con la caricatu caricatura ra che il figlio se ne era fatta.

 2. E na nacq cque ue la paur pa uraa di Di Dioo Ebbene, lo stesso malinteso separò l’uomo da Dio nella prima colpa. La situazione normale dell’uomo dell’uomo non era di avere paura di Dio, di sentirsi nudo davanti a lui. Ma una volta che ebbe deformato in se stesso l’immagine del padre, figurandoselo come un despota sospettoso e geloso della sua 82

 

autorità, allora cominciò a temerlo, poiché lo aveva innanzitutto immaginato così alla base del suo peccato. E il dramma della colpa non è forse tanto il fatto di aver cercato di diventare dio lui stesso, al posto di Dio. L’uomo si renderebbe conto di non riuscire, inciamperebbe contro l’impossibile e ritornerebbe. Ma il difatto è, ilchepadre, alla radice di seguito tutto ciòuna c’è volontà un misconoscimento cos’è e c’è in di ingannarsi e di immaginare il padre come un despota geloso, per giustificare la propria ribellione disperata. È questa caricatura dell’immagine di Dio la più dura da estirpare nell’uomo. Egli si renderà conto molto presto che non è un dio, che il paradiso perduto era il solo luogo possibile della felicità. Ma ciò che gli impedisce di ritornare presso il suo Dio, è il fatto che egli crederà continuamente il ritorno come la contropartita di un mercato umiliante, dove bisogna pagare con il rimorrimor so, con una sconfessione personale, per placare l’autorità divi-na offesa. L’uomo è diventato incapace di prospettarsi il ritorno come la riscoperta di un cuore misconosciuto, come è davvero in realtà. Così, dal punto di vista di Dio, il ritorno dell’uomo consisterà innanzitutto in un riavvicinamento dell’uomo.

3. Una insopportabile dolcezza L’uomo, diventato selvaggio, fugge terrorizzato verso la morte, terrorizzato perché non può sopportare lo sguardo del padre di cui in realtà ha misconosciuto e beffeggiato l’amore. Anzi: è proprio perché gli occhi del padre sono troppo dolci da sopportare, d’una dolcezza troppo straziante, che l’uomo, come per attenuare la sua colpa, cerca di convincersi che in realtà il padre esercitava su di lui un giogo insoppo insopportabile, rtabile, che bisognava scrollarsi di dosso ad ogni costo. Sì, dal tono delle prime parole di Dio: «Adamo, dove sei?», subito il peccatore 83

 

ha riconosciuto che il viso autentico era quello del padre amorevole, e non del despota geloso della sua autorità. Ma egli ne ha tremato ancora di più, perché una volta che ha rotto con lui ogni legame, non può più sopportarne l’amore, l’amore che strazia ancora di più quando ci si rende conto che lo si è misconosciuto. Io conosco dei matrimoni che vanno alla deriva. Le cose sono cominciate per colpa di uno, che ha commesso certe infedeltà. L’altro non lo sapeva. Ma per chi ha sbagliato, la nausea del suo sbaglio si accresce quando si sente circondato dalla confidenza dell’altro, che ignora tutto. Non può più sopportare quella fiducia, ancora più pesante dei sospetti. Proprio perché si rende conto di ciò che ha distrutto, e che ha continuamente sotto gli occhi stando accanto a quel cuore fedele sempree aperto, questo ne cerca ora diben caricaturare l’altro di dirsi: proprio «Dovevoper sfuggirlo, ho avuto ragione». È per questo motivo che cerca di fare tacere in sé tutto ciò che potrebbe ridestare quella confidenza, e straziare ancora di più il suo cuore, ora che ha un’altra scelta che lo inquieta e nella quale deve buttarsi per gusto del male? Quanti volti vengono caricaturati, carica turati, perché una volta presi dal dubbio e dai sogni non si ha più la forza di riconoscere di essere passati di fianco all’amore... l’amor e... si cerca di convin convincersi cersi che si ha avuto ragione di dubitare, che non più possibilità d’amore e che bisognava andarsene. È ciòc’erano che fa l’uomo nei riguardi di Dio.

4. Una umanità da riavvicinare... Così Dio dovrà riavvicinarlo, laboriosamente, come si avvicina un uccello impaurito. Non bisogna prenderlo tra le mani in un colpo solo, ma innanzitutto familiarizzarlo. Si mette un pezzettino di pane dietro la finestra chiusa. L’uccello 84

 

viene quando la finestra è chiusa, non verrebbe se fosse aperta. Si ripete questa operazione per molti giorni. Un altro giorno si socchiude la finestra, e l’uccello viene ugualmente, perché ormai è abituato. Più tardi arriveremo a mettere il pane sull’angolo del tavolo, ed egli verrà a poco a poco, anche se il più piccolo nostri gestiMa lo se inquieta e lo tremare. quello chea Dio fadeicon l’uomo, l’uccello si fa rassegna ad Èavvicinarsi voi, è perché è inverno. D’estate, non riuscirete ad avvicinarlo, ma d’inverno non trova nulla da mangiare, e allora si avvici avvicina na alle finestre degli uomini che pure teme. Dio non potrà riavvi riavvicinar cinaree un popolo che in inve inverno. rno. I discendenti di Giacobbe in Egitto sono un popolo in inverno, vicino a morire, che vede la morte davanti a sé. È questo tipo di popolo che Dio potrà riavvicinare. Non è che subito Dio possa prenderlo col tra le mani sul monte Sinai. Innanzitutto dovrà cominciare salvarlo dalla morte in un modo assolutamente imprevisto: sarà la fuga dall’Egitto ed il passaggio del Mar Rosso. E non domanderà subito a questo popolo di chiamarlo Dio, nome che evoca l’Onnipotente temibile. Gli chiederà di chiamarlo con un nome che si è dato: Jahvo, 31 che vuol dire per il popolo di Israele: salvatore, perché questo nome è legato all’esperienza della fuga dall’Egitto, 32  e del passaggio del Mar Rosso.

31 Bisogna prefer preferire ire la vocalizza vocalizzazione zione Jahvo a Jahve, meno attestata. attestata. Vedi W. Vischer, «Eher Jahvo als Jahwe», in Theologische Zeitschrift  (Basel), XVI, 1960, pp. 259/267. Ai risultati decisivi di questa ricerca si potrebbero aggiungere ancora altri dati che ne confermerebbero le conclusioni. 32 A1 nom nomee tre volt voltee san santo to (Is 6,3 6,3)) si asso associa cia nel cuore cuore di Isra Israele ele il commento commen to solenne che Dio stesso fece sul Sinai per introdurre i dieci comandamenti: sono Jahvo, tuo Dio, che 5,6). ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto, dal luogo «Io di schiavitù» (Esil20,2 = Deut

85

 

5. ...per rimodellare in essa l’immagine di Dio... E Israele accetterà la mano di questo Salvatore che lo guidi, poiché è essa che lo ha strappato alla morte, e poi accetterà anche la mano del Salvatore perché lo rimodelli da capo. Infatti occorre che Dio rimodelli nell’uomo l’immagine di sé, Dio. Perché l’uomo fu fatto a sua immagine. Ma questo stesso uomo ha fuggito le mani di Dio che lo aveva plasmato, ed ha caricaturato in se stesso la sua immagin immagine. e. Dio non potrà perciò farsi riconoscere dall’uomo se prima non riplasma in lui la sua immagine, se prima non comincia a rimodellarlo a sua immagine. Se la parola «paternità» (o la parola «amore») ricomincia ad avere per l’uomo lo stesso significato che ha per Dio, ossia, in altri termini, se Dio riplasma nell’uomo la sua immagine, l’uomo un giorno potrà di nuovo riconoscere Dio. Ma per modellare di nuovo l’uomo a sua immagine, bisogna che prima Dio riprenda tra le mani quell’uomo fuggente e terrorizzato, che si allontana dal suo volto portando con sé quel resto di acque vive rubate, fino a che si esauriscano verso una morte senza speranza. Bisogna riprendere quell’uomo che fugge il suo Dio verso la morte; non si può rimodellarlo che a quel prezzo. Ma non si può riprenderlo che egli il giorno in cui, sulle soglie della morte e della distruzione, è pronto ad accettare che una mano lo guidi fuori del paese della schiavitù, fuori dell’abisso delle grandi acque 33 del Mar Rosso.

33 Se l’acqua è vita per il nomade e il suo gregge nel deserto deserto,, accade anche che l’ondata improvvisa dell’uadí ingrossato dalle piogge travolga gli accampamenti piantati qualchenella ora Bibbia prima nel suo letto disseccato. Da ciò l’ambiguirà del tema dell’acqua

86

 

6. ...affinché essa possa riscoprirla Una volta salvato, seguirà il suo Salvatore. Accetterà di essere forgiato nuovamente da colui che lo ha ripreso, e di cui ignora che è lo stesso Dio che prima sfuggiva. Mentre Dio lo rimodella eglicostruisce, potrà incominciare a riconoscere in Dio sé l’immagine che Dio e a riscoprire chi era quel che ha misconosciuto. Assisteremo dunque a questa ripresa in mano da parte di Dio di una folla miserabile. Tutto ciò avveniva nella terra di Goshen soltanto 3.200 anni fa.

87

 

88

 

III Un Dio che sceglie

89

 

90

 

Questa domanda: perché fu scelto il popolo di Israele? Sembra una domanda molto pericolosa. Che cosa sappiamo infatti dei disegni di Dio? Se Dio ha scelto Israele, non ci ha però detto chiaramente il perché. Sembra perciò imprudente cercare di porsi delle domande che Dio non invita lui stesso, per mezzo della sua rivelazione, a risolvere. Pure, è un problema capitale per chi, vedendo qual è attualmente la sorte del popolo di Israel Israele, e, e compren comprendendo dendo il radic radicamento amento profond profondoo di ogni destino cristiano in quello di Israele, si chiede: ma perché Dio ha fatto venire il suo Vangelo da Israele? Io credo che non si possa porre la questione in termini contemporanei, perché non è l’Israele attuale che è stato scelto. L’Israele attuale è infatti un popolo che ha già vissuto 3.000 anni di storia nelle mani di Dio, non è dunque, nello stato in cui fu scelto un tempo. È un popolo che ha già tutta una storia di fedeltà e di lotte in rapporto alla sua vocazione. Al contrario, l’Israele che è stato scelto era un popolo che ignorava il nome stesso di colui che in quel momento lo prendeva tra le mani. 91

91

 

 Dioo scsceg  Di egliliee un po popo polo lo Se si vogliono capire i motivi dell’elezione di Israele, bisogna innanzitutto capir bene che Dio avrebbe potuto benissimo indirizzarsi a ciascun uomo, che viene in questo mondo attraverso la luce stessauna della suaparticolare. coscienza, senza eleggere in questa massa umana parte Avrebbe potuto portare progressivamente progressivamente a matura maturazione zione tutta l’uman l’umanità ità insieme, guidandola interiormente, ma non ha fatto così. Dio avrebbe potuto ugualmente – altra scelta che ci sembrerebbe anch’essa avere la logica dalla sua parte, per lo meno la logica umana –, avrebbe potuto servirsi di un essere eletto, di un genio apparso al sommo di una delle grandi civiltà umane, e assicurare attraverso questo fatto stesso un colossale irraggiamento culturale alla sua parola. Ma non ha fatto così. Dio ha scelto una soluzione che sta nel mezzo di queste due, o che ci appare nel mezzo: ha scelto un certo gruppo umano, che non è che una parte di umanità, ma in cui pullulano gli individui. Questo gruppo umano non brillava allora per nulla di eccezionale, nulla al di fuori del suo smarrimento e della minaccia di sterminio che gravava su di esso. Tuttavia è a questo gruppo umano, in quella situazione, che Dio ha cominciato a parlare, è questo il gruppo di cui ha fatto un popolo, prendendo il suo destino tra le mani.

92

 

1 I patriarchi

1. I grandi temi della salvezza Ma c’era primastata dellalanascita di Israele al tempo fuga dall’Egitto, preistoria di Israele, il suodella concepimento nell’annuncio fatto ad Abramo. Infatti, durante tutto il periodo dei Patriarchi, noi vediamo, come nel preludio di un’opera, già svilupparsi i grandi temi, trattati come isolatamente, mentre più tardi si fonderanno e intersecheranno all’interno della millenaria condotta divina. Innanzitutto, al principio, lo sradicamento. Dio pone Abramo in stato di vagabondaggio, fa di lui un errante. Perché? Perché proprio questa situazione Dio deveAdamo, riprendere l’uomo, perché è cosìin che l’uomo lo ha fuggito. lasciando il paradiso terrestre, diventa un errante. Per riprendere Abramo, Dio fa di lui un errante. È logico. Frattanto l’uomo aveva cercato di stabilizzarsi. Avendo provato la torre di Babele come sistema di riunificazione (Gen 11,4), non era giunto a ritrovare la sua unità e stabilità con questo mezzo. Allora, a poco a poco, e alla meno peggio, stranieri alla porta di stranieri, gli uomini si erano costruiti delle città, e la famiglia di Abramo era già emigrata di città in città.

93

 

  È quindi ad un uomo di questa famiglia fra tante altre, che fu rivolta una parola che gli diceva (Gen 12,1): «Lascia il paese dove sei nato, e la casa di tuo padre, e va’ verso la terra che ti indicherò». Chi parla è uno sconosciuto. Abramo non lo conosce ancora. Come parla? È una suggestione interiore che di mette radici a poco a poco?Non È all’improvviso una specie allucinazione veritiera? si sa. Ciò che come è invece sicuro è che Abramo è convinto che quelle parole siano dette da una voce che ha ogni autorità. Questo sconosciuto che prende la parola gli si. Imporrà molto presto, in tutta la sua condotta. Ma nelle sue prime parole gli promette l’ignoto:34 «la terra che ti indicherò».

 2. Come Co me sfsfug ugge ge al alla la pr pres esaa un mi mira ragg ggio io Abramo dunque si mette in cammino, verso una terra che non conosce, e, un giorno in cui sta accampandosi (12,7) Dio gli dice: «Ecco la terra, eccola là, ma io non la darò a te,

34

Questo errare continuo dei patriarchi verso una meta sconosciuta è

stato evocato in modo mirabile dall’autore dell’epistola agli Ebrei (11,8/16): «Per «P er la fede Abramo, chiamato a  p  paa r t i r e  per un luogo che doveva ricevere in eredità, obbedì e  p  paa r t ì  senza sapere dove andava. E per la sua fede venne a  st  s t a n z i a r s i  nella Terra Promessa come in terra straniera, abitando nelle tende, così come Isacco e Giacobbe, eredi con lui della medesima promessa; poiché egli attendeva la città fornita di solide fondamenta, di cui architetto e costruttoree è Iddio... Nella fede morirono tutti costoro senza aver conseguito la struttor terra che era stata promessa, ma vedendola di lontano, e salutandola, e confessan fes sando do di essere essere  f foo r e s t i e r i e d i p a s s a g g i o s u l l a t e r r a . Chi dice così mostra chiaramente che è in cerca di una patria. Se avessero avuto in mente quella onde erano usciti, avrebbero avuto tempo di ritornarvi. Invece aspiravano a una a dire patria celeste. Perciò Diocittà...». non si vergogna di esseremigliore, chiamatovale il Dio loro,a una poiché ha preparato loro una

94

 

bensì ai tuoi discendenti». Abramo non potrà che percorrerla come nomade, solo i suoi discendenti la possederanno. Abramo non ne avrà che un anticipo... Ma questa discendenza, come ottenerla? Sua moglie è sterile. Così pensa di adottare il suo servitore preferito. Ma Dio precisa: «No! Qualcuno nato dal tuosi sangue» (15,4). Allora prende l’ancella della moglie, come soleva fare in quell’epoca, perché gli partorisca un figlio a nome della moglie (16,3). Agar gli dà Ismaele, ma Dio gli dice: «No, no, no, un bambino della tua moglie vera, Sara!» (17,19). Ma come? Abramo è sfinito, Sara sterile... Ed ecco che alla visita dei tre (quei tre misteriosi che vengono nel suo accampamento a domandargli ospitalità 35) gli viene fatta una promessa: «Quando tornerò tra un anno, Sara starà vezzeggiando un bambino». Ella ride (18,12), chiedendosi come una donna dellalasua età e nel di suoaver stato possa tale avvenire. L’altro rimprovera riso. Ed avere infatti,unnasce un figlio,, Isacco, ed è lui il figlio della promes figlio promessa, sa, 36 venuto da Dio stesso. Dunque, Dio prima sradica Abramo, lo conduce verso un paese sconosciuto, che non possederà mai, gli promette che la sua discendenza lo possederà, una discendenza che ancora deve nascere, non dalla fecondità dell’uomo, ma di Dio stesso. Questa discendenza che gli è offerta: Isacco, Abramo la vede crescere come colui che in nome suo più tardi possederà la terra. Ed ecco che un giorno si sente dire (22,2): «Va’ su una montagna che io ti indicherò (ricordatevi: la terra  che  ti in indi dich cher eròò   [12,1]) e là tu immolerai Isacco, il tuo figlio maggiore, quello che tu preferisci», quello che ha diritto ad ereditare, quello che è tutto l’avvenire di Abramo. Ciò che 35 Il creatore della terra accett accettaa l’ospi l’ospitalità talità premuro premurosa sa che gli offre Abramo l’errante. Il giorno seguente castigherà con il fuoco Sodoma, per aver mancato alle leggi dell’ospitalità (19,3/9), e risparmierà Lot che si è dimostrato 36 ospitale (19.1/3). Vedi Rom 9,7/9; Gal 4,28.

95

 

scandalizza così grandemente Abramo non è tanto, nel suo affetto paterno, di sentire che Dio gli dice di immolare il figlio. Nella zona di Canaan l’offerta dei primogeniti a Dio è un’usanza storicamente attestata. Gli uomini pensavano che non avevano il diritto di essere padri se non dopo aver riconosciuto il primato dellaÈ paternità divinaelementi sacrificandole che nasce loro per primo. uno di quegli della ciò deformazionee ansiosa del volto di Dio, che abbiamo visto install mazion installarsi arsi nell’uomo in seguito al peccato. Abramo non è dunque tanto sorpreso da questa esigenza di Dio, anche se ne ignora il vero significato. signif icato. Al contrario, ciò che gli sembra strano, è che colui stesso che gli aveva dato, contro ogni speranza e in modo così miracoloso, miracolos o, quella discenden discendenza, za, ora vuole riprenderla. E allora? Isacco non è il dono di Dio? Dio, nella logica della sua opera, vuole riprendersi riprend ersisempre e distr distrugger uggereun e i miraggio suoi doni?irraggiungibile? La disc discenden endenza za pro pro-messa sfuggirà come

3. Un dono da possedere come dono Dio vuole spingere Abramo fino ai limiti della fede. Abramo obbedisce nell’oscurità, e notate che non è l’unica volta nella storia, che Dio sembra distruggere egli stesso ciò che aveva prima costruito. Dio giunge fino a ripren riprenderci derci i suoi doni per evitarci di farli nostri insidiosamente, e per renderceli poi affinché noi possiamo ormai possederli per mano sua, da lui solo. Non si comprende la gratuità di un dono che nel momento in cui ci viene ritirato, o per lo meno dopo che è stato lì lì per sfuggirci totalmente. Come possono sapere cosa vuol dire camminare, camminare, quelli che non sono stati a lungo inchiodati in un letto? Come possono gioire di vedere, quelli che non hanno rischiato di perdere la vista? Come possono respirare con meraviglia l’aria pura, quelli che non sono stati rinchiusi per dei mesi in ospedale o in prigione? I doni di Dio, noi

96

 

li possediamo come doni di Dio solo quando, come successe per Abramo, li riceviamo una seconda volta dalla sua mano, dopo essere stati disposti a restituirli senza comprendere, 37  in una fede cieca, che non ha alcuna presa umana sul mistero di fedeltà che porta in se stessa. È stato il caso di Abramo. era padre Isacco, che aveva ricevuto da Dio stesso, maEgli avrebbe finitodiper abituarsi a credere di esserne il padre in un modo umano. Dio glielo riprende, e glielo rende nel momento stesso in cui Abramo gli ha posto il coltello alla gola; e in quel momento, Abramo impara ad essere il padre nel nome di Dio, e non nel nome suo, a non appropriarsi anche del proprio figlio. E qui troviamo già una delle chiavi della storia biblica. Potremmo aggiungervi la storia di Giacobbe, l’uomo astuto che38Dio convertìil per delle conseguenze della sua colpa.  Ed ancora casomezzo di Giuseppe, il predestinato... perseguitato perché predestinato. Tradito, abbandonato da coloro che ne erano gelosi, e, in seguito, loro salvatore con le sue prove. Ci sono così alcuni grandi temi che Dio vuole farci sentire, prima ancora che il popolo di Israele cominci ad esistere come popolo; e, più tardi, Dio fa allusione a questi temi quando dice al suo popolo di Israele, per bocca di Mosè: 37 L’a L’autor utoree dell dell’Ep ’Episto istola la agl aglii Ebr Ebrei ei comment commentaa così il sac sacrifi rificio cio di Isacco (11,17/18): «Per la fede Abramo, messo alla prova, offrì Isacco, l’unico suo figliolo, egli che aveva ricevuto le promesse, al quale era stato detto che: “per via di Isacco una discendenza sarà chiamata col tuo nome”. Egli faceva conto che Dio può anche risuscitare da morto; ond’è che lo riebbe come in figura». 38 Con una astuzia sleale sleale,, Giacob Giacobbe be ruba a Esaù la benedizione benedizione paterna (27,1/40). Poi con una astuzia industriosa accresce il suo gregge (30, 31/42); e con una astuzia virtuosa si riconcilia col fratello (33,1/ 16). Ma dovrà subire la furberia dello zio Labano (29,25/27) e il machiavellismo dei suoi stessi (37,18/35). figli (34,13/30), prima che una loro ultima macchinazione gli spezzi il cuore

97

 

«Se Jahvo si è attaccato attaccato a voi, e vi ha scelto, non è perché voi siete il più numeroso di tutti i popoli, ma è per amore vostro e per mante mantenere nere il giuramen giuramento to fatto ai vostri padri che Jahvo vi ha scelto, ecc.». Come per il caso di Abramo, l’errante, non è che Israele sia un popolo particolarmente imponente, ma «per amore» (c’è una gratuità assoluta in queste parole, un paradosso voluto, in questo amore) ed ugualmente «per mantenere il giuramento» fatto ai vostri padri, perché, per l’appunto, quel giuramento fatto ad Abramo è stato fatto all’insegna della gratuità assoluta. Tutto viene da Dio, che dà tutto a colui che ha prima privato di tutto, a colui che ha preso in uno stato di abbandono totale, di sradicamento completo; è quest’uomo che Dio arricchisce, e di che cosa lo arricchisce? Di una promessa. 39 Cosa stesso tempo umanamente piùdella tenuespecie e la più ricca, nello ciò che è della specie del seme elanon del frutto, la promessa! L’uomo non ne può cogliere la fecondità che con il suo principio di esperienza di ciò che vuol dire essere tra le mani di Dio. E l’uomo morrà avendo ancora nulla più di una speranza.

4. Amare la mano che fa nascere Queste esperienze della condotta divina non sono che la fonte d’una speranza, ma noi abbiamo visto giustamente che la vita per Israele vuol dire essenzialmente questo: una speranza che non sia illusoria. Dio prima sradica tutte le spe39 È sorprendente notare che l’ebraico biblico non ha un termine per dire «promessa», «promessa», quando questa realtà occupa un posto così importante nella condotta divina nei riguardi patriarchi. ci prova cheparole. una teologia biblica deve costruirsi su delledei nozioni e non Questo solamente su delle

98

 

ranze umane e dà al loro posto la speranza che è unica. Se le speranze sono molteplici, ciò è dovuto al fatto che esse sanno di essere fragili: noi cerchiamo di mettere da parte un certo numero di lusinghe che possano per lo meno tenere per un po’ di tempo, e portarci in condizioni diverse. Ma solo Dio può donarci vera pegno, speranza, perchél’esperienza è la vita. Dio quindi lascia all’uomo,lacome soltanto di essere condotti dalla sua stessa mano. E da questa mano di Dio l’uomo non ha ricevuto che strappi, piuttosto delle operazioni chirurgiche che non un allattamento materno. Ma egli ha già l’esperienza che questa mano che opera in lui sa amarlo meglio di quanto lui stesso non sappia amare, e di quanto quelli che dicono di amarlo non riescano ad amarlo. E l’uomo preferisce questa mano che distrugge e questa bocca che promette, ma che non promette per l’immediato, promette qualcosa chenascere appagherà l’uomo di oggi, mache chenon lo scaverà affinché possa in lui colui che Dio aspira ad appagare in seguito; l’uomo preferisce questa mano a tutte le mani che conosce. È in questo modo che Dio conduce Abramo attraverso quel piccolo tratto di strada che è la sua vita terrestre, che Dio condurrà in seguito le diverse generazioni, ciascuna fatta per essere quella che porta al mondo la seguente, perché ciò che Dio guida non è un uomo solo, ma un popolo. L’uomo si è donato, e Dio ha donato a tutti questi uomini isolati una nuova fecondità, quella per l’appunto di mettere al mondo la discendenza che possederà la terra. Ricordiamoci che Adamo era stato esiliato dalla terra. Così Dio prende un resto di questa umanità esiliata, e a partire da esso foggia nuovamente la discendenza che possederà la terra. Così si effettua la risposta esatta alla colpa di Adamo. Prima Dio comincia ad acclimatare, ad addomesticare tra le sue mani, per far loro amare quelle mani che li foggiano, quegli uomini che, nel momento in cui Dio li ghermisce, non erano che un gruppo di scarti, una

99

 

polvere di esseri votati allo sterminio. Infatti è importante constatare che il momento, in cui Dio comincia a realizzare la promessa fatta ad Abramo, e quello in cui, come in un secondo sacrificio di Isacco, la discendenza enormemente moltiplicata di Abramo aveva nuovamente il coltello alla gola. Proprio in se?quel momento, Dio l’ha afferrata. Come sono andate le co-

100

 

2 Gli Ebrei

 L’in  L’ inva vasision onee ddeg eglili Hy Hyks ksos os Vediamo innanzitutto lo stato in cui si trovavano quegli uomini. In quell’epoca l’Egitto secerneva sulle sue frontiere una polvere di schiavi, gli Ebrei. E perché erano schiavi? Bisogna sapere che l’Egitto è un paese costruito in modo tale che non rischia di essere invaso invaso né da est né da ovest, perché è un immenso nastro, protetto sui due fianchi da deserti invalicabili. Al contrario, può temere una invasione dal sud, dall’Etiopia. Spesso delle dinastie venute dal sud hanno invaso l’Egitto ed hanno sostituito le dinastie locali. Può ancora temere l’invasione dal nord, cioè dal delta, luogo di sbarco «dei popoli del mare», di cui si parla verso l’epoca in cui gli Ebrei lasciarono l’Egitto, o anche attraverso l’istmo di Suez, come succede ai nostri giorni. Un’invasione di questo ultimo tipo avev av evaa già già avut avutoo lu luog ogoo ne nell XVIII secolo a. C. Degli stranieri venuti dal nord erano discesi attraverso la Palestina, che l’Egitto considera da sempre come il suo cuscinetto di protezione. Chi erano? Alla loro testa marciavano i famosi Hyksos, re pastori, di cui è difficile precisare l’origine. Essi avevano portato con sé un certo numero di semiti nomadi della Siria

101

 

e della Palestina. Gli invasori si erano impossessati del delta, cioè del regno del Basso-Egitto: l’Egitto è composto per tradizione da due regni riuniti sotto la doppia tiara del Faraone, la tiara rossa e la tiara bianca che compongono lo  ps  psch chen entt . Pertanto il regno del nord era caduto in mano agli Hyksos. La dinastia Durante locale aveva dovuto ritirarsi verso da il sud. l’occupazione del delta parte degli Hyksos, un folto numero di semiti palestinesi sono dunque penetrati senza difficoltà nel delta, che offriva il vantaggio di avere assicurato un buon rendimento agricolo. Ogni volta che le piogge, da cui dipende interamente la Palestina, 40  facevano difetto, ogni volta che una carestia imperversava, si scendeva verso il delta, dove le inondazioni del Nilo erano regolari. Così un buon numero di poveri si sono stabiliti e sedentarizzati sulla frontiera orientale del delta, nella terra di Goshen. È in questo contesto che bisogna situare la discesa della famiglia di Giuseppe (Gen 47,4). Ed ecco questi ex-seminomadi palestinesi diventati fe  fellllah ah , i piedi nell’argilla. Per lo meno hanno di che mangiare regolarmente, e quando delle popolazioni estremamente sottosviluppate si trovano meglio nutrite, si ha come primo effetto la proli proliferaz ferazione: ione: il tenta tentativo tivo di sfug sfuggire gire alla mise miseria ria viene in questo modo a produrre il risultato opposto, di un aumento di miseria. La discendenza di Giacobbe ha dunque proliferato in Egitto (Es 1,7) tra la fine del XVIII secolo e l’inizio del XIII. 40 Il fatto che la fertili fertilità tà della Pa Palestina lestina dipenda intera interamente mente dalla pioggia ha delle conseguenze religiose molto importanti. Vedi Lev 26,19/20; Deut 11,10/17; 1 Sam 12,16/18; 1 Re 17,1/7; 18,1/5.41/45; Is 5,6; Get 3,3; 5,24/25; 10,13; 14,2/6.22; Os 2,23/24; Am 4,7/8. Rabbi Samuel bar Nachman vede quattro vantaggi vantaggi nnel el fatto che un paese sia bagnato dalla piog pioggia gia e non dall’irrigazione dall’irrigazione fluviale: 1) i potenti non possono accapa accaparrarsi rrarsi l’acqua; 2) l’atmosfera e la vegetazione sono lavati dalla loro polvere; 3) le cime ricevono tanta acqua quanto il fondovalle; 4) gli uomini devono levare al cielo il loro viso per pregare.

102

 

Frattanto, i Faraoni rifugiatisi nel sud, sono riusciti a scacciare gli Hyksos e a riprendere possesso del delta. Le truppe straniere, con i loro carri, hanno potuto attraversare il deserto ed andarsene. Ma i poveri emigranti che, grazie ai precedenti Faraoni della loro razza, avevano potuto entrare nel delta,lasciata hanno dagli allorainvasori fatto la del figura dellaprima. quintaCosì colonna pericolosa giorno furono considerati con la più grande diffidenza dai nazionalisti egiziani che avevano appena ripreso possesso del paese (Es 1,9/10). Quale politica bisognava adottare nei loro riguardi? Si scelse una politica doppia, esattamente la stessa che ha scelto Hitler nei riguardi dei deportati in generale: 1. Poiché ci sono dei lavori urgenti di difesa da compiere, e poiché questa gente è composta di soggetti di cui ci si occupa proprio perchélavorare possonoper essere pericolosi la difesa nazionale: facciamoli la difesa dellaper nazione, ai lavori forzati (1,11/14). 2. A seconda delle necessità di mano d’opera, cerchiamo di sterminarli, piuttosto che di facilitare il loro sviluppo (1,16/22). Così i Faraoni alternarono due politiche: sterminare quella gente pericolosa o utilizzarla al massimo per fortificare la frontiera che si era rivelata vulnerabile al tempo degli Hyksos. E, da un giorno all’altro, gli Ebrei erano diventati esseri senza più alcuna protezione, che attiravano unicamente la diffidenza, che si tenevano sotto controllo energicamente, che si sfruttavano al massimo, che si aveva il segreto desiderio di poter distruggere totalmente quando non fossero più necessari. Israele si sarebbe trovato nella stessa situazione 3.200 anni più tardi. Io credo che mai fino a quel momento, nella storia dell’umanità, un popolo si era ritrovato nella stessa situazione di polvere umana, votata allo sterminio. Infatti perché suc-

103

 

cedesse questo, occorreva che esistessero dei grandi imperi burocratici, dove si sapesse utilizzare la massa umana in modo sistematico, in termini di rendimento puro e semplice. Ora, l’Egitto è la più antica realizzazione di questo genere. Questa terra nutriva certamente un umanesimo di qualità eccezionale, ma accentrato sul popolo Faraone, cheprende è l’Uomo all’ennesima potenza. Tutto il resto del non consistenza che come servitori del Faraone, a gradi diversi. E coloro che non fanno parte del popolo [io mi riferisco riferisco in partic particolare olare a questi Ebrei) Ebrei),, sono un materiale utilizzato come le funi e le carrucole che servirono a costruire le piramidi. Occorreva un impero di questo tipo, che sapesse porre l’umanesimo più raffinato alla sua testa, la burocrazia più efficace al livello intermedio, e alla base la turba umana meglio sfrutta sfruttata ta e spremu spremuta, ta, perché una parte dell’umanità si trovasse inpoteva quellopermetterle stato di miseria in cui solo un salvatore onnipotente di essere. Perché la miseria di Israele non è solo giunta a fargli mandare delle invocazioni verso il Signore, è giunta fino a strozzargli la voce in gola, fino a fargli dimenticare il senso stesso della libertà, e non si può parlare di miseria reale che per l’appunto quando essa giunge a far dimenticar dimenticaree all’uom all’uomoo l’eventua l’eventualità lità della liberazione.

104

 

3 Mosè

1. Ha scelto di essere solidale Di fronte a questi scarti della società: Mosè. Egli era stato allevato alla corte dei Far Faraoni aoni (Es 2,10). Spesso si pensa a questo proposito che ha dovuto avere una educazione di prim’ordine, e che ha conosciuto i segreti degli Egiziani, ecc.. 41 Ma ciò che importa molto di più è che Mosè è stato allevato come un uomo libero, quando invece il resto del suo popolo era in schiavitù, e ciò che è decisivo è la reazione di «quest’uomo libero quando raggiunge l’adolescenza. 42 Da quel momento comincia a preoccuparsi di conoscere il suo popolo (2,11), perché sa che non è egiziano di nascita. Per molti bambini dell de ll’As ’Assi sist sten enza za pu pubb bblilica ca la pr preo eocc ccup upaz azio ione ne pi piùù ur urge gent ntee è 41 Vedi Atti 7,22. 42 Stefan Stefanoo (Att (Attii 7,23) colloca questo episodio quando Mosè ebbe 40 anni. Certi rabbini sono della stessa opinione di Stefano, altri danno a Mosè 20 anni al tempo di quest’avvenimento, cosa che è più probabile. Il numero di 40 anni tende a dividere la vita di Mosè in tre parti uguali: 40 anni in Egitto, 40 anni in Madian (Atti 7,30) e 40 anni come guida di Israele (Deut 1,3), il che fa un totale di 120 anni (Deut 31,1), ma il conto è più ingegnoso che verosimile.

105

 

quella di sapere chi sono i loro veri genitori, e sono pronti a tutte le disillusioni e a tutte le disperazioni, pur di sapere da dove vengono in realtà. Mosè è di questa specie. Egli va nei cant ca ntie ieri ri,, do dove ve i ca capi pisq squa uadr draa gli dic icon ono: o: «Q «Que uell llii so sono no gl glii Ebrei». E Mosè vede «quelli», dove «quelli» si trovano. Da quel momentounlaideale sceltaesigente, di Mosé perché è fatta.saDella sua cosa educazione egli conserva per che è stato creato l’uomo. Ma non vuole vivere da solo questo ideale, sente anche il bisogno di essere solidale con i suoi fratelli. Ora essi sono in una schiavitù, che egli, con le esperie esperienze nze di libertà che ha fatto, non può né sopportare né accettare. È questa doppia appartenenza del suo cuore, che lo divide, tra il bisogno di stare con i suoi fratelli da una parte e l’impossibilità di vivere con loro in schiavitù dall’altra... È questa doppia appartenenza chenon fa disarebbe lui un salvatore. Mosè mai intervenuto se fosse nato come tutti gli altri Ebrei e se fosse vissuto e cresciuto in mezzo a loro. Neppure sarebbe mai intervenuto, se fosse restato alla corte del Faraone, Faraone, e se si fosse desolid desolidarizza arizzato to da coloro da cui proveniva. Ma il fatto di essere solidale con i suoi fratelli, di non poterlo essere nelle condizioni in cui li vede vivere, lo spinge a cercare di tirarli fuori di là, non con un progetto premeditato, ma con una reazione spontanea: quando vede un sorvegliante colpiresonno un ebreo, e l’egiziano va a dormireegiziano il suo ultimo sotto interviene, qualche centimetro di sabbia (2,12). Ma il giorno dopo, si racconta, egli vede due Ebrei alle prese tra di loro. Ancora prima di poterli liberare, liberare, la prima cosa da fare è che loro stessi si dividano, non si calpestino tra di loro, aggiungendo anche questa discordia alla schiavitù. Tuttavia, nella miseria e nella schiavitù, si trova spesso senza difficoltà della gente che accetta il ruolo di intermediario, ossia di guidare i loro compagni di schiavitù e di garantire loropuò calma ricavandone Mosèlanon sopportare questequalche specie divantaggio  Kapo che limitato. incrude-

106

 

liscono tra il popolo. E subito li rimprovera (2,13), ma gli altri insorgono contro questo rimprovero e gli dicono: «Chi ti ha incaricato di occuparti dei nostri affari?». Essi non hanno alcuna voglia che si intervenga, e soprattutto che si intervenga nelle loro questioni e nei loro interessi particolari, anche se per salvarli. Allora sentendo questa divisione popolo, sentendo cheMosè, il primo gesto di libera liberazione zione chedel ha suo compiuto compiu to uccidendo l’Egiziano, non ha avuto eco che alle orecchie dei sorveglianti, 43 per delazione... Mosè comprende che non c’è niente da fare, che non si può trarre dalla schiavitù un popolo che ha perduto il gusto stesso della libertà, il senso stesso dell’unità. Mai nessuna potenza terrestre potrà strapparli dal loro decadimento. Essi sono oltre la guarigione, come la cancrena è oltre le reazioni dell’organismo.

 2. Oltr Ol tree le beat be atititud udin inii Ecco in che stato si trovava quel popolo che si trattava di salvare: non era povero al punto di gridare verso Dio, era miserabile al punto di non voler più gridare, al punto di voler preferire quella miseria in cui si può ancora dormire alla liberazione cui nessuno credeva. L”Egitto era giunto ad uccidere loronella nongiustizia. soltanto laQuegli libertà,esseri ma ilsono gusto della ogni in fede oltre le libertà beatitu-e dini, non sono dei poveri 44 che chiedono il nutrimento, non sono coloro che hanno fame e sete di giustizi giustizia, a, 45 è ancora più 43 Come spiega Stefano (Atti 7,24/2 7,24/25): 5): «Vedendo «Vedendo maltrattare maltrattare uno dei suoi fratell fratelli,i, prese le sue difese e vendicò l’oppr l’oppresso esso uccidendo l’Egiziano, Egli supponeva che i suoi fratelli avrebbero compreso che era Dio a mandare loro la salvezza per mano sua; ma essi non compresero». 44 45

Vedi edi Mt Lc 6,20; V 5,6. Mt 5,3.

107

 

in là che Dio li prende; e Dio ha scelto Israele perché il piano di Dio è già per gli Ebrei quello che sarà per gli scaricatori di porto di Corinto 1.500 anni più tardi (1 Cor 1,27/29): «Le cose stolte del mondo ha scelto Dio, per svergognare i sapienti, le debolezze del mondo ha scelto per svergognare i forti, e le cose vili del e le le spregevoli cose che nonindividuo sono nulla, per mondo annientare cose che elesse sono, Dio; acciocché nessun si glori al cospetto di Dio», detto in altri termini: affinché nessun individuo cerchi di colmare con una gloria falsa, che non è che una lusinga ed una vanità, quel vuoto che Dio si riserva di appagare con la sua gloria. Ecco ciò che Dio ha scelto un tempo, alle porte dell’Egitto. Ecco ciò che ha sempre scelto. Tuttavia molti avrebbero pensato che la dominazione del cristianesimo sul mondo sarebbe stata assicurata più facilmente dalla nascita di Gesù come figlio di Cesare. Ma Dio non ha scelto questa soluzione per salvare il mondo, ha scelto di partire da un luogo sconosciuto, da cuori che non sapevano neanche più soffrire, e che sembravano oltre ogni resistenza e oltre ogni reazione umana, perché ciò che Dio teme di più, è che un cuore si lasci impossessare da qualcos’altro al suo posto. È meglio un cuore vuoto, che non sa neanche più chiedere e desiderare, che un cuore che si crede appagato 46 e che scoprirà in un istante la vanità di ciò di cui aveva fatto il suo tutto, Dio preferisce servirsi di esseri senza sostegno e abbandonati, piuttosto che di quel Faraone del XIV secolo, Akhenaton, che pure era arrivato alla conclusione che colui che guida il mondo deve essere un unico Onnipotente. Ci era arrivato nella sua fede e lealtà totale, questo Faraone che non aveva timore di porre in gioco il suo trono, di inimicarsi tutti i sacerdoti, che difendevano ciascuno il suo dio locale, mentre lui diceva: «No, non accetto le federazioni di dèi, perché l’Onnipotente, Aton, lui 46

Vedi Lc 6,24/ 6,24/25 25

108

 

solo guida il mondo». Eppure Dio non ha scelto lui; ma un popolo che ignorava, che aveva dimenticato nella sua miseria che i suoi avi avevano avuto un Dio.

3. Al più preparato Ritorniamo ora a Mosè che se n’era fuggito nel deserto, deluso dopo il suo insuccesso. Sull’orlo di un pozzo incontra una pastorella, e fa conoscenza con il padre di lei, che lo accetta come genero. Allora genera un figlio (Es 2,21/ 22). Mosé ha trovato una buona situazione per il futuro, come genero di un solido sceicc sceiccoo madianita che abita nella regione del Sinai. Ma Dio lo aveva condotto lì con uno scopo preciso. Un giorno, Mosè, che conserva ugualmente, nonostante i suoi passati interventi, un certo interesse per le cose che non lo riguardano, vede nel deserto un roveto che arde senza consumarsi (3,2). Spinto dalla curiosità, si avvicina per vedere che cosa è. Ma subito è arrestato da una voce che gli dice: «Non ti avvicinare fin qui, levati i calzari, perché il luogo dove ti trovi è terra santa» (3,5). Dopo che Mosè si è velato il viso, coglie le seguenti parole (3,7/8): «Ho veduto l’afflizione del mio popolo in Egitto, ho udito il suo grido per la durezza dei lavori che i sorveglianti gli fanno fare», Perché è proprio lui a sentire queste parole? Perché egli era l’uomo più vicino ad essi e il più preparato. E quando Dio parla, succede che colui che ascolta sia proprio l’uomo più preparato. Infatti Mosè, anche lui, e forse era il solo, conosceva veramente le sofferenze ed il dolore del suo popolo. Anche lui aveva sentito le loro grida, ma la differenza sta nel fatto che lui aveva rinunciato a liberarli, perché vi si era già spezzato i denti. E quando capisce che il Dio dei padri, anch anchee lui, è stato toccato dalla sofferenza del suo popolo, Mosè si impaurisce. Egli teme che le parole di Dio significhino significhino che lui è stato scel-

109

 

to per andare a liberare quel popolo, perché non vuole assolutamente riaddossarsi riaddossarsi questo compito. compito. La sua esperie esperienza nza passata gli ha provato che è superiore alle forze umane trarre dall’Egitto un popolo che non lo vuole, che neanche giung giungee a capire la sua miseria.

4. Chiamato contro il suo desiderio Dio, d’altra parte, non dice: «Ho sentito le loro invocazioni, le loro suppliche», essi non sanno neppure invocare, supplicare, pregare; non sanno neppure estorcere a Dio la loro libertà.. Non sanno far altro che grida libertà gridare, re, con un grido che loro strappa la sofferenza, e questo grido, Dio l’ha sentito. Egli l’ha compreso ed interpretato come una invocazione, perché egli sa ancora meglio di Mosè per che cosa è nato l’uomo. Così gli ordina (v. 10): «Ora va’, e ti manderò al Faraone affinché tu faccia uscire il mio popolo, i figli d’Israele, dall’Egitto». Mosè si sente schiacciato schiacciato dal compito che l’aspe l’aspetta: tta: «Chi sono io per andare dal Faraone e cavare dall’Egitto i figli di Israele?». E Dio a lui: «Io sarò con te e tu avrai questo segno che sono io che ti mando: quando avrai condotto il popolo fuori dall’Egitto, farai a Dio un sacrificio su questo medesimo monte» (vv. 11/12). D’accordo, dopo l’uscita dall’Egitto, ma ora? Mosè, che si sente chiamato, non vuole rispondere all’appello (4,10/12). Risponde: «Ti prego Signore, io non ero di parola facile nemmeno per l’innanzi, 47 ma anche dopo che

47 Gerem Geremia ia fa la stessa obiezion obiezione, e, al tempo della sua vocazione (Ger 1,6/9), facendo contrasto con la pronta disponibilità di Isaia (Is 6,8). A Ezechiele una tragica missione profetica (Ez 2,10) sembrerà «dolce come il miele» 3,3). L’autore dell’Apocalisse sentirà la sua missione profetica come dolce sulla bocca,con e amara sue viscere di sua Ezechiele quellonelle, di Geremia (Ger(Apoc 20,9).10,10), unendo il punto di vista

110

 

tu hai parlato a me tuo servitore (un leggero rimprovero: la tua parola manca di efficacia già solo per slegare la mia lingua) sono tardo ed impedito di lingua». Jahvo gli replica: «Chi ha fatto la bocca dell’uomo? Chi ha formato il muto, il sordo, il chiaroveggente o il cieco? Non sono forse io, Jahvo? Parti dunque subito ed io sarò Se nella e tiquello insegner insegnerò ò tutto lo che dovrai dire». Diotualobocca manda, stesso Dioquelche creò la parola, la creerà di nuovo sulle sue labbra. Mosè non ha più argomenti, ma si intestardisce come un asino che non vuole avanzare, si ostina in un «no», non motivato (v. 13): «Ti prego, Signore, incarica dunque chi vorrai mandare». Allora Jahvo si irrita contro Mosè e gli dice (vv. 14/ 15): «So che Aronne, tuo fratello, Levita, parla bene; ecco che per l’appunto sta venendo verso di te, e vedendoti si rallegrerà. 48Tu gli parlerai, e metterai il mio messaggio sulle sue labbra.  Io sarò nella bocca tua e nella sua, e vi suggerirò cosa dovete fare». Mosè non può più opporsi, e la coppia costituita da Mosé ed Aronne si mette in marcia, con il bastone di Dio, che li segue dappresso, e va a presentarsi davanti al Faraone.

5. Tra l’incudine e il martello Inutile dire che l’esito di questa missione sarà molto scarso. Possiamo rendercene conto (5,6/9) dalla reazione del re dell’Egitto.

48 Ecco istituita la cooperazione del profeta e del sacerdote al servizio della parola di Dio. Il suo cammino non sarà senza difficoltà, essendo il sacerdote ad(Num essere12). geloso del profeta a causa dell’intimità speciale che lo lega alportato suo Dio

111

 

In quello stesso giorno il Faraone ordinò ai preposti al lavoro del popolo e agli scribi: «Non dovete più provvedere al popolo la paglia per fabbricare mattoni come avete fatto finora. Vadano essi a procurar procurarsi si la paglia paglia.. Imponete loro le stesse quantità di mattoni che hanno prodotto finora, senza alcuna riduzione. Sono poltroni! Per questo stanno implorando: “Permetti che andiamo a sacrificare al nostro Dio”. Il lavoro da schiavi deve gravare su questi uomini, in modo che badino a esso e non badino a parole menzognere!».

Il Faraone pensa: «Se questa gente è capace di sognare di andare a fare una passeggiata nel deserto, vuol dire che non sgobbano ancora abbastanza. Si tratta dunque di far loro passare il gusto per le escursioni schiacciandoli sotto il peso del lavoro». Il popolo, di fronte a questa reazione, non risponde con entusiasmo allaedmissione Mosè edell’irritazione ai suoi primi effetti. Mosè Aronne,diconsci del Faraone, si inquietano sentendo convocare, proprio dopo la loro visita, i  Kapo incaricati di organizzare il lavoro forzato dei loro fratelli di razza. E quando questi si sentiranno dire: «Ebbene, amici miei, niente più paglia e altretta altrettanti nti mattoni!», si demora demoralizzelizzeranno per il bel risultato della visita del delegato Mosè. Così Mosè ed Aronn Aronnee li aspettano all’uscita all’uscita,, per cercare di spiegare loro come si è giunti a questo. Ma sono gli «scribi di Israele» (5,21 /23):al«Che Jahvoe viaitenga d’occhio ea prendere giudichi! l’offensiva Ci avete resi odiosi Faraone suoi ministri. Avete messo loro la spada tra le mani perché ci uccidano». Mosè ritorna da Jahvo e gli dice: «Signore, perché maltratti questo popolo? E perché mi hai mandato? Da quando infatti mi sono presentato al Faraone e gli ho parlato in nome tuo, egli ha ancora. Più oppresso il tuo popolo, e tu non l’hai liberato!». Mosè si trova tra l’incudine e il martello, tra quel Dio che lo manda, e il popolo che non può sopportare l’eccesso di miseria che è il primo effetto di questa missione. Pure,

112

 

credendo che è proprio per liberare il popolo che è stato mandato, supplica Dio di occuparsi lui stesso della cosa, perché egli, Mosè, non può sopportare di vedere ancora più oppresso quel popolo che egli teoricamente deve salvare. Mosè, di fronte all’inc all’increduli redulità tà del popolo, si aggrappa al suoperché Dio perché se non altro, che,losehaè interven intervenuto, uto,perché non è stato se lo sa, è sognato, o perché voluto, ma qualcuno lo ha mandato. Così tutte le mormorazioni e i timori del suo popolo non faranno che unirlo sempre più strettamente, nella supplica, a quel Dio 49 che lo ha gettato in una tale missione, accettata a malincuore. Ma chiediamoci ora perché Dio ha proprio scelto Mosè in quel momento, e dopo le esperienze di gioventù che aveva fatto.

6. L’uomo non può liberare l’uomo Raggruppiamo a questo proposito gli elementi che motivano e condizionano la vocazione di Mosè: se Dio lo ha preservato prima, nella sua infanzia, è perché abbia il senso della libertà, senza il quale non comprenderebbe la schiavitù del suo popolo. Poi Dio sceglie un uomo che non solamente è stato liberato, ma che ha avuto la fedeltà di sentirsi solidale concontrario il popoloè dal qualeperproviene, e che non d’impiccio l’ha fuggito, che al tornato cercare di cavarlo strappandolo alla sua schiavitù. Questa scelta però non avveniva nel momento in cui Mosè cercava di salvare il popolo. Perché Mosè fosse maturo per la sua missione, bisognava che fosse già intervenuto, che avesse fatto fiasco e rinunciato. È molto importante. Dio interviene presso chi ha già fatto esperienza degli entusiasmi umani e dei tentativi di intervento umani, e 49 21,4/7.

Vedi Es 15,24 15,24/25; /25; 17,1/4 17,1/4.11/12 .11/12;; Num 11,1/2 11,1/2;; 14,1/19 14,1/19;; 20,2/6 20,2/6;;

113

 

che ha visto dove vanno a finire. Questi ha allora compreso di non essere all’altezza, che il problema della liberazione degli uomini non è un problema umano. Se gli uomini tentano da soli, credendo di potersi liberare, essi non possono che o spezzarsi o compromettersi in concessioni mutano in un’altra forma schiavitù liberazione che che avevano presentito. Mosè, lui,dinon aveva lavoluto compromettersi, si era rifiutato di deformare la liberazione che voleva raggiungere. Aveva preferito rinunciarvi ed andare in esilio, persa ogni speranza. Dio ha scelto di intervenire nel momento in cui Mosè non aveva più nessun desiderio umano di entrare in scena, nel momento in cui Mosè, avendo fatta la prova delle sue forze, o meglio della sua debolezza, 50  sapeva che né con la sua parola, né con le sue braccia avrebbe salvato Israele. I termini del contratto erano dunque chiari: nel momento in cui Dio lo sceglieva, Mosè sapeva bene che avrebbe potuto trovare l’energia necessaria necessaria per fare qualcos qualcosaa solo tra le mani di Dio. E non è questo un insegnamento di portata generale? Molto spesso si comincia a fare per presentimento umano ciò per cui si è fatti veramente, ma si prende male la mira, si calcolano male le forze e ci si rende conto che il progetto non è realizzabile. In quel momento si rischia, come Mosè, di sposarsi,51 e di occuparsi di montoni. L’essenziale pertanto è che nel momento in cui Dio stesso parlerà, ma in cui non si avrà più nessun coraggio di intervenire e di agire, che in quel momento si sappiano fare due cose soltanto: innanzitutto  ascol  ascoltare tare e non tapparsi le orecchie con il pretesto che non si ha voglia 50 Vedi 2 Cor 12, 12,9; 9; 4,7 4,7/10 /10;; 6,4 6,4/10 /10;; 1 Cor 4,9/13; 4,9/13; Is 50,4/7 50,4/7;; l Re 19,14; Ger 15,10/11.15/21; 18,18/20. 51 Mentre Mosè è già sposato al tempo della sua vocazione, Geremia (Ger 16,2) e Paolo (1 Cor 7,7/8) restano celibi per fedeltà alla loro missione.

114

 

di intervenire, e  cr  cred eder eree , cioè puntare con forza sulla parola di Dio per avere il coraggio di riprendere, senza alcun gusto personale, persona le, la strada che un tempo si era già presa con entusia entusia-smo, e sulla quale si aveva fallito. Perché in questo caso si cammina con Dio. E prima, in quell’entusiasmo di giovinezza, si camminava invecestati nonlogici con Dio, con le propriePerché illusioni. Però è bene essere nellema prime illusioni. se non si è avuta della logica nelle proprie illusioni, non si fa l’esperienza fino in fondo, come bisogna, lealmente. Ma poi è bene, una volta che si sono spente, tenere le orecchie aperte alla fede.

7. Una fede da fendere il mare Mosè, così schiacciato dal peso di quel popolo demoralizzato e dalla resistenza del Faraone, che non vuole sentir parlare della liberazione del popolo, riesce ugualmente con la forza di Dio a trarre infine il suo popolo dall’Egitto, e si arriva al Mar Rosso. Il popolo, vedendosi stretto al mare dagli Egiziani che lo inseguono, dice a Mosè (14,11/13): «Forse non ci sono cimiteri in Egitto, perché tu ci abbia condotto adall’Egitto? morire nel deserto? Quale ci hainoi reso facendoci uscire In Egitto non servizio ti avevamo detto chiaramente: “Cessa di molestarci! Noi vogliamo servire gli Egiziani! Preferiamo, infatti, servire gli Egiziani anziché morire nel deserto”».

Mosè, vedendo come la situazione sia umanamente disperata, risponde: «Non temete! Siate forti e vedrete la salvezza che Jahvo, oggi stesso, compirà in vostro favore. Perché non rivedrete mai più...».

115

 

E Mosè stende la mano sulle acque, ed esse si dividono, ed il popolo passa. Ecco dunque la fede di Mosè. Quel granello di senapa capace di spostare una montagna (Mt 17,20), capace di aprire il mare, ha messo radici nel cuore di Mosè. Ed io credo che sia stata la stessa incredulità del popolo ad accrescere lui la fede. Vedendo misconosciuta volontà di salvezza delin Cuore di Dio, Mosè, lui, l’ha presa alacuore, e da quel momento si è sentito totalmente solidale con la sua missione. Così interviene per ordinare agli Israeliti di entrare nell’acqua,, e il mare si apre, ed il popolo passa. Gli Egizian l’acqua Egizianii li inseguono, ed il mare si richiude. Come immaginare questo miracolo? Non si sa, ma ciò che è o è che solo questo miracolo può spiegare come Israele è diventato il popolo di Jahvo, come ha accettato per sposo un Dio con cui è così difficile vivere, perché Jahvo è un Dio che nessuno sceglierebbe mai, un Dio che sceglie lui la gente. Non si sceglierebbe mai di passare per una mano come questa, che martirizzerà per fare nascere, se questa mano non si fosse presentata all’inizio come la mano del salvatore, dell’ultima risorsa nel momento in cui non si ha più che la morte davanti a sé, come la mano che fende i flutti della morte 52  e che fa di una accozzaglia di disperati un popolo. Perché coloro che avevano posto piede sull’altra sponda non erano più gli stessi. Non si comprenderebbe come nel mondo solo Israele ha accettato di essere guidato dal Dio vivente, se questi non l’avesse adottato ferito a morte.

8. Cantiamo colui che compie prodezze Giunto sull’altra sponda del Mar dei Giunchi, come lo 52

Il ricordo del passaggio miracoloso del Mar Rosso si imprimerà pro pro--

fondamente nella memoria di Israele: Neem 9,11; Sal 66,6; 77,16/21; 78,13; 89,10-11; 106,9/11; 114,3; Sap 10,18/19; Is 51,10; 63,12/13; 1 Cor 10,1/2, ecc.

116

 

chiama la Bibbia, Israele cantò nell’entusiasmo d’un improvviso colpo di fulmine, dovuto alla salvezza istantanea proveniente da Dio, il suo canto di fidanzamento. È il cantico del mare (Es 15,1/11): «Canto in onore di Jahvo, poiché è veramente sublime; cavalli e carri ha gettato nel mare.

Maria, la sorella di Mosè, danzava con il tamburello, mentre le donne di Israele ripetevano in coro il ritornello, tra le seguenti strofe che improvvisava Mosè: Mia forza e mia fortezza è Jah, egli è stato la mia salvezza. Questi è il mio Dio, io lo glorifico; il Dio di mio padre, io lo esalto.  Jahvo è un guerr guerriero, iero, 53 il suo nome è Jahvo! I carri del Faraone e il suo esercito ha gettato nel mare, il fiore dei suoi scudieri fu sommerso nel Mare dei Giunchi. Gli abissi li coprirono: precipitarono nelle voragini come pietra. La tua destra, Jahvo, è gloriosa e potente,

53 La vers versione ione gre greca ca dei Settan Settanta ta ha tra tradott dottoo questo questo epiteto epiteto inv inver er-tendone il senso: «spezzatore di guerre» (ripreso da Giudit 9,7 e 16,2), espressione di sapore messianico (vedi Is 9,4; Zac 9,10; Os 2,20). Questa iniziativa iniziativa sottolinea l’originalità dell’opera dei traduttori greci che hanno dato della Bibbia un adattamento pensato in funzione del mondo ellenistico.

117

 

 La tua destra, Jahvo, frantuma il nemico. Nella pienezza della tua maestà abbatti i tuoi avversari, scateni la tua ira e li divori come paglia. Al soffio delle ma narici 54 si accumularono le acque; i flutti si drizzarono come una fortezza, si condensarono gli abissi in mezzo al mare. Disse il nemico: “Inseguirò, raggiungerà, dividerò il bottino, la mia brama si sazietà; sguainerò la mia spada, la mia mano li annienterà” Tu soffiasti con il tuo alito: il mare li coprì. Sprofondarono come piombo in acque possenti. Chi è pari a te tra gli dèi, Jahvo? Chi è pari a te, glorioso in santità, terribile nelle gesta, operatore di prodigi?

Tutto istante il dramma di Israele sarà55 in di riuscire a rendere eterno questo di fidanzamento, cui è stato veramente il popolo liberato dall’Onnipotente: vivere come popolo attualmente liberato dall’Onnipotente, quando, a causa del peso del tempo, Israele dovrà portare come una vera condanna alla libertà l’alleanza del suo Signore. 54 55

In ebraico la stessa parola  aph  significa narice e collera. Que Questa sta nost nostalg algia ia del tem tempo po del fidanzam fidanzament entoo di Israele Israele col suo

Signore appare dapprima in Os 2,16/ 17, poi costituisce l’entrata in argomento degli oracoli di Geremia (22).

118

 

IV  Un popolo condannato alla libertà

119

 

120

 

Dall’epoca dell’impero persiano fino alla nostra, Israele, quando si trova disperso in mezzo ad altri popoli, si trova in difficoltà, vivendo come una minoranza ripiegata su se stessa, che non può mai aprirsi con il cuore completamente libero e con tranquillità ai popoli in seno ai quali si trova. Perché? Tutto deriva dal Mar Rosso. Voglio dire che da quel momento Dio ha posto come condizione precisa di vita, a quel popolo che aveva liberato, l’esigenza di non accettare nessun maestro, di non riconoscere nessuna altra potenza se non la sua. Questo spiega immediatamen immediatamente te che quando Israele si è trovato sparso in mezzo ai vari imperi non poteva rendere onore alle potenze che guidavano quegli imperi. Si sa che gli ebrei ed i cristiani, proprio all’inizio della nostra era, erano chiamati dal mondo romano: «gli atei». 56  Siccome la loro fede proibiva loro di sacrificare agli dèi locali, e di riconoscere così la divinità degli dèi che gli altri popoli veneravano, veneravano, quegli altri popoli li consi consi--

56 È il motivo motivo che dà Dio Dione ne Cass Cassio io alla alla condann condannaa dei cris cristia tiani ni Cle Cle-mente e Domitilla da parte di Domiziano. Apollonio Molone portava la stessa accusa contro i giudei in generale: «atei e misantropi».

121

 

deravano come «negatori degli dèi», 57 ossia atei. Israele non deve riconoscere nessuna altra potenza se non quella che lo ha liberato dall’Egitto. «Non c’è alcuna divinità, tranne Dio»: è la confessione di fede che proporrà più tardi Maometto ai nomadi idolatri da lui condotti all’Islam, vale a dire alla religione vera, in opposizione alle superstizioni idolatriche.

1. Autorità liberatrice del creatore Già per Israele non c’è nessuna altra divinità che abbia il diritto di esercitare su di lui un dominio se non quella del Dio che ha fatto il cielo e la terra. 58 È la sola autorità riconosciuta su Israele ed in Israele. Infatti, c’è alla base dell’Antico Testamento quel postulato che troppo in fretta e troppo generalmente viene dimenticato nel nostro tempo: se l’uomo non riconosce su di sé l’unica autorità di colui che lo modella,59 che lo fa essere, questo uomo perderà la sua libertà 57 Secondo Dione Cassio «i giudei si distinguono distinguono dal resto dell’umadell’umanità soprattutto perché non onorano nessuno degli altri dèi». Secondo Plinio il Vecchio, la Giudea è una nazione «celebre per il suo disprezzo delle divinità». 58 «Co «Colui lui che ha fat fatto to il ciel cieloo e la terra» terra» è la qualif qualificaz icazione ione biblica biblica classica del Dio di Israele, la caratteristica che lo distingue dai falsi dèi: 2 Re 19,15; 2 Cron 2,11; Neem 9,6; Sal 115,15; 121,2; 124,8; 134,3; 146,6; Est 4,17c; Is 37,16; Ger 32,17; Atti 14,15; Apoc 14,7 eccetera. 59 Dio è il modella modellatore tore (jôser)  dell’universo (Ger 10,16; 51,19; 33,2; Gen 2,19; Sal 74,17; 104,26; 95,5; Is 45,7.18; Am 4,13), degli avvenimenti (2 Re 19,25; Is 22,11; 37,26; 46,11; Ger 18,11) e più specialmente dell’uomo (Gen 2,7./8; Sal 33,15; 94,9; Is 27,11; 29,16; 4317.21; 44,2.21.24; 4,5,9.l1; 49,58; 64,7; Ger 1,5; 18,6; Zac 12,1). In tutti questi brani l’ebraico adopera lo stesso verbo  jâsa  jâsar  r   (modell (modellare). are). Nei passaggi seguenti, propri della Bibbia greca, plassein esprime esattamente la stessa nozione; (Gen 2,15; 2 Mac 7,23: Giob 10,8/9; 34,15; 40,19; Sal 90,2; 119,73; 139,5; Prov 8,25; 24,12; Sap 15,11; Ab 1,12; Rom 9,20; 1 Tim 2,13.

122

 

molto rapidamente, si foggerà lui stesso dei miti o delle pseudo-divinità, si metterà a strisciare davanti a delle altre potenze, e non sarà più se stesso. Esiste una sola potenza che può imporsi a tutta la creazione senza farle violenza: la potenza di colui per mezzo del quale esiste, nella pienezza della sua liber liber-tà, la creazione stessa. A partire dal momento in cui l’uomo non riconosce più questa potenza, o fintantoché non l’ha ancora scoperta, altre potenze entrano in gioco, entrano in scena, esistenti o non esistenti, perché l’uomo ha bisogno di darsi delle guide per non essere angosciato dal vuoto e dal vago di una condizione che lo apre ad ogni cosa, senza imporgli nessun cammino, lasciandolo nell’indecisione e nell’ignoto. In ogni luogo in cui l’uomo non è più sotto l’influsso di colui che lo modella, o più esattamente in ogni luogo in cui l’uomo ignora colui sotto l’influsso del quale si trova, si crea delle potenze che, non essendo l’Onnipotente, 60 non possono che renderlo schia schiavo, vo, e non liberarlo. Non c’è che un modo per l’uomo di scoprire la sua libertà, di viverla, ed è di restare nelle mani di colui che lo fa essere se stesso, e che non lo rende schiavo se non al suo beneplacito di creatore. Beneplacito che non ha nulla di gratuito, né di bizzarro, né di sadico, poiché è un beneplacito 61 creatore, ossia che determina l’uomo in ciò per cui è veramente fatto, e non in ciò cui lo assoggetta un altro, che non è colui per il quale esiste.

60 «Onnipotente» viene dalla Bibbia latina, in cui questa parola ( omnipotens ) traduce il greco  pantok  pantokrator, rator, che, anch’esso, traduce l’epiteto divino misterioso  sebaôt  sebaôthh (letteralmente: degli eserciti). 61 La nozi nozione one di «be «benep neplac lacito» ito» è tip tipica ica del della la Bibbia Bibbia ebr ebraica aica ( hefes  hefes   o

rasôn). Le Bibbie greche e latine hanno generalmente sostituito a questa nozione quella di «volontà», che non ha un corrispondente esatto in ebraico.

123

 

 2. L a ve vert rtig igin inee di esse es sere re liliber beroo Tutto ciò che verrà dalla bocca 62 di questo Onnipotente non sarà che messaggio di compimento intimo della sua creatura, e dunque di liberazione, perché la libertà non vuol dire semplicemente respingere i gioghi che maltrattano e sfigurano la reale crescita dell’uomo. Una tale liberazione non è che il preliminare della libertà, ed implica inoltre la possibilità di realizzare in profondità ciò per cui si è nati, di trovare il senso profondo di se stessi, di raggiungere il compimento di se stessi. La liberazione dalle potenze usurpatrici 63 non è che la porta che permette di accedere alla libertà, ma il cammino nella libertà è il compimento di se stessi. E l’unico che può permettere all’uomo di compiersi veramente, è colui che lo modella, nelle mani del quale passa da sogno di un destino ad embrione, a essere nascente, e via via ad essere realizzato e fecondo; fecond o; e in queste stesse mani egli percorre il suo cammi cammino, no, e non lasciandole mai, l’uomo realizzerà la sua libertà. Se le lascia, finisce per trovarsi in uno stato di privazione e di angoscia. Che l’uomo non giunga mai ad immaginarsi che ha bisogno di essere il padrone di se stesso. Solo può lasciarsi andare ad un tale sogno colui che è stato sotto il dominio dei falsi maestri, dall’influenza dall’influenza discreta come quella del tentatore tentatore.. Ciò che l’uomo desidera in realtà, è di essere tra le mani di un signore che abbia il diritto reale di esserlo, che non usurpi questa sovranità onnipotente. Se l’uomo si trova senza guida dopo aver cacciato i falsi maestri, molto presto si sente come una bussola impazzita, si rende ben presto conto che non raccoglie che raccolti vuoti. Ignorando qual è il vero frutto che 62 Vedi Deut 8,3; Mt 4,4. 63 Dio appare come colui che libera dai gioghi creati in Lev 26,13; Is 9,3; 10,27; 14,25; Ger 30,8; Ez 34,27.

124

 

egli è fatto per portare, 64 l’uomo cerca nuovamente per sé dei maestri che, anche se non lo condurranno alla fecondità reale e totale che lo farebbe vivere pienamente, lo aiuteranno a scacciare una certa angoscia e paura del vuoto che lo assale, e gli permetteranno almeno di realizzare qualcosa, non importa se illusorio e nefasto, e gli permetteranno di non sentirsi un ato-e mo isolato, ma di incorporarsi in un organismo funzionante che emana una esaltazione che vuole credersi efficiente. E quel qualcosa che si preferisce alla solitudine, può essere il sistema frantumatore di un potere totalitario. Anche se lo distrugge e lo stritola, strappa l’uomo dalla vertigine tenebrosa tenebrosa del suo inu inu-tile nulla.

3. La libertà docile o ansiosa di Israele Ma nel caso di Israele, il dilemma è molto stretto, la scelta è solo tra la sua guida autentica e l’angoscia delle tenebre. Ogni supplenza dell’autorità divina gli è rigorosamente proibita. La ragione è che un uomo affamato ed angosciato è capace di scoprire la sua guida autentica. Al contrario, un uomo alienato – ossia che ha messo nelle mani di qualcuno che non ne ha il dir diritto itto le sor sorti ti della sua libert libertà, à, che ingann ingannaa con delle false soddisfazioni il bisogno di aprirsi realmente nelle mani del Potente –, un tale uomo non è libero per Dio, non è accessibile alla grazia, non è duttile alla guida di colui 64 Una uma umanità nità sep separa arata ta dal vero Dio pro prova va le ango angosce sce del parto parto senza poter mettere mettere al mondo il frutto che deve far nascer nasceree (Is 26,17 26,17// 18). Al contrario una umanità unita a Dio genera il popolo prima di aver provato le doglie (Is 66,7/8). Altra immagine: il popolo infedele è una pianta di fico sterile (Lc 13,6/9), mentre i fedeli sono degli alberi che portano frutto dodici volte l’anno (Ez 47,12). Altra immagine: l’umanità separata dal vero Dio non produce altro più che uva acerba (Is 5,2/5; Ger 2,21).

125

 

che solo può farlo sbocciare. Dio domanda ad Israele la solitudine e la sete 65 oppure la felice fioritura tra le sue mani, non c’è una terza possibilità; ogni idolo, ogni tappabuchi, è proibito. Questa necessità di restare restare,, se non nella realizza realizzazione zione della libertà, per lo meno in quella libertà di solitudine e di privazioni permetta al questa vero autore dell’uomo di conservare su di lui unche influsso reale, necessità di libertà è stata vissuta da Israele come la più dura esigenza del suo Dio; è alla radice dei dieci comandamenti. Essi, infatti, come tutta la legge che non ne è che il commento, non hanno altro fine che quello di preservare Israele da una doppia schiavitù. Doppia schiavitù nella quale le civiltà dell’antichità o dei tempi moderni sono cadute e cadono continuamente. Da una parte, una schiavitù «esteriore» al popolo: cosa che soppianterebbe, nei riguardi del popolo come tale, la dipendenza esclusiva dell’Onnipotente. Dall’altra parte, una schiavitù «interiore» al popolo: ossia ogni rapporto da padrone a schiavo tra i suoi membri, che rischierebbe di far sì che ogni individuo in quanto tale non sia più in una dipe dipende ndenza nza imm immedia ediata ta dall dall’un ’unico ico Onn Onnipo ipotent tente, e, poic poiché hé questo o quello dei suoi fratelli fa schermo a questa dipendendipendenza con un’autorità usurpata.

65 La sete è l’in l’inizio izio del della la conv convers ersione ione:: Is 55, 55,1; 1; Am. 8,1 8,11/1 1/13; 3; Gv 7, 37; Apoc 21,6.

126

 

1 Dipendenza immediata del popolo nei riguardi del suo Dio

Noi vi distingueremo tre situazioni che implicano dei problemi diversi: 1. quando il popolo si trova nella calma e nella prosperità; 2. quando si trova nei giorni di miseria; 3. nel corso della sua vita quotidiana. Vediamo ora come è assicurato in ciascuno di questi casi il dominio di questo signore onnipotente. 1. Quando tutto va bene Quando i raccolti escono dalla terra come da sé, quando la pioggia viene a tempi stabiliti, e quando non ci sono nemici che fanno razzie, in questi momenti Israele si abitua a considerare la natura come una fonte di nutrimento sicuro. Giunge a credere che è riuscito ad avere ciò che possiede con la sua astuzia e la sua forza. 66  Ciò perché nei momenti di calma e di prosperità si rischia di dimenticare. 67 In questi momenti, in cui il Salvatore non ha bisogno di entrare in scena per 66 67

Vedi Deut 8,17; Giud 7,2; Am 6,13. Vedi Deut 31,20; 32,15; Ger 5,7; Os 13,6; Prov 30,9.

127

 

strappare dall’abisso il suo popolo, questo rischia di dimenticare che in realtà ogni giorno è una salvezza quotidiana, è un nuovo dono.68 Rischia di credere che è norma normale le che la spiga provenga dal seme, che il neonato provenga dal seno, che l’adulto provenga dal neonato, ed è questo il dramma della vita quotidiana: questa miopia che cade sugli occhi degli uomini. In una situazione cosiddetta normale, basta qualche piccolo trucco, qualche piccola astuzia per evitare che il giorno dopo non sia peggio di quello in corso. Fino a che queste astuzie tecniche tecnic he tengono, l’uomo miope contin continua ua a manipol manipolare are le leve che si trovano a portata immediata dei suoi occhi, e si abitua a pensare che, con le condizioni che mette così in opera, assicura la prosperità, la continuità di quella creazione nella quale è immerso, mentre in realtà egli pone solamente certe condizioni, che non sono delle cause nel senso forte della parola. In questa miopia della vita prospera, l’uomo non si volge verso il vero autore. È inevitabile: la dimenticanza svolge la sua opera. Poiché l’uomo riesce, guardando solo a qualche metro di distanza, a soddisfare un grande numero delle sue necessità, perché dovrebbe guardare più lontano? Si può dunque dire che uno stato di pace e di prosperità secerne di per se stesso un certo materialismo (che non è solamente del nostro tempo), una certa miopia che fa sì che si viva fra creature, fra pareti di realtà creata, pareti che finiscono per diventare opache ai nostri occhi.

1. Le maschere dell’inaccessibile Un secondo pericolo può aggiungersi, quello di non arrivare all’oblio totale di Dio. Meglio infatti sarebbe forse 68 Vedi Deut 8,12/14; Os 2,10; Sal 104,27; 1136,25; 145,15/16; Mt 6,26; Atti 14,17.

128

 

che il ricordo di Dio si cancellasse completamente, perché quando venisse a cessare la prosperità il ricordo di colui al quale rivolgersi potrebbe risorg risorgere ere intatto. Ma, ordina ordinariame riamennte, l’uomo non giunge fino all’ateismo per il solo fatto della prosperità. Egli passa insensibilmente dalla religione alla superstizione, dato che non vuole confessarsi esplic perstizione, esplicitamente, itamente, met met-tere brutalmente alla porta quel salvatore nel quale aveva veramente creduto nei giorni dell’angoscia. Si contenta di sfigurare progressivamente il viso di quell’Onnipotente Salvatore in un viso di «Buon Dio» maneggevole, un «Buon Dio» senza esigenze, che una volta si chiamava i  baalim  e le  astar  astarti. ti. Bisogna fare attenzione, c’è un inevitabile scivolamento dal vero Dio, da cui l’uomo si scopre dipenden dipendente te negli istanti di verità, verso un semplice ricordo di Dio, che prende un aspetto ed un cuore troppo umani, e a poco a poco giunge a non essere più altro che la soddisfazione a buon mercato di un bisogno di dipendenza che l’uomo non sa più saziare alla sua vera sorgente. Un tempo era risuonata una voce, ed essa veniva da un certo luogo. Ora che si è fatto silenzio, non si sa più esattamente che timbro aveva quella voce. Si cerca di ricordarla, ma inconsciamente la nostra memoria ne deforma il suono, fa sì che non si sa più se viene dal nostro cuore di fragili esseri, o se si tratta di un ricordo autentico della voce sentita una volta. Nella fede sussiste continuamente questo rischio di passare passa re dal Dio vivo, che è interven intervenuto uto in noi laceran lacerando do tutto, e ci ha dato la pienezza, ad un Dio al quale la nostra fedeltà vuole aggrapparsi, aggrapparsi, ma di cui, non sentendo più alcuna parola parola,, ci chiediamo se non inventiamo un poco la voce nelle nostre vite. In Israele il punto terminale di questo scivolamento si chiama i falsi dèi: povere maschere, appiccicate sul volto impossibile da guardare di Dio, alle quali si fanno senza dubbio dei sacrifici, cui si consacrano delle cose che sicuramente costano qualcosa, ma che non riescono a ricoprire ade-

129

 

guatamente colui che parlò un tempo, che guida la sua creazione. I  baalim   e le  astart  astartii divengono così gli dèi concilianti, poco esigenti, del tempo di pace in Israele, ed è proprio contro questa degradazione che si deve reagire, rifiutandosi di rivolgersi ai falsi volti che l’uomo si foggia al posto del vero volto di Dio, ormai silenzioso. Meglio è restare nell’attesa e nel silenzio, e forse anche nell’angoscia, ma sapendo a quale Signore si appartiene. appartiene. Ecco la linea di condotta per la calma e la prosperità.

2. Nei giorni di miseria Quando viene il pericolo, si liquidano rapidamente i 69

 baa  baali lim m enelesi as  astar tartiti , ivano assolutamente inefficaci salvare.   Per abitudine abitudi attribu attribuivano loro dei racco raccolti lti cheper sarebber sarebbero o venuti anche senza di loro, ma quando tutto va storto, si dubita troppo della loro esistenza reale per rivolgersi a loro. Ci si ricorda allora dell’esistenza dell’esistenza di un altro, al quale un tempo si era legati con un legame ben diversamente intimo. A lui solo ci si può rivolgeree nei giorni di miseria. Ma quale risposta aspettarsi rivolger aspettarsi da questo appello? La salvezza? Non necessariamente, perché Dio non ha scelto Israele soltanto per arricchirlo ed appagarlo. Dio l’ha scelto come testimone della sua santità, e secondo che Israele è in dimenticanza di Dio, o al contrario docile ed arrendevole tra le sue mani, sarà il testimone consumato o raggiante di questa santità. La quale è ambivalente: o è ciò che dà vita e fa sbocciare colui che rimane con gioia nelle mani del Santissimo, o è ciò che consumerà e brucerà dall’interno, fino alla quasi distruzione, 70 colui che ha cercato di fuggire dalle 69 Vedi Deut 32,37/38; Is 2,20; Ger 2,27/28. 70 Vedi Is 66,15 66,15/16; /16; Ez 21,3/4 21,3/4;; Am 7,4/5; Zac 13,9; Deut 32,22 32,22;; Sof 1,18; 3,8.

130

 

mani del suo liberatore. Questa santità non lo brucerai fino alla distruzione, lo brucerà fino a che rimarrà solo più un germe, un misero resto che, dal popolo rinnegato, rinnegato, potrà generare nuovamente un popolo fedele. Così la santità di Dio, portata da Israele, consumerà spesso quasi tutto il popolo, e non lascerà più che questo germe, che essa è capace di vivificare, e da cui può fare uscire un popolo nuovo. La signoria del Dio Santo su Israele non è solamente ambigua e a doppio senso: molto spesso è una quasi-dis quasi-distruzion truzionee perché possa avete luogo un’autentica nascita, e questo è nella legge dell’evoluzione di una umanità sulla via di essere ricreata: Israele.

3. Durante la vita quotidiana Se si vuole evitare che la santità divorante del Dio misconosciuto dall’uomo rischi un giorno di consumare la quasi-totalità del popolo, bisogna assicurare che il suo influsso sulla popolazione sia continuo nella vita quotidiana. E questo mantenendo il popolo in una situazione di timore di Dio, timore non inteso come «terrore», ma come «rivolgersi a», «rispettare», «rispettare», «tener conto di». Bisogna che il popolo tenga con ontto del ellla pot oteenza di Dio in primissimo luo uoggo. Che il giudizio e lo sguardo di Dio precedano per importanza tutti gli altri giudizi e gli altri sguardi; 71 e specialissimamente i giudizi e gli sguardi dei vicini. È questa per Israele la questione fondamentale, ed uno dei più grandi rabbini del primo secolo, Johanan ben Zakkai, diceva morendo ai suoi discepoli che gli chiede chiedevano vano un testame testamento nto spirituale: «Che Dio vi conceda che il suo timore sia presente in voi tanto quanto il timore degli uomini». Poiché i suoi discepoli trovavano scandaloso 71 Vedi 1 Re 8,39; 1 Cron 28,9; Sal 7,10; 33,15; 90,8; 139,2/4; Prov 15,3.11; Ger 11.20; 17,9/10; Ebr 4,13: Apoc 2,23.

131

 

l’uso delle parole «tanto quanto», egli rispose loro: «Quando un uomo commette una colpa si dice: purché nessuno mi veda». Ora, bisogna che il giudizio di Dio esista per l’individuo almeno tanto quanto quello dei suoi simili. Che tutta la speranza si aggrappi alla sua potenza, più che a questo o quel vago sostegno umano.72

1. «Voi «Voi siete siet e miei ospiti» Per realizzare questa dipendenza, la più totale possibile, nei riguardi di Jahvo, sono state formulate regole molto precise ed esigenti, ad esempio quella che fa degli uomini dei semplici sempli ci gerenti della terra, non dei veri proprietari. proprietari. In Israel Israelee non c’è il per diritto proprietà terrierala assoluta, ogni sei anni, un di anno, il settimo, terra none perciò, deve essere seminata, affinché ritorni allo stato selvaggio, nelle mani del Creatore soltanto, e così il possesso dei sedicenti proprietari umani sia sentito come provvisorio e passeggero. La Bibbia stabilisce un rapporto esplicito tra questa usanza e quella del sabato, che abolisce, un giorno su sette, il diritto di partecipare con il lavoro all’opera creatrice di Dio, affinché l’uomo si ricordi che è l’opera del creatore che dà valore a quella che egli ricamaanno su disarà essa.perSi lalegge Levitico (25,4/6): «Il settimo terrainfatti come ilnel sabato del riposo del Signore: non seminerai il tuo campo, non poterai la tua vigna, per la terra sarà un’annata di riposo completo. E il sabato della terra vi nutrirà», detto in altri termini, mangerete ciò che in quel qu ell’l’aann nnoo pr prod odur urrà rà la na natu tura ra spo ponnta tane neam amen ente te,, e ci ciòò vi nutrirà. Infatti ai vv. 20-22 dello stesso capitolo si dice che Dio ha prescritto alla sua benedizione di assicurare nel sesto anno al popolo un raccolto sufficiente per tre anni. Essa assi72

Vedi Sal 146,3/5; Is 2.22; 31,1/3; Ger 17,5/8.

132

 

curerà un raccolto per la fine del sesto anno ancora in corso, per il settimo in cui non si seminerà né si raccoglierà, per l’ottavo in cui non si avrà il raccolto perché non si è seminato l’anno prima, e per l’inizio del nono anno fino al raccolto. Una annata sarà sufficiente per tre, se l’uomo dimostra così il suo timor di Dio. Questo indica un orientamento: il possesso dell’uomo sulla terra non è che passeggero, perché «voi siete forestieri e miei ospiti» come dice Dio nel Levitico (25,23). Così l’uomo deve sempre ricordarsi che non è il vero proprietario, ma un fittavolo che deve rinnovar rinnovaree il suo contratto d’affi d’affitto tto ogni sei anni, e che lascia i beni nelle mani del proprie proprietario tario reale durante il settimo anno.

 2. Prim Pr imii nati na ti e pri p rimi mizi ziee D’altra parte, quando l’uomo si crede padre, non è lui D’altra il padre vero, ma Dio. E lo ricorderà a se stesso immolando a Dio i primi nati di tutti gli animali. Ogni animale nato per primo deve essere sacrificato (Deut 15,19./20). Lo si può mangiare a casa propria, ma non deve lavorare, non deve servire l’uomo, essere addomesticato da lui. Deve restare selvatico ed essere ucciso per mostrare che l’uomo non se ne serve. Questa regola vale in primo luogo per i primogeniti dell’uo dell’uomo: mo: con la differenza che non sono immolati a Dio, ma sono riscattati, ossia scambiati con un animale, che è immolato a Dio. Analogamente, il diritto di sfruttare la terra è limitato dal sacrificio del primo raccolto di tutti gli alberi da frutta. È ciò che la Bibbia chiama «il prepuzio dell’albero da frutta» (Lev 19,23,/25), detto con altre parole, gli inizi della sua fecondità. È proibito cogliere dall’albero per i primi tre anni della sua fruttificazione. Poi il primo buon raccolto di cui l’uomo sarebbe stato felice di saziarsi, deve essere offerto a Dio solo: solo il seguente potrà essere utilizzato dall’uomo. Bisognerà ancora che ogni

133

 

anno si offrano a Dio, in una festa speciale, le primizie di ogni raccolto; la prima parte, sia pur simbolica, per Dio, e poi se ne può servire l’uomo. Il fatto di sacrifica sacrificare re a Dio il primo eserci eserci-zio di tutti i diritti dell’uomo fa sì che essi siano vissuti come diritti delegati dall’Onnipotente. Tutte queste osservanze ricordano continuamente al popolo di Israele che non c’è potenza umana se non conferita dall’Onnipotente.

134

 

2 Dipendenza immediata di ogni israelita nei riguardi del suo Dio

Come non si suscettib crei molto un rapporto daevitare signore signoreche a schiavo, suscettibile ile presto di fare in daIsraele scher scher-mo, per tutti i sottomessi, all’autorità del Signore autentico? Abbiamo già insistito sul fatto che il solo vero pegno di libertà è una immediata dipendenza nei confronti dell’Onnipotente, perché si cogliesse l’importanza essenziale di questo nuovo aspetto di una unica esigenza. Fintantoché non si fa di questa unica esigenza la base della legge del Sinai, non si può comprenderla. Ecco perciò qualche dettaglio che servirà a presentare la legge della sotto fraternità una luce forse familiare, ossiala come una garanzia tra glipoco Israeliti mediante proibizione assoluta di un rapporto istituzionale e durevole di schiavitù all’interno della popolazione. Il principio soggiacente è: «nessuno sfrutterà il fratello». E per «sfruttare» io intendo: trattare il fratello come un oggetto dal quale ci si può aspettare un rendimento. La ragione è che tutto Israele è un popolo di liberati. Non si può perciò farne un popolo di schiavi, sarebbe come sfigurarlo.

135

 

1. Né corvées, né prestiti ad interesse Ecco come il Levitico intende evitare che l’impoverimento porti con sé la schiavitù (25,35/36): Se tuo fratello è ridotto in miseria e la sua mano trema presso di te, tu lo sosterrai; egli vivrà con te come forestiero o inquilino (in pratica, egli entrerà nella clientela di un potente d’Israele che lo adotterà, ma come uomo libero, e si cercherà di evitare che si stabiliscano rapporti ipotecari, e che da queste dipendenze ipotecarie nasca un’alienazione della libertà). Non prendere da lui lavoro o interesse.

Ci sono due modi di sfruttare: facendosi pagare in lavoro, la  co  c o r v é e , o con degli interessi da versare su una somma prestata, l’usura; tutti e due sono proibiti in Israele nei confronti dei fratelli. Si potrà dire; tutto questo è stato largamente compensato con il permesso del prestito a interesse fuori Israele. Sì, nei confronti di tutti gli altri popoli, i Giudei hanno il diritto di prestare ad interesse, ma in Israele no (Deut 23,20/21). E questa proibizione formale è molto importante, perché la morale israelitica è una specie di «morale bolla d’aria», d’aria », se posso dir così, una moral morale-tipo e-tipo che non vale ancora formalmente che per un gruppo di uomini limitato, il gruppo dei fratelli liberati; è tutto. Attorno a questo, ci sono rapporti di misericordia, di umanità, ma non di fraternità nel senso forte della parola. È questa morale che stabilisce nel mondo come una specie di recinto di fraternità, il popolo di Israele, si è trovata ad essere alla radice della morale più aperta che ci sia, benché sia ancora provvisoriamente chiusa, se si parla in termini bergsoniani. La morale sociale di Israele è una morale molto spinta, ma mira «al prossimo», un prossimo che si limita ancora ai membri dell’alleanza del Sinai: i fratel fratellili ebrei. Gesù poi, nella parabola del buon Samaritano (Lc 10,29/37) ci insegnerà come si fa a diventare il prossimo di un uomo

136

 

curvandosi sulla sua miseria; in quel momento si scopre che il prossimo può essere ogni uomo, che ogni uomo aspetta che noi scopriamo la nostra solidarietà con lui, che ci avviciniamo a lui perché egli ci appaia sotto la forma di quel «prossimo» che è virtualmente, ma già realmente. Notiamo tuttavia che un ampliamento della nozione di prossimo si preparava in certi versetti nel Pentateuco (Lev 19,34), il cui spirito superava di molto le disposizioni legali contemporanee.

 2. Schi Sc hiav avii so soltltan anto to di Dio Di o Ecco ora il seguito del testo del Levitico, in cui avevamo va mo vist vistoo pr proi oibir biree la  c coo r v é e   e l’usura nelle relazioni tra gli Israeliti. Temi il tuo Dio, in modo che tuo fratello possa vivere presso di te. Non gli prestare il tuo denaro ad usura, e dei generi datigli non esigere da lui un soprappiù; io sono il Signore Dio vostro, che vi cavai dall’Egitto, per darvi la terra di Canaan ed essere il vostro Dio (Lev 25,36/38).

Io vi ho sottratti alla schiavitù, vi ho dato tutto, e voi, ugualmente, speculare di voi susono ciò che vi ho dato. Tu nonnon hai andate un veroa diritto di tra proprietà, io che te l’ho dato, come ad un povero; dunque tu non hai diritto di negoziare nei confronti di tuo fratello, oggi povero, ciò che per te fu un mio dono gratuito. È un principio molto grave! Ma è proprio qui il fondamento della morale sociale dell’Antico Testamento. Se tuo fratello che è presso di te, ridotto in miseria, si vendesse a te (èe ovvio, cominciato a vendere tutto quello che che aveva adessoha non ha più nulla da vendere. Per non

137

 

abbandonare completamente i campi che ha ipotecato, è costretto a vendere se stesso, è nella logica delle cose), non imporgli un lavoro da schiavo. Sarà per te come un avventizio, come un inquilino: lavorerà con te fino all’anno del giubileo. Allora se ne andrà libero lui e i suoi figli e ritornerà alla sua famiglia: ritornerà al patrimonio dei suoi padri. Poiché essi sono miei servitori, io licome feci uscire dallauno terra d’Egitto e non devono essere venduti si vende schiavo. Non dominerai su lui con durezza, ma avrai il timore del tuo Dio (Lev. 25,39/43).

Ecco il principio che si trova formulato in modo a ora più netto alla fine dello stesso capitolo. Poiché di me sono servitori i figli di Israele: servitori che io ho fatto uscire dalla terra d’Egitto. Io sono Jahvo, vostro Dio (Lev 25,55).

3. Non fatevi schiavi di schiavi! Questo principio comporta delle conseg conseguenze uenze precise: coloro che si sono venduti come schiavi per impossibilità di pagare i loro debiti, saranno liberati d’ufficio alla fine dei sei anni di servizio. La Bibbia prevede tuttavia il caso in cui essi rifiutino rifiu tino la libera liberazione. zione.73 Malgrado le provviste che il padrone è tenuto a dar loro per facilitare il loro reinserimento nella vita, alcuni temeranno infatti di non sapersi sbrogliar sbrogliaree da soli, e preferiranno rimanere come domestici in una casa bene organizzata. In questo caso il loro padrone li farà avvicinare alla 73 D’altronde l’obbligo di liberare ogni sette anni gli israeliti schiavi non fu osservato fedelmente, come prova Ger 34,12/14. Certamente lo stesso accadde anche per una buona parte delle regole che menzioniamo in questo capitolo. Ma questo non impedisce che esse costituiscano l’impalcatura logica e coerente della «giustizia» di Israele, ed è a questo titolo che esse ci interessano.

138

 

porta della sua casa, e forerà loro il lobo dell’orecchio con un punt pu nter eruo uolo lo co cont ntro ro lo st stip ipit itee de dellllaa po port rtaa (D (Deu eutt 15 15,1 ,12/ 2/17 17). ).  Johanann ben Zakka  Johana Zakkaii ci comment commentaa così quest questoo rito: rito : Dio vuol vuolee dire con questo: «Merita proprio di essere bucato, quell’orecchio che non mi ha compreso quando dicevo sul Sinai: i figli di Israele miei servitori,dunque perchéschiavi io li hodi riscattati l’Egitto.sono Che inon si facciano schiavi!». dalÈ la ragione per cui è proibito consegnare al suo padrone uno schiavo schia vo fuggito. Colui presso il quale questi si è rifugi rifugiato ato deve tenerlo con sé come un cliente libero (Deut 23,16/ 17). Al contrario, colui che metterà la mano su uno dei suoi fratelli per sfruttarlo o venderlo, sarà messo a morte (Deut 24,7). La proibizione del prestito a interesse ha per fine di evitare che si aggravino i debiti, pendio inclinato su cui si scivola l’alienazione della libertà. Si accetta tuttavia prestitoverso su pegno. Questo pegno poteva anche essere soltantoil simbolico, e in questo caso si dava uno dei sandali. È la ragione per cui Samuele, quando il popolo non vuol più saperne di lui come capo, risponde: «Ho ricevuto da qualcuno dei pegni o dei sandali?» (1 Sam 12,3), mentre Amos condanna «coloro che comprano l’indigente per un affare di sandali» (Am 8,6). Ma il semplice riconoscimento dei debiti costituito dal sandalo, non sempre bastava al creditore. Quando esigeva un più debitore consistente, gli era però proibito di penetrare nellapegno casa del per prenderlo. Questi doveva rimetterglielo fuori, la Bibbia proibiva le sinistre prodezze degli ufficiali giudiziari (Deut 24,10/11). Certi oggetti di prima necessità come la macina non potevano essere presi come pegno. Infatti a cosa servirebbe farsi dare a prestito del grano se si deve per esso impegnare la macina? Come dice la Bibbia, «sarebbe prendere la vita come pegno» (Deut 24,6). Se un indigente è forzato a dare in pegno il suo mantello, il suo creditore dovràdal renderglielo al notte, cader della notte, nel iltimore che, intirizzito freddo della non gridi verso Ven-

139

 

dicatore degli oppressi, che sentirebbe la sua voce (Es 22 25/  26 e Deut 24,12/13).

4. Rimettetevi i vostri debiti I sempre per evitare che l’accumularsi dei debiti non porti a vendersi come schiavi, la Bibbia prevede un annullamento dei debiti con la remissione di tutti i pegni e polizze di debiti ogni sette anni (Deut 15,1/3). Ma questa prospettiva rischia di rendere i creditori meno generosi quando vedono avvicinarsi il settimo anno, che toglierà loro ogni diritto su ciò che si desidera avere da loro in prestito. Così la Bibbia ordina di fare prestiti ai fratelli per pura compassione, non aspettandosi per ricompensa la benedizione di Jahvo (Deutin15,9/10). Perché che l’individuo possa essere aiutato caso di difficoltà, bisogna che la famiglia rimanga potente, che non si vedano in una città due o tre grandi famiglie monopolizzare i beni, mentre numerose altre famiglie si sfaldano e immiseriscono. Per questo, ogni quarantanove anni deve aver luogo una riorganizzazione dei patrimoni fondiari familiari. È ciò che si chiama giubileo, ed il prezzo di vendita dei terreni sarà calcolato in funzione della più o meno grande vicinanza del giubileo, realtà in un certoprima numero raccoltiil che sono consistendo venduti (Levin 25,8/16). Anche chedivenga giubileo, giubil eo, il parente più stretto di chi ha dovuto vendere casa o terre – «oppure il venditore stesso, se gli è possibile – conserva un diritto e dovere di riscatto sui beni venduti (Lev 25,25/28). Tutti questi precetti indicano fino a qual punto il flagello della schiavitù all’interno di Israele preoccupa i legislatori biblici. Da ciò la loro ansia di aprire tutte le porte che permettono di uscire dalla schiavitù ed il loro sforzo per ammassare barriere sul cammino che vi conduce.

140

 

5. I diritti del povero La Bibbia si sforza ugualmente di alleggerire la sorte provvisoria dei fratelli in miseria: si dovrà pagare ogni giorno il salario dell’operaio (Lev 19,13), «perché è povero, ed aspetta impazientemente questo salario. Altrimenti invocherebbe  Jahvo contr controo di te, e tu sarest sarestii in colpa» colp a» (Deut 24,15) 24,15).. Il riposo settimanale, l’abbiamo detto, mira innanzitutto a rimettere un giorno su sette l’efficacia dell’uomo nelle mani della efficacia principale di Dio. Ma è istituito anche «perché il tuo bue ed il tuo asino, il tuo schiavo e la tua serva, possano riposarsi. Ti ricorderai infatti che fosti schiavo anche tu in Egitto» (Deut 5,14/15). Questo obbligo di un giorno di riposo settimanale per gli schiavi è una cosa del tutto eccezionale nell’antichità: la Bibbia accorda questo riposo anche ai buoi e agli asini (Es 23,12), nello stesso modo in cui proibisce di mettere la museruola al bue che si fa camminare su e giù per l’aia perché calpesti le spighe (Deut 25,4). Sempre per alleggerire la sorte dei poveri, si deve lasciar loro la libertà di raccogliere ciò che nasce dai maggesi nell’annata sabbatica (Es 23,11). Anche negli anni di mietitura normale, è proibito mietere fino ai bordi del campo o tornare a spigolare. Ciò che resta è per il povero (Lev 19,9; 23,22). Anche se si è dimenticato un covone intiero, questo è per il povero (Deut 24,19). Quando si è abbacchiato il proprio olivo, e sono rimaste su delle olive meno mature, è proibito raccoglierle. Esse sono per i poveri (Deut 24,20). Lo stesso vale per i grappoli lasciati dai vendemmiatori, e per tutti i frutti precoci che cadono a terra da sé nei frutteti (Deut 24,21 e Lev 19,10). Quando uno attraversa un campo di grano o una vigna al tempo della maturazione, egli ha il diritto di mangiarne, quanto ne vuole, staccando le spighe ed i grappoli con le dita, ma non di portarne via nel paniere (Deut 23,25/26). Infine ogni tre

141

 

anni si deve deporre sulla soglia di casa la decima dei propri raccolti, perché i poveri possano saziarsene (Deut 14,28/ 29; 26,12).

6. Un unico Signore che ci rende fratelli Ecco come, con delle norme minuziose e di una profonda umanità, l’Antico Testamento combatt combatteva eva contro la proletarizzazione progressiva, cercando di stabilire misure di perpetua compensazione a favore di chi si trova preso dentro il circolo vizioso della miseria e dell’impossibilità ad uscirne. Queste norme, sebbene sparse nei libri santi, costituiscono una giurispruden giuris prudenza za ben strutturata il cui fine è di impedi impedire re che un Israelita abbia padrone il fratello di fare che tutti abbiano come soloper padrone l’unico Signoree che li rende tutti fratelli.74 Così questa parte di umanità che è Israele si troverà saldamente presa tra le mani del modellatore divino, che vuole restaurare in lei la sua immagine sfigurata. Bisognerà ancora che essa rinunci totalmente ad immaginarsi colui che la modella, fintantoché non è capace che di caricaturarlo. È ciò che esigerà da Israele il precetto della proibizione degli idoli.

74 Il cristianesimo nascente non combatterà contro la schiavitù su un piano di rivendicazioni sociali, ma la vuoterà del suo contenuto annunciando tanto agli schiavi che ai padroni che ormai non hanno che un solo Pa Padrone, drone, il Signore (1 Cor 7,20/24; Col 3,22/4, 1; Ef 6,5/9).

142

 

 V  Gli idoli e l’immagine

143

 

144

 

1 Gli idoli

Dio vuole rimodellare a sua immagine la parte di umanità che ha ripreso in mano in Egitto. Per rendere possibile questa paziente paziente restau restaurazione razione della sua immagi immagine ne nell’uo nell’uo-mo comincia col rendere due misure conserva conservative. tive. Proibendo al suo popolo di riconoscere un’altra autorità diversa dalla sua, egli impone all’umanità da rimodellare di rimanere sotto l’esclusiva sovranità del suo modellatore. È il primo comandamento del Decalogo di cui già abbiamo studiato le implicazioni. Il secondo comandamento, 75 che proibisce di farsi delle immagini di Dio (idoli) costituisce la seconda di queste misure conservada conservative. tive. Il suo fineaè modellato. di impedireSta chea venga invertita la relazione modellatore Dio modellare l’uomo a sua immagine, e non all’uomo modellare Dio a sua immagine. Vediamo Vediamo infatti in che cosa consiste l’idolatria.

75

Es 20,4/6 = Deut 5,8/10.

145

 

1. Mascherare o esprimere Dio? Costruendosi un «idolo», l’uomo cerca di darsi una presa immaginativa sulla presenza insostenibile che Adamo peccatore fuggiva. Non potendo sopportare di lasciarsi foggiare da uno sconosciuto dalle iniziative sconcertanti, non riuscendo a rimanere disponibile e malleabile tra le mani di colui che le allucinazioni del suo cuore ansioso immaginano spontaneamente come una Onnipotenza sadica, l’uomo tenta di velare quel viso, che è come un fuoco divoratore,76 con una maschera alla quale possa rivolgere lo sguardo. Di questa maschera non intende fare una caricatura. Per comporla utilizza ciò che sente di più sublime, e accorda al suo Dio delle perfezioni che egli non possiede, ma di cui hanno scavato nel suo cuore la nostalgia le vestigia dell’immagine di Dio che porta ancora in sé. Dio infatti non ha forse creato l’uomo secondo la sua immagine 77 di creatore, e non ha, per questo, dato alla più perfetta delle sue creature del sesto giorno un potere sulle precedenti (Gen 1,25/28), 78 potere di completare con la sua intelligenza la loro creazione dando a ciascuna un nome (Gen 2,19), ossia assegnando assegnando loro la ragion d’essere definitiva in un cosmo fatto per essere gestito dall’uomo? Non è forse legittimo che l’uomo, desideroso di contemplare il suo Dio, cerchi di decifrare l’immagine l’immagine del creatore che porta in sé, e poi consacri tutte le risors risorsee della sua tecnica ad esprimer esprimeree nella materia, di cui Dio lo ha fatto signore, i tratti così intravisti del suo vero Signore? C’è per colui che deve gestire il cosmo una attività più sublime che modellare tutto il cosmo a lui affidato secondo quell’immagine di cui il Signore lo ha fatto esclusivo depositario? L’uomo religioso sogna così di fare del mondo un 76 77 78

Es 24,17; Deut 4,24; 9,3; Ebr 12,29. Vedi Gen 1,26/27; 5,1; 9,6; Eccli 17,3; Sap 2,23. Vedi pure Eccli 17,4; Sap 9,2/3.

146

 

immenso idolo, il più suggestivo possibile, che richiami a tutti i suoi sensi colui la cui immagine lo fa uomo.

 2. Peric er icol oloo dell de lloo sp spec ecch chio io de defo form rman ante te Perché Dio rifiuta questo disegno? Perché sarebbe andato benissimo per Adamo prima della colpa, cioè per l’uomo totalmente docile al modellatore divino, ma non va più bene per chi un tempo ha fuggito la mano del suo Dio, e ridiventerà possibile solo quando l’immagine autentica di Dio avrà ripreso possesso dell’uomo. Infatti, anche se l’uomo peccatore non ha l’intenzione di caricaturare il suo Dio, le sue intuizioni più sublimi non possono più dargli una presa adeguata sull’immagine di Dio, che la ribellione ha sfigurato in lui. Voler segnare il mondo con questa immagine sfigurata, di un Dio intravisto in uno specchio deformante, vuol dire dar consistenza alle proprie allucinazioni, e votarsi a rimanerne lo schiavo impaurito. Non è scoprire il volto autentico del Creatore. Così Dio vuole, proibendo ogni immagine di sé, 79 strappare l’uomo al fascino allucinante della sua immagine sfigurata, per averlo tra le sue mani con gli occhi chiusi per un momento, per il tempo necessario affinché la sua immagine riprenda ripren da in lui la sua vera forma. Durante questo tempo, se la sua gloria incandescente acceca l’uomo ogni volta che egli vuole alzare gli occhi su di essa, 80 ciò avviene per fargli comprenderee che non si tratta di prendere prender prendere Dio, ma di lasciarsi docilmente prendere da lui. 79 Vedi ancora Deut 4,15/18 4,15/18;; Is 40,18 40,18;; Atti 17,29 17,29;; Rom 1,23. Sull’impossibilità di scoprire nella creazione fisica o spirituale un essere al quale poter assimilare Dio, vedere Es 15,11; Sal 86,8; 89,7; Is 40,25; 46,5; Ger 10,6. 80 Vedi Es 33, 33,18. 18.20; 20; 19, 19,21; 21; Lev 16, 16,2; 2; Num 4,2 4,20; 0; Giud 13, 13,22; 22; Is 6,5.

147

 

3. Oggetto o soggetto? Esiste poi un motivo ancora più segreto per il quale Dio proibisce all’uomo peccatore la costruzione degli idoli. Che cos’è in fondo l’idolatria per l’uomo che misconosce Dio, se non un tentativo di invertire il rapporto da soggetto a oggetto, che definisce la relazione da Dio all’uomo? In questa relazione, Dio è per definizione il soggetto, essendo l’uomo l’oggetto; mentre, con l’idolatria, l’uomo vuole diventa diventare re soggetto, e fare di Dio l’oggetto. In questo consiste l’inversione. Detto in altro modo, Dio è un centro di iniziative assoluto, e l’uomo è una di queste iniziative e senza dubbio il vertice delle iniziative creatrici in questa materia alla quale Dio ha cominciato a dare un ordine. L’uomo è al vertice: ma, pur come essere che partecipa alla libertà, costituito come centro relativo di iniziative, non è che un prodotto dell’iniziativa divina. Dio solo, dunque, è soggetto assoluto e, in rapporto a lui, l’uomo pur come soggetto libero non può situarsi che come oggetto della sua iniziativa creatrice. Ora, per l’uomo peccatore, è proprio questo rapporto da oggetto a soggetto assoluto che è insopportabile. Sia che si tratti di Adamo che dice a Dio: «Ho avuto paura, essendo nudo, e mi sono nascosto» (Gen 3,10), o di Giobbe che grida: «Fino a quando non mi lascerai stare... o guardiano degli uomini?» (Gb 7,19/20), l’uomo vorrebbe che Dio scomparisse, che non rivolgesse più su di lui quello sguardo insostenibile, che sa di non riuscire a fronteggiare. Questa presenza sovranamente potente e libera di Dio, che interferisce costantemente con ciò che l’uomo crede sia la sua libertà, non smette di ricordargli la sorgente una volta vivificante, ma ora rinnegata, di quella stessa libertà. Al contatto conta tto di colu coluii che è il centr centroo assoluto della vita, l’uomo constata come la sua vita sia ferita e finita. E supplica Dio di volere scomparire, di lasciarsi dimenticare da colui che lo ha rinnegato.

148

 

4. Ricreare il proprio Creatore Tuttavia l’uomo sa che non potrà sempre fuggire, che non riuscirà ad eludere definitivamente questa presenza, che un resto di chiaroveggenza non smetterà di imporgli nei momenti peggiori. Il viso del Signore non si esorcizza mai totalmente. Così, gli viene in mente un’altra impresa: di rimpiazzare la presenza insostenibile con un’altra presenza addomesticata, fatta su misura, misura, che ne diventa il simbol simbolo. o. Modellarsi un «oggetto» che sia l’immag l’immagine ine del «soggetto «soggetto»» assolu assoluto. to. L’uomo sostituirà così la presenza insostenibile dell’essere assolutamente libero e onnipotente con un’altra presenza, frutto della sua tecnica e figlia del suo sogno, subito addomesticata perché nata dalla soggettività stessa dell’uomo. Detto in altro modo, l’uomo vecchio, nel suo tentativo di idolatria, cerca di oggettivizzaree il soggetto assolut vizzar assoluto, o, di farse farsene ne una immag immagine ine valida, e poi di combinare in modo che questa immagine prenda nel rapporto rappor to religio religioso so un posto tale che finisca per dissimulare dissimulare colui che rappresenta. Invece di lasciarsi modellare dolorosamente dalle mani di Dio, di cui sa che rimodelleranno solo straziando e spezzando ciò che egli ha falsamente fatto di se stesso, l’uomo preferisce modellare Dio a sua immagine. A una immagine, d’altronde, che gli sarà molto superiore, all’immagine di un sogno che egli sarebbe incapace incapace di realizz realizzare are pienamen pienamente te in se stesso, ma tut tut-tavia ad una immagine che rimane fondamentalmente sua, e che non coinciderebbe mai con quella che Dio vuole rimodellare in lui. L’idolatria è dunque uno sforzo appassionato di oggettivazione, di sostituire con una immagine creata colui di cui l’uomo si definisce come l’immagine creata. C’è qui una inversione sacrilega di rapporti. L’argilla cerca di sostituirsi al suo vasaio. La formula può sembrare strana. Sarebbe addirittura priva di significato se l’uomo non

149

 

fosse un’argilla speciale, nella quale Dio non ha impresso una semplice immagine passiva di se stesso, ma una immagine attiva. E la grande tentazione dell’uomo sarà di cercare di ricreare a modo suo il suo creatore. Non potendo accettare la sua situazione situazione di creatura creatura,, ma senten sentendo do tuttavia che la sua relazione intima col creatore non può essere abolita, l’uomo tenta di fare del suo creatore la più sublime delle sue creature creature.. Ecco ciò che dà una portata drammatica alla costruzione del vitello d’oro, vero peccato originale di Israele.

150

 

2 Il vitello d’oro

1. Il peccato originale di Israele Se il peccato originale dell’umani dell’umanità tà era stato di fuggire la mano che la modellava, il peccato originale di Israele fu di cercare di modellare il suo Dio ad immagine di una delle sue creature. Quando la Bibbia chiama «vitello» la creatura scelta a questo scopo, questa scelta ci sembra vergognosamente caricaturale. Dopo la condanna senza appello che Mosè portò, a nome di Dio, su questa iniziativa, tutti, ebrei e cristiani, non abbiamoo che disprez abbiam disprezzo zo per questo vitello. 81 Proprio per questo mi piacerebbe poter intervistare dei contemporanei del vitello d’oro e domandare loro che cosa evocava ai loro occhi questo idolo. Essi certamente ci direbbero che esso non aveva nulla del carattere placido ed un poco languido che noi attribuiamo spontaneamente a questo animale. Era un giovane toro nell’acme della sua età, 82 scalpitante, desideroso solo di procreare. Perché è stata scelta questa immagi immagine? ne? Per Perché, ché, dalla metà del 81 82

Vedi già nella Bibbia Sal 106,19/20; Ger 2,11. L’im L’immag magine ine del giovane giovane toro si ritrova ritrova in Sal 29, 29,66 e Ger 31, 31,18 18

sotto la sua forma dinamica.

151

 

terzo millennio per lo meno, essa esprimeva nel Medio Oriente le qualità essenziali della divinità: potenza e fecondità; Dio è per i suoi fedeli soprattutto colui che dà la vita ed il difensore potente. Non cerchiamo dunque nessun sentimento di disprezzo,83  ma solo un ingenuo entusiasmo nell’esclamazione del popolo di fronte al capolavoro di Aronne: «Questo, o Israele, è il tuo Dio, che ti ha fatto uscire dalla terra d’Egitto!» (Es 32, 4). Questo grido dovette soddisfare Aronne non solamente nel suo amor proprio d’artista, ma nella sua coscienza tormentata di luogotenente del fratello Mosè. Perché infatti aveva ceduto alle insistenze di chi gli richiedeva un Dio che potesse marciare alla testa del popolo (32,1)? Agendo così, Aronne non ha voluto né usurpare la missione del fratello Mosè, né sviare il popolo dal suo nuovo Signore.

 2. A chi vota vo tars rsi? i? Mosè aveva guidato il suo popolo fino ai piedi della montagna del Sinai, seguendo la nube. Ma, da più di un mese, la guida del popolo, chiamata dal suo Dio, era penetrata nell’interno della nuvola tempestosa; la nuvola si era fermata sulla sommità della montagna, e la percuoteva con colpi di tuono, sembrando non volersene più andare (24,17/18). Il popolo, tenuto a distanza dalla montagna, il cui contatto lo avrebbe fulminato (19,24), cominciava a temere di non essere sta tato to co cond ndot otto to in pi pien enoo de dese sert rtoo ch chee pe perr as assi sisste tere re all’i ll’inncomprensibile olocausto di colui che l’aveva fatto uscire dall’Egitto 02,1). Così, rivolgendosi al fratello dello scomparso, 83 Quand Quandoo i Giudei Giudei,, esili esiliati ati in Babi Babilonia lonia,, potranno potranno paragonare paragonare da presso la loto religione con quella degli altri popoli, il loto disprezzo per gli

idoli troverà le sue espressioni più sarcastiche.

152

 

gli Israeliti gli chiesero di riprendere in mano, il destino del popolo, «facendogli un Dio» che potesse guidare verso delle terre abitabili quella folla così presto abbandonata dal suo liberatore. Aron Ar onne ne no nonn in inte tend ndee in ness nessun un mo modo do tr tras asci cina nare re il popolo verso l’apostasia, ma, sensibile allo sgomento della folla, si propone soltanto di fornirle un oggetto di adorazione più accessibile alla immaginazione umana della nube tuonante nella quale si nasconde l’insostenibile presenza. Lungi dal voler allontanare Israele da Jahvo, l’intenzione è di dare alla sua fede, mediante la creazione di un simbolo, una certa presa sul Dio inaccessibile e di evitare così l’apostasia di un popolo disorientato e impazzito che non sa più a chi votarsi.

3. Dio riconosciuto Perciò Aronne cerca di soddisfare il desiderio del popolo, orientandolo orientandolo in un senso che rispette rispetterà rà la fedeltà di base a Jahvo: «Prendete gli anelli d’oro pendenti dalle orecchie delle vostre mogli, dei figli e figlie vostre, e portatemeli» (32,2). Aronne intendeva così ridurre il gusto per il lusso degli Israeliti e nello stesso tempo attaccarli più intimamente a Jahvo, con ilquel sacrificio di ciò aveva che avevano di piùeprezioso. fece che Aronne comandato, gli portò«Il gli popolo anelli. Ed egli, presili, li fuse e li gettò, formandone un vitello» (32, 3/4). Quando Aronne spezzò lo stampo, quale gioia fu per lui vedere il popolo estasiato riconoscere subito nella statuetta d’oro colui che li aveva salvati dall’Egitto! Risultato tanto più notevole se si pensa che gli Ebrei di quell’epoca non erano proprio degli artisti. Quando invasero la Palestina, la civilizzazione locale subì un brusco arresto. Basta per convincersene le gallerie del Museol’imArcheologico Palestinese dipercorrere Gerusalemme, e constatarvi

153

 

provvisa decadenza artistica che segue il passaggio dal periodo del Bronzo recente a quello del Ferro I, passaggio che coincide con l’invasione degli Ebrei. Si sente l’effetto dell’irruzione di un’ondata di barbari. Ex-schiavi dediti a lavori di manovalanza, rari erano fra essi gli operai specializzati. 84 E Dio non è arrossito di servirsi di un popolo privo di cultura per testimoniare la sua volontà, fra tutti i popoli molto più raffinati che lo circondavano. Attraverso le scoperte archeologiche risalta ai nostri occhi una volta di più lo scandaloso modo di fare di colui che «va a prendere il povero dal suo letamaio, per farlo sedere in mezzo ai principi» (Sal 113,7/8).

4. Tecnica e adorazione Ma, per l’appunto, per un popolo così rozzo, quale entusiasmo quando uno dei suoi figli giunge a trarre da uno stampo di terra qualcosa che riesce ad evocare il sogno di colui che l’ha fatto! Noi non immaginiamo più, ora, nei nostri secoli di accademismo e di virtuosismo spesso svuotato di ispirazione, l’effetto prodotto dall’opera dei primi che riuscirono a trarre da un po’ di creta qualcosa che avesse Figura umana, a fare di un osso limato un battello per le lontane crociere dell’immaginazione. Noi non conosciamo più questa qualità di ammirazione alla quale basta cambiare tre lettere per farne un’adorazione. Noi siamo infatti gli eredi diretti di un’età, in cui l’arte, intesa come un virtuosismo dell’esattezza, si è a lungo bloccata su certi livelli di saturazione, e per ritrovare il ricordo 84 A causa della rarità degli artigi artigiani ani abili abili,, il nome di coloro che costruirono il materiale per il culto, poco dopo l’uscita dall’Egitto, meritò di passare alla posterità (Es 31,1/6; 35,30/36,2). Per la costruzione del tempio, Salomone dovette fare appello a un maestro e a degli operai specializzati di

Tiro (1 Re 5,2052; 7,13/14; 9,27)

154

 

del genio deve aspettare degli uomini che non abbiano troppo talento. Non è dunque in questo campo che i prodotti della nostra abilità ci inizieranno all’adorazione. È piuttosto in campi puramente tecnici, in creazioni rigorosamente funzionali, che l’uomo attuale si trova esaltato fuori della sua angoscia. Egli attende dalla sua tecnica che lo proietti irresistibilmente in un avvenire, a cui i suoi progetti danno un aspetto attraente, quali che siano le difficoltà che poi si presenteranno per integrare in un umanesimo almeno un po’ armonioso e pacificato i nuovi mostri che scaturiscono così, uno dopo l’altro, dallo spirito febbricitante di questo sognatore impenitente. Il ritmo sempre più accelerato dello sconvolgimento subito dall’ambiente di vita dell’uomo mantiene in lui una sorta di esaltazione che gli evita di essere assillato dallo squilibrio che porta in sé, allo stesso modo in cui la rotazione sfrenata di un pesante volano regolarizza gli scatti che subisce un sistema dinamico. Così l’umanità attuale ritrova nell’irro nell’irrompere mpere stesso delle sue creazioni tecniche una sorta di compensazio compensazione ne alla perdita dell’assoluto autentico, di cui solo il possesso potrebbe pacificarla interiormente. È in questo senso preciso che i prodotti della nostra tecnica ritrovano un certo ruolo di idoli, cioè di surrogati dell’assoluto.

5. Dio geloso di una statua Ma all’epoca di Aronne, non si poteva ancora trattare di questo. Al contrario, l’ammirazione per la più modesta delle opere d’arte spingeva irresistibilmente alla prosternazione; e Aronne agiva con cognizione di causa, volendo sviluppare e consolidare nel popolo, grazie a questa la fede nell’unico liberatore. Egli costruisce dunqueimmagine, un altare davanti alla

155

 

statua nella quale gli Israeliti hanno appena riconosciuto il proprio Dio, ed annunzia: «Domani, festa in onore di Jahvo» (Es 32,5). Quella sera Aronne si addormento sicuramente in pace, felice di aver colloca collocato to sulla statua ammirata il Nome di cui bisognava ad ogni costo conservare il ricordo. Era ben lontano dall’immaginare che Dio, in quell’istante, interrompeva bruscamente il suo discorso con Mosè, con queste parole; Si sono fatti un vitello di metallo fuso,... e hanno detto: «Questo è, Israele, il tuo Dio che ti ha fatto uscire dall’Egitto». Ora tu non intervenire, lascia che la mia ira si accenda contro di loro e li distrugga... (32,8.10).

Questa improvvisa crisi di gelosia potrebbe sembrare ingiustificata ad Aronne. Perché Dio interpreta il fatto in malo modo? Colui che manifesta la sua gloria con le sue imprese, 85 ignora forse la relazione che esiste tra segno e significato? A parte qualche essere ottuso, che non riusc riuscirà irà mai a supera superare re la superstizione del feticismo, la maggior parte degli Israeliti non vedevano certamente nella statua di Aronne se non un’immagine di colui che li aveva fatti uscire dall’Egitto. Ma è proprio questa ambiguità dell’immagine che Dio non può tollerare. L’immagine, come ogni simbolo, è nello stesso tempo trasparenza ed oggetto. Essa o introdurre alla essa realtà che ma sta laa significare, signif icare, o prender prenderne ne può il posto. Ecco perché infiam infiamma gelosia di Dio.

85 Le manifestazioni autentiche di Jahvo sono le prodezze che compie per salvare Israele al tempo dell’Esodo (Es 15,6; Deut 4,34; 7,19; 11,2/7), poi al tempo del ritorno dall’esili dall’esilioo (Is 41,2/4.20; 42,8/9 42,8/9;; 46,9/1 46,9/11; 1; 48,3/7; Ez 28,25/26; 34,27.30; 36,11.23.36/38; 37,612/14.28). In un senso analogo i miracoli di Gesù sono i segni della sua messianicità (Gen 2,11; 5,36; 9,36;

9,3/4; 10,25.32.37/38; 14,10/11)

156

 

6. La passerella fulminata  Jahvo non tolle tollererà rerà nessun idolo fatto da mano umana, perché non sopporterà che l’uomo inverta la relazione da modellatore a modellato! Egli stesso non darà agli uomini nessuna immagine distinta di sé, per timore che essa, invece di assolvere il suo ruolo di segno trasparente, non divenga un velo che lo masc mascheri. heri. Rimane una possib possibilità: ilità: che faccia sorgere nell’umanità una immagine che non sia distinta da lui, che non faccia numero con lui. Sarebbe l’incarnazione... Ma è sempre la tentazi tentazione one dei preti ( po  p o n t i f i c e s ) di lanciare dei ponti tra l’umanità ed il suo Dio. Essi rischiano di dimenticare che egli accetta solo i ponti da lui stesso stabiliti. Ed il divino architetto era per l’appunto occupato a discutere con il suo maestro di bottega quale tipo di ponte si trattava di edificare tra l’umanità e lui. Perciò non bisogna stupirsi se egli fulmina brutalmente la derisoria passerella uscita dall’immaginazione troppo umana di Aronne. Il tipo di passerella concepito da Aronne si chiama «idolo». Il tipo di ponte concepito da Dio si chiama «incarnazione». E Dio non potrà lanciare il ponte «incarnazione» che verso una umanità che avrà rinunciato a lanciare verso di lui la passerella «idolo». Vediamo ora come Dio procede al lancio del ponte dell’incarnazione, come prepara l’umanità al sorgere dell’unica «immagine» autentica, che sarà Dio stesso fatto uomo.

157

 

158

 

3. La conoscenza di Dio

1. Agli antipodi della gnosi Dopo avere assicurato la sua sovranità sull’umanità da rimodellare, e averle proibito di immaginarlo a partire dall’immagine iniziale sfigurata dalla ribellione originale, Dio comincia, modellando il cuore dell’uomo a somiglianza del suo, a stabilire tra i suoi eletti e lui una segreta connivenza che li preparerà a riconoscere la sua immagine il giorno in cui sorgerà fra loro. Insegnando loro a rivolger rivolgeree ai loro fratelli uno sguar sguar-do identico al suo, Dio creerà tra gli uomini e sé questa intimità profonda, il «cuore a cuore» che li prepara al «faccia a faccia» dell’ultimo giorno. Perciò non ci sbalordiremo di vedere i profeti di Israele dare alla «conoscenza di Dio» un senso che la colloca agli antipodi dello gnosticismo. Geremia si spiega molto chiaramente con Joakim: «Pensi tu di regnare, perché hai la passione del cedro? Tuo padre non ha egli forse mangiato e bevuto e tutelato il diritto e la giustizia giustizia quand quandoo tutto gli andava bene? Giudicò Giudicò la caus causaa del povero e del misero e ben per lui; e non fu questo frutto dell’aver conosciuto me? Dice il Signore» (Ger 22,15/16). Come dice Michea: «Ti è stato detto, o uomo, in che consista

159

 

il bene, e che cosa il Signore cerca da te: null’altro che praticare la giustizia, amare la misericordia e camminare umilmente col tuo Dio» (Mi 6,8). Solo colui che cammina con lo stesso passo di Dio fra gli uomini potrà scoprire Dio. E per mettersi al passo di Dio, non c’è che un modo: realizzare la giustizia attorno a sé. Così si crea un vero «cuore a cuore» con Jahvo, che è «colui che realizza la giustizia». «Chi vuole gloriarsi, trovi la sua gloria in questo sapere e  co  c o n o s c e r e m e , ché sono io il Signore che faccio misericordia e giudizio e giustizia sulla terra; perché di queste cose mi compiaccio, dice il Signore» (Ger 9,23).

 2. I favo fa vori rititi dell de ll’A ’Altltisissisimo mo Se Dio sembra tanto estraneo all’uomo peccatore che riprende tra le mani, se il legame che unisce quest’uomo al suo Dio sembra così tenue, e se l’uomo ansioso si crede così presto abbandonato dal suo salvatore, Ecco, non si è accorciata la mano di Jahvo così da non poter salvare; non è divenuto ottuso il suo orecchio, così da non poter udire. Ma le vostre iniquità hanno scavato un abisso fra voi e il vostro Dio; i vostri peccati fanno nascondere la sua faccia da voi, così che non vi ascolta (Is 59,1/2. ... Perché i miei pensieri non sono i vostri pensieri, le vostre vie non sono le mie vie – Oracolo di Jahvo. Quanto il cielo sovrasta la terra, tanto le mie vie sovrastano le vostre vie, i miei pensieri sovrastano i vostri pensieri (Is 55,8/9).

160

 

Ma quali sono dunque quelle vie sublimi e quei propositi trascendenti? Poiché così dice l’Alto e l’Eccelso, «Sempre troneggiante» e «Santo» è il suo nome: «Eccelso e santo io siedo, eppure sto con gli oppressi e gli umiliati, per ravvivare lo spirito degli umili e rianimare il cuore degli oppressi (Is 57,15). ... «Il cielo è il mio trono, la terra lo sgabello dei miei piedi. Quale casa mi costruireste? In quale luogo potrei fissare la dimora? Tutte queste cose ha fatto la mi miaa mano ed esse sono mie – oracolo di Jahvo. Su chi volgerò lo sguardo? Sull’umile e su chi ha io spirito contrito e su chi teme la mia parola » (Is 66,1/2).

Perché Dio è l’Altissimo, non fa preferenze per nessuna grandezza umana. 86 Anche se un uomo riesce ad elevarsi un poco al disopra del gregge ed elogi adulatori lo circondano, Dio non ne è per niente impressionato. Gli uomini di questa spec sp ecie ie avra avrann nnoo av avuto uto su sullllaa terra terra la lor loroo rico ricomp mpen ensa sa 87  ed il cuore di Dio rimane estraneo alla loro sazietà. Ma se certi memb me mbri ri de della lla ma mass ssaa um uman anaa so sono no ca calp lpes estat tatii 88  da89quelli che cercano di elevarsi, rigettati lontano dalle sorgenti  di vita da quelli che vogliono inebriarsene, il cuore di Dio si commuove per i suoi figli oppressi di cui rivendica il diritto alla vita, perché il suo è un cuore di Padre. 86 Vedi Deut Deut 10, 10,17; 17; 2 Cron 19, 19,7; 7; Gio Giobb 34, 34,19; 19; Sap 6,7 6,7;; Eccl Ecclii 35, 11/12; Atti 10,34; Rom 2, 11; Gal 2,6; Col 3,25; 1 Piet 1,17. 87 Vedi Lc 6,24; 16,25; Sal 17,14; 75,12.17/20. 88 Vedi Am 5,11; Sal 36,12.

89

Vedi Ez 34,17/ 34,17/21. 21.

161

 

3. Egli griderà: Eccomi pronto! Dove dunque incontrare questo Altissimo, inaccessibile all’uomo? Al capezzale dei suoi figli morenti, calpestati dai fratelli, nella prigione degli schiavi e nella solitudine degli abbandonati. Chiunque si avvicini con un cuore di fratello a tutti questi figli misconosciuti del Padre, avrà la sorpresa di scoprirvi colui che aveva invano cercato dal cielo della gnosi agli abissi dell’ascesi. Infatti, Non è piuttosto questo il digiuno che vorrei: sciogliere le catene inique, togliete i legami del giogo, rimandare liberi gli oppressi e rompere ogni giogo? Non consiste forse nello spezzare il tuo pane all’affamato, nell’introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che hai visto nudo, senza trascurare quelli della tua carne? Allora sì la tua luce sorgerebbe come l’aurora, la tua ferita si rimarginerebbe presto. Davanti a te camminerebbe la giustizia, la gloria di Jahvo ti seguirebbe. Allora tu chiamerai e Jahvo risponderà; implorerai aiuto ed egli dirà: «Eccomi pronto!». (Is 58,6/9).

Allora scoprirai che ognuno che ama è generato da Dio e conosce Dio. Chi non ama non ha conosciuto Dio, perché Dio è amore (1 Gv 4,7/8).

Noi comprendiamo ora cosa vuol dire Osea quando attesta che poiché Jahvo è in lite con gli abitanti del paese; poiché non c’è fedeltà né amore

né conoscenza di Dio  nel paese

162

 

Lo spergiurare e il mentire, l’ammazzare e il rubare e il far adulterio dilagano. Si aggiunge sangue a sangue. Perciò il paese è in lutto e languisce tutto ciò che vi abita, le bestie e gliselvatiche uccelli del cielo; anche i pesci del mare periscono. Sarà tolto di mezzo il mio popolo per mancanza di conoscenza (Os 4,1/3.6).

4. La guida che serba l’incognito Ma quando Dio, per bocca di Osea, si lamentava così, i profeti che abbiamo innanzi nominato non avevano ancora indicato ad Israele il cammino della vera conoscenza, ed otto secoli dovevano ancora passare prima che il figlio del tuono 90 scoprisse che Dio è amore. Perché dunque il Salvatore di Israele ha impiegato più di un millennio per rivelarsi? Qui io penso al giovane Tobia, affidato dal padre cieco al «fratello Azaria», 91  uno sconosciuto che conosce la strada per andare nella Media, dove l’adolescente deve recarsi. Essi camminano tutti e due con il medesimo passo, giorno dopo giorno, senza che lo sconosciuto dica una parola al ragazzo sulla sua vera identità. Tobia, durante il percorso, impara da lui l’uso medicinale del fiele, del cuore e del fegato di un pesce misterioso. Su suo consiglio sposa la giovane Sarra, facendo fuggire il demone geloso che, per amore di lei, aveva già ucciso i suoi sette primi mariti. Il misterioso compagno si incaricherà di andare a Ragi a ritirare il denaro dovuto da Gabael, 90

Vedi Mc 3,17; Lc 9,54.

91

Vedi Tob 5,4/13 5,4/13;; 6,7.14 6,7.14;; 7.1.9 7.1.9;; 9,1.

163

 

poi, avendo riportato Tobia, ormai sposato, dalPadre, insegna al giovane il modo di rendere la vita al vegliardo. In seguito passa con la famiglia riunita e beneficata i sette giorni delle nozze. Ma solo al momento di prendere congedo, rifiutando i doni che Tobia voleva offrirgli come manifestazione di riconoscenza per il suo aiuto, rivela al suo giovane amico chi aveva avuto per compagno di viaggio: Raffaele, uno dei sette assistenti al trono divino. 92

5. «Ehyeh asher ehyeh» Dio ha condotto Israele nello stesso modo. Lo stesso incognito incogn ito serbato dalla guida guida,, che trascina Israele verso la ter ter-ra promessa. Lunghe tappe cui, a poco a poco,E,il popolo si mette al passo di estenuanti, colui che loinconduce per mano. soltanto alla fine dei tempi, la rivelazione dell’identità della guida misteriosa. Vediamo infatti la preoccupazione di mantenere l’incognito 93 quando Dio manda Mosè a trarre Israele dall’Egitto: in quali termini gli si presenta? «Io sono il Dio dei padri tuoi, il Dio d’Abramo, il Dio di Isacco, il Dio di Giacobbe» (Es 3,6). E questo significa soltanto: chi ti parla è colui che ha guidato i tuoi padri. E quando Mosè gli chiede il suo nome, egli risponde con il misterioso:  ehyeh asher ehyeh  (3,14) la cui traduzione esatta si colloca tra: «io sono: io sono» e «io sarò chi sarò», formula che pone l’essere divino come un mistero sul quale Dio solo ha veramente presa, ma che svelerà progressivamente al suo popolo nel corso dei secoli di intimità che stanno per avere inizio. Nel frattempo, Dio si dà un nome: «Jahvo» (6,3), un puro appellativo che permette di invocarlo, ma senza evocare 92

Tob 12,15/ 12,15/21. 21.

93

Vedi ugualmente Gen 32,30; Giud 13,17/18

164

 

nessuna nozione già conosciuta, e, per questo fatto, assolutamente aperto alla progressiva rivelazione del suo essere, rivelazione che culminerà nell’ultima frase della preghiera sacerdotale di Gesù: «Ho loro rivelato il tuo nome e glielo rivelerò...».94 

94

Gv 17,26.

165

 

166

 

4 Teofania in tre atti

All’inizio, Dio si astiene dal precisare al popolo che trae chemondo, non è ungliDio fra altriancora dei mache l’unico tore dall’Egitto e padrone del nasconde il suocreanome più esatto è «padre», e che il suo essere è «amore». Quando Israele fissa il suo sguardo su chi lo guida, cosa vede? Il giorno, una colonna di nubi, e la notte una colonna di fuoco. L’essere inafferrabile sembra oscuro alle nostre luci, e brilla nelle nostre tenebre. È nel corso di una teofania in tre atti, separati l’uno dall’altro da seicentocinquanta anni, che un’immagine comincia a delinearsi nella gloria.

1. Primo atto: il fuoco nella tempesta Sul Sinai, la gloria di Dio si manifesta di fronte a tutto il popolo. La parola gloria, che evoca nella cultura greco-latina prestigio 95 e splendore, detta dagli Ebrei 96 evoca un peso che si impone; difatti la presenza del Dio di Israele si manifesta 95

In greco:  doxa  dal verbo  dokei  dokeinn: «sembrare parere».

In ebraico:  kabôd , dalla radice  kabed : «pesante»

96

167

 

come insostenibile ed opprimente: Nel terzo giorno, sul far mattino, tuoni, lampi, una nube densa sul monte e un fortissimo suono di tromba: tutto il popolo tremò nell’accampamento. Mosè allora fece uscire il popolo dall’accampamento incontro a Dio: si mantennero alle falde della montagna. Il monte Sinai eta tutto fumante, poiché su di esso era sceso Jahvo sotto forma di fuoco. Il fumo saliva come fumo di fornace e il popolo tremava assai (Es 19,16/18).

Solo Mosè può penetrare nella nuvola e conversare come un amico con colui che abita il fuoco incandescente (Es 33,11; Num 12,6/8). Nel salmo 18,7/16 (= 2 Sam 22,7/16) si incontra una descrizione analoga dell’intervento di Dio per salvare un supplicante: Egli udì dal suo tempio la mia voce, il mio appello giunse al suo cospetto. La terra ebbe un moto, un sussulto: le basi del cielo tremarono, vacillarono, perché era adirato. Fumo gli stava tra le narici; fuoco divoratore dalla sua bocca; carboni ardenti uscivano da lui. Abbassò i cieli e discese: un nembo era sotto i suoi piedi. Montò sopra un Cherubino e volò, si alzò a volo sulle ali dei venti. Si avvolse in un velo di tenebre; come una tenda lo circondava, grande abbondanza di acque, un ammasso di nubi. Per il fulgore che irradiava, fiammeggiarono grandine e carboni ardenti.

168

 

Tuonò dai cieli Jahvo, l’Altissimo emise il grido. Scagliò saette dovunque, con violenza folgorò campi. Si videro i fondi del mare, furono messi adinudo i sostegni del mondo al grido minaccioso Jahvo, all’alito che usciva dalle sue narici.

Come attesta Mosè, quando Dio parla in mezzo al fuoco non si può riconoscervi alcuna forma (Deut 4,12.15). Null ll’a ’alltr troo che un  f foo l g o r ì o a c c e c a n t e , fo folg lgor orìo ìo at attr trav aver erso so la «nube» che lo vela per proteggere lo sguardo abbagliato degli uomini impuri. È perché non si distingue nell’incandescenza nessuna che all’uomoDio. è vietato di ispirarsi adivina qualche formaforma creatacreata, per rappresentarsi

 2. Seco Se cond ndoo atto at to:: fifigu gura ra d’uo d’ uomo mo ne nellll’a ’arc rcob obal alen enoo La teofania del Sinai ebbe luogo verso il 1240. A circa 650 anni di distanza, Ezechiele ci riferisce la visione che egli ebbe tra i deportati sulle rive del fiume Kebar: Vidi tempestoso da nord: unatutt’intorno. grande nubeIne fuocounchevento si avvolgeva ed venire emetteva bagliori mezzo a esso qualcosa splende splendeva va come l’elet l’elettro. tro. Al suo centro apparve la sagoma di quattro esseri viventi; questo il loro aspetto: avevano sembianza umana... Sulle teste degli esseri c’era qualcosa di simile alla volta celeste, come lo splendore del cristallo,, che si estendeva in alto sulle loro teste... sopra il firmastallo mento che poggiava sulle loro teste, qualcos qualcosaa simile alla zaffiro dall’aspetto di trono e, su questa specie di trono, una figura con le fattezze di uomo, che stava in alto su di esso. Da quelli che sembravano i suoi lombi in su la vidi risplendere come l’elettro, con dentro e intorno comesimile fuoco;al da quelliUno che splenapparivano i suoi lombi in giù la vidi fuoco.

rivano i suoi lombi in giù la vidi simile al fuoco. Uno splen

169

 

dore la avvolgeva. Esso era simile all’arco che si forma tre le nubi, in giorno di pioggia. Così mi apparve la gloria di Jahvo (Ez 1,4/5.22.26/28).

Quali sono gli elementi nuovi in questa visione? Esse senz nzia ialm lmen ente te du duee: l’assenza la  f fii g u r adidogni ’ u o m oforma   e l’arcobaleno.   Mentre Mosè sottolineava creata nella gloria incandescente, Ezechiele, sei secoli e mezzo più tardi, distingue nel suo centro la figura di un essere umano, con lo splendore dell’elettro. Perché questa differenza? Perché, essendo ricominciato il modellamento dell’umanità ad immagine di Dio, la forma umana comincia a riprendere il suo carattere autentico di somiglianza a Dio. Senza dubbio la proibizione degli idoli rimane ancora assai rigorosa. Il tempo dell’esilio in cui vive Ezechi Ezechiele ele vedrà anchedilacui caduta decisivadidell’uso immagini in Israele, caduta la riforma Giosia delle sarà stato un momento decisivo. Ed Ezechiele estenderà il secondo comandamento del Decalogo fino agli idoli che l’uomo porta nel suo cuore (Ez 14,3/7). Ma questa parte di umanità in cui l’uomo vecchio è stato sottomesso al doloroso sradicamento dell’esilio, è per ciò stesso resa capace di portare nuovamente la somiglianza del suo Dio, come un metallo che ritrova la sua purezza nell’incandescente santità del crogiolo della gloria. Benché l’apparizione divina circondi distingue ancora della nube tempestosa che la velava sul Sinai,si Ezechiele nel suo seno, attorno al fuoco che si irradia dalla figura (l’uomo, la luce iridata di un «arcobaleno». Ora, l’arcobaleno l’arcobaleno appare, dopo il diluvio, come un «segno di alleanza» tra Dio e la terra (Gen 9,12/13), segno della riconciliazione del Dio corrucciato con la sua creazione che la ribellione dell’uomo aveva pervertito. La luce iridata esprime dunque nella visione di Ezechiele la promessa di riconciliazione universale che risplende sull’intero universo dalla restaurazione dell’immagine divina nell’umanità.

verso dalla restaurazione dell immagine divina nell umanità. 170

 

3. Terzo Terzo atto: l’Agnello ritto come immol immolato ato Lasciamo ancora passare 650 anni ed ecco che appare di nuovo la gloria divina, questa volta al veggente di Patmos. Che cosa vede? Egli riconosce il trono sul quale siede «qualcuno», l’arcobaleno che lo circonda (Apoc 4,2/3), un mare trasparente come il cristallo, cristallo , i quattro animali (6/7). Ma egli e gli scorge, «in mezzo al trono e ai quattro animali... ritto, un agnello, come sgozzato, il quale aveva sette corna e sette occhi, che sono i sette spiriti di Dio, mandati per tutta la terra» (5,6). Giovanni non riconosce più in colui che siede sul trono la figura umana che vi aveva scorto Ezechiele. Ma, al centro di tutta la visione, si impone una nuova figura, dotata della pienezza della chiaroveggenza divina (i sette occhi) e di tutte le capacità di intervento di Dio nella sua creazione (i sette spiriti). Non si tratta solamente di una apparenza formale come la figura umana nella gloria di Ezechiele. Giovanni non vede qualcosa come un agnello, ma proprio un agnello, ed esso è in una situazione paradossale: ritto, sebbene sembri sgozzato. Poi si leva una lode cosmica in gloria di Colui che siede sul trono e dell’Agnello (5,13). Se l’Agnello ha diritto a questa lode tipicamente divina è perché – come spiegano gli adoratori celesti – fu immolato (5,12), e perché questa immolazione permette all’Agnello di liberare per Dio, al prezzo del suo sangue, uomini di ogni razza, lingua, popolo e nazione (5,9). Questo agnello sgozzato, sul quale converge la visione di Patmos, è evidentemente l’agnello muto la cui vita è stata eliminata dalla terra, colui la cui figura dipinta dal DeuteroIsaia 97 imbarazzava mezzo secolo più tardi un eunuco, ministro della Candace d’Etiopia, sulle piste sud-palestinesi, fino a che

97

Is 53,7/8.

171

 

un esegeta, che faceva il carro-stop, gli insegnò a riconoscervi un certo Gesù di Nazaret, suppliziato qualche anno prima (Atti 8,26/35). Si tratta dunque di Gesù che vive dopo la sua condanna a morte e partecipa della signoria divina, in quanto liberatore, con il suo supplizio, di un popolo nuovo delle dimensioni del mondo intero. Il suo destino umano glorificato non ci è presentato in questa ultima teofania come una somiglianza con la divinità, ma come una incarnazione divina improvvisamente sorta in seno alla gloria. In questa incarnazione l’immagine l’imma gine umana, intravista da Ezechiele come una specie di realtà in fusione, trova i suoi tratti definitivi. È il servitore sofferente del libro di Isaia che si erge al centro del mistero divino, immolato e trionfante. Si assiste dunque, dalla teofania del monte Sinai a quella dell’isola di Patmos, passando per quella del fiume Kebar, alla presa di consistenza, sempre più netta, dell’immagine restaurata di Dio. Questi tre sondaggi, equidistanti nel tempo, sulla gloria divina, ci permettono permettono una decifrazio decifrazione ne progres progressiva siva dell’immagine che Dio suscita agli occhi di coloro che affascina con la sua gloria.

172

 

5 Trasformati nell’immagine

Quando Dio trasse Israele dall’Egitto, egli non diede al suo popolo, come sola presa su di lui, che questo appellativo enigmatico: Jahvo. A Mosè che vuole saperne di più, risponde: «Io sarò chi sarò», detto in altri termini: «la mia azione nei vostri riguardi servirà da commento al mio nome». La prima di queste azioni-commento è la liberazione dall’Egitto, la cui evocazione apre il Decalogo: Sono io Jahvo tuo Dio che ti ho fatto uscire dalla terra d’Egitto, dalla casa di schiavitù. Tu non avraiimmagini altri dei all’infuor all’infuori me. figura... Non ti farai scolpite inédi alcuna Non ti prostrerai davanti ad essi né renderai loro un culto, poiché io, Jahvo tuo Dio, sono un Dio geloso... (Es 20,2/5 = Deut 5,6/9).

Geloso di tenerti tra le mie mani, io solo, per guidarti verso la liberaz liberazione ione dei tuoi fratelli, affinc affinché hé tu raggiu raggiunga nga così una conoscenza per connaturalità di chi ha liberato anche te, e affinché, affin ché, grazie a questa somigli somiglianza anza che si sarà formata in te,

tu possa riconoscere nell ultimo liberatore dell umanità intiera, 173

 

l’immagine adeguata e definitiva che io mi formo nell’umanità dalla sera del sesto giorno. Solamente quando «risplenderà la luce del Vangelo della gloria di Cristo, che è l’immagine di Dio» (2 Cor 4,4), l’umanità potrà «col viso scoperto, riflettere come in uno specchio la gloria del Signore», perché sarà «trasformata nella stessa immagine, di gloria in gloria, come per opera dello Spirito del Signore» (2 Cor 3,18). Allora quelli che avevano «portato in sé l’immagine dell’uomo terrestre», per il fatto di discendere dal «primo Adamo», Adam o», potranno, nello splendore del «secondo Adam Adamo», o», por por-tare in sé anche «l’imm «l’immagine agine dell’uomo celeste celeste»» (1 Cor 15,45. 49), intravisto da Ezechiele nella gloria. Perché «egli è l’immagine del Dio invisibile» (Col 1,15). È così che l’umanità «spogliando l’uomo vecchio con le opere sue, si riveste del nuovo, che si incammina verso la vera conoscenza rinnovandosi ad immagine del suo creatore» (Col 3,9/10).

1. Dio prende corpo nell’umanità Se Dio proibisce ad Israele di farsi delle immagini di lui, è perché il popolo che si è scelto è «predestinato ad essere conforme di esuo Figlio» (Rom 8,29). È perché Dio si prepara all’immagine a lanciare fra sé l’umanità il ponte dell’Incarnazion dell’Incarnazione, e, che proibisce agli uomini di tentare di costruire la passerella degli idoli. L’immagine autentica sarà Dio stesso che prende corpo nell’umanità per glorificarla tutta intiera. Allora il fulgore della gloria diverrà per gli uomini trasfigurante e non accecante; il suo splendore sarà vivificante e non demolitore. Non perdiamo dunque il nostro tempo a ricercare di velare con delle maschere il volto insostenibile della gloria, ma scopriamo piuttosto, al ca-

pezzale degli oppressi, Altissimo. di Si riconoscere, creerà così una un «cuore a cuore» che lpermetterà nel intimità, «faccia a 174

 

faccia» che deve ancora venire, il Risorto, immagine a forma umana della gloria divina.

 2. «Qua «Q uand ndoo mai ma i ti abbi ab biam amoo vi viststo? o?»» Infatti il riconoscimento del Liberatore risuscitato non può in realtà svolgersi che in questo destarsi di una vocazione di liberatore nei riguardi dei fratelli oppressi. Quando l’agnello divenuto pastore, il liberatore dell’umanità, che siede ora alla destra di colui di cui è l’immagine, ritornerà: ...sederà sul suo trono di gloria. Davanti a lui si raduneranno tutte le genti, ed egli separerà gli uni dagli altri come il pastore separa le pecore dai capri, e porrà le pecore alla sua destra e i capri a sinistra. Allora il re dirà a coloro che sono alla sua destra: “Venite, o benedetti del Padre mio, prendete possesso del regno preparato per voi fino dalla fondazione del mondo. Perché ho avuto fame e mi avete dato da mangiare; ho avuto sete e mi avete dato da bere; sono stato forestiero e mi avete accolto; nudo e mi avete ricoperto; sono stato malato e mi avete visitato; sono stato in carcere e siete venuti a trovarmi”. Allora i giusti gli risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo veduto affamato e ti abbiamo dato da mangiare, o assetato e ti abbiamo dato da bere? E quando ti abbiamo veduto forestiero e ti abbiamo accolto, o nudo e ti abbiamo ricoperto? E quando ti abbiamo veduto malato o in carcere e siamo venuti a trovarti?”. E il re dei risponderà: “In verità vi dico: volta che dirà l’avete fattoa al più piccolo miei fratelli, lo avete fatto ogni a me”. Allora anche quelli di sinistra: “Andatevene lontano da me, maledetti, nel fuoco eterno preparato al diavolo e agli angeli suoi. Perché ho avuto fame e non mi avete dato da mangiare; mangiare; ho avuto sete e non mi avete dato da bere; sono stato forestiero e non mi avete accolto, nudo e non mi avete ricoperto, malato e in carcere e non mi avete visitato”. Allora anch’essi risponderanno: “Signore, quando ti abbiamo veduto aver fame o sete, o forestiero o nudo o malato o in carcere, e non ti abbiamo abbiamo assistito?”. Allora risponderà loro: “In verità vi dico: ogni volta che non lo avete fatto ad uno di questi, i più piccoli, neppure a me lo avete fatto”. E se ne andranno costoro al supplizio eterno e i giusti alla vita eterna».

(Mt 25,31/45).

175

 

 3. Riconoscere per essere riconosciuto L’incontro dell’Onnipotente liberatore non si effettua solamente nella liberazione degli oppressi, che crea una sorta di segreta conformazione alla sua opera, stabilendo così con lui una misteriosa intimità. Non è solo  pr  pres esso so  l’oppresso, ma nell’ oppress oppressoo che lo si trova, perché «eg1i, di condizione divina divina... ... svuotò se stesso assumendo la natura di schiavo» (Fil 2,6/7). 98 Il suo amore soffre la solitudine 99 dei senza-amore, che a partire dall’intimo inascoltato del nostro cuore, egli aspira ad appagare. Questa misteriosa mendicità dell’Onnipotente per le labbra del povero s’iscrive nello stesso disegno dell’Incarnazione. La somiglianza di Dio si deve dunque cercare agli antipodi di ciò che il filosofo o l’artista immaginerebbero. In questa scoperta del Liberatore sotto le spoglie dello schiavo, non si ha solamente una preparazione a riconoscere più tardi nel Figlio glorificato l’unica immagine di Dio, si ha in realtà il riconoscimento «cuore a cuore», nella sua forma umiliata, di quello stesso, che nella sua forma gloriosa apparirà nel «faccia a faccia» come l’immagine autentica ed unica del Padre. Non basterà riconoscere colui che è l’immagine gloriosa nel giorno in cui egli si manifesterà come tale. Allora bi100

sogneràdaancora riconosciuti  da riconosciuto lui. E solo sarà sciuto lui, inessere quel giorno, chi l’avrà neiriconogiorni della sua umiliazione in condizioni di schiavo. Prenderà parte alla gloria dell’agnello solo chi avrà preso parte 101 alla sua immolazione. 98 Ved edii an anche che Mt 20 20,25 ,25/28 /28;; Mc 10 10,42 ,42/45 /45;; Lc 22 22,2 ,25/2 5/27; 7; Gv 13 13,, 3/5.12/17. 99 Vedi Lc 2,7; Mt 8,20; 26,30/33.40.56.69/74; 27,75; 2 Cor 8,9. 100 Vedi Mt 7,2 7,23; 3; 10, 10,33; 33; Lc 9,2 9,26; 6; 132 1325/27 5/27;; Gv 10, 10,14; 14; 1 Cor 8,3; 8,3; 13,12; Gal 4,9; 2 Tim 2,19. 101 Vedi Mt 10,38 10,38;; 16,24 16,24;; MC 8,34; LC 9,23; 14,27; 14,27; Mt 20,22 20,22;; Mc

10,38/39; Gv 15,20; Col 1,24.

176

 

Se è vero che nelle opere teatrali la confusione sull’identità delle persone è il più infallibile spunto drammatico, si può cogliere tutta l’ampiezza di questo dramma che si colloca al centro del destino dell’umanità. La proibizione degli idoli ha per scopo di evitare che lo sguardo degli uomini devii verso riflessi ingannevoli della sua Gloria, nei giorni in cui la sua presenza non è loro accessibile che in seno alle tenebre... di evitare che non esaltino i loro cuori con dei presentimenti sublimi in questi giorni in cui non lo si può incontrare che nell’abisso l’abis so degli abbandonati abbandonati,, inchiod inchiodato ato allo strume strumento nto del supplizio. Dopo aver così tracciato nelle sue grandi linee l’itinerario della scoperta biblica di Dio, non ci resta che seguire nel loro brancolare angosciato qualcuno tra i grandi amici di Dio mentre fa conoscenza col cuore del suo Signore: Mosè, David, Osea.

177

 

178

 

 VI Due pastori scopritori di Dio

179

 

180

 

Se Dio rifiuta gli idoli, è perché intend intendee restaurare lui stesso la sua immagine nel cuore degli uomini. Così noi seguiremo la sua opera in due grandi pastori d’Israele: Mosè e David. Tutti e due fecero il loro tirocinio di capi del popolo come pastori di pecore. Dio ama infatti questa scuola di silenzio contemplativo e di compassione industriosa cui devono iniziarsi coloro che egli destina a condurre il suo popolo. Prima del roveto ardente, Mosè dovette fare un periodo di stretto ritiro piccolo fra i montoni di Jetro. Israele, Tra tuttiquello i figliche di Jesse scelto il più per governare stava fufacendo suo noviziato presso il gregge (1 Sam 16,11). Infatti i pastori di mestiere sono i più adatti a tradurre agli occhi del popolo loro affidato i gesti del Pastore d’Israele. Noi abbiamo già seguito il destino di Mosè fino al passaggio del Mar Rosso. Ora ne considereremo una scena isolata, che si e impressa nella memoria del popolo: quella dell’intercessione per Israele, dopo la costruzione del vitello d’oro.

Su David Bibbiadicigrande offre un seguitoPerciò di dati molto vivi, riuniti da un la cronista talento. dovremo 181

 

seguirlo nelle sinuosità del suo destino se vogliamo cogliere il modo in cui Dio lo conduce e rivela in questa; condotta se stesso

182

 

1 Mosè

1. Si mette di mezzo ai piani di Dio Quando il popolo, adorando il vitello d’oro, ebbe «scambiato la gloria del Signore con la figura di un. Vitello che mangia l’erba» (Sal 106,20), Dio disse a Mosè: «Vedo che questo popolo è di collo duro; 102  lasciami fare, non impedire che la mia collera si sfoghi su di loro, e ch’io li distrugga; da te farò uscire un altro grande popolo» (Es 32,9/10). 103 Benché Dio gli abbia detto: «lasciami fare», e gli abbia promesso di fare uscire da lui un popolo nuovo, Mosè rifiuta di acconsentire al progetto di cui Dio l’ha messo a parte. Egli si erge in faccia a Dio, si mette di mezzo ai suoi piani, E questo per fedeltà al progetto iniziale, alla realizzazione del quale Dio l’aveva chiamato. Votato alla liberazione 102 Il «collo duro» significa nello stesso tempo la mancan mancanza za di sottomissione ed il rifiuto di confessare i propri errori: Es 33,3/5; 34,9; Deut 9, 6.13; 10,16; 31,27; 2 Re 17,14; 2 Cron 30,8; 36,13; Neem 9,16/17.29; Prov 29,1; Ger 7,26; 17,23; 19,15. 103 Que Questa sta offe offerta rta di Jahv Jahvoo a Mosè è egua egualme lmente nte riporta riportata ta in Deu Deutt

9,13/14. In Num 14,12 si tratta di un altro avvenimento situato in Cades Barne.

183

 

dei discendenti di Giacobbe, Mosè rifiuta di vederli sostituiti dai propri discendenti. Chiamato per la realizzazione delle promesse fatte ad Abramo, Mosè rifiuta di sentirsi fare nuove promesse.

 2. Un in insu succcces esso so clam cl amor oros osoo Di fatto la discendenza di Mosè non ebbe un destino brillante. Non fu uno dei suoi figli a succedergli nella carica di guida del popolo di Dio. Le genealogie del primo libro delle Cronache non ci danno sui suoi discendenti che delle indicazioni succinte (23,14/17), e ce li presentano come tesorieri del santuario (26,24/25). Solo uno dei suoi nipoti, il giovane levita Gionata, appare in un racconto biblico. Si tratta di un sacerdote girovago che si fa assum assumere ere da un privato ricco per il servizio del suo idolo domestico e che poi accompagna nella loro migrazione i Daniti, quando essi, avendo rubato l’idolo, gli propongono una sistemazione economica molto più vantaggiosa. Ecco che cos’è diventato il nipote di colui che spezzò le tavole della Legge alla vista del vitello d’oro: attaccato ad un idolo per denaro. Perciò non bisogna stupirsi che gli scribi di Israel Isr aele, e, sca scanda ndaliz lizzati zati,, abb abbian ianoo cer cercato cato di sos sostitu tituire ire 104   nell’albero genealogico di questo idolatra (Giud 18,30) al nome di Mosè quello del re maledetto Manasse. Ma Mosè aveva rifiutato ogni gloria per la sua discen104 Poiché l’ebra l’ebraico ico non scrive che le consonanti, consonanti, il nome Manasse Manasse – m(e)n(a) sh  sh(e)  hh  – non si distingue da quello di Mosè – m(o) sh  sh(e) h  h  – che per l’aggiunta l’aggiu nta di un nun . Questo nun  che fu aggiunto qui per rispetto verso il nome di Mosè, rimane «sospeso» un poco al di sopra dell’allineamento normale, per non dimenticarsi che nel testo originale non c’era. Sfortunatamente la maggior parte delle bibbie ebraiche recenti non rispetta questo precetto for-

male dei masoreti, ed integra questa lettera nel testo sullo stesso piano delle altre.

184

 

denza, cercando solo di sottrarre alla collera divina tutta la discendenza di Giacobbe. Questo disinteresse totale è tanto più sorprendente, in quanto Mosè viveva in un’epoca in cui gli uomini, ignorando ogni prospettiva di fortuna personale al di là della morte, riponevano ogni loro speranza nella sopravvivenza del loro nome, portato gloriosamente da numerosi discendenti.105 Ora, per rispetto verso il nome di Mosè, gli scribi hanno voluto cancellarlo dall’albero genealogico di un sacerdote idolatra. Secondo i criteri del tempo, il fallimento del destino personale di Mosè fu dunque evidente. Ma ciò dipende dal fatto che egli aveva totalmente identificato il suo destino con quello del popolo di Dio.

3. Identificato con la sua missione Chiunque altro al posto di Mosè avrebbe fremuto di entusiasmo ascoltando dalla bocca di Dio: «Da te farò uscire un altro popolo grande!». Ecco Mosè chiamato al supremo onore: dare il suo nome al popolo eletto... Ma che cos’è Mosè se non lo strumento per la realizzazione di una promessa simile, fatta mezzo millennio prima ad Abramo? E chi è colui che gli parla, se non «il Dio dei padri, Abramo, Isacco e Giacobbe», come eraroveto fatto ardente conoscere suo interlocutore al primo incontrosidel (Esdal 3,6.15/16)? Così Mosè si fa supplice: «Ricordati d’Abramo, d’Isacco e d’Israele, tuoi servi, ai quali giurasti su te medesimo, dicendo: “Moltiplicherò i vostri discendenti come le stelle del cielo, e tutta questa terra della quale ho parlato, la darò alla vostra discendenza, perché la possediate per sempre”» (Es 32,13).

105 Vedi109,13; Num 27,4; Deut Eccle 25,6/7 25,6/7; ; 2 7,1; SamSap 14,7; 18,18; Giob 18,17 18,17; Sal 9,6; 41,6; Prov 10,7; 6,4; 2,4;18,18 Eccli; 37,26; 39,9;; 41,11/12; Is 48,19; 65,15; 66,22.

185

 

Che cosa bisogna vedere in questa intercessione? La protesta del pastore che si rifiuta di vedere sgozzare dal Padrone il gregge che questi gli aveva affidato? Senza dubbio. Mosè vi si rivela come totalmente identificato con la sua missione, il cui esito è la sola cosa che conta per lui, e che svaluta ai suoi occhi ogni sogno di riuscita personale. Egli ha tanto sofferto per questo popolo, quando si trattava di salvarlo suo malgrado... ha talmente preso a cuore la salvezza di Israele, che la sua vita non potrebbe più trovare nessun senso se Israele dovesse essere sterminato da colui che lo aveva incaricato di liberarlo.

4. Lo spettro del Despota Ma c’è ancora qualcosa di più nella intercessione di Mosè. Egli si appella, contro il Dio di oggi, al Dio di un tempo, contro colui che oggi parla di sterminare la discendenza dei padri, a colui che una volta promise ad essi «giurando su se stesso» 106  di moltiplicare la loro discendenza e di introdurla nella Terra Promessa. Facendo leva sulla promessa, Mosè fa appello al Dio delle promesse. Non può accettare di credere che la collera del Dio geloso sia il volto autentico di colui che si è definito come fedele alle promesse. Cosa varrebbe infatti una nuova promessa fatta alla sua discendenza, se il suo prezzo è il tradimento di una promessa iniziale di cui Dio stesso si era fatto garante? Ci andrebbe di mezzo l’identità stessa di Dio! Perché la fedeltà alle promesse fatte ad Abramo impegna fin nella sua essenza colui che ha preso se stesso a testimonio della realizzazione della promessa. O Dio si proibisce di ritornare 1066 10

Ques Questo to giu giura rame mento nto,, qu quii ricor ricorda dato to (Es (Es 32,1 32,13) 3) da Mo Mosè sè,, aveva aveva

avuto luogo proprio dopo la grande prova della dall fedeautore di Abramo: il sacrificio del figlio (Gen 22,16). Esso sarà commentato dell epistola agli Ebrei (6,13/18).

186

 

mai sulla promessa fatta ad Abramo, o l’intervento di Jahvo nel destino di Mosè non è che menzogna nata dalle potenze delle tenebre.107  Ed il nome di colui che fece uscire gli Ebrei dalla schiavitù d’Egitto «per poi sterminarli fra i monti» (32, 12) rimarrà rimarrà in mal maledi edizion zionee 108   presso i popoli che sono stati testimoni delle imprese della sua sadica potenza. L’umanità saprà certamente che esiste un Onnipotente. Ma questa certezza la consumerà di disperazione. E concluderà che aveva ragione di fuggire il suo volto, quando contemplerà la sorte di quelli che avevano accettato di lasciarsi condurre dalla sua mano. Perciò Mosè rifiuta assolutamente la prospettiva di diventare l’incerto favorito di un despota rinnegato, di cui la parola di Dio ha appena innalzato ai suoi occhi lo spettro terrificante. La sua intercessione per Israele è uno sforzo angosciato per esorcizzare questo spettro. «Ti supplico: questo popolo ha commesso un peccato enorme... perdona loro questo peccato, o, se non vuoi farlo, cancella me dal libro che hai scritto!» (32,32). Se mi sono ingannato, credendomi lo strumento di un Dio salvatore, se io non posso appellarmi contro la tua giustizia alla tua promessa... se il libro che tu scrivi tra gli uomini è un’altra cosa che un libro di fedeltà e di amore... allora provami la preferenza che tudel diciquale di avere perilluso. me, cancellandomi da questo libro sul senso mi ero 107 Vedi in Ger 15,18 una tentazione simile della fede di Geremia. Questi dice a Dio: «Sarai per me come un torrente incostante, acqua di cui non ci si può fidare?». 108 Ezechiele insisterà specialmente sul fatto che quando Jahvo salverà Israele dall’esilio, sarà «per santificare il suo santo nome» (36,21/23; 39,25) che gli Israeliti «profanavano» nel loro esilio (36,20/ 23), lasciando dire che il loro Dio non era stato capace di proteggerli (vedi Deut 32,27; Sal 140,9; Is

10,12/15). Nonanaloga è il punto di vistaBarne che Mosè qui, Deut ma lo9,28). svilupperà in una situazione in Cades (Numsviluppa 14,13/17; Giosuè (7,9) farà lo stesso dopo l’insuccesso davanti ad Ai.

187

 

Se il progetto di Jahvo non è quello che Mosè aveva creduto di cogliere all’incontro del roveto, Giobbe ha ragione di invidiare chi non è mai esistito 109 e Mosè, come lui, supplica l’Onnipotente di dimenticarlo e di farsi dimenticare da lui.

5. Intercessione di Mosè e Sacrificio di Isacco Preferendo così Dio ai suoi doni, preferendo il Dio delle promesse alle promesse del Dio, Mosè suggell suggellaa la sua intimità con Jahvo. Questa scena dell’intercessione occupa, nella vita di Mosè, lo stesso posto del sacrificio di Isacco in quella di Abramo; e tuttavia le due prove sembrano far maturare nei due elettiAddi Abramo Dio delleDio rivelazioni differenti e quasi opposte. aveva senza dubbio permesso di intercedere per una città criminale votata alla distruzione (Gen 18,22-33). Ma la sua intercessione non poté salvare la città, perché gli mancava il punto di appoggio, preso sulla promessa formale di Dio, che permetterà a Mosè di spezzare il muro della gelosia divina con la leva irresistibile della sua fede supplichevole. Questo perché Dio riservava a Mosè quella scoperta. Ad Abramo aveva proposto la prima prova della fede, che lo avrebbe legato al Dio delle promesse e non al pegno della promessa, forzandolo a rimettere questo pegno nelle mani di Dio. La fede di Abramo doveva dunque suggellare la sua intimità con Dio accettando di immolargli Isacco. A Mosè Dio domandava al contrario, segretamente, di opporsi all’immolazione di Israele, anche se egli stesso la 109

Giobbe Giobbe non è il solo autore bibli biblico co a rimpiangere rimpiangere di essere nato

(Giob 3,11,/16; 10,18/19). È anche il caso dell Ecclesiaste (6,3). Questa nostalgia ha ugualmente toccato Geremia (20,14/18) in un momento di smarrimento.

188

 

proponeva per tentarlo. Il fatto è che il popolo di Israele non è più, all’epoca del vitello d’oro, il semplice pegno della promessa fatta un tempo ad Abramo. Un’alleanza tra Jahvo ed il popolo è appena stata suggellata nel sangue ai piedi della montagna (Es 24,8). Senza dubbio Dio, in lite col suo popolo, potrebbe argomentare che questa alleanza è stata conclusa mediante l’obbedienza di Israele al Decalogo, carta dell’alleanza (24,3.8) e che è dunque sciolto dai suoi obblighi nei riguardi di un popolo che ha mancato ai suoi adorando un vitello d’oro. Ma Mosè attesta con la sua intercessione che questa alleanza non è un contratto da uguale a uguale, in cui convergerebbero l’iniziativa di Dio e l’iniziativa del popolo. Essa suggella un’opera di liberazione, la cui iniziativa spetta a Dio solo. 110 La notte pasquale Dio ha risparmiato la discendenza di Israele, senza alcun merito da parte di questa. La sostituzione dell’agnello ai primi nati di Israele 111 si iscrive solamente nella logica della sostituzione del montone al figli figlioo della promessa promessa,, 112 al tempo della prova di Abramo. Rivelandosi ad Abramo il credente sotto le sembianze di un Dio che risparmia gratuitamente, Dio si impegna definendosi. Mosè ha dunque il diritto di fare appello, contro la giustizia contrattuale di Dio, al mistero, gratuito sebbene essenziale, della fedeltà di Dio 113

alla sua promessa.

6. Una fede che protesta L’alleanza suggellata sulla Legge è appena stata con110 111

Es 5,8.10.15.17; 4,1523; 5,1; 6,6/8.11, ecc. Es 12,3/14.21/28.43/49.

112 113 3,6.

Gen Jahvo22,13. si definisce egli stesso come fedele in Es 34,6; Is 65,16; Mal

189

 

clusa che già Dio vuol fare scoprire a Mosè che la garanzia ultima della sua protezione non deve essere cercata in questo contratto contra tto che il popolo romperà continuame continuamente, nte, ma nell’id nell’idenentità di colui che, per misericordia, ha risparmiato dei miserabili ancora prima di dar loro dei comandamenti. Ed egli mette alla prova la sua fede proprio con questo scopo. Se gli parla di sterminare Israele, è per sentire nascere dalle sue labbra quell’appello, contro il Giudice rigoroso, all’Autore delle promesse, che farà di lui, Mosè, il confidente del Salvatore di Israele. Ecco dunque come Dio si fece scoprire da Mosè. Non dicendogli chi era, ma conducendolo, con una protesta di tutta la sua fede, ad attestare chi egli è, a dispetto di ciò che egli sembrava essere. Radicato nella sua intimità con il Dio delle promesse, Mosè esorcizzò così con la sua fede la maschera caricaturale del Giudice corrucciato, che faceva fremere di angoscia l’umanità, dopo il dramma del giardino dell’Eden.

190

 

2 David

Anche a David era riservato un tuffo drammatico nel mistero di Dio. Dio dice di Mosè: «Egli è costituito sull’intera mia casa. Io parlo con lui faccia a faccia, e non con enigmi: egli contempla la forma di Jahvo» (Num 12,7/8). Ma ha definito David: « un uomo uo mo seco se cond ndoo il mio mi o cuor cu oree » (1 Sam 13,14).

 Laa lu  L lung ngaa os ostitina nazi zion onee di Sa Saul  ul  Per comprendere con chi abbiamo a che fare, cominciamo col paragonarlo paragonarlo al suo predecessor predecessore: e: Saul. Con David la Bibbia ci presenta una personalità molto coerente, ma molto più duttile di quella di Saul. Nel destino di quest’ultimo – uomo tutto di un pezzo – c’è un solo «avvenimen «avvenimento», to», una sola iniziativa personale: lo smembramento dei buoi (1 Sam 11,7)› preparato prepara to dalla messa in scena di Samuele a R Rama ama (9,22/10, (9,22/10,3) 3) e a Mizpa (10,20/24). Una volta che con questo gesto ha pre-

so il potere personalmente, egli si ostina  in questo potere tale e quale lo concepisce, e questa ostinazione lo fa andare contro i 191

 

disegni di Dio: a causa di una concezione ottusa della sua autorità,, non può sopporta autorità sopportare re di vederl vederlaa minac minacciata ciata (13,11/12 (13,11/12)) e si proibisce perciò di vederla salvata da Dio (13,13). Ed ancora per ostinazione, egli difende la facciata della sua autorità condannata conda nnata (15,30/31) contro David, che sa incarica incaricato to da Dio a soppiantarlo (l8,8.15.28/29). Perciò Saul resiste, murato nella sua paranoia, come può resistere una quercia morta, i cui rami cadono ad uno ad uno durante la tempesta. 1. I tre fatti decisivi nella vita di David

David, al contrario, è una canna in confronto a Saul, la quercia. Perciò attraverserà le tempeste peggiori, gli avvenimenti segnano profondamente il suo destino perciò e lo piegano senza tuttavia mai spezzarlo. Tre di questi avvenimenti maggiori segnano delle svolte decisive nel destino di David: 1. L’acclamazione delle donne di Ghibea: «Saul batté i suoi mille, ma David i suoi diecimila» (1 Sam 18,7); 2. Il rinvio di David a Ziklag, la vigilia della battaglia di Gelboe (1 Sam 29,10); 3. La passeggiata di David sul terrazzo della casa reale, la Ognuno sera in cuidiscorse (2 Saminaugura 11,2). un periodo: questiBetsabea avvenimenti 1. Le prove; 2. I successi; 3. La passione. Prima di seguire la personalità di David attraverso queste svolte, domandiamoci chi era David.

Un kinnôr  per lo Spirito

Se noi fatta mettiam mettiamo o da parte lo dell’unzione da Samuele (1 due Samracconti 16,1/13)popolari: e quello queldella 192

 

vittoria su Golia (1 Sam 17), che illustrano il tema biblico tradizionale di Dio che sceglie gli strumenti più umili per salvare il suo popolo, la prima immagine che si impone ai nostri sguardi è quella di un giovane arpista che suona davanti a Saul, perché David è innanzitutto un buon musico. Egli è tutto armonia. È naturalmente accordato allo Spirito di Dio. Nel suo atteggiamento verso gli uomini non si lascerà mai prendere dall’ hybris  hybri s di chi non ha orecchio e interviene violentemente fuori tempo. Al contrario egli sente le situazioni psicologiche e si accorda ad esse con dolcezza. La sua fortuna sbalorditiva non significa – lo vedremo a suo tempo – che avanzi sempre con il vento in poppa, senza incontrare delle prove sul suo cammino. Ma quando la raffica lo colpisce in pieno, spezzando il suo slancio, egli sa, come il gabbiano, prendere il vento in modo tale che, invece di esserne schiacciato per terra, se ne serve per salire ancora più in alto. Questo giovane musico biondo, dai begli occhi, irraggia intorno a sé l’armonia che lo caratterizza: «Ogni volta che David prendeva il  kinnô  kinnôr  r  e   e si metteva a suonare, Saul si calmava e stava meglio, poiché lo spirito maligno si ritirava da lui e lo lasciava in pace» (16,23). In David si manifestava quell’influenza l’infl uenza segreta, quel fascino che l’angel l’angeloo della luce (il buono spirito di Jahvo) esercita ancora sull’angelo tenebre (lo spirito tormentatore e tormentato di Jahvo).delle Perciò non c’è nulla di stupefacente nel fatto che Saul si attaccasse a David, e facesse di lui il suo scudiero. A questo titolo egli si distinse in certi incontri con i Filistei e ben presto... tutte le donne di Israele sognarono di lui. Se esse si fossero contentate di sognarlo, ciò non avrebbe avuto per la sua carriera che pochi inconvenienti, ma sfortunatamente esse testimoniarono il loro entusiasmo un po’ rumorosamente, ed è comprensibilissimo che il

nuovo lanciarono abbia fatto contrarre sulla sua lancia laslogan mano che di Saul l’ombroso (18,11). 193

 

2. Primo periodo: le prove

Questo momento, l’acclamazione di David vittorioso, inaugura dunque il primo grande periodo della vita di David: le prove. Invece di raccontare gli avvenimenti, molto complessi, situiamo psicologicamente il David di quell’epoca. Si trova in lui, ma spinto, fino a divenirne il tipo, un motivo che era già apparso con Giuseppe: quello del predestinato perseguitato perché egli detiene la benedizione di Dio. 114  Perseguitato dal rancore di colui dal quale la benedizione è fuggita. David non commetterà una sola colpa nei riguardi di Saul. Non vuole vendicarsi lui stesso del suo predecessore che gli rende male per bene. Continua a rispettare in lui l’unzione divina, non farà niente per Agendo così si gua-il dagna ile cuore di Gionata, edsoppiantarlo. il figlio del persecutore diventa suo più acceso sostenitore (19,1/7; 20,1/17. 30/34). Ma la gelosia degli antichi compagni di armi di Saul non fa fatica ad eccitaree quest’ultimo contro il loro collega troppo dotato, ed il eccitar delirioo di persecuz deliri persecuzione ione di Saul è spinto al colmo dal gioco perfetto del suo partner. partner. In fondo è l’inse l’inseguitore guitore che ha paura dell’inseguito, mentre questi si sa nelle mani di Dio.

1. Vittoria Vittoria del perseguitato In qu ques esto to in inse segu guim imen ento to,, il vi vinc ncit itor oree è se semp mpre re il perseguitato, ma le sue vittorie sono di un tipo speciale, come lo prova l’esempio che segue: 114 Un sentim sentimento ento analog analogoo ha già anima animato to Caino contro Abele (Gen 4,3/8), Ismaele contro Isacco (Gal 4,28/29), Esaù contro Giacobbe (Gen 27,

41 da contro interpretare funzione di Mal 1,2/3 e Rom 9,13), i fratelli di Giuseppe di lui in (Gen 37,3/11), Giosuè contro Eldad e Medad (Num 11, 28/29), Maria e Aronne contro Mosè (Num 12,2).

194

 

David risalì di là e si stabilì nei luoghi impervii di Engaddi. Ora, appena Saul fu tornato dall’inseguimento dei Filistei, gli fu riferita questa notizia: «Ecco, David sta nel deserto di Engaddi». Saul prese tremila uomini scelti da tutto Israele e partì alla ricerca di David e dei suoi uomini in direzione delle rocce dei Camosci. Giunse ai recinti di greggi che erano al fianco della via e, siccome c’era là una caverna, Saul entrò per coprirsi i piedi. David e i suoi uomini erano seduti nella parte più interna della grotta. Dissero a David i suoi uomini: «Ecco il giorno che Jahvo ti dice: “Ecco, metto il tuo nemico nella tua mano: fa’ di lui ciò che sembra bene ai tuoi occhi”». Ma egli disse ai suoi uomini: «Me ne guardi Jahvo! mai farò una cosa simile al mio signore, all’unto di Jahvo! stendere la mano contro di lui! Egli è l’unto di Jahvo!». David rimprovero con severe parole i suoi uomini e non permise che si levassero contro Saul. Tuttavia si levò David e, di nascosto, taglio un lembo del mantello di Saul. Ma, dopo ciò, il suo cuore gli fece sentire il rimprovero per avere tagliato il lembo del mantello di Saul.

Saul intanto si alzò e andò per la sua via. Si levò anche David dopo di lui, uscì dalla caverna e gridò dietro a Saul: «O mio signore re!». Saul guardò dietro a sé e David, gettandosi faccia a terra, lo adorò. Poi disse David a Saul: «Perché ascolti le parole di chi va dicendo: “Ecco, David cerca il tuo male!”? Ecco, in questo giorno i tuoi stessi occhi sono in grado di vedere che Jahvo ti ha messo, oggi, nella mia mano, nella caverna. Mi fu suggerito con insistenza di ucciderti, ma ho avuto pietà di te e mi sono detto: “Non stenderò la mano sul mio

signore, poiché l’unto dinella Jahvo e mio padre”. Guarda guarda il lembo del egli tuo èmantello mia mano! Dal fatto che,inoltre, pur avendo tagliato il lembo del tuo mantello, io non ti abbia ucciso, sappi, vedi anzi, come non ci sia nel mio agire malvagità o tradimento. Non ho mai peccato contro di te, eppure tu rendi insidie alla mia vita per rapirmela! Giudichi Giudic hi Jahvo fra me e te e pensi lui a vendic vendicarmi armi di te; ma la mia mano non si alzerà contro di te, secondo ciò che dice il proverbio dei vecchi: “Dai cattivi esce cattiveria!”, la mia mano non si alzerà contro di te. Dietro chi è uscito il re di Israele? Dietro chi ti stai gettando?

Dietro un cane morto, dietro una pulce! Jahvo giudicherà e deciderà fra me e te; vedrà e difenderà la mia causa e mi libererà dalla tua mano».

195

 

Come David ebbe finito di dire queste parole a Saul, Saul alzò la voce piangendo. Disse a David: «Tu sei più giusto di me, poiché tu mi avevi fatto del bene e io ti ho reso del male. Poi tu hai oggi portato al massimo quel bene che avevi fatto a me, poiché, sebbene Jahvo mi avesse messo nella tua mano, non mi hai ucciso. Infatti chi crederebbe che alcuno, trovando il proprio nemico, lo lasci andare per la sua via tranquillamente? Perciò Jahvo ti renda del bene in cambio di questo giorno, per ciò che hai fatto a mei» (24,1/20).

 2. Gli inter in teres essisi co comp mpos ostiti dell de llaa ve vend ndet etta ta David arriva dunque al paradosso di forzare la benedizione dal suo nemico. L’atteggiamento di non intervento di David, il suo rifiuto a rendere male per male, non deve pertanto essere inteso come un perdono composto. delle offese.Accumula Al contrario egli tesaurizza la vendetta a interesse dei carboni ardenti sul capo del suo nemico.115 Atteggiamento molto veterotestamentario, ma di cui David è l’iniziatore. Il rifiuto di vendicarsi vendic arsi è sentito da lui come una garanzia di protezione divina per l’avvenire. In effetti, mentre la vendetta riporterebbe in perpetuo in equilibrio la bilancia della giustizia divina, il rinunciare a vendicarsi aumenta sistematicamente lo squilibrio e forza la giustizia divina a prendere partito. D’altra parte questo modo di fare guadagna a David simpatie preziose nel campo del suo avversario, invece di rendere più duro l’odio, come avrebbe fatto una sanguinosa vendetta. Così David isola Saul e lo spinge alla disperazione. Infine, rispettando l’inviolabilità dell’«Unto di Jahvo» anche nel suo persecutore, egli si assicura preventivamente la stabilità del proprio avvenire di re. David agirà con lo stesso sangue freddo nei confronti di Nabal. Egli frenerà la sua collera e Dio stesso si incari incaricherà cherà di vendicarlo (25,39).

115

Vedi Prov 25,21/ 25,21/22; 22; Rm 12.20.

196

 

3. Come un frutto maturo Non insistiamo sugli avvenimenti che seguono: David rifugiato presso i Filistei, si vede affidare la città di Ziklag e lì fa il doppio gioco (ma non vede niente di male ad ingannare gli incirconcisi, nemici del popolo di Jahvo). Egli si guadagna la fiducia del suo sovrano Achish lasciandogli credere che passa il suo tempo a razziare le città di Giuda. In realtà, egli si sta guadagnando il cuore degli uomini della sua tribù liberando le città di Giuda dalle razzie beduine (27,8/12). Ma la coaliz coalizione ione dei Filis Filistei tei contro Israele pone David in una situazione molto delicata. Se vuole evitarsi delle rappresaglie, ppresa glie, deve andare al campo filist filisteo eo come vassallo fedele, salvo a rimanere nella retroguardia e rivoltarsi contro i Filiste Filisteii nel bel mezzo del combattimento, come hanno fatto talvolta i mercenari «Ebrei» in occasioni precedenti (14,21). Fortunatamente, la sfiducia dei capi filistei risolve il suo caso di coscienza obbligando Achish Achish suo sovran sovranoo a riman rimandarlo darlo a Ziklag (29), dove non dovrà far altro che raccogliere il regno di Israele che, dopo la disfatta e la morte di Saul e di Gionata, gli cade tra le mani come un frutto maturo. 3. Secondo periodo: i successi

Il rinvio a Ziklag inaugura la seconda parte della vita di David: i successi. Qui David spinge al colmo la sua fedeltà integrale alla casa di Saul, e la trasforma in politica geniale. Egli si conquista il cuore del popolo con tre atti di fedeltà a colui che deteneva il potere prima di lui. Prima e seconda fedeltà . Innanzitutto David mette a

morte l’Amalecita spogliatore cadaverido chedigli portava il diadema ed il braccialetto di Saul,dipretendendo pretenden averlo ucciso con 197

 

le sue stesse mani, e sperando per questa millanteria una bella ricompensa (2 Sam 1,5/16). E David compone la splendida «lamentazione dell’Arco» in memoria di Saul e Gionata (1,19/27). Poi i Giudei ungono re il loro fratello di tribù che ha reso loro dei grandi servizi (2,1/4), e David inaugura la sua regalità mandando un ambasciatore a felicitarsi con le genti di  Jabesh per aver sott sottratto ratto alla profan profanazione azione il corpo di Saul (2, 5/7). In questo modo egli si pone immediatamente come l’erede della memoria del suo persecutore.

 Du e o mic  Due mi c i di m a la lauu gur gu r ati at i . Ma Abner, l’antico capo di stato maggiore di Saul, che vede da lungo tempo un rivale in David, mette sul trono un figlio di Saul: Ishbaal, personaggio alquanto mediocre, e parte dalla Transgiordania, si erano rifugiati, per cercare di guadagnare le tribù deldove centro alla causa del nuovo re. Si ha allora lo scontro di Gabaon, tra Abner ed i tre figli di Zeruia, sorella di David: Joab, Abishai e Asael. Abner ha la sfortuna di uccidere il giovane Asael, pur avendo cercato di evitarlo per risparmiarsi la vendetta di Joab ed Abishai (2,8/23). Poi Abner, essendosi messo in urto con Ishbaal per una storia di donne, decide di abbandonare quell’imbecille e di riunirsi a David, lui la di piano tutto Israele. Cosa che,negoziando spera lui, glicon varrà unsottomissione posto di primo nel nuovo regno. Colloqui in Ebron, dove il negoziato incomincia molto bene (3,6/21). Ma Joab ha sentore del colloquio, raggiunge Abner e lo uccide a tradimento. tradimento..... per vendica vendicare re il fratel fratello, lo, evidentemente, ma soprattutto per disfarsi di un rivale pericoloso. Ecco David in una posizione molto spiacevole, ed i suoi progetti annientati! Evidentemente tutti penseranno che è

stato attirare Abner in un tranello a farlo Subitoluiunadnuovo lampo di genio, a modo esuo, comeassassinare. quelli già 198

 

riusciti tante volte: David sconfessa energicamente Joab e lo maledice, affinché il sangue di Abner non infanghi la sua dignità reale. Poi obbliga Joab e Abishai a prendere il lutto per Abner, al quale fa dei funerali solenni, e per il quale compone un compianto. compianto. In seguito prolun prolunga ga il digiun digiunoo per la sua morte al di là dei limiti richiesti, per ben sottolineare che non si tratta di una semplice formalità (3,22/37).

Terza fedeltà . L’atteggiamento di David produce ben presto i suoi frutti. Due capi di commarzdos di Ishbaal assassinano quest’ultimo durante la siesta e portano la sua testa a David che, conservando sempre lo stesso atteggiamento, comincia col condannarli a morte come regicidi, poi seppellisce con rispetto la testa di Ishbaal nel sepolcro di Abner (4). Allora tutto Israele, sconcertato e conquistato, cade nelle mani di David (5,1/3). Non si può far a meno di essere turbati per l’atteggiamento di David. Si ha l’impressione di un’amplificazione teatrale. Non si tratta di astuzia politica, di machiavellismo, piuttosto che di fedeltà sincera? sincera? Si potrebbe parlar parlaree di astuzia solo se i suoi sentime sentimenti nti fossero finiti finiti,, ma la fedeltà è un tratto talmente profondo e costante della personalità di David che non possiamo dubitare della sua sincerità radicale. Soltanto, questa sincerità David l’amplifica e la drammatizza genialmente. 1. «Davanti a Jahvo io danzo!» A questo periodo di successi si collega un altro atteggiamento interessante e rivelatore del nostro eroe. Si sa con quale senso politico avveduto David si è scelto una capitale indipendente: Gerusalemme, che non fa parte né di Giuda né

di Israele, e forma una cerniera tra i due blocchi di cui evita così di urtare la suscettibilità. Poi, per inaugurare la capitale, 199

 

vi trasferisce il palladio di Israele: l’Arca, che farà di Gerusalemme il centro dei pellegrinaggi del popolo (ed essi hanno un ruolo essenziale per mantenere in tempo di pace l’unità delle tribù). Quando la processione del trasferimento entrò in Gerusalemme, «David danzava con tutte le sue forze davanti all’Arca, in mezzo al giubilo e al suono delle trombe» (6,14/15). Ma quando David tornò a casa, sua moglie Michal, figlia di Saul, gli disse: «Che onore oggi per il re di Israele che si scopriva alla presenza delle ancelle e dei suoi servi, spogliandosi come farebbe un qualsiasi saltimbanco!». Ma David rimette al suo posto Michal: «Innanzi a Jahvo io faccio il saltimbanco! Per la vita di Jahvo, che ha preferito me a tuo padre e a tutta la sua casa per costituirmi costituirmi principe sul popolo Jahvo, su Israele, io io farò festa al cospetto di e mi denuderò ancoradipiù di così, sebbene diventi spregevole ai Jahvo tuoi occhi; ma presso le schiave di cui hai parlato, presso di esse mi acquisterò onore!» (6,21/22).

 2. Sagg Sa ggez ezza za e foll fo llia ia Quello che parla così, è veramente David, sempre lo stesso, in violenta antitesi con Saul. Quando quest’ultimo si svestiv svestiva a Naiat il(1fondo Sam 19,24), sotto gli occhi Samuele di David,atoccava del decadimento; lui, di il re fiero e egeloso, Dio lo gettava nudo ai piedi del suo rivale. Al contrario David si umilia, ma spontaneamente. Egli non si attacca alla sua gloria come a un qualcosa di fragile e minacciato. Egli la getta ai piedi del suo Dio come un bambino che gioca ed è sicuro della fedeltà, meglio, dell’amore, di colui che l’ha scelto. Fare omaggio della propria gloria a Dio, vuol dire vedersela ritornare decuplicata. Ma David non agisce così in funzione di

un  do ut des premeditato. Egli scopre tutto ciò in un’intuizione geniale, come aveva già scoperto l’affidare il perseguitato nelle 200

 

mani del suo Vendicatore divino. La personalità è coerente. Questo danzatore in trance brilla della saggezza suprema, spensierata e gioiosa, dei figli di Dio. La sua esaltazione non ha niente a che vedere con lo scatenarsi violento di Saul (1 Sam 10,10/13; 11,6; 19,23/24).

4. Terzo periodo: dalla passione alla Passione

Quando David diceva a Michal: «Mi umilierò agli occhi miei», egli non sospettava il modo in cui questa profezia profezia si sarebbe realizzata per lui. Cominciò sulla terrazza della sua casa, una sera d’estate. E noi entriamo nella terza fase della vita di David: la passione. Essa comincia con una minuscola che si trasformerà presto in maiuscola. Inutile ricordare i fatti: la colpa, il tentativo di David di camuffarla, poi la lettera a  Joab e la morte di Uria per mano dei nemici (2 Sam 11). Natan, che conosce il cuore retto di David, non ha difficoltà a farlo vergognare vergognare per mezzo della sua parabola della pecora del povero, e David accoglie come un segno di perdono la morte del figlio che era nato dal peccato (12). David ha appena scoperto un nuovo motivo di umiliazione; non più l’umiliazione spontanea ed esaltante che gli era già stata familiare, ma il rimorso segreto che rode il cuore e lo tortura per l’angoscia di aver rotto lui stesso i suoi legami col suo Dio. Ma questo non è che l’inizio della Passione di David. Egli deve ora subire altre sofferenze, e la disgrazia si abbatte sulla sua casa.

1. «Se trovero grazia agli occhi del Signore...»

Amnon usa violenza a Tamar. Assalonne vendica la so201

 

rella uccidendo Amnon. David soffre e perdona perché non sa serbare rancore. Poi Assalonne approfitta del perdono di David per staccare Israele dal padre, farsi proclamare re a Ebron e marciare su Gerusalemme. David fugge con le sue guardie del corpo e qualche fedele: Tutta la regione piangeva a gran voce mentre il re sostava nella valle del Cedron e tutta la gente sfilava davanti a lui per la via che conduce al deserto. Ed ecco anche Zadok e, con lui, tutti i Leviti che portavano l’arca dell’alleanza dell’alleanza di Dio: deposero l’arca di Dio presso Ebiata Ebiatarr finché la gente non ebbe finito di sfilare dalla città. Il re disse a Zadok: «Riporta l’arca di Dio in città. Se troverò grazia agli occhi di Jahvo, egli mi ricondurrà e me la farà rivedere come pure la sua sede. Se egli dicesse così: “Nulla trovo in te che mi piaccia”, eccomi: faccia a me secondo quanto sembra bene ai suoi occhi» (15,23/26).

L’antitesi Saul-David continua: David non si aggrappa alla sua dignità regale che sembra fuggirlo. Non vuole confiscare a suo vantaggio la protezione divina portando l’arca come una sorta di pegno magico nei confronti di Dio. Avvenga la sua volontà! Ancora una volta, questo abbandono di se stesso tra le mani del suo Dio è, egli lo presagisce, il pegno più prezioso nei riguardi del cuore di Jahvo. David è sempre lo stesso, soltanto ad un livello più profondo. 2. «Forre il Signore guarderà la mia afflizione...» Identico è l’atteggiamento di fronte alle maledizioni dei suoi antichi nemici che si attaccano al re detronizzato: Il re David giunse a Bakhuri Bakhurim m ed ecco avanza avanzarsi rsi di là un uomo

della della casa di Saul: si chiamava Shimei, figlio di Ghera. Man manofamiglia avanzava, malediceva e colpiva con sassi David e tutti i servitori

202

 

del re David: eppure tutta la tmppa e tutti i prodi gli stavano a destra e a sinistra.. Shime sinistra Shimeii dicev dicevaa impreca imprecando: ndo: «Esci, esci, uomo sanguinario, sanguinario, buono a nulla! Jahvo ha fatto ricadere sopra di te tutto il sangue della casa di Saul, al posto del quale ti sei messo a regnate; Jahvo ha messo il regno in mano di Assalonne tuo figlio! Eccoti dunque nel tuo malanno perché tu sei uomo sanguinario». Allora Abishai, figlio di Zeruia, disse al re: «Perché questo cane morto maledice il mio signore re? Potessi andare a tagliargli la testa!». Ma il re rispose: «Che c’è tra me e voi, o figli di Zeruia? Se maledice, è perché Jahvo gli ha detto: “Maledici David!”. Chi dunque dirà: “Perché agisci così?”». Poi disse David ad Abishai e a tutti i suoi servitori: «Ecco, il figlio che è uscito dal mio seno va cercando la mia vita: tanto più naturalmente un Beniaminita! Lasciatelo maledire, perché  Jahvo gliel glieloo ha ordinato. ordin ato. Forse Jahvo guard guarderà erà la mia afflizion affli zionee e mi rrenenderà del bene in cambio di questa sua maledizione di oggi». Camminavano dunque David e i suoi uomini per la strada: Shimei, procedendo sul declivo del monte, parallelamente a lui, man mano procedeva, malediceva, tirava sassi e lanciava polvere (16,5/13).

3. Braccato da Jahvo? David presente in ciò una misteriosa alchimia dell’umiliazione. Sente nelle maledizioni degli uomini un pegno segreto della benedizione divina. Perciò non è necessario impedire a Shimei di maledire più che un tempo a Saul di perseguitare. diione Diodell non’uomo muta. Se iustame qualcosa toccarlo, proprio prop rio Illa cuore sit situaz uazione dell’uom o ing ingius tamente ntepuòpers persegu eguitat itatooe che si rimette alla sua giustizia. David ha già vissuto di questa certezza quando Saul gli dava la caccia. Ma vale essa ancora per uno che ha approfittato della sua potenza passata per sbarazzarsi a tradimento di uno dei suoi più fedeli servitori, per rubargli la moglie? Colui che ha così «disprezzato Jahvo» (12,9/10), il Dio di fedeltà, può ancora contare sul suo aiuto il giorno in cui suo figlio vuole sbarazzarsi di lui per rubargli il

trono? che Natan detto(12,13). a David:Ed«Ilinfatti Signore ti hail rimessoÈilvero peccato, tu nonaveva morirai» morì 203

 

figlio, e non lui. Ma dopo di allora, per più di nove anni (13, 23.38; 15,7) David soffre nei suoi figli e per i suoi figli. Può ancora contare su Dio come nei giorni in cui lo aveva scelto perché era «secondo il suo cuore»? Non è ora Jahvo stesso che lo stringe dappresso?

4. «Fossi morto io al tuo posto, figlio mio!» David riesce a rifugiarsi a Makhanaim, in Transgiordania, mentre Assalonne, dopo aver fatto atto di proprietà sull’harem del re, mobilita tutto il popolo contro il padre. La battaglia avviene nella foresta di Galaad. Joab, sempre fedele a David malgrado il suo duro cuore di vecchio soldato tenace nel suo rancore, ha obbligato il re a restare nella città durante la battaglia. battagli a. Si tratta, uffici ufficialmente, almente, di non esporlo (18,3); ma si teme soprattutto che l’emotività di David, in questa guerra contro il figli figlio, o, demora demoralizzi lizzi i suoi partigiani partigiani.. Alla partenz partenzaa del suo esercito David ha fatto ai capi, davanti a tutto il popolo, una raccomandazione, che con una sola pennellata lo dipinge tutto intiero: «Risparmiatem «Risparmiatemii il mio figlio Assalonne!» Assalonne!» (18,5). Non si direbbe un re che affida il figlio ad uno dei suoi luogotenenti, in vista di una spedizione militare in cui egli è alle prime armi? Ma Joab stima di servire meglio gli interessi reali di David uccidendo egli stesso suo figlio (18,11/14). Segue la scena dei due messaggeri che corrono verso Makhanaim, credendo di recare a David una buona novella novella.. Akhimaaz giunge per primo a rassicurare David sull’esito della battaglia. – È salvo mio figlio Assalonne? – Ho scorto un gran movimento, nel momento in cui il tuo servo Joab inviò me, tuo servo, e non so altro... – Passa Passa e attendi qu qui.i.

Allora arriva l’Etiope: 204

 

– Ti apporto una buona novella, o re mio signore, perché oggi il Signore ha sentenziato in tuo favore, liberandoti dalla mano di tutti quelli che insorsero contro di te. – Ma è salvo mio figlio Assalonne? – Possano fare la sua fine i nemici del re mio signore e tutti quelli che insorgono contro di lui per fargli del male! Addolorato Add olorato allora il re salì nella camera sopra la porta e pianse, singhiozzava e gemeva: «Figlio mio Assalonne! Assalonne figlio mio! Fossi morto io al tuo posto, Assalonne figlio mio, figlio mio!» (18,28/19,1).

5. Oltre la genialità David non pensava d’aver detto così giusto: la lancia di Joab colpendo Assalonne ha inferto anche a lui un colpo mortale. Ormai non avremo più a che fare che con un vegliardo rimbambito sballottato dagli avvenimenti e raggirato a vicenda da ognuno dei gruppi rivali che tenteranno di accaparrarsi la sua eredità. Rimaniamo dunque piuttosto su questa ultima immagine del vecchio re che si lamenta sul figlio ribelle. Qui David giunge al vertice. Non si può più parlare di fiuto politico. È il cuore, solo il cuore che parla, quel vecchio cuore stanco di aver bene o male amato, che sta spezzandosi d’amore per il nemico. Siamo ora ben lontani dal sistema geniale della non-vendetta che era valso a David il regno. Agli occhi di Joab, David che piange il ribelle prova che è già rimbecillito. In fondo Saul ed i figli di Zeruia sono dei bruti ottusi, come l’Aiace di Sofocle, cosa che non toglie al loro destino una nota tragica tutta speciale. Gionata e David sono al contrario degli esseri vulnerabili che non saranno mai compresi dagli esseri insensibili che li

circondano, benché esercitino su di essi uno strano fascino. Il 205

 

fatto è che in essi si scopre qualcosa di assolutamente nuovo.

6. Dio parla da un cuore infranto In David il cuore del padre ci rivela il suo intimo. Noi comprendiamo che il Salvatore di Israele non ha, nemmeno lui, detto la sua ultima parola nei confronti del figlio ribelle. Bisognava che David giungesse, a prezzo della sua colpa, a quel   tota  to talele ststra razi ziam amen ento to de dell cuor cu oree pe perc rché hé po pote tessssee sa salilirg rglili al allele la labb bbra ra  quelel «Fossi  qu «Fos si mort mo rtoo io al tuo tu o post po sto, o, fifigl glio io mi mio! o!»» ch chee go gonf nfia ia il cu cuor oree  di Di Dio, o, vede ve dend ndoo i su suoi oi fifigl glii scsceg eglilier eree la mo mort rtee ne nell rifi ri fiut utoo de dell su suoo  amor  am oree . Il  k  kii n n ô r  del   del giovane musico che affascinava Dio e gli uomini non poteva ancora suonare questo tema. Occorreva che quel cuore di figlio di Adamo fosse infranto, perché divenisse veramente «secondo il cuore di Dio», perché potesse profetizzare la risposta indirizzata da parte di Dio a lui stesso David e a tutti i figli ribell ribelli.i. Ezechiele dirà più tardi che Dio non vuole la morte del peccatore (Ez 18,23; 33,11). Ma Jahvo aveva già detto, per bocca del suo  al  altt e r eg egoo  David, che vuole morire al posto dei suoi figli ribelli. Tant’è vero che i portavoce di Dio sono delle labbra di peccatori il cui cuore è stato spezzato e ricostruito da lui stesso. Lo stesso avviene per un altro cuore tormentato dalla gelosia e straziato dall’amore, dall’amore, di cui Dio si servirà per farci intravedere il legame segreto ed indissolubile che lo unisce al suo popolo.

206

 

 VII Il Dio geloso e lo sposo ingannato

207

 

208

 

 

C’è una cosatutto) che non si deve dimenticare, è che lungo tutto (o quasi l’Antico Testamento correedquesto leitmotiv: leitmoti v: «Jahvo nostro Dio è un Dio geloso». 116  Se non trattassimo questo punto, ci faremmo un Antico Testamento artificialmente zuccheroso. Quando abbiamo cominciato a vedere come Dio si rivela attraverso i cuori degli uomini (che utilizza in qualche modo come casse di risonanza), si trattava del cuore di pastore di Mosè, del cuore di padre di David. Ma tutto ciò convergeva in un modo fin troppo diretto sul Dio-Padre, lasciando ed eludendo rischi e molti zigzag nello sviluppo delfuori pensiero religiosomolti di Israele.

1. Protetto o consumato Partiamo dunque ora da questo dato duro e difficile:  Jahvo è un Dio gelo geloso! so! Ciò signifi significa ca che Jahvo è o un salvatore che strappa dall’angoscia, dalla disperazione, che libera

116

Vedi Es 20,5; 34,14; Deut 4,24; 5,9; 6,15; Gios 24,19; Nah 1,2.

209

 

tutti quelli che vivono nella miseria, oppure un fuoco divorante che consuma quelli che lo dimenticano e lo trattano diversamente da quel Dio temibile, perché vivente, che egli è. Tutto il destino umano prende così in quello di Israele una risonanza particolarmente drammatica. Ormai non restano più che due atteggiamenti possibili, una volta che Israele è stato scelto: o essere l’oggetto del favore e della protezione di Dio, o rischiare di vedersi consumato e distrutto da lui. Se si vuol contare su questa protezione, se si vuole che la potenza divina non si volga alla distruzione, l’atteggiamento fondamentale deve essere il timore, temere Dio, 117  ma in un senso che forse può sorpre sorprenderci, nderci, perch perchéé il tremore tremore,, nella Bibbia, è qualcosa che ha due significati quasi contraddit118

tori: si trema si hasipaura, perché ama  e perché in quelperché momento è fuorie sidi trema sé dalla gioia.siIn questo timore di Jahvo, i due aspetti sono inclusi nello stesso tempo. Il timor di Dio vuol dire per Israele prenderlo sul serio, non dimenticare chi è. Ciò che si oppone al timore, non è tanto la familiarità quanto la dimenticanza. 119 Temere Dio o dimenticarlo, ecco l’alternativa.

 2. Affon Aff onda dare re nella nel la di dime ment nticican anza za La generazione che aveva passato il Mar Rosso e che aveva cantato con entusiasmo entusiasmo intorno a Mosè il canto della liberazione ai margini del deserto, quella generazione è passata. D’altra parte, essa stessa non ha potuto evitare, solo qualche 117 Impossibile Impossibile riunire qui tutti i passi relativ relativii al timore di Dio, tanto sono numerosi. Eccone alcuni tratti dal Deuteronomio: 4,10; 5,29; 62.13.24; 8,6; 10,12.20; l3,5; 14,23; 17,19; 28,58; 31,12/13.

118 Vedi Os 11,10/ 11,10/11. 11. ecco qualche testo del Deuteronomio: 4,9. 23; 119 Sulla dimenticanza 6,12; 8,11.l4.19; 9,7; 25,19; 32,18.

210

 

giorno più tardi, di dimenticare la potenza del suo Dio. Ma ora altre generazioni successive vivono in Israele, delle generazioni che non hanno fatto l’esperienza iniziale; 120  quindi delle generazioni che vivono nell’ignoranza. Si è dimenticato chi era questo Dio terribile per distruggere, potente per salvare. Il popolo non lo sa più. E ciò specialmente al tempo della monarchia, al tempo in cui questo popolo, così organizzato ormai dal punto di vista sociale, non ha più un rapporto così immediato con Dio come lo aveva al tempo della sua miseria e della guerra santa salvatrice. Il popolo dunque non sa più ora chi è quel Dio che ha diviso il mare. Così dimentica, vale a dire vive in un mondo diventato profano, in cui la persona di Dio non ha più che una specie di esistenza disentita principio, in cuiinlacui suanon presenza non più concretamente nel ma popolo, si tiene piùè conto di lui come se ne poteva tener conto subito dopo che aveva salvato e creato Israele. Questa situazione del popolo dimentico è descritta dal cantico del Deuteronomio (32,9/18): 121

120 Vedi Deut 11,2. 121 La «parte di Jahvo», qui così chiamat chiamata, a, che è Israele, Israele, si oppone agli altri popoli menzionati nel versetto precedente come costituenti le parti dei «figli di Dio» (vale a dire dei membri della corte celeste dell’Altissimo, che la fede d’Israele caratterizzerà più tardi come «angeli di Dio»). Verso la fine del secondo secolo prima di Cristo, gli scribi d’Israele furono scandalizzati di vedere la Scrittura affermare che le «nazion «nazioni» i» sono state affidate dall’Al dall’Altistissimo ai «figli di Dio». Non si rischia di interpretare questa affermazione come giustificazione dell’esistenza delle religioni pagane? Così, essi corressero nel testo ebraico «figli di Dio» in «figli di Israele», tuttavia poco adatto al contesto. tes to. La tra traduzi duzione one greca dei  Se  Settttan anta ta  si era limitata a rimpiazzare «figli di Dio» con «angeli di Dio», per evitare ogni rischio di interpretazione politeistica. Fu necessario attendere attendere fino al 1952 1952,, perché fosse ritrova ritrovata ta su un frammento dei manoscritti del Mar Morto la lezione «figli di Dio» di cui i critici

testuali supponevano Benché la V Volgata olgata di Gero Gerolamo lamo segua ilancora testo ebraico corretto («figlil’esistenza. di Israele»), la scolastica occidentale argomentò fino al dodicesimo secolo incluso sulla base del testo greco (così Anselmo di

211

 

Poiché parte di Jahvo è il suo popolo, Giacobbe è porzione della sua eredità. Lo trovò in una terra deserta, nella solitudine ululante di un deserto; lo circondò, ebbe cura di lui, custodì come la pupilla deinido, suoi occhi. Comeloun’aquila che veglia sul suo che aleggia sopra i suoi piccoli, egli allargò le ali, lo prese e lo portò sulle proprie penne. Soltanto Jahvo lo guidò, non c’era con lui alcun dio straniero. Gli fece scavalcare le alture della terra, gli fece mangiare i prodotti dei campi, gli fece succhiare miele dalla rupe e olio dalla pietra di silice, latte di vacca coagulato e latte di pecora con grasso di agnelli e di arieti dei figli di Bashan c capri, con il grasso migliore del frumento, e sangue di grappolo, che bevi spumante. Mangiò Giacobbe e si saziò; si ingrassò Jeshurun 122 e tirò calci. Ti sei ingrassato, impinguato, impinzato. Abbandonò Dio che lo aveva fatto, disprezzò la roccia della sua salvezza. Con dèi constranieri abomininelo provocarono irritarono. la gelosia, Sacrificavano agli  Shedi  Shedim m, che non sono dio, divinità che non conoscevano, nuove, venute da poco, che i vostri padri non hanno venerato. Della roccia che ti ha generato fosti immemore, hai dimenticato Dio che per te soffrì le doglie.

Canterbury, Ugo di San Vittore, Pietro Lombardo). Canterbury, 122 È un soprannome di Israele

212

 

Il dramma è ben descritto: innanzitutto il fatto che il popolo, nella sua infanzia, infanzia, fu salvato da Dio, da lui ancora poi protetto ed arricchito di tutti i doni della terra. In seguito il popolo prosperò, acquistò fiducia, divenne numeroso. Ma la pinguedine invase il suo cuore, come dice la Bibbia. 123 Ora non comprende più, non sa più. Ignora il tempo del fallimento e del disorientamento, il tempo in cui aveva fatto esperienza della salvezza.

3. Degli dèi economici Al contrario, in una vita organizzata divenuta essenzialmente profana, il popolo incensa volentieri dèi a buon mercato cheattribuisce non esigono granraccolti. che, cheDonde sono molto accomodanti, ai quali i suoi la parola di indigna-e zione: «Tu dimentichi la roccia che ti ha generato, hai dimenticato Dio che per te soffrì le doglie!», D’altronde è proprio nello stesso modo che comincia il libro di Isaia: Visione che Isaia, figlio di Amoz, vide su Giuda e su Gerusalemme nei giorni di Ozia, di Jotam, di Akhaz e di Ezechia, re di Giuda. Udite, cieli; ascolta, terra, perché il Signore ha parlato: «Ho cresciuto ed esaltato figli, ma essi si sono allontanati da me. Un bue conosce il suo proprietario e un asino la greppia del suo padrone; ma Israele non conosce e il mio popolo non comprende».

Il popolo non ha neppur più quella riconoscenza, nel senso etimologico del termine, che induce l’animale a ricor-

123

Vedi Sal 119,70; 17,10.

213

 

darsi del luogo in cui trova il suo nutrimento. Israele ha dimenticato da chi ha avuto la vita. Questa vita, la attribuisce ormai a dei miti, a delle immagini, a non importa che cosa, che nulla ha più in comune con il Dio vivente. Poiché essi hanno dimenticato la potenza che li aveva salvati, confondono ora il Dio vivente con delle «vanità». Tutto ciò che gli uomini considerano come potenze e come divinità: la violenza dell’uragano, la fecondità della terra, più o meno personificate in questo o quell’idolo; ecco che cosa tradizionalmente si venera negli antichi luoghi di pellegrinaggio di Canaan; a queste cose si rende culto, non più al salvatore. Il volto di Dio è stato interamente nascosto dalle immaginazioni degli uomini, da tutto ciò che essi hanno creato in suo luogo.

4. Fuoco Fuoco divorato divoratore re Per questo, dopo che il popolo sarà precipitato in questa que sta ter terri ribi bile le co conf nfus usio ione ne di va valor lori,i, co conf nfusi usion onee del dell’u l’uni nico co Assoluto con tutte le menzogne che prendono il nome di a s s o l u t o , d a l D i o m is c o n o s c i u t o u s c i r à u n f u o c o c h e distruggerà il popolo. Mosè, morendo, lascia il suo testamento (Deut 4,22/31): Sì, io morirò nella terra in cui siamo, non passerò il Giordano. Voi, invece, state per passare e prendere possesso di quella buona terra. Guardatevi dal dimenticare l’alleanza che Jahvo vostro Dio ha stretto con voi, e dal farvi una figura scolpita di qualsiasi genere, contrariamente a quanto ti ha ordinato Jahvo tuo Dio. Poiché Jahvo tuo Dio è un fuoco divoratore, un Dio geloso. Per quando avrete avuto figli e nipoti e sarete invecchiati sulla terra, per quando avrete prevaricato, per quando vi farete una figura scolpita di qualsiasi genere, per quando farete ciò che è male agli occhi di Jahvo tuo Dio, rattristandolo, oggi prendo il cielo e la terra a testimoni contro di

voi: è certo che scomparirete rapidamente dalla terra di cui state per prendere possesso attraversando il Giordano. Non avrete più lunghi gior-

214

 

ni su di essa, sarete completamente completamente annientati. Jahvo vi disperderà tra le nazioni; in mezzo a quelle nazioni tra le quali Jahvo vi avrà condotto, di voi non resterà che un piccolo numero. Là renderete un culto a divinità che sono opera di mani umane, divinità di legno e di pietra che non vedono, non odono, non mangiano, 124

non fiutano. Di làtutto tu cercherai tuo Dio  e lo troverai; purché ti rivolga a lui con il cuore eJahvo con tutta l’anima. Nella tua miseria, colpiranno tutte queste cose, ma negli ultimi giorni ritornerai a Jahvo tuo Dio e ascolterai la sua voce. Poiché Jahvo tuo Dio è un Dio misericordioso; non ti abbandonerà, non ti distruggerà né dimenticherà l’alleanza che ha giurato ai tuoi padri.

5. Attraverso la morte, verso una vita nuova Ecco leJahvo due grand grandi i verità nelleJahvo quali èè un compre compresa la fede di Israele: è un Dio geloso; Dio samisericordioso.125   Si tratta di due certezze ambedue assolute, per quanto contraddittorie possano apparire. La gelosia di Dio porterà il suo popolo al limite dell’annientamento, ma la sua misericordia gli renderà la vita. Infatti questo popolo cui Dio parla non può diventare il popolo definitivo di Dio, quello che non dimentica, che è capace di restare nella mano del suo salvatore, se non passando, attraverso la morte, ad una vita nuova. E questo non l’ha inventato il Nuovo Testamento, ma è un motivo ri124 La «ricerca «ricerca»» di Dio dimenti dimenticato cato è ricordata ricordata in 2 Sam 12,16 12,16;; 21,1; 1 Cron 11,16; 20,4; 2 Cron 7,14; 15,15; Esd 8,22; Sal 27,8; 40,17; 69,7; 70,5; 83,17; 105,3/4; Prov 28,5; Is 45,19; 51,1; Ger 29,13; 50,4; Os 3,5; 5,6; 7,10; Sof 1,6; 2,3; Zac 8,21/22; Mal 3,1. 125 Que Questa sta affe afferma rmazion zionee rit ritorna orna più spe spesso sso anc ancora ora nel nella la Bib Bibbia bia che quella della gelosia divina. Si esprime in due modi: 1. Jahvo è pieno di  he  hesesed  d  cioè di «pietà» nel senso latino della parola (che vuol dire essenzialmente fe-

deltà legami, affettivi familiari ai la quali un uomo è tenuto); 2. Jahvo pieno di ai rahamim termine eche esprime relazione affettiva che lega il senoè materno a ciò che da esso è stato generato.

215

 

corrente nei profeti. È l’idea del «resto d’Israele» così fondamentale in tutta la Bibbia: «Solo un resto si convertirà». È la speranza. La porta stretta 126  di Isaia: «Sì, lo distruggerò fino alla radice, ma, come i grandi terebinti che una volta abbattuti lasciano spuntare un germoglio, così un resto si convertirà».127  Ecco il punto centrale del messaggio di Isaia. Ma Israele non si convertirà 128  finché il popolo non sarà annientato come popolo, perché il falso guscio di prosperità e di oblio, e di organizzazione profana che si sono creati intorno, questo guscio deve essere spezzato. È l’involucro del loro cuore.129 E soltanto in seguito, nella miseria, nella solitudine, nell’assenza di ogni speranza 130  che Jahvo interverrà di nuovo per salvare. Questa volta però non come per la prima 131

salvezza eranuova stata salvezza, sanzionata del Sinai.   Si tratterà dicheuna chedalla sarà Legge una nuova creazione. Non soltanto un richiamo, un invito, come prima, ma il cambiamento del cuore. Sono le profezie di Ezechiele (Ez 11,19; 36,26): «In luogo di questo cuore di pietra, vi darò un cuore di carne» (vale a dire un cuore penetrabile, malleabile), che sa riconoscere, ricordarsi, che non dimentica, che non si indurisce nell’oblio.

126 Vedi Mt 7,13/ 7,13/14; 14; Lc 13,24. 127 Riassunto tratto da Is 6,13; 10,21. 1288 12 La «co «conve nvers rsion ione» e» è un unaa noz nozion ionee fonda fondame ment ntal alee ne nellllaa Bibb Bibbia ia.. Vedere, fra gli altri numerosi testi, Deut 30,2; Tob 13,6; Sal 80,4; Prov 1,23; Eccli 17,25/26; Is 10,21; 45,22; Ger 3,14; 4,1; 31,18; 35,15; Lam 5,21; Bar 4,2; Os 14,2; Gioe 2,12/13; Zac 1,3/4; Mc 1,4.15; Atti 3,19.

129 130 131

Os Os 13,8. 3,4. Ger 31,32

216

 

6. Impotenza della legge Ecco il dramma maggiore del destino di Israele: l’impossibilità, per Israele, di rimanere nelle mani del suo Dio. Perché? Giobbe ce ne aveva dato la vera causa: è perché in realtà l’uomo che Dio aveva scelto è ancora il vecchio uomo, è ancora un uomo che, almeno nella massa del popolo, fugge Dio, ed ogni volta che Dio rimette la mano su di lui, aspetta che il suo cuore terrorizzato si sia calmato per poter sfuggire la mano del suo salvatore. Occorre che quest’uomo sia ricreato. Ma non potrà esserlo se non quando avrà fatto nelle mani di Dio l’esperienza della propria impotenza. La legge ha per scopo di far comprendere ad Israele fino a che ha punto l’umanità è abbandonata al Se peccato, che punto bisogno di morire per rinascere. la leggefino nona mi avesse detto: «Non farai questo! questo!», », non avrei neppure compreso che il peccato era in me; 132 non avrei compreso che sono in realtà schiavo, alienato, e che la mia volontà di seguire il mio Dio è schiacciata da un’altra volontà estranea alla parte migliore di me, e che tuttavia mi attanaglia e mi rinserra. Questa nostalgia della nuova nascita che apparirà in Israele al momento della distruzione e dell’esilio, in profeti come Eze133

134

chiele,   Geremia, nel secondo redattore del Deuteronomio 135 che ne dà una oedizione dura durante nte l’esili l’esilio, o, non avrebbe po po-tuto apparire se non ci fosse stato prima il precetto della santità.

132

Vedi Rom 7,7.1 7,7.14/23. 4/23.

133 134 135

V 36,26,/28; /28; Vedi edi Ez Ger36,26, 31,31/ 31,31/34. 34. 37,13. Vedi Deut 30,3/6 30,3/6..

217

 

7. Santità chiama santità Ritorniamo dunque alla gelosia di Dio e cerchiamo di trovarne il motivo più appariscente nella Bibbia, rinviando alla fine della trattazione il motivo più profondo. Quello che appare a tutta prima è indicato soprattutto nel Levitico. Vediamo per esempioo come Dio motiva, in Lev 19,1,/2, tutte le prescr esempi prescrizioni izioni cultuali: «Jahvo parlò a Mosè e disse: Parla a tutta la comunità dei figli di Israele, e di loro: Siate santi, perché io, Jahvo vostro Dio, sono Santo». Donde le conseguenze: ognuno di voi rispetterà il padre e la madre... osserverete i sabati... non vi volgerete agli idoli, e così via. Tutto questo non è che deduzione derivata dal precetto fondamentale: «Siate santi, perché io, vostro Dio, sono Santo». Abbiamo qui la base della spiritualità del Levitico. Si ritrova il concetto fortemente sottolineato in Lev 11,44/45: «Io, Jahvo, sono vostro Dio. Voi siete santificati e siete diventati santi perché io sono Santo! Non rendetevi dunque impuri come tutte le bestie che strisciano sulla terra. Sì! Sono io, Jahvo, che vi ho fatto salire dall’Egitto, per essere vostro Dio. Voi sarete dunque santi perché io sono Santo!». 136 Si vede con quale insistenza il motivo è ripetuto. Qui è unicamente perbisogna indicaremangiare che cosa questo bisognao mettere nel animale. proprio menu, cioè se quell’altro Jahvo fonda sulla sua santità il fatto che non si devono mangiare animali impuri. Ma sentiamo nello stesso tempo quest’altra profondità della formula. Quando Dio dice: «Voi siete diventati santi perché io sono Santo; non rendetevi dunque impuri come tutte le bestie che strisciano sulla terra», stabilisce una diffe-

136 Alt Altri ri accenni acce nni al pre precet cetto to di san santit titàà lanelsantità Levi Levitico tico: : 20, 20,7/8 7/8.24 /26; 21,6/8.15.22,/23; 22,2,/3.9.15/16.32. È sempre di Jahvo che.24/26; motiva quella del suo popolo.

218

 

renza radicale fra Israele e tutto ciò che si muove sulla terra, bestie e uomini. Il fatto è che soltanto Israele sa chi è il vero Dio. Israele non lo sa solamente in maniera teorica, ma è tra le mani del vero Dio, è stato scelto da lui. La questione che si pone è dunque la seguente: cambierà Israele questo tesoro con qualsiasi altra cosa? Compirà un cammino inverso rispetto a quello dell’uomo che ha scoperto un tesoro nel campo e va a vendere ogni suo avere per comprare quel campo 137 ? Chi possiede per nascita il tesoro nel campo si farà venire l’idea di ipotecarlo o commerciarlo per ottenere qualunque cosa gli uomini considerino come successo in questo mondo?

8. Un tesoro da non vendere Il dramma è che chi ha scoperto il tesoro ne è entusiasmato, ne ha il cuore pieno, non riesce più a dormire e lo sogna ad occhi aperti. Colui invece che lo ha ricevuto dai suoi antenati lo conosce fin troppo bene; il tesoro è sentimentalmente svalutato ai suoi occhi. Basterà che una qualsiasi altra voglia gli passi per il capo, perché sia pronto a cambiare, a vendere la cosa di cui non sa più riconoscere il vero valore. Tanto più che Dio non alla è unBorsa. valoreDio del ègenere di quelli ogni giorno si trattano il valore segretochee infinitamente discreto che rischia continuamente di essere dimenticato da chiunque si lasci attrarre da tutto ciò che passa a portata del suo cuore e dei suoi desideri. P Posseder ossederee la gloria di Dio138: ecco ciò che fa eletto il popolo di Israele. Ma questa gloria, come dice san Paolo, questo tesoro della gloria, il Dio 137

Vedi Mt 13,44.

1388,11/13;Sulla presenza in 26,8; Israele85,10; della Ger gloria14,21; di Jahvo, vedi 43,2.4/5; Es 40,34/35; Re 2 Cron 7,3; Sal Ez 3,12; 44,4;1 Dan 3,53; Zac 2,9.

219

 

conosciuto e posseduto, noi lo portiamo in vasi di argilla, 139 che proprio per questo sono fragili, e l’intera legge esiste proprio per tentare di proteggerli nel timore che il tesoro vada perduto. Ciò che implica la formula «Siate santi, perché io sono Santo» si potrebbe esprimere così: non confondetevi con tutti gli altri, quelli che mi ignorano, non confondetev confondetevii con essi più di quanto io non mi confonda con tutto ciò che essi adorano. Tra Dio e quanto gli uomini adorano, e ciò che conta come assoluto per essi, c’è una opposizione opposizione come tra il tutto e il nulla. Ebbene: ci sia la stessa opposizione, lo stesso abisso totale fra voi portatori di questo tesoro, e coloro che non lo conoscono. Perché? Per timore che voi siate contaminati, che anche voi diate il vostro tesoroma in cambio nulla. l’opposto dell’orienSi penserà: questo del è proprio tamento del Nuovo Testamento, che è quello di comunicare il seme che ci è dato, di farsi lievito nell’ambiente di cui si fa parte. È vero, è l’opposto, ma ben a ragione. Perché a quell’epoca lo Spirito non era ancora stato donato agli uomini, 140 l’uomo non era rinato,141 il tesoro era ancora fragilmente posseduto, l’innesto non aveva ancora attecchito. 142   Si trattava di proteggere attentamente una vita non ancora posseduta, un 143 tesoro non ancora sicuramente posseduto, una brace che non aveva ancora infuocato l’umanità.  Nel Nuovo Testamento al contrario, l’orientamento è quello di una completa apertura verso gli altri, di comunicazione agli altri 144 di ciò che è dato, di attitudine a generare un popolo immenso. 145

139 140 141 142

2 Cor 4,7. Vedi Gv 7,39; Atti 2,33. Vedi Gv 3,5/8; Tit 3,51. Vedi Rom 11,17/ 11,17/24. 24.

143 144 145

Vedi edi Mt Lc 12,49. V 10,27; 28,19; Mc l6,l5; Lc 24,47. Vedi Rom 8,29; Apoc 7,9

220

 

9. Edificazione del ghetto In Israele il problema è di continuare ad incentrarsi sull’unico assoluto. Così il popolo di Israele crea esso stesso attorno a sé ledimura del Èsuo ghetto. E leficare creae volontariamente, per scrupolo fedeltà. pronto a sacri sacrificar tutto, ogni altro contatto, nella misura in cui questi contatti potrebbero minacciare il possesso del tesoro. Per proteggerlo, Israele dovrà impedirsi di fare dei patti con gli altri popoli del paese di Canaan. Infatti all’atto della stipulazione di un patto con un altro popolo, si giura per i suoi dèi. 146  Inoltre, facilitando l’osmosi con gli altri popoli, si rischia inconsapevolmente di essere indotti a considerare Jahvo come un Dio fra gli altri. Un secondo divieto è quello come dei matrimoni glidonna stranieri: si sa in-è fatti (vedi Salomone) l’amore diconuna straniera capace di cambiare i principi dell’uomo che l’ama. Nel Deuteronomio (7,1/6) queste due esigenze sono affermate e le conseguenze della prima sono spiegate: Quando Jahvo tuo Dio ti avrà introdotto nella terra dove sei diretto per prenderne possesso, cadranno dinanzi a te molte nazioni: gli Hitt Hi ttit iti,i, i Gerg Gerges esei ei,, gli gli Am Amor orre rei,i, i Cana Canane nei,i, i Ferez erezei ei,, gl glii Hi Hivv vvei ei,, i Gebusei, sette nazioni più numerose e potenti di te. Jahvo le metterà in tuo potere: le esse, abbatterai e le voterai all’anatema. 147 nessun pattotucon  né userai misericordia verso diNon esse.stringerai Con esse non contrarrai matrimonio: matrimonio: non darai tua figlia ad un loro figlio né prenderai un loro figlio per tua figlia. 148 Poiché tuo figlio sarebbe allontanato da me per rendere culti ad altri dèi e l’ira di Jahvo si accenderebbe contro di voi e vi sterminerebbe ben presto. Voi invece agirete così: demolirete i loro altari, frantumerete le loro stele, svellerete i loro pali sacri e brucerete nel fuoco i loro idoli. Tu infatti sei un popolo consacrato a Jahvo 146

Vedi Es 23,13; Gios 23,7; Ger 5,7.

147 Su questo vedi anche Esti23,32; 9,724. 148 Sul divi divieto etodivieto, dei mat matrimo rimoni ni mis misti vedi vedi EsGios 34, 34,15/ 15/16; 16; 1 Re 11, 11,1/4 1/4;; Esd 9,2/3.12/14; 10,2/3.10/14; Neem 10,31; 13,23/27; Mal 2,11/12.

221

 

tuo Dio e Jahvo tuo Dio ti ha scelto, affinché, tra tutti i popoli che sono sulla faccia della terra, tu sia un popolo particolarmente suo. 149

10. Non un sopravvissuto... Il libro di Giosuè ci racconta l’esecuzione di quest’ordine di Dio: solo le genti di Gabaon giungono con l’astuzia a siglare un patto con gli Israeliti (9,3/18). Si erano fatti passare per un popolo lontano, estraneo alla Terra Promessa, e Giosuè ne aveva dedotto che non era tenuto a distruggerli. Ma Gerico (6,17/21), Ai (8,24/27), le città del Sud (10,28/40) e quelle del Nord (11,10/15) furono sottoposte all’anatema. In tutto il racconto ricorre questo sinistro leitmotiv : «Li passarono per le armi, e votarono all’anatema tutto ciò che trovavano di vivo. Non rimase un solo sopravvissuto». Senza dubbio il primo capitolo del libro dei Giudici porta una nota un po’ diversa ed evoca piuttosto una lenta e reciproca penetrazione fra popolazioni israelite e cananee. Ma all’inizio del capitolo seguente la mancata osservanza dell’anatema integrale vi è stigmatizzata come grave errore di Israele (2,1/5). Il principio è dunque stabilito chiaramente; d’altra parte questa è assolutamente assolutamen te logica. Se il possedere vero Dio è unesigenza valore veramente incommensurabile, ciò portail come conseguenza che tutto il resto è secondario rispetto a questo valore fondamentale, fondamentale, e dunque se una qualsia qualsiasi si minaccia rischia di far perdere la fede nel vero Dio, val meglio, come dirà il Vangelo, strapp strappare are l’occhio l’o cchio 150 che ti è causa di scandalo. Se siete in un ambiente appestato, ebbene, ripulire questo ambiente, per potervi restare in buona salute. Per Israele, que-

149 Sull Sulla a sce scelta lta di26,19; Isr Israel aelee32,9; comeSalpop popolo olo par partico ticolar laree di Jahv Jahvo, o, vedi Es 19,5/6; Deut 4,20; 14,2; 33,12; Am 3,2. 150 Mt 5,29.

222

 

sti popoli che non conoscono il vero Dio e rischiano, poco alla volta, di insinuare le loro credenze e le loro superstizioni al posto della vera fede nel cuore del popolo, questi popoli costituiscono proprio l’ambiente contagioso che bisogna disinfestare.

11. Il seme della vera fede Ma non è tragico che questo ambiente sia costituito da uomini, e che la disinfestazione si traduca in massacri? Si può proteggere la fede di un popolo distruggendo gli altri popoli che potrebbero essere pericolosi pericolosi per questa fede? Non è proprio questa la giustificazione di ogni guerra di religione? Prima di irrigidirci, cerchiamo di comprendere. nonma si considera come un popolo di uomini fra gli altriIsraele uomini, come il seme della vera fede nel mondo. Non si tratta di sapere se certi uomini devono essere preferiti ad altri, ma se deve rischiare di andar perduto il seme della vera fede in questo mondo. Israele non è che il portatore di questo seme dellllaa fe de fede de au aute tent ntic ica, a, e pe perr qu ques esto to riti ritien enee ch chee di dist stru rugg gger eree questo seme è cosa più grave che distruggere tutta una parte del corpo dell’umanità che lo circonda, se al prezzo di questa ripulitura dell’ambiente la fiamma può essere conservata, il seme può rimanere fecondo, in modo che poi tutta l’umanità possa essere trasformata. Tutto si fonda sul fatto che si tratta del popolo eletto, e non di un gruppo di uomini in mezzo ad altri uomini, ed il popolo eletto ha coscienza della sua vocazione di luce del mondo.151 Tuttavia, non si cade con questo in una fredda crudeltà, in una terribile paranoia, che sta alla base di tutti i fanatismi? Qui sta tutto il problema: pazzia, o verità? È vero

151

Vedi Is 42,6; 49,6; 60.5.

223

 

che questo popolo è stato scelto per essere luce del mondo? Se sì, è altrettanto vero che la sua sussistenza come luce che irraggia è per il mondo il primo valore, anche se deve cominciare con il consumare...

12. Pr Progr ogress ession ionee nell nellaa rive rivela lazio zione ne Temerei di far torto al testo sacro omettendo questo tentativo di giustificazione del fanatismo. La sua logica stenta a convincerci pienamente, forse perché noi viviamo nel Nuovo Testamento, ed i cristiani divisi portano oggi le dolorose stigmate di anacronistici anatemi. In realtà, l’esistenza di ogni uomo come un assoluto assoluto e la proibizione di rappresagl rappresaglie ie collettive sono statea.C., rivelate che l’anatema a partire dacome Ezechiele, vale a dire non nel VI  secolo mentre conseguenza della gelosia di Dio onnipotente è un dato che risale alla conquista della Terra Promessa, vale adire sei secoli prima. È verosimile che Dio abbia rivelato di volta in volta certi valori valori e che il popol popolo, o, sentendo ciò che Dio voleva dire in un momento particolare, lo abbia espresso in quel momento con una tale convinzione ed una tale intensità da dargli un valore quasi definitivo, mentre non era sicuramente  tu  t u t t o ciò che Dio voleva dire. E considerare come  tu  t u t t o  ciò che non lo è ancora, rischia di cambiare qualche sfumatura. Ci si può dunque domandare se queste affermazioni, queste conseguenze ultralogiche della gelosia di Dio, l’anatema e la distruzione dei popoli stranieri, erano veramente voluti da Dio. Non sarà stato invece il modo in cui Israele comprese l’ordine di Dio? Per quanto affermato nella Bibbia come uscente dalla bocca di Dio, Di o, no nonn fu pi piut utto tost stoo il modo in cui Israele comprese Dio? Oppure era veramente  ci  ciòò c h e D i o v o l e v a c h e i l p o p o l o a l l ’ i n i -

 z  zii o c o m p r e n d e s s e ?  Difficilissimo rispondere. Dio intendeva essenzialmente affermare di essere l’unico vero Dio, e che nulla 224

 

gli si doveva preferire, ma tutto venire dopo di lui? Senza dubbio. Ma Dio non dice verità lapalissiane. Oppure Dio voleva veramente che si distruggessero i precedenti abitanti, perché costituivano una minaccia per la fede di Israele? Ma è sicuro? risentimenti, possono Quanti nascondersi in un gestoquanti come pregiudizi, quello... quanto odio

13. Un male minore È così naturale per l’uomo tentare di giustificare con motivi assoluti delle avversioni estremamente contingenti! Non era già così a quell’epoca? Dio che parla a degli uomini, e a degli uomini peccatori, ha sempre accettato con piena conoscenza di causa che la sua parola fosse interpretata così, ha 152 accettato che diventasse una spada  seminatrice, almeno in un primo tempo, di fanatismo sulla terra. È importante. Dio non ha forse voluto questo fanatismo, ma l’ha certamente almeno accettato come il minor male. Ciò che contava per Dio era che si realizzasse la rivelazione dell’unico assoluto, anche se, per un momento, si dovessero trarre da questa rivelazione conseguenze parziali, e molto di parte. 153 Ciò indica che c’è comunque per Dio un ordine, anche nel peggio, e che, anche se non è cosa  bu  b u o n a   distruggere il proprio prossimo per motivi di religione, non è tuttavia la cosa peggiore che può capitare. La tiepidezza 154 e l’ignoranza pura e semplice della vera luce 155 sono peggiori agli occhi di Dio 152 Questo dato si mantie mantiene ne anche nel Nuovo Testame estamento. nto. Vedi Mt 10,34/36; Lc 12,51/53. 153 Nel testo originale: parti  partiales ales et très partielle parti elless . Il gioco di parole è imperfettamente riprodotto dalla traduzione (n.d.t.).

154 155 3,18.

Sulla vedi Apoc 3,15/16; Sulla tiepidezza, cecità spiri spirituale tuale vedi Mt 15,14;MtLc5,13. 6,42; Gv 9,39/4 9,39/41; 1; Apoc

225

 

che le conseguenze caotiche tratte dal primo affacciarsi di questa luce. Credo che almeno questo si debba tener per fermo. Anche se tutti questi massacri non furono un bene, furono, nelle prospettive di Dio, un male minore rispetto alla ignoranza e all’errore di una umanità che imputridiva nella misconoscenza del suo creatore.

14. Sfortunato in amore Tuttavia questa prima scoperta delle esigenze della gelosia divina non è che l’inizio dell’iniziazione al mistero. Cinque secoli più tardi, Dio rivelerà il segreto della sua gelosia ad uno dei suoi confidenti: Osea figlio di Beeri. Egli aveva sposato una donna assai attraente, che amava appassionatamente. Purtroppo essa non era attraente soltanto per lui, e non seppe contentarsi dell’amore di cui la circondava. Ben presto, la donna arrivò a considerare la casa soltanto come un  pied-à-terre  pied-à -terre , e a utilizzare i mille favori che lo sposo le prodigava soltanto per conquistarsi altri cuori. Ebbe più figli, ed Osea non era ben sicuro che fossero suoi (Os 1,3.6.8). 156  Infine arrivò ad abbandonare del tutto il tetto coniugale, passando d’avventura in avventura, e lasciando Osea umiliato, e tuttavia sempre lacerato dall’amore. Era tuttavia per ordine di Dio che Osea aveva scelto la donna, la cui ben conosciuta frivolezza avrebbe interamente distrutto la sua vita (1,2); ed ora che egli si trovava ridicolizzato e torturato dalla gelosia, Dio taceva. Con il passare degli anni, Gomer – così si chiamava la donna  – vide declinare il suo successo. Non potendo più giocare con la stessa facilità con le

156 Non fondata riserva che su questo puntoletterale fa la «Bible de  Jerusalem». Nonritengo c’è motivo seriolaper non prendere nel senso l’espressione «figli di prostituzione» (1,2)

226

 

sue grazie in declino, giunse al punto di sentire come un giogo l’autorità del padrone occasionale da cui dipendeva in quel momento, ed incominciò a pensare agli anni in cui la circondava l’amore sincero di Osea: «Ritornerò al mio primo marito, perché piùinnamorato felice una volta» Con lui, ripresa nessun problema: eraero così di lei (2,9). che l’avrebbe sicuramente e le avrebbe assicurato una tranquilla vecchiaia. Riprese dunque contatto con Osea, comunicandogli le sue buone disposizioni, ed aggiungendo discretamente che, per lasciarla andar via, il suo attuale padrone si sarebbe accontentato di quindici monete d’argento e d’un moggio e mezzo d’orzo (3,2).

15. Lo sposo tradito profetizza La notizia riempì Osea di una gioia non priva di turbamento. Non che fosse diminuito il suo amore per lei, ma si era aspettato qualcosa di più che questo ritorno a lui come a un ripiego. Si era creduto capace di darle qualcosa di più che un’assicurazione contro la solitudine per una prostituta sciupata dalle avventure e dagli anni. Vedendola venire a sé in quello stato, disonorata, vecchia, ormai miserabile, fu preso fra l’onore offeso e il suo amore lacerato. E fu in quel preciso istante chedaDio gli parlò. momento geloso attendeva secoli, come ilEra Dioil padre avevache cosìil aDio lungo atteso i giorni in cui le labbra di David si sarebbero aperte per dire: «Figlio mio, fossi morto io al tuo posto!». È dunque in questo istante di esitazione che Dio parla al cuore diviso dello sposo tradito, e gli dice: «Ricomincia ad amare questa donna infedele all’amore del suo sposo. Amala dell’amore di cui Jahvo ama i figli di Israele, anche se si volgono ad altri dèi e si dedicano al loro culto» (3,1). «A me

questa tutti i giorni Israele;quello ogni che giorno questo faccenda popolo micapita sfugge, ogni giornocon dilapida gli 227

 

do, per farsene piccoli successi personali con gli stranieri. Ogni giorno va a cercare altri dei che preferi preferisce sce a me, suo Dio, ogni giorno bazzica con i suoi amanti. Poi, dopo un po’, le cose non vanno per il verso giusto, e il popolo viene a suppli supplicarmi: carmi: “T “Tuu sei ilmo Dioche deicosa mieivuol padri, voglio commedia: ritornare a vuol te, a dire te”. soltanSo benissi nissimo diree questa to che in quel momento sono minacciati dal nemico... che capiscono come il legno e la pietra a cui avevano reso culto non possono liberare dal pericolo, quando si tratta veramente di liberare: in questi casi, anch’io ho voglia di lasciare che si traggano d’impiccio da soli. Se mi si dimentica quando tutto va bene, e non ci si ricorda di me che nei guai, credi che possa accettare questo, io! Eppure, guarda: ogni volta li riaccolgo. Dunque tu, senza storie, riprendi con te la tua donna». 16. Amore o compassione? Quel giorno Osea comprese, e mai lo si era compreso prima,, quali fossero i motivi segreti della gelosia di Dio. Queprima sta gelosia era in realtà il rovescio, e nello stesso tempo la pietra di paragone, di un sentimento che non si sarebbe potuto immaginare nel Creatore nei confronti della sua creatura:  Dio  è innamo innamorato rato della sua creatura creatu ra , innamorato di ciò che non deriva la vita che da lui, che da lui è stato fatto, e che nulla può aggiungergli. Eppure non è soltanto pietà, soltanto compassione, «chinarsi sopra qualcuno»; è amore. Orbene, non c’è amore senza ammirazione. Ciò che distingue profondamente la pietà dall’amore è la certezza di essere in una situazione migliore dell’altro: ci si china sopra l’altro perché il cuore è colpito dalla sua miseria. Nell’amore autentico invece c’è sem-

pree am pr ammi mira razi zione one.. E qu quan ando do Di Dioo di dice ce di am amar are, e, è as assa saii im

228

 

15 7 portante, significa che ammira. 157  Sembra quasi una bestemmia il dire che Dio possa amare la sua creatura. Come un’idea così folle avrebbe potuto uscire da un cervello d’uomo? Che Dio, misericordioso, provi tenerezza finché si vuole, sì;

ma che ami!?

17. L’amore di Dio si dichiara Tuttavia la divina dichiarazione d’amore è quanto di più esplicito si possa dare. 158  Sgorga dal cuore di Geremia fin dalla sua vocazione: «La parola di Dio mi fu rivolta in questi termini: Va’ a gridare questo alle orecchie di Gerusalemme: Ricordo l’affetto della tua giovinezza, l’amore del tuo fidanzamento, zament o, quando mi seguivi nel deserto, nella tetra non seminata...» (Ger 2,1/2). E più oltre, al capitolo 31, vv. 20/22, l’amore proteiforme di Dio sale da un cuore che è successivamente di padre e di sposo:

157

Vedi Is 43,3/4 in cui Dio dice a Israele: Io do l’Egitto come prezzo per il tuo riscatto, Chush e Seba al tuo posto. Perché tu sei prezioso ai miei occhi, perché sei pregiato e io ti ho amato, darò uomini in tua vece e nazioni in cambio della ma vita. 158 Ama Amare re è in ebr ebraic aicoo  ahab.  Ecco i passi dell’Antico Testamento in cui è detto formalmente che Dio «ama» degli uomini: Deut 4,37; 7,13; 10,15.18; 23,6; 2 Sam 12,24; Neem 13,26; Sal 47,5; 146,8; Prov 3›12; 15,9; Is 43,4; 48,14; Ger 31,3; Os 11,1; 14,5; Mal 1,2. Si possono aggiungere a questi testi gli altri in cui il verbo «amare» appare soltanto in greco, nella forma  agapâ  agapân: n: Os 2,23; Deut 32,12; 2 Sam 7,18; Giudit 9,4; Zac 10,6;

Sap 7,28; 45,1; Per finire, 11,24 in cui si4,10; afferma cheEccli Dio4,10.14; «ama tutto ciò46,11 che esiste» (qui, ricordiamo l’ottica nonSap è più ebraica, ma ellenistica).

229

 

«Efraim è forse per me un figlio così prezioso, oppure un mio fanciullo prediletto? Poiché ogni volta che parlo contro di lui lo ricordo sempre più vivamente. Per questo le mie viscere si sono commosse per lui, senza dubbio io avrò pietà di lui». Oracolo di Jahvo. Innalzati cippi, poniti pali indicatori, sta’ bene attenta alla strada, alla via per la quale sei passata. Ritorna, vergine di Israele, ritorna alle tue città. Fino a quando andrai errando, figlia ribelle? Poiché Jahvo ha creato una cosa nuova sulla terra: la donna circonda l’uomo!

Di solito sono i mariti abbandonati che vanno alla ricerca della donna sottrattasi alla loro autorità (Giud 19,3). Ma  Jahvo risve risveglia glia nel cuore dell’ dell’infede infedele le il desid desiderio erio del suo amore, insieme al timore angoscioso di non poter più commuovere il cuore dello sposo irritato. A questo timore, Dio risponde per bocca dell’autore del  Li  Libr broo dell de llaa Co Cons nsol olaz azio ione ne : Sì, come una donna abbandonata e afflitta ti ha chiamato Jahvo. E come la moglie ripudiata della gioventù dice il tuo Dio, per un breve istante ti ho abbandonato, ma ti riprenderò con immenso amore. Nell’eccesso della collera ho nascosto per un poco la mia faccia da te; ma con eterno affetto ho avuto pietà di te, dice il tuo redentore, Jahvo (54,6/8).

 Jahvo si ppresent resenta a ssoltant oltanto o aadd IIsraele sraele sotto l’asp l’aspetetto di padre e dinon sposo, ma anche di madre: 230

 

Si dimentica forse una donna del suo lattante, una madre del figlio del suo seno? Anche se costoro si dimenticassero, io non ti dimenticherò. (Is 49,15).

18. Una passione gelosa Nel Cantico dei Cantici l’amore che unisce Jahvo al suo popolo trova gli accenti più appassionati, senza temere di sublimare le immagini dell’erotismo sensuale per celebrare questa unione che continuamente sfugge e la cui consumazione suggellerà la riconciliazione di Dio e degli uomini. Il Dio-amante così conclude il suo canto: Sotto nella il melo ti ho fatto che vegliare, casa di colei ti ha generato. Mettimi come sigillo sul tuo cuore, come sigillo sul tuo braccio, perché potente come la morte è l’amore, tenace come lo Sheol è la passione: i suoi impeti sono un incendio, le sue sono fiamme divine. Acque copiose non sanno spegnere l’amore, né fiumane travolgerlo.

Questa inimmaginabile il segreto della gelosia di cui Dio brucia neipassione confrontiè dunque degli uomini. Dio non è geloso degli idoli e dei falsi dèi, se non in quanto in essi pren pr ende de cor corpo po lo sp spir irito ito di pr pros ostit tituz uzion ionee 159 che gli sottrae il cuore degli uomini. «Mio popolo. Che cosa ti ho fatto, in che cosa ti ho abbandonato? Rispondimi!» (Mi 6,3). L’amore appassionato appass ionato e suppli supplichevole chevole di cui circon circonda da i cuori che lo mi159

È per il fat fatto to che il pop popolo olo di Dio è una fida fidanza nzata ta verg vergine ine,, il cui

amore consacrato della a colui che l’ama, che l’infedeltà religiosa stito il èvocabolario prostituzione e dell’adulterio. Vedi fraprende gli altria preGer 2,23/25 ed Ez 23.

231

 

sconoscono: ecco il motivo intimo della sua gelosia. L’Antico Testamento afferma con forza l’amore di Dio per gli uomini, senza permetterci di spiegarlo. Che cos’è che può fare di questa umanità, perversa e in punto di morte, degna appena appena di pietà, l’oggetto di una tale passione da parte del suo Creatore?

19. Il Figlio diletto che deve nascere Che cos’altro dunque, se non un essere nuovo che nascerà in mezzo a questa umanità? Un frutto divino che ignora, ma che è fatta per portare, pur potendo rifiutarlo. Il Figlio per amare concepire nella potenza di questo amore.che Cheessa cosa fatta può Dio nell’uomo, se non Dio stesso  dee s t i n a t o a n a s c e r e n e l l ’ u o m o per  d pe r d i v i n i z z a r l o ? È il misterioso frutto che il Messia cercherà invano sul fico sterile 160  e che dovrà nascere dall’innesto divino che egli stesso apporta... Il frutto il cui polline di grazie porta al fiore umano la promessa... L’amore dello sposo risveglia l’amata sonnolenta, perché possa un giorno rimettere fra le braccia del Padre Pa dre il Figlio che avrà concepito dal suo Amore. Dio ama nell’antico popolo questasuo vocazione di madreCiò delche popolo nuovo, nei membri delè quale Figlio, concepito da questa madre, toccherà a poco a poco la sua statura perfetta.161 Ci resta dunque da vedere gli occhi dolorosi dei profeti fissati su questo parto nel quale prenderà corpo Dio.

160 161

Mt 21,18/19; Mc 11,12/14. Ef 4,1316; Col 2,19.

232

 

 VIII Conservare o ricreare?

233

 

234

 

Nel momento in cui si tratta di lasciare il Sinai, Jahvo dice al suo popolo (Es 33,3): «Raggiungete un paese in cui 162 16 2

scorron scorrono o latte miele.  Quanto a me,dura, non per vi accompagnerò, perché sietee un popolo dalla testa non dovervi sterminare durante il cammino». E Mosè replicò (vv. 15/16): «Se tu non vieni, non farci lasciare questo luogo. Da quale segno si potrà riconoscere che ho il tuo favore, e con me il tuo popolo, se non dal fatto che tu ci accompagni?». E aggiunse: «Se veramente, Signore, ho trovato grazia ai tuoi occhi, degnati di fare strada con noi, Signore. Sì, è un popolo dalla testa dura, ma perdona i nostri errori e i nostri peccati, e fa’ di noi la tua eredità».

1. L’impossibile intimità Il progetto iniziale dell’alleanza dell’alleanza del Sinai era di crear crearee una immediatezza totale fra il popolo e il suo Dio (Es 19,5/ 6):

162 Num Designazione erra 11,9; Promessa: Es 3,8; 13,5; Lev 20.24; 13,27; 14,8;tradizionale 16,13/14; della Deut T6,3; 26,9.15; 27,3; 31,20; Gios 5,6; Ger 11,5; 32,22; E2 20,615; Eccli 46,8; Bar 1,20

235

 

«D’ora in poi, se mi obbedirete e rispetterete la mia alleanza, vi considererò il mio popolo fra tutti... Vi considererò un regno di sacerdoti ed una nazione consacrata». Ma l’episodio del vitello d’oro dimostra subito l’impossibilità per il popolo, segnat segnato dal peccato dio. realizzare pianofurono di assoluta ointimità intimi tà con ild’origine, Santissim Santissimo. Le tavole questo della Legge spezzate da Mosè (32,19) ed altre ne furono date in seguito, che istituivano un nuovo statuto 163 in cui era bensì mantenuto il contatto diretto, ma non più sotto la forma dell’assoluta immediatezza, che, per Israele, non era più possibile, sotto pena di morte. Occorre ben sottolineare che il progetto di Dio rimane lo stesso: Dio vuole creare una intimità immediata fra sé e l’uomo. Madeviato questa eintimità possibile come è stato indur indurito itonon dalè peccato peccato. . Tcon uttol’uomo ciò checosì è possibile è che quest’uomo vecchio, segnato dal peccato, possa essere condotto a rinascere, a far luogo all’uomo nuovo. Che possa in lui formarsi a poco a poco il germe di un uomo nuovo che da lui nascerà, al quale corrisponder corrisponderàà anche un nuovo statuto: la «Nuova Alleanza», che polarizzerà la speranza di Geremia.164

163 Come si noterà, è proprio dopo il rifiuto di Jahvo di accompagnare personalmente Israele (Es 33,1/5) che e menzionata l’iniziativa di Mosè di piantare fuori dal campo e a buona distanza (33,7) la Tenda del Convegno, Così pure, quando Mosè discende dalla montagna con le seconde tavole, l’irraggiare del suo viso tiene a distanza il popolo impaurito (34,29/30). Questi indizi sottolineano che la presenza divina impone l’allontanamento del popolo peccatore, mentre, alla conclusione dell’Alleanza, i notabili del popolo avevano potuto contemplare Dio, mangiare e bere in sua presenza (24,11), e la

no potuto contemplare Dio, mangiare e bere in sua presenza (24,11), e la Tenda era inizialmente concepita come la residenza di Dio in mezzo al sud popolo (25,8; 29,45). 164 Ger 31,31; 32,40.

236

 

 2. Suppl Su pplen enze ze Ma in realtà la Nuova Alleanza non è diversa da quella del Sinai. Il progetto iniziale di Dio sul Sinai era già questa stretta intimità intimità fra sé e il popolo. A partite dal fallimento rappresentato dalla fusione dell’agnello d’oro, interviene dunque una legge di supplenza che si espliciterà in tutto il sistema cultuale di Israele, e poi, dopo l’esilio, in tutto il legalismo, vale a dire nel tentativo di giustizia basato sull’osservanza dei precetti particolareggiati ed estremamente concreti venuti più o meno direttamente dal Sinai. Questo tipo di santità (culturale, legalistica) è un tipo di santità di ripiego, che nasce dall’impossibilità di realizzare subito, adeguatamente, il progetto iniziale: «Siatecultuale santi perché io sono di Santo». D’orapazientemente in poi l’organizzazione si prefiggerà restaurare una santità fragile e continuamente minacciata. Il sacerdozio si stabilisce come casta-schermo e casta-mediatrice fra Dio infinitamente santo e il popolo fondamentalmente profanato. Ma il progetto ultimo di Dio non è di rendere eterna questa situazione di ripiego, che conveniva soltanto ad un popolo ancora segnato dal peccato originale. Dio pensa al contrario, come progetto definitivo, di formare in questo popolo il germe di un altro se popolo. Tuttavia, condurrà a morte il popolo profanato, non quando il non germe che porta sarà vitale, quando ne potrà nascere l’uomo nuovo, la nuova umanità che potrà realizzare il piano iniziale d’alleanza con Dio. Così si possono situate le relazi relazioni oni che interc intercorrono orrono fra «l’alle «l’alleanza anza delle seconde tavole» e la «Nuova ed eterna Alleanza».

3. Consacrazione dei Leviti

Vediamo dunque instaurarsi queste strutture di supplenza che preservano preservano il popolo di Israele in attesa che sia ma237

 

turo il frutto segreto che porta. Al capitolo 8 dei Numeri, ci si indica la ragion d’essere dei Leviti. Ai vv. 6 e 7, Jahvo parla a Mosè in questi termini: Prendi i Leviti tra i figli di Israele e purificali. Per purificarli tu farai così: spruzzerai su di loro acqua di espiazione. Essi, poi, si faranno passare il rasoio su tutto il corpo, si laveranno le vesti e si purificheranno.

Perché questa purificazione della tribù dei Leviti, questa consacrazione a Dio della dodicesima parte del popolo di Israele? Ce lo dicono d icono i vv vv.. 10 e 11, po poii il 14: mentre fai avvicinare i Leviti al cospetto di Jahvo, i figli di Israele porrannoallecospetto mani suidiLeviti. Aronne offrirà con ilAllora rito dell’agitazione Jahvo, da parte dei poi figlii Leviti di Israele. saranno destinati a compiere il servizio di Jahvo... e separerai i Leviti dai figli di Israele. I Leviti saranno miei.

Il motivo della consacrazione dei Leviti è dunque quello di supplire alla consacrazione di Israele. Questo popolo era destinato ad essere separato dall’umanità, per appartenere a Jahvo; poiché non ha potuto rimanere fedele a questa consacrazione, Jahvo sceglie fra il popolo una parte che gli apparterrà realizzeranno dunque ad Israeleesclusivamente. la vocazione cheI Leviti avrebbe dovuto essere quellaindiseno Israele 165  in seno alle nazioni. Perché il popolo impone loro le mani? Non dobbiamo cercare in questo gesto una specie di anticipazione cipazi one dell’ord dell’ordinazion inazionee sacerd sacerdotale: otale: l’imposizione delle mani ai Leviti ha un significato completamente diverso. Nell’ordinazione sacerdotale ha il significato di una trasmissione di poteri,166  mentre per i Leviti ha il significato di una trasmissio-

165 Vedi Num 3,1245; 8,16/18. 18. Bibbia in contesti come: Num 27,18; 166 Questo senso appare8,16/ già nella Deut 34,9; Atti 6,6; 8,17; 13,3; l Tim 4,14; 2 Tim 1,6.

238

 

ne di colpevolezza, poiché Israele è colpevole.

4. Sacerdoti-vittime Quando si offrivano gli animali in sacrificio di espiazione, il popolo, o meglio i suoi rappresentanti, dovevano imporre le mani agli animali che si sacrificavano, facendo in qualche modo della vittima un sostituto per il peccato di Israele. Il popolo non sarebbe stato messo a morte, ma la bestia sì. In realtà il popolo avrebbe meritato di morire, ma l’uccisione dell’animale ricordava al popolo il suo peccato pur recandogli il pegno dell’espiazione. Qualcosa di analogo accade per i Leviti. Israele doveva essere consacrato a Dio e si è profanato, ma ha delegato, per occupare il suo posto davanti a Jahvo, la tribù dei Leviti; d’ora in poi essa assolverà simbolicamente la vocazione che avrebbe dovuto essere del popolo intero. D’altronde l’espressione: «Aronne offrirà i Leviti con il rito dell’agitazione al cospetto di Jahvo» indica che si tratta di una specie di sacrificio, poiché sono proprio i gesti del sacrificio che vengono compiuti sui Leviti. Consacrandoli, si fa di loro un sacrificio vivente. Ci si può rammaricare che nella nostra ordinazione sacerdotale appaia meno chiaramente questa idea di sacrificio, questo aspetto di vittima. I Leviti non diventeranno sacrificatori se non dopo essere stati vittime sacrificate simbolicamente. Si trova qui un profondo valore religioso, che non deve sparire con il compiersi dell’antica legge.

5. Casta-schermo

Al v. 19 dello stesso capitolo, Mosè precisa la fun zione di questi consacrati: «Essi compiranno per i figli di Israele, nella Tenda del Convegno, il servizio dei figli di Isra239

 

ele, e compiranno il rito dell’espiazione per i figli di Israele. Così tra i figli di Israele nessuno sarà colpito 167 quando si avvicinerà al santuario». Effettivamente, un membro del popolo profanato profan ato non può avvicinar avvicinarsi si al luogo santo, ma, in sua vece, ie,Leviti il contattoilcon Dio,nel offriranno vittime d’altrastabiliranno parte, purificheranno popolo nome delleSignore. Svolgonoo dunque esattamen Svolgon esattamente te la funzione di casta-scherm casta-schermoo 168 nei confronti di una presenza radioattiva e pericolosa. Soltanto chi si è dato interamente e consacrato può avvicinarsi ai luoghi santi ed è invulnerabile. Grazie ad essi, è possibile fra il popolo e Dio un certo contatto, non più immed immediato, iato, ma mediato, an1699 che quando il Signore ha nascosto, la sua faccia 16  al popolo profanato. Ecco la ragion d’essere del sacerdozio, ed ecco stabilita la sua distinzione dalnecessariamente laicato: distinzione fra une certuni mondo che maneggia delle realtà impure, che, presi fra gli altri e in nome di essi, si consacrano ad una purezza totale. Il ruolo di intermediari è precisato anche nel libro del Levitico, al v. 3 del capitolo 10. In occasione di un terribile castigo, Mosè dice ad Aronne: «È ciò che Jahvo aveva detto: “In coloro che si accos accostano tano a me io mi dimostro santo santo,, e davanti a tutto il popolo mi dimostro glorioso”». Queste parole su Jahvo cui riflette Mosè, gli erano state dette prima da e che egli nonparole avevache compreso né riferito fino ad allora... queste parole affermano che nella discendenza di 167 Ecco alcuni esempi di uomini non consacrati colpiti per essersi avvicinati alle cose sante: Num 17,27/28; 2 Sam 6,6/7; 1 Cron 13,9/10; 2 Cron 26,16/20; 2 Mac 3. 168 La funzione di schermo che svolgon svolgonoo i Leviti risulta chiarame chiaramente nte da Num 1,53.

169

«Nascondere «Nascondere il volto» signifi significa ca interromper interromperee l intim intimità ità libe liberatrice, ratrice,

abbandonare al castigo. Deut 31,17/18; Giob 13,24; SalIs10,11; 13,2; 22,25; 27,9; 30,8; Vedi 44,25; 69,18; 88,15; 32,20; 102,3; 104,29; 143,7; 8,17; 54,8; 64,6; Ger 33,5; Ez 7,22; 39,23/24.29; Mi 3,4.

240

 

Giacobbe e dunque di Adamo soltanto alcuni, più vicini al Signore, possono vivere veramente la santità; ma la loro presenza di esseri consacrati in mezzo ad un popolo profano ricorda continuamente al popolo la gloria inaccessibile del Signore, nella quale non si penetra che con la consacrazione.

6. Casta-mediatrice Al capitolo 16 del Levitico, Jahvo rivela a Mosè il rituale dell’espiazione che costituirà il supremo ufficio del sacerdozio in quanto casta-mediatrice (v. 2): «Ordina ad Aronne tuo fratello che non entri in un momento quals qualsiasi iasi nel santuario, dietro il velo, innanzi all’Espiatorio che è sull’arca: così non morirà quando apparirò nella nube sopra l’Espiatorio». Vediamo qui Dio ritirarsi come dietro un nuovo schermo. Neppure il sacerdozio consacrato al Signore può senza precauzioni,170 né in ogni momento, avvicinarsi al Signore. Anche lui dovrà in qualche modo aprirsi una strada. La santità si sottrae dunque continuamente... Al v. 4, Dio descrive gli abiti del sacerdote incaricato dell’espiazione: «Vestirà una tunica sacra di lino e porterà mutande di lino sulla carne, si cingerà i fianchi con una fascia di lino, si avvolgerà il turbante sulla testa». Un vero e proprio abbigli abb igliame amento nto da chi chirur rurgo.. go.... «In «Indos dosserà serà vesti sac sacre re 171  dopo essersi lavato con l’acqua». Si afferma qui un senso dell’asepsi assoluta: occorre essere assolutamente asettico per poter avvicinare Dio, non già per timore di contaminarlo, ma perché, se si è contaminati, la sua santità diventerà distruttrice. Ogni

170

Sulle precauzioni che debbono prendere anche i consacrati nel toc-

care sante,precauzioni vedi Num prese 4,4/20. 171 le cose Sulle al riguardo degli abiti sacri, vedi Ez 42,14; 44,19.

241

 

impurità può diventare un combustibile pericoloso a contatto con la Santità di Dio.

7. Espiazioni a catena Così preparato, il sacerd sacerdote ote ricever riceveràà dalla comuni comunità tà le vittime. Dopo di che, che , come dice il vv.. 11: «Offrirà il toro del sacrificio per il suo proprio peccato, poi farà il rito dell'espiazione per sé e la sua famiglia». Aggiunge il v. 16: «Farà anche il rito dell’espiazione sul santuario per le impurità dei figli di Israele». La presenza del santuario in mezzo al popolo profanato contamina in qualche modo il santuario stesso. 172 Il sacerdote deve quindi espiare dapprima su se stesso, ministro della santità, poi sul santuario, che è l’intermediario oggettivo della presenza di Dio. Soltanto in seguito potrà fare l’espiazione sul popolo. Si tratta dunque di una specie di espiazione a catena. Occorree che lo stesso sacerdote rinnovi il suo legame con il SiOccorr gnore; rinnova poi il legame del santuario stesso con il Signore, e poi può rinnovare quello che unisce il Signore al suo popolo, La purezza di questo popolo deve essere così restaurata ogni anno, ma questo non costituisce che un pallido surrogato della santità profanata. Il rituale sottolinea che la santità è un qualcosa che si sottrae continuamente. L’uomo non può raggiungere la santità, ma soltanto porre riparo ad una purezza contaminata, di anno in anno, per restare almeno in un certo contatto di semi-allontanamento con il suo Signore. Tale è lo statuto rituale del dell’Antico l’Antico Testamento.

172 Am 2,3

L’ingiustizia del popolo trasforma i riti sacri in abomini: Is 1,15;

242

 

8. Come trasmettere l’esperzenza di Dio? Il sacerdozio presso Israele è profondamente caratterizzato da questa funzione di perpetuo restauratore dei valori iniziali profanati. Preoccupato di mantenere la fedeltà iniziale del popolo al suo Dio, dovrà sempre lottare contro la dimentidimenticanza, e più ancora contro la discontinuità delle generazioni. Leggiamo in proposito il Deuteronomio, vero e proprio catechismo mosaico. Ecco le parole di Mosè morente alla generazione del deserto (11,2/7): Oggi voi conoscete. E infatti i vostri figli non hanno conosciuto e visto la disciplina di Jahvo vostro Dio, la sua grandezza, la forza della sua mano e il suo braccio teso: i segni e le opere che ha compiuto in Egitto ha contro Faraone, d’Egitto, contro tutta sua carri terra,, facen ciò che  Jahvo fatto ilall’e all’eserci sercito to red’Egitto, d’Egit to, ai esuoi cavall cavalli i e ailasuoi carri, facendo do rifluire su di essi le acque del Mare dei Giunchi, mentre vi stavano inseguendo,, e li ha annientati fino ad oggi; essi non hanno visto quanto feseguendo ce per voi nel deserto fino al vostro arrivo in questo luogo: ciò che fece a Datan e Abiram, figli di Eliab, figlio di Ruben, quando la terra ha aperto la bocca e li ha inghiottiti, in mezzo a tutto Israele, con le famiglie, le tende e ciò che apparteneva ad essi, ma i vostri occhi hanno visto la grande opera che Jahvo ha compiuto.

Tutte queste esperienze hanno colpito i sensi di una generazione, ma non quelli dei suoi figli. Che fare per avere ragione di questo fossato fra generazioni?

9. Creare un «noi» È ancora il Deuteronomio che ce lo dice (6,20,/25): «Quando «Quan do domani tuo figlio ti domanderà: domanderà: Che cosa sono dun-

que queste leggi, queste istruzioni, queste usanze che Jahvo nostro Signore vi ha prescritte? (Si sente in questa domanda il giovane che non trova normale vivere una vita così imbri243

 

gliata, chiusa fra i limiti di queste osservanze, e ne cerca il motivo). Dirai allora a tuo figlio: “Noi eravamo schiavi del Faraone”». (Notiamo che questo «noi» abbraccia tanto il padre di una generazione del xx secolo quanto delle generazioni passate o future.del Questo «noi» è comune membriche: di qualunque generazione popolo ebreo, che siairicorda «Noi eravamo schiavi del Faraone». «Noi», vale a dire quello stesso popolo che vive attualmente in noi).  Noi  in Egitto eravamo schiavi del Faraone, e dall’Eg dall’Egitto itto Jahvo, con mano potente,  ci ha fatto uscire. Jahvo, sotto i nostri  occhi, ha compiuto segni e prodigi grandi e funesti per l’Egitto, per il Faraone e per tutta la sua casa; noi invece ha fatto uscire di là per condur ci e per dar ci  ci la terra che aveva giurato ai nostri padri. Jahvo  ci ha ordinato di mettere in pratica tutti questi statuti affinché così temiamo Jahvo nostro Dio per il nostro bene perenne e per la nostra vita: come è avvenuto fino a oggi. La nostra giustizia è osservare e praticare interamente questo ordinamento, davanti a Jahvo nostro Dio, come ci ha prescritto.

Si motiva motivano no dunque le osservanze osservanze tradizionali cercando di ricordare al giovane nel modo più vivo possibile che è il   popolo che egli  oggi incarna  che un tempo è stato salvato,  che  ha inteso in seguito gli ordini di Dio, che li ha accettati, e  che d  deeve conservare, pegno iniziale. attraverso ciascuna delle sue generazioni, l’im-

10. Rileggere la Legge La periodica rammemorazione delle grandi imprese di Dio ha per fine quello di far entrare la Legge come forma di vita in ogni generazione di Israele, e di assicurare così la loro

continuità contin uità profonda. I sacerdoti sono i servitor servitorii di quello «Os-

244

 

servate sempre» 173 con il quale è suggellata l’alleanza. Il loro scopo principale principale è di ricollocar ricollocaree il popolo nello stato spirituale con il quale la prima generazione aveva accettato ciò che oggi si tratta di osservare. Alrilettura capitolo della 31, vv. dal ogni 9 al 13, Deuteronomio istituisce una Legge setteil anni davanti a tutto il popolo, giovani e vecchi, uomini e donne, in occasione della festa delle Tende. Lo scopo è quello di mantenere sempre vivo quel «timore» di Dio fatto di entusiasmo e di rispetto, che costituisce stituis ce la molla fondam fondamentale entale della fedeltà del popolo: «I loro figli, che ancora non sanno, sentiranno e impareranno a temere Jahvo vostro Dio, per tutti i giorni della loro vita». I sacerdoti non ritenevano che «si presume che nessuno ignori la Legge», e giudicavano più sicuro rileggerla per combattere combat tere contro la dimen dimenticanza ticanza. . Stante periodicamente il progres progressivo sivo scorrere delle generazioni, era ogni volta un popolo nuovo che ascoltava, ascolta va, e si contava su queste lunghe riletture per fare della serie di generazioni un unico popolo. Quanto al re (Deut 17,18/19): Quando siederà siederà sul trono del suo regno, scriverà per suo uso su un libro una copia di questa Legge sotto la dettatur dettaturaa dei sacerdoti sacerdoti leviti: essa sarà con lui, la leggerà tutti i giorni della sua vita affinché impari a temere Jahvo suo Dio e a osservare tutte le parole di questa Legge.

Per ben governare il suo regno, si ritiene dunque utile che il re abbia a disposizione un esemplare personale della Legge. Benché egli abbia a disposizione degli scribi, che potrebbero senza dubbio copiarla meglio di lui, si tiene al fatto che la copi egli stesso, perché ne sia più profondamente impregnato. Questa copia dovrà farsi sotto la dettatur dettaturaa dei sacerd sacerdoo-

173 173 «Osservare «Osservare i coma comandame ndamenti» nti» è uno dei temi fonda fondament mentali ali del Deuteronomio. Le citazioni sarebbero innumerevoli.

245

 

ti, depositati ufficiali del testo sacro, e non partendo da qualche esemplare più o meno corrotto. Infine si impone al re una lettura spirituale quotidiana, quotidiana, concl concludendo: udendo: «Eviterà così di inorgoglirsi al di sopra dei suoi fratelli, e non si allontanerà da questi comandamenti né a destrasacerdotale! né a sinistra» (v. . 20).di imporAmmirevole ambizione Si (v spera re la giustizia ai re, per mezzo di una lezione quotidiana di Sacra Scrittura...

11. La ripetizione dei comandamenti Ma il re non è il solo a dover conoscere i comandamenti. perpetua nei alloversetti spirito del dell’Israelita espressaLain loro modopresenza molto suggestivo Deuterono-è mio che seguono lo  še  š e m à , confessione di fede di Israele (6,4/9): Ascolta, o Israele: Jahvo è il nostro Dio, Jahvo è uno solo. Ama  Jahvo tuo Dio, D io, ccon on ttutto utto il cu cuore, ore, con tutta l’anima, l’an ima, ccon on tutta t utta la fforza. orza. Le parole che oggi ti ordino, siano sul tuo cuore. Le inculcherai ai tuoi figli, ne parlerai quando ti trovi in casa, quando cammini per strada, quando sei coricato e quando sei in piedi. Le legherai quale segno sulla tua mano, saranno come pendenti tra i tuoi occhi. Le scriverai sugli stipiti della tua casa e sulle tue porte.

In ogni istante l’Israelita deve dunque inciampare nei precetti di Jahvo. La loro melopea deve avvincere la sua immaginazione e la sua memoria.

12. Pessimismo sacerdotale

Questonel modo deiche sacerdoti di vedere le cose può apparire ottimista, senso il sacerdote si dice: «Questo po246

 

polo non è perduto del tutto, non crediate che la catastrofe sia inevita inev itabile bile.. Lo si può sal salvar varee beni benissi ssimo. mo. Basta ric ricorda ordargli rgli 174 ciò che ha dimenticato, tutto qui! Istruendolo sulle grandi opere di Dio e sulla pratica quotidian quotidianaa delle osservanze, si può rimetterlo in carreggiata». sacerdote ha una illimitata fiducia nell’istruzione religiosaIlcome rimedio contro la dimenticanza. Ma tutto ciò nasconde un profondo pessimismo: la situazione ottimale era all’inizio, dopo si può solo degenerare. Null’altro può portare il futuro se non il rischio della dimenticanza, contro il quale bisogna premunirsi. Visto che non possiamo rendere eterno l’istante del fidanzamento fra Israele e il suo Dio, cerchiamo di rabberciarlo periodicamente. Il sacerdote consacra tutta la sua energia a salvare dall’usura del tempo unarisalire fedeltàcontro più o corrente, meno sonnecchiante. Continuamente cerca di contro una corrente di emancipazione e di fuga, cerca di ricondurre il popolo alla sua autenticità, che si trova sempre indietro nel tempo. Tutte le restaurazioni e tutte le politiche restauratrici si sono sempre collocate nella stessa visuale. Il sacerdote può definirsi un restauratore. 175  Del restauratore ha il pessimismo profondo: non può andare che peggio... Occorre dunque risalire la corrente coraggiosamente. Si tratta, con una fedeltà voluta, di tentare di restaurare la fedeltà spontanea ed entusiastica delle origini, perché le forze spontanee che sono al174 «Ricordati» «Ricordati» è un tema frequen frequente te del Deuteronomio: Deuteronomio: 5,15; 7,18; 8,2.l8; 9,7; 15,15; 16,112; 24,9.18.22; 25,17; 32,7. 175 Ciò appa appare re soprattu soprattutto tto alla fine dell’ dell’Esilio. Esilio. Il sacerdote sacerdote Ezechiel Ezechielee (1,3) consacrerà i suoi sogni di esiliato ad un programma di riedificazione del Tempio (40; 46). Poi il sacerdote Esdra (7,l/5) si consacrerà a restaurare l’os-

servanza della Legge nell epoca del ritorno (Esd 9; 10; Neem 8). Già prima dell’Esilio, il sacerdote Joiada aveva restaurato la legittimità davidica nel regno di Giuda (2 Re 11) e ancora il sacerdote Helkia era stato all’or all’origine igine della restaurazione religiosa di Giosia (2 Re 22,8)

247

 

l’opera in questo mondo sono forze di disintegrazione. Lottiamo dunque contro di esse con la nostra fedeltà.

13. Ottimismo profetico Se il futuro non può portare, all’unione coniugale di Dio e di Israele, che raffreddamento e perdita di entusiasmo, il sacerdote ha ragione. Se al contrario in questa unione è all’opera un mistero di vita e di fecondità, si penserà come pensa il profeta: poiché esiste un germe che deve dare la vita, muoia il grano e marcisca, per dare molti frutti, moltiplicandosi all’infinito.176  Il profeta non ha un gusto malsano del peggio che lo fa autoipnotizzarsi sulla catastrofe, non lascia i barcollanti appigli di questo mondo, come se fosse attratto dalla vertigine dell’abisso. Al contrario, è posseduto da una specie di ottimismo segreto.177 Sa benissimo che da ciò che appare come una morte nascerà in realtà un essere nuovo. Morte vuol dire nuova nascita per il profeta, e il popolo attuale non è da distrug distrug-gere che per lanciare nel mondo intero il seme di un popolo nuovo. 14. Un profeta che non converte Quando Isaia vede il re Akbaz intestardirsi nel suo appello all’Assiria contro la coalizione siro-efraimita, quando lo vede rifiuta rifiutarsi rsi di cercare appoggio in Jahvo (Is 7,9/13; 8,6), gli annuncia l’invasione assira che devasterà il suo regno (7,20; 1 76

Non cc’’è m miigliore espressione ddeel ppun untto di di vi vista pprrofetico cchhe la la

parola di Gesù ai Greci in Gv 12,24. 1 77 A n ch e G Geeremia, iill ppiiù ssttraziato ddii tu tutti i pprrofeti, hhaa ccoonosciut iuto l’incomunicabile esaltazione che sente l’esecutore delle alte opere di Dio (15,16).

248

 

8,7/8). Isaia comprende allora il senso misterioso della parola di Dio intesa nel tempio il giorno della sua vocazione: Ricopri di grasso il cuore di questo popolo, rendi ottuse le sue orecchie e ciechi i suoi occhi, affinché non veda con i suoi occhi e non oda con le sue orecchie e non comprenda nel suo cuore e si converta così che sia guarito (6,10).

Quel giorno Isaia, atterrito dall’ordine divino, aveva domandato: «Fino a quando, o Signore?». «Finché non siano deserte le città, senza abitanti, le case senza uomini e la campagna resti deserta e desolata».  Jahvo cacce caccerà rà la gente così che grande sarà l’abbandono nel paese. Ne rimarrà una decima parte; ma di nuovo sarà preda della distruzione come una quercia e come un terebinto, di cui alla caduta restano i ceppi. Seme santo sarà il suo ceppo (6,11/13).

Isaia, vedendo Akhaz resistere alla sua parola e l’invasione assira approssimarsi, comprende che sta per realizzarsi la sua missi missione one di profeta inasc inascoltato. oltato. Dio non vuole una conversione passeggera, ma la rovina del suo popolo. Non ha inviato Isaia come predicatore di un effimero «Grande Ritorno», ma ne ha fatto l’araldo delle sue grandi opere. Perché?

Perché «il ceppo è una semenza santa» (6,13). E questa semenza non produrrà la sua fecondità se prima non sono abbattute tutte le fronde dell’albero. 249

 

15. La semenza santa Perciò Dio dà ad Akhaz un segno: sta per nascere un fanciullo, che si chiamerà «Dio con noi». La sua infanzia coinci coinciderà con l’invas l’invasione devastatrice (7,14/16; 6; 8 8). Masugli sarà lui la derà semenza santa, ione il pegno «che una(7,14/1 luce risplenderà abitanti della terra caliginosa» (9,1). Nel momento stesso in cui il popolo «erra nel paese oppresso e affamato... bestemmiando il suo re e il suo Dio» (8,21), il cuore di Isaia trabocca di una gioia segreta; Poiché un pargolo è nato per noi, ci è stato donato un figlio. Sulle sue spalle è il segno della sovranità; ed è chiamato per nome: consigliere ammirabile, Dio potente, padre perpetuo, principe della pace. Grande sarà il suo impero in una pace infinita sul trono di David e sul regno, che egli consoliderà e rafforzerà con il diritto e con la giustizia, ora e per sempre; lo zelo di Jahvo degli eserciti farà ciò. (9,5/6).

16. Prossimo saccheggio Isaia, alla scuola di Jahvo suo maestro, ha compreso che soltanto «un resto si convertirà» (è il nome che dà al suo primo figlio).178 Così sospira al «pronto bottino, prossimo saccheggio» (è il nome che dà al suo secondo figlio). 179  È infatti questo s saa c c h e g g i o  che ridurrà il popolo alla misura di quel resto

sulla quale il fanciullo «Dio con noi» potrà inaugurare il suo 1 78 1 79

Is 7 , 3 . Is 8 , 1 / 4 .

250

 

regno di pace. L’impazi L’impazienza enza brucia le distan distanze ze tra questi avvenimenti ultimi e il cuore dei profeti: Isaia vede infatti tutto ciò come assai prossimo, mentre Dio non fa che cominciare ad introdurre il suo popolo ad un processo di rigenerazione il cui svolgimento svolgim totale occuper occuperà à ancora millenni.dell’avvenire, Anche sere, la Isaia fretta gli faento vedere troppo vicine le prospettive dell’avveni è iniziato al mistero di rigenerazione di questa umanità corrotta alla quale egli appartiene.

17. Rendere eterno il provvisorio Paragonato con quello di questo profeta-tipo, qual è l’atteggiamento del sacerdote, inconsapevole del cambiamento segreto che si prepara? Con una fiducia troppo ingenua, egli tenta di rendere eterna una umanità in una situazione provvisoria, mentre la parola di Dio profferita dal profeta ha per effetto di rompere la crisalide da cui la larva, divenuta finalmente farfalla, farfalla, sta per uscir uscire. e. È proprio questo il suo compito: condurre alla fine questa condizione provvisoria per affrettare l’avventoo della condiz l’avvent condizione ione defini definitiva. tiva.180  Anche se la parola dovesse apparire come condanna di tutta la vita attuale del popolo, sarebbetaglio: una parola disperazione, perchéil popolo questa parolanon è a doppio da unadiparte mette a morte attuale, e dall’altra apre la via per il popolo futuro. Agli occhi del profeta, nel popolo attuale ciò che vale è solo la larva di un popolo futuro. Il resto non è che abbozzo diventato caricatura, surrogati di santità che rischiano di diventare eterni e di rallentare la maturazione di ciò che deve nascere.

180 Geremia Geremia è stato chiamat chiamatoo «per strapp strappare are e rovesciare, rovesciare, per sterminare e demolire» al fine di potere «edificare e piantare» (1,10; cfr. 31,28 e 45,4).

251

 

18. È una spelonca di ladroni? Così l’organizzazione del culto fu oggetto di attacchi estremamente violenti da parte dei profeti. Essa era certamente stata l’oggetto delle leggi ispirate che attaccarono costituisconoviola parte maggiore del Levitico, I profeti tuttavia lentemente la pratica uscita da queste leggi. Forse che Dio contraddice in certi libri ciò che ha istituito in altri? Prima di rispondere a questa domanda delicata, che non bisogna schivare, ascoltiamo Geremia, il profeta al quale fu vietato il soggiorno nel Tempio,181  il profeta scomunicato. C’erano infatti seri motivi di tensione tra il clero e lui. Un giorno dunque, prima del divieto, riceve da Dio l’ordin l’ordine di stare sulla porta delper T Tempio empio (Ger 7,4/11 7,4/11). ). A tutti Giudeieche entrano dalle porte prosternarsi di fronte a Jah-i vo, egli deve dire così: Non confidate nelle parole menzognere di coloro che dicono: «Tempio di Jahvo, Tempio di Jahvo, Tempio di Jahvo è questo!». Poiché, se veramente emenderet emenderetee la vostra condotta e le vostre azioni, se realmente sentenzierete sentenzierete il giusto fra un indivi individuo duo e il suo prossimo; se non opprimerete lo straniero, l’orfano e la vedova e se non seguirete altri dèi per vostra disgrazia, io vi farò abitare in questo luogo, nella terra che diedi ai vostri padri da lungo tempo e per sempre. Ecco, voi confidate in parole menzognere: ciò non vi gioverà. Come! Voi rubate, uccidete, commettere adulterio, giurate il falso, bruciate incenso a Baal, seguite altri dei che non conoscevate, poi venite e vi ponete alla mia presenza, in questa casa sulla quale è stato invocato il mio nome, e dite: «Siamo salvi!» solo per poter compiere tutti questi abomini! Forse una spelonca di ladroni è divenu divenuta ta ai vostri occhi questa casa, sulla quale è stato invocato il mio nome? Anch’io vedo tutto questo – Oracolo di Jahvo.

Ecco in quale contesto è stata profferita per la prima

volta questa parola: «È una spelonca di ladroni questa casa, sul181

Vedi Ger 36,5.

252

 

la quale è stato invocato il mio nome?». Parola che il Signore impiegherà di nuovo 182  cacciando i mercanti dal tempio.

19. Dio vuol distruggere distr uggere il Tempio Che cosa vuol dire «spelonca di ladroni» in questo contesto originario? Significa un rifugio in cui ci si sente sicuri contro la giustizia. Può in realtà questo rituale, questa possibilità economica di riconciliarsi con il Signore al prezzo di un vitello, senza per questo cambiare la propria condotta, possono questi gesti garantire agli uomini la sicurezza? È sufficiente dire a se stessi: «Ho a portata di mano la confessione, basta entrare ed è fatto», per ristabilirsi nella giustizia del Signore? Geremia non parlava di confessione, ma di immolazione di tori. Nella confess confessione ione le immol immolazion azionii sono più limi limi-tate, dovrebbero essere più personali. Ma in seguito (vv. 12/14) Dio aggiunge: Andate, dunque, nella mia dimora che era in Silo, 183  dove avevo da principio posto il mio nome; considerate che cosa io ne abbia fatto a causa della malvagità di Israele mio popolo. E ora, poiché avete compiuto tutte queste azioni – oracolo di Jahvo – quando vi ho parlato premurosamente e incessantemente non mi avete dato ascolto, quando vi ho chiamato non mi avete risposto, io tratterò questa casa sulla quale è stato invocato il mio nome e nella quale confidare, e questo luogo che ho concesso a voi e ai vostri padri, come ho trattato Silo.

In altre parole, Dio distruggerà il Tempio. Perché? Non semplicemente per punire Israele. Non sarebbe esatto;

182 Mt 21,13; Mc 11,15; Lc 19,46. 183 Silo aveva ospitato l’Arca al tempo di Samuele giovane, prima che fosse conquistata Gerusalemme. Poi Silo era stata interamente distrutta.

253

 

direi piuttosto, per permettergli il definitivo cambiamento, perché Israele non possa avere un luogo in cui ritrovare continuamente una falsa fiducia, una fiducia facile, economica, una riconciliazione guadagnata con qualche gesto e un po’ di denaro.

 20.. Abus  20 Ab usoo di tr tran anqu quililla lant ntii Dio vuole che il peccato del suo popolo non sia nascosto da false speranze, da false riconciliazioni. Che il popolo sappia almeno che è un popolo peccatore, che ha bisogno del perdono del suo Signore. Ora il Tempio, non già come era stato istituito ma come era vissut vissutoo e pratica praticato, to, era diventa diventato to il facile discarico di una cattiva coscienza. 184   Vi si vendevano tranquillanti per cuori superficiali che non avevano trovato la pace reale, ma avevano acquistato a prezzo ribassato la dimenticanza del rimorso. La colpa non è perdonata, ma il bisogno di perdono è stato disattivato provvisoriamente dai riti. È questo, per Geremia, ciò che fa del Tempio una cosa da eliminare, non già per lui solamente, ma per Dio che gli parla. Come vedremo nel seguente episodio, la condanna non cade soltanto sul Tempio (Ger 19,1./2.10/11): Così disse Jahvo a Geremia: Va’ a comprarti una brocca di terracotta; prendi alcuni anziani dei popolo e dei sacerdoti ed esci nella valle di Ben-Hinnon (quella che poi si chiamerà la Geenna) che è all’entrata della porta dei Cocci. 185  Là proclamerai le parole che io ti dirò;... Tu, quindi, spezzerai la brocca sotto gli occhi degli uomini che 184 In Malach Malachia, ia, ultimo dei profeti profeti,, si troverà ancora una violen violenta ta critica del modo con cui i sacerdoti amministravano il T Tempio empio ricostruito (1,6/2,9).

Già il più antico profeta di cui abbiamo gli oracoli si era fatto espellere da un sacerdote dal santuario nel quale profetizzava (Am 7,10/17). 185 Così chiamata per via di un letamaio dove buttavano i vasi rotti, il che rendeva il posto particolarmente adatto alla profezia che seguirà.

254

 

saranno venuti con te e dirai loro: «Così dice Jahvo degli eserciti: Così spezzerò questo popolo e questa città, come si spezza un vaso di vasaio, così che non si possa più accomodare».

Che cosa vuol dire questa condanna? Significa che agli occhi di Dio, l’esistenza di Giuda come regno, e l’esiste l’esistenza nza del Tempio nel suo seno, sono cose da distruggere. È tempo che da questo popolo, o piuttosto dalle rovine di questo popolo, nasca infine «il resto», il germe che sarà suscitato per dare vita ad un altro popolo. La falsa sicurezza nel campo politico (regno) 186  come nel campo religioso (Tempio) deve essere strappata ad Israele, perché comprenda che ciò che conta non è conservare le esistenti strutture di sostituzione, ma vivere il travaglio di una nuova nascita, teso verso la realtà dei tempi ultimi che Dio prepara. Dio vuole vedere distrutte le istituzioni religiose religiose e politiche di Israel Israele, e, come un capomastro abbatte l’impalcatura l’impalcatura che ormai altro non fa che nasco nascondere ndere l’edificioo definitivo: fici definitivo: la nuova 187  ed eterna 188  Alleanza finalmente istituita.

 21.. IIll pro  21 profefeta ta ed il comm co mmisissa sari rioo All’inizio del cap. 20, ritrovi All’inizio ritroviamo amo Geremia ipnotiz ipnotizzato zato dal progetto del Signore di cui è portatore, e che altro non gli procura se non, da ogni parte, scherni e derisione. Eccolo scontrarsi con un funzionario le cui responsabilità erano precise, e nettamente distinte dalle sue: 186

Spesso i profeti hanno pronunc pronunciato iato requisi requisitorie torie contro i re: Os 13,

10/11; Ger 13,18; 22,24; 22,30/23,2; Ez 34,1/10; 187 Ger 31, 31,31; 31; Lc 22, 22,20; 20; 1 Cor 11, 11,25; 25; 2 Cor 3,6; 3,6; Ebr 8,1 8,15; 5; 9,1 9,15; 5; 12,24. 188 Ger 32,40; Bar 2,35; Is 55.3; 61,8; Ebr 13,20.

255

 

Ora Pashkhur, figlio di Immer, sacerdote e sovrintendente-capo del Tempio di Jahvo (un commissario di polizia coscienzioso), udì Geremia che profetizzava tutte queste cose. Pashkhur fece bastonate Geremia il profeta e quindi lo fece mettere alla gogna, alla porta di Beniamin, nel Tempio di Jahvo. Allora, quando Pashkhur, il giorno dopo, liberò dalla gogna questi gli disse: «Jahvo non ti chiama più Pashkhur, ma “terroreGeremia, all’intorno”». Perché così dice Jahvo: «Ecco, io darò in preda al terrore te e tutti i tuoi cari; essi cadranno per la spada dei loro nemici e i tuoi occhi vedranno».

Ecco dunque un commissario di polizia che si rendeva conto che era pericoloso per il buon funzionamento delle cerimonie, e per il buon andamento degli introiti, l’annunciare che il Tempio sarebbe stato molto presto distrutto per ordine del Signore. Il povero sacerdote si è messo in una brutta situazione per aver realizzato quello che credeva il suo dovere nei confronti di quel seminatore di disordini di nome Geremia. Non comprendeva infatti che tutti quei gesti, che pretendono di rivolgersi direttamente al Signore, non sono che una continua compensazione per un’altra giustizia che fa difetto. Per questo rischiano di diventare ciò che dissimula, che fa dimenticare l’assoluta necessità di questa giustizia.

 22.. Il clcler  22 eroo dife di fend ndee il su suoo mo mono nopo polilioo Tuttavia era il Signore stesso che aveva rivelato questi precetti di culto. Perché allora i profeti dicono nel suo nome: «Nulla ho detto né prescritto ai vostri padri concer concernente nente l’olocausto e il sacrificio» (Ger 7,22)? Ciò sembra in aperta contraddizione con numerose affermazioni della Torâ . La risposta

mi sembra da cercarsi nel fatto che il culto del tempio non è voluto da Dio come un mezzo di salvezza, ma come un continuo richiamo alla distanza che separa il popolo profanato dal 256

 

suo Dio, e per risvegliare nel cuore del popolo stesso il richiamo ad una nuova giustizia. 189 In realtà il Tempio è stato monopolizzato da un clero che ne ha fatto un sistema di rendita finanziaria 190  e che ha assoldato dei contro-profeti per far opposizione Geremia (Ger 28).sull’avvenire Questi profeti pio erano apieni di ottimismo delpagati culto, dal ed ilTempovero Geremia era preso in giro da ciarlatani che «nominavano il nome di Dio invano», 191  cioè profetizzava profetizzavano no nell’i nell’interesse nteresse di quelli che li pagavano, senza aver ricevuto rivelazioni da Dio. Anche i re avevano i loro falsi profeti a quell’epoca: bisognava pure che il regno stesse in piedi, e perché il popolo non fosse troppo demoralizzato, si retribuivano dei profeti (Mi 3,5) incaricati di dire che la vittoria era prossima (1 Re 22,1/28), che questo re era il migliore ante deilitteram stero delle informazioni liregnanti, tteram.. ecc. Era un vero mini-

 23.. Ci  23 Ciòò ch chee sisiaa so sottttoo al allele co comp mpra rave vend ndititee de deii pr prof ofet etii Di fronte a questi professionisti, Geremia soffre. Non soffre solamente perché si fa ovunque attaccare da ogni parte 189 È la ragion d’essere che S. Paolo riconosce alla Legge. 190 Il tesoro del Tempio era – si diceva – di inaudita ricchezza (2 Mac 3,6). Il clero, temendo la cupidigia dei re seleucidi, affermava che esso comprendeva solo 12.000 chili (400 talenti) d’argento, e 6.000 (200) d’oro. Ciò non impedirà ad Antioco Epifane di asportare 63.000 chilogrammi (1.800 talenti) di metallo prezioso dal tesoro stesso. Per le epoche anteriori non disponiamo di stime tradotte in cifre; ma i sacerdoti di Gerusalemme tesaurizzarono sempre, trascurando spesso le riparazioni urgenti degli immobili (2 Re 12,5/17). Il popolo era assai attaccato ai lussuosi utensili d’oro e d’argento che costituivano l’essenziale l’essenziale del tesoro, come lo prova l’impor l’importanza tanza attribui attribuita ta alla deportazione e al ritorno degli utensili stessi al tempo dell’esilio babilo-

nese (Ger 27,16/21; 28,16; Dan 1,2; 5,2; Esd 1,7/8; 5,14; 6,5). 191 Si «nom «nomina ina il nome di Dio inv invano» ano» quando quando si dice dice:: «Ora «Oracol coloo di  Jahvo»  Jahv o» per dar peso ad asserzioni asserz ioni puram puramente ente umane. Vedi Ger 5,31; 14,14; 23,16/40; Ez 13,l/16.

257

 

per ciò che dice, da destra e da sinistra, ma soprattutto perché sa che deve portare una parola di distruzione ad un popolo che ama.192   E Dio non gli dice che cosa nascerà da questa distruzione. Soltanto più tardi, quando è evidente che Israele sta per essere Dio in lo prigione dice discretamente (32,7) a Geremia, che distrutto, è stato messo per attentato al morale dell’esercito: «Ecco, c’è un campo in vendita nell’eredità di tuo zio: compralo!». È tutto ciò che Dio ha da dire in quel momento. Significa: «Si possono fare dei progetti; da questa catastrofe si uscirà». Ecco come Dio rende la speranza. A quell’epoca si scoprivano abissi di teologia in gesti semplicissimi, molto concreti. Quando Dio dice a Geremia che vale la pena di comprare il campo, è per aprire il suo cuore alla profezia della Nuova Alleanza (vv (vv.. 37/41 37/41).).

 24.. Due  24 Du e esper es perie ienz nzee de dellllaa ge gelo losisiaa di divi vina na Se si vogliono riass riassumere umere i motivi profondi dei giudiz giudizii contraddittori dei sacerdoti e dei profeti sul disegno di Dio verso il suo popolo, occorre rifarsi a due concezioni differenti della gelosia divina. Per l’uomo vecchio, che continua a vedere in Dio un despota, la cui gelosia è tanto temibile quanto irrazionale, si tratta innanzitutto di stabilire uno sbarramento rituale efficace di fronte alla gelosia divorante che rischierebbe di consumare il popolo infedele. Si farà poi del proprio meglio per risvegliare la fedeltà del popolo, sperando che la temibile radioattività del Santissimo ridivenga propizia a un popolo convertito. La conversione è sempre intesa come un ritorno alle origini, e la ma-

niera di propiziarsi Dio assomiglia un po’ all’ingegnoso addo192

Vedi Ger 8,18/23; 13,17; 14,17; 17,16.

258

 

mesticamento di energie anonime e terribili. Per l’uomo nuovo, che sa di essere il diletto di Dio, e che aspira a nascere dalla spoglia agonizzante del vecchio uomo, la prospettiva è tutta diversa. È con una segreta impazienza che ascopre condotta divina i segni una la prossima messa mortenella dell’uomo vecchio. Tutto tesodiverso Nuova Alleanza che è lo statuto normale della sua vita e del compimento di sé, è impaziente di vedere abolita l’antica legge, crisalide crisa lide in cui si è forma formato to in una specie di claustrale novizia novizia-to di futura farfalla. Per lui, che è ancora soltanto in gestazione, si tratta di nascere alla luce. La morte è nascita per colui che sa di essere il diletto dell’Onnipotente. Per lui, la gelosia di Dio altro non è che l’impazi l’impazienza enza di vedere la morte dell’uomo vecchio restituirgli, finalmentecheliberato, tendeva, e che altri non attendeva lui. il diletto che atI grandi ostetrici dell’umanità si chiamano la Croce e lo Spirito. Ci resta da individuare la loro opera a partire dal presentimenti dei profeti.

259

 

260

 

IX Sangue da bere

261

 

 

262

 

 

1. Il grido del sangue Quando due fratelli nacquero dallo stesso seno, Caino Quando ed Abele, una voce nuova si levò dalla terra, quel quella la del sangue innocente innoce nte versato (Gen 4,10). Questa voce inudibile dall’orecchio degli uomini non doveva più cessare d’assediare la giustizia divina con il suo clamore implacabile. Per gelosia l’uomo decaduto ha voluto distruggere suo fratello, nel quale l’immagine del Creatore era ancora riconoscibile. Il grido del sangue versato è un appello alla vendetta vendetta:: il sangue del carnef carnefice ice deve espiar espiaree per quello della vittima. 193 Dio raccoglie nei suoi otri ogni sangue innocente e ogni lacrima,194 ne fa un miscuglio amaro e tossico di cui riempirà le coppe della collera 195  nel giorno della vendetta. Bisognerà allora che coloro che si erano inebriati di sangue vuotino la coppa

193 Vedi Es 21,12 21,12.23/25 .23/25;; Lev 24,17/ 24,17/21; 21; Num 35,16/21.31/3 35,16/21.31/34; 4; Deut 19,11/13; 2 Sam 14,7. 194 Vedi Sal 56,9. 195 Vedi Apoc 14,17/ 14,17/20: 20: 19,15.

263

 

fino al fondo.196  Li si vedrà torcersi di dolore 197 e le loro urla copriranno infine quelle delle loro vittime. 198

 2. L a po port rtaa de dellllee la lacri crime me Non è necessario che un uomo abbia maneggiato la spada con le sue mani, perché si trovi macchi macchiato ato di sangue innocente. David consegnando il marito di Betsabea alla spada del nemico attira la spada sulla sua famiglia (2 Sam 12,9/10). Gezabele, vedendo che suo marito Achab non riusciva a comprare la vigna di Nabot, fa accusare ingiustamente Nabot di un delitto capitale dal suoi concittadini. Dopo che Nabot è stato giustiziato, non era stato messo al corrente delle trame della Achab, moglie,che si contenta di trarre profitto dalla morte ingiusta di Nabot prendendo possesso della vigna che desiderava, e con ciò si rende complice della morte. Elia l’accusa di assassinio, e gli annuncia lo sterminio della sua discendenza (1 Re 21). Rabbini palestinesi dell’inizio della nostra era pensavano che si potesse svuotare un uomo del suo sangue e rendersi perciò colpevoli di omicidio, senza che alcuna goccia di questo sangue colasse al di Basta far impallidire sotto pubbliche ingiurie il viso delfuori. proprio prossimo. Questo «omicidio» non sarà vendicato da tribunali umani, ma nel Giudizio Ultimo. Questi stessi rabbini pensavano che la distruzione del tempio avesse chiuso la «porta delle preghiere». Ma se le preghiere umane non hanno più accesso a Dio, una porta resta ancora aperta: «la porta delle lacrime e dell’opp dell’oppression ressione», e», perché salgono direttamente a Dio senza passare attraverso il

196 197 198

Vedi Apoc 15,6; 16,19; 17,6; 13,62. Vedi Ger 48,26; Ez 23,32/3 23,32/33. 3. Cfr Cfr.. Es 11,6 e 3,7.

264

 

tempio. Il grido del sangue innocente versato e il grido degli umiliati assalgono dunque senza tregua il trono del giudice. 199

3. La carne tollerata Prima che Abele fosse stato assassinato dal fratello, il solo sangue versato dall’uomo sulla terra era stato quello dei sacrifici di Abele. Al momento della creazione infatti l’uomo si era visto assegnare i cereali e le frutta per nutrimento (Gen 1,29). Essendo stato creato ad immagine del Creatore, questi gli aveva delegato la sua autorità sugli animali. 200 Abele, che ci è presentato come il primo dei pastori di piccolo bestiame, immolava Dio i primogeniti suo gregge (Gen 4,3) egli per riconoscere riconos cereal’autorità del sovra sovrano nodelPa Pastore. store. Del suo gregge prendeva solo il latte, come fanno ancora oggi certe tribù di pastori della Mauritania. È ciò che ci suggerisce la Bibbia ponendo dopo il diluvio l’inaugurazione di un nuovo regime alimentare per l’uomo. Dio tollera ormai la sopravvivenza di una umanità il cui cuore è pieno di cattive tendenze (Gen 8,21). Ma la presenza sulla terra di questa razza rompe l’armonia della creazione. Di fronte ad essa gli animali diventano selvaggina impaurita essa se ne nutrirà. Però, primaquesta di mangiare la carne di unedanimale, l’uomo dovrà vuotare carne del suo sangue, perché il sangue è l’anima sulla quale l’uomo non ha diritto (Gen 9,2/4).

4. Divieto del sangue Questo precetto vale per tutta l’umanità sfuggita al

199 Vedi Gen 18,20 18,20/21; /21; 19,13 19,13;; Es 2,23; 22,22 22,22;; 1 Sam 9,16; Neem 9.9; Giob 16,18/20; 34,28; Sal 9,13; 18,7; Giac 5,4. 200 Gen 1,26/28; Eccli 17,3/4.

265

 

diluvio, e la legislazion diluvio, legislazionee del Sinai non farà che ripren riprenderlo derlo con insistenza: «Chiunque mangi del sangue, di qualunque animale, sarà tagliato fuori dalla sua razza» (Lev 7,27). Non si deve dunque mangiare né un animale ucciso da una bestia selvaggia (Es animale di morte naturaleè(Deut 14, 21),22,30) perchéné in un queste carnimorto il sangue che è l’anima stato soffocato e non totalmente sparso. Non è descritta nella Legge l’uccisione rituale, ma il fatto che essa la menzioni (Deut 12, 21) permette agli Israeliti di vedervi una tradizione orale proveniente dal Sinai. La si opera sezionan sezionando do rapidamen rapidamente te con un semplice movimento di va-e-vieni la trachea e contemporaneamente l’esofago dell’animale. Così il sangue-anima può zampillare in un getto potente. Ogni carne abbattuta da un non Israelita come impuri non abbattuta in maniera valida, e il fatto èdiconsiderata mangiarla rende per tre giorni, Queste regole rabbiniche intendono solamente precisare le condizioni dell’Alleanza fatta da Dio con i discendenti di Noè. È per questo motivo che gli Apostoli riuniti a Gerusalemme per il primo concilio della storia della Chiesa (Atti 15,5/29), pur rinunciando a imporre ai cristiani non giudei la circoncisione, condizione dell’Alleanza fatta con Abramo, imporranno loro di «astenersi dalle carni soffocate e dal sangue» (Atti 15,20.29; 21,25).

5. «Il mio sangue è veramente una bevanda» Profondamente segnati da questo divieto assoluto del sangue, quale non dovette essere l’orrore dei discepoli di Gesù, quando un mattino, sulle rive del lago di Tiberiade, intesero il

loro maestro dichiarare: Se non bevete il suo sangue (del Figlio dell’uomo), non avrete in voi la vita... poiché il mio sangue è una vera bevanda (Gv 6,53.55).

266

 

L’evangelista aggiunge: Molti dei suoi discepoli, dopo averlo ascoltato, dissero; «Questo linguaggio linguagg io è duro; chi lo può intendere? intendere?...». ...». Da allora, molti dei suoi discepoli si ritirarono e non stavano più con lui.

Se Dio aveva così fermam fermamente ente vietato agli scampati al diluvio di bere il sangue, era dunque per il fatto che riservava loro il proprio per bevanda? Dio aveva in effetti riservato per sé ogni sangue sparso dall’uomo come sua propria parte. Il sangue degli innocenti se l’era riservato, lo abbiamo visto, come una prova di colpevolezza contro i loro carnefici. Il sangue degli animali abbattuti dall’uomo doveva ugualmente essergli offerto come sostituzione della vita dell’uomo peccatore (Lev 17,11), condannato a morte, ma risparmiato dalla pazienza di Dio senza che la sua pena sia stata giuridicamente commutata. E se Dio, avendo rinunciato a fare eseguire con il diluvio (Gen 8,21/22) la pena di morte di cui era passibile l’umanità dopo il peccato di Adamo (Gen 2,17), non ha tuttavia commutato la pena dell’umanità... l’uman ità... se sotto il regime dell’Allea dell’Alleanza nza del Sinai mantiene in vita questa umanità, contentandosi di ricevere dalle sue mani loro la vita deglivita, animali sostituzione al posto della stessa non ècome forsederisoria per il fatto che si ripromette di dare a questi immolatori di animali, divenuti improvvisamente immolatori di Dio, la propria vita in reale sostituzione della loro vita condannata? Vediamo dunque come le sostituzioni del sangue animale che mantengono in vita l’umanità mori mo ribon bonda da de dell’ ll’An Antic ticaa All Allea eanz nzaa so sono no se segn gnii pr premo emoni nitor torii di quell’effusion quell’ef fusionee di sangue divino che allatterà l’umanità l’umanità in atto

di rinascere nella Nuova Alleanza.

267

 

6. Lo sterminio dei primogeniti Il primo sangue animale che appare chiaramente nella Bibbia come sostituito a quello dell’uomo è il sangue dell’a201

gnello sorgono d’Egitto? due questioni: perché Dio vota allo pasquale. sterminio i Qui primogeniti E perché Israele ha bisogno di una vittima di sostituzione per sfuggire allo sterminio che sta per colpire gli Egiziani? I primogeniti egiziani sono condannati allo sterminio 202 perché gli Egiziani hanno condannato allo sterminio il primogenito primog enito di Dio. Israele è senza dubbio un popolo più giovane dell’Egitto, ma Dio ha sufficientemente mostrato ai patriarchi triarc hi che ai suoi occhi il primogeni primogenito, to, vale a dire il prediletto che la benedizione non èma né quello il primo né il piùeredita forte (Caino, Ismaele, paterna, Esaù, Ruben), chenato egli liberamente sceglie fra i più deboli (Abele, Isacco, Giacobbe, Giuseppe). Allo stesso modo Israele è stato scelto liberamente da Dio come primogenito quando era ancora un nomade errante fra civiltà potenti e di antica cultura. Questa vocazione di primogenito si è affermata agli occhi della divina sapienza, ma non a quelli degli uomini, quando Israele non fu più che un ammasso di schiavi votati al genocidio da un popolo in piena rinascita nazionale. L’Egitto proibisce di lasciar vivere i fan203 ciulli maschi di Israele,  ma non ha coscienza del fatto che, proprio perché lo maledice e vuole estirparlo, afferma agli occhi dell’eterna giustizia la benedizione di Israele che Dio stesso radicherà. La piaga dei primogeniti è un terribile taglione per aprire gli occhi dei persecutori: «Ciò che fate agli indifesi che odiare ricade sugli indifesi che amate, perché ogni colpo che

201 202 203

Es 12,3/7.13.21/23. Es 11,5; 12,29. Es 1,16/18.22.

268

 

ferisce un debole senza difesa colpisce il giudice onnipotente nella pupilla dell’occhio». 204

7. Salvato in quanto vittima Arriviamo alla seconda questione: perché Israele, che è la vittima, ha bisogno di una vittima di sostituzione per sfuggire al castigo che sta per colpire il suo persecutore? Il motivo è quello di rendere chiaro ai suoi occhi che, se sfugge al castigo, ciò avviene non perché è Israele, ma perché è una vittima. Il sangue dell’agnello pasquale che contrassegna le sue porte manifesta la sua attuale posizione di vittima che motiverà la suaquella prossima liberazione. La situazione attuale delprimog persecutore, dell’Egitto, è motivo dell’esecuz dell’esecuzione, ione, sui primogeeniti, della pena di morte sospesa sui discendenti di Adamo. Così pure, è soltanto la situazione di vittima di Israele che esenta questa parte della stessa discendenza dalla pena di morte su di essa sospesa, e le porta al contrario il pegno del «possesso della terra»,205   vale a dire la garanzia di un recupero della benedizione di Adamo. 206 Ogni membro dell’umanità condan-

204 In Zac 2,1 2,122 il tes testo to bib biblico lico orig origina inale le diceva: diceva: «Chi vi col colpisc piscee m i colpisce nella pupilla dell’occhio ». Gli scribi di Israele, scandalizzati dall’idea che i peccatori potessero così ferire Dio, corressero « m i  colpisce» in « s sii   colpisce», testo riportato da tutti i manoscritti, ebraici attualmente conosciuti. Ma la tradizione ebraica ha conservato il ricordo di questa correzione, ed il testo originale è stato conservato da qualche testimone greco. 205 Fin dalla promessa fatta ad Abramo (Gen 15,13) Dio subordina lo stabilirsi della sua discendenza in Terra Promessa a quattrocento anni di preli-

minare oppressione. 206 L’enfasi L’enfasi con la quale la Bibbia parla delle modeste ricchezze naturali della Palestina (Deut 8,7/10; 11,10/12; Es 3,8; Ger 2,7) indica che l’ingresso nella Terra Promessa è sentito come apportatore per Israele delle garanzie di un recupero del paradiso perduto.

269

 

nata a morte non sfuggirà dunque alla sua pena se non in quanto avrà parte del mistero della vittima che definisce fra gli uomini la situazione del primogenito di Dio.

8. Salvato dalla propria vittima Passiamo ora ai sacrifici del Tempio. I profeti hanno ripetuto senza stancarsi che quel gran macello sanguinoso era incapace di salvare Israele. Solo la fede in Jahvo, espressa dalla pratica del Decalogo, può giustificare il popolo del Signore. Ma allora, perché torrenti di sangue hanno innaffiato la base dell’altare di Dio per un millennio? Il senso ne è espresso nel gesto stesso dell’immolazione. membro di Adamo, votata alla morte, metteUnegli stesso adell’umanità morte un animale: vale a dire un essere che sfugge alla condanna che invece incombee su di lui; e sacrif incomb sacrifica ica la vita di questa creatura davan davanti ti a Dio in sostituzione della propria vita condannata da Dio. Questo sangue innocente versato diventa misteriosamente intercessione per colui che lo ha versato. Solo il sangue di una vittima senza macchia 207  può intercedere per un peccatore. E ciò per far intravedere più tardi alla discendenza di Adamo la portata gesto criminale misterioso chedaavrà compiuto mettendodela morte una vittimae che era esente questa specie di morte-condanna.208

207

Quando la prima epistola di Pietro precisa (1,18/19) che noi siamo

stati riscattati dal sangue di Cristo, «prezioso come quello di un agnello senza tara e senza macchia», sottolinea solamente (trasferendole sul piano morale) le caratteristiche che dovevano avere, per essere accettate, le vittime del Tempio (Lev 22,20/25; Mal 1,313/14). 208 Confrontare 1 Gv 3,5 con Rom 5,12.

270

 

9. «Per le sue piaghe noi siamo stati guariti» Verso la fine dell’esilio il popolo ebreo entrerà molto più profondamente in questo mistero alla luce del canto del in cui il’autore del  L  Lii bstranieri r o d e l l a mentre c o n s o l a zmei on e  dServitore  di i I s r a e l esofferente,  mette in scena re dei popoli ditano sulla sorte del «Servitore di Jahvo». Poiché l’esilio aveva colpito il regno di Giuda nonostante esso avesse fatto seri sforzi di riforma religiosa, questo avvenimento non può, secondo il profeta, essere interpretato come un castigo di Dio nei confronti del suo «Servitore-Israele». 209  Allora che cosa significa la distruzione del suo popolo da parte di Dio, la messa a morte del suo Servitore? Quando Dio avrà reso l’indipendenza al suo popolo, quando il Servitore «s’innalzerà, sarà esaltato e trionferà sovrano» (Is 52,13) i re degli altri popoli saranno stupefatti assistendo all’inaudito trionfo di un popolo che avevano creduto di distruggere (52,15). Essi diranno allora: Chi avrebbe creduto alla nostra rivelazione? A chi sarebbe stato rivelato il braccio di Jahvo? È cresciuto come un virgulto davanti a lui e come una radice da terra arida. Non ha apparenza né bellezza così da attirare i nostri sguardi, non splendore perché ce ne possiamo compiacere. Disprezzato e reietto dagli uomini, uomo dei dolori, familiare con il patire, come uno davanti al quale ci si copre la faccia, disprezzato, così che non l’abbiamo stimato. Pertanto egli ha portato i nostri affanni, egli si è addossato i nostri dolori e noi lo abbiamo ritenuto come un castigato,

209 Vedi Is 41,8; 44,1/2.21 44,1/2.21;; 48,20, che assimilano assimilano chiaramente chiaramente il «Servitore» a Israele. Non c’è ragione sufficiente per considerare «Israele» come una glossa in 49,3.

271

 

percosso da Dio e umiliato. Egli è stato trafitto per i nostri delitti, schiacciato per le nostre iniquità. Il nostro castigo salutare si abbatte su di lui; per le sue piaghe noi siamo stati guariti. Noi tuttidivagavamo smarriti comestrada; un gregge, ognuno noi seguiva la propria  Jahvo ha fa fatto tto ricad ricadere ere ssuu di lui l’iniquità di noi tutti. Maltrattato, si è umiliato, non ha aperto la bocca come agnello condotto al macello, come pecora muta di fronte ai suoi tosatori, non ha aperto la bocca. Attraverso il tormento e il giudizio fu strappato via. Chi si affligge per la sua sorte? Si, ful’iniquità tolto dalla dei vivi,fu percosso a morte. per del terra mio popolo Gli si diede sepoltura con gli empi, con il ricco fu il suo tumulo, sebbene non avesse commesso violenza né si fosse trovato inganno nella sua bocca. Ma a Jahvo è piaciuto prostrarlo con dolori, poiché offrirà se stesso in espiazione, vedrà una discendenza longeva, la volontà di Jahvo si effettuerà per mezzo suo. Dopo il suo intimo tormento vedrà la luce e si sazietà della sua conoscenza; (53,1-11a).

Ora è Dio stesso che prende la parola e spiega così la portata del sacrificio del suo Servitore: il giusto mio servitore giustificherà molti, egli si addosserà la loro iniquità. Pertanto io gli darò in premio la moltitudine, dei potenti egli farà bottino,

perché si è offerto da sé alla morte e perché fu computato fra gli empi. Egli portò il peccato di molti; per gli scellerati intercedette. (53,11b-12).

272

 

10. Prendere su di sé lo sterminio Furono proprio le disgrazie del regno di Giuda distrutto a far sorgere agli occhi del profeta la figura misteriosa del «Servitore». In essa trovano il loro senso il destino dell’agnello pasquale e quello delle vittime delpieno Tempio. Ma in questo modo si è compiuto un passo avanti. Mentre l’Israele dell’uscita dall’Egitto doveva alla sua situazione di vittima di essere esentato dalla piaga che colpiva il suo persecutore, l’Israele dell’esilio rinuncia a questa esenzione. Prende su di sé, volontariamente, lo sterminio che avrebbe dovuto castigare i suoi persecutori, il castigo che incombeva sull’umanità ribelle e di cui i suoi carnefici si attiravano l’esecuzione a causa dei loro piani di genocidio. Alcuni Giudei, cui le sofferenze avevano fatto capire la tecnica con cui Dio salva l’umanità, accettano così per il loro popolo il destino delle vittime del Tempio la cui espiazione innocente è sufficiente a sospendere l’esecuzione della sentenza che incombe su chi le sacrifica.

11. Onnipotenza dell’ultimo respiro 210 nuovo destino, presentito e liberamente accettato da Questo una minoranza cosciente di Israele,   conferisce al dramma storico di questo popolo un valore di gesto profetico nel quale si rivela, nella sua portata universale, il mistero del servitore. Poiché si tratta proprio di un mistero, vale a dire di

210

Para aralle llelili ass assai ai chia chiari, ri, cita citati ti nel nella la not notaa pre precede cedente nte,, mi sem sembra brano no

identificare il Servitore a Israele. Non bisogna però intendere con questo tutidentificare to l’insieme del popolo vinto e disperso. Si tratta del «resto» che, con la sua conversione (Is 10,21), ha assunto coscientemente il destino del popolo eletto. Questa minoranza rigenerata («i buoni fichi» di Ger 24,5) avrà una duplice missione nei confronti dell’insieme del popolo e di tutte le nazioni (Is 49,6).

273

 

un avvenimento interpretabile in due maniere opposte dallo sguardo dell’uomo vecchio e dell’uomo nuovo. Al giudizio dell’uomo vecchio, al quale sfuggono i piani di Dio, la forza dell’ingiustizia ha trionfato nel momento in cui l’innocente respiro:giusti quest’ultimo respiro. è proprio la provaha chereso nonl’ultimo esiste alcuna giustizia zia onnipotente. onnipotente Al giudizio de1l’uomo nuovo, che è coscien cosciente te dei piani di Dio, l’ultimo respiro dell’innocente è più potente del verdetto ingiusto che in lui si realizza. Il tiranno ha creduto di sbarazzarsi del rimprovero vivente costituito dal giusto 211  mettendolo a morte. Ma il verdetto divino sul carnefice dipende interamente dall’ultimo respiro della vittima. Se questo ultimo respiro è un appello alla vendetta, nessuno potrà chiudere a questo appello l’accesso al supremo Tribunale. Se invece è una intercessione per il carnefice, la divina giustizia si sottomette al perdono della vittima.

12. Una figura in trasparenza Da quando Adamo si è ribellato contro la sorgente della vita, la sua discendenza votata alla morte si uccide vicendevolmente, Diograzia ha posto l’esecuzione della condanna degli assassini assas sini o la eloro in potere delle loro vittime. Ma esiste una distinzione fra assassini e vittime, oppure ognuno è nello stesso tempo assassino e vittima? Chi troverà nella discendenza di Adamo una sola vittima innocente, la cui vita non risulti nutrita dall’uccisione o per lo meno dal deperimento di questo o quello dei suoi fratelli più o meno ignorati o lontani? Quante vittime muoiono solo per non aver potuto avere

la meglio sui loro persecutori! Quante nazioni, classi sociali o religioni passano successivamente dalla situazione di persegui211

Vedi Sap 2,14/20; Gv 3,19/20.

274

 

tati a quella di persecutori, mentre l’odio rinfocola l’odio e il sangue ricopre altro sangue, senza che quello che cola dalle ferite di oggi possa cicatrizzare la più piccola di quelle di ieri! Nel popolo ebreo com’era alla fine del suo esilio d’Egitto, nellapopolo comedel fu alla fine del suo esilio di Babilonia, figuragiudeo misteriosa Servitore-vittima è apparsa in trasparenza due volte. Alla prima occasione, Dio ha rivelato a questa parte dell’umanità, così sensibilizzata al suo piano, il rito dell’agnello pasquale, facendole intravedere, con questo rito ripetuto ogni anno, che la situazione di vittima ingiustamente votata alla morte dai suoi fratelli è la sola che possa affrancare una parte della discendenza di Adamo dalla condanna divina di morte che pesa su di essa. Alla seconda occasione, Dio le ha rivelato inoltre che non solamente la sua propria grazia, ma anche quella dei suoi persecutori, erano messe in potere della vittima.

13. Rifiuto di un destino La figura di colui che libererà l’umanità dalla sua condanna è dunque ora tratteggiata. Ma in chi troverà la sua totalemomenti realizzazione? realizzazione? In Israel Israele e non ha potuto trasparire ire chedel in due privilegiati della sua storia. Ma traspar la vocazione Servitore sofferente non riuscì a trasfigurare che il destino di una  él  é l i t e  in un momento critico. Mai divenne la chiave di interpretazione permanente del destino di Israele. Senza dubbio è ancora viva fra gli Ebrei d’oggi la tradizione di identificare in Israele il Servitore sofferente del  Li  Libr broo de dellllaa Co Cons nsoo la lazi zioo ne , ma tutti i rabbini che conosco rifiutano assolutamente di inter-

pretare le sofferenze del loro popolo come un sacrificio espiatori to rioo of offe fert rtoo pe perr i  gôyyi  gôyyim m  che sono la causa di queste soffe275

 

renze.212 Essi sono pronti a tutte le acrobazie esegetiche per eliminare questo aspetto del destino del Servitore sofferente, e rimproverano a Schwartz-Bart di essersi lasciato pericolosamente contaminare dalla tematica cristiana mettendo in valore questo aspetto nel destino del suochiara: Ultimo dei . passata la La situazione è dunque unagiusti volta crisi dell’esilio, il ruolo del Servitore, come lo aveva intravisto il più lucido dei profeti, è caduto in disuso; Israele non vi ha più riconosciuto la chiave del suo misterioso destino di portatore delle sofferenze della discendenza di Adamo condannata a morte.

14. Dio assume il destino Tuttavia Dio non parla per non dire nulla. Non parla se non per dire più di quanto non dicano i suoi portavoce. E i misteri che intravedono i profeti sono fatti per trovare il loro compimento compim ento in una situazio situazione ne più cruci cruciale ale 213 e più di croce di quella che diede ai profeti stessi l’occasione di intravederli. Dio si riservava infatti di portare lui stesso un destino che la discendenza di Adamo era inadatta a prendere su di sé. Questo destino la vocazione ineluttabile del egli restostesso  fedelequedel suo popolo: Dioera si riservava quindi di diventare sto resto  per vivere questo destino fino al compimento totale, e renderlo così vivibile per ogni membro della discendenza di Adamo che sarebbe entrato nella Nuova Alleanza, suggellata nel suo sangue versato.

212 Era tuttavia l’interpretazione di Rashi, il più celebre commentatore ebreo del Medioevo (vedere il suo  c coo m m e n t a r i o  di Is 53,4/5.12). 213 Altro gioco di parole difficile da rendere in italiano:  cr  cruc ucia ialele et cr cruu  ci  c i f i é e  (n.d.t.).

276

 

15. Jeshua, resto d’Israele Che Israele lo voglia o no, il suo destino di Servitore, non assumibile dall’insieme della discendenza carnale di Giacobbe, ma scoperto nelle sofferenze dell’esilio da alcuni membri di questa discendenza, si è compiuto in quella particolare umanità che una vergine giudea mise a disposizione del suo Dio. Come il destino di tutto Israele non era stato intravisto nella disperazione dell’esilio se non da alcuni membri di questo popolo, era riservato ad un certo Jeshua, nato dalla giu-dea Miriam, di viverne il compimento totale, condannato dai capi del suo popo pollo 214   ed abbandonato dai suoi discepoli. 215  Il «resto» nel quale si concentra il destino di Israele si era ristretto nell’esilio di Babilonia ad alcuni membri fedeli della tribù di Giuda. Ai tempi del procuratore Pilato e del gran sacerdote Caifa, questo «resto» si concentrerà in un solo individuo, ed il suo destino di vittima non lo metterà solamente al bando dei popoli, come era stato durante l’esilio, ma del suo stesso popolo.216  I capi del suo popolo assumeranno. In nome di tutta la discendenza di Adamo, il ruolo di carnefice. 217  Egli invece assumerà, in nome del suo popolo inconsapevole del mistero del suo destino, il ruolo di vittima. 214 Mt 26,65 26,65;; 27,22 27,22/23; /23; Mt 14,64 14,64;; 15,11/1 15,11/14; 4; Lc 23,1/2.20./24 23,1/2.20./24;; Gv 11,50; 19,6/7. 215 Mt 26,31/34.56; Mc 14,27/30.50; Gv 16,32. 216 Vedi Gal 3,13. 217 Pietro dirà al popolo ebreo, a propos proposito ito della condanna condanna di Gesù: «So che avete agito per ignoranza, come d’altra parte i vostri capi. Dio ha così compiuto ciò che aveva annunciato per bocca di tutti i profeti profeti,, che il suo Cristo avrebbe sofferto» (Atti (Atti 3,17/ 18). Nella mess messaa a morte di Gesù si reali realizza zza

un dramma che supera il luogo e il momento che gli fanno da cornice, come anche la razza e la generazione che proferirono la condanna. Si tratta del rifiuto della «Luce» da parte delle tenebre: «La luce è venuta nel mondo, e gli uomini hanno preferito le tenebre alla luce, perché le loro opere erano cattive» (Gv 3,19).

277

 

16. Scoprirsi carnefice per scegliersi vittima Realizzando in questo modo la vocazione del Servitore, Gesù non la monopolizza; è in nome di Israele che assume, per trasformarlo, trasform arlo, il destino tutte le vittime. se lo; perché fa, è peril renderlo accessibile ad ognidicarnefice; giudeo Eo  gôy sangue che sgorga dal suo cadavere crocifisso è la sola bevanda capace di rendere la vita ai suoi carnefi carnefici ci moribondi. moribondi. Il destino di tutte le vittime si compie in lui, e per mezzo suo si offre a tutti i carnefici come loro unica speranza. Ora, ogni figlio di Adamo è al tempo stesso vittima e carnefice, legato con indissolubili vincoli a colui che incarna la vittima come a colui che incarna il carnefice. Il respiro di coloro che sopravvivono è rubato a coloro che muoiono. Ma la parte dell’uomo che è vittima potrà riconoscere se stessa e accettare in Gesù il compimento del suo destino come una intercessione per i suoi carnefici, soltanto se la parte dell’uomo che è carnefice si sarà riconosciuta come responsabile della crocifissione di Gesù e avrà preferito, di fronte a questa croce, scegliersi come vittima. Non è neppure sufficiente dire che ogni uomo ha nei confronti dei suoi fratelli nello stesso tempo il ruolo di carnefice e quello di vittima. Bisogna aggiungere che ogni figlio d’Adamo è vittima del suo destino di carnefice e carnefice del suo destino di vittima. In ogni uomo, questi due destini, di cui egli non ha chiara coscienza, si misconoscon misconosconoo l’un l’altro. Credendosi vittima, l’uomo rifiuta di considerarsi carnefice. E le tendenze di carnefice che porta in sé gli impediscono di scegliere un destino di comunione con quello delle vittime.

17. «Venuto «Venuto con acqua e sangue» Di fronte a Gesù crocifisso, l’uomo si scopre alla 278

 

sinistra del Sovrano Giudice. In faccia al Figlio di Dio suppliziato, lo Spirito testimonia all’uomo: «Ogni volta che tu hai tormentato o che non hai soccorso uno tra i più piccoli di questi miei fratelli, è me stesso che tu hai tormentato o non hai soccorso» (cfr. Mt respinto 25,31/46). L’uomoaveva scopre alloraDio. che tutte le volte che aveva un misero respinto Si scopre nell’atto di ripetere di fronte ai suoi fratelli, nei quali egli respinge Dio, la ribelli ribellione one iniziale di Ada Adamo mo nei confro confronti nti del suo Signore. Ma quando Adamo scoperse che aveva respinto il Padre, fu la morte della sua speranza. Quando il figlio di Adamo scopre che respinge il Figlio nella persona dei suoi fratelli, significa al contrario la nascita della sua speranza, Perché Giovanni ha visto uscire dal cadavere del crocifisso l’acqua e il sangue: «E colui che ha visto ne rende testimonianza, una autentica testimonianza, e sa bene che dice il vero, perché anche voi crediate (Gv 19,34/35). L’acqua è offerta al carnefice per il battesimo di pentimento, quando avrà accettato la testimonianza accusatrice dello Spirito di fronte alla Croce del suo Signore. Poi il sangue gli è offerto in Novella Alleanza per entrare in comunione con la sorte della sua Vittima prima ignorata ed ora onnipresente. Perché è venuto con acqua e sangue: Gesù Cristo; non con l’acqua soltanto, ma con l’acqua e col sangue. È lo Spirito che ne rende testimonianza, poiché lo Spirito è la verità. Son dunque tre i testimoni: lo Spirito e l’acqua e il sangue, e i tre sono in unità (1 Gv 5,6/8).

18. Imbiancare la propria veste nel sangue

Coloro che, per l attestazione dello Spirito, nel corso della «grande prova» saranno stati iniziati, di fronte alla Croce, al mistero dell’acqua e del sangue, avranno «lavato e imbiancato la veste nel sangue dell’Agnello» (Apoc 7,14). Ormai 279

 

il loro posto non è più alla sinistra del Giudice, ma stanno davanti al trono di Dio, e lo servono giorno e notte nel suo tempio, e colui che siede sul trono dimorerà sopra di essi. Non soffriranno più la fame né soffriranno più la sete, né si abbatterà abbatterà mai su di essi il sole né calura alcuna, poiché l’agnello che è verso il mezzo del trono sarà il loro pastore e li condurrà a sorgenti dell’acqua di vita; e Iddio tergerà ogni lacrima dai loro occhi. (7,15/17).

19. Un sangue più eloquente Come conduce l’Agnello i suoi discepoli dal bagno d’acqua del pentimento fino alla sorgente delle acque della vita? È il mistero suo sangue versato chealleanza ne insegna lorosi-il cammino. Perché del «Gesù, mediatore di una nuova, gilla questa alleanza con l’aspersione di un sangue ancora più eloquente di quello di Abele. State attenti dunque a non rifiutarvi di ascoltare colui che parla» (Ebr 12,24/25), cioè l’appello che il suo sangue lancia agli uomini, appello che traduce il grido che se ne eleva verso Dio. Mosè, sigillando l’alleanza del Sinai «diede mandato a giovani Israel Israeliti iti di offrir offriree olocau olocausti sti ed immolare a Jahvo giovani tori in sacrifici di comunione. Mosè la metà del sangue misedell’Alleanza in bacini, e econ l’altra raccolse metà asperse l’altare. Prese eil la libro ne fece lettura al popolo, che dichiarò: “Tutto ciò che Jahvo ha detto, lo metteremo in pratica e obbediremo”. Mosè, preso allora il sangue, lo sparse sul popolo e disse: Questo è il sangue dell’Alleanza che Jahvo ha concluso con voi attraverso tutte queste clausole» (Es 24,5/8). Il sangue che aveva suggellato l’Alleanza del Sinai

stabiliva dunque una misteriosa comunione tra l’altare e il popolo. Ma era il libro della legge che enunciava le clausole dell’Alleanza. Il sangue non parlava. Nella Nuova Alleanza, 280

 

non c’è libro per enunci enunciarne arne le clausole. È il sangue stess stessoo della vittima dell’Alleanza che parla a coloro che ne sono aspersi.

 20.. PPro  20 ropi pizi ziat ator orio io,, vitt vi ttim imaa e sa sacer cerdo dote te Che cosa dice questo «sangue eloquente» ai membri della Nuova Alleanza? Ciò che essi intendono è un grido che sale verso Dio: «P «Padre, adre, perdona loro, perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,34). Grido ripreso dal primo martire: «Signore, non imputare loro questo peccato peccato»» (Atti 7,60); appello al perdono, che sovrasta l’appello alla vendetta che si levò un tempo dal sangue di Abele. 218 Infatti il cadavere sanguinante del Figlio crocifisso non è un appello alla vendetta, ma «Dio lo ha esposto come propiziatorio, propiziatorio, con il suo sangu sangue, e, attraverso la fede» (Rom 3,25). Nel tempio ogni anno, nel giorno dell’espiazione, il sacerdote-unto penetrava nel Santo dei Santi, con il sangue delle vittime, e aspergeva di questo sangue (Lev 16,14/15) una placca d’oro lunga un metro e venticinque e larga settantacinque centimetri, posta sull’arca dell’alleanza, tra i due cherubini. Questa placca d’oro, chiamata  k  kaa p p ô r e t (propiziatorio, strumento di espiazione), considerata come il trono dicioè Jahvo, invisibilniente presente era (Es 25,17/22). Nella Nuova Alleanza, l’Agnello immolato è lui stesso il tr tron onoo-st stru rume mento nto di es espi piaz azio ione ne (c (cio ioèè il pr propi opizi ziat ator orio io); ); è ugualmente colui che sta in mezzo al trono (Apoc 7,17) come vittima sanguinante il cui sangue inonda continuamente il propiziatorio del suo corpo crocifisso, ed è ancora lui che è il

218 Gen 4,10. L’ultim L’ultimoo innocen innocente te di cui la Bibbi Bibbiaa ebraica ci racconta l’uccisione è Zaccaria, figlio del sacerdote Joiada (2 Cron 24,22). Egli ancora morirà chiamando vendetta: «Jahvo vedrà e vi chiederà conto!».

281

 

prete-unto (Messia) che fa a Dio l’offerta espiatoria del sangue aspergendone il propiziatorio. Ecco il rituale di espiazione della Nuova Alleanza. Sta tutto nel cadavere insanguinato di quel  Jeshua di Nazaret inchio inchiodato dato sullo strume strumento nto del suo suppli suppli-zio. «No, nullaCristo ho voluto conoscere fra 2,2). di voi, se ènon Cristo, e Gesù crocifisso» (1 Cor Non un Gesù libro ciò che l’esegeta del Nuovo Testamento scruta e spiega innanzitutto, ma il grido incessante che si eleva dal sangue sparso con il quale si suggella quest questoo Testamento. Testamento.

 21.. Appel  21 App ello lo al perd pe rdon onoo Il grido di questo sangue è prima di tutto una richiesta di perdono per coloro che lo versano, e per ciò stesso un appello al loro pentimento. La prima risposta a questo invito è dunque lo spezzarsi del «cuore di pietra» (Ez 36,26) di colui che si è riconosciuto fra coloro che lo versano: questo Gesù, voi, in conformità al decreto e prescienza divini, l’avete dato in balia degli empi,... questo Gesù, che voi avete fatto crocifiggere, è stato da Dio costituito Signore e Messia. Toccati da questo discorso fino al cuore, domandarono Pietro e agli altri apostoli: «Che cosa dobbiamo fare, essi o fratelli?». E Pietroa a loro: «Ravvedetevi e fatevi battezzato uno per uno nel nome di Gesù Cristo per ottenere il perdono dei vostri peccati...» (Atti 2,23.36/38).

Non è in potere di coloro che hanno «fatto morire il principe della vita» (Atti 3,15) di rendere la vita alla loro vittima. Il battesimo di pentimento accettato «nel nome di»

colui che hanno crocifisso li getterà nella morte della loro vittima: Non sapete forse che tutti noi che fummo battezzati in Cristo

282

 

Gesù, fummo battezzati nella sua morte? Fummo, col battesimo, sepolti con lui nella morte, affinché, come Cristo fu risuscitato da morte dalla potenza gloriosa del Padre, così noi pure vivessimo di una vita nuova. Se infatti siamo diventati un essere solo con lui nella somiglianza della sua morte, lo diventeremo altresì nella somiglianza della sua risurrezione; poiché, sappiamo bene, il nostro vecchio uomo fu crocifisso con lui, affinché fosse distrutto il corpo dominato dal peccato e noi non si fosse più schiavi del peccato (Rom 6,3/6).

È immergendomi con il battesimo nella morte di Cristo che io metto a morte in me il ribelle e il carnefice del suo Dio (vale a dire l’uomo vecchio figli figlioo di Adam Adamo) o) e divento con la mia Vittima una unica vittima, nello stesso tempo immersa nella sua morte e liberata dalla morte 219 che era la condanna del figlio di Adamo.

 22.. Appel  22 App ello lo al all’l’un unititàà Tutti coloro che, con il battesimo, sono diventati una cosa sola con la loro Vittima sono diventati nello stesso tempo una cosa sola fra di loro, non costituendo che un unico corpo insieme immolato ed affrancato dalla morte: «Noi siamo stati tutti battezzati per non formare che un solo corpo, Ebrei o Greci, schiavi o uomini liberi» (1 Cor 12,13). «Non si tratta più di Greco o di Ebreo, di circoncisione o di non circoncisione, di barbaro, di Scita, di schiavo, di uomo libero: non c’è che Cristo, che è tutto, e in tutto» (Col 3,11). Il secondo appello del sangue sparso sparso sulla croce è dunque un appello all’unità all’unità dell’umanità nella comunione al destino del Crocifisso. 220

219 Rom 6,8/9; Apoc 1,18. 220 La Croce è un’opera di riconciliazione, come sottolinea Paolo nelle epistole della cattività (Ef 2,13.16; Col 1,20/22).

283

 

 23.. A  23 Appe ppelllloo alla al la vi vita ta Il terzo appello che si eleva da quel sangue è un appello alla vita. La morte non esercita più alcun potere su colui che, nel in Cristo, è morto suo destinoil didestino figlio d’Adamo. Liquidato questa mortealbattesimale di uomo vecchio, entra in possesso di un nuovo destino, quello dell’uomo nuovo sul quale la morte non ha potere. La morte battesimale ha permesso a ciò che è mortale di essere assorbito dalla vita. «Allora si compirà la parola della Scrittura: la morte è stata inghiottita nella vittoria» (1 Cor 15,54).

 24.. SSan  24 angu guee pro proib ibititoo ne nellll’An ’Antitica ca All Allea eanza nza Compre Comp rend ndia iamo mo or oraa pe perc rché hé i me memb mbri ri de dellllaa Nu Nuov ovaa Alleanza devono bere il sangue della loro vittima di Alleanza, mentre il sangue della vittima della Antica Alleanza doveva aspergere l’altare e i membri, senza che questi avessero il diritto di berne. La chiave che ci permetter permetteràà di interpre interpretare tare questi due riti, è l’identificazione del sangue con la vita. L’errore di Adamo fu nel tagliarsi fuori dalla sorgente 221  divina della sua vita: i figli di Adamo nascono perciò con una vita condannata a spegnersi ben presto. La prima riparazione dell’errore di Adamo consiste nell’effusione della vita dell’uomo davanti a Dio al quale era stata sottratta. Dio accetta il sangue delle vittime dell’uomo come il simbolo della effusione riparatrice. 222 Ricevendo al Sinai l’aspersione di una parte del sangue delle vittime, Israele si trova simbolicamente assimilato alla morte di queste vittime. Aspergendo l’altare con l’altra parte del san-

gue delle vittime, Israele versa simbolicamente davanti al suo Dio la vita sottratta da Adamo. Ma Israele non ha il diritto di 221 222

Ger 2,13. Lev 17,11.

284

 

bere di questo sangue, poiché i figli di Adamo non hanno il diritto di rianimare la loro vita moribonda sottraendo ad altre creature la vita donata loro da Dio. Ogni vita  vi  v i e n e  da Dio e va a Dio. Nell’intenzione del Creatore questo  ve  v e n i r e   e  a  ann d a r e doveva essere un circuito incessante di intimità vivente. Se l’l’uom uomoo si è ta tagli gliat atoo fu fuor orii da dalla lla sor sorgen gente te da cui  vi  v i e n e   la sua vita, almeno ha l’obbligo di non tagliare la vita (sia la propria o quella di altre creature) dal destino verso cui  va  v a . In questo senso non deve bere il sangue delle sue vittime, ma versarlo sull’altare come un simbolo della propria vita alla quale restituisce stituis ce coscie coscientemente ntemente il proprio destino, non potendo abbeverarla alla fonte da cui s’è tagliato fuori.

 25.. SSan  25 angu guee of offefert rtoo nella nel la Nu Nuov ovaa All Allea eanz nzaa Nella Nuova Alleanza, il battesimo nella morte di Gesù realizza la prima tappa della restituzione della vita mor mor-tale del «vecchio uomo» al suo autentico destino. Ma una nuova relazione fra Dio e l’uomo si inaugura in seguito con la comunione munio ne al sangu sanguee della vittima.223 Ciò significa che il sangue del crocifisso non rende solo il suo destino alla vita del peccatore, mache riapre sorgente questa In effetti, il solo sangue non una debba andare averso Diovita. è quello del Dio che viene agli uomini per riaprire loro la sorgente delle acque della vita. Ritrova vita con la comuni comunione one a questo sangue una umanità nuova in seno alla vecchia umanità messa a morte dalla propria colpa.

223

Vedi 1 Cor 11,25; Lc 22,20; Ebr 10,19.

285

 

 26 Apert Ape rtur uraa de dellllaa po port rtaa ch chiu iusa sa Ecco perché l’evangelista saluta il colpo di lancia che apre la sorgente dell’acqua e del sangue (Gv 19,35) con tutto l’entusiasmo une uomo chea al’a lungo pianto fi fiam amme meggi ggian ante tedi ch che ch chiu iudev deva l’acc ccess essoohaal all’a l’albe lbero rosulla de della llaspada vi vita ta (Gen 3,24). Sì, «essi contempleranno colui che hanno trafitto» (Zac 12,10 e Gv 19,37) e «accorreranno tremanti» (Os 11, 10/11) per abbeverarsi al fianco della loro vittima, nella quale avranno riconosciuto il loro Dio. Ma solo lo Spirito può rendere testimonianza al mistero dell’acqua e del sangue. Ci resta dunque da vedere come coloro che hanno integrato la loro morte nella morte del Cristo, e soltanto essi, vi scoprano all’opera lo Spirito di risurrezione nel quale potranno rinascere.  

286

 

X Il soffio del Dio vivente

287

 

288

 

1. Caccia alle correnti d’aria La fragilità dell’uomo ha sempre assillato i saggi di Israele, Israel e, da quando l’esili l’esilioo ebbe sradic sradicato ato il regno in cui questo popolo cercava di edificarsi una storia. I salmisti, per esprimere questa fragilità, amano impiegare l’immagine del soffio 224 il cui vapore si condensa per un attimo al contatto dell’aria fredda prima di disperdervisi: «Non è che un soffio, ogni uomo che si leva... null’altro che la turbolenza di un alito» (Sal 224 A questa immagi immagine ne di fugacità fugacità,, si può aggiunge aggiungere re quella dell’o dell’ommbra (1 Cron 29,15; Giob 8,9; 14,2; Sal 102,12; 109,23; 144,4; Eccle 6,12; 8,13; Sap 2,5; 5,9). Ecco altre immagini convergenti: la bruma mattutina che si dissipa o la rugiada dell’alb dell’albaa disciolta dal sole (Os 6,4), le nubi leggere che si fondono nel cielo di mezzogiorno (Sap 2,4), il fumo che sfugge e scompare (Os 13,3), la pula che il vento soffia via dall’aia (Sof 2,2), la scintilla che brilla solo per un attimo (Sap 2,2), la scia lasciata da un battello (Sap 5,10), le tracce del passaggio di un uccello o di una freccia nell’aria (Sap 5,11/12), il ricordo lasciato dall’ospite di un giorno (Sap 5,14), l’incubo cacciato dal risveglio

(Sal 73,20), la cavalletta che scompare d’un balzo solo (Sal 109,23), l’erba o il fiore che appassiscono sotto il soffio del vento dell’est (Is 40,6/8), le rose di una corona che appassiscono (Sap 2,8), la schiuma delle onde portata via dalla tempesta (Sap 5,14). L’abbondanza di immagini sullo stesso tema mostra quanto la perdita delle fonti della vita assilli Israele.

289

 

39,6/7). La più diafana e instabile delle apparenze, il vapore del fiato, sarà scelta dall’autore del libro dell’Ecclesiaste per esprimere il bilancio di una vita di sforzi: «Soffio dei soffi, il più fugace dei soffi, tutto è soltanto un soffio!» soffio!» (Eccle 1,2). In mezzo ad lui una«lanatura chetornerà ad ognialla primavera risboccia, l’uomo sa che in polvere terra come ne venne, e il soffio a Dio che lo ha dato. Sì, il più fugace degli aliti, dice Qohelet, tutto non è che soffio!» (Eccle 12,7/8). A torto si traducee com duc comunem unemente ente nel libr libroo dell’Ecc dell’Eccles lesias iaste te il term termine ine  h  hee v e l  con  v  vaa n i t à . Come indica il contesto nell’ultimo passaggio, il termine evoca per l’autore, come per i salmisti, l’ultimo appannamento dello specchio nel quale si materializza per un istante l’ultimo respiro. Quando il tuo ultimo respiro sarà stato disperso dalla minima corrente d’aria, ti metterai a «caccia delle correnti d’aria» perché ti rendano la tua vita svanita? Dove inseguirai il vento che ti ha portato via l’ultimo respiro? «Non si comanda al giorno della propria morte, più di quanto si comandi al vento, e lo si possa trattenere» (Eccle 8,8). L’espressione «inseguire il vento» significa, nelle parole dell’Ecclesiaste, 225  la constatazione dell’insuccesso dello sforzo di durare. Notiamo infatti che in ebraico la stessa parola ( ruah) significa «vento» e «soffio»; di qui il continuo scivolare da un senso all’altro. L’essere umano che tenta di durare «insegue il soffio» che lo sfugge in un ultimo respiro. L’uomo non può «dominare né trattenere il soffio» che lo anima.

 2. Soff So ffio io e po polv lver eree

Secondo la concezione israelitica tradizionale, l’uomo 225

1,14.17; 2,11.17.26; 4,4.6.16; 6,9.

290

 

è in realtà costituito da  so  s o f f i o   e  p  poo l v e r e .  Ma il soffio che lo fa esisteree non appartiene all’uom esister all’uomo. o. I soffi umani sono degli aliti di Dio insufflati nelle nari di statuette modellate da lui con polvere inzuppata d’acqua (Gen 2,7). Come il fuoco del fiammifero «fa presa» nella fascina che si accende, il soffio dell’uomo è un alito di Dio che ha «fatto presa» nei polmoni dell’uomo, ingenerandovi quel va-e-vieni del fiato che è la respirazione. L’uomo rimarrà vivo finché la radice del soffio non sarà strappata ai suoi polmoni, vale a dire finché inspirazione ed espirazione proseguiranno in lui la loro oscillazione come di orologeria. Se «Dio richiamasse a sé il suo soffio, se concentrasse in se stesso il proprio alito, ogni carne spirerebbe all’istante e l’uomo ritornerebbe in polvere» (Giob 34,14/15). In realtà, soltanto il soffio di Dio che anima l’uomo assicura la coerenza provvisoria provvis oria della polvere alla quale l’uomo «ritornerà» quando il soffio avrà abbandonato le sue labbra per una ultima espirazione alla quale non seguirà mai più alcuna inspirazione (Gen 3,19). Per il «composto umano», l’elemento  po  p o l v e r e  226 è dunque simbolo della disperazione: di polvere ci si ricopre il capo 227  quando si è in lutto. L’elemento  so  s o f f i o  al contrario esprime la speranza: un re è il «soffio delle narici» del suo popolo (Lam 4,20) in quanto incarna la speranza nazionale.

3. Soffio, spira in questi uccisi! Se dunque il soffio significa la vita, e il ritirarsi del soffio la morte, il dono di un nuovo soffio a dei cadaver cadaverii signi-

226 Oltre ai testi citati in queste pagine pagine,, vedi Gen 18,27 18,27;; Giob 10,9; Sal 7,6; 22,16; 30,10; 44,26; 90,3; 103,14; 104,29; Eccle 3,20; Eccli 16 30/17,1; Is 26,19; Dan 12,2. 227 Vedi Gios 7,6; 1 Sam 4,12; 2 Sam 1,2; Neem 9,1; Giob 2,12; Lam 2,10; Ez 27,30; Apoc 13.19.

291

 

ficherà la risurrezione. Nell’Apocalisse, i cadaveri dei due testimonii sono rimasti esposti sulla piazza della Grande Città astimon gli sguardi di tutti i popoli, poi «Dio infuse loro un soffio di vita che li rimise in piedi» (Apoc 11,11). Ma è in Ezechiele che ilso«soffio» di risurrezione entra in scena nel modo più grandio(Ez 37,1/10): La mano di Jahvo fu sopra di me, Jahvo mi portò fuori in spirito e mi depose nella pianura che era piena di ossa. Quindi mi fece passare tutt’intorno a essi   – ed ecco, erano davvero in grandissimo numero sulla superficie della valle e del tutto inaridite   – e mi domandò: «Figlio dell’uomo, possono rivivere queste ossa?». Risposi: «Tu lo sai,  Jahvo!».  Jahvo !». Mi disse diss e allor allora: a: «Profetizza «Prof etizza a quest questee ossa e di’ loro: loro : “Ossa aride, udite la parola di Jahvo. Così dice il Signore Jahvo: Ecco, mando in voi un soffio Su di voi porrò nervi, crescere la vi coprirò con elarivivrete. pelle, porrò infine in voi iun soffiofarò e tornerete in carne, vita; saprete che io sono Jahvo». Profetai come mi era stato comandato e, subito, si sentì un rumore, poi un grande frastuono: le ossa si avvicinarono ciascuno all’altro corrispondente. Vidi su di esse apparire i nervi, salire la carne e la pelle ricoprirle; mancava tuttavia l’alito vitale. . Mi disse allora: «Profetizza al soffio, profetizza, figlio dell’uomo, e parla: “Così dice il Signore Jahvo: Vieni, o soffio, dai quattro venti e spira in questi uccisi perché riabbiano la vita”». Profetai. Come mi aveva comandato; subito, entrò in essi il soffio vitale ed essi rivissero e si drizzarono in piedi: era un esercito molto, molto grande.

4. Come un rapace piomba sulla preda Su ordine di Dio, Ezechiele è dunque riuscito a compiere ciò che apparirà all’autore dell’Ecclesiaste come il simbolo dell’impossibile: l’addomesticamento dei quattro soffi del

vento e la loro inalazione inalazione in cadaveri sotto forma di soffi di vita per rianimarli. Ma è solo un’immagine, si obietterà. Sì, come l’«inseguimento del soffio» simboleggerà per l’Ecclesiaste lo sforzo 292

 

disperato di durare, l’addomesticamento del soffio significa per Ezechiele la rinascita della speranza morta. Dio infatti glielo spiega: sono tuttaAllora la casasaprete di Israele. Eccoli, La nostra Queste speranzaossa è svanita.., che io sono vanno Jahvo,dicendo: quando aprirò le vostre tombe e ne farò uscire voi, o mio popolo. Immetterò in voi il mio soffio e riavrete la vita (37,11.13/14).

È Dio che attraverso la persona del profeta convoca i venti nei quali il suo soffio è errante, «diretto al sud, e ritornante verso il nord, in molti giri e rigiri» (Eccle 1,6). Condotto dal soffio di Jahvo, Ezechiele è passato dapprima anche lui sulle ossa sparse, in molti giri e rigiri (37,1./2). Allo stesso modo, prima della creazione, il soffio di Dio aleggiava sulle acque (Gen 1,2). Poi, attraverso la bocca del suo profeta, Dio ordina al suo soffio di cessare i suoi giri di rapace minacci minaccioso oso al di sopra di questi cadaveri. Che esso piombi sulla sua preda come l’aquila... ma per dare la vita.

5. Unto dal soffio di Jahvo Questo divino rapace che si getta sul mondo non prende di mira soltanto dei cadaveri da rianimare, ma anche dei viventi per possederli in una estasi delirante (1 Sam 10,10; 19,20) o violenta (Giud 14,619; l Sam 11,6). Il posseduto dal soffio di Dio è «cambiato in un altro uomo» perché ormai «Dio è con lui» (1 Sam 10,6/7) per la sua riuscita se è docile all’ispi-

razione (1 Sam 16,13; 18,14/16), o per schiacciarlo se tenta di recalcitrare al pungolo divino (1 Sam 16,14; 18,10; 19,9). Quando l’unzione scorre sulla testa di un uomo per mano di un profeta (1 Sam 10,1; 16,13; 1 Re 1,34, 2 Re 9,6) fa di que293

 

sto figlio d’Adamo «l’unto di di Jahvo» come un nuovo principio d’efficacia. Nell’unzione di David, appariva chiaramente questo legame fra l’unzione dell’unto di Jahvo e il dono del soffio di Jahvo: «Samuele prese il corno dell’olio e lo unse in mezzo ai suoi fratelli. E il soffio di Jahvo entrò da quel giorno in David» (1 Sam 16,13).

6. Come si posa una colomba Mille anni più tardi il nazareno Jeshua nella sinagoga del suo villaggio riceve il rotolo del profeta Isaia per farne lettura liturgica. Lo svolge fino al punto che oggi designiamo come capitolo 61,mie ha legge: «Il soffio del Signore Jahvo è sul’inizio di me,del perché Jahvo unto...». L’omelia che pronuncia su questo versetto è semplice: «Oggi si compie alle vostre orecchie questo passo della Scrittura» (Lc 4,18/21). In realtà, comincia a predicare in Galilea proprio al ritorno dal Giordano dove si è fatto battezzare da Giovanni e dove è stato «unto dal Soffio sacro» (Atti 10,38). Quando risalì dal fiume in cui si era immerso sotto la mano del Battista, il Soffio discese dal cielo su di lui, non co228 me un rapace si gettadel sulla preda, come unapercolomba che si posa.  Il possesso Soffio nonma si tradurrà Gesù nelle ossessioni violente 229 di un Saul, ma nella pienezza dei doni divini che possono colmare una natura d’uomo. Come aveva previsto Isaia,

Un rampollo nascerà dal tronco di Jesse 230 un virgulto spunterà dalle sue radici.

228 Mt 3,16; Mc 1,10; Lc 3,22; Gv 1,32. 229 È al contrari contrarioo così che si manife manifesta sta il «cattivo soffio», quando Gesù lo caccia dagli indemoniati (Mc 1,26; 9,26; cfr. Lc 9,39). 230 Padre di David.

294

 

Su di lui riposerà lo spirito di Jahvo, spirito di sapienza e di intelligenza, spirito di consiglio e di fortezza, spirito di conoscenza e di timore di Jahvo. Si compiacerà del timore di Jahvo... (Is 11,1/3).

7. Il Figlio rianima con il suo Soffio I «sette soffi di Dio» (Apoc 1,4; 4,5) simboleggiati nel linguaggio visivo dell’Apocalisse dai sette corni e dai sette occhi dell’Agnello (5,6) significano la pienezza della potenza e della chiaroveggenza divina. Questa potenza non fu conferita dall’esterno al Nazareno. L’unzione del sacro Soffio che egli ricevette sotto gli occhi Giovanni fu commentata da iluna dall’Alto: «Questo è il di mio figlio diletto che ha tutto miovoce favore» (Mt 3,17). «E Giovanni attestò: Ho visto il Soffio discendere dal cielo come una colomba e posarsi su di lui. Io non lo conoscevo, ma colui che mi ha inviato a battezzare nell’acqua mi aveva detto: Colui sul quale vedrai discendere e posarsi il Soffio,  è l u i  che battezza nel Soffio sacro» (Gv 1,32/33), La unzione solenne dell’Unto di Dio, il suo battesimo nel Soffio dodo po l’immersione nel Giordano aveva dunque per scopo di manifestare occhiunto dell’ultimo profeti «Figlioo agli «Figli diletto», in quantodeitale  dalla l’entrata pienezza in delscena Soffiodel di  Jahvo e inviat inviatoo per batte battezzare zzare l’uman l’umanità ità morib moribonda onda nel Soffio destinato a rianimarla. E la vita di cui l’Unto rianimerà l’umanità con il dono del suo proprio Soffio sarà la sua propria vita di Figlio. Si consumerà così la riconciliazione, perché solo il Soffio del Figlio sa esalare il nome di «Padre». Occorre dunque

che l umanità sia rianimata dal Soffio del Figlio perché possa riconoscere in Dio suo «Padre», sfuggendo così definitivamente all’allucinazione che ne sfigura il volto insostenibile, dopo la ribellione iniziale. Ce lo attesta Paolo: «È Dio che ha inviato nei 295

 

nostri cuori il Soffio del Figlio che grida “Abba”!» 231  (Gal 4,6). Per Paolo (2 Cor 1,21) come per Giovanni (1 Gv 2,20.27), il Soffio comunicato da Gesù a coloro che sono battezzati nella sua morte è una partecipazione alla sua Unzione di Figlio.

8. Problemi di terminologia Si comprende come non per capriccio ho mantenuto fin qui la traduzione «Soffio» mentre si preferisce di solito «Spirito», e la traduzione «Unto» mentre più spesso si trova «Messia» o «Cristo». Il termine «spirito» richiama il senso del term te rmin inee gr grec ecoo n û s   (con riferimento quindi alle facoltà dell’inte l’i ntel1 igen enza za) ) piu piutto o fio ch chee vitale. qu quell ellooInde dellati l ter termi mine  pi tnuesu m(da a   che ind indica ical1ig innan innanzitu zitutto ttottost ilsto sof soffio latino, no,  sp  sne p i r pn cui spirito), con la sua relazione al verbo spirare, non aveva perduto il suo significato originario di «soffio». Se si finisce per tradurree con «spiri tradurr «spirito» to» l’ebraico ruah  o il greco  pn  p n e u m a  o il latino s spp i r i t u s , si rinuncia alle associa associazioni zioni di imma immagini gini che per per-metterebbero questi termini. Non si capisce più perché lo «Spirito» dà la vita o è chiamato «dei quattro venti», né perché è conferito dal Soffio di Gesù (Gv 20,22), e grida il nome 231 In ara aramai maico, co, lin lingua gua nat natìa ìa di Ges Gesù, ù,  abba  significa «padre». È con questa parola che Gesù incominciò la sua angosciosa supplica al Getsemani (Mc 14, 36). Marco, che riporta questa parol parolaa aramaica intesa da Pietro sulla bocca di Gesù, fu compagno di viaggio di Paolo all’inizio del ministero di quest’ultimo (Atti 12,24; 13,13; 15,37.39). Perché, quando Paolo scriverà, qualche anno più tardi, l’epistola ai Galati, utilizzerà un termine aramaico per

esprimere la supplica filiale che il Soffio di Gesù ispira ai discepoli? E perché riprende ancora questo termine nello stesso contesto, nell’episto1a ai Romani (8,15), quando Galati e Romani ignoravano l’aramaico, d’altra parte sicuramente meno familiare a Paolo che il greco o l’ebraico? Non è forse per il fatto che la preghie preghiera ra dell’agonia dell’agonia,, raccontatagli da Marco, gli apparve come il tipo stesso della supplica filiale?

296

 

del Padre. Tutto questo ridiviene invece intelligibile se si tiene presente che lo Spirito è innanzitutto un «soffio». Orbene, mi sembra essenziale in una spiritualità biblica sacrificare il meno possibile le immagini di base nelle quali è soggiacente tutta una concezione concezione del mondo, non ancora formulata sul piano filosofico. Si obietterà senza dubbio che il «soffio» si è a poco a poco caricato nella Bibbia di numerose caratteristiche intellettuali che il termine è inadatto inadatto a esprime esprimere, re, mentre la parola «spirito» le suggerisce spontaneamente. Ammettiamolo pure, e precisiamo anche che è proprio la maturazione attraverso il pensiero biblico che ha fatto raggiungere al termine «spirito» la categoria di n û s  mentre era nato dalla categoria di  pn  p n e u m a . Ma ormai il trasferimento di senso è un fatto acquisito. «Spirito» è oggi una parola completamente staccata dalla sua radice; se vogliamo ritrovarne le radici bibliche, bisogna che utilizziamo il termine «soffio» ed accettiamo a priori gli strappi gustosi e fecondi che il suo uso nella rivelazione ha fatto subire all’immagine iniziale. Non intendo con questo riforma riformare re il vocabola vocabolario rio della teologia classica o del catechismo, ma porre certe esigenze di base per il vocabolario della sola teologia biblica, la quale deve restaree immer restar immersa sa in un certo sistem sistemaa di imma immagini. gini. Se lo sacrifica, finirà con l’essere una teologia speculativa insufficientemente strutturata sul piano razionale. Così pure il termine «Messia», ricalcato sull’ebraico, significa signif ica «unto», come «Cristo» ricalc ricalcato ato sul greco. Ma questo valore etimologico non traspare più per noi in queste parole. Penso dunque che una teologia biblica abbia tutto l’interesse a

conservare il più possibile presente l’immagine dell’unzione quando parla di Gesù.

297

 

9. Rinascere dal Soffio Ciò detto, ritorniamo al mistero di questo Jeshua, unto dal Soffio sacro. Vedendo il Soffio scendere e posarsi su colui che risaliva dal Giordano, il Battista comprese comprese che era proprio lui che veniva per battezzare, non soltanto nell’acqua come egli faceva, ma nell’acqua e nel Soffio. Infatti, poco tempo dopo, in un incontro nottetempo con un influente fariseo di nome Nicodemo, Gesù farà intravedere a questo un inaudito destino: «In verità, in verità ti dico: nessuno può vedere il Regno di Dio se non nasce dall’alto». Gli dice Nicodemo: «Come un uomo può nascere quando è già vecchio? Può forseGesù: entrare seconda voltatinel seno di una madre e nascere?». Rispose «Inuna verità, in verità dico: nessuno, se non nasce da acqua e Soffio, può entrare nel Regno di Dio. Ciò che è nato dalla carne è carne; ciò che è nato dal Soffio è soffio. Non meravigliarti perché ti ho detto: “Dovete nascere di nuovo”. Il soffio soffia dove vuole; tu senti la sua voce, ma non sai da quale parte venga e dove vada. Così è di ognuno che è nato dal Soffio» (Gv 3,3/8).

Allo stesso modo in cui il fanciullo ha preso il soffio della vita umana venendo in questo mondo quando nasceva dal materno, è riservato tardi didi venire al mondo del seno Regno, quandogliavrà ricevutopiù il Soffio una vita nuova nascendo 232  dal seno delle acque battesimali. Si tratta di una nuova genesi, in cui il Soffio scendendo sulle acque anima colui che ne esce. L’avvenimento misterioso che si produce agli occhi del Battista su Gesù che esce dalle acque del Giordano assume così tutta la sua portata di segno.

232 Sul bat battes tesimo imo come nuo nuova va nas nascita cita,, vedi vedi anche l’e l’epist pistola ola a Tito (3,5): «Ci ha salvati con il bagno della rigenerazione e del rinnovamento nel Soffio sacro».

298

 

 10. Non ci fu un Soffio... Ma nel momento in cui Gesù parla a Nicodemo, questa rinascita non può ancora compiersi, e Giovanni morirà lasciando ai suoi discepoli un battesimo ancora incompleto. Circa trent’anni dopo la morte del Battista, Paolo incontra ad Efeso alcuni discepoli, e domanda loro: «Quando abbracciaste la fede, riceveste il Soffio?». «Non abbiamo nemmeno sentito che esista un Soffio sacro». «Ma allora come foste battezzati?». «Col battesimo di Giovanni» (Atti 19,2/3).

Così Paolo li fa battezzare nel nome di Gesù-Signore. Allora il Soffio sacro viene su di loro 233 ed essi si mettono a parlare in lingue e a profetizzare.

11. ...se non quando Gesù fu glorificato... L’ignoranza dei discepoli di Efeso è spiegata dall’evangelista Giovanni che attesta come non ci fu un Soffio se non quando Gesù fu glorificato (Gv 7,39). Ma a quale avvenimento fa Gesù? allusione l’evangelista quando parlache della «glorificazione» di Si sarebbe tentati di credere si tratti della Resurrezione. È tuttavia prima della sua Passione che Gesù annunciaa ai discepoli la sua glorificaz nunci glorificazione ione immediata (Gv 12,23; 13,31; 17,15), e ciò in contesti (12,23,/24; 13,30/31) in cui tutto converge verso il supplizio futuro. Infatti il paradosso della Croce, di cui si farebbe volentieri una caratteristica del

pensiero di Paolo (1 Cor 1,18/25), abita segretamente il Van233 Il dono del Soffio sacro è inti intimame mamente nte legato legato al battesimo battesimo ricev ricevuto uto nel nome di GesùGesù-Signo Signore re (Atti 2,38). A volte tuttav tuttavia ia lo prece precede de (At (Atti ti 10,44/  10,44/  48) o è necessaria una imposizione delle mani perché lo segua (Atti 8,15/17).

299

 

gelo di Giovanni. Così Gesù dichiara nel giorno delle Palme: «È ora il giudizio di questo mondo; ora il principe di questo mondo sta per essere abbattuto; ed io elevato da terra attirerò a me tutti gli uomini» (Gv 12,31/32).

12. ...e elevato da terra... Questo contrasto fra la caduta del principe di questo mondo 234 e la prossima elevazione di Gesù fa di quest’ultima un avvenimento glorioso in cui saremmo tentati di vedere la risalita dalla tomba e l’intronizzazione celeste. Per impedirci di pensare a una gloria splendente, l’evangelista commenta così le «elevato da (12,33). terra»: «significa «significava va con ciò si di leggeva quale mor morte parole stava per morire» Nello stesso senso giàin 3,1 4/ 16: «Come Mosè elevò il serpente nel deserto, così bisogna che sia elevato il Figlio dell’uomo, affinché ogni uomo che crede abbia per mezzo suo la vita eterna. Sì, Dio ha tanto amato il mondo, che ha dato il suo unico Figlio perché ogni uomo che crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna». 13. ...come il Serpente di bronzo... Il paragone tra «l’elevazione» del Figlio dell’uomo e quella del serpente è illum illuminante: inante: il popolo, mancando di fede nel suo Dio, voleva ribellarsi contro Mosè nel deserto, e Dio inviò contro di lui dei serpenti dal morso mortale. Colpito dal castigo, il popolo riconobbe il suo errore e Mosè intercedette per lui. Allora Dio gli ordinò di fare un serpente di bronzo e di

234 Gio Giovann vannii rip riparl arlaa del «pr «princi incipe pe di que questo sto mon mondo» do» in 16, 16,11 11 (cfr. (cfr. 14,30). Il senso dell’espressione «questo mondo» è precisato dai diversi contesti in cui compare nel vangelo di Giovanni (8,23; 12,25.31; 13,1; 18,36) o nella sua prima epistola (4,17)

300

 

fissarlo in cima ad una pertica, alla maniera degli stendardi dei nomi egiziani, «e se qualcuno fosse stato morsicato da un serpente, guardando il serpente di bronzo, sarebbe rimasto in vita» (Num 21,4/9). Questo simulacro, che era stato conservato, fu in seguito oggetto di un culto idolatrico, tanto che Ezechiaa dovette distruggerlo Ezechi distruggerlo (2 Re 18,4). Questi ricordi misti, legati al famoso «serpente di bronzo», obbligheranno l’autore del libro della Sapienza a precisare che chi si volgeva al serpente di bronzo non era salvato dall’oggetto materiale che contemplava, ma dall’«universale Salvatore» al quale si rivolgeva il suo appello. Nello stesso modo dei filatteri, il serpente di bronzo era un segno destinato a ricordare «il comandamento della Legge» (Sap 16,6/7; cfr. cfr. Es 13,9).

14. ...la cui vista salva i credenti Così come per sfuggire ai serpenti bisognava guardare il serpente fissato alla pertica, per sfuggire alla morte bisogna guardare il suppliziato inchiodato alla croce. E come non era sufficiente vedere con gli occhi della carne un oggetto di bronzo, ma bisognava scorgere con gli occhi della fede l’universale Salvatore, è sufficiente vedere con to, gli ma occhi dellaa carne il suppliziato suppli ziatonon inchiodato al legno maledet maledetto, bisogn bisogna scorgere con gli occhi della fede la gloria dell’Unigenito manifestata in questa crocifissione. Ancora, come il serpente di bronzo era un segno che ricordava il comandamento della Legge, il crocifisso è un segno che ricorda il comandamento della Nuova Legge, vale a dire l’amore, 235  perché «Dio ha tanto amato il

mondo che ha dato il suo unico Figlio» in preda alla morte che 235 La Croce di Ges Gesùù è la supr suprema ema tes testimo timonia nianza nza del dell’a l’amor moree di Dio per gli uomini: Mt 20,28; Gv 10,11; 15,13; Rom 5,8; Ef 5,2.25; 1 Gv 3,16.

301

 

s’accanisce sui figli ribelli «perché ogni uomo che crede in lui non perisca, ma abbia la vita eterna» (Gv 3,16). La glorificazione del Figlio inchiodato sulla croce non è dunque oggetto di evidenza visiva, ma di fede. Per questo il Figlio ha bisogno di un Avvocato per pe perorare rorare la sua gloria misteriosamente manifestata agli occhi della sola fede, e questo avvocato («paracleto») è proprio il Soffio (Gv 14,26) di verità che gli rende testimonianza (Gv 15,26).

15. Il Soffio rende testimonianza al Figlio... Chi è mai il vincitore del mondo, se non chi crede che Gesù è il Figlio di Dio? Questi è colui che venne con acqua e sangue: Gesù l’Unto; non con l’acqua soltanto, ma con l’acqua e con il sangue. È il Soffio che ne rende testimonianza, poiché il Soffio è la verità. Sono dunque tre i testimoni: testimo ni: il Soffio e l’acqua e il sangue, e i tre sono in unità. Se accettiamo la testimonianza degli uomini, la testimonianza di Dio è più grande. Infatti tale è la testimonianza di Dio; da lui resa riguardo al Figlio suo... Iddio ci donò la vita eterna, e questa vita è nel Figlio suo. Chi ha il Figlio ha la vita; chi non ha il Figlio di Dio non ha la vita. Queste cose vi scrissi, affinché sappiate d’aver la vita eterna, voi che credete nel nome del Figlio di Dio (1 Gv 5,5/13).

Colui che è venuto con l’acqua della penitenza e il sangue del supplizio è il Figli Fig lioo di Di Dioo : ecco l’oggetto della fede salvatrice e la prima attestazione portata dal Soffio di verità. Si tratta infatti di «credere nel nome del Figlio unico di Dio» (Gv 3,18), perché «chi crede nel Figlio ha la vita eterna, 236  chi rifiuta di credere nel Figlio non vedrà la vita» (3,36). Ma è soltanto glorificato dalla sua elevazione sulla croce che il Figlio

236 Per Giov Giovann anni,i, il pos posses sesso so del della la vit vitaa ete eterna rna dipende dipende int interam erament entee dalla fede, il cui oggetto è: «Gesù è il Figlio di Dio». Oltre ai testi citati in queste pagine, vedere Gv 6,40 e la conclusione del Vangelo (20,31).

302

 

diventa oggetto di fede nei riguardi di «coloro che l’hanno trafitto» (Gv 19,37; Apoc 1,7; cfr. Zac 12,10). Questa elevazione è veramente la sua salita al trono. Ecco il significato significato inconsci inconscioo del «quello che ho scritto è scritto» (Gv 19,22) pronunciato da Pilato a proposito del cartello con il quale intendeva mettere in ridicolo i notabil notabilii ebrei, designa designando ndo il suppli suppliziato ziato come loro re. La glorificazione di Gesù sulla croce non sarà il conferimento di un privilegio nuovo, più di quanto non lo fosse stata la discesa del Soffio al momento del battesimo di Gesù. Di nuovo ci sarà l’occasione che il supplizio di Gesù offrirà ai credenti di contemplare, in una manifestazione gloriosa, il suo privilegio di Figlio unico (1,14), privilegio che gli deriva dall’amore di cui lo ama il Padre da prima dell’esistenza del mondo (17,24 e 5). La gloria del Figlio sta nell’essere «l’Unico che è nel seno del Padre» (Gv 1,18), il «Diletto 237 che ha tutto il favore» (Mc 1,11) del Padre, colui al quale dà «il Soffio senza limiti», perché «lo ama, ed ha rimesso ogni cosa nelle sue mani» (Gv 3,34/35).

16. ...per bocca di un centurione Ma è dunque il Figlio colui che, condannato dai capi religiosi del suo popolo e appeso al patibolo dei maledetti (Gal 3,13), spira dopo aver gridato «Signore, Signore, perché mi hai abbandonato?» (Mc 15,34/37). Eppure, è proprio vedendolo rendere così l’ultimo respiro che un centurione romano

di stazione st azione davanti alla croce esclamò: «V «Veramente eramente quest uomo era Figlio Figlio di Di Dio!» o!» (Mc 15, 15,39) 39).. Cer Certo to que questo sto  gôy  ignorava i 237 Gesù è designa designato to come il «dilet «diletto» to» del Padre Padre in Mt 3,17; 12,13; 12,13; 17,5; Mc 1,11; 9,7; 12,6; Lc 3.22; 9,35; 20,13; 2 Piet 1,17.

303

 

motivi della condanna, come pure le confidenze fatte al discepolo prediletto. Non condivideva le speranze deluse dei fanatici nazionalisti che invano avevano atteso da Gesù il ristabilimento dell’indipendenza nazionale. Ma Gesù aveva detto: «Sono venuto in questo mondo per un giudizi giudizio: o: perché coloro che non vedono possano vedere, e perché coloro che vedono diventino ciechi» (Gv 9,39). Nessuno Nessuno di coloro che avrebbero avuavu to motivo di vederci chiaro seppe confessare ad alta voce, di fronte al suppliziato, suppliziato, che era il «Figlio di Dio». Né i teologi di Israele, né i ribelli che attendevano la loro liberazione dall’Unto di Dio, né i discepoli nutriti della sua intimità hanno confessato il Figlio nel momento preciso della sua glorificazione. Fu invece un soldato delle truppe di occupazione, di servizio per una crocifissione, il solo a prestare le sue labbra al Soffio di verità, all’A all’Avvocato vvocato del Figlio, Figlio, per la solenne attestazione. Perché il Figlio doveva essere «un segno esposto alla contraddizione» (Lc 2,34) al momento della sua sanguinante intronizzazione sul monte calvo.

17. La Croce, gloria dell’Unigenito Ascoltiamo ora che cosa attesta il Soffio di verità di fronte a Jeshua il Nazareno morente: l’amore del Padre per il suo unico Figlio rifulge in questa seminagione del Figlio in una umanità che potrà, con la fede, integrarsi in lui. Poiché il grano non è morto in terra che per poter dare il suo frutto. Il Figlio non ha reso il suo ultimo soffio di uomo mortale se non per poter rendere il Soffio all’umanità morente. Se il Padre ha scelto per vittima il suo unico Figlio, è proprio perché è il suo

Diletto, nel quale vuol portare a compimento il destino dell’umanità rigenerata. Il Figlio è la sua sola immagine autentica, e proprio per questo è secondo questa Immagine che il modellatore vuole condurre a termine la sua somiglianza con l’uma304

 

nità. Ed è proprio morendo sulla croce che il Figlio esprime pienamente l’immagine del Padre. Infatti Dio è amore (1 Gv 4,8.16), ed è donando la sua vita a coloro che ama che il Figlio rende la testimonianza d’amore supremo (Gv 15,13). Così facendo, il Figlio eleva il suo amore per gli uomini al livello di una immagine esatta dell’amore di cui lo ama il Pa Padre dre (Gv 15,9; 17,23). Al momento dell’ultimo respiro del crocifisso, il mistero d’amore che è Dio raggiunge la sua trasparenza umana totale. Nella vittima innocente innocente che muore perché i suoi carnefici trovino la vita, l’amore giunge all’incandescenza. Così il «nome» del Padre (colui che dà la vita per amore) è sovranamente glorificato dal Figlio (12,28; 17,26) ed il Figlio è nello stesso tempo glorificato come «colui che viene nel nome del Padre» Pa dre» (Gv 5,43). Nessuno può tuttavia accedere con la fede al mistero del Figlio nel fulgore della sua gloria crocifissa, se il Padre, che ha inviato il Figlio, non attira il discepolo di suo Figlio (6,44) con la testimonianza intima del Soffio di verità che ispira la confessione confes sione dei fedeli di fronte alla croce misconos misconosciuta ciuta del loro Salvatore.

18. Costruire una tomba Figlio di Dio? A partire dunque dal momento in cui il Figlio fu elevato sul suo trono di supplizio, ci fu un Soffio (7,39) per sostenere, come avvocato, la sua gloria. Egli perora la revisione del suo processo all’orecchio di coloro che l’hanno trafitto e lo guardano ora con stupore. Revisione che si opererà nel loro cuore, conducendoli a confessarsi e condannarsi come carnefici

del loro Dio, mentre si ritenevano giusti giudici di un malfattore. L’avvocato divinodelnon fa sentire la ma sua anche arringa davanti al suppliziato Venerdì Santo, di soltanto fronte a tutti coloro che sono misconosciuti e rigettati dai loro fra305

 

telli, a somiglianza di colui che è l’immagine di Dio. In realtà, «Dio, nessuno l’ha mai contemplato» (1 Gv 4,12), e noi non ci siamo trovati di fronte al Nazareno suppliziato per giudicarci giudicandolo, ma continuamente ci troviamo di fronte a coloro dei quali ha detto: «Ciò che avrete fatto al più umile dei miei fratelli, lo avrete fatto a me stesso» (Mt 25,40), e «ciò che non avrete fatto al più umile dei miei fratelli, non lo avrete fatto a me» (v. 45). È dunque di fronte a coloro che sono misconosciuti e rigettati a sua immagine che noi potremo giudicare della verità della confessione di fede con la quale pretendiamo di salutare Figlio di Dio colui che i suoi fratelli hanno rigettato. Di fronte a costoro, sentiremo l’avvocato farsi accusatore: «Maledizione a voi, ipocriti, che costruite dei mausolei» al Figlio di Dio «mentr «mentree andate dicendo: se fossim fossimoo vissuti al tempo dei nostri padri, non ci saremmo uniti a loro per versare il sangue» del Figlio di Dio. «Così, voi testimoniate contro voi stessi di essere i figli di coloro che hanno assassinato» il Figlio di Dio (Cfr. Mt 23,29/31). Qual’è la fede che «costruisce una tomba» al Figlio di Dio? È la tua, se tu pretendi di rendere grazie a colui che per te è morto d’amore, pur soffocando nelle tue viscere il suo Soffio che muore d’amore per i più misconosciuti fra i suoi fratelli.

19. Il Soffio, avvocato o accusatore «Il Padre non giudica nessuno; ha rimesso ogni giudizio al Figlio» (Gv 5,22). Di fronte al Figlio-giudice, sta il Soffio-avvocato. È l’arringa di questo avvocato che ha conver-

tito un giorno i persecutori facendo loro riconoscere, con la fede, il Figlio-giudice sotto le sembianze del condannato del Venerdì Santo. Riconosceranno ogni giorno, grazie all’amore, questo stesso condannato nelle sembianze di ogni diseredato? 306

 

Se sì, essi avranno nel Soffio di verità un avvocato presso il Giudice, perché il Soffio del Figlio che è Amore non è alle strette in essi, ma è diventato la loro vita. Se no, il Soffio di verità si farà per essi accusatore di fronte al Giudice, denunciando l’ipocrisia di una fede che afferma di rendere gloria al Figlio, e nello stesso tempo si rifiuta di accendersi al soffio dell’amore da cui egli fu consumato.

 20.. IIll do  20 dono no batt ba ttes esim imal alee de dell So Soffffio io Ora, il battesimo è proprio il luogo in cui il Soffio di Gesù dà la vita a colui che ha scelto di immergere la propria morte in quella del diFiglio Dio.hanno Il battesimo suggelladel la confessione di fede colorodi che inteso l’arringa Soffio-avvocato, e nello stesso tempo anima del Soffio del Figlio i figli d’Adamo che hanno scelto per luogo della loro morte la croce del Figlio di Dio. L’ultimo soffio mortale di Gesù fu la più alta opera del Soffio d’amore e scatenò la tempesta di questo divino Soffio nel mondo. Fu lui a strappare la tenda del Tempio e a rianimare i cadaveri (Mt 27,51/52) nell’istante in cui moriva colui è la Resurrezione Fu Luigloria ancora risuscitò ilche crocifisso e lo innalzò(Gv alla11,25). sua fulgida di che Figlio di Dio (Rom 1,4) e di Signore. Fu di questo Soffio che il Signore accese poi i discepoli alla Pentecoste (Atti 2,2/4.33). Ed è ancora lui che prende possesso di coloro che si fanno battezzare nel nome del Signore Gesù (Atti 2,38; 8,17; 10,44/48; 19, 5/6; 1 Cor 6,11; Tit 3,5) e li fa rinascere (Gv 3,5/6).

 21.. Una All  21 Allea eanz nzaa scscri rittttaa co conn il So Soffffio io di Dio Di o su suii cu cuor orii Ma il battesimo-sacramento non è che l’inizio di un 307

 

destino che deve essere vissuto tutt’intero sotto il segno del battesimo-mistero. Che cosa significa? Che nel battezzato l’uomo vecchio deve consumarsi dello stesso Soffio d’amore che anima l’uomo nuovo. La docilità al Soffio d’amore che fu esalato dal Figlio di Dio crocifisso è la legge di vita di colui che è rinato figlio del Padre nell’Unic nell’Unico. o. Il dono battesimale del Soffio suggella una Nuova Alleanza conclusa dal Figlio di Dio, «scritta non con l’inchiostro, ma con il Soffio del Dio vivente, non su tavole di pietra, ma su tavole di carne che sono cuori» (2 Cor 3,3). Jahvo lo aveva annunciato attraverso le parole di Geremia: Verranno giorni nei quali con la casa d’Israele io concluderò una nuova alleanza... PorròDio la mia legge in fondo al loro la scriverò sul loro cuore; sarò loro ed essi il mio popolo. Unoessere, non dovrà più stimolare un altro, né uno dire al fratello: «Riconosci Jahvo!» perché tutti mi riconosceranno, dal più piccolo fra di essi al più grande – oracolo di  Jahvo – (31,31/3 (31, 31/34). 4).

E precisava per bocca di Ezechiele: Spargerò su di voi acque pure e sarete purificati... vi darò un cuore nuovo, porrò in voi un soffio nuovo, e, tolto dal vostro corpo il cuore di sasso ve ne darò uno di carne. Porrò in voi il mio soffio, e farò sì che seguiate le mie leggi, e custodiate i miei decreti (36,25/27).

Il Padre strapperà dal figlio di Adamo ciò che questo degenerato chiama «amore», e vi metterà quello che egli stesso chiama amore, ed è il suo Soffio. Allora la vita di quest’uomo prenderà la forma della croce del suo Signore agli occhi dei

suoi fratelli, ed il Padre riconoscerà il suo Figlio in colui che il Soffio avrà rigenerato a somiglianza dell’Unico.

308

 

finitodididicembre stampare1975 nel mese dalla Litografia Leschiera via Perugino 21 Cologno Monzese – Milano

Cooperativa Edizioni Jaca Book  redazione e amministrazione via Aurelio Saffi 19, 20123 Milano

309

 

Le dieci letture bibliche presentate in questo volume sono delle intuizioni e delle ipotesi che invitano alla  meditazione più che delle lezioni di esegesi in senso stretto. Esse vogliono essere esemplificative del metodo esegetico di Barthélemy inteso più a cogliere le domande nascoste nascoste nella trama biblica che a fare della critica testuale. Il titolo Dio e la sua immagine rispecchia fedelmente il contenuto dell’opera. Le prime due letture affronta-no la storia del rapporto dell’uomo singolo con Dio: la  disputa di Giobbe conclusa con la confessione di Dio e la caduta di Adamo, avvio alla storia della salvezza. L’ele ’elezio zione ne di Isr Israel aele, e, la mod modalit alità à del rapp rapporto orto Dio-u Dio-uoomo ne nell dipo popo polo lo con el elet etto to co con n l’in l’inffed edel eltà tà de dell ll’u ’uo omo e la  fedeltà Dio, la componente profetica e sacerdotale-rituale sono affrontate nel corpo centrale delle letture. Una Un a vi visi sion one e si sint ntet etic ica, a, du dunq nque ue,, qu quel ella la pr pres esen enta tata ta da  Barthélemy che, seguendo la traccia di temi fondamentali, attraversa tutta, la bibbia e a cui la lettura sullo Spirito serve da conclusione e da proiezione verso l’alleanza nuova portata da Cristo.

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF