(Architettura) - Architettura Gotica-Medioevale-Immagini (Cap 6) PDF

October 2, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download (Architettura) - Architettura Gotica-Medioevale-Immagini (Cap 6) PDF...

Description

 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA FACOLTA’ DI INGEGNERIA DIPARTIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA Prof.ssa Irene Giustina  Corso di Laurea in Ingegneria Civile V.O. Corso di Laurea in Ingegneria Civile N.O. Corso di Laurea specialistica in Ingegneria Edile-Architettura N.O. 

Dispensa realizzata ad esclusivo uso didattico, la copia, riproduzione e distribuzione, anche parziale, del materiale sono vietate e perseguibili per legge

Capitolo 6: ARCHITETTURA GOTICA E CENNI ALLA CITTÀ MEDIOEVALE Redazione: Alessandra Bono Donata Lazzeri Ilaria Nolli Morena Nucibella Danilo Positano Didonna Elide Tomasoni  Dispensa realizzata nel Laboratorio di grafica, in collaborazione con S.Mangiapane e F.Gentilin

ANNO ACCADEMICO 2001 - 2002

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

  INDICE Capitolo 6: L’ARCHITETTURA GOTICA E MEDIOEVALE 6.1 Il gotico in Francia 6.2 Il gotico rayonnant  rayonnant  6.3 Chiese ad aula in Germania 6.4 Gotico in Italia 6.4.1 Le chiese monastiche 6.4.2 I palazzi comunali 6.5 La città altomedievale e medievale 6.5.1 Piazze medievali in Italia 6.5.1.1 Piazze chiuse 6.5.1.2 Piazze irregolari  6.5.1.3 Piazze composte a gruppi 6.5.2 Le abitazioni medievali 6.6 Referenze fotografiche

p.  p. p. p. p. p. p. p. p.  p. p. p. p.

 

 

 

 

1

2 12  14  14  14  27  30  33  33  34  34  35  38 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

  Capitolo 6: L’ARCHITETTURA GOTICA E MEDIOEVALE 6.1 Il gotico in Francia

Fig.1 Saint Denis: coro. (L. Grodecki)

Fig.2 S. Denis: deambulatorio coro. (L. Grodecki)

Fig.3 Sens: ricostruzione originale della pianta (1130 - 1164).  

2

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO    

Fig.4 Sens: nave centrale (1140 - 1165). (J. Bony)

Fig.5 Sistema strutturale nelle cattedrali gotiche del XIII secolo.

Fig.6  Struttura tipica di cattedrale gotica.

Fig.7 Parigi, Notre Dame iniziata circa nel 1163: pianta;

Cattedrale di Amiens (da E. Viollet le Duc).

Laon, Notre Dame, iniziata circa nel 1165-1170: pianta. (J. Bony)

3

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.8 Laon: nave centrale.

Fig.9 Laon, Cattedrale di Notre Dame: alzato e nave centrale.  4

Fig.10 Laon: sezione.

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO    

Fig.11 Notre Dame: veduta aerea da sud-ovest.

Fig.12 Notre Dame: vista della navata.

 Notre Dame: Dame: alzato della nave centrale. Fig.13 (J. Bony)  

5

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.15 Piante: Arras - Noyon - Cambrai - Soisson.  

facciata. Fig.14 Notre Dame: facciata.

 

(J. Bony)

Fig.17 Noyon: sezione. 

Fig.16 Noyon: vista della navata.

6

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.18 Bourges. A destra ricostruzione pianta originale (XIII secolo) : est parte costruita nel 1195 - 1214; ovest parte costruita circa nel 1225 - 1255; nord torre ipoteticamente ricostruita simile alla torre S. A sinistra sezione della cattedrale. (J. Bony)

Fig.19 Bourges: veduta esterna dell'abside (1195-1214 (1195-1214 abside a metà nave; 1225-1255 nave e faccaiata). (J. Y. Ribault)

7

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.20 Chartres. Ricostruzione della pianta originale e sezione

Fig.21 Cattedrale di Chartres: navata centrale. centrale.

trasversale della navata della cattedrale: facciata e torri (ca.  1135 – 1160), il resto della cattedrale costruito nel 1134, nave e coro completati nel 1220, transetto finito circa nel 1235.

(J. Bony)

 

Fig.22 Cattedrale di Chartres: contrafforti. (J. Bony)  8

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.23 Cattedrale di Reims: pianta. (J. Bony)  

Lll llll

Fig.25 Cattedrale di Reims: navata centrale. (L. Grodecki) 

llllllllllllllllFig.24 llllllllllllllll Fig.24 Cattedrale di Reims: sezione. (L. Grodecki)

9

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.26 Cattedrale di Amiens. Amiens. Pianta: nave 1220-1286, transetto transetto e abside 1236-1269. (J. Bony) 

Fig.27 Cattedrale di Amiens: sezione coro.

Fig.28 Amiens: nave centrale.

10

Fig.29 Amiens: facciata. 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.30 Beauvais: pianta del coro nella ricostruzione del 1272. (J. Bony)  

l

llllllllllllFig.31 llllllllllll Fig.31 Beauvais: nave centrale.

Fig.32 Beauvais: veduta aerea che mostra il coro del XIII sec. e il transetto

 

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllldel XVI sec. (J. Bony) llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllldel

11

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

  6.2 Il gotico rayonnant

Fig.34 Cattedrale di Reims: facciata. (J. Bony) 

Fig.33 Saint Denis: lato nord del coro ricostruito (1231-1281).

 

(L. Grodecki)

Fig.35 Parigi. Sainte Chapelle: pianta e sezione. (R. Bonelli)

 

Fig.36 Parigi. Sainte Chapelle: cappella superiore (1242-1248) (J. Bony)

 

12

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.37 Parigi. Sainte Chapelle: esterno lato sud circa 1242-1248. (J. Bony)  

Fig.38 Parigi. Notre Dame: facciata sud e transetto 1258-1267.

13

Fig.39 Strasburgo: facciata ovest. 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

  6.3 Chiese ad aula in Germania

Fig.40 Minden: cattedrale navate; Heiligenkreur: chiesa abbaziale, coro; Imbach: chiesa domenicana femminile, navata verso il presbiterio. (R. Bonelli) 

6.4 Gotico in Italia 6.4.1 Le chiese monastiche 

Fig.41 Casamari: nave centrale. 

Fig.42 Fossanova: navata. 14

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.43 Casamari: pianta. 

Fig.44 Fossanova: pianta.

15

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.45 Fontenay: chiostro e fianco della chiesa; Pontigny: abbaziale, navata; piante di chiese cistercensi (restituzioni relative alla seconda e terza fase). Da sinistra a destra a) Citeaux, consacrata nel 1145, deambulatorio quadrato e cappelle, fine XII secolo; b) Clairvaux, 1135-1145, coro e deambulatorio . (R. Bonelli)

 

16

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.46 Assisi: Basilica di San Francesco, pianta della basilica inferiore e sezione. (G. Rocchi) 

Rocchi).  Fig.47 Assisi, San Francesco: pianta della basilica superiore (G. Rocchi).

17

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

Fig.48 Assisi, San Francesco: sezione trasversale.

Fig.49 Assisi, San Francesco: sezione longitudinale.

Fig.50 Assisi, San Francesco: vista frontale (1228-1253).

18

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Lllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

llllll  llllll 

Fig.52 Santa Maria Novella: navata. 

Fig.51 S. Francesco: nave.

Fig.53 Santa Croce: pianta ed interno. (L. Grodecki) 

19

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.54 Santa Croce: nave centrale.

Fig.55 Santa Maria del Fiore: primo progetto di Arnolfo di

llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllCambio Cambio e ampliamento realizzato da F. Talenti. Piante. llllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllllll

Fig.56 Santa Maria del Fiore: veduta delle navate verso la tribuna ottagonale.  

20

 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.57 Duomo di Orvieto: pianta, sezione e interno . (L. Grodecki) 

lllllllllllllllllFig.58 lllllllllllllllllFig.58 Duomo di Orvieto: navata centrale verso l'abside.

 

(R. Bonelli)

21

Fig.59 Duomo di Orvieto: facciata. 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.61 Duomo di Siena. Facciata. 

Fig.60 Duomo di Siena. Pianta e interno. (L. Grodecki)

Fig.62 Duomo di Siena. Fianco. 

22

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.63 Venezia: SS. Giovanni e Paolo, pianta e interno. (R. Bonelli) 

Fig.64 Venezia: SS. Giovanni e Paolo veduta. 

23

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.66 Venezia, Frari: veduta. 

Fig.65 Venezia, Frari: pianta, abside, interno. (R. Bonelli)

Fig.67 Bologna: San Petronio: pianta e sezione. (R. Bonelli) 

24

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.68 Bologna: San Petronio: interno. (R. Bonelli) 

lllllllllllllllllllFig.69 lllllllllllllllllllFig.69 Duomo di Milano: pianta.

Fig.70 Duomo di Milano. Sezione trasversale verso la porta maggiore. 

25

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Schemi dell'alzato. A Antonio di Vincenzo; B Gabriele Gabriele Stornaloco; C schema ad quadratum propost proposto o nel Fig.71 Duomo di Milano. Schemi 1392; D schema adottato nel 1392 (ridisegno da L. Belatrami); sezione con indicata a sinistra l'inclinazione degli archi rampanti della realizzazione, a destra lo schema dello Stornaloco (1391). (L. Patetta)

 

Fig.72 Duomo di Milano. Nave maggiore.

Fig.73 Duomo di Milano: finestra abside, esterno.  

26

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

  6.4.2 I palazzi comunali 

Fig.75 Siena: Palazzo della Signoria. 

Fig.74 Firenze, Palazzo Vecchio.

Fig.76 Siena: Piazza del Campo.  

27

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.77 Orvieto: Palazzo Capitano del Popolo (iniziato nel 1250 circa). (R. Bonelli)  

Fig.78 Perugia: Palazzo dei Priori. (R. Bonelli)  28

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.79 Milano: Palazzo della Ragione. (Foto I. Giustina) 

Fig.80 Venezia, Palazzo Ducale: veduta della facciata verso la riva degli Schiavoni. 

29

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

llllllFig.81 llllllFig.81 Venezia, Palazzo Ducale: angolo.

Fig.82 Venezia, Palazzo Ducale cornice: particolare.  

6.5 La città altomedievale e medievale

llllllllllllllllllll llllllllllllllllllllFig.83 Fig.83

Fig.84

Venezia, Palazzo Ducale : particolare.

30

Venezia: Ca' D'Oro.

 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.85 La città medioevale all'interno dell'anfiteatro di Arles. 

Fig.86 L'anfiteatro di Nimes in una planimetria del 1809, che evidenzia il tessuto medioevale e la trasformazione in fortilizio; a sinistra in alto, Arles: planimetria complessiva (da Heers, Heers, 1985); veduta aerea di teatro e anfiteatro; pianta con il tessuto viario. (da Bedon, Scevalie, Pinon 1988). (L. Benevolo)

 

31

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.87 Lucca: la piazza del mercato ricavata entro l'area dell'anfiteatro romano. Similmente a quanto avvenne nelle arene di Arles e Nimes, pure a Lucca piccole abitazioni si incastonarono, verso il IX e il X secolo entro le strutture dell'anfiteatro, lasciando intravedere le tracce di due ordini sovrapposti delle arcate. Lo spazio interno, adibito in un primo tempo ad orti, venne sistemato nel 1859 a piazza per il mercato delle erbe, piazza che conservò tale sua funzione fino al 1938. (L. Benevolo)

Fig.88  Bologna: pianta del centro storico di Bologna prima delle trasformazioni moderne (le linee più grosse sono i  portici, che formano una rete continua in tutta la città); è indicato il tracciato della prima cerchia di mura, con le quattro  porte e l'ampliamanto l'ampliamanto longobardo. (L. Benevolo) 

Fig.89 Bologna: pianta del centro centro storico di Bologna; l'area

Fig.90 Brescia: particolare del piano di ampliamento del 1237.

(da Guidoni). (L. Benevolo) 

tratteggiata è quella della seconda cerchia muraria (secolo XII), ancora leggibile nel tracciato delle strade.  (L. Benevolo)

32

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

  6.5.1 Piazze medievali in Italia 6.5.1.1  Piazze chiuse  chiuse 

Fig.91 Ravenna (in alto): piazza del Duomo; Mantova (in

Fig.92 Brescia (in alto): San Clemente; Firenze (in basso):

 basso): piazza San Pietro, a) San Pietro, b) Palazzo Reale, c) Palazzo Vescovile. (da C. Sitte)

Piazza Signoria. (C. Sitte)

Fig.93 Siena: Piazza del campo, veduta aerea. 

33

 

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

  6.5.1.2  Piazze irregolari  irregolari 

Fig.94 Padova (a sinistra): Piazza del Duomo; Palermo (a destra): Piazza San Francesco. (C. Sitte) 

6.5.1.3  Piazze composte a gruppi 

Fig.95 (A sinistra) Verona: I) Piazza d'Erbe; II) Piazza dei Signori; Firenze. (Al centro): Piazza Santa Maria Novella. (C. Sitte) (A destra)  Modena: I) Piazza delle Legna, II) Piazza grande, III) Piazza Torre. (C. Sitte)

Fig.96 (A sinistra) Mantova: Sant' Andrea, I) Piazza delle Erbe. (C. Sitte) (A destra) Venezia: I) Piazza San Marco, II) Piazzetta. (C. Sitte)

34

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.97 (A sinistra) Venezia: Piazza San Marco, pianta e veduta. (C. Sitte) (A destra)  Venezia: piazza San Marco. (C. Sitte) 

6.5.2 Le abitazioni medievali 

Fig.98 Firenze: veduta del 1352. ; affresco nella sala del

Fig.99 Firenze: abitazioni fiorentine XIV secolo. Immagini di case

Consiglio del Bigallo. (L. Benevolo)

fiorentine: nel codice Baldovinetti del secolo XIV, e nello sfondo di un affresco di Masaccio e Masolino al Carmine (inizio del secolo XV). In basso rilievo di un isolato fra la quarta e la quinta cerchia, con le case a schiera marginali e gli orti nel centro. (da L. Benevolo)

 

35

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.100 Firenze: case fiorentine raffigurate nelle schede ò

òcatastali del secolo XVIII. (L. Benevolo)

Fig.102 Cluny (Francia): una casa a v schiera medioevale. (L. Benevolo)

Fig.101 Bologna: una casa a schiera della periferia

 

di Bologna rappresentata in un disegno catastale del XVIII sec. (L. Benevolo)

Fig.103 Venezia: due tipi di case veneziane: a sinistra case a schiera su lotti stretti e profondi, col giardino posteriore che arriva sul canale; a destra casa senza giardino su piccoli lotti d'angolo all'interno del tessuto costruito. La struttura di queste case dipende rigorosamente dal rapporto con le vie di terra e le vie d'acqua. (L. Benevolo) 

36

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

 

Fig.104 Venezia: altre tipologie di casa a schiera. 

37

 

UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BRESCIA-FACOLTA’ DI INGEGNERIA-DIPAR INGEGNERIA-DIPARTIMENTO TIMENTO DI INGEGNERIA CIVILE

CORSO DI STORIA DELL’ARCHITETTURA – DISPENSA FOTOGRAFICA AD USO DIDATTICO  

  6.6 Referenze fotografiche -

C.Sitte, L’arte di costruire la città, C.Sitte, L’arte città , 1889 Jaca Book, Milano 1980

-

L. Benevolo, Storia della città. La città medievale, medievale, Laterza, Roma-Bari 1993

-

R. Bonelli, C. Bozzoni, V. Franchetti Parodo, Storia dell’architettura medievale: l’occidente europeo, europeo,   Roma, Laterza 1997

-

L. Grodeck, Architettura Grodeck, Architettura gotica, gotica, Electa Milano 1996

-

L Patetta, L’architettura Patetta, L’architettura del Quattrocento a Milano, Milano, Clup, Milano 1987

-

J. Bony, French Bony, French Gothic Architecture of the 12th and 13th Century  Century,, Berkeley-Los Angeles, University of California Press 1983

-

G. Rocchi, La Rocchi, La Basilica di San Francesco ad Assisi, Assisi, Sansoni, Firenze 1982

-

J. Y. Ribault, Un chef-d’œuvre gothique : la cathédrale de Bourges, Bourges , Anthèse, Arcueil 1995

-

R. Bonelli, Il Bonelli,  Il Duomo di orvieto e l’architettura italiana del Duecento-Trecento, Duecento-Trecento, Edizioni dell’Angelo, Città di Castello 1952.

38

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF