Appunti Musica e Pianoforte NENO

December 11, 2022 | Author: Anonymous | Category: N/A
Share Embed Donate


Short Description

Download Appunti Musica e Pianoforte NENO...

Description

 

 

APPUNTI MUSICA NENO Sommario 1.

2.

NOTE E SCALA DIATONICA............................................................................................................................... DIATONICA.................................................................................................................................2 ..2 1.1.

Toni e semitoni........................................................................................................................ semitoni................................................................................................................................. ..................4 .........4

1.2.

Scala diatonica......................................................................................................................................... diatonica................................................................................................................................ ...........4 ..4

1.3.

Cadenze.................................................................................................................................... Cadenze............................................................................................................................................. .................7 ........7

1.4.

Scala cromaca................................................................................................................................ cromaca......................................................................................................................................... ..........7 .7

1.5.

Circolo delle quinte........................................................................................................................... quinte....................................................................................................................................8 .........8

ACCORDI..........................................................................................................................................................10 2.1.

Maggiori...................................................................................................................................................10

2.2.

Minori.................................................................................................................................................... Minori........................................................................................................................................... ...........10 ..10

2.3.

Esercizi sulle triadi maggiori e sulle triadi minori......................................................................................12

2.4.

Accordo diminuito....................................................................................................................................12

2.5.

Accordo aumentato.............................................................................................................. aumentato....................................................................................................................... .................. ..........12 .12

2.6.

I principali accordi al pianoforte...............................................................................................................12

2.7.

Rivol.......................................................................................................................................................13

2.8.

Come collegare gli accordi (le triadi).............................................................................................. triadi)..................................................................................... .................. ..........13 .13

2.9.

Triadi sus2, sus4, add9 (Lezione Pianoforte).............................................................................................14

2.10.

Il gir giro o armonico.. armonico........ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ .............. .......................... ....................15 ..15

2.11. Gli accordi accordi di sema (5 lezione lezione carug caruga).... a).......... ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............... .......................1 ..............17 7 Cosa vuol dire accordi di settima (7^)?................................................................................................................................19

3.

2.12.

Gli a accord ccordii di sema + (6 (6 lezione lezione C Carug aruga)..... a)........... ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ...................1 .............19 9

2.13.

Il rit ritmo mo (7 lezione lezione del carug caruga)... a)......... ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ .............. ................1 ........19 9

2.14.

Le n none one – Lezione Lezione del Carug Caruga...... a............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ .................... .........................2 ...........20 0

2.15.

Accor Accordo do di undice undicesima sima (9 del del Caruga)... Caruga)......... ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ..........2 ....22 2

2.16.

Accor Accordo do di di 13 sima... sima......... ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............. ......................... .....................23 ...23

2.17.

L’accordo diminuito..............................................................................................................................26

2.18.

L'acco L'accordo rdo semidiminui semidiminuito..... to........... ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ............ ................ ............................ ...................27 .27

TONALITÀ........................................................................................................................................................27  TONALITÀ.................................................................................................................................................. ......27  Storia[modifica | modifica wikitesto]..........................................................................................................28 Relazioni fra tonalità[modifica | modifica wikitesto].............................................................................28 Tonalità relative[modifica relative[modifica | modifica wikitesto]....................................................................................................................28 Tonalità vicine[modifica vicine[modifica | modifica wikitesto]......................................................................................................................29 Tonalità omologhe[modifica | modifica wikitesto]...............................................................................................................29 Tonalità parallele[modifica parallele[modifica | modifica wikitesto]..................................................................................................................29

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

1

 

 

Caratteristiche dell'impatto dell'impatto soggettivo delle tonalità[modifica | modifica wikitesto].................30

4.

Scale e tonalità al pianoforte - Do Maggiore e La minore................................................................................31

5.

Tutorial scale e tonalità al pianoforte - Sol maggiore e Mi minore..................................................................32 minore......................................................... .........32

1. NOTE NOTE E SCA SCALA LA DIA DIATO TONI NICA CA In linea di principio, la musica può essere composta da note di frequenza arbitraria. Per ragioni storiche psicoacustiche, si è consolidato l'uso di dodici note (semitoni) per  ottava, specialmente nella musica occidentale. e  psicoacustiche Queste note a frequenza fissa sono in relazione matematica fra loro e sono calcolate a partire da una nota fondamentale la cui frequenza è stabilita per convenzione. Recentemente si è stabilito che il  LA   LA4 (A4), rappresentato Hz.. in chiave di violino   pentagramma, corrisponda a una frequenza acustica di  440 Hz violino nel secondo spazio del pentagramma (il perché del nome delle note lo vedremo di seguito)  Si tratta dunque di una progressione  progressione geometrica geometrica  di ragione 2^(1/12), quindi la frequenza di una nota che dista n semitoni dalla fondamentale è data dalla formula:

Per esempio, troviamo la frequenza del do immediatamente sopra il la 4 (do5). Per ottenere il do5 si devono aggiungere tre semitoni: 

la → la♯ → si → do

Il segno algebrico di n è importante; per esempio, il fa immediatamente sotto il la 4 è il fa4. Si devono quindi sottrarre 4 semitoni:ù 

la → la♭ (sol♯) → sol → sol♭ (fa♯) → f 

Quindi:

Insomma ogni dodici semitoni si ha una frequenza doppia, l'intervallo di un'ottava. 2 Come si vede l'esponente della potenza è espresso in dodicesimi ( 1 ⁄ 12 12,  ⁄ 12 12, …). Risultati notevoli a partire da la4 sono:

la4 (440 Hz) × 20⁄ 12 restano 440 Hz la5 (440 Hz) × 212⁄ 12 = 880 Hz (il doppio di 440 Hz) la6 (440 Hz) × 224⁄ 12 = 1760 Hz (il doppio di 880, il quadruplo di 440) la7 (440 Hz) × 236⁄ 12 = 3520 Hz (il doppio di 1760, otto volte 440) la3 (440 Hz) × 2−12⁄ 12 = 220 Hz (la metà di 440) La formula frequenza = 440 × 2n/12 Hz segue dalle seguenti considerazioni: 

una nota ha frequenza doppia rispetto alla omonima dell'ottava immediatamente immediatamente inferiore  per esempio: La4 ha una frequenza di 440 Hz, La 5 di 880 Hz, cioè doppia di La4, in formula: freq La5 = freq La4 × 2 (1) Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

2

 

 



le frequenze di coppie di semitoni adiacenti formano un rapporto, che chiameremo "c";

 per esempio: freq freq La♯4 / freq La4 è uguale a freq Si4 / freq La♯4 = c; 

conoscendo la frequenza di una nota e il valore di "c" è possibile conoscere la frequenza frequenza di qualunque altra nota;  per esempio: freq La♯4 = freq La4 × c; freq Si4 = freq La4 × c × c cioè freq La4 × c² e poiché tra La4 e La5 vi sono 12 semitoni: freq La5 = freq La4 × c × c × c × c × c × c × c × c × c × c × c × c cioè: freq La 5 = freq La4 × c12 (2)

 consegue che c12 = 2 e che c = radice dodicesima di 2n e con formula matematica c = 2^(1/12) = 1,0594630943593 Ecco, infine, la tabella delle frequenze delle varie note alle varie ottave stando alla definizione per cui La4 = 440Hz :

Le note musicali della scala diatonica  diatonica sono sette: DO · DO  · RE RE ·  · MI MI ·  · FA FA ·  · SOL SOL ·  · LA LA ·  · SI  SI 

(C · D · E · F · G · A · B. in alcuni spartiti)

 pari a una potenza intera (positiva (positiva o negativa) di due rispetto alle Le note corrispondenti a suoni che hanno  frequenza frequenza  pari altre sono simili: l'intervallo determinato da queste note è detto  ottava. Di conseguenza sono comunemente chiamate con lo stesso nome. Pertanto, per identificare una nota in modo univoco si deve indicare anche l'ottava di appartenenza. Se consideriamo la scala cromatica, ci sono altri suoni che si ottengono abbassando o alzando di un  semitono le 7 note diatoniche mediante bemolle (♭) e diesis (♯).

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

3

 

 

1.1.. Ton 1.1 Tonii e sem semito itoni ni

( ) (a distanza di 2 tasti del piano) 2 Si definisce Semitono (s) l’intervallo tra 2 note distanti tra loro di c= ( ) (a distanza di un tasto del piano) 2 Si definisce Tono (T) l’intervallo tra 2 note distanti tra loro di c² =

 2

12

 1

12

1.2.. Sca 1.2 Scala la d diat iatoni onica ca Una scala diatonica è una scala eptafonica  (scala musicale settesemitoni. gradi gradi per  per ottava ottava)) in cui le note si susseguono secondo  una precisa successione(epta=12) di sette intervalli, cinque che toni ha e due Tale successione caratteristica non è univoca, ma può essere specificata in sette diverse combinazioni definite modi aventi la caratteristica che ognuna di queste può essere costruita a partire dalle altre, usando come prima nota (solitamente chiamata Tonica) una delle note intermedie delle altre. La successione caratteristica viene generalmente rappresentata nella sua applicazione al cosiddetto  modo maggiore, costituito dalla seguente successione di intervalli:

T - T - s - T - T - T – s  (maggiore)

dove T=tono e s=semitono. Tuttavia la successione caratteristica può essere rappresentata senza ambiguità da uno qualsiasi dei sette modi  possibili, ad esempio considerando considerando il modo minore si ha:

T - s - T - T - s - T – T  (minore)

(Rispetto alla scala maggiore si abbassa di un semitono il III il VI e il VII grado della scala)

ove si può notare che questa successione può essere ottenuta da quella del modo maggiore partendo dalla sua sesta nota (sesto grado) (naturalmente  ricominciando non appena la successione originale termina). Sul sesto grado della scala maggiore troviamo la relativa minore dove applicando il modo minore, troveremo la scala minore che in questo caso è la scala di LA minore e anch’essa è composta dalle sette note naturali. Infatti per ogni scala maggiore esiste la sua relativa minore, ciò significa che le note sono le stesse ma la nota iniziale è diversa. (Sulla tastiera la relativa minore si trova tre tasti indietro rispetto alla tonica della scala maggiore che equivale alla Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

4

 

 

distanza di un tono e mezzo, se invece vogliamo passare dalla relativa minore a quella maggiore dobbiamo andare in avanti di tre tasti). Sinteticamente si può dire che una scala di sette intervalli di cui cinque toni e due semitoni può essere definita diatonica solamente se i due semitoni si trovano ad inquadrare due toni, oppure (condizione assolutamente equivalente) se i due semitoni si trovano ad inquadrare tre toni. Le due scale musicali indicate, scala maggiore e minore, sono le più note alla musica occidentale, tanto che su di esse sono formate le denominazioni delle note: la successione Do-Re-Mi-Fa-S Do-Re-Mi-Fa-Sol-La-Si-Do ol-La-Si-Do (usata dalle  lingue romanze) è infatti una scala maggiore (quella "di Do"), mentre la successione A-B-C-D-E-F-G-A (utilizzata in ambito germanico) le altre note della scala cromatica non hanno nomi propri ma utilizzano il nome delle altre note vicine accompagnato dagli aggettivi diesis (per note più alte di un semitono rispetto a quella di cui si prende il nome) oppure  bemolle (per note più basse di un semitono). Rispettano inoltre le successioni diatoniche i tasti bianchi della tradizionale tastiera di pianoforti ed organi, nonché la pentagramma. successione di righe e spazi  che costituisce il  pentagramma. La scala diatonica prende il nome da uno dei tre generi della musica greca antica (diatonico, enarmonico e cromatico) ed è la base per creare le formule di numerose scale musicali. musicali. La sua struttura fu studiata per la prima volta nella Grecia Antica a seguito degli studi della scuola di Pitagora Pitagora.. Per calcolare i diesis ed i bemolle da inserire in chiave in una qualunque scala diatonica maggiore ci si può avvalere dell'aiuto schematico del Circolo delle quinte.

Il rigo musicale qui sopra riporta una scala di do, prima ascendente (dalla nota più bassa a quella più alta) e poi discendente (dalla nota più alta a quella più bassa). 1. La prima nota (o I grado) di ogni scala è chiamata tonica. 2. La seconda nota (o II grado) viene chiamata sopratonica. 3. La terza nota (o III grado) può assumere tre nomi:  mediante, modale o caratteristica , poiché stabilisce il discrimine maggiormente significativo tra i modi maggiore e minore, i più diffusi. 4. La quarta nota (o IV grado) sottodominante . 5. La quinta nota (o V grado) è chiamata  dominante. 6. La sesta nota (o VI grado) è chiamata sopradominante . 7. La settima nota (o VII grado) è chiamata sensibile  se dista un semitono diatonico dall'VIII grado, come nella scala maggiore, altrimenti è detta sottotonica . 8. L'ottava nota (o VIII grado) è nuovamente la Tonica come il I grado.

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

5

 

 

Ad esempio nel caso della scala di Do, Do è la tonica, Sol è la dominante, Si la sensibile. tonalità   serve a darle il nome. In una tonalità di La tonica  è la prima nota di una scala, e se la scala costituisce una  tonalità modo maggiore o minore (gli altri modi sono praticamente delle eccezioni nelle tonalità utilizzate dalla musica occidentale) è generalmente il punto d'arrivo della frase musicale (talvolta è chiamata  nota di riposo) nonché la radice dell'accordo che nella progressione armonica è l'accordo  di risoluzione  più più importante.

t onica. La sopratonica  chiamata così perché sta sopra la tonica. tonica   e La terza della scala si chiama mediante  quando viene considerata come la nota che sta a metà tra la  tonica dominante   all'interno di una triade; si chiama modale  quando viene vista come la nota che stabilisce il modo della la dominante scala (Se la tonica è DO: Mi naturale "modo maggiore"; Mi bemolle "modo mi minore"); nore"); si chiama  caratteristica caratteristica   quando si prendono in considerazione i gradi caratteristici della scala (1º, 3º, 4º, 5º). sottodominante    , secondo altri perché ad una quinta  sottodominante si chiama così ad siaessere perchélasta la dominante La da questa si trova la secondo tonica  ' alcuni tonica uperiore' (che viene suasotto dominante, per pertanto, tanto, come chiarito subito sotto), sotto), tuttavia questa seconda definizione, che si basa su quella di  dominante, è suscettibile di non poter essere applicata al modo Lidio.

può La dominante o quinta è la nota attorno alla quale si muove la creazione musicale. Secondo alcuni la  quinta  può chiamarsi dominante solo se tra questa e la tonica vi sia un intervallo di quinta giusta: tale condizione si verifica per tutti i modi escluso il Locrio. La sopradominante viene chiamata così perché sta sopra la dominante. La sensibile o sottotonica o settima è la nota che, per la sensazione che crea, dà un forte senso di instabilità; tende infatti a risolversi nella nota seguente, che è la tonica dell'ottava superiore. Per tenere conto delle diverse intonazioni relative che si osservano tra le sette note nei sette diversi modi, si è soliti attribuire a ciascun grado della scala uno fra gli aggettivi Maggiore, Minore, Giusta, Aumentata o Diminuita, secondo lo schema seguente:

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

6

 

 

 











Primo grado,  grado, tonica: definisce la tonalità e non ha variazioni per definizione. t onica, Minore Secondo grado,  grado, sopratonica: genera un intervallo di seconda Maggiore se dista un tono dalla tonica, se dista mezzo tono dalla tonica (ciò accade solo nei modi Frigio e Locrio). Terzo grado: è chiamato Modale o Mediante o Nota Caratteristica; se dista un tono e mezzo dalla tonica genera un intervallo di terza minore (modi Minore/Eolio, Dorico, Frigio, Locrio), mentre è di terza Maggiore se dista due toni dalla tonica (modi Maggiore/Ionico, Lidio e Misolidio). Quarto grado: è chiamato Sottodominante e genera un intervallo di quarta Giusta se dista due toni e un semitono dalla tonica, di quarta Aumentata se ne dista tre. In questo caso è chiamato Trìtono (ciò solo nel modo Lidio). Quinto grado: è chiamato Dominante. Genera un intervallo di quinta Giusta se dista tre toni e un semitono diatonico dalla tonica, Diminuita se dista due toni e due semitoni diatonici dalla tonica in senso ascendente (solo nel modo Locrio), Aumentata se dista tre toni e due semitoni-uno diatonico e l'altro cromatico-dalla tonica, in senso ascendente. Sesto grado: è chiamato Sopradominante. Genera un intervallo di Sesta Maggiore se dista quattro toni e un semitono diatonico dalla tonica,di Sesta Minore se dista tre toni e due semitoni diatonici (modi Minore/Eolio, Frigio e Locrio). Settimo grado,  grado, è chiamato Sensibile o sottotonica: nel primo caso, genera un intervallo di Settima Maggiore e dista cinque toni e un semitono diatonico, dalla tonica in senso ascendente (ossia dista mezzo tono dalla tonica successiva: accade solo per i modi Maggiore/Ionico e Lidio). Nel secondo caso, genera un intervallo di Settima Minore e dista quattro toni e due semitoni diatonici dalla tonica in senso ascendente (ossia un tono dalla tonica successiva).

1.3. 1.3. Ca Cade denz nzee In una tonalità di modo Maggiore (ma anche nelle tonalità di modo Minore, con opportune alterazioni), quando alla sensibile succede la tonica, si determina un effetto emotivo nell'ascoltatore corrispondente ad una sensazione di maggiore calma, pace e rilassatezza: per questo motivo tale passaggio viene detto "passaggio di risoluzione" (o "di cadenza", anche se il concetto di cadenza è più generale e riguarda tipicamente interi accordi e non singole note). Tale denominazione è condivisa anche dalle successioni quinta giusta-tonica e quarta giusta-tonica, che provocano sensazioni analoghe ma meno nette (in particolare la prima è detta "cadenza perfetta" e la seconda "cadenza plagale"). Le altre generiche successioni tra due note di una scala diatonica sono invece dette "successioni di tensione"; successioni che invece investono non solo note della scala diatonica ma anche ulteriori note della scala cromatica (purché prossime) sono detti "cromatismi". Le tre "cadenze" sono fondamentali nella musica occidentale, si noti tuttavia che non sono tutte presenti in ogni modo della scala diatonica: in particolare la scala di modo minore, molto importante perché definisce il modo della tonalità di moltissimi brani, risulta priva della cadenza sensibile-tonica. Proprio per ovviare a questa caratteristica la tradizione rinascimentale elaborato alterate che: contengano il settimo grado maggiore anziché minore: europea fra tutte la scala minore ha armonica e lascale scalaminori minore melodica: melodica tali scale, si faccia attenzione, attenzi one, non sono più scale diatoniche in senso stretto, ossia come sono state qui definite, poiché la successione di toni e semitoni non rispetta più le regole tradizionali delle scale diatoniche (ad esempio la minore armonica contiene tre toni, tre semitoni e un intervallo da un tono e mezzo).

1.4.. Sca 1.4 Scala la cro cromat matica ica Scala cromatica ascendente e discendent e Scala armonica cromatica

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

7

 

 

Esempio di scala melodica cromatica di Do

In pratica con questa scala si suonano tutte e 12 le note.

1.5.. Cir 1.5 Circol coloo dell dellee quin quinte te

 Nella teoria musicale, il circolo o ciclo delle quinte è una proprietà di aritmetica modulare in modulo 12. Rappresenta le relazioni tra le dodici note che compongono la scala cromatica. Ogni volta che si passa di quinta in quinta si aggiunge un # alla settima della quinta trovata. Esempio Si parte dal DO, la 5° di DO è SOL, la 7° di SOL è il FA. Si aggiunge il # al FA. La 5° di SOL è RE, la 7 di RE è il DO. Si aggiunge il # al DO. La 5° di RE è LA, la 7 di LA è il SOL. Si aggiunge il # al SOL, e così via. L'intervallo di quinta perfetta ha molti significati in teoria musicale: esso è alla base del temperamento pitagorico ed è l'intervallo che suona meglio ed in modo più naturale per l'orecchio umano. Per illustrare tutti questi significati facciamo riferimento alla seguente illustrazione visiva, dove in un quadrante di orologio sono inserite in senso orario le note a partire dal DO in successione di quinte giuste. In questo modo tutte e dodici le note sono rappresentate, e in senso orario ogni nota è adiacente alla sua dominante mentre in senso antiorario alla sua sottodominante (nel caso di do: fa è sottodominante e sol è dominante). Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

8

 

 

Per determinare il numero di diesis o bemolle che sono inseriti in chiave per una determinata tonalità ci si muove in senso orario per i diesis ed in i n senso antiorario per i bemolle. Per esempio partendo dal Do maggiore, che non ha accidenti (alterazioni) in chiave, ci spostiamo sul Sol che ha un diesis in chiave (Fa♯), il Re maggiore ha due diesis (Fa♯ e Do♯) e così via.

circolo delle quinte

 Nell'altro verso spostandoci spostandoci sul Fa maggiore abbiamo un bemolle in chiave (il Si♭), il Si♭ maggiore ne ha due (il Si♭  ed il Mi♭) e così via. Il circolo delle quinte si può anche usare per definire le scale: 7 note consecutive adiacenti formano una scala maggiore, 5 note consecutive compongono una scala pentatonica. Per esempio le note dal FA in senso orario fino al SI, se riordinate, formano la scala di DO maggiore. Se partiamo dal DO è consideriamo le 5 note (DO, SOL, RE, LA, MI) e le riordiniamo in (DO, RE, MI, SOL, LA) otteniamo la scala pentatonica di DO. La scala pentatonica è utile per l’improvvisazione (perché le note di tale scala non stonano mai, alla stessa stregua di suonare solo i tasti neri).

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

9

 

 

2. ACCORDI Gli accordi sono un insieme di almeno tre note ad altezza differente suonate contemporaneamente. Le stesse note dell’accordo suonate invece in successione formano l’arpeggio. Si parla di accordo quando si eseguono almeno 3 suoni simultaneamente (queste note devono avere fra loro una distanza ben precisa chiamata “intervallo”). Se vengono eseguite solamente due note in contemporanea, allora ci troviamo davanti a un bicordo. L’ L’intervallo intervallo fra  fra una nota e l’altra dell’accordo deve essere un intervallo di terza. Prendiamo in esame questo accordo: MI + SOL + SI Andiamo a esaminare gli intervalli fra le prime due note: MI + SOL, e fra SOL + SI. MI + SOL = Intervallo di 3^ Minore SOL+ SI = Intervallo di 3^ Maggiore 



Perché un intervallo è chiamato 3^ Minore e l’altro 3^ Maggiore? Perché l’intervallo più piccolo (MI + SOL) è dato da 1 Tono e 1 semitono (3^ minore), e l’intervallo più grande è dato da 2 Toni (3^ maggiore). Per riassumere possiamo dire che un accordo è una triade, cioè un insieme di tre suoni disposti disposti a un intervallo di terza l’uno dall’altra, che può essere maggiore o minore. A seconda della combinazione delle terze possiamo ottenere un accordo maggiore o minore o eccedente ecc… Gli accordi si possono suddividere principalmente in due grandi famiglie: In base al modo: maggiori o minori In base al numero di note che formano l’accordo: triadi, quadriadi ecc… 



Come le scale, gli accordi si dividono in maggiori e minori

2. 2.1. 1. Ma Magg ggio iori ri Prendiamo come e esempio l’accordo DO-MI- SOL (DO maggiore) 2 semitoni (intervallo di 3° maggiore perché sono il I e il III grado della scala di DO maggiore) e 1,5 semitoni (intervallo di 3° minore perché sono il I e il III grado della scala di MI minore) I, III, V Grado Tonica (fondamentale), mediante o caratteristica, dominante La mediante è chiamata anche caratteristica perché è la nota che stabilisce se l’accordo è maggiore o minore Se l’abbassiamo di un semitono l’accordo diventa minore. L’accordo maggiore da un’armonia allegra, quella minore da un’armonia triste.

2.2. 2.2. Mi Mino nori ri Prendiamo come esempio l’accordo   DO-MIb- SOL (DO minore) Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

10

 

 

1,5 semitoni (intervallo di 3° minore perché sono il I e il III grado della scala di DO minore) e 2 semitoni (intervallo di 3° maggiore perché sono il I e il III grado della scala di MIb maggiore) Posso rafforzare l’accordo suonando la fondamentale la mano sinistra, dandogli un bel effetto (ottava al basso). Così si arricchisce.

Figura 1. Accordi maggiori e minori delle 12 note.

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

11

 

 

L’accordo prende il nome dalla nota più grave delle tre (in stato fondamentale). Infatti l’accordo composto dalle note DO-MI-SOL è detto accordo di DO.  Gli accordi quindi non prendono il nome dalla prima nota dell’accordo, ma prendono il nome dalla tonica dell’accordo. Infatti l’accordo di DO (DO-MI-SOL) lo possiamo trovare anche sotto questa forma MISOL-DO (primo rivolto) o sotto quest’altra SOL-DO-MI SOL-DO-MI (secondo rivolto). rivolto). Queste inversioni di note dell’accordo fondamentale sono dette rivolti. 

2.3. Eserc Esercizi izi sull sullee triadi mag maggiori giori e sul sulle le triadi min minori ori Ci sono 4 modi per fare questi esercizi, suonando gli accordi: Solo con la mano destra Solo con la mano sinistra Con la mano destra e con la sinistra la fondamentale al basso (volendo anche raddoppiano all’ottava) Con entrambe le mani Ci sono 4 modi per suonare la sequenza degli accordi: Cambiando di volta in volta l’accordo l ’accordo alzando la fondamentale di un semitono Facendo la progressione del circolo delle quinte Facendo in sequenza di quarta (la progressione del circolo delle quinte all’incontrario) La diteggiatura con cui suoneremo gli accordi sarà sempre 1-3-5 dx e 5-3-1 sx (pollice medio mignolo) https://www.youtube.co https://www.youtube.com/watch?v=hzvSR3FJldw m/watch?v=hzvSR3FJldw&list=PLbSEaG3UD &list=PLbSEaG3UD3LyGUQ7K-0ZcN 3LyGUQ7K-0ZcNsXzUx2ajeiV&index=2 sXzUx2ajeiV&index=2

2.4.. Acc 2.4 Accord ordoo dimi diminu nuito ito Gli accordi diminuiti  assomigliano come struttura a quelli minori mi nori ma hanno un suono completamente diverso. Prova a suonare questo accordo: Mi-Sol-Sib. Ѐ ben diverso dall’accordo minore. Sembra un accordo sospeso che abbia bisogno di una risoluzione. Prova a suonare in successione Mi-Sol-Sib (Mi dim) e Do-Fa-La (rivolto di Fa maggiore). In questo caso sentirai un senso di completezza. La formula per creare un qualsiasi accordo diminuito è: 3°m + 3°m. Perché sopra ho scritto che l’accordo diminuito è strutturalmente simile all’accordo minore se quest’ultimo è formato da 3°m + 3°M°? Perché se prendiamo un accordo minore qualsiasi, come Dom (Do-Mib-Sol) e da questo abbassiamo la quinta, otteniamo subito l’accordo l ’accordo diminuito Do-Mib-Solb. L’accordo maggior è ben più distante dall’accordo diminuito perché da un Do maggiore (Do-Mi-Sol) a un Do dim (Do-Mib-Solb) ci sono ben due note da modificare. Bisogna abbassare sia la terza che la quinta. Quindi non avere mai paura di questi accordi. Quando leggerai sugli spartiti accordi come “Fa#dim” o “Sibdim”, accordi che possono sembrare complessi, devi solamente pensare a creare i rispettivi minori (Fa# minore o Sib minore) e da lì abbassare la quinta e il gioco è fatto!

2.5. Acc 2.5. Accord ordoo aume aument ntato ato Prova a suonare questo accordo “Do-Mi-Sol#”. Probabilmente avvertirai un certo grado di dissonanza che è dato  proprio dalla quinta aumentata Do-Sol#. Do-Sol#. Anche questo, come quello diminuito, sembra un accordo sospeso che ha bisogno di risoluzione. Gli accordo aumentati si scrivono aggiungendo un “aug” dopo l’accordo o un “5+” Prova a suonare in successione Doaug (Do-Mi-Sol#) seguito da Fa maggiore in secondo rivolto (Do-Fa-La). Noterai che quest’ultimo accordo farà da risoluzione all’accordo di Do aumentato. La formula per creare un qualsiasi accordo aumentato è: 3°M + 3°M. Se l’accordo diminuito assomigliava all’accordo minore, così quello aumentato assomiglia a quello maggiore. Infatti, l’accordo di Doaug, in cosa si differenzia da quello di Do maggiore? Di una sola nota! Quale? La quinta. Perciò puoi  pensare agli accordi aumentati come come accordi maggiori a cui è stato alzato il quinto grado di un semitono.  Non lasciarti perciò intimorire da da queste “strane” diciture come “aug”. “aug”.

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

12

 

 

2.6. I prin principal cipalii accor accordi di al pi pianofo anoforte rte A seconda della tonalità del brano puoi incontrare accordi più o meno noti. Solitamente si imparano con maggiore facilità quegli accordi che sono privi di tasti neri, come per esempio: Do maggiore = Do + Mi + Sol Fa maggiore = Fa + La + Do Sol maggiore = Sol + Si + Re ecc… Gli accordi formati da tutti i tasti bianchi sono piuttosto semplici da ricordare. Il “problema” sorge quando iniziano ad esserci i tasti neri di mezzo. Come per esempio: Re maggiore = Re + Fa# + La Mi maggiore = Mi + Sol# + Si Si maggiore = Si + Re# + Fa# ecc… Abbiamo citato a titolo di esempio solamente accordi maggiori, ma ce ne sono anche di minori con tasti neri come: Fa minore = Fa + Lab + Do Do minore = Do + Mib + Sol Si minore = Si + Re + Fa# ecc… Ti consiglio dunque con l’imparare tutti gli accordi che nascono sulle note della scala di Do maggiore: Do maggiore = Do-Mi-Sol Re minore = Re-Fa-La Mi minore = Mi-Sol-Si Fa maggiore = Fa-La-Do Sol maggiore = Sol-Si-Re La minore = La-Do-Mi Si diminuito = Si-Re-Fa 

 

  

 



      

2.7. 2.7. Rivo Rivolt ltii I rivolti sono una disposizione delle note della triade diversa dalla posizione fondamentale. Ogni triade può essere costruita a partire da ognuna delle 3 note che compongono la triade. Esempio di accordo di DO maggiore DO+MI+SOL (posizione fondamentale) MI+SOL+DO (primo rivolto) SOL+DO+MI (secondo rivolto) 2.8. Come ccollega ollegare re gli ac accordi cordi (le tria triadi) di) Esempio di collegamento delle triadi (tra loro) mantenendo le note in comune. Si parte dal concetto che ognuna delle note della triade può appartenere a 3 note diverse. Partiamo da DO MI SOL Ognuna di queste note può appartenere a 3 triadi diverse DO+MI+SOL DO DO MI SOL (DO) (fondamentale di DO) LAb DO MIb (LAb) (3 di LAb) FA LA DO (5 di FA) MI DO MI SOL (3 di DO) MI LAb SI (fondamentale di MI) Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

13

 

 

LA+REb MI (5 di LA) SOL DO MI SOL (5 di DO) MIb+SOL+SIb (3 di MIb) SOL+SI+RE (fondamentale di SOL) Ci sono 7 triadi che contengono una delle 3 note che compongono la triade maggiore di DO. Quindi, delle 12 triadi ce ne saranno 5 che non conterranno una delle note che compongono la triade maggiore di DO. Esempio di passaggio dalla triade di DO alla triade di FA (in grassetto il tasto che rimane uguale)

DO MI SOL DO FA LA (rimane il DO per fare la triade di FA al secondo rivolto) MI SOL DO (DO primo rivolto) FA LA DO SOL DO MI (DO secondo rivolto) LA DO FA (FA in secondo rivolto) Esempio il collegamento della triade fondamentale in DO maggiore, con tutte le altre 6 triadi che hanno una nota in comune con questa triade.

DO MI SOL DO MIb LAb (LAb in primo rivolto) DO FA LA (FA in secondo rivolto) DO MI SOL SI MI LAb (MI in 2 rivolto) REb MI LA (LA in 1 rivolto) DO MI SOL SIb MIb SOL (MIb in 2 rivolto) SI RE SOL (SOL in 1 rivolto) https://www.youtube.com/watch?v=CoWtvbRKQXM&list=PLbSEaG3U https://www.youtube.com/watch?v=CoWtvbRKQ XM&list=PLbSEaG3UD3LyGUQ7K D3LyGUQ7K-0ZcNsXzUx2ajeiV& -0ZcNsXzUx2ajeiV&index=4 index=4 (video visto) Posso anche suonare queste progressioni di accordi con la tecnica del voice leading (cioè mettendeo la nota che si suona sempre, come la più alta: MI SOL DO (primo rivolto di DO) MIb LAb DO (LAb in 2 rivolto) FA LA DO (FA nella posizione fondamentale)

2.9. Triad Triadii sus2, sus sus4, 4, add9 (Lez (Lezione ione Pian Pianofort oforte) e) https://www.youtube.com/watch?v=zb4PCmtXvyI m/watch?v=zb4PCmtXvyI&list=PLbSEaG3UD &list=PLbSEaG3UD3LyGUQ7K-0ZcNs 3LyGUQ7K-0ZcNsXzUx2ajeiV&index=5 XzUx2ajeiV&index=5 https://www.youtube.co Sus sta per sospeso.

Sus2 sostituisco la 3 con la 2 DO MI SOL Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

14

 

 

a DO RE SOL

Sus4 sostituisco la 3 con la 5 DO MI SOL a DO FA SOL Queste triadi creano una sensazione di sospensione (tensione) che portano a risolvere le 2 note (la 2 o la 4) verso la 3. Questo effetto deriva dalla musica folk o pop ballad per creare un’introduzione (dove con la chitarra è particolarmente facile da eseguire) C’è un continuo passaggio di tensione e risoluzione. Anche per questi accordi è possibile fare dei rivolti

Sus2 DO RE SOL ((intervallo di 2 maggiore e 4 giusta) RE SOL DO (intervallo di 4 giusta e 4 giusta) SOL DO RE (intervallo di 4 giusta e 2 maggiore) Il passaggio dalla 2 alla 3 spesso viene usata con una sorta di acciaccatura, come nota di passaggio. Alternando la seconda e la terza mentre le altre note rimangono premute.

Sus4 DO FA SOL (intervallo di 4 giusta e 2maggiore) FA SOL DO (intervallo di 4 giusta e 4 giusta) DO SOL FA (intervallo di 2 maggiore e 4 giusta) Add9 La triade sus 2 è strettamente collegata alla quadriade Add9. DO RE MI SOL (qua il RE può essere visto come l’aggiunta della 9 dall’ottava sotto oppure si può vedere il MI come aggiunta alla triade DOSus2). L’aggiunta della nona funziona anche sulla triade minore DO RE MIb SOL (qua però la vicinanza tra RE e Mib fa stridere il suono). Parentesi sull’accordo aperto sulla sinistra dove a mano aperta suono (in maniera arpeggiata) la fondamentale, la 5 e la 3 (all’ottava sopra) dell’accordo. DO SOL MI A DOquesto SOL arpeggio MI RE. posso aggiungere la nona Questo è un elemento in più per arricchire le nostre improvvisazioni (cambiando e ritmiche e variando)

ARRIVATO QUI 2.10. Il giro armonico Si tratta di una successione di accordi che si ripete nel tempo. Se per esempio prendo gli accordi di D Doo maggiore e Re minore, e decido di ripetere questa sequenza di di accordi  accordi più  più volte nel tempo, si verrà a creare un giro armonico. Il giro armonico è quindi una successione di di accordi  accordi che si ripetono (in loop) nello stesso ordine per tutta la durata del  brano all’interno di una specifica specifica tonalità. Il giro armonico  prende prende spesso il nome dal primo degli accordi su sull quale è costruito: per esempio, il giro giro di DO è costruito sugli accordi di DO maggiore, LA minore, FA maggiore e SOL maggiore, mentre il giro di RE è costruito sugli accordi di Re maggiore, SI minore, SOL maggiore e LA maggiore. Tale successione si ottiene seguendo determinate regole teoriche. Oltre ad avere una finalità didattica, il  giro  armonico viene spesso impiegato come base per l’improvvisazione e costituisce la struttura armonica di base di tanti  brani, in particolare nella musica leggera. leggera. Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

15

 

 

Il giro armonico si ottiene, all’interno di una determinata tonalità, prendendo quattro accordi costruiti su altrettanti gradi della scala maggiore. A tal proposito consideriamo l‘armonizzazione della scala maggiore di seguito riportata:

Il giro armonico prevede armonico prevede l’utlizzo dei quaro accordi accordi che  che si rovano sul 1°, 2°, 5° e 6° grado della scala maggiore. Tali accordi, però, si suona nella seguene successione: I -VI -II -V, (o nella variante: I -VI -IV -V) . Quindi nel caso della onalià di DO maggiore: DO, LA min, RE min, SOL; oppure DO, LA min, FA, SOL ( in Ialia viene comunemene defnio “giro di DO” o anche “giro del barbiere” con rierimeno a il barbiere di Siviglia di Gioacchino Rossini). Rossini ).

Figura 2. Esempio di giro armonico di DO, con raorzamento della tonica con la mano sinistra. Suonando le 2 toniche separate da un oava

  di Do

Giro

Una caratteristica dei giri armonici è che l’ l’accordo accordo  del 5° grado si suona come settima settima.. Di seguito la tabella con tutti i giri armonici in armonici  in tutte le tonalità tonalità::

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

16

 

 

Figura 3. Elenco dei giri armonici 

Relativo LAm è detto relativo minore di DO, perché le 2 scale hanno le stesse note. IMPORTANTE 4 lezione di Carugati esempio della canzone di gino paoli in cui ha utilizzatoi i. rivolti e ha utilizzato la mano sinistra dove ha rappresentato le fondamentali suonando le stesse 2 note separate di un ottava, come in figura ….. In più è stato dato un certo ritmo. (trucchetto utile per fare il mona).

2.11 2.11.. Gli Gli acco ccord rdii di set etttim imaa (5 le lezzio ion ne ca caru ruggat ati) i) Come possiamo arricchire gli accordi che abbiamo appena visto (le triadi fondamentali) un modo è quello di utilizzare gli accordi di settima o settima di dominante. Prendiamo ancora DO – MI – SOL A queste 3 note aggiungiamo il SIb creiamo un intervallo di settima minore con il DO. Questo perché nella scala di DO minore il SIb è il VII grado. Ricordiamo nella scala minore rispetto alla maggiore si abbassano di un semitono la 3°, 6° e la 7°. Suonando questo accordo

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

17

 

 

DO – MI– SOL – Sib (accordo di DO maggiore settima) Viene spontaneo suonarne un altro (questo si chiama cadenza, lo vedremo), non un accordo qualsiasi, ma un FA o anche FAm. Questo perché il settimo grado SIb tende a scendere alla terza della scala di FA, mentre il Mi tende a salire di un semitono e quindi andare sul FA (qua non si capisce). Il discorso è che l’accordo di FA è un accordo risolutivo. Per cui il motivo per cui viene chiamato accordo di settima di dominante, perché nella scala di FA che è la scala su cui appoggiamo l’accordo risolutivo, ha come dominante proprio il DO. Possiamo dire che dall’accordo di DO andiamo all’accordo della sua quarta, cioè quello di FA Gli stessi accordi di settima di dominante sono applicabili agli accordi minori. Per rendere un accordo da maggiore a minore basta variare la mediante, riducendolo di un semitono l’accordo diventa DO – MIb– SOL – SIb (accordo di DO minore settima). Anche per questi accordi vale il discorso dei rivolti Ad esempi SIb- DO – MI– SOL Oppure MI– SOL - SIb- DO Aggiungiamo la variante di settima dominante al nostro giro armonico DO – MI– SOL (senza la settima) LA – DO – MI – SOL (è stato aggiunto il VII grado della scala di LA minore) RE – FA - LA -DO (è stato aggiunto il VII grado della scala di LA minore) Per chiudere il giro armonico suoneremo l’accordo di SOL settima. Perché dopo il SOL ci sarà di nuovo il DO maggiore e quindi il SOL settimana risolve proprio in DO maggiore, ecco  perché non siamo partiti con il DO settimana perché sennò sennò ci avrebbe portato al FA. FA. Mentre in realtà nel giro armonico dopo il DO c’è il LA minore. (sta cosa non l’ho capita) SOL – SI – RE – FA Per poi ricominciare con il nostro accordo di DO maggiore. Anche qua è possibile utilizzare i rivolti per evitare di fare troppi giri con le mani, e rafforzando con l’ottava al basso (DO+DO, LA+LA, RE+RE, SOL+SOL) Esempio DO+ DO; SOL -MI- DO (accordo di DO maggiore rafforzato) LA+ LA, SOL – MI -DO (Accordo di LAm settima con il trucco di utilizzare gli stessi tasti sulla mano destra e suonando il LA solo con la sinistra, anche perché altrimenti si creerebbe un po’ di dissonanza) RE+RE; LA+DO+FA (anche qua si omette di suonare il RE con la mano dx) SOL+SOL; Sol si re fa  NOTA MIA tanto per capirsi all accordo maggiore maggiore o minore si aggiunge un'altra un'altra nota che dista 10 semitoni dalla dalla tonica (o volendo 2 semitoni più sotto dall’ottava superiore della tonica )(esempio DO-SIb, Re-SI, MI-RE) ottenendo cosi l’accoddio di settima minore o di settima maggiore) Accordo di 7 maggiore 2T+1,5T+1,5T Accordo di 7 minore 1,5T+2T+1,5T Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

18

 

 

Cosa vuol dire accordi di settima (7^)?  Molto spesso accade che accanto a un accordo troviamo un numero. Ad es. Sol7. L’ accordo di Sol è formato da Sol-Si-Re, ma con quel 7 dopo diventa: Sol-Si-Re-Fa. Perché abbiamo aggiunto il  “fa”? Perché spostandoci di 7 note dal sol verso l’alto otteniamo il fa. In re real altà tà il di disc scor orso so è un po po’’ pi più ù co comp mpli lica cato to di qu ques esto to.. Bi Biso sogn gna a sp spos osta tars rsii di un in inte terv rval allo lo di Settima minore a partire dalla tonica tonica (per  (per gli accordi di settima di dominante – detti anche accordi di prima specie – tuttavia abbiamo molti altri tipi di settime). L’accordo di settima di dominante dominante infonde  infonde all’accordo un effetto di  di   instabilità e tensione e quindi implica una tendenza a voler risolvere. Risolvere una tensione significa far seguire all’accordo di settima dominante un accordo che ha una funzione di riposo.  Infatti solitamente dopo un accordo di settima viene per la maggior parte dei casi la risoluzione sul 1^ gra grado do (Es (Es.. So Sol-S l-Si-R i-Re-F e-Fa, a, Do Do-Mi -Mi-So -Soll o meg meglio lio anc ancora ora,, So Sol-d l-do-M o-Mi), i), op oppur pure e sul ses sesto to con cadenza a inganno: Sol-Si-Re-Fa, La-Do-Mi . L’accordo di 7^ di dominante si forma aggiungendo alle note dell’accordo maggiore, una terza minore.. Infatti così dopo Sol-Si-Re si aggiunge il Fa che rispetto al Re è di una Terza minore minore sopra.. sopra Ma se dopo il 7 trovo un “più”, per esempio Sol7+, come diventa l’ accordo? L’acco L’a ccordo rdo div divent entere erebbe bbe Sol Sol-Si -Si-Re -Re-Fa -Fa#. #. In Infat fatti ti que quell +, ind indica ica che la ter terza za min minore ore che è sta stata ta aggiunta dopo la quinta dell’accordo per creare la settima, diventa una Terza maggiore così il Re-Fa (terza minore), diventa Re-Fa# (terza maggiore). Esempi di accordi di settima: Accordo di Mi7: Mi7: Mi-Sol#-Si-Re Accordo di Si7: Si7: Si-Re#-Fa#-La

2.12 2.12.. Gli Gli aacc ccoord rdii di set etttim imaa + (6 le lezzio ione ne Caru ruggat ati) i) Gli accordi di settima hanno questa tendenza a risolvere al 4 grado della scala. Ad esempio dopo un DO avremo un FA In pratica si alza di un semitono l’ultimo intervallo (o intervallo di settima) Accordo di 7+ maggiore 2T+1,5T+2T Accordo di 7+ minore 1,5T+2T+2T L’accordo di 7+ non è un accordo che deve risolvere da nessuna parte Esempio di 2 accordi (tino) DO7+ , FA Da un bel risultato Si può fare la stessa cosa con gli accordi minori, viene un effetto un po’ strano ma bello. Torniamo il giro armonico DO+DO; SI+MI+SOL (volendo lo si può rivoltare) Ogni accordo non può essere utilizzato sempre, ma deve avere una propria ragione. Se si sposa bene con la melodia, che magari ha un SI invece di un SIb, allora si utilizzare il DO7+ piuttosto che un DO7.

2.13.

Il ritmo (7 lezione del carugati)

Riprendiamo il giro di DO spiegato nelle lezioni precedenti. Accordi DO7+,LAm7,REm7,SOL7, DO7 Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

19

 

 

SX DO+DO LA+LA RE+RE SOL+SOL DO+DO Ecc..

DX SOL+SI+MI SOL+DO+MI LA+DO+FA FA+SI+RE SOL+SI+MI Ecc..

Accordo suonato DO7+ LAm7 REm7 SOL7 DO7+ Ecc..

Possiamo mettere giù gli accordi con un ritmo libero e accompagnare la voce (Es. del cielo in una stanza) In realtà è un ritmo 4/4 lento, (fa l’esempio). 1, 2 ,3 e 4 Esempio SX 1 DO+DO (2/4) 2 LA+LA (2/4) 3 RE+RE (2/4) 4 SOL+SOL (2/4) D EcOc+..DO

(2/4)

DX SOL+SI+MI (2 volte da 1/4) SOL+DO+MI (2 volte da 1/4) LA+DO+FA (2 volte da 1/4) FA+SI+RE (2 volte da 1/4) S EO ccL..+SI+MI

(2 volte da 1/4)

Se si continua così, la musica diventa noiosa. Come possiamo variare questa canzone? 1- Una piccola piccola variane variane è quella di risuonar risuonare e con il pollice la no noa a ondamenal ondamenale e prima di cambiare cambiare accordo (sasao nel empo rispeo alle noe suonae dalla mano desra) ( Bisogna guardare il flmao per capire

1 2 43

SX DO (2/4) (2/4) +D +DO O (1/8 (1/8,, 1/8 1/8 PA PAUS USA A , 1/6) 1/6) LA (2/4) +LA (1/8, 1/8 PAUSA , 1/6)

DX SO SOL+ L+SI SI+M +MII (2 volte volte da 1/ 1/4) 4) SOL+DO+MI (2 volte da 1/4)

RO EL(2(/24/)4+) R AS,A1/,61) /6) S +SEO(1L/8(1, /18/8, 1P/A8PUASU DO (2/4+ SOL (1/8 , 1/8PAUSA , 1/6) Ecc..

LA+SDIO +FEA F +R SOL+SI+MI Ecc..

(2 vvolltte da 1/44) (2 volte da 1/4)

2- Un alro modo modo è suonare suonare gli accordi accordi con la mano mano des desra ra arpeggiand arpeggiandoli, oli, cioè senza senza suonarl suonarlii in modo simulaneo ma suonandoli in sequenza in modo molo rapido (oppure dividendolo con una misura precisa più piccola in sedicesimi ad esempio) 3- Un alro alro modo e suonar suonare e gli acco accordi rdi di v vola ola rivolat rivolat con un rivolo rivolo diver diverso so

Arrivato alla lezione 8 del Tino Ti no Carugati

2.14.

Le none – Lezione del Carugati

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

20

 

 

Si riprende il solito giro armonico di DO, fatto con le settime maggiori e minori SX DX 1 DO+DO (2/4) SOL+SI+MI (2 volte da 1/4) 2 LA+LA (2/4) SOL+DO+MI (2 volte da 1/4) 3 RE+RE (2/4) LA+DO+FA (2 volte da 1/4) 4 SOL+SOL (2/4) FA+SI+RE (2 volte da 1/4) DO+DO (2/4) SOL+SI+MI (2 volte da 1/4) Ecc.. Ecc.. Le none possono arricchire i nostri accordi. La nona è la nota che viene dopo l’ottava. Se l’ottava è il DO la nona è il RE  Non si chiama “seconda” perché come abbiamo visto precedentemente si va di 3° in i n 3° (DO è la fondamentale, il MI è la terza, il SOL è la quinta, il SI o SIb è la settima (a seconda se 7 o 7+) , il nostro RE sarà la nona. L’accordo sarà 1

SX DO+DO

DX MI+SOL+SI+RE

Questo sarà un DO9 7+ (DO nona settima più) Possiamo giocare con i rivolti per raggruppare le note per avere un effetto sono migliore   1

SX D O+DO

DO XL+SI+RE+MI S

Con questo accordo possiamo arricchire il nostro giro armonico (in realtà non ho idea di come faccia) (non si capisce). Penso faccia così (aggiungendo la nona in tutti gli accordi). SX DX 1 DO+DO (2/4) SOL+SI+RE+MI (2 volte da 1/4) 2 LA+LA (2/4) SOL+SI+DO+MI (2 volte da 1/4) 3 RE+RE (2/4) LA+DO+MI+FA (2 volte da 1/4) 4 SOL+SOL (2/4) FA+LA+SI+RE (2 volte da 1/4) DO+DO (2/4) SOL+SI+RE+MI (2 volte da 1/4) Ecc.. Ecc.. Queste none non è obbligatorio utilizzarle per forza. Si puo fare la stessa cosa con gli accordi minori ad esempio 1

SX DO+DO

DX SOL+SIb+RE+MIb

DOm9 7 (DO minore nona settima più) Riprendiamo il nostro giro armonico e mettiamoci le none 1 2 3 4

SX DO+DO LA+LA RE+RE SOL+SOL DO+DO Ecc..

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

DX SOL+SI+RE+MI SOL+SI+DO+MI LA+DO+MI+FA FA+LA+SI+RE SOL+SI+RE+MI Ecc..

DO 9 7+ LAm 7 (lasciato settima)(è una questione di gusto REm 9

21

 

 

Possiamo prendere l’accordo minore SX DX 1 DO+DO (2/4) SOL+SI+RE+MIb DO 9 7+  Secondo lui nell0accordo di DOm 7+ l’aggiunta del RE non è che aggiunga molto Possiamo suonare la nona nell’accordo “fondamentale “non arricchito” DO9

SX 1 DO+DO Questo si chiama nel gergo DOadd9

DX SOL+RE+MI

  Le none possono essere suonate in maniera naturale o alterata alt erata Dimunuita (invece del RE suono il REb) Aumentata (invece del RE suono il RE#) Prendiamo l’accordo di SOL che forse è più semplice SX DX 4 SOL +Saggiungiamo OL Invece del LA il Lab FA +SI+RE 4

SX SOL+SOL

SOL 7

DX FA +Lab + SI+RE

SOL 9dim 7

SOL+RE+MI

DOadd9

E vado a risolvere in DO 1 \\\

DO+DO

Minuto 15 non ci capisco una ceppa Riprendiamo l’accordo di DO++ Se aggiungiamo invece del RE aggiungiamo un RE# 1

DO+DO

SOL+RE#+MI

È uguale a 1

DO+DO

SOL+MIb+MI

Minuto 19 fa un riepilogo. Sono state fatte le none naturali applicati agli accirdi maggiore i minori, abbiamo visto la nona aggiunta. Cioè la non aggiunta all’accordo maggiore maggiore e minore (non settima). La nona meno (REb) e la nona + (REdiesis)

2.15.

Accordo d dii u un ndicesima (9 de del C Caarugati)

DO+MI (la terza)+ SOL(la quinta)+ SIb (la settima) + RE

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

22

 

 

A queste cinque cinque note aggiungeremo un'altra nota il FA DO+MI + SOL+ SIb + RE +FA Finora abbiamo sempre procedurto nella formazio degli accordi , partendo dalla nota fondamentale e aggiungendo di volta in volta una nota ch dista una terza da quelle precedente. DO*MI (intervallo di terza maggiore) MI SOL (intervallo di terza minore). (il SOL fa parte della scala minore di MI) SOL SIb (intervallo di terza minore). (il SIb fa parte della scala minore di SOL) SIb RE (intervallo di terza maggiore) (il RE fa parte della scala maggiore di SIb) RE FA(intervallo di terza minore) ( il FA fa parte della scala minore di RE) In questo accordo ci sono 22 note che entrano in conflitto il MI e il FA (soprattutto se suonate vicine -stessa ottava)  per evitare questo si puo evitare di suonare la modale o la terza terza (il MI). In questo accordo è possibile anche evitare di suonare la quinta, perché negli accordi fondamentali (quelli con 3 note, triadi fondamentali) è importante perché perché definisce il tipo di accordo (se (se di DO o MI eccc..) , ma negli accord accordii composti da tante note, non ha tanto da aggiunere a meno che non si alterata. Eliminando il MI e il SOL rimane. DO (solita ottava al basso) + SIb + RE + FA Si ottiene una bella sonorità. Contenendo una settima miniore il SIb, questo accordo andra a risolvere con un accordo di FA.. Proviamo a suonare ora il nostro giro armonico e in vece di suonare il SOL 7 il SOL 11 (SOL+FA+DO+LA) + FA+ LA + DO non è altro che la triade di FA maggiore Così come trucchetto, per velocizzare il pensiero di costruire l’accordo di 11, non facciamo altro che mttere nella mano destra la triade maggiore dell’0arcod o la l a cui tonica dista un tono rispetto la fondamentale dell0accordo. Come ad esempio abbiamo appena fatto adesso con il SOL, per fare il SOL11 (privato della 3° e delle 5) SOL + SOL nella sx e FA+DO+LA nella sx (accordo maggior di FA). L’accordo di 11 è un accordo estremamente tensivo, cioè è un accordo dove sembra che manchi qualcosa. In realta potremo suonare il nostro SOL 11 per poi andare in SOL 7 e poi risolvere in DO. Cioè interpongo tra il SOL 11 e il DO il SOL 7. Lo si può fare come no. La cosa funziona in entrambi i casi. Si potrebbe anche interporre tra il SOL 11 il SOL7/9- (oppure il SOL7) prima di risolvere in DO Riepiloghiamo il SOL 11 Togliamo la terza e la 5 e mettiamo la 7 la 9 e l’11 (che poi è la quanrta nota della scala). Analogamenete a come accadeva accadeva per la 9, con la 11, che poi è la 4, pos possiamo siamo avere una quarta sospesa sospesa . Chiamata così perché richiama subito una altra nota.  Nel caso della accordo di DO DO la il FA richiama aìutomaticamen aìutomaticamente te il MI L’accordo di 11 lo possiamo applicare anche agli accordi minori DOm9 DO+MIb + SOL+ SIb + RE+FA Qua le note non vanno in contrasto come accadeva con l’accordo di DO9 perché adesso tyra il MIb e il Fa c’è una distanza di un tono che sonoricamente è gradevole/accettabile). Volendo la nona la si può omettere (lui personalmente la toglie). Tornando al nostro giro armonio Qua inizia a cazzeggiare e mettendo un po accordi alla cazzo aggiungendo none e quarte sospese alla cazzo di cane. Ci sono tanti modi per chiudere la risoluzione. il SOL poo essre 7,11,con la quarta sospea e tutti quanti avendo la settima minore (settima di dominante) ci portano naturalmente a risolvere in DO

2.16.

Accordo di 13 sima

DO MI SOL SIb RE FA LA

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

23

 

 

Se si suonano le note tutte raggruppate (DO RE MI FA SOL LA SIb) l’accordo non funziona. Ci sono note in i n conflitto tra loro. Come succedeva per l’accordo di 11esima bisogna togliere delle note. La nota che disturna più di tutte è il FA (l’undicesima) perché va in conflitto con il MI. Andiamo a togliere la quinta che come abbiamo già detto non toglie e non aggiunge nulla alla melodia. Per adesso togliamo anche la nona. Andiamo a comporre i nostri accordi DO+DO; SIb+MI+LA Essendoci in questo caso la settima di dominante l’accordo risolverà in FA

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

24

 

 

Possiamo andare metterci la settima maggiore invece che minore (SI invece del SIb) DO+DO; SI+MI+LA.  Nulla ci vieta di aggiungere anche anche la nona DO+DO; SI+RE+MI+LA. Ora aggiungiamo la nostra nona alla nostra 13 esima settima + (dice così) La 13. Esima non deve contenere necessariamente la 7ima. Di sicuro deve contenere la terza , perché con quella riusciamo a capire se è un accordo maggiore o minore E la 13 (perché senno non sarebbe un accordo di 13esima). Possiamo suonare l’accordo in un altro modo. Ad esempio DO+DO; MI+LA+RE ( la 3° la 13° e la 9°) Il discorso delle 13 vale anche per gli accordi minori DOm13 DO MIb SOL SIb RE FA LA Analogamente (con tutti i discorsi di prima, togliere 11° e la 5° e volendo anche la 9°) DO+DO; SI+MIb+LA. Con la 9° DO+DO; SI+RE+MIb+LA. Rivoltato togliendo la 7° DO+DO; MIb+LA+RE (la 3° la 13° e la 9°)  Notiamo una cosa DO+DO; MI+LA+RE (la 3° la 13° e la 9°) MI LA RE è un accordo dove le note distano una 4° una dall’altra Come avveniva SIb+MI+LA Questo per dire che se invece di suonare + DO+DO; MI+LA+RE Suono: SOL+SOL; MI+LA+RE La cosa funziona lo stesso stesso MI 13° o 6° di SO SOL L , il LA la 9° e il RE la 5° Questa cosa funziona anche se metto al basso un FA FA+FA; MI+LA+RE. MI+LA+RE. MI 7° maggiore di FA , il LA la 3° e il RE la 13° Queste 3 note MI+LA+RE abbinate a bassi diversi formano degli accordi diversi. Dandoci la possibilità di creare di un sacco di armonie diverse

Arrivato alla lezione 13 del carugati

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

25

 

 

2.17. L’accordo diminuito Accordo molto usato. La dizione corretta è quella accordo di settima diminuita Partiamo dall’accordo maggiore di settima di dominante DO+MI+SOL+SIb Andiamo a diminuire di un semitono le alltre note (la fondamenatale no, altrimenti non sarebbe più un accordo di DO DO+MIb+SOLb+LA(SIbb, DO+MIb+SO Lb+LA(SIbb, si doppio bemolleO  Nell’accordo diminuito le note distano distano una dall’altra di un intrevalli di terza terza minore 1,5T=3 semitoni Anche se andiamo all’ottava sopra del DO, dal LA al DO abbiamo ancora un intervallo di terza minore. In pratica dividiamo l’ottava in 4 segmenti uguali (con lo stesso intervallo)

Costruiamo l’accordo di DO# diminuito DO#+MI+SOL+LA# DO#+MI+SO L+LA# (t Costruiamo l’accordo di RE diminuito RE+FA+LAb+SI Costruiamo l’accordo di MIb diminuito MIb MIb+SOL+LA+DO Ci accorgiamo che è un rivolto ri volto del DO7dim Quindi in pratica esistono solo 3 tipi di accordi 7dim, cambia il nome a seconda della fondamentale che andiamo a mettere sulla sinistra Possiamo mettere al basso una delle 4 note che compongono l’accordo (fantastico per improvvisare). E’ possibile mettere i rivolti in maniera tale da usare rivolti comodi evitando di mettere le dita in mezzo ai tasti neri. Se noi arpeggiamo il DO7dim diventa un ottimo esercizio per far viaggiare le mani sempre più velocemente (in non sono capace) Perché l’impostazione della mano favorisce questo tipo di arpeggio E comodo partire dal FA e dal SOL Questi accordi hanno anche un'altra particolarità Se costruiamo il nostra accordo di SOL (usiamo il SOL perché risolve in DO ed è più semplice) settima con la nona  bemolle. Andr4emo a costruirlo cosi SOL(fondamentale)+SI(la terza)+RE(la quinta)+FA(la settima)+LAb (la nona diminuita) Risolverà sulla quarta della scala (cosi come tutti gli accordi di settima) in DO SOL+SOL; SI+RE+FA+LAb Ci accorgiamo che con la mano destra andiamo proprio a suonare l’accordo di settima diminuito Questo significa che se prima a ognuno dei nostri 3 accordi diminuiti, andiamo a mettere invece della fondamentale la nota che sta ad un semitono

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

26

 

 

Esempio del DO7dim DO+DO;MIb+SOLb+LA Se invece del DO andiamo a mettere il SI Abbiamo costruito un SI79b che risolvera in MI SI+SI, MIb+SOLb+LA Questo vale anche per il MIb MIb+MIb;SOL+LA+DO Se invece del MIb mettiamo il RE otteniamo RE+RE ;SOL+LA+DO Cioe vun accordo di RE79b Andiamo avanti SOLb Andando a suonare al posto della fondamentale SOLb mettiamo il FA (la nota che sta un semitono avanti) Otteniamo un FA79b (Fa settima nona bemelle) che risolverà in SIb e così via Stessa consa con il LA. Invece di suonare il LA suoniamo il LAb Otteniamo LA7b che risolverà in REb La funzione armonica delle note cambia a seconda della fondamentale che metto (minuto 18 mi sono perso, ma non aggiunge nulla di pù di quello che ha già detto)  Nelle partiture l’accordo diminuito viene viene indicato con il simbolo di un cerchio. cerchio. Arrivato alla lezione 14

2.18. L'accordo se semidiminuito Partiamo dall’accordo diminuito dell’altra volta DO+DO;MIb+SOLb+LA Tale accordo è stato ottenuto da un accordo di settima dominante. MI SONO FERMATO. PASSATO AD ANTONIO GENNARI+

3. TONALITÀ  Nella teoria musicale, la tonalità è un sistema di principi armonici e melodici che ordinano le note e gli accordi in una gerarchia di percepite relazioni, equilibri e tensioni. Le note della scala, e gli accordi costruiti su di esse, obbediscono a delle leggi che li pongono necessariamente in relazione rispetto alla tonica (tonica è la nota che dà il nome alla tonalità). Generalmente per stabilire la tonalità di un brano si possono seguire tre semplici indicazioni:  



il numero di alerazioni subio dopo la chiave musicale (si veda la abella più avant). La prima e l'ultma noa o il primo e l'ultmo accordo del brano in questone, che sono rispevamene - nella maggioranza dei casi - la onica onic a o l'accordo di onica in sao ondamenale. Forniscono dunque un'uleriore conerma daa dall'analisi delle alerazioni d'impiano. Si può infne ener cono della risoluzione della sensibile, ossia della sema noa della scala in uso, che secondo le convenzioni dell'armonia onale deve  risolvere risolvere  la propria ensione sulla onica, la prima noa

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

27

 

 

della scala. La sensibile disa mezzo ono dalla onica nel caso di modo maggiore, menre è assene nel modo minore a meno che il semo grado della scala non venga innalzao di un semiono (ramie un'alerazione), raggiungendo così la disanza di un semiono dalla onica.

compositore del  del brano, spesso tenendo conto della difficoltà esecutiva o La tonalità è scelta liberamente dal compositore delle caratteristiche peculiari dello strumento e dell'organico di destinazione; si distingue in modo modo maggiore  maggiore e modo minore, considerati reciprocamente "relativi". La tonalità prende il nome dal grado della scala cromatica che cromatica  che assume la massima importanza Do-Do ♭ _Re-Re♭ _Mi-Mi♭ _Fa-Fa♭ _Sol-Sol♭ . Modo maggiore e modo minore possono essere applicati a partire da ognuna delle note della scala, generando così 24 tonalità: quando si utilizza (come è la norma nelle composizioni moderne) la scala temperata, temperata, che divide l'ottava in 12 semitoni uguali, alcune tonalità hanno gli stessi suoni (altezze) e gli stessi intervalli all'interno della scala, ma assumono nomi differenti sugli stessi gradi (tonalità enarmoniche), com'è ad esempio il caso di Do♯ e Re♭.  All'interno del brano la tonalità può cambiare e questo processo prende il nome di modulazione modulazione.. I cambi tonali sono normalmente temporanei: così, nella composizione tonale tonale,, il trattamento da parte dell'autore dell'allontanamento del brano dal centro tonale e il suo ritorno ad esso costituisce gran parte del carattere del brano.

Storia[modifica modifica |  | modifica wikitesto] wikitesto] Il periodo che viene definito tonale tonale è  è normalmente compreso tra la prima metà del XVII secolo e secolo e il XIX secolo. secolo. In precedenza la musica era definita modale modale ed  ed era basata sugli otto modi di origine benedettina, suddivisi in quattro modi).autentici   (dorico,  (dorico, frigio, lidio, misolidio) misolidio ) e quattro modi la plagali   (ipodorico,  (ipodorico, ipoionico, ipofrigio, ipomisolidio). ipomisolidio Nel corso dei secoli i compositori hanno concentrato propria attenzione armonica sui gradi "più forti" in senso tonale. Questa attenzione ha sviluppato nel corso dei secoli un notevole allargamento delle possibilità armoniche di questi gradi. Nel corso del XIX secolo l'allargamento della tonalità raggiunge il suo massimo livello: i compositori, dopo aver esplorato tutti gli ambiti delle tonalità, iniziano a cercare nuove forme di espressione, introducendo il concetto di atonalità atonalità,, ovvero di assenza della tonalità. Nel XX si assiste pertanto a nuove espressioni prodotte da avanguardie avanguardie come  come la Scuola di Darmstadt, Darmstadt , e tecniche come la serialità serialità,, la dodecafonia dodecafonia,, il pancromatismo pancromatismo,, il minimalismo minimalismo,, la musica elettronica nelle elettronica nelle sue varie forme. 

video documentario breve sulla tonalità e i modi  video documentari sulla musica

Relazioni fra tonalità[modifica modifica |  | modifica wikitesto] wikitesto] modifica   | modifica wikitesto ]  Tonalità relative[ modifica  Nella teoria musicale, musicale, le tonalità relative sono relative sono tonalità che hanno la stessa armatura armatura,, ovvero le stesse alterazioni alterazioni.. Nel sistema tonale moderno le tonalità relative sono a coppie, una maggiore maggiore e  e l'altra minore minore.. Ogni tonalità maggiore ha per sesto grado la grado la tonica tonica della  della tonalità relativa minore, detta relativa minore o minore  o relativo minore, minore, mentre ogni tonalità minore ha per terzo grado la grado la tonica della tonalità relativa maggiore, detta relativa maggiore o maggiore o relativo maggiore. maggiore. Note alla tabella: 



I diesis (♯) si segnano in armatura in chiave per quinte ascendenti secondo s econdo l'ordine fa-do-sol-re-lami-si, pertanto quando indicato "4♯" si intende l'armatura con fa♯-do♯-sol♯-re♯. I bemolli (♭) si segnano per quinte discendenti nell'ordine si-mi-la-re-sol-do-fa, pertanto "3 ♭" indica in armatura di chiave si ♭-mi♭-la♭.

Esistono inoltre alcune tonalità più teoriche che effettivamente impiegate, la cui adeguata armatura in chiave richiederebbe dei doppi diesis e dei doppi bemolli, cosa del tutto inusuale; in sostanza sono delle tonalità omologhe particolari. Alcune di esse sono, in ordine: re♯ maggiore e si♯ minore (omologhe di mi ♭ maggiore e do minor mi nore. e. Armatu Armatura: ra: fa , do , sol♯, sol♯, re♯, re♯, la♯, la♯, mi♯), mi♯), mi♯ mi♯ magg maggior iore e e do min minore ore (omo (omolog loghe he di fa maggi maggiore ore e re mino mi nore re.. Arm Armat atur ura: a: fa , do do , sol sol , re re , la♯ la♯,, mi♯ mi♯,, si♯ si♯), ), fa♭ maggiore e re♭ minore (omologhe di mi maggiore e do♯ minore. Armatura: si♭♭, mi♭, la♭, re♭, sol♭, do♭), sol♯ maggiore e mi♯ minore (omologhe di la ♭ maggiore e fa

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

28

   

 

minore. re. Armatura Armatura:: fa , do♯, sol♯, re♯, la♯), la♯), la♯ la♯ maggiore maggiore e fa mino minore re (omologhe (omologhe di si♭ maggiore e sol minore. mino  Armatura: fa , do , sol , re♯, la♯, mi♯, si♯). Contando separatamente anche le coppie di tonalità acusticamente equivalenti (ad esempio fa♯ maggiore e sol ♭ maggiore), cioè le tonalità omologhe, si arriva a sommare un totale di trenta tonalità:

Tonalità e Tonalità  e

7♭

6♭

5♭

4♭

3♭

Tonalità maggiore:: maggiore

Do♭ 

Sol ♭ 

Re♭ 

La♭ 

magg.

magg.

magg.

magg.

Tonalità minore:: minore

la♭  m mi♭ 

0

2♭

1♭

Mi♭ 

Si♭ 

Fa m Do m

magg.

magg.

1♯

2♯

3♯

4♯

5♯

6♯

7♯

Re m La m Mi m Si ma Fa♯

Do♯

armature (circolo delle quinte)) quinte

in.

min.

agg.

si♭  m fa mi do mi sol m re mi in.

n.

n.

in.

n.

agg.

la mi n.

Sol magg.

agg.

mi m si min in.

.

agg.

agg.

gg.

magg.

magg.

fa♯

do♯

sol♯

re♯

la♯ m

min.

min.

min.

min.

in.

modifica  | modifica wikitesto ]  Tonalità vicine[ modifica  Nella teoria musicale, musicale, le tonalità vicine sono vicine sono tonalità, maggiori e relative minori, che differiscono per una sola alterazione alterazione,, ovvero per un diesis diesis o  o per un be bemo molle lle  [1], in più o in meno nell'armatura nell' armatura.. Ciò significa che si avranno cinque "tonalità vicine" a una tonalità data:   

la relativa minore quella con un'alterazione in più, compresa la relativa minore quella con un'alterazione in meno, compresa la relativa minore

Nella scrittura musicale vengono utilizzate per le modulazioni modulazioni:: infatti la triade formata sulla tonica delle tonalità vicine si trova già all'interno della tonalità di partenza e può quindi essere usata come ponte per raggiungere la nuova tonalità. Considerando la tonalità di Do maggiore come maggiore come quella di partenza, si trova poi La minore (relativa minore di Do maggiore). maggiore). Si procede poi con la tonalità avente un'alterazione in meno o in più: dato che Do maggiore non ha alcuna alterazione, aggiungendo un bemolle arriviamo a Fa maggiore; poi si prosegue con Re minore (relativa minore di Fa maggiore). maggiore). Aggiungendo invece un diesis otteniamo Sol maggiore e Mi minore (relativa minore di Sol maggiore). maggiore). Per Sol maggiore avremo maggiore avremo invece: Mi minore (relativa minore), Re maggiore (un diesis in più) e Si minore (relativa minore di Re maggiore), Do maggiore (togliendo un diesis) e La minore (relativa minore di Do maggiore).

Tonalità omologhe[ modifica  modifica  | modifica wikitesto ]  Le tonalità omologhe sono tonalità che condividono gli stessi identici suoni dal punto di vista acustico, ma che sono rappresentate graficamente tramite graficamente tramite un'armatura un'armatura in chiave differente chiave differente dovuta a principi enarmonici; enarmonici; ad esempio, sono tonalità omologhe fa♯ maggiore (6 diesis) e sol ♭ maggiore (6 bemolli), si maggiore (5 diesis) e do♭ maggiore (7 bemolli) perché fa♯/sol ♭ da una parte e si/do♭ dall'altra sono la stessa nota. L'enarmonia è tuttavia possibile solo nel temperamento equabile, equabile, dove la distanza fra i semitoni è sempre uguale; in un temperamento temperamento non  non equabile, come ad esempio quello mesotonico mesotonico,, le coppie fa♯/sol♭ e si/do♭ prima citate rappresentano entrambe due suoni distinti.

modifica   | modifica wikitesto ]  Tonalità parallele[ modifica  Nella teoria musicale, musicale, le tonalità parallele sono parallele sono tonalità che hanno la stessa tonica tonica..

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

29

 

 

modifica |  | modifica wikitesto] wikitesto] Caratteristiche dell'impatto soggettivo delle tonalità[modifica Molti teorici collegano le tonalità musicali ad una particolare sensazione che ne descrive l'impatto sull'uomo. Tali caratteristiche possono influenzare la scelta di una determinata tonalità da parte di un compositore. Beethoven, ad esempio, nello scrivere la sinfonia nº 5, 5, sceglie la tonalità di Do minore, caratterizzata da un timbro cupo e grave; nello scrivere il concerto per orchestra in re maggiore, invece, sceglie tale tonalità perché allegra, limpida, sicura. In generale si può dire che le tonalità maggiori hanno un timbro più allegro o in qualche modo positivo, mentre le tonalità minori danno una sensazione di tristezza o malinconia. Il risultato finale dipende comunque da molteplici fattori e rimane sempre soggettivo.

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

30

 

 

4. Scale e tonali tonalità tà al pianofort pianofortee - Do Maggiore Maggiore e La La minore minore La scala più semplice. Tali scale non hanno diesis in chiave DO Maggiore si parte dal DO. Il relativo accordo DO maggiore DO+MI+SOL Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

31

 

 

LA minore si parte dal LA Il relativo accordo è il LA minore LA+DO+MI  

5. Tutorial Tutorial scale scale e tonalità tonalità al pianoforte pianoforte - Sol maggior maggioree e Mi minore. minore. Queste tonalità hanno il FA# in chiave SOL maggiore si parte dal SOL MI minore si parte dal MI

Per indicare la dinamica si usano alcune abbreviazioni da porre sopra o sotto le note , ecco le principali:  pp pianissimo  p piano mp mezzo piano mf mezzo forte f forte ff sfz fortissimo sforzato (quando un ssuono uono deve essere suonato con un particolare accento) rfz rinforzato (rfz può essere sostituito dal segno > posto sopra la nota da accentare) Inoltre nella dinamica fanno parte i crescendo e i diminuendo, cioè il progressivo aumento e diminuzione dell'intensità: cres. oppure una forcella forcella aperta verso destra cres.gif (1986 byte) dim. oppure una forcella aperta verso sinistra dim.gif (1957 byte)

Altri segni che contribuiscono ad accrescere le informazioni necessarie per interpretare un brano musicale sono: 



La legatura d'espessione, si tratta di una linea curva  posta sopra o sotto due o più note per indicare quelle note che devono essere eseguite senza alcuno stacco tra loro. Questa legatura non và confusa con la legatura di valore che è posta tra le note. Lo staccato, ponendo un punto sopra o sotto la nota, esprime l'opposto del precedente. Infatti l'esecuzione delle note non è legata, ma bensì tutti i suoni sono staccati tra di loro. I suoni devono durare meno di quanto indicato, come se tra le note esistesse una breve  pausa. Se, al pusto del punto, viene posto un triangolino vuol dire che lo staccato deve essere più deciso. Il  punto sopra la nota non và confuso con il punto affianco alla nota il punto valore.

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

32

 

 

 Nella figura si possono vedere questi due primi segni: nella seconda battuta c'è la legatura d'espressione, mentre nella terza lo staccato. Gli abbellimenti  o  o fioritura, nel discorso musicale, non sono essenziali hanno solo una funzione decorativa, contribuiscono  però a renderlo più espressivo e caratteristico. Sono delle figure standardizzate e per questo vengono indicate più piccole o con segni convenzionali. in ordine sono: 

  Appoggiatura toglie alla nota che segue metà del suo

valore 

  Acciaccatura è una notina con la codetta tagliata che si

esegue con rapidità, e che sottrae una piccolissima parte del valore della nota principale. 





  Mordente superiore

o inferiore , è composto da due notine in genere del valore di biscroma che vengono sottratte alla nota principale. o rovesciato , sottrae alla   Gruppetto diretto nota principale il valore di quattro biscrome. la nota da abbellire si alterna   Trillo  velocemente con quella superiore o inferiore

COSE DA STUDIARE PIANO DI STUDI -

Termina Termina Playlis Playlis sugli accordi accordi di Piano WEB e conesual conesualmene mene vedi cosa dice PIANO SOLO Contnu Contnua a con pian pianoo oore re web uni unio o a piano piano so solo lo e poi poi passa passa agli al alri ri

Accordi Triadi a parti strette o a parti aperte Scala pentatonica https://www.pianosolo.it/corso-pianoforte-moderno .it/corso-pianoforte-moderno-2-1-differenza-fra-melodia -2-1-differenza-fra-melodia-armonia/ -armonia/ https://www.pianosolo https://www.youtube.com/watch?v=zb4PCmtXvyI https://www.youtube.co m/watch?v=zb4PCmtXvyI&list=PLbSEaG3UD &list=PLbSEaG3UD3LyGUQ7K-0ZcNs 3LyGUQ7K-0ZcNsXzUx2ajeiV&index=5 XzUx2ajeiV&index=5

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

33

 

 

6. TECN TECNIC ICA A PIAN PIANIS ISTI TICA CA 6.1. ESERCIZI PER L L’INDIPEN ’INDIPENDENZA DENZA DELLE DITA https://www.youtube.com/watch?v=mucijCnTHsI&lis t=PLbSEaG3UD3Ly4l3h8P6YSsIV3 4l3h8P6YSsIV3wy8f3Qmk  wy8f3Qmk  https://www.youtube.com/watch?v=mucijCnTHsI&list=PLbSEaG3UD3Ly

Stefano Zuccato Rev. 17/04/2021

34

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF