anteprima-libro-sefer-yetzirah-creazione.pdf

December 13, 2017 | Author: mimmologiko | Category: Kabbalah, Zohar, Creation Myths, Hebrew Words And Phrases, Jewish Behaviour And Experience
Share Embed Donate


Short Description

Download anteprima-libro-sefer-yetzirah-creazione.pdf...

Description

Karnak - 10

Aryeh Kaplan

‫ספר יצירה‬

SEFER YETZIRAH LIBRO DELLA CREAZIONE

Traduzione di Mariavittoria Spina

SPAZIO INTERIORE

INDICE

Nota del traduttore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11 INTRODUZIONE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13 Il testo • Attribuzione dell’opera • Il periodo talmudico • Testi e commenti

SEFER YETZIRAH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Capitolo 1 • Capitolo 2 • Capitolo 3 • Capitolo 4 • Capitolo 5 • Capitolo 6

APPENDICI . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 303 I) Altre versioni del Sefer Yetzirah Versione Breve • Versione Lunga • Versione di Saadia II) I 32 Sentieri di Sapienza III) I Portali IV) Edizioni e commenti Edizioni a stampa • Altri libri contenenti il Sefer Yetzirah • Manoscritti • Commentari • Traduzioni

NOTE . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 371

INDICE DELLE IMMAGINI

Figura 1 • Le Sefirot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Figura 2 • Dieci punti uniti da 22 linee. Tre orizzontali, sette verticali e dieci diagonali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Figura 3 • Gruppo di diagrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Figura 4 • I 32 sentieri così come sono stati definiti dall’Ari . . . . . . . . . . . . 63 Figura 5 • I 32 sentieri secondo il Gra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64 Figura 6 • I sentieri definiti dal Gra, come appaiono nel manoscritto di Varsavia, edizione del 1884 (p. 26b della Seconda Parte) . . . . . . . . . . 65 Figura 7 • Le Sefirot maschili e femminili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 66 Figura 8 • Polarizzazione delle Dieci Sefirot attraverso le dieci dita . . . . . . 67 Figura 9 • L’alleanza di Abrahamo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 68 Figura 10 • Un cerchio con i punti O e N agli antipodi . . . . . . . . . . . . . . . . 93 Figura 11 • La Versione Gra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 120 Figura 12 • La rappresentazione dell’Ari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 123 Figura 13 • Gli assi delle direzioni nello spazio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 126 Figura 14 • Le lettere Yud Heh Vav in scrittura Ashurit . . . . . . . . . . . . . . . 131 Figura 15 • La bilancia che pesa meriti e peccati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 135 Figura 16 • La parola Koh in combinazione con le cinque vocali primarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 138 Figura 17 • Linee che connettono dei punti disposti in cerchio . . . . . . . . . 150 Figura 18 • I 231 Portali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 151 Figura 19 • 22 punti, 231 linee. Le 231 linee che connettono le 22 lettere sono i 231 Portali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 152 Figura 20 • I 231 Portali in una disposizione a triangolo. Metodo Logico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 153 Figura 21 • Disposizione iniziale utilizzata nel Metodo Kabbalistico . . . 154 Figura 22 • I 231 Portali secondo il Metodo Kabbalistico . . . . . . . . . . . . . 155 Figura 23 • Una disposizione numerica che somiglia alla disposizione iniziale utilizzata nel Metodo Kabbalistico . . . . . . . . 156 Figura 24 • Un’equivalente numerico dei 231 Portali formati secondo il Metodo Kabbalistico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 156

Figura 25 • Le coppie univoche che si ottengono da dieci cifre . . . . . . . . . 157 Figura 26 • Il cifrario ALBaM . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 157 Figura 27 • I 231 Portali secondo i kabbalisti successivi . . . . . . . . . . . . . . . 159 Figura 28 • I 221 Portali secondo Rabbi Eliezar Rokeach di Worms (1160-1237) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 161 Figura 29 • La disposizione di Abulafia dei 231 Portali . . . . . . . . . . . . . . . 162 Figura 30 • Equivalente numerico della disposizione di Abulafia . . . . . . . 162 Figura 31 • La disposizione di Abulafia modificata in modo da eliminare le ridondanze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 163 Figura 32 • L’equivalente numerico della disposizione di Abulafia modificato in modo da eliminare le ridondanze . . . . . . . . . 163 Figura 33 • La disposizione di Abulafia modificata e semplificata . . . . . . . 164 Figura 34 • L’equivalente numerico della disposizione di Abulafia modificato e semplificato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 164 Figura 35 • La parola Nega si ottiene da Oneg tramite rotazione . . . . . . . 166 Figura 36 • La sequenza per Alef e Bet . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 168 Figura 37 • Istruzioni per fabbricare un Golem, dal commento di Rabbi Eliezar Rokeach al Sefer Yetzirah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 169 Figura 38 • Istruzioni per la fabbricazione di un Golem tratte da Emek HaMelekh . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 170 Figura 39 • Il sistema di Abulafia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 171 Figura 40 • Movimenti della testa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 174 Figura 41 • Tratta da Maaseh Toviah (Cracovia, 1908), p. 45a . . . . . . . . . 189 Figura 42 • L’Uomo superno . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 193 Figura 43 • Sigilli dei pianeti (tratti da Evven HaShoham, p. 175b) . . . . . 210 Figura 44 • Sigilli degli angeli planetari (secondo Shosha Yesod Olam, n. 1727) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 211 Figura 45 • I sette sigilli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 212 Figura 46 • I sette pianeti (tratto da Maaseh Toviah, p. 41b) . . . . . . . . . . . 214 Figura 47 • Le tribù nel deserto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 239 Figura 48 • Cerchio delle permutazioni, case, tribù, mesi e segni zodiacali (secondo Raavad 5a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 241 Figura 49 • Permutazioni di YHVH e EHYH secondo Or HaLevanah, p. 86 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 242 Figura 50 • La lettera Bet formata dal sentiero tracciato dai confini . . . . . 245 Figura 51 • La posizione delle lettere Elementali secondo le due versioni principali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 245 Figura 52 • Lo zodiaco (tratto da Tzurat HaAretz, p. 59a) . . . . . . . . . . . . . 252 Figura 53 • I quattro stomaci di un ruminante . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 253 Figura 54 • I 28 campi della Presenza Divina (Raavad 19b) . . . . . . . . . . . 267 Figura 55 • I 28 campi suddivisi tra le dodici costellazioni.

Include le permutazioni di YHVH e Adonoy (Raavad, p. 20b) . . . . . 268 Figura 56 • I Chalakim in un’ora in riferimento alle ore notturne . . . . . . . 270 Figura 57 • Alef combinata con le lettere del Tetragrammaton tramite le sei vocali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 271 Figura 58 • Le costellazioni del Drago e dell’Orsa Maggiore (secondo Tolomeo) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 275 Figura 59 • Il Drago, basato su un manoscritto ebraico del xiv secolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 276 Figura 60 • Teli come l’obliquità tra equatore ed eclittica . . . . . . . . . . . . . . 277 Figura 61 • Teli come appare nel Commento di Rabbi Elieze Rokeach di Worms, p.12b . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 278 Figura 62 • Teli come inclinazione dell’orbita di un pianeta rispetto all’eclittica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 282 Figura 63 • Lo zodiaco (Maaseh Toviah, p. 40a) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 295 Figura 64 • La sequenza dei poligoni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 Figura 65 • La sequenza di triangoli tronchi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 Figura 66 • A) Tre opposti a tre e uno è la regola che decide tra loro. B) Dodici stanno in guerra: tre amano, tre odiano, tre danno vita, tre uccidono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 296 Figura 67 • Tre (A) diventa tre su sette (B) che diventa sette su dodici (C). Qui la formula generale è n(n+1) (n+8)/6 . . . . . . . . . . . 298

INDICE DELLE TABELLE

Tabella 1 • Opinioni storiche riguardo al periodo in cui fu scritto il Sefer Yetzirah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Tabella 2 • I 32 Sentieri nel primo capitolo della Genesi . . . . . . . . . . . . . . . 38 Tabella 3 • L’alfabeto ebraico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Tabella 4 • I tre libri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Tabella 5 • Il valore numerico delle lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53 Tabella 6 • Le dieci Sefirot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56 Tabella 7 • I quattro universi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 77 Tabella 8 • Le dieci direzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 78 Tabella 9 • I 32 iperquadranti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 81 Tabella 10 • Unificazione delle Sefirot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 98 Tabella 11 • Gli angeli e le Sefirot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 116 Tabella 12 • Le tre Madri . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 119 Tabella 13 • Vari modi in cui vengono simboleggiate le direzioni . . . . . . . 120 Tabella 14 • Direzioni basate sul sistema dell’Ari, dello Zohar e del Tikuney Zohar . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 122 Tabella 15 • I livelli dell’anima . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 128 Tabella 16 • Shin e Mem pronunciate con le cinque vocali primarie . . . . . 137 Tabella 17 • I cifrari standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 139 Tabella 18 • Divisone fonetica dell’alfabeto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 Tabella 19 • Ordinamento dei gruppi fonetici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 142 Tabella 20 • Corrispondenza tra gruppi fonetici e lettere doppie . . . . . . . 143 Tabella 21 • Le vocali primarie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 143 Tabella 22 • Ordine delle vocali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 144 Tabella 23 • I gruppi fonetici e le Sefirot . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Tabella 24 • L’ordine alfabetico corretto delle lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . 145 Tabella 25 • Ordine parallelo delle lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 147 Tabella 26 • Un canto che utilizza i cinque gruppi fonetici . . . . . . . . . . . . 148 Tabella 27 • Combinazioni di lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 165

Tabella 28 • Parole bibliche che mostrano Resh con un Dagesh . . . . . . . . 200 Tabella 29 • Secondo il Gra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 204 Tabella 30 • Secondo il Sefer HaKanah . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 205 Tabella 31 • I giorni della settimana e i pianeti secondo il Talmud . . . . . . 209 Tabella 32 • I pianeti e i loro angeli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 209 Tabella 33 • Le lettere in relazione ai tratti primari, pianeti, giorni della settimana e parti del corpo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 219 Tabella 34 • Permutazioni delle sette Doppie (secondo Saadia B) . . . . . . 222 Tabella 35 • Influssi planetari secondo Bereita di Shmuel HaKatan . . . . . 222 Tabella 36 • Ciclo settimanale degli influssi planetari . . . . . . . . . . . . . . . . . 224 Tabella 37 • Attributi e momenti favorevoli (secondo il Gra) . . . . . . . . . . 225 Tabella 38 • I giorni e il Nome di Quarantadue lettere . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Tabella 39 • Giorni, angeli e vocali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 227 Tabella 40 • Le Sette Camere dell’Universo di Beriyah . . . . . . . . . . . . . . . 228 Tabella 41 • Firmamenti, terre e attributi (tratti da Otzar HaShem) . . . . 230 Tabella 42 • Permutazioni per 7 lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 234 Tabella 43 • Permutazioni per 22 lettere . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 235 Tabella 44 • Le dodici tribù . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 238 Tabella 45 • La Versione del Gra . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 240 Tabella 46 • Due versioni dei confini diagonali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 244 Tabella 47 • I mesi lunari ebraici e le loro corrispondenze . . . . . . . . . . . . . 251 Tabella 48 • Varie versioni del significato dei segni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 260 Tabella 49 • Segni e pianeti dello zodiaco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 263 Tabella 50 • I 28 tempi dell’Ecclesiaste (3:2-8) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 Tabella 51 • I 28 tempi e le qualità a essi associate . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 264 Tabella 52 • I 28 tempi e le 14 lettere dei tre nomi YHV Elohenu YHVH . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 265 Tabella 53 • I 28 campi della Presenza Divina. Le 42 lettere del Nome combinate alle lettere YHV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 266 Tabella 54 • I 28 campi suddivisi nelle 12 costellazioni . . . . . . . . . . . . . . . 268 Tabella 55 • I dieci nomi divini . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 299

NOTA DEL TRADUTTORE

Cercando di rispecchiare il più possibile il testo originale, nella presente traduzione si è scelto di mantenere la traslitterazione dei termini ebraici utilizzata dall’autore. Per maggiore chiarezza riguardo ai nomi e alla pronuncia delle lettere dell’alfabeto ebraico, si consiglia di fare riferimento alla Tabella 3. Inoltre, per un’agevole consultazione del testo, è utile tenere presente che sono state adottate le seguenti norme redazionali: • nella trascrizione delle espressioni in lingua ebraica, riportate sempre in tondo, ove possibile le maiuscole segnalano l’inizio di ciascuna parola (ad es. Ruach HaKodesh,“lo Spirito Santo”); • i titoli di opere specifiche in lingua ebraica appaiono in corsivo, con le iniziali maiuscole, come ad es. «nel Pardes Rimonim...», «lo Zohar», ecc. I titoli più spesso ricorrenti che si riferiscono a un corpus letterario di testi canonici appaiono invece in tondo, secondo l’uso corrente: ad es. «Il Talmud», «la Torah», ecc.

11

INTRODUZIONE

Senza alcun dubbio il Sefer Yetzirah è il più antico e misterioso di tutti i testi kabbalistici. I primi commenti a questo libro furono scritti nel x secolo, e vi sono citazioni del testo che risalgono fino al vi secolo. Si tratta di un’opera talmente antica che le sue origini sono ormai inaccessibili agli storici. Per indagarne l’attribuzione dipendiamo totalmente da quanto riportano le tradizioni sapienziali. Il significato del libro è altrettanto misterioso. Se l’autore intendeva esprimersi in modo enigmatico e indecifrabile, vi riuscì con grande successo. Solamente attraverso l’analisi più accurata, studiando ogni parola e le sue corrispondenze nella letteratura biblica e talmudica, si inizia a penetrare la sua nube oscura. Esistono molte interpretazioni del Sefer Yetzirah. I primi commentatori provarono a interpretarlo come un trattato filosofico, ma i loro sforzi gettarono più luce sul sistema da loro adottato che sul testo stesso. Questo vale anche per gli affannosi tentativi di adeguarlo ai sistemi dello Zohar o dei kabbalisti successivi. Gli sforzi nel considerarlo come un libro di grammatica o di fonetica sono stati ancora più infruttuosi. In generale, la Kabbalah si suddivide in tre categorie: teorica, meditativa e magica.1 La Kabbalah teorica, che nella sua forma attuale si basa ampiamente sullo Zohar, si occupa per lo più delle dinamiche del regno spirituale, specialmente dei mondi di Sefirot, anime e angeli. Questa branca della Kabbalah raggiunse il suo apice negli scritti della scuola di Safed nel xvi secolo, e un’ampia maggioranza dei testi pubblicati appartengono a questa categoria. La Kabbalah meditativa tratta dell’utilizzo di nomi divini, permutazioni di lettere e metodi simili per raggiungere stati elevati di coscienza, e come tale comprende una sorta di yoga. Molti dei testi principali non

13

sono mai stati pubblicati, ma restano disseminati nei manoscritti delle grandi biblioteche e dei musei. Alcuni di questi metodi ebbero un breve revival nella metà del '700 con l’ascesa del movimento hasidico, ma nel giro di cinquant’anni furono di nuovo ampiamente dimenticati. La terza categoria di Kabbalah, quella magica, è strettamente collegata alla Kabbalah meditativa. Consta di vari segni, incantesimi e nomi divini tramite i quali si può influire sugli eventi naturali o alterarli. Molte tecniche somigliano da vicino ai metodi meditativi e il successo che riscuotono potrebbe dipendere dalla loro capacità di indurre stati mentali in cui si possono effettivamente veicolare poteri spirituali o di telecinesi. Come nel caso della seconda categoria, i testi più importanti non sono mai stati dati alle stampe, sebbene ne siano stati pubblicati alcuni frammenti. Uno dei migliori esempi è il Libro di Raziel [‫ספר רזיאל המלך‬, “Libro dell’angelo Raziel” N.d.T.]. Uno studio accurato indica che il Sefer Yetzirah è un testo meditativo, con forti implicazioni magiche. Questa posizione viene sostenuta dalle prime tradizioni talmudiche, le quali indicavano che esso poteva essere utilizzato per realizzare creature viventi. Particolarmente significativi sono i molti resoconti e le leggende in cui il Sefer Yetzirah viene utilizzato per creare un Golem, una sorta di androide mistico. I metodi del Sefer Yetzirah sembrano includere la meditazione ed è altamente probabile che il libro venne originariamente scritto come un manuale di meditazione. Uno dei maggiori filosofi del xii secolo afferma infatti che esso non contiene una filosofia, bensì un mistero divino,2 e ciò emerge molto chiaramente nel commento di uno dei più grandi kabbalisti, Isaac il Cieco (1160-1236), che sottolinea gli aspetti meditativi del testo. È particolarmente evidente altresì in un manoscritto molto antico del Sefer Yetzirah, risalente al x secolo o forse anteriore. Il colophon introduttivo afferma: «Questo è il libro delle Lettere di Abrahamo nostro padre, che viene chiamato Sefer Yetzirah, e quando ci si fissa (Tzafah) in esso, non esiste limite alla sua sapienza».3 Come diremo nel nostro commento (1:6), la parola ebraica Tzafah non denota il semplice fissare fisicamente, bensì una forma di introspezione mistico meditativa. Questa fonte antichissima, pertanto, sosterrebbe la posizione riguardo alla quale il Sefer Yetzirah fu concepito come testo da utilizzare per la meditazione. I commenti che trattano il Sefer Yetzirah come un testo teorico lo leggono per lo più alla terza persona singolare: «Egli combinò», «Egli

14

formò» e così via. Secondo questa lettura, il testo si sta riferendo alla Creazione a opera di Dio. Tuttavia, in molti casi la forma grammaticale è molto più simile a un imperativo.4 L’autore sta dicendo al lettore di “combinare” e di “formare” come se stesse dando delle istruzioni operative. In molti altri casi il testo è senza dubbio direzionale, come in passaggi quali «se il tuo cuore corre, ritorna a posto», e «comprendi con sapienza e sii sapiente con comprensione». Anziché rendere un testo che oscilla tra la terza persona singolare e l’imperativo, sarebbe certamente più logico leggerlo tutto all’imperativo. In questo modo il Sefer Yetzirah diventerebbe un manuale di istruzioni per un tipo di meditazione molto speciale. Per rispetto nei confronti della maggioranza dei commenti ci siamo trattenuti dal tradurlo interamente all’imperativo, ma le implicazioni di una lettura simile vengono discusse nel nostro commento. Dunque, il contenuto del Sefer Yetzirah sembra essere un manuale di istruzioni che descrive precisi esercizi di meditazione. Esistono alcune prove del fatto che questi esercizi intendevano rafforzare la concentrazione dell’iniziato e che erano particolarmente utili nello sviluppo di poteri telepatici e di telecinesi. Era con questi poteri che si potevano attuare imprese che dall’esterno sarebbero apparse come magie. Tutto questo è sostenuto dai riferimenti talmudici, che sembrano paragonare l’utilizzo del Sefer Yetzirah a una sorta di magia bianca.5 Un importante commentatore del xiii secolo scrive che agli studenti del Sefer Yetzirah veniva dato un manoscritto del Libro di Raziel, un testo magico contenente sigilli, figure magiche, nomi divini e incantesimi.6

Il testo Il Sefer Yetzirah è un libro molto piccolo e conciso. Nella sua Versione Breve, è lungo soltanto 1300 parole, mentre la Versione Lunga contiene approssimativamente 2500 parole. La Versione del Gra utilizzata in questa traduzione contiene circa 1800 parole. Il testo è talmente breve che uno dei primi frammenti sembra riportare l’intero libro scritto su una sola pagina.7 Esistono alcune ipotesi riguardo al fatto che la fonte originale potesse contenere solo 240 parole.8 La presente versione contiene sei capitoli e, in alcune edizioni, questi si dicono corrispondere ai sei ordini della Mishnah.9 Alcune fonti antiche, tuttavia, affermano che il libro contiene cinque capitoli e pertanto

15

sembra probabile che in quei testi il quinto e sesto capitolo si trovassero fusi insieme.10 Il primo commentatore, Saadia Gaon, in una versione alquanto differente, divide il libro in otto capitoli.11 Il testo viene presentato in modo dogmatico, senza argomentare o spiegare. In particolare, nel primo capitolo è solenne e melodioso, si legge come poesia in versi sciolti. Vengono citati pochissimi passi biblici e, ad eccezione di Abrahamo, non si fa menzione di alcun nome o autorità. Il libro sembra suddiviso in quattro parti fondamentali. Il primo capitolo presenta le Sefirot, parlandone a lungo. Dopodiché, tuttavia, di esse non si fa più alcuna menzione nei capitoli successivi. Questo ha portato a formulare l’ipotesi che il Sefer Yetzirah potesse in realtà essere una combinazione di due (o più) testi precedenti. Il secondo capitolo consta di una trattazione generale riguardo alle lettere dell’alfabeto. Sembra chiaramente voler introdurre il loro utilizzo in un contesto meditativo. In questo capitolo vengono introdotti anche i cinque gruppi fonetici e i 231 Portali. Di nuovo, nel resto del testo non si fa più alcuna menzione né dei gruppi fonetici né dei Portali. I capitoli dal terzo al quinto trattano le tre suddivisioni delle lettere, “Madri, Doppie ed Elementali”. Esse si collegano alla tripartizione in “Universo, Anima e Anno”, presentando un sistema astrologico piuttosto dettagliato. In questi capitoli cambia interamente l’orientamento generale del testo, ed essi praticamente non fanno alcuna menzione di possibili risvolti meditativi. Questo, tuttavia, si può spiegare attraverso un principio trovato in molti testi kabbalistici successivi. Per poter mettere a fuoco i poteri mentali e spirituali si devono tenere in considerazione il tempo e le condizioni astrologiche.12 Anche il sesto capitolo non sembra avere una chiara connessione con le parti precedenti del testo, sebbene nella Versione Lunga sia presentato quasi come un commento. Qui vengono introdotti per la prima volta i concetti di “Asse, Ciclo e Cuore”, idee che non vengono trattate in nessun altro passo della letteratura ebraica o kabbalistica, ad eccezione del Bahir.13 Questo sembra il più oscuro di tutti i capitoli, ed è difficile stabilire se il suo contenuto sia di carattere storico o meditativo. Il capitolo si conclude con una stanza che collega il Sefer Yetzirah ad Abrahamo e proprio questa citazione funge da fonte alla tradizione secondo la quale il libro fu scritto dal patriarca.

16

Attribuzione dell’opera La fonte più antica alla quale si attribuisce il Sefer Yetzirah è il patriarca Abrahamo. Già nel x secolo, Saadia Gaon scrisse: «Gli antichi dicono che lo scrisse Abrahamo».14 Questa opinione viene sostenuta da quasi tutti i primi commentatori.15 Anche antichi testi kabbalistici come lo Zohar e il Libro di Raziel attribuiscono il Sefer Yetzirah ad Abrahamo.16 Analogamente, numerosi manoscritti antichissimi del Sefer Yetzirah iniziano con un colophon intitolato: «Le Lettere di nostro Padre Abrahamo, ovvero Sefer Yetzirah».17 Tuttavia, questo non significa che l’intero libro di cui disponiamo ora fu scritto da Abrahamo. Come spiega Saadia Gaon, i principi esposti nel Sefer Yetzirah furono prima insegnati da Abrahamo, ma di fatto vennero inclusi in un libro solo molto più tardi.18 Un’altra fonte autorevole fa notare che il testo potrebbe non essere stato scritto veramente da Abrahamo, perché se così fosse avrebbe dovuto essere incorporato nella Bibbia o almeno venire menzionato nelle Scritture.19 Similmente, quando lo Zohar parla di libri antecedenti la Torah non include tra essi il Sefer Yetzirah.20 L’attribuzione ad Abrahamo viene motivata dalla stanza finale del Sefer Yetzirah: «Quando Abrahamo... guardò e misurò... ebbe successo nella creazione...». Questo passo suggerisce chiaramente che Abrahamo si serviva veramente dei metodi inclusi nel testo. In molte edizioni del Sefer Yetzirah, la prova biblica viene fornita dal versetto: «Abrahamo andò come Dio gli aveva detto, e Abrahamo prese... le anime che avevano fatto ad Harran» (Genesi 12:5). Secondo alcuni commenti, questo indica che Abrahamo aveva veramente utilizzato i poteri del Sefer Yetzirah per creare delle persone.21 Se così fosse, questo sarebbe l’esempio più antico di utilizzo del Sefer Yetzirah per creare un Golem, e Abrahamo avrebbe imparato a utilizzare i misteri del Sefer Yetzirah prima che Dio gli dicesse di lasciare Harran.22 Tuttavia, altre fonti autorevoli sostengono che il “fare anime” si riferisca alla conversione al credo in un unico vero Dio, e questa interpretazione viene sostenuta anche dallo Zohar.23 Alcuni commenti tentano di conciliare questa affermazione con il testo del Sefer Yetzirah, spiegando che con i miracoli scritti nel Sefer Yetzirah, Abrahamo riuscì a convincere le persone del potere di Dio, e così le convertì al vero credo.24 Nella Scrittura si afferma: «Le anime che avevano fatto», il soggetto è plurale. Questo indicherebbe che Abrahamo non era da solo nell’uti-

17

‫ספר יצירה‬

SEFER YETZIRAH

Capitolo 1

1:1 ‫בשלשים ושתים נתיבות פליאות חכמה‬ ‫חקק יה יהוה צבאות אלהי ישראל אלהים‬ ‫חיים ומלך עולם אל שדי רחום וחנון רם ונשא שוכן‬ ‫עד וקדוש שמו מרום וקדוש הוא וברא את עולמו‬ ‫בשלשה ספרים בספר וספר וספור׃‬ Con 32 sentieri mistici di Sapienza incise Yah il Signore delle Schiere il Dio d’Israele il Dio vivente Re dell’universo El Shaddai Pietoso e Misericordioso Sommo ed Eccelso Dimorante nell’eternità Il cui nome è Santo Egli è elevato e santo E ha creato il Suo universo con tre libri (Sepharim) con il testo (Sepher) con il numero (Sephar) e con la comunicazione (Sippur). Con 32 Come spiegherà la stanza successiva, questi 32 sentieri si manifestano come le 10 cifre e le 22 lettere dell’alfabeto ebraico. Le 10 cifre si manifestano anche nelle Dieci Sefirot, i concetti più basilari dell’esistenza. 37

Le lettere e le cifre sono le basi degli ingredienti fondamentali della creazione, qualità e quantità.1 Le qualità di qualunque cosa possono essere descritte da parole formate da lettere, mentre tutte le quantità a essa associate si possono esprimere in numeri. Tuttavia i numeri non si possono definire fino a quando non vi sia qualche elemento di pluralità nella Creazione. Lo Stesso Creatore è assolutamente semplice, non contenendo alcuna pluralità di sorta. Egli è l’unità più assoluta che si possa immaginare. Pertanto, la pluralità giunse a esistere con l’avvento della Creazione. Soltanto allora i numeri poterono essere definiti. I primi elementi di pluralità nella Creazione riguardarono le Dieci Sefirot. Di conseguenza furono le Sefirot a definire i numeri, e quindi il concetto generale di quantità. Gran parte del Sefer Yetzirah tratterà di questi 32 sentieri, di come si manifestano nelle lettere e nei numeri. Gli stessi 32 sentieri, tuttavia, non verranno più menzionati, I primi kabbalisti definirono questi 32 sentieri come diversi stati di coscienza, dei quali si presenta una lista nell’Appendice ii. Secondo i kabbalisti, nella Torah si allude a questi 32 sentieri tramite le 32 volte in cui il nome di Dio Elohim appare nel racconto della Creazione nel primo capitolo della Genesi.2 In questo racconto l’espressione «Dio disse» compare dieci volte, e questi sono i Dieci Detti con cui fu creato il mondo.3 Questi Dieci Detti corrispondono alle Dieci Sefirot.4 Si dice che il primo Detto sia il versetto: «In principio Dio creò il Cielo e la Terra» (Genesi 1:1). Anche se qui non appare l’espressione «Dio disse», essa è comunque sottintesa.5 Le altre 22 volte in cui compare il nome di Dio in questo racconto corrispondono quindi alle 22 lettere dell’alfabeto. Le tre volte in cui compare l’espressione «Dio fece» corrispondono alle tre Madri. Le sette ripetizioni dell’espressione «Dio vide» corrispondono alle sette Doppie. Le restanti dodici volte in cui compare il nome Elohim corrispondono alle dodici Elementali. Si veda la seguente Tabella. tabella 2 - i 32 sentieri nel primo capitolo della genesi

38

1. In principio Dio creò

Keter

Prima Sefirah

2. Lo spirito di Dio aleggiava

Heh

Prima Elementale

3. Dio disse: vi sia luce

Chakhmah

Seconda Sefirah

4. Dio vide la luce che era bene

Bet

Prima Doppia

5. Dio divise la luce dall’oscurità

Vav

Seconda Elementale

6. Dio chiamò la luce giorno

Zayin

Terza Elementale

7. Dio disse: ci sia un firmamento

Binah

Terza Sefirah

8. Dio fece il firmamento Alef

Prima Madre

9. Dio chiamò il firmamento cielo

Chet

Quarta Elementale

10. Dio disse: che le acque si raccolgano

Chesed

Quarta Sefirah

11. Dio chiamò il suolo asciutto terra

Tet

Quinta Elementale

12. Dio vide che era bene

Gimel

Seconda Doppia

13. Dio disse: che la terra germogli

Gevurah

Quinta Sefirah

14. Dio vide che era bene

Dalet

Terza Doppia

15. Dio disse: vi siano dei luminari

Tiferet

Sesta Sefirah

16. Dio fece due luminari

Mem

Seconda Madre

17. Dio li mise nel firmamento

Yud

Sesta Elementale

18. Dio vide che era bene

Kaf

Quarta Doppia

19. Dio disse: che le acque pullulino

Netzach

Settima Sefirah

20. Dio creò grandi cetacei

Lamed

Settima Elementale

21. Dio vide che era bene

Peh

Quinta Doppia

22. Dio li benedisse: siate Nun fruttuosi e moltiplicatevi

Ottava Elementale

23. Dio disse: che la terra produca animali

Hod

Ottava Sefirah

24. Dio fece le bestie del campo

Shin

Terza Madre

25. Dio vide che era bene

Resh

Sesta Doppia

39

5:5 ‫שנים עשר חדשים בשנה ניסן אייר סיון תמוז‬ ‫אב אלול תשרי חשון כסלו טבת שבט אדר׃‬ Dodici mesi nell’Anno Nissan, Iyar, Sivan, Tamuz, Av, Elul, Tishrei, Cheshvan, Kislev, Tevet, Shevat, Adar. Il riepilogo dei riferimenti ai mesi e allo zodiaco si trova nella seguente Tabella. tabella 47 - i mesi lunari ebraici e le loro corrispondenze Mese Nissan Iyar Sivan Tamuz Av Elul

Equivalente A marzo-aprile Samael aprile-maggio Aniel maggio-giugno Gansharish giugno-luglio Cadniel luglio-agosto Tzidkiel agostoAkhniel settembre Tishrei settembreBarakiel ottobre Cheshvan ottobreIsmariel novembre Kislev novembreGabriel dicembre Tevet dicembreGabriel gennaio Shevat gennaioUriel febbraio Adar febbraio-marzo Berakhiel *Secondo Raziel 416. 141.

B Uriel Imriel Tzafaniel Tariel Barakiel Paniel

Segno Ariete Toro Gemelli Cancro Leone Vergine

Angelo* Uriel Lahatiel Paniel Zuriel Barakiel Chaniel

Tzuriel

Bilancia

Tzuriel

Kabriel

Scorpione

Gabriel

Adniel

Sagittario

Maduniel

Tzafiel

Capricorno

Shaniel

Yariel

Acquario

Gabriel

Sumiel

Pesci

Rumiel

251

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF