Andrea Camilleri, Di Giovanni Capecchi 2000

July 11, 2017 | Author: Muhammad Abdel Kader | Category: Business
Share Embed Donate


Short Description

Monografia su Andrea Camilleri, di Giovanni Capecchi, Cadmo 2000...

Description

.e

.

/

.

+' ' ze i y' :. I

G iovanniC apecchi

A ndrea (:llrllilltyri

>> x k N

'

C

O

Capecchi,Giovanni

AndreaCamill eri.Fiesol e(Firenze):Cadmo,2000 p.125;19 cm (Scrittureincorso;1) ISBN 88-7923-226-6

1,Camilleri,Andrea(1925-) 85. 3.914 (ed.20)

(l)2000,Cadmo Sr1 EdizioniCadmo ViaBenedetto daM aiano,3

50014Fiesole(F1) tel.055 50l8l fax 055 5018201 [email protected] http: //wwnucadmo.casalini. it Grafica:RufusDeuchler

Printedinltaly

Indice

I Andrea Cam illeri' .Ia vocazione deIcantastorie .............. jjt j1à(: (r:lS()y(()tVIIfaFj() ................................................,,........................ Un uom o vestito dinero:LuigiPirandello ........................,.... ll1z()lz-()sêtl)rttr(li11FtC :ttzritlt..................................................,......,......... Come in un somm ergibileaffondato: 1trIn()t ,sit,t,i1nril)r tilr:t(;(;tllzti,...........................,.,,,......,.......... ... 1é) Ilregist:t()i1é5i1arkt,lA()11 ..............................................................,....... (!fs Llidentitàritrovata' .11corsodellecosee

Leintervisteimpossibili.., ...,...................................................... 27 Sciasciayqun am ico disecondo gradop ....,.................................. 30 11congedo alteatro ..........,.... ,............................................................ 32 Rom anzistorici,gialliesaggi: l'ironiadello scrittorecivile .................................................... 33 Un comm issario dinom eM ontalbano ..................................... 37 Traserietàedisincanto' . g1iinterventisu quotidianieriviste ................................... 38 Lavocazionede1cantastorie ......,......,.................................,,....,.,,.. 42 II (:)r)(?r(,...,......,............., ................. ,,,......................,...............,......,., ............ 81;!

I1(;( :1 -é;(n(11()11(,(:( >é ;()......,..................................................................... zjpî) llln fl1()(1ilîttllrk (>...,..............,..............................,....,.......................... j5(! It: tst:tj;i(>lz(r(1()11Ct(rtttz(;i:: ... ,.......,...................,................................... j5(5 Il1)irrai(àdi12rtrst()1z........................,,,,,..,,,.,,., ..................................,, !5#) 1)f '(;()1z(;()ssi()lzt)(1tzltt )lt ,lê tl1z().........................,...,..,...,....,................. (9;! I)a11r L(:ssCt(1t)l(iflsr:ll1()...,,.,,,............................-..,.......,,....................... ($zi lrom anzide1comm issario M ontalbano ................................... 67 LascomparsadiPatö ........................................................................ 80 l1i11jitzttjrj;i(1i(è2:1llEti11()lri...,..............................,.....,.......................... E9ëi IIl ! ;(:rillli(ji(,st.ktkrl(jr(,il(:ilr'liII(,ri.......,....................................... 6)6) VI Dialogo con Andrea Cam illeri....,,,.,.......................................113

I

Andrea Cam illeri: Ia vocazione deIcantastorie

Ricordando Silvia, ilsuosorrisoe ilsuo impqno

Un ''caso''Ietterario 11successo raggiunto daAndreaCam illeriin questiultimiannici poneindiscutibilmentedifronteaun ''caso letterario' 'chenon ha

precedentiinltalia.1suoilibri(enonsoloquellichehannocome protagonistailcommissario M ontalbano)occupano permesii prim ipostidelleclassifichedeitestipil hvendutie,nelgiro diuna settimana,sono sparite dalle librerie duecentom ila copie de fa gita a Tindari.Letraduzionisimoltiplicano,spaziando dalgiapponese all'antico gaelico e Cam illeri viene prem iato come lo scrittore italiano più letto in Francia,grazie anche alle riuscite

traduzionidiDominique Vittoz e di Serge Quadruppani.11 com missario M ontalbano è ormai un personaggio celebre e, anchein seguito allariduzionetelevisivacheglihafatto assum ere ilvolto e le movenze diLuca Zingaretti,èentrato in m ilionidi case,mentre 11birraiodiPreston dalibro èun personaggio anche spettacolo teatraledisuccesso.Cam illerinon solo ottienericono-

scimentisempre pil h significativi (daivaripremiletterarialla nom ina a presidente dell'Ente autorie all'incarico didirettore

artisticodell'EstateTeatraleCatanese)mavienechiamatointutta ltaliaeall'estero perparlaredeisuoilibri,deisuoipersonaggie anchedellasuavita,de1successo arrivato in pienam aturità,della difficoltà a trovare la sua vera voce,la sua identità.Scoperto e sostenuto dailettoriche hanno costretto icriticiletteraria farei conti con i suoi libri, viene ora studiato nelle Università e, contem poraneamente,è divenuto un vero e proprio oggetto di culto per m oltigiovaniche lo avvicinano con le richieste più incredibili,dall'autografo su un braccio alla possibilità diaccarezzare le sue folte sopracciglia.E mentrenon siriescono più a contaregliarticolichelo riguardano eleintervisteche rilascia,si 9

senteilbisogno dicoinvolgerlo ne1comm entodifattidicronaca, come osservatore speciale,chiam andolo a collaborare con riviste

e quotidiani (da 4 (11 Messaggerohha 4La Repubblicap e a 4fLa Stampap)con articoliche,purpartendo da un fatto realmente accaduto, riescono spesso a sdramm atizzare, a inserire brani frutto della fantasia, talvolta a trasformarsi in veri e propri racconti.Pernon parlarede1'fcam illerifansclubpche,comeogni buon club nato nell'era dilnternet,ha ilsuo sito telem atico,del Cam illeriche,dopo unavitada regista,viene invitato a farel'attore nel film di Rocco M ortelliti fa strategia della maschera e, soprattutto,deinum erojiprogettiperilfuturo,diCam illerie su Camilleri,traiquali'spiccailproposito diM ondadoridipubblicare,nel2004,tuttal'operadiquesto inesauribile cantastorie. Unaletturaattentadellasuaopera,anchepertentare diindividuareleragionidiun successoaproposito de1qualesisono sprecati i più svariati aggettivi e le pil h pittoresche espressioni, appare quanto mai necessaria e forse vale la pena dianticipare,fin da questeprime pagine,alcune conclusionicon un elenco som mario dialcunim eritidella suanarrativa che hanno incontrato un vasto consenso tra ilettorie che hanno consentito alle storieffgialle''di

M ontalbano (maanchearomanzicivilicome11birraiodiPreston e 1.a concessione de1telefono) dioccupare uno spazio a lungo rim astovacantene1nostro paese,quellodiunaletteraturadiintrattenimento alto:laleggibilitàditestiin cuispicca unastraordinaria capacitàdifardialogareipersonaggicheCam illerideve,almeno in parte,alla sua lunga pratica de1teatro;l'ironia che permette di sdramm atizzare e ditrasform are la tragedia in farsa,senza rinunciarea riflettere ea farrifkttere;ilfondam entaleottim ismo delle

storie(esoprattuttodei''gialli''de1commissarioM ontalbano)che presentano com unqueuna Siciliain movim ento,capacedireagire alleingiustizieealleprepotenze,ponendo illettoredifronteasituazioniin cuiipersonaggipositiviriescono generalm entead averela m eglio su quelli negativi;un linguaggio che, con la m iscela di italianoedialetto,sfuggeallapiattezzadellalinguastandardizzatae om ologataeproponesituazionidirilevantecom icità. 10

M a un'indagine sull'opera diCam illerinon puö tralasciare la ricostruzione dialcune tappe della vita diuno scrittore venuto allaribaltasolo in tem pirecenti:dagliannidiunainfanziar tsenza lim itipltrascorsa a Porto Empedocle,in provincia diAgrigento, circondato da personaggi che sem brano usciti da una novella pirandelliana e che diventeranno protagonistidim oltedellesue storie,alperiodo liceale che segna un m omento dimaturazione letteraria e ideologica, dall'esperienza dello sbarco alleato in Sicilia nella nottetra il9 e il10 luglio 1943 alla laureain lettere conseguitaall'università diPalermo,dalle prim eprove letterarie nel campo della poesia e della narrativa all'arrivo a Rom a,nel 1949,per frequentare l'Accademia diArte dram matica, dagli esordicom e regista teatrale e televisivo flno alla scrittura,tra il 1967 e il1968,delprimo rom anzo,11corso delle cose,pubbli-

catosolo dieciannidopodall'editoreLalli.( 4,unastoria,questa, chepuè essere ripercorsa nellesuelinee principaliutilizzando le

numerose interviste rilasciate da Camilleri(a partire da quella condottadaM arcello Sorgi),lesue dichiarazioni,g1iarticolidi giornale in cuisiè abbandonato a parlaredisé,le pagine autobiografiche presentiin un libro com e 11gioco della mosca.Con lasperanzacheun giorno,lasciando ipersonaggichelo perseguitano echechiedono dinasceresullacartao dicontinuareavivere, Camilleridecida di scriverla lui,questa storia,con la sua rara capacità diraccontare e dirievocare situazionipassate,didelinearepersonaggichesono riuscitifinalm enteatrovareun autore.

Un uom o vestito dinero:LuigiPirandello Uinfanziadello scrittoreèlegatainnanzitutto aun luogo,la casa dicampagnadelnonno Vincenzo neipressidiPorto Empedocle, 1 vacanth''vuoti''>sùl faro: 'ç zolfo' ' aplombo, riduzione siciliana de1 francese fkplombe'',

magarico1significatodiYnche'')finoadarrivarealleprimerighe dc fagita a Xa#wrj(con viglianttz'ç sveglio'')traszva.''entrava''3 .

macrriava d' ;7ztra:çtmacerava dentro'',sbommicatoL(Kscoppiato'',e

l'insistenzasu1verbojiscare,Wfischiare''ederivati)passandoda paginein cuiladensitàdivocidialettali,nonsemprefacilmente comprensibili,raggiunge ilculm ine delrarditezza,com e aw iene

nell'esordio de 11birraio diPreston (scantusa,decino,truniata,

scatasciante,trimoliare,z/rr/ylk/lA picciliddro,d' incascio,vagnaticcio,timbulata,siyf/y3,ilrtapz)ode11canrditerracotta: 86

A stimare da comel'albastava appresentandosi,la iurnata s' annunziava certamente smèusa,fattacioèora dibottedisole incaniato,oradistizm' c/J/' /dipioggia,iltutto condito da alzateimprow isedivento.Unadi quelleiurnate in cuichiè soggetto albrusco cangiamentoditempo,e

ne1sangueenelciriveddrolopatisce,capacechesimetteaSvariarecontinuamentediopinioneedidirezione,comefanno queipezzidilattone, tagliatiaformadibannèrao digallo,chesuitettiruotano in ognisenso ad ogniminim apassatadivento. 11com missario Salvo M ontalbano apparteneva da semprea quest'infelicecategoriaumanaelacosag1ierastata trasmessaperpartedimatrc, cheera cagionevoleassaiespesso siserravanellacàmmara diletto,allo scuro,perilmaloditestaealloranon bisognavafarerumoratacasa casa. camminarea/,tW/Ièggio.Suopatrrinvece,timpestao bonazza,semprela

stessasalutemanteneva,semprede1medesimointflcoy'jpj ' /p -psenere stava,pioggiaosolechefosse(p.9).

Senzadubbio più com plessiesvariatirisultano,daun punto di vista linguistico,ipassiin cuiivaripersonaggisiesprim ono.a voce o periscritto,in m odo diretto.Facendo tesoro diun insegnamento derivatogli dalla lunga pratica delteatro, Camilleri attribuisce aidialoghiun ruolo fondam entale tanto da non aver bisogno, talvolta, di intervenire come voce narrante tra una battuta e un'altra,specificando il nom e dicolui che parla.La

linguajililpersonaggioevistocheognunohaunapersonalità, una cultura,un carattere,un pensiero,un legam ea unadeterminataclassesociale,illinguaggio con ilqualesiesprim eassumeun caratteresoggettivo.O gnipersonaggio halasua linguaperché ha lasuapersonalitàed èsignificativo cheCam illeri,nelcom porrele sue storie,scriva inizialm enteidialoghifacendo parlare ipersonaggie desumendo illoro carattere e illoro m odo diagire dal m odo in cuisiesprim ono. M ontalbano si esprim e utilizzando la lingua della piccola borghesiasiciliana,con un impasto diitaliano edialetto checoincidesostanzialm entecon lalingua delnarratore,m aadegualasua

parlata all'oggetto deldiscorso eall'interlocutore.Quando,ne11 j/z//m dimerendine,annuncia agli uominide1comm issariato la

prossim acatturadelm afiosoTano u grecu,utilizza l'italiano nella

partepiltufûcialedeldiscorso (r sstatemiasentire:secisappiamo giocare bene la partita,capace che ci portiamo a casa Tano u

grecup)e,nellabattutasuccessiva,con laqualerispondein modo più confidenziale allo stupore di Fazio,inserisce alcuniterm ini

dialettali(r41'hovistobene,èiddru,s'èlasciato crzscriribarbaebaffi mas%rraccanuscilostessop,p.27).E lastessacosaaw ienepoche paginedopo,in un dialogo con ilquestoreBurlando che definirà

laparlatadiMontalbano undritaliano bastardop(p.54),allorché, di fronte alranziano amico che g1iparla della quasiinevitabile prom ozione avicequestore,siesprim e con una battutadialettale che nasce spontanea e che riesce a esprimere un sentim ento di

fastidio (r fM adunnuzza biniditta!M a pirchl?p,p.35). 11solo dialetto viene usato anche ne1dialogo-monologo con ilpiccolo tunisino Françoischenon abbandonalasualinguaarabaealquale

ilcommissarioraccontadellapropriainfanziasenzalamadre(eio persiamematrich'eramacaricchiù nicuditiap,p.155). La linguade1com missario variacon ilcambiare dell'interlocutore:con ilnuovo questoreBonetti-N derighipuö farericorso alle piatte e anonim e espressioni burocratiche, nel tentativo di m ettersisullo stesso suo piano,dientrare nel suo mondo,m a soprattutto con ildesiderio diprendere in giro coluicheglistadi fronte,privo disenso dell'um orism o e incapacedicomprendere il''teatro' 'delcom missario eisuoigiochidiparole chesibasano

sull'ambiguità propria della lingua siciliana (4(t-s' impicciadeifattideglizz/z' rieliracconta''.(p. 125)944'11pavimentoèstatoricavatoconunadecinadifarlacche

#

inchiodate l'una all'altra e posate sulla terra nuda''.''Cosa sono tlueste farlacche?'' spiö il questore. ''N on m i viene la parola italiana.Diciam o che sono assidilegno molto Jp:Jy:''p (1lcanedi .

terracotta,p.93);q>.()/,30 novem bre l9974M a che l/ zpkrt é'quegliapg'entini,7

dicembre1997;Mafla,nonsolo7wa-/i */z...,14dicembre19979Cbe braviqurimediciJzzwptprr/...,21dicem bre l997;E stavolta auguri al nord-estj 28 dicem bre 1997; fa bicicletta, il ladruncolo e il computrr,4 gennaio 19989 Come ai tempi deiborboni:siciliani fkwral/r/emazziati'' ,1lgennaio l998;11frtwt? asaiquandopartima quandoarriviedovearrivi?,18 gennaio l998;fa Sicilia eleJ/7' z/W 102

6' birtuali''25gennaio 1998;EccoJ:rc/v quelpontesha#kr /fare,l febbraio 1998; fa lezione dello storico protagonista, 8 febbraio 1998;M aquantescioccbezzesopra esottoquelPonte...,l5febbraio

19989 Questa Sicilia sottosopra, 22 febbraio 1998; Pirandello,

Amletoeilsiciliano,lmarzo 1998;fbltragqiochecifannoquei censori,8 m arzo 1998;Ulisseeilperi plodiSicilia,15 marzo l998;

Quandoscendonoincampoipaladinidellhnoresiciliano,22 marzo

1998;Uominidellostato,y'z//z/zz;tmemajosh..,29marzo1998;Sele camiciediventano una divisa,5 aprile 1998;Un siciliano ela sua doppia vita, l2 aprile 1998; Carabinieri, r/ zf/z/ li amano tr/zr/z;c alcunigenerali,19 aprile 1998;E stavolta viconsiglio un museo...,

26aprile1998;Primomaggio.Portellael' oyesa#jScelba,1maggio l998;PerlaLega ?arrivata//znebbia in Sicilia...,> maggio 1998;

Queifkwr/ zlï'?con/aschienapiagatayerilJzp/m,10 maggio 1998;

QuellefughealdiJt/lrtldiognisospetto,24maggio19985Presoilboss ma restano k amare= e,31 maggio 1998;M iseria e nobiltà #z/ baronepistolero,7 giugno 1998;Prima ditutto 1/partita.Poisi

parleràdelponte,14giugno l998;Dall' oyesaallacol pevoledimenticanzatf Quasimodo,llgiugno 1998;Lagiustizia?Ha itempi ddlePoste,28 giugno 1998;Echiditempesta sulgaleonesiciliano, 25ottobre 1998;fasciateinpaceilpoveroFederico1I,29 novembre 1998;Itangate''eprocessi,perrsempioBdlaro,13 dicembre l998; Buonannoa tuttipensandoaiz#& //,27 dicem bre 1998;Criminali e ra= ismo. Consiglia A. J//,z?3G 17 gennaio 1999; Enti lirici in

ayannopw debitiescioperi,3lgennaio1999;Chat-line.Ini/-/zc/t/ l' ultimo scandalo siciliano, 14 febbraio 1999;Alitalia clmt-line e arrostiproibiti,28 febbraio 1999;Barba esandalisvedesi,28 marzo 1999;M ontalbano e la realtà,cosznascono imieigialli,18 aprile

1999;Quelpontedeveunirrduedeserti,4maggio l999;Europeeil rischio astensione, l3 giugno l999;,1proposito diun gallo e un poveretto,17 giugno 1999. Sull'edizione rom ana de frl-a Repubblicap sono statipubblicati:PerM ontalbano mistero in Prati,l luglio 1999;M appa noir W //z/Capitale,11 dicem bre 1999. Sull'edizione nazionale del quotidiano, nelle pagine della l03

t'Cultura'',sono infine apparsigliarticoliNell' isola deipazozi,28

aprile2000e Quelgiornorl/ilmia madre,3novembre2000. c)Articolisu frl-aStampap:Piranddlo://zguerraJz//t'ceneri,14 giugno 19989Pirandellosw/anellazit//zta ,l6 giugno 19989f/mionon

esamedira/ztz/rf/' â,29giugno1998;Mediterraneo,//zJ ##wdegliscrittori,19settembre 1998;11JzJm distelk,15 novembre1998;Quei l, (w/incambiod%more,26 novembre l998;Imieiz/zf/p/ésu Carrtrzz, 3 dicembre 19989Non togliete/apatenteaglianziani,16 dicem bre 19989 D Alema e una donna di riserva, 31 dicem bre 1998; Apprendisticon smania deigvandi,4 gennaio 1999;fa zétfwe/z/nel

tekfonino,11gennaio19999..Hari futatodiesserel/zzr. f/ pq(cronaca diTorino),2 febbraio 1999;11galateoperduto #W/e stagioni,3

febbraio1999;11dolored' unct?zz /&f/' t?necessario,31marzo 1999;11 pentitismoa//z/milanese,28aprilel999;.l-inarzfp///7codacelere,23 giugno 1999;11mio lz&/' t?con Simenon,4 luglio 1999;Elogio Jz/

vecchioc/zi/r/zl/wa//t?,27 agosto 1999;fafamiglianonyg//zpiùa tavolan3 settembre 1999;fe,e t'nzpacioccone,7 settembre 1999; Non m /w/' tp//zmia acqua,l novembre 1999;f' uomo e iquaquar/zg/ z:, 19 novembre l999; . /1 caccia lz////' t'r?w giovinezzg 18

gennaio 2000;11jklio el%llievo,30 marzo 2000;Shakej peare picciottodiCaa/caf/' t 16 aprile 20009Scimvia ej/killer#e/Sindaco, 2 ottobre2000;1Promessiâjrra/diPreston,8 ottobre2000.

d)Altriarticoliesaggisugiornali,rivisteeinvolumimiscel-

lanei:PrefazioneaM .L.Bigai,Avvisiainaviganti,poesie,Ragusa, 1991;Ricordicbiusiacbiave,in f4AD P,dicem bre1995,pp.20-22; Vicenda d' un lunario, f rllAmanacco dell' N tanap, 1, 1995, pp. 141-142;M ente e cuore non vanno in pensione,in (450 e pil hh, novem bre 1997,p.24;fapidiin cerca d%utore,rfrAlm anacco

dell' Altanap,2,1996,pp.153-154;PrefazioneaY.Reuter,11 romanzopoliziesco,Roma,Armando,19989PrefazioneaM.Fois, Sempyecaro,rom anzo,Nuoro,Edizioni11M aestrale,1998;Vbglia d' unità ' bwz ra''#w tasseed esproprixç' 2 dopoil1860,f4I1Sole24 orep,15 giugno 1998; Cose P/J//Z ecose loro,in Gconvieneessere onesti?) a cura diG.Barbacetto,supplemento a qDiario della settim anap,a.111,n.49,9-l5 dicem bre 1998,pp.9-13;fbcchio 104

diNino Cordio,in Nino Cordio,De reyum natura,I dolcidrlla

festa,Idolcidell' infanzia,Todi(Perugia),1998;Arlecchinoodella sinistra,in r fM icroMegap,n.2 (aprile-maggio),l999,pp.74-82 (in partepubblicato con iltitolo fasinistya vestita di & Arlecchino sul f rcorriere della Serap, 27 aprile 1999); Dalla parte di Chevalley, G' lbrinosettep, 14 m aggio l999, p. 51; Un po'di ris pettoprrFerrandino,r fcorrieredellaSerap,27 giugno 1999;Un genere Jt/p/ impossibile barare, in rfl-etturep,a. 54,quad.558,

giugno-luglio 1999,pp.8-9;Storiaté majaeDC adusodegli smemorati,in eM icroM egap,n.5 (novembre-dicembre),1999,

pp.17-26(anticipatoinparteconiltitolo tkcchiestorirJ/mafta eDC su s 4LaRepubblicap,23 novembre 1999);f' usostrumentale deldialettoperuna scrittura l/r/z Gadda,in 11concetto #/'popolare .

tra scrittura, musica t> immagine, Atti de1 Convegno (Sesto Fiorentino,30-31maggio 1997),ink4I1DeM artinop,n.9,1999, pp.93-95;In attesa #lz musca,in fa carta #t'/giocln' .Lrplr/aartp

linguistico#://z/Siciliaelatradizioneludicainfantile,acuradiG. Ruffino,Palermo,1999,pp.39-42;QuandoGaribaldiJ/wrf' â,in Giuseppe Tél-a. f/diLampedusa.Centoannidalla nascita,quaranta

dal Gkffpywrtl (Attide1Convegno,Palermo 12-14 dicembre l996),acura diF.Orlando,Palermo,Assessorato allacultura, 1999,pp.149-156;fetteraadujgvigento,infasedia(ealtriinediti diautore),antologiaacuradiL.Rosso,Agrigento,Centro Studi 'tfliulio Pastore'',1999,pp.21-239fevacanzealla fkwyl//'>ne I piaceri Je/& vita Jï campagna nellkrte Jz# xvl alvrI z/zz srcolo,

Milano,DeAgostini-mzzoli,2000,pp.6-10;Interventoinforma difavola,infapubblicaamministrazionec/Jt'cambia:unari forma deicittadini(ConvegnotenutoaRomail15marzo2000),Roma, PresidenzadelConsiglio deiM inistri,2000;Sciascia eilkillerdel

J;%#/zcw,f'La Stampap,2 ottobre 2000; f%ra #;'relkione, in fM icroM egas,n.4, 2000,pp.66-69 (apparso anche su rfla

Repubblicap,8ottobre2000,con iltitolo Queipretiin cattedra). Unam enzione apartem eritano iprincipalisaggipirandelliani

diCamilleri(aiqualivannoaggiuntiiduearticoligiàcitatiapparsi su 44La Stam papdel14 ede1l6 giugno 1998 el'intelarento,anche l05

questo già ricordato, apparso su drlîAlmanacco dell' A ltanap de1

l996):Pirandelloe/aregiateatrale,inAttit#/Congressointernazionale fïj Studi pirandelliani, Firenze, Le M onnier, l967, pp.

3l1-3159Appuntiper una i' /fwra dei **Gk'anti''in f miti#;' Pirandello,acuradiEnzo Lauretta,Palerm o,Palum bo,1975,pp. 89-959fa strategia Je//r frrjy//nc,in 11téw/' m nelrt wpw diPirandello, Agrigento,Edizioni de1centro nazionale di studi pirandelliani, 1977,pp.141-148;fegl////zm storiect/yjtfrt'girgentane,in Glial/i uniciz/j Pirandello,Agrigento,Edizioni de1 centro nazionale di studi pirandelliani, l978, pp. 81-87; Pirandello. ft' layr/z/âz og

/zzz r/kinItaliensktratrri#w, ç' .ScminarvedAbâ,w/wpsyUnivrrsitet

dz-

(marts1980$ Romansk lnstitutog Forfatterne,1980,pp.140154; i 'Glaucu''o t#//a ritorsione,in Pirandello dialettale,Palerm o, Palum bo,1983,pp.242-262. Raccontipubblicatisu giornali,rivistee volumim iscellanei: Vàriazioni su di un incontro. D avide e Golia, 'rtlltalia Socialistap,14 dicem bre 1948;fa barca,f rl-lo ra delpopolop,11

maggio 1949; Unfatto memorabile,rtlïora delpopolohh,29 maggio l949; Tutto tornava ad essere comeprima, fflïora de1 popolop,6 settembre 1949;Vviriazionisu /8/un ritorno,frl-lo radel popolop,8 settem bre 1949;Stesicoro,in feinterviste impossibili, M ilano,Bompiani,1975,pp.22-. 31;Federico11diSvevia,in Le interviste impossibili,M ilano,Bompiani, 1976,pp.60-69;Zù Cola, ' firsonapulita' p 'qrAlm anacco dell'Altanap,1996,pp.111115;M iracolidilbieste,in Raccontare lbieste . /.9. 93 a cura diM Fiandra e 1. ! SpiritoyTrieste,Carta e Graflca,1997,pp.21-269 .

'' C>/1,c/7t,trasènellostudioq)drrAlmanaccodell'Altanap,3,l997, pp.15-18.Trail13 luglio eil7 settem bre 1998 appaiono su rfl-a Stam papotto raccontichehanno perprotagonistailcom mijsario

dibordoCecèCollura:11misterodelftntocantante(13luglio),11 fantasmanellacabina(27luglio),lkappolad%moreinprimaclasse (3 agosto), Bella,giovane, nuda praticamente assassinata (l0 agosto),Un mazzodidonneperilpetroliereBill(l7 agosto),1

gioidliinfondoalmare(24 agosto),Clae./2r2é'lm fattolapiccola l06

Irene ?(31 agosto),fa scomparsa della vedova inconsolabile(7

settembre).Com' èfattoun morto,in Continua.Of/' Jraccontia #, /t VGMilano,MarcosyMarcos,1998,pp.31-43;f/commissario

.

Aftlpr/z//wat/contro la JwzW/ z dei c/zarsi' J? z//i' ,(411M essaggerop, l5 agosto 1998; G1i arancini di M ontalbano, rl-a Stam pah', 31 dicem bre 19989 Piace il vino a San C/z/è ruAlm anacco dell'Altanap,4,1998,pp. 119-1229fknsia delcommissario,in Raccontisullhnsia,acuradiM .A.M olza,M ilano,Passoni,1999,

pp.29-32;farivoltadeitopit: /' J/.#cf(?,4LaStampap,28febbraio 1999(poiinA.Camilleri,LarivoltadeitopifFi/fzcl,presentazione diF.Bassanini,Roma,EdizioniEste,1999);Un cappello pienot: //piogqia,rl-aRepubblicap(cronacadiRoma),15 agosto

1999;11jllosofoeiltiranno,in rMicroMegap,n.4 (ottobrenovembre), 1999,pp. 307-317; 11primo voto, GL'Almanacco dell'Altanap,5,1999,pp.47-51;IpotesiJw//ascomparsaZ adart/r/ïp Patb,r frAlmanacco dell'Altanap,6,2000,pp.51-59 (in parte anticipato con iltitolo E Giuda scappàcon la moglietf PintacuA

su rl-a Stampap del2 dicembre 1999); Unostrano xfwpi&b di

persona,frl-a Stampap,23 agosto 2000; Quelquaquaraquà #J' Capitan Ceci,f rl-aStampap,3 settembre2000;Fimminiemiracoli

dâ*M znicoPortera,r fl-aStampap,17settembre2000;Cinquefavole sulCavaliere,in frM icroM egah ',n.4,2000,pp.7-10. Ièstipoetici,a volumieriviste: Soloper noi,in ( dM ercuriop,a.II,n.9,maggio 1945,p.77;

Pregbiera /W Nataleperuna bimbapovera (1947),in r4pattugliap, 3l luglio 1949, p. 5; Davide e Uomo,in rrlnventariop,a.Il, autunno 1949,pp.97-99;M isarebbero bastatepochecose,Uomo eE tutto ?statomoltopj;lsemplice,in Premio Saint-Vincent1948. .

.

Ipoetiscelti,a cura diG.Ungarettie D.Lajolo,Milano, M ondadori,1949; Un uomo c& s pacca lepietre,in trpescirossi. M ensilediattualitàletterariap,a.xvlll,n.11,novem bre 1949,p.

59InmortediGarciaLorca,in rfolimpiadidellaculturah/(supplemento allarivistarrflenovap),1950 (poiin C.Bettelli,11secondo 900.Panorama 7/poetiitalianidellhltima generazione,Padova,

Amicucci,1957,pp.77-80);lèmpo(1948),in fM omentip,a.v (1952),n.6,pp.14-179Figura d'uomo (con iseguentitesti: gIèmpo?,M osè,Uomo,Un uomochespaccalepietre,Da ''Izùrxçit? nella casa Jtwz,z/speranza'' , yzpzzza. 'il.#; /z?7t?,Poesiaseconda,Poesia

Mrzw,Doveilmiosanguegeme),in Nuovipoeti,raccoltiepresentatidaU .Fasolo,Firenze,Vallecchi,1958,Vol.II,pp.127-148. Scrittiditeatro. Riportiamo in questa sezione solo iprincipaliinterventi di Cam illerisu questioniriguardantiilteatro,laregia,latelevisione, ilcinem a.Ricordiamo che Camilleriha collaborato a lungo con riviste specializzate com e frltidottop, rsipariop, 4 r11 Dram m ap, elkadiocorrierep,r4Lo spettatore criticop e che è autore dicirca

cinquanta voci çjekL'knciclopetlia dello spettacolo (Roma, Le M aschere,Voll.I-Ix,1954-1962)firmatecon lasiglar fan.c.p. Theatergoerknotebook:Roma,1950,in Gl-incoln CenterTheater Reviewh h,Xvinter 2000 lssue number24,p.23; Ra-faek Calzini

fzrz/' pl/' pzz/?Y diGirauh ttx,in r fscenarios,a.xvll(v dellaN.s.),n.17, 1-l5 settem bre 1953, p.48; D ue personaggi.#w gliinvit atidi Salacrou,in rscenariop,a.xvu,n.20,16-31ottobre 1953,pp. 4041;fLngegnosomeccanismodi. J. ftwr.zBernstein,in rdscenariop,a.xvll, nn.23-24,1-. 31dicem bre 1953,pp.72-739Nonglilmnnoperdonato diesserestato C:/' t? .#' ,in( rscenariop,a.x7111,n.1,marzol954,p.27; AutoridiSiciliaa4fI1popolo diRom ap,. 3 marzo 1954; &a commedft / pz-//;dirrz za//enotorietk 4 f11popolodiRomap,24marzo 1954; Un rpanfc/p/r,t?inpakoscenico,( 411popolo diRomap,4 luglio 1954; LAccatlemia ?maggiorenne,rfsipariop,n.129,1957,pp. 9-11 e63; M a-pkovski jeilrtw/' m russodkvanguardianinfNotiziarioEinaudip, a.=11,n.2,settem bre 1959,pp.10-11;Presentazionea Ceneridi Beckett, dl Drammap, marzo 1960, pp. 34-35; René Lalou,

Cinquantknniz//teatroJ' aziccm IntroduzioneeappendicediA. Cam illeri,Bologna,Cappelli,1960;IèatrodiEduardo,acuradiA. Cam illeri,Supplem ento al rrRadiocorriere '1 w p, n. 52, dicem bre 1961; The frtw# towardsprrmanentcompanies vers ks compagnies permanentes,r fl-eThéatredanslemondep,n.2,1962,pp.155-1669 l08

f/quadro lz//t>meraviglie.Intermezzo in un z/ltt?lda Cervantes), M usica diF.M annino,M ilano,Curci,1963;RomanzoJctwdrxçir/,

inDiecianniditekvisioneinItalianRoma,11ltl,(19641,pp.97-125; Itp/zfr/stabiliin Italia 1898-1918,Bologna,Cappelli,1969;Lerl/e

durl/z/ikrtpzfrdans/acréationradiophonique,inRencontres#z'Ièneri fe 7.9, 7% M adrid,1977,pp.144-155;favrrosimiglianzm Je/centauro,

in A.Canevari,Artescenica,Rom a,11Punto editrice,1979,pp.1523;Lememorieté M aria34///,/,qltidottop,m arzo-aprile 1979,p.

54;RugqeroJacobbi.Un poeta /1/// zculturm 4 f1lDrammap,n.5, 1981,p.62;Regia,réwzfzzeJr/z-fy/,in lèatro,teoria eyrfzoW,Firenze, La nuovaltalia,1986,pp.187-200;11mestirre7/regista teatrak.-4

colloquiocon Camilkri,in 11mestieredirdpkr,zteatrak acuradiT. M arrone,Città diCastello,M arcon,1992,pp.113-1239fescuok dirpafm in . JJ' a//)7,in Ièatro in Italia 1994,Rom a,Società Italiana

degliAutoried editori,1995,pp.205-207;Unpoeta L -/Jé'non Jzz ' poesiand rltidottop,marzo l996,p.25;Un ricorh diCtv.pv/Ta/rtpt rfI quaderni del Lumi èrep, n.22,m aggio 1997, pp.42-4. 5: t' /

raccontoimiri'hoir''fdl-lunitb,1ottobre1998;Quelpostino##J b dellAmerica,f rl-lunitb ,8 ottobre 1998;f/latooscurotf fosAngeks,

lïunitàp, 15 ottobre 1998; Un giallo fr/z-/tl?-rzwr/ in 'hoir', lïunitb,22 ottobre l998;Claeprinci pe Jz/foro:Mfstofek,

ff rf

drlîunitb , 29 ottobre l998; Costa mi /7/z insegnato a Jcvipdrt' , frEt inform ap,n.l,2000,pp.37-40.

Bibliografia critica Visto l'enorme num ero diarticoliriguardantiCam illeriapparsi

in questiultimiannisu giornalierivisteitaliane(estraniere),ci lim itiamo a riportarne alcuni,ben consapevoliche una bibliografla com pleta richiederebbeoramaiun volum ea sé stante.

F.Lol,M emorieinabitonero,k (11Sole24orep(insertodomenicale)7 novembre 199. 34G.TEslo,Una Sicilù a rv//' zzbirran4La Stampap,12 agosto 19959lntervista aCamilleri,in Incontricon/k? . /tore,acuradiS.M ilioto,Agrigento,Assessorato allaCultura,1996, pp.55-65;C.D lNo,M ai gretdiczou nostvaa cacciadimerendine,f4ll

M editerraneop,14 dicembre 19969M .Lolm ,Camilkri: 'fw mia Siciliaamara vistaattraverso/zzknte#W/zmzi/a'' ,rffliornalediSiciliap, 3 m arzo l997; C. D lNo, n' N oi siciliani, tragediatori'' 4411 M editerraneoh', 19 aprile 1997; A. DESIDERI, lbe indaginiJt' F M ontalbano, f rl-iberaziones, 7 maggio 1997; M . GARBF-SI, 'M a quella ? superstizione' ' , 4fLa Repubblicap, 9 giugno 19979 S. TESTA,M ontalbano M aigretdi5' jcvi)?, 4 (La Repubblicap, l0 giugno 1997;E.PACCAGNINI,Ld Kz/mtz/ipt zdiCamilleriJ;'intrecda

confr4, ///,4fIlSole24oren,(insertodomenicale),3agosto1997;M. M ENTO,Andrea CamillerieJznascitad' una coscienza civik sicilianan

Gazzettade1Sudp30novembre1997;'W untv . fprcfkzdiJt#czz'' ,rfl-a

fr

Repubblicap,3 gennaio 1998;S.PENT,Camilkriintarsia ilmaltf Siciltù,r fl-aStampap,8 gennaio 1998;S.FALLICA.lba Sciascia t>fe

C' aml.fastoriaJ/z/D Sicilianeigiallil/t/yt/c/diAndreaCamilleri, r fllunitb ,16 gennaio l998;0 .CALDIRON,Gialloitaliano.. /1qualcunopiaceilcommissario,4 r11M attinop,18gennaio 1998;F.IRRERA, Camilkri, ovvero lkrte discrivere con le ctlraaa Gposter Librip 13 febbraio 1998, p. 109; E. PATRUNO, La lingua d#//7. ! /e/fprt,, (fFam i gliacristianak ',n.14,1998,pp.72-73;G .SAVATFEIU,11N/JP' / M aigvetqrkD iario delle settim anap,4 marzo 1998,pp.37-39;G . CztloopkAzzo,La riscossa delM aivetsiciliano,fr v istop,a.x,n.13, 3 aprile 19989B.Glov/tM ,k ' Simbolodichivuolepz//zJzr:& 1veccbio mondo dei &. fy4' , rfl-a Stampap, 19 aprile 1998; R. LA CAPRIA, Camilkri:/a Sicilia,cosz27sevipare,f rcorrieredellaSerap,5 maggio 1998)1?SPIltITO,Camilkri,microstoriea//z/sicilianaeE.POGGI,Un

commissaviodiinconfondibilefrszf/arjt/k( 411Piccolos8maggio,1998; F.ERBANI,Frnomeno CamilkrieA.GIULIANI,W mccontocome/>t? scoperto eyerc/v mipiace,eLa Repubblicap 11 m aggio l998;F. GIJERRERA,11c/zm di Camilkrimiracolo siciliano,r fl-a Siciliap, 19 m aggio 1998;M .BAUDINO, Camilkri:twjpzw a Porto frzpt/ W c/e, rfl-a Stam pm',2 giugno 1998;M .LoltlA, bavol gente Camilkri,4 fI1 secolo xlxp, 6 giugno 1998; S.VITRANO, Camilleri rivela... il mistero/1///zdonna,4411M attinop,23 giugno 1998;S.GIOVANARDI,

Cenefosseroartigianicomelui...,f rllEspressop,25giugno1998;E. PACCAGNINI, 11punto su1 f /e'nomenoCamilleri'4 f f11Sole24 orep, .

ll0

(insertodomenicale)28giugno 1998;A.GUGLIELMI,Lingua,. p/tlre ironian r fl-lEspressohh,2 luglio 19989C.FAVA,Andrea Camilleri.11

successo?unfruttotardivo,fflodonnap,4luglio1998;A.GlsMoNol, Altele fono con Camilleri, f 41l Giornalep, 15 luglio 1998; S. TESTA,fa Sicilia di Camilkri, r fl-a Repubblicap, 20 luglio

1998;C.VALENTINI, Vrima ia rovinato /a 7M poi///politica) frrEspres so'),23 luglio 19989G.A.STELLA,Camilleri:sicillùni,non siamomartiriJ' pztp/zjfzpz//zzdipiangercia#z//ym,frcorrieredellaSerap, 24 agosto 1998;N .M EROLA,IdialettidiCamilkri,rrl-lunitb,27

agosto1998;C.Bo,11Tkaft?Camilleril'coszunoscrittorediventafenomeno,rfGentep,7 settembre 1998,p.104;C.M EDAIL,E D Akma intervista i signori #e/giallo, rrcorriere della Serap, 10 settembre l998; M . BAUDINO, Camilkri. 11 ri poso W J commissario, fl-a

Stampap,14settembre1998;' E ZEltMo,Verdiecianniri /ru///pK/a tutti',rl-aSiciliap,19 settembre 1998;M .RADAELLI,Commissario C' avl//:r/' ,rcorriere de1Ticinop,15 ottobre 1998;M .NEIROTTI,

UngattoinfacciaaSanCalogero,4LaStampap,30ottobre1998;A. CAL.,quellew j/cj//z/' tmconwo unhmbra,f4Il Sole 24 orep,(inserto

domenicale)8novembre 1998;ItSoluAoXa miafelicitàâ'stirar rtwz/e' ,f ' 'l. , aStampas,17novembre 1998;0.GUERRIERI,Camilkri: ilbirraio Lps/' r/zin scena,4La Stampap,24 gennaio 1999;E.DUsl, LAc/afra 11'' /e'nomeno' 'Camilkrifrzzglistudenti,4LaRepubblicap, .

(edizione di Roma) 24 marzo 1999;C. MoRo, Vmt%nni tf Camilleri,d rl-llndicedeilibridelmesehh,a.x'vl,n.4,aprile 1999,p. l6;R.DIG l pvNfNfAltco,Camilkri.un birraiot; l/scoprireateatro,44La Repubblicap,8 aprile 1999;M .D ' A Mlco,Stabile zf Catania. .il

f' Ajrrz//t/''t' rionfaeAndrea Camilleridiventadirettore,44LaStampap, 11aprile 1999;Camilkri:I Yt7 ,attoret' t/rz/ .g#t/lw/,f rl-a Repubblicap, 30 aprile 1999;G.GM ssl,CamilleriJi' ?7t>aJ' a attore:coIcinema ho imparatoascrivere,fcorrieredellaSerap,30 aprile1999;F.ERBANI,

4 Vigàta slmrca /a maja eaCosa non mipiacedelsuccesso'' s4rLa

.z

Repubblicap,13m aggio 19999C.M EDAIL,Camilkri.Assoluzionein nomrJz/lrk/e//' th'rcorrieredellaseras,l. 3m aggio 1999;A.O B,Un

magico Afontalbano,r4ll Sole 24 orep,(inserto domenicale) 16 maggio 1999;R.GUARINI,NarratoreallhvaJ/O' J/?O(fpanoram ap,20 l11

maggio1999,p.203;C.AUGIM,fasuaforzanegliïpfr/ x ç' /l/ead//a linguanrlaRepubblicap8luglio 1999;U.RONFANI,M ontalbanoc/â' r

moi...forse,oGazzettadelSudp,1settembre 19999R.MINORE, Sotpresa:in questura citano Bartbes,fllM essaggerop,17 settem bre 1999;S. TESTA,Camilkrirra icannibali,441aRepubblicap,17 settem bre 1999;C.M EDAIL I ventil' z/W diM ontalbano,qcorriere

dellaSerap,17settembre19999J.VIZMULLER-ZOCCO,lldiakttonei romanzi té Andrea Camillrri, r-f' he Camilleri' s fans clubp, http:/www.angelfire.com ;N.TyrEsco,PerBonaviri,CamillerieDe W ra,in Lacarta#w.giochi.Lr /lt/aryr:linguisticoJz' //aSicilia e/zztradi-

zioneludica infantile,acuradiG.Rumno,Palermo,1999,pp. 35-36;E.RAGNIe T.IElu4Axo,Scrittoridell' ultimo Novecento,in Storia tf//z/letteratura italianandiretta da E.M alato,Volume Ix,f/ Novecento, Roma, Salerno, 2000, pp. 1110-1111; G.N ICOTRI, IbdnsCamilleros,frla Rivista deiLibrip,a.x,n.5,maggio 2000,p. 22;S.FUMAROLA, êM ontalbano in rkrmi.# commuovere' 4 4La Repubblicap 8 m aggio 2000;M .BAUDINO,Camilleriin gita lra i

fansz: //M ontalbano,44LaStampap,12maggio2000;M.SORGI,La testa cifa dire.DialogoconAndrea Camilleri,Palermo,Sellerio, 2000; C. M EDAIL, Camilkri. La politica del mio Afontalbano, rrcor riere della Serap,16 giugno 20004FRUTTERO E LUCENTINI,

Camillerilhrcitaliano,4rLaStampap,(rfTuttolibrip)17giugno20004

A.CAI-ABRO,Lafaticadiessere'L buoni'siciliani,4rIlSole24orep,18 giugno 2000; N . AJELLO, Camilleri il gusto del surreale, r4La

Repubblicap,20 giugno 2000;F.M ERLO,fasicilianità (osicilitudine) non sia m/t/paccotti glia sentimentale,usettep,(magazine de1 frcor rieredellaSerap)22 giugno2000,p.214;E.ARTESE,Andrea Camilleri.11 linguagqio ritrovato, r 4Gli argom enti um anip,n. 6, giugno 2000,pp. 99-109;A.SclAccA, Slmkespeare in siciliano, riscrittof: /a CamillerieG .MANIN,fLntervistanrfcorrieredellaSerap, 27 agosto 2000;G.L.PAluccHlxl, Camilleri.1860,che swrr: j'to G' arj/w/ zf, lrcorrieredella Serap,29 agosto 2000. r llicordiam o infine che a Cam illeriè dedicato anche un sito internetcurato da1ticam illeri' sfansclub'': http:/www.angelfire.com /pa/cam illeri/index.htm l

IV

Dialogo con A ndrea Cam illeri

Neisuoiromanzi,neiraccontit>anche negliarticolidigiornale

troviamojbequentiri ferimentiagliovettidellenuovetecnologie,dai computeraitele fonicellulari.Sembra emergereun rapportonon

problematico ma neppuresereno con la modrrnità...

è,un rapporto difficile.Leidevetenerpresentel'accelerazione scientificachequesto secolohaavuto,soprattutto negliultim ianni, per ciö che riguarda le scoperte m esse a disposizione tranquillam ente dichiche siae quindiun uomo che arriva già m olto in 1à neglianni,difronte a queste nuove tecnologie ha difficoltk non paura.D ifficoltà soprattutto nell'adoperarle:io ho com inciato a lavorare col com puter daldicembre dell'anno scorso. Una volta scoperta la m eraviglia che è,non ne posso più fare a meno.Perö l'approccio non èstato facile,èpiù facileperm io nipotediquattro anniche istintivamente lo m ette in moto e cilavora.M a questo non significaavereun rapportodifilcilecon lenuovescopertein sé. Sem plifico.M idomandano:frl-eipensachelascrittura on linefarà morireilrom anzo?p.Non cicredo,lacosanon m ifaminim amente

paura.Quandoinventaronoilcinemasonorocifuchiproclamöla mortedelteatro:non èstatocosl,ilteatrocontinuèperifattisuoi. N on solo non m ispaventano ma addirittura m ifanno piacere perché penso che un allargamento della com unicazione torni a vantaggio ditutti.11computernon èaltro cheun supporto:prim a ' cera un supporto cartaceo,oraquesto supporto c'èsempremeno, m alacom unicazione,la lettura,restano sem pre.

Di#onteaquestaaccekrazionez/t?/trmpipensachepossaemergereuny,z strettolegamecon ilpropriopassato,con ipropriricordi,

una nostal gia neiconhnntidiqualcosac/pt,?scomparsoostaper scomparire?

N o,non ho'nostalgiaperciö cheè scom parso.Posso sem m ai non rimpiangerlo ma tenermelo mettendone in luce ilvalore. Proprio com e piattaforma di lancio per capire quello che sta avvenendo oggi. fei,./'t?adtl r j,hapubblicatoquindiciJjlrïdinarrativa,tra romanzieracconti..7Q questinepub menzionareunoalquale,per varimotivi,sisenteparticolarmentelegato?

Ci sto riflettendo perché la domanda è seria. t,retorico

rispondere:Gsenta,leimivieneachiederequalefkliopreferisco. Probabilmentesipreferiscono quellichehanno m aggioridifettip. Io non ho nessun affetto per imieilibri,nelmodo più totale: appenal'oggetto libro m iarrivatrale mani,non m iinteressapiù. La diflk oltà a rispondere è proprio dovuta a questo.Se proprio devo andarci dentro, perö, direi 11 birraio di Preston, proprio perché midiede la possibilità dicapire che potevo lavorare ne1 senso diricerca della struttura de1rom anzo piuttosto che all'interno delrom anzo stesso.

Lri>zzdeflnitoLastagionedellacacciacomrilsuorf /jârppiù Sipotrebbedirecbe,f zdi yerenza diromanzicomeLa

am aro ''.

concessionedeltelefono oLam ossade1cavallo,l%marez, z,anon sia

legataaunari fessionecivileepoliticamaesistenziale... S).Ne fastagioneJz//zzcaccia ilpersonaggio sirendeconto che tutto quello che ha fatto non valeva assolutam ente la pena quando sitrova difronteallamorte,cioèdavantiall'irreparabilità dell'errore.In questo senso èilpiù amaro.G1ialtripossono essere am arognoli,sevuole;ipersonaggipossono continuareenon fare g1istessi errori,avere una speranza.Ll ilpersonaggio non ha speranza;chiude la sua esistenza sulla constatazione della inutilitk più che dell'errore.E le assicuro cheperquanto lo consideri uno deiromanzipiù belli,anche se uno deipiù tradizionali,è anche il libro che sivende di meno,fra tutri.Proprio perché

evidentem ente la frase che pronuncia'sem pre chi consiglia un mio libro,drvedraiche ti divertiraitantoh ',in questo caso non credo chefunzioni.

lkairomanzichede f:nireicivili... eio la ringrazio perquestadehnizione...

...

nesono convinto:non riesco a capire comesipossa separare,in //âr;'comeUn fllo difumo,11birraio,Laconcessionede1telefono, La m ossa de1cavallo,ilsorriso Jz//dramma,ildivertimento t r /fz//z/

ri jlessione... C'è un articolo scritto dalprocuratore capo diCaltanissetta, Tinebra,a proposito diM ontalbano,apparso su frpanoramap. Io sono attirato m oltissimo daigiudizie dagliscrittidicoloro che non fanno diprofessione iletteratio icritici. Nelcaso specifico diun procuratoreim pegnato in prima linea in questecose,l'articolo m ièsem bratoparticolarm enteinteressante.Tinebrainiziava con una frase:ilibridiCam illeribisogna leggerlitre volte, la prima volta perridere,la seconda volta percominciare a ragionarcisopra su com escrive,la terzavoltapercapirneilsignificato sociale.

Forsrtantisuoilettorisisonofermatiallaprimalettura... S1,sisono fermatiallaprimalettura.

Riprendendo ilfllo.tra questiromanziciviliLa mossa del cavallo... è ilpitzscoperto...

ed oltread essereilpiùscoperto?ancheilmenodivertente,ilpiù amaro.Corris pondepercertiaspettiaLastagionedellacacciada un

puntodivistapolitico,perchéinfondononc:unasoluzionec/ptpdà serenità...

E non c'èuna conclusione:c'èun catalogo disogni.

Ndla Bolla dicom ponenda,dopo aver discusso d'citato documentistorici,>a inseritoilraccontodelpadrePirrotta c/pé'ognianno,

trailNataleelTpi fania,mercantegqialebollenellasuachiesa.Al terminez//questo racconto / J/ zscritto:rtgt /ïsono abbandonato alla

fantasia,all' invenzione,eforse?atteviamentodisdicevolein un contestotantoserio.ma?statocomeunistintivogrstodiautodi fesa, untentativoinutiledifuga..Questajasepubessereunadellechiavi percapireisuoiromanzi? E - un

m an ifesto.

Lavorareconlafantasiaescberzaresufattitragici?unmodoper ?oterneparlare...

è,un modo permettereunacertadistanza,altrimentiuno ci piom ba dentro enon ha manco voglia diprendere lapenna o il computerin m ano.Leipensiche guasto,che vulnus,che ferita, che cosa atroce era una bolla dicomponenda che approfktava della popolazionesuperstiziosadando liceitàalpeggio.A proposito della Bolla voglio aggiungere una cosa:un lettore mi ha mandato una bolla del'500,dimostrando chequesta pratica era ancora pil h antica diquanto pensassiio,e un altro m e ne ha m andata una dellaflne de1'700.

Neisuoiromanzieneiraccontifaspessori ferimentoascrittorie z/libri.questitestisipossono utilizzareper ricomporre una parte della biblioteca diCamilleri? Sl.Tutte le citazioniche sono,per esempio,nell'indice del Birraio,con glijscj yllstravolti,sono delleletturepreferite,perché l18

sem ivengono in m entevuoldirecheliho presentine1m omento in cui scrivo quelrom anzo.M a c'è anche un nascosto scopo quando soprattutto ilm io personaggio M ontalbano cita ilibri che legge:la speranzasegretache qualcuno vadaa prendersiuno diquestilibri... Una sorta dipromozionedella lettura...

S1,tentare,senzadirlo,distimolarelalettura.Qualcunomiha anche scritto in questo senso: 44Sa, io sono andato a leggere M ontalbân,io sono andato a leggere Simenonp.

E tragliautoriprediletti:M elville,tk' t x//,Pirandello... Pirandello non lo ram m ento neanche... E-ft ntropposcontato.E Sciascia.. .

H o ripetuto che io sono m olto lontano da Sciascia.Perö c'è questa droga,c'è questo bisogno dirileggerlo per riprendere la carica,una sorta di''Vigorn:nella reclame della drDom enica de1 Corrierep diuna volta sivedevaun uom o muscoloso chediceva dibereil''Vigor'',che dava energia.Perm e Sciascia ècosl.

NeiromanzidiM ontalbanosiassistea una evoluzionrdelperso-

nagqio,nonsolamenteanagraftca.Un cambiamentosi gni f:cativo avvirneneirapporticon glialtri,con isuoicollaboratori,da Fazio adAugello,ma non con Livia. Perché con Livia non è un rapporto m utabile.Neiconfronti diM imiAugello,viaviacheiltempo passa,M ontalbano diventa sempre più un am ico-padre.11rapporto con Augello è assolutamenteautobiografico:è ilrapporto che ioposso avere,posso aver continuato ad avere,con alcuni allievim ieiall'Accadem ia che avevano 18 anni e ora ne hanno 35-40 e che continuano a

frequentarmi un giorno s)e un giorno no. E ilrapporto si è cambiato:è diventato un rapporto fraterno e allo stesso tempo Paterno, è entrata qualche altra cosa. Anche io, com e M ontalbano,potevo trattare in modo un po'brusco certiallievi che am avo;ancheloro aw ertivano l'affetto.

AncheneiconpontiZ FazioilrapportosifaJ'/z)stretto... N on facciam oci ingannare dalla riduzione pregevole m a inquinante della televisione. .Fazio è pifzgrande diM ontalbano, ha dueo treannidipiù,èilvecchio brigadierediunavoltadelle pubblica sicurezza,e ilcomm issario lo stim a.M ontalbano siè fatto unasquadra asua imm aginee somiglianza...

Unasquadracheconiltempo?sempre/'ïf)asatata... E - sem pre più affiatata. Non siparlano quasipiù,non hanno bisogno didirsialcunecose,sicapiscono da uno sguardo.

Quindiuna crescitadelpersonagqioneirapporticonglialtri... M anon con Livia.Perchéquellocon Liviaèun rapporto m olto curioso.Non ferm iam ocialdato superficialeeaM ontalbano che sem bratenerla lontana.Se 1uil'avessevicinasarebbeuna m oglie, m aluinon vuoleche sia una moglieo un'am ante.Luivuoleche LiviasiaRl'am pio bacino diVeneren,cioèadire,certevolte,anche la madre che ha perso.Considerare la propria donna anche la m adre che hai perso non è un buon rapporto coniugale. M ontalbano è saggio in questo.Tira questa corda fln quando puö.M a Livia è consigliera,am ica, com plice,m adre,am ante, m oglie,ètutto.N on è un rapporto m utabile,ègià esaurito in sé, già com pletato.Liviaè l'unicachepuö dirglicerte cose.

Inclliesta dopo inchiesta siavverte una crescentestanche= a J;' M ontalbano:non t->t>venga meno l' istintodellosbirro,l' istintodella

caccia,madijonteadelittisemprrpiùatrociilcommissarioappare disgustato.T/ kz//' /cheneLagitaa'jhnàuif:niscepervomitareinuna scena c/JL?assumeun valoreemblematico... Certo.E - ilrifiuto. La vera crisidiM ontalbano è la crisidei cinquant'annimanon com euomo,comesbirro.11contrabbando diorganiè unacosa cheun poliziotto divent'annifanon concepiva neanche.O ranon solo la deveconcepirema cidevesbattere ilm uso esisenteinadeguato...

M ontalbano,in qualche modo, ? come ilvecchio questore c/pe parlava diSisalinvecechedilbtocalcio... Certam ente.O raluisistatrovando in quella posizione.

M ontalbanoèprotagonista diromanzieanchediracconti,scritti ancbeperaccontentarlo nella suasmania df divenireprotagonista... Sl,questa è una frase non letterariam a autentica.Un personaggio chesiripete,seriale,èun personaggio im portanteperun autore ma tende anche ad am mazzare glialtri possibilipersonaggi, perché lo hai praticato tanto che è presente continuam ente.Seiodovessioggiscrivereleaw enturediun altro poliziotto miverrebbeestrem amentedifficilesmontalbanizzareil

nuovopersonaggio,perchéètalmenteentrato incircolo...è,una cosa che capita a tutti g1i autori. lo, quando ho conosciuto Simenon,non sapevo di poter scrivere rom anzi giallicon un personaggio seriale e non gli ho fatto questa dom anda.M a a Vâzquez M ontalbân sl e allo stesso,bravissim o,morto troppo

giovaneJean Claudelzzog1iho fatto ladomandae1uimidisse che era riuscito al terzo libro, comprendendo il pericolo, a m andarlo su unabarca ferito senza sapere se sisarebbe salvato o sarebbe morto.AncheVazquez è alla ricerca diun rom anzo che lo liberidaPepe Carvalho...

E il romanzo lilvratorio del commissario M ontalbano non ? ancora arrivato...

N o,ancorano,m aarriverà.Ancheperchéspesso mirivolgono la domanda: (4M a ancora M ontalbano dureràl ap. La dom anda dovrebbe essere invertita' .frDurerà l'autorel .p. Bisogna rendersi conto cheio ho unacertaetk non dico chemorirô dom ani,perè insomm a èuna cosadapigliare in seriaconsiderazione.

Si>al' impressionec/J,senoncifosseroiromanzic/J:riesconoa trattev iareconprecisioneilcaratterediM ontalbano,iraccontidel commissario sarebbero... lnesistenti.

S2.Inesistentil'fortecomezz, gçrrspt?... E - forte m a è cosl. Sarebbero dei gradevoli racconti. Acquistano una luce riflessa m aggiore dai romanzi.l racconti oltretutto servivano a m eperuna certadistanza,perallontanare ilcom missario...Poiservivano anchecom eesercitazione.Io non

avevo maiscrittoraccontiprima.Quindimisurarsipropriosulla dim ensione de1 racconto è molto im portante. Io ritengo per esem pio che Gli arancini tr /jAfontalbano com e racconti siano superioririspetto a Un mesecon M ontalbanodoveancoraricerco, sto 1l,non ho capito bene.M a in questiracconti,poi,m idiverte assaidipiù fare una galleria diritratti.rindagine poliziesca m i interessasem pre dim eno.

Eji. airaccontic7 ?unaltromani festo,Montalbanosiri f:uta,una dichiarazioneW //7#tw chedelgiallo>z/Camilleri... C'erano questi giovanicannibali e uno di questiscrisse un articolo dicendo che le m ie storie sono marmellata,che sono un buonista,un fesso.E io ho scritto questa risposta.

NeiromanzidiM ontalbano c/ un personav io come Catarella

c>:svolgeunruolofondamentaledaunpuntodivistalinguisticoe nell%bbassamento al livello del comico di una realtà cbe non ? comica.Come?natoquestopersonac io? Catarellaè in ogniufficio chesirispetti.Catarellaèun personaggio preso dallarealtà.11questore diAgrigento m ichiamè per dirm i:d rscusi,m a1eil'hacopiato dalnostro Sangiorgi?p.N o.Uho copiato da m io padre:m io padre aveva un attendente che era

esattamente comeCatarella.Quando io pubblicavo dellepoesie su rM ercuriop,gli chiesidi comprarm i la rivista ad Agrigento perchénon arrivavaaPorto Em pedocleeluim iportö ilm ercurio liquido dalla farm acia.E ne faceva una ognigiorno.Proprio in questigiornimiè arrivataunaletteradellafidanzatadiun ispettore dipoliziaem iha presentato ilCatarella dilmperia.

fa lingua.pifâ essere considrrata iltratto caratteristico deisuoi rom anzi, m a yt/ .pr alzlftr/ la lingua idrnti jca ilpersonagqio.Un

personac io â'comeparla... lnfattimolto spesso io scrivo solo idialoghi.Una scena,un capitolo,se devo com inciare a scriverlo,lo scrivo partendo dai dialoghi.Seentraun personaggio nuovo io lo faccio parlare.Poi ilcapitolo lo riscrivo descrivendo ilpersonaggio se miva.M a l'ideale sarebbe non descriverlo come mi è capitato nella

Concessionedeltelefonodove ipersonaggiparlano solamente. Questaèancheun'ereditàteatrale. fa lingua serve ant/ltzperdistinguere in due schiere iservitori dello Stato. .qurllicomeM ontalbano e isuoicollaboratoriparlano con un iinguaggiopersonale,coloro chepuntanoall%pparenza enon

allasostanza,chedesideranofarcarrieraemettersiinmostra,usano inveceun linguav io.pzf/r,omologato... Non c'èdubbio.

Vistoc>:la lingua,con ilmiscugliodiitaliano edialetto,?una degli elementi c/Jé'caratterizzano i suoi testi, le traduzioni non

rischianodifarperderequestoelementofondamentak? Alcune.Sono stato m olto fortunato in alm eno due paesi:la

GermaniaelaFrancia.SergeQuadruppaniadoperaunasortadi franceseecum enico.Le faccio un esempio:per tradurre ilverbo tambasiare,valeadiregirellarepercasasenzafareniente,èandato ascovareun terminein Norm andia.Adoperaun linguaggio franceseparticolare,quando occorre,naturalm ente.Ha scritto anche un belsaggio,La languepaternelle,com e presentazionedelle sue

traduzioni.Quindiyquando ifrancesi,recensendomi,parlanodi splendide traduzioni,non è casuale.Sull'rrEspressop è uscito un articolo molto bello su La mossa /#/cavallo dove addirittura il recensore,cheparesiauno deimaggioricriticifrancesi,recensisce

ilromanzoin onoredellatraduzionecheSergeQuadruppaniha fatto per me.Dominique Vittoz invece,che insegna Lingua e letteratura italiana a Lione, è una donna estrem am ente colta, presente,m im andale traduzionievidenziando la dialettalità,se coslsipuö dire,delleparoleche1eiadoperane1contesto francese. Addiritturaquestagentilesignoradaun mesehauna querellecon m e a proposito della Stagione z/t p///z caccia.M idice:frlo non lo posso tradurre perchésecondo m eilpersonaggio alqualedovrei attribuire la frase non parla come dovrebbehh.A1 che m isono incazzato:se l'ho scritto,vuoldire chedovevaessere cosl.M a 1ei insistee michiedeilperm esso diaggiungere unabattuta.Cosaè avvenuto:io mi rifacevo alla prim a edizione;leiinvece lavora

sulla prim a edizione della collana 4(La m em oriap dove è saltata una battutae quindiilcontadino Pirrotta pronunciala fraseche appartiene invece al farmacista.Aveva ragione la traduttrice.

Questo perdirlel'attenzionedellaVittoz.Hopoiun traduttore splendido deirom anzistoriciin Germ ania chesichiam a M oshe

Kahnchehatradotto faconcessionedeltelefonoeLamossaz#/ cavallo. M e ne accorgo anche dal fatto che questa gente qui m andadeifaxe fadelle telefonatediore:più hanno contatticon

te epiîzèfacile renderecerte espressioni.11giapponese non l'ho maisentito,cosavuole.Ancheigrecieglispagnolim iscrivono a strafottere.Con alcuni,dunque,un certo riscontro della traduzionecel'ho. Roma,14 yefzdrziirc2000

125

scritture in corso Giàpubblicati: Andrea CamilleridiGiovanniCapecchi M arcoLodolidiAnna Nelli TizianoSclavidiD anieleBertusi Sev iranno:

AlessandroBariccodiAndrea Ulivi GianniCelatidiItita Guerricchio Vincenzo ConsolodiGiuseppeTraina Andrea D eCarlodiStefano Tani ErriD eLuca diAntonio Scuderi DanielcDe1GiudicediM arino Biondi Rosetta LoidiM argheritaGhilardi ClaudioAfzzp'jldiLene Petersen fuigiM eneghellodiErnestinaPellegrini Fabrizia RamondinodiM onica Farnetti Francesca SanvitalediGiorgio Luti Isabella SantacrocediStefania Lucam ante Sandro Q ronesidiAnthonyTamburri

Finitodistamparene1mesedidicembre2000 DaGraficheCappelli,Osmannoro.Firenze

View more...

Comments

Copyright ©2017 KUPDF Inc.
SUPPORT KUPDF